DR1, colpacci Magik e Correggio, Vis, Audace e Medolla ok!

DIVISIONE REGIONALE 1
6° Giornata Poule Promozione
Girone V1
R&T ASSICURAZIONI – PALL. BUDRIO 88 – 63
(28-12; 49-24; 63-47)
Piacenza: Stella 9, Righi 2, Massari 7, Lombardi, Bassani 8, Rigoni M. 10, Vinciguerra, Perego 6, Villa 7, Bussolo 11, Fumi 22, Roljic 6. All. Vencato.
Budrio: Tolomelli 8, Salvardi, Poggi 3, Mansi, Sibani 7, Pini 8, Prati 13, Vecchi, Longhi 11, Tinti 5, Villa 6, Minerva 2. All. Serio.
BENEDETTO 1964 – MOLINO GRASSI 79 – 82
(26-19; 44-43; 63-60)
Cento: Franchini, Parmeggiani 5, Sgargi 13, Govoni E. 7, Breveglieri, Ghidoni 12, Manferdini 2, Barbieri 6, Di Natale, Salatini 2, Draghi 20, Sciarabba 12. All. Trevisan.
Parma: Ruggieri 10, Gaudenzi 4, Bertolini 9, Bastoni 7, Guatteri 3, Gorreri 9, Pastorelli, Vescovi, Giannini 6, Tognato 11, Guidi 15, Ferrari 8. All. Bertozzi.
CLASSIFICA
Piacenza BC 10; Magik Parma 6; Benedetto 1964 Cento, Budrio 4; Gaetano Scirea Bertinoro 0.
Girone V2
PROGRESSO HB’07 – BASKET LUGO 61 – 79
(8-19; 28-47; 38-65)
CastelMaggiore: Skuletic 6, Salsini, Bartoli 7, Di Fonzo, Riguzzi N. 10, Tomic, Riguzzi F. 8, Veli, Sinani, Randellini 5, Turrini 17, Righi 8. All. Palumbi
Lugo: Rosetti, Cortecchia 3, Mazzotti 12, Fussi 5, Creta 20, Caramella 3, Belmonte, Arosti 13, Ravaioli 23. All. Baroncini F.
VIS BASKET PERSICETO – DESPAR 4 TORRI 68 – 65
(15-22; 28-42; 44-52)
San Giovanni in Persiceto: Filippini ne, Patrese 4, Benuzzi 8, Mazzoli 17, Baccilieri 8, Ramini 8, Ferrari ne, Ravaldi 9, Manzi, Rando 9, Pedretti 5. All. Sacchetti.
4 Torri Ferrara: Bianchi 10, Dalpozzo M. 3, Caselli 9, Grazzi 12, Mujakovic 9, Pusinanti 2, Beccari, Ghirelli 13, Bertocco 7, Cattani. All. Dalpozzo D.
Non inizia nel migliore dei modi il girone di ritorno della seconda fase per la 4 Torri. Dopo aver condotto praticamente per tutta la gara, i granata gettano alle ortiche il discreto vantaggio accumulato con uno scellerato secondo tempo da soli 23 punti segnati e troppe palle perse.
I ferraresi iniziano però bene il match, prendendo subito il controllo dei giochi con Bertocco e Bianchi, che rispondono ai colpi della Vis nel pitturato, per il 9-15. I bolognesi restano in scia con il bel cesto di Ramini, ma le trame offensive dei granata sono ottime: Pusinanti e Dalpozzo firmano il +7, sottoscritto da Mujakovic con il canestro sulla sirena del 15-22. La Despar è padrona del campo e inizia a sparare da tre punti con Ghirelli e Mujakovic per il 19-32. I cinque punti di fila di Ravaldi trovano l’immediata risposta ancora di Mujakovic e, quando la Vis prova a riavvicinarsi (28-34), è rispedita indietro da Grazzi e Ghirelli, fino al punto esclamativo di Caselli per il massimo vantaggio di serata, sul 28-42 dell’intervallo. Qualcosa si rompe negli ingranaggi della 4 Torri: le percentuali si abbassano, e solo Bianchi permette agli ospiti di mantenere il vantaggio sul 34-48. La Vis, pur imprecisa ai liberi, non resta a guardare e possesso dopo possesso, sfrutta le palle perse granata per rifarsi sotto con Mazzoli e Ramini, mentre è Pedretti a segnare il 41-48; la Despar respira con la tripla di Ghirelli del 44-52 di fine periodo. La Vis è più determinata e con Benuzzi è 50-52. Ferrara spreca troppi palloni: Grazzi prende sulle spalle la squadra e con i viaggi in lunetta la 4 Torri sembra imboccare i binari giusti, anche grazie al tecnico sanzionato a coach Sacchetti (55-60). Ma non c’è niente da fare: ancora Benuzzi e Rando firmano il sorpasso e i bolognesi scappano sul 66-62. Caselli in contropiede illude la Despar, perché poi Mazzoli la chiude ai liberi: la preghiera finale di Caselli si stampa sul ferro, vince la Vis Persiceto per 68-65.
CLASSIFICA
4 Torri Ferrara*, Vis San Giovanni in Persiceto 6; Raggisolaris Academy Faenza, Lugo* 4; Happy Basket Castelmaggiore 2.
Girone V3
BASKET JOLLY – BNBA ROUTE64 53 – 52
(18-10; 22-21; 38-38)
Jolly Reggio: Ilari 18, Piccinini, Rappoccio, Moscatelli, Riccò 5, Marino, Azzali, Taddei 2, Bovio 19, Gabbi 9, Braglia, Canovi. All. Stachezzini.
Baricella: Misciali 5, Tanchella 2, Legnani, Zuccheri 8, Tugnoli 7, Brandani 19, Bartoletti ne, Fiore, Coppola 5, Martinelli 3, Violi ne, Guastaroba 3. All. Minozzi.
VILLANOVA TIGERS – MODENA BASKET 45 – 87
(11-23; 21-44; 33-68)
Villa Verucchio: Zannoni ne, Polverelli 24, Buo 12, Signorini 1, Guiducci F., Tamburini, Guiducci T. 6, Bollini 2, Mussoni. All. Miriello.
Modena Basket: Marzo 3, Proli 8, Mengozzi 17, Lelli 11, Morgozzi 7, Guazzaloca 3, Berni 3, Nasuti 8, Guardasoni L. 15, Covolo 4, Guardasoni M. 8. All. Boni.
CLASSIFICA
Modena 10; Lusa Massa Lombarda 6; Bianconeriba Baricella, Jolly Reggio Emilia 4; Tigers Villa Verucchio 0.
5° Giornata Poule Retrocessione
Girone R1
TIBERIUS – BK GIARDINI MARGHERITA 64 – 52
(16-16; 33-27; 44-35)
Rimini: Del Fabbro 1, Gamberini 10, Mulazzani 3, Bonfè 6, Nuvoli 6, Innocenti ne, Campajola 3, Buo 11, Antolini ne, Calegari 4, Serpieri 5, Bernabini 15. All. Brienza.
Gardens: Minghetti 2, Branchini 4, Baccarini 2, Cisbani 3, Forino 6, Bertacchini 17, Nanni 7, Argenti 1, Elio, Fabbri 8, Magi 2. All. Morra.
PALL. TEAM MEDOLLA – BASKET VOLTONE 88 – 48
(23-13; 48-30; 74-42)
Medolla: Mattioli 23, Moussjd, Barbieri 2, Giovanelli 21, Mantovani 5, Fricatel 6, Luppi 8, Truzzi, Baccarani 8, Vivarelli 15. All. Duca.
Monte San Pietro: Barbato, Albanelli 6, Bettini 4, Mondini 3, Espa 3, Vivarelli 6, Paro, Messina 3, Priori 4, Venturelli 9, Baroncini 10. All. Brizzante.
ASSICURAZIONI GENERALI – BASKETREGGIO 17 Aprile 2025 21:15
Palestra FONTANELLE, Via Capri 8 RICCIONE (RN)
CLASSIFICA
Gardens BO 10; Riccione*, Tiberius RN 8; Voltone MSP, PT Medolla 6; BasketReggio* 2.
Girone R2
CESENA BASKET 2005 – POL. GIOVANNI MASI 71 – 51
(19-10; 41-25; 62-40)
Cesena: Montalti 6, Rossi 13, Montaguti 20, Ugolini, Pezzi O. 15, Ricci 1, Nocerino 6, Bonfim, Foschi, Poggi 3, Pezzi I. 7. All. Vandelli.
Casalecchio: Cassanelli Fe. 8, Samoggia 9, Versura 11, Cassanelli Fr., Rachelli 2, Anesa 6, Catapano, Forni F., Masina 2, Bragaglia 5, Micco 8. All. Forni L.
A due settimane dalla Pasqua, dopo aver vissuto una Quaresima piena di sofferenze e prodiga di sole sconfitte, Cesena rialza la testa, dimostra di essere più viva che mai e crea i presupposti per una resurrezione tutta da completare ma, dopo la prestazione di giornata, certamente non impossibile. L’arrivo di Casalecchio, squadra ritenuta la più forte del girone, ha letteralmente trasformato i ragazzi di coach Vandelli che, finalmente tutti in salute, hanno fornito una prestazione di altissimo spessore, staccando già nella prima metà di gara i bolognesi di oltre venti punti, vantaggio mantenuto poi fino alla sirena finale.
La tripla iniziale di Samoggia e i troppi errori di Cesena sembrano il preludio ad una nuova serata di sofferenze e di possibile sconfitta, ma da metà quarto la musica cambia radicalmente. Tutti iniziano ad aggiustare la mira e poco alla volta sale anche il bottino dei padroni di casa. Montaguti è finalmente vivo e pimpante e con un perentorio 8 a 0 nei minuti finali del quarto (tripla di Pezzi a 2″ dal gong), Cesena allunga fino ad un già robusto +9. Travolgente l’avvio di secondo quarto con un pesantissimo 11 a 0 (due triple di Montaguti + una di Rossi) e Casalecchio precipita a -20 (30 a 10) con l’inerzia tutta dalla parte dei padroni di casa. La Masi cerca di reagire, ma riesce solamente a contenere di poco il divario che, all’intervallo, è ancora pesante: 41 a 25. La reazione degli uomini di Forni è ammirevole per impegno e determinazione, ma le percentuali al tiro sono decisamente modeste e il distacco minimo non scende mai sotto la doppia cifra. La zona 2-3 proposta dai bolognesi non sortisce gli effetti sperati perché a turno, Montalti, Rossi, Montaguti e Pezzi, centrano canestri pesanti dalla distanza che portano il vantaggio fino a 24 punti, prima di alzare il piede dall’acceleratore e regalare qualche minuto di gloria ai ragazzi della panchina.
ZDUE – STARS BASKET 78 – 83
(22-21; 41-42; 63-61)
Anzola: Torkar 4, Lambertini 7, Gherardi Zanantoni 19, Marzatico, Daly 4, Zanetti, Rayner 19, Almeoni 12, Pizzirani 2, Francia 11. All. Moffa.
Stars: Marani 5, Musolesi 6, Cantelli G. 10, Battistini 6, Benfenati 3, Zagnoni 12, Loro 10, Fabiani 22, Selvatici 2, Fiorini 7, Ruffini, Orsini. All. Cantelli A.
PALL. CASTEL S.P.T. 2010 – OTTICA AMIDEI 75 – 70
(23-15; 41-43; 60-56)
Castel San Pietro: Greco, Zuffa 3, Pedini 22, Pasini 2, Cavina 11, Martelli 2, Giannasi 1, Mondanelli 8, Tantini 6, Tamborino 2, Tabellini 16, Ballardini 2. All. Morigi.
Castelfranco: Govoni ne, Tomesani 9, Coslovi 9, Lorusso 18, Vannini, Del Papa 12, Betti 6, Esposito, Fraulini n.e., Lanzarini 5, Roncarati 11. All. Cilfone.
CLASSIFICA
Masi Casalecchio, Castelfranco 10; Anzola, Castel San Pietro 2010, Stars BO 6; Cesena 4.
Girone R3
AUDACE BOMBERS – PALLACANESTRO REGGIOLO 72 – 69
(23-14; 47-29; 59-48)
Audace: Venturi 12, Bernardi, Gandolfi 19, Marzioni 3, Damiano, Shuli ne, Valenti 7, Buriani 16, Cornale, Albertazzi 12, Parchi 2, Polo 1. All. Scandellari.
Reggiolo: Righi 7, Bertacchi, Baldo, Verzellesi, Pasini 17, Galeotti 8, Neri 12, Benatti 4, Caprara 7, Ciavolella 14, Bernardelli, Di Rico. All. Freddi.
L’Audace Bombers porta a casa una vittoria fondamentale contro Reggiolo, affermandosi con il risultato di 72-69. Gli ospiti, pur essendo stati in netto svantaggio per tre frazioni di gioco, nell’ultimo quarto tornano prepotentemente in partita e arrivano a sfiorare una rimonta sensazionale. Il finale al cardiopalma premia la formazione di Scandellari che, nonostante una situazione falli non favorevole ed i molti errori ai tiri liberi, riesce a conquistare i due punti in palio.
L’Audace Bombers vince al fotofinish, con una prestazione di grande voglia e carattere. L’avvio del match è abbastanza a rilento da parte di entrambe le compagini, che si sbloccano solo a metà primo quarto. Il gioco risulta particolarmente spezzettato a causa dell’elevato numero di falli commessi, tanto dai padroni di casa, quanto dagli ospiti. Dopo dieci minuti di gioco il punteggio recita 23-14; la squadra in maglia bianca continua ad allungare, al punto che arriva alla pausa lunga sul 47-29. Il copione del secondo tempo appare identico a quello del primo: numerose infrazioni di gioco e bonus che si esauriscono molto presto. Da una parte, la compagine di Scandellari conduce stabilmente la gara, senza però dare l’impressione di dominarla appieno; dall’altra, Reggiolo fatica ad impattare il match, mancando ogni occasione di accorciare il gap che separa le due squadre. A fine terzo quarto la riscossa: due triple di seguito, segnate dal numero 9 ospite Pasini, fissano il punteggio sul 59-48. L’ultimo quarto è una rincorsa serrata: Freddi si gioca tutte le sue carte per sperare in una vittoria e lentamente erode il vantaggio dell’Audace Bombers. A 17″ dalla fine un solo possesso divide le due formazioni: Reggiolo, però, potendo contare anche su una rimessa laterale a proprio favore, perde palla banalmente e consegna la vittoria ai felsinei. Da segnalare le prestazioni superlative di Gandolfi per i padroni di casa e quella di Pasini per gli ospiti, alla cui vena realizzativa si sono aggrappate le speranze di rimonta dei giocatori di Freddi.
VENI BASKET – EASY CAR 66 – 61
(12-17; 26-35; 43-47)
San Pietro in Casale: Ghirelli 12, Ghedini, Ferraro 11, Betti 11, Barbaro ne, Bulgarelli 9, Mandini, Minelli 8, Ramzani ne, Cresti 6, Minozzi 9. All. Murtas.
Imola: Bisi 4, Dall’Osso 6, Basciani 2, Poloni ne, Carrelli ne, Baldassarri 9, Ronchini 4, Gardenghi 20, Benintendi 8, Troisi, Pontrelli 4, Di Antonio 4. All. Magri.
Imola resta a lungo avanti a San Pietro in Casale, ma si fa rimontare e perde. La Veni si impone così anche nel match di ritorno, col punteggio di 66-61.
I biancorossi, con Poloni out per infortunio e presente solo a onor di firma, sono in controllo del match per tutto il primo tempo e ancora in doppia cifra di vantaggio a metà del terzo quarto. Purtroppo, col passare dei minuti perdono di efficacia sui due lati del campo, mentre i padroni di casa salgono di tono e iniziano a segnare con continuità dall’arco dei tre punti. Nel finale è decisiva una tripla subita su una disattenzione difensiva. In casa International il migliore marcatore e unico in doppia cifra è Gardenghi, con 20 punti, 2 triple, 6 rimbalzi, 5 falli subiti e 2 stoppate.
AICS JUNIOR BASKET – PALL. CORREGGIO 86 – 87
(23-23; 41-48; 65-64)
Aics Forlì: Gardini 22, Gasperini 12, Spisni 7, Adamo 5, Zammarchi, Righi, Corzani 4, Pinza 20, Bessan 6, Ravaioli 10, Gardini J. All. Di Lorenzo.
Correggio: Messori 9, Manicardi 26, Saccone 23, Pietri 1, Moscardini, Mariani 2, Iannelli 3, Palladino, Serli 12, Pini 11, Iori ne All. Bosi.
CLASSIFICA
Reggiolo, Veni San Pietro in Casale 10; Aics FO, International Imola, Correggio 6; Audace BO 4.