Category Archives: Nazionali

Colpaccio Santiangeli per i Raggisolaris

Tredici anni ininterrotti in serie A2 e tre di alta serie B Nazionale con due finali promozione disputate e una lunghissima esperienza cestistica maturata in giro per l’Italia. Marco Santiangeli, guardia/ala classe 1991, è un nuovo giocatore dei Raggisolaris, scelto per essere uno dei senatori del roster di coach Pansa. Atleta di grande carisma e sempre protagonista nelle squadre in cui ha giocato, Santiangeli è il classico uomo a cui affidare i ‘palloni che scottano’ nei momenti decisivi delle partite. A Faenza sarà un’arma importante nello scacchiere tattico e un punto di riferimento per i giovani, che da lui trarranno grande insegnamento. Santiangeli ha giocato nella scorsa stagione alla Virtus Roma in B Nazionale, città nella quale aveva conquistato la promozione A1 nel 2018/19. Nato a San Severino Marche il 12 agosto 1991, Santiangeli inizia a giocare a pallacanestro nel settore giovanile della Vigor Matelica, con cui milita anche in serie D, e a 18 anni passa all’Aurora Jesi diventandone una bandiera. Dal 2009 al 2016 veste i colori del club marchigiano militando sempre in serie A2, vincendo una Coppa Italia. Nel 2011 il suo palmares si arricchisce con l’argento vinto all’Europeo Under 20. Nel 2016 si trasferisce a Scafati sempre in A2 dove resta fino al 2018 poi passa alla Virtus Roma (A2), conquistando la promozione in A1 nel 2018/19.  Nel secondo campionato nazionale è ormai da anni un uomo di sicuro affidamento e dal 2019 al 2022 gioca all’Assigeco Piacenza (2019/20), al Chieti Basket 1974 (2020/21) e alla Janus Fabriano (2021/22). Nell’estate del 2022 scende in serie B per sposare il progetto della Pallacanestro Roseto: in due stagioni gioca due finali scudetto non riuscendo a centrare la promozione in A2. Nello scorso campionato è uno degli uomini di punta della Virtus Roma in B Nazionale chiudendo la stagione regolare con 9 punti di media e i playoff con 10.5.

L’Olimpia punta in cabina di regia su Torreggiani

E’ ufficiale: Leonardo Torreggiani è un nuovo atleta dell’Olimpia Basket Castel San Pietro Terme, in vista della stagione di serie B Interregionale 2025/2026! Il playmaker castellano, classe 2004, indosserà per la prima volta in carriera la maglia della sua città e lo farà in un campionato di alto livello di difficoltà come quello di serie B Interregionale che ha già affrontato, in maniera positiva, lo scorso anno ai New Flying Ozzano.

Cresciuto nelle giovanili del CMO Ozzano e della BSL San Lazzaro, dalla cui collaborazione nacque lo Scudetto under 14 nella stagione 2017/18, con coach Sanguettoli in panchina e il playmaker protagonista in campo. Nelle stagioni successive, sempre con San Lazzaro, Torreggiani disputò i campionati Eccellenza Under 15 (finali nazionali) e Under 16, prima dell’esperienza da aggregato in Serie B ai New Flying Balls Ozzano, in cui debuttò in serie B, invero la terza categoria nazionale, nella stagione 2020/21, quella di ripartenza dopo la pandemia, con coach Grandi in panchina. Prima del ritorno a Ozzano, per Leonardo Torreggiani un importante triennio in casacca Guelfo basket, squadra militante in Serie C. Nel 2021/22 vinse la C Silver con coach Augusto Conti, prima di passare sotto la guida tecnica di coach Claudio Agresti: nel 2022/23 chiuse a 5,9 punti di media nel campionato di C Gold, mentre nel 2023/24 viaggiò a 8,1 punti ppg. Nella stagione del ritorno in maglia New Flying Balls Ozzano, per Torreggiani 3,4 punti di media in 35 presenze, di cui diverse chiuse con il premio da mvp della squadra di coach Lolli. A livello tecnico, vanno segnalate la “pulizia” nella gestione della palla a favore di ottime capacità da passatore e fornitore di assist ai compagni, mentre, in difesa, l’intensità e la rapidità nei movimenti ne fanno un avversario temuto da molti play di categoria.

Il ReBasket 2000 riabbraccia Costoli

Un altro tassello importante tra gli esterni in vista del prossimo campionato di Serie B Interregionale: Matteo Costoli riabbraccia il bianco-blu della ReBasket 2000. Play/guardia classe 2006, torna a vestire la maglia con cui è cresciuto fin dalle giovanili, debuttando giovanissimo nella DR1 targata Jolly nella stagione 2023/24, partecipando da protagonista alla salvezza con 16.4 punti di media. Lo scorso anno è approdato alla Fortitudo Bologna 103 dove ha giocato da play titolare in U19 Eccellenza con 11.1 punti di media e facendo anche qualche presenza in panchina con la Serie A2.

Longo e Vettori, i primi volti nuovi dei Raggisolaris

Dalla Sicilia alla conquista di Faenza. I Raggisolaris danno il benvenuto a Valerio Longo, ala/pivot classe 2004, che in pochi anni ha fatto un vero e proprio giro d’Italia all’insegna della pallacanestro, giocando buoni campionati e mostrando di essere un giocatore da B Nazionale. Dalla sua Alcamo è partito alla volta di Trapani, poi ha giocato a Bologna, ad Alba, a Montecatini, a Cecina, a Piacenza e ora sarà in Romagna con i Raggisolaris. Centro di 204 cm di movimento e grande lottatore a rimbalzo, Longo ha tutte le caratteristiche per farsi valere e amare anche a Faenza. Valerio Longo, nato ad Alcamo l’11 marzo 2004, ha il basket nel dna. La mamma Daniela Grande ha giocato a pallacanestro in serie A1 negli anni Novanta a Priolo, Avellino ed Alcamo e proprio nella città trapanese, Longo inizia il suo percorso cestistico nella Libertas Alcamo. A livello giovanile si mette subito in mostra per qualità e fisico (a 13 anni è già alto 190 cm), vestendo la maglia della nazionale dell’Under 14, dell’Under 16, con cui disputa il torneo internazionale ad Iscar in Spagna, e partecipando ad alcuni raduni con l’Under 18. Nel 2018 passa alla Pallacanestro Trapani, con la quale nella stagione 2021/22 esordisce in serie A2, collezionando sei presenze. Nella seconda parte del campionato 2020/21 si trasferisce alla Fortitudo Bologna (serie A1) giocando nelle giovanili e nell’annata successiva ritorna alla Pallacanestro Trapani in A2 dividendosi con la Nuova Pallacanestro Marsala in C Silver grazie al doppio tesseramento. Nel 2022/23 è ad Alba con il Langhe Roero in serie B e nel 2023/24 inizia negli Herons Montecatini in B Nazionale per passare poi al Basket Cecina in B Interregionale. Nella scorsa stagione ha giocato nella Bakery Piacenza in B Nazionale, contribuendo al raggiungimento della salvezza diretta.

Ventuno anni e in doppia cifra di media nella sua prima vera stagione in B Nazionale. Con queste importanti premesse Enrico Vettori si presenta ai Raggisolaris, intenzionato a mostrare anche a Faenza le sue qualità offensive e la sua determinazione che lo hanno reso protagonista nella scorsa stagione a Chieti e a Jesi. Vettori è una guardia\ala che ha sempre segnato con continuità sin dalle giovanili, caratteristica che lo sta rendendo uno dei giovani più interessanti anche nel terzo campionato nazionale. Nato a Treviso l’8 aprile 2004, Vettori inizia a giocare a pallacanestro nel settore giovanile della Benetton Treviso poi si trasferisce al Treviso Basket, vestendo anche la maglia delle nazionali Under 14, Under 15, Under 16 e Under 20. La prima esperienza senior è nel 2023/24 con la Rucker San Vendemiano in B Nazionale e nella scorsa stagione si ritaglia uno spazio importante a Chieti (ritiratasi a metà campionato) e a Jesi. Con i teatini segna 10.6 punti di media e con Jesi 12 punti di media in campionato, 9 nel play in e 9.4 nel quarto di finale play off perso 3-1 con Treviglio Brianza.

Vigori è il colpaccio dell’Olimpia!

E’ ufficiale: Alessandro Vigori è un nuovo giocatore dell’Olimpia Basket Castel San Pietro Terme! Pivot imolese, classe 1999, con i suoi monumentali 212 centimetri d’altezza, Vigori ha già accumulato un decina di stagioni tra i senior, conoscendo tutte le prime quattro categorie nazionali e diverse realtà e città italiane.

L’esperienza più formativa l’ha vissuta a Reggio Emilia, con cui, dopo la crescita nel settore giovanile, ha festeggiato l’esordio in serie A, quindi Cividale (Ud), Virtus Imola, Mantova, Andrea Costa Imola, Teramo, Stella Azzurra Viterbo e L’Aquila, solo per citarne alcune. In carriera, 2 stagioni in serie A1, 1 in A2, 4 in serie B, 2 in B Interregionale. In generale, per il pivot, 8,1 ppg nelle prime quattro categorie nazionali. A livello di mera statistica, la sua miglior stagione a livello realizzativo è stata l’ultima al Nuovo Basket Aquilano, in serie B Interregionale, chiusa a ben 14,1 ppg ad allacciata di scarpe, in 34 presenze e con un record personale (in carriera) di ben 29 punti, a fine novembre, nella sconfitta 80-87 contro Palestrina. Ottima la stagione degli abruzzesi, conclusa, però, con una seconda fase (quasi) da dimenticare, segnata solo da sconfitte, a parte la prima e l’ultima gara contro Bramante e Recanati. Nella stagione 2023/2024 i 10 ppg registrati alla Stella Azzurra Viterbo, sempre in B Interregionale e una buona impressione lasciata in campo e fuori. La stagione 2019/20 (quella interrotta dall’emergenza covid) lo vide impegnato prima a Mantova in serie A2, quindi ai Tigers Cesena, ma non furono esperienze tecnicamente qualificanti. Il suo “passaggio” in serie B (nazionale) proseguì a Cividale del Friuli nel 2020/21 (5,5 ppg), nel 2021/22 all’Andrea Costa Imola (7,1 ppg), quindi la doppia esperienza nel 2022/23: dopo l’avvio con 5,9 ppg al Teramo a Spicchi, il ritorno a casa ad Imola, sponda Virtus, con 3,5 ppg, dove trovò in panchina coach Marco Regazzi che fu compagno di squadra sempre in giallonero del padre Emilio negli anni ‘80/’90. In avvio di carriera, per Vigori, 6 presenze in serie A1 a soli 19 anni grazie alla Reggiana (2,7 ppg), dove si accasò nel 2014/15 (settore giovanile Eccellenza) per restare fino al 2018/2019, dopo due anni nel gruppo di Serie A1. Nel 2017/18, dopo una importante pre-season, la possibilità di esordire nel massimo campionato nazionale evapora per un gravissimo infortunio incassato durante il riscaldamento della prima trasferta di campionato ad Avellino. Il debutto in A1, dunque, fu rinviato al 2018/19 contro l’Olimpia Milano.

Ozzano, collaborazione tra Flying Balls e CMO

Le due storiche società Flying Balls e CMO Basket annunciano con orgoglio l’avvio di una collaborazione tecnica e progettuale che mira a rafforzare e valorizzare il movimento cestistico locale, mantenendo viva la tradizione sportiva di Ozzano. Nel dettaglio i Flying Balls saranno impegnati nella gestione della squadra senior di Serie B, mentre CMO guiderà la formazione della squadra di Serie C e si occuperà dell’intero settore giovanile: dal Baby Basket (4-5 anni) al Minibasket (6-12 anni), fino ai settori under (13-19 anni). Sebbene le due realtà restino autonome dal punto di vista societario, condividono una visione comune: garantire continuità, qualità e passione al basket ozzanese, offrendo percorsi sportivi sia per chi ambisce a calcare parquet nazionali sia per chi desidera semplicemente vivere la pallacanestro come esperienza di crescita, socialità e divertimento. 

Paolo Cuzzani, presidente Flying: “Il nostro obiettivo è riportare le persone a vivere il basket come esperienza totale, che vada oltre i 40′ di gioco. Vogliamo che il pubblico torni a riempire le tribune, a tifare, a condividere emozioni e senso di appartenenza. Il basket deve tornare a essere un punto di riferimento per la comunità, un collante capace di unire generazioni diverse intorno una passione. Stiamo lavorando su progetti concreti, convinti che sia fondamentale anche il coinvolgimento delle realtà imprenditoriali del territorio. Attrarre sponsor significa costruire un sistema virtuoso in cui sport, impresa e comunità camminano insieme verso obiettivi condivisi. Vogliamo ripartire insieme dal territorio, dalle nostro radici e dalle emozioni di chi ama questo sport”.

Luciano Fiordalisi, presidente CMO: “Condividendo a pieno le parole di Paolo Cuzzani, sottolineo che vogliamo costruire un percorso serio, strutturato e sostenibile, capace di accompagnare i ragazzi sin dai primi palleggi fino all’età adulta, offrendogli le opportunità per esprimere il proprio talento. Attraverso il lavoro quotidiano, l’impegno di istruttori e staff e una proposta completa, puntiamo a fornire a ciascun atleta gli strumenti per ambire a una carriera sportiva così come solo coltivare una passione. Siamo convinti che il basket debba essere accessibile a tutti e vogliamo che ogni ragazzo possa sentire di avere un percorso davanti a sé fatto di stimoli, occasioni e sogni realizzabili. Tutto questo partendo dal territorio e dalla nostra storia, con il sostegno della comunità e di possibili sponsor”.

Tre colpi per il Rebasket 2000!

La ReBasket 2000 Reggio Emilia è lieta di annunciare il suo primo colpo di mercato: Davide Caiti rientra alla base!

Classe 2002, Davide ha deciso di riabbracciare le sue radici e tornare a vestire la maglia della società che lo ha formato sin dal minibasket, passando per tutto il percorso giovanile per poi debuttare da giovanissimo in Serie B nel 2017/18. L’esterno rientra dopo quattro stagioni da protagonista alla Pall. Scandiano, dove nell’ultimo campionato di Serie C ha viaggiato a 14,4 punti di media.

Inoltre, la formazione reggiana ha firmato i play-guardia Simone Conti e Santiago Mazza.

Simone, classe 2000, ha disputato l’ultimo campionato di Serie B Interregionale con la società di casa sua, l’Olimpia Castello, conquistando un’ottima salvezza e viaggiando a 17.9 punti di media. In precedenza numerose esperienze in Emilia-Romagna, tra cui Bologna Basket e Angels Santarcangelo in Serie C, ma anche in Toscana dove ha vestito i colori di Livorno e Cecina.

Playmaker classe 2001, il giocatore argentino Mazza, invece, arriva da un’ottima stagione nella Serie C abruzzese con la maglia dell’Alba Adriatica, dove ha chiuso la stagione con 20,6 punti di media. In precedenza ha fatto esperienza nella Liga Argentina.

B Interregionale, Ferrara, ce l’hai fatta, è serie B!

B INTERREGIONALE

Gironi C/D Play Off

Finale Gara 2

ADAMANT – BCC PORDENONE 69 – 62 (2-0)

(16-19; 27-36; 46-49)

Ferrara: Dioli ne, Sackey 8, Casagrande 2, Drigo 8, Santiago 17, Tio 8, Yarbanga 4, Solaroli 4, Chessari 12, Ballabio 2, Braga ne, Marchini 4. All. Benedetto.

Pordenone: Cardazzo 7, Burei ne, Puppi ne, Cassese 10, Boscariol, Cecchinato, Dalcò 17, Cerchiaro 1, Barnaba 10, Bozzetto 17, Raffin ne. All. Milli.

Gironi E/F Play off

Finale Gara 1

ITALSERVICE LORETO – ESPERIA A.S. DIL. 66 – 61

Serie B, Fiorenzuola perde due volte in casa e retrocede

SERIE B

Semifinali Gara 3

FABO MONTECATINI – TAV VACUUM FURNACES 59 – 83 (1-2)

TOSCANA LEGNO LIVORNO – CRIFO WINES RUVO 61 – 82 (0-3)

INFODRIVE CAPO D’ORLANDO – PALL. ROSETO 74 – 78 (0-3)

LUISS ROMA – GEMINI MESTRE 66 – 81 (0-3)

Gara 4

FABO MONTECATINI – TAV VACUUM FURNACES 92 – 91 (2-2)

Gara 5

TAV VACUUM FURNACESFABO MONTECATINI 68 – 75 (2-3)

Finale Play Out Gara 3

ALBERTI E SANTI – RIMADESIO 74 – 88 (1-2)

(20-17; 43-43; 56-67)

Fiorenzuola Bees: Biorac 6, Galassi 27, Colussa 2, Bottioni 5, Bara ne, Seck 12, Voltolini 9, Gayè ne, Sabic 13, Bellinaso ne, Negri, Redini ne. All. Dalmonte

Desio: Bartninkas 10, Abijo ne, Perez 12, Chiumenti ne, Torgano 21, Albique 3, Fumagalli 19, Cipolla 12, Mazzoleni 8, Elli 3, Viviani ne. All. Gallazzi

VIRTUS KLEB RAGUSA – VIRTUS TSB 2012 CASSINO 68 – 70 (1-2)

Gara 4

ALBERTI E SANTI – RIMADESIO DESIO 65 – 67 (1-3)

(17-19; 34-37; 54-62)

Fiorenzuola Bees: Biorac 4, Galassi 20, Colussa 5, Bottioni 21, Camara ne, Seck 9, Voltolini 2, Gaye ne, Sabic 3, Bellinaso, Negri 1, Redini ne. All. Dalmonte.

Desio: Bartninkas 10, Abijo ne, Perez 14, Tornari, Chiumenti ne, Torgano 3, Albique 2, Fumagalli 13, Cipolla 10, Mazzoleni 10, Elli 5, Viviani ne. All. Gallazzi.

Fiorenzuola saluta la categoria perdendo la terza sfida consecutiva, la seconda tra le mura amiche.

Bottioni e Galassi fanno partire gli emiliani con la faccia giusta (7-3), con i Bees che cercano di alzare le marce sul floater di Galassi (12-6 al 5′). Cipolla da dentro l’area tiene la partita sul 12-10 al 7’, con Perez che, totalmente fuori equilibrio, disegna una tripla pazzesca per il primo vantaggio brianzolo. Ancora Perez sorprende dal lato debole Sabic, per il più facile del 14-17 al 9’, con coach Dalmonte costretto al primo timeout della partita. Desio chiude il primo quarto avanti di due lunghezze (17-19), ma Biorac, con la schiacciata a due mani e capitan Bottioni con il piazzato dai 4 metri, fanno rimettere la freccia avanti a Fiorenzuola al 12’: 21-19. Torgano toglie le castagne dal fuoco per coach Gallazzi con un’altra tripla di quoziente di difficoltà altissimo (24-25 al 14’), ma Fumagalli, con la mancina, subisce il fallo di Sabic e realizza il 26-27. Mazzoleni è abile a scavare nelle pieghe della partita e a realizzare pù volte dalla lunetta (26-30 al 16’), con lo stesso capitano di Desio che, a rimbalzo offensivo, giganteggia e realizza il più facile dei lay up per il 28-35 al 19’. Seck, con 4 punti consecutivi, scava un break da 6-0 per i Bees, ma, dai liberi, è Mazzoleni a chiudere il primo tempo con il +3 per Desio (34-37). Bottioni e Voltolini cercano di agganciare subito il team lombardo in apertura di terzo quarto, ma Bartninkas trova la chiave per scardinare due volte consecutive la difesa gialloblu per il 40-43 al 23’. Galassi trova il gioco da 3 punti che accende il PalArquato (43-44 al 24’), con Colussa che, dall’arco, scrive il sorpasso nell’azione seguente. La partita si accende, Perez trova un’altra tripla che da fiducia a Desio, con Fumagalli che, di puro talento, trova la tripla del 48-52 dall’angolo e fa esultare lo spicchio di PalArquato occupato dai tifosi dell’Aurora. Ancora Perez, con la terza tripla fuori equilibrio della sua serata, fa allungare Desio, che prova a dare una spallata al match al 28’: 51-58. L’ennesimo rimbalzo offensivo catturato da Desio, consente al solito Perez di penetrare con il terzo tempo che vale il +10, ma Biorac chiude il terzo parziale da sotto le plance, 54-62. In un ultima frazione carica di adrenalina, Cipolla realizza dai liberi il 56-65 al 33’, con Fiorenzuola che deve lottare contro un eloquente 3/17 dall’arco. Colussa, con il 2/2, risponde al 36’ (58-65), con i Bees che provano a serrare la difesa per provare a tornare a contatto. Bottioni, di tabella, realizza la tripla che da vita ai Bees (61-65 al 37’), con Galassi che, con il semigancio mancino tabellato, ricuce sul 63-65 al 38’. Cipolla da una parte e Galassi dall’altra realizzano dalla lunetta, l’unico modo in cui si vedono punti in un finale di una fisicità assoluta da parte di entrambe le difese: 64-67 al 39’. Fiorenzuola ha in mano, nell’ultimo possesso, il pallone per pareggiare con una tripla, ma Galassi subisce fallo e va in lunetta con due liberi a meno di quattro secondi dalla fine. Con l’1/2, per provare a catturare il rimbalzo offensivo, la preghiera è vana e fa chiudere sul 65-67 Desio, che si salva e condanna i Bees alla retrocessione.

VIRTUS KLEB RAGUSA – VIRTUS TSB 2012 CASSINO 65 – 68 (1-3)

B Interregionale, Ferrara fa subito il colpo!

B INTERREGIONALE

Gironi C/D Play Off

Finale Gara 1

BCC PORDENONE – ADAMANT 64 – 68

Gironi C/D Play out

Finali Gara 3

IMPRESA TEDESCHI – MONTELVINI MONTEBELLUNA 93 – 69 (2-1)

GUERRIERO – U.S.D. S Z JADRAN 50 – 70 (1-2)

Gironi E/F Play off

Semifinali Gara 3

ITALSERVICE LORETO – STELLA EBK ACADEMY 76 – 65 (2-1)

1 2 3 98