Monthly Archives: Maggio 2025

DR2, semifinali al via, la Valtarese fa il colpo!

DIVISIONE REGIONALE 2

Play off A-B

Semifinali Gara 1

PARMA BASKET PROJECT – MAZZEI ARCHITECTS 77 – 82

(18-21; 32-31; 53-55)

PBP: De Simone 31, Schianchi 6, Vecchio 5, Cervi A. 8, Cervi L. 21, Secli 3, Costa C., Ferrari, Costa F. 2, Neviani, Savastano 1, Frati. All. Nostalgi.

Borgo Val di Taro: Catanalotto ne, Angella 16, Ruggeri, Giraud 12, Di Noia 11, Gonzato S. 5, Marletta 11,  Gonzato A. 4, Baldi 14, Trobbiani 2, Giani 7. All. Allodi

Sorpresa a Parma, dove la Valtarese sovverte il pronostico e vince la prima gara stagionale contro il Basket Project. Ci si poteva mettere contro anche la sorte perché, per l’insufficiente capienza del palazzetto, è stato contingentato il numero di tifosi che hanno potuto seguire la Mazzei Architects in trasferta.

Gara equilibratissima, difficile e impegnativa vista la straordinaria tecnica e velocità del PBP. Primo quarto di una intensità unica, che vede più precisi e efficaci i ragazzi di Allodi che chiudono la frazione avanti 21 a 18. Gara bellissima, le bocche da fuoco dei padroni di casa iniziano a scaldarsi e ribaltano il punteggio andando al riposo lungo avanti 32 a 31. Non soffrono più il ritorno in campo, come spesso è accaduto, i Diavoli Rossi, che resistono al pressing e mantengono il comando della gara per 55 a 53 alla fine terzo quarto. Coach Allodi è tranquillo in panca, quest’anno ha a sua disposizione due quintetti completi, chiunque scenda in campo sa che darà il massimo per un obiettivo comune, divertirsi. Niente da fare quindi per i forti ragazzi del Parma Basket Project, gara1 è della Mazzei Architects che la chiude sul 82 a 77.

CUS PARMA – SAMPOLESE BK 77 – 74

(7-29; 27-49; 55-56)

Cus Parma: Guerra 7, Mazzeo 11, Botti, Romanelli 20, Calzi 9, Gaibazzi ne, Pattini S. 1, Pattini A., Pedron 6, Basso 8, Diaw 12, Fava 3. All. Cavalieri.

San Polo d’Enza: Gervex 4, Micucci 6, Magnani 14, Torreggiani, Fontanesi 19, Comastri ne, Tondo 7, Margini 7,  Alfano 7, Hasa 10, Bigliardi. All. Casoli.

Play off C-D

Semifinali Gara 1

PEPERONCINO LIBERTAS BK – SPARTANS BASKET 71 – 67

(23-14; 43-27; 54-51)

Mascarino: Bardasi 28, Solmi 8, Ballandi 5, Vinci 10, Achilli, Fabbris, Tolomelli 6, Nannetti, Basso 12, Balducci 2, Vischi. All. Brochetto.

Spartans Ferrara: Marabini, Leprotti 9, Rimondi 20, Roversi 5, Comitini 2, Betta 2, Terzi, Berti 9, Seravalli 5, Ponsanesi 15. All. Ciliberti.

POL. ATLETICO BORGO PANIGALE – ATLETICO BASKET 85 – 77

(22-22; 47-36; 64-58)

Atletico Borgo Panigale: Grassi 7, Franzoni 2, Diop 12, Flori 22, Sant 2, Pedroni, Veronesi 16, Savic 2, De Simone 15, Serio 7. All. Alvisi.

Atletico: Maldini 16, Piazzi 2, Favali 1, Fioravanti 11, De Leo 4, Canovi 5, Venturi 10, Rosati 17, Ferrulli 8, Fanti, Cuozzo 3, Pedrini. All. Bulgarelli.

Play off E-F

Semifinali Gara 1

MASSACRAMENTO KINGS – PGS IMA 68 – 55

(19-15; 28-32; 40-44)

Massacramento: Franchini 17, Bavieri 12, Di Marzio 12, Maresi 11, Brolis 10, Baccilieri 3, Brunetti 2, Paolucci 1, Barilli, Stagnoli. All. Cerchiari.

Ima: Giuliani 11, Demetri 9, Baldazzi 8, Lugli 7, Baccilieri 6, Veronesi 4, Varotto 4, Mele 3, Ottani 3, Dal Pian, Filippi. All. Salvarezza.

BELLARIA BASKET – TIGERS 2014 68 – 46

(17-9; 29-19; 50-31)

Bellaria: Rossi, Naccari 6, Raschi 14, Gaggi, Donati 3, Bussi 6, Foiera 13, Paoletti 14, Tassinari 12, Giorgetti, Casella. All. Porcarelli.

Tigers Forlì: Domeniconi, Valgimigli 17, Liverani 3, Grossi 3, Sanzani 3, Ruffilli, Plachesi 5, Petrini, Mariani 5, Gavelli 10. All. Valgimigli.

DR1, per gli spareggi, decide il fattore campo

DIVISIONE REGIONALE 1

Play off

R&T ASSICURAZIONI – LUSA BASKET 85 – 70

(22-22; 34-37; 68-48)

Piacenza: Pescatori ne, Stella 2, Righi ne, Massari 9, Lombardi ne, Bassani 23, Rigoni M. 5, Perego 12, Villa, Bussolo 5, Fumi 12, Roljic 17. All. Vencato.

Massa Lombarda: Ravaglia 6, Colombo 5, Spinosa 2, Dalpozzo 4, Caroli 19, Orlando 4, Castelli M. ne, Fabiani 10, Gorini 6, Ciadini 14. All. Solaroli.

DESPAR 4 TORRI – PALLACANESTRO BUDRIO 60 – 55

(13-13; 32-26; 48-40)

4 Torri Ferrara: Bianchi 7, Dalpozzo M. 4, Caselli 7, Grazzi 13, Mujakovic 5, Pusinanti 5, Beccari 5, Ghirelli 8, Bertocco 5, Gorobei ne, Cattani 1, Ghiselli ne. All. Dalpozzo D.

Budrio: Tolomelli 18, Salvardi 4, Poggi 10, Mansi ne, Minnucci ne, Sibani, Pini, Prati 10, Longhi 7, Tinti 3, Villa 3, Minerva. All. Serio.

In una serata in cui la palla proprio non vuole entrare, la 4 Torri di coach Dalpozzo riesce ad avere la meglio nello spareggio secco contro Budrio: dopo una battaglia durata quaranta minuti, i granata staccano il pass per la finale promozione, raggiungendo Piacenza e Modena.

L’intensità è quella che si addice a una partita che vale una stagione. La 4 Torri inizia subito a litigare con i ferri del Pala Aeffe, nonostante i buoni tiri costruiti. Dall’1-3 di Prati, la reazione dei ferraresi passa per capitan Pusinanti e le due triple di Bertocco e Dalpozzo contro la zona dei gialloblù, che sulla sirena trovano il 13-13 con Poggi. La Despar ne ha di più e i due mini parziali, prima con Grazzi e Mujakovic e poi con Beccari, la portano sul 25-16. Budrio risponde immediatamente con Longhi (27-26) e la gara rimane aperta grazie ai disastrosi viaggi in lunetta della 4 Torri: dà uno scossone alle brutte percentuali Caselli, con la tripla che manda tutti negli spogliatoi sul 32-26. I granata mantengono il margine di sicurezza, grazie a Ghirelli, che si sblocca dall’arco, e alla bomba di Pusinanti: si intensificano però i contatti e Budrio sfrutta i liberi per rifarsi ancora sotto, con Tolomelli e Prati (39-36). Grazzi, il più continuo dei suoi, e Mujakovic ricacciano indietro gli ospiti e il break di Bianchi, sul finire del periodo, sigla il 48-40 del 30′. Il +11 arriva nuovamente con il numero 0 granata, ma la gara è tutt’altro che finita. Budrio, sempre con Tolomelli, non demorde, nonostante il nervosismo e la Despar va nuovamente in crisi in attacco: sul 54-52, Ghirelli è glaciale dall’arco e Grazzi allunga e la chiude poi dalla lunetta, dopo una pessima palla persa ospite: la Despar soffre, ma vince 60-55 e vola alle finali di Anzola dell’Emilia.

MODENA BASKET – VIS BASKET PERSICETO 75 – 58

(20-18; 36-32; 55-54)

Modena: Marzo 4, Proli, Mengozzi 11, Lelli 11, Morgotti 6, Guazzaloca 19, Berni, Nasuti 6, Guardasoni L. 8, Covolo ne, Guardasoni M. 10. All. Boni.

San Giovanni in Persiceto: Patrese 8, Benuzzi 8, Mazzoli 8, Baccilieri, Ramini 9, Ferrari, Andreoli, Ravaldi 6, Mazza 5, Manzi 11, Rando 1, Pedretti 2. All. Sacchetti.

Serie B, play off&out: le “nostre” tutte sconfitte…

SERIE B

Play off

Quarti Gara 1

TAV VACUUM FURNACES – BK JESI ACADEMY 74 – 62

FABO MONTECATINI – PAFFONI OMEGNA 89 – 93

RUCKER S. VENDEMIANO – TOSCANA LEGNO LIVORNO 88 – 94

CRIFO WINES – FOPPIANI FSL 77 – 70

(22-16; 40-37; 58-53)

Ruvo di Puglia: Musso 8, Reale 7, Bernardi, Jackson 13, Lorenzetti, Timperi 9, Isotta 2, Moreno 2, Jerkovic 8, Gatto 8, Conte 4, Borra 16. All. Rajola.

Fidenza: Galli, Valsecchi 24, Restelli 2, Ghidini, Scattolin 10, Diarra 3, Valdo 7, Bellini 3, Ranieri 6, Alì 9, Mane 6. All. Bizzozi.

PALL. ROSETO – BLACKS 101 – 62

(24-15; 45-31; 69-47)

Roseto: Durante 2, Stankovic 5, Austikalnis 18, Donadoni 11, Dellosto 3, Guaiana 12, Buscicchio, Tsetserukou 17, Pastore 9, Traini ne, Tiberti 21, Sacchetti 3. All. Gramenzi.

Faenza: Poletti 4, Calbini 19, Vico 10, Poggi 7, Sirri 2, Magagnoli 4, Ammannato 1, Cavallero 11, Garavini ne, Fragonara 4. All. Garelli.

Roseto si aggiudica il primo atto dei quarti di finale play off, confermando di essere un’ottima squadra, con un incredibile potenziale. I Blacks restano in partita nei primi venticinque minuti, poi subiscono la reazione degli abruzzesi che in attacco sono una macchina perfetta, segnando, soprattutto, da tre punti.

Nel primo quarto i Raggisolaris pagano le basse percentuali offensive e si ritrovano ad inseguire 23-9, rialzando la testa nel finale: la tripla di Vico vale infatti il 24-15 del primo riposo. Riordinate le idee, i faentini iniziano a giocare la loro pallacanestro sfiorando il -4 con Vico sul 38-31, ma Roseto ha il merito di piazzare sempre il canestro al momento giusto, ogni volta in cui gli avversari provano a rifarsi sotto. All’intervallo si arriva con la Liofilchem avanti 45-31, poi, ancora una volta, i Blacks reagiscono e accorciano fino al 54-46 con Poggi e Calbini. Ma Roseto diventa incontenibile: gioca con grande intensità e sbaglia quasi nulla in attacco, trovando canestri con tutti i suoi giocatori, soprattutto dall’arco. Il vantaggio al 30’ è 69-47 e supera i trenta punti nell’ultimo quarto, con Faenza che non regge l’urto e continua a faticare sotto canestro e in attacco, segnando soltanto quattro punti nei primi sei minuti. Nel finale, Garelli pensa a gara 2 dando ampio spazio alle rotazioni.

INFODRIVE CAPO D’ORLANDO – VIRTUS ROMA GVM 1960 70 – 76

LA T TECNICAMONTECATINI – GEMINI MESTRE 66 – 59

SAE SCIENTIFICA LEGNANO – LUISS ROMA 71 – 69

Gara 2

TAV VACUUM FURNACES – BK JESI ACADEMY 70 – 76 (1-1)

FABO MONTECATINI – PAFFONI OMEGNA 92 – 88 (1-1)

RUCKER S. VENDEMIANO – TOSCANA LEGNO LIVORNO 75 – 79 (0-2)

CRIFO WINES – FOPPIANI FSL 87 – 72 (2-0)

(22-24; 45-46; 73-60)

Ruvo di Puglia: Musso, Reale, Berardi, Jackson 21, Lorenzetti 2, Timperi 6, Isotta 5, Moreno 12, Jerkovic 14, Gatto 8, Conte 3, Borra 16. All. Rajola.

Fidenza: Galli 14, Valsecchi 18, Restelli 4, Ghidini 3, Scattolin 5, Diarra 3, Bellini 3, Ranieri, Alì 10, Mane 12. All. Bizzozi.

PALL. ROSETO – BLACKS 88 – 73 (2-0)

(17-22; 42-41; 65-58)

Roseto: Durante 16, Stankovic ne, Austikalnis 11, Donadoni 14, Dellosto 5, Guaiana 8, Buscicchio ne, Tsetserukou, Pastore 15, Traini ne, Tiberti 14, Sacchetti 5. All. Gramenzi.

Faenza: Poletti 3, Calbini 14, Vico 10, Poggi 5, Sirri ne, Magagnoli, Ammannato 3, Cavallero 24, Garavini ne, Fragonara 14. All. Garelli.

Riscatto Blacks. I faentini giocano una gara di grande orgoglio e carattere, mostrando che la prestazione di domenica scorsa è stato soltanto un incidente di percorso. Vince ancora Roseto, che si porta 2-0 nella serie, ma i Raggisolaris escono dal campo a testa alta e pronti a farsi valere anche nella terza sfida in programma venerdì alle 20.30 al PalaCattani.

Ottimo avvio di gara dei manfredi che volano subito sull’8-0 e allungano sul 15-5. L’aggressività e l’intensità permettono di pareggiare la fisicità di Roseto, ma è soprattutto dal lato mentale dove i Blacks si fanno valere, reagendo molto bene all’aggancio degli avversari sul 15-15. Il primo quarto finisce con gli ospiti avanti 22-17, poi Roseto prova l’allungo, ma Faenza non permette la fuga e con Cavallero e Vico arriva all’intervallo sotto di un solo punto: 42-41. Il match continua all’insegna dell’equilibrio e dell’agonismo e l’episodio decisivo arriva ad inizio ultimo periodo, quando Roseto piazza il break del 79-63. I Blacks pagano i soli cinque punti segnati nei primi sei minuti, ma ancora una volta rialzano la testa e lottano fino all’ultimo secondo.

INFODRIVE CAPO D’ORLANDO – VIRTUS GVM 1960 95 – 64 (1-1)

LA T TECNICA MONTECATINI – GEMINI MESTRE 82 – 96 (1-1)

SAE SCIENTIFICA LEGNANO – LUISS ROMA 62 – 79 (1-1)

Play Out

Semifinali Gara 1

RIMADESIO – NPC RIETI SPORTHUB 87 – 83

BENACQUISTA ASSICURAZIONI – ALBERTI E SANTI 72 – 56

(17-23; 38-39; 61-52)

Latina Basket: Caffaro 22, Bechi 8, Pellizzari 2, Giancarli 2, Mennella 8, Merletto 12, Paci, Baldasso 5, Rossi 14, Guastamacchia, Ambrosetti 6. All. Martellossi.

Fiorenzuola Bees: Biorac, Galassi 10, Colussa 5, Bottioni 10, Voltolini 7, Seck 3, Gayè ne, Sabic 17, Bellinaso, Negri 4, Redini. All. Dalmonte.

Nella sfida contro Latina, la pista in palio in Gara 1 è già alta. Voltolini per i Bees e Caffaro per i padroni di casa inaugurano la sfida per il 5-6 al 3’, ma Latina punisce dall’arco una difesa troppo soft dei Bees con le triple di Ambrosetti e Bechi: 12-6 al 5’. Sabic, dall’angolo, incendia la retina in una vera e propria gara di triple (15-12 al 6’), mettendosi letteralmente on fire e compiendo il controbreak del sorpasso, 15-17 all’8’. Capitan Bottioni, per una delle prime volte in stagione in uscita dalla panchina, fa entrare i gialloblu nell’ultimo minuto con il muso davanti, con Sabic che tocca quota 14 punti personali e chiude il primo quarto sul 17-23. Bottioni e Voltolini fanno allungare i Bees anche in apertura del secondo parziale, con coach Martelossi costretto al timeout per fermare l’emorragia locale al 12’. Mennella trova il contropiede a tutto campo per il 23-29 al 14’, con i Bees che patiscono uno 0/4 ai liberi e secondi tiri concessi su rimbalzo offensivo. Logica conseguenza è il rientro a contatto di Latina, che realizza il 2/2 con Mennella (27-29). La partita si sporca nettamente a livello di percentuali, con la schiacciata di potenza di Caffaro al 18’ che costringe coach Dalmonte a fermare la partita con il minuto di sospensione: 33-34. Il sorpasso locale arriva con la tripla dalla punta di Baldasso al 19’ (38-36), ma Colussa, con la stessa moneta, ripaga i locali con la tripla che chiude il primo tempo sul 38-39. Al rientro dagli spogliatoi, è Bottioni a caricarsi sulle spalle i Bees, con il floater al 24’ che vale il 44-47. Latina è brava a non scomporsi e a trovare il controsorpasso firmato Caffaro al 26’ (50-47), ma Galassi impatta dall’angolo dopo centoventi secondi di siccità nel deserto. Rossi trova una fondamentale tripla dall’angolo per il 58-52 al 29’, ripetendosi sulla sirena per il 61-52 con cui si chiude il terzo parziale. Negri, con il semigancio mancino, prova a dare fiato ai Bees in apertura dell’ultimo quarto, ma Merletto consegna il massimo vantaggio a Latina al 34’: 64-54. I Bees abusano della conclusione dall’arco, nonostante le percentuali rimangano basse (7/30 al 36’), con Baldasso che alza la parabola nel semigancio destro e fissa il risultato sul 66-54 al 37’. Caffaro realizza l’alley oop che indirizza nettamente la partita entrando negli ultimi due minuti (70-56), con Latina che sfrutta un brutto secondo tempo dei Bees e chiude la sfida sul 72-56.

SOLBAT PIOMBINO – VIRTUS KLEB RAGUSA 76 – 61

LOGIMAN CREMA – VIRTUS TSB 2012 CASSINO 74 – 84

Gara 2

RIMADESIO – NPC RIETI SPORTHUB 68 – 84 (1-1)

BENACQUISTA ASS. – ALBERTI E SANTI 71 – 64 (2-0)

SOLBAT PIOMBINO – VIRTUS KLEB RAGUSA 85 – 66 (2-0)

LOGIMAN CREMA – VIRTUS TSB 2012 CASSINO 80 – 55 (1-1)

Serie C, Medicina, CMO e Baskers già in finale!

SERIE C

Girone G

Play Off Semifinali Gara 1

CENTRO MINIBASKET OZZANO – PREVEN 68 – 57

(19-13; 32-21; 46-40)

Ozzano: Scapinelli, Margelli ne, Murati, Folli 9, Landi 9, Usman 5, Parenti, Carnovali 12, Bianco 10, Diambo 6, Renzi 9, Odah 8. All. Grandi.

Zola Predosa: Chiusolo 4, Degregori 4, De Ruvo 13, Tosini 6, Bianchini 3, Balducci 5, Ranieri 9, Ferdeghini 4, Rossi 2, Turrini ne, Pedini ne, Lovisotto 7. All. Mondini.

VIRTUS MEDICINA – EMILGAS 84 – 64

(21-9; 46-33; 65-48)

Medicina: Masrè 13, Francesconi 9, Sabattani ne, Morara 7, Cappellotto 3, Cattani 7, Corcelli 10, Iattoni 12, Zambon 14, Ronchi, Zanetti 9, Ricci Lucchi. All. Bettazzi.

Scandiano: Fikri 4, Costoli 3, Astolfi 9, Fontanili 8, Bertolini 8, Levinskis 2, Riccò 14, Vecchi 2, Caiti 14, Sironi ne, Riitano ne. All. Spaggiari.

In un palasport completamente esaurito, la Virtus Medicina porta a casa la prima sfida di semifinale.

La partenza è tutta di marca giallonera, con Zanetti signore incontrastato sotto entrambi i canestri, Corcelli che dipinge basket, Iattoni e Masré che muovono palla e finalizzano con precisione. Prima sirena e Medicina é avanti 21 a 9. Secondo periodo e c’é veemente una reazione di Scandiano che, con intelligenza tattica, alterna le difese e toglie ritmo alla Virtus, impattando, ma poi, grazie a Corcelli, Morara e una fiammata del solito Zambon, Medicina torna avanti sul 46 a 33. Terzo quarto e Medicina é in controllo, Masré dirige le operazioni, Francesconi va a bersaglio, Iattoni é ovunque e si é sul 65 a 48. Ultimo periodo ed é Cattani a non mollare su nessuna palla. Medicina arroccata nelle sue certezze difensive regge bene e tra gli applausi dei tanti sugli spalti, vince per 84 a 64.

Gara 2

PREVEN – CENTRO MINIBASKET OZZANO 70 – 72 (1-1)

(19-19; 34-33; 49-56)    

Zola Predosa: Chiusolo 7, Degregori 2, De Ruvo 12, Tosini, Bianchini 4, Balducci 6, Ranieri 14, Ferdeghini 11, Rossi, Turrini ne, Pedini ne, Lovisotto 14. All. Mondini. 

Ozzano: Scapinelli ne, Margelli ne, Murati 4, Folli 16, Landi 3, Usman 7, Parenti, Carnovali 3, Bianco 17, Diambo 12, Renzi 4, Odah 6. All. Grandi. 

PALL. SCANDIANO 2012 – VIRTUS MEDICINA 68 – 83 (0-2)

(18-24; 34-48; 53-65)

Scandiano: Costoli ne, Casini ne, Sironi ne, Riitano ne, Fontanili, Vecchi, Fikri 4, Astolfi 26, Bertolini 12, Levinskis 8, Riccò 5, Caiti 13. All. Spaggiari.

Medicina: Iocolano ne, Masrè 14, Francesconi 5, Sabattani ne, Cappellotto 2, Morara 18, Cattani 4, Corcelli 14, Iattoni 6, Zambon 10, Zanetti 10, Ricci Lucchi. All. Bettazzi.

Medicina espugna Scandiano e conquista la finale.

Primo quarto e Virtus a tutta forza: Zambon è micidiale, Zanetti giganteggia sotto canestro, Medicina tira con percentuali altissime, mentre Scandiano, con organizzazione, resta in scia sul 18 a 24. Secondo periodo e ancora la Virtus é irresistibile, la regia di Masré è eccellente, Cattani con grande dinamismo va in contropiede, si va sul 34-48 alla pausa lunga. Terza frazione e Scandiano, con determinazione, cerca di riaprire la contesa; Medicina trova in Morara la soluzione a tutti i problemi e rimane in vantaggio (53 a 65 al 30′). Ultimo quarto e il duo Masré-Cattani, con una super difesa, limita la coppia Astolfi (26 punti, 6 triple e 6/6 dalla linea della carità)-Caiti, Francesconi piazza un missile siderale che smonta la zona reggiana, poi sale in cattedra Iattoni che chiude ogni discorso. Finisce 68-83.

Play Out Semifinali Gara 3

L’ARENA – ROADHOUSE 73 – 81 (1-2)

(16-21; 36-42; 51-55)

Montecchio: Lavacchielli 23, Rovatti 15, Usai 12, Doddi 10, Ramenghi 6, Germani 4, Vaccari 3, Petrolini, Sieiro ne, Romualdi ne, Pisi ne, Beltrami ne. All. Menozzi.

Vignola: Cappelli 23, Perez 14, Torricelli F. 12, Fossali 12, Torricelli R. 9, Bussoli 4, Vucenovic 4, Miani, Righi. All. Landini.

Girone M

Play Off Semifinali Gara 1

CHEMIFARMA– BIO.TRE 74 – 48

(17-11; 33-32; 50-38)

Forlimpopoli: Bocchini, A. Brighi 5, Ruscelli 9, Sampieri 2, Rossi 6, Grassi 3, Baldisserri 3, L. Brighi 16, Fin 7, M. Bracci 13, Galarza 1, J. Bracci 9. All. Tumidei.

Porto Sant’Elpidio: Balilli 7, Boffini 9, Torresi, Fabi 10, Rupil Del Risco 16, Mori, Pallotti, Vallasciani 2, Cimini 4. All. Di Salvatore.

Tutto è bene ciò che finisce bene. I Baskérs s’affacciano nel migliore dei modi alla serie di semifinale, tenendo fede ai pronostici della vigilia.

La resistenza dei marchigiani dura fino all’intervallo, poi, quando nella ripresa i ragazzi di Tumidei alzano in difesa i giri del motore (soli 16 punti concessi) e trovano le giuste contromisure allo scatenato Rupil (16 punti su 26 dei suoi nei primi 17’), portandosi meritatamente sull’1-0 col primo match point in canna. Serrando a tripla mandata il proprio canestro i galletti ritrovano ritmo in attacco contro la zona ospite e mantengono il controllo dei tabelloni; come a Jesi decisivo l’apporto di chi parte dal pino, con Ruscelli che stampa triple importanti ed il solito M.Bracci a dettare legge nel pitturato. Prove di fuga già al 9’ (17-8 al 9’), rintuzzata nel secondo parziale fino all’unico vantaggio esterno griffato da Fabi (31-32 al 19’), mentre il peso offensivo giallorosso poggia sul talento cristallino del proprio capitano. La gara va in archivio già in avvio di ultimo parziale (61-41 al 34’) e ora la serie di sposta mercoledì a Porto  S.Elpidio

DULCA BASKET – BARTOLI MECHANICS 75 – 65

(27-15; 37-33; 48-48)

Santarcangelo: Goi 8, Giovannelli 4, Vandi 6, Ronci, Macaru 12, Benzi 2, Rossi ne, Bedetti 6, Mari 8, Frisoni, Lombardi 12, Saltykov 17. All. Serra.

Fossombrone: Curic 10, Pierucci 5, Pagliaro 4, Cavedine, Rosatti 4, Foglietti 7, Del Monte, Altieri 13, Arduini 4, Rinaldi 8, Tamboura 7, Fabbri 3. All. Paolini.

Gli Angels si aggiudicano, con qualche patema, la prima sfida.

Pronti, via… e subito Saltikov show! Il numero 20 firma 6 punti in avvio, ben supportato da Lombardi e Mari con un canestro a testa. Dopo appena due minuti e mezzo, sul 10-2, Fossombrone è costretto al primo time-out. L’intensità e i centimetri messi in campo dai gialloblù mettono in difficoltà gli ospiti e la pressione a tutto campo permette di recuperare palloni preziosi. Due triple di Vandi spingono gli Angels fino al massimo vantaggio alla prima sirena: +12 sul 27-15. Nel secondo quarto le squadre alzano l’intensità difensiva e gli attacchi si fanno più faticosi. I primi 3 punti dei clementini arrivano con Goi, ma Fossombrone approfitta del momento per rifarsi sotto, fino al -5 nonostante un time-out chiamato da coach Serra al 14’. All’intervallo il match è in sostanziale equilibrio,+ e la ripresa si apre con un parziale di 2-10 che costringe nuovamente coach Serra a fermare il gioco: gli ospiti mettono la testa avanti sul 39-43 al 25’. Al rientro dal time-out, gli Angels rispondono da squadra vera: un controparziale di 6-0 rimette in carreggiata i gialloblù. La tripla di Macaru, allo scadere del periodo, sigla il 48 pari. L’ultimo quarto si apre con una bomba di Macaru, subito replicata dal numero 18 di Fossombrone. Le due squadre si rispondono colpo su colpo, finché un 2/2 ai liberi di Goi e un’altra tripla di Macaru riportano i padroni di casa sul +9 (65-56 al 35’). Negli ultimi cinque minuti non ci sono sorprese: i ragazzi di Santarcangelo amministrano il vantaggio, approfittano del bonus falli degli ospiti e chiudono la partita sul 75-65.

Gara 2

BIO.TRE PORTO S.ELPIDIO BK – BASKERS 55 – 67 (0-2)

(16-25; 33-40; 46-51)

Porto Sant’Elpidio Basket: Balilli 4, Boffini 8, Torresi 1, Plescia, Fabi 17, Rupil 11, Mori, Pallotti 4, Vallasciani ne, Dolce, Cimini 10. All. Di Salvatore.

Forlimpopoli: Brighi A. 13, Ruscelli 1, Sampieri 4, Rossi 6, Grassi 3, Lombini, Baldisserri, Brighi L. 13, Fin 9, Bracci M. 10, Galarza, Bracci J. 8. All. Tumidei.

Per il secondo anno consecutivo, i Baskèrs i guadagnano l’accesso alla finale del campionato di serie C ed attendono di conoscere il nome dell’avversario dall’esito della bella in programma sabato prossimo fra Santarcangelo e Fossombrone. Tenendo fede alle attese della vigilia, pur priva di Vallasciani (frattura al dito), la squadra di Di Salvatore si dimostra avversario mai domo onorando fino in fondo e con orgoglio l’impegno. Pur con una prestazione ancora deficitaria ai liberi (7/16) ed una attenzione difensiva non sempre consona alla posta in palio, il quintetto artusiano inanella il trentesimo successo consecutivo stagionale, guardando con rinnovato ottimismo al futuro prossimo. In una gara dalle tante insidie, quella della vita o morte per i marchigiani, i galletti controllano comunque abbastanza agevolmente le operazioni nelle battute finali, evitando meritatamente la roulette di gara 3, dimostrando ancora una volta estrema lucidità nel finale sotto la splendida regia di un ottimo A.Brighi (per lui 4/7 da 3).

Nel botta e risposta iniziale, con Cimini in evidenza, spiccano le incredibili 7 triple confezionate dai romagnoli nei primi 9’ (14-25), che mettono a dura prova la resistenza dei locali, fra cui spiccano nel tentativo di riaggancio la classe di Boffini e l’energia di Cimini. Al rientro dagli spogliatoi, prevale il nervosismo, passano diversi minuti senza segnare e mentre gli ospiti s’affidano alla mira del proprio regista, Fabi capeggia la rivolta dei biancazzurri. Poi, ci pensano M.Bracci e Fin a riscaldare i cuori, mentre Porto Sant’Elpidio s’inceppa paurosamente in attacco e deve, giocoforza, alzare bandiera bianca.

BARTOLI MECHANICS – DULCA 80 – 70 (1-1)

(19-19; 37-35; 57-48)

Fossombrone: Curic 5, Pierucci 6, Pagliaro 10, Cavedine ne, Rosatti 5, Foglietti 18, Del Monte 3, Altieri 11, Arduini 2, Rinaldi, Tamboura 11, Fabbri 9. All. Paolini.

Santarcangelo: Goi 4, Giovannelli 14, Vandi 1, Ronci, Macaru 10, Benzi 11, Rossi, Bedetti 6, Mari 4, Frisoni ne, Lombardi 2, Saltykov 18. All. Serra.

Un’avvincente Gara 2 se la aggiudicano i padroni di casa al termine di una sfida combattuta e degna di una semifinale playoff.

Primo quarto a ritmi bassi, con Santarcangelo che pressa a tutto campo per mangiare secondi al cronometro e recuperare palloni. A dominare in attacco è il gioco interno, dopo cinque minuti Fossombrone passa a zona fronte pari, cercando di inceppare i meccanismi offensivi gialloblù, fino a quel momento a secco dall’arco. Dalla panchina entra Benzi e infila due triple consecutive, regalando il primo vantaggio agli Angels. Bedetti sigla il 17-19, ma l’ultimo canestro del quarto è per i padroni di casa. Si chiude in perfetta parità. Nel secondo periodo, apre le danze una tripla di Giovannelli. Santarcangelo alza l’intensità difensiva e scappa sul 21-26, costringendo coach Paolini al primo timeout. Al rientro il break è per Fossombrone. Gli Angels, nonostante le basse percentuali, combattono su ogni rimbalzo offensivo: dopo tre extra possessi, è ancora Giovannelli – con fallo – a punire dalla lunga distanza. Ma la zona di Fossombrone continua a creare problemi e sul 29 pari coach Serra ferma il gioco. Foglietti sale in cattedra, sfrutta il bonus e porta i suoi sul 33-31 dalla lunetta. Nel terzo quarto le difese hanno la meglio sugli attacchi: il primo canestro arriva dopo tre minuti e mezzo con il solito Giovannelli, ma è Fossombrone a rimanere avanti di tre lunghezze sfruttando le palle perse degli Angels. Benzi – ancora dalla panchina – firma il suo personale 3/3 da tre per il 41 pari. Poi, però, qualcosa si inceppa nei meccanismi gialloblù e i padroni di casa ne approfittano con un parziale importante che li porta sul 55-46. Un canestro allo scadere di Giovannelli tiene Santarcangelo in partita. Nell’ultimo quarto gli Angels partono fortissimo: Mari segna, Macaru colpisce in transizione da tre, poi Saltykov dalla lunetta e ancora Macaru realizza i due liberi dopo i tecnici sanzionati alla squadra locale. È pareggio. Il sorpasso lo firma Saltykov e coach Paolini è costretto al timeout. Fossombrone risponde con un contro-break di 5-0, ma Santarcangelo replica con Saltykov dalla lunetta e una tripla di Giovannelli per il 62-67. Ancora una volta, però, alcune palle perse sanguinose permettono ai padroni di casa di rientrare: 67 pari, e nuovo timeout chiamato da coach Serra. Nel finale, Fossombrone si dimostra più lucido, mentre gli Angels continuano a commettere errori in fase di costruzione. I padroni di casa ne approfittano e si portano a casa Gara 2.

DR1, Budrio festeggia l’approdo ai play off!

DIVISIONE REGIONALE 1

10° Giornata Poule Promozione

Girone V1

BENEDETTO 1964 – PALLACANESTRO BUDRIO 50 – 56

(19-5; 36-22; 42-38)

Cento: Fricatel, Parmeggiani 5, Sgargi 6, Camaggi, Magoni, Govoni E 10, Ghidoni 4, Franchini 2, Giacalone, Di Natale 2, Draghi 7, Sciarabba 14. All. Trevisan.

Budrio: Tolomelli 15, Salvardi 15, Poggi 6, Mansi 2, Sibani 1, Pini, Prati 8, Vecchi, Longhi, Tinti 9, Villa, Minerva. All. Serio.

GAETANO SCIREA – MOLINO GRASSI 93 – 78

(23-15; 47-33; 66-53)

Bertinoro: Piazza 2, Morara 4, Agatensi 28, Panzavolta 5, Angeletti 7, Poni 2, Biandolino 13, Palazzi 10, Spagnoli 8, Bassi 4, Torelli 10. All. Solfrizzi.

Parma: Gaudenzi 5, Bertolini 10, Bastoni, Guatteri 13, Gorreri 8, Pastorelli 3, Giannini 2, Tognato 8, Lecordetti 2, Ferrari 27, Chiappini. All. Bertozzi.

CLASSIFICA

Piacenza BC 16; Budrio 10; Magik Parma 6; Benedetto 1964 Cento, Gaetano Scirea Bertinoro 4.

Girone V2

RAGGISOLARIS ACADEMY – BASKET LUGO 83 – 88

(22-20; 34-38; 66-67)

Faenza: Garavini 5, Merendi 13, Dellachiesa 11, Sirri 12, Ravaioli 11, Grillini 2, Gorgati 5, Lanza ne, Naldini 10, Marras 2, Lazzari 7, Bendandi 5. All. Monteventi.

Lugo: Rosetti, Cortecchia 3, Mazzotti 7, Baroncini L. 9, Fussi 9, Creta 10, Canzonieri 8, Caramella 6, Belmonte 9, Arosti 19, Ravaioli, Pasquali 8. All. Baroncini F.

DESPAR – PROGRESSO HB’07 74 – 53

(27-7; 48-22; 57-36)

4 Torri Ferrara: Bianchi 10, Dalpozzo M. 10, Caselli 4, Grazzi 15, Mujakovic 7, Pusinanti 6, Beccari 4, Ghirelli 8, Bertocco 2, Gorobei, Cattani 2, Ghiselli 6. All. Dalpozzo D.

Castelmaggiore: Skuletic 3, Salsini 3, Fabbri 2, Bartoli 11, Di Fonzo 4, Riguzzi N. 2, Tomic 6, Riguzzi F. 7, Veli 5, Sinani, Turrini 4, Righi 6. All. Palumbi.

È tutto facile nell’ultima gara della Fase Verde per la 4 Torri che, al Pala Aeffe, già nei primi minuti di partita travolge il Progresso, per poi gestire con tranquillità fino al quarantesimo minuto.

I granata si prendono di forza la gara nelle battute d’avvio: l’eloquente parziale di 20-0 porta le firme di Ghirelli, Dalpozzo e Mujakovic. Gli ospiti si sbloccano dopo ben sette minuti e mezzo con Bartoli, l’unico a segnare per l’Happy Bakset in un primo quarto che termina 27-7. Castel Maggiore ha davvero poche idee in attacc, ed è quindi costretta a brutte forzature; gioca invece con scioltezza la Despar con Ghiselli e Bianchi: il +30, massimo vantaggio di serata, porta la firma di Cattani e si va all’intervallo sul 48-22. Il rientro dagli spogliatoi è sonnolento, in una partita che ha ormai pochissimo da dire. I biancorossi con orgoglio si riportano sotto le venti lunghezze di distacco, ristabilite poi da Grazzi, in una frazione in cui la 4 Torri segna solamente nove punti (57-36), per un naturale rilassamento dovuto all’ampio margine accumulato. Nel finale c’è spazio anche per il classe 2008 Riccardo Gorobei, all’esordio in prima squadra granata, e partecipa anche lui alla vittoria: la Despar si impone 74-53 ed è già concentrata sullo spareggio di sabato prossimo contro Budrio per accedere alle finali promozione.

CLASSIFICA

4 Torri Ferrara 14; Vis San Giovanni in Persiceto 10; Lugo 8; Raggisolaris Academy Faenza, Happy Basket Castelmaggiore 4.

Girone V3

BNBA ROUTE64 – LUSA BASKET 53 – 70

(15-20; 23-43; 40-61)

Baricella: Misciali 5, Tanchella 10, Legnani 3, Zuccheri 9, Tugnoli 8, Frazzoni ne, Bartoletti 5, Violi 3, Coppola 4, Martinelli 6, Guastaroba ne, Donati. All. Minozzi.

Massa Lombarda: Ravaglia 9, Colombo 6, Spinosa 11, Dalpozzo 2, Caroli 13, Orlando 4, Castelli, Fabiani 17, Gorini 6, Ciadini 2. All. Solaroli.

MODENA BASKET – BASKET JOLLY 87 – 58

(17-16; 43-30; 63-45)

Modena: Nasuti 3, Guardasoni L. 8, Marzo 6, Mengozzi 20, Guardasoni M. 13, Guazzaloca 17, Lelli 3, Proli 8, Morgotti 4, Covolo 2, Berni 3. All. Boni.

Jolly Reggio: Bovio 16, Moscatelli 1, Azzali 3, Illari 11, Taddei 9, Riccò 5, Marino 3, Braglia, Canovi 6, Piccinini 1, Foroni 3, Gabbi. All. Stachezzini.

CLASSIFICA

Modena, Lusa Massa Lombarda 14; Jolly Reggio Emilia, Bianconeriba Baricella 6; Tigers Villa Verucchio 0.

DR2, l’Atletico Borgo Panigale non sbaglia, impresa Spartans!

DIVISIONE REGIONALE 2

Play off A-B

Quarti Gara 3

SAMPOLESE BK E VOLLEY – PALL. FULGORATI 56 – 55 (2-1)

(20-20; 37-39; 46-47)

San Polo d’Enza: Gervex 9, Micucci, Magnani 10, Simonazzi, Bigliardi 3, Torreggiani, Fontanesi 14, Comastri ne, Tondo 6, Margini 3 Campani 4, Alfano 7. All. Casoli.

Fidenza: Siumbelli ne, Afolabi, Molinari 4, Faccini 4, Rivetti 10, Baratta 3, Besagni 2, Montanari L. 11, Taddei 10, Montanari F. 9, Vecchio 2. All. Belli.

Play off C-D

Quarti Gara 3

POL. ATLETICO BORGO P. – POL. VIRTUS CASTENASO 74 – 57 (2-1)

(23-15; 48-24; 60-41)

Atletico B.P.: Grassi 2, Franzoni, Diop 8, Flori 25, Sant 5, Pedroni, Veronesi 12, Savic 4, De Simone 13, Serio 5. All. Alvisi.

Castenaso: Piombo 7, Trombetti 6, Todeschini 10, Maccaferri 5, Bedosti 4, La Cascia 3, Curti 3, Bovoli 10, Quarantotto 9, Giordani. All. Pizzi.

Nessuna sorpresa al “Cavina” dove l’Atletico Borgo Panigale ha facilmente sconfitto la Virtus Castenaso ed accede alla semifinale. I padroni di casa sono partiti con le marce alte ed hanno chiuso ogni discorso già all’intervallo (48-24), mentre gli ospiti hanno pagato le pessime percentuali al tiro e dalla lunetta. Da segnalare, la solita ottima prestazione di Flori, autore di 25 punti.

Pronti, via e 10-3 con due triple di uno scatenato Veronesi. Castenaso reagiva, rientrava a -4 sul 14-10, ma veniva ricacciata indietro immediatamente (23-15 al 10′). Nella seconda frazione, la formazione di Pizzi non segnava mai e così, pian piano, il margine si ampliava inesorabilmente (28-15, 37-16 e 48-24 alla seconda sirena). Il grande sforzo dell’Atletico Borgo Panigale, però, veniva pagato atleticamente nella ripresa, ma gli ospiti non la mettevano mai, neanche dalla lunetta. Sul 54-27 al 25′, il match poteva considerarsi virtualmente chiuso. I dieci minuti successivi erano i migliori per Castenaso, che ritrovava attenzione in difesa e fiducia in attacco, ma il tabellone era inesorabile e al 35′ si era sul 66-50. Ad un minuto dalla fine, Bovoli e compagni arrivavano a -12 (69-57), ma non c’erano particolari emozioni, anche perché Flori chiudeva ogni discorso.

PEPERONCINO LIB. BK– P.G.S. SMILE 67 – 55 (2-1)

(19-11; 34-31; 50-42)

Mascarino: Bardasi 23, Solmi 11, Ballandi 13, Vinci 5, Achilli 4, Fabbris, Tolomelli 2, Nannetti 4, Basso 2, Balducci 1, Vischi. All. Brochetto.

Formigine: Leoni, Marra, Mercanti, Ruiu 10, Cuzzani 14, Paladini 11, Lucchi 3, Bardelli 7, Bernabei 6, Miana, Carretti 4. All. Barbieri.

ANTAL PALLAVICINI – SPARTANS FERRARA BASKET 72 – 76 (1-2)

(21-15; 39-40; 55-59)

Pallavicini: Tabellini 11, Simoni ne, Grassi 16, Malentacchi 9, Youbi, Albazzi 7, Corradini 7, Ropa, Morara M., Guidi 4, Morara 10, Ciobanu 8. All. Arbitani.

Spartans Ferrara Rimessi, Botta 4, Leprotti 11, Rimondi 22, Roversi 6, Comitini 3, Terzi, Ponsanesi 19, Berti 3, Serravalli 8. All. Ciliberti.

Play out

Finale Gara 3

NAZARENO BASKET – BASKET VILLAGE 72 – 56 (2-1)

(24-12; 42-25; 56-41)

Carpi: Ricchetti, Merighi 2, Ferrari, Sabattini 7, Termanini 6, Bonfiglioli 2, Prampolini 3, Rizzo 7, Fontanesi 5, Farioli 21, Biello 17, Biagioni 2. All. Giroldi.

Granarolo: Maccagnani 11, Ardizzoni 8, Barone 8, Fiorentini 6, Asciano 5, Melillo 5, Pagani 4, Stanghellini 4, Carati 2, Masetti 2, Monti 1, Galazzi. All. Ceciliani.

Carpi è salva dominando la “bella” dopo le fatiche di Granarolo.

Alla Palestra della Solidarietà, i ragazzi di coach Giroldi impongono gioco e ritmo fin dalla palla a due e, guidati dalle scelte impeccabili di Biello e dai canestri di Farioli, strappano finalmente il pass per rimanere in DR2 al termine di una stagione altalenante. Un paio di bombe di Sabattini, la fisicità di Rizzo e l’alternanza delle zone indirizzano il match dalle prime azioni, con gli ospiti mai davvero pericolosi nel tentare la rimonta.

Play off E-F

Quarti Gara 3

BELLARIA BASKET – NAVILE BASKET 86 – 53 (2-1)

(24-16; 51-25; 72-34)

Bellaria: Paoletti 5, Rossi 9, Tassinari 13, Naccari, Giorgetti, Raschi 16, Foiera 10, Bussi 14, Donati 10, Gaggi 9. All. Porcarelli.

Navile: Miolli 5, Nicolini 9, Bergami 4, Schillani 8, Barbisan 8, Piazza 6, Maestripieri 3, Zambonelli, Annunziata, Francia 4, Berardi, Stanghellini 6. All. Corticelli.

Play out

Finale Gara 3

LIBERTAS GREEN BK – SPORTING CLUB CATTOLICA 59 – 77 (1-2)

(11-18; 28-38; 37-57)

Libertas Green Forlì: Martinelli 7, Gigliotti 5, Ghetti, Biondi 7, Maltoni 6, Gasperini 7, Scozzoli 2, Servadei 15, Coralli 7, Quercioli 3, Buda, Spagnoli. All. Lazzarini.

Cattolica: Adanti 11, Morini, Perazzini 3, Lamonaca 2, Piermaria 1, Del Prete, Di Sciullo, Ugliola, Siracusa 32, Ghinelli 2, Cavazzini 14, Ciandrini 12. All. Cotignoli.

B Interregionale, Ferrara in semifinale, BK2000 salvo!

B INTERREGIONALE

Gironi C/D Play Off

Quarti Gara 2

SYNETO BASKET ISEO – BCC PORDENONE 77 – 84 (0-2)

CALORFLEX – ADAMANT 57 – 74 (0-2)

(18-15; 42-40; 51-59)

Oderzo: Vanin 8, Spanic, Alberti 8, Pierucci 11, Masocco, Minincleri, Lombardo 2, Perin 21, Razzi 1, Reimundo 4, Bellato 2, Mutton. All. Lorenzon.

Ferrara: Dioli, Sackey 12, Casagrande 7, Drigo 11, Santiago 11, Tio 6, Yarbanga, Solaroli 4, Chessari 7, Ballabio 16, Braga, Marchini. All. Benedetto.

TEA SPA JBSTINGS – LTC SANGIORGESE 83 – 71 (1-1)

MI.GA.L. – FALCONSTAR BASKET 57 – 71 (0-2)

Gara 3

LTC SANGIORGESE – TEA SPA JBSTINGS CURTATONE 82 – 70 (2-1)

Gironi C/D Play out

Primo turno Gara 1

BOLOGNA BK 2016 – MONTELVINI 81 – 75

(21-20; 47-35; 65-52)

Bologna Basket 2016: Tinsley 11, Costantini 4, Gamberini, Bianchini, Faldini 4, Osellieri 17, Graziani 7, Rinaldi 9, Barbotti 14, Romanò 12, Contini 3. All. Lunghini.

Montebelluna Basket: Spinazzè 13, Bedin ne, Iacopini 17, Guazzotti, Muaremi 5, Marin 17, Bertan, Prai 10, Martin 4, Guerrini 4, Guidolin 5. All. Saccardo.

Un Bologna Basket 2016 concreto e determinato, ha vinto ieri sera la prima sfida playout con il Montebelluna Basket. Un match combattuto e “scorbutico”, che ha visto prevalere i rossoblu, sempre avanti nel punteggio, ma con i trevigiani che non hanno mai mollato fino al termine. Tra l’esperienza dei padroni di casa e la gioventù degli ospiti ha prevalso la prima, ma la lotta è stata indubbiamente serrata. L’incontro ha visto anche l’esordio stagionale di Andrea Graziani (ieri capitano), bloccato da settembre scorso per un grave infortunio al ginocchio, che ora appare fortunatamente recuperato. La partita, pur appassionante per l’incertezza nel punteggio, non è stata certamente una delle migliori prestazioni “estetiche” dei bolognesi, come spesso avviene nei match salvezza. Ma va sottolineata comunque la grande volontà di vittoria dei felsinei e la capacità di gestire il match nei momenti più complicati.

La cronaca. Partenza sprint del BB2016 che si porta sul 7-0. I veneti riescono, però, a stare attaccati e poi a recuperare a fine quarto, chiudendo sotto di appena un punto. Altro scatto dei bolognesi a inizio seconda frazione, con un 8-0 inaugurato da una tripla di Contini. Montebelluna resiste, arriva anche a -7, poi, prima della pausa, un canestro di Rinaldi e un gioco da tre di Osellieri danno il +12 dell’intervallo. Alla ripresa, i montebellunesi si rifanno sotto con un parziale di 7-0, ma Tinsley e Romanò li ricacciano indietro con due triple, seguite da un canestro di Costantini. È il +11 di metà periodo. Testardamente gli ospiti si riportano sul -7, ma ancora 5 punti di Romanò li tengono a distanza di tredici lunghezze. Ultima frazione e il BB2016 prova la fuga definitiva, anche con l’apporto di Graziani. A 7′ dalla fine, il vantaggio è di 14 punti, però Montebelluna prova ancora a giocarsela e arriva fino al -6 al 38′. Gli ospiti mandano ripetutamente in lunetta i felsinei, che non monetizzano (alla fine i liberi saranno 15/29), ma non riescono a far male alla solida difesa rossoblu che incassa così la vittoria.

LIB. CERNUSCO – IMPRESA TEDESCHI SANSEBASKET 60 – 92

RUBIERA SPECIAL – U.S.D. S Z JADRAN 75 – 62

(19-9; 43-25; 62-42)

Re-BK 2000 Reggio: Stellato 2, Frediani 2, Alberione 24, Paparella ne, Porfilio 5, Longangani 20, Digno 7, Martelli ne, Obayagbona ne, Codeluppi 5, Lusetti 10. All. Baroni.

Jadran Trieste: Batich 13, Ban 11, Demarchi 13, De Petris, Jakin 2, Gobbato 2, Malalan, Karapetrovic 6, Bedesic 8, Milisavljevic 7. All. Vatovec

UNICA BLU OROBICA – GUERRIERO PADOVA 70 – 62

Gara 2

JADRAN – RUBIERA SPECIAL 2000 63 – 55 (1-1)

(18-16; 36-35; 54-41)

Trieste: Batich 7, Ban 12, Demarchi 4, De Petris 4, Jakin 3, Gobbato 4, Malalan, Karapetrovic 2, Besedic 22, Milisavljevic 5. All. Vatovec.

Re-BK2000 Reggio: Stellato 3, Frediani, Alberione 10, Paparella ne, Porfilio 17, Longagnani 2, Digno 12, Martelli, Codeluppi 7, Lusetti 4. All. Baroni.

Servirà la “bella” per decretare la salvezza tra Re-Basket 2000 e Jadran. Dopo il vittorioso esordio nella serie di gara-1, la formazione di coach Baroni cade in campo avverso nella rivincita: dopo un primo tempo equilibrato, dove è Digno a guidare i suoi in attacco, a fare da spartiacque è l’inizio di ripresa: lo Jadran tocca il +14 grazie ad un parziale di 18-7 nel solo terzo periodo, la Re-Basket si affida a Porfilio che segna 11 punti negli ultimi 10’ ma riesce solo a tornare a -5, prima di arrendersi alla distanza.

MONTELVINI – BOLOGNA BASKET 2016 73 – 67 (1-1)

(16-23; 31-35; 57-50)

Bologna Basket 2016: Tinsley 6, Costantini, Gamberini 21, Faldini 2, Osellieri 6, Graziani 4, Rinaldi 2, Barbotti 17, Romanò 9, Contini. All. Lunghini.

Montebelluna: Spinazzè 10, Bedin ne, Iacopini 8, Guazzotti 4, Muaremi 4, Marin 19, Bertan ne, Prai 7, Martin 4, Guerrini 3, Guidolin 16. All. Saccardo.

Non riesce al Bologna Basket 2016 l’impresa di andare a vincere in trasferta contro il Montebelluna. Dopo una prima fase di gara in cui i rossoblù avevano mantenuto un certo controllo del match, nel secondo tempo, i padroni di casa sono usciti alla ribalta, contando sulla maggiore freschezza atletica e sul contropiede lanciato ad ogni canestro subito, sul quale i ragazzi di Lunghini non sono riusciti a trovare contromosse adeguate. I bolognesi sono apparsi svuotati soprattutto dopo l’intervallo, mentre i veneti hanno giocato la loro migliore partita stagionale. Queste due circostanze hanno portato alla sconfitta degli ospiti che saranno, così, costretti sabato prossimo a vincere la bella in casa per restare nella categoria.

Il BB2016 parte bene e si porta avanti sul 13-3 con Barbotti in grande spolvero, chiudendo il quarto sopra di 7 (16-23). A inizio seconda frazione, con un parziale di 7-0, il Montebelluna ritrova la parità e da quel momento la partita si incanala sui binari dell’equilibrio. Dopo la pausa, il BB2016 prova a staccarsi segnando 7 punti di fila, ma improvvisamente si spegne la luce e sono i veneti ad andare in fuga, segnando anche un canestro da tre, da metà campo di tabella, allo scadere del quarto. Nell’ultimo periodo, i padroni di casa riescono a mantenere un piccolo vantaggio di 3-6 punti. Gamberini infila il cesto a ripetizione, ma gli sforzi dei rossoblù non vanno a buon fine.

IMPRESA TEDESCHI SANSEBASKET – LIB. CERNUSCO 62 – 69 (1-1)

GUERRIERO – UNICA BLU OROBICA BERGAMO 70 – 60 (1-1)

Gara 3

RUBIERA SPECIAL – U.S.D. S Z JADRAN 94 – 69 (2-1)

(19-18; 53-33; 78-49)

Re-BK2000 Reggio: Stellato 7, Frediani ne, Alberione 24, Pedrazzi 9, Paparella ne, Porfilio, Longagnani 8, Digno 26, Martelli 2, Obayagbona, Codeluppi 12, Lusetti 6. All. Baroni.

Jadran Trieste: Batich 14, Ban 5, Demarchi 22, De Petris 5, Jakin 4, Gobbato 6, Malalan 2, Karapetrovic 6, Besedic 5. All. Vatovec.

La salvezza è cosa fatta per la Re-Basket 2000, che si aggiudica la “bella” dei playout travolgendo, in casa, lo Jadran.

Partono meglio gli ospiti, che si portano sul +4, ma i padroni di casa reagiscono con un 10-8 che vale il 14-8; nel secondo quarto Digno e compagni segnano 34 punti contro i 15 dei giuliani e il +20 con cui le due squadre vanno all’intervallo lungo è un margine più che sufficiente da amministrare nella ripresa. Lo Jadran, trascinato da Demarchi, cerca in tutti i modi di riaprire la contesa, arrivando, tuttavia, solo fino al -15, prima di un’altra accelerata dei cittadini, mortiferi dai 6,75, che vale il +29 del 30’, prima dei 10’ conclusivi dove si attende solo la sirena, prima della giusta esultanza per il traguardo stagionale raggiunto.

Gironi E/F Play off

Quarti Gara 1

HALLEY INFORMATICA – BRAMANTE BASKET 78 – 71

ITALSERVICE – LOGIMATIC GROUP 79 – 67

Loreto Pesaro: Delfino 22, Cevolini, Arduini ne, Battisti 3, Cipriani 6, Mattioli ne, Ugolini 2, Tognacci 13, Santucci 8, Aglio 9, Broglia 2, Gulini 14. All. Ceccarelli.

Ozzano: Myers 8, Torreggiani 3, Zani ne, Ranitovic 11, Domenichelli 18, Ranuzzi 14, Tibs 2, Cortese 3, Balducci 5, Piazza ne, Baggi 3. All. Lolli.

Il Loreto resta un tabù per la Logimatic Group che, dopo aver perso entrambe le sfide in regular season, cade al PalaMegaBox di Pesaro in gara 1 dei quarti di finale: 79-67 il punteggio di una partita dove Ozzano ha quasi sempre rincorso, con i padroni di casa bravi a dare lo strappo decisivo nel momento più importante e delicato del match.

Primo quarto tutto sommato equilibrato, con Ozzano che mette in alcune occasioni il naso avanti sfruttando i canestri di Ranuzzi e le bombe di Myers e Torreggiani, ma, dall’altra parte, Pesaro è brava a trovare gli ispirati Delfino e Gulini, oltre ad ottime percentuali dalla lunetta che mandano i padroni di casa avanti di 5 (20-15) alla prima sirena. Nel secondo periodo, crescono le percentuali dall’arco per il Loreto, che allunga fino al +12. I Flying si aggrappano ai canestri di Ranuzzi per rimanere a contatto con gli avversari e ci riescono, grazie anche ad una bomba di Balducci che vale il 38-36 all’intervallo lungo. In avvio di terzo quarto, parte forte il Loreto con il solito Delfino e con Santucci, mentre Ozzano è in affanno, soprattutto in attacco e fa molta fatica a trovare la via del canestro. I ragazzi di coach Lolli segnano solo 2 punti in sei minuti, ma dall’altra parte anche Pesaro non riesce a prendere il largo, trovando, però, nuovamente la doppia cifra di vantaggio al minuto 26 (50-38). Nel buio offensivo ozzanese, ci pensa Domenichelli a dare la scossa agli emiliani con due bombe di fila che cambiano l’inerzia del match. A seguire altre due triple, firmate Myers-Domenichelli, valgono un parziale complessivo di 5-15 che riavvicina Ozzano a -2 (55-53), con 10′ ancora da giocare. In apertura dell’ultimo quarto, Domenichelli, nel pitturato, timbra il 55 pari, poi, nel momento migliore ozzanese, una tripla di Battisti cambia completamente l’inerzia del match. In cinque minuti il Loreto piazza la zampata decisiva, con un break di 20-4 che vale il +16 Pesaro a poco più di tre minuti dalla fine (75-59). I canestri nel finale di Ranitovic e Domenichelli riducono il passivo, ma nell’ultimo giro di lancette un Delfino da 22 punti complessivi fissa il punteggio sul 79-67 finale.

SVETHIA RECANATI – STELLA EBK ACADEMY 53 – 71

CARVER ROMA – ESPERIA 80 – 62

Gara 2

BRAMANTE BASKET – HALLEY INFORMATICA MATELICA 57 – 54 (1-1)

LOGIMATIC GROUP – ITALSERVICE LORETO 68 – 82 (0-2)

(19-19; 30-39; 47-65)

Ozzano: Myers 1, Petrilli, Torreggiani 6, Zani, Ranitovic 13, Domenichelli 5, Ranuzzi 19, Tibs 2, Cortese 10, Balducci 10, Piazza ne, Baggi. All. Lolli.

Loreto Pesaro: Delfino 9, Cevolini 1, Battisti 7, Cipriani 11, Mattioli, Ugolini ne, Tognacci 13, Santucci 16, Aglio 5, Broglia 8, Gulini 12. All. Ceccarelli.

La Loreto conquista l’accesso alla semifinale playoff, battendo Ozzano 68-82. Il match, ha visto l’imporsi della squadra ospite, soprattutto a partire dal secondo quarto. Da quel momento in avanti, la partita è divenuta a senso unico, con i giocatori guidati da Lolli che non sono mai riusciti ad impensierire gli avversari. Dunque, forti della vittoria in gara-1 in casa, la formazione di Ceccarelli sbanca il Pala Arti Grafiche Reggiani e continua il proprio cammino.

La gara viene approcciata con grande intensità da parte di entrambe le compagini. Sebbene gli ospiti tentino in varie occasioni di allungare, la formazione in maglia bianca è sempre pronta a ribattere colpo su colpo; il primo quarto si chiude, quindi, in perfetta parità sul 19-19. Nella seconda frazione di gioco, però, la musica cambia. I pesaresi iniziano a scaldare le mani da fuori dall’arco, mentre Ozzano fa grande fatica nel trovare canestri facili, con bassissime percentuali al tiro da tre punti. Lolli tenta di dare una scossa ai suoi con le rotazioni, ma l’assenza del playmaker Piazza si fa sentire e, di conseguenza, la squadra non ha una grande fluidità offensiva. Alla pausa lunga, il punteggio recita 30-39: ancora tutto in gioco. Eppure, i ragazzi di Ceccarelli sembrano avere il doppio dell’energia degli avversari. La maggior parte dei rimbalzi, sia offensivi che difensivi, e le palle vaganti sono tutte dei giocatori in maglia blu. La scossa che serve ai padroni di casa per tentare un miracoloso recupero e, di riflesso, allungare la serie, non arriva; Pesaro scappa via e chiude il terzo quarto sul 47-65. L’ultima frazione di gioco, salvo qualche timida folata offensiva dei bianchi, è garbage time, utile solamente a ridefinire i tabellini dei giocatori. Il risultato finale è 68-82 per i pesaresi che, meritatamente, accedono al prossimo turno.

STELLA EBK ACADEMY – SVETHIA RECANATI 65 – 63 (2-0)

ESPERIA A.S. – CARVER ROMA 75 – 72 (1-1)

Gironi E/F Play out

Primo turno Gara 2

CEN. BK MONDRAGONE – TERAMO A SPICCHI 2K20 82 – 109 (0-2)

BASKET PALESTRINA 1962 – ROSETO BASKET 20.20 0 – 20 (0-2)

OLIMPIA CASTELLO – A.S.DIL. VASTO BASKET 73 – 77 (0-2)

(17-12; 36-29; 57-57)

Castel San Pietro: Conti S. 5, Castellari 3, Conti L. ne, Grotti ne, Alberti 15, Angelillo 14, Biasich 15, Galletti, Garuti ne, Torri 3, Zhytaryuk 18. All. Zappi.

Vasto: Laffitte 14, Markus 18, Mascoli 10, Oluic 10, Clark 13, Bassetti, Peluso G. 12, Tana ne, Ianuale. All. Schiavi.

BASKET FERENTINO 1977 – SAN PAOLO OSTIENSE 79 – 62 (1-1)

Gara 3

SAN PAOLO OSTIENSE – BASKET FERENTINO 1977 58 – 64 (1-2)

Under 17, ultimo giro di valzer e che Reggiana…

UNDER 17

10° Giornata

Girone A

EA7 EMPORIO ARMANI – NUTRIBULLET UNIVERSO 86 – 58

TEZENIS – RENDIMAX AMICI PALL. UDINESE 59 – 84

AZIMUT WEALTH MANAG. VADO – VIS 2008 50 – 76

(10-18; 19-38; 39-59)

Vado Ligure: Mungai, Martelli 3, Borro 16, Bueno Torres ne, Mamica 1, Savi 3, Cogno ne, Serafini 13, Mazzone, Furfaro ne, Xhafa 1, Traore 13

Ferrara: Leprini 4, Cerlinca M. 2, Cerlinca D. 8, Guatto 6, Cappozzo, Azzolin 7, Costaglione 9, Segato 2, Bonora, Zagnoni 8, Ficetti 26, Cisse 4. All. Santi.

RECUPERI

EA7 EMPORIO ARMANI – RENDIMAX A.P.U. 89 – 86 d2ts

CLASSIFICA

Vis 2008 Ferrara 18; Olimpia Milano 16; A.P.U. Udine 14; Treviso Basket 6; Vado Ligure 4; Scaligera Verona 2.

Girone B

ALLIANZ DERTHONA – AQUILA BASKET 2013 60 – 65

UNAHOTELS – REYER VENEZIA 100 – 80

(28-18; 53-34; 80-58)

Reggiana: Hadzhyiev 12, Morcavallo, Ghirardini, Manfredotti L. 19, Manfredotti A. 17, Marras 3, Borzacca 6, Petacchi 11, Rinaldini 8, Baldasseroni 10, Abreu 14. All. Consolini.

Reyer: Checchetto, Vecchiuzzo 27, Varaschin 2, Pivetta 4, Tommasino, Manente 6, Zambonin 2, Pantano 20, Natale 11, Lojacono 2, Bracesco 6. All. Reziero.

PALL. VARESE – PALL. MONCALIERI 92 – 70

RECUPERI

ALLIANZ DERTHONA – PALL. MONCALIERI 96 – 70

UNAHOTELS – PALLACANESTRO VARESE 111 – 85

(38-30; 62-52; 84-67)

Reggiana: Hadzhyiev 8, Morcavallo, Ghirardini, Manfredotti L. 31, Manfredotti A. 24, Marras, Borzacca 6, Petacchi 8, Rinaldini 11, Baldasseroni 5, Abreu 18. All. Consolini.

Varese: Risi 36, Bettinelli, Rocchetti, Petter 2, Acciari 10, Gandini 3, Turconi 16, Ladina 4, Figini 4, Vanoni, Lazzati 10. All. Jemoli.

PALLACANESTRO VARESE – REYER VENEZIA 75 – 67

ALLIANZ DERTHONA BASKET – UNAHOTELS 105 – 115

CLASSIFICA

Reggiana 18; Trento 16; Derthona Tortona, Varese 10; Reyer Venezia 6; Moncalieri 0.

Girone C

PALL. CANTU’ – B.S.L. SAN LAZZARO 71 – 45

(29-11; 40-27; 63-35)

Cantù: Molteni 4, Redaelli 13, Rossi, Zimonjic 8, Ventura 4, Malano, Ghirardi 1, Fortis 4, Panceri 9, Alexa 4, Bandirali 16, Pavese 8. All. Bonassi.

San Lazzaro: Barbani 3, Buscaroli 3, Betti 9, Cortijo 2, Orlandini 2, Monti, Panucci 8, Cassanelli 9, Rosales 2, Mangano 3, De Vito 4, All. Rocca.

PALL. TRIESTE 2004 – ORANGE1 BK BASSANO 69 – 74

COLLEGE BASKETBALL – SESA BIANCOROSSO 96 – 87

RECUPERI

ORANGE1 BK BASSANO – PALL. CANTU’ 74 – 80

CLASSIFICA

Cantù 20; Orange Bassano 14; Trieste 10; BSL San Lazzaro 8; College Borgomanero 6; Empoli 2.

Girone D

MEP UEB – UNICA BLU OROBICA BERGAMO 77 – 68

SAVE – NEX NIPPON EXPRESS 77 – 70 dts

(16-19; 28-33; 48-50; 65-65)

Save Mestre: Bassani 21, Bacciolo, Voltolina 12, De Marchi 2, Fornaro 2, Volpato, Marella 12, Camporese 18, Girtanner, Gallo 6, Bullo 2, Pranzo 2.

Fidenza: Adorni 8, Negri ne, Crespi 24, Facciorusso 4, Cristao, Bolzoni 8, Macaro 8, Marcucci 3, Sangermano 2, Galli ne, Raissi ne, Jallow 13.

GRANTORINO BK DRAFT – ROBUR ET FIDES VARESE 103 – 74

CLASSIFICA

Grantorino 16; Cividale 14; Fulgor Fidenza, Robur et Fides Varese 10; Mestre 8; Blu Orobica Bergamo 2.

Girone F

CLAS RENAULT – TECNOCASSA BASKET CECINA 86 – 94

BK JESI ACADEMY – VIRTUS PALL. BOLOGNA 69 – 53

(19-10; 38-28; 57-45)

Jesi: Tamiozzo 10, Morino 14, Engbele 21, Loccioni 11, Corinaldesi 2, Socci 2, Stronati 4, Ceccarelli, Giannattasio 5, Cacciamani, Lardinelli, Gubinelli.

Virtus: Berlati, Berlingeri 20, Milazzo, Spasovski 5, Venturi 4, Magagnoli 2, Omorogbe 2, Palai 7, Tavolazzi ne, Tomsa 4, Trigari 9, Verona. All. Menichetti.

SAN PAOLO OSTIENSE – US VICTORIA LIBERTAS 67 – 76

RECUPERO

VIRTUS PALL. – CLAS RENAULT 76 – 67

(13-16; 39-37; 55-45)

Virtus Bologna: Berlati, Berlingeri 9, Milazzo 19, Spasovski 10, Venturi 5, Magagnoli 4, Omorogbe, Palai 9, Tavolazzi, Tomsa 9, Trigari 11, Verona. All. Menichetti.

Livorno: Sala 2, Roggi, Baroni, Cavallini 6, Sciacol, Di Fabrizio, Ambrogio 2, Casini 20, Aleksandrovs 7, Tognoni 12, Garibotto 3, Madera 15. All. Cotza.

CLASSIFICA

VL Pesaro 18; Jesi 14; Virtus Bologna 12; Cecina 10; San Paolo Ostiense Roma 6; Don Bosco Livorno 0.

DR2, Nubilaria in salvo!

DIVISIONE REGIONALE 2

Play off A-B

Quarti Gara 2

ICARE ME CART – CUS PARMA 70 – 80 (0-2)

(9-20; 30-37; 55-57)

Cavriago: Merola ne, Martinelli 11, Artoni 12, Benevelli 5, Barazzoni 6, Zecchetti 4, Foroni 8, Negri 6, Giaroli 7, Asta 11, Torres. All. Croci.

Cus Parma: Guerra 4, Botti 8, Calzi 13, Pattini S. 2, Pedron 12, Diaw 3, Mazzeo 11, Romanelli 14, Gaibazzi, Pattini A. 6, Basso 5, Fava 2. All. Cavalieri.

MAZZEI ARCHITECTS – SATURNO GUASTALLA 71 – 64 (2-0)

(25-12; 40-27; 52-45)

Borgo Val di Taro: Baldi 18, Gonzato S. 13, Angella 10, Di Noia 10, Giani 8, Giraud 5, Marletta 4, Trobbiani 3, Ruggeri, Gonzato A. All. Allodi.

Guastalla: Sogni 5, Cani 11, Lucchini 7, Beltrami 3, Ponzi 2, Maione 5, Freddi, Colla 29, Vallini 2, Folloni ne. All. Ferrari.

La Valtarese fa sua anche la seconda sfida e si qualifica per le semifinali.

Inizia la partita in modo spavaldo la Mazzei Architects, imponendo da subito un ritmo forsennato. Sembra di assistere alla gara dell’andata, con una Valtarese perfetta in difesa e chirurgica in attacco. Guastalla, invece, non riesce a prendere le misure ai padroni di casa e così i Diavoli Rossi allungano fin da subito e chiudono il quarto sul 25 a 12. Il secondo periodo vede gli ospiti tentare di agganciare la Mazzei Architects, ma non riescono perché ogni loro tentativo viene respinto decisamente dagli uomini  di coach Allodi. Il tabellone al riposo lungo dice 40-27. Al ritorno dagli spogliatoi, Guastalla sembra più in palla (gran bella squadra quella di coach Ferrari), tenta la rimonta, arrivano per la prima volta fino a -2, ma la Mazzei Architects gioca con sei uomini in campo, perché un pubblico da sogno la trascina e così subito riallunga per chiudere il quarto sul 52 a 45. Ultima frazione, coach Allodi tiene i suoi con la testa nella gara. Guastalla torna per la seconda volta a -2, ma da lì in poi è solo festa al Pala Raschi, perché i diavoli rossi non cedono, riallungano e la Mazzei Architects vince meritatamente

DUCALE MAGIK – PARMA BASKET PROJECT 52 – 86 (0-2)

(19-24; 23-48; 39-69)

Ducale Parma: Allodi 17, Angella 7, Decò, Sacchetti, Diemmi 2, Zerbini 7, Resurreccion, Asinas, Trettaccone 12, Donzelli 5, Zambini, Spitaleri 2. All. Cocconi.

PBP: De Simone 8, Schianchi 11, Vecchio 2, Cervi A. 4, Cervi L. 16, Costa C. 7, Secli 11, Savastano 8, Ferrari 19, Costa F., Neviani, Frati. All. Nostalgi.

PALL. FULGORATI – SAMPOLESE BK 70 – 92 (1-1)

(16-29; 35-42; 54-61)

Fidenza: Siumbeli, Afolabi 5, Molinari 3, Faccini, Rivetti 4, Baratta 23, Besagni 8, Montanari L. 9, Taddei 12, Montanari F. 6, Vecchio. All. Belli.

San Polo d’Enza: Gervex 15, Micucci 5, Conte, Magnani 11, Simonazzi 9, Bigliardi, Torreggiani, Fontanesi 13, Tondo 14, Margini 18, Alfano 7, Hasa. All. Casoli.

Play out A-B

Finale Gara 2

NUBILARIA BASKET – AL CARUSO 50 – 45 (2-0)

(17-15; 21-24; 36-30)

Novellara: Bianchini, Pavan, Galeazzi, Ganassi, Farina 3, Margini 2, Capiluppi 8, Ferencina 15, Pizzetti 7, Accorsi 6, Grisendi 4, Bagni 5. All. Menozzi.

Parmacanestro: Enoh 8, Caggiati S. 5, Vitti 5, Lori 2, Rastelli, Mancini 8, Gelati 11, Igwesi 6, Bosoni, Lavega. All. Caggiati.

Play off C-D

Quarti Gara 2

POL. VIRTUS CASTENASO – POL. ATLETICO BORGO P. 88 – 54 (1-1)

(28-10; 50-23; 67-47)

Castenaso: Piombo 4, Trombetti 3, Todeschini 12, Maccaferri 4, Bedosti 13, La Cascia 6, Curti 16, Bovoli 11, Quarantotto 10, Giordani 9. All. Pizzi.

Atletico Borgo Panigale: Grassi 1, Croari 1, Diop 6, Veronesi G.I. 3, Flori 16, Losi, Sant 7, Veronesi Gr. 8, De Simone 4, Serio 8. All. Alvisi.

ATLETICO BASKET – FARO ARGENTA 62 – 42 (2-0)

(10-12; 26-16; 47-25)

Atletico: Piazzi 7, Favali 3, Cuozzo 9, Bulgarelli, De Leo 6, Canovi 6, Venturi J. 9, Ferrulli 6, Giuliani, Selmani 2, Rosati 10, Fanti 4, All. Bulgarelli.

Argenta: Bonora 3, Mambelli 9, Alberti D. 12, Alberti A. 8, Fuschini, Bianchi 1, Mortara 6, Pasetti 3, Tagliani. All. Fergnani.

P.G.S. SMILE – PEPERONCINO LIBERTAS BK 60 – 53 (1-1)

(13-10; 29-22; 42-43)

Formigine: Leoni 2, Marra 3, Mercanti 3, Lilli, Ruiu 3, Cuzzani 19, Paladini 12, Lucchi 2, Bardelli 5, Bernabei 9, Miana, Carretti 2. All. Barbieri.

Mascarino: Bardasi 11, Solmi 6, Ballandi 13, Vinci 5, Achilli 7, Fabbris, Tolomelli 6, Nannetti, Basso 3, Balducci, Vischi 2. All. Brochetto.

SPARTANS – ANTAL PALLAVICINI 71 – 64 (1-1)

(23-15; 38-33; 54-47)

Spartans Ferrara: Rimessi, Leprotti, Rimondi 17, Roversi 2, Comitini 8, Betta, Terzi 1, Ponsanesi 14, Berti 15, Serravalli 14. All. Ciliberti.

Pallavicini: Santoro 6, Tabellini 5, Grassi 13, Malentacchi 11, Zuppiroli, Youbi 2, Albazzi 2, Corradini 2, Ropa S. ne, Morara M. 2, Guidi, Morara A. 21. All. Arbitani.

Play out C-D

Finale Gara 2

BASKET VILLAGE – NAZARENO BASKET 73 – 65 (1-1)

(19-22; 39-37; 54-52)

Granarolo: Pagani 18, Asciano 11, Maccagnani 9, Ardizzoni 7, Fiorentini 7, Galazzi 7, Barone 4, Masetti 4, Monti 4, Melillo 2, Stanghellini, Carati. All. Ceciliani.

Carpi: Ricchetti ne, Merighi 5, Ferrari 5, Sabattini 8, Severi ne, Termanini 17, Bonfiglioli 3, Rizzo 4, Fontanesi, Farioli 6, Biello 11, Biagioni 6. All. Giroldi.

Play off E-F

Quarti Gara 2

NAVILE BASKET – BELLARIA BASKET 69 – 59 (1-1)

(22-15; 34-22; 48-40)

Navile: Tazzara 10, Nicolini 4, Ceccolini 7, Bergami, Schillani 14, Barbisan 6, Piazza 10, Maestripieri 6, Zambonelli, Francia, Berardi, Stanghellini 12. All. Corticelli.

Bellaria: Paoletti 6, Rossi, Tassinari, Naccari 2, Giorgetti, Casella, Raschi 24, Foiera 6, Bussi 7, Donati 10, Gaggi 4. All. Porcarelli.

FAENZA FUTURA – MASSACRAMENTO KINGS 49 – 55 (0-2)

(14-11; 33-23; 42-35)

Faenza: Lullo 2, Silimbani 8, Guerra 2, Tempesti 7, Spiriti 8, Samorì L. 2, Fabbri 8, Samorì M. 10, Monteventi, Ercolani 2. All. Bertozzi.

Massacramento: Franchini 11, Stagnoli 2, Brunetti 7, Baccilieri 5, Paolucci 3, Maselli 2, Bavieri 14, Di Marzio 1, Barilli, Moresi 10. All. Cerchiari.

TIGERS BASKET 2014 – 40068 PIZZA&MORE 63 – 50 (2-0)

(16-15; 25-28; 37-41)

Tigersi Forlì: Valgimigli E. 3, Liverani 2, Grassi 12, Evangelisti 9, Naldi 5, Ruffilli, Plachesi 18, Petrini 2, Rossi 12, Gavelli. All. Valgimigli F.

San Lazzaro: Rebeggiani 2, Carlotti 4, Venturi 6, Tuccillo, Mengoli 6, Bartolini 4, Paratore 13, Paolucci 6, Rapagnani 4, Marinelli 5. All. Zanarini.

S. MAMOLO BASKET – PGS IMA 66 – 69 (0-2)

(16-17; 31-38; 49-54)

San Mamolo: Madella 15, Webber 11, Somacher 11, Ferraro 9, Meluzzi 6, Grasso 6, Fae 6, Ferrari 2, Nanni Vincenzi, Nosari, Tarozzi. All. Mazzanti.

Ima: Baldazzi 13, Dal Pian 12, Lugli 8, Varotto 8, Baccilieri 7, Demetri 6, Mele 6, Ottani 5, Lusignani 4, Sanna ne. All. Salvarezza.

Play out E-F

Finale Gara 2

SPORTING CLUB CATTOLICA – LIB. GREEN BK FORLI’ 57 – 65 (1-1)

(12-19; 29-41; 45-50)

Cattolica: Adanti 28, Morini, Perazzini, Lamonaca, Piermaria 2, Ugliola, Sacco ne, Di Sciullo 6, Siracusa 14, Ghinelli, Cavazzini 2, Ciandrini. All. Cotignoli.

Lib. Green Forlì: Martinelli 2, Gigliotti 11, Ghetti 5, Biondi 5, Maltoni 2, Gasperini 2, Scozzoli 5, Servadei 19, Coralli 8, Quercioli 2, Buda 8, Spagnoli ne. All. Lazzarini.

Serie B, Fulgor e Blacks ai play off!

SERIE B

Play In 1° Turno

NOVIPIU’ CASALE – LUXARM LUMEZZANE 85 – 67

UMANA CHIUSI – MALVIN SANT’ANTIMO 100 – 85

JANUS BASKET – ORASI’ 94 – 95 d2ts

(18-14; 35-33; 56-50; 73-73; 87-87)

Fabriano: Hadzic 14, Scanzi 4, Gnecchi 13, Molinaro 6, Carta 8, Scandiuzzi, Pisano 14, Dri, Pierotti Alles 14, Centanni 21, Romagnoli ne, Ottoni ne. All. Niccolai.

Ravenna: Brigato 11, Ferrari 9, Munari 7, Crespi 1, Casoni 4, De Gregori 5, Tyrtyshnyk 22, Dron 33, Gay 3, Branchi ne. All. Gabrielli.

Dopo una gara tanto combattuta quanto spettacolare, Ravenna riesce ad avere la meglio su Fabriano all’ultimo secondo, dopo due tempi supplementari, continuando così il proprio percorso ai play-in (prossima tappa: mercoledì a Jesi).

Partenza complicata dal punto di vista offensivo per i giallorossi, che riescono ad impedire la fuga dei padroni di casa principalmente grazie alla propria difesa. Dopo sei minuti di gioco, gli ospiti prendono coraggio grazie al canestro di Munari e alla protezione sotto i tabelloni garantita da Casoni, a quota otto rimbalzi ancor prima della fine del primo quarto. A due minuti dalla fine, l’OraSì riesce a portarsi ad un solo punto dalla parità grazie al canestro di Ferrari; la squadra marchigiana risponde con due conclusioni dalla distanza, ma l’ultima parola è di Munari, che realizza la tripla del 18-14. Il secondo periodo si apre con due incursioni nell’area piccola avversaria da parte di Brigato e Tyrtyshnyk che, oltre ad impattare la gara a quota diciotto, costringono coach Niccolai a chiamare subito il minuto di sospensione. La pausa non spezza l’equilibrio, che si protrae per gran parte della seconda frazione, prima che sette punti consecutivi di Pisano permettano ai cartai di riallungare nel punteggio. La risposta dei romagnoli arriva ancora una volta grazie all’aggressività difensiva, in particolare a quella di Munari, che costringe a due palle perse gli avversari e realizza in contropiede il canestro che riporta i suoi compagni sul -2, chiudendo il primo tempo sul 35-33. Al rientro dagli spogliatoi, entrambe le formazioni provano ad alzare ulteriormente il ritmo di una gara già molto dinamica: a beneficiarne maggiormente sono i biancoblu, che mettono a segno un parziale interrotto solo dal minuto di sospensione chiamato da coach Gabrielli, riportando il proprio vantaggio sopra la doppia cifra. Nel momento di maggiore difficoltà per i bizantini, però, è ancora una volta Dron a trascinare i propri compagni: il capitano segna sei punti inframezzati dalla tripla di Tyrtyshnyk, diventando il miglior marcatore dell’incontro, riportando la sua squadra a cinque lunghezze di svantaggio. Nell’ultimo minuto, Ravenna accorcia le distanze grazie ad altri due liberi segnati dal numero 40, ma l’ultimo canestro è di Pisano, che decreta la fine del terzo quarto sul 56-50. Nonostante la realizzazione subita a fil di sirena, i giallorossi non si perdono d’animo, riuscendo ad impattare la gara grazie alla tripla del numero 34 ed ai liberi guadagnati da Dron e Casoni. La Ristoprò tenta subito di invertire l’inerzia del match con le triple mandate a segno da Centanni (21 punti, 5/9 da tre), a cui replica, sempre dalla distanza, Gay. Nella seconda metà del periodo entrambe le squadre provano a realizzare lo strappo decisivo non riuscendoci fino a due minuti dalla fine, quando è ancora una volta Dron ad accorciare le distanze con la tripla dall’angolo, a cui fa seguito il canestro di Tyrtyshnyk che pareggia i conti a quota 71, quando mancano solo sessanta secondi sul cronometro. Fabriano prova a chiudere i conti con il canestro di Gnecchi, ma l’OraSì risponde con la schiacciata realizzata da Ferrari, grazie allo splendido alley-oop di Gay. Le due formazioni non riescono a sfruttare l’ultima occasione, mandando così la gara al supplementare. Il grande equilibrio visto nei tempi regolamentari non si rompe neanche all’inizio dei cinque minuti aggiuntivi: Dron e Tyrtyshnyk continuano a trascinare i proprio compagni, rispondendo alle giocate di Hadzic e Pierotti. A metà del periodo, Ferrari segna la prima tripla della sua gara facendo esplodere i tifosi giallorossi presenti, ma la risposta dei padroni di casa arriva poco dopo, sempre da parte di Pierotti, che riporta la sua squadra a tre lunghezze di vantaggio, quando il cronometro segna sessanta secondi al termine. Fabriano prova per ben due volte a chiudere definitivamente i conti, ma i mai vinti romagnoli riescono a recuperare una partita che sembrava già persa, prima col fallo e canestro di Tyrtyshnyk e poi con la tripla segnata da Brigato, che manda la gara al secondo supplementare sul punteggio di 87-87. Qui sono proprio i bizantini a partire meglio, portandosi in vantaggio di quattro lunghezze, prima della risposta degli uomini di coach Niccolai che pareggiano, per l’ennesima volta, la gara a quota 92 grazie al canestro di Scanzi. L’equilibrio continua fino agli ultimi secondi, quando è ancora una volta Gabriel Dron (33 punti, 7 rimbalzi) ad attaccare il pitturato, guadagnandosi e realizzando il libero decisivo, che permette a Ravenna di conquistare una vittoria voluta all’inverosimile.

FOPPIANI FSL – CIVITUS ALLIANZ 73 – 64

(8-16; 25-35; 46-48)

Fidenza: Galli 2, Valsecchi 12, Restelli 15, Catellani, Ghidini 5, Scattolin 5, Diarra, Valdo 15, Bellini, Ranieri 5, Alì 9, Mane 5. All. Bizzozi.

Vicenza: Carr, Cucchiaro 7, Da Campo 8, Ucles 20, Gasparin 12, Marangoni 6, Nwohuocha 6, Vanin, Almansi 5, Beggio. All. Ghirelli.

Play In 2° Turno

BASKET JESI ACADEMY – ORASI’ 71 – 60

(18-14; 38-40; 56-50)

Jesi: Marulli 4, Bruno 6, Vettori 9, Di Emidio 3, Berra 19, Valentini 14, Cena, Petrucci, Zucca 16, Ponziani, Malatesta ne, Nisi ne. All. Ghizzinardi.

Ravenna: Brigato, Ferrari 2, Munari 4, Crespi, Casoni 15, De Gregori 7, Tyrtyshnyk 4, Dron 16, Gay 12, Branchi ne. All. Gabrielli.

Dopo un primo tempo chiuso in vantaggio, Ravenna subisce la rimonta da parte di Jesi e si arrende solo nel finale, uscendo sconfitta dal PalaTriccoli.

L’inizio della gara è tutto di marca Dron che, dopo aver aperto le marcature con il canestro dalla media, trova due assist per le conclusioni dalla distanza di Casoni e Gay. La partita si gioca ad un ritmo altissimo già dai primi minuti, come dimostrano le molteplici realizzazioni da una parte e dall’altra del campo ed è il canestro di Berra, dopo sette minuti di gioco, che regala il primo vantaggio del match alla sua squadra. Il centro continua ad essere cercato con insistenza dai suoi compagni nell’area piccola, ma l’autore dell’ultimo canestro è De Gregori che, con un semigancio, chiude il quarto sul punteggio di 18-14. Il secondo periodo si apre con un parziale di 7-0 da parte dei marchigiani, interrotto dal canestro dalla media di Dron, che dà il via ad un controparziale dei giallorossi, obbligando coach Ghizzinardi al time-out. Proprio il capitano dei bizantini si accende nei minuti seguenti, mandando in bonus la formazione avversaria e riportando l’OraSì al comando con la prima tripla del suo incontro. Grazie ai canestri dalla distanza, di Gay e dello stesso Dron, i romagnoli incrementano il proprio vantaggio, riuscendo a chiudere la prima metà di gara al comando col punteggio di 38-40. Al rientro dagli spogliatoi sono ancora una volta i lunghi delle due squadre ad essere protagonisti: sia De Gregori che Berra (19 punti, 8/11 da due) vengono coinvolti nell’area piccola, rispondendo colpo su colpo ai reciproci canestri. Dopo cinque minuti, Jesi torna in vantaggio e prova a scappare grazie alle giocate di Vettori mentre gli uomini di coach Gabrielli faticano a trovare con costanza il canestro dal campo, affidandosi ai liberi per rimanere a contatto. Nell’ultimo minuto, gli ospiti riescono comunque a segnare l’ultimo canestro grazie all’ottimo scarico di Gay per Casoni, autore del canestro del 56-50. L’ultimo quarto si apre con due triple consecutive realizzate dalla General Contractor, che aumenta fino alla doppia cifra il proprio vantaggio, mentre la risposta di Ravenna arriva solo grazie alla conclusione messa a segno da Tyrtyshnyk. Poco dopo la metà del quarto, i marchigiani ritoccano il massimo vantaggio grazie alla tripla di Valentini, mentre Gay e Casoni (15 punti e 12 rimbalzi) provano a tenere in partita i propri compagni con le incursioni nell’area piccola ed i liberi ottenuti. Negli ultimi minuti, i giallorossi provano in tutti i modi a recuperare lo svantaggio, ma i canestri di Tyrtyshnyk e Casoni non bastano a compiere l’impresa ed i bizantini sono costretti ad arrendersi ai padroni di casa col punteggio di 71-60.

MONCADA ENERGY GROUP – FOPPIANI FSL 83 – 91

(24-23; 41-43; 60-71)

Agrigento: Rizzo, Orrego, Caiazza, Piccone 13, Scarponi 27, Martini 8, Chiarastella 3, Morici 10, Amorelli, Peterson 4, Disibio, Romeo 18. All. Quilici.

Fidenza: Galli 8, Valsecchi 14, Restelli 10, Ghidini, Scattolin 6, Diarra, Valdo 18, Bellini 8, Ranieri 8, Alì 15, Mane 4. All. Bizzozi.

BLACKS – NOVIPIU’ 82 – 66

(25-21; 45-36; 68-54)

Faenza: Poletti 3, Calbini 17, Vico 1, Dellachiesa, Poggi 11, Sirri, Tartaglia, Magagnoli 3, Ammannato 2, Cavallero 20, Garavini, Fragonara 24. All. Garelli.

Casale Monferrato: Basta, Vecerina 8, Rupil ne, Bertaina, Vurchio, Guerra 8, Stazzonelli 25, Martinoni ne, Ravioli, Pepper 9, Dia 8, Marcucci 6. All. Corbani.

I Blacks conquistano i play off. La vittoria contro Casale Monferrato, nel secondo turno play in, regala ai faentini il quarto di finale contro Roseto, sfida che inizierà domenica in Abruzzo. Prima di parlare della partita bisogna dare merito alla Novipiù di aver dato tutto nonostante i tanti infortuni (Martinoni, Rupil e Wojciechowski), una situazione che i Raggisolaris conoscono bene, avendola dovuta affrontare da febbraio a marzo e che ha negato una migliore posizione di classifica che avrebbero meritato.

In un PalaCattani che ha risposto alla grande, con il tifo delle grandi occasioni, si gioca un match dai ritmi veloci e all’insegna dell’equilibrio. Cinque punti consecutivi regalano il primo allungo faentino (23-17), poi Casale Monferrato reagisce e si porta avanti 27-25, trascinata da Stazzonelli che in attacco sopperisce alla prestazione opaca di Pepper, ben bloccato dalla difesa di casa. Nel momento più difficile della gara, i Blacks non di disuniscono e rispondono con tre triple consecutive di Fragonara per il 34-27, andando poi al riposo avanti 45-36. Da sottolineare la prestazione balistica del playmaker con 24 punti e 6/11 da tre punti. Nel secondo tempo, Faenza tocca il 51-41, poi la Novipiù ricuce fino al 47-51, ma i Blacks vogliono vincere ad ogni costo e piazzano l’allungo decisivo. Il gioco di squadra e un attacco ficcante permettono di toccare il 68-54 al 30’ e il 74-54 al 32’ grazie al solito Fragonara: il match finisce qui. Casale Monferrato è infatti a corto di energie e tira con basse percentuali, mentre Faenza è lucida e gestisce il vantaggio fino alla fine. Nelle ultime curve entrano anche i giovani e si rivede Tartaglia, tornato in campo dopo l’infortunio al legamento crociato del ginocchio destro, avvenuto lo scorso novembre.

LUISS ROMA – UMANA CHIUSI 92 – 66

1 2 3