Monthly Archives: Giugno 2025

DR2, Cus Parma, Atletico Borgo e Massacramento festeggiano!

DIVISIONE REGIONALE 2

Play off A-B

Finale Gara 3

CUS PARMA – MAZZEI ARCHITECTS 81 – 60 (2-1)

(16-19; 34-35; 62-49)

Cus Parma: Pedron 13, Calzi 12, Diaw 12, Basso 11, Botti 9, Cristini 7, Guerra 7, Pattini A. 5, Gaibazzi 2, Mazzeo 2, Romanelli 1, Pattini S. All. Cavalieri.

Borgo Val di Taro: Di Noia 16, Baldi 12, Gonzato S. 7, Marletta 7, Angella 6, Giraud 5, Giani 4, Trobbiani 2, Gonzato A. 1, Ruggeri. All. Allodi.

Ci si è giocati tutto in una serata e la partita è stata bellissima. Sostanziale equilibrio nei primi due quarti, la Valtarese sembra gestire la foga del Cus, nonostante alcune palle perse e percentuali basse al tiro, ma va al riposo avanti 35 a 34. Dal ritorno in campo svaniscono le energie, aumentano gli errori e le percentuali al tiro calano contro una ottima difesa dei padroni di casa, mentre tre bombe consecutive del Cus Parma mettono fine alla gara. Finisce 81 a 60 per gli universitari che vengo in promossi in DR1.

Play off C-D

Finale Gara 2

SPARTANS BASKET – POL. ATLETICO BORGO PANIGALE 68 – 79 (1-1)

(15-20; 32-40; 50-61)

Spartans Ferrara: Marabini, Leprotti 7, Rimondi 16, Roversi 3, Comitini 4, Betta 1, Terzi 3, Ponsanesi 11, Berti 15, Seravalli 8. All. Ciliberti.

Pol. Atletico Borgo: Grassi 5, Borghi, Diop 6, Veronesi G.I. 6, Flori 24, Veronesi Gr. 15, Savic 4, De Simone 9, Losi, Serio 10. All. Alvisi.

Gara 3

POL. ATLETICO BORGO PANIGALE – SPARTANS BASKET 54 – 51 (2-1)

(7-13; 22-26; 38-40)

Pol. Atletico Borgo: Grassi 3, Borghi, Diop 1, Veronesi G.I. 6, Flori 12, Losi, Veronesi Gr. 15, Savic 2, De Simone 6, Serio 9. All. Alvisi.

Spartans Ferrara: Rimessi 1, Ferrarini ne, Marabini 3, Leprotti 3, Rimondi 3, Roversi 2, Comitini, Terzi 5, Berti 12, Ponsanesi 22. All. Ciliberti.

Play off E-F

Finale Gara 3

MASSACRAMENTO KINGS – TIGERS BASKET 2014 64 – 46 (2-1)

(17-3; 39-19; 52-37)

Massacramento: Franchini 15, Stagnoli, Brunetti 8, Baccilieri 3, Paolucci 8, Maselli 1, Bavieri 11, Di Marzio 4, Barilli 3, Maresi 11. All. Cerchiari.

Tigers Forlì: Valgimigli E. 17, Liverani 5, Grossi, Sanzani, Evangelisti 8, Naldi 2, Plachesi, Petrini 1, Rossi 3, Mariani 10. All. Valgimigli F.

Under 15 Finali, Forlì si arrende ai quarti, Virtus stop agli spareggi

FINALI NAZIONALI UNDER 15

Prima giornata

ROBUR ET FIDES VARESE – UMANA REYER VENEZIA 79-94

NEXT STEP BASKET RAPALLO – PALL. PRATO DRAGONS 64-48

COLLEGE BASKETBALL – TEMPOCASA EYER ROCK GALLARATE 78-71

PETRARCA PADOVA – BCC EMILBANCA VIRTUS BOLOGNA 74-77

NAPOLI BASKET – ANZIO BASKET CLUB 69-72

PALL. CANTÙ – UNIEURO BASKET FORLÌ 60-63

EA7 EMPORIO ARMANI OLIMPIA – CAB STAMURA BASKET ANCONA 95-46

ORANGE1 BASKET BASSANO – BASKET CINECITTÀ ROMA 89-53

Seconda giornata

UMANA REYER VENEZIA – PALL. PRATO DRAGONS 63-53

NEXT STEP BASKET RAPALLO – ROBUR ET FIDES VARESE 55-60

COLLEGE BASKETBALL – PETRARCA PADOVA 61-92

BCC EMILBANCA VIRTUS – TEMPOCASA EYER ROCK GALLARATE 83-65

ANZIO BASKET CLUB – PALL. CANTÙ 60-54

UNIEURO BASKET FORLÌ – NAPOLI BASKET 69-67

EA7 EMPORIO ARMANI OLIMPIA – BASKET CINECITTÀ ROMA 99-64

ORANGE1 BASKET BASSANO – CAB STAMURA BASKET ANCONA 86-51

Terza giornata

UMANA REYER VENEZIA – NEXT STEP BASKET RAPALLO 50-72

COLLEGE BASKETBALL – BCC EMILBANCA VIRTUS BOLOGNA 105-97

ANZIO BASKET CLUB – UNIEURO BASKET FORLÌ 73-77

EA7 EMPORIO ARMANI OLIMPIA – ORANGE1 BASKET BASSANO 109-53

ROBUR ET FIDES VARESE -PALL. PRATO DRAGONS 75-56

TEMPOCASA EYER ROCK GALLARATE – PETRARCA PADOVA 76-61

NAPOLI BASKET – PALL. CANTÙ 64-74

CAB STAMURA BASKET ANCONA -BASKET CINECITTÀ ROMA 76-73

Spareggi

UMANA REYER VENEZIA – TEMPOCASA EYER ROCK GALLARATE 58-78

BCC EMILBANCA VIRTUS BOLOGNA – ROBUR ET FIDES VARESE 65-74

ANZIO BASKET CLUB – CAB STAMURA BASKET ANCONA 72-58

ORANGE1 BASKET BASSANO – PALL. CANTÙ 73-83

Quarti

NEXT STEP BASKET RAPALLO – ANZIO BASKET CLUB 64 – 70

TEMPOCASA EYER ROCK GALLARATE – UNIEURO BASKET FORLÌ 66 – 59

ROBUR ET FIDES VARESE – EA7 EMPORIO ARMANI 46 – 100

COLLEGE BASKETBALL – PALL. CANTÙ 68 – 62

Semifinali

ANZIO BASKET CLUB – EA7 EMPORIO ARMANI OLIMPIA 45 – 103

TEMPOCASA EYER ROCK GALLARATE – COLLEGE BASKETBALL 61 – 88

FINALI

3°-4° ANZIO B.C. – GALLARATE 61 – 57

1°-2° ARMANI OLIMPIA – COLLEGE BASKETBALL 97 – 82

Serie C, CMO&Baskers ce l’hanno fatta!

SPAREGGI NAZIONALI

Conference Nord Est

PIZETA EXPRESS CARRE’ – ROMANO BASKET 63 – 77

CENTRO MINIBASKET OZZANO – SACILE BASKET 83 – 42

(21-11; 40-22; 56-32)

Ozzano: Scapinelli, Margelli 4, Murati 2, Folli 9, Landi, Usman 5, Parenti 5, Carnovali 12, Bianco 8, Diambo 9, Renzi 2, Odah 27. All. Grandi.

Sacile: Jovancic 13, Paciotti Iacchelli 6, Crestan 6, Bariviera 5, Canton 4, Tomasin 3, Colomberotto 2, Trevisini 2, Ripa 1, Solfa, Ramadi ne. All. Pennazzato.

Conference Centro

PALL. SUPERNOVA FIUMICINO – BASKET GUALDO’96 68 – 87

CHEMIFARMA – TIBER ROMA 75 – 53

(20-26; 38-35; 59-48)

Forlimpopoli: A. Brighi 21, Ruscelli 3, Sampieri 7, Rossi 3, Grassi 3, Lombini, Baldisserri, L. Brighi 6., Fin 18, M. Bracci 2, Galarza 2, J. Bracci 10. All. Tumidei.

Tiber Roma: Belmaggio 8, Grilli 17, Pozzi 2. Lentini 8, Piazza 8, Gentile 5, Fantauzzi, Terzoni 2, Kavosh, Romanelli, Cipriani, Della Corte 3. All. Cilli.

Si chiude, con un degnissimo epilogo, l’irripetibile quanto immacolata stagione dei Baskérs: nella torrida cornice del PlaSojourner, i Baskérs conquistano la quarta promozione nei dodici anni di storia, guadagnando con indiscusso merito l’accesso alla B Interregionale, ancora punto più alto del movimento cestisti forlimpopolese. Un popolo in festa, capace di tramutare una finale ad oltre 200 chilometri da casa, in un tripudio collettivo dalle radici profonde. L’ultima vittima sacrificale assume le sembianze di una Tiber al passo fino al riposo lungo, poi, alle prese con lo strapotere fisico dei galletti ed a una difesa che concede appena 27 punti negli ultimi 30’. Il simbolo del trionfo è quello dello stoico capitano, al rientro in campo dopo due settimane per l’infortunio alla caviglia ed al solito fondamentale alla causa pur in condizioni fisiche precarie.

Romagnoli che spingono forte sul gas (16-8 al 5’30” in apertura) sospinti dalla regia del clamoroso Antonio Brighi e dalla consueta concretezza di Sampieri, per poi subire un perentorio 1-13 negli ultimi due giri di lancette sotto la gragnola di triple confezionate dai lupi. Secondo parziale in sostanziale equilibrio, con Fin che approfitta dei ribaltamenti fuori dall’area e si mette in proprio dall’arco. La profondità d’organico artusiana, unita alla certificata impermeabilità difensiva, allarga una forbice destinata sempre più a dilatarsi anche grazie alla veemenza di Bracci jr. nel pitturato. La Tiber perde ritmo in attacco ed un 12-0 a cavallo dell’ultimo riposo fa scattare la festa del popolo biancorosso.

B Interregionale, Ferrara, ce l’hai fatta, è serie B!

B INTERREGIONALE

Gironi C/D Play Off

Finale Gara 2

ADAMANT – BCC PORDENONE 69 – 62 (2-0)

(16-19; 27-36; 46-49)

Ferrara: Dioli ne, Sackey 8, Casagrande 2, Drigo 8, Santiago 17, Tio 8, Yarbanga 4, Solaroli 4, Chessari 12, Ballabio 2, Braga ne, Marchini 4. All. Benedetto.

Pordenone: Cardazzo 7, Burei ne, Puppi ne, Cassese 10, Boscariol, Cecchinato, Dalcò 17, Cerchiaro 1, Barnaba 10, Bozzetto 17, Raffin ne. All. Milli.

Gironi E/F Play off

Finale Gara 1

ITALSERVICE LORETO – ESPERIA A.S. DIL. 66 – 61