Monthly Archives: Luglio 2025

Serie B, i Bees puntano sull’ala Korsunov

I Fiorenzuola Bees sono lieti di annunciare l’arrivo di Kirill Korsunov, ala di 201 cm, nato a Tartu (Estonia) il 9 gennaio 2000, che vestirà la maglia gialloblù nella stagione sportiva 2025/2026.

Giocatore duttile e completo, Korsunov porta a Fiorenzuola un mix di fisicità, tecnica e conoscenza della categoria. Cresciuto cestisticamente in Italia, ha iniziato la sua carriera col Don Bosco Livorno nel 2015/16, completando tutto il percorso giovanile fino ad esordire in Serie C Gold con la stessa formazione toscana nel 2020. La sua avventura in Serie B inizia nella stagione 2020/21 con la Juvi Cremona, per poi trasferirsi a Cecina dove chiude l’annata con una media di 5.6 punti a partita. Nel 2021/22 approda alla Sutor Montegranaro, dove si ritaglia un ruolo importante, viaggiando a quasi 8 punti in 28 minuti di media. Nel 2022/23 è protagonista con la Bakery Piacenza, sempre in Serie B, sotto la guida di coach Federico Del Re (che ritroverà proprio a Fiorenzuola), contribuendo alla promozione alla B Nazionale con 5 punti e 4 rimbalzi di media in 20 minuti a gara. Nell’anno successivo (2023/24) segue nuovamente coach Del Re a Gema Montecatini, chiudendo una stagione solida da 5.8 punti, 3.3 rimbalzi e 1 assist di media in 34 presenze, culminata con la qualificazione ai playoff e un eccellente quarto posto nella regular season. Nella stagione appena conclusa (2024/25), Korsunov ha vestito la maglia della Virtus Cassino, confermandosi su ottimi standard con 6.3 punti e 4.3 rimbalzi di media in 24 minuti di impiego.

B Interregionale, l’ala Carpani approda all’Olimpia

E’ ufficiale: Manuel Carpani è un nuovo atleta dell’Olimpia Basket Castel San Pietro Terme! La firma dell’ala piccola bolognese è uno dei migliori colpi mercato 2025/26 del general manager Danilo Francesconi, che strappa un accordo che può essere considerato la ciliegina sulla torta.

Classe 2001, ala piccola, Carpani vanta mani educate, carisma e talento e potrà offrire un buon contributo in qualunque ruolo sugli esterni. Ottima propensione alla difesa aggressiva e asfissiante sui portatori di palla, non disdegna la conclusione a buon ritmo. Mosse i primi passi sui campi che hanno lanciato Marco Belinelli e, in carriera, sono tanti campionati vinti in diverse categorie e tante esperienze positive in zona felsinea tra Persiceto, Anzola, Calderara, Sg Fortitudo, Guelfo, fino alla Serie B giocata in maglia New Flyinf Balls Ozzano, finendo poi, nelle ultime stagioni, alla B Interregionale a Spezia e Pavia. In generale, in serie B Interregionale, oltre i 10 ppg in due stagioni a metà tra Spezia e Pavia, mentre fu di quasi 7 ppg l’apporto a Ozzano in B Nazionale nel 2022/23; ai piani inferiori, tra gli altri, segnò 12 ppg ad Anzola in C Silver, quindi 16 ppg a Guelfo in C Gold (2022/23), quando fu il miglior marcatore dei gialloblu guidati in panchina da coach Claudio Agresti. Nel biennio 2017/2019 si fece notare in under 18 Gold e Elite con la Vis Persiceto quando viaggiò a 15 ppg ad ogni allacciata di scarpe.

Serie B/F, la Valtarese aggiunge la lunga Sotsenko

Ancora una nuova arrivata in casa Valtarese per la prossima stagione di serie B femminile. Ad integrare il reparto interne della squadra di coach Pedroni, dopo l’arrivo di Mara Bianconi, si aggiunge Kira Sotsenko, atleta ucraina nata nel 2006 che, nelle due ultime stagioni, ha giocato in serie B a Frascati.

Sotsenko, seppure giovanissima, vanta esperienze importanti anche nelle nazionali giovanili ucraine, nelle quali ha disputato diverse competizioni internazionali. Nata nel 2006 nella città di Mirgorod, in Ucraina, città dove ha iniziato la mia carriera nel basket, lascia giovanissima la città natale per trasferirsi a Kiev dove ha giocato per 4 anni, venendo convocata diverse volte per la selezioni giovanili della nazionale ucraina. A seguito di queste viene invitata a fare un provino in Italia, a Roma, dove ho giocato per due anni per il CBF Club Basket Frascati (Lazio), giocando in Serie B e U19.

L’Andrea Costa riparte da Tamani, Gatto e Moffa

L’UP Andrea Costa Imola è lieta di annunciare l’arrivo in biancorosso di Georges Tamani, centro di 198cm proveniente dal Benedetto XIV Basket Cento di Serie A2.

Il pivot, classe 2002, è reduce dalla sua prima annata in carriera in seconda serie nazionale nella quale ha avuto la possibilità di affrontare importanti avversari.

Un neo campione di Serie B Nazionale alla corte di coach Dalmonte: sul Santerno arriva Tommaso Gatto, ala/centro di 205cm, proveniente dalla Pallacanestro Ruvo di Puglia.

Giocatore molto agile in entrambe le metacampo e con buon tiro sia da dentro che da fuori all’area dei tre punti, Tommaso è cresciuto cestisticamente nelle giovanili di Treviso.

Velocità ed esplosività al servizio della squadra: l’UP Andrea Costa Imola è lieta, infine, di annunciare l’arrivo in biancorosso di Niccolò Moffa, ala tiratrice di quasi due metri, proveniente dalla Cestistica San Severo.

Fiorenzuola si rifa il look con Crespi, De Zardo e Ceparano

Pallacanestro Fiorenzuola 1972 è lieta di annunciare l’arrivo di Riccardo Crespi, centro classe 1997 di 205 cm, che vestirà la maglia gialloblù nella stagione 2025/2026.

Nella stagione appena conclusa, Crespi ha giocato con l’OraSì Ravenna, con cui ha registrato 8,3 punti e 4,8 rimbalzi di media a partita, portando solidità ed equilibrio sotto canestro.

I Bees, inoltre, annunciano il ritorno in gialloblù di Lorenzo De Zardo, ala grande, classe 1999, di 200 cm.

Giocatore di grande talento e duttilità, De Zardo arriva da tre stagioni con la maglia di Piombino, dove ha saputo crescere e consolidarsi come protagonista della categoria. Nella scorsa stagione ha chiuso il campionato con 11,6 punti e 5,9 rimbalzi di media a partita, confermandosi come una presenza solida ed efficace su entrambi i lati del campo.

Infine, gli emiliani hanno ingaggiato Alessandro Ceparano, guardia/ala, classe 2001, di 198 cm.

Ceparano arriva da un’ottima stagione con la maglia di San Giobbe Chiusi, nella quale ha fatto registrare una media di 8,2 punti a partita, in 26 minuti di utilizzo, distinguendosi per intensità, solidità difensiva e capacità di produrre gioco sia in campo aperto che a metà campo.

L’Olimpia scommette sui giovani Mengozzi ed Avoni

E’ ufficiale: Michelangelo Mengozzi è un nuovo atleta dell’Olimpia Basket Castel San Pietro Terme, in vista della stagione di serie B Interregionale 2025/2026!

Classe 2006, nativo di Imola, ma residente da sempre a Monterenzio, Mengozzi ha alle spalle diverse stagioni di settore giovanile suddivise tra New Flying Balls Ozzano e CMO Ozzano e si presenta per la prima volta al via in un campionato senior. Entrerà nelle rotazioni tra gli esterni a disposizione di coach Agresti, offrendo un buon contributo a livello di intensità in allenamento, all’interno di un roster molto giovane e motivato.

Alla formazione castellana approda anche Luca Avoni.

Classe 2007, prodotto del vivaio della Pallacanestro Castel San Pietro Terme 2010, Avoni entra nel roster ufficiale della squadra guidata da coach Claudio Agresti, per allungare le rotazioni tra gli esterni, offrendo un contributo di qualità anche in allenamento. Per gli amici “Duke”, Avoni ha giocato principalmente alla Pallacanestro Castel San Pietro Terme 2010, per poi tentare le esperienze annuali alla Virtus Medicina e al CMO Ozzano, anche se quest’ultima stagione si è interrotta per via di un infortunio al menisco.

Serie B/F, la Valtarese ingaggia l’ala Anna Mazuryshena

Dopo l’arrivo di Bianconi e Fall, il direttore generale Nicola Delnevo, mette a segno un altro colpo di mercato, ingaggiando per la prossima stagione della Valtarese, Anna Mazuryshena, anno 2004, che andrà ad occupare il ruolo di ala piccola nella formazione di coach Pedroni.

Mazuryshena, seppur giovanissima, vanta già esperienza importanti in patria, dalla quale è dovuta fuggire a causa del conflitto bellico e per la quale ha giocato anche nelle nazionali giovanili, ed in Italia a Messina per due anni e a Parma nelle fila della Magik nello scorso anno. Proprio nella città ducale, Mazuryshena, ha disputato un ottima stagione mettendo a referto 15 punti di media con ottime percentuali da oltre la linea dei tre punti. L’ingaggio di Mazuryshena va a riempire lo slot di ala lasciato libero dalla mancata conferma di Fairley, ma il mercato dell’Alberti e Santi non è ancora giunto al termine. Nei prossimi giorni verranno comunicate altre giocatrici che si andranno ad aggiungere alle confermate Valentina Bozzi, Melissa Mezini, Ginevra Vignali, Anna Giacopazzi, Julieta Amarilla Guitierrez e Martina Bertani.

Luca Dalmonte è il nuovo coach dell’Andrea Costa!

L’Andrea Costa Imola è lieta di annunciare l’arrivo sulla panchina biancorossa di coach Luca Dalmonte!

Dopo quasi 40 anni e oltre 640 presenze da capo allenatore tra A e A2, ma con esperienze anche in Coppa Korac, Eurolega, Eurocup, FIBA Europe Champions Cup, EuroChallenge, Super Ligi (Serie A turca) e Bundesliga (Serie A tedesca), l’imolese DOC torna a casa sua. Classe 1963, Dalmonte comincia la sua lunghissima carriera nelle fila del Basket Rimini, prima da assistente e poi da vice di un’istituzione del panorama cestistico italiano come “Dado” Lombardi. Dopo la prima esperienza da capoallenatore alla Virtus Imola, passa in Serie A2 a Brescia dove trascorre tre stagioni come vice e head coach. Dal 1993 al 1997, dopo un anno a capo delle giovanili di Forlì, passa per la prima volta alla Fortitudo Bologna come vice di Sergio Scariolo, Valerio Bianchini e Petar Skansi, ma con un’importantissima parentesi da head coach nel sentitissimo derby della “Basket City” vinto il 24 Novembre 1996 contro la Virtus Bologna: proprio da quell’esperienza in Emilia prende slancio la carriera del coach imolese che diventerà in seguito capoallenatore di alcune grandi realtà cestistiche come Siena, Avellino (promozione in A1 nel 2000), Reggio Emilia, Roseto, Ferrara, Teramo, Cantù e Pesaro. Nel 2012 arriva l’esordio in Turchia come vice di Pianigiani al Fenerbahce, mentre dal 2013 al 2015, in contemporanea all’esperienza da vice in nazionale (durata dal 2010 al 2016), torna in Serie A nelle fila della Virtus Roma. Segue un triennio alla Scaligera Verona e il primo ritorno alla Fortitudo Bologna in cui guida la “F” alla permanenza in massima serie, prima di trasferirsi agli Skyliners di Francoforte nel 2022, ancora alla Fortitudo Bologna nel 2022-23 e infine a Nardò, sempre in A2, nel 2024.

Fiorenzuola firma gli esterni Cecchinato ed Ambrosetti

Pallacanestro Fiorenzuola 1972 è lieta di annunciare l’ingaggio di Giacomo Cecchinato, play/guardia classe 2001 (186 cm), che vestirà i colori gialloblù nella prossima stagione.

Cecchinato arriva ai Bees dopo l’esperienza con Orlandina Basket, dove nella stagione 2024/2025 ha disputato 38 partite di campionato viaggiando a 7,8 punti di media. Nella stagione precedente aveva indossato la maglia della Virtus Padova, hiudendo l’annata con 12 punti di media a gara. Giocatore duttile e moderno, capace di gestire i ritmi in cabina di regia, ma anche di incidere lontano dalla palla, Cecchinato porta energia, intensità difensiva e pericolosità offensiva dal perimetro al reparto esterni dei Bees.

Inoltre, i Bees annunciano l’ingaggio di Andrea Ambrosetti, play-guardia classe 1999 di 185 cm.

Ambrosetti arriva a Fiorenzuola dopo l’ultima stagione disputata con la Latina Basket, dove ha fatto registrare una media di 8,4 punti a partita, dimostrando duttilità e visione di gioco nel ruolo di esterno. Tra il 2022 e il 2024 ha militato per due stagioni nella Civitus Pallacanestro Vicenza, mettendosi in evidenza con ottimi numeri: 10,6 punti di media nel primo anno, seguiti da 8,4 punti nella stagione successiva, consolidando la sua reputazione come giocatore affidabile e continuo. Con il suo arrivo, i Bees aggiungono un elemento di qualità e sostanza al proprio reparto esterni, in grado di dare ritmo alla squadra e garantire soluzioni offensive sia da regista che da finalizzatore.

B/F, la Valtarese riparte da Fall e Bianconi

Dopo l’annuncio del nuovo allenatore, Andrea Pedroni, la Valtarese del Presidente Delnevo mette a segno il primo colpo di mercato per questa nuova stagione sportiva. Si tratta di un ritorno a casa, dopo tre lustri trascorsi lontano dalla provincia di Parma, per una ragazza che aveva esordito nella Valtarese 2000 in Serie A2 nella stagione 2006-07. Stiamo parlando di Sofia Fall, anno 1989, che, dopo 13 anni, lascia Bolzano per tornare a casa nella squadra che l’ha fatta esordire in serie A2. Nei tredici anni trascorsi in Sud Tirol ha giocato per molte stagioni per il Basket Club Bolzano di Carloalberto Valer e nell’ultima stagione per la Pallacanestro Bolzano in serie B. In questi anni trascorsi a Bolzano, Fall, ha sempre viaggiato in doppia cifra dimostrando di essere ancora un fattore determinante nel campionato di serie B.

Arriva dalla Nuova Virtus Cesena il secondo nuovo acquisto dell’Alberti e Santi, ovvero l’ala Forte Mara Bianconi, anno 1999, con diverse esperienze in B e in serie A2. Mara è nata a Domodossola e ha mosso i primi passi nella società della cittadina piemontese; il settore giovanile di formazione è quello della Liberatas Moncalieri per poi passare in serie A2 a Savona nel 2017. Dopo l’esperienza ligure, Bianconi ha iniziato a viaggiare prima a Riva del Garda, poi Siena, Orvieto e Virtus Cagliari. L’ultima esperienza è quella di Cesena, dove ha disputato le ultime due stagioni avendo come avversaria anche l’Alberti e Santi a cui, nelle quattro gare disputate da avversaria, ha sempre segnato oltre 20 punti.

1 2 3