DIVISIONE
REGIONALE 2
1°
Giornata
Girone
A
SORBOLO BASKET SCHOOL – POL. ICARE 78 – 63
(17-19; 26-35; 49-51)
Sorbolo B. S.: Polinari 21, Benazzi 13, Dabre 13, Crisanti 7, Cantoni 6, Savastano 6, Poletto 4, Bosoni 3, Ronchini 3, Britzolakis 2. All. Cappucci.
Cavriago: Merola 2, Vecchi 2, Martinelli 9, Bertoni, Benevelli 3, Barazzoni 7, Zecchetti 19, Foroni 2, Pighini 3, Negri 2, Cagni 5, Asta 9. All. Croci.
SATURNO – PALL. FULGORATI 82 – 76
(26-23; 46-33; 69-56)
Guastalla: Cani, Verzellesi 15, Pasini 16, Lucchini 9, Benatti 8, Colla 25, Neri 7, Freddi, Galeotti 2, Maione. All. Gabrielli.
Fidenza: Siumbeli, Ferrari 13, Marchesan 5, Faccini 2, Rivetti 14, Galli 2, Montanari L. 11, Aklilu, Campanini 8, Montanari F. 21. All. Veronese.
PRATICAR – DUCALE MAGIK 73 – 61
(21-11; 39-28; 57-51)
Planet Parma: Donnini 6, Paganelli, Alberti 2, Scala 9, D’Avanzo 8, D’Amore 13, Rastelli 10, Cisse 12, Hoxha 5, Vitti 8. All. Micovic.
Ducale Parma: Frati 8, Bertolini ne, Allodi 5, Trettaccone 16, Chiozza 2, Maggiali 15, Asinas 6, Zambini, Enoh, Donzelli 7, Adorni, Igwesi 2. All. Cocconi.
Sconfitta per la Ducale, che perde con Planet 73-61. Una brutta partita da parte degli ospiti, a cui non è bastata la reazione nella seconda parte di gara per rimediare ad un brutto inizio.
Il primo quarto parte in modo equilibrato, ma una serie di palle perse della Magik e la maggiore energia sotto canestro messa dai padroni di casa, porta la Planet sul +10. Il secondo parziale continua sulla falsariga del primo. La Ducale fatica a segnare in attacco, mentre in difesa continua a non leggere le buone collaborazioni guidate da Rastelli e compagni, che raggiungono anche il +19. Negli ultimi minuti, grazie agli otto punti consecutivi di Frati (all’esordio in campionato), gli ospiti tornano ad undici di lunghezze di svantaggio. Il terzo quarto è forse il parziale migliore della Magik, Trettaccone e Maggiali, caricano di falli i padroni di casa, che si innervosiscono e consentono il rientro in partita della Ducale. Gli ultimi dieci minuti, sono ad alta intensità. La Magik riesce ad arrivare sul -2, ma qui, una serie di palle perse e la fatica accumulata, rianimano Planet, che porta a casa la partita.
Un brutto esordio, perchè, soprattutto nei primi due quarti,
la sensazione è quella di non aver giocato al massimo delle proprie
possibilità. L’orgoglio dimostrato nel terzo parziale e l’energia messa in
campo a tratti, devono essere le basi su cui ripartire per affrontare questo
difficile campionato.
AQUILE PALL. GUALTIERI – LIBERTAS CALENDASCO 40 – 70
(11-16; 18-39; 24-55)
Gualtieri: Lena 6, Brugnano 5, Belletti 2, Guida 4, Gandellini D. 4, Roveroni 2, Manfredotti 4, Lamura 7, Gandellini F. 2, Pezzali 4. All. Baraldi.
Calendasco: Llixha, Cottini 5, Corradini 2, Alessandrini F. 15, Bisagni 6, Giuffrè 9, Moia 2, Alessandrini M. 5, Passalacqua 10, Petrov 16. All. Lavezzi.
VALTARESE – S. ILARIO BASKETVOLLEY 75 – 59
(13-22; 34-34; 49-52)
Borgo Val di Taro: Angella 12, Ruggeri, Giraud 1, Gonzato S. 11, Marletta 10, Gonzato A. 2, Baldi 13, Trobbiani 9, Giani 6, Sichel 11. All. Allodi.
S.Ilario d’Enza: Violi 8, Corrias 8, Gualdi 2, Pettenati 12, Dallargine 10, Pergetti 8, Imperatori 11, Ligabue, Sozzi. All. Vacondio.
PALL. FIORENZUOLA 1972 – LA 3B SORBOLO 06 Novembre 2025 21:15
PAL.TO DELLO SPORT, Via Boiardi FIORENZUOLA D’ARDA (PC)
CLASSIFICA
Saturno Guastalla, Borgo Val di Taro, Sorbolo Basket School, Calendasco, Planet Parma 2; Fiorenzuola*, La 3B Sorbolo*, Fulgorati Fidenza, Icare Cavriago, S.Ilario, Ducale Parma, Aquile Gualtieri, Bakery Piacenza 0.
Girone
B
GAZZE – NUOVA CUPOLA 68 – 52
(19-17; 35-30; 49-41)
Canossa: Guidetti 11, Benvenuti 17, La Rocca 6, Lari 8, Martelli 9, Minardi 2, Grisendi, Pedrini 4, Menechini 4, Curti 7. All. Bellezza.
Nuova Cupola Reggio: Maramotti 11, Soliani 2, Torres 2, Bertolini 7, Sironi 4, Fornaciari 3, Bondavalli 8, Guidetti 10, Ferretti 5. All. Cavalcabue.
NUBILARIA BASKET – PALL. SCANDIANO 2012 56 – 37
(21-7; 34-19; 50-28)
Novellara: Farina 2, Rondini, Pizzetti 8, Bertani, Bartoli 5, Ganassi, Grisendi 15, Accorsi 9, Ferencina 11, Margini 5, Arduini 1. All. Spadacini.
Scandiano: Rossi R. 2, Bacchelli 10, Corradini ne, Fedeli 2, Riitano 4, Rossi D. 2, Grulli 3, Bassi 5, Talami 4, Incerti , Casini, Passera 5. All. Bartolini.
LA TORRE – AQUILA 64 – 42
(10-5; 29-25; 43-34)
La Torre: Grisendi 8, Guidetti 5, Davoli 4, Mussini, Bonaretti 9, Magliani 13, Fantozzi 2, Gatti, Iotti 9, Mazzi 2, Manghi 8, Tasselli 4. All. Melli.
Luzzara: Magnanini 16, Bosi 11, Vezzani 5, Rabbi, Altomani, Pellegrini 2, Re 2, Pasini, Balasso 3, Terzi 3, Fuschillo, Bolondi. All. Iori.
BASKETREGGIO – CASTELLARANO BASKETBALL 57 – 48
(15-15; 34-24; 47-38)
Basketreggio: Bonaccini 9, Oziegbe 16, Brogio 6, Giroldi 2, Messori 5, Castagnetti 2, Minardi 9, Generali 6, Valenti 2, Scaravelli, Ferrari, Zraidi. All Giudici.
Castellarano: Montanari 2, Di Micco 13, Golfieri 3, Buffagni 12, Astolfi 3, Manfredini 3, De Rosa 8, Ambrosi 4, Fornari, Lucenti. All. Martinelli.
RADIO BRUNO – HERON 66 – 70
(11-28; 31-46; 49-52)
Campagnola: Sanfelici, Ferrari 13, Vezzani, Giaroni, Folloni M. 7, Campedelli 5, Folloni A. 5, Bellesia 10, Carnevali, Tulumello 11, Marsigli 4, Bianchini 11. All. Galli.
Bagnolo: Simonazzi, Giaroni 9, Ferretti 10, Fahem, Giaroli 22, Perrotta 2, Baracchi 12, Vertova 6, Greco, Pezzi 7, Bartoli 2. All. Ferri.
Campagnola esordisce in campionato tra le mura amiche, ospitando Bagnolo. Il match si gioca a porte chiuse, in seguito alla squalifica del campo comminata al termine di Gara 2 Playoff della stagione precedente.
Gli ospiti aprono il match con una precisione al tiro chirurgica e con diversi canestri realizzati su fallo subito, che incrementano il gap. I padroni di casa non riescono a reagire nella prima frazione, concedendo agli avversari un divario di diciassette lunghezze. Nei secondi 10’ di gioco, la Radio Bruno appare piu efficace nella manovra e ben piu in partita rispetto alla prima frazione, riuscendo tuttavia ad erodere solo due lunghezze all’intervallo lungo (31-46). La ripresa è appannaggio dei padroni di casa che, con Ferrari, Tulumello, Bellesia, Bianchini e Mattia Folloni, riportano Campagnola e -3 al 30’. Nell’ultima frazione di gioco Radio Bruno si porta in vantaggio (+4) al 32’ per la prima volta nel match. Da questo punto in poi, entrambe le squadre si alterneranno a condurre la gara di un paio di punti, fino a 45” dal termine, quando Campagnola si ritrova avanti di 4 punti. Heron esce dal time out e piazza un paio di tiri pesanti dall’arco che riportano gli ospiti avanti di due lunghezze. Campagnola cerca di recuperare utilizzando i falli ancora a disposizione, senza però ottenere il risultato sperato e consegnando la partita agli ospiti con il risultato di 66-70.
SAMPOLESE BK – GO BASKET 2018 54 – 51
(14-10; 31-18; 42-36)
San Polo d’Enza: Gervex 11, Micucci, Bigliardi 3, Simonazzi 2, Davoli 6, Torreggiani 2, Margini 9, Campani 7, Alfano 8, Hasa 6. All. Casoli.
Albinea: Garuti 12, Pirelli 2, Passiatore ne, Ardolino 8, Marino 4, Pastorelli 7, Pellegrini, Foppiano 4, Costanzo 3, Campani 5, Chezzi, Giuliani 6. All. Brevini.
CLASSIFICA
BasketReggio, La Torre Reggio, San Polo d’Enza, Gazze Canossa, Bagnolo, Nubilaria Novellara 2; Albinea, Campagnola, Castellarano, Luzzara, Pallacanestro Scandiano, Nuova Cupola Reggio, Magic Scandiano 0.
Girone
C
S.B. SAMOGGIA 1999 – SCHIOCCHI BALL. SASSUOLO 52 – 70
(12-15; 30-40; 39-60)
Castelfranco: Romagnoli 24, Esposito, Seck 9, Piccolo 5, Aldrovandi, Cavani 8, Fraulini 2, Pulito, Di Bona 2, Lolli, Stanzani, Zanoli 2. All. Vannini.
Sassuolo: Fratelli 15, Anton ne, Ferrari 4, Tagliazucchi 14, Bagatti, Cuzzani 9, Jerez 2, Alessandrini 10, Monari 5, Villani 11.
Sconfitta amara per i padroni di casa contro gli Schiocchi Ballers. I ragazzi di coach Vannini cedono 52-70 in una partita a senso unico.
Il flash del match: il primo quarto in equilibrio (12-15) ha lasciato spazio ad un secondo periodo difficile, salvato in parte da un incredibile Romagnoli (24 punti complessivi). Il terzo periodo è stato il vero crocevia del match, dove Sassuolo ha preso il largo. Castelfranco ha comunque reagito vincendo l’ultima frazione (13-10).
P.G.S. SMILE – ANTAL PALLAVICINI 80 – 74
(25-13; 39-37; 67-55)
Formigine: Bernabei 19, Mazzoli 6, Granata 8, Bettuzzi 1, Lilli, Mammi 2, Giordano, De Marchi 2, Cuzzani 10, Nebili 14, Maioli 18. All. Barbieri.
Pallavicini: Garuti ne, Morara Al., Ropa 8, Bissoli 11, Elia, Venturi 11, Albazzi 6, Favali 2, Trivisonno ne, Guidi, Morara An. 32, Gobbi 4. All. Espa.
ATLETICO BK – VIS TREBBO HORIZON BASKET RENO 82 – 64
(24-13; 46-30; 62-50)
Atletico: Artese 10, Neri, Grande, Cuozzo 4, Giuliani, De Leo 14, Venturi 9, Ferrulli 4, Frontini M. 15, Monari, Rosati 26. Frontini A. All. Bulgarelli.
Trebbo: Simoni 14, Drago 5, Ballanti 6, Tolomelli 8, Landini, Piazzi 11, Solmi, Basso 19, Bernardi 1. All. Bruni.
Esordio vincente e convincente per i “reds”. Ben tredici le triple realizzate (7 del solito Rosati) ed una prestazione difensiva buona contro un Horizon che punta in alto, ma che al “Cavina” si è presentato con diverse importanti assenze.
Dopo un avvio a senso unico (8-0), la formazione ospite reagiva e rientrava a -1 (10-9), ma nuova sgasata dell’Atletico chiudeva il periodo sul +11 (24-13). Nel secondo quarto, coach Bruni optava per la zona, ma, ad eccezione del 29-20 del 14′, lo scarto rimaneva sempre in doppia cifra, con Rosati che trascinava i compagni sul +17 (46-29) a spiccioli dall’intervallo. Ripresa e subito boom boom Artese-Rosati (52-34), poi Trebbo aveva una bella reazione e si riportava a -7 (52-45) con la sesta bomba di Basso. La rimonta, però si fermava lì perché le seconde linee ospiti faticavano a trovare la via del canestro e sul 68-57 del 34′, il break di 12 a 0 in quattro minuti, chiudeva ogni discorso.
POL. CAMPOGALLIANO BK – POL. NAZARENO 57 – 66
(9-13; 28-31; 40-48)
Campogalliano: Galli 11, Bacci 6, Detoni 12, Malaguti 4, Beneventi 3, Zagaria 6, Saguatti 12, Gasparini, Campedelli 3, Montanari ne, Zheng ne. All. Santini.
Carpi: Merighi 10, Scacchetti 4, Dawson 22, Biagioni 3, Bertani 2, Pellegrini 6, Farioli 9, Termanini 4, Cavazzoli 6, Falco ne, Brunetti ne, Zanotti ne. All. Giroldi.
Esordio stagionale intenso e combattuto, che purtroppo non si è concluso per i padroni di casa col risultato sperato. La squadra ha mostrato determinazione, coesione e una buona qualità di gioco, elementi che rappresentano una solida base su cui costruire il percorso di questa nuova stagione. C’è ancora margine di crescita, ma l’atteggiamento e l’impegno messi in campo lasciano ben sperare per le prossime gare.
Partita che vede sempre Carpi in leggero vantaggio. I biancoblu tirano male da tre e ai liberi, ma riescono a tenere sempre la gara sotto controllo. Nell’ultimo quarto Campogalliano prova il massimo sforzo per riaprire il match, senza mai riuscire, però, a mettere la testa avanti.
FORTITUDO CREVALCORE – U.P. CALDERARA PALL. 67 – 66
(24-20; 32-40; 53-47)
Crevalcore: Gualtieri, Gravinese 16, Acciappi 7, Fabbri 3, Cremonini 18, Breveglieri 6, Govoni 7, Balboni 5, Vusatyi 5. All. Bonora.
Calderara: De Rosa 7, Dettori 5, Zanetti 9, Balboni, Lucarini 4, Projetto 8, D’Alessandra, Vignoli 7, Donati 2, Fortini 11, Molinari 13. All. Murtas.
MODENA SASSO BASKET – S.P. SAVIGNANO 75 – 77
(10-21; 35-39; 57-53)
Sasso Modena: Malavasi, Neri 4, Marzo 12, Zini 6, Rombaldoni
23, Marino 12, Temgoua 6, Biolchini 1, Franchini, Muzzioli 11. All. Coppeta.
SPS Savignano: Colombini 6, Ferri 25, Nardò 7, Vescovini,
Frigeri 9, Trenti 9, Prandini 1, Vaccari, Paladini 12, Corazza 2, Caltabiano 6.
All. Di Bernardo.
Bella partita alle “Ferraris”. Il primo quarto Mo.Ba. paga il debutto dei suoi giovani e riesce ad entrare in partita solo dopo cinque minuti. Nel secondo, i più esperti Marzo e Marino con il supporto dell’”illegale” Rombaldoni (23 punti) portano Mo.Ba. a -4 all’intervallo. Terzo quarto dominato dai modenesi che, guidati da Rombaldoni, si portano all’inizio dell’ultimo tempo a +4. Nell’ultimo, un paio di bombe dei neo promossi savignanesi al momento giusto, tagliano le gambe alla rimonta modenese, ma entrambe le squadre finiscono la partita contente di quello che sono riuscite a dimostrare sul campo.
CLASSIFICA
Atletico BO, Formigine, S.P. Savignano, Sassuolo, Crevalcore, Nazareno Carpi 2; Sant’Agata Bolognese, Horizon Trebbo, Pallavicini BO, Calderara, Sasso MO, SBS Castelfranco, Campogalliano 0.
Girone
D
PEPERONCINO LIB. BK – BENEDETTO XIV CENTO 74 – 55
GALLO BASKET – POLISPORTIVA ATLETICO B.P. 81 – 69
MATILDE BASKET – POL. VIRTUS CASTENASO 94 – 58
(24-9; 46-32; 71-42)
Bondeno: Bertoncelli 10, Tralli 2, Ramazzotti 10, Ciaroni 14, Gatti 3, Costanzelli 12, Poli 8, Agusto 9, Proner 2, Gagliardi Alberti 3, Fabbri 21. All. Messini D’Agostini.
Castenaso: Guidi, Sarti 6, Vulcano 4, La Forgia 8, Billi, Annunziata 4, Bedosti 10, Dovesi 4, Tinti 9, Laghetti 13, Vecchi, Capezzuto. All. Castelli.
Prima storica partita della Matilde in DR2, un momento
importantissimo che è stato celebrato nel migliore dei modi. Con un PalaBonini
gremito oltre ogni limite di posto, con tantissimi bimbi del minibasket a
colorare gli spalti, i nostri beniamini hanno davvero regalato uno spettacolo
unico.
La Matilde ha condotto la partita dall’inizio alla fine,
dandosi il benvenuto nella nuova categoria con un sonoro 19-5, che ha subito
consentito ai padroni di casa di intraprendere una fuga che è durata fino
all’ultimo minuto. Vietato però abbassare la guardia, la Virtus è una squadra
fisica con delle buone mani e all’intervallo infatti siamo sul 46-32. Niente
paura, però, la Matilde ringrana la quarta e con un parziale di 21-4 chiude
definitivamente i conti. Il risultato finale dirà 94-58, con tutti gli
effettivi Matildei a bersaglio, sintomo che come è stato lo scorso anno, la
forza di questa squadra è il gruppo. Nota che riempie di orgoglio: a segno è
andato anche il classe 2010 Andrea Gagliardi Alberti che, senza paura, ha
aspettato la palla in angolo è ha scagliato una tripla perfetta, ciuff e primi
punti tra i grandi. Che esordio!
BORDERLINE BASKET – PGS IMA BOLOGNA 67 – 81
(13-20; 21-42; 43-65)
Borderline: Cruzat 16, Gebrehiwot 10, Raoofat 10, Baccilieri 9, Antola 6, Mattei 5, Grassi 4, Raffaelli 3, Aspergo 2, Kalchev 2.
Ima: Giuliani 24, Demetri 12, Mele 10, Baldazzi 8, Ottani 8, Tagliamonte 7, Varotto 6, Torriglia 4, Veronesi 2, Fiori, Santaniello. All. Salvarezza.
SPARTANS BASKET – SCUOLA BASKET FERRARA 87 – 63
Spartans Ferrara: Pusinanti 19, Marabini, Leprotti 3, Rimondi 26, Roversi 4, Comitini 3, Tonietto 5, Marconi 1, Berti 3, Seravalli 11.
CENTRO MB ARCOVEGGIO – ELLEPPI 1976 64 – 59
(12-13; 35-28; 47-41)
CMA: Alessi, Pezzano, Marchi 5, Colombaro 16, Pazi, Chiodi, Berti 10, Dal Maschio 2, Camerini 2, Cassani 13, Orlando 7, Nasi 7. All. Orefice.
Elleppi Pancaldi 2, Sonma, Righini 3, Mancin 2, Tasso 5, Minardi 5, Fiorentini 18, Selvatici 9, Mattioli 6, Masetti 6, Dondi, Tugnoli 2. All. Creti.
CLASSIFICA
Spartans FE, Bondeno, Pgs IMA BO, Gallo, Mascarino, CMB BO 2; Elleppi BO, Navile BO, Borderline BO, Atletico B.P. BO, Castenaso, S.B. Ferrara, Benedetto XIV Cento 0
Girone
E
FUTURA BASKET – S. MAMOLO BASKET 56 – 59
(9-20; 28-36; 39-40)
Faenza: Fabbri 15, Samorì M. 9, Samorì L. 8, Lullo 7, Spiriti 6, Silimbani 5, Buti 2, Liverani 2, Cosecchia 2, Monteventi. All. Bertozzi.
San Mamolo: Mandarà 10, Madella 10, Meluzzi 7, Fae 7, Pedrielli 7, Grasso 6, Martinotti 4, Cattelani 4, Dellavalle 3, Mingardi 1, Zanetti, Casadei. All. Mazzanti.
FARO – MEDICINA BASKET 2007 64 – 49
(17-5; 33-24; 48-38)
Argenta: Agriesti 2, Lusardi, Giordani 8, Dalpozzo ne, Pasetti 2, Mambelli 4, Raggi 8, Rubbini 8, Malagolini 13, Cai Ma. 2, Andolfo 11, Cai Mi. 6. All. Fergnani.
Medicina: Righi 6, Bacci 7, Lenzarini 13, Brini 2, Vignudelli 3, Martelli Mi. 3, Magli 1, Candi, Marinello 4, Ugulini 2, Fantini 3, Castellari 5. All. Regazzi.
GUELFO BASKET – IN FIERI 74 – 52
(24-13; 43-24; 53-30)
Castel Guelfo: Iocolano 3, Rubbi, Curione 22, Daviero 2,
Lazzari, Carlone 4, Calamelli, Piombo 6, Brignani, Degli Esposti 13, Santini
10, Febbo 14. All. Simeone.
San Lazzaro: Rebeggiani, Carlotti 10, Tuccillo 5, Candini 6, Bartolini 2, Paratore 8, Paolucci, Fabbri 7, Pierini 9, Zanarini 5. All. Guidetti.
La partita per gli imolesi prende da subito il binario giusto: buone giocate a metà campo, alternate ad ottime azioni di contropiede, danno modo al Guelfo di prendere un buon margine di vantaggio nei primi due quarti. Nella ripresa, un terzo quarto difficile, soprattutto dal punto di vista offensivo, dove i padroni di casa trovano qualche difficoltà a trovare vantaggi, sembra voler rimettere in gioco i sanlazzaresi, ma nell’ultima frazione il Guelfo reagisce e riprende a fare cose semplici, ma molto efficaci che chiudono definitivamente il match.
MONTE DONATO – POL. PONTEVECCHIO 83 – 84
(21-24; 47-39; 62-59)
Pianoro: Micheli 26, Carletti 15, Premoli 11, Omicini 11, Collina 7, Righetti 6, Pesce 3, Costa 2, Alberti 2, Selleri, Baldi ne. All. Gaspari.
Pontevecchio: Zannini 20, Zani 14, Grieco 11, Presti 8, Minerva 8, Lusignani 7, Stea 7, Degli Esposti 5, Bonifazzi 4, Colliva, Formenti, Carlini. All. Bartolini.
CESTISTICA ARGENTA – LIBERTAS SAN FELICE 59 – 79
(16-22; 29-42; 43-61)
Argenta: Massagrande 9, Capucci, Giambino 4, Ouakib 2, Cattani 5, Caroli 6, Tagliani 2, Veronesi 8, Jasharoski 2, Ferrioli 17, Volpi 4. All. Massari.
Libertas San Felice: Ippoliti 12, Galletti 3, Sene, Mazzola 13, De Martino 8, Boccardo 8, Guarducci 12, Soldi, Mattiacci 2, Webber 21. All. Bellandi.
S.B. OZZANO – PGS BELLARIA BOLOGNA 15 Ottobre 2025 21:20
PAL.TO DELLO SPORT, Viale 2 Giugno 3 OZZANO DELL’EMILIA (BO)
CLASSIFICA
CastelGuelfo, San Mamolo BO, San Felice BO, Faro Argenta, Pontevecchio 2; S.B. Ozzano*, Pgs Bellaria BO*, San Lazzaro, Grifo Imola, Argenta, Futura Faenza, Medicina 2007, Monte Donato Pianoro 0.
Girone
F
LIONS ACADEMY – TIGERS BASKET 2014 57 – 47
Coriano: Botteghi 14, Innocenti 14, Ottaviani 8, Chistè 7, Vettori 6, Salvadori 5, Bedetti 3, Jovanovic, Cervetti, Arcangeli, Zonghetti ne, Tongo ne.
Tigers Forlì: Guaglione 13, Martinelli 8, Coralli 6, Bocchini 5, Ruffilli 4, Sanzani 4, Sassi 3, Gardini 2, Goracci 2, Petrini, Poni, Fustini ne.
BASKET CLUB RUSSI – BASKET 2000 50 – 58
(15-12; 28-29; 36-44)
Russi: Venturini ne, Barlotti, Mazzotti 14, Basaglia 9, Rosetti 5, Bamba 2, Zama 2, Omorodion 3, Ceccarelli, Pirini 4, Porcellini 9, Denti 2. All. Venturini.
San Marino: Borello, Guida 11, Stefanelli, Lemme 4, Zavoli 2, Merlini 4, Lettoli 23, Taddei 9, Riccardi 5, Bianchi, Liberti, Ronci. All. Del Bianco.
WELLNESS PROJECT – SUNRISE BASKET RIMINI 66 – 43
(12-17; 25-22; 46-33)
Cesenatico: Monticelli 4, Capucci, Frigoli 14, Boraggini, Maraldi 4, Sovera 3, Gori 8, Fabiani 3, Baietta 11, Delvecchio 13, Cangini, Forte 6. All. Focarelli.
Sunrise Rimini: Stabile 11, Accardo 9, Lonfernini 8, Magnani 6, Giuliani 5, Mussoni 2, Sansone 2, Dellarosa, Morolli, Tamburini. All. Gentili.
Buena Onda parte con il piede giusto! Travolta Sunrise Basket davanti ad un PalaCesenatico pieno e carichissimo per l’esordio stagionale.
La squadra di casa parte fortissimo: 9-0 in due minuti, poi Sunrise si mette a zona e rallenta i ritmi, riuscendo ad arginare l’attacco avversario, ricucendo lo svantaggio. La gara resta equilibrata fino al terzo quarto, quando Buena Onda cambia marcia e scappa via, aumentando il distacco fino alla sirena. Prestazioni maiuscole dei soliti Delvecchio (13 punti, 7 rimbalzi e 5 palle recuperate) e Frigoli (14 punti, 4 assist), ma l’Mvp della serata è Romeo Baietta (11 punti, 7 rimbalzi e 3 palle recuperate).
EAGLES – BELLARIA BASKET 55 – 76
(14-25; 26-40; 39-53)
Morciano: Komolov 7, Bacchini 16, Cortini 2, Brilli, Casadei, Calegari 10, Sanviti 4, Bigini 11, Palmieri, Palazzi 2, Leardini, Maioli 3. All. Villa.
Bellaria: Paoletti 5, Rossi 6, Santoro 5, Naccari 6, Camotti, Raffaelli 16, Raschi 15, Casella 4, Del Turco 12, Bussi 7. All. Porcarelli.
COMPAGNIA DELL’ALBERO – POL. STELLA 89 – 51
(20-11; 52-27; 69-39)
Ravenna: Valeriani, Licchetta 11, Bomben 9, Kertusha 20, Petullà 3, Beghi 3, Fussi 17, Costantini 8, Siboni 4, Mularoni 8, Zanotti 2, Chiarini 4. All. Senni.
Stella Rimini: Caverzan 9, Guidi 4, Carasso 17, Frascio 2, Pulvirenti, Veroni 1, Baldassarri 4, Pecci 10, Mersili 4, Carollo, Bertollo, Ghiggini. All. Daccico.
Esordio da dimenticare per la Stella di coach Daccico: a Ravenna arriva un referto giallo carico di amarezza, ma anche spunti di riflessione. Che quello difeso da Compagnia dell’Albero fosse un parquet difficile è fuor di dubbio, ma la poca intensità difensiva, i cali di concentrazione e la velleità a tratti inconcludente di alcune giocate sono tratti da analizzare e correggere al più presto.
Coach Daccico si affida in avvio al collaudato pacchetto di esterni Carasso-Caverzan-Pulvirenti, mentre sotto i tabelloni ci sono Carollo e Baldassarri; Ravenna chiama invece Petullà, Bomben e Fussi oltre a Siboni e capitan Chiarini. L’avvio è di marca locale con lo scatenato duo Fussi-Siboni che infila un 7-0 che lancia in avanti i ravennati. Da Baldassarri il primo canestro della stagione per la Stella con un pregevole semigancio nel cuore dell’area. Ravenna si giova di alte percentuali da tre e corre bene il campo, la Stella è invece costretta a giocare a difesa schierata e subire la maggior taglia fisica degli avversari che premono sugli esterni gialloblu. Due prodezze di Caverzan riportano in scia gli ospiti, ma Ravenna continua a macinare gioco in velocità e detta il ritmo. Da Carasso i canestri dell’orgoglio, ma un’ennesima transizione difensiva leggera permette a Fussi di imbucare i liberi del 20-11 del primo riposo. In avvio di secondo periodo, Compagnia dell’Albero scappa subito: Kertusha fa la voce grossa, Fussi è un cecchino ed al banchetto aderiscono anche Petullà e un cinico Mularoni. Sul fronte Stella, continua l’emorragia di palle perse; segnali piuttosto timidi di risveglio arrivano dalle difese di Frascio, da un tonico Marsili e dal solito Carasso, mentre Pecci a tratti fatica a scalfire il muro eretto da Ravenna in difesa. I liberi di Veroni e Caverzan completano il quadro dell’intervallo che vede Compagnia dell’Albero saldamente al comando sul 52-27. Coach Daccico striglia i suoi negli spogliatoi, ma la reazione d’orgoglio non arriva: Ravenna continua a dettar legge e impone il suo gioco, controllando di pura accademia i secondi venti minuti. Carasso cerca di indicare la via ai suoi e trova Pecci più reattivo, ma i tentativi mandati a bersaglio da Caverzan e Baldassarri sono briciole rispetto al rullo compressore bianconero. Dieci minuti di garbage-time mandano in archivio il match, con Guidi che si sblocca e Carasso che continua a smazzare assist per Pecci e rimpinguare il proprio score. La sirena suona sul punteggio di 89-51, consegnando agli archivi un esordio da dimenticare, ma che potrà aiutare i ragazzi di coach Daccico a sistemare il tiro in vista del futuro.
SPORTING CLUB CATTOLICA – A.I.C.S. BASKET FO 15 Ottobre 2025 20:30
C.S. SALVO D’ACQUISTO, Via S. D’Acquisto 2 CATTOLICA (RN)
CLASSIFICA
Bellaria, Cesenatico, BK 2000 San Marino, Compagnia RA, Coriano 2; Stella RN, Morciano, Sunrise RN, Russi, Tigers FO, Villa Verucchio, Cattolica*, Aics FO* 0.