B Interregionale, il primo “derby” va ai Flying Balls!

B INTERREGIONALE

1° Giornata

Girone A

9CARE ROMANO BASKET – DINAMO GORIZIA 80 – 89

REBASKET 2000 – NEW FLYING BALLS 60 – 83

(5-28; 20-46; 34-61)

Reggio Emilia: Costoli 12, Obayagbona 2, Barani 2, Yadde 3, Conti 15, Modena, Mazza 4, Caiti 11, Maramotti, Codeluppi 10, Galimberti. All. Baroni.

Ozzano: Odah 13, Margelli 5, Folli 12, Landi 3, Usman 2, ottavi 2, Carnovali 10, Diambo 21, Chiappelli 5, Piazza 2, Giovagnoni, Tosini 8. All. Grandi.

Esordio complicato per la ReBasket 2000, che viene sconfitta da Ozzano, davanti al pubblico amico, in un match dalla partenza in salita. Il primo canestro dal campo per i padroni di casa arriva solo dopo 13’ da parte di capitan Caiti, con i reggiani che subiscono parecchio i pick&roll dei felsinei e la fisicità di Diambo sotto le plance. La fretta offensiva dei reggiani, le difficoltà nel trovare la via del canestro e la pressione difensiva ospite, generano ben 15 palle perse all’intervallo, dove il tabellone recita -26 in vavore dei Flying Balls. Al rientro dagli spogliatoi, con Conti costretto ai box per problemi di falli, sono Yadde e Caiti a dare una scossa con le loro giocate di energia; tuttavia, complici anche le basse percentuali da 3pti, non sono bastate a ricucire il grande gap che si era creato nel primo quarto.

PALL. GARDONESE – MONTEBELLUNA BASKET 73 – 74

AMICA CHIPS STINGS – CORAM ISEO 50 – 67

CALORFLEX ODERZO – PIZETA EXPRESS CARRE’ 74 – 56

VIFERMECA – FALCONSTAR BASKET 53 – 83

(14-18; 28-48; 41-62)

Olimpia CSP: Carpani 8, Avoni ne, Torreggiani, Mengozzi ne, Castellari 3, Grotti 4, Domenichelli 7, Torri, Pederzini 4, Galletti 14, Vigori 13, Garuti. All. Agresti.

Monfalcone: Bacchin 11, Gallo 8, Vidrini 4, D’Andrea 15, Bassi, Tuis 15, Dragicevic 4, Lazzari 8, Clapiz 5, Romanin 8, Skerbec 3, Martin 2. All. Beretta.

Di certo la notizia più bella ed importante della serata nerazzurra è il rientro in campo di capitan Grotti, che torna al servizio effettivo della squadra dopo il terribile infortunio di dicembre 2024 sul campo di Senigallia. Per lui 11’ veri di campo, da regista, con una tripla dopo una finta secca che fa esplodere il PalaFerrari, oltre a 3 rimbalzi. Ma, soprattutto, ci teniamo stretto l’applauso al momento del suo ingresso in campo e l’emozione per il primo canestro realizzato in stagione. Prestazione importante anche del vice capitano Riccardo Galletti che si carica, in più momenti, la squadra sulle spalle, soprattutto a livello agonistico. Ma non solo: per l’ala forte castellana 2/2 in lunetta, 6/8 sul puttrato, 6 rimbalzi e 14 di valutazione. Lo segue da vicino il pivot Alessandro Vigori che registra 13 punti, con 7 rimbalzi, 3/6 da sotto e 2/4 dall’arco, risultando il miglior realizzatore dalla distanza dei nerazzurri. Esce alla distanza, ma a partita già compromessa, Carpani che mette cattiveria ed esperienza dopo l’intervallo, segnando 8 punti. Domenichelli va a strappi, offrendo 3 assist, strappando 5 rimbalzi, ma segnando solo 1/8 dal perimetro e 0/1 da sotto.

All’intervallo (sul 28-48), tra l’altro, nessuno tra i padroni di casa è in doppia cifra (Galletti e Vigori 8), mentre dall’altra parte sono tre: Bacchin 11, D’Andrea 12 e Tuis 13. Tommaso Tuis e Daniele D’Andrea realizzano 3 triple a testa tra le 11di squadra (11/30, 37%), mentre i locali chiudono 6/24 (Vigori 2). Grande differenza nel tiro dal pitturato, con i locali che sbagliano una caterva di conclusioni facili vicino al ferro (12/35, 34%), contro il 50% preciso dei goriziani che trovano spazi e secondi possessi preziosi (20/40). E’ il dominio a rimbalzo, infatti, uno dei principali fattori a favore della squadra di coach Beretta: è pesante il 51-29, con D’Andrea 8 e il poker Gallo, Skerbec, Bacchin e Lazzari 6; per l’Olimpia Vigori 7, Galletti 6 e Domenichelli 5. Meno decisivo il 14-9 negli assist (Bacchin 5, Domenichelli 3). Vittoria che, nei numeri e nella sostanza, è decisamente meritata per la Falconstar Monfalcone che mantiene accesi i favori del pronostico per una stagione ai vertici. Molto lavoro è atteso, invece, per l’Olimpia Castello.

SISTEMA BK PORDENONE – S Z JADRAN TRIESTE 78 – 69

CLASSIFICA

Gorizia, Flying Balls Ozzano, Montebelluna, Iseo, Oderzo, Monfalcone, Pordenone 2; Jadran TS, Olimpia CSP, Rebasket 2000 Reggio, Carrè, Curtatone, Gardone Val Trompia, Romano Lombardo 0.

Girone D

PALLACANESTRO JESI – A.S.D. BASKET GUALDO’96 65 – 63

BRAMANTE BASKET – CHEMIFARMA 84 – 67

(18-12; 42-28; 57-53)

Pesaro: Centis 9, Cornis 13, Crescenzi 8, Ferri 5, Mari 4, Nicolini 11, Panichi 19, Ricci 15, Quattrini, Pozzolesi, Albani. All. Nicolini.

Forlimpopoli: Ruscelli 11, Sampieri 2 , Brighi L. 15, Vico 8, Fin 8, Rossi 3, Bracci M. 9, Bracci J. 8, Benzoni 3, De Cesaris, Zoli, Apparuti. All. Tumidei.

VAL DI CEPPO BK – ATTILA JUNIOR BK P. RECANATI 52 – 95

AMATORI PESCARA 1976 – VIRTUS BASKET 57 – 65

N. C. LIONS BISCEGLIE – AIR BASKET TERMOLI 84 – 79

VASTO BASKET – A.S.D. CANUSIUM BASKET 109 – 115 d3ts

A.DIL. PALL. RECANATI – PALL. SENIGALLIA 85 – 76

CLASSIFICA

Jesi, Bramante Pesaro, Porto Recanati, Virtus Civitanova, Bisceglie, Canusium Canosa, Recanato 2; Baskers Forlimpopoli, Senigallia, Vasto, Termoli, Amatori Pescara, Val di Ceppo, Gualdo Tadino 0.