Author Archives: admin

Serie B, cadono in trasferta sia i Tigers che i Raggisolaris. Lugo e Basket 2000 sorridono

SERIE B/B 17° Giornata

FERRARONI CREMONA – GORDON OLGINATE 84 – 79

ANTENORE ENERGIA – REKICO 70 – 60

(14-11; 33-35; 49-43)

Virtus Padova: Verzotto 3, Schiavon 11, Visone 2, Mazzonetto ne, Pellicano 3, De Nicolao 10, Filippini 12, Motta 1, Piazza 6, Ferrari 15, Basso ne, Bovo 7. All. Rubini.

Raggisolaris Faenza: Fumagalli 26, Gay 8, Costanzelli 2, Silimbani, Samorì ne, Casagrande 7, Venucci 10, Zampa 3, Petrucci 2, Chiappelli 2. All. Friso.

Il campo di Padova continua ad essere tabù per la Rekico. In terra veneta i faentini cadono per la terza volta consecutiva, mantenendo comunque il secondo posto in classifica, grazie al vantaggio accumulato sulle inseguitrici nel girone d’andata. Un gap diventato però di soli due punti, tanto che da domenica prossima è necessario ritornare alla vittoria per riprendere la marcia. Il problema ancora una volta è stata la fase offensiva, una sterilità che ha portato a soli 8 punti segnati nel terzo quarto, momento in cui poteva essere piazzato l’allungo decisivo.

Avvio di gara da dimenticare per i Raggisolaris, trovatisi ad inseguire 2-9 dopo pochi minuti, poi Friso chiama time out e sveglia la squadra. La difesa inizia ad essere la solita garanzia e rimedia ad un attacco che fatica ad ingranare. Quando però Gay e Casagrande infiammano la retina del canestro con una tripla a testa, arriva il vantaggio: 19-17. Il match continua all’insegna dell’equilibrio con Faenza che mantiene qualche punto di vantaggio senza però riuscire mai ad allungare ed infatti all’intervallo conduce soltanto 35-33 grazie a due liberi di Venucci. L’occasione d’oro sarebbe ad inizio del terzo periodo, quando Padova ha un black out, ma la Rekico non riesce ad allungare oltre il 43-38. L’Antenore Energia ha così la possibilità di riordinare le idee e quando rialza la testa, inizia a colpire da sotto canestro e da fuori, approfittando delle polveri bagnate degli avversari. Ferrari e Schiavon confezionano il break di 15-2 che vale il 59-45, passivo che la Rekico prova a colmare, non trovando, però, mai, continuità nel tiro, soprattutto dall’arco. Gli sforzi portano fino al 66-55 al 38’, ma l’Antenore Energia non si fa sorprendere, mantenendo il controllo del match fino alla fine.

BMR REGGIO EMILIA – RIMADESIO 69 – 68

(15-13; 35-35; 49-50)

Basket 2000 Scandiano: Zampogna 10, Canelo 5, Graziani 2, Gatto 7, Marchetti 25, Caiti ne, Crusca, Germani 2, Garofoli, Bertocco 11, Piccinini ne. All. Eliantonio.

Desio: Canato ne, Giacomelli 13, Perez 2, Tommei 13, Beretta, Busetto 7, Brown, Fiorito 9, Peri, Lenti 22, Torchio ne, Pesenato 2. All. Ghirelli.

Con il cuore, con le unghie, con i denti. La Bmr si impone su Desio grazie ai liberi di Marchetti (25 punti, di cui 21 nel primo tempo e 4 punti preziosi nel finale) e mette un altro mattoncino nella sua stagione. Nel primo quarto la squadra di casa riesce a tenere il naso davanti, seppur di poche lunghezze, ma nel secondo periodo sono gli ospiti a prendere in mano le redini del match, trascinati da Lenti (10 punti a metà gara) e a toccare più volte il +7. Buon per la Bmr che Marchetti è in serata di grazia (andrà negli spogliatoi a metà gara con 21 punti su 35 dei suoi, con 8/11 dal campo e 4 bombe già all’attivo) e lo strappo si ricuce, fino al 35 pari con cui le due squadre vanno all’intervallo lungo. Nella ripresa parte meglio Desio, che piazza subito un parziale di 0-5, subito colmato dalle bombe di Gatto e Bertocco; nel quarto periodo sale in cattedra Tommei, che porta i suoi al +5 al 35’ (57-62), con Crusca che dall’altra parte ricuce trovando la sua prima tripla dopo quattro errori. Zampogna fissa la parità a quota 63 con un’altra conclusione pesante, poi sono i liberi di Marchetti (primi canestri del secondo tempo) e dello stesso Zampogna a firmare il +4 interno con cui comincia il rush finale: Giacomelli gela il PalaRegnani dai 6,75 (67-66), per poi firmare il sorpasso. Ma Marchetti è in agguato e, con i due liberi conclusivi, sancisce una vittoria preziosa per la classifica, al cospetto di una diretta rivale per la salvezza.

ORVA – SINERMATIC 80 – 79

(20-20; 37-33; 58-55)

Lugo: Lucarelli 15, Demarchi 5, Bracci 14, Farabegoli 5, Melandri ne, Seravalli 13, Bazzocchi ne, Bedin 9, Brighi 9, Leardini 7, Rossi 3. All. Galletti.

Flying Balls Ozzano: Salvardi, Folli 11, Morara 4, Chiusolo, Mastrangelo 1, Corcelli 27, Giannasi ne, Ranocchi 3, Klyuchnyk 12, Dordei 4, Agusto 17. All. Grandi.

Il digiuno da vittorie fuori dal campo amico non si interrompe per i New Flying Balls. A Lugo arriva il quinto ko consecutive, maturato da una prestazione opaca, condita dalla beffa finale: sulla sirena Seravalli da oltre la metà campo segna il canestro della vittoria per i romagnoli, 80 a 79 il finale al PalaBanca.

Già in avvio di match sono arrivate le prime sofferenze per la Sinermatic, con tanti rimbalzi consecutivi concessi agli avversari, con Dordei gravato già di 3 falli e un 9 a 2 di parziale dopo 4′ che non fa presagire nulla di buono. Mentre fra i padroni di casa Bracci sotto le plance fa il buono e il cattivo tempo,i Flying Balls litigano col ferro e dopo sei triple sbagliate Ozzano si sblocca con Folli al 6’; una manciata di secondi dopo Klyuchnyk sempre dall’arco infila la tripla del primo vantaggio ozzanese (16-17). Dopo il 20-20 della prima frazione, la partita resta in equilibrio per 7 minuti con i canestri di Farabegoli e Lucarelli prontamente risposti dalle triple di Corcelli e Klyuchnyk e un canestro da sotto di Agusto (28-28). Lugo sfrutta due triple di un ispirato Lucarelli, lasciato troppo spesso colpevolmente solo dalla difesa ozzanese, per portarsi a due possessi di vantaggio e chiudere il secondo quarto sul +4 (37-33). In apertura di terzo quarto Ozzano continua a perdere diversi palloni (ben 13 solo nei primi 20 minuti), ma dall’altra parte Lugo non concretizza fallendo diverse soluzioni da fuori e il gap rimane di due possessi (48-43 al 25’). Dordei commette il quarto fallo e si accomoda in panchina, così come Chiusolo, ancora in sofferenza dopo una settimana tormentata dai guai fisici dove non si è praticamente allenato. In casa Orva si sblocca capitan Seravalli con 5 punti di fila che proietta i bianco verdi sul massimo vantaggio (+12 sul 55-43). Coach Grandi chiama time out e dopo la sospensione c’è un importante break di 0-10 per Ozzano con i piazzati di Folli e Agusto e le bombe di Corcelli e Klyuchnyk (55-53).  Nell’ultimo e decisivo quarto, Lugo trova nel giovane Leardini il proprio mattatore: 7-0 tutto da lui firmato e nuovo +10 Orva (65-55). Il proseguo del match è fatto di parziali e controparziali: allo 0-5 Sinermatic con Dordei che realizza da sotto prima di commettere il 5° fallo (65-60), Lugo risponde con un identico 5-0 per il nuovo +10 (70-60). Vantaggio in doppia cifra che i padroni di casa manterranno fino agli ultimi 180 secondi di match (75-65). Gli ultimi 3 giri di lancette si aprono con gli assist di Corcelli e Klyuchnyk che portano capitan Agusto a realizzare 7 punti consecutivi che valgono il -3 Ozzano (75-72) a 1’30” da giocare. Lucarelli (15 punti complessivi) sbaglia, Corcelli (top scorer con 27 punti) segna la bomba della parità che fa esplodere il settore ospiti del PalaBanca (75-75 a 60” dalla fine). Finale al cardiopalma. Brighi sbaglia ma Seravalli trova un fortunoso rimbalzo offensivo e un “comodo” canestro in sospensione per il 77-75 a -40”. Dall’altra parte Corcelli subisce fallo e in lunetta nasconde la tensione facendo 2/2 per il 77 pari a 28” dallo scadere. Lugo gioca con il cronometro, poi non trova la via del canestro con i Flying che difendono egregiamente fino al suono della sirena dei 24”. Ozzano recupera così palla a 4” dalla fine, coach Grandi chiama time-out e ordina una rimessa in attacco. Lo schema è perfetto, Agusto si libera e, imboccato da Chiusolo, con un sottomano, realizza il clamoroso sorpasso biancorosso a 2” e 1 decimo da giocare (77-79). La Sinermatic insieme a tutto il numeroso pubblico al seguito non fa in tempo ad esultare che arriva la doccia ghiacciata finale: il capitano romagnolo Matteo Seravalli da oltre la metà campo, sul suono della sirena, fa partire una preghiera che si insacca con l’aiuto del tabellone. Il PalaBanca sponda bianco verde, incredulo, esplode di gioia, mentre per Ozzano rimane tanto rammarico e amaro in bocca. L’Orva vince così 80 a 79 e si porta a casa due punti importanti per la classifica.

AGRIBERTOCCHI ORZINUOVI – LISSONE INT. BERNAREGGIO 90 – 80 dts

PALLACANESTRO CREMA – TRAMAROSSA VICENZA 83 – 82

BASKET LECCO – AMADORI 70 – 66

(20-16; 29-30; 49-45)

Lecco: Marinello 2, Favalessa ne, Teghini 12, Caceres 2, Molteni, Chinellato 14, Brunetti 3, Cacace 15, Rattalino 10, Di Prampero 12. All. Paternoster.

Tigers Cesena: Ferraro 3, Dagnello 16, Trapani 2, Rossi ne, Battisti 7, De Fabritiis 3, Frassineti 8, Poggi ne, Sacchettini 16, Brkic 11. All. Di Lorenzo.

SUPER FLAVOR MILANO – RUCKER SANVE SAN VENDEMIANO 92 – 77

CLASSIFICA


P
GVP%
Amadori Tigers Cesena261713476.5
Rekico Faenza241612475.0
Agribertocchi Orzinuovi221711664.7
Antenore Energia Virtus Padova201610662.5
Super Flavor Milano201710758.8
Juvi Cremona 1952 Ferraroni201710758.8
Lissone Interni Bernareggio18179852.9
Sinermatic Ozzano18179852.9
Tramarossa Vicenza18179852.9
Rucker Sanve San Vendemiano18179852.9
Gimar Basket Lecco18179852.9
Bmr Basket 2000 Reggio Emilia141771041.2
Gordon Nuova Pall. Olginate101751229.4
Pallacanestro Crema101751229.4
Orva Lugo81741323.5
Rimadesio Desio61731417.6

A2, turno senza sorprese. Serie B, la Bsl domina la capolista Cavezzo

SERIE A2/SUD 16° Giornata

MEDOC – CARISPEZIA 53 – 81

(19-17; 28-40; 39-66)

Forlì: Boni 9, Puggioni, Zavalloni 13, Vespignani 2, Pieraccini 3, Ronchi 1, N. Duca 4, Gramaccioni 8, Balestra, Martines, Juric 8, E. Duca 5. All. Ceccaroni.

La Spezia: Packovski 17, Corradino 5, Templari 14, Tosi 7, Linguaglossa 9, Cadoni 7, Mori 2, Sarni 10, Olajide 10, Gioan ne. All. Corsolini.

INTEGRIS ROMA – BOTTEGA DEL TARTUFO UMBERTIDE 58 – 69

MATTEIPLAST – RR RETAIL GALLI 73 – 55

(15-14; 28-29; 52-40)

Progresso Bologna: D’Alie 16, Tassinari 15, Storer 4, Meroni 2, Nannucci 5, Rosier 6, Cordisco, Dall’Aglio 5, Tava 17, Tridello 2, Prisco, Grandini 1. All. Giroldi.

San Giovanni Valdarno: Rosset 14, Di Costanzo 11, Dettori 6, Giordano 4, Gombac 12, Orsini 3, Argirò, Valensin 2, Missanelli 3, Viticchi. All. Orlando.

Inizia bene il girone di ritorno di Bologna che, tra le mura del CSB, batte San Giovanni Valdarno. Dopo due quarti in perfetto equilibrio, la Matteiplast ha espresso tutto il suo potenziale nel secondo tempo vincendo poi 73-55. Ottima prestazione del trio Tassinari-Tava-D’Alie, che hanno trascinato le biancoblù, mentre a Valdarno non sono bastate tre giocatrici in doppia cifra ed una mai doma Rosset.

Palla a due vinta da Valdarno, ma il primo canestro della partita arriva dopo il terzo tempo di Nannucci ed una pioggia di peluches, i quali andranno ai bambini dell’istituto ortopedico Rizzoli di Bologna, ricopre il parquet del CSB. Rosset e Dettori ribaltano la situzione, ma la tripla di Tassinari sigla il 5-4. Qualche errore di troppo per le due formazioni nei primi minuti della partita, tra palle perse ed errori al tiro, però entrambe dimostrano di voler giocare ad alta intensità. Di Costanzo è da subito pericolosa sotto le plance con 3 punti consecutivi, al giro di boa è 7-9 Gombac fa due su due a cronometro fermo, ma l’appoggio di Roser e i due a cronometro fermo di D’Alie pareggiano 11-11. Missanelli completa un gioco da 3 punti, realizzando con “and one”, poi la tripla di Tava e il libero di D’Alie, in seguito al tecnico fischiato a coach Orlando, fanno 15-14. Finisci così la prima frazione di gioco. Inizio in totale equilibrio nel secondo quarto, 19-19 il punteggio trascorsi quattro minuti. Meroni e Gombac si rispondono dal pitturato, Tassinari spara dall’arco, Di Costanzo e Dettori accorciano riportando San Giovanni ad una lunghezza di distanza: 26-25 a 3’ dalla seconda sirena. Dalla linea della carità sempre la numero 13 in maglia nera ne realizza altri due per le sue e così anche Missanelli, ad un giro di orologio dalla pausa lunga è 26-29. Tassinari realizza l’ultimo canestro del quarto che si conclude 28-29. Al rientro sul parquet, subito un recupero di Tassinari e una “bomba” di D’Alie. Valderno è visibilmente in panne nei primi minuti della terza frazione e Bologna ne approfitta per salire a +7  grazie ad un parziale di 8-0 firmato dal duo D’Alie-Tassinari. Dopo un po’ di bagarre e nervi tesi viene fischiato un tecnico alle bolognesi ma San Giovanni non ne approfitta per ricucire. Nannucci centra il bersaglio da 6,75 metri e le biancoblù toccano il +11 (41-30). Di Costanzo e Dettori fanno un 4-0 flash che costringe coach Giroldi a chiamare time out. Le toscane rientrano fino a -5, trascinate da Rosset, ma la tripla di D’Alie è una boccata d’ossigeno per la Matteiplast che allunga 46-38. Agli sgoccioli del terzo quarto è Bologna ad avere la meglio, quattro punti in fila di Tava mandano agli ultimi 10’ sul 52-40. Partenza a tavolette nell’ultimo quarto per le padrone di casa che vogliono mettere in ghiaccio il match. Dall’Aglio dall’angolo centra l’anello rosso e Tassinari dopo una virata elegantissima ne appoggia altri due al vetro. In 3’ è 9-1, grazia anche ad un’ottima Tava, e le felsinee sono a distanza di sicurezza sul 61-45. Valdarno sembra aver alzato bandiera bianca anzitempo. La formazione di casa rimane agilmente in doppia cifra di vantaggio (66-49 a 4’) e sul parquet c’è spazio anche per Tridello e Prisco. La prima segna il +19 e la seconda recupera subito un pallone. A 2’ dal termine la partita è ormai finita ed è già garbage time. Entra anche la giovanissima Grandini, bello vedere così tante giovani in campo. Finisce 73-55, vince la Matteiplast.

GRUPPO STANCHI ROMA – LA MOLISANA CAMPOBASSO 48 – 72

CESTISTICA AZZURRA ORVIETO – S.SALVATORE SELARGIUS 64 – 68

ORZA RENT PONTE BUGGIANESE – ANDROS BASKET PALERMO 44 – 64

CESTISTICA SAVONESE – FE.BA CIVITANOVA MARCHE 68 – 66

CUS CAGLIARI – BASKET PROJECT GIRLS 45 – 68

(8-18; 19-31; 37-49)

CUS Cagliari: Ridolfi, Kotnis 5, Caldaro 5, Niola 9, Striulli 10, Gaetani 4, Favento 10, Zucca, Sorbellini ne, Santoru, Mancini 2, Saias. All. Xaxa.

Faenza: Schwienbacher 9, Franceschini, Morsiani 6, Preskienyte 12, Ballardini 15, Franceschelli 8, Caccoli 6, Policari 11, Soglia, Meschi 1. All. Bassi.

CLASSIFICA

SquadraPGVPPFPS
1Magnolia Campobasso30161511097861
2Andros Palermo26161331092779
3Carispezia Cestistica Spezzina26161331077883
4Faenza Basket Project Girls24161241151966
5Matteiplast Bologna24161241090928
6Pall. Femm. Umbertide20161061096990
7San Salvatore Selargius18169710541079
8RR Retail Galli S. Giovanni V.16168810771087
9FE.BA Civitanova Marche141679977986
10CUS Cagliari12166109571016
11Gruppo Stanchi Athena Roma10165119311105
12Integris Elite Roma10165119051069
13Orza Rent Nico Basket10165119701051
14Cestistica Savonese8164129821078
15Cestistica Azzurra Orvieto6163138871141
16Medoc Forli’2161158851209

SERIE B FEMMINILE 14° Giornata

TIGERS BK ACADEMY – SIROPACK 65 – 49

(13-11; 34-26; 44-41)

Tigers Parma: Tomassetti 3, Petrilli 2, Corsini 6, Accini 23, Besagni ne, Trevisan 6, Turroni 8, Vaccari 17, Minari, Ghezzi ne, Vettori. All. Lopez.

Virtus Cesena: Giubilei 5, Sabbatani 3, Zoffoli 1, Lolli Ceroni 14, Bollini ne, Garaffoni 2, Porfiri ne, Currà 12, Farneti 2, Valentini 4, Semprini, Aleotti 6.   All. Lisoni.

MAGIKA PALLACANESTRO – BASKET CLUB VAL D’ARDA 45 – 64

(14-28; 24-38; 32-49)

Castel San Pietro: Tintorri, Venturoli 6, Ventimiglia 2, Salvadego 1, Bellandi 6, Venturi 4, Bergami 6, Evangelisti 9, Fabulli 6, Melloni 5. All. Cilfone.

Fiorenzuola: Podestà 8, Minichino 10, Rizzi 15, Bertoni 3, Rocca, Zane 20, Fabbricini 4, Contini 4, Ampollini M. ne, Ampollini M, Perciasepe ne. All. Russo.

B.S.L. – ACETUM 67 – 45

(17-14; 37-28; 47-33)

San Lazzaro: Torresani 11, Melchioni 6, Magliaro 7, Viviani 5, Talarico 10, Zarfaoui 8, Panighi 5, Trombetti 8, Ghigi, Raffaelli 7. All. Dalè.     

Basket Cavezzo: Siligardi 4, Bocchi 6, Bassoli, Gasparetto ne, Marchetti 1, Righini, Finetti 2, Maini 6, Berra, Calzolari 22, Bellodi 4. All. Carretti.

Una BSL tutta cuore e grinta, strappa gli applausi del PalaRodriguez, dopo aver inflitto la prima sconfitta stagionale alla capolista Cavezzo, battuta con un netto 67-45. La truppa biancoverde, guidata da coach Dalè, è stata brava ad approfittare delle pesanti assenze nelle file della squadra avversaria – priva di Valeria Zanoli e Alice Brevini – e a limitare con una coraggiosa e arcigna difesa le opzioni offensive giallonere (la sola giocatrice di Cavezzo a superare la doppia cifra è stata Ambra Calzolari con 22 punti segnati). In attacco, invece, la formazione sanlazzarese ha usato alla perfezione tutte le frecce a propria disposizione e ha mandato a bersaglio ben nove giocatrici, distribuendo equamente canestri e responsabilità.

Dopo un avvio molto equilibrato, la BSL ha provato a dare il primo, timido strappo rispondendo ai guizzi di Calzolari con tre punti consecutivi di Giovanna Panighi che ha messo il punto esclamativo sul primo quarto (17-14). La vera accelerata biancoverde è arrivata, però, a metà della seconda porzione di gara, quando i siluri dalla lunga distanza di Torresani e i canestri di Trombetti e Magliaro hanno fatto scivolare Cavezzo a -10 (30-20). Uno scarto alleggerito di un solo punto al momento di tornare negli spogliatoi per la pausa lunga (37-28). Al rientro sul parquet Cavezzo ha provato a mostrare i muscoli con un paio di guizzi della solita Ambra Calzolari, ma la BSL non si è fatta intimidire e non ha mai fatto scendere le avversarie sotto i due possessi di svantaggio (37-32), replicando prontamente grazie alle giocate vincenti e in rapida successione di Amina Zarfaoui (quattro punti consecutivi) Carolina Magliaro e Anna Melchioni che hanno confezionato un parziale di 15-2 che è valso il +13 interno al 30′ (55-42). L’ultimo tentativo di risalita delle giallonere è passato ancora per le mani di Calzolari che con un gioco da tre punti ha riportato le ospiti a -10 (51-41). La strigliata di coach Dalè ha, però, sortito gli effetti sperati e rialzato il livello di concentrazione delle biancoverdi che hanno subito chiuso i conti con quattro punti consecutivi di Giulia Trombetti e un canestro di Carla Talarico (con annessi fallo subito e libero trasformato), che hanno fatto partire i titoli di coda del match ma non hanno fermato l’impeto della BSL che, nel finale, ha persino toccato il +24.

POL. LIBERTAS CALENDASCO – CHEMCO 1974 48 – 62

(13-11; 32-22; 42-45)

Calendasco: Zanasi 3, Bugada, Agolini 7, Losi 2, Cigalini, Montanari ne, Bastia, Patelli 17, Bonini, Spelta 2, Corti 4, Diagne 13. All. Massari.

Puianello: Pieracci 6, Boiardi 10, Miari 4, Costi 4, Fontanili, Pignagnoli 1, Fedolfi 19, Giorgi 13, Montanari 2, Stefani 3, Albertini, Desogus. All. Ligabue.

STAFF MAGIK ROSA PARMA – ROBY PROFUMI BK VALTARESE 66 – 60

Non riesce per un soffio l’impresa alla Roby Profumi di coach Scanzani che esce sconfitta ma a testa altissima dal difficile campo della Magik Rosa Parma. L’incontro disputatosi domenica pomeriggio ha visto le ducali imporsi per 66 a 60 ma le giovanissime borgotaresi hanno tenuto testa per tutti i quaranta minuti alle più esperte atlete della Magik. Un incontro che si è risolto a favore della Magik ma che ha visto una Roby Profumi determinata e che non ha mai mollato anche nei momenti più difficili quando si è trovata sotto anche con svantaggi in doppia cifra. Una gara nella quale la Roby Profumi ha faticato, come sempre, ai tiri liberi, 13 su 24 alla fine, il che testimonia come questo sia un fondamentale ancora da migliorare per il proseguimento della stagione. L’avvio della gara ha visto subito le padrone di casa allungare sul 11 a 2 dopo pochi minuti dall’avvio del match. Il time out di Scanzani rimetteva in riga le borgotaresi che con maggior precisione al tiro accorciavano sino al 17 a 12 di fine primo quarto. Nella seconda frazione una scatenata Bozzi, con due conclusioni da tre punti, portava avanti la Roby Profumi sul punteggio di 20 a 17 per le ragazze borgotaresi. Ci pensava però Zuin a rimettere in partita la Magik, che trovava un’incredibile precisione ai tiri liberi da parte di Viviana Lucca, 13 su 13 al termine della gara per il play ducale, che permetteva alla Magik di allungare sino al 43 a 29 grazie ad conclusione da tre punti di Zuin proprio sulla sirena di fine secondo quarto. Alla ripresa delle ostilità, dopo l’intervallo lungo, la Roby Profumi rientrava molto più concentrata e con una grande difesa limitava i tentativi di allungo delle ducali. Pallotta e Bozzi realizzavano con continuità ma la scarsa precisione ai tiri liberi impediva alle valtaresi di recuperare il vantaggio. Nel mentre le giovani atlete bianco blu venivano caricate di falli da parte della coppia arbitrale. Coach Scanzani doveva continuamente modificare i quintetti per compensare le penalità afflitte a Piscina, Bozzi e Gonzato e il quarto terminava 52 a 42 per le padrone di casa. Nell’ultima frazione di gioco però la Roby Profumi compiva il quasi miracolo grazie ad una scatenata Bozzi, cinque conclusioni a segno da oltre i 6.75, che portava ad un solo possesso di distacco lo svantaggio della Roby Profumi quando mancavano meno di 5’ dalla sirena finale. L’uscita per falli di Gonzato e Bozzi toglievano alla Roby Profumi due importanti realizzatrici e la Magik, grazie ad un’incredibile precisione dalla linea della carità, controllava il finale per il 66 a 60 di fine gara.

BASKET FINALE – LIBERTAS BASKET BOLOGNA 66 – 55

Finale Emilia: Zussino 23, Bocchi 6, Goldoni 9, Bozzoli C. 2, Angelini 3, Pincella 14, Todisco 2, Malaguti 7, Bregoli F., Benedusi, Sacchetti, Dinaro ne. All. Bregoli.

Libertas Bologna: D’Agnano 13, Righi 10, Tolardo 11, Melandri 7, Grassi 7, Castelli Gia. 7, Gandolfi, Bortolazzi ne, Bonfiglioli, Castelli Gio. ne, Gamberini. All. Castelli A.

CLASSIFICA

Cavezzo 26; Val d’Arda Fiorenzuola, Tigers Parma*, Bsl San Lazzaro 20; 
Magik Rosa Parma 18; Virtus Cesena, Giullari del Castello 14;  
Valtarese, Finale Emilia 10; Magika Castel San Pietro* 8; Libertas Bologna 6; Calendasco 0.

C Gold, LG Competition, prosegue il sogno. C Silver, Novellara domina a Medicina!

SERIE C GOLD 15° Giornata

PALL. FIORENZUOLA 1972 – B.S.L. 82 – 63

(22-8; 45-27; 70-38; 82-63)

Fiorenzuola: Galli 3, Sichel 6, Carini 1, Fellegara 5, Zucchi D. 6, Cunico 8, Dias 7, Colonnelli 18, Sprude 21, Zucchi L. 2, Yabre 3, Sabbadini 2. All. Lottici.

San Lazzaro: Lolli 14, Riguzzi 18, Degli Esposti 6, Fabbri, Governatori 6, Pederzini 7, Cempini 6, Rosa, Bertuzzi 3, De Gregori ne, Bonaiuti 3. All. Bettazzi.

I gialloblu arrivano al match avendo perso nell’ultimo allenamento pre-partita capitan Lottici M., che sarà fuori per almeno 20 giorni per un problema alla caviglia. Coach Lottici S. decide di schierare in quintetto il fiorenzuolano Davide Zucchi e questa è l’altra sorpresa prepartita.

Fiorenzuola inizia la partita con il buon apporto di Sprude che suona la carica con 5 punti personali. BSL prova ad imbastire azioni offensive, ma le transizioni difensive gialloblu sono di ottimo livello nei primi 5′.Zucchi D. dall’angolo al 7′ infila la tripla del +10 gialloblu che costringe coach Bettazzi al primo timeout pieno della gara. 16-6. Al rientro in campo Cempini con il fade away prova a fare accorciare i biancoverdi, ma Galli con la tripla entrando nell’ultimo minuto di quarto fa chiudere il parziale con un ampio vantaggio gialloblu. 22-8. Nel secondo parziale Pallacanestro Fiorenzuola usa ancora l’arma da 3 punti con Colonnelli, ma Bonaiuti rende pan per focaccia con i 3 punti del 28-15 al 12′. Pederzini con il long shot da 2 punti prova a dare la scossa agli ospiti, ma un Colonnelli in stato di grazia segna in sospensione e converte il tiro libero supplementare al 14′. 34-19. Fiorenzuola sporca notevolmente le percentuali, e BSL San Lazzaro inizia a rosicchiare qualche punto di svantaggio. In casa gialloblu è tuttavia bravo Cunico dopo una buona circolazione di palla a colpire da 3. Il quarto termina sul E’ Zucchi D. ad inaugurare il terzo parziale con la tripla dai 7 metri, con Fiorenzuola che arriva fino al +26 sul 53-27 al 23′. Cempini ci prova con il terzo tempo rallentato, Cunico e Sprude tornano a far girare il motore di Fiorenzuola, che al 28′ chiude definitivamente la partita sul 64-33. Coach Lottici allunga estremamente le rotazioni, ed il finale di quarto è per Sichel che con due triple consecutive scavalla a quota 70. Per la BSL una buona iniziativa di Degli Esposti Castori con fallo e buono canestro chiude il quarto sul 70-38. Nell’ultimo quarto i bolognesi con Governatori iniziano meglio il parziale, ma Fellegara appena entrato fa esultare il PalaMagni con il suo primo canestro in Serie C Gold da 3 punti. 73-42 al 33′. Lolli prova a rendere meno ampio il gap tra le due formazioni, che giocano un quarto in pieno garbage time. Al 36′ il punteggio è sul 77-54 per Fiorenzuola. C’è spazio anche per Carini e Zucchi L., che chiudono con i propri primi canestri in Serie C Gold.

E80 BEMA – 2G VASSALLI 84 – 79

(21-13; 35-27; 56-46)

LG Competition Castelnovo Monti: Mabilli ne, Lentini 2, Magnani 9, Varotta 8, Longoni 25, Levinskis, Guarino 10, Mallon 21, Parma Benfenati 9, Prošek, Torlai ne. All. Diacci.

Ferrara 2018: Petronio 8, Davico 10, Cattani 6, Antoci ne, Magni 12, Caselli 2, Mandic 23, Vigna ne, Favali 4, Farioli 2, Lorenzi ne, Ghirelli 12. All. Furlani.

Bella vittoria per la E80 Bema che supera in casa il Basket Ferrara 2018 col punteggio di 84-79. I castelnovesi raccolgono così il secondo successo consecutivo, conquistato in volata ma vissuto in vantaggio sin dai primi minuti.

Partenza sprint dei padroni di casa che giocano un’ottima pallacanestro in entrambi i lati del campo e firmano un primo parziale da 11-3 trascinati da capitan Guarino. I romagnoli rispondono con un mini-break da 5-0 e tornano a sole due lunghezze di ritardo. Il finale di quarto è però a tutto a favore della LG che allunga grazie ai punti di Mallon e chiude i primi dieci minuti avanti di 8. Nel secondo periodo la partita è meno intensa, ma Castelnovo continua a proporre una difesa molto aggressiva che mette in difficoltà gli ospiti. Si torna a segnare dopo 2 minuti e la tripla di Varotta vale il +11, che diventa +13 con il tiro dalla media di Longoni. Coach Furlani sprona i suoi, che reagiscono con un parziale da 8-0 e tornano a -5. Ma i montanari non subiscono il contraccolpo: prima un gioco da 4 punti di Longoni, poi un altro da 3 punti di Parma Benfenati (altra eccezionale prova del lungo nonostante sia ancora a mezzo servizio) permette alla LG di terminare la prima metà di gara sul 35-27. Al rientro in campo, al canestro di Parma Benfenati risponde Ghirelli che segna due triple in fila e riporta Ferrara sul -4. Ha però inizio lo show firmato Longoni-Mallon, implacabili e bravi a tenere la LG avanti nel punteggio. Cattani e Petronio provano a far rientrare i ferraresi in partita, ma i due “Cinghiali” chiudono il periodo con 4 punti consecutivi e Castelnovo affronta così l’ultima frazione sul +10 (56-46). La E80 Bema inizia alla grande gli ultimi 10 minuti e con un parziale da 9-4 si trova avanti di ben 15 punti. I romagnoli non intendono però gettare la spugna, così prima Favali e poi Magni, fanno tornare gli ospiti a -10. Mallon dall’arco segna il +12 LG quando mancano quattro minuti alla sirena, ma non è ancora finita. I padroni di casa si bloccano in attacco, concedono di più in difesa e il trio Davico-Mandic-Petronio firma un parziale di 7-0 che, a poco meno di 120 secondi dal termine, vale il -4 Ferrara. La E80 Bema fatica ancora in fase offensiva, ma a poco meno di un minuto dal termine Magnani segna una tripla fondamentale dall’angolo e la LG torna a respirare sul +7. Cattani realizza da sotto il -5 per Ferrara e gli ospiti ricorrono quindi al fallo sistematico e sperare negli errori di Castelnovo dalla lunetta. Longoni è però di ghiaccio e fa 2/2. A 35″ dalla sirena, Mandic manda a segno una gran tripla e i romagnoli sono ancora lì. Longoni subisce l’ennesimo fallo (9 totali durante l’intera partita) e segna solo 1 dei 2 tiri liberi a disposizione, con Ferrara che ha ancora un possesso per ridurre le distanze: i ragazzi di Furlani non riescono, però, a trovare la via del canestro e Castelnovo può così festeggiare un altro importante successo.

DILPLAST – BOLOGNA BASKET 2016 80 – 89

(28-23; 40-46; 56-67)

Montecchio: Secli 2, Borghi ne, Riccò ne, Bertolini 17, Broglia ne, Vecchi 12, Astolfi 10, Gruosso 9, Vanni 17, Pasini 2, Negri 9, Guidi 2. All. Martinelli.

BB2016: De Pascale 8, Legnani 7, Poluzzi ne, Mazzocchi 1, Cortesi 7, Guerri 9, Fin 25, Tugnoli, Fontecchio 15, Antola ne, Folli 17, Bartolini ne. All. Lolli.

Dopo il passo falso con la LG Competition, il Bologna Basket si riscatta prontamente e viola il campo del fanalino di coda, la Polisportiva Arena di Montecchio Emilia. Pur ancora incompleti (Polverelli e Poluzzi out per problemi muscolari), i bolognesi vincono la partita con due quarti centrali solidi, in cui ancora una volta è il talento dei singoli a fare la differenza. Prima Fin e Guerri, poi nel finale Fontecchio trascinano la squadra a una vittoria che permette alla squadra di Lolli di restare a due punti dalla capolista Rimini. Pur con poca precisione al tiro (43%), il BB2016 limita le palle perse (solo 6) e utilizza il contropiede per alzare un ritmo insostenibile per i pur bravi avversari.

Dicevamo dei singoli. Partita ai limiti della perfezione per Gabriele Fin: 25 punti con 7/11 e 8/9 ai liberi, 8 falli subiti e la solita difesa arcigna. Bene Guerri – che purtroppo patisce un infortunio alla mano – preciso dalla lunga distanza (3/4) ed efficace in regia. Produttivo Folli, un ‘motorino’ per tutto il campo; attento e razionale nelle scelte Legnani; in crescita De Pascale (8 punti). Infine Fontecchio, di ritorno dopo una lunga pausa. È lui che prende in mano la squadra negli ultimi 6-7 minuti dell’incontro, quando Montecchio tenta un disperato rientro in partita: segna 6 punti fondamentali, stoppa in difesa, va a rimbalzo e distribuisce un paio d’assist ai terminali offensivi Fin e Cortesi.

SALUS PALL. – ALBERGATORE PRO 56 – 92

(13-19; 31-47; 42-66)

Salus: Branzaglia (0/1, 0/3), Salsini (0/2, 0/1), Amoni 8 (4/5, 0/4), Tugnoli 12 (4/9, 1/5), Pini 21 (6/9, 2/7), Veronesi 8 (1/3, 2/4), Allodi 3 (0/1, 1/2), Stojkov (0/3 da tre), Falzetti 4 (2/5). All. Ansaloni.

R.B. Rimini: Vandi 2 (1/1, 0/1), Bianchi 9 (2/4, 1/3), Pesaresi 17 (2/3, 4/4), Moffa 20 (6/7, 2/5), Ramilli 8 (3/3, 0/2), Rivali 2 (1/5, 0/2), Guziur 5 (1/1), Bedetti 11 (2/5, 2/4), Chiari 2 (0/1), Saponi 6 (3/4, 0/1), Broglia 10 (4/5). All. Bernardi.

GRUPPO VENTURI – VIRTUS SPES VIS 76 – 64

(15-20; 32-28; 58-43)

Anzola: Mandini ne, Parmeggiani F. 6, Bortolani 13, Parmeggiani S. 14, Baccilieri 12, Cerulli, Venturi N. 3, Cacciari, De Ruvo 17, Caroldi 2, Donati 9. All. Spaggiari.

Virtus Imola: Dalpozzo 7, Dal Fiume 9, Turrini, Nucci ne, Percan, Murati ne, Casadei 6, Magagnoli 17, Giuliani, Aglio 11, Zani ne, Zhytariuk 14. All. Tassinari

CLASSIFICA

RINASCITA BK RIMINI24131211144835+309
BOLOGNA BASKET 20162213112973908+65
FIORENZUOLA 1972161385943914+29
LG COMPETITION CASTELNOVO M.161385965961+4
GUELFO CASTELGUELFO141275847861-14
VSV IMOLA121367985948+37
VIS 2012 FERRARA121367964935+29
GAETANO SCIREA BERTINORO121266789811-22
ANZOLA BASKET101257905947-42
SALUS BOLOGNA81349870953-83
BSL SAN LAZZARO412210857997-140
ARENA MONTECCHIO2131128961068-172

SERIE C SILVER 15° Giornata

RIVIT – DULCA 68 – 82

(12-17; 32-44; 46-59)

Grifo Imola: Pontrelli 2, Riguzzi 10, D’Emilio 5, Mondini 3, Pampani 9, Creti 2, Lanzoni ne, Orlando 12, Rossi, Sgorbati 13, Martini 12. All. Palumbi.

Santarcangelo: Zannoni 10, Colombo 4, Lucchi 4, Adduocchio, Fusco 19, Russu 15, Alviti, Raffaelli 5, Fornaciari 6, De Martin 19. All. Evangelisti.

La Grifo chiude il girone ascendente con l’ennesima sconfitta. Novità prima di scendere in campo, cattive: Borgognoni fuori per una distorsione alla caviglia da valutare in settimana, Lanzoni in panca per onor di firma, in quanto ancora alle prese con i problemi al ginocchio, Bartoli partito per l’Erasmus in Spagna e quindi fuori per il resto del campionato; buone: il ritorno di Ciccio D’Emilio che, come l’anno scorso, entra col nuovo anno a rinforzare la squadra.

La cronaca: Santarcangelo fa subito la voce grossa e dopo quattro minuti coach Palumbi è costretto a pensarci un po’ su (4-10) per mettere un po’ a posto e cose davanti dove la Grifo spreca troppo. Dopo sei minuti e mezzo tutto il quintetto di Santarcangelo ha sporcato il referto e l’emorragia in casa Grifo non si è arrestata (7-15). De Martin segna il canestro del primo +10 esterno (10-20), poi la Grifo ha una fiammata d’orgoglio e a cavallo della prima sirena piazza un 10-0 (7 Orlando e 3 Pampani) che riporta le squadre in parità. Santarcangelo però piazza un controbreak 0-10 con l’ex Russu (6 punti) protagonista che non viene interrotto neppure dal secondo time out di coach Palumbi. Da lì in poi il punteggio resterà sempre in altalena tra i 9 e 17 punti a favore di Santarcangelo che controllerà in tranquillità i restanti venticinque minuti, nonostante Sgorbati e Martini cerchino di far rientrare i suoi, ma dall’altra parte Fusco e De Martin si oppongono validamente.

REBASKET – CREI 70 – 55

(15-9; 34-22; 55-30)

Castelnovo Sotto: Rivi, Tognato 1, Castagnaro 7, Defant 13, Cervi  17, Dell’Asta 3, Battaglia 5, Amadio 4, Pedrazzi 6, Lusetti 14, Foroni. All. Casoli.

Granarolo Basket: Salicini 10, Bianchi 12, Masetti ne, Spettoli 8, Paoloni 4, Nanni 2, Tonelli, Bertuzzi, Marega 13, Chittaro, Pani 4, Brotza 2. All. Carrera.

Torna al successo la Rebasket dopo un mese (l’ultima vittoria risaliva al 15 dicembre); al Punto Sport a farne le spese è la compagine della Granarolo Basket.

La squadra di coach Casoli, nonostante le cattive percentuali dai 6,25 (4/22) chiudono la pratica Granarolo già a metà gara. Pronti via e Lusetti sotto le plance è il vero dominatore segnando 6 punti dopo tre minuti di gioco, Carrera coach bolognese chiama il primo time out dopo quattro minuti sul punteggio di 8-4 per la Rebasket. la Crei litiga con il canestro, la Rebasket pur sbagliando tiri aperti  dai 6,25 riesce a chiudere il primo quarto avanti 15-9. Nel secondo quarto Castagnaro e Defant allungano sul + 11 al 15 minuto, nelle file bolognesi sono Bianchi e Salicini a tenere la loro squadra aggrappata al match, ma i biancorossi alla pausa lunga sono avanti 34-22. Ad inizio del terzo quarto, Granarolo si mette a zona,  le triple di Defant e Battaglia affossano i bolognesi -19 al 25′ (45-26), poi, è Cervi a realizzare con continuità dal pitturato e la Rebasket vola alla fine del quarto (55-30). Ad inizio dell’ultima frazione, 6 punti consecutivi di Pedrazzi danno il massimo vantaggio per i biancorossi 61-30, a questo punto coach Casoli da ampio spazio alle seconde linee (debutto di Foroni, classe 2001), i biancorossi si rilassano e gli ospiti ne approfittano riducendo il pesante gap con i canestri di Marega.

PALLACANESTRO CASTENASO – OLIMPIA CASTELLO 2010 70 – 90

(22-16; 42-51; 56-71)

Castenaso: Recchia ne, Malverdi, Ballini 13, Baietti 19, Righi 9, Capobianco 7, Ginevri 4, Cantore, Ballardini 18, Zucchini. All. Castelli.

Castel San Pietro: Sangiorgi 11, Curti, Mondanelli 3, Sabattani 13, Procaccio 10, Pedini 2, Benedetti 6, Lalanne 12, Parenti 12, Trombetti 21, Mazza. All. Regazzi.

ATLETICO BASKET – OTTICA AMIDEI CASTELFRANCO E. 72 – 74

(19-17; 13-19; 25-16; 15-22)

Atletico Borgo: Veronesi Gr. 13, Campanella M. 7, Rosati, Rossi 12, Grassi 3, De Simone 6, Martelli 2, Tognazzi S., Veronesi Gi. 10, Campanella E. 7, Tognazzi M., Artese 12. All. Pietrantonio.

Castelfranco Emilia: Ayiku 2, Marzo 5, Cappelli 2, Zucchini 16, Torricelli R. 9, Tedeschi, Vannini 2, Del Papa 13, Paciello 8, Torricelli F. ne, Prampolini 17. All. Landini.

Finalmente l’Ottica Amidei centra la seconda vittoria, per di più in trasferta, con una partita tirata fino all’ultimo secondo.

Quintetti classici per i due allenatori con Artese, Rossi, Campanella E. e i due Veronesi, per coach Pietrantonio; Marzo, Zucchini, Ayiku, Torricelli e Paciello per coach Landini. Primo quarto all’insegna del sostanziale equilibrio. Atletico molto intensa in difesa, ma un filo precipitosa in attacco, così come Castelfranco che fatica a fronteggiare la pressione avversaria e non riesce a leggere i mismatch a lei favorevoli. I cambi di quintetto vorticosi di coach Pietrantonio portano i biancorossi a finire il quarto con 5 piccoli, cosa che mette non poco in difficoltà l’Ottica Amidei, ma che stranamente nelle fasi successive del match non verrà mai riproposta. Il quarto finisce 19-17 per Borgo Panigale. Il secondo quarto vede una prima fuga dei locali (29-23 al 15’) prima che un parziale firmato dalla premiata ditta Zucchini- Del Papa (14 punti su 19 di squadra) riporti davanti l’Ottica Amidei fino al 36-32 di metà partita. Il secondo tempo comincia con Borgo che prende di nuovo il comando delle operazioni, sfruttando la verve di Veronesi Giacomo che segna 8 dei suoi 10 punti nel quarto. Castelfranco rimane aggrappata al match, cercando attacchi equilibrati che non la espongano alle folate offensive dei bolognesi. Il quarto si chiude 57-52. Nel quarto periodo la partita sembra andare a Sud per l’Ottica Amidei: al 35’, il tabellone recita 64-56 per i “reds”, totalmente in controllo, grazie a una difesa feroce che spesso gli esterni biancoverdi subiscono eccessivamente. Due bombe praticamente consecutive di Torricelli e Zucchini riaprono il match, ma Borgo regge l’urto, si appoggia alla sua arma principale, ovvero sia l’1v1 e torna avanti di due possessi (70-65 al 37’). Qua arriva il turning point: un Prampolini ispiratissimo ricuce lo strappo in attacco, mentre la difesa finalmente controbatte colpo su colpo ai bolognesi. 72-70 Borgo a -40”: Castelfranco recupera palla dopo una difesa molto energica di Zucchini su De Simone, la palla arriva in mano a Cappelli, che è scaltro a prendere fallo, andare in lunetta e pareggiare il match con un 2/2. L’Atletico torna in avanti, ma non concretizza nemmeno questo attacco e allora su un pick and roll, Zucchini serve Prampolini sotto canestro e questo, con un appoggio di mano sinistra, fissa il +2 a 3.6” dalla fine. Sulla rimessa la palla finisce a Campanella M. che batte il suo uomo, si ritrova da solo in mezzo all’area (inspiegabilmente), ma sbaglia il floater del pareggio, consegnando cosi la seconda vittoria nelle mani dell’Ottica Amidei.

ARTUSIANA BK – CVD BASKET CLUB 65 – 70 dts

(12-20; 36-34; 43-49; 59-59)

Forlimpopoli: Stella ne, Nervegna 2, Del Zozzo, Valgimigli 5, Biondi 3, Agatensi 20, Grassi 11, Piazza 10, Battistini ne, Servadei 3, Ravaioli 11. All. Agnoletti.

CVD Casalecchio: Baccilieri 4, Trois 8, Bernardi 14, Sighinolfi 13, Penna 6, Fuzzi 7, Taddei 5, Santilli 8, Lelli 5. All. Salvarezza.

F. FRANCIA PALL. ZOLA – PALL. MOLINELLA 56 – 68

(14-22; 32-27; 44-46)

Zola Predosa: Gamberini 12, Mazzoli 3, Maselli, Bavieri 10, Bianchini 3, Zappoli, Ghinazzi, Masina 7, Barilli Fi. 12, Bosi 8, Balducci 1, Romagnoli.  All. Benini

Molinella: Guazzaloca 4, Brandani 8, Grazzi 4, Ranzolin 4, Zuccheri 4, Frignani 7, Cai 3, Lanzi 7, Ramini 15, Torriglia 12. All. Baiocchi.

Vittoria meritata per la capolista, ma scarto bugiardo, dal momento che il match è stato in bilico per 38′. La Francesco Francia ha pagato in attacco le assenze di Almeoni e di Federico Barilli, mentre Molinella, nonostante la pessima serata al tiro da 3 punti del play Guazzaloca, ha trovato linfa a rimbalzo col trio Frignani-Ramini-Torriglia (34 punti sui 68 complessivi).

In avvio scattava meglio dai blocchi Zola: 7-3 al 4′. Poi, era Lanzi a dare la scossa per un parziale di 3-13 in poco più di tre minuti (da 11-9 a 14-22 al 10′). La Francesco Francia era perfetta in difesa nel secondo periodo e metteva la freccia sul 24-22 (tripla di Gamberini), ma il suo massimo vantaggio, +7, arrivava nelle prime curve della terza frazione (34-27, canestro di Barilli). I padroni di casa mantenevano la testa fino ai missili di Brandani (40-41) e Torriglia (41-46), che giravano l’inerzia. Nell’ultimo quarto si segnava col contagocce: 50-54 al 34′, 56-60 al 38′. Era Ramini a chiudere ogni discorso con un canestro ed un 2/2 dalla lunetta.

NET SERVICE – NOVA ELEVATORS 77 – 82

(20-14; 34-40; 66-64)

SG Fortitudo: Barattini 20, Zinelli 3, Capancioni, Chiarini 10, Tosini 13, De Denaro 6, Deledda 2, Pederzoli 13, Vietri, Ponteduro ne, Nanni 7, Pesino 3. All. Tasini.

San Giovanni in Persiceto: Tomesani 30, Coslovi 2, Guidi ne, Cornale 2, Vaccari, Gamberini ne, Papotti 5, Alvisi ne, Mancin 16, Lorusso 11, Rusticelli 7, Albertini 9. All. Berselli.

BERNAITALIA – PALL. NOVELLARA 69 – 89

(19-33; 43-56; 49-76)

Virtus Medicina: Tinti 6, Mini 9, Casagrande 14, Rossi 6, Giani 7, Lorenzini 4, Curione 15, Mellara 5, Seracchioli ne, Agriesti 3 , Stellino, Stagni. All. Curti.

Novellara: Ferrari 3, Margini 14, Folloni 15, Rinaldi 7, Bagni 2,  Franzoni 6, Aguzzoli 9, Carpi 15, Ciavolella 16, Bartoccetti 2, Pietri. All. Boni.

Primo quarto e subito è Novellara con tanto gioco ed una eccellente precisione al tiro ad indirizzare la partita; la Virtus, lenta in difesa, accusa il colpo. Secondo periodo e la Bernaitalia migliora leggermente dietro, in attacco i gialloneri trovano ritmo e all’intervallo si insegue sul 43 a 56. Terzo quarto e la reazione Virtus non c’è: tra palle perse e tiri sbagliati i medicinesi perdono l’opportunità di riavvicinarsi, anzi, Novellara lentamente piazza un altro parziale di 0-7, che chiude ogni discorso. Ultima frazione buona solo per le statistiche. Vince meritatamente Novellara. 

CLASSIFICA

MOLINELLA26151321077923+154
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO22151141074941+133
REBASKET CASTELNOVO221511411241002+122
VIS PERSICETO221511411311055+76
VIRTUS MEDICINA221511411061034+72
NOVELLARA201510512241129+95
CNO SANTARCANGELO201510510821033+49
S.G. FORTITUDO BOLOGNA1615871027998+29
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI14157810161025-9
ATLETICO BORGO BOLOGNA12156910571085-28
CVD CASALECCHIO1215699991044-45
FRANCESCO FRANCIA ZOLA101551010301050-20
GRANAROLO BASKET815411878953-75
GRIFO IMOLA6153128751110-235
CASTENASO4152139461086-140
CASTELFRANCO EMILIA41521310071185-178

Serie D, la Fulgor fa la voce grossa contro la Nazareno. Cesena espugna Forlimpopoli!

SERIE D/A 16° Giornata

EMIL GAS – MOLINO GRASSI 60 – 69

(15-15; 23-32; 47-50)

Scandiano2012: Grisendi 2, Mammi 5, Baroni, Spaggiari 5, Masoni, Nunziato 4, Fikri 4, Marani 3 , Belli 8, Iori 20, Corradini 7, Borghi 2. All. Baroni.

Magik Parma: Donadei 2, Malinverni N. 5, Paulig 23, Caravita, Brogio 19, Bazzani 10, Malinverni L. 5, Bocchia 3, Verti 2, Berlinguer, Botti. All. Quintavalla.

SAMPOLESE BK – GESTER 64 – 71

(16-19; 13-19; 16-11; 19-22)

San Polo d’Enza: Tognoni 5, Grulli 6, Ligabue, Davoli Mi. 11, Benevelli 10, Davoli Ma., Galassi, Tondo 20, Magliani 6, Hasa 6. All. Corali.

S.P. Vignola: Ganugi 5, Badiali 18, Fiorini 3, Poluzzi 3, Barbieri, Galvan 11, Degliangeli 2, Cuzzani 12, Guidotti 12, Bastia 5. All. Sacchetti.

STEFY BASKET – POL. GIOVANNI MASI 80 – 68

(23-25; 49-40; 72-56)

Stefy: Pancaldi 11, Melchiorre 6, Calvi 17, Marzioni 3, Franceschini 14, Scandellari R., Zambonelli, Galli 25, Lamborghini, Monari 4. All. Scandellari M.

Masi Casalecchio: Ballanti 2, Franchini 6, Masetti 2, Castaldini 11, Freddi 9, Truppi 6, Pollini, Zanchi 12, Bertacchini 14, Zanotti 6. All. Forni.

PALL. CORREGGIO – MISTER TIGELLA CALDERARA 81 – 69

(19-18; 42-31; 61-53)

Correggio: Messori 5, Riccò Fe. 17, El Ibrahimi 13, Riccò Fr. 7, Morgotti 9, Rustichelli 17, Ferrari 8, Giaroni 5, Guardasoni M. ne, Valli ne. All. Notari.

Calderara: Molinari 8, Marchi 5, Cacciari, Soresi 6, Zocca 2, Poli, Bulgarelli 6, Turchetti, Serio 4, Betti 17, Carpani 13, Orlando 8. All. Venturi.

FOPPIANI – PALL. NAZARENO 96 – 76

(25-15; 46-36; 76-60)

Fidenza: Lombardi 7, Iacomino, Moscatelli 7, Di Noia 11, Gaudenzi 10, Maggi 17, Lanzi, Garofalo 22, Parmigiani 14, Rivetti 3, Barcaroli, Montanari 5. All. Cavalieri.

Carpi: Carretti 4, Sabbadini, Valenti 9, Biello 6, Mantovani 17, Sutera, Ferrari 9, Salami 13, Bonfiglioli 2, Lavacchielli 9, Foroni 3, Cavazzoli 4. All. Beltrami.

BASKET VOLTONE – ANTAL PALLAVICINI 66 – 65

(13-14; 22-31; 45-45)

Monte San Pietro: Giacometti A., Maldini 4, Castaldini 4, Skocaj 15, Codicini 5, Ferraro 13, Giacometti J. 7, Casarini 2, Bernardini, Maresi 1, Cuozzo 11, Venturi 4. All. Torrella.

Pallavicini: Cenesi 7, Nanni G. 2, De Martini 12, Consolini, Nadalini 1, Benuzzi 11, Sgargi 10, Nanni M. 8, Tabellini 7, Mnghetti 7, Bavieri. All. Bignotti.

BAKERY – PIZZOLI S.P.A. 77 – 53

(24-18; 40-26; 63-34)

Castellana: Galli 11, Zermani, Bossi 4, Villa A. 10, El Agbani, Grilli, Villa S., Villa A. 10, Mori 4, Coppeta 16, Orlandi 22. All. Brambilla.

San Pietro in Casale: Gamberini 2, Pastore 9, Govoni 6, Mandini, Oseliero 4, Ghedini 11, Tomsa, Ramzani 5, Fiore 15, Nardi 1. All. Folchi.

NEW BASKET MIRANDOLA – LA TORRE 83 – 75

(16-21; 35-33; 53-47)

Mirandola: Baccarani 4, Truzzi 21, Bega 3, Patrese 13, Vivarelli 10, Aspergo 2, Arletti 9, Di Curzio 6, Nasuti 3, Tognoni 4, Cavallini 8, Stucchi ne. All. Dotti.

La Torre Reggio: Davoli A. 13, Giaroni, Mazzi G. 3, Vezzosi 12, Mazzi F. 5, Rivi 2, Melli 23, Ferretti 2, Margaria 11, Orlandini 4. All. Romano.

CLASSIFICA

CORREGGIO28161421207978+229
FULGOR FIDENZA26151321257962+295
SCUOLA PALL. VIGNOLA261613312061134+72
NAZARENO CARPI221611511731096+77
MASI CASALECCHIO201610611081084+24
MAGIK PARMA1816971066974+92
VOLTONE ZOLA18159610421046-4
LA TORRE REGGIO EMILIA16168810001102-102
SCANDIANO 2012121661010191040-21
STEFY BASKET BOLOGNA121661010501102-52
NEW BASKET MIRANDOLA121661010441116-72
CASTELLANA CASTEL S.GIOVANNI12166109801056-76
PALLAVICINI BOLOGNA101651110921159-67
CALDERARA81641210681164-96
SAMPOLESE8164129681111-143
VENI SAN PIETRO IN CASALE6163139611117-156

SERIE D/B 16° Giornata

SCUOLA BASKET FERRARA – BASKET VILLAGE 67 – 61

(16-19; 36-40; 51-54)

S.B. Ferrara: Pigozzi 12, Ardizzoni 20, Rimondi Ri., Pusinanti 8, Rimondi Ro. 2, Gavagna, Bertocco 7, Grassi 2, Bereziartua 5, Proner, Beccari 11. All. Colantoni.

BK Village Granarolo: Carini, Marcheselli 19, Banzi, Landuzzi 3, Morando 14, Neviani 4, Mongardi, Misciali ne, Meluzzi 2, Nobis 7, Nicotera 8, Paoloni 4. All. Ansaloni.

BASKERS – CESENA BASKET 2005 72 – 76

(11-19; 36-32; 46-61)

Forlimpopoli: Rossi Fi., Rossi E. 5, Rombaldoni 16, Piani 14, Biffi, Cortini 20, Monday 2, Evangelisti 6, Neri, Biscaro 5, Guaglione 2, Lotti 2. All. Saragoni.

Cesena: Montalti 7, Rossi Fe. 8, Zoboli 19, Vandelli 2, Babbini 12, Pezzi, Benzi, Ambrogi 6, Tagliafierro 2, Dal Monte, Dell’Omo 12, Balestri 8. All. Ruggeri.

SELENE BASKET – PALL. PIANORO 72 – 71

(23-14; 32-31; 54-53)

Sant’Agata sul Santerno: Scaccabarozzi 8, Spinosa 5, Bergantini 19, Vignudelli, Mastrilli 25, Baldrati 9, Camorani 6, Tarroni, Dalpozzo ne. All. Dalpozzo

Pianoro: Tosiani 5, Verardi 23, Bonazzi 4, Ricci 12, Vaccari, Grandi 12, Bosco 9, Nicoletti 1, Selleri 3, Coraini 2. All. Fasone.

PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 – POL. STELLA 66 – 72

(16-19; 25-28; 40-49)

HB CastelMaggiore: Chiusoli 15, Solmi 1, Cocchi 8, Tolomelli 2, Roncarati 2, Fiorentini 1, Giunchedi 8, Gambetti 12, Asciano 8, Colli 2, Tinti 3, Baldazzi 4. All. Gemelli.

Stella Rimini: Amadori 18, Egbutu 9, Verni 6, Naccari 1, Bomba 13, Pinto 5, Quartulli 2, Del Turco 18, Guerra ne, Semprucci ne, De Martino ne. All. Casoli.

CURTI – CESTISTICA ARGENTA 52 – 81

(9-19; 27-43; 40-64)

International Imola: Spinosa 2, Poloni, Fazzi 1, Dirella 13, Canovi 3, Bollati, Ravaglia 2, Franzoni, Verde 6, Barba 12, Alberti 13, Wiltshire. All. Santi.

Argenta: Magnani 8, Quaiotto A. 4, Alberti D. 4, Guglielmo 7, Bonora 2, Alberti A. 2, Bianchi 8, Quaiotto L. 10, Montaguti 12, Malagolini 16, Di Tizio 8. All. Bacchilega.

Missione compiuta per la Cestistica, che regola a domicilio l’International  e, complice il tonfo casalingo dei Baskèrs nel derby contro Cesena, conquista il secondo posto in classifica generale. Avvio di gara al “valium” per gli ospiti e Imola ringrazia andando a bersaglio con Barba e Alberti. La replica argentana è affidata a Bianchi e Di Tizio che nel pitturato firma il +2 (4-6) Cestistica dopo tre giri di lancette. Sul finire del parziale accelerata ospite, con Malagolini e Quaiotto Luca a segno ben assistiti da Bianchi, e alla prima sirena è +10 (9-19) Argenta. Nel secondo parziale Malagolini e compagni continuano a “bucare” la difesa imolese dai 6,75 ed è solo grazie alle iniziative dell’ottimo Alberti che l’International evita il tracollo; all’intervallo il tabellone recita +16 (27-43) Argenta e gara virtualmente chiusa. Alla ripresa dopo la pausa lunga, nonostante una circolazione di palla a tratti laboriosa, i biancoblu trovano con continuità la via del canestro, con Magnani e Quaiotto Luca a “smazzare” assist , Guglielmo e il solito Malagolini a finalizzare. Due triple di Verde arrestano temporaneamente l’emorragia, prima che un un paio di piazzati di Bianchi e Malagolini fissino il +24 (40-64) con cui inizia il quarto conclusivo. Bacchilega getta nella mischia l’under Bonora e il play argentano si mette subito in evidenza conquistando un paio di rimbalzi, servendo un “cioccolatino” a Di Tizio in vernice e andando a bersaglio dall’angolo con grande freddezza. Capitan Di Tizio e uno straripante Montaguti, dominano a rimbalzo nelle due metà campo, blindando il risultato fino alla sirena conclusiva che decreta la sesta vittoria consecutiva argentana.

P.G.S. WELCOME – BASKET RICCIONE 71 – 66

(19-27; 36-42; 56-56)

PGS Welcome: Dozza 8, Lamborghini L. 11, Calzolari 11, Credi L. 5, Bernardini 6, Guerra, Lamborghini S. 2, Barone ne, Martelli 3, Orlandi 5, Baroncini, Venturoli 20. All. Remartini.

Riccione: Rosario Cruz 1, Diagne, Medde 4, Pierucci 23, Pulzakov, Amadori 18, Chistè 6, Serafini, Mazzotti 14, Stefani. All. Ferro.

BELLARIA BASKET – CASTIGLIONE MURRI BK 80 – 67

(31-18; 44-40; 56-53)

Bellaria: Mazzotti 12, Galassi 27, Gori 6, Tassinari 11, Foiera 16, Maralossou 4, Zaghini 2, Tongue 2, Distante, Benedettini, Sirri, Malatesta. All. Domeniconi.

Castiglione Murri: Donati 10, Melino 3, Buriani 8, Venturi, Gandolfi 20, Varotto 2, Mantovani 10, Stefanelli 2, Parchi 4, Minerva, Secchi 4, Vetere. All. Fili.

IMMOBILIARE 2000 – PALL. BUDRIO 2012 51 – 59

(16-8; 33-24; 41-44)

Giardini Margherita: Sgarzi, Nicolini 3, Giudici 11, Annunzi, Pezzano, Bonesi, Ceccolini 8, Morra Ja. 2, Mazzini 4, Venturi 12, Pierini 3, Maestripieri 8. All. Morra Jo.

Budrio: Fornasari 10, Conidi 13, Tuccillo 7, Manini, Zanellati, Zitelli 4, Paolucci 6, Curti 9, Zambon 10. All. Simoncioni.

CLASSIFICA

BELLARIA281614212911067+224
ARGENTA241612412661057+209
BASKERS FORLIMPOPOLI241612412401140+100
S.B. FERRARA241612411141092+22
SELENE S. AGATA221611511511135+16
PALL. BUDRIO 289201610611691122+47
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA18169711431085+58
BASKET VILLAGE GRANAROLO18169711131089+24
STELLA RIMINI14167911501189-39
PGS WELCOME BOLOGNA121661011511209-58
CESENA BASKET 2005121661010701152-82
CASTIGLIONE MURRI BOLOGNA101651111761188-12
PIANORO101651111971216-19
INTERNATIONAL IMOLA81641210961243-147
RICCIONE81641211541307-153
HAPPY BK CASTELMAGGIORE4162149541144-190

Promozione, il Navile riapre i giochi nel girone D. Libertas San Felice sbanca Medolla

PROMOZIONE 15° Giornata

GIRONE A

PALL. FULGORATI – IRA TENAX 78 – 76

Fidenza: Gaudenzi 28, Ferrari 15, Baldi 15, Molinari 9, Giraud 8, Orsi L. 3, Antonicelli, Berselli, Orsi D., Imeri, Dallaturca ne. All. Giacobbi.

Cortemaggiore: Ceci 6, Poggi 14, Betti 12, Gelmini 10, Avanzi 6, Villani 6, Righi 2, Longhi, Stecconi, Giulivo ne.

BASKET JOLLY – GAZZE CANOSSA 79 – 61

EXPRESS DUCALE MAGIK PARMA – BASKET PODENZANO 59 – 49

VIRTUS PONTEDELLOLIO – CUS PARMA 63 – 80

(27-20; 43-41; 51-60)

Pontedellolio: Tanzini 2, Gregori 9, Bricchi 15, Bacigalupi 6, Cottini 25, Markovic 6, Merli 2, Paraboschi, Ponzi, Villani, Bernini. All. Lucev.

Cus Parma: Pattini 20, Franchini 19, Bellicchi 2, Parizzi F. 11, Carretta 3, Cornacchione 11, Marzo 9 Chezzi 4, Schianchi 1. All. Marcucci.

VICO BASKET – S. ILARIO BASKETVOLLEY 57 – 50

BASKET SALSO – SCUOLE BASKET CAVRIAGO 63 – 87

RECUPERO

IRA TENAX – PLANET 61 – 42

CLASSIFICA

Cus Parma, Scuola Basket Cavriago 24 Jolly Reggio 22; Virtus Pontedellolio 18; Gazze Canossa, Vico Basket 14; Salso, Fulgorati Fidenza 12; S. Ilario d’Enza, Ira Tenax Cortemaggiore 10; Ducale Parma 10; Podenzano 6; Planet Parma 4.

GIRONE B

POL. IWONS – NUBILARIA BASKET 64 – 86

BASKETREGGIO – I GIGANTI 62 – 54

(22-16; 29-31; 47-47)

Basketreggio: Canuti 14, Chiesi 2, Coloretti 7, Giaroli 3, Lavaggi 10, Volpicelli, Croci ne, Morelli, Alfano 9, Prati ne, Giudici 8, Quadrelli 9. All. Boni.

I Giganti di Modena: Scattolin 12, Riui 6, Bernardelli 6, Pederzoli ne, Basilicò, Lucchi 8, Vellata 2, Bernabei 4, Bardelli, Marescotti 8, Franceschi 6, Forastiere 2. All. Barbieri.

NAZARENO BASKET CARPI – NUOVA CUPOLA RE 43 – 51

SBM BASKETBALL – PALL. GUASTALLA 55 – 64

(15-14; 29-33; 44-42)

SBM Modena: Manzotti 3, Ferrari 3, Benati 2, Monari 1,Asperti 12, Miranda 2, Lanza 2, Tagliazucchi 12, Giache 7, Barbieri 9, Fantinati 2. All. Gatti.

Guastalla: Cani 15, Montanari M. 2, Del Bon 1, Truzzi 3, Vallini 11, Arisi 9, Gandellini 2, Berni 3, Camellini 11, Pavesi 5, Barbieri, Montanari A. 2. All. Masoni.

GELSO – AQUILA 61 – 58

(14-17; 32-26; 44-44 )

Gelso Reggio: Acosta 11, Cervi, Torreggiani 8, Bonetta 9, Bigi 4, Panciroli, Vaiani 6, Bochicchio 4, Domenichini 4, Gramoli, Pedrazzi 5, Legisma 10. All. Iotti.

Luzzara: Ploia, Folloni N. 5, Poma 2, Altomani 5, Corradini 17, Magnanini 2, Mazzola 13, Malagutti, Ruina 2, Folloni F. 12. All. Cavalaglio.

PALL. REGGIOLO – SPORT CLUB CASINA 70 – 68

CLASSIFICA

Nubilaria Novellara 26; I Giganti di Modena, Reggiolo 22; Basketreggio 20; Casina 18; Gelso Reggio* 16; Aquila Luzzara 12; Go Iwons Albinea, Campagnola, Guastalla 10; S.B. Modenese* 8; Nuova Cupola Reggio 4; Nazareno Carpi 0.

GIRONE C

DIABLOS BASKET – OMEGA BASKET 44 – 57

(16-15; 23-27; 30-42)

Sant’Agata Bolognese: Marchetti 2, Moruzzi 4, Girotti 2, Belosi 18, Ventura 4, Gamberini 2, Scagliarini 3, Pellacani 7, Mattioli, Angelini, Soverini, Verdoliva 2. All. Pavoni.

Omega: Bacocco 12, Aparo 6, Scalorbi 13, Dal Pozzo 7, Baraldi 2, D’Andola 11, D’Angelo, Bolelli 6, Carrettin. All. Tassi.

PALL. TEAM MEDOLLA – LIBERTAS SAN FELICE 61 – 65

(15-17; 33-35; 53-43)

Medolla: Galeotti 8, Maini, Guarnieri, Bergamini, Ceretti 4, Zanoli 7, Cresta 1, Barbieri 15, Panin 13, Spinelli 3, Scaravelli 2, Meschiari 9. All. Cavicchioli

Libertas San Felice: Stagnoli 9, Espiritu 5, Scapati 2, Calanchi 16, Carlotti 5, Agnoletti 17, Romano, Orlich 4, Bernardelli 7. All. Bellandi.

CSI SASSO MARCONI – CENTRO MB ARCOVEGGIO 63 – 60

(17-12; 32-35; 49-45)

Csi Sasso Marconi: Dubla 6, Cancello, Coralli 5, Versura 9, Previati 5, Rubini, Vanzini 11, Zucconi 7, Meluzzi 2, Borsari 2, Vinerba 16, Labanti. All. Cavazzoni.

C.M.B.: De Paoli 10, Barberi 11, Chirco 15, Dallacasa 1, Bergamaschi 2, Caffagna 4, Maviglia 5, Grotti, Arletti 6, Favaloro 6, Nobili. All. Naldi.

MONTEVENERE 2003 – VANINI 63 – 48

(20-8; 37-22; 47-37)

Montevenere: Gironi 11, Guerrato 2, Cruzat Je. 8, Venturini, Succi 7, Fiorentini 10, Pedron 9, Cavana 4, Franchini 8, Moretto, Franzioni 4. All. Orefice.

Vanini: Di Stefano 5, Turrini 3, Pasquali 4, Degli Esposti, Nasi 6, Tonti, Caverzon 6, Maldini 3, Varotto S. 2, Varotto M. 3, Grippo 16, Pace. All. Muscò.

HORNETS BASKET – PALL. FORTITUDO 54 – 62

(15-16; 31-31; 47-51)

Hornets: Caruso 14, Capra 10, Munno, Florio, Somma 5, Orpelli 5, Nannetti 10, Gadani, Brina 4, Marchesi 3, Fabulli 3. All. Rocco di Torrepadula.

Crevalcore: Fabbri, Guido 5, Gravinese 10, Filippetti 4, Terzi 8, Lelli 2, Pederzini 3, Candini 10, Pedretti 8, Floro 3, Simoni 9. All. Gobbo.

SCHIOCCHI BALLERS – S. MAMOLO BASKET 74 – 65

(15-17; 43-27; 51-46)

SchiocchiBallers Modena: Giannetti 6, Bertolini, Pivetti 19, Fossemò 1, Petrella 10, Alessandrini 16, Minarini 14, Galli 2, Tejeda 2, Sassi, Macchelli 4. All. Bertani.

San Mamolo: Demattè 2, Tazzara 17, Quadri S., Sterpi 11, Mitri 8, Bartolini 6, Paolucci 2, Storchi, Ricci 9, Bamania 5, Gnan 5. All. Nannetti.

CLASSIFICA

Montevenere BO 24; Anzola, Omega BO 20; P.T. Medolla 18; Schiocchiballers MO*, Libertas San Felice 16; Hornets BO* 14; Fortitudo Crevalcore 12; Horizon BO*, Diablos Sant’Agata Bolognese* 10; San Mamolo BO 8; Csi Sasso Marconi** 6; C.M.B. BO 0.

GIRONE D

GHEPARD BASKET – NAVILE BASKET 64 – 78

(9-15; 19-33; 43-58)

Ghepard: Tullio 19, Bianchini 16, Rizzardi 11, Sanmarchi 7, Sanguettoli 6, Rossi P.L. 4, Aldieri P. 1, Aldieri A., Rossi Pieriluigi ne, Rossi P.F. ne, Guernelli L. ne. All Bonacorsi.

Navile: Martelli 19, Pasquali 15, Lombardo 10, Accorsi 10, Lazzari 7, Chiapparini 6, Castagna 5, Missoni 4, Magi 2, Riccobaldi, Grilli, Piccari. All. Corticelli.

Splendida vittoria per il Navile che, con una notevole prova di squadra, sbanca l’Academy Sport Village di Castel Maggiore, costringendo allo stop la capolista Ghepard. Partita molto solida dei biancorossi, capaci di procurare lo strappo nel secondo quarto, di accelerare ancora nel terzo e di portare a casa la partita nell’ultimo periodo, quando la Ghepard ha tentato l’ultimo disperato assalto.

Cronaca: quintetto Navile con Lazzari, Pasquali, Martelli, Missoni e Chiapparini, che devono fronteggiare Sanmarchi, Sanguettoli, Bianchini, Tullio e Alberto Aldieri. Spicca in casa Ghepard l’assenza del bomber Ghedini, infortunatosi alla caviglia nel match precedente. I primi punti della partita sono due tiri liberi di Tullio, ai quali replica Pasquali con un rimbalzo d’attacco. La difesa del Navile a uomo è molto aggressiva e produce due recuperi che Martelli e ancora Pasquali finalizzano in contropiede. I padroni di casa scelgono di difendere a zona 1-3-1, mossa che il Navile si aspettava dopo l’andata e che punisce subito con una tripla di Martelli. La Ghepard si affida a Tullio come go to guy e l’ala in maglia numero 10 produce un libero e un canestro su azione (l’unico del quarto per i padroni di casa). Dall’altra parte Accorsi in entrata spacca la difesa e deposita un ottimo lay up, imitato da Martelli e poi da Lazzari. La Ghepard sfrutta parzialmente il bonus raggiunto dal Navile e con 4 serie da 1/2 in lunetta conclude il primo quarto sotto 9-15. Il Navile può rammaricarsi per alcune palle perse di troppo. Nel secondo periodo Accorsi con un tiro libero e un canestro tiene avanti i propri colori, con la Ghepard ad affidarsi alla coppia Bianchini/Tullio. Il primo segna il secondo canestro su azione (e anche in questo periodo sarà l’unico) per la capolista, unitamente a 2 tiri liberi, mentre il secondo cerca, con le sue proverbiali entrate, di creare per sé e i compagni. Il Navile però si esalta in velocità e con Martelli colpisce da sotto, poi una magistrale circolazione di palla contro la zona 2-3 permette a Castagna di segnare la tripla. Galvanizzati dai successi difensivi i biancorossi colpiscono con Martelli 2 volte in fila da oltre l’arco, raggiungendo le 13 lunghezze di vantaggio. È ancora la charity line a tenere a galla la Ghepard, ma Pasquali con 4 punti consecutivi tiene il Navile a una distanza di discreta sicurezza, 19-33 all’intervallo lungo. Il terzo quarto si apre subito bene per gli ospiti, a segno con Chiapparini, ben imbeccato da Martelli, poi con lo stesso Martelli da 3 punti: la Ghepard è doppiata, 19-38. I padroni di casa, però, non sono primi per caso e reagiscono con un 5-0 firmato Rizzardi (bel palleggio arresto e tiro da 2) e dalla tripla dall’angolo di Sanguettoli, 24-38. Ancora Chiapparini fa la voce grossa sotto le plance e segna il 24-40, ma Rizzardi colpisce ancora, stavolta in rovesciata. Martelli con un libero monetizza un fallo tecnico fischiato a Tullio, Pasquali mette un libero e una stupenda penetrazione, Sanmarchi e Tullio 2 liberi a testa. Il vantaggio del Navile rimane sempre intorno ai 15 punti, la partita però è molto gradevole perchè ora si segna molto da ambo le parti. A 4’ dalla fine del terzo quarto avviene un episodio che potrebbe cambiare l’inerzia della partita: un passaggio di Martelli viene intercettato con un piede da un giocatore della Ghepard, gli arbitri però non sono della stessa idea, anzi sanzionano con un tecnico le pur garbate proteste dell’ala biancorossa. Quando tutto sembra calmo, arriva invece immediato un altro tecnico a Martelli, che deve quindi abbandonare il terreno di gioco. Privi del loro giocatore di riferimento, i ragazzi del Navile reagiscono alla grande, con Castagna a firmare in arresto e tiro dalla media il 35-49, spegnendo sul nascere il tentativo della Ghepard. Lazzari e Missoni fanno 4/4 ai liberi e poi lo stesso Lazzari insacca la tripla del 39-56. Ora è Tullio l’anima della Ghepard: 8 punti consecutivi tengono i giocatori in giallonero a -15, complici un paio di passaggi superficiali del Navile: 43-58 al 30’. Ultimo quarto, si inizia anche a pensare al doppio confronto (all’andata finì 70-79 in favore della Ghepard) e il Navile trova 5 punti che valgono oro da parte di Lombardo (entrata e tripla), mentre per la Ghepard vanno a segno il solito Tullio, PierLudovico Rossi e il grande ex Sanmarchi. È il momento di Magi, che segna una sospensione dal gomito della lunetta, poi è ancora Pasquali a punire in entrata. Il Navile sembra poter controllare agevolmente, la seconda tripla di Lombardo fa toccare quota 70 ai biancorossi, ma per la Ghepard si accende Bianchini, che segna 2 triple in rapida successione, 58-70. Accorsi in entrata regala il +14 al Navile, 58-72, un libero di Bianchini fa 59-72, un canestro di Chiapparini 59-74. Sanguettoli in entrata realizza il -13, 61-74, ma ancora Accorsi, dall’angolo, segna la sospensione del 61-76. Tripla di Bianchini e 64-76, ultimi 10”, si gioca solo per la differenza canestri. Lazzari subisce fallo e fa 0/2 ai liberi, ma Pasquali è diabolico e cattura il rimbalzo, subisce fallo e segna entrambi i liberi, per il 64-78 che suggella una grande vittoria del Navile.

P.G.S. CORTICELLA – LIONS BASKET 45 – 55

(4-14; 16-35; 31-42)

PGS Corticella: Boni, Montedoro, Vallerin, Cristiani 2, Righetti 7, Mengoli 7, Sorghini 9, Nannuzzi 6, Della Gala 4, Cevenini 2, Cerchiari 8. All. Zanarini.

Lions Cento: Fiocchi 6, Pritoni, Facchini 7, Mestieri, Guaraldi 8, Maini 2, Bonazzi 2, Bonzagni 1, Malaguti 8, Guidi 4, Passarini 11, Ansaloni 6. All. Alberghini.

BIANCONERIBA – SPARTANS 96 – 58

(30-20; 48-34; 70-42)

Baricella: Cuoghi 15, Ballarin 5, Barbieri 14, Frazzoni 8, Sitta 20, Lenzi 4, Villani P. 5, Mantovani 3, Donati 14, Minozzi 8. All. Calandriello

Spartans Ferrara: Roversi 5, Dell’Uomo 6, Virgili 15, Marabini 7, Merlo, Molea 4, Soriani 2, Baruffa, Ciliberti ne, Marzola, Villani F. 14, Santini 5.

METEOR – FARO 63 – 54

(23-13; 31-27; 43-43)

Renazzo: Bonfiglioli 2, Govoni 14, Balboni 4, Contri 11, Campanile 14, Grotto 5, Poluzzi 6, Ramponi ne, Draben 5, Rinaldi, Gentili 2. All. Annunziata.

Faro Argenta: Baldi, Pasetti 2, Taglioli 14, Cesari R., Cesari F. 2, Dalpozzo 4, Fuschini ne, Porcellini 6, Zanetti 12, Mortara 6, Checcoli 8. All. Bolognesi.

GALLO BASKET – BASKET DELTA 68 – 63

(15-11; 33-38; 48-50)

Gallo: Degli Esposti, Gardenale 24, Da Bellonio 8, Schincaglia 16, Di Biase, Tartari, Cara 13, Ramponi N. 7, Amal, Ramponi P. All. De Simone.

Comacchio: Carli ne, Stella 2, Peretti 14, Boccaccini Cavalieri N. 2, Ferroni 5, Gregori 4, Iannello 18, Della Morte 4, Cavalieri S. 6, Tralli 8. All. Brandani.

PEPERONCINO LIBERTAS BK – VIS 2008 65 – 40

(18-13; 35-29; 50-31)

Mascarino: Bellodi 4, Vinci 8, Ghidoni 8, Sgarzi, Bartolozzi 9, Tosarelli 4, Conti, Monari M. 4, Guccini 5, Monari A. 15, Bianchini, Brochetto D. 8. All. Brochetto L.

Vis Ferrara: Castaldi 2, Franchella, Tamisari, Ricci, Benetti, Barcaro, Baraldi 6, Gnani 10, Gallo 10, Zanchetta 12. All. Campi.

CLASSIFICA

Ghepard BO 24; Navile BO* 22; Peperoncino Mascarino* 20; Bianconeriba Baricella, Lions Cento 18; Faro Argenta, Stars BO, Delta Comacchio 12; Spartans FE*, PGS Corticella BO 10; Meteor Renazzo* 8; Gallo 6; Vis 2008 FE 4.

GIRONE E

FAENZA BASKET PROJECT – MEDICINA BASKET 2007 84 – 69

(27-24; 47-45; 60-54)

Faenza: Santo 16, Boero 17, De Lorenzi, Dal Monte 3. Zambrini 23, Santandrea 5, Morsiani 14, Russo 6. All. Alfieri.

Medicina 2007: Buresti 12, Bacci 6, Lenzarini 16, Zambelli 3, Ugulini 3, Magli, Buscaroli 2, Castellari 4, Kolaj 4, Martelli 11, Dall’Olio, Soldi 8. All. Randazzo.

FRESK’O SAN LAZZARO – TATANKA BALONCESTO IMOLA 31 – 62

289 ACADEMY BUDRIO – MASSA BASKET 2010 61 – 57

PARTY & SPORT – BASKET GARDINI 2001 58 – 62

(17-15; 33-32; 46-38)

P&S Ozzano: Carelli Mar. 3, Carelli Mat. 5, Margelli 4, Fabbri 2, Marcato 15, Avallone 4, Malossi, Zerbini 3, Lazzari 6, Passatempi 4, Martelli 12, Bertarelli. All. Simeone.

Fusignano: Lugaresi 4, Montanari 22, Scardovi 5, Dalla Malva 2, Capucci, Berardinelli 10, Nigro, Vecchi 6, Pelliccia 4, Zanzi 9. All. Ortasi.

BOLOGNA AIRLINES CASTENASO – PGS BELLARIA 69 – 49

(26-11; 48-16; 59-30)

Airlines Castenaso: Urzino, Magagnoli 9, Lombardo 13, Ceresa 10, Leone 10, D’Angelo, Consolo 8, Tonelli 11, Bernardoni 3, Vignudelli 4, Brusa 1. All. Munzio.

Pgs Bellaria: Pirazzoli 12, Ascari 3, Scarenzi 12, Fontana 5, Sabatini 2, Galli 8, Gianasi 2, Benfenati 3, Foresti 2. All. Bertuzzi.

POL. PONTEVECCHIO – PALL. CASTEL S.PIETRO T. 2010 48 – 68

(11-14; 14-36; 35-49)

Pontevecchio: Giorgio 2, Bonetti 1, Ricci 8, Di Pasquale, Nicosia, Premoli, Bertini 12, Trombetta 2, Brini 3, Pavirani 15, Angeletti, Cremonini 5. All. Bonfiglioli.

Castel San Pietro: Landini, Conti 10, Dal Pozzo 8, Bonetti 4, Trivisonno 2, Galloni 1, Cavina 5, Zamboni 5, Migliori 22, Albertazzi 5, Curti 6. All. Morigi.

CLASSIFICA

Faenza Project 28; Giallonero Imola 20; Party&Sport Ozzano, Bologna Airlines, Castel San Pietro 2010 16; Pgs Bellaria, Gardini Fusignano 14; Medicina 2007 12; Fresk’o San Lazzaro, Massa 2010, Tatanka Baloncesto Imola, 289 Academy Budrio 10; Pontevecchio 4.

GIRONE F

MISANO PIRATES – LA FIORITA BASKET 2011 45 – 63

(11-15; 23-36; 36-51)

Misano: Fantini 8, Merli Bedetti, Di Gruttola, Gamucci, Ferri 5, Siboni 14, Bastianini, Bordini, Palomba 2, Galvani 5, Cevoli 11, Poggi ne. All. Chiadini.

La Fiorita San Marino: Paccagnella, Pulvirenti 2, Papini 4, Dall’Olmo 4, Liberti Lo. 11, Liberti Le., Barisic ne, Agostinelli 9, Bollini 9, Carlini 7, Giancecchi 12, Giannotti 5. All. Liberti Lu.

BASKET 2000 – EAGLES 76 – 65

(18-19; 35-33; 59-46)

BK 2000 San Marino: Giovannini 4, O. Fabbri 6, Piva, Guida 3, L. Fabbri, Francini 6, Fiorani 7, Botteghi 12, Mazza 3, Coralli, Sorbini 14, Campajola 21. All. Morri.

Morciano: Tonti, Guastafierro 8, Masia 4, Palazzi 9, Ciotti 16, Fabrizi 4, Bacchini 22, Rossi 2. All. Filippucci.

È decisamente una bella vittoria quella ottenuta dal Basket 2000 nell’ultimo match interno contro Morciano. Tutti gli obiettivi sono stati ottenuti. Innanzitutto il referto rosa, che aiuta a colorare di luce splendente tutto il resto. Poi la differenza canestri, col +5 delle Eagles nel girone d’andata che è stato ribaltato grazie a questo +11. Infine il gioco espresso in campo, brillante e continuo nell’arco della partita, con quasi 80 punti segnati e con pochissime distrazioni nei 40’.

C’è tanto equilibrio nel primo tempo, col Basket 2000 che ha un Campajola da 15 punti e chiude all’intervallo sul +2 (35-33). Di ritorno dagli spogliatoi la sensazione è che il break per chi gioca in casa possa arrivare ed in effetti succede proprio questo. San Marino allunga possesso dopo possesso, trova ancora grande fluidità in attacco e va in doppia cifra di vantaggio sulla tripla di Guida al 27’ (53-41). Nel terzo periodo si segnano 24 punti e si scollina il 30’ sul +13 (59-46), col quarto periodo che a quel punto presenta un duplice obiettivo: assicurarsi al più presto la vittoria e provare a stare sopra i 5 punti, il distacco dell’andata a favore di Morciano. Centrati entrambi: Botteghi di tabella fa +15, col massimo vantaggio che arriva sul 69-51 grazie a una tripla di Omar Fabbri. Morciano negli ultimi minuti rosicchia qualcosa, ma il finale è, in ogni caso, in totale controllo.

LIBERTAS GREEN BK FORLI’ – AICS JUNIOR BASKET FORLI’ 63 – 49

(15-7; 29-21; 44-36)

Libertas Green Forlì: Arfelli 4, Bourkadi 10, Brunetti 15, Calboli 6, Gavelli 6, Gnini 3, Morabito, Palazzi 6, Pinza 13, Ravaioli, Ricci, Graziani ne. All. Lapenta.

Aics Forlì: Valpiani, Naldi 6, Zanotti 6, Melandri, Perugini 2, Attanasio 8, Imperadori 8, Ruffilli 7, Carururcan ne, Mariani 7, Bessan 2, Caccamo 3. All. Sanzani.

ROSE&CROWN – SPORTING CLUB CATTOLICA 71 – 65

(16-14; 37-33; 57-49)

Villanova Tigers: Bronzetti 5, Panzeri 6, Rossi M. 4, Ambrassa 7, Guiducci F., Semprini, Guiducci T. 7, Rossi A., Buo 8, Serpieri 8, Saccani 24, Bollini 2. All. Rustignoli.

Cattolica: D’Orazio 8, De Rosa, Crugnale, Cavoli 21, Pieraccini 1, Massanelli, Ciandrini 6, Siracusa 17, Simoncini Fuzzi, Adanti 12. All. Cotignoli.

Arriva un altro successo per i Rose&Crown (il 13esimo su 14 gare) che, nel testacoda contro lo Sporting Club Cattolica, vincono per 71-65, al termine di un match ben più in equilibrio di quanto la classifica lasciasse pensare.

Sin dall’avvio, infatti, i cattolichini si mostrano attivi e, trascinati da un buon Adanti, riescono addirittura a mettere il naso avanti. I padroni di casa ballano un po’ in difesa, ma in attacco è grazie ad un preciso Saccani che i Tigers chiudono sul +2 alla prima sirena. Nel secondo quarto, cambiano gli interpreti ma lo spartito resta identico: tanti liberi muovono l’attacco di casa, che hanno un buon impatto della panchina con Bronzetti e Tommaso Guiducci, mentre tra le fila ospiti è l’autentica intifada di Cavoli a tenere in scia Cattolica. Al rientro dagli spogliatoi, le percentuali non si abbassano: entrambe le formazioni tirano tanto e tirano bene soprattutto dall’arco, con Ciandrini che risponde al duo Saccani-Ambrassa. Un paio di sortite di Serpieri, però, scavano il primo solco, con il divario che, ad inizio ultimo quarto, supera anche la doppia cifra. Quando la partita sembra ormai indirizzata, grazie anche ai canestri di Buo, ecco la riscossa degli ospiti che, con Siragusa e D’Orazio, approfittano di alcune gravi amnesie difensive dei Tigers. Si arriva così, a sorpresa, ad un finale punto a punto: dalla lunetta Bronzetti e Panzeri fanno 1/4, ma il rimbalzo in attacco di Bollini è oro puro, dando la possibilità a Saccani di mettere, sempre dalla linea della carità, la parola fine su una gara tutt’altro che banale.

NUOVA PERLA – A.B.C. SANTARCANGELO 59 – 68

(9-29; 24-49; 36-58)

Riccione: Maioli 23, Casadei 4, Cupioli 3, Cenci, Salucci, Baldacci, Menghini, Balducci, Antonioli 4, Ricci 4, Tononi 19, Del Bianco 2. All. Villa.

A.B.C Santarcangelo: Carasso 9, Mussoni Mi. 10, Rossi 2, Chiari 13, Bugli 4, Vandi 5, Guziur 6, Mussoni Ma. 19, Dellarosa, Giovanardi. All. Badioli.

TIGERS BASKET 2014 – FERMATA EST INSEGNARE BK RN 06/02/2019 – 20:50

Arbitri non ancora designati VILLA ROMITI – Via Sapinia 40 FORLI’ (FC)

CLASSIFICA

Tigers Villa Verucchio 26; Russi 22; I.B. Rimini*, ABC Santarcangelo 20; La Fiorita San Marino**, Libertas Green FO* 16; Tigers Forlì* 14; Aics FO* 12; Nuova Perla Riccione* 10; Eagles Morciano 6; S.C. Cattolica, Basket 2000 San Marino* 4; Pirates Misano 2.

Under 18, la Vis Ferrara ferma Cantù, la Reggiana ringrazia. U16, la Bsl sconfigge Santarcangelo

UNDER 18 GIRONE D 17° Giornata

BASKET BRESCIA LEONESSA – BLU OROBICA 69 – 62

RIMADESIO AURORA DESIO – ANTENORE ENERGIA V. B. PADOVA 58 – 55

PORTAMB NBB BRESCIA – GUERINO VANOLI BASKET 62 – 74

PALL. BERNAREGGIO 99 – GRISSIN BON 66 – 67

(31-27; 37-39: 47-49)

Bernareggio: Trassini, Pirola ne, Finazzer 12, Resmini 3, Monina 17, Tulumello 9, Almansi 9, Pirotta 7, Marra, Bonvini 9, Pirotta ne. All. Cardani.

Reggiana: Soviero 12, Giannini 10, Diouf 2, Maddaloni 4, Bertolini 2, Pellicciari 4, Castagnetti, Besozzi, Sow 2, Zampogna, Cipolla 21, Dellosto 10. All. Menozzi.

VIS 2008 – ABC CANTU 68 – 63

(12-15; 33-42; 55-51)

Vis Ferrara: Branchini 2, Bonanni 2, Antoci 17, Castaldini, Balducci 10, Natali 19, Bacilieri 2, Caloia 8, Husam, Guidi, Ticic, Tedeschi 8. All. Franchella.

Cantù: Arienti 14, Banfi 3, Bresolin, Caglio 2, Cucchiaro 7, Di Giuliomaria 12, Gatti 8, Marazzi, Pozzi, Procida 10, Quarta 7. All. Visciglia.

PETRARCA BASKET – MILANOTRE BASKET BASIGLIO 80 – 67

ARMANI EXCHANGE OLIMPIA – SCALIGERA B. VERONA TEZENIS 62 – 74

CLASSIFICA

Abc Cantù, Reggiana 30; Bernareggio’99 24; Vis 2008 Ferrara, Leonessa Brescia, Scaligera Verona 22; Virtus Padova, Petrarca Padova 18; Vanoli Cremona 16; Blu Orobica Bergamo, Aurora Desio 12; Milanotre Basiglio 6; NBB Brescia 4; Olimpia Milano 2.

UNDER 16 13° Giornata

VIS 2008 FE – FORTITUDO103 ACADEMY 71 – 69

(14-22; 33-36; 56-53)

Vis 2008: Dalpozzo 3, Lesdi 4, Galliera Ricci 9, Bergamnini, Mica 6, Husam 12, Ndiaye 1, Ticic 11, Gibertini 8, Baraldo 15. All. Giuliani.

Fortitudo Academy: Biasco 15, Micheletto 12, Lombardo 3, Righi 9, Brolis 13, Sciarabba, Mengozzi 7, Errani, Manna 2, Antonaci, Basso 2, Niang 6. All. Comuzzo.

ENERGY OVER 30 PALL. 2.015 – ACADEMY BK FIDENZA 2014 19/01/2019 – 16:00

VILLA ROMITI – Via Sapinia 40 FORLI’ (FC)

B.S.L. – BASKET SANTARCANGELO 67 – 59

(24-8; 36-24; 44-37)

San Lazzaro: Micheli 5, Sibani 2, Moretti 12, Negroni L. 5, Dalla Valle, Lionetti 4, Tamborino 8, Arnone 2, Tepedino 26, Negroni T., Baldi, Neri 3. All. Comastri.

Santarcangelo: Ricci 5, Carletti 2, Mulazzani, Scarponi 20, Vettori 9, Angelini, Nuvoli, Mancini 7, Pasquarella, Rossi 18, Magnani. All. Bernardi.

GRISSIN BON – UNIPOL BANCA 56 – 110

(12-27; 27-54; 47-83)

Reggiana: Paterlini 10, Pellacani 2, Pelagatti, Gabrielli 10, Parmiggiani, Soliani 10, Zerbini 2, Grisendi 11, Taddei 6, Moscardini 2, Gandellini 1, Codellupi 2. All. Bertozzi.

Virtus Bologna: Grotti 24, Espa 5, Nicoli, Tabellini, Scagliarini 6, Furin 12, Salsini 4, Nicoli, Ferdeghini 10, Minelli, Ruffini 15, Barbieri 22, Terzi 12. All. Vecchi.

POL. PONTEVECCHIO – ASSIGECO POL. PIACENZA 68 – 41

(19-11; 39-23; 46-31)

Pontevecchio: Presti 9, Spiga 6, Costantini 10, Caffagna 3, Lusignani 6, Bianchi, Trepiccione 14, Benini, Neri 6, Degli Esposti 7, Chiarati 5, Albonetti 2. All. Gessi.

RECUPERO

ASSIGECO POL. PIACENZA – VIRTUS BOLOGNA 43 – 96

CLASSIFICA

BSL San Lazzaro* 22; Pall. 2.015 FO**, 20; Virtus BO*** 18; Pontevecchio BO 16; Santarcangelo* 14; Vis 2008 FE* 10; Reggiana* 8; Fortitudo103 Academy BO* 6; Academy Fidenza** 4; Piacenza BC 0.

UNDER 15 13° Giornata

FORTITUDO103 ACADEMY – VIS 2008 FE 29/01/2019 – 20:30

ACADEMY SPORT VILLAGE – Via Lame 298 – Loc. Torreverde CASTEL MAGGIORE (BO)

ACADEMY BK FIDENZA 2014 – CONAD CRABS 1947 20/01/2019 – 11:30

Pal.to CENTRO GIOV/LE DON BOSC – Via Berzieri 24 FIDENZA (PR)

BASKET SANTARCANGELO – B.S.L. 60 – 97

(14-33; 28-56; 38-76)

Basket Santarcangelo: Neri 2, Buo 13, Ricci 11, Mulazzani 11, Greco 2, Piacente 12, Antolini 2, Ricciotti, Amati 2, Polverelli 3, Karpuzi. All. Di Nallo.

San Lazzaro: Landi J. 2, Moretti 8, Scheda 16, Tobia 4, Parenti 7, Landi M. 2, Scapinelli 12, Sibani 22, Torreggiani 4, Glinos 17, Comastri 3. All. Sanguettoli.    

UNIPOL BANCA VIRTUS – GRISSIN BON PALL. REGGIANA 114 – 48

JUNIOR BASKET RAVENNA – POL. PONTEVECCHIO 56 – 49

Pontevecchio: Ziruolo, Stignani 4, Cockram, Premoli 10, Zanetti 4, Pontini 2, Loffredo 2, Giordano, Perini 13, Presti 14. All. Baffetti

RECUPERO

CRABS 1947 – ACADEMY FIDENZA 72 – 54

CLASSIFICA

Bsl San Lazzaro 26; Virtus BO 24; Fortitudo103 Academy BO* 18; Academy Fidenza*, Crabs 1947 RN* 12; Santarcangelo 10; Pontevecchio BO 8; Vis 2008 FE*, Junior RA 6; Reggiana 4.

Serie B, i Raggisolaris cadono in casa, Tigers in fuga

SERIE B/B 16° Giornata

AMADORI – ORVA 81 – 51

(21-12; 40-28; 62-36)

Tigers Cesena: Ferraro 7, Dagnello 14, Trapani 15, Rossi 2, Battisti 4, Papa, De Fabritiis 6, Raschi 8, Puntolini, Poggi, Sacchettini 13, Brkic 12. All. Di Lorenzo.

Lugo: Lucarelli 1, Demarchi 8, Bracci 2, Farabegoli 10, Melandri ne, Galassi 8, Seravalli, Bazzocchi, Bedin 5, Brighi 5, Leardini 10, Rossi 2. All. Galetti.

RIMADESIO – FERRARONI CREMONA 58 – 61        

GORDON OLGINATE – ANTENORE ENERGIA PADOVA 68 – 81

SINERMATIC – PALLACANESTRO CREMA 96 – 86

(23-24; 54-38; 79-66)

Ozzano: Salvardi 2, Folli 14, Morara 11, Chiusolo 14, Mastrangelo 10, Corcelli 3, Giannasi ne, Ranocchi 7, Klyuchnyk 15, Dordei 17. Agusto 3. All. Grandi.

Crema: Norcino 13, Toniato 11,  Enihe 13, Gianninoni 8, Legnini 12, Biordi 1, Nicoletti ne, Benzi ne, Bissi ne, Montanari 17, Pedrazzani  11. All. Garelli.

Dopo tre sconfitte consecutive e un’altra settimana di allenamenti travagliata per via dei vari acciacchi che hanno colpito e limitato i propri ragazzi, per la Sinermatic la sfida contro Crema  diventava un fondamentale crocevia per riprendere il cammino verso l’obiettivo della salvezza. La delicata sfida contro la Pallacanestro Crema viene, però, vinta dai New Flying Balls; 96 a 86 recita il punteggio finale, dopo un match a tratti dominato che, però, soprattutto nel finale, ha regalato qualche brivido al pubblico biancorosso.

Prima frazione equilibrata che ha visto nei primi minuti prevalere Ozzano (12-7 al 5’) con i liberi di un coraggioso Mastrangelo e i canestri da sotto di un ispirato Morara. Crema minuto dopo minuto ha preso coraggio e, affidandosi ai canestri di capitan Montanari e alle triple di Enihe e Norcino ha prima impattato la sfida a quota 14 al minuto 6 e poi chiuso il quarto mettendo il naso avanti (23-24). Il secondo periodo è quello decisivo per la fuga di Ozzano. Trascinati da Gigi Dordei, Klyuchnyk e Folli, la Sinermatic trova la doppia cifra di vantaggio e con un parziale complessivo di 31 a 14 fissa il tabellone del Pala Grafiche Reggiani sul +16 (54-38) all’intervallo lungo. In apertura del terzo quarto Dordei e Ranocchi timbrano il massimo vantaggio Flying al minuto 22 (+22 sul 61-39). Legnini da fuori e Montanari riportano i rosanero sul -15 ma prima Morara poi Folli riportano Ozzano avanti fino al +21 (72-51 al 26’). Crema spreca molto dalla lunetta, ma gli ospiti cominciano a rosicchiare qualche punto prezioso. Alla tripla di Enihe del -13 risponde la bomba di Klyuchnyk; a un piazzato di Toniato rispondono 2 liberi di Salvardi (primi punti in Serie B per il classe 2000 ozzanese) e si va all’ultimo mini-break sul 79-66 Sinermatic. Nell’ultimo quarto partenza sprint degli ospiti, con Legnini da fuori e Montanari in sospensione per il -11 (79-68). Pochi istanti dopo gli arbitri puniscono coach Garelli con un tecnico per proteste. Si tratta del secondo fallo tecnico che comporta l’espulsione dell’allenatore ospite. Ozzano approfitta della situazione con Chiusolo, Mastrangelo, e Klyuchnyk,  riportando a 18 le lunghezze di vantaggio a 5′ dalla fine (87-69). Due triple di Legnini danno la carica ai lombardi (88-77), i quali con un intenso pressing mettono in seria difficoltà l’attacco ozzanese. La Sinermatic sbaglia diversi possessi, Gianninoni dalla lunetta e Enihe da sotto firmano il -7 a 120″ dalla fine, riaprendo di fatto il match. Una magia di Chiusolo regala ad Ozzano il +9, ma dall’altra parte ancora Enihe segna dalla lunga distanza il -6 (92-86), a meno di novanta secondi dalla fine, che fa tremare il pubblico di casa. Chiusolo, in dubbio fino all’ultimo per il mal di schiena, diventa il protagonista del finale, prendendosi il fallo e realizzando i due liberi che riportano a tre i possessi  di vantaggio per Ozzano (94-86). Crema prova l’ultimo assalt,o ma Norcino viene stoppato da Ranocchi. Dall’altra parte anche Dordei viene murato dalla difesa rosanero, ma Folli cattura il rimbalzo, Chiusolo si prende il fallo e segna i due liberi che fissano il punteggio sul 96 a 86 conclusivo.

REKICO – AGRIBERTOCCHI 53 – 56

(14-6; 26-28; 39-47)

Raggisolaris Faenza: Fumagalli 8, Gay, Costanzelli 6, Silimbani 8, Samorì ne, Casagrande, Venucci 10, Zampa 10, Petrucci 2, Pambianco ne, Chiappelli 9. All. Friso.

Orzinuovi: Tassinari 3, Labovic ne, Siberna 5, Varaschin, Turel 14, Mastroianni 10, Galmarini 6, Bianchi 8, Pennacchio ne, Pipitone 9, Barbarotto ne, Timperi 1. All. Salieri.

Questa volta la rimonta non sorride alla Rekico. L’epilogo del match del PalaCattani è differente da quello dell’andata e lascia tanto amaro in bocca in casa faentina, per un match recuperato con una grande reazione, ma sfumato nel finale per un tiro da tre. Proprio il 6/36 dalla lunga distanza è stato il grande problema dei Raggisolaris, traditi dalla loro arma in più che aveva dato loro grandi soddisfazioni nel girone d’andata.

E pensare che l’inizio di gara era stato da incorniciare, con la Rekico che aveva giocato uno dei migliori primi quarti della stagione. Venucci, nonostante l’influenza, ha orchestrato i giochi e tutti hanno dato il massimo in difesa, mostrando grande aggressività. Purtroppo l’attacco non è gira al meglio come dimostra il 14-6 del primo riposo. Nonostante tutto però i faentini raggiungono il massimo vantaggio (17-8) poi Orzinuovi inizia ad affidarsi a Pipitone che da sotto canestro trova la parità: 24-24. Gli ospiti mettono anche la freccia ed effettuano il sorpasso con Turel, arrivando all’intervallo avanti 28-26. Anche nel secondo tempo la Rekico litiga con il canestro e sono proprio alcuni errori nei primi minuti a farla innervosire, facendole perdere lucidità in attacco. L’Agribertocchi ne approfitta colpendo da sotto e da fuori e vincendo la lotta a rimbalzo, passando a condurre 43-32. Ancora una volta però il cuore Rekico è enorme e a far scattare la scintilla della rimonta è Zampa con la sua prima tripla segnata in campionato. La guardia viene subito imitata da Fumagalli e così Faenza si porta sotto 45-49. L’aggancio è opera di Chiappelli: il suo canestro del 51-51 a 2’24’’ dalla fine infiamma il PalaCattani e riapre i giochi. Si arriva dunque ad una accesa volata finale con la Rekico che sotto 53-55 a 5’’ chiama time out, potendo avere il possesso della vittoria. L’azione è ben costruita, ma la tripla di Silimbani non va a bersaglio. A chiudere i conti è, poi, Tassinari con un tiro libero.

TRAMAROSSA – BMR 83 – 80

(21-28; 38-49; 64-61)

Vicenza: Quartieri 14, Kedzo ne, Demartini 10, Montanari 5, Corral 14, Rigon P. ne, Rigon A. ne, Campiello U. 4, Contrino, Conte 3, Campiello A. 16, Crosato 17. All. Venezia.

Basket 2000 Scandiano: Zampogna 12, Marchetti 11, Canelo 6, Graziani 2, Gatto 8, Crusca 22, Caiti ne, Germani 9, Garofoli 2, Bertocco 8. All. Eliantonio.

Si ferma, dopo tre vittorie di fila, la marcia della Bmr, sconfitta dopo una lunga battaglia a Vicenza. Parte bene la formazione ospite trascinata da un ottimo Crusca e, dopo aver toccato due volte il +7, sale in doppia cifra di vantaggio con un gioco da tre punti di Zampogna (18-28); nel secondo quarto Vicenza reagisce e Conte firma il -4 dall’arco, ma sono Germani e Marchetti a mandare gli ospiti in vantaggio con un margine di 11 lunghezze. Troppo brutta la Vicenza del primo tempo per essere vera e, infatti, l’inizio di ripresa è di tutt’altro tenore: in pochi istanti i padroni di casa confezionano un parziale di 13-2 ed impattano con Andrea Campiello a quota 51, sorpassando poi fino a raggiungere il 62-54, ma la Bmr è viva e va all’ultimo intervallo sotto di tre lunghezze (64-61). Nell’ultimo periodo è battaglia punto a punto fin dall’avvio: Quartieri firma il +4 interno a 6’ dalla fine, ripreso però dalla quinta tripla di Crusca (73-72); nel finale Demartini porta a +4 la Tramarossa dalla lunetta, Zampogna firma l’81-80 dalla lunga distanza, prima che Montanari riporti i suoi a tre lunghezze di vantaggio e la tripla della disperazione di Zampogna termini la propria corsa sul ferro.

RUCKER SANVE SAN VENDEMIANO – BASKET LECCO 83 – 85

LISSONE INTERNI BERNAREGGIO – SUPER FLAVOR MILANO 90 – 82

CLASSIFICA


P
GVP%
Amadori Tigers Cesena261613381.3
Rekico Faenza241612475.0
Antenore Energia Virtus Padova201610662.5
Agribertocchi Orzinuovi201610662.5
Lissone Interni Bernareggio18169756.3
Sinermatic Ozzano18169756.3
Juvi Cremona 1952 Ferraroni18169756.3
Super Flavor Milano18169756.3
Rucker Sanve San Vendemiano18169756.3
Tramarossa Vicenza18169756.3
Gimar Basket Lecco16168850.0
Bmr Basket 2000 Reggio Emilia121661037.5
Gordon Nuova Pall. Olginate101651131.3
Pallacanestro Crema81641225.0
Orva Lugo61631318.8
Rimadesio Desio61631318.8

A2, Faenza conquista l’accesso alla Coppa Italia. Serie B, le Tigers sbancano Fiorenzuola

SERIE A2/SUD 15° Giornata

CARISPEZIA LA SPEZIA – BOTTEGA DEL TARTUFO UMBERTIDE 72 – 68

PROJECT GIRLS – RR RETAIL 74 – 59

(20-11; 40-23; 53-37)

Faenza: Franceschelli ne, Schwienbacher 9, Franceschini 8, Morsiani 10, Ballardini 11, Caccoli 6, Policari 9, Soglia 7, Meschi 5, Preskienyte 9. All. Bassi.

San Giovanni Valdarno: Orsini 4, Rosset 16, Argirò, Valensin 4, Di Costanzo 9, Missanelli 5, Viticchi, Gombac 13, Giordano 4, Dettori 4. All. Orlando.

INTEGRIS ROMA – FE.BA CIVITANOVA MARCHE 70 – 93

LA MOLISANA CAMPOBASSO – CESTISTICA AZZURRA ORVIETO 78 – 48

MEDOC – BASKET S.SALVATORE 52 – 79

(21-27; 25-40; 40-62)

Forlì: Martines 4, Boni 3, Zavalloni 13, Pieraccini 6, Gramaccioni 12, Puggioni 8, Balestra, Vespignani 2, N. Duca 2, E. Duca 2, Rochi, Juric. All. Ceccaroni

Selargius: Brunetti 25, Lussu 9, Arioli 8, Gagliano 13, Cicic 14, Melis 1, Mura 5, Pinna, Loddo 2, Manfrè ne, Stoichkova 2. All. Staico.

ANDROS BASKET PALERMO – GRUPPO STANCHI ROMA 88 – 36

ORZA RENT PONTE BUGGIANESE – CESTISTICA SAVONESE 80 – 62

CUS CAGLIARI – MATTEIPLAST 54 – 66

(19-13; 25-32; 37-50)

CUS Cagliari: Kotnis 11, Caldaro 12, Niola 7, Lussana, Striulli 10, Ridolfi 5, Gaetani, Zucca 5, Serra ne, Santoru ne, Mancini, Saias 4. All. Xaxa.

Progresso Bologna: D’Alie 13, Tassinari 18, Storer 9, Meroni 8, Nannucci 4, Cardisco, Patera ne, Tava 6, Tridello, Prisco, Rosier 6, Dall’Aglio 2. All. Giroldi.

Palla a due vinta dalle padrone di casa, ma il primo canestro della partita porta il nome di Elisabetta Tassinari. Kotnis è particolarmente ispirata e, con 7 punti in fila, porta Cagliari 7-6, dopo i canestri di Storer e Tassinari. Il match prosegue punto a punto sino al giro di boa e la tripla di Nannucci tiene la Matteiplast ad una lunghezza di distanza (12-11). Kotnis realizza nuovamente, ma Tava risponde immediatamente. Negli ultimi due giri di orologio, la “bomba” di Zucca e il canestro dal pitturato di Saias fanno 5-0 e la prima frazione si chiude 19-13. Ad inizio secondo quarto, la squadra di coach Giroldi stringe le maglie in difesa e torna aggressivamente in partita. Cagliari soffre molto la pressione avversaria e nel giro di 4’, grazie ad un parziale di 9-0, Bologna prende il controllo della gara sorpassando 19-22. Il canestro da due punti di Caldaro mette fine alla rottura prolungata in attacco della formazione di casa. La cagliaritana col numero 8 è l’unica ad andare a referto nel secondo quarto per Cagliari e la Matteiplast chiude in vantaggio 25-32. Al rientro sul parquet, le ospiti hanno la stessa grinta della frazione precedente. Trascorsi tre minuti, il tiro in sospensione realizzato da Tassinari si traduce in +10 esterno (massimo vantaggio fin qui) sul 27-37. Cagliari prova a rientrare con Kotnis e Niola, ma il trio D’Alie-Storer-Tassinari tiene le avversarie a distanza di sicurezza conservando i 10 punti di vantaggio per ben quattro minuti. A 2’ dalla terza sirena, i canestri di Rosier e D’Alie incrementano il vantaggio esterno e si va all’ultimo quarto 37-50. Nell’ultima frazione, le padrone di casa ci credono ancora trascinate da Striulli, ma Bologna non vuole saperne di alzare il piede dall’acceleratore. Le biancoblù toccano anche il +15 e mettono in saccoccia 2 punti di fondamentale importanza vincendo 54-66.

CLASSIFICA

SquadraPGVPPFPS
1Magnolia Campobasso28151411025813
2Andros Palermo24151231028735
3Carispezia Cestistica Spezzina2415123996830
4Faenza Basket Project Girls22151141083921
5Matteiplast Bologna22151141017873
6Pall. Femm. Umbertide1815961027932
7RR Retail Galli S. Giovanni V.16158710221014
8San Salvatore Selargius1615879861015
9FE.BA Civitanova Marche141578911918
10CUS Cagliari121569912948
11Gruppo Stanchi Athena Roma10155108831033
12Integris Elite Roma10155108471000
13Orza Rent Nico Basket1015510926987
14Cestistica Savonese6153129141012
15Cestistica Azzurra Orvieto6153128231073
16Medoc Forli’2151148321128

SERIE B FEMMINILE 13° Giornata

SIROPACK – B.S.L. 44 – 71

Nuova Virtus Cesena: Cesena: Giubilei 9, Sabbatani, Zoffoli, Lolli Ceroni 6, Bollini 4, Garaffoni, Porfiri, Currà 6, Farneti 2, Valentini, Semprini 3, Aleotti 14. All. Lisoni.

San Lazzaro: Torresani 8, Magliaro, Viviani, Melchioni 6, Talarico 10, Zarfaoui 16, Panighi 2, Trombetti 19, Ghigi 6, Mantovani ne, Raffaelli 4. All. Dalè.

BASKET CLUB VAL D’ARDA – TIGERS PARMA BASKET ACADEMY 68 – 73

ACETUM – BASKET FINALE EMILIA 57 – 52

(17-15; 30-24; 44-35)

Cavezzo: Siligardi, Bocchi Giu., Bassoli 4, Zanoli 9, Gasparetto, Marchetti 13, Righini ne, Brevini 15, Maini ne, Berra ne, Calzolari 16, Bellodi. All. Carretti.

Finale Emilia: Malaguti 2, Bozzoli F. 2, Sacchetti, Todisco 6, Angelini 8, Bocchi Gio. 3, Dinaro ne, Benedusi 2, Zussino 14, Bozzoli C. 2, Pincella 14. All. Bregoli.

MAGIKA PALLACANESTRO – POL. LIBERTAS CALENDASCO 46 – 22

(12-3; 22-7; 38-13)

Castel San Pietro: Tintorri 3, Venturoli 7, Ventimiglia 4, Zuffa 6, Girelli, Salvadego 2, Bellandi 2, Venturi 13, Farnè, Evangelisti 1, Fabulli 2, Melloni 6. All. Cilfone.

Calendasco: Bugada 4, Agolini, Cremona, Losi 2, Cicalini 3, Montanari 5, Bastia, Patelli 3, Bonini, Spelta A, Spelta S 1, Diagne 3. All. Massari.

ROBY PROFUMI – CHEMCO 1974 45 – 40

( 10-8, 18-26, 35-32)

Valtarese: Piscina G. 2, Vignali ne, Bozzi 10, Ferrari G., Pallotta 9, Gonzato 9, Piscina C. ne, Marchini 5, Ferrari V., Fatadey 8, Triani 2. All. Scanzani.

Puianello: Boiardi 4, Miari 8, Dall’Asta 2, Costi 2, Pignagnoli 2, Ligabue 4, Fedolfi 10, Giorgi, Montanari 8, Desogus ne. All. Ligabue.

Inizia nel migliore dei modi il 2019 per la Roby Profumi, battendo al palaRaschi di Borgotaro la formazione de’ I Giullari del Castello, con il punteggio di 45 a 40. Una vittoria importante per diversi motivi; in primis il fatto di aver sconfitto una formazione decisamente più esperta e più completa, che poteva contare nel proprio roster di atlete di categoria superiore, mentre in secondo luogo la vittoria permette alla Roby Profumi di avvicinarsi, a sole due lunghezze di distanza, proprio alle reggiane che occupano ora la settima posizione in classifica, ovvero la prima utile per la salvezza diretta. Inoltre il successo di ieri porta il vantaggio negli scontri diretti a favore delle ragazze di coach Scanzani avendo vinto sia all’andata che al ritorno. Una vittoria che soprattutto riporta morale e convinzione nel giovanissimo gruppo delle ragazze di Borgotaro. Nella gara di ieri inoltre è tornata a giocare anche Valentina Bozzi che, seppur ancora a scartamento ridotto, ha portato il proprio contributo alla causa della Roby Profumi segnando dieci punti nella seconda parte dell’incontro quando la Roby Profumi ha saputo recuperare lo svantaggio anche di dieci lunghezze.

Una gara che ha visto all’inizio una Roby Profumi concentrata e determinata che ha chiuso i primi dieci minuti sul 10 a 8. Nel secondo quarto è Puianello a salire di intensità e grazie ad una precisa Fedolfi si porta avanti con vantaggio che sfiorano la doppia cifra. La Roby Profumi fatica enormemente in attacco mentre le ospiti non sbagliano un colpo. Al termine della prima parte di gara il tabellone del palaRaschi segna 26 a 18 a favore delle reggiane. Al rientro in campo dopo l’intervallo continua il buon momento della formazione di coach Ligabue che arriva anche al massimo vantaggio sul 29 a 18. Il time out di Scanzani è più che provvidenziale e al rientro in campo la Roby Profumi riesce a rimettersi in carreggiata. Due conclusioni da tre punti, prima di Gonzato e poi di Bozzi, unite ad una maggior attenzione difensiva soprattutto ai rimbalzi, grazie a Pallotta e Fatadey, ricuciono lo strappo. Funziona la pressione sul portatore di palla ospite da parte di Greta Piscina e in pochi minuti la Roby Profumi impatta sul 32 pari per terminare la terza frazione avanti di tre lunghezze. Nell’ultimo quarto di gara la formazione del presidente Delnevo prova l’allungo. Un minibreak permette alla Roby Profumi di andare sul 38 a 32 ma Puianello non demorde e rientra in partita scavalcando le padrone di casa sul 40 a 38 quando mancano meno di quattro minuti al termine della gara ma la miglior giocatrice di Puianello ovvero Fedolfi viene sanzionata da un tecnico che risulta essere il suo quinto fallo ed è costretta ad uscire anzitempo dalla gara. Ci pensano così Gonzato, Bozzi e Pallotta a riportare avanti la Roby Profumi con un parziale di 7 a 0. Negli ultimi due minuti di gara sono le difese a farla da padrone e così la Roby Profumi può festeggiare la vittoria, sicuramente meritata per la voglia e la determinazione messa in campo.

LIBERTAS BASKET BOLOGNA – STAFF MAGIK ROSA PARMA 0 – 20

CLASSIFICA

Cavezzo 26; Val d’Arda Fiorenzuola, Tigers Parma*, Bsl San Lazzaro 18; 
Magik Rosa Parma 16; Virtus Cesena 14; Giullari del Castello 12; 
Valtarese 10; Finale Emilia, Magika Castel San Pietro* 8; Libertas Bologna 6; Calendasco 0.

C Gold, scivolone BB2016, LG che colpo! C Silver, l’S.G. Fortitudo espugna Novellara

SERIE C GOLD 14° Giornata

BOLOGNA BASKET 2016 – E80 BEMA 62 – 77

(16-19; 29-40; 47-57)

Bologna Basket 2016: De Pascale 8, Legnani 11, Poluzzi 5, Mazzocchi, Polverelli 11, Cortesi 5, Guerri, Fin 10, Antola, Fontecchio ne, Tugnoli 3, Folli 9, Bartolini. All. Lolli.

LG Competition Castelnovo Monti: Mabilli, Lentini 6, Magnani 18, Varotta 10, Longoni 16, Levinskis 2, Guarino 12, Mallon 13, Prošek, Torlai ne. All. Diacci.

Comincia in salita il 2019 per il Bologna Basket 2016. Ancora falcidiati dagli infortuni (Fontecchio out, Guerri e Tugnoli a mezzo servizio) e con alcuni giocatori reduci da sindrome influenzale, i bolognesi incappano in una giornata storta e vengono sconfitti in casa da Castelnovo Monti, a sua volta priva di due elementi importanti come Franko e Parma Benfenati. Una partita nata sotto una cattiva stella, in controtendenza rispetto alle recenti positive prestazioni dei rossoblù. Sabato in campo la squadra reggiana, che raggiunge con questa vittoria il terzo posto, ha sempre condotto con autorità e le vanno fatti i complimenti per aver saputo preparare la gara al meglio. Nel BB2016 sono invece riemersi alcuni difetti di inizio campionato che parevano ormai superati: una difesa insufficiente, la scarsa reattività sulle palle vaganti, percentuali da rivedere in attacco (32% totali, con 12/33 da 2 e 8 su 29 da 3) e troppe palle perse (12 contro solo 4 recuperate). Solo che questa volta non è venuto in soccorso il talento dei singoli a tirar via le castagne dal fuoco e, del resto, non si può regalare un giocatore come Fontecchio a una squadra ostica e determinata come i “cinghiali” della LG. Difficile anche parlare dei singoli, quasi tutti al di sotto delle aspettative nonostante l’impegno.

GUELFO BASKET – GAETANO SCIREA BASKET 72 – 58

(19-16; 32-33; 52-43)

CastelGuelfo: Baccarini 5, Grillini 13, Avoni, Bergami, Lugli, Musolesi 14, Saccà 9, Santini 7, Pieri, Govi F. 13, Govi G. 9, Bonazzi 2. All. Serio.

Bertinoro: Frigoli 11, Solfrizzi En. 6, Rossi 1, Chiarini ne, Cristofani 5, Ravaioli 10, Bravi 3, Ricci 8, Bracci 14, Solfrizzi Em. All. Tumidei.

Vittoria meritata per Guelfo al termine di un match dai due volti: fino a quando il tiro da 3 punti ha funzionato, lo Scirea ha fatto gara pari con i padroni di casa, poi, quando nella ripresa il canestro si è rimpicciolito, la formazione di Serio ha dominato, in virtù di una maggiore qualità fisica e tecnica.

La cronaca: le prime zampate erano di Saccà (6-2 al 2′), poi Tumidei, usando molto l’arma della zona 2-3 ed in attacco appoggiandosi al play Frigoli, riusciva, dal 15-8, a riportare sotto i romagnoli (17-14 al 9′). Nel secondo periodo, poi, arrivava il sorpasso con le bombe di Ravaioli e Bravi (29-31). Ripresa e subito altro passo per il Guelfo, che prendeva un paio di possessi di vantaggio (39-35, 46-41). Arrivava il +10 (51-41) con due liberi di Santini, poi, nelle prime curve dell’ultima frazione, ecco le due “coltellate”, dai 6,75, di Grillini (62-49). Era il colpo del k.o., con Filippo Govi che firmava il massimo vantaggio interno sul 68-50 al 37′, poi garbage time con spazio a tutti e Scirea brava a limitare i danni.

VIRTUS SPES VIS – PALL. FIORENZUOLA 1972 75 – 68

(18-21; 41-42; 56-55)

Virtus Imola: Dalpozzo, Dal Fiume 3, Turrini ne, Nucci ne, Percan 16, Murati ne, Casadei 12, Magagnoli 7, Giuliani 3, Aglio 8, Zhytaryuk 26. All: Tassinari

Fiorenzuola: Galli, Sichel, Carini ne, Fellegara ne, Zucchi, Cunico 8, Dias 2, Colonnelli 18, Sprude 21, Marietta ne, M. Lottici 15, Yabre, Sabbadini 4. All. S. Lottici.

E’ un tornado la Virtus Imola versione 2019: a farne la spesa un buon Fiorenzuola reduce dalla felice campagna di Rimini della scorsa settimana. Il tabellone al 40’ arride ai gialloneri con un 75-68 importante per la classifica e per il morale.

Coach Tassinari spedisce in campo il quintetto formato da Dal Fiume, Percan, Magagnoli, Casadei e Zhytaryuk. Parte forte Fiorenzuola (0-5), prima del recupero imolese con Zhytaryuk, Percan e Magagnoli che dopo 3’ firmano il primo vantaggio locale sul 6-5. Lottici infila tripla e Casadei impatta sul 10-10 a metà del primo quarto. Zhytaaryuk firma un’azione memorabile da vero lottatore a 2’30” dal primo intervallo breve, strappando più rimbalzi in attacco, tuffandosi e tentando anche il tiro da terra. Poi dalla lunetta infila il suo 8° punto (16-13). E, da sotto, subito dopo, infila il 18-16, quando mancano meno di 2’ dalla sirena. Colonnelli dalla distanza a 25” dallo scadere realizza il +3 (18-21) che Dalpozzo sul filo di sirena non riesce ad impattare. Al rientro in campo, Aglio accorcia e Casadei mette la freccia da sotto (22-21 dopo 1’30”). Guglielmo Giuliani entra e al primo pallone ricevuto infila la retina dalla distanza dall’angolo per il 25-21 al 2’. Alex Percan, rientrato dopo un colpo subìto nel primo parziale, si fa stoppare, ma nell’azione successiva si prende il tiro dalla sua mattonella per il 27-27 al 4’ e al 5’ si ripete con un’azione fotocopia per il 30-29. Galli non ci sta e nel veloce ribaltamento firma la tripla del 30-32. Al 7’ nuovo vantaggio Imola con Zhytaryuk che si alza dalla zona della lunetta per il 33-32. A 2’ dalla sirena Zhytaryuk strappa un rimbalzo e realizza il 37-35, ma dall’altra parte Colonnelli realizza una tripla, ma Zhytaryuk realizza dalla lunetta il suo 16° punto (39-38) a 45” dall’intervallo. Nell’ultima azione del primo tempo Aglio commette fallo su Cunico che realizza il canestsro e il libero aggiuntivo. Con 5 secondi da giocare, la Virtus riesce ad imbastire una spettacolare azione che vale il 41-42 allo scadere del clamoroso pivot Zhytaryuk (18 punti in 20’ di gioco). Cambia il campo, ma la sostanza non cambia, con Zhytaaryuk che detta legge segnando altri 4 punti personali. Cunico commette fallo antisportivo al 3’ su Dal Fiume lanciato in contropiede. Il punteggio vede Imola avanti sul 48-46 al 4’ in un momento movimentato con diverse transizioni sbagliate da entrambe le formazioni. Sprude firma il pareggio, ma Percan replica infilando il 12° personale (50-48). Zhytaryuk dalla lunetta firma il +4 Imola a metà frazione (52-48). La tensione è palpabile tra due delle migliori formazioni del torneo. Colonnelli infila dalla distanza (52-51). Nello spazio di 2’, Fiorenzuola firma un break di 7-0 (52-55), spezzando il buon ritmo imolese. E sul canestro di Sprude, coach Tassinari chiama timeout. A 1’15” Sprude commette fallo in attacco su Dalpozzo allo scadere dei 24”. E a 30” arriva il 5° fallo di Dias. Casadei dalla lunetta realizza il 56-55. Fiorenzuola perde palla con Sabbadini e ultima palla in mano a imola, ma sbaglia anche Giuliani a 3” dall’ultimo intervallo. La Virtus riparte avanti a 10’ dalla fine di una partita fino a questo punto davvero intensa. Magagnoli mette la tripla e Aglio il cesto dall’angolo per il 61-59 al 2’. In difesa Aglio rifila una clamorosa stoppata a Colonnelli in penetrazione, facendo esultare il caloroso pubblico imolese. Quando sul cronometro mancano 6’45”, arriva anche il 5° fallo del forte Sprude su Aglio (sul 61-60). Il +3 arriva ancora da Aglio, che sbaglia la tripla, ma recupera il rimbalzo e segna. Il PalaRuggi è una bolgia con la Curva in versione “vestito da sera”. Aglio firma anche il 65-60 a 5’ esatti dalla fine provocando il timeout di coach Lottici. Lottici realizza da 3 a 3’44” dallo scadere, con immediato timeout Imola (65-63). Casadei allunga ancora da sotto e Lottici replica, quidi Casadei mette ancora a freccia per il 69-66. Dall’altra parte Fiorenzuola non sfrutta i 24” regalando palla ai locali. Gli ultimi due minuti vedono due palle perse per entrambe le formazioni. Sabbadini, ad un minuto esatto, sbaglia la penetrazione e sul ribaltamento Lottici commette fallo su Zhytaryuk a -50” (71-66). Sbaglia Galli da lontano e sulla ripartenza Lottici commette il 5°fallo sul Dal Fiume a -32” (73-66). La Curva impazzisce e Fiorenzuola chiama l’ultimo time out. La Virtus trionfa sui liberi di Percan, perché negli ultimi istanti non succede più nulla.

RINASCITA BASKET – POL. ARENA 98 – 60

(21-13, 53-39, 74-50)

Rimini: Bianchi 18 (3/5, 4/6), Pesaresi 21 (3/4, 5/10), Rivali 4 (2/3, 0/1), Broglia G. 15 (5/7, 1/1), Saponi 8 (2/4, 1/1), Vandi, Moffa 2 (0/1, 0/1), Ramilli 8 (3/5, 0/1), Chiari (0/1 da tre), Guziur 4 (2/2), Bedetti F. 18 (5/5, 1/3), Carasso. All. Bernardi.

Montecchio: Bertolini 16 (2/7, 2/5), Vecchi 4 (2/2, 0/2), Negri 6 (3/7, 0/1), Astolfi 12 (1/5, 3/10), Gruosso 3 (0/4, 1/1), Seclì 7 (2/2, 1/3), Borghi, Broglia D. ne, Vanni 9 (3/5, 1/3), Pasini, Guidi 1 (0/3), Riccò 2 (1/1, 0/1). All. Martinelli.

2G VASSALLI – SALUS PALL. BOLOGNA 69 – 52

(28-10; 39-32; 49-42)

Ferrara 2018: Petronio 7, Davico 18, Cattani 1, Antoci ne, Caselli, Mandic 10, Vigna 2, Magni 11, Favali 11, Farioli 4, L. Ghirelli 2, M. Ghirelli 3. All. Furlani.

Salus: Branzaglia 3, Salsini 3, Amoni 8, Tugnoli 2, Pini 12, Veronesi ne, Allodi 11, Stojkov 8, Falzetti 5, Vucinovic. All. Ansaloni.  

Comincia sparata (35-15 al 15’), si fa rimontare e superare (41-42 al 26’), ma quando conta c’è. La 2G Vassalli ha battuto la Salus nella prima gara del 2019 (69-52), in particolare grazie a quattro uomini in doppia cifra e al buon debutto di Magni (11 punti, con 4/5 al tiro dal campo in 13’ di gioco).

Gli atleti allenati da coach Furlani iniziano con il piede pigiato sull’acceleratore, con Davico a dettare i ritmi del gioco e a bucare la retina della Salus (11-4 al 4’). A metà della prima frazione bisogna registrare il rientro di Petronio in campo, fra gli assoluti mattatori, assieme a Favali, Davico e Farioli, dell’allungo biancazzurro. Di Petronio sulla sirena del primo parziale la tripla del 28-10. Ancora Petronio, prima dell’esordio di Magni targato 13’, mentre sarà Vigna a propiziare il 35-15 del 15’. Quando l’inerzia pare essere tutta dalla parte di Farioli e compagni, ecco il black out offensivo dei biancazzurri, che favorisce il controbreak dei bolognesi, con Allodi e Pini che trovano con molta facilità la via del canestro. Anche Stojkov e l’esperto Amoni bucano la retina della 2G Vassalli, che chiude il primo tempo in apnea: 39-32 (4-17 di break in 5’). Ancora Stojkov e Allodi in avvio della ripresa, prima della tripla del 41-42 di Pini targata 26’. In 11’, dal 15’ al 26’, gli estensi mandano a referto solamente 6 punti, facendo davvero una grande fatica ad attaccare la difesa a zona della Salus. Con Davico, Favali e Mandic, i biancazzurri riprendono a realizzare canestri importanti, col libero di Cattani a chiudere un ottimo finale del terzo quarto. Il break decisivo sarà scavato in avvio dell’ultima frazione, con i cesti di Favali, Mandic (53-42 al 32’ e 12-0 di controbreak in 6’) e soprattutto Magni, autore, fra gli applausi di un Pala Palestre gremito, delle bombe che chiudono i giochi: al 36’ è 61-48, al 39’ 66-52.

CLASSIFICA

RINASCITA BK RIMINI22121111052779+273
BOLOGNA BASKET 20162012102884828+56
FIORENZUOLA 1972141275861851+10
LG COMPETITION CASTELNOVO M.141275881882-1
GUELFO CASTELGUELFO141275847861-14
VSV IMOLA121266921872+49
VIS 2012 FERRARA121266885851+34
GAETANO SCIREA BERTINORO121266789811-22
SALUS BOLOGNA81248814861-47
ANZOLA BASKET81147829883-54
BSL SAN LAZZARO41129794915-121
ARENA MONTECCHIO212111816979-163

SERIE C SILVER 14° Giornata

DULCA – REBASKET 80 – 72

(18-17; 49-35; 64-56)

Santarcangelo: Zannoni 18, Colombo 21, Lucchi 2, Miriello ne, Fusco 13, Russu, Alviti ne, Raffaelli 3, Buzzone ne, Fornaciari 8, De Martin 15. All. Evangelisti.

Castelnovo Sotto: Rivi, Tognato 2, Castagnaro 17, Defant 16, Cervi 6, Dall’Asta, Battaglia 6, Amadio 11, Pedrazzi 2, Lusetti 12. All. Casoli.

PALLACANESTRO CASTENASO – ATLETICO BASKET 68 – 62

(18-17; 34-29; 52-47)

Castenaso: Recchia, Malverdi 4, Ballini 19, Baietti 17, Righi 11, Capobianco 4, Ginevri 7, Cantore 6, Zucchini, Quarantotto. All. Castelli.

Atletico: Baldazzi 4, Veronesi Gr. 11, Campanella M. 7, Rosati 7, Rossi 9, De Simone 10, Martelli, Tognazzi, Campanella E. 4, Solfa, Argenti 2, Artese 8. All. Pietrantonio.

CREI – OLIMPIA CASTELLO 2010 57 – 65

(18-17; 31-35; 44-53)

Granarolo Basket: Salicini 2, Bianchi 5, Spettoli 9, Paoloni 7, Nanni 4, Bernardinello ne, Bertuzzi, Marega 13, Pani 9, Brotza 8. All. Carrera.

Castel San Pietro: Sangiorgi 10, Curti ne, Sabattani 10, Procaccio 2, Pedini, Benedetti 11, Lalanne 3, Parenti 4, Trombetti 8, Mazza 17. All. Regazzi.

Una discreta Crei combatte fino alla fine contro la più quotata Olimpia, ma non riesce a spuntarla, complici anche alcune decisioni arbitrali che le hanno tolto la possibilità di giocarsi il riaggancio. L’Olimpia porta a casa il match sfruttando la maggiore fisicità complessiva (anche se ha perso nettamente la battaglia a rimbalzo) e una maggiore precisione nel tiro da 2, senza però mai riuscire a chiudere il match, merito anche dei padroni di casa che, pur faticando ad attaccare la zona avversaria del secondo tempo, non hanno mai mollato dando buona prova d’orgoglio.

Piove sul bagnato fin dal riscaldamento: Bernardinello, durante la ruota, dopo un layup atterra su un pallone vagante procurandosi una brutta distorsione alla caviglia che lo toglie dalla partita prima ancora di cominciare. La gara comincia con una Granarolo pimpante che sull’asse Spettoli-Brotza si porta sul 6-2 dopo 2’30”. Alla tripla di Benedetti risponde Paoloni con un siluro dall’angolo allo scadere dei 24″. L’Olimpia cerca Sangiorgi, la Crei risponde con Bianchi: i due centri vanno a segno per due volte consecutive ciascuno, ma la seconda di Bianchi è una tripla e Granarolo è a +5 (14-9 al 4’30”). L’Olimpia stringe le maglie difensive e per 4′ la Crei non segna ma regge in difesa contenendo il parziale ospite (0-6 per il 14-17 al 8’30”). Due liberi di Pani e un canestro di Marega permettono ai padroni di casa di andare al primo riposo con una lunghezza di vantaggio (18-17). Le fasi iniziali del secondo quarto vedono regnare l’equilibrio: le due squadre combattono su ogni pallone rispondendo colpo su colpo con il divario che non supera mai i 3 punti per l’una o per l’altra, rendendo la partita non bella ma avvincente. In questa fase i protagonisti per l’Olimpia sono Sabbatani e Trombetti che, a parte il canestro iniziale di Parenti, realizzano tutti i punti dell’Olimpia nel secondo quarto (10 Sabbatani, 6 Trombetti). La Crei risponde con un ottimo Marega che, a turno, viene affiancato dai suoi compagni di squadra. Sul finire del quarto l’Olimpia sfrutta un passaggio a vuoto dei padroni di casa e riesce a chiudere il secondo quarto in vantaggio di 4 lunghezze (31-35). L’inizio del terzo quarto è quello che dà l’impronta decisiva al match: una tripla di Mazza, Sangiorgi da 2 e ancora Mazza da 2, il tutto in due minuti e l’Olimpia si ritrova in doppia cifra di vantaggio (31-42 al 22′). Granarolo prova a reagire, ma l’Olimpia è cinica e risponde colpo su colpo e arriva al +13 sul tecnico alla panchina dei padroni di casa (35-48 al 23’30”). Paoloni con una tripla prova a scuotere i suoi ma Trombetti e Mazza sono bravi a spegnere sul nascere le velleità della Crei e il quarto si chiude sul 44-53 ospite. Il quarto periodo inizia con una tripla di Pani che illude i locali (47-53 al 31′), ma ancora una volta, l’Olimpia si traveste da pompiere e butta acqua sugli entusiasmi dei sostenitori di casa: con un parziale di 0-8 raggiunge il massimo vantaggio, che a 5′ dalla fine sa di game-set-match (47-61 al 35′). La Crei non molla e, con un gioco da tre punti di Marega, una tripla di Spettoli e ancora un canestro del play biancoblù, riporta il divario a -6, quando mancano 1’30” alla fine. Mazza in lunetta è freddo e dà il +8 all’Olimpia; Brotza, su assist di Pani, realizza il -6; l’Olimpia fallisce l’attacco e Carrera chiama timeout a 15″ dalla fine. Sulla rimessa Procaccio trattiene vistosamente Spettoli prima che questa venga effettuata, ma per gli arbitri l’avverbio vistosamente non è contemplato nel vocabolario e lasciano correre (a termini di regolamento sarebbe antisportivo, con due liberi e possesso…) tra le proteste dei padroni di casa. Marega da tre manda sul ferro, Benedetti prende il rimbalzo e Pani lo manda in lunetta per il 57-65 con cui si chiude la contesa.

F. FRANCIA – BERNAITALIA 86 – 93

(22-28; 46-54: 64-70)

Zola Predosa: Gamberini 18, Maselli ne, Bavieri 12, Bianchini 6, Barilli Fe. 2, Zappoli 7, Zanotti ne, Masina 2, Barilli Fi. 17, Bosi 6, Balducci, Romagnoli 16. All. Benini.

Virtus Medicina: Mini 17, Curione 4, Giani 8, Rossi 18, Casagrande 18, Mellara 5, Stagni ne, Stellino ne, Lorenzini 6, Seracchioli 4, Agresti 13, Tinti ne. All. Curti.

Fin dalle prime azioni si capisce che le difese sono rimaste a casa e che entrambe le formazioni terranno eccellenti medie dal campo. Zola Predosa, con ordine e disciplina, va a bersaglio dalla media distanza; la Virtus corre bene e Giani infila 8 punti a fila, sempre Zola Predosa con gioco corale, sempre Bernaitalia a bersaglio con Mini eccellente e Rossi impeccabile; alla prima sirena Bernaitalia in vantaggio sul 22-28. Secondo quarto e il trend non cambia: Curione mette energia, Seracchioli regia ottima, ma la Virtus non trova l’energia mentale di stringere in difesa, così si assiste ad una spareria da ambo le parti (bene Agriesti che infila tre bombe) e all’intervallo ospiti sempre in vantaggio sul 46-54 . Terza frazione e la Virtus vuole chiudere i conti: Mini, Rossi e Casagrande ci provano e sul +12, palla in mano, sembra possibile, invece Zola, con grande grinta e voglia, mette a segno un controparziale e dimezza lo svantaggio. Lorenzini e Mellara tengono a galla i gialloneri e alla sirena Bernaitalia a +6, con punteggio 64-70. Quarto periodo e Mini si prende in spalla l’attacco medicinese e, con eccellente precisione, consente un nuovo allungo; Rossi è una certezza tra canestri e rimbalzi, Casagrande a bersaglio e sembra fatta, invece, sempre Zola Predosa, che merita i complimenti, a crederci e a fare sempre canestro, fino al -2…, poi Casagrande e Seracchioli la chiudono dalla lunetta.

OTTICA AMIDEI CASTELFRANCO – ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 59 – 73

(10-19; 27-31; 40-60)

Castelfranco Emilia: Ayiku 5, Pizzirani ne, Marzo 6, Cappelli 7, Zucchini 12, Torricelli R. 4, Tedeschi ne, Vannini 6, Del Papa 14, Paciello, Torricelli F. 3, Prampolini 2. All. Landini.

Forlimpopoli: Nervegna 10, Del Zozzo 2, Valgimigli 3, Biondi 1, Agatensi 17, Grassi 15, Battistini, Piazza 13, Servadei 2, Ravaioli 10. All Agnoletti.

Ennesima brutta prestazione dell’Ottica Amidei che si arrende, quasi senza battagliare, ad una Artusiana con molta più voglia di sbucciarsi i gomiti.

Quintetto classico per coach Agnoletti, ovvero Nervegna, Ravaioli, Grassi, Agatensi e Piazza, mentre invece coach Landini per tentare di pungolare nell’orgoglio Ayiku, lo fa accomodare in panchina e al suo posto insieme a Marzo, Zucchini, Torricelli e Paciello, mette in quintetto il giovane Francesco Torricelli. Proprio la bomba di Torricelli F. regalerà l’unico vantaggio della partita all’Ottica Amidei sul 5-2, da qui in poi sarà un monologo romagnolo. Infatti, subito gli ospiti rispondono con un 10-1, che costringe coach Landini al minuto per suonare la sveglia ed avvisare i ragazzi che la partita è cominciata. Forlimpopoli gioca una partita molto tattica, cambiando spesso difesa e riuscendo quindi a recuperare diversi palloni che si tramutano in comodi appoggi, a causa soprattutto dei brutti rientri difensivi dei biancoverdi. Il primo quarto termina 10-19. Nella prima parte di secondo periodo la musica non cambia di molto, anzi il vantaggio di Forlimpopoli arriva alla doppia cifra (15-15 al 15’), quando finalmente l’Ottica Amidei decide di iniziare a difendere e in un amen si recupera, risalendo fino al -1 (26-27 al 18’). Piccolo riallungo ospite, ma partita ampiamente aperta sul 27-31 di metà partita. Il secondo tempo per Castelfranco però manco comincia, in quanto il torpore si impossessa di nuovo dei biancoverdi che sostanzialmente non rientrano in campo. Vengono concesse facili conclusioni ai romagnoli, figlie di attacchi dove la palla viene mossa poco e male. Coach Landini prova a fermare l’onda con un timeout, ma oramai i buoi sono scappati dalla stalla e Forlimpopoli è pienamente in controllo. Il periodo si chiude sul 40-60. L’ultimo periodo serve solamente a svuotare le panchine e a ridurre di poco lo svantaggio per Castelfranco, senza mai impensierire realmente gli ospiti.

PALL. MOLINELLA – CVD BASKET CLUB 63 – 59

(20-15; 36-34; 44-41)

Molinella: Guazzaloca 16, Brandani 3, Grazzi 12, Zuccheri 9, Frignani 2, Cai, Billi ne, Lanzi 10, Ramini 9, Torriglia 2. All. Baiocchi.

Cvd Casalecchio: Baccilieri 11, Dawson 8, Trois 6, Bernardi 5, Sighinolfi 14, Penna 4, Fuzzi, Taddei, Santilli 7, Lelli 4. All. Salvarezza.

NOVA ELEVATORS – RIVIT 85 – 70

(28-22; 54-39; 68-52)

San Giovanni in Persiceto: Tomesani 27, Coslovi 4, Guidi 2, Cornale 12, Vaccari 2, Gamberini, Papotti 6, Alvisi, Mancin 15, Lorusso, Rusticelli 6, Albertini 11. All Berselli. 

Grifo Imola: Pontrelli 2, Riguzzi 9, Bartoli 13, Mondini 3, Pampani 14, Creti 5, Lanzoni ne, Orlando 11, Sgorbati 7, Martini 3, Borgognoni 3. All Palumbi.

PALL. NOVELLARA – NET SERVICE GINN. FORTITUDO 81 – 87

(23-19; 46-39; 65-67)

Novellara: Ferrari 4, Margini M. 23, Margini D. ne, Folloni 5, Rinaldi 8, Bagni,  Franzoni 10, Aguzzoli 8, Carpi 3, Ciavolella 10, Bartoccetti 10, Pietri ne. All. Boni.

SG Fortitudo: Barattini 14, Zinelli 5, Capancioni, Ponteduro ne, Chiarini 15, Tosini 12, De Denaro 12, Deledda 5, Pederzoli 4, Vietri 2, Nanni 15, Pesino 3. All. Tasini.  

CLASSIFICA

MOLINELLA24141221009867+142
VIRTUS MEDICINA22141131037945+92
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO2014104984871+113
REBASKET CASTELNOVO20141041054947+107
VIS PERSICETO20141041049978+71
NOVELLARA18149511351060+75
CNO SANTARCANGELO1814951000965+35
S.G. FORTITUDO BOLOGNA161486950916+34
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI141477951955-4
ATLETICO BORGO BOLOGNA1214689851011-26
FRANCESCO FRANCIA ZOLA101459974982-8
CVD CASALECCHIO101459929979-50
GRANAROLO BASKET814410823883-60
GRIFO IMOLA6143118071028-221
CASTENASO414212876996-120
CASTELFRANCO EMILIA2141139331113-180

Under 18, la Virtus batte Trento, San Marino è l’ultima qualificata

UNDER 18/D 16° Giornata

BLU OROBICA – PORTAMB NBB BRESCIA 87 – 66

ANTENORE ENERGIA V. B. PADOVA – VIS 2008 84 – 74

(25-25; 42-47; 62-59)

Ferrara: Branchini 5, Bonanni 6, Antoci 5, Balducci 10, Natali 24, Mica, Tomcic 15, Caloia 7, Husam, Guidi, Ticic, Tedeschi 2. All. Franchella.

MILANOTRE BASKET BASIGLIO – PALL. BERNAREGGIO 99 33 – 62

GUERINO VANOLI BASKET – RIMADESIO PALL. AURORA DESIO 76 – 81

ABC CANTU – BASKET BRESCIA LEONESSA 80 – 61

SCALIGERA B. VERONA TEZENIS – PETRARCA BASKET 60 – 52

GRISSIN BON – ARMANI EXCHANGE OLIMPIA 98 – 72

(30-20; 47-33; 71-57)

Reggiana: Soviero 10, Giannini 12, Diouf 6, Maddaloni 7, Bertolini 8, Pellicciari 12, Besozzi 5, Sow 5, Zampogna 7, Cipolla 2, Dellosto 16. All. Menozzi.

Milano: Milesi 8, Ferraris 10, De Capitani 2, Di Caro, Lazzari 2, Barbieri 7, Gravaghi 10, Tosi 1, Sgura 2, Meani 2, Giorgetti 6, Kebe 22. All. Zaccardini.

CLASSIFICA

Abc Cantù 30; Reggiana 28; Bernareggio’99 24; Vis 2008 Ferrara, Leonessa Brescia, Scaligera Verona 20; Virtus Padova 18; Petrarca Padova 16; Vanoli Cremona 14; Blu Orobica Bergamo 12; Aurora Desio 10; Milanotre Basiglio 6; NBB Brescia 4; Olimpia Milano 2.

UNDER 18/EBANO 14° Giornata

DOLOMITI ENERGIA – B.S.L. 71 – 49

(14-17; 30-29; 48-41)

Trento: Covi 11, Jovanovic 8, Gecele, Voltolini 10, Bernardino, Kitsing 8, Tani 6, Baldessari, Doneda 10, Ladurner 18. All.  Marchini.

San Lazzaro: Scapinelli, Domenichelli, Paratore 8, Naldi 2, Flocco 2, Bertuzzi, Corradini 11, Rosa 13, Omicini, Serra 1, Lanzarini 6, Betti 6. All. Loperfido.

STUDIO MONTEVECCHI – UNIPOL BANCA BOLOGNA 62 – 78

(15-17; 35-37; 49-60)

Imola: Poloni, Fazzi, Spinosa 2, Calabrese 13, Poli 2, Ravaglia 15, Ricci Lucchi 6, Lullo 2, Wiltshire 4, Alberti 16, Franzoni 2. All. Santi.

Virtus Bologna: Deri 14, Nicoli 23, Frascari 3, Venturoli, Cavallari 4, Solaroli 1, Nobili, Guastamacchia 5, Orsi, Camara 6, Peterson 16, Battilani 6. All. Vecchi.

PALL. TITANO – BK. S.POL.COMPAGNIA 82 – 64

(22-11; 42-35; 56-42)

San Marino: Giovannini, D. Buo 13, Pierucci 11, Palmieri 14, Mazza, Fiorani 4, Campajola, Semprini 8, Bollini, A. Buo 2, Felici 20, Botteghi 10. All. Padovano.

RECUPERO

VIRTUS BOLOGNA – AQUILA TRENTO 61 – 47

(14-10; 31-19; 47-33)

Virtus: Deri 8, Nicoli 9, Venturoli 6, Cavallari 5, Solaroli, Nobili, Guastamacchia 4, Camara 20, Peterson 8, Battilani, Frascari, Orsi 1. All. Vecchi.

Trento: Covi 5, Jovanovic 6, Gecele 2, Voltolini 9, Bernardino, Kitsing 15, Tani 3, Baldessarri, Doneda 7, Ladurner. All. Marchini.

CLASSIFICA

Fortitudo 103 Bologna 20; Trento, Virtus Bologna 18; Titano San Marino, BSL San Lazzaro 10; International Imola 8; Compagnia dell’Albero Ravenna 0.

UNDER 16 12° Giornata

ENERGY OVER 30 PALL. 2.015 – FORTITUDO103 ACADEMY 68 – 57

Forlì: Zambianchi 21, Maltoni, Mistral 4, Creta 16, Gardini, Sampieri 2, Baroncini 2, Serra 2, Scarpellini 8, Monticelli 2, Dini 11. All. Barbara.

Fortitudo Academy: Biasco 4, Micheletto 11, Lombardo 8, Righi 7, Brolis 9, Sciarabba, Mengozzi 6, Errani, Antonaci, Basso 3, Niang 9. All. Comuzzo.

UNIPOL BANCA VIRTUS – VIS 2008 100 – 71

(22-17: 43-37; 79-51)

Virtus Bologna: Tabellini, Minelli, Nicoli, Terzi 10, Ruffini 13, Barbieri 8, Ferdeghini 12, Salsini 24, Furin 5, Espa 8, Grotti 14, Scagliarini 6. All. Vecchi.

Ferrara: Mica 10, Simonetti 1, Cristofori, Dal Pozzo 2, Lesdi 11, Galliera Ricci 4, Husam 17, Ticic 18, Gibertini, Baraldo 8. All. Giuliani.

ASSIGECO – BSL 54 – 73

(13-17; 27-42; 41-58)

Piacenza: Ivanov 8, Cicognini 9, Fumi 2, Enobo 4, Fortino, Andreoli, Mazzoli, Fellegara, Pizzetti 8, Rigoni 19, De Palo, Scaglia 4. All. Soffiantini.

San Lazzaro: Micheli 9, Negroni L. 14, Dalla Valle 6, Lionetti 8, Tamborino 8, Arnone 2, Tepedino 11, Gianfagna 4, Negroni T. 3, Baldi 1, Neri 7. All. Comastri.

BASKET SANTARCANGELO – GRISSIN BON PALL. REGGIANA 76 – 73

(19-22; 45-39; 67-61)

Santarcangelo: Ricci 2, Carletti ne, Mulazzani 3, Scarponi 26, Vettori 14, Angelini 2, Nuvoli 3, Mancini 4, Pasquarella ne, Rossi 22, Magnani. All. Bernardi.

Reggiana: Paterlini 10, Pellacani 7, Pelagatti 2, Gabrielli 2, Manfredotti, Soliani 14, Zerbini 10, Grisendi 4, Taddei 7, Moscardini 8, Gandellini, Codeluppi 7. All. Bertozzi,

ACADEMY BK FIDENZA 2014 – POL. PONTEVECCHIO 69 – 80

CLASSIFICA

Pall. 2.015 FO*, BSL San Lazzaro* 20; Virtus BO****, Santarcangelo*, Pontevecchio BO 14; Vis 2008 FE*, Reggiana* 8; Fortitudo103 Academy BO* 6; Academy Fidenza* 4; Piacenza BC* 0.

UNDER 15 12° Giornata

CONAD CRABS 1947 – FORTITUDO103 ACADEMY 37 – 72

VIS 2008 – UNIPOL BANCA 57 – 89

(17-20, 28-43, 43-66)

Ferrara: Bonfà, Ebeling 5, Tripodo, Zanirato 8, Bondesani, Fabbri 10, Cavicchi 6, Costa, Frigatti 10, Farinella, Mezzapelle 2, Simonetti 16. All. Cigarini.

Virtus Bologna: Cardin 14, Cassanelli 9, Malaguti 13, Collina 5, Resca Cacciari 7, Cattani 21, Franzoni 4, Barbato 4, Bianchini 3, Terzi 9. All. Consolini.

B.S.L. – JUNIOR BASKET 71 – 60

(21-13; 38-32; 58-38)

San Lazzaro: Landi J. 2, Tamborino 13, Scheda 12, Parenti 6, Landi M. 2, Scapinelli, Sibani 8, Torreggiani 5, Boschi 10, Cisbani 3, Glinos 8, Comastri, All. Sanguettoli.

Ravenna: Del Duca 2, Baffoni, Montanari 2, Baldini 7, Casadei 2, Laghi 15, Galzote 4, Fogli 6, Pattuelli, Minori, Giovannelli 22. All. Massari.

GRISSIN BON PALL. REGGIANA – BASKET SANTARCANGELO 71 – 81

(13-18; 30-36; 51-62)

Reggiana: Vecchi 4, Catellani 3, Pellacani 22, Parmiggiani 19, Fontanili 5, Gatti 6, Ferrari 2, Setti 10, Giberti, Tassoni, Pavarini. All. Mastellari.

Santarcangelo: Buo 22, Ricci 13, Polverelli, Mulazzani 16, Karpuzi 8, Ricciotti, Greco 4, Re 2, Piacente 11, Lodovichetti, Antolini 5, Vittori. All. Di Nallo.

POL. PONTEVECCHIO – ACADEMY BK FIDENZA 2014 49 – 56

CLASSIFICA

Bsl San Lazzaro 24; Virtus BO 22; Fortitudo103 Academy BO 18; Academy Fidenza* 12; Crabs 1947 RN*, Santarcangelo 10; Pontevecchio BO 8; Vis 2008 FE 6;  Reggiana, Junior RA 4.

1 180 181 182 183 184 348