Author Archives: admin

C.S. – Chiusolo sarà il play titolare della 4 Torri Ferrara

Il DS Matteo Candini, con un lavoro silenzioso ma molto proficuo ha aggiunto un nuovo, importante, anello alla collana Despar 4 Torri Ferrara che proverà a brillare nel prossimo campionato di C Gold. Dopo l’ala Filippo Govi e il “quattro/cinque” Filippo Albertini è arrivato nello scacchiere granata Mario Chiusolo, un playmaker di 24 anni, di 182 centimetri e di scuola Virtus Bologna, società con la quale si è laureato campione d’Italia Juniores nel 2010. Le sue ultime tre stagioni Chiusolo le ha giocate nella Pallacanestro Castenaso dove nel 2013/2014 ha vinto il campionato di C Regionale approdando in DNC. Nell’ultima stagione, giocata nella stessa categoria che dovrà affrontare in maglia granata, ha disputato un ottimo campionato, come dicono le valutazioni statistiche che lo pongono in terza posizione di merito nella propria squadra. Ha giocato in tutto 27 partite, con minutaggi importanti (media di 27’29” a partita), realizzato 263 punti con 9,7 punti a partita (play out compresi), tirando con il 45% da due e il 31% a tre. Pezzo forte del nuovo play granata sono gli assist. Chiusolo è da sempre considerato un ottimo passatore e anche nell’ultima stagione, trascorsa a Castenaso, l’ha dimostrato fornendo 4,5 assist a partita. In un campionato dalla formula discutibile, senza acuti (ottavi alla fine della prima fase), ma conclusosi felicemente ai play out contro la Salus Bologna, proprio nelle ultime tre decisive gare Chiusolo ha lasciato il segno con i suoi 19 punti nella prima (60% da 2), 15 punti nella seconda (60% da 3) e 16 punti nella terza partita. L’arrivo in granata di Chiusolo, ottimo per la categoria, risponde, con piena soddisfazione, anche al quesito di chi dovrà essere il principale dispensatore di palloni per le tante bocche da fuoco che la compagine di Cavicchioli avrà a disposizione. Con questa ultima mossa di mercato il roster della prima squadra, almeno per i senior, appare completato. In questo faranno certamente parte anche diversi Under confermati dalla passata, ottima, stagione e forse anche ulteriori arrivi funzionali al campionato Under 20. In questo ultimo caso la società sta lavorando, in pieno accordo con Raffaele Ravagni, nuovo responsabile del settore giovanile e minibasket, Marco Cavicchioli e Matteo Candini per definire la più corretta strategia.

Novellara ingaggia Morgotti, La Torre perde Melli, ma trova Canuti

Pallacanestro Novellara ha il piacere di annunciare l’ingaggio di Alessandro Morgotti per la stagione sportiva 2015/2016

Ala-pivot, classe 1994, di 198 cm, ha militato nell’ultima stagione nella Rebasket Rubiera.

Dopo la magica serata al palasport di Via Guasco, che lo scorso 24 maggio ha sancito il ritorno della Torre in serie D a distanza di 17 anni, le settimane successive sono state dedicate dalla società a definire gran parte del roster per il prossimo campionato. Partendo dalla conferma dello staff tecnico, con il coach Lauro Spadacini e l’assistente Alberto Severini, l’idea di fondo è stata quella di conservare il gruppo della promozione, proprio perché la compattezza dello spogliatoio si è rivelata l’arma in più, a dispetto di squadre più titolate.Unico partente l’esterno Enrico Melli, classe ’95, tesserato Pallacanestro Reggiana e arrivato da Rubiera a stagione in corso: l’atleta ha deciso di rientrare proprio a Rubiera, per mettersi alla prova in C regionale e a lui vanno i migliori auguri della Torre.
Per sostituirlo e dare maggior profondità alla rosa, due sono finora gli innesti sicuri. Rientrerà dall’esperienza all’estero per studio il play Michele Vezzosi, classe ’91 e sarà aggiunta l’ala Federico Canuti, classe ’79, che aveva terminato la stagione allenandosi con i grigiorossi, dopo averla cominciata a Castelnovo Monti in C regionale. Per lui, in realtà, si tratta di un ritorno a distanza di molti anni, perché aveva già giocato in Torre al termine delle giovanili, esordendo all’epoca anche in serie D. Grande soddisfazione, inoltre, per le conferme di tutti i giocatori che hanno contribuito al salto di categoria, partendo dall’mvp della Promozione, la guardia Filippo Mazzi, fino al lungo Matteo Margaria. Quanto ad ulteriori innesti, ancora nulla di concreto, ma la società resta vigile sul mercato, per cogliere
eventuali opportunità.

C.S. – Il lungo Venturoli rafforza un ambizioso Guelfo

Continua il mercato in casa Guelfo che piazza un altro colpo. Inizialmente si era pensato di prendere un “vero 5” con D’Andola e Miceli pronti dalla panchina o addirittura con la possibilità di giocare con la doppia torre. Ma poi, l’uscita di D’Andola e l’occasione di portare a casa un play come Lucchi, hanno modificato il percorso intrapreso dalla dirigenza guelfese. Ed ecco la scelta di optare su un giocatore capace di ricoprire più ruoli: ALESSANDRO VENTUROLI. “Ventu” infatti è più un 4, ma grazie al suo fisico e alla esperienza (classe ’80) può, e la cosa non gli dispiace affatto, marcare un vero centro. È dotato di un ottimo tiro e gioco frontale, ma la sua determinazione lo porta anche ad avvicinarsi a canestro contro avversari più grossi di lui.
La sua carriera l’ha sempre trascorsa tra serie B e C partendo dalla Virtus Medicina (dove giocava già Caprara), poi Faenza, 6 anni in Salus, Budrio, Fortitudo, Cento. A parte Caprara, Alessandro ritrova anche Paluan con cui 2 stagioni fa ha vinto la C2 in quel di Castenaso. Poi Palu decise di venire a Guelfo mentre Ventu ha continuato la sua avventura in DnC a Castenaso chiudendo con quasi 14 punti ad ogni allacciata di scarpe…
Se è un piacere dare il benvenuto a Ventu, è con grande dispiacere che, dopo D’Andola e Bacci, il Guelfo saluta Nicolas Gianasi e Marco Vastola. Gianasi da anni calcava il parquet del Marchetti, oramai era diventato un autentico talismano. Il cambio di categoria lo avrebbe fatto partire dalla tribuna. Il ragazzo ci ha pensato veramente perché integrato in pieno col gruppo, ma la voglia di giocare ha prevalso così la scelta di accasarsi nei nuovi Titans di Ozzano. Discorso diverso per Vastola: è arrivato a dicembre per sostituire le partenze di Coraini e Buscemi, ma su di lui qualche dubbio c’era visto la sua inattività da sei anni e un carattere abbastanza introverso. Ma tutti i dubbi sono scomparsi nei mesi successivi: il suo gioco istintivo e spettacolare ha conquistato la squadra e il pubblico guelfese e nello spogliatoio è diventato letteralmente un punto di riferimento.

Mercato C Silver – A Medicina torna Marinelli, la LG conferma Paulig e Mallon e riprende Magnani

La Virtus Medicina ufficializza l’ingaggio della guardia/ala, classe 1982, Luca Marinelli. Il DS giallonero, Marco Monti: “Dopo aver ingaggiato il pivot Ballardini e aver rinnovato Persiani, Seracchioli, Govi Giacomo, Sighinolfi, Biguzzi e Musolesi, ci siamo interrogati su come fosse meglio procedere per arricchire la nostra squadra; “orfani” di Astorri, abbiamo pensato a Luca prima per le sue indubbie doti di leader, poi per le sue grandi qualità umane, poi per il fatto che un giocatore multiruolo capace di giocare anche spalle a canestro. Furbo, esperto, era la soluzione più adatta al nostro contesto attuale. Ho chiamato Luca e in pochi minuti ci siamo trovati d’accordo su tutto; lui è molto carico per questo suo ritorno a Medicina, la prossima stagione sarà per lui la decima in giallonero”.

Cristiano Magnani è, invece, il playmaker per la stagione 2015/2016 per la LG Competition. Dopo una stagione passata a Correggio, Cristiano torna a Castelnovo per dettare il ritmo e il gioco alla squadra. Classe 1996, è uno dei playmaker più giovani del campionato e con prospettive elevate. Da diversi anni nel vivaio della Pallacanestro Reggiana, è stato convocato quest’anno addirittura in prima squadra nella semifinale scudetto contro Venezia. Confermati anche Mallon e Paulig.  Ormai di casa a Castelnovo, Federico Mallon ha contribuito grandemente ai risultati della stagione 14/15. Ha realizzato 546 punti, posizionandosi al quarto posto nella classifica marcatori con una media di 16,1 punti a partita. Anche quest’anno seguirà i bimbi del Minibasket per Castelnovo e Carpineti. Grande risultato anche la riconferma di Damian Paulig, ala piccola classe 1985 che, con i suoi 625 punti in campionato, ha mantenuto la seconda posizione nella classifica marcatori alle spalle di Simone Cervi (Cavriago).

V Magazine Formosa trionfa al 34° Playground Giardini Margherita Ottica Giulietti e Guerra

V MAGAZINE FORMOSA – MATTEIPLAST ALICE 75-72
(20-20; 38-37; 54-53)
V Magazine Formosa Hotel Cosmopolitan: Politi 8, Castelli 25, Pulvirenti 2, Morara 1, Dal Pozzo 3, Lollini 5, Bianchini, Gasparin 4, Fin 2, Sanguinetti 14, Piunti 9, Ballardini 2. All. Bonora.
Matteiplast Alice: Andreani, Caroldi, Lugli 7, Beccari, Venturoli 8, Seravalli 3, Legnani, Parenti, Pederzini 24, Carretti 4, Canavesi 3, Amoroso 23. All. Roveri.
Certe volte sembra di stare tutti dalla stessa parte. E’ il messaggio della finale della 34esima edizione del Playground dei Giardini Margherita Ottica Giulietti e Guerra. E’ il messaggio di Bologna, che in un afoso giorno di luglio si dà, senza bisogno di parlarsi, appuntamento ai Gardens per vedere il meritato trionfo di V Magazine Formosa Hotel Cosmopolitan contro la fortissima Matteiplast Alice (75-72) nobilitata dai muscoli, i centimetri e la classe di Valerio Amoroso. E’ Bologna, bellezza. Ed è così grande stasera, così stipata fra sei-sette file di spettatori, che si può stimare l’affluenza attorno ai 2.500. Michele Vitali si confonde fra la folla, in campo arbitra Vicino e viene premiato il collega Lanzarini. Nei giorni scorsi sono passati Toto Forray in campo, e fuori Gus Binelli e Jack Zatti, Peppe Poeta e Angelo Gigli, Federico Mussini e Giovanni Pini. Tantissima Fortitudo, con Lamma in testa. Ma questo è il playground, e allora decide Riccardo Castelli della Pallacanestro Ferrara, non a caso Mvp del torneo, l’infuocato finale di una partita correttissima, intensa, sicuramente condizionata dal caldo e risolta solo nelle ultimissime curve, come la sceneggiatura non scritta del playground richiede. Oppure succede che Amoroso, incontenibile per lunghi momenti del match, venga raddoppiato e triplicato nei momenti decisivi dai ragazzi di Jack Bonora, con Piunti che gli soffia il pallone decisivo e Gasparin che mette il cesto più pesante. Piccoli particolari che fanno la differenza al termine di un match passato sempre spalla a spalla, con un massimo vantaggio di Matteiplast a +6, ma nessuna fuga vera. I vincitori avevano come piano obbligato quello di chiudere il canestro, riuscendoci con alterne fortune nel caso di Amoroso, molto meglio con Canavesi, altro temutissimo. Da Sanguinetti passa ogni pallone, anzi ogni idea di V Magazine, che non prescinde dalle giocate di Castelli. L’ala parte forte, si spegne e si riaccende nel finale, quando conta di più e quando serve ogni residua energia per andare a vincere partita e manifestazione. Dall’altra parte Venturoli mette due triple pesanti, che sullo strappetto già indicato, a fine terzo quarto, fanno pensare che il match possa cambiare. Anche perché Amoroso ci mette 12 punti consecutivi per la squadra di Roveri. E invece V Magazine resta in scia, attaccata, fino a quando non blinda l’area con Piunti. I conseguenti scarichi di Matteiplast trovano solo in Pederzini, grande sprint anche il suo, una risposta convincente, mentre Caroldi tradisce sbattendo più volte sui ferri. Così non basta, trionfa la squadra di Jack Bonora, Marinelli e del principe Steve Donati. V Magazine dimentica la beffa dello scorso anno e festeggia, ma Bologna ieri sera era bella per tutti, vincitori e sconfitti.
Giorgia Bellandi, figlia di Dario, omaggia di canotta un commosso Walter Bussolari. Il torneo non può dimenticare gli amici che non ci sono più è tanto hanno fatto: i premi dedicati a lui, a Di Cesare, il ricordo di Lucio e del Cev, resteranno altri momenti importanti di una cavalcata iniziata poco meno di un mese fa. Così come la partita giocata dai Bradipi con Lamma, Pilutti e Fin. Istantanee indelebili del playground più bello d’Italia, che con i suoi organizzatori, a partire dall’anima, Simone Motola, dà appuntamento al prossimo anno.
I PREMI
Mvp Trofeo Riccardo Di Cesare
Riccardo Castelli (V Magazine Formosa)
Top Scorer della Finale Trofeo Amaro Montenegro
Riccardo Castelli
Top Scorer del torneo Trofeo Dario Bellandi
Andrea Longobardi (Ciaccio Casa)
Miglior Giovane Trofeo Matteiplast
Martino Mastellari (Zurich Insurance Osteria Santa Caterina)
Premio Fair Play FIP
Jus Bologna Basket Banca Interprovinciale
Miglior Gesto di Fair Play (Quartiere Santo Stefano)
Alessandro Piazza (Trattoria Bertozzi) per aver cambiato decisione degli arbitri su una rimessa, ammettendo il tocco nel finale di un match equilibrato.

C.S. – Il 3×3 approda domenica 19 luglio a Lido di Spina

Tutto pronto al Bagno Kursaal del Lido di Spina per la 3a edizione del torneo Beach Basket 3×3 categoria Senior che vedrà la prima palla a due di giornata alle ore 10.00 di domenica 19 Luglio.

Saranno 16 le squadre che nel magnifico campo allestito tra gli stabilimenti del bagno Bikini e del Bagno Kursaal si daranno battaglia per togliere lo scettro di campioni in carica alla squadra di Matteo Fantinelli.

Oltre al playmaker di Treviso sono attesi grandi nomi del basket Italiano, protagonisti per esempio del ultimo campionato di Lega 2 Silver; nomi come Gaspardo, Fin, Borra, Bastoni, Pullazzi, Agostini, Pignatti, Legnani, Nieri, Pederzini, Sabatini, Seravalli e tanti altri pronti a darsi battaglia per la vittoria finale.

Durante la giornata saranno venduti dei biglietti per una Lotteria di beneficenza in cui saranno messe in palio le maglie ufficiali di Daniele Casadei, Valerio Mazzola e Uros Slokar. Tutto l’incasso sarà devoluto all’associazione “Centro di ascolto uomini maltrattanti” di Ferrara.

Si ringraziano gli sponsor che hanno reso possibile la realizzazione del torneo: Pesca nettariana di Romagna – IGP, Tralli Formazione, Unipol Ag. Caselli Susanna, Sarasini Viaggi, Fuoriporta, Sanibol, BFB Promo, Erregi

C.S. – Il lungo Amoni torna a Imola, sponda Andrea Costa, dopo sei anni

L’Andrea Costa Imola Basket comunica che è stato raggiunto un accordo per la stagione sportiva 2015-2016 con Francesco Amoni, ala-centro di 201 cm, classe 1984.

Si tratta di un gradito ritorno, visto che il giocatore ha già militato nelle fila biancorosse nella stagione 2009-2010, lasciando un ottimo ricordo.

Nelle ultime quattro stagioni è stato capitano e bandiera del Basket Ravenna, società con la quale, grazie alla sua leadership e professionalità, ha conquistato la storica promozione in A2 oltre che una Coppa Italia di DNB nel 2013.

Nella scorsa stagione 2014-2015 ha contribuito all’ottima annata giallorossa in A2 Silver, portando alla causa 7 punti di media in 23 minuti di utilizzo.

Fortemente voluto da coach Giampiero Ticchi e da tutto lo staff tecnico, Amoni rappresenta un altro sforzo da parte della società, che in questo modo va a rinforzare ulteriormente il reparto lunghi con un giocatore di grande qualità ed esperienza.

34° Playground Giardini Margherita – La finale sarà Matteiplast Alice-V Magazine Formosa

Ci siamo. Il 34° Playground dei Giardini Margherita Ottica Giulietti e Guerra conosce già quello che sarà il suo atto finale di domani sera alle ore 21. Quando V Magazine Formosa e Matteiplast Alice si contenderanno il successo di questa quanto mai incerta edizione. Il verdetto è arrivato ieri sera, al termine di due semifinali ad alta intensità, partite vere e di livello, che confermano la qualità tecnica e agonistica del torneo. Il quale, da parte sua, stasera rifiata un po’, ma lo fa proponendo ancora una serata divertente, quella speciale in ricordo di Lucio Dalla, Maurizio Cevenini e poi la partita coi Bradipi, con tanti big a cimentarsi nel basket in carrozzina. Quindi domani il momento decisivo.

Nella prima semifinale non si risparmiano colpi. Il Mulino Bruciato campione uscente deve arrendersi alla rinnovata forza di Matteiplast, che ha in Canavesi il suo uomo decisivo. E dire che il Mulino era partito bene, quando l’ingresso di Montano era coinciso con un 11-0 che pareva indirizzare il match (25-14). Liburdi trova il massimo vantaggio all’inizio del secondo quarto ed è lì che viene fuori anche la maggior freschezza atletica di Matteiplast, mentre la truppa fortitudina, pur raccogliendo buone cose ancora con Montano e Italiano, paga inevitabilmente i duri giorni di preparazione affrontati in queste settimane. Andreani e Canavesi, che segna 10 punti consecutivi, ne approfittano, e la squadra di Roveri già all’intervallo cambia nuovamente lo scenario (45-39). Il Mulino prova a rimanere a contatto, gli animi si scaldano e per reciproche scorrettezze Nieri e Liburdi si fanno espellere. L’intensità è altissima nei 48′ previsti, e i tre arbitri previsti a partire dalle semifinali servono tutti per tenere il match in mano. Sul – 4 l’errore di Montano è fatale, perché Pederzini è l’uomo che va a prendersi la gara con i 4 punti dell’allungo fatale. Finisce 84-78 per il team di Roveri, che arriva in finale nonostante l’assenza di Carretti ed è pronta a giocarsi il jolly: nell’ultimo atto ci sarà anche Valerio Amoroso, l’ex virtussino, ultima stagione a Pistoia, da sempre grande protagonista dei playground e asso nella manica per la sfida a V Magazine.

MATTEIPLAST ALICE – MULINO BRUCIATO 84 – 78

(23-14 45-39 66-62)

Matteiplast Alice: Andreani 11, Caroldi 10, Lugli 6, Beccari 6, Nieri 2, Seravalli 5, Legnani, Parenti, Pederzini 10, Canavesi 25, Venturoli 9. All.Roveri

Mulino Bruciato Csi: Montanari 5, Sterpi F., Burresi 2, De Pascale 7, Ancellotti 9, Suero, Montano 12, Chiarini 5, Liburdi 7, Filippini 2, Cutolo 14, Italiano 15. All. Sterpi L.

V Magazine invece piega la resistenza di Orplast, fuori dal torneo a testa alta.  La squadra di Foiera, sempre il migliore dei suoi, parte fortissimo arrivando presto alla doppia cifra di vantaggio (7-17). ma V Magazine ha più enrgie e anche più qualità. Aggancio e sorpasso non si fanno attendere, e arrivano già alla fine del primo quarto. Castelli comincia a fare sul serio, e la partita s’incrina. Ci sono venti punti di vantaggio nel terzo quarto, anche perché Orplast, ricca d’esperienza, ha la spia della riserva accesa dopo le fatiche del giorno prima. Jack Bonora si fa trascinare da Lollini nel terzo quarto, prima che all’ultimo giro tre triple consecutive di Quaiotto riaprano a sorpresa il match. Orplast arriva fino a –6 sul 77-71. Però, quando ci si sta preparando alla volata, le uscite per falli di Tassinari e Foiera spengono ogni sogno di rimonta. E’ V Magazine che potrà cercare la sua rivincita rispetto all’anno scorso, quando fu battuta nel finale dal Mulino Bruciato nella partita che valeva il titolo. Stavolta dovrà superare Matteiplast.

V MAGAZINE FORMOSA – ORPLAST 83-73

(26-24; 56-41; 73-56)

V Magazine Formosa Cafè Hotel Cosmopolitan: Castelli 14, Pulvirenti, Morara 11, Politi 9, Dal Pozzo, Lollini 15, Bianchini 2, Fin 10, Sanguinetti 12, Piunti 8, Ballardini 2. All. Bonora.

Orplast: Fimiani 7, Tassinari 10, Ravaioli 5, Frazzoni, Aglio, Quaiotto 19, Foiera 17, Cercolani 3, Crotta 12, Meluzzi, Midulla. All. Cinti.

Stasera dicevamo la serata dedicata al ricordo di Lucio Dalla e Maurizio Cevenini, con la partita tra la selezione Giornalisti e quella dei Politici, poi tutti in campo con i Bradipi, per chi vorrà provare a giocare con loro in carrozzina. Ci saranno Binelli, Lamma, Marcheselli, Fin e Sanguinetti. Oltre a vari giocatori delle minors. Il ricavato della serata sarà devoluto all’acquisto di una carrozzina. Ecco il programma completo.

C.S. – La Virtus presta l’ala Vercellino alla BSL

La Virtus Pallacanestro Bologna è lieta di comunicare che il giovane della Obiettivo Lavoro Roberto Vercellino nella stagione sportiva 2015/2016 disputerà anche il campionato di C Gold con la Bsl San Lazzaro.

Vercellino, impegnato in questi giorni con la Nazionale Under 18, sarà a disposizione di coach Giorgio Valli nel raduno della Obiettivo Lavoro del 16 agosto 2015.

Virtus e Bsl hanno raggiunto un accordo affinché il giovane classe ’97, arrivato due stagioni fa nel settore giovanile bianconero e campione d’italia under 17 nel 2014, possa proseguire il suo percorso di crescita disputando con la formula del doppio utilizzo il campionato di C Gold.

1 316 317 318 319 320 352