Category Archives: Femminile

Serie B/F, ultimo giro di valzer (o quasi…)

SERIE B FEMMINILE

30° Giornata

CHEMCO 1974 – BASKET ROSA 105 – 21

(30-2; 56-10; 83-16)

Puianello: Olajide 18, Bevolo 10, Manzini 11, Luppi 6, Dettori 19, Dzinic 8, Raiola 6, Gatti 12, Boiardi 9, Ivaniuk 6. All. Giroldi.

Forlì: Zauli 5, Valdinoci, Montanari 4, Roccia 8, Luccaroni, Gozzoli 4, Fabbri, Tabanelli. All. Griffin.

Puianello conclude la regular-season superando agevolmente il Basket Rosa Forlì e stacca matematicamente il pass per le finali nazionali per la promozione in serie A2. Applausi a Forlì che, pur non cogliendo neppure una vittoria, ha onorato il campionato fino in fondo.

FBK FIORE BASKET – MAGIKA PALL. C.S.P. 68 – 39

(16-8; 32-18; 57-31)

Fiorenzuola: Miccoli 12, Patelli, Bernini, Shulha 22, Cremona 3, Negri ne, Longeri, Zane 4, Binelli, Merlini 11, Rastelli 3, Bambini 13. All. Boglioli.

Castel San Pietro: Montani 3, Venturoli 4, Vespignani 3, Rosier 13, Giorgetti 6, Melandri 6, Roccato, Agostinelli, Lisi, Bacci, Lombardo 4. All. Naldi.

REN AUTO – ALUART 79 – 71

(24-19; 39-44; 55-60)

Rimini: Tiraferri, Novelli 9, Mongiusti 2, Capucci 4, Pratelli 20, Pignieri 21, Fera 13, Benicchi 6, Bollini ne, Borsetti, Monaldini 2, Cardelli 2. All. Maghelli.

Scandiano: Fedolfi 19, Soncini, Bini, Marino 12, Meglioli A. 6, Capelli 10, Pellacani, Brevini 2, Todisco 2, Bonacini ne, Castagnetti 5, Meglioli E. 15. All. Cavalcabue.

La stagione dell’Happy Basket si chiude, alla Carim, con un sorriso, contro una coriacea Scandiano.

Coach Maghelli recupera Monaldini e manda in campo Novelli, Capucci, Mongiusti, Pignieri e Fera, che segna il primo canestro dell’incontro, 2-0. La Ren-Auto va avanti 8-3, ma le ospiti, molto precise dalla lunga, impattano sull’8-8. Gara in equilibrio con Scandiano che, dopo un paio di errori dell’Happy, trova il primo vantaggio sul 14-15, vantaggio effimero perché sul cambio di fronte Capucci segna la tripla del 17-15. Poco dopo, Fera segna il canestro del +5, 20-15, su assist di Benicchi, lesta a rubar palla sulla rimessa, ma ancora da tre le ospiti accorciano, 20-18. A 11″ dalla prima pausa, un libero di Capucci e uno di Pratelli, per un tecnico comminato alla panchina emiliana, danno alla Ren-Auto il nuovo +5 e la frazione si chiude così sul 24-19. Il secondo quarto si apre con la quarta tripla di Scandiano che torna a -2 (24-22). Con pazienza, la Ren-Auto costruisce il nuovo allungo e trova il massimo vantaggio, +6 sul 30-24, con Pignieri che appoggia al vetro in acrobazia. Scandiano, tanto per cambiare, segna da tre, ma ancora Pignieri e Pratelli, con canestro più addizionale, firmano il break, 35-27. La sesta tripla delle ospiti, su 30 punti complessivi, nega l’ulteriore allungo e dalla lunetta, a 2′ dalla pausa lunga, Scandiano pareggia, 39-39. Ancora dalla lunga distanza arriva il nuovo vantaggio ospite, 39-42, incrementato da due liberi che chiudono il primo tempo sul 39-44. Il primo canestro della ripresa lo segnano le reggiane che allungano, 39-46; Novelli replica da tre dopo un paio di errori per parte, 42-46. La Ren-Auto prova a riavvicinarsi e tocca il +3, ma Scandiano, sempre da lontano, breakka e vola a +10, 44-54, a metà frazione. I restanti cinque minuti sono molto spigolosi, le squadre non si risparmiano colpi e a beneficiarne è la Ren-Auto che, con una tripla fortunosa di Fera e un gran canestro di Benicchi sulla sirena, dimezza il margine all’ultima pausa, 55-60. L’ultimo periodo si apre col parzialino di Scandiano, 4-0, in parte equilibrato dalla tripla di Pratelli, 58-64. A 7′ dalla sirena, una penetrazione di Pignieri buca la difesa: la numero 10 rosanero sbaglia l’appoggio, ma cattura il proprio rimbalzo e segna il canestro del -3, 61-64. Scandiano chiama time-out, ma, dopo la sospensione, arriva un’altra buona difesa della Ren-Auto che genera sul fronte opposto un 2/2 dalla lunetta di Fera: 63-64. Con la difesa, l’Happy riapre completamente la partita: le ospiti faticano a trovare un buon tiro, mentre sul fronte opposto, la fiducia guida le mani di Benicchi che segna in sospensione dalla lunetta il nuovo vantaggio, 65-64. Con 4′ sul cronometro, Pignieri, in sottomano, realizza, subisce fallo e aggiunge il libero addizionale, 68-65. A 3’20” dalla fine, Fera commette il quinto fallo dopo due errori banali della Ren-Auto in attacco, ma nonostante la tegola emotiva, la difesa tiene e da un recupero scaturisce la transizione di Pratelli del 70-66. Una magia di Pignieri, in reverse, vale il 72-67 e ancora la numero 10, nell’azione successiva, taglia la difesa e subisce fallo: 1/2 dalla lunetta, 73-67 a -1’40”. Dietro non passa più niente ed in attacca la Ren-Auto capitalizza ogni giocata: quando Benicchi, con 48″ sul cronometro, segna in appoggio il gran canestro del +8, 76-68, è fatta e gli ultimi secondi servono solo a fissare il risultato. Finisce 79-71.

WAMGROUP – MORIAN 66 – 50

(23-12; 37-24; 54-37)

Cavezzo: Siligardi 3, Togliani 10, Zanoli, Cariani 8, Kolar 8, Verona 22, Catozzi ne, Maini 5, Bernardoni 10, Stefanini ne, Zucchi. All. Piatti.

Fidenza: Khalef, Chierici ne, Anfossi 3, Giacchetti 7, Minari 3, Coda, Ghezzi 20, Zambelli 6, Podestà 11. All. Zanella.

PEPERONCINO LIB. BK – FAENZA BASKET PROJECT 62 – 73

(20-19; 31-42; 41-58)

Mascarino: Scagliarini 4, Cisterna M., Cavicchioli, Ramponi 5, Bernardini 20, Mandini 9, Mannucci Pacini 8, Venturi 4, Ferrari 2, Grandini 8, Cisterna A. 2. All. Annunziata.

Faenza: Casta 3, Nyemeg 5, Babini, Cavina, Ciuffoli C. 16, Ceroni 8, Minguzzi, Scekic 17, Zoli, Rotaru 2, Bernabè 12, Ciuffoli E. 10. All. Bassi.

LUPPI RAPPRESENTANZE – STAFF MAGIK ROSA 80 – 60

(23-16; 36-28; 65-47)

San Lazzaro: D’Agnano 24, Accini 11, Talarico 9, Trombetti 9, Colli 8, Marchi 7, Villa 4, Marchetti 4, Grandi 4, Malaguti. All. Gori.

Parma: Gabbi, Carlomagno 10, Carbone, Toli 7, Falanga 10, Uggen 3, Mazuryshena 18, Azzellini, Estanbouly 2, Mordazzi 1, Panizzi 9, Marzoli. All. Donadei.

ALBERTI & SANTI – VIS ROSA 68 – 47

(14-9; 30-23; 45-39)

Borgo Val di Taro: Triani 2, Bozzi 15, Vignali 5, Giacopazzi 6, Gutierrez, Leone 7, Fairley 9, Elias 6, Mezini, Palacios 18. All. D’Albero.

Ferrara: Colantoni 10, Colombani 3, Targa 2, Dovesi 2, Zampini 2, Basaglia 4, Moni Luma 6, Salvadego 4, Perfetto 8, Ferraro, Tassinari, Sorrentino 6. All. Vaianella.

FSE PROGETTI – BASKETBALL SISTERS 82 – 90 d2ts

(17-18; 36-34; 57-46; 73-73; 79-79)

Cesena: Naim, Gori 21, Giorgini, Chiadini 4, Battistini 4, Duca E. 14, Duca N. 16, Andrenacci 9, Marras, Biondi, Bianconi 14. All. Fullin.

Piumazzo: Diacci 6, Besea N., Bortolani 13, Koral 7, Besea A. ne, Razzoli 10, Giuseppone 6, Righi 1, Daidone 6, Melloni 32, Zarfaoui 9. All. Palmieri.

RECUPERI

BASKET ROSA – ALBERTI & SANTI 47 – 82

(10-17; 19-45; 27-58)

Forlì: Zauli 3, Valdinoci, Conte 6, Montanari 8, Roccia 2, Luccaroni 12, Laraia ne, Gozzoli 2, Fabbri 2, Valerio 12. All. Griffin

Borgo Val di Taro: Triani 6, Bozzi 41, Giacopazzi, Gutierrez 6, Leone 5, Elias, Palacios 24. All. D’Albero.

VIS ROSA – B.S.L. SAN LAZZARO 40 – 94

(15-26; 23-54; 34-75)

Ferrara: Colantoni 6, Colombani 5, Targa, Zampini 2, Bragaglia, Basaglia 8, Salvadego 5, Perfetto 4, Ferraro 2, Sorpresi 2. All. Vaianella.

San Lazzaro: Colli 17, Villa 16, D’Agnano 15, Accini 13, Marchi 11, Marchetti 7, Trombetti 6, Malaguti 4, Egwoh 3, Grandi 2. All. Dalè.

FBK FIORE BASKET – FSE PROGETTI CESENA 09 Maggio 2025 20:30

CLASSIFICA

CAVEZZO603030021241544+580
PUIANELLO B.T.483024621881554+634
VALDARDA FIORENZUOLA462923619191459+460
SISTERS CASTELFRANCO443022820701728+342
HAPPY BASKET RIMINI4030201019801734+246
MAGIKA CASTEL SAN PIETRO3830191119511810+141
VALTARESE BORGO VAL DI TARO3230161420062034-28
FULGOR FIDENZA3030151518381889-51
NUOVA VIRTUS CESENA2829141518091716+93
SCANDIANO2830141619501881+69
FAENZA BASKET PROJECT2830141619541929+25
BSL SAN LAZZARO2830141619361906+30
PEPERONCINO MASCARINO123062417442041-297
MAGIK ROSA PARMA103052515782221-643
VIS ROSA FERRARA63032714751938-463
BASKET ROSA FORLI’03003012192357-1.138

Serie B/F, Puianello ce l’hai quasi fatta!

SERIE B FEMMINILE

29° Giornata

ALUART – PEPERONCINO LIB. BK 63 – 58

(12-16; 27-29; 45-44)

Scandiano: Fedolfi, Soncini 8, Bini 2, Marino 8, Meglioli A. 13, Capelli 11, Pellacani, Brevini 6, Todisco 7, Bonacini ne, Castagnetti 2, Meglioli E. 6. All. Cavalcabue.

Mascarino: Cisterna M., Cavicchioli 5, Secchiaroli 7, Rorato 4, Ramponi, Bernardini 13, Mandini 4, Mannucci 9, Venturi 4, Ferrari 8, Grandini 4, Cisterna A. All. Annunziata.

Scandiano vince l’ultima gara casalinga della regular season superando, al termine di un match in altalena, il Peperoncino. Dopo aver sofferto nel primo tempo, scivolando anche a -8, le padrone di casa riescono a prendere il controllo della sfida nel momento decisivo, toccando il +10 nel finale con i liberi di Capelli e Marino.

MORIAN – CHEMCO 1974 69 – 79

(16-25; 26-47; 47-56)

Fidenza: Meschi 19, Podestà 11, Ghezzi 9, Minari 8, Zambelli 6, Khalef, Giacchetti 10, Anfossi 6, Coda ne, Maselli ne, Chierici ne. All. Zanella.

Puianello: Olajide 17, Bevolo 1, Manzini 12, Luppi, Dettori 6, Dzinic 2, Raiola 13, Gatti 10, Cherubini, Boiardi 11, Ivaniuk 7. All. Giroldi.

Puianello porta a casa due punti d’oro dalla trasferta di Fidenza e si avvicina sempre di più al secondo posto finale in regular-season che significa passaggio alla fase nazionale.

Le gialloblù hanno approcciato molto bene il match su un campo ostico e contro una formazione in forma, con la coppia Meschi e Podestà sugli scudi, grazie alle ampie rotazioni di coach Giroldi che attinge da tutte le effettive per tenere il ritmo alto. Tornate in campo nella ripresa sul +21, un po’ di fisiologico appannamento consente a Fidenza di rientrare fino al -6, ma la Chemco è brava a scuotersi e ristabilire la doppia cifra di vantaggio fino al gong finale. Da segnalare la prova della solita Olajide, ma sono stati fondamentali i canestri di Manzini in alcuni momenti-chiave del match.

STAFF MAGIK ROSA – WAMGROUP 60 – 79

(24-28; 41-46; 54-63)

Parma: Panizzi 9, Gabbi 3, Falanga 12, Mazuryshena 16, Uggen 5, Azzellini 3, Carlomagno 10, Marzoli, Toli, Raffaini 1, Mordazzi 1, Estanbouly. All. Donadei.

Cavezzo: Cariani 6, Togliani 13, Verona 30, Bernardoni 16, Maini 7, Kolar 5, Siligardi 2, Zucchi, Stefanini. All. Piatti.

BASKET ROSA – ALBERTI & SANTI VALTARESE Rinviata

VIS ROSA – B.S.L. SAN LAZZARO 06 Maggio 2025 21:15

FBK FIORE BASKET – FSE PROGETTI CESENA 09 Maggio 2025 20:30

BASKETBALL SISTERS – MAGIKA PALL. 62 – 56

(14-14; 29-29; 40-49)

Piumazzo: Diacci 6, Besea N., Bortolani 6, Koral 4, Razzoli 11, Giuseppone 8, Righi 2, Cattabiani 12, Daidone, Tumeo, Melloni 9, Zarfaoui 4. All. Palmieri.

Castel San Pietro: Montani 1, Venturoli 6, Vespignani 13, Rosier 15, Giorgetti 11, Melandri 6, Roccato, Agostinelli ne, Lisi, Bacci ne, Lombardo 4. All. Naldi.

FAENZA BASKET PROJECT – REN AUTO 74 – 67

(18-16; 40-34; 56-49)

FBP: Nyemeg 2, Babini, Cavina 3, Ciuffoli C. 9, Ceroni 10, Mazzoni 3, Scekic 17, Zoli 5, Rotaru 2, Onyekwere 6, Bernabè 8, Ciuffoli E. 9. All. Leonardi.

Rimini: Tiraferri 2, Novelli 7, Mongiusti 6, Capucci 4, Pratelli 12, Pignieri G., Pignieri A. 10, Fera 20, Bollini, Borsetti 6, Monaldini, Cardelli. All. Maghelli.

Nell’anticipo del giovedì, vince Faenza una partita molto fisica

Le squadre partono bene in attacco: si segna parecchio, anche perché il metro consentito è piuttosto fisico, ma di fischi se ne sentono pochi. Faenza chiude la prima frazione avanti di 2, 18-16, ed allunga nella seconda approfittando di ben quattro falli tecnici comminati nel giro di tre minuti alla Ren-Auto, innervosita dai tanti contatti. Il secondo tempo è estremamente equilibrato con Rimini che insegue, ma nell’ultimo quarto torna a contatto; tre brutte gestioni consecutive interrompono la rimonta e consentono a Faenza di portarla a casa. Negli ultimi secondi di gara, oltretutto, l’Happy Basket deve incassare anche l’uscita per infortunio, scavigliata, di Giorgia Fera. Finisce 74-67.

CLASSIFICA

CAVEZZO582929019791434+545
PUIANELLO B.T.462923620041464+540
VALDARDA FIORENZUOLA442822618511420+431
SISTERS CASTELFRANCO422921819801646+334
HAPPY BASKET RIMINI3829191019011663+238
MAGIKA CASTEL SAN PIETRO3829191019121742+170
FULGOR FIDENZA2829141517191744-25
NUOVA VIRTUS CESENA2828141417271626+101
SCANDIANO2829141518791802+77
VALTARESE BORGO VAL DI TARO2828141419381987-49
FAENZA BASKET PROJECT2629131618811867+14
BSL SAN LAZZARO2428121618561846+10
PEPERONCINO MASCARINO122962316821968-286
MAGIK ROSA PARMA102952414582062-604
VIS ROSA FERRARA62832514281870-442
BASKET ROSA FORLI’02802811982252-1.054

Serie B/F, Cavezzo da sballo, Valdarda aggancia Puianello

SERIE B FEMMINILE

28° Giornata

ALUART – FSE PROGETTI CESENA 60 – 49

(16-13; 29-17; 44-36)

Scandiano: Fedolfi 18, Soncini 4, Bini, Marino 9, Meglioli A. 3, Capelli 5, Pellacani 2, Brevini 6, Bonacini ne, Castagnetti, Meglioli E. 13. All. Cavalcabue.

Cesena: Gori 3, Giorgini 2, Battistini 5, Duca E. 13, Duca N. 14, Andrenacci 6, Currà 6, Bianconi. All. Fullin.

Scandiano torna alla vittoria, superando nell’anticipo la Virtus Cesena. Una gara, quella del PalaRegnani, che vede le biancoblu sempre in vantaggio, con un massimo di 14 lunghezze, con un parziale di 13-4 nel secondo quarto che spiana la strada; le romagnole provano a rifarsi sotto a metà ripresa, arrivando a -3, ma Fedolfi e Emma Meglioli guidano le compagne al successo.

BASKET ROSA – VIS ROSA 47 – 94

(6-27; 24-48; 27-75)

Forlì: Zauli 2, Valdinoci, Montanari 24, Roccia 2, Luccaroni 6, Laraia 2, Gozzoli 6, Ortega 3, Fabbri 2, Valerio. All. Griffin.

Ferrara: Colantoni 13, Colombani 5, Targa 2, Losi 18, Zampini 5, Dovesi 9, Moni Luma 3, Salvadego 12, Perfetto 6, Ferraro 13, Sorrentino 8. All. Vaianella.

PEPERONCINO LIB. BK – FBK FIORE BASKET 44 – 79

(17-28; 35-45; 41-69)

Mascarino: Scagliarini 3, Cisterna M. 2, Cavicchioli 3, Secchiaroli 6, Ramponi 1, Bernardini 1, Mandini 6, Mannucci Pacini 3, Venturi 3, Ferrari 4, Grandini 10, Cisterna A. 2. All. Annunziata.

Fiorenzuola: Miccoli 18, Patelli 2, Bernini, Shulha 14, Cremona 8, Negri 2, Longeri 3, Zane 8, Binelli ne, Merlini 12, Rastelli 2, Bambini 10. All. Boglioli.

WAMGROUP – CHEMCO 61 – 50

(18-8; 30-20; 46-26)

Cavezzo: Siligardi, Togliani 10, Zanoli 2, Cariani 3, Kolar 11, Verona 25, Maini 1, Bernardoni 4, Costi 3, Stefanini ne, Pola 2, Zucchi ne. All. Piatti.

Puianello: Valdo ne, Olajide 12, Bevolo 2, Manzini, Dettori 9, Dzinic 5, Raiola 2, Cherubini C. ne, Gatti 10, Cherubini S. ne, Boiardi 3, Ivaniuk 7. All. Giroldi.

Puianello cade sul campo della capolista imbattuta Cavezzo, in un match che ha ricalcato a grandi linee l’andamento dell’andata. Le castellesi hanno pagato a caro prezzo le brutte percentuali da fuori (4/24 da 3) e anche ai tiri liberi (2/12), di fronte alle difese a zona messe in campo da coach Piatti che hanno imbrigliato la manovra interna delle reggiane. Dopo il -20 del terzo quarto, c’è stata una reazione della band di coach Giroldi, ma il tiro per tornare sotto la doppia cifra di svantaggio è uscito e la rimonta si è spenta.

FAENZA BASKET PROJECT – BASKETBALL SISTERS 63 – 71

(16-29; 30-43; 38-57)

Faenza: Casta 8, Babini, Cavina 2, Ciuffoli C. 14, Ceroni 4, Minguzzi 2, Scekic 12, Zoli 4, Rotaru 2, Onyekwere 4, Bernabè 9, Ciuffoli E. 2. All. Leonardi.

Piumazzo: Diacci, Besea N., Bortolani 4, Koral 3, Besea A., Razzoli 4, Giuseppone 9, Cattabiani 8, Daidone ne, Tumeo 28, Melloni 13, Zarfaoui 2. All. Palmieri,

STAFF MAGIK ROSA – MORIAN 65 – 74

(10-25; 30-48; 46-57)

Parma: Raffaini 2, Gabbi 2, Carlomagno 5, Carbone, Toli, Falanga 4, Uggen 23, Mazuryshena 23, Estanbouly, Mordazzi 2, Panizzi 2, Marzoli 2. All. Donadei.

Fidenza: Meschi 15, Ghezzi 13, Podestà 7, Minari 7, Zambelli 8, Khalef, Giacchetti 12, Anfossi 10, Coda 2, Maselli ne, Chierici ne. All. Zanella.

REN AUTO – MAGIKA PALL. 68 – 55

(20-12; 35-30; 53-45)

Rimini: Tiraferri 6, Novelli 4, Mongiusti 9, Capucci 22, Pratelli 5, Pignieri G., Pignieri A. 8, Fera 12, Benicchi, Bollini, Borsetti 2. All. Maghelli.

Castel San Pietro: Montani 2, Ranieri, Venturoli 13, Vespignani 9, Rosier 10, Giorgetti 9, Melandri 6, Roccato 6, Agostinelli, Lisi. All. Naldi.

L’Happy Basket supera la Magika e la scavalca in classifica al quinto posto.

La Ren-Auto parte col consueto quintetto: Novelli, Capucci, Mongiusti, Fera e Alessia Pignieri che realizza subito un canestro e due liberi per il 4-0. La prima frazione resta in equilibrio fino al 10-10, poi, negli ultimi quattro minuti, Rimini fa 10-0 e tocca il +10 sul 20-10. Melandri, sulla sirena, fissa il parziale sul 20-12 alla prima pausa. Degno di nota e fondamentale per il gap ,l’esorbitante numero di rimbalzi d’attacco catturati dall’Happy nel solo primo quarto, 11, con Mongiusti a quota 5. Al rientro in campo, Borsetti, con una sospensione, dà alla Ren-Auto il nuovo +10, 22-12, che però fa da preludio alla rimonta ospite: 11-2 per la Magika e partita riaperta (24-23). Chiave della rimonta la zona 2-3 della Magika che, però, dopo qualche minuto, Rimini riesce a bucare dalla lunga distanza due volte di seguito con Pratelli e Tiraferri, per il controparziale che ristabilisce le distanze, 30-23. Le ospiti si rifanno sotto nuovamente e arrivano a -2, 32-20, ma una Tiraferri ispirata, segna un canestro impossibile e fortunato allo scadere dei 24″ e successivamente aggiunge un libero per il 35-30 su cui si chiude il primo tempo. Nel terzo quarto sale in cattedra Capucci, che segna 14 punti con quattro triple – sei alla fine i canestri pesanti per lei – e lancia la Ren-Auto dopo l’ennesimo riavvicinamento della Magika: Castel San Pietro torna a -1, 37-36, ma poi è solo Happy. All’ultima pausa i punti di vantaggio sono 8, 53-45. Nell’ultima frazione l’inerzia resta saldamente nelle mani delle rosanero che, con un canestro a testa di Pratelli e Mongiusti, ribaltano il doppio confronto per la prima volta in avvio di frazione, 57-45. Ancora Mongiusti e Fera, con quattro punti consecutivi, danno addirittura il +19 sul 64-45. Gli ultimi minuti servono solo a difendere il vantaggio nel doppio confronto a vittoria ormai acquisita. Finisce 68-55.

ALBERTI & SANTI – LUPPI RAPPRESENTANZE 90 – 81

(21-16; 44-37; 67-58)

Borgo Val di Taro: Triani, Bozzi 31, Vignali, Giacopazzi, Gutierrez, Leone 8, Fairley 18, Elias 10, Mezini, Palacios 20. All. D’Albero.

San Lazzaro: Grandi, Villa 11, Albieri 15, Marchi 13, Trombetti 6, Colli 13, Accini 13, D’Agnano 10, Baroncini. All. Dalè.

Si congeda dal proprio pubblica la Valtarese e lo fa con una bellissima vittoria, contro la Bsl, per 90 a 81. Una gara caratterizzata da un punteggio altissimo per il basket femminile, merito delle due squadre che hanno avuto percentuali di realizzazione, soprattutto da tre punti, molto alte. Nelle fila dell’Alberti e Santi, Valentina Bozzi ha messo a segno ben sei canestri dalla lunga distanza, mentre per le bolognesi è stata Albieri ha segnarne 5, ben assistita da Marchi e Accini a quota 3.

Nel primo quarto è l’Alberti e Santi a produrre il primo break importante, che ha permesso alle ragazze di coach D’Albero di chiudere la prima frazione sul 21 a 16. Il secondo parziale vede la Valtarese provare l’allungo arrivando sul 32 a 19; la BSL non ci sta e con un contro break di 14 a 3 torna a contatto delle borgotaresi, che chiudono la prima parte di gara sul 44 a 37. Al rientro in campo dall’intervallo lungo, l’Alberti e Santi arriva a toccare il massimo vantaggio sul 64 a 49 a due minuti dal suono della sirena di fine terzo tempo. San Lazzaro mette a segno 4 canestri da tre punti in meno di due minuti e rientra in gara sul 67 a 58 di fine terzo quarto. La precisione al tiro delle biancoverdi continua anche ad inizio ultimo tempo e grazie all’ennesima bomba di Albieri, si arriva al 70 pari al 34’. Da questo momento in poi si viaggia sul filo dell’equilibrio, con le due squadre che si sorpassano ripetutamente. A due minuti dal termine, arriva l’allungo decisivo dell’Alberti e Santi grazie a Bozzi, che mette a segno la sua sesta conclusione dalla distanza, portando il punteggio sul 86 a 80. A suggellare la vittoria poi ci pensa Leone, che mette a segno la sua seconda tripla e permette alla Valtarese di congedarsi dal proprio pubblico con una bella vittoria.

CLASSIFICA

CAVEZZO562828019791434+545
PUIANELLO B.T.442822620041464+540
VALDARDA FIORENZUOLA442822618511420+431
SISTERS CASTELFRANCO402820819181590+328
HAPPY BASKET RIMINI382819918341589+245
MAGIKA CASTEL SAN PIETRO382819918561680+176
FULGOR FIDENZA3028151317191744-25
NUOVA VIRTUS CESENA2828141417271626+101
VALTARESE BORGO VAL DI TARO2828141419381987-49
SCANDIANO2628131518161744+72
BSL SAN LAZZARO2428121618561846+10
FAENZA BASKET PROJECT2428121618071800+7
PEPERONCINO MASCARINO122862216241905-281
MAGIK ROSA PARMA102852314582062-604
VIS ROSA FERRARA62832514281870-442
BASKET ROSA FORLI’02802811982252-1.054

Serie B/F, turno interlocutorio

SERIE B FEMMINILE

27° Giornata

FBK FIORE BASKET – ALUART 74 – 45

(23-12; 40-24; 58-36)

Fiorenzuola: Miccoli 22, Patelli 2, Bernini 3, Shulha 8, Cremona 3, Negri 6, Longeri 4, Zane 6, Binelli ne, Merlini 12, Rastelli, Bambini 8. All. Boglioli.

Scandiano: Fedolfi 4, Soncini, Bini 2, Marino 9, Meglioli A. 2, Capelli 8, Pellacani 2, Brevini 2, Todisco 10, Castagnetti 2, Meglioli E. 4. All. Cavalcabue.

Trasferta senza sorriso per Scandiano, che cade sotto i colpi di Fiorenzuola. Le piacentine vanno subito avanti, trascinate da Miccoli (22 punti e 4 conclusioni dall’arco) e sfruttano le difficoltà offensive ospiti per allungare in corso d’opera.

MAGIKA PALL. – FAENZA BASKET PROJECT 61 – 56

(18-20; 33-35; 47-48)

Castel San Pietro: Montani 3, Venturoli 5, Vespignani 9, Rosier 6, Giorgetti 7, Melandri 16, Roccato 2, Agostinelli 4, Lombardo 9 All. Naldi.

Faenza: Niemeg, Babini 4, Cavina 2, Cavassi ne, Ciuffoli C. 12, Ceroni 5, Scekic 14, Notaru, Bernabè 10, Ciuffoli E. 9. All. Bassi.

La Magika, all’ultimo appuntamento casalingo della stagione, non tradisce le aspettative e porta a casa la diciannovesima vittoria di questo campionato, al termine di una gara intensa e a tratti spettacolare tra due squadre che si sono affrontate a viso aperto. Tecnicamente non eccelsa, molti errori e basse percentuali al tiro, ma combattuta fino alla fine. Una partita non facile contro una squadra giovane in piena lotta per l’accesso alle finali nazionali Under 19 e pertanto carica ed esuberante atleticamente che, in partenza, sorprende la difesa castellana non attenta. Pronto il time out di Naldi e la partita si ricompatta. Il punteggio sempre in equilibrio con spunti alterni, ma senza che nessuna delle contendenti prenda il sopravvento. Tanto ritmo e grande battaglia per tutto il campo, nessuno si tira indietro. Melandri è in ottima serata e guida la carica delle “maghette” che ricuciono sistematicamente i tentativi di allungo delle avversarie. Tutte le giocatrici portano il loro contributo alla causa, dalla panchina una buona mano la danno Agostinelli, che segna un paio di canestri importanti, Montani e Roccato, che limitano le bocche da fuoco avversarie e il terzo quarto vede ancora il punteggio in perfetto equilibrio (47-48). Nell’ultima frazione la zona difensiva e importanti canestri di Vespignani e Lombardo producono lo strappo decisivo. A 2’30” dal termine, il punteggio è di 60-54: solo un libero di Rosier ed un canestro di Ceroni muovono il tabellino e la partita si chiude sul 61-56.

VIS ROSA – WAMGROUP 51 – 69

(18-10; 31-26; 38-46)

Ferrara: Colantoni 9, Targa 8, Dovesi 3, Zampini 2, Losi, Basaglia 4, Moni Luma 11, Salvadego 8, Perfetto 2, Ferraro 4. All. Vaianella.

Cavezzo: Siligardi 2, Togliani 5, Cariani 2, Kolar 9, Verona 23, Catozzi ne, Maini 8, Bernardoni 18, Stefanini, Pola ne, Zucchi 2. All. Piatti.

ALBERTI & SANTI – MORIAN 75 – 77

(17-21; 29-34; 57-54)

Borgo Val di Taro: Triani, Bozzi 18, Caruana ne, Vignali ne, Giacopazzi 8, Gutierrez, Leone 3, Fairley 10, Elias 22, Mezini, Palacios 14. All. D’Albero.

Fidenza: Meschi 21, Ghezzi 16, Podestà 24, Minari 2, Zambelli 3, Khalef 2, Giacchetti 6, Anfossi 3, Forasari ne, Maselli ne. All. Zanella.

CHEMCO 1974 – STAFF 73 – 45

(27-7; 39-23; 56-38)

Puianello: Olajide 14, Bevolo 4, Manzini 5, Luppi, Dettori 12, Dzinic 6, Raiola 6, Gatti 14, Boiardi 6, Ivaniuk 6. All. Giroldi.

Magik Rosa Parma: Raffaini 2, Gabbi 2, Cristofaro, Carbone, Toli, Falanga 12, Uggen 9, Mazuryshena 10, Panizzi 8, Marzoli 2. All. Donadei.

Puianello fa suo il match contro il Magik, rispettando il pronostico della vigilia. Partenza sprint per le ragazze di coach Giroldi che, poi, mostrano un po’ di fisiologico rilassamento, facendo tornare sotto Parma, ma sempre a debita distanza. Le gialloblù si scuotono ben presto, confermando il buon momento nel tiro da fuori e chiudono la pratica, dilagando nel finale, grazie al trio Gatti-Olajide-Dettori, sfruttando l’ampio vantaggio per rimettere minuti nelle gambe a Bevolo e Manzini, da poco rientrate dopo i rispettivi stop per infortunio. MVP del match, Laura Gatti (doppia-doppia da 14 punti e 11 rimbalzi), ma in generale ancora una volta la distribuzione dei punti è stata efficace. Nota stonata le “scavigliate” a Luppi e Dzinic da valutare in vista del big-match di sabato prossimo contro Cavezzo, prima della classe.

LUPPI RAPPRESENTANZE – BASKET ROSA 101 – 41

(27-7; 59-18; 81-29)

San Lazzaro: Marchi 21, Villa 18, Talarico 12, Trombetti 11, Albieri 10, Colli 8, D’Agnano 8, Accini 7, Marchetti 6. All. Dalè.

Forlì: Zauli, Montanari 14, Roccia, Luccaroni, Diana 11, Ortega Cause 5, Fabbri, Laraia 2, Valerio 9. All. Griffin.

FSE PROGETTI – PEPERONCINO LIBERTAS BK 68 – 61

(11-14; 31-23; 49-40)

Cesena: Nor, Gori 13, Chiadini Car. 9, Battistini 2, Duca E. 7, Duca N. 7, Andrenacci 10, Currà 13, Chiadini Cam. ne, Bianconi 7, Morri. All. Fullin.

Mascarino: Cisterna 2, Cavicchioli 3, Secchiaroli 2, Ramponi 2, Bernardini 7, Mandini 9, Farina 4, Mannucci Pacini, Venturi 12, Ferrari 7, Grandini 5, Ampollini 8. All. Annunziata.

BASKETBALL SISTERS – REN AUTO 61 – 57 dts

(18-11; 33-21; 38-35; 53-53)

Piumazzo: Diacci, Besea, Bortolani 6, Koral 8, Razzoli 9, Giuseppone, Righi 3, Cattabiani 10, Daidone 4, Tumeo 7, Melloni 7, Zarfaoui 7. All. Palmieri.

Rimini: Tiraferri, Novelli 4, Mongiusti 4, Capucci 8, Pratelli 6, Pignieri G. Pignieri A. 16, Fera 17, Benicchi 2, Bollini, Borsetti, Cardelli. All. Maghelli.

Dopo Fiorenzuola, anche a Modena contro le Sisters, la Ren-Auto di coach Andrea Maghelli deve arrendersi dopo un tempo supplementare: se da un lato il risultato lascia certamente l’amaro in bocca, dall’altro le rosanero dimostrano per l’ennesima volta di giocarsela in trasferta contro squadre di alta classifica e di essere capaci di riaprire la partita anche dopo parziali importanti a sfavore. Ed in effetti, in terra emiliana l’Happy Basket, priva di una giocatrice in crescita come Monaldini, sembra essere in serata no al punto da subire un parziale iniziale di 11-0; la squadra, però, non molla e si rimette in partita giocandosela alla pari da lì in poi. All’intervallo le padrone di casa sono comunque saldamente avanti, +12 sul 33-21. La pausa lunga resetta tutto, al punto che al rientro in campo l’inerzia si ribalta: la Ren-Auto migliora la fluidità offensiva e soprattutto aumenta clamorosamente l’intensità difensiva, concedendo appena 5 punti alle Sisters per un parziale di frazione di 5-14 che riapre la partita, 38-35 al 30′. Negli ultimi dieci minuti le rosanero continuano a macinare gioco e vanno addirittura in vantaggio. Le Sisters impattano nuovamente, ma sul 53-53 è la Ren-Auto ad avere il possesso per vincere: palla persa ed è overtime. Il supplementare comincia come il primo quarto: parziale di 5-0 per le Sisters e tanti errori dell’Happy, che prova a riaprirla. ma questa volta senza successo. Finisce 61-57.

CLASSIFICA

CAVEZZO542727019181384+534
PUIANELLO B.T.442722519541403+551
VALDARDA FIORENZUOLA422721617721376+396
SISTERS CASTELFRANCO382719818471527+320
MAGIKA CASTEL SAN PIETRO382719818011612+189
HAPPY BASKET RIMINI362718917661534+232
NUOVA VIRTUS CESENA2827141316781566+112
FULGOR FIDENZA2827141316451679-34
VALTARESE BORGO VAL DI TARO2627131418481906-58
SCANDIANO2427121517561695+61
BSL SAN LAZZARO2427121517751756+19
FAENZA BASKET PROJECT2427121517441729+15
PEPERONCINO MASCARINO122762115801826-246
MAGIK ROSA PARMA102752213931988-595
VIS ROSA FERRARA42722513341823-489
BASKET ROSA FORLI’02702711512158-1.007

Serie B/F, Puianello e Valdarda, è lotta a due!

SERIE B FEMMINILE

26° Giornata

LUPPI RAPPRESENTANZE – PEPERONCINO LIBERTAS BK 74 – 69

(18-25; 31-40; 47-58)

San Lazzaro: Marchi 28, Accini 12, D’Agnano 8, Campalastri 6, Trombetti 6, Colli 5, Mosconi 5, Marchetti 2, Grandi 2, Albieri. All. Dalè.

Mascarino: Cisterna 2, Cavicchioli 5, Secchiaroli 10, Ramponi, Bernardini 9, Mandini 6, Mannucci Pacini 2, Venturi 15, Ferrari 6, Grandini 11, Ampollini 3, Cisterna. All. Annunziata.

Prova d’orgoglio della BSL che, con una straordinaria rimonta, batte 74-69 il Peperoncino. Lo spartiacque del match è stato il parziale di 27-11 piazzato dalla squadra di coach Dalè nei 10’ conclusivi e ispirato dalla prova maiuscola di Alice Marchi, autrice di ben 28 punti (13 dei quali siglati nel frangente) e ben coadiuvata da tutto il collettivo biancoverde.

La BSL è scesa in campo con buon piglio e grazie alle triple di Accini, Mosconi e Campalastri, ha provato a crearsi un piccolo cuscinetto di vantaggio (10-4) che, però, Peperoncino ha saputo azzerare in una seconda parte di frazione in cui ha alzato ritmi e presenza sotto i tabelloni, piazzando un 10-2 con tanto di tripla a fil di sirena valso il +7 esterno al 10’ (18-25). Grazie alla zona, che ha pagato buoni dividendi anche nei 10’ iniziali, la formazione ospite ha continuato così a tenere imbrigliato l’attacco biancoverde anche nella seconda frazione e a far correre il tassametro del vantaggio fino al +11 (23-34). Al momento di difficoltà, San Lazzaro ha provato a reagire con le stilettate dall’arco di Accini e Campalastri (29-34), ma a metà gara il ritardo della Luppi Rappresentanze era ancora di 9 punti (31-40). Il copione è, quindi, rimasto invariato anche nella terza frazione, in cui la BSL ha provato a riavvicinarsi, per poi essere ricacciata indietro toccando addirittura il -13. La musica è però cambiata nei 10’ finali, quando la scelta di coach Dalé di puntare prima sulla zona 3-2 e poi sulla 1-3-1, ha pagato dividendi: la BSL ha infatti ritrovato fluidità e fiducia e trascinata da 13 punti consecutivi di una scatenata Marchi, ha confezionato il 16-2 che ha ribaltato l’inerzia del match, per poi resistere in maniera vincente agli ultimi assalti del Peperoncino.

WAMGROUP – BASKETBALL SISTERS 56 – 51

(20-14; 29-29; 41-37)

Cavezzo: Siligardi, Togliani 8, Zanoli 4, Cariani, Kolar 10, Verona 26, Maini, Bernardoni 6, Costi 2, Stefanini ne, Pola, Zucchi ne. All. Piatti.

Piumazzo: Diacci ne, Besea ne, Bortolani 3, Koral 4, Giuseppe 2, Righi, Cattabiani, Daidone 6, Tumeo 23, Melloni 11, Zarfaoui 2. All. Palmieri.

MORIAN – FAENZA BASKET PROJECT 80 – 75

(24-22; 49-39; 64-54)

Fidenza: Meschi 13, Podestà 26, Ghezzi 4, Minari 6, Zambelli 9, Giacchetti 16, Khalef 3, Anfossi 3, Chierici ne, Maselli ne. All. Zanella.

Faenza: Casta 4, Babini 3, Cavina, Brzonova 17, Ciuffoli 5, Ceroni 2, Mazzoni, Scekic 30, Zoli 3, Bernabè 11. All. Bassi.

BASKET ROSA – REN AUTO 28 – 73

(5-23; 12-31; 21-51)

Forlì: Zauli 5, Valdinoci, Conte, Montanari 4, Roccia 2, Gozzoli 5, Ortega Cause, Diana 10, Valerio 2. All. Griffin.

Rimini: Tiraferri 14, Novelli 9, Mongiusti 4, Capucci, Pratelli 9, Pignieri 10, Fera 13, Benicchi 2, Bollini 2, Borsetti 2, Oddi, Cardelli 8. All. Maghelli.

Tutto come da copione, con le rosanero reduci dalla “quasi vittoria” con la capolista imbattuta che non potevano esimersi dai due punti contro l’ultima della classe.

E infatti il campo conferma il pronostico fin dal primo quarto: 5-23 il parziale e gara già in discesa. Se si esclude poi una seconda frazione da polveri bagnate, anche nel secondo tempo non c’è storia e il gap aumenta progressivamente fino al conclusivo +45. Finisce 28-73, con ampio spazio per tutte le giocatrici a referto.

STAFF MAGIK ROSA – FSE PROGETTI CESENA 42 – 77

(18-23; 30-44; 39-67)

Parma: Raffaini, Gabbi, Carlomagno 3, Toli, Falanga 8, Uggen 9, Mazuryshena 19, Estanbouly 1, Mordazzi 1, Panizzi 1, Marzoli. All. Donadei.

Cesena: Gori 16, Giorgini 2, Battistini 8, Duca E. 9, Duca N. 14, Andrenacci 6, Currà 12, Bianconi 8, Morri 2. All. Fullin.

CHEMCO – MAGIKA PALL. 78 – 63

(24-20; 34-36; 58-48)

Puianello: Valdo ne, Olajide 19, Bevolo, Manzini 10, Luppi, Dettori 18, Dzinic 3, Raiola 5, Cherubini S. ne, Gatti 10, Boiardi 3, Ivaniuk 10. All. Giroldi.

Castel San Pietro: Montani, Venturoli 7, Vespignani 17, Rosier 11, Giorgetti 5, Melandri 7, Roccato 2, Agostinelli ne, Lisi ne, Bacci ne, Lombardo 14. All. Naldi.

Un sabato sera con i fiocchi per Puianello che supera la Magika nel big-match di giornata e compie un altro passo avanti verso la qualificazione alla fase nazionale.

Il primo tempo è equilibrato e non poteva essere altrimenti vista la posta in palio: la Chemco martella la retina ospite con diverse conclusioni dalla lunga distanza, ma le bolognesi riescono con la difesa a zona a sporcare le alte percentuali iniziali delle gialloblù e mettere pure il muso avanti. Ma la Puianello delle ultime uscite è una squadra in netta ripresa (ben 5 giocatrici in doppia cifra) e, dopo l’intervallo, arriva il break micidiale di 24-12 firmato dal solito marchio di fabbrica castellese, ovvero difesa, contropiede e ritmo alto. Nel finale Olajide e Ivaniuk mettono la parola fine al match e grazie ad un tiro libero di Gatti, arriva pure il +15 che significa differenza canestri a favore della Chemco (all’andata finì 68-54). La classifica, quindi vede il gruppo al quarto posto, formato da Rimini, Sisters e Magika a -6 da Puianello che, però, ha gli scontri diretti a favore con tutte quindi manca solo la matematica per escluderle dalla corsa al secondo posto dove invece, resta in lizza Fiorenzuola, attualmente a -2 dalle reggiane che hanno lo scontro diretto a favore a quattro giornate dal termine della regular-season. MVP del match Angela Dettori, autrice di una doppia-doppia da 18 punti e 11 rimbalzi mentre si segnala il ritorno sul parquet di Agnese Bevolo dopo lo stop per infortunio.

VIS ROSA – FBK FIORE BASKET VALDARDA 46 – 84

(7-22; 24-45; 36-63)

Ferrara: Colantoni 5, Targa, Bragaglia, Zampini, Magnani 2, Basaglia 2, Moni Luma 13, Salvadego 4, Perfetto 11, Ferraro 7, Tassinari 2. All. Vaianella.

Fiorenzuola: Miccoli 17, Patelli 10, Bernini 6, Shulha 15, Cremona 5, Negri 4, Zane 5, Binelli 2, Merlini 12, Rastelli 4, Bambini 4. All. Boglioli.

ALBERTI & SANTI – PALL. SCANDIANO 2012 84 – 77

(22-23; 55-43; 79-61)

Borgo Val di Taro: Triani 2, Bozzi 24, Caruana, Vignali ne, Giacopazzi, Gutierrez, Leone 2, Fairley 6, Piazza 13, Elias 23, Mezini ne, Palacios 14. All. D’Albero.

Scandiano: Fedolfi 2, Soncini ne, Bini 2, Marino 11, Meglioli A. 6, Capelli, Pellacani 2, Brevini 9, Todisco 15, Castagnetti 2, Meglioli E. 28. All. Cavalcabue.

RECUPERO

VIS ROSA FERRARA – FAENZA BASKET PROJECT 48 – 61

CLASSIFICA

CAVEZZO522626018491333+516
PUIANELLO B.T.422621518811358+523
VALDARDA FIORENZUOLA402620616981331+367
SISTERS CASTELFRANCO362618817861470+316
HAPPY BASKET RIMINI362618817091473+236
MAGIKA CASTEL SAN PIETRO362618817401556+184
NUOVA VIRTUS CESENA2626131316101505+105
FULGOR FIDENZA2626131315681604-36
VALTARESE BORGO VAL DI TARO2626131317731829-56
SCANDIANO2426121417111621+90
FAENZA BASKET PROJECT2426121416881668+20
BSL SAN LAZZARO2226111516741715-41
PEPERONCINO MASCARINO122662015191758-239
MAGIK ROSA PARMA102652113481915-567
VIS ROSA FERRARA42622412831754-471
BASKET ROSA FORLI’02602611102057-947

Serie B/F, Cavezzo inarrestabile, scivolone Magika

SERIE B FEMMINILE

25° Giornata

ALUART- STAFF 72 – 49

(14-20; 41-30; 56-43)

Scandiano: Fedolfi 9, Soncini ne, Bini 2, Marino 11, Meglioli A. 10, Capelli 18, Pellacani, Brevini 4, Todisco 6, Bonacini ne, Castagnetti 1, Meglioli E. 11. All. Cavalcabue.

Parma: Gabbi, Fiorani, Carlomagno 2, Carbone, Uggen 8, Mazuryshena 14, Sabbioni, Mordazzi, Panizzi 7, Marzoli, Falanga 18. All. Donadei.

Vittoria casalinga per Scandiano che, nell’anticipo del venerdì, ha la meglio nettamente sulla Magik Rosa Parma. L’inizio della contesa, tuttavia, è in salita per le biancoblu, che scivolano a -9 prima di riprendersi nel secondo quarto e, con un parziale di 27-10, rimettere decisamente il match sui binari a loro più congeniali, per poi gestire in assoluto controllo nella ripresa, anche quando le rivali arrivano a -7 (47-40 al 26’) e allungare in modo netto nel finale.

PEPERONCINO LIB. BK – VIS ROSA 66 – 38

(15-7; 31-17; 48-25)

Mascarino: Cavicchioli, Sechiaroli 4, Marino, Bernardini 4, Mandini 8, Farina 9, Mannucci Pacini 15, Venturi 2, Ferrari 12, Grandini 4, Ampollini 8, Cisterna. All. Annunziata.

Ferrara: Colantoni 3, Colombani 6, Targa 5, Bragaglia, Zampini 5, Basaglia 2, Moni Luma 4, Salvadego 2, Perfetto 7, Ferraro, Sorpresi, Sorrentino 4. All. Vaianella.

MAGIKA PALL. – MORIAN FIDENZA 58 – 60

(15-20; 28-38; 46-44)

Castel San Pietro: Montani 4, Ranieri ne, Venturoli 2, Vespignani 5, Rosier 15, Giorgetti 5, Melandri 10, Roccato 3, Agostinelli ne, Lisi ne, Bacci ne, Lombardo 14. All. Naldi.

Fidenza: Meschi 11, Podestà 16, Ghezzi 8, Minari 4, Zambelli 5, Khalef 2, Chierici 5, Giacchetti 9, Anfossi, Maselli. All. Zanella.

La Magika getta alle ortiche la partita contro Fidenza ed ora la possibilità di raggiungere il secondo posto, valido per accedere ai play-off, si è ridotta al lumicino. Vero che la matematica non lo esclude, ma sarà necessario andare a vincere sabato prossimo a Puianello e non sarà per niente facile.

La partita vede le castellante subire il Fidenza fin dalle prime battute e alla scarsa precisione in attacco, si aggiunge una difesa che lascia troppo spazio alle esterne avversarie e lo svantaggio a fine prime quarto (15-20), raddoppia prima del riposo lungo (28-38). Al rientro non si fa attendere la reazione della Magika che, in tre minuti, impatta la gara, ma poi non riesce a dare continuità al proprio gioco. La partita si trascina punto a punto con le padrone di casa che prendono un piccolo vantaggio di 5 punti, ma commettono errori incredibili a ripetizione e negli ultimi due minuti di gioco, la saga degli errori raggiunge l’apice, Fidenza ringrazia e porta a casa i due punti. Pesa sul risultato finale la pessima percentuale dalla lunetta (13/29), i troppi errori e disattenzioni da parte delle giocatrici, ma anche la loro incerta gestione.

REN AUTO – WAMGROUP 57 – 59

(16-18; 33-24; 49-45)

Rimini: Tiraferri, Novelli, Mongiusti 2, Capucci 11, Pratelli 5, Pignieri 6, Fera 15, Benicchi 8, Bollini, Monaldini 10, Oddi, Cardelli. All. Maghelli.

Cavezzo: Siligardi, Togliani 21, Cariani, Kolar, Verona 12, Maini 9, Bernardoni 15, Stefanini, Pola 2, Zucchi. All. Piatti.

Rimini sfiora il colpaccio, ma alla fine Cavezzo rimane imbattuta.

Coach Maghelli lancia il consueto quintetto: Novelli, Mongiusti, Capucci, Pignieri e Fera. Il primo canestro del match lo segna Cavezzo, ma Mongiusti raccoglie una palla vagante e pareggia poco dopo. Fera, col canestro del 4-2, dà il primo vantaggio alla Ren-Auto. Per gran parte della prima frazione, tuttavia, sono le ospiti a menare le danze e a toccare in un paio di occasioni il +5; sull’11-16, però, le rosanero trovano un 5-2 di parziale e chiudono il quarto sotto di 2, 16-18. Al rientro in campo la partita cambia: l’Happy Basket difende durissimo, cambia sempre in difesa tenendo tutti gli 1vs1 e disorienta Cavezzo; Fera pareggia e Benicchi segna il nuovo vantaggio, 20-18. Nei primi 5′ la Ren-Auto è una furia in attacco, tanto che a metà quarto arriva il canestro, ancora Benicchi, del +9, 29-20. Rimini potrebbe addirittura, in un paio di occasioni, aumentare il divario, ma non è fortunata e lo scarto rimane invariato all’intervallo, 33-24 con appena 6 punti concessi a Cavezzo. Al rientro in campo, Capucci segna cinque punti consecutivi e dà, dopo un paio di minuti il massimo vantaggio alla Ren-Auto, 38-28. Le ospiti però dimostrano tutta la propria forza con un improvviso parziale di 11-0 che le riporta in vantaggio, 38-39. E’ un break che stenderebbe un toro, ma non l’Happy Basket che torna subito avanti con Benicchi, riallunga con Fera e, dopo il nuovo pareggio, torna a +4, 48-44, grazie a due giocate consecutive da tre punti di Monaldini, bravissima a muoversi senza palla e a trovare ricezioni profonde. Il quarto termina 49-45. Ancora Monaldini, in avvio di ultimo periodo, segna il nuovo +7, 53-46, ma la gara è ancora lunga e infatti Cavezzo, pur rimanendo dietro, rosicchia 6 punti e torna a -1, 55-54. Il runner di Pignieri, a meno di due minuti dalla fine, fa esplodere la Carim, ma Cavezzo, a cui non vengono fischiati falli per i primi sei minuti del quarto, si toglie dall’impiccio con una tripla, su un piede solo, di Togliani che rimette le cose in parità. Con 40″ da giocare, la Ren-Auto ha il possesso per provare a tornare avanti, ma perde palla sotto canestro e lascia 28″ alle emiliane; ancora una volta la difesa lavora benissimo e costringe l’attacco a forzare la giocata con la 2008 Pola, che sbatte contro Fera, ma riesce comunque a lasciar andare via un tiro che si insacca per il 57-59 allo scadere dei 24″. Con 4″ rimasti sul tabellone, la rimessa in zona d’attacco non produce un buon tiro ed è così Cavezzo a vincere: per le riminesi un boccone amaro, ma la consapevolezza, ulteriormente consolidata, di essere una squadra di alto livello. Finisce 57-59.

FBK FIORE BASKET – LUPPI RAPPRESENTANZE 69 – 51

(20-17; 36-26; 49-40)

Fiorenzuola: Miccoli 29, Bambini 9, Cremona 15, Shulha 11, Zane, Merlini 3, Patelli 2, Longeri, Rastelli, Negri, Binelli, Bernini. All. Boglioli.

San Lazzaro: Talarico 12, Marchi 10, Accini 7, Colli 6, Mosconi 6, Trombetti 4, Villa 4, Egwoh 2, Grandi, Marchetti. All. Dalè.

FAENZA BASKET PROJECT – CHEMCO 48 – 63

(14-12; 25-24; 45-44)

FBP: Casta 3, Babini 6, Cavina, Ciuffoli C. 13, Ceroni, Mazzoni, Minguzzi, Scekic 2, Onyekwere 2, Bernabè 14, Ciuffoli E. 8. All. Leonardi.

Puianello: Valdo, Olajide 13, Bevolo ne, Manzini 8, Luppi, Dettori 8, Dzinic 7, Raiola 7, Gatti 7, Boiardi 2, Ivaniuk 11. All. Giroldi.

Puianello porta a casa due punti pesanti da Faenza dopo tre quarti gomito a gomito. Le castellesi affrontano, infatti, una partita insidiosa al cospetto di una squadra piena zeppa di giovani che si sono da poco laureate campionesse regionali Under 19 e che fanno della velocità e freschezza atletica le armi di forza. A poche giornate dal termine della regular-season, la posta in palio è cruciale per mantenere il secondo posto e la tensione blocca le trame del collettivo gialloblù fino all’ultimo parziale, dove la band di coach Giroldi concede soltanto 3 punti alle locali, piazzando il break decisivo grazie alla coppia di lunghe Olajide-Dzinic. Da segnalare l’impatto positivo nel match di Linda Manzini che, nel primo quarto, ha messo a segno due bombe fondamentali per non far scappare Faenza, dando così ottimi segnali di ripresa dopo lo stop di un mese e mezzo per infortunio. Sulla metà campo offensiva Ivaniuk segna costantemente, su quella difensiva Gatti sfodera una prestazione da manuale (12 rimbalzi e 2 stoppate), ma stavolta l’MVP va a tutta la squadra che ha saputo reagire di fronte ad un match non facile con un ultimo quarto superlativo, per portare  a casa una vittoria che consolida il secondo posto in graduatoria.

BASKETBALL SISTERS – BASKET ROSA 80 – 43

(14-8; 41-20; 63-26)

Piumazzo: Diacci 6, Besea 1, Bortolani 16, Koral 7, Razzoli 13, Giuseppone 7, Righi 4, Cattabiani 5, Daidone 4, Tumeo 10, Melloni 7, Zarfaoui. All. Palmieri.

Forlì: Zauli 3, Valdinoci, Montanari 5, Roccia, Luccaroni, Diana 11, Gozzoli 3, Fabbri 2, Laraia 7, Valerio 12. All. Griffin.

FSE PROGETTI – ALBERTI & SANTI 78 – 73

(25-25; 40-35; 52-57)

Cesena: Gori I. 6, Giorgini, Chiadini 8, Battistini 6, Duca 16, Andrenacci 9, Currà 8, Gori E ne, Marras, Biondi ne, Bianconi 25. All. Fullin.

Borgo Val di Taro: Triani, Bozzi 7, Caruana 3, Gutierrez ne, Leone. Fairley 16, Elias 14, Mezini, Palacios 28. All. D’Albero.

RECUPERO

MAGIK ROSA – PEPERONCINO 58 – 51

CLASSIFICA

CAVEZZO502525017931282+511
PUIANELLO B.T.402520518031295+508
VALDARDA FIORENZUOLA382519616141285+329
SISTERS CASTELFRANCO362518717351414+321
MAGIKA CASTEL SAN PIETRO362518716771478+199
HAPPY BASKET RIMINI342517816361445+191
SCANDIANO2425121316341537+97
NUOVA VIRTUS CESENA2425121315331463+70
FULGOR FIDENZA2425121314881529-41
VALTARESE BORGO VAL DI TARO2425121316891752-63
FAENZA BASKET PROJECT2224111315521540+12
BSL SAN LAZZARO2025101516001646-46
PEPERONCINO MASCARINO122561913991626-227
MAGIK ROSA PARMA102552012481787-539
VIS ROSA FERRARA42422211891609-420
BASKET ROSA FORLI’02502510821984-902

Serie B/F, la Valtarese sconfigge le Sisters!

SERIE B FEMMINILE

24° Giornata

BASKET ROSA – FBK FIORE BASKET VALDARDA 37 – 66

(10-18; 14-29; 25-49)

Forlì: Zauli 2, Valdinoci, Montanari 16, Roccia, Luccaroni, Laraia 5, Gozzoli, Diana 11, Valerio 3. All. Griffin.

Fiorenzuola: Miccoli 6, Patelli 9, Bernini, Shulha 11, Cremona 11, Negri 5, Longeri, Zane 11, Binelli, Merlini 1, Rastelli 1, Bambini 11. All. Boglioli.

CHEMCO 1974 – FSE PROGETTI 65 – 41

(13-3; 22-15; 49-26)

Puianello: Olajide 14, Bevolo ne, Manzini 3, Luppi, Dettori 9, Dzinic 3, Raiola 5, Cherubini C. ne, Cherubini S., Gatti 8, Boiardi 7, Ivaniuk 16. All. Giroldi.

Cesena: Naim, Giorgini 5, Chiadini 6, Biondi 2, Duca E. 15, Duca N. ne, Andrenacci 8, Marras 2, Bianconi 5, Morri 4. All. Fullin.

Puianello supera una Cesena decimata a cui sono stati concessi solo tre punti nel parziale d’apertura. Le romagnole hanno proseguito con la difesa a zona per preservarsi dai problemi di falli, addormentando un po’ il ritmo del match. Nella ripresa, però, Ivaniuk e Gatti prendono per mano la Chemco, firmando il break decisivo, per poi amministrare fino alla fine della contesa. Ottime notizie dell’infermeria visto che Manzini è tornata ad assaporare il parquet, mentre Bevolo si è unita alla squadra per il riscaldamento e si conta di reinserirla gradualmente nelle prossime settimane.

LUPPI RAPPRESENTANZE – MAGIKA PALL. 55 – 75

(16-8; 30-34; 44-51)

San Lazzaro: Mosconi 8, Villa 4, Albieri 7, Marchi 9, Ruffini, Marchetti, Trombetti 2, Colli 2, Accini 11, D’Agnano 12. All. Dalè.

Castel San Pietro: Montani, Ranieri Venturoli, Vespignani 14, Rosier 17, Giorgetti 6, Melandri 7, Roccato, Agostinelli, Bacci 2, Lombardo 29. All. Naldi.

Un avvio più che positivo e la doppia cifra di vantaggio, illudono una BSL che, alla distanza, si spegne e cede il passo alla Magika, che espugna il PalaRodrIguez 75-55: a firmare il colpo esterno della formazione castellana ci ha pensato una travolgente Martina Lombardo, capace di portare a casa un bottino personale di 29 punti, con ben sette triple mandate a bersaglio. A darle man forte ci hanno pensato Jomanda Rosier con 17 punti e Sofia Vespignani con 14, mentre nel tabellino BSL spiccano i 12 punti di Carlotta D’Agnano e gli 11 di Dyana Accini.

In controtendenza rispetto alle ultime uscite, la BSL è partita forte, mettendo buona energia in campo, coprendo bene l’area con una difesa attenta e colpendo in attacco con una ispirata Mosconi e le triple di Accini (16-8 dopo 10′).  Grazie a un canestro da sotto di D’Agnano, il vantaggio interno è quindi lievitato fino alla doppia cifra in apertura di seconda frazione. La Luppi Rappresentanze non è, però, riuscita a dare continuità al proprio gioco e a iniziato a soffrire la maggior fisicità della Magika che, sull’asse Vespignani-Lombardo, ha in poco tempo coperto il solco, mettendo addiritura la testa avanti al culmine di un parziale di 9-0 (26-28), per poi rientrare negli spogliatoi a +4 (30-34). I ruoli in campo si sono così invertiti e la Magika, dopo l’intervallo, ha via via costretto la BSl a rincorrere grazie al suo elevato livello di energia e ad una ritrovata qualità di gioco. Le ragazze di coach Dalè, pur concedendo molti rimbalzi d’attacco e seconde opportunità alla Magika, hanno cercato di reggere l’urto, ma nell’ultimo quarto hanno dovuto definitivamente alzare bandiera bianca quando Martina Lombardo, con 17 punti ravvicinati, ha messo la sua firma sulla fuga decisiva delle ospiti.

STAFF – REN AUTO 47 – 69

(11-19; 23-34; 34-53)

Parma: Raffaini, Fiorani, Carbone, Toli 2, Falanga 16, Uggen 19, Mazuryshena 5, Azzellini 4, Sabbioni 1, Mordazzi, Panizzi, Marzoli. All. Donadei.

Rimini: Tiraferri 3, Novelli 12, Mongiusti 3, Pratelli 17, Pignieri G., Pignieri A. 16, Fera 11, Bollini, Borsetti, Monaldini 7, Cardelli. All. Maghelli.

Quarto successo consecutivo per l’Happy Basket che, a Parma, incamera altri due punti in una gara mai in discussione: le rosanero di coach Andrea Maghelli, pur prive di Benicchi e Capucci, partono forte sin dalla palla a due e accumulano quarto dopo quarto uno scarto importante.

Parma gioca quasi quaranta minuti di zona, ma la Ren-Auto, ormai abituata ad attaccare questo tipo di difesa, non ha problemi a trovare con continuità la via del canestro e oltretutto concede pochissimo in difesa. A fine primo tempo il vantaggio è di 11 punti, 23-34. Dopo la pausa lunga, nel terzo quarto, arriva lo strappo decisivo che permette alle rosanero di chiudere la pratica con largo anticipo. Finisce 47-69.

WAMGROUP – PEPERONCINO LIB. BK 66 – 42

(15-10; 33-21; 42-28)

Cavezzo: Siligardi ne, Togliani 4, Zanoli 4, Cariani, Kolar 1, Verona 36, Bernardoni 11, Vlad ne, Stefanini 2, Pola 6, Zucchi 2. All. Piatti.

Mascarino: Cavicchioli, Secchiaroli 7, Bernardini 2, Farina 2, Pacini 2, Venturi 6, Ferrari 9, Grandini 4, Degli Uomini, Ramponi 8, Mandini, Cisterna 2. All. Annunziata.

VIS ROSA – FAENZA BASKET PROJECT Rinviata

MORIAN – ALUART 61 – 53

(21-21; 41-31; 50-47)

Fidenza: Khalef 4, Chierici 3, Anfossi, Giacchetti 6, Minari 2, Meschi 24, Maselli ne, Coda, Ghezzi, Zambelli 7, Podestà 15. All. Zanella.

Scandiano: Fedolfi 9, Soncini, Bini 1, Marino 1, Meglioli A., Capelli 14, Pellacani 6, Brevini 8, Todisco 11, Bonacini ne, Castagnetti, Meglioli E. 3. All. Cavalcabue.

La serie positiva di Scandiano si interrompe a Fidenza, dove la Fulgor si impone al termine di un match in altalena e aggancia la squadra di Cavalcabue in classifica. Nella parte centrale del match le parmensi salgono a +16, ma Capelli e Todisco rimettono tutto in discussione, prima del break conclusivo che non premia la formazione ospite.

ALBERTI & SANTI – BASKETBALL SISTERS 60 – 56

(15-11; 29-30; 49-41)

Borgo Val di Taro: Triani, Bozzi 12, Caruana ne, Vignali ne, Giacopazzi 3, Gutierrez 5, Leone 11, Fairley 17, Piazza, Elias 12, Mezini ne, Palacios ne. All. D’Albero.

Piumazzo: Diacci, Bortolani, Koral 6, Razzoli, Giuseppone, Righi, Cattabiani 6, Daidone 3, Tumeo 14, Melloni 22, Zarfaoui 5. All. Palmieri.

CLASSIFICA

CAVEZZO482424017341225+509
PUIANELLO B.T.382419517401247+493
VALDARDA FIORENZUOLA362418615451234+311
MAGIKA CASTEL SAN PIETRO362418616191418+201
SISTERS CASTELFRANCO342417716551371+284
HAPPY BASKET RIMINI342417715791386+193
VALTARESE BORGO VAL DI TARO2424121216161674-58
SCANDIANO2224111315621488+74
NUOVA VIRTUS CESENA2224111314551390+65
FAENZA BASKET PROJECT2223111215041477+27
FULGOR FIDENZA2224111314281471-43
BSL SAN LAZZARO2024101415491577-28
PEPERONCINO MASCARINO102351813331588-255
MAGIK ROSA PARMA82341911991715-516
VIS ROSA FERRARA42322111511543-392
BASKET ROSA FORLI’02402410391904-865

Serie B/F, Scandiano fa uno scalpo eccellente…

SERIE B FEMMINILE

23° Giornata

ALUART – CHEMCO 80 – 64

(17-19; 38-37; 57-52)

Scandiano: Fedolfi 15, Soncini ne, Bini, Balboni ne, Marino 19, Meglioli A. 2, Capelli 10, Pellacani 2, Brevini 5, Todisco 19, Bonacini ne, Meglioli E. 8. All. Cavalcabue.

Puianello: Valdo, Olajide 25, Manzini ne, Luppi, Corradini ne, Dettori 12, Dzinic 1, Raiola 12, Gatti 7, Cherubini ne, Boiardi, Ivaniuk 5. All. Giroldi.

Con un quarto parziale di altissimo livello, Scandiano si aggiudica il derby reggiano, sconfiggendo, al PalaRegnani, Puianello, seconda della classe, confermandosi in un ottimo momento di salute. Una contesa in altalena, dopo che le ospiti erano riuscite a partire meglio, si decide, per l’appunto, negli ultimi dieci minuti (l’Aluart piazza un 15-4 al rientro dall’ultima pausa che risulterà decisivo), con la difesa scandianese che annulla l’attacco matildico, mentre in attacco, sono Marino e Todisco a far male alle avversarie.

FSE PROGETTI – MORIAN 55 – 60

(21-9; 33-28; 40-41)

Cesena: Gori, Bertozzi ne, Giorgini ne, Battistini 9, Duca E. 9, Duca N. 18, Andrenacci 5, Currà 14, Marras, Chiadini, Bianconi, Morri. All. Fullin.

Fidenza: Meschi 16, Ghezzi 11, Podestà 10, Minari 4, Zambelli 2, Khalef 2, Giacchetti 1, Chierici 11, Anfossi 3, Coda. All. Zanella.

MAGIKA PALL. C.S.P. – VIS ROSA 75 – 65

(21-19; 41-32; 58-50)

Castel San Pietro: Montani 3, Ranieri, Venturoli 18, Vespignani 14, Rosier 17, Giorgetti 10, Melandri 2, Agostinelli, Lisi, Bacci, Lombardo 11 All. Naldi.

Ferrara: Colantoni 18, Colombani 3, Targa 4, Bragaglia, Basaglia, Nako Nomi 10, Salvadego, Perfetto 15, Ferraro 10, Sorpresi, Conti, Sorrentino 5. All. Vaianella.

La Magika vince contro la Vis Rosa per 75-65, al termine di una partita giocata senza infamia e senza gloria, e raggiuge il terzo posto in classifica, in coabitazione con altre due squadre, a soli due punti dalla seconda poltrona.

Una partita affrontata con superficialità dalle ragazze di Naldi, che partono forte (9-2 dopo 3’) costringendo il coach estense al time out, ma poi alzano il piede dall’acceleratore, tirando molto male in attacco, difendendo ancora peggio e non riescono a chiudere la gara anzitempo anzi a 3’ dal termine Ferrara è a -6 con palla in mano, ma non sfrutta l’occasione e le castellane, con 2 liberi di Vespignani ed un canestro di Venturoli, chiudono la contesa.

PEPERONCINO LIB. BK – BASKET ROSA 75 – 60

(25-19; 37-34; 64-45)

Mascarino: Scagliarini 3, Cisterna, Cavicchioli 3, Secchiaroli 4, Ramponi, Bernardini 12, Farina 10, Mannucci Pacini 8, Venturi 4, Ferrari 11, Grandini 18, Cisterna 2. All. Annunziata.

Forlì: Valdinoci, Montanari 20, Roccia 2, Luccaroni 3, Diana 8, Gozzoli 4, Fabbri, Tabanelli 4, Laraia 3, Valerio 16. All. Griffin.

REN AUTO – ALBERTI & SANTI 82 – 78

(19-19; 38-35; 52-51)

Rimini: Tiraferri, Novelli 9, Mongiusti 2, Capucci 10, Pratelli 5, Pignieri 27, Fera 14, Benicchi 7, Bollini, Borsetti, Monaldini 6, Cardelli 2. All. Maghelli.

Borgo Val di Taro: Manzini, Triani 2, Bozzi 21, Caruanna 3, Giacopazzi, Amarilla Gutierrez, Leone 9, Fairley 20, Piazza 9, Elias 14. All. D’Albero.

Pronostico rispettato, ma quanti patemi per le romagnole contro una Valtarese mai doma.

Coach Maghelli recupera Mongiusti e schiera così il consueto quintetto: Novelli, Capucci, Mongiusti, Pignieri e Fera. Il primo quarto è estremamente equilibrato, ma la Valtarese sbaglia meno in attacco e resta avanti per quasi tutti i dieci minuti di gioco. Sull’ultimo possesso, però, Capucci, da sotto, appoggia il canestro del 19-19 su cui si chiude la frazione. Nel secondo quarto, l’inerzia sembra spostarsi dalla parte delle ospiti che tornano subito in vantaggio e toccano il +8, 27-35, a 3′ dall’intervallo; finalmente la Ren-Auto si scuote e con Monaldini e Pignieri, 4 punti a testa, raggiunge la nuova parità, 35-35. Pignieri è inarrestabile e con una tripla frontale, regala alla Ren-Auto il primo vantaggio alla pausa lunga, 38-35. Al rientro in campo, sempre Pignieri ricomincia da dove aveva lasciato, appoggiando il canestro del 40-35. La Ren-Auto, poco alla volta, prende ritmo e tocca il massimo vantaggio a metà quarto con un canestro di Mongiusti, 49-42. Le rosanero hanno anche la possibilità di incrementare, ma sbagliano il tiro del +9 e subiscono il parziale della Valtarese che, sulla sirena dell’ultima pausa, segna la tripla del -1, 52-51. Il quarto periodo è il trionfo degli attacchi, o la debacle delle difese, a seconda dei punti di vista, resta il fatto che in 10′ estremamente spettacolari, la Ren-Auto sembra poterla chiudere in almeno un paio di occasione, ma ogni volta la Valtarese torna a contatto. Pignieri, con 6 punti consecutivi in avvio, lancia la volata e quando a metà frazione esatta Pratelli segna la tripla del +11, 69-58, il risultato sembra una formalità, invece le ospiti rientrano dal time-out con un parziale di 3-11 e la riaprono (72-69). La Ren-Auto non si scompone e con Benicchi e 5 punti consecutivi di Fera, allunga di nuovo a 3′ dalla sirena, 77-69, ma ancora una volta, nel giro di qualche azione, la Valtarese dimezza lo svantaggio con la tripla del 79-75. Nuovo +7 di Benicchi e ancora tripla ospite del -4, 82-78. Con 40″ da giocare, le ospiti forzano da tre, ma la Ren-Auto perde palla anziché giocare col cronometro; altra opportunità per le emiliane, ma la difesa questa volta tiene e sull’errore non c’è più tempo per rimettere in discussione il risultato. Finisce 82-78.

WAMGROUP – FBK FIORE BASKET 56 – 46

(11-11; 30-27; 47-36)

Cavezzo: Siligardi, Togliani 8, Zanoli 10, Cariani, Kolar, Verona 9, Maini 6, Bernardoni 19, Costi, Stefanini ne, Pola 4, Zucchi ne. All. Piatti.

Fiorenzuola: Miccoli 11, Patelli, Bernini ne, Shulha 3, Cremona 5, Negri ne, Longeri 3, Zane 10, Merlini 5, Rastelli 2, Bambini 7. All. Boglioli.

FAENZA BASKET PROJECT – LUPPI RAPPRESENTANZE 62 – 60

(20-7; 34-30; 50-42)

Faenza Basket Project: Panzavolta 5, Babini 4, Cavina 2, Cavassi 18, Ciuffoli C. 7, Mazzoni, Minguzzi, Scekic 10, Rotaru, Onyekwere 3, Bernabè 2, Ciuffoli E. 11. All. Bassi.

San Lazzaro: Grandi, Villa 6, Albieri, Marchi 17, Talarico 5, Marchetti, Trombetti 2, Colli 12, Accini 11, D’Agnano 7. All. Dalé.

BASKETBALL SISTERS – STAFF MAGIK ROSA 88 – 45

(20-15; 39-26; 65-34)

Piumazzo: Diacci 5, Bortolani 10, Koral 9, Razzoli 8, Giuseppone, Righi 1, Cattabiani 10, Betti, Daidone 10, Tumeo 16, Melloni 19, Zarfaoui. All. Palmieri.

Parma: Carlomagno 4, Carbone, Toli, Falanga 5, Uggen 17, Mazuryshena 11, Azzellini ne, Sabbioni 5, Mordazzi 3, Panizzi, Marzoli. All. Donadei.

CLASSIFICA

CAVEZZO462323016681183+485
PUIANELLO B.T.362318516751206+469
SISTERS CASTELFRANCO342317615991311+288
VALDARDA FIORENZUOLA342317614791197+282
MAGIKA CASTEL SAN PIETRO342317615441363+181
HAPPY BASKET RIMINI322316715101339+171
NUOVA VIRTUS CESENA2223111214141325+89
SCANDIANO2223111215091427+82
FAENZA BASKET PROJECT2223111215041477+27
VALTARESE BORGO VAL DI TARO2223111215561618-62
BSL SAN LAZZARO2023101314941502-8
FULGOR FIDENZA2023101313671418-51
PEPERONCINO MASCARINO102251712911522-231
MAGIK ROSA PARMA82241811521646-494
VIS ROSA FERRARA42322111511543-392
BASKET ROSA FORLI’02302310021838-836

Serie B/F, Puianello supera l’ostacolo Sisters

SERIE B FEMMINILE

22° Giornata

ALUART – LUPPI RAPPRESENTANZE 80 – 53

(28-16; 46-35; 67-46)

Scandiano: Fedolfi 11, Soncini 2, Bini, Balboni, Marino 15, Meglioli A. 12, Capelli 17, Pellacani 1, Brevini 3, Todisco 13, Castagnetti 2, Meglioli E. 4. All. Cavalcabue.

San Lazzaro: Grandi 2, Campalastri 3, Villa 10, Marchi 8, Talarico 5, Marchetti, Trombetti 4, Colli 5, Accini 5, D’Agnano 11. All. Dalè.

Splendida affermazione interna delle reggiane che, nell’anticipo, dominano la scena contro la Bsl dell’ex Accini. E’ nella ripresa che le biancoblu fanno la differenza, tenendo un ritmo insostenibile per le avversarie fino a toccare il +29, trascinate da 5 atlete in doppia cifra e dalle triple di Capelli, che chiude con 17 punti e tre conclusioni pesanti.

BASKET ROSA – MAGIKA PALL. C.S.P. 50 – 80

(12-14; 27-46; 41-62)

Forlì: Zauli, Valdinoci, Montanari 14, Roccia 2, Luccaroni 6, Laraia 9, Gozzoli 4, Fabbri 1, Tabanelli, Diana 3, Valerio 11. All. Griffin.

Castel San Pietro: Montani 8, Ranieri, Venturoli 11, Vespignani 2, Rosier 14, Giorgetti 7, Melandri 14, Roccato ne, Agostinelli 2, Lisi, Bacci 2, Lombardo 20. All. Naldi.

La Magika conferma il buon stato di forma che attraversa e porta a casa la vittoria contro Forlì per 50-80.

Nel primo quarto, la giovane squadra romagnola rimane in scia (14-17), poi il parziale di 13-29 della seconda frazione per le castellane (in evidenza Lombardo con 13 punti segnati), spegne le fievolissime speranze di trovare il primo successo della stagione per le ragazze di Rod Griffin. Nella seconda parte della partita coach Naldi, essendo questa la quinta partita in due settimane, fa riposare le giocatrici maggiormente utilizzate nelle partite precedenti e concede spazio alle giovani Lisi, Bacci e Ranieri; intanto rivede il campo Agostinelli, dopo una lunga assenza per un fastidioso malanno alla caviglia, mentre resta a riposo precauzionale Roccato, che non ha ancora recuperato pienamente da un infortunio al ginocchio. La partita si snoda senza particolari note di rilievo, con le giovanissime “maghette” che sfruttano l’occasione per mettersi in mostra e dopo qualche incertezza, reggono il confronto senza problemi.

MORIAN – REN AUTO 53 – 54

(8-17; 17-30; 33-40)

Fidenza: Khalef 2, Chierici, Anfossi 6, Giacchetti 6, Minari 2, Meschi 7, Fornasari, Maselli, Besagni, Ghezzi 4, Zambelli 9, Podestà 17. All. Zanella.

Rimini: Tiraferri 3, Novelli 10, Capucci, Pratelli 3, Pignieri G., Pignieri A. 12, Fera 7, Benicchi 12, Bollini 1, Borsetti, Monaldini 4, Cardelli 2. All. Maghelli

La Fulgor si conferma formazione impegnativa per l’Happy Basket, anche se, questa volta, a sorridere sono state le ragazze romagnole

Coach Maghelli deve rinunciare a Mongiusti, ma recupera Pratelli. Il primo tempo è tutto di marca rosanero: la Ren-Auto, a dire il vero, non gioca la propria migliore pallacanestro, ma segna comunque 30 punti e ne subisce appena 17, sia perché il lavoro in difesa risulta efficace, sia perché le padrone di casa, che all’andata da dietro l’arco erano state micidiali, questa volta non segnano quasi mai. Il +13 con cui si va alla pausa lunga sembrerebbe una dote considerevole per un secondo tempo in discesa, invece, le parti si invertono: la Fulgor aggiusta la mira, 6 triple nella ripresa, mentre l’Happy Basket fatica, soprattutto, in attacco. Il finale diventa così una sfida punto a punto e anche se Fidenza non riesce mai a passare in vantaggio, la Ren-Auto deve tenere i nervi saldissimi per portarla a casa: Pratelli, dalla lunetta, segna il 2/2 del +4, 50-54, che rende così vana l’ultima tripla delle padrone di casa. Finisce 53-54.

WAMGROUP – FAENZA BASKET PROJECT 65 – 56

(12-14; 34-28; 54-48)

Cavezzo: Siligardi, Togliani 5, Zanoli 3, Cariani 8, Kolar 12, Verona 25, Maini 4, Bernardoni 8, Costi, Stefanini ne, Pola, Zucchi ne. All. Piatti.

FBP: Panzavolta 1, Babini 2, Cavassi 2, Ciuffoli C. 7, Ceroni 1, Minguzzi, Scekic 18, Rotaru ne, Onyekwere, Bernabè 14, Ciuffoli E. 11. All. Bassi.

STAFF MAGIK ROSA – PEPERONCINO LIB. BK Rinviata

CHEMCO – BASKETBALL SISTERS 72 – 65

(18-16; 36-34; 62-49)

Puianello: Valdo ne, Olajide 23, Bevolo ne, Manzini ne, Luppi 10, Dettori 5, Dzinic 3, Raiola 14, Gatti 7, Cherubini, Boiardi, Ivaniuk 10. All. Giroldi.

Piumazzo: Diacci ne, Besea N. ne, Bortolani 4, Koral 8, Razzoli 8, Giuseppone, Righi, Cattabiani 9, Daidone 4, Tumeo 8, Melloni 14, Zarfaoui 10. All. Palmieri.

Una Puianello da applausi, supera le modenesi del Basket Sisters aggiudicandosi così un match che era come una sorta di prova di maturità. Le gialloblù, infatti, arrivavano al match dal ko patito a Rimini e di fronte si trovavano una formazione con un record di nove vittorie consecutive. Il gruppo castellese, però, ha saputo reagire alla grande, sfoderando una prestazione difensiva da manuale, mettendo in pratica gli accorgimenti tattici preparati da coach Giroldi e dal suo staff in settimana. Superlativa la prova offensiva di Isabella Olajide, ma sono da sottolineare anche la prova magistrale difensiva di Laura Gatti con anche 7 punti e Martina Luppi, autrice della sua miglior partita da quando veste il gialloblù; la palma di MVP stavolta, però, va a Paola Raiola che, oltre agli 11 punti a referto, ha guidato perfettamente la retroguardia di casa, chiudendo il match con il miglior plus/minus (+14) nelle fila della Chemco.

ALBERTI & SANTI – FBK FIORE BASKET 64 – 86

(14-29; 30-51; 41-66)

Borgo Val di Taro: Triani 4, Bozzi 17, Caruana, Vignali 2, Giacopazzi, Gutierrez 3, Leone 2, Fairley 17, Piazza 11, Elias 8, Mezini, Palacios ne. All. D’Albero.

Fiorenzuola: Miccoli 10, Patelli 3, Shulha 25, Cremona 5, Negri, Longeri 2, Zane 9, Binelli, Merlini 20, Rastelli, Bambini 12. All. Boglioli.

FSE PROGETTI – VIS ROSA 60 – 53

(9-21; 22-31; 39-39)

Cesena: Gori 3, Giorgini 2, Chiadini, Battistini 8, Duca E. 6,  Duca N. 20, Andrenacci, Mezzini ne, Currà 21, Marras ne, Bianconi, Morri. All. Fullin.

Ferrara: Colombani 13, Targa 5, Bragaglia, Zampini, Magnani, Basaglia 2, Nako Moni 8, Salvadego 11, Perfetto 4, Sorpresi ne. Tassinari ne, Sorrentino 10. All. Vaianella.

RECUPERO

MORIAN FIDENZA- MAGIKA PALL. 62 – 66

(21-12; 38-30; 46-46)

Fidenza: Meschi 13, Podestà 17, Ghezzi 16, Minari 6, Zambelli 6, Chierici, Giacchetti 2, Khalef 2, Anfossi, Coda, Besagni, Maselli. All. Zanella.

Castel San Pietro: Montani, Venturoli 6, Vespignani 17, Rosier 21, Giorgetti 5, Melandri 5, Roccato, Agostinelli, Lisi, Bacci, Lombardo 12 All. Naldi.

La Magika vince a Fidenza il recupero e consolida la sua posizione di alta classifica. Si gioca per la quarta volta in 13 giorni e domani, sabato 1 marzo, con la trasferta di Forlì si completa il tour de force di 5 gare in 15 giorni (con due turni infrasettimanali consecutivi in trasferta).

L’approccio alla gara risente delle scorie fisiche e mentali, lasciate dagli impegni ravvicinati, che unite alla partenza bruciante delle tiratrici di Fidenza, (ben 8 triple nei primi 20′) consentono alla Fulgor un vantaggio che supera già la doppia cifra nel primo quarto che si chiude sul 21-12 e si mantiene in linea nel secondo, terminando sul 38-30. Al rientro dal riposo lungo, la Magika reagisce e guidata da Vespignani e Rosier, piazza un 0-8 che porta in equilibrio la gara e poi cerca l’allungo, ma sul 42-46, a 30” dal termine del periodo, due sviste difensive regalano il pareggio alle parmigiane. Nell’ultima frazione le castellane, alle prese con problemi fisici di alcune giocatrici, dispongono di poche rotazioni, mentre Fidenza ritrova il tiro dalla lunga distanza e la gara procede punto a punto, senza che nessuna squadra riesca ad allungare. Ma arriva il momento di Lombardo che piazza una tripla e dopo importanti canestri di Rosier, Giorgetti e Vespignani, segna 5 punti consecutivi e porta a + 4 la Magika, con Fidenza che non riesce più a rientrare.

CLASSIFICA

CAVEZZO442222016121137+475
PUIANELLO B.T.362218416111126+485
VALDARDA FIORENZUOLA342217514331141+292
SISTERS CASTELFRANCO322216615111266+245
MAGIKA CASTEL SAN PIETRO322216614691298+171
HAPPY BASKET RIMINI302215714281261+167
NUOVA VIRTUS CESENA2222111113591265+94
VALTARESE BORGO VAL DI TARO2222111114781536-58
SCANDIANO2022101214291363+66
FAENZA BASKET PROJECT2022101214421417+25
BSL SAN LAZZARO2022101214341440-6
FULGOR FIDENZA182291313071363-56
PEPERONCINO MASCARINO82141712161462-246
MAGIK ROSA PARMA82141711071558-451
VIS ROSA FERRARA42222010861468-382
BASKET ROSA FORLI’0220229421763-821

Serie B/F, Cavezzo ipoteca il primo posto, mentre per il secondo…

SERIE B FEMMINILE

21° Giornata

MAGIKA PALL. C.S.P. – BASKET CAVEZZO 52 – 55

(12-4; 27-19; 35-38)

Castel San Pietro: Montani, Venturoli 7, Vespignani 2, Rosier 17, Giorgetti 3, Melandri 9, Roccato 1, Agostinelli ne, Lombardo 13. All. Naldi.

Cavezzo: Siligardi, Togliani 13, Cariani 9, Kolar 4, Verona 18, Maini 6, Bernardoni 5, Gozzi ne, Stefanini ne, Pola, Zucchi ne. All. Piatti.

Sfuma per la Magika, nel finale di gara, la vittoria che le ragazze di Naldi avrebbero certamente meritato per il grande impegno profuso nel corso della partita, nella quale hanno messo in seria difficoltà l’imbattuta squadra avversaria.

Grande difesa per la prima metà gara, con le castellane che imbrigliano le bocche da fuoco avversarie (12-4 al 10′) e che contiene la reazione delle avversarie e il distacco tocca la doppia cifra (24-13 al 19’); si va al riposo lungo sul 27-19. Al rientro dagli spogliatoi, la reazione di Cavezzo riporta le due squadre punto a punto, con la Magika che fatica in attacco, ma in difesa tiene bene. Nell’ultimo quarto, un tentativo di allungo di Cavezzo viene rintuzzato dalle padrone di casa che, sotto 38-46 a 5’ dal termine, trova le energie per impattare la partita a quota 52. Cavezzo trova un canestro da 2 con fallo e poi difende con successo sull’ultima azione offensiva della Magika. Una prestazione da applausi per le “maghette” che pagano le brutte percentuali sui liberi (8/19) e nel tiro da fuori (16/36 da 2 e 4/20 da 3), ma la partita è stata molto intensa e la superlativa difesa delle ragazze ha fatto spendere molte energie a scapito della lucidità in attacco.

Molto bene Jomanda Rosier, benchè debilitata dall’influenza, con 18 rimbalzi e 17 punti e Martina Lombardo che si è presa con coraggio e con la mentalità giusta i tiri anche se la palla non entrava; ma da sottolineare l’ottima prestazione di tutte le giocatrici scese in campo.

FBK FIORE BASKET – STAFF MAGIK ROSA 79 – 45

(19-11; 38-18; 62-36)

Fiorenzuola: Miccoli 11, Patelli 7, Bernini 2, Shulha 12, Cremona 5, Negri 9, Longeri 2, Zane 3, Binelli, Merlini 15, Rastelli 3, Bambini 10. All. Boglioli.

Parma: Gabbi, Carbone 3, Toli, Falanga 7, Uggen 14, Mazuryshena 16, Azzellini 3, Triani, Sabbioni, Mordazzi, Panizzi 2, Marzoli. All. Donadei.

LUPPI RAPPRESENTANZA – FSE PROGETTI 81 – 57

(21-19; 49-34; 64-50)

San Lazzaro: Mosconi 16, Grandi, Campalastri, Villa 6, Albieri, Marchi 6, Talarico 12, Marchetti, Trombetti 4, Colli 10, Accini 17, D’Agnano 10. All. Dalè.

Cesena: Bertozzi 2, Chiadini Car. 2, Pollini 10, Battistini 6, Duca 26, Andrenacci 4, Mezzini, Currà 6, Marras, Chiadini Cam., Bianconi 1, Morri. All. Chiadini L.

Dopo tre sconfitte, la BSL rialza la testa e ritrova la via della vittoria sconfiggendo la Virtus Cesena per 81-57. La formazione biancoverde ha condotto con autorità e personalità per tutto l’arco del match, dando la sgasata decisiva già nella seconda frazione, nella quale sono salite in cattedra Dyana Accini e Allegra Mosconi, che hanno colpito a ripetizione il canestro di Cesena, scavando un solco che si è addirittura ampliato fino al +23. Un breve passaggio a vuoto ha però agevolato la reazione di Cesena che, aiutata da Noemi Duca, ha provato a riaprire i giochi senza tuttavia riuscire ad andare oltre il -14. Nel finale, infatti, l’attacco BSL ha ritrovato brillantezza grazie ad Accini, Talarico e Mosconi, allargando nuovamente l’elastico del vantaggio fino al +24 finale.

La BSL è riuscita a reagire a una partenza un po’ soft e a metà della prima frazione, grazie alle triple di Colli e ai canestri da sotto di D’Agnano, ha messo a segno un 7-0 prendendo il controllo del match per poi chiudere a +2 la frazione, nonostante una Duca molto incisiva al ferro (21-19). Dopo il primo intervallo, però, è arrivato un più deciso cambio di passo della Luppi Rappresentanze, che ha trovato nelle triple di Dyana Accini – autrice di 11 punti in un fazzoletto di tre minuti – il punto di forza per spiccare il volo. Il resto lo ha fatto Mosconi, che ha raccolto il testimone e, con canestri e assist, ha allargato la forbice del divario fino al +15 di metà gara (39-24). Dopo la pausa lunga, la BSL ha quindi ritoccato il proprio massimo vantaggio sul +23, ma poi – come già accaduto in stagione – ha alzato un po’ troppo presto le mani dal manubrio, subendo la risalita di Cesena che, tra terzo e quarto periodo, si è riportata a -14 grazie anche alla difesa a zona, facendo riaffiorare gli spettri di rimonte già subite in stagione dalle biancoverdi. Questa volta, però, la risalita avversaria è stata stoppata sul nascere, ancora una volta da Talarico, Accini e Mosconi che, nell’ultimo quarto, hanno ripreso in mano le redini dell’attacco della BSL, conducendola alla vittoria.

REN AUTO – CHEMCO 55 – 51

(18-15; 31-31; 39-43)

Rimini: Tiraferri, Novelli 15, Mongiusti 9, Capucci 5, Pignieri G., Pignieri A. 9, Fera 13, Bollini, Borsetti, Monaldini 2, Cardelli 2, Benicchi. All. Maghelli

Puianello: Olajide 10, Manzini, Luppi 2, Albertini, Dettori 15, Dzinic 1, Raiola 6, Gatti 2, Cherubini, Boiardi 5, Ivaniuk 10. All. Giroldi

L’Happy Basket ferma Puianello, riapre il discorso per il secondo posto, anche se il distacco delle riminesi dalle reggiane è di ben 6 punti.

Coach Maghelli manda in campo Novelli, Mongiusti, Capucci, Pignieri e Fera ed è propria la lunga numero 12 a segnare il primo canestro dell’incontro. Sul 4-4, le ospiti trovano il primo mini-break: parziale di 5-0 per il 4-9, che però Fera e Pignieri pareggiano nel giro di qualche azione. Il risultato rimane in equilibrio per buona parte del quarto, ma, nel finale, una tripla di Capucci manda la Ren-Auto avanti di un possesso pieno alla prima pausa, 18-15. Il secondo quarto è praticamente speculare rispetto al primo: piccoli break e controbreak non intaccano l’equivalenza tra le due squadre in uno scontro decisamente piacevole, con tanta energia e belle giocate. La Ren-Auto tocca un massimo vantaggio di 4 punti, 24-20, ma Puianello rimonta, sorpassa e ribalta il punteggio, 25-29. Di nuovo, però, le rosanero recuperano e impattano con un canestro di Fera: il primo tempo finisce 31-31. Al rientro in campo, se possibile, le squadre alzano ulteriormente l’intensità e la partita si fa ancora più dura, con la Ren-Auto che tiene benissimo anche gli 1vs1 interni, nonostante la netta inferiorità fisica, e attacca con pazienza la zona 3-2 delle ospiti. Nella seconda metà del terzo quarto, Puainello sembra poter scappare: le emiliane arrivano a +4, 39-43 e hanno ripetutamente l’occasione di incrementare il margine. La difesa rosanero, tuttavia, non si scompone mai e tiene anche quando l’attacco non riesce ad essere produttivo. All’ultima pausa il punteggio è ancora 39-43. L’ultima frazione è una vera e propria battaglia, con scontri durissimi su entrambi i lati del campo: con cinque punti consecutivi di Fera, la Ren-Auto trova in avvio la nuova parità sul 44-44. Poco dopo Rimini passa avanti grazie a capitan Novelli, che subisce fallo su tiro da tre e realizza con freddezza il 3/3 dalla lunetta che vale il 47-45. Nel finale, si segna pochissimo e la tensione costa un paio di tecnici a Puianello che ancora Novelli – altro 3/3 per fallo subito e appunto tecnico – e Fera puniscono col 100% di realizzazione. L’1/2 di Capucci chiude un quarto in cui la Ren-Auto concede appena 8 punti ad un attacco da 73 di media e, soprattutto, chiude la partita. Finisce 55-51.

FAENZA BASKET PROJECT – BASKET ROSA FORLI’ 66 – 53

(12-14; 41-31; 55-42)

Faenza: Panzavolta 8, Babini 7, Mazzoni, Bernabe 6, Onyekwere 6, Cavina, Rotaru 5, Ciuffoli C. 12, Ciuffoli E. 14, Ceroni 8, Minguzzi, Zoli. All. Bassi.

Forlì: Valdinoci, Montanari 14, Roccia, Luccaroni 2, Diana 17, Gozzoli 10, Fabbri 2, Laraia 4, Valerio 4. All. Griffin.

PEPERONCINO LIBERTAS – ALBERTI & SANTI 71 – 75

(24-17; 45-37; 58-60)

Mascarino: Cisterna M., Cavicchioli 5, Rorato 8, Marino ne, Ramponi 2, Bernardini 8, Mannucci Pacini 4, Venturini 9, Ferrari 9, Grandini 13, Ampollini 13, Cisterna A. All. Annunziata.

Borgo Val di Taro: Triani, Bozzi 19, Caruana 3, Vignali, Gutierrez, Leone 3, Fairley 9, Elias 18, Palacios 23. All. D’Albero.

VIS ROSA – PALL. SCANDIANO 2012 56 – 80

(12-17; 26-37; 45-57)

Ferrara: Cacciatori, Colantoni 23, Colombani 3, Targa 4, Bragaglia, Magnani, Basaglia 9, Moni Luma 10, Salvadego 5, Perfetto 2, Ferraro, Tassinari. All. Vaianella.

Scandiano: Soncini, Bini 8, Marino 21, Meglioli A. 5, Capelli 13, Pellacani 8, Brevini 6, Todisco 7, Meglioli E. 12. All. Cavalcabue.

BASKETBALL SISTERS – MORIAN 64 – 46

(16-7; 32-13; 51-25)

Piumazzo: Diacci 2, Besea, Bortolani 12, Koral 8, Razzoli 6, Giuseppone 7, Righi 5, Cattabiani 8, Daidone 5, Tumeo 10, Melloni ne, Zarfaoui 1. All. Palmieri.

Fidenza: Podestà 13, Giacchetti 8, Ghezzi 9, Minari 6, Zambelli 1, Khalef, Chierici 4, Anfossi 3, Stefanini, Maselli 2. All. Zanella.

CLASSIFICA

CAVEZZO422121015471081+466
PUIANELLO B.T.342117415391061+478
VALDARDA FIORENZUOLA322116513471077+270
SISTERS CASTELFRANCO322116514461194+252
HAPPY BASKET RIMINI282114713741208+166
MAGIKA CASTEL SAN PIETRO282014613231186+137
VALTARESE BORGO VAL DI TARO2221111014141450-36
NUOVA VIRTUS CESENA2021101112991212+87
FAENZA BASKET PROJECT2021101113861352+34
BSL SAN LAZZARO2021101113811360+21
SCANDIANO182191213491310+39
FULGOR FIDENZA182091111921243-51
PEPERONCINO MASCARINO82141712161462-246
MAGIK ROSA PARMA82141711071558-451
VIS ROSA FERRARA42121910331408-375
BASKET ROSA FORLI’0210218921683-791
1 2 3 40