Category Archives: Femminile

Serie B/F, Cavezzo al fotofinish, che BSL!

SERIE B FEMMINILE

1° Giornata

LUPPI RAPPRESENTANZE – BASKETBALL SISTERS 69 – 64

(17-11, 34-30; 47-50)

San Lazzaro: Grandi 3, Talarico 9, Cavalli 1, Mosconi 11, Marchetti, Villa 5, Nanni 8, Albieri 6, Trombetti 6, Marchi 13, Campalastri 7. All. Dalè.

Piumazzo: Cavalieri ne, Besea N., Bortolani, Koral 19, Besea A. 2, Razzoli 2, Colli 3, Giuseppone 5, Patelli 2, Righi 4, Melloni 19, Zarfaoui 8. All. Palmieri.

La BSL comincia con il botto la sua stagione: le ragazze di coach Paolo Dalè hanno infatti compiuto una vera e propria impresa, battendo 69-64 all’esordio in campionato le Basketball Sisters dell’ex BSl Giulia Colli, alla prima da avversaria al PalaRodriguez. Un successo che ha suggellato la grande prestazione delle biancoverdi, capaci di giocare con grande abnegazione, di condurre a lungo il risultato e di resistere ai tentativi di recuper delle Sisters, guidate dalla capitana Elena Melloni. A brillare sul fronte BSL è stato il collettivo, capace di fornire un eccellente contributo su entrambe le metà del campo, guidato dai 13 punti di Alice Marchi e dagli 11 di Allegra Mosconi.

Pur soffrendo un po’ a rimbalzo, la BSL, spinta dai canestri di Mosconi, ha retto l’urto iniziale e nella seconda metà del quarto d’apertura ha cercato di accelerare piazzando un 8-0 valso il 17-9. Un antisportivo sull’ex biancoverde Zarfaoui ha, però, ridato morale alle ospiti; nonostante il nuovo mini-tentativo di fuga della BSL, tornata a +7 sul canestro di Campalastri, le Sisters si sono infatti accese e – sospinte da una scatenata Melloni – hanno risposto colpo su colpo alle giocate vincenti di Nanni e Marchi con Melloni, rientrando negli spogliatoi con lo svantaggio dimezzato rispetto al primo quarto (34-30). Grazie all’ottimo contributo di Villa e Talarico, la Luppi Rappresentanze, dopo l’intervallo, ha cercato di tenere a distanza le ospiti, ma la difesa a zona e i canestri di una mai doma Melloni hanno ulteriormente rilanciato la corsa delle Sisters, che hanno messo la freccia del sorpasso sul 47-50 a 10′ dalla fine. Un +3 diventato persino +5: anche nel momento di massima difficoltà, la BSL ha, però, mostrato grande maturità, riuscendo a tenere dritta la barra del timone e ritrovando nel finale la giusta brillantezza per mettere le mani sulla vittoria con i canestri di Alice Marchi.

MAGIK ROSA – MAGIKA PALL. 61 – 83

(14-27; 27-43; 44-63)

Parma: Carbone 4, Ferrari 12, Toli 1, Falanga, Espeland Uggen 11, Mazuryshena 10, Azzellini 7, Triani 7, Sabbioni 3, Mordazzi 1, Panizzi 5, Marzoli. All. Donadei.

Castel San Pietro: Montani, Venturoli 8, Vespignani 7, Rosier 15, Giorgetti 4, Melandri 12, Roccato 10, Agostinelli 7, Lisi 1, Bacci 2, Lombardo 17. All. Naldi.

Buono l’esordio della Magika, che torna dalla trasferta Parma con i due punti grazie ad una prima frazione di gioco brillante e senza sbavature chiusa sul 14-27. Il resto della partita non ha generato particolari emozioni, se escludiamo alcune fasi di gioco, soprattutto in difesa, che non sono assolutamente piaciute al coach Naldi, con la Magika che ha costantemente tenuto in mano il pallino del gioco con un vantaggio che è sceso nel terzo quarto fino al +10, per poi ritornare su livelli di tranquillità che consente di trovare il +22 alla sirena                               

Nella prima metà gara, sono Melandri e Rosier che trascinano la squadra, poi è il momento di Roccato e Venturoli, con Giorgetti e Agostinelli che si fanno sentire sotto le plance. Buona partita sia per Lombardo che Vespignani, entrambe al debutto insieme a Giorgetti con la squadra castellana ed in fase di recupero da noie fisiche: la prima con un 4/6 dalla distanza ha spento le residue velleità della squadra locale, mentre la seconda, ha guidando l’attacco della squadra con efficacia e personalità. Bene l’esordio in campionato anche per le giovanissime Lisi (in campo per 7 minuti ed a segno con un tiro libero) e Bacci (9 minuti, 2 punti ed un rimbalzo).

CHEMCO – PEPERONCINO LIB. BK 78 – 38

(23-16; 45-28; 55-31)

Puianello: Olajide 10, Bevolo 10, Manzini 5, Luppi 3, Dettori 16, Dzinic, Raiola 9, Cherubini ne, Gatti 15, Boiardi 6, Ivaniuk 4. All. Giroldi.

Mascarino: Cavicchioli 5, Ragazzini 3, Secchiaroli 4, Bardasi, Rorato 5, Bernardini, Mandini 1, Farina 8, Venturi, Ferrari, Grandini 10, Cisterna 2. All. Annunziata.

Partenza scintillante di Puianello nell’esordio del campionato. Come nel più classico del debutto, le gialloblu ci mettono più del previsto ad accendersi, ma nella ripresa non lasciano spazio alle avversarie finendo il match a +40. Tante le note positive, la principale è, ovviamente, il ritorno al basket giocato della capitana Alessia Boiardi, che è tornata a calcare il parquet dopo un anno di assenza. Bene anche i nuovi innesti, soprattutto Gatti che ha fatto già notare una caratura da categoria superiore su entrambi i lati del campo. Da un punto di vista fisico, lo staff tecnico può trarre note positive dalle prestazioni delle infortunate che sono riuscite a giocare regolarmente. Da migliorare, invece, la gestione della velocità in transizione che sarà l’arma in più di quest’anno per la band di coach Giroldi. In settimana ci sarà da valutare Dzinic, uscita nel secondo quarto dopo aver preso una gomitata al mento.

FULGOR – FBK FIORE BASKET VALDARDA 60 – 84

(14-24; 28-41; 39-65)

Fidenza: Meschi 14, Ghezzi 6, Podestà 12, Minari 2, Zambelli 7, Khalef 3, Garibaldi 4, Besagni 8, Chierici 4, Stefanini, Sarr. All. Zanella.

Fiorenzuola: Miccoli 42, Bernini, Patelli, Shulha ne, Cremona 10, Negri, Longeri 2, Zane 4, Binelli, Merlini 7, Rastelli 1, Bambini 18. All. Boglioli.

BASKET ROSA – FSE PROGETTI 25 – 77

(4-26; 11-37; 20-53)

Forlì: Zauli, Fabbri, Mayoral Gomez 2, Montanari 6, Roccia, Luccaroni 5, Diana 2, Gozzoli, Tasini 2, Zecchini, Tabanelli, Valerio 8. All. Griffin.

Cesena: Gori 7, Giorgini 4, Clementi 9, Chiadini Car. 5, Pollini, Battistini 8, Cedrini 11, Duca N. 12, Andrenacci 13, Mezzini 6, Morri 1. All. Chiadini L.

VIS ROSA – REN AUTO 38 – 59

(14-9; 18-24; 33-39)

Ferrara: Colantoni 5, Colombani, Targa, Zampini, Magnani, Dentamaro 4, Loiacono 2, Nako Moni Luma 7, Salvadego 1, Perfetto 7, Ferraro 4, Sorrentino 8. All. Vaianella.

Rimini: Tiraferri, Novelli 9, Mongiusti 2, Capucci 10, Pratelli, Pignieri 9, Fera 15, Benicchi 8, Bollini, Borsetti, Monaldini 6, Cardelli. All. Maghelli.

Rimini conferma il pronostico, ma la vittorio sul campo della neopromossa Vis Rosa non è stato semplice come suggerirebbe il +21 del 40′.

Coach Maghelli sceglie un quintetto composto da Novelli, Capucci, Mongiusti, Pignieri e Fera. Primo quarto di marca emiliana, con l’attacco rosanero che non riesce ad ingranare e segna appena 9 punti, peraltro con due triple; la difesa comunque tiene e il gap alla prima pausa è di 5 punti, 14-9. Nel secondo quarto la Ren-Auto reagisce e rosicchia punto su punto, fino a trovare il primo vantaggio con Benicchi, 17-18. Un canestro di Capucci e uno di Fera, che aggiunge anche due liberi, valgono il massimo vantaggio, 18-24. Il parziale non cambia e si va così all’intervallo con l’Happy Basket sopra di 6, grazie alla ritrovata verve offensiva e a una difesa ermetica che concede appena 4 punti, di cui solo due su azione, in 10′. Al rientro in campo dopo la pausa, l’inerzia cambia: parziale di 8-2 per le padrone di casa e match di nuovo in equilibrio, 26-26. Due liberi di Pignieri valgono il nuovo vantaggio, 26-28. In chiusura di frazione la Ren-Auto trova un nuovo allungo innescato da Fera e concretizzato da Capucci e Novelli, 31-36. Fera, scatenata, segna anche la tripla del +6, 33-39 a fine quarto. La numero 12 rosanero non si ferma più e segna anche il primo canestro della quarta frazione per il nuovo massimo vantaggio, +8 sul 33-41. La Ren-Auto firma un parziale di 10-0 e prova la fuga, 33-49. Nel giro di poco le distanze si fanno incolmabili: Novelli mette una tripla e Monaldini aggiunge quattro punti, 36-56.  Le ultime azioni servono solo a fissare il risultato. Finisce 38-59.

BASKET CAVEZZO – ALUART 58 – 57

(12-13; 31-26; 47-41)

Cavezzo: Siligardi ne, Togliani 4, Zanoli, Cariani 6, Kolar 4, Verona 34, Bernardoni 10, Calzolari, Stefanini ne, Leone ne, Pola, Zucchi ne. All. Piatti.

Scandiano: Fedolfi 18, Susca 4, Bini 2, Balboni 2, Marino 6, Meglioli A. 3, Capelli 4, Todisco 8, Pellacani 1, Brevini 5, Castagnetti, Meglioli E. 4. All. Cavalcabue.

Due tiri liberi nel finale realizzati da Verona (34 punti per lei) costringono Scandiano alla resa. A sorridere, in volata, è Cavezzo, che viene sorpassato da un canestro ospite di Fedolfi che vale il 56-57, prima del definitivo controsorpasso. Peccato perché, soprattutto in avvio di match, le bianco-blu di Cavalcabue erano state capaci di toccare la doppia cifra di vantaggio, rimontando poi nei 10’ conclusivi il controparziale avversario.

FAENZA BK PROJECT – BK CLUB VALTARESE 2000 73 – 77

(18-24; 42-46; 56-63)

Faenza: Panzavolta 9, Babini 6, Cavina, Cavassi 5, Ciuffoli C. 9, Ceroni 5, Mazzoni 2, Minguzzi 5, Rotaru, Onyekwere, Bernabè 17, Ciuffoli E. 15. All. Bassi.

Borgo Val di Taro: Triani 2, Bozzi 17, Vignali, Giacopazzi 1, Elias 20, Fairley 14, Mezini, Palacios 23. All. D’Albero.

Ottimo esordio per l’Alberti e Santi di coach D’Albero che espugna con merito il parquet di Faenza. Una gara partita in emergenza per diverse assenze nelle fila delle bianco blu borgotaresi; solo otto le atlete a referto, ma tutte hanno portato il proprio mattone alla causa. Anche le giovani Giacopazzi e Vignali hanno disputato un ottima gara in oltre venti minuti di utilizzo, mentre Mezini ha portato i giusti cambi al reparto esterno bianco blu. Conferme sono arrivate da Bozzi e Palacios, 17 e 23 punti per le due, mentre Triani ha dato il proprio contributo sia a rimbalzo che in difesa. Le aspettative per l’esordio delle due straniere non sono andate deluse; Elias ha guidato al meglio l’attacco dell’Alberti e Santi mettendo a referto anche 20 punti, mentre Fairley ha già messo a segno la prima doppia doppia, fatta di 14 punti e 11 rimbalzi, di cui 5 in attacco.

L’andamento della gara ha visto la Valtarese guidare il primo quarto, grazie anche a 10 punti di Elias, terminando i primi dieci minuti sul punteggio di 24 a 18. Nel secondo periodo Faenza reagisce mettendo a segno un break di 10 a 2, che porta al primo vantaggio delle padrone di casa. Palacios guida, però, il contro break dell’Alberti e Santi che si conclude con un 12 a 2 per le borgotaresi. Al termine dei primi due quarti il tabellone del pala Bubani segna 46 a 42 per le ospiti. Al rientro in campo dall’intervallo lungo, l’Alberti e Santi mantiene inalterato il vantaggio arrivando ad inizio dell’ultimo parziale con un vantaggio di 7 punti sul 63 a 56. È la volta di Valentina Bozzi che sale in cattedra nel quarto tempo mettendo a referto ben 7 punti dei 17 finali, che permettono alla Valtarese di conquistare la prima vittoria stagionale.

CLASSIFICA

NUOVA VIRTUS CESENA21107725+52
PUIANELLO B.T.21107838+40
VALDARDA FIORENZUOLA21108460+24
MAGIKA CASTEL SAN PIETRO21108361+22
HAPPY BASKET RIMINI21105938+21
BSL SAN LAZZARO21106964+5
VALTARESE BORGO VAL DI TARO21107773+4
CAVEZZO21105857+1
SCANDIANO01015758-1
FAENZA BASKET PROJECT01017377-4
SISTERS CASTELFRANCO01016469-5
VIS ROSA FERRARA01013859-21
MAGIK ROSA PARMA01016183-22
FULGOR FIDENZA01016084-24
PEPERONCINO MASCARINO01013878-40
BASKET ROSA FORLI’01012577-52

Serie B, la Virtus Imola prende il pivot Obinna Anaekwe

La Virtus Imola rende noto di aver acquisito le prestazioni sportive del centro, classe 2001, Simon Obinna Anaekwe.

204 centimetri, Simon è nato ad Ibadan, in Nigeria, ma si è trasferito giovanissimo a Vado Ligure dove ha completato la formazione italiana alternandosi tra selezioni giovanili e il campionato di C Silver. Da lì il passaggio ad Angri, per la stagione 2019-20, dove appena 18enne ha fatto registrare 13.1 punti di media in C Gold campana con un record personale di 25, realizzato contro Bellizzi. Successivamente il passaggio a Ruvo di Puglia, in B, per poi passare l’estate successiva a Bernareggio, sempre in cadetteria, dove ha prodotto 9.4 punti (56% al tiro) a partita. Nella stagione 2022/2023, invece, ha indossato prima la canotta della Geko Psa Sant’Antimo, per poi approdare alla Diesel Tecnica Sala Consilina, mentre nell’ultima annata ha difeso i colori della Pallacanestro Sestri.

Serie B/F, doppio colpo per Puianello con Ivaniuk e Gatti

Nuovo colpo di mercato per Puianello che annuncia Yaroslava Ivaniuk, play classe 2002, di nazionalità ucraina, uno dei prospetti più interessanti nel panorama giovanile internazionale, con diverse presenze nella nazionale under 20 del proprio paese, oltre a rappresentare l’Ucraina nel circuito 3vs3 Under 23 in programma nei prossimi giorni. Lo scorso anno Ivaniuk era in forza al Taranto Basket, in serie B, dove ha fatto registrare 10.3 punti di media, mentre nella stagione precedente a Catania, sempre in Serie B, ha chiuso con una media di 13 punti.

Puianello, inoltre, ha annunciato il terzo volto nuovo per il roster 2024/2025 a disposizione di coach Giroldi. Il team castellese potrà contare per la prossima stagione su Laura Gatti, ala di 184 cm, classe 2001, che, nonostante la giovane età, può vantare anche diverse presenze con la nazionale Under 20 e ha vestito la divisa di Ragusa, Mantova, San Giovanni Valdarno, Treviso e Umbertide, dividendosi fra A1 e A2, prima di tornare a Ragusa in B femminile lo scorso anno, concluso con la sconfitta nelle semifinali playoff contro Campobasso.

Serie B/F, Puianello firma la guardia Bevolo

Nuovo arrivo in casa Puianello per la prossima stagione sportiva. Dopo le cinque conferme di Boiardi, Dzinic, Olajide, Manzini e Cherubini, arriva un volto nuovo: Agnese Bevolo diventa gialloblu.

La guardia, classe 2002 per 174 cm di altezza, dopo gli inizi a Viterbo, nella stagione 2020-21 è approdata a Moncalieri, contribuendo alla promozione nella massima serie della squadra piemontese. Successivamente, ha giocato con il doppio tesseramento, esordendo in massima serie sempre con Moncalieri e scendendo regolarmente in campo con la casacca di Torino, prima dell’approdo a Mantova e in seguito a Vicenza nella passata stagione, sempre in serie A2. Ora la prima esperienza in serie B, grazie alla firma sul contratto con Puianello.

Serie B/F, la Valtarese sogna con l’americana Fairley

Ultimo colpo di mercato dell’Alberti e Santi che ingaggia Charisse Fairley, ala di 180cm, per il prossimo anno sportivo.

Di formazione cestistica USA, ma con doppio passaporto (americano e tedesco) ha trascorso la carriera universitaria tra Fresno State e CSU Pueblo per poi trasferirsi in Europa dapprima in nella massima serie Islandese nelle fila dell’UMF Grindavik (8,4punti e 7,8 rRimbalzi a gara), mentre nella scorsa stagione sportiva ha giocato in Bulgaria nelle fila del Montana 2003 (8,6punti e 8,4 rimbalzi a gara). Arriva a Borgotaro per coprire il posto lasciato libero da Garcia e per assicurare all’Alberti e Santi un deciso contributo a rimbalzo visto le ottime statistiche in questo fondamentale. Fairley potrà occupare sia la posizione di ala che quella pivot e per questo potrà essere determinante nelle rotazioni di coach D’Albero che potrà usarla sia fronte che spalle a canestro.

Con l’arrivo di Fairley l’Alberti e Santi completa il mercato estivo che ha visto anche l’ingaggio di Nicole Petrilli e Patricia Elias nel reparto esterne e di Mabel Triani nel settore lunghe.

Serie B/F, Petrilli torna a vestire la maglia della Valtarese

Importantissimo colpo di mercato per la Valtarese che riporta a Borgotaro la guardia Nicole Petrilli a distanza di otto anni dall’ultima gara disputata con la maglia della Alberti&Santi.

Nicole torna a Borgotaro dopo aver passato le ultime stagioni a Parma, passando alla Magik Rosa nella stagione 2016/17, successivamente delle Tiger Parma e poi negli ultimi quattro campionati di nuovo nelle fila della Magik Rosa, dove l’anno scorso ha messo a segno oltre 16 punti per gara. Per l’Alberti e Santi si tratta di un colpo di assoluto valore che permette a coach D’Albero di schierare due guardie di assoluto valore come Bozzi e Petrilli, al fianco del nuovo play Elias, formando un terzetto offensivo di tutto rispetto.

Serie B/F, la Valtarese riabbraccia Mabel Triani

A rafforzare il comparto lunghe della squadra guidata da coach D’Albero torna a calcare il parquet del Pala Raschi Mabel Triani, giocatrice nata nel 2001 che ha vestito per ben cinque anni la divisa della Valtarese passando dalle giovanili alla prima squadra, con cui ha disputato diversi campionati di serie B.

Mabel nelle ultime quattro stagioni sportive ha preso parte al campionato di serie B femminile a Parma con la casacca della Magik Rosa, ma quest’anno ha deciso di rivestire la maglia dell’Alberti e Santi per rafforzare il reparto lunghe.

Serie B/F, Cavezzo, ce l’hai fatta!

SERIE B FEMMINILE

Finale Nazionale

Ritorno

G.S. JOLLY ACLI BASKET – WAMGROUP 73 – 68

(15-13; 39-27; 58-40)

Livorno: Barbieri, Ceccarini 15, Zolfanelli ne, Orsini 17, Giari 7, Candelori ne, Gioan 4, Sassetti 8, Evangelista 15, Costa 3, Tumeo 4. All. Corda.

Cavezzo: Siligardi, Zanoli 15, Cariani, Kolar 14, Verona 24, Maini 2, Costi 6, Calzolari 7, Stefanini ne, Zucchi ne. All. Piatti.

BASKETBALL SISTERS – SALERNO BASKET’92 66 – 76

Serie B/F, Cavezzo spera, per le Sisters ci vorrà un miracolo

SERIE B/F

Finale Nazionale

Andata

A.D. SALERNO BASKET 92 – BASKETBALL SISTERS 83 – 66

(19-13; 39-28; 65-46)

Salerno: Oliveira 24, Valerio 13, Orchi 11, Scala, De Mitri 10, Tagliaferri ne, Esposito, Takrou, Virgilio ne, Silatsa 25, Scolpini, Lufrano ne. All. Visnjic.

Piumazzo: Bortolani, Koral 11, Tartarini 6, Bernardini, Righi, Palmieri G. 12, Cattabiani 11, Ampollini, Daidone 2, Grandini 3, Melloni 10, Zarfaoui 11. All. Palmieri L.

WAMGROUP – G.S. JOLLY ACLI BASKET 72 – 62

(23-15; 41-31; 58-47)

Cavezzi: Siligardi 10, Zanoli 5, Cariani ne, Kolar 8, Verona 30, Maini 7, Costi 6, Calzolari 6, Stefanini ne, Zucchi ne. All. Piatti.

Livorno: Barbieri 3, Ceccarini 7, Zolfanelli ne, Orsini 6, Giari 4, Candelori ne, Gioan 2, Sassetti 6, Evangelista 12, Costa 9, Timeo 13. All. Corda.

Serie B/F, le Sisters e Cavezzo festeggiano, pasticcio Puianello…

SERIE B/F

Semifinale Nazionale

Ritorno

PUIANELLO BASKET TEAM – GATTAMELATA 58 – 60

(9-12; 25-29; 42-46)

Puianello: Oppo, Olajide 17, Manzini 6, Luppi 2, Corradini ne, Albertini ne, Dettori 13, Dzinic, Raiola 17, Cherubini, Graffagnino ne, Gizynska 3. All. Giroldi.

Padova: Marcon, Pilli 11, Salmaso, Cognolato 7, Boaretto 6, Meneghini 2, Gambarin 3, Angelini 8, Sorrentino 6, Antonello 17. All. Tomei.

Si conclude con un finale beffardo la stagione di Puianello che esce, nelle semifinali per la promozione in A2, per una sola lunghezza di scarto alla fine del doppio confronto con Padova. Le gialloblu, infatti, avevano espugnato il parquet veneto per 52-51 la scorsa settimana, ma avendo perso di 2 punti, escono a causa della differenza canestri.

Il match ha ricalcato lo stesso copione dell’andata, con un incontro equilibrato e intenso, dove Padova ha messo subito il muso avanti. Nella volata finale, la Chemco è brava a non disunirsi: Gyzinska suona la carica con la bomba del 44-51 a 6′ dal gong, dando il là alla rimonta locale con sorpasso. La band di coach Giroldi arriva sul rettilineo finale sul 58-54 a 2′ dal termine, ma proprio ad un passo dal traguardo, Padova non demorde e firma il controsorpasso con Antonello, che insacca il primo tiro libero portando il punteggio sul 58-60 a 2″ dalla sirena finale; il secondo tiro esce, Raiola prova una preghiera da oltre metà campo che esce d’un soffio e vede svanire la qualificazione alla finale promozione. In casa reggiana c’è rammarico per i tanti tiri liberi sbagliati (9/22 dalla linea della carità).

G.S. DIL. EDELWEISS – BASKETBALL SISTERS 66 – 86

(27-28; 40-51; 56-66)

Albino: Birolini 15, Agazzi 12, Lussana ne, Patelli 3, Panseri ne, Laube 8, Surini, Testa 3, Carrara 16, Della Corte 9. All. Astolfi.

Piumazzo: Bortolani 3, Koral 22, Tartarini 10, Bernardini 2, Righi ne, Palmieri G. 18, Cattabiani 3, Ampollini, Daidone 8, Grandini 2, Melloni 16, Zarfaoui 2. All. Palmieri L.

VIRTUS BASKET ARIANO IRPINO – WAMGROUP 76 – 70

(20-18; 38-34; 54-49)

Ariano: Moretti 7, Tsiubyk 12, Albanese 4, Torruella 18, Ferraretti 12, Guilavogui 18, Armenti, Mastrotoraro 3. All. Bellizzi.

Cavezzo: Siligardi 9, Zanoli 12, Cariani, Kolar 3, Verona 24, Maini 10, Costi 10, Calzolari 2, Stefanini ne, Zucchi ne. All. Piatti.

1 2 3 4 5 6 41