Category Archives: Nazionali

B Interregionale, ostacolo Oderzo per i Flying Balls

B INTERREGIONALE

8° Giornata

Girone A

PALL. GARDONESE – PIZETA EXPRESS CARRE’ 15 Novembre 2025 21:00

LOGIMATIC GROUP – CALORFLEX ODERZO 15 Novembre 2025 20:30

CORAM ISEO – BCC PORDENONESE 15 Novembre 2025 20:30

RE BASKET 2000 – INNOVO GR. MONTEBELLUNA 16 Novembre 2025 18:00

S Z JADRAN TRIESTE – PONTONI MONFALCONE 16 Novembre 2025 18:00

VIFERMECA – DINAMICA GORIZIA 16 Novembre 2025 18:30

BANCA ANNIA PADOVA – 9CARE ROMANO BASKET 16 Novembre 2025 18:00

CLASSIFICA

Flying Balls Ozzano, Gorizia 12; Oderzo, Curtatone 10; Monfalcone*, Romano Lombardo 8; Montebelluna, Virtus Padova 6; Iseo, Pordenone, Gardone Val Trompia, Jadran TS, Rebasket 2000 Reggio 4; Olimpia CSP, Carrè* 2.

Girone D

BASKERS FORLIMPOPOLI – AMATORI PE 1976 15 Novembre 2025 18:00

ATTILA JUNIOR P. RECANATI – BASKET GUALDO’96 15 Novembre 2025 21:00

BRAMANTE BASKET – VASTO BASKET 15 Novembre 2025 18:00

VIGOR MATELICA – AIR ITALIANGAS TERMOLI 16 Novembre 2025 18:00

VAL DI CEPPO BASKET – PALL. SENIGALLIA 16 Novembre 2025 18:00

PALL. RECANATI – VIRTUS BASKET 16 Novembre 2025 18:00

PALLACANESTRO JESI – CANUSIUM BASKET 16 Novembre 2025 18:00

CLASSIFICA

Virtus Civitanova, Recanati 12; Matelica, Bisceglie 10; Porto Recanati, Senigallia, Vasto 8; Jesi, Termoli 6; Canusium Canosa, Baskers Forlimpopoli, Gualdo Tadino 4; Bramante Pesaro, Val di Ceppo, Amatori Pescara 2.


Serie B, Faenza infligge il primo stop alla Luiss!

SERIE B

11° Giornata

Girone A

LUXARM LUMEZZANE – RIMADESIO 68 – 78

S4 ENERGIA – BAKERY 92 – 66

(27-17; 44-44; 66-60)

Vicenza: Gasparin 11, Marangoni 16, Preti 13, Vanin 13, Beretta 6, Marchet, Carr 10, Da Campo 11, Mazzuoccolo 2, Pisano 10, Cecchin, Belmonte ne. All. Ghirelli.

Piacenza: Borriello 3, Giannone 17, Bocconcelli 13, Ricci 17, Abba 8, Morvillo 8, Beccari, Korlatovic, Banella, Scardoni, Dore ne, Ferrari ne. All. Salvemini.

Niente da fare per Piacenza sul parquet di Vicenza. Nel turno infrasettimanale, la squadra di coach Giorgio Salvemini esce sconfitta in trasferta per 92-66, anche se il grande divario matura soprattutto nella seconda parte dell’ultimo quarto, periodo da 26-6 di parziale. Nei primi tre quarti, la Bakery se la gioca alla pari e arriva fino al vantaggio di sei lunghezze nelle ultime curve del periodo (54-60), prima del dominio vicentino nel finale.

Subito nel vivo la partita, con Ricci a guidare i biancorossi nel testa a testa iniziale, anche a causa dell’assenza di Dore, in panchina, ma non sceso in campo per l’infortunio alla caviglia rimediato contro Capo d’Orlando. La tripla di Borriello vale il pareggio a quota 14, poi è lo scatto vicentino a portare avanti i padroni di casa senza troppe risposte negli ultimi minuti: a fine primo quarto, Vicenza avanti 27-17. Reazione diversa all’inizio del secondo periodo, anche grazie alle ottime percentuali da dietro l’arco: la bomba di Bocconcelli vale il -4, i canestri di forza di Morvillo tengono a contatto la Bakery sul 31-27. Si fanno sentire anche Korlatovic, che stoppa Vanin, e Giannone dalla media distanza. Ancora Bocconcelli, con i tiri liberi allo scadere, porta il punteggio sul 44-44 dopo 20’. Equilibrio confermato dopo l’intervallo ed è di nuovo Morvillo a firmare l’ennesimo pari (49-49). Abba risponde agli assalti dei vicentini, prima dello show di Giannone: sette punti in tre minuti che valgono il sorpasso fino al +6 piacentino, 54-60. Maragoni da tre rimette a pari Vicenza, aprendo al 12-0 veneto per chiudere avanti il terzo quarto per 66-60. Vicenza continua a tirare bene da fuori anche a inizio ultimo quarto, quando si rimette avanti di dieci punti come nella prima parte di gara (72-62). Da quel momento in poi, quasi un assolo della squadra di Ghirelli, che prende il largo negli ultimi minuti della gara e chiude il discorso con un maxi parziale che non lascia scampo ai biancorossi. La gara si chiude 92-66.

ASSIGECO CASALPUSTERLENGO – FABO MONTECATINI 85 – 84

INFODRIVE CAPO D’ORLANDO – PAFFONI 88 – 83

ELACHEM – TAV VACUUM FURNACES 78 – 63

RUCKER – ALBERTI E SANTI 95 – 49

(26-10; 54-18; 73-36)

San Vendemiano: Tassinari 14, Borin ne, Murri 12, Picarelli 6, Pagani 22, Sinagra ne, Ononaife 11, Bedetti 7, Della Cia 2, Morici 2, Cebasek 19. All. Campanella.

Fiorenzuola Bees: Mazburrs 2, Biorac 6, Obljubech 5, Bottioni 2, Cecchinato 15, Korsunov 11, De Zardo 4, Cecchi 2, Ceparano, Crespi 2, Ambrosetti ne. All. Del Re.

Prestazione da dimenticare in fretta per Fiorenzuola che è stata travolta a Conegliano dai Rucker.

San Vendemiano parte alla grande con il 9-2 in tre minuti con cui mostra i muscoli da subito alla gara. Coach Del Re chiama da subito il time out, ma Tassinari inventa la magia in uscita dallo stesso, scucchiaiando letteralmente il mancino del +9. Murri inventa un’altra tripla per un’ottima San Vendemiano all’8’ (20-4), con i Bees che si affidano a Cecchinato per aprire un minibreak da 0-6 per sopperire all’emorragia (21-10). Sul tiro dai 4 metri di Murri, San Vendemiano arriva fino al +20 (30-10 al 12’), con i neri veneti che toccano il 35-11 al 14’ col gioco da 3 punti di Pagani. Cebasek, dall’angolo, realizza un eloquente 44-16 con cui coach Del Re chiama il secondo timeout.  Il finale di tempo è ancora a favore della Rucker, con Pagani che passeggia dentro l’area per il 51-18 al 19’, con Fiorenzuola che entra negli spogliatoi per l’intervallo lungo sotto di 36 con la clamorosa tripla di Tassinari da 9 metri (54-18). Nel secondo tempo la partita ha davvero oggettivamente pochi sussulti, con i Bees che trovano in un lungo garbage time una doppia cifra di Korsunov che chiude a 12 punti personali e in alcuni minuti per il classe 2008 Mazburss, dei piccoli zuccherini che, tuttavia, non possono assolutamente bastare per una prova totalmente negativa. La Rucker trova punti anche in Onojaife per il 73-36 al 30’, allungando ancora di più nell’ultimo quarto con Cebasek e Bedetti. I Bees chiudono con un negativo 3/26 da 3 punti e un 12/32 da 2 punti che la dicono lunga su 40′ no che si chiudono su un largo 95-49 finale.

SAE SCIENTIFICA – NOVIPIU’ CASALE M. 80 – 63

LA T TECNICA – FOPPIANI FSL 74 – 56

(25-8; 47-29; 60-42)

Gema Montecatini: Vedovato 21, Burini 3, Acunzo 12, Benvenuti, Fratto 8, D’Alessandro 5, Bargnesi 6, Jackson 9, Passoni 5, Del Vigna, Gulini, Strautmanis 5. All. Andreazza.

Fidenza: Carnevale 3, Pezzani, Mantynen 9, Scardoni 2, Ghidini 5, Scattolin 5, Caporaso 14, Stuerdo, Placinschi 6, Obase 3, Mane 2, Martini 7. All. Bizzozi.

MONCADA ENERGY GROUP – GROTTACALDA PIAZZA ARMERINA 52 – 57

CLASSIFICA

PGVP%
TAV Treviglio Brianza Basket16108280.0
SAE Scientifica-Soevis Legnano16108280.0
La T Tecnica Gema Montecatini16108280.0
Elachem Vigevano 195516118372.7
UCC Assigeco Piacenza14107370.0
Fabo Herons Montecatini14107370.0
S4 Energia Vicenza14117463.6
Infodrive Capo d’Orlando14117463.6
Logiman Orzinuovi12106460.0
Paffoni Fulgor Basket Omegna12106460.0
Rimadesio Desio12116554.5
Rucker San Vendemiano10115645.5
Siaz Basket Piazza Armerina10115645.5
Fiorenzuola Bees8104640.0
LuxArm Lumezzane4102820.0
Novipiù Monferrato Basket4112918.2
Moncada Energy Agrigento2101910.0
Bakery Basket Piacenza2101910.0
Foppiani Fulgor Fidenza2111109.1

Girone B

MALVIN SANT’ANTIMO – BK JESI ACADEMY 58 – 56

TEMA SINERGIE – LUISS 85 – 72

(23-20; 38-40; 64-63)

Faenza: Camparevic ne, Bianchi ne, Tartaglia ne, Rinaldin 16, Stefanini 5, Mbacke 5, Vettori 23, Van Ounsem 5, Longo 4, Fragonara 11, Santiangeli 10, Fumagalli 8. All. Pansa.

Luiss Roma: Jovovic ne, Orsano, Fernandez 21, Bottelli ne, Casella 5, Fallucca 8, Pasqualin 5, Sylla 4, Atamah 13, Cucci 5, Salvioni 8, Graziano 3. All. Righetti.

Serata memorabile al PalaCattani dove una Tema Sinergie da applausi supera la Luiss Roma, infliggendole la prima sconfitta in campionato. Faenza gioca una gara di una intensità e di una solidità mentale incredibili contro un’avversaria che ha confermato di essere di grandissimo livello. Protagonisti sono stati Rinaldin, autore di 16 punti e decisivo nel momento chiave del match, e Longo, solidissimo sotto canestro, ma tutti hanno dato il loro contributo, soprattutto dall’arco con un ottimo 14/21 da tre.

La Tema Sinergie approccia il match nella maniera migliore e con una penetrazione a canestro di Fragonara tocca il 23-11. Poi sale in cattedra la classe di Fernandez che, con punti e assist, ricuce il gap fino al 23-20 del primo quarto per Faenza. I Raggisolaris rispondono subito andando sul 35-24, ma perdono troppi palloni (13 nel primo tempo) e la Luiss punisce ad ogni errore, firmando un break di 16-3 chiusosi con la tripla di Fallucca a fil di sirena per il 40-38 della Luiss all’intervallo. Roma sembra aver preso l’inerzia e parte forte anche nel secondo tempo andando sul 46-53, poi è Rinaldin a far saltare il banco. Nel momento più difficile della partita segna nove punti consecutivi portando Faenza sul 55-53 e raggiunge quota 13 nel terzo quarto per il 61-54 passando poi il testimone a Vettori che, con un 3/3 dalla lunetta, regala il 64-54. La Luiss non ci sta e piazza un’altra zampata con un 9-0 di parziale, riaprendo i conti sul 64-63. La Tema Sinergie, però, vuole vincere e lo dimostra difendendo con grande aggressività e attaccando con intelligenza. Fragonara e Vettori sparano da tre punti e Faenza inizia ad accarezzare il sogno della vittoria (72-65) non risentendo dell’uscita per falli di un monumentale Stefanini. Poi piazza l’accelerata e va in fuga con Fumagalli che sigla l’83-65, con un sottomano che fa esplodere di gioia i tifosi La Luiss lotta fino alla fine, ma Faenza gestisce il vantaggio e mantiene inviolato il PalaCattani.

LDR POWER – CONS.LEONARDO SERVIZI 56 – 58

UMANA CHIUSI – ALLIANZ PAZIENZA S. SEVERO 65 – 75

UP IMOLA – BENACQUISTA 69 – 70

(15-17; 38-34; 48-46)

Andrea Costa Imola: Kupstas 20, Chessari 4, Tamani 4, Moffa 18, Filippini 5, Gozo, Raucci 6, Sanguinetti 11, Gatto ne, Thioune 1. All. Dalmonte.

Latina: Maiga 6, Simonetti 5, Pellizzari ne, Gallo 12, Chiti 6, Di Emidio 5, Nwohuocha 4, Cipolla 8, Pastore 12, Colombo, Bakovic 12. All. Gramenzi.

SOLBAT PIOMBINO – PAPERDI CASERTA 86 – 90

RISTOPRO FABRIANO – ADAMANT FERRARA 85 – 84

VIRTUS GVM 1960 – VIRTUS IMOLA 89 – 58

(15-16; 44-40; 69-47)

Virtus Roma: Toscano 12, Visintin 10, Battistini 11, Majcunic 10, Lenti 10, Bazan 9, Barattini 14, Rodriguez 7, Leggio 6, Fokou. All. Calvani.

Virtus Imola: Baldi 14, Castellino 6, Mazzoni 9, Errede 5, Kucan 9, Melchiorri 4, Metsla 3, Sanviti, Pollini 8, Boev. All. Galetti.

ORASI’ – VERODOL CBD LIVORNO 13 Novembre 2025 20:30

CLASSIFICA

PGVP%
Virtus GVM Roma 1960201110190.9
Verodol CBD Pielle Livorno18109190.0
Benacquista Assicurazioni Latina18119281.8
Luiss Roma1698188.9
Paperdi Juvecaserta 20211698188.9
Tema Sinergie Faenza14107370.0
Allianz Pazienza San Severo14117463.6
UP Andrea Costa Imola10105550.0
Adamant Ferrara10105550.0
General Contractor Jesi10115645.5
Consorzio Leonardo Dany Quarrata8114736.4
Malvin PSA Basket Casoria8114736.4
OraSì Ravenna693633.3
Umana San Giobbe Chiusi693633.3
Solbat Golfo Piombino693633.3
Virtus Imola4102820.0
Ristopro Fabriano4102820.0
Consultinvest Loreto Pesaro2101910.0
Power Basket Nocera2111109.1

Serie B, Andrea Costa, Bees e Ravenna ok!

SERIE B

10° Giornata

Girone A

RIMADESIO – RUCKER SAN VENDEMIANO 86 – 101

SAE SCIENTIFICA – ELACHEM VIGEVANO 63 – 65

GROTTACALDA PIAZZA ARMERINA – NOVIPIU’ CASALE 93 – 85

PAFFONI OMEGNA – TAV VACUUM FURNACES 83 – 87

ALBERTI E SANTI – LUXARM 75 – 74

(10-21; 37-41; 55-59)

Fiorenzuola Bees: Mazburrs ne, Biorac 4, Obljubech 4, Bottioni 9, Cecchinato 3, De Zardo 15, Cecchi 15, Ceparano 9, Crespi 11, Camara ne, Ambrosetti ne. All. Del Re.

Lumezzane: Galassi 13, Festa ne, Siberna 16, Hrstic 21, Gelfi ne, Kekovic ne, Deminicis 3, Sipala 3, Ivanovskis 2, Ohenhen 7, Angarica Sanchez, Piccionne 9. All. Ciarpella.

Bottioni è l’eroe in casa emiliana, con Fiorenzuola che beffa, in volata, la formazione bresciana.

Lumezzane incendia la retina fino dalla palla a due, con due triple consecutive di Piccionne e Hristic che portano la contesa sullo 0-8 al 2’. Sul tap in a rimbalzo offensivo di Hrstic per il 0-10, coach Del Re chiama timeout forzato, con i Bees che trovano gli unici punti nei primi sei minuti di gara nelle mani di Crespi (3-16 al 6’). Sipala punisce dall’arco la scelta di collassare in area da parte dei Bees (4-21 all’8’), ma Fiorenzuola trova un minibreak da 6-0, targato Cecchi-Bottioni, per il 10-21 cui si chiude la prima frazione. I Bees aprono il secondo parziale come avevano chiuso il primo, con il 6-0 firmato Korsunov per il 16-21, al 13’, che riapre il match. Ancora Korsunov con la tripla dall’angolo scrive 22-24 al 14’, con i Bees che girano la partita con la schiacciata monstre di Cecchi sulla linea di fondo: 24-24 e timeout Lumezzane. Hrstic trova la tabella per il nuovo pareggio al 16’ (26-26), con Ohenhen che è un fattore sotto le plance e con un preciso 2/2 dai liberi realizza il 30-34 al 18’. Fiorenzuola rimane a contatto con il 2/2 dalla lunetta anche di De Zardo (34-36 entrando nell’ultimo minuto di tempo), con lo stesso De Zardo che impatta sulla riga di fondo, ma una vera e propria magia di Piccionne manda le squadre negli spogliatoi con un gioco da 4 punti per il 37-41. Un grande canestro in controtempo di Siberna inaugura il secondo tempo, con Galassi che, in uscita dai blocchi, scaglia il 41-46 da oltre l’arco. De Zardo e Crespi provano a fare valere la fisicità sotto le plance, con Biorac che segna il -3, prima che Sipala continui con la grandinata da 3 bresciana: 51-57 al 29’. Ancora De Zardo sullo scadere dei 24″ realizza una fondamentale tripla per il 55-57, ma Ohenhen, sulla sirena dai 3 metri, chiude il parziale sul 55-59. Negli ultimidieci minuti di gioco la tensione è alle stelle, con nessuna delle due squadre che riesce a realizzare nei primi due giri di orologio. Ceparano, con un urlo di gioia, realizza la tripla del -1, ma Deminicis risponde con la stessa arma. Ceparano si incendia letteralmente e con due azioni personali riaggancia i Bees alla sfida: 62-62 al 34’ e timeout ospite. Galassi realizza un canestro da ex visto decine di volte nella scorsa stagione, con un’altra tripla dalla guardia in allontanamento che vale il 63-67 al 38’. Timeout Bees. De Zardo, a 55″ dalla fine, realizza un’altra tripla per il 68-69 che lancia la volata, ma Hrstic è bravo e furbo e realizzare sull’azione seguente il gioco da 3 punti per il +4 Lumezzane. Bottioni, ancora da 3 punti, per il -1 a -25″, ma la difesa Bees si perde Ohenhen sotto canestro: 71-74 a dieci secondi dal termine e timeout ancora per Fiorenzuola. Cecchinato, sui liberi seguenti, fa 2/2, mentre dopo il timeout di Lumezzane, Piccionne combina una mezza frittata facendosi fischiare infrazione di 5″. Ceparano inventa l’assist per Bottioni che, in reverse, realizza un clamoroso canestro per il 75-74. Finisce qui, con i Bees che per i capelli riprendono una partita e 2 punti fondamentali per la stagione.

BAKERY – INFODRIVE CAPO D’ORLANDO 64 – 95

(19-22; 30-60; 51-77)

Piacenza: Dore 9, Morvillo 2, Bocconcelli 8, Ricci 13, Abba 12, Giannone 10, Korlatovic 2, Madia, Salvaderi, Callegari, Borriello 8, Banella. All. Salvemini.

Capo d’Orlando: Bertetti 20, Palermo 2, Jasaitis 13, Rapetti 15, Gatti 2, Moltrasio 5, Antonietti 10, Contento 16, Simon 12, Gaetano ne. All. Bolignano.

Bakery sconfitta da Capo d’Orlando per 64-95 nella prima delle tre gare previste in settimana. I biancorossi, reduci dal turno di riposo, superati nettamente al PalaBakery dopo un inizio equilibrato (19-22 dopo 10’). Solco decisivo creato nel secondo quarto, quando i messinesi sono andati avanti di trenta punti e hanno indirizzato la partita.

A partire forte sono gli ospiti, prolifici soprattutto da dietro l’arco, ma la Bakery resta bene a contatto con Abba e Giannone, forti anche di una difesa che guadagna falli e concede poco. Il sorpasso arriva appena Dore entra in ritmo: 7 punti per il 13-12. È la tripla di Contento a far la differenza dopo 10’ (19-22). Percentuali altissime per i siciliani nel secondo periodo, tanto che gli uomini di Bolignano allungano oltre la doppia cifra di vantaggio (+17 sul 23-40) anche per qualche errore evitabile dei biancorossi. Abba si mette in proprio per cercare di accorciare, ma Capo d’Orlando è spietata nel concretizzare tutto, sbagliando pochissimo, fino al 30-60 dell’intervallo, guidata dai 13 punti di Contento e dai 12 di Bertetti. Le distanze restano invariate per buona parte del terzo quarto, quando la Bakery prova a rifarsi sotto accorciando con i canestri di Morvillo e Borriello, però si scontra con le capacità dell’attacco avversario che continua a segnare. Prima del quarto conclusivo, il punteggio della sfida è sul 51-77. Periodo finale che si apre con Capo d’Orlando che si spinge ancora oltre i trenta punti di vantaggio e Piacenza che cerca di rispondere almeno con l’orgoglio per non mollare fino all’ultima sirena. Da segnalare un infortunio per Alessandro Dore, uscito a 6’ dalla fine e le cui condizioni sono da valutare, e l’ingresso in campo di Madia, Salvaderi e Callegari nel finale.

FABO MONTECATINI – LOGIMAN ORZINUOVI 98 – 85

S4 ENERGIA VICENZA – MONCADA AGRIGENTO 83 – 79

FOPPIANI FSL – ASSIGECO CASALPUSTERLENGO 72 – 76 dts

(18-22; 39-42; 54-62; 68-68)

Fidenza: Carnevale, Pezzani, Mantynen 27, Scardoni 3, Ghidini 6, Scattolin 4, Caporaso 5, Stuerdo, Placinschi 8, Obase, Mane 2, Martini 17. All. Bizzozi.

Assigeco Casalpusterlengo: Cattivelli, Kuot Kuot 6, Valesin 12, Criconia 2, Calbini 10, Mazzucchelli 20, Sarmiento 2, Reginelli, Poggi 12, Ferraro 6, Pepper 6, Fiorillo. All. Lottici.

CLASSIFICA

PGVP%
TAV Treviglio Brianza Basket1698188.9
SAE Scientifica-Soevis Legnano1497277.8
La T Tecnica Gema Montecatini1497277.8
Elachem Vigevano 195514107370.0
Fabo Herons Montecatini1497277.8
Paffoni Fulgor Basket Omegna1296366.7
Logiman Orzinuovi12106460.0
UCC Assigeco Piacenza1296366.7
S4 Energia Vicenza12106460.0
Infodrive Capo d’Orlando12106460.0
Rimadesio Desio10105550.0
Fiorenzuola Bees894544.4
Rucker San Vendemiano8104640.0
Siaz Basket Piazza Armerina8104640.0
LuxArm Lumezzane492722.2
Novipiù Monferrato Basket4102820.0
Moncada Energy Agrigento291811.1
Bakery Basket Piacenza291811.1
Foppiani Fulgor Fidenza2101910.0

Girone B

CONS.LEONARDO QUARRATA – TEMA SINERGIE 79 – 71

(19-18; 37-36; 54-57)

Quarrata: Angelucci 10, Mongelli, Lytvyn ne, Novori 13, Molteni 11, Calabrese ne, Regoli, Scandiuzzi 4, Coltro 7, Prenga 4, Tiberti 15, De Gregori ne. All. Tonfoni.

Faenza: Bianchi ne, Rinaldin, Stefanini 2, Mbacke 8, Vettori 15, Van Ounsem 9, Longo 2, Fragonara 17, Santiangeli 11, Fumagalli 7. All. Pansa.

Facciamo tesoro di questa sconfitta e prendiamo esempio da Quarrata per come interpretare le partite”. Coach Lorenzo Pansa ha reso giustamente merito alla Dany per la vittoria di una gara spigolosa ed intensa, vinta dalla squadra che ha dato tutto e non ha mai mollato per quaranta minuti. Questa partita sarà molto importante nel percorso di crescita dei faentini capire quanto si debba mantenere sempre alta l’attenzione e l’aggressività. Per fortuna mercoledì si torna a giocare e al PalaCattani, arriverà l’imbattuta Luiss Roma: la Tema Sinergie non vede l’ora di scendere in campo.

I Raggisolaris partono a tutto gas e si portano sul 15-4, ma Quarrata mette in campo il suo marchio di fabbrica, ovvero l’intensità, e chiude il primo quarto avanti 19-18. Faenza non riesce a giocare la sua solita pallacanestro imbrigliata dagli avversari, ma soprattutto concede troppo a rimbalzo (ben 14 carambole offensive nel primo tempo che poi diventano 17 in totale). Il match resta sempre in equilibrio ed infatti all’intervallo la Dany conduce 37-36. Al rientro in campo Fragonara prova a far prendere l’inerzia ai suoi e in due occasioni Faenza allunga sul +5, ma al primo calo di tensione, Quarrata ne approfitta. La partita continua ad essere punto a punto e decisivo diventa Molteni con la tripla del 72-67 a 1’56’’ dalla fine. La Tema Sinergie non trova il canestro e a chiuderla è Novati, con la tripla del 75-67.

CONSULTINVEST – UP IMOLA 67 – 72

(14-12; 32-29; 53-50)

Pesaro: Delfino 2, Del Prete ne, Aglio 11, Valentini 5, Machniz ne, Sgarzini 12, Tognacci 2, Graziani 18, Lomtadze, Pillastrini 5, Terenzi 12. All. Ceccarelli.

Andrea Costa Imola: Kupstas 1, Chessari 6, Tamani 3, Moffa 12, Filippini ne, Gozo 5, Raucci 10, Sanguinetti 20, Gatto 11, Thioune 4. All. Dalmonte.

PAPERDI CASERTA – BENACQUISTA LATINA 75 – 73

VIRTUS IMOLA – SOLBAT 74 – 89

(15-15; 36-33; 57-61)

Virtus Imola: Baldi 18, Sanviti ne, Errede ne, Melchiorri 12, Tambwe ne, Pollini 14, Mazzoni 12, Castellino 8, Kucan 5, Metsla ne, Boev 5, Santandrea ne. All. Galetti.

Piombino: Ferraresi, Forti 6, Ianuale 5, Buffo 6, Guaita ne, Giunta 9, Fabiani 19, Ammannato 10, Carnevale 6, Menconi, Raivio 28, Pipitone ne. All. Bianchi.

LUISS ROMA – RISTOPRO FABRIANO 80 – 71

ORASI’ – UMANA 90 – 62

(23-13; 37-38; 59-49)

Ravenna: Naoni ne, Ghigo 9, Paolin 15, Jakstas, Brigato 17, Feliciangeli 5, Paiano 11, Cena 8, Dron 21, Morena 4, Venturini, Catenelli. All. Auletta.

Chiusi: Candotto 4, Balducci n.e, Steviano 2, Rasio 7, Petrucc 9i, Lorenzetti 13, Bertocco 19, Raffaelli n.e, Natale 2, Gravaghi 6. All. Zanco.

Vittoria netta per Ravenna, che supera Chiusi al PalaCosta col punteggio di 90-62. Una prestazione solida, intensa e concreta, in cui i giallorossi hanno ritrovato fiducia e precisione, costruendo la vittoria con una difesa attenta e un secondo tempo di grande qualità.

L’avvio di partita è subito incoraggiante per i giallorossi: Paiano sblocca il punteggio dopo un buon taglio, seguito da una tripla di Brigato per il 5-2. Ravenna muove bene il pallone, trovando soluzioni pulite dall’arco e chiudendo il primo quarto avanti 23-13, grazie ad un’ottima tenacia difensiva e a percentuali elevate nel tiro dall’arco. Nel secondo periodo la partita si alza dal punto di vista fisico e il ritmo del gioco rallenta. L’OraSì riprende con un ottimo spirito offensivo: penetrazione di Paolin e canestro di Brigato, ma gli ospiti trovano continuità e rientrano nel punteggio grazie ad un buon parziale. Una tripla di Bertoccod sul finaled consegna agli ospiti il primo vantaggio del match, con il primo tempo che si chiude 37-38. Dopo l’intervallo lungod i ragazzi di coach Auletta rientrano in campo con grande determinazione: Ghigo apre il terzo quarto con una tripla e i giallorossi impongono il proprio ritmo, salendo a +9 dopo la bomba dall’angolo di capitan Dron. Grande inizio di periodo di Brigato che dimostra tutto il suo valore su entrambe le metà campo. I giallorossi mettono in campo tutta la loro voglia di vincere davanti al proprio pubblico e chiudono il terzo quarto sul punteggio di 59-49, dimostrando grande compattezza e coraggio. Nell’ultima frazione, l’OraSì chiude definitivamente la pratica: la tripla di Paolin, il gioco da tre punti di Cena e la precisione di Dron da oltre l’arco accendono l’entusiasmo del PalaCosta e spingono la squadra di casa fino al +19 (70-51). Nel finale i giallorossi gestiscono con lucidità, mantenendo alta l’intensità e ampliando ulteriormente il divario fino al 90-62 conclusivo.

BASKET JESI ACADEMY – VERODOL CBD LIVORNO 87 – 93

ALLIANZ S. SEVERO – MALVIN S.ANTIMO 71 – 73

LDR POWER NOCERA – VIRTUS GVM ROMA 1960 74 – 79

CLASSIFICA

PGVP%
Virtus GVM Roma 196018109190.0
Verodol CBD Pielle Livorno18109190.0
Luiss Roma16880100.0
Paperdi Juvecaserta 20211698188.9
Benacquista Assicurazioni Latina16108280.0
Tema Sinergie Faenza1296366.7
Allianz Pazienza San Severo12106460.0
UP Andrea Costa Imola1095455.6
Adamant Ferrara1095455.6
General Contractor Jesi10105550.0
Umana San Giobbe Chiusi683537.5
OraSì Ravenna693633.3
Solbat Golfo Piombino693633.3
Consorzio Leonardo Dany Quarrata6103730.0
Malvin PSA Basket Casoria6103730.0
Virtus Imola492722.2
Ristopro Fabriano291811.1
Power Basket Nocera2101910.0
Consultinvest Loreto Pesaro2101910.0

B Interregionale, la ReBK2000 sfrutta il fattore campo

B INTERREGIONALE

7° Giornata

Girone A

CORAM – LOGIMATIC GROUP 76 – 92

(24-20; 40-48; 56-64)

Iseo: Veronesi 11, Ranieri, Dal Pos 18, Procacci 7, Joksimovic 15, Bedini ne, Mingardi ne, Milovanovic 16, Reghenzi 9, Fantino, Sterzi ne, Zugni ne. All. Perucchetti.

Ozzano: Odah 10, Margelli 1, Folli 11, Landi 2, Usman 4, Ottavi 3, Carnovali 21, Diambo 20, Chiappelli 7, Piazza 5, Giovagnoni, Tosini 8. All. Grandi.

I New Flying Balls sbancano il campo di una combattiva e mai doma Basket Iseo per 76-92 e ottengono la sestina vincente che vale il primato in classifica assieme a Gorizia (che, però, deve ancora riposare).

Match molto più combattuto rispetto alla differenza di 16 punti ottenuta a sirene spiegate. In avvio, i primi cinque minuti sono sostanzialmente equilibrati, fatti di botta e risposta da ambo le formazioni; poi Iseo fa 9-0 di parziale con tre bombe firmate dal duo Dal Pos-Joksimovic per il +7 dei padroni di casa al minuto 8 (18-11). Coach Grandi si rifugia nel time-out ed Ozzano nel finale di quarto sfrutta i canestri Diambo per rientrare sul -4 al primo mini-break. Nel secondo periodo, in casa Logimatic si accendono Odah e Carnovali, con il primo attivo sotto canestro, mentre il secondo letale dalla lunga distanza con tre triple in pochi minuti. I Flying, dopo aver impattato il match a quota 31 al 15’, segnano 17 punti nei restanti cinque minuti e trovano il +8 all’intervallo (40-48), con Iseo che resta in partita grazie alle triple di Veronesi e Dal Pos. Nel terzo quarto, i Flying Balls mantengono sempre il vantaggio, ma Iseo è sempre lì, a due-tre possessi di ritardo, spinti dai canestri di un intraprendente Milovanovic. Diambo e una tripla di Chiappelli sono importanti fra gli ospiti per rimanere sul +8 alla terza sirena (56-64). Nella frazione decisiva, Ozzano perde subito per falli Chiappelli e con un Diambo già a 4 falli, il pericolo di restare senza lughi è assai elevato. Nel momento in cui la Logimatic poteva entrare in difficoltà, arriva il break decisivo, firmato Tosini, autore di 6 punti consecutivi. Iseo, nonostante le rotazioni limitare, mostra ancora energia e con Veronesi e Joksimovic danno più volte segnali di vita, ma l’ennesima bomba firmata da Carnovali e seguita da quella di Folli, chiude ogni discorso. Ozzano scappa definitivamente, Nel finale c’è tempo anche per la tripla del giovanissimo Ottavi, che fissa il punteggio sul 76-92 finale.

RE BASKET 2000 – VIFERMECA 80 – 71

(20-20; 46-40; 60-53)

Rebasket 2000 Reggio: Costoli 13, Obayagbona ne, Yadde 10, Conti 10, Mazza 23, Modena 2, Bassi ne, Bulgarelli ne, Caiti 17, Maramotti ne, Codeluppi 3, Nikoci 2. All. Baroni.

Olimpia Castel San Pietro: Carpani 21, Torreggiani 4, Castellari, Grotti 6, Domenichelli 8, Torri 2, Pederzini 8, Vigori 18, Garuti 4. All. Agresti.

Lo scontro diretto lo vince Reggio Emilia che, giustamente, a fine partita esulta per il secondo successo in stagione. Resta a bocca asciutta, con un forte retrogusto amaro, l’Olimpia Castello che, lungamente, aveva cullato l’idea del colpaccio al PalaBigi. Sconfitta che brucia, soprattutto perché nel primo quarto i ragazzi di coach Agresti avevano condotto le danze e parevano nella facoltà di poter espugnare il campo al cospetto del’ex di turno Simone Conti. Che invece festeggia per 2 punti molto importanti che proiettano Reggio Emilia nel “gruppone” di metà classifica. Quinta sconfitta per i nerazzurri che ora condividono l’ultima piazza con Carrè, ma che si aggrappano ai buoni spunti messi in campo a Reggio Emilia: il campionato è ancora lungo e servirà più costanza nelle prestazioni: non bastano i 21 punti di Carpani e i 18 di Vigori, gli unici in doppia cifra, rispettivamente con 28 e 27 di valutazione. L’Olimpia getta alle ortiche circa 30 minuti di vantaggio e complessivamente 35’ di assoluto equilibrio nel punteggio, con un finale da cancellare quanto prima, non per la dimensione della sconfitta, quanto per il numero di piccoli errori e di evidenti disattenzioni che, sommati, hanno impedito a Pederzini e compagni di espugnare il PalaBigi. Con 5 minuti di assoluto buio dal 70-68 all’80-71 finale.

INNOVO GROUP MONTEBELLUNA – BANCA ANNIA PADOVA 81 – 98

DINAMICA GORIZIA – PONTONI MONFALCONE 83 – 61

PIZETA EXPRESS CARRE’ – 9CARE ROMANO BK 69 – 82

AMICA CHIPS STINGS – S Z JADRAN TRIESTE 78 – 72

CALORFLEX ODERZO – BCC PORDENONESE 67 – 57

CLASSIFICA

Flying Balls Ozzano, Gorizia 12; Oderzo, Curtatone 10; Monfalcone*, Romano Lombardo 8; Montebelluna, Virtus Padova 6; Iseo, Pordenone, Gardone Val Trompia, Jadran TS, Rebasket 2000 Reggio 4; Olimpia CSP, Carrè* 2.

Girone D

VASTO BASKET – VAL DI CEPPO BASKET 73 – 67

ITALIANGAS TERMOLI – ATTILA PORTO RECANATI 84 – 79

PALL. SENIGALLIA – PALLACANESTRO JESI 93 – 71

BK GUALDO’96 – N. CESTISTICA LIONS BISCEGLIE 69 – 83

PALL. RECANATI – VIGOR BASKET MATELICA 90 – 85

AMATORI PESCARA 1976 – BRAMANTE BASKET 79 – 59

VIRTUS BASKET – CHEMIFARMA 70 – 60

(22-12; 38-28; 50-43)

Civitanova: Santi 21, Cegna ne, Buccolini ne, Liberati 8, De Florio 3, Diodati 5, Lamine Kaba 21, Dembele 4, Iannotti, Sorrentino 2, Luciani, Mwambila 6. All. Domizioli.

Forlimpopoli: Rossi, Brighi L. 7, Ruscelli, Sampieri 5, Vico 17, Apparuti ne, Zoli ne, Benzoni 8, Fin 8, Bracci M. 5, Bracci J. 6, Brighi A. 4. All. Tumidei.

CLASSIFICA

Virtus Civitanova, Recanati 12; Matelica, Bisceglie 10; Porto Recanati, Senigallia, Vasto 8; Jesi, Termoli 6; Canusium Canosa, Baskers Forlimpopoli, Gualdo Tadino 4; Bramante Pesaro, Val di Ceppo, Amatori Pescara 2.

Serie B, Andrea Costa e Raggisolaris non sbagliano!

SERIE B

9° Giornata

Girone A

RIMADESIO – PAFFONI OMEGNA 76 – 86

ELACHEM VIGEVANO – S4 ENERGIA VICENZA 110 – 79

RUCKER S. VENDEMIANO – SAE SCIENTIFICA 67 – 76

LOGIMAN – LA T TECNICA MONTECATINI 85 – 87

TAV VACUUM FURNACES – ALBERTI E SANTI 89 – 63

(22-14; 40-34; 64-49)

Treviglio: Agostini 5, Rubbini 22, Anchisi 5, Morina 11, Reati ne, Daccò, Anaekwe 6, Rossi 6, Ronchi 2, Taflaj 11, Marcius 13, Restelli 8. All. Villa.

Fiorenzuola Bees: Mazburss ne, Biorac 6, Obljubech 2, Bottioni 8, Cecchinato 17, Korsunov 9, De Zardo 7, Cecchi 7, Ceparano 7, Camara ne, Crespi ne, Ambrosetti ne. All. Del Re.

MONCADA ENERGY GROUP – FABO MONTECATINI 69 – 87

INFODRIVE CAPO D’ORLANDO – LUXARM LUMEZZANE 82 – 75

ASSIGECO – GROTTACALDA PIAZZA ARMERINA 82 – 92

NOVIPIU’ – FOPPIANI FSL 87 – 67

(17-16; 43-30; 63-47)

Casale Monferrato: Caglio 9, Basta 2, Rupil 12, Iacorossi, Quaroni, Guerra 6, Martinoni 17, Zangheri 17, Zanzottera 9, Osagie 3, Dia, Marcucci 12. All. Corbani.

Fidenza: Carnevale, Pezzani 4, Scardoni, Ghidini 8, Scattolin 4, Caporaso 10, Mantynen 21, Stuerdo, Placinschi 10, Obase, Mane 8, Martini 2. All. Bizzozi.

CLASSIFICA

PGVP%
SAE Scientifica-Soevis Legnano1487187.5
TAV Treviglio Brianza Basket1487187.5
La T Tecnica Gema Montecatini1497277.8
Fabo Herons Montecatini1286275.0
Paffoni Fulgor Basket Omegna1286275.0
Logiman Orzinuovi1296366.7
Elachem Vigevano 19551296366.7
UCC Assigeco Piacenza1085362.5
Rimadesio Desio1095455.6
S4 Energia Vicenza1095455.6
Infodrive Capo d’Orlando1095455.6
Fiorenzuola Bees683537.5
Rucker San Vendemiano693633.3
Siaz Basket Piazza Armerina693633.3
LuxArm Lumezzane482625.0
Novipiù Monferrato Basket492722.2
Bakery Basket Piacenza281712.5
Moncada Energy Agrigento281712.5
Foppiani Fulgor Fidenza291811.1

Girone B

VIRTUS GVM 1960 – ADAMANT BIONRG 84 – 72

(21-25; 45-40; 60-56)

Virtus Roma: Marco Barattini 27 (3/5, 5/6), Leggio 15 (3/5, 3/7), Battistini 10 (4/7, 0/1), Toscano 9 (4/6, 0/1), Rodriguez 7 (3/7, 0/3), Visintin 6 (3/7), Bazan 6 (3/5, 0/1), Lenti 4 (2/3, 0/1), Majcunić (0/2, 0/3), Fokou. All. Calvani.

Ferrara: Santiago 14 (5/8, 1/3), Renzi 14 (3/6, 2/3), Tio Tiagande 14 (7/8, 0/1), Sackey 8 (2/3), Casagrande 7 (2/2, 1/4), Solaroli 5 (1/3, 0/1), Pellicano 3 (0/2, 1/3), Caiazza 3 (0/1, 1/1), Bellini 2 (1/1, 0/2), Marchini 2 (1/4, 0/2), Dioli. All. Benedetto.

CONS.LEONARDO SERVIZI – PAPERDI 66 – 79

TEMA SINERGIE – LDR POWER 100 – 81

(30-23; 57-46; 78-63)

Faenza: Camparevic, Bianchi, Rinaldin 2, Stefanini 5, Mbacke 12, Vettori 18, Van Ounsem 19, Longo 4, Fragonara 13, Aromando, Santiangeli 17, Fumagalli 10. All. Pansa.

Nocera: Donadio 16, Misolic 17, Czerapowicz 2, Soliani, Matrone ne, Nonkovic 10, Truglio 6, Guastamacchia 14, Ferraro ne, Cappelletti 16. All. Sanfilippo.

Sei uomini in doppia cifra, cento punti segnati, quarta vittoria in altrettante gare al PalaCattani. Sono numeri da applausi quelli ottenuti dalla Tema Sinergie contro Nocera, tornata alla vittoria davanti ai propri tifosi, mostrando grande voglia di vincere sin dalla prima azione. La reazione al doppio falso è stata dunque veemente e davvero importante.

Che fosse una giornata positiva al tiro per la Tema Sinergie lo si vede subito, perché il canestro arriva con grande facilità da tutte le posizioni. Il 30-23 di fine primo quarto diventa 57-46 all’intervallo, grazie anche al 9/16 da tre, ma da sottolineare c’è la grande reazione nel finale di secondo quarto. Nocera approfitta di alcuni errori difensivi e si porta sotto 49-46 e in meno di un minuto, Santiangeli e Stefanini chiudono un break di 8-0 per il +11 del riposo, con una tripla a testa. Il secondo tempo parte con un 6-0 (57-52) per gli ospiti, ma Pansa sveglia i suoi che rientrano in campo a tutto gas. L’attacco ritorna a girare a mille e al 30’ la Tema Sinergie conduce 78-63, con un canestro di Santiangeli allo scadere arrivato da una palla recuperata. La ciliegina sulla torta faentina la mette Fragonara con la tripla dell’81-63 al 32’, chiudendo i giochi. Negli ultimi otto minuti i Raggisolaris gestiscono, toccano il +26 e danno spazio ai giovani dell’Academy, con Longo che firma per la prima volta in stagione il punto numero 100 per i Raggisolaris.

BENACQUISTA – VIRTUS IMOLA 79 – 72

(27-22; 47-47; 62-63)

Latina: Bakovic 16, Cipolla 13, Gallo 13, Chiti 12, Simonetti 8, Nwohuocha 6, Di Emidio 4, Palombo 3, Pastore 2, Pellizzari 2, Maiga. All. Gramenzi.

Virtus Imola: Baldi 12, Castellino 8, Mazzoni, Errede ne, Kucan 13, Tambwe 6, Melchiorri 15, Metsla ne, Sanviti, Pollini 15, Boev 3. All. Galetti.

BASKET JESI ACADEMY – CONSULTINVEST 93 – 63

VERODOL CBD – ALLIANZ PAZIENZA S. SEVERO 73 – 69

MALVIN SANT’ANTIMO – SOLBAT PIOMBINO 81 – 85

LUISS – ORASI’ 84 – 76

(26-20; 41-37; 66-56)

Luiss Roma: Casella 2, Orsano, Salvioni 15, Graziano 19, Pasqualin 3, Fernandez 22, Falluca, Ferrara, Cucci 10, Jovovic 2, Sylla 2, Atamah 9. All. Righetti.

Ravenna: Naoni ne, Feliciangeli 6, Morena 1, Ghigo 2, Cena, Paiano 3, Paolin 19, Dron 15, Brigato 13, Jakstas 17. All. Auletta.

Al termine di una gara intensa e combattuta, i giallorossi si arrendono ai padroni di casa con il punteggio di 84-76, dopo essere rimasti a contatto per tutto l’incontro e aver risposto colpo su colpo ai capitolini.

L’avvio è di buona intensità per la Luiss, guidata dai canestri di Graziano, subito protagonista con 5 punti consecutivi. L’OraSì attacca con decisione e costringe la Luiss a tre falli nei primi due minuti. I padroni di casa partono con percentuali molto alte dall’arco, ma Ravenna resta attaccata con buone soluzioni interne e qualche iniziativa efficace in transizione: Dron conquista un fallo e va in lunetta per due liberi, mentre Feliciangeli entra molto bene in partita mettendo a segno punti preziosi. Nonostante il primo quarto dei padroni di casa e la grande presenza a rimbalzo, i giallorossi restano in scia e il primo periodo si chiude sul 26-20 per la Luiss. Nel secondo quarto, l’OraSì mostra grande carattere: Jakstas appoggia a canestro dopo una buona circolazione di palla e Brigato firma una bomba dall’arco di grande importanza. La Luiss reagisce immediatamente con Pasqualin, che piazza la tripla del +9, ma l’OraSì non molla: nella fase centrale Cena realizza una tripla con fallo incluso che fa vibrare il PalaLuiss, mentre Dron, autore di una grande prestazione, mantiene la squadra a contatto grazie ai liberi. L’energia e la voglia di non mollare permettono agli uomini di coach Auletta di avvicinarsi ulteriormente e chiudere il primo tempo sul risultato di 41-37. Alla ripresa, l’OraSì parte con slancio: Dron apre con una tripla e guadagna due liberi che valgono il contatto nel punteggio (46-46). In un quarto giocato su ritmi più controllati, entrambe le squadre cercano di stabilizzare l’equilibrio difensivo e offensivo e controllare il ritmo della gara.  Ravenna prova a fare la voce grossa sfruttando i tiri liberi e qualche invenzione in penetrazione, la Luiss, però, risponde nuovamente con precisione dall’arco. Proprio quando i giallorossi si avvicinano molto nel punteggio, i padroni di casa piazzano un mini-break con la tripla di Fernandez che, grazie alla sua esperienza, mette un margine importante. Nonostante gli sforzi di Jakstas e Ghigo per risalire la china, il terzo quarto si chiude sul 66-56. Nell’ultimo periodo gli ospiti non si arrendono: Brigato piazza subito una tripla, seguita da quella di Paolin che riporta i giallorossi a contatto (75-73). Dron mette a segno assist e recuperi, mentre Cena ruba palla e avvia l’azione che porta alla tripla dall’angolo di Paiano.  Sul finale di partita, però, la Luiss ha il merito di segnare canestri importanti che rallentano la rimonta dell’OraSì e sfruttare l’esperienza per gestire il cronometro e qualche errore dei giallorossi. I capitolini riescono a gestire i propri falli e il possesso fino all’84-76 finale.

UP IMOLA – UMANA CHIUSI 81 – 68

(28-17; 46-34; 59-47)

Andrea Costa Imola: Kupstas 9, Chessari 12, Tamani 6, Moffa 17, Filippini ne, Gozo 3, Raucci, Sanguinetti 20, Gatto 6, Thioune 8. All. Dalmonte.

Chiusi: Balducci ne, Natale 2, Bertocco 12, Lorenzetti 10, Candotto 3, Gravaghi 11, Raffaelli 15, Moreno, Petrucci 15, Rasio ne. All. Zanco.

CLASSIFICA

PGVP%
Benacquista Assicurazioni Latina1698188.9
Virtus GVM Roma 19601698188.9
Verodol CBD Pielle Livorno1698188.9
Luiss Roma14770100.0
Paperdi Juvecaserta 20211487187.5
Tema Sinergie Faenza1286275.0
Allianz Pazienza San Severo1296366.7
General Contractor Jesi1095455.6
Adamant Ferrara1095455.6
UP Andrea Costa Imola884450.0
Umana San Giobbe Chiusi673442.9
OraSì Ravenna482625.0
Solbat Golfo Piombino482625.0
Virtus Imola482625.0
Malvin PSA Basket Casoria492722.2
Consorzio Leonardo Dany Quarrata492722.2
Ristopro Fabriano281712.5
Power Basket Nocera291811.1
Consultinvest Loreto Pesaro291811.1

B Interregionale, Olimpia, che occasione sprecata!

B INTERREGIONALE

6° Giornata

Girone A

9CARE ROMANO – RE BASKET 2000 81 – 75

(15-26; 36-34; 66-53)

Romano Lombardo: Carrara 23, Milesi 22, Guerci 12, Trassini 11, Mora 8, Ferri 3, Imeri 2, Tomasini, Turel, Solimeno ne, Okoye ne, Ruggirello ne All. Fumagalli.

Rebasket 2000 Reggio: Costoli 2, Obayagbona, Barani ne, Yadde 7, Conti 17, Mazza 9, Modena 13, Galimberti ne, Boni ne, Caiti 17, Maramotti, Nikoci 10. All. Baroni.

S Z JADRAN TRIESTE – CALORFLEX ODERZO 71 – 66

BCC PORDENONESE – AMICA CHIPS STINGS 63 – 72

VIFERMECA – INNOVO GROUP 75 – 77

(20-15; 50-30; 67-58)

Castel San Pietro: Carpani 21, Torreggiani 15, Grotti 4, Domenichelli 5, Torri 4, Pederzini 10, Vigori 14, Garuti 2, Avoni ne, Mengozzi ne, Castellari ne. All. Agresti.

Montebelluna: Spinazzé 12, Zilio, Minincleri, Muaremi 13, Marin, Guidolin 6, Osellieri 18, Valente 10, Zamprogno, Segatto 5, Deganello 13, Quagliotto ne. All. Osellame.

Con gli ultimi 15’ di gioco da dimenticare, l’Olimpia Castello spreca (incredibilmente!) il +20 guadagnato e strameritato all’intervallo: il 50-30 del primo tempo fotografa, infatti, una prestazione di alto livello della squadra di coach Agresti. Per la precisione, il massimo vantaggio (+21) di serata l’Olimpia Castello lo raggiunge al 6’30” del 2° quarto, quando Vigori appoggia a canestro il 42-21. Poi al rientro in campo, Daganello, Spinazzè e Osellieri fanno il vuoto, approfittando del crollo più mentale che fisico dei padroni di casa, fino al 75-77 finale.

L’Olimpia gioca certamente il miglior tempo (20 minuti) dall’inizio della stagione con 7 cestisti a segno, 50 punti complessivi realizzati e tanta qualità mostrata sul terreno di gioco. In evidenza Carpani, Torreggiani e, sotto le plance, Vigori, con Pederzini a svariare in vari ruoli. Le due triple in pochi istanti di Carpani, sul finire del primo tempo, parevano aver chiuso i conti o, quantomeno, indirizzato il match verso il secondo successo stagionale. Tutto bello, tutto, forse, troppo bello per essere vero! E, infatti, come da (bruttissima) tradizione ormai, l’Olimpia rientra in campo dopo l’intervallo con l’approccio sbagliato, senza quella cattiveria agonistica mostrata nella prima parte del match. Montebelluna gioca a mente libera, conscia di non aver più nulla da perdere e si aggrappa al talento di Deganello (l’unico superstite degli ospiti rispetto all’ultima sfida al PalaFerrari di due anni fa) e di Osellieri, oltre che alla fisicità imperiosa di Valente sul pitturato. Coach Osellame non inventa nulla di straordinario nel riposo lungo, perché la sua squadra ha solo bisogno di giocare con meno ansia in attacco e con più aggressività in difesa. Infatti, Montebelluna rientra in campo con una “faccia” diversa e, trascinata da un super Carlo Deganello (11 punti nel solo 3° quarto), si rilancia verso una rimonta che già al 30’ pare inevitabile sul 67-58. L’Olimpia, infatti, sembra non aver più ritmo ed idee, mentre la difesa soffre su ogni attacco ospite. E, infatti, a metà dell’ultimo quarto, arriva il primo vantaggio ospite di serata, con il gioco da 3 punti di Muaremi che vale il 71-72. Poco prima, cade rovinosamente a terra Pederzini che rimedia un brutto colpo alla schiena ma, ancor di più, al gomito: riuscirà a rientrare in campo per gli ultimi attimi di gioco, ma con dolore al braccio. Il finale è convulso, anche perché Vigori infila 6 punti consecutivi che rispediscono avanti i padroni di casa sul 75-72. Mancano 3’54” alla sirena finale, un’eternità nel basket moderno, ma i castellani non riusciranno più a segnare per via di un totale blackout sotto canestro. Montebelluna, ovviamente, ringrazia e si porta a casa i 2 punti in classifica grazie ai cesti di Federico Osellieri Dolimano, l’uomo della provvidenza (nonché evidentemente il più talentuoso dei veneti visti al PalaFerrari): a 3’ dalla fine si butta in penetrazione nell’uno contro uno su Domenichelli (che commette fallo), pescando il jolly di un fondamentale “and one” con un bel cesto in reverse (75-75 dopo il libero realizzato). Nell’azione successiva, Domenichelli non impatta bene la palla nel passaggio breve di Carpani sull’arco ospite e Osellieri è rapido nell’intercetto e nel contropiede che sarà quello decisivo: 75-77 per Montebelluna, anche se mancano oltre due minuti e mezzo alla fine. L’Olimpia colleziona, negli ultimi 3’, gli errori a canestro di Torreggiani, Vigori (dall’arco e da sotto), Carpani, Grotti due volte in penetrazione: il suo ultimo tentativo si spegne sul ferro a 30” esatti dalla sirena e, piuttosto incredibilmente, Castello non commette fallo, lasciando giocare gli avversari fino allo scadere: tanto più che sull’errore di Deganello dall’arco, a -10”, è di Guidolin il prezioso rimbalzo che concede l’ultimo possesso agli ospti. Inutile il fallo di Carpani su Osellieri, perché al cronometro mancano solo 6 decimi e i padroni di casa non hanno ancora esaurito il bonus. Sulla successiva rimessa termina il match sul 75-77 per Montebelluna, che sbanca meritatamente il PalaFerrari al termine di una rimonta che resterà negli annali.

PIZETA EXPRESS CARRE’ – DINAMICA GORIZIA 73 – 76

PONTONI MONFALCONE – PALL. GARDONESE 78 – 74

BANCA ANNIA VIRTUS PADOVA – CORAM ISEO 79 – 66

CLASSIFICA

Flying Balls Ozzano, Gorizia 10; Oderzo 8; Monfalcone*, Curtatone 8; Romano Lombardo, Montebelluna 6; Iseo, Pordenone, Gardone Val Trompia, Jadran TS, Virtus Padova 4; Olimpia CSP, Rebasket 2000 Reggio, Carrè* 2.

Girone D

PALLACANESTRO JESI – VIGOR BASKET MATELICA 47 – 65

ATTILA JUNIOR P. RECANATI – PALL. SENIGALLIA 65 – 58

BRAMANTE BASKET – PALL. RECANATI 71 – 81

VAL DI CEPPO – AIR BK ITALIANGAS TERMOLI 78 – 80

CANUSIUM BASKET – VIRTUS BASKET 61 – 68

N. CESTISTICA LIONS BISCEGLIE – AMATORI PESCARA 71 – 55

VASTO BASKET – BASKET GUALDO’96 78 – 71

CLASSIFICA

Virtus Civitanova, Recanati, Matelica 10; Porto Recanati, Bisceglie 8; Senigallia, Jesi, Vasto 6; Canusium Canosa, Baskers Forlimpopoli, Termoli, Gualdo Tadino 4; Bramante Pesaro, Val di Ceppo 2; Amatori Pescara 0.

Serie B, la Virtus Imola non fallisce l’esame!

SERIE B

8° Giornata

Girone A

ALBERTI E SANTI – PAFFONI 72 – 80

(16-14; 20-34; 47-54)

Fiorenzuola Bees: Mazburrs ne, Biorac 4, Obljubech 3, Bottioni 2, Cecchinato 8, De Zardo 22, Cecchi 8, Ceparano 14, Crespi ne, Camara ne, Ambrosetti 8. All. Del Re.

Omegna: Voltolini ne, Trapani 5, Caramelli ne, Di Meco 14, Balanzoni 17, Sacchettini 4, Misters 18, Casoni, Baldini 11, Angelori ne, Gay 11. All. Eliantonio.

Fiorenzuola fallisce l’esame di maturità e cede i 2 punti ad Omegna.

L’inizio partita al PalArquato è da mani fredde per entrambe le squadre; Ceparano, con un grande assist, arma la mano di Biorac per il 6-3 al 3’, ma Di Meco e Misters mettono in ritmo la Paffoni a cavallo di metà quarto (9-8). De Zardo inventa con la mancina dalla media, per poi difendere forte all’8’ e convertire in contropiede solitario con il canestro del 13-10. Sacchettini vince la battaglia a rimbalzo offensivo al 9’ (13-12), per poi ribaltare dalla media distanza la sfida: 13-14. Obljubech non ci sta e risponde con la tripla del nuovo vantaggio Bees, che chiudono il primo quarto sul 16-14. Nel secondo parziale Omegna è brava a timbrare da subito il cartellino con Di Meco, con Balanzoni che da sotto le plance fa allungare gli ospiti al +5 al 14’: 20-25 e timeout coach Del Re. I Bees fanno veramente fatica a trovare la via del canestro nel secondo quarto (4 punti in sette minuti), con Baldini famelico a fare allungare Omegna fino al +12 (20-32). Fiorenzuola prova ad uscire con una faccia diversa dagli spogliatoi e trova in Ceparano l’uomo del break da 5-0, con cui I gialloblu provano a risalire il torrente creatosi. La squadra di coach Eliantonio si affida ad un buon momento personale di Trapani, ma Ceparano si incendia letteralmente e con un altro canestro porta Fiorenzuola sul 33-41 al 24’. Ceparano continua a sparare da 3 diventando un enigma per la difesa di Omegna (36-44 al 25’), con Cecchinato che decide di fare il Robin della situazione e cucire letteralmente la sfida al 27’: 40-44 e PalArquato totalmente rianimato. Misters però è bravo a mostrare i muscoli in casa Fulgor, con una tripla pesantissima al 27’ per il nuovo +10 ospite, 40-50. Cecchi inchioda il -7 a 35″ dal termine del terzo parziale (47-54), con i Bees che cercano di lanciare la volata in vista dell’ultimo parziale di gioco. Cecchi, da 3 punti, incendia il PalArquato per il 52-56 al 32’, con i Bees che si esaltano e trovano in Ambrosetti il sorpasso al 33’ con il gioco da 3 punti dopo palla recuperata e contropiede (57-56). De Zardo inventa il reverse mancino al 35’, ma Baldini realizza una tripla in semi transizione che pesa come un altro macigno, 61-62. Gay inventa la tripla fuori equilibrio per il 64-67 degli ospiti al 36’, con Omegna che riesce a rintuzzare l’entusiasmo Bees nuovamente al -7. Balanzoni, con un post prolungato al 39’, tiene in linea di galleggiamento Omegna fino al +8 (68-76), ma De Zardo in casa Bees è l’ultimo ad alzare bandiera bianca e con 3 punti personali fa entrare la squadra di coach Del Re nell’ultimo minuto a -5. Nella giostra dei tiri liberi finali, è Misters a mettere il punto esclamativo sulla sirena, con la tripla del  72-80 con cui Omegna espugna il PalArquato.

LUXARM LUMEZZANE – RUCKER S. VENDEMIANO 85 – 97

FOPPIANI FSL – RIMADESIO 84 – 93

(22-24; 47-45; 70-71)

Fidenza: Carnevale 12, Scardoni, Ghidini 8, Scattolin 4, Caporaso 7, Mantynen 29, Stuerdo, Ligabue, Placinschi 11, Obase, Mane 11, Martini 2. All. Bizzozi.

Desio: Bartninkas 7, Tornari 6, Spinelli 4, Giarelli 18, Leoni 6, Tarallo 8, Mazzoleni 2, Elli 12, Munari 16, Conte 14. All. Quilici.

LOGIMAN ORZINUOVI – SAE SCIENTIFICA 84 – 71

BAKERY – NOVIPIU’ 74 – 78

(23-18; 42-33; 56-58)

Piacenza: Dore 18, Morvillo 6, Bocconcelli 9, Ricci 11, Abba 4, Giannone 16, Korlatovic 6, Borriello 4, Banella, Beccari ne, Madia ne, Salvaderi ne. All. Salvemini.

Casale Monferrato: Martinoni 21, Caglio 12, Marcucci 2, Guerra 10, Zangheri, Basta 8, Rupil 13, Zanzottera 12, Osagie, Dia, Iacorossi ne, Quaroni ne. All. Corbani.

La Bakery esce sconfitta 78-74 nel turno infrasettimanale contro Casale Monferrato. Dopo i ko contro Assigeco e Treviglio, per i biancorossi ancora una volta fatali i minuti finali. Gli uomini di coach Salvemini comandano la gara nei primi due quarti, pagano il calo del terzo periodo (14-25) e poi vengono sorpassati nel finale, a meno di un minuto dalla fine, dalla tripla decisiva di Rupil.

Abba si fa sentire sotto canestro e apre le marcature, seguito dall’appoggio di Bocconcelli, dai liberi dello stesso Abba e dalla tripla di Dore per il parziale Bakery da 9-0. Ricci in acrobazia allunga sull’11-1, poi Martinoni, con due canestri, accorcia per i piemontesi. Anche Giannone, in uscita dalla panchina, dà manforte ai biancorossi, mantenendo a distanza Monferrato e rispondendo alla tripla di Basta. A fine primo quarto, il punteggio dice 23-18. Il contropiede di Giannone e l’inserimento di Borriello confermano il vantaggio dopo 12’, capitan Morvillo guida lo strappo fino al +10, sul 34-24. La squadra di Corbani torna a segnare solo appena prima dell’intervallo, ma Korlatovic non perdona da sotto canestro: 42-33 all’intervallo. Al ritorno sul parquet, Dore e Morvillo riportano Piacenza sul +12, la risposta ospite è però affidata alla tripla di Caglio (49-40). Monferrato colpisce ancora da tre dopo il tiro realizzato dalla media distanza da Borriello: Zanzottera fa centro per il -3 (53-50), Guerra completa il sorpasso sulla sirena del terzo quarto (56-58). Non demorde però la Bakery, che in un ultimo quarto dove si segna poco, ritrova prima il pari con la bomba di Dore e la tenacia di Giannone e poi rimette la testa avanti sul 67-65. La guida della sfida continua a cambiare. È ancora Dore, da tre, a tenere avanti i biancorossi 74-73 ad un minuto dalla fine. Monferrato ritrova il vantaggio con la tripla di Rupil, la squadra di Salvemini esce dal timeout costruendo un bel tiro da fuori per Dore che, però, trova solo il ferro, Zanzottera ai liberi completa il lavoro dei piemontesi per il 74-78 finale.

GROTTACALDA PIAZZA ARMERINA – ELACHEM 84 – 87

MONCADA ENERGY GROUP – INFODRIVE CAPO D’ORLANDO 61 – 69

LA T TECNICA MONTECATINI – ASSIGECO 88 – 62

S4 ENERGIA – TAV VACUUM FURNACES 79 – 74

CLASSIFICA

PGVP%
SAE Scientifica-Soevis Legnano1276185.7
TAV Treviglio Brianza Basket1276185.7
La T Tecnica Gema Montecatini1286275.0
Logiman Orzinuovi1286275.0
Paffoni Fulgor Basket Omegna1075271.4
UCC Assigeco Piacenza1075271.4
Fabo Herons Montecatini1075271.4
Elachem Vigevano 19551085362.5
Rimadesio Desio1085362.5
S4 Energia Vicenza1085362.5
Infodrive Capo d’Orlando884450.0
Fiorenzuola Bees673442.9
Rucker San Vendemiano683537.5
LuxArm Lumezzane472528.6
Siaz Basket Piazza Armerina482625.0
Moncada Energy Agrigento271614.3
Novipiù Monferrato Basket281712.5
Foppiani Fulgor Fidenza281712.5
Bakery Basket Piacenza281712.5

Girone B

SOLBAT PIOMBINO – BASKET JESI ACADEMY 71 – 81

ADAMANT BIONRG – MALVIN SANT’ANTIMO 80 – 64

(16-21; 39-27; 62-44)

Ferrara: Santiago 17 (2/2, 2/6), Renzi 17 (6/12, 1/3), Solaroli 15 (6/9), Casagrande 6 (3/3, 0/1), Sackey 6 (2/4), Marchini 6 (1/2, 1/3), Pellicano 5 (1/2, 1/3), Tio Tiagande 4 (2/3), Bellini 2 (1/1, 0/2), Dioli 2 (1/1), Caiazza (0/1, 0/2), Brancaleoni ne. All. Benedetto.

Casoria: Hahn 14 (7/11, 0/3), Taddeo 12 (5/7, 0/3), Ruggiero 10 (2/2, 1/2), Rota 9 (3/4, 1/5), Berra 6 (0/4, 2/5), Giorgi 5 (1/1, 1/5), Seck 4 (1/4), Petracca 3 (1/5, 0/4), Mehmedoviq 1 (0/1), Castaldo ne. All. Gandini.

LDR POWER NOCERA – BENACQUISTA LATINA 66 – 78

VERODOL CBD LIVORNO – RISTOPRO FABRIANO 80 – 65

PAPERDI JUVECASERTA 2021 – LUISS ROMA 55 – 59

UMANA CHIUSI – CONS.LEONARDO SERVIZI 96 – 73

VIRTUS GVM 1960 – UP IMOLA 76 – 58

(26-9; 47-36; 64-51)

Virtus Roma: Toscano, Visintin 2, Battistini 12, Majcunic 7, Lenti 4, Bazan 3, Barattini 20, Rodriguez 12, Leggio 15, Fokou 2. All. Calvani.

Andrea Costa Imola: Kupstas 7, Chessari 12, Tamani 2, Moffa 23, Filippini 2, Gozo, Raucci 2, Sanguinetti, Gatto 3, Thioune 7. All. Dalmonte.

VIRTUS IMOLA – CONSULTINVEST 93 – 85

(32-18; 50-41; 73-64)

Virtus Imola: Baldi 24, Castellino 2, Mazzoni 5, Errede ne, Kucan 11, Tambwe ne, Melchiorri 26, Santandrea ne, Metsla ne, Sanviti ne, Pollini 23, Boev 2. All. Galetti.

Loreto Pesaro: Delfino 13, Del Prete ne, Aglio 12, Valentini 4, Sgarzini 13, Tognacci 2, Graziani 19, Lomtazde 3, Pillastrini 13, Terenzi 6. All. Ceccarelli.

ORASI’ – ALLIANZ PAZIENZA 70 – 79

(13-14; 31-31; 51-57)

Ravenna: Cena 6, Paolin 10, Brigato 15, Paiano 3, Feliciangeli, Jakstas 16, Dron 11, Morena 2, Ghigo 7, Venturini ne, Catenelli ne, Saviotti ne. All. Auletta.

San Severo: Bandini 2, Mobio 16, Bugatti 15, Gattel 3, Gherardini 12, Petrushevski ne, Ndour 2, Morelli 6, Lucas 21, Scredi ne, Todisco 2. All. Bernardi.

Ravenna non riesce a ritrovare il successo tra le mura amiche del PalaCosta e si arrende 70-79 a San Severo. Una partita rimasta in equilibrio nel primo tempo, nella quale però i giallorossi hanno faticato a dare continuità alle prestazioni positive mostrate in molte gare fino ad ora.

L’avvio è positivo per i ragazzi di coach Auletta, che partono con intensità grazie a una palla rubata di Brigato e al contropiede finalizzato da Ghigo. La difesa regge bene nei primi minuti e l’OraSì trova anche la via del canestro con la tripla di Paiano e la concretezza sotto canestro di Jakstas. Il primo quarto si chiude con San Severo avanti di una lunghezza (13-14) a dimostrazione dell’equilibrio fra le due squadre. Nel secondo quarto, Ravenna continua a costruire buone soluzioni, trascinata dall’energia di Brigato e Mobio e da una buona presenza a rimbalzo. I giallorossi sfruttano il bonus falli degli ospiti e, dopo un ottimo contropiede firmato da Ghigo e Paolin, si riportano avanti per la prima volta (21-19). San Severo, però, reduce da cinque vittorie consecutive e in grande forma, riesce a trovare ritmo in attacco e risponde colpo su colpo. Si va all’intervallo in perfetta parità, 31-31, con un canestro di grande qualità capitan Dron sulla sirena. Al rientro dagli spogliatoi, l’OraSì riparte nel segno del proprio capitano: tripla, recupero e liberi a segno per il +3 iniziale. La gara rimane a basso punteggio, con le difese protagoniste e pochi canestri. Jakstas trova la tripla del momentaneo vantaggio (39-37), ma San Severo reagisce con un mini-parziale. Da questo momento in poi la squadra ospite acquisisce sempre più fiducia e, costruendosi una buona inerzia, riesce a chiude il terzo periodo avanti 51-57, nonostante i tentativi di rimonta da parte dei giallorossi. Nell’ultimo quarto, Ravenna prova a rientrare in campo con carattere: Brigato e Paolin accorciano fino al -3 alimentando le speranze del PalaCosta. Poi un’altra tripla di Lucas e la buona difesa di San Severo mostrata nel secondo tempo, indirizza definitivamente la partita. L’OraSì prova a restare agganciata fino al 70-75 con alcune ottime difese e qualche palla rubata ma, a due minuti dalla fine, una tripla di Bugatti spezza definitivamente il ritmo della rimonta. Sul finale San Severo gestisce con esperienza i possessi dimostrando, ancora una volta, di essere in un ottimo stato di forma. La partita si chiude sul risultato di 70-79.

CLASSIFICA

PGVP%
Benacquista Assicurazioni Latina1487187.5
Virtus GVM Roma 19601487187.5
Verodol CBD Pielle Livorno1487187.5
Luiss Roma12660100.0
Paperdi Juvecaserta 20211276185.7
Allianz Pazienza San Severo1286275.0
Tema Sinergie Faenza1075271.4
Adamant Ferrara1085362.5
General Contractor Jesi884450.0
Umana San Giobbe Chiusi663350.0
UP Andrea Costa Imola673442.9
OraSì Ravenna472528.6
Virtus Imola472528.6
Consorzio Leonardo Dany Quarrata482625.0
Malvin PSA Basket Casoria482625.0
Solbat Golfo Piombino271614.3
Power Basket Nocera281712.5
Consultinvest Loreto Pesaro281712.5
Ristopro Fabriano281712.5

Serie B, Ferrara non tradisce

SERIE B

7° Giornata

Girone A

RIMADESIO – GROTTACALDA PIAZZA ARMERINA 89 – 88 dts

SAE SCIENTIFICA – FOPPIANI FSL 75 – 64

(17-18; 32-28; 58-48)

Legnano: Calleri, De Capitani 5, Riva 4, Scali 10, Quinti 13, Oboe 1, Pirovano, Cizauskas 17, Stepanovic 10, Sodero 10, Mastroianni 5. All. Piazza.

Fidenza: Carnevale 15, Crespi, Ghidini, Scattolin 4, Caporaso 6, Mantynen 12, Stuerdo 2, Ligabue, Placinschi 2, Obase 4, Mane 6, Martini 13. All. Bizzozi.

LUXARM LUMEZZANE – S4 ENERGIA VICENZA 72 – 58

RUCKER S. VENDEMIANO – LOGIMAN ORZINUOVI 76 – 87

NOVIPIU’ CASALE – LA T TECNICA MONTECATINI 60 – 82

ALBERTI E SANTI – FABO 85 – 89

(21-24; 41-48; 62-66)

Fiorenzuola: Mazburrs ne, Biorac 13, Obljubech 4, Bottioni 1, Cecchinato 20, De Zardo 9, Cecchi 18, Ceparano 13, Crespi ne, Camara ne, Ambrosetti 5. All. Del Re.

Herons Montecatini: Benites 2, Rossi 12, Antonelli ne, Natali 5, Aukstikalnis 14, Mastrangelo 3, Ricci 13, Kamate 2, Chinellato 24, Dell’Uomo 3, Sgobba ne, Giombini 11. All. Barsotti.

Fiorenzuola se la gioca alla pari con gli Herons, ma alla fine deve cedere i 2 punti ai termali.

Gli emiliani ritrovano capitan Bottioni e sfruttando da subito una buona verve sull’asse Cecchinato-Biorac, salgono sul 6-4. Natali risponde con un canestro clamoroso fuori equilibrio da 3 punti, ma i Bees rimangono in scia con il gioco da 3 punti di un ispirato Cecchinato: 12-12 al 5’. Ceparano inchioda una schiacciata monstre al 7’, ma Kamate, in uscita dalla panchina, trova il facile layup che consente alla Fabo di dare il primo mini-allungo del match, 14-18. Biorac con il rimbalzo offensivo e lay up anima il PalArquato, con Ambrosetti che con il palleggio, arresto e tiro, impatta nuovamente in parità. Benites Vicente e Ricci, sul finale di quarto, danno un colpo di coda al parziale, ma da metà campo Ceparano, sulla sirena, realizza la bomba del 21-24. Aukstikalnis è il primo giocatore a raggiungere la doppia cifra nel match, ma Fiorenzuola è tosta e rimane nel match con il gancio di Obljubech al 13’, 25-27. In un amen, Herons Montecatini realizza un break da 0-7 che consegna il massimo vantaggio alla squadra toscana (28-37), con coach Del Re obbligato al primo timeout dell’incontro al 15’. Rossi e Aukstikalnis tengono con le spalle larghe gli ospiti avanti di 9, prima che il fallo tecnico alla panchina dei Bees, per proteste su una chiamata oltremodo dubbia da parte della terna arbitrale, faccia arrivare la Fabo alla doppia cifra di vantaggio al 18’ (32-44). Cecchinato e Ceparano però non ci stanno e con due canestri di puro talento, entrando nell’ultimo minuto di tempo, riportano i Bees fino al -7, 39-46. Ceparano legge e arma la mano di Cecchi per la schiacciata a due mani dopo il taglio sul fondo al 22’ (45-50), ma Giombini è un fattore con la sua presenza sotto le plance e flirta con la doppia doppia già a inizio del terzo quarto. Iniziano a grandinare triple su entrambe le metà campo, con Bottioni che, dalla linea della carità, realizza un 1/2 per il 53-61 al 26’. Ambrosetti, sul passaggio consegnato di Korsunov, realizza una tripla fondamentale per il -4 (60-64 al 29’), con le squadre che alzano ancora di più l’intensità se possibile. 62-66 a fine terzo quarto. Cecchinato, con una tripla in isolamento, porta i Bees fino al -3 al 32’ (67-70), ma Ricci risponde dall’angolo per il nuovo +6 per la squadra toscana. Ancora Ricci dall’angolo realizza per un irreale 11/20 dall’arco per la Herons (69-78 al 34’), ma Fiorenzuola non ci sta e trova ancora in Cecchinato la forza per tornare a contatto. 73-78 dopo la zingarata in area del numero 7 Bees. Chinellato realizza un grande fade away dalla media distanza al 36’, ma Fiorenzuola non ne vuole sapere di abdicare e trova nel tap in su rimbalzo offensivo di De Zardo il -4 a due minuti dalla fine: 81-85 e timeout Montecatini. Il PalArquato esplode per una chiamata di infrazione di campo a 40″ dal termine, ma i Bees rimangono ancora a contatto e con Cecchi trovano 3 liberi a 22″ dal termine. Il numero 10 gialloblu fa 2/3 (83-85), con l’arma del fallo sistematico utilizzata ora dalla squadra di coach Del Re. Ricci fa 2/2 ai liberi per la Herons, Chinellato sbaglia con lo 0/2, ma sul suo libero conquista rimbalzo e chiude la sfida sull’85-89.

TAV VACUUM FURNACES – BAKERY 85 – 81

(27-17; 50-44; 64-59)

Treviglio: Taflaj 17, Agostini 13, Rossi 11, Rubbini 10, Restelli 9, Anchisi 9, Marcius 9, Morina 7, Anaekwe, Ronchi ne, Reati ne, Daccò ne. All. Villa.

Piacenza: Dore 20, Morvillo 3, Bocconcelli 4, Ricci 8, Abba 10, Giannone 25, Korlatovic 7, Borriello 4, Banella, Beccari, Scardoni ne, Madia ne. All. Salvemini.

La Bakery esce sconfitta 85-81 dalla sfida in casa di Treviglio. Come accaduto sette giorni fa al PalaBanca di fronte ad Assigeco, gli uomini di coach Giorgio Salvemini restano in partita fino all’ultima sirena, ma mancano l’occasione per il pareggio o sorpasso non trovando il canestro decisivo nei minuti conclusivi.

Treviglio parte forte cercando di imporre il suo gioco, trascinata da un Taflaj in grande forma e già in doppia cifra dopo 10’. I biancorossi si affidano a Dore (8 punti nel primo quarto) per stare a contatto, ma i padroni di casa chiudono avanti 27-17 il periodo iniziale. Bakery reattiva, però, nel secondo quarto, in cui anche Giannone si fa sentire mettendo a referto 13 punti. L’intensità piacentina cresce con il passare dei minuti, sia a rimbalzo sia in difesa, così all’intervallo ci sono solo 6 punti di distacco fra le due squadre (50-44). La sfida entra nel vivo nel terzo quarto, nonostante Bocconcelli e Dore debbano entrambi fare i conti con il terzo fallo. La tripla di Korlatovic tiene Piacenza vicinissima (58-53), ma è ancora una volta Giannone a toccare quota 20 per il -4, prima del 64-59 dopo 30’. Con il solito Taflaj e le giocate di Rubbini, Treviglio cerca di scappare nell’ultima frazione, ma è uno splendido gioco da 4 punti di Dore a tenere Piacenza in partita (77-70). Si entra nella fase decisiva e la Bakery piazza un parziale di 8-0, completato dai canestri di Ricci e Borriello, per restare ad un possesso pieno di distanza. Prima Borriello (da tre punti) e poi Dore hanno le chance per sorpasso o pareggio, purtroppo mancate. I tiri liberi congelano il successo di Treviglio con il punteggio finale di 85-81.

INFODRIVE CAPO D’ORLANDO – ASSIGECO CASALP. 73 – 81

ELACHEM VIGEVANO – MONCADA ENERGY GROUP 83 – 73

CLASSIFICA

PGVP%
SAE Scientifica-Soevis Legnano12660100.0
TAV Treviglio Brianza Basket12660100.0
UCC Assigeco Piacenza1065183.3
La T Tecnica Gema Montecatini1075271.4
Logiman Orzinuovi1075271.4
Fabo Herons Montecatini1075271.4
Paffoni Fulgor Basket Omegna864266.7
Elachem Vigevano 1955874357.1
Rimadesio Desio874357.1
S4 Energia Vicenza874357.1
Fiorenzuola Bees663350.0
Infodrive Capo d’Orlando673442.9
LuxArm Lumezzane462433.3
Rucker San Vendemiano472528.6
Siaz Basket Piazza Armerina472528.6
Moncada Energy Agrigento261516.7
Bakery Basket Piacenza271614.3
Foppiani Fulgor Fidenza271614.3
Novipiù Monferrato Basket07070.0

Girone B

LUISS ROMA – LDR POWER NOCERA 80 – 70

CONSULTINVEST – ADAMANT BIONRG 73 – 83

(16-26; 31-45; 53-60)

Pesaro: Delfino 23 (5/6, 3/3), Valentini 22 (2/5, 4/11), Sgarzini 8 (3/5), Tognacci 8 (4/8, 0/6), Pillastrini 6 (1/2, 1/3), Terenzi 5 (0/3, 1/3), Aglio 1 (0/1, 0/3), Lomtadze (0/1), Pasquini ne, Graziani ne, Del Prete ne, Arduini ne. All. Ceccarelli.

Ferrara: Renzi 18 (5/11, 2/2), Marchini 11 (0/2, 2/3), Pellicano 9 (0/1, 3/6), Bellini 8 (0/1, 2/3), Casagrande 8 (1/2, 2/6), Solaroli 7 (1/2), Santiago 7 (2/3, 1/5), Tio Tiagande 6 (3/4), Caiazza 6 (2/4), Sackey 3 (1/1), Dioli ne. All. Benedetto.

UMANA – VIRTUS GVM ROMA 1960 71 – 79

BASKET JESI ACADEMY – VIRTUS IMOLA 86 – 63

(28-7; 50-22; 75-41)

Jesi: Di Pizzo 20, Piccone 16, Tamiozzo, Maglietti 15, Bruno, Arrigoni 15, Palsson 10, Maggioli, Nicoli 10, Del Sole. All. Ghizzinardi.

Virtus Imola: Baldi 2, Castellino 14, Mazzoni 12, Errede 6, Kucan 11, Tambwe 2, Melchiorri 8, Santandrea, Metsla, Sanviti, Pollini 2, Boev 6. All. Galetti.

ORASI’ – BENACQUISTA 79 – 83

(19-23; 38-39; 60-61)

Ravenna: Brigato 11, Dron 14, Paiano 7, Feliciangeli 2, Morena 3, Jakstas 20, Ghigo, Cena 9, Paolin 13, Venturini ne, Catenelli ne, Saviotti ne. All. Auletta.

Latina: Maiga 3, Di Emidio 2, Pellizzari 2, Pastore 15, Simonetti 8, Cipolla 7, Bakovic 20, Chiti 8, Nwohuocha 2, Palombo, Gallo 16. All. Gramenzi.

Non basta una prova di carattere a Ravenna, che lotta fino agli ultimi secondi, ma deve arrendersi a Latina per 79-83. Una partita intensa e giocata da entrambe le squadre ad alto ritmo, in cui i giallorossi hanno dimostrato energia e spirito di squadra, trovando di fronte una formazione esperta e capace di gestire con lucidità i momenti decisivi.

L’avvio di gara è vivace: entrambe le squadre muovono bene il pallone e trovano con continuità la via del canestro. La tripla di Brigato scalda subito il PalaCosta, mentre Jakstas firma una grande stoppata nei primi minuti di gioco. L’equilibrio resta protagonista fino alla fine del primo periodo, chiuso sul 19-23 per gli ospiti. Nel secondo quarto Latina parte forte e allunga sul +12 (19-31), ma Ravenna reagisce con energia. I liberi di Brigato e il canestro di Cena danno il via alla rimonta, alimentata poi da una palla rubata e tripla in contropiede di capitan Dron. Paiano accorcia sul -2  e, poco dopo, Paolin trova il canestro del momentaneo 36 pari. Si va all’intervallo con gli ospiti avanti di una sola lunghezza (38-39). Il terzo periodo si apre con la tripla di Dron che infiamma il PalaCosta, seguita da un botta e risposta continuo tra le due squadre. L’intensità della partita resta alta e Ravenna trova buone soluzioni in attacco con Paolin e Morena. Il terzo quarto si chiude sul 60-61 dopo un canestro di Latina allo scadere. Nell’ultimo quarto l’OraSì entra in campo con grande energia e determinazione, combattendo su ogni pallone. La partita resta equilibrata, con canestri pesanti da entrambe le parti. La tripla di Cena riporta i giallorossi avanti, ma nel finale la maggiore esperienza di Latina fa la differenza: gli ospiti trovano punti preziosi dalla lunetta e amministrano con lucidità il vantaggio. La tripla di Paolin, a 32″ dalla fine, riaccende le speranze, ma non basta: la gara si chiude 79-83.

RISTOPRO – CONS.LEONARDO SERVIZI 73 – 81

ALLIANZ S. SEVERO – SOLBAT PIOMBINO 82 – 64

UP – VERODOL CBD LIVORNO 65 – 67

(22-22; 40-37; 53-48)

Andrea Costa Imola: Kupstas 14, Chessari 5, Tamani 3, Moffa 5, Filippini ne, Gozo 3, Raucci 6, Sanguinetti 19, Gatto 5, Thioune 5. All. Dalmonte.

Livorno: Ebeling 7, Kouassi, Mennella 3, Alibegovic 2, Leonzio 16, Venucci 2, Gabrovsek 17, Bonacini 3, Klyuchnyk 6, Virant ne, Lucarelli 11. All. Turchetto.

MALVIN S. ANTIMO – TEMA SINERGIE 78 – 70

(20-16; 36-33; 62-57)

Casoria: Hahn 4, Taddeo 15, Rota 10, Spizzichini, Berra 21, Petracca 6, Mehmedoviq 3, Seck 11, Giorgi ne, Ruggiero 8. All. Gandini.

Faenza: Bianchi ne, Rinaldin, Stefanini 6, Mbacke 12, Vettori 13, Van Ounsem 14, Longo, Fragonara 12, Santiangeli 7, Fumagalli 6. All. Pansa.

Partiamo dalla buona notizia della serata. Alla Tema Sinergie il carattere non manca e lo ha confermato per l’ennesima volta in casa di una avversaria che ha avuto la sfortuna di avere avuto un calendario molto insidioso nel primo mese di campionato, che l’ha portata ad avere una classifica non veritiera. La Malvin ha vinto con merito e ai Raggisolaris resta l’amaro in bocca per non aver mai completato la rimonta pur avendoci provato in tante occasioni e per non essere riusciti a trovare l’episodio fortunato al momento giusto: che sia stato un tiro, una buona difesa o una palla recuperata. Come si dice, gli episodi a favore bisogna saperseli conquistare ed è quello che ha fatto Casoria.

I campani partono meglio e alla tripla di Santiangeli risponde con un parziale di 10-3, andando poi sul 13-5, ma la Tema Sinergie risponde e accorcia al primo riposo sul 20-16, segnando ben 9 punti dall’arco. Quattro punti incassati nei primi 24’’ del secondo quarto costringono Pansa al time out e la Malvin conferma di essere in striscia positiva, toccando il 33-24 con Taddeo. Ci pensa allora Vettori a suonare la riscossa ricucendo insieme a Mbacke il gap fino al 36-33 e fallendo la tripla della parità allo scadere del primo tempo. Poi, Faenza si porta sul -1 (48-47) e reagisce bene alla pioggia di triple dei campani (cinque nel terzo quarto), accorciando dal -10 al -5 con il canestro di Fumagalli del 62-57 del 30’. Un copione simile si vede anche negli ultimi dieci minuti dove dal 70-60, i Raggisolaris vanno sul 70-65 potendosi così giocare tutto nel finale, ma tra tiri ben costruiti che non entrano ed episodi sfortunati, non arriva l’aggancio. Finisce 78-70 per la Malvin.

CLASSIFICA

PGVP%
Paperdi Juvecaserta 202112660100.0
Virtus GVM Roma 19601276185.7
Verodol CBD Pielle Livorno1276185.7
Luiss Roma10550100.0
Benacquista Assicurazioni Latina1065183.3
Tema Sinergie Faenza1065183.3
Allianz Pazienza San Severo1075271.4
Adamant Ferrara874357.1
UP Andrea Costa Imola663350.0
General Contractor Jesi673442.9
Umana San Giobbe Chiusi452340.0
OraSì Ravenna452340.0
Consorzio Leonardo Dany Quarrata472528.6
Malvin PSA Basket Casoria261516.7
Solbat Golfo Piombino261516.7
Virtus Imola261516.7
Power Basket Nocera271614.3
Consultinvest Loreto Pesaro271614.3
Ristopro Fabriano271614.3

B Interregionale, la ReBasket 2000 si sblocca!

B INTERREGIONALE

5° Giornata

Girone A

PALL. GARDONESE – BCC PORDENONESE 83 – 64

INNOVO GROUP MONTEBELLUNA – DINAMICA GORIZIA 78 – 83

RE BASKET 2000 – PONTONI 92 – 78

(23-19; 52-38; 71-52)

ReBK2000 Reggio: Mazza 14, Caiti 22, Conti 28, Codeluppi 7, Costoli 2, Yadde 4, Modena 9, Obayagbona 5, Maramotti 1, Barani, Nikoci. All. Baroni.

Monfalcone: Bacchin 6, Gallo 13, Vidrini 4, D’Andrea 22, Tuis 19, Dragicevic, Lazzari 3, Clapiz, Skerbec 11, Martin. All. Beretta.

La partenza della ReBasket2000 è shock: i primi minuti della contesa sono a firma ospite, con i biancoblu che vanno subito sul 1-9 facendosi sorprendere dal lungo avversario D’Andrea, autore di 15 punti nel solo primo quarto. Nella seconda frazione i ragazzi di coach Baroni hanno una super reazione: trascinati da capitan Caiti i padroni di casa mettono il naso avanti toccando anche il +15. All’uscita dagli spogliatoi, si prosegue sulla linea del secondo quarto, con la eBasket2000 che continua a far male ai friulani con le armi del contropiede e dell’intensità a rimbalzo. A parte un brivido nel finale causa pressing degli ospiti, nell’ultimo periodo i reggiani gestiscono il vantaggio acquisito, con Conti sugli scudi autore di una prova offensiva superlativa.

LOGIMATIC GROUP – BANCA ANNIA 84 – 58

(25-13; 39-30; 65-37)

Ozzano: Odah 9, Margelli 2, Folli 7, Landi, Usman 5, Ottavi 2, Carnovali 17, Diambo 20, Chiappelli 13, Piazza 3, Giovagnoni 2, Tosini 4. All. Grandi.

Padova: Fasolo 5, Moretti 5, Biancotto 10, Trentini 7, Bellarosa 14, Giovacchini ne, Bianconi 2, Pilone, Rigon 11, Scancelli 4, Bedin ne. All. De Nicolao.

La Logimatic Group fa 5 su 5. Contro la Virtus Padova, con un pesante break nel terzo quarto, arriva lo strappo decisivo che vale un netto +26 finale (84-58) e la quinta vittoria consecutiva in avvio di stagione, che per la storia dei Flying, in Serie B, rappresenta un nuovo record.

Dopo il 2-3 iniziale, Ozzano prende il comando del gioco sfruttando i canestri della coppia Odah-Diambo. Vantaggio che i biancorossi non molleranno più. Nei primi cinque minuti, però, Padova resta a stretto contatto con i padroni di casa sfruttando le tre triple consecutive firmate Biancotto e Bellarosa, ma nella seconda parte del quarto arriva il primo vero parziale di serata: 13-2 Ozzano, con Carnovali e Chiappelli protagonisti, per il 25-13 alla prima sirena. Nel secondo periodo cinque punti di Usman e un’altra tripla di Carnovali valgono il +14 al 15’ (34-20), ma Padova reagisce e con una buona difesa limita l’attacco ozzanese negli ultimi minuti prima della pausa lunga e, sfruttando 8 punti di fila di Rigon, rientra sotto la doppia cifra sul 39-30 Flying al 20’. Rientrati dalla pausa, fra gli ospiti si sblocca Fasolo con la tripla del -6 (39-33); ma il canestro del giovanissimo 2008 veneto sarà l’ultimo sussulto Virtus: Ozzano, nei cinque minuti successivi, crea un parziale devastante di 16-0 che non da diritto di replica (triple a ripetizione di Carnovali, Folli e Piazza, e canestri dal campo di Chiappelli). Al 26’ i Flying sono avanti 55-33, divario che aumenta grazie ai canestri da sotto di Diambo per il 65-37 all’ultimo minibreak. Nell’ultimo periodo si gioca solo per il risultato finale, con Ozzano che tocca anche le 31 lunghezze di vantaggio (68-37) e che vede, con le rotazioni aperte a tutti e 12 a referto, i canestri anche dei giovanissimi Ottavi e Giovagnoni. Alla sirena finale è 84-58 Logimatic Group, che ora, dopo cinque vittorie di fila, osserverà nel prossimo fine settimana il turno di riposo.

CALORFLEX ODERZO – CORAM ISEO 95 – 55

AMICA CHIPS STINGS – 9CARE ROMANO BASKET 81 – 57

VIFERMECA – PIZETA EXPRESS 72 – 81

(23-18; 41-41; 59-59)

Castel San Pietro: Carpani 19, Avoni ne, Torreggiani 16, Mengozzi ne, Castellari, Grotti 4, Domenichelli 2, Torri 2, Pederzini 18, Galletti 5, Vigori 6, Garuti. All. Agresti.

Carrè: Dalle Carbonare ne, Fongaro 3, Schiavon 2, Bombardieri 10, Montanari 3, Rigon 8, Chemello 19, Borsetto 14, Ronzani ne, Crosato 9, Alesso Rodriguez 13. All. Calgaro.

Sconfitta amara per l’Olimpia che, contro Carrè, lungamente assapora il gusto del successo, per poi incassare la fiammata finale dei vicentini che festeggiano il 72-81 del 40′.

Inerzia del match fin da subito nelle mani di Torreggiani e soci che chiudono avanti 23-18 il primo quarto, mentre nel parziale successivo si registra la reazione ospite che impatta a quota 41 prima dell’intervallo. Nel terzo periodo, Leonardo Torreggiani conferma la sua splendida prestazione infilando 5 punti filati con tanto di tripla e penetrazione funambolica che valgono il 53-49 che potrebbe dare la svolta al match. Anche perché Pederzini infila subito dopo il 55-49. Ma gli ospiti reagiscono ancora raggiungendo il 59-59 con un bel break, con le triple di Alesso Rodriguez e i cesti di Chemello e Borsetto. A novanta secondi dalla sirena finale l’Olimpia agguanta Carrè sul 71-73 con il libero di Carpani, ma la tripla, ad un minuto dalla fine di Domenichelli, si stampa sul ferro, mandando in frantumi le velleità nerazzurre. Da lì, infatti, i veneti si affidano ovviamente e giustamente alle mani calde di Antonio Chemello, che gestisce con esperienza gli ultimi istanti di gara (seppur con qualche errore dalla lunetta). Con la palla in “cassaforte”, Carrè riesce a tenere lontana l’Olimpia, suggellando la vittoria con la tripla a fil di sirena di Rigon. Finisce 72-81 con tante recriminazioni dei padroni di casa che gettano alle ortiche un match per lo più condotto nel punteggio. Certo, Carrè non ruba nulla, avendo giocato con grinta a determinazione soprattutto nel finale di gara, dopo aver spesso rincorso i locali: Il massimo vantaggio ospite (escludendo gli ultimi secondi) arriva al 4’ dell’ultimo quarto grazie agli squilli di Bombardieri che infila la tripla del 61-66. Il +5 è replicato a meno di 2’ dallo scadere (68-73) grazie ai tre liberi di Alesso Rodriguez. Carpani replica con coraggio, poi dalla lunetta riporta sotto l’Olimpia sul 71-73 già citato.

CLASSIFICA

Flying Balls Ozzano 10; Gorizia, Oderzo 8; Monfalcone*, Curtatone 6; Iseo, Romano Lombardo, Pordenone, Montebelluna, Gardone Val Trompia 4; Jadran TS, Virtus Padova, Olimpia CSP, Rebasket 2000 Reggio, Carrè* 2.

Girone D

CHEMIFARMA – PALL. SENIGALLIA 65 – 68

(13-16; 33-28; 42-48)

Forlimpopoli: Rossi 7, Brighi A. 11, Ruscelli 7, Sampieri 8, Vico 8, Apparuti ne, Zoli ne, Benzoni, Fin 6, Bracci M. 7, Bracci J 11. All. Tumidei.

Senigallia: Sirri, Clementi 16, Bomprezzi ne, Battisti 5, Di Francesco 5, Sablich ne, Tourn 10, Fabbri ne, Cicconi Massi 13, Foglietti 8, Giampieri 11. All. Petitto.

AMATORI PESCARA 1976 – VAL DI CEPPO BASKET 70 – 79

N. CESTISTICA LIONS BISCEGLIE – VASTO BASKET 83 – 62

AIR BASKET ITALIANGAS TERMOLI – PALL. JESI 66 – 67

PALL. RECANATI – ATTILA JUNIOR PORTO RECANATI 75 – 47

BASKET GUALDO 96 – CANUSIUM BASKET 84 – 73

VIGOR BASKET MATELICA – BRAMANTE BASKET 77 – 76

CLASSIFICA

Virtus Civitanova, Recanati, Matelica 8; Porto Recanati, Bisceglie, Senigallia, Jesi 6; Canusium Canosa, Baskers Forlimpopoli, Vasto, Gualdo Tadino 4; Bramante Pesaro, Termoli, Val di Ceppo 2; Amatori Pescara 0.

Serie B, Ravenna scivola a Pesaro, bene l’Andrea Costa

SERIE B

6° Giornata

Girone A

GROTTACALDA P. ARMERINA – FOPPIANI FSL 84 – 78

(13-26;34-40;63-57)

Piazza Armerina: Rotondo 2, Labovic, Cepic 8, Lepichev 8,Markovic 21, Gallizzi 2, Luzza 6, Colussa 24, Meluzzi 10, Migone, Prai, Almansi 3. All. Patrizio.

Fidenza: Carnevale 2, Pezzani, Scardoni 5, Ghidini, Scattolin 3, Caporaso 21, Mantynen 26, Stuerdo, Placinschi 3, Obase, Mane 10, Martini 8. All. Bizzozi.

FABO MONTECATINI – LUXARM LUMEZZANE 87 – 76

RIMADESIO – NOVIPIU’ CASALE M. 95 – 84

PAFFONI OMEGNA – SAE SCIENTIFICA 69 – 94

LA T TECNICA MONTECATINI – RUCKER 94 – 89

S4 ENERGIA VICENZA – INFODRIVE CAPO D’ORLANDO 91 – 77

MONCADA ENERGY GR. – TAV VACUUM FURNACES 98 – 101

LOGIMAN ORZINUOVI – ELACHEM VIGEVANO 68 – 61

ASSIGECO – BAKERY 77 – 74

(17-11; 44-30; 52-54)

Casalpusterlengo: Valesin 13, Mazzucchelli 9, Poggi 14, Pirani 2, Pepper 22, Calbini 3, Sarmiento, Ferraro 10, Fiorillo 4, Cattivelli ne, Deng Kout ne, Criconia ne. All. Manzo.

Piacenza: Dore 25, Morvillo 3, Ricci 8, Bocconcelli 6, Abba 7, Giannone 6, Korlatovic 13, Borriello 3, Banella 3, Beccari ne, Scardoni ne, Callegari ne. All. Salvemini.

La Bakery lotta con un grande cuore e gioca alla pari nelle fasi cruciali della sfida contro UCC Assigeco, ma al PalaBanca, alla fine, sono gli uomini di Manzo a spuntarla per 77-74. Comunque da applausi la prestazione dei biancorossi, senza paura anche quando si sono ritrovati sotto di 14 punti all’intervallo. La rimonta del terzo quarto, chiuso in vantaggio, sfuma solo nei minuti finali del periodo conclusivo, giocato punto a punto.

Dopo la tripla di Dore ad aprire la gara, Assigeco entra subito in partita e con i tre punti di Ferraro e l’appoggio di Pepper completa un parziale positivo (9-3) in un avvio di sfida a rilento. A interrompere la striscia di Ferraro dall’arco sono i 6 punti di Giannone, che tengono Bakery in scia prima dei liberi segnati da Korlatovic che, di fatto, accompagnano a fine primo quarto sul 17-11. Biancorossi in versione sprint a inizio secondo quarto, sempre grazie a Korlatovic (4 punti di fila) e alla tripla di Borriello che li riporta a -3 sul 22-19. Le triple di Poggi e Pepper valgono il 28-19, affidato a Korlatovic e Bocconcelli (tiro da fuori a segno) il compito di tenere in partita la Bakery, ma Assigeco accelera con i tentativi da 3 punti di Calbini e il solito Pepper: 44-30 all’intervallo. Dore inaugura anche il secondo tempo: tiri liberi a segno e assist per Morvillo. Il numero 14 trascina i suoi fino al -6 (46-40) con un grande appoggio, poi risponde alla tripla di Valesin con la stessa moneta. Korlatovic va in doppia cifra servito da Giannone prima e Ricci poi (52-48). Il sorpasso biancorosso è servito dalle triple dello stesso Ricci e di un Dore inarrestabile, è 52-54 dopo 30’. Match che resta equilibrato anche nella prima parte dell’ultimo quarto, con i rimbalzi e i due canestri di Abba a tenere a contatto Piacenza, prima del nuovo vantaggio con i cinque punti firmati Dore (61-65). Si tira praticamente solo da oltre l’arco: centri di Dore da una parte e di Ferrero e Valesin dall’altra; a 2’ dalla fine punteggio sul 71-68. Si entra nella fase decisiva, Abba c’è sotto canestro, Mazzucchelli segna da tre (75-71) e trascina al vantaggio decisivo l’Assigeco, portato fino al 77-74 finale.

CLASSIFICA

PGVP%
SAE Scientifica-Soevis Legnano10550100.0
TAV Treviglio Brianza Basket10550100.0
UCC Assigeco Piacenza854180.0
S4 Energia Vicenza864266.7
Logiman Orzinuovi864266.7
Fabo Herons Montecatini864266.7
La T Tecnica Gema Montecatini864266.7
Paffoni Fulgor Basket Omegna864266.7
Fiorenzuola Bees653260.0
Elachem Vigevano 1955663350.0
Rimadesio Desio663350.0
Infodrive Capo d’Orlando663350.0
Rucker San Vendemiano462433.3
Siaz Basket Piazza Armerina462433.3
LuxArm Lumezzane251420.0
Moncada Energy Agrigento251420.0
Bakery Basket Piacenza261516.7
Foppiani Fulgor Fidenza261516.7
Novipiù Monferrato Basket06060.0

Girone B

CONSULTINVEST U.S. LORETO – ORASI’ 81 – 65

(27-19; 46-40; 65-49)

Pesaro: Pillastrini 4, Terenzi 14, Valentini 6, Graziani 12, Delfino 18, Pezzi ne, Tognacci 17, Lomtazde, Del Prete, Aglio 2, Sgarzini 8, Buscaglia ne. All. Ceccarelli.

Ravenna: Jakstas 17, Paiano 4, Ghigo 5, Feliciangeli 2, Dron 4, Morena 2, Brigato 9, Paolin 10, Cena 12, Catenelli ne. All. Auletta.

Prima vittoria stagionale per i padroni di casa, contro una Ravenna non brillante in fase difensiva.

L’avvio è equilibrato: Ravenna costruisce bene le prime soluzioni offensive e trova punti con Jakštas e Ghigo, ma Pesaro risponde subito con la tripla di Tognacci che apre un parziale favorevole ai padroni di casa. I giallorossi restano in partita grazie all’energia di Brigato e alle iniziative di Paolin, ma la maggiore precisione al tiro di Pesaro consente loro di chiudere avanti i primo quarto sul 27-19. Nel secondo periodo la reazione dell’OraSì è immediata: Ghigo e Cena accorciano con due triple, la difesa cresce di intensità e i giallorossi costringono Pesaro a forzare diverse conclusioni. La squadra di coach Auletta alza il ritmo e si avvicina nel punteggio grazie ai canestri di Jakštas e Dron, che trovano buone soluzioni anche a campo aperto. Nel momento migliore dei giallorossi arriva, però ,una nuova fiammata dei padroni di casa che ristabiliscono le distanze, ma Ravenna resta pienamente in partita e va all’intervallo sul 46-40, dopo un primo tempo caratterizzato da momenti favorevoli ad entrambe le squadre. Dopo la pausa lunga il ritmo si abbassa e la partita diventa più fisica. Ravenna fatica a trovare fluidità in attacco, mentre Pesaro trova due triple consecutive che riportano l’inerzia dalla sua parte. I giallorossi provano a reagire sfruttando il bonus raggiunto dagli avversari e trovando punti importanti ai liberi, ma la Consultinvest incrementa il vantaggio con lucidità e chiude il terzo periodo avanti di 16 punti (65-49). Jakštas inaugura l’ultimo quarto con una tripla che riaccende una speranza di rimonta, ma Pesaro continua a trovare continuità offensiva e riesce a gestire il ritmo della gara. L’OraSì prova a restare attaccata al punteggio con le iniziative di Cena e Brigato, ma i padroni di casa dimostrano solidità nei momenti decisivi e, cavalcando l’entusiasmo acquisito, riescono a trovare diversi canestri in contropiede e chiudono la partita sul risultato finale di 81-65.

VIRTUS IMOLA – LUISS ROMA 78 – 100

(17-31; 35-53; 61-77)

Virtus Imola: Baldi 11, Errede 4, Kucan 21, Tambwe 3, Melchiorri 6, Santandrea ne, Metsla 2, Cosma ne, Sanviti 4, Pollini 14, Boev 13. All. Galetti.

Luiss Roma: Jovovic 7, Fernandez 20, Casella 12, Fallucca 14, Pasqualin 11, Sylla 11, Atamah 4, Cucci 12, Salvioni 9, Graziano ne. All. Righetti.

PAPERDI JUVECASERTA 2021 – UMANA CHIUSI 77 – 71

CONS.LEONARDO SERVIZI – ALLIANZ PAZIENZA 75 – 77

VIRTUS GVM 1960 – BASKET JESI ACADEMY 78 – 72

LDR POWER NOCERA – RISTOPRO FABRIANO 78 – 64

VERODOL CBD – TEMA SINERGIE 87 – 75

(12-18; 40-34; 64-55)

Livorno: Ebeling 6, Kouassi ne, Mennella 2, Alibegovic 13, Leonzio 8, Venucci 9, Gabrovsek 18, Bonacini 10, Klyuchnyk 6, Virant ne, Lucarelli 15. All. Turchetto.

Faenza: Bianchi ne, Rinaldin, Stefanini, Mbacke 7, Vettori 21, Van Ounsem 20, Longo, Fragonara 7, Santiangeli 13, Fumagalli 7. All. Pansa.

Una dolce sconfitta. Può sembrare un paradosso, ma il primo stop in campionato dei Raggisolaris ha confermato il grande carattere della squadra, brava a non mollare mai in casa di una vera e propria corazzata come la Pielle Livorno, riuscendo a risalire dal -17 al -6 e dal -21 al -10. Non un dettaglio di poco conto se si pensa alla maggiore esperienza degli avversari e al clima caldo dovuto all’incessante tifo di casa. Coach Pansa chiedeva una prestazione di maturità e l’ha avuta.

La Tema Sinergie parte forte trascinata da Vettori (6/8 da tre per lui) e si porta sul 9-18 approfittando delle basse percentuali offensive di Livorno. Ogni errore al tiro dei toscani diventa un rimbalzo catturato e al primo riposo i faentini conducono 12-18. Poi la Verodol sfoggia tutti i suoi cecchini segnando 28 punti nel secondo periodo, ma tutto sommato la Tema Sinergie regge l’urto, facendosi superare sul 35-34 e arrivando all’intervallo sotto 40-34. Il momento più difficile della partita è nel terzo quarto, dove Livorno si esalta e tocca il 57-40, ma i Raggisolaris non ci stanno. Una pronta reazione guidata da Vettori e Van Ounsem regala il 15-4 e il -6 (61-55) e l’unica nota stonata è la tripla concessa allo scadere a Lucarelli per il 64-55. Poi la Pielle alza l’aggressività in difesa e Faenza segna un solo punto nei primi cinque minuti e si ritrova sotto 77-56, ma neanche questa volta molla. L’ennesima reazione permette di ricucire fino al 83-73. Il match si chiude 87-75 per i padroni di casa.

BENACQUISTA LATINA – MALVIN SANT’ANTIMO 73 – 57

ADAMANT BIONRG – UP 73 – 93

(13-19; 31-44; 55-67)

Ferrara: Renzi 18, Santiago 19, Pellicano 5, Sackey 2, Marchini 12, Solaroli 3, Bellini 10, Caiazza 2, Dioli 2, Motta ne. All. Benedetto.

Andrea Costa Imola: Sanguinetti 23, Chessari 15, Moffa 14, Kupstas 12, Gatto 11, Gozo 5, Tamani 5, Raucci 5, Thioune 3, Filippini ne. All. Dalmonte.

CLASSIFICA

PGVP%
Paperdi Juvecaserta 202112660100.0
Benacquista Assicurazioni Latina1065183.3
Verodol CBD Pielle Livorno1065183.3
Virtus GVM Roma 19601065183.3
Tema Sinergie Faenza1065183.3
Luiss Roma8440100.0
Allianz Pazienza San Severo864266.7
UP Andrea Costa Imola653260.0
Adamant Ferrara663350.0
Umana San Giobbe Chiusi442250.0
OraSì Ravenna452340.0
General Contractor Jesi462433.3
Virtus Imola251420.0
Ristopro Fabriano251420.0
Solbat Golfo Piombino251420.0
Malvin PSA Basket Casoria261516.7
Consultinvest Loreto Pesaro261516.7
Consorzio Leonardo Dany Quarrata261516.7
Power Basket Nocera05050.0
1 2 3 103