Category Archives: Regionali

Serie D, la prima volta del Cesena 2005. Girone A, Scandiano2012 batte l’SBF in rimonta

SERIE D 7° Giornata

GIRONE A

EMIL GAS – SCUOLA BASKET FERRARA 68 – 67

(22-22; 33-51; 53-60)

Pallacanestro Scandiano 2012: Catti ne, Rivi 11, Belli 3, Taddei 2, Bartoccetti 13, Braglia, Mammi G., Fikri 14, Di Micco ne, Vanni 22, Corradini 3, Fontanili. All. Baroni.

S.B. Ferrara: Pusinanti 20, Rimondi Ro. 18, Rimondi Ri. 1, Beccari, Rizzatti 2, Trinca, Proner 8, Bertocco 11, Gavagna 3, Grassi 4. All. Colantoni.

La settima vittoria in sette match disputati ha il sapore dell’impresa. Già, perché l’Emil Gas disputa un primo tempo non all’altezza, si innervosisce e lascia campo alla Scuola Basket Ferrara che, all’intervallo lungo, sembra in pieno controllo. La capolista, però, alza l’intensità difensiva al rientro in campo, travolge gli avversari e festeggia a fil di sirena, restando al comando in coppia con la Nazareno.

NUBILARIA BASKET – BASKETREGGIO 80 – 67

(28-17; 54-35; 61-60)

Novellara: Baracchi A. 1, Pizzetti 16, Bertani Fe., Mariani Cerati 23, Baracchi M. 14, Rossi, Barazzoni 8, Castagnetti, Accorsi 2, Grisendi 2, Giorgino 4, Bartoli 10. All. Perricone.

BasketReggio: Alfano 7, Ardolino 7, Bartoli 10, Borghi 6, Croci 6, Frigi, Giardina 2, Giudici 4, Manghi, Morelli 9, Nunziato 14, Menozzi 2. All. Boni,

PEPERONCINO LIBERTAS BK – SCUOLA PALL. VIGNOLA 71 – 59

(14-7; 31-17; 47-36)

Mascarino: Bellodi 2, Vinci, Ghidoni ne, Bartolozzi 21, Tosarelli, Patrese 3, Monari A. 7, Cilfone 10, Brochetto D. 12, Manzi 13, Orsini ne, Vannini 3. All. Brochetto L.

S.P. Vignola: Ganugi 19, Badiali 16, Smerieri P., Barbieri 2, Pantaleo 2, Amici 8, Degliangeli 2, Cuzzani 8, Righetti, Miani 2, Trenti ne, Zagni. All. Smerieri S.

SCUOLE BASKET CAVRIAGO – MASTER SEDUTE 60 – 69

(14-23; 36-39; 46-54)

S.B. Cavriago: Penserini 5, Zambelli 8, Riquadri ne, Stellato 2, Ceci 3, Berlinguer ne, Giglioli 14, Gruosso 6, Mursa 22, Bertozzi, Rubertelli ne, Sassi. All. Bellezza.

Calderara: Marchi 2, Soresi 10, Projetto 14, Pampani 5, Zocca 6, Vignoli 2, Bertuzzi 4, Turchetti 6, Lambertini 14, Molinari 6. All. Rusticelli.

BASKET VOLTONE – PALL. NAZARENO 69 – 77

(19-16; 34-39; 47-58)

Monte San Pietro: Chiusoli 18, Ghinazzi 5, Giacometti A. 11, Boni 2, Poluzzi 2, Giacometti J. 10, Bastia 8, Mallil, Magi 11, Venturelli 2, Tinelli, Galli. All. Gambini. 

Carpi: Bertollo ne, Sabbadini 11, Sutera, Biello 20, Mantovani 17, Marra 2, Salami 9, Bonfiglioli 4, Rimauro ne, Foroni 4,  Rizzo ne, Cavazzoli 10. All. Tasini.

MAGIK BASKET – ANTAL PALLAVICINI 94 – 67

(23-20; 48-37; 73-52)

Magik Parma: Angella 5, Colonnelli 8, Illari 11, Donadei 3, Malinverni N. 3, Pollina, Bocchia 6, Malinverni L. 14, Paulig 20, Barcaroli, Diemmi 13, Botti 11. All. Quintavalla.

Pallavicini: Cenesi 8, Finelli, Nanni 6, Lorusso 14, Consolini 10, Nadalini 14, Benuzzi 1, Sgargi 4, Zambonelli 4, Tabellini 6, Lolli. All. Bignotti.

PIZZOLI – BASKET PODENZANO 81 – 54

(26-8; 39-17; 56-30)

San Pietro in Casale: Pastore 8, Ramzani 8, Mandini 3, Oseliero 9, Gozza, Mariani 2, Tomsa 5, Aspergo 13, Ghedini 7, Zanellati 18, Fiore 6, Bamania 2. All. Castriota

Podenzano: El Agbani 3, Carini 10, Calzi 5, Galli 4, Bossi, Guerra 4, Noè 2, Chiozza 6, Villa 4, Coppeta G. 3, Petrov 2, Orlandi 11. All. Coppeta C.

Seconda vittoria consecutiva per la Pizzoli che, al Palasport di San Pietro in Casale, sconfigge il Basket Podenzano e aggancia al terzo posto in classifica Basket Reggio, Ferrara e Masi. Castriota è ancora una volta costretto a far di necessità, virtù: Giovannini, Nardi e Ventura non sono disponibili, mentre Bamania e Oseliero non sono al meglio, ma vanno comunque in panchina, dove fa la sua prima apparizione stagionale il giovane Mariani.

Alla palla a due la Veni si presenta con Ghedini, Aspergo, Fiore, Pastore e Tomsa, mentre Podenzano risponde con Bossi, Guerra, Orlandi, Coppeta e Petrov. Protagonista assoluto dei primi minuti di gara è Federico Aspergo: il numero undici in maglia bianca mette a segno due tentativi dalla lunga distanza e manda a canestro Pastore, costringendo gli avversari alla sospensione, in uscita dalla quale lo stesso Aspergo aggiorna il punteggio sul 10-1, con un “gol” allo scadere dei 24″. In seguito la Veni prende il largo e questa volta è un brillante Zanellati ad ispirare il break grazie al quale i locali volano a +20 (28-8). Successivamente i padroni di casa stringono le viti in difesa e anche la circolazione di palla migliora. Nel terzo quarto è ancora l’ex ala di Budrio che sale in cattedra: il quarto missile di Zanellati vale il 44-19, mentre il quinto serve per bucare la zona proposta dagli ospiti e precede la tripla di Mandini che porta al massimo vantaggio interno (56-30). Nell’ultimo quarto si sbloccano anche Fiore ed Oseliero e nel finale c’è spazio (e gloria) anche per Mariani, che trova la via del canestro poco prima che El Agbani, da centrocampo, fissi il punteggio finale sull’81 a 54.

SASSOMET – U.S. LA TORRE 68 – 48

(11-12; 23-24; 45-41)

Masi Casalecchio: Ballanti 5, Fiordalisi, Franchini 9, Barilli F. 13, Castaldini 11, Govi 10, Di Marzio 2, Sassoni 5, Barilli F. 4, Bertacchini 9, Sighinolfi ne, Truppi ne. All. Forni.

La Torre Reggio: Davoli A. 5, Magliani 4, Vezzosi 4, Giaroli, Davoli L. 2, Pezzarossa 3, Mazzi 6, Rivi, Melli 7, Margaria 2, Cantergiani 15. All. Corradini.

CLASSIFICA

NAZARENO CARPI14770510396+114
SCANDIANO 201214770498407+91
MAGIK PARMA8743507438+69
SCUOLA BASKET FERRARA8743459432+27
MASI CASALECCHIO8743472451+21
BASKETREGGIO8743475463+12
VENI SAN PIETRO IN CASALE8743455458-3
LA TORRE REGGIO EMILIA6734414426-12
PEPERONCINO MASCARINO6734464476-12
PALLAVICINI BOLOGNA6734474490-16
CALDERARA6734441459-18
SCUOLA PALL. VIGNOLA6734467496-29
NUBILARIA NOVELLARA6734475512-37
BASKET PODENZANO6734441507-66
SCUOLE BASKET CAVRIAGO2716427490-63
VOLTONE ZOLA0707437515-78

GIRONE B

PALL. PIANORO – BASKERS 36 – 62

(14-15; 19-28; 24-44)

Pianoro: Tosiani 3, Bonazzi, Nicoletti 4, Grandi, Nobis, Ricci, Pierini 6, Minghetti 16, Vaccari 2, Nanni 5. All. Fasone.

Forlimpopoli: Gorini 5, Rossi 9, Rombaldoni 14, Cristofani 6, Biffi, Piazza 6, Servadei 11, Totaro 6, D’Angelo, Plachesi 2, Godoli 3, Stella. All. Agnoletti.

STEFY BASKET – CESENA BASKET 2005 57 – 62

(16-20; 32-31; 48-46)

Stefy: Lamborghini L. 8, Carasso, Marzioni 2, Franceschini 10, Cinti 2, Poli 2, Skocaj 2, Lamborghini A. 5, Maldini 6, Agnoletti 20. All. Scandellari.

Cesena: Montalti 9, Rossi 2, Guidi 2, Ravaioli 12, Vandelli 2, Babbini 18, Sanzani 2, Ambrogi 2, Zoboli 11, Forni, Monticelli, Balestri 2. All. Ruggeri.

Al settimo tentativo Cesena rompe il digiuno in corso da inizio stagione e va a prendersi il suo primo successo sul campo di San Lazzaro. Come nelle migliori tradizioni della formazione romagnola degli ultimi anni, la vittoria arriva quando meno te la aspetti, contro una delle formazioni di alta classifica e lenisce almeno in parte le profonde ferite lasciate dalle sei sconfitte consecutive precedenti. Partita nervosa e scorbutica che Cesena ha il merito di tenere sempre in equilibrio, non dando mai la possibilità ai padroni di casa di scappar via con distacchi rilevanti, alternandosi spesso al comando delle operazioni fino allo scatto finale vincente. Il primo quarto vede gli ospiti più incisivi e concreti con un ottimo Babbini a cui risponde quasi da solo Agnoletti (il migliore dei suoi) per un vantaggio esterno che viene annullato ad inizio della seconda frazione grazie al neo entrato Franceschini, ma, nonostante la zona proposta da coach Scandellari, Cesena si mantiene sempre a contatto e chiude il quarto sotto di appena un punto. Terza frazione sempre sul filo dell’equilibrio, con il solito Agnoletti in evidenza, ma Ravaglia e Babbini rispondono colpo e su colpo e si arriva all’ultimo segmento di gara ancora a stretto contatto (48 a 46). La partita si decide nell’ultimo quarto, con Babbini che infila subito la tripla del nuovo vantaggio e Zoboli che lo emula subito dopo per un vantaggio che ancora Babbini e Montalti portano a quattro lunghezze. Il margine è ancora assai risicato, ma i bolognesi non riescono più a chiudere il gap che Ravaglia e i due liberi di Babbini rifiniscono fino al meritatissimo +5 finale.

ROSE&CROWN – BASKET VILLAGE 72 – 47

(25-14; 36-21; 57-33)

Villanova Tigers: Bronzetti 7, Giordani 1, Panzeri 3, Buo 26, Semprini, Guiducci 3, Rossi, Campidelli, Calegari 14, Tomasi 10, Saccani 5, Bollini 3. All. Rustignoli.

BK Village Granarolo: Carini 4, Drago 11, Bertusi, Guastaroba 2, Masetti, Brigotti, Misciali 5, Tonelli 10, Marcheselli L 3, Martinelli 12, Chittaro ne. All. Marcheselli E.

POL. STELLA – SELENE BK 78 – 68

(27-17; 48-28; 61-53)

Stella Rimini: Insero 9, Coralli, Bartoli ne, Bollini Trombetti 7, Verni 5, Pulvirenti 14, Bindi 11, Veroni ne, Vioglio ne, Quartulli, Del Turco 26, Distante 6. All. Casoli.

Sant’Agata sul Santerno: Kertusha, Valgimigli 10, Spinosa 12, Rubbini 4, Montigiani 4, Mastrilli 2, Isidori, Del Zozzo 12, Poggi 20, Sgorbati 1, Dal Pozzo M. 3. All. Dal Pozzo D.

BASKET CLUB RUSSI – P.G.S. WELCOME 75 – 55

(24-15; 40-28; 53-38)

Russi: Senni 11, Tagliaferri, Piani 5, Cortini 10, Castellari 7, Goi 10, Porcellini 19, Cirillo, Pambianco 10, Rosti 3, Argnani. All. Tesei.

PGS Welcome: Lelli, Bignami 15, Bernardi 19, Bernardini, Guerra 4, Lamborghini 4, Forlani, Barone 2, Fontana 3, Corvino, Bush 8. All. Roveri,

Resta imbattuto in casa il BCR, grazie ad una buona prova corale. Il PGS cerca di rimanere in partita, ma, pian piano, il vantaggio di Castellari e compagni si dilata sempre più fino al +20 finale. Prestazioni degne di nota di Cortini, Senni, Pambianco e del solito Porcellini

RIVIT – CURTI 82 – 62

(23-16; 42-28; 60-45)

Grifo Imola:  Baruzzi, Riguzzi F 26, Simoni 4, Mondini 9, Russu 19, Pinza, Rossi, Cai 5, Parenti 6, Paciello 3, Riguzzi N 10, Fadi. All. Palumbi.

International Imola: Wiltshire 12, Dal Fiume 15, Fazzi, Zambrini 5, Poloni 4, Fussi, Poli ne, Ravaglia 11, Ricci Lucchi 4, Verde 8, Puntolini 4. All. Moschini.

Arriva un’altra vittoria per la Rivit nel derby imolese, che permette agli uomini di coach Palumbi di mantenere la vetta della classifica in coabitazione coi Baskers prima della settimana in cui si gioca anche il turno infrasettimanale. Partita mai in discussione con la Grifo in perfetto controllo e con l’International che vive di sprazzi. Nella Rivit ancora una volta i fratelli Riguzzi e Russu si ergono sopra gli altri, ma tutti i ragazzi scesi in campo hanno svolto i compiti loro assegnati con voglia e spirito di squadra.

Parte subito forte la Grifo che va sul 6-0, con l’International che segna il primo canestro dopo oltre quattro minuti con Verdi. I due allenatori ruotano gli uomini e già dieci giocatori per squadra toccano il campo nel primo periodo. Nella Rivit si infortuna Parenti, ma la squadra non ne risentirà nel resto del match. E’ di Russu il canestro che segna il primo vantaggio Grifo in doppia cifra dopo tre minuti e mezzo del secondo periodo, subito seguiti da due bombe di Nicola Riguzzi (33-17). Il vantaggio lievita fino al massimo del +19 (39-20), prima di una timida reazione dei biancorossi ospiti (40-24). Il punteggio resta in altalena tra i 16-18 punti fino a metà del terzo periodo, quando un lampo di Ravaglia (6 punti in un amen) riavvicina la Curti (51-39). La Grifo riallunga, ma in apertura di ultima frazione è Dal Fiume a tenere a galla i suoi (60-49). Qui finisce la gara dell’International, perché un fallo fischiato a favore di Simoni, costa un tecnico alla panchina ospite. I tre punti segnati ai liberi danno poi il la ai canestri di Russu e alla bomba di Mondini che chiudono il match (72-51 a -4’40”). Da qui in poi è garbage time.

CASTIGLIONE MURRI – IMMOBILIARE 2000 73 – 87

(18-15; 30-49; 47-65)

Castiglione Murri: Merlino 6, Buriani 11, Costantini 7, Gandolfi 20, Varotto ne, Mantovani 13, Bersani, Casarini ne, Bartolini 8, Minerva ne, Parchi 8. All. Gessi.

Giardini Margherita: Lelli 6, Capancioni 11, Tuccillo 3, Deledda 6, Paolucci 6, Del Prete 14, De Denaro 7, Morra Ja. 2, Mazzini 4, Venturi 17, Lolli 11. All. Morra Jo.

PALLACANESTRO BUDRIO – BASKET RICCIONE 88 – 89

(24-22; 44-39; 70-64)

Budrio: Fornasari 18, Magnolfi 5, Tugnoli 13, Vacchi 5, Zitelli 8, Pirazzoli 7, Billi 8, Benetti 3, Curti 7, Zambon 9, Campagna 5, Giordani. All. Simoncini.

Riccione: Zangheri, Mi. Amadori 11, Sartini, Bomba 6, Ma. Amadori 19, Zanotti 23, Protti, De Martin 8, Mazzotti 20, Stefani 2. All. Ferro.

CLASSIFICA

GRIFO IMOLA12761476385+91
BASKERS FORLIMPOPOLI12761499437+62
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA10752513464+49
SELENE S. AGATA8743525485+40
CASTIGLIONE MURRI BOLOGNA8743532497+35
BASKET CLUB RUSSI8743480457+23
STEFY BOLOGNA8743481466+15
PIANORO8743464457+7
RICCIONE8743513518-5
PALL. BUDRIO6734470478-8
INTERNATIONAL IMOLA6734505516-11
STELLA RIMINI6734472507-35
VILLANOVA TIGERS4725465479-14
BASKET VILLAGE GRANAROLO4725415494-79
CESENA BASKET 20052716469538-69
PGS WELCOME BOLOGNA2716422523-101

Promozione, Reggiolo corsaro sul campo del Jolly. I “vecchietti terribili” del Livio Neri non si fermano…

PROMOZIONE 6° Giornata

GIRONE A

IRA TENAX BK CORTEMAGGIORE – VIRTUS PONTEDELLOLIO 60 – 65

VICO BASKET – PLANET BASKET 36 – 55

BASKET OGLIO PO – CUS PARMA 75 – 92

DUCALE MAGIK PARMA – SAMPOLESE BK E VOLLEY 78 – 65

SCUOLA BASKET CAVRIAGO – POLISPORTIVA BIBBIANESE 71 – 57

S.ILARIO BASKETVOLLEY – POLISPORTIVA CASTELLANA 52 – 54

CLASSIFICA

Cus Parma 12; Planet Parma 8; Ira Tenax Cortemaggiore*, S.Ilario d’Enza, Sampolese, Ducale Parma 6; Virtus Pontedellolio*, Bibbianese, Vico Parma, Fulgorati Fidenza, Guna Oglio Po, Castellana Castelsangiovanni 4; Scuola Basket Cavriago 2.

GIRONE B

POL. IWONS – GAZZE CANOSSA 63 – 52

CUS MO.RE – GELSO 87 – 54

MABO BASKET – SBM BASKETBALL 67 – 63

(24-20; 38-31; 58-41)

Viadana: Bignotti, Rossi 10, Barilli 13, Bellagamba 6, Agarossi 3, Battaglia, Catellani 19, Ponzi 4, Sogni 8, Diacci 4. All. Goldoni.

SBM Modena: Ferrari 5, Monari 6, Tagliazucchi 8, Benati 20, Asperti 4, Lanza 2, Fantinati 2, Kashin 9, Manzotti 5, Purboo 2, Ullo. All. Gatti.

L’Sbm di scena a Viadana cercava conferme al buon inizio di campionato. Purtroppo esame fallito per i ragazzi di Gatti, che interrompono la striscia di quattro vittorie, al cospetto di un solido Mabo. La partita inizia bene per Modena che conduce 4-9 e questo trae in inganno l’Sbm, che continua a non difendere fidandosi dell’attacco, ma Viadana prende fiducia e impatta a quota 17 e la partita prosegue in parità fino a metà del secondo quarto, sul 29-29; qui Modena ha un lungo passaggio a vuoto che dura anche per tutto il terzo periodo, dove i mantovani raggiungono il massimo vantaggio sul 56-37. Finalmente l’Sbm, ad inizio ultimo quarto, si ricorda che il basket è anche difesa ed inizia una lenta rimonta che lo porta ad avere con Benati il tiro per i supplementari. Fallito. Viadana porta, con merito, a casa la vittoria.

BASKET CAMPAGNOLA E. – PALL. GUASTALLA 68 – 74

AQUILE PALL. GUALTIERI – NUOVA PSA MODENA 57 – 55

I GIGANTI DI MODENA – UNIONE SPORTIVA AQUILA 77 – 61

BASKET JOLLY A.S.D. – PALL. REGGIOLO 70 – 77

CLASSIFICA

I Giganti di Modena, Cus MO.RE 12; Jolly Reggio 10; SBM Modena,
Reggiolo, Mabo Pomponesco 8; Gazze Canossa, Guastalla, Iwons Albinea 6; Aquila Luzzara, Gelso Reggio, Campagnola Emilia, Aquile Gualtieri 2; PSA Modena 0.

GIRONE C

PALLACANESTRO SANGIORGIO – GHEPARD BASKET 70 – 78

(15-27; 37-45; 51-57)

San Giorgio di Piano: Guidi 2, Grassi 9, Solmi 9, Baldazzi 7, Tolomelli 7, Rosati 22, Magliaro ne, Pieri, Dal Pian 2, Argenti 12. All. Gemelli.

Ghepard: Romagnoli 7, Innamorati, Sanmarchi 2, Grillini 29, Aldieri, Ferri 5, Rizzardi 18, Dall’Asta 11, Sanguettoli 3, Rossi PierLudovico 2. All. Rossi PierLuigi.

SPARTANS FERRARA BASKET – C.U.S. FERRARA BASKET 70 – 61

(18-11; 29-21; 54-41)

Spartans Ferrara: Cuppini 16, Roversi 14, Cavallini 11, Merlo 8, Dell’Uomo 6, Marabini 5, Marzola 5, Ferrarini 3, Terzi 2, Baruffa.

Cus Ferrara: Battaglia, Maggini 9, Danieli 13, Fantoni 9, Fogli 2, Ometto 2, Danieli 3, Terzi 8, Alassio 8, Gulotta 3, Belinazzi 4, Rossi ne. All. Bani.

LIONS BASKET – VIS 2008 67 – 63

(6-16; 23-34; 50-44)

Lions Cento: Fiocchi 3, Nannetti 8, Facchini 5, Bonazzi 3, Borghi 4, Cristofori 20, Bonzagni, Malaguti 2, Guidi, Guidetti, Passarini 11, Ansaloni 11. All. Alberghini

Vis Ferrara: Leprotti, Tuccillo 2, Pauletto 12, Forcellini 3, Vaianella 9, Tralli 11, Baraldi 2, Bottoni 10, Gnani 10, Bereziartua 4. All. Cigarini.

BIANCONERIBA – DIABLOS BASKET 73 – 71

(14-11; 35-34; 50-56)

Baricella: Gamberini G. 2, Sgarzi, Barbieri 3, Ballarin 5, Frazzoni ne, Pedrielli 11, Villani, Ricci 21, Mantovani 12, Donati 8, Samorè, Minozzi 11.
All. Calandriello.

Sant’Agata Bolognese: Angelini 7, Belosi 2, Achilli 6, De Martini 22, Mascagna 4, Gamberini L. 1, Bruni 9, Scagliarini, Machi 3, Serra An. 7, Almeoni 1, Verdoliva 9. All. Serra Ad.

PGS IMA – PALL. FORTITUDO 79 – 48

(22-10; 41-17; 65-33)

Pgs Ima: Montedoro 4, Stagnoli 4, Cocchi 11, Martelli 6, Sorghini 2, Lugli 19, Serio 14, Nannuzzi 2, Asciano 2, Balducci 10, Stojanov, Righetti 5. All. Salvarezza.

Crevalcore: Guido 4, Filippetti, Terzi 9, Cremonini 7, Govoni E. 8, Govoni F. 2, Morselli 1, Ramponi, Forni 12, Lelli, Pederzini 5, Floro. All. Annunziata.

PALL. TEAM MEDOLLA – DESPAR 4 TORRI 78 – 59

(25-8; 42-22; 57-43)

Medolla: Galeotti R. 22, Barbieri 16, Nicolini 10, Baccarani 8, Ceretti 7, Balboni 3, Meschiari 3, Bergamini 3, Berni 2, Cresta 2, Ferretti 2, Galeotti F. All. Sacchetti.

4 Torri Ferrara: Villani 18, Marianti Spadoni 15, Minzoni 7, Amati 6, Oussous 5, Monaldi 4, Gambale 2, Lacognata 2, Patroncini, Vecchio, Moretti ne. All. Moffa.

CLASSIFICA

San Giorgio di Piano, Bianconeriba Baricella*, Medolla 10; Diablos Sant’Agata Bolognese, PGS Ima Bologna, Ghepard Bologna* 8; Lions Cento 6; Vis 2008 Ferrara 4; Cus Ferrara, Spartans Ferrara* 2; 4 Torri Ferrara*, Fortitudo Crevalcore, Gallo 0.

GIRONE D

MONTEVENERE 2003 A.GIORGI – OMEGA BASKET 83 – 72

(10-23; 38-41; 56-56)

Montevenere: Mazzetti 5, Campeggi, Gironi 14, Testoni ne, Guerrato 12, Cruzat 15, Fiorentini 13, Pedron, Cavana 10, Zapparoli 6, Franzoni, Gamberoni 8. All. Orefice.

Omega: Twun 6, De Pascale 4, Piccinini 13, Scalorbi 3, Ferrulli 6, Palad ne, Sterpi 5, Midulla 3, D’Angelo, Saccà 27, Tedeschi 5. All. Bretta.

HORNETS BASKET BOLOGNA – P.G.S. CORTICELLA 67 – 56

Hornets: Brina 17, Caruso 13, De Leo 9, Gadani 8, Nannetti 5, Bellodi 5, Genovese 4, Fabulli 2, Orlando 2, Jelich 1, Marchesi 1. All. Rocco di Torrepadula.

PGS Corticella: Ardizzoni 12, Marcheselli 10, Albazzi 8, Tonelli 8, Valgimigli 5, Candini 4, Mainardi 3, Piazzi 3, Bartolini 2, Tolomelli 1, Balboni, Brighenti. All. Lorenzoni.

CSI SASSO – CENTRO MB ARCOVEGGIO 63 – 70

(13-13; 31-32; 52-47)

CSI Sasso Marconi: Labanti 2, Baschieri, Davalli 4, Bitelli 20, Orlandi 9, Previati 4, Cancello 7, Vanzini 6, Palmieri, Vinerba 5, Zerbini 5, Borsari 2. All. Bulgarelli.

C.M.A.: Ballandi 10, Cavallone, Cillone 4, Scalone, Forcione 7, Siena 8, Benfenati 6, Caffagna ne, Maldarelli, Ferroni Battaglia 11, Baraldi 1, Venturi 14.

PGS BELLARIA – VANINI HORIZON BK RENO 55 – 58

Pgs Bellaria: Ottani 21, Bulgarelli 14, Balistreri 4, Menna 4, Calzini 3, Brini 3, Sudano 2, Scarenzi 2, Fae 1, Furlanetto 1, Cuoghi, Giorgio. All. Benini.

Horizon: Caverzan 14, Grippo 8, Baiesi 7, Cola 6, Nasi 5, Bottazzi 4, Varotto M. 4, Varotto S. 4, Di Stefano 2, Pasquali 2, Turrini 2, Degli Esposti. All. Muscò.

POL. PONTEVECCHIO – STARS BASKET 63 – 60

(17-20; 32-38; 54-44)

Pontevecchio: Giorgi 11, Ricci 9, Bianchini 10, Venturi 3, Scalorbi, Mansutti, Poluzzi 6, Olimbo 15, Mazzacurati 5, Angeletti 4. All. Bonfiglioli.

Stars: Molise 11, Venturi 10, Somma 5, Muzio 1, Barbieri 9, Pomentale, Musolesi 7, Ostapyuk 4, Branchini 6, Pistacchio, Bordonaro 2, Brichese 5. All. Vinci.

S. MAMOLO BASKET – ANZOLA BASKET 75 – 66

(13-8; 33-29; 50-42)

San Mamolo: Trotta ne, Rebeggiani 6, Mengoli 19, Omodei, Guidetti, Tazzara 15, Quadri S., Lanzerotti 2, Albertazzi 12, Balzan 2, Ceccolini 19, Carioli. All. Nannetti.

Anzola: Carpani 14, Gobbi, Taoufik, Violi 12, Fanti, Franchini 15, Di Pasquale, Lullo 5, Venturi 7, Missoni, Cappelli 13. All. Righi.

CLASSIFICA

San Mamolo Bologna 12; Hornets Bologna, Montevenere Bologna 10; Omega Bologna, C.M.B. Arcoveggio 8; Anzola, Horizon Bologna 6; Navile Bologna 4; Stars Bologna, PGS Bellaria Bologna, PGS Corticella Bologna, Pontevecchio Bologna 2; CSI Sasso Marconi 0.

GIRONE E

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – IN FIERI 67 – 55

(20-15; 36-30; 49-47)

Castel San Pietro 2010: Cavina 11, Zuffa 5, Mondanelli 13, Pontrelli 3, Creti T. 14, Zaniboni 8, Dal Pozzo 7, Cenni, Landini 2, Trivisonno, Curti 4. All. Creti S.

In Fieri San Lazzaro: Gianasi, Lollini 6, Venturoli, Fornasari 6, Fiordalisi 9, Corradini 17, Zanaroli 2, Bosi 2, Bacocco 6, Magni 3, Pascoli 4, Minoccheri ne. All. Guidetti.

TATANKA BALONCESTO IMOLA – MASSA BASKET 2010 46 – 54

(10-10; 27-21; 31-40)

Tatanka Imola: Ciampone 11, Pederzoli 3, Manaresi 11, Giudici 3, Selva 2, Costantino, La Ferla 4, Franceschelli 5, Simoni, Conti 3, Marrobio 6. All. Munzio.

MassaLombarda: Ugulini L. 21, Montanari 6, Orselli ne, Ugulini V. 4, Berardi 10, Brignani 4, Asioli M., Pinardi 2, Rivola 3, Asioli G.M., Linguerri 6, Spadoni. All. Landi.

289 ACADEMY – MEDICINA BASKET 2007 43 – 81

BASKET A. GARDINI 2001 – BASKET PROJECT 62 – 58

(4-14; 18-25; 40-35)

Fusignano: Lugaresi 4, Montanari A. 11, Montanari M., Babini, Scardovi 4, Dalla Malva 6, Melandri, Zanzi 5, Nigro 6, Vecchi 15, Bertazzoli 8, Pelliccia 3. All. Ortasi.

Faenza: Albonetti, Santo 21, Anghileanu, Boero 8, Ragazzi 2, Dal Monte, Turchiarulo 5, Fabbri, Pantani, Conti 8, Morsiani 16. All. Morigi.

POL. DIL. FARO – POL. VIRTUS CASTENASO 74 – 54

(18-16; 43-26; 57-42)

Faro Argenta: Pasetti 4, Baldi 4, Cesari 4, Dal Pozzo 6, Fuschini, Bonora 6, Porcellini, Federici 6, Nicoletti 14, Zanetti 16, Mortara 7, Checcoli 7. All. Santoro.

Virtus Castenaso: Fiusco, Fiolo 10, Magagnoli 6, Urzino, Tonelli, Leone 5, Vignudelli 16, Bedosti 11, Consolo 3, Orsini 1, Brusa 2. All. Pizzi.

SALUS PALL. – BASKET GIALLONERO 52 – 64

(15-20; 28-33; 36-48)

Salus: Tabellini M. 15, Arletti 2, Grilli, Tabellini Giu. 2, Grassi 13, Stignani 8, Tabellini Gui. 2, Bucca 3, Dalla Casa 7. All. Nieddu.

Giallonero Imola: Militerno 2, Giavati 2, Grandolfi 12, Pirazzini 4, Sfoglianti 6, Sassi 9, Piani Gentile 1, Vannini 6, Guastamacchia 9, Fusella 5, Vignoli 6, Laaboudi 2. All. Alfieri.

CLASSIFICA

Castel San Pietro 2010 10; Faro Argenta, Medicina 2007, Giallonero Imola 8; Salus Bologna, Project Faenza, Virtus Castenaso, Massa 2010 6; Party&Sport Ozzano, Tatanka Imola, Gardini Fusignano 4; In Fieri Fresk’o San Lazzaro 2; 289 Academy Budrio 0.

GIRONE F

PIRATES – LIVIO NERI 78 – 82 dts

(22-25; 38-38; 50-49; 70-70)

Misano: Cupparoni 6, Merli, Ferri L. 17, Del Prete, Sabattini 3, Arduini 16, Bastiani ne, Gobbi 5, Bordini 5, Ferri A. 19, Praturlon 2, Cevoli 5. All. Chiadini.

Livio Neri Cesena: Gollinucci 9, Foschi 7, Zampa 5, Lucchi Mat. ne, Ricci G. 6, Ricci G.L., Pirazzini 6, Bertani 7, Benzi 2, Orioli 30, Lucchi Max. 10. All. Focarelli.

AICS JUNIOR BASKET – SAN PATRIGNANO 78 – 82 dts

(21-12; 39-34; 56-53; 67-67)

Aics Forlì: Naldi 12, Zanotti 15, Sali, Liverani 18, Imperadori 20, Ruffilli 13, Rossi, Russo, Carurcan. All. Sanzani.

San Patrignano: Lissandron ne, Pesarini 13, Mirabile ne, Cianni ne, Persici ne, Randazzo 10, Panzeri 5, Romano 10, Romboli 21, Taddei 10, Baldassarri 9, Lanci 4. All. Gregori.

BASKET 2000 – LIBERTAS GREEN BK 71 – 67

(21-18; 38-36; 51-55)

BK 2000 San Marino: Bombini, Carlini 7, Fiorani 15, Le. Liberti, Terenzi, Lioi, Riccardi 10, Lo. Liberti 14, Agostinelli 14, Pasolini, Giancecchi 11, Campajola. All.: Morri.

Lib. Green Forlì: Gnini 5, Ruscelli 8, J. Brunetti 10, Gavelli 3, Dal Seno 9, Biondi, Vadi 7, Galeotti 2, N. Brunetti 6, Fossi, Panzavolta 9, Bessan 8. All.: Laghi.

Gran bella vittoria per il Basket 2000. Per i ragazzi di coach Morri si trattava della quinta partita (riposo osservato alla prima giornata) ed è arrivato il terzo successo, pur con le pesanti assenze di Giovannini e Botteghi. Un referto rosa ottenuto con una prestazione eccellente, anche se a saliscendi. Il bilancio al 40’ è estremamente positivo, col 71-67 che vale l’aggancio in classifica nei confronti degli avversari diretti, i forlivesi della Libertas Green Basket.

Parte bene, il Basket 2000. Transizione e contropiede funzionano a meraviglia e la squadra comincia ad accumulare una discreta dote di vantaggio fino a sfiorare la doppia cifra di margine. Al 10’ è 21-18, mentre nel secondo quarto i ragazzi di coach Morri hanno più difficoltà ad andare a canestro: Forlì si avvicina ulteriormente con grande precisione dalla lunga distanza e la partita si fa sempre più equilibrata, con le due squadre a battagliare su ogni possesso, senza che nessuna delle due, prima dell’intervallo, riesca a mettere insieme break significativi (38-36 al 20’, già 11 punti per Fiorani e 8 per Lollo Liberti). Di ritorno dagli spogliatoi la Libertas prende il controllo delle operazioni e approfitta di un Basket 2000 non così deciso ed efficace come nel primo tempo. Il break ospite è di quelli importanti, tanto che, nel cuore del terzo parziale, i sammarinesi guardano gli avversari avanti anche di 10 punti. La reazione però c’è: con voglia e determinazione i padroni di casa tornano a vedere Forlì da vicino e chiudono al 30’ sul -4 (51-55). Poi il quarto parziale, con coach Morri che opta per la zona e con la partita che cambia di nuovo volto. Il Basket 2000 torna al comando, conduce con autorevolezza, ma la gara rimane vibrante. Il canestro decisivo arriva a 30″ dalla fine, dopo il timeout: da +3 a +5 con Agostinelli. Finisce 71-67.

TIGERS BASKET 2014 – EAGLES 39 – 51

(9-12; 21-25; 31-36)

Tigers Forlì: Chezzi 10, Asani 9, Visani 6, Palazzi 6, Valpiani 4, Pedrizzi 2, Poggi 2, Bergantini, Boi, De Lorenzi, Elia. All. Lapenta.

Morciano: Morelli 15, D’Aurizio 12, Ricci 9, Tontini 6, Bacchini 5, Cenci 4, Cevoli, Farizi, Grossi, Guastafierro. All. Villa.

FISIOKINETIC – ARTUSIANA BK FORLIMPOPOLI 47 – 71

(10-21; 19-36; 35-54)

Coriano: Buscherini 2, Bigini G. 2, Ceccolini, Pirani 2, Casadei 12, Bigini A. 7, Chistè M. 7, Ortenzi 3, Martinucci 5, Puzalkov 3, Thiam, Casali 4. All. Chistè C.

Forlimpopoli: Mambelli 8, Gasperini G. 14, Spisni 5, Attanasio 10, Bourkadi 7, Maltoni, Vitali 7, Trinidad 6, Zammarchi 2, Gasperini A. 3, Marzolini 9. All. Grilli.

SPORTING CLUB CATTOLICA – CRAL E. MATTEI 54 – 69

(14-19; 30-40; 45-60)

Cattolica: D’Orazio 4, Crugnale, Ugolini 6, Bergna, Adanti 8, Cavazzini, Cavoli 18, Malara, Ciandrini, Massanelli 6, Siracusa 3, Bacoli 9. All. Cotignoli.

Spem Ravenna: Bramante 3, Bomben 3, Angeli 17, Polyeschuk 12, Caccamo 4, Camassa 19, Niang 6, Mazzotti, Ferizi 5. All. Borghi.

CLASSIFICA

Livio Neri Cesena 10; Fadamat Rimini, Aics Forlì, Cral Mattei Ravenna 8; Libertas Green Forlì, San Patrignano, BK 2000 San Marino, Artusiana Forlimpopoli* 6; Tigers Forlì*, Eagles Morciano 4; Fisiokinetic Coriano, S.C. Cattolica 2; Pirates Misano 0.

C Gold, Fiorenzuola vince anche a Castel San Pietro. C Silver, la Francesco Francia domina a San Lazzaro

SERIE C GOLD 6° Giornata

E80 BEMA – GUELFO BASKET 80 – 77

(17-15; 43-35; 63-60)

LG Competition Castelnovo Monti: Sabah 10, Mabilli, Dal Pos 12, Magnani 8, Ferri ne, Longoni 4, Levinskis, Mallon 23, Provvidenza 10, Prošek 8, Barigazzi ne, Parma Benfenati 5. All. Diacci.

CastelGuelfo: Wiltshire 18, Bernabini 9, Bonetti ne, Baccarini 11, Bonazzi 6, Murati 9, Bergami, Musolesi ne, Pieri, Govi 12, Pederzini 2, Amoni 10. All. Cavicchioli.

Terza vittoria stagionale per la E80 Bema che, al Pala Giovanelli, supera Guelfo col punteggio finale di 80-77. Importante successo per la formazione reggiana, la quale raccoglie due preziosi punti dopo una gara non particolarmente piacevole, ma decisamente combattuta. I padroni di casa si trovano costretti a schierare in roster i convalescenti Dal Pos e Longoni, mentre i bolognesi devono rinunciare all’esperto Musolesi bloccato da un infortunio al ginocchio.

È subito positiva la partenza degli ospiti, che approfittano degli errori degli avversari per firmare il primo break della partita e a metà quarto il risultato è già di 1-q0. Castelnovo fatica a trovare la via del canestro e segna il primo punto dal campo dopo ben cinque minuti di gioco. Nel frattempo si blocca anche l’attacco di Guelfo e la E80 Bema riesce così a recuperare parte dello svantaggio accumulato. Negli ultimi minuti di periodo cresce l’intensità in campo: Mallon prende per mano i suoi compagni di squadra e grazie ad un parziale da 11-1, la LG firma il sorpasso. Il canestro di Govi sulla sirena raffredda però l’animo della tifoseria dei Cinghiali e il primo quarto si conclude sul 17-15. Nella seconda frazione c’è maggior equilibrio in campo e dopo tre minuti il punteggio torna in parità a quota 21. I castelnovesi si riaccendono a metà periodo e con un parziale da 9-0, si riportano sul +8. Non tarda, però, ad arrivare la reazione degli ospiti, che firmano un contro-break da 4-0 mantenendosi a distanza nel punteggio. Nel frattempo si innesca la mano di Dal Pos che segna due triple in fila e spinge i suoi sul +12 a 2’30 dalla fine del primo tempo. Guelfo fatica ad arginare i montanari dall’arco, ma in chiusura di frazione i canestri di Govi e Wiltshire permettono ai bolognesi a tornare sotto la doppia cifra di ritardo (43-35). Al rientro dagli spogliatoi, la E80 Bema riesce a gestire il vantaggio grazie alle giocate di Sabah e Parma Benfenati, trovandosi ancora avanti di 7 dopo quasi quattro minuti giocati. Per la LG arriva però il “solito” momento di “blackout” del terzo quarto: i montanari concedono, infatti, tanti canestri facili nel pitturato e in poche azioni arriva il parziale di 8-0 degli ospiti, che si trovano, così, improvvisamente davanti nel punteggio (52-53). I reggiani tornano a segnare solo grazie a numerosi viaggi in lunetta e firmano così il controsorpasso. Gli ultimi minuti sono ancora equilibrati, con capitan Baccarini che cerca di mantenere in vantaggio i suoi, ma il 4-0 di fine periodo firmato Mallon-Provvidenza vale il +3 dei Cinghiali a 10′ dal termine. Ad inizio quarto periodo Castelnovo allunga sul +5, ma, grazie ad un mini-break, Guelfo pareggia l’incontro sul 65 pari. I padroni di casa rispondono con Prošek e Mallon (70-65), ma la zona della LG viene punita con due triple consecutive di Murati che valgono il sorpasso. Magnani si carica la squadra sulle spalle, anche se la difesa dei reggiani viene nuovamente punita dall’arco e i gialloblu sono di ancora avanti di 2 a 3’ dal termine. Il play castelnovese è, però, protagonista di due importantissime giocate e permette ai suoi di tornare in vantaggio: prima serve a Mallon la tripla del +1, poi subisce fallo e grazie al 2/2 dalla lunetta spinge i suoi sul +3 (77-74). Guelfo ha nelle mani il pallone del pareggio, ma la tripla di Bergami non raggiunge nemmeno il ferro. Bernabini commette fallo a gioco fermo e l’antisportivo concede due liberi a Provvidenza che, però, fallisce entrambi. Il possesso è ancora di Castelnovo Monti, che subisce un fallo “sistematico” degli ospiti: Longoni fa 2/2 e a 26″ dalla fine la E80 Bema torna a +5. Bernabini segna velocemente il canestro del -3, poi Provvidenza subisce l’ennesimo fallo e “l’1/2” ai liberi della guardia reggiana consente comunque ai suoi di rimanere sul +4. Dall’altra parte del campo arriva un’ingenuità di Levinskis, il quale commette a sua volta un fallo antisportivo che significa due tiri a cromomtro fermo per Guelfo e relativo possesso. Govi realizza solo un libero e alla ripresa del gioco la tripla di Bergami del potenziale pareggio si spegne sul ferro: il rimbalzo è preda di Mallon e la E80 Bema può così festeggiare l’80-77 finale.

AVIATORS – GAETANO SCIREA BASKET 57 – 83

(15-16; 36-36; 38-50)

Lugo: Carella, Alessandrini, Presentazi 3, Cappelli 3, Baroncini 2, Silimbani 5, Masrè 15, Santini 1, Bazzocchi 3, Salsini 4, Arosti, R. Ravaioli 21. All. Casadei.

Bertinoro: En. Solfrizzi 13, Rossi 14, Cinti 10, Piazza, Zambianchi ne, S. Ravaioli 4, Angeletti 3, Ricci 13, Farabegoli 4, Bessan 2, Bracci 17, Em. Solfrizzi 3. All. Tumidei.

MOLIX – INTECH 80 – 81 dts

(22-17; 34-37; 53-50; 71-71)

Molinella: Tarozzi ne, Grazzi 5, Ranzolin 8, Zuccheri 2, Frignani 7, Gianninoni 8, Bonanni ne, Lanzi 8, Manojlovic 6, Giuliani Gu. 23, Tedeschi 11, Caloia 2. All. Giuliani Ga.

Imola: Dalpozzo 5, Marcone 6, Begic 16, Savino ne, Agatensi 11, Spampinato 12, Barattini 23, Biandolino 2, Errera 6. All. Regazzi.

Altro squillo per la Intech che supera in trasferta e dopo un tempo supplementare la Pallacanestro Molinella, con il punteggio di 81-80. I gialloneri danno, dunque, continuità al successo interno contro l’Olimpia, vincendo una partita tosta, molto spigolosa ed in continuo equilibrio. E’ ancora Marco Barattini a segnare i punti decisivi, tra cui gli ultimi 7 dei suoi (a parte un libero di Spampinato). Dall’altra parte è l’ex di turno Guglielmo Giuliani a vestire i panni di Superman: il play biancoazzurro trascina i suoi nei momenti delicati, realizzando, tra le altre, la tripla allo scadere che porta il match all’overtime sul 71-71. La Virtus si presenta al Palazzetto dello Sport di Molinella solo con 9 effettivi a disposizione, a causa dell’assenza di Orlando per influenza e di Piani Gentile, per impegni personali. Coach Regazzi ruota i propri atleti trovando buone cose da Marcone, che ha il merito di rilanciare la Virtus superando un momento di difficoltà ed alternandosi con Dalpozzo e Barattini in cabina di regia. Bene anche Biandolino che sgomita sotto le plance offrendo un buon apporto ad Errera. L’Intech aggancia a quota 4 Molinella e si prende gli applausi dei tanti tifosi giunti al seguito.

La gara inizia con le triple di Giuliani ed Agatensi con la Virtus che conduce 7-5 dopo 4’30”. La seconda tripla di serata di Agatensi consegna il massimo vantaggio imolese sull’8-14, quando mancano poco più di tre minuti alla prima sirena. Ma, all’improvviso, i gialloneri si bloccano, subendo un pesante break di 1-13 che fissa il punteggio sul 21-15, che precede il 22-17 con cui ci si ferma per il primo intervallo breve. Nel momento di maggior difficoltà dell’Intech, Regazzi coglie i frutti del tanto lavoro ed impegno profusi da Filippo Marcone, che trascina i suoi nei primi minuti del secondo quarto: il suo coast to coast produce il vantaggio (22-23) dopo circa due minuti di gioco. Quindi, si prosegue in mezzo a qualche errore di troppo, che anticipano la liberatoria tripla di Spampinato (a secco fino a quel momento) a metà frazione (26-29). L’ala forte bissa il cesto dalla distanza un minuto dopo per il 28-32. Anche capitan Dalpozzo brucia la retina al 7’ per il +5 (30-35). Negli ultimi minuti di gioco non si segna molto, con i locali che rosicchiano qualche lunghezza per il 37-34. Al rientro dall’intervallo lungo, Molinella parte bene, scappando sul 37-40 ed obbligando coach Regazzi all’immediato timeout. La tripla di Giuliani mette 5 punti tra le due formazioni con Molinella avanti 45-40 a metà frazione, mentre la Virtus stenta a trovare sbocchi offensivi. E’ la penetrazione di potenza e tecnica di Barattini a riportare avanti i gialloneri sul 45-46 dopo 6’30”. Errera, Agatensi e Lanzi segnano per il 53-50 felsineo con cui ci si ritrova ad inizio quarto periodo. Molinella allunga con la tripla in apertura di Ranzolin, mentre Imola impatta con il cesto di Dalpozzo. Inizia una fase molto equilibrata (59-59, 62-62) con cui si giunge a 3’ dalla sirena finale con Andrea Spampinato e Marco Barattini autori dei canestri (potenzialmente) decisivi che lanciano la Virtus sul 63-69 a 2’20” dalla fine. Imola ad un minuto dalla sirena è avanti 70-65, ma i locali riescono a trovare lo spiraglio giusto per infilare la tripla perfetta di Giuliani, che rimanda il verdetto al tempo supplementare (71-71). Inizio di overtime che sorride agli ospiti con Begic e Barattini che pongono il divario di 5 punti praticamente irrecuperabile per i biancoazzurri. Sul 71-77, Imola ha le mani sulla partita, ma Molinella tenta l’ultimo assalto recuperando fino al 75-79. A 16” dalla sirena, Giuliani tenta l’ennesima prodezza di serata, ma il ferro respinge la palla e sul rimbalzo successivo Caloia subisce fallo. Il lungo locale segna entrambi i tentativi e la Virtus si ritrova la palla in mano sul 77-79. Molinella commette fallo quando li tabellone segna 4” alla sirena. Barattini non fallisce entrambe le occasioni per il tripudio del centinaio di tifosi ospiti. A fil di sirena, da segnalare la stupenda tripla da oltre metà campo di Giuliani che, però, risulta inutile.

DILPLAST CLEVERTECH – 2G DESIGN 65 – 74

(16-19; 36-42; 49-60)

Montecchio: Ramenghi, D’Amore 10, Pasini, Tognato 11, Vecchi 4, Giannini 3, Degli Esposti Castori 2, Lusetti 19, Trobbiani ne, Amadio 10, Negri ne, Bovio 6. All. Martinelli.

Ferrara2018: Cattani, Cortesi 18, Percan 11, Seravalli 2, Legnani 7, Fortini, Benedetti ne, Pusic 21, Ruina, Ghirelli L., Agusto ne, Ghirelli M. 15. All. Furlani.

Ancora una sconfitta casalinga per la Dilplast – Clevertech contro Ferrara. La squadra di Martinelli ha dovuto rincorrere per tutta la durata del match senza coronare i tentativi di rimonta. Ferrara si dimostra squadra solida e ben rappresentata in tutti i reparti, mentre Montecchio paga pesantemente una gara decisamente negativa al tiro da tre punti (3/25 al termine).

Le due squadre lamentano assenze importanti, anche se presenti in panchina: capitan Negri da una parte e Agusto dall’altra. Per entrambi sinceri auguri di pronta guarigione. Quintetto iniziale di Montecchio con Tognato, Vecchi, Degli Esposti Castori, Amadio e Lusetti. Risponde coach Furlani per Ferrara con Cortesi, Percan, Seravalli, Pusic e Ghirelli Matteo. Inizio gara equilibrato con le squadre concentrate e decise ad imporre il proprio gioco interno; nel primo minuto 4 punti rispettivamente per Lusetti e Pusic che, subito dopo, realizza una tripla dalla punta (4-7). Seguono belle realizzazioni da entrambe le parti, con Matteo Ghirelli in evidenza per Ferrara con 6 punti nel primo quarto. Anche nel quarto successivo la gara è gradevole ed equilibrata (27-27 al 13′), con punti di Bovio, D’Amore e Giannini per Dilplast e Legnani, Cortesi e Ghirelli M. per Ferrara. A metà del quarto Percan mette 5 punti consecutivi che, seguiti da un canestro di Legnani, aprono il primo break importante (+9 esterno). Martinelli cerca di interrompere l’inerzia chiamando time-out e, al rientro in campo, Vecchi realizza due tiri liberi a seguito di un fallo di Legnani. Anche Percan segna due punti dalla lunetta a cui risponde Tognato con una bella tripla ed un canestro in appoggio; il quarto si chiude con Cortesi a segno per un +6 all’intervallo lungo (36-42). Al rientro in campo Ferrara appare più determinata e riesce ad aumentare il distacco fino al massimo vantaggio della partita (+14 esterno al quarto minuto). Prova la reazione Montecchio con Amadio ed un monumentale Lusetti, ma il gap si riduce di poco; il terzo periodo si chiude infatti con i padroni di casa sotto di 11. Nell’ultima frazione Montecchio prova il tutto per tutto, con un pressing difensivo efficace che porta la squadra reggiana a sporcare e recuperare palloni agli avversari e si arriva al -5 (6 punti Amadio e 2 di Bovio). Cortesi non ci sta e con 7 punti consecutivi scuote i suoi compagni. Segnano ancora Lusetti e D’Amore per Montecchio fino al -7, ma il tempo scorre inesorabilmente e la partita si chiude con l’ultimo canestro dell’esperto Cortesi.

OLIMPIA CASTELLO 2010 – PALL. FIORENZUOLA 1972 89 – 90 dts

(19-19; 37-39; 60-62; 78-78)

Castel San Pietro: Trombetti 19, Tomesani 17, Ranocchi 17, Magagnoli 14, Procaccio 8, Benedetti 8, Sabattani 6, Sangiorgi, Pedini, Albertini, Torreggiani ne, Righi ne. All. Serio.

Fiorenzuola: Maggiotto 25, Bracci 16, Galli 16, Livelli 9, Marchetti 8, Fowler 6, Ricci 6, Sichel 3, Dias 1, Zucchi, Superina ne, Fellegara ne. All. Galetti.

Una stoica Pallacanestro Fiorenzuola 1972 batte, all’overtime, l’Olimpia Castello 2010 e conquista la sesta vittoria consecutiva. Il canestro in sospensione di Milo Galli fa impazzire di gioia i Bees, autori di una partita rocciosa, nonostante le basse percentuali al tiro dall’arco in serata (24% da 3 punti). I padroni di casa provano, nel primo quarto, a portarsi in vantaggio grazie all’asse Ranocchi-Trombetti. I gialloblu, che ritrovano Marchetti in quintetto titolare, provano a sfruttare il rientro dell’esterno soprattutto nel primo parziale, con l’aiuto di un Bracci solido per tutta la durata della gara. A fine primo quarto, il parziale è di perfetta parità, 19-19. Nel secondo periodo gli ospiti trovano in Galli e Livelli energie preziose per provare ad allungare, ma Magagnoli, tra i padroni di casa, mantiene le distanze di sicurezza. Coach Serio trova una grande serata per Tomesani (17 punti, 11 rimbalzi e 23 di valutazione per l’ala castellana) e prova a ricucire, ma i valdardesi trovano in Maggiotto l’arma per andare al riposo lungo con due preziosi punti di vantaggio: 37-39. Al rientro in campo, entrambe le squadre provano ad organizzare buoni tiri, con Fiorenzuola che vede come detto una serata no al tiro, con tanti tiri sputati dal ferro del “PalaFerrari”. Il triangolo Ranocchi-Trombetti-Tomesani produce, in combinata, ben 53 punti, che costringono agli straordinari un ottimo Bracci ed il solito Maggiotto. A fine terzo quarto, Fiorenzuola è avanti ancora di due lunghezze, 60-62. Nell’ultima frazione, però, i Bees gialloblu allungano con una grande prova da parte di Maggiotto, piazzando il break e volando fino sul +10 al 35′, obbligando coach Serio ad un time out d’emergenza. I padroni di casa sfoderano un controparziale di quelli da ko, con un 12-0 furioso che costringe ancora Maggiotto, a pochi istanti dal termine, a portare tutto quanto all’overtime: 78-78. Nel supplementare, Trombetti dice +5 per i padroni di casa, con due possessi di vantaggio da gestire, ma Bracci, Maggiotto e Galli ribaltano in un amen la situazione. Magagnoli di grande esperienza porta sull’89-88 l’Olimpia a meno di venti secondi dal termine, ma è Galli, in sospensione, a pochi istanti dal termine, a far esultare Fiorenzuola.

ALLIANZ BANK – GRUPPO VENTURI 85 – 55

(21-12; 42-24; 58-38)

Bologna Basket 2016: Resca 2, Guerri ne, Zhytariuk 15, Fin 2, Folli 12, Fontecchio 5, Nucci 19, Aglio 8, Graziani 12, Mazzocchi, Elio 8, Zanetti 2. All. Lolli.

Anzola: Carpani, Parmeggiani F., Parmeggiani S. 15, Perini, Baccilieri 22, Villani 9, Venturi, Muzzi 2, Caroldi 4, Cappelli 1, Donati 2. All. Spaggiari.

Un Bologna Basket 2016 finalmente tonico e convinto, incassa la prima vittoria casalinga del campionato contro un’Anzola purtroppo vessata dagli infortuni (nel match si fa male anche Donati, a cui vanno i migliori auguri di pronta guarigione). La squadra felsinea fa vedere una difesa arcigna e concentrata durante tutto l’arco della gara, raddoppiando gli ospiti, recuperando palla per lanciare il contropiede e forzando a più riprese l’infrazione di 24″ degli avversari, sovrastati anche nella lotta a rimbalzo (50-26). Funziona il tiro pesante (8/23) ed è discreta pure la media da 2 (47%), mentre occorrerà migliorare la mira ai liberi (60%). Tra le note negative anche l’accanimento della sfortuna, con il capitano Fin a mezzo servizio e Guerri costretto in panchina per una contrattura durante il riscaldamento. Sul fronte delle prestazioni individuali, ottima partita di un ritrovato Zhytariuk in doppia doppia (15 punti e 13 rimbalzi), coadiuvato nella prima parte di gara da Folli (12 punti col 50% dal campo) e nella seconda da Nucci, top scorer con 19 punti e 8/13. Notevoli anche le prestazioni di Graziani, 12 punti con 6/9 complessivo, 4 assist e marcatore implacabile, e del giovane Elio, 8 punti con due bombe in momenti decisivi del match. Confortante infine il rientro di Resca, che dà alla squadra gioco ed equilibrio in regia.

La cronaca. In partenza il BB2016 si fa trovare impreparato e Anzola ne approfitta con Baccilieri che piazza due tiri da 3. Sul pareggio a metà tempo coach Lolli chiama time out e dà la sveglia ai suoi: Folli segna 7 punti di fila, i bolognesi mettono un parziale di 13-0 e la prima frazione si chiude sopra di 9. Nel secondo quarto, dopo un avvio confuso con molte palle perse da entrambi i lati, sale in cattedra Zhytariuk che sotto le plance arpiona palloni, subisce falli e segna dalla lunetta. A 2’ dall’intervallo entra Elio che esalta i tifosi presenti con due tiri pesanti, subito imitato da due canestri di Graziani che portano il vantaggio a +18. Nel terzo periodo i padroni di casa controllano il match, mantenendo le distanze con gli anzolesi e nella quarta frazione la spallata decisiva la porta Nucci che, in campo con Graziani e i tre under, infila 14 punti e allarga il divario al +30 conclusivo.

BMR – VIRTUS MEDICINA 68 – 83

(24-29; 44-43; 52-67)

Basket 2000 Scandiano: Brevini ne, Cunico 10, Astolfi 9, Bertolini L. 4, Sakalas 6, Pini 10, Caiti, Bertolini F. 2, Germani 13, Magni 14, Garofoli, Piccinini. All. Tassinari.

Medicina: Galassi 3, Poluzzi 14, Dall’Osso, Polverelli 10, Casagrande 25, Allodi 14, Stellino ne, Lorenzini 6, Agriesti 5, Ricci Lucchi ne, Casadei 6. All. Curti.

La peggior Bmr della stagione perde l’imbattibilità interna contro la Virtus Medicina, trascinata da un Casagrande immarcabile (10/13 dal campo). Dopo un primo tempo equilibrato, la formazione di Tassinari paga dazio al rientro in campo dopo l’intervallo lungo, rimediando un pesante 8-24 nel terzo quarto che pesa come un macigno sull’andamento del match. A nulla valgono nell’ultimo periodo i tentativi di rimonta, con gli ospiti che gestiscono il punteggio e chiudono a +16.

CLASSIFICA

PALL. FIORENZUOLA12660551493+58
BASKET 2000 SCANDIANO8642462432+30
FERRARA BASKET 20188642460452+8
GAETANO SCIREA BERTINORO8642447430+17
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO8642465445+20
VIRTUS MEDICINA8642462444+18
BOLOGNA BASKET 20166633469430+39
LG COMPETITION CASTELNOVO6633456467-11
ANZOLA BASKET4624408447-39
ARENA MONTECCHIO4624448468-20
PALL. MOLINELLA4624442445-3
VSV IMOLA4624457489-32
BASKET LUGO2615396446-50
GUELFO BASKET2615446481-35

SERIE C SILVER 6° Giornata

MISTER TIGELLA – LA CANTINA DEI SAPORI 56 – 69

(10-26; 26-43; 40-58)

San Lazzaro: Salvardi 4, Cempini 13, Tugnoli, Betti A. 10, Governatori ne, Verardi 6, Marega 14, Omicini ne, Fabbri, Torriglia 4, Tepedino 5, Naldi. All. Baiocchi.

Zola Predosa: Zanotti ne, Degregori 4, Bavieri 11, Righi 13, Zappoli 3, Ramini 6, Bonaiuti 11, Masina 1, Tubertini 2, Vivarelli 2, Almeoni 16. All. Cavicchi.

Primo passo falso interno stagionale per la BSL, che è stata sconfitta 69-56 dalla capolista Francesco Francia Zola Predosa, che può così proseguire il suo cammino in vetta alla classifica a punteggio pieno. A compromettere le sorti della gara della formazione biancoverde, sono state la partenza decisamente in salita (gli ospiti hanno iniziato con un parziale di 10-0 diventato poi 24-4) e le percentuali al tiro decisamente non sufficienti (23/75 dal campo e 3/24 da tre). Da salvare per i ragazzi di coach Baiocchi l’atteggiamento grintoso nel finale, che ha portato fino al -9 a poco più di un minuto dalla fine.

Come detto la formazione ospite è partita con la quinta marcia innestata e ha subito piazzato un 10-0 chiuso dalla tripla di Bavieri. Capitan Verardi ha provato a sbloccare la situazione ma il gioco in velocità di Zola, abile a mantenere anche il controllo a rimbalzo, e i tanti errori al tiro di Zola hanno fatto salire il divario fino al 24-4 ispirato dagli ex biancoverdi Bonaiuti e Degregori. A quel punto Cempini da sotto ha provato ad alleggerire il passivo (10-26 a fine primo quarto) ma gli ospiti non hanno subito contraccolpi e nel secondo quarto hanno continuato a martellare il canestro biancoverde con le conclusioni di Almeoni e Righi tenendo a distanza la BSL (26-43 all’intervallo lungo). Ad inizio ripresa, sfruttando un digiuno di Zola di quasi 3, la BSL è riuscita a rientrare a -15, ma, poi ha subito l’ennesima spallata ospite griffata dai soliti Righi e Almeoni che hanno fatto schizzare la Francesco Francia a +25 (30-55). Toccato il punto più basso della sua serata San Lazzaro ha comunque avuto la forza di reagire e trascinata da Cempini e Marega ha, pian piano, eroso punti al vantaggio esterno arrivando fino al -9 (56-65) a seguito di un antisportivo fischiato proprio ai danni del numero 5 biancoverde a poco più di un minuto dalla fine del match. Nel possesso seguente la BSL ha persino avuto in mano il pallone per riaprire ulteriormente la questione, ma la palla si è spenta sul ferro e dall’altra parte Bonaiuti e Righi hanno chiuso i conti.

FOPPIANI – ZTL HOME 79 – 71

(23-20; 38-39; 58-56)

Fidenza: Taddei ne, Gaudenzi 13, Paterlini ne, Brogio 2, Massari 15, Maggi 1, Montanari 10, Garofalo 1, Bondani, Perego 21, Parmigiani 16. All. Ghezzi.

S.G. Fortitudo Bologna: Balducci 11, Chiarini 2, Zinelli 3, Tosini 17, Antola, Lalanne 5, Pederzoli 7, Ranieri 6, Nanni 6, Branzaglia 14, Ponteduro, Buscaroli. All. Mondini.

CESTISTICA ARGENTA – REBASKET 77 – 65

(22-11; 34-30; 62-44)

Argenta: Magnani 16, Alberti D. 7, Demartini 12, Bonora Alberti A., Federici, Zanirato, Quaiotto 10, Montaguti 6, Malagolini 23, Nicoletti, Martini 3. All. Bacchilega.

Castelnovo Sotto: Azzali 1, Cantagalli 2, Castagnaro 1, Defant 23, Pezzi 12, Barazzoni 7, Bellocchi ne Putti 13, Vezzali ne, Foroni 2, Zecchetti 4. All. Casoli.

Una Cestistica a corrente alternata supera l’ostacolo Rebasket e ritrova il successo tra le mura amiche. Primo parziale a tinte bianco blu: difesa aggressiva e ritmi sostenuti producono il primo allungo per i padroni di casa, con Malagolini a menare le danze. Gli ospiti limitano i danni con i canestri di Pezzi in vernice, ma le triple di Quaiotto e Martini dilatano ulteriormente lo strappo sino al +11 (22-11) della prima sirena. Alla ripresa del gioco la Cestistica paga un inspiegabile calo di intensità e impiega ben cinque giri d’orologio per andare a bersaglio. Malagolini rompe l’incantesimo con il piazzato del + 8 (25-17), ma la difesa “letargica” dei padroni di casa permette agli ospiti di ricucire. Defant va più volte a bersaglio da oltre l’arco; Magnani suona la sveglia con un paio di penetrazioni, ma i reggiani colpiscono ancora dalla lunga distanza con Putti e all’intervallo lungo è +4 (34-30) per i ragazzi di coach Bacchilega. Un piazzato di Putti apre il terzo quarto di gioco e la Rebasket a -2 (34-32), ma la reazione argentana è immediata e travolgente: Demartini a bersaglio da oltre l’arco e in penetrazione, Magnani con un paio di imboscate punisce in contropiede e Malagolini, dalla lunga distanza, firmano un parziale di 15-0 e al minuto 6’15” il tabellone recita 49-32 Cestistica. Il solito Defant tiene a galla i suoi da oltre l’arco, ma è ancora Malagolini a imperversare finalizzando alla perfezione l’ottima circolazione di palla biancoblu. L’ultimo parziale si apre con un rassicurante +18 (62-44) e al primo possesso Demartini sgancia la tripla che manda con largo anticipo i titoli di coda al match. Solo un evidente rilassamento dei padroni di casa permette agli ospiti di limitare i danni sino al +12 finale griffato da Alberti Davide sulla sirena.

BELLARIA BASKET – ATLETICO BASKET 75 – 72

(27-28; 37-46; 60-56)

Bellaria: Ferrari 5, Mazzotti 10, Cruz 3, Gori 2, Rossi 16, Giovanardi 19, Foiera 20, Montanari ne, Santoro ne, Giorgini ne, Curi ne. All. Maghelli.

Atletico: Conidi 5, Serra 2, Veronesi Gr. 9, Paolucci 2, De Simone 18, Martelli, Pedroni 1, Veronesi G.I. 20, Campanella 3, Tognazzi 5, Cuppi, Artese 7. All. Guidetti.

PALLACANESTRO CASTENASO – CVD BASKET CLUB 60 – 85

(19-25; 25-43; 46-57)

Castenaso: Pesino 8, Ballini 13, Galiano, Biguzzi 8, Cesario 6, Capobianco 3, Seracchioli 9, Ballardini 2, Zucchini 6, Marinelli 5, Giannasi. All. Castelli.

CVD Casalecchio: Baccilieri ne, Dawson 2, Malverdi 6, Paratore 19, Penna 7, Ferraro 10, Corradini 4, Taddei, Cavallari 7, Fuzzi 6, Bertuzzi 6, Lelli 18. All. Gatti.

SANTARCANGIOLESE BASKET – OTTICA AMIDEI 71 – 56

(14-17; 36-28; 51-45)

Santarcangelo: Zannoni 23, Nervegna 7, Malatesta, Fusco 10, Adeosun 7, Sirri 2, Dini ne, Raffaelli 3, Dimonte 2, Fornaciari 7, Massaria ne, Grassi 10. All. Evangelisti

Castelfranco Emilia: Ayiku, Marzo 4, Govoni 2, Zucchini 21, Torricelli R. 12, Tedeschi, Vannini 4, Del Papa 9, Torricelli F., Nebili ne, Youbi, Prampolini 4. All. Landini.

I soliti cali di tensione condannano alla sconfitta un’Ottica Amidei che tutto sommato non ha sfigurato, al cospetto di una delle squadre più solide e meglio allenate della regione.

Il primo parziale della gara vede i biancoverdi rimanere quasi sempre al comando delle ostilità, ribattendo colpo su colpo e applicandosi in entrambe le metà campo, infatti il tabellone segna +3 Castelfranco alla prima sirena, 14-17. Primi cinque minuti del secondo tempo e primo blackout totale di Castelfranco, che non mette a referto nemmeno un punto, smettendo di eseguire in attacco e come succede sempre di conseguenza, concedendo facili transizioni ai clementini che ne approfittano, piazzando un parziale di 17-0 che da il primo scossone alla partita. L’Ottica Amidei serra le fila e riesce a terminare il parziale sotto di 8 alla pausa lunga (36-28). Al rientro dagli spogliatoi, il peggio sembra passato e i biancoverdi riprendono da dove avevano terminato il primo quarto, rimangono sempre in scia, nonostante alcuni errori di troppo dalla linea della carità. Il tabellone recita +6 Santarcangelo all’ultimo mini riposo (51-45). Nel quarto e ultimo parziale si rispegne la luce e Castelfranco finisce anche sotto di 21 punti, con Zannoni che sfoggia tutto il suo arsenale offensivo, piazzando 10 punti praticamente di fila, che sanciscono la fine delle ostilità, con gli ultimi minuti che servono solo a Coach Evangelisti per svuotare la panchina.

VIS BASKET PERSICETO – CREI 70 – 64

(25-16; 44-29; 56-40)

San Giovanni in Persiceto: Bortolani 3, Sgargi, Coslovi 6, Guidi, Zani ne, Baietti 22, Vaccari, Tedeschini 15, Mancin 13, Barone ne, Mazza 5, Pedretti 6. All. Berselli.

Granarolo Basket: Bianchi 12, Tolomelli, Meluzzi 24, Nanni 9, Paoloni L. 7, Bernardinello 2, Ansaloni 2, Pani 8. All. Millina.

Una Crei sempre più bersagliata dalla malasorte si presenta a San Giovanni in Persiceto con soli 8 effettivi (di cui 2 nati nel 2003) per gli infortuni (tutti non muscolari) occorsi tra venerdì e sabato a Neviani e agli under Poggi e Fortini. Contando gli altri fuori da un po’, sono 6 gli effettivi su cui coach Millina non può contare ma, nonostante l’emergenza estrema, la sua squadra sfodera una prestazione di carattere e rimane agganciata al match per tutta la partita arrivando più volte a sole quattro lunghezze nei minuti finali e sprecando dalla lunetta l’occasione di arrivare ad un solo possesso per giocarsi il tutto per tutto. Prestazione di assoluto rilievo per Francesco Meluzzi, autore di 24 punti e con 22 di valutazione, migliore dei suoi, mentre per i padroni di casa il man of the match è stato un Baietti in versione cecchino (22p. con 3/5 da 2, 5/9 da 3 e 20 di valutazione), con i lunghi Mancin e Tedeschini abili a sfruttare il deficit fisico degli ospiti, che avevano il solo ottimo Bianchi come vero e proprio lungo di stazza.

La cronaca: apre le danze subito Baietti da 3 e da 2, facendo vedere che è la sua giornata (un clamoroso 5/6 dalla lunga distanza nei primi 20′,  condito da un 2/4 da 2 per 19 punti già all’intervallo) a cui rispondono Nanni e Paoloni per gli unici vantaggi CREI (5-6 al 3’30”). Coslovi da 2 e da 3, Pani da 3 e Baietti ancora dalla lunga distanza per il + 4 Vis, che, poi, scappa a +9 sfruttando i 208 cm di Mancin ed un’altra tripla di Baietti (20-11 al 7’). Granarolo sta in scia con capitan Paoloni (reduce dall’influenza e autore di una prova sottotono) e Bernardinello, ma Baietti martella ancora da 3 sfruttando gli spazi che Mancin crea attirandosi i raddoppi in post basso della difesa avversaria. Lo stesso Mancin fissa il 25-16 dei primi 10’. Il secondo quarto si apre con una tripla di Tedeschini per il +12, la Crei prova a ricucire con Pani e Meluzzi, ma Tedeschini e la tripla del giovane Bortolani la ricacciano indietro (33-20 al 13’). Botta e risposta tra Meluzzi, Mancin, il giovanissimo Matteo Ansaloni (2003) e Mazza, poi, per 3’30”, le squadre sbattono contro le difese lasciando invariato il punteggio (37-24 al 17’30”). Bianchi rompe il digiuno, Baietti e Mancin rispondono, Meluzzi spara da 3, ma Baietti suggella il suo clamoroso primo tempo con il siluro del 44-29 con cui le squadre vanno negli spogliatoi (con la Vis autrice di un 8/11 da tre che fa la differenza). L’inizio del terzo periodo sembra il prologo ad una comoda cavalcata dei padroni di casa (51-29 al 23’), ma una tripla di Bianchi dà una piccola scossa agli ospiti che, da lì in poi, alternando la zona alla uomo, concedono solo 5 punti ai padroni di casa e armano la mano di Meluzzi, riuscendo quasi a ristabilire il divario dell’intervallo (56-40 al 30’). In avvio di ultima frazione, Meluzzi ed una tripla di tabella da 3 di Bianchi, riportano Granarolo a -12 (58-46 al 31’30”), riconsegnando una partita al pubblico presente. Botta e risposta Mancin-Bianchi, poi Meluzzi dà il -10 alla Crei quando mancano 6’ al gong. Gli arbitri comminano un fiscale tecnico per proteste alla panchina ospite e la Vis ne approfitta per mangiare tempo e frenare la rimonta ospite (65-55 al 36’). La Crei continua nella pressione a tutto campo e Nanni è preciso dalla lunetta e dà il -8 ai suoi a 3’ dalla fine. La Vis non segna, ma Bianchi fa un doloroso 0/2 dalla lunetta. Pedretti sbaglia, ma Paoloni da 3 e Pani da 2 non ne approfittano. Il 4° fallo di Bianchi manda Tedeschini in lunetta per il 2/2 che sembra chiudere i discorsi (67-57 al 38’30”). Granarolo non molla, Meluzzi realizza da 3, Pani recupera e Meluzzi in trance agonistica spara il siluro del -4 a 50” dalla fine (67-63). Nanni manda Coslovi in lunetta, 1/2 del play di casa e +5 a 40” dalla fine. Pani guadagna anche lui un viaggio in lunetta, ma fallisce il primo libero non riuscendo a portare i suoi ad un solo possesso (68-64 al 39’35”). Tedeschini subisce fallo a 15” dalla fine ed è glaciale, nell’attacco successivo Bianchi commette il suo 5° personale con un blocco in movimento e il match si chiude sul 70-64.

PALL. NOVELLARA – PALL. CORREGGIO 74 – 51

(29-13; 38-26; 53-43)

Novellara: Ferrari N. 6, Grisendi, Folloni 4, Rinaldi 9, Bagni 6, Franzoni 12, Ferrari T. 4, Aguzzoli 20, Carpi 8, Ciavolella 5, Accorsi. All. Boni,

Correggio: Messori, Conte 6, Riccò Fe. 11, Morgotti 2, Ligabue, Branchini 1, Guardasoni L. 5, Riccò Fr. 7, Ferrari 9, Vivarelli ne, Lavachielli 6, Frilli 4. All. Notari.

CLASSIFICA

FRANCESCO FRANCIA ZOLA12660430380+50
FULGOR FIDENZA10651474407+67
CESTISTICA ARGENTA10651452389+63
NOVELLARA10651490429+61
BELLARIA BASKET10651469423+46
SANTARCANGIOLESE BASKET8642428397+31
CVD CASALECCHIO6633393395-2
VIS SAN GIOVANNI IN PERSICETO6633434444-10
PALL. CORREGGIO6633386402-16
S.G. FORTITUDO BOLOGNA6633434451-17
BSL SAN LAZZARO4624414394+20
ATLETICO BORGO BOLOGNA2615402430-28
GRANAROLO BASKET2615405461-56
REBASKET CASTELNOVO2615385448-63
CASTELFRANCO EMILIA2615402479-77
CASTENASO0606395464-69

Foto – Credit Virtus Imola

Serie D, la Nazareno supera l’ostacolo Magik. Girone B, Castiglione, che colpo: sbancata Forlimpopoli!

SERIE D 6° Giornata

GIRONE A

CRAVATTIFICIO CONTI – BASKET VOLTONE 76 – 63

(15-21; 39-37; 57-52)

BasketReggio: Nunziato 5, Croci 9, Manghi 2, Giardina, Frigi, Borghi 10, Morelli 15, Baroli 4, Alfano 14, Ardolino 6, Giudici 11, Menozzi. All. Boni.

Monte San Pietro: Chiusoli 3, Ghinazzi 11, Giacometti A. 4, Boni 7, Poluzzi 6, Zanotti, Giacometti J. 11, Bastia 5, Magi 7, Venturelli 9, Tinelli. All. Gambini.

SCUOLA BASKET FERRARA – NUBILARIA BASKET 69 – 57

(20-8; 37-25; 53-41)

S.B. Ferrara: Beccari 4, Bertocco 7, Di Giusto 6, Gavagna 6, Grassi 6, Proner, Pusinanti 16, Rimondi Ri. 11, Rimondi Ro. 13, Rizzati, Trinca. All. Colantoni.

Novellara: Baracchi A. 6, Pizzetti 4, Margini, Bertani Fe. 2, Mariani Cerati 24, Bertani Fi. 5, Baracchi M. 1, Rossi 3, Barazzoni 4, Castagnetti, Giorgino 4, Bartoli 4. All. Perricone.

SCUOLA PALL. VIGNOLA – EMIL GAS 55 – 82

(16-13; 33-39; 46-63)

Vignola: Ganugi 3, Badiali 9, Fiorini 8, Barbieri 7, Galvan 10, Amici 7, Degliangeli, Cuzzani 9, Righetti 2, Mazzoli, Riccò. All. Smerieri.

Scandiano2012: Catti 1, Rivi 3, Belli 4, Taddei 7, Bartoccetti 24, Braglia 4, Mammi, Fikri 8, Di Micco, Vanni 18, Corradini 9, Fontanili 4. All. Baroni.

BASKET PODENZANO – SCUOLE BASKET CAVRIAGO 70 – 63

(21-19; 43-31; 59-51)

Podenzano: Monti, El Agbani 16, Carini 8, Calzi 2, Galli 6, Bossi 4, Guerra 3, Noé 3, Chiozza 3, Coppeta G. 5, Petrov 10, Orlandi 10. All. Coppeta C.

S.B. Cavriago: Penserini 3, Zambelli 6, Riquadri, Stellato 19, Ceci 2, Berlinguer, Giglioli 11, Gruosso 9, Mursa 4, Bertozzi 8, Sassi. All. Bellezza.

SASSOMET – PEPERONCINO LIBERTAS BK 68 – 64

(20-21; 35-37; 49-47)

Masi Casalecchio: Ballanti 7, Fiordalisi ne, Franchini 5, Barilli Fe, 10, Castaldini 6, Govi 8, Sighinolfi, Di Marzio 7, Sassoni, Truppi, Barilli Fi. 8, Bertacchini 17. All. Forni.

Mascarino: Vinci 11, Roncarati, Bortolazzi 9, Tosarelli, Patrese 4, Monari A. 9, Cilfone 3, Brochetto D. 10, Manzi 15, Orsini, Carpanelli, Vannini 3. All. Brochetto L.

PALL. NAZARENO CARPI – MAGIK BASKET 56 – 46

(13-18; 29-24; 38-36)

Carpi: Bertollo, Sabbadini, Sutera 4, Biello 6, Mantovani 15, Marra 10, Ravenna, Salami 11, Bonfiglioli 2, Rimauro, Foroni 2, Cavazzoli 6. All. Tasini.

Parma: Colonnelli 6, Illari 2, Donadei 2, Malinverni N. 4, Pollina 2, Bocchia 1, Malinverni L. 11, Paulig 14, Barcaroli, Diemmi 4, Botti. All. Quintavalla.

ANTAL PALLAVICINI – PIZZOLI 68 – 73

(16-24; 31-36; 49-45)

Pallavicini: Cenesi 2, Finelli, Nanni 2, Monciatti, Consolini 6, Nadalini 23, Benuzzi 17, Sgargi, Lolli, Tabellini, Zambonelli 7, Lorusso 11. All. Bignotti.

San Pietro in Casale: Pastore 8, Ramzani, Mandini ne, Oseliero 12, Gozza ne, Tomsa, Aspergo 15, Ghedini 10, Zanellati, Fiore 20, Bamania 8. All. Castriota.

La Pizzoli, priva degli infortunati Giovannini, Nardi e Ventura, ma con Zanellati nuovamente abile e arruolato, ferma la striscia vincente dell’Antal Pallavicini e sale a quota sei punti in classifica, agganciando i bolognesi.

Alla palla a due Castriota si affida a Ghedini, Oseliero, Fiore, Pastore e Bamania. Gli ospiti escono meglio dai blocchi (6-13), con Oseliero e Pastore sugli scudi e poi scappano sul 10-19. I locali accorciano le distanze con Benuzzi e Nadalini, ma una magia a fil di sirena di Aspergo, fissa il punteggio di fine primo quarto sul 16-24. I padroni di casa si riavvicinano in principio di seconda frazione, ma dodici punti consecutivi di un sontuoso Aspergo, consentono alla Veni di respingere l’assalto portato da Lorusso e Nadalini e di rientrare negli spogliatoi sul 31-36. Nella ripresa si scatenano Benuzzi e Nadalini, la Antal Pallavicini sorpassa e tenta la fuga: 46-41. Oseliero arresta l’emorragia degli ospiti, ma un canestro di Consolini manda in archivio la terza frazione col punteggio di 49-45. Il quarto periodo si apre con la tripla di Ghedini, in seguito Benuzzi mette la firma sul massimo vantaggio interno (59-53) e a pochi passi dal traguardo la formazione guidata da Bignotti mantiene cinque lunghezze di vantaggio sugli avversari: 63-58. La Pizzoli si prende l’inerzia dell’incontro con Aspergo e Fiore: 63-64. Dopo un botta e risposta tra Nadalini e Bamania, Fiore mette due possessi tra le due squadre: 65-71. Nadalini tiene a galla i suoi nel finale, ma capitan Pastore la chiude con due tiri liberi ed una stoppata.

U.S. LA TORRE – MASTER SEDUTE 55 – 65

(16-16; 26-30; 43-50)

La Torre Reggio: Giaroni, Giaroli, Magliani 11, Vezzosi 7, Davoli L. 2, Pezzarossa 4, Mazzi 14, Rivi 2, Margaria 3, Cantergiani 12, Guidetti ne. All. Corradini.

Calderara: Marchi 3, Soresi 13, Projetto 11, Pampani 7, Zocca 7, Vignoli, Bertuzzi 5, Turchetti, Lambertini 2, Molinari 17. All. Rusticelli.

Non è fortunato l’esordio casalingo della Torre, che cade contro il Calderara. Dopo due quarti sostanzialmente equilibrati, la partita si accende nella ripresa. Il top scorer Molinari porta subito i suoi a +7 (26-33), ma i padroni di casa reagiscono e, con Mazzi protagonista, sembrano guadagnare l’inerzia della partita, grazie a un break di 10-0 (36-33), che apre la strada al massimo vantaggio sul 41-35 del 25’. Qui si decide la sfida, perché Calderara reagisce con vemenza, piazzando, a cavallo di terzo e quarto periodo, il decisivo controbreak di 19-2 (43-54) da cui la Torre non riesce più a riprendersi.

CLASSIFICA

NAZARENO CARPI12660433327+106
SCANDIANO 201212660430340+90
SCUOLA BASKET FERRARA8642392364+28
BASKETREGGIO8642408383+25
MAGIK PARMA6633413371+42
PALLAVICINI BOLOGNA6633407396+11
LA TORRE REGGIO EMILIA6633366358+8
MASI CASALECCHIO6633404403+1
SCUOLA PALL. VIGNOLA6633408425-17
VENI SAN PIETRO IN CASALE6633374404-30
BASKET PODENZANO6633387426-39
PEPERONCINO MASCARINO4624393417-24
CALDERARA4624372399-27
NUBILARIA NOVELLARA4624395445-50
SCUOLE BASKET CAVRIAGO2615367421-54
VOLTONE ZOLA0606368438-70

GIRONE B

CESENA BASKET 2005 – SELENE BK S.AGATA 54 – 70

(16-22; 30-36; 42-58)

Cesena: Montalti 9, Rossi 2, Guidi 5, Dini 2, Ravaioli 12, Babbini 8, Sanzani, Ambrogi, Zoboli 6, Forni, Monticelli 2, Balestri 8. All. Ruggeri.

S.Agata Sul Santerno: Kertusha, Valgimigli 18, Poggi 2, Spinosa 5, Rubbini 6, Montigiani, Bergantini 6, Mastrilli 3, Isidori, Del Zozzo 22, Sgorbati 8, Dalpozzo M. All. Dalpozzo D.

Continua il calvario di Cesena, che infila la sesta sconfitta consecutiva e rimane l’unica ancora senza vittorie nel suo girone. L’obbligo di invertire la tendenza negativa attanaglia le gambe e la testa dei padroni di casa che, seguendo un copione ampiamente noto, iniziano il match alla pari con gli avversari, poi cedono gradualmente alle prime difficoltà e finiscono per affondare senza alcuna capacità di reazione.

L’inizio è confortante con Balestri che fa faville sotto il canestro ospite, ma per Sant’Agata brilla la precisione di Valgimigli (3 su 3 da oltre l’arco) che tiene il punteggio in equilibrio, prima della fiammata che la spinge avanti di 6 al primo mini intervallo (16-22). Secondo quarto con gli ospiti che si schierano a zona (ribadita senza esclusione fino al gong finale) e continuano a colpire dalla distanza, ma Cesena regge l’urto e si mantiene a distanze ampiamente rimontabili. E’ la seconda parte della gara che segna l’allungo decisivo degli ospiti, che allungano di slancio sfruttando gli innumerevoli errori di Cesena, decisamente in confusione con palle perse e infrazioni gratuite a più non posso. Il +10 con cui inizia l’ultimo quarto si dilata velocemente sotto le bordate del solito Valgimigli e di Del Zozzo (8 su 8 in coppia nelle triple), con Cesena che alza bandiera bianca e chiude mestamente davanti ad un Palaippo ammutolito e incredulo.

P.G.S. WELCOME – PALL. PIANORO 52 – 71

(16-15; 28-30; 41-48)

PGS Welcome: Benassi Bondi 2, Lelli 6, Bignami 9, Bernardi 2, Tapia 11, Bernardini, Guerra 3, Corvino, Forlani 4, Barone 1, Fontana ne, Bush 14. All. Roveri.

Pianoro: Tosiani 2, Bonazzi, Nanni 9, Ricci 13, Vaccari 8, Grandi 6, Pierini 11, Nobis 6, Nicoletti 8, Minghetti 8. All. Fasone.

STEFY BASKET – BASKET CLUB RUSSI 82 – 67

(21-18; 42-36; 66-46)

Stefy: Lamborghini L. 7 Carasso, Franceschini 14, Marzioni 11, Cinti 5, Poli, Skocaj 7, Lamborghini A., Maldini 24, Agnoletti 14. All. Scandellari.

Russi: Tagliaferri 3, Piani 10, Cortini 9, Castellari 9, Goi 15, Porcellini 10, Pambianco 8, Rosti 3, Argnani. All. Tesei.

CURTI – POL. STELLA 80 – 70 dts

(18-12; 42-34; 52-57; 66-66)

International Imola: T. Wiltshire 17, Dal Fiume 4, Franzoni 2, Zambrini 8, Poloni 2, Fussi 5, Ravaglia 17, Ricci Lucchi 9, Verde 3, Puntolini 13. All. Dalmonte.

Stella Rimini: Insero 6, Coralli 1, Bartoli 3, Bollini 3, Verni 10, Pulvirenti 13, Vioglio 4, Bindi 2, Del Turco 20, Distante 8. All. Casoli.

La Curti torna al successo, superando la Stella sul parquet amico della Ravaglia, ma deve sudare 45′ per portare a casa i due punti. Dopo un primo tempo a tinte biancorosse, chiuso sul +8, la zona riminese fa inceppare i meccanismi dell’International, che affonda a -7. In uscita dal time-out però arriva la reazione di Dal Fiume e compagni, che trovano la parità a quota 66 al termine dei regolamentari. Sulla spinta della buona reazione, il supplementare è a senso unico e Imola si impone 80-70. Ottime prove da parte di Ravaglia (migliore in campo) e Thomas Wiltshire, entrambi a segno con 17 punti.

IMMOBILIARE 2000 – ROSE&CROWN 69 – 50

(15-9; 34-19; 54-39)

Giardini Margherita: Morra Ja. 2, Venturi 11, Tuccillo 5, Caponcioni 2, Lelli 5, De Denaro 13, Mazzini 3, Lolli 7, Deledda 11, Del Prete 10, Paolucci. All. Morra Jo.

Villanova Tigers: Bronzetti 6, Giordani, Buo 7, Mussoni 2, Fabbri, Semprini 2, Guiducci, Peroni, Campidelli, Calegari 10, Tomasi 4, Saccani 19. All. Rustignoli.

Prestazione opaca e terza sconfitta consecutiva per i Rose & Crown che cadono per 69-50 sul campo dei Giardini Margherita, al termine di un match che ha visto i ragazzi di coach Rustignoli sempre ai margini del match.

In avvio le due formazioni fanno a pugni con i ferri, regalando davvero ben poche emozioni: a prendere in mano il match, però, sono i padroni di casa che, grazie ai tanti secondi e terzi tiri conquistati, riescono a portarsi avanti grazie ai canestri sotto misura di De Denaro e alle bombe di Venturi e Del Prete. Nel secondo quarto, lo spartito non cambia: i Gardens alzano le percentuali e con Deledda scavano il solco, mentre i Tigers scarabocchiano in attacco, trovando dal solo Saccani qualche canestro per non affondare. Peccato anche per i tanti liberi sbagliati. Dal -15 dell’intervallo, i neroverdi rientrano in campo con altro piglio: Calegari trova un paio di canestri nel pitturato, l’attacco trova un po’ di ritmo, ma dall’altra parte Venturi è un martello, che lascia ben pochi spazi ai tentativi di rimonta degli ospiti. Ad inizio ultimo quarto, tre bombe consecutive sull’asse Bronzetti-Saccani sembrano riaccendere la fiammella, riportando il distacco a 10 punti, con molti minuti da giocare. I Gardens, però, non tremano e pronti rispondono: De Denaro dà il la, poi Lelli dalla lunetta chiude la questione (anche perché i Tigers non capitalizzano i diversi giri in lunetta), consegnando il successo ai suoi.

DOLPHINS – RIVIT 54 – 68

(13-20; 25-42; 37-58)

Riccione: Amadori Mi. 8, Sartini 1, Bomba 3, Amadori Ma. 20, Zanotti 4, Gardini, Serafini, De Martin 14, Mazzotti 4. All. Ferro.

Grifo Imola: Riguzzi F. 25, Mondini 10, Russu 17, Pinza 2, Rossi, Cai, Parenti 5, Paciello, Riguzzi N. 5, Saidi, Castelli 4. All. Palumbi.

Grande vittoria in trasferta della Grifo sul difficile campo di Riccione. Coach Palumbi è costretto a far a meno all’ultimo di Simoni, causa influenza. La Grifo parte subito forte sui due lati del campo, con ottime difese seguite da buone soluzioni offensive che le permettono di andar subito in vantaggio per 10-2 dopo tre minuti. Nella seconda parte del quarto, Riccione cerca di ricucire, ma la Grifo risponde colpo su colpo e si porta al primo intervallo in vantaggio sul 20 a 13. Nel secondo quarto la Grifo riparte forte e nei primi minuti del quarto si porta subito in doppia cifra di vantaggio, con la coppia F. Riguzzi-Russu sugli scudi ed una difesa che concede pochissimo alla squadra di casa. Si va all’intervallo sul 25-41 per la Rivit. Al rientro degli spogliatoi la situazione non cambia e la Grifo allunga ulteriormente, andando sopra i venti punti di vantaggio. A metà terzo quarto Riccione prova a ricucire un po’ lo strappo, tornando fino al -15, ma la Grifo non concede di più e riallunga fino al +21 di fine periodo. Nell’ultima frazione la Grifo gestisce al meglio il vantaggio e la partita si finisce con il punteggio di 54-68 per la squadra imolese.

BASKERS – CASTIGLIONE MURRI 83 – 95

(23-18; 41-43; 58-71)

Forlimpopoli: Gorini 2, Rossi 14, Rombaldoni 8, Cristofani 26, Biffi 3, Piazza 6, Servadei 18, Totaro 3, Plachesi, Godoli 3. All. Agnoletti.

Castiglione Murri: Melino 4, Buriani 26, Costantini, Gandolfi 25, Varotto 17, Mantovani 11, Bergami, Casarini, Bartolini, Minerva, Parchi 12. All. Gessi.

BASKET VILLAGE – PALLACANESTRO BUDRIO 61 – 54

(20-15; 36-24; 49-45)

BK Village Granarolo: Carini 4, Drago 21, Bertusi, Guastaroba 4, Masetti ne, Brigotti ne, Mongardi 4, Misciali 9, Tonelli 3, Marcheselli L. 10, Martinelli 6. All. Marcheselli E.

Budrio: Fornasari 10, Magnolfi 5, Tugnoli 14, Vacchi, Zitelli 8, Pirazzoli 2, Billi 2, Benetti ne, Curti 3, Zambon 5, Campagna 5, Giordani ne. All. Simoncioni.

CLASSIFICA

GRIFO IMOLA10651394323+71
BASKERS FORLIMPOPOLI10651437401+36
SELENE S. AGATA8642457407+50
CASTIGLIONE MURRI BOLOGNA8642459410+49
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA8642426391+35
PIANORO8642428395+33
STEFY BOLOGNA8642424404+20
INTERNATIONAL IMOLA6633443434+9
BASKET CLUB RUSSI6633405402+3
RICCIONE6633424430-6
PALL. BUDRIO6633382389-7
STELLA RIMINI4624394439-45
BASKET VILLAGE GRANAROLO4624368422-54
VILLANOVA TIGERS2615393432-39
PGS WELCOME BOLOGNA2615367448-81
CESENA BASKET 20050606407481-74

Promozione, Montevenere versione extra-lusso… Bene Cus Parma e Aics Junior Forlì

PROMOZIONE 5° Giornata

GIRONE A

POL. D. VIRTUS PONTEDELLOLIO – BASKET OGLIO PO 75 – 81

(24-21; 43-42; 54-60)

Pontedellolio: Cottini 18, Bricchi 11, Bacigalupi 5, Pari 10,Villani T., Villani E. 9, Merli, Pluchino, Di Giorgio 9, Pirolo 2, Markovic 11. All. Lucev.

CUS PARMA – IRA TENAX BASKET 76 – 65

(14-8; 39-19; 54-45)

CUS Parma Diemmi 8, Pattini 3, Menconi 10, Parizzi F. 15, Carretta 2, Giorgi 9, Ghezzi 2, Lezzerini ne, Pellegrino 13, Petiziol 2, Di Brino 4, Lanzi 8. All. Marcucci.

Cortemaggiore Di Paolo 15, Vecchio 6, Bazzani 11, Sebastiani 2, Righi, Mazza ne, Stecconi 2, Perini 26, Lucchini ne, Fellegara 3, Veloso, Jovanovic. All. Graf.

SAMPOLESE BK – SCUOLA BASKET CAVRIAGO 55 – 45

(17-7; 29-20; 45-31)

San Polo d’Enza: Tognoni 11, De Vizzi 2, Simonazzi, Davoli 11, Carloni, Covi 1, Nicolini, Benevelli 18, Servidei 7, Tondo 5, Campani, Minardi. All. Corali.

S.B. Cavriago: Vasirani 3, Baroni 6, Montecchi 5, Fantini 4, Martinelli, De Pietri, Colli, Beltrami, Zecchetti 5, Rosselli 3, Trivelloni 10, Marani 9. All. Zecchetti.

POLISPORTIVA BIBBIANESE – VICO BASKET 54 – 63

PALL. FULGORATI – POLISPORTIVA CASTELLANA 75 – 61

(18-7; 33-22; 58-34)

Fidenza: Rivetti 5, Baratta 6, Ndreka, Canali 15, Giraud 14, Molinari 8, Iacomino 4, Marletta 10, Gelmini 5, Besagni 2, Cabrini 6. All. Giacobbi.

Castelsangiovanni: Eccher 4, Boselli 6, Baldini 9, Cesare 5, Brandolini 3, Bonatti 8, Derba 14, Faraone, Militello 5, Villa A. 7. All. Ferri.

S.ILARIO BASKETVOLLEY – PLANET BASKET 55 – 64

CLASSIFICA

Cus Parma 10; Ira Tenax Cortemaggiore, S.Ilario d’Enza, Planet Parma, Sampolese 6; Virtus Pontedellolio, Ducale Parma, Sampolese, Vico Parma, Fulgorati Fidenza, Guna Oglio Po 4; Castellana Castelsangiovanni 2; Scuola Basket Cavriago 0.

GIRONE B

GAZZE CANOSSA – MABO BASKET 60 – 62

(21-14; 27-33; 46-46)

Pomponesco: Bignotti 5, Rossi 2, Barilli 10, Bellagamba, Agarossi 8, Martelli 22, Catellani 4, Ponzi, Sogni 4, Diacci 7.

GELSO – POL. IWONS 53 – 70

SBM BASKETBALL – BASKET CAMPAGNOLA E. 68 – 52

(17-18; 32-29; 50-36)

SBM Modena: Ferrari 8, Monari 4, Fantinati 5, Lanza 5, Benati 16, Ullo, Mengozzi 14, Kashin 8, Manzotti 8, Sarhani ne. All. Gatti.

Campagnola Emilia: Valli, Torregiani S. 11, Delbue 1, Beltrami, Piuca 2, Gelosini 11, Soccetti 1, Carnevali, Rustichelli 8, Ligabue 10, Torregiani F., Sacchi 8. All. Carpi.

SBM cala il poker. Ancora una conferma per i giovani modenesi che, pur privi di Asperti e dello squalificato Tagliazucchi, si impongono sul pur valido Campagnola. L’inizio è reggiano con i canestri di Rustichelli e Sacchi. I ragazzi di Gatti non fanno una piega e rientrano con i canestri di Benati e Mengozzi, chiudendo il quarto a -1 (17-18). Il secondo periodo si apre con la bomba di Kashin che da il primo vantaggio interno, poi il divario si dilata fino al 25-18. Gelosini si incarica di ricucire e si va alla sosta in sostanziale parità sul 32-29. Lo strappo che decide la gara è in apertura di terza frazione: Campagnola ha le idee sempre più confuse per la difesa modenese e si subisce un break di 12-0 da cui non rientra più. Nel quarto finale la maturità di Ferrari e Monari, permette ai modenesi di raggiungere la quarta vittoria in un campionato sempre più ricco di soddisfazioni. Quattro vittorie, come in tutto il girone di andata dello scorso anno. Un cambiamento evidente che, però, non deve distrarre i ragazzi di Gatti.

PALL. GUASTALLA – AQUILE PALL. GUALTIERI 73 – 67

NUOVA PSA MODENA – I GIGANTI DI MODENA 44 – 73

UNIONE SPORTIVA AQUILA – BASKET JOLLY A.S.D. 73 – 75

(14-9; 34-36; 58-52)

Luzzara: Magnanini 8, Folloni M. 5, Poma L. 2, Altomani 4, Pellegnini 14, Corradini 8, Bertolini, Poma G. 2, Mazzola 4, Capuozzo 8, Freddi 5, Folloni F. 13. All. Cavalaglio.

Jolly Reggio Emilia: Fontanelli 8, Foroni ne, Manini 11, Vologni 5, Iori 18, Zannini 5, Spaggiari A. 18, Luppi 4, Rika, Caldarola 4, Damiani 2. All. Bartoli.

CUS MO.RE – PALL. REGGIOLO 48 – 43

CLASSIFICA

Jolly Reggio, I Giganti di Modena, Cus MO.RE 10; SBM Modena 8; Gazze Canossa, Reggiolo, Mabo Pomponesco 6; Guastalla, Iwons Albinea 4; Aquila Luzzara, Gelso Reggio, Campagnola Emilia 2; Aquile Gualtieri, Gelso, PSA Modena 0.

GIRONE C

C.U.S. FERRARA BASKET – PGS IMA 67 – 63

(18-24; 29-33; 44-49)

Cus Ferrara: Maggini 3, Danieli A. 4, Fantoni, Fogli 7, Ometto 2, Danieli G. 9, Terzi, Alassio 29, Gulotta 3, Nativi ne, Bellinazzi 10, Rossi ne. All. Bani.

Pgs Ima: Demetri 6, Montedoro, Cristiani 4, Cocchi 4, Martelli 2, Natalini, Lugli 18, Serio 13, Asciano 16, Della Gala, Tinti, Balducci. All. Salvarezza.

GALLO BASKET – PALLACANESTRO SANGIORGIO 44 – 71

(14-18; 24-39; 36-52)

Gallo: Cara, Ramponi P., Dabellonio 14, Amal 12, Corbucci 3, Tartari 4, Degli Esposti, Ramponi N., Di Biase 9, Calzolari, Arisaldi 2, Federici. All. De Simone.

San Giorgio di Piano: Guidi 2, Grassi 5, Solmi 8, Baldazzi 5, Tolomelli 6, Rosati 27, Pieri 1, Neretti 7, Dal Pian 1, Argenti 9. All. Gemelli.

VIS 2008 – SPARTANS FERRARA BASKET 78 – 70

(16-17; 36-31; 55-48)

Vis Ferrara: Bianchi 28, Tuccillo 2, Pauletto 2, Corsato 1, Forcellini 2, Vaianella 20, Franchella, Tralli 8, Baraldi 3, Bottoni 6, Gnani 4, Bereziartua 2. All. Cigarini.

DIABLOS BASKET S.AGATA – PALL. TEAM MEDOLLA 56 – 47

Medolla: Galeotti R. 13, Bergamini 10, Baccarani 6, Galeotti F. 6, Meschiari 5, Barbieri 3, Nicolini 2, Bega 2, Balboni, Ceretti, Cresta, Marchetti. All. Sacchetti.

Spartans Ferrara: Virgili 10, Dell’Uomo 6, Merlo 2, Ferrarini 7, Pandolfi 5, Terzi 3, Baruffa ne, Ciliberti ne, Zanolli 17, Marzola 2, Roversi 10, Cavallini 8.

GHEPARD BASKET – BIANCONERIBA Rinviata

DESPAR 4 TORRI – LIONS BASKET 59 – 61

(14-10; 32-30; 46-45)

4 Torri Ferrara: Marianti Spadoni 17, Vecchio 11, Minzoni 9, Villani 8, Patroncini 6, Monaldi 4, Amati 3, Gambale 1, Marongiu, Oussous, Faccini ne. All. Moffa.

Lions Cento: Fiocchi 3, Nannetti 12, Pritoni, Facchini, Bonazzi 2, Borghi 3, Cristofori 15, Bonzagni, Guidetti 6, Passarini 20. All. Alberghini.

CLASSIFICA

San Giorgio di Piano 10; Bianconeriba Baricella*, Medolla, Diablos Sant’Agata Bolognese 8; PGS Ima Bologna, Ghepard Bologna* 6; Lions Cento, Vis 2008 Ferrara 4; Cus Ferrara 2; 4 Torri Ferrara*, Spartans Ferrara*, Fortitudo Crevalcore, Gallo 0.

GIRONE D

CENTRO MB ARCOVEGGIO – HORNETS BASKET BOLOGNA 61 – 51

(15-7; 30-20; 41-43)

C.M.B. Arcoveggio: Ballandi 22, Cavallone 5, Cilloni 2, Scalone 4, Forcione 4, Siena 9, Filippini, Venturi 9, Caffagna, Maldarelli 6, Battaglia 1, Baraldi ne. All. Masetti.

Hornets: Caruso 4, De Leo 4, Orpelli 3, Zambelli 19, Jelich, Brina 7, Orlando 7, Marchesi 4, Fabulli 3. All. Rocco di Torrepadula.

NAVILE BASKET – MONTEVENERE 2003 A.GIORGI 68 – 77

(15-18; 35-47; 51-61)

Navile: Romagnoli 17, Boccardo 12, Pasquali 11, Maccaferri 9, Lazzari 7, Credi L. 5, Landuzzi 5, Bonvicini 2, Credi R., Chiapparini, Valenti, Polo ne. All. Corticelli.

Montevenere: Fiorentini 19, Cruzat J. 14, Gamberini 10, Cavana 10, Guerrato 10, Gironi 6, Franzioni 6, Mazzetti 2, Cruzat J., Palmentiero, Pedron, Venturini. All. Orefice.

Brutta sconfitta per il Navile Basket, che compie un deciso passo indietro sul piano dell’intensità difensiva e del gioco, subendo la maggior voglia del Montevenere. Partita spaccata nel secondo quarto, dove i biancorossi di casa sono sprofondati fino al -18: inutile la rimonta che li ha visti tornare fino a -5.

Cronaca: quintetto Navile con Roberto Lazzari, Matteo Pasquali, Luca Credi, Matteo Landuzzi e Matteo Polo, ai quali Coach Orefice risponde con Guerrato, Fiorentini, Cruzat, Cavana e Pedron. Avvio di marca Montevenere, 0-4 con canestri di Cavana e Fiorentini, ai quali risponde Credi con la tripla. Fiorentini segna da 3, Landuzzi risponde con la stessa moneta dopo una buonissima circolazione di palla, per il 6-7. Franzioni e Gamberini tengono avanti gli ospiti, per il Navile vanno a segno Pasquali e Lazzari con il canestro e fallo subito. Il Montevenere prende il controllo dei rimbalzi e spesso ha più occasioni per segnare, ne approfittano Franzioni e Fiorentini, ma Pasquali e Credi tengono in scia il Navile, che al primo mini riposo dopo 10’ è sotto 15-18. Nel secondo quarto, dopo un canestro di Cavana, è Guerrato a prendere in mano le sorti del Montevenere, segnando 5 punti consecutivi. Solo Maccaferri, con un canestro e un tiro libero, va a segno per il Navile, mentre la prima tripla di Cruzat vale il 18-28 ospite. Pasquali replica dall’angolo anche lui da 3 punti, 21-28, ma Fiorentini con la tripla e Cavana da sotto puniscono la zona 2-3 dei padroni di casa, 21-33. In campo adesso c’è solo il Montevenere, più intenso, più fisico, aiutato dal metro arbitrale: per il Navile viene espulso Valenti, gli ospiti volano via con Cruzat e Gamberini. Il vantaggio si dilata sempre più, arriva a toccare le 18 lunghezze, fino a quando una reazione del Navile, guidata da Romagnoli e Boccardo, riduce il divario a favore degli ospiti sul 35-47, con il quale si va all’intervallo lungo. L’inizio del terzo periodo, però, è favorevole al Montevenere, che segna subito da 3 con Fiorentini e da sotto con Cavana. La replica del Navile è affidata a Pasquali, Maccaferri e Romagnoli, che con un parziale di 6-0 fanno 41-52; purtroppo i tanti errori ai liberi (18/33 alla fine), sono mazzate nel tentativo di rimonta dei locali, perché alcuni 0/2 arrivano nel momento in cui l’inerzia potrebbe cambiare padrone. Gamberini e Gironi sono chirurgici a colpire la difesa del Navile e a mantenere il vantaggio del Montevenere in doppia cifra: ancora Romagnoli, Boccardo con la tripla e 2 tiri liberi di Bonvicini fissano il punteggio sul 51-61 di fine terzo quarto. La partita sarebbe ancora aperta, ma il Navile, pur costruendo stavolta buoni tiri aperti, non li realizza, unitamente ai tiri liberi. Fiorentini segna il + 12, Lazzari replica con un libero e Pasquali segna in entrata, 54-63. Pian piano, punto su punto, il Navile qualcosa rosicchia, nonostante i punti di Cavana e la tripla di Cruzat: Boccardo e un contropiede di Maccaferri ben imbeccato da Lazzari fanno 59-68, ancora Romagnoli e Boccardo mettono punti sul tabellone, fino al 65-70 a poco più di 1’ dal termine della gara. Una bella azione del Montevenere conclusa da Gamberini in entrata fissa il punteggio sul 65-72, che vale di fatto il match per il Montevenere. La tripla di Lazzari, i liberi di Cavana e il canestro alla sirena di Cruzat chiudono la contesa sul 68-77 per il Montevenere.

VANINI – CSI SASSO MARCONI 76 – 54

(13-16; 38-34; 56-42)

Horizon: Sebastianutti 10, Distefano 12, Turrini 1, Pasquali, Baiesi 7, Degli Esposti 6, Nasi 3, Botazzi, Caverzan 15, Maldini M 2, Varotto M 10, Grippo 10. All. Muscó.

CSI Sasso Marconi Labanti 7, Baschieri 5, Davalli 5, Bitelli 7, Versura, Previati 4, Perrina 1, Vanzini, Palmieri 4, Borsari 15, Vinerba 4, Zerbini 2. All. Bulgarelli.

OMEGA BASKET – POL. PONTEVECCHIO 78 – 68

(13-13; 30-34; 61-48)

Omega: Twun 6, Scalorbi 2, Ferrulli 11, Sterpi 8, Midulla ne, D’Angelo ne, Saccà 21, Morales 13, Tedeschi 17. All. Bretta.

Pontevecchio: Bianchini 23, Canino 3, Venturi 13, Gualandi 1, Scalorbi 1, Pasquali 7, Poluzzi 2, Olimbo 5, Mazzacurati 7, Angoletti 6. All. Bonfiglioli.

STARS BASKET – S. MAMOLO BASKET 94 – 99 dts

(24-18, 44-43, 63-66, 87-87)

Stars: Venturi 11, Somma 7, Muzio 4, Barbieri 6, Pomentale, Musolesi 8, Ostapyuk De Pretto 13, Branchini 16, Pistacchio 3, Fenderico 2, Benfenati 19, Raffaelli 5. All. Brandani.

San Mamolo: Trotta ne, Rebeggiani 2, Mengoli 21, Omodei 2, Guidetti 9, Tazzara 23, Quadri S. 4, Albertazzi 21, Placanica, Quadri A. 4, Ceccolini 13, Carioli. All. Nannetti.

ANZOLA BASKET – PGS BELLARIA 80 – 73

(22-25, 41-41, 60-60, 80-73)

Anzola: Gobbi 11, Taoufik, Violi 18, Gherardi ne, Franchini 21, Di Pasquale 2, Lullo ne, Venturi 9, Missoni 4, Cappelli 15. All. Righi.

Pgs Bellaria: Foresti ne, Sudano, Balistreri 13, Scarenzi 6, Fae 4, Cuoghi 11, Furlanetto, Bulgarelli 19, Brini, Menna 6, Ottani 14. All. Benini.

Vittoria sudata, ma meritata per Anzola che, dopo un lunghissimo punto a punto, ha la meglio sul Pgs Bellaria.

Nella prima frazione i bolognesi partono con il piglio giusto e trovano soluzioni sia da centro area, che dalla lunga distanza. Anzola latita in difesa e il quarto si chiude sul 22-25 esterno. Un po’ meglio nel secondo quarto per i padroni di casa, complice una difesa più aggressiva e c’è il primo sorpasso sul 35-33, ma un libero di Bulgarelli manda tutti all’intervallo lungo sul 41 pari. Al rientro dagli spogliatoi Bellaria parte con un gioco da tre punti di Cuoghi, ma Anzola riaggancia e prova ad allungare sul 57-53, ma sempre dalla lunetta e qualche palla persa di troppo permettono agli ospiti di riagganciare sul 60 pari. Nuovo allungo dei biancoblu, questa volta la difesa comincia a graffiare e la zona ospite viene colpita dalle triple degli esterni anzolesi (76-67) 2 minuti dalla fine. La precisione dalla linea della carità permette ai padroni di casa di chiudere la contesa sul 80-73.

CLASSIFICA

San Mamolo Bologna 10; Hornets Bologna, Omega Bologna, Montevenere Bologna 8; Anzola, C.M.B. Arcoveggio 6: Navile Bologna, Horizon Bologna 4; Stars Bologna, PGS Bellaria Bologna, PGS Corticella Bologna 2; Pontevecchio Bologna, CSI Sasso Marconi 0.

GIRONE E

MASSA BASKET 2010 – BASKET PROJECT 57 – 61

(13-14; 31-27; 46-35)

Massa Lombarda: Ugulini L. 6, Montanari 2, Orselli ne, Ugulini V. 8, Berardi L. 4, Brignani 2, Asioli M. 5, Pinardi 2, Rivola 21, Asioli G.M. 5, Linguerri 2, Spadoni ne. All. Landi.

Faenza: Albonetti, Santo 8, Anghileanu 3, Boero 23, Ragazzi 1, Dal Monte, Fabbri, Pantani 2, Conti ne, Morsiani 16, Gatto 8. All. Morigi.

Succede di tutto a Massa Lombarda; alla fine la spunta Faenza, ma c’è davvero tanto rammarico per i padroni di casa che sentono di avere perso una grande occasione per tornare alla vittoria. Si inizia con grande agonismo, ma in campo regna la confusione; tre minuti abbondanti di tiri sbagliati e di scelte d’attacco poco felici prima di assistere al canestro di Santo che sblocca la partita. L’ingresso tra le file dei massesi di Rivola (che chiuderà con 21 punti) dà ordine e concretezza ai locali, mentre dall’altra parte si capisce che Boero è in giornata e le sue penetrazioni caricano di falli i massesi e fanno bottino per Faenza (impressionante, a queste latitudini, il 19/19 finale ai liberi per Boero). Nel secondo quarto Massa sale di intensità e riesce a trovare i canestri pesanti di Rivola, Asioli G.M. e Asioli M. che portano avanti i locali, mentre Faenza invece si aggrappa alle giocate ed ai tiri liberi del solito Boero; si va all’intervallo sul 31-27 per Massa, con una palla rubata e canestro a fil di sirena di Ugulini L. Il rientro in campo è favorevole ancora a Massa: Santo commette fallo, prende tecnico e senza il proprio centro di riferimento gravato di falli, gli ospiti si smarriscono e trovano punti solo con Morsiani; dall’altra parte Massa stringe le maglie difensive concedendo solo 8 punti a Faenza, mentre si esalta in attacco segnando con ben sei marcatori diversi. Iniziano gli ultimi 10′ con Massa che conduce 46-35 e con gli ospiti che sembrano alle corde. Ma è proprio qui che la partita cambia in maniera repentina ed inaspettata: il rientro di Santo ed un cambio nel modulo difensivo faentino irretisce Massa che non trova più la strada del canestro; come se non bastasse, emerge nei massesi qualche lacuna di troppo nel fondamentale del tiro libero (percentuali finali sotto al 50% di squadra). Faenza rientra in partita e continua a crederci, mentre Massa cerca di ricordarsi come stava giocando a basket appena dieci minuti prima, ma senza riuscirci. Gli ospiti mettono la freccia affidandosi alle mani sicure di Gatto, Boero e Morsiani, segnando di squadra ben 26 punti negli ultimi dieci minuti di partita; Rivola è l’ultimo a crederci per i locali, ma anche lui deve alzare bandiera bianca assieme alla squadra ed incassare un 57-61 finale che ridà slancio alla classifica di Faenza e lascia invece tanto amaro in bocca ai padroni di casa.

PARTY & SPORT – PALL CASTEL S.P.T. 2010 60 – 65

(22-9; 24-30; 46-43)

P&S Ozzano: Zerbini 13, Marcato 11, Margelli 8, Dozza 8, Avallone 12, Passatempi, Carelli Mat. 2, Carelli Mar. 2, Migliori, Fierro 2, Bertarelli 2, Tagliati. All. Simeone.

Castel San Pietro: Righi 1, Zuffa 5, Creti T. 18, Cavina 2, Pontrelli 8, Mondanelli 3, Curti 7, Zaniboni 9, Landini, Cenni 12, Dal Pozzo, Trivisonno. All. Conti S.

MEDICINA BASKET 2007 – TATANKA BALONCESTO 83 – 56

(24-17; 39-31; 61-45)

Medicina 2007: Bacci 5, Lenzarini 13, Zambelli 6, Miceli 13, Vignudelli 13, Magli 4, Buscaroli 2, Castellari 2, Trippa 5, Martelli 10, Dall’Olio 2, Soldi 8.

Tatanka Baloncesto Imola: Ciampone 7, Pederzoli, Manaresi, Giudici 9, Selva 2, Costantino 2, La Ferla 5, Tabellini 22, Franceschelli 2, Castagnetti 3, Simoni, Conti 4. All. Munzio.

POL. VIRTUS CASTENASO – SALUS PALL. BOLOGNA 52 – 49

(14-11; 29-32; 43-43)

Castenaso: Fiolo 9, Magagnoli 3, Fiusco 6, Orsini 1, Brusa, Lombardo 8, Bernardoni, Leone 18, Vignudelli 2, Bedosti 3, Consolo ne, Sighinolfi 4. All. Pizzi.

Salus: Tabellini M. 3, Arletti, Tabellini G., Nanni 8, Grassi 17, Stignani 2, Favaloro 1, Bucca 14, Cocchi 3, Dalla Casa 1. All. Nieddu.

IN FIERI – POL. DIL. FARO 39 – 46

(13-13; 15-24; 24-40)

San Lazzaro: Tradii 5, Fiordalisi 1, Gianasi, Venturoli 5, Lollini 7, Pascoli, Zanaroli 12, Corradini 6, Fornasari 3, Minoccheri, Bacocco. All. Guidetti.

Faro Argenta: Baldi 2, Pasetti 13, Dal Pozzo, Bonora, Porcellini 2, Federici 16, Nicoletti 3, Zanetti 2, Mortara 7, Checcoli 1. All. Santoro.

BASKET GIALLONERO IMOLA – 289 ACADEMY 61 – 44

CLASSIFICA

Castel San Pietro 2010 8; Salus Bologna, Project Faenza, Medicina 2007, Virtus Castenaso, Giallonero Imola, Faro Argenta 6; Party&Sport Ozzano, Massa 2010, Tatanka Imola 4; Gardini Fusignano, In Fieri Fresk’o San Lazzaro 2; 289 Academy Budrio 0.

GIRONE F

SAN PATRIGNANO – FISIOKINETIC 80 – 52

(19-12; 43-33; 60-38)

San Patrignano: Pesarini 27, Taddei 12, Panzeri 10, Romboli 8, Randazzo 8, Romano 6, Lanci 4, Lissandron 2, Mirabile 2, Baldassarri 1, Fornasier ne, Persici ne. All. Gregori.

Coriano: Buscherini, Bigini G. 2, Ceccolini, Pirani 7, Casadei 13, Bigini A. 7, Chistè M. 7, Ortenzi 4, Puzalkov 6, Thiam, Zavatta 3, Casali 3. All. Chistè C.

FADAMAT BASKET RIMINI – MISANO PIRATES 69 – 34

(15-7; 29-17; 46-27)

Fadamat Rimini: Locatelli 2, Zaghini 3, Stabile ne, Borello 3, Cardinali ne, Magnani 8, Ferrini 29, Toni 5, Accardo 6, Serpieri 5, Maggioli, Missiroli 8. All. Podeschi.

Misano: Cupparoni 1, Merli, Migani, Ferri L. 8, Del Prete, Sabattini 2, Arduini, Gobbi 1, Bordini 4, Ferri A. 17, Praturlon, Cevoli 1. All. Chiadini.

AICS JUNIOR BASKET – LIBERTAS GREEN BK 55 – 50

(16-11; 37-28; 45-36)

Aics Forlì: Guaglione 18, Russo 9, Imperadori 8, Perugini 6, Rossi 5, Mariani 5, Ruffilli 4, Zanotti, Valbonesi, Sali ne, Carurucan ne. All. Sanzani.

Lib. Green Forlì: Ruscelli 20, Dal Seno 9, Galeotti 6, Bessan 4, Brunetti N. 4, Gnini 2, Brunetti J. 2, Gavelli 2, Panzavolta 1, Biondi, Vadi, Fossi ne. All. Laghi.

MORCIANO EAGLES – SPORTING CLUB CATTOLICA 53 – 58

(14-17; 23-29; 37-38)

Morciano: Bacchini 17, Guastafierro 14, D’Aurizio 12, Tontini 5, Cevoli 2, Farizi, Ricci 3, Grossi. All. Villa.

Cattolica: D’Orazio 10, Crugnale 2, Ugolini 1, Adanti 10, Cavoli 20, Ciandrini 6, Massanelli 4, Simoncini Fuzzi, Bacoli 5. All. Cotignoli.

LIVIO NERI – TIGERS BASKET 2014 66 – 54

(19-13; 40-31; 52-42)

Livio Neri Cesena: Lucchi 21, Foschi 11, Orioli 10, Gollinucci 9, Laghi 5, Zampa 4, Bertani 4, Pirazzini 2, Ricci, Leoni, Montanari, Benzi ne. All. Focarelli.

Tigers 2014 Forlì: Chezzi 12, De Lorenzi 11, Palazzi 11, Valpiani 11, Bergantini 4, Visani 3, Pedrizzi 2, Poggi, Ruffilli, Valgimigli.

CRAL E. MATTEI – BASKET 2000 SAN MARINO 67 – 66

(15-16; 29-37; 44-55)

Spem Ravenna: Bramante, Bomben, Angeli 15, Polyeschuk 13, Molea ne, Caccamo 9, Ghinassi, Rosano ne, Camassa 20, Niang 10, Mazzotti ne, Ferizi. All. Borghi.

Basket 2000 San Marino: Bombini 6, Carlini 2, Fiorani 7, Le. Liberti 8, Terenzi, Lioi 2, Lo. Liberti 13, Agostinelli 12, Pasolini 3, Giancecchi 8, Campajola 5. All. Morri.

CLASSIFICA

Fadamat Rimini, Aics Forlì, Livio Neri Cesena 8; Libertas Green Forlì, Cral Mattei Ravenna 6; BK 2000 San Marino, Artusiana Forlimpopoli*, Tigers Forlì*, San Patrignano 4; Eagles Morciano, Fisiokinetic Coriano, S.C. Cattolica 2; Pirates Misano 0.

C Gold, PalaRuggi fatale per l’Olimpia. C Silver, Correggio ferma Fidenza, Zola ringrazia

SERIE C GOLD 5° Giornata

2G DESIGN – BASKET LUGO 71 – 65

(28-7, 41-25, 55-47)

Ferrara 2018: Cattani 2, Cortesi 17, Percan 12, Seravalli 5, Legnani 3, Fortini, Poli, Pusic 19, Ruina ne, L. Ghirelli, Agusto 2, M. Ghirelli 11. All. Furlani.

Lugo: Carella 8, Alessandrini 7, Presentazi 5, Baroncini ne, Silimbani 7, Masrè 9, Cervellera ne, Santini 1, Bazzocchi, Salsini 6, Arosti ne, Ravaioli 22. All. Casadei.

Terzo successo consecutivo per la 2G Ferrara Design, che supera il Basket Lugo dopo una gara dai due volti: avvio davvero sparato dei biancazzurri, andati già alla prima mini-pausa sul +21, secondi 20’ a favore dei romagnoli, arrivati a giocarsela fino alla fine, quando Matteo Seravalli, debilitato dalla bronchite, è salito in cattedra con alcuni numeri dei suoi.

Nota dolente, l’infermeria: Cortesi, Pusic e Seravalli non erano al top, ma sono scesi in campo, Percan è stato recuperato all’ultimo, ma è uscito di nuovo per un infortunio alla caviglia già toccata duramente. A loro si è aggiunto Agusto, colpito ad un ginocchio. Durante la settimana ne sapremo di più.  

PALL. FIORENZUOLA 1972 – E80 BEMA 90 – 76

(23-16; 45-40; 62-55)

Pallacanestro Fiorenzuola 1972: Galli 6, Sichel 15, Bracci 10, Rigoni, Marchetti ne, Dias 9, Livelli 17, Superina, Zucchi 2, Fowler 7, Ricci 6, Maggiotto 18. All Galetti.

LG Competition Castelnovo Monti: Mabilli ne, Dal Pos ne, Magnani 5, Ferri ne, Longoni 18, Levinskis 2, Mallon 18, Provvidenza 9, Sabah 6, Prosek 4, Pucci 10, Parma Benfenati 4. All. Diacci.

E’ Maggiotto a inaugurare la gara con prima il fade-away da 2 punti su rimessa laterale e in seguito tripla in isolamento. 7-2 per i Bees al 3’. I gialloblu strappano da subito fino al +8, con la squadra di Diacci che si affida all’esperienza e alla fisicità sotto canestro di capitan Diacci. Un Maggiotto in versione playstation dice 19-8 all’8’ disarmando letteralmente le difese degli ospiti con tiri ad altissimo grado di difficoltà. Parma Benfenati dalla lunetta fa -7 di pura esperienza, con Ricci costretto al 3° fallo personale,  con il primo quarto che si chiude 23-16 in favore dei Bees. Nel secondo parziale Magnani per gli ospiti prova a ricucire il gap, con LG Competition che riesce a infilare il controparziale per il 24-24 al 13’ che obbliga coach Galetti ad un time out immediato. Bracci con due tap in consecutivi fa mettere nuovamente la freccia ai Bees al 16’ per il 31-28, Fowler con un gioco da 3 punti (tripla dall’angolo e tiro libero supplementare) fa 39-32 al 18’. LG Competition resta profondamente in partita con Sabah, ma Livelli mette a sedere il difensore e spara la tripla. 42-36 al 19’. Sotto le plance Castelnovo Monti si dimostra squadra ostica, grazie all’esperienza di Mallon e di Parma Benfenati, ricucendo ad un possesso pieno di svantaggio. E’ Zucchi sulla sirena a dire 45-40 Fiorenzuola. Al rientro in campo dagli spogliatoi Fiorenzuola esce famelica, con l’assist di Maggiotto per Bracci al 23’ che porta i gialloblu alla doppia cifra di vantaggio. 53-42. Provvidenza e Mallon infilano lo 0-6 di break per gli ospiti, con Fiorenzuola che oscilla tra i 6 e gli 8 punti di vantaggio per tutto il terzo parziale. 58-51 al 28’. Ancora Mallon dalla linea della carità prova a ricucire il gap per LG Competition, con Pucci a portare gli ospiti fino al -3. Sono Galli e Dias negli ultimi 10′ a riportare Fiorenzuola fino al +7, che chiude il parziale sul 62-55. Sichel con una tripla senza senso e fuori equilibrio apre l’ultimo quarto per il 67-57. Fiorenzuola amplia nuovamente il gap con Galli e ancora capitan Sichel, consegnando a coach Galetti ed al suo staff il +15 al 33’ con cui Castelnovo Monti è costretta ad un timeout pieno. 74-59. Longoni prova l’ultimo tentativo di rimonta per i reggiani con due canestri personali che valgono il -11, ma Sichel è infuocato nell’ultimo quarto e dall’angolo dice 82-68 al 37’. Ancora Sichel e Livelli incendiano la retina dalla lunga distanza per il 90-70 con cui Fiorenzuola entra negli ultimi due minuti di gioco, con la partita che viene messa in ghiaccio dai gialloblu. Nel finale, ancora Longoni puntella con altri due canestri personale in puro garbage time, per il finale di 90-76.

GAETANO SCIREA BASKET – ALLIANZ BANK 72 – 66

(23-22; 41-32; 59-54)

Bertinoro: En. Solfrizzi 11, Rossi 9, Cinti 9, Piazza ne, Zambianchi ne, Ravaioli, Angeletti, Ricci 10, Farabegoli 19, Bessan ne, Bracci 8, Em. Solfrizzi 6. All. Tumidei.

BB2016: Resca ne, Folli 6, Mazzocchi 2, Zhytaryuk 4, Fontecchio 6, Elio ne, Guerri 2, Fin 16, Zanetti, Nucci 9, Aglio 8, Graziani 13. All. Lolli.

Continua il momento no del Bologna Basket 2016 che perde anche l’imbattibilità esterna nell’ancora inviolato campo di Bertinoro. Nonostante una settimana di allenamenti intensi, i bolognesi scendono sul parquet forlivese poco convinti e non riescono a trovare il bandolo della matassa di una partita spigolosa e fisica, giocata con grande grinta dai padroni di casa che, alla fine, riescono meritatamente a conquistare l’ambito foglio rosa. Il BB2016 tira con un insufficiente 25% da 3 e un 42% da 2, perdendo anche nel rapporto palle recuperate/palle perse (5/18 contro il 12/14 avversario) e soprattutto mostrando solo a sprazzi un impegno difensivo adeguato. Sottotono la prestazione di buona parte dei giocatori rossoblu, fatta eccezione per Graziani (13 punti con 4/6 e 7 rimbalzi) e Fin (16 punti e 7 rimbalzi), anche loro tuttavia senza troppa continuità nel corso del match. Preoccupano la mancanza di energia e i blackout difensivi che permettono facili conclusioni sotto canestro ai taglianti avversari e se sull’altro fronte la palla non entra, riuscire a portare a casa una vittoria diventa compito proibitivo.

E dire che la partita era cominciata sotto i migliori auspici, con un 6-14 nei primi 5’ propiziato da Graziani, Fin ed Aglio. Ma la reazione di Bertinoro non si faceva aspettare e, con un controparziale di 7-2, i forlivesi rimettevano l’incontro in parità, concludendo il tempo sopra per 23-22. A inizio secondo quarto i padroni di casa piazzavano un 8-0 che tramortiva gli ospiti, a canestro solo dopo 4’ 20”. Il vantaggio della Scirea raggiungeva addirittura i 14 punti (39-25), poi il BB2016 riusciva ad andare alla pausa ricucendo sotto la doppia cifra (41-32). L’inizio della terza frazione faceva ben sperare in un’inversione di tendenza, con un 9-2 felsineo (canestri di Guerri, autore anche di 5 assist, Aglio e Graziani) che portava il BB2016 a –2. Bertinoro, trascinata dal tifo locale, trovava però la forza di reagire e riusciva a concludere il quarto ancora sopra di cinque (59-54). L’ultima frazione era caratterizzata da numerosi errori da entrambe le parti, frutto della stanchezza. I bolognesi riuscivano con alcune giocate d’orgoglio di Nucci e Fontecchio in veste di distributore di assist (6 alla fine) e con un coraggioso canestro del giovane Mazzocchi a raggiungere a 7’ dal termine l’agognata parità sul 60-60. Ma, improvvisamente, l’attacco si bloccava e gli uomini di Lolli non segnavano per oltre cinque minuti. Nonostante ciò, a 30” dalla fine, con due punti di Guerri e due di Fin, il punteggio era ancora in bilico (68-64), ma un tecnico al playmaker rossoblu ed una palla persa del capitano sull’ultima azione, sancivano l’amaro finale.

GUELFO BASKET – DILPLAST CLEVERTECH 76 – 88

(14-15; 29-33; 46-60)

CastelGuelfo: Wiltshire 20, Bernabini 2, Bonetti ne, Baccarini 11, Bonazzi 2, Murati 6, Bergami 8, Spinosa ne, Pieri 4, Govi ne, Pederzini 8, Amoni 15. All. Cavicchioli.

Montecchio: Ramenghi, D’Amore 7, Pasini, Tognato 8, Vecchi 16, Giannini 4, Degli Esposti Castori 15, Lusetti 17, Trobbiani, Amadio 8, Negri ne, Bovio 13 All. Martinelli.

Importante vittoria esterna per la Dilplast-Clevertech, in quel di Castelguelfo, dopo tre sconfitte consecutive. La squadra reggiana raggiunge i bolognesi in classifica a 4 punti. Con una partita improntata sulla velocità ed agonismo i montecchiesi fanno loro la gara rimanendo in vantaggio dai primi minuti per quasi tutto match, toccando anche un massimo vantaggio di +16 verso la fine del terzo quarto. Quattro uomini in doppia cifra per Montecchio; in evidenza l’esperto Lusetti ed il giovane Bovio. Le due squadre non possono schierare le formazioni al completo: assenti Musolesi e Govi per Guelfo e capitan Negri per Montecchio, in panchina per onor di firma, ma con un dito fratturato.

Quintetto iniziale di Guelfo con Wiltshire, Bergami, Pieri, Pederzini ed Amoni. Risponde coach Martinelli con Amadio, Vecchi, Degli Esposti Castori, Lusetti e Tognato. Inizio non preciso al tiro per entrambe le squadre, ma Montecchio si porta in un amen sullo 0-5 (Tognato, Degli Esposti Castori ed un libero di Vecchi), risponde prontamente Amoni con una tripla delle sue ed il quarto prosegue a ritmi elevati, con Guelfo che fatica a contenere le penetrazioni degli esterni di Montecchio. Wiltshire da una parte e Lusetti dall’altra si fanno sentire sotto le plance, ma il pivot montecchiese viene gravato di due falli già nel primo quarto. Il periodo si chiude con una penetrazione di Vecchi fermato fallosamente in area, ma sbaglia entrambi i tiri liberi (14-15). Secondo quarto che fluisce in sostanziale parità fino al quinto minuto (22-22), quando coach Martinelli chiama time-out per riorganizzare le idee dei suoi ragazzi. Al rientro in campo inizia lo show di Bovio che, stanco di catturare rimbalzi senza segnare, realizza 8 punti quasi consecutivamente interrotti da una tripla di Vecchi. La metà gara si chiude, dopo un time-out all’ultimo secondo per Guelfo, con i viaggianti in vantaggio di 4 punti (29-33). Al rientro in campo dopo l’intervallo lungo, Montecchio riprende la gara a ritmi elevati. Grazie a realizzazioni di Tognato, Degli Esposti, Amadio ma, soprattutto, Lusetti con palle rubate, canestri e falli subiti, riescono ad ingigantire il divario nei confronti di Guelfo. Soltanto Amoni e Wiltshire reagiscono da par loro, ma il periodo si chiude con una tripla di Bovio ed un vantaggio significativo per Montecchio (+14). Nell’ultim frazione Guelfo scende in campo concentrato nel tentativo di rimonta; Baccarini, Murati ed Amoni segnano e riducono lo svantaggio sotto la doppia cifra (-9 al terzo minuto), ma D’Amore rimette in carreggiata i suoi con 5 punti consecutivi. Altro forcing dei padroni di casa con Wiltshire (alla fine miglior realizzatore con 20 punti) e Baccarini, ma i reggiani rimangono tranquilli e controllano la partita mantenendo un vantaggio importante. Gli ultimi due minuti di gioco sono caratterizzati da numerosi falli sistematici di Guelfo che mandano in lunetta i giocatori di Montecchio che, pur non precisi dalla linea della carità (27/43 alla fine), riescono a mantenere il distacco sulla doppia cifra. Martinelli chiama un time-out strategico nell’ultimo minuto, ancora tiri liberi per gli ospiti fino alla schiacciata bimane di Tognato in contropiede. Finale: 76-88.

INTECH – OLIMPIA CASTELLO 2010 62 – 59

(21-10; 31-29; 47-45)

Virtus Imola: Dalpozzo 2, Piani Gentile ne, Begic 15, Marcone, Savino ne, Barattini 11, Agatensi 2, Errera 13, Orlando, Biandolino 5, Spampinato 14. All. Regazzi.

Castel San Pietro: Sangiorgi 2, Righi ne, Tomesani 5, Sabattani 4, Procaccio 12, Pedini ne, Benedetti 5, Magagnoli 12, Ranocchi 12, Torreggiani ne, Albertini 4, Trombetti 3. All. Serio.

La Intech vince il derby della via Emilia contro l’Olimpia Castello in un splendido derby, combattuto ed onorato fino allo scadere da tutti gli effettivi in campo. E’ il primo sigillo giallonero nella stagione 2019/2020.

Inizio stellare della Virtus Imola che, in poco più di un minuto, scappa sul 9-0 con 4 punti di Errera e i restanti di Spampinato che segna anche una tripla. L’11-0 è opera di Begic in penetrazione al 3’. Il primo canestro ospite è dell’ex Sangiorgi, Ma Begic segna il +12 (14-2) al 3’30”. Il pubblico di Imola è caldissimo fin dalle prime battute, con l’Armata Giallonera padrona del tifo sugli spalti. Barattini fa 2/2 sporcando il proprio tabellino personale a metà frazione per il massimo vantaggio: 18-2. Una penetrazione d’altri tempi di Spampinato inchioda lo spaventoso 21-2 al 6’. Castello stenta ad entrare in partita e Imola non toglie il piede dall’acceleratore con numerose palle recuperate. Il Castello si sblocca realizzando 6 punti (4 ai liberi) ed è 21-8 all’8′. Il cesto di Tomesani dall’angolo riporta sotto gli ospiti sul 21-15 dopo un minuto della seconda frazione. Un canestro sotto le plance di Agatensi sblocca i gialloneri che non segnavano da qualche minuto (23-15),  dopo circa tre minuti. Ora la partita è assolutamente equilibrata, con Castello che ritrova energia e canestri importanti dai suoi migliori giocatori. Al 5’30” Magagnoli infila dalla distanza per il 23-20. Un minuto dopo è il coast to coast di Ivan Begic a ridare manforte ai gialloneri (25-20). Ora le squadre mostrano muscoli e Begic realizza in penetrazione il 27-21 a 3’10” dall’intervallo lungo. Albertini infila la tripla per il 28-24 a -1’30” e Ranocchi dalla lunetta accorcia a -2. Biandolino, dall’altra parte, realizza il 30-26 quando scocca l’ultimo minuti di gioco, con Magagnoli che non perdona da 3 centralmente (30-29). Ranocchi, in apertura di secondo tempo, impatta sul 31-31. Al 3’30” è una devastante tripla di Spampinato dall’angolo sinistro che manda avanti l’Intech sul 37-31, mentre a metà parziale Begic realizza il 39-35. Benedetti, a 3’20” dalla sirena, segna da tre punti il canestro del primo vantaggio castellano (39-40). Inizia dunque un batti e ribatti entusiasmante, anche se con qualche errore, con Errera che mette il 43-42 in gancio. Ancora il pivot fa scattare in piedi il pubblico imolese con una penetrazione esemplare che porta avanti Imola: 47-42 a 1’30” dalla sirena. La tripla di Procaccio accorcia ad una manciata di secondi dalla fine (47-45). Nella bolgia del PalaRuggi, Procaccio realizza un’altra tripla per il nuovo vantaggio ospite sul 47-50, con Spampinato che replica subito in penetrazione e poi dalla lunetta (50-50). Sabattani si fa trovare pronto a rimbalzo per il nuovo vantaggio castellano sul 51-52, in un frangente in cui si registrano tanti scontri al limite ed errori al tiro da ambo i lati del campo. Dalpozzo in penetrazione segna il 55-52 a 1’50” dalla sirena. Procaccio lo imita per il +1 Imola a 1’20”. A -50”, due liberi realizzati da Barattini mandano Imola sul 57-54, ma una tripla perfetta di Ranocchi, a 44” dallo scadere, mette il punteggio in parità sul 57-57. Tutti in piedi per gli ultimi secondi in una bolgia davvero emozionante. Poi Errera e Ranocchi segnano in area e a 16” dalla sirena il punteggio è fermo sul 59-59. Nell’ultimo possesso, a poco meno di due secondi dalla sirena, Marco Barattini infila solo la retina nel tiro dalla distanza che fa esplodere il palazzetto in una festa impazzita per la prima gioia stagionale. Finisce 62-59 un derby incredibile, dalle tante emozioni.

GRUPPO VENTURI – BMR 75 – 84

(21-26; 36-49; 64-66)

Anzola: Carpani ne, Parmeggiani F. 17, Parmeggiani S. 21, Perini 2, Baccilieri 11, Villani 2, Venturi 3, Muzzi 8, Caroldi ne, Cappelli 2, Donati 9. All. Spaggiari.

Basket 2000 Scandiano: Brevini ne, Cunico, Astolfi 6, Bertolini L., Sakalas 33, Pini 8, Caiti ne, Bertolini F. 2, Germani 27, Magni 8, Garofoli ne, Piccinini ne. All. Tassinari.

Vittoria esterna per una Bmr in crescita, che passa sul campo di Anzola trascinati dai 33 punti di Sakalas (11/13 al tiro, oltre a 9 rimbalzi) ed ai 27 di Germani (doppia doppia con 11 rimbalzi all’attivo). Contro i bolognesi, guidati in panchina dall’ex Spaggiari, gli ospiti partono forte e si portano sul 2-9, costringendo il coach novellarese al timeout; la difesa a tutto campo locale non placa la voglia di fare canestro dei bianco-rosso-blu, che con Sakalas toccano il +14, poi è la zona a far rientrare parzialmente gli avversari, che vanno al primo intervallo sotto di cinque lunghezze. La contesa rimane sui binari dell’equilibrio fino al 15’ (29-33), prima di un nuovo allungo guidato da Sakalas, con punteggio che alla pausa di metà gara dice 36-49. Nella ripresa i due Parmeggiani guidano la rimonta dei padroni di casa, che impattano dalla lunetta a quota 51, poi è battaglia vera fino all’ultimo: la Bmr sfrutta al meglio un fallo tecnico ed un antisportivo, oltre ai canestri di capitan Germani, per il 75-84 finale.

VIRTUS MEDICINA – MOLIX 74 – 69

(11-12; 26-33; 43-54)

Virtus Medicina: Galassi ne, Curione 14, Poluzzi 18, Dall’Osso, Polverelli 13, Casagrande 6, Allodi 16, Stellino ne, Lorenzini, Agriesti ne, Casadei 7. All. Curti.

Molinella: Grazzi 2, Ranzolin 6, Zuccheri, Frignani 10, Gianninoni 6, Bonanni 6, Lanzi 5, Manojlovic 5, Giuliani Gu. 12, Tedeschi 2, Caloia 15. All. Giuliani Ga.

Si comincia, ma tra palle perse, passaggi scriteriati e tiri liberi sbagliati, il primo quarto non decolla e termina con un 11-12 che dice molto. Secondo periodo e si gioca la partita impostata da Molinella: i gialloneri perdono troppi palloni, ancora mira scentrata, Molinella reattiva fa sentire la sua presenza a rimbalzo d’attacco e si va negli spogliatoi sul punteggio di 26 a 33. Terzo periodo, la reazione Virtus non c’è, anzi è Molinella che, con grinta e lucidità, gioca e imposta la partita; Medicina alle corde, tra palle perse, tiri sbagliati, non è in partita e gli errori sono troppo banali, alla sirena insegue sul 43-54. Quarto periodo e 4 punti di Poluzzi e 9 a fila di un Curione indemoniato, sono il primo segnale che la Virtus ci vuole provare. Polverelli continua ad essere un rebus non risolvibile per gli ospiti, (finirà con una tripla doppia da antologia con 13 punti, 10 rimbalzi e 10 falli subiti), Casedei, nell’ennesima mischia a rimbalzo d’attacco, esce vincitore e realizza il canestro che riaccende la speranza, Virtus a -3 (64-67). Molinella non trova punti, sul ribaltamento di fronte bomba di Allodi e Medicina pareggia a quota 67 e l’orologio dice che manca circa un minuto al termine. Molinella non è più reattiva e pimpante come prima, Poluzzi comprende il momento e con sagacia subisce fallo e va in lunetta per un 2/2 che porta Medicina in vantaggio (69-67). Ancora Molinella con mira scentrata, Poluzzi prende palla e sul fallo torna in lunetta e nuovo 2/2, Virtus a + 4 (71-67). Molinella in 3″ segna da sotto con Gianninoni, time out Virtus. Medicina mette la palla in campo, Molinella non spende il fallo, gialloneri che muovono la palla da un angolo all’altro e sulla sirena è Allodi che trova la bomba che fa esplodere di gioia i tifosi di casa. Vince Medicina col punteggio di 74-69, al termine di una partita non bella, ma che la Virtus ha rimontato negli ultimi dieci minuti un parziale di 31 a 15 che ha ribaltato completamente partita e risultato.

CLASSIFICA

PALL. FIORENZUOLA10550461404+57
BASKET 2000 SCANDIANO8541394349+45
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO8541376355+21
VIRTUS MEDICINA6532379376+3
FERRARA BASKET 20186532386387-1
GAETANO SCIREA BERTINORO6532364373-9
BOLOGNA BASKET 20164523384375+9
PALL. MOLINELLA4523362364-2
ANZOLA BASKET4523353362-9
ARENA MONTECCHIO4523383394-11
LG COMPETITION CASTELNOVO4523376390-14
BASKET LUGO2514339363-24
GUELFO BASKET2514369401-32
VSV IMOLA2514376409-33

SERIE C SILVER 5° Giornata

LA CANTINA DEI SAPORI – SANTARCANGIOLESE BK 74 – 65

(17-12; 25-27; 40-42)

F. Francia Zola Predosa: Zanotti ne, Degregori 14, Bavieri, Righi 13, Ramini 12, Bonaiuti 7, Masina 2, Bosi, Tubertini 12, Vivarelli 4, Almeoni 10. All. Cavicchi.

Santarcangelo: Zannoni 17, Nervegna 10, Fusco 12, Adeosun 5, Sirri ne, Dini ne, Raffaelli 3, Dimonte, Fornaciari 11, Grassi 7. All. Evangelisti.

Tubertini è, un po’ a sorpresa, l’eroe del quinto successo consecutivo della Francesco Francia. Il match con la Santarcangiolese è stato in grande equilibrio per trenta minuti, poi la verve dell’ala zolese (10 punti nell’ultimo quarto) ha fatto la differenza.

La sfida non è stata tra le più belle da vedere: tanti errori da sotto misura, troppe palle perse e percentuali nel tiro da 3 punti assolutamente da non ricordare. I padroni di casa erano saliti sul +5 (19-14 al 12′), ma uno scatenato Nervegna, ben supportato dal pivot Adeosun, aveva permesso ai romagnoli di scappare sul +6 (21-27) al 18′. La partita non trovava un padrone dopo l’intervallo, ma le prime curve dell’ultima frazione facevano la differenza: dieci punti di Tubertini e tripla di un Bonaiuti, fino a quel momento, impalpabile in attacco e 55-45 al 34′. Santarcangelo era bravissima a non crollare e a rientrare sul 67-63 a -29″ e a recuperare palla. Fallo su Zannoni e 2/2, ma dall’altra parte anche Righi era glaciale (69-65). Toccava a Grassi (serata, la sua, da dimenticare in fretta) andare in lunetta: 0/2, rimbalzo Francesco Francia e game over.

ZTL HOME – PALL. CASTENASO 70 – 57

(17-13; 33-25; 52-46)

S.G. Fortitudo: Balducci 5, Chiarini 10, Tosini 16, Antola 7, Lalanne 3, Vicini, Pederzoli 8, Ranieri 13, Nanni, Branzaglia 5, Ponteduro, Buscaroli 3. All. Mondini.

Castenaso: Pesino 3, Ballini 13, Galiano, Biguzzi 13, Cesario, Capobianco 7, Seracchioli, Zucchini 2, Tinti 13, Marinelli 6. All. Castelli.

REBASKET – BELLARIA BASKET 73 – 83

(16-20; 33-45; 55-63)

Castelnovo Sotto: Bonifazi 6, Cantagalli 2, Azzali 7, Castagnaro 6, Defant 22, Pezzi 13, Barazzoni ne, Bellocchi ne, Putti 15, Vezzali, Foroni, Zecchetti 2.
All. Casoli.

Bellaria: Ferrari 2, Mazzotti 12, Cruz 6, Gori, Curi ne, Rossi 21, Berardi ne, Giovanardi 23, Montanari ne, Jose ne, Foiera 19 Santoro ne. All. Maghelli.

ATLETICO BASKET – MISTER TIGELLA 76 – 70

(17-23; 37-38; 58-49)

Atletico Borgo: Conidi 4, Serra 5, Veronesi Gr. 16, Paolucci 2,  De Simone 6, Martelli 2, Pedroni, Veronesi G.I. 6, Campanella 10, Tognazzi 2, Cuppi, Artese 21. All. Guidetti.

San Lazzaro: Salvardi 3, Cempini 26, Tugnoli 5, Betti A. 10, Governatori ne, Verardi 7, Marega 5, Fabbri 4, Torriglia 3, Naldi ne, Betti M. 7, Omicini, All. Baiocchi.

La BSL San Lazzaro non riesce ad infrangere il tabù trasferta neppure in casa dell’Atletico, che conquista i primi due punti della stagione battendo la truppa biancoverde per 76-70. Il punto di svolta per i padroni di casa, che hanno letteralmente dominato alla voce dei rimbalzi d’attacco conquistandone ben 24, è stato il terzo quarto, in cui hanno eretto un muro difensivo, prendendo fiducia e piazzando un parziale di 21-11 che come detto ha di fatto indirizzato in maniera decisiva le sorti del match. La BSL, infatti, nell’ultima frazione, ha avuto un importante scatto d’orgoglio ed è risalita fino al -2 sbagliando persino il canestro del sorpasso, ma alla fine non è riuscita a piazzare il colpo di reni vincente.

Sfruttando i canestri di Fabbri, Salvardi e Andrea Betti, la BSL ha provato già nel corso del primo quarto, concluso sul 17-23 esterno, a dettare i ritmi di gara ma l’Atletico ha avuto il merito di non mollare e nella seconda frazione ha stretto in maniera molto importante le maglie della difesa. Un cambio di passo che ha dato fiducia anche all’attacco dei biancorossi che, spinti da Gregorio Veronesi e Artese, hanno addirittura messo la testa avanti sul 37-35. Un vantaggio che si è rivelato estemporaneo perché la BSL è riuscita con le unghie e con i denti ma soprattutto con i punti portati i cascina da Tugnoli e Verardi a riconquistare la testa del match e ad andare negli spogliatoi sul +1 (37-38). Dopo la pausa lunga però c’è stato il vero cambio di passo dell’Atletico che, riconquistata la parità a quota 45, ha messo la quinta e ha allungato fino al +11 (58-47) approfittando del buon lavoro fatto a rimbalzo e delle giocate di Veronersi e Artesi (58-47). In apertura di ultima frazione l’ex biancoverde Serra ha addirittura alzato l’asticella del massimo vantaggio fino al +12 (61-49), ma poi è arrivata la reazione della BSL: Cempini si è infatti caricato sulle spalle l’attacco dei biancoverdi riportandoli a -2 ad un minuto dalla fine. Dall’altra parte Giacomo Veronesi ha provato a rintuzzare la rimonta della BSl che, però, si è persino trovata tra le mani il canestro del possibile sorpasso sbagliato proprio da Torriglia. Un errore che ha fatto partire i titoli di coda del match.    

PALL. CORREGGIO – FOPPIANI 62 – 57

(22-15; 35-31; 42-42)

Correggio: Messori 3, Conte 9, Riccò Fe. 5, Morgotti 12, Ligabue ne, Branchini ne, Guardasoni 2, Riccò Fr. 16, Ferrari 3, Vivarelli ne. Lavacchielli 2, Frilli 10. All. Notari.

Fidenza: Taddei ne, Gaudenzi 7, Paterlini ne, Brogio 4, Di Noia 8, Massari 6, Maggi, Montanari 5, Garofalo 12, Perego 10, Parmigiani 5. All. Cavalieri.

CVD BASKET CLUB – CESTISTICA ARGENTA 53 – 70

(18-12; 28-30; 39-45)

CVD Casalecchio: Baccilieri, Dawson 2, Malverdi 5, Paratore 9, Penna 5, Ferraro 5, Corradini 6, Taddei, Cavallari 9, Fuzzi 3, Bertuzzi 3, Lelli 6. All. Gatti.

Argenta: Magnani 16, Alberti D. 9, Demartini 15, Bonora, Alberti A., Federici, Zanitato 1, Quaiotto 2, Montaguti 6, Malagolini 12, Martini 9. All. Bacchilega.

Torna il referto rosa in casa Cestistica che espugna il Pala Cabral al termine di una gara combattutta e a tratti spigolosa.

Partono meglio i padroni di casa, a bersaglio con Lelli da oltre l’arco e Ferraro in penetrazione; la risposta ospite è immediata e porta  la firma di Demartini e Montaguti. A 1’57” dalla prima sirena, primo vantaggio argentano griffato ancora da Demartini che infila il lay-up del +1 (11-12). I padroni  di casa aumentano la pressione difensiva e complice il beneplacito arbitrale, i dividendi sono immediati: Montaguti e Martini, ben serviti nel pitturato, vengono respinti con contatti probabilmente oltre il limite. Sul fronte opposto le penetrazioni degli esterni felsinei vengono sistematicamente premiate con frequenti viaggi in lunetta, puntualmente capitalizzati dai padroni di casa, compreso il libero con il quale Lelli, a gioco fermo, sigilla il +6 (18-12), per un fallo tecnico comminato a Martini. Nelle fasi iniziali del  secondo parziale, il copione non cambia: la buona circolazione di palla bianco blu smarca i lunghi argentani in vernice, ma le “attenzioni particolari” dei felsinei e qualche ingenuità ospite non permettono di concretizzare del tutto le buone trame offensive offerte. Meglio in difesa, con Quaiotto ad artigliare rimbalzi e gli esterni che in ripartenza iniziano bucare la difesa bolognese. Alberti Davide prima e Magnani poi, firmano da oltre l’arco il nuovo vantaggio bianco blu (22-24) a tre minuti dall’intervallo lungo. Paratore e Penna replicano dalla media distanza, ma Demartini ed un sontuoso Magnani conservano il vantaggio ospite. Il terzo parziale si apre con la Cestistica avanti di due sole lunghezze (28-30), ma l’equilibrio è solo apparente: gli ospiti stringono le maglie in difesa e Casalecchio fatica ad andare a bersaglio, mentre Alberti Davide punisce a ripetizione i padroni di casa. Due canestri da oltre l’arco di Penna e Paratore evitano il naufragio e al termine del terzo quarto, Argenta è sul +6 (39-45). Gli ultimi dieci minuti sono un monologo bianco blu : Alberti  Alessandro fa il bello e il cattivo tempo recuperando palloni e disinnescando sul nascere l’attacco bolognese, mentre sul fronte opposto è Malagolini a punire ripetutamente dalla media e lunga distanza. In un amen Argenta è sul +14 (39-53) e partita in ghiaccio. Nel finale di partita,  Cavallari, dai 6,75, punisce più volte il calo di concentrazione della difesa argentana, ma è nuovamente Magnani a blindare il risultato dilatando ulteriormente la forbice sino al +17 conclusivo.

OTTICA AMIDEI – NOVA ELEVATORS 63 – 74

(19-19; 36-38; 51-56)

Castelfranco: Ayiku, Marzo 8, Govoni 3, Zucchini 8, Torricelli R. 20, Tedeschi 2, Vannini 8, Del Papa 12, Torricelli F., Nebili, Youbi 2, Prampolini ne. All. Landini.

San Giovanni in Persiceto: Bortolani ne, Coslovi 3, Guidi, Zani ne, Baietti 6, Vaccari, Papotti 7, Tedeschini 6, Mancin 24, Barone ne, Mazza 18, Pedretti 10. All. Berselli.

Aria di derby al “PalaReggiani” fra due squadre che hanno avuto un inizio di stagione balbettante. L’Ottica Amidei paga il consueto pegno alla malasorte, dovendo fare a meno di Prampolini, vittima di una distorsione alla caviglia nell’allenamento di rifinitura e con Govoni non ancora al 100%. Per dovere di cronaca, va comunque detto che anche Persiceto ha un’assenza importante, con Zani ancora ai box per problemi alla schiena.

Primo quarto che scorre via fra parziali e contro parziali: 9-2 Castelfranco al 4′, a cui risponde subito Mancin con un 8-0 praticamente in solitario che dà il primo vantaggio agli ospiti sull’11-12 al 8′; da lì le squadre si scambiano colpo su colpo fino al termine del primo quarto (19 pari) e per tutto il secondo: prima Mazza, con un gioco da 4 punti, da la prima doppia cifra di vantaggio a Persiceto (23-33 al 15′), con Castelfranco che denota i soliti problemi di lassismo difensivo, che portano a spendere falli sciocchi non appena si prova ad alzare un minimo l’intensità. Finalmente si accende la gara dei padroni di casa che, guidati da 5 punti di Marzo e dalla solita verve di Vannini, rientrano fino al -2 con cui si va alla pausa più lunga (36-38). Tutto sommato dietro si tiene, anche se la fisicità e i centimetri di Mancin sono un bel dilemma da risolvere, in contumacia all’assenza di Prampolini; è davanti che si fatica dannatamente, in quanto vengono creati anche buoni tiri ma mal convertiti. Nel terzo quarto lo spartito non cambia: Persiceto continua nei vorticosi cambi di difesa proposti da Coach Berselli e l’Ottica Amidei non è sempre rapida nella lettura e nell’adattamento. Mazza inizia a sfruttare la sua fisicità e scava il solco che permette agli ospiti di andare all’ultimo mini riposo avanti di cinque lunghezze (51-56 al 30′). Subito diventano dieci i punti di distacco (51-61 al 32′) e poi 15, perché le rotazioni accorciate iniziano a farsi sentire (a fine terzo quarto getta la spugna anche Ayiku, vittima di una contusione alla gamba), in difesa non si tiene più un singolo duello e gli aiuti generate permettono a Mancin di fare il bello e il cattivo tempo sotto le plance (24 punti per lui al termine). Finalmente Zucchini trova il primo canestro dal campo, in una serata avara di soddisfazioni per lui, ma i buoi sono scappati dalla stalla e il match si conclude sul 63-74 per la Vis.

CREI – PALL. NOVELLARA 67 – 82

(16-22; 39-42; 52-66)

Granarolo Basket: Bianchi 6, Meluzzi 9, Nanni 7, Paoloni L. 13, Neviani 5, Bernardinello 5, Masetti, Guerra ne, Poggi, Bergonzoni, Pani 22. All. Millina.

Novellara: Ferrari N. 5, Folloni 7, Rinaldi 14, Bagni 3, Franzoni 8, Ferrari T. 12, Aguzzoli 11, Carpi 10, Ciavolella 12, Accorsi. All. Boni.

Una Crei coraggiosa e tenace nulla può contro lo strapotere fisico di Ciavolella e compagni e cede al termine di una partita spigolosa e condotta con difficoltà da una coppia arbitrale parsa più volte in difficoltà a giudicare quanto accadeva in campo. La Crei, infatti, oltre alle ormai croniche assenze dei lungodegenti Brotza e Lorenzo Paoloni, in settimana ha perso anche Alessio Salicini per infortunio muscolare e si è presentata al match con una batteria lunghi ridotta ai minimi termini: infatti come cambio del pivot Bianchi ha giocato un indomito capitan Paoloni (184 cm….) che ha battagliato a lungo con Ciavolella, rimediando anche un tecnico per una ruvida discussione con il duemetri avversario. Il computo dei rimbalzi (31 Crei -51 Novellara di cui 15 offensivi) la dice tutta sulle difficoltà incontrate dagli uomini di Millina sotto le plance, ma la squadra non ha mai mollato riuscendo addirittura nel secondo quarto a chiudere sotto di un solo possesso (39-42) e mettendo in mostra un carattere che può comunque lasciare soddisfatto lo staff tecnico. Novellara ha mostrato tutto il suo potenziale di pretendente ad un posto nei playoff, dimostrandosi molto solida e con quella giusta dose di cinismo che le ha permesso di controllare la gara nel momento cruciale; per gli ospiti in evidenza Rinaldi (MVP del match) e i lunghi Ciavolella e Tommaso Ferrari, ma buone cose hanno fatto anche Aguzzoli e Folloni. Per Granarolo grande prestazione offensiva del play Pani (22p. per lui), unico in doppia cifra assieme a Paoloni, con gli altri componenti del roster tutti su buoni livelli.

La cronaca: partita in equilibrio per i primi minuti, con Novellara che sfrutta da subito i cambi difensivi e la Crei che cerca di tenere alti i ritmi (9-12 al 5′). Novellara prova l’allungo con Ciavolella ed una tripla di Rinaldi, ma tre punti in fila di Meluzzi permettono a Granarolo di contenere il divario a sei lunghezze (16-22 al 10′). Il secondo quarto, dopo un iniziale status quo, vede gli ospiti, sospinti da Rinaldi e Ciavolella, allungare a +12 (21-33 al 14’30”); la Crei alza ancor di più i giri del motore in difesa e in attacco si affida alla verve di Pani e Meluzzi che realizzano 18 punti in due (rispettivamente 14 e 4) e consentono ai padroni di casa (costretti a schierare negli ultimi due minuti Paoloni da pivot per far rifiatare Bianchi) di recuperare quasi tutto il gap e andare al riposo lungo sul 39-42. All’inizio della terza frazione, Granarolo non riesce a dare continuità allo splendido secondo quarto e ha un passaggio a vuoto fatale: parziale di 1-8 in 3′ e Millina è costretto a chiamare timeout (40-50 al 23′); il parziale incide sul morale di Novellara che si toglie dalle spalle i dubbi che i padroni di casa le avevano messo nel secondo quarto. La Crei non riesce a riavvicinarsi più di tanto (-7 al 25′ sul jump di Paoloni), poi il 3° e 4° fallo fischiati in sequenza a Bianchi, costringono nuovamente Millina al quintetto mignon; come detto in precedenza, Paoloni e compagni lottano come leoni, ma il divario si allarga anche a 15 lunghezze (49-64 al 28′). Alcuni errori dalla lunetta della Crei (Paoloni con un insolito per lui 2/5) e la precisione di Ciavolella dall’altra parte, non permettono ai felsinei di ridurre il divario più di tanto e si va al terzo riposo sul 52-66. Nel quarto periodo subito i soliti Rinaldi (da 3) e Ciavolella (2/2 dalla lunetta) chiudono tutti i discorsi (52-71 al 33′). Granarolo reinserisce Bianchi, ma Novellara sfrutta i numerosi viaggi in lunetta (17 tiri liberi tirati con un solo canestro dal campo realizzato, la tripla di Rinaldi, nell’ultimo quarto) allungando anche a +22. La Crei continua a giocare con orgoglio anche dopo il 5° fallo di Bianchi e chiude sul 67-82 finale, con Millina che dà spazio a tutti gli under (4 nati nel 2003) a sua disposizione.

CLASSIFICA

FRANCESCO FRANCIA ZOLA10550361324+37
FULGOR FIDENZA8541395336+59
CESTISTICA ARGENTA8541375324+51
BELLARIA BASKET8541394351+43
NOVELLARA8541416378+38
SANTARCANGIOLESE BASKET6532357341+16
PALL. CORREGGIO6532335328+7
S.G. FORTITUDO BOLOGNA6532363372-9
BSL SAN LAZZARO4523358325+33
VIS SAN GIOVANNI IN PERS.4523364380-16
CVD CASALECCHIO4523308335-27
ATLETICO BORGO BOLOGNA2514330355-25
GRANAROLO BASKET2514341391-50
REBASKET CASTELNOVO2514320371-51
CASTELFRANCO EMILIA2514346408-62
CASTENASO0505335379-44

Serie D, Scandiano e Nazareno a braccetto. Girone B, la Stefy sbanca Pianoro

SERIE D 5° Giornata

GIRONE A

BASKET VOLTONE – SCUOLA BASKET FERRARA 68 – 74

(18-22; 30-44; 56-63)

Monte San Pietro: Chiusoli 13, Ghinazzi 13, Giacometti A. 6, Boni 6, Poluzzi ne, Giacometti J. 14, Casarini, Bastia 4, Magi 6, Venturelli 2, Tinelli 4. All. Gambini.

S.B. Ferrara: Pusinanti 17, Rimondi Ro. 12, Rimondi Ri. 19, Beccari 11, Rizzatti ne, Trinca, Bertocco 5, Gavagna 4, Grassi 5, Di Giusto. All. Colantoni.

NUBILARIA BASKET – SCUOLA PALL. VIGNOLA 70 – 72

(14-21; 34-40; 50-51)

Novellara: Baracchi A. 2, Pizzetti 4, Margini, Bertani Fe. 19, Mariani Cerati 19, Bertani Fi., Baracchi M. 2, Rossi, Barazzoni 16, Castagnetti, Giorgino 1, Bartoli 7. All. Perricone.

S.P. Vignola: Badiali 8, Fiorini 4, Smerieri P. ne, Barbieri 2, Pantaleo, Galvan 9, Amici 16, Degliangeli, Cuzzani 23, Righetti 2, Miani, Riccò 8. All. Smerieri S.

MOLINO GRASSI – CRAVATTIFICIO CONTI 46 – 55

(10-21; 15-31; 27-42)

Magik Parma: Colonnelli 13, Illari 4, Donadei, Malinverni N. 8, Pollina, Bocchia, Malinverni L. 1, Paulig 13, Barcaroli, Diemmi 7, Botti. All. Quintavalla.

Basketreggio: Nunziato 9, Croci 13, Manghi 5, Giardina, Frigi 2, Quadrelli 6, Borghi 6, Morelli 6, Alfano 3, Ardolino, Giudici 5. All. Boni.

MASTER SEDUTE – BASKET PODENZANO 68 – 78

(11-16; 27-40; 46-54)

Calderara: Rallo 4, Vecchio ne, Cacciari, Soresi 3, Projetto 9, Pampani 13, Zocca 3, Vignoli 6, Bertuzzi 9, Turchetti 7, Lambertini 2, Molinari 12. All. Rusticelli.

Podenzano: El Agbani 2, Carini 3, Calzi 5, Marafetti ne, Galli 10, Guerra 14, Noe 14, Chiozza 2, Coppeta 16, Petrov 12. All. Coppeta.

EMIL GAS – SASSOMET 71 – 63

(21-16; 35-31; 54-52)

Scandiano 2012: Catti ne, Rivi 2, Belli 8, Taddei 9, Bartoccetti 17, Braglia 2, Mammi G., Fikri 4, Di Micco, Vanni 17, Corradini 9, Fontanili 3. All. Baroni.

Masi Casalecchio: Ballanti 4, Fiordalisi ne, Franchini 9, Barilli 6, Castaldini 2, Govi 9, Di Marzio 4, Sassoni, Truppi 3, Barilli 4, Bertacchini 16. All. Forni.

SCUOLE BASKET CAVRIAGO – ANTAL PALLAVICINI 68 – 73

(8-24; 32-44; 50-54)

S.B. Cavriago: Penserini 1, Zambelli 7, Riquadri, Stellato 12, Ceci 15, Berlinguer, Giglioli, Gruosso 16, Mursa 11, Rubertelli, Sassi 6. All. Sorba.

Pallavicini: Cenesi 8, Finelli 2, Nanni 4, Monciatti 6, Consolini 4, Nadalini 6, Benuzzi 16, Sgargi 9, Lolli, Tabellini 3, Zambonelli 3, Lorusso 11. All. Bignotti.

PIZZOLI – PALL. NAZARENO 51 – 63

(22-11; 35-29; 49-46)

San Pietro in Casale: Pastore 3, Ramzani 13, Mandini ne, Oseliero, Gozza ne, Zanellati ne, Aspergo 2, Ghedini 12, Ventura 5, Giovannini ne, Fiore 11, Bamania 5. All. Castriota.

Carpi: Bertollo ne, Sabbadini 5, Sutera 2, Biello 14, Mantovani 17, Marra 4, Salami 8, Bonfiglioli 7, Foroni, Rizzo ne, Cavazzoli 6. All. Tasini.

Accarezza per almeno 30′, la Pizzoli, il sogno di cogliere la seconda vittoria consecutiva e costringere la capolista Nazareno al primo stop stagionale. Carpi, dal canto suo, resta a galla per tre quarti grazie ai canestri di Mantovani e sorpassa in una quarta frazione in cui si rivede il Biello delle giornate migliori, dopo un primo tempo privo di canestri dal campo.

A San Pietro in Casale, I locali si presentano senza gli infortuni Nardi e Tomsa mentre Zanellati fa il suo ritorno nei dodici, ma soltanto per onor di firma. Alla palla a due, dunque, Castriota si affida a Ghedini, Ventura, Aspergo, Fiore e Bamania. Parte subito col piede giusto, la squadra di casa, che costringe l’altrui panchina alla sospensione, sul punteggio di 10-0. Al primo intervallo la Pizzoli, ispirata da Fiore, Ramzani e Ventura, conserva la doppia cifra di vantaggio e doppia gli avversari sul 22-11. Le frazioni centrali sono di marca ospite, ma la Veni riesce a mantenere la testa della gara fino alle prime battute dell’ultima frazione, in cui Biello e Bonfiglioli mettono la freccia: 49-51. Carpi tenta la fuga nella parte centrale del quarto periodo, Ramzani accorcia le distanze, ma quello del playmaker è l’unico canestro messo a segno dai padroni di casa, che nel frattempo perdono Aspergo per raggiunto limite di falli e Ventura per infortunio: davvero troppo poco per impensierire una Nazareno che porta a casa il quinto successo in altrettante partite.

PEPERONCINO LIBERTAS BK – U.S. LA TORRE 42 – 59

(10-12; 25-27; 32-38)

Mascarino: Bellodi 4, Vinci, Bartolozzi 8, Tosarelli 5, Patrese 2, Monari 4, Bianchini 6, Cilfone 3, Brochetto D. 3, Manzi 7, Vannini, Roncarati ne. All. Brochetto L.

La Torre Reggio: Giaroni 3, Giaroli, Magliani 4, Vezzosi 10, Davoli L. 4, Mazzi 5, Melli 7, Margaria 8, Cantergiani 18. All. Corradini.

Prezioso successo della Torre, nel posticipo del quinto turno, contro il Peperoncino Castello d’Argile. Si gioca a Cento e la squadra di Corradini, a causa dell’influenza che colpisce in extremis il lungo Alberto Davoli, si presenta con solo nove giocatori disponibili, di cui quattro under, tra 98 (Lorenzo Davoli), 99 (Giaroni e Giaroli) e 2000 (Cantergiani). La partita è a lungo equilibrata, almeno per tre periodi: i grigiorossi cercano il primo strappo a metà secondo quarto (13-22), ma gli avversari rispondono subito e ribaltano il punteggio, salendo fino al 32-27 del 23’. Qui, arriva la svolta, perché la Torre assesta un controbreak di 16-0, che la porta sul 32-43 del 33’. Le giocate di Cantergiani e Vezzosi, unite alla solidità della difesa, rendono vani i tentativi di rimonta del Peperoncino.

CLASSIFICA

SCANDIANO 201210550348285+63
NAZARENO CARPI10550377281+96
SCUOLA PALL. VIGNOLA6532353343+10
BASKETREGGIO6532332320+12
PALLAVICINI BOLOGNA6532339323+16
SCUOLA BASKET FERRARA6532323307+16
LA TORRE REGGIO EMILIA6532311293+18
MAGIK PARMA6532367315+52
BASKET PODENZANO4523317363-46
NUBILARIA NOVELLARA4523338376-38
VENI SAN PIETRO IN CASALE4523301336-35
PEPERONCINO MASCARINO4523329349-20
MASI CASALECCHIO4523336339-3
SCUOLE BASKET CAVRIAGO2514304351-47
CALDERARA2514307344-37
VOLTONE ZOLA0505305362-57

GIRONE B

PALL. PIANORO – STEFY BASKET 68 – 76

(18-20; 30-43; 54-54)

Pianoro: Bonazzi 2, Tosiani 6, Nicoletti, Grandi 10, Nobis 8, Ricci 17, Pierini 13, Minghetti 4, Vaccari 3, Nanni 5. All. Fasone

Stefy: Lamborghini L. 9, Carasso 3, Franceschini 11, Marzioni 3, Cinti 8, Poli 2, Skocaj 2, Cornale 1, Maldini 15, Agnoletti 22. All. Scandellari.

ROSE&CROWN – BASKERS 63 – 71

(19-20; 31-31; 47-53)

Tigers Verucchio: Bronzetti 8, Giordani, Buo 7, Mussoni ne, Fabbri ne, Semprini 2, Guiducci 7, Campidelli 5, Calegari 4, Tomasi 9, Saccani 21, Bollini. All. Rustignoli.

Forlimpopoli: Gorini, Rossi 16, Rombaldoni 16, Cristofani 11, Biffi, Piazza 2, Servadei 10, Totaro 2, D’Angelo ne, Plachesi ne, Godoli 14. All. Agnoletti

Era già difficile all’inizio, quando il pronostico non lasciava scampo: la penultima contro la capolista, imbattuta. È diventata una salita ancora più ripida, perché i biancoverdi di casa han perso strada tre pedine del roster. Eppure Davide ha fatto tremare per larghissimi trattai delle gara il forte Golia, meritandosi gli applausi convinti del pubblico che ha assiepato in ogni ordine di posto la Tigers Arena. Arriva dunque una sconfitta per i Rose & Crown, che cadono per mano della capolista Baskérs per 63-71. Sono comunque buone le indicazioni fornite dalla squadra che, dopo lo scivolone di Welcome, ha tenuto sotto scacco i quotati avversari per circa 30’, giocandosela alla pari per larghi tratti, nonostante assenze importanti come quelle dei fratelli Rossi e di Panzeri.

Dopo un avvio di marca Baskérs, col passare dei minuti i Tigers si riportano a contatto, con la zona a mettere chili di sabbia negli ingranaggi ospiti ed il duo Saccani-Tomasi a martellare sul campo, rispondendo ad un Godoli on fire. Nel secondo quarto, spartito e protagonisti non cambiano: i biancoverdi di casa creano e disfano con incredibile facilità, mentre gli ospiti continuano a soffrire le difese locali e le veloci ripartenze in contropiede degli avversari, che, così impattano il punteggio all’intervallo. Al rientro dagli spogliatoi, sette punti in fila di Rombaldoni sembrano poter spostare l’inerzia del match sulla sponda artusiana, ma grazie alle scorribande di Guiducci e Campidelli, sono i Tigers a portarsi avanti fino sul 43-38. Di lì, però, parte l’intifada degli ospiti che iniziano a mitragliare dall’arco: con quattro bombe pressoché consecutive, gli artusiani ribaltano la partita, guidati da un ispirato Cristofani. Con la forza della disperazione, i padroni di casa reagiscono nuovamente, portandosi nuovamente in parità, a quota 58, grazie a due bombe di Bronzetti. Lì, però, finisce di fatto il match: cinque punti di Rossi danno il là, poi Godoli e Rombaldoni spaccano la partita, approfittando della spia della riserva accesa dei locali che si inchiodano, rastrellando gli ultimi punti solo dalla lunetta.

RIVIT – BASKET VILLAGE 78 – 61

(26-13; 48-25; 60-47)

Grifo Imola: Baruzzi 2, Riguzzi F. 9, Simoni, Mondini 9, Russu 35, Pinza 2, Rossi, Cai, Parenti 8, Riguzzi N. 8, Saidi, Castelli 5. All. Palumbi.

Bk Village Granarolo: Drago 7, Bertusi 12, Guastaroba, Masetti, Brigotti, Mongardi 6, Misciali 7, Tonelli, Marcheselli L. 7, Martinelli 16, Nicotera, Chitarro 6. All. Marcheselli E.

La Rivit ottiene la quarta vittoria facendo anche più fatica del dovuto, nonostante una imbarazzante superiorità in ogni parte del campo. Il primo quarto è Russu contro tutti. Il pivot di casa segna 17 dei primi 19 punti della Grifo, scavando il primo solco della gara a favore dei suoi (19-12 a due e venti dalla prima sirena). Ci pensa poi Filippo Riguzzi a chiudere il quarto con 6 punti consecutivi che doppiano gli avversari. Il Basket Village prova una timida reazione ad inizio secondo quarto (0-4), subito rintuzzato da Mondini (3), Baruzzi (2) Castelli (2+1). Il vantaggio pian piano lievita fino al +20 siglato da una tripla di Nicola Riguzzi (41-21, -3’42” dall’intervallo lungo). Per metà terzo quarto il divario resta sempre sopra il ventello, poi la Rivit pensa di aver finito la pratica, si rilassa e complice la zona di coach Marcheselli, pian piano viene rimontata. A metà del quarto periodo il Basket Village si porta addirittura ad un solo possesso di svantaggio (62-59). Qui la Rivit si risveglia e piazza il definitivo 11-0 che chiude l’incontro (73-59), che diventa 16-2 alla sirena. 

BASKET CLUB RUSSI – CESENA BASKET 2005 80 – 58

(23-18;39-28;68-39)

Russi: Morigi 20, Senni 4, Tagliaferri, Piani 6, Basaglia 6, Castellari 2, Samorì 2, Vistoli 8, Goi 13, Porcellini 15, Pambianco 4, Argnani. All. Tesei.

Cesena: Montalti 1, Rossi 4, Guidi 2, Dini 2, Ravaioli, Vandelli, Babbini 11, Ambrogi 2, Zoboli 19, Forni 2, Monticelli 5, Balestri 10. All. Ruggeri.

Resta imbattuta Russi in casa grazie ad un terzo quarto da 39 punti segnati! L’esperienza di Porcellini, Castellari e Morigi, più la solidità di Senni e Goi, hanno la meglio sulla giovane formazione cesenate.

SELENE BK S.AGATA – G.S. INTERNATIONAL BASKET 77 – 71

(22-20; 33-34; 53-53)

S. Agata sul Santerno: Kertusha 3, Valgimigli, Poggi 11, Spinosa 6, Rubbini 13, Montigiani, Bergantini 25, Mastrilli ne, Isidori ne, Del Zozzo 5, Sgorbati 12, Dal Pozzo M. 2. All. Dal Pozzo D.

Imola: T. Wiltshire 6, Dal Fiume 18, Fazzi, Zambrini 14, Poloni 3, Ricci Lucchi 12, Verde 2, Franzoni, Puntolini 4, Fussi 12. All. Dalmonte.

La Curti incappa nel secondo stop esterno della settimana, dopo il ko di Coppa contro il Peperoncino. La Selene è più cinica e vince 77-71 una partita dai ritmi altissimi con numerosi capovolgimenti di fronte.

Dal Fiume e soci giocano una gara a viso aperto, peccando nella finalizzazione dentro l’area e pagando caro le numerose palle perse. Il match viene però deciso soltanto nel finale dagli episodi: in particolare una disattenzione difensiva, causata dalla mancata comunicazione, permette a Spinosa di segnare la bomba del +5 dalla lunghissima distanza, con soltanto due minuti da giocare, indirizzando così il punteggio conclusivo. Dal Fiume chiude come migliore realizzatore con 18 punti, 4 recuperi, 4 rimbalzi e 6 assist. In doppia cifra anche Zambrini (14 punti, 4 rimbalzi, 4 falli subiti e 2 assist), Ricci Lucchi (12 punti, 4 rimbalzi offensivi) e Fussi (12 punti, con 5/7 al tiro).

POL. STELLA – DOLPHINS 58 – 68

(24-23; 32-38; 47-55)

Stella Rimini: Insero 4, Bartoli 2, Bollini Trombetti, Verni 4, Pulvirenti 2, Vioglio 1, Pinto 14, Quartulli 9, Del Turco 20, Distante 2, Coralli ne. All. Casoli.

Riccione: Amadori Mi. 10, Sartini, Tardini, Bomba 5, Amadori Ma. 20, Zanotti 13, Casadei, De Martin 16, Mazzotti 2, Stefani 2. All. Ferro.

CASTIGLIONE MURRI – P.G.S. WELCOME 85 – 51

(28-12; 51-24; 74-36)

Castiglione Murri: Melino 10, Buriani 18, Costantini 5, Gandolfi 8, Varotto 14, Mantovani 5, Stefanelli 3, Bersani 16, Casarini 1, Bartolini 2, Minerva ne, Parchi 3. All. Gessi.

PGS Welcome: Benassi Bondi, Lelli 5, Bignami 5, Bernardi 2, Tapia 3, Bernardini, Guerra 15, Lamborghini, Giuliani 11, Ukubamikael 2, Corvino, Bush 8. All. Pace.

PALLACANESTRO BUDRIO – IMMOBILIARE 2000 78 – 61

(24-22; 40-35; 57-46)

Budrio: Fornasari 21, Magnolfi 4, Tugnoli 12, Zitelli 5, Pirazzoli 12, Billi 2, Benetti 2, Curti 12, Zambon 8. All. Simoncioni.

Giardini Margherita: Lelli 7, Capancioni 8, Tuccillo 4, Annunzi ne, Paolucci, Del Prete 8, De Denaro 9, Morra Ja., Mazzini, Venturi 15, Lolli 10. All. Morra Jo.

CLASSIFICA

BASKERS FORLIMPOPOLI10550354306+48
GRIFO IMOLA8541326269+57
CASTIGLIONE MURRI BOLOGNA6532364327+37
SELENE S. AGATA6532387353+34
BASKET CLUB RUSSI6532338320+18
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA6532357341+16
PIANORO6532357343+14
RICCIONE6532370362+8
STEFY BOLOGNA6532342337+5
PALL. BUDRIO6532328328+0
INTERNATIONAL IMOLA4523363364-1
STELLA RIMINI4523324359-35
VILLANOVA TIGERS2514343363-20
BASKET VILLAGE GRANAROLO2514307368-61
PGS WELCOME BOLOGNA2514315377-62
CESENA BASKET 20050505353411-58

Promozione, Girone B: colpaccio SBM! Nel D, la Ghepard si riscatta con i Diablos

PROMOZIONE 4° Giornata

GIRONE A

PALLACANESTRO FULGORATI – VICO BASKET 85 – 34

(12-7; 35-19; 67-26)

Fidenza: Rivetti 10, Bondani ne, Ndreka 2, Canali 6, Giraud 9, Molinari 6, D’Esposito 13, Iacomino 13, Poggi, Marletta 8, Gelmini 9, Cabrini 9. All. Giacobbi.

Vico Parma: Mazzeo, Lavega 2, Masola, Monti, Cervi 6, Mastroberardino, Sisti 4, Dagoni 4, Dionisio 2, Goldoni 3, Roma 13. All. Fiesolani.

DUCALE MAGIK PARMA – BASKET OGLIO PO 72 – 75

SCUOLA BASKET CAVRIAGO – CUS PARMA 64 – 77

(14-9; 32-40; 45-60)

Scuola Basket Cavriago: Vasirani 1, Baroni 9, Montecchi 10, Radici, Fantini 6, D’Amore 14, Colli, Beltrami 4, Mantovani, Zecchetti 6, Rosselli 8, Marani 6. All. Zecchetti.

CUS Parma: Diemmi 2, Pattini 3, Menconi 7, Parizzi F. 9, Carretta 5, Giorgi 6, Ghezzi 7, Lezzerini, Pellegrino 14, Petiziol 14, Di Brino 6, Lanzi 4. All. Marcucci.

SAMPOLESE BK – PLANET BASKET 63 – 54

(20-11; 43-24; 54-36)

Sampolese: Tognoni 13, Fontana, Simonazzi, Davoli 14, Cerlini, Carloni 6, Covi 4, Nicolini, Benevelli 8, Servidei 1, Tondo 14, Campani 3. All. Corali.

Planet Parma: Buttafoco, Franchini 5, Giubilesi 10, Vaccaro 1, Paschetta 6, Keita ne, Rosi 3, Tommei 12, Caggiati 9, Manca 2, Bertoni 6. All. Paletti.

POLISPORTIVA BIBBIANESE – POLISPORTIVA CASTELLANA 68 – 62

S.ILARIO BASKETVOLLEY – POL. D. VIRTUS PONTEDELLOLIO 74 – 68

CLASSIFICA

Cus Parma 8; Ira Tenax Cortemaggiore, S.Ilario d’Enza 6; Virtus Pontedellolio, Planet Parma, Ducale Parma, Bibbianese, Sampolese 4; Castellana Castelsangiovanni, Vico Parma, Fulgorati Fidenza, Guna Oglio Po 2; Scuola Basket Cavriago 0.

GIRONE B

MABO BASKET – GELSO 79 – 83

GAZZE – SBM BASKETBALL 57 – 75

(21-22; 33-46; 45-60)

Canossa: Franzini 4, Lavaggi 1, Bigliardi 7, Guattieri 3, Zenevredi 8, Benvenuti 4, Maggiali 9, Salati 7, Tubertini, Pezzi 4, Fontanesi 10. All. Romano.

SBM Modena: Ferrari 6, Monari 8, Tagliazucchi 8, Benati 5, Asperti 19, Kashin 16, Mengozzi 6, Manzotti 6, Ullo, Sarhani 1. All. Gatti.

Terza vittoria consecutiva di una Sbm che espugna con merito il campo di Canossa. È stata una prova di maturità dei giovani modenesi che hanno soffocato con una grande difesa le Gazze, fin ad ora imbattute. L’inizio è modenese 4-13, poi Canossa recupera sfruttano i numerosi tiri liberi e chiude il quarto in scia sul 21-22. Il secondo periodo continua in equilibrio fino a 3′ dalla sirena, quando l’Sbm opera un break che le permette di chiudere sul 33-46. Il terzo quarto si apre con il tentativo dei reggiani di riaprire il match, ma sul 45-48, gli ospiti non vacillano e piazzano un 12-0 che indirizza la partita. Nell’ultimo quarto il vantaggio si dilata ulteriormente, con Canossa che ha finito la benzina. Per i modenesi autori di una grande prova difensiva, da segnalare le prove offensive di Asperti e Kashin, e la maturità di Ferrari e Monari che hanno guidato attacco e difesa. Testa bassa, pedalare e avanti con il prossimo avversario.

AQUILE PALL. GUALTIERI – BASKET CAMPAGNOLA E. 59 – 74

I GIGANTI – PALL. GUASTALLA 73 – 65

(13-19; 31-24; 52-47)

I Giganti di Modena: Scattolin 14, Nasuti 24, Pederzoli ne, Carboni 2, Baraldini 2, Vellata 5, Bernabei 7, Tejada Castro 1, Taveras Penalo 4, Bardelli 7, Forastiere 7. All. Barbieri.

Guastalla: Frigieri 3, Cani 16, Ruina, Montanari ne, Truzzi 3, Vallini 3, Arisi 2, Berni 5, Monti 19, Camellini 2, Pavesi, Setti 12. All. Simeone.

BASKET JOLLY A.S.D. – NUOVA PSA 93 – 51

(25-20; 44-31; 66-45)

Jolly Reggio: La Rocca 14, Fontanelli 7, Manini 15, Moscatelli, Vologni 15, Iori 6, Zannini 6, Spaggiari A. 9, Luppi 11, Rika 2, Caldarola, Damiani 7. All. Bartoli.

PSA Modena: Cambiati 2, Scaringella 2, Pavesi 5, Naletto 11, Torralba, Lopez 4, Macchelli 12, Muzzioli 2, Umana 2, Pifferi 9, Radjeb 2. All. Masini.

CUS MO.RE – UNIONE SPORTIVA AQUILA 75 – 59

POL. IWONS – PALL. REGGIOLO 58 – 64

CLASSIFICA

Jolly Reggio, Cus MO.RE, I Giganti di Modena 8; Gazze Canossa, Reggiolo, SBM Modena 6; Mabo Pomponesco 4; Guastalla, Iwons Albinea, Aquila Luzzara, Gelso Reggio, Campagnola Emilia 2; Aquile Gualtieri, Gelso, PSA Modena 0.

GIRONE C

DIABLOS BASKET S.AGATA – GHEPARD BASKET 52 – 65

(14-14; 23-26; 40-48)

Sant’Agata Bolognese: Angelini 3, Belosi 3, Achilli 10, De Martini 11, Mascagna 7, Gamberini 2, Bruni, Stanzani, Marchi, Serra An. 7, Almeoni 7, Verdoliva 2. All. Serra Ad.

Ghepard: Romagnoli 15, Innamorati, Sanmarchi, Grillini 12, Aldieri P., Aldieri A., Ferri 4, Rizzardi 6, Dallasta 10, Sanguettoli 15, Rossi PierLudovico 3. All. Rossi PierLuigi.

PGS-IMA – VIS 2008 78 – 81

(28-14; 40-35; 60-53)

Pgs Ima Bologna: Demetri 2, Stagnoli 4, Vallerin, Cristiani 5, Cocchi 7, Varignana 4, Martelli 12, Lugli 31, Serio, Asciano 11, Balducci, Righetti 2. All. Salvarezza.

Vis 2008 Ferrara: Bianchi 13, Tuccillo 12, Pauletto 13, Corsato 2, Forcellini 4, Vaianella 15, Franchella F., Tralli 12, Baraldi 2, Gnani 8. All. Cigarini.

PALL. TEAM MEDOLLA – LIONS BASKET 67 – 62 dts

(16-13; 25-25; 40-46; 55-55)

PT Medolla: Galeotti R. 19, Barbieri 15, Bega 10, Bergamini 8, Baccarani 6, Balboni 3, Ceretti 2, Cresta 2, Galeotti F. 2, Marchetti, Berni, Ferretti. All. Sacchetti.

Lions Cento: Fiocchi, Nannetti 9, Facchini, Bonazzi 3, Maini 1, Borghi, Cristofori 11, Bonzagni, Malaguti 1, Guidi 6, Passarini 16, Ansaloni 15. All. Alberghini.

BIANCONERIBA – GALLO BASKET 65 – 63

(18-18; 35-31; 43-51)

Baricella: Frazzoni 19, Mantovani 14, Ballarin 8, Pedrielli 8, Ricci 5, Villani 4, Donati 3, Gamberini 2, Barbieri 2, Sgarzi, Minozzi, Oretti ne. All. Calandriello.

Gallo: Schincaglia 21, Corbucci 12, Ramponi 11, Cara 6, Da Bellonio 5, Amal 4, Calzolari 2, Di Biase 2, Arisaldi, Degli Esposti, Ramponi, Tartari. All. De Simone.

PALL. SANGIORGIO – PALL. FORTITUDO 65 – 43

(17-13; 34-18; 50-32)

San Giorgio di Piano: Rosati 18, Baldazzi 15, Argenti 14, Tolomelli 8, Solmi 5, Dal Pian 3, Grassi 2, Guidi, Pieri, Savic ne. All. Gemelli.

Crevalcore: Pederzini 8, Simoni 7, Lelli 7, Govoni E. 6, Contri 5, Pedretti 4, Alvisi 2, Cremonini 2, Forni 2, Filippetti, Floro, Govoni F. All. Gobbo.

SPARTANS FERRARA – DESPAR 4 TORRI FERRARA 12/11/2019 – 21:30

Palestra Scuole COSME’ TURA – Via Battara 47 – Quart. Barco FERRARA (FE)

CLASSIFICA

Bianconeriba Baricella, Medolla, San Giorgio di Piano 8; PGS Ima Bologna, Diablos Sant’Agata Bolognese, Ghepard Bologna 6; Lions Cento, Vis 2008 Ferrara 2; 4 Torri Ferrara*, Spartans Ferrara*, Fortitudo Crevalcore, Gallo, Cus Ferrara 0.

GIRONE D

MONTEVENERE 2003 A.GIORGI – P.G.S. CORTICELLA 82 – 81

(12-26; 30-52; 52-64)

Montevenere: Mazzetti, Campeggi, Gironi 13, Testoni ne, Guerrato 7, Cruzat 29, Venturini, Fiorentini D. 19, Pedron 2, Palmentiero ne, Franzioni, Gamberini 12. All. Orefice.

PGS Corticella: Albazzi 15, Piazzi 7, Valgimigli 3, Tolomelli, Puzzo, Candini 9, Ardizzoni 16, Fiorentini L. 7, Balboni, Marcheselli 9, Brighenti, Tonelli 15. All. Lorenzoni.

HORNETS BASKET BOLOGNA – VANINI HORIZON BK RENO 53 – 43

(16-15; 29-25; 44-31)

Hornets: Zambelli 9, Nannetti 8, Brina 7, Genovese 5, Gadani 5, Caruso 4, De Leo 4, Jelich 4, Orlando 4, Florio 3, Fabulli, Marchesi. All. Rocco di Torrepadula.

Horizon: Sebastianutti 9, Di Stefano 1, Turrini 3, Pretto, Pasquali 4, Baiesi 9, Nasi, Cola 2, Maldini 4, Varotto, Grippo 11, Pace. All. Muscò.

S. MAMOLO BASKET – PGS BELLARIA 93 – 53

(20-12; 51-32; 72-45)

San Mamolo: Trotta, Rebeggiani, 4, Mengoli 16, Omodei 2, Guidetti 2, Tazzara 10, Quadri S. 4, Albertazzi 13, Quadri A. 10, Balzan 9, Ceccolini 19, Carioli 4. All. Nannetti.

Pgs Bellaria: Balistreri 3, Ottani 4, Scarenzi 6, Foresti, Cuoghi 6, Chili 4, Lenzi 4, Furlanetto 3, Manna 7, Brini 9, Giorgio, Bulgarelli 7. All. Benini.

POL. PONTEVECCHIO – NAVILE BASKET 42 – 78

(15-18; 22-41; 33-57)

Pontevecchio: Cremonini 8, Giorgi 7, Ricci 6, Olimbo 5, Angeletti 4, Bianchini 4, Poluzzi 3, Venturi 2, Scalorbi 2, Gualandi 1, Soubeyran, Mazzacurati. All. Bonfiglioli.

Navile: Pasquali 18, Maccaferri 12, Credi 9, Boccardo 8, Romagnoli 8, D’Emilio 7, Valenti 6, Chiapparini 4, Landuzzi 3, Polo 2, Lazzari 1, Bonvicini. All. Giudiceandrea.

Seconda vittoria stagionale per il Navile Basket, che sbanca agevolmente la palestra “Pertini” e batte la Pontevecchio, formazione molto giovane che al momento fa molta fatica nella categoria. I biancorossi dopo una partenza un po’ lenta hanno trovato ritmo e controllato la gara.

Cronaca: quintetto Navile con Francesco D’Emilio, Matteo Pasquali, Luca Credi, Matteo Landuzzi e Matteo Polo, mentre Coach Bonfiglioli schiera Giorgi, Bianchini, Venturi, Olimbo e Angeletti. Inizia bene il Navile con una tripla di Credi, al quale risponde Giorgi con un bel canestro. Il ritmo è un po’ blando, per il Navile arrivano un libero e un canestro di Pasquali, per la Pontevecchio un canestro di Angeletti e 4 punti di Olimbo. L’ingresso di Romagnoli permette al Navile di allungare un po’: l’ala biancorossa propizia il primo break della gara, con 6 punti consecutivi che valgono l’11-18 per gli ospiti, che però nel finale di quarto commettono un paio di ingenuità e con un 4/4 ai liberi firmato Angeletti e Ricci la Pontevecchio rimane attaccata alla partita, 15-18 al primo mini riposo. Nel secondo quarto l’ingresso di Lazzari e Maccaferri regala un po’ di ritmo al Navile, con quest’ultimo a mettere 3 liberi che valgono il nuovo +6, 15-21. Un bellissimo canestro in avvicinamento di Boccardo vale il 15-23, poi si scatena Pasquali, imprendibile per la difesa amaranto: 9 punti consecutivi della guardia in maglia Navile valgono un vantaggio prima in doppia cifra, poi oltre i 15 punti. La Pontevecchio, che segna solo 7 punti nella frazione (libero di Olimbo, canestri di Bianchini, Giorgi e Venturi), mentre il Navile vola via sulle triple di Credi (seconda e terza di giornata), un libero di Landuzzi e un canestro del Capitano Alessandro Chiapparini: 22-41 all’intervallo lungo. Il terzo quarto inizia sulla falsariga del secondo, con la difesa del Navile che diventa impenetrabile: ci vogliono oltre 5’30” per vedere il primo canestro della Pontevecchio (Bianchini), mentre per gli ospiti sono già 11 i punti messi a referto nel periodo (due canestri di Pasquali, uno a testa di Polo e Chiapparini, tripla di Valenti), per un vantaggio che arriva a 30 punti. 5 punti di D’Emilio chiudono il quarto per il Navile, mentre per la Pontevecchio i più positivi sono Cremonini e Ricci, con 4 punti a testa: 33-57 all’ultimo mini riposo. Ultimo quarto di puro garbage time, nel quale però si segnalano due bellissime giocate sull’asse Boccardo-Maccaferri, che si scambiano assist e canestro. Maccaferri libero di correre segna 9 punti nel quarto, Boccardo 6, imbeccati da un Lazzari molto concreto in regia. Poluzzi e Cremonini sono gli ultimi ad arrendersi per la Pontevecchio, ma la sirena suona e il tabellone segna un eloquente 42-78 in favore del Navile.

STARS BASKET – OMEGA BASKET 86 – 96

(27-27; 52-51; 71-68)

Stars: Molise 4, Venturi 16, Muzio 8, Barbieri 17, Pomentale 2, Musolesi 4, Branchini 6, Pistacchio 5, Bordonaro, Brichese 2, Benfenati 20, Raffaelli 2. All. Brandani.

Omega: Twun 15, De Pascale 17, Piccinini 13, Scalorbi 5, Ferrulli 16, Sterpi 5, D’Angelo ne, Sacca 23, Morales, Tedeschi 2. All. Bretta.

CSI SASSO – ANZOLA BASKET 52 – 57

(11-17; 21-28; 36-39)

Sasso Marconi: Labanti 2, Baschieri, Bitelli 23, Previati, Cancello, Perrina, Vanzini 5, Palmieri 3, Orlandi 1, Vinerba 15, Zerbini 3. All. Bulgarelli.

Anzola: Gobbi 4, Lambertini 5, Taoufik ne, Violi 18, Gherardi Zanantoni, Franchini 9, Di Pasquale, Lidotti, Venturi 12, Missoni, Cappelli 9. All. Righi.

RECUPERO

OMEGA BASKET – NAVILE BASKET 72 – 67

(23-22; 41-35; 53-52)

Omega: Saccà 24, Tedeschi 23, Sterpi 12, Twun 9, Piccinini 2, Scalorbi 2, Ferrulli, Tarozzi, D’Angelo, Morales. All. Bretta.

Navile: Romagnoli 13, Pasquali 12, Lazzari 12, Boccardo 9, Polo 8, Credi 5, Valenti 3, Landuzzi 3, D’Emilio 2, Maccaferri, Chiapparini. All. Corticelli.

Esce sconfitto il Navile Basket nel big match con l’Omega, nel recupero della seconda giornata. I biancorossi pagano una cattiva serata al tiro da 2 e troppi blackout durante la partita, ma recuperano un -11 e un -10 e nel concitato finale un paio di fischiate al limite vanno a favore dei padroni di casa.

Cronaca: quintetto Navile con Francesco D’Emilio, Matteo Pasquali, Andrea Romagnoli, Matteo Landuzzi e Matteo Polo, mentre Coach Bretta schiera Piccinini, Twun, Ferrulli, Sterpi e Saccà, dovendo rinunciare a De Pascale e Morales. Inizia fortissimo l’Omega, con un 2/2 ai liberi di Saccà, un canestro di Sterpi al quale risponde D’Emilio dalla media, poi segnano Piccinini in entrata, ancora Saccà e Sterpi con la tripla, 11-2 Omega e timeout Navile. I biancorossi escono benissimo dal minuto di sospensione, con tripla e canestro in contropiede di Pasquali, canestro di Polo e altro canestro di Pasquali, 11-11. È Tedeschi a fare male, con 5 punti consecutivi che danno il 16-15 all’Omega, mentre per il Navile arriva un 2/2 ai liberi di Polo e un canestro di Romagnoli. Credi con la tripla sorpassa, 16-18, Sterpi con un 3/3 ai liberi ridà il vantaggio all’Omega. Il quarto si chiude con i canestri di Sterpi e Tedeschi da una parte e con un 2/2 ai liberi di Boccardo e un tap in di Lazzari dall’altra: 23-22 Omega al primo mini riposo. Nel secondo quarto Saccà segna da sotto, Boccardo pareggia con la tripla, Sterpi, Tedeschi e Saccà provano a far scappare l’Omega, ma Valenti con la tripla dall’angolo riduce il distacco, 31-29. Il Navile si mangia qualche ghiotta occasione e l’Omega scappa trascinata da Twun con 2 canestri e da 6 punti consecutivi di Tedeschi: le triple di Landuzzi e Pasquali tengono in scia il Navile, 41-35 Omega all’intervallo lungo. Nel terzo quarto i padroni di casa provano a scappare ancora con Twun e Tedeschi, 45-35, ma nel momento di massima difficoltà il Navile reagisce da grande squadra: Polo fa 2/2 ai liberi, Romagnoli segna da sotto, Pasquali in entrata e Romagnoli con la tripla: 45-44 e gara riaperta. Sulla scia dell’entusiasmo, dopo un 2/4 ai liberi di Scalorbi e Saccà, arrivano il canestro di Boccardo, 2 liberi di Lazzari e un contropiede finalizzato da Credi: 47-50 Navile! L’Omega reagisce e con un canestro di Tedeschi e 4 punti di Saccà, a cui il Navile risponde con un 2/2 ai liberi di Lazzari, chiude avanti 53-52 il terzo periodo. Ultimo quarto in cui il Navile si inceppa, segnando solo un libero con Romagnoli in 5’, mentre gli 11 punti dell’Omega portano la firma di Saccà (6), Tedeschi (4) e Scalorbi (1), per il 64-53 che pare la sentenza definiva sulla gara. Il Navile non ci sta: libero di Boccardo, tripla di Lazzari, libero di Lazzari e tripla di Romagnoli: a 2’30” dalla fine siamo ancora lì, 64-61. Altra azione difensiva ottima del Navile, Pasquali ha un buon tiro da 3 ma lo sbaglia, in contropiede Twun segna il 66-61. Romagnoli subisce fallo sul tiro da 3 e viene fischiato un tecnico alla panchina dell’Omega: i biancorossi capitalizzano a metà, 2/4 ai liberi e 66-63 Omega. Canestro di Polo, 66-65, azione difensiva notevole del Navile che triplica Saccà e a 50” arriva il fischio decisivo: per il Navile sono passi, per l’arbitro c’è prima un contatto, quindi 2 liberi che il 18 in maglia rossoblu realizza, 68-65. Errore di Pasquali, sul quale forse c’era fallo, altro 2/2 per Saccà a 30” dalla fine, 70-65. Lazzari segna un long two dopo il timeout, 70-67, Saccà fa 1/2, 71-67, ma le triple di Credi e Lazzari non trovano il bersaglio e Twun fissa dalla lunetta il definitivo 72-67. Onore all’Omega, ma anche al Navile, mai domo e che farà tesoro di questa partita.

CLASSIFICA

San Mamolo Bologna, Hornets Bologna 8; Omega Bologna, Montevenere Bologna 6; C.M.B. Arcoveggio, Anzola, Navile Bologna 4; Horizon Bologna, Stars Bologna, PGS Bellaria Bologna, PGS Corticella Bologna 2; Pontevecchio Bologna, CSI Sasso Marconi 0.

GIRONE E

FAENZA BASKET PROJECT – MEDICINA BASKET 2007 58 – 64

(15-21; 30-34; 47-45)

Faenza: Albonetti, Santo 13, Anghileanu 2, Boero 20, Ragazzi 11, Siboni 2, Fabbri 2, Pantani 2, Morsiani 4, Gatto 2. All. Morigi.

Medicina 2007: Bacci 8, Lenzarini 6, Pazzaglia, Miceli 16, Vignudelli 18, Buscaroli 1, Impastato, Castellari 2, Trippa 2, Martelli 9, Dall’Olio 2, Soldo.

POL. VIRTUS CASTENASO – IN FIERI 64 – 67

(11-26; 28-40; 49-48)

Castenaso: Leone 18, Fiolo 14, Magagnoli 9, Bedosti 9, Tonelli 6, Fiusco 4, Leale 2, Bernardoni 2, Consolo, Orsini, Vignudelli, Brusa. All. Fontana.

San Lazzaro: Tradii 23, Fornasari 9, Fiordalisi 9, Bacocco 8, Zanaroli 6, Lollini 4, Bosi 3, Magni 2, Corradini 2, Venturoli 1, Minoccheri, Gianasi. All. Guidetti.

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – BASKET A. GARDINI 2001 62 – 46

(16-10; 30-25; 42-40)

Castel San Pietro: Cavina 9, Zaniboni 7, Creti T. 8, Mondanelli 7, Pontrelli 1, Zuffa 12, Curti 4, Turrini 11, Righi, Dal Pozzo 3, Trivisonno. All. Creti A.

Fusignano: Montanari 12, Zanzi 6, Nigro 2, Scardovi 5, Vecchi 8, Dalla Malva 4, Berardinelli 4, Lugaresi, Montanari 1, Pelliccia 3, Melandri. All. Ortasi.

POL. DIL. FARO – PARTY & SPORT 66 – 57

Faro Argenta: Pasetti 2, Baldi 2, Cesari 6, Dalpozzo 10, Fuschini, Bonora 8, Federici, Nicoletti 2, Zanetti 25, Mortara 6, Checcoli 5. All. Santoro.

P&S Ozzano: Carelli Mat. 10, Carelli Mar. 12, Margelli 5, Fabbri ne, Marcato 3, Tagliati ne, Avallone 8, Fierro, Zerbini 3, Passatempi 7, Bertarelli 5, Dozza 4. All. Simeone.

TATANKA BALONCESTO – BK GIALLONERO 65 – 51

(17-13; 31-25; 51-36)

Tatanka Imola: Ciampone 3, Pederzoli 2, Manaresi, Giudici 8, Selva 6, Costantino, La Ferla 10, Tabellini 18, Franceschelli 5, Simoni, Conti 3, Marrobio 10.

Giallonero Imola: Militerno, Biavati, Grandolfi 2, Pirazzini 10, Spoglianti 8, Sassi 7, Brusa 2, Vannini 9, Guastamacchia 3, Fusella 3, Vignoli 5, Laaboudi 2. All. Alfieri.

SALUS PALL. BOLOGNA – 289 ACADEMY 82 – 57

(20-18, 43-36, 59-48)

Salus: Tabellini M. 2, Grilli 10, Tabellini G. 8, Nanni 14, Grassi 13, Chirco 14, Favaloro 4, Bucca 9, Cocchi 8. All. Nieddu.

Budrio: Cavazza, Grilli S. 5, Grilli A. 3, Barone 6, Natali 15, Semilla 4, Sarti 9, Lacascia 2, Gherardi 4, Palladino 2, Draghetti, Rosini 7. All. Baraldi.

CLASSIFICA

Castel San Pietro 2010, Salus Bologna 6; Party&Sport Ozzano, Massa 2010, Project Faenza, Giallonero Imola, Virtus Castenaso, Tatanka Imola, Medicina 2007, Faro Argenta 4; Gardini Fusignano, In Fieri Fresk’o San Lazzaro 2; 289 Academy Budrio 0.

GIRONE F

EAGLES – LIVIO NERI 47 – 64

(8-11; 25-24; 35-46)

Morciano: Bacchini 7, Morelli 4, Guastafierro 4, D’Aurizio 6, Tontini 1, Cevoli, Farizi 8, Ricci 12, Cenci 3, Tagliaferri 2. All. Villa.

Livio Neri Cesena: Gollinucci 7, Foschi 17, Ricci 1, Laghi, Monzecchi, Pirazzini 5, Bertani 8, Benzi 4, Orioli 12, Montanari 2, Lucchi 4, Leoni 4. All. Focarelli.

FISIOKINETIC – LIBERTAS GREEN BK 50 – 91

(18-27; 26-49; 38-66)

Coriano: Buscherini 2, Bigini G. 9, Ceccolini 4, Pirani 5, Casadei 11, Bigini A., Chistè M. 9, Ortenzi, Martinucci, Zavatta, Casali 10. All. Chistè C.

Lib. Green Forlì: Gnini 12, Ruscelli 12, Brunetti J. 15 Gavelli 2, Dal Seno 8, Biondi 18, Vadi ne, Galeotti 4, Brunetti N. 8, Fossi 2, Bessan 10, Graziani ne. All. Laghi.

BASKET 2000 – SPORTING CLUB CATTOLICA 69 – 61

(18-11; 34-35; 54-53)

BK 2000 San Marino: Bombini 3, Giovannini 5, Carlini 2, Fiorani 10, Liberti Leo 3, Terenzi, Lioi 4, Riccardi 12, Liberti Lo. 11, Agostinelli Pallottini 8, Pasolini 9, Campajola 2. All. Morri.

S.C. Cattolica: D’Orazio 14, Crugnale, Bergna, Adanti 8, Cavazzini 2, Giorgi 9, Cavoli 17, Ciandrini, Massanelli 2, Siracusa 9, Bacoli. All. Cotignoli.

Seconda vittoria consecutiva per il Basket 2000 di coach Morri e secondo successo ottenuto tra le mura amiche del Multieventi Sport Domus. Questa volta i titani hanno battuto lo Sporting Club Cattolica per 69-61, con un’ottima distribuzione di punti e pericolosità: tra il primo marcatore, Riccardi, e il quinto, Agostinelli, ci sono, infatti, appena quattro punti di differenza. In mezzo Lollo Liberti, Fiorani e Pasolini.

Cominciano bene, i padroni di casa, tanto che in breve il coach ospite Cotignoli è costretto al time-out per frenare l’emorragia. Molto bene Kevin Riccardi (contropiede e tripla), col Basket 2000 che però non riesce a staccare gli avversari già nel primo quarto per qualche conclusione sbagliata da sotto (18-11 al 10’). Nel secondo parziale Cattolica riesce a essere più efficace nella metà campo offensiva e la gara torna a essere equilibrata, con gli ospiti addirittura avanti all’intervallo sul 34-35 grazie ad una serie di triple. Di ritorno dagli spogliatoi il match si conferma scorbutico, complicato, col Basket 2000 che trova un ottimo Fiorani sui due lati del campo e anche due triple di Pasolini per il 54-53 al 30’. La differenza, nel quarto parziale, la fa la difesa dei ragazzi di coach Morri. Cattolica non trova mai la via del canestro ed il Basket 2000 allunga, anche grazie a qualche prezioso viaggio in lunetta e al canestro della staffa di Lollo Liberti. Finisce 69-61.

TIGERS BASKET 2014 – FADAMAT BASKET 57 – 55

(18-10; 30-27; 39-46)

Tigers Forlì: Valgimigli 10, De Lorenzi 3, Ruffilli, Poggi 2, Bergantini 10, Valpiani 3, Chezzi 16, Palazzi 13, Visani, Pedrizzi. All. Lapenta.

Fadamat Rimini: Zaghini 5, Cardinali 18, Magnani, Ferrini 9, Toni 2, Accardo 5, Serpieri 10, Missiroli 6. All. Podeschi.

In una cornice come quella del Villa Romiti non c’e cosa più bella che assistere ad un finale al cardiopalma e proprio come due settimane fa, con la vittoria contro San Patrignano, le “tigri” hanno preso lo scalpo anche della temibilissima Fadamat. Il primo quarto fa capire che i forlivesi non hanno paura di nessuno. Parziale subito di 18 a 10 con Palazzi e Valgimigli che guidano l’attacco, seguiti poi a ruota da un and-one di Chezzi, un coast to coast di Valpiani e infine una bomba di De Lorenzi che chiude il quarto. Rimini non ci sta e infatti, nel secondo quarto Cardinali suona la carica mettendo in difficoltà la difesa arancio-nera, in attacco, invece, Forlì viene tenuta a galla dal duo Chezzi-Bergantini. Si va alla pausa sul 30-27. Nel terzo quarto Rimini inizia a giocare ufficialmente con Cardinali, che sfodera qualche giocata, mentre l’attacco forlivese si inceppa se non fosse per qualche cesto del trio Chezzi, Palazzi e Valgimigli. Si arriva al quarto periodo sul -7, qui coach Lapenta si gioca il tutto per tutto ,alternando vari tipi di difese, prima la press a tutto campo con Valpiani e Bergantini che riescono a recuperare vari palloni, poi 1-3-1 e infine una 2-3 che manda in confusione gli ospiti. Comincia, così, una splendida rimonta con Chezzi e Palazzi che dominano le plance, Valgimigli che segna una bomba e si arriva sul 48 pari a pochi minuti dalla fine. Un’altra palla recuperata di Valpiani, seguita da un contropiede, portano il numero 23 in lunetta. Le tigri mettono così il naso avanti; da qui, un’altra bomba di Bergantini e qualche cesto di Palazzi, portano i Tigers a chiudere la partita sul 57 a 55, con grande soddisfazione di coach Lapenta che, finalmente, vede i frutti degli intensi allenamenti.

MISANO PIRATES – ARTUSIANA BK FORLIMPOPOLI 48 – 69

(16-15; 26-33; 38-48)

Misano: Cupperoni 4, Migani 6, Ferri 1, Del Prete 1, Sabattini 3, Gobbi 4, Bordini 3, Ferri 10, Praturlon 9, Cevoli 7, Martini, Poggi ne. All. Chiadini.

Forlimpopoli: Tiselli 6, Gasperini G. 2, Spisni 11, Attanasio 2, Bourkadi 4, Maltoni 4, Vitali 8, Trinidad 6, Zammarchi 10, Gasperini A., Marzolini 16, Valgimigli ne. All. Grilli.

AICS JUNIOR BASKET – CRAL E. MATTEI 65 – 44

(17-12; 46-20; 54-31)

Aics Forlì: Perugini 12, Naldi 3, Zanotti 7, Sali 2, Liverani 5, Imperadori 14, Guaglione 7, Ruffilli 4, Rossi 2, Mariani 3, Russo 5, Carurcaran. All. Sanzani.

Spem Ravenna: Angeli 13, Camassa 7, Caccamo 6, Polyeschuk 6, Ghinassi 5, Niang 4, Molea 2, Bomben 1, Bramante, Ferizi, Rosano ne, Mazzotti ne. All. Borghi.

CLASSIFICA

Fadamat Rimini, Aics Forlì, Libertas Green Forlì, Livio Neri Cesena 6; Cral Mattei Ravenna, BK 2000 San Marino, Artusiana Forlimpopoli*, Tigers Forlì* 4; Eagles Morciano, Fisiokinetic Coriano, San Patrignano 2; Pirates Misano, S.C. Cattolica 0.

C Gold, poker Olimpia. C Silver, Francesco Francia: che paura!

SERIE C GOLD 4° Giornata

ALLIANZ BANK – 2G DESIGN 79 – 84

(22-21; 38-44; 55-63)

Bologna Basket 2016: Aglio 14, Elio ne, Fin 12, Folli 10, Fontecchio 25, Graziani, Guerri 3, Mazzocchi 2, Nucci 7, Pasquali ne, Zanetti ne, Zhytaryuk 6. All. Lolli.

2G Ferrara Design: Agusto 23, Benedetti ne, Cattani 3, Cortesi 8, Fortini ne, L. Ghirelli, M. Ghirelli 3, Legnani 3, Percan 33, Poli ne, Pusic 8, Seravalli 3. All. Furlani.

Il Bologna Basket 2016 esce malconcio dalla sfida di vertice con il Basket Ferrara, incassando la seconda sconfitta consecutiva casalinga ed evidenziando il momento no sul parquet amico. Ferrara imposta una partita scientifica, limita le bocche da fuoco rossoblu e mette il freno alle velleità offensive dei bolognesi, che non riescono mai a trovare il bandolo della matassa dal vantaggio del primo quarto (15-10 al 5’ e poi 22-21 al termine della frazione) in poi. Percan (33 punti) ed Agusto (23) martellano il canestro bolognese con medie da NBA (11/17 il primo, 9/16 il secondo), mentre dall’altra parte non basta il solito concreto Fontecchio (25 punti, con 11/18 al tiro e 7 rimbalzi) e un buon Aglio (14 punti, con 6/10). È soprattutto nella fase difensiva che i padroni di casa appaiono molli, specie nel primo tempo, e quando provano a mettere più “garra” nella loro metà campo i buoi sono già scappati. Il vantaggio degli ospiti si mantiene sempre sulle 7-8 lunghezze, tocca il +11 a fine terzo quarto e nemmeno la seguente reazione d’orgoglio che porta al -4 (parziale di 8-2, firmato da Aglio e dal 2/2 nei liberi di Mazzocchi) sortisce effetti positivi. Percan e compagni riallungano al +8 e, nella frazione finale, quando un paio di canestri di Nucci e Fontecchio paiono riaprire l’incontro, ci pensa Cortesi, fino a lì piuttosto silente a causa dei molti falli, a chiudere definitivamente il match con due bombe. Ferrara raggiunge il massimo vantaggio a 2’ dalla fine (63-75) e il pressing serrato dei felsinei aiuta soltanto a ridurre il gap finale.

Prestazione deludente, dunque, che dovrà far meditare coach Lolli soprattutto sul piano dell’approccio tattico e mentale alla gara. Come da lui dichiarato nell’intervista di dopo gara, “se non difendiamo non possiamo correre e se non corriamo non possiamo avere canestri facili”. Considerazione confermata dal 5/19 nel tiro pesante e dai 13 assist contro i 19 ferraresi. Un vero peccato, anche per i numerosi tifosi accorsi alla gara (circa 250 presenze).

GUELFO BASKET – PALLACANESTRO FIORENZUOLA 1972 90 – 98

(24-23; 44-44; 70-75)

CastelGuelfo: Wiltshire 17, Bernabini 3, Baccarini 4, Bonazzi 3, Murati, Bergami 10, Pieri 3, Govi 12, Pederzini 10, Amoni 28. All. Cavicchioli.

Fiorenzuola: Galli 22, Sichel 15, Bracci 3, Dias 3, Livelli 9, Zucchi 2, Fowler 22, Fellegara, Ricci 14, Maggiotto 8. All. Galletti.

Pallacanestro Fiorenzuola 1972 vince la quarta partita consecutiva e prosegue un grande inizio di campionato a punteggio pieno in classifica. Lo fa contro una Guelfo Basket ostica, in un PalaMarchetti di Castel Guelfo di Bologna che si dimostra campo difficile e dove per tutte le squadre sarà difficile fare punti.

L’inizio gara è abbastanza complesso in casa gialloblu, con Amoni e Wiltshire bravi a punire una difesa a tratti troppo aperta da parte dei Bees e a fare partire meglio il Guelfo. La squadra di Cavicchioli al 5′ si trova avanti di quattro lunghezze, con Fiorenzuola ferma ancora al palo. Maggiotto prova a mettersi in partita, ma Guelfo tocca il massimo vantaggio all’8′ grazie alla combinazione Amoni-Pederzini (22-14). In casa gialloblu, Fowler e Galli riescono a riequilibrare la gara in un amen, alzando le percentuali e chiudendo il parziale con un 24-24 che per i piacentini vale tanto. Nel secondo parziale Fiorenzuola viene sorretta letteralmente dalla prova di Maggiotto, che nei primi venti minuti realizza 17 punti personali. Capitan Sichel e Ricci, in uscita dalla panchina, danno man forte in una partita veramente frammentata. Sono tanti i fischi in campo, con Amoni bravo ad andare in doppia cifra personale per Guelfo già al 13′. In un parziale da 20-20, le squadre vanno all’intervallo lungo con assoluta parità anche nel secondo quarto, 44-44. Nella terza frazione Bracci si trasforma in versione-piovra difensivamente, riuscendo a portare grande energia, nonostante il 3° fallo personale al 24′, sul -1 per i gialloblu di coach Galetti (58-57). Amoni è il vero protagonista della gara in questa frazione, riuscendo, con una poliedricità di movimenti offensivi, a toccare quota 22 punti personali e portando Guelfo sul 64-60 al 26′. Sono Galli e Maggiotto a suonare la carica in casa Pallacanestro Fiorenzuola 1972, riuscendo, in un batter d’occhio, ad infilare un parziale di 2-13 che vale il sorpasso e il primo tentativo vero di fuga gialloblu al 28′: 66-73. Sul finale di quarto Govi prova a riequilibrare l’incontro, grazie anche all’apporto di Bergami, ma Fowler è chirurgico a chiudere il parzale sul 70-75 in favore della squadra valdardese. Negli ultimi dieci minuti i Bees partono fortissimo, sorretti dalle conclusioni dall’arco di Fowler e Sichel che valgono il 72-85 al 33′. Maggiotto e Galli vanno ancora a braccetto, facendo allungare fino al massimo vantaggio Fiorenzuola al 35′, sul +16, con coach Cavicchioli costretto ad un timeout pieno per arginare l’emorragia cestistica da parte dei guelfi. Il time out dà i suoi frutti, grazie a Wiltshire prima ed Amoni poi, che infilano un parziale di 10-0 per i padroni di casa riaccendendo il pubblico di casa e obbligando coach Galetti ad un timeout al 37′, 85-91. I canestri di Sichel e di Livelli sono acqua nel deserto per Fiorenzuola, che riesce con classe a scrollarsi di dosso un ultimo pericoloso tentativo di rimonta da parte dei padroni di casa e a chiudere sul 90-98 finale. 

BMR – GAETANO SCIREA BASKET 79 – 54

(20-21; 44-32; 58-45)

Basket 2000 Scandiano: Canovi, Cunico 11, Astolfi 5, Bertolini L. 4, Sakalas 18, Pini 13, Caiti ne, Bertolini F., Germani 7, Magni 21, Brevini ne, Piccinini. All. Tassinari.

Bertinoro: Sampieri ne, Solfrizzi En. 5, Rossi 9, Cinti 4, Piazza 5, Ravaioli 2, Angeletti, Ricci 9, Farabegoli 5, Bessan, Bracci 14, Solfrizzi Em. 1. All. Tumidei.

Successo casalingo per la Bmr, che si impone in casa con Bertinoro e riscatta così il ko della settimana precedente rimediato a Ferrara. L’inizio di gara è tutto di Magni: il classe 1996 segna i primi 14 punti dei padroni di casa, 16 dei primi 18, ma gli ospiti replicano colpo su colpo e chiudono il primo parziale avanti di una lunghezza, grazie all’1/2 ai liberi di Enrico Solfrizzi. La squadra di casa, tuttavia, non molla la presa e allunga con decisione nella seconda frazione, quando sul 25-28 piazza un parziale di 15-0 che indirizza in modo chiaro l’incontro, ispirata in particolar modo dal play Cunico. Al rientro dopo l’intervallo lungo il vantaggio scandianese oscilla tra le 7 e le 15 lunghezze, con Luca Bertolini che si mette in evidenza con due canestri consecutivi, confermando i progressi dopo il rientro avvenuto la settimana precedente; 5 punti consecutivi dell’ex Farabegoli riportano gli ospiti a -8, ma ancora una volta la Bmr è solida e non concede spazio, chiudendo con largo anticipo i giochi grazie ai canestri di Sakalas e Pini.

E80 BEMA – VIRTUS SPES VIS 76 – 63

(20-26; 38-39; 57-53)

LG Competition Castelnovo Monti: Pucci 5, Mabilli, Dal Pos ne, Magnani 4, Bergianti, Longoni 11, Levinskis 9, Mallon 10, Ferri ne, Provvidenza 15, Prošek 7, Parma Benfenati 15. All. Diacci.

VSV Imola: Dalpozzo 3, Marcone, Savino ne, Piani Gentile ne, Begic 13, Orlando, Agatensi 8, Spampinato 22, Barattini 5, Biandolino 4, Errera 8. All. Regazzi.

Seconda vittoria stagionale per la E80 Bema che ha superato la Virtus Imola con il punteggio finale di 76-63. I montanari portano a casa il successo nonostante un primo tempo non particolarmente brillante, ma il risultato è importante e utile soprattutto per risollevare il morale del gruppo.

I padroni di casa possono nuovamente schierare Levinskis e Parma Benfenati, mentre devono ancora rinunciare a Sabah e a Dal Pos (leggero stiramento subito in settimana). L’inizio dell’incontro è vivace, con tanti canestri in entrambi i lati del campo e le difese decisamente poco attente. Il primo break viene firmato dagli ospiti, che grazie ad un 8-2 di parziale si portano sul +8. La zona di Imola mette in difficoltà i castelnovesi, ma Parma Benfenati riesce ad attaccare con efficacia il ferro e i Cinghiali tornano così a -2. I gialloneri possono però contare su uno Spampinato in grande forma (11 punti nei primi 10′) che, con un canestro allo scadere, firma il 20-26 con cui si conclude il primo periodo. Ad inizio secondo quarto, Provvidenza segna 5 punti consecutivi riportando i suoi ad una sola lunghezza di ritardo, poi la qualità del gioco in campo cala visibilmente e per diverso tempo nessuna delle due squadre riesce a trovare la via del canestro. Si abbassano anche le percentuali al tiro, ma Imola riesce comunque a proteggere il vantaggio grazie ai punti di Agatensi. A tre minuti dal termine del primo tempo, gli ospiti conducono l’incontro, ma un parziale di 7-0 permette a Castelnovo di andare in vantaggio nel punteggio. Il canestro di Begic negli ultimi secondi vale però il controsorpasso e fissa lo score di metà gara sul 38-39. Il terzo periodo comincia con un mini-break LG firmato da Mallon, che riporta avanti i suoi. La partita è intensa, ma non così bella, con tanti errori da una parte e dall’altra e diversi tiri dall’arco che non riescono nemmeno a raggiungere il ferro. A metà frazione Imola è ancora avanti, ma si bagnano le polveri dei gialloneri e grazie ad un altro parziale da 7-0, la E80 Bema raggiunge il +5. Imola è brava a reagire e al 32° il punteggio è di nuovo in perfetta parità. Nel finale, un break da 5-1 permette ai padroni di casa di chiudere avanti la frazione e poter affrontare così il quarto conclusivo sul +4. Si segna poco ad inizio quarto e dopo tre minuti gli ospiti sono a sole due lunghezze di ritardo. Ma è qui che la LG cambia marcia: la zona dei montanari blocca, infatti, l’attacco dei gialloneri, incapaci di ritrovare il fondo della retina. Contemporaneamente, il gioco offensivo dei padroni di casa gira alla perfezione regalando un super parziale da 16-0 che spezza in due la partite e spinge Castelnovo sul +18. Imola torna a segnare dopo quasi sei minuti, quando il risultato è, però ,ormai compromesso e il break finale da 5-0 serve solo a fissare il risultato sul 76-63 con cui si chiude l’incontro.

DILPLAST CLEVERTECH – AVIATORS 67 – 83

(15-19; 33-42; 48-58)

Montecchio: Ramenghi, D’Amore 14, Pasini 4, Tognato 3, Vecchi 8, Giannini, Degli Esposti Castori 8, Lusetti 14, Trobbiani ne, Amadio 3, Negri 11, Bovio 2. All. Martinelli.

Lugo: Carella 15, Alessandrini 17, Presentazi 12, Baroncini, Silimbani 8, Masrè 3, Cervellera, Santini 4, Bazzocchi, Salsini 8, Arosti, Ravaioli 16. All. Casadei.

Sconfitta casalinga per Dilplast – Clevertech nei confronti di Lugo, che si è dimostrata squadra solida, coesa, con buona circolazione di palla e meritevole del risultato positivo. Al contrario la squadra montecchiese ha messo in evidenza un calo fisico e di concentrazione rispetto alle partite precedenti. Si aggiungano troppe palle perse (14 in totale) e la sofferenza a rimbalzo (-6 il differenziale rispetto ai romagnoli) ed ecco spiegata, in parte, la brutta prestazione. Il solo Lusetti ha mantenuto grinta e precisione, come visto in altre partite, innescando i tentativi di rimonta, purtroppo vani, della sua compagine.

Quintetto iniziale di Montecchio con D’Amore, Vecchi, Degli Esposti Castori, Lusetti e capitan Negri. Risponde coach Casadei per i lughesi con Carella, Presentazi, Silimbani, Masrè e Ravaioli. Parte bene Montecchio che realizza nei secondi iniziali con Lusetti, Vecchi e D’Amore a cui risponde il solo Carella per Lugo. Inizia, poi, il tiro a bersaglio di Silimbani ed ancora Carella per riportare il quarto in equilibrio al sesto minuto. Montecchio non riesce più a muovere il tabellone fino ai due minuti finali, dove Negri ed Amadio riducono il gap; il quarto si chiude con un canestro di Alessandrini allo scadere per il +4 esterno. Nel secondo periodo riparte bene la squadra ospite che riesce ad allargare il divario grazie alle realizzazioni di Ravaioli, Carella e Alessandrini; per Montecchio solo sporadiche azioni portano a canestro Lusetti, D’Amore ed il nuovo entrato Pasini. A metà gara la squadra di casa si ritrova, così, con 9 punti da recuperare (33-42). Seconda metà gara che sembra rispecchiare lo stesso copione: buona circolazione di palla di Lugo che porta gli esterni a tiri non contrastati e, spesso, positivi. Montecchio reagisce parzialmente con azioni individuali (bene Degli Esposti Castori in questi frangenti). Nell’ultima frazione i cambi ed i time out chiesti da coach Martinelli non riescono a scuotere i suoi giocatori e la squadra di casa tocca il massimo svantaggio (22 punti al quarto minuto), senza poi cambiare l’inerzia della partita; gli ultimi ad arrendersi sono Lusetti e D’Amore, ma la partita è segnata e si arriva all’ultimo canestro montecchiese con il giovane Bovio.

MOLIX – GRUPPO VENTURI 78 – 85 dts

(17-19; 29-43; 46-57; 71-71)

Molinella: Grazzi 3, Ranzolin 4, Zuccheri 1, Frignani ne, Gianninoni 18, Bonanni 5, Lanzi 3, Manojlovic 5, Giuliani Gu. 25, Tedeschi 12, Caloia 2. All. Giuliani Ga.

Anzola: Carpani ne, Parmeggiani F. 10, Parmeggiani S. 18, Perini, Baccilieri 13, Villani 10, Venturi 3, Muzzi 2, Caroldi 12, Cappelli ne, Donati 17. All. Spaggiari.

OLIMPIA CASTELLO 2010 – VIRTUS MEDICINA 85 – 73

(22-17; 50-37; 65-56)

Castel San Pietro: Sangiorgi 2, Ranocchi 17, Trombetti 2, Benedetti 22, Tomesani 7, Magagnoli 14, Albertini 3, Sabattani 14, Procaccio 4, Pedini, Righi. All. Serio.

Medicina: Curione 16, Poluzzi 7, Dall’Osso 1, Polverelli 12, Casagrande 14, Allodi 4, Stellino, Lorenzini 5, Agriesti ne, Ricci Lucchi ne, Casadei 14. All. Curti .

Derby della San Carlo e cornice di pubblico fantastica, tantissimi da Medicina, pubblico delle grandi occasioni. Pronti via e in tre minuti Olimpia piazza un 10-0 a fronte di una Virtus Medicina che non fa mai canestro; con un po’ di pazienza, i gialloneri chiudono il primo quarto sotto di 5 (22-17). Secondo periodo e ancora tanta Olimpia, Medicina molle di testa è inevitabilmente molle di gambe, un canestro sulla sirena da 20 metri di Casagrande manda la Virtus al riposo sul meno 13. Terzo periodo e la partenza Virtus è molto negativa: l’Olimpia piazza un 7 a 0 che imprime una piega quasi decisiva alla partita, l’energia di Curione e Dall’Osso riavvicina i gialloneri e dal -20 si passa a -9 della terza sirena. Ultima frazione e la Virtus è -7 a 7′ dal termine. Tra palle perse e scelte scriteriate Medicina non completa la rimonta e Olimpia, lucida e cinica chiude ogni discorso. Vittoria meritata per l’Olimpia Castello che gioca bene, mette il suo ritmo alla partita, comanda le operazioni da inizio a fine con piglio giusto. Schiaffone a Virtus Medicina, mai in partita, troppe soluzioni forzate in attacco, nessun sussulto in difesa, si perde e per come ha giocato, è giusto così.

CLASSIFICA

PALL. FIORENZUOLA8440371328+43
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO8440317293+24
BASKET 2000 SCANDIANO6431310274+36
BOLOGNA BASKET 20164422318303+15
PALL. MOLINELLA4422293290+3
ANZOLA BASKET4422278278+0
LG COMPETITION CASTELNOVO4422300300+0
VIRTUS MEDICINA4422305307-2
FERRARA BASKET 20184422315322-7
GAETANO SCIREA BERTINORO4422292307-15
BASKET LUGO2413274292-18
GUELFO BASKET2413293313-20
ARENA MONTECCHIO2413295318-23
VSV IMOLA0404314350-36

SERIE C SILVER 4° Giornata

CESTISTICA ARGENTA – ZTL HOME GINN. FORTITUDO 74 – 76

(20-28; 43-43; 58-57)

Argenta: Magnani 12, Alberti D. 4, Demartini 14, Bonora, Alberti A. 4, Federici, Zanirato 2, Quaiotto 17, Montaguti 10, Malagolini 9, Nicoletti, Martini 2. All. Bacchilega.

S.G. Fortitudo: Balducci 2, Chiarini 13, Zinelli, Tosini 6, Antola 3, Lalanne 13, Pederzoli 20, Ranieri 9, Nanni 6, Branzaglia 4, Ponteduro, Buscaroli. All. Mondini.

MISTER TIGELLA – REBASKET 82 – 52

21-9; 40-23; 60-36

BSL San Lazzaro: Salvardi 9, Cempini 12, Tugnoli 15, Betti A. 9, Verardi 2, Marega 4, Fabbri 18, Torriglia 4, Tepedino 3, Naldi 4, Betti M. 4, All. Baiocchi.

Castelnovo: Bonifazi 5, Azzali 5, Cantagalli. Castagnaro 4, Defant 10, Pezzi 12, Barazzoni 2, Bellocchi 2, Putti 10, Vezzali, Foroni, Zecchetti. All. Casoli.

Dopo il ko patito in casa del CVD, la BSL era chiamata ad una reazione d’orgoglio che è prontamente arrivata: alla prima stagionale al PalaYuri, infatti, la truppa biancoverde, pur perdendo in corso d’opera per infortunio Salvardi e Tepedino, ha mandato al tappeto il Rebasket con un perentorio 82-52. Un successo ispirato dall’ottima difesa del primo quarto, che ha concesso un solo canestro alla formazione reggiana e che ha dato fiducia all’attacco, trascinato dalle giocate di Fabbri, Tugnoli e Cempini.

La BSL non ha perso tempo e sin dalla prima frazione ha stretto a dovere le maglie difensive e lavorato in maniera eccellente a rimbalzo, conquistando immediatamente la leadership della partita e trovando il primo vantaggio in doppia cifra con una tripla di Fabbri (14-3). Rebaset ha allora provato a giocarsi la carta della difesa a zona 3-2 che è stata però prontamente bucata dalle giocate vincenti di Marco Betti e Salvardi (19-5). Un passivo che è stato alleggerito con un controbreak di 6-2 in chiusura di primo quarto ma che poi ha cominciato nuovamente a lievitare in apertura di seconda frazione grazie ad un 9-0 confezionato dalla BSL, spinta da Salvardi Cempini e Tugnoli fino al +19 (37-18). La prima vera reazione del Rebasket è arrivata in uscita dagli spogliatoi quando coach Casoli ha ricambiato le carte in tavola passando alla zona 2-3 che ha imbrigliato l’attacco biancoverde e ispirando il -13 esterno (40-27). Ancora una volta la BSL non si è data per vinta e ha controreplicato con un tramortente 20-2 di parziale corroborato dai punti di Verardi, Tugnoli, Saòvardi e Fabbri. Toccato il +31 sul 60-29, la BSL ha quindi potuto innestare il pilota automatico per gestire nel quarto finale ritmi e punteggi.

FOPPIANI – CREI 70 – 59

(14-10; 28-28; 53-41)

Fidenza: Gaudenzi, Montanari F. 2, Brogio, Di Noia 13, Massari 6, Maggi 7, Montanari L. 2, Garofalo 13, Perego 26, Parmigiani 1. All. Cavalieri.

Granarolo Basket: Salicini 2, Bianchi 17, Tolomelli ne, Meluzzi 11, Nanni 9, Paoloni L. 7, Bernardinello 1, Carati ne, Poggi, Pani 12. All. Millina.

La Crei perde sul campo della capolista Fulgor al termine di una gara ben giocata e combattuta fino alla fine, nonostante alle assenze di Brotza e Lorenzo Paoloni si sia aggiunta quella di Neviani (per i postumi dell’incidente stradale occorsogli una settimana fa), che hanno costretto coach Millina a ruotare con 7 effettivi più i 4 minuti concessi al 2003 Poggi (molto positivi), pagando alla fine il gap fisico con i padroni di casa. Il vero “man of the match” è stato il centro dei padroni di casa, Perego, autore di una prestazione da categorie superiori (26p. con 12/15 da 2, 2/3 ai liberi, 8 rimbalzi e 30 di valutazione) che, nella seconda parte di gara, ha scavato il solco decisivo (22 dei suoi 26 punti realizzati nei secondi 20 minuti); per Granarolo ottima partita di Bianchi (17p. con 8/13 da 2 e 1/2 ai liberi) che ha battagliato con i lunghi avversari, coadiuvato da una banda di piccoletti aggressivi che hanno tenuto botta anche a rimbalzo (41-37 il computo delle carambole per i padroni di casa); bene tutti gli altri, con Paoloni e Salicini limitati da subito dai falli. La cronaca: primi 3′ di prevalenza delle difese (2-2) poi Di Noia si accende con due canestri dalla lunga distanza (9-4 al 4′). Meluzzi risponde da 3, poi due canestri di Perego ed un libero di Garofalo danno il +7 alla Fulgor (14-7 al 8′). Paoloni da 2 ed un libero di Bernardinello chiudono i primi 10′ sul 14-10. Inizio secondo quarto nel segno di Pani (ottima gara la sua): due canestri in sequenza e parità (14-14 al 11′). La terza tripla di Di Noia, Montanari Luca 2/2 dalla lunetta ed un gioco da tre punti di Garofalo e la Fulgor sembra scappare (22-14 al 12’30”). La Crei non si scompone, continua sulla traccia segnata da coach Millina e grazie a 9 punti di un ottimo Nanni e a due canestri di Bianchi, confeziona un 2-14 che costringe coach Cavalieri al timeout (24-28 al 18′). Garofalo toglie le castagne dal fuoco ai padroni di casa e sigla i 4 punti che mandano le squadre al riposo lungo in parità (28-28 al 20′). Ad inizio terzo quarto, dopo i primi 2′ di equilibrio (32-33), comincia il Perego-show: la Fulgor cerca il suo centro con insistenza e viene ripagata da 8 punti consecutivi senza errori; un sontuoso Bianchi tiene gli ospiti in scia (40-37 al 26’30”). Garofalo da 3 e ancora Perego danno il +8 ai padroni di casa (45-37 al 27′); la Crei fatica contro i corazzieri avversari, segna solo Meluzzi e scivola inesorabilmente in doppia cifra di svantaggio (53-41 al 30′). Il quarto periodo vede Granarolo tentare il riavvicinamento con grande carattere, arriva più volte a -8, ma ogni volta gli uomini di coach Cavalieri (con Perego sugli scudi) ricacciano indietro gli ospiti, fino al 70-59 finale.

LA CANTINA DEI SAPORI – ATLETICO BASKET 72 – 70

(19-14; 33-37; 52-54)

Zola Predosa: Degregori 13, Bavieri 6, Bianchini 17, Righi 7, Zappoli, Ramini 4, Masina 2, Bosi, Tubertini 2, Vivarelli 8, Almeoni 13. All. Cavicchi.

Atletico Borgo: Artese 8, Paolucci 5, Conidi 5, Alberti 2, Veronesi Gr. 8, Serra, De Simone 8, Pedroni 4, Veronesi Gi. 11, Tognazzi 5, Campanella 14, Trebbi. All. Guidetti.

PALLACANESTRO CASTENASO – PALL. CORREGGIO 72 – 78

(19-23; 35-41; 49-61)

Castenaso: Pesino, Ballini 20, Galiano 3, Biguzzi 15, Cesario 11, Capobianco 6, Seracchioli 11, Zucchini 6, Tinti, Marinelli, De Paoli, Tubertini. All. Castelli.

Correggio: Messori 5, Riccò Fe. 11, Morgotti 8, Ligabue ne, Branchini ne, Guardasoni L. 12, Ricco Fr. 10, Ferrari 2, Guardasoni M. ne, Vivarelli 27, Lavacchielli 3, Frilli. All. Notari.

BELLARIA BASKET – CVD BASKET CLUB 81 – 67

(17-18; 44-36; 67-51)

Bellaria: Ferrari, Mazzotti 14, Cruz 4, Gori 10, Rossi 20, Foiera 19, Giovanardi 8, Montanari 6, Santoro, Curi ne, Jose ne, Tamburini ne. All. Maghelli.

Cvd Casalecchio: Dawson 13, Paratore 10, Malverdi 2, Penna 9, Ferraro 6, Corradini 3, Cavallari 3, Bertuzzi 6, Lelli 15, Baccilieri ne, Fuzzi ne. All. Gatti.

SANTARCANGIOLESE BASKET – VIS BASKET PERSICETO 74 – 67

(20-23; 39-40; 59-57)

Santarcangelo: Zannoni 30, Nervegna 6, Fusco 13, Adeosun 1, Sirri 2, Raffaelli 3, Dimonte 2, Fornaciari 12, Grassi 5, Massaria ne, Malatesta ne. All. Evangelisti.

San Giovanni in Persiceto: Coslovi, Guidi 4, Baietti 6, Vaccari 2, Papotti 16, Mancin 14, Barone, Mazza 14, Pedretti 11. All Berselli.

PALL. NOVELLARA – OTTICA AMIDEI 89 – 77

(23-22; 46-34; 73-48)

Novellara: Ferrari N. 2, Doddi ne,  Folloni 8, Rinaldi 6, Bagni 6, Franzoni 20, Ferrari T. 9, Aguzzoli 15, Carpi 10, Ciavolella 13, Luppi, Simonazzi. All. Boni,

Castelfranco Emilia: Ayiku 10, Marzo 3, Govoni 2, Zucchini 21, Torricelli R. 10, Tedeschi, Vannini 7, Del Papa 6, Torricelli F. 2, Nebili, Youbi 4, Prampolini 12. All. Landini.

Solita prestazione in chiaro scuro per gli uomini di coach Landini, che alternano come consuetudine, momenti di intensità e presenza fisica importante a momenti di lassismo generale.

L’Ottica Amidei recupera Govoni in cabina di regia, mentre il grande ex, coach Boni, deve ancora fare a meno del lungo degente Doddi. Il primo quarto va via sui binary dell’equilibrio, con entrambe le squadre che si scambiano parziali e contro parziali. Al primo riposo Novellara è avanti di una lunghezza 23-22. Nel secondo quarto iniziano i primi problemi per i biancoverdi che non trovano la via del canestro e come succede sempre, si disuniscono anche in difesa concedendo facili appoggi al vetro o comodi secondi possessi ai biancorossi. Dal 23-24 all’11’ si passa al 38-26 del 17’, con la prima doppia cifra di vantaggio casalingo data da 5 punti in fila di Tommaso Ferrari. L’Ottica Amidei ritrova un attimo il bandolo della matassa e riesce a rientrare sul -8, ma i reggiani riallungano andando all’intervallo lungo avanti di 12 (46-34). Questi continui sbalzi di intensità e di fisicità portano Castelfranco a essere punita anche a livello di falli, infatti Torricelli va a riposo con 4 falli mentre Youbi ne ha 3 a suo carico. Ovviamente coach Landini chiede alla squadra di spendersi ancora di più fisicamente per rientrare in partita e giocarsela fino in fondo, ma così non è. I biancoverdi segnano 5 punti in 5 minuti e Novellara scollina quota 20 punti di vantaggio guidata da un Franzoni che approfitta a piene mani dei problemi di falli dei lunghi castelfranchesi, segnando 12 punti nel solo terzo quarto. Il tabellone all’ultimo riposo dice 73-48 Novellara. Nella quarta frazione, vi è uno scatto d’orgoglio dell’Ottica Amidei che dopo aver toccato il massimo svantaggio sul -26, approfitta del fatto che Novellara ha alzato il piede sull’acceleratore con parecchio anticipo e rientra fino al -12 che chiuderà poi il match. Risultato finale 89-77.

CLASSIFICA

FULGOR FIDENZA8440338274+64
FRANCESCO FRANCIA ZOLA8440287259+28
CESTISTICA ARGENTA6431305271+34
BELLARIA BASKET6431311278+33
SANTARCANGIOLESE BASKET6431292267+25
NOVELLARA6431334311+23
BSL SAN LAZZARO4422288249+39
PALL. CORREGGIO4422273271+2
CVD CASALECCHIO4422255265-10
S.G. FORTITUDO BOLOGNA4422293315-22
VIS SAN GIOVANNI IN PERS.2413290317-27
GRANAROLO BASKET2413274309-35
REBASKET CASTELNOVO2413247288-41
CASTELFRANCO EMILIA2413283334-51
ATLETICO BORGO BOLOGNA0404254285-31
CASTENASO0404278309-31

Serie D, poker per Nazareno e Scandiano. Girone B, imbattibilità persa da Pianoro e Gardens

SERIE D 4° Giornata

GIRONE A

SCUOLA PALL. VIGNOLA – BASKET VOLTONE 82 – 54

(20-17; 38-25; 69-40)

S.P. Vignola: Ganugi 7, Badiali 8, Fiorini 16, Smerieri P. 4, Barbieri, Galvan 15, Amici 2, Degliangeli, Cuzzani 20, Righetti 10, Riccò. All. Smerieri S.

Monte San Pietro: Chiusoli 10, Ghinazzi 4, Giacometti A. 1, Boni 6, Poluzzi 3, Giacometti J. 6, Bastia 4, Magi 18, Venturelli 2, Tinelli, Galli ne. All. Gambini.

SCUOLA BASKET FERRARA – MOLINO GRASSI 64 – 74

(18-23; 35-42; 51-62)

S.B. Ferrara: Pusinanti 10, Rimondi Ro. 12, Rimondi Ri. 9, Beccari 6,
Rizzatti 17, Trinca ne, Proner, Bertocco 10, Gavagna, Grassi, Di Giusto.
All. Colantoni

Magik Parma: LaRocca ne, Colonnelli 20, Illari, Donadei, Malinverni
N., Pollina 4, Bocchia 16, Malinverni L. 8, Paulig 17, Barcaroli ne,
Diemmi 6, Botti 3. All. Quintavalla.

PEPERONCINO LIBERTAS BK – EMIL GAS 48 – 73

(18-14; 22-31; 33-50)

Mascarino: Bellodi 5, Vinci 5, Guidoni 6, Bartolazzi 3, Tosarelli, Patrese 6, Monari 10, Bianchini, Cilfone 6, Brochetto, Manzi 3, Vannini 4. All. Brochetto.

Scandiano2012: Catti, Rivi 6, Belli 1, Taddei 3, Bartoccetti 19, Braglia, Mammi G., Fikri 2, Di Micco 2, Vanni 14, Corradini 13, Fontanili 13. All. Baroni.

SASSOMET – NUBILARIA BASKET 72 – 76

(16-19; 41-39; 51-57)

Masi Casalecchio: Ballanti 10, Fiordalisi, Franchini 8, Barilli Fe. 6, Lo Grasso, Masetti, Castaldini 2, Govi 4, Di Marzio 14, Sassoni 3, Barilli Fi. 8, Bertacchini 17. All. Forni.

Novellara: Baracchi A. 11, Pizzetti 5, Margini, Bertani Fe. 9, Mariani Cerati 17, Bertani Fi., Baracchi M. 21, Rossi, Castagnetti, Accorsi, Giorgino 8, Bartoli 5, All. Perricone.

PALL. NAZARENO – SCUOLE BASKET CAVRIAGO 83 – 49

(16-12; 40-24; 64-39)

Carpi: Bertollo, Sabbadini 8, Sutera 6, Biello 23, Mantovani 15, Marra 10, Ravenna 6, Salami 8, Bonfiglioli 1, Foroni 2, Rizzo, Cavazzoli 4. All. Tasini.

Cavriago: Penserini 5, Zambelli 2, Riquadri, Stellato 6, Ceci 7, Berlinguer, Giglioli 8, Gruosso 10, Mursa 11, Rubertelli, Sassi. All. Sorba.

ANTAL PALLAVICINI – U.P. CALDERARA PALL. 67 – 57

 (19-20; 30-32; 55-44)

Pallavicini: Cenesi 13, Finelli, Nanni 14, Monciatti 5, Consolini 3, Nadalini 4, Benuzzi 12, Sgargi 11, Guizzardi, Tabellini, Zambonelli 2, Lorusso 3. All. Bignotti.

Calderara: Rallo 2, Romano, Marchi, Cacciari, Soresi 8, Projetto 5, Pampani 10, Vignoli 8, Bertuzzi 5, Lambertini 12, Molinari 5. All. Rusticelli.

BASKETREGGIO – PIZZOLI 68 – 71

(14-14; 31-41; 45-52)       

Basketreggio: Nunziato 16, Croci 18, Generali 3, Manghi, Frigi, Quadrelli 7, Borghi 6, Morelli 6, Bartoli 4, Ardolino ne, Volpicelli ne, Giudici 8. All. Boni.     

San Pietro in Casale: Pastore 13, Ramzani, Mandini ne, Oseliero 7, Ventura 17, Tomsa 4, Ghedini 8, Giovannini ne, Fiore 21, Bamania 1. All. Castriota.

Al termine di una settimana complicata, San Pietro in Casale ai presenta nella città del tricolore con dieci effettivi, date le defezioni per infortunio o malattia di Aspergo, Nardi e Zanellati. Per gli ospiti, che partono con Oseliero, Ventura, Fiore, Pastore e Tomsa, è subito pane duro. La tripla allo scadere dei 24″ di Generali è infatti il preludio del break di marca locale, propiziato da Nunziato e Quadrelli: 14-9. La risposta dei bianco/neri si manifesta tra la fine del primo quarto e l’inizio del secondo: maglie strette in difesa e buona circolazione di palla per il parziale di 21-6, ispirato da Fiore e Ventura, con cui di prendono l’inerzia di un incontro che, a un paio di giri di lancette dall’intervallo lungo, li vede scappare a +14 (22-36). I locali approfittano dell’altrui raggiungimento del bonus, in una giornata dalle basse percentuali al tiro, per limitare i danni dalla lunetta, per poi risalire fino al -4 (40-44) in principio di ripresa. La Pizzoli riprende il largo con Ghedini, Pastore e Ventura (40-52), ma Giudici accorcia le distanze e Croci firma il sorpasso (66-65), a poco più di un minuto dalla fine. Cinque punti di Fiore mettono il match-point sulla racchetta della Veni Basket, ma Borghi tiene a galla i locali, che alzano bandiera bianca solo sulla sirena, quando il ferro respinge la preghiera di Giudici.

BASKET PODENZANO – U.S. LA TORRE 61 – 78

(23-19; 38-39; 46-51)

Podenzano: El Agbani 5, Carini 8, Calzi, Galli, Bossi, Guerra 16, Noè, Chiozza 3, Coppeta G. 15, Petrov 7, Orlandi 7. All. Coppeta C.

La Torre Reggio: Davoli A. 7, Giaroni 2, Magliani 13, Vezzosi 4, Davoli L. 1, Pezzarossa 3, Mazzi 22, Rivi 2, Melli 19, Cantergiani 5, Margaria ne. All. Corradini.

Secondo successo per la Torre, che sbanca Podenzano al termine di una prestazione in crescendo. Il primo tempo, infatti, si caratterizza per un sostanziale equilibrio, dove ai canestri di Mazzi, 12 punti nei primi 10’, risponde Coppeta, che all’intervallo ne avrà già segnati 15. Dopo il 38-39 del 20’, il terzo quarto è interlocutorio, ma mostra la nuova trama della partita, in particolare una Torre più attenta in difesa (46-51 al 30’), tanto da arginare il già citato Coppeta, che non muoverà più il suo tabellino nella ripresa. Quando la truppa di Corradini ritrova fluidità offensiva, grazie soprattutto alle iniziative di Magliani e del rientrate Melli, si scava progressivamente un solco sempre più ampio che tocca il +27 al 36’ (47-74), un vantaggio che chiude di fatto la contesa.

CLASSIFICA

NAZARENO CARPI8440314230+84
SCANDIANO 20128440277222+55
MAGIK PARMA6431321260+61
PALLAVICINI BOLOGNA4422266255+11
SCUOLA BASKET FERRARA4422249239+10
SCUOLA PALL. VIGNOLA4422281273+8
MASI CASALECCHIO4422273268+5
BASKETREGGIO4422277274+3
LA TORRE REGGIO EMILIA4422252251+1
PEPERONCINO MASCARINO4422287290-3
VENI SAN PIETRO IN CASALE4422250273-23
NUBILARIA NOVELLARA4422268304-36
CALDERARA2413239266-27
SCUOLE BASKET CAVRIAGO2413236278-42
BASKET PODENZANO2413239295-56
VOLTONE ZOLA0404237288-51

GIRONE B

P.G.S. WELCOME – ROSE&CROWN 92 – 85

(13-21; 42-45; 58-71)

Welcome: Benassi 3, Lelli 12, Bignami 13, Tapia 24, Bernardini 5, Guerra 17, Lamborghini 1, Giuliani 5, Forlani ne, Corvino ne, Barone ne, Bush 12. All. Roveri.

Tigers Verucchio: Bronzetti 2, Campidelli 2, Giordani, Panzeri 24, Buo 23, Semprini, Guiducci 2, Rossi A. ne, Calegari 9, Tomasi 8, Saccani 13, Bollini 2. All. Rustignoli.

Pesante sconfitta per i Rose & Crown che, ancora una volta, cadono in volata sul campo della Pgs Welcome, dilapidando un cospicuo vantaggio nell’ultimo quarto: 92-85 il finale. Ultimi dieci minuti da incubo per i villanoviani, dopo un terzo periodo da record e 13 punti di vantaggio.

Nel primo quarto, i villanoviani partono forte, trascinati dal duo Buo-Panzeri, portandosi avanti in doppia cifra grazie alle folate in contropiede, mentre i padroni di casa provano a restare a galla grazie a Bush nel pitturato. Nel secondo parziale, Welcome torna a farsi vedere nello specchietto retrovisore, riavvicinandosi nel punteggio grazie a Guerra. Dalla lunetta Saccani tiene sempre avanti i suoi, ma le due bombe finali di Tapia fissano il punteggio sul 42-45 alla pausa lunga. Al rientro dagli spogliatoi, succede di tutto: qualche fischiata della coppia in grigio manda letteralmente in bestia i bolognesi, che si vedono comminati tecnici ed antisportivi, di cui i Tigers approfittano al massimo, volando fino sul +13 di fine quarto, grazie ad un preciso Panzeri. Gli ultimi 10’, però, sono un autentico incubo: Bignami apre le danze, poi Lelli della lunetta ricuce la distanza. I fantasmi iniziano ad aleggiare, nonostante Buo permetta di contenere la prima onda. Quando Welcome inizia a cannoneggiare dall’arco con Bignami e Tapia, la luce si spegne. Gli ultimi assalti sull’82-80: per tre volte i Tigers sbagliano comodi canestri del pareggio, mentre dall’altra parte ancora Tapia segna la bomba che chiude virtualmente il match.

BASKET VILLAGE – POL. STELLA 68 – 76

(12-14; 27-37; 44-59)

BK Village Granarolo: Carini 2, Drago 16, Bertusi 5, Guastaroba 3, Masetti ne, Brigotti, Mongardi 9, Misciali 10, Marcheselli L. 12, Martinelli 5, Nicotera 4, Chittaro 2. All. Marcheselli E.

Stella Rimini: Insero 2, Coralli, Bollini Trombetti 9, Verni 5, Pulvirenti 17, Vioglio 15, Bindi 2, Pinto 4, Del Turco 20, Distante 2. All. Casoli.

BASKET CLUB RUSSI – PALL. PIANORO 67 – 66

(12-12; 31-35; 49-52)

Russi: Morigi 10, Piani 4, Basaglia 4, Samorì 4, Vistoli 2, Goi 14, Porcellini 15, Cirillo 3, Pambianco 2, Cortini 9, Foschini. All. Tesei.

Pianoro: Tosiani 10, Bonazzi, Nicoletti 2, Nobis 14, Pierini 2, Grandi 10, Ricci 10, Nanni 9, Minghetti 9, Vaccari. All. Fasone.

CESENA BASKET 2005 – CURTI 72 – 80

(20-21; 35-44; 52-65)

Cesena: Montalti 6, Rossi 9, Guidi 14, Ravaioli 13, Vandelli, Babbini 4, Pezzi, Sanzani 4, Ambrogi, Zoboli 15, Monticelli, Balestri 7. All. Ruggeri.

G.S. International Imola: Wiltshire 9, Dal Fiume 7, Fazzi 3, Zambrini 8, Poloni 4, Fussi 11, Ravaglia 4, Ricci 9, Verde 8, Puntolini 17. All. Moschini.

Continua la striscia negativa di Cesena (quarto stop consecutivo) che, alla sua seconda uscita casalinga, cede senza attenuanti ad un’Imola assai più quadrata ed esperta, sempre al comando delle operazioni e capace di rintuzzare ogni pur modesto tentativo di rimonta dei padroni di casa.

Coach Ruggeri recupera il suo centro titolare Balestri e regge bene il confronto in un primo quarto in cui si mette in luce il giovane Guidi (7 punti), ma è il secondo segmento di gara a segnare già in via definitiva le sorti del match. Cesena balbetta e spara a vuoto (2/11 dal campo), mentre Imola si invola sul  +11 sfruttando gli ampi spazi concessi da una difesa assai rivedibile mettendo a segno canestri facili e diversi giochi da tre punti (canestro + fallo). La terza frazione prosegue nel segno della confusione dei padroni di casa, alla quale Imola risponde con la solita efficacia per un vantaggio che si dilata fino ad un massimo di 15 punti. Cesena prova a reagire nell’ultimo quarto, con un accenno di zona che porta qualche frutto però troppo acerbo per consentire una rimonta che Imola stoppa prontamente con le sue conclusioni sempre precise e distribuite fra tutti i suoi giocatori, meritatamente usciti vincitori dal Palaippo.

IMMOBILIARE 2000 – RIVIT 49 – 55

(10-13; 21-25; 38-32)

Giardini Margherita: Morra Ja. 2, Venturi 13, Tuccillo, Capancioni 2, Lelli 3, De Denaro 9, Mazzini, Lolli 10, Deledda, Del Prete 2, Paolucci 2, Annunzi 6. All. Morra Jo.

Grifo Imola: Riguzzi F. 4, Simoni 12, Mondini 7, Russu 16, Pinza, Rossi, Cai 4, Parenti 6, Paciello, Riguzzi N. 6, Saibi ne, Castelli. All. Palumbi.

Il primo vantaggio è dei padroni di casa con gli unici 2 punti della partita di Paolucci, pareggiato poco dopo da Russu. Poi 3-4 minuti di “spadellate” dall’una e dall’altra parte, con i canestri che sembrano stregati… E’ una preghiera da 3 punti di Mondini dall’angolo, allo scadere dei 24″, che smuove il tabellone e consegna il primo vantaggio alla Rivit. Accorcia Venturi per il -1 della squadra di casa. Coach Palumbi allora getta nella mischia Simoni, che non si fa attendere: 8 punti filati con 2 liberi e 2 bombe. Imola comunque non scappa, seppur poco, adesso si segna e i padroni di casa rintuzzano puntualmente prima con Del Prete poi con Venturi. Il secondo quarto è molto simile al primo: si segna con medie assolutamente insufficienti, la Rivit si sostiene con i liberi, unica percentuale decente a fine gara (18/21). I Giardini non hannp un riferimento preciso, segnano un canestro a testa 5 giocatori diversi. Si invertono i campi, ma la storia non cambia…canestri quasi inviolabili fino al 25-29, Coach Morra ordina una zona che paralizza Imola e i padroni di casa, grazie dalla precisione dalla lunetta ed alla verve di Lolli, De Denaro e Annunzi, ribaltano il risultato. Per la Rivit ci pensa Parenti ad arrestare l’emorragia, interrompendo un digiuno che durava da parecchi minuti. Con punteggi così avari, il parziale è devastante: 17-7 che consegna il massimo vantaggio ai padroni di casa a fine terzo quarto. L’ultimo tempo inizia bene per Imola che, con un paio di canestri di Filippo Riguzzi e Simoni, si riportano sotto 38-36. Quarto e quinto fallo di Filippo Riguzzi e la Rivit perde un pezzo importante del proprio ingranaggio, ma i padroni di casa, sempre a zona, non ne approfittano, anzi si fanno cogliere dal nervosismo. Prima un antisportivo ad Annunzi a metà campo, poi la bomba di Cai dall’angolo, rimettono Imola davanti 42-43; segue un tecnico a Lolli per proteste, che consente alla Rivit un mini allungo. In questo frangente molto concitato, risalta il grande esempio di sportività di Luca Simoni, che si accusa dell’ultimo tocco, cambiando così la decisione dell’arbitro che aveva concesso la rimessa a Imola. Nicola Riguzzi continua la sua personale battaglia con i ferri della Moratello (0/7) e ancora De Denaro e Venturi, ultimo a mollare, tengono i Giardini a contatto. Nel frattempo il “Russu time” è appena cominciato: libero, canestro da 2 e bomba del sorpasso decisivo 48-50! Ultima possibilità per il pareggio, nelle mani di Venturi, dalla lunetta, a 17″ dal termine. 1/2 e rimessa per la Rivit; fallo su Nicola Riguzzi, con l’aggiunta di tecnico a Tuccillo che calcia il pallone. 3/3 per Riguzzi a 13” dalla fine con la Rivit a +4 (49-53). Venturi prova un miracolo da 8 metri e sul rimbalzo la palla arriva a Russu che sigilla la vittoria con un sottomano dolcissimo, utile per l’eventuale differenza canestri.

DOLPHINS – SELENE BK S.AGATA 67 – 86

(17-16; 34-37; 49-58)

Riccione: Casadei Massari 5, Amadori 6, Sartini 2, Tardini, Bomba 11, Zanotti 16, Gardini 5, Serafini 8, Stefani 14. All. Ferro.

Sant’Agata sul Santerno: Poggi 12, Montigiani, Bergantini 12, Sgorbati 5, Dal Pozzo M. 1, Kertusha 2, Valgimigli 20, Spinosa 22, Rubbini 8, Mastrilli, Isidori, Del Zozzo. All. Dal Pozzo D.

STEFY BASKET – CASTIGLIONE MURRI 77 – 67

(18-14; 34-29; 53-53)

Stefy: Lamborghini L. 6, Bonesi 2, Franceschini 26, Marzioni 11, Cinti 2, Poli, Cornale 2, Maldini 12, Cuozzo 5, Agnoletti 11, Carasso ne. All. Scandellari.

Castiglione Murri: Melino 4, Buriani 19, Costantini 3, Gandolfi 13, Varotto, Mantovani 2, Stefanelli 2, Bersani, Casarini, Bartolini 13, Minerva 2, Parchi 9. All. Gessi.

BASKERS – PALLACANESTRO BUDRIO 60 – 50

(7-15; 23-29; 41-42)

Forlimpopoli: Gorini 2, Rossi 7, Romabldoni 16, Cristofani 8, Biffi, Piazza 7, Servadei, 12, Totaro, D’Angelo ne, Plachesi ne, Godoli 8, Stella ne. All. Agnoletti.

Budrio: Fornasari 15, Tugnoli 8, Vacchi 4, Zitelli 7, Pirazzoli 6, Billi 4, Benetti, Curti ne, Zambon 6. All. Simoncioni.

CLASSIFICA

BASKERS FORLIMPOPOLI8440283243+40
GRIFO IMOLA6431248208+40
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA6431296263+33
PIANORO6431289267+22
SELENE S. AGATA4422310282+28
INTERNATIONAL IMOLA4422292287+5
CASTIGLIONE MURRI BOLOGNA4422279276+3
RICCIONE4422302304-2
STEFY BOLOGNA4422266269-3
BASKET CLUB RUSSI4422258262-4
PALL. BUDRIO4422250267-17
STELLA RIMINI4422266291-25
VILLANOVA TIGERS2413280292-12
PGS WELCOME BOLOGNA2413264292-28
BASKET VILLAGE GRANAROLO2413246290-44
CESENA BASKET 20050404295331-36
1 69 70 71 72 73 152