Category Archives: Regionali

C Gold, colpaccio Ferrara, approda nella città estense il pivot croato Pusic

Ferrara Basket 2018 è felice di comunicare di aver firmato il lungo croato Vedran Pusic per la stagione 2019/2020. Classe 1986, 208 centimetri per 103 chilogrammi, il neo biancazzurro nell’ultima stagione ha indossato i colori del KK Pula 1981 (Prva Liga croata), chiudendo con 16 gare giocate, 17,6 punti (secondo marcatore) e 6,1 rimbalzi a gara, in poco meno di 26 minuti di media. Nella stagione 2002/2003, Pusic disputò con la Fortitudo Bologna una gara dell’allora Eurolega, poi tanta Croazia nel suo curriculum, dove è pure stato compagno del neo acquisto Alex Percan.

Dopo molti anni sarà bello ritornare a giocare in Italia – dice il neo biancazzurro -, stavo cercando una squadra in Italia perché volevo essere vicino alla mia città natale (Pola, in Croazia; ndr), dopo ho scoperto che Alex Percan, già mio compagno di squadra in Croazia, aveva firmato a Ferrara: ho parlato con il mio agente e ho deciso che Ferrara Basket 2018 sarebbe potuta essere per me una buona opzione. Non vedo l’ora di unirmi ai miei nuovi compagni di squadra e spero di poter vincere il campionato. A livello tecnico-tattico mi reputo un giocatore di squadra, il campo dirà quello che potrò dare alla causa: posso giocare faccia a canestro, tirare e passare, ma come ho detto aspetto l’avvio della stagione per vedere che cosa succederà”.

C Gold, tris di stelle per Fiorenzuola: Seravalli, Maggiotto e Livelli

Pallacanestro Fiorenzuola 1972 è felice di poter comunicare gli ingaggi di Matteo Seravalli, Andrea Maggiotto e Umberto Livelli per la stagione 2019/2020.

Matteo Seravalli, classe 1991, è un play-guardia che arriva da Basket Lugo, dove aveva giocato le ultime 4 stagioni tra Serie C e Serie B, rendendosi grande protagonista della promozione in Serie B e mantenendo nel 2018/2019 una media di 11,7 punti proprio in Serie B in campionato. Il massimo stagionale dell’ultima annata per Seravalli sono stati i 31 punti messi a referto nella gara persa con Pall. Bernareggio per 81-90. Con la sua abilità su entrambi i lati del campo, che lo rendono anche un ottimo difensore anche sui cambi, Seravalli porta a Fiorenzuola il suo acume in cabina di regia, con ottime capacità sia dall’arco che in penetrazione e in tema di visione di gioco.

Nato a Cento, classe 1988, Andrea Maggiotto è una guardia di 195 cm che, dopo le giovanili nella Scavolini Pesaro, lo vede vincere a 18 anni il Campionato di Serie C con la maglia di Fossombrone e la conseguente promozione in Serie B2. Da lì, una carriera prevalentemente in Serie B, con Senigallia, Jesolo San Donà (B1), Moncalieri (Serie A Dilettanti). Proprio con la maglia di Senigallia, nel 2016/2017, Maggiotto mantiene una media di 21 punti e 7 rimbalzi a partita dimostrandosi giocatore importante per la Serie B. Nell’ultima stagione, sempre in terra marchigiana, Andrea ha mantenuto una media di 13,4 punti a partita.

Umberto Livelli, di formazione scuola UCC Assigeco Piacenza, nell’ultima stagione si è ben comportato tra le fila della Virtus Valmontone, in Serie B Girone D con 3,4 punti di media in circa 12 minuti di utilizzo a partita. Guardia, classe 1999, il giocatore di Cortemaggiore (PC) rappresenta uno dei migliori prospetti piacentini degli ultimi anni, confermando il trend di Pallacanestro Fiorenzuola 1972 sempre attenta ai giovani del territorio, dopo aver fatto crescere negli anni Zucchi, Carini e Fellegara.

C Gold, l’ala americana Sabah alla corte dell’E80 Bema LG Competition

La E80 Bema LG Competition Castelnovo Monti comunica di aver trovato un accordo con il giocatore Elijah Dodziko Sabah per la stagione 2019/2020.

Americano, classe 1991, 198 cm di altezza, Sabah è un fantastico rinforzo per la prima squadra castelnovese che nella prossima stagione affronterà per il terzo anno consecutivo il campionato di Serie C Gold.

L’atleta afro-americano è un’ala che può però ricoprire diversi ruoli grazie alle sue qualità fisiche e atletiche. Elijah arriva dallo stato del Minnesota e si trasferirà a breve in provincia di Reggio per motivi familiari (sua moglie è infatti originaria di queste zone). Il giocatore è dotato di un buon tiro, ma sa anche attaccare il canestro e possiede un’ottima capacità di lettura delle diverse situazioni di gioco. Sabah vanta nel proprio curriculum diverse esperienze nelle leghe minori americane (principalmente nella Midwest Basketball League) ove ha viaggiato ad oltre 20 punti di media nelle ultime stagioni. Lo scorso inverno il giocatore americano si era allenato per un breve periodo con la formazione castelnovese e il suo talento era già stato notato da coach Diacci e dal resto del team. Lo stesso atleta ha inoltre dato la sua disponibilità anche per allenare una formazione giovanile e nei prossimi mesi verrà probabilmente inserito nello staff tecnico delle squadre Under.

Serie D, Corradini e Dalmonte nuovi allenatori per La Torre ed International

Doppia novità sulle panchine della serie D dell’Emilia-Romagna:

A Reggio Emilia, la preparazione della stagione 2019/2020 in casa Torre inizia con un’importante novità. La società cittadina, infatti, al suo quinto campionato consecutivo in serie D cambia timoniere, affidandosi a Luca Corradini, che sostituisce Vincenzo Romano. Una scelta all’insegna della continuità, essendo Corradini già presente all’interno dello staff grigiorosso, dove segue da molto tempo le categorie giovanili, con una parentesi alla guida della prima squadra, allora in Promozione, nel biennio 2011-2013. Di fatto Corradini, 34 anni, ritrova in serie D tanti giocatori che ha già seguito nel vivaio.

A Imola, invece, la G.S. International Basket è lieta di annunciare che Lorenzo Dalmonte è il nuovo capo allenatore della Curti Imola. Da sempre uomo in biancorosso, prima come atleta poi come coach del settore giovanile e assistente in A2 all’Andrea Costa Imola, proseguirà il progetto di sviluppo dei giovani anche in categoria senior. L’International continua così il lavoro iniziato quest’anno con i ragazzi dell’U18 Eccellenza, coinvolgendoli in un doppio campionato e arrivando sino all’U20.

C Gold, altro colpo per Ferrara, ha firmato Percan!

Ferrara Basket 2018 è lieta di annunciare la firma di Alex Percan. Classe 1992, guardia, l’anno passato era alla Virtus Spes Vis Imola, avversaria dei biancazzurri in regular season e nei play off. Dalla stagione 2015/2016 e per le tre seguenti Percan ha indossato i colori della Salus Bologna, prima del passaggio alla già citata Imola. Adesso, la firma alla Ferrara Basket 2018.

Sono molto felice di aver firmato per Ferrara Basket 2018 – dice il neo biancazzurro – grazie a tutta la società che mi ha voluto tanto da un po’ di tempo e quando ti senti cosi desiderato non ho avuto dubbi per firmare e far parte di una società seria con un grande progetto. Conoscendo già tanti giocatori che saranno i miei compagni di squadra per l’anno prossimo mi aspetto che si crei un bel gruppo dentro lo spogliatoio, che cominciamo subito a lavorare duro dall’inizio e miglioriamo giorno dopo giorno cosi che potremo essere pronti quando conta di più. Sono già in pieno allenamento e arriverò pronto ad agosto e proverò a trasmettere la mia mentalità positiva e vincente anche agli altri e non vedo l’ora di iniziare. Invito anche i nostri tifosi a venire a darci un sostegno quando inizierà il campionato perché avremo bisogno di loro”.

C Gold, a Fiorenzuola arriva in panchina il romagnolo Galetti

Pallacanestro Fiorenzuola 1972 annuncia ufficialmente l’ingaggio di coach Gianluigi Galetti come nuovo coach in vista della stagione 2019/2020 in Serie C Gold.

Galetti arriva a Fiorenzuola d’Arda dopo aver allenato per circa tre lustri squadre come Faenza, Riva del Garda, Casale Monferrato, Senigallia, Palestrina e Scauri in Serie B. Nelle ultime stagioni, il nuovo coach gialloblu ha allenato Lugo, vincitrice del Campionato Serie C Gold nel 2016/2017 ed in seguito confermatasi in Serie B con ottimi campionati.

Sono molto contento di essere a Fiorenzuola’‘ ha detto coach Galetti al suo arrivo nella sede gialloblu.

“L’intenzione non era quella a tutti i costi di andare via da Lugo, dove ho vissuto ottime annate. Mi è tuttavia sembrato dal primo incontro con Fiorenzuola di trovare una società veramente seria, con persone competenti e che vogliono fare le cose per bene. Se l’impatto conta sempre molto, devo dire che quello con i gialloblu è stato molto positivo. Nella mia carriera ho fatto 11 anni dell’allora Serie B Eccellenza, vincendo per 7 volte la palma del miglior attacco in campionato. Mi piace, ovviamente, praticare un basket divertente con velocità e dinamismo in attacco, ma voglio iniziare questo percorso a Fiorenzuola partendo dal concetto di concretezza e solidità difensiva. Da qui, infatti, facendo pensare molto gli avversari e non concedendo tiri facili, costruiremo quella che sarà la nostra stagione. Ho un ricordo positivo di Pallacanestro Fiorenzuola 1972; con Lugo l’avevamo affrontata nella Semifinale Playoff e mi era sembrata una squadra molto strutturata e solida già da allora. La Finale di Coppa Emilia a Granarolo, e soprattutto la tribuna piena in Semifinale Playoff in gara 2, mi avevano già da allora colpito, per cui penso che ci possano essere tutti i presupposti per fare bene sia con la prima squadra, che col settore giovanile”.

C Gold, Ferrara Basket 2018 ricomincia da 3: Agusto, Cortesi e Legnani!

Siamo qua per fare il meglio possibile”. C’è chi, come Giovanni Agusto, è scaramantico e non pronuncia mai la parola promozione e chi, come Federico Legnani, di salti di categoria negli ultimi anni ne ha centrati quattro. E poi c’è Simone Cortesi, che conosce a menadito gli altri compagni e che non vedeva l’ora di ritornare a giocare all’ombra del Castello Estense.

È partito con il botto, il nuovo corso della Ferrara Basket 2018 del patron Daniele Schincaglia, che da quest’anno, e per questo va ringraziato il Kleb Basket Ferrara di Francesco D’Auria, giocherà all’MF Palace il sabato sera le gare interne. Anche il settore giovanile è tutto nuovo: ringraziata la Vis 2008 di Filippo Bertelli, adesso sotto con il Basket Estense Santa Maria Maddalena.

Parla Cattani. “Dico grazie alla Vis 2008, che ci ha consentito l’anno passato di essere qua, come ringrazio la nostra nuova società satellite, il Basket Estense e il Kleb, che ci farà allenare e giocare all’MF Palace le partite interne – dice il vicepresidente biancazzurro Giuseppe Cattani – Devo dire che siamo molto contenti degli accordi con Agusto, Cortesi e Legnani: abbiamo come obiettivo quello di fare qualcosa di meglio dell’anno passato e quest’anno proviamo a costruire la squadra più ferrarese possibile”.

Il diesse. A fare il punto sulla costruzione della nuova squadra ci ha pensato il diesse biancazzurro Donato Di Monte. “Vogliamo allestire un gruppo molto forte, non avendo una stella che faccia 30 punti, ma una squadra ed una società ben strutturate. Ci mancano due-tre buoni acquisti, almeno un paio dei quali stranieri. A giorni annunceremo le conferme di Cattani e Matteo Ghirelli”.

I nuovi. Federico Legnani manca da Ferrara dal 2006, dopo di che ha centrato quattro promozioni. “Scelta per la famiglia e per la squadra: ci siamo accordati subito, da diversi anni manco da Ferrara, in questi anni ho conquistato quattro promozioni, approdo in una società che ambisce a fare un campionato di vertice”. Simone Cortesi non vedeva l’ora di ritornare a giocare a Ferrara. “Sono pienamente felice della scelta fatta, ritorno a casa, dove mi sono sempre trovato benissimo. Non vedevo l’ora di tornare. Le ambizioni ci sono tutte, ce la metteremo tutta per fare il meglio possibile”. Chiusura con Giovanni Agusto, reduce da annate davvero importanti ad Ozzano, in Serie B. “Avrò un ruolo da grande, rispetto ai tempi della Pallacanestro Ferrara, giocare per obiettivi importanti ha pesato molto nella mia scelta: meglio una C da primissimi posti che una B per salvarsi. In C Gold è fondamentale avere un gruppo unito ed arrivare alla fine in forma”.

C Silver, l’ultima a festeggiare è la Virtus Medicina!

C SILVER SPAREGGIO

DULCA – BERNAITALIA 51 – 68

(15-9; 26-30; 38-50)

Santarcangelo: Lucchi 2, Fornaciari 8, Zannoni 9, Fusco 5, De Martin 12, Colombo 2, Russu 5, Raffaelli 8, Adduocchio, Massaria, Riva, Buzzone. All. Evangelisti.

Virtus Medicina: Tinti 11, Mini 11, Casagrande 11, Mellara 3, Lorenzini 4, Curione 8, Giani 11, Marinelli 5, Seracchioli 4, Agriesti, Stagni, Stellino. All. Curti.

Sul neutro di Bertinoro, parte forte Santarcangelo, la Virtus sbaglia i primi nove tiri dal campo e il punteggio recita 15 a 1 per i romagnoli; coach Curti non si scompone, incita i suoi ragazzi, li galvanizza, trasmette fiducia, butta nella mischia Marinelli che piazza 5 punti e mette in partita la Bernaitalia: alla sirena 15 a 9 Dulca. Secondo periodo, Casagrande-Giani-Mini-Curione suonano la carica, è pareggio, bomba di Seracchioli e Virtus che passa al comando sul 26 a 30 con cui si va negli spogliatoi. Tera frazione e Medicina mette il turbo: sotto la regia di Tinti ispirato, vanno a bersaglio Mini, Casagrande e Curione. Giani (11 punti e 9 rimbalzi), insieme a Mellara e Lorenzini (4 punti e 7 rimbalzi), è un fattore determinante perché l’area giallonera è blindata. Virtus che scappa via sul 38 a 50 e per il gioco espresso è vantaggio stretto perché palle recuperate e contropiede, rimbalzo e transizione… si gioca il basket della Bernaitalia. Quarto periodo e Tinti (11 punti, 7 rimbalzi, 5 assist) macina canestri, Casagrande (11 punti, 8 rimbalzi, 5 recuperi) è ovunque, Mini (11 punti, 4 assist) porta dalla lunetta la Virtus a +20. Mellara & Giani presidiano i tabelloni, Lorenzini si sacrifica in difesa, ultimi minuti e c’è spazio per tutti. Virtus Bernaitalia Medicina vince e sale in C Gold. Punteggio finale 51 a 68. Bertinoro si tinge di giallonero, esplode la festa.

Promozione, gli spareggi di Calderara premiano BasketReggio e Tigers Villa Verucchio

PROMOZIONE SPAREGGI

BIANCONERIBA – ROSE&CROWN 37 – 78

(10-27; 14-43; 23-63)

Baricella: Cuoghi 2, Ballarin, Barbieri 8, Frazzoni 7, Sitta 3, Lenzi 7, Villani 1, Mantovani 2, Furlanetto, Donati 4, Samorè, Minozzi 3. All. Calandriello.

Tigers Villanova: Bronzetti 3, Di Giacomo 10, Giordani 7, Panzeri 2, Buo 7, Ambrassa 11, Guiducci F. 5, Semprini 2, Guiducci T. 6, Serpieri 7, Saccani 17, Bollini 1. All. Rustignoli.

Difficile immaginare un esordio migliore per i Villanova Tigers che, nella prima gara del concentramento che mette in palio gli ultimi due posti per la serie D, abbattono per 37-78 i Bianconeriba, al termine di una gara sempre a senso unico.

L’equilibrio dura solo pochi minuti, fino a quando un paio di scorribande di Frazzoni tengono i bianconeri a contatto. Poi, un paio di corse di Serpieri e le bombe del duo Panzeri-Saccani, scavano il primo solco, portando il divario subito oltre la doppia cifra. I bolognesi non riescono ad entrare nel match, rimbalzando in attacco contro la coriacea difesa dei neroverdi che, dall’altra parte, continuano a martellare con Ambrassa, chiudendo sul +17 il primo parziale. Nel secondo quarto, lo spartito non cambia, anzi: se la corsa Tigers prosegue con Tommaso Guiducci e Di Giacomo, Baricella si spegne definitivamente in attacco, segnando la miseria di 4 punti in 10’, affondando fino al severo 14-43 dell’intervallo. Nella ripresa tutti si aspettano una reazione da parte dei Bianconeriba, ma l’uno-due di Sitta e Barbieri è solo un’illusione: Federico Guiducci e Buo sono schegge impazzite che si incuneano imprendibili nell’area ospite, dilatando ulteriormente il distacco fino ad oltre 40 punti, suggellati dal buzzer di Ambrassa, prima di un ultimo quarto di autentico garbage time.

BASKETREGGIO – ROSE&CROWN 72 – 56

(19-12; 26-27; 50-45)

BasketReggio: Canuti 11, Coloretti 1, Generali 6, Boselli 5, Volpicelli, Ward, Croci 21, Morelli, Giorgino 2, Cantergiani 16, Giudici 9, Galvano 1. All. Boni.

Tigers Villanova: Bronzetti 3, Di Giacomo 11, Panzeri 10, Buo 8, Ambrassa 3, Guiducci F., Semprini, Guiducci T. 7, Rossi 2, Serpieri 4, Saccani 8, Bollini. All. Rustignoli.

Nella seconda gara degli spareggi di Calderara, i Villanova Tigers cadono per 72-56 contro Basket Reggio, al termine di un match passato quasi sempre all’inseguimento da parte degli uomini di coach Rustignoli. E’ una sconfitta su cui splende il sole, però: grazie alla netta vittoria della prima giornata, i neroverdi conquistano ugualmente la matematica promozione in serie D.

Andando in cronaca, il primo quarto è tutto di marca reggiana, con Giudici e Croci che cannoneggiano dall’arco, mentre dall’altra parte le tigri stentano a trovare buone soluzioni. Solo l’ingresso di Tommaso Guiducci ed una stretta in difesa, permettono ai romagnoli di avvicinarsi nel punteggio alla prima sirena. L’inerzia rimane in mano ai riminesi anche nel secondo parziale: un possesso alla volta, i Tigers prima si riavvicinano, grazie ad un buon lavoro in difesa, poi, con Di Giacomo e Saccani, sorpassano poco prima dell’intervallo: alla pausa lunga il tabellone recita 26-27. Al rientro dagli spogliatoi, il momento chiave: i Tigers partono forte, con la rubata di Panzeri che sembra poter dare l’abbrivio ai suoi. Dall’altra parte, però, Cantergiani fa il diavolo a quattro e segna quattordici punti pressoché consecutivi, capitalizzando al massimo anche l’antisportivo subito. Le bombe di Panzeri e Bronzetti tengono Villa Verucchio a contatto, ma l’inerzia del match sembra aver cambiato padrone. Una decisa spallata sembra darla un chirurgico Croci che, nell’ultima frazione, inizia con un siluro da otto metri, portando il divario oltre la doppia cifra. Di Giacomo e compagni, però, non mollano, pur faticando terribilmente. A 5’ dal termine, l’episodio che decide la partita: sul 54-45, Saccani tira da tre; la palla entra interamente nel cerchio, ma poi viene sputata dal fondo di una retina più volte rattoppata nel prepartita. Secondo gli arbitri il canestro non è valido: così, dal potenziale -6, Giudici segna i liberi del +11, che diventa +14 ancora con Croci. I Tigers finiscono qui, poi è tempo di fare i conti; quei conti che, alla fine, decretano la promozione in serie D al termine di una infinita cavalcata.

BASKETREGGIO – BIANCONERIBA 65 – 57

(14-13; 28-29; 42-40)

BasketReggio: Canuti 12, Coloretti 1, Generali 6, Boselli 2, Volpicelli 2, Croci 8, Morelli 4, Giorgino 1, Alfano 4, Cantergiani 11, Giudici 9, Quadrelli 5. All. Boni.
Baricella: Cuoghi, Ballarin 8, Barbieri 4, Frazzoni 5, Sitta 7, Lenzi 12, Villani 9, Mantovani 2, Furlanetto, Donati 5, Samorè, Minozzi 5. All. Calandriello.

Il BasketReggio si aggiudica il concentramento di Calderara di Reno ed è promosso in serie D assieme ai Tigers di Villa Verucchio. I reggiani, ad eccezione della prima parte della seconda frazione, hanno sempre controllato il match con i Bianconeriba, forti anche del vantaggio dovuto alla differenza canestri (Baricella, per farcela, avrebbe dovuto vincere con 29 punti di scarto).

La cronaca: tanta energia in campo, ma pochissimi canestri da una parte e dall’altra. Sitta si metteva in evidenza con 7 punti, ma il periodo lo chiudevano in vantaggio gli uomini di coach Boni (14-13). Secondo quarto e due triple di Ballarin ed un canestro di Minozzi sembravano aver dato la scossa (19-26 al 15′). Errore, perchè i felsinei non la mettevano più dalla lunga distanza (proprio marchio di fabbrica) e così il BasketReggio rimontava, appoggiandosi alla velocità del mezzo lungo Cantergiani e dal maggior numero di centimetri. Nella ripresa più volte Baricella provava, col pressing, a scappare, ma le percentuali rimanevano bassissime ed i reggiani prendevano in mano le redini dell’incontro, col Bianconeriba che, mentalmente, capiva, col passare delle azioni, che non ce l’avrebbe mai fatta. Ultimi dieci minuti: 3/3 dalla lunetta di Croci, canestro del solito Cantergiani e 49-42. Lenzi era l’ultimo ad arrendersi e trascinava di peso i suoi al nuovo sorpasso (54-55 al 36′). Triple di Quadrelli e Giudici e game over (62-57), con lo scarto che saliva, per la prima volta nel match, sul +8 sulla “bomba” di Canuti. Giudici e compagni potevano festeggiare, mentre i felsinei, sempre seguiti da un numeroso e chiassoso pubblico, probabilmente, ripensavano a quel terribile venerdì sera che ha deciso, virtualmente, le due promozioni in serie D.

C Silver, Olimpia Castello promossa alla “bella”. Santarcangelo-Virtus Medicina sarà lo spareggio

FINALE A Gara 2

OLIMPIA CASTELLO 2010 – DULCA SANTARCANGELO 71 – 68 (1-1)

(22-28; 42-40; 54-58)

Castel San Pietro: Sangiorgi 11, Dall’Osso 7, Mondanelli ne, Sabattani 7, Procaccio 23, Pedini 8, Curti ne, Benedetti ne, Lalanne 2, Parenti 7, Trombetti 6, Mazza ne. All Regazzi.

Santarcangelo: Zannoni 15, Colombo, Lucchi 10, Adduocchio ne, Fusco 17, Russu 5, Riva ne, Raffaelli 2, Fornaciari 10, Massaria, De Martin 9. All. Evangelisti.

FINALE A Gara 3

DULCA CNO – OLIMPIA CASTELLO 2010 47 – 57 (1-2)

(10-17; 19-22; 37-37)

Santarcangelo: Zannoni 6, Colombo 3, Lucchi 10, Adduocchio ne, Fusco 5, Russu 10, Raffaelli, Buzzoni ne, Fornaciari 7, Massaria ne, De Martin 6. All. Evangelisti.

Castel San Pietro: Sangiorgi 4, Dall’Osso, Mondanelli ne, Sabattani 3, Procaccio 12, Pedini 6, Curti ne, Benedetti ne, Lalanne 14, Parenti 4, Trombetti 9, Mazza 5. All. Regazzi.

FINALE B Gara 2

NOVA ELEVATORS – BERNAITALIA 90 – 95 (0-2)

(19-26; 43-48; 66-63)

San Giovanni in Persiceto: Tomesani 5, Coslovi 20, Guidi ne, Vaccari, Papotti 13, Alvisi ne, Mancin 13, Lorusso 4, Rusticelli 28, Albertini 7. All. Berselli.

Medicina: Mini 21, Curione 10, Marinelli 2, Giani 6, Casagrande 16, Mellara 17, Stagni ne, Stellino ne, Lorenzini 4, Seracchioli, Agriesti ne, Tinti 19. All. Curti.

Si parte e la Bernaitalia spinge apre il gas, al galoppo la squadra di coach Curti confeziona belle giocate e scappa via sotto la regia di Tinti ispirato. Vis che ricuce coi canestri di Albertini e Rusticelli, ancora Medicina e Lorenzini realizza sulla sirena il +7 (19-26). Secondo periodo e sempre Virtus a dettare i ritmi: 14 punti di un sontuoso Mini, Persiceto con gioco corale, Coslovi mette la bomba a fil di sirena e si va all’intervallo con la Bernaitalia in vantaggio sul 43 a 48. La partita è bellissima e nel terzo periodo Medicina piazza la fiammata e vola a +12 , ma qui i gialloneri si incartano e San Giovanni con grande lucidità, prima impatta e poi sorpassa capovolgendo l’inerzia della partita (66-63 al 30′). Quarto periodo e il ritmo sale, si gioca bene e ad un canestro Medicina, risponde San Giovanni. Mellara, Tinti, Mini, Casagrande sono gli alfieri di una Virtus mai doma, San Giovanni non molla con Mancin, Rusticelli e uno strepitoso Coslovi che innesca, con Tinti, un duello da applausi. Si arriva alle ultime azioni: bomba di Mellara, Casagrande a bersaglio, la Virtus rimette il naso avanti, l’energia di Curione è l’aggiunta e proprio Curione e Mini, dalla lunetta, chiudono la partita nel solito finale in volata tra due formazioni che hanno giocato bene e mostrato tutti il proprio talento, in una serata dove Giani mette 6 punti e arpiona 9 rimbalzi, Lorenzini si sacrifica su Mancin e piazza un 2/2 ai liberi nel momento più difficile per i gialloneri, Seracchioli mette ordine in regia e Marinelli, in precarie condizioni fisiche, si sbatte e aiuta la squadra.

1 76 77 78 79 80 152