Category Archives: Regionali

Promozione, salgono in serie D Nubilaria, Peperoncino e Russi. Le sconfitte agli spareggi di Calderara

PROMOZIONE

FINALI

GIRONI A/B

BASKETREGGIO – NUBILARIA BASKET 57 – 65

(14-21; 25-35; 37-55)

Basketreggio: Canuti 5, Chiesi, Coloretti 4, Generali 10, Boselli 4, Croci 12, Morelli 7, Giorgino 4, Alfano 2, Volpicelli 4, Insolia ne, Giudici 5. All. Boni.

Novellara: Baracchi A. 13, Margini, Pietri, Bertani Fe. 7, Mariani Cerati 8, Bertani Fi., Baracchi M. 11, Rossi 3, Barazzoni 7, Pizzetti 5, Freddi 4, Bartoli 5. All. Perricone.

Neanche il tempo di iniziare il match che la Nubilaria piazza un 6-0 con due triple di Barazzoni e Bartoli. Gli ospiti continuano a trovare con facilità la via del canestro, soprattutto dalla lunga distanza (5 triple nel quarto). Si arriva così al 4-18 (massimo vantaggio) a 4′ dal termine del periodo. Basketreggio non ci sta e recupera fino al 14-18 (a 2′ dal termine) con i canestri di Generali, Giorgino e Croci. Si arriva alla fin del quarto con la Nubilaria avanti sul 14-21. Inizio di frazione caratterizzato da ritmi più blandi con entrambe le compagini che lottano di più in difesa aumentando l’intesità della contesa. Basketreggio resta a contatto sul 20-25 a metà quarto. Nubilaria continua a trovare da fuori area la via migliore per far male a Basketreggio e tenta l’allungo sul 20-32 (massimo vantaggio fino a quel punto) con 3′ rimanenti sul cronometro, grazie anche ai canestri di Bertani Federico. Il gap resta ancora importante tra le due squadre e si arriva alla pausa lunga sul 25-35. Inizio di terzo quarto con Basketreggio che prova ad alzare l’intensità difensiva con successo, ma senza poi riuscire a trovare la via del canestro in attacco. Nubilaria approfitta del momento no degli avversari sospinta da un Baracchi A. ispirato e piazzando un break di 9-1 nel periodo (26-44 nuovo allungo a 5′ dalla fine della frazione). Baracchi M. guida e spinge l’attacco novellarese con 11 punti quasi consecutivi che valgono il nuovo massimo vantaggio (32-55 a 1′ dalla fine del quarto). Croci piazza 5 punti di fila che chiudono il quarto sul 37-55. L’ultimo periodo vede la Nubilaria in leggera difficoltà in attacco subire un mini break di 2-8 che porta gli avversari sul 43-57 dopo 4′ di gioco. Baracchi A. riporta i suoi al +17 con 5 punti di fila (45-62). Basketreggio con Croci produce gli ultimi sforzi per tentare l’aggancio (52-62 a 1′ dalla fine). Gli ultimi sforzi riavvicinano Basketreggio fino al 57-63 con 20″ da giocare, ma non c’è più tempo per l’aggancio.

GIRONI C/D

PEPERONCINO LIBERTAS BK – BIANCONERIBA 71 – 65

(25-13; 41-24; 52-49)

Mascarino: Bellodi 6, Vinci 9, Ghidoni 3, Sgarzi, Bartolozzi 17, Tosarelli, Conti, Monari M., Monari A. 14, Bianchini 14, Brochetto D. 8, Bernardini. All. Brochetto L.

Baricella: Samorè, Cuoghi, Ballarin 5, Barbieri 9, Frazzoni 11, Sitta 13, Lenzi 5, Villani 6, Mantovani 3, Furlanetto, Donati, Minozzi 13. All. Calandriello.

Nella bolgia della palestra “Alutto” (almeno 600 gli spettatori presenti), festeggia il Peperoncino al termine di una gara intensa, ricca di emozioni nel secondo tempo, ma che ha premiato chi è parso più forte nell’arco dei quaranta minuti. Per la piccola frazione di Mascarino, una grande festa, ma anche il giusto premio per un lavoro, soprattutto nel settore giovanile, che va avanti da alcuni anni. Per Baricella, invece, c’è la possibilità di essere promossi attraverso la porta di servizio, perché saranno ben due le formazioni che accederanno alla serie D dagli spareggi di Calderara.

La cronaca: dopo le prime schermaglie, era la difesa del Peperoncino che faceva la differenza, mentre in attacco le responsabilità venivano equamente divise (18-8 al 7’). I Bianconeriba puntavano tanto, forse troppo, sul tiro dalla lunga distanza e si trovavano doppiati sul 32-16 (rimbalzo offensivo di Alex Monari). Ballarin provava a suonare la carica dando il la ad un parziale di 0 a 8, ma il play Bianchini era una sentenza e Mascarino scappava sul +17 (41-24 all’intervallo). Ripresa e coach Calandriello puntava sulla zona: la mossa riusciva perché in attacco la truppa di Brochetto perdeva il filo, ma al 28’ il tabellone segnava ancora un eloquente 51-39. Qui, la svolta: antisportivo che costava cinque punti ai giallorossi e bianconeri (bene il trio Barbieri-Lenzi-Villani) che, di slancio, chiudevano la frazione ad un solo possesso di distanza (52-49 al 30’). Il pareggio era nell’aria e lo siglava Frazzoni, ovviamente dai 6.75, per il 57-57 al 35’. Iniziava la volata: show time Minozzi e 59-62, con l’Alutto che era una polveriera. Nel momento di massima difficcoltà, era Bartolozzi a riprendere il match per i capelli: tripla del 64-64 al 38’. Il match cambiava padrone, i Bianconeriba non ne avevano più ed un gioco a 2 per il solito Monari, chiudeva virtualmente il match (69-64).

GIRONI E/F

ROSE&CROWN – BASKET CLUB RUSSI 63 – 65

(22-14; 42-31; 55-54)

Villa Verucchio: Di Giacomo 2, Bronzetti, Giordani, Panzeri 3, Rossi 11, Buo 10, Ambrassa 12, Guiducci 5, Semprini, Serpieri 9, Saccani 11, Bollini ne. All. Rustignoli.

Russi: Morigi 12, Trerè 7, Bagioni ne, Castellari, Samorì 9, Beghi, Vistoli 6, Basaglia 2, Porcellini 26, Venturini, Cirillo 3, Rosti. All. Tesei.

Non basta un primo tempo ai limiti della perfezione ai Rose & Crown per conquistare la finale, sul neutro di Bertinoro, davanti ad oltre 500 spettatori: nella ripresa, infatti, Russi tira fuori i muscoli e ribalta l’andamento del match, spuntandola nel finale per 63-65.

L’inizio di partita è da favola per i biancoverdi: Ambrassa è un martello dall’arco, ma, soprattutto, la difesa allungata mette chili di sabbia negli ingranaggi di una Russi che resta a galla solo grazie alle iniziative personali di Porcellini. Nel secondo quarto, lo spartito non cambia: i Tigers continuano a segnare con ottime percentuali dall’arco con un ispirato Michele Rossi, mentre i russiani arrancano e solo i tanti viaggi sulla linea della carità (ben dieci punti realizzati ai liberi sui diciassette totali del quarto), non fanno affondare la squadra di Tesei. Dal 42-31 del 20’, la ripresa inizia con le marce basse e con l’equilibrio che sembra poter durare. La bomba in transizione di Cirillo e il generoso tecnico per flopping affibbiato ad Ambrassa, però, spostano i piatti della bilancia: Villa Verucchio si inchioda in attacco contro la rabbiosa difesa di Russi che, con tre bombe consecutive di Morigi, Trerè e Samorì, ricuciono il punteggio. L’ultimo quarto è un valzer di sorpassi e controsorpassi: Morigi, in avvicinamento, fa male, ma dall’altra parte Serpieri e Federico Guiducci riportano i Tigers fino sul +3 sul 59-56. Il momento chiave arriva a 90” dal gong: +1 Russi, Porcellini penetra e perde la palla, la quale carambola nelle mani di Morigi che, dall’arco, realizza la bomba del 65-61. Dall’altra parte, Saccani firma subito il -2, ma sull’ultimo attacco, i villanoviani scarabocchiano e per due volte falliscono il canestro che varrebbe l’overtime, consegnando così il successo a Russi.

Serie D, Correggio e Bellaria festeggiano la promozione in serie C. Play out, la Pgs Welcome è salva!

SERIE D

PLAY OFF Finali Gara 2

SCUOLA BASKET FERRARA – PALL. CORREGGIO 53 – 75 (0-2)

(15-17; 32-35; 44-60)

S.B. Ferrara: Pigozzi 9, Ardizzoni 5, Rimondi Ri. 5, Pusinanti 6, Rimondi Ro., Gavagna 2, Bertocco 9, Rizzatti 9, Grassi, Bereziartua 5, Proner ne, Beccari 3. All. Colantoni.

Correggio: Messori, Riccò Fe. 29, El Ibrahimi 11, Riccò Fr. 9, Morgotti 5, Ligabue L., Rustichelli 9, Guardasoni 3, Conte 1, Valli, Ferrari 6, Ligabue M. 2. All. Notari.

PALL. NAZARENO – BELLARIA BASKET 91 – 76 (1-1)

(29-19; 48-46; 70-63)

Carpi: Carretti 13, Sabbadini, Valenti 8, Biello 9, Mantovani 13, Sutera 2, Ferrari 12, Salami 10, Bonfiglioli 2, Lavacchielli 18, Foroni, Cavazzoli 4. All. Beltrami.

Bellaria: Malatesta, Mazzotti 17, Tassinari 2, Tongue 6, Galassi 8, Benzi 20, Maralossoudabangadata 8, Gori, Zaghini 8, Distante 7. All. Domeniconi.

PLAY OFF Finali Gara 3

BELLARIA BASKET – PALL. NAZARENO 73 – 51 (2-1)

(20-12; 39-20; 59-32)

Bellaria: Malatesta 3, Mazzotti 13, Tassinari 15, Tongue 2, Galassi 18, Benzi  3, Benedettini, Demaio 1, Maralossoudabangadata, Foiera 15, Gori 3, Distante. All. Domeniconi.

Carpi: Carretti 1, Sabbadini, Valenti ne, Biello 19, Mantovani 3, Sutera 1, Ferrari 12, Salami 4, Bonfiglioli, Lavacchielli 9, Foroni, Cavazzoli 2. All. Beltrami.

PLAY OUT Finale Gara 2

P.G.S. WELCOME – NEW BASKET MIRANDOLA 87 – 65 (2-0)

(25-12; 50-29; 65-45)

PGS Welcome: Lelli 6, Lamborghini L. 15, Credi 23, Bernardini 6, Guerra 2, Sabbioni 6, Lamborghini S., Martelli 8, Orlandi, Somacher 5, Venturoli 16. All. Roveri.

Mirandola: Manzi 12, Baccarani, Bega, Patrese 17, Vivarelli 10, Aspergo 5, Arletti 5, Tognoni 12, Di Piazza 4. All. Dotti.

C Gold, Rimini festeggia la promozione! C Silver, in gara1 prevale il fattore campo

SERIE C GOLD

PLAY OFF FINALE Gara 2

BOLOGNA BASKET 2016 – ALBERGATORE PRO 68 – 79

(24-15; 47-45; 54-65)

BB2016: Legnani 4, Poluzzi 4, Mazzocchi ne, Polverelli 17, Cortesi 9, Losi 6, Guerri 3, Fin 8, Antola ne, Tugnoli 3, Folli 14, Bartolini ne. All. Lolli.

Rinascita Basket Rimini: Bianchi 7, Pesaresi 13, Moffa 7, Ramilli, Dini ne, Rivali 15, Bedetti L. 13, Guziur ne, Bedetti F. 14, Chiari ne, Saponi 2, Broglia 8. All. Bernardi.

Rimini sbanca il CSB e viene promosso in serie B, ma il Bologna Basket 2016, orfano di Fontecchio, esce dalla sfida a testa alta.

A scattare meglio dai blocchi erano i padroni di casa con un ottimo Polverelli, un preciso Fin dai 6.75 ed una difesa a zona (adattata) che imbrigliava l’attacco romagnolo. Nella prima parte del secondo quarto la musica non cambiava col solito Polverelli ed il “millenials” Folli in evidenza (36-25 al 14′). Era Pesaresi a suonare la carica e Rivali impattava a quota 40. L’inerzia era totalmente girata e nella terza frazione gli ospiti prendevano in mano le redini dell’incontro: i fratelli Bedetti erano incontenibili e la difesa riminese concedeva solo le briciole ai felsinei. Morale: 49-60 al 28′ sulla tripla del giovane Moffa. Coach Lolli le provava tutte, ma Polverelli non era più quelli dei primi venti minuti, Losi non la metteva quasi mai ed il solo Folli rispondeva sempre presente. Saponi, dalla media, realizzava il +15 (57-72 al 34′), poi ci pensava la difesa ospite a non permettere al BB2016 di rientrare nel match. Finale senza particolari emozioni e la festa poteva iniziare addirittura a 35″ dalla sirena…

Iniziano le due finali e il pronostico non può che essere incerto. In quella che regalerà l’accesso diretto alla C Gold, puntiamo sull’esperienza dell’Olimpia, ma Santarcangelo ha le carte per salire. Mentre, nella finale che regalerà lo spareggio per la terza promozione, puntiamo su Medicina, anche se sotto canestro la Vis Persiceto può fare la differenza.

SERIE C SILVER

PLAY OFF FINALE A Gara1

DULCA – OLIMPIA CASTELLO 2010 58 – 56

(13-15; 25-29; 44-45)

Santarcangelo: Zannoni 17, Colombo, Lucchi 2, Fusco 4, Russu 17, Raffaelli 5, Fornaciari 3, De Martin 10, Adduocchio né, Massaria ne, Riva ne. All. Evangelisti.

Castel San Pietro: Trombetti 24, Benedetti ne, Sangiorgi 8, Dall’Osso 7, Pedini 1, Lalanne 5, Curti ne, Parenti 3, Mazza ne, Procaccio 4, Sabbatani 4, Mondanelli ne. All. Regazzi.

PLAY OFF FINALE B Gara1

BERNAITALIA – NOVA ELEVATORS 78 – 74

(21-21; 43-40; 61-49)

Virtus Medicina: Tinti 16, Mini 10, Casagrande 12, Giani 10, Mellara 8, Curione 15, Lorenzini 7, Seracchioli, Marinelli ne, Agriesti, Stagni, Stellino ne. All Curti.

San Giovanni in Persiceto Tomesani 12, Coslovi 6, Guidi 2, Cornale 5, Vaccari 4, Papotti 15, Alvisi ne, Barone ne, Lorusso 3, Rusticelli 10, Albertini 17. All. Berselli.

Parte forte la Virtus, poi Persiceto recupera e si porta in vantaggio, prima sirena e perfetta parità sul 21 a 21. Secondo periodo e ancora equilibrio; sul filo della sirena super bomba di Tinti e Bernaitalia a +3 sul 43 a 40 e tanta fiducia alla pausa lunga. Terzo quarto e si vede la Virtus che sempre si vorrebbe vedere: pressione difensiva, anticipo sulle linee di passaggio, ripartenze veloci e la palla viene mossa ad arte, risultato che porta tutti a segnare canestri importanti e parziale di 18-9 con Medicina che passa al comando sul 61-49. Quarto periodo e San Giovanni in Persiceto mostra tutto il suo valore e, con calma e molto cinicamente, recupera punto su punto. Si arriva negli ultimi 30″ con il punteggio in perfetta parità sul 74-74: la Virtus sbaglia il tiro, sulla lotta a rimbalzo esce vincente Curione che subisce fallo antisportivo da Tomesani; 2/2 e palla a Medicina. Sulla rimessa la Vis deve fermare il cronometro e in lunetta manda Tinti che piazza un altro 2 su 2 e Bernaitalia a +4 , non c’è più tempo per San Giovanni in Persiceto di reagire, la prima battaglia se l’aggiudica la Virtus Medicina.

Serie D, finale play off, partono bene le ospitanti. Play out, il primo squillo è della Welcome

SERIE D

PLAY OFF Finali Gara 1

PALL. CORREGGIO – SCUOLA BASKET FERRARA 68 – 58

(15-16; 36-42; 48-52)

Correggio: Messori 4, Riccò Fe. 12, El Ibrahimi 10, Riccò Fr. 3, Morgotti, Ligabue L. 2, Rustichelli 14, Conte 12, Guardasoni 3, Giaroni 8, Valli ne, Ligabue M. ne. All. Notari.

S.B. Ferrara: Pigozzi, Ardizzoni 6, Rimondi Ri. 4, Pusinanti 6, Rimondi Ro. 16, Gavagna ne, Bertocco 9, Rizzatti 10, Grassi, Bereziartua 4, Proner ne, Beccari 3. All. Colantoni.

BELLARIA BASKET – PALL. NAZARENO 89 – 72

(33-20; 53-45; 79-59)

Bellaria: Malatesta, Mazzotti, Tassinari 26, Tongue 6, Galassi 8, Benzi 23, Demaio, Maralossoudabangadata, Foiera 23, Gori, Distante 3. All. Domeniconi.

Carpi: Carretti 1, Sabbadini ne, Valenti 4, Biello 22, Mantovani 5, Sutera, Ferrari 20, Salami 9, Bonfiglioli, Lavacchielli 7, Foroni ne, Cavazzoli 4. All. Beltrami.

Play Out Finale Gara 1

NEW BASKET MIRANDOLA – P.G.S. WELCOME 75 – 78

(19-12; 41-45; 60-61)

Mirandola: Manzi 12, Baccarani 2, Stucchi, Morselli, Bega 3, Patrese 12, Vivarelli 13, Aspergo 8, Arletti 6, Tognoni 10, Di Piazza 4. All. Dotti.

Pgs Welcome: Lamborghini L. 14, Calzolari ne, Lelli 8, Bernardini 4, Guerra ne, Sabbioni 4, Lamborghini S. 1, Credi 3, Couceiro, Martelli 16, Somacher 3, Venturoli 25. All. Roveri.

C Gold: Rimini domina gara1. C Silver, Santarcangelo e Olimpia in finale! Play out, Granarolo e Castenaso salvi in sole due sfide

SERIE C GOLD

PLAY OFF FINALE Gara1

ALBERGATORE PRO – BOLOGNA BASKET 2016 83 – 46

(17-15; 46-24; 64-34)

Rinascita Basket Rimini: Bianchi 5, Pesaresi 7, Moffa 12, Ramilli, Rivali 4, Bedetti L. 21, Guziur, Bedetti F. 19, Chiari, Saponi 6, Broglia 9, Dini ne. All. Bernardi.

Bologna Basket 2016: Poluzzi 7, Guerri, Fin 5, Legnani 5, Cortesi 10, Folli 2, Fontecchio 11, Polverelli 6, Losi, Mazzocchi ne, Bartolini ne, Antola ne. All. Lolli.

Resta maledetto il parquet del Flaminio di Rimini per il Bologna Basket 2016. Sul campo della capolista si ripete la punizione dello scorso dicembre, con i bolognesi che reggono solamente nel primo quarto di gara. Il parziale decisivo già nella seconda frazione, quando alcune accelerate in contropiede e una difesa più fisica dei giocatori di Bernardi scavano un solco di 20 punti che chiude definitivamente i giochi. Eppure nei primi dieci minuti i ragazzi di Lolli erano riusciti ad imbrigliare gli avversari, intasando l’area e marcando strettamente i lunghi riminesi. Ma nel proseguo della gara emergeva l’intensità del RBR su ogni pallone e la capacità scientifica dei padroni di casa a monetizzare ogni errore dei rossoblù. In più ci si metteva anche la sfortuna, con Fontecchio prima colpito da virus intestinale e poi da un infortunio alla gamba, Guerri scavigliato e Fin ancora in recupero da una slogatura.

Le cifre sono purtroppo impietose: 13% dalla lunga distanza e 29% in totale. Il BB2016 è sotto nei rimbalzi (37/30), negli assist (15/8) e nelle palle perse (11/15) e continua inoltre ad avere difficoltà ai liberi (56% con 9/16). È chiaro a tutti che per battere i primi della classe occorreva fare la partita perfetta e così non è stato.

C SILVER

PLAY OFF SEMIFINALI Gara3

DULCA – NOVA ELEVATORS 79 – 66 (2-1)

(14-18; 35-35; 49-53)

Santarcangelo: Zannoni 28, Colombo 11, Lucchi 6, Fusco 2, Russu 8, Raffaelli 8, Fornaciari 8, De Martin 8, Adduocchio ne, Massaria ne, Buzzone ne, Riva ne. All. Evangelisti.

San Giovanni in Persiceto: Tomesani 10, Coslovi 2, Cornale 3, Vaccari 3, Papotti 16, Mancin 3, Lorusso, Rusticelli 24, Albertini 5, Guidi ne, Alvisi ne, Baroni ne. All. Berselli

OLIMPIA CASTELLO 2010 – BERNAITALIA 73 – 67 (2-1)

(21-21; 44-39; 61-52)

Castel San Pietro: Sangiorgi 3, Dall’Osso 12, Mondanelli, Sabattani 2, Procaccio 17, Pedini 15, Curti, Benedetti, Lalanne 5, Parenti 9, Trombetti 10, Mazza. All. Regazzi,

Virtus Medicina: Mini 11, Curione 11, Giani, Rossi 3, Casagrande 21, Mellara 5, Stagni, Stellino, Lorenzini 9, Seracchioli 6, Agresti, Tinti 1. All. Curti.

PLAY OFF SEMIFINALI Gara2

NOVA ELEVATORS – DULCA 74 – 78 (1-1)

(19-15; 40-40; 60-56)

San Giovanni in Persiceto: Tomesani 7, Coslovi 12, Guidi ne, Cornale 2, Vaccari 4, Papotti 20, Alvisi ne, Mancin 18, Barone ne, Lorusso, Rusticelli 4, Albertini 7. All Berselli.

Santarcangelo: Zannoni 15, Colombo 11, Lucchi, Adduocchio ne, Fusco 10, Russu 9, Riva ne, Raffaelli 14, Buzzone ne, Fornaciari 12, Massaria ne, De Martin 7. All Evangelisti.

BERNAITALIA – OLIMPIA CASTELLO 2010 58 – 68 (1-1)

(15-20; 32-31; 46-54)

Virtus Medicina: Tinti 7, Mini 6, Rossi 4, Casagrande 6, Mellara 17, Lorenzini 4, Curione 4, Giani 3, Seracchioli 5, Agriesti ne, Stellino ne, Stagni ne. All. Curti.

Castel San Pietro: Sangiorgi 12, Dall’Osso 7, Mondanelli, Sabattani 15, Procaccio 9, Pedini 5, Curti, Benedetti 4, Lalanne 6, Parenti, Trombetti 5, Mazza 5. All. Regazzi.

PLAY OUT FINALI Gara2

OTTICA AMIDEI – CREI 69 – 81 (0-2)

(13-19; 34-35; 54-61)

Castelfranco Emilia: Ayiku 8, Pizzirani ne, Marzo 2, Cappelli 2, Zucchini 24, Torricelli R. 16, Tedeschi, Vannini 3, Del Papa 11, Torricelli F. ne, Fratelli ne, Prampolini 3. All. Landini.

Granarolo Basket: Salicini 16, Masetti ne, Spettoli 14, Paoloni 6, Nanni 4, Tonelli ne, Bernardinello 2, Marega 18, Drago ne, Pani 9, Brotza 12. All. Carrera.

Una Crei autoritaria sfrutta il primo match point salvezza e sbanca il Pala Reggiani di Castelfranco condannando i padroni di casa alla serie D. Dopo lo spavento di gara 1, la squadra di Carrera mantiene meritatamente la categoria, sfoderando una delle migliori prestazioni dell’anno con una grande difesa e un attacco fluido e brillante (16 assist totali), nonostante l’ennesima emergenza occorsa in settimana (oltre alla ormai cronica assenza di Marchi, si sono aggiunte la pesante assenza di Bianchi (lavoro) e la brutta influenza che ha colpito capitan Paoloni, costretto a saltare gli allenamenti per sottoporsi alle cure antibiotiche che gli permettessero di essere almeno in grado di scendere in campo, anche se in precarie condizioni). L’Ottica Amidei, al completo, si è trovata a rincorrere per quasi tutta la partita e ogni volta che Granarolo ha allungato è stata riportata in partita da un monumentale Zucchini (24 punti, con 6/11 da 3 e capace di realizzare ogni volta 3 punti: oltre alle 6 triple, 3/3 ai liberi per un fallo su tiro da oltre l’arco e un canestro + aggiuntivo per il fallo subito) nonostante la solita cura personalizzata che la difesa Crei gli ha riservato (anche stavolta, come all’andata, molte triple sono andate a segno col difensore incollato a lui). Per i felsinei grande prestazione di squadra con Salicini, Spettoli, Marega e Brotza in doppia cifra, che si sono alternati al traino della carovana biancoblu. La cronaca: Spettoli apre le danze con una tripla, subito rintuzzato da un 6-0 dei padroni di casa firmato Aiyku-Torricelli. La difesa Crei ingrana le marce alte, stringe al collo l’Ottica Amidei e gli ospiti piazzano un parziale di 2-13 con Brotza-Spettoli-Salicini-Nanni e Pani che permette loro di prendere in mano le redini del match (8-16 al 5’30”). Reazione dell’Ottica Amidei con la prima tripla di Zucchini e un canestro di Del Papa (altro match da doppia doppia con 11 p. e 10 r.) per il -3, ma Granarolo reagisce prontamente con Pani e un libero di Paoloni che sanciscono il 13-19 del primo quarto. Il secondo periodo si apre con un canestro dell’ottimo Nanni assistito da Marega. Del Papa risponde, Salicini spara da 3, ancora Del Papa, Nanni restituisce l’assist a Marega, Torricelli risponde e Spettoli realizza un gioco da 3 punti che permette alla Crei, per la prima volta nel match, di raggiungere la doppia cifra di vantaggio (19-29 al 15′) costringendo Landini al timeout. Come prima, Zucchini spara da 3, Vannini realizza due liberi e Castelfranco dimezza lo svantaggio (24-29 al 16′). Spettoli realizza, ma nell’azione d’attacco successiva viene stoppato e il solito Zucchini spara un’altra tripla per il -4 (27-39 al 17′). Bernardinello, assistito da Paoloni, e Torricelli, assistito da Del Papa, mantengono lo status quo, Paoloni sbaglia da 3, mentre Zucchini tira da 3 come se in campo ci fosse solo lui: canestro e padroni di casa a -1 (32-33 al 18’30”), con gli ospiti che si guardano in faccia chiedendosi come poterlo fermare! Brotza e Torricelli mandano le squadre negli spogliatoi sul 34-35, con la Crei che si sente un po’ Penelope, che disfa di notte la tela fatta di giorno. Il terzo quarto si apre con un missile di Torricelli che ridà il vantaggio e l’entusiasmo ai padroni di casa (37-35). Granarolo è prontissimo col secchio dell’acqua: Paoloni to Salicini (5 assist per il capitano biancoblù, in campo per 35′ nonostante le precarie condizioni fisiche e un pallore da fantasma dell’opera!), tripla di Spettoli e ancora Salicini per il +5 (37-42 al 22’30”). Zucchini spara l’ennesima tripla, ma Paoloni risponde dall’altra parte con la stessa arma, dando il là all’ennesimo allungo degli ospiti, che si riportano in doppia cifra di vantaggio con i canestri di Brotza e Salicini assistiti da Nanni e Spettoli (42-52 al 25’30”). Zucchini cambia spartito, ma il risultato è lo stesso: penetrazione, canestro e fallo di Brotza con aggiuntivo realizzato e sono sempre 3 i punti per il bomber biancoverde. Stavolta la prodezza della guardia di andini non ha l’effetto trascinamento per i suoi e la Crei, con le triple di Pani e Salicini raggiunge il +11 (46-57 al 27′). Zucchini sfrutta un fallo di Paoloni, mentre tira dall’arco e fa 3/3 dalla lunetta, stavolta Torricelli gli va dietro e recupera palla, subisce fallo e anche lui fa percorso netto dalla lunetta riducendo il divario a due possessi pieni. Pani realizza ancora, ma Prampolini da 3 accorcia il divario a soli 5 punti (54-59 al 28′). Salicini e l’ottima difesa ospite mandano le squadre all’ultimo riposo sul 54-61. L’ultimo quarto si apre con un tap-in di Marega che fa da aperitivo alla sua prestazione nell’ultimo periodo (16 punti in 10′!). Due minuti in cui non segna nessuno, poi Vannini fa 1/2 ai liberi per il -8. Brotza trasforma un altro tap-in su tiro di Bernardinello, Del Papa realizza dall’angolo, Paoloni cattura un rimbalzo d’attacco e realizza il +10, ma ancora una volta Zucchini realizza da 3 e tiene aperta la partita (60-67 al 35′). Da qui comincia lo show di Andrea Marega: sulla pressione difensiva dei padroni di casa che raddoppiano gli esterni bolognesi, l’ala grande di Carrera è abilissimo con i suoi tagli dentro l’area a farsi trovare dai compagni e perfora la difesa dell’Ottica Amidei realizzando tutti gli ultimi 14 punti della Crei (con 6 assist distribuiti tra Paoloni, Spettoli, Pani e Brotza) in 5′ e scatenando l’entusiasmo della panchina e dei tifosi sugli spalti. L’Ottica Amidei, questa volta, non trova la forza di reagire e scivola a -13 senza più riuscire a scendere sotto la doppia cifra di svantaggio, con Granarolo padrone del campo grazie alla sua difesa aggressiva e soffocante. Nelle ultime curve la Crei raggiunge il massimo vantaggio (67-81), prima che il canestro di Del Papa sancisca il risultato finale di 69-81.

PALLACANESTRO CASTENASO – CVD BASKET CLUB 64 – 48 (2-0)

(15-16; 29-25; 50-39)

Castenaso: Masini 2, Recchia, Ballini 9, Baietti 13, Righi 7, Capobianco 8, Ginevri, Cantore 8, Ballardini 13, Zucchini, Quarantotto 4. All. Castelli.

CVD Casalecchio: Baccilieri, Dawson 3, Trois 7, Bernardi 3, Sighinolfi 10, Penna 7, Ghiacci 4, Fuzzi 7, Taddei 5, Santilli 2, Lelli. All. Gatti.

Promozione, al PalaBigi BasketReggio vs Nubilaria. In Romagna la finale sarà Tigers-Russi. A Bologna, Peperoncino-Bianconeriba. Csi Sasso salvo!

PROMOZIONE

PLAY OFF Semifinali Gara3

GIRONI A/B

NUBILARIA BASKET – SCUOLE BASKET CAVRIAGO 51 – 47 (2-1)

(22-15; 28-26; 44-36)

Novellara: Baracchi A. 6, Margini, Pietri, Bertani Fe. 11, Mariani Cerati 11, Bertani Fi., Baracchi M. 8, Rossi, Barazzoni 6, Pizzetti 2, Freddi 2, Bartoli 5. All. Perricone.

Scuola Basket Cavriago: Zecchetti 6, Pivetti, D’Amore 5, Sandrolini, Pezzi 14, Lorenzani 4, Rosi 2, Mursa 6, Cantagalli 7, Rubertelli, Minardi 3, All. Castellani,

GIRONI C/D

GHEPARD BASKET – BIANCONERIBA 54 – 61 (1-2)

(10-14; 25-26; 38-44)

Ghepard: Romagnoli 1, Sanmarchi ne, Rossi PierLuigi ne, Rossi PierFilippo ne, Aldieri P., Brunello 5, Aldieri A. 1, Guernelli ne, Rizzardi 6, Ghedini 31, Sanguettoli 10, Rossi PierLudovico. All. Bonacorsi.

Baricella: Cuoghi ne, Ballarin 2, Barbieri 2, Frazzoni 7, Sitta 16, Lenzi 12, Villani 5, Mantovani 5, Furlanetto, Donati 8, Samorè ne, Minozzi 4. All. Calandriello.

PLAY OFF Semifinali Gara2

GIRONI A/B

BASKETREGGIO – PALL. REGGIOLO 63 – 62 (2-0)

SCUOLE BASKET CAVRIAGO – NUBILARIA BASKET 79 – 65 (1-1)

(23-20; 41-37; 61-48)

S.B. Cavriago: Zecchetti 18, Pivetti, D’Amore 9, Sandrolini, Pezzi 16, Rubertelli, Lorenzani 5, Rosi 2, Mursa 13, Cantagalli 11, Minardi 5. All. Castellani.

Novellara: Baracchi A. 9, Margini, Pietri 2, Bertani Fe. 10, Mariani Cerati 2, Bertani Fi. 7, Baracchi M. 7, Rossi, Barazzoni 9, Pizzetti 7, Freddi 7, Bartoli 5. All. Perricone.

GIRONI C/D

SCHIOCCHI BALLERS – PEPERONCINO LIBERTAS 51 – 69 (0-2)

(19-17; 25-38; 37-53)

SchiocchiBallers Modena: Giannetti 7, Bertolini 5, Pivetti 6, Compostella 4, Alessandrini 9, Minarini 2, Navagna, Sassi 4, Bertoni 4, Macchelli 3, Ragusa 7. All. Bertani.

Mascarino: Bellodi 3, Vinci 14, Ghidoni 6, Sgarzi, Bartolozzi 14, Tosarelli 4, Conti 3, Monari M. 3, Monari A. 3, Bianchini 12, Brochetto D. 7, Bernardini. All. Brochetto L.

BIANCONERIBA BARICELLA – GHEPARD BASKET 49 – 67 (1-1)

(11-19; 15-35; 33-55)

Baricella: Cuoghi 2, Ballarin 3, Barbieri 8, Frazzoni 4, Sitta 4, Lenzi 2, Villani, Mantovani 4, Furlanetto ne, Donati 15, Samorè ne, Minozzi 5.All. Calandriello.

Ghepard: Romagnoli 12, Giorgi ne, Sanmarchi ne, Rossi PierLuigi ne, Rossi PierFilippo, Aldieri P. 3, Brunello 10, Aldieri A. 2, Guernelli ne, Rizzardi 18, Sanguettoli 18, Rossi PierLudovico 4. All. Bonacorsi.

GIRONI E/F

A.B.C. SANTARCANGELO – ROSE&CROWN 63 – 74 (0-2)

(21-22; 40-44; 57-57)

Santarcangelo: Carasso 8, Mussoni Mi. 5, Rossi 3, Chiari 11, Zaghini, Bugli, Vandi 7, Guziur 8, Mussoni Ma. 10, Dellarosa, Tomasi 11, Albertazzi. All. Badioli.

Villanova Tigers: Di Giacomo 2, Bronzetti 13, Giordani 3, Panzeri 4, Rossi M. 5, Buo A. 4, Ambrassa 6, Guiducci F., Semprini 2, Guiducci T., Serpieri 8, Saccani 27. All. Rustignoli.

Rose&Crown portano a casa anche il secondo derby del Marecchia e con un secco 2-0 staccano il pass per la finale. In palio c’è la promozione in serie D, l’avversario sarà Russi che si è sbarazzato di Faenza anch’esso in due gare. A cinque giorni dall’incredibile Gara1, con la rimonta dei Tigers da -18, i neroverdi targati Rose&Crown e allenati da coach Valerio Rustignoli sbancano il Pala Sgr per 63-74, sommergendo di triple (14!) l’ABC Santarcangelo che pure ha fatto di tutto per andare alla “bella”.

Le due squadre partono entrambe intense e si va a braccetto nel punteggio. Santarcangelo è più brava a crearsi vantaggi vicino a canestro con Mussoni e Guziur, mentre Villanova fatica di più e resta in scia grazie a ottime percentuali nel tiro, specie dalla lunga distanza e con Saccani, M. Rossi e l’ispirato Bronzetti. Il primo tempino si chiude 21-22. La musica non cambia sotto l’aspetto tattico nel secondo parziale. Due bombe consecutive di Ambrassa regalano il vantaggio in doppia cifra ai Tigers (+11), ma quella che poteva essere la fuga decisiva veniva stoppata da Santarcangelo con pazienza, grinta e attenzione, e maggiore reattività a rimbalzo. I Tigers chiudono però avanti di due possessi: 40-44. Dopo l’intervallo Saccani & Co. cercano la spallata decisiva ma due triple di Chiari spingono i padroni di casa. I Tigers vacillano, anche sotto le incursioni di Tomasi, ma due buoni canestri di Serpieri (nonostante i 3 falli) tengono a galla i neroverdi: 57-57 L’equilibrio regna sovrano solo ad inizio di ultimo periodo, poi la difesa dei Tigers alza un muro attorno al proprio canestro. Santarcangelo segna appena 6 punti in 10’, mentre le Tigri “vedono” ancora bene il canestro. La tripla di Giordani dall’angolo è fondamentale, come pure i due canestri di Semprini e Buo (dopo secondo possesso). Una bomba “impossibile” di Saccani dall’angolo spacca la partita. Santarcangelo perde Vandi per infortunio (caviglia, auguri Alessandro!) e iniziano a scorrere i titoli di coda. I padroni di casa si aggrappano al fallo sistematico, ma a Buo, Serpieri e Saccani la mano non trema. Finisce 63-74 in un tripudio di bandiere bianco e neroverdi e tifosi festanti.

BASKET CLUB RUSSI – BASKET PROJECT 58 – 51 (2-0)

(13-14; 27-25; 45-33)

Russi: Morigi 10, Trerè 8, Bagioni ne, Castellari 3, Samorì, Beghi 2, Vistoli 14, Basaglia 5, Porcellini 8, Venturini, Cirillo 2, Rosti 6. All. Tesei.

Faenza: Melandri ne, Santo 17, Boero 9, De Lorenzi, Dal Monte, Picone 6, Santandrea 2, Ragazzi 5, Pantani, Morsiani 5, Russo 7. All. Alfieri.

Play OUT Finale Gara3

GIRONI C/D

VANINI – CSI SASSO 57 – 60 (1-2)

(16-11; 31-34; 39-46)

Horizon: Distefano 9, Guidi, Nasi 7, Gobey, Caverzan 10, Maldini 10, Varotto S., Varotto M. 7, Grippo 12, Pace 2. All. Muscò.

Csi Sasso Marconi: Labanti ne, Davalli 5, Coralli 6, Previati 4, Rubini ne, Vanzini 8, Meluzzi 6, Borsari 3, Vinerba 8, Torri 4, Zerbini 12, Versura 4. All. Bulgarelli.

C Gold, BB2016 in finale, Montecchio salvo. C Silver, colpacci Vis Persiceto e Castenaso. Medicina sbanca il “PalaFerrari”

SERIE C GOLD

PLAY OFF SEMIFINALI Gara3

BOLOGNA BASKET 2016 – VIRTUS SPES VIS PALL IMOLA 74 – 69 (2-1)

(11-19; 33-38; 55-57)

BB2016: Legnani 2, Mazzocchi ne, Polverelli 4, Cortesi 16, Losi 19, Guerri, Fin 7, Antola ne, Fontecchio 24, Tugnoli, Bartolini ne, Folli 2. All. Lolli.

Virtus Imola: Dalpozzo 6, Dal Fiume 4, Turrini ne, Nucci 3, Percan 25, Murati ne, Casadei 12, Magagnoli 4, Giuliani ne, Aglio 11, Zani ne, Zhytariuk 4. All. Tassinari.

Con una partita tutta ad inseguire ed un finale in crescendo il Bologna Basket conquista meritatamente la finale di C Gold contro un avversario ostico come Imola che lo impegna fino allo stremo. Raccontiamo l’incredibile finale. A quattro minuti e mezzo dal termine i padroni di casa sono ancora sotto di sette lunghezze, tenuti in vita fin lì da Fontecchio e Cortesi, quando improvvisamente si accende Jordan Losi (19 punti, 5 rimbalzi e 6 assist le sue cifre): due triple da distanza siderale e canestro in acrobazia. È quindi il turno di Fontecchio con un canestro da sotto e di Fin che infila l’unica, ma importantissima tripletta di serata. Sopra di 4 (72-68) a 15 secondi dalla fine sembra finita, ma Magagnoli subisce fallo mentre tira dalla lunga distanza. Incredibilmente sbaglia i primi due e il terzo gli viene annullato per invasione. Rimessa a 10” e intercetto imolese con fallo su Aglio, che fa 1 su 2. Dopo il time out di Lolli è ancora Losi a subire fallo e a chiudere i conti dalla lunetta.

Il BB2016 vince così una gara da subito in salita, con un primo tempo in cui le bocche da fuoco dei bolognesi erano rimaste asciutte (0 su 11 dalla grande distanza) e in cui Percan aveva maramaldeggiato con 20 punti sul tabellino. Imola era arrivata anche a +13 palla in mano, ma piano piano i ragazzi di Lolli avevano rosicchiato il vantaggio degli ospiti, senza mai mollare il colpo e combattendo su tutti i palloni. Nella seconda parte il coach di casa mette a posto la difesa, con Tugnoli che minimizza Percan (solo 5 punti nella ripresa), Legnani a recuperare palloni e in generale tutti i giocatori rossoblù a salire di colpi nella metà campo amica. Fontecchio (24 punti con 7/10 da 2 e 8 rimbalzi) e Cortesi (16 punti e 9 rimbalzi) tengono in vita l’attacco prima del “Losi show”. Alla fine il 56% da 2 e il 26% da 3 sono sufficienti per andare a sfidare al Flaminio di Rimini la vincitrice della stagione regolare.

PLAY OUT FINALE Gara3

B.S.L. – DILPLAST 66 – 90 (1-2)

(12-31; 28-50; 45-70)

San Lazzaro: Riguzzi 7, Degli Esposti 10, Cempini 2, Tedeschini 18, De Pascale 6, Lolli 3. Fabbri 3, Pederzini 12, Rosa 3, Bertuzzi ne, Perini ne, Governatori 2. All. Bettazzi.

Montecchio: Bertolini 18, Vecchi 10, Astolfi 20, Vanni 19, Negri 7, Secli 6, Borghi, Pasini ne, Guidi 10, Riccò, Gruosso. All. Martinelli.

SERIE C SILVER

PLAY OFF SEMIFINALI Gara1

DULCA – NOVA ELEVATORS 66 – 67

(22-23; 38-39; 57-52)

Santarcangelo: Zannoni 16, Colombo, Lucchi 5, Adduocchio ne, Fusco, Russu 10, Riva ne, Raffaelli 6, Buzzone ne, Fornaciari 19, Massaria ne, De Martin 10. All Evangelisti.

San Giovanni in Persiceto: Tomesani 24, Coslovi 7, Guidi ne, Cornale, Vaccari, Papotti, Alvisi ne, Mancin 16, Lorusso, Rusticelli 11, Albertini 9. All Berselli.

OLIMPIA CASTELLO 2010 – BERNAITALIA 62 – 65

(18-16; 32-29; 47-44)

Castel San Pietro: Sangorgi 2, Dall’Osso, Mondanelli, Sabattani 4, Procaccio 2, Pedini 2, Curti, Benedetti 21, Lalanne 8, Parenti 4, Trombetti 15, Mazza 4. All. Regazzi.

Virtus Medicina: Tinti 5, Mini 14, Casagrande 12, Rossi 3, Mellara 13, Lorenzini 4, Curione 9, Seracchioli 3, Giani 2, Agriesti, Stellino ne, Stagni ne. All. Curti.

PLAY OUT FINALI Gara1

CREI – OTTICA AMIDEI 67 – 65

(19-19; 38-37; 53-51)

Granarolo Basket: Salicini 4, Bianchi 13, Masetti ne, Spettoli 3, Paoloni 12, Nanni 6, Tonelli ne, Bernardinello, Marega 5, Drago ne, Pani 14, Brotza 10. All. Carrera.

Castelfranco Emilia: Ayiku 6, Pizzirani ne, Marzo, Cappelli 4, Zucchini 20, Torricelli R. 8, Tedeschi 2, Vannini 6, Del Papa 19, Torricelli F. ne, Marchesi ne, Prampolini. All. Landini.

Usando una terminologia cara a chi vi scrive, la Crei “tiene il servizio” e butta la palla nel campo dell’Ottica Amidei che, ora, “serve per rimanere nel match”, mentre Granarolo cercherà di sfruttare questo primo match point per evitare un tie break finale da roulette russa. Il sapore di questa sfida è proprio quello di un match di tennis giunto ai momenti decisivi, la tensione è altissima, i valori si appiattiscono e i colpi entrano a chi non tremano i polsi. La Crei lo porta a casa sulle ultime curve, dopo che, a inizio terzo quarto, sembrava poter scappare sfiorando la doppia cifra di vantaggio. L’Ottica Amidei ha giocato una partita gagliarda, sorretta dalla prestazione monumentale di Tony Del Papa (MVP per gli ospiti) e da uno Zucchini che, pur non tirando con buone percentuali, francobollato da Paoloni per tutto il match, ha sfornato una serie di canestri ad altissimo coefficiente di difficoltà (con il difensore praticamente nelle mutande!) che hanno permesso agli ospiti di rimanere in scia. I padroni di casa hanno avuto nel giovane playmaker Pani l’uomo decisivo, Bianchi ad un soffio della doppia doppia. oltre a capitan Paoloni per la seconda volta in questo campionato in versione Iron Man (40′ filati in campo) e comunque una prova positiva di tutti gli effettivi scesi sul parquet.

La cronaca: davanti a spalti gremiti da due tifoserie calde, ma molto corrette (un bell’esempio di sportività, complimenti a tutti), l’Ottica Amidei parte forte con un quintetto privo di un pivot di ruolo, molto aggressivo sui pick&roll che provoca subito due palle perse alla Crei e scappa sul 0-6 al 2′, costringendo Carrera al timeout. Granarolo si appoggia al suo totem Bianchi per rompere il ghiaccio e restituisce il break (6-6 al 3’30”) grazie ad un Nanni subito dentro al match. Si procede a strappi, controbreak Castelfranco propiziato da una tripla di Torricelli (8-13 al 6’30”). Gli ospiti tengono le cinque lunghezze di vantaggio per 1’30”, poi Marega e 5 punti di Pani mandano le squadre al primo riposo in perfetta parità (19-19). Zucchini apre le danze nel secondo periodo con una tripla, subito seguita da un canestro di Vannini ed è di nuovo +5 ospite (19-24 al 11′). La Crei va da Brotza e Bianchi e al 13′ è a +2 con la tripla di Pani (26-24). Torricelli risponde anche lui dall’arco, 2′ di errori da ambo le parti poi Paoloni da 3 riporta i locali a +2 (29-27 al 15′). Partita tiratissima, sembra uno scambio di colpi ravvicinati a centro ring: Del Papa-Pani-Ayiku, Paoloni da 3 spariglia (34-31 al 16’30”). Il botta e risposta si protrae fino a fine quarto con le squadre che vanno al riposo lungo con un solo punto a dividerle (38-37 al 20′). Inizio di terzo quarto con Granarolo che, per cinque minuti, chiude a doppia mandata il suo canestro e allunga decisa con Salicini e Bianchi, dando la sensazione di mettere le mani sulla partita (46-37 al 25′). Il torto dei padroni di casa è di sprecare l’occasione di allungare ulteriormente per errori banali; Del Papa e Zucchini accorciano le distanze, ma Spettoli infila una tripla allo scadere dei 24″ che ridà il +8 ai padroni di casa (49-41 al 27′). Blackout Crei e l’Ottica Amidei ne approfitta: Torricelli e Cappelli da 2, Zucchini con 3/3 dalla lunetta e gli ospiti in un amen sono a -1 (49-48 al 29′). Paoloni è bravo a trovare un viaggio in lunetta per il +3, Brotza stoppa Vannini e va a prendersi un fallo da Prampolini: 2/2 e +5 interno al 29’50”. Ultima azione ospite e Zucchini si inventa un canestro dalla lunga distanza nonostante il difensore gli sia incollato addosso: 53-51 al 30′ e ultimi dieci minuti al cardiopalma. L’ultimo quarto inizia da dove era finito: Zucchini è on fire e realizza altri due canestri (prima da 2 e poi da 3) ancora francobollato dalla difesa dei padroni di casa. La Crei sembra sbandare sul canestro di Cappelli (53-58 al 31′), ma Marega realizza una tripla provvidenziale che rianima gli spalti biancoblu. Brotza cattura un bel rimbalzo d’attacco su errore di Spettoli ed è di nuovo parità (58-58 al 33′). Un gioco da 3 punti di Del Papa dà l’ultimo vantaggio agli ospiti, poi sale in cattedra Bianchi con 5 punti consecutivi per il +2 Granarolo (63-61 al 37′). Zucchini realizza un altro canestro ad alto coefficiente di difficoltà per la parità a 63. Pani ruba splendidamente palla a metà campo a Cappelli e si invola in 1 contro 0 per il +2 Crei (65-63 al 38′). Timeout ospite, un errore di Zucchini e uno di Bianchi dall’altra parte, nell’azione d’attacco successiva Castelfranco fallisce la conclusione per ben tre volte, ma riesce a conquistare altrettanti rimbalzi offensivi che alla fine consentono a Del Papa di conquistare un viaggio in lunetta: 2/2 e 65-65 al 39′. I padroni di casa sbagliano ancora in attacco, ma Marzo perde il pallone e lascia il possesso alla Crei a 30″ dalla fine. Timeout Carrera, che sceglie la rimessa dalla metà campo difensiva; Granarolo fa trascorrere il tempo e a 1″ e 5 decimi dallo scadere dei 24″, Pani, in penetrazione, costringe al fallo Cappelli. Il giovane play sardo ha cuore caldo e testa fredda, la mano è salda, 2/2, 67-65 CREI e 7″ e 5 decimi per l’Ottica Amidei per trovare la via del canestro. Tutti sanno che la palla andrà a Zucchini, quello che nessuno si aspetta è che la guardia ospite riesca a costruirsi un tiro da 3 aperto: la palla parte, nel palazzetto si crea un attimo irreale di silenzio con 600 occhi che guardano la traiettoria trattenendo il fiato… secondo ferro… capitan Paoloni cattura il pallone e gli spalti “casalinghi” esplodono in un urlo liberatorio.

CVD BASKET CLUB – PALLACANESTRO CASTENASO 62 – 66

(17-19; 28-32; 45-49)

CVD Casalecchio: Baccilieri, Dawson 5, Trois 6, Bernardi 1, Sighinolfi 16, Penna 11, Barbato, Ghiacci 7, Fuzzi 9, Taddei 4, Santilli 3, Lelli. All. Gatti.

Castenaso: Masini 11, Ballini 8, Baietti 2, Righi 7, Capobianco 1, Ginevri, Cantore 15, Ballardini 17, Zucchini, Quarantotto 5. All. Castelli.

Serie D, play off, Scuola Basket Ferrara è l’ultima finalista. International ancora corsara, si salva!

SERIE D

PLAY OFF Semifinali Gara 3

SCUOLA BASKET FERRARA – GESTER 87 – 69 (2-1)

(27-14; 42-36; 61-51)

S.B. Ferrara: Pigozzi 10, Ardizzoni 14, Rimondi Ri. ne, Pusinanti 11, Rimondi Ro. 10, Gavagna ne, Bertocco 11, Rizzatti 9, Grassi 11, Bereziartua 8, Beccari 3. All. Colantoni.

S.P. Vignola: Ganugi 13, Badiali 19, Fiorini 3, Poluzzi, Barbieri A. ne, Barbieri E. 4, Caltabiano, Degliangeli, Cuzzani 17, Guidotti 10, Mazzoli ne, Bastia 3. All. Sacchetti

Play Out Semifinali Gara 3

NEW BASKET MIRANDOLA – CURTI 66 – 78 (1-2)

(7-22; 24-43; 41-64)

Mirandola: Manzi 12, Baccarani 3, Morselli, Stucchi, Bega 6, Patrese 4, Vivarelli 16, Aspergo, Arletti 12, Tognoni 13, Di Piazza. All. Dotti.

International Imola: Ricci Lucchi 2, Poloni 4, Dirella 5, Canovi 7, Calabrese 13, Poli 11, Ravaglia 7, Verde 2, Barba 13, Alberti, Wiltshire 14. All. Santi.

La Curti trova la salvezza dopo 33 partite stagionali, violando per la
seconda volta il campo di Mirandola, in una gara condotta sin
dall’inizio. I ragazzi di coach Lorenzo Santi cercano di tenere i ritmi
alti e trovano anche buone percentuali al tiro da fuori, così matura il
break del primo quarto (7-22), nonostante varie palle perse determinate
da una certa ansia nell’anticipare troppo la giocata. Il copione non
varia nella seconda frazione, nella quale sale in cattedra Barba con due
bombe e 10 punti. Giunta anche oltre il +20, l’International subisce la
reazione dei padroni di casa, che però vengono tenuti a distanza di
sicurezza. Ci pensa poi Ravaglia a chiudere i giochi con una tripla nel
finale. Curti batte New Basket Mirandola 78-66, terminando 2-1 il 1°
turno dei playout e si garantisce il diritto a disputare la serie D
nella stagione 2019-2010. Missione compiuta!

Promozione, semifinali, colpi per BasketReggio, Bianconeriba e Russi. Play out, SBM Modena salva

PROMOZIONE

PLAY OFF Semifinali Gara1

GIRONE A/B

PALL. REGGIOLO – BASKETREGGIO 73 – 78

NUBILARIA BASKET – SCUOLE BASKET CAVRIAGO 65 – 47

(19-18; 32-22; 49-35)

Novellara: Baracchi 7, Margini 1, Pietri 2, Bertani 10, Mariani Cerati 7, Bertani F. 2, Baracchi M. 9, Rossi 1, Barazzoni 15, Pizzetti, Freddi 9. All. Perricone.

Cavriago: Zecchetti 12, Pivetti ne, D’Amore 12, Sandrolini, Pezzi, Rubertelli, Lorenzani, Rosi, Mursa 6,Cantagalli10, Minardi 3. All. Castellani.

GIRONE C/D

PEPERONCINO LIBERTAS BK – SCHIOCCHI BALLERS MODENA 83 – 65

(28-24; 47-39; 65-53)

Mascarino: Bellodi 8, Vinci 8, Ghidoni 14, Sgarzi 2, Bartolozzi 13, Tosarelli 8, Conti 2, Monari M. 4, Monari A. 10, Bianchini 10, Brochetto D. 2, Bernardini 2. All. Brochetto L.

SchiocchiBallers Modena: Giannetti, Bertolini 4, Pivetti 8, Compostella 6, Petrella 11, Alessandrini 7, Minarini 13, Navagna, Sassi 3, Bertoni 10, Macchelli 3, Ragusa. All. Bertani.

GHEPARD BASKET – BIANCONERIBA 77 – 85

(21-28; 37-47; 57-67)

Ghepard: Romagnoli 3, Brunello 8, Sanmarchi ne, Rossi PierLuigi ne, Rossi Pierfilippo, Aldieri P. 7, Tullio 24, Aldieri A., Rizzardi 4, Ghedini 27, Sanguettoli 4, Rossi PierLudovico. All. Bonacorsi.

Baricella: Cuoghi 1, Ballarin 7, Barbieri 7, Frazzoni 9, Sitta 22, Lenzi 6, Villani, Mantovani 5, Furlanetto, Donati 17, Samorè ne, Minozzi 11. All. Calandriello.

GIRONE E/F

ROSE&CROWN – A.B.C. 54 – 52

(12-19; 17-35; 36-43)

Villanova Tigers: Bronzetti, Di Giacomo, Panzeri 16, Rossi M. 5, Buo A. 2, Ambrassa 7, Semprini 4, Guiducci T. 2, Rossi A. ne, Serpieri 10, Saccani 8, Bollini. All. Rustignoli.

Santarcangelo: Carasso 1, Mussoni Mi. 7, Rossi, Chiari 8, Zaghini, Bugli 1, Vandi 11, Guziur 7, Mussoni Ma. 11, Dellarosa ne, Tomasi 6, Albertazzi ne. All. Badioli.

Una partita da infarto: si può sintetizzare così (e senza esagerazioni) gara1 delle semifinali playoff tra Rose & Crown e ABC Santarcangelo, vinta dai padroni di casa per 54-52.

L’inizio di partita vede subito partire forti i clementini: un paio di entrate di Chiari, ma soprattutto i canestri dei fratelli Mussoni portano subito avanti gli ospiti, che si portano sul 4-12 già dopo pochi minuti. La partita si mette subito pericolosamente in salita per i Tigers, che con Serpieri e le bombe di Panzeri riescono a contenere i danni alla prima sirena (12-19). Nel secondo quarto, è ancora Santarcangelo a comandare: le entrate di Tomasi e le triple di Vandi scavano il solco, ma soprattutto è nella metà campo difensiva che i gialloblu spostano gli equilibri, chiudendo il canestro alle Tigri di casa, che si disuniscono e finiscono per scarabocchiare e sbagliare tutto lo sbagliabile (con percentuali da minibasket nel tiro da 3). Il passivo, così, si fa pesante e il 17-35 dell’intervallo profuma di partita compromessa. Al rientro dagli spogliatoi, però, qualcosa cambia: il volume difensivo (ma anche quello dei decibel di un palazzetto incandescente) sale e, sempre sull’asse Serpieri-Panzeri, i padroni di casa si portano subito sul -10. Michael Mussoni e Guziur provano a contenere l’onda con un paio di canestri importanti, ma dall’altra parte Saccani dalla lunetta e Rossi riportano il distacco al di sotto della doppia cifra. Ormai l’inerzia è cambiata e il quarto prosegue sotto la luna Tigers: Semprini, dalla lunetta, fa 2/2 completando l’8-0 di parziale che vale il sorpasso sul 44-43 al minuto 36, ma pronta arriva la risposta di Vandi, che scaglia il siluro della speranza. Il fiume, però, ha rotto gli argini e la fiumana non si ferma: Panzeri dall’arco (4 bombe per lui in totale), poi un’entrata di Buo e l’incredible step back di Ambrassa, tengono sempre avanti i padroni di casa, nonostante il disperato tentativo di resistere degli ospiti. Nel finale, quindi, la decidono i liberi: Ambrassa fa percorso netto, Carasso no, così Saccani può firmare il +3 a 3” dal gong. Mattia Mussoni va in lunetta per accorciare: segna il primo, sbaglia il secondo per provare a prendere il rimbalzo dell’overtime. È Saccani, però, il più lesto a strappare la carambola, consegnando così una preziosissima vittoria ai suoi.

BASKET PROJECT – BASKET CLUB RUSSI 65 – 83

(22-24; 37-40; 51-60)

Faenza: Melandri, Santo 20, Boero 4, De Lorenzi, Dal Monte 3, Zambrini 9, Picone 8, Pantani 2, Santandrea 3, Morsiani 11, Russo 5. All. Alfieri.

Russi: Morigi 16, Trerè 5, Bagioni, Castellari, Samorì 13, Beghi 5, Vistoli 3, Basaglia 4, Porcellini 25, Venturini 4, Cirillo, Rosti 6. All. Tesei.

PLAY OUT Finale Gara2

GIRONE A/B

NUOVA CUPOLA – SBM BASKETBALL 55 – 57 (0-2)

(8-14; 21-29; 41-42)

Nuova Cupola Reggio: Sassi 10, Iotti, Gasparini, Libertini 12, Negri, Trivelloni 10, Corradini, Pedroni 3, Setti 8, Olivi 2, Buzzigoli 10. All. Simeone.

SBM Modena: Fantinati 4, Monari 11, Ullo 8, Benati 11, Asperti, Giachè 7, Manzotti 16, Lanza. All. Gatti.

Finalmente salvi. Con tanta paura, ma salvi. La partita era iniziata nel migliore dei modi con Manzotti ripetutamente a canestro, per lui 14 nel primo tempo, ben assistito da Benati, Fantinati e Ullo. Dopo i primi due quarti il punteggio 21-29 sembra presagire una gara in discesa per la Sbm. Tutto sbagliato. La Nuova Cupola si rende conto di essere al capolinea e con la forza della disperazione rientra in partita e raggiunge i modenesi sul 41-42, con una canestro da metà campo di Buzzigoli, allo scadere del terzo quarto. I reggiani passano addirittura in vantaggio sul 47-42 nel momento peggiore di Sbm. A questo punto saliva in cattedra Monari, fin qui ai margini della partita che, con tre bombe, riportava la squadra in parità. Sul 55-55, Libertini fallisce due liberi e l’ultima azione era di Modena. Manzotti teneva a lungo il pallone, ultimo tiro fuori e rimbalzo al volo da centro area di Ullo che ribadiva a canestro sulla sirena finale. Contestazione reggiana, ma gli arbitri erano decisi sulla convalida del canestro. Ullo l’eroe che non aspetti, ha deciso la partita più importante della stagione.

GIRONE C/D

CSI SASSO MARCONI – VANINI HORIZON BK RENO 65 – 75 (1-1)

(10-21; 25-38; 43-64)

Csi Sasso Marconi: Davalli 6, Coralli 7, Versura 13, Previati 4, Rubini ne, Vanzini 4, Palmieri 2, Meluzzi 3, Borsari 5, Vinerba 9, Torri 9, Zerbini 3. All. Bulgarelli.

Horizon: Di Stefano 10, Guidi 18, Nasi 10, Gobey 2, Caverzan 6, Maldini 2, Varotto S. 4, Varotto M. 3, Grippo 18, Pace 2. All. Muscò.

GIRONE E/F

SPORTING CLUB – 289 ACADEMY 75 – 91 (0-2)

(20-22; 36-49; 53-76)

S.C. Cattolica: Bacoli 16, Lavanna 2, Cavazzini 5, Crugnale 6, Cavoli 13, Malara 1, Pieraccini 4, Massanelli 10, Ciandrini, Siracusa 4, Simoncini Fuzzi, Adanti 14. All. Cotignoli.

289 Budrio: Fiacchi 3, Vacchi 13, Guidi 8, Maccaferri 16, Sarti 11, Veseli 7, La Cascia 8, Bonaga 6, Benetti 19. All. Poluzzi.

C Gold, Rimini soffre ancora, ma è in finale. BB2016 e Bsl corsare!

SERIE C GOLD

PLAY OFF SEMIFINALI Gara2

PALL. FIORENZUOLA 1972 – ALBERGATORE PRO 74 – 75 (0-2)

(17-17; 34-36; 55-56)

Fiorenzuola: Galli 7, Sichel 6, Carini ne, Fellegara ne, Zucchi ne, Cunico 9, Dias 2, Colonnelli 7, Sprude 19, Lottici M. 7, Yabre 4, Sabbadini 13. All. Lottici S.

Rinascita Basket Rimini: Vandi ne, Bianchi 5, Pesaresi 10, Moffa 2, Ramilli 1, Rivali 9, Bedetti L. 16, Guziur ne, Bedetti F. 11, Saponi 3, Broglia 18. All. Bernardi

In gara 2, in un PalaMagni gremito in ogni ordine di posto e ribollente di entusiasmo, è la Pallacanestro Fiorenzuola 1972 a scattare meglio dai blocchi di partenza con 4 punti personali di Sprude. Cunico, con due triple consecutive, infiamma, se possibile ancora di più, l’atmosfera per il 12-7 al 7’, con Rimini che si affida principalmente ai tiri liberi, con Broglia, per accorciare sul 12-10. Sabbadini, in uscita dalla panchina, attacca con furia il canestro, ma Rivali, allo scadere dei 24’’, inventa una tripla di grande classe che consegna il primo vantaggio a Rimini sul 15-16. Il primo quarto si chiude sui liberi di Saponi che, con un 1/2, chiude il parziale sul 17-17. Nel secondo quarto Galli, con la tripla, firma il 25-23 al 13’, con Fiorenzuola che che arriva al 17’, grazie a Sichel sempre da 3, al 33-28. Bedetti F. e Saponi si fanno valere sotto le plance, convertendo punti e mantenendo di esperienza Rimini attaccata alla gara nonostante il catino gialloblu, aiutati anche dalle scorribande del solito Rivali (33-32). Bedetti L., entrando nell’ultimo minuto del secondo parziale, dice +3 RBR col semigancio mancino, con il primo tempo che si chiude sul 34-36. Sabbadini, con la tripla piedi per terra, riconsegna ai gialloblu il vantaggio al 23’ sul 39-38, con Fiorenzuola che si esalta sulla tripla più fallo subito (46-43 al 25’). Rivali si dimostra spina nel fianco per la difesa di coach Simone Lottici, impattando a quota 50, ma Sprude e Galli riconsegnano due possessi di vantaggio ai valdardesi. Pesaresi ricuce a -1, entrando nell’ultimo minuto, con lo step-back da 3 punti, con Bedetti L. che, in penetrazione, chiude il terzo parziale con Rimini ancora sopra di una lunghezza; 55-56. Cunico e Sabbadini inaugurano il quarto parziale scagliando l’ascia di guerra sempre con l’arma del tiro da 3 punti, vera sentenza nei primi trenta minuti per Fiorenzuola. Bedetti L., con fallo e buono canestro, si dimostra giocatore di categoria superiore ed impatta sul 61-61 al 34’. Sprude ancora da 3 punti al 36’, i romagnoli rispondono ancora sotto le plance come da inizio partita con Bedetti L. (69-69 al 37’). Rimini entra nei due minuti finali con un punto da gestire, ma Sprude da 3 dice ancora Fiorenzuola. Broglia, sotto le plance, impatta sul 73-73 a 55″ dal termine. Sabbadini fa 1/2 ai liberi, mentre Bedetti L., da sotto, realizza il 74-75 a 20’’ dalla fine. Milo Galli sbaglia il fade-away da 2 punti, con Rimini che vince una partita palpitante e si guadagna la finale.

VIRTUS SPES VIS – BOLOGNA BASKET 2016 77 – 81 (1-1)

(28-32; 51-45; 65-61)

Virtus Imola: Dalpozzo 2, Dal Fiume 2, Turrini ne, Nucci 5, Percan 21, Murati ne, Casadei 10, Magagnoli 18, Giuliani, Aglio 8, Zani, Zhytariuk 11. All. Tassinari.

BB2016: Legnani 14, Poluzzi, Mazzocchi, Polverelli 4, Cortesi 25, Losi 11, Guerri 4, Fin 10, Antola, Fontecchio 8, Bartolini ne, Folli 5. All. Lolli.

Davanti ad oltre mille spettatori accorsi al PalaRuggi, la Virtus Imola cade a favore di un Bologna Basket abile a sfruttare i 5’ di blackout dei gialloneri nell’ultimo periodo.

Pronti, via e la coppia Fin-Magagnoli realizza le prime triple di serata (3-3). L’avvio è molto veloce (5-10 dopo 2’), con Bologna che evidentemente vuole imprimere subito il proprio passo. Legnani mette la tripla, Zhytariuk lo imita immediatamente e sul contropiede successivo Aglio inchioda la schiacciata spettacolare (10-13 a al 4’). Zhytariuk fa a sportellate sotto le plance e mantiene Imola in linea di galleggiamento (14-18 al 6’). Fin con la terza tripla nel parziale manda sul +7 Bologna (14-21) mandando al primo timeout coach Tassinari. Casadei sblocca e lo a suo modo con una tripla immarcabile e Percan segna in percussione con il libero aggiuntivo (20-21 a 3’ dalla fine). Il finale di periodo è un po’ caotico, con Percan, Cortesi (da 3) e Dalpozzo firmano il 28-30 ad un minuto dalla sirena. Il quarto termina sul 28-32. Inizio veemente del secondo quarto per la Virtus, con Percan e Nucci che impattano subito il punteggio sul 32-32, dopo un minuto, con tanto di timeout immediato, per coach Lolli. Dopo due minuti, Nucci fa esplodere il PalaRuggi con una tripla delle sue, per il primo vantaggio di serata per la Virtus sul 35-32. La tensione e la pressione sono assordanti. Cortesi e Fontecchio segnano, ma Magagnoli (tripla) e Aglio (in penetrazione) fanno esplodere nuovamente il palazzo (40-36 al 15’, con immediato timeout ospite). Casadei e Dal Fiume puniscono tre errori offensivi consecutivi degli ospiti (43-36 al 17’), con il massimo vantaggio imolese. Legnani e Fin riportano sotto Bologna, ma una tripla spettacolare di Percan firma il 46-40 a 1’30”. Il finale di tempo è piuttosto caotico, con un fallo tecnico alla panchina imolese per proteste su un fallo fischiato al termine dei 24” di Bologna. Gli ospiti accorciano sul 48-45, ma agli sgoccioli Zhytariuk segna da sotto e nell’azione subisce il fallo, per il suo gioco da tre punti. Il primo tempo si chiude sulla mega stoppata di Aglio sul tentativo di schiacciata di Poluzzi. Tutti negli spogliatoi sul 51-45 per la Virtus Imola. Aglio e Legnani bagnano il debutto della ripresa (53-50 al 22′). Quindi Casadei segna 4 punti filati e la Virtus mantiene il vantaggio sul 57-52 a metà parziale. Quindi Percan da sotto il tabellone realizza il 14° punto personale per il +7 Imola. La magia di Alex Percan, in perfetto sottomano, a 3’ dall’ultimo intervallo, breve regala alla Virtus il 63-53. Timeout obbligatorio per coach Lolli. Imola pare in controllo, ma nell’ultimo minuto di gioco prima Guerri (tripla centrale), quindi Cortesi in penetrazione con fallo, accorciano sul 65-61 a 40” dalla sirena, Dopo un paio di errori al tiro con successivi rimbalzi, la Virtus non riesce a segnare e ci si ferma per la sosta breve sul 65-61. Dopo 1’20” di diversi errori al tiro, Bologna trae beneficio dal fallo tecnico fischiato a Zyhtariuk che si accomoda in panchina con 4 falli. A 8’ esatti dalla sirena finale (timeout Virtus), ci si arriva sul 66-63. Magagnoli è abile a recuperare la palla dopo l’errore da sotto di Casadei e la Virtus torna sul +5 (68-63 a poco più di 6’ dalla fine). Legnani in transizione segna, ma sull’attacco imolese successivo arriva il 4° fallo per Cortesi che, nelle due azioni successive, realizza due triple che sono pazzesche. Bologna ritrova il vantaggio dopo oltre due quarti di gioco (68-71 a 4’48” dalla fine). Cortesi punisce ancora la retroguardia locale. Imola attraversa un momento di confusione, non riuscendo a segnare in attacco. Losi in lunetta fa scappare Bologna e dall’altra parte Casadei sbaglia da sotto. A Percan viene fischiato ancora fallo in attacco e deve uscire per 5 falli. Losi non perdona da 3 e gli ospiti scappano sul 68-78 a -2’30”. Legnani mette un mattone sulla partita infilando una tripla frontale che fa malissimo: a -2’20” Imola si trova sepolta sotto un pesante 68-81. Nel timeout di Tassinari si ripongono le ultime speranze imolesi. Casadei sbaglia due liberi e pare scendere il sipario su gara2, sbaglia anche Dal Fiume e ad un minuto dalla fine Imola è ancora sotto di 13. Magagnoli ci mette una pezza da tre punti (71-81) e Cortesi perde palla a 31” dalla fine. Percan segna dalla distanza a -13” e Magagnoli realizza un’altra (a questo punto inutile) tripla. Finisce 77-81 e tutto è rimandato alla “bella” di sabato.

PLAY OUT FINALE Gara2

DIPLAST – B.S.L. 70 – 84 (1-1)

(23-21; 41-43; 56-61)

Montecchio: Bertolini 24, Vecchi 8, Vanni 2, Astolfi 14, Negri 14, Secli, Borghi, Guidi, Riccò 4, Gruosso 4. All. Martinelli.

San Lazzaro: Lolli, Riguzzi 14, Degli Esposti 9, Fabbri 5, Governatori, Pederzini 16, Rosa, Cempini 16, Bertuzzi, Tedeschini 12, De Pascale 12. All. Bettazzi.

Messa con le spalle al muro, la BSL ha avuto una reazione di grande carattere e ha sbancato Montecchio 84-70, portando la serie del secondo turno playout alla “bella”. In terra reggiana gli uomini di Bettazzi sono stati protagonisti di una prova di strepitosa solidità, priva di sbavature nel momento in cui la palla pesava maggiormente e si sono costruiti la vittoria partendo da una retroguardia che ha disorientato l’attacco di Montecchio, alternando la difesa a zona a quella a uomo. A cascata, poi, anche l’attacco ha preso sempre più fiducia nel corso del match e, con Cempini e Riguzzi prima e con Pederzini (16 punti e 12 rimbalzi) e De Pascale successivamente, ha colpito con continuità la difesa degli avversari che sono scivolati fino al -16 nella parte conclusiva del match.

Nonostante l’avvio grintoso della BSL, Montecchio a metà del quarto d’apertura ha provato la mini-fuga portandosi a +6 (17-11). Un timeout di Bettazzi, l’aumento dei giri della difesa e i canestri di Cempini, Riguzzi e Tedeschini hanno però spinto i biancoverdi a +1 al culmine di un parziale di 7-0 (17-18), innescando un testa a testa ad alta intensità che si è protratto anche nel corso del secondo quarto, in cui a farla da padroni sono stati Bertolini sul fronte dei padroni di casa e l’asse Cempini-Riguzzi per la BSL che ha persino toccato il +4 (35-39), prima di andare negli spogliatoi sul 41-43. Il vero cambio di passo dei biancoverdi è arrivato però nella parte finale del terzo quarto quando il ritorno alla difesa a zona e le triple di De Pascale e Pederzini e hanno propiziato l’allungo deciso di San Lazzaro (54-61) che ha poi preso fiducia e, sempre grazie alle giocate del tandem Pederzini-De Pascale, ha via via incrementato il proprio vantaggio, toccando il suo apice sul 67-83, e ha poi amministrato ritmi e punteggi sino alla sirena finale.

1 77 78 79 80 81 152