Category Archives: Regionali

C Gold, colpaccio Imola, RBR che paura! C Silver, sorride la Vis Persiceto; Granarolo, che rabbia!

SERIE C GOLD

PLAY OFF SEMIFINALI Gara1

ALBERGATORE PRO – PALL. FIORENZUOLA 1972 92 – 88 dts

(18-29; 39-44; 61-68; 82-82)

Rinascita Basket Rimini: Vandi ne, Bianchi 6, Pesaresi 9, Moffa 2, Ramilli ne, Rivali 23, Bedetti L. 16, Guziur ne, Bedetti F. 18, Chiari ne, Saponi 4, Broglia 14. All. Bernardi.

Fiorenzuola: Galli 15, Sichel 8, Carini ne, Fellegara ne, Cunico 15, Dias 2, Colonnelli 18, Sprude 17, Lottici M. 3, Yabre, Sabbadini 10. All. Lottici S.

Una sontuosa Pallacanestro Fiorenzuola 1972 viene sconfitta all’overtime in un Pala Flaminio di Rimini gremito di oltre 2000 persone contro la Rinascita Basket. Una impresa sfiorata quella gialloblu che, nel classico Davide contro Golia, grazie all’80-82 di Sichel, a pochi secondi dalla fine del quarto periodo, è stata in mano gialloblu, fino a 10″ dal termine dei tempi regolamentari, prima di un overtime quantomeno controverso.

La partita inizia da subito con grande ritmo per entrambe le squadre. Rimini prova da subito a mostrare i muscoli con Bedetti Luca e le sue scorribande offensive, ma Fiorenzuola con un Cunico ispiratissimo e con la tripla di Sabbadini dice presente per il 14-18 al 7′. Galli si mette in proprio con sprazzi di classe cristallina, mentre ancora Cunico e Sichel da 3 punti armano la mano per il 18-29 al termine del primo parziale, con una Pallacanestro Fiorenzuola che torna da subito a far vedere gli spettri dell’Epifania ai romagnoli capolista. Rimini prova da subito a farsi sotto nel secondo parziale, con gli uomini di Bernardi che trovano in Broglia e Bedetti F. gli uomini che ricuciono sotto la doppia cifra di svantaggio il gap dei padroni di casa (28-34 al 13′). Pesaresi in appoggio fa mettere la freccia a Rimini al 16′, ma Fiorenzuola trova il controsorpasso immediato firmato Sprude, che sfruttando gli assist di Galli (5 a fine partita) ribalta nuovamente la gara al 18′: 37-39. E’ ancora il lungo lettone di Pallacanestro Fiorenzuola 1972, in tap in, nei secondi finali di quarto, a fare esaltare i fiorenzuolani presenti al PalaFlaminio (39-44). Colonnelli arma il braccio ad inizio terzo parziale, infilando due triple consecutive che valgono il +15 al 23′. 41-56. Rivali dimostra di essere in grande serata, con Rimini che prova il serrate le fila chiudendo le maglie in mezzo all’area e trovando punti di esperienza che valgono il 49-59 e timeout pieno a poco meno di quattro minuti dalla fine del quarto per coach Simone Lottici. Ancora Rivali e Bedetti L,. con due triple, provano a colmare definitivamente il gap tra le formazioni, ma Colonnelli e capitan Lottici M., dall’arco, chiudono anche la terza frazione in favore dei valdardesi: 61-68. Nove punti consecutivi del solito Rivali, inframezzati da una tripla importante di Colonnelli, inaugurano i dieci minuti del quarto parziale (70-72 al 34′), con Rimini che dimostra la propria forza e in un amen ritorna a contatto. Fiorenzuola sembra subire il ritorno della capolista, ma trova in Sichel ancora dall’arco e in Cunico la forza di riportarsi sul +5 al 37′; la squadra di Bernardi non ci sta, con Bedetti L. e Broglia che infilano un 5-0 di parziale per la parità a quota 80-80, entrando nell’ultimo minuto di gioco. Sichel a 17” dalla fine sembra far esultare i gialloblu, ma Broglia, in sospensione, realizza l’82-82 a -9″. Il tempo si chiude con il fallo offensivo fischiato a Colonnelli su Bedetti L., con la squadre che vanno all’overtime. Galli serve Cunico per la tripla dell’84-86 al 42′, ma Rimini inizia ad andare in lunetta con continuità, riuscendo a trovare anche in Bianchi l’uomo della provvidenza, con due canestri consecutivi, per il +2 dei padroni di casa a 100 secondi dal termine. Fiorenzuola vede uscire per 5 falli ben 3 giocatori (Lottici M. Sprude e Sabbadini), chiudendo la gara con un quintetto estremamente piccolo. Bedetti F., ancora dai liberi, chiude la partita su un 92-88 che in casa gialloblu grida vendetta.

BOLOGNA BASKET 2016 – VIRTUS SPES VIS 72 – 73

(19-21; 46-43; 64-60)

Bologna Basket 2016: Poluzzi 3, Guerri, Fin 13, Legnani (K) 4, Cortesi 14, Folli 2, Losi 12, Fontecchio 22, Polverelli 2, Mazzocchi ne, Bartolini ne, Antola ne, Tugnoli ne. All. Lolli.

Virtus Imola: Dalpozzo 4, Dal Fiume 6, Percan 9, Magagnoli 3, Zytharyuk 18, Aglio 15, Casadei 10, Giuliani, Murati ne, Turrini ne, Nucci 8, Zani ne. All. Tassinari.

Sfortunata sconfitta del Bologna Basket 2016 che, alla prima gara di semifinale di C Gold, perde in casa di un’incollatura con la Virtus Imola, dopo essere stato avanti per oltre 37 minuti su 40. Alla fine sono gli episodi a contare in un match che rimane sempre equilibrato, merito degli imolesi che non mollano mai la presa anche quando, a metà della terza frazione, gli uomini di Lolli vanno sopra dieci lunghezze e sembrano scavare il solco decisivo. Invece, gli avversari stanno a contatto e sul filo di lana sorpassano. In un arrivo così stretto è giocoforza che la gara sia stata decisa dagli episodi, basta la cronaca dell’ultimo minuto e mezzo di gara per capirlo. Sul 68 pari, Fontecchio subisce fallo da Casadei e va in lunetta dove fa 1/2. Sull’azione successiva, però, è Zytharyuk a soffrire il contatto del n. 13 bolognese, che deve uscire dal campo per 5 falli. Due su due dalla linea della carità per il giocatore ucraino, poi il BB2016 sbaglia la conclusione e, nella lotta per il rimbalzo, il pallone schizza nelle mani di Dal Fiume a cui viene fischiato a 7″ dalla fine un fallo a favore. Il play imolese mette il primo e sbaglia il secondo, rimbalzo conquistato dai bolognesi, ma Dal Fiume ha mani rapide, ruba palla e va a segnare. Mancano solo tre secondi al termine e sulla rimessa il canestro da tre di Cortesi fa capire come, senza una serie di circostanze sfortunate, le chances di vittoria sarebbero state alte.

Non è perciò sufficiente la buona prestazione di Fontecchio (22 punti e 7 rimbalzi) e l’impegno di Legnani, Cortesi, Fin e Losi a girare una partita in cui sarebbe bastato qualche tiro libero in più e qualche palla persa in meno per portare a casa il risultato. Ma nelle partite tirate anche la fortuna è un fattore spesso determinante e la vittoria è questione di dettagli.

PLAY OUT FINALE Gara1

B.S.L. – DILPLAST 69 – 80

(22-19; 35-35; 49-53)

San Lazzaro: Lolli 3, Riguzzi 21, Degli Esposti 16, Fabbri, Governatori 2, Pederzini 5, Rosa 7, Bertuzzi, Cempini 13, Tedeschini 2, De Pascale. All. Bettazzi.

Montecchio: Seclì 3, Borghi, Riccò, Bertolini 25, Vecchi 14, Astolfi 15,  Gruosso 2, Vanni 9, Negri 10, Guidi 2. All. Martinelli.

SERIE C SILVER 30° Giornata

DULCA – RIVIT 79 – 58

(19-14; 39-24; 60-41)

Santarcangelo: Adduocchio, Alviti 2, Colombo 5, De Martin 12, Fornaciari 4, Fusco 9, Lucchi 10, Massaria 4, Raffaelli 7, Riva, Russu 13, Zannoni 13. All. Evangelisti.

Grifo: Borgognoni 6, Creti, Martini 19, Mondini, Fadi 4, Orlando 2, Paciello 11, Pampani 3, Pontrelli 4, Riguzzi 7, Rossi 2. All. Palumbi.

La Grifo all’ultima giornata di campionato perde in casa della seconda forza del campionato. La partita rimane in equilibrio nel primo quarto, poi Santarcangelo allunga nel secondo e riesce poi a gestire il vantaggio nelle successive due frazioni. Nella Grifo da sottolineare le partite dei due 2000 Rossi e Fadi che, dopo aver dato un importante contributo durante la settimana tutto l’anno, giocano un’ottima partita su entrambi i lati del campo cavandosi anche la soddisfazione dei primi punti in serie C.

CREI – REBASKET 84 – 72

(18-16; 46-32; 64-51)

Granarolo Basket: Salicini 8, Bianchi 8, Masetti ne, Marchi ne, Spettoli 5, Paoloni 19, Nanni 4, Bernardinello ne, Marega 14, Drago ne, Pani 14, Brotza 12. All. Carrera.

Castelnovo Sotto: Rivi 4, Tognato 11, Grisanti, Castagnaro 18, Defant 9, Dall’Asta 2, Battaglia, Amadio 19, Pedrazzi 2, Vezzali, Foroni 2, Lusetti 5. All. Casoli.

Doveva essere la classica partita “mors tua vita mea” e, invece, mentre la Rebasket, perdendo, sapeva già che non avrebbe disputato i play off, a Granarolo si sperava nella salvezza diretta. La vittoria della Francesco Francia a Molinella, però, gelava la società biancoblu che, ora, è obbligata a raggiungere la salvezza attraverso un play out con Castelfranco dove c’è tutto da perdere. Non sono bastate 13 vittorie in 30 partite…

La cronaca: padroni di casa carichi in avvio e subito in fuga (12-2 al 4′ con le triple di Spettoli e Salicini). La Rebasket, però, reagiva e grazie ai tanti rimbalzi offensivi conquistati, impattava a quota 22. Tripla di Marega, gioco da 3 punti di Pani e nuovo +8 interno (32-24). I biancorossi ospiti non riuscivano a reagire, anche perché si affidavano troppo al tiro da fuori. Nel finale di quarto, parziale di 8 a 0 e Crei che andava al riposo col massimo vantaggio (46-32). Ripresa, pronti, via e Paoloni siglava il +16. Amadio provava a trascinare i compagni alla rimonta, ma Bianchi, da sotto misura, firmava il +18 (59-41). Ultimi dieci minuti e padroni di casa con la spia del carburante in riserva. Castelnovo, però, si doveva accontentare di un -10, sul 70-60 al 36′. Erano i missili di Marega e Paoloni a chiudere ogni discorso (76-65 a -2′), con la testa poi a Molinella e Castelfranco, sperando in buone notizie che, però, non sono arrivate.

OLIMPIA CASTELLO 2010 – PALLACANESTRO CASTENASO 73 – 41

(13-16; 34-29; 49-37)

Castel San Pietro: Sangiorgi 10, Dall’Osso 15, Mondanelli, Sabattani 6, Procacco 5, Pedini 6, Curti, Benedetti 6, Lalanne 8, Parenti 2, Trombetti 10, Mazza 5. All. Regazzi.

Castenaso: Masini 5, Recchia, Ballini 10, Baietti 3, Righi 3, Capobianco 2, Cantore 5, Ballardini 13, Zucchini, Quarantotto. All. Castelli.

OTTICA AMIDEI – ATLETICO BASKET 87 – 96

(22-26; 41-56; 64-82)

Castelfranco Emilia: Ayiku 11, Pizzirani ne, Marzo 3, Cappelli 11, Zucchini 18, Torricelli R. 27, Tedeschi 10, Vannini 4, Del Papa, Torricelli F. 3, Marchesi ne, Prampolini ne. All. Landini.

Atletico Borgo: Veronesi Gr. 21, Campanella M. 5, Rosati 2, Rossi 15, Grassi, De Simone 10, Martelli 4, Veronesi G.I. 7, Campanella E. 18, Tognazzi ne, Argenti 10, Artese 4. All. Pietrantonio.

CVD BASKET CLUB – ARTUSIANA BK 82 – 75

(27-23; 43-45; 69-56)

CVD Casalecchio: Dawson 4, Trois 2, Bernardi 8, Sighinolfi 11, Barbato, Fuzzi 4, Penna 17, Taddei 4, Pellacani, Santilli 13, Lelli 19. All. Gatti.

Forlimpopoli: Stella 2, Nervegna 18, Del Zozzo 1, Valgimigli 2, Biondi, Agatensi 13, Grassi 12, Piazza 4, Vitali, Servadei 14, Ravaioli 9. All. Agnoletti.

PALL. MOLINELLA – F. FRANCIA PALL. ZOLA 69 – 77

(18-12; 42-32; 56-48)

Molinella: Guazzaloca 11, Brandani 9, Tarozzi 2, Grazzi 2, Ranzolin 13, Zuccheri 1, Frignani 2, Billi 2, Lanzi 7, Ramini 7, Torriglia 13. All. Baiocchi.

Zola Predosa: Perrotta 5, Maselli ne, Bavieri 12, Degregori 19, Bianchini, Barilli Fe.6, Bonaiuti 16, Masina 2, Barilli Fi. 2, Romagnoli 11, Almeoni 4. All. Benini.

NOVA ELEVATORS – NET SERVICE 84 – 69

(18-18; 39-32; 63-55)

San Giovanni in Persiceto: Tomesani 18, Coslovi 14, Guidi, Cornale 12, Vaccari 5, Papotti 7, Alvisi, Mancin 12, Lorusso 2, Rusticelli 14, Albertini. All Berselli,

S.G. Fortitudo: David, Zinelli 7, Capancioni 8, Tosini 11, De Denaro 4, Deledda 8, Ponteduro, Pederzoli 10, Vietri 2, Nanni 13, Pesino 2, Ranieri 4. All. Tasini.

PALL. NOVELLARA – BERNAITALIA 81 – 75

(23-18; 43-41; 63-57)

Novellara: Ferrari 2, Margini 26, Folloni 5, Rinaldi 5, Bagni 4, Franzoni 5, Aguzzoli 4, Carpi 8, Ciavolella 3, Bartoccetti 19, Grisendi ne, Accorsi ne. All. Boni.

Virtus Medicina: Tinti 2, Mini 13, Curione 10, Giani 1, Mellara 8, Casagrande 21, Rossi 8, Seracchioli 2, Lorenzini 10, Agriesti ne, Stagni ne, Stellino ne. All. Curti.

La Virtus recupera Mini, Curione e Giani e va in trasferta a Novellara; partita vera, nessuno si tira indietro, Novellara approfitta di qualche sbavatura della Virtus e si porta in vantaggio. L’intensità è da play off, l’ennesimo contatto che non ha nulla a che fare con il basket, genera l’espulsione sia del dirigente accompagnatore medicinese che di coach Curti. Novellara ne approfitta per vincere, ma mai vittoria fu più inutile, infatti, mentre la Bernaitalia da lunedì inizierà a preparare la Semifinale play-off, i reggiani vanno anzitempo in vacanza estromessi dalla corsa alla promozione in C Gold.

CLASSIFICA

MOLINELLA503025522191939+280
CNO SANTARCANGELO483024622592049+210
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO423021921601927+233
VIRTUS MEDICINA423021923032132+171
VIS PERSICETO4030201022462068+178
NOVELLARA4030201023532235+118
REBASKET CASTELNOVO3830191122092034+175
S.G. FORTITUDO BOLOGNA2830141621492135+14
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI2630131720632151-88
ATLETICO BORGO BOLOGNA2630131721882252-64
FRANCESCO FRANCIA ZOLA2630131721542154+0
GRANAROLO BASKET2630131719511980-29
CVD CASALECCHIO163082219332098-165
CASTENASO143072320002265-265
CASTELFRANCO EMILIA103052520622358-296
GRIFO IMOLA83042617962268-472

Serie D, Bellaria-Nazareno sarà una delle due finali. Correggio ok. Play out, la Veni si salva, la Welcome alla finale

SERIE D

FINALE

FOPPIANI – CESTISTICA ARGENTA 77 – 71

(27-20; 32-40; 56-53)

Fulgor Fidenza: Lombardi 10, Iacomino, Moscatelli 9, Di Noia 19, Gaudenzi 3, Maggi 4, Lanzi ne, Garofalo 14, Parmigiani 15, Barcaroli ne, Montanari 3. All. Cavalieri.

Argenta: Magnani 12, Quaiotto 6, Meci, Alberti D. 22, Guglielmo 4, Bonora, Alberti A. 4, Bianchi 8, Montaguti 2, Malagolini 5, Di Tizio 4, Nicoletti 4. All. Bacchilega.

PLAY OFF Semifinali Gara 2

SELENE BASKET S.AGATA – PALL. CORREGGIO 63 – 85 (0-2)

(13-32; 35-56; 53-72)

S. Agata sul Santerno: Scaccabarozzi ne, Spinosa 5, Bergantini 14, Carlotti, Vignudelli 2, Mastrilli 12, Totaro 12, Caprara 2, Baldrati 11, Camorani 2, Tarroni, Dalpozzo L. 3. All. Dalpozzo D.

Correggio: Messori 3, Riccò Fe. 14, El Ibrahimi 10, Riccò Fr. 16, Morgotti 4, Ligabue 6, Rustichelli 14, Guardasoni L. 5, Conte 11, Giaroni 2, Valli. All. Notari.

GESTER – SCUOLA BK FERRARA 63 – 65 (1-1)

(12-20; 28-39; 43-55)

S.P. Vignola: Ganugi 9, Badiali 8, Fiorini 10, Poluzzi 5, Barbieri A. ne, Barbieri E. ne, Galvan ne, Degliangeli, Cuzzani 16, Guidotti 7, Mazzoli ne, Bastia 8. All Sacchetti.

S.B. Ferrara: Pigozzi 13, Ardizzoni 2, Rimondi Ri. 4, Pusinanti 5, Rimondi Ro. 10, Gavagna ne, Bertocco 13, Rizzatti 15, Grassi 1, Bereziartua, Beccari 2. All. Colantoni.

MOLINO GRASSI – BELLARIA BASKET 69 – 79 (0-2)

(19-20; 36-41; 53-60)

Magik Parma: Bazzoni 11, Bocchia 5, Malinverni 5, Paulig 19, Verti 5, Diemmi 3, Brogio 2, Dimonte 16, Botti 3, Caravita, Illari ne, Berlinguer ne. All. Donadei.

Bellaria: Mazzotti 13, Benzi 3, Galassi 18, Tassinari 24, Foiera 10, Gori 4, Distante, Maralossou 5, Tongue 2, Demaio, Malatesta ne. All. Domeniconi

BASKERS – PALL. NAZARENO 79 – 92 (0-2)

(25-22; 41-46; 58-68)

Forlimpopoli: Rossi F., Rossi E. 8, Rombaldoni 19, Piani, Biffi, Cortini 19, Evangelisti 2, Neri, Biscaro 17, Guaglione 5, Pedrielli 4, Lotti 5. All. Saragoni.

Carpi: Carretti 16, Sabbadini, Valenti 2, Biello 16, Mantovani 11, Sutera, Ferrari 15, Salami 10, Bonfiglioli, Lavacchielli 13, Foroni 1, Cavazzoli 8. All. Beltrami.

Play Out Semifinali Gara 2

(21-21; 43-42; 61-68)

CURTI – NEW BASKET MIRANDOLA 79 – 82 (1-1)

International Imola: Ricci Lucchi 19, Poloni 11, Franzoni, Dirella 6, Canovi 3, Calabrese 10, Poli 12, Ravaglia 5, Verde 2, Barba, Fazzi ne, Wiltshire 11. All. Santi.

Mirandola: Manzi 16, Baccarani, Morselli, Bega 8, Patrese 8, Vivarelli 24, Aspergo 3, Arletti 15, Di Piazza 8. All. Dotti.

PIZZOLI S.P.A. – P.G.S. WELCOME 65 – 60 (2-0)

(15-14; 32-23; 48-40)

Veni San Pietro in Casale: Gamberini, Pastore 3, Govoni 4, Mandini, Oseliero 18, Gozza ne, Invidia 15, Ghedini 2, Tomsa 2, Ramzani 6, Fiore 8, Nardi 7. All. Castriota.

PGS Welcome: Lamborghini L. 8, Calzolari 7, Credi 4, Bernardini 7, Guerra 2, Sabbioni 8, Lamborghini S. 4, Giuliani ne, Couceiro 3, Orlandi, Venturoli 17. All. Roveri.

Promozione, gli ultimi verdetti dei quarti promuovono Reggiolo, Nubilaria, Schiocchi e Santarcangelo

PROMOZIONE

QUARTI DI FINALE GARA3

GIRONI A/B

PALL. REGGIOLO – CUS PARMA 78 – 42 (2-1)

NUBILARIA BASKET – PALL. FULGORATI 78 – 46 (2-1)

(21-14; 38-23; 65-33)

Novellara: Baracchi A. 9, Margini 10, Pietri 2, Bertani Fe. 12, Mariani Ceriati 15, Bertani F. 6, Baracchi M. 9, Rossi 3, Barazzoni 8, Pizzetti 2, Bartoli 2. All. Perricone.

Fidenza: Rivetti, Giraud, Gaudenzi 6, Ferrari 13, Molinari 6, Berselli, Montanari 12, Baldi 8, Poggi 1, Cavagna. All. Giacobbi.

GIRONI C/D

SCHIOCCHI BALLERS – HORNETS BK 52 – 50 (2-1)

(14-10; 27-22; 38-32)

SchiocchiBallers Modena: Minarini 18, Petrella 9, Alessandrini 9, Giannetti 4, Sassi 4, Macchelli 4, Pivetti 2, Compostella 2, Bertolini, Bertoni ne. All. Bertani.

Hornets: Nannetti 16, Caruso 8, De Leo 6, Avduli 5, Gadani 5, Capra 4, Brina 4, Florio 2, Orpelli, Jelich, Bellodi, Marchesi ne. All. Rocco di Torrepadula.

GHEPARD BASKET – ANZOLA BASKET 65 – 53 (2-1)

GIRONI E/F

BASKET GIALLONERO – A.B.C. SANTARCANGELO 53 – 54 (1-2)

(11-11; 25-24; 39-37)

Giallonero Imola: Murati 10, Dall’Osso 2, Spoglianti 5, Grandolfi 2, Laaboudi ne, Sassi 17, Brusa 4, Vannini 13, Zaccherini, Passarelli, Vignoli, Piani Gentile. All. Creti.

ABC Santarcangelo: Carasso 1, Mussoni Mi,, Rossi, Chiari 6, Zaghini 8, Bugli, Vandi 24, Guziur 9, Mussoni Ma. 6, Dellarosa, Albertazzi. All. Badioli.

Quarti di finale Gara2

GIRONE A/B

BASKETREGGIO – BASKET JOLLY RE 75 – 62 (2-0)

CUS PARMA – PALL. REGGIOLO 56 – 52 (1-1)

PALL. FULGORATI – NUBILARIA BASKET 76 – 81 dts (1-1)

(20-20; 32-33; 48-49; 71-71

Fidenza: Rivetti 5, Giraud 16, Gaudenzi 6, Ferrari 13, Molinari, Berselli ne, Montanari 20, Baldi 14, Poggi 2, Cavagna ne. All. Giacobbi.

Novellara: Baracchi A. 5, Margini ne, Pietri, Bertani Fe. 5, Mariani Ceriati 14, Bertani F. 2, Baracchi M. 10, Rossi 2, Barazzoni 28, Pizzetti 5, Freddi, Bartoli 10. All. Perricone.

I GIGANTI DI MODENA – SCUOLE BASKET CAVRIAGO 48 – 60 (0-2)

GIRONE C/D

OMEGA BASKET – PEPERONCINO LIBERTAS BK 61 – 85 (0-2)

(13-29; 30-42; 51-68)

Omega: Belleri, Piccinini 17, Bacocco 6, Aparo 2, Scalorbi 5, Dal Pozzo, Baraldi ne, D’Andola 7, Morales 7, Bolelli 11, Luparello 6. All. Tassi.

Mascarino: Bellodi 2, Vinci 8, Ghidoni 9, Sgarzi, Bartolozzi 5, Tosarelli 4, Conti 4, Monari M. 3, Monari A. 23, Bianchini 24, Brochetto D. 3, Bernardini. All. Brochetto L.

HORNETS BK – SCHIOCCHI BALLERS 48 – 54 (1-1)

(15-11; 27-22; 33-36)

Hornets: De Leo 10, Avduli 9, Caruso 8, Brina 5, Florio 3, Orpelli 3, Marchesi 3, Fabulli 2, Lambertini 2, Bellodi 2, Gadani 1, Nannetti. All. Rocco di Torrepadula.

SchiocchiBallers Modena: Petrella 11, Minarini 11, Giannetti 8, Alessandrini 8, Compostella 7, Navagna 5, Bertolini 4, Macchelli, Pivetti, Sassi, Bertoni. All. Bertani.

BIANCONERIBA – MONTEVENERE 2003 85 – 82 d2ts (2-0)

(9-22; 35-31; 52-48; 65-64; 76-76)

Baricella: Cuoghi, Ballarin 2, Barbieri 6, Frazzoni 24, Sitta 17, Lenzi 6, Villani 4, Mantovani 8, Furlanetto, Donati 12, Samorè, Minozzi 6. All. Calandriello.

Montevenere: Campeggi 3, Gironi 24, Testoni ne, Guerrato 1, Cruzat 27, Venturini, Fiorentini 14, Pedron 8, Cavana, Franchini, Moretto 3, Franzioni 2. All. Orefice.

ANZOLA BASKET – GHEPARD BASKET 57 – 75 (1-1)

(15-16; 31-39; 44-57)

Anzola: Gobbi 6, Gandolfi, Lambertini 2, Violi 4, Gherardi ne, Busatto, Luppi, Franchini 11, Cerulli 14, Venturi 2, Kalfus 18. All. Gambini.

Ghepard: Romagnoli 6, Sammarchi 4, Rossi PierLuigi ne, Rossi P., Aldieri P. 3, Tullio 18, Aldieri A. 2, Bianchini 14, Rizzardi 2, Ghedini 24, Sanguettoli 2, Brunello. All. Bonacorsi.

GIRONE E/F

LIBERTAS GREEN BK – ROSE&CROWN 51 – 60 (0-2)

(16-20; 30-39; 41-50)

Libertas Green Forlì: Gnini 8, Brunetti J. 7, Gavelli 6, Dal Seno 4, Vittori 5, Ricci ne, Calboli 5, Palazzi, Arfelli 8, Brunetti N., Pinza 8, Graziani. All. Lapenta.

Villanova Tigers: Bronzetti, Di Giacomo 4, Giordani, Panzeri, Rossi 5, Buo 9, Ambrassa 9, Guiducci, Semprini 2, Serpieri 11, Saccani 20, Bollini. All. Rustignoli.

Ad appena tre giorni da gara1, i Rose & Crown sbancano il PalaPicci di Forlimpopoli, battendo per 51-60 la Libertas Green. Dopo un riscaldamento decisamente anomalo (con il canestro sotto manutenzione per la rottura della retina), i Tigers partono forte, guidati dalle iniziative del duo Serpieri-Buo, mentre dall’altra parte è il solito Arfelli a tenere a galla i suoi. La prima spallata, però, la dà un ispirato Saccani, nonostante dall’altra parte è Vittori a rispondere presente. Lo strappo più importante arriva nel secondo quarto: la difesa ospite alza la pressione forzando perse a ripetizione, mentre il solito Saccani è un martello che portai suoi fino sul +14. Dalla lunetta, è un preciso Jacopo Brunetti a muovere il tabellino, portando i suoi sotto la doppia cifra di distacco alla pausa lunga. Dopo l’intervallo, le squadre si rispondono colpo su colpo: Pinza prova a ricucire, ma è ancora Serpieri a colpire in avvicinamento, ristabilendo le distanze e riportando il punteggio sul 41-50 del 30’. Nei fatti, nell’ultimo quarto non succede granché: gli ospiti non scappano, ma non mollano le redini del match, mentre dall’altra parte gli ultimi disperati tentativi di Gnini cadono nel vuoto, consegnando così successo e serie ai Tigers.

A.B.C. SANTARCANGELO – BASKET GIALLONERO 71 – 54 (1-1)

(19-19; 39-24; 57-45)

Santarcangelo: Carasso 9, Mussoni Mi. 6, Rossi 2, Chiari 10, Zaghini 6, Bugli 6, Vandi, Guziur 7, Mussoni Ma. 17, Dellarosa, Tomasi 8. All. Badioli.

Giallonero Imola: Murati 3, Dall’Osso 5, Righini, Grandolfi 6, Spoglianti 9, Sassi 16, Brusa, Vannini 5, Vignoli 2, Laaboudi 6, Piani 2, Minterno. All. Creti.

FERMATA EST INSEGNARE BK – FAENZA BASKET PROJECT 63 – 71 (0-2)

(17-13; 32-29; 43-53)

Rimini: Rossi 2, Bombini 3, Ottogalli 5, Borello, Stabile 3, Magnani, Galli 10, Ferrini 22, Accardo 14, Golfieri 2. All. Migani.

Faenza: Melandri ne, Santo 9, Boero 16, De Lorenzi ne, Dal Monte, Zambrini 16, Picone 10, Santandrea 5, Ragazzi, Pantani 2, Morsiani 7, Russo 6. All. Alfieri.

LA FIORITA BASKET 2011 – BASKET CLUB RUSSI 40 – 57 (0-2)

(11-17; 22-27; 35-44)

La Fiorita San Marino: Bollini Trombetti 6, Giacomini 2, Papini 9, Dall’Olmo, Liberti Lo. 9, Liberti Leo 2, Agostinelli 6, Carlini 2, Giancecchi 4. All. Liberti Lu.

Russi: Morigi 9, Trerè 2, Bagioni 1, Bramante, Castellari 4, Samorì 3, Beghi 5, Vistoli 2, Basaglia 8, Porcellini 19, Cirillo 4, Rosti. All. Tesei.

PLAY OUT Finale Gara 1

GIRONI A/B

SBM BASKETBALL – NUOVA CUPOLA 74 – 62

SBM Modena: Fantinati, Monari 11, Tagliazucchi 12, Benati 8, Asperti 13, Giachè 17, Manzotti 13, Lanza, Ullo, Carpi, Barbieri ne. All. Gatti.

Nuova Cupola Reggio: Sassi 11, Iotti, Gasparini, Negri 1, Trivelloni 13, Corradini, Pedroni 5, Setti 21, Chiesi, Buzzigoli 11. All. Simeone.

SBM Modena si aggiudica meritatamente gara 1, battendo nettamente i reggiani della Nuova Cupola. La partita è stata in equilibrio solo per due quarti, poi i modenesi hanno spinto sul pedale del gas e si sono staccati. Il primo quarto sembrava presagire un facile dominio dei modenesi, che si portavano rapidamente sul 13-5, con i canestri di Asperti e Benati; i reggiani non ci stavano e con Sassi e Setti rientravano è passavano a condurre sul 20-25, nel momento peggiore dei modenesi. A questo punto saliva in cattedra Giachè (6/7 con tre bombe), che riportava la Sbm in vantaggio all’intervallo. Il terzo quarto era il migliore dei modenesi che, con una buona difesa e una ritrovata precisione al tiro, andavano ripetutamente a canestro. La partita si decideva qui. La frazione finale, pur con qualche incertezza, confermava l’andamento del match. Anche se il rilassamento degli ultimi due minuti ha fatto infuriare la panchina modenese. Da segnalare, infine, il debutto di Carpi.

GIRONI C/D

VANINI – CSI SASSO 56 – 67

(18-18; 29-33; 40-46)

Horizon: Di Stefano 3, Turrini 7, Guidi 8, Nasi 8, Gobey, Tonti, Caverzan 4, Maldini 9, Varotto S. 5, Varotto M. 4, Grippo 8, Pace. All. Muscò.

Sasso Marconi: Davalli 10, Coralli 8, Previati, Rubini, Vanzini 8, Palmieri 4, Meluzzi 7, Borsari 12, Vinerba 6, Torri 7, Zerbini 5, Versura. All. Bulgarelli.

GIRONI E/F

289 ACADEMY – SPORTING CLUB 77 – 66 (1-0)

(20-15; 47-27; 61-44)

289 Budrio: Boccardo 18, Fiacchi 2, Guidi 3, Vacchi 2, Veseli 10, Maccaferri 18, Sarti 4, Generali, La Cascia 1, Bonaga 10, Benetti 9. All. Poluzzi.

S.C. Cattolica: Bacoli, Lavanna 12, Crugnale 2, Cavoli 10, Malara ne, Pieraccini 2, Cavazzini ne, Massanelli 4, Ciandrini 5, Siracusa 10, Simoncini, Adanti 21. All. Cotignoli.

Serie D, nelle prime sfide dei quarti, l’unico colpo in trasferta è di Vignola. Play out, in gara1 vincono le viaggianti

SERIE D

PLAY OFF Semifinali Gara 1

PALL. CORREGGIO – SELENE BASKET 69 – 59

(18-13; 32-31; 50-48)

Correggio: Messori 2, Riccò Fe. 6, El Ibrahimi 6, Riccò Fr. 18, Morgotti 10, Ligabue L, Guardasoni L., 3 Rustichelli 16, Conte 4, Giaroni 2, Valli 2, Ligabue M. All. Notari.

Sant’Agata sul Santerno: Scaccabarozzi 5, Spinosa 6, Bergantini 19, Carlotti, Vignudelli, Mastrilli 5, Totaro 11, Caprara, Baldrati 13, Tarroni ne, Dalpozzo L. ne. All. Dalpozzo D.

SCUOLA BASKET FERRARA – GESTER 76 – 78

(22-17; 23-22; 15-23; 16-16)

S.B. Ferrara: Pigozzi 13, Ardizzoni 6, Rimondi Ri., Pusinanti 9, Rimondi Ro. 12, Gavagna ne, Bertocco 12, Rizzatti 21, Grassi 3, Bereziartua, Proner ne, Beccari. All. Colantoni.

S.P. Vignola: Ganugi 15, Badiali 22, Fiorini 3, Poluzzi 9, Barbieri A. ne, Barbieri E., Caltabiano n.e., Degli Angeli 7, Cuzzani 17, Mazzoli ne, Bastia 4. All. Sacchetti.

BELLARIA BASKET – MOLINO GRASSI 81 – 74

(21-13; 40-33; 71-50)

Bellaria: Mazzotti 5, Benzi 24, Galassi 11, Tassinari 13, Foiera 19, Maralossou 9, Gori, Distante, Demaio, Tongue ne, Benedettini ne, Malatesta ne. All. Domeniconi

Magik Parma: Malinverni 8, Dimonte 17, Paulig 19, Diemmi 14, Brogio 9, Bocchia 3, Verti 4, Caravita, Giglioli, Illari ne, Berlinguer ne. All. Donadei

PALL. NAZARENO – BASKERS 85 – 66

(24-19: 47-40; 68-51)

Carpi: Carretti 5, Sabbadini, Valenti 4, Biello 7, Mantovani 15, Sutera, Ferrari 23, Salami, Bonfiglioli 2, Lavacchielli 25, Foroni, Cavazzoli 4. All. Beltrami

Forlimpopoli: Rossi F. 2, Rossi E. 10, Rombaldoni 19, Biffi 9, Cortini 6, Evangelisti 4, Alberti, Neri, Biscaro 5, Guaglione, Pedrielli 4, Lotti 7. All. Saragoni .

PLAY OUT Semifinali Gara 1

NEW BASKET MIRANDOLA – CURTI 68 – 79

(24-15; 36-36; 50-58)

Mirandola: Manzi 6, Baccarini, Morselli, Bega 8, Patrese 12, Vivarelli 12, Aspergo 7, Arletti 18, Prandini, Tognoni 5, Di Piazza. All. Dotti.

International: Ricci Lucchi 5, Poloni 6, Franzoni, Dirella 5, Canovi 14, Calabrese 4, Poli 8, Ravaglia 6, Verde, Barba 9, Alberti, Wiltshire 22. All. Santi.

P.G.S. WELCOME – PIZZOLI S.P.A. 60 – 63

(17-20; 29-32; 48-46)

PGS Welcome: Lelli 2, Lamborghini L. 6, Calzolari 3, Bernardini 2, Sabbioni 9, Lamborghini S., Giuliani, Couceiro 8, Martelli 22, Orlandi 4, Venturoli 4. All. Roveri.

Veni San Pietro in Casale: Pastore 7, Govoni 7, Mandini ne, Oseliero, Invidia 12, Ghedini 14, Tomsa, Ramzani 7, Fiore, Nardi 16. All. Castriota.

Promozione, quarti al via: BasketReggio, Fulgorati, Anzola e Hornets, che colpi!

Quarti di finale e questi sono gli accoppiamenti, per noi, più sfiziosi: in terra reggiana puntiamo su Jolly-BasketReggio, nel bolognese, invece, fari puntati su Peperoncino-Omega. In Romagna, infine, puntiamo su Giallonero-ABC Santarcangelo.

PROMOZIONE

PLAY OFF Quarti Gara 1

GIRONI A/B

BASKET JOLLY RE – BASKETREGGIO 47 – 60

PALL. REGGIOLO – CUS PARMA 67 – 55

NUBILARIA BASKET – PALL. FULGORATI 67 – 79

(13-24; 35-48; 47-66)

Novellara: Baracchi A. 2, Gasparini 3, Margini 2, Pietri, Bertani Fe. 4, Mariani Ceriati 13, Bertani F. 6, Baracchi M. 7, Rossi 8, Barazzoni 13, Freddi 7, Bartoli 2. All. Perricone.

Fidenza: Rivetti 7, Giraud 7, Gaudenzi 19, Dallaturca 4, Ferrari 14, Molinari, Pambianchi ne, Berselli ne, Montanari 9, Baldi 13, Poggi 6, Cavagna. All. Giacobbi.

SCUOLE BASKET CAVRIAGO – I GIGANTI 63 – 47

(26-14; 42-30; 53-42)

S.B. Cavriago: Pezzi 16, D’Amore 15, Zecchetti 11, Cantagalli 11, Martinelli 4, Rosi 4, Lorenzani 2, Minardi, Pivetti ne, Rubertelli ne, Sandrolini ne, Mursa ne. All. Sorba.

I Giganti di Modena: Ruiu 11, Scattolin 10, Anselmi 6, Marescotti 6, Lucchi 4, Vellata 4, Bardelli 2, Franceschi 2, Forastiere 2, Fantuzzi, Basilicò. All. Barbieri.

GIRONI C/D

PEPERONCINO LIBERTAS BK – OMEGA BASKET 62 – 53

(15-11; 34-25; 50-34)

Mascarino: Bellodi 5, Vinci 3, Ghidoni 12, Sgarzi, Bartolozzi 14, Tosarelli, Conti, Monari M. 4, Monari A. 15, Bianchini 3, Brochetto D. 6, Bernardini. All. Brochetto L.

Omega: Belleri, Piccinini 14, Bacocco 5, Scalorbi, Dal Pozzo 5, D’Andola 8, Morales 16, Bolelli 2, Luparello 3. All. Tassi.

SCHIOCCHI BALLERS MODENA – HORNETS BASKET BO 45 – 58

(13-18; 20-29; 40-42)

SchiocchiBallers Modena: Bertolini 7, Pivetti 2, Compostella, Petrella 11, Alessandrini 5, Minarini 10, Navaglia 2, Sassi 8, Macchelli. All. Bertani.

Hornets: Caruso 11, Avduli 7, De Leo 8, Florio 3, Orpelli, Nannetti 3, Gadani 11, Jelich, Brina 13, Marchesi, Fabulli, Lambertini 2. All. Rocco di Torrepadula.

MONTEVENERE 2003 – BIANCONERIBA BARICELLA 71 – 73 dts

(20-9; 35-34; 49-52; 66-66)

Montevenere: Campeggi 3, Gironi 7, Testoni ne, Guerrato 6, Cruzat 16, Venturini ne, Fiorentini 22, Pedron 9, Cavana 6, Franchini, Moretto, Franzioni 2. All. Orefice.

Baricella: Cuoghi ne, Ballarin 5, Barbieri 6, Frazzoni 13, Sitta 7, Lenzi 10, Villani, Mantovani 7, Furlanetto 3, Donati 4, Samorè ne, Minozzi 18. All. Calandriello.

GHEPARD BASKET – ANZOLA BASKET 66 – 71

(16-14; 37-36; 56-54)

Ghepard: Romagnoli 16, Sammarchi 6, Rossi PierLuigi ne, Rossi PierFilippo ne, Aldieri P., Brunello 12, Aldieri A., Bianchini 6, Rizzardi, Ghedini 23, Sanguettoli 5, Rossi PierLudovico 2. All. Bonacorsi

Anzola: Gobbi 3, Gandolfi 2, Lambertini 8, Violi 12, Gherardi ne, Busatto 1, Luppi 10, Franchini 7, Cerulli 10, Venturi, Kalfus 18. All. Gambini.

GIRONI E/F

ROSE&CROWN – LIBERTAS GREEN BK 63 – 55

(23-16; 41-39; 48-48)

Villanova Tigers: Di Giacomo 4, Bronzetti 2, Giordani, Panzeri 12, Rossi M. 13, Buo A. 11, Ambrassa 4, Guiducci F. 2, Semprini 2, Serpieri 5, Saccani 4, Bollini 4. All. Rustignoli.

Lib. Green Forlì: Gnini 2, Bourkadi 4, Brunetti J. 8, Gavelli 6, Dal Seno 2, Morabito ne, Ricci ne, Calboli 7, Arfelli 11, Brunetti N. 2, Pinza 13, Graziani ne. All. Lapenta.

Dura doveva essere e dura è stata la prima partita dei quarti per i Rose & Crown che, al termine di una partita sulle montagne russe, battono per 63-55 la Libertas, guadagnandosi così due set point per accedere alle semifinali.

Il primo quarto vede partire fortissimo i padroni di casa che, trascinati dalle bombe di Panzeri e dall’energia di Buo, si portano presto in vantaggio anche in doppia cifra, colpendo in transizione. La Libertas, però, pian piano si mette in moto e grazie alle iniziative di Pinza e a qualche amnesia difensiva locale, resta in scia, chiudendo il primo quarto sul -7. Col passare dei minuti, però, la difesa ospite va a regime e inizia a chiudere gli spazi per i Tigers che, nella metà campo difensiva, soffrono terribilmente un Arfelli particolarmente ispirato sotto le plance. Quando alla festa si unisce anche Jacopo Brunetti, allora, i forlivesi firmano l’aggancio ed è solo grazie ai canestri di Bollini e Ambrassa se all’intervallo i villanoviani sono avanti, seppur con il minimo scarto (41-39). Nella ripresa la partita cambia: se i primi 20’ erano stati territorio degli attacchi, nel terzo parziale sono le difese a farla da padrona. Entrambe le squadre, infatti, alzano il volume dei contatti e chiudono la strada del canestro, paralizzando la partita in un equilibrio perfetto. Equilibrio che la Libertas prova a rompere: prima una bella entrata di Pinza, poi, con la bomba del numero 23, i forlivesi si portano avanti per la prima volta nel match sul 45-48. Pronta, però, arriva la risposta di Michele Rossi, che impatta il punteggio sul 48 pari al 30’ con una tripla di importanza capitale. Qui la partita svolta: dopo qualche minuto di empasse, i Tigers riescono a rubare un paio di palloni, prendendo l’abbrivio grazie al duo Rossi-Buo, a cui si unisce anche un preciso Di Giacomo dalla lunetta. È la difesa, però, che consolida il vantaggio dei padroni di casa, lasciando appena cinque punti in nove minuti agli avversari, mentre dall’altra parte, dalla lunetta, il divario si dilata, consegnando così il primo successo a Saccani e compagni.

BASKET GIALLONERO – A.B.C. SANTARCANGELO 59 – 58 dts

(12-15; 26-27; 39-38, 51-51)

Giallonero Imola: Sassi 17, Murati 16, Dall’Osso 10, Vannini 7, Spoglianti 5, Zaccherini 2, Grandolfi 2, Brusa, Vignoli, Piani Gentile, Passarelli  Laaboudi. All. Creti.

Santarcangelo: Carasso 6, Mussoni Mi. 5, Rossi, Chiari 14, Zaghini, Bugli, Vandi 3, Guziur 17, Mussoni Ma. 7, Dellarosa ne, Tomasi 5, Albertazzi 1. All. Badioli.

BASKET PROJECT – FERMATA EST 76 – 48

(22-8; 40-17; 65-29)

Faenza: Melandri 4, Santo 13, Boero 16, Catani, De Lorenzi 2, Dal Monte 5, Zambrini 13, Ragazzi 9, Pantani 5, Morsiani 9. All. Alfieri.

Insegnare Basket Rimini: Rossi, Bombini 3,  Ottogalli 4,  Borello 6, Stabile 4, Magnani 2, Galli 6, Ferrini 4, Accardo 7, Golfieri 4, Missiroli 8. All. Migani.

BASKET CLUB RUSSI – LA FIORITA BASKET 2011 58 – 44

(19-7; 28-18; 42-27)

Russi: Morigi 19, Trerè 6, bagioni, Castellari, Samorì 5, Beghi, Vistoli 2, Basaglia 11, Porcellini 11, Venturini 4, Cirillo, Rosti. All. Tesei.

La Fiorita San Marino: Bollini 7, Giocomini 8, Papini 2, Liberti Lo. 5, Liberti Leo 3, Agostinelli 10, Bronzetti 2, Carlini 3, Giancecchi 4, Thiam. All. Liberti Lu.

C Gold, Guelfo&Scirea salve; play off, vincono tutte 2 a 0. C Silver, non si arresta la corsa degli Angels, la Grifo saluta la categoria

SERIE C GOLD

PLAY OFF QUARTI Gara2

MADEL – ALBERGATORE PRO 72 – 95 (0-2)

(24-22; 41-41; 60-61)

Salus: Branzaglia, Salsini 3, Amoni 4, Grassi, Tugnoli 20, Pini 13, Veronesi, Allodi 20, Stojkov 12, Falzetti, Cocchi. All. Ansaloni.

Rinascita Basket Rimini: Ramilli, Rivali 8, Broglia 8, Bedetti F. 18, Bedetti L. 14, Vandi 2, Bianchi 9, Pesaresi 11, Moffa 9, Chiari, Saponi 16, Guziur. All. Bernardi.

Grande prestazione della Madel che, davanti al pubblico amico, cede con onore al cospetto della Rinascita Basket. I ragazzi di Coach Ansaloni, per ben tre quarti, hanno dato del filo da torcere alla formazione romagnola, affrontandoli ad armi pari ed esprimendo un’ottima qualità dal punto di vista del gioco. Risultato bugiardo per quella che è stata una partita sempre sul filo del rasoio e che si è decisa solo nell’ultima frazione di gioco, quando ai bolognesi è venuto a mancare un pizzico di energia e lucidità in più, che ha permesso agli ospiti di chiudere il match con un largo divario, nettamente immeritato in virtù della ottima partita giocata dai biancoblu.

La cronaca. Il match si sviluppa fin dall’inizio in grande equilibrio: ai canestri di Tugnoli rispondono prontamente i biancorossi e il vantaggio oscilla da una parte e dall’altra. Qualche errore in fase di realizzazione degli ospiti concede alla Madel l’occasione di allungare e, grazie alle triple di Stojkov, Allodi e Pini, mette a referto un mini-break che li porta sul + 5. Moffa e Rivali però non ci stanno e riportano subito in parità i suoi a 1 minuto e mezzo dal termine, ma i 4 di punti di Pini nel finale premettono alla Salus di chiudere il quarto in vantaggio (24-22). All’inizio della seconda frazione di gioco, entrambe le squadre fanno fatica ad andare a referto, fin quando sale in cattedra Tugnoli che mette a segno 6 punti consecutivi che valgono il massimo vantaggio biancoblu (+7). Rimini, però, reagisce e si riporta subito in parità con il canestro di Bedetti. Il tira e molla per aggiudicarsi il vantaggio prima del risposo lungo si conclude con il libero finale di Tugnoli, che chiude la prima metà di gioco in perfetta parità. Nel terzo quarto i romagnoli tentano per ben due volte l’allungo prima con Bianchi e poi con Saponi, ma le triple del trio Pini-Allodi-Stojkov consentono ai padroni di casa di rimanere attaccati, portandosi a -1 prima degli ultimi 10′. Nell’ultima frazione la Madel, limitata anche dai falli e dalle rotazioni corte, perde quel pizzico di energia e concentrazione che le avrebbe permesso di rimanere in scia e contendersi il match fino alla fine. Rimini ne approfitta e Pesaresi aggiusta la mira, mettendo a referto 3 tiri dall’arco, intervallati dall’altra tripla di Moffa, che conducono Rimini sul +20 e chiudono definitivamente i conti a pochi minuti dal termine del match.

PALL. FIORENZUOLA 1972 – E80 BEMA 86 – 70 (2-0)

(24-19; 46-39; 73-53)

Fiorenzuola: Galli 9, Sichel 5, Carini 1, Fellegara, Zucchi 6, Cunico 10, Dias 2, Colonnelli 21, Sprude 10, Lottici M. 6, Yabre 11, Sabbadini 5. All. Lottici S.

LG Competition Castelnovo Monti: Mazic 19, Mabilli, Lentini, Magnani 11, Varotta, Longoni, Levinskis 7, Guarino 6, Mallon ne, Parma Benfenati 19, Prosek 8, Barigazzi. All. Diacci.

Gli ospiti, spalle al muro ed alla classica gara da Win Or Go Home, partono forte guidati da Magnani e Parma Benfenati, e si portano avanti per 2-8 dopo 3’. Zucchi e Lottici M. con le triple fanno partire anche i gialloblu, con lo stesso capitan Lottici M. che al 5’ in alley oop trova la deviazione volante di Yabre che subisce anche fallo, esaltando il pubblico. 13-10. Ancora Zucchi e Yabre danno ragione alle scelte in quintetto di coach Simone Lottici per il 18-10 al 6’. Mazic a 20’’ dalla fine con la tripla prova a gelare il PalaMagni, ma Colonnelli, con la tripla senza ritmo, chiude il quarto sul 24-19. Nel secondo parziale è LG Competition a ripartire meglio, con la tripla in punta di capitan Guarino che impatta un parziale da 2-7 e la parità al 13’. 26-26. Colonnelli, con 4 punti consecutivi, riporta Fiorenzuola avanti, con Cunico che, in transizione, grandina nuovamente dal perimetro sulla testa dei lunghi reggiani. 37-28 al 15’. Un Colonnelli in stato di grazia consegna al 18’ il massimo vantaggio a Fiorenzuola sul +13 (46-33); Mazic, dalla lunetta, ad un secondo dall’intervallo lungo, colleziona 3 tiri liberi che converte per il 46-39 del 20′. Al rientro in campo dagli spogliatoi la squadra di Diacci prova a mettere pressione per ricucire definitivamente il gap, con Mazic che riesce a confezionare canestri nel pitturato. Fiorenzuola è brava a non scomporsi e anzi a rispondere colpo su colpo, mettendo in moto Galli e Cunico che, in un amen, ampliano nuovamente il gap tra le formazioni. Al 34’ Fiorenzuola è ancora oltre la doppia cifra di vantaggio. I gialloblu sono famelici e scavano un gap ancora più profondo tra le squadre difendendo forte e concedendo tutti tiri contestati alla squadra di Diacci, che trova respiro nel finale di quarto solo con Parma Benfenati. Sprude e Yabre chiudono il quarto su un roboante 73-53, con la gara che prende definitivamente la via valdardese. Negli ultimi dieci minuti, la Pallacanestro Fiorenzuola 1972 è brava a gestire il vantaggio, allungando le rotazioni e concedendo minuti a tutti gli effettivi. Galli dispensa ancora assist (9 al termine), con Fiorenzuola che inizia a festeggiare. E’ 2-0. E’ Semifinale.

2G VASSALLI – VIRTUS SPES VIS 74 – 88 (0-2)

(20-14, 36-41, 59-69)

Ferrara Basket 2018: Petronio 5, Davico 18, Cattani 2, Lorenzi ne, Caselli, Mandic 12, Vigna, Magni 15, Favali 3, Farioli 13, L.Ghirelli, M.Ghirelli 6. All. Furlani.

VSV Imola: Dalpozzo, Dal Fiume 2, Turrini ne, Nucci 13, Percan 18, Murati ne, Casadei 18, Magagnoli 9, Giuliani, Aglio 17, Zani ne, Zhytaryuk 11. All. Tassinari.

Niente da fare per la 2G Vassalli che, dopo aver perso a Imola gara 1 del primo turno dei play off, cede pure al Pala Palestre in gara 2, chiudendo così una stagione comunque positiva, centrando l’obiettivo prefissato in estate: i play off.

Pala Palestre gremito per gara 2 e match teso, a tratti bruttino da vedere, con i biancazzurri che, durante i primi dieci minuti, restano avanti grazie all’accoppiata Davico-Farioli (20-14 alla prima mini pausa). In avvio della seconda frazione, bravi Petronio e Cattani a consegnare ai biancazzurri sette lunghezze di vantaggio sul 24-17 al 12’. Gli ospiti non mollano di un centimetro, nonostante il clima nervoso con cui si gioca. Zhytaryuk e Nucci (Mvp di gara 1) riportano a -1 i compagni (25-24 al 15’), ma Mandic e Magni da fuori risultano implacabili (31-26). Anche Percan si scatena ed è bravissimo a completare il controbreak di 0-8, che riporta avanti Imola sul 31-34 al 17’. Bel finale del primo tempo di Zhytaryuk, che consente ai gialloneri di chiudere avanti 36-41. La partita si “spacca” in avvio della ripresa, quando Nucci e Casadei scaldano la mano e bucano con continuità la retina biancazzurra: al 24’ è 39-53. A metà della frazione arriva il quarto fallo di Davico e, dopo il cesto del 45-59 di Casadei al 26’, il match pare già chiuso. Davico (azione da quattro punti) e capitan Farioli ci provano (54-63 al 28’), ma Imola controlla priva di patemi, grazie ad Aglio e Percan, che al 32’ danno ai gialloneri sedici lunghezze di vantaggio: 59-75. Gara chiusa? Praticamente sì, nonostante Magni (due triple) e Petronio ci provino sino alla fine (71-80 al 35’), non riuscendo a completare la rimonta. Finisce 74-88.

GRUPPO VENTURI – BOLOGNA BASKET 2016 68 – 86 (0-2)

(11-31; 30-44; 50-65)

Anzola; Bortolani 6, Parmeggiani S. 26, Baccilieri 7, Villani 7, Cerulli 7, Venturi 4, Fanti, Caroldi 5, Lambertini, Donati 6. All. Spaggiari.

Bologna Basket 2016: Legnani 6, Poluzzi 6, Mazzocchi 2, Polverelli 11, Cortesi 5, Losi 10, Guerri 2, Fin 15, Antola, Fontecchio 17, Folli 12, Bartolini ne. All. Lolli.

Con una prestazione “fotocopia” di gara 1, il Bologna Basket 2016 liquida la pratica Anzola e si prepara alla sfida di semifinale con Imola. La squadra di Lolli manda cinque uomini in doppia cifra e mantiene il controllo del match, se si escludono i primi sei minuti del secondo quarto, con un vuoto mentale che porta i padroni di casa a -6, ricacciati poi indietro con un nuovo break prima della pausa. Il tiro da tre funziona (12/34) e la difesa pure, anche se questa volta l’imprecisione dalla lunetta è alta (64%). Ma i bolognesi vincono la gara sia sugli assist (19 a 12) che sulle palle perse (12 contro 21) e, in sintesi, non danno mai l’impressione di andare in affanno. Si vede insomma come la partita sia stata preparata con grande cura e solo Simone Parmeggiani (26 punti) infastidisce i rossoblù

La gara si decide praticamente nel primo quarto, dove un Fontecchio sontuoso segna 14 punti e distribuisce palloni telecomandati, accompagnato dalla sapiente regia di capitan Legnani e da un Polverelli che chiude il tempo con una schiacciata per il +20. Nella seconda frazione Anzola si riavvicina, ma alla pausa sono nuovamente quattordici lunghezze di differenza (30-44). A inizio terzo quarto Fin e Folli allargano definitivamente il gap e gli ultimi dieci minuti sono “garbage time”, con la presenza in campo degli under Mazzocchi e Antola.

PLAY OUT SEMIFINALI Gara2

POL. ARENA MONTECCHIO E. – GUELFO BASKET 70 – 75 (1-1)

(14-12; 41-34; 59-48)

Montecchio Emilia: Secli 5, Borghi ne, Riccò 3, Bertolini 18, Vecchi 8, Astolfi 8, Gruosso 2, Vanni 11, Negri 14, Guidi 1. All. Martinelli.

CastelGuelfo: Bastoni ne, Baccarini, Grillini 7, Bergami 9, Lugli 9, Musolesi 9, Saccà 21, Santini 2, Pieri, Govi 18, Bonazzi. All. Serio.

B.S.L. – GAETANO SCIREA BASKET 53 – 72 (0-2)

(17-26; 32-44; 39-64)

San Lazzaro: Lolli, Riguzzi 9, Degli Esposti 7, Fabbri, Governatori 3, Pederzini 4, Perini ne, Rosa 2, Cempini 2, Bertuzzi, Tedeschini 7, De Pascale 17. All. Bettazzi.            

Bertinoro: Frigoli, Solfrizzi En., Rossi 13, Cristofani 11, Ravaioli M., Ravaioli S. 11, Bravi 6, Ricci 20, Bracci 9, Bessan ne, Solfrizzi Emiliano 2. All. Tumidei.

La Gaetano Scirea archivia il discorso salvezza sbancando il PalaRodriguez 72-53 e chiude la serie sul 2-0. A trascinare Bertinoro al successo in gara 2 – una vittoria arrivata dopo che i bianconeri hanno condotto per tutto l’arco delLa match – ci ha pensato il tandem composto da Mattia Ricci (20 punti) e da Gabriele Rossi (13 punti). La formazione ospite ha subito alzato la pressione difensiva, cercando di imporre al match i ritmi a lei più congeniali e scappando a +13 (13-26) con due bombe ravvicinate di Rossi. Dall’altra parte la BSL, decisamente imprecisa al tiro, ha comunque provato a reagire chiudendo il quarto -9 (17-26) e aprendo la seconda frazione con un 4-0 firmato da Pederzini che ha riportato i suoi a -6 (21-27). Un riavvicinamento illusorio perché Bertinoro ha subito rialzato l’asticella dell’intensità e, spinta dai canestri di Ravaioli, Ricci e Cristofani (limitato a lungo dai problemi dei falli commessi), è schizzata a +15 (26-41); un solco colmato in parte da un gioco da tre punti di Tedeschini e da un antisportivo su De Pascale in chiusura di primo tempo (32-44). La fiamma della speranza della BSL si è però definitivamente spenta  nella seconda parte della terza frazione, quando Ravaioli, Solfrizzi e Rossi hanno confezionato un 9-0 che ha fatto schizzare a +25 la Gaetano Scirea e ha permesso agli ospiti di amministrare senza affanni l’ultima porzione del match.

Gara3

GUELFO BASKET – POL. ARENA MONTECCHIO E. 88 – 79 (2-1)

(19-23; 39-34; 66-55)

CastelGuelfo: Baccarini 4, Grillini 7, Bergami 6, Lugli 7, Musolesi 33, Saccà 17, Santini 5, Pieri 3, Govi 6, Bonazzi. All. Serio.

Montecchio: Seclì 2, Borghi ne, Riccò 6, Bertolini 10, Vecchi 12, Astolfi 25, Gruosso 3, Vanni 9, Negri 8, Guidi 4. All. Martinelli.

In C Silver fari puntati su Rebasket-Santarcangelo: i reggiani hanno bisogno dei due punti se vogliono conquistare i play off, mentre i clementini, che sono già sicuri, vorrebbero, però, blindare il secondo posto.

SERIE C SILVER

REBASKET – DULCA 72 – 77

(13-16; 29-32; 49-55)

Castelnovo Sotto: Rivi, Tognato 5, Grisanti 3, Castagnaro 21, Defant 13, Dell’Asta ne Battaglia Amadio 6, Pedrazzi 13, Foroni ne, Vezzali ne, Lusetti 11. All. Casoli.

Santarcangelo: Zannoni 27, Colombo 5, Lucchi 5, Fusco 4, Russu 7, Raffaelli 4, Fornaciari 12, De Martin 13, Adduocchio, Massaria ne. All. Evangelisti.

ATLETICO BASKET – PALLACANESTRO CASTENASO 69 – 77

(19-16; 35-39; 48-60)

Atletico: Veronesi Gr. 14, Campanella M. 4, Rosati 11, Rossi 9, Grassi 1, De Simone 11, Martelli, Veronesi G.I. 2, Campanella E. 6, Tognazzi, Argenti 2, Artese 9. All. Pietrantonio.

Castenaso: Masini 3, Recchia, Ballini 10, Baietti 8, Righi 18, Capobianco 5, Cantore 7, Ballardini 22, Zucchini 2, Quarantotto 2. All. Castelli.

OLIMPIA CASTELLO 2010 – CREI 60 – 51

(12-12; 32-34; 48-43)

Castel San Pietro: Sangiorgi 7, Dall’Osso, Mondanelli ne, Sabattani ne, Procaccio 5, Pedini 2, Curti, Benedetti 9, Lalanne 14, Parenti 5, Trombetti 13, Mazza 5. All. Regazzi.

Granarolo Basket: Salicini, Bianchi 11, Masetti ne, Spettoli 9, Paoloni 11, Nanni 2, Tonelli ne, Bernardinello, Marega 6, Drago, Pani 7, Brotza 5. All. Carrera.

Sconfitta amara per la Crei che, con la concomitanza di risultati sfavorevoli dagli altri campi (Medicina), viene raggiunta dalla Francesco Francia e adesso (in virtù degli scontri diretti sfavorevoli) è la principale candidata al quintultimo posto che vorrebbe dire play out. Non è ancora deciso nulla, ma Granarolo è obbligato a vincere la partita casalinga contro una Rebasket che si gioca l’accesso ai playoff e potrebbe comunque non bastare perché deve sperare in una sconfitta della Francesco Francia o dell’Atletico Borgo. Al Pala Ferrari va in scena una partita molto simile a quella di andata, con le difese nettamente prevalenti sugli attacchi e tanti errori al tiro, con percentuali abbastanza basse. Il grosso torto della Crei è la bassissima percentuale dalla lunetta (15/31 totale, pari al 48%), soprattutto nella seconda metà gara (8/21 nei secondi 20′), con un 3/12 nell’ultimo quarto che le ha impedito di stare attaccata ai padroni di casa nei minuti finali.

La cronaca: l’Olimpia ha Sabbatani in bacino di carenaggio, mentre la Crei registra ancora l’assenza di Marchi. Parte bene Granarolo con un uno-due Brotza-Paoloni, ma l’Olimpia risponde con un 5-0 firmato Sangiorgi-Lalanne e passa a condurre (5-4 al 3’30”). Le squadre si alternano in vantaggio con al massimo un possesso pieno di divario (7-10 al 7’30”). per terminare i primi 10′ in perfetta parità (12-12). Inizio del secondo quarto con i fuochi d’artificio: siluro di Marega, risponde Lalanne, anche lui da tre, tripla di Pani e Lalanne ricuce ancora con un altro missile dalla distanza (18-18 al 13′). Marega non è perfetto dalla lunetta e Parenti spara la terza tripla consecutiva dell’Olimpia per il 21-19 del 14′. L’Olimpia prova a scappare con Trombetti e Pedini, ma la gli ospiti rimangono in scia grazie a Spettoli e Bianchi. Dopo l’1/2 di Brotza dalla lunetta, l’Olimpia si affida all’eterno Trombetti, con la Crei che resta alle calcagna (29-27 al 17’30”). Benedetti è preciso dalla lunetta, ma prima Paoloni impatta da 3 e poi Brotza fa percorso netto dalla lunetta e manda le squadre negli spogliatoi con Granarolo in vantaggio di un’incollatura (32-34 al 20′). L’inizio terzo quarto potrebbe essere favorevole alla Crei, ma comincia la litania di errori dalla lunetta, con gli ospiti che, nei primi quattro minuti, guadagnano tre viaggi in lunetta, ma piazzano un deficitario 3/6 che permette all’Olimpia (grazie a Trombetti e alla tripla di Procaccio) di mantenere due lunghezze di vantaggio (39-37 al 24′). La Crei non demorde e ritorna in testa con un gioco da 3 punti di Spettoli (41-42 al 26’30”). Negli ultimi 3’30” l’Olimpia alza il muro difensivo e concede agli ospiti un solo punto (1/2 dalla lunetta di Pani) andando all’ultimo riposo con cinque unghezze di vantaggio (48-43 al 30′). Ad inizio quarto periodo la tripla di Paoloni riporta a contatto la Crei che, però, non sfrutta l’imprecisione dell’Olimpia dalla lunetta (1/2) sbagliando dalla distanza e dalla lunetta (49-46 al 33’30”). Brotza si vede fischiare il 4° fallo, accenna ad una protesta e puntuale arriva il tecnico che ne decreta la fine della partita. Lalanne realizza il libero per il tecnico. ma Mazza fa 0/2 per i liberi del fallo. Dall’altra parte Bianchi fa 1/2 e Granarolo rimane a tre lunghezze (50-47 al 34′). Dopo una serie di errori da ambo le parti, Trombetti ruba palla su un battuto di Spettoli e vola in contropiede a depositare il +5 (52-47 al 25’30”). La Crei difende bene, ma non sfrutta l’imprecisione al tiro dell’Olimpia: 1/4 dalla lunetta e quattro lunghezze da recuperare (52-48 al 26’30”). Sangiorgi in tap-in dà il +6 ai padroni di casa. Lo stesso Sangiorgi fa 0/2 dalla lunetta e manca l’occasione del +8, Granarolo fallisce la tripla del -3, Spettoli recupera palla, ma Bianchi la perde e Mazza sfrutta il fisico per insaccare il +8 in post basso (56-48 al 27’30”). La Crei ha l’occasione di dimezzare lo svantaggio, ma ancora una volta due viaggi in lunetta fruttano un 1/4 che serve a poco (56-49 al 38’30”). Pani recupera palla subendo sfondamento da Mazza (5° personale per lui), ma Bianchi perde palla in attacco. Benedetti sigla il +9, Bianchi risponde da sotto (58-51 al 39’20”). Sangiorgi sbaglia, timeout Crei per un tiro rapido da 3, ma Paoloni sbaglia e sul rimbalzo di Lalanne, Marega fa il fallo che lo manda in lunetta per il definitivo 60-51.

BERNAITALIA – F. FRANCIA PALL. 64 – 74

(17-15; 31-39; 41-57)

Medicina: Mini 9, Curione 13, Marinelli 3, Rossi 11, Casagrande 17, Mellara 3, Stellino ne, Lorenzini 4, Serracchioli, Agriesti ne, Tinti 4. All Curti.

Zola Predosa: Perrotta 5, Mazzoli 2, Maselli ne, Bavieri 6, Degregori 13, Bonaiuti 8, Masina 8, Barilli Fi. 7, Romagnoli 4, Almeoni 21. All. Benini.

Medicina deve rinunciare a Giani e Stagni, rientra in rotazione Marinelli che, per l’occasione, torna a vestire la fascia di capitano. Primo quarto che non decolla: ad una Zola Predosa ordinata, si contrappone una Virtus poco concentrata, che non trova ritmo e intensità e alla prima sirena Bernaitalia in vantaggio 17 a 15. Secondo periodo e Virtus che spara completamente a salve, la squadra gagliarda e arrembante di sabato scorso non c’è e ha lasciato il posto ad una versione scialba e remissiva oltremisura. La Francesco Francia fa il compito con diligenza, trova le giocate importanti dagli uomini chiave, passa al comando e sale sul 31 a 37, punteggio con cui si va negli spogliatoi. Terza frazione e la reazione giallonera non c’è: medicinesi senza idee in attacco, ma soprattutto senza mordente in difesa; Zola Predosa capisce che la vittoria è possibile e sull’asse Degregori-Bonaiuti allunga, 41-57 recita il tabellone all’inizio dell’ultimo quarto . Reazione Virtus che si porta più volte a – 9 palla in mano e puntualmente sbaglia il tiro che riaprirebbe la partita. Gli ospiti, ordinati, trovano la zampata di Almeoni e Medicina, estremamente insufficiente, va in doccia.

ARTUSIANA FORLIMPOPOLI – OTTICA AMIDEI CASTELFRANCO 93 – 70

(25-16; 50-42; 67-58)

Forlimpopoli: Stella, Nervegna 16, Del Zozzo 4, Valgimigli 16, Biondi, Agatensi 18, Grassi 10, Piazza 10, Battistini, Servadei 12, Ravaioli 7. All. Agnoletti.

Castelfranco Emilia: Ayiku 12, Pizzirani 3, Marzo 2, Cappelli 5, Zucchini 4, Torricelli R. 18, Tedeschi, Vannini 7, Del Papa 15, Torricelli F. 2, Fratelli 2, Prampolini ne. All. Landini.

CVD BASKET CLUB – PALL. MOLINELLA 63 – 64

(24-11; 34-32; 48-49)

CVD Casalecchio: Dawson 9, Trois ne, Bernardi 5, Sighinolfi 15, Penna 8, Barbato, Fuzzi 7, Taddei 4, Pellacani, Santilli 2, Lelli 13. All. Gatti.

Molinella: Guazzaloca 12, Brandani 16, Tarozzi, Grazzi 3, Ranzolin 6, Zuccheri 9, Frignani 4, Cai, Billi 2, Ramini 4, Torriglia 8. All. Baiocchi.

RIVIT – NOVA ELEVATORS 53 – 65

(20-18; 34-35; 42-48)

Grifo Imola: Pontrelli, Riguzzi 6, D’Emilio, Mondini 5, Pampani, Creti, Ndaw 16, Orlando 15, Paciello 3, Sgorbati 3, Martini 3, Borgognoni 2. All. Palumbi

San Giovanni in Persiceto: Tomesani 19, Coslovi, Guidi ne, Cornale 3, Vaccari, Papotti 13, Alvisi ne, Mancin 15, Lorusso 2, Rusticelli 10, Albertini 3. All. Berselli.

La Grifo chiude la stagione in casa con l’ennesima incompiuta e saluta la categoria con una giornata di anticipo. Non basterebbe, infatti, agganciare nell’ultima gara Castelfranco per condannare i modenesi all’ultimo posto. Purtroppo, come capitato troppe volte in stagione, la squadra ha giocato alla pari con gli avversari per 25-30 minuti e poi, improvvisamente, si è bloccata e si è lasciata sfuggire la vittoria.

La gara era iniziata nel migliore dei modi con la Grifo aggressiva in pressing a tutto campo che fruttava in un amen il 4-0. Trascinata dalla coppia Ndaw-Orlando, la Rivit scappava fino al 14-7 di metà quarto, per poi subire la rimonta ospite grazie a un paio di contropiedi e ai liberi concessi dal bonus raggiunto in soli quattro minuti. Rimonta che si concretizzava nel pareggio nella prima azione del secondo quarto (20 pari). La Rivit non si perdeva di animo ed una tripla di Mondini e un 1/2 di Ndaw ridavano fiato ai padroni di casa, ma Tomesani si caricava i suoi sulle spalle e quasi a metà quarto portava la Vis al primo vantaggio (26-27). L’inerzia restava in mano agli ospiti che si portavano fino al 28-35, prima che la Grifo reagisse e rimontasse fino al 34-35 dei metà gara. Al rientro dagli spogliatoi tre punti di Paciello (1/2 ai liberi e canestro da sotto) riportavano avanti la Grifo. Si stava senza segnare per tre minuti e mezzo e poi si procedeva punto a punto fino al 40 pari. Qui la Grifo si piantava e la Vis metteva la freccia raggiungendo il 42-54 dopo un minuto e quindici dell’ultima frazione. Per 5 minuti si vede solo confusione su entrambi i lati del campo, poi finalmente Ndaw segna per la Rivit a poco meno di quattro minuti dalla fine (44-54). Ci pensa Tomesani a chiudere definitivamente i conti a cavallo dell’ultimo minuto di gara con due triple a fila.

NET SERVICE – PALL. NOVELLARA 86 – 92

(19-19; 38-38; 61-62) 

S.G. Fortitudo: Capancioni 15, Chiarini 7, De Denaro 6, Deledda 4, Pederzoli 2, Pesino 15, Ponteduro, Ranieri 23, Tosini 8, Vietri 2, Garbo ne, Zinelli 4. All. Tasini.

Novellara: Ferrari, Grisendi  ne, Margini 21, Folloni 10, Rinaldi 16, Bagni 3, Franzoni 10, Aguzzoli, Carpi 9, Ciavolella 8, Bartoccetti 15. All. Boni.

CLASSIFICA

MOLINELLA502925421501862+288
CNO SANTARCANGELO462923621801991+189
VIRTUS MEDICINA422921822282051+177
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO402920920871886+201
REBASKET CASTELNOVO3829191021371950+187
VIS PERSICETO3829191021621999+163
NOVELLARA3829191022722160+112
S.G. FORTITUDO BOLOGNA2829141520802051+29
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI2629131619882069-81
FRANCESCO FRANCIA ZOLA2429121720772085-8
GRANAROLO BASKET2429121718671908-41
ATLETICO BORGO BOLOGNA2429121720922165-73
CVD CASALECCHIO142972218512023-172
CASTENASO142972219592192-233
CASTELFRANCO EMILIA102952419752262-287
GRIFO IMOLA82942517382189-451

Serie D, Argenta promossa, ma che fatica! Veni ai play out, Mirandola si suicida

PLAY OFF (ufficiosi)

Correggio – Selene

Scuola Basket Ferrara – S.P. Vignola

Nazareno – Baskers

Bellaria – Magik

PLAY OUT (ufficiosi)

Mirandola – International

PGS Welcome – Veni

SERIE D/A 30° Giornata

SAMPOLESE BK – FOPPIANI 69 – 80

(9-15; 35-36; 50-57)

San Polo d’Enza: Tognoni 6, Davoli 17, Carloni, Benevelli 13, Campani, Galassi 2, Tondo 14, Margini 11, Magliani 3, Hasa 3. All. Corali.

Fidenza: D’Esposito 2, Lombardi 8, Iacomino 5, Moscatelli 15, Di Noia 25, Maggi 8, Lanzi 3, Parmigiani 9, Barcaroli 2, Basso 3. All. Cavalieri.

L’ultima stagione di regular season andata in scena al Palasampolese ha rispecchiato la stagione di entrambe le squadre, con la Sampolese a non mollare la presa contro un’avversaria superiore e la Fulgor a confermare la propria supremazia tecnica che le ha permesso di vincere il campionato.

La Sampolese, costretta a vincere e sperare in buone notizie (che non arriveranno) dal campo del Veni, gioca un’altra partita di cuore ed orgoglio, trascinata dai 19 punti di un ispirato Davoli e supportato sui due lati del campo dalla coppia Tondo-Margini; gli ospiti trovano soluzioni e punti sia sul perimetro che vicino a canestro con Di Noia e Moscatelli, decisivi nel chiudere il match nei possessi finali che vedono alzare anche l’intensità difensiva che non lascerà più tiri aperti all’attacco dei biancorossi. Dopo un primo quarto dal punteggio basso nel secondo iniziano a entrare in ritmo gli attacchi con la Sampolese trascinata da Davoli e dal buon impatto di Benevelli in uscita dalla panchina mentre la Fulgor ha in Maggi e Parmigiani i propri punti di riferimento. Il match sale notevolmente di intensità al rientro dagli spogliatoi, diventando una partita dura e fisica senza esclusione di colpi: gli ospiti provano più volte la fuga fino alla tripla di Iacomino del +8 (47-55), ma i ragazzi di coach Corali rimangono a contatto con la bomba di Hasa che chiude il parziale. Durante l’ultimo periodo la battaglia continua senza che la gara trovi un padrone definitivo perché la Sampolese è lucida nel realizzare dalla lunetta con Benevelli e Margini, ma Fidenza dimostra la propria superiorità quando, sul +2, con l’inerzia a favore dei padroni di casa (66-68), trova un parziale di 12-0 che chiude i conti e condanna la Sampolese alla retrocessione.

MISTER TIGELLA – NEW BASKET MIRANDOLA 66 – 65

(13-13; 36-31; 51-52)

Calderara: Marchi 3, Cacciari, Soresi 7, Projetto 12, Zocca 10, Bulgarelli 9, Turchetti 2, Serio 12, Betti 11, Molinari G. All. Venturi.

Mirandola: Manzi 10, Baccarani 3, Stucchi, Morselli, Bega, Patrese 10, Vivarelli 15, Aspergo 8, Arletti 16, Tognoni 3, Di Piazza. All. Dotti.

POL. GIOVANNI MASI – EMIL GAS 76 – 70

(17-20; 40-32; 55-48)

Masi Casalecchio: Ballanti 14, Franchini 7, Masetti 3, Castaldini 9, Freddi 13, Di Marzio 7, Sassoni 2, Truppi 10, Zanchi 4, Migo 2, Trebbi, Bertacchini 5. All. Forni.

Scandiano2012: Masoni 14, Nunziato 10, Marani 7, Belli 12, Corradini 7, Borghi 20, Fontanili ne, Grisendi ne, Roncaglia ne. All. Raele.

MOLINO GRASSI – PALL. CORREGGIO 63 – 65

(13-13; 26-32; 46-50)

Magik Parma: Donadei, Malinverni 2, Paulig 26, Lannutti, Illari, Verti 2, Diemmi 8, Dimonte 8, Brogio 10, Berlinguer 7, Botti. All. Quintavalla.

Correggio: Messori 6, Riccò Fe. 2, El Ibrahimi 6, Riccò Fr. 8, Morgotti 8, Rustichelli 16, Guardasoni 9, Ligabue L. 6, Giaroni 4, Valli ne, Riccò A. ne, Ligabue M. ne. All. Notari.

PALL. NAZARENO – BASKET VOLTONE 81 – 69

(22-16; 41-33; 60-55)

Carpi: Carretti, Sabbadini, Valenti 7, Biello 7, Mantovani 12, Sutera, Ferrari 28, Salami 9, Bonfiglioli, Lavacchielli 11, Foroni, Cavazzoli 7. All. Beltrami.

Monte San Pietro: Giacometti A. 3, Maldini 17, Castaldini 5, Skocaj 11, Codicini 4, Ferraro 15, Giacometti J. 12, Casarini, Venturi 2. All. Torrella.

ANTAL PALLAVICINI – BAKERY 69 – 60

(19-6; 36-17; 52-37)

Pallavicini: Cenesi 14, Guizzardi 1, Dal Pian 3, Consolini 9, Nadalini 3, Benuzzi 5, Sgargi 10, Nanni M. 2, Tabellini 7, Minghetti 15. All. Bignotti.

Castellana: Boselli, Bracchi 11, Eccher 5, Galli 15, Derba, Zermani, Bossi 2, Villa, Mori 16, Coppeta 9, Orlandi 2. All. Brambilla.

PIZZOLI S.P.A. – STEFY BASKET 74 – 59

(22-15; 39-27; 61-44)

San Pietro in Casale: Gamberini, Pastore 3, Govoni 16, Mandini ne, Oseliero 5, Gozza ne, Fava, Invidia 16, Ghedini 16, Tomsa, Ramzani 9, Fiore 9. All. Castriota.

Stefy: Melchiorre 2, Bragaglia 1, Franceschini 10, Marzioni 15, Zambonelli 7, Galli 7, Scandellari R. 8, Poli 5, Lamborghini 3, Forni 1, Della Godenza. All. Scandellari M.

LA TORRE – GESTER 58 – 79

(11-19; 26-41; 41-61)

La Torre Reggio: Davoli A. 9, Giaroni 1, Mazzi 2, Vezzosi 11, Davoli L. 2, Pezzarossa 4, Rivi, Melli 8, Ferretti 5, Margaria 6, Orlandini 2, Cantergiani 8. All. Romano.

S.P. Vignola: Ganugi 7, Badiali 8, Fiorini 2, Poluzzi 8, Barbieri, Caltabiano 2, Degliangeli 3, Cuzzani 28, Guidotti 17, Bastia 4. All. Sacchetti.

La Torre brinda alla salvezza diretta, nonostante la sconfitta contro il Vignola, che legittima il suo quarto posto e affronterà ora i play-off. C’è partita fino a metà secondo quarto, quando sul 24-28 i padroni di casa sprecano il possesso del -2, poi Cuzzani e compagni piazzano il break di 9-0, che consente loro di prendere saldamente in mano le redini del match. Da lì in avanti, Vignola conduce con autorità, mentre la Torre riceve buone notizie dal campo del Veni, sempre avanti nel punteggio sulla Stefy, un risultato che consente ai reggiani di evitare i play-out. Arriva poi la notizia del successo del Calderara sul Mirandola e così a giocarsi la salvezza nei play-out saranno proprio i modenesi. Per la Torre, invece, è già certo che sarà serie D anche nel 2019/2020, quinta stagione consecutiva in categoria.

CLASSIFICA

FULGOR FIDENZA563028225601948+612
CORREGGIO503025521941806+388
NAZARENO CARPI463023722742011+263
SCUOLA PALL. VIGNOLA423021922732178+95
MAGIK PARMA3830191121171918+199
MASI CASALECCHIO3830191120792050+29
SCANDIANO 20122830141619341956-22
PALLAVICINI BOLOGNA2630131720672105-38
VOLTONE ZOLA2430121820182110-92
CALDERARA2430121819612099-138
STEFY BASKET BOLOGNA2230111919502067-117
CASTELLANA CASTEL S.GIOVANNI2230111918322003-171
LA TORRE REGGIO EMILIA2230111918372094-257
NEW BASKET MIRANDOLA2030102019652098-133
VENI SAN PIETRO IN CASALE123062419022210-308
SAMPOLESE103052518192129-310

SERIE D/B 30° Giornata

SCUOLA BASKET FERRARA – PALL. PIANORO 70 – 64

(17-15; 27-33; 52-45)

S.B. Ferrara: Pigozzi 5, Ardizzoni 13, Rimondi Ri. 2, Pusinanti 8, Rimondi Ro. 3, Gavagna ne, Bertocco 9, Rizzatti 14, Grassi 3, Bereziartua 6, Proner ne, Beccari 7. All. Colantoni.

Pianoro: Tosiani 13, Verardi 14, Bonazzi 3, Stefani 5, Ricci 11, Vaccari 6, Grandi 4, Nicoletti 6, Selleri 2. All. Fasone.

CESTISTICA ARGENTA – PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 80 – 79

(28-22; 40-41; 63-61)

Argenta: Quaiotto 30, Malagolini 12, Alberti A. 14, Alberti D. 6, Magnani 8, Di Tizio 4, Montaguti 6, Bianchi, Guglielmo, Nicoletti ne, Bonora ne. All. Bacchilega.

HB CastelMaggiore: Solmi 4, Giunchedi 13, Tolomelli 21, Chiusoli 14, Marchetta 4, Asciano 4, Tinti 3, Cocchi 10, Fiorentini 6, Balduzzi. All. Baraldi.

P.G.S. WELCOME – CESENA BASKET 2005 62 – 57

(11-14; 29-27; 42-39)

PGS Welcome: Mazzetti, Lamborghini L. 4, Calzolari 8, Credi 5, Bernardini, Sabbioni 11, Lamborghini S. 6, Couciero 5, Martelli 14, Orlandi 9. All. Roveri.

Cesena Basket 2005: Montalti 13, Rossi 10, Manzecchi, Ruscelli 2, Vandelli 8, Pezzi 2, Dell’Omo 22, Balestri. All. Ruggeri.

CURTI – SELENE 81 – 89

(21-25, 39-46, 58-65)

International Imola: Ricci Lucchi 4, Poloni 13, Spinosa, Dirella 5, Canovi 10, Calabrese 19, Poli 11, Ravaglia 7, Verde, Barba 6, Wiltshire 8. All. Santi.

Sant’Agata sul Santerno: Scaccabarozzi 10, Spinosa 14, Bergantini 23, Carlotti, Vignudelli 3, Mastrilli 11, Totaro 17, Baldrati 6, Camorani 5, Tarroni ne, Dalpozzo L. All. Dalpozzo D.

IMMOBILIARE 2000 – BASKET VILLAGE 69 – 73

(11-22; 30-44; 46-57)

Giardini Margherita: Sgarzi 7, Fioravanti, Giudici 4, Lelli 17, Annunzi, Bonesi 5, Ceccolini 3, Morra Ja. 5, Mazzini 6, Venturi 11, Pierini 11. All. Morra Jo.

BK Village Granarolo: Carini 4, Guastaroba, Banzi 12, Landuzzi 5, Morando 10, Mongardi, Meluzzi 14, Polo 10, Nicotera 3, Paoloni 15. All. Ansaloni.

BASKET RICCIONE – POL. STELLA 86 – 72

(18-24; 34-38; 66-54)

Riccione: Medde 7, Pierucci 15, Amadori Ma. 12, Mazzotti 30, Serafini 2, Cruz 7, Diagne 6, Chistè 3, Buscherini, Stefani 4, Zavatta. All. Ferro.

Stella Rimini: Semprucci, Amadori Mi. 3, Casoli, Tonti, Egbutu 1, Verni, Naccari 7, Bomba 16, Guerra, Pinto 16, Quartulli 8, Del Turco 21. All. Casoli R.

CASTIGLIONE MURRI BK – BASKERS 66 – 56

(6-12; 30-26; 44-45)

Castiglione Murri: Donati 4, Melino, Buriani 15, Gandolfi 15, Varotto 11, Mantovani 6, Stefanelli 1, Parchi 4, Minerva 4, Secchi 6, Vetere, Giorgi. All. Fili.

Forlimpopoli: Rossi F. 9, Rossi E. 3, Rombaldoni 12, Biffi 4, Cortini 12, Evangelisti 4, Alberti, Neri, Biscaro 4, Guaglione, Pedrielli 8. All. Saragoni.

PALL. BUDRIO 2012 – BELLARIA BASKET 73 – 77

(17-14; 34-48; 49-66)

Budrio: Fornasari 7, Tugnoli 12, Manini 5, Curti 16, Zitelli 4, Cesario 19, Conidi 6, Tuccillo, Paolucci 2, Zambon 2, Fiumi ne. All. Simoncioni.

Bellaria: Mazzotti 3, Benzi 11, Galassi 7, Tassinari 32, Foiera 15, Maralossou 9, Tongue, Gori, Demaio, Distante ne, Malatesta ne. All. Domeniconi.

CLASSIFICA

ARGENTA503025523831968+415
BELLARIA503025523872044+343
S.B. FERRARA423021920932008+85
BASKERS FORLIMPOPOLI423021922662059+207
SELENE S. AGATA3630181221882167+21
PALL. BUDRIO 2893630181220611965+96
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA3230161421382074+64
BASKET VILLAGE GRANAROLO3030151520932119-26
CESENA BASKET 20052830141619922092-100
CASTIGLIONE MURRI BOLOGNA2630131721652131+34
PIANORO2230111921412266-125
RICCIONE2230111922092360-151
STELLA RIMINI2230111920592242-183
PGS WELCOME BOLOGNA2030102020722252-180
INTERNATIONAL IMOLA143072320752310-235
HAPPY BK CASTELMAGGIORE83042619112176-265

C Gold, il primo squillo è di Fiorenzuola. C Silver, per il secondo posto è duello Santarcangelo-Medicina

SERIE C GOLD

PLAY OFF QUARTI Gara1

ALBERGATORE PRO – SALUS 76 – 49

(15-17; 37–25; 57-37)

Rinascita Basket Rimini: Ramilli, Rivali 6, Broglia 6, Bedetti F. 15, Bedetti L. 15, Vandi 1, Bianchi 8, Pesaresi 10, Moffa 9, Chiari, Saponi 4, Guziur 2. All. Bernardi

Salus: Branzaglia 2, Salsini 2, Amoni 14, Grassi, Tugnoli 6, Pini 10, Veronesi 2, Allodi 8, Stojkov 3, Falzetti 2, Favaloro. All. Ansaloni.

La Salus riesce a tener testa alla corazzata romagnola solo nella prima frazione di gioco, chiudendo il quarto in vantaggio. Successivamente i ragazzi di Coach Bernardi riescono ad imporre il proprio gioco, ribaltando il punteggio all’inizio del secondo quarto e incrementando il vantaggio negli ultimi due periodi. I biancoblu non trovano mai il ritmo giusto per recuperare e tornare in partita, concedendo ai padroni di casa di conquistare la vittoria con un netto divario.

La cronaca. Partenza sprint della Madel che, grazie ai canestri del duo Allodi-Tugnoli, mette a referto un mini-parziale di 0-7 con cui si porta subito avanti. Il recupero dei padroni di casa non si fa attendere, ma i bolognesi riescono a mettere perfettamente in campo il piano partita precedentemente preparato, trovando buone soluzioni offensive e soprattutto rimanendo sempre attenti in difesa, non concedendo ai romagnoli tiri facili. Ciò permette alla Salus di contenere l’avanzata biancorossa e, grazie alla tripla finale di Stojkov, chiude il quarto in vantaggio di 2 punti (15-17). Nel secondo periodo la concentrazione cala e la Madel molla la presa, concedendo a Moffa e compagni di scavare il primo solco. Il mini-parziale di 13-0 messo a segno dai romagnoli in avvio di quarto, non solo permette ai padroni di casa di raggiungere il primo vantaggio in doppia cifra, ma fa perdere la fiducia ai biancoblu di rimanere attaccati alla partita. I 12 punti di vantaggio accumulati dai biancorossi nella prima metà di gioco aumentano abbondantemente negli ultimi due quarti. La Madel fa fatica a trovare delle soluzioni incisive dal punto di vista offensivo, non riuscendo mai a riavvicinarsi agli avversari e tornare in partita. I canestri dei fratelli Bedetti contribuiscono ampiamente ad allargare il vantaggio che, a poco meno di 3 minuti dalla fine, segna il +30 per Rimini. Il match si conclude sul punteggio di 76-49, grazie ai canestri finali di Capitan Amoni che rendono leggermente meno pesante il divario accumulato.

E80 BEMA – PALL. FIORENZUOLA 1972 66 – 78

(17-18; 39-36; 48-63)

LG Competition Castelnovo Monti: Mazic 8, Mabilli, Lentini 5, Magnani 6, Varotta 7, Longoni 8, Levinskis 17, Guarino 2, Mallon ne, Parma Benfenati 11, Prošek 2, Bedeschi ne. All. Diacci.

Fiorenzuola: Galli 8, Sichel 3, Carini, Fellegara, Zucchi, Cunico 7, Dias 2, Colonnelli 21, Sprude 17, Lottici M., Yabre 6, Sabbadini 14. All. Lottici S.

Esce sconfitta la E80 Bema da gara-1 dei quarti, superata per 66-78 dalla Pallacanestro Fiorenzuola. Partita dai due volti quella dei castelnovesi, capaci di giocare un’ottima pallacanestro nei primi venti minuti e offrire una prestazione non particolarmente convincente nella seconda parte di gara.

Partono meglio gli ospiti che segnano a ripetizione e si trovano avanti di 8 a metà quarto grazie ad un parziale di 9-0. I montanari reagiscono con un contro break da 6-0 e tornano a sole due lunghezze di ritardo. I ritmi in campo sono decisamente elevati e la partita scorre in grande equilibrio, con Fiorenzuola in vantaggio risicato e che chiude sul +1 la prima frazione (17-18).Comincia con il piglio giusto il secondo periodo della LG, trascinata da un ottimo Levinskis che riporta in avanti i suoi con l’aiuto di Parma Benfenati (21-18). Gli ospiti rispondono con Sabbadini e Colonnelli, rimanendo a distanza nel punteggio. A metà periodo il tap-in di Yabre apre un mini-break di 6-0 dei piacentini, ma la E80 Bema non molla e riporta in parità l’incontro a tre minuti dalla fine del quarto. L’equilibrio rimane sino al parziale di 5-0 di Castelnovo e il canestro sulla sirena di Magnani vale il +3 di metà gara (39-36). I primi minuti del terzo periodo sembrano seguire la falsa riga dei primi venti, con un gioco intenso di entrambe le squadre in entrambi i lati del campo. Poi Fiorenzuola cambia passo, grazie alla fisicità dei propri giocatori: i ragazzi di Lottici iniziano a segnare con continuità e realizzano un parziale da 12-0 con cui “spaccano” la partita. Castelnovo subisce il contraccolpo ed esce “mentalmente” dal match, con evidenti cali della qualità sia degli attacchi che delle difese. Prošek interrompe momentaneamente l’emorragia, ma un nuovo parziale da 7-0 nel finale di quarto permette agli ospiti di affrontare gli ultimi 10′ avanti di quindici lunghezze (48-63). La E80 Bema è ancora stordita dal parziale subito nel 3° quarto e tenta nell’ultimo periodo una timida rimonta con Varotta e Lentini, ma l’incontro è ormai ben instradato e l’inerzia è totalmente a favore degli ospiti. La LG torna a -12, ma prima Sprude e poi Sichel firmano un altro break da 8-0 con cui raggiungono il +22 e chiudono il discorso partita. Nel finale c’è spazio per qualche canestro dei castelnovesi che limitano il passivo.

VIRTUS SPES VIS PALL IMOLA – 2G VASSALLI 93 – 78

(17-21; 42-36; 62-56)

Virtus Imola: Dalpozzo, Dal Fiume 3, Turrini ne, Nucci 31, Percan 10, Murati, Casadei 21, Magagnoli 2, Giuliani 2, Aglio 12, Zhytariuk 12. All. Tassinari

Ferrara2018: Petronio 10, Davico 23, Cattani 5, Lorenzi ne, Caselli ne, Mandic 10, Vigna 3, Magni 2, Favali 16, Farioli 9, L.Ghirelli ne, M.Ghirelli ne. All. Furlani.

Inizio scoppiettante di playoff per la Virtus Imola, che trova il primo successo nella serie dei quarti di finale contro Ferrara. I gialloneri si impongono 93-78 al termine di una grande ripresa. Il tabellino premia Alessandro Nucci autore di una prova monstre dall’arco dei 3 punti con 9 canestri pesanti e 31 punti complessivi. Niente male nemmeno Daniele Casadei che si porta a casa 21 punti, molti dei quali nella fase calda del match.

Coach Davide Tassinari debutta nei playoff 2018/2019 con Dal Fiume, Magagnoli, Aglio, Casadei, Zhytariuk. In apertura la tripla di Dal Fiume, ma Ferrara reagisce con un break di 0-9 dopo 2’30” di gioco (3-9). Sulla tripla di Mandic, dopo 3’20”, obbliga coach Tassinari a fermare il tempo con il timeout. E’ Casadei in stepback a sbloccare l’attacco imolese (5-12). Poi ancora Ferrara mantiene il vantaggio fino al termine del primo quarto (17-21). Inizio di secondo quarto in crescendo per la Virtus che piazza subito un parziale 13-2 con i nuovi entrati Nucci (9 punti di fila con 3 triple) e Giuliani a dar vigoria fisica alla squadra (30-23). Nucci continua a segnare senza errori dalla distanza. A metà frazione Imola avanti 36-28. Ma Ferrara non demorde e in 3’ riapre la contesa con Mandic e Davico sempre pericolosi (38-34 a 1’ dalla sirena). Casadei fissa il punteggio sul 42-36 con cui si arriva all’intervallo lungo. Ad inizio ripresa la Virtus sbaglia qualche conclusione di troppo, rispetto al proprio standard e Ferrara ne approfitta per rimettersi in carreggiata sul 46-40 al 4’. La tripla centrale di Davico e il contropiede di Favali portano avanti gli ospiti sul 46-47 al 5’. Anche Cattani da fermo infila una tripla con cui firma il +4 biancoazzurro. Percan si butta in penetrazione realizzando con il libero aggiuntivo (49-50 a 4’ dalla sirena). La tensione è palpabile in campo vista la posta in palio. Petronio in schiacciata mette il 51-55 al 27′. Nucci compie un gesto atletico-tecnico recuperando una palla praticamente già fuori in attacco e, nel proseguo dell’azione, infila la tripla dall’angolo per il pareggio 55-55. Giuliani dalla lunetta e Casadei da sotto le plance firmano il vantaggio giallonero sul 59-56 a 30” dall’ultimo intervallo breve. Casadei da lontano mette un altro importante mattone per il 62-56 a pochi secondi dallo stop. La tripla di Nucci dopo 2’30” spinge avanti Imola sul 69-63, mentre al 33’ l’ala #8 realizza la sua settima tripla di serata (23 punti), scatenando i tifosi locali (72-63). In difesa la Virtus è arcigna (Magagnoli irresistibile), chiudendo tutti gli spazi ai ferraresi che scivolano sotto sul 75-63 sui liberi di Casadei. In questo finale Ferrara lascia in panchina Farioli e Mandic, ma Casadei realizza altri 5 punti di fila (tripla e penetrazione), lanciando la fuga decisiva: 80-65 a 5’ esatti dalla sirena. Petronio schiaccia ancora, ma la Virtus è già lontana sul +20 (87-27), con l’ottava tripla di Nucci (26 punti). Alessandro Nucci ancora da 3, quindi in penetrazione, chiude la serata con 31 punti con ben 9 triple a referto. Imola gestisce negli ultimi minuti (92-78 a 1’30”)

BOLOGNA BASKET 2016 – GRUPPO VENTURI 94 – 65

(29-15; 53-39; 76-53)

BB2016: Legnani 3, Mazzocchi 1, Polverelli 16, Cortesi 6, Losi 5, Guerri 5, Fin 17, Antola 2, Fontecchio 20, Tugnoli 6, Folli 13, Bartolini ne. All. Lolli.

Anzola: Parmeggiani F. 4, Bortolani 5, Parmeggiani S. 14, Baccilieri 5, Villani 4, Cerulli 8, Venturi 6, Fanti ne, Caroldi 7, Lambertini ne, Donati 12. All. Spaggiari.

Prova di forza del Bologna Basket 2016 nella prima gara di playoff. All’esordio in casa contro Anzola, la squadra di Lolli si presenta concentrata e reattiva, sfoderando una costante pressione difensiva che porta a 14 palle recuperate (contro 7) e a numerose conclusioni forzate da parte avversaria. In attacco i bolognesi tirano con percentuali più che soddisfacenti, specialmente da 2 (59%) e dalla lunetta (27/33), e si passano la palla cercando l’assist con continuità (18 a 4 alla fine). La partita non è mai in discussione, se si eccettua un calo di concentrazione a inizio secondo quarto, quando gli ospiti, con un parziale di 13-0, avvicinano a -4 i padroni di casa. Ma basta un colpo di gas, con un controparziale di 15-2, per rimettere il match sui giusti binari.

La cronaca. Palla a due iniziale ed è subito BB2016: Fontecchio, Folli e Legnani imperversano e dopo 5 minuti il gap è già di 13 punti. Il primo quarto si chiude sopra di 14 e il match sembrerebbe finito. Anzola ha invece un sussulto di orgoglio ed arriva a -4. Ma tre bombe consecutive di Folli, Fin e Losi rimettono le cose a posto.  Dopo l’intervallo il BB2016 aumenta il ritmo offensivo, gli anzolesi si innervosiscono incassando qualche fallo tecnico e il vantaggio si allarga a +20 (65-45 al 6’) e a fine frazione a +23.  L’intensità non accenna a diminuire nemmeno nel quarto quarto, permettendo anche agli juniores di scendere in campo e di segnarsi a referto (Antola 2 punti e Mazzocchi 1 punto) per il +29 finale.

PLAY OUT SEMIFINALI Gara1

GUELFO BASKET – DILPLAST 59 – 73

(23-23; 36-47; 45-60)

CastelGuelfo: Bastoni, Baccarini 2, Grillini 5, Bergami 12, Lugli 7, Musolesi 11, Saccà 5, Santini, Pieri 6, Govi 11, Bonazzi. All. Serio.

Montecchio: Secli 9, Borghi, Riccò 2, Bertolini 11, Vecchi 6, Astolfi 20, Gruosso 8, Vanni 11, Pasini ne, Negri 4, Guidi 2. All. Martinelli.

GAETANO SCIREA BASKET – B.S.L. 76 – 66

(21-20; 39-38; 56-52)

Bertinoro: Cristofani 15, Ravaioli S. 8, Bravi 7, Solfrizzi E. 8, Bracci 15, Frigoli, Rossi, Ravaioli M., Ricci 12, Solfrizzi 2. All. Tumidei.

BSL: Lolli 5, Riguzzi 6, Degli Esposti Castori 13, Fabbri 3, Governatori 5, Pederzini 13, Rosa, Cempini 6, Bertuzzi, Tedeschini 10, De Pascale 5. All. Bettazzi.

Sono cominciati con il piede sbagliato i playout della BSL che, a Bertinoro, è stata sconfitta dai padroni di casa del Gaetano Scirea 76-66. La sgasata decisiva la formazione bianconera l’ha data nel quarto conclusivo, in cui ha piazzato un break di 11-0 – diventato poi 20-14 al termine del quarto e del match – che ha fatto sprofondare la BSL fino al -15 e ha chiuso anzitempo i conti. Trascinata dagli 11 punti siglati nel quarto d’apertura da Cristofani (miglior realizzatore di Bertinoro assieme a Bracci con 15 punti a testa), la Gaetano Scirea ha provato a dettare l’andatura ma la BSL è stata brava a tenere il passo grazie a Degli Esposti Castori e a Pederzini (21-20). L’equilibrio, abbinato ad una buona intensità di gioco, è rimasto poi inalterato fino al termine della terza frazione quando, dopo che la BSL aveva provato a girare a proprio favore l’inerzia del match con le triple di Peederzini, la Gaetano Scirea, aiutata dalle giocate vincenti di Solfrizzi, Cristofani e Bracci, ha allungato fino al +4 (56-52). Il preludio a quanto successo nei 10 minuti finali in cui la spia della riserva della BSL si è accesa e la difesa di Bertinoro – partita con un break 11-0 ad inizio quarto – ha fatto la differenza costringendo i biancoverdi ad un 3/14 dal campo che ha di fatto spento le speranze di San Lazzaro con qualche minuto d’anticipo rispetto alla sirena finale.

Con Molinella che potrebbe essere in ciabatte contro la Virtus Medicina, il big-match è Santarcangelo-Olimpia, con i romagnoli ad un passo dal secondo posto, molto importante in chiave play off. Interessante anche Vis Persiceto-Rebasket, mentre nella zona play out segnaliamo Castenaso-Artusiana.

SERIE C SILVER 28° Giornata

F. FRANCIA PALL. – NET SERVICE 82 – 70

(28-21; 54-39; 61-54)

Zola Predosa: Perrotta 3, Mazzoli 4, Bavieri 5, Degregori 18, Bianchini 2, Bonaiuti 19, Masina 3, Barilli Fi. 2, Romagnoli 5, Almeoni 21. All. Benini.

S.G. Fortitudo: Zinelli 10, Capancioni 6, Chiarini 3, Tosini 18, De Denaro, Deledda 9, Pederzoli 11, Vietri, Nanni 3, Pesino 6, Ranieri 4. All. Tasini.

CREI – ATLETICO BASKET 66 – 74

(23-22; 40-39; 52-61)

Granarolo Basket: Salicini 4, Masetti ne, Spettoli 9, Paoloni 16, Nanni 5, Tonelli ne, Bernardinello 4, Marega 5, Drago ne, Chittaro ne, Pani 9, Brotza 14. All. Carrera.

Atletico Veronesi Gr. 19, Campanella M. 3, Rosati, Rossi 23, Grassi, De Simone 6, Martelli, Veronesi G.I. 12, Campanella E. 2, Tognazzi, Argenti 3, Artese 6. All. Pietrantonio.

Una Crei sciupona getta al vento una partita alla sua portata e si complica la vita nel finale di campionato che la vedrà impegnata in due partite da brivido per cercare di evitare i playout. L’Atletico ha il merito di giocare, come suo solito, col coltello tra i denti e alla fine porta a casa meritatamente la vittoria. La partita non è stata bella, piena di errori da ambo le parti, e sicuramente l’importanza della posta in palio si è fatta sentire. Granarolo, per l’ennesima volta, si presenta non al completo scontando le pesanti assenze di Marchi (infortunio) e Bianchi (impegni di lavoro), mentre gli ospiti sono privi di uno dei fratelli Campanella, squalificato.

La cronaca: inizio equilibrato fino al 3′ (6-6) poi l’Atletico opera un primo allungo grazie a Gregorio Veronesi, Rossi e alla tripla di capitan Artese (10-19 al 6’30”). Paoloni dall’arco risponde al pari grado ospite poi replica da due al canestro di Rossi dando il la al 10-3 che permette alla Crei di chiudere il primo quarto avanti di una lunghezza (23-22). Il secondo periodo comincia sul filo dell’equilibrio, con Granarolo che prova l’allungo e l’Atletico che rimane in scia grazie a qualche errore dei padroni di casa (30-28 al 14’30”). Due falli consecutivi di Artese (il secondo giudicato antisportivo) mandano in lunetta prima Bernardinello (1/2) poi Pani (2/2). Sul possesso successivo Paoloni buca la difesa ospite e va al ferro. Dall’altro lato stoppata di Brotza su Enrico Campanella e Paoloni nuovamente va al ferro a difesa schierata costringendo al timeout la panchina ospite (37-28 al 15’30”). Da qui alla fine del quarto la Crei va a segno soltanto con Paoloni e Salicini (1/2 dalla lunetta) collezionando una serie di errori tra palle perse, tiri liberi sbagliati (il 13/26 finale pesa come un macigno), appoggi sbagliati in contropiede e forzature dall’arco che permettono all’Atletico di andare al riposo lungo con una sola lunghezza da recuperare (40-39), anzichè uno svantaggio di abbondante doppia cifra come sarebbe stato logico se gli uomini di Carrera non avessero pasticciato così tanto. Questo probabilmente ha deciso la partita perché alla ripresa del gioco Granarolo (in controllo fino al 16′) appare confuso e poco sicuro, attaccando in maniera farraginosa e subendo l’intensità dell’ Atletico che prende subito il comando delle operazioni e mette il naso avanti, allungando progressivamente il divario, grazie ai fratelli Veronesi e Rossi, fino al 49-60 del 27’30”. Il timeout di Carrera permette alla Crei di fermare l’emorragia e di accorciare con Bernardinello (1/2 ai liberi) e Brotza, prima che Argenti (anche lui 1/2 ai liberi) fissi il 52-61 con cui le squadre vanno all’ultimo riposo. Nell’ultimo periodo le difese prendono il sopravvento: Graanrolo tenta di riavvicinarsi con Brotza, Spettoli e Marega, ma ogni volta l’Atletico trova la risposta, spesso con i secondi tiri (8 rimbalzi in più per gli ospiti a fine gara), per tenere la CREI a distanza (63-69 al 37’30”). La Crei non sfrutta due palle perse dell’Atletico perdendo a sua volta il pallone e concedendo rimbalzi offensivi agli avversari. Alla fine, De Simone punisce questi errori con un jump dall’angolo che dà il +8 agli ospiti (63-71 al 39’10”). La tripla immediata di Paoloni, per il -5 dopo 3″, consiglia il timeout a coach Pietrantonio. L’uscita dal minuto è ottimale per l’Atletico: azione condotta per 22″ poi Rossi, allo scadere dei 24″, da 9 metri, infila la tripla che mette la pietra tombale sulla partita.

DULCA – OLIMPIA CASTELLO 2010 79 – 72

(14-18; 31-45; 60-62)

Santarcangelo: Zannoni 12, Colombo 14, Lucchi 6, Fusco 9, Russu 5, Adduocchio, Riva, Raffaelli 6, Buzzone, Fornaciari 15, Massaria, De Martin 12. All. Evangelisti.

Castel San Pietro: Sangiorgi 7, Dall’Osso 7, Mondanelli, Sabattani, Procaccio 2, Pedini, Curti, Benedetti 15, Lalanne 12, Parenti, Trombetti 6, Mazza 23. All. Regazzi.

OTTICA AMIDEI – CVD BASKET CLUB 72 – 69

(13-17; 31-35; 48-54)

Castelfranco Emilia: Ayiku 13, Marzo 6, Cappelli 2, Zucchini 21, Torricelli R. 3, Tedeschi 4, Vannini 7, Del Papa 12, Torricelli F. ne, Cuzzani ne, Fratelli ne, Prampolini 2. All. Landini.

Casalecchio: Baccilieri ne, Dawson 7, Bernardi 9, Sighinolfi 17, Penna 2, Barbato 2, Fuzzi 9, Taddei 8, Pellacani, Santilli 6, Lelli 11. All. Loperfido.

PALLACANESTRO CASTENASO – ARTUSIANA 74 – 78

(19-16; 37-36; 49-56)

Castenaso: Masini 9, Recchia, Ballini 24, Baietti 4, Righi 17, Ginevri ne, Cantore 11, Ballardini 9, Zucchini, Quarantotto. All. Castelli.

Forlimpopoli: Nervegna 16, Del Zozzo, Valgimigli 11, Biondi 2, Agatensi 11, Grassi 17, Piazza 7, Vitali ne, Battistini ne, Servadei 6, Ravaioli 8. All. Agnoletti.

Forlimpopoli fa un passo avanti, probabilmente decisivo, per evitare la trappola dei play out, espugnando meritatamente Castenaso. Buona la prestazione del collettivo artusiano, mentre i felsinei sono andati più a fiammate e nell’epilogo hanno pagato i problemi di falli e l’infortunio occorso a Masini, che non ha permesso al capitano di giocare gli ultimi (decisivi) minuti.

Pronti, via e Castenaso colpiva con buona regolarità da fuori (15-10 al 6′). Arrivava il massimo vantaggio interno (19-12 al 7′), poi, grazie alla 3-2, gli ospiti limitavano i danni e mettevano la freccia, nel secondo periodo, grazie ad un Grassi strepitoso, autore di 11 punti in 3′ (25-33 al 16′). Masini e Ballini da 3 punti, Cantore da dentro l’area ed ecco che la sfida tornava in equilibrio (33-33 e poi 37-36 al 20′). Nella ripresa, però, Nervegna ed Agatensi trascinavano i romagnoli al massimo vantaggio (39-50 al 25′). Ancora una volta Castenaso reagiva e chiudeva il quarto limitando i danni (49-56). Due missili di Ballini e aggancio a quota 60 al 33′. L’ultimo vantaggio bianconero era sul 65-64 al 35′. Poi, tripla del solito Grassi a sparigliare le carte. Sul 70-71, canestro di Agatensi e doppio 1/2 dalla lunetta per Grassi e Piazza (70-75 a -55″). Baietti ridava speranze ai propri colori, ma, sull’errore di Nervegna, rimbalzo offensivo ospite e fallo sullo stesso play a -19″. 0/2, ma ancora un possesso per l’Artusiana e fallo obbligato su Valgimigli. Ancora 1/2, canestro di Baietti, dall’altra parte, a -9″ e 74-76. Veniva fermato Nervegna immediatamente, ma, questa volta, il numero 3 romagnolo era di ghiaccio: 2/2 e game over.

PALL. MOLINELLA – BERNAITALIA 89 – 93

(28-21; 56-51; 71-69)

Molinella: Guazzaloca 18, Brandani 14, Tarozzi ne, Grazzi 8, Ranzolin 7, Zuccheri 6, Frignani 2, Cai, Lanzi 13, Ramini 5, Torriglia 16. All. Baiocchi.

Medicina: Tinti 10, Mini 12, Casagrande 31, Rossi 8, Mellara 18, Giani, Agriesti, Seracchioli 2, Lorenzini 4 , Curione 8, Stagni ne, Stellino ne. All Curti.

Nonostante il clima di festeggiamenti, Molinella non ha intenzione di lasciare senza combattere i 2 punti in palio e la partita si accende subito: ad una Virtus ordinata che attacca il ferro, rispondono gli uomini di coach Baiocchi con il tiro da tre punti e alla prima sirena conduce Molinella sul 28 a 21. Secondo periodo e Bernaitalia all’assalto: Mellara-Mini-Casagrande vanno a bersaglio, bomba di Tinti e di Casagrande in risposta alle triple di uno scatenato Guazzaloca, di un discreto Torriglia e del solito micidiale Brandani; all’intervallo lungo Medicina insegue sul 56 a 51 in una partita molto intensa e piena di giocate spettacolari, tra due squadre che si esaltano a giocare una partita molto equilibrata difronte ad una bellissima cornice di pubblico. Terzo periodo e la Bernaitalia continua con grande acume a giocare la palla vicino a canestro, come chiesto da coach Curti, che vuole punire i continui cambi difensivi marchio di fabbrica della difesa dei molinellesi. Tinti e Lorenzini rispondono colpo su colpo, Curione è sempre energia ed estro, le percentuali calano, le difese diventano più fisiche, nessuno molla, adesso la partita è molto intensa; Molinella, con Lanzi, resta in vantaggio sul 71-69. Quarta frazione e Virtus che vuole la vittoria: Seracchioli innesca Mini (12 punti), che piazza una bomba fondamentale perché Medicina torna in vantaggio. Molinella, con buona esecuzione di squadra, non molla e si prosegue sul punto a punto. Casagrande (31 punti, 6 rimbalzi) e Tinti (10 punti) firmano un mini allungo giallonero; Rossi (8 punti, 7 rimbalzi, 5 recuperi) è ovunque e tocca tutti i palloni, Mini cerca Mellara (18 punti, 11 rimbalzi) vicino a canestro e il lungo medicinese porta la Bernaitalia a +9. Molinella, che ha vinto il campionato perché squadra vera, non molla e rientra fino al -1 con una giocata di Lanzi. Casagrande e Tinti in lunetta confezionano l’ultimo mini break, difeso con grande energia da un Rossi onnipresente.

NOVA ELEVATORS – REBASKET 75 – 78

(17-23; 35-43; 59-61)

Vis San Giovanni in Persiceto: Tomesani 16, Coslovi 2, Guidi ne, Cornale 3, Vaccari, Papotti 17, Alvisi ne, Mancin 19, Lorusso 8, Rusticelli 8, Albertini 2, Barone ne. All. Berselli.

Castelnovo Sotto: Rivi, Tognato 8, Grisanti, Castagnaro 14, Defant 15, Dallasta, Battaglia, Amadio 14, Pedrazzi 7, Vezzali, Foroni, Lusetti 20. All Casoli.

PALL. NOVELLARA – RIVIT 95 – 63

(27-11; 48-28; 69-42)

Novellara: Grisendi  2, Margini 14, Folloni 14, Rinaldi 9, Bagni 11, Franzoni 15, Aguzzoli ne, Carpi 1, Ciavolella 7, Pizzetti 4, Bartoccetti 18,  Barazzoni.  All. Boni.

Grifo Imola: Riguzzi 2, D’Emilio 7, Mondini 4, Pampani 3, Creti, Orlando 8, Paciello 4, Ndaw 10, Sgorbati 7, Martini 1, Borgognoni 14, Castelli 3. All. Palumbi. 

La vittoria di Castelfranco contro la CVD riduce al lumicino le speranze di playout per la Grifo. Ci vorrebbero, infatti, due vittorie nelle ultime due partite e due contemporanee sconfitte di Castelfanco per agguantare il penultimo posto. La gara rispecchia un copione già visto tante volte in stagione. In avvio la RIVIT resta attaccata alla partita, ma non appena la squadra avversaria spinge sull’acceleratore e fa valere la sua esperienza la Grifo si squaglia come neve al sole. Da segnalare tra i singoli il buon esordio di NDiaw e le generose prove di Borgognoni e D’Emilio. 

CLASSIFICA

MOLINELLA482824420861799+287
CNO SANTARCANGELO442822621031919+184
VIRTUS MEDICINA422821721641977+187
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO382819920271835+192
REBASKET CASTELNOVO382819920651873+192
VIS PERSICETO3628181020971946+151
NOVELLARA3628181021802074+106
S.G. FORTITUDO BOLOGNA2828141419941959+35
GRANAROLO BASKET2428121618161848-32
ATLETICO BORGO BOLOGNA2428121620232088-65
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI2428121618951999-104
FRANCESCO FRANCIA ZOLA2228111720032021-18
CVD CASALECCHIO142872117881959-171
CASTENASO122862218822123-241
CASTELFRANCO EMILIA102852319052169-264
GRIFO IMOLA82842416852124-439

Promozione, il fattore campo fa la differenza nelle “belle” dei play off, ma La Fiorita e la Libertas Green…

PLAY OFF OTTAVI Gara3

GIRONI A/B

CUS PARMA – BASKET CAMPAGNOLA E. 69 – 55 (2-1)

PALL. REGGIOLO – IRA TENAX BASKET CORTEMAGGIORE 66 – 42 (2-1)

I GIGANTI – BASKET SALSO 57 – 51 (2-1)

(15-18; 29-31; 43-43)

I Giganti di Modena: Scattolin 7, Ruiu 12, Pederzoli ne, Fantuzzi, Basilicò 1, Baraldini ne, Lucchi 8, Vellata, Bernabei 4, Bardelli 9, Marescotti 10, Franceschi 6. All. Barbieri.

Salsomaggiore: Tedeschi, Canali 12, Aimi 5, Cigala 3, Avanzini 8, Besagni 9, Lettieri 4, Zamboni, Maccini 4, Cabrini 2, Usai 2, Zigiotti 2. All. Allodi.

NUBILARIA BASKET – GAZZE CANOSSA 74 – 59 (2-1)

GIRONI C/D

OMEGA BASKET BOLOGNA – LIONS BASKET CENTO 75 – 51 (2-1)

(17-11; 30-21; 52-38)

Omega: Bacocco 2, Aparo 2, Scalorbi 8, Dal Pozzo 9, Coccaro 1, Baraldi, Pizzi, D’Andola 10, Morales 17, D’Angelo, Bolelli 12, Luparello 14. All. Tassi.

Lions Cento: Fiocchi 3, Benatti ne, Pritoni 9, Facchini 1, Guaraldi 10, Maini 2, Bonazzi 3, Cristofori 11, Bonzagni 4, Guidi 2, Ansaloni 6. All. Alberghini.

BIANCONERIBA – PALL. TEAM MEDOLLA 64 – 51 (2-1)

(17-22; 30-30; 46-36)

Baricella: Ballarin 9, Barbieri L. 6, Frazzoni 15, Sitta 10, Lenzi 5, Villani 5, Mantovani, Donati 9, Samorè ne, Minozzi 5. All. Calandriello.

Medolla: Galeotti 3, Maini, Guarnieri 2, Bergamini 2, Ceretti, Zanoli 4, Cresta 9, Barbieri M. 7, Panin 1, Spinelli 19, Scaravelli, Meschiari 4. All. Cavicchioli.

SCHIOCCHIBALLERS – STARS 65 – 30 (2-1)

(20-13; 30-22; 46-29)

S.B. Modena: Minarini 21, Alessandrini 10, Petrella 8, Sassi 6, Macchelli 6, Campostella 6, Giannotti 3, Pivetti 3, Bertolini 2. All. Bertani.

Stars: Benfenati 6, Somma 5, Ballandi 5, Barbieri 5, Fiori 4, Sandrolini 2, Pistacchio 2, Musolesi 1, Brichese, Baruzzi, Pomentale, Branchini. All. Iattoni.

ANZOLA BASKET – FARO 67 – 65 d2ts (2-1)

(15-17; 29-26; 49-44; 54-54; 60-60)

Anzola: Gobbi 9, Gandolfi 4, Lambertini 18, Violi 7, Gherardi ne, Busatto1, Luppi 5, Franchini 8, Venturi 3, Kalfus 12. All. Gambini.

Faro Argenta: Baldi 2, Pasetti, Taglioli 4, Cesari 1, Dal Pozzo 11, Fuschini 5, Tundo, Porcellini 8, Sabbatinelli 12, Zanetti 5, Mortara 17. All. Bolognesi.

GIRONI E/F

GIALLONERO – TIGERS2014 56 – 54 (2-1)

(11-19; 32-27; 43-43)

Giallonero Imola: Vannini 24, Dall’Osso 10, Sassi 8, Brusa 7, Murati 3, Piani 2, Vignoli 2, Zaccherini, Spoglianti, Militerno ne. All. Creti.

Tigers2014 Forlì: Montanari, Marzolini, Gasperini G. 14, Petri, Pulvirenti 23, Galeotti, Gasperini A. 3, Zammarchi 4, Plachesi 2, Puntolini 8, Quercioli, Fossi ne. All. Villani.

A.B.C. SANTARCANGELO – PALL. CASTEL S.PIETRO T. 2010 60 – 50 (2-1)

(15-9; 26-24; 43-38)

Santarcangelo: Carasso 4, Mussoni Mi. 7, Rossi 2, Chiari 6, Zaghini, Bugli, Vandi 19, Guziur 4, Mussoni Ma. 16, Della Rosa ne, Tomasi 2. All. Badioli.

Castel San Pietro 2010: Landini, Zuffa 2, Conti, Trivisonno, Galloni 5, Curti 8, Cavina 6, Zaniboni, Migliori 8, Mondanelli 10, Cilfone 11, Albertazzi. All. Morigi.

BOLOGNA AIRLINES – LIBERTAS GREEN 41 – 50 (1-2)

(17-6; 24-18; 30-38)

Airlines Castenaso: Fiolo 5, Magagnoli 11, Giordani 2, Ceresa 2, Tonelli, Lombardo 7, Bernardoni, Leone 3, Vignudelli 2, Brusa 3, Consolo 6, Guasina ne. All. Munzio.

Lib. Green Forlì: Gnini 2, Bourkadi 11, Brunetti J. 7, Gavelli 1, Dal Seno 8, Vittori ne, Ricci, Calboli 5, Arfelli 5, Brunetti N. 1, Pinza 10, Graziani. All. Lapenta.

PARTY & SPORT – LA FIORITA BASKET 2011 80 – 81 d2ts (1-2)

(18-13; 35-30; 49-42; 65-65)

P&S Ozzano: Margelli 4, Marcato 10, Avallone 12, Marchi 7, Malossi 9, Fierro 7, Zerbini 12, Lazzari ne, Passatempi, Martelli 19, Bertarelli. All. Simeone.

La Fiorita San Marino: Galeotti, Bollini 5, Giacomini 7, Papini 4, Liberti Lo. 34, Liberti Leo, Barisic 5, Agostinelli 8, Bronzetti 5, Carlini 13. All. Liberti Lu.

FERMATA EST – PGS BELLARIA 56 – 53 (2-1)

(8-12; 24-21; 43-36)

Insegnare Basket Rimini: Rossi 12, Bombini 3, Ottogalli, Borello, Stabile 5, Magnani 8, Galli 4, Ferrini 7, Golfieri 5, Missiroli 12. All. Migani.

PGS Bellaria: Ascari 9, Gianasi, Ottani 13, Scarenzi 11, Foresti ne, Lenzi 3, Pirazzoli 5, Sabatini 2, Fontana 10, Musazzi. All. Bertuzzi.

PLAY OFF SEMIFINALI Gara3

GIRONI A/B

VICO BASKET – NUOVA CUPOLA RE 76 – 43 (2-1)

SBM BASKETBALL – BASKET PODENZANO 46 – 61 (1-2)

(6-11; 22-22; 38-47)

SBM Modena: Ferrari 1, Monari 2, Tagliazucchi 2, Benati 12, Asperti 5, Fantinati, Manzotti 9, Barbieri 6, Giache 6, Lanza 3, Ullo, Carpi ne. All. Gatti.

Podenzano: Perotti, Olmo 7, Sebastiani S. 12, Petrov 11, Sebastiani A. 5, Stellato 23, Rruga, Leondini, Diop 3. All. Micovic.

SBM, la sofferenza continua. I modenesi escono sconfitti nella bella con Podenzano che conquista meritatamente la salvezza. I ragazzi di Gatti, entrano in campo troppo tesi per l’importanza della partita, mentre i piacentini si dimostrano più lucidi e determinati. La gara in verità si mantiene in equilibrio per i primi due quarti, poi, a metà del terzo quarto, Stellato, nettamente il migliore in campo, segna tre bombe in rapida successione, che scavano un divario di 10 punti che non vengono più recuperati dai modenesi. Purtroppo sarebbe servita lucidità e non frenesia nell’ultimo quarto per recuperare la partita. Diversi giocatori modenesi hanno giocato una partita nettamente al di sotto delle proprie possibilità e nessuno è riuscito a trascinare i compagni di squadra.

GIRONI C/D

VIS 2008 – CSI SASSO 72 – 70 (2-1)

(21-22; 33-40; 55-54)

Vis Ferrara: Caselli 14, Vaianella F. 14, Dioli 12, Benetti 10, Ricci 10, Tamisari 5, Franchella 3, Ghirelli 3, Vaianella M. 1, Gnani, Barcaro ne, Boarini ne. All. Campi.

Sasso Marconi: Vanzini 17, Borsari 12, Palmieri 12, Torri 11, Meluzzi 6, Davalli 4, Coralli 2, Dubla 2, Versura 2, Vinerba 2, Previati, Zerbini ne. All. Bulgarelli.

Dopo la netta vittoria in gara 1 e la splendida reazione dei sassesi in gara 2, abbiamo assistito ad un match teso, vibrante, drammatico come giusto che sia ed il folto pubblico del Palapalestre ha potuto gioire solo al buzzer, in un finale convulso e nervoso.

Primo quarto di grande equilibrio con le squadre che sembrano concentrate e trovano spesso il paniere. La Vis prova la fuga con Ricci in gran vena offensiva sull’11-4, subito rintuzzata dalla verve del piccolo Torri. Poi Palmieri e Borsari si mettono in proprio e creano scompiglio nella difesa vissina, “costringendo” coach Campi a prendere un tecnico che deve servire a smuovere i suoi giocatori. Con tre bombe, la Vis resta a galla sul 21-22 del primo parziale. Nel secondo quarto Sasso stringe i bulloni in difesa e per la Vis il canestro resta una chimera e per muovere il referto si va solo in lunetta con Caselli e Benetti, mentre Sasso ingrana le marce alte col bel finale di Vanzini e all’intervallo è 33-40 con la Vis in grande difficoltà. Al rientro è Vis show time con i giovani della cantera: Dioli viene tolto dalla naftalina e risponde con dieci punti (con due bombe) in bello stile, guidando i suoi alla riscossa. Il suo compagno di merende Caselli spinge la transizione e anche Vaianella jr. comincia a carburare. Sasso annichilito, ma tutt’altro che rassegnato, con Vanzini a tenere botta in attacco. Vis avanti 55-54 e gara ora bellissima. Ultima frazione al cardiopalma con le squadre aggrappate anche all’energia di chi esce dal pino: Benetti mette un paio di canestri di grande esperienza, Franchella c’è, ma le bombe ospiti di Torri e Meluzzi tengono le squadre a vantaggi di un solo possesso. Sulla bomba di Vaianella, da seconda chance, la gara sembra in ghiaccio, ma Torri è encomiabile e ora si gioca sul fallo sistematico. Morale: +3 Vis a -2” e Torri in lunetta. Dentro il primo e secondo volutamente sul ferro. Sul rimbalzo in attacco gran confusione, coach Bulgarelli chiede a gran voce un fallo sul tentativo di tap in, ma i signori in grigio non sono dell’avviso e può esplodere la gioia Vis, onorati della presenza del Presidentissimo Bertelli. Salvezza sofferta per il giovane gruppo di Campi con cinque uomini in doppia cifra ed obiettivo raggiunto in un girone micidiale ed al termine di un’annata costellata da tanti infortuni.

GIRONI E/F

FRESK’O SAN LAZZARO – SPORTING CLUB CATTOLICA 57 – 36 (2-1)

(18-8; 31-17; 43-23)

In Fieri San Lazzaro: Tradii 8, Canellini, Venturoli 2, Lollini 2, Guidetti 5, Pascoli 15, Corradini 4, Calegari, Fornasari 17, Fiordalisi 2, Minoccheri 2. All. Pavarelli.

Cattolica: Lavanna 2, Malara, Cavazzini 9, Ciandrini 2, Siracusa 16, Simoncini Fuzzi 2, Salvadori 5. All. Cotignoli.

BASKET 2000 SAN MARINO – 289 ACADEMY BUDRIO 73 – 60 (2-1)

(24-13: 49-28; 59-47)

BK 2000 San Marino: Giovannini 11, Fabbri, Pasolini 9, Zafferani, Guida, Francini 3, Fiorani 7, Botteghi 8, Coralli 4, Mazza 2, Sorbini 17, Campajola 12. All. Morri.

289Budrio: Boccardo 7, Fiacchi 3, Guidi 10, Vacchi 4, Maccaferri 11, Sarti 2, Veseli 16, La Cascia 2, Benetti 5. All. Poluzzi.

Il Basket 2000 trionfa in gara3 con Budrio e può brindare al mantenimento della categoria. La terza partita ha poca storia, con i titani sempre avanti e con solo un paio di momenti difficili nei quali gli ospiti sembravano poter recuperare.

Giovannini battezza il match con due punti e di lì in avanti i sammarinesi faranno sempre gara di testa. Nel primo quarto l’attacco locale è brillante, con Pasolini che infila tre triple, l’ultima delle quali con fallo a 4″ dal termine (24-13 al 10’). Davvero un ottimo inizio per il Basket 2000 e il secondo parziale mantiene questo trend. La super stoppata di Botteghi e l’antisportivo che manda in lunetta Fiorani rappresentano un momento emotivamente importante, con San Marino che prende sempre più abbrivio e viaggia ben oltre la doppia cifra di vantaggio. Sono due triple di Fiorani al termine del quarto, la seconda su scarico di Giovannini allo scadere, a siglare il 49-28 col quale San Marino va all’intervallo. Di ritorno dagli spogliatoi si segna poco, col match che diventa d’improvviso sempre più ruvido e vibrante. La squadra di Morri tiene bene la bussola e al 27’ raggiunge il massimo vantaggio sul +23 (59-36), ma il finale di tempo è tutto di Budrio che, improvvisamente, si riporta sotto con un break di 11-0 (59-47 al 30’). Contrariamente a quanto si sarebbe potuto pensare qualche attimo prima, la partita non è finita. Il Basket 2000 affronta, però, i primi minuti del quarto periodo con lo spirito giusto. Sorbini inaugura il parziale con una tripla ed è ancora lui, a 4’ dalla fine, a firmare il 67-52. Budrio prova a rientrare per l’ultima volta con un mini-break di 4-0 (67-56), ma i minuti passano e il long-two di Campajola, a 1’23” dalla sirena (71-56), mette la parola fine al match. Finisce in festa, il Basket 2000 può brindare alla salvezza.

Promo: Play off, super Hornets, I Giganti si riscattano a Salso. Play Out, Comacchio raggiunge la salvezza

PROMOZIONE

PLAY OFF Ottavi

Gara 2

GIRONI A/B

POL. IWONS – BASKET JOLLY RE 69 – 74 (0-2)

(15-27; 30-38; 49-56)

Albinea: Cervi 8, Bonaccini 8, Ceccardi 2, Marcacci 15, Landini, Canalini 8, Gonzaga Nebbiante 8, Scianti 2, De Palma ne, Talami 11, Sassi 4, Camuncoli 2. All. De Palma.

Jolly Reggio: Tondelli 7, Foroni 1, Manini 8, Moscatelli 5, Vologni 11, Pellini 12, Ardolino ne, Menozzi, Monti 3, Taddei 18, Damiani, Spaggiari 9. All. Bartoli.

VIRTUS PONTEDELLOLIO – BASKETREGGIO 59 – 75 (0-2)

BASKET CAMPAGNOLA E. – CUS PARMA 87 – 74 (1-1)

(22-17; 47-39; 69-57)

Campagnola Emilia: Lucchini 28, Marco P, Delbue 1, R. Piuca 14, Gelosini 6, Soccetti 6, F. Piuca 2, Sueri, Sacchi 2, Rustichelli 25, Bartoli 3. All. Carpi.

CUS Parma: Manuto 7, Pattini 14, Franchini 3, Schianchi, Parizzi 19, Carretta 8, Giampellegrini, Lezzerini 13, Cornacchione 4, Marzo, Chezzi 6. All. Marcucci.

IRA TENAX BASKET – PALL. REGGIOLO 55 – 53 (1-1)

(23-19; 34-34; 44-42)

Cortemaggiore: Righi, Betti 12, Villani 16, Gelmini 7, Ceci 5, Avanzi 4, Poggi 2, Longhi 6, Stecconi 3, Lucchini ne. All. Cremonesi.

Reggiolo: Caramaschi 3, Mattioli 7, Torreggiani 3, Casu 13, Vezzani 2, Galeotti 5, Benatti 4, Sereni 6, Bagni 3, Freddi, Fassinou 7. All. Bosi.

GELSO RE – SCUOLE BASKET CAVRIAGO 55 – 71 (0-2)

BASKET SALSO – I GIGANTI DI MODENA 69 – 72 (1-1)

(19-22; 36-40; 51-45)

Salsomaggiore: Tedeschi 1, Canali 9, Biacca ne, Aimi 4, Cigala 2, Avanzini 21, Lettieri 7, Zamboni, Maccini 8, Cabrini 17, Usai. All. Allodi.

I Giganti di Modena: Scattolin 8, Ruiu 6, Fantuzzi ne, Basilicò 12, Lucchi 16, Vellata 4, Bardelli 8, Marescotti 12, Franceschi, Anselmi 4, Naldi ne, Forastiere 2. All. Barbieri.

SPORT CLUB CASINA – PALL. FULGORATI FIDENZA 69 – 81 (0-2)

(23-21; 40-40; 54-58)

Casina: Zenevedri 9, Penserini 5, Canovi 5, Bolzoni ne, Menechini 21, Vezzosi 13, Meglioli 2, Pompili 3, Costi ne, Nasi 11, Benvenuti ne. All. Bellezza.

Fulgorati Fidenza: Rivetti 8, Giraud 18, Gaudenzi 19, Dallaturca 2, Ferrari 14, Molinari ne, Berselli, Montanari 10, Baldi 10. All. Giacobbi.

GAZZE CANOSSA – NUBILARIA BASKET 95 – 77 (1-1)

(30-16; 53-40; 71-58)

Canossa: Franzini 21, Fantuzzi 2, Bigliardi 8. Guatteri 2, Ferretti 6, Maggiali 14, Tubertini 4, Pezzi 4, Bizzocchi 9, Fontanesi 25, Pignedoli, All. Brevini.

Novellara: Baracchi A. 8, Margini 3, Bertani Fe. 6, Mariani Cerati 11, Bertani Fi. 11, Baracchi M. 3, Rossi 6, Barazzoni 11, Pizzetti 14, Beltrami, Freddi 2, Bartoli 2, All. Perricone.

GIRONI C/D

S. MAMOLO BASKET – PEPERONCINO LIBERTAS BK 72 – 75 dts (0-2)

(15-11; 27-22; 42-39; 59-59)

San Mamolo: Serboni 5, Tazzara 23, Quadri S., Gianninoni 1, Sterpi 6, Bartolini 4, Quadri A. 16, Paolucci 5, Trotta ne, Bamania 12, Gnan. All. Nannetti.

Mascarino: Bellodi, Vinci 17, Ghidoni 9, Sgarzi, Bartolozzi 23, Tosarelli 7, Trevisan, Monari M. 2, Monari A. 7, Bianchini, Brochetto D. 2, Bernardini 2. All. Brochetto L.

LIONS BASKET CENTO – OMEGA BASKET BOLOGNA 62 – 61 (1-1)

(20-17; 28-36; 49-49)

Lions Cento: Fiocchi, Pritoni 8, Facchini 2, Guaraldi 17, Maini 8, Bonazzi, Cristofori 15, Bonzagni 2, Malaguti, Guidi 4, Passarini ne, Ansaloni 6. All. Alberghini,

Omega: Belleri ne, Bacocco 8, Aparo 6, Scalorbi 7, Dal Pozzo, Coccaro 3, Baraldi ne, Pizzi 5, D’Andola 13, Bolelli 13, Luparello 6. All. Tassi.

HORNETS BASKET BOLOGNA – NAVILE BASKET 65 – 54 (2-0)

(14-17; 28-26; 39-43)

Hornets: Caruso 11, Avduli 3, Florio, Capra 5, Orpelli 4, Nannetti 6, Gadani 13, Jelich, Bellodi 5, Brina 14, Marchesi 2, Fabulli 2. All. Rocco di Torrepadula.

Navile: Lombardo 3, Bordonaro 2, Pasquali 18, Castagna 3, Lazzari 4, Missoni 2, Bonvicini ne, Accorsi, Chiapparini 5, Martelli 17, Riccobaldi. All. Corticelli.

Termina nel peggiore dei modi la stagione del Navile Basket, uscita sconfitta anche in gara2 al cospetto degli Hornets, più cinici e più freschi nel finale di partita. Una sconfitta che significa eliminazione precoce e per certi versi la fine di un’era.

Cronaca: quintetto Navile con Roberto Lazzari, Matteo Pasquali, Matteo Castagna, Simone Martelli e Alessandro Chiapparini, ai quali gli Hornets rispondono con Fabulli, Capra, Jelich, Caruso e Brina. L’avvio di gara vede il miglior volto del Navile: la difesa lavora forte, in attacco la palla gira bene e arrivano anche un paio di canestri in contropiede: Martelli e 7 punti consecutivi di Pasquali scavano il primo break, 0-9 dopo 3’. Timeout Hornets, che si riorganizzano e trovano in Caruso e Brina sotto canestro le realizzazioni che valgono un contro parziale di 6-0, subito fermato da una tripla di Castagna, per il 6-12 Navile. Brina però è scatenato e segna altri 4 punti consecutivi, ma Missoni, su splendido assist di Martelli, mantiene gli ospiti avanti 10-14. Il quarto si chiude con due canestri di Marchesi e Nannetti per gli Hornets (che hanno segnato solo dentro l’area dei 3 secondi), un libero di Martelli e un canestro di Pasquali: 14-17 Navile al 10’. Il secondo periodo comincia con una tripla di Lombardo, 14-20, ma Orpelli replica con la stessa moneta, poi ci aggiunge un tiro libero, 18-20. La tripla dall’angolo di Avduli vale il primo vantaggio Hornets, 21-20, col Navile costretto al timeout. Il minuto di sospensione giova agli ospiti, che con Pasquali e Bordonaro tornano avanti sul 21-24. n 2/2 ai liberi di Capra fa 23-24, Martelli in entrata segna il 23-26, Caruso da 3 su un cambio difensivo pareggia e nell’ultima azione Fabulli sfrutta una difesa oscena sul pick and roll da parte del Navile e sulla sirena deposita il layup che vale il 28-26 Hornets all’intervallo lungo. Dagli spogliatoi, dopo una strigliata, esce un grande Navile: Pasquali dall’angolo con la tripla segna il 28-29, Nannetti riporta avanti i padroni di casa, 30-29, Chiapparini da sotto segna il 30-31. Ora la difesa del Navile morde, Martelli segna il 30-33, Lazzari segna subendo il fallo e convertendo il libero aggiuntivo, 30-36, Martelli in entrata chiude il break di 0-9, 30-38. Altro timeout Hornets, che trovano punti da Bellodi su tiro libero, da Caruso sotto canestro e da Brina dopo rimbalzo d’attacco, ma il Navile si tiene avanti con un 2/2 ai liberi di Pasquali, un canestro di Martelli e un libero di Lazzari, 36-43. Qui i biancorossi hanno un paio di occasioni per aumentare il vantaggio, ma non le sfruttano e sull’ultima azione del quarto, marcatissimo, Capra inventa una tripla da 7 metri, 39-43 all’ultimo mini riposo. E’ il canestro che sveglia gli Hornets, che ora riprovano la carta della zona 2-3: il Navile l’attacca bene, ma un paio di buoni tiri non entrano e due canestri di Brina e Nannetti riportano la gara in perfetta parità, 43-43. Canestro di Martelli, 43-45, 2/2 ai liberi di Caruso 45-45, altro canestro di Martelli su rimbalzo d’attacco, 45-47, quando si entra negli ultimi 5’. Bellodi da 3 segna il 48-47, Gadani ancora da 3 fa 51-47, Chiapparini ricuce, 51-49, ma, su un errore del Navile, ancora Gadani, in transizione, fa malissimo con la tripla: 54-49. Il Navile vacilla, ma Pasquali ha un guizzo e recupera palla, subendo fallo antisportivo: 2/2 ai liberi, 54-51. Nell’azione successiva Chiapparini subisce fallo, ma fa solo 1/2, 54-52. Il Navile avrebbe anche dei buoni tiri per continuare a segnare, ma non entrano, invece gli Hornets giocano bene sui tagli e sulla reattività: Brina fa 2/2 ai liberi, 56-52, Gadani e Caruso un canestro a testa, 60-52, Gadani la tripla che a 1’15” dalla fine vale il quasi tripudio Hornets, 63-52. Martelli non si arrende, 63-54, ma un altro 2/2 ai liberi di Gadani (tutti i suoi 13 punti nell’ultimo quarto), fissa il punteggio sul 65-54 per gli Hornets, a coronamento di un parziale di 29-11, che dal 36-43 ha ribaltato completamente la gara.

STARS BASKET – SCHIOCCHI BALLERS 60 – 85 (1-1)

(14-13; 26-34; 46-62)

Stars: Sandrolini 3, Brichese, Somma 5, Ballandi 13, Barbieri 19, Pomentale 1, Musolesi, Ostapyuk 2, Branchini 4, Benfenati 9, Pistacchio 2, Baruzzi 2. All. Iattoni.

Schiocchi Ballers Modena: Giannetti 6, Bertolini 7, Pivetti 8, Petrella 12, Alessandrini 11, Minarini 9, Navaglia 2, Sassi 20, Bertoni 6, Macchelli 4. All. Bertani.

SPARTANS BASKET – MONTEVENERE 2003 58 – 66 (0-2)

(15-17; 24-34; 33-51)

Spartans Ferrara: Roversi 3, Pandolfi, Virgili 14, Marabini 3, Merlo 7, Hinek 6, Baruffa, Molea 8, Marzola ne, Villani 11, Santini 6. All. Ciliberti.

Montevenere: Campeggi 2, Gironi 12, Cruzat Ja. 2, Testoni ne, Guerrato 5, Cruzat Je. 14, Venturini, Fiorentini 23, Pedroni 5, Cavanna, Moretto 3, Franzioni. All. Orefice.

PALL. TEAM MEDOLLA – BIANCONERIBA BARICELLA 73 – 70 (1-1)

(24-14; 43-32; 54-45)

Medolla: Galeotti 13, Guarnieri 3, Bergamini 16, Ceretti ne, Zanoli 5, Cresta 2, Barbieri M. 16, Spinelli 9, Scaravelli 4, Meschiari 5. All. Cavicchioli.

Medolla: Cuoghi 2, Ballarin, Barbieri L. 6, Frazzoni 15, Sitta 24, Lenzi 3, Villani, Mantovani 4, Furlanetto, Donati 6, Samorè ne, Minozzi 10. All. Calandriello.

FARO – ANZOLA BASKET 67 – 53 (1-1)

(10-27; 31-36; 50-44)

Faro Argenta: Baldi 4, Pasetti 15, Taglioli 4, Cesari 5, Dalpozzo 6, Fuschini ne, Tundo, Porcellini, Sabbatinelli 8, Zanetti 8, Mortara 10, Checcoli 7. All. Bolognesi.

Anzola: Gandolfi 4, Lambertini 5, Taoufik, Gherardi, Busatto, Luppi 7, Franchini 10, Boldini 13, Kalfus 14. All. Gambini.

LIBERTAS SAN FELICE – GHEPARD BASKET 82 – 90 (0-2)

(21-19; 41-42; 65-66)

Lib. San Felice: Stagnoli 5, Scapati 19, Calanchi 9, Vittuari, Stignani 10, Gherardi ne, Agnoletti 22, Romano, Orlich 11, Bernardelli 6. All. Bellandi.

Ghepard: Romagnoli 12, Sanmarchi 10, Rossi Pierluigi ne, Rossi P. ne, Aldieri 6, Brunello 15, Guernelli ne, Bianchini 7, Rizzardi 4, Ghedini 22, Sanguettoli 12, Rossi Pierludovico 2. All. Bonacorsi.

GIRONI E/F

TATANKA BALONCESTO – ROSE&CROWN 61 – 75 (0-2)

(11-26; 25-44; 44-61)

Tatanka Imola: Ciampone 3, Manaresi, Pederzoli 6, Selva 1, Guadagnini 2, Costantino 1, La Ferla 4, Tabellini 18, Franceschelli 2, Castagnetti 13, Giudici 9, Conti 2. All. Lanzi.

Tigers Villanova: Bronzetti 12, Di Giacomo 11, Panzeri 5, Rossi M. 7, Buo A. 12, Ambrassa 5, Guiducci F., Semprini, Guiducci T., Serpieri 7, Saccani 14, Bollini 2. All. Rustignoli.

Dopo una gara1 equilibrata e vibrante, i Rose & Crown fanno il bis, sul parquet del PalaMarchetti di Castel Guelfo, battendo per 61-75 i Tatanka e conquistando l’accesso ai quarti.

Sin da subito, i neroverdi mettono con decisione le mani sul match: trascinati da una difesa allungata estremamente efficace e da un Buo implacabile, infatti, i ragazzi di Villa Verucchio dilagano già nel primo quarto, dove il distacco supera presto le quindici lunghezze. Il secondo parziale vede i padroni di casa provare a ricucire il divario, con Franceschelli e Tabellini, ma i Tigers non sembrano molto dell’idea di cedere lo scettro: così sono Bronzetti e Michele Rossi a mantenere lo status quo, mandando tutti all’intervallo sul 25-44. Il rientro dagli spogliatoi, però, è da incubo per i ragazzi di Rustignoli che restano paralizzati contro la maggiore aggressività dei Tatanka, che chiudono la via del canestro e segnano a ripetizione con Tabellini, propiziando un 13-0 di parziale (38-44) che riapre la partita. Lì, però, i villanoviani riescono a resistere, trovando nei tre liberi di Panzeri e in un rimbalzo d’attacco di Bronzetti un’importante boccata d’aria. Poi, alla festa, si iscrive anche Di Giacomo che, con sei punti in fila, riporta il distacco oltre la soglia di sicurezza (44-61 al 30’). Nell’ultimo quarto, di fatto, non succede granché: il Tatanka prova a rifarsi sotto approfittando del prematuro bonus speso dagli ospiti, i quali, a loro volta, pur sbavando, riescono sempre a tenere saldo il timone del match, portando così in porto la vittoria che vale l’accesso ai quarti dove affronteranno la vincente della sfida tra Bologna Airlines e Libertas Green Forlì.

LIBERTAS GREEN BK – BOLOGNA AIRLINES 60 – 47 (1-1)

(13-8; 29-17; 44-30)

Libertas Green Forlì: Gnini 5, Bourkadi 7, Brunetti J. 11, Gavelli 5, Dal Seno 8, Morabito, Vittori, Calboli, Arfelli 6, Brunetti N. 3, Pinza 15, Graziani. All. Lapenta.

Airlines Castenaso: Fiolo 3, Magagnoli 11, D’Angelo ne, Tonelli 3, Lombardo 13, Ceresa 2, Bernardoni, Leone 4, Vignudelli 1, Brusa, Consolo 7, Sighinolfi 3. All. Munzio.

PALL. CASTEL S.PIETRO T. 2010 – A.B.C. SANTARCANGELO 62 – 48 (1-1)

(23-6; 32-16; 51-31)

Castel San Pietro 2010: Landini 1, Zuffa 9, Chiluzzi 10, Conti 11, Galloni 3, Curti, Cavina 4, Zaniboni 2, Migliori 1, Mondanelli 10, Cilfone 11, Albertazzi. All. Morigi

ABC Santarcangelo: Carasso 8, Mussoni Mi., Rossi, Chiari 2, Zaghini 4, Bugli ne, Vandi 4, Guziur 11, Mussoni Ma. 11, Dellarosa ne, Tomasi 4, Albertazzi 4. All. Badioli

TIGERS BASKET 2014 – BASKET GIALLONERO 63 – 62 (1-1)

(21-25; 34-32; 50-49)

Tigers2014 Forlì: Montanari 3, Marzolini ne, Gasperini G. 16, Petri, Pulvirenti 7, Galeotti, Gasperini A. 5, Zammarchi 6, Plachesi 2, Puntolini 18, Quercioli 6, Fossi ne. All. Villani.

Giallonero Imola: Militerno ne, Murati 16, Dall’Osso 16, Spoglianti 11, Laaboudi, Sassi 5, Brusa, Vannini 8, Zaccherini, Passarelli 6, Vignoli. All. Creti.

AICS JUNIOR BASKET – BASKET PROJECT 61 – 67 (0-2)

(10-22; 26-33; 41-48)

Aics Forlì: Volpiani 5, Naldi 5, Perugini 2, Attanasio 3, Imperadori 9, Sali ne, Ruffilli 10, Raggi ne, Carururcan ne, Mariani, Bessan 11, Liverani 16. All. Sanzani.

Faenza: Melandri ne, Santo 16, Boero 13, De Lorenzi, Dal Monte, Zambrini 14, Picone 6, Santandrea, Ragazzi ne, Pantani 2, Morsiani 8, Russo 8. All. Alfieri 

PGS BELLARIA – FERMATA EST INSEGNARE BK RN 55 – 73 (1-1)

(16-23; 26-33; 41-52)

PGS Bellaria: Ascari 18, Sudano, Gianasi, Ottani 5, Scarenzi 2, Foresti 2, Lenzi 6, Pirazzoli 9, Fusetto ne, Galli 2, Sabatini 5, Fontana 6. All. Bertuzzi.

Insegnare BK Rimini: Rossi 16, Bombini 4, Borello 6, Briganti, Magnani 21, Galli 2, Ferrini 7, Golfieri 6, Missiroli 11. All. Migani.

LA FIORITA BASKET 2011 – PARTY & SPORT OZZANO 66 – 73 (1-1)

(16-19; 27-30; 48-46)

La Fiorita San Marino: Paccagnella ne, Bollini 5, Giacomini 14, Papini 8, Liberti Lo. 22, Liberti Leo 4, Barisic, Agostinelli 3, Carlini 2, Giancecchi 8, Gianotti. All. Liberti Lu.

P&S Ozzano: Margelli 3, Marcato 8, Avallone 19, Marchi 7, Malossi, Fierro 6, Zerbini 19, Lazzari ne, Passatempi 3, Martelli 6, Bertarelli 2. All. Simeone.

MEDICINA BASKET 2007 – BASKET CLUB RUSSI 49 – 60 (0-2)

(15-11; 21-29; 32-48)

Medicina 2007: Buresti 18, Bacci 5, Lenzarini 4, Zambelli, Finessi ne, Ugulini 3, Magli, Buscaroli 1, Castellari 4, Kolaj, Martelli 13, Soldi 1. All. Randazzo.

Russi: Morigi 14, Trerè 3, Bagioni 1, Bramante, Samorì 6, Beghi 2, Vistoli 2, Basaglia 14, Porcellini 14, Venturini 4, Bigazzi, Rosti. All. Tesei.

PLAY OUT Primo turno

Gara 2

GIRONI A/B

NUOVA CUPOLA RE – VICO BASKET 69 – 65 (1-1)

BASKET PODENZANO – SBM BASKETBALL 63 – 54 (1-1)

(15-10; 37-26; 48-41)

Podenzano: Stellato 17, Diop 4, Sebastiani S. 8, Petrov 14, Monti, Sebastiani A. 13, Perotti, Rruga 4, Leondini 3. All. Micovic.

SBM Modena: Ferrari 10, Monari 8, Tagliazucchi 7, Benati 9, Asperti, Manzotti 10, Lanza 2, Ullo, Barbieri 8, Gonzales, Miranda. All. Gatti.

GIRONI C/D

BASKET DELTA COMACCHIO – VANINI HORIZON BK RENO 65 – 46 (2-0)

(16-12; 34-27; 46-39)

Comacchio: Carli ne, Peretti 26, Boccaccini ne, Cavalieri N., Ferroni 3, Gregori 5, Iannello 17, Della Morte, Stella ne, Cavalieri S. 2, Tralli 12. All. Brandani.

Horizon: Di Stefano, Turrini 1, Guidi 4, Nasi 3, Gobey 2, Caverzan 11, Maldini 5, Varotto S. 3, Varotto M. 6, Grippo 11, Pace. All. Muscò.

CSI SASSO MARCONI – VIS 2008 78 – 75 (1-1)

(21-21; 47-40; 68-61)

CSI Sasso: Dubla 3, Cancello, Coralli 1, Versura 14, Previati 1, Vanzini 12, Palmieri 5, Meluzzi 4, Borsari 3, Vinerba 14, Torri 21, Labanti. All. Bulgarelli.

Vis Ferrara: Vaianella 8, Ghirelli 4, Franchella 9, Tamisari 5, Ricci 6, Caselli 3, Benetti 8, Dioli ne, Barcaro ne, Baraldi 1, Gnani 8, Zanchetta 23. All. Campi.

GIRONI E/F

SPORTING CLUB CATTOLICA – FRESK’O 72 – 63 (1-1)

(15-15; 25-38; 42-43)

Cattolica: Lavanna 1, Crugnale 2, Cavoli 15, Pieraccini, Bacoli 11, Ciandrini 3, Siracusa 27, Simoncini 1, Salvadori, Adanti 12. All. Cotignoli.

San Lazzaro: Tradii ne, Venturoli 1, Lollini 10, Guidetti 4, Pascoli 8, Zanaroli 9, Corradini 5, Calegari 11, Fornasari 15, Minoccheri. All. Pavarelli.

289 ACADEMY BUDRIO – BASKET 2000 SAN MARINO 84 – 67 (1-1)

(25-10; 40-35; 61-54)

Budrio: Boccardo 19, Fiacchi 4, Guidi 3, Vacchi 15, Generali 2, Maccaferri 19, Sarti 2, Veseli 11, Lucchi, La Cascia 3, Bonaga, Benetti 6. All. Poluzzi.

BK 2000 San Marino: Giovannini 11, Zafferani, Lioi 2, Francini, Fiorani 16, Botteghi 5, Coralli 4, Mazza, Sorbini 13, Campajola 16. All. Morri.

1 78 79 80 81 82 152