Category Archives: Regionali

Promozione, Campagnola sorprende il BasketReggio

PROMOZIONE 18° Giornata

GIRONE A

PALL. FULGORATI – BASKET PODENZANO 74 – 83

(19-19; 39-43; 53-61)

Fulgorati Fidenza: Rivetti 2, Berselli, Molinari 7, Pambianchi ne, Ferrari 16, Gaudenzi 14, Orsi D. 4, Rubini ne, Giraud 7, Baldi 18, Poggi 4, Imeri 2. All. Giacobbi.

Podenzano: Stellato 29, Petrov 16, Rruga 13, Olmo 9, Diop 7, Leondini 5, Gianelli 4, Monti, Perotti, Sebastiani. All. Micovic.

EXPRESS DUCALE MAGIK PARMA – VICO BASKET 63 – 47

PLANET BASKET – BASKET JOLLY RE 69 – 76

GAZZE – CUS PARMA 72 – 83

(17-15; 31-38; 53-54)

Canossa: Franzini 5, Fantuzzi 5, Bigliardi 12, Guatteri 4, Ferretti 2, Maggiali 20, Tubertini, Fontanesi 24, Pignedoli ne. All. Brevini.

CUS Parma: Manuto 6, Pattini 4, Franchini 9, Schianchi 3, Parizzi F. 14, Carretta 14, Petiziol 8, Lezzerini 11, Cornacchione 12, Chezzi 2. All. Marcucci.

SCUOLE BASKET CAVRIAGO – S. ILARIO BASKETVOLLEY 69 – 44

IRA TENAX BASKET CORTEMAGGIORE – BASKET SALSO Rinviata

CLASSIFICA

Cus Parma, Scuola Basket Cavriago 28; Jolly Reggio 26; Virtus Pontedellolio 20; Gazze Canossa, Vico Basket, Ducale Parma 14; Salso*, Fulgorati Fidenza, Ira Tenax Cortemaggiore* 12; S. Ilario d’Enza 10; Podenzano 8; Planet Parma 4.

GIRONE B

POL. IWONS – NUOVA CUPOLA RE 68 – 69

(19-21; 37-37; 58-52)

Albinea: Cervi 3, Ceccardi 3, Fontana, Marcacci 19, Ferrari F. 10, Ferrari M. 2, Landini ne, Canalini 26, Visini, Talami 5, Camuncoli. All. De Palma.

Nuova Cupola Reggio: Sassi 4, Iotti 1, Gasparini, Libertini 11, Negri, Ronzoni ne, Trivelloni 10, Pedroni 2, Setti 20, Facchini ne, Buzzigoli 14, Lasagni 7. All. Simeone.

NAZARENO BASKET CARPI – GELSO RE 57 – 45

BASKETREGGIO – BASKET CAMPAGNOLA E. 63 – 67

(15-22; 33-40; 44-53)

Basketreggio: Canuti 17, Chiesi, Coloretti 13, Giaroli, Lavaggi 1, Volpicelli, Croci 3, Morelli 11, Giorgino 2, Alfano 2, Giudici 12, Quadrelli 2. All. Boni.

Campagnola: Lucchini 11, Fregni, Delbue, R. Piuca 14, Gelosini 6, Soccetti 3, Sueri 2, Sacchi 6, M. Rustichelli 20, Torreggiani 5. All. Carpi.

PALL. GUASTALLA – I GIGANTI 47 – 49

(18-10; 26-25; 36-39)

Guastalla: Cani 12, Barbieri 3, Sermolini, Montanari M. 3, Del Bon, Truzzi, Vallini 15, Montanari A., Pavesi 6, Fagandini 2, Berni 2, Camellini 4. All. Masoni.

Giganti Modena: Scattolin 6, Giorgi ne, Ruiu 7, Basilicò 8, Vellata 2, Bernabei, Marescotti 18, Franceschi 6, Forastiere 2. All. Barbieri.

SPORT CLUB CASINA – AQUILA LUZZARA 68 – 61

NUBILARIA BASKET – PALL. REGGIOLO 66 – 43

(17-14; 35-23; 54-34)

Novellara: Baracchi A. 1, Gasparini, Margini 3, Pietri 6, Bertani Fe. 2, Mariani Cerati 28, Bertani Fi. 5, Baracchi M. 7, Rossi, Pizzetti 8, Freddi 2, Bartoli 4, All. Perricone.

Reggiolo: Caramaschi, Mattioli 3, Torreggiani 6, Casu 5, Vezzani, Galeotti 2, Benatti 11, Bagni 3, Freddi 5, Mambrini 2, Maini, Fassinou 6. All. Bosi.

CLASSIFICA

Nubilaria Novellara 30; I Giganti di Modena 28; Reggiolo, Basketreggio, Casina 24; Gelso Reggio* 16; Aquila Luzzara, Campagnola 14; Go Iwons Albinea, Guastalla, S.B. Modenese* 10; Nuova Cupola Reggio 8; Nazareno Carpi 2.

GIRONE C

LIBERTAS SAN FELICE – HORNETS BASKET 74 – 82 dts

(17-15; 31-30; 53-42; 64-64)

Libertas San Felice: Stagnoli 1, Grassitelli 2, Espiritu 13, Scapati 3, Calanchi 17, Vittuari, Colendi 2, Stignani 17, Agnoletti 17, Romano, Orlich 2. All. Colliva.

Hornets: Caruso 23, Florio, Capra 3, De Leo 5, Nannetti 3, Gadani 20, Belloni 13, Brina 8, Marchesi, Carloni, Fabulli 5, Lambertini 2. All. Rocco di Torrepadula.

CENTRO MB ARCOVEGGIO – OMEGA BASKET 52 – 79

(16-21; 30-38; 43-57)

C.M.B: De Paoli 2, Barberi 7, Chirco 6, Dallacasa 3, Maviglia 9, Bergamaschi 8, Caffagna 8, Grotti 2, Arletti 2, Favaloro 5. All. Naldi.

Omega: Belleri, Piccinini 15, Aparo 7, Scalorbi 11, Dal Pozzo 12, Coccaro 6, Baraldi 6, Pizzi ne, D’Andola 8, Bolelli 6, Carrettin 8. All. Tassi.

MONTEVENERE 2003 – CSI SASSO 56 – 51

(10-16; 22-25; 40-35)

Montevenere: Campeggi 4, Testoni ne, Guerrato 4, Cruzat 11, Venturini 1, Succi, Fiorentini 11, Palazzini, Pedron 4, Cavana 5, Franchini 7, Moretto 9. All. Orefice.

Csi Sasso Marconi: Dubla, Cancello, Davalli 8, Coralli 2, Labanti, Zerbini 11, Rubini, Vanzini 5, Palmieri 6, Meluzzi 2, Vinerba 12, Versura 5. All. Bulgarelli.

SCHIOCCHI BALLERS – VANINI 65 – 50

(20-19; 34-26; 47-40)

S.B. Modena: Bertolini 16, Tejeda 11, Alessandrini 8, Minarini 7, Pivetti 5, Fossemò 5, Sassi 5, Macchelli 4, Ragusa 4, Giannetti. All. Bertani.

Horizon: Varotto M. 10, Caverzan 9, Maldini 8, Grippo 6, Guidi 5, Turrini 5, Varotto S. 4, Pace 3, Distefano, Gobey, Roggi, Serrah. All. Muscò.

PALL. FORTITUDO – DIABLOS BASKET 52 – 41

(13-9; 26-16; 43-30)

Crevalcore: Guido 2, Gravinese 8, Filippetti, Terzi 4, Cremonini 4, Candini 7, Pedretti, Fregni 1, Morselli 5, Simoni 7, Lelli 7, Pederzini 7. All. Gobbo.

Sant’Agata Bolognese: Marchetti, Moruzzi 2, Girotti, Belosi 17, Ventura 1, Gamberini, Serra An. 3, Pellacani 7, Stanzani 2, Angelini 9, Soverini, Verdoliva. All. Serra Ad.

PALL. TEAM MEDOLLA – ANZOLA BASKET 81 – 51

(18-12; 39-23; 59-40)

PT Medolla: Spinelli 19, Barbieri 14, Cresta 10, Meschiari 8, Ceretti 6, Galeotti 6, Bergamini 5, Panin 5, Zanoli 4, Guarnieri 4, Scaravelli, Maini. All. Cavicchioli.

Anzola: Gobbi 11, Gandolfi 11, Violi 8, Franchini 5, Venturi 5, Busatto 5, Luppi 4, Lambertini 2, Gherardi, Zanantoni. All. Gambini.

CLASSIFICA

Montevenere BO 30; Omega BO, Schiocchiballers MO 24; P.T. Medolla 22; Anzola, Libertas San Felice 20; Hornets BO* 18; Fortitudo Crevalcore 14; Diablos Sant’Agata Bolognese*, Horizon BO*, San Mamolo BO 12; Csi Sasso Marconi* 6; C.M.B. BO 0.

GIRONE D

LIONS BASKET CENTO – GALLO BASKET 19/02/2019 – 21:30

Palestra IST. COMPRENSIVO 4 – Via Pedagna 5/a – Loc. Corpore CENTO (FE)

SPARTANS BASKET – GHEPARD BASKET 67 – 75

(23-19; 39-44; 52-59)

Spartans Ferrara: Roversi 8, Fusetti 4, Dell’Uomo 7, Virgili 17, Marabini 9, Merlo, Molea 6, Hinek 2, Baruffa ne, Marzola, Villani 3, Santini 11. All. Ciliberti.

Ghepard: Romagnoli 3, Sanmarchi 4, Rossi P.Luigi ne, Aldieri P. 4, Brunello 3, Aldieri A. 1, Bianchini 16, Rizzardi 5, Ghedini 35, Giorgi ne, Sanguettoli 4, Rossi P. All. Bonacorsi.

METEOR – BIANCONERIBA 77 – 82

(14-24; 37-49; 57-64)

Renazzo: Bonfiglioli 10, Angelini 8, Govoni 5, Contri 11, Grotto, Poluzzi, Ramponi 10, Draben 4, Rinaldi 16, Gentili 13. All. Annunziata.

Baricella: Cuoghi 4, Ballarin ne, Barbieri 6, Frazzoni 15, Sitta 26, Lenzi 2, Villani 3, Mantovani, Furlanetto, Donati 15, Minozzi 11. All. Calandriello.

FARO ARGENTA – VIS 2008 52 – 65

(12-11; 16-29; 38-47)

Faro Argenta: Pasetti, Taglioli 9, Cesari R. 5, Cesari F. 6, Dalpozzo 2, Fuschini, Porcellini 3, Tundo 4, Zanetti 6, Mortara 3, Checcoli 14. All. Bolognesi.

Vis Ferrara: Castaldini, Vaianella F. 15, Tamisari 3, Ricci 4, Benetti 3, Dioli ne, Barcaro ne, Baraldi 4, Gnani 17, Gallo 5, Zanchetta 14. All. Campi.

Primo quarto di totale riposo per le retine: il misero 12-11 di parziale è frutto di micidiale ciapanò e di strisciate: allo 0-5 iniziale degli ospiti, marcati tutti dal figliuol prodigo Zanchetta (ottimo rientro per il virgulto di Conegliano), fa da contraltare il parzialone di 10-0 di Faro con i bomber Checcoli e Taglioli a trovare i panieri anche di fronte alla zona imposta da coach Campi. Certamente lo stretto campo del palasport aiuta questo tipo di difesa, essendo gli angoli sostanzialmente inibiti al tiro da tre (salvo portare un 38 di piede). Il secondo quarto è quello che indirizza la gara: forte nell’esecuzione della zonaccia, la Vis si carica a molla e piazza un parzialone di 0-12: Gallo, poi Vaianella (anche con la bomba), Gnani e Zanchetta portano punti alla causa, giocando molto bene sui tagli e sugli scarichi. Faro è spento e in attacco è notte fonda: solo dopo più di otto minuti è Taglioli a fare gol, ma la Vis ormai è scappata: 16-29 all’intervallo. Il folto pubblico accorso si attende la riscossa dei propri beniamini ed in effetti il rientro è incoraggiante con la freschezza di Francesco Cesari a dare il la alla rimonta che, però, non va mai oltre il -6 del 29-35 di metà periodo, perchè stasera la Vis c’è, non perde mai la testa e trova sempre il canestro per ricacciare dietro gli avversari. Tundo e Zanetti danno la carica, ma la doppia bomba finale di Zanchetta e Gnani mantiene la Vis ad un buon margine di vantaggio. Dopo trenta minuti di battaglia è 38-47. Ultimo quarto di chiara marca ospite: coach Campi non deve neppure sgolarsi troppo perchè l’inizio è veemente, con altro mini break di 0-8 con Gnani sugli scudi e la bomba frontale di Benetti. Il Faro prova a reagire affidandosi al tiro da tre: Riccardo Cesari prima, Checcoli e Zanetti poi, tentano l’ultimo sussulto per la truppa di coach Bolognesi, ma con il bonus ormai speso i viaggi in lunetta della Vis si moltiplicano (bene la freddezza del giovane Vaianella). Per la Vis è il trionfo, nonostante qualche palla persa di troppo ed il primo successo dopo mesi di astinenza per di più su un campo tradizionalmente impossibile, sin dai tempi della Prima Divisione. 

BASKET DELTA – NAVILE BASKET 72 – 95

(18-32; 40-49; 54-70)

Comacchio: Peretti 23, Iannello 19, Tralli 17, Dellamorte 5, Stella 4, Gregori 4, Carli, Boccaccini, Cavalieri, Ferroni. All. Brandani.

Navile: Accorsi 21, Pasquali 21, Martelli 14, Chiapparini 12, Lazzari 11, Magi 8, Bordonaro 6, Lombardo 2, Missoni, Bonvicini. All. Corticelli.

Ottima partita del Navile Basket che, nella lunga trasferta di Comacchi,o sfodera una convincente prestazione di squadra, imponendosi contro i sempre ostici padroni di casa del Basket Delta. Vittoria molto importante, perché permette di proseguire il braccio di ferro con la Ghepard.

Cronaca: in un PalaFattibello con buona cornice di pubblico, il Navile parte con Roberto Lazzari, Matteo Pasquali, Federico Accorsi, Simone Martelli e Alessandro Chiapparini, mentre Coach Marco Brandani schiera Iannello, Ferroni, Boccaccini, Stella e Peretti. Inizio di partita favorevole ai padroni di casa, che vanno a segno con Peretti, Iannello in entrata e, dopo un canestro di Martelli, ancora con Iannello da 3 punti, 7-2. Il Navile si riorganizza e arrivano il canestro di Accorsi, i liberi di Chiapparini e il canestro di Martelli, per il controbreak che vale il sorpasso, 7-8. I bolognesi sono bravi a creare spazi in attacco per Chiapparini, che sotto canestro concretizza l’ottimo lavoro dei compagni. Quando si mettono a segnare anche Lazzari e Pasquali il vantaggio del Navile inizia ad aumentare, 14-23, nonostante i canestri di Stella, Gregori e Tralli per Comacchio. Accorsi continua a dilatare il vantaggio per il Navile segnando una gran tripla, coadiuvato da Martelli e Pasquali, incontenibili: due canestri del solito Peretti tengono in qualche modo Comacchio in gara, nel festival offensivo del Navile nel primo quarto: 18-32 dopo 10’. Nel secondo quarto il Basket Delta si presenta molto aggressivo, attaccando con continuità il ferro e procurandosi molti tiri liberi, che segna con continuità. Iannello e Peretti si caricano sulle spalle l’attacco dei padroni di casa, segnando rispettivamente 7 e 11 punti nel quarto sui 22 del Basket Delta. Il Navile, un po’ distratto in difesa sulle penetrazioni degli esterni e sugli aiuti, si affida a Magi, Chiapparini e a Pasquali, che sul finale di quarto si carica la squadra sulle spalle, segnando 5 punti consecutivi, tra cui la splendida entrata sulla sirena che fissa il punteggio sul 40-49 per il Navile all’intervallo lungo. L’inizio del terzo quarto inizia ancora sotto il segno di Pasquali e Accorsi per il Navile, mentre per Comacchio sono Stella e Iannello, con una grande entrata, a muovere il tabellone. Sul 44-52 il Navile riesce a innestare le marce alte: Lazzari ruba palla e va a segnare indisturbato, Accorsi indiavolato segna in tutte le maniere, mettendo a referto 7 punti consecutivi (saranno 21 con 7/8 da 2 al termine della partita), Martelli e Chiapparini si procurano liberi che mettono dentro con precisione: arriva il break, stordente, che viene mitigato solo da 3 triple del Basket Delta (due a firma Tralli, una Peretti, dopo il pick and pop). Dopo 30’ la partita è indirizzata, il punteggio recita 54-70 Navile. Ultimi dieci minuti: Comacchio è sulle gambe a causa delle assenze e il Navile continua a macinare gioco, con Lombardo a mettere tanta pressione in difesa, Magi a proporre buone soluzioni in attacco e Pasquali a segnare la tripla della staffa allo scadere dei 24”. Negli ultimi minuti in casa Navile si vedono ottime cose da Gigi Bordonaro (6 punti e 2 asssit) e da Pasquali, che segna gli ultimi punti del Navile. Per Comacchio gli ultimi a mollare sono Tralli e Iannello, anche se il divario è costantemente oltre i 20 punti. Finisce 72-95, il Navile può festeggiare la vittoria numero 14 in campionato.

P.G.S. CORTICELLA – STARS BASKET 45 – 62

(14-14; 31-30; 39-44)

PGS Corticella: Boni 3, Montedoro, Vallerin, Righetti, Mengoli 13, Sorghini 5, Natalini 7, Fenderico 8, Varignana 7, Nannuzzi, Cevenini, Cerchiari 2. All. Zanarini.

Stars: Forcione 11, Somma 5, Ballandi 3, Barbieri 5, Pomentale 2, Musolesi 10, Ostapyuk 4, Branchini 4, Fiori 1, Benfenati 9, Pistacchio 8, Baruzzi ne. All. Iattoni.

CLASSIFICA

Ghepard BO 30; Navile BO* 28; Peperoncino Mascarino* 24; Bianconeriba Baricella 22; Lions Cento* 20; Stars BO 16; Faro Argenta, Delta Comacchio, Spartans FE, Meteor Renazzo, PGS Corticella BO 12; Gallo*, Vis 2008 FE 6.

GIRONE E

BOLOGNA AIRLINES – FRESK’O 51 – 63

(21-12; 24-30; 29-45)

Airlines Castenaso: Lombardo 14, Vignudelli 6, Magagnoli 6, Bernardoni 5, Urzino 5, Tonelli 5, Leone 4, Ceresa 3, Consolo 3, Guasina, Brusa ne, D’Angelo ne. All. Munzio.

Fresk’o San Lazzaro: Lollini 14, Tradii 13, Zanaroli 12, Fiordalisi 9, Guidetti 5, Calegari 4, Venturoli 3, Corradini 3, Fornasari. All. Pavarelli.

MASSA BASKET 2010 – BASKET PROJECT 48 – 83

(8-17; 22-45; 36-69)

Massa Lombarda: Montanari 12, Orselli 2, Gaddoni 2, Berardi L. 3, Brignani 6, Guardigli 3, Asioli 13, Pinardi 2, Rivola 2, Valenti 2, Pongolini 1, Linguerri. All. Bertini.

 Faenza: Santo 17, Boero 11, De Lorenzi 2, Dal Monte, Zambrini 12, Picone 8, Santandrea 5, Ragazzi 8, Pantani 9, Morsiani 2, Russo 9. All. Alfieri.

Niente da fare per i ragazzi di Massa contro la capolista Faenza Basket Project. I padroni di casa segnano il primo canestro, prima che gli ospiti facciano valere la legge della prima della classe; i “fuori categoria” Zambrini e Boero, ben coadiuvati da Santo, imprimono il ritmo iniziale alla squadra faentina, chiudendo il primo quarto a +9, ma il break decisivo è frutto della panchina manfreda che, nel secondo quarto, mette a segno 25 dei 28 punti che portano Faenza all’intervallo a +23, con Massa che fatica a trovare tiri puliti sbattendo a più riprese contro la difesa ospite. Di fatto la seconda parte della gara non dice più molto: Faenza ruota tutti gli effettivi e controlla la partita, Massa mostra comunque orgoglio e desiderio di ben figurare, ma le basse percentuali di tiro e la mancanza di continuità di azione giocano ancora a favore di Faenza. Alla fine il tabellone segna 48 a 83 per gli ospiti, che così mantengono la propria imbattibilità, mentre per Massa saranno decisive le prossime partite per delineare la posizione in classifica.

PARTY & SPORT – 289 ACADEMY 81 – 59

(22-17; 41-28; 64-48)

P&S Ozzano: Carelli Mar. 6, Carelli Mat. 4, Margelli 10, Fabbri, Marcato 7, Avallone 19, Marchi 10, Lazzari, Passatempi, Martelli 19, Bertarelli 2, Tondi 4. All. Simeone.

Budrio: Veseli 4, Maccaferri 7, Sarti 7, Boccardo 15, Vacchi 22, Lucchi, Fiacchi 4, Generali, Bonaga. All. Poluzzi.

BASKET GARDINI 2001 – PALL. CASTEL S.PIETRO T. 2010 46 – 54

(13-12; 30-26; 39-34)

Fusignano: Lugaresi, Montanari 15, Baldini, Scardovi 16, Dalla Malva 2, Capucci ne, Berardinelli, Nigro 2, Bucchi ne, Vecchi 5, Pelliccia, Zanzi 6. All. Ortasi.

Castel San Pietro: Landini, Conti 10, Bonetti, Trivisonno 2, Galloni 6, Curti 6, Zaniboni 11, Migliori 7, Mondanelli 3, Cilfone 7, Albertazzi 2. All. Morigi.

PGS BELLARIA – MEDICINA BASKET 2007 65 – 74

(19-16; 29-37; 49-54)

PGS Bellaria: Sudano, Gianasi, Ottani 12, Scarenzi, Benfenati, Foresti, Pirazzoli 23, Galli 7, Sabatini 8, Fontana 15. All. Bertuzzi.

Medicina 2007: Buresti 25, Bacci 7, Finessi, Zambelli 1, Ugulini 7, Magli 1, Buscaroli 3, Kolaj 6, Martelli 12, Dall’Olio 2, Soldi 10. All. Randazzo.

TATANKA BALONCESTO – BASKET GIALLONERO 68 – 58

(13-25; 31-39; 56-46)

Tatanka Imola: Ciampone 8, Pederzoli, 8, Giudici 18, Castagnetti 7, Costantino 6, Selva 2, Guadagnini 2, La Ferla 7, Tabellini 9, Franceschelli 1, Conti. All. Lanzi.

Giallonero Imola: Bertoncello 4, Dall’Osso 2, Spoglianti 8, Grandolfi 6, Laaboudi 2, Sassi 13, Brusa 3, Zaccherini 6, Passarelli 11, Vignoli, Castelli 3. All. Creti.

CLASSIFICA

Faenza Project 34; Giallonero Imola 24; Party&Sport Ozzano, Castel San Pietro 2010 20; Bologna Airlines 18; Pgs Bellaria, Gardini Fusignano 16; Medicina 2007, Tatanka Baloncesto Imola 14; Massa 2010, 289 Academy Budrio, Fresk’o San Lazzaro 12; Pontevecchio 4.

GIRONE F

EAGLES – NUOVA PERLA 51 – 46

(10-10; 21-21; 39-31)

Morciano: Tonti 2, Guastafierro 2, Masia 2, D’Aurizio 11, Palazzi, Ciotti 10, Cevoli ne, Farizi 12, Tagliaferri, Bigini 3, Bacchini 9, Rossi. All. Ricci.

Nuova Perla Riccione: Casadei 2, Maioli 13, Cupioli 2, Cenci 4, Salucci, Baldacci 2, Antonioli, Morelli 4, Ricci 13, Del Bianco 6. All. Villa.

AICS JUNIOR BASKET – PIRATES 79 – 45

(26-11; 50-20; 68-31)

Aics Forlì: Valpiani 5, Naldi 4, Zanotti 5, Melandri 4, Perugini 9, Attanasio 3, Imperadori 12, Sali 3, Ruffilli 20, Raggi, Carururcan, Caccamo 14. All. Sanzani.

Misano: Bordini 7, Cevoli 16, Del Prete 4, Di Gruttola, Fantini 12, Galvani 4, Gamucci, Merli Bedetti, Sabatini, Scattolari 2, Siboni. All. Chiadini.

LIBERTAS GREEN BK – ROSE&CROWN 59 – 63

(12-19; 26-34; 42-48)

Libertas Green Forlì: Gnini 13, Bourkadi 2, Gavelli 2, Dal Seno 2, Morabito 2, Vittori ne, Ricci, Calboli 4, Palazzi 10, Brunetti 2, Pinza 22, Graziani. All. Lapenta.

Villanova Tigers: Di Giacomo 5, Bronzetti 2, Giordani 5, Panzeri 14, Guiducci F. 4, Semprini 6, Guiducci T. 5, Rossi 4, Serpieri 14, Saccani 4, Fabbri. All. Rustignoli.

Importante vittoria per i Rose&Crown Villanova Tigers che sbancano il PalaSport Picci di Forlimpopoli conquistando la quindicesima vittoria (su 17 gare) contro un’ottima Libertas Green Forlì. Grande prova di squadra dei Tigers, avanti per quasi tutto il match, e capaci di strappare il referto rosa col punteggio di 59-63.

All’avvio sono i padroni di casa a fare la partita: 8-2. Giordani e Panzeri (assist e due bombe) tengono però vivo il Rose&Crown, il libero di T. Guiducci regala ai Tigers il primo vantaggio, con il 2+1 di Serpieri che vale il 12-19 in chiusura di periodo. Secondo quarto, lo spartito non cambia: Libertas Green comanda sotto le plance e il playmaker Pinza semina il panico in area. Parziale 10-3 e risultato in parità 22-22 a 6’04 dall’intervallo lungo. I neroverdi non perdono la testa, F. Guiducci aumenta i giri del motore Tigers e 3 punti di Di Giacomo, Saccani, T. Guiducci e A. Rossi sono i mattoncini che regalano il massimo vantaggio: 26-34. Al rientro dagli spogliatoi, Libertas Green prova a ricucire. La partita è maschia, i contatti decisi e frequenti. Serpieri da sotto tiene a distanza i padroni di casa, Bronzetti è lucido dalla linea della carità e Panzeri sfrutta nel miglior modo 3 liberi, ma il match resta aperto: 42-48. L’inizio dell’ultimo quarto segna l’arrembaggio della Libertas che risale 51-52. Ma quando l’inerzia sembra tutta nelle mani di Forlì, i Tigers erigono nuovamente una grande difesa, Semprini segna punti preziosi e Di Giacomo si erge a protagonista: prima una rubata capitalizzata in 2 punti, poi uno sfondamento preso dal play Pinza, infine rimbalzo su errore di Saccani tramutato nel canestro del 54-60 a 1’03. La Libertas ci prova col fallo sistematico ma la mira stavolta è migliore e la tripla di Gnini serve solo a fissare il punteggio: 59-63.

SPORTING CLUB CATTOLICA – FERMATA EST INSEGNARE BK RN 20/03/2019 – 21:30

C.S. SALVO D’ACQUISTO – Via S. D’Acquisto 2 CATTOLICA (RN)

A.B.C. SANTARCANGELO – LA FIORITA BASKET 2011 76 – 68 dts

(11-7; 31-30; 45-50; 63-63)

A.B.C. Santarcangelo: Carasso 11, Rossi, Chiari 7, Zaghini 6, Bugli 4, Vandi 17, Andreani, Mussoni Ma. 22, Dellarosa, Mussoni Mi. 9. All. Badioli.

La Fiorita San Marino: Paccagnella, Giacomini 7, Dall’Olio 2, Liberti Lo. 14, Liberti Leo 2, Barisic ne, Agostinelli 12, Carlini 12, Giancecchi 14, Giannotti 4. All. Liberti Lu.

BASKET 2000 – BASKET CLUB RUSSI 58 – 75

(20-21; 34-43; 45-57)

BK 2000 San Marino: Giovannini 9, Pasolini, Zafferani, Guida, Lioi, Francini 2, Fiorani 8, Botteghi 5, Mazza 2, Sorbini 19, Campajola 13. All. Morri.

Russi: Morigi 15, Trerè 5, Bramante, Samorì 2, Beghi 5, Vistoli 6, Basaglia 11, Porcellini 25, Cirillo, Rosti 6. All. Tesei.

Scoglio durissimo, quello affrontato dal Basket 2000. I ragazzi di coach Morri si trovavano infatti di fronte Russi, in lotta per il primato e capace di battere tra l’altro la capolista Villanova nell’ultima giornata. Eppure i sammarinesi ci hanno dato dentro. La triplissima di Sorbini è il sigillo di un primo quarto spumeggiante per le abitudini della Promo, chiuso sul 20-21. I due di Botteghi a metà secondo periodo tengono ancora tutto in gioco sul 28-31, poi Russi piazza un mini parziale e riesce a tenere il vantaggio fino all’intervallo (34-43 al 20’). Nella ripresa, purtroppo, a scattare meglio dai blocchi sono ancora gli ospiti, col veterano Porcellini a guidare un attacco che ha molte armi e diversi modi per mettere in difficoltà gli avversari. Break di 10-0 per Russi, gara subito sul 38-53 e difficilmente recuperabile. Il Basket 2000 però non la lascia andar via e questo è un grande merito. A cavallo tra gli ultimi due quarti, infatti, si rosicchia punto su punto, col canestro di Fiorani e il contropiede di Giovannini che riportano il match a due possessi a 7′ dalla fine (53-59). Russi, però, tiene ben saldo il timone del comando e riprende a spingere chiudendo il match sul 58-75, con Porcellini che ne segna 14 nel quarto periodo.

RECUPERO

TIGERS 2014 – INSEGNARE BASKET 63 – 62 dts

(15-11; 24-27; 40-41; 57-57)

Tigers Forlì: Marzolini 14, Milandri 5, Onofri 6, Petri 6, Poggi 2, Galeotti ne, Gasperini, Zammarchi, Plachesi 18, Puntolini ne, Quercioli 8, Fussi ne. All. Villani.

I.B. Rimini: Bombini 10, Borello 10 Briganti 12, Stabile, Magnani 2, Galli 6, Ferrini 6, Casadei, Acccardo 16. All. Migani.

CLASSIFICA

Tigers Villa Verucchio 30; Russi 28; ABC Santarcangelo 26; I.B. Rimini* 24;
Aics FO 20; La Fiorita San Marino*, Libertas Green FO 18; Tigers Forlì 16; Nuova Perla Riccione*, Eagles Morciano 10; Basket 2000 San Marino 6; S.C. Cattolica* 4; Pirates Misano 2.

C Gold, BB2016 passa a Ferrara con un ultimo quarto da favola. C Silver, Molinella showtime, +31 a Novellara!

SERIE C GOLD 17° Giornata

2G VASSALLI – BOLOGNA BASKET 2016 62 – 74

(18-17; 39-34; 56-45)

Ferrara 2018: Petronio 4, Davico 12, Cattani 2, Lorenzi ne, Caselli 3, Mandic 19, Vigna 2, Magni, Favali 2, Farioli 12, L. Ghirelli ne, M. Ghirelli 6. All. Furlani.

Bologna Basket 2016: De Pascale 4, Legnani 10, Poluzzi, Mazzocchi, Polverelli 13, Cortesi 24, Guerri, Fin 7, Tugnoli 8, Folli 8, Bartolini ne. All. Lolli.

È uno sport strano, a volte, il basket. Basta guardare il match fra 2G Vassalli e il Bologna Basket 2016. Dopo aver vinto i primi tre parziali (18-17, 21-17 e 17-11), con l’inerzia praticamente tutta dalla parte dei biancazzurri di coach Adriano Furlani, durante gli ultimi 10’ è cambiato davvero tutto, con i padroni di casa che hanno praticamente smesso di fare canestro (solamente 6 punti realizzati); dall’altra parte i bolognesi ribaltano, con 29 punti segnati, la situazione, vincendo il match 62-74.

Alla 2G Vassalli non sono bastati i 19 punti di Mandic, con 10 rimbalzi, 6 falli subiti e 30 di valutazione. Dall’altra parte del campo, 24 punti con 6/9 al tiro da fuori per l’ex Pallacanestro Ferrara Simone Cortesi, che ha fatto malissimo al suo ex coach Adriano Furlani. I padroni di casa hanno dimostrato ancora una volta troppi alti e bassi nell’arco degli stessi 40’.

ALBERGATORE PRO R.B.R. – B.S.L. 108 – 68

(38-16; 61-31; 93-46)

Rinascita Basket Rimini:  Bianchi 20, Pesaresi 8, Ramilli 25, Broglia 9, Bedetti F. 24, Vandi 6, Moffa 9, Rivali ne, Chiari 3, Carasso, Saponi 4, Brugè 7. All. Bernardi.

San Lazzaro: Lolli 2, Riguzzi 15, Degli Esposti 6, Fabbri 10, Governatori 4, Pederzini 17, Cempini 6, Perini, Degregori 3, Bonaiuti 3, Corradini 2. All. Bettazzi.

DILPLAST – VIRTUS SPES VIS 75 – 93

(13-24; 33-45; 53-73)

Montecchio: Bertolini 15, Vecchi 2, Vanni 14, Astolfi 23, Negri 15, Seclì, Borghi ne, Broglia ne, Pasini 1, Guidi, Riccò ne, Gruosso 5. All. Martinelli.

Virtus: Dalpozzo 5, Dal Fiume ne, Giuliani 7, Turrini 4, Nucci 19, Percan ne, Murati, Casadei 19, Magagnoli 15, Aglio 11, Zhytariuk 13. All. Tassinari.

Torna finalmente al successo la Virtus Imola. Nella tana della Pol. Arena, i gialloneri giocano in maniera solida, senza sciupare troppo e mettendo in mostra una vena realizzativa importante, soprattutto dalla distanza, con ben 17 triple infilate su 33 tentativi.Il fanalino di coda tenta in ogni modo di non mollare la presa, tentando anche la clamorosa rimonta nel finale, ma i gialloneri si mostrano motivati al punto giusto per portare a casa i 2 punti in classifica.

Le triple di capitan Dalpozzo e di Casadei aprono le danze in terra reggiana (6-1 dopo 1’), ma Astolfi si carica sulle spalle la squadra di casa, pescando la tripla del vantaggio locale 6-8 dopo 3’, quindi la Virtus prima rimette il naso avanti con Aglio sul 12-11 a metà parziale, quindi tenta l’allungo con i 4 punti di Zhytariuk, altrettanti di Magagnoli e la tripla di Casadei (a 2’ dalla prima sirena) che fanno viaggiare gli ospiti sul 24-11, che anticipa il 24-13 della fine del primo parziale. Dopo qualche errore iniziale, Nucci trova il +13 (26-13) con la Virtus che, però, non affonda il colpo (29-19 al 13’). Dopo 2/2 di Aglio ai liberi, è ancora Nucci a far saltare in piedi i tifosi imolesi con due triple consecutive (37-26). Il 42-31 a -3’, firmato Aglio, mantiene distante gli ospiti. Ad un giro di lancette dall’intervallo lungo Daniele Casadei infila un’altra tripla che spedisce sul +14 la Virtus sul 45-31. Gruosso fissa il punteggio sul 45-33 con cui si rientra negli spogliatoi, dopo 20’ di gioco piuttosto soporiferi. Quarto eccellente dal punto di vista realizzativo per Alessandro Nucci che va al riposo con 11 punti realizzati. Al cambio di campo, subito voce grossa della Virtus con le 3 triple di Magagnoli (2) e Casadei che valgono il 38-58 che sposta completamente l’inerzia del match a favore dei ragazzi di Tassinari, dopo meno di 4’ di gioco. Per i gialloneri a segno anche Matteo Turrini (4 pt), in un quarto che non vive particolari emozioni. Nucci infila altri 5 punti personali (73-51 ad un minuto dall’ultimo intervallo).Ancora una volta la Virtus inizia il quarto con un tiro pesante, messo a segno da Casadei, continuando a spingere sull’acceleratore: dopo 2’30” Nucci straccia ancora la retina per il  79-60. La tripla di Giuliani e i liberi di Zhytaryuk sono utili a tenere a distanza i reggiani (86-66 a metà tempo). Astolfi e Bertolini non mollano e riescono ad accorciare sul 86-72 a 2’ dall’ultima sirena. Montecchio arriva con Pasini a -13, ma Aglio sistema le distanze con l’ennesima tripla della serata giallonera: 89-73 a -1’. Capitan Dalpozzo (dopo aver aperto il match) chiude la contesa con un bel cesto da sotto per il definitivo 93-75.

SALUS PALL. BOLOGNA – GUELFO BASKET 90 – 82

(20-22; 40-44; 69-64)

Salus: Branzaglia 2, Salsini 6, Amoni 12, Grassi, Tugnoli A. 16, Pini 18, Veronesi, Allodi 5, Stojkov 25, Falzetti 6. All. Ansaloni.

CastelGuelfo: Saccà 12, Pieri 3, Musolesi 27, Santini 3, Grillini 17, Govi F. 10, Baccarini 4, Lugli 3, Bonazzi 3, Nembrini, Bergami. All. Solaroli.

Ritrova finalmente la vittoria la Madel che, davanti al pubblico amico, batte il Guelfo e conquista i primi due punti di questo nuovo anno. Ottima prestazione quella dei ragazzi di Coach Ansaloni che con grande carattere riescono ad aver la meglio sui guelfesi che hanno dato del filo da torcere ai biancoblu, arrendendosi soltanto negli ultimi attimi di partita. Le due squadre si sono equivalse per quasi tutto il match e, complice qualche errore di troppo in difesa da parte della Salus, il risultato è rimasto in bilico fino all’ultimo. I bolognesi, trainati da un sontuoso Stojkov (top scorer del match con 25 punti e 6/10 da tre punti), sono riusciti a portarsi in vantaggio alla fine del terzo quarto. Gli ospiti, pur rimanendo sempre abbastanza vicini, non sono più riusciti a rimettere il naso avanti, consegnando la vittoria in mano ai padroni di casa.

La cronaca. Inizio di quarto molto equilibrato in cui nessuna delle due squadre riesce a prevalere sull’altra. Nei primi 5 minuti di gara il botta e risposta da parte delle due formazioni fa oscillare il vantaggio prima da una parte e poi dall’altra. Grazie ai canestri di Santini e Govi, il Guelfo Basket riesce a portarsi avanti di 5 punti, ma la Madel in chiusura di quarto riduce lo svantaggio ad un solo possesso, chiudendo la prima frazione di gioco sul 20-22. Il secondo quarto inizia bene per la Salus che, con un ottimo gioco da 3 punti di Salsini, riesce a rimettere la faccia avanti. I ragazzi di coach Soraroli cercano di prendere le distanze con le triple di Grillini, ma i canestri di Pini e la tripla in chiusura di quarto di Stojkov permettono ai biancoblu di rimanere attaccati al match, a soli 4 punti di distacco dagli ospiti. Il riposo lungo fa bene ai bolognesi; è proprio nel terzo quarto che Amoni e compagni riescono a realizzare un parziale favorevole limitando le disattenzioni in difesa e realizzando ottime azioni offensive. È Allodi che dopo due minuti ristabilisce perfettamente la parità tra le due squadre grazie a due punti realizzati in terzo tempo dopo un’ottima palla recuperata e un canestro dall’arco. La Madel cambia passo; con i canestri di Tugnoli e le triple di Pini i padroni di casa mettono la freccia e si portano in avanti con un massimo vantaggio di 8 punti, ridotto solo alla fine del quarto grazie alla tripla di Musolesi a 20″ dalla fine (69-64). Nell’ultima frazione di gioco i bolognesi rimangono concentrati e riescono a tenere sotto controllo il match, mantenendo sempre il vantaggio grazie ai canestri di Stojkov, che cancella le ultime speranze degli ospiti centrando la sesta tripla della serata, del +8, a 35″ dalla fine.

GRUPPO VENTURI – GAETANO SCIREA BASKET 68 – 57

(13-12; 32-31; 45-39)

Anzola: Mandini ne, F. Parmeggiani 3, Bortolani 11, S. Parmeggiani 21, Baccilieri 3, Cerulli, Venturi 2, De Ruvo 7, Caroldi 9, Donati 13. All. Spaggiari.

Bertinoro: Solfrizzi En.5, Rossi 7, Cristofani 15, Ravaioli M., Ravaioli S. 10, Bravi 7, Ricci 9, Bessan ne, Bracci 4, Solfrizzi Em. All. Tumidei.

CLASSIFICA

RINASCITA BK RIMINI28151411329971+358
BOLOGNA BASKET 2016261513211291039+90
FIORENZUOLA 1972161385943914+29
LG COMPETITION CASTELNOVO M.161385965961+4
VIS 2012 FERRARA14157811181071+47
VSV IMOLA14157811461100+46
ANZOLA BASKET14147710521063-11
GUELFO CASTELGUELFO1414779881030-42
GAETANO SCIREA BERTINORO121468900951-51
SALUS BOLOGNA101551010291117-88
BSL SAN LAZZARO6143119971159-162
ARENA MONTECCHIO21511410331253-220

SERIE C SILVER 17° Giornata

PALLACANESTRO CASTENASO – RIVIT 72 – 69 dts

(17-15; 29-35; 49-51)

Castenaso: Recchia ne, Malverdi 2, Ballini 16, Baietti 4, Righi 15, Capobianco 21, Ginevri ne, Cantore, Ballardini 12, Zucchini 2. All. Castelli.

Grifo Imola: Pondrielli 2, Riguzzi 14, D’Emilio, Mondini 9, Pampani 11, Creti 3, Lanzoni ne, Orlando 19, Sgorbati 7, Martini 4. All. Palumbi.

La Grifo dopo la partita negativa con Granarolo gioca una buona partita a Castenaso, anche se non riesce a portare a casa il referto rosa, in una partita combattutissima e risoltasi solo dopo un overtime. La Grifo si presenta ancora senza Borgognoni e Biandolino, e con il capitan Lanzoni in panchina solo per onore di firma. La partenza è buona e gli imolesi si portano subito in vantaggio e conducono per gran parte di quarto, prima che alcuni canestri di Castenaso fissino il risultato sul 17-15 per la squadra di casa. Nel secondo quarto Castenaso parte forte e cerca di allungare, ma la Grifo reagisce negli ultimi minuti del quarto, grazie ad un ottima intensità su tutti i due lati del campo, portandosi all’intervallo lungo sul +6. Nel terzo quarto la Grifo arriva fino al +10 prima che la squadra di casa riesca a ricucire il gap (49-51 per la Rivit al 30′). Nell’ultima frazione parte meglio Castenaso, che si riporta fino al +5 di vantaggio, ma la Grifo reagisce e si riporta in parità. Si entra in totale equilibrio nell’ultimo minuto di gioco prima che la Grifo riesca a portarsi sul +2, grazie ad un libero di Martini, a 7 secondi dalla fine. Qui Ballini riuscirà a subire un fallo e, con un 2/2 dalla lunetta, a portare la partita al supplementare. L’equilibrio la fa da padrona prima che Righi, a meno di un minuto dalla fine, sancisca il +3 per Castenaso. La Grifo qui non riuscirà più ad impattare. nonostante alcuni buoni tentativi e il punteggio finale sarà 72-69.

CREI – NET SERVICE 92 – 87

(19-26; 47-41; 68-61)

Granarolo Basket: Salicini 9, Bianchi 7, Masetti ne, Marchi 8, Spettoli 11, Paoloni 12, Nanni R. 9, Tonelli ne, Bertuzzi 14, Marega 4, Drago ne, Pani 18. All. Carrera.

S.G. Fortitudo: Barattini 15, Zinelli 8, Capancioni, Chiarini 2, Tosini 14, De Denaro 2, Deledda 4, Pederzoli 7, Vietri 4, Ranieri 10, Nanni M. 13, Pesino 8. All. Tasini.

Al termine di una bella partita, la miglior Crei della stagione porta a casa la vittoria contro la giovanissima e ostica Fortitudo, che si conferma la squadra rivelazione del campionato con una prestazione grintosa e caparbia. La squadra di coach Carrera ha la meglio sugli avversari, nonostante le ottime percentuali della Fortitudo (65% da 2, 40% da 3 e 81% ai liberi), in virtù del predominio sotto le plance e la grande aggressività sui portatori di palla che ha fruttato un maggior numero di palle recuperate ottenendo così un maggior numero di possessi a disposizione. Gli ospiti non hanno mai mollato, tenendo viva la partita fino ai secondi finali, nonostante abbiano inseguito dal secondo quarto in poi. A Granarolo è giovato il rientro di Marchi (anche se con solo una settimana di allenamento nelle gambe) e di un buon Bertuzzi, assente a Imola, mentre la Fortitudo era al completo.

La cronaca: i ragazzi di Tasini, dopo tre minuti di equilibrio (6-6), guidati dall’esperto Nanni, prendono il comando delle operazioni colpendo i padroni di casa da ogni posizione e piazzano un break di 5-18 (11-24 al 7’30” con ben 4 triple, 2 di Pesino e altrettante di Barattini) costringendo Carrera ad un timeout “tonante”, per svegliare i suoi dal torpore. Una mano gliela danno i due under spediti sul campo, Pani e Riccardo Nanni (che alla fine risulteranno i migliori della Crei, con Pani MVP del match con 18p., 3 assist, 4 r.,6 falli subiti e 22 di valutazione e Nanni, meno prolifico in attacco, capace di 6 rimbalzi, 6 recuperi e 20 di valutazione), che cominciano a mettere una grande pressione sulla palla e propiziano (assieme a Paoloni-Marega e Bertuzzi) il controparziale di 8-2 che permette ai locali di andare al primo riposo con sette lunghezze da recuperare (19-26). Il secondo periodo comincia da dove era finito: due tiri sbagliati da Riccardo Nanni con altrettanti rimbalzi offensivi della guardia di Carrera, errore di Marega, ma Paoloni recupera sulla rimessa avversaria e Pani che imbuca da tre per l’esaltazione del pubblico di casa (22-26 al 11′). Ranieri e Vietri gelano gli entusiasmi con 4 punti consecutivi, ma è un fuoco di paglia: la Crei è “on fire” e al 15′ raggiunge la parità (32-32) su un recupero di Bertuzzi che imbecca Riccardo Nanni. E’ ancora Ranieri che, come una spina nel fianco, si infila nelle smagliature della difesa dei padroni di casa e riporta la Fortitudo avanti di 4 (32-36 al 16’30”). Riccardo Nanni e Pani  suonano la riscossa: parità a 36 con i canestri dei due esterni, poi Bertuzzi segna da 3, recupera un pallone e smazza un assist per Bianchi che chiude il parziale di 9-0 con cui la Crei mette la freccia e passa a condurre (41-36 al 18′). Il Nanni Fortitudo accorcia con un gioco da tre punti, poi Pani, Tosini e Marchi mandano le squadre negli spogliatoi sul +6 interno (47-41). L’inizio del terzo quarto sembra la fotocopia del primo: Fortitudo aggressiva e con Ranieri e Barattini (che sfrutta anche un tecnico a coach Carrera per proteste) si riporta in vantaggio (49-51 al 24’30”). Granarolo, questa volta, non ha bisogno degli urli di coach Carrera: Spettoli sale in cattedra e, con una fiammata delle sue (9 punti in 3′), guida la Crei di nuovo al +6 (63-57 al 27’30”). Botta e risposta Nanni (Fortitudo)-Pani-Tosini, poi Paoloni, su bell’assist di Pani, realizza la tripla che manda le squadre all’ultimo riposo sul 68-61. All’inizio dell’ultima frazione, dopo un canestro di Marega, la Fortitudo va a segno con una bella iniziativa di Nanni che però protesta platealmente per richiedere l’aggiuntivo e il primo arbitro gli affibbia un tecnico; Nanni prosegue nelle proteste plateali e si vede affibbiare un secondo tecnico dall’altro arbitro, dovendo così abbandonare il campo. Paoloni fa solo 1/2 e sul possesso conseguente anche Pani, mandato in lunetta da un fallo della difesa Fortitudo, fa 1/2 per il +9 Crei (72-63 al 33′). Granarolo prova l’allungo, ma l’imprecisione dalla lunetta, in questa fase, le impedisce di andare oltre il +10 (81-71 al 36’30”). Il vantaggio della Crei rimane di 9 punti fino ad un minuto dalla fine (87-78), la Fortitudo comincia a mandare sistematicamente la Crei in lunetta e, complici alcuni errori dei padroni di casa sul pressing avversario e alcuni canestri rapidi di un ottimo Tosini (con Barattini il migliore dei suoi), sulla tripla di Zinelli, a 15″ dalla fine, riduce il divario ad un solo possesso (90-87). Timeout Granarolo, palla a Marchi che viene subito fermato fallosamente: 1/2, Chiarini va al tiro veloce da 3, ma sbaglia. Zinelli commette fallo su Pani, che realizza il primo e sbaglia il secondo, mettendo i titoli di coda alla partita che si conclude sul 92-87.

CVD BASKET CLUB – OLIMPIA CASTELLO 2010 71 – 80

(16-20; 34-45; 52-58)

CVD Casalecchio: Bacillieri, Trois 21, Bernardi 9, Sighinolfi 10, Penna 4 , Fuzzi 2, Taddei 3, Santilli 8, Lelli 14. All. Salvarezza.

Castel San Pietro: Curti ne, Mondanelli ne, Sabattani 5, Procaccio 19, Pedini, Dall’Osso 5, Benedetti 11, Lalanne 12, Parenti 8, Trombetti 17, Mazza 3. All. Regazzi.

Al Palazzetto Cabral, a Casalecchio, arriva una VB Impianti molto determinata, fin da subito, a portarsi a casa due punti in trasferta, per mantenere l’alta classifica. La palestra è gremita, fra i tifosi di casa e tifosi ospiti, giunti da Castel San Pietro, per sostenere i propri colori. E’ una partita con buoni sprazzi tecnici, da parte di entrambe le squadre, abbastanza equilibrata, anche se sempre condotta dall’Olimpia. Molto nervosismo in campo e diversi falli tecnici fischiati ai giocatori della Tecnopose. La squadra di casa nonostante sia obbligata sempre a seguire e rincorrere gli ospiti, arriva per tre volte vicina al pareggio, senza però, mai riuscire ad agguantarlo, causa le triple di Procaccio, vero “ice man” dell’ incontro.

La cronaca: ottimo avvio di Castello e dopo qualche minuto si porta già in vantaggio, grazie ad ottime percentuali al tiro e ad un’ ottima difesa che fa faticare l’attacco di Casalecchio fin dai primi minuti. La Tecnopose, però, non ci sta e piazza un parziale che costringe coach Regazzi a chiamare un time out, nonostante la buona partenza da parte dei suoi ragazzi. Il primo quarto si conclude sul punteggio di 16 a 20. Nella seconda frazione di gioco, le due squadre sembrano equivalersi andando segno sia da una parte che dall’altra. Circa a metà del quarto, però, Castello, grazie all’ottima prestazione difensiva che causa diverse palle perse alla squadra di casa e grazie a brutte percentuali al tiro dei giocatori della Tecnopose, si porta all’intervallo lungo sopra di undici lunghezze (34-45). Nella ripresa, la squadra di casa non ci sta a farsi scivolare la partita casalinga dalle mani e inizia con grandi difese a recuperare palloni e punti nei confronti della squadra ospite. Il Cvd, vista la rimonta nei confronti dell’Olimpia, ha il fuoco nelle vene, tanto da eccedere nel nervosismo in campo;  vengono fischiati infatti due falli tecnici consecutivi alla formazione di casa. Il terzo quarto si chiude sul 52-58. L’ultimo periodo di gioco vede sempre una partita equilibrata, dove gli ospiti conducono e la squadra di casa insegue disperatamente e con tutte le forze per cercare di avvicinarsi e tentare il sorpasso. Nonostante  tutti i tentativi da parte della Tecnopose, la Vb Impianti riesce a respingere la squadra di casa ogni volta che prova ad avvicinarsi, stando li con la testa e senza mai perdere la calma. Castello  riesce dunque, ad imporsi, in quel di Casalecchio, andando a prendersi, con la grinta, due punti molto importanti in trasferta che le consentono di raggiungere quota 26 in classifica. (m.p.)

OTTICA AMIDEI – REBASKET 52 – 62

(14-11; 20-24; 39-40)

Castelfranco: Ayiku 8, Pizzirani ne, Marzo, Cappelli 5, Zucchini 8, Torricelli R. 21, Tedeschi, Vannini 4, Del Papa 1, Paciello 1, Torricelli F. ne, Prampolini 4. All. Landini.

Castelnovo Sotto: Rivi, Tognato 5, Castagnaro 14, Defant 11, Cervi 12, Dall’Asta, Battaglia 3, Amadio 9, Vezzali ne, Foroni, Lusetti. All. Casoli.

A guardare le partite dell’Ottica Amidei pare di essere finiti dentro “il giorno della marmotta”, film del 1993 dove il protagonista rimane intrappolato dentro un loop temporale continuo che lo porta a rivivere sempre lo stesso giorno. Così sono le partite dei biancoverdi: in controllo e in partita per tre quarti, per poi smettere di giocare insieme ed esporre il fianco alle ripartenze avversarie…

Quintetti classici per i due allenatori: Marzo, Zucchini, Ayiku, Torricelli e Paciello per Castelfranco; Amadio, Battaglia, Castagnaro, Defant e Lusetti per i reggiani.Avvio di marca biancoverde che al 3’ conduce 6-1, per poi prestare il fianco alla maggior fisicità ospite e concedendo un 8-0 di parziale. Torricelli suona la carica e guida i suoi al nuovo controsorpasso, che l’Ottica Amidei concretizza chiudendo avanti il quarto 14-11. Nel secondo periodo, l’attacco biancoverde si inaridisce ulteriormente mettendo a segno solo 6 punti e subendo ancora la rimonta biancorossa guidata dalla verve di Cervi e Tognato che confezionano il parziale che riporta davanti gli ospiti. L’Ottica Amidei si adatta al ritmo lento e compassato dei reggiani che così possono far valere la maggior fisicità ed esperienza. Secondo quarto che si chiude sul 24-20 ospite. Ad inizio terza frazione, finalmente, Castelfranco si toglie di dosso il torpore, mette a segno un 9-0 di parziale ispirato dal solito Torricelli. Il vantaggio biancoverde si dilata fino al +8 (36-28 al 26’), ma poi finisce la magia. La Rebasket ritrova solidità difensiva e, con due giochi da 3 punti consecutivi uniti ad una bomba di Castagnaro, rimette subito il naso avanti. Da qui in avanti comincia il suddetto “giorno della marmotta” dell’Ottica Amidei: come al solito, il gioco diventa meno fluido, in attacco si smette di muoversi senza la palla, si prendono tiri fuori equilibrio e ci si espone ai contropiedi ospiti. Nonostante tutto lo svantaggio da recuperare a fine quarto è una misera lunghezza (39-40 al 30’). Nel quarto periodo la musica non cambia, Rebasket continua a cambiare su tutti i blocchi ma l’Ottica Amidei raramente riesce a leggere il vantaggio fisico a proprio favore, permettendo ai reggiani di recuperare palloni su palloni per consolidare sempre di più il margine di vantaggio, che arriva fino alla doppia cifra (43-54 al 36’). Da li in avanti la partita è chiusa e si aspetta solo la sirena finale che arriva sul 52-62 per Castelnovo.

DULCA – BERNAITALIA 88 – 81

(24-20; 48-45; 66-59)

Santarcangelo: Zannoni 29, Colombo, Lucchi 13, Fusco 10, Russu 2, Alviti 4, Fornaciari 20, Massaria 2, De Martin 8, Buzzone ne, Raffaelli ne, Adduocchio ne. All. Evangelisti.

Virtus Medicina: Tinti 2, Mini 14, Casagrande 22, Rossi 11, Giani, Lorenzini 3, Curione 14, Mellara 10, Seracchioli 5, Agriesti ne, Stagni ne, Stellino ne. All. Curti.

Inizio lento con errori da ambo le parti, poi, dopo circa due minuti, la partita si accende e si inizia a bersagliare i canestri da ambo le parti: Fusco e Fornaciari per i romagnoli, Casagrande, Rossi e Mellara per la Bernaitalia e alla prima sirena Virtus insegue sul 24-20. Secondo periodo e l’energia di Curione, unita alle eccellenti geometrie dettate dal duo Seracchioli e Lorenzini, sono le basi su cui la Virtus si riassetta; si vede un buon gioco corale, Rossi e Casagrande molto bene, ma entra in partita Zannoni, che sarà rebus irrisolvibile per i giallo neri e autore di una partita clamorosa con 29 punti segnati e una quantità infinita di gioco. All’intervallo Bernaitalia in partita che segue sul -3 (48-45). Terzo periodo e la partita riprende contratta con errori da ambo le parti; si abbassano le percentuali,  Casagrande prova di caricarsi in spalla la Virtus, Mellara e Lorenzini reggono in difesa, sempre bene Curione, ma Santarcangelo è attenta e due bombe di Fornaciari le ridanno vantaggio ed energia. Alla sirena Dulca al comando sul 66-59. Quarta e decisivo frazione e reazione Bernaitalia. Lorenzini e Curione riportano la Virtus a un possesso di distanza, ma qui manca la “zampata” e, dallo scampato pericolo, Santarcangelo si riporta in vantaggio tra 5 e 7 punti, poi bomba di un eccellente Seracchioli e Medicina, sul – 3 a 3′ dal termine, rivede la possibilità di una impresa. Gli Angels si aggrappano a Zannoni e trovano in Lucchi l’uomo in più. Si entra nel momento del fallo sistematico, Tinti innesca Mini che piazza due bombe siderali, ma la Dulca dalla lunetta è perfetta e blinda una vittoria meritata.

ARTUSIANA BK – ATLETICO BASKET 76 – 71 dts

(18-21; 26-32; 41-42; 60-60)

Forlimpopoli: Stella ne, Nervegna 26, Del Zozzo, Valgimigli 7, Biondi, Agatensi 14, Piazza 11, Vitali, Battistini ne, Servadei 7, Ravaioli 11. All. Agnoletti.

Atletico: Veronesi Gr. 17, Campanella M., Rosati 3, Rossi 14, Grassi 4, De Simone 10, Martelli, Veronesi G.I. 4, Campanella E. 4, Piccitto 2, Argenti, Artese 13. All. Pietrantonio.

NOVA ELEVATORS – F. FRANCIA PALL. 76 – 68

(18-17; 39-34; 58-53)

San Giovanni in Persiceto: Tomesani 19, Coslovi 10, Guidi ne, Vaccari 3, Gamberini ne, Papotti 7, Alvisi ne, Mancin 11, Lorusso 3, Rusticelli 15, Albertini 8, Pedretti ne. All Berselli.

Zola Predosa: Perrotta 12, Maselli ne, Bavieri, Bianchini 6, Zappoli 6, Masina 8, Barilli 7, Bosi, Balducci 2, Romagnoli 15, Almeoni 12. All Benini.

PALL. NOVELLARA – PALL. MOLINELLA 41 – 72

(7-19; 10-42; 30-60)

Pallacanestro Novellara: Ferrari, Margini M. 6, Folloni, Rinaldi 5, Bagni,  Franzoni 11, Aguzzoli 2, Carpi 2, Ciavolella 6, Bartoccetti 9, Pizzetti, Margini D. All. Boni,

Molinella: Guazzaloca 12, Brandani 11, Grazzi 7, Ranzolin 18, Zuccheri 2, Frignani 4, Cai, Lanzi 9, Ramini 2, Torriglia 7. All. Baiocchi.  

CLASSIFICA

MOLINELLA301715212231012+211
REBASKET CASTELNOVO261713412801113+167
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO261713412211069+152
VIS PERSICETO241712512761200+76
VIRTUS MEDICINA241712512641191+73
CNO SANTARCANGELO241712512541191+63
NOVELLARA221711613531281+72
S.G. FORTITUDO BOLOGNA16178911911174+17
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI16178911401170-30
ATLETICO BORGO BOLOGNA141771012121238-26
GRANAROLO BASKET121761110411088-47
CVD CASALECCHIO121761111471208-61
FRANCESCO FRANCIA ZOLA101751211781214-36
CASTENASO61731410771249-172
GRIFO IMOLA6173149921253-261
CASTELFRANCO EMILIA41721511161314-198

Promozione, Russi supera Villanova ed il primo posto del girone F torna in gioco

PROMOZIONE 17° Giornata

GIRONE A

BASKET PODENZANO – SCUOLE BASKET CAVRIAGO 54 – 82

VICO BASKET – IRA TENAX BASKET CORTEMAGGIORE 69 – 78

VIRTUS PONTEDELLOLIO – GAZZE CANOSSA 99 – 73

PLANET BASKET – EXPRESS 48 – 78

(12-24; 29-50; 37-69)

Planet Parma: Cavaglieri 2, Garetto, Giublesi 3, Paschetta 12, Modica, Occlesie, Keita 4, Alberti 2, Manca 14, Barbo 5, Medici 3, Flores 3.

Ducale Parma: Illari 26, Pergetti 2, Bertolini 3, Pensotti 2, Frazzi 8, Amisano 2, Ressureccion 8, Tinelli 1, Pezzani 8, Allodi 11, Gasparini 7, Saporito.

S. ILARIO BASKETVOLLEY – BASKET JOLLY RE 58 – 66

BASKET SALSO – CUS PARMA 60 – 72

CLASSIFICA

Cus Parma, Scuola Basket Cavriago 26; Jolly Reggio 24; Virtus Pontedellolio 20; Gazze Canossa, Vico Basket 14; Salso, Fulgorati Fidenza, Ira Tenax Cortemaggiore, Ducale Parma 12; S. Ilario d’Enza 10; Podenzano 6; Planet Parma 4.

GIRONE B

NUOVA CUPOLA RE – SPORT CLUB CASINA 51 – 52

GELSO RE – NUBILARIA BASKET 56 – 63

SBM BASKETBALL – I GIGANTI 49 – 86

(12-21; 21-38; 29-61)

SBM Modena: Ferrari 5, Monari 5, Tagliazucchi 12, Giache 2, Benati 17, Asperti 7, Lanza, Ullo 1, Fantinati, Barbieri, Manzotti ne. All. Gatti.

I Giganti di Modena: Scattolin 13, Ruiu 13, Bernardelli 13, Pederzoli 2, Basilico 16, Baraldini, Vellata 10, Bernabei 2, Bardelli 7, Marescotti 4, Alberti, Forastiere 6. All. Barbieri.

BASKET CAMPAGNOLA E. – NAZARENO BASKET 65 – 44

(22-12; 33-25; 51-31)

Campagnola: Lucchini 11, Fregni 5, Marco P. 2, Delbue 6, Piuca R. 2,
Gelosini 6, Soccetti 12, Sueri, Sacchi 4, Rustichelli 16, Torreggiani 1. All. Carpi.

Nazareno Carpi: Sbisà 6, Menon 10, Ricchetti 5, Goldoni 11, Guidetti, Magrì 5, Cantarelli 2, Antonicelli 5, Mazzini. All. Lodi.

AQUILA – BASKETREGGIO 64 – 90

(16-36; 35-57; 47-71)

Luzzara: Ploia 3, Folloni M. 7, Poma L. 2, Altomani, Bertolini 2, Corradini 4, Magnanini 12, Poma G. 4, Mazzola 16, Malagutti 2, Ruina 5, Folloni F. 6. All. Cavalaglio.

Basketreggio: Canuti 8, Chiesi 2, Coloretti 17, Giaroli 5, Lavaggi 6, Volpicelli 3, Croci 24, Morelli 12, Insolia, Alfano 9, Prati, Giudici 4. All. Boni.

PALL. REGGIOLO – PALL. GUASTALLA 58 – 45

(12-13; 31-23; 45-38)

Reggiolo: Caramaschi 4, Mattioli 7, Toreggiani, Casu 17, Vezzani 6, Galeotti 8, Benatti 6, Bagni 2, Freddi 5, Maini, Fassinou 3. All. Bosi.

Guastalla: Sermolini 4, Cani 13, Montanari, Del Bon 1, Truzzi, Vallini 8, Fagandini 5, Gandellini, Cammellini 12, Pavesi, Barbieri 2, Montanari. All. Masoni.

CLASSIFICA

Nubilaria Novellara 28; I Giganti di Modena 26; Reggiolo, Basketreggio 24; Casina 22; Gelso Reggio* 16; Aquila Luzzara 14; Campagnola 12; Go Iwons Albinea, Guastalla, S.B. Modenese* 10; Nuova Cupola Reggio 6; Nazareno Carpi 0.

GIRONE C

DIABLOS BASKET – SCHIOCCHI BALLERS 57 – 64

(16-18; 24-30; 39-50)

Sant’Agata Bolognese: Marchetti 1, Moruzzi 5, Girotti 15, Belosi 12, Ventura, Gamberini, Serra An. 6, Pellacani 4, Mattioli, Angelini 4, Soverini ne, Verdoliva 10. All. Serra Ad.

SB Modena: Giannetti 4, Bertolini, Pivetti 11, Fossemò 4, Petrella 4, Alessandrini 22, Minarini 10, Galli ne, Sassi 2, Macchelli, Ragusa 7. All. Bertani.

CSI SASSO – LIBERTAS SAN FELICE 52 – 71

(17-23; 36-34; 42-54)

CSI Sasso Marconi: Zerbini 9, Davalli 6, Coralli, Zucconi, Previati 3, Rubini, Vincenzi, Vanzini 6, Palmieri 9, Meluzzi 12, Vinerba 7, Labanti. All. Borghesani.

Libertas San Felice: Stagnoli 9, Espiritu 7, Calanchi 4, Vittuari 5, Colendi, Agnoletti 16, Romano 5, Orlich 4, Bernardelli 11, Scapati 10. All. Bellandi.

PALL. TEAM MEDOLLA – VANINI 75 – 69

(11-23; 35-37; 53-50)

Medolla: Barbieri 16, Spinelli 16, Meschiari 13, Ceretti 11, Guarnieri 5, Galeotti 4, Zanoli 3, Cresta 3, Bergamini 2, Scaravelli 2, Panin. All. Cavicchioli.

Horizon: Varotto M. 11, Turrini 11, Maldini 10, Pasquali 9, Varotto S. 7, Guidi 6, Pace 5, Caverzan 5, Di Stefano 3, Gobey 2, Nasi. All. Muscó.

OMEGA BASKET BOLOGNA – PALL. FORTITUDO 64 – 49

(15-10; 33-20; 49-33)

Omega: Belleri, Bacocco 18, Aparo 4, Scalorbi 11, Dal Pozzo 9, Coccaro, Baraldi 3, Pizzi 2, D’Andola 5, D’Angelo, Bolelli 12, Carrettin. All. Tassi

Crevalcore: Guido 8, Gravinese 4, Fabbri 3, Pedretti 4, Candini 4, Poggi 4, Fregni 2, Morselli 6, Floro 2, Simoni 6, Lelli 4, Pederzini 2. All. Gobbo.

S. MAMOLO BASKET – CENTRO MB ARCOVEGGIO 65 – 49

(18-11; 32-23; 46-33)

San Mamolo: Demattè 1, Tazzara 14, Quadri S. 6, Sterpi 22, Mitri ne, Pradolin 1, Quaadri A. 7, Paolucci 4, Strocchi, Bamania 8, Gnan 2. All. Nanetti.

C.M.A.: De Paoli 3, Barberi, Chirco 15, Dallacasa 8, Bergamaschi 12, Caffagna 10, Maviglia, Grotti, Arletti 1. All. Naldi.

Avvio difficile per il CMA che subisce la fisicità dei lunghi avversari e il pressing tutto campo. Ne scaturisce un 11-3 nei primi 3′, che costringe coach Naldi al timeout. Usciti dal timeout, il CMA si ripresenta con una zone-press che mette in difficoltà la squadra di casa e trasmette fiducia agli ospiti, che contengono i danni e chiudono il primo quarto in svantaggio 18-11. Nella seconda frazione il trio Dallacasa-Caffagna-Chirco tiene il CMA a contatto con i padroni di casa e all’intervallo il tabellone recita 32-23. In uscita dagli spogliatoi, il San Mamolo attacca bene la zona 2-3 ospite, ma Chirco tiene in partita i suoi con un paio di azioni individuali (46-33 dopo tre quarti). L’ultima frazione comincia nel migliore dei modi per il CMA che, con due giochi da 3 punti consecutivi di Bergamaschi e Chirco, ritorna sotto la doppia cifra di svantaggio. Il resto del quarto vede come protagonista Sterpi, che segna 16 punti per il San Mamolo e chiude definitivamente la partita, nonostante i due acuti finali di Bergamaschi da oltre l’arco.

ANZOLA BASKET – MONTEVENERE 2003 66 – 69 d2ts

(17-14; 24-20; 42-34; 53-53; 57-57; 66-69)

Anzola: Gandolfi 4, Lambertini 2, Taoufik, Violi 8, Gherardi, Busatto 2, Luppi 4, Franchini 24, Boldini 15, Venturi, Kalfus 7. All. Gambini.

Montevenere: Campeggi 3, Guerrato 17, Cruzat Je. 11, Venturini 3, Fiorentini 16, Palazzini, Pedron 4, Cavana 8, Franchini, Moretto, Franzioni 7. All. Orefice.

CLASSIFICA

Montevenere BO 26; Anzola, Omega BO, Schiocchiballers MO 20; P.T. Medolla, Libertas San Felice 18; Hornets BO* 16; Fortitudo Crevalcore, Diablos Sant’Agata Bolognese* 12; Horizon BO*, San Mamolo BO 10; Csi Sasso Marconi* 6; C.M.B. BO 0.

GIRONE D

NAVILE BASKET – VIS 2008 81 – 73

(15-13; 30-36; 52-50)

Navile: Pasquali 29, Accorsi 14, Missoni 8, Castagna 7, Chiapparini 7, Lombardo 4, Riccobaldi 4, Lazzari 4, Piccari 4, Bordonaro, Grilli, Magi. All. Corticelli.

Vis 2008: Ricci 17, Vaianella 14, Gallo 11, Tamisari 10, Vaianella 9, Benetti 5, Barcaro 4, Castaldini 3, Franchella, Dioli, Boarini. All. Campi.

Sofferta e sudatissima vittoria per il Navile Basket, che deve rincorrere per buona parte della partita la Vis 2008 Ferrara, la quale ha giocato una partita stupenda. I biancorossi pagano le cattive percentuali avute per gran parte della gara, un approccio rivedibile alla gara, ma hanno avuto il merito di rintuzzare tre tentativi di fuga dei ferraresi: nel finale la classe di Accorsi e Pasquali ha premiato lo sforzo profuso nei secondi venti minuti.

Cronaca: assente Martelli per il Navile, in quintetto partono Roberto Lazzari, Matteo Pasquali, Federico Accorsi, Andrea Missoni e Alessandro Chiapparini, mentre Coach Mattia Campi parte con Castaldini, Tamisari, Gallo, Ricci e Benetti. Se all’andata ci vollero quasi 4’ per vedere un canestro, questa sera ne sono “bastati” poco più di due, anche se i primi 4 attacchi da ambo le parti non hanno avuto successo. È Pasquali a sbloccare il punteggio segnando e subendo fallo, per il 3-0 Navile. La replica è affidata a Castaldini e Gallo, con Missoni e Chiapparini a fare 7-4 Navile. Ricci segna subendo fallo, 7-7, si procede sui binari dell’equilibrio, con Missoni e Pasquali a segnare per il Navile e i due fratelli Vaianella, Federico e Matteo, a infilare una tripla per parte. Un canestro di Piccari fissa il punteggio sul 15-13 Navile, punteggio che chiude il primo quarto. Nel secondo periodo i padroni di casa non ci sono: Matteo Vaianella, 4 punti consecutivi di Barcaro e una tripla dello stesso Vaianella confezionano un break di 0-9, per il 15-22 ospite. La zona 1-1-2-1 di Coach Campi, che poi diventa una 2-3, viene attaccata discretamente dal Navile, che però ha le polveri bagnate e si intestardisce a tirare da 3 punti. Solo con un po’ di buona circolazione di palla arrivano i canestri: 2/2 ai liberi di Piccari, 17-22, Federico Vaianella da 2, 17-24, un libero di Lombardo e un canestro di Riccobaldi, 20-24. Entra in partita anche Tamisari, seguito da Accorsi, ma il vantaggio ospite è sempre sui 6-7 punti, con le percentuali del Navile che sono tragiche. Ricci, da Capitano, si prende la squadra sulle spalle e segna 7 punti consecutivi, mentre per il Navile ci pensano Pasquali e Chiapparini: il 30-36 con il quale si va all’intervallo lungo sta quasi stretto ai ferraresi. L’inizio di terzo quarto arride ancora alla Vis, con Gallo e Ricci, mentre Lazzari trova un importante canestro dalla media, seguito da 4 punti di Pasquali. La Vis però continua a macinare gioco, Tamisari e Ricci fanno 36-43, poi quando lo stesso Tamisari infila in transizione la tripla del +10 il Navile deve chiedere un timeout per fermare l’emorragia, 36-46. Ci vogliono gli attributi, Castagna si prende la responsabilità e insacca la tripla, la prima della serata per il Navile: 39-46. È la scossa che serviva, Lazzari converte il libero di un tecnico, 40-46, Pasquali mette la tripla, 43-46. Un libero di Tamisari e altro canestro di Pasquali, 45-47. Ora il timeout lo chiedono gli ospiti, con il Navile che batterà un libero per un altro tecnico fischiato agli ospiti. Lazzari segna, 46-47, Castaldini mette un libero, 46-48, Pasquali segna da 3 punti e dopo tempo immemore arriva il vantaggio del Navile, 49-48. Castagna con un libero e Riccobaldi dalla media puniscono la zona ospite, 52-48, ma un 2/2 ai liberi di Benetti a pochi secondi dalla fine del terzo quarto tiene la partita ancora in bilico, 52-50 Navile al 30’. Ultimi 10’ con la Vis che schizza di nuovo avanti, un 4-0 a firma Matteo Vaianella, con un canestro e 2 liberi. Castagna, fantastico, trova una gran tripla allo scadere dei 24” per il 55-54 Navile, ma i ferraresi reagiscono con un altro parziale di 0-7, con 5 punti di Gallo e 2 liberi di Tamisari. Chiapparini fa la voce grossa a rimbalzo e si guadagna 2 liberi, entrambi realizzati, poi Lombardo infila la tripla del 60-61. Match bellissimo, avvincente, con la Vis che trova un libero di Federico Vaianella: sul secondo, sbagliato, Gallo forse spinge, ma trova 2 punti molto importanti, 60-64. Errore del Navile, canestro di Matteo Vaianella: a 4’ scarsi dalla fine è 60-66. Tocca ad Accorsi salire al proscenio, tripla del 63-66 e dopo una buona difesa è il turno di Pasquali colpire da dietro l’arco, per la parità. Ultimi 3’, Gallo mette solo un libero, Missoni 2, 68-67, ma Benetti, freddissimo, infila una tripla di capitale importanza, 68-70. Chiapparini dai 4 metri pareggia, facendo infuriare Coach Campi, la difesa del Navile lavora bene e sul ribaltamento di fronte la palla arriva ad Accorsi da oltre l’arco. Il bomber in maglia numero 13 scocca e realizza la tripla del 73-70: ora il Navile è presente, altra ottima azione difensiva e sul nuovo attacco ancora Accorsi è una sentenza, questa volta con un long two dall’angolo, 75-70. È la resa per la Vis, che sbaglia ancora e commette fallo tattico su Pasquali: 2/2 e 77-70. Ricci ha un ultimo sussulto d’orgoglio e mette la tripla del 77-73 a 15”, ma Pasquali con un 2/2 ai liberi e Accorsi con il layup finale mettono il sigillo alla vittoria numero 13 in stagione per il Navile.

BIANCONERIBA – LIONS BASKET 87 – 80

(15-23; 43-44; 55-56)

Baricella: Cuoghi 6, Barbieri 7, Frazzoni 6, Sitta 24, Lenzi 2, Villani, Mantovani 4, Furlanetto 1, Donati 14, Minozzi 23. All. Calandriello,

Lions Cento: Fiocchi ne, Pritoni 10, Facchini ne, Mestieri, Guaraldi 13, Maini 11, Bonazzi, Bonzagni 8, Malaguti 9, Guidi 8, Passarini 16, Ansaloni 5. All. Alberghini.

P.G.S. CORTICELLA – FARO ARGENTA 47 – 39

(10-10; 23-18; 42-27)

PGS Corticella: Boni, Montedoro, Cristiani 2, Righetti 8, Varignana, Mengoli 11, Sorghini 7, Natalini 2, Fenderico 2, Ferri 5, Nannuzzi 6, Cevenini 4. All. Zanarini.

Faro Argenta: Pasetti, Taglioli 5, Cesari R. 5, Cesari F. 6, Dalpozzo 1, Fuschini 3, Porcellini, Tundo ne, Zanetti 9, Mortara 5, Checcoli 5. All. Bolognesi.

GHEPARD BASKET – BASKET DELTA 69 – 63

(36-19; 47-31; 59-46)

Ghepard: Romagnoli 13, Sanmarchi, Rossi, Aldieri P., Giorgi 2, Aldieri A. 2, Bianchini 22, Rizzardi ne, Ghedini 20, Sanguettoli 10. All. Bonaccorsi

Comacchio: Carli, Peretti 20, Boccaccini 4, Cavalieri N. 2, Iannello 16, Della Morte 8, Stella 2, Cavalieri S. 11. All. Brandani

PEPERONCINO LIBERTAS BK – SPARTANS BASKET 93 – 55

(31-14; 51-25; 75-38)

Mascarino: Vinci 6, Ghidoni 12, Sgarzi 1, Bartolozzi 11, Tosarelli 3, Monari M. 15, Guccini 4, Monari A. 11, Bianchini 17, Brochetto D. 3, Bernardini 7, Giovannini 3. All. Brochetto L.

Spartans Ferrara: Virgili 5, Roversi 5, Dell’uomo 14, Marabini 8, Merlo 6, Malfa 2, Baruffa 6, Ciliberti, Villani 7, Marzola, Santini 2.

STARS BASKET – METEOR 78 – 62

(18-17; 38-30; 60-48)

Stars: Forcione 9, Venturi 6, Somma 8, Barbieri 2, Pomentale 5, Musolesi 19, Ostapyuk 2, Branchini, Fiori 14, Benfenati 11, Pistacchio 2, Baruzzi ne. All. Iattoni.

Renazzo: Bonfiglioli 6, Alboresi, Govoni 5, Balboni 3, Contri 5, Campanile 16, Grotto, Poluzzi 4, Ramponi 3, Draben 4, Rinaldi 9, Gentili 7. All. Ferioli.

RECUPERO

METEOR – SPARTANS 73 – 66

(24-15; 39-36; 54-49)

Renazzo: Bonfiglioli 5, Alboresi 3, Govoni 6, Balboni, Contri 11, Campanile 21, Meola, Grotto 6, Ramponi 2, Draben 4, Rinaldi 5, Gentili 10. All. Annunziata.

Spartans Ferrara: Virgili 11, Roversi 9, Dell’Uomo 4, Marabini 9, Merlo, Molea 2, Baruffa, Ciliberti ne, Hinek 2, Villani 12, Marzola, Santini 17.

CLASSIFICA

Ghepard BO 28; Navile BO* 26; Peperoncino Mascarino* 24; Lions Cento, Bianconeriba Baricella 20; Stars BO 14; Faro Argenta, Delta Comacchio, Spartans FE, Meteor Renazzo, PGS Corticella BO 12; Gallo 6; Vis 2008 FE 4.

GIRONE E

MEDICINA BASKET 2007 – PALL. CASTEL S.PIETRO T. 2010 63 – 75

(21-20; 37-36; 50-53)

Medicina 2007: Buresti 19, Bacci 11, Finessi 2, Zambelli 6, Ugulini, Magli 3, Buscaroli, Castellari 5, Kolaj 2, Martelli 7, Dall’Olio, Soldi 8. All. Randazzo.

Castel San Pietro: Landini 1, Conti 5, Bonetti, Trivisonno 3, Galloni, Curti 16, Cavina 10, Zaniboni 6, Migliori 12, Mondanelli 12, Cilfone, Albertazzi 10. All. Morigi.

289 ACADEMY BUDRIO – FRESK’O SAN LAZZARO 85 – 72

TATANKA BALONCESTO – BASKET GARDINI 2001 76 – 54

(13-9; 32-22; 52-42)

Tatanka Imola: Ciampone 8, Pederzoli 1, Poggi, Selva 3, Costantino 9, La Ferla 8, Tabellini 15, Franceschelli 4, Castagnetti 20, Giudici 3, Conti 5. All. Lanzi.

Fusignano: Vecchi 23, Montanari 15, Lugaresi 5, Berardinelli 3, Nigro 3, Scardovi 3, Zanzi 2, Capucci, Dalla Malva, Pelliccia. All. Ortasi.

FAENZA BASKET PROJECT – PGS BELLARIA 78 – 73

(22-18; 36-43; 51-54)

Faenza: Santo 19, Boero 16, De Lorenzi, Dal Monte 2, Zambrini 16, Picone 4, Ragazzi 2, Pantani 2, Morsiani 4, Russo 14. All. Alfieri.

Bellaria: Fusetto ne, Sudano, Gianasi 6, Ottani 14, Foresti ne, Pirazzoli 18, Galli 8, Sabatini 6, Fontana 21. All. Bertuzzi.

POL. PONTEVECCHIO – MASSA BASKET 2010 48 – 52

(11-8; 21-21; 34-38)

Pontevecchio: Giorgio 5, Bonetti 6. Ricci 2, Bianchini 6, Di Pasquale 2, Nicosia, Premoli, Bertini 6, Trombetta ne, Brini 5, Pavirani 10, Angoletti 6. All. Bonfiglioli.

Massa Lombarda: Ugulini ne, Montanari, Orselli ne, Gaddoni 1, Berardi L. 9, Brignani 12, Guardigli 6, Asioli 8, Pinardi 10, Pongolini 4, Linguerri, Spadoni 2. All. Bertini.

BASKET GIALLONERO IMOLA – PARTY & SPORT OZZANO 57 – 52

CLASSIFICA

Faenza Project 32; Giallonero Imola 24; Party&Sport Ozzano, Bologna Airlines, Castel San Pietro 2010 18; Pgs Bellaria, Gardini Fusignano 16; Medicina 2007, Massa 2010, Tatanka Baloncesto Imola, 289 Academy Budrio 12; Fresk’o San Lazzaro 10; Pontevecchio 4.

GIRONE F

LA FIORITA BASKET 2011 – FERMATA EST 47 – 63

(17-20; 26-35; 32-52)

La Fiorita San Marino: Paccagnella, Giacomini 3, Papini 4, Dall’Olmo 1, Liberti Lo. 5, Liberti Le. 2, Barisic ne, Agostinelli 6, Carlini 7, Giancecchi 13, Giannotti 6.

Insegnare Basket Rimini: Bombini 5, Ottogalli, Briganti 12, Stabile 6, Magnani 6, Galli 6, Ferrini 13, Casadei, Accardo 12, Golfieri 3. All. Migani.

LIBERTAS GREEN BK – EAGLES 57 – 63

(14-12; 30-29; 48-42)

Libertas Green Forlì: Ravaioli, Gnini 5, Bourkadi 2, Brunetti 8, Gavelli 6, Dal Seno 2, Morabito, Vittori 2, Calboli 2, Palazzi 8, Pinza 22, Graziani. All. Lapenta.

Morciano: Tonti, Guastafierro 2, D’Aurizio 11, Palazzi 3, Ciotti 6, Farizi 5, Tagliaferri 3, Bigini 7, Bacchini 21, Rossi 5. All. Filippucci.

BASKET 2000 SAN MARINO – SPORTING CLUB CATTOLICA 82 – 68

(29-13; 47-35; 64-58)

BK 2000 San Marino: Giovannini 7, Pasolini 6, Zafferani, Guida, Lioi, Fabbri L., Francini 8, Botteghi 15, Coralli 8, Mazza 13, Sorbini 7, Campajola 18. All. Morri.

S.C. Cattolica: Crugnale, Lomonaca 2, Landi 11, Pieraccini 12, Massanelli, Ciandrini, Siracusa 23, Salvadori 9, Adanti 11. All. Cotignoli.

PIRATES – A.B.C. SANTARCANGELO 44 – 56

(4-17; 18-28; 26-45)

Misano: Fantini 6, Merli Bedetti, Di Gruttola, Gamucc, Scattolari Siboni, Del Prete, Sabattini 12, Bordini, D’Angiulli 14, Galvani 2, Cevoli 10. All. Chiadini.

Santarcangelo: Carasso 6, Rossi, Chiari 13, Zaghini 6, Bugli, Vandi 16, Guziur 7, Mussoni 8, Dellarosa, Acaci. All. Bronzetti.

TIGERS BASKET 2014 – AICS JUNIOR BASKET 49 – 54

(16-26; 27-35; 41-38)

Tigers Forlì: Galeotti 2, Gasperini A. 4, Gasperini G. 9, Marzolini, Milandri 2, Montanari 11, Onofri 2, Petri, Plachesi 7, Poggi, Quercioli 2, Zammarchi 10. All. Rombaldoni.

Aics Forlì: Valpiani, Naldi 12, Zanotti, Melandri, Perugini 16, Attanasio 2, Imperadori 9, Ruffilli, Raggi ne, Carururcan ne, Mariani 3, Caccamo 12. All. Sanzani.

BASKET CLUB RUSSI – ROSE&CROWN 67 – 65

(13-19; 36-32; 51-48)

Russi: Morigi 11, Trerè 9, Bramante 3, Castellari 2, Samorì 5, Beghi 3, Vistoli 4, Basaglia 4, Porcellini 20, Venturini ne, Cirillo 4, Rosti 2. All. Tesei.

Villanova Tigers: Di Giacomo 10, Bronzetti 3, Giordani 3, Panzeri 4, Rossi M. 3, Guiducci F. 3, Semprini 5, Guiducci T. 3, Rossi A. ne, Buo 8, Serpieri 6, Saccani 17. All. Rustignoli.

Non sono mancate le emozioni e, in un finale al cardiopalma, però, è Russi ad avere la meglio sui Rose & Crown, che cadono per 67-65, incappando così nella seconda sconfitta stagionale, ma preservando il vantaggio negli scontri diretti visto il +16 dell’andata.

In avvio, le due formazioni partono con le marce alte: Buo semina il panico nella difesa russiana, ma dall’altra parte Trerè risponde presente, tenendo in scia i suoi. I canestri pesanti di Saccani e Giordani, però, permettono agli ospiti di chiudere sul +6 alla prima sirena. Nel secondo quarto, Russi stringe in difesa, concedendo pochissimo, mentre dall’altra parte Porcellini e Morigi iniziano a girare e a trovare la via del canestro. I Tigers, invece, faticano su entrambi i lati del campo, muovendo il punteggio praticamente solo dalla lunetta. Negli ultimi 2’, sei punti di Morigi scavano il solco, portando il divario vicino alla doppia cifra, ma i canestri di Tommaso Guiducci e la tripla sulla sirena di Panzeri mandano le squadre al riposo sul 36-32. Al rientro dagli spogliatoi, l’equilibrio non sembra rompersi: Russi parte forte e prova ad allungare, ma grazie ad una buona difesa, nonostante le difficoltà offensive, la squadra di coach Rustignoli riesce nuovamente a rifarsi sotto, riportandosi sul -3 con la bomba di Di Giacomo. L’ultimo quarto è un valzer di emozioni: i Tigers sembrano mettere la freccia con il gioco da tre punti di Semprini, ma dall’altra parte un’azione rocambolesca termina con la tripla di Bramante. Rubata di Serpieri, qualche libero e ancora Semprini firmano il 57-62 a 2’ dalla fine. Ci mettono poco, però, i padroni di casa a rifarsi sotto: canestro e fallo antisportivo su Basaglia, 2/2 dalla lunetta di Trerè sul possesso successivo. A quel punto, però, sale in cattedra Porcellini: prima con l’arresto e tiro, poi con un’entrata fin troppo comoda, il numero 15 di casa ribalta punteggio e inerzia. Ma la partita non è ancora finita: il canestro e fallo di Di Giacomo riporta il punteggio sul -2 a 5” dal gong. Sulla rimessa, i padroni di casa perdono palla malamente, regalando così il tiro partita ai Tigers: dall’angolo, però, Panzeri scheggia solo il ferro, strozzando in gola l’esultanza degli ospiti.

RECUPERO

AICS – BASKET 2000 85 – 40

(18-6; 37-21; 63-27)

Aics Junior Forlì: Valpiani 5, Naldi, Zanotti 20, Melandri 3, Perugini 12, Attanasio 4, Imperadori 21, Raggi, Carurcaran 2, Mariani 6, Caccamo 12. All. Sanzani.

BK 2000 San Marino: Fabbri 12, Pasolini 5, Zafferani 2, Terenzi 2, Guida 2, Dellapasqua 8, Francini 7, Magalotti 2. All. Morri.

CLASSIFICA

Tigers Villa Verucchio 28; Russi 26; I.B. Rimini*, ABC Santarcangelo 24; La Fiorita San Marino*, Libertas Green FO, Aics FO 18; Tigers Forlì* 14; Nuova Perla Riccione* 10; Eagles Morciano 8; Basket 2000 San Marino 6; S.C. Cattolica 4; Pirates Misano 2.

Serie D, Correggio doma anche Vignola, la Fulgor fa 2/2. Girone B, Cesena sbanca Ferrara all’overtime

SERIE D/A 18° Giornata

SAMPOLESE BK – NEW BASKET MIRANDOLA 58 – 63

(13-18; 27-29; 46-39)

San Polo d’Enza: Tognoni 8, Grulli 1, Minardi 10, Davoli 2, Benevelli 4, Braglia 8, Galassi 1, Tondo 10, Margini 5, Magliano 5, Hasa 4. All. Corali

NBM: Manzi 2, Baccarani 2, Patrese 12, Vivarelli 12, Aspergo 5, Arletti 4, Di Curzio 4, Stucchi 3, Nasuti 4, Tognoni, Cavallini 13, Di Piazza 2. All. Dotti.

La New Basket Mirandola espugna il Palasampolese in un vero e proprio scontro salvezza della terza giornata di ritorno.

Un match a basso punteggio fin dalla palla a due, sempre in equilibrio fino a metà ultimo quarto nel momento in cui gli ospiti hanno dato la spallata decisiva alla partita grazie, soprattutto, a due triple di Cavallini. Parte forte la Sampolese grazie alle penetrazioni di Minardi che costringono coach Dotti al primo timeout (10-6), da cui i propri uomini escono bene, ritrovando buone trame di gioco che permetteranno di chiudere il quarto con l’inerzia a favore. La Sampolese si rifà sotto grazie alle giocate di energia di Hasa (21-20), ma Mirandola si riporta in vantaggio grazie ai tiri liberi di Vivarelli e alla bomba di Stucchi; a metà secondo parziale la sfortuna si abbatte nuovamente sui biancorossi, che perdono nuovamente Minardi per un infortunio che non lo vedrà più tornare in campo. L’equilibrio regna sovrano anche al rientro dagli spogliatoi fino a metà frazione, momento in cui i padroni di casa alzano l’intensità difensiva e ritrovando fiducia in attacco, grazie alle bombe del duo Margini-Braglia e ad un canestro in penetrazione di Benevelli per il +7 (46-39). Gli ospiti sono bravi a rimanere lucidi di fronte all’inerzia degli avversari e trascinati dai punti di Patrese, supportato dalla tripla di Cavallini, si riportano in vantaggio (46-48); un’altra conclusione dall’arco di Braglia sblocca i compagni, ma Mirandola ricaccia indietro gli avversari sempre grazie a Cavallini e Patrese, che regala ai compagni il vantaggio più importante (56-61), a pochi possessi dalla fine del match.

BAKERY – MOLINO GRASSI 61 – 70

(19-20; 32-40; 47-53)

Castellana: Bracchi 16, Derba 2, Orlandi 9, Villa A. 2, Mori 3, Villa S. 8, El Agbani, Galli 7, Bossi 6, Coppeta 8. All. Brambilla.

Magik Parma: Malinverni N. 8, Malinverni L. 13, Paulig 17, Caravita 2, Verti 5, Giglioli, Dimonte 3, Brogio 13, Berlinguer 9, Botti. All. Quintavalla.

STEFY BASKET – MISTER TIGELLA CALDERARA 72 – 56

(10-10; 31-22; 54-37)

Stefy: Pancaldi 10, Melchiorre 6, Bragaglia 4, Franceschini 12, Marzioni 5, Calvi 10, Scandellari R. 5, Galli 11, Lamborghini 9, Forni, Monari. All. Scandellari M.

Calderara: Molinari L. 26, Marchi, Cacciari 5, Projetto 11, Nanni, Zocca, Poli, Bulgarelli 10, Turchetti, Orlando 2, Molinari G. 2. All. Venturi.

BASKET VOLTONE – POL. GIOVANNI MASI 57 – 66

(17-13; 35-35; 43-51)

Monte San Pietro: Venturelli ne, Giacometti A. 7, Maldini 2, Castaldini 2, Skocaj 14, Codicini 4, Ferraro 5, Giacometti J. 5, Casarini 6, Bernardini ne, Cuozzo 8, Venturi 4. All. Torrella.

Masi Casalecchio: Franchini 9, Galassi 16, Masetti 4, Freddi 11, Sassoni 2, Truppi 6, Pollini ne, Zanchi 4, Trebbi, Bertacchini 13, Zanotti 1. All. Forni.

PALL. CORREGGIO – GESTER 73 – 67

(14-17; 32-32; 51-56)

Correggio: Messori, El Ibrahimi 11, Conte 13, Riccò Fe. 14, Morgotti 5, Valli ne, Riccò Fr. 6, Guardasoni 11, Giaroni, Rustichelli 13, Ligabue. All. Notari.

S.P. Vignola: Ganugi, Badiali 15, Fiorini 9, Poluzzi 6, Barbieri, Galvan 1, Degliangeli 3, Cuzzani 13, Guidotti 16, Bastia 4. All. Sacchetti.

PALL. NAZARENO – ANTAL PALLAVICINI 88 – 57

(17-15; 44-37; 71-44)

Carpi: Carretti 8, Sabbadini 2, Valenti 9, Biello 12, Mantovani 11, Sutera, Ferrari 8, Salami 7, Bonfiglioli 2, Lavacchielli 18, Foroni 7, Cavazzoli 4. All. Beltrami.

Pallavicini: Cenesi 9, Finelli, Nanni G., De Martini, Nadalini 3, Benuzzi 12, Sgargi 9, Nanni M. 3, Guizzardi 4, Tabellini, Minghetti 13, Bavieri 4. All. Bignotti.

FOPPIANI – PIZZOLI S.P.A. 98 – 68

(22-22; 46-39; 64-62)

Fidenza: D’Esposito, Lombardi 4, Iacomino 7, Moscatelli 15, Di Noia 16, Gaudenzi 11, Maggi 13, Garofalo 16, Parmigiani 10, Rivetti, Barcaroli, Montanari 6. All. Cavalieri.

San Pietro in Casale: Gamberini, Pastore 6, Govoni 17, Mandini, Oseliero 1, Fava, Invidia 18, Ghedini 10, Tomsa 2, Ramzani, Fiore 14, Nardi. All. Folchi.

EMIL GAS – LA TORRE 70 – 52

(17-13; 30-25; 50-31)

Scandiano 2012: Grisendi 11, Mammi 15, Baroni, Masoni, Nunziato 2, Roncaglia, Fikri 7, Marani 4, Belli 10, Iori 8, Corradini 13, Borghi. All. Baroni.

La Torre Reggio: Davoli A. 3, Giaroni, Mazzi G. 5, Pezzarossa, Mazzi F. 6, Mussini 10, Rivi 4, Melli 14, Ferretti 8, Margaria 2, Cantergiani. All. Romano.

Scandiano conferma il suo buon momento di forma e vince nettamente il derby contro la Torre. C’è partita per 20’ (30-25), poi i padroni di casa allungano nel terzo periodo e, di fatto, chiudono in anticipo la contesa, approfittando anche della serata molto negativa in attacco degli avversari (appena 6 punti nel terzo periodo), deficitari persino dalla lunetta (7/20).

Con questo successo, la squadra di Baroni aggancia proprio la Torre in classifica, superandola nella differenza canestri, e compiendo un altro passo importante verso l’obiettivo salvezza. Al contrario, i grigiorossi dovranno ritrovare al più presto lo spirito smarrito nell’ultimo mese e mezzo, caratterizzato da un solo successo in sette partite.

RECUPERO

FOPPIANI – VOLTONE 94 – 71

(23-18; 35-42; 65-56)

Fulgor Fidenza:  D’Esposito, Iacomino 8, Moscatelli 24, Di Noia 8, Gaudenzi, Maggi 8, Lanzi, Garofalo 16, Parmigiani 20, Rivetti, Barcaroli 2, Montanari 8. All. Cavalieri.

Monte San Pietro: Giacometti A. 2, Maldini 19, Castaldini, Skocaj 23, Codicini 5, Ferraro 4, Giacometti J. 10, Cuozzo 6, Venturi 2. All. Torrella.

CLASSIFICA

FULGOR FIDENZA321816215281161+367
CORREGGIO321816213511086+265
SCUOLA PALL. VIGNOLA281814413501275+75
NAZARENO CARPI261813513311219+112
MASI CASALECCHIO241812612441206+38
MAGIK PARMA201810812021109+93
VOLTONE ZOLA201810812531277-24
SCANDIANO 2012161881011571151+6
STEFY BASKET BOLOGNA161881011961224-28
LA TORRE REGGIO EMILIA161881010931243-150
NEW BASKET MIRANDOLA141871111751251-76
CASTELLANA CASTEL S.GIOVANNI121861211061196-90
PALLAVICINI BOLOGNA101851312091326-117
CALDERARA81841411831304-121
SAMPOLESE81841410921244-152
VENI SAN PIETRO IN CASALE61831511001298-198

SERIE D/B 18° Giornata

PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 – BASKET VILLAGE RINVIATA

SCUOLA BASKET FERRARA – CESENA BASKET 2005 71 – 78 dts

(18-13; 35-29; 50-46;64-64)

Scuola Basket Ferrara: Pigozzi 13, Ardizzoni 9, Rimondi Ri. 2, Pusinanti 16, Rimondi Ro. 2, Ferrarini, Gavagna, Bertocco 20, Grassi, Bereziartua 3, Proner 2, Beccari 4. All. Colantoni.

Cesena: Montalti 13, Rossi 4, Zoboli 15, Ruscelli 5, Vandelli 2, Babbini 14, Martini 4, Ambrogi 2, Tagliafierro, Dell’Omo 13, Balestri 6. All. Ruggeri.

Ancora una perla per la formazione cesenate, che infila il suo terzo successo consecutivo espugnando, all’overtime, il campo di Ferrara. Gara complicata vissuta al continuo inseguimento dei padroni di casa che, però, non hanno mai saputo dare la spallata decisiva per scrollarsi di dosso i ragazzi di coach Ruggeri, sempre concentrati e attaccati al match anche nei momenti più difficili. Avvio equilibratissimo che Ferrara rompe a cavallo fra primo e secondo quarto, guadagnandosi un discreto vantaggio costruito, soprattutto, grazie ad un’altissima percentuale nel tiro da 3 punti. Cesena scende a -10, ma ha un guizzo improvviso proprio in chiusura del secondo quarto, con una palla rubata da Ruscelli e la tripla di Montalti da 15 metri che ricuce lo strappo per il 35 a 29 parziale. Cesena riprende fiducia e salgono in cattedra Zoboli e Babbini (migliore in campo) che sono bravissimi a caricare di falli i propri difensori, guadagnandosi tiri liberi in abbondanza. La partita torna sostanzialmente in equilibrio, ma, mentre Ferrara insiste quasi sempre con gli stessi protagonisti, coach Ruggeri ruota sapientemente tutti gli uomini della panchina, che portano tutti fieno in cascina, con qualche canestro o con un buon lavoro difensivo soprattutto sui pericolosi esterni ferraresi. Nell’ultimo segmento del match, Cesena trova la forza per piazzare un allungo che sembra poter essere decisivo, ma Ferrara ha il guizzo giusto per riportarsi in parità, mentre Cesena spreca l’ultimo pallone per vincerla: overtime. Qui viene fuori tutta la determinazione e la maggior concretezza degli ospiti che, grazie anche alle sapienti rotazioni operate in precedenza, è molto più lucida e continua a cercare penetrazioni in area, puntualmente fermate fallosamente dai difensori di casa. Si scava subito un solco importante e in virtù dei 14 liberi guadagnati (9 realizzati), le sorti del match prendono ormai chiaramente la via di Cesena che, così, si porta a casa un altro scalpo di prestigio.

BELLARIA BASKET – SELENE 73 – 59

(22-10; 35-29; 53-45)

Bellaria: Mazzotti 5, Galassi 20, Gori 2, Distante 4, Foiera 20, Maralossou 4, Tassinari 8, Benzi 8, Demaio 2, Tongue, Benedettini, Sirri. All. Domeniconi.

Sant’Agata sul Santerno: Scaccabarozzi, Spinosa 5, Bergantini 13, Vignudelli, Mastrilli 8, Totaro 22, Caprara 4, Baldrati 5, Camorani 2, Tarroni, Dalpozzo. All. Dalpozzo.

P.G.S. WELCOME – PALL. PIANORO 63 – 71

(11-18; 25-39; 41-55)

PGS Welcome: Dozza, Lamborghini L. 2, Credi 7, Bernardini 4, Guerra 8, Lamborghini S. 3, Martelli 8, Orlandi 5, Baroncini, Venturoli 21. All. Roveri.

Pall. Pianoro: Tosiani 21, Verardi Fi. 19, Bonazzi 1, Stefani 2, Bianchini 2, Ricci 7, Vaccari, Grandi 7, Bosco 9, Nicoletti, Verardi Fe. 3. All. Fasone.

BASKERS – POL. STELLA 79 – 57

(15-16; 39-34; 62-45)

Forlimpopoli: Rossi F. 4, Rossi E. 9, Rombaldoni 10, Camassa 2, Biffi 12, Cortini 10, Monday 6, Alberti, Neri 2, Biscaro 10, Guaglione 9, Lotti 4. All. Saragoni.

Stella Rimini: Semprucci 2, Carlini, Amadori 7, Egbutu 6, Verni 2, Naccari 12, Foschi 8, Bomba 2, De Martino, Quartulli 5, Del Turco 12. All. Casoli.

CURTI – BASKET RICCIONE 91 – 82 dts

(15-16; 28-39; 51-54; 76-76)

International Imola: Ricci Lucchi 15, Spinosa, Poloni 2, Dirella 4, Canovi 12, Alberti, Poli 7, Ravaglia 19, Franzoni, Verde 17, Barba 4, Wiltshire 11. All. Santi.

Riccione: Rosario Cruz 10, Diagne, Medde 17, Pierucci 3, Amadori 15, Chistè 9, Bianchi 7, Serafini, Mazzotti 13, Stefani 8. All. Ferro.

IMMOBILIARE 2000 – CASTIGLIONE MURRI BK 69 – 65

(18-16; 34-28; 51-46)

Giardini Margherita: Maestripieri 1, Lelli 2, Giudici 12, Nicolini 10, Annunzi 6, Pezzano 4, Bonesi 2, Ceccolini 1, Morra Ja. 7, Mazzini 4, Venturi 20. All. Morra Jo.

Castiglione Murri: Donati, Melino 8, Buriani 24, Gandolfi 8, Varotto 3, Mantovani 6, Stefanelli 1, Parchi 10, Minerva 2, Secchi 3, Samoggia, Vetere. All. Fili.

CESTISTICA ARGENTA – PALL. BUDRIO 2012 69 – 55

(27-12; 42-24; 52-43)  

Argenta: Magnani 16, Quaiotto A. 11, Meci ne, Alberti D. 4, Guglielmo, Bonora ne, Alberti A., Bianchi 4, Quaiotto L. 15, Montaguti 13, Malagolini 2, Di Tizio 4. All. Bacchilega.

Budrio: Fornasari  14, Conidi 6, Tugnoli, Tuccillo, Fiumi 3, Manini 6,  Zitelli 10, Paolucci 4, Cavazza ne, Curti 6, Zambon 6. All. Simoncioni. 

Tra le mura amiche del Don Minzoni, la Cestistica supera anche l’ostacolo Budrio e prosegue la sua rincorsa alla capolista Bellaria. Primo quarto targato Argenta:  Magnani imperversa e Quaiotto Andrea è infallibile dalla media; Budrio rimane in scia grazie alla precisione dalla lunetta di Fornasari e Zambon e a metà del primo quarto il vantaggio biancoblu è di quattro lunghezze (12-8). Una tripla di Quaiotto Andrea dilata ulteriormente la forbice e, sul finire del parziale , due piazzati di Alberti Davide e capitan Di Tizio, dalla lunetta, firmano il +15 (27-12) che manda in archivio i primi dieci minuti di gioco. Alla ripresa la musica non cambia: Magnani, pur condizionato dai falli, dirige con sicurezza l’attacco argentano contro la difesa a zona ospite, innescando Montaguti e Quaiotto Luca in vernice. Budrio replica con le iniziative di Curti e Zitelli e limita i danni sino al -18 (42-24) dell’intervallo. Alla ripresa dopo la pausa lunga, reazione ospite con Paolucci e ancora Zitelli a bersaglio dalla media e nel pitturato. Argenta  cala vistosamente a livello di intensità difensiva e in attacco la manovra è confusionaria e sterile. Il vantaggio progressivamente si assottiglia e gli ospiti arrivano sino al -5 (45-40), con una tripla di Manini dall’angolo. Bacchilega striglia la squadra e sul finale di quarto una penetrazione di Bianchi e un  lay up di Montaguti, su un assist al bacio di Quaiotto Luca, riportano Argenta sul +9 (52-43) con cui inizia il parziale conclusivo. La stanchezza si fa sentire per ambedue le compagini e produce conclusioni affrettate e a scarsa percentuale; Budrio si affida al tiro da lunga distanza, ma senza fortuna,  Argenta domina a rimbalzo con Montaguti e Di Tizio, ma è Quaiotto Luca a dare lo strappo definitivo guidando con autorità la difesa biancoblu e finalizzando al meglio la manovra offensiva sino al +14 conclusivo, che permette ad Argenta di ribaltare anche la differenza canestri.

CLASSIFICA

BELLARIA321816214491192+257
ARGENTA281814414231172+251
BASKERS FORLIMPOPOLI281814414001253+147
S.B. FERRARA261813512601239+21
PALL. BUDRIO 289221811713041255+49
SELENE S. AGATA221811712681278-10
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA201810812721238+34
BASKET VILLAGE GRANAROLO18179811691170-1
STELLA RIMINI161881012781334-56
CESENA BASKET 2005161881012181281-63
PIANORO121861213341364-30
PGS WELCOME BOLOGNA121861212801351-71
CASTIGLIONE MURRI BOLOGNA101851313101332-22
RICCIONE101851313131465-152
INTERNATIONAL IMOLA101851312511405-154
HAPPY BK CASTELMAGGIORE41721510211221-200

C Gold, Anzola espugna Castel Guelfo. C Silver, Medicina si riscatta e batte la Vis Persiceto

SERIE C GOLD 16° Giornata

B.S.L. – GAETANO SCIREA BASKET 72 – 54

(14-15; 32-26; 49-43)

San Lazzaro: Lolli 6, Riguzzi 21, Degli Esposti Castori 8, Fabbri, Governatori 8, Pederzini 12, Bertuzzi, Cempini, De Gregori 15, Bonaiuti 2, Corradini. All. Bettazzi.

Bertinoro: Frigoli 4, Solfrizi En. 1, Rossi 4, Cristofani 7, Ravaioli M., Ravaioli S. 2, Bravi 14, Ricci 4, Bessan ne, Bracci 11, Solfrizzi Em. 7. All. Tumidei.  

Nel primo quarto, la formazione biancoverde ha faticato ad aprire a scatola difensiva di una Berrtinoro schierata a zona e offensivamente trascinata da Bracci fino al +1 al suono della sirena  (14-15). Le cose sono radicalmente cambiate nella seconda frazione, perché la difesa biancoverde ha stretto le maglie sotto la guida di un leonino Governatori e questo ambio di passo ha dato fiducia anche all’attacco che, grazie ai canestri di Lolli, Degregori e Riguzzi, ha ispirato il primo strappo della BSL (28-22). Bertinoro ha provato a restare in scia con Cristofani ma sempre Degregori, questa volta in tandem con Degli Eposti-Castori, ha respinto gli assalti ospiti mandando la BSL negi spogliatoi a +6 (32-26). Al rientro in campo, a vestire i panni dei protagonisti offensivi per tenere a distanza Bertinoro ci hanno invece pensato Riguzzi e Perderzini che hanno replicato colpo su colpo ai siluri di Bracci, propiziando il primo vantaggio in doppia cifra dei biancoverdi, arrivato sul 47-37. Stefani è stato l’ultimo ad arrendersi tra gli ospiti che in chiusura di terza frazione hanno alleggerito i passivo fino al -6 (49-43) ma nel quarto quarto, anche a causa di un antisportivo fischiato a Bracci, sono definitivamente crollati sotto gli ultimi colpi di Pederzini, Riguzzi (autore della bomba della staffa a 1’03” dalla fine) e Degregori.

VIRTUS SPES VIS IMOLA – ALBERGATORE PRO 68 – 77

(9-18; 28-37; 51-55)

VSV Imola: Dalpozzo 5, Turrini ne, Nucci 16, Percan ne, Murati ne, Casadei 12, Magagnoli 16, Giuliani 4, Aglio 13, Zani ne, Zhytaryuk 2. All. Tassinari.

Rinascita Basket Rimini: Vandi 2, Bianchi 5, Broglia 24, F.Bedetti 11, Saponi 15, Pesaresi 12, Moffa, Ramilli 8, Rivali ne, Chiari ne, Guziur, Carasso ne. All. Bernardi.

Non riesce l’impresa ad una Virtus pareccho incerottata contro la corazzata Rinascita Basket Rimini: fuori per infortunio i due playmaker titolari Dal Fiume e Rivali, Tassinari deve rinunciare anche a Percan, mentre rischia in campo un ritrovato Alessandro Nucci.

Virtus in campo con Dalpozzo, Magagnoli, Aglio, Casadei e Zhytaryuk. Nei primi 2’ non segna nessuno con diversi errori da ambo i lati, ci pensa Saponi a sbloccare il punteggio dopo 2’30”. Ancora Saponi al 4’ mette il 4-0. Magagnoli sblocca i suoi con una bella penetrazione., quindi pareggia al 5’ da sotto. Francesco Bedetti entra in partita con 4 punti di fila e sul cesto di Saponi in tap in Rimini scappa sul 4-10 a 3’30” dalla sirena. Timeout di coach Tassinari. La tripla di Saponi mette il primo gap importante a 2’ dalla sirena (4-13). A 20” dalla fine arriva la tripla di capitan Dalpozzo che accorcia, ma a suon di sirena Broglia infila la tripla del 9-18. Ad inizio del 2° quarto Imola ha in campo Casadei, Nucci, Aglio, Dalpozzo e Zhytaryuk. Pronti via e Nucci infila la tripla, subito replicato dalla distanza da Broglia (12-21); al 13’ Aglio da sotto realizza il 14-24. Il contropiede di Nucci su lancio di Zhytaryuk vale il 16-24 a 6’ dalla sirena. Timeout Rimini al 15’ sul 18-26. Ancora Alessandro Nucci a realizzare dalla distanza per il 23-28 a 3’30”. Un minuto più tardi Aglio dalla lunetta mette il 25-31. Bedetti dalla lunetta riporta avanti Rimini sul 25-37 e coach Tassinari chiama il timeout ad un minuto dall’intervallo lungo. Aglio in penetrazione fa canestro e subisce fallo (28-37 a -40”). Saponi e Aglio bagnano il secondo tempo con una tripla a testa (31-40 dopo 2’) e Magagnoli, in penetrazione, trova il canestro con fallo (34-40). La mostruosa doppia tripla di Daniele Casadei dopo 3’30” riporta Imola sul -2 (40-42). Il PalaRuggi è una bolgia. Dalpozzo in penetrazione firma il pareggio 42-42 a 5’45” da giocare. Dopo un errore al tiro, Bedetti protesta vivacemente e l’arbitro decreta il fallo tecnico: Magagnoli dalla lunetta sbaglia, Pesaresi dall’altra parte riporta avanti Rimini (42-44). Casadei in lunetta, a -3’33”, firma il primo vantaggio imolese della serata (45-44). A 2’ esatti dalla fine del quarto Magagnoli infila la tripla del 48-45. Fallo tecnico alla panchina dei locali a 1’43” (48-47). Vanno a segno Giuliani e Pesaresi (50-50). La tripla di Broglia, allo scadere, riporta Rimini avanti 51-55. All’ultimo quarto Imola in campo con Giuliani, Magagnoli, Casadei, Nucci e Aglio. Nucci apre le danze (53-55) e replica da tre (56-57 al 2’). Broglia infila in sottomano e Rimini si ritrova avanti sul 56-61 a 6’50”) con il timeout di Tassinari. Ramilli e Magagnoli segnano per il 59-63 a -5’40”. Dall’angolo sinistro, Magagnoli mette un altro bel canestro per il -2 Imola a metà frazione (61-63). Daniele Casadei mette la tripla frontale per il 64-65 a 4’ dalla fine. Broglia fa 2/2 ai liberi (64-67), poi Imola pasticcia in attacco. A 2’30” Bianchi pesca la tripla che vale il 64-70. A 2’ dalla fine Dalpozzo viene fermato per un fallo di sfondamento quantomeno dubbio (64-71). Inizia l’ultimo minuto sul 65-71. Nucci mette la tripla alla ripresa del gioco (68-71 a 44” dalla fine). Broglia dalla lunetta fa 68-73. Zhytaryuk sbaglia da sotto e Pesaresi dalla lunetta allunga sul 68-75 e Bianchi, allo scadere, realizza il definitivo 68-77.

2G VASSALLI- DILPLAST 92 – 62

(21-17; 47-29; 66-43)

Ferrara2018: Petronio 8, Davico 15, Cattani, Antoci, Caselli 3, Mandic 26, Vigna 2, Magni 10, Favali 11, Farioli 6, L. Ghirelli, M. Ghirelli 11. All. Furlani.

Montecchio: Seclì 5, Borghi, Riccò, Bertolini 12, Broglia, Vecchi 5, Astolfi 17, Gruosso 7, Vanni ne, Pasini, Negri 14, Guidi 2. All. Martinelli.

Contro Montecchio, tutto facile per la 2G Vassalli del coach Adriano Furlani, che vince e convince, chiudendo con cinque uomini in doppia cifra e un Mandic da 26 punti, 10 rimbalzi, 6 falli subiti e 35 di valutazione.

Gara davvero mai in discussione, quella contro il fanalino di coda Montecchio Emilia che, dopo essere stato sotto 9-2 poco prima della metà del primo parziale, ci ha provato con Negri, arrivando fino al 16-15 dell’8’. Il match del Pala Palestre si spacca con cinque punti di Davico in avvio del secondo quarto (26-19 all’11’), dove pure Favali, Magni e l’onnipresente Mandic fanno malissimo ai reggiani: al 14’ è 36-21. Gli ospiti ci provano con Bertolini (40-29 al 17’), ma dopo l’intervallo lungo i biancazzurri mettono la freccia grazie ai senatori Mandic, Davico (52-32 al 22’), Farioli e Petronio (66-43). Gli ultimi 10’ sono un lunghissimo garbage time, nel quale coach Furlani trova risorse fresche e buone risposte dalla panchina (bravi Favali e Magni). Il punteggio non è più in discussione, brava è stata la 2G Vassalli a non prendere sotto gamba un impegno che sarebbe potuto diventare ostico. Alla fine sarà 92-62.

BOLOGNA BASKET 2016 – SALUS PALL. BOLOGNA 82 – 69

(18-23; 34-44; 61-56)

BB2016: De Pascale 8, Legnani 10, Poluzzi ne, Mazzochi 2, Polverelli ne, Cortesi 17, Guerri ne, Fin 12, Bartolini ne, Fontecchio 21, Tugnoli 8, Folli 4, Antola. All. Lolli.

Salus: Branzaglia, Salsini 5, Amoni 23, Grassi, Tugnoli A. 8, Pini 15, Veronesi, Allodi 3, Stojkov 12, Falzetti 3. All. Ansaloni.

Partita a due facce, ma derby conquistato per il Bologna Basket 2016 che in casa batte meritatamente i rivali cittadini della Salus. Dopo i primi due quarti che vedono i padroni di casa andare sotto anche di 16 punti (23-39), i rossoblù confezionano un terzo quarto di grande impegno e intensità, alternando uomo e zona 2-3 e piazzando nella frazione un parziale di 27-12. Un vantaggio poi gestito ed anzi incrementato senza patemi nel quarto finale. La partenza lenta ed il progressivo aumento “energetico” nel gioco si spiegano anche con la rotazione corta a disposizione di coach Lolli, che deve fare a meno degli infortunati Poluzzi, Polverelli e Guerri. Si allargano così i tempi di utilizzo di Tugnoli e Mazzocchi, che peraltro rispondono all’appello con due prestazioni solide e dando minuti preziosi al resto del team. Su tutti si issano Cortesi e Fontecchio, trascinatori del BB2016 nei momenti decisivi: il primo piazza una doppia doppia (17 punti e 12 rimbalzi), condita anche da 4 assist, mentre il secondo è top scorer con 21 punti. Dietro Legnani si sobbarca quasi 30 minuti di fatica, smazzando comunque 7 assistenze e segnando 10 punti. Buona anche la prova di Fin che, al di là dei 12 segnati, limita difensivamente nella seconda parte gli attaccanti avversari. Molto bene, infine, anche De Pascale che conferma i progressi degli ultimi match.

La cronaca. Primo quarto di sofferenza per il BB2016, che va sotto di 5-7 punti e si attacca alla concretezza di Fontecchio per restare a galla. Ma ad inizio seconda frazione la Salus piazza un parziale di 8-0 che porta i padroni di casa ad uno svantaggio in doppia cifra, solo parzialmente mitigato da alcune conclusioni di De Pascale. Al rientro dagli spogliatoi il BB2016 cambia totalmente atteggiamento con Fontecchio, Cortesi e Fin scatenati: il parziale di 14 a 5 rimette in gioco i rossoblù che riportano la gara punto a punto. In finale di quarto ancora Fontecchio e Cortesi piazzano un ulteriore allungo, dominando a rimbalzo e difendendo con convinzione (sfondamento subito da Cortesi). Sul +5, ad inizio quarto periodo, la Salus, anch’essa condizionata dalle scarse rotazioni, denuncia stanchezza nei suoi uomini migliori e resta a 7-8 lunghezze. Stojkov si fa prendere dal nervosismo con un tecnico su fallo di Fontecchio che, col libero aggiuntivo, manda in porto un gioco da 4 punti che in pratica chiude il match. Nel finale il vantaggio si allarga e c’è gloria anche per Folli dalla lunetta.

GUELFO BASKET – ANZOLA BASKET 59 – 79

(16-13; 29-42; 45-67)

CastelGuelfo: Nembrini ne, Baccarini 2, Grillini 3, Bergami 3, Lugli, Musolesi 21, Saccà 9, Santini 7, Pieri, Govi F. 6, Govi G. 8, Bonazzi. All. Serio.

Anzola: Mandini ne, Parmeggiani F. 8, Bortolani 12, Parmeggiani S. 12, Baccilieri 17, Cerulli 1, Venturi 5, Cacciari ne, De Ruvo 11, Caroldi 13. All. Spaggiari.

CLASSIFICA

RINASCITA BK RIMINI26141311221903+318
BOLOGNA BASKET 201624141221055977+78
FIORENZUOLA 1972161385943914+29
LG COMPETITION CASTELNOVO M.161385965961+4
VIS 2012 FERRARA1414771056997+59
GUELFO CASTELGUELFO141376906940-34
VSV IMOLA12146810531025+28
ANZOLA BASKET1213679841006-22
GAETANO SCIREA BERTINORO121367843883-40
SALUS BOLOGNA8144109391035-96
BSL SAN LAZZARO6133109291051-122
ARENA MONTECCHIO2141139581160-202

SERIE C SILVER 16° Giornata

NET SERVICE – DULCA 77 – 84

(17-29; 34-42; 58-66)

Fortitudo: Barattini 18, Zinelli 5, Campacioni ne, Chiarini 4, Tosini 8, De Denaro, Deledda 4, Pederzoli 14, Vietri ne, Ranieri 7, Nanni 7, Pesino 8. All. Tasini

Angels Santarcangelo: Zannoni 20, Colombo 5, Lucchi 12, Fusco 8, Russu 8, Raffaelli 3, Fornaciari 7, De Martin 19, Adduocchio ne, Alviti ne, Massaria ne. All. Evangelisti.

REBASKET – PALL. CASTENASO 94 – 59

(17-16; 37-33; 73-43)

Castelnovo Sotto: Rivi 5, Tognato 7, Castagnaro 10, Defant 12, Cervi 6, Dall’Asta 4, Battaglia 8, Amadio 9, Pedrazzi 12, Vezzali 1, Foroni 2, Lusetti 18. All. Casoli.

Castenaso: Malverdi 1, Ballini 18, Baietti 3, Righi 6, Capobianco 7, Ginevri 7, Cantore 4, Ballardini 11, Zucchini 2. All. Castelli.

RIVIT – CREI 48 – 71

(14-14; 23-38; 42-53)

Grifo Imola: Pontrelli 4, Riguzzi 2, D’Emilio 11, Mondini 5, Pampani 2, Creti 2, Lanzoni ne, Orlando 2, Rossi ne, Sgorbati 15, Martini 6, Fadi. All. Palumbi.

Granarolo Basket: Salicini 4, Bianchi 20, Masetti, Spettoli 9, Paoloni 17, Nanni 13, Marega 6, Drago, Pani 2, Brotza ne. All. Carrera.

Nemmeno la gara contro Granarolo riesce a rivitalizzare la Rivit. L’unico lungo degno di questo nome tra gli avversari (Bianchi), fa il bello e il cattivo tempo sotto le plance e nessuno dei biancoblu riesce a metterci una pezza. Se a questo si aggiunge l’ormai conclamata difficoltà offensiva ed un Orlando presto limitato dai falli (due nel primo quarto e il terzo subito al rientro nel secondo periodo), diventa difficile fare risultato.

Primo quarto in equilibrio con entrambe le contendenti abbastanza imprecise al tiro. Ad inizio secondo periodo Granarolo piazza un 0-6 che dà il primo scossone alla partita. Sgorbati prova a metterci una pezza, con una tripla, ma Spettoli (7 punti) guida i suoi fino al 17-27. Poi si prosegue a cavallo della doppia cifra di svantaggio fino alla pausa lunga. Al rientro, la Grifo pare avere un altro spirito e piazza un 10-0 che sembra riaprire i giochi, ma arrivati a -5 a dopo tre minuti e mezzo, Granarolo riprende in mano le operazioni e riprende dieci punti di vantaggio. L’ultimo periodo vede una prima parte in cui si gioca a ciapanò (0-3 il parziale, tutto ai liberi, per Granarolo) nei primi cinque minuti, poi Bianchi, da poco rientrato, ne piazza 5 e chiude i giochi 42-61. In tutto il quarto la Grifo segna due triple, una di D’Emilio (unica nota positiva in casa Grifo) a poco meno di tre minuti dalla fine e una di Sgorbati (l’altro che si salva), nell’ultimo minuto.

ATLETICO BASKET – CVD BASKET CLUB 84 – 77

(17-16; 44-40; 61-65)

Atletico: Tognazzi S., Veronesi Gr. 14, Campanella M., Rosati 5, Rossi 6, Grassi 2, De Simone 14, Brunetti, Veronesi G.I. 17, Campanella E. 12, Argenti 10, Artese 4. All. Pietrantonio.

Cvd Casalecchio: Baccilieri 6, Trois 11, Bernardi 16, Sighinolfi 11, Penna 5, Ghiacci 4, Fuzzi, Taddei, Santilli 10, Lelli 14, Barbato ne. All. Salvarezza.

OLIMPIA CASTELLO 2010 – OTTICA AMIDEI 67 – 57

(16-14; 31-36; 44-45)

Castel San Pietro: Curti, Mondanelli, Sabattani 6, Procaccio 10, Pedini 2, Benedetti 13, Lalanne 8, Parenti 3, Trombetti 16, Mazza 9. All. Regazzi.

Castelfranco Emilia: Ayiku 7, Pizzirani, Marzo 1, Cappelli 9, Zucchini 13, Torricelli R. 6, Tedeschi, Vannini 4, Del Papa 13, Paciello, Torricelli F. 2, Prampolini 2. All. Landini.

Per tre quarti una partita coriacea per l’Ottica Amidei, che tiene costantemente il naso davanti costringendo i padroni di casa a basse percentuali dal campo, ma nell’ultimo quarto qualcosa si incrina e il maggior tasso tecnico di Castel San Pietro viene fuori e da loro il referto rosa.

Quintetto classico per coach Landini, mentre coach Regazzi deve fare a meno di Sangiorgi con un ginocchio in disordine e promuove Parenti in quintetto al suo posto. L’inizio è targato Lalanne autore dei primi 6 punti locali, ai quali si aggiungono presto i 5 consecutivi di Mazza per l’11-2 castellano che costringe Castelfranco al timeout. I biancoverdi stringono le maglie difensive e nella seconda metà si riportano a contatto, terminando il quarto sotto solo di due lunghezze. 16-14 al primo mini intervallo. A inizio secondo quarto, una bomba di Cappelli dà il primo vantaggio all’Ottica Amidei, che verrà mantenuto e ampliato fino a raggiungere il +7 del 19’ (27-34). Il parziale è dovuto sicuramente all’aver limitato lo strapotere fisico dei locali a rimbalzo offensivo ed alla verve offensiva di Del Papa che segna 10 dei suoi 13 nel quarto e si dimostra un rebus irrisolvibile per la difesa di Castel San Pietro. Il tabellone recita +5 Castelfranco all’intervallo lungo. Il terzo quarto nel girone di andata si è dimostrato sempre essere il periodo dove i biancoverdi incontrano maggiori difficoltà e purtroppo la tendenza viene confermata anche in questo match. I castellani, opportunamente strigliati da coach Regazzi, cominciano ad alzare l’intensità e la fisicità difensiva, rendendo difficoltosa ogni ricezione ai biancoverdi, mentre in attacco si appoggiano al loro uomo di punta, Trombetti, che sfruttando il fisico comincia a segnare con regolarità da sotto le plance, costringendo Castelfranco a riempire maggiormente l’area e quindi a concedere qualche tiro aperto in più agli esterni. Con le unghie e con i denti l’Ottica Amidei tiene il naso davanti e pur segnando veramente poco, appena 9 punti, chiude avanti di una lunghezza il quarto (44-45). L’ultimo quarto vede il riaffiorare dei soliti problemi per i biancoverdi, viene commessa qualche leggerezza in difesa e Castel San Pietro completa la rimonta e passa a condurre con un possesso pieno di vantaggio (49-45 al 31’). Da li in poi, nonostante il tempestivo minuto chiamato da coach Landini, l’Olimpia è un fiume in piena che Castelfranco non riesce più ad arginare, anzi da pure il la alle loro transizioni offensive con tiri fuori equilibrio e mal costruiti, tenendo la palla troppo ferma. Il parziale diventa di 16-0 e quando Zucchini vi pone fine con un gioco potenziale da 4 punti (purtroppo non completato), è oramai il 35’ e i buoi sono ampliamente scappati dalla stalla. Con l’ultimo scatto di orgoglio, l’Ottica Amidei si riporta sotto la doppia cifra di svantaggio con 2’ da giocare, ma oramai Castel San Pietro è in piena fiducia e non ha problemi a gestire il vantaggio fino alla sirena finale, sulla quale il tabellone dice +10 Olimpia (67-57).

PALL. MOLINELLA – ARTUSIANA BK 75 – 48

(24-16; 52-29; 71-39)

Molinella: Guazzaloca 6, Brandani 5, Grazzi 12, Ranzolin 12, Zuccheri 4, Frignani 6, Cai 2, Lanzi 15, Ramini 7, Torriglia 6. All. Baiocchi.

Forlimpopoli: Nervegna 5, Del Zozzo 1, Valgimigli 9, Biondi, Agatensi 12, Grassi ne, Piazza 6, Vitali, Servadei 3, Ravaioli 12. All. Agnoletti.

BERNAITALIA – NOVA ELEVATORS 77 – 63

(12-23; 39-31; 57-48)

Virtus Medicina: Tinti 10, Mini 11, Casagrande 12, Rossi 8, Giani 17, Lorenzini, Curione 6, Mellara 8, Seracchioli 5, Agriesti, Stagni, Stellino. All. Curti.

San Giovanni in Persiceto: Tomesani 17, Coslovi 10, Guidi, Vaccari 3, Gamberini, Achilli, Alvisi, Mancin 18, Lorusso, Rusticelli 6, Albertini 10, Pedretti. All. Berselli.

Primo quarto e parte forte la Vis, con un Tomesani in spolvero e un Mancin vero totem d’area; la Virtus è contratta e sbaglia molti passaggi: Tinti e Mini tengono in piedi una Bernaitalia deficitaria che, alla prima sirena, insegue sul -11. Secondo periodo e la Virtus si desta: Curione è l’energia che cambia il ritmo della partita, Seracchioli perfetto, Mellara utilissimo in ogni punto del campo, Giani, Tinti e Rossi operano il sorpasso e gettano le basi per il decisivo allungo medicinese; all’intervallo Bernaitalia in vantaggio sul 39 a 31. Terza frazione e Casagrande si accende, Giani è ovunque e confeziona una super partita con 17 punti e 7 rimbalzi, la Virtus, concreta in difesa, riparte veloce e macina gioco. Persiceto si appoggia a Mancin, Medicina sempre al comando sul 57-48. Quarto e decisivo periodo e sempre coach Curti a ruotare i giocatori, per far valere una panchina più lunga contro un avversario che, fin dall’inizio, deve rinunciare a Papotti. L’idea paga perché la Virtus morde in difesa, Tinti illumina, Mellara è concreto, bomba di Mini e Bernaitalia vede la vittoria. Giani presente, Rossi (super) appoggia in sottomano, la Virtus vince e interrompe la super striscia positiva della Vis. Medicina che, con merito, agguanta due punti importanti.

F. FRANCIA PALL. – PALL. NOVELLARA 80 – 88 dts

(18-16; 40-39; 62-51; 73-73)

Zola Predosa: Gamberini 10, Mazzoli 6, Maselli, Bavieri 10, Bianchini 8, Zappoli 2, Zanotti ne, Masina 9, Barilli Fi. 4, Balducci 2, Romagnoli 19, Almeoni 10. All. Benini.

Novellara: Ferrari 1, Margini M. 11, Folloni 13, Rinaldi 6, Bagni, Franzoni 7, Aguzzoli 16, Carpi 8, Ciavolella 17, Bartoccetti 9. All. Boni.

CLASSIFICA

MOLINELLA28161421151971+180
REBASKET CASTELNOVO241612412181061+157
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO24161241141998+143
VIRTUS MEDICINA241612411831103+80
NOVELLARA221611513121209+103
VIS PERSICETO221611512001132+68
CNO SANTARCANGELO221611511661110+56
S.G. FORTITUDO BOLOGNA16168811041082+22
ATLETICO BORGO BOLOGNA14167911411162-21
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI14167910641099-35
CVD CASALECCHIO121661010761128-52
FRANCESCO FRANCIA ZOLA101651111101138-28
GRANAROLO BASKET10165119491001-52
GRIFO IMOLA6163139231181-258
CASTENASO41621410051180-175
CASTELFRANCO EMILIA41621410641252-188

Serie D, Fidenza salta a piè pari l’ostacolo Pallavicini. Girone B, Selene ko, le quattro Big vanno in fuga

SERIE D/A 17° Giornata

GESTER – NEW BASKET MIRANDOLA 77 – 68

(20-27; 42-28; 54-43)

S.P. Vignola: Badiali 1, Fiorini 11, Poluzzi 11, Barbieri A ne, Barbieri E., Caltabiano, Galvan 22, Zagni ne, Degliangeli 2, Cuzzani 25, Rahmouna ne, Bastia 5. All. Sacchetti.

Mirandola: Manzi 13, Baccarani, Truzzi 16, Bega 5, Patrese 6, Vivarelli 17, Aspergo 8, Arletti 3, Di Curzio, Stucchi, Nasuti, Tognoni D.. All. Dotti.

Vittoria per Vignola nel derby contro Mirandola; gli ospiti mettono in campo molta energia e Vignola subisce sino all’ultimo quarto, nonostante una prima metà di gara migliore. Nell’ultima frazione sono decisivi (come del resto per tutti i 40 minuti, vista la povertà nel tiro da 3 punti) i canestri nel pitturato ed i tiri liberi.

MOLINO GRASSI – STEFY BASKET 66 – 74

(17-24; 34-48; 46-58)

Magik Parma: Bazzoni, Donadei 8, Malinverni N., Bocchia 6, Malinverni L. 7, Paulig 36, Lannutti 1, Caravita, Illari, Verti 3, Berlinguer 5, Botti. All. Quintavalla.

Stefy: Franceschini 16, Forni, Zambonelli ne, Pancaldi 14, Bragaglia ne, Lamborghini 6, Melchiorre 2, Monari 4, Marzioni 5, Della Godenza ne, Calvi 16, Galli 11. All. Scandellari.

MISTER TIGELLA – EMIL GAS 59 – 68

(16-12; 32-34; 44-48)

Calderara: Cacciari, Soresi 6, Projetto, Serio 11, Betti 22, Molinari L., Zocca, Bulgarelli 8, Carpani 12, Orlando, Molinari G. All. Venturi.

Scandiano 2012: Grisendi 12, Spaggiari 11, Masoni, Nunziato 2, Fikri 7, Marani 5, Belli 2, Iori 17, Corradini, Borghi 12, Baroni ne. All. Baroni.

POL. GIOVANNI MASI – BAKERY 70 – 65

(21-27; 38-41; 56-53)

Masi Casalecchio: Ballanti 2, Franchini 9, Galassi 4, Masetti 1, Castaldini 3, Freddi 9, Truppi 7, Pollini, Zanchi 9, Trebbi, Bertacchini 10, Zanotti 16. All. Forni.

Castellana: Bracchi 5, Eccher 5, Galli, Derba 11, Zermani, Bossi, Villa A. 7, Villa S. 8, Mori 18, Coppeta 3, Orlandi 8. All. Brambilla.

L’inizio di partita è solo un fuoco di paglia; difatti, nonostante i primi otto punti siano tutti di matrice biancoverde, nel primo quarto gli ospiti, grazie alle altissime percentuali dal campo e ai molti liberi tirati, non hanno difficoltà a trovare la via del canestro e riescono a portare in cascina 27 punti. Solo un attacco equilibrato e sempre pronto a rispondere agli allunghi ospiti permette alla Masi di restare a contatto. 21-27. Nella seconda frazione la difesa comincia ad alzarsi di colpi, a ritrovare quella solidità persa da tempo nonostante qualche disattenzione ancora di troppo. L’attacco ospite perde qualche colpo ma i padroni di casa faticano ad approfittarne come vorrebbero faticando a limitare soprattutto le numerose palle perse; nel maggior numero di casi evitabili. Ci pensa soprattutto Franchini, nel finale, a riportare sotto i suoi, 8 punti dei suoi 9 finali arrivano nel quarto. Si va così all’intervallo lungo con la partita in equilibrio ed il tabellone che segna il punteggio 38-41. Alla ripresa dei giochi il copione è lo stesso della frazione precedente, la Masi prende coraggio e consapevolezza mentre gli ospiti resistono ma faticano a reggere gli stessi ritmi. L’errore dei padroni di casa in questo caso è di non chiudere la partita prima della fine. Infatti trovato il vantaggio dopo molti minuti passati in svantaggio, soprattutto grazie a Zanotti, 16 alla fine per lui, la Masi non riesce ad allungare con Mori e Derba che rispondono ad ogni tentativo di allungo. Si arriva agli ultimi minuti di partita con la vittoria ancora in bilico e solo i liberi finali permettono poi alla Masi di conservare il piccolo vantaggio. Il match termina con il punteggio di 70-65 e, soprattutto, con i padroni di casa che possono tornare ad esultare per il primo successo del nuovo anno.

PALL. NAZARENO – SAMPOLESE BK 70 – 66

(18-12; 37-24; 46-43)

Carpi: Carretti 11, Sabbadini 2, Valenti 4, Biello 6, Mantovani 9, Sutera, Ferrari 13, Salami, Bonfiglioli 2, Lavacchielli 15, Foroni, Cavazzoli 8. All. Beltrami.

San Polo d’Enza: Tognoni 24, Grulli, Minardi, Davoli 8, Carloni, Benevelli, Campani, Galassi 3, Tondo 13, Magliani 6, Hasa 12. All. Corali.

ANTAL PALLAVICINI – FOPPIANI 60 – 79

(22-24;  39-39;  42-62)

Pallavicini: Cenesi 14, Finelli, Nanni G. 2, De Martini 2, Benuzzi 11, Sgargi, Nanni M. 10, Guizzardi 9, Tabellini 3. Minghetti 5, Bavieri 1, Monciatti 3. All. Bignotti.

Fulgor Fidenza: Lombardi 2, Iacomino, Moscatelli, Di Noia 20, Gaudenzi 4, Maggi 11, Lanzi, Garofalo 14, Rivetti 4, Barcaroli, Montanari 9, Parmigiani 15. All. Cavalieri.

PIZZOLI S.P.A. – BASKET VOLTONE 71 – 83

(21-14; 41-32; 56-58)

San Pietro in Casale: Gamberini 2, Pastore 5, Govoni 28, Mandini ne, Oseliero 4, Fava, Ghedini 16, Tomsa 2, Ramzani, Fiore 14, Nardi. All. Folchi.

Monte San Pietro: Giacometti A., Maldini 12, Skocaj 18, Codicini 7, Ferraro 16, Giacometti J. 6, Casarini 1, Bernardini, Cuozzo 8, Venturi 15. All. Torrella.

LA TORRE – PALL. CORREGGIO 41 – 71

(3-19; 18-32; 29-50)

La Torre Reggio: Davoli 5, Giaroni, Mazzi G. 6, Vezzosi 1, Manghi, Pezzarossa 1, Mazzi F. 3, Mussini 3, Rivi 10, Ferretti 6, Margaria 4, Cantergiani 2. All. Romano.

Correggio: Messori 2, Riccò Fe. 14, El Ibrahimi 7, Riccò Fr. 9, Morgotti 13, Ligabue 6, Rustichelli 7, Giaroni 2, Ferrari 2, Valli 4, Guardasoni M. 5. All. Notari.

Anche il derby reggiano conferma la forza della capolista Correggio, che sbanca con autorità il campo della Torre. La sfida viene indirizzata da una partenza sprint degli ospiti (0-10, 3-19 al 10’), da cui gli avversari non riescono più a riprendersi. C’è partita fino a metà del terzo quarto, sul 29-38, poi il nuovo strappo dei correggesi produce un break di 12-0, che, di fatto, chiude la contesa con abbondante anticipo (29-50 al 30’).

CLASSIFICA

CORREGGIO301715212781019+259
FULGOR FIDENZA281614213361022+314
SCUOLA PALL. VIGNOLA281714312831202+81
NAZARENO CARPI241712512431162+81
MASI CASALECCHIO221711611781149+29
VOLTONE ZOLA201610611251117+8
MAGIK PARMA18179811321048+84
LA TORRE REGGIO EMILIA16178910411173-132
SCANDIANO 2012141771010871099-12
STEFY BASKET BOLOGNA141771011241168-44
CASTELLANA CASTEL S.GIOVANNI121761110451126-81
NEW BASKET MIRANDOLA121761111121193-81
PALLAVICINI BOLOGNA101751211521238-86
CALDERARA81741311271232-105
SAMPOLESE81741310341181-147
VENI SAN PIETRO IN CASALE61731410321200-168

SERIE D/B 17° Giornata

BASKET VILLAGE – BASKERS 56 – 81

(18-21; 30-40; 48-60)

BK Village Granarolo: Carini 8, Marcheselli 11, Banzi 2, Landuzzi, Morando 2, Neviani 6, Martinelli, Misciali, Meluzzi 6, Nobis, Nicotera 9, Paoloni 12. All. Ansaloni.

Forlimpopoli: Rossi 15, Rombaldoni 8, Biffi 4, Cortini 22, Monday 3, Evangelisti 7, Alberti, Neri, Biscaro 14, Lotti 8. All. Saragoni.

PALL. PIANORO – BELLARIA BASKET 66 – 85

(12-28; 34-55; 55-69)

Pianoro: Tosiani 11, Verardi 21, Bonazzi 1, Stefani 3, Ricci 14, Vaccari 1, Grandi 9, Bosco 5, Selleri 1, Coraini. All. Fasone.

Bellaria: Mazzotti 9, Galassi 17, Gori 13, Tassinari 13, Foiera 22, Maralassou 3, Benzi 2, Distante 4, Benedettini 2, Malatesta, Tongue. All. Domeniconi.

CESENA BASKET 2005 – SELENE 70 – 58

(17-13; 35-28; 53-44)

Cesena: Montalti 3, Rossi 11, Zoboli 22, Ruscelli 4, Vandelli 6, Babbini 9, Benzi, Ambrogi 3, Tagliafierro, Dell’Omo 8, Balestri 4. All. Ruggeri.

Sant’Agata Sul Santerno: Scaccabarozzi 20, Spinosa, Bergantini 6, Carlotti 7, Vignudelli, Mastrilli 3, Caprara 18, Baldrati 4, Camorani, Tarroni. All. Dalpozzo.

Bel successo di Cesena contro un’altra squadra di alta classifica al termine di un match quasi sempre in controllo. Al match non si iscrivono per Cesena capitan Romano, ancora fermo ai box, e per Sant’Agata Luigi Totaro, possente uomo d’area la cui assenza si farà sentire parecchio. Partenza fulminea di Cesena con Rossi e Zoboli sugli scudi per un vantaggio che sembra poter prendere il volo, ma i ravennati hanno una reazione prontissima e piazzano un parziale di 11 a 0 che li porta momentaneamente al comando delle operazioni. Cesena si riorganizza subito e a cavallo fra primo e secondo quarto restituisce il break con gli interessi (13 a 0) che li spinge al +7. Da qui in avanti inizia una fuga lenta ma progressiva che la vedrà sempre avanti anche con vantaggi sostanziosi, mai seriamente minacciati dalla scarsa vena degli ospiti, che in difesa si caricano di falli nell’inutile tentativo di frenare le incursioni soprattutto dei piccoli (19 solo  su Zoboli, Rossi e Montalti). Ogni volta che il Selene prova a riavvicinarsi, Cesena trova sempre la soluzione giusta per riaumentare il vantaggio: una tripla, un’ incursione in area, o una coppia di liberi su fallo subito. Nella seconda parte del match sale in cattedra l’ex Scaccabarozzi, che prende decisamente in mano le operazioni per i suoi, ma trova un aiuto dal solo Caprara, mentre Cesena è una orchestra affiatata che suona a meraviglia e si concede qualche distrazione solo sul rettilineo finale, a risultato ampiamente acquisito.

POL. STELLA – P.G.S. WELCOME 71 – 66

(16-18; 36-35; 53-49)

Stella Rimini: Semprucci ne, Carlini ne, Amadori 14, Egbutu 11, Verni 5, Vaccari 5, Bomba 9, Guerra ne, De Martino ne, Pinto 5, Quartulli 5, Del Turco 17. All. Casoli.

PGS Welcome: Dozza 10, Lamborghini L. 14, Calzolari 5, Bernardini 2, Guerra 4, Sabbioni ne, Lamborghini S. 2, Martelli, Orlandi 5, Baroncini 3, Venturoli 21. All. Remartini.

CESTISTICA ARGENTA – IMMOBILIARE 2000 88 – 60

(21-17; 45-32; 65-48)

Argenta: Magnani 14, Quaiotto A. 5, Meci, Alberti D. 9, Guglielmo 9, Bonora, Alberti A., Bianchi 11, Quaiotto L. 7, Montaguti 19, Malagolini 12, Di Tizio 2. All. Bacchilega.

Giardini Margherita: Maestripieri 8, Lelli 2, Sgarzi 2, Giudici 5, Nicolini 5, Annunzi, Pezzano, Ceccolini 6, Mazzini 2, Venturi 18, Pierini 12. All. Morra.

BASKET RICCIONE – PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 77 – 67

(22-13; 35-29; 62-43)

Riccione: Diagne, Medde 15, Pierucci 16, Amadori 18, Chistè, Martinucci 2, Bianchi 2, Serafini, Mazzotti 18, Stefani 6, Puzalkov ne. All. Ferro.

CastelMaggiore: Chiusoli 4, Boraggini 2, Cocchi 6, Tolomelli 7, Baldazzi 10, Solmi 6, Fiorentini 6, Giunchedi 6, Gambetti 4, Asciano 16, Tinti. All. Gemelli.

CASTIGLIONE MURRI BK – SCUOLA BASKET FERRARA 69 -75

(12-19; 29-38; 51-47)

Castiglione Murri: Giorgi, Donati, Melino 6, Buriani 10, Gandolfi 2, Varotto 2, Mantovani 18, Stefanelli 3, Parchi 15, Minerva 2, Secchi 9, Vetere 2. All. Fili.

S.B. Ferrara: Pigozzi 8, Ardizzoni 11, Rimondi Ri. 2, Pusinanti 25, Rimondi Ro. 10, Gavagna, Bertocco 11, Grassi 4, Proner, Beccari 4. All. Colantoni.

PALL. BUDRIO 2012 – CURTI 80 – 64

(21-14; 49-35; 68-46)

Budrio: Fornasari 10, Conidi 5, Tuccillo 11, Fiumi 16, Manini 2, Paolucci 4, Zitelli 11, Curti 15, Zambon 6. All. Simoncioni.

ImolaSpinosa 2, Dirella 8, Canovi 9, Bollati, Poli 10, Franzoni 2, Verde 13, Barba 5, Alberti 6, Wiltshire 9. All. Santi.

CLASSIFICA

BELLARIA301715213761133+243
ARGENTA261713413541117+237
BASKERS FORLIMPOPOLI261713413211196+125
S.B. FERRARA261713411891161+28
PALL. BUDRIO 289221711612491186+63
SELENE S. AGATA221711612091205+4
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA18179812031173+30
BASKET VILLAGE GRANAROLO18179811691170-1
STELLA RIMINI16178912211255-34
CESENA BASKET 2005141771011401210-70
PGS WELCOME BOLOGNA121761112171280-63
CASTIGLIONE MURRI BOLOGNA101751212451263-18
PIANORO101751212631301-38
RICCIONE101751212311374-143
INTERNATIONAL IMOLA81741311601323-163
HAPPY BK CASTELMAGGIORE41721510211221-200

Promozione, girone B, che sorpresa: la Nuova Cupola vince sul parquet della capolista Nubilaria!

PROMOZIONE 16° Giornata

GIRONE A

BASKET JOLLY – PALL. FULGORATI 94 – 78

(26-23; 54-42; 72-56)

Jolly Reggio: Manini 24, Pirelli 2, Vologni 15, Spaggiari 10, Zannini 2, Ardolino 3, Menozzi, Moscatelli 8, Taddei 16, Tondelli 2, Pellini 8, Damiani 4. All. Bartoli.

Fulgorati Fidenza: Orsi L., Rivetti 4, Molinari 11, Dalla Turca 3, Ferrari 4, Gaudenzi 24, Orsi D. 2, Rubini, Giraud 11, Baldi 15, Poggi 4. All. Giacobbi.

SCUOLE BASKET CAVRIAGO – VICO BASKET 81 – 53

IRA TENAX BASKET CORTEMAGGIORE – BASKET PODENZANO 04/022019 – 21:15

PAL.TO DELLO SPORT – Via B. Brighetti CORTEMAGGIORE (PC)

EXPRESS DUCALE MAGIK PARMA – VIRTUS PONTEDELLOLIO 70 – 65

GAZZE – PLANET BASKET 73 – 45

(27-12; 48-24; 61-32)

Canossa: Franzini 10, Fantuzzi, Bigliardi, Ferretti 2 Maggiali 21, Salati 6, Tubertini 4, Pezzi 1, Bizzocchi 8, Fontanesi 19 Pignedoli 2. All. Brevini.

Planet Parma: Cavaglieri 7, Garetto 4, Giublesi 13, Paschetta 13, Modica 2, Ecclesie, Kema 2, Alberti 2, Medici 2. All. Paletti.

CUS PARMA – S. ILARIO BASKETVOLLEY 81 – 65

(22-15; 39-34; 61-49)

CUS Parma: Manuto 8, Furia, Pattini 10, Franchini 9, Schianchi, Parizzi F. 8, Carretta 8, Lezzerini 8, Cornacchione 11, Chezzi 17, Giampellegrini Gi. 2, Ghezzi ne. All. Marcucci

S. Ilario B&V: Cervi 3, D’Amore 12, Bertolini 5, Rosi 3, Giglioli 11, Violi 11, Micucci 9, Amponsah 6, Dallarigine, Fava 2, Guasti 3. All. Violi.

CLASSIFICA

Cus Parma, Scuola Basket Cavriago 24 Jolly Reggio 22; Virtus Pontedellolio 18; Gazze Canossa, Vico Basket 14; Salso, Fulgorati Fidenza 12; S. Ilario d’Enza, Ira Tenax Cortemaggiore 10; Ducale Parma 10; Podenzano 6; Planet Parma 4.

GIRONE B

POL. IWONS – BASKETREGGIO 38 – 70

SPORT CLUB CASINA – GELSO 76 – 46

NUBILARIA BASKET – NUOVA CUPOLA 73 – 80

(20-27; 35-45; 70-59)

Novellara: Baracchi A. 14, Gasparini, Pietri 6, Bertani Fe. 17, Mariani Cerati 12, Bertani Fi. 2, Baracchi M. 9, Rossi 2, Barazzoni 4, Pizzetti 2, Freddi 5. All. Perricone.

Nuova Cupola Reggio: Manfredi 4, Sassi 23, Setti 6, Gasparini, Libertini 11, Galavasi 2, Negri 6, Trivelloni 7, Facchini, Olivi, Buzzegoli 21, Lasagni 4. All. Sfondrini.

NAZARENO BASKET – SBM BASKETBALL 39 – 54

(13-13; 23-25; 34-35)

Nazareno Carpi: Sbisa 4, Menon 6, Goldoni 9, Ricchetti 7, Guidetti 2, Macrì 3, Cantarelli 4, Antonicelli 4, Mazzini. All. Lodi.

SBM Modena: Ferrari 15, Monari 13, Tagliazucchi 8, Benati 10, Asperti 5, Fantinati 1, Lanza, Ullo, Vidoni, Barbieri 2, Miranda ne. All. Gatti.

Si interrompe finalmente nel derby il digiuno di Sbm. I ragazzi di Gatti, dopo tre quarti equilibrati, dove la buona difesa è stata vanificata da diversi errori nella metà campo offensiva, si sbloccano nel quarto finale con i canestri di Ferrari, che sta tornando ai livelli dello scorso anno, e di Monari, concludendo il parziale con un significativo 19-5. Ora Sbm è attesa dal derby modenese con i Giganti.

I GIGANTI – BASKET CAMPAGNOLA E. 53 – 46

(13-9; 33-25; 39-30)

I Giganti di Modena: Scattolin 8, Ruiu 14, Bernardelli 4, Pederzoli, Fantuzzi 4, Basilicò 6, Vellata 3, Bernabei 2, Bardelli 2, Marescotti, Franceschi 8, Forastiere 2. All. Berbieri.

Campagnola: Lucchini 14, Delbue 1, Gelosini 3, Parmiggiani 7, Soccetti, Piuca 2, Sueri 2, Sacchi 4, Rustichelli 13, Carpi. All. Foroni.

PALL. GUASTALLA – AQUILA LUZZARA 60 – 66

CLASSIFICA

Nubilaria Novellara 26; I Giganti di Modena 24; Reggiolo, Basketreggio 22; Casina 20; Gelso Reggio* 16; Aquila Luzzara 14; Go Iwons Albinea, Campagnola, Guastalla, S.B. Modenese* 10; Nuova Cupola Reggio 6; Nazareno Carpi 0.

GIRONE C

CENTRO MB ARCOVEGGIO – HORNETS BASKET 39 – 71

(8-15; 21-35; 31-59)

C.M.B.: Barberi 9, Chirco 13, Dallacasa 1, Maviglia 2, Caffagna 4, Grotti, Arletti 2, Favaloro 2, Nobili 6. All. Naldi.

Hornets: Caruso 4, Capra 6, Munno 4, Florio 10, Nannetti 2, Minghetti, Gadani 10, Brina, Marchesi 6, Carioli 10, Fabulli 12, Lambertini 7. All. Rocco di Torrepadula.

SCHIOCCHI BALLERS – OMEGA BASKET 66 – 57

(17-19; 27-31; 38-42)

S.B. Modena: Giannetti 7, Bertolini 1, Pivetti 8, Petrella 3, Alessandrini 15, Minarini 13, Tejeda Castro 4, Sassi 8, Ragusa 7. All. Bertani.

Omega: Bacocco 12, Aparo 3, Scalorbi 3, Dal Pozzo 2, Baraldi, Pizzi 3, D’Andola 6, Morales 20, D’Angelo, Bolelli 8, Carrettin. All. Tassi.

MONTEVENERE 2003 – PALL. TEAM MEDOLLA 52 – 50

(20-8; 37-22; 47-37)

Montevenere: Campeggi, Guerrato 9, Cruzat Je. 6, Venturini, Succi, Fiorentini 24, Pedron, Cavana 8, Franchini, Moretto, Franzioni 5. All. Orefice.

PT Medolla: Galeotti F. 10, Spinelli 10, Cresta 7, Maini 6, Barbieri 5, Panin 5, Scaravelli 4, Ceretti 2, Zanoli 1, Guarnieri. All. Cavicchioli.

VANINI – DIABLOS BASKET 57 – 59

(15-15; 23-32; 36-47)

S.P. Horizon: Distefano 2, Turrini 7, Pasquali 2, Degli Esposti L. 3, Nasi 6, Gobey, Caverzan 8, Maldini 6, Varotto S. 5, Varotto M. 6, Grippo 12, Pace. All. Muscò.

Sant’Agata Bolognese: Marchetti 6, Moruzzi 7, Girotti, Belosi 10, Bergami ne, Gamberini 3, Serra An. 9, Scagliarini ne, Pellacani 8, Mattioli 2, Angelini 4, Verdeoliva 10. All. Serra Ad.

PALL. FORTITUDO – S. MAMOLO BASKET 71 – 85

(16-24; 38-36; 53-56)

Crevalcore: Cremonini 10, Guido, Gravinese 9, Fiippetti, Terzi S. 6, Lelli 6, Pederzini 12, Pedretti ne, Fregni 7, Morselli 6, Floro 6, Simoni 9. All. Gobbo.

San Mamolo: Tazzara 21, Quadri S. 2, Sterpi 19, Mitri 6, Bartolini 4, Pradolin, Quadri A., Paolucci 12, Ricci 15, Bamania 6, Gnan. All. Nannetti.

LIBERTAS SAN FELICE – ANZOLA BASKET 73 – 59

(16-21; 41-33; 56-45)

Libertas San Felice: Stagnoli 10, Espiritu 6, Calanchi 3, Vittuari 11, Colendi 8, Gherardi 2, Agnoletti 14, Romano 2, Orlich 11, Bernardelli 6. All. Bellandi.

Anzola: Gobbi 1, Gandolfi, Lambertini 3, Violi 10, Busatto, Luppi 9, Franchini 10, Boldini 12, Venturi 8, Kalfus 6. All. Gambini.

RECUPERO

SCHIOCCHIBALLERS – CSI SASSO 83 – 40

(26-5; 48-19; 64-36)

S.B. Modena: Giannetti 1, Bertolini 2, Pivetti 15, Fossemò 2, Petrella 14, Alessandrini 11, Minarini 14, Tejeda 12, Sassi 9, Ragusa 3. All. Bertani.

Csi Sasso Marconi: Dubla 7, Cancello, Davalli 4, Zucconi 4, Previati 2, Rubini, Vanzini 10, Palmieri 1, Borsari 7, Zerbini 5, Versura. All. Cavazzoni.

CLASSIFICA

Montevenere BO 26; Anzola, Omega BO, Schiocchiballers MO 20; P.T. Medolla, Libertas San Felice 18; Hornets BO* 16; Fortitudo Crevalcore,
Diablos Sant’Agata Bolognese* 12; Horizon BO*, San Mamolo BO 10; Csi Sasso Marconi* 6; C.M.B. BO 0.

GIRONE D

SPARTANS BASKET – GALLO BASKET 66 – 54

(24-21; 39-36; 46-47)

Spartans Ferrara: Virgili 7, Roversi 6, Dell’Uomo 6, Marabini 6, Merlo 2, Molea 16, Soriani 4, Baruffa, Ciliberti ne, Hinek 10, Villani 9.

Gallo: Degli Esposti ne, Gardenale 15, Da Bellonio 7, Schincaglia 12, Calzolari ne, Corbucci ne, Tartari 4, Cara 16, Ramponi, Amal, Ramponi. All. De Simone.

VIS 2008 – GHEPARD BASKET 62 – 70

(17-19; 35-33; 48-48)

Vis Ferrara: Castaldini 2, Franchella 5, Ricci 6, Benetti 11, Boarini, Barcaro 3, Baraldi 2, Gnani 12, Corsato, Gallo 19. All. Malaguti.

Ghepard: Romagnoli 14, Sanmarchi, Rossi PierLuigi ne, Giorgi, Aldieri P., Brunello 5, Aldieri A. 2, Rizzardi 11, Ghedini 12, Bianchini 21, Sanguettoli 5, Rossi PierLudovico. All. Bonacorsi.

Classico “testa-coda” al Caneparo, dove il fanalino di coda Vis 2008 ospita la capolista Ghepard: parrebbe una gara dal destino segnato, anche alla luce del micidiale affollamento dell’infermeria Vis cui si aggiunge la squalifica di Tamisari e pure l’influenza del coach Campi. Eppure, abbiamo assistito ad una gara assai combattuta ed incerta almeno fino a metà dell’ultimo quarto, quando i bolognesi hanno dato il filo di gas decisivo. Merito della miglior Vis di stagione che, seppur inferiore sul piano tecnico, ha saputo trovare intensità difensiva e buone soluzioni offensive, almeno finchè il fiato ha retto o forse finche Ghepard non si è messa a difendere sul serio…

Partenza di chiara marca ferrarese, con Gallo scatenato, abile nel farsi largo nel cuore dell’area ospite e trovare tante belle soluzioni da sotto canestro: dieci punti nel quarto per il giovane virgulto pugliese che però va in fouls trouble molto presto. Sul 12-6 e poi sul 15-10, la Vis tenta l’allungo, ma a quel punto si scatenano i frombolieri bolognesi, fin lì sonnacchiosi nell’atteggiamento e piazzano un parziale di 0-9 con Rizzardi ed il top player Ghedini che comincia a scaldarsi. Al primo parziale abbiamo una gara vera al Caneparo: 17-19. Ampie rotazioni nel secondo quarto e la Ghepard allunga, perchè piazza tre bombe in un amen con Ghedini, Sanguettoli e Romagnoli. Sul 20-30 sembra già uno strappo decisivo. Ed invece la Vis trova la giusta reazione, chi sale dal pino porta voglia ed intensità difensiva. Franchella è indemoniato e guida la riscossa: suo il canestro allo scadere che manda la Vis al riposo avanti 35-33, nonostante la zonaccia bolognese, ma ben bucata con soluzioni interne frutto di buona circolazione di palla. Terzo quarto molto equilibrato: la Ghepard libera le briglie a Bianchini e Ghedini sembra mettersi in ritmo aumentando i possessi gestiti in proprio mentre la Vis si aggrappa ad un Benetti in versione extralusso, doppia bomba iniziale e poi canestri da sotto per 11 punti sui tredici della sua squadra. A metà quarto il fattaccio: Ghedini viene espulso per doppio tecnico derivanti da espressioni non propriamente da chierichetto ed essendo la sfida in parità a quota 46 coach Malaguti comincia a intravedere traguardi insperati. Sul 48 pari si apre la tenzone dell’ultimo quarto, ma la Ghepard fa capire che non è solo sulla propria stella che ha costruito il primo posto in classifica: le folate di Romagnoli e la mira di Bianchini cominciano a triturare la Vis, sale esponenzialmente l’intensità difensiva ospite, mentre i padroni di casa si aggrappano alla verve di Gnani ed alle sportellate di Gallo. Sul 58-59 c’è l’ultimo sussulto Vis, poi, per la Ghepard ci si mette anche Rizzardi e così la gara vira verso gli ospiti che gestiscono con grande tranquillità gli ultimi minuti, anche perché ora la Vis non segna più.

METEOR – P.G.S. CORTICELLA 79 – 59

(13-16; 39-32; 59-43)

Renazzo: Bonfiglioli 4, Alboresi, Govoni 12, Balboni 4, Contri 5, Meola 2, Grotto 10, Poluzzi 7, Ramponi 7, Draben 10, Rinaldi 5, Gentili 13. All. Annunziata.

PGS Corticella: Montedoro 2, Vallerin 2, Cristiani 6, Righetti 4, Mengoli 6, Sorghini 17, Natalini 10, Fenderico 8, Nannuzzi, Della Gala 1, Cevenini ne, Cerchiari 3. All. Zanarini.

FARO ARGENTA – NAVILE BASKET 57 – 65

(10-13; 23-34; 39-56)

Faro Argenta: Checcoli 18, Mortara 13, Zanetti 12, Pasetti 7, Taglioli 4, Cesari 2, Baldi 1, Dalpozzo, Fuschini, Porcellini, Tundo. All. Bolognesi.

Navile: Martelli 16, Lazzari 14, Riccobaldi 7, Castagna 7, Accorsi 7, Pasquali 5, Chiapparini 4, Magi 4, Grilli 1, Lombardo, Missoni, Piccari. All. Corticelli.

Dodicesima vittoria stagionale per il Navile Basket, che vince in trasferta contro la sempre ostica Pol. Dil. Faro, sul campo di Argenta. Partita un po’ a strappi da parte dei biancorossi, con buona reazione finale da parte della squadra locale, ma nel complesso una prova di solidità.

Cronaca: quintetto Navile con Roberto Lazzari, Matteo Pasquali, Simone Martelli, Andrea Missoni e Alessandro Chiapparini, ai quali Coach Bolognesi contrappone Taglioli, Dalpozzo, Checcoli, Porcellini e Pasetti. Avvio di gara sfolgorante per il Navile, con una difesa aggressiva e Lazzari a colpire da 3 punti, Martelli a segnare, subire fallo e convertire il libero aggiuntivo, Lazzari ancora a rubare palla e segnare in layup, poi Martelli, ancora in contropiede, a fare 0-10 dopo 2’30”. Immediato timeout per rimettere in sesto i padroni di casa, che, dopo oltre 4’ di digiuno, vanno a segno con Checcoli da 3 punti, seguito da un canestro di Pasetti. Il Navile continua a giocare su alti ritmi, ma non ha una gran mira: arrivano un libero di Pasquali e un canestro di Martelli, ma dall’altra parte un canestro di Mortara e la seconda tripla di Checcoli riavvicinano i padroni di casa sul 10-13, punteggio che chiude il primo quarto. In avvio di seconda frazione è ancora Lazzari a prendersi sulle spalle l’attacco del Navile, con un canestro e un libero. Arrivano due canestri a firma Riccobaldi e Castagna, mentre per Faro vanno a segno Baldi, con un libero, e Zanetti, con la tripla. Ora l’attacco del Navile è fluido, Magi ha un bell’impatto sulla partita e segna un canestro e un 2/2 ai liberi; Riccobaldi colpisce da 3 punti, Pasquali trova il primo canestro dal campo. Per i padroni di casa il punto di riferimento è Checcoli che, con due canestri su azione e altrettati liberi, porta a 23 il bottino per i propri colori, mentre per il Navile è Castagna, con la tripla, a mettere punti sul tabellone: 23-34 all’intervallo lungo. Nel terzo quarto subito Lazzari va a segno da 2, seguito da un 2/2 ai liberi di Chiapparini, per il 23-38. Pasetti segna una bomba, ma Accorsi è molto furbo a subire fallo e convertire i 2 liberi, per il 26-40. La difesa del Navile lavora bene in post basso, recuperando palloni: un po’ meno sull’uno contro uno dal palleggio e sui pick and roll dei locali. Si torna a zona 2-3 e ci vuole una prodezza di Zanetti, da 3 punti, per portare a 32 lo score dei padroni di casa. Martelli dalla media, Lazzari ancora con un furto di palla e un 4/4 ai liberi di Accorsi e Chiapparini aumentano il vantaggio del Navile. Mortara si carica la squadra sulle spalle, segnando 5 punti di fila, ma lo stesso fa Martelli, con un canestro da sotto e la tripla che vale il 37-53. Zanetti segna ancora dalla media, ma sulla sirena Accorsi infila la tripla che vale il 39-56, punteggio con il quale si va all’ultimo mini riposo. In avvio di quarto periodo Riccobaldi punisce la zona 2-3 dei locali con un long two, al quale replica Zanetti, 41-58. Un altro canestro di Martelli, dopo un 2/2 di Zanetti, il quale si infortuna alla caviglia (in bocca al lupo per un rientro immediato), di fatto consegna i titoli di coda alla partita. Il Navile, però, è un po’ superficiale in difesa, allentando la morsa della zona e facendosi poi battere, sul cambio di sistema difensivo, troppo facilmente. Checcoli e Taglioli trovano due triple, Castagna un bel jumper sulla rimessa, Checcoli e Mortara 4 punti, che valgono il 54-62 a poco meno di 2’ dalla fine. Azione un po’ confusa del Navile, con Lazzari che paga la cauzione per tutti segnando allo scadere dei 24” su palla vagante. Un libero di Grilli, uno di Checcoli e un canestro di Mortara fissano il punteggio sul 57-65 per il Navile.

BASKET DELTA – PEPERONCINO LIBERTAS BK 50 – 78

(9-20; 21-34; 35-58)

Comacchio: Stella 4, Peretti, Boccaccini 4, Cavalieri, Ferroni 9, Gregori 2, Jannello 21, Della Morte 3, Tralli 7. All. Brandani.

Mascarino: Bellodi 9, Vinci 11, Ghidoni 6, Sgarzi, Bartolozzi 10, Tosarelli 8, Musto 10, Monari M., Guccini, Monari A. 16, Brochetto D. 4, Bernardini 4. All. Brochetto L.

LIONS BASKET – STARS BASKET 62 – 59

(20-14; 33-31; 43-43)

Lions Cento: Fiocchi ne, Pritoni 6, Facchini, Mestieri, Guaraldi 1, Maini 8, Bonazzi 7, Bonzagni 5, Malaguti 6, Guidi 2, Passarini 19, Ansaloni 8. All. Alberghini.

Stars: Forcione 10, Venturi 4, Barbieri 2, Pomentale 7, Musolesi 15, Ostapyuk 5, Branchini 7, Fiori 4, Benfenati 5, Pistacchio, Baruzzi ne. All. Iattoni.

CLASSIFICA

Ghepard BO 26; Navile BO* 24; Peperoncino Mascarino* 22; Lions Cento 20; Bianconeriba Baricella 18; Faro Argenta, Stars BO, Delta Comacchio, Spartans FE* 12; PGS Corticella BO, Meteor Renazzo* 10; Gallo 6; Vis 2008 FE 4.

GIRONE E

MASSA BASKET 2010 – BOLOGNA AIRLINES 65 – 74

(25-21; 35-41; 50-59)

Massa Lombarda: Ugulini 5, Montanari 10, Gaddoni 4, Berardi L. 2, Brignani 2, Guardigli 6, Asioli 12, Pinardi 5, Rivola 4, Pongolini 1, Linguerri 12, Spadoni 2. All. Bertini.

Airlines Castenaso: Brusa 2, Guasina ne, Magagnoli 20, Ceresa 8, Tonelli 10, Lombardo 16, Bernardoni 4, Vignudelli 7, D’Angelo 3, Consolo 4, Gas ne. All. Munzio.

Gli Airlines passano a Massa Lombarda, costringendo i locali alla terza sconfitta a fila; l’inizio è scoppiettante è vede gli attacchi di entrambe le squadre prevalere sulle difese; in campo si segna molto, e punto dopo punto Massa riesce a costruirsi un piccolo vantaggio di 4 punti a fine primo quarto. Massa continua nel suo buon momento e raggiunge il massimo vantaggio sul 29 a 21, ma proprio sul più bello il meccanismo massese si inceppa, lasciando via libera agli Airlines che raggiungono i padroni di casa e volano sul 41 a 35 a metà partita. Ora Massa deve inseguire, ma le premesse di inizio terzo quarto vedono gli ospiti guadagnare ancora margine. Solo nel finale di quarto i romagnoli mettono in campo nuove energie e riescono a recuperare qualcosa, ma tra le due squadre ci sono ancora 9 punti di divario (50-59). Lo sforzo dei locali riporta Massa a -5, ma sia in difesa che in attacco gli ultimi palloni non sono giocati al meglio e questo consente agli Airlines di gestire e portare a casa una vittoria che li proietta nella parti alte della classifica.

PALL. CASTEL S.PIETRO T. 2010 – FAENZA BASKET PROJECT 56 – 63

(12-23; 23-35; 44-52)

Castel San Pietro: Landini, Conti 14, Dal Pozzo 2, Bonetti, Galloni 3, Curti 7, Cavina 10, Zaniboni 5, Torreggiani 2, Albertazzi 13. All. Morigi.

Faenza Basket Project: Santo 23, Boero 9, De Lorenzi, Dal Monte, Zambrini 5, Picone 5, Santandrea 5, Ragazzi, Pantani, Morsiani 10, Russo 6. All. Alfieri.

PARTY & SPORT – TATANKA BALONCESTO 75 – 67

(18-15; 31-41; 52-59)

P&S Ozzano: Carelli Mar., Carelli Mat. 6, Margelli 3, Fabbri 4, Marcato 14, Avallone 9, Zerbini 8, Lazzari 4, Passatempi 9, Martelli 12, Bertarelli 6. All. Simeone.

Tatanka Imola: Tabellini 8, Castagnetti 23, Ciampone 11, Costantino 2, Pederzoli, Selva 8, Midulla 2, Conti 1, Franceschelli 1, Guadagnini 5, La Ferla 2, Manaresi 4. All. Lanzi.

BASKET GARDINI 2001 – MEDICINA BASKET 2007 70 – 59

(17-18; 38-27; 56-46)

Fusignano: Lugaresi 13, Montanari 13, Scardovi 3, Dalla Malva 4, Capucci, Berardinelli 5, Nigro 4, Vecchi 22, Pelliccia, Zanzi 6. All. Ortasi.

Medicina 2007: Buresti 12, Bacci 12, Lenzarini 9, Zambelli 2, Ugulini 2, Magli 3, Buscaroli, Kolaj 3, Martelli 7, Dall’Olio 1, Soldi 8. All. Randazzo.

PGS BELLARIA – POL. PONTEVECCHIO 81 – 44

(23-8; 36-17; 62-32)

PGS Bellaria: Ascari 17, Sudano, Ottani 5, Benfenati 8, Foresti 1, Pirazzoli 16, Rimondini 3, Galli 3, Sabatini 9, Fontana 19. All. Bertuzzi.

Pontevecchio: Giorgio 8, Bonetti 4, Ricci, Di Pasquale 4, Nicosia 2, Premoli 10, Bertini 5, Trombetta 4, Brini 2, Pavirani, Angeletti 2, Cremonini 3.
All. Bonfiglioli.

FRESK’O SAN LAZZARO – BASKET GIALLONERO IMOLA 48 – 51

CLASSIFICA

Faenza Project 30; Giallonero Imola 22; Party&Sport Ozzano, Bologna Airlines 18; Castel San Pietro 2010, Pgs Bellaria, Gardini Fusignano 16; Medicina 2007 12; Fresk’o San Lazzaro, Massa 2010, Tatanka Baloncesto Imola, 289 Academy Budrio 10; Pontevecchio 4.

GIRONE F

AICS JUNIOR BASKET – NUOVA PERLA 66 – 54

(12-10; 30-22; 41-37)

Aics Forlì: Valpiani 6, Naldi 4, Zanotti 3, Melandri 2, Perugini 4, Attanasio 10, Imperadori 1, Ruffilli 3, Carururcan, Mariani 9, Bessan 10, Caccamo 14. All. Sanzani.

Riccione: Antonioli, Baldacci, Cenci 12, Cupioli 6, Del Bianco A., Del Bianco L. 3, Maioli 8, Morelli 12, Ricci 13, Salucci, Balducci ne, Menghini ne. All. Villa.

FERMATA EST – PIRATES 67 – 46

(20-16; 33-24; 51-35)

Insegnare Basket Rimini: Bombini 2, Ottogalli, Briganti 2, Stabile 6, Magnani 13, Galli 14, Ferrini 10, Casadei C., Casadei S. 2, Golfieri 14, Tamburini 4. All. Migani.

Misano: Fantini 4, Merli ne, Di Gruttola 4, Scattolari 5, Ferri, Siboni 3, Del Prete 6, Sabattini, Bordini 6, Palomba ne, Galvani, Cevoli 18. All. Chiadini.

ROSE&CROWN – BASKET 2000 77 – 57

(25-12; 46-28; 60-43)

Tigers Villanova: Di Giacomo 11, Bronzetti ne, Giordani 6, Panzeri 14, Rossi M. 5, Ambrassa 3, Guiducci F. 4, Semprini 2, Guiducci T. 7, Rossi A. 5, Buo 13, Serpieri 7. All. Rustignoli.

BK 2000 San Marino: Giovannini 5, Fabbri O. 2, Mussoni, Guida, Fabbri L. 7, Francini 8, Fiorani 4, Botteghi 5, Coralli 6, Mazza, Sorbini 18, Campajola 2. All. Morri.

Bella vittoria per i Villanova Tigers, che si sbarazzano senza troppi patemi del Basket 2000 San Marino, vincendo per 77-57, confermandosi primi della classe in attesa del big match contro Russi della prossima settimana.

Sin dall’avvio, i padroni di casa prendono il controllo delle operazioni: le bombe di Panzeri danno l’immediato 9-0, poi è Buo a colpire con precisione nella difesa sanmarinese. Gli ospiti ci mettono un po’ di tempo ad accendersi, ma con i canestri pesanti di Francini e Sorbini provano a restare in scia. I Tigers, però, non si fermano e grazie ai fratelli Guiducci arrivano fino sul +13 della prima sirena. Nel secondo quarto, lo spartito non cambia: Sorbini non rallenta, ma i villanoviani hanno grande ritmo e in attacco trovano sempre l’uomo giusto per un buon canestro. Così, Di Giacomo (esordio stagionale per il centro di 40 anni) fa la voce grossa nel pitturato e il rientrante Giordani scavano ulteriormente il solco, portando il divario oltre i venti punti. Della ripresa, c’è poco da raccontare: San Marino continua a macinare gioco ed errori che gli impediscono di riaprirla in maniera chiara, mentre i padroni di casa, pur cedendo qualcosa, mantengono sempre salde la mani sul match, guidando così in porto una vittoria di grande importanza, grazie ad una bella prova corale.

SPORTING CLUB CATTOLICA – LA FIORITA BASKET 2011 61 – 70

(19-17; 26-37; 43-55)

Cattolica: D’Orazio 10, Crugnale, Lamonaca, Cavoli 16, Pieraccini, Cavazzini, Massanelli 2, Ciandrini 11, Simoncini Fuzzi, Adanti 22. All. Cotignoli.

La Fiorita San Marino: Pulvirenti 16, Giacomini 7, Papini 8, Dall’Olmo 10, Liberti Leo 6, Liberti Lo., Barisic, Bollini Trombetti 8, Carlini 2, Giancecchi 5, Giannotti, Agostinelli 8.

A.B.C. SANTARCANGELO – TIGERS BASKET 2014 68 – 51

(18-10; 23-19; 49-38)

A.B.C. Santarcangelo Carasso 2, Mussoni Mi. 5, Rossi 2, Chiari 14, Zaghini 5, Bugli, Vandi 3, Guziur 17, Mussoni Ma. 20, Dellarosa ne, Giovanardi, Acaci ne. All. Badioli.

Tigers 2014 Forlì: Montanari 2, Marzolini 5, Milandici 5, Gasperini G. 9, Onofri 3, Petri 4, Poggi 2, Galeotti 8, Gasperini A., Zammarchi 4, Plachesi 9, Quercicu. All. Villani.

EAGLES – BASKET CLUB RUSSI 64 – 77

(15-18; 30-45; 48-59)

Morciano: Tonti 2, Guastafierro 3, D’Aurizio 11, Ciotti 21, Parizi 14, Palazzi 2, Bacchini 11, Rossi. All. Filippucci.

Russi: Morigi 11, Trerè 10, Bramante, Castellari 4, Samorì 5, Beghi 5, Vistoli 8, Porcellini 32, Venturini 2. All. Tesei.

RECUPERO

LIBERTAS GREEN – LA FIORITA 84 – 81 dts

(17-20; 39-41; 55-58; 70-70)

Libertas Green Forlì: Gnini 8, Bourkadi 3, Brunetti 6, Gavelli 15, Dal Seno 9, Vittori, Ricci, Calboli 7, Palazzi 18, Pinza 18, Graziani. All. Lapenta.

La Fiorita San Marino: Pulvirenti 8, Giacomini 14, Papini 7, Dall’Olmo 4, Liberti Lo. 17, Liberti Leo 2, Barisic ne, Agostinelli 12, Bollini Trombetti 17, Carlini ne.

CLASSIFICA

Tigers Villa Verucchio 28; Russi 24; I.B. Rimini*, ABC Santarcangelo 22; La Fiorita San Marino*, Libertas Green FO 18; Tigers Forlì*, Aics FO* 14; Nuova Perla Riccione* 10; Eagles Morciano 6; S.C. Cattolica, Basket 2000 San Marino* 4; Pirates Misano 2.

C Gold, LG Competition, prosegue il sogno. C Silver, Novellara domina a Medicina!

SERIE C GOLD 15° Giornata

PALL. FIORENZUOLA 1972 – B.S.L. 82 – 63

(22-8; 45-27; 70-38; 82-63)

Fiorenzuola: Galli 3, Sichel 6, Carini 1, Fellegara 5, Zucchi D. 6, Cunico 8, Dias 7, Colonnelli 18, Sprude 21, Zucchi L. 2, Yabre 3, Sabbadini 2. All. Lottici.

San Lazzaro: Lolli 14, Riguzzi 18, Degli Esposti 6, Fabbri, Governatori 6, Pederzini 7, Cempini 6, Rosa, Bertuzzi 3, De Gregori ne, Bonaiuti 3. All. Bettazzi.

I gialloblu arrivano al match avendo perso nell’ultimo allenamento pre-partita capitan Lottici M., che sarà fuori per almeno 20 giorni per un problema alla caviglia. Coach Lottici S. decide di schierare in quintetto il fiorenzuolano Davide Zucchi e questa è l’altra sorpresa prepartita.

Fiorenzuola inizia la partita con il buon apporto di Sprude che suona la carica con 5 punti personali. BSL prova ad imbastire azioni offensive, ma le transizioni difensive gialloblu sono di ottimo livello nei primi 5′.Zucchi D. dall’angolo al 7′ infila la tripla del +10 gialloblu che costringe coach Bettazzi al primo timeout pieno della gara. 16-6. Al rientro in campo Cempini con il fade away prova a fare accorciare i biancoverdi, ma Galli con la tripla entrando nell’ultimo minuto di quarto fa chiudere il parziale con un ampio vantaggio gialloblu. 22-8. Nel secondo parziale Pallacanestro Fiorenzuola usa ancora l’arma da 3 punti con Colonnelli, ma Bonaiuti rende pan per focaccia con i 3 punti del 28-15 al 12′. Pederzini con il long shot da 2 punti prova a dare la scossa agli ospiti, ma un Colonnelli in stato di grazia segna in sospensione e converte il tiro libero supplementare al 14′. 34-19. Fiorenzuola sporca notevolmente le percentuali, e BSL San Lazzaro inizia a rosicchiare qualche punto di svantaggio. In casa gialloblu è tuttavia bravo Cunico dopo una buona circolazione di palla a colpire da 3. Il quarto termina sul E’ Zucchi D. ad inaugurare il terzo parziale con la tripla dai 7 metri, con Fiorenzuola che arriva fino al +26 sul 53-27 al 23′. Cempini ci prova con il terzo tempo rallentato, Cunico e Sprude tornano a far girare il motore di Fiorenzuola, che al 28′ chiude definitivamente la partita sul 64-33. Coach Lottici allunga estremamente le rotazioni, ed il finale di quarto è per Sichel che con due triple consecutive scavalla a quota 70. Per la BSL una buona iniziativa di Degli Esposti Castori con fallo e buono canestro chiude il quarto sul 70-38. Nell’ultimo quarto i bolognesi con Governatori iniziano meglio il parziale, ma Fellegara appena entrato fa esultare il PalaMagni con il suo primo canestro in Serie C Gold da 3 punti. 73-42 al 33′. Lolli prova a rendere meno ampio il gap tra le due formazioni, che giocano un quarto in pieno garbage time. Al 36′ il punteggio è sul 77-54 per Fiorenzuola. C’è spazio anche per Carini e Zucchi L., che chiudono con i propri primi canestri in Serie C Gold.

E80 BEMA – 2G VASSALLI 84 – 79

(21-13; 35-27; 56-46)

LG Competition Castelnovo Monti: Mabilli ne, Lentini 2, Magnani 9, Varotta 8, Longoni 25, Levinskis, Guarino 10, Mallon 21, Parma Benfenati 9, Prošek, Torlai ne. All. Diacci.

Ferrara 2018: Petronio 8, Davico 10, Cattani 6, Antoci ne, Magni 12, Caselli 2, Mandic 23, Vigna ne, Favali 4, Farioli 2, Lorenzi ne, Ghirelli 12. All. Furlani.

Bella vittoria per la E80 Bema che supera in casa il Basket Ferrara 2018 col punteggio di 84-79. I castelnovesi raccolgono così il secondo successo consecutivo, conquistato in volata ma vissuto in vantaggio sin dai primi minuti.

Partenza sprint dei padroni di casa che giocano un’ottima pallacanestro in entrambi i lati del campo e firmano un primo parziale da 11-3 trascinati da capitan Guarino. I romagnoli rispondono con un mini-break da 5-0 e tornano a sole due lunghezze di ritardo. Il finale di quarto è però a tutto a favore della LG che allunga grazie ai punti di Mallon e chiude i primi dieci minuti avanti di 8. Nel secondo periodo la partita è meno intensa, ma Castelnovo continua a proporre una difesa molto aggressiva che mette in difficoltà gli ospiti. Si torna a segnare dopo 2 minuti e la tripla di Varotta vale il +11, che diventa +13 con il tiro dalla media di Longoni. Coach Furlani sprona i suoi, che reagiscono con un parziale da 8-0 e tornano a -5. Ma i montanari non subiscono il contraccolpo: prima un gioco da 4 punti di Longoni, poi un altro da 3 punti di Parma Benfenati (altra eccezionale prova del lungo nonostante sia ancora a mezzo servizio) permette alla LG di terminare la prima metà di gara sul 35-27. Al rientro in campo, al canestro di Parma Benfenati risponde Ghirelli che segna due triple in fila e riporta Ferrara sul -4. Ha però inizio lo show firmato Longoni-Mallon, implacabili e bravi a tenere la LG avanti nel punteggio. Cattani e Petronio provano a far rientrare i ferraresi in partita, ma i due “Cinghiali” chiudono il periodo con 4 punti consecutivi e Castelnovo affronta così l’ultima frazione sul +10 (56-46). La E80 Bema inizia alla grande gli ultimi 10 minuti e con un parziale da 9-4 si trova avanti di ben 15 punti. I romagnoli non intendono però gettare la spugna, così prima Favali e poi Magni, fanno tornare gli ospiti a -10. Mallon dall’arco segna il +12 LG quando mancano quattro minuti alla sirena, ma non è ancora finita. I padroni di casa si bloccano in attacco, concedono di più in difesa e il trio Davico-Mandic-Petronio firma un parziale di 7-0 che, a poco meno di 120 secondi dal termine, vale il -4 Ferrara. La E80 Bema fatica ancora in fase offensiva, ma a poco meno di un minuto dal termine Magnani segna una tripla fondamentale dall’angolo e la LG torna a respirare sul +7. Cattani realizza da sotto il -5 per Ferrara e gli ospiti ricorrono quindi al fallo sistematico e sperare negli errori di Castelnovo dalla lunetta. Longoni è però di ghiaccio e fa 2/2. A 35″ dalla sirena, Mandic manda a segno una gran tripla e i romagnoli sono ancora lì. Longoni subisce l’ennesimo fallo (9 totali durante l’intera partita) e segna solo 1 dei 2 tiri liberi a disposizione, con Ferrara che ha ancora un possesso per ridurre le distanze: i ragazzi di Furlani non riescono, però, a trovare la via del canestro e Castelnovo può così festeggiare un altro importante successo.

DILPLAST – BOLOGNA BASKET 2016 80 – 89

(28-23; 40-46; 56-67)

Montecchio: Secli 2, Borghi ne, Riccò ne, Bertolini 17, Broglia ne, Vecchi 12, Astolfi 10, Gruosso 9, Vanni 17, Pasini 2, Negri 9, Guidi 2. All. Martinelli.

BB2016: De Pascale 8, Legnani 7, Poluzzi ne, Mazzocchi 1, Cortesi 7, Guerri 9, Fin 25, Tugnoli, Fontecchio 15, Antola ne, Folli 17, Bartolini ne. All. Lolli.

Dopo il passo falso con la LG Competition, il Bologna Basket si riscatta prontamente e viola il campo del fanalino di coda, la Polisportiva Arena di Montecchio Emilia. Pur ancora incompleti (Polverelli e Poluzzi out per problemi muscolari), i bolognesi vincono la partita con due quarti centrali solidi, in cui ancora una volta è il talento dei singoli a fare la differenza. Prima Fin e Guerri, poi nel finale Fontecchio trascinano la squadra a una vittoria che permette alla squadra di Lolli di restare a due punti dalla capolista Rimini. Pur con poca precisione al tiro (43%), il BB2016 limita le palle perse (solo 6) e utilizza il contropiede per alzare un ritmo insostenibile per i pur bravi avversari.

Dicevamo dei singoli. Partita ai limiti della perfezione per Gabriele Fin: 25 punti con 7/11 e 8/9 ai liberi, 8 falli subiti e la solita difesa arcigna. Bene Guerri – che purtroppo patisce un infortunio alla mano – preciso dalla lunga distanza (3/4) ed efficace in regia. Produttivo Folli, un ‘motorino’ per tutto il campo; attento e razionale nelle scelte Legnani; in crescita De Pascale (8 punti). Infine Fontecchio, di ritorno dopo una lunga pausa. È lui che prende in mano la squadra negli ultimi 6-7 minuti dell’incontro, quando Montecchio tenta un disperato rientro in partita: segna 6 punti fondamentali, stoppa in difesa, va a rimbalzo e distribuisce un paio d’assist ai terminali offensivi Fin e Cortesi.

SALUS PALL. – ALBERGATORE PRO 56 – 92

(13-19; 31-47; 42-66)

Salus: Branzaglia (0/1, 0/3), Salsini (0/2, 0/1), Amoni 8 (4/5, 0/4), Tugnoli 12 (4/9, 1/5), Pini 21 (6/9, 2/7), Veronesi 8 (1/3, 2/4), Allodi 3 (0/1, 1/2), Stojkov (0/3 da tre), Falzetti 4 (2/5). All. Ansaloni.

R.B. Rimini: Vandi 2 (1/1, 0/1), Bianchi 9 (2/4, 1/3), Pesaresi 17 (2/3, 4/4), Moffa 20 (6/7, 2/5), Ramilli 8 (3/3, 0/2), Rivali 2 (1/5, 0/2), Guziur 5 (1/1), Bedetti 11 (2/5, 2/4), Chiari 2 (0/1), Saponi 6 (3/4, 0/1), Broglia 10 (4/5). All. Bernardi.

GRUPPO VENTURI – VIRTUS SPES VIS 76 – 64

(15-20; 32-28; 58-43)

Anzola: Mandini ne, Parmeggiani F. 6, Bortolani 13, Parmeggiani S. 14, Baccilieri 12, Cerulli, Venturi N. 3, Cacciari, De Ruvo 17, Caroldi 2, Donati 9. All. Spaggiari.

Virtus Imola: Dalpozzo 7, Dal Fiume 9, Turrini, Nucci ne, Percan, Murati ne, Casadei 6, Magagnoli 17, Giuliani, Aglio 11, Zani ne, Zhytariuk 14. All. Tassinari

CLASSIFICA

RINASCITA BK RIMINI24131211144835+309
BOLOGNA BASKET 20162213112973908+65
FIORENZUOLA 1972161385943914+29
LG COMPETITION CASTELNOVO M.161385965961+4
GUELFO CASTELGUELFO141275847861-14
VSV IMOLA121367985948+37
VIS 2012 FERRARA121367964935+29
GAETANO SCIREA BERTINORO121266789811-22
ANZOLA BASKET101257905947-42
SALUS BOLOGNA81349870953-83
BSL SAN LAZZARO412210857997-140
ARENA MONTECCHIO2131128961068-172

SERIE C SILVER 15° Giornata

RIVIT – DULCA 68 – 82

(12-17; 32-44; 46-59)

Grifo Imola: Pontrelli 2, Riguzzi 10, D’Emilio 5, Mondini 3, Pampani 9, Creti 2, Lanzoni ne, Orlando 12, Rossi, Sgorbati 13, Martini 12. All. Palumbi.

Santarcangelo: Zannoni 10, Colombo 4, Lucchi 4, Adduocchio, Fusco 19, Russu 15, Alviti, Raffaelli 5, Fornaciari 6, De Martin 19. All. Evangelisti.

La Grifo chiude il girone ascendente con l’ennesima sconfitta. Novità prima di scendere in campo, cattive: Borgognoni fuori per una distorsione alla caviglia da valutare in settimana, Lanzoni in panca per onor di firma, in quanto ancora alle prese con i problemi al ginocchio, Bartoli partito per l’Erasmus in Spagna e quindi fuori per il resto del campionato; buone: il ritorno di Ciccio D’Emilio che, come l’anno scorso, entra col nuovo anno a rinforzare la squadra.

La cronaca: Santarcangelo fa subito la voce grossa e dopo quattro minuti coach Palumbi è costretto a pensarci un po’ su (4-10) per mettere un po’ a posto e cose davanti dove la Grifo spreca troppo. Dopo sei minuti e mezzo tutto il quintetto di Santarcangelo ha sporcato il referto e l’emorragia in casa Grifo non si è arrestata (7-15). De Martin segna il canestro del primo +10 esterno (10-20), poi la Grifo ha una fiammata d’orgoglio e a cavallo della prima sirena piazza un 10-0 (7 Orlando e 3 Pampani) che riporta le squadre in parità. Santarcangelo però piazza un controbreak 0-10 con l’ex Russu (6 punti) protagonista che non viene interrotto neppure dal secondo time out di coach Palumbi. Da lì in poi il punteggio resterà sempre in altalena tra i 9 e 17 punti a favore di Santarcangelo che controllerà in tranquillità i restanti venticinque minuti, nonostante Sgorbati e Martini cerchino di far rientrare i suoi, ma dall’altra parte Fusco e De Martin si oppongono validamente.

REBASKET – CREI 70 – 55

(15-9; 34-22; 55-30)

Castelnovo Sotto: Rivi, Tognato 1, Castagnaro 7, Defant 13, Cervi  17, Dell’Asta 3, Battaglia 5, Amadio 4, Pedrazzi 6, Lusetti 14, Foroni. All. Casoli.

Granarolo Basket: Salicini 10, Bianchi 12, Masetti ne, Spettoli 8, Paoloni 4, Nanni 2, Tonelli, Bertuzzi, Marega 13, Chittaro, Pani 4, Brotza 2. All. Carrera.

Torna al successo la Rebasket dopo un mese (l’ultima vittoria risaliva al 15 dicembre); al Punto Sport a farne le spese è la compagine della Granarolo Basket.

La squadra di coach Casoli, nonostante le cattive percentuali dai 6,25 (4/22) chiudono la pratica Granarolo già a metà gara. Pronti via e Lusetti sotto le plance è il vero dominatore segnando 6 punti dopo tre minuti di gioco, Carrera coach bolognese chiama il primo time out dopo quattro minuti sul punteggio di 8-4 per la Rebasket. la Crei litiga con il canestro, la Rebasket pur sbagliando tiri aperti  dai 6,25 riesce a chiudere il primo quarto avanti 15-9. Nel secondo quarto Castagnaro e Defant allungano sul + 11 al 15 minuto, nelle file bolognesi sono Bianchi e Salicini a tenere la loro squadra aggrappata al match, ma i biancorossi alla pausa lunga sono avanti 34-22. Ad inizio del terzo quarto, Granarolo si mette a zona,  le triple di Defant e Battaglia affossano i bolognesi -19 al 25′ (45-26), poi, è Cervi a realizzare con continuità dal pitturato e la Rebasket vola alla fine del quarto (55-30). Ad inizio dell’ultima frazione, 6 punti consecutivi di Pedrazzi danno il massimo vantaggio per i biancorossi 61-30, a questo punto coach Casoli da ampio spazio alle seconde linee (debutto di Foroni, classe 2001), i biancorossi si rilassano e gli ospiti ne approfittano riducendo il pesante gap con i canestri di Marega.

PALLACANESTRO CASTENASO – OLIMPIA CASTELLO 2010 70 – 90

(22-16; 42-51; 56-71)

Castenaso: Recchia ne, Malverdi, Ballini 13, Baietti 19, Righi 9, Capobianco 7, Ginevri 4, Cantore, Ballardini 18, Zucchini. All. Castelli.

Castel San Pietro: Sangiorgi 11, Curti, Mondanelli 3, Sabattani 13, Procaccio 10, Pedini 2, Benedetti 6, Lalanne 12, Parenti 12, Trombetti 21, Mazza. All. Regazzi.

ATLETICO BASKET – OTTICA AMIDEI CASTELFRANCO E. 72 – 74

(19-17; 13-19; 25-16; 15-22)

Atletico Borgo: Veronesi Gr. 13, Campanella M. 7, Rosati, Rossi 12, Grassi 3, De Simone 6, Martelli 2, Tognazzi S., Veronesi Gi. 10, Campanella E. 7, Tognazzi M., Artese 12. All. Pietrantonio.

Castelfranco Emilia: Ayiku 2, Marzo 5, Cappelli 2, Zucchini 16, Torricelli R. 9, Tedeschi, Vannini 2, Del Papa 13, Paciello 8, Torricelli F. ne, Prampolini 17. All. Landini.

Finalmente l’Ottica Amidei centra la seconda vittoria, per di più in trasferta, con una partita tirata fino all’ultimo secondo.

Quintetti classici per i due allenatori con Artese, Rossi, Campanella E. e i due Veronesi, per coach Pietrantonio; Marzo, Zucchini, Ayiku, Torricelli e Paciello per coach Landini. Primo quarto all’insegna del sostanziale equilibrio. Atletico molto intensa in difesa, ma un filo precipitosa in attacco, così come Castelfranco che fatica a fronteggiare la pressione avversaria e non riesce a leggere i mismatch a lei favorevoli. I cambi di quintetto vorticosi di coach Pietrantonio portano i biancorossi a finire il quarto con 5 piccoli, cosa che mette non poco in difficoltà l’Ottica Amidei, ma che stranamente nelle fasi successive del match non verrà mai riproposta. Il quarto finisce 19-17 per Borgo Panigale. Il secondo quarto vede una prima fuga dei locali (29-23 al 15’) prima che un parziale firmato dalla premiata ditta Zucchini- Del Papa (14 punti su 19 di squadra) riporti davanti l’Ottica Amidei fino al 36-32 di metà partita. Il secondo tempo comincia con Borgo che prende di nuovo il comando delle operazioni, sfruttando la verve di Veronesi Giacomo che segna 8 dei suoi 10 punti nel quarto. Castelfranco rimane aggrappata al match, cercando attacchi equilibrati che non la espongano alle folate offensive dei bolognesi. Il quarto si chiude 57-52. Nel quarto periodo la partita sembra andare a Sud per l’Ottica Amidei: al 35’, il tabellone recita 64-56 per i “reds”, totalmente in controllo, grazie a una difesa feroce che spesso gli esterni biancoverdi subiscono eccessivamente. Due bombe praticamente consecutive di Torricelli e Zucchini riaprono il match, ma Borgo regge l’urto, si appoggia alla sua arma principale, ovvero sia l’1v1 e torna avanti di due possessi (70-65 al 37’). Qua arriva il turning point: un Prampolini ispiratissimo ricuce lo strappo in attacco, mentre la difesa finalmente controbatte colpo su colpo ai bolognesi. 72-70 Borgo a -40”: Castelfranco recupera palla dopo una difesa molto energica di Zucchini su De Simone, la palla arriva in mano a Cappelli, che è scaltro a prendere fallo, andare in lunetta e pareggiare il match con un 2/2. L’Atletico torna in avanti, ma non concretizza nemmeno questo attacco e allora su un pick and roll, Zucchini serve Prampolini sotto canestro e questo, con un appoggio di mano sinistra, fissa il +2 a 3.6” dalla fine. Sulla rimessa la palla finisce a Campanella M. che batte il suo uomo, si ritrova da solo in mezzo all’area (inspiegabilmente), ma sbaglia il floater del pareggio, consegnando cosi la seconda vittoria nelle mani dell’Ottica Amidei.

ARTUSIANA BK – CVD BASKET CLUB 65 – 70 dts

(12-20; 36-34; 43-49; 59-59)

Forlimpopoli: Stella ne, Nervegna 2, Del Zozzo, Valgimigli 5, Biondi 3, Agatensi 20, Grassi 11, Piazza 10, Battistini ne, Servadei 3, Ravaioli 11. All. Agnoletti.

CVD Casalecchio: Baccilieri 4, Trois 8, Bernardi 14, Sighinolfi 13, Penna 6, Fuzzi 7, Taddei 5, Santilli 8, Lelli 5. All. Salvarezza.

F. FRANCIA PALL. ZOLA – PALL. MOLINELLA 56 – 68

(14-22; 32-27; 44-46)

Zola Predosa: Gamberini 12, Mazzoli 3, Maselli, Bavieri 10, Bianchini 3, Zappoli, Ghinazzi, Masina 7, Barilli Fi. 12, Bosi 8, Balducci 1, Romagnoli.  All. Benini

Molinella: Guazzaloca 4, Brandani 8, Grazzi 4, Ranzolin 4, Zuccheri 4, Frignani 7, Cai 3, Lanzi 7, Ramini 15, Torriglia 12. All. Baiocchi.

Vittoria meritata per la capolista, ma scarto bugiardo, dal momento che il match è stato in bilico per 38′. La Francesco Francia ha pagato in attacco le assenze di Almeoni e di Federico Barilli, mentre Molinella, nonostante la pessima serata al tiro da 3 punti del play Guazzaloca, ha trovato linfa a rimbalzo col trio Frignani-Ramini-Torriglia (34 punti sui 68 complessivi).

In avvio scattava meglio dai blocchi Zola: 7-3 al 4′. Poi, era Lanzi a dare la scossa per un parziale di 3-13 in poco più di tre minuti (da 11-9 a 14-22 al 10′). La Francesco Francia era perfetta in difesa nel secondo periodo e metteva la freccia sul 24-22 (tripla di Gamberini), ma il suo massimo vantaggio, +7, arrivava nelle prime curve della terza frazione (34-27, canestro di Barilli). I padroni di casa mantenevano la testa fino ai missili di Brandani (40-41) e Torriglia (41-46), che giravano l’inerzia. Nell’ultimo quarto si segnava col contagocce: 50-54 al 34′, 56-60 al 38′. Era Ramini a chiudere ogni discorso con un canestro ed un 2/2 dalla lunetta.

NET SERVICE – NOVA ELEVATORS 77 – 82

(20-14; 34-40; 66-64)

SG Fortitudo: Barattini 20, Zinelli 3, Capancioni, Chiarini 10, Tosini 13, De Denaro 6, Deledda 2, Pederzoli 13, Vietri, Ponteduro ne, Nanni 7, Pesino 3. All. Tasini.

San Giovanni in Persiceto: Tomesani 30, Coslovi 2, Guidi ne, Cornale 2, Vaccari, Gamberini ne, Papotti 5, Alvisi ne, Mancin 16, Lorusso 11, Rusticelli 7, Albertini 9. All. Berselli.

BERNAITALIA – PALL. NOVELLARA 69 – 89

(19-33; 43-56; 49-76)

Virtus Medicina: Tinti 6, Mini 9, Casagrande 14, Rossi 6, Giani 7, Lorenzini 4, Curione 15, Mellara 5, Seracchioli ne, Agriesti 3 , Stellino, Stagni. All. Curti.

Novellara: Ferrari 3, Margini 14, Folloni 15, Rinaldi 7, Bagni 2,  Franzoni 6, Aguzzoli 9, Carpi 15, Ciavolella 16, Bartoccetti 2, Pietri. All. Boni.

Primo quarto e subito è Novellara con tanto gioco ed una eccellente precisione al tiro ad indirizzare la partita; la Virtus, lenta in difesa, accusa il colpo. Secondo periodo e la Bernaitalia migliora leggermente dietro, in attacco i gialloneri trovano ritmo e all’intervallo si insegue sul 43 a 56. Terzo quarto e la reazione Virtus non c’è: tra palle perse e tiri sbagliati i medicinesi perdono l’opportunità di riavvicinarsi, anzi, Novellara lentamente piazza un altro parziale di 0-7, che chiude ogni discorso. Ultima frazione buona solo per le statistiche. Vince meritatamente Novellara. 

CLASSIFICA

MOLINELLA26151321077923+154
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO22151141074941+133
REBASKET CASTELNOVO221511411241002+122
VIS PERSICETO221511411311055+76
VIRTUS MEDICINA221511411061034+72
NOVELLARA201510512241129+95
CNO SANTARCANGELO201510510821033+49
S.G. FORTITUDO BOLOGNA1615871027998+29
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI14157810161025-9
ATLETICO BORGO BOLOGNA12156910571085-28
CVD CASALECCHIO1215699991044-45
FRANCESCO FRANCIA ZOLA101551010301050-20
GRANAROLO BASKET815411878953-75
GRIFO IMOLA6153128751110-235
CASTENASO4152139461086-140
CASTELFRANCO EMILIA41521310071185-178

Serie D, la Fulgor fa la voce grossa contro la Nazareno. Cesena espugna Forlimpopoli!

SERIE D/A 16° Giornata

EMIL GAS – MOLINO GRASSI 60 – 69

(15-15; 23-32; 47-50)

Scandiano2012: Grisendi 2, Mammi 5, Baroni, Spaggiari 5, Masoni, Nunziato 4, Fikri 4, Marani 3 , Belli 8, Iori 20, Corradini 7, Borghi 2. All. Baroni.

Magik Parma: Donadei 2, Malinverni N. 5, Paulig 23, Caravita, Brogio 19, Bazzani 10, Malinverni L. 5, Bocchia 3, Verti 2, Berlinguer, Botti. All. Quintavalla.

SAMPOLESE BK – GESTER 64 – 71

(16-19; 13-19; 16-11; 19-22)

San Polo d’Enza: Tognoni 5, Grulli 6, Ligabue, Davoli Mi. 11, Benevelli 10, Davoli Ma., Galassi, Tondo 20, Magliani 6, Hasa 6. All. Corali.

S.P. Vignola: Ganugi 5, Badiali 18, Fiorini 3, Poluzzi 3, Barbieri, Galvan 11, Degliangeli 2, Cuzzani 12, Guidotti 12, Bastia 5. All. Sacchetti.

STEFY BASKET – POL. GIOVANNI MASI 80 – 68

(23-25; 49-40; 72-56)

Stefy: Pancaldi 11, Melchiorre 6, Calvi 17, Marzioni 3, Franceschini 14, Scandellari R., Zambonelli, Galli 25, Lamborghini, Monari 4. All. Scandellari M.

Masi Casalecchio: Ballanti 2, Franchini 6, Masetti 2, Castaldini 11, Freddi 9, Truppi 6, Pollini, Zanchi 12, Bertacchini 14, Zanotti 6. All. Forni.

PALL. CORREGGIO – MISTER TIGELLA CALDERARA 81 – 69

(19-18; 42-31; 61-53)

Correggio: Messori 5, Riccò Fe. 17, El Ibrahimi 13, Riccò Fr. 7, Morgotti 9, Rustichelli 17, Ferrari 8, Giaroni 5, Guardasoni M. ne, Valli ne. All. Notari.

Calderara: Molinari 8, Marchi 5, Cacciari, Soresi 6, Zocca 2, Poli, Bulgarelli 6, Turchetti, Serio 4, Betti 17, Carpani 13, Orlando 8. All. Venturi.

FOPPIANI – PALL. NAZARENO 96 – 76

(25-15; 46-36; 76-60)

Fidenza: Lombardi 7, Iacomino, Moscatelli 7, Di Noia 11, Gaudenzi 10, Maggi 17, Lanzi, Garofalo 22, Parmigiani 14, Rivetti 3, Barcaroli, Montanari 5. All. Cavalieri.

Carpi: Carretti 4, Sabbadini, Valenti 9, Biello 6, Mantovani 17, Sutera, Ferrari 9, Salami 13, Bonfiglioli 2, Lavacchielli 9, Foroni 3, Cavazzoli 4. All. Beltrami.

BASKET VOLTONE – ANTAL PALLAVICINI 66 – 65

(13-14; 22-31; 45-45)

Monte San Pietro: Giacometti A., Maldini 4, Castaldini 4, Skocaj 15, Codicini 5, Ferraro 13, Giacometti J. 7, Casarini 2, Bernardini, Maresi 1, Cuozzo 11, Venturi 4. All. Torrella.

Pallavicini: Cenesi 7, Nanni G. 2, De Martini 12, Consolini, Nadalini 1, Benuzzi 11, Sgargi 10, Nanni M. 8, Tabellini 7, Mnghetti 7, Bavieri. All. Bignotti.

BAKERY – PIZZOLI S.P.A. 77 – 53

(24-18; 40-26; 63-34)

Castellana: Galli 11, Zermani, Bossi 4, Villa A. 10, El Agbani, Grilli, Villa S., Villa A. 10, Mori 4, Coppeta 16, Orlandi 22. All. Brambilla.

San Pietro in Casale: Gamberini 2, Pastore 9, Govoni 6, Mandini, Oseliero 4, Ghedini 11, Tomsa, Ramzani 5, Fiore 15, Nardi 1. All. Folchi.

NEW BASKET MIRANDOLA – LA TORRE 83 – 75

(16-21; 35-33; 53-47)

Mirandola: Baccarani 4, Truzzi 21, Bega 3, Patrese 13, Vivarelli 10, Aspergo 2, Arletti 9, Di Curzio 6, Nasuti 3, Tognoni 4, Cavallini 8, Stucchi ne. All. Dotti.

La Torre Reggio: Davoli A. 13, Giaroni, Mazzi G. 3, Vezzosi 12, Mazzi F. 5, Rivi 2, Melli 23, Ferretti 2, Margaria 11, Orlandini 4. All. Romano.

CLASSIFICA

CORREGGIO28161421207978+229
FULGOR FIDENZA26151321257962+295
SCUOLA PALL. VIGNOLA261613312061134+72
NAZARENO CARPI221611511731096+77
MASI CASALECCHIO201610611081084+24
MAGIK PARMA1816971066974+92
VOLTONE ZOLA18159610421046-4
LA TORRE REGGIO EMILIA16168810001102-102
SCANDIANO 2012121661010191040-21
STEFY BASKET BOLOGNA121661010501102-52
NEW BASKET MIRANDOLA121661010441116-72
CASTELLANA CASTEL S.GIOVANNI12166109801056-76
PALLAVICINI BOLOGNA101651110921159-67
CALDERARA81641210681164-96
SAMPOLESE8164129681111-143
VENI SAN PIETRO IN CASALE6163139611117-156

SERIE D/B 16° Giornata

SCUOLA BASKET FERRARA – BASKET VILLAGE 67 – 61

(16-19; 36-40; 51-54)

S.B. Ferrara: Pigozzi 12, Ardizzoni 20, Rimondi Ri., Pusinanti 8, Rimondi Ro. 2, Gavagna, Bertocco 7, Grassi 2, Bereziartua 5, Proner, Beccari 11. All. Colantoni.

BK Village Granarolo: Carini, Marcheselli 19, Banzi, Landuzzi 3, Morando 14, Neviani 4, Mongardi, Misciali ne, Meluzzi 2, Nobis 7, Nicotera 8, Paoloni 4. All. Ansaloni.

BASKERS – CESENA BASKET 2005 72 – 76

(11-19; 36-32; 46-61)

Forlimpopoli: Rossi Fi., Rossi E. 5, Rombaldoni 16, Piani 14, Biffi, Cortini 20, Monday 2, Evangelisti 6, Neri, Biscaro 5, Guaglione 2, Lotti 2. All. Saragoni.

Cesena: Montalti 7, Rossi Fe. 8, Zoboli 19, Vandelli 2, Babbini 12, Pezzi, Benzi, Ambrogi 6, Tagliafierro 2, Dal Monte, Dell’Omo 12, Balestri 8. All. Ruggeri.

SELENE BASKET – PALL. PIANORO 72 – 71

(23-14; 32-31; 54-53)

Sant’Agata sul Santerno: Scaccabarozzi 8, Spinosa 5, Bergantini 19, Vignudelli, Mastrilli 25, Baldrati 9, Camorani 6, Tarroni, Dalpozzo ne. All. Dalpozzo

Pianoro: Tosiani 5, Verardi 23, Bonazzi 4, Ricci 12, Vaccari, Grandi 12, Bosco 9, Nicoletti 1, Selleri 3, Coraini 2. All. Fasone.

PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 – POL. STELLA 66 – 72

(16-19; 25-28; 40-49)

HB CastelMaggiore: Chiusoli 15, Solmi 1, Cocchi 8, Tolomelli 2, Roncarati 2, Fiorentini 1, Giunchedi 8, Gambetti 12, Asciano 8, Colli 2, Tinti 3, Baldazzi 4. All. Gemelli.

Stella Rimini: Amadori 18, Egbutu 9, Verni 6, Naccari 1, Bomba 13, Pinto 5, Quartulli 2, Del Turco 18, Guerra ne, Semprucci ne, De Martino ne. All. Casoli.

CURTI – CESTISTICA ARGENTA 52 – 81

(9-19; 27-43; 40-64)

International Imola: Spinosa 2, Poloni, Fazzi 1, Dirella 13, Canovi 3, Bollati, Ravaglia 2, Franzoni, Verde 6, Barba 12, Alberti 13, Wiltshire. All. Santi.

Argenta: Magnani 8, Quaiotto A. 4, Alberti D. 4, Guglielmo 7, Bonora 2, Alberti A. 2, Bianchi 8, Quaiotto L. 10, Montaguti 12, Malagolini 16, Di Tizio 8. All. Bacchilega.

Missione compiuta per la Cestistica, che regola a domicilio l’International  e, complice il tonfo casalingo dei Baskèrs nel derby contro Cesena, conquista il secondo posto in classifica generale. Avvio di gara al “valium” per gli ospiti e Imola ringrazia andando a bersaglio con Barba e Alberti. La replica argentana è affidata a Bianchi e Di Tizio che nel pitturato firma il +2 (4-6) Cestistica dopo tre giri di lancette. Sul finire del parziale accelerata ospite, con Malagolini e Quaiotto Luca a segno ben assistiti da Bianchi, e alla prima sirena è +10 (9-19) Argenta. Nel secondo parziale Malagolini e compagni continuano a “bucare” la difesa imolese dai 6,75 ed è solo grazie alle iniziative dell’ottimo Alberti che l’International evita il tracollo; all’intervallo il tabellone recita +16 (27-43) Argenta e gara virtualmente chiusa. Alla ripresa dopo la pausa lunga, nonostante una circolazione di palla a tratti laboriosa, i biancoblu trovano con continuità la via del canestro, con Magnani e Quaiotto Luca a “smazzare” assist , Guglielmo e il solito Malagolini a finalizzare. Due triple di Verde arrestano temporaneamente l’emorragia, prima che un un paio di piazzati di Bianchi e Malagolini fissino il +24 (40-64) con cui inizia il quarto conclusivo. Bacchilega getta nella mischia l’under Bonora e il play argentano si mette subito in evidenza conquistando un paio di rimbalzi, servendo un “cioccolatino” a Di Tizio in vernice e andando a bersaglio dall’angolo con grande freddezza. Capitan Di Tizio e uno straripante Montaguti, dominano a rimbalzo nelle due metà campo, blindando il risultato fino alla sirena conclusiva che decreta la sesta vittoria consecutiva argentana.

P.G.S. WELCOME – BASKET RICCIONE 71 – 66

(19-27; 36-42; 56-56)

PGS Welcome: Dozza 8, Lamborghini L. 11, Calzolari 11, Credi L. 5, Bernardini 6, Guerra, Lamborghini S. 2, Barone ne, Martelli 3, Orlandi 5, Baroncini, Venturoli 20. All. Remartini.

Riccione: Rosario Cruz 1, Diagne, Medde 4, Pierucci 23, Pulzakov, Amadori 18, Chistè 6, Serafini, Mazzotti 14, Stefani. All. Ferro.

BELLARIA BASKET – CASTIGLIONE MURRI BK 80 – 67

(31-18; 44-40; 56-53)

Bellaria: Mazzotti 12, Galassi 27, Gori 6, Tassinari 11, Foiera 16, Maralossou 4, Zaghini 2, Tongue 2, Distante, Benedettini, Sirri, Malatesta. All. Domeniconi.

Castiglione Murri: Donati 10, Melino 3, Buriani 8, Venturi, Gandolfi 20, Varotto 2, Mantovani 10, Stefanelli 2, Parchi 4, Minerva, Secchi 4, Vetere. All. Fili.

IMMOBILIARE 2000 – PALL. BUDRIO 2012 51 – 59

(16-8; 33-24; 41-44)

Giardini Margherita: Sgarzi, Nicolini 3, Giudici 11, Annunzi, Pezzano, Bonesi, Ceccolini 8, Morra Ja. 2, Mazzini 4, Venturi 12, Pierini 3, Maestripieri 8. All. Morra Jo.

Budrio: Fornasari 10, Conidi 13, Tuccillo 7, Manini, Zanellati, Zitelli 4, Paolucci 6, Curti 9, Zambon 10. All. Simoncioni.

CLASSIFICA

BELLARIA281614212911067+224
ARGENTA241612412661057+209
BASKERS FORLIMPOPOLI241612412401140+100
S.B. FERRARA241612411141092+22
SELENE S. AGATA221611511511135+16
PALL. BUDRIO 289201610611691122+47
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA18169711431085+58
BASKET VILLAGE GRANAROLO18169711131089+24
STELLA RIMINI14167911501189-39
PGS WELCOME BOLOGNA121661011511209-58
CESENA BASKET 2005121661010701152-82
CASTIGLIONE MURRI BOLOGNA101651111761188-12
PIANORO101651111971216-19
INTERNATIONAL IMOLA81641210961243-147
RICCIONE81641211541307-153
HAPPY BK CASTELMAGGIORE4162149541144-190

Promozione, il Navile riapre i giochi nel girone D. Libertas San Felice sbanca Medolla

PROMOZIONE 15° Giornata

GIRONE A

PALL. FULGORATI – IRA TENAX 78 – 76

Fidenza: Gaudenzi 28, Ferrari 15, Baldi 15, Molinari 9, Giraud 8, Orsi L. 3, Antonicelli, Berselli, Orsi D., Imeri, Dallaturca ne. All. Giacobbi.

Cortemaggiore: Ceci 6, Poggi 14, Betti 12, Gelmini 10, Avanzi 6, Villani 6, Righi 2, Longhi, Stecconi, Giulivo ne.

BASKET JOLLY – GAZZE CANOSSA 79 – 61

EXPRESS DUCALE MAGIK PARMA – BASKET PODENZANO 59 – 49

VIRTUS PONTEDELLOLIO – CUS PARMA 63 – 80

(27-20; 43-41; 51-60)

Pontedellolio: Tanzini 2, Gregori 9, Bricchi 15, Bacigalupi 6, Cottini 25, Markovic 6, Merli 2, Paraboschi, Ponzi, Villani, Bernini. All. Lucev.

Cus Parma: Pattini 20, Franchini 19, Bellicchi 2, Parizzi F. 11, Carretta 3, Cornacchione 11, Marzo 9 Chezzi 4, Schianchi 1. All. Marcucci.

VICO BASKET – S. ILARIO BASKETVOLLEY 57 – 50

BASKET SALSO – SCUOLE BASKET CAVRIAGO 63 – 87

RECUPERO

IRA TENAX – PLANET 61 – 42

CLASSIFICA

Cus Parma, Scuola Basket Cavriago 24 Jolly Reggio 22; Virtus Pontedellolio 18; Gazze Canossa, Vico Basket 14; Salso, Fulgorati Fidenza 12; S. Ilario d’Enza, Ira Tenax Cortemaggiore 10; Ducale Parma 10; Podenzano 6; Planet Parma 4.

GIRONE B

POL. IWONS – NUBILARIA BASKET 64 – 86

BASKETREGGIO – I GIGANTI 62 – 54

(22-16; 29-31; 47-47)

Basketreggio: Canuti 14, Chiesi 2, Coloretti 7, Giaroli 3, Lavaggi 10, Volpicelli, Croci ne, Morelli, Alfano 9, Prati ne, Giudici 8, Quadrelli 9. All. Boni.

I Giganti di Modena: Scattolin 12, Riui 6, Bernardelli 6, Pederzoli ne, Basilicò, Lucchi 8, Vellata 2, Bernabei 4, Bardelli, Marescotti 8, Franceschi 6, Forastiere 2. All. Barbieri.

NAZARENO BASKET CARPI – NUOVA CUPOLA RE 43 – 51

SBM BASKETBALL – PALL. GUASTALLA 55 – 64

(15-14; 29-33; 44-42)

SBM Modena: Manzotti 3, Ferrari 3, Benati 2, Monari 1,Asperti 12, Miranda 2, Lanza 2, Tagliazucchi 12, Giache 7, Barbieri 9, Fantinati 2. All. Gatti.

Guastalla: Cani 15, Montanari M. 2, Del Bon 1, Truzzi 3, Vallini 11, Arisi 9, Gandellini 2, Berni 3, Camellini 11, Pavesi 5, Barbieri, Montanari A. 2. All. Masoni.

GELSO – AQUILA 61 – 58

(14-17; 32-26; 44-44 )

Gelso Reggio: Acosta 11, Cervi, Torreggiani 8, Bonetta 9, Bigi 4, Panciroli, Vaiani 6, Bochicchio 4, Domenichini 4, Gramoli, Pedrazzi 5, Legisma 10. All. Iotti.

Luzzara: Ploia, Folloni N. 5, Poma 2, Altomani 5, Corradini 17, Magnanini 2, Mazzola 13, Malagutti, Ruina 2, Folloni F. 12. All. Cavalaglio.

PALL. REGGIOLO – SPORT CLUB CASINA 70 – 68

CLASSIFICA

Nubilaria Novellara 26; I Giganti di Modena, Reggiolo 22; Basketreggio 20; Casina 18; Gelso Reggio* 16; Aquila Luzzara 12; Go Iwons Albinea, Campagnola, Guastalla 10; S.B. Modenese* 8; Nuova Cupola Reggio 4; Nazareno Carpi 0.

GIRONE C

DIABLOS BASKET – OMEGA BASKET 44 – 57

(16-15; 23-27; 30-42)

Sant’Agata Bolognese: Marchetti 2, Moruzzi 4, Girotti 2, Belosi 18, Ventura 4, Gamberini 2, Scagliarini 3, Pellacani 7, Mattioli, Angelini, Soverini, Verdoliva 2. All. Pavoni.

Omega: Bacocco 12, Aparo 6, Scalorbi 13, Dal Pozzo 7, Baraldi 2, D’Andola 11, D’Angelo, Bolelli 6, Carrettin. All. Tassi.

PALL. TEAM MEDOLLA – LIBERTAS SAN FELICE 61 – 65

(15-17; 33-35; 53-43)

Medolla: Galeotti 8, Maini, Guarnieri, Bergamini, Ceretti 4, Zanoli 7, Cresta 1, Barbieri 15, Panin 13, Spinelli 3, Scaravelli 2, Meschiari 9. All. Cavicchioli

Libertas San Felice: Stagnoli 9, Espiritu 5, Scapati 2, Calanchi 16, Carlotti 5, Agnoletti 17, Romano, Orlich 4, Bernardelli 7. All. Bellandi.

CSI SASSO MARCONI – CENTRO MB ARCOVEGGIO 63 – 60

(17-12; 32-35; 49-45)

Csi Sasso Marconi: Dubla 6, Cancello, Coralli 5, Versura 9, Previati 5, Rubini, Vanzini 11, Zucconi 7, Meluzzi 2, Borsari 2, Vinerba 16, Labanti. All. Cavazzoni.

C.M.B.: De Paoli 10, Barberi 11, Chirco 15, Dallacasa 1, Bergamaschi 2, Caffagna 4, Maviglia 5, Grotti, Arletti 6, Favaloro 6, Nobili. All. Naldi.

MONTEVENERE 2003 – VANINI 63 – 48

(20-8; 37-22; 47-37)

Montevenere: Gironi 11, Guerrato 2, Cruzat Je. 8, Venturini, Succi 7, Fiorentini 10, Pedron 9, Cavana 4, Franchini 8, Moretto, Franzioni 4. All. Orefice.

Vanini: Di Stefano 5, Turrini 3, Pasquali 4, Degli Esposti, Nasi 6, Tonti, Caverzon 6, Maldini 3, Varotto S. 2, Varotto M. 3, Grippo 16, Pace. All. Muscò.

HORNETS BASKET – PALL. FORTITUDO 54 – 62

(15-16; 31-31; 47-51)

Hornets: Caruso 14, Capra 10, Munno, Florio, Somma 5, Orpelli 5, Nannetti 10, Gadani, Brina 4, Marchesi 3, Fabulli 3. All. Rocco di Torrepadula.

Crevalcore: Fabbri, Guido 5, Gravinese 10, Filippetti 4, Terzi 8, Lelli 2, Pederzini 3, Candini 10, Pedretti 8, Floro 3, Simoni 9. All. Gobbo.

SCHIOCCHI BALLERS – S. MAMOLO BASKET 74 – 65

(15-17; 43-27; 51-46)

SchiocchiBallers Modena: Giannetti 6, Bertolini, Pivetti 19, Fossemò 1, Petrella 10, Alessandrini 16, Minarini 14, Galli 2, Tejeda 2, Sassi, Macchelli 4. All. Bertani.

San Mamolo: Demattè 2, Tazzara 17, Quadri S., Sterpi 11, Mitri 8, Bartolini 6, Paolucci 2, Storchi, Ricci 9, Bamania 5, Gnan 5. All. Nannetti.

CLASSIFICA

Montevenere BO 24; Anzola, Omega BO 20; P.T. Medolla 18; Schiocchiballers MO*, Libertas San Felice 16; Hornets BO* 14; Fortitudo Crevalcore 12; Horizon BO*, Diablos Sant’Agata Bolognese* 10; San Mamolo BO 8; Csi Sasso Marconi** 6; C.M.B. BO 0.

GIRONE D

GHEPARD BASKET – NAVILE BASKET 64 – 78

(9-15; 19-33; 43-58)

Ghepard: Tullio 19, Bianchini 16, Rizzardi 11, Sanmarchi 7, Sanguettoli 6, Rossi P.L. 4, Aldieri P. 1, Aldieri A., Rossi Pieriluigi ne, Rossi P.F. ne, Guernelli L. ne. All Bonacorsi.

Navile: Martelli 19, Pasquali 15, Lombardo 10, Accorsi 10, Lazzari 7, Chiapparini 6, Castagna 5, Missoni 4, Magi 2, Riccobaldi, Grilli, Piccari. All. Corticelli.

Splendida vittoria per il Navile che, con una notevole prova di squadra, sbanca l’Academy Sport Village di Castel Maggiore, costringendo allo stop la capolista Ghepard. Partita molto solida dei biancorossi, capaci di procurare lo strappo nel secondo quarto, di accelerare ancora nel terzo e di portare a casa la partita nell’ultimo periodo, quando la Ghepard ha tentato l’ultimo disperato assalto.

Cronaca: quintetto Navile con Lazzari, Pasquali, Martelli, Missoni e Chiapparini, che devono fronteggiare Sanmarchi, Sanguettoli, Bianchini, Tullio e Alberto Aldieri. Spicca in casa Ghepard l’assenza del bomber Ghedini, infortunatosi alla caviglia nel match precedente. I primi punti della partita sono due tiri liberi di Tullio, ai quali replica Pasquali con un rimbalzo d’attacco. La difesa del Navile a uomo è molto aggressiva e produce due recuperi che Martelli e ancora Pasquali finalizzano in contropiede. I padroni di casa scelgono di difendere a zona 1-3-1, mossa che il Navile si aspettava dopo l’andata e che punisce subito con una tripla di Martelli. La Ghepard si affida a Tullio come go to guy e l’ala in maglia numero 10 produce un libero e un canestro su azione (l’unico del quarto per i padroni di casa). Dall’altra parte Accorsi in entrata spacca la difesa e deposita un ottimo lay up, imitato da Martelli e poi da Lazzari. La Ghepard sfrutta parzialmente il bonus raggiunto dal Navile e con 4 serie da 1/2 in lunetta conclude il primo quarto sotto 9-15. Il Navile può rammaricarsi per alcune palle perse di troppo. Nel secondo periodo Accorsi con un tiro libero e un canestro tiene avanti i propri colori, con la Ghepard ad affidarsi alla coppia Bianchini/Tullio. Il primo segna il secondo canestro su azione (e anche in questo periodo sarà l’unico) per la capolista, unitamente a 2 tiri liberi, mentre il secondo cerca, con le sue proverbiali entrate, di creare per sé e i compagni. Il Navile però si esalta in velocità e con Martelli colpisce da sotto, poi una magistrale circolazione di palla contro la zona 2-3 permette a Castagna di segnare la tripla. Galvanizzati dai successi difensivi i biancorossi colpiscono con Martelli 2 volte in fila da oltre l’arco, raggiungendo le 13 lunghezze di vantaggio. È ancora la charity line a tenere a galla la Ghepard, ma Pasquali con 4 punti consecutivi tiene il Navile a una distanza di discreta sicurezza, 19-33 all’intervallo lungo. Il terzo quarto si apre subito bene per gli ospiti, a segno con Chiapparini, ben imbeccato da Martelli, poi con lo stesso Martelli da 3 punti: la Ghepard è doppiata, 19-38. I padroni di casa, però, non sono primi per caso e reagiscono con un 5-0 firmato Rizzardi (bel palleggio arresto e tiro da 2) e dalla tripla dall’angolo di Sanguettoli, 24-38. Ancora Chiapparini fa la voce grossa sotto le plance e segna il 24-40, ma Rizzardi colpisce ancora, stavolta in rovesciata. Martelli con un libero monetizza un fallo tecnico fischiato a Tullio, Pasquali mette un libero e una stupenda penetrazione, Sanmarchi e Tullio 2 liberi a testa. Il vantaggio del Navile rimane sempre intorno ai 15 punti, la partita però è molto gradevole perchè ora si segna molto da ambo le parti. A 4’ dalla fine del terzo quarto avviene un episodio che potrebbe cambiare l’inerzia della partita: un passaggio di Martelli viene intercettato con un piede da un giocatore della Ghepard, gli arbitri però non sono della stessa idea, anzi sanzionano con un tecnico le pur garbate proteste dell’ala biancorossa. Quando tutto sembra calmo, arriva invece immediato un altro tecnico a Martelli, che deve quindi abbandonare il terreno di gioco. Privi del loro giocatore di riferimento, i ragazzi del Navile reagiscono alla grande, con Castagna a firmare in arresto e tiro dalla media il 35-49, spegnendo sul nascere il tentativo della Ghepard. Lazzari e Missoni fanno 4/4 ai liberi e poi lo stesso Lazzari insacca la tripla del 39-56. Ora è Tullio l’anima della Ghepard: 8 punti consecutivi tengono i giocatori in giallonero a -15, complici un paio di passaggi superficiali del Navile: 43-58 al 30’. Ultimo quarto, si inizia anche a pensare al doppio confronto (all’andata finì 70-79 in favore della Ghepard) e il Navile trova 5 punti che valgono oro da parte di Lombardo (entrata e tripla), mentre per la Ghepard vanno a segno il solito Tullio, PierLudovico Rossi e il grande ex Sanmarchi. È il momento di Magi, che segna una sospensione dal gomito della lunetta, poi è ancora Pasquali a punire in entrata. Il Navile sembra poter controllare agevolmente, la seconda tripla di Lombardo fa toccare quota 70 ai biancorossi, ma per la Ghepard si accende Bianchini, che segna 2 triple in rapida successione, 58-70. Accorsi in entrata regala il +14 al Navile, 58-72, un libero di Bianchini fa 59-72, un canestro di Chiapparini 59-74. Sanguettoli in entrata realizza il -13, 61-74, ma ancora Accorsi, dall’angolo, segna la sospensione del 61-76. Tripla di Bianchini e 64-76, ultimi 10”, si gioca solo per la differenza canestri. Lazzari subisce fallo e fa 0/2 ai liberi, ma Pasquali è diabolico e cattura il rimbalzo, subisce fallo e segna entrambi i liberi, per il 64-78 che suggella una grande vittoria del Navile.

P.G.S. CORTICELLA – LIONS BASKET 45 – 55

(4-14; 16-35; 31-42)

PGS Corticella: Boni, Montedoro, Vallerin, Cristiani 2, Righetti 7, Mengoli 7, Sorghini 9, Nannuzzi 6, Della Gala 4, Cevenini 2, Cerchiari 8. All. Zanarini.

Lions Cento: Fiocchi 6, Pritoni, Facchini 7, Mestieri, Guaraldi 8, Maini 2, Bonazzi 2, Bonzagni 1, Malaguti 8, Guidi 4, Passarini 11, Ansaloni 6. All. Alberghini.

BIANCONERIBA – SPARTANS 96 – 58

(30-20; 48-34; 70-42)

Baricella: Cuoghi 15, Ballarin 5, Barbieri 14, Frazzoni 8, Sitta 20, Lenzi 4, Villani P. 5, Mantovani 3, Donati 14, Minozzi 8. All. Calandriello

Spartans Ferrara: Roversi 5, Dell’Uomo 6, Virgili 15, Marabini 7, Merlo, Molea 4, Soriani 2, Baruffa, Ciliberti ne, Marzola, Villani F. 14, Santini 5.

METEOR – FARO 63 – 54

(23-13; 31-27; 43-43)

Renazzo: Bonfiglioli 2, Govoni 14, Balboni 4, Contri 11, Campanile 14, Grotto 5, Poluzzi 6, Ramponi ne, Draben 5, Rinaldi, Gentili 2. All. Annunziata.

Faro Argenta: Baldi, Pasetti 2, Taglioli 14, Cesari R., Cesari F. 2, Dalpozzo 4, Fuschini ne, Porcellini 6, Zanetti 12, Mortara 6, Checcoli 8. All. Bolognesi.

GALLO BASKET – BASKET DELTA 68 – 63

(15-11; 33-38; 48-50)

Gallo: Degli Esposti, Gardenale 24, Da Bellonio 8, Schincaglia 16, Di Biase, Tartari, Cara 13, Ramponi N. 7, Amal, Ramponi P. All. De Simone.

Comacchio: Carli ne, Stella 2, Peretti 14, Boccaccini Cavalieri N. 2, Ferroni 5, Gregori 4, Iannello 18, Della Morte 4, Cavalieri S. 6, Tralli 8. All. Brandani.

PEPERONCINO LIBERTAS BK – VIS 2008 65 – 40

(18-13; 35-29; 50-31)

Mascarino: Bellodi 4, Vinci 8, Ghidoni 8, Sgarzi, Bartolozzi 9, Tosarelli 4, Conti, Monari M. 4, Guccini 5, Monari A. 15, Bianchini, Brochetto D. 8. All. Brochetto L.

Vis Ferrara: Castaldi 2, Franchella, Tamisari, Ricci, Benetti, Barcaro, Baraldi 6, Gnani 10, Gallo 10, Zanchetta 12. All. Campi.

CLASSIFICA

Ghepard BO 24; Navile BO* 22; Peperoncino Mascarino* 20; Bianconeriba Baricella, Lions Cento 18; Faro Argenta, Stars BO, Delta Comacchio 12; Spartans FE*, PGS Corticella BO 10; Meteor Renazzo* 8; Gallo 6; Vis 2008 FE 4.

GIRONE E

FAENZA BASKET PROJECT – MEDICINA BASKET 2007 84 – 69

(27-24; 47-45; 60-54)

Faenza: Santo 16, Boero 17, De Lorenzi, Dal Monte 3. Zambrini 23, Santandrea 5, Morsiani 14, Russo 6. All. Alfieri.

Medicina 2007: Buresti 12, Bacci 6, Lenzarini 16, Zambelli 3, Ugulini 3, Magli, Buscaroli 2, Castellari 4, Kolaj 4, Martelli 11, Dall’Olio, Soldi 8. All. Randazzo.

FRESK’O SAN LAZZARO – TATANKA BALONCESTO IMOLA 31 – 62

289 ACADEMY BUDRIO – MASSA BASKET 2010 61 – 57

PARTY & SPORT – BASKET GARDINI 2001 58 – 62

(17-15; 33-32; 46-38)

P&S Ozzano: Carelli Mar. 3, Carelli Mat. 5, Margelli 4, Fabbri 2, Marcato 15, Avallone 4, Malossi, Zerbini 3, Lazzari 6, Passatempi 4, Martelli 12, Bertarelli. All. Simeone.

Fusignano: Lugaresi 4, Montanari 22, Scardovi 5, Dalla Malva 2, Capucci, Berardinelli 10, Nigro, Vecchi 6, Pelliccia 4, Zanzi 9. All. Ortasi.

BOLOGNA AIRLINES CASTENASO – PGS BELLARIA 69 – 49

(26-11; 48-16; 59-30)

Airlines Castenaso: Urzino, Magagnoli 9, Lombardo 13, Ceresa 10, Leone 10, D’Angelo, Consolo 8, Tonelli 11, Bernardoni 3, Vignudelli 4, Brusa 1. All. Munzio.

Pgs Bellaria: Pirazzoli 12, Ascari 3, Scarenzi 12, Fontana 5, Sabatini 2, Galli 8, Gianasi 2, Benfenati 3, Foresti 2. All. Bertuzzi.

POL. PONTEVECCHIO – PALL. CASTEL S.PIETRO T. 2010 48 – 68

(11-14; 14-36; 35-49)

Pontevecchio: Giorgio 2, Bonetti 1, Ricci 8, Di Pasquale, Nicosia, Premoli, Bertini 12, Trombetta 2, Brini 3, Pavirani 15, Angeletti, Cremonini 5. All. Bonfiglioli.

Castel San Pietro: Landini, Conti 10, Dal Pozzo 8, Bonetti 4, Trivisonno 2, Galloni 1, Cavina 5, Zamboni 5, Migliori 22, Albertazzi 5, Curti 6. All. Morigi.

CLASSIFICA

Faenza Project 28; Giallonero Imola 20; Party&Sport Ozzano, Bologna Airlines, Castel San Pietro 2010 16; Pgs Bellaria, Gardini Fusignano 14; Medicina 2007 12; Fresk’o San Lazzaro, Massa 2010, Tatanka Baloncesto Imola, 289 Academy Budrio 10; Pontevecchio 4.

GIRONE F

MISANO PIRATES – LA FIORITA BASKET 2011 45 – 63

(11-15; 23-36; 36-51)

Misano: Fantini 8, Merli Bedetti, Di Gruttola, Gamucci, Ferri 5, Siboni 14, Bastianini, Bordini, Palomba 2, Galvani 5, Cevoli 11, Poggi ne. All. Chiadini.

La Fiorita San Marino: Paccagnella, Pulvirenti 2, Papini 4, Dall’Olmo 4, Liberti Lo. 11, Liberti Le., Barisic ne, Agostinelli 9, Bollini 9, Carlini 7, Giancecchi 12, Giannotti 5. All. Liberti Lu.

BASKET 2000 – EAGLES 76 – 65

(18-19; 35-33; 59-46)

BK 2000 San Marino: Giovannini 4, O. Fabbri 6, Piva, Guida 3, L. Fabbri, Francini 6, Fiorani 7, Botteghi 12, Mazza 3, Coralli, Sorbini 14, Campajola 21. All. Morri.

Morciano: Tonti, Guastafierro 8, Masia 4, Palazzi 9, Ciotti 16, Fabrizi 4, Bacchini 22, Rossi 2. All. Filippucci.

È decisamente una bella vittoria quella ottenuta dal Basket 2000 nell’ultimo match interno contro Morciano. Tutti gli obiettivi sono stati ottenuti. Innanzitutto il referto rosa, che aiuta a colorare di luce splendente tutto il resto. Poi la differenza canestri, col +5 delle Eagles nel girone d’andata che è stato ribaltato grazie a questo +11. Infine il gioco espresso in campo, brillante e continuo nell’arco della partita, con quasi 80 punti segnati e con pochissime distrazioni nei 40’.

C’è tanto equilibrio nel primo tempo, col Basket 2000 che ha un Campajola da 15 punti e chiude all’intervallo sul +2 (35-33). Di ritorno dagli spogliatoi la sensazione è che il break per chi gioca in casa possa arrivare ed in effetti succede proprio questo. San Marino allunga possesso dopo possesso, trova ancora grande fluidità in attacco e va in doppia cifra di vantaggio sulla tripla di Guida al 27’ (53-41). Nel terzo periodo si segnano 24 punti e si scollina il 30’ sul +13 (59-46), col quarto periodo che a quel punto presenta un duplice obiettivo: assicurarsi al più presto la vittoria e provare a stare sopra i 5 punti, il distacco dell’andata a favore di Morciano. Centrati entrambi: Botteghi di tabella fa +15, col massimo vantaggio che arriva sul 69-51 grazie a una tripla di Omar Fabbri. Morciano negli ultimi minuti rosicchia qualcosa, ma il finale è, in ogni caso, in totale controllo.

LIBERTAS GREEN BK FORLI’ – AICS JUNIOR BASKET FORLI’ 63 – 49

(15-7; 29-21; 44-36)

Libertas Green Forlì: Arfelli 4, Bourkadi 10, Brunetti 15, Calboli 6, Gavelli 6, Gnini 3, Morabito, Palazzi 6, Pinza 13, Ravaioli, Ricci, Graziani ne. All. Lapenta.

Aics Forlì: Valpiani, Naldi 6, Zanotti 6, Melandri, Perugini 2, Attanasio 8, Imperadori 8, Ruffilli 7, Carururcan ne, Mariani 7, Bessan 2, Caccamo 3. All. Sanzani.

ROSE&CROWN – SPORTING CLUB CATTOLICA 71 – 65

(16-14; 37-33; 57-49)

Villanova Tigers: Bronzetti 5, Panzeri 6, Rossi M. 4, Ambrassa 7, Guiducci F., Semprini, Guiducci T. 7, Rossi A., Buo 8, Serpieri 8, Saccani 24, Bollini 2. All. Rustignoli.

Cattolica: D’Orazio 8, De Rosa, Crugnale, Cavoli 21, Pieraccini 1, Massanelli, Ciandrini 6, Siracusa 17, Simoncini Fuzzi, Adanti 12. All. Cotignoli.

Arriva un altro successo per i Rose&Crown (il 13esimo su 14 gare) che, nel testacoda contro lo Sporting Club Cattolica, vincono per 71-65, al termine di un match ben più in equilibrio di quanto la classifica lasciasse pensare.

Sin dall’avvio, infatti, i cattolichini si mostrano attivi e, trascinati da un buon Adanti, riescono addirittura a mettere il naso avanti. I padroni di casa ballano un po’ in difesa, ma in attacco è grazie ad un preciso Saccani che i Tigers chiudono sul +2 alla prima sirena. Nel secondo quarto, cambiano gli interpreti ma lo spartito resta identico: tanti liberi muovono l’attacco di casa, che hanno un buon impatto della panchina con Bronzetti e Tommaso Guiducci, mentre tra le fila ospiti è l’autentica intifada di Cavoli a tenere in scia Cattolica. Al rientro dagli spogliatoi, le percentuali non si abbassano: entrambe le formazioni tirano tanto e tirano bene soprattutto dall’arco, con Ciandrini che risponde al duo Saccani-Ambrassa. Un paio di sortite di Serpieri, però, scavano il primo solco, con il divario che, ad inizio ultimo quarto, supera anche la doppia cifra. Quando la partita sembra ormai indirizzata, grazie anche ai canestri di Buo, ecco la riscossa degli ospiti che, con Siragusa e D’Orazio, approfittano di alcune gravi amnesie difensive dei Tigers. Si arriva così, a sorpresa, ad un finale punto a punto: dalla lunetta Bronzetti e Panzeri fanno 1/4, ma il rimbalzo in attacco di Bollini è oro puro, dando la possibilità a Saccani di mettere, sempre dalla linea della carità, la parola fine su una gara tutt’altro che banale.

NUOVA PERLA – A.B.C. SANTARCANGELO 59 – 68

(9-29; 24-49; 36-58)

Riccione: Maioli 23, Casadei 4, Cupioli 3, Cenci, Salucci, Baldacci, Menghini, Balducci, Antonioli 4, Ricci 4, Tononi 19, Del Bianco 2. All. Villa.

A.B.C Santarcangelo: Carasso 9, Mussoni Mi. 10, Rossi 2, Chiari 13, Bugli 4, Vandi 5, Guziur 6, Mussoni Ma. 19, Dellarosa, Giovanardi. All. Badioli.

TIGERS BASKET 2014 – FERMATA EST INSEGNARE BK RN 06/02/2019 – 20:50

Arbitri non ancora designati VILLA ROMITI – Via Sapinia 40 FORLI’ (FC)

CLASSIFICA

Tigers Villa Verucchio 26; Russi 22; I.B. Rimini*, ABC Santarcangelo 20; La Fiorita San Marino**, Libertas Green FO* 16; Tigers Forlì* 14; Aics FO* 12; Nuova Perla Riccione* 10; Eagles Morciano 6; S.C. Cattolica, Basket 2000 San Marino* 4; Pirates Misano 2.

1 82 83 84 85 86 152