Category Archives: Regionali

C.S. – Colpaccio Virtus Imola, arriva la guardia croata Percan

La Virtus piazza il colpo dell’estate 2018: è ufficiale l’arrivo di Alex Percan.

Da una Croazia in piena festa per le gesta calcistiche ai Mondiali, arriva finalmente l’ufficialità della firma del tiratore proveniente dalla Salus Bologna. Nato a Pula, Alex fin da ragazzo mostra le proprie caratteristiche e viene selezionato dalla Nazionale Croata Under 16 con cui partecipa al Campionato Europeo in Italia e dalla Nazionale Croata Under 18 con cui gareggia nel Campionato Europeo in Lituania.  L’inizio della sua carriera è in Italia nelle giovanili dell’Edilizia Moderna Rimini (dal 2009 al 2011). Quindi un passaggio in Austria con la squadra Under 22 dell’Arkadia Traiskirchen. Poi un biennio a casa, alla KK Stoja Pula, in serie A2 Croata. Poi il passaggio in Serie C alla Salus Bologna (4 anni, con breve parentesi ad Ostuni ed in Francia la scorsa stagione).

Quindi l’interessamento del D.S. Carlo Marchi e la firma sul contratto per la Virtus Imola per la stagione 2018/2019.

Nella passata stagione alla Salus Bologna, solo 17 partite disputate, playoff compresi, per Percan che si è comunque distinto per le ben 12 gare in cui ha realizzato oltre i 15 punti.  Record personale 2017/2018 i 25 punti nella vittoria 103-102 sul Bologna Basket. Per lui 16,1 punti di media a partita.

Classe 1992, guardia e ala piccola di 195 cm, fortissimo tiratore dalle percentuali importanti, Alex è certamente un crack per la categoria.

C.S. – Castelfranco inserisce nel rinnovato roster i giovani prospetti Cappelli e Torricelli

L’A. D. Basket Polisportiva Castelfranco è lieta di comunicare che il playmaker Carlo Alberto Cappelli e l’ala Riccardo Torricelli,faranno parte dell’organico dell’Ottica Amidei Castelfranco per la stagione sportiva 2017/2018.

Playmaker, classe 2000, 1.83, Carlo Alberto inizia a giocare a basket nelle giovanili della PSA per poi accettare la proposta del suo grande amico ed ex allenatore Fabrizio Fantasia di giocare nella Fortitudo Bologna.

Dal settembre 2014 ad oggi ha disputato per 4 anni i Campionati Eccellenza presso la Fortitudo103 Academy di Bologna, riuscendo questo anno a raggiungere le finali nazionali. Dal Dicembre 2017 ha giocato con doppio tesseramento nel Campionato C Gold Emilia per la squadra Nuova PSA Modena disputando un totale di 18 partite.

“Un playmaker di grande intensità e fisicità, che può ricoprire anche lo spot di guardia. Corrisponde all’ideale dinamicità ed aggressività che vogliamo dare alla squadra. Ha ampi margini di miglioramento.” Queste le parole di Coach Landini.

Ala, 1.92, classe 1998. Spinto dal professore di ginnastica, Riccardo Torricelli inizia a giocare a basket a Castelfranco, dove cresce nel settore giovanile, fino alla stagione 2014/2015, quando viene scelto dalla Fortitudo Bologna per completare il roster Under 17.

Passa ben tre anni, tra giovanili e prima squadra, sotto le due torri, dopodiché si trasferisce a Milano per motivi di studio, dove disputa la sua prima stagione da “senior” in C Gold presso la Pallacanestro Milano 1958.

“Un giocatore di grande talento, che potrà sicuramente essere decisivo nel proseguo del Campionato. Anche lui può ricoprire più ruoli.” Queste le parole di Coach Landini.

C.S. – Il Bologna Basket si ripresenta ambizioso ai nastri di partenza

Per la nuova stagione di C Gold Emilia Romagna il Bologna Basket 2016 si presenterà con la squadra dell’anno scorso confermata all’80%. Da Poluzzi a De Pascale, da Cortesi a Legnani, da Fin a Guerri al rientrante Tugnoli, il blocco che nell’ultimo campionato è riuscito per la prima volta ad accedere ai playoff affronterà compatto l’appuntamento di questo autunno. All’appello mancheranno solo Lorenzo Bertuzzi e Alessandro Brotza, che passeranno a Granarolo in C Silver e che la società vuole fin da ora ringraziare per l’impegno e la dedizione dimostrati.

È una stagione piena di novità per il BB 2016. La nuova joint venture con Pontevecchio non solo metterà insieme i loghi delle due società sulle maglie rossoblù, ma incrementerà i contatti e le attività di collaborazione, con benefici per entrambe le società. Inoltre, come comunicato nei giorni scorsi, la sede di gioco si sposterà al Csb di Bologna (ex Cierrebi).

Ma buone nuove arrivano anche sul fronte giocatori. Si vedranno in campo con i colori del BB2016-Pontevecchio due volti nuovi: Matteo Polverelli e Lorenzo Folli.

Polverelli, che ha vestito la maglia dei Crabs di Rimini, dei Titani di San Marino e nel 2017 della Salus, è un pivot romagnolo del ’92, atletico e ottimo rimbalzista, specializzato nel pick’n roll e dotato di buona tecnica individuale. Darà grande solidità e concretezza sotto canestro, ovviando così a una certa “leggerezza” del BB2016 emersa negli incontri con squadre più muscolari.

Folli, in arrivo dal Pontevecchio, è invece una guardia realizzatrice di 1,90 del 2000, di grande interesse come prospetto per i prossimi anni. A Matteo e Lorenzo il Bologna Basket dà il benvenuto nella famiglia rossoblù ed augura loro una grande stagione di successi.

Nello staff tecnico del BB2016 entrerà infine Flavio Rota, allenatore del settore giovanile della Pontevecchio.

Per completare la squadra manca ora solo un pezzo. In questi giorni sono in corso contatti per portare al BB2016 un altro giocatore importante, di livello elevato per le Minors. Sarà cura della società informare nei prossimi giorni i media sulla buona riuscita della trattativa.

I GIOCATORI

Federico Legnani, playmaker

Lorenzo Guerri, playmaker

Michele Poluzzi, play/guardia

Lorenzo Folli, guardia

Filippo De Pascale, guardia/ala

Andrea Tugnoli, guardia/ala

Gabriele Fin, ala

Simone Cortesi, ala

Matteo Polverelli, centro

STAFF TECNICO

Matteo Lolli, capo allenatore

Marco Mezzetti, allenatore

Flavio Rota, allenatore

C.S. – San Marino annuncia Padovano, non chiede il ripescaggio e vorrebbe giocare nelle Marche…

Il nuovo allenatore della Pallacanestro Titano è Massimo Padovano. Il coach è in Repubblica da un anno, visto che dall’estate 2017 ricopre il ruolo di responsabile tecnico del settore giovanile federale, nonché allenatore della Nazionale e, nel 2017/2018, dei gruppi TVB Under 16 Eccellenza e Titano Under 14 Regionale. Nato il 18 dicembre 1959 a Larino (CB), Padovano ha iniziato ad allenare nel 2001, centrando subito la promozione con Castel San Pietro (dalla Dnb alla Dna, o dalla B2 alla B1 per intenderci). Allena poi a Recanati e a Porto Sant’Elpidio, dove centra un’altra promozione, in Dnb.

Nell’estate 2009 Padovano arriva in Romagna, a Santarcangelo, dove inizia un percorso fatto di vittorie sul campo e di crescita del gruppo. Per lui e per gli Angels due promozioni in due anni. Dalla C alla B2 e poi alla B1, quella che in quegli anni si chiama Divisione Nazionale A. Poi nel 2012/13 Fortitudo Bologna, Scauri e poi quattro anni a Piombino fino ad arrivare a San Marino quale responsabile tecnico della Federazione Sammarinese Pallacanestro.

Coach, per te è un ritorno ai senior ma sempre con tanta linea verde, giusto?

“L’idea è quella: proseguire il lavoro che stiamo facendo col settore giovanile dando la possibilità di debuttare in prima squadra a tanti ragazzi di San Marino. Crediamo in quello che stiamo facendo e nel futuro di questi giovani. Poi, è chiaro, a questa squadra giovane, d’impronta Under 18, andranno aggregati tre-quattro senior di esperienza distribuiti nei vari ruoli”

Che tipo di squadra sarà la Pallacanestro Titano del prossimo anno?

“Vogliamo creare connessione e contatto col territorio sammarinese. Vorremmo che il percorso di crescita di questi ragazzi e il loro impiego in un campionato senior possa essere seguito il più possibile dalla popolazione del nostro territorio. La serie sarà la C Silver, abbiamo chiesto di poter giocare nel girone marchigiano, vediamo cosa succederà. In ogni caso l’idea, al di là della serie, è far crescere questi ragazzi e far fare loro tanta esperienza senior. Con tanto entusiasmo e voglia di migliorarsi”

C.S. – Medicina riparte con gli acquisti di Casagrande, Curione e Rossi

La Virtus Medicina è pronta per disputare una stagione 2018/19 coi fiocchi. Dopo un anno sabbatico, torna sulla panchina giallonera Max Curti. Confermati il play Tinti, la guardia Mini ed il lungo Lorenzini, sono già stati annunciati 3 acquisti: il primo è il play-guardia Lorenzo Curione, classe 1994, nelle ultime due stagioni a Castenaso. Poi, Riccardo Rossi, ala del 1991, una delle colonne della Bsl San Lazzaro e, infine, Stefano Casagrande (1990), eccellente guardia-ala realizzatrice, proveniente dal Guelfo.

C.S. – Accordo BB2016-Pontevecchio, la C Gold giocherà a Bologna al CSB (ex Cierrebi)

Dopo due anni di preziosa e proficua collaborazione con Granarolo, il Bologna Basket 2016 ha deciso di ritornare nel capoluogo d’origine con l’obiettivo di un salto di qualità nell’organizzazione e in vista di un upgrading dei risultati sportivi.

Per perseguire questo ambizioso traguardo, il BB2016 ha concluso un accordo di collaborazione con la Polisportiva Pontevecchio e il campo che è stato scelto per allenamenti e partite è il Csb di via Marzabotto (ex Cierrebi). I loghi delle due società appariranno insieme sulle maglie rossoblù dell’ex club granarolese e i contatti e le attività di collaborazione verranno ulteriormente incrementati.

La Pontevecchio fornirà anche il settore giovanile, uno dei più importanti in Emilia-Romagna. Il Bologna Basket 2016 potrà così presentare in prima squadra i prospetti più interessanti delle nuove leve cestistiche espressi dalla Polisportiva. Ad esempio, da quest’anno farà parte del team uno degli under 18 più quotati, Lorenzo Folli, guardia di 1,90 che ha già calcato con successo i campi della serie C. E proprio per garantire continuità ai giovani che si affacceranno alla C Gold, nello staff tecnico del BB2016 entrerà Flavio Rota, allenatore del settore giovanile della Pontevecchio, di comprovata esperienza a dispetto della giovane età.

Avevamo necessità di tornare a giocare nel capoluogo e avere spazi più importanti per allenarci con maggiore continuità – spiega Rossano Guerri, presidente del Bologna Basket 2016 – Con Pontevecchio abbiamo subito trovato una comunità di intenti che crediamo valorizzerà entrambe le realtà: quella storica e di tradizione della Pontevecchio e quella giovane, ma con grandi speranze per il futuro del BB2016. Quanto alle nostre ambizioni non sono cambiate, anzi. Quest’anno vorremmo fare un passo ulteriore ed entrare nelle prime quattro, anche se siamo consapevoli che il campionato sarà ancora più competitivo della passata stagione”.

Si tratta di un’operazione di straordinaria importanza – commenta il basket manager della Pontevecchio, Matteo Franceschini – che ci consentirà di dare ancora più spinta al nostro settore giovanile, fiore all’occhiello del basket emiliano romagnolo. Per noi è fondamentale garantire ai nostri atleti la possibilità di un percorso senior di questa caratura e poterlo fare a braccetto col Bologna Basket 2016 lo rende ancor più prestigioso. Come evidenzia la nostra storia, il vivaio Pontevecchio sarà sempre il cardine delle scelte societarie”.

Nel compiere questo importante passo in avanti, il Bologna Basket 2016 vuole ricordare con gratitudine le due stagioni passate a Granarolo e ringraziare la dirigenza, i giocatori e i tifosi della cittadina bolognese, che hanno costantemente sostenuto e supportato la squadra e con i quali il confronto è sempre stato improntato alla massima collaborazione e cordialità.

C.S. – La Grifo Imola riparte da coach Palumbi e quattro conferme

Nella splendida cornice del ristorante San Domenico di Imola, la Grifo ha formalizzato le prime riconferme.
Per il terzo anno consecutivo, coach Filippo Palumbi guiderà da capo allenatore la prima squadra della Grifo. “Una conferma che mi riempie di orgoglio e  soddisfazione. Filippo è persona capace, competente e ha sposato in pieno il ‘Grifo style’. Se si considera poi il fatto che abbia rifiutato un’importante chiamata da una serie superiore ben più prestigiosa per rimanere con noi, avvalora ancor più la sua scelta. La Grifo ed io personalmente sono onorato che sia ancora con noi “. Questo il commento del presidente Stefano Mongardi. Confermato anche il Team Manager Enrico Gubellini, ormai partner imprescindibile di coach Palumbi. La ciliegina sulla torta è poi la riconferma dello sponsor RIVIT, un marchio prestigioso che ci onoriamo di avere al nostro fianco anche per il prossimo anno. Il presidente/amministratore delegato, Manuele Avanzolini, dopo l’impresa della salvezza ottenuta, ha deciso di rinnovare la partnership con la Grifo Imola. “Con Manuele si è creato fin da subito un feeling importante, la sua presenza sugli spalti nel giorno della salvezza (23 maggio) e il suo coinvolgimento emotivo dimostra l’entusiasmo che ha nel progetto Grifo“. chiosa il Presidente Mongardi. In settimana poi le prime conferme nel parco giocatori: l’inossidabile capitano Matteo Lanzoni ha risposto presente, alla chiamata. Confermati anche il lungo Michele Martini e il play tascabile Simone Bartoli ormai al terzo anno in Grifo. Nelle ultime ore c’è stata la conferma anche di Raffaele Borgognoni. “Borgo” è cresciuto notevolmente  durante l’anno passato e con 121 punti (4.2) più un atletismo notevole si è rivelato un jolly importante in mano a coach Palumbi che lo ha utilizzato sia da ala piccola che da al forte e alla bisogna anche da pivot. 
L’allenatore insieme al GM Giorgio Tampieri  sono al lavoro incessantemente per allestire una formazione che possa affrontare senza troppi patemi il prossimo campionato.

Promozione, la Masi vince gli spareggi di Anzola ed è promossa in serie D

SPAREGGI PROMOZIONE

CASTIGLIONE MURRI BK – PALLACANESTRO SCANDIANO 2012 77 – 56

(24-6; 35-30; 55-41)

Castiglione Murri: Donati 3, Melino 4, Dettori 3, Rizzardi 9, Gandolfi 28, Stefanelli 4, Varotto 11, Bertini 6, Angeletti 2, Sanguettoli 3, Samoggia, Parchi 4. All. Bonfiglioli.

Pall. Scandiano: Davolio 2, Siani 6, Fontanesi 2, Masoni 5, Iori 17, Vacondio, Roncaglia, Montanari 10, Caleffi 3, Marani 8, Maioli 3. All. Baroni.

POL. GIOVANNI MASI – SCANDIANO 2012 65 – 57

(21-16; 36-35; 47-46)

Masi Casalecchio: Ballanti 13, Franchini 11, Galassi 15, Conti, Masetti, Castaldini, Sechi ne, Freddi 11, Truppi 6, Fiori, Bertacchini 9, Montalegni ne. All. Forni.

Pall. Scandiano: Davolio 5, Siani, Fontanesi 9, Masoni 14, Roncaglia, Montanari 24, Maioli 5. All. Baroni.

POL. GIOVANNI MASI – CASTIGLIONE MURRI 74 – 62

(19-18; 37-33; 51-51)

Masi Casalecchio: Ballanti 2, Franchini 10, Galassi 7, Conti 8, Masetti, Castladini 1, Sechi 10, Freddi 13, Truppi 6, Fiori 1, Bertacchini 16, Montalegni ne. All. Forni.

Castiglione Murri: Donati, Melino 11, Dettori, Rizzardi 10, Gandolfi 31, Stefanelli, Varotto 2, Bertini 2, Angeletti, Sanguettoli, Samoggia 2, Parchi 4. All. Bonfiglioli.

Castiglione Murri indiavolato in avvio: 3-8 dopo appena 2′ di gioco, con il vantaggio granata che sfiora la doppia cifra a metà del primo quarto (6-14), grazie ai canestri di Gandolfi e Rizzardi. Nel momento migliore la formazione di Bonfiglioli perde Varotto per infortunio; la Masi capitalizza al meglio un fallo antisportivo, e chiude un parziale di 8-0, che vale il sorpasso a fine primo quarto: 19-18. Nella seconda frazione i biancoverdi ribaltano completamente l’inerzia, e volano sul +10 con 5 punti consecutivi di Bertacchini (31-21 al 17′). Il Castiglione riesce, però, a ricucire lo strappo poco prima dell’intervallo, riportandosi a -4: 37-33 al 20′. Al rientro sul parquet, Truppi sigla il nuovo +8 Masi (43-35), poi un super Gandolfi prende per mano i suoi, e guida la rimonta dei granata che, in un amen, si trovano sopra di 2 (43-45). Bertacchini pone fine al 12-0 di parziale avversario e alla terza sirena il match è in perfetta parità: 51-51. I felsinei entrano nell’ultimo quarto in riserva e dopo aver resistito ai primi assalti dei biancoverdi, sprofondano col passare dei minuti. La Masi spicca il volo. I siluri di Bertacchini e Freddi mettono a debita distanza il Castiglione Murri, mentre Sechi scrive la parola fine sul match con uno strepitoso arcobaleno. Il grido Serie D, arriva dagli spalti alla panchina, poi sul parquet. Il finale è 74-62. Il Palasport di Anzola si tinge di biancoverde, la Masi saluta la Promozione e approda in Serie D.

C Silver, Santarcangelo vince i play off ed è la seconda promossa in C Gold

C SILVER PLAY OFF FINALE

Gara1

DULCA – PALL. NOVELLARA 60 – 56

(8-12; 27-20; 44-41)

Cno Santarcangelo: Fornaciari 2, Bianchi 11, Cunico 11, Fusco 1, Giuliani ne, Dini 6, Raffaelli 6, Pesaresi 12, Ramilli 4, Guziur ne, Saponi 7. All. Bernardi.

Novellara: Margini 10, Folloni 2, Rinaldi 5, Morgotti, El Ibrahimi ne, Bagni ne, Carpi 5, Ciavolella 10, Bartoccetti 11, Dilas 5, Astolfi 8. All. Spaggiari.

Gara2

PALL. NOVELLARA – DULCA 66 – 68 (0-2)

(14-22; 21-41; 37-59)

Novellara: Ciavolella 4, Bartoccetti 20, Margini 19, Morgotti 2, Astolfi 7, Folloni 2, Dilas 5, Rinaldi, Carpi 7. All. Spaggiari.

Santarcangelo: Cunico 4, Bianchi 12, Raffaelli, Fusco 6, Saponi 19, Dini 6, Pesaresi 11, Ramilli 4, Fornaciari 6, Giuliani, Guziur. All. Bernardi.

Serie D, Zola in festa, la Francesco Francia è promossa in C Silver!

SERIE D PLAY OFF FINALE

Gara1

F.FRANCIA PALL. – MAGIK BASKET 66 – 62

(12-6; 32-23; 46-43)

Zola Predosa: Galli 9, Perrotta 17, Gamberini 9, Mazzoli 2, Maselli ne, Barilli Fe. 5, Masina 4, Barilli Fi. 3, Zanotti ne, Bosi 3, Bavieri 3, Romagnoli 11. All. Benini

Parma: Donadei 6, Malinverni N., Bocchia, Malinverni L., Paulig 23, Ceci 7, Caravita 1, Montagna ne, Diemmi 8, Allodi ne, Fabiano 17, Berlinguer ne. All. Padovani.

Gara2

MAGIK BASKET – F.FRANCIA PALL. 73 – 64 (1-1)

(18-12; 42-32; 56-48)

Parma: Donadei 8, Malinverni N., Bocchia 8, Malinverni L. 12, Paulig 14, Ceci, Caravita 3, Montagna ne, Diemmi 16, Allodi ne, Fabiano 12, Berlinguer ne. All. Padovani.

Zola Predosa: Galli 5, Perrotta 1, Gamberini 20, Mazzoli 4, Maselli 2, Barilli Fe. 4, Masina 11, Barilli Fi. 4, Zanotti, Bosi 5, Bavieri 5, Romagnoli 3. All. Benini.

Gara3

F.FRANCIA PALL. – MAGIK BASKET 73 – 63 (2-1)

(16-11; 36-27; 56-46)

Zola Predosa: Galli, Perrotta 4, Gamberini 22, Mazzoli, Maselli ne, Barilli Fe. 9, Masina 8, Barilli Fi. 9, Zanotti ne, Bosi 11, Bavieri 4, Romagnoli 6. All. Benini.

Parma: Donadei 1, Malinverni N., Bocchia 7, Malinverni L. 5, Paulig 28, Ceci, Caravita 2, Montagna ne, Diemmi 8, Allodi ne, Fabiano 12, Berlinguer ne. All. Padovani.

Festeggia Zola dopo aver conquistato la seconda promozione in tre anni. Merito, in primis, di un coach spesso sottovalutato, ma che è riuscito a dare una solidità difensiva importante, mentre in attacco, oltre ai soliti Gamberini e Romagnoli, tutti, a turno, sono stati determinanti per questa storico accesso in C Silver. Parma? Non ha trovato, in attacco, una vera alternativa a Paulig e le varie zone proposte non hanno sortito l’effetto sperato.

La cronaca: si partiva con la palestra di Ponte Rivabella stipata oltre ogni limite (almeno 500 spettatori) e subito 6-0 con immediato passaggio a zona 3-2 dei ducali. Gamberini era on fire e punteggio saliva sul 12-4 al 6′. Bocchia e Paulig guidavano gli ospiti ad una parziale rimonta (13-9). Nel secondo quarto, missile di Bosi e 19-11, poi la Magik passava a 2-3, ma un gioco da tre punti del solito Gamberini, valeva il 26-17 al 16′. Paulig faceva il Paulig e Parma era di nuovo ad un’incollatura (26-24), ma la reazione della Francesco Francia era veemente, con un ottimo Bavieri (36-25 al 19′). Ripresa e ospiti a 1-3-1, ma la seconda tripla di Bosi equivaleva al massimo vantaggio interno (48-32 al 26′). Qui, Zola si sedeva un attimo e Paulig, praticamente da solo, riportava i suoi sul -5 (50-45). L’ultimo minuto del periodo era, però, quello decisivo, perché il successivo minibreak di 6 a 1, permetteva ai padroni di casa di andare al terzo riposo su un rassicurante 56-46. L’inizio della frazione conclusiva era bruttino (59-47 al 34′), poi la Magik provava a recuperare, ma la sua rimonta si fermava sul 63-56 a 2′ dalla fine. In realtà, Parma era a -7, 67-60, anche a poco più di sessanta secondi dal gong, ma la bomba ignorante di Gamberini, chiudeva ogni discorso e poteva iniziare una festa resa ancora più bella dall’incessante tifo degli ultras zolesi.

1 96 97 98 99 100 157