Promozione, gli Spartans stoppano il Cus Mo.Re., Castenaso cade a Sasso

PROMOZIONE 12° Giornata

GIRONE A

ARTARREDO – SAMPOLESE BK 52 – 95

(17-17; 26-44; 39-70)

Borgo Val di Taro: Leonardi 20, Ruggeri 3, Angella 21, Marchini 1, Vulpe 4, Gonzato S. 3, Oppo, Bosi, All. De Martino.

San Polo d’Enza: Micucci 2, Fiori 3, De Vizzi, Simonazzi 5, Davoli 8, Vezzali 18, Cerlini 8, Fontanesi 18, Tondo 10, Margini 13, Campani 10. All. Corali.

Niente da fare per i ragazzi dell’Artarredo contro la corazzata Sanpolese, che ha fatto sua la gara senza grosse difficolta. Ancora a ranghi ridotti, la squadra di coach De Martino, con solo otto giocatori, ha retto contro la capolista solo il primo quarto, chiudendolo sul 17 pari, con Leonardi, Angella e Gonzato Simone a cercare di arginare la squadra ospite. Ma già dal secondo periodo sono diventate evidenti le difficolta dell’Artarredo a gestire i cambi e contrastare fisicamente una bella compagine ospite, che vedeva in Fontanesi e Vezzani veri e propri trascinatori. Il divario al riposo lungo già evidente si concretizzava sul 44 a 26 per la Sampolese. Alla ripresa del gioco, veniva subito fischiato il quinto fallo a Gonzato Simone e così la partita si è chiusa lì. Il risultato finale di 95 a 52 non rende giustizia all’impegno messo in campo dai Diavoli Rossi, ma in attesa di vedere di nuovo la squadra al completo, oggi non si poteva chiedere di più ai ragazzi di De Martino. 

POLISPORTIVA BIBBIANESE – CUS PARMA 41 – 56

POLISPORTIVA CASTELLANA – S.ILARIO BASKETVOLLEY 85 – 57

BAKERY – DUCALE MAGIK 69 – 66

(9-20; 25-38; 44-55)

Piacenza: Alessandrini 3, Gandaglia 4, Maraffetti 10, Molinari 8, Monti 3, Balestra 10, Canone 6, Ringressi, Migliorini, Jakic, Del Bomo 13, Alessandrini 12. All. Giovannetti

Ducale Parma: Allodi 9, Cristini 2, Ceci 17 , Boroni, Gueye 8 , Lavega 4, Volpicelli 3, Resurrection 4, Lannutti 15, Pezzani 4. All. Padovani

SCUOLA BASKET CAVRIAGO – PLANET BASKET 73 – 70

PALL. FULGORATI – BASKET OGLIO PO 84 – 45

(26-9; 52-23; 72-36)

Fidenza: Dallaturca, Guareschi 5, Poggi, Fantini 2, Molinari 8, D’Esposito 7, Rivetti 8, Iacomino 11, Parmigiani 22, Besagni 6, Gelmini 2, Cabrini 13. All. Giacobbi.

Oglio Po: Cavaliere 2, Toninelli 5, Sogni 6, Ponzi 7, Cocozza, Martelli 4, Lombardi, Decò 12, Antwi 5, Pagliari 4. All. Maffei.

CLASSIFICA

S.B. Cavriago 20; Sampolese*, Fulgorati Fidenza, Cus Parma* 18; Ducale Parma*, Oglio Po*, Castellana Castelsangiovanni 12; Bibbianese*, S. Ilario**, Planet Parma* 6; Valtarese**, Bakery Piacenza 4.

GIRONE B

POL. IWONS – U.S.D. GELSO 62 – 52

(17-8; 29-22; 46-30)

Albinea: Grulli 2, Catti 8, Ferretti 10, Mammi M. 18, Masoni 1, Mammi G. 1, Talami 10, Della Giustina, Orlandini 6, Marcacci 4, Corradini 2. All. Fantesini.

Gelso Reggio Costanzo 2, Acosta 18, Insolia 6, Vaiani 5, Cervi 7, Pedrazzi 2, Ongarini 10, Marzi 2, Bottazzi, Montanari. All. Iotti.

G.S. ARBOR BASKET – BASKET JOLLY 52 – 68

(9-18; 24-29; 35-49)

Arbor Reggio: Frigi 4, Giaroni 6, Cannata 2, Borghi 8, Sani 2, Gaddi 4, Bellocchi, Nunziato 12, Giaroli 7, Menozzi 5, Pirelli 2, Castagnetti. All. Cavalcabue.

Jolly Reggio: Marino 10, Rivi 6, Damiani F. 8, Foroni 3, Costoli 2, La Rocca 5, Modena 1, Braglia 4, Spaggiari 2, Damiani E.11, Gruosso 16. All. Bartoli.

NAZARENO BASKET – GAZZE 70 – 74

(28-18; 42-42; 52-59)

Carpi: Ferrari, Mazzoli 2, Righi, Bardelli 14, Guandalini, Govoni ne, Beltrami M. 22, Canevazzi 3, Prampolini 4, Rizzo 25, Termanini. All: Barberis.

Canossa: Menechini 15, Lavaggi 1, Fantuzzi, Bigliardi, Guatteri 2, Zenevredi 9, Benvenuti 25, Maggiali 16, Chiaffi 2, Forlai 2, Pignedoli 2. All. Romano.

Dimenticando la disfatta dell’andata, in una gara che mai Carpi aveva messo in discussione, Yeyson Bardelli (14 punti) e compagni alzano subito i giri del motore, mettendo a referto 28 punti nella prima frazione; Canossa non molla, rivede le proprie scelte difensive e con sagacia tattica, si chiude a protezione del ferro: il 42 pari della sirena lunga inizia a incrinare le sicurezze dei padroni di casa, messe ancora più in crisi nel terzo periodo, quando coach Romano reitera la zona: il -7 del 30’ sottolinea il trend negativo di Carpi, che, però, quando dà fondo a tutte le proprie energie, trova soluzioni efficaci con Mauro Beltrami (22) e Samuele Rizzo (25). Nel
concitato finale vengono fuori individualità ed esperienza dei reggiani: Canossa affonda il parziale che Carpi, nonostante i falli sistematici, non riuscirà più a recuperare. Al Nazareno rimane l’amaro in bocca per aver perso l’opportunità di vendicare la batosta di tre mesi prima.

PALL. GUASTALLA – UNIONE SPORTIVA AQUILA 67 – 83

(12-20; 32-43; 43-63)

Guastalla: Ancellotti 2, Ciani 11, Ruina 10, Vallini 11, Arisi, Torreggiani 5, Setti, Berni 9, Folloni 8, Scacchetti 3, Pavesi 8. All. Simeone.

Luzzara: Magnanini 16, Re 1, Belletti, Altomani ne, Pellegrini L. 25, Corradini 2, Bertolini 6, Simonazzi, Sereni 1, Balasso 20, Terzi 12. All. Iori.

BASKET CAMPAGNOLA – U.S. REGGIO EMILIA 68 – 58

(21-10; 36-26; 54-45)

Campagnola: Gasparini 14, Torreggiani 11, Giaroni 2, Pietri 9, Beltrami 7, Folloni 10, Piuca 4, Fregni 2, Rustichelli M. 4, Ligabue 5. All. Carpi.

U.S. Reggio: Germini 2, Nassisi 2, Barozzi Bonini, Mariani, Tasselli 4, Gabbi 11, Valli 10, Rosati 5, Ceriali, Fontanesi 7, Braglia 17. All. Guglielmi.

Tutto come da copione, anche se la capolista non ha brillato contro l’ultima della classe.

Sin dalla palla due, i padroni di casa cercano di creare un divario concreto, riuscendo nell’intento grazie ai punti di Folloni (7 nel primo quarto), Pietri, Beltrami, Marco Rustichelli e Ligabue, per una prima frazione che si chiude sul 21-10. L’attesa reazione degli ospiti non si fa attendere e nella seconda frazione, US Reggio Emilia riesce ad accorciare le distanze, andando alla pausa lunga sul 36-26. Nel terzo periodo prosegue il tentativo degli ospiti di recuperare il divario, portandosi fino al -7 in diversi momenti del match, ma i padroni di casa, prontamente, ristabiliscono le distanze per una frazione che si chiude sul 54-45. Ultimo quarto in cui US Reggio Emilia non si da per rassegnata, realizzando canestri dall’arco prontamente ribattuti da quelli di Torreggiani e Gasparini (entrambi con 2/3 dalla grande distanza), per un match che si conclude sul 68-58 per i padroni di casa.

ABITA – AQUILE 64 – 33

(22-4; 38-11; 54-19)

Carpi: Gasparini 12, Zaccarelli, Cavallotti 7, Fofie 9, Ricchetti 6, Pivetti 7, Piuca 6, Marra 6, Baraldini 2, Guagliumi 6, Pelatti, Saguatti 3. All. Sangermano.

Gualtieri: Brugnano 13, Simonazzi 11, Dellasta 9, Mori, Zouaghi, Kuschi, Bellagamba, Gandellini. All. Bertolini.

Il pronostico era favorevole alla Carpine, ma ci si aspettava, come all’andata, un match molto più equilibrato. E invece…

Inizia molto forte la squadra di casa segnando i primi 7 punti con Cavallotti, seguiti da 3 triple di Gasparini. La difesa di Gualtieri, schierata 2-3 dal primo minuto, non trova alcun rimedio alla precisione dalla lunga distanza dei biancorossi. Termina così il primo quarto con uno schiacciante 22-4. Segue un secondo periodo dove gli innesti dalla panchina di Fofie e Pivetti permettono di allungare ancora di dieci punti la distanza con gli ospiti. Il secondo periodo di gioco, che inizia con un punteggio di 38-11, ha il clima di una partita amichevole, dove entrambe le squadre abbassano il ritmo, se non per qualche contatto eccessivo dovuto alla frustrazione degli ospiti.

ANTICIPO

CAMPAGNOLA – IWONS 62 – 55

(21-11; 34-29; 45-40)

Campagnola: Gasparini, Torreggiani 6, Giaroni 4, Pietri 3, Beltrami 1, Folloni 2, Rustichelli L. 10, Soccetti 4, Piuca 5, Rustichelli M. 21, Ligabue 6. All. Carpi.

Albinea: Grulli, Catti 6, Ferretti 7, Mammi M. 16, Masoni 7, Landini ne, Mammi G. 10, Talami 3, Orlandini, Marcacci 5, Camuncoli 1. All. Fantesini.

CLASSIFICA

Campagnola Emilia 26; Carpine 18; Aquila Luzzara* 16; Arbor Reggio* 14; Aquile Gualtieri**, Gazze Canossa* 12; Nazareno Carpi, Jolly Reggio* 10; Guastalla* 8; Iwons Albinea 6; Gelso Reggio* 4; U.S. Reggio Emilia 2.

GIRONE C

SPARTANS FERRARA BASKET – CUS MO.RE 80 – 74

(23-17; 42-30; 63-43)

Spartans Ferrara: Virgili 9, Vaianella 2, Dell’Uomo 4, Lever 12, Alassio 22, Terzi 6, Vivalda, Madella 8, Santini 12, Baraldi 5. All. Ciliberti.

Cus Mo.Re.: Ferrari 5, Compostella 5, Roncaglia, Alessandrini 31, Monari, Petrella 6, Asperti 4, Villani 5, Sassi 4, Spinelli 14.

GALLIERA LOVERS – PALLACANESTRO SANGIORGIO 65 – 62

(17-12; 32-26; 52-39)

Galliera: Malaguti 5, Benassi Bocciolini 6, Marmocchi, Gnan 11, Cerciello 8, Caiazza 12, Bernardini 3, Bonfiglioli 3, Nardi 12, Colombara 5. All. Marchesini.

San Giorgio di Piano: Carpanelli 2, Vecchia 7, Bergami L. 2, Palma 5, Monari, Magni 5, Bergami F., Giunchedi 27, Veronesi 9, Orsini, Mazzacurati 5. All. Binelli.

VIS 2008 – PALL. TEAM MEDOLLA 66 – 60

(19-6; 36-26; 50-41)

Ferrara: Bianchi 10, De Pisi 10, Biolcati 15, Franchella 2, Castaldini, Gilli 4, Vaianella 14, Sanguettoli 9, Corsato, Rossi 2. All. Bottoni.

Medolla: Fricatel 20, Galeotti 3, Pozzetti, Ziosi, Moussid 10, Luppi, Petrea 2, Manfredini 5, Duca 2, Balboni, Bernardi 8, Barbieri 10. All. Giliberti.

BIANCONERIBA – PEPERONCINO LIBERTAS BK 48 – 52

(10-13; 26-30; 41-36)

Baricella: Gamberini 7, Legnani 3, Sgarzi, Barbieri 1, Frazzoni 4, Pedrielli 9, Villani 9, Ricci 6, Mantovani, Giordani M., Giordani A. 4, Aspergo 5. All. Calandriello.

Mascarino: Calvi 7, Solmi, Tolomelli 11, Marchi 7, Gadani 3, Bianchini 8, Brochetto D. 3, Guidetti ne, Nannetti M. 11, Nannetti A. 2. All. Brochetto L.,

GALLO BASKET – PALL. FORTITUDO 59 – 79

(15-16; 40-43; 51-59)

Gallo: Corbucci 10, Grazia, Govoni ne, Lomazzi 15, Oseliero 7, Da Bellonio 5, Ramponi N., Calzolari, Mantovani 6, Aboulfath ne, Ramponi P. 5, Amal 11. All. Mennitti.

Crevalcore: Cremonini 13, Bortolani 10, Gobbi 10, Gravinese 10, Terzi 9, Candini 8, Vaccari 8, Fabbri 4, Lelli 3, Pederzini 2, Pedretti 2. All. Rusticelli.

SASSO BASKET – DIABLOS BASKET S.AGATA RINVIATA

ANTICIPI

MP RESTAURI – SANGIORGIO 75 – 41

(18-13; 36-15; 53-25)

Castelfranco: Venturi N. 4, Bastia 6, Violi 10, Granata 15, Nasuti 15, Franchini 12, Cavani 4, Lambertini, Forastiere 6, Kalfus 3. All. Simeone.

Sangiorgio di Piano: Carpanelli 2, Vecchia 6, Vischi 4, Bergami 11, Monari, Magni, Guarneda, Giunchedi, Veronesi 12, Orsini, Sebastiano, Mazzacurati 6. All. Binelli.

Il primo dei tanti recuperi del mese di gennaio, a causa della sospensione Covid, va agevolmente al Sasso, che prende le misure dei giovani avversari nel primo quarto, per poi scappare via nei successivi periodi. Prima doppia cifra in arancionero per Federico Franchini, Mvp di serata con 20 di valutazione. Compleanno in campo per Maurizio Nasuti, che festeggia i 24 anni con 15 punti, confermandosi tra i top scorer del girone.

PT MEDOLLA – PEPERONCINO 40 – 62

CUS MO.RE – DIABLOS 56 – 49

CLASSIFICA

Peperoncino Mascarino*, Cus MO.RE. 20; Spartans Ferrara* 18; Fortitudo Crevalcore 16; Sasso BK Castelfranco**, Vis 2008 Ferrara* 12; Bianconeriba Baricella** 10; Medolla, Galliera Lovers*** 8; Gallo 6; San Giorgio di Piano, Diablos Sant’Agata Bolognese** 2.

GIRONE D

CSI SASSO – POL. VIRTUS CASTENASO 69 – 63

(27-10; 41-26; 55-50)

Csi Sasso Marconi: Vinerba 8, Tinelli 15, Galli, Forni 12, Apadula 4, Berti 1, Cacciari, Pollini 4, Bellodi 15, Versura 3, Siroli 5, Davalli 2. All. Bulgarelli.

Castenaso: Masini 13, Fiusco, Fiolo, Buresti 24, Pazzaglia 1, Orsini, Kolaj 7, Bedosti 10, Blaffard, Lombardo 8, Tinti, Laghetti. All. Pizzi.

PALLACANESTRO PIANORO – PGS IMA 13-04-2022 – 21:45    

Palestra COMUNALE – Via Dello Sport  PIANORO BO

P.G.S. WELCOME – P.G.S. CORTICELLA 29-03-2022 – 20:45   

Palestra DON COMINI – Via J. Della Quercia 1 BOLOGNA BO

NAVILE BASKET – STEFANO VANINI 59 – 45

(10-17; 26-25; 43-37)

Navile: Pasquali 11, Romagnoli 11, Billi 11, Righi 9, Mazzoli 6, Zanarini 6, Sgarzi 3, Soresi 2, Perrotta, Credi. All. Corticelli.

Horizon Trebbo: Nasi 9, Scattolin 9, Grippo 7, Maldini 6, Ferrulli 5, Mele 4, Pasquali 2, Gebrehiwot 2, Varotto 1, Turrini, Cognigni, Baiesi. All. Muscò.

Terza vittoria del 2022 per il Navile Basket, che supera l’Horizon al termine di un match molto più combattuto di quanto dica il punteggio finale. Il merito dei biancorossi è stato quello di non disunirsi e di non forzare nei due momenti migliori dell’Horizon, a inizio partita e nel terzo quarto. Una difesa sempre più solida ha blindato il canestro e permesso ai padroni di casa di aumentare inesorabilmente il vantaggio fino alla fine.

Cronaca: quintetto Navile con Perrotta, Righi, Soresi, Sgarzi e Mazzoli, mentre l’Horizon parte con Scattolin, Baiesi, Grippo, Maldini e Nasi. Il primo canestro è proprio del capitano ospite, che si ripete con una tripla, dopo un canestro di Righi, per il 2-5. Gli ospiti sono più reattivi, il Navile fatica a mettersi in moto e sbaglia buoni tiri: arrivano così i canestri di Maldini (2-7) al quale replica Soresi, Scattolin fa 4-9, Sgarzi con un libero 5-9 e ancora Scattolin, pericolo pubblico numero 1, segna la tripla del 5-12. Altro errore dei locali e in contropiede Ferrulli appoggia in solitaria il layup del 5-14 e timeout Navile. I biancorossi capiscono che hanno sbagliato l’approccio alla gara ed entrano più determinati, riuscendo a trovare due buoni canestri in avvicinamento con Billi e Romagnoli, per il 9-14. Ferrulli segna una tripla pazzesca, 10-17, Billi mette un libero e il primo quarto si conclude sul 10-17 per l’Horizon. Far circolare la palla in attacco e mordere di più in difesa sono le parole d’ordine nel timeout tra i primi due periodi e il Navile esce alla grande, costruendo bene e segnando due triple con Romagnoli e Pasquali, che riavvicinano i biancorossi sul 16-17. Mazzoli, con il jumper, regala il primo vantaggio al Navile, 18-17, ma l’Horizon reagisce e piazza un break di 0-6, con Mele, Grippo e Davide Pasquali, 18-23. Qui il Navile trova un protagonista inaspettato, Matteo Zanarini: l’ala forte classe 2001 gioca con decisione e trova un canestro e un libero molto importanti, 21-23, poi quando Pasquali finalizza una perfetta azione corale con la tripla, i biancorossi ritornano a mettere la testa avanti. Il vantaggio potrebbe aumentare, ma vengono sbagliati tanti tiri liberi e con 4 1/2 consecutivi (due per parte), si va all’intervallo di metà partita sul punteggio di 26-25 per il Navile. Consapevoli che questa è la strada giusta, i padroni di casa entrano bene in campo nel terzo quarto, con un Righi super che segna due canestri stupendi e porta avanti il Navile sul 30-27. Purtroppo arrivano ancora errori ai liberi e l’Horizon prende coraggio da questa situazione, prima pareggiando con tripla di Grippo, poi, dopo un 2/4 di Righi dalla lunetta, sorpassano con la tripla di Scattolin. Grippo segna e subisce il fallo, ma non converte il libero aggiuntivo e dopo un altro errore del Navile, a Baiesi viene annullato il canestro del 32-37, per un’evidente infrazione di passi (0 punti per uno dei due migliori scorer in maglia Horizon). Pasquali in entrata segna il 34-35 e la difesa del Navile diventa praticamente impenetrabile: Zanarini sfrutta al meglio un assist di Righi e segna da sotto il canestro del 36-35. Mazzoli allunga, Romagnoli in entrata fa 40-35, Mele dall’angolo, con il tiro dai 5 metri, sblocca l’Horizon, dopo un lungo digiuno, ma un libero di Zanarini e un canestro in rovesciata di Romagnoli, su grande assist di Mazzoli, porta il Navile sul 43-37, punteggio che chiude il terzo quarto. Peccato per gli errori dalla lunetta, altrimenti questa partita sarebbe già stata indirizzata verso il Navile. Così non è e quindi i biancorossi devono sudarsela fino in fondo, partendo da un altro canestro di Mazzoli e un libero di Pasquali che danno il +9. Nasi segna da sotto, Billi replica e mette un libero, 49-39, Maldini fa 2/2 dalla lunetta e tiene l’Horizon aggrappata alla partita, 49-41. Il Navile spreca in attacco, ma in difesa non concede quasi nulla, solo un libero a Gebrehiwot, 49-42. Ultimo sforzo, comincia Romagnoli con una bellissima entrata, prosegue Billi con un canestro di voglia sotto le plance e finalmente arriva il vantaggio in doppia cifra, 53-42. L’Horizon non ne ha più, Pasquali segna un libero, Billi un ottimo semigancio e a 2’30” dalla fine, i giochi sono fatti sul 56-42. Il canestro di Sgarzi e il libero di Righi per il Navile e il libero di Scattolin oltre al canestro di Maldini per l’Horizon, fissano il punteggio sul 59-45 per il Navile, al terzo successo consecutivo e in risalita.

CENTRO MB ARCOVEGGIO – HORNETS BOLOGNA 58 – 55

(10-10; 27-23; 39-38)

C.M.A: Campeggi 1, Piazzi 11, Chirco 8, Testoni ne, Rosati 23, Caffagna 2, Filippini 2, Venturi 6, Arletti 1, Venturini 2, Pedron, Siena 2.

Hornets: De Leo 2, Cataldo 2, Caruso 15, Guerrato 4, Cruzat 12, Mazzola 2, Cavana 5, Gironi 5, Orlando 8, Fiacchi, Lambertini. All. Rocco di Torrepadula.

ANTICIPO

STARS – CSI SASSO 74 – 67

(20-10, 39-32, 53-56)

Stars: Palmonari, Venturi 9, Somma 9, Sandrolini 6, Trebbi 2, Pomentale 2, Passarelli, Bordonaro ne, Careddu 4, Marino 6, Ferri 15, Benfenati 21. All. Piccolo.

Csi Sasso Marconi: Tinelli 3, Galli 3, Forni 7, Apadula 3, Berti 2, Cacciari 2, Pollini 13 Labanti 7, Bellodi 7, Versura 7, Siroli 11, Davalli 2. All. Bulgarelli.

CLASSIFICA

Stars BO 18; Hornets BO, Virtus Castenaso 16; Pgs Ima 14; Navile BO* 12; Pianoro** 10; CSI Sasso Marconi, CMB Arcoveggio BO* 8; PGS Corticella* BO, PGS Welcome BO 4; Vis Trebbo* 2.

GIRONE E

BK CLUB L. ZANNI LUGO – BASKET 95 IMOLA 20-04-2022 – 21:15     

Pala BANCA DI ROMAGNA – Via Sabin 1 LUGO RA

PGS BELLARIA  – POL. DIL. FARO 88 – 52

(19-12; 40-20; 66-35)

PGS Bellaria: Scalorbi 7, Poluzzi 10, Ottani 11, Scarenzi 8, Capancioni 8, Grandi 4, Marega 15, Naim Wadieh, Pierini 14, Neviani 4, Mazzacurati 2, Nobis 5. All. Benini.

Consandolo: Nicoletti 17, Graldi 8, Fuschini 7, Mambelli 6, Mortara 6, Cesari 4, Mottaran 4, Dalpozzo, Bonora. All. Carnaroli.

MEDICINA 2007 – TATANKA BALONCESTO 83 – 41

(23-8; 45-23; 64-29)

Medicina: Stellino 4, Bacci 9, Lenzarini 13, Barba 5, Vignudelli 5, Magli 3, Carlotti 10, Castellari 7, Trippa 11, Martelli 9, Soldi 7. All. Pasquali.

Tatanka Imola: Plazzi 9, Ciampone 8, Spoglianti 7, Costantino 6, Manaresi 4, Dall’Osso 3, Rossi 3, Sentimenti 1, La Ferla. All. Grandi.

S. MAMOLO BASKET – POL. PONTEVECCHIO 61 – 49

San Mamolo: Rizzardi 2, Galli 4, Buriani 6, Quadri S., Parchi 7, Mantovani 12, Ricci 17, Stefanelli 2, Valenti 7, Guerra, Varotto 3, Somacher 1. All. Totta.

Pontevecchio: Finessi 6, Malaguti 12, Albieri, Premoli 4, Cardillo 2, Bulgarelli 15, Garuti 10, Parmeggiani. All. Lepore.

LUSA BASKET – PARTY & SPORT 87 – 43

(17-3; 37-17; 65-28)

MassaLombarda: Ugulini 13, Cai 7, Spinosa 5, Montanari 18, Camorani 6, Mastrilli 10, Berardi L. Asioli 10, Pinardi 4, Rivola 6, Brignani 2, Berardi 6. All. Landi.

P&S Ozzano: Crivellari 5, Pagani 2, Laforgia 4, Piombo 1, Carelli Mar. 6, Ragazzini, Avallone 11, Carelli Mat. 2, Sarti 4, Giusti 5, Fiordalisi ne, Passatempi 3. All. Bandini.

ANTICIPO

FRESK’O – SAN MAMOLO 57 – 65

San Lazzaro: Gualandi, Venturi R. 11, Tuccillo 14, Candini, Guidetti, Bartolini 4, Campidelli 2, Rebeggiani, Venturi N., Corradini 1, Fornasari 9, Lucarini 16. All. Guidetti.

San Mamolo: Rizzardi 9, Galli 14, Buriani 4, Quadri S., Mantovani 1, Ricci 15, Stefanelli 3, Quadri A. 2, Valenti 6, Varotto 11, Bartolini ne, Somacher ne. All. Totta.

RECUPERI

MEDICINA 2007 – FARO CONSANDOLO 62 – 55

(16-10; 29-28; 42-41)

Medicina: Stellino, Bacci 7, Lenzarini 8, Ventura, Barba 12, Vignudelli 13, Magli 2, Castellari 10, Trippa 5, Dall’Olio 1, Soldi 4. All. Pasquali.

LUSA MASSA – ZANNI LUGO 83 – 51

(16-13; 37-24; 56-40)

MassaLombarda: Ugulini 2, Cai 11, Spinosa 11, Montanari 12, Camorani ne, Mastrilli 14, Berardi L. 3, Asioli 9, Linguerri 6 Brignani 11, Berardi A. 4. All. Landi.

Lugo: Baroncini 12, Zanoni 1, Medri 6, Bertazzoli A. 15, Cervellera 5, Romagnoli 6, Mariani 6, Gaudenzi, Marconi, Bertazzoli N. All. Valli.

CLASSIFICA

Medicina Basket 2007, San Mamolo BO 22; Lusa MassaLombarda 18; Pgs Bellaria BO* 14; Fresk’o San Lazzaro 12; Tatanka Imola 10; Faro Consandolo 6; Pontevecchio BO*, Party&Sport Ozzano, Basket’95 Imola** 4; Zanni Lugo*** 0.

GIRONE F

SAN PATRIGNANO – ARTUSIANA BK 69 – 80

(15-22; 28-40; 51-59)

San Patrignano: Conocchiari 44, Trombin 10, Bindi 7, Magni 7, Cardarelli 1, Carella, Capaiuolo, Pintus, Romboli, Scutteri. All. Gregori.

Forlimpopoli: Servadei 17, Picone 15, Panzavolta 12, Spisni 8, Pinza 8, Perugini 8, Adamo 4, Godoli 4, Vitali, Visani, Gasperini A., Quercioli. All. Grilli.

LIBERTAS GREEN BK – EAGLES 58 – 47

(14-11; 24-23; 43-39)

Lib. Green Forlì: Ruffilli 4, Rossi 5, Pezzi, Naldi 16, Liverani ne, Guaglione 2, Gavelli 10, Evangelisti 5, Brunetti N. 5, Brunetti J. 11. All. Minghetti.

Morciano: Villa 2, Di Sciullo 3, Bacchini 6, Guastafierro 2, D’Aurizio 3, Galvani, Maioli 11, Cenci 12, Tagliaferri, Cupparoni 1, Babbini 7. All. Chiadini.     

BLACK SPORTING CLUB – AICS JUNIOR BASKET FORLI’ 82 – 63  

(22-16; 39-31; 66-41)

Coriano: Bigini A. 14, Vettori 2, Casadei Massari 1, Casadei 17, Salvadori 6, Bologna 8, Ortenzi 14, Chistè M. 20, Buscherini, Bigini G., Pacucci, Carli. All. Chistè C.

Aics Forlì: Adamo 2, Collinelli, Gori 9, Scozzoli 14, Celli 4, Grillanda 7, Sansoni 6, Corzani 15, Barzanti 2, Ilinca 4. All. Mambelli.

SANTARCANGIOLESE BASKET – BELLARIA BASKET 88 – 38

(17-10; 42-19; 69-30)

Santarcangelo: Buo 27, Caverzan 18, Fabbri 15, Rusin 8, Sirri 8, Balducci 6, Antolini 3, Brolli 3, Azarenko. All. Bezzi.

Bellaria: Souihi 13, Paganelli 6, Ricciotti L. 6, Re 4, Bussi 3, Casella 3, Donati 2, Polanco Ferreras 1, Arecco, Boni, Pietropaolo. All. Ricciotti D.

BASKET PROJECT – BASKET 2000 65 – 55

(17-9; 40-30; 51-47)

Faenza: Santini 10, Castellari 12, Troni 8, Santo 18, Anghileanu, Boero 10, Dal Monte, Melandri, Fabbri 7, Tverdohleb, Bulzacca. All Vespignani.

Bk 2000 San Marino: Gambi 7, Bombini 10, Borello 2, Lioi 2, Battazza 9, Liberti 2, Stefanelli 2, Ugolini 21. All. Paccagnella.

TIGERS BASKET 2014 – SPORTING CLUB CATTOLICA 44 – 41

(6-16; 18-31; 27-36)

Tigers Forlì: Gnini 4, De Lorenzi 5, Montaguti ne, Ragazzi, Poggi 3, Plachesi 8, Valpiani, Syla 18, Paganelli ne, Monti, Rinaldini, Petrini 6. All. Solfrizzi.

Cattolica: Adanti L. 10, Cavoli 10, Bacoli 8, Cardinali 7, Cavazzini 4, Del Prete 2, Adanti M., Simoncini Fuzzi, Bergna, Crugnale, Ghinelli. All. Cotignoli.

RECUPERI

SAN PATRIGNANO – BELLARIA 87 – 52

AICS JUNIOR – BASKET 2000 62 – 68

(17-18; 36-29; 54-49)

Aics Forlì: Adamo 2, Collinelli, Gori 6, Scozzoli 10, Celli 8, Grillanda 12, Sansoni 8, Lorzani 10, Barzanti 3, Ilinca 3. All. Mambelli.

Basket 2000 San Marino: Gambi 2, Bombini 5, Borello 8, Ugolini N. 3, Liberti 8, Lioi, Battazza 9, Stefanelli 6, Ugolini G. 18, Riccardi 9. All. Paccagnella.

ARTUSIANA – S.C. CATTOLICA 62 – 40

(22-4; 37-11; 49-23)

Forlimpopoli: Panzavolta 5, Zammarchi 4, Gasperini G. 20, Spisni 12, Perugini, Vitali 2, Visani, Gasperini A. 2, Godoli 2, Servadei 13, Quercioli, Pinza 2. All. Grilli.

Cattolica: Adanti L. 8, Crugnale, Adanti M. ne, Cardinali 6, Cavazzini ne, Cavoli 16, Del Prete, Ghinelli, Bergna, Simoncini Fuzzi 3, Bacoli 7. All. Cotignoli.

BLACK SPORTING CLUB – LIBERTAS GREEN 72 – 67

CLASSIFICA

Artusiana Forlimpopoli 24; Lib. Green FO, BSC Coriano 20; Eagles Morciano* 18; Faenza Basket Project* 14; S.C. Cattolica* 12; Santarcangiolese, Basket 2000 San Marino 10; San Patrignano 8; Tigers 2014 FO 6; Aics Junior FO* 4; Bellaria 0.

Serie B, BB2016, Fiorenzuola e Flying Balls, un sabato sera da sballo!

SERIE B 20° Giornata

GIRONE B

ALLIANZ BANK – GEMINI 87 – 80 dts

(19-20; 28-44; 50-57; 69-69)

Bologna Basket 2016: Crow 36, Galassi, Guerri 3, Beretta 4, Gueye 5, Graziani 18, Hidalgo 14, Rossi ne, Felici 7, Oyeh ne, Tripodi ne. All. Lunghini.

Mestre: Petrucci 5, Dal Pos 9, Casagrande 6, Drigo 12, Bobbo ne, Ianuale ne, Pinton 3, Bortolin 18, Stepanovic 11, Bettiolo ne, Fazioli 16. All. Ferraboschi.

Nella giornata dell’Epilepsy Match, la partita dedicata alla battaglia contro l’epilessia, il Bologna Basket 2016 alza il livello del proprio gioco e batte un’avversaria di prestigio come Mestre, dopo essere stato sotto anche di 16 punti. All’intervallo infatti l’incontro pareva chiuso, ma a favore degli ospiti, con i bolognesi che non riuscivano a trovare la via del canestro ed i mestrini padroni del campo. Tuttavia, dopo la pausa, i rossoblu cambiavano marcia in difesa, mentre in attacco venivano trascinati al recupero da un esaltante Nicholas Crow formato “all-star”. L’ala del BB2016 martellava ripetutamente la retina avversaria col tiro pesante, riportava a contatto i felsinei per poi dilagare nell’ultimo quarto e nel supplementare. Alla fine le cifre del n. 25 fanno impressione: 36 punti, con 4/7 da 2 e 8/18 da 3; 4/4 ai liberi; 9 rimbalzi; 3 assist e 0 perse e pure una stoppata, per una valutazione ‘monstre’ di 37. Tra i singoli vanno rimarcate le prestazioni di Felici (7 punti, col 50% dal campo, e 8 rimbalzi), di Graziani in doppia doppia (18 punti, con 6/6 dalla lunetta, e 10 rimbalzi) e di Hidalgo (14 punti e 5 assist). Fondamentale poi l’apporto difensivo di Gueye e Guerri, condito da una bomba a testa in momenti importanti del match.

La cronaca. Scatta ai blocchi di partenza il BB2016, con due tiri pesanti di Graziani e uno di Hidalgo. Il capitano rossoblu tocca quota 10 punti personali e al 6′ i padroni di casa sono sopra di 9. Mestre non ci sta, piazza un parziale di 14-5 e mette avanti la testa a fine quarto per una lunghezza. La seconda frazione è disastrosa per i felsinei, che segnano appena 9 punti e sprofondano sul -16. Alla ripresa Crow e Felici – con una tripla – provano a ricucire con un controparziale di 14-6, ma di nuovo la Gemini allunga. Altre due bombe di Guerri e di Crow limitano però il gap a -7. Nel quarto periodo, sotto l’incitamento della folla amica, i bolognesi completano la “remontada”, con Crow scatenato che piazza altre due bombe ed è imitato da Hidalgo con 5 punti consecutivi. La partita va avanti testa a testa, Beretta segna da sotto un canestro importante, ma nessuna delle due squadre riesce a chiudere l’incontro. È supplementare. Il BB2016 mantiene l’intensità e assalta gli avversari, che mostrano segni di cedimento. Crow punisce ancora, per ben tre volte, dalla lunga distanza e a 1’10” dal termine i rossoblu sono sopra 9. Fazioli prova a riavvicinare Mestre con una bomba da 8 metri, poi è fallo sistematico. Ma Crow non trema e fa l’en plein dalla lunetta, blindando la vittoria.

BERGAMO BASKET 2014 – PONTONI MONFALCONE 81 – 86

RIMADESIO DESIO – ANTENORE ENERGIA PADOVA 11-03-2022 – 20:30        

PALAMORETTO – Via San Pietro 1 DESIO MB

FERRARONI CREMONA – LUXARM LUMEZZANE 83 – 59

BERNAREGGIO’99 – ALBERTI E SANTI 73 – 93

(16-25; 38-48; 49-78)

Bernareggio: Gatti, Cappelletti, Quartieri 12, Lanzi 10, Ingrosso 6, Adamu 4, Issa 6, D Meco 20, Almansi 11, Marra 2, Giorgetti 2, Pirola. All. Micheloni.

Fiorenzuola: Filippini 9, Ricci 11, Iovanovic 5, Rubbini 21, De Zardo 17, Alibegovic 17, Livelli 9, Bussolo, Superina, Bracci 2, Avonto 2. All. Galetti.

I Fiorenzuola Bees calano il personalissimo poker di assi, conquistando la quarta vittoria consecutiva, battendo a domicilio Bernareggio per 73-93. Un punteggio figlio di una gara sempre al comando per la squadra di coach Gianluigi Galetti, capace di scavare un gap profondo nel terzo parziale da 11-30 complessivo.

Bernareggio prova ad azzannare la partita con Di Meco e a mettere paura fin dal primo parziale ai Bees, ma capitan Filippini e compagni si dimostrano totalmente di un’altra idea e si presentano solidissimi in terra lombarda. Alibegovic è letteralmente on fire, segnando 3 triple filate a cui si aggiunge un Rubbini di sostanza e di talento puro. A fine primo parziale la squadra gialloblu è avanti di ben nove lunghezze, con la panchina che esulta sull’ennesimo canestro del proprio numero 7 per il 16-25 del 10′. Nel secondo quarto, i Bees continuano il loro lento e costante lavoro di erosione ai fianchi degli Scorpioni lombardi, trovando con De Zardo la doppia cifra di vantaggio al 12′, prima che Rubbini continui il suo lavoro di grande sostanza, toccando la doppia cifra personale al 15′. Bernareggio trova in Quartieri fosforo per riportare a galla la squadra di Micheloni, ma ancora Alibegovic chiude il primo tempo in vantaggio per Pallacanestro Fiorenzuola 1972: 38-48 all’intervallo. Il terzo quarto è totalmente di marca gialloblu, che costruiscono un mortifero 11-30 coinvolgendo tutti gli effettivi, travolgendo letteralmente la malcapitata Bernareggio (49-78 al 30′). Nel finale, c’è spazio per allungare tutte le rotazioni, con Ricci e Livelli a contenere ogni velleità dei padroni di casa. La partita si chiude sul +20 in favore di Fiorenzuola.

GREEN UP CREMA – AGOSTANI CAFFE’ OLGINATE 60 – 46

CIVITUS VICENZA – BELCORVO S.VENDEMIANO 70 – 63

UNITED EAGLES – SECIS COSTRUZIONI EDILI JESOLO 76 – 55

CLASSIFICA

PGVP%
Gesteco Cividale382019195.0
Ferraroni JuVi Cremona342017385.0
Rucker Belcorvo San Vendemiano261913668.4
Gemini Mestre241812666.7
Pall. Fiorenzuola 1972242012860.0
Civitus Allianz Vicenza222011955.0
Rimadesio Desio201910952.6
Antenore Energia Virtus Padova181991047.4
WithU Bergamo181991047.4
Pontoni Monfalcone182091145.0
Pallacanestro Crema142071335.0
Bologna Basket 2016142071335.0
LuxArm Lumezzane121961331.6
Secis Jesolo101951426.3
Agostani Caffè Olginate101951426.3
Lissone Interni Bernareggio81941521.1

GIRONE C

SUTOR MONTEGRANARO – TERAMO A SPICCHI 2K20 59 – 60

LUISS – CURTI 67 – 54

(23-14; 31-35; 52-42)

Roma: Murri 10, Di Bonaventura 9, Tolino, Van Velsen ne, Buzzi 2, Zini 3, Di Lorenzo 3, Gellera 4, Barbon 14, Salvaggi, Jovovic 14, Legnini 8. All. Paccariè.

Imola: Wiltshire 5, Cusenza 9, Vigori 4, Corcelli 8, Calabrese 5, Carnovali, Guidi, Trapani 16, Fazzi 4, Trentin 3. All. Grandi.

SINERMATIC – VIRTUS BASKET 67 – 62

(15-15; 35-28; 51-45)

Ozzano: Landi, Folli 2, Iattoni, Galletti ne, Cisbani ne, Klyuchnyk 18, Chiappelli 11, Barattini 8, Ceparano 8, Bonfiglio 8, Lasagni 12. All. Loperfido.

Civitanova: Abbate ne, Montanari ne, Rosettani 3, Costa 12, Seri ne, Guerra 5, Felicioni 5, Vallasciani ne, Dessì 10, Riccio 20, Musci 7. All. Schiavi.

La Sinermatic batte una battagliera Civitanova 67-62 e conquista due punti sofferti, ma importantissimi, dopo una settimana travagliata e un periodo che di certo non è dei migliori e dei più fortunati per la troupe di coach Loperfido. I New Flying Balls, infatti, nei giorni in avvicinamento a questa insidiosa partita, hanno perso l’ultimo innesto Marco Morara, infortunato alla caviglia; stessa sorte è capitata a Matteo Folli, per fortuna l’entità dell’infortunio del capitano ozzanese è stato più lieve, permettendogli di essere in campo in caso di necessità. Dopo tre minuti di partita, poi, Ozzano ha perso Iattoni, vittima anch’esso di una distorsione della caviglia, mentre andava a rimbalzo (che gli è costata anche un fallo tecnico!). In più una Civitanova mai doma, con una intensa difesa, ha messo in difficoltà le Palle Volanti biancorosse, ma dopo una lunga battaglia, i due punti in palio sono rimasti in Viale 2 Giugno.

Primo quarto sostanzialmente equilibrato. Dopo un buon avvio della Sinermatic (Landi in quintetto per allungare le rotazioni), con canestri in contropiede di Bonfiglio, un ispirato Riccio permette agli ospiti di impattare il match a quota 8 al minuto 5. Ozzano è un po’ impacciata al tiro dalla lunga distanza e trova solo una tripla con Klyuchnyk dopo diversi minuti. Ai canestri di Chiappelli, risponde da fuori Rosettani e da sotto Musci e alla prima sirena è 15 pari, con coach Loperfido che, come detto, perde Iattoni per una distorsione alla caviglia. Nel secondo quarto Lasagni porta Ozzano avanti, ma è nella seconda metà della frazione che la difesa di griffata Sinermatic compie un ottimo lavoro, limitando l’azione offensiva ospite e trovando la  doppia cifra di vantaggio trascinati da Barattini e Klyuchnyk (35-25 al 18’). La notizia non buona per coach Loperfido arriva verso lo scadere del periodo, quando una scaramuccia fra Chiappelli e Guerra costa ad entrambi un fallo tecnico. Per il numero 19 ozzanese è il terzo fallo, una pessima notizia per lo staff ozzanese, che nel settore lunghi era già privo di Morara e Iattoni. Capitan Folli è costretto agli straordinari, nonostante la condizione fisica precaria. Si va all’intervallo lungo sul +7 Ozzano (35-28, grazie ad una tripla sulla sirena di Riccio, che contiene i danni per il team marchigiano). E’ lo stesso Gianpaolo Riccio il protagonista del terzo quarto. In centoventi secondi il numero 20 virtussino fa da solo 8-0 e per la prima volta in serata Civitanova mette il naso avanti (35-36). Ceparano, con una tripla, interrompe l’emorragia offensiva ozzanese; la partita si fa nervosa con alcune fischiate arbitrali che costano proteste e falli tecnici ad entrambe le panchine. Con Lasagni e Klyuchnyk, la Sinermatic ritrova il +9, ma in più occasioni fallisce il tiro della nuova doppia cifra di vantaggio. Una mai doma Civitanova si aggrappa a Dessì che, dai 6,75, porta i viaggianti a -6 (51-45) all’ultimo mini break. L’ultima frazione è una vera sofferenza per il pubblico del Pala Arti Grafiche Reggiani. Civitanova chiude il gap e passa a condurre con i punti di Valerio Costa; la risposta ozzanese non si fa attendere e due triple firmate Chiappelli-Ceparano infiammano l’impianto di Viale 2 Giugno. Riccio dopo qualche minuto di astinenza, torna a trovare feeling con la retina e Civitanova torna a -3, a 4’ dalla fine (57-54). Lasagni, da fuori, fa esplodere il pubblico ozzanese, ma i Flying Balls  non riescono a chiudere il match. Qualche libero sbagliato di troppo tiene viva Civitanova che, a meno di due minuti dalla fine, trova il -4 con capitan Felicioni. Dall’altra parte un canestro da sotto di Klyuchnyk e un 1/2 di Chiappelli ai liberi permettono ad Ozzano di portare il match a casa, anche perché le ultime azioni offensive degli ospiti non vengono concretizzate. Ozzano soffre ma vince, 67-62 il finale, ma viste le rotazioni limitate per i biancorossi era fondamentale portare i due punti a casa. Missione compiuta.

AURORA BASKET – RIVIERABANCA 75 – 92

(16-22; 38-40; 51-74)

Jesi: Magrini 16 (1/4, 3/7), Gloria 16 (7/15), Rocchi 15 (0/4, 4/7), Ferraro 9 (1/1, 2/3), Memed 6 (0/1, 2/7), Cocco 6 (3/4), Valentini 4 (2/2, 0/1), Ginesi 3 (1/1 da tre punti), Giulietti ne, Moretti ne, Rizzitiello ne, Gay ne. All. Francioni.

Rimini: Tassinari 32 (7/10, 5/6), Scarponi 13 (1/2, 3/7), Bedetti 12 (3/5, 2/4), Masciadri 10 (2/2, 2/4), Rivali 8 (0/2, 2/3), Rinaldi 7 (2/4, 1/2), Arrigoni 6 (1/2, 0/1), Fabiani 4 (2/2), Amati (0/1 da tre punti), Saccaggi ne, Mladenov ne. All. Ferrari.

Torna subito alla vittoria Rimini! Bella reazione da parte dei biancorossi che, dopo la brutta sconfitta infrasettimanale contro Ancona, strappano nuovamente il referto rosa, a distanza di neanche venti giorni, ai danni dell’Aurora Jesi. Gara a due facce: dopo un primo tempo equilibrato, i ragazzi di coach Mattia Ferrari scappano via nel terzo quarto con un super parziale di 13-34, difendendo il vantaggio conquistato fino alla sirena finale.

Subito battaglia al PalaTriccoli: ai canestri di Bedetti, rispondono un 3/3 dalla lunetta di Rocchi cui si aggiunge il 2/2 di Magrini; capitan Rinaldi, però, risponde da tre punti ed il canestro di Tassinari costringe Francioni al timeout (9-13 al 6′). Rimini prova a scappare con 5 punti filati di Tassinari, ma due canestri di Gloria riducono lo svantaggio sul finire del primo quarto (16-22). Ad inizio del secondo periodo Rivali va a segno da tre punti, ma Gloria ed il gioco da tre punti di Magrini tengono a contatto Jesi (21-25 al 13′). Rimini spinge forte con le bombe di Tassinari e Scarponi, ma i padroni di casa non si scompongono ed anzi riescono ad impattare grazie alle triple di Ferraro, Magrini e Rocchi, che costringono Ferrari al timeout (33-33 al 16′). I biancorossi tornano avanti con 5 punti firmati Masciadri-Rinaldi, ma Rocchi segna la tripla del -2, a 20″ dalla fine del primo tempo (38-40). Al rientro dagli spogliatoi, Rocchi segna di nuovo dalla lunga distanza per il +1 Jesi, ma i biancorossi reagiscono di forza con un break di 9-0 (41-49 al 23′). Cocco ricuce il divario per i padroni di casa, ma è solo un’illusione: RivieraBanca va a segno da tre punti con Tassinari, Rivali e Scarponi, mentre i canestri di Rinaldi e Masciadri sfiorano il +20 ospite (43-62 al 26′). Ferraro torna a segnare per i suoi con 4 punti consecutivi, ma Rimini continua a bombardare il canestro da lontano, con Tassinari, Masciadri e Scarponi per un sontuoso +24 (47-71 al 28′). In chiusura di terzo quarto il gioco si assesta un po’ di più e Jesi riesce a rosicchiare qualche punto con i liberi di Gloria (51-74). Nell’ultima frazione i biancorossi sono bravi a gestire il vantaggio conquistato, che non scende mai sotto i 20 punti, con momenti anche di +30 dopo il canestro di Fabiani (60-90 al 36′). A risultato già acquisito, i padroni di casa riducono il passivo con la tripla di Rocchi e due volte Cocco, prima della sirena finale.

GIULIA BASKET GIULIANOVA – IL CAMPETTO ANCONA 66 – 84

PALL. SENIGALLIA – REAL SEBASTIANI RIETI 54 – 75

KIENERGIA – RAGGISOLARIS 72 – 60

(23-8; 41-21; 54-44)

Rieti: Testa 6, Papa 11, Buccini ne, Vujanac ne, Del Testa 5, Frizzarin ne, Tiberti 13, Saladini, Broglia 14, Antelli 6, Timperi 17, Godwin ne. All. Ceccarelli.

Faenza: Bianchi ne, Siberna 3, Vico 12, Ballabio 10, Poggi 15, Reale 6, Molinaro 5, Petrucci, Ugolini, Aromando 9. All. Garelli.

Non basta un ottimo terzo quarto ai Raggisolaris per giocarsi fino all’ultimo il match in casa della Kienergia. Decisivo è un primo tempo negativo, dove la squadra non brilla soffrendo in attacco e in difesa.

Rieti parte forte portandosi sul 13-1, i Raggisolaris non riescono a reggere l’urto e arrivano all’intervallo sotto 41-21, venendo traditi dalla difesa e dall’attacco. La reazione arriva al rientro in campo dove la squadra mostra il suo vero volto, recuperando il gap fino al 50-42 (29’), grazie ad un canestro di Aromando. Il match è ufficialmente riaperto, con i faentini che continuano a lottare a testa bassa, ma sul 54-46, Rieti ha una reazione da grande squadra, confezionando un break di 23-2 per il 67-48 che risulta decisivo. I Raggisolaris lottano fino all’ultimo, ma questa volta non riescono a riaprire i giochi.

LIOFILCHEM ROSETO – TIGERS CESENA 98 – 65

(19-23; 54-43; 88-52)

Roseto: Gaeta 4, Palmucci 2, Zampogna 18, Mariani, Di Tecco, Di Emidio 10, Di Marco, Bassi 8, Mei 8, Mraovic 7, Nikolic 41. All. Quaglia.

Cesena: Bugatti 25, Nwokoye 9, Anumba, Bertini 2, Mascherpa, Moretti 16, Gallizzi 5, Ndour 2, Arnaut, Brighi 6. All. Tassinari.

CLASSIFICA

PGVP%
Liofilchem Roseto362018290.0
RivieraBanca Basket Rimini301915478.9
Kienergia Rieti302015575.0
Luciana Mosconi Ancona282014670.0
Real Sebastiani Rieti262013765.0
Goldengas Senigallia242012860.0
Sinermatic Ozzano242012860.0
Andrea Costa Imola242012860.0
Rennova Teramo2020101050.0
Tigers Cesena161981142.1
SSD LUISS Roma162081240.0
General Contractor Jesi132071335.0
Raggisolaris Faenza121761135.3
Giulia Basket Giulianova62031715.0
Virtus Basket Civitanova Marche41921710.5
Sutor Montegranaro42021810.0

C Gold, la Virtus Imola si conferma come la prima della classe!

SERIE C GOLD

14° Giornata

FOPPIANI – PREVEN 97 – 69

(26-19; 44-39; 74-57)

Fidenza: Taddei 7, Sichel 8, Paterlini, Sabotig 3, Marchetti 9, Di Noia 24, Fainke 9, Montanari 2, Arbidans 7, Allodi 14, Scattolin 5, Perego 9. All. Bertozzi.

Zola Predosa: Bianchi 2, Folli 23, Giuliani 8, Degregori 4, Errera 7, Biello 7, Bavieri 6, Penna, Brunetti, Almeoni 12. All. Cavicchi.

INTECH – FERRARA BASKET 2018 84 – 63

Virtus Imola: Nucci, Galassi 8, Castelli ne, Aglio 15, Carella 2, Magagnoli 7, Ranocchi 9, Diminic 27, Biavati ne, Seskus 16, Savino ne. All. Regazzi.

Ferrara: Tognon 4, Costanzelli 4, Cattani ne, Cortesi 18, Bianchi 7, Seravalli 7, Fabbri ne, Ciaroni 3, Verrigni 6, Egidi ne, Marzo ne, Agusto 14. All. Furlani.

E’ la partita che potrebbe valere una stagione. E la Virtus, dopo l’impresa di Fidenza, trova il secondo successo clamoroso (per modalità, per quantità e per divario) consecutivo: al 40’ Imola batte Ferrara 84-63. Tutto bello, tutto bellissimo per un’Intech devastante: già all’intervallo sono 48 i punti realizzati, contro i 36 dei biancoazzurri che, fino a quel momento, sono ancora, tutto sommato, in partita. Anche perchè il talento a disposizione di coach Furlani è importante per la categoria. I gialloneri si “suddividono” i quarti da protagonisti: Diminic appare assolutamente immarcabile nel primo quarto (14 punti), Aglio ne sigla 8 nel 2° quarto (insieme alle triple di Galassi, Magagnoli e Ranocchi); Seskus suona la carica nel terzo quarto con 10 punti infilati e tanta fantasia in mostra; mentre nell’ultimo frangente ritorna prepotentemente a dominare Mise Diminic, che firma 9 dei 17 punti del quarto giallonero.

Gli ospiti riescono a reggere il ritmo dell’Intech, in pratic,a solo fino ai primi minuti del 3° quarto, con il missile di Bianchi da 3 punti ed il cesto di Costanzelli (48-41). Qui Seskus entra in modalità “Fire” e realizza 8 punti filati per il 56-42 che dà la svolta decisiva all’inerzia del derby. La tripla di capitan Aglio, al 24’, chiude, probabilmente, i conti, per il +17 che toglie ogni freno ai padroni di casa (59-42), tant’è che Galassi firma, ad un minuto dalla sirena, il +20 (67-47). Nell’ultimo quarto la Virtus ha come unico obiettivo quello di mantenere alto il ritmo, senza regalare nessuno spiraglio agli ospiti e, se possibile, andare a ribaltare il -23 dell’andata, unica vera macchia della stagione Intech. Il tiro dall’arco di Galassi, a fil di sirena, si stampa sul ferro e l’urlo del PalaRuggi resta in gola, prima di omaggiare tutti i giocatori per l’ottima prestazione fornita in un match complicato e dal pronostico tutt’altro che scritto.

DILPLAST CLEVERTECH – BMR 70 – 82

(18-15; 33-34; 53-64)

Montecchio: Piccinini 3, Vecchi 15, Sinisi, Casu 12, Basso 3, Pedrazzi 7, Riccò 4, Colla 3, Illari 3, Negri 20, Montanari. All. Cavalieri.

Basket 2000 Reggio Emilia: La Rocca, Sprude 3, Longagnani 4, Dias 15, Longoni 22, Magini 5, Fontanelli, Paparella, Pini 2, Germani 12, Magni 18, Coslovi 1. All. Diacci.

Il Basket 2000 ritrova il successo dopo tre stop di fila, facendo suo il derby disputato a Sant’Ilario d’Enza contro Montecchio. Trascinata dai 22 punti di Longoni (3/3 dalla lunga distanza) e dai 18 di Magni (che tira con 4/5 dall’arco), oltre che dalla solidità di Dias (15 punti e 7 rimbalzi), la formazione di Diacci ha la meglio sui rivali dopo un primo tempo decisamente in equilibrio, merito in particolare della sfuriata iniziale del capitano avversario Negri, in doppia cifra già dopo dieci minuti.

E80 GROUP – PALLACANESTRO MOLINELLA 78 – 97

(20-22; 38-45; 62-71)

LG Competition Castelnovo Monti: Bergianti ne, Foresti 6, Gatta 15, Sieiro 15, Rossi 9, Magnani 2, Tognato, Mallon 9, Saccone 6, Parma Benfenati 16. All. Tumidei.

Molinella: Guazzaloca 7, Brandani, Labovic 15, Zanetti 7, Gianninoni 32, Bonanni 8, Bacilieri, Simonetti 7, Montaguti 3, Zytharyuk 18. All. Castaldi.

Brutto stop interno per la LG Competition che viene superata, al Pala Giovanelli, dalla Pallacanestro Molinella con il punteggio finale di 78-97. Sesta sconfitta casalinga su sette partite giocate per la formazione montanara, mentre i felsinei proseguono il loro trend positivo, col terzo successo di fila.

L’incontro comincia in grande equilibrio e dopo 3’ il punteggio è ancora in perfetta parità (7-7), sino al primo parziale da 5-0 firmato Molinella. Castelnovo si affida quindi ai lunghi Mallon e Parma Benfenati per rientrare, rimanendo a breve distanza dagli avversari. La seconda parte del periodo prosegue punto a punto, con Gianninoni e Bonanni protagonisti per gli ospiti e la coppia Sieiro-Parma Benfenati pronta a rispondere: dopo dieci minuti Molinella è ancora avanti, ma di due sole lunghezze (20-22). Il secondo quarto segue la falsariga del precedente, con tanti canestri da una parte e dall’altra e i bolognesi che conducono nel punteggio senza, però, riuscire a scappare. Gli argentini Sieiro e Mallon sono i più pericolosi per la LG, mentre la coppia di “piccoli” Bonanni e Gianninoni perfora a ripetizione la difesa montanara. Castelnovo riesce a rientrare fino al -1, ma i padroni di casa sono più discontinui in attacco e concedono molto agli avversari nella propria metà campo: i ragazzi di Castaldi ne approfittano e realizzano un 6-0 di parziale che vale il 38-45 con cui si conclude il primo tempo. Al rientro sul parquet, Molinella riprende a macinare punti grazie a numerosi viaggi in lunetta e si spinge sino al +9. Cresce il nervosismo in una partita decisamente intensa e ad inizio periodo, il secondo tecnico fischiato a Tumidei comporta la sua espulsione dall’incontro. Il vice Graf prende il posto del capo coach e tenta di dare una scossa ai suoi, ma Castelnovo fatica a trovare continuità e i felsinei allungano con diversi punti raccolti a cronometro fermo. I padroni di casa hanno tanti problemi di falli e gli ospiti ne approfittano per raggiungere il +11. I reggiani riescono a rientrare sino al -4, grazie ai canestri di Saccone e Parma Benfenati, ma il finale è tutto per Molinella che, alternando tiri dalla lunetta e da 3, chiude il periodo sul +9. Nella prima parte dell’ultima frazione ci sono diversi break e controbreak tra le due squadre: Zytharyuk segna a ripetizione, mentre Foresti e Sieiro rispondono per la E80 Group. Le triple di Gatta fanno rientrare Castelnovo sino al -4, quando mancano ancora 4′ da giocare, poi i problemi di falli e la stanchezza sono d’aiuto agli ospiti che realizzano un parziale da 10-0 (76-91 al 38′) e chiudono l’incontro. Negli ultimi minuti l’esito è già definito e alla sirena il finale è di 78-97 in favore di Molinella.

OLIMPIA CASTELLO 2010 – BASKERS 61 – 64

(18-25; 28-43; 41-49)

Castel San Pietro: Masrè ne, Bisi ne, Sabattani 4, Khodadadzade, Dalpozzo 14, Salsini 14, Biasco ne, Zeneli 15, Costantini 6, Locci, Pieri 8. All. Berselli.

Forlimpopoli: Benedetti 4, Brighi 14, Rombaldoni, Garavini ne, Ricci 5, Vandi 3, Gaspari ne, Bracci 18, Donati 9, Gorini 2, Torelli ne, Semprini Cesari 9. All. Agnoletti.

Pronto riscatto dei Baskérs in terra bolognese: ancora alle prese con un rocambolesco epilogo finale, il quintetto romagnolo dimentica in tutta fretta lo scivolone interno col fanalino di coda Montecchio e al termine del consueto match vietato ai malati di cuore, deve ringraziare questa volta l’intraprendenza ed attributi di Ricci che, a due secondi e nove decimi dal gong, infila la tripla che issa il galletto a quota 14 in classifica.

I padroni di casa, nonostante le assenze di coach Serio e sul campo di Musolesi e Govi, presentano i nuovi acquisti Dalpozzo e Khodadadzade fra gli esterni ed il totem Zeneli sotto le plance, ma in avvio devono fare i conti con uno stratosferico Bracci, già in doppia cifra con un gioco da tre punti per il 2-14 del 4’30”, prima che Castello si riporti in scia col tiro pesante, ma soffra il gioco interno con Donati e Semprini (alla fine 4/4 dal campo e 6 rimbalzi). Confermando percentuali da capogiro (73% da due al riposo lungo) ed una buona applicazione difensiva, il quintetto artusiano si issa sul 26-43 del 18’ sfruttando la verve di Brighi, un ritorno di fiamma dello sgusciante Bracci, ma grazie ad una bomba di Semprini. Dietro l’angolo si materializza in tutta fretta un copione assai diverso: alla ripresa Forlimpopoli litiga col ferro, subisce la veemente rimonta interna e referta il primo cesto solo all’8’30”, grazie a due magate di Donati equivalenti ad ossigeno puro. E quando tutto lascia presagire ad un finale in controllo (46-59 al 36’), sono ancora negli ultimi due giri di lancette (52-61) i tiri pesanti in serie di Costantini e DalPozzo a ridare nuova linfa ai termali; Zeneli impatta a quota 61 con 43” sul tabellone, poi c’è un errore per parte, fino all’epilogo citato con Ricci. La seguente preghiera post timeout di Dalpozzo è corta, così i biancorossi possono festeggiare la quinta vittoria stagionale su sette gare ivi disputate.

CLASSIFICA

VSV IMOLA2012102957820+137
FERRARA BASKET 2018161284817793+24
FULGOR FIDENZA1413761001932+69
BASKET 2000 SCANDIANO141275878819+59
S.G. FORTITUDO BOLOGNA141275872869+3
BASKERS FORLIMPOPOLI141376899903-4
LG COMPETITION CASTELNOVO1213679721001-29
PALL. MOLINELLA101156798826-28
FRANCESCO FRANCIA ZOLA81248870902-32
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO61239784851-67
ARENA MONTECCHIO61239831963-132

C Silver, Anzola e Medicina si riscattano da grandi!

SERIE C SILVER

14° Giornata

GIRONE A

DESPAR – OMEGA BASKET 62 – 87

(17-19; 34-44; 39-66)

4 Torri Ferrara: Pevere, Osellieri 19, Magnolfi 17, Marongiu 2, Canelo 15, Marchetti, Malfatto, Milosavljevic, Lesdi, Kaša ne, Zaharia 9. All. Fels.

Omega: Ricciardi ne, Madella 4, Montanari, Guazzaloca 19, Malagoli 23, Ceccolini 3, Rizzatti 5, Tazzara 19, Torricelli, Saccà 14. All. Nannetti.

Un durissimo colpo quello inferto dai bolognesi dell’Omega a Ferrara, contro una 4 Torri decimata dagli infortuni. In una partita in cui il risultato parla da sé, coach Fels ha potuto riscontrare le ottime prestazioni fornite dai giovanissimi Malfatto, Lesdi, Marongiu e a Milosavljevic, al suo esordio in campionato. Lo scarto di 25 punti conferma la grande prestazione degli ospiti per una meritata vittoria, ma consente ai granata di avere la differenza canestri a proprio favore in virtù del punteggio dello scontro di andata, terminato con ventotto lunghezze di vantaggio per la 4 Torri.

La partita inizia tutt’altro che in salita per la Despar: Fels opta ancora, come nella sfida di Casalecchio, per la zona, che forza i ragazzi di Omega a tiri fuori ritmo o dall’arco che non trovano il bersaglio. Osellieri, Magnolfi e Zaharia bucano la difesa avversaria, ma quando il parziale è sull’8 a 2 per i padroni di casa, ecco che i bolognesi trovano le giuste misure contro la zona. Malagoli, miglior marcatore del match con 23 punti, è il perno offensivo che la Despar non riesce a contenere, faticando anche a rimbalzo; tutti i palloni passano per le mani del numero 7 ospite, che trascina i suoi sul +7, coadiuvato da un ispiratissimo Tazzara (19 punti). Sul finale di quarto, tuttavia, con le giocate personali di Osellieri e Canelo (19 e 15 punti al termine rispettivamente), la 4 Torri è a contatto con due sole lunghezze di scarto. Il secondo periodo, però, sancisce l’inizio della fuga di Omega, che comincia letteralmente a bombardare da tre punti, segnando complessivamente ben 36 punti dall’arco, con percentuali di tutto rispetto. Non basta Zaharia (9 punti e 10 rimbalzi) alla Despar sotto canestro, dove continua a subire la migliore condizione fisica di Omega, che allunga con le quattro triple del quarto di Guazzaloca (19 punti anche per lui), e poi di Malagoli e di Tazzara. La veloce circolazione di palla mette in seria difficoltà la Despar e consente ai bolognesi di trovare e segnare buonissimi tiri, imponendo un ritmo che i granata non riescono a sostenere, nonostante i canestri di Zaharia e Canelo: le lunghezze di scarto alla pausa lunga sono 10, 34-44 per gli ospiti. Al rientro, il parziale di 5-22 chiude definitivamente la partita. La Despar in attacco fatica tantissimo nella costruzione del gioco, forzando tiri allo scadere dei 24″ mentre l’Omega, ormai in totale fiducia, dilaga con Saccà e il solito Malagoli: con troppa facilità gli ospiti trovano ottime soluzioni offensive, al contrario la Despar, allo sbando, non riesce a costruire il proprio gioco e chiude la frazione sul massimo svantaggio: 39-66. La squadra di Fels, però, dimostra carattere nell’ultimo periodo. Consapevole di aver perso i due punti in palio, la Despar riesce a centrare l’obiettivo di difendere i 28 punti di vantaggio ottenuti nella partita di andata: la differenza canestri, in un campionato così equilibrato con tante squadre appaiate, può giocare un ruolo decisivo per le sorti della classifica. I granata si ricompattano così intorno a Magnolfi, che sigla 13 dei suoi 17 punti complessivi nella frazione di chiusura e porta i suoi a vincere il parziale per 23-21. Il tabellone, però, legittima il netto successo di Omega che, sul finire del secondo quarto e per tutto il terzo ha letteralmente dominato: 62-87 alla sirena conclusiva.

CREI – PALL. SCANDIANO 2012 57 – 62

(8-19; 24-32; 38-46)

Granarolo Basket: Drago, Poggi, Paoloni Lu. 11, Tugnoli 7, Tolomelli 8, Bertacchini 9, Guastaroba, Zani 10, Paoloni Lo. 4, Brotza 8. All. Millina.

Scandiano: Astolfi 14, Caiti, Fikri 6, Fontanili 2, Galvan 17, Levinkis 12, Morgotti 6, Taddei 3, Zamparelli 2, Imovilli. All. Spaggiari.

La Crei cede il passo a Scandiano nell’importante match tra le mura amiche e si complica parecchio la vita in ottica seconda fase. Fatale, agli uomini di Millina, il pessimo avvio di partita, dove gli ospiti sono, sin da subito, apparsi più pronti, aggredendo la partita con un’energia superiore a quella dei padroni di casa, apparsi molli e poco concentrati. Oltre a questo avvio in salita, la CREI ha pagato un metro arbitrale che l’ha punita oltre misura (il computo dei liberi recita 33 Scandiano, 7 Granarolo, con un eloquente 17-2 nei primi tre periodi) fischiando in maniera diversa i contatti sotto le plance. Detto questo, Scandiano ha vinto con merito in virtù di un approccio alla partita più aggressivo ed energico che le ha permesso di dominare sotto le plance (46-35 i rimbalzi per gli ospiti, con 14 offensivi che le hanno permesso di avere tante seconde opportunità). Tra le individualità, in evidenza Fikri e Galvan per gli ospiti e Brotza per i padroni di casa.

La cronaca: Millina deve rinunciare a Salicini, oltre agli ormai cronici Salvardi e Pani, mentre Spaggiari ha la rosa al completo. L’avvio di Scandiano sorprende la Crei parziale di 2-11 e Millina è già costretto al time out dopo 2’30”. Lervinskis da 3 allunga ulteriormente al 5′, ma capitan Paoloni risponde anche lui dalla lunga distanza. Granarolo non si sveglia dal torpore e Astolfi firma il +14 (5-19 al 6’30”). Tugnoli e Zani portano la Crei al primo riposo con 11 lunghezze da recuperare (8-19). In avvio di secondo quarto, Zani prova a tenere i bolognesi a galla, ma Galvan e Morgotti sospingono gli ospiti al massimo vantaggio del match (12-28 al 12’30”). Zani e Bertacchini provano a scuotere i compagni, ma Scandiano mantiene 14 lunghezze con Galvan e Levinskis (17-31 al 15’30”). La Crei chiude la via del canestro agli ospiti, concedendo un solo punto da qui alla fine del periodo; capitan Paoloni realizza 5 punti filati e Tolomelli segna, sulla sirena, il canestro del -8 con cui si va al riposo di metà gara (24-32). Dopo i due canestri di Zamparelli e Astolfi in avvio del terzo periodo, la Granarolo produce il suo miglior momento, costringendo gli ospiti a diverse palle perse e con Bertacchini-Zani-Brotza piazza un parziale di 9-0 che la riporta in scia degli ospiti (33-36 al 25′). Qui, a parere di chi scrive, si decide il match: Levinskis insacca una tripla fortunosa (la palla rimbalza 2 o 3 volte sul ferro, poi si spegne in fondo alla retina) la Crei sbaglia l’attacco successivo, ma sugli errori degli avversari da 3, concede un fatale rimbalzo d’attacco a Morgotti che realizza il +8 (33-41 al 26′). Granarolo continua a segnare col contagocce, Scandiano dalla lunetta è imprecisa, poi botta e risposta dall’arco tra Tugnoli e Galvan che porta le squadre all’ultimo riposo con divario immutato (38-46 al 30′). In avvio di quarto periodo, Galvan riporta Scandiano ad un rassicurante +14 (40-54 al 34′). La Crei prova il forcing e ritorna a -8, quando mancano 3′ alla fine, su due liberi di Lorenzo Paoloni; Galvan fa percorso netto dalla lunetta, Luca Paoloni spara da 3 e rosicchia un altro punto (49-56 al 37’30”). Scandiano sfrutta il bonus della Crei e Fikri fa 2/2; Tolomelli dall’angolo realizza un’altra tripla portando i padroni di casa a due possessi (52-58 al 39′). Drago manda Astolfi in lunetta, l’ala ospite fa 1/2. Levinskis frana addosso a Lorenzo Paoloni, mentre tira da 3; il pivot dei padroni di casa fa 2/3 per il -5 (54-59), ma ormai mancano 20″. La Crei manda in lunetta ancora Astolfi che non fallisce, Tolomelli realizza ancora da 3, ma ormai manca il tempo e Astolfi, dalla lunetta, sigla il 57-62 finale.

REBASKET – CVD BASKET CLUB 64 – 61

(16-9; 26-19; 47-40)

Rebasket: Haraldsen ne, Castagnaro 5, Iori 9, Amici 6, Ramenghi, Amadio 18, Bertolini 12, Bovio 10, Foroni, Lusetti 4. All. Casoli.

CVD Casalecchio: Rosa 6, Veronesi 6, Tabellini 5, Corradini 2, Vivarelli 6, Rossi, Taddei 2, Campanella 9, Fuzzi 3, Biguzzi 2, Lelli 13, Papotti 7. All. Baiocchi.

ZDUE – PALL. CORREGGIO 75 – 65

(19-10; 44-30; 56-47)

Anzola: Spampinato 9, Parmeggiani F. 3, De Ruvo 4, Parmeggiani S. 23, Carpani 11, Daly 7, Zanetti, Baccilieri 18, Lullo ne, Beccafichi, Torkar ne. All. Moffa.

Correggio: Messori 13, Sabbadini, Riccò, Sutera 15, Campedelli ne, Branchini, Bianchi 8, Canovi 2, De Toni ne, Vivarelli 17, Lavacchielli 10, Frilli. All. Stachezzini.

RECUPERO

DESPAR – NOVELLARA 72 – 82

(23-25; 41-43;54-55)

4 Torri Ferrara: Pevere 10, Osellieri 19, Magnolfi 3, Marongiu 13, Canelo 20, Malfatto 3, Lesdi, Ghirelli, Kaša ne, Zaharia 4. All. Fels.

Novellara: Ferrari N. 2, Morini 4, Folloni 18, Rinaldi 18, Franzoni 11, Ferrari T. 9, Carpi 12, Ciavolella 6, Brevini, Doddi 2. All. Boni.

Arriva la quarta sconfitta consecutiva per una 4 Torri in piena crisi dopo la ripartenza del campionato. Si tratta, tuttavia, di uno stop dal sapore molto meno amaro rispetto ai precedenti. I ragazzi “under” granata hanno infatti messo in campo una prestazione superlativa e lo dimostrano la tripla a segno di Malfatto, i 10 punti di Pevere e i 13 di uno scatenato Marongiu, inseriti pienamente nel gioco dei veterani; a loro si aggiunge l’esordio assoluto del giovanissimo Daniele Ghirelli. Note positive, dunque, che però non sono bastate a contenere i canestri di Folloni e Rinaldi (18 punti a testa), che hanno consentito a Novellara di allungare il distacco in classifica sulla Despar, rimasta a galla per tre quarti e mezzo nonostante le pesanti assenze, su tutte quelle di Kaša ancora fermo per un problema al polpaccio.

Ancora una volta la 4 Torri inizia bene la sfida: la coppia Osellieri-Zaharia dialoga con i tempi giusti in zona offensiva e la concentrazione è massima. Come nelle ultime uscite, però, è nella metà campo difensiva che si concentrano i maggiori problemi per i ferraresi, soprattutto a rimbalzo, nonostante lo stesso Zaharia lotti su ogni palla e recuperi numerosi rimbalzi. Si segna con regolarità da una parte e dall’altra, con i granata che subiscono le scorribande in area dei reggiani che, con Franzoni, trovano il primo vantaggio della partita sul punteggio di 8-11. Alla tripla di Pevere risponde la mano caldissima di Folloni, autore nella prima frazione di ben 15 dei suoi 18 punti totali e Novellara allunga sul 16-22. La reazione dei padroni di casa è affidata a capitan Osellieri (19 alla fine): Folloni, dall’arco, prova ad affondare ancora gli estensi, ma, allo scadere, l’altro numero 7 in campo, Magnolfi, infila la tripla del 23-25 della prima sirena. Il match è molto combattuto anche nel secondo quarto, che termina in parità. Se inizialmente la zona di Novellara permette agli ospiti di allungare sul 27-34, Marongiu (8 punti nel parziale dei 13 totali) è Canelo, col passare dei minuti, riescono a riportare sotto la Despar, passata nel frattempo alla difesa a uomo. Le due contendenti segnano con regolarità dalla lunga distanza e da ogni punto del campo e a metà partita gli ospiti sono in vantaggio per 41-43. Il copione non cambia nella terza frazione, che vede, però, abbassarsi le percentuali al tiro, nonostante Carpi apra il quarto immediatamente con una tripla. Dopo tre banali palle perse, la Despar si ricompatta ancora nel segno di Marongiu, prima con la bomba dall’arco e poi con due palle recuperate: la 4 Torri ha tra le mani il colpo dell’aggancio o, addirittura, del sorpasso, ma le occasioni sprecate sono tante da parte dei granata che, alla fine, agguantano, forse tardivamente, i reggiani sul 48 pari con due liberi di Canelo. La difesa dei padroni di casa è adesso ad altissimi giri, Novellara va in difficoltà e il fallo tecnico sanzionato a Tommaso Ferrari consente alla 4 Torri di ritrovare il vantaggio dalla lunetta con Canelo. Gli ospiti si affidano ad un ottimo Carpi per tornare avanti e chiudere in vantaggio di una sola lunghezza (54-55). L’allungo decisivo per il risultato finale arriva con i due uomini in più per Novellara: Franzoni e Rinaldi (12 punti di 18 nel quarto). Dopo il fulmineo 0-5 di parziale, Ferrara tenta a rimanere a contatto, ma sul -4, a 8′ dalla fine, arriva una bruttissima notizia per i granata: uno di migliori in campo, Canelo, subisce una botta al ginocchio ed è costretto ad abbandonare il terreno di gioco dopo aver realizzato 20 punti e recuperato 5 palloni. La 4 Torri prova a non subire il contraccolpo mentale, ma spende prestissimo i 4 falli concessi nel quarto. La differenza, a questo punto, è dettata dalle percentuali ai liberi: bassissime per la Despar, altissime per Novellara. Osellieri è il primo riferimento offensivo e si carica la squadra sulle spalle, ma gli ospiti mantengono sempre i due possessi di vantaggio, fino a trovare il +9 con Tommaso Ferrari. Osellieri e Pevere ravvivano la piccola fiamma della speranza dei granata di portare a casa l’incontro, ma il parziale di 0-4 dei reggiani chiude definitivamente i conti: 72-82 alla sirena finale, con la Despar che va a perdere anche la differenza punti rispetto alla vittoria per 71-79, ottenuta nel girone di andata in terra reggiana.

CLASSIFICA

ANZOLA BASKET2013103976873+103
PALL. CORREGGIO161284773722+51
NOVELLARA161284811767+44
4 TORRI FERRARA121367851850+1
CVD CASALECCHIO121266744745-1
PALL. SCANDIANO101257804811-7
REBASKET CASTELNOVO101257730752-22
GRANAROLO BASKET81349826884-58
OMEGA BOLOGNA81248779883-104

GIRONE B

ROBERTO NUTI – C.M.P. GLOBAL BASKET 62 – 81

(15-12; 29-35; 49-53)

San Lazzaro: Negroni, Stojkov 13, Micheli 6, Nanni 12, Domenichelli 3, Glinos 3, Lanzarini 7, Baldi 2, Comastri 8, Parenti, Omicini 8. All. Rocca.

CMP Global: Trepiccione, Meluzzi, Cempini 22, Tinti F. 15, Tinti M. 4, Morando 7, Valenti 10, Fabbri 2, Tomesani, Minerva, Lanzi Fe. 11, Trombetti 10. All. Lanzi Fa.

Nella serata del primo ritorno assoluto da avversario al Pala Rodriguez di Riccardo “Fune” Fabbri – premiato con un collage fotografico che ha ripercorso tutti i suoi vent’anni in biancoverde – è il CMP Global ad alzare le braccia al cielo in segno di vittoria dopo aver battuto 81-62 la BSL e aver ribaltato anche il +18 dell’andata. Determinante il contributo di due altri ex biancoverdi, Matteo Cempini, che ha chiuso con un bottino finale di 22 punti, e Filippo Tinti, arrivato a quota 15. La BSL è uscita comunque tra gli applausi dopo essere riuscita con grinta a tenere il risultato in bilico per circa trequarti, facendosi aiutare dall’esperienza dei veterani Stevan Stojkov e Marco Nanni, ma anche dalla truppa dei suoi più giovani che hanno messo tanta grinta in campo.

L’inizio è stato proprio di marca biancoverde e ha visto la BSL giocare con intensità e grande attenzione a rimbalzo; un gioco che ha fruttato un +5 di massimo vantaggio, diventato +3 sul finire di primo quarto, anche grazie ai canestri pesanti di Stojkov e Baldi. A metà della seconda frazione, però, la CMP Global ha cercato di piazzare il primo mini-allungo, alimentato dai canestri di Tinti, Cempini e Trombetti: un 10-0 valso il +7 (17-24) diventato addirittura +9 pochi istanti più tardi. La BSL ha, però, tenuto i nervi saldi ed è riuscita a rifarsi sotto chiudendo a -6 la prima metà di gara (29-35). Anche per tutto il terzo quarto i biancoverdi sono riusciti a rimanere in scia, ma, poi, nella quarta frazione è salito in cattedra Tinti che, a suon di canestri, ha firmato il break che ha portato gli ospiti fino al +21 e fatto calare il sipario sul match.

CIACCIO CASA – CESTISTICA ARGENTA 66 – 76 dts

(20-16; 39-34; 55-48; 64-64)

Grifo Imola: Dall’Osso, Bergantini 2, Bedronici ne, Franchini 10, Murati 16, Lanzoni 7, Orlando 5, Stanzani 23, Del Vecchio 3, Castelli. All. Saragoni.

Argenta: Federici ne, Magnani A. 8, Cattani, Grazzi 9, Alberti 15, Magnani T. ne, Frignani 18, Manias, Ndiaye, Quaiotto 10, Martini 9, Ricci Galliera 7. All. Colantoni.

VIRTUS MEDICINA – DULCA SANTARCANGELO 76 – 66

(16-18; 33-40; 59-53)

Medicina: Tugnoli 5, Poluzzi 3, Bergami 15, Bonazzi 10, Casadei 14, Curione 23, Antola, Ricci Lucchi 6, Martelli, Cai. All. Dalpozzo.

Santarcangelo: Mulazzani 16, Chiari 7, Ramilli 16, Piazza 13, Mazzotti 5, Buzzone 5, Nervegna 3. All. Bernardi.

Medicina si prende la rivincita su Santarcangelo, dopo una bella partita. La Virtus, oltre a Zambon e Baccarini, deve rinunciare a Lorenzini e Galvani e fa l’esordio il neo acquisto Cai.
Primo quarto e una super bomba di Casadei tiene la Virtus in scia sul 16 a 18. Secondo periodo, Santarcangelo è indemoniata e dalle palle perse Medicina fa scaturire un contropiede ficcante quanto efficace, Curione e Bonazzi consentono alla Virtus di non affondare, alla sirena si insegue sul 33 a 40. Terzo quarto e Medicina cambia passo in difesa, gli uomini di coach Dalpozzo triplicano desiderio e intensità, Curione è straordinario, Bonazzi, Casadei, Poluzzi, Tugnoli portano giocate importanti, si sblocca Bergami che diventa il terminale offensivo di un attacco equilibrato, sirena e Medicina a +6 (59-53). Ultima frazione e Virtus sempre benissimo dietro, Santarcangelo non vede più il canestro; con la coppia Curione-Bergami, Medicina allunga e mette mani sulla vittoria e sul primo posto in solitaria in classifica generale. Alla sirena il punteggio è 76 a 66 e con un filo di fortuna la Virtus avrebbe potuto anche ribaltare la differenza canestri.

GUELFO BASKET – AVIATORS 77 – 85

(21-20; 47-34; 64-64)

CastelGuelfo: Misljenovic 11, Agriesti 2, Torreggiani, Conti S. 14, Sinatra ne, Goi 22, Avoni ne, Frassinetin ne, Naldi 21, Santini 1, Piazza 6, Cervati ne. All. Conti A.

Lugo: Alessandrini 17, Silimbani 15, Squarcia 8, Biandolino 6, Baroncini 6, Ravaioli 14, Marabini, Arosti, Ricci, Gentili, Agatensi 19. All. Verdi.

RECUPERO

ANGELS – AVIATORS LUGO 87 – 68

(20-20; 47-38; 67-57)

Santarcangelo: Mulazzani 23, James 16, Chiari 14, Ramilli 19, Buzzone 11, Piazza 4. All. Bernardi.

Lugo: Alessandrini 17, Silimbani 5, Biandolino 10, Baroncini 2, Squarcia 5, Agatensi 4, Ravaioli 17, Arosti 2, Marabini 6, Ricci. All. Casadei.

CLASSIFICA

VIRTUS MEDICINA181192837691+146
ANGELS SANTARCANGELO181293850746+104
GUELFO CASTELGUELFO161284939860+79
BASKET LUGO10954588563+25
CMP GLOBAL BOLOGNA101358943920+23
GRIFO IMOLA101257786848-62
BSL SAN LAZZARO81248799909-110
CESTISTICA ARGENTA81349878974-96
G. SCIREA BERTINORO61037690799-109

Serie B/F, la prima volta per Puianello…

SERIE B/F

POULE PLAY OFF

3° Giornata

BASKET 2000 – BASKET FINALE EMILIA 56 – 54

(16-10; 29-38; 38-50)

Senigallia: Cantone 13, Amadei, Bernardi, D’Amico, Formica, Lazzari 6, Torruella 19, Angeletti 4, Ceccanti 14. All. Luconi

Finale: Conte 6, Bozzoli, Sacchetti ne, Todisco 18, Ghelli ne, Bozzali, Calzolai 8, Gavagna 8, Benedici 4, Cadoni 8, Branca ne, Pincella 2. All. Bregoli.

FBK FIORE BK VALDARDA – LIBERTAS BK ROSA 51 – 58

(4-20; 22-35; 40-49)

Fiorenzuola: Patelli 6, Lombardo 8, Lekre 9, Bertoni 6, Meschi 17, Nonni ne, Yamble 2, Zane, Rastelli 3, Rutigliani ne, Longeri ne, Negri ne. All. Russo.

Forli: Balestra 5, Balducci, Chiabotto 20, Vespignani 6, Montanari 3, Giorgetti 4, Ronchi 5, Guidi, Morsiani 4, Pieraccini 8, Bernabè, Cedrini 3. All. Fantini.

BASKET GIRLS – PUIANELLO BASKET TEAM 58 – 47

(18-13; 29-24; 43-36)

Ancona: Pierdicca 14, Baldetti, Rimi 2, Garcia Leon 4, Mataloni 12, Marinelli 11, Mandolesi, Pelliccetti 6, Yusuf 8, Maroglio 1, Garcia. All. Castorina.

Puianello: Oppo 7, Rozenberga 6, Manzini 9, Luppi 3, Pignagnoli 1, Moretti 4, Martini 4, Cherubini, Raiola 10, Fontanili, Boiardi 3. All. Giroldi.

REN AUTO – MAGIKA PALLACANESTRO 59 – 70

(12-16; 27-29; 41-49)

HB Rimini: Novelli 6, Duca E. 4, Duca N. 12, Riva, Renzi 6, Capucci 13, Castellani, Lazzarini 6, Tiraferri 8, Mescolini 2, Gambetti, Mongiusti 2. All. Rossi

Castel San Pietro: Caprara, Zarfaoui 9, Venturoli 4, Rosier 20, Zuffa, Parrinello 8, Dall’Aglio 12, Melandri 11, Bassi, Curti, D’Agnano 6. All. Martinelli.

Vittoria esterna per la capolista, contro un’avversaria giovane e combattiva.

Coach Rossi sceglie un quintetto composto da: Novelli, Capucci, ex di turno, Renzi e le gemelle Duca. La Ren-Auto parte benissimo: Renzi segna il 2-0, ben trovata su un taglio profondo e Capucci di lì a poco mette la tripla del 5-0. La Magika si mette in partita col trio Melandri-Rosier-D’Agnano, ma le rosanero restano avanti fino al canestro di Capucci del 12-9. Negli ultimi minuti di frazione, però, l’attacco si inceppa e la Magika, con un parziale di 7-0, chiude avanti il quarto sul 12-16. Sembra l’inizio di un break, invece la Ren-Auto si ritrova e guidata da capitan Novelli, rosicchia punto su punto. A 11″ dall’intervallo coach Rossi chiama time-out per organizzare l’ultimo tiro del primo tempo: l’esecuzione è perfetta al punto che Tiraferri infila la tripla del -2, 27-29, praticamente sulla sirena. La ripresa inizia alla grande: 4 punti di Noemi Duca riportano avanti l’Happy Basket, 31-30. E’ l’ultimo vantaggio della Ren-Auto, che continua comunque a giocare e rimane in scia ogni volta che la Magika prova a scappare. Al 30′ il tabellone segna 41-49. L’ultima frazione segue lo stesso copione delle prime tre: la Magika trova un paio di parziali, ma la Rimini riesce sempre e comunque a rimontare e a rimanere intorno ai sette punti di svantaggio. Ed è un peccato che, a 1’30” dalla fine, sul 55-62, gli arbitri prendano una topica evidente: Zarfaoui commette una nitida infrazione di palleggio accompagnato, che tuttavia non viene sanzionata; palla a Dall’Aglio che segna la tripla del -10, 55-65. Per carità, errore ininfluente nella sostanza, ma questa Ren-Auto aveva meritato sul campo di chiudere con uno scarto inferiore. Finisce 59-70.

CLASSIFICA

Magika Castel San Pietro 14; Puianello, Basket Girls Ancona 12; Libertas Rosa Forlì 6; Scandiano, Basket 2000 Senigallia 4; Val d’Arda Fiorenzuola, Finale Emilia, Happy Basket Rimini 2.

POULE PLAY OUT

2° Giornata

WAMGROUP – ELETTROMARKETING 74 – 65

(16-25; 37-39; 51-46)

Cavezzo: Siligardi 12, Bassoli 6, Zanoli 18, Berra, Balboni, Kolar 12, Aligante, Maini 8, Andreotti 6, Bellodi 7, Cariani 5, Bulgarelli ne. All. Ganzerli.

San Lazzaro: Grandi 2, Campalastri, Villa 1, Gatti, Averto 22, Nanni 4, Talarico 9, Colli 13, Grassi 2, Costabile 10, Righi 2. All. Dalè.

MAGIK ROSA – PARMA BASKET PROJECT RINVIATA

ROBY PROFUMI – SCUOLA BK SAMOGGIA 1999 49 – 81

(11-15; 28-40; 45-63)

Borgo Val di Taro: Piscina 6, Bozzi 24, Ferrari Giu. 2, Giacopazzi 5, Crivaro 5, Vignali, D’Ambros ne, Di Giorgio 7, Ferrari Gia. ne, Mezini. All. Scanzani.

SBS Piumazzo:  Diacci 4, Cavallieri 5, Palmieri G. 16, Bortolani 2, Tartarini 6, Bernardini 7, Seen 2, Venturi 4, Cattabiani 13, Grandini 5, Melloni 15, Rochetti 2 All. Palmieri F.

Nulla da fare per la Roby Profumi che esce sconfitta dalla gara contro Scuola Basket Samoggia con il punteggio di 49 a 81. Una gara sfortunata soprattutto per l’infortunio patito al ginocchio da Carmen Crivaro che, probabilmente, la costringerà a terminare anticipatamente la stagione. E dire che la Roby Profumi, ancora senza D’Ambros e Giaele Ferrari, per quasi tre quarti della gara era rimasta a contatto con le più forti modenesi, subendo solo nell’ultimo quarto un parziale importante ch,e di fatto, ha portato allo scarto finale di 32 punti che, però, non rappresenta l’esatto andamento della gara.

Nel primo periodo la Roby Profumi, grazie ad una ispirata Bozzi, 24 punti alla fine per lei, e Di Giorgio, manteneva il contatto con Samoggia, terminando il primo parziale con il punteggio di 11 a 15. Nella seconda frazione le modenesi allungavano, ma non cosi tanto da spegnere le velleità delle ragazze di coach Scanzani che, dopo i primi venti minuti di gioco, vedevano il tabellone del Pala Raschi segnare 28 per la Roby Profumi e 40 per Samoggia. Alla ripresa, le due formazioni si equivalevano sino al momento dell’infortunio di Crivaro. Le rotazioni già ridotte, solo otto atlete disponibili, della Valtarese si facevano ancora più complicate e al suono della sirena di fine terzo periodo le ospiti conducevano per 63 a 45. Nell’ultima frazione Samoggia allungava definitivamente e coach Scanzani preservava Bozzi per la prossima gara. La Roby Profumi perdeva la principale arma in attacco e il punteggio ne risentiva; alla fine il divario si faceva pesante, ma le ragazze della Roby Profumi hanno comunque dimostrato di lottare sino alla fine, anche di fronte ad ulteriori difficoltà.

PORTO S. GIORGIO BASKET – OLIMPIA PESARO RINVIATA

CLASSIFICA

Cavezzo, Scuola Basket Samoggia Piumazzo 4; Bsl San Lazzaro, Valtarese 2; Magik Rosa Parma*, Parma Basket Project*, Porto San Giorgio*, Olimpia Pesaro* 0.

Serie D, Modena interrompe la striscia della Vis Persiceto

SERIE D 14° Giornata

GIRONE A

U.S. LA TORRE – MAGIK BASKET 71 – 82

(23-14; 44-32; 59-55)

La Torre Reggio: Davoli A. 8, Monti, Mazzi G. 2, Magliani 15, Davoli L. 6, Mazzi F. 11, Bonaccini 2, Canuti 3, Guidetti 6, Sow 10, Cantergiani 8, Martelli ne. All. Vacondio.

Magik Parma: Malinverni N., Chiozza, Colonnelli 26, Malinverni L. 17, Paulig 16, Brogio 8, Antozzi 6, Diemmi 9, Angella ne, Pelegatti ne. All. Donadei.

La Torre torna a giocare dopo oltre due mesi e tiene testa al quotato Magik, che si impone solo nel finale. Per oltre tre quarti, infatti, i padroni di casa mantengono il controllo del punteggio, anche con vantaggi in doppia cifra (ancora 68-60 al 36’), ma poi si accende la spia della riserva, come era forse preventivabile dopo un lungo periodo di stop, con gli allenamenti a ranghi quasi completi appena ripresi, tra casi di positività nel gruppo e quarantene varie. Così, complici diversi viaggi sprecati in lunetta dalla Torre, i ducali riemergono repentinamente e mettono insieme il decisivo break di 22-3, che vale la decima vittoria consecutiva.

POL. CASTELFRANCO E. – NUBILARIA BASKET 59 – 65

(2-13; 16-30; 31-50)

Castelfranco: Paciello, La Duca ne, Mattioli 4, Pizzirani 15, Prampolini 5, Vannini 4, Torricelli, Cuzzani 19, Nebili 4, Lanzarini 2, Fratelli 6, Genevini ne. All. Ansaloni.

Novellara: Grisendi, Accorsi 7, Bertani Fe. 11, Mariani Cerati 13, Bertani Fi., Luppi 10, Subazzoli ne, Pizzetti 13, Giorgino 7, Bartoli 4. All. Ligabue.

Nubilaria sbanca il “PalaReggiani” vincendo, con merito, una gara dal basso tasso di spettacolarità. La formazione reggiana conduce per tutti e 40 i minuti, sudando qualche camicia di troppo nelle battute finali. Castelfranco, irriconoscibile per tutto il primo tempo, perde contro una diretta concorrente per la salvezza, portando in parità almeno la differenza canestri, visto il +6 biancoverde dell’andata. I reggiani sfruttano la vena realizzativa di uno scatenato Bertani Federico nella terza frazione, che supporta un mortifero Pizzetti con i piedi oltre l’arco. Castelfranco ci prova negli ultimi giri di orologio grazie alla grinta di Cuzzani, decisamente il migliore ed il più in palla dei suoi. Pizzirani semina il panico in area trovando giocate da tre punti (e 10 punti nel periodo), ma ormai è troppo tardi.

MODENA BASKET – VIS BASKET PERSICETO 74 – 63

(22-16; 40-30; 51-47)

Modena: Lopez 9, Twum 6, Rossaro 15, Benati 6, Rainis 6, Mengozzi 4, Marino, Mantovani 16, Macchelli 2, Mancin 10, Marra ne, All. Coppeta,

San Giovanni in Persiceto: Sgargi, Marzo 9, Benuzzi 4, Palmieri, Roncarati, Francia, Ramini 8, Ferrari, Rusticelli 3, Mazza 26, Manzi 9, Pedretti 4. All. Sacchetti.

SCUOLE BASKET CAVRIAGO – PODENZANO 64 – 56

(22-16; 31-28; 49-41)

Cavriago: Bertozzi 4, Minardi S. 8, Costantino 6, Nasi 9, Rubertelli ne, Lorenzani, Minardi F. 11, Lari 2, Pensierini 2, Sandrolini ne, Mursa 22. All. Bellezza.

Podenzano: Pirolo P. 7, Fermi 5, Fellegara 9, Rigoni M. 6, Petrov 9, Rigoni F., Fumi 9, Devic 8, Pirolo M., Bonetti ne, Coppeta 3. All. Locardi.

PARMA BASKET PROJECT – SCUOLA PALL. VIGNOLA 87 – 84 dts

(19-16; 35-37; 52-56; 71-71)

PBP: Masola F., Calzi 16, Bellini L, Mazzeo, Guatteri 18, Bellini T. 12, Giorgi 2, Dagoni, Guggia 10, Rogers 23, Cervi 4, Agricola 2. All. Pasquinelli.

Vignola: Cuzzani 24, Dawson 22, Cappelli 12, Fiorini 9, Penna 9, Serra 6, Cavazzoli 2, Fossali, Miani, Trenti ne, Smerieri ne, Prandini ne. All. Landini.

RECUPERO

BASKETREGGIO REGGIOLO – MAGIK 45 – 54

CLASSIFICA

VIS SAN GIOVANNI IN P.2413121994826+168
MAGIK PARMA2212111729586+143
MODENA BASKET141275834782+52
PARMA BK PROJECT141275909858+51
SCUOLA PALL. VIGNOLA141174814774+40
BASKET PODENZANO101156754756-2
SCUOLE BASKET CAVRIAGO81147658722-64
NUBILARIA NOVELLARA61239707797-90
LA TORRE REGGIO EMILIA61037558652-94
CASTELFRANCO EMILIA61239725823-98
REGGIOLO BKREGGIO21019514620-106

GIRONE B

ANTAL PALLAVICINI – ATLETICO BASKET 69 – 63

(19-16; 31-34; 51-46)

Pallavicini: Finelli, Santoro, Cenesi 17, Polo 12, Caporale 4, Nanni G. 12, Zambonelli 6, Nanni M. 8, Ropa 2, Morara 8, Brazioli. All. Bignotti.

Atletico: Ricci, Eaton 3, Bergonzoni 13, Lenzi 16, Goracci 2, Naldi, Massara 2, Albanelli 2, Priori 12, Tognazzi 9, Baroncini 4, Guidi. All. Lanzoni.

POL. GIOVANNI MASI – SALUS PALL. BOLOGNA 36 – 53

(12-8; 20-20; 30-37)

Casalecchio: Nicoli 6, Barilli Fe., Ballanti 2, Masetti 1, Marinelli 6, Govi 7, Sighinolfi 1, Tabellini 6, Barilli Fi. 7, Di Marzo, Versura, Micco. All. Forni.

Salus: Ruffini 5, Bondioli, Zecchini 8, Errera 5, Bardasi, Nanni 16, Cassani 1, Grassi 7, Tabellini 2, Baldi 9, Stanghellini, Zuppiroli. All. Degli Esposti.

VENI BASKET – SCUOLA BASKET FERRARA 73 – 59

(21-15; 38-28; 62-43)

San Pietro in Casale: Pastore 3, Gozza, Novi 4, Mandini, Zanellati 15, Mariani, Patrese 19, Bulgarelli 7, Ghedini, Bertuzzi 3, Ramzani 19, Ghidoni 3. All. Castriota.

S.B. Ferrara: Manfrini, Proner 4, Vigna 5, Rimondi 7, Ferraro 9, Seravalli 2, Di Giusto 16, Trinca 4, Romagnoni, Berti 6, Chinedun, Fiore 6. All. Mancin.

BASKET VILLAGE – PALL.BUDRIO 54 – 68

(12-21; 25-34; 39-53)

Granarolo: Misciali 14, Bertusi 6, Bergonzoni 3, Tonelli 3, Frascaroli 6, Draben, Carati ne, Ansaloni, Marcheselli 8, Martinelli 12, Masetti A, Melillo 2. All. Annunziata.

Budrio: Fornasari 15, Pirazzoli 8, Fumolo, Tugnoli 13, Baietti 9, Zuccheri ne, Cesario 8, Benetti 8, Quarantotto 5, Maccaferri, Rondelli 2. All. Pullega.

U.P. CALDERARA PALL. – BASKET VOLTONE 56 – 69

(16-18; 28-28; 42-49)

Calderara: Betti 15, Donati, Paselli ne, Lucarini ne, Vettore 2, Projetto 10, Pampani 15, Zocca, Vignoli 4, Turchetti, Lambertini 2, Molinari 8. All. Murtas.

Monte San Pietro: Giacometti A. 2, Brunetti 6, Balducci ne, Ferraro 13, Bosi 2, Giacometti J. 4, Casarini 6, Migliori 4, Zappoli 7, Magi 5, Venturelli 9, Gherardi 11. All. Menichetti.

CLASSIFICA

VENI SAN PIETRO IN CASALE2413121956789+167
SCUOLA BASKET FERRARA2013103953802+151
PALL. BUDRIO2013103849737+112
MASI CASALECCHIO141275803725+78
CALDERARA141376799812-13
BENEDETTO 1964 CENTO121165738770-32
PALLAVICINI BOLOGNA101257788850-62
VOLTONE MONTE SAN PIETRO81046681680+1
SALUS BOLOGNA81349805861-56
ATLETICO BOLOGNA613310847971-124
BASKET VILLAGE GRANAROLO013013681903-222

GIRONE C

FAST COFFEE – BASKET CLUB RUSSI 79 – 58

(22-17; 46-29; 70-40)

Villa Verucchio: Bronzetti 4, Zannoni 24, Frigoli 21, D. Buo 18, T. Guiducci 3, Bartolucci ne, Fabbri 4, Brolli, Giacobbi, Gnoli 5. All. Evangelisti.

Russi. Kertusha 4, Bergantini 7, Cirillo, Vistoli 10, Rinchiuso 2, Pirini 5, Senni 2, Rosti 8, Samorì, Morigi 12, Campajola 8. All. Tesei.

Finisce così, con il pubblico tutto in piedi ad applaudire i Tigers versione Tigrotti, capaci comunque di “azzannare” Russi, fresca reduce dalla vittoria di prestigio contro il Selene.

Complice una lista di infortunati lunga come quella della spesa (ai cronici Bollini e Polverelli, si sono aggiunti in settimana A. Buo, Tomasi, F. Guiducci e Parri), Fast Coffee Villanova si presenta dopo due mesi alla Tigers Arena con ben 5 U19 nei 10 del roster. Giacobbi, ad esempio, è nel quintetto di partenza e il giovane play non delude: puntuale, attento in difesa su Pirini, detta il ritmo e libera Frigoli da guardia. L’inizio è da tiro a segno: apre dalla distanza l’esperto ospite Morigi, risponde per le rime T. Guiducci. Poi inizia la show di Frigoli: 12 punti filati (15-15), si accende capitan Zannoni, Gnoli stoppa sulla sirena e il 22-17 della prima frazione è confezionato. Lo strappo biancoverde è già nel secondo periodo: Zannoni è una spina nel fianco per la difesa ospite, D. Buo in penetrazione e dalla distanza è chirurgico, quando Gnoli segna dalla media e successivamente va in lunetta, l’allungo è compiuto: si va negli spogliatoi 46-29. Russi (orfana del totem Porcellini, va detto) ci prova, si aggrappa a Vistoli e Rosti, prova coi cm e i kg di Senni a ribaltare l’inerzia, ma il 18enne Gnoli tiene benissimo il campo, la difesa a zona ospite non sortisce effetto, la palla gira bene, Buo (una marea i rimbalzi catturati), Frigoli e Zannoni colpiscono da ogni posizione e il vantaggio tocca il +30 (70-40). Coach Evangelisti fa rifiatare il capitano (miglior marcatore con 24 punti), poi regala la standing ovation per Frigoli, ci sono minuti importanti per i giovanissimi Brolli e Fabbri: il lungo con faccia tosta segna subito dalla distanza e si ripete subito dopo vicino a canestro. Finisce 79-58.

SELENE BK – POL. STELLA 64 – 48

(21-13; 31-20; 50-31)

Sant’Agata sul Santerno: Piazza 17, Scaccabarozzi 2, Valgimigli 11, Vecchi 2, Cristofani 9, Montigiani 6, Del Zozzo 4, Bessan 8, Dovganyuk 2, Dal Pozzo M. 3. All. Dal Pozzo D.

Stella Rimini: Calderone, Gori 8, Naccari 10, Pulvirenti 4, Chirizzi, Ferrini 1, Guziur 7, Frisoni, Frattarelli 18. All. Casoli, Polverelli, Padovani. All. Casoli.

AUDACE BOMBERS – CESENA BASKET 2005 50 – 61

(7-23; 25-41; 37-47)

Audace: Lamborghini L. 11, Branchini 10, Carasso 4, Poli 2, Skocaj 4, Grilli, Avellini, Cuozzo 9, Albertazzi 10. All. Scandellari.

Cesena: Ricci, Rossi 14, Santoro 8, Zoboli 9, Montalti 5, Domeniconi 1, Ravaioli 6, Pezzi 5, Sanzani 2, Scarpellini 2, Gennari, Farabegoli 9. All. Solfrizzi.

Partita dai due volti, che Cesena porta a casa dopo aver dominato per due quarti e aver sonnecchiato nella seconda metà di gioco, rendendo lo scarto finale assai meno corposo di quanto era palesemente prevedibile all’intervallo. Torna disponibile Sanzani, ma si ferma Brey, con Cesena che balbetta al pari dei padroni di casa nei minuti di avvio che sono, a dir poco, deludenti. Poi si accende la miccia e inizia un fuoco quasi inarrestabile da parte dei tiratori romagnoli, che fanno girare il pallottoliere come una trottola. L’Audace è invece tremendamente bloccata e non segna praticamente mai, prendendo uno svantaggio dai contorni quasi catastrofici. A suon di triple (Pezzi, Rossi, Zoboli e due di Farabegoli), Cesena va in fuga e chiude il quarto sul +16 (23 a 7), pensando già ad una vera e propria scorpacciata, illudendosi di poter considerare chiusa una gara con ancora tre quarti da giocare. Già nel secondo quarto i padroni di casa danno segnali di nuova vitalità, rispondendo alla pari alle giocate di Cesena, che continua a spingere e a piacere, senza però incrementare il gap che rimane costante intorno ai venti punti. Capitan Lamborghini è il più concreto e i sui 6 punti in sequenza, nella parte finale del quarto, mantengono inalterato il distacco dai romagnoli, che vanno al riposo in totale controllo. Ma l’aria cambia nel giro di poco, perché l’Audace, già passata da tempo alla zona, trova il modo di mettere disordine nell’attacco di Cesena, concedendosi una serie al massimo della precisione chiusa con la tripla di Lamborghini, per un parziale di 12 a 0 e si rimette in scia di Cesena a sole sei lunghezze di distacco. Cesena, spavalda e inarrestabile in avvio di gara, diventa improvvisamente fragile e presuntuosa, certificando con i soli 6 punti segnati nel quarto un passaggio a vuoto, soprattutto mentale. Anche coach Solfrizzi si affida alla zona (che userà spesso di qui alla fine del match) e cerca di risvegliare i suoi dal torpore generale, che rispondono in qualche modo riprendendosi quella doppia cifra di margine che è sempre più rassicurante. Ultimo quarto con poche apprensioni per Cesena, che prova a riallungare con più consistenza e l’Audace che, con ammirevole volontà e determinazione, lotta fino alla fine chiudendo con un margine finale molto meno ampio di quanto poteva immaginarsi a metà gara, meritandosi l’onore dei vincitori.

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – IMMOBILIARE 2000 70 – 76

(20-20; 41-41; 58-51)

Castel San Pietro: Landini 3, Zuffa 7, Fusella 4, Zambelli ne, Turrini, Pedini 26, Creti T. 12, Zaniboni 8, Mondanelli 2, Capobianco 8, Guastamacchia. All. Creti A.

Giardini Margherita: Argenti 5, Artese 5, Bernabini 14, Cuneaz ne, De Simone 5, Fanelli 13, Maestripieri 5, Minghetti 5, Mondini 8, Morra Ja. 10, Nguesso 2, Riguzzi 4. All. Morra Jo.

DOLPHINS – CURTI 57 – 69

(15-20; 33-39; 43-61)

Riccione: Amadori 10, Migani ne, Renzi 2, Gardini 12, Gobbi, Bomba 7, Solazzi 4, Zanotti, Protti ne, Nori ne, Calegari 6, Sabbioni 16. All. Ferro.

International Imola: Recchia 8, Poloni, Mondini 7, Fussi 19, Tellarini ne, Poli 12, Totaro 10, Sangiorgi 5, Fini, Sassi, Ginevri 8. All. Dirella.

Pronto riscatto per la Curti dopo il brutto ko interno contro Castel San Pietro, che sbanca il centro sportivo Nicoletti di Riccione, 69-57, con una partita solida e guidata dal primo all’ultimo minuto, grazie aD una buona difesa del collettivo. Un Ginevri pimpante imprime l’accelerazione in avvio con 8 dei primi 10 punti di squadra, poi sale in cattedra un ispiratissimo Fussi, che centra 5 triple su 7 tentativi. Le giocate individuali di Mondini, Poli, Totaro e Recchia contribuiscono, infine, a mantenere il vantaggio fino al 40′.

CLASSIFICA

IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA2213112948816+132
VILLANOVA TIGERS181293834715+119
SELENE S. AGATA181293870805+65
INTERNATIONAL IMOLA141174772755+17
CESENA BASKET 2005121266793776+17
STELLA RIMINI121266838835+3
CMO OZZANO101156818827-9
RICCIONE81147688724-36
CASTEL SAN PIETRO 201081248740791-51
AUDACE BOLOGNA61239777856-79
BASKET CLUB RUSSI212111702880-178

Under 19, la Bsl sbanca Fidenza, U17 l’Oneteam supera anche la trappola San Lazzaro!

CAMPIONATI ECCELLENZA

UNDER 19 12° Giornata

GIRONE A

STUDIO MONTEVECCHI – PARMA BASKET PROJECT 68 – 63

(20-17; 40-25; 59-46)

International Imola: Roli 8, Martelli 11, Di Rienzo 3, Fiorancini, Troisi 9, Di Antonio 8, Baroni 9, Fini 11, Carbone, Ragazzini 3, Cai 6. All. Santi.

PBP: Bellini T. 16, Masola 6, Guatteri 26, Parmiggiani 2, Bellini L. 3, Guggia 2, Dagoni 1, Cervi 7, Ndiaye. All. Pasquinelli.

Dopo i due supplementari e la sconfitta beffarda dell’andata, lo Studio Montevecchi si riscatta e supera Parma Basket Project per 68-63. Pur con qualche tentennamento di troppo sul finale, i biancorossi portano a casa due punti meritati, guidando sempre nel punteggio la gara.

In avvio di match, gli ospiti sono bravi a punire ogni singolo errore imolese, restando a contatto nel punteggio. Nelle due frazioni centrali, invece, l’International riesce a sfruttare il vantaggio di fisicità vicino a canestro, segnando canestri facili, costruendo tiri aperti che puniscono i raddoppi e ottenendo seconde opportunità e intimidazione. Cai (6 punti, 6 rimbalzi, 2 recuperi e 3 assist), Fini (doppia-doppia sfiorata, segnando anche una bomba), Baroni (decisivo nel finale) e Troisi (4/4 al tiro), sono una spina nel fianco dei parmensi, guidati da un ispiratissimo Guatteri (26), in serata positiva al tiro da fuori. La squadra di coach Santi costruisce così un vantaggio rassicurante oltre la doppia cifra, ottenendo minuti importanti dai “baby” Carbone, Di Rienzo e Fiorancini (tutti classe 2006), ma nell’ultimo quarto manca di lucidità e permette a Parma di rifarsi sotto. Servono perciò i canestri pesantissimi di Baroni e Martelli, più il clinic difensivo di Di Antonio, per esultare alla sirena finale.

PALL. FULGOR FIDENZA – B.S.L. SAN LAZZARO 88 – 89

PALL. REGGIANA – TULIPANO IMPIANTI PROGRESSO 06-03-2022 – 14:30     

Palestra RIVALTA NUOVA – Via Pascal 73/a REGGIO NELL’EMILIA RE

RECUPERO

VIS 2008 – PARMA BASKET PROJECT 61 – 53

(12-8; 32-22; 48-37)

Ferrara: Dalpozzo 6, Fabbri, Giovinazzo 2, Zanirato 6, De Pisi, Simonetti 28, Frigatti 4, Cavicchi 10, D’Onofrio 4, Ouattara 1, Dall’Ora. All. Spettoli.

CLASSIFICA

Fulgor Fidenza* 16; Vis 2008 Ferrara 14; Bsl San Lazzaro** 12; Reggiana**, International Imola 8; Parma Basket Project** 6; Happy Basket Castelmaggiore* 0.

GIRONE B

JUNIOR BASKET – BASKET SANTARCANGELO 50 – 62

(6-24; 24-37; 36-48)

Ravenna: Mularoni 8, Siboni, Giovannelli 10, Donati, Galletti 2, Cattani, Manias 2, Laghi 3, Federici 2, Martini 6, Ciadini 13, Bellini 4. All. Villani.

Santarcangelo: Amati 5, Carletti 8, Mancini 2, Mulazzani 12, Scarponi 4, Ballarini, Buzzone 8, Nuvoli, Fabiani 11, Karpuzi 2, Rossi 4, James 6. All. Ferrari.

FORTITUDO PALLACANESTRO – PALLACANESTRO 2.015 68 – 59

(17-17; 34-37; 48-46)

Forlì: Ndour 9, Zambianchi 11, Serra 3, Bandini 19, Sampieri 8, Munari 2, Benzoni 2, Borciu 5, Guardigli, Monticelli, Maltoni, Bellini. All. Grison.

POL. PONTEVECCHIO – VIRTUS PALL. BOLOGNA 65 – 104

CLASSIFICA

Santarcangelo 18*; Virtus Bologna* 16; Pall. 2.015 Forlì 12; Junior Ravenna* 8; Fortitudo Bologna** 6; Pontevecchio Bologna 4; Cesenatico 2000* 2.

UNDER 17 12° Giornata

GIRONE A

PALL. REGGIANA – PALLACANESTRO FULGOR FIDENZA 67 – 89

PARMA BASKET PROJECT – VIRTUS PALL. BOLOGNA 22-02-2022 – 19:00

Palazzetto C.A. MOISE’ – Via Martiri della Liberazione  PARMA PR

POL. PIACENZA CLUB – EMILBANCA S.G. FORTITUDO RINVIATA     

PALAZZETTO – Via Papa Giovanni XXIII 44 CODOGNO LO

VIS 2008 A.S. – STARS BASKET 98 – 56

(28-15; 46-33; 70-46)

Ferrara: Righini 11, Dirani 7, Giovinazzo 15, Romondia 9, Lanza 3, Bondesani, Braga 7, Jebali 3, Belmonte 2, Dall’Ora, Yarbanga 24, Balletti 17. All. Franchella

CLASSIFICA

Fulgor Fidenza* 20; Vis 2008 Ferrara**, Virtus Bologna 16; Piacenza BC** 10; S.G. Fortitudo Bologna 8; Stars Bologna*, Parma Basket Project* 4; Reggiana* 2.

GIRONE B

BASKET SANTARCANGELO – JUNIOR BASKET RAVENNA 63 – 71

B.S.L. – ONETEAM BASKET 74 – 86

(18-21; 31-51; 56-72)

San Lazzaro: Pini 11, Rossi 18, Andrè, Lusignani, Piazzi 11, Fucka 8, Frigieri 3, Zani 6, Labanti, Alves 17. All. Comastri.

Forlì: Borciu 11, Rosi 5, Casadei 4, Errede, Sanviti 6, Pinza 17, Pulito 5, Munari 23, Mustapha 2, Giosa, Lombini 4, Poni 2. All. Gandolfi.

BASKERS FORLIMPOPOLI – G.S. INTERNATIONAL 24-02-2022 – 20:00          

Palasport A. PICCI – Via del Tulipano 11 FORLIMPOPOLI FC

FORTITUDO PALLACANESTRO – POL. CESENATICO 2000 78 – 68

CLASSIFICA

Oneteam Forlì* 20; Junior Ravenna* 14; Fortitudo Bologna*** 12; Bsl San Lazzaro**, Cesenatico 2000** 10; Santarcangelo**** 6; International Imola*** 4; Baskers Forlimpoli**** 0.

UNDER 15 13° Giornata

B.S.L. SAN LAZZARO – VIS 2008 86 – 59

(24-11; 42-30; 62-49)

Ferrara: Emini 6, Dalpozzo 2, Ciaccia, Egentini 4, Leprini 2, Ravenna 2, Bavaro 29, Annunziata 3, Pampolini 2, Cerlinca d 3, Velimirovic 6. All. Bottoni.

PALL. REGGIANA – POL. PONTEVECCHIO 87 – 70

PALL. FULGOR FIDENZA – BASKET POL.COMPAGNIA 66 – 78

POL. CESENATICO 2000 – ONETEAM BASKET FORLI 67 – 47

POL. PIACENZA CLUB – FORTITUDO PALLACANESTRO 43 – 84

PARMA BASKET PROJECT – VIRTUS PALL. BOLOGNA 33 – 122

CLASSIFICA

Bsl San Lazzaro, Virtus Bologna 22; Cesenatico 2000**, Compagnia Ravenna 18; Pontevecchio Bologna*, Oneteam Forlì* 16; Reggiana 14; Vis 2008 Ferrara* 8; Fortitudo Bologna** 6; Fulgor Fidenza 4; Piacenza BC** 2; PBP Parma* 0.

Promozione, gli Stars “illuminano” gli Hornets, Campagnola da sballo, Cavriago KO!

PROMOZIONE 11° Giornata

GIRONE A

CUS PARMA – BAKERY PIACENZA 64 – 60

BASKET OGLIO PO – SCUOLA BASKET CAVRIAGO 72 – 70

DUCALE MAGIK PARMA – PALLACANESTRO FULGORATI 53 – 57

PLANET BASKET – ARTARREDO 62 – 44

(15-11; 25-19; 42-36)

Planet Parma: Buttafuoco 3, Asta S. 17, Asta G. 11, Paschetta, Modica, Tommei 25, Fiori 2, Raccichini 4, All. Paletti.

Valtarese: Leonardi 10, Ruggeri 6, Angella 3, Marchini 2, Vulpe 2, Gonzato S. 18, Oppo 3. All. De Martino.

Partita a ranghi ridottissimi per entrambe le formazioni a seguito di squalifiche, per i padroni di casa e indisponibilità, per l’Artarredo. Primo quarto di gioco con un quartetto in evidenza per le due formazioni,  il rientro di Leonardi e la mano calda di Gonzato Simone per i Diavoli Rossi,  Asta e l’inossidabile Tommei per il Planet. Alla fine del periodo al punteggio sarà 15 a 11 per i padroni di casa. La seconda frazione di gioco è all’insegna dell’equilibrio, così le due formazioni vanno al riposo lungo sul punteggio di 25-19. Al rientro dagli spogliatoi- Gonzato Simone tenta di trascinare i suoi al recupero, Ruggeri ed Angella lo sostengono. L’ultima frazione di gioco è una lotta canestro su canestro- fino a che- a otto minuti dal termine- la Valtarese riesce a passare in vantaggio. ma da li in poi la retina dei padroni di casa si chiude, i diavoli rossi non riescono più a segnare, Tommei così decide di chiuderla dalla lunga distanza. La Planet chiude la gara sul 62 a 44  e fa suoi i due punti.

SAMPOLESE BK – S.ILARIO BASKETVOLLEY 59 – 41

POL. CASTELLANA – POLISPORTIVA BIBBIANESE 74 – 65

(19-16; 39-33; 56-55)

Castelsangiovanni: Cesare, Boselli 9, Crisanti 3, Bossi 9, Boldini 2, Brandolini 17, D’Erba 17, Giovannini, Militello, Villa 14. All. Ferri.

Bibbiano: Cornali 2, Piccinocchi 2, Panciroli, Rancati 5, Incerti 5, Mancini, Giaroli 17, Vioni 28, Bedenghi 6, Domenichini. All. Menozzi.

CLASSIFICA

S.B. Cavriago 18; Sampolese*, Fulgorati Fidenza, Cus Parma* 16; Ducale Parma*, Oglio Po* 12; Castellana Castelsangiovanni 10; Bibbianese*, S. Ilario**, Planet Parma* 6; Valtarese** 4; Bakery Piacenza 2.

GIRONE B

UNIONE SPORTIVA AQUILA – BASKET CAMPAGNOLA 56 – 73

(13-27; 23-49; 30-63)

Luzzara: Magnanini 3, Gandellini, Vezzani, Belletti 4, Altomani, Luis Pellegrini 8, Bertolini 12, Simonazzi, Sereni 2, Balasso 24, Terzi 3. All. Iori.

Campagnola: Gasparini 2, Torreggiani 2, Pietri 4, Beltrami 5, Folloni 4, Rustichelli L. 7, Soccetti 2, Piuca 6, Carnevali 2, Rustichelli M. 24, Ligabue 15. All. Carpi.

Prova di forza della capolista sul campo di una delle sue principali inseguitrici.

Match che gli ospiti cercano di far proprio fin dalle prime battute di gioco con un Marco Rustichelli perfetto al tiro (1/1 dal campo e 4/4 dall’arco per lui nella prima frazione), ben coadiuvato da Pietri, Ligabue, Carnevali e dal resto della squadra, che gioca con molta attenzione. Nei primi minuti si alternano canestri con regolarità su entrambi i lati del campo, con i padroni di casa che, però, faticano sempre più a concretizzare, anche grazie alla difesa ospite. Nel secondo quarto si abbassano leggermente le percentuali per entrambe le compagini, con la Radio Bruno che, però, riesce ad incrementare ulteriormente il divario della prima frazione, portandosi alla pausa sul +26, grazie ai canestri dei fratelli Rustichelli (7 punti a testa), Beltrami, Piuca e Ligabue. Il rientro è faticoso per entrambe le squadre e il parziale del quarto ne risente notevolmente. Gli ospiti impostano una difesa molto attenta, riuscendo a contenere la vena realizzativa dei padroni di casa e ad incrementare così il divario di ulteriori sette lunghezze, per un parziale di partita che si fissa sul 30-63. Nell’ultimo quarto Luzzara reagisce con Balasso e Bertolini che riducono il divario con tiri dall’arco e fissano il punteggio finale sul 56-73.

U.S.D. GELSO – A.S.D. GAZZE 64 – 56

(20-23; 40-37; 48-50)

Gelso Reggio: Acosta 10, Cervi 10, Vaiani 5, Bottazzi 0, Costanzo 9, Gampena 5, Francia 3, Montanari 3, Insolia 6, Pedrazzi 13. All. Iotti.

Canossa: Menechini 7, Lavaggi 5, Fantuzzi 2, Bigliardi 3, Guatteri 10, Zenevredi 7, Benvenuti 14, Maggiali 6, Salati 0, Torlai 0, Pignedoli 2. All. Romano.

AQUILE PALL. GUALTIERI – POL. IWONS 73 – 61

PALL. GUASTALLA – NAZARENO BASKET 68 – 57

(17-14; 34-27; 54-35)

Guastalla: Ancellotti, Cani 16, Ruina 4, Montanari ne, Vallini 10, Arisi 4, Torreggiani 3, Setti, Berni 10, Folloni 4, Scacchetti 5, Pavesi 12. All. Simeone.

Carpi: Ferrari, Mazzoli, Govoni, Bardelli 3, Guandalini, Bertollo 18, Beltrami M., Canevazzi 4, Bonfiglioli 3, Prampolini 11, Rizzo 17, Termanini 1. All. Barberis.

Volubile e indisciplinata, la Tecnofondi arranca in quel di Pomponesco contro un Guastalla solido, non precisissimo al tiro, ma abile a sfruttare tutti i limiti dei carpigiani, orfani di un pilastro difensivo come Federico Manzini (si prospetta un lungo stop a causa dell’infortunio ad una spalla) e di Paolo Beltrami, out per un altro mese per la lesione ai tendini del dito medio della mano. Carpi si presenta sul parquet morbida, ma regge l’urto dei padroni di casa, anche grazie alla continuità dalla distanza di un ispirato Claudio Bertollo (18 punti per un 17-14 al 10’): Vallini (10), Berni (10) e Pavesi (12) tengono i reggiani sempre davanti, mentre la retroguardia ospite fatica a trovare soluzioni contro le incursioni dei piccoli e fisicità contro i chili dei lunghi. “Siamo stati i primi a limitarci – commenta coach Luca Barberis – giocando con sufficienza e quindi venendo travolti dal gioco di Guastalla: le assenze e le cattive condizioni fisiche di Mauro Beltrami, sceso in campo nonostante il forte dolore al tallone, non devono essere un alibi per la fragilità mentale con cui abbiamo approcciato le difficoltà, soprattutto nella seconda parte della gara”. Seconda parte che vede Guastalla allungare fino a una ventina di punti di scarto; poi, complice anche un rilassamento fisiologico dei padroni di casa, Carpi dimezza lo strappo con la freschezza e la velocità di Cristian Prampolini (11) e Samuele Rizzo (17), abili a prendere per mano i compagni di squadra, in una giornata dove sfocate appaiono le stelle di Emanuele Bonfiglioli e Yeyson Bardelli (solo 6 i punti in coabitazione per le ali biancoblù): nel concitato finale Carpi non riuscirà mai a tornare sotto la doppia cifra di scarto, obiettivo minimo per tenere Guastalla dietro, in caso di arrivo a pari punti al termine del campionato.

U.S. REGGIO EMILIA – BASKET JOLLY 70 – 85

G.S. ARBOR BASKET – ABITA 67 – 72 dts

(19-25; 40-40; 46-56; 65-65)

Carpi: Gasparini 5, Zaccarelli 3, Cavallotti 13, Fofie 10, Ricchetti 5, Pivetti 5, Piuca 10, Baraldini 2, Mazzini 2, Guagliumi 15, Pelatti ne, Saguatti 2, All. Sangermano.

Bel colpo del Carpine in chiave secondo posto.

Il primo quarto inizia con uno strabiliante Alex Guagliumi, che si prende la squadra in spalla e segna ben 12 punti grazie anche alla grande precisione ai liberi. La difesa carpigiana lascia però anche spazio ad Arbor, che rimane dietro solo di 6 punti (19-25). Nel secondo periodo i reggiani si fanno sotto e accorciano le distanze schierando una difesa a zona che, inizialmente, spiazza la Carpine. Coach Sangermano fa affidamento all’esperienza di Marcello Piuca che, con 7 punti consecutivi, fa prendere fiato ai compagni. Alla fine del primo periodo il punteggio è di assoluta partita. La seconda metà di partita parte forte per i biancorossi, che riescono a segnare in contropiede e da vicino, prendendo così un largo distacco (+10 punti). Sfortunatamente Guagliumi atterra sul piede di un avversario e non riesce a tornare in campo per il grande finale. L’ultimo quarto inizia bene per Arbor che, con 5 punti in pochi secondi, ricuce il divario e da quel momento la partita si gioca punto a punto. La Carpine trova solamente la bomba di Leo Gasparini e altri pochi punti ai liberi, tirati con il 50%. A 4″ dalla fine, però, gli ospiti sono davanti di 2 punti, palla ad Arbor che decide di andare per l’1vs1 al ferro, portando a casa il canestro col fallo. Dalla lunetta c’è l’errore che tiene vive le speranze e porta la partita ai supplementari. In questi minuti finali esce la voglia di vincere della Carpine che chiude il rubinetto in difesa e non lascia passare più nulla. Il gioco da 3 punti del Capitano Piuca e il piazzato di Luca Ricchetti sanciscono il risultato finale.

CLASSIFICA

Campagnola Emilia 22; Carpine 16; Aquila Luzzara*, Arbor Reggio* 14; Aquile Gualtieri** 12; Gazze Canossa*, Nazareno Carpi 10; Jolly Reggio*, Guastalla* 8; Iwons Albinea, Gelso Reggio* 4; U.S. Reggio Emilia 2.

GIRONE C

BIANCONERIBA – CUS MO.RE 58 – 60

(16-10; 25-28; 46-45)

Baricella: Gamberini 4, Legnani 13, Sgarzi 1, Frazzoni 10, Pedrielli 8, Villani 8, Ricci 14, Mantovani, Giordani M., Giordani A., Samorè, Aspergo. All. Calandriello.

Cus Mo.Re.:  Fraccaroli ne, Ferrari 7, Compostella 5, Bianchini 4, Petrella 10, Alessandrini 7, Monari 6, Asperti 3, Sassi 9, Spinelli 9. All. Bertani.

DIABLOS BK – SPARTANS BASKET 48 – 67

(13-18; 23-31; 32-46)

Sant’Agata Bolognese: Barone 5, Belosi 3, Muzzi 3, Abbottoni, Achilli 1, Pantaleo 3, Segata 3, Machi, Barbieri 15, Almeoni 9, Verdoliva 4, Valente 2. All. Cevenini.

Spartans Ferrara: Virgili 5, Vaianella 13, Dell’Uomo 2, Lever 9, Alassio 11, Vivalda 2, Madella 14, Cavallini 8, Santini ne, Baraldi 3.

PALL. TEAM MEDOLLA – GALLIERA LOVERS 40 – 35

(10-8; 21-13; 30-24)

Medolla: Galeotti 18, Pozzetti, Ziosi 2, Fricatel 8, Dell’Acqua, Moussjid 2, Petrea 2, Luppi, Duca, Balboni, Bernardi, Barbieri 8. All. Giliberti.

Galliera: Ramponi, Malaguti 8, Marmocchi 2, Bernardini 3, Cerciello 5, Vicini 6, Gnan 9, Caiazzi 2, Bonfiglioli, Brintazzoli. All. Marchesini.

PEPERONCINO LIBERTAS BK – VIS 2008 27-04-2022 – 21:00 

Palestra SCUOLE ELEMENTARI – Via Silone 27 – Loc. Mascarino BO

PALLACANESTRO SANGIORGIO – GALLO BASKET 43 – 65

(7-17; 20-38; 29-48)

San Giorgio di Piano: Vecchia, Vischi 7, Bergami L. 5, Monari 2, Magni 4, Bergami F., Guarnera, Giunchedi 19, Veronesi, Orsini, Sebastiano 2, Mazzacurati 4. All. Binelli.

Gallo: Corbucci 14, Arisaldi ne, Grazia 6, Govoni, Lomazzi 3, Ramponi N. 5, Calzolari 2, Mantovani 15, Aboulfath 2, Ramponi P. 10, Amal 8, Poltroneri. All. Mennitti.

PALL. FORTITUDO – MP RESTAURI 56 – 49

(16-9; 28-25; 47-30)

Crevalcore: Bortolani 7, Gravinese 13, Fabbri, Terzi 4, Cremonini 2, Pederzini 2, Pedretti 2, Morselli 7, Vaccari 11, Lelli, Gobbi 8, Floro. All. Rusticelli

Castelfranco: Venturi N. 2, Bastia 7, Violi 7, Granata 9, Nasuti 12, Franchini 8, Cavani, Venturi D. 4, Kalfus, Poluzzi. All. Simeone.

Serata no per il Sasso in quel di Crevalcore. Vincono i padroni di casa, bravi a restare più lucidi e uniti in una partita in cui entrambi gli attacchi hanno faticato moltissimo.

Parte meglio Creva, che trova alcuni 1vs1 vincenti, mentre il Sasso spara a salve e non raggiunge il punto al minuto; nel secondo quarto le cose migliorano leggermente per l’attacco arancionero, ma le troppe perse e la percentuale deficitaria dalla lunetta, tengono avanti i locali. In avvio di ripresa Sasso torna a -2, sul 30-28, poi spegne completamente la luce e subisce un 14-0 che fa volare i padroni di casa. La bomba a fil di sirena inchioda il +17 e pare mandare i titoli di coda, ma il Sasso reagisce nell’ultimo quarto e torna a -4. Sul tabellone ci sono quasi quattro minuti e il punteggio dice 51-47 per la PFC. Incredibilmente non segna nessuno per tre interminabili minuti, prima che negli ultimi sessanta secondi, Crevalcore sia più brava a siglare i punti decisivi per rimettere tre possessi tra le squadre e portare a casa il referto rosa.

CLASSIFICA

Cus MO.RE.* 18; Peperoncino Mascarino**, Spartans Ferrara* 16; Fortitudo Crevalcore 14; Sasso BK Castelfranco* 12; Bianconeriba Baricella**, Vis 2008 Ferrara* 10; Medolla 8; Galliera Lovers***, Gallo 6; San Giorgio di Piano, Diablos Sant’Agata Bolognese** 2.

GIRONE D

NAVILE BASKET – PALLACANESTRO PIANORO 69 – 52

(21-17; 47-25; 54-39)

Navile: Pasquali 16, Romagnoli 16, Righi 14, Sgarzi 12, Billi 7, Mazzoli 3, Soresi 1, Perrotta, Credi. All. Corticelli.

Pianoro: Brusa 14, Vaccari 9, Bacocco 9, Nicoletti 4, Bonetti 4, Lemmi Gigli 4, Chili 3, Consolo 2, Sermenghi 2, Colendi 1, Ceccardi, Fenderico. All. Munzio.

Seconda vittoria consecutiva del Navile Basket che, per 15’, gioca forse la migliore pallacanestro della stagione e nonostante un calo finale, batte Pianoro, vendicando la vergognosa sconfitta dell’andata.

Cronaca: quintetto Navile con Perrotta, Righi, Soresi, Sgarzi e Mazzoli, mentre Coach Munzio schiera Nicoletti, Bonetti, Brusa, Vaccari e Bacocco. Proprio l’ex Omega inizia la partita con un bel canestro in entrata, ma Sgarzi replica. Nicoletti fa 2-4 e Righi in transizione mette la tripla del 5-4. Parte sostanzialmente meglio Pianoro, che trova due liberi con Bacocco e un canestro a testa di Bonetti, Vaccari e Brusa. Il Navile si tiene in scia con i canestri di Sgarzi e Billi, oltre a un libero di Soresi. Pasquali porta a 12 i punti del Navile, ma Bonetti e Vaccari, con uno splendido canestro, danno il +4 a Pianoro, 12-16. Segnarsi questo punteggio, perché per i successivi 13’ arriva la tempesta del Navile: Billi mette un libero, Romagnoli il primo canestro della sua partita, Pasquali 4 liberi e Romagnoli 2, mentre per Pianoro va a segno solo Colendi con un libero: 21-17 Navile al termine del primo quarto. Il secondo periodo inizia con due canestri di Pasquali e uno di Romagnoli, così, per la prima volta, i biancorossi padroni di casa hanno un vantaggio in doppia cifra, 27-17. Pianoro prova a reagire con Brusa, ma Romagnoli pescato in back door da un grande passaggio di Soresi segna, subisce il fallo e converte l’aggiuntivo, 30-19. Pasquali segna 6 punti di fila, Mazzoli mette un libero e Righi un bellissimo jumper dall’angolo, per il 39-19 Navile. Gli ospiti, tramortiti, provano a rifarsi con Bacocco e Consolo, ma Romagnoli e Mazzoli mettono altri 4 punti sul tabellone per il Navile, che gioca un basket pazzesco. Righi scatenato mette la tripla, Lemmi Gigli e Bacocco un libero a testa, ancora Righi converte il libero per un tecnico fischiato agli ospiti: 47-25 Navile all’intervallo di metà partita. Nel terzo quarto arriva la prevedibile reazione di Pianoro, che parte bene con un libero ed un canestro di Vaccari, oltre a una tripla di Brusa, il migliore degli ospiti, 47-31. Serve allora un provvidenziale Righi, che mette un canestro dalla media e una tripla dall’angolo che vale il 52-33. Pianoro ora attacca il ferro con disperazione, si procura tanti liberi e ne mette a segno 6/8, con Sermenghi, Vaccari e Nicoletti. Per il Navile arriva un canestro da sotto di Billi, ma in generale le percentuali e la qualità di gioco si sono abbassate, complice anche la box and one chiamata da Coach Munzio e alcuni tiri molto facili sbagliati dai biancorossi. Il terzo periodo va in archivio sul 54-39. Ultimo quarto e le difese hanno nettamente la meglio sugli attacchi: bene il Navile nella propria metà campo difensiva, che però non viene capitalizzata per colpa di uno sciagurato 0/6 ai liberi e da un paio di facili canestri da sotto sbagliati. Pianoro prova a ricucire, grazie alla tripla di Brusa, a quella di Lemmi Gigli e a un canestro e un tiro libero di Consolo, ai quali il Navile replica con Romagnoli e Billi. Un libero di Sgarzi porta il punteggio sul 59-48, il Navile perde ritmo affrettando i tiri e Brusa riporta sotto la doppia cifra Pianoro. Mancano 4’ alla fine, errore del Navile, Bacocco va in entrata, ma sbaglia un comodo layup, dall’altra parte Sgarzi punisce dai quattro metri, 61-50. È la svolta finale del match, Pianoro troverà ancora 2 punti da Brusa, ma il Navile va a segno con altri 5 punti a firma Sgarzi e con la tripla da 8 metri sulla sirena di Romagnoli. Finisce 69-52, un importante successo per il Navile, che conferma la bontà del lavoro svolto in questo inizio di 2022.

HORNETS BASKET – STARS BASKET 49 – 70

(15-10; 24-34; 42-47)

Hornets: De Leo 3, Cataldo 4, Florio 4, Caruso 13, Guerrato 2, Cruzat J. 8, Mazzola, Pellacani 4, Cavana 7, Orlando, Palmentiero, Lambertini 4. All. Rocco di Torrepadula.

Stars: Venturi 2, Somma, Sandrolini 5, Trebbi, Musolesi 23, Branchini 3, Passarelli 9, Careddu 3, Marino 3, Ferri 2, Benfenati 20, Raffaelli. All. Piccolo.

P.G.S. CORTICELLA – PGS IMA 62 – 70

(18-21; 34-37; 51-52)

PGS Corticella: Ardizzoni 14, Rimondi 12, Valgimigli 8, Bernardinello 8, Simoni 8, Dall’Olio 6, Tolomelli 2, Candini 2, Marcheselli 2, Balboni, Brighenti, Moretti. All. Marabini.

Pgs Ima: Demetri 16, Baldazzi 12, Cocchi 10, Stagnoli 10, Masetti 8, Asciano 6, Serio 3, Cristiani 2, Stojanov 2, Righetti 1. All. Fragomenti.

STEFANO VANINI – CMB ARCOVEGGIO 68 – 56

(17-16; 30-24; 54-43)

Horizon Trebbo: Mele 4, Distefano 7, Turrini, Pasquali 3, Baiesi 2, Nasi 14, Scattolin 19, Varotto 2, Gebrehiwot 2, Ferrulli 9, Grippo 6, Cogngni. All Muscò.

C.M.A.: Campeggi, Piazzi 7, Ballandi 8, Chirico, Rosati 15, Caffagna, Cardamone, Venturi 13, Arletti 5, Baraldi 2 Siena 6. All Orefice.

POL. VIRTUS CASTENASO – P.G.S. WELCOME 72 – 49

(27-6; 45-13; 58-32)

Castenaso: Fiusco 4, Fiolo 5, Buresti 16, Pazzaglia 2, Candini, Orsini 3, Kolaj 2, Bedosti 5, Lombardo 11, Tinti 4, Boccardo 7, Laghetti 13. All. Pizzi.

Pgs Welcome: Schmitz 9, Magagnino 3, Nicolai 2, Cavallone 3, Agiollo 4, Teodorani 2, Giuliani 11, Govoni, El Fatni, Bernardini, Barone 9, Mansutti 6. All. Mai.

CLASSIFICA

Hornets BO, Virtus Castenaso, Stars BO* 16; Pgs Ima 14; Pianoro**, Navile BO* 10; CSI Sasso Marconi*, CMB Arcoveggio BO* 6; PGS Corticella* BO, PGS Welcome BO 4; Vis Trebbo* 2.

GIRONE E

POL. DIL. FARO – S. MAMOLO BASKET 62 – 74

(12-14; 29-33; 41-50)

Consandolo: Cesari R. 3, Mambelli 3, Fuschini 8, Cesari F. 4, Dal Pozzo 4, Bonora 11, Bianchi 3, Mortara 7, Nicoletti 13, Mottaran 6, Giordani ne. All. Carnaroli.

San Mamolo: Rizzardi, Galli 6, Buriani 10, Quadri S. 5, Parchi 5, Mantovani 18, Quadri A. 12, Valenti 7, Conti, Guerra, Varotto 5, Bartolini 6. All. Totta.

MEDICINA BASKET 2007 – LUSA BASKET MASSA 81 – 66

(25-15; 48-36; 63-44)

Medicina: Stellino, Bacci 12, Lenzarini 11, Ventura 3, Barba 11, Magli (Cap), Carlotti 15, Castellari 8, Trippa 6, Martelli 12, Soldo 3. All. Pasquali.

PARTY & SPORT – DUE.ZERO FRESK’O 64 – 73

(10-15; 28-37; 51-54)

P&S Ozzano: Crivellari, Pagani 6, Laforgia 11, Piombo 10, Carelli Mar. 5, Margelli 1, Avallone 15, Lazzari, Carelli Mat. 5, Fiordalisi 5, Cesanelli 4, Passatempi 2. All. Bandini.

San Lazzaro: Venturi R. 5, Tuccillo 15, Candini 7, Guidetti M. 3, Bartolini 7, Rebeggiani 2, Venturi N. 2, Zanaroli, Corradini 5, Fornasari 4, Guidotti, Lucarini 23. All. Guidetti D.

BASKET 95 IMOLA – TATANKA BALONCESTO IMOLA RINVIATA

POL. PONTEVECCHIO – BK CLUB L. ZANNI LUGO RINVIATA

CLASSIFICA

San Mamolo BO, Medicina Basket 2007 18; Lusa MassaLombarda 14; Pgs Bellaria BO*, Fresk’o San Lazzaro* 12; Tatanka Imola 10; Faro Consandolo* 6; Pontevecchio BO*, Party&Sport Ozzano, Basket’95 Imola* 4; Zanni Lugo*** 0.

GIRONE F

APD SAN PATRIGNANO – BASKET PROJECT 76 – 79

(20-19; 41-41; 52-63)

San Patrignao: Angeli 29, Conocchiari 20, Bindi 11, Romboli 6, Trombin 6, Carella 2, Magni 2, Cardarelli, Cupaiuolo, Pintus ne. All. Gregori.

Faenza: Santini 8, Castellari, Troni 29, Santo 6, Anghileanu, Boero 23, Dal Monte, Melandri 6, Fabbri 2, Tverdohleb 5, Bulzacca. All. Vespignani.

BELLARIA BASKET – MORCIANO EAGLES RINVIATA

TIGERS BASKET 2014 – LIBERTAS GREEN BK 34 – 48

(9-16; 18-27; 27-37)

Tigers Forlì: Gnini 4, De Lorenzi, Valgimigli ne, Montaguti, Ragazzi 9, Onofri 2, Plachesi 2, Valpiani 2, Syla 9, Paganelli ne, Monti 4, Petrini 2. All. Solfrizzi.

Lib. Green Forlì: Vittori 2, Ruffilli 2, Rossi 6, Pezzi, Naldi, Liverani 6, Guaglione 6, Galeotti 2, Evangelisti 5, Brunetti N. 14, Brunetti J. 5. All. Minghetti.

AICS JUNIOR BK – SANTARCANGIOLESE BASKET 78 – 75    

(27-24; 46-41; 62-56)

Aics Forlì: Carli Moretti ne, Adamo 6, Collinelli, Gori 12, Scozzoli 20, Lelli, Corsi, Grillanda 23, Sansoni 11, Corzani 3, Ilinca 3. All. Mambelli.

Santarcangelo: Sirri 4, Antolini, Caverzan 19, Rusin, Fabbri 11, Azarenko, Balducci 4, Buo 17, Semprucci 20. All. Bezzi.

BASKET 2000 – BLACK SPORTING CLUB 50 – 57

(10-14; 22-24; 39-46)

BK 2000 San Marino: Botteghi 5, Gambi, Bombini 2, Borello 5, Ugolini N. 2, Lioi 4, Liberti 5, Stefanelli 3, Fiorani 6, Ugolini G. 18. All. Paccagnella.

Coriano: Casadei Massari 4, Bigini A. 4, Salvadori 6, Ortenzi 11, Chistè M. 11, Casadei 21, Buscherini, Vettori, Bologna, Bigini G., Pacucci, Carli. All. Chistè C.

S.C. CATTOLICA – ARTUSIANA 53 – 56

(14-18; 33-28; 42-40)

Cattolica: Adanti L. 14, Adanti M. 12, Bacoli 12, Cavazzini 11, Cardinali 2, Del Prete 2, Crugnale, Ghinelli, Simoncini Fuzzi, Cavazzini T. ne. All. Cotignoli.

Forlimpopoli: Pinza 10, Panzavolta 9, Zammarchi 8, Perugini 7, Godoli 7, Adamo 4, Picone 4, Gasperini G. 3, Spisni 2, Quercioli 2, Gasperini A., Servadei. All. Grilli.

ANTICIPI

LIBERTAS GREEN – BASKET 2000 73 – 50

(16-10; 32-24; 53-39)

Lib. Green Forlì: Vittori 2, Ruffilli 6, Rossi 4, Pezzi 5, Naldi 7, Guaglione 8, Gavelli 5, Galeotti 8, Evangelisti 16, Brunetti N., Brunett J. 12. All. Minghetti.

BK 2000 San Marino: Botteghi, Gambi 11, Bombini 2, Borello 15, Ugolini N. 4, Liberti, Lioi, Battazza 3, Fiorani 4, Ugolini G. 11. All. Paccagnella.

EAGLES – SAN PATRIGNANO 62 – 56

(15-11; 34-32; 54-44)

Morciano: Villa 2, Di Sciullo 6, Bacchini 19, Guastafierro 4, D’Aurizio 7, Galvani 6, Maioli 6, Cenci 4, Tagliaferri 3, Cupparoni ne, Babbini 5. All. Chiadini.

San Patrignano: Magni 7, Angeli 21, Carta ne, Cardarelli, Cupaiuolo, Carella, Conocchiari 21, Romboli ne, Bindi 2, Trombin 5. All. Gregori.

CLASSIFICA

Artusiana Forlimpopoli* 20; Eagles Morciano*, Lib. Green FO 18; BSC Coriano* 16; S.C. Cattolica**, Faenza Basket Project* 12; Basket 2000 San Marino, Santarcangiolese 8; San Patrignano 6; Tigers 2014 FO, Aics Junior FO** 4; Bellaria* 0.

Serie B, due punti d’oro per il BB2016, bene Fiorenzuola, RBR e Andrea Costa

SERIE B 19° Giornata

GIRONE B

GEMINI MESTRE – CIVITUS ALLIANZ VICENZA 68 – 71

BELCORVO S.VENDEMIANO – RIMADESIO DESIO 71 – 65

ANTENORE ENERGIA PADOVA – PALL. BERNAREGGIO’99 81 – 68

LUXARM LUMEZZANE – GREEN UP CREMA 77 – 64

AGOSTANI CAFFE’ OLGINATE – UNITED EAGLES 86 – 90

ALBERTI E SANTI – BERGAMO BK 2014 87 – 72

(26-15; 45-24; 69-43)

Fiorenzuola Bees: Bracci 2, Rubbini 18, Alibegovic 15, Livelli 7, Superina, Filippini 16, Avonto, Binelli, Bussolo 2, De Zardo 20, Ricci 7, Jovanovic. All. Galetti.

Bergamo: Bedini, Savoldelli 7, De Martin 2, Cagliani, Rota, Ihedioha 4, Manenti, Isotta 15, Sodero, Dembelè, Negri 26, Dell’Agnello 18. All. Cagnardi.

I Fiorenzuola Bees si abbattono come un tornado sulla malcapitata WithU Bergamo, nello scontro in chiave playoff in scena al PalaMagni di Fiorenzuola. Lo fanno vincendo per 87-72, ma con una vittoria che, a livello di tabellino finale, forse non rende appieno giustizia ad una prestazione di grande qualità dei Bees, che arrivano anche a +30 al 27′ e vengono ricuciti a livello statistico solo in pieno garbage time (29 punti subiti solo nell’ultimo quarto).

Nel primo parziale Ihedioha cerca di far partire nel migliore dei modi la squadra di Cagnardi, ma deve fare i conti con un Filippini in uno stato di grazia. Il centro gialloblu prima impatta sull’8-8 al 4′, poi da un’altra spallata alla gara, coadiuvato anche da un positivo Alibegovic: 17-10 al 7′. Savoldelli e Dell’Agnello provano a tenere il gap contenuto per i bergamaschi, ma il gioco da 3 punti di Alibegovic, manda in letargo il primo quarto su un parziale già importante per la squadra di coach Gianluigi Galetti (26-15). Fiorenzuola mette il turbo nel secondo parziale, con Filippini e Rubbini sugli scudi; l’accelerazione gialloblu è di quelle che tagliano le gambe e sul canestro del playmaker valdardese, la panchina di Bergamo chiama un timeout per tamponare le ferite (33-17 al 13′). Negri prova a caricarsi tutto il peso dell’attacco di Bergamo sulle spalle (saranno 26 i suoi punti alla fine), ma Livelli e Filippini, con la tripla nell’ultimo minuto di primo tempo, mandano le squadre all’intervallo con la gara abbondantemente indirizzata verso l’acquedotto di Fiorenzuola d’Arda: 45-24. Ricci inaugura il terzo parziale facendo esultare la panchina gialloblu (54-26 al 23′), Negri e Dell’Agnello, invece, cercano di mostrare prepotente l’orgoglio della WithU, ma faticano a contenere il vulcano degli emiliani. Sale in cattedra De Zardo in modo prepotente, con ben 4 triple totali per il nuovo acquisto di Fiorenzuola, e sulla tripla di Rubbini è massimo vantaggio gialloblu: 66-31 al 28′. Isotta contiene il distacco sul finire di terzo quarto, con un parzialino in tre minuti che dice 3-12. Finisce 69-44, con la partita abbondantemente in ghiaccio per i gialloblu. Nell’ultimo parziale, in puro garbage time, sono i soliti tre moschettieri della WithU Bergamo e cioè Negri, Dell’Agnello e Isotta, a rendere il parziale meno amaro per i lombardi. Finisce 87-72.

SECIS COSTRUZIONI EDILI – ALLIANZ BANK 58 – 71

(10-17; 25-39; 47-56)

Jesolo: Malbasa 5, Rossi 20, Quaglia, Favaretto 15, Bovo 10, Rosada 4, Maestrello 4, Bolpin, Grani ne, Edraoui, Mei ne. All. Teso.

Bologna Basket 2016: Galassi 5, Guerri 9, Beretta 21, Gueye 12, Graziani 6, Hidalgo 13, Rossi 1, Felici 4, Oyeh ne, Lanzarini ne. All. Lunghini.

Preziosa vittoria del Bologna Basket 2016 al Pala Cornaro di Jesolo. Pur rimaneggiati per le assenze di Fontecchio, Crow e Resca – ma è da inizio anno che non c’è partita in cui non manchi qualcuno del roster – i rossoblu hanno giocato un match intenso e maturo, riportando una vittoria di squadra doppiamente importante. Da un lato, infatti, il +13 finale ribalta il -11 della gara di andata e garantisce in caso di arrivo a pari punti una posizione più alta in classifica; dall’altro, i risultati delle partite in contemporanea sono stati favorevoli ai felsinei ed aumentano dunque le speranze di risalita. Come detto, il BB2016 ha fornito una solida prova di squadra, specie in difesa dove la zona 2-3 ha messo in difficoltà i padroni di casa, incapaci di venirne a capo per i primi due quarti. Nella seconda parte di gara, dopo un brutto sbandamento che aveva riportato sotto i veneti, i bolognesi hanno poi saputo stringere i denti e ritornare a un vantaggio in doppia cifra, conservato con merito fino alla fine. Le cifre sorridono ai ragazzi di Lunghini, specie nel tiro pesante (41%, con 11/27) e nei rimbalzi totali (44). Rimane invece il problema dei liberi (4/10).

La cronaca. Al fischio d’inizio scatto in avanti dei bolognesi, con un 7-0 che, però, viene recuperato interamente a 3′ dal termine del primo quarto. Lunghini passa a zona ed è subito buio per gli jesolani, che subiscono due bombe da Gueye e Galassi per il +7 degli ospiti. Nella seconda frazione, Hidalgo, Beretta e Guerri spingono sull’acceleratore e scavano un solco rilevante in doppia cifra, per il +14 all’intervallo. Alla ripresa, come spesso accade, blackout dei felsinei che incassano un parziale rovinoso di 15-3, che avvicina la Secis a sole due lunghezze. Questa volta, però ,i rossoblu reagiscono con grinta: 4 punti di Hidalgo e due cesti pesanti di Guerri e Felici riallontanano gli ospiti, che chiudono il quarto sopra di 9 (47-56). Ancora Guerri suona la carica a inizio quarto periodo, segnando allo scadere dei 24″ un’altra bomba, seguita da un canestro di Beretta, su assist di Graziani. Jesolo appare stanca, il vantaggio dei bolognesi raggiunge anche le sedici lunghezze e la vittoria – con differenza canestri favorevole – viene portata a casa senza troppi problemi.

PONTONI MONFALCONE – FERRARONI CREMONA 80 – 90

RECUPERO

MONFALCONE – SAN VENDEMMIANO 79 – 73

CLASSIFICA

PGVP%
Gesteco Cividale361918194.7
Ferraroni JuVi Cremona321916384.2
Rucker Belcorvo San Vendemiano261813576.5
Gemini Mestre241712570.6
Pall. Fiorenzuola 1972221911857.9
Rimadesio Desio201910952.6
Civitus Allianz Vicenza201910952.6
WithU Bergamo18189950.0
Antenore Energia Virtus Padova181991047.4
Pontoni Monfalcone161981138.9
LuxArm Lumezzane121861233.3
Pallacanestro Crema121961331.6
Bologna Basket 2016121961331.6
Secis Jesolo101851327.8
Agostani Caffè Olginate101851327.8
Lissone Interni Bernareggio81841422.2

GIRONE C

TIGERS – IL CAMPETTO 48 – 63

(10-17; 25-28; 33-43)

Cesena: Bugatti 7, Nwokoye 6, Anumba 9, Bertini, Mascherpa 5, Moretti 2, Gallizzi 5, Ndour 2, Arnaut 3, Brighi 9. All. Tassinari.

Ancona: Minoli 21, Panzini, Centanni 9, Zandri, Quarisa 8, Aguzzoli 5, Gospodinov, Cacace 8, Giombini 7, Pozzetti 5, Anibaldi ne. All. Coen.

TERAMO A SPICCHI 2K20 – KIENERGIA RIETI 56 – 54

SUTOR BASKET MONTEGRANARO – LUISS ROMA 91 – 92 dts

RIVIERABANCA – VIRTUS BASKET 101 – 71

(27-19; 48-36; 72-55)

Rimini: Masciadri 21 (7/10, 2/5), Mladenov 15 (6/7, 1/6), Scarponi 14 (1/4, 4/6), Bedetti 13 (1/1, 3/4), Tassinari 10 (1/2, 2/3), Rinaldi 10 (5/5, 0/1), Fabiani 10 (3/5), Arrigoni 6 (2/3, 0/1), Amati 2 (1/1), Rossi (0/1), Carletti (0/1), Rivali ne. All. Ferrari.

Civitanova: Riccio 28 (3/6, 7/11), Dessì 14 (4/5, 2/7), Felicioni 11 (2/3, 2/4), Rosettani 10 (2/5, 2/6), Costa 6 (1/10), Vallasciani 1 (0/2), Guerra 1 (0/1, 0/4), Montanari (0/1 da tre punti), Seri, Abbate, Musci ne. All. Schiavi.

Sesta di fila per i biancorossi! Ennesimo successo casalingo per RivieraBanca che, nonostante le assenze di Rivali e Saccagg,i supera la Virtus Civitanova davanti al pubblico amico, oltrepassando anche quota 100 punti segnati. Buona prestazione da parte di tutti gli effettivi scesi in campo, in particolare dei giovani, con ben sette giocatori in doppia cifra.

Pronti, via e Rimini scappa subito sul 10-2 coi canestri di Masciadri e capitan Rinaldi, costringendo Schiavi al timeout (4′). Gli ospiti reagiscono con le bombe di Dessì e capitan Felicioni (18-14 all’8′), prima che la tripla di Tassinari ed i canestri di Bedetti riportino in fuga i biancorossi a fine primo quarto (27-19). Rosettani, dalla panchina, segna 5 punti per aprire il secondo quarto (28-24 al 12′), ma un’altra tripla di Tassinari ed il canestro di Masciadri ricacciano Civitanova sopra la doppia cifra di svantaggio (35-24 al 15′). Riccio spara da tre punti, ma la coppia Arrigoni-Masciadri mantiene salda la distanza a favore dei biancorossi (46-31 al 19′), prima che Dessì e capitan Felicioni accorcino leggermente le distanze in chiusura di primo tempo (48-36). Dopo la pausa lunga, Riccio si scatena definitivamente: tre bombe consecutive, a cui si aggiunge quella di Dessì, per il -6 che riapre la partita (54-48 al 24′); Rimini, però, è brava a rifarsi subito con un 6-0 firmato Mladenov-Rinaldi-Masciadri. Riccio non molla e segna 5 punti filati (64-55 al 28′), ma altrettanto fa Fabiani che, insieme alla bomba di Masciadri, manda Rimini sul +17 a fine terzo quarto (72-55). RivieraBanca mette in ghiaccio il risultato ad inizio quarto periodo, grazie alle bombe di Scarponi e Masciadri, cui si aggiunge il canestro di Tassinari per un altro timeout di Schiavi (84-60 al 35′). Negli ultimi minuti c’è spazio per la standing ovation del PalaFlaminio ad un super Riccio da 28 punti, oltre a tanti giovani in campo, da entrambe le parti, che onorano la partita fino alla sirena finale.

RAGGISOLARIS – LIOFILCHEM 79 – 84

(21-23; 41-44; 65-62)

Faenza: Bianchi ne, Mazzagatti ne, Siberna 2, Vico 13, Ballabio 15, Poggi 11, Reale, Molinaro 9, Petrucci 9, Ugolini, Aromando 20. All. Garelli.

Roseto: Gaeta, Zampogna 13, Mariani ne, Di Emidio 5, Bassi 2, Mei 14, Pastore 17, Amoroso 16, Mraovic, Nikolic 17. All. Quaglia.

I Raggisolaris sfiorano la vittoria con la capolista Roseto. Qualche episodio sfortunato non consente di piazzare il colpo grosso contro una formazione che, anche al PalaCattani, ha dimostrato di meritare la vetta della classifica, ma, nonostante il risultato, la squadra ha giocato una buona partita dal lato fisico e mentale.

Il match è sempre combattuto e sul filo dell’equilibrio. Roseto raggiunge il subito il +12 (8-20), ma i Raggisolaris rispondono con un break di 13-1, propiziato da sette punti di Aromando e raggiungono il 21-21. La fiammata faentina arriva nel terzo quarto, sul 56-50, poi Nikolic ricuce il gap, dando il via ad una accesissima volata finale. Poggi, a 3’ dalla fine, firma la tripla del 74-74 ,poi è protagonista di un episodio contestato (fallo antisportivo) che regala a Roseto i liberi del 74-81, a meno di due minuti dalla sirena. I Raggisolaris reagiscono e si portano sotto 77-81, poi, però, il canestro respinge due conclusioni da sotto che avrebbero cambiato la partita. Nel finale, gli abruzzesi chiudono i conti dalla lunetta.

REAL SEBASTIANI – SINERMATIC 74 – 47

(13-14; 25-21; 42-25)

Rieti: Tchintcharauli 6, Ogiemwoyi, Chiumenti ne, Stanic 10, Dieng 5, Contento 20, Loschi 17, Piccin 11, Piazza 3, Ghersetti ne, Ndoja ne, Okiljevic 2. All. Finelli.

Ozzano: Landi, Folli 10, Morara, Iattoni, Galletti ne, Cisbani ne, Klyuchnyk 16, Chiappelli 7, Barattini 2, Ceparano 3, Bonfiglio, Lasagni 9. All. Pizzi.

Pesante sconfitta per la Sinermatic al PalaSojourner di Rieti. Contro la Real Sebastiani, i biancorossi cadono 74 a 47, in un match rimasto in equilibrio per soli due quarti, poi la pessima serata al tiro dei ragazzi di coach Pizzi (con coach Loperfido assente causa indisponibilità di salute) ha contribuito ai padroni di casa a prendere il largo nella terza frazione e a mettere al sicuro il risultato.

E dire che l’approccio dei New Flying Balls al match è stato ottimo. Una difesa intensa e pimpante manda in avvio in seria difficoltà l’attacco reatino, che resta a bocca asciutta per oltre quattro minuti di gioco. I canestri di Chiappelli e Klyuchnyk portano così avanti Ozzano (0-8); la Sebastiani si sveglia solo a metà del periodo, quando il duo Contento-Loschi ricuce e chiude il gap (10-10 all’8). Ancora Klyuchnyk porta avanti la Sinermatic (10-14), ma, sulla sirena, una preghiera da centrocampo di Loschi si insacca facendo infiammare il pubblico di casa (13-14 alla prima sirena). Nel secondo periodo si segna con il contagocce da ambo le parti. La difesa di Ozzano continua a fare un eccellente lavoro, Rieti fatica a trovare il canestro e fallisce in diverse occasioni alcuni tiri liberi importanti. La Sinermatic, però, non ne approfitta e a parte qualche punto dalla linea della carità e una tripla di Ceparano, arrivano solo primi e secondi ferri alle conclusioni di tiro biancorosse. Si va all’intervallo sul 25-21 Rieti che, grazie ancora un a volta a Loschi, riesce a mettere il naso avanti. Nel terzo quarto cambia la partita, purtroppo per i Flying Balls solo da un verso. La Real Sebastiani comincia a trovare feeling con la retina, in particolare la coppia Loschi-Contento, mentre la Sinermatic, offensivamente parlando, fa ancora peggio dei sette punti realizzati nel secondo periodo: appena quattro punti refertati, tutti e quattro ai tiri liberi (Folli e Baattini). Ozzano, così, dopo esser rimasta bloccata a 21 per quasi sette minuti, chiude la frazione alla misera quota di 25 e la Sebastiani nel frattempo è scappata sul +17 (42-25). L’attacco ozzanese si sblocca nell’ultimo quarto, ma è troppo tardi: Rieti ormai è in fiducia e non sbaglia un colpo. Oltre a Contento, entra a regime anche Stanic, in aggiunta il giovane Piccin trova in un amen la doppia cifra. Chiappelli, Lasagni e Folli regalano al fatturato ozzanese 22 punti in 10′, ma Rieti fa meglio, realizzandone 32. Dopo aver toccato anche il +32, i padroni di casa chiudono sul punteggio finale di 74-47.

CURTI – AURORA BASKET 75 – 68

(25-10; 50-25; 64-47)

Imola: Corcelli 6, Cusenza 18, Vigori 5, Trentin 11, Wiltshire 2, Carnovali 10, Fazzi 2, Fussi, Trapani 15, Calabrese 6, Guidi. All. Grandi.

Jesi: Rizzitiello, Gloria 8, Magrini 2, Memed 21, Giulietti ne, Moretti ne, Biondini ne, Valentini 4, Ferraro 12, Rocchi 19, Cocco 2, Ginesi. All. Francioni.

GIULIA BASKET GIULIANOVA – PALL. SENIGALLIA 58 – 78

RECUPERO

RIVIERABANCA – IL CAMPETTO 46 – 62

(11-20; 28-37; 42-50)

Rimini: Arrigoni 11 (4/7, 0/1), Tassinari 10 (2/4, 1/8), Rinaldi 7 (3/5, 0/2), Masciadri 6 (3/6, 0/5), Rivali 5 (0/1, 1/5), Scarponi 3 (0/1, 1/6), Bedetti 2 (1/1, 0/4), Mladenov 2 (1/1, 0/5), Fabiani, Rossi ne, Amati ne, Carletti ne. All. Ferrari.

Ancona: Centanni 25 (7/9, 3/9), Quarisa 9 (4/11), Pozzetti 7 (2/4, 1/6), Cacace 7 (2/2, 1/4), Panzini 7 (0/1, 2/5), Minoli 3 (0/4, 1/2), Giombini 2 (1/1, 0/3), Aguzzoli 2 (1/2), Zandri ne, Gospodinov ne, Carboni ne, Anibaldi ne. All. Coen.

Cade l’imbattibilità casalinga di RivieraBanca, che viene superata, nel recupero infrasettimanale, da una solida Ancona, a cui vanno dati i giusti meriti per questa vittoria, dopo una partita giocata male dai biancorossi, troppo fallosi per essere veri.

Partono forte i marchigiani che limitano l’attacco biancorosso e dall’altra parte si fanno sentire col cecchino Centanni e la fisicità di Quarisa, che piazza due schiacciate costringendo Ferrari al timeout (5-11 al 5′). Arrigoni, dalla panchina, prova a scuotere Rimini con due canestri, ma Pozzetti e Giombini rispondono a tono per il +9 ospite di fine primo quarto. RivieraBanca si desta nel secondo periodo con la tripla di Scarponi ed altri due centri di Arrigoni (18-22 al 13′); Minoli e Rivali si sfidano dalla lunga distanza, ma un’altra schiacciata di Quarisa vale il nuovo +6 Ancona (21-27 al 15′). Dopo qualche minuto di equilibrio, gli ospiti tentano la fuga con le bombe di Pozzetti e Centanni (25-37 al 19′), ma Rimini ricuce lo svantaggio sotto la doppia cifra, con un altro canestro di Masciadri e l’1/2 dalla lunetta di Arrigoni, che sanciscono la fine del primo tempo (28-37). All’uscita dagli spogliatoi, la tripla di Tassinari ed un doppio Masciadri riportano i biancorossi molto vicini agli avversari (37-41 al 24′), ma Centanni risponde immediatamente ed insieme al canestro di Cacace ed al libero di Panzini si torna sul +10 ospite (37-47 al 28′). Rimini si rifà sotto dalla lunetta con un 3/3 di Tassinari ed un 2/2 di Rivali, ma una tripla di Panzini manda tutti all’ultimo quarto sul +8 per i marchigiani (42-50). RivieraBanca ha un ultimo sussulto con capitan Rinaldi e Mladenov (46-52 al 34′), poi i biancorossi non riescono più a segnare per l’intero periodo: Ancona continua a macinare gioco con Panzini e Centanni ed è quest’ultimo che chiude definitivamente i giochi con la tripla del +16 finale, a poco meno di un minuto alla fine.

CLASSIFICA

PGVP%
Liofilchem Roseto341917289.5
RivieraBanca Basket Rimini281814482.4
Kienergia Rieti281914573.7
Luciana Mosconi Ancona261913666.7
Real Sebastiani Rieti241912763.2
Goldengas Senigallia241912763.2
Andrea Costa Imola241912763.2
Sinermatic Ozzano221911857.9
Rennova Teramo181991047.4
Tigers Cesena161881044.4
SSD LUISS Roma141971236.8
General Contractor Jesi131971236.8
Raggisolaris Faenza121661037.5
Giulia Basket Giulianova61931615.8
Virtus Basket Civitanova Marche41821611.1
Sutor Montegranaro41921710.5

C Gold, Montecchio fa l’impresa a Forlimpopoli!

SERIE C GOLD

13° Giornata

PALL. MOLINELLA – OLIMPIA CASTELLO 2010 77 – 70

(12-21; 39-34; 57-51)

Molinella: Brandani 22, Lobovic 5, Gianninoni 4, Montaguti 4,  Zhytaryuk 17, Guazzaloca 8, Cobianchi ne, Zanetti 4, Bonanni 11, Bacilieri ne, Simonetti 2, Ouattara ne. All. Frignani.

Castel San Pietro: Masrè ne, Sabattani 2, Govi 22, Salsini 8, Biasco 4, Musolesi 11, Costantini 9, Locci 10, Pieri 4, Bisi ne. All. Serio.

BMR – NETSERVICE SPA 67 – 82

(20-19; 30-40; 51-56)

Basket 2000 Reggio Emilia: La Rocca, Sprude 3, Longagnani 9, Dias 10, Longoni 21, Magini 2, Fontanelli, Paparella, Pini 2, Germani 6, Magni 8, Coslovi 6. All. Diacci.

S.G. Fortitudo Bologna: Battilani 8, Balducci 12, Selvatici, Procaccio 12, Tapia 8, Tosini 7, Cinti 6, Pederzoli 6, Ranieri 12, Degli Esposti Castori, Zinelli 3, Dordei 8. All. Mondini.

Il 2022 della Bmr si apre con una sconfitta. Al PalaRegnani passa una Net Service Fortitudo che mantiene sin dal principio le mani sulla gara, senza mai piegarsi di fronte ai tentativi di rimonta degli uomini di Diacci. Dopo un primo quarto in equilibrio ed un primo tentativo di fuga nel secondo quarto, al 33’ il punteggio vede i bolognesi avanti di otto lunghezze sul 55-63, poco dopo Cinti si fa male ed è costretto ad abbandonare il campo, ma gli ospiti non ne risentono e continuano ad allungare: Longoni (21 punti, il migliore dei suoi) trova il -9 a 4’ dalla fine, poi fallisce il sottomano che avrebbe riportato i suoi a -7, ma la rimonta non si concretizza e Bologna allunga nuovamente, chiudendo i conti.

BASKERS – DIPLAST CLEVERTECH 73 – 77

(19-26; 41-39; 59-53)

Forlimpopoli: Benedetti 10, Brighi 13, Rombaldoni 8, Ricci 5, Vandi 5, Gaspari ne, Bracci 13, Donati 16, Mat. Ravaioli ne, Gorini, Torelli ne, Semprini Cesari 3. All. Agnoletti.

Montecchio: Piccinini 2, Vecchi 11, Sinisi 6, Basso 8, Pedrazzi 13, Riccò 17, Colla 11, Illari, Negri 9, Montanari. All. Cavalieri.

Come tornare, in tutta fretta, coi piedi per terra. Contro un fanalino di coda che non dimostra affatto remissività, il quintetto romagnolo finisce per soccombere nel concitato epilogo e deve ancora rimandare, dal lontano 20 novembre, l’appuntamento col referto rosa staccato al PalaVending.

Pur senza Casu, Montecchio gioca la solita gara arrembante e coi lunghi che escono e tirano dal perimetro mettono spesso in difficoltà i ragazzi di Agnoletti, apparsi in alcuni frangenti fuori ritmo in attacco ed opachi in difesa. Cavalieri fa usare la clava sul duo Rombaldoni e Brighi (primo cesto su azione al 28’), per cui le trame artusiane si dipanano nel pitturato con Bracci e Donati (stoppato sul più bello dal dubbio terzo personale offensivo) a portare la croce. Dopo un avvio di rincorsa, con Riccò già in doppia cifra al 9’, i Baskèrs invertono la rotta nella fase centrale del match, con un’applicazione difensiva degna di nota. Se la tripla di Ricci dall’angolo (62-55 al 31’) lasciava presagire un finale sul velluto, Montecchio trova le forze per riordinare le idee e trascinata dall’esuberanza di Riccò e da tre tiri pesanti vola sul 68-75 del 39’: un sussulto di Brighi rimette velocemente tutto in discussione, prima che, a -18”, un cesto in allontanamento di Pedrazzi ristabilisce il divario a due possessi. Vani gli ultimi tentativi dei galletti col tiro dall’arco, l’Arena esulta e strappa il secondo successo consecutivo con pieno merito.

PREVEN – E80 GROUP 70 – 75

(16-20; 31-34; 50-50)

Zola Predosa: Bianchi 2, Folli 26, Giuliani 9, Degregori 7, Errera 12, Biello 6, Bavieri, Marzatico ne, Penna, Almeoni 8. All. Cavicchi.

Castelnovo Monti: Foresti 5, Gatta 9, Sieiro 22, Rossi 6, Magnani 11, Tognato 5, Mallon 7, Ciano ne, Saccone, Parma Benfenati 10. All. Tumidei.

Torna al successo la E80 Group che supera in trasferta la Francesco Francia col finale di 70-75. I montanari portano a casa due punti molto importanti in chiave classifica, dopo una partita decisamente difficile e rimasta in equilibrio sino alla sirena.

Il primo vantaggio è firmato Francesco Francia, ma poche azioni più tardi arriva il contro-sorpasso LG, grazie ai punti di un ispirato Sieiro. Tumidei deve gestire alcune difficoltà sotto canestro, visto che nel primo periodo sia Mallon che Parma Benfenati sono già caricati di due falli personali a testa. La E80 Group rimane comunque in vantaggio, nonostante un Folli quasi immarcabile e al 10′ è avanti di quattro lunghezze. Il secondo periodo segue la falsariga del precedente: Sieiro, Magnani e Tognato segnano a rotazione per i castelnovesi, mentre Zola si affida nuovamente al giovane Folli, il quale realizza ben 17 punti nei primi venti minuti di gioco. Castelnovo fatica in difesa e non riesce a trovare un buon ritmo in attacco, ma all’intervallo lungo la LG riesce comunque a mantenere la leadership dell’incontro (31-34). Al rientro in campo, i padroni di casa sono maggiormente ispirati e tornano in vantaggio dopo quasi venti minuti di gioco. Almeoni ed Errera approfittano dei problemi di falli tra i lunghi LG per perforare, dal pitturato, la difesa castelnovese. I ragazzi di Cavicchi realizzano un mini-break nella seconda parte del quarto e si portano sul +5, quando mancano, però, ancora quattro minuti alla fine della frazione. L’attacco dei zolesi si blocca e Gatta realizza due bombe in fila, che permettono all’E80 Group di rientrare nel punteggio: al 30′ il punteggio, al PalaVenturi, è in perfetta parità (50-50). La partita è molto intensa e divertente nell’ultima frazione, con tanti canestri da una parte e dall’altra. Il match rimane punto a punto ed il quarto periodo diventa quindi una lunga volata, che decreterà il vincitore proprio al fotofinish: nessuna delle due formazioni riesce infatti a firmare lo sprint decisivo e il punteggio evolve con tanti break e contro break. A meno di un minuto dal termine, Folli realizza dalla lunetta un 2/2 che vale il 70-69. Tumidei chiama time-out per organizzare l’attacco dei suoi e Sieiro segna un gran canestr,o che porta gli ospiti sul +1. Nelle azioni successive, Magnani e Parma Benfenati annullano gli attacchi di Folli, impedendo ai padroni di casa il controsorpasso. Castelnovo ne approfitta e con un parziale da 6-0 si porta sul +5 e alla sirena, il tabellone conferma il 70-75 in favore dei Cinghiali.

FERRARA BASKET 2018 – FOPPIANI 70 – 60

(20-12; 42-25; 58-40)

Ferrara: Tognon 11, Costanzelli 8, Cattani 2, Cortesi 3, Bianchi 8, Seravalli 9, Ciaroni, Verrigni 13, Egidi 2, Marzo, Agusto 14. All. Furlani.

Fidenza: Paterlini, Sabotig 4, Marchetti 5, Biorac 5, Galli 4, Di Noia 15, Fainke, Montanari, Arbidans 3, Allodi 4, Scattolin 10, Perego 10. All. Bertozzi.

CLASSIFICA

VSV IMOLA181192873757+116
FERRARA BASKET 2018161183754709+45
S.G. FORTITUDO BOLOGNA141275872869+3
BASKET 2000 SCANDIANO121165796749+47
FULGOR FIDENZA121266904863+41
BASKERS FORLIMPOPOLI121266835842-7
LG COMPETITION CASTELNOVO121266894904-10
FRANCESCO FRANCIA ZOLA81147801805-4
PALL. MOLINELLA81046701748-47
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO61138723787-64
ARENA MONTECCHIO61138761881-120
1 102 103 104 105 106 348