C.S. – Faenza inserisce l’ambizioso Under Flavio Gay nel roster

Dalla Sicilia con furore. Dopo l’ottimo campionato disputato a Barcellona di Gotto dove ha vinto il girone D di serie B arrivando in finale play off, Flavio Gay ha scelto la Rekico per compiere un altro passo importante nella sua carriera. Giocatore di grande impatto fisico e tecnico, il play/guardia lombardo ha già incontrato i Raggisolaris nella stagione 2015/16 quando vestiva la canotta di Oleggio, mostrando anche in quella occasione tutte le sue qualità. Con questo innesto il roster di coach Friso conta cinque elementi: i confermati Silimbani, Venucci e Chiappelli e i nuovi arrivati Costanzelli e Gay.

Nato a Voghera il 7 marzo 1998, Gay inizia a giocare a pallacanestro da bambino nel settore giovanile del Derthona Basket Tortona, passando poi in quello dello Junior Casale Monferrato, dove rimane fino ai 16 anni, Nel 2013 si accasa a Borgomanero, facendo tutta la trafila delle giovanili dall’Under 17 all’Under 20, giocando anche in prima squadra in C1 e C2. Nel 2015 sbarca in serie B ad Oleggio in serie B poi nella stagione successiva firma con il Borgosesia Valsesia (serie B). Nell’ultimo campionato si è messo in luce a Barcellona Pozzo di Gotto, disputando la sua migliore stagione in serie B, chiusa con 9.9 punti di media in regular season e 11.2 nei play off. Nel suo palmares, Gay vanta anche una medaglia di bronzo vinta con la nazionale italiana di 3vs3 ai Mondiali in Kazakistan del 2016.

Sono venuto a Faenza per seguire il progetto di Friso – spiega Gay – un allenatore che mi ha dato tantissimo e che mi ha fatto crescere molto nell’ultima stagione, mettendomi nelle migliori condizioni per mostrare tutte le mie doti. Il suo segreto è il rapporto che crea con il gruppo dentro e fuori dal campo: in allenamento spinge a dare sempre il massimo, un atteggiamento che poi permette di essere competitivi in partita, ed è anche bravo nel creare un ottimo rapporto umano lontano dalla pallacanestro. Fondamentale è stata anche la dirigenza che ha mostrato sin dal primo contatto grande interesse nei miei confronti, facendomi sentire importante. Ho avuto conferme di quello che si dice in tutta Italia su Faenza, giudicata una piazza seria ed ambiziosa. Il mio obiettivo è di superare almeno il primo turno dei play off, un risultato mai ottenuto dal club, e di provare poi ad arrivare  il più lontano possibile. Farò di tutto per farmi voler bene dai tifosi sin dal primo allenamento. Mi definisco un giocatore ignorante, che in campo non si risparmia in difesa mettendo anche le mani addosso all’avversario, cercando poi in attacco di dare un grande contributo. A livello tattico sono una guardia, ma posso giocare anche da playmaker senza problemi, come ho fatto a Barcellona”.

37° Isokinetic Playground, Kaffeina Koy’s e Mercanzie Squad partono alla grande

La settima serata del 37esimo “Isokinetic Playground Giardini Margherita” ha dato vita a due match molto interessanti, intervallati dalla premiazione a Nazzareno Italiano che, dopo tre anni e mezzo, saluta la Fortitudo. Ad omaggiarlo dell’ultimo saluto un folto gruppo di tifosi della Fossa dei Leoni, accorso al Playground dei Giardini Margherita, per questa piacevole sorpresa.
Alle ore 20:15, Kaffeina Koy’s si è sbarazzata di Jus Banca Interprovinciale per 77-58, in un match che riproponeva le finaliste della 35esima edizione del Playground Giardini Margherita. A seguire, alle ore 22:00, Mercanzie Squad, capitanata da Italiano e Raucci, ha superato, dopo tre quarti di equilibrio, il Mulino Bruciato Csi per 61-69.

Quest’ultimi torneranno in campo questa sera alle ore 20:15 e si troveranno di fronte Ciaccio Casa, all’esordio nella manifestazione. A seguire, alle ore 22:00, Jus Banca Interprovinciale incontrerà Orplast At Imballaggi ed è obbligato a vincere per sperare in una difficile, ma non matematicamente impossibile, qualificazione nel girone C.

Domani sera, invece, tornerà in campo, alle ore 20:15, Osteria al 15 che, dopo aver superato all’esordio gli ‘avvocati’ di Jus, affronterà Orplast At Imballaggi. Alle ore 22:00, Ciaccio Casa se la vedrà con Art.Bo.

JUS BANCA INTERPROVINCIALE – KAFFEINA KOY’S 58 – 77

(20-19; 30-36; 39-60)

Jus: Mastroianni, Dozza, Giancarli 6, Baraschi 2, Di Noia 15, Bertocchi, Lombardo G. 3, Lombardo A., Zampolli 22, Ba 10. All. Totta.

Kaffeina Koy’s: Woldentensae 11, Grillini 11, Legnani, Zhytaryuk 2, Bastoni 4, Gueye 18, Mastrangelo 2, Cortesi 10, Medizza 6, Cucci 13. All. Ghermandi.

Due anni fa fu la finale del Playground e oggi, come allora, a spuntarla sono i ragazzi di coach Nanetti, assente ieri sera e pronto a tornare dalla prossima gara. I Kaffeina stupiscono all’esordio nel girone di ferro, costringono Jus Banca Interprovinciale alle vacanze anticipate e si candidano ad arrivare fino in fondo. Nulla possono gli uomini di Totta che ora devono sperare nel miracolo sportivo, ma al 99% sono fuori dai Gardens. Un primo quarto equilibrato che faceva presagire un incontro punto a punto: da una parte Di Noia, dall’altra Gueye e alla prima sirena il punteggio é di 20-19. La seconda frazione si apre con il solito Di Noia dall’arco, ma i “rosa” sembrano stare meglio. Woldentensae, Gueye e Cortesi si intendono, Zampolli tiene i verdi a contatto e a fine primo tempo il gap é di 6 punti (30-36). Cambia tutto nel terzo quarto. Gueye, Mvp a fine gara con 18 punti, apre le danze dai 7 metri, Cucci e Cortesi lo imitano e le distanze iniziano ad indentificarsi. A -2’46” dalla sirena il vantaggio, massimo della serata, é di +24 (34-58). Jus é tramortita e in 10 minuti realizza solamente 9 punti: un parziale di 9-24 che chiude virtualmente il match. L’ultimo quarto é solamente una formalitá, nonostante la buona reazione in apertura di Zampolli, Ba e Giancarli che in un mini contest da tre punti riportano i propri compagni a -13, a -6’14” (54-67). Il timeout del vice coach “Gherro”, riporta i suoi sul pezzo e l’incontro termina sul 58-77.

MULINO BRUCIATO CSI BOLOGNA – MERCANZIE SQUAD 61 – 69

(20-12; 32-31; 45-43)

Mulino Bruciato Csi Bologna: Grilli 17, Montanari 7, De Pascale 1, Nucci 13, Bonesi, Filippini 2, Sterpi, Cutolo 6, Ausiello 2, Vitale 2, Liburdi 11. All. Sterpi.

Mercanzie Squad: Murta 4, Danna 3, Meretti, Arletti, Spampinato 5, Leonzio 20, Lemmi 7, Apruzzi, Raucci 15, Accorsi, Italiano 15. All. Bonaiuti.

In serate del genere non c’è alcuna alternativa. Il risultato a disposizione è solo uno. Mercanzie Squad supera, dopo tre frazioni in equilibrio, Mulino Bruciato 69-61, guidata da Nazzareno Italiano, premiato prima del match dagli organizzatori del Playground ed omaggiato dai tifosi della Fossa dei Leoni.

Pronti-via: ad aprire le danze è l’ex Effe Davide Raucci, dopo 28”. Mulino Bruciato sembra più in palla e, trascinata da un Grilli on-fire, sigla il primo parziale (13-3) dopo 4’27”. Le squadre si rispondono colpo su colpo, fino a quando il canestro di Ausiello, a -2’26”, regala ai ‘ristoratori’ il +11, massimo vantaggio. Lemmi prima, Spampinato poi accorciano il gap, portando le squadre al primo riposo sul 20-12. Coach Bonaiuti carica i suoi e Leonzio e Italiano salgono in cattedra: il break bianco-blu (2-10) porta il risultato sul 23-22, a -5’31”. Il match è equilibrato e si arricchisce di intensità e contenuti. Liburdi da un alto, Leonzio dall’altro fanno sì che le squadre restino a contatto ed all’intervallo lungo Mulino conduce 32-31. L’avvio della terza frazione è sulla falsa riga della seconda, fino a quando, a -4’07”, la tripla di Nucci dà vita ad un nuovo break (7-0) che regala il +6 ai ragazzi di ‘Bat’ Sterpi (43-37). La risposta dei bianco-azzurri è veemente: Raucci guida il contro-break (2-6) ed all’ultimo intervallo il tabellone segna Mulino Bruciato 45, Mercanzie Squad 43. La pausa dà morale ai ragazzi di Bonaiuti che dominano il pitturato con Raucci e riescono a ripartire con sapienti gestioni del possesso. Mulino è distratta e confusa e, complice l’assenza di Montano, non riesce a reggere l’aggressività dei bianco-azzurri. L’ennesimo parziale (2-11) suona come una resa e dà a Mercanzie il +7 (47-54, a -7’12”). Il match è in discesa e la forbice diventa ancor più ampia, a 3’01” dalla fine, quando il 2/2 di ‘Naz Buzz’ porta il risultato sul +16 (53-69). Liburdi e Cutolo provano a rendere meno amaro il risultato, in ottica differenza canestri, quando oramai si attende solo la sirena finale. Mercanzie fa ripartire la festa, mentre sul tabellone si legge 61 Mulino Bruciato, 69 Mercanzie Squad.

Anche quest’anno sarà possibile seguire il torneo tramite la APP “Playground Giardini Margherita”, scaricabile sia da App Store (Iphone e Ipad) che da Play Store (sistema Android). All’interno, grazie alla rinnovata collaborazione con l’azienda bolognese LUNA, si potrà anche seguire Live l’andamento di ogni singola partita. Non mancherà la sezione video: dopo un anno con Virtus Bologna, Progresso Matteiplast Bologna e la serie finale del campionato di serie A per Legabasket, gli MVP Video Project cureranno i contenuti video del torneo attraverso le giocate più spettacolari. Avete sete? Avete fame? Lo staff di Lorenzo Nanetti, in collaborazione col Formosa, vi risolverà ogni voglia. Gli arbitri e gli ufficiali di campo, così come il Commissario del torneo, saranno, infine, di nomina FIP ed il campo del Playground sarà griffato Giulietti e Guerra.

Grazie alla consolidata partnership con il servizio Arpae regionale vi saranno informazioni esclusive riguardanti il meteo e, in caso di maltempo, i match si disputeranno alla Palestra Moratello di Bologna.

37° Isokinetic Playground, il Bar Via Veneto vince il match per San Severino Marche

Nella sesta serata del 37esimo “Isokinetic Playground Giardini Margherita” non ci sono sconfitti: tutti i presenti, in campo e sugli spalti, vincono la partita più bella, raccogliendo quasi 800 euro per la Società Amatori Basket San Severino Marche, che sta cercando di rialzarsi dopo il sisma che ha colpito il Centro Italia nell’ottobre 2016. Un evento che ha visto scontrarsi amichevolmente la selezione dei giornalisti “Bar Via Veneto”, capeggiati da Simone Motola, e rafforzati da due ragazzi della prima squadra marchigiana, e gli All Star Couponlus, con l’assessore Matteo Lepore a far coppia in posizione di guardia con l’ex campionessa di calcio femminile Katia Serra. Una gara che si è decisa al fotofinish, con la vittoria dei giornalisti, e che ha regalato emozioni e divertimento fino all’ultimo secondo.

BAR VIA VENETO – ALL STAR COUPONLUS 50-48

Selezione Giornalisti: Severini 9, Cruciani 21, Labanti 6, Airoldi, Minguzzi, Pedrielli 10, Giuliante, Bianchi 4, Roila. All. Motola.

All Star Couponlus: Nannucci 2, Ferraro 15, Pilutti 6, Turrini 2, Serra, Lepore 1, Barbieri P. 2, Barbieri R. 8, Maccaferri 9, Veneziale, Tamisari 3. All. Montanari.

I giornalisti partono forte grazie ai “fuoriquota” Cruciani e Severini, allungando sul 10-4 dopo appena 3’. L’ingresso dell’assessore Lepore, entrato per riaprire le sorti del match, non produce l’effetto sperato e, dall’altra parte, il duo Cruciani-Severini porta la banda di Motola in doppia cifra di vantaggio (15-4 all’8’). Couponlus, così, si affida al giovane Riccardo Barbieri, che non delude le aspettative e riporta i suoi sul -6 alla prima sirena: 15-9. In avvio di seconda frazione, uno scatenato Maccaferri trascina gli All Star ad un solo possesso di svantaggio (15-13), prima di un nuovo break griffato Cruciani che vale il nuovo +11 (24-13 al 14’). La formazione di Montanari non ci sta e, dopo aver piazzato un break di 9-1, costringe il “Vate” Motola a chiamare timeout. Al rientro Pilutti sigla il -1 (25-24 al 18’), ma prima dell’intervallo il Bar di Via Vittorio Veneto trova il modo di allungare, chiudendo i primi 20’avanti 29-25. Dopo i primi tentativi sparati a salve, Ferraro inizia a prendere la mira, diventando l’assoluto protagonista della terza frazione: sua la bomba che permette a Couponlus di impattare a quota 37. Neanche il tempo di festeggiare che nell’altra metà campo, sulla sirena, Cruciani replica nella miglior maniera possibile: 40-37 al 30’. Il sorpasso degli All Star lo firma Federica Nannucci (40-41 al 32’), poi è sfida a distanza Bianchi-Ferraro, con il primo autore di due piazzati che lanciano il team del Bar Via Veneto sul +5 (50-45), a poco più di un un minuto dal termine. Finale thrilling: Ferraro brucia la retina da distanza siderale e accorcia a -2 (50-48) a 12” dalla fine; Severini fa 0/2 dalla lunetta e lascia a Couponlus il pallone della possibile vittoria. Ferraro riceve da Nannucci, si catapulta appena fuori dall’arco dei tre punti e scocca il tiro, ma la conclusione viene schizzata fuori dal ferro.

C.S. – Il pivot Costanzelli è il primo arrivo per i Raggisolaris Faenza

Un giovane con grandi doti tecniche e con tantissima voglia di mettersi in mostra. Questo è l’identikit di Daniele Costanzelli, pivot classe 1997 di 206 cm, primo volto nuovo della Rekico 2018/19 di coach Friso. Un atleta dalle caratteristiche ottimali per il gioco del nuovo allenatore faentino, che si sposano al meglio con quelle di Silimbani e Chiappelli, i suoi compagni di reparto.

Nato a Ferrara il 31 gennaio 1997, Costanzelli è cresciuto nel settore giovanile della Scuola Basket Ferrara, debuttando anche in prima squadra, dove ha giocato due campionati in serie D (dal 2014 al 2016). Nel 2016/17 passa alla Fortitudo Bologna, dividendosi tra la serie A2 e l’Under 20. In quella stagione le sue doti tecniche non passano inosservate ed infatti viene convocato ad alcuni raduni della nazionale Under 20. Nel 2017/18 si trasferisce agli Stings Mantova in serie A2 per poi entrare a far parte del progetto dei Raggisolaris.

Sono motivatissimo e non vedo l’ora di iniziare ad allenarmi – spiega Costanzelli – sarà stupendo debuttare in serie B in una piazza storica della pallacanestro come Faenza e devo ringraziare l’allenatore e la società per aver puntato su di me. Quando sono venuto a Faenza per alcuni provini sono rimasto colpito anche dalla bellezza della città, che voglio visitare nei prossimi mesi. Per caratteristiche tecniche non mi ritengo un classico pivot, ma un giocatore di movimento. Mi piace molto giocare in transizione, mettendo in mostra la mia rapidità e sono convinto che vicino a due giocatori come Silimbani e Chiappelli, crescerò tantissimo durante gli allenamenti. Dalla prossima stagione mi aspetto che la squadra si tolga tante soddisfazioni, lavorando duramente in allenamento e dando sempre il massimo. Queste sono le chiavi per il successo”.

37° Isokinetic Playground, sorpresa Chalet Giardini Margherita, esordio col botto per Osteria al 15

La quinta serata del 37esimo “Isokinetic Playground Giardini Margherita” ha già fornito i primi verdetti. Nel girone A, Chalet Giardini Margherita, al termine di un match emozionante e dai continui capovolgimenti, ha superato i più quotati Paddle Downtown 80-79, conquistando così la qualificazione ai quarti di finale. Per i ragazzi di Billo Riguzzi la matematica, quanto amara eliminazione. Nel match delle 20:15, invece, Osteria al 15 ha piegato 76-70 Jus Banca Interprovinciale, nel primo match del girone più temuto, il C, sorretta da un infuocato De Laurentiis. Nella seconda parte della serata erano presenti gli allenatori della Virtus Bologna, Pino Sacripanti, Giulio Griccioli e Mattia Largo.

Questa sera il Playground ospiterà, alle ore 21:00, il match benefico tra la selezione giornalisti “Bar Via Veneto” e All Star Couponlus. Questa è una delle tante iniziative all’interno del 37° Isokinetic Playground Giardini Margherita, rivolta alla Società Amatori Basket San Severino Marche a favore della quale verrà effettuata una raccolta fondi. Questi ultimi saranno presente alla serata con alcuni dirigenti e giocatori della prima squadra per ringraziare tutta l’organizzazione che non ha dimenticato chi ha dovuto convivere, e ancora sta convivendo, con i danni materiali e non solo causati dal sisma dell’ottobre 2016.

OSTERIA AL 15 – JUS BANCA INTERPROVINCIALE 76 – 70

(26-13; 41-31; 58-49)

Osteria al 15: Magagnoli 3, Pulvirenti 7, De Laurentiis 29, Infanti 6, Agusto 20, Bollini Trombetti 2, Crosato 13, Trillò 4, Ballardini 2. All. Bonora.

Jus Banca Interprovinciale: Mastroianni 2, Giancarli 6, Baraschi 4, Bertocchi 1, Lombardo G. 19, Lombardo A. 4, Zampolli 26, Magrini 8. All. Totta.

Buona la prima per l’Osteria al 15 di Jack Bonora, che sconfigge 76-70 lo Jus Banca Interprovinciale nella prima gara del girone C. Trascinati da uno stellare De Laurentiis (29 punti segnati e titolo di Mvp del match), gli ‘orange’ mettono le cose in chiaro sin da subito e, dopo aver accumulato 16 lunghezze di vantaggio nel solo primo quarto, mantengono saldo il controllo del match per tutti i 40’.

Giuseppe Lombardo risponde a Crosato per il 2-2 iniziale, poi De Laurentiis scalda la mano e lancia da solo il break che proietta l’Osteria al 15 a +9 (16-7) dopo appena 6’di gioco. Magagnoli e Pulvirenti aprono il fuoco dalla distanza portando il team del “Maestro Jack” a +16 (26-10), prima della bomba allo scadere di Zampolli, che vale il 26-13 alla prima sirena. Il n° 55 in maglia verde si ripete in avvio di seconda frazione, e Jus accorcia a -8 (28-20 al 12’). L’ingresso di Trombetti rimette in moto la squadra di Bonora che, grazie all’ennesimo parziale di serata, vola nuovamente sul +15 (35-20 al 15’). I siluri di Zampolli e Giancarli scrivono -6 Jus (37-31 al 19’), ma all’intervallo gli arancio ritrovano la doppia cifra di vantaggio: 41-31. Nel terzo quarto la formazione di Totta sembra poter riavvicinarsi, non riuscendo mai, però, a trovare le ultime forze necessarie per completare la rimonta. Dopo il canestro del -5 (52-47 al 28’), Giancarli e compagni ricascano nelle trappole difensive avversarie, scivolando sul -9 al terzo gong: 58-49. Zampolli e Giuseppe Lombardo sono gli ultimi ad arrendersi nelle file dello Jus, che però non da mai l’impressione di poter arrivare a giocarsi il match in volata, nonostante il 16-5 di parziale degli ultimi 2’. Così ci pensa De Laurentiis, con giocate da vero campione, a sigillare il match, e a regalare a Jack Bonora la prima gioia di questo 37° Playground dei Giardini Margherita. Finale: Osteria al 15 batte Jus 76-70.

PADDLE DOWNTOWN – CHALET GIARDINI MARGHERITA 79 – 80

(22-18; 42-38; 60-59)

Paddle Downtown: Sabatini 18, N. Riguzzi, F. Riguzzi 22, Vivarini, Buriani 2, Folli 16, Sangiorgi 13, Brancaleoni, Di Rauso 8. All. Billo Riguzzi.

Chalet Giardini Margherita: Cristalli, Bazzani, Cempini 13, Ballini 11, Bonetti 8, Neviani 2, Mellara 11, Guazzaloca 9, Ostapyuk 2, Allodi 21, Torriglia 3. All. Torrella.

Emozioni e verdetti nel secondo match di serata. Chalet Giardini Margherita, dopo una gara mozzafiato e un ultimo minuto vissuto in apnea, supera, a tre secondi dal termine, Paddle Downtown 80-79 ed accede così ai quarti di finale, dopo la seconda vittoria in due giorni. Per i ragazzi di Billo Riguzzi una cocente sconfitta e un’eliminazione difficilmente pronosticabile, dopo aver condotto per due quarti e mezzo la gara, giungendo addirittura su un +11, annullato da un parziale (19-0) a ridosso dell’ultima frazione, ma su cui pesano come macigni i clamorosi errori in lunetta negli ultimi 27”.

Pronti-via: l’avvio è di marca rosso-blu. Folli e Sabatini trascinano i compagni sul 15-8, dopo 4’24”. Cempini accorcia sul -3 (15-12, 37” dopo), ma il play di Treviso è caldo e guida, nuovamente, i suoi sul +8 (20-12) a -2’48”. Contro-break Chalet e fine prima frazione sul 22-18. I ragazzi di Riguzzi mettono la testa avanti, dopo 2’12” (28-20), ma non danno l’impressione di poter chiudere la gara. Un super Allodi, Mvp del match, riporta il risultato sul 34 pari, quando mancano 3’59” all’intervallo lungo. Le squadre restano a contatto e si rispondono colpo su colpo, chiudendo la frazione sul 42-38 Paddle Downtown. Questi ultimi inseriscono la freccia e provano lo strappo decisivo, dopo le bombe di Sabatini e Filippo Riguzzi a metà terza frazione, portando il risultato su un rassicurante +11 (55-44), massimo vantaggio rosso-blu. Ma, improvvisamente, peccano di presunzione e spengono la spia, non trovando più la via del canestro. Chalet ci crede, difende le pericolose penetrazioni ospiti e riparte con sapienti gestioni. Mellara e Guazzaloca sono on-fire ed il super-break (0-19), a ridosso delle due frazioni, porta i ragazzi di Torretta sul 62-69, obbligando coach Riguzzi al time-out. Il minuto fa bene ai rosso-blu che, guidati dal solito Filippo Riguzzi, a -3’20”, si riportano sul 71 pari. Il match si carica di emozioni: Sangiorgi risponde ad Allodi, Di Rauso e Sabatini a Cempini, regalando a Paddle il +3, a -58” dalla sirena finale. L’ottimo Allodi accorcia sul 77-76, 11” dopo, ma Chalet, gravato dei cinque falli, fa volare Filippo Riguzzi in lunetta, quando mancano 27” al termine. Al numero 7 rosso-blu tremano le mani due volte, ma sul rimbalzo Mellara commette fallo su Sangiorgi. Nuovo giro in lunetta e, nell’incredulità generale, nuovo 0/2. La partita si arricchisce di intensità ma si frammenta per colpa dei falli. Il rimbalzo è preda dei rosso-blu: Ballini commette fallo e spedisce, ancora, Riguzzi F. in lunetta. Questa volta le mani sono ben salde ed il 2/2 dà a Paddle il +3, a 25” dalla fine. Coach Torrella chiama il minuto per riorganizzare le idee: Allodi si carica i suoi e regala il -1, a -19”. Ultimo possesso Paddle e fallo speso su Sabatini che va in lunetta. Il play di Treviso, dopo un secondo tempo opaco, spedisce sul ferro entrambi i liberi, completando il clamoroso suicidio dei ragazzi di Riguzzi (2/8 in lunetta, negli ultimi 27”). Paddle è in bambola e resta a guardare: ripartenza velocissima, Allodi per Cempini ed incredibile 79-80, a -3”. Il time-out di Paddle non porta alcun frutto e la gioia di Chalet esplode sulla sirena.

Anche quest’anno sarà possibile seguire il torneo tramite la APP “Playground Giardini Margherita”, scaricabile sia da App Store (Iphone e Ipad) che da Play Store (sistema Android). All’interno, grazie alla rinnovata collaborazione con l’azienda bolognese LUNA, si potrà anche seguire Live l’andamento di ogni singola partita. Non mancherà la sezione video: dopo un anno con Virtus Bologna, Progresso Matteiplast Bologna e la serie finale del campionato di serie A per Legabasket, gli MVP Video Project cureranno i contenuti video del torneo attraverso le giocate più spettacolari. Avete sete? Avete fame? Lo staff di Lorenzo Nanetti, in collaborazione col Formosa, vi risolverà ogni voglia. Gli arbitri e gli ufficiali di campo, così come il Commissario del torneo, saranno, infine, di nomina FIP ed il campo del Playground sarà griffato Giulietti e Guerra.

Grazie alla consolidata partnership con il servizio Arpae regionale vi saranno informazioni esclusive riguardanti il meteo e, in caso di maltempo, i match si disputeranno alla Palestra Moratello di Bologna.

37° Isokinetic Playground, i risultati delle prime cinque serate

GIOVEDI’ 21 GIUGNO

2° TROFEO EMIL BANCA PINK: TIGERS FORLI’ – BSL SAN LAZZARO 49 – 43

#SEMPREMINORS BROOKLYN GIN – S.G. FORTITUDO GIOCARE INSIEME 53 – 69

VENERDI’ 22 GIUGNO

2° TROFEO EMIL BANCA PINK: MATTEIPLAST BOLOGNA – MAGIKA C.S.P. 58 – 55

COUPONLUS – PADDLE DOWNTOWN 75 – 92

LUNEDI’ 25 GIUGNO

Ore 20,15   S.G. FORTITUDO GIOCARE INSIEME – FRESK’O 82 – 87

FINALE “2° TROFEO EMILBANCA PINK” TIGERS FO – MATTEIPLAST BO 46 – 53

MERCOLEDI’ 27 GIUGNO

COUPONLUS – CHALET GIARDINI MARGHERITA 67 – 75

PADDLE DOWNTOWN – MATTEIPLAST CUS BOLOGNA 76 – 84

GIOVEDI’ 28 GIUGNO

OSTERIA AL 15 – JUS BANCA INTERPROVINCIALE 76 – 70

CHALET GIARDINI MARGHERITA – PADDLE DOWNTOWN 80 – 79

37° Isokinetic Playground, esordi vincenti per Chalet Giardini Margherita e Matteiplast Cus

La quarta serata del 37esimo “Isokinetic Playground Giardini Margherita”, causa maltempo, è stata disputata al PalaSavena di San Lazzaro ed ha visto prevalere, nel primo match, Chalet Giardini Margherita, all’esordio, su Couponlus per 75-67. La squadra di Nicola Turrini, che ha come obiettivo giocare il maggior numero di partite per far beneficienza, ha donato 670 Euro alla Onlus “Invincibili”, moltiplicando ogni punto realizzato per 10 Euro. Nel secondo match di serata, i campioni in carica di Matteiplast Cus Bologna si sono imposti, al termine di un match equilibrato, su un ottimo Paddle Downtown per 84-76. La premiazione di Alessandro Ramagli è stata rinviata a data da destinarsi.

Questa sera il Playground ospiterà, alle ore 20:15, il match tra Osteria al 15 e Jus Banca Interprovinciale, nel primo match del raggruppamento C. A seguire, Paddle Downtown e Chalet Giardini Margherita ritorneranno in campo, a distanza di 24 ore, in un incontro che sarà decisivo per il secondo posto nel girone. Domani sera, invece, il Playground più famoso d’Italia darà luogo ad una serata di beneficienza, in cui si affronteranno la selezione giornalisti e All Star Couponlus. Questa è una delle tante iniziative all’interno del 37° Isokinetic Playground Giardini Margherita, rivolta alla Società Amatori Basket San Severino Marche a favore della quale, nella serata di venerdì 29 giugno, verrà effettuata una raccolta fondi.

COUPONLUS – CHALET GIARDINI MARGHERITA 67 – 75

(17-16; 31-28; 47-55)

Couponlus: Graziani 12, Santini, Stojkov, Marinelli 6, Masrè, Boniciolli 1, Lalanne 20, Gianninoni 2, Genovese 22, Innocenti, Masciadri 4, Rossi. All. Salieri.

Chalet Giardini Margherita: Cristalli 2, Barbanti, Ballini 17, Cempini 10, Bonetti 13, Neviani 7, Mellara 7, Guazzaloca 16, Ostapyuk, Allodi 6, Torriglia 1. All. Torrella

Lo Chalet Giardini Margherita, alla terza partecipazione al Playground, mostra muscoli e centimetri e supera, al termine di un match equilibrato, Couponlus per 75-67. Una bella vittoria per i ragazzi di Torrella che, questa sera, in un match da dentro o fuori, si giocheranno il secondo posto nel girone con Paddle Downtown.

In avvio sono i ragazzi di Salieri, guidati da un ispirato Genovese, ad andare sul 7-3, dopo 2’27”. La reazione degli ‘azzurri’ non si fa attendere ed un break (0-7) porta il risultato sul 7-10, a -4’42”. Couponlus non ci sta: Masciadri e Lalanne rispondono con un contro-break (0-9) e risultato sul 16-10 a -1’43”. Il match vive di break e contro-break ed il 6-1 dei ragazzi di Torrella manda le squadre al primo riposo sul 17-16. Nella seconda frazione le squadre restano a contatto. La bomba di Marinelli, a -1’52”, regala il +6 ai ‘biancorossi’. Bonetti dalla media e l’1/2 di Cempini dalla lunetta accorciano il gap. All’intervallo lungo il tabellone segna 31 Couponlus, 28 Chalet Giardini Margherita. La tripla di Lalanne, dopo 16”, allarga la forbice, ma Chalet domina il pitturato e l’ennesimo parziale (2-12) regala il +4 agli ‘azzurri’ (36-40, a -4’38”). Le squadre alzano i ritmi e si rispondono colpo su colpo, fino a quando l’Mvp di serata, Ballini, si carica i suoi e, assieme a Guazzaloca, porta il risultato sul 42-50, a -2’12”. Il gap rimane invariato e, all’ultimo intervallo, Chalet conduce 47-55. I ragazzi Torrella, nell’ultima frazione, dimostrano maturità e gestiscono con sapienza il vantaggio accumulato, chiudendo il match sul 67-75.

Come accaduto nella prima serata, il Playground si colora di solidarietà. Couponlus, capitanato da Nicola Turrini, a fine gara, ha donato 10 Euro per ogni punto realizzato, regalando così alla Onlus “Invincibili” la somma di 670 Euro.

MATTEIPLAST CUS BOLOGNA – PADDLE DOWNTOWN 84 – 76

(13-16; 34-38; 63-57)

Matteiplast: Cacace 7, Tugnoli 2, Folli M. 4, Trentin 21, Polverelli 10, Bartolozzi 12, Pederzini 7, Fin 14, Chiappelli 7. All. Lolli.

Paddle Downtown: Sabatini 11, Bergami 9, Riguzzi N. 4, Riguzzi F. 14, Buriani 10, Folli L. 20, Brancaleoni, Galassi 4, Di Rauso 4. All. Billo Riguzzi.

Stessa storia, stesso posto, stesso bar cantavano gli 883. Bene, questo breve ritornello è perfetto per la Matteiplast Cus Bologna, i campioni in carica dei “Gardens”. Esordio vincente e due punti in cassaforte, grazie ad una prestazione corale, di squadra, come piace a coach Lolli. Sicuramente non sono mancate le difficoltà, anche perché davanti si presentavano i “ragazzi terribili” di Riguzzi, sempre in crescita, anno dopo anno, ma ancora ad un passo dal definitivo salto di qualità.

Parte forte la compagine di Paddle Downtown con il classe 2000 Lorenzo Folli a sbloccare il punteggio, risponde Cacace con un libero su due dalla lunetta, ma Buriani dalla media e Filippo Riguzzi dall’arco segnano il 7-1 in 4’50”. Il divario arriva fino ad otto lunghezze (4-12), ma a -2’29” dalla prima sirena il playmaker Fin mette a referto 4 punti consecutivi, accorcia la forbice e, con l’aiuto di Bartolozzi a tempo scaduto, chiudono il quarto sul 13-16. Nella seconda frazione le due squadre si rispondono punto a punto: Paddle mantiene il vantaggio con un ottimo Bergami, Cus Bologna insegue con le triple dei soliti Fin e Bartolozzi, mentre si iscrive ufficialmente alla gara Trentin, che risulterà l’MVP della gara con 21 punti. E’ proprio quest’ultimo ad aprire il secondo tempo con la prima tripla personale e con una schiacciata poderosa sulle teste dei difensori avversari, punti che valgono il primo vantaggio Cus (39-38). “Billo” non ci sta e chiede difesa a tutto campo per limitare i danni dell’evidente differenza fisica tra i due roster. La strigliata del coach aizza Buriani, il quale realizza due triple consecutive e riporta a +6 i “rossoblu” a -5’11’. Rispondono Trentin e Fin per il nuovo pareggio e nell’ultimo minuto arriva l’allungo dei campioni in carica con Polverelli e i due liberi di Cacace. L’ultimo quarto si apre sul +6 Cus (63-57), ma in pochi minuti il divario aumenta stabilizzandosi sul +10 (72-62 a -5’39”). I ragazzi di Paddle Downtown sembrano non averne più, Filippo Riguzzi viene richiamato, insieme ad un Sabatini sotto tono, per lasciare spazio ai due giovanissimi Galassi e Folli, 20 punti per quest’ultimo a fine gara, e la gara prende la direzione che si prospettava dall’inizio. Grandi lodi per la squadra che fino ad ora resta quella da battere, ma altrettanti complimenti per Paddle Downtown che, nonostante le assenze e il netto divario fisico, riesce a regalare una partita di grande spessore e carattere.

Anche quest’anno sarà possibile seguire il torneo tramite la APP “Playground Giardini Margherita”, scaricabile sia da App Store (Iphone e Ipad) che da Play Store (sistema Android). All’interno, grazie alla rinnovata collaborazione con l’azienda bolognese LUNA, si potrà anche seguire Live l’andamento di ogni singola partita. Non mancherà la sezione video: dopo un anno con Virtus Bologna, Progresso Matteiplast Bologna e la serie finale del campionato di serie A per Legabasket, gli MVP Video Project cureranno i contenuti video del torneo attraverso le giocate più spettacolari. Avete sete? Avete fame? Lo staff di Lorenzo Nanetti, in collaborazione col Formosa, vi risolverà ogni voglia. Gli arbitri e gli ufficiali di campo, così come il Commissario del torneo, saranno, infine, di nomina FIP ed il campo del Playground sarà griffato Giulietti e Guerra.

Grazie alla consolidata partnership con il servizio Arpae regionale vi saranno informazioni esclusive riguardanti il meteo e, in caso di maltempo, i match si disputeranno alla Palestra Moratello di Bologna.

La Matteiplast vince il “2° Trofeo Emilbanca Pink”. Impresa Fresk’o al “37° Isokinetic Playground”

La terza serata del 37esimo “Isokinetic Playground Giardini Margherita” ha visto prevalere, nel match delle 20:15, Fresk’O su S.G. Fortitudo Giocare Insieme, nel secondo incontro del girone D, l’unico raggruppamento all’italiana, composto da tre team. I primi, che potevano disporre di soli sei atleti, si sono imposti 87-82, al termine di un match intenso e divertente, in cui hanno brillato le stelle di Tassinari e di Mastellari. Alle ore 22:00, invece, Matteiplast Bologna ha superato, nella finale valevole per il “2° Trofeo Emilbanca Pink”, le Tigers Forlì per 53-46. Una grande gioia per le ragazze del Civ, che portano a casa il trofeo più ambito, dopo la bruciante eliminazione in semifinale della scorsa edizione.

S.G.FORTITUDO GIOCARE INSIEME – FRESK’O 82 – 87

(17-22; 46-41; 69-60)

S.G.Fortitudo: Pedrazzani 12, Carella 11, Mastellari 15, Zampogna 3, Stefanini 2, Paunovic 6, Solazzi 8, Lenti Ceo 6, Valenti 4, Onuoha 9, Lenti 6, Zinelli. All. Castelli

Fresk’O: Tassinari 30, Sinatra 9, Montaguti 10, Cuccarese 19, Callegari 4, Tortú 19. All. Bretta

Non riesce a prendersi il primo posto del girone D la S.G.Fortitudo Giocare Insieme, costretta ad arrendersi ad una coraggiosa compagine come quella di Fresk’O, la quale avendo solamente 6 giocatori a disposizione riesce nell’impresa e conquista 2 punti. Tutto rinviato al 9 luglio per capire l’ordine degli incontri di questo girone da 3 e individuare le due squadre che accederanno ai quarti.

Ma torniamo alla gara. Partono fortissimo i ragazzi di coach Bretta che stampano, in 4’17”, un parziale di 2-15, massimo vantaggio della gara, grazie al solito e indemoniato Tassinari. Il timeout S.G.Fortitudo prova a ricostruire gli equilibri mentali e alla prima sirena il gap é di sole 5 lunghezze (17-22). Le rotazioni dei cambi piú lunghe sembrano poter essere l’arma in piú di Castelli e dopo 3’02” arriva il primo vantaggio. Fresk’O non ci sta e si mantiene a galla e non soccombe, anzi, alza la testa con Montaguti dall’arco e si riporta a +3 (31-34) con una penetrazione eccellente di Tassinari. Le squadre restano a contatto fino a -1’55” quando Valenti mette a referto 4 punti consecutivi e chiude il primo tempo sul 46-41. Il ritorno immediato sul campo vede ancora Montaguti da 3, imitato dal compagno Sinatra, riportare il risultato in paritá. Sembra tutto in equilibrio, le squadre restano vicine, ma a -2’30” Paunovic, appena entrato in campo, colleziona 6 punti che siglano il +9 S.G.Fortitudo (69-60). Essendo solo in 6 sembra arrivato il momento di gettare la spugna per Tassinari e compagni; invece negli ultimi 10 minuti esce l’orgoglio. Arriva subito la tripla di Cuccarese, Tortú lotta e Tassinari, prima da tre e poi dalla media ristabilisce le distanza: 75-74 a -5’30”. Carella e Mastellari riescono ad allungare di nuovo sul +4, ma Sinatra e Malaguti continuano il loro contest personale dalla linea dei 7 metri: sorpasso 80-82; timeout S.G.Fortitudo; restano 1’35”. Tutti si aspettano la chiusura della gara sulla sirena, ma la buona difesa e la vena realizzativa dell’mvp Tassinari, 30 punti per lui, chiudono la contesa sull’82-87.

MATTEIPLAST – TIGERS 53 – 46

(8-10; 28-25; 38-35)

Bologna: Patera 4, Cordisco 2, Tassinari 19, Dall’Aglio 3, Storer 12, Meroni 6, Poletti, Nannucci 7. All. Giroldi.

Forlì: Torresani 7, Zampiga 8, Zavalloni 2, Takrou 4, Vespignani, Balestra, Fabbri 2, Missanelli 23, Simonicini. All. Castelli.

Le ragazze del Civ non sono nuove a festeggiamenti e, dopo un tempo in equilibrio, hanno inserito la freccia ed hanno portato a casa il 2° Trofeo “Emilbanca” Pink, superando in finale Tigers Forlì per 53-46. Le ragazze di Giroldi confermano forza, solidità, qualità e cuore, guidate, come al solito, da Elisabetta Tassinari, Mvp del match, autrice di 19 punti e di splendide giocate.

Ad aprire le danze è Lucia Missanelli, con una precisa penetrazione dopo 18”. La tripla di Dell’Aglio e l’1/2 in lunetta di Storer, a -7’18”, riequilibrano le sorti (4-2). Ma le ‘arancioni’ dominano il pitturato con Fabbri e gestiscono alla grande il possesso ed un super-break (0-8) regala alle ragazze di Castelli il +6, a -4’40”. Nannucci prima, Meroni poi, accorciano le distanze, andando al primo riposo sull’8-10. Le squadre sono in salute e si rispondono colpo su colpo, restando a contatto, fino a metà frazione. Il parziale (10-0, a -37”) delle ragazze del Civ sembra tagliare le gambe alle forlivesi, ma Zampiga dalla media e l’ennesima penetrazione di Missanelli, riaprono la contesa. Il tabellone parla chiaro ed al riposo lungo si legge Matteiplast 28, Tigers Forlì 25. Al ritorno in campo la forbice del distacco si allarga ancora, toccando il +7 sul tredicesimo punto personale di un’ispirata Tassinari (34-27, a -6’19”). Le squadre sono meno lucide ed il risultato resta invariato per 3’32”. A rompere l’incantesimo è Takrou che, coadiuvata dall’ottima Missanelli, autrice di ben 23 punti, sigla un nuovo break (2-8) che riaffaccia le ragazze di Castelli sul -1, quando mancano 28” alla penultima sirena. Il canestro della Nannucci, a -14”, è una boccata d’ossigeno per le biancoblu e manda le squadre all’ultimo riposo sul 38-35. Nell’ultima frazione le ‘arancioni’ non ne hanno più e Tassinari guida il break decisivo (10-2) che chiude definitivamente la gara e dà il via ai festeggiamenti.

Anche quest’anno sarà possibile seguire il torneo tramite la APP “Playground Giardini Margherita”, scaricabile sia da App Store (Iphone e Ipad) che da Play Store (sistema Android). All’interno, grazie alla rinnovata collaborazione con l’azienda bolognese LUNA, si potrà anche seguire Live l’andamento di ogni singola partita. Non mancherà la sezione video: dopo un anno con Virtus Bologna, Progresso Matteiplast Bologna e la serie finale del campionato di serie A per Legabasket, gli MVP Video Project cureranno i contenuti video del torneo attraverso le giocate più spettacolari. Avete sete? Avete fame? Lo staff di Lorenzo Nanetti, in collaborazione col Formosa, vi risolverà ogni voglia. Gli arbitri e gli ufficiali di campo, così come il Commissario del torneo, saranno, infine, di nomina FIP ed il campo del Playground sarà griffato Giulietti e Guerra.

Grazie alla consolidata partnership con il servizio Arpae regionale vi saranno informazioni esclusive riguardanti il meteo e, in caso di maltempo, i match si disputeranno al PalaSavena di San Lazzaro o alla Palestra Moratello di Bologna.

Questa sera il Playground resterà a riposo e riprenderà domani, mercoledì 27 giugno. Alle ore 20:15 si affronteranno Couponlus e Chalet Giardini Margherita. E, come accaduto venerdì, la squadra di Nicola Turrini, che ha come obiettivo giocare il maggior numero di partite per far beneficienza, devolverà 10 euro per ogni punto realizzato ad una Onlus. A seguire, alle ore 22, Paddle Downtown, che ha superato all’esordio Couponlus, se la vedrà con Matteiplast Cus Bologna, vincitori della scorsa edizione. Fra primo e secondo match, l’organizzazione del Playground premierà l’ex condottiero delle V Nere, Alessandro Ramagli, un’occasione per concedergli l’ultimo, meritato saluto al popolo virtussino.

C.S. – Medicina riparte con gli acquisti di Casagrande, Curione e Rossi

La Virtus Medicina è pronta per disputare una stagione 2018/19 coi fiocchi. Dopo un anno sabbatico, torna sulla panchina giallonera Max Curti. Confermati il play Tinti, la guardia Mini ed il lungo Lorenzini, sono già stati annunciati 3 acquisti: il primo è il play-guardia Lorenzo Curione, classe 1994, nelle ultime due stagioni a Castenaso. Poi, Riccardo Rossi, ala del 1991, una delle colonne della Bsl San Lazzaro e, infine, Stefano Casagrande (1990), eccellente guardia-ala realizzatrice, proveniente dal Guelfo.

C.S. – Accordo BB2016-Pontevecchio, la C Gold giocherà a Bologna al CSB (ex Cierrebi)

Dopo due anni di preziosa e proficua collaborazione con Granarolo, il Bologna Basket 2016 ha deciso di ritornare nel capoluogo d’origine con l’obiettivo di un salto di qualità nell’organizzazione e in vista di un upgrading dei risultati sportivi.

Per perseguire questo ambizioso traguardo, il BB2016 ha concluso un accordo di collaborazione con la Polisportiva Pontevecchio e il campo che è stato scelto per allenamenti e partite è il Csb di via Marzabotto (ex Cierrebi). I loghi delle due società appariranno insieme sulle maglie rossoblù dell’ex club granarolese e i contatti e le attività di collaborazione verranno ulteriormente incrementati.

La Pontevecchio fornirà anche il settore giovanile, uno dei più importanti in Emilia-Romagna. Il Bologna Basket 2016 potrà così presentare in prima squadra i prospetti più interessanti delle nuove leve cestistiche espressi dalla Polisportiva. Ad esempio, da quest’anno farà parte del team uno degli under 18 più quotati, Lorenzo Folli, guardia di 1,90 che ha già calcato con successo i campi della serie C. E proprio per garantire continuità ai giovani che si affacceranno alla C Gold, nello staff tecnico del BB2016 entrerà Flavio Rota, allenatore del settore giovanile della Pontevecchio, di comprovata esperienza a dispetto della giovane età.

Avevamo necessità di tornare a giocare nel capoluogo e avere spazi più importanti per allenarci con maggiore continuità – spiega Rossano Guerri, presidente del Bologna Basket 2016 – Con Pontevecchio abbiamo subito trovato una comunità di intenti che crediamo valorizzerà entrambe le realtà: quella storica e di tradizione della Pontevecchio e quella giovane, ma con grandi speranze per il futuro del BB2016. Quanto alle nostre ambizioni non sono cambiate, anzi. Quest’anno vorremmo fare un passo ulteriore ed entrare nelle prime quattro, anche se siamo consapevoli che il campionato sarà ancora più competitivo della passata stagione”.

Si tratta di un’operazione di straordinaria importanza – commenta il basket manager della Pontevecchio, Matteo Franceschini – che ci consentirà di dare ancora più spinta al nostro settore giovanile, fiore all’occhiello del basket emiliano romagnolo. Per noi è fondamentale garantire ai nostri atleti la possibilità di un percorso senior di questa caratura e poterlo fare a braccetto col Bologna Basket 2016 lo rende ancor più prestigioso. Come evidenzia la nostra storia, il vivaio Pontevecchio sarà sempre il cardine delle scelte societarie”.

Nel compiere questo importante passo in avanti, il Bologna Basket 2016 vuole ricordare con gratitudine le due stagioni passate a Granarolo e ringraziare la dirigenza, i giocatori e i tifosi della cittadina bolognese, che hanno costantemente sostenuto e supportato la squadra e con i quali il confronto è sempre stato improntato alla massima collaborazione e cordialità.

1 198 199 200 201 202 348