Promozione, a Bologna la finale sarà tra le “seconde” Happy Basket e Masi

PROMOZIONE Semifinali

GIRONI A/B

Gara 1

CUS PARMA – SCANDIANO 2012 61 – 39

(25-7; 38-18; 49-34)

CUS Parma: Tognazzi, Furia F. 1, Pattini 17, Bettera, Franchini 2, Bellicchi 2, Sgorbati 10, Carretta 5, Marzo 5, Cervi 9, Cornacchione 7, Furia M. 3. All. Marcucci.

Scandiano: Siani 5, Fontanesi 2; Masoni 10, Iori ne, Vacondio, Roncaglia 2, Montanari, Caleffi ne, Maioli S. 16, Marani 4, Maioli M. All. Baroni.

CORREGGIO – NUBILARIA 77 – 55

(14-16; 39-26; 54-39)

Correggio: Messori, Manicardi 6, Conte ne, Riccò Fe. 21, Valli 9, Merighi, Guardasoni 15, Riccò Fr. 11, Rustichelli 6, Giaroni 9, Sacchi. All. Notari.

Nubilaria: Baracchi A. 10, Gasparini 2, Folloni, Bagni 7, Mariani Cerati 8, Bertani Fe. 11, Baracchi M. 8, Rossi 2, Bertani Fi., Beltrami 4, Freddi, Bartoli 3. All. Soliani.

Gara 2

SCANDIANO 2012 – CUS PARMA 74 – 60 (1-1)

(15-12; 39-26; 59-47)

Scandiano 2012: Siani 2, Fontanesi 6, Masoni 3, Vacondio 5, Iori 17, Roncaglia 10, Montanari 2, Maioli S. 16, Marani 3, Maioli M. 10, Davolio ne. All. Baroni.

Cus Parma: Tognazzi, Furia F., Pattini 7, Bettera, Franchini 12, Bellicchi, Sgorbati 11, Carretta 3, Marzio 2, Cervi 10, Cornacchione 13, Furia M. 2. All. Marcucci

NUBILARIA – CORREGGIO 39 – 42 (0-2)

(10-5; 14-12; 26-23)

Novellara: Baracchi A. 8, Gasparini 3, Folloni, Bagni, Mariani Cerati 7, Bertani Fe. 5, Baracchi M., Bertani Fi. 4, Bigliardi, Beltrami 6, Freddi 5, Bartoli 1. All. Soliani.

Correggio: Messori 5, Guardasoni 4, Riccò Fe. 12, Riccò Fr. 5, Giaroni 1, Rustichelli 9, Manicardi 3, Valli 3, Sacchi ne, Merighi ne, Conte ne. All. Notari.

GIRONI C/D

Gara 1

LIBERTAS SAN FELICE – HAPPY BASKET 68 – 70

(12-19; 32-43; 52-57)

Libertas San Felice: Stagnoli 7, Margelli, Fioravanti 4, Fenderico, Ghiacci, Scarioli, Balducci 2, Zanchi 8, Di Marzio 10, Credi 25, Cavazza, Bianchini 12. All. Zanini.

HB Castelmaggiore: Righetti, Tolomelli 4, Pellegrino 9, Gruppioni 2, Ferri 21, Carelli Mat. 4, Carelli Mar. 4, Giunchedi 10, Asciano 13, Cocchi 3, Tinti, Varotto. All. Baraldi.

OMEGA – MASI 69 – 75 dts

(19-16; 38-30; 53-46; 63-63)

Omega: Belleri ne, Calvi 14, Bacocco 8, Zanoni, Pappalardo 13, Dal Pozzo 7, Coccaro ne, Bianchini 2, D’Andola 8, Morales 12, Kalfus 5. All. Solaroli.

Masi Casalecchio: Ballanti 14, Franchini 4, Galassi 16, Conti, Masetti 6, Castaldini, Sechi 2, Freddi 9, Neri 3, Truppi 7, Bertacchini 14, Montalegni ne. All. Forni.

Gara 2

HAPPY BASKET – LIBERTAS SAN FELICE 64 – 48 (2-0)

(11-14; 28-30; 42-39)

HB Castelmaggiore: Righetti 1, Tolomelli 8, Pellegrino 5, Gruppioni 4, Ferri 13, Carelli Mat. 7, Carelli Mar., Giunchedi 12, Asciano 12, Cocchi, Tinti 2, Varotto. All. Baraldi.

Libertas San Felice: Stagnoli 2, Margelli 2, Gherardi 7, Fenderico 2, Ghiacci 2, Scarioli, Balducci 4, Zanchi 10, Di Marzio 12, Credi 5, Bianchini 2. All. Zanini.

MASI – OMEGA 71 – 58 (2-0)

(21-11; 35-22; 55-37)

Masi Casalecchio: Ballanti 6, Franchini 13, Galassi 18, Conti 5, Masetti 2, Castaldini, Sechi, Freddi 10, Neri 3, Truppi 4, Bertacchini 10, Montalegni ne. All. Forni.

Omega: Belleri, Calvi 15, Bacocco 2, Zanoni 6, Pappalardo 1, Dal Pozzo 9, Coccaro ne, Bianchini 2, D’Andola 6, Morales 12, Kalfus 5. All. Solaroli.

GIRONI E/F

Gara 1

CASTIGLIONE MURRI – SPEM MATTEI 59 – 56

(19-19; 34-26; 43-37)

Castiglione Murri: Donati 8, Melino 2, Dettori, Rizzardi 7, Gandolfi 16, Reggiani 1, Stefanelli 2, Varotto 3, Bertini 2, Sanguettoli 6, Samoggia 2, Parchi 10. All. Bonfiglioli.

Ravenna:Gigante, Piani 19, Tocchi 4, Bigazzi 2, Bellanti, Vistoli 3, Cirillo 1, Zudetich 9, Morigi 11, Bergamaschi 7. All. Casciello.

STELLA – TIGERS 92 – 94 d2ts

(26-21; 47-41; 66-57; 74-74; 82-82)

Stella Rimini: Verni 8, Naccari 25, Bomba 18, De Martino, Ortenzi ne, Pari 5, Distante 1, DelTurco 28, Quartulli 7, Pinto. All. Casoli.

Villa Verucchio: Serpieri 13, Buo 18, Rossi M. 9, Panzeri 11, Bronzetti 12, DiGiacomo 4, Bollini ne, Semprini 4, Guiducci T., Saccani 19, Guiducci F., Toni 4. All. Podeschi.

Gara 2

SPEM MATTEI – CASTIGLIONE MURRI 70 – 73 (0-2)

(19-11; 35-40; 59-56)

Cral E. Mattei Ravenna: Gigante, Bruni, Piani 16, Tocchi 6, Bigazzi 5, Bellanti, Vistoli, Cirillo 3, Zudetich 16, Morigi 19, Mazzotti, Bergamaschi 5. All. Casciello.

Castiglione Murri: Donati 13, Melino 5, Dettori, Rizzardi 12, Gandolfi 13, Reggiani 2, Stefanelli 4, Varotto 5, Bertini 4, Sanguettoli 1, Samoggia 4, Parchi 10. All. Bonfiglioli.

Siamo sul 70-70 a pochi secondi dalla fine: Piani prende il tiro per la vittoria, il ferro gli respinge la conclusione, palla in mano a Melino che, da circa venti metri, in posizione centrale, infila l’incredibile “bomba” che porta il Castiglione Murri in finale.

TIGERS – STELLA 61 – 69 (1-1)

(16-18; 30-31; 45-51)

Villa Verucchio: Serpieri 14, Buo 11, Saccani 19, F. Guiducci 8, Panzeri 4, Semprini 3, Bronzetti 2, Di Giacomo, Toni, T. Guiducci. All. Podeschi.

Stella Rimini: Bomba 18, Quartulli 8, Pari 7, Naccari 17, Verni 2, Pinto 10, Accardo 5, Distante 2, Tonini. All. Casoli.

PLAY OUT Finale

Gara 1

GIRONI A/B

ARTARREDO – MAGRETA 63 – 52

(12-16; 27-29; 40-39)

Borgo Val di Taro: Cazacu ne, Giraud 9, Verti, Berni 16, Leonardi 7, Baldi 19, Gasparini 7, Beccarelli 3, Oppo 2. All. De Martino.

Magreta: Leoni 8, Guidetti 4, Kashin 6, Bertoni 3, Marcheselli 4, Balzino, Bernabei 4, Galloni 11, Bardelli 12, All. Marotta.

Gara delicatissima quella disputata al Palaraschi, la tensione è a mille, la posta in gioco è altissima e la partita ne è una naturale conseguenza. Gioco contratto da ambo le parti, imprecisione al tiro e difese in confusione. Primo quarto con la squadra ospite che chiude in vantaggio 16 a 12. Neppure la seconda frazione di gioco vede le due compagini sciogliersi una delle piu’ brutte partite viste quest’anno, si va al riposo con Magreta avanti 29 a 27. Al ritorno in campo qualche piccolo miglioramento si vede tra gli uomini di De Martino, la palla inizia a girare con più intensita e i risultati si vedono. Migliorano le percentuali e l’Artarredo prende anche un vantaggio di 5 punti riuscendo  a chiudere il terzo periodo avanti 40 a 39. Ma è solo nell’ultima frazione di gioco che i ragazzi dell’Artarredo riescono ad esprimere un gioco che sicuramente non è il migliore ma permette di poter prendere un buon margine per vincere gara uno per 63 a 52. Mercoledi si giocherà gara due, i ragazzi di coach De Martino dovranno sicuramente affrontare la gara con spirito diverso se vorranno chiudere anticipatamente la serie per evitare la bella.

Gara 2

MAGRETA – ARTARREDO 69 – 65 (1-1)

(22-6; 34-21; 51-41)

Magreta: Leoni 6, Guidetti 2, Kashin 6, Bertoni 10, Balestrazzi ne, Marcheselli 4, Balzino, Bernabei 17, Galloni 12, Bardelli 12. All. Marotta.

Borgo Val di Taro: Cazacu ne, Giraud 11, Verti 14, Berni 11, Leonardi 2, Baldi 16, Gasparini 3, Beccarelli 4,  Oppo 4, All. De Martino.

Ci vorrà la bella, che si giocherà domani sera al Palaraschi, per stabilire chi tra l’Artarredo ed il Magreta potrà ancora disputare il campionato di Promozione il prossimo anno.

Inizio gara devastante per i ragazzi di De Martino: primo quarto che si chiude 22 a 6 per i padroni di casa ed un ferro decisamente chiuso per i ragazzi borgotaresi che non riescono a trovare il bandolo della matassa. Secondo periodo in cui coach De Martino comanda una difesa a zona per contrastare le scorribande del Magreta in attacco e si vedono così i primi risultati. L’Artarredo, pian piano, inizia un lento recupero, vincerà tutti e tre i parziali restanti. 34 a 21 il punteggio al riposo lungo. Alla ripresa, nonostante il gioco non fluido, continua il costante recupero, ma è nell’ultima frazione di gioco che i ragazzi di De Martino Picelli tirano fuori tutto l’orgoglio possibile e tentano il sorpasso. Non ci riescono, però, per una manciata di punti.

GIRONI C/D

Gara 1

PGS CORTICELLA – ROSMARINO 41 – 55

(11-17; 22-34; 35-44)

PGS Corticella: Ritussa 3, Marcheselli 5, Vallerin, Cristiani 8, Sorghini 8, Varignana 2, Natalini 6, Stojanov 2, Nannuzzi, Mengoli 2, Della Gala, Boni 5. All. Bitelli.

Carpine: Meschiari 11, Fofie 8, Cavallotti 2, Zanoli 7, Piuca 2, Arletti 9, Silingardi 8, Iacono 2, Ricchetti 6, Marchi ne. All. Lugli.

La Carpine inizia nel migliore dei modi la serie decisiva per la salvezza contro la Pgs Corticella espugnando il campo bolognese con una bella prova corale.

Partono bene i carpigiani con Meschiari in serata dalla lunga distanza a creare un mini gap di 6 lunghezze a fine quarto. Stesso trend nella seconda frazione con Fofie e compagni che riescono ancora ad allungare tenendo ben chiusa la porta difensiva e segnando con frequenza in attacco portando così il vantaggio in doppia cifra. Dopo la pausa la zona bolognese crea qualche problema all’attacco carpigiano, ma la difesa non molla a parte nell’ultimo minuto del quarto dove due distrazioni fanno riavvicinare i padroni di casa. Ultima frazione e Meschiari punisce ancora dalla lunga, poi Zanoli che ha fatto letteralmente mano bassa di rimbalzi in attacco porta ancora avanti la Rosmarino Carpine che nel frattempo non concede più niente in difesa  e converte le buone azioni difensive in contropiede che chiudono la gara con solo 6 punti subiti nel quarto. Carpi fa sua gara 1 e ora ha la possibilità di chiudere la serie e conseguentemente salvarsi,

Gara 2

ROSMARINO – PGS CORTICELLA 56 – 60 (1-1)

(11-11; 24-29; 43-37)

Carpine: Meschiari 3, Ricchetti 4, Fofie 3, Cavallotti 2, Zaccarelli 3, Zanoli 5, Arletti 9, Cantarelli 13, Silingardi 11, Iacono 3. All. Lugli.

Pgs Corticella: Ritossa 13, Marcheselli, Cristiani 4, Varignana 10, Natalini 4, Stojanov 8, Nannuzzi, Mengoli 16, Boni 4, Montedoro 1. All. Bitelli.

La Carpine perde la più grande occasione dell’anno. Senza Marchi e Piuca fuori per infortunio, rimane punto a punto per la prima frazione. Poi i bolognesi mettono le quinta e riescono a metter la testa avanti per la pausa. Al rientro la Carpine ritrova la sua difesa e con una buona circolazione ribalta la partita è si porta intesta fino a tre minuti dalla fine, quanto qualche errore di troppo e qualche fischio a favore bolognese fanno rientrare gli ospiti. Si gioca punto a punto, poi, Arletti a 25″ dalla fine, mette il canestro del sorpasso di una lunghezza. La Pgs Corticella gioca per tutto il tempo concesso e a 5″ trova il fortunoso canestro con Ritossa che riporta avanti gli ospiti. Sulla rimessa per Carpi, per tentare di vincere la gara, toccano i bolognesi, ma l’arbitro vede il contrario e assegna la rimessa a Bologna e così anche la vittoria.

GIRONI E/F

Gara 1

SAN MAMOLO – MASSA 64 – 56

(21-14; 37-25; 50-37)

San Mamolo: Grilli 4, Candelaresi 5, Boscolo 16, Quadri S. 9, Santinelli 6, Breusa 12, Bombardi, Lotito, Quadri A. 12. All. Espa.

Massa Lombarda: Ugulini 5, Montanari 2, Orselli ne, Lo Monaco, Berardi L. 11, Berardi R., Asioli M. 17, Pinardi 10, Asioli G.M. 5, Valenti, Pongolini 4, Bertini M. 2. All. Bertini L.

Gara 2

MASSA – SAN MAMOLO 67 – 51 (1-1)

(14-16; 28-28; 41-45)

Massa Lombarda: Ugulini 7, Montanari 7, Orselli 9, Lo Monaco, Berardi L. 8, Guardigli 1, Berardi R., Asioli M. 19, Pinardi 3, Asioli G.M. 2, Pongolini 11, Bertini M. All. Bertini L.

San Mamolo: Grilli 15, Candelaresi 11, Boscolo 2, Quadri S. 2, Zucchini ne, Breusa 6, Bombardi 1, Lotito 3, Musiani, Quadri A. 11. All. Espa.

Tutto sembra facile per i bolognesi, che mettono a soqquadro la difesa del Massa con Candelaresi e Quadri A. e si portano subito avanti 11 a 2. Servono le prime rotazioni a Massa per ritrovare il giusto abbrivio, e dal campo arrivano otto punti consecutivi di Asioli M. che fanno respirare Massa, che chiude un primo quarto complicato a -2. Massa non fa tempo a rifiatare, perché il San Mamolo riparte forte e trova subito cinque punti consecutivi ancora con Quadri A. e con una tripla dell’eroe di gara 1, Breusa. Massa deve ancora rincorrere e nella roulette dei campi coach Bertini punta forte su Orselli che ripaga la fiducia dell’allenatore con due “ambi secchi”; Pongolini si trasforma e vola su tutti i rimbalzi, ma non solo, colpisce da ogni posizione portando in dote alla corte massese sette preziosissimi punti. Purtroppo, Massa spreca qualche libero di troppo e manca un paio di conclusioni sanguinose da sotto, mentre invece San Mamolo conquista falli e bonus e si mantiene in partita grazie alla precisione dalla lunetta di Grilli e Quadri A. Dall’intervallo le due squadre escono in parità e sostanzialmente il terzo sarà un quarto equilibrato; San Mamolo riesce a giocare più di squadra, attaccando l’area e sfruttando bene un paio di giochi a due in area. Massa, invece, gioca più col cuore, ma Berardi L. è sempre pronto a recuperare palloni ed un Orselli on fire viene ben servito dai compagni di squadra confezionando altri cinque punti per Massa che, per la prima volta nella partita, trova il vantaggio. E il San Mamolo dov’è? I bolognesi sono sempre lì pronti a colpire, con Grilli sempre preciso e rapido e con Breusa che allo scadere del quarto trova ancora una tripla che porta San Mamolo a +4. Il pubblico locale non fa mai mancare l’apporto ai ragazzi massesi, che perfezionano l’ennesima ricorsa con quattro punti di Ugulini. Gli ospiti avvertono la crescente pressione massese e perdono di lucidità; gli ospiti si innervosiscono, mentre invece emerge la fisicità di Massa; il miglior Pongolini di stagione cattura rimbalzi come se piovesse, Pinardi, Asioli M., Berardi L. ed un ritrovato Montanari colpiscono la retina da tutte le posizioni cancellando di fatto gli ospiti dal campo, che raccolgono negli ultimi dieci minuti la miseria di sei punti, tre uscite per falli ed un tecnico per proteste. Massa invece colleziona 26 punti, vince 67 a 51 e si garantisce un altro viaggio a Bologna.

Serie B, scattano i quarti, Baltur e Bakery non sbagliano le prime due partite

SERIE B PLAY OFF

Quarti Gara 1

PAFFONI OMEGNA – PALLACANESTRO CREMA 74 – 49

BAKERY – SUPER FLAVOR 71 – 68

(22-11; 33-31; 51-54)

Bakery Piacenza: Bracchi ne, Liberati 3, Stanic, Bruno 18, Perego 17, Guerra ne, Pederzini 18, Guaccio 5, Birindelli 4, Maggio 6, Galli ne, Libè ne. All. Coppeta.

Urania Milano: Santolamazza 8, Ferrarese 20, Albique ne, Paleari 17, Scroccaro, Eliantonio 8, Orenze ne, Negri 4, Sergio 5, Sedazzari ne, Rashed ne, Laudoni 6. All. Villa.

Al PalaBakery va in scena la prima gara di semifinale, che vede scontrarsi la sqaudra locale e l’Urania Milano. Notevole è la numerosa affluenza di tifosi della squadra ospite, in un palazzetto quasi gremito.

Due punti di Perego aprono il quarto, seguiti dai 2 di Santiago Bruno. Piacenza parte benissimo, sostenuta dall’intero pubblico. Villa è costretto a chiamare il primo time-out dopo il contropiede di Perego che vale il 6-0. Maggio trova una tripla dopo un’azione giocata alla grande che dicono 9-0 e un’Urania che non è ancora scesa in campo. 2 su 2 dalla lunetta di Birindelli ed è +11 con Milano incapace di reagire. Perego e Maggio incontrollabili e la Bakery vola sul 15-0! Dopo 5′, arrivano i primi punti per Milano, subito annullati da una tripla di Bruno. Nella parte finale di quarto, Milano esce dal guscio, mettendo a segno un 6-0 che dice 22-11 che si mantiene fino al fischio arbitrale. Il secondo periodo si apre con la Bakery che cerca di contenere gli attacchi continui dell’Urania, che ritorna in partita grazie alle giocate del fantasista Laudoni. Parziale 25-17. Una tripla di Negri spaventa il vantaggio locale, che si limita a 9 punti dopo i 2/2 tiri liberi di Pederzini. Punteggio 29-20. Una bella tripla di Pederzini porta il vantaggio in doppia cifra, ma Milano non molla e ritorna a -8. Urania che ritorna di prepotenza in partita con due tiri al ferro che dice 32-28. Un arbitraggio molto discutibile segnala un tecnico ai danni di Perego che esce dal campo. A fine secondo quarto, il punteggio recita Bakery 33 e Urania 31. Guaccio dopo una bellissima azione da rimessa mette a segno i primi due punti della terza frazione e i primi personali, seguiti da una tripla dello stesso Guaccio. Baker a +5. Laudoni mette il -3 Urania che viene seguito dal tiro da 2 di Negri. Parziale 42-39. 2 tiri a segno di Bruno riportano Piacenza con un consistente vantaggio (+7). Grazie a due belle giocate di Paleari e ad una tripla di Ferrarese, Milano per la prima volta nel match raggiunge la Bakery nel punteggio sul 46-46. Arriva addirittura il vantaggio grazie a due triple consecutive di Ferrarese. che portano Milano sul 48-52. Piacenza ritorna grazie a una tripla di Liberati. Terzo quarto che si conclude sul 51-54 in un palazzetto quasi incredulo. Milano cerca di prendere il largo andando sul +7 a inizio ultimo periodo, con la Bakery che non riesce a segnare in nessun modo. Coppeta chiama il time-out quando Piacenza si trova a -10. Parziale 53-63. Quattro punti di Perego riportano i biancorossi in carreggiata quando mancano 4.35 minuti alla fine del match. Perego non si arrende e e neanche la Bakery quando mancano tre minuti e il punteggio è di 59-65. Bruno, con un gioco da 3, porta il risultato sul 62-65, in un’atmosfera incandescente quando mancano due minuti. Sempre Bruno porta Piacenza a -2, grazie ad una tripla sopraffina. Punteggio 66-68 ad un minuto dal termine. Pederzini in contropiede segna il 68-68 e il successivo vantaggio dalla lunetta (69-68). A 10″ dalla fine Pederzini fa 2/2 dalla lunetta che recita +3 Bakery. Non va il tiro allo scadere di Ferrarese e la Bakery vince gara1 per 71-68.

BALTUR – MONTECATINITERME BASKETBALL 92 – 63

(24-14; 47-34; 73-51)

Cento: Ba 6, Piunti 16, Vico 12, Chiera 2, Graziani 2, Pasqualin 16, D’Alessandro 13, Cantone 6, Mastrangelo, Fioravanti 4, Rizzitiello 15. All. Benedetto.

Montecatini: Centanni 15, Artioli 7, Meini 8, Mucci, Galli 1, Galmarini 10, Petrucci 4, Callara 6, Evotti 8, Bolis 4. All. Campanella.

In un Pala Ahrcos bollente e gremito in ogni suo settore, la Baltur si aggiudica il primo punto della serie di semifinale con Montecatini, al termine di un incontro praticamente a senso unico e iniziato con un ritardo di 30’ per la rottura di un tabellone, causata da una schiacciata di Fioravanti a pochi minuti dalla palla a due. In principio, i due allenatori si affidano ai quintetti base coi quali avevano rispettivamente superato San Giorgio su Legnano e Faenza. Gli ospiti si portano subito in vantaggio (2-5) ma i locali, trascinati da Pasqualin (16 punti e 5 assist) e Rizzitiello (15 punti), scappano presto sul 15-5. Vico aggiorna successivamente il massimo vantaggio sul +11 (21-10) e nel frattempo Montecatini perde Petrucci per infortunio. Nella seconda frazione Ba infiamma il pubblico con due alley-hoop su assist di Cantone e Vico ma un break di 7-0, confezionato da Centanni e Meini, costringe Benedetto alla sospensione (34-30). Alla ripresa delle operazioni la Baltur riprende a correre (44-31), anche grazie al controllo della situazione a rimbalzo, dove D’Alessandro (13 punti e altrettanti rimbalzi) e Piunti (16 punti e 10 rimbalzi) fanno la voce grossa. A campi invertiti, i bianco/rossi tornano in campo per completare l’opera e lo scarto tra le due formazioni raggiunge presto i 25 punti (62-37). Nel finale, Fioravanti scrive il +30 (85-55) e, sui titoli di coda, la curva non dimentica l’omaggio a capitan Benfatto, presente a bordo campo per incitare i suoi compagni.

ALL FOODS FIRENZE – GESSI BORGOSESIA 98 – 63

Quarti Gara 2

PAFFONI OMEGNA – PALLACANESTRO CREMA 82 – 56

BAKERY PIACENZA – SUPER FLAVOR MILANO 86 – 75

(18-20; 38-34; 57-56)

Piacenza: Bracchi ne, Liberati 3, Stanic 10, Bruno 13, Perego 19, Pederzini 17, Guaccio 2, Birindelli 10, Maggio 12, Galli ne, Libè ne. All. Coppeta.

Milano: Santolamazza 13, Ferrarese, Albique, Paleari 14, Scroccaro, Eliantonio 15, Giorgetti ne, Orenze ne, Negri 8, Sergio 11, Sedazzari ne, Laudoni.14 All. Villa.

BALTUR – MONTECATINITERME BASKETBALL 86 – 61

(20-15; 40-30; 65-45)

Cento: Ba 6, Piunti 14, Vico 12, Chiera 16, Graziani 2, Pasqualin 7, D’Alessandro, Cantone 12, Mastrangelo, Fioravanti 4, Rizzitiello 13. All. Benedetto.

Montecatini: Centanni 8, Artioli 8, Meini 6, Mucci ne, Galli 3, Galmarini 14, Petrucci 5, Callara, Evotti, Alioune NE, Bolis 17. All. Campanella.

Un altro passo avanti, un altro passo verso il traguardo: al Pala Ahrcos, la Baltur bissa il successo ottenuto in gara uno e si porta a una sola vittoria dal passaggio del turno, nella serie di semifinale con Montecatini. Alla palla a due Benedetto si affida all’ormai consueto base, mentre il collega Campanella risponde con Bolis nei primi cinque, in luogo del comunque recuperato Petrucci. Rispetto a 48 ore prima, la frazione iniziale scivola via all’insegna dell’equilibrio, con Piunti da una parte e Bolis dall’altra in evidenza. Per il primo strappo bisogna attendere l’ingresso in campo di Chiera che, tra la fine del primo quarto e l’inizio del secondo, mette la sua firma sul +8 (23-15). In seguito Vico mette la doppia cifra tra le due formazioni e costringe la panchina ospite alla sospensione ma, in uscita dal time-out, Montecatini si riavvicina con Bolis e Galmarini (30-26). La reazione dei locali si manifesta nel break aperto da Rizzitiello e concluso da Cantone, che consente ai padroni di casa di rientrare negli spogliatoi con dieci lunghezze da difendere (30-20). Nella ripresa Cento scappa con Rizzitiello e Piunti, presto il divario tra le due squadre raggiunge i 18 punti (51-33) e successivamente aumenta fino a toccare quota 32 (84-52), facendo scorrere i titoli di coda sul match. Archiviato il secondo episodio, la serie si sposta al Pala Terme di Via Cimabue a Montecatini.

ALL FOODS FIRENZE – GESSI BORGOSESIA 69 – 64

C Silver, Castelfranco arpiona i play off al fotofinish. Molinella, che beffa!

PLAY OFF ufficiosi
Santarcangelo-Rebasket e Castelfranco-Novellara

PLAY OUT ufficiosi
Castenaso-S.G. Fortitudo e Olimpia-Grifo

C SILVER 30° Giornata

CREI – REBASKET 73 – 62

(19-11; 41-30; 54-48)

Granarolo Basket: Salicini 3, Bianchi 14, Masetti ne, Marchi 22, Spettoli, Paoloni 7, Ballini 5, Bernardinello ne, Cristalli 6, Marega 10, Pani ne, Neviani 6. All. Carrera.

Castelnovo Sotto: Violi ne, Tognato 10, Nunziato ne, Castagnaro 17, Defant 12, Ferrari 8, Dall’Asta 1, Battaglia, Amadio 9, Simonazzi 5, Tondelli ne. All. Casoli.

CVD BASKET CLUB – OLIMPIA CASTELLO 2010 77 – 72 d2ts

(9-18; 28-30; 45-42; 59-59; 68-68)

CVD Casalecchio: Ballanti ne, Dawson 13, Trois 9, Masetti 1, Sighinolfi 11, Penna 7, Fuzzi 9, Taddei 2, Santilli 25, Falzetti, Lelli. All. Lanzoni.

Olimpia Castel San Pietro: Fimiani 2, Bonetti ne, Dall’Osso 8, Pedini 8, Beccaletto 9, Cavina 1, Zambrini 14, Pellacani 3, Lugli 14, Zuffa ne, Governatori 8, Sabattani 7. All. Martinelli

OTTICA AMIDEI – ME CART 79 – 66

(12-22; 32-32; 54-46)

Castelfranco Emilia: Tomesani 27, Coslovi 7, Sforza ne, Pizzirani ne, Vannini, Del Papa 15, Righi 10, Villani 12, Ayiku 8, Frilli, Tedeschini ne. All. Boni.

Cavriago: Zecchetti 2, Mazza 13, Fantini 3, D’Amore 16, Minardi ne, Pezzi 13, Lorenzani, Franzoni 12, Mursa ne, Bernardoni, Vecchi 4, Pedrazzi 3. All. Martinelli.

L’Ottica Amidei completa il filotto di vittorie raggiungendo le sei consecutive e, grazie ai risultati degli altri campi, approda ai play off, addirittura col fattore campo a favore.

L’avversario è di quelli ostici, in quanto Cavriago è sicuramente una delle compagini più in forma del girone di ritorno dove ha ottenuto scalpi importanti come Anzola e Santarcangelo. Coach Martinelli presenta il quintetto Fantini, D’Amore, Pedrazzi, Zecchetti e Pezzi, mentre coach Boni mantiene invariato l’ormai classico Righi, Tomesani, Del Papa, Frilli e Villani. Inizio col freno a mano tirato da parte dell’Ottica Amidei, gli attacchi sono molto contratti, probabilmente anche a causa della grande posta in palio e dietro manca quell’incisività che ha caratterizzato le ultime uscite. Cavriago addormenta i ritmi, ma soprattutto è molto più reattiva sulle 50/50 % balls, catturando ben 6 rimbalzi d’attacco nel solo primo quarto. In attacco vengono presi tiri un po’ affrettati che non vengono segnati e morale della favola al primo intervallo Cavriago è davanti 12-22. Coach Boni tenta di scrollare via il torpore dai suoi ragazzi, ma nella prima parte del secondo quarto sono ancora i gialloneri reggiani a farla da padroni, spingendosi anche al primo vantaggio in doppia cifra, doppiando i biancoverdi sul 12 a 24 del 13’. Da li, l’Ottica Amidei stringe le maglie in difesa, passando a zona, ma soprattutto inizia a spendersi fisicamente in entrambe le metà campo: Carviago non segna praticamente più per 7 minuti e si va a riposo sul 32 pari. Negli spogliatoi coach Boni si raccomanda di non replicare l’inizio di partita, ma di imporre subito il ritmo che ha contraddistinto l’ultima parte del secondo periodo. I ragazzi lo seguono e ottenuto il primo vantaggio abbastanza consistente della partita (39-34 al 22’) con un 2+1 di Del Papa e un contropiede di Tomesani. Da questo momento l’Ottica Amidei non si volterà più indietro mantenendo più o meno sempre almeno un possesso pieno di vantaggio e dilatandolo man mano col passare dei minuti. Il terzo periodo si chiude sul 54-46 Castelfranco. Nel quarto il vantaggio arriva presto in doppia cifra (62-50 al 32’) con l’unica bomba del match di Coslovi; si raggiunge il massimo vantaggio sul +17 al 36’ (69-52), poi i biancoverdi amministrano regalando qualche tiro aperto di troppo ma senza rischiare mai nulla realmente. La partita termina 79-66.

GRUPPO VENTURI – GINNASTICA FORTITUDO 97 – 74

(19-23; 43-46; 72-59)

Anzola: Gandolfi, Bortolani 12, Parmeggiani S. 13, Zucchini 19, Parmeggiani F. 7, Venturi L., Gamberini 3, De Ruvo 8, Venturi N. 5, Venturi D. 3, Albertini 9, Mazza 18. All. Trevisan.

S.G. Fortitudo: Pampani 9, Tosini 8, Cenni 3, Zinelli 3, Mandini 23, Pederzoli 6, Galassi 10, Zanetti 8, Bonazzi 4, Pondrelli. All. Tasini.

BERNAITALIA – VIS 2008 97 – 54

(31-13; 57-23; 71-40)

Medicina: Jdidi, Bonetti 5, Tinti 10, Marinelli 17, Mini 11, Govi 5, Lorenzini 7, Verde 2, Canovi 8, Rambelli 19, Seracchioli 11. All. Bacchilega.

Vis Ferrara: Grazzi 16, Oseliero 8, Kekovic 7, Drigo 5, Fiore 6, Gamberini 6, Mancini 6, Caselli. All. Campazzi.

PalaRambaldi di Medicina che offre una bellissima cornice di pubblico; l’occasione è quella di salutare la Bernaitalia all’ultima giornata di campionato, ma soprattutto tributare a Samuele Rambelli la meritatissima ovazione per una incredibile carriera giunta al termine, ebbene sì “Rambo” si ritira dal basket giocato con un palmares di 11 finali disputate e 8 titoli vinti, più un numero imprecisato di canestri da tre punti messi a segno in giro per l’Italia. Virtus Medicina ha deciso di ritirare la maglia numero 19, piccolo omaggio a Samuele, grande Uomo e grande Giocatore.

PALLACANESTRO MOLINELLA – PALLACANESTRO CASTENASO 64 – 68

(18-21; 35-38; 44-57)

Molinella: Guazzaloca 5, Brandani 15, Spisni ne, Oretti ne, Checcoli ne, Ranzolin 11, Zuccheri 10, Frazzoni 2, Capobianco, Lanzi 3, Ramini 5, Regazzi 13. All. Baiocchi.

Castenaso: Curione 11, Baraldi ne, Fornasari, Spinosa ne, Betti 2, Cardinali 18, Campagna 2, Quaiotto 7, Parenti 14, Venturi ne, Magnani 14. All Conti

RIVIT – NOVA ELEVATORS 69 – 65

(20-17; 39-40; 57-50)

Grifo Imola: Turrini, Bartoli 12, Russu 12, Guglielmo, Lucchetta 5, Orlando 10, Pasini 7, Zaccherini, Sgorbati 9 Martini 6, Borgognoni, Castelli 8. All. Palumbi.

San Giovanni in Persiceto: Carpani 6, Cornale 1, Verardi 11, Baccilieri 15, Novi 8, Scagliarini, Papotti 17, Moruzzi, Zappoli 7. All. Berselli.

La Rivit vince l’ultima gara della stagione regolare e va ai playout da terzultima e sarà derby con l’Olimpia Castello.

Persiceto, nonostante potesse avere ancora chance di playoff, si presenta con solo nove elementi, mentre la Grifo recupera Guglielmo, che parte anche in quintetto assieme a Bartoli, Lucchetta, Borgononi e Russu. Parte meglio la Vis Persiceto, ma Pasini poco oltre metà quarto porta avanti i suoi (14-13), poi Sgorbati, con due triple, dilata il vantaggio (20-16). Alla fine del periodo la Grifo ha messo a referto già sette giocatori. La difesa aggressiva della Rivit paga mettendo in difficoltà l’attacco ospite, che per tutta la gara faticherà molto a trovare soluzioni pulite. Il rovescio della medaglia sono i falli nettamente a sfavore della Grifo, che va, tranne che nell’ultimo periodo, molto presto in bonus, a differenza di Persiceto, che non ci va quasi mai e anzi nel finale si rivelerà un handicap. Nel secondo periodo Novi e Baccilieri riportano avanti gli ospiti (23-27), prima che Russu rimetta la Grifo in liea di galleggiamento (33-31 poi 37-33). Si va avanti in equilibrio tra la fine del secondo e l’inizio del terzo periodo. La Grifo con Orlando, Sgorbati, Pasini e Martini si porta fino al +11 (55-44 a 4 e 30 dalla sirena). Poi Papotti ne mette 6 e rimette i suoi in scia. La Rivit torna a +10 sul 60-50 in apertura di ultimo quarto, poi il punteggio si inchioda sul 65-61 per un bel po’. Alla fine Bartoli, con quattro punti negli ultimi trenta secondi, chiude la contesa.

PALL. NOVELLARA – DULCA 55 – 79

(12-14; 29-38; 42-63)

Novellara: Margini 13, Folloni 4, Rinaldi 8, Morgotti, El Ibrahimi 2, Carpi 3, Ciavolella 8, Bartoccetti 10, Astolfi 7. All. Spaggiari.

Santarcangelo: Fornaciari 7, Bianchi 13, Cunico 7, Fusco 6, Dini 10, Raffaelli 5, Giuliani 2, Ramilli 6, Saponi 6, Pesaresi 17. All. Bernardi.

CLASSIFICA

ANZOLA 48 30 24 6 2245 1955 +290
CNO SANTARCANGELO 46 30 23 7 2349 1922 +427
CASTELFRANCO EMILIA 34 30 17 13 2297 2147 +150
NOVELLARA 34 30 17 13 2098 2017 +81
REBASKET CASTELNUOVO 34 30 17 13 2020 1968 +52
MOLINELLA 34 30 17 13 1890 1911 -21
VIRTUS MEDICINA 32 30 16 14 2203 2105 +98
GRANAROLO BASKET 32 30 16 14 2098 2060 +38
CVD CASALECCHIO 32 30 16 14 1966 1956 +10
VIS PERSICETO 32 30 16 14 2042 2092 -50
SCUOLA BASKET CAVRIAGO 30 30 15 15 2109 2063 +46
CASTENASO 30 30 15 15 2008 2086 -78
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO 28 30 14 16 2023 2060 -37
GRIFO IMOLA 16 30 8 22 1965 2185 -220
S.G. FORTITUDO BOLOGNA 12 30 6 24 1930 2287 -357
VIS 2008 FERRARA 6 30 3 27 1869 2298 -429

C Gold, Fiorenzuola raggiunge i Flying in finale. Play Out, a salvarsi è il Gaetano Scirea Bertinoro

SERIE C GOLD

PLAY OFF Semifinali Gara 3

ALBERTI E SANTI – SALUS PALL. BOLOGNA 82 – 71 (2-1)

(22-26; 51-41; 68-55)

Pallacanestro Fiorenzuola 1972: Galli 2, Sichel 16, Resca 12, Zucchi ne, Colonnelli 17, Zaric, Scekic, Marletta, Lottici M. 6, Klyuchnyk 7, Donati 7, Garofalo 15. All. Lottici S.

Salus Pallacanestro Bologna: Savio 4, Branzaglia 9, Amoni 7, Tugnoli 20, Percan 13, Veronesi, Gebbia ne, Arletti, Polverelli 6, Trentin 12. All. Fili.

Resca incendia la partita da subito con 8 punti personali che riscaldano se possibile ancora di più un PalaMagni del tutto esaurito. Fiorenzuola macina triple con Garofalo, ma l’orgoglio della Salus è rappresentato da Percan, che porta la gara sull’11-8 al 4′. Amoni si inventa una tripla sullo scadere dei 24” e Tugnoli converte 4 tiri liberi consecutivi, riportando la partita in equilibrio sul 17-15. La Salus scappa fino al +3, ma Galli e Colonnelli ribaltano nuovamente una partita vibrante. 22-20 all’8′. Trentin è chirurgico a chiudere il primo quarto in favore della Salus, con un canestro veramente notevole che vale il 22-26 con cui si chiude il primo parziale. Nel secondo quarto Garofalo e Colonnelli sempre dall’arco battezzano la zona bolognese; i gialloblu perdono tre palle consecutive sanguinose, riportando la squadra di Fili sul +6. 28-34 al 13′. Garofalo impatta nuovamente sul 36-36 al 16′; la Salus continua con la sua zona, ma contro le triple fiorenzuolane quest’ultima sembra soffrire. Lottici M. e Sichel grandinano altre conclusioni dall’arco, portando sul +8 i gialloblu sul 49-41. Donati appena entrato piazza una stoppata monstre, e sul contropiede Sichel chiude il parziale 51-41. Percan apre e danze nel terzo quarto, ma Klyuchnyk con la schiacciata incendia ancora di più l’ambiente valdardese. La partita diventa se possibile ancora più spigolosa, con le difese che prevalgono sugli attacchi. Fiorenzuola rimane con tre possessi pieni di vantaggio sui liberi di Donati al 26′. 59-51. Polverelli porta a scuola tutti con il semigancio in virata per il 60-53 al 28′, ma è Donati il protagonista sul finire di quarto con 3/4 ai liberi che vale il +10. 65-55. Sichel chiude il quarto ancora una volta con la tripla del +13. 68-55. Percan rientra in campo desideroso di guidare il forcing finale della Salus, ma Resca disegna basket e inventa l’assist cieco per Klyuchnyk e la sua schiacciata. Il giovane Branzaglia con 5 punti consecutivi riporta sotto la doppia cifra di svantaggio la squadra di Fili, ma Donati e Colonnelli riportano in un amen i ragazzi di coach Lottici S. a +15. E’ il parziale della vittoria al 38′, con i gialloblu che chiudono sull’82-71 e lanciano ufficialmente la sfida ad Ozzano.

PLAY OUT CONCENTRAMENTO FINALE

PALL. TITANO – NUOVA PSA 77 – 73 dts

(14-12; 39-29; 57-45; 66-66)

San Marino: Sinatra 7 (2/5, 1/1), Grassi 5 (0/1, 1/2), Zannoni 8 (1/11, 2/3), Aglio 19 (9/14, 0/3), Gamberini 18 (8/14), Ricci 6 (2/7, 0/2), Macina 2 (1/1), Galassi 8 (1/1, 2/5), Padovano 4 (2/2), Calegari. All. Foschi.

Modena: Riguzzi 5 (1/11, 1/3), Franko 21 (7/13, 1/2), Vivarelli 2 (1/1), Pederzini 21 (8/15), Vucinovic 14 (6/8, 0/3), Cappelli, Nasuti 2 (1/2, 0/2), Tamagnini 2 (1/1), Riccio (0/1 da tre), Ghedini 6 (1/6, 0/5), Basilicò. All. Spettoli.

Un romanzo intero. Dentro una stagione da raccontare in almeno tre tomi d’autore. Eppure, non è mica finita. Il primo passo però è stato fatto ed è di quelli importanti. La Pallacanestro Titano batte Modena 77-73, dopo un overtime e domenica, con Bertinoro, avrà l’opportunità di rimanere in C Gold con una vittoria.

Di tutto e di più in questo match inaugurale del gironcino playout di seconda fase. Modena subito in vantaggio 0-3 e poi stop, mai più col naso avanti in tutta la partita. Diverse volte in parità, ma mai avanti. In ogni caso c’è stato da sudare. Tantissimo. Attacchi in difficoltà nel primo quarto, in fondo la posta in palio questa volta è davvero altissima e il margine d’errore non c’è. 7-5 Titans dopo cinque minuti, 14-12 dopo dieci. Avanti adagio, ma avanti. Poi il break, non decisivo ma significativo. San Marino a provare la prima mini fuga sul 13-8 e a mantenere un discreto margine pure alla pausa lunga (39-27 al 20’). Di ritorno dagli spogliatoi la sostanza delle cose non cambia, con Gamberini e compagni sempre a veleggiare attorno alla doppia cifra di margine. Il +13 resterà il massimo vantaggio, toccato già nel primo tempo ma anche in questo terzo quarto sul (42-29). Si va ad attaccare il quarto periodo sul +12 (57-45), con Modena che però ritrova verve offensiva abbastanza presto e riesce a metter punti a tabellone con rapidità. La tripla di Galassi ricaccia indietro la Psa (62-52), ma il momentum è tutto degli emiliani che con un ottimo Vucinovic piazzano il parziale di 9-0 (62-61 Titans a -6’30”). Poi lo stop, la tensione, le mani che si raggelano per le due squadre e tre minuti abbondanti senza segnare per entrambe. A 2’54” dal gong Aglio sblocca i Titans (64-61), ma Modena impatta subito con una tripla. San Marino di nuovo avanti ed emiliani a pareggiare in pieno ultimo minuto. L’ultimo possesso dei regolamentari, sul 66-66, è dei ragazzi di coach Foschi, ma sulla rimessa in attacco Zannoni e Sinatra non riescono a segnare. Si va all’overtime, tanto per alleggerire quel pizzico di tensione (ma poca, poca eh…) che aleggia nell’aria. La Pallacanestro Titano comincia molto bene coi canestri di Aglio e Gamberini (il capitano imbuca pure il libero supplementare) e rimane con 5 di vantaggio per buona parte del supplementare. Modena accorcia, ma non ha il possesso per pareggiare. Arriva a -2, la squadra di Spettoli, ma alla fine, a mettere in ghiaccio un successo sudatissimo e preziosissimo, ci pensa Grassi, con la doppietta ai liberi, a 8” dalla sirena. 77-73, +4 e soprattutto due possessi di vantaggio. Modena non segna, San Marino vince.

PSA MODENA – GAETANO SCIREA 53 – 61

(13-7; 23-28; 41-54)

Modena: Cappelli 2, Vivarelli ne, Pederzini 15, Basilicò, Riccio, Ghedini 7, Tamagnini 2, Nasuti, Riguzzi 10, Vucinovic 6, Franko 11. All. Spettoli.

Bertinoro: Frigoli 19, E. Soflrizzi, Cristofani, Zoboli, Ruscelli, Ravaioli, Malvolti 6, Del Zozzo, Biandolino, Godoli 7, Bracci 19, E. Solfrizzi 10. All. Selvi.

Niente impresa per la Psa, che cede a CastelGuelfo nella seconda sfida-spareggio play out contro Bertinoro e abbandona la C Gold, concludendo la stagione con un’amara retrocessione.

La decisiva gara contro Bertinoro inizia con il piglio giusto e Modena, armata di una grande difesa, che fa da contraltare ad un attacco in difficoltà, parte bene chiudendo il terzo quarto sul 7-13. Sembra il preludio di una gara da vivere in fuga ed invece i romagnoli reagiscono ed effettuano il sorpasso nel finale di secondo quarto, andando al riposo sul 28-23, mettendo a referto un parziale di 8-0. Nella ripresa Bertinoro mette la freccia, trova la chiave per mettere in difficoltò la difesa modenese ed allunga, rendendo vani i continui tentativi di reazione di Pederzini e compagni. La difficoltà al tiro (20/60 dal campo) e a cronometro fermo permettono alla “Gaetano Scirea”, al quale viene permesso di interpretare un basket energico e muscolare, di chiudere il terzo quarto sul 54-41. Modena tenta la disperata reazione ma i problemi di falli di Pederzini e Vucinovic e la stanchezza generale impedisce ai ragazzi di coach Spettoli di completare la rimonta. Nonostante l’iniziale parziale di 0-4, Modena chiude in ritardo, all’ultima sirena, di 13 punti e certifica la propria retrocessione in Serie C Silver.

GAETANO SCIREA – TITANO 53 – 43

(14-11; 28-24; 42-40)

Bertinoro: En. Soflrizzi 6 (1/5, 1/2), Frigoli 25 (7/13, 3/7), Godoli (0/1, 0/1), Bracci 9 (3/11, 0/1), Em. Solfrizzi 7 (2/3), Biandolino, Del Zozzo, Gellera Malvolti (0/1), Ravaioli 2 (1/2, 0/1), Zoboli, Cristofani 4 (2/3), Ruscelli ne. All. Selvi.

San Marino: Sinatra (0/3 da tre), Grassi 4 (1/1, 0/3), Zannoni 10 (3/6, 0/3), Aglio 12 (3/7, 2/4), Gamberini 3 (1/4), Macina (0/2, 0/1), Ricci 6 (1/4, 0/1), Galassi (0/2, 0/2), Padovano 8 (3/4, 0/2), Calegari (0/1). All. Foschi.

Forse, basterebbe il risultato. Solo quello. Qua vi raccontiamo com’è andata, se vi va. Anche se, obiettivamente, conta il giusto. Lo Scirea batte, a CastelGuelfo, i Titans per 53-43 nello spareggio decisivo per rimanere in C Gold e la conseguenza, lapalissiana, è che da una parte si fa festa e dall’altra si va via scioccati, in tilt. È retrocessione. Amara, amarissima.

La partita, comincia con un 10-0 a favore di Bertinoro e con dei Titans contratti, troppo contratti. Aglio sblocca il tabellone con cinque punti, Ricci infila una doppietta ai liberi e si comincia a giocare. Di rincorsa, ma sempre vicini. È -3 a fine primo periodo (14-11), col punteggio che fa da elastico dal 14-13 al 22-15. Il massimo vantaggio dello Scirea arriva sul 27-19, ma il sussulto Titans in chiusura di quarto è buono e negli spogliatoi si va sul -4 (28-24). Nel terzo parziale la Pallacanestro Titano si avvicina considerevolmente e riesce finalmente a impattare e superare. Lo fa per la prima volta al 27’ sul canestro di Grassi (35-36) e poi anche qualche istante dopo sul 38-40. È un momento particolare, col parzialone lungo di 10-3 a favore dei titani dal 35-30. È anche un momento da sliding doors, perché qui Bertinoro riprende il comando e non lo molla più. Prima con un 4-0 in chiusura di terzo periodo (42-40), poi coi tre canestri di Frigoli nei primi cinque minuti di quarto parziale (49-40). I Titans faticano a segnare, tornano sul 49-43 col cesto di Aglio, ma non vanno più in là di lì. La forbice non si riduce ed Emiliano Solfrizzi, a 53” dalla sirena conclusiva, mette i due liberi della staffa (51-43). Bertinoro vince e fa festa, la Pallacanestro Titano retrocede.

A2, l’Infinitybio fa sognare: sbancata anche Palermo! Serie B, le Tigers soffrono, ma vanno in finale

SERIE A2/SUD FINALE PLAY OFF

ANDROS PALERMO – INFINITYBIO FAENZA 66 – 72

(18-18; 36-32; 49-58)

Palermo: Russo 21 (4/4, 7/18, 1/2), Miccio 12 (4/5, 1/5, 2/9), Ferretti (0/1), Verona 4 (2/8), Prėskienytė 21 (2/3, 8/13, 1/1), Carrara 6 (2/2, 2/4), Landi 2 (1/2), Cerasola ne, Ferrara ne, Bonura ne, Tumminelli ne, Cappelli ne. All. Coppa.

Faenza: Schwienbacher 19 (2/4, 4/9, 3/8), Franceschelli 12 (3/3, 2/4), Ballardini 13 (2/3, 3/8), Morsiani 12 (2/2, 5/11, 0/2), Soglia 8 (2/3, 3/6), Coraducci 6 (2/2, 2/2), Caccoli 2 (1/1), Minichino (0/1, 0/1). All. Bassi.

 

SERIE B Primo turno Gara 2

BORGO S. ROCCO MUGGIA – B.S.L. 60 – 51

(15-14; 35-26; 52-35)

Muggia: Cumbat 6, Ianezic 11, Vida 14, Silli 10, Battistel 2, Mervich 7, Bianchini, Predonzani, Dimitrijevic 4, Fumis, Miccoli 6, Robba. All. Mura.

San Lazzaro: Magliaro 9, Raffaelli, Talarico 23, Ghigi, Gorla 5, Zarfaoui 6, Mantovani, Melchioni 4, Panighi, Trombetti 4. All. Dalè.

TIGERS ACADEMY – EUROGRAFICA T.T.B. 60 – 54

Parma: Petrilli 10, Corsini 8, Accini 12, Vaccari 21, Besagni 2, Tomassetti 4, Trevisan, Rinaldi 3, Minari M. ne, Minari C. All. Lopez.

Pino Torinese: Mortera 13, Rebbia 6, Nicola 2, Baima 6, Balbo 6, Colucci F., Tarsia, Colucci M. 3, D’Ambrosio 11, De Cicco 7, Geliberti ne. All. Corrado.

Promozione, in campo per gara 3. Nubilaria ancora corsara a Reggio, il Castiglione passa all’overtime

PROMOZIONE PLAY OFF Quarti Gara 3

GIRONI A/B

CUS PARMA – BASKET CAMPAGNOLA E. 65 – 61 (2-1)

(13-23; 34-38; 51-50)

CUS Parma: Tognazzi 2, Pattini 7, Bettera, Franchini 2, Bellicchi 3, Sgorbati 13, Carretta, Marzo 2, Maffini ne, Cervi 16, Cornacchione 19, Furia M. 1. All. Marcucci.

Campagnola: Fregni 4, Pirondini 10, Piuca R. 15, Gelosini, Parmiggiani M., Soccetti 4, Piuca F, Rustichelli 11, Carnevali ne, Lombardini, Torreggiani 6, Carpi 11. All. Nanetti.

BASKETREGGIO – NUBILARIA BASKET 51 – 55 (1-2)

(12-20; 26-31; 39-43)

BasketReggio: Generali 4, Garofalo ne, Chiesi 2, Boselli 11, Morabito 3, Camellini 8, Camurri, Soncini 3, Morelli, Carra 16, Ongarini 4, Tirelli ne. All. Boni.

Novellara: Baracchi A. 5, Gasparini 5, Folloni 3, Bagni 8, Mariani Cerati 13, Bertani Fe. 3, Baracchi M. 7, Bertani Fi. 1, Bigliardi ne, Beltrami 4, Freddi 2, Bartoli 4. All. Soliani.

GIRONI C/D

POL. GIOVANNI MASI – NAVILE BASKET 69 – 55 (2-1)

(17-15; 35-28; 52-49)

Masi Casalecchio: Freddi 17, Bertacchini 14, Franchini 7, Truppi 7, Ballanti 5, Castaldini 5, Galassi 4, Masetti 4, Neri 4, Sechi 2, Fiori, Montalegni. All. Forni.

Navile: Castagna 15, Ballardini 7, Sanmarchi 6, Missoni 5, Brini 4, Gargioni 4, Bondi 4, Di Pasquale 3, Piccari 3, Riccobaldi 3, Tacconi 1, Martelli ne. All. Corticelli.

GIRONI E/F

CASTIGLIONE MURRI BK – BASKET CLUB RUSSI 60 – 51 dts (2-1)

(7-12; 22-24; 41-35; 50-50)

Castiglione Murri: Donati 8, Melino 7, Dettori, Rizzardi, Gandolfi 6, Reggiani, Stefanelli 2, Varotto 22, Bertini 2, Sanguettoli 7, Samoggia 1, Parchi 5. All. Bonfiglioli.

Russi: Fabbri, Bagioni 1, Castellari, Samori 4, Beghi 3, Laghi 7, Montanari, Porcellini 21, Stefanelli, Balzani, Rosti 12, Spiriti 3. All. Tesei.

CRAL E. MATTEI – PGS BELLARIA 76 – 70 (2-1)

(17-18; 39-41; 54-51)

Spem Mattei Ravenna: Gigante, Bruni, Piani 13, Tocchi 14, Bigazzi 5, Bellanti 3, Vistoli 8, Cirillo 3, Zudetich 15, Morigi 6, Mazzotti, Bergamaschi 9. All. Casciello.

Pgs Bellaria: Ascari 15, Sudano 5, Gianasi 3, Ottani 14, Scarenzi 2, Murgia 3, Benfenati 3, Masi 7, Pirazzoli 7, Poluzzi, Proto 2, Fontana 9. All. Bertuzzi.

PROMOZIONE PLAY OUT Primo turno Gara 3

GIRONI A/B

SPORT CLUB CASINA – ARTARREDO 70 – 54 (2-1)

(19-13; 35-28; 51-42)

Casina: Penserini, Filippi, Menechini 14, Vezzosi F. 18, Meglioli, Vezzosi M., Mammi 5, Costi 11, Nasi 11, Benvenuti 11. All. Bellezza.

Borgo Val di Taro: Cazacu, Giraud 12, Verti, Berni 13, Foschi, Leonardi 25, Baldi 1, Gasparini 2, Oppo 1. All. De Martino.

Niente da fare per l’Artarredo in gara tre contro un’ottima Casina che vince meritatamente la bella. Troppo grande la differenza sotto le plance tra le due squadre, ma certo non si po’ dire che i ragazzi di coach De Martino non ce l’abbiano messa tutta per contrastare gli uomini di Bellezza. Gara dura quella di questa sera con i padroni di casa che subito vogliono imporre il loro gioco con un imperiale capitan Vezzosi al quale in questa fase risponde il miglior Leonardi della stagione praticamente perfetto dal via a fine gara con un ottimo 50% dalla lunga distanza e un’ottima difesa. 19 a 13 per Casina alla fine del primo periodo. Coach De Martino fatica a gestire tatticamente la forza dei lunghi di casa, la sua difesa non riesce a seguire le sue direttive. Costi e Vezzosi trascinano verso la salvezza i loro ma trovano il trio Leonardi, Giraud e Berni che non vuole lasciarli scappare così al riposo il punteggio dice Casina 35, Artarredo 28. Allunga al ritorno in campo Casina fino anche al più 19 ma l’orgoglio non manca certo ai ragazzi borgotaresi che iniziano un’altro recupero fino al meno tre ma sul tiro del possibile pareggio di Giraud si spengono le ultime speranze per l’Artarredo. Da qui in poi iniziano a mancare le forze, Menechini mette un altro incredibile sigillo su tre ottime prestazioni, il terzo quarto dice 51 a 42 per i padroni di casa. Nell’ultima frazione di gioco ci provano Berni, Giraud e Gasparini a contenere Benvenuti senza risultato. Verti, Foschi, Cazacu e Oppo spendono le ultime energie e Casina raggiunge la sua meritata salvezza vincendo 70 a 54.

S.ILARIO BASKETVOLLEY – MAGRETA 65 – 47 (2-1)

(10-3; 25-17; 47-32)

S. Ilario d’Enza: Setti M. 4, Cervi 9, Reggiani 12, Bertolini, Setti P. 2, Rosi 2, Flores 2, Amponsah 2, Micucci 16, Fava 10, Guasti 6, Gianotti. All. Ferrari.

Magreta: Leoni 1, Guidetti 7, Bernabei 5, Bertoni 6, Balzino 2, Bardelli 13, Marcheselli 4, Galloni 9. All. Marotta.

GIRONI C/D

NAZARENO BASKET – P.G.S. CORTICELLA 53 – 51 (2-1)

(18-16; 32-31; 42-43)

Carpi: Sbisà 2, Panzetta 10, Goldoni Sa. 16, Pivetti 2, Mazzini ne, Guidetti 2, Goldoni Si. 11, Giannetti 2, Saguatti, Barigazzi M. ne, Barigazzi S. 2, Foroni 6. All. Barberis.

METEOR – ROSMARINO 69 – 55 (2-1)

(21-15; 34-26; 45-40)

Renazzo: Malagutti 2, Ventura 4, Poluzzi 8, Meola 6, Parro, Calanchi 18, Fini, Ramponi, Rinaldi 12, Gentili 11, Angelini 8. All. Ansaloni.

Carpine: Ricchetti 4, Meschiari 8, Harrison 3, Cavallotti 2, Marchi, Zaccarelli 4, Piuca 15, Zanoli 12, Arletti 3, Cantarelli, Silingardi 2, Iacono 2. All. Lugli.

GIRONI E/F

CSI SASSO – MASSA BASKET 2010 47 – 37 (2-1)

(8-14; 26-23; 33-31)

Sasso Marconi: Davalli 6, Coralli 6, Torri 4, Perrina 4, Ceretti Dan., Ceretti Dav., Vanzini 3, Palmieri 2, Meluzzi 5, Borsari 7, Vinerba 6, Previati 4. All. Ventura.

MassaLombarda: Ugulini, Montanari 10, Lo Monaco, Berardi L. 9, Berardi R. 1, Asioli M. 10, Pinardi 3, Asioli G.M., Valenti, Pongolini 3, Paniatowski, Bertini M. 1. All. Bertini L.

BASKET 2000 SAN MARINO – S. MAMOLO BASKET 85 – 74 (2-1)

U18, la Reggiana si riscatta e vola in testa. Under 15, fantastico poker, tutte qualificate!

UNDER 18 9° Giornata

GIRONE A

BANCA SELLA BIELLA – PALL. MONCALIERI S MAURO 71 – 65

IL VIAGGIATOR GOLOSO CANTU’ – FORTITUDO103 ACADEMY 81 – 73

Cantù: Lanzi 6, Ziviani 6, Cucchiaro 15, Nasini 17, Masocco 2, Procida, Marazzi, Gatti 19, Chinellato 8, Tartamella 6, Massenzana, Boev 2. All. Visciglia.

Fortitudo: Cappelli 2, Mazzocchia, Boniciolli 3, Muzzi 12, Cinti 11, Prunotto 14, Ranieri 2, Barattini 8, Tognoni 12, Franco 5, Zanetti 4, Balducci. All. Lolli.

ARMANI JUNIOR – GRISSIN BON 63 – 67

Olimpia Milano: Milesi, Tomba 11, Finazzer 4, Bortolami 19, Massafra 2, Di Caro, Barbieri, Fontana 5, Monina 4, Giardini 15, Sgura 3. All. Cardani.

Reggiana: Soviero 9, Valenti, Diouf 6, Dellosto 5, Tchewa 25, Ligabue 5, Giannini, Porfilio 3, Castagnetti, Bertolini, Zampogna 8, Cipolla 6. All. Menozzi.

RECUPERO

PALL. MONCALIERI S MAURO – ARMANI JUNIOR 63 – 71

(20-24; 33-43; 49-54)

Moncalieri: Jakimovski 2, Taricco, Abrate 20, Ianuale 10, Manzani 10, Borsello 2, De Bartolomeo 5, De Santis 2, Reggiani 1, Cherubini 10, Trinchero 1. All. Squarcina.

Olimpia Milano: Milesi, Tomba 10, Finazzer 8, Bortolani 9, Massafra 7, Dicaro, Barbieri 2, Fontana 9, Monina 4, Giardini 19, Sgura 3. All. Cardani.

ANTICIPO ULTIMA GIORNATA

GRISSIN BON – BIELLA 85 – 73

Reggiana: Soviero 4, Valenti 3, Diouf 8, Dellosto 11, Tchewa 21, Giannini 11, Porfilio 2, Castagnetti, Sow, Bertolini 3, Zampogna 8, Cipolla 14. All. Menozzi.

Biella: Raise 4, Squizzato 5, Zimonjic 10, Chiantaretto, Bertetti 3, Borgialli ne, Zini 31, Farris 6, Blair ne, Bianco 2, Bassi 12. All. Baroni.

RECUPERO

TEAM ABC CANTU’ – OLIMPIA MILANO 65 – 68

CLASSIFICA

Reggiana, Olimpia Milano 12; Fortitudo 103 Bologna 10; Cantù 8; PMS Moncalieri, Biella 6.

GIRONE D

OXYGEN – UNIPOL BANCA VIRTUS PALL. 73 – 71

(18-15; 42-40; 56-57)

Bassano: Izzo, Tersillo 2, Bargnesi 16, Pianegonda, Gajic 10, Ragagnin 6, Bizzotto, Filoni 19, Bovo 6, Borsetto, Da Campo 12, Seck 2. All. Papi.

Virtus: Nicoli 2, Deri 5, Giuliani 8, Salsini 7, Nanni 7, Jurkatamm 11, Vivarelli, Camara 15, Bertuzzi, Oyeh 5, Cavallari, Chessari 11. All. Vecchi.

AMICI PALL. UDINESE – B.S.L.62 – 66

(10-15; 26-34; 46-53)

Udine: Osasenaga 6, Visintini 5, Paolini, Francovicchi 3, Minisini 17, Monticelli 9, Tell, Di Giovanni, Solini 2, Azzano 2, Cautiero 10, Ceschia 8. All. Gerometta.

San Lazzaro: Recchia 5, Scapinelli 5, Righi 2, Paratore 13, Corradini 3, Serra 3, Perini 3, Rosa 17, Naldi 8, Zuppiroli 3, Casarini 4. All. Bettazzi.

BASKET CORDENONS – UNIVERSO TREVISO BASKET 60 – 78

CLASSIFICA

Oxygen Bassano 18; Virtus Bologna 12; Treviso Basket 10; APU Udine, BSL San Lazzaro 6; Cordenons 2.

GIRONE E

VIS 2008 FERRARA – LATINA BASKET 85 – 70

VL PAPALINI – OFFICINE FATTORI 72 – 65

(16-19; 33-27; 49-43)

VL Pesaro: Giunta 6, Ceccarelli ne, Marzi ne, Magi ne, Bonci 11, Tognacci 19, Massani, Parlani 10, Sanchioni, Centis, Tombari 2, Alessandrini 24. All. Calbini.

Pistoia: Pomposi ne, Pastore ne, Udom 8, Mati 2, Gangale 2, Cannone ne, Alponso 2, Querci 17, Cipriani 7, Banchelli 6, Ani 4, Del Chiaro 17. All. Angella.

PALL. SENIGALLIA – VIRTUS SIENA 64 – 60

(12-18; 31-31; 39-45)

Senigallia: Maiolatesi 11, Tarantelli 4, Angeletti 22, Figueras 4, Ceppetelli, Del Torto 8, Bertoni 3, Galli, Fronzi 1, Tombari 7, Diamantini, Paradisi 4. All. Paialunga.

Siena: De Sanctis 8, Caroni 5, Vallerani 2, Foggi, Falchi 14, Valeri 4, Ndour 15, Terni 7, Bastreghi 5, Liberati, Cappelli. All. Ceccarelli.

CLASSIFICA

Pistoia 16; Latina, VL Pesaro 12; Vis 2008 Ferrara 10; Virtus Siena, Senigallia 2.

UNDER 15 FASE INTERREGIONALE

Concentramento 1

ONETEAM BASKET FORLI – POL. DINAMO 75 – 35

S.S. FELICE SCANDONE – OXYGEN 51 – 72

ONE TEAM BASKET FORLÌ – OXYGEN BASSANO 36 – 66

POL. DINAMO – SCANDONE AVELLINO 54 – 76

SCANDONE AVELLINO – ONE TEAM FORLI 45 – 53

POL.DINAMO – OXYGEN BASSANO 43 – 70

Concentramento 2

PALL.OLIMPIA MILANO – VIRTUS PALL. BOLOGNA 85 – 53

CAB STAMURA ANCONA – POL.D. OLIMPIA ROMA S.VENANZIO 81 – 57

ARMANI JUNIOR MILANO – CAB STAMURA BASKET ANCONA 93 – 58

VIRTUS BOLOGNA – OLIMPIA ROMA SAN VENANZIO 79 – 63

VIRTUS BOLOGNA – CAB STAMURA BASKET ANCONA 74 – 62

OLIMPIA ROMA SAN VENANZIO – ARMANI JUNIOR MILANO 45 – 69

Concentramento 3

BASKET BRESCIA LEONESSA – G S DIL. ALFA OMEGA 76 – 59

B.S.L. SAN LAZZARO – GEMONA BASKET 79 – 68

LEONESSA BRESCIA – BSL SAN LAZZARO 66 – 70

ALFA OMEGA ROMA – GEMONA BASKET 75 – 66

ALFA OMEGA ROMA – BSL SAN LAZZARO 80 – 77

GEMONA BASKET – LEONESSA BRESCIA 50 – 76

Concentramento 4

G.S. INTERNATIONAL BASKET – PALL. BIELLA 70 – 65

SESA BIANCOROSSO EMPOLI – A.S.DIL. CUS BARI 79 – 69

INTERNATIONAL BASKET IMOLA – SESA BIANCOROSSO EMPOLI 64 – 61

BANCA SELLA BIELLA – CUS BARI 62 – 73

CUS BARI – INTERNATIONAL BASKET IMOLA 82 – 77

BANCA SELLA BIELLA – SESA BIANCOROSSO EMPOLI

Serie A2, una grande Infinitybio, dopo San Giovanni Valdarno, sbanca anche Bologna

A2/SUD PLAY OFF Semifinali

ANDROS BASKET PALERMO – INFA FEBA CIVITANOVA MARCHE 65 – 55

MATTEIPLAST – INFINITYBIO 68 – 73

(12-24; 29-40; 48-58)

Progresso Bologna: D’Alie 20, Monterumisi ne, Cordisco, Tassinari 12, Dall’Aglio, Storer 7, Tava ne, Meroni 8, Brevini 7, Poletti ne, Nannucci 14. All. Giroldi.

Faenza: Franceschelli 17, Schwienbacher 5, Coraducci 3, Morsiani 13, Tridello, Ballardini 16, Caccoli 2, Bornazzini ne, Manaresi ne, Soglia 17, Minichino. All. Bassi.

C Gold, Flying Balls in finale, Fiorenzuola vince la battaglia della “Alutto”

SERIE C GOLD

PLAY OFF Semifinali Gara 2

SALUS PALL. BOLOGNA – ALBERTI E SANTI  69 – 81 dts (1-1)

(17-23; 33-33; 52-49; 67-67; 69-81)

Salus: Savio, Branzaglia, Amoni 19, Tugnoli, Percan 17, Stojkov 2, Veronesi 2, Gebbia ne, Arletti, Trentin 17, Polverelli 12. All. Fili.

Pallacanestro Fiorenzuola 1972: Galli 1, Sichel 13, Resca 10, Zucchi ne, Colonnelli 11, Zaric ne, Scekic, Marletta, Lottici M. 6, Klyuchnyk 20, Donati, Garofalo 20. All. Lottici S.

Inizio stentato per la Madel. Le fatiche di Gara 1 e un po’ di giusta tensione fanno sbagliare troppo. Fiorenzuola cerca di aggredire subito il canestro con un ritmo indiavolato. Klyuchnyk impegna tutta la batteria dei lunghi Madel, dura contenerlo. Savio con uno scatto da centometrista recupera un pallone ormai perso. Fiorenzuola dopo un buon inizio accusa un calo e la Salus ne approfitta, prima con Amoni, poi con Percan. Polverelli leone a rimbalzo offensivo. Sichel allo scadere, da tre. Madel 17, Fiorenzuola 23. Secondo quarto molto frenetico: ancora Klyuchnyk a creare problemi a rimbalzo, ma Polverelli contiene ottimamente. Ritmi molto alti, con errori da ambo i lati. Partita divertente e spumeggiante. La zona di coach Fili imbriglia il gioco di Fiorenzuola, che non riesce a far girare palla velocemente. Al 15′ esce dal campo Stojkov per infortunio muscolare. La Madel, pian piano, però, recupera e mette il naso avanti per la prima volta con Percan. Fiorenzuola con le idee poco chiare chiama minuto. Lottici, con una tripla, risponde ad Amoni e tiene a galla i suoi. Gara in estrema parità. Si chiude sul 33-33. Nel terzo parziale le squadre si scambiano più volte la testa della gara: Fiorenzuola ci prova con i tiri da lontano. Serve ben altro per scardinare la difesa biancoblù. Alla metà la Madel è sotto di una lunghezza sul 42-43. Fiorenzuola gioca in preda al nervosismo, conscia della posizione svantaggiosa. La Salus si appella alla cattiveria agonistica necessaria in questi tipi di incontri. Trentin da 3 risponde a un tentativo di fuga ospite. La Madel cinica, mette la freccia e sorpassa chiudendo avanti. 52-49 dice il tabellone. La Salus inizia andando a canestro con Veronesi e Trentin che ruba una palla sporchissima, con Tugnoli che brucia Klyuchnyk. Prestazione da vero gruppo. Veronesi indiavolato, lotta su ogni pallone, indipendentemente dall’avversario. Fiorenzuola fatica con la difesa a zona dei bolognesi, che recuperano diversi palloni. Il pubblico è in piedi, a sostegno della squadra. Metà quarto e +11 Madel. 63-52. Fiorenzuola, però ,non ci sta e spinge. Fili chiama minuto i suoi ragazzi devono rifiatare dopo un parziale ai 100 all’ora. Colonnelli mette paura alla Madel con la tripla del -4. Canestro e fallo addizionale per Klyuchnyk, per il -2 Fiorenzuola. Successivo attacco della Madel in un nulla di fatto. Dall’altra parte invece il piazzato di Garofalo porta Fiorenzuola avanti di 2, 65-67 con poco più di un minuto sul cronometro. Un rimbalzo in attacco di Trentin porta sul 67 pari che rimarrà, cosi, sino alla fine, nonostante una opportunità per la Madel di chiudere i giochi. Overtime. Sichel porta sul + 5 Fiorenzuola e poi sul +8 con due conclusioni da oltre l’arco. Palla che non vuole entrare per i ragazzi di Fili. Klyuchnyk con una schiacciata porta Fiorenzuola avanti di 10. Finisce 69-81 per Fiorenzuola che si aggiudica, cosi, Gara 2.

VIRTUS SPES VIS – LA.CO. 59 – 78 (0-2)

(19-19; 35-42; 45-56)

Virtus Imola: Dalpozzo 3, Dal Fiume 4, Boero 9, Nucci 13, Creti ne, Murati ne, Casadei 4, Ranocchi, Sassi ne, Sangiorgi 2, Zytharyuk 24. All. Tassinari.

Flying Balls Ozzano: Folli 10, Masrè 1, Chiusolo 13, Corcelli 13,Dordei 13, Agusto 11, Morara 9, Lalanne 2, Magagnoli 3, Zambon, Martini, Agriesti 3. All. Grandi

Finisce qua,  finisce tra gli applausi di quasi 1200 tifosi. Per la Virtus Imola il sogno si frantuma in gara-2 contro Ozzano. Un 59-78 che premia oltremisura i felsinei che, comunque, meritano il successo e l’accesso alla finale. Onore ai vincitori che si sono guadagnati il 2-0 nel doppio confronto.

La cronaca: Zytharyuk realizza il primo vantaggio imolese (7-6 al 4’), quindi Nucci inventa una penetrazione perfetta per il 9-9 a 5’, con Casadei già rientrato in panchina per il secondo fallo commesso. Ozzano cerca subito la fuga (9-13 con Dordei), ma dall’altra parte Dal Fiume, Zytharyuk e Nucci riportano avanti i gialloneri con tre triple consecutive per il 18-13 dopo 7’ di gioco. Dall’altra parte del campo, Magagnoli infila la tripla del pareggio 19-19 a 30” dalla prima sirena. Quattro punti di fila di Morara lanciano Ozzano sul +4 (19-23) nel primo giro di lancette del secondo quarto, poi 3’ di errori da una parte e dell’altra, prima della tripla del “Pistolero” Luigi Boero (22-23). Ozzano riprova a scappare sul 22-27 al 3’, poi sul contropiede di Folli gli ospiti volano sul 24-31 a metà frazione. Quindi Chiusolo con una tripla centrale mette 10 punti tra Imola ed Ozzano, che resiste sulla doppia tripla di Casadei e dello stesso Chiusolo, prima del time out Virtus sul 27-37 al 6’30”. Un’invenzione balistica di Alessandro Nucci (con fallo subito) riporta Imola sul -5 (32-37) e l’atmosfera al PalaRuggi è incandescente. Zytharyuk al 9’ firma il 35-39 da sotto e Imola respira, ma Chiusolo segna ancora dall’arco per il 35-42 con cui si va all’intervallo. La ripresa inizia con Ozzano subito sul +9 (35-46) e praticamente null’altro nei primi 4’ di gioco, a parte un fallo tecnico per proteste comminato a Nucci, in quel momento seduto in panchina. Casadei è costretto ad uscire a 6’ dalla sirena per un colpo incassato al ginocchio e la squadra non si sblocca al tiro, fino alla penetrazione di Dalpozzo dopo 5’30” ed alla successiva tripla di Boero che vale il 40-47 a 3’45” dall’ultimo intervallo breve. Casadei, appena rientrato in campo, crolla a terra di nuovo dolorante: si chiude qui la stagione dell’ala forte imolese. Ozzano ancora avanti 41-48, prima del cesto dai due metri di Gian Marco Sangiorgi allo scadere dei 24” (43-48 a 2’15”). Corcelli mette il 43-50 e Zytharyyuk replica dall’altra parte, ma l’ex capitano imolese (in evidente trance agonistica) infila due triple di fila per il 45-56, con cui ci si siede per l’ultimo intervallo breve. L’ultimo quarto vede Dordei pronti via a canestro per il massimo vantaggio sul 45-58, mentre dall’altra parte è Zytharyuk a reagire sotto canestro per il 47-58 al 2’. Il quarto fallo di Chiusolo (per gomitata in attacco a Dalpozzo) potrebbe complicare il passo degli ospiti, ma Corcelli centra subito la tripla del 47-61, mentre la schiacciata di Morara segna il +16 per i felsinei a 5’40” ancora da giocare. La grinta di coach Tassinari nel time out scuote i gialloneri con Nucci subito a segno dall’arco e Zythariuk a ruota per il 52-63 a metà frazione. Ancora Nucci infila il 54-65 con una bella iniziativa nell’area pitturata. Nell’azione successiva Zytharyuk realizza due liberi per il 56-65 a 3’ dalla sirena finale, regalando una piccola speranza ai suoi compagni. Il cesto di Corcelli, però, porta Ozzano avanti 56-69 e per la Virtus, all’8’, cala il sipario. Il quarto e quinto fallo di Dordei non spostano gli equilibri (tra l’altro, 5 falli pure per Dal Fiume), mentre la tripla strepitosa di Agriesti è la pietra tombale della partita, con il 59-78 che chiude partita, serie e campionato per la Virtus Imola.

Serie D, play off, tutti i quarti si chiudono in due partite. Play Out: Welcome e Castellana salve!

SERIE D PLAY OFF

Quarti Gara2

PALL. BUDRIO 2012 – F.FRANCIA PALL. 58 – 67 (0-2)

(21-25, 39-39, 52-57)

Budrio: Curti 6, Cesario 7, Maccaferri ne, Tugnoli 8, Tuccillo 5, Manini ne, Lazzari, Zanellati, Zitelli 6, Piazzi 3, Zambon 20, Quarantotto 3. All. Bovi.

Zola Predosa: Galli 4, Perrotta 8, Gamberini 12, Mazzoli 4, Maselli ne, Barilli Fe., Masina 4, Barilli Fi. 8, Zanotti L., Bosi 14, Bavieri 3, Romagnoli 10. All. Benini

PALL. NAZARENO – BELLARIA BASKET 82 – 75 (2-0)

(28-9; 49-36; 60-53)

Carpi: Carretti 6, Compagnoni 16, Pivetti, Biello 20, Spasic 2, Bonfiglioli ne, Saetti, Lavacchielli 23, Menon 4, Pravettoni 9, Valenti 2. All. Beltrami.

Bellaria: Nervegna 12, Gori ne, Tassinari 18, Komazec 17, Demaio 9, Forte ne, Stabile 9, Casadei, Pellegrini 5, Clementi, Scarone 6. All. Radulovic.

ANTAL PALLAVICINI – CESTISTICA ARGENTA 62 – 81 (0-2)

(14-18; 33-39; 50-60)

Pallavicini: Tosiani 8, Galeotti 10, Minghetti 15, De Martini 12, Sgargi, Cenesi 15, Maestripieri 2, Nanni G., Nanni M., Benuzzi. All. Bignotti.

Argenta: Pusinanti 13, Cesari 12, Ardizzoni 10, Alberi A. 8, Quaiotto 16, Di Tizio 8, Malagolini 14, Bottoni, Alberti A. ne, Torriglia ne, Peretti ne, Nicoletti. All. Panizza.

Prova di forza della Cestistica, che passa d’autorita alla “Lercaro” e accede al secondo turno dei play off. Primo quarto all’insegna dell’equilibrio, con gli ospiti che tentano la fuga colpendo da oltre l’arco con Cesari e in vernice con Ardizzoni, e padroni di casa a replicare con Cenesi e De Martini. Sul finire del parziale è Malagolini, con cinque punti in fila, a siglare il +4 (14-18) con cui le squadre vanno al primo riposo. L’inizio del secondo parziale è targato Cestistica: una  tripla di Cesari e i piazzati di Alessandro Alberti e Quaiotto lanciano i biancoblu sul +11 (16-27) dopo tre giri di lancette. La reazione dei padroni di casa non si fa attendere e porta la firma di Galeotti, Minghetti e Cenesi che ricuciono lo strappo sino al -2 (29-31) con quattro minuti all’intervallo lungo. Nel momento di maggiore difficoltà Quaiotto e Cesari salgono nuovamente in cattedra, allungando le distanze sino al +6 (33-39) con cui le squadre vanno al riposo. Alla ripresa del gioco, una rubata di Cesari, convertita in canestro e un piazzato di Quaiotto, riportano in doppia cifra il vantaggio argentano. Il ritmo rimane sostenuto ma, complice la fatica, sono frequenti le palle perse da ambedue le compagini; quando mancano 6’40” alla terza sirena, Argenta è ancora sul +10 (39-49). Un piazzato dell’ottimo Minghetti e una tripla da otto metri di De Martini dimezzano il divario e scatenano l’entusiasmo del pubblico di casa. Argenta reagisce immediatamente, andando a bersaglio con l’immarcabile Quaiotto, Malagolini e Pusinanti che, da oltre l’arco, infila la bomba del +12 (46-58) a tre minuti dalla conclusione del terzo quarto. Una penetrazione di De Martini e Quaiotto in “vernice “, firmano il +10 Cestistica (50-60) con cui inizia il parziale conclusivo. Malagolini dai 6,75 e una penetrazione di Alberti Alessandro, lanciano Argenta sul +15 (50-65). Il Pallavicini si aggrappa a Cenesi e Minghetti per evitare il naufragio, ma a tre minuti dal termine arriva la strappo definitivo: “zingarata” di Alessandro Alberti, tripla in transizione di un monumentale Cesari e canestro in contropiede di Pusinanti, che mette il punto esclamativo alla vittoria ospite firmando il +17 (59-76). Gli ultimi scampoli di partita vengono gestiti senza affanno dai ragazzi di coach Panizza sino alla sirena finale, che scatena il tripudio dei numerosi tifosi al seguito.

IMMOBILIARE 2000 – MAGIK BASKET 74 – 78 (0-2)

(16-25; 38-37; 54-60)

Giardini Margherita: Alaimo 18, Venturi 15, Nobis 9, Conti 4, Marcelli, Pezzano 2, Bonesi 11, Sterpi 5, Morra Ja. ne, Pellegrinotti 7, Pedrielli 1, Pierini 2. All. Morra Jo.

Magik Parma: Donadei 5, Malinverni N., Bocchia 6, Malinverni L. 8, Paulig 22, Ceci 3, Caravita 2, Montagna ne, Diemmi 32, Allodi ne, Fabiano, Berlinguer ne. All. Padovani.

Si qualifica la Magik al termine di una gara schizzoide, ma portata a casa, con merito (ed un pizzico di fortuna) dai ducali. Avvio in equilibrio, poi l’Mvp Diemmi faceva la differenza segnando 16 dei primi 25 punti degli ospiti. I Gardens sbandavano, ma Venturi, Nobis e, soprattutto, Bonesi, la riportavano prima sotto e poi in vantaggio (38-37 al 20′). Nella ripresa ancora ospiti che tentavano l’allungo e Immobiliare 2000 che metteva il cuore in campo nell’ultimo quarto. Uno scatenato Alaimo (8 punti consecutivi) trascinava i felsinei sul 71-69. Nel momento più difficile, Malinverni aveva gli attributi per segnare la tripla più pesante. Errore di Alaimo, idem per la Magik, ma gli arbitri punivano un energico tagliafuori di Marcelli su Paulig. 2/2 e 71-74 a -30″. Conti cercava il 2+1 in velocità, ma trovava un solo punto dalla lunetta. Fallo su Diemmi, ancora 2/2 e la partita era chiusa.

 

SERIE D PLAY OUT Gara2

PARTY & SPORT – POLISPORTIVA CASTELLANA 70 – 78 (0-2)

(23-22; 32-44; 54-60)

P&S Ozzano: Migliori, Gambetti 2, Buonfiglioli ne, Dozza 9, Tagliati, Avallone 5, Marchi 3, Fierro 15, Zerbini 14, Passatempi, Martelli 11, Miceli 11.

Castelsangiovanni: Villa A. 2, Coppeta 14, Libè 15, Eccher 4, Badini ne, Bonatti 4, Zamboni 13, Villa S. 12, Mori 6, Boselli 2, Zermani. 6 All. Fanaletti.

P.G.S. WELCOME – STARS BASKET 70 – 62 (2-0)

(17-11; 38-33; 51-46)

PGS Welcome: Lamborghini 15, Baroncini F. 9, Calzolari L. 10, Calzolari M., Bernardini, Martelli 6, Sabbioni 6, Brunello 4, Pellegrino, Chiapparini, Baroncini G. 3, Venturoli 17. All. Roveri.

Stars: Conidi 5, Tazzara 12, Lucchetta 9, Brichese 2, Giudici 13, Molise ne, Barbanti ne, Branchini 7, Passarelli, Benfenati 8, Orlando 6. All. Iattoni.

1 201 202 203 204 205 348