Under 20, troppa Moncalieri per la Fortitudo 103. Under 15, vince l’Oneteam il titolo regionale

UNDER 20 FASE INTERREGIONALE

Girone n. 1 – Pescia

SEMIFINALI

MONCALIERI – SAN PAOLO OSTIENSE 81 – 77 dts

FORTITUDO 103 – VIS 2008 65 – 54

FINALI

MONCALIERI – FORTITUDO 103 78 – 68

(24-17; 48-38; 58-51)

Moncalieri: De Ros 18, Zugno 10, Zampini 16, Cherubini, Buffo 12, Abrate 7,  De Bartolomeo, Borsello 10, Trinchero 1, Manzani 2, Orlando 2. All. Squarcina.

Fortitudo Bologna: Mandini 13, Murabito 21, Montanari 8, Pontrelli 5, Cenni 4, Boniciolli 3, Muzzi, De Denaro 10, Mazzotti 3, Barattini 1, Vietri, Zucchini. All. Comuzzo.

UNDER 18/A 5° Giornata

BANCA SELLA BIELLA – GRISSIN BON PALL. REGGIANA 12/04/2018 – 20:00

BIELLAFORUM – Via Fred Buscaglione 2 BIELLA (BI)

IL VIAGGIATOR GOLOSO CANTU’ – PALL. MONCALIERI S MAURO 12/04/2018 – 19:00

PALAZZETTO ‘PARINI’ – Piazza Parini CANTU’ (CO)

ARMANI JUNIOR OLIMPIA MILANO – FORTITUDO103 ACADEMY 30/04/2018 – 20:30

MC2 Sport Village – Via di Vittorio 1 ASSAGO (MI)

CLASSIFICA

Fortitudo 103 Bologna 6; Olimpia Milano**, Reggiana*, PMS Moncalieri 4; Biella 2; Cantù* 0.

UNDER 18/D 5° Giornata

OXYGEN – UNIVERSO TREVISO BASKET 12/04/2018 – 19:00

PALESTRA GOZZANO – Via Gozzano 60 PADOVA (PD)

AMICI PALL. UDINESE – UNIPOL BANCA VIRTUS PALL. 12/04/2018 – 20:30

PALASPORT ‘PRIMO CARNERA’ – Piazzale Argentina UDINE (UD)

BASKET CORDENONS – B.S.L. 76 – 60

(16-12; 38-30; 61-45)

Cordenons: Colombo, Ricissit, Pivetta 14, Diana 11, Damianovic 11, Corazza, Silvestrin, Curtarelli 2, Desantis 21, Casara 7, Camat 8, Logiudice 2. All. Celotto.

San Lazzaro: Recchia 3, Scapinelli 4, Righi 2, Paratore 9, Corradini 16, Tobia 4, Serra 7, Rosa 9, Naldi 6, Zuppiroli, Casarini, All. Bettazzi.

RECUPERI

UNIVERSO BASKET – BASKET CORDENONS 77 – 58

(26-16; 44-32; 63-41)

Treviso: Pavan, Sarto 16, Benzon 9, Vanin 10, Epifani 5, Vendramin 8, Mistuzzi 6, Visentin 12, Agbortabi 7, Adobah 4, Bettiol. All. Tabellini.

Cordenons: Colombo, Rossit, Pivetta 9, Diana 10, Damjanovic 12, Corazza 3, Silvestrin ne, Curtarelli, De Santi 11, Casara 3, Camaj 10, Lo Giudice. All. Celotto.

CLASSIFICA

Virtus Bologna, Treviso Basket 6; Oxygen Bassano** 4; BSL San Lazzaro*, APU Udine*, Cordenons 2.

UNDER 18/E 5° Giornata

OFFICINE FATTORI PISTOIA BK – LATINA BASKET 28/04/2018 – 18:30

PALACARRARA – Via Enrico Fermi 100 PISTOIA (PT)

PALL. SENIGALLIA – VIS 2008 FERRARA 11/04/2018 – 20:15

PALAZ. DELLO SPORT SENIGALLIA – VIA CAPANNA SENIGALLIA (AN)

VL PAPALINI PESARO – VIRTUS SIENA 11/04/2018 – 20:30

Palestra Baia Flaminia – Via Londra  PESARO (PU)

RECUPERO

VL PAPALINI – PALL. SENIGALLIA 67 – 53

(25-14; 40-32; 53-41)

VL Pesaro: Giunta 4, Pensalfini 2, Ceccarelli, Marzi 3, Bonci 15, Tognacci 20, Massani 8, Pariani 2, Andic, Centis 6, Tombari, Alessandrini 7. All. Calbini.

Senigallia: Bertoni 7, Falcioni 2, Diamantini 2, Tarantelli 2, Galli 6, Palestrini, Fronzi 4, Tombari 4, Angeletti 9, Paradisi 11, Ceppetelli, Maiolatesi 6. All. Paialunga.

CLASSIFICA

Pistoia*, Latina 6; Vis 2008 Ferrara*, VL Pesaro 4; Virtus Siena 2; Senigallia 0.

UNDER 16 21° Giornata

ONETEAM BASKET – CASSA DI RISPARMIO FORTITUDO103 71 – 53

(19-13; 44-18: 59-40)

Forlì: Torelli 11, Adamo 3, Ciadini 2, Prandini 5, Zambianchi ne, Mistral ne, Creta ne, Landi, Flan 18, Squarcia 6, Fabiani 22, Gaspari 4. All. Barbara.

Fortitudo: Chiavaccini 6, Lenzi, Mazzocchia 3, Mazzola 3, Perrone, Longagnani 13, Brunetti 3, Montanari, David 17, Tornimbeni 2, Lanzarini 4, Nguesso 2. All. Loperfido.

BSL – INTERNATIONAL 64 – 65

(16-20; 34-28; 45-43)

Imola: Franzoni 14, Fazzi 7, Fini, Fussi 9, Marangoni 23, Di Antonio, Bertini, Cassarino 8, Bosio, Magliocca, Mendez 4, Bedronici. All. Tumidei.

CRABS 1947 – GRISSIN BON PALL. REGGIANA 67 – 71

(20-19; 38-35; 55-59)

Rimini: Fantini ne, Baroni 12, Cesarini ne, Radulovic 12, Rosario Cruz 16, Rinaldi, Montanari 6, Corsetti, Gamboni 13, Casoli 8, Zammarchi ne. All. Luongo.

Reggiana: Marino 10, Piccinini 6, Simonazzi 11, Riccò 7, Besozzi 9, Charfi 9, Maddaloni 17, Benevelli, Lusvarghi 2, Foroni. All. Mastellari.

UNIPOL BANCA – POL. PONTEVECCHIO 99 – 65

(26-21; 49-26; 75-47)

Virtus: Tinti 2, Frascari 8, Solaroli 14, Salsini 8 , Orsi 14, Nobili 16, Lolli 9, Battilani 26, Guastamacchia, Ferdeghini 2. All. Consolini.

Pontevecchio: Bonzi 10, D’Agata 7, Casanova 2, Collina 8, Succi 10, Grotti 8, Simoncini 16, Neri, Vitale 2, Antonetti 3, Lambertini 5. All. Gessi.

VIS 2008 – PALL. TITANO 83 – 61

(16-12; 38-36; 72-46)

Vis Ferrara: Volpato 5, Grisanti 6, Fabbri 4, Bogliardi 27, Franchella 4, Gilli, Chieregatti 11, Mica 5, Caloia 13, Accorsi 6, Lullo, Branchini 2. All.Santi.

San Marino Villanova: Fabbri 7, Palmieri 23, Ronci 3, Pasolini 2, Della Pasqua 9, Zafferani 6, Dappozzo 1, Piscaglia 7, Grassi 3, Rossi. All. Padovano.

Partita abbastanza sottotono per i ragazzi di coach Santi. Ritmi veramente troppo blandi quelli visti al Palapalestre. San Marino fa la partita che deve fare, abbassando sempre i ritmi e provando ad addormentare la partita con una zona 2-3 veramente chiusa. La Vis non riesce mai a scrollarsi di dosso gli ospiti nei primi due quarti. Al rientro dagli spogliatoi arriva il parziale decisivo, dove la Vis tocca anche il +30. Nell’ultimo quarto la partita assomiglia ai primi due periodi. Ci vorrà ben altro, a livello di carattere e personalità, nelle partite che verranno…

CLASSIFICA

Vis 2008 Ferrara* 36; Virtus Bologna 32; Piacenza BC, Oneteam Forlì 28; International Imola 24; Fortitudo Academy Bologna, Reggiana 16; Bsl San Lazzaro* 10; Pontevecchio Bologna*, Titano San Marino Verucchio 8; Crabs Rimini* 0.

UNDER 15 21° Giornata

CASSA DI RISPARMIO FORTITUDO103 – ONETEAM BASKET 48 – 84

(8-26; 19-43; 34-63)

Fortitudo: Belviso 8, Biasco 3, Baraldo 10, Dal’Olio 1, Mazzocchia 4, Brolis, Pennacchia 5, Maccagnani 4, Errani, Lombardo, Basso 9, Guidi 4. All. Fantasia.

Forlì: Serra 5, Zambianchi 17, Maltoni 4, Bandini 2, Mistral 13, Creta 28, Sampieri 13, Borghesi 2, Scarpellini ne, Monticelli, Dini. All. Barbara.

VIS 2008 – UNIPOL BANCA VIRTUS PALL. 68 – 81

(19-11; 33-38; 55-56)

Vis Ferrara: Dal Pozzo 17, Cristoforini, Manegatti 17, Statello, Galliera 6, Giugli 1, Bergamini, Gavioli 17, Mika 6, Susanni 4, Sfarzi. All. Campazzi.

Virtus: Anesa, Minelli 2, Mazzoli 6, Nicoli 12, Albonetti, Scagliarini 11, Ruffini 7, Espa, Salsini 29, Carta, Tabellini, Ferdeghini 14. All. Fedrigo

INSEGNARE BK – G.S. INTERNATIONAL BASKET 44 – 73

(16-18; 24-36; 39-58)

I.B. Rimini: Carletti 4, Mulazzani 3, Betti 3, Nuvoli 3, Pasquarella, Mazzocchi, Magnani 3, Mangini 2, Ricci 3, Angelini, Scarponi 12, Rossi 11. All. Carasso.

Imola: Cavina, Baroncini, Gollini, Poloni 11, Chiarati 9, Simoni, Di Antonio 21, Jaddour, Bertini 5, Cesari, Marangoni 25, Cai 2. All. Nestori.

B.S.L. – GRISSIN BON 76 – 75

(22-8; 40-38; 64-54)

San Lazzaro: Tobia 4, Lionetti 5, Tonielli, Dalla Valle 2, Arnone, Biffoni, Negroni L. 20, Gianfagna, Moretti 12, Tepedino 10, Tamborino 14, Sibani 9. All. Comastri.

Pall. Reggiana: Pelagatti 7, Gandellini 8, Buso 2, Parente 11, Moscardini 5, Soliani 5, Grisendi 8, Paparella 4, Slanina 6, La Rocca 8, Taddei 9, Labrielli 2. All. Bertozzi.

POL. PONTEVECCHIO – GIOCARE INSIEME SPORT JUNIOR 102 – 48

RECUPERI

PONTEVECCHIO – ONETEAM 52 – 63

(15-15; 22-28; 31-52)

Pontevecchio: Costantini 12, Degli Esposti 2, Finessi 2, Grotti 21, Lusignani 6, Neri, Spiga 2, Trepiccione, Vitale 7, Caselli, Premoli, Presti. All. Gessi.

Forlì: Serra, Zambianchi 17, Maltoni, Bandini 7, Mistral 13, Creta 20, Sampieri, Borghesi, Barzanti ne, Monticelli, Dini 6. All. Barbara.

VIS 2008 – FORTITUDO 103 78 – 75

(19-14; 35-35; 54-60)

Vis Ferrara: Dalpozzo 2, Cristofori, Menegatti 7, Ricci Galliera 24, Giugli 6, Bergamini, Gavioli 4, Mica 29, Susanni 2, Sfarzi 4. All. Campazzi.

Fortitudo 103: Belviso 22, Baraldo 9, Mazzocchia 7, Brolis 3, Pennacchia 13, Maccagnani 2, Webber 3, Errani 4, Lombardo, Basso, Ferri 7, Guidi 5. All. Fantasia.

CLASSIFICA

Oneteam Forlì, International Imola 30; Bsl San Lazzaro 26; Virtus Bologna 24; Reggiana*, Pontevecchio Bologna 16; I.B. Rimini* 14; Fortitudo103 8; Vis 2008 Ferrara* 6; Sport Junior 2000 Bologna 0.

Promo, fari puntati sul girone F: la Spem supera in volata Russi, la Stella è imbattibile!

GIRONE A 23° Giornata

SALSOMAGGIORE CITY – VIRTUS PONTEDELLOLIO 79 – 60

(32-16; 53-40; 73-52)

Salsomaggiore City: Canali 14, Bellotti 2, Cigala 2, Rattotti 2, Avanzini Fa 25, Avanzini Fi 19, Maccini 12, Besagni, AImi, Usai 3. All. Antonicelli.

Pontedellolio: Fellegara 17, Scarionati 2, Bellin 2, Totazo, Petkovski 3, Ponzi 11, Carini 14, Cottini 9, Passalunga. All. Lucev.

BASKETREGGIO – GELSO 54 – 55

(15-14; 24-23; 33-37)

Basketreggio: Generali 1, Garofalo 19, Chiesi 1, Monti 2, Boselli 13, Camellini, Camurri 2, Ward, Soncini, Morelli, Vioni 9, Ongarini 7. All. Boni.

Gelso Reggio: Cervi 15, Torreggiani 6, Bonetta 9, Bigi 4, Vaiani 4, Bochicchio 2, Ferrarini 6, Gramoli, Mareggini 2, Pedrazzi 4, Legisma 3. All. Iotti.

VICO BASKET – DUCALE MAGIK 56 – 82

(13-18; 26-36; 42-61)

Vicofertile: Calzi 2, Lavega 4, Caggiati S. 5, Mastroberardino 5, Guerra 5, Iannotta 3,  Quattrocchi, Bozzetto 1, Zambelli, Zucchi 11, Adama Kissi 12, Cristini 8. All. Caggiati M.

Ducale Parma: Pergetti 4, Bertolini 11, Malinverni 3, Montagna 15, Cappelletti  10, Giorgi 17, Resurreccion 2, Tarricone 4, Pezzani ne, Allodi 9, Berlinguer 7. All. Raffin.

S.ILARIO BASKETVOLLEY – CUS PARMA 81 – 89

(23-24; 41-44; 66-61)

Sant’Ilario: Setti 3, Cervi 8, Reggiani 19, Bertolini 12, Setti 2, Rosi, Flores 14, Amponsah 4, Micucci 4, Fava 7, Guasti 8, Gianotti ne. All. Ferrari.

Cus Parma: Tognazzi 6, Furia F. ne, Pattini 7, Bettera 8, Bellicchi 11, Carretta 18, Marzo 2, Franchini 3, Cervi 18, Cornacchione 12, Petiziol, Furia M. 4. All. Marcucci.

ARTARREDO – PLANET BASKET 73 – 81

(19-18; 40-39; 58-56)

Borgo Val di Taro: Cazacu ne, Giraud 10, Verti 9, Berni 21, Foschi 2, Leonardi 14, Baldi 13, Gasparini 2, Oppo. All. De Martino.

Planet Parma: Veronese 12, Anselmi 9, Centofanti 6, Finardi 3, Giublesi 21, Manuto 7, Martinelli 13, Modica 2,  Rosi 6, Servidei 4. All. Paletti.

Dopo la bella vittoria nel recupero a Cortemaggiore di venerdi l’Artarredo non riesce a concedere il bis e dopo aver disputato una bella gara cede solo negli ultimi minuti ad un ottimo ed esperto Planet. Avvio di partita con le due compagini che si sfidano a viso aperto, mano caldissima di Leonardi dalla lunga distanza a cui rispondono Servidei e Finardi per gli ospiti. I direttori di gara questa sera hanno il fischietto facile, nulla viene tralasciato, ma a volte alcune scelte sono state un po’ frettolose e questo peserà non poco nel’evolversi della gara. Nonostante le difese siano attente la prima frazione di gioco si chiude con un buon punteggio e vede l’Artarredo chiudere avanti 19 a 18. Grande equilibrio nel secondo quarto, Anselmi per il Planet infila la retina da ogni posizione ma Leonardi e Giraud dalla lunga,Verti e Baldi perfetti nei liberi, Gasparini e Foschi attenti tengono in gara i Diavoli Rossi ed il punteggio al riposo dice 40 a 39 per l’Artarredo. I ragazzi di De Martino tornano in campo determinati, Berni continua a perforare la difesa ospite, Verti preciso al tiro, Oppo che fa suoi innumerevoli rimbalzi. Ma il Planet è lì e con Martinelli, Veronese e Manuto resta agganciato chiudendo il quarto sotto di soli due punti 58 a 56 per i padroni di casa. L’ultimo periodo sembra confermare l’andamento iniziale della gara, ma da metà frazione l’attenta difesa a zona del Planet inizia a dare i suoi frutti e l’esperienza di Giublesi sale in cattedra segnando e prendendosi falli, saranno 11 i suoi punti solo in questa frazione, così innescherà l’allungo per la squadra di coach Paletti. Vince il Planet con il punteggio di 83 a 71.

RECUPERO

IRA TENAX – VALTARESE 61 – 68

(14-13; 27-27; 42-44)

Cortemaggiore: Avanzi 19, Betti 21, Gelmini 5, Mori 2, Poggi 1, Righi, Markovic 1, Lucchini ne, Stecconi 5, Villani 2, Zanangeli 5. All. Fiesolani.

Borgo Val di Taro: Cazacu ne, Giraud 12, Verti 1, Berni 11, Foschi, Leonardi 14, Baldi 22, Gasparini 7, Oppo 1. All. De Martino.

CLASSIFICA

Cus Parma 40; Planet Parma 24; Basketreggio* 22; Ira Tenax Cortemaggiore 20; Virtus Pontedellolio, Salsomaggiore City, Gelso Reggio, Ducale Parma 18; Vico Basket Parma* 16; S. Ilario 14; Nuova Cupola Reggio, Valtarese 12; Rosta Nuova Reggio esclusa da campionato.

GIRONE B 19° Giornata

SCHIOCCHI BALLERS – MAGRETA 63 – 58

(19-14; 35-36; 47-49)

S.B. Modena: Bernabei 4, Cesaro, Berardi 15, Minarini 8, Bertolini 15, Buntov, Sassi 3, Perini 9, Forghieri, Macchelli 6, Zogaj 3. All. Bertani.

Magreta: Leoni 7, Guidetti 4, Kashin 4, Bernabei 11, Bertoni 16, Bianchini, Balzino, Marcheselli 2, Galloni 14. All. Marotta.

GAZZE – SPORT CLUB CASINA 59 – 54

(14-8; 33-22; 40-38)

Canossa: Franzini 2, Fedeli, Bigliardi 4, Fantuzzi 2, Maggiali 12, De Pietri ne, Salati 11, Tubertini 2, Chiaffi, Villani, Bizzocchi 13, Fontanesi 13. All. Rubertelli.

Casina: Penserini 10, Mammi 6, Costi 2, Nasi 8, Vezzosi 6, Menechini 9, Filippi ne, Meglioli ne, Vezzosi 4, Benvenuti 9. All. Bellezza.

P.G.S. SMILE – PALLACANESTRO SCANDIANO 2012 50 – 73

(16-17; 28-35; 41-58)

Formigine: Lerario 12, Gibertoni 7. Fogliani 4, Belgiorno 9, Jerez 2, Ferioli 2, Lucchi D. 4, Seidita, Catti 5, Bonara 5. All. Baldi.

Scandiano 2012: Davolio 2, Siani 2, Masoni 13, Fontanesi 2, Vacondio 3, Montanari 6, Marani 3, Maioli M., Iori 21, Maioli S. 21. All. Baroni.

BOIARDO – BASKET CAMPAGNOLA E. 55 – 62

(20-18; 32-36; 43-49)

Boiardo: Astolfi 8, Rossi D., Incerti, Mammi 7, Stefani 7, Talami F. 2, Talami L. 16, Farioli 2, Rossi R. 10, Mori 3. All. Piatti.

Campagnola: Fregni 9, Delbue 10, Pirondini 4, Gelosini ne, Piuca 12, Soccetti 2, Sueri 6, M. Rustichelli 15, Carnevali, Piccinini 2, Torreggiani 2. All. Nanetti.

UNIONE SPORTIVA AQUILA – NUBILARIA BASKET 63 – 69

(20-16; 30-28; 44-53)

Luzzara: Ploia 2, Cagnolati 4, Poma L. 2, Altomani 3, Folloni 9, Corradini 8, Pasini 11, Poma G. 4, Mazzola 5, Bush 11, Brioni 2, Ruina 2. All. Cavalaglio.

Novellara: Baracchi A. 13, Gasparini 4, Veronesi ne, Folloni 7, Bagni 4 , Mariani Cerati 20, Bertani F. 8, Baracchi M. 5, Rossi ne, Beltrami 2, Freddi, Bartoli 5. All. Soliani.

PALL. CORREGGIO – PALL. REGGIOLO 74 – 65

(27-19; 38-43; 56-53)

Correggio: Messori 2, Rustichelli 25, Guardasoni 13, Riccò Francesco 10, Giaroni 12, Manicardi 2, Riccò Federico 10, Valli, Conte ne,  Sacchi ne, Merighi ne. All. Notari

Reggiolo: Mambrini 13, Torregiani 12, Vezzani 6, Galeotti 10, Benatti 7, Marazzi 4, Bagni ne, Stellato 6, Freddi 6, Fassinou 2. All. Bortesi.

CLASSIFICA

Correggio, Scandiano 34; Nubilaria Novellara 32; Campagnola 30; Reggiolo 24; Schiocchi Ballers Modena 18; Aquila Luzzara 14; Casina, Boiardo 12; Gazze Canossa 10; Pgs Smile Formigine 6; Magreta 2.

GIRONE C 23° Giornata

LIBERTAS SAN FELICE – PALL. TEAM MEDOLLA 77 – 54

(25-12; 38-29; 55-42)

Libertas San Felice: Stagnoli, Margelli 2, Venturi 2, Fioravanti 5, Fenderico 2, Balducci 8, Zanchi 6, Demetri 11, Di Marzio 16, Credi 7, Cavazza, Bianchini 18. All. Zanini.

Medolla: Galeotti, Maini 7, Besutti 20, Marchetti, Ceretti, Asperti 4, Cresta 3, Barbieri 12, Guarnieri 3, Spinelli 4, Fiume 1, Ganzerli. All. Ganzerli.

Tornati dalle vacanze di Pasqua, con pochi allenamenti nelle gambe, subito un test probante per la Libertas San Felice che ospita Medolla, in piena corsa playoff, in un match che poteva presentare non poche insidie per i ragazzi di Coach Zanini.

I padroni di casa partono però con il piglio giusto intenti a chiudere le ostilità il prima possibile memori anche delle difficoltà trovate nel match di andata; la difesa a tutto campo funziona mentre gli ospiti non riescono ad arginare l’attacco bianco-blu scivolando sin dalle prime battute in doppia cifra di svantaggio e allentando di molto la pressione che poteva esserci in un match post pasquale. La prima fraziona si chiude così con il punteggio di 25-12. Medolla, però, non si decide a mollare e grazie soprattutto alle giocate di Besutti dalla panchina, 20 punti per lui alla fine, e la fisicità di Barbieri sotto canestro prova a mettere il classico bastone fra le ruote della capolista, rientrando fino a -8 e mantenendo viva una partita che sembrava avere già scritto la parola fine. Gli ospiti decidono, per limitare il pericoloso attacco bolognese, di affidarsi per molti minuti alla zona 3-2 che crea non pochi grattacapi alla Libertas che ci mette non poco a ritrovare il ritmo offensivo perso dopo la prima frazione. Si va negli spogliatoi con il punteggio di 38-29 con i padroni di casa in pieno controllo, ma con meno sicurezze del previsto. Nel secondo tempo la musica cambia però per il San Felice trascinato da un’instancabile Di Marzio e dalle solite scariche da 3 di uno scatenato Bianchini, rispettivamente 16 e 18 punti alla fine, tornando ampiamente in doppia cifra di vantaggio, divario che poi supera anche i 20 punti di scarto solo nell’ultima frazione dove gli ospiti perdono definitivamente ogni speranza di portare a casa il risultato e si devono arrendere ad una Libertas che in casa mantiene l’imbattibilità. Il tabellino finale recita il risultato di 77-54 per la capolista bolognese che sale così a 38 punti, merito di 19 vittorie ed una sola sconfitta, mentre Medolla rimane a 24 punti, ma in piena corsa per l’ultimo posto playoff.

I GIGANTI – SBM BASKETBALL 48 – 52

(12-13; 22-23; 35-35)

I Giganti di Modena: Scattolin 5, Ruiu 11, Tricca 1, Baraldini ne, Campagnano, Vellata 5, Bernardelli 4, Zaffiri, Marescotti 4, Franceschi 16, Alberti, Forastiere 2 All. Davolio

Sbm: Manzotti 11, Tagliazucchi 13, Ferrari 10, Corradi 2, Monari C. 5, Devitiis ne, Monari L. 6, Drusiani, Lanza 5, Gavriluta ne. All. Manna.

La Sbm mostra più voglia e si aggiudica il derby di ritorno contro i Giganti.

Partono bene i padroni di casa con un parziale 9-2 targato Franceschi, tanto che coach Manna è costretto a chiamare timeout; gli ospiti così si riorganizzano e smaltita la tensione iniziano a giocare bene in attacco facendo circolare la palla e trovando buoni tiri dalla media mentre l’attacco dei padroni di casa si blocca. Il tabellone alla prima sirena recita 12-13 grazie al canestro di Tagliazucchi. Tagliazucchi che non si ferma e riprende da dove aveva finito il primo quarto: altri due canestri dalla media e Sbm che prende il comando delle operazioni mantenendo sempre qualche punto di vantaggio sino al 22-23 della pausa lunga. Al rientro degli spogliatoi il trend della partita non cambia con gli ospiti che provano a scappare ma i Giganti restano aggrappati alla partita nonostante i tanti palloni persi e la poca precisione in fase offensiva tanto da arrivare sul 35 pari all’ultimo intervallo. Il periodo conclusivo si apre con un altro canestro di Tagliazucchi, pareggiato da uno di Bernardelli e un break di 6-0 della Sbm (37-43) che costringe coach Davolio a chiamare timeout; al rientro dal minuto di sospensione, i Giganti ritrovano la concentrazione giusta e prima una tripla di Scattolin (decisamente sottotono rispetto ai suoi standard) e un jumper di Ruiu, consentono di rientrare in partita (42-43). Gli ospiti, però, non si scompongono e rispondono colpo su colpo: dalla linea della carità Vellata segna un 2/2 che riporta i Giganti avanti (48-47), subito rimontati da un canestro di capitan Corradi (48-49); a questo punto i padroni di casa non riescono più a costruire buoni attacchi e perdono un paio di palloni di importanza capitale. La precisione dei ragazzi di coach Manna ai liberi (2/2 di di Ferrari e 1/2 di Monari L.) chiudono la pratica e consentono alla Sbm di portare a casa due punti fondamentali in chiave salvezza.

DIABLOS BASKET S.AGATA – NAZARENO BASKET 95 – 54

(24-11; 44-22; 73-38)

Sant’Agata Bolognese: Gobbi 8, Franchini 22, Belosi, Tedeschi 10, Marzo ne, Patelli 12, Aspergo 11, Stanzani, Pellacani 6, Violi 14, Pederzini 12. All. Serra.

Carpi: Sbisà 9, Panzetta 6, Pivetti 10, Goldoni 8, Barigazzi M. 2, Corni ne, Giannetti 9, Barigazzi S. 1, Foroni 8. All. Barberis.

ROSMARINO – VANINI 53 – 49

(13-11; 25-23; 39-38)

Carpine: Meschiari 7, Cavallotti 7, Marchi 3, Zanoli 10, Piuca 14, Arletti 2, Cantarelli, Silingardi 6, Iacono 4, Ricchetti. All. Lugli.

Horizon: Migliori, Turrini 4, Scolletta, Pasquali 2, Capitani 2, Degli Esposti 10, Nasi 15, Gobey, Lenzi 4, Caverzan 3, Grippo 2, Dawson 7. All. Muscò.

Torna finalmente alla vittoria la Rosmarino che porta a casa due punti importantissimi per la lotta alla salvezza in classifica, in un agguerrito match.

Sempre molto equilibrio tra le due compagini, ma con Carpi che tieni sempre la testa avanti, anche se di poche lunghezze, con Piuca a fare il “matador” della serata. Dopo la pausa, la reazione dei bolognesi che trovano qualche canestro in più fuori dal pitturato che restano sempre attaccati alla gara, nonostante i canestri di Cavallotti che volevano creare il gap per la Carpine. Nell’ultima frazione, la Rosmarino non si scompone come nelle ultime gare, con capitan Zanoli a far piazza pulita sotto le plance e ancora Piuca a segnare dal campo e freddo dalla lunetta, porta a casa due punti che tengono ancora accese le speranze per la salvezza.

NEW BASKET MIRANDOLA – PALL. FORTITUDO 79 – 75

(21-21; 47-38; 65-58)

Mirandola: Baccarani 15, Panin, Ferraresi 5, Duca 2, Bega 8, Mattioli 6, Guagliumi 3, Fricatel 3, Gasparini 22, Taveras 4, Lucchi 9, Di Piazza 2,

Crevalcore: Cremonini 15, Fabbri, Gravinese 18, Filippetti 2, Pedretti S, Lelli 11, Candini 14, Terzi S. 2, Pedretti F. 1, Morselli 2, Simoni 12. All. Terzi D.

POL. GIOVANNI MASI – BASKET FINALE EMILIA 85 – 54

(20-10, 45-20, 65-36)

Masi Casalecchio: Franchini 9, Galassi 11, Masetti 11, Castaldini 3, Sechi 9, Neri, Truppi 14, Fiori 12, Amori 1, Bertacchini 15, Montalegni ne. All. Forni.

Finale Emilia: Govoni 17, Chiarabelli 5, Borghi 6, Manzi 9, Bergamini, Balboni 8, Forni, Golinelli, Succi 9, Bretta. All. Bregoli.

RECUPERI

LIBERTAS SAN FELICE – MONTEVENERE 2003 A.GIORGI 63 – 72

(17-19; 37-32; 52-49)

San Felice: Stagnoli, Margelli, Fioravanti 8, Fenderico 2, Scarioli, Balducci 9, Zanchi 11, Demetri 14, Credi 8, Cavazza, Bianchini 11. All. Zanini.

Montevenere: Gironi 4, Testoni ne, Guerrato 12, Cruzat 20, Venturini, Succi 6, Palazzini 8, Cavana 7, Franchini 3, Moretto 3, Ugolini 7, Boschi 2. All. Orefice.

I GIGANTI – VANINI 71 – 37

(13-9; 30-21; 52-32)

I Giganti di Modena: Scattolin 11, Giorgi, Ruiu 7, Tricca 3, Compagnano 6, Vellata 10, Bernardelli 15, Zaffiri, Rota ne, Maresotti 6, Franceschi 13, Dolci ne. All. Davolio.

Horizon: Migliori 2, Di Stefano 4, Turrini 8, Pasquali 5, Capitani 4, Degli Esposti 2, Nasi 3, Gubey, Caverzan 5, Varotto 4, Grippo, Dawson. All. Muscò.

CLASSIFICA

Libertas San Felice Bologna 38; Masi Casalecchio 36; Diablos Sant’Agata Bolognese 32; Medolla, Fortitudo Crevalcore 24; Montevenere Bologna 22; I Giganti di Modena 20; Horizon Bologna 18; New Basket Mirandola 16; S.B. Modenese 14; Nazareno Carpi 12; Finale Emilia, Carpine 10.

GIRONE D 23° Giornata

METEOR – PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 57 – 66

(12-21; 24-35; 43-50)

Renazzo: Malagutti 4, Ventura 4, Alboresi 2, Poluzzi, Meola 4, Calanchi, Ramponi 2, Campanile 22, Gentili 8, Angelini 11. All. Ansaloni.

HB Castelmaggiore: Righetti 3, Tolomelli 3, Pellegrino 21, Gruppioni 2, Ferri 4, Guidi 2, Asciano 17, Cocchi 10, Placanica, Varotto 4. All. Baraldi.

OMEGA BASKET – VIS BASKET 2012 92 – 48

(26-14; 46-24; 71-37)

Omega: Belleri 2, Calvi 21, Bacocco 3, Zanoni 19, Dal Pozzo 7, Bianchini 2, D’Andola 11, Morales 14, Poluzzi 5, Kalfus 8. All. Solaroli.

Vis Ferrara: Battaglia 6, Vaianella 2, Liboni 17, Marzola, Barcaro 4, Gnani 5, Dioli 4, Trombini, Malaguti, Luongo 10. All. Campi.

La differenza in termini fisici e di esperienza è quasi imbarazzante e già la gara di andata mise le cose ben in chiaro. Ed in effetti l’andamento della partita è stato costante in ogni quarto: Omega sempre oltre i 20 punti segnati e Vis a fatica in doppia cifra.

Dal salto a due quindi Omega ha messo subito le cose in chiaro: tanto gioco interno a sfruttare il dominio nel pitturato di Morales, che è talmente grande e grosso (ed efficace) che deve per forza avere due cognomi. Se a ciò aggiungete la prestazione chirurgica di Calvi in regia, ecco spiegato il 26/14 del primo parziale, con una Vis comunque in grado di restare decentemente aggrappata alla gara grazie alle due bombe di Luongo. Stesso ritornello nel secondo quarto: le rotazioni si fanno ampie, si alternano difese a zona, anche pressing, alla classica uomo ma nel frattempo si accende Zanoni, implacabile nello sfruttare gli spazi che si aprono in area mentre la Vis si aggrappa al buon Barcaro di periodo ed al piccolo Liboni che comincia a produrre punti. All’intervallo la truppa di coach Solaroli guida con un buon 46-24. Dopo la pausa del the caldo, si ritorna sul polivinile del De Gama: buona intensità, qualche rude intervento sotto canestro ma ritornello costante per Omega. Calvi più Morales, talora ben sostituito dall’altrettanto gigantesco D’Andola e vantaggio che lievita. Bene Battaglia e il finto lungo Dioli nella Vis, che lotta con encomiabile impegno ma con troppi centimetri e chilogrammi in meno. Ultimo quarto con ampie rotazioni per il team di casa: Poluzzi e Kalfus trovano modo di mettersi in mostra, Liboni che almeno fa paniere e finale in carrozza per Omega.

LIONS BASKET – P.G.S. CORTICELLA 78 – 68

(15-8; 41-28; 52-46)

Lions Cento: Chiusoli 24, Gallerani 3, Facchini 8, Guaraldi 14, Maini 1, Benati, Mestieri 3, Guidi, Bonzagni 6, Passarini 18, Fiocchi 1. All. Alberghini.

Corticella Marcheselli 4, Cristiani 4, Sorghini 8, Varignana 4, Niakate, Natalini 12, Stojanov 14, Nannuzzi, Mengoli 10, Della Gala, Boni 6, Montedoro 6. All. Bitelli.

POL. DIL. FARO – NAVILE BASKET 68 – 74 dts

(16-20; 28-30; 52-47; 65-65)

Consandolo: Pasetti 9, Baldi 3, Marano 2, Beccati ne, Dalpozzo 9, Fuschini ne, Porcellini 7, Carnaroli 5, Zanetti 13, Mortara 7, Rubbini 13. All. Bolognesi.

Navile: Missoni 7, Castagna 11, Di Pasquale 2, Bonvicini ne, Tacconi, Lazzari 5, Martelli 22, Piccari 15, Sanmarchi 4, Ballardini 3, Brini 5. All. Corticelli.

Incredibile vittoria del Navile ad Argenta, contro il Faro, al termine di una partita che l’ha vista prima in discreto controllo, poi in sbandata, poi allo sbando, poi in recupero, poi praticamente vinta, poi quasi persa, poi vinta, con il cuore e gli attributi. Match vietato ai deboli di cuore, con i locali, ormai fuori da tutti i giochi, tranquilli e desiderosi di cogliere un successo di prestigio, mentre per il Navile la partita era basilare, oltre che per la matematica certezza dei playoff, per continuare a inseguire uno dei primi due posti.

Cronaca: mancano le guardie, Taglioli per Consandolo, Riccobaldi e Gargioni per il Navile. I biancorossi partono quindi con Giacomo Lazzari, Matteo Castagna, Simone Martelli, Andrea Missoni e Pigi Ballardini, ai quali Coach Bolognesi contrappone Rubbini, Zanetti, Mortara, Baldi e Pasetti. Il primo canestro è una tripla di Zanetti, alla quale replica Lazzari con la stessa moneta. Dopo un libero di Zanetti, Ballardini segna da sotto, Rubbini realizza un bel canestro dall’angolo e Missoni colpisce con la tripla, per il 6-8 Navile. La partita è gradevole, si mette in partita Simone Martelli con 4 punti consecutivi, al quale replicano Mortara e Baldi con un libero. Dal Pozzo pareggia con la tripla a quota 12, ma Missoni da centro area ridà il vantaggio al Navile. Piccari in entrata regala il 12-16 ai suoi, ma Rubbini accorcia le distanze in entrata, imitato da Martelli per il nuovo +4 del Navile. Porcellini realizza il 16-18, ma Castagna, con un’ottima lettura sul pick and roll, buca la difesa e sulla sirena deposita il layup del 16-20 Navile, punteggio con il quale si conclude il primo quarto. Nel secondo periodo predominano le zone, 2-3 per entrambe le squadre, ma il Navile sembra avere più energia e con 6 punti consecutivi di Simone Martelli tocca il +6 sul 20-26. Nel momento in cui i biancorossi sembrano poter spezzare la partita arrivano qualche errore di troppo e qualche tiro affrettato che non va a segno, per cui Consandolo recupera con Dal Pozzo, Marano e una tripla di Mortara. Di Pasquale con un bel semigancio ridà ossigeno ai propri colori, ma Carnaroli e Pasetti firmano il -2 sul 26-28. Un bel canestro in arresto e tiro di Lazzari riporta a 4 le lunghezze di vantaggio per il Navile, ma Rubbini sulla linea di fondo è bravo ad approfittare di un errore di comunicazione della difesa del Navile e segna il canestro del 28-30, punteggio con il quale le due squadre vanno negli spogliatoi per l’intervallo lungo. Al rientro in campo, però, il Navile spegne tutto: luce, cervello, intensità: alcuni fischi della coppia arbitrale indispettiscono molto i giocatori ospiti, ma non sono sufficienti a spiegare un crollo difensivo così marcato. Pasetti, Rubbini, Mortara e Zanetti confezionano un tremendo break di 14-3, con il quale Consandolo passa a condurre 42-33. Un 4/4 ai liberi di un monumentale Alessandro Piccari, entrato al posto di Ballardini sofferente per un problema alla spalla, sembrano ridare ossigeno al Navile, ma la difesa a uomo non funziona e Porcellini, Baldi e Rubbini continuano a mettere punti sul tabellone per i propri colori. Ancora Piccari da sotto canestro muove il tabellone per il Navile, ma Carnaroli da 3 punti e Dal Pozzo restituiscono pan per focaccia al libero di Sanmarchi e al canestro di Missoni, per il 52-42 Consandolo. Castagna, di classe e di cuore, segna una tripla e finalizza un contropiede, per un importantissimo parziale di 0-5 che dimezza lo svantaggio e fa andare il Navile all’ultimo mini riposo sotto solo di cinque lunghezze: al 30’ Faro-Navile 52-47. L’inizio dell’ultimo quarto potrebbe affossare definitivamente ogni speranza del Navile, perché l’attacco biancorosso si blocca ancora e il Faro mette a segno un parziale di 7-0 con tripla di Pasetti, canestro di Rubbini e altro canestro di Pasetti. A 7’ dalla fine il punteggio recita un eloquente 59-47 per il Faro: finita? No, perché il Navile si stringe in difesa e segna due liberi con Piccari, un canestro e fallo con Martelli e si riporta a -7 sul 59-52. Una tripla di Zanetti sembra spaccare le gambe al Navile, sul 62-52, ma da lì in poi Castagna, il Capitano Luca Brini, Martelli e Piccari, con la collaborazione prima di Tacconi e poi di Sanmarchi, blinda il canestro. Brini segna un long two per il 62-54, Martelli fa 2/2 ai liberi, 62-56, Piccari a rimbalzo d’attacco segna il 62-58, Martelli ruba palla e segna il 62-60. La difesa ospite adesso è veramente imperforabile, Sanmarchi fa 1/2 ai liberi e dimezza lo svantaggio, 62-61, quindi Piccari, da sotto, immenso, segna il sorpasso a 1’ dalla fine, 62-63. Altra grande azione difensiva, Sanmarchi subisce fallo a 15” e freddamente fa 2/2 ai liberi, 62-65. Timeout per i locali, il Navile ha due falli di squadra e ne spende uno dopo alcuni secondi, lasciandone solo 7″ al Faro per provare a pareggiare. Un cambio difensivo sbagliato dopo la rimessa, però, lascia Zanetti troppo libero dalla posizione centrale dietro l’arco, Martelli prova a stopparlo, ma a giudizio degli arbitri commette fallo: 3 tiri liberi a 4” dalla fine. Il bomber del Faro segna il primo libero, che si incastra tra il secondo ferro e il tabellone e poi scivola dolcemente nel canestro, poi centra perfettamente il bersaglio nel secondo e nel terzo tentativo, pareggiando a quota 65 e dimostrando una grande freddezza. Il Navile chiama timeout per organizzare la rimessa, la palla arriva a Castagna che trova un discreto tiro proprio sulla sirena, ma la palla batte sul secondo ferro ed esce. Delusi e inferociti per l’occasione persa i biancorossi devono ricorrere a tutte le loro energie per provare a rivincere una partita davvero pazza. L’inizio dell’overtime vede due squadre stremate, nei primi due minuti segna solo Dal Pozzo, mentre il Navile sbaglia dei buoni tiri. Serve una zampata vincente e la firma è quella di Matteo Castagna, che con gli attributi del campione realizza la tripla del sorpasso, 67-68! Nuovamente galvanizzati, gli ospiti riescono a difendere ancora una volta il proprio canestro, permettendo a Martelli di subire fallo: 1/2 per l’immenso leader biancorosso, 22 punti per lui, e punteggio sul 67-69 Navile. A 1’55” dalla fine viene però fischiato fallo allo stesso Martelli, il suo quinto, su Porcellini. Privato del proprio leader, il Navile deve affrontare gli ultimi possessi con il quintetto Sanmarchi, Brini, Castagna, Missoni e Piccari. Porcellini fa 1/2 dalla lunetta e dimezza il divario, 68-69. L’attacco del Navile alla zona 2-3 proposta dal Faro è positivo, Piccari subisce fallo e fa 1/2 dalla lunetta, 68-70. Altra grande azione difensiva, Sanmarchi subisce fallo e anche lui fa 1/2, 68-71. Ultimo minuto di gioco, altra difesa strepitosa del Navile, sul successivo attacco la palla gira, arriva nelle mani di Brini che si alza, scocca la tripla e realizza! È il canestro del 68-74, il cuore del Capitano!

ARGELATO BASKET – PALL. LA FENICE 71 – 62

(19-20; 38-26; 52-43)

Argelato: Fabulli 8, Bonazzi 2, Benassi 6, Addivinola, Busatto 2, Cristofori 16, Gadani 15, Accorsi, Riccioni 12, Nannetti 5, Tagliavini 5. All. Bretta.

Codigoro: Grassi R. 3, Ferretti, Beccari 4, Tralli 17, Patroncini 12, Buzzoni 2, Grassi F. 17, Danieli 5, Cavazzini 2, Fiorentini. All. Patroncini.

JOLANDINA – PEPERONCINO LIBERTAS BK 41 – 79

(9-16; 21-34; 29-58)

Jolanda di Savoia: Bertasi 7, Martini 2, Bellini, Zappaterra, Marani 2, Ricci 9, Gnani 6, Benetti 4, Villani 11, Pavanello. All. Malaguti.

Mascarino: Trevisan 9, Vinci 8, Bergami 3, Sgarzi, Tosarelli 3, Musto 18, Monari M. 7, Guccini, Monari A. 10, Brochetto D. 4, Bernardini 14, Bellodi 3. All. Brochetto L.

RECUPERO

PALL. LA FENICE – VIS BASKET 2012 76 – 47

(23-3; 44-17; 61-33)

Codigoro: Grassi R. 2, Ferretti 17, Beccari 13, Tralli 10, Patroncini ne, Grassi F. 16, Buzzoni 6, Danieli 10, Cavazzini, Fiorentini 2. All. Patroncini.

Vis Ferrara: Battaglia 4,  Castaldini 2, Tamisari, Vaianella 5, Liboni 5, Marzola, Barcaro, Corsato 6, Gnani 6, Dioli 2, Zanchetta 6, Luongo 11. All. Campi.

CLASSIFICA

Omega Bologna, Happy BK CastelMaggiore, Peperoncino Mascarino, Navile Bologna 34; Argelato 28; Faro Consandolo, Spartans Ferrara 22; Lions Cento 20; La Fenice Codigoro 14; Vis 2012 Ferrara 12; Pgs Corticella Bologna, Meteor Renazzo 10; Jolandina di Savoia 2.

GIRONE E 23° Giornata

PALLACANESTRO PIANORO – MEDICINA BASKET 2007 80 – 83

(22-22; 39-44; 61-69)

Pianoro: Naim 13, Buscemi 8, Bonazzi 2, Rossetti 1, Jiang ne, Bianchini 18, Stefani, Coccolini, Grandi 14, Nicoletti 8, Verardi 16. All. Fasone.

Medicina 2007: Buresti 20, Bacci 7, Lenzarini 9, Pazzaglia 3, Ricci 16, Ugulini 2, Magli, Buscaroli, Rimondini 13, Ventura, Martelli 13, Dall’Olio. All. Brocchi.

BASKET BUDRIO – TATANKA BALONCESTO 62 – 71

(21-19; 40-35; 49-51)

Budrio: Bottazzi 3, Gualandi 3, Magri ne, Fughelli 5, Marcato 2, Generali 2, Mainardi 12, Stasi 11, Maccagnani 3, Sarti 8, Mariotti 7, Bonaga 6. All. Simeone.

Tatanka Imola: Salvatori 13, Pederzoli 5, Pirazzoli, Midulla 4, Costantino 11, La Ferla 2, Strada 7, Franceschelli 5, Castagnetti 18, Selva 6. All. Lanzi.

PGS BELLARIA – FRESK’O SAN LAZZARO 14/04/2018 – 18:00

Palestra DON BOSCO – Via Dal Monte 14 BOLOGNA (BO)

SAN MAMOLO BASKET – GHEPARD BASKET 15/04/2018 – 19:00

Palestra MORATELLO – Via Casanova 11 BOLOGNA (BO)

BASKET GIALLONERO IMOLA – CSI SASSO MARCONI 72 – 53

(21-12; 43-25; 57-41)

Giallonero Imola: Bizzoca 2, Dall’Osso 16, Cocuzzo 2, Righini 8, Masoni 8, Brusa 2, Vannini 9, Piani Gentile 4, Pelliconi 1, Vignoli 7, Spoglianti 13, Pasquali. All. Creti.

Csi Sasso Marconi: Magnani, Davalli 14, Coralli 5, Torri 2, Perrina, Rubini, Ceretti 9, Vanzini 3, Palmieri 4, Meluzzi 8, Vinerba 8, Previati. All. Venturi.

AIRLINES – CASTIGLIONE MURRI BK 65 – 68

(10-15; 31-35; 42-50)

Bologna Airlines: Fiolo 6, Magagnoli 10, Boghetta, Urzino, Tonelli 10, Lombardo 13, Mentuccia 5, Beruschi, Leone 8, Vignudelli 8, Brusa 2, Consolo 2. All. Munzio.

Castiglione Murri: Donati 8, Melino 3, Dettori 2, Rizzardi 8, Gandolfi 12, Ceresa 7, Reggiani, Stefanelli, Varotto 8, Sanguettoli 11, Samoggia 2, Parchi 7. All. Bonfiglioli.

RECUPERI

GHEPARD – PIANORO 73 – 68

(18-21; 31-33; 60-49)

Ghepard: Aldieri P. 3, Sgarzi, Sandrolini 10, Romagnoli, Pecchia 2, Ziron 5, Tullio 10, Beccari 9, Bianchini 5, Cutolo 25, Aldieri A. 4, Guernelli. All. Rossi.

Pianoro: Naim 11, Buscemi 5, Bonazzi 4, Rossetti, Bianchini 10, Coccolini, Grandi 19, Nicoletti 4, Selleri 14, Verardi 1. All. Fasone.

GHEPARD BASKET – FRESK’O SAN LAZZARO 68 – 59

CLASSIFICA

Medicina 2007, Castiglione Murri Bologna 38; Pgs Bellaria Bologna*, Ghepard Bologna** 30; Castel San Pietro 24; Pianoro, Fresk’o San Lazzaro*, Giallonero Imola* 20; Bologna Airlines 18; Tatanka Imola 14; San Mamolo Bologna* 10; CSI Sasso Marconi 8; BK Budrio 0.

GIRONE F 21° Giornata

FAENZA BASKET PROJECT – INSEGNARE BK RIMINI 59 – 69

(16-18; 33-40; 44-55)

Project Faenza: Troni 8, Santo 7, Grandolfi 15, De Lorenzi, Dal Monte 2, Pantani 7, Santandrea 13, Bombardini 2, Morsiani 5, Fabbri. All. Alfieri.

I.B. Rimini: Insero 2, Magnani 16, Sansone 4, Semprucci 4, Pasini 12, Mussoni 6, Zaghini 25. All. Badioli.

AICS JUNIOR BASKET FORLI’ – BASKET TIGERS 45 – 61

(5-8; 17-22; 30-42)

Aics Forlì: Bergantini 2, Naldi 9, Zanotti, Monday 5, Cravero 7, Ragazzi 4, Ruffilli, Galeotti 8, Tomidei ne, Fossi 3, Guaglione 5, Battistini 2. All. Laghi.

Villanova: Serpieri 15, Di Giacomo 7, T. Guiducci 2, Bronzetti 5, Panzeri 8, Bollini 2, Toni 4, Saccani 13, A. Rossi 2, Semprini 3. All. Podeschi.

MORCIANO EAGLES – BASKET A. GARDINI 2001 57 – 53

(9-10; 28-13; 42-31)

Morciano: Guastafierro 5, Masia 4, D’Aurizio 4, Ciotti 11, Tagliaferri 11, Di Sciullo 6, Bigini 3, Bacchini 13, Rossi. All. Villa.

Fusignano: Montanari 8, Baldini 5, Scardovi 8, Zanchini 6, Zanzi 8, Berardinelli 3, Nigro 2, Maestri 5, Vecchi 5, Pelliccia 3. All. Ortasi.

MASSA BASKET 2010 – BASKET 2000 SAN MARINO 65 – 59

(16-16; 28-30; 50-47)

Massa Lombarda: Ugulini 5, Montanari 2, Orselli 3, Lo Monaco, Berardi L. 20, Berardi R., Asioli M. 9, Pinardi 18, Asioli G.M. 4, Pongolini 4, Poniatowski ne, Bertini M.. All. Bertini L.

BK 2000 San Marino: Borello 15, Bombini 3, Gambuti 2, Briganti 15, Riccardi 1, Giannotti, Botteghi 8, Fiorani 6, Falconi, Terenzi 2, Felici 7. All. Rossini.

Dopo quaranta minuti molto intensi, Massa ha la meglio sulla compagine sanmarinese del Basket 2000. Vittoria importante che evita ai massesi la retrocessione diretta e lascia aperta la strada della salvezza tramite i play-out.

La partita si apre con una schiacciata ospite di Botteghi; San Marino gioca a zona, contando su una linea dietro difensiva con centimetri e chili superiori a Massa. I padroni di casa però girano bene il pallone e riescono a trovare le giuste contromosse alla difesa ospite, e gli ispiratissimi Berardi L. e Pinardi portano Massa sul 16-9. Le prime rotazioni riportano sotto San Marino, con Bombini e Briganti che trovano i canestri per chiudere il primo quarto sul 16 pari. San Marino continua il suo momento positivo, e scava un piccolo break che però Massa riesce a ricucire poco prima dell’intervallo. Coach Bertini negli spogliatoi tranquillizza la squadra, che al rientro in campo si presenta in grande spolvero; la difesa aggressiva fa la sua parte e recupera palloni, concretizzati da Pongolini nel traffico, Pinardi in penetrazione ed Asioli M. in contropiede, riportando Massa in vantaggio 40-32. San Marino però non si perde d’animo e la velocità ed i punti di Borello, ben coadiuvato da Botteghi e Fiorani ristabiliscono di nuovo l’equilibrio, prima che due bombe a fila di Pinardi ed Orselli riportino Massa sul +5. Borello è imprendibile e va in lunetta più volte, riportando San Marino a -3. Sale in cattedra anche il capitano Asioli G.M. che a cavallo tra i due quarti trova un paio di canestri ad alto coefficente di difficoltà, divincolandosi tra le lunghe leve dei giocatori sanmarinesi, prima che Berardi L. diventi il padrone dell’area, conquistando punti e viaggi in lunetta che fruttano 4 punti per Massa. San Marino è sempre lì, a stretto contatto con i locali; Briganti, Botteghi e Terenzi non si arrendono e si preparano per il forcing finale; ma Massa vuole vincere: la bomba di Pinardi, un paio di liberi ed il contropiede di Asioli M. scavano il break definitivo; San Marino non può più rispondere, e dopo una lunga astinenza, Massa assapora nuovamente la gioia della vittoria, tra gli applausi del pubblico locale accorso a sostenere la squadra.

LA FIORITA BASKET 2011 – POL. STELLA 62 – 74

(21-18; 33-36; 53-48)

Fiorita San Marino: Thiam, Liberti Leo 3, Pasolini 2, Zanotti E. 5, Papini 2, Giancecchi 4, Zanotti M., Barisic 20, Liberti Lo. 10, Bollini 5, Pulvirenti 11. All. Liberti Lu.

Stella Rimini: Amadori 7, Verni 6, Naccari 13, Bomba 14, De Martino, Accardo 11, Distante, Del Turco 13, Quartulli 5, Pinto 5. All. Casoli.

CRAL E. MATTEI – BASKET CLUB RUSSI 60 – 58

(15-16; 34-20; 47-46)

Spem Ravenna: Gigante, Bruni, Tocchi 2, Bigazzi 4, Bellanti, Vistoli 2, Cirillo 2, Zudetich 21, Morigi 16, Mazzotti ne, Bergamaschi 13. All. Casciello.

Russi: Fabbri, Grazzi, Bagioni, Castellari, Samori 13, Beghi 1, Laghi 6, Montanari, Porcellini 25, Stefanelli 3, Rosti 8, Spiriti 2. All. Tesei.

CLASSIFICA

Stella Rimini 42; Spem Mattei Ravenna 34; Russi, La Fiorita San Marino 30; Tigers Villanova* 28; Faenza Project 20; Eagles Morciano* 16; Aics Forlì, BK 2000 San Marino, I.B. Rimini 12; Massa 8; Gardini Fusignano 6.

Trofeo delle Regioni 2018: Emilia-Romagna, secondo posto per le Under 15 e terzo per gli U14

Due podi e due sconfitte in tutto (80% di vittorie). Si chiude con un secondo posto (selezione femminile Under 15) ed un terzo (gli Under 14), l’avventura 2018 del Trofeo delle Regioni che si è disputato in Brianza, con le due finalissime nello splendido impianto del “PalaBanca Desio”.

Confermati, quindi, gli stessi risultati dell’edizione rosetana del 2017 ed è sempre stata la Lombardia, come 12 mesi fa, a sbarrarci la strada. Recriminazioni? Per le ragazze nessuna, per la selezione maschile dispiace quel passaggio a vuoto di sei minuti nella semifinale, ma, alla fine, bisogna dichiararlo con grande onestà, hanno vinto i migliori.

E ora, appuntamento con le future convocazioni del Settore Squadre Nazionali.

LOMBARDIA – EMILIA ROMAGNA 53 – 35

(12-2; 27-11; 45-22)

Lombardia: Capra 2, Villa E. 7, Villa M. 4, Moretti 8, Barzaghi 4, Rizzo 4, Labanca 11, Allievi 4, Ronchi 9, Lanzillotti, Calvi, Mbengue. All. Riccardi.

Emilia Romagna: Bagnoli (Tiger Basket Rosa Forlì), Bassoli (Basket Cavezzo) 2, Bassi (Faenza Futura Basket), Vignali (Basket Club Valtarese 2000) 2, Curti (Magika), Colli (Bsl San Lazzaro) 1, Setti (Basket Academy Mirabello) 11, Farina (Basket Academy Mirabello) 9, Zanetti (Bsl San Lazzaro) 5, Berra (Basket Cavezzo), Moretti (Boiardo) ne, Meglioli (Boiardo) 5. All. Frignani.

Troppo, troppo forte la Lombardia per una Emilia-Romagna che ha, sicuramente, pagato anche lo scotto dell’emozione. Per le biancorosse, però, un risultato storico perché conferma il secondo posto dell’edizione 2017. Il Trofeo delle Regioni, quindi, si chiude con un record di quattro vinte ed una persa, contro le biancoverdi padrone di casa. Per le nostre ragazze una bellissima esperienza da riportare nei club di appartenenza.

La cronaca: non segnava nessuno per centoventi secondi, poi le padrone di casa si sbloccavano, mentre le biancorosse non riuscivano a trovare la via del canestro, tanto da realizzare solo due liberi in dieci minuti (12-2 al 10’). La musica non cambiava fino al 25-5 del 17’, poi si accendeva la luce e l’Emilia Romagna riusciva a rosicchiare qualche lunghezza (27-11 al 20’). Illuminante un dato statistico all’intervallo: la Lombardia aveva tirato 42 volte, le biancorosse solo 20. Nella ripresa le nostre ragazze rientravano a -14 sul 29-15, ma ogni azione offensiva era una sofferenza e, così, la Lombardia toccava il +23 sul 43-20 al 28’. Gli ultimi dieci minuti, però, ci regalavano un piccolo miracolo, perché le nostre ragazze vincevano la frazione per 13-8 ed uscivano dal parquet a testa altissima. Concessi solo 53 punti all’armata biancoverde: per questa volta, va benissimo così.

EMILIA ROMAGNA – MARCHE 80 – 54

(27-9; 48-29; 62-45)

Emilia Romagna: Moretti (Bsl San Lazzaro) 11, Maltoni (One Team Basket Forlì) 2, Bandini (One Team Basket Forlì) 2, Collina (Futurvirtus) 4, Scarponi (Insegnare Basket Rimini) 12, Malaguti (Pontevecchio) 20, Sibani (Bsl San Lazzaro) 11, Terzi (Sport Junior 2000) 6, Scheda (Bsl San Lazzaro) 2, Manna (SBM Modena) 4, Tamborino (Bsl San Lazzaro) 5, James (Crabs Rimini) 1. All. Ambrassa.

Marche: Sgarzini 2, Verdecchia 2, Vecchiola 12, Tombari 7, Biondini 1, Alves Ponciano, Ciacci 11, Filippetti 4, Palmioli, Arduini 6, Prenga 9, Cingolani. All. Pecchia.

Devastanti. Gli Under 14 dell’Emilia-Romagna conquistano, senza grossi patemi, il gradino più basso del podio e sconfiggono le Marche per 80-54. Peccato per come era stato compilato il tabellone, perché vedere i biancorossi dalla stessa parte di Lombardia e Veneto, è sembrato decisamente poco equilibrato. Tutto il roster a disposizione di coach Ambrassa è sceso in campo, dimostrando sul parquet il massimo impegno e, infatti, la partita è scivolata via con una facilità probabilmente non prevista prima della palla a due.

L’Emilia-Romagna aveva iniziato alla grande: difesa aggressiva, contropiede, tanti rimbalzi in attacco e il punteggio saliva esponenzialmente col passare dei minuti: 4-0 al 2’, poi 14-3 al 6’ con 8 punti di Malaguti, 21-5 cento secondi dopo con l’1vs1 al ferro del play tascabile Bandini e, infine, 27-9 alla prima sirena grazie al canestro di Sibani. Nel secondo periodo le Marche prendevano più coraggio, trascinati dal play Vecchiola e dalla guardia Ciacci (29-15), ma due triple di Moretti rimettevano le cose a posto, con Tamborino che chiudeva, con la sua stazza, tutte le penetrazioni ed in attacco segnava il canestro del +21 (40-19 al 16’). Un piazzato di un ottimo Malaguti (13 punti all’intervallo) regalava il +23 ai biancorossi (44-21 al 18’). Nella ripresa i nostri ragazzi salivano a +24 (57-33, libero di James), poi avevano un lungo passaggio a vuoto, che permetteva ad una Marche mai doma di rientrare a -16 (59-43 al 28’). La terza sirena era, però, taumaturgica, perché arrestava ogni tentativo di rimonta dei ragazzi di Pecchia, mentre l’Emilia-Romagna, col passare dei minuti, tornava ad allungare e grazie ad un parziale di 10 a 1, passava dal 68-50 al 78-51 che chiudeva anticipatamente ogni discorso.

A2, la Matteiplast vince ad Umbertide e ritorna a sorridere. Faenza, play off ad un passo

A2/SUD 25° Giornata

TIGERS ROSA BASKET LIBERTAS – RR RETAIL GALLI BK S.G.V. 12-04-2018 – 19:15

VILLA ROMITI – Via Sapinia 40 FORLI’ FC

PALL. FEMM. UMBERTIDE – MATTEIPLAST 64 – 68

(17-17; 30-32; 50-56)

Umbertide: Giudice 15, Mandic 20, Fusco 6, Dettori 5, Paolocci 3, Meschi 8, Cutrupi 4, Catalino 3, Conti, Morelli ne. All. Contu.

Bologna: D’Alie 14, Cordisco 3, Tassinari 17, Dall’Aglio 4, Storer 14, Meroni 9, Brevini 3, Nannucci 4, Monterumisi ne, Poletti ne. All. Giroldi.

INFA FEBA CIVITANOVA MARCHE – LA MOLISANA CAMPOBASSO 52 – 49

INFINITYBIO FAENZA – SAN RAFFAELE BK ROMA 67 – 58

CARISPEZIA LA SPEZIA – ANDROS BASKET PALERMO 11-04-2018 – 17:30

PALAZZETTO MONTEPERTICO VIA FO – VIA MONTEPERTICO 1  LA SPEZIA SP

SURGICAL CAGLIARI – SCOTTI VASCO EMPOLI 47 – 71

CEPRINI COSTRUZIONI ORVIETO – CESTISTICA SAVONESE 04-04-2018 – 20:00

PALESTRA COMUNALE – Via Marconi 1 PORANO TR

CLASSIFICA

Squadra P G V P PF PS

1

USE Rosa Scotti Empoli

40

22

20

2

1563

1305

2

RR Retail Galli San Giovanni

38

23

19

4

1801

1451

3

Andros Basket Palermo

36

22

18

4

1593

1350

4

Progresso Femm. Bologna

36

23

18

5

1647

1326

5

Infa Feba Civitanova M.

30

22

15

7

1446

1252

6

Carispezia Cestistica Spezzina

26

22

13

9

1438

1348

7

Infinity Bio Faenza

24

23

12

11

1515

1448

8

La Molisana Campobasso

24

23

12

11

1449

1342

9

Cestistica Savonese

18

22

9

13

1370

1424

10

Ceprini Costruzioni Orvieto

18

22

9

13

1304

1443

11

Pall. Femm. Umbertide

18

23

9

14

1354

1427

12

San Raffaele Roma

12

22

6

16

1398

1500

13

Tigers Rosa Libertas Forli

6

22

3

19

1147

1567

14

Surgical Virtus Cagliari

6

22

3

19

1156

1579

15

Mercede Alghero

4

23

2

21

1307

1726

I Flying Balls Ozzano si aggiudicano il “Trofeo Ferrari” – Coppa Emilia-Romagna

ALBERTI E SANTI – LA.CO. 59 – 69

(15-14; 29-34; 48-47)

Fiorenzuola: Galli 16, Sichel, Resca 6, Zucchi 1, Colonnelli 11, Zaric, Scekic 5, Marletta, Lottici M. 9, Klyuchnyk 6, Donati ne, Garofalo 5. All. Lottici S.

Flying Balls Ozzano: Folli 10, Masrè, Morara 10, Chiusolo 10, Corcelli 19, Lalanne 3, Magagnoli, Martini, Dordei 8, Agusto 9, Agriesti ne. All. Grandi.

I Flying Balls Ozzano si aggiudicano il “Trofeo Ferrari” – Coppa Emilia Romagna, manifestazione riservata a tutte le società che disputano i campionati regionali di C Gold e C Silver. Sicuramente è stata finale vera, tra le due squadre, per ora, più forti nel panorama seniores. Infatti, si affrontavano la prima della C Gold, contro la seconda e dopo la sfida giocata in campionato sabato scorso ad Ozzano (stravinta da Fiorenzuola), c’era aria di rivincita.

Si partiva a Castelfranco Emilia, degna sede della finale, con un’ottima presenza sugli spalti e con coach Lottici che faceva un po’ di pretattica dando spazio, nelle prime battute, a giocatori che generalmente, non hanno tanto spazio, come Zaric e Marletta. Ozzano ne approfittava per scattare meglio dai blocchi (2-6), poi, dopo la logica reazione dei piacentini (9-8), era uno scatenato Dordei, con cinque punti consecutivi, a regalare il +4 “esterno” (9-13). Proseguivano i minibreak, con Fiorenzuola che chiudeva il periodo in vantaggio (15-14), ma che, poi, doveva nuovamente inseguire dopo il parziale di 0-8 (15-22). Galli rispondeva presente, Resca colpiva dalla lunga distanza ed era nuova parità a quota 28. I Flying Balls, però, non facevano una piega ed andavano al riposo con un nuovo +5 (29-34).

Ripresa ed essendo una finale, in campo solo i migliori. I gialloblu sfioravano l’aggancio in più occasioni, ma l’inerzia era completamente nelle loro mani, tanto da salire sul +4, sul 46-42 (bene Matteo Lottici). Il match si faceva decisamente fisico ed Agusto piazzava i suoi canestri nel momento più importante (48-54 al 32’). Fiorenzuola non mollava, teneva la scia, ma era l’Mvp Corcelli, sul 55-60, ad infilare la tripla più importante, a due minuti dalla sirena. Per i ragazzi di Lottici era la resa: Ozzano gestiva il vantaggio e chiudeva in gloria con un +10 che, chiaramente, non rispecchia bene l’equilibrio che c’è stato per trentanove minuti.

Serie B, Piacenza supera l’ostacolo Tigers. Colpaccio Basket 2000 a Crema!

SERIE B/B 27° Giornata

LISSONE INTERNI – REKICO 75 – 66

(7-22; 26-32; 44-43)

Bernareggio: D’Ambrosio ne, Menezes, Vecerina 2, Bossola 4, Restelli 15, Bortolani 24, De Bettin 20, Monina, Petrosino 4, Baldini 6. All. Cardani.

Faenza: Aromando 7, Perin 18, Silimbani, Benedetti ne, Venucci 19, Iattoni 6, Pagani 4, Milosevic ne, Chiappelli 12, Brighi. All. Regazzi.

Si ferma a Bernareggio la marcia della Rekico, caduta per colpa di un match giocato sottotono, in cui non ha dimostrato la solita aggressività e cattiveria avute nelle ultime settimane. Ora bisogna riordinare in fretta le idee e approfittare della pausa pasquale per arrivare al meglio alle ultime tre gare della stagione regolare, dove sarà disponibile anche Benedetti, assente a Bernareggio per un problema ad un dito. L’ingresso nelle prime quattro è un obiettivo ancora alla portata.

Il problema maggiore della Rekico è paradossalmente quello di giocare un primo quarto perfetto, chiuso 22-7 dopo aver condotto anche di 18 punti. L’attacco e la difesa non concedono nulla a Bernareggio e tutto lascia presagire ad un match in discesa. Niente di più sbagliato, perchè il Lissone Interni ritrova in fretta la fiducia e la mira e la Rekico accusa il contraccolpo psicologico, segnando soltanto 4 punti nei primi otto minuti del secondo quarto e subendo un parziale di 18-4, che la fa arrivare all’intervallo avanti di pochi punti 32-26. Neanche l’intervallo serve a riordinare le idee, perchè Bernareggio poi si affida a Bortolani (24 punti per lui) che segna da ogni posizione, portando i lombardi avanti 44-38. I Raggisolaris non mollano, ma sembrano avere le idee annebbiate, e così continuano ad inseguire senza trovare mai il canestro con continuità. Sotto 55-47 al 33′, arriva la reazione con cinque punti consecutivi di Venucci che regalano un break di 8-0 e la perfetta parità al 35′: 55-55. Una reazione che potrebbe cambiare l’inerzia definitivamente, ma questa volta è De Bettin a prendersi sulle spalle l’attacco portando Bernareggio sul 67-60 a 1’28” dalla fine. Perin segna la tripla della speranza a 58” (66-69), poi la Rekico non può far altro che affidarsi al fallo sistematico, ma ancora De Bettin dalla lunetta è glaciale chiudendo i conti.

RIMADESIO DESIO – VIRTUS BASKET PADOVA 75 – 47

BAKERY – TIGERS 74 – 57

(21-11; 42-22; 55-40)

Piacenza: Bracchi, Rombaldoni 3, Liberati 11, Stanic, Bruno 14, Perego 16, Guerra 3, Pederzini 21, Guaccio 4, Birindelli 2, Maggio ne, Libè. All. Coppeta.

Forlì: Zani 3, Papa 10, Carpanzano 5, Battisti 3, Cicchetti 4, De Fabritis 12, Villani, Rossi, Antonaci 2, Sacchettini 12, Pambianco 3, Agatensi 3. All. Di Lorenzo.

Una Bakery perfetta per 38 minuti (sui 40 totali), annienta i Tigers dominando in lungo e in largo e ricominciando la propria navigata con vista sul secondo posto. Con un approccio pressoché perfetto, i ragazzi allenati da coach lasciano Forlì a soli 22 punti nel primo tempo. Un piccolissimo passaggio a vuoto nel finale del terzo quarto non mette un dubbio una grande vittoria biancorossa.

La Bakery dà il benvenuto ai Tigers con un 6-0 firmato da Perego e Bruno. De Fabritis risponde con la prima bomba di serata, ma i biancorossi tirano dritto e con Guaccio e ancora Perego, firmano il +10, sul 13-3. Il canestro di Papa è solo una parentesi nell’oceano biancorosso che con la tripla di Liberati sigilla il primo periodo sul +10. Liberati galvanizzato dalla bomba, apre con un’altra conclusione pesante anche il secondo periodo. Passano 6’ giusti e la Bakery distribuendo il proprio fatturato in maniera democratica ed efficace si ritrova sul +20 (31-11), stordendo completamente i Tigers che dopo qualche buon rimbalzo offensivo, spariscono completamente dal parquet. Sacchettini con 6 filati prova a tenere i suoi a contatto, ma il tabellone dopo i primi 20’ recita 42-22. Dagli spogliatoi è sempre Pederzini a rientrare con la faccia giusta e la sua tripla significa +23. È ancora il numero 13 biancorosso (21 alla sirena) a dettare legge e ad aggiornare il massimo vantaggio sul 49-24. Forlì è completamente in balia e i biancorossi continuano a macinare canestri fino al mini blackout che permette a Sacchettini, Papa e compagnia di rientrare sul -15, rosicchiando 10 punti. Negli ultimi 10’ è pura accademia biancorossa. Dopo due minuti torna il +23 a tabellone e Forlì molla definitivamente la presa sulla partita. Gli ultimi cinque minuti servono a dare spazio a tutto il settore giovanile biancorosso e a permettere al pubblico biancorosso di festeggiare a dovere.

PALLACANESTRO CREMA – BMR REGGIO EMILIA 64 – 80

(20-22; 41-38; 53-59)

Crema: Dagnello 13, Peroni 12, Del Sorbo ne, Ciaramella, Poggi 5, Paolin 13, Ferraro 3, Bianchi 13, Gazzillo ne, Amanti 5. All. Salieri.

Basket 2000 Scandiano: Verrigni, Fontanili, Bertolini 9, Farioli 2, Bertocco 10, Dias ne, Motta 23, Legnini 16, Germani 12, Losi 8. All. Eliantonio.

Colpo grosso della Bmr in casa della Pallacanestro Crema, seconda della classe: la squadra scandianese dà continuità alla vittoria interna con Costa Volpino e può legittimamente sognare la salvezza diretta, ancora lontana, ma distante solo due lunghezze. Dopo un primo quarto vissuto sui binari dell’equilibrio, la squadra di coach Eliantonio si porta a +7 grazie ad un gioco da 3 punti di Motta (11 punti a metà gara, 23 al 40’ con 32 di valutazione); 5 punti consecutivi di Peroni, però, permettono a Crema di portarsi avanti nel punteggio e di andare negli spogliatoi a metà gara sopra di tre lunghezze, con lo stesso Peroni e Dagnello già in doppia cifra. Nella ripresa la Bmr rientra meglio e concede 12 punti in 10’ ai quotati avversari, mentre dall’altra parte del campo Legnini, Bertocco e Germani piazzano il break che vale il +6 del 30’; nel quarto periodo ci si aspetta la reazione di Crema che però non arriva e la Bmr allunga nuovamente, toccando il +13 a 5’ dalla fine col solito Motta

ORVA – TRAMAROSSA 82 – 85

(22-23; 50-42; 59-64)

Lugo: Filippini 4 (2/4, 0/1), Rubbini 12 (3/11, 3/9), Galassi 5 (2/6, 0/2), Fowler 10 (4/13, 2/10), Gatto 16 (5/15, 4/12), Tinsley 3 (0/2, 0/1), Valentini 13 (4/6, 0/1), Stanzani 13 (5/6, 2/2), Moretti 6 (1/4), Seravalli ne, Collina ne, Cervellera ,e. All. Galetti

Vicenza: Demartini 10 (4/6, 0/2), Campiello A. 6 (2/4), Svoboda 12 (5/12, 2/5), Corral 27 (12/17), Montanari 2 (0/5, 0/3), Campiello U. 2 (1/2, 0/1), Chinellato 9 (4/8, 0/2), Contrino, Kekovic 17 (6/7, 4/5), Rigon ne. All. Silvestrucci

ISEO SERRATURE COSTA VOLPINO – BASKET LECCO 83 – 64

GREEN BASKET 99 – BALTUR 47 – 73

(10-20; 19-37; 29-55)

Palermo: Lombardo A. 11 (3/4, 1/6), Venturelli 9 (1/4, 1/2), Lombardo G. 7 (1/3, 0/3), Cecchetti 6 (3/5), Strotz 5 (2/5), Gullo 3 (0/1, 1/7), Montanari 3 (1/2), Chakir 2 (0/1), Genovese 1 (0/1), Biondo (0/1), Vitale, Nicosia. All. Verderosa.

Cento: Piunti 16 (3/6, 1/2), Chiera 11 (1/2, 2/4), Benfatto 8 (3/3, 0/0), Pasqualin 7 (2/2, 1/4), Vico 6 (2/7, 0/1), Rizzitiello 5 (1/3, 1/5), Graziani 5 (1/1, 1/1), Cantone 4 (1/2, 0/2), Fioravanti 4 (2/3, 0/3), Ba 4 (2/3), Mastrangelo 3 (1/1), D’Alessandro (0/1). All. Benedetto.

A Palermo, la Baltur coglie il successo numero 23 su 27 partite giocate e festeggia il primo posto in classifica con tre giornate di anticipo rispetto alla conclusione della prima fase, dato gli otto punti che separano Cento da Crema e Piacenza. La trasferta in terra siciliana non era certamente priva di insidie, nonostante opponesse la prima della classe al fanalino di coda del girone. Eppure, sin dalle prima battute, gli ospiti sono scesi in campo con il giusto piglio e la voglia di confermare le buone indicazioni emerse dalla precedente sfida di campionato, mentre i locali sono apparsi subito nervosi e sconclusionati, come se il successo colto dai diretti rivali di Costa Volpino su Lecco nell’anticipo del sabato sera li avesse privati delle energie che avevano caratterizzato le ultime prestazioni della formazione allenata da Marco Verderosa. Per il primo canestro dei padroni di casa bisogna infatti attendere qualche minuto, mentre la Baltur non fa tanto meglio ma nel frattempo mette in cascina sei punti e alla fine del primo quarto “doppia” gli avversari sul 10-20. Nella seconda frazione, il primo canestro su azione arriva dopo altri quattro minuti e coincide con il ritorno in campo di Cantone. In seguito, la Baltur vola a +18 (17-35) e lo scarto tra le due formazioni resta invariato a metà, quando Ba spedisce le due squadre negli spogliatoi con una spettacolare schiacciata che punisce una disattenzione difensiva del Green Basket e suona già una seria ipoteca sull’esito finale della sfida. Nella ripresa, la difesa guerciniana costringe l’attacco di Palermo a meno di un punto al minuto per parecchi minuti, Piunti e Chiera ingrassano il divario tra le due contendenti e la tripla di “Ciccio” Graziani aggiorna successivamente il punteggio sul 35-66, preludio del 47-73 con cui si conclude l’incontro per la gioia dei circa quaranta sostenitori al seguito di capitan Benfatto e soci.

GORDON – NTS INFORMATICA 64 – 67

(15-13; 29-26; 51-49)

Olginate: Cardellini 11 (1/6, 3/8), Colnago 11 (1/3, 2/7), Todeschini 10 (3/5, 1/3), Siberna 9 (3/3, 0/4), Marinò 9 (4/4, 0/4), Tagliabue 7 (1/2, 1/3), Rota 3 (0/3, 1/2), Bassani 2 (1/2, 0/3), Seck 2 (1/4), Butta, Maver, Moretti. All. Galli.

Rimini: Signorini 22 (2/4, 5/11), Myers 11 (1/3, 3/9), Toniato 8 (3/10, 0/2), Foiera 7 (3/5, 0/2), Caroli 7 (1/2, 0/2), Tiberti 6 (2/4), Sipala 3 (1/2, 0/2), Tartaglia 2 (1/1), Busetto 1 (0/1), Dolzan. All. Maghelli.

CLASSIFICA

P G V P
Baltur Cento 46 27 23 4 85.2
Bakery Piacenza 38 27 19 8 70.4
Pallacanestro Crema 38 27 19 8 70.4
Gimar Basket Lecco 34 27 17 10 63.0
Tramarossa Vicenza 34 27 17 10 63.0
Rekico Faenza 34 27 17 10 63.0
Tigers Forlì 32 27 16 11 59.3
Pallacanestro Aurora Desio 28 27 14 13 51.9
Virtus Padova 24 27 12 15 44.4
Gordon Nuova Pall. Olginate 22 27 11 16 40.7
NTS Informatica Rimini 22 27 11 16 40.7
Bmr Basket 2000 Reggio Emilia 20 27 10 17 37.0
Lissone Interni Bernareggio 20 27 10 17 37.0
Orva Lugo 16 27 8 19 29.6
Iseo Serrature Costa Volpino 12 27 6 21 22.2
Green Basket Palermo 12 27 6 21 22.2

A2, Galli troppo forte per Faenza, Matteiplast cade nel recupero. Serie B, Cavezzo ok, Bsl ko

SERIE A2/SUD 24° Giornata

LA MOLISANA – TIGERS ROSA BASKET LIBERTAS 86 – 50

(24-14; 49-29; 66-41)

Campobasso: Alesiani 2 (1/3, 0/2), Di Gregorio 18 (3/4, 4/5), Ciavarella 22 (8/11, 2/2), Reani 8 (4/6), Dzinic 8 (4/5); De Pasquale 18 (6/8, 1/3), Di Costanzo 8 (2/3), Landolfi (0/1, 0/1), Corsetti 2 (1/2), Dentamaro ne. All. Sabatelli.

Forlì: Melandri 4 (2/4), Zavalloni 2 (1/1, 0/4), Pieraccini 2 (1/1), Patera 6 (3/6, 0/2), Missanelli 18 (4/12, 2/4); Zampiga 8 (4/8, 0/1), Olajide 2 (1/1, 0/1), Vespignani 5 (2/3), Duca (0/1), Ragazzini (0/1), Palmisano (0/1), Gramaccioni ne. All. Castelli.

INFINITYBIO – RR RETAIL GALLI BK 56 – 65

(16-20; 30-39; 39-51)

Faenza: Franceschelli 4 (1/3, 0/4), Schwienbacher 17 (3/6, 2/2), Coraducci 4 (1/5 da 3), Morsiani 8 (4/15, 0/2), Tridello, Ballardini 11 (2/5, 0/4), Caccoli, Bornazzini ne, Manaresi ne, Soglia 12 (4/6 da 2), Minichino. All. Bassi.

San Giovanni: Ortolani, Gabbrielli, El Habbab 12 (2/8, 1/4), Iannucci 23 (10/21, 1/1), Lazzaro 2 (1/3, 0/3), Innocenti 6 (1/2, 1/3), Galli, Moretti 7 (2/2, 1/3), Veneri ne, Skiadopoulou 7 (3/9 da 2), Sarni 8 (2/7, 0/2). All. Orlando.

SCOTTI VASCO EMPOLI – INFA FEBA CIVITANOVA MARCHE 50 – 54

PALL. FEMM. UMBERTIDE – CEPRINI COSTRUZIONI ORVIETO 64 – 55

CARISPEZIA LA SPEZIA – MERCEDE BK ALGHERO 85 – 79

ANDROS BASKET PALERMO – SURGICAL CAGLIARI 90 – 65

MATTEIPLAST – CESTISTICA SAVONESE 76 – 59

(19-20; 35-38; 55-47)

Bologna: D’Alie 21, Cordisco 8, Tassinari 11, Dall’Aglio 5, Storer 10, Meroni 6, Brevini 10, Nannucci 5, Monterumisi. All. Giroldi.

Savona: Zanetti 12, Aleo 8, Sansalone 4, Villa 4, Penz 13, Guilavogui 9, Irgher, Roncallo,  Bianconi 5, Michelini ne, Tosi 4, Ambrosi ne. All. Pollari.

RECUPERO

CAMPOBASSO – MATTEIPLAST 49 – 48

(22-22; 30-35; 39-44)

Campobasso: Corsetti ne, Alesiani 6 (3/5, 0/3), De Pasquale 2 (1/3, 0/4), Dentamaro, Ciavarella 7 (2/6, 0/1), Di Gregorio 18 (3/6, 4/7), Dzinic 5 (2/5 da 2), Di Costanzo 4 (2/3 da 2), Reani 7 (2/3, 1/1), Landolfi ne. All. Sabatelli.

Progresso Bologna: D’Alie 19 (4/12, 2/8), Monterumisi ne, Cordisco 3 (1/2, 0/3), Tassinari ne, Dall’Aglio 1 (0/1, 0/1), Storer 8 (2/7 da 2), Tava ne, Meroni 2 (1/3 da 2), Brevini 5 (1/3, 1/2), Poletti ne, Nannucci 10 (2/5, 2/8) All. Giroldi.

CLASSIFICA

Squadra P G V P PF PS

1

USE Rosa Scotti Empoli

40

22

20

2

1563

1305

2

RR Retail Galli San Giovanni

38

23

19

4

1801

1451

3

Andros Basket Palermo

36

22

18

4

1593

1350

4

Progresso Femm. Bologna

36

23

18

5

1647

1326

5

Infa Feba Civitanova M.

30

22

15

7

1446

1252

6

Carispezia Cestistica Spezzina

26

22

13

9

1438

1348

7

Infinity Bio Faenza

24

23

12

11

1515

1448

8

La Molisana Campobasso

24

23

12

11

1449

1342

9

Cestistica Savonese

18

22

9

13

1370

1424

10

Ceprini Costruzioni Orvieto

18

22

9

13

1304

1443

11

Pall. Femm. Umbertide

18

23

9

14

1354

1427

12

San Raffaele Roma

12

22

6

16

1398

1500

13

Tigers Rosa Libertas Forli

6

22

3

19

1147

1567

14

Surgical Virtus Cagliari

6

22

3

19

1156

1579

15

Mercede Alghero

4

23

2

21

1307

1726

SERIE B FEMMINILE 5° Giornata

POULE PROMOZIONE

B.S.L. SAN LAZZARO – TIGERS PARMA BASKET ACADEMY 51 – 52

ACETUM – BK CLUB VAL D’ARDA 61 – 54

(13-21; 22-34; 45-47)

Cavezzo: Siligardi, Bocchi 3, Cariani, Gasparetto ne, Balboni 4, Marchetti 8, Bordini ne, Finetti 12, Bernardoni 22, Calzolari 12, Bellodi. All. Carretti.

Fiorenzuola: Podestà 13, Periti 5, Rizzi 10, Zolfanelli 7, Bertoni, Zane 4, Parizzi, Contini 3, Yamble Ampollini A. ne, De Chellis 11, Ampollini M. All. Russo.

CLASSIFICA

Tigers Parma 18; Cavezzo 10; BSL San Lazzaro, Val d’Arda Fiorenzuola 8.

 

POULE RETROCESSIONE

CHEMCO 1974 I GIULLARI – MAGIK ROSA 65 – 71

(24-21; 41-37; 51-49)

Giullari del Castello Puianello: Pieracci 7, Boiardi 7, Dall’Asta L, Miari 5, Dall’AstaI 7, Oppo 11, Pignaroli 2, Pierfederici 2,  Giorgi 16, Montanari 5, Asti 3. All. Olivari.

Magik Rosa Parma: Ercoli 8, Raggi 17, Nuzzo, Ferrari 2, Tringale 8, Zambrelli, Aiello 2,Zuin 3, Gardellin 5, Zambon 6, Bona 14, Pederzolli 6. All. Rossi.

ROBY PROFUMI VALTARESE 2000 – POL. LIB. CALENDASCO 72 – 57

RECUPERO

VALTARESE 2000 – I GIULLARI 67 – 49

CLASSIFICA

Valtarese 2000 22; Calendasco, Magik Rosa Parma 8; I Giullari del Castello Puianello 6.

C Gold, Fiorenzuola sbanca il “PalaGira”. C Silver, Novellara perde e Santarcangelo è sempre più seconda

SERIE C GOLD 24° Giornata

ACADEMY BASKET – GUELFO BASKET 81 – 73

(20-17; 38-36; 66-58)

Fidenza: Bricchi ne, Barga 8, Biasich 17, Dmitrovic 10, Longoni 15, Gangarossa 2, Giani 3, Bialkowski 2, Morciano 19, Diop 5. All. Zanardi.

CastelGuelfo: Bernabini 9, Rebeggiani ne, Baccarini 10, Grillini 9, Burresi ne, Musolesi 7, Santini 2, Pieri 6, Casagrande 12, Degli Esposti 2, Govi 4, Trombetti 12. All. Serio.

DILPLAST – GAETANO SCIREA BASKET 80 – 67

(21-17; 44-42; 64-54)

Montecchio: Grisendi 5, Borghi ne, Guardasoni 3, Secli 9, Di Noia 20, Basso 11, Guidi 2, Corrias ne, Gruosso 14, Vanni 5, Negri 9, Giglioli 2. All. Cavalieri.

Bertinoro: Frigoli 2, Solfrizzi En. 14, Cristofani 14, Zoboli 2, Ruscelli, Ravaioli 11, Gellera, Del Zozzo 5, Biandolino 4, Godoli 4, Bracci 11, Solfrizzi Em. ne. All. Brighina.

LA.CO. – ALBERTI E SANTI 77 – 85

(17-20; 24-43; 42-71)

Flying Balls Ozzano: Mengoli ne, Folli 5, Masrè 6, Morara 13, Chiusolo 24, Corcelli 14, Lalanne, Zambon ne, Martini 3, Dordei 5, Agusto 10, Agriesti ne. All. Grandi.

Fiorenzuola: Galli 12, Sichel 7, Resca 14, Zucchi, Colonnelli 9, Zaric 1, Scekic 6, Marletta 1, Lottici M. 7, Trobbiani ne, Klyuchnyk 18, Garofalo 10. All. Lottici S.

Fiorenzuola vince il big match espugnando il Palazzetto dello Sport di Ozzano per 85 a 77 e si porta al primo posto in solitario in classifica. La La.Co. interrompe così una serie positiva che durava da 15 giornate e per i biancorossi sfuma così l’occasione di trovarsi per le festività pasquali soli al comando con sole due giornate ancora da giocare. Il risultato finale non rispecchia quanto visto sul parquet nei 40′. Per larghi tratti, infatti, Fiorenzuola ha dominato con oltre venti lunghezze di vantaggio sfruttando percentuali al tiro altissime da parte di tutti i giocatori andati a referto; i Flying solo nel finale sono riusciti a contenere i danni rientrano fino al 85 a 77 finale.

In un PalaGira che sfiora il tutto esaurito, nel primo quarto le squadre di sfidano a viso aperto con gli ospiti che da tre punti segnano a ripetizione con Sichel, Resca, Colonelli e Scekic; Ozzano resta comunque aggrappata grazie alle bombe di Agusto a Morara e i canestri di Chiusolo (migliore in casa La.Co. con 24 punti e 28 di valutazione) e alla prima sirena i gialloblù di coach Lottici conducono 20 a 17. Nel secondo periodo Fiorenzuola continua a macinare gioco e canestri. Ozzano soffre, deve limitare Dordei a Agusto, causa falli, e in fase offensiva realizza appena 7 punti in dieci minuti. Il blackout ozzanese, avvenuto con più evidenza a fine del secondo quarto, consente agli ospiti di andare al riposo lungo sul +19 (24-43). Dopo l’intervallo la musica non cambia: dopo le triple di Dordei e Agusto per il momentaneo -13, Fiorenzuola sfrutta i canestri di Klyuchnyk e le triple di Garofalo e Resca per trovare verso la fine del terzo periodo il +30 come massimo vantaggio. Il pubblico ospite accorso al PalaGira non crede ai propri occhi, la propria squadra gialloblù sta disputando una partita sopra ogni aspettativa con percentuali al tiro stratosferiche. Con 29 punti da gestire negli ultimi dieci minuti, Fiorenzuola nell’ultimo quarto si rilassa mente in casa Flying arrivano importanti segnali di vita, trascinati anche dal supporto della propria tifoseria. Fiorenzuola ha però ormai  in cassaforte i due punti con Ozzano che riesce a rimontare fino al -7 fallendo, durante l’ultimo giro di lancette, la palla del possibile -4 (77-84). Fiorenzuola, con un match ai limiti della perfezion,e vince meritatamente 85 a 77 e va, come detto, ad ottanta minuti dalla fine della regular season in testa alla classifica.

SALUS PALL. BOLOGNA – BOLOGNA BASKET 2016 103 – 102 d2ts

(23-26; 49-49; 68-64; 81-81; 92-92)

Salus: Savio 4, Granata, Amoni 6, Tugnoli 20, Percan 25, Polverelli 16, Stojkov 13, Arletti, Branzaglia 3, Trentin 16, Veronesi, Gebbia ne. All. Fili.

BB 2016: De Pascale 26 Poluzzi 18, Bertuzzi 4, Cerulli ne, Tugnoli ne, Brotza 10, Fin 10, Cortesi 17, Legnani 13, Guerri 4. All. Lolli.

VIRTUS SPES VIS – NUOVA PSA 83 – 76

(19-18; 38-37; 58-56)

Virtus Imola: Dalpozzo 5, Dal Fiume 7, Boero 10, Nucci 15, Creti ne, Murati ne, Casadei 27, Ranocchi ne, Sassi ne, Sangiorgi 9, Zytharyuk 10. All. Tassinari.

Modena: Vivarelli, Pederzini 18, Basilicò, Riccio 3, Nasuti, Tamagnini 5, Riguzzi 16, Vucinovic 17, Capelli, Franko 17, Stucchi. All. Spettoli.

Come da pronostico, più difficile del pronostico. La Psa vende cara la pelle, confermando di non  valere assolutamente i soli 2 punti guadagnati in classifica. Imola vince con merito, ma gli applausi sono da dividere con gli avversari che hanno combattuto fino a trenta secondi dalla sirena. Su tutti la prestazione di Daniele Casadei, Mvp e non solo per i 27 punti realizzati. I gialloneri presentano in panchina Alessandro Ranocchi solo per onor di firma, ma assolutamente impossibilitato ad entrare in campo.

Inizio in sordina per la Virtus che nei primi 6’ raccoglie solo 5 punti, prima della tripla centrale di Nucci (8-13). Vucinovic porta ancora avanti i suoi sul +7 (11-18 a poco meno di 2 minuti dalla sirena). La tripla di Casadei frutta il 16-18 (11 punti fin qui per l’ala imolese). Ad un minuto dal primo intervallo breve, la Virtus torna avanti grazie alla seconda tripla di serata di Alessandro Nucci per il 19-18 con cui si arriva alla pausa. La ripresa del gioco vede le triple in successione di Pederzini, Tamagnini, Nucci (2) e Boero per il 33-26 dopo 5’ di gioco. Dopo quasi tre minuti senza realizzazioni, è il solito Pederzini a sbloccare la situazione insieme a Riccio (36-31 quando manca 1’30” allo scadere). La tripla i Riguzzi accorcia i valori in campo sul 36-34 all’ultimo giro di lancette. Qualche errore di troppo crea confusione in campo con gli ultimi cesti di Pederzini e Zytharyuk per il 38-37 dell’intervallo. La schiacciata di Daniele Casadei al 2’ del terzo quarto apre le ostilità (44-39). Il 49-47 di Casadei arriva al 4’ di gioco per il 18° punto dell’ala locale. A metà tempo il gioco è spezzettato da diversi, troppi, errori che condizionano il punteggio. La tripla dall’angolo di Nucci spezza il momento grigio per il 52-47 a 4’ dall’ultimo intervallo breve. Un fallo antisportivo di Zytharyuk su Franko manda in lunetta lo stesso sloveno che, poi, nell’azione successiva infila anche una tripla che manda avanti Modena 54-55 a poco più di un minuto dalla fine. Lo stesso Zytharyuk e Sangiorgi, allo scadere, firmano il 58-56 del 30’. Nel minuto iniziale del 4° quarto Sangiorgi (due cesti) e Dalpozzo, con una spettacolare tripla dall’angolo, spediscono avanti i gialloneri sul 63-56. La tripla di Luigi Pistolero Boero al 2’30” spedisce in orbita i locali per il +10 (68-58). Casadei arriva a quota 24 personali  a 4’ (72-62). Dall’altra parte Riguzzi realizza gli ultimi 7 punti per la sua squadra rimettendola in scia alla Virtus sul 72-67 a 4’ dalla sirena, ma è ancora Casadei con cesto + fallo (1/1) a rimettere un buon margine (75-67) tra le due formazioni. Vucinovic e Zytharyuk da sotto si scambiano un canestro a testa (77-71). A 1’30” arriva l’espulsione per Vucinovic per doppio fallo antisportivo, con gli arancioni che tentano il tutto per tutto arrivando sul 81-76 con la tripa di Franko. La gara si spegne sul 2/2 dalla linea della carità di Luigi Boero che chiude i battenti sul 83-76.

PASTA DALLARI – POL. PONTEVECCHIO 64 – 66

(21-14; 36-37; 48-53)

LG Competition Castelnovo Monti: Canuti 3, Corradini 2, Barigazzi ne, Magnani 5, Šimaitis 15, Levinskis 11, Guarino 6, Torlai ne, Mallon 16, Bedeschi ne, Pitton 6. All. Diacci.

Pontevecchio: Folli 8, Degregori 16, Gianninoni 13, Nanni 10, Di Rauso 11, Mantovani, Bonaiuti ne, Buriani, Minerva, Bergomi 4, Berti 4, Vetere ne. All. Carretto.

Sconfitta al fotofinish per la Pasta Dallari che  cede in casa alla Polisportiva Pontevecchio con il punteggio finale di 64-66.

La formazione castelnovese inizia bene il match con la coppia lituana Šimaitis-Levinskis subito attiva e molto concreta in fase offensiva. A metà quarto la LG è avanti di 8 grazie ad un buon basket in entrambe le metà campo. Con un mini-break di 5-0, Pontevecchio torna però ad un solo possesso di distanza ma nel finale Mallon segna 7 punti consecutivi e Castelnovo Monti chiude in vantaggio il primo quarto (21-14). La LG continua nella sua azione e raggiunge il +9 con un altro canestro di un ottimo Mallon, ma i padroni di casa sono distratti in difesa e Pontevecchio punisce le disattenzioni sottocanestro della Pasta Dallari con un parziale di 9-0 che conduce al 31 pari. La tripla di Magnani interrompe il break, ma Degregori si conquista la scena a suon di canestri e a metà gara gli ospiti sono avanti di 1. Dopo la tripla di inizio periodo di Guarino, arriva un 5-0 di Pontevecchio che torna avanti nel punteggio. Il match scorre punto a punto con Šimaitis e Folli a segnare con continuità per le rispettive formazioni. Si sbaglia tanto da una parte e dall’altra ma nel finale Gianninoni, uno dei migliori tra i bolognesi, firma il +5 Pontevecchio a 10 minuti dalla termine della gara. In apertura di 4° quarto mini-parziale di 5-0 per i felsinei che raggiungono il +10 e sembrano avere l’inerzia del match a proprio favore. La LG però non molla e con tanto lavoro sporco in difesa fermano l’attacco dei bianco-granata e firmano in attacco un parziale da 9-0 che li riporta a -1 quando mancano quattro minuti alla conclusione. Di Rauso da sotto spinge Pontevecchio nuovamente sul +3, ma Pitton fa 2/2 dalla lunetta e Castelnovo è ancora ad una sola lunghezza di ritardo. A 1’48” dal termine Šimaitis ruba palla a Degregori e in contropiede firma il +1 LG. Pontevecchio non segna, ma un’altra brutta palla persa, questa volta di Canuti, vanifica la buona difesa della Pasta Dallari. Gli ospiti non mollano e Di Rauso sigla nel pitturato il controsorpasso; Šimaitis ha la palla per riportare in vantaggio i montanari, ma perde il pallone e la Pontevecchio ha in mano la sfera con cui chiudere il match. I padroni di casa hanno ancora alcuni falli da spendere, ma non li utilizzano e al 24° secondo Gianninoni segna il +3 dei bolognesi. Diacci chiama time-out e quando mancano 20” al termine, Castelnovo ha il possesso per pareggiare, ma la LG pasticcia sulla rimessa e Folli in contropiede firma il +5 esterno. A nulla serve la tripla di Mallon, sulla sirena, che fissa il punteggio finale sul 64-66.

PALL. TITANO – B.S.L.  82 – 73

(29-20; 44-31; 66-53)

San Marino: Sinatra 9 (2/3, 1/3), Ricci 15 (6/8), Zannoni 16 (5/7, 1/3), Aglio 15 (4/6, 1/3), Padovano 2 (0/2, 0/1), Calegari 4 (2/3), Galassi 10 (1/3, 2/5), Gamberini 9 (4/8), Macina, Grassi 2 (1/2, 0/3). All. Foschi.

San Lazzaro: Lolli 11 (4/9, 0/3), Fabbri 14 (4/6, 2/10), Guazzaloca 12 (5/10, 0/1), Allodi 15 (6/12, 0/1), Cempini 4 (2/9), Recchia 3 (0/1, 1/3), Quadrelli, Mazzini, Mellara 14 (4/8, 1/1), Rossi ne, Baietti ne. All. Bettazzi.

Sudata, ma anche fortissimamente voluta. La vittoria dei Titans contro San Lazzaro tiene vive le speranze di entrare nella parte buona della postseason e dà carica ulteriore a Gamberini e compagni per le ultime due gare di regular. Davanti, anche di 18 (66-48), i padroni di casa si sono visti rimontare fino al 70 pari. Brividi, ma nel finale Gamberini e Aglio chiudono ogni discorso e alla lotteria dei liberi la mano è ferma fino all’82-73 conclusivo.

Si parte forte, al massimo dei giri del motore. San Marino in attacco è scintillante, ne mette 29 nel primo quarto (a 20) con Jack Zannoni sugli scudi (15 prima dell’intervallo). L’attacco è in gran parte produzione del numero 12 di casa, col +13 scolpito prima di andare negli spogliatoi che rassicura ma non regala in ogni caso certezze (44-31). Nel terzo periodo si spinge ancora, Ricci è inarrestabile e riesce ad arrivare al ferro con continuità. Sul 66-48 qualche pensierino sul chiuderlo in anticipo si fa, ma un paio di imprecisioni, unite a un fallo tecnico, consentono alla Bsl quanto meno di rosicchiare punti (66-53 al 30’). A inizio quarto periodo il trend non cambia e il parziale ospite raggiunge dimensioni preoccupanti. Si arriva sul 66-62, vale a dire 14-0 e tutta la tensione del mondo che entra al Multieventi. Va anche 70 pari, la squadra di Bettazzi, ma un canestro di Gamberini (buono al rientro dall’infortunio) e un paio di conclusioni di Aglio fanno riallungare San Marino. Alla fine si viaggia a cavallo dei 2-3 possessi di margine, con la lotteria finale dei liberi che non cambia la sostanza delle cose. C’è stato da sudare, ma il primo degli ultimi tre passi verso la postseason è stato percorso. Finisce 82-73.

RECUPERI

BSL – ACADEMY 74 – 94

(26-26; 48-46; 64-73)

San Lazzaro: Lolli 8, Baietti 2, Annunzi ne, Quadrelli 3, Fabbri 10, Rossi ne, Mellara 7, Cempini 8, Mazzini, Guazzaloca 22, Allodi 8, Corradini 6. All. Bettazzi.

Fidenza: Bricchi, Barga 6, Biasich 10, Dmitrovic 8, Longoni 13, Gangarossa 6, Giani 26, Bialkowski ne, Morciano 25, Diop ne. All. Zanardi.

PSA – GUELFO 72 – 79

(12-24; 26-48; 49-63)

Modena: Cappelli 11, Vivarelli 3, Pederzini 8, Basilicò 2, Riccio, Tamagnini, Riguzzi 19, Vucinovic 19, Franko 10. All. Spettoli.

CastelGuelfo: Bernabini 11, Rebeggiani ne, Cacciari ne, Baccarini 8, Grillini 2, Burresi ne, Musolesi 12, Pieri 2, Casagrande 9, Degli Esposti 8, Govi 8, Trombetti 19. All. Serio.

Una PSA più bipolare, stile Dr Jekyll e Mr Hyde, viene sconfitta a domicilio dal Guelfo nel recupero del match rinviato per neve ad inizio del mese. Tanto erano stati belli, precisi e reattivi i ragazzi di Spettoli domenica ad Imola al cospetto della corazzata VIS, quanto sembrano spenti, confusi e a tratti indisponenti nei primi venti minuti del match di oggi.

Dalla “palla-due” la PSA si dimentica di scendere in campo e mostra, ai tanti ragazzini del minibasket e delle giovanili presenti sugli spalti, come non approcciare la partita. Guelfo ringrazia e vola sul 12-0 in appena cinque minuti. Il copione non cambia fino all’intervallo: i bolognesi segnano a ripetizione nel deserto della difesa modenese. Alla pausa lunga si giunge sul 26-48, con già 12 perse dei padroni di casa unito ad un non confortante 0/8 da 3. Coach Spettoli probabilmente tocca le corde giuste nell’intervallo e dagli spogliatoi esce una squadra differente, che morde la partita e probabilmente approfitta del fisiologico calo mentale del Guelfo. Rosicchiando punto su punto il gap scende prima sotto i 20, poi sotto i 15 ed infine anche sul -12 al 29’. Grillini gela nuovamente le Ferraris con la bomba a 5” dalla penultima sirena, ma Riguzzi rende pan per focaccia segnando il “buzzer” da 8 metri che vale il 49-63 al 30’. La “formica PSA” continua a recuperare punto dopo punto: Vucinovic timbra 8 punti nei primi 4 minuti di quarto parziale facendo scendere i locali sotto alla doppia cifra di svantaggio. Cappelli con un “2+1” sigla il -8, entra in fiducia e trova altri tre canestri consecutivi che riaprono completamente la sfida, sul 68-70, a quattro minuti dal gong finale. Riguzzi pareggia a quota 70 un minuto più tardi e, come spesso succede in questi casi, le energie psico-fisiche utilizzate per compiere una rimonta pazzesca abbandonano i modenesi sul più bello. Govi nel traffico e Musolesi dalla lunga siglano un pesantissimo 5-0 che taglia gambe dei giocatori ed i sogni dei tifosi. Trombetti, con l’ennesimo back door, chiude definitivamente la gara e conferma di meritare la palma di Mvp dell’incontro.

CLASSIFICA

FIORENZUOLA 1972 44 24 22 2 1921 1622 +299
FLYING BALLS OZZANO 42 24 21 3 1906 1573 +333
VSV IMOLA 42 24 21 3 1936 1679 +257
SALUS BOLOGNA 32 24 16 8 1833 1680 +153
GUELFO CASTELGUELFO 26 24 13 11 1773 1760 +13
BOLOGNA BASKET 2016 24 24 12 12 1728 1735 -7
ACADEMY FIDENZA 24 24 12 12 1772 1791 -19
ARENA MONTECCHIO 24 24 12 12 1910 1931 -21
PONTEVECCHIO BOLOGNA 22 24 11 13 1658 1730 -72
SAN MARINO 20 24 10 14 1722 1798 -76
LG COMPETITION CASTELNOVO M. 14 24 7 17 1603 1694 -91
GAETANO SCIREA BERTINORO 12 24 6 18 1421 1563 -142
BSL SAN LAZZARO 8 24 4 20 1609 1883 -274
PSA MODENA 2 24 1 23 1600 1953 -353

SERIE C SILVER 24° Giornata

GINNASTICA FORTITUDO – VIS 2008 76 – 73

(21-18; 32-35; 57-53)

S.G. Fortitudo: Zucchini, Pampani 11, Tosini 5, Zinelli 3, Mandini 18, Pederzoli 8, Galassi 11, Zanetti 8, Bonazzi 4, Pontrelli 2, Pesino 6. All. Tasini.

Vis Ferrara: Antoci  11, Labovic 3, Grazzi 3, Oseliero 1, Salvardi 13, Manojlovic 8, Brilli, Drigo 4, Favali 14, Fiore 11, Gamberini, Caselli 5. All. Franchella.

RIVIT – ME CART 70 – 67

(14-20; 32-36; 56-52)

Grifo Imola: Turrini, Bartoli 5, Russu 20, Lanzoni 10, Lucchetta, Orlando 14, Pasini 4, Zaccherini 1, Sgorbati 6, Martini 6, Borgognoni 4, Castelli. All. Palumbi.

Cavriago: Zecchetti 2, Massa, Fantini 7, D’Amore 15, Baroni, Pezzi 10, Lorenzani, Franzoni 7, Bernardoni, Vecchi 7, Pedrazzi 19. All. Martinelli.

La Rivit prosegue nella striscia vincente casalinga e, dopo una partita maschia, a fatica contenuta dagli arbitri che si sono visti costretti a fischiare ben 60 falli equamente distribuiti dalle due parti, con contorno di tecnici e antisportivi, mette in bacheca lo scalpo della Me Cart, una delle squadre in lotta per evitare i playout.

La partita segna il gradito rientro di Stefano Pasini nelle rotazioni dei senior della Grifo e comincia nel segno di D’Amore e Pezzi che, con 7 punti a testa, conditi dalla fisicità del pivot giallonero, scavano un primo solco a favore di chi viaggia (+8 dopo sei minuti). Il vantaggio dilata ad inizio secondo periodo, quando Cavriago raggiunge il massimo vantaggio sul +10 dopo novanta secondi (14-24). E’ Russu a suonare la riscossa dei biancoblu di casa che, con 7 punti filati (ma anche 3 falli), contribuisce in maniera determinante al quasi riaggancio del 16′ (25-26). La Rivit gioca bene in difesa e costringe gli ospiti a molte palle perse e il turno di riposo di Pezzi dà alla squadra di casa un vantaggio anche a rimbalzo. Dall’altra parte le diverse difese messe in campo da coach Martinelli tendono a disorientare l’attacco imolese che, però, in questo secondo quarto comincia a prendere meglio le misure. Tornata sotto, la Grifo però spreca due occasioni per il sorpasso e Pedrazzi con 8 punti filati la punisce, provando a far scappare di nuovo i suoi, tentativo bloccato dalla tripla sulla sirena da casa sua di Sgorbati. Al rientro dagli spogliatoi la Rivit sempre trascinata da Russu, innescato dall’oculata regia di uno splendido Bartoli, ricuce lo svantaggio e con un 2+1 di capitan Lanzoni mette finalmente la testa fuori dall’acqua (44-42 all’incirca a metà quarto), per poi incrementare il vantaggio fino al +5. D’Amore e Pedrazzi non ci stanno e così si va avanti punto a punto per tutti i restanti minuti. Si arriva così all’epilogo, col punteggio fissato sul 69-67 e una serie di errori da ambo le parti che fa passare i secondi senza che succeda nulla, ma con il fiato sospeso tra il pubblico. In quella che è l’ultima azione ospite, inziata a 24″ giusti dalla sirena, la difesa Grifo risulta impenetrabile e a due secondi dalla fine Orlando riesce a rubar palla subendo il fallo di frustrazione ospite che lo manda in lunetta per i tiri liberi che suggellano la gara: dentro il primo, sul ferro il secondo per far esalare l’ultimo respiro al cronometro.

DULCA – REBASKET 97 – 63

(21-15; 45-30; 71-44)

Santarcangelo: Fornaciari 3, Bianchi 24, Cunico 2, Fusco 8, Canini 2, Giuliani 7, Dini 5, Raffaelli 5, Pesaresi 20, Pasini, Ramilli 19, Saponi 2. All. Bernardi.

Castelnovo Sotto: Violi 3, Tognato 5, Nunzio, Castagnaro 4, Defant 9, Ferrari 8, Dallasta 4, Battaglia 3, Amadio 6, Simonazzi 7, Tondello, Lusetti 14. All. Casoli.

Palla alzata e subito la Rebasket prova a dettare gioco con Defant e Lusetti che provano a dare lo strappo iniziale. Non si è fatti i conti con l’oste, però, uno in particolare che ha la 14 sulla maglia. Yuri Ramilli è stratosferico e con 10 punti riporta in alto i gialloblù. Picio Bianchi e Luca Pesaresi fanno il resto scaldandosi vicendevolmente. Il primo quarto va in archivio sul 21-15 Dulca. Secondo parziale che si apre con un ritmo forsennato di Santarcangelo che schiaccia sull’acceleratore e prende le distanze. Pesaresi, con una nonchalance straripante, spara da quasi metà campo due bombe senza una logica per qualsiasi altro giocatore e una dall’angolo che mandano in visibilio pubblico e giocatori in campo. Straordinario. Prova dall’altra parte a rispondere Amadio per i reggiani, ma i clementini continuano a macinare imperterriti. Finale di secondo quarto 45-30 Angels. Dopo la pausa lunga i Dulca rientrano in campo con ancora più determinazione dei primi due quarti. Il che è clamoroso. E qui sale neanche in cattedra, direttamente in paradiso Picio Bianchi che che con un 4/4 da 2 e 2/2 da 3 infila 14 punti in un quarto solo. la terza frazione chiude virtualmente la partita sul 71-44. Ultimo periodo in totale garbage time dove le due squadre concedono agli attacchi di muoversi di più e trovare conclusioni con più spazio. Ruotano tutti i ragazzi di Massimo Bernardi che concede anche la standing ovation a tutti i beniamini. Finisce 97-63 con tutto il pubblico in visibilio per una prestazione sensazionale dei ragazzi gialloblù. Un match giocato da tutta la squadra in maniera corale, perfetta, all’unisono e che alla fine è stato festeggiato insieme al compleanno di Christopher Dini.

GRUPPO VENTURI – CVD BASKET CLUB 90 – 65

(23-13; 46-27; 72-50)

Anzola: Bortolani 1, Parmeggiani S. 17, Zucchini 8, Parmeggiani F. 8, Venturi L., Gamberini, De Ruvo 10, Venturi N. 2, Venturi D. 8, Albertini 17, Mazza 19. All. Trevisan.

CVD Casalecchio: Ballanti, Dawson 3, Trois 4, Masetti, Sighinolfi 19, Penna 10, Skocaj 2, Fuzzi 8, Taddei 4, Santilli 8, Falzetti 3, Lelli 2. All. Lanzoni.

BERNAITALIA – CREI 66 – 61

(19-10; 32-30; 51-39)

Medicina: Jdidi ne, Bonetti 4, Tinti 3, Marinelli 6, Mini 10, Govi 10, Biguzzi 10, Lorenzini 4, Stagni ne, Verde 6, Rambelli 3, Seracchioli 10. All. Bacchilega,

Granarolo Basket: Salicini 4, Bianchi 11, Masetti ne, Spettoli 12, Paoloni 2, Ballini 5, Bernardinello 4, Cristalli 6, Marega 10, Pani ne, Neviani 7. All. Carrera.

Vittoria importante per la Bernaitalia che riesce ad avere la meglio su un tenace Granarolo. I medicinesi sono sempre avanti nel punteggio, ma Granarolo, coi rimbalzi in attacco, resta in partita fino alla fine. Partita a strappi e il primo è di marca Bernaitalia che, con le bombe di Tinti, Mini e Rambelli, termina il primo quarto a +9 (19-10). Secondo periodo e Granarolo rientra a contatto con un efficace Bianchi attivo a rimbalzo; all’intervallo medicinesi avanti sul 32 a 30. Terzo periodo e Bernaitalia che aumenta di giri e torna a scappare grazie alla grinta di un mai domo Marinelli. Granarolo, che è priva dall’inizio di Marchi, non trova fluidità offensiva e Medicina conduce 51 a 39. Quarta frazione e gialloneri in controllo, ma qualche distrazione non consente di ribaltare la differenza canestri. Granarolo non esce mai di partita e Seracchioli da tre punti chiude i conti. Vittoria importante per la Bernaitalia che sale a quota 28 punti in classifica.

PALLACANESTRO MOLINELLA – OTTICA AMIDEI 73 – 64

(20-19; 30-39; 53-49)

Molinella: Guazzaloca 11, Brandani 12, Spisni ne, Ranzolin 13, Zuccheri ne, Frignani, Frazzoni 2, Capobianco 10, Lanzi 7, Ramini 10, Regazzi 8, Paolucci ne. All. Baiocchi.

Castelfranco: Pizzirani ne, Tomesani 17, Coslovi 3, Sforza ne, Righi 17, Tedeschini ne, Vannini, Del Papa 6, Villani 10, Ayiku 2, Frilli 9. All. Boni.

Ennesima partita persa allo stesso modo dall’Ottica Amidei, metà partita con ottimo giro palla e tiri aperti variando sempre le soluzioni, metà partita ad accontentarsi del primo tiro che capita e poco concentrati in difesa.

Quintetto classico per coach Boni al quale Molinella controbatte con Guazzaloca, Ranzolin, Lanzi, Ramini e Regazzi. Primi minuti che vedono davanti sempre Castelfranco, che inizia con la testa giusta, appoggia sempre palla sotto a Villani, bravo a caricare di falli i lunghi avversari. Nella seconda parte del quarto i biancoverdi sbagliano qualche tiro aperto, comunque ben costruito e subiscono la rimonta dei biancorossoblu locali, guidata da Capobianco, autore di 8 punti nel quarto, bravo a farsi trovare sugli scarichi. Il primo quarto finisce 20-19 per Molinella. Il secondo quarto vede subito Castelfranco rimettere il naso avanti guidata da Righi, che segna 8 punti in un amen; coach Baiocchi chiama minuto per far riordinare le idee ai suoi, ma Castelfranco rimane salda al timone, anche se non capitalizza tutto il volume di gioco creato per qualche palla persa banale di troppo. Molinella si gioca anche l’arma del pressing a tutto campo, anche se non sortisce grossi effetti. Si va a riposo con i biancoverdi avanti 30-39. Al rientro dagli spogliatoi, il dottor Jekyll lascia il campo a mister Hyde. Castelfranco comincia ad accontentarsi di tiri dal perimetro abbastanza frettolosi senza attaccare il canestro e quindi far muovere la difesa, a cui coach Baiocchi ha dato una registrata nell’intervallo. L’Ottica Amidei segna solo 10 punti nel quarto, di cui 8 di Frilli, e passa dal +9 al –4. Molinella avanti 53-49 all’ultimo mini riposo. Nell’ultima frazione Castelfranco continua a faticare in attacco, ma con le unghie e con i denti riesce a rimanere a un possesso di distanza dai locali, senza però mai riuscire a dare la zampata per tornare a mettere il naso davanti. Nella seconda parte del quarto, i biancoverdi si complicano ulteriormente la vita, concedendo 8 punti sanguinosi a Molinella, su alcune dormite difensive (una tripla a testa per Brandani e Guazzaloca e un appoggio facile facile per Ranzolin, perso su rimessa da fondo). I ragazzi di coach Boni non si riprendono più e l’incontro termina 73-64.

NOVA ELEVATORS – PALLACANESTRO CASTENASO 61 – 75

(18-15; 34-34; 46-48)

San Giovanni in Persiceto: Acciarri 2, Carpani, Verardi 11, Baccilieri 7, Novi 8, Scagliarini 4, Papotti 8, Moruzzi, Zappoli, Ferrari, Rusticelli 10, Almeoni 11. All. Berselli.

Castenaso: Curione 11, Fornasari 8, Spinosa, Betti 2, Cardinali 5, Campagna 11, Quaiotto 12, Parenti 9, Nardi, Venturi, Magnani 17. All. Conti.

PALL. NOVELLARA – OLIMPIA CASTELLO 2010 69 – 74

16-33, 43-52, 58-60

Pallacanestro Novellara: Margini 2, Folloni 8, Rinaldi 15, Morgotti, Carpi, Ciavolella 9, Aguzzoli ne, Bartoccetti 14, Astolfi 13, Dilas 8, Pietri ne. All. Spaggiari.

Olimpia Castel San Pietro: Bonetti, Dall’Osso 25, Pedini 5, Beccaletto ne, Cavina, Zambrini 17, Pellacani 4, Lugli 14, Zuffa, Governatori 9, Sabattani. All. Martinelli.

RECUPERI

VIS 2008 – ME CART 59 – 84

(12-18; 29-45; 41-61)

Vis Ferrara: Labovic, Grazzi 10, Oseliero 3, Salvardi 10, Manojlovic 4, Brilli, Drigo 12, Favali 3, Fiore 5, Gamberini 2, Caselli 10. All. Campazzi.

Cavriago: Zecchetti 2, Mazza 2, Fantini 2, D’Amore 19, Baroni 2, Pezzi 12, Lorenzani 5, Franzoni 21, Mursa 2, Bernardoni 13, Cantaglli, Vecchi 4. All. Martinelli.

REBASKET – VIS2008 68 – 57

(16-13; 33-28; 52-40)

Castelnovo Sotto: Violi, Tognato 12, Nunziato 3, Castagnaro 8, Defant 14, Ferrari 4, Dall’Asta, Battaglia 8, Amadio 6, Simonazzi 5, Lusetti 8. All. Casoli.

Vis Ferrara: Antoci 7,  Labovic 5, Grazzi 10, Manojlovic 6, Drigo 6, Favali 16, Fiore, Gamberini, Caselli 6, Oseliero 1, Brilli. All. Campazzi.

Nel recupero della sesta giornata di campionato, la Rebasket, dopo un primo tempo equilibrato, chiude la pratica a metà del terzo quarto con un parziale di 15-2. Determinante nelle file biancorosse Defant che, con 8 punti in un paio di minuti, dà il break decisivo per la Rebasket, dopo un primo tempo che ha visto i ragazzi di coach Casoli soffrire la freschezza atletica dei giovani ferraresi. Il divario arriva a +20 (64-44) nell’ultimo quarto per merito di uno scatenato Tognato nelle triple (4/6); la Vis riduce il gap nel finale grazie a Favali.

Con questa vittoria la Rebasket si assesta al terzo posto e si mantiene in zona playoff, in attesa del rush finale del campionato.

CLASSIFICA

ANZOLA 40 24 20 4 1755 1545 +210
CNO SANTARCANGELO 32 23 16 7 1783 1527 +256
NOVELLARA 30 24 15 9 1706 1597 +109
REBASKET CASTELNUOVO 30 24 15 9 1668 1574 +94
VIRTUS MEDICINA 28 24 14 10 1751 1680 +71
GRANAROLO BASKET 28 24 14 10 1676 1626 +50
MOLINELLA 26 23 13 10 1466 1474 -8
VIS PERSICETO 26 24 13 11 1636 1669 -33
SCUOLA BASKET CAVRIAGO 24 24 12 12 1685 1642 +43
CVD CASALECCHIO 24 24 12 12 1563 1569 -6
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO 24 24 12 12 1615 1621 -6
CASTELFRANCO EMILIA 22 24 11 13 1811 1742 +69
CASTENASO 22 24 11 13 1593 1683 -90
GRIFO IMOLA 12 24 6 18 1602 1755 -153
S.G. FORTITUDO BOLOGNA 8 24 4 20 1525 1845 -320
VIS 2008 FERRARA 6 24 3 21 1520 1806 -286

Serie D, l’Atletico è promosso in C Silver! Girone B, Artusiana supera l’ostacolo Stefy

SERIE D/A 26° Giornata

PALLACANESTRO FULGOR – F.FRANCIA PALL. 64 – 68

(31-16; 44-39; 59-54)

Fidenza: D’Esposito ne, Molinari, Moscatelli 14, Iacomino 7, Gaudenzi 11, Vecchio M. 3, Montanari 5, Parmigiani 8, Vecchio P. 4, Maggi 11, Barcaroli 1, Imeri ne. All. Olivieri.

Zola Predosa: Galli 4, Perrotta 4, Gamberini 14, Mazzoli 6, Maselli, Masina 9, Barilli Fi. ne, Zanotti L. 2, Bosi 3, Bavieri 5, Romagnoli 21. All. Benini.

ATLETICO BASKET – H4T 75 – 49

(20-12; 36-29; 57-41)

Atletico Borgo: Veronesi Gr. 11, Campanella M 4, Rosati 10, Rossi 8, Grassi, De Simone 12, Diop 4, Pedroni, Veronesi G.I., Campanella E. 10, Argenti 3, Artese 13. All. Pietrantonio.

Vignola: Ganugi 6, Badiali 13, Fiorini 6, Barbieri E. 2, Caltabiano, Barbieri A., Degliangeli, Galvan 4, Paladini 15, Bastia 3. All. Sacchetti.

POLISPORTIVA BIBBIANESE – U.P. CALDERARA PALL. 65 – 57

(21-10; 33-22; 43-44)

Bibbiano: Borelli 2, Reni 6, Grulli 2, Ghirardini 3, Colla 10, Riccò 3, Giardina 3, Bartoli, Belli 11, Rika, Monticelli 25, Volpicelli ne. All. Reverberi.

Calderara: Rallo 10, Cacciari 2, Soresi 5, Molinari 13, Nanni, Zocca 2, Selvi 9, Turchetti ne, Serio 9, Projetto 7. All. Venturi.

P.G.S. WELCOME – PALL. NAZARENO 77 – 81 dts

(21-15; 42-36; 52-55; 72-72)

Pgs Welcome: Ukubamikael ne, Lamborghini 23, Baroncini F. 12, Calzolari M., Sabbioni 2, Brunello 6, Casolaro, Chiapparini 8, Baroncini G. 10, Guerra ne, Venturoli 16. All. Pace.

Carpi: Carretti 2, Compagnoni 15, Pivetti, Biello 13, Spasic 7, Marra 19, Saetti 2, Lavacchielli 18, Menon 2, Valenti 3. All. Pace.

SAMPOLESE – ANTAL PALLAVICINI 65 – 60

(22-11; 38-31; 48-45)

San Polo d’Enza: Tognoni 4, Minardi 4, Davoli 4, D’Amore 3, Benevelli 5, Tondo 7, Braglia 18, Galassi 2, Pezzi, Magliani 18, Hasa. All. Corali.

Pallavicini: Maestripieri 15, Tosiani 6, Cenesi 15, Galeotti 7, Nanni 1, Benuzzi, Nanni M. 5, De Martini 6, Minghetti 4, Bavieri, Consolini 1. All. Bignotti.

Dopo sei sconfitte consecutive, la Sampolese torna a sorridere, grazie ad una gara d’autorità contro una Pallavicini in piena corsa per il secondo posto.

Trascinati dall’Mvp Braglia, i ragazzi di coach Corali prendono il largo già nel primo quarto grazie soprattutto ai tiri da oltre l’arco di Braglia e Magliani, autore anch’esso di una grande prova con 18 punti a referto. Nel secondo quarto gli ospiti riducono il gap alternando difesa a uomo e a zona, mentre in attacco sfruttano la sapiente regia di De Martini in grado di innescare i compagni di squadra. Al rientro dagli spogliatoi l’inerzia passa in mano alla Pallavicini, brava ad alzare l’intensità difensiva e portandosi al minimo svantaggio (46-45), grazie alle iniziative di Cenesi e Minghetti sotto le plance. Nell’ultimo quarto la Sampolese ritrova il feeling con il canestro attaccando pazientemente la zona di coach Bignotti: Tondo trova due canestri importanti dalla media, la regia di Tognoni fa rifiatare i propri compagni e sette punti di Magliani permettono ai biancorossi di muovere la classifica.

PIZZOLI Spa VENI BASKET – BASKET VOLTONE MASCHILE 72 – 46

(18-17; 33-24; 54-38)

San Pietro in Casale: Billi 16, Ghedini 4, Govoni A. 25, Pastore 6, Nardi 4, Ventura 8, Gamberini 3, Govoni E. ne, Ferrulli 2, Mantovani 3, Montebugnoli 1. All. Folchi.

Monte San Pietro: Maldini 15, Maresi 6, Giacometti J. 14, Tubertini 4, Calzini 3, Codicini 2, Magri 2, Venturi, Giacometti A., Castaldini. All. Torrella.

MAGIK BASKET – U.S. LA TORRE 62 – 56

(12-14; 21-28; 39-42)

Magik Parma: Donadei 6, Malinverni N., Beltran, Bocchia 8, Malinverni L. 7, Paulig 24, Ceci 3, Diemmi 8, Fabiano 6, Allodi ne, Lannutti ne, Berlinguer ne. All. Donadei.

La Torre Reggio: Davoli A. 9, Mazzi G. 12, Scianti 4, Vezzosi 10, Davoli L., Pezzarossa 4, Mazzi F. 9, Mussini 2, Margaria 4, Giaroli 2, Farioli ne, De Luca ne. All. Romano.

La Torre sfiora solo l’impresa sul campo del Magik. Grazie a una bella difesa e a un buon gioco corale, infatti, i grigiorossi conducono a lungo, toccando anche il +10 (28-38 al 26’). Nel momento di massima difficoltà, i padroni di casa si affidano al top scorer Paulig (19 punti su 24 durante il secondo tempo), che li trascina alla rimonta e al sorpasso, avvenuto sul 52-51 a 2’30’’ dal termine. Il Magik non si gira più indietro e strappa, così, un successo sudato.

RECUPERI

CALDERARA – FRANCESCO FRANCIA 61 – 69

(16-21; 36-39; 49-52)

Calderara: Rallo 7, Cacciari 9, Soresi 5, Botti, Nanni, Zocca 6, Projetto, Selvi 6, Turchetti ne, Serio 13, Molinari 15. All. Venturi.

Zola Predosa: Galli 12, Perrotta 6, Gamberini 17, Mazzoli 9, Barilli Fe. ne, Masina 3, Barilli Fi. ne, Bosi 9, Bavieri 5, Romagnoli 8. All. Benini.

SAMPOLESE – CASTELLANA 74 – 52

(21-9; 40-25; 55-43)

San Polo d’Enza: Tognoni, Davoli Mi. 5, Minardi 22, D’Amore 5, Benevelli 11, Tondo 3, Braglia 10, Galassi, Pezzi, Hasa 4, Magliani 14, Davoli Ma. All. Corali.

Castelsangiovani: Villa, Coppeta 16, Libè, Eccher, Bonatti, Derba 1, Zamboni 12, Villa 15, Mori 8, Zermani. All. Piva.

Convincente vittoria della Sampolese nel recupero della sesta giornata di ritorno; a farne le spesa la Castellana, diretta concorrente nella lotta salvezza, che nulla ha potuto contro i ragazzi di coach Corali.

Per i padroni di casa una positiva prova sui due lati del campo, in difesa limitando al meglio la pericolosa coppia del duo Zamboni-Coppeta e in attacco, dove trascinati dall’Mvp Minardi, i reggiani hanno trovato sempre punti di riferimento diversi nell’arco dei quaranta minuti. Da sottolineare la buona prestazione di Simone Benevelli, capace di dare punti importanti soprattutto prima dell’intervallo lungo. Lo strappo decisivo al match arriva però ad inizio ultimo quarto in cui i biancorossi piazzano un parziale di 8-0 grazie alla coppia Magliani-Michael Davoli (61-43), da cui i piacentini non riusciranno più a rientrare.

CLASSIFICA

ATLETICO BOLOGNA 44 24 22 2 1851 1439 +412
FRANCESCO FRANCIA ZOLA 38 25 19 6 1782 1663 +119
MAGIK PARMA 34 24 17 7 1653 1534 +119
PALLAVICINI BOLOGNA 32 25 16 9 1589 1513 +76
NAZARENO CARPI 30 25 15 10 1829 1724 +105
VOLTONE ZOLA 30 24 15 9 1607 1574 +33
FULGOR FIDENZA 26 24 13 11 1663 1507 +156
SCUOLA PALL. VIGNOLA 24 24 12 12 1630 1624 +6
SAMPOLESE 18 24 9 15 1528 1574 -46
LA TORRE REGGIO EMILIA 16 24 8 16 1358 1500 -142
BIBBIANESE 16 24 8 16 1572 1744 -172
VENI SAN PIETRO IN CASALE 14 23 7 16 1436 1538 -102
CALDERARA 14 24 7 17 1470 1614 -144
CASTELLANA CASTEL S.GIOVANNI 14 24 7 17 1402 1664 -262
PGS WELCOME BOLOGNA 12 24 6 18 1627 1785 -158

SERIE D/B 26° Giornata

PARTY & SPORT – SCUOLA BASKET FERRARA 60 – 59

(13-23; 31-37; 47-44)

P&S Ozzano: Migliori 7, Gambetti 11, Dozza 15, Tagliati, Avallone 2, Fierro 7, Zerbini 4, Passatempi, Martelli 4, Miceli 10. All. Buonfiglioli.

S.B. Ferrara: Rimondi Ro. 2, Cattani 7, Pigozzi 5, Bertocco 6, Rizzatti 8, Bereziartua 8, Proner 4, Rimondi Ri. 20, Romagnoni 2, Malaguti. All. Schincaglia.

CURTI – BELLARIA BASKET 55 – 64

(10-27; 28-44; 38-56)

International Imola: Lucchi 4, Benghi 11, Dirella 15, Scagliarini 5, Barbagelata 3, Foronci, Ciampone, Paciello 2, Ravaglia, Wiltshire 2, Bamania 2, Ginevri 11. All. Fiera.

Bellaria: Tassinari 5, Komazec 14, Demaio, Forte, Stabile 5, Casadei 3, Pellegrini 4, Benedettini 2, Clementi 2, Scarone 20, Trunic 9. All. Radulovic.

IMMOBILIARE 2000 – BASKERS 71 – 59

(18-13; 42-25; 51-41)

Giardini Margherita: Alaimo 11, Venturi 13, Nobis 14, Conti 4, Marcelli, Pezzano 6, Bonesi 7, Sterpi 1, Pedrielli 9, Pierini 6, Carrettin ne. All. Morra.

Baskers Forlimpopoli: Pinza 9, Marzolini ne, Bourkadi, Cortini 18, Primavera 7, Picone, Neri 2, Biscaro 16, Poggi 2, Brunetti 5. All. Rustignoli.

Niente da fare per i Baskérs che cadono per 71-59 sul campo dei Giardini Margherita, incappando nel quarto KO di fila, al termine di una gara caratterizzata da un paio di passaggi a vuoto che costano carissimo agli uomini di Rustignoli.

Nonostante le numerose assenze (Totaro, Mingozzi, Marchioni e Biffi; Marzolini presente per onor di firma), i forlimpopolesi partono bene, guidati dal duo Biscaro-Cortini. I padroni di casa, però, si portano subito avanti, guidati dalle bombe di Nobis. Nel secondo quarto, i Baskérs faticano a trovare spazi in attacco, ma riescono a convertire con alterne fortune i viaggi in lunetta, mentre dall’altra parte, sono due bombe di Venturi a scavare il solco. Poco prima dell’intervallo, però, dal -11, i forlimpopolesi si spengono, concedendo un 6-0 di parziale che porta all’intervallo su un pesante 42-25. Dopo la pausa lunga, i forlimpopolesi si rimettono in pista: la zona incaglia l’attacco Gardens, mentre dall’altra parte sono Pinza e Primavera a trovare i punti che riavvicinano gli ospiti. I padroni di casa sembrano paralizzati ed il solo Alaimo riesce a trovare canestri per tenere a galla i suoi. Più volte i Baskérs scendono sotto la doppia cifra di divario, ma non riescono mai a riaprire autenticamente la contesa: le bombe di Nobis pesano piombo; Bonesi, sempre, dall’arco, chiude la questione, consegnando il successo ai suoi.

COPAR SERVIZI SELENE BK – DOLPHINS 76 – 69

(16-18; 35-31; 57-55)

Sant’Agata sul Santerno: Pasquali 19, Pirazzini 4, Vignudelli 7, Camorani 15, Trerè 5, Gaddoni, Carlotti 3, Mastrilli, Caprara 8, Baldrati 15, Regazzi. All. Ricci Maccarini.

Riccione: Mazzotti 9, Egbutu 4, Amadori 10, Ambrassa 6, De Martin 33, Zaghini 5, Brattoli 2, Petrucci, Casadei ne. All. Ferro.

BASKET VILLAGE – STARS BASKET 88 – 78

(17-18; 41-36; 61-56)

BK Village Granarolo: Drago, Dalla 17, Martinelli, Paoloni 10, Landuzzi 12, Morando 12, Poli 4, Bertusi ne, Meluzzi 3, Polo 15, Nicotera 15. All. Ansaloni.

Stars: Conidi 11, Tazzara 14, Molise ne, Brichese, Giudici 24, Barbieri 2, Pomentale ne, Musolesi 6, Branchini, Passarelli 2, Benfenati 5, Orlando 14. All. Bandiera.

STEFY BASKET – ARTUSIANA BK 53 – 70

(21-21; 27-39; 40-51)

Stefy: Pancaldi 11, Riguzzi 8, Melchiorre, Marzioni 7, Franceschini 7, Scandellari R., Zambonelli 4, Galli 10, Lamborghini ne, Mannini 2, Folesani 4. All. Scandellari M.

Artusiana Forlimpopoli: Rossi 20, Valgimigli 7, Balistrieri 9, Mariani ne, Calboli ne, Piazza 15, Vitali 2, Serrani 8, Arfelli 2, Servadei, Ravaioli 7. All. Agnoletti.

PALL. BUDRIO 2012 – CESENA BASKET 2005 72 – 67

(24-15; 40-32; 51-51)

Budrio: Curti 2, Cesario 5, Maccaferri, Tugnoli 16, Tuccillo 3, Manini 2, Lazzari, Paolucci 2, Zanellati 18, Piazzi 5, Zambon 14, Quarantotto 5. All. Bovi.

Cesena Basket 2005: Scaccabarozzi 13, Rossi 4, Romano 11, Montalti 5, Martini 5, Vandelli, Moscatelli 2, Ambrogi, Montaguti 27, Balestri. All. Domeniconi.

RECUPERI

CURTI – ARTUSIANA 55 – 70

(14-24; 25-33; 37-53)

International: Lucchi 14, Benghi 6, Dirella 14, Foronci ne, Barbagelata 2, Cai, Ciampone 3, Paciello, Ravaglia 2, Wiltshire 9, Bamania 2, Ginevri 3. All. Fiera.

Forlimpopoli: Rossi 14, Valgimigli 2, Ballistreri 10, Mariani, Calboli, Piazza 6, Vitali ne, Serrani 12, Arfelli 4, Servadei 6, Ravaioli 16. All. Agnoletti.

IMMOBILIARE 2000 – STARS 85 – 66

(28-15; 48-22; 68-44)

Giardini Margherita: Alaimo 13, Venturi 13, Nobis 13, Conidi 11, Marcelli, Pezzano 10, Sterpi 6, Morra Ja., Pellegrinotti, Pedrielli 3, Pierini 16. All. Morra Jo.

Stars: Conidi 6, Tazzara 10, Pomentale 2, Brichese, Giudici 21, Barbieri 4, Barbanti, Musolesi 2, Branchini 2, Passarelli 7, Benfenati 6, Orlando 6. All. Bandiera.

CLASSIFICA

ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 40 24 20 4 1805 1518 +287
BELLARIA 38 24 19 5 1788 1522 +266
ARGENTA 38 24 19 5 1932 1700 +232
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA 30 24 15 9 1817 1675 +142
PALL. BUDRIO 289 30 25 15 10 1929 1883 +46
SELENE S. AGATA 26 24 13 11 1719 1723 -4
BASKET VILLAGE GRANAROLO 26 25 13 12 1745 1772 -27
RICCIONE 24 24 12 12 1815 1787 +28
STEFY BOLOGNA 22 23 11 12 1613 1642 -29
INTERNATIONAL IMOLA 16 24 8 16 1646 1721 -75
STARS BOLOGNA 16 24 8 16 1680 1811 -131
BASKERS FORLIMPOPOLI 16 24 8 16 1598 1731 -133
S.B. FERRARA 16 25 8 17 1546 1690 -144
CESENA BASKET 2005 12 23 6 17 1419 1551 -132
PARTY&SPORT OZZANO 12 25 6 19 1641 1967 -326

Under 18, remuntada Fortitudo, Virtus ko alla “Porelli”. U16, la Vis2008 è Campione Regionale

UNDER 18/A 4° Giornata

PALL. MONCALIERI S MAURO – BANCA SELLA BIELLA 76 – 61

(10-22; 33-34; 46-50)

Moncalieri: Borra, Borsello, Taricco, Abrate 9, Ianuale 25, Manzani, Debartolomeo 5, Desantis 11, Reggiani 2, Cherubini 10, Trinchero 3, Jakimovski 11. All Squarcina.

Biella: Raise, Squizzato, Zimonjic 5, Chiantaretto 2, Bertetti 13, Zini 11, Rajacic 6, Farris 4, Blair 11, Bianco, Cerri 9. All Baroni.

FORTITUDO103 ACADEMY – IL VIAGGIATOR GOLOSO 72 – 53

(15-23; 27-36; 53-45)

Fortitudo: Giannasi, Boniciolli 18, Muzzi 12, Cinti 6, Prunotto 16, Ranieri, Barattini 12, Tognoni, Youbi 2, Franco 1, Zanetti 5, Balducci. All. Lolli.

Cantù: Massenzana, Nasini 16, Chinellato 8, Gatti 8, Cucchiaro 6, Boev 4, Masocco, Lanzi 4, Marazzi, Procida 7, Mirkovsky, Braghini. All. Visciglia.

GRISSIN BON – ARMANI JUNIOR OLIMPIA MILANO 07/05/2018 – 20:15

Palestra D. CHIERICI – Via Cassala 10/d REGGIO NELL’EMILIA (RE)

RECUPERO

FORTITUDO103 ACADEMY ASD – BANCA SELLA BIELLA 88 – 71

(22-12; 55-31; 69-49)

Fortitudo: Giannasi, Boniciolli 12, Muzzi 4, Cinti 15, Cappelli 2, Ranieri 13, Barattini 16, Tognoni 4, Youbi 7, Franco, Zanetti 11, Balducci 4. All. Lolli.

Biella: Raise, Squizzato, Zimonjic 4, Chiantaretto 7, Bertetti 3, Zini 13, Rajacic 27, Farris 4, Blair 11, Bianco 2, Cerri, Bassi. All. Baroni.

CLASSIFICA

Fortitudo 103 Bologna 6; Olimpia Milano**, Reggiana*, PMS Moncalieri 4; Biella 2; Cantù* 0.

UNDER 18/D 4° Giornata

VIRTUS PALL. BOLOGNA – OXYGEN 69 – 78

(24-18; 38-33; 52-48)

Virtus: Nicoli 6, Deri 9, Giuliani, Salsini 14, Nanni 2, Bianchini, Venturoli 15, Camara 10, Oyeh 4, Cavallari, Chessari 9, Tintori.

Bassano/Padova: Izzo 22, Tersillo 2, Bargnesi 12, Pianegonda, Gajic 24, Ragagnin 2, Bizzotto, Filoni 12, Bovo, Borsetto, Da Campo 4, Seck. All. Papi.

Vittoria meritata per i veneti alla palestra “Porelli”. Virtus orfana di Jurkatamm e sepolta dalle sette triple degli ospiti nell’ultimo quarto.

La cronaca: ottimo avvio dell’Oxygen (6-12 al 4′), poi controbreak di 12 a 0 con Salsini in evidenza. Massimo vantaggio dei bianconeri sul 35-22, poi iniziava la prima gragnola di triple (2 Bargnesi + Izzo) per il 38-33 dell’intervallo lungo. Nella ripresa arrivava il sorpasso, con Bargnesi, sul 41-42, poi una buona reazione dei padroni di casa (47-42 e 52-48 al 30′). L’Oxygen, però, trovava nella coppia Izzo-Gajic (alla sirena, 9 bombe), una coppia di cecchini quasi infallibili. Tre missili del primo e arrivava il +5 esterno (57-62). Poi, ultima parità a quota 65, perché poi Gajic ed Izzo realizzavano i due canestri dalla lunga distanza più importanti (66-73). L’ultima bomba di Gajic coincideva con il massimo vantaggio (67-78) e gli ultimi cento secondi servivano solo per aggiustare, in chiave differenza canestri, il risultato finale.

B.S.L.  – AMICI PALL. UDINESE 60 – 58

(20-12; 29-35; 45-50)

San Lazzaro: Recchia 11, Scapinelli 2, Righi, Paratore ne, Corradini 2, Tobia, Serra 12, Perini 4, Rosa 13, Naldi 8, Casarini 2, Betti 6. All. Bettazzi.

A.P.U.: Owenhen, Visintini 6, Paolini, Minisini 6, Monticelli 11, Pavlovic 4, Di Giovanni 2, Solini 2, Azzano, Cautiero, Diop 20, Ceschia 7. All. Montena.

UNIVERSO TREVISO BASKET – BASKET CORDENONS 06/04/2018 – 20:00

PALESTRA S.ANTONINO – Via S. Antonino, 2/b TREVISO (TV)

RECUPERI

UNIVERSO – B.S.L. 92 – 63

(22-17; 47-35; 76-49)

Treviso Basket: Pavan 6, Sarto 14, Benzon 7, Vanin 19, Epifani 15, Vendramin 6, Listuzzi 5, Visentin 6, Agbortabi 3, Adobah 7, Bettiol 4. All. Tabellini.

San Lazzaro: Recchia 12, Scapinelli 2, Righi, Corradini 13, Tobia 6, Serra, Perini 2, Rosa 10, Naldi 13, Casarini 2, Betti 3, All. Bettazzi.

VIRTUS PALL. BOLOGNA – BASKET CORDENONS 93 – 35

(22-8, 41-22, 66-31)

Virtus: Nicoli 7, Deri 8, Buffo 5, Giuliani 6, Salsini 12, Nanni 1, Venturoli 14, Vivarelli 2, Camara 21, Bertuzzi 8, Cavallari 2, Chessari 7. All. Vecchi.

Cordenons: Colombo, Rossit, Pivetta 8, Diana 7, Damjanovic 6, Silvestrin, Curtarelli, De Santi 11, Casara 1, Camaj, Lo Giudice 2. All. Celotto.

BASKET CORDENONS – OXYGEN 29/03/2018 – 20:30

PALAZZETTO DELLO SPORT – Via Avellaneda 7 CORDENONS (PN)

CLASSIFICA

Virtus Bologna 6; Oxygen Bassano*, Treviso Basket 4; BSL San Lazzaro, APU Udine 2; Cordenons* 0.

UNDER 18/E 4° Giornata

LATINA BASKET – VIS 2008 86 – 84

(29-15; 45-31; 64-59)

Latina: Hajrovic 12, Salvini, Gava, Schivo 14, Guerra 10, Ardito 6, Laera, Visca, Ambrosin 13, Zibella, Palmacci, Cavallo 31. All. Lico.

Vis Ferrara: Branchini, Salvardi 14, Bogliardi 29, Labovic, Ghirelli, Antoci 3, Biolcati 2, Natali 1, Favali 22, Tedeschi, Caloia, Manojolovic 13. All. Franchella.

OFFICINE FATTORI – VL PAPALINI 80 – 62

(22-15; 37-29; 61-48)

Pistoia: Pomposi ne, Pastore ne, Udom 14, Maiolini ne, Mati 16, Cannone 4, Alpanoso 3, Querci 13, Cipriani 13, Banchelli ne, Ani, Del Chiaro 17. All. Angella.

Pesaro: Giunta 5, Pensalfini, Marzi, Magi 1, Bonci 17, Tognacci 16, Massani 2, Parlani 3, Sanchioni ne, Centis 7, Tombari 4, Alessandrini 7. All. Calbini.

VIRTUS SIENA – PALL. SENIGALLIA 73 – 63

RECUPERI

LATINA BASKET – VIRTUS SIENA 75 – 60

CLASSIFICA

Pistoia, Latina 6; Vis 2008 Ferrara 4; VL Pesaro, Virtus Siena 2; Senigallia 0.

UNDER 16 20° Giornata

CASSA DI RISPARMIO FORTITUDO103 – VIS 2008 60 – 84

(19-15; 29-32; 47-57)

Fortitudo103: Chiavaccini, Lenzi 5, Mazzola 1, Perrone 2, Longagnani 9, Brunetti 6, Montanari 4, David 4, Torninbeni, Mazzocchia 5, Lanzarini 7, Nguesso 16. All. Loperfido.

Vis Ferrara: Volpato 2, Branchini 6, Fabbri 7, Bogliardi 27, Franchella, Gilli, Chieregatti 1, Mica 6, Caloia 33, Accorsi, Lullo 5, Salvi. All. Santi.

Nonostante il risultato finale, la Vis non deve essere affatto contenta della sua prestazione. Approccio alla partita totalmente sbagliato, sia offensivo che difensivo. Nei primi due quarti la confusione la fa da padrone: la Vis si incaponisce in attacchi 1vs5 andando a sbattere contro l’attenta difesa fortitudina. Anche la difesa non aiuta i ragazzi estensi come in altre partite. Troppe le iniziative concesse ai felsinei senza mettere la giusta aggressività sul parquet e troppi secondi tiri. Il risultato di tutto questo è un +3 all’intervallo per Ferrara. Al rientro dagli spogliatoi la musica non sembra cambiare offensivamente, mentre dal punto di vista difensivo la Vis mette qualche cosa in più e la Fortitudo non riesce a segnare per i primi cinque minuti del quarto. La Fortitudo prova a rimanere a contatto, ma comincia a perdere lucidità, la Vis si dimostra più pronta, sfrutta il momento e piazza un break portandosi a +10 a fine terzo quarto. L’ultima frazione, infine, è tutta di marca estense.

G.S. INTERNATIONAL BASKET – ASSIGECO 65 – 71

(11-22; 27-39; 42-54)

International Imola: Fazzi 8, Baroncini, Di Antonio 7, Poloni, Bedronici, Cassarino 3, Franzoni 13, Mendez 12, Bosio, Fini, Marangoni 16, Fussi 6. All. Tumidei.

Piacenza BC: Fermi 7, Ferro 3, Bonetti, Jelic 18, Tavazzi, Filippa, Rigoni 12, Andena 18, Bussolo 7, Zanelli, Valdonio 3, Superina 2. All. Locardi.

GRISSIN BON – VIRTUS PALL. BOLOGNA 63 – 74

(14-27; 30-41; 50-57)

Reggiana: Marino 14, Piccinini 4, Riccò 4, Besozzi 10, Charfi 2, Parente 4, Maddaloni 16, Moscardini 4, Benevelli, Lusvarghi 5 Foroni. All. Mastellari.

Virtus: Tinti, Frascari 2, Solaroli 4, Orsi 11, Nobili 4, Lolli, Battilani 10, Guastamacchia 14, Peterson 8, Tintori 21. All. Consolini.

POL. PONTEVECCHIO – B.S.L. SAN LAZZARO 15/04/2018 – 17:00

Palestra MORATELLO – Via Casanova 11 BOLOGNA (BO)

PALL. TITANO – CRABS 1947 81 – 63

(28-12; 48-38; 64-50)

TVB: Ronci 5, Piscaglia 2, Fabbri 14, Mussoni 5, Grassi, Pasolini 3, Palmieri 27, Rossi ne, Zafferani 11, Dellapasqua 8, Dappozzo 6. All. Padovano

Rimini: Fantini, Baroni 8, Cesarini, Radulovic 12, Rosario Cruz 12, Montanari 7, Corsetti 4, Gamboni 13, Casoli 7, Zammarchi ne. All. Luongo.

I Crabs, apparsi ormai totalmente sfiduciati, perdono anche sul campo di un San Marino pur privo del proprio top scorer Buo. L’inizio fa ben sperare: difesa e contropiede lanciano Casoli, Montanari e Gamboni a firmare il 2-6. Il TVB, trascinato da Palmieri, risponde con un parzialone di 18-1 che mette a nudo tutti i limiti (anche psicologici) dei Crabs. Baroni e Gamboni sbloccano il punteggio ma il tabellone, dopo 10′, fa registrare ben 28 punti subiti (28-12). Nel secondo quarto la difesa contiene meglio gli 1vs1 dei padroni di casa: le percentuali di Rimini restano basse ma il divario man mano si assottiglia grazie anche al cuore di un indomito Corsetti (nella foto di Simone Marcaccini), autentico dominatore a rimbalzo d’attacco (chiuderà con 14 rimbalzi, di cui 8 in attacco). Radulovic (12 punti ma 2/12 da 3) con 5 punti filati e un Rosario Cruz al rientro ma in condizioni ancora precarie firmano il -7 che riapre la gara (39-32), ma un antisportivo sanzionato proprio al caraibico rompe l’inerzia ed il TVB si riporta sul +15 con una tripla del solito Palmieri (47-32). I Crabs comunque per lo meno sembrano vivi, tornano a -10 con un gioco da 3 punti di Rosario Cruz ma non riescono ad avvicinarsi ulteriormente, complici uno 0/2 ai liberi di Montanari (7 punti e 8 rimbalzi)ed una palombella di Baroni (8 punti, 9 rimbalzi e 6 assist, ma anche 7 perse) che sulla sirena si spegne sul ferro (48-38). La ripresa si apre ancora con Rosario Cruz che firma il canestro del -8. In questo frangente è fondamentale una tripla di Fabbri che taglia le gambe ai biancorossi e – con il senno di poi – ha la portata del colpo del ko (53-40). Da questo momento, infatti, i granchietti non riusciranno più a riavvicinarsi, soffrendo le basse percentuali di tiro mentre il TVB, abbassando un po’ i ritmi della partita, si mantiene costantemente a distanza di sicurezza (64-50). Poco da dire sull’ultimo quarto: i Crabs, sfiniti e carichi di falli, perdono anche Rosario Cruz (12 punti, 5 recuperi) per fallo tecnico e mollano totalmente la presa prima che Gamboni (13 punti, 7 rimbalzi) nel finale riporti il divario sotto i 20 punti.

RECUPERI

POL. PONTEVECCHIO – G.S. INTERNATIONAL BASKET 61 – 73

(12-21; 20-33; 42-58)

Pontevecchio: Bonzi 2, D’Agata 3, Casanova, Collina 6, Succi 12, Grotti 10, Simoncini 17, Neri 2, Antonetti 7, Lambertini 2. All. Gessi.

International Imola: Fazzi 6, Bedronici, Di Antonio 5, Poloni 2, Magliocca 2, Franzoni 10, Cassarino, Mendez 1, Bertini 5, Fini, Marangoni 24, Fussi 18. All. Tumidei.

VIS 2008 – ONETEAM 70 – 57 

(12-15; 26-33; 48-46)

Vis Ferrara: Branchini 6, Volpato, Grisanti 2, Mica 5, Bogliardi 21, Franchella, Fabbri 2, Chieregatti 4, Caloia 19, Accorsi 2, Lullo 9, Gilli. All. Santi.

Forlì: Mistral 6, Creta 4, Torelli 4, Adamo, Ciadini 2, Squarcia 9, Fabiani 14, Gaspari 5, D’Angelo, Landi, Syla. All. Barbara.

Con la vittoria ottenuta contro Forlì, la Vis vince matematicamente il campionato e si laurea Campione Regionale con tre giornate di anticipo.

La gara inizia ed è subito chiaro che il ritmo in campo sarà altissimo. Gli attacchi sono estremamente contratti e le difese fanno bella figura. L’attacco Vis non riesce a trovare sbocchi contro la fisicità degli ospiti. Forlì gioca un primo quarto offensivamente ordinato e trova il +3. Nel secondo quarto la squadra romagnola prova a scappare trovando anche il +11, grazie ad una grandissima solidità difensiva e giocando sulle distrazioni ferraresi, piccolo sussulto dei ragazzi in maglia Vis e si va al riposo sul +7 Forlì. La ripresa vede Ferrara iniziare con tutt’altro piglio (sembra la fotocopia della partita di andata), si scioglie in attacco, ma soprattutto impedisce a Forlì di giocare con la tranquillità dei primi due quarti. I padroni di casa si ricordano di essere imbattuti in campionato e tirano fuori orgoglio e determinazione. Forlì non riesce più a trovare la via del canestro (solo 24 punti concessi a Forlì nei secondi venti minuti) e Ferrara concretizza. La Vis allunga fino al +13 e Forlì si deve arrendere. Ottima prova difensiva e di carattere per i ragazzi di coach Santi.

CLASSIFICA

Vis 2008 Ferrara* 34; Virtus Bologna 30; Piacenza BC 28; Oneteam Forlì 26; International Imola 22; Fortitudo Academy Bologna 16; Reggiana 14; Bsl San Lazzaro* 10; Pontevecchio Bologna*, Titano San Marino Verucchio 8; Crabs Rimini* 0.

UNDER 15 20° Giornata

ONETEAM BASKET – VIS 2008 69 – 57

(22-15; 41-24; 56-38)

Forlì: Serra 2, Zambianchi 13, Maltoni 2, Bandini 4, Creta 22, Gardini ne, Borghesi 2, Sampietri 8, Mistral 13, Scalpellini ne, Monticelli 3, Dini. All. Barbara.

Vis Ferrara: Dalpozzo 3, Cristofori, Menegatti 8, Statello, Ricci Galliera 5, Giugli, Bergamini, Gavioli 5, Mica 36, Susanni, Sfarzi. All. Campazzi,

Nonostante un Zambianchi reduce da alcuni giorni di febbre alta e quindi a mezzo servizio, la formazione 2003 di OneTeam batte la forte Vis Ferrara grazie ad un’ottima difesa, ad un Creta sempre tuttofare, ma ancor più decisivo in attacco e ad una prova di squadra eccellente. Ora, a due giornate dal termine della prima fase, ma con ancora due gare da recuperare, i ragazzi di coach Barbara hanno fondate possibilità di chiudere il loro girone al primo posto.

GIOCARE INSIEME SPORT JUNIOR – B.S.L. 51 – 67

(15-22; 29-38; 46-50)

Sport Junior: Pulpito, Micheletto 12, Micheli 6, Gibertini 13, Righi 5, Gresta, Terzi 6, Haas 2, Preti 5, Gieri, Zanotti, Caccavale 2. All. Cavazzoni.

Bsl: Lionetti 4, Tonielli 4, Dalla Valle 4, Negroni T., Amaro 5, Biffoni, Negroni L. 7, Gianfagna 2, Moretti 9, Tepedino 13, Malaguti, Tamborino 19. All. Comastri.

GRISSIN BON PALL. REGGIANA – CA.RI.RA. FORTITUDO103 94 – 57

G.S. INTERNATIONAL BASKET – POL. PONTEVECCHIO 82 – 59

(20-16; 38-31; 57-49)

International Imola: Marangoni 40, Bertini, Poloni 14, Di Antonio 10, Baroncini 7, Gollini 2, Cai, Cesari, Violani 2, Chiarati 7, Tonioli, Cavina. All. Nestori.

Pontevecchio: Costantini 8, Calabri, Pinto, Finessi 3, Lusignani 4, Degli Esposti 19, Spiga, Malaguti 8, Premoli, Trepiccione 3, Grotti 7, Neri 7. All. Gessi.

RECUPERI

VIRTUS PALL. BOLOGNA – POL. PONTEVECCHIO 73 – 64 dts

(17-20; 43-36; 60-52; 62-62)

Virtus: Minelli, Mazzoli 12, Nicoli, Albonetti, Scagliarini 10, Colombo 2, Ruffini 15, Espa, Salsini 24, Carta 5, Tabellini, Ferdeghini 5. All. Fedrigo.

Pontevecchio: Costantini 10, Calabri, Pinto, Finessi, Lusignani 11, Degli Esposti 2, Spiga 2, Malaguti 4, Premoli 2, Trepiccione 4, Grotti 16, Neri 13. All. Gessi.

CLASSIFICA

International Imola 28; Oneteam Forlì**, Bsl San Lazzaro 24; Virtus Bologna 22; Reggiana* 16; I.B. Rimini*, Pontevecchio Bologna* 14; Fortitudo103* 8; Vis 2008 Ferrara** 4; Sport Junior 2000 Bologna 0.

1 205 206 207 208 209 347