Promozione, aggancio (e sorpasso) per l’Happy Basket. Girone A, la prima volta del Cus Parma…

GIRONE A 22° Giornata

EXPRESS – NUOVA CUPOLA 67 – 48

Ducale Parma: Pergetti 7, Bertolini 4, Malinverni 20, Montagna 8, Cappelletti 4, Giorgi 6,
Resurreccion,Tinelli 2, Pezzani, Allodi 2, Scapati 10, Berlinguer 4. All. Raffin.

Nuova Cupola Reggio: Chiesi 3, Buttarelli 7, Libertini 5, Giannasi, Cattabiani, Buzzigoli 8, Giurola, Setti 9, Sassi, Olivi 5, Spaggiari 8, Lasagni 3.

LASEMILIA – VICO BASKET 63 – 59

(15-14; 33-32; 48-48)

Planet Parma: Ruozzi 12, Cavalieri 7, Giublesi 6, Centofanti 4, Rosi 2, Anselmi 17, Gianferrari 2, Martinelli 4, Manuto 9. Finardi ne. All. Paletti.

Vico Parma: Calzi 2, Lavega, Caggiati 13, Mastrobernardino, Iannotta 5, Bozzetto 7, Guerra 12, Zucchi 4, Rastelli 3, Asta 2, Adama 9, Cristini. All. Caggiati.

Derby fondamentale in chiave playoff, quello tra Lasemilia e Vico.

Partita sempre in equilibrio, dall’inizio alla fine, con la Planet che prova a metterla sull’esperienza e sulla maggiore pericolosità dei suoi lunghi, con il Vico a rispondere puntando sulle conclusioni dall’arco e sull’atletismo del trio Calzi, Guerra e Adama. La Lasemilia trova buone conclusioni con Manuto, marcato duro e molto bene dal duo Iannotta-Cristini, ma comunque in grado di estrarre un paio di jolly dalla borsa dei trucchi. La Planet prova anche un piccolo strappo grazie alle zingarate di Cavallo Cavaglieri ed alle virate di “Dalsim” Ruozzi, che trova punti veloci in mezza transizione. A loro si aggiunge anche Anselmi, indiscusso MVP della gara con 17 punti, frutto di conclusioni da fuori ma anche di pregevoli canestri sotto le plance. Come detto la squadra di Paletti prova a scappare, subito ripresa però da Vico, attaccata alla mano mortifera di Stefano Caggiati, alle gambe di Guerra ed anche al talento di Iannotta, che però sembra aver mangiato del pollo perché una volta attirata la difesa fatica a scaricarla. Ad ogni modo le due squadre vanno negli spogliatoi in sostanziale equilibrio (20’, 33-32), che continua nel terzo periodo. Vico ignora incomprensibilmente Zucchi, l’unico giocatore dei venti presenti sul terreno di gioco, con tanti ringraziamenti da parte dei lunghi Planet, già pronti ad una serata lunga e difficile. Due triple di Caggiati rispondono ai canestri di Anselmi e Manuto e mandano le due squadre all’ultimo periodo sul 48 pari. L’ultimo quarto è dove si decide la partita: Ruozzi apre le danze, subito seguito da Iannotta e Guerra. Qui però esce l’esperienza di Giublesi e compagni, che prima colpiscono dalla distanza con Anselmi, poi trovano un canestro pesante di Manuto accoppiato col giovane Adama, ed alla fine infilano la tripla spacca partita proprio col loro capitano. L’ultimo minuto è un assalto all’arma bianca del Vico che, però, non trova il canestro ma esce dal campo comunque a testa alta, anche se forse dovrà salutare il sogno playoff (per loro fortuna hanno molto tempo d’avanti per riprovarci).

CUS PARMA – BASKETREGGIO 54 – 65

(15-15; 29-32; 37-46)

Cus Parma: Tognazzi 5, Pattini 8, Bellicchi 5, Carretta 9, Marzo 10, Franchini 2, Cervi 11, Schianchi, Petiziol 4, Corda. All. Marcucci.

BasketReggio: Generali, Chiesi 7, Monti 2, Boselli 10, Camellini 17, Ward, Soncin 9, Morelli, Costantino, Vioni 16, Ongarini 4. All. Boni.

S.ILARIO BASKETVOLLEY – GELSO 66 – 71 dts

(17-18; 32-33; 40-46; 57-57)

S. Ilario d’Enza: Setti M.1 2, Cervi 9, Reggiani 13, Bertolini 3, Setti P.2, Rosi 4, Flores 3, Amponsah, Micucci 10, Fava 10, Gianotti. All. Ferrari.

Gelso Reggio: Cervi 5, Torreggiani 7, Bonetta 15, Bigi 11, Vaiani 3, Bochicchio 10, Ferrarini 8, Gramoli 8, Mareggini, Pedrazzi 2, Legisma 2. All. Iotti.

VIRTUS – ARTARREDO 80 – 51

(22-13; 41-29; 61-42)

Pontedellolio: Bellin 3, Carini 14, Cottini, Fellegara 5, Gregori 19, Passalacqua 12, Petkovski 7, Ponzi 12, Totaro ne, Scarionati 8. All. Lucev.

Borgo Val di Taro: Giraud 10, Foschi 3, Leonardi 16, Baldi 10, Gasparini 2, Oppo 6, Zecchinato 4, All. De Martino.

Difficile dare un giudizio ad una gara che è stata falsata dal numero ridotto di uomini a disposizione di coach De Martino, infatti l’Artarredo si è presentata a Pontedellolio con soli sette giocatori per affrontare una buona Virtus. Inizio gara dove la Virtus con Gregori, Ponzi, Carini e Passalacqua prende un buon margine che andrà via via aumentando nonostante Leonardi e Baldi dalla lunga distanza le infilino tutte, Oppo e Giraud da sotto provino a lottare con i lunghi di casa ma sarà  22 a 13 il punteggio alla fine del primo periodo. Secondo quarto dove sono buone le percentuali dell’Artarredo al tiro, Foschi infila tutti i liberi avuti, Zecchinato corre e pressa, Gasparini va a referto, ma Petkovski  e Scarionati dicono che stasera dalla lunga distanza i punti sono tutti loro. 41 a 29 al riposo lungo. Ci provano coach De Martino e Picelli negli spogliatoi a dare una scossa ai loro pochi ragazzi, ma nulla da fare, Gregori affonda e la gara si può chiudere qui.

RECUPERO

PLANET PARMA – VIRTUS PONTEDELLOLIO 73 – 58

CLASSIFICA

Cus Parma 38; Basketreggio*, Planet Parma 22; Ira Tenax Cortemaggiore* 20; Virtus Pontedellolio 18; Vico Basket Parma*, Salsomaggiore City, Gelso Reggio, Ducale Parma 16; S. Ilario 14; Nuova Cupola Reggio 12; Valtarese* 10; Rosta Nuova Reggio esclusa da campionato.

GIRONE B 18° Giornata

SCHIOCCHI BALLERS MODENA – GAZZE CANOSSA 72 – 61

PALLACANESTRO SCANDIANO 2012 – SPORT CLUB CASINA 72 – 52

NUBILARIA BASKET – MAGRETA 91 – 82

P.G.S. SMILE – BOIARDO 63 – 61

(17-13; 33-39; 46-51)

Formigine: Lerario 10, Gibertoni 19, Bonara 5, Ferioli 9, Lucchi D. 6, Belgiorno 4, Jerez 2, Catti Mat. 6, Seidita, Fogliani 2. All. Baldi

Boiardo: Astolfi 17, Rossi D., Incerti, Mammi 12, Stefani 1, Fikri 11, Talami F. 2, Catti Mar. 5, Talami L. 3, Rossi R., Farioli 10, Mori. All. Piatti.

UNIONE SPORTIVA AQUILA – PALL. CORREGGIO 50 – 79

(10-31; 18-41; 40-62)

Luzzara: Ploia 2, Poma L. 4, Altomani 2, Folloni 4, Corradini 4, Pasini 9, Poma G. 2, Mazzola 3, Bush 5, Brioni 6, Ruina 9. All. Cavalaglio.

Correggio: Messori 7, Rustichelli L. 17, Guardasoni 6, Valli 8, Giaroni 7, Riccò Fra. 20, Sacchi 8, Merighi 4, Manicardi 2, Conte ne. All. Notari.

BASKET CAMPAGNOLA E. – PALL. REGGIOLO 60 – 53 dts

(15-18; 28-29; 39-37; 51-51)

Campagnola: Fregni 7, Pirondini 4, R. Piuca 12, Soccetti 4, F. Piuca 2, Sueri 4, M. Rustichelli 20, Piccinini ne, Torreggiani 4, Carpi 3. All. Nanetti.

Reggiolo: Mambrini 4, Torreggiani, Colacicco 2, Vezzani 2, Galeotti 4, Benatti 9, Sereni 2, Marazzi 4, Bagni 2, Stellato 10, Freddi 14. All. Bortesi.

RECUPERO

AQUILA – CASINA 81 – 61

CLASSIFICA

Correggio, Scandiano 32; Nubilaria Novellara 30; Campagnola 28; Reggiolo 24; Schiocchi Ballers Modena 16; Aquila Luzzara 14; Casina, Boiardo 12; Gazze Canossa 8; Pgs Smile Formigine 6; Magreta 2.

GIRONE C 22° Giornata

PALL. TEAM MEDOLLA – NEW BASKET MIRANDOLA 63 – 57

(12-18; 28-34; 45-44)

Medolla: Galeotti, Maini 20, Besutti 7, Marchetti ne, Ceretti, Asperti 4, Cresta 6, Barbieri 8, Guarnieri, Spinelli 15, Fiume 3, Ganzerli An. ne. All. Ganzerli Alb.

Mirandola: Baccarani 9, Canin, Ferraresi 7, Duca, Bega, Mattioli 5, Guagliumi, Fricatel 2, Gasparini 24, Taveras 2, Lucchi 6, Di Piazza 2. All. Dotti.

SBM BASKETBALL – LIBERTAS SAN FELICE 72 – 76

(14-16; 35-36; 46-53)

S.B. Modenese: Corradi 9, Manzotti 25, Tagliazucchi 7, Drusiani, Ferretti ne, De Divitiis ne, Monari C. 8, Monari L. 10, Ullo ne, Lanza 7, Benati 6. All. Manna.

Libertas San Felice: Margelli, Fioravanti 25, Scarioli, Balducci 5, Zanchi 2, Demetri 10, Di Marzio 15, Credi 9, Cavazza, Bianchini 10. All. Zanini.

ROSMARINO – I GIGANTI 44 – 53

(9-12; 27-23; 37-30)

Carpine: Ricchetti 5, Meschiari 2, Cavallotti 7, Marchi 4, Zanoli 3, Piuca 2, Arletti 4, Cantarelli 8, Iacono 8, Silingardi 1. All Lugli.

I Giganti di Modena: Scattolin 6, Giorgi, Ruiu 13, Tricca 6, Baraldini 2, Campagnaro 2, Vellata 10, Zaffiri 2, Marescotti 6, Franceschetti 6, Dolci, Forastiere. All. Davolio.

La Rosmarino regala un match ai Giganti complicandosi così la vita per una possibile salvezza. Partita in equilibrio con però la Carpi che riesce dopo il primo quarto a mettere avanti la testa e a portarsi a sette lunghezze di vantaggio a fine terzo quarto. Poi il calo fisico e mentale colpisce ancora i carpigiani nell’ultimo quarto, che si fanno rimontare e sorpassare, regalando, così, il match ai modenesi caparbi a crederci fino alla fine.

BASKET FINALE EMILIA – DIABLOS BASKET 57 – 63

(14-14; 25-30; 43-43)

Finale Emilia: Chiarabelli 6, Bretta ne, Borghi 6, Braida 5, Manzi 3, Bergamini 17, Balboni 2, Golinelli 2, Forni 10, Govoni 6, Succi. All. Bregoli.

Sant’Agata Bolognese: Marchetti 2, Franchini 15, Belosi 2, Tedeschi 4, Patelli ne, Aspergo 9, Pellacani 10, Violi 13, Pederzini 8. All. Serra.

NAZARENO BASKET – MONTEVENERE 2003 A.GIORGI 56 – 58

(17-21; 32-34; 46-44)

Carpi: Panzetta, Goldoni Sa. 14, Pivetti 15, Riboldi, Guidetti, Goldoni Si. 5, Giannetti 9, Corni, Barigazzi S. 7, Foroni 6. All. Barberis.

Montevenere: Gironi 7, Guerrato 2, Cruzat Je. 3, Venturini, Succi 9, Palazzini 4, Cavana 2, Franchini 2, Moretto 1, Ugolini 21, Boschi R. 5, Lamandini 2. All. Orefice.

PALL. FORTITUDO – POL. GIOVANNI MASI 73 – 66

(20-21; 32-40; 56-53)

Crevalcore: Cremonini 7, Gravinese 5, Filippetti 8, Gallerani, Lelli 3, Terzi Edoardo, Candini 12, Terzi Samuele 15, Fregni 2, Morselli 8, Floro 6, Simoni 7. All. Gobbo.

Masi Casalecchio: Ballanti 7, Franchini 17, Galassi 5, Masetti 6, Castaldini 6, Sechi, Neri 2, Truppi 3, Fiori 2, Amori 9, Bertacchini 9, Montalegni. All. Forni.

RECUPERO

FORTITUDO CREVALCORE – NAZARENO 67 – 39

(21-10; 33-20; 52-27)

Crevalcore: Cremonini 15, Gravinese 4, Filippetti 20, Gallerani ne, Lelli 2, Terzi Edoardo 2, Candini 5, Terzi Samuele 3, Fregni 4, Morselli 6, Floro 3, Simoni 3. All. Gobbo.

Carpi: Sbisà 3, Panzetta 4, Goldoni Sa. 12, Pivetti 2, Riboldi 7, Guidetti, Goldoni Si. 1, Barigazzi M., Corni, Barigazzi S. 3, Foroni 7. All. Barberis.

CLASSIFICA

Libertas San Felice Bologna* 36; Masi Casalecchio 34; Diablos Sant’Agata Bolognese 30; Medolla, Fortitudo Crevalcore 24; Montevenere Bologna* 20; Horizon Bologna*, I Giganti di Modena* 18; New Basket Mirandola 14; S.B. Modenese, Nazareno Carpi 12; Finale Emilia 10; Carpine 8.

GIRONE D 22° Giornata

NAVILE BASKET – METEOR 66 – 43

(18-13; 41-22; 59-37)

Navile: Ballardini 16, Martelli 16, Riccobaldi 8, Gargioni 6, Lazzari 6, Di Pasquale 4, Sanmarchi 4, Bondi 2, Missoni 2, Piccari 2, Castagna, Brini. All. Corticelli.

Renazzo: Campanile 19, Gentili 5, Ramponi 5, Alboresi 4, Angelini 4, Calanchi 4, Grotto 2, Malagutti. All. Ansaloni.

Torna alla vittoria il Navile Basket, che batte agevolmente il Meteor, presentatasi alla Palestra “Alutto” con soli 8 giocatori a referto. Partita subito indirizzata dai biancorossi, bravi ad aggredire gli avversari e a sfruttare il maggior tasso tecnico e le rotazioni più lunghe, poi gestita senza patemi fino alla fine.

Cronaca: quintetto Navile con Matteo Castagna, Lorenzo Riccobaldi, Simone Martelli, Andrea Missoni e Pigi Ballardini, ai quali Coach Ansaloni replica con Malagutti, Alboresi, Calanchi, Gentili e Angelini. Pronti, via e il Navile scarica la rabbia della sconfitta del sabato precedente aggredendo gli avversari: tripla di Ballardini, canestro di Martelli e facile contropiede finalizzato da Riccobaldi: dopo neanche 2’ Renazzo è costretta al timeout sul 7-0 Navile. Un libero di Gentili e un canestro di Angelini sbloccano gli ospiti, ma Martelli con 4 punti consecutivi mantiene il vantaggio del Navile. Entra Campanile, il miglior giocatore del Meteor, che subito segna 6 punti consecutivi, ai quali segue una tripla di Calanchi. Il Navile ha un piccolo passaggio a vuoto in attacco e Renazzo si riporta sotto, ma è Ballardini, stimolato dal confronto con Campanile, a rimettere a posto le cose con 5 punti consecutivi, gli ultimi 3 su grande assist di Martelli. I padroni di casa vanno al primo mini riposo avanti 18-13. Nel secondo quarto cambiano i protagonisti in casa Navile, ma non l’intensità difensiva, mentre l’attacco inizia a macinare inesorabile: canestro di Lorenzo Gargioni, canestro e fallo di Martelli, bella giocata in post basso di Alessandro Piccari, altro canestro di Francesco Sanmarchi e tripla di Giacomo Lazzari: per Renazzo solo due tiri liberi di Alboresi e un canestro di Grotto. Il vantaggio del Navile arriva al +15, ma i biancorossi continuano a macinare pallacanestro: Bondi finalizza una grande azione su assist del Capitano Luca Brini, Gargioni e 4 punti di Di Pasquale continuano a dilatare il vantaggio, nonostante lo sforzo profuso da Campanile, autore di 11 dei 22 punti della sua squadra. Il periodo si chiude con un pregevole pick and roll Martelli-Ballardini, con quest’ultimo ad appoggiare al tabellone, quasi allo scadere, il canestro del 41-22, con il quale si va all’intervallo lungo. Soddisfatti per il buon lavoro difensivo svolto e per la buona circolazione di palla in attacco, i biancorossi iniziano concentrati anche il terzo periodo, con Riccobaldi chirurgico a punire la zona 3-2 di Coach Ansaloni con due triple consecutive, frutto di un bel lavoro corale. Sono Campanile (7 punti) e Gentili (4), gli unici ad andare a segno nel frangente per il Meteor, mentre Ballardini mette a segno 6 punti consecutivi e finalizza gli ottimi assist di Simone Martelli. Il vantaggio del Navile rimane costantemente sopra le venti lunghezze. Il quarto si chiude con un canestro di Missoni e un gioco da 3 punti di Martelli per il Navile, ai quali gli ospiti rispondono con una tripla di Ramponi e un libero di Campanile. Gli ultimi dieci minuti sono puro garbage time ed è uno spettacolo onestamente un po’ triste: il punteggio recita 7-6 Navile, a segno con un 4/4 ai liberi di Sanmarchi e Gargioni, oltre a una tripla di Lazzari. Per Renazzo segnano Alboresi, Angelini e Gentili: la partita termina sul 66-43 per il Navile, che prosegue la sua corsa per i playoff.

PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 – OMEGA BASKET 82 – 63

(24-17; 42-31; 64-44)

HB CastelMaggiore: Ferri 21, Gruppioni 3, Asciano 6, Pellegrino 12, Tolomelli 8, Carelli Mar. 5, Carelli Mat. 20, Cocchi 2, Varotto 5, Righetti, Guidi ne, Placanica ne. All. Baraldi.

Omega: Morales 9, Zanoni 12, Pappalardo 8, Calvi 14, D’Andola 4, Dal Pozzo 8, Kalfus 4, Bacocco 2, Bianchini 2, Poluzzi, Belleri ne, Coccaro ne. All. Solaroli.

VIS BASKET 2012 – JOLANDINA 68 – 64

(20-17; 32-26; 47-39)

Vis Ferrara: Battaglia, Castaldini, Tamisari 6, Vaianella 16, Liboni 8, Marzola, Barcaro, Gnani 9, Zanchetta 14, Dioli 2, Trombini, Luongo 13. All. Campi.

Jolanda di Savoia: Villani 35, Bertasi 4, Martini, Bellini, Zappaterra, Marani 4, Ricci 8, Gnani 2, Benetti 11, Pavanello. All. Malaguti.

Coach Campi necessita di una vittoria per scacciare i fantasmi playout dopo due sconfitte brucianti al fotofinish, ma sa molto bene, conoscendoli personalmente, che i ragazzi che difendono l’onore di Jolanda di Savoia non vengono all’ombra del Castello Estense solo per una gita turistica, nonostante la loro classifica reciti chiaramente che sono il fanalino di coda.

L’assenza in cabina di regia del dottor Malaguti crea qualche problema di personalità nell’approccio un po’ molle alla gara, con Jolandina ben più pronta a trovare il canestro grazie ad un Benetti strepitoso sia nello sfruttare il corpaccione sotto canestro che con buone conclusioni da fuori, ben supportato da Ricci. Dai e dai però, le grida dello staff tecnico vissino producono l’effetto sperato di svegliare la squadra che trova soprattutto soluzioni da tre punti (due Vaianella, una per Luongo e Tamisari) che consentono un lieve vantaggio al primo buzzer. Il secondo periodo prosegue sulla falsariga ma aumenta il ciapanò; i ritmi bassi che favoriscono i “vecchi” di Jolandina permettono di mantenere la partita sul filo dell’equilibrio ma nel frattempo comincia a scaldarsi la mano di Francesco Villani, destinato a trasfigurarsi in una versione della bassa di Steph Curry nell’ultimo quarto. In breve all’intervallo il tabellone recita 32-26: partita viva, modesta tecnicamente ma agonisticamente valida. Dopo la pausa e le forti “invocazioni” di coach Campi, evidentemente non soddisfatto della prestazione tecnica dei suoi, che arrivavano fino all’area lunch del Caneparo, la Vis sembra scuotersi: Vaianella è ancora caldo, Zanchetta e Luogo almeno in attacco sembrano esserci, Gnani fa il suo. I coach cercano di sparigliare le carte in difesa alternando la uomo alla zonaccia ma il filo conduttore della partita non cambia granchè: Vis sempre avanti con fatica e confusione e Jolandina attaccata alla gara in maniera tignosa ma efficace. Ultimo quarto che, nonostante l’ora, garantisce il meglio della serata, grazie alla prestazione monstre di Villani, piccolo grande uomo, che dal palleggio crea sempre pericolo ma anche con le triple ignoranti: morale 19 punti in dieci minuti, tutti gli ultimi 14 della sua squadra che gioca solo per lui. E così Jolandina a meno di due minuti impatta a quota 64…aria di overtime ! Invece qui la Vis fa la cosa migliore della serata: non perde la testa, gioca con calma e trova il buon long two di Tamisari e poi, dopo la forte difesa, i liberi scaccia-incubi di Luongo a mettere il sigillo su una gara complicatissima. Velina rosa quindi strasudata per la Vis, ma due punti importantissimi nella lotta per la salvezza mentre coach Malaguti può davvero essere soddisfatto per l’orgoglio e la sfacciataggine mostrata dai suoi ragazzi in questa serata, ovviamente con gli occhi ancora luccicanti per le giocate di Villani, MVP da losing effort, ma comunque da applausi.

PALL. LA FENICE – LIONS BASKET 90 – 71

(26-23; 46-39; 63-50)

Codigoro: Grassi R., Ferretti, Beccari 11, Tralli 22, Patroncini 8, Buzzoni 6, Grassi F. 25, Danieli 13, Cavazzini 2, Fiorentini 3. All. Patroncini.

Lions Cento: Chiusoli 13, Gallerani, Facchini 2, Guaraldi 26, Maini 7, Mestieri, Guidetti 4, Guidi 2, Passarini 17, Ansaloni. All. Alberghini.

L’inizio della gara è praticamente un Guaraldi contro Fenice: infatti, dei primi 14 punti degli ospiti, l’esterno centese ne mette a segno ben 12, con uscite laterali degne di categorie ben più elevate della Promozione; per quanto riguarda i padroni di casa inizio sfolgorante dei lunghi che tengono a contatto la Fenice nell’attesa che le guardie entrino in partita e permettano alla formazione codigorese di chiudere il primo quarto in vantaggio di tre lunghezze, sul 26 a 23, con primo campanello d’allarme per i Lions che, sebbene una percentuale al tiro elevatissima, erano già sotto nel punteggio. La seconda frazione del primo tempo inizia sotto i migliori auspici per i ragazzi della Fenice, che premono sull’acceleratore e costringono gli ospiti ad alcune palle perse che spezzano il ritmo dell’attacco centese, tanto che i padroni di casa toccano anche i 14 punti di vantaggio a pochi minuti dal termine; poi alcuni falli in bonus permettono ai Lions di rientrare in partita e chiudere il primo quarto in svantaggio di sole sette lunghezze (46-39). La terza frazione è sicuramente la meno avvincente della gara, in quanto gli attacchi non sono più fluidi come all’inizio, soprattutto gli ospiti che, costretti a giocare ad un ritmo non loro, iniziano a perdere lucidità sia in attacco che in difesa, dove vengono costantemente battuti dagli uno contro uno degli esterni codigoresi, che continuano a portare la gara su ritmi indiavolati che costringono gli ospiti a commettere dei falli che consentono ai ragazzi di coach Patroncini di consolidare il vantaggio sul 63 a 50. L’ultimo quarto è una cavalcata dei giovani codigoresi, che fanno a fette la zona di coach Alberghini e con una serie di triple e tiri dalla media si trovano sul +30 a pochi minuti dal termine e solo il grande carattere dei centesi permette ai Lions di chiudere la gara in svantaggio per soli 19 punti, sul 90 a 71.

P.G.S. CORTICELLA – SPARTANS FERRARA BASKET 54 – 61

(13-16; 22-33; 43-44)

Pgs Corticella: Marcheselli, Vallerin ne, Cristiani, Sorghini 16, Varignana 2, Niakate, Natalini 6, Stojanov 6, Nannuzzi 1, Mengoli 10, Boni 6, Montedoro 7. All. Bitelli.

Spartans Ferrara: Virgili 7, Manto 5, Marabini 6, Merlo 4, Schiavon 3, Ciliberti ne, Pasqualin 6, Soriani 6, Baruffa 3, Zanolli 12, Hinek 9.

PEPERONCINO LIBERTAS BK – ARGELATO BASKET 52 – 48

(12-14; 20-21; 39-33)

Mascarino: Trevisan, Vinci 7, Bergami, Sgarzi 1, Tosarelli 8, Musto 11, Monari M. 2, Monari A. 5, Brochetto D. 6, Bernardini 4, Bellodi 8, Pagano ne. All. Brochetto L.

Argelato: Bonazzi, Benassi 9, Addivinola ne, Fabulli 4, Bolelli 3, Cristofori 8, Gadani 9, Accorsi 12, Riccioni, Nannetti, Tagliavini 3, Giacometti. All. Bretta.

RECUPERI

ARGELATO – NAVILE 57 – 62

(19-15; 37-28; 45-51)

Argelato: Accorsi 11, Cristofori 11, Benassi 8, Riccioni 8, Bolelli 5, Gadani 5, Nannetti 4, Fabulli 3, Bonazzi 2, Tagliavini, Busatto. All. Bretta.

Navile: Martelli 25, Ballardini 21, Riccobaldi 9, Sanmarchi 6, Castagna 1, Di Pasquale, Gargioni, Missoni, Rizzi, Tacconi, Bonvicini. All. Corticelli.

METEOR – FARO 70 – 64

(14-14; 34-27; 54-41)

Renazzo: Malagutti 6, Ventura 3, Alboresi 4, Grotto, Poluzzi, Meola 8, Calanchi 11, Ramponi, Campanile 17, Gentile 11, Angelini 10. All. Ansaloni.

Consandolo: Baldi 5, Pasetti 5, Taglioli 12, Cesari 9, Beccati 2, Foschini 8, Carnaroli 8, Zanetti 13, Mortara 2. All. Bolognesi.

CLASSIFICA

Omega Bologna, Happy BK CastelMaggiore, Peperoncino Mascarino, Navile Bologna 32; Argelato 26; Faro Consandolo Spartans Ferrara 22; Lions Cento 18; La Fenice Codigoro*, Vis 2012 Ferrara* 12; Pgs Corticella Bologna, Meteor Renazzo 10; Jolandina di Savoia 2.

GIRONE E 22° Giornata

GHEPARD BASKET – PALLACANESTRO PIANORO 73 – 68

MEDICINA BASKET 2007 – BASKET BUDRIO 65 – 53

(15-16; 33-25; 52-38)

Medicina 2007: Buresti 12, Bacci 4, Lenzarini 5, Pazzaglia, Ricci 11, Magli 4, Buscaroli 5, Idà 5, Ventura, Trippa 4, Martelli 4, Soldi 11. All. Brocchi.

Budrio: Bottazzi 2, Gualandi 4, Fughelli 13, Marcato 5, Generali 5, Mainardi 10, Maccagnani, Sarti 9, Mariotti 2, Bonaga 3. All. Simeone.

TATANKA BALONCESTO – BOLOGNA AIRLINES 61 – 65

(17-8; 31-31; 46-45)

Tatanka Imola: Campanella 16, Salvatori 2, Pederzoli 3, Pirazzoli 3, Midulla 1, Costantino 8, La Ferla 10, Strada 3, Franceschelli 3, Castagnetti 12, Simoni. All. Lanzi.

Airlines: Brusa 4, Mentuccia 6, Vignudelli 13,  Magagnoli 6, Lombardo 14, Beruschi, Chili 2, Urzino 1, Leone 5, Tonelli 8, Fiolo 4, Consolo 2. All. Munzio.

CSI SASSO MARCONI – FRESK’O SAN LAZZARO 49 – 65

PGS BELLARIA – PALL CASTEL S.P.T. 2010 62 – 55

(21-9; 34-21; 50-33)

PGS Bellaria: Sudano 2, Gianasi 13, Ottani, Scarenzi 2, Foresti, Franzioni, Masi 11, Pirazzoli 10, Poluzzi 9, Di Rienzo 6, Proto 5, Fontana 4. All. Bertuzzi.

Castel San Pietro 2010: Guastamacchia 3, Chiluzzi 3, Zuffa, Trivisonno 1, Galloni 4, Fiumi 6, Manaresi 6, Farné 7, Zaniboni, Vinera 7, Albertazzi 5, Conti 13. All. Morigi.

CASTIGLIONE MURRI BK – BASKET GIALLONERO 60 – 52

(18-11; 30-20; 38-38)

Castiglione Murri: Donati, Dettori 7, Rizzardi 13, Gandolfi 9, Ceresa 4, Reggiani 2, Stefanelli 3, Varotto 2, Bertini 4, Sanguettoli 2, Samoggia 2, Parchi 12. All. Bonfiglioli.

Giallonero Imola: Murati 9, DallOsso 12, Militerno, Creti T. 5, Masoni 7, Brusa 3, Vannini 5, Cocuzzo, Vignoli, Spoglianti 11. All. Creti A.

RECUPERO

CSI SASSO MARCONI – TATANKA 48 – 46

GIALLONERO – CASTEL SAN PIETRO 56 – 61

(12-16; 26-29; 40-39)

Giallonero Imola: Murati 7, Dall’Osso 4, Vicentini, Righini, Masoni 8, Brusa 2, Vannini 17, Cocuzzo, Vignoli 2, Biavati ne, Spoglianti 10, Pasquali 6. All. Creti.

Castel San Pietro: Guastamacchia 2, Chiluzzi 10, Gravinese 2, Zuffa 9, Mascagna, Galloni, Fiumi 7, Manaresi 7, Farnè, Vinera 8, Albertazzi, Conti 16. All. Morigi.

CLASSIFICA

Medicina 2007, Castiglione Murri Bologna 36; Pgs Bellaria Bologna 30; Ghepard Bologna** 28; Castel San Pietro 24; Pianoro,  Fresk’o San Lazzaro* 20; Giallonero Imola*, Bologna Airlines 18; Tatanka Imola 12; San Mamolo Bologna 10; CSI Sasso Marconi 8; BK Budrio 0.

GIRONE F 20° Giornata

FAENZA BASKET PROJECT – LA FIORITA BASKET 2011 43 – 61

(11-18; 25-28; 37-45)

Faenza: Troni 4, Santo 11, Grandolfi 7, De Lorenzi N.E., Dal Monte 5, Gregori, Catani, Pantani, Santandrea 5, Bombardini 2, Morsiani 6, Fabbri 1. All. Alfieri.

La Fiorita San Marino: Thiam 2, Galeotti 7, Giacomini 6, Zanotti E. 6, Papini 13, Giancecchi 4, Zanotti M., Barisic 3, Liberti Lo. 8, Bolletti 3, Pulvirenti 9. All. Liberti Lu.

FATA ROBA – TIGERS 48 – 65

(14-21; 29-37; 38-48)

Fusignano: Montanari 10, Baldini, Scardovi 9, Zanchini 2, Zanzi, Berardinelli 1, Nigro, Maestri 7, Bucchi 3, Vecchi 5, Miglioli 6, Pelliccia 5. All. Ortasi.

Villanova: Serpieri 8, Buo 10, Rossi n.e., Panzeri 5, Bronzetti 9, Di Giacomo, Bollini 5, Guiducci 8, Saccani 20, Rossi, Toni. All. Podeschi.

BASKET 2000 – INSEGNARE BK 53 – 60

(18-16; 26-36; 35-52)

BK 2000 San Marino: Borello 1, Bombini, Gambuti, Briganti 10, Stefanelli 2, Riccardi 7, Giannotti 4, Botteghi 6, Fiorani 11, Falconi, Terenzi 4, Felici 8. All. Rossini.

I.B. Rimini: Insero, Canini 17, Magnani 3, Alfarano 4, Gozi 5, Sansone, Semprucci 4, Pasini 2, Mussoni 9, Zaghini 15, Massaria 1. All. Badioli.

POL. STELLA – AICS JUNIOR BASKET 74 – 53

(13-15; 35-37; 56-51)

Stella Rimini: Amadori 18, Bomba 7, Del Turco 22, Di Martino, Distante 3, Naccari 13, Pinto 9, Quartulli, Verni 2. All. Casoli.

Aics Forlì: Naldi 5, Zanotti, Monday 2, Criveto 4, Ragazzi 8, Ruffilli 2, Galeotti 8, Fossi 2, Bergantini 17, Alberti, Guaglione 2, Battistini 3. All. Laghi.

BASKET CLUB RUSSI – EAGLES 60 – 71

(13-17; 35-36; 49-52)

Russi: Bagioni 3, Bramante, Castellari, Samori 13, Beghi, Laghi 8, Montanari 2, Porcellini 21, Stefanelli, Balzani 6, Franceschini 6, Spiriti 1. All. Tesei.

Morciano: Bordini, Masia 11, D’Aurizio 6, Ciotti 5, Tagliaferri 9, Arduini 2, Di Sciullo 13, Bigini 6, Bacchini 19. All. Villa.

E’ un BCR opaco quello che, nell’ultima uscita stagionale di regular season, è costretto a cedere il passo alle aquile di Morciano, brave a mettere sul campo del Pala Valli una maggiore intensità e fisicità, costringendo i biancoblu ad una sconfitta che di fatto obbliga i ragazzi di Tesei a trovare almeno due punti nelle ultime due difficilissime gare per continuare a coltivare il sogno playoff.

Partita sempre nelle mani degli ospiti, capaci di prendere qualche punto di vantaggio sin dalle prime battute e di mantenerlo; troppo caotici e confusionari i biancoblu che collezionavano errori al tiro e palle perse ma che riuscivano a chiudere il primo tempo sotto solamente di una lunghezza. Nel secondo tempo Morciano aumentava ulteriormente la fisicità mettendo in seria difficoltà i padroni di casa che non riuscivano a trovare più la via del canestro mentre gli ospiti spinti da una grande prova collettiva, riuscivano ad accelerare fino al +11 della sirena.

CRAL E. MATTEI – MASSA BASKET 2010 66 – 47

(19-19; 39-32; 50-37)

Spem Ravenna: Gigante 2, Bruni, Tocchi 14, Bigazzi 4, Fabbri 2, Bellanti 2, Vistoli 6, Cirillo 5, Zudetich 15, Morigi 16. All. Casciello.

MassaLombarda: Ugulini 6, Montanari 8, Lomonaco, Berardi R. 4, Asioli M. 9, Pinardi 4, Asioli G.M. 5, Valenti, Pongolini 2, Poniatowski, Bertini M. 3, Berardi L. 6. All. Bertini L.

RECUPERO

EAGLES – AICS 59 – 49

(16-18; 35-32; 45-40)

Morciano: Guastafierro, Bordini, Masia 13, D’Aurizio 4, Ciotti 2, Tagliaferri 15, Di Sciullo 7, Bigini 8, Bacchini 8, Rossi 2. All. Villa.

Aics Forlì: Bergantini 12, Naldi, Zanotti 2, Monday 7, Ragazzi 5, Ruffilli, Galeotti 11, Fossi, Alberti 8, Guaglione 4. All. Laghi.

CLASSIFICA

Stella Rimini 40; Spem Mattei Ravenna 32; Russi, La Fiorita San Marino 30; Tigers Villanova* 2; Faenza Project 20; Eagles Morciano* 14; Aics Forlì, BK 2000 San Marino 12; I.B. Rimini 10; Gardini Fusignano, Massa 6.

Serie B, la Baltur ipoteca la testa di serie numero 1. Benissimo Rekico, Tigers e BMR

SERIE B/B 26° Giornata

REKICO – ORVA 88 – 74

(28-15; 45-36; 63-57)

Faenza: Aromando 5, Petrini 2, Perin 17, Silimbani 5, Benedetti 3, Venucci 22, Iattoni 12, Pagani 6, Milosevic ne, Chiappelli 16, Brighi ne, Samorì. All. Regazzi.

Lugo: Valentini 1, Tinsley 3, Galassi 8, Filippini 14, Moretti 9, Stanzani 2, Rubbini 16, Colline ne, Gatto 10, Fowler 11. All. Galetti.

Serata da incorniciare per la Rekico. La vittoria con Lugo, oltre a portare l’en plein di successi nei sei derby romagnoli disputati, apre nuovi scenari in classifica. I risultati delle dirette concorrenti, mantengono i Raggisolaris al quarto posto insieme a Lecco, ma a soli due punti di distanza da Piacenza e a quattro da Crema, la seconda della classe, attesa al PalaCattani nell’ultima giornata. Nelle restanti quattro gare di campionato dunque si può pensare in grande.

In un PalaCattani vestito a festa come era prevedibile, Rekico e Orva non tradiscono le aspettative, con gli ospiti che partono forte portandosi sull’8-2 al 7’, sorprendendo i cugini con un gioco veloce e imprevedibile. I faentini però riordinano presto le idee e iniziano a segnare con continuità, ed è un canestro dell’ex Chiappelli a regalare il 22-11, anticipo del 26-11, che sarà anche il massimo vantaggio manfredo della gara. Lugo pare subire il contraccolpo psicologico, poi si affida al tiro da fuori e con Rubbini e Moretti si spinge fino al 34-39. Basta però che la Rekico dia nuovamente fuoco alle polveri, che con Iattoni e Pagani ritrova il vantaggio in doppia cifra: 45-34. Grande protagonista del primo tempo è anche Venucci che oltre a segnare da ogni posizione, regala assist al bacio ai compagni. Al rientro dall’intervallo, la Rekico non mostra la solita intensità e così Rubbini ne approfitta sparando triple con grande precisione. Prima trova la parità sul 50-50 poi il vantaggio: 53-52. Nessun problema però per i Raggisolaris, perché ci pensa capitan Benedetti a rispondere con la stessa moneta: il suo tiro da tre vale il 59-55, mini allungo che risulterà decisivo. La Rekico infatti prende in mano l’inerzia e non concede più nulla, andando in fuga con la schiacciata di Silimbani del 66-57, difendendo poi con grande attenzione e catturando ogni rimbalzo nato dagli errori al tiro dell’Orva, che non trova più la fluidità offensiva del terzo quarto. A far calare il sipario è Perin che, con 7 punti consecutivi, chiude i conti sul 76-64. Nel finale c’è gloria anche per Petrini, ala classe 2000, che proprio allo scadere segna il suo primo canestro in serie B.

BALTUR – BAKERY 81 – 63

(20-12; 41-36; 67-49)

Cento: Ba ne, Piunti 10, Vico 6, Chiera 12, Graziani ne, Pasqualin 14, D’Alessandro 5, Benfatto 5, Cantone 11, Mastrangelo ne,  Fioravanti 2, Rizzitiello 16. All. Benedetto.

Piacenza: Bracchi ne, Rombaldoni 15, Liberati 3, Stanic 2, Bruno 5, Perego 8, Guerra 2, Pederzini 8, Guaccio  10, Birindelli 10, Maggio ne, Libè ne. All. Coppeta.

Una Baltur cinica e spietata non lascia scampo alla Bakery e ipoteca il primo posto in classifica, a quattro giornate dalla fine delle prima fase. Rispetto all’ultimo precedente tra le due squadre, Coppeta si presenta all’appuntamento con Bruno e Guaccio nei primi cinque, Birindelli in panchina e Maggio in tribuna mentre Benedetto s’affida all’ormai consueto starting five con Pasqualin in cabina di regia. La Baltur si prende l’inerzia dell’incontro nel momento in cui fanno il loro ingresso in campo Chiera e Rizzitiello, che ispirano il parziale con cui Cento scappa sul +8 (20-12). In seguito, la Bakery si riavvicina coi canestri di Birindelli e Pederzini (28-26) ma Rizzitiello e Vico ricacciano indietro gli avversari (33-26, 16’). Piacenza s’affida allora all’esperienza di Perego e Rombaldoni, coi cui tiri liberi riduce il gap a soli tre punti ma il primo canestro centese di Fioravanti, su assist di Cantone, spedisce le due squadre negli spogliatoi sul 41-36. Al ritorno in campo il protagonista è Marco Pasqualin: un canestro dall’arco e un gioco da tre punti del playmaker veneto permettono a Cento di trovare il primo vantaggio in doppia cifra di giornata e, poco più tardi, e un altro missile dalla lunga distanza costringe la panchina ospite alla sospensione (52-40). Al ritorno in campo, la musica non cambia: un gioco da tre punti di Benfatto e i canestri pesanti di Rizzitiello e Cantone aggiornano infatti il punteggio sul 67-49, a 10’ dalla fine. La Baltur incrementa successivamente il vantaggio fino al +23 (78-55) e rallenta soltanto negli ultimi due minuti di gioco, quando anche l’obiettivo di portare a casa la differenza canestri è raggiunto.

BMR – ISEO SERRATURE 69 – 60

(15-14; 32-36; 52-45)

Basket 2000 Scandiano: Verrigni 3, Fontanili ne, Bertolini 7, Farioli 13, Bertocco 4, Dias 2, Motta 11, Legnini 8, Germani 8, Losi 13. All. Eliantonio.

Costa Volpino: Gorreri ne, Trevisan, Sabbadini 6, Coltro 10, Porfidia ne, Patroni ne, Zambonin ne, Caversazio 20, Di Meco 6, Franco 2, Mazic 10, Conte 6. All. Giubertoni.

Quaranta minuti di sofferenza per regolare il fanalino Costa Volpino, trascinata dai “senatori” Losi e Farioli: questa, in poche parole, la sintesi della sfida domenicale della Bmr, che si allontana definitivamente dall’ultimo posto e continua la propria rincorsa alla salvezza.

Dopo aver chiuso il primo quarto sopra di una lunghezza, la squadra di casa si trova a dover inseguire: gli ospiti, trascinati da un Caversazio incontenibile e autore di 16 punti nei primi 20’, toccano il +7 sul 25-32, con Motta e compagni che devono ricorrere agli straordinari per rimanere a contatto. Nella ripresa la Bmr sorpassa con una tripla di Losi, per poi provare a piazzare il break con un 2/2 di Bertocco ai liberi, una bella penetrazione di Bertolini ed un altro canestro di Losi che valgono un parziale iniziale di 9-0. Si segna poco, complice l’importanza della posta in palio, per cui le triple di Farioli e Bertolini valgono tantissimo, anche perché Costa Volpino segna il primo canestro della ripresa al 27’; Losi firma un’altra tripla per il 50-39, primo vantaggio in doppia cifra della partita, anche se a rovinare il parziale c’è il doppio tecnico comminato a Bertolini, che costa l’espulsione al numero 7 bianco-rosso-blu. Nel quarto periodo la Bmr allunga ancora, toccando il 59-45 dopo 2’ e costringendo la panchina ospite al time out; Coltro segna la tripla che vale il -11 per gli ospiti poi è costretto ad uscire, ma i bergamaschi non ne risentono e rientrano a -5 con la tripla di Mazic che vale il 63-58 con cui si entra nell’ultimo minuto e mezzo di gioco. A decidere le sorti della contesa è un gioco da tre punti di capitan Germani, che festeggia così nel migliore dei modi i 26 anni, a poco più di un minuto dal termine.

PALLACANESTRO CREMA – GORDON OLGINATE 82 – 87

TIGERS – TRAMAROSSA 91 – 80

(26-20; 51-38; 66-57)

Tigers Forlì: De Fabritiis 17 (3/4, 3/8), Papa 14 (3/3, 2/3), Carpanzano 13 (1/5, 3/6), Villani 13 (1/2, 2/4), Sacchettini 12 (6/10, 0/1), Cicchetti 9 (3/5, 1/3), Battisti 8 (3/4), Antonaci 5 (2/2), Zani, Agatensi (0/1), Pambianco, Rossi (0/1). All. Di Lorenzo.

Vicenza: Corral 17 (8/11, 0/4), Demartini 14 (4/4, 2/4), Svoboda 12 (0/1, 3/8), Montanari 11 (2/4, 1/3), Campiello A. 10 (3/6, 1/1), Chinellato 10 (2/2, 0/1), Kekovic 4 (1/3), Campiello U. 2 (1/2), Contrino (0/2), Rigon. All. Silvestrucci.

BASKET LECCO – VIRTUS BASKET PADOVA 71 – 69

GREEN BASKET 99 – LISSONE INTERNI BERNAREGGIO 88 – 82

NTS INFORMATICA – RIMADESIO 53 – 62

(11-18; 23-30; 33-49)

Rimini: Foiera 14 (3/4, 2/4), Busetto 13 (3/9, 1/3), Tiberti 7 (2/3), Toniato 6 (1/3, 1/1), Myers 6 (2/3, 0/4), Sipala 5 (1/5, 0/1), Caroli 1 (0/1, 0/4), Tartaglia 1, Signorini (0/1, 0/2), Moffa (0/1 da 3), Dolzan ne, Popov ne. All. Maghelli.

Desio: Perez 24 (5/8, 2/7), Fiorito 16 (1/1, 4/6), Fumagalli 7 (2/7, 0/5), Mazzoleni 5 (1/3, 1/3), De Paoli 4 (2/8), Parma 3 (1/1 da 3), Brown 2 (1/2, 0/2), Corti 1 (0/2), Malagutti (0/3), Casati (0/2, 0/3), Binaghi ne. All. Frates.

CLASSIFICA

P G V P
Baltur Cento 44 26 22 4 84.6
Pallacanestro Crema 38 26 19 7 73.1
Bakery Piacenza 36 26 18 8 69.2
Gimar Basket Lecco 34 26 17 9 65.4
Rekico Faenza 34 26 17 9 65.4
Tigers Forlì 32 26 16 10 61.5
Tramarossa Vicenza 32 26 16 10 61.5
Pallacanestro Aurora Desio 26 26 13 13 50.0
Virtus Padova 24 26 12 14 46.2
Gordon Nuova Pall. Olginate 22 26 11 15 42.3
NTS Informatica Rimini 20 26 10 16 38.5
Bmr Basket 2000 Reggio Emilia 18 26 9 17 34.6
Lissone Interni Bernareggio 18 26 9 17 34.6
Orva Lugo 16 26 8 18 30.8
Green Basket Palermo 12 26 6 20 23.1
Iseo Serrature Costa Volpino 10 26 5 21 19.2

A2 Femminile, Faenza sei fantastica! Serie B, le Tigers Parma hanno vinto il girone

SERIE A2/SUD 23° Giornata

LA MOLISANA CAMPOBASSO – PALL. FEMM. UMBERTIDE 59 – 77

TIGERS ROSA BASKET LIBERTAS – SCOTTI VASCO 51 – 80

(9-33; 27-52; 44-67)

Tigers Rosa Forli: Zampiga 7, Zavalloni 9, Vespignani 2, Ragazzini, Palmisano 1, Melandri 6, Patera, Gramaccioni 12, Balestra, Missanelli 9, Olajide 3, Duca 2. All. Castelli.

Empoli: Rosellini 18, Calamai ne, Gimignani 2, Chiabotto 15, Pochobradska 10, Lucchesini 2, Francalanci 2, Malquori 2, Manetti 12, Narviciute 2, Brunelli 15. All. Cioni.

INFA FEBA – INFINITYBIO 48 – 56

(8-15; 18-30; 32-49)

Civitanova: Orsili 5, Rosier 5, Paoletti ne, Perini 8, Bocola 4, Mataloni 14, Trobbiani, Marinelli, Pelliccetti ne, D’Amico ne, Ceccarelli 12 All. Matassini.

Faenza: Franceschelli 5, Schwienbacher 11, Coraducci, Morsiani 13, Tridello 2, Ballardini 17, Caccoli 2, Manaresi ne, Soglia 6, Minichino. All. Bassi.

MERCEDE – MATTEIPLAST 45 – 67

(18-18; 26-33; 37-52)

Alghero: Beretta 5 (1/2, 1/3), Obinu, Dzhikova 9 (0/5, 3/4), Spiga 7 (2/5, 1/2), Ceccanti 4 (2/4 da 2), Azzellini 9 (1/5, 1/2), Petrova 7 (3/5 da 2), Solinas, Manconi, Saias 4 (2/2 da 2). All. Cau.

Progresso Bologna: D’Alie 18 (8/10, 0/1), Monterumisi 2 (1/1 da 2), Cordisco 2 (1/2 da 2), Tassinari 11 (4/10, 0/1), Dall’Aglio 6 (2/3, 0/2), Storer 4 (2/4 da 2), Meroni 9 (4/5 da 2), Brevini 6 (3/5, 0/1), Poletti, Nannucci 9 (3/4, 1/1). All. Giroldi.

CEPRINI COSTRUZIONI ORVIETO – ANDROS BASKET PALERMO 57 – 86

RR RETAIL GALLI BK S.G.V. – SURGICAL CAGLIARI 93 – 67

CESTISTICA SAVONESE – SAN RAFFAELE BK ROMA 60 – 52

CLASSIFICA

Squadra P G V P PF PS

1

USE Rosa Scotti Empoli

40

21

20

1

1513

1251

2

RR Retail Galli San Giovanni

36

22

18

4

1736

1395

3

Andros Basket Palermo

34

21

17

4

1503

1285

4

Progresso Femm. Bologna

34

21

17

4

1523

1218

5

Infa Feba Civitanova M.

28

21

14

7

1392

1196

6

Infinity Bio Faenza

24

22

12

10

1453

1383

7

Carispezia Cestistica Spezzina

22

20

11

9

1289

1214

8

La Molisana Campobasso

20

21

10

11

1314

1244

9

Cestistica Savonese

18

21

9

12

1311

1348

10

Ceprini Costruzioni Orvieto

18

21

9

12

1249

1379

11

Pall. Femm. Umbertide

16

22

8

14

1290

1372

12

San Raffaele Roma

12

22

6

16

1398

1500

13

Tigers Rosa Libertas Forli

6

20

3

17

1042

1417

14

Surgical Virtus Cagliari

6

21

3

18

1091

1489

15

Mercede Alghero

4

22

2

20

1228

1641

SERIE B FEMMINILE 4° Giornata

POULE PROMOZIONE

BK CLUB VAL D’ARDA – B.S.L. SAN LAZZARO 68 – 54

TIGERS BASKET ACADEMY – ACETUM 56 – 46

(18-16; 37-23; 47-38)

Tigers Parma: Tomassetti 11, Petrilli 7, Accini 3, Rinaldi, Besagni 10, Minari  C. ne, Trevisan, Vaccari 21, Minari M. 2, Costi. All. Lopez.

Cavezzo: Siligardi 7, Bocchi 6, Cariani ne, Gasparetto ne, Balboni 2, Marchetti, Bordini ne, Finetti 8, Bernardoni 12, Calzolari 11, Bellodi ne. All. Carretti.

CLASSIFICA

Tigers Parma 16; Cavezzo, BSL San Lazzaro, Val d’Arda Fiorenzuola8.

 

POULE RETROCESSIONE

POL. LIB. CALENDASCO – CHEMCO 1974 I GIULLARI 65 – 66 dts

ROBY PROFUMI – MAGIK ROSA 73 – 66

Non si arresta la striscia positiva della Roby Profumi che sconfigge, per la quarta volta in stagione, la Magik Rosa Parma. Un derby che si concluso con il punteggio di 73 a 66 per le ragazze di coach Scanzani che hanno sempre guidato la gara anche con parziali in doppia cifra, raggiungendo il massimo vantaggio al ventottesimo minuto sul punteggio di 58 a 35. Nell’ultima frazione la Roby Profumi ha pagato la stanchezza delle tre gare disputate tra lunedì e mercoledì scorso nella semifinale nazionale di Chiusi. Nella gara di ieri, spiccano le prestazioni di Marchini e Bozzi, trentacinque punti in due, ma la nota più positiva arriva da Greta Piscina, dieci punti a referto per lei, che sta dimostrando di crescere giorno dopo giorno. La Roby Profumi viaggia spedita a punteggio pieno verso la fine della fase dei play out, ancora tre gare di cui due in casa contro Calendasco e Puianello, per poi dedicarsi alla fase regionale del campionato Under 18 sperando di conquistare, anche in questo caso, le semifinali nazionali.

CLASSIFICA

Valtarese 2000* 18; Calendasco 8; Magik Rosa Parma, I Giullari del Castello Puianello* 6.

C Gold, Guelfo agguanta il BB2016. C Silver, Anzola vola a +8, promozione vicinissima

SERIE C GOLD 23° Giornata

GUELFO BASKET – BOLOGNA BASKET 2016 72 – 65

(16-18; 42-32; 58-50)

CastelGuelfo: Bernabini 3, Rebeggiani ne, Baccarini, Grillini 9, Burresi ne, Musolesi 20, Santini 4, Pieri 2, Casagrande 4, Degli Esposti 7, Govi 6, Trombetti 17. All. Serio.

BB2016: De Pascale 4, Legnani 5, Poluzzi 8, Brigotti ne, Cortesi 23, Guerri 10, Fin 9, Cerulli, Brotza 4, Bertuzzi 2. All. Lolli.

Guelfo vince e aggancia Bologna Basket al quinto posto, assicurandosi il pass per i prossimi playoff. In una serata che si può definire quasi perfetta per i gialloblu, che solamente per un punto non hanno ribaltato la differenza canestri dell’andata, costanza e concentrazione sono state le chiavi del successo, e ora, a tre giornate dalla fine, il quinto posto solitario è più che mai alla portata. Le poche rotazioni, causate dalle numerose assenze, condannano invece Bologna Basket, che interrompe la striscia di tre vittorie consecutive. Ai rossoblu è mancato lo sprint finale e, dopo una rimonta strepitosa tra il terzo e l’ultimo quarto, hanno dovuto alzare bandiera bianca, nonostante i 23 punti del “solito” Cortesi e i 10 di un febbricitante Guerri.

Bologna Basket parte a razzo e vola sul 0-6 con le bombe di Poluzzi e Fin. Guelfo risponde con la stessa moneta e si riporta subito in carreggiata (8-8 al 4’). Le difese ballano, gli attacchi brillano: Grillini semina il panico nella difesa rossoblu, nell’altra metà campo, invece, le giocate della coppia Poluzzi-Cortesi mantengono il match in equilibrio. Al 10’, ospiti avanti 16-18. L’ingresso di Musolesi è energia pura per i padroni di casa, che piazzano un 9-0 di parziale e raggiungono il +8 (32-24 al 16’). Fin prova a scuotere i suoi infilando la tripla del -5 (32-27), ma nel finale di frazione Guelfo alza ancora di più i giri del motore e chiude sopra di dieci lunghezze all’intervallo: 42-32. Trombetti e Musolesi aprono un altro break in avvio di terzo quarto: spinti dal calore del pubblico del “PalaMarchetti”, i ragazzi di Serio toccano il loro massimo vantaggio (52-36 al 25’). Ma nel momento più critico, coach Lolli trova la chiave giusta per ribaltare l’inerzia del match, piazzando una difesa a zona. La mossa si rivela più che azzeccata e BB2016 accorcia notevolmente il passivo alla terza sirena: 58-50. Dopo il nuovo +10, firmato Musolesi, Guelfo stacca anzi tempo la spina e subisce l’ennesimo parziale di serata, che riporta i rossoblu a -2 (62-60 al 34’). In una fase di gioco molto confusa, i rossoblu azzardano più volte il sorpasso, ma il solo Cortesi non basta per rimettere la testa davanti. Nelle ultime curve è ancora Musolesi a prendere in mano i suoi, completando un gioco da tre punti (69-65 al 39’), poi ci pensa Grillini a chiudere i conti dalla lunetta, siglando il 72-65 finale. (g.p.)

GAETANO SCIREA BASKET – VIRTUS SPES VIS 57 – 80

(12-32; 24-47; 38-66)

Bertinoro: Frigoli 11, Solfrizzi En. 4, Cristofani, Conocchiari, Zoboli 5, Ravaioli 8, Gellera Malvolti 5, Del Zozzo 4, Biandolino, Godoli 6, Bracci 14, Solfrizzi Em.. All. Selvi.

VSV Imola: Dalpozzo 5, Dal Fiume 2, Boero 12, Nucci 17, Creti, Casadei 13, Ranocchi 4, Sassi, Sangiorgi 10, Zytharyuk 17. All. Tassinari.

B.S.L. – DIPLAST 79 – 86

(19-19; 37-42; 58-68)

San Lazzaro: Lolli 15, Baietti ne, Annunzi ne, Quadrelli, Fabbri 11, Rossi 7, Mellara 4, Perini, Rosa 2, Cempini 14, Guazzaloca 13, Allodi 13. All. Bettazzi.

Montecchio: Grisendi 7, Borghi ne, Guardasoni 5, Seclì 12, Di Noia 10, Basso 9, Guidi 11, Corrias ne, Gruosso 7, Vanni 23, Negri 2, Giglioli. All. Cavalieri.

PASTA DALLARI – SALUS 74 – 89

(24-23; 45-42; 58-71)

LG Competition Castelnovo Monti: Canuti 11, Corradini 2, Barigazzi, Magnani 11, Šimaitis 15, Levinskis 5, Guarino 11, Torlai ne, Mallon 8, Garofoli 2, Pitton 9. All. Diacci.

Salus Bologna: Branzaglia ne, Savio 5, Granata 4, Tugnoli 23, Percan 10, Veronesi, Gebbia, Stojkov 17, Arletti, Polverelli 14, Trentin 16. All. Fili.

La LG gioca bene per venti minuti, poi sparisce dal campo, con i bolognesi bravi ad approfittarne e che raccolgono un’altra vittoria che li conferma al 4° posto solitario in classifica. Castelnovo deve fare a meno di Rossetti (bloccato nel pre-partita da un’indisposizione) e Parma Benfenati, mentre la Salus deve nuovamente rinunciare al lungodegente Amoni.

Il primo quarto è molto avvincente con tanti canestri da una parte e dall’altra del campo. Le due formazioni si tengono marcate, con Tugnoli e Trentin protagonisti offensivi della Salus e capitan Guarino bravo a tenere in partita i padroni di casa. Il punteggio è in grande equilibrio e si segna tanto soprattutto nel finale con la Pasta Dallari avanti di 1 dopo i primi 10 minuti (24-23). Nuovo parziale di 5-0 ad inizio secondo periodo per Castelnovo che mantiene il vantaggio, ma Stojkov inizia a punire la da 3 la difesa dei montanari e la Salus rimane a contatto. Nella seconda metà del quarto la LG gioca un ottimo basket e firma un parziale da 13-3 che la spinge sino al +10. I felsinei reagiscono e con un contro break da 7-0 tornano ad un solo possesso di distanza, poi Stojkov sulla sirena firma dalla distanza il 45-42  con cui si conclude il primo tempo. Al rientro dagli spogliatoi Castelnovo torna sul +7, ma i montanari iniziano a sbagliare in attacco e difendono l’area con scarsa intensità: la Salus ne approfitta e punisce a ripetizione la zona della LG con un mega parziale da 20-0 che chiude il match. Impressiona il blocco psicologico dei padroni di casa, che perdono fiducia in entrambi i lati del campo e tornano a segnare dopo oltre sei minuti quando il risultato è già compromesso. I bolognesi arrivano sino al +17 prima di una reazione di Castelnovo nel finale di quarto. Gli ospiti iniziano bene anche gli ultimi dieci minuti, ma la Pasta Dallari prova comunque a riaprire il match e con un parziale di 8-0 si riporta a sole 8 lunghezze. Ci pensa però la tripla di capitan Savio a spegnere le speranze dei padroni di casa che subiscono un nuovo break da 7-0 che ipoteca il risultato. Succede poco nel finale e alla sirena è 74-89 per la Salus.

NUOVA PSA – ACADEMY BASKET 66 – 73

(13-18; 27-32; 44-55)

Modena: Cappelli 2, Vivarelli ne, Pederzini, Basilicò, Riccio 2, Tamagnini 4, Nasuti 11, Riguzzi 2, Vucinovic 26, Franko 19, Stucchi ne. All. Spettoli.

Fidenza: Bricchi ne, Barga 16, Tardivi, Dmitrovic 3, Longoni 4, Gangarossa 3, Giani 6, Bialkowski 6, Biasich, Morciano 27, Diop 8. All. Zanardi.

La Psa cede, con l’onore delle armi in casa, contro una Fidenza concreta, attenta e trascinata dai 27 punti di Francesco Morciano. Con un’intesa ancora tutta da trovare fra Capitan Riguzzi ed il neo arrivato Franko, la Psa rimanda nuovamente l’appuntamento con la prima vittoria casalinga stagionale.

Nel primo quarto è buona la partenza dei padroni di casa che costringono al time out gli ospiti sul 6-7. Dal minuto di sospensione gli ospiti, che faticheranno per tutta la gara a contenere lo strapotere di Vucinovic in area, mettono a segno il primo break, chiudendo avanti il primo quarto sul 13-18. Nel secondo quarto la reazione della Psa è forte e vale il -2, sul 20-22. A rimettere nell’ordine delle cinque lunghezze (27-32) il divario all’intervallo lungo, ci pensa uno scatenato Morciano dalla distanza. Nella ripresa Fidenza esce meglio dagli spogliatoi allungando prima sul 35-43, per poi chiudere il parziale a +11, sul 44-55. Nell’ultimo e decisivo parziale la Psa tenta il tutto per tutto riuscendo ad accorciare sino al -2 grazie alle “bombe” di Franko e Nasuti. Sforzo non premiato dalla fortuna, con Fidenza che, gestendo bene gli ultimi tre possessi in bonus, chiude avanti sul 66-73.

POL. PONTEVECCHIO – LA.CO. 72 – 77

(15-19; 36-40; 51-54)

Pontevecchio: Folli 12, Degregori 8, Bonaiuti 14, Buriani 2, Gianninoni 15, Brancaleoni ne, Nanni 13, Mantovani, Di Rauso 2, Minerva, Bergami 6, Vetere ne. All. Carretto.

Flying Balls Ozzano: Folli 10, Masrè 6, Morara 4, Chiusolo 6, Corcelli 5, Lalanne 7, Magagnoli ne, Zambon ne, Martini 8, Dordei 18, Agusto 13, Agristi. All. Grandi.

I ragazzi di coach  Grandi devono sudare ben oltre le classiche sette camicie per espugnare il campo del Pontevecchio e centrare la vittoria consecutiva numero 15, in attesa dello scontro diretto con Fiorenzuola in programma sabato prossimo. Finisce con Ozzano vittoriosa 77 a 72, un +5 che riassume perfettamente le difficoltà che i biancorossi hanno dovuto superare per portare a casa i due punti.

Che il Pontevecchio potesse creare più di un problema alla formazione ozzanese lo si era capito dall’inizio sprint dei padroni di casa, che con l’ex Nanni e un Bonaiuti superlativo portano i padroni di casa sul 12 a 4 dopo quattro minuti.  I Flying ci mettono un po’ ad entrare in partita, ma quando lo fanno diventano implacabili, con il trio Dordei-Chiusolo-Agusto che disegnano un contro parziale di 15 a 3 che vale il +4 al primo mini-riposo (14-19). Con capitan Martini in grande spolvero e con una difesa ozzanese che si mantiene compatta ed intensa, in avvio del secondo quarto Pontevecchio precipita a -13 (15-28 al 12’). Nel momento di maggior difficoltà, quando numerose palle perse in impostazione di gioco facevano pensare alla possibile fuga degli ospiti, Pontevecchio si affida alle triple del trio Nanni-Bonaiuti-Folli per creareun 9-0 di parziale che riavvicina gli amaranto fino al -4 al minuto 17 (26-30). Ozzano torna a respirare con Folli e Masrè, ma sulla sirena Bonaiuti realizza la quarta bomba di serata per il 36-40 all’intervallo lungo. In avvio del terzo quarto Ozzano tiene il comando del gioco ma la situazione si complica con il 5° fallo di Chiusolo (tecnico) che lo estromette anzitempo dai giochi. La partita si innervosisce, anche la panchina amaranto viene punita con un tecnico, sotto canestro la fisicità delle due squadre si fa sentire, gli attacchi faticano a trovare la via del canestro, ma al minuto 28 Gianninoni dalla lunetta impatta a quota 51. Importante è la tripla di Aaron Lalanne che a poche manciate di secondi dalla terza sirena trova dai 6,75 un’importantissima bomba per il +3 Ozzano (51-54). Si decide tutto nell’ultima frazione; una tripla di Masrè e un canestro di Aldo Martini portano Ozzano sul +6 (53-59 al 32’), Pontevecchio risponde con il giovane Folli.  Tutti i tentativi d’allungo ozzanesi con Agusto, Lalanne e Corcelli, vengono sempre interrotti dai canestri di padroni di casa che, perso per falli il lungo Di Rauso, si affidano ai punti di Gianninoni, Folli e le triple di Bergami per rimanere a contatto e trovare ad 1’27” il pareggio a quota 70. Finale thrilling, Dordei ed Agusto svettano a rimbalzo e fanno un fondamentale 4/4 dalla lunetta (nel mezzo un errore al tiro di Bonaiuti) per il +4 Flying Balls (70-74); Nanni sbaglia da sotto, Corcelli cattura con forza il rimbalzo e Folli va in lunetta per un 1/2 che porta a 5 il vantaggio ozzanese. Dall’altra parte Pontevecchio realizza il -3, ma nell’ultimo possesso Matteo Folli va a prendersi il fallo e, realizzando entrambi i liberi, assicura il successo alla La.Co. timbrando il +5 finale.

ALBERTI E SANTI – PALL. TITANO 90 – 64

(17-18; 43-31; 61-52)

Fiorenzuola: Resca (0/2, 0/1), Colonnelli 8 (2/2, 0/5), M. Lottici (0/1, 0/2), Garofalo 19 (5/9, 2/3), Klyuchnik 16 (5/9), Galli 10 (2/3, 0/3), Sichel 9 (2/3, 1/4), Zaric 2 (1/2), Scekic 16 (6/6), Marletta 7 (1/4, 1/1), Zucchi 3 (1/2 da tre), Trobbiani ne. All. S. Lottici.

San Marino: Sinatra 6 (1/8, 1/2), Grassi 7 (3/7, 0/3), Zannoni 10 (4/8, 0/2), Aglio 20 (6/14 2/6), Padovano 12 (5/9, 0/2), Ricci 4 (2/3, 0/1), Galassi 5 (1/1, 1/3), Macina (0/1 da tre), Calegari (0/2), Gamberini ne. All. Foschi.

CLASSIFICA

FLYING BALLS OZZANO 42 23 21 2 1829 1488 +341
FIORENZUOLA 1972 42 23 21 2 1836 1545 +291
VSV IMOLA 40 23 20 3 1853 1603 +250
SALUS BOLOGNA 30 23 15 8 1730 1578 +152
GUELFO CASTELGUELFO 24 22 12 10 1621 1607 +14
BOLOGNA BASKET 2016 24 23 12 11 1626 1632 -6
ARENA MONTECCHIO 22 23 11 12 1830 1864 -34
ACADEMY FIDENZA 20 22 10 12 1597 1644 -47
PONTEVECCHIO BOLOGNA 20 23 10 13 1592 1666 -74
SAN MARINO 18 23 9 14 1640 1725 -85
LG COMPETITION CASTELNOVO M. 14 23 7 16 1539 1628 -89
GAETANO SCIREA BERTINORO 12 23 6 17 1354 1483 -129
BSL SAN LAZZARO 8 22 4 18 1462 1707 -245
PSA MODENA 2 22 1 21 1452 1791 -339

SERIE C SILVER 23° Giornata

VIS 2008 – PALLACANESTRO CASTENASO 52 – 77

(14-15;25-33; 36-58)

Vis Ferrara: Antoci 9, Natali 4, Grazzi 8, Oseliero, Tedeschi, Brlli, Drigo 20, Toncic, Fiore, Gamberini 4, Mancini 5, Caselli 2. All. Campazzi.

Castenaso: Curione 1, Baraldi 2, Fornasari 8, Spinosa 3, Betti 16, Cardinali, Campagna 3, Quaiotto 21, Parenti 8, Nardi, Venturi 1, Magnani 14. All. Conti.

ME CART – DULCA 73 – 72

(19-21, 31-43, 50-52)

S.B. Cavriago: Zecchetti, Mazza, Fantini 3, D’Amore 19, Baroni 3, Pezzi 18, Lorenzani, Franzoni 11, Bernardoni, Cantaglli ne, Vecchi 1, Pedrazzi 18. All. Martinelli.

Santarcangelo: Fornaciari 10, Bianchi 7, Cunico 27, Fusco, Canini, Giuliani, Dini 12, Raffaelli 4, Pesaresi 11, Ramilli 1, Saponi. All. Bernardi.

REBASKET – GINNASTICA FORTITUDO 81 – 59

(23-20; 35-36; 57-48)

Castelnovo Sotto: Tognato 9, Nunziato 2, Castagnaro 24, Defant 13, Ferrari 4, Dall’Asta 2, Battaglia 5, Amadio 4, Simonazzi 3, Tondelli 2, Lusetti 13. All. Casoli.

S.G. Fortitudo: Zucchini 6, Pampani 13, Tosini 6, Zinelli, Galassi, Mandini 14, Pederzoli 4, Zanetti 1, Pontrelli 2, Pesino 7, Bonazzi 2, De Denaro 4. All. Tasini.

OLIMPIA CASTELLO 2010 – RIVIT 62 – 61

(5-10; 23-30; 45-42)

Castel San Pietro: Bonetti ne, Dall’Osso 19, Laaboudi ne, Pedini 8, Beccaletto 6, Cavina 2, Zambrini 4, Pellacani 2, Lugli 14, Zuffa ne, Governatori 7, Sabattani. All. Mertinelli.

Grifo Imola: Turrini, Biancoli 3, Baruzzi, Russu 9, Lanzoni 8, Lucchetta 2, Orlando 13, Zaccherini, Sgorbati 17, Martini 7, Borgognoni, Castelli 2. All. Palumbi.

La Rivit perde il derby contro l’Olimpia. Parte forte Imola che si porta subito in vantaggio per 10-2. La grande intensità permette alla Grifo di prendere tanti rimbalzi in attacco e di aver molte possibilità per allungare ulteriormente, che, però, la Rivit non sfrutta per la poca lucidità in attacco, così l’Olimpia riesca a ricucire il parzialmente il gap. Nel secondo quarto, dopo qualche minuto d‘equilibrio, la Grifo tenta di nuovo l ‘allungo senza, però, riuscire a scavare un solco profondo ed il canestro allo scadere della squadra di casa fissa il risultato sul 23-30. Nel terzo quarto la Grifo non rientra con la stessa intensità e la reazione dell’Olimpia fa sì che il vantaggio si assottigli fino all’aggancio prima ed al sorpasso poi sul finire di quarto. Nell’ultima frazione la Grifo rimane sotto nel punteggio fino a due minuti dalla fine, quando, con un break di 8 punti, la Rivit ritorna avanti di tre lunghezze. Qui una serie di bombe fissano il risultato sul 61-61 a 25″ dalla fine. La decide un 1/2 di Zambrini dalla lunetta a -12″ e perché l’ultimo tiro Grifo, nonostante tanti secondi a disposizione, si spegne sul ferro.

OTTICA AMIDEI – GRUPPO VENTURI 71 – 77

(15-21; 36-38; 57-58)

Castelfranco: Ayiku 8, Pizzirani, Tomesani 15, Frilli 3, Coslovi 3, Vannini, Del Papa 16, Righi 16, Villani 10, Tedeschini ne. All. Boni

Anzola: Gandolfi ne, Bortolani 13, Parmeggiani S. 13, Zucchini 5, Parmeggiani F. 4, Venturi L. ne, Gamberini 4, De Ruvo 13, Venturi N., Venturi D. 2, Albertini 6, Mazza 17. All. Trevisan.

“Derby della Via Emilia” sulle tavole del PalaReggiani, grande cornice di pubblico che l’atmosfera elettrizzante.

Coach Boni parte col solito quintetto, mentre Anzola risponde con Bortolani, De Ruvo, Mazza, Albertini e Venturi N. Il primo quarto viaggia sui binari dell’equilibrio fino alla fine, quando i biancoverdi incappano in qualche minuto di secchezza offensiva che porta il punteggio da 15-11 a loro favore al 15-21 per gli ospiti che conclude il quarto. Nel secondo periodo coach Boni decide di giocarsi l’arma del cambio difesa e paga subito ottimi dividendi, poiché grazie a tre triple in fila di Righi, Ayiku e Coslovi, mette a referto subito un controparziale di 11-0 che riporta avanti l’Ottica Amidei per 26-21. La partita vive di continui parziali fatti e restituiti, al 16’ si è sul 28 pari. A questo punto qualcosa nei meccanismi difensivi biancoverdi si inceppa e vengono concesse tre triple aperte agli ospiti, che puntualmente ringraziano e rimettono il naso avanti alla sirena di metà partita, sul 36-38. Coach Boni ricarica i suoi, nello spogliatoio, vengono riguardate alcune situazioni che hanno messo in difficoltà la difesa di casa e si ritorna in campo. L’Ottica Amidei continua ad alternare le difese per costringere Anzola ad un giro palla poco fluido, con risultati alterni ma la partita non prende una piega decisiva nemmeno nel terzo quarto, che termina con Anzola avanti di una solo lunghezza (57-58). Nella frazione conclusiva, Anzola è sempre avanti nel punteggio, ma soltanto di uno o due possessi al massimo. La partita è molto dura ed intensa, i contatti sotto entrambi i canestri non si contano, ma i biancoverdi, ricordiamo sempre orfani di un giocatore fondamentale come Tedeschini, lottano con le unghie e con i denti per rimanere aggrappati al match. Al 38’ si è sul +5 ospite (68-73); Castelfranco ha un paio di occasioni per rientrare anche a -2, ma purtroppo non vengono colte, Righi fa 1/2 dalla lunetta per un -4 ad un minuto scarso dal termine e si arriva ai secondi finali con questo scarto. Tomesani recupera un pallone fondamentale, sembra subire un contatto non propriamente regolamentare, ma riesce comunque a dare palla a Righi, che tira in transizione da 3 punti, prendendo solo il ferro e su questo tiro si spengono le speranze biancoverdi. Il match termina con gli ospiti che vincono 71-77.

CREI – PALLACANESTRO MOLINELLA 60 – 58

(16-12; 34-22; 47-40)

Granarolo Basket: Salicini 8, Bianchi 4, Masetti ne, Spettoli 10, Paoloni 3, Ballini 5, Bernardinello, Cristalli 4, Carini ne, Marega 17, Neviani 9. All. Carrera.

Molinella: Guazzaloca 8, Brandani 22, Checcoli ne, Ranzolin 11, Frignani 2, Frazzoni, Capobianco 2, Lanzi 3, Ramini 6, Regazzi 4, Paolucci ne. All. Baiocchi.

BERNAITALIA – NOVA ELEVATORS 74 – 68

(18-17; 36-36; 52-51)

Medicina: Jdidi ne, Bonetti 3, Tinti 14, Marinelli 3, Mini 18, Govi 5, Biguzzi 10, Lorenzini 8, Stagni ne, Verde ne, Rambelli 9, Seracchioli 5. All. Bacchilega.

Vis Persiceto: Carpani, Segata ne, Verardi 14, Baccilieri 10, Novi 14, Scagliarini, Moruzzi, Zappoli 2, Vaccari ne, Rusticelli 18, Almeoni 10. All. Berselli.

Torna alla vittoria la Bernaitalia che, sul proprio campo, sconfigge una mai doma Vis Persiceto al termine di una partita combattuta. Massimo equilibrio tra le due formazioni, ogni tentativo di fuga medicinese è ben rintuzzato da una ordinata Vis; nell’ultimo quarto i punti di Mini e Tinti scavano l’ultimo decisivo allungo che porta Medicina a conquistare due punti importanti.

CVD BASKET CLUB – PALL. NOVELLARA 68 – 56

(12-12; 30-26; 48-47)

CVD Casalecchio: Dawson 10, Trois 5, Masetti 2, Sighinolfi 10, Penna, Skocaj 5, Fuzzi 18, Taddei 6, Lelli 2, Santilli 6, Falzetti 2. All. Lanzoni.

Pallacanestro Novellara: Margini 5, Folloni 4, Rinaldi 4, Morgotti, El Ibrahimi 6, Carpi 5, Ciavolella 18, Aguzzoli, Bartoccetti 5, Astolfi 9, Dilas. All. Spaggiari,

CLASSIFICA

ANZOLA 38 23 19 4 1665 1480 +185
CNO SANTARCANGELO 30 22 15 7 1686 1464 +222
NOVELLARA 30 23 15 8 1637 1523 +114
REBASKET CASTELNUOVO 28 22 14 8 1537 1420 +117
GRANAROLO BASKET 28 23 14 9 1615 1560 +55
VIRTUS MEDICINA 26 23 13 10 1685 1619 +66
VIS PERSICETO 26 23 13 10 1575 1594 -19
CVD CASALECCHIO 24 23 12 11 1498 1479 +19
MOLINELLA 24 22 12 10 1393 1410 -17
CASTELFRANCO EMILIA 22 23 11 12 1747 1669 +78
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO 22 23 11 12 1541 1552 -11
SCUOLA BASKET CAVRIAGO 20 21 10 11 1478 1475 +3
CASTENASO 20 22 10 12 1480 1566 -86
GRIFO IMOLA 10 23 5 18 1532 1688 -156
VIS 2008 FERRARA 6 21 3 18 1331 1578 -247
S.G. FORTITUDO BOLOGNA 6 23 3 20 1449 1772 -323

Serie D, la Francesco Francia si salva in extremis; bagarre per il 5° posto. Girone B, Riccione stay alive…

SERIE D/A 25° Giornata

BASKET VOLTONE MASCHILE – H4T 67 – 69

(13-21; 30-35; 42-52)

Monte San Pietro: Giacometti A. 7, Maldini S. 13, Maldini M. 6, Codicini 4, Grandi, Giacometti J. 13, Calzolari 2, Maresi 5, Magi 8, Tubertini 9. All. Torrella.

S.P. Vignola: Ganugi 5, Badiali 13, Fiorini 10, Nascetti ne, Barbieri 1, Degli Angeli, Galvan 16, Paladini 8, Guidotti 16, Zavatta. All. Sacchetti.

F.FRANCIA PALL. – SAMPOLESE BK 71 – 70

(24-19; 34-37; 55-54)

Zola Predosa: Galli 2, Perrotta 13, Gamberini 13, Mazzoli 2, Zini ne, Masina 10, Zanotti L. 2, Bosi 1, Bavieri 3, Romagnoli 25. All. Benini.

San Polo d’Enza: Tognoni 3, Minardi 7, Davoli 5, D’Amore 13, Benevelli, Tondo 13, Braglia 13, Galassi, Magliani 16, Hasa. All. Corali.

POLISPORTIVA CASTELLANA – MAGIK BASKET 54 – 80

(11-19; 28-41; 32-62)

Castelsangiovanni: Villa A. 4, Baldini 1, Coppeta 10, Libè 6, Eccher 9, Badini 3, Zamboni 3, Villa S. 5, Mori, Boselli 2, Zermani 10. All. Fanaletti.

Magik Parma: Donadei 7, Maliverni N. 9, Bocchia 10, Malinverni L. 21, Paulig 9, Ceci, Caravita 2, Montagna 3, Diemmi 10, Fabiano 7, Berlinguer 2. All. Padovani.

ATLETICO BASKET – U.P. CALDERARA PALL. 64 – 48

(13-15; 39-25; 44-38)

Atletico Borgo: Campanella F. 2, Veronesi Gr. 5, Campanella M. 7, Rossi 5, Grassi, De Simone, Flori 4, Pedroni 6, Veronesi G.I. 6, Campanella E. 1, Argenti 10, Artese 8. All. Pietrantonio.

Calderara: Cacciari 2, Soresi 5, Botti, Nanni 4, Zucca 2, Selvi 9, Turchetti, Serio 13, Molinari 13. All. Venturi.

PALL. NAZARENO – PALLACANESTRO FULGOR 78 – 69

(16-27; 40-30; 56-46)

Carpi: Carretti 7, Compagnoni 12, Pivetti, Biello  11, Spasic 7, Marra 13, Bonfiglioli ne, Saetti ne, Lavacchielli 16, Pravettoni 12, Valenti. All. Beltrami.

Fidenza: Baratta ne, Moscatelli 13, Iacomino, Gaudenzi 11, Vecchio M. 5, Montanari, Rivetti 4, Parmigiani 15, Vecchio P. 12, Poggi ne, Maggi 9, Barcaroli. All. Olivieri.

ANTAL PALLAVICINI – PIZZOLI Spa VENI BASKET 63 – 54

(25-7; 38-21; 57-44)

Pallavicini: Maestripieri 7, Tosiani 15, Cenesi 3, Galeotti 7, Nanni G., Benuzzi 2, Nanni M. 8, De Martini 8, Minghetti 11, Bavieri 2, Consolini. All. Bignotti.

San Pietro in Casale: Pastore 4, Govoni A. 25, Montebugnoli 2, Magli, Ferrulli 11, Ventura 10, Govoni E., Mantovani, Ghedini 2, Billi. All. Folchi.

U.S. LA TORRE – P.G.S. WELCOME 71 – 62

(21-16; 34-35; 51-47)

La Torre Reggio: Davoli A. 13, Mazzi G. 2, Scianti 5, Vezzosi 13, Davoli L., Pezzarossa, Mazzi F. 20, Mussini 6, Rivi, Bondioli 7, Margaria 5, Giaroli ne. All. Romano.

PGS Welcome: Lamborghini 15, Baroncini F. 4, Calzolari L. 2, Calzolari M., Bernardini, Sabbioni 6, Brunello, Pellegrino 4, Chiapparini 8, Baroncini G., Venturoli 23. All. Pace.

La Torre ottiene una vittoria di grande importanza nella corsa salvezza, piegando il fanalino di coda Welcome. Dopo un inizio stentato (8-14 per gli ospiti), i grigiorossi si riprendono (21-14 al 9’) e da lì la sfida resta a lungo in sostanziale equilibrio. La svolta arriva solo nell’ultimo quarto, aperto da una tripla del top-scorer Venturoli (51-50), ma poi caratterizzato da un monologo dei reggiani. Infatti, se fino a quel momento la Torre aveva segnato con solo quattro elementi (Filippo Mazzi, Alberto Davoli, Vezzosi e Bondioli), il contributo offensivo di tanti elementi diversi porta all’allungo che segna la contesa, con il vantaggio che tocca il +14 del 37’ (69-55), gap irrecuperabile per gli avversari. In classifica, così, la truppa di Romano sale a +6 sulla stessa Welcome (oltre al 2-0 negli scontri diretti) e a +4 sul Veni San Pietro in Casale.

RECUPERI

BIBBIANESE – VOLTONE 61 – 65

(21-12; 38-32; 50-51)

Bibbiano: Zaccaria, Borelli, Reni 7, Grulli, Colla 18, Riccò, Giardina 6, Bartoli, Belli 18, Rika, Monticelli 12, Volpicelli. All. Reverberi.

Monte San Pietro: Giacometti A. 5, Maldini S. 19, Codicini 5, Giacometti J. 6, Calzolari 2, Maresi 6, Magi 6, Venturi, Tubertini 16. All. Torrella.

PGS WELCOME – MAGIK 91 – 84

CLASSIFICA

ATLETICO BOLOGNA 42 23 21 2 1776 1390 +386
FRANCESCO FRANCIA ZOLA 34 23 17 6 1645 1538 +107
PALLAVICINI BOLOGNA 32 24 16 8 1529 1448 +81
MAGIK PARMA 32 23 16 7 1507 1387 +120
VOLTONE ZOLA 30 23 15 8 1496 1441 +55
NAZARENO CARPI 28 24 14 10 1748 1647 +101
FULGOR FIDENZA 26 23 13 10 1599 1439 +160
SCUOLA PALL. VIGNOLA 24 23 12 11 1581 1549 +32
LA TORRE REGGIO EMILIA 16 23 8 15 1302 1438 -136
CASTELLANA CASTEL S.GIOVANNI 14 23 7 16 1350 1590 -240
BIBBIANESE 14 23 7 16 1446 1622 -176
CALDERARA 14 21 7 14 1352 1480 -128
SAMPOLESE 14 22 7 15 1389 1462 -73
VENI SAN PIETRO IN CASALE 12 22 6 16 1364 1492 -128
PGS WELCOME BOLOGNA 12 23 6 17 1459 1620 -161

SERIE D/B 25° Giornata

CESENA BASKET 2005 – BASKET VILLAGE 59 – 61

(16-11; 30-34; 42-48)

Cesena 2005: Scaccabarozzi 4, Romano 12, Montalti, Martini 14, Vandelli 2, Moscatelli 4, Soldati 7, Ambrogi, Babbini 6, Montaguti 10, Balestri. All. Domeniconi.

Bk Village Granarolo: Dalla 15, Martinelli, Paoloni 8, Banzi 2, Landuzzi 18, Morando 7, Poli, Meluzzi, Polo 2, Nicotera 9. All. Ansaloni.

Cesena torna sulla terra dopo il blitz di Argenta, cadendo sul parquet di casa, pur se di misura, ad un Granarolo solidissimo e pronto a sfruttare a suo favore i momenti decisivi del match. L’avvio è tutto di marca ospite, poi alle bordate di Landuzzi risponde un imprendibile Montaguti che spinge i compagni ad un parziale di 14 a 3 che ribalta momentaneamente l’inerzia della gara. Cesena spinge sull’acceleratore in avvio di seconda frazione ma Granarolo si tiene in scia con Dalla e Paoloni e proprio sul finire del quarto piazza un fulmineo 8 a 0 (due triple di Landuzzi e una di Morando) per il vantaggio di metà gara. Al ritorno in campo sono ancora gli ospiti a guidare le operazioni scappando fino ad un massimo di 9 punti (32-41) solo lievemente contenuto dalla reazione dei padroni di casa che comunque sembrano ancora in grado di giocarsela pienamente. Ultimo quarto intenso ed emozionante con uno scatenato Luca Romano che accende la rimonta di Cesena e a metà esatta di frazione arriva il sorpasso (53-52), subito ribaltato dalla tripla di Dalla. Minuti finali ancora in mano a Granarolo che scatta avanti di quattro a meno di un minuto dal gong, ma dopo il canestro di Martini del -2, pasticcia sul pressing a tutto campo di Cesena e perde palla per infrazione di campo; mancano 14″ quando Soldati si prende un fallo dentro l’area e va in lunetta per i liberi del pareggio, ma li fallisce entrambi. Rimessa per Granarolo e fallo immediato su Dalla che fa 1/2 (57-60), poi è Scaccabarozzi a subire fallo e ad andare in lunetta per il 2/2 del -1 (59-60). C’è ancora il tempo per i due liberi di Paoloni (1/2) e la preghiera da metà campo di Scaccabarozzi che rimane solo una vana speranza.

BASKERS – BELLARIA BASKET 59 – 77

(13-25; 29-55; 43-64)

Baskers Forlimpopoli: Pinza 2, Bourkadi 3, Marchioni 6, Cortini 13, Primavera 4, Picone, Totaro 10, Neri, Mingozzi, Biscaro 17, Poggi 4, Brunetti. All. Rustignoli.

Bellaria: Nervegna, Gori, Tassinari 18, Komazec 13, Demaio 4, Stabile 8, Radulovic F., Casadei, Benedettini 2, Clementi 2, Scarone 28, Trunic 2. All. Radulovic.

È ancora una volta una partenza ad handicap a punire i Baskérs che cadono, sulle tavole amiche del PalaPicci, per 59-77 contro una lanciatissima Bellaria.

Rispetto alle ultime due uscite, però, nel solco iniziale sono maggiori i meriti degli avversari che i demeriti degli scarsi. Sin dalle prime battute, infatti, i rivieraschi iniziano a martellare la retina con percentuali irreali: nel primo quarto è Tassinari a dare il la, seguito da uno Scarone implacabile. Con Biscaro e Totaro, però, i forlimpopolesi provano a restare a galla, chiudendo i primi 10′ sul -12. Nel secondo quarto, però, lo spartito non cambia: Scarone continua a martellare, Stabile si iscrive alla festa, mentre Komazec è un problema nel pitturato. Nonostante gli sforzi dei padroni di casa, il divario si dilata oltremisura: alla pausa lunga, il tabellone recita un eloquente -26. Nella ripresa, però, i forlimpopolesi non mollano e mettono in campo il giusto atteggiamento su entrambi i lati del campo: in attacco Totaro e Cortini si mettono in moto, ma è in difesa che si vede la differenza, con Bellaria che fatica terribilmente a trovare la via del canestro, realizzando meno di un punto al minuto. Nell’ultimo quarto, la partita prosegue sugli stessi binari: il risultato del match non è mai messo in discussione, ma il timone resta sempre in mano ai Baskérs che riescono così a chiudere sul 59-77.

PARTY & SPORT – CURTI 60 – 75

(17-15; 31-33; 46-55)

P&S Ozzano: Migliori 4, Gambetti 6, Buonfiglioli, Dozza, Tagliati, Avallone 14, Marchi 5, Fierro 3, Zerbini, Passatempi 4, Martelli 7, Miceli 17.

International Imola: Foronci 3, Lucchi 15, Benghi 10, Ravaglia 8, Scagliarini 4, Barbagelata 12, Cai 4, Ciampone, Paciello 3, Wiltshire, Bamania, Ginevri 16. All. Fiera.

BASKET RICCIONE – STEFY BASKET 88 – 71

(23-23; 48-38; 67-56)

Riccione: Casadei L., Zaghini, Casadei M., Mazzotti 11, Pierucci 5, Brattoli 6, Digne 2, Ambrassa 8, De Martin 23, Amadori 33. All. Ferro.

Stefy: Pancaldi 21, Riguzzi 10, Melchiorre 3, Marzioni 5, Franceschini 16, Scandellari R. 4, Poli 2, Galli 2, Zambonelli 4, Alessandri 4, Mannini. All. Scandellari M.

STARS BASKET – CESTISTICA ARGENTA 74 – 82

(28-23; 55-37; 66-66)

Stars: Conidi 14, Tazzara 22, Molise ne, Brichese, Giudici 11, Barbieri 4, Musolesi 13, Branchini 4, Passarelli, Benfenati 4, Orlando 2, Pomentale ne. All. Bandiera.

Argenta: Alberti A. 2, Pusinanti 11, Alberti D. ne, Cesari 3, Ardizzoni 8, Torriglia 11, Bianchi 12, Bottoni 9, Quaiotto, Peretti 2, Malagolini 7, Di Tizio 17. All. Panizza.

Una Cestistica la dai due volti , piega gli Stars a domicilio e porta a casa due punti di platino nella rincorsa al primo posto.  adroni di casa aggressivi e subito a bersaglio con Conidi in penetrazione; la  Cestistica replica con una  tripla di Cesari e due piazzati di Ardizzoni e Torriglia nel pitturato, per il +5 (2-7) dopo due giri di lancette. Tazzara dalla lunga distanza e ancora Conidi tentano di ricucire, ma è ancora Torriglia a mantenere le distanze facendo la voce grossa in “vernice” e a metà parziale ospiti ancora sul +5 (12-17). Un antisportivo sanzionato ad Ardizzoni cambia l’inerzia  del match: il centro argentano, gravato di tre falli, è costretto alla panchina e Torriglia fatica contro l’arcigna  marcatura di Orlando. Argenta non riesce a sfruttare a dovere la superiorità in post basso, affretta le conclusioni prestando il fianco alla transizione bolognese che va bersaglio con Giudici e il solito Conidi. Proprio Giudici infila i liberi del +3 Stars (24-21) a 1’15” dalla prima sirena;  Bianchi suona la sveglia per i biancoblu ma sul finire del parziale due piazzati di Barbieri fissano il +5 (28-23) che manda in archivio il primo quarto di gioco. Alla ripresa,  un gioco da tre punti di Pusinanti riavvicina gli ospiti a due sole lunghezze (28-26). I padroni di casa non si scompongono e continuano a macinare gioco, capitalizzando al massimo i varchi lasciati dall’imbarazzante difesa argentana; assoluto protagonista è Tazzara che nella più completa solitudine va ripetutamente a bersaglio da oltre l’arco firmando il +12 (45-33) Stars, a 3’50” dall’intervallo lungo. Di Tizio prova ad evitare il naufragio con un paio di piazzati, ma gli sforzi del capitano vengono vanificati dalle ingenuità ospiti puntualmente punite da Giudici, Musolesi e da un Tazzara infallibile  che “marchia” da oltre l’arco il +18 Stars (55-37) con cui le compagini vanno al riposo. Il terzo parziale vede scendere sul parquet una Cestistica completamente trasformata: la  tripla iniziale di Conidi, che firma il massimo vantaggio Stars, +21 (58-37), innesca la rabbiosa reazione ospite che alza il pressing difensivo, recupera palloni in serie e dopo due giri di lancette ricuce il divario a undici lunghezze (58-47) andando a segno con  Malagolini, Di Tizio e Bottoni. Musolesi in penetrazione “stoppa”, temporaneamente, la rimonta argentana, ma Pusinanti e un monumentale Di Tizio continuano ad imperversare convertendo in oro ogni possesso offensivo. A tre minuti dalla terza sirena una penetrazione di Pusinanti firma il -8 (66-58). L’attacco Stars in e’ in confusione: Conidi  non riesce a districarsi dalla guardia di Bottoni, Tazzara francobollato da Cesari smarrisce la via del canestro e la Cestistica corona la sua rimonta con una tripla di Bottoni e due liberi di Torriglia per il 66-66 con cui inizia il quarto di chiusura. Torriglia in vernice firma subito il sorpasso ospite (66-68);  dopo quattro minuti di polveri bagnate per ambedue le compagini, Malagolini, dai 6,75, sgancia la bomba del +5 (66-71). Tazzara accorcia, ma la Cestistica,  sull’asse Bottoni-Di Tizio, allunga sino al +8 (68-76) con tre minuti da giocare; è il break decisivo, Giudici e Musolesi ci provano, ma Di Tizio è inarrestabile e la precisione bianc blu dalla lunetta  blinda il risultato fino al 74-82 finale.

ARTUSIANA – IMMOBILIARE 2000 85 – 63

(22-16; 39-36; 58-50)

Artusiana Forlimpopoli: Rossi 17, Valgimigli 9, Balistreri 14, Mariani ne, Calboli, Piazza 6, Vitali, Morabito ne, Serrani 23, Servadei 4, Ravaioli 12. All. Agnoletti.

Giardini Margherita: Venturi 14, Bonesi 7, Nobis 9, Conti 9, Marcelli, Pezzano 2, Sterpi 2, Morra Ja., Pellegrinotti, Pedrielli 13, Pierini 7, Carrettin. All. Morra Jo.

Vittoria meritata per l’Artusiana. Pronti, via e 8-0 al 2′. Poi, pian piano i Gardens tornavano sotto e con la zona chiudevano la seconda frazione sul -3 (39-36). Nella ripresa sorpasso sul 40-42, poi, contro la 3-2, lungo passaggio a vuoto e romagnoli che non avevano problemi a chiudere ogni discorso nei primi minuti dell’ultimo quarto.

SCUOLA BASKET FERRARA – PALL. BUDRIO 2012 65 – 69

(17-19; 30-35; 53-51)

S.B. Ferrara: Cattani 10, Pigozzi 5, Gavagna 2, Bertocco 11, Rizzatti 18, Bereziartua 7, Proner, Rimondi 4, Romagnoni 1, Vicini 4, Malaguti 3. All. Schincaglia.

Budrio289: Maccaferri 5, Curti 2, Cesario 3, Tuccillo 9, Zitelli, Zambon 2, Paolucci ne, Lazzari, Manini 1, Quarantotto 12, Zanellati 14, Tugnoli 21. All. Bovi.

CLASSIFICA

ARGENTA 38 24 19 5 1932 1700 +232
BELLARIA 36 23 18 5 1724 1467 +257
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 36 22 18 4 1665 1410 +255
PALL. BUDRIO 289 28 24 14 10 1857 1816 +41
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA 26 22 13 9 1661 1550 +111
RICCIONE 24 23 12 11 1746 1711 +35
SELENE S. AGATA 24 23 12 11 1643 1654 -11
BASKET VILLAGE GRANAROLO 24 24 12 12 1657 1694 -37
STEFY BOLOGNA 22 22 11 11 1560 1572 -12
INTERNATIONAL IMOLA 16 22 8 14 1536 1587 -51
STARS BOLOGNA 16 22 8 14 1536 1638 -102
BASKERS FORLIMPOPOLI 16 23 8 15 1539 1660 -121
S.B. FERRARA 16 24 8 16 1487 1630 -143
CESENA BASKET 2005 12 22 6 16 1352 1479 -127
PARTY&SPORT OZZANO 10 24 5 19 1581 1908 -327

Under 18, doppietta esterna per la Reggiana, Fortitudo ko a Moncalieri. U15, l’International perde a San Lazzaro

UNDER 18 3° Giornata

GIRONE A

PALL. MONCALIERI S MAURO – FORTITUDO103 ACADEMY 58 – 55

(17-15; 29-29; 49-46)

Moncalieri: Borra, Jakimovski 10, Taricco 1, Abrate 11, Ianuale 9, Manzani, Borsello 2, Orlando 2, De Bartolomeo 2, De Santis 2, Reggiani 2, Cherubini 17. All. Squarcina.

Fortitudo103: Prunotto 8, Cinti 6, Muzzi 8, Cappelli 9, Barattini 6, Youbi 2, Zanetti 2, Ranieri 5, Balducci 8, Giannasi ne, Boniciolli, Tognoni. All. Lolli.

IL VIAGGIATOR GOLOSO  – GRISSIN BON 64 – 75

(10-19; 25-34; 35-51)

Team ABC Cantù: Lanzi 6, Ziviani, Cucchiaro 9, Nasini 2, Masocco, Procida 6, Marazzi, Gatti 13, Chinellato 26, Tartamella 2, Massenzana, Boev. All. Visciglia

Reggiana: Soviero 9, Pellicciari 1, Valenti 3, Diouf 4, Dellosto 10, Tchewa Tchemadeu 13, Giannini 6, Castagnetti, Sow, Bertolini, Zampogna 8, Cipolla 21. All. Menozzi.

BANCA SELLA – ARMANI JUNIOR OLIMPIA 78 – 90

Biella: Baise, Squizzato, Zimonjic 2, Chiantaretto 2, Bertetti 23, Zini 23, Rajacic 16, Farris, Blair 12, Bianco, Cerri. All. Baroni.

Milano: Milesi 2, Tomba 6, Finazzier Fiori 6, Bortolani 41, Fontana, Monina 21, Giardini 12, Sgura, D’Ambrosio Angelillo 2, Kebe. All. Cardani.

RECUPERO

PALL. MONCALIERI S MAURO – GRISSIN BON 66 – 75

Moncalieri: Borra 1, Jakimovski 8, Taricco, Abrate 11, Ianuale 11, Manzani, Borsello 6, De Bartolomeo 15, De Santis, Reggiani ne, Cherubini 12, Trinchero 2. All. Squarcina.

Reggiana: Pellicciari 7, Valenti 3, Diouf 4, Dellosto 2, Tchewa Tchemadeu 16, Giannini 13, Porfilio 5, Castagnetti 2, Sow, Bertolini 3, Zampogna 8, Cipolla 11. All. Menozzi.

CLASSIFICA

Olimpia Milano*, Reggiana 4; Fortitudo 103 Bologna*, Biella*, PMS Moncalieri 2; Cantù* 0.

GIRONE D

TREVISO – VIRTUS 68 – 71

(9-18; 29-37; 48-53)

Treviso: Pavan 5, Sarto 38, Benzon 4, Vanin 5, Epifani, Vendramin, Listuzzi 4, Visentin 8, Agbortabi 1, Adobah 3, Bettiol. All. Tabellini.

Virtus: Nicoli 4, Deri 10, Giuliani 6, Salsini 14, Nanni 5, Jurkatamm 17, Bianchini, Venturoli 7, Vivarelli, Camara 6, Bertuzzi, Oyeh 2. All. Vecchi.

OXYGEN – B.S.L. SAN LAZZARO 03/05/2018 – 18:15

PALESTRA GOZZANO – Via Gozzano 60 PADOVA (PD)

AMICI PALL. UDINESE – BASKET CORDENONS 57 – 54

Udine: Ohenhen 4, Visintini 7, Paolini, Monticelli 10 Pavlovic 7, Zanelli, Solini, Azzano 8, Cautiero 10, Diop O.2, D’Antoni 4, Ceschia 5. All. Montena.

Cordenons: Rossit, Pivetta 7, Diana 8, Damjanovic 14, Corazza, Silvestrin, Curtarelli, De Santi 16, Casara, Camaj 9, Lo Giudice. All. Celotto.

RECUPERO

B.S.L. – VIRTUS PALL. BOLOGNA 57 – 79

(18-21; 35-41; 43-58)

San Lazzaro: Recchia 2, Scapinelli 3, Righi, Corradini 3, Tobia 2, Perini 19, Serra 3, Rosa 5, Naldi 10, Betti 6, Zuppiroli, Casarini 4. All. Bettazzi.

Virtus: Nicoli 10, Deri 2, Giuliani 6, Salsini 2, Nanni 3, Jurkatamm 17, Bianchini 1, Venturoli 19, Vivarelli 3, Camara 4, Bertuzzi 12, Chessari. All. Vecchi.

CLASSIFICA

Virtus Bologna 4; Oxygen Bassano*, Treviso Basket APU Udine 2; Cordenons, BSL San Lazzaro* 0.

GIRONE E

VL PAPALINI PESARO – LATINA BASKET 59 – 55

(10-19; 27-31; 45-47)

VL Pesaro: Pensalzini 2, Ceccarelli ne, Marzi, Manfanci ne, Magi 2, Bonci 9, Tognacci 21, Massani 4, Sanchioni, Andic ne, Centis 2, Tombari, Alessandrini 19. All. Calbini.

Latina: Hajrovic 10, Salvini, Gava, Schivo 7, Guerra 12, Molesini ne, Ardito 3, Visca, Palmacci ne, Ambrosin 15, Zibella ne, Cavallo 8. All. Lico.

PALL. SENIGALLIA – OFFICINE FATTORI PISTOIA BK 47 – 80

(15-25; 20-46; 33-64)

Senigallia: Galli 1, Maiolatesi, Figueras 9, Angeletti 10, Marchetti, Del Torto 3, Bertoni, Tarantelli, Fronzi, Tombari 6, Diamantini 4, Paradisi 14. All. Paialunga.

Pistoia: Pomposi 6, Udom 11, Maiolini 3, Mati 7, Gangale 6, Alpanoso 2, Querci 8, Cipriani 21, Banchelli ne, Ani, Del Chiaro 16. All. Langella.

VIS 2008 FERRARA – VIRTUS SIENA 83 – 49

(22-14; 42-26; 66-36)

Vis Ferrara: Branchini 6, Salvardi 8, Bogliardi 10, Labovic 7, Ghirelli, Antoci 12, Castaldini, Natali 12, Favali 14, Tedeschi 6, Caloia, Manojlovic 8. All. Franchella.

Virtus Siena: De Sanctis 4, Caroni 4, Vallerani, Foggi 3, Falchi 4, Sampieri, Valeri 2, Ndour 21, Terni 5, Bastreghi 6, Liberati, Cappelli. All. Ceccarelli,

CLASSIFICA

Vis 2008 Ferrara, Pistoia 4; Latina, VL Pesaro 2; Virtus Siena, Senigallia 0.

UNDER 16 19° Giornata

VIS 2008 – ONETEAM BASKET FORLI 23/03/2018 – 20:00

PALAPALESTRE – Viale Tumiati 5 FERRARA (FE)

CRABS 1947 – CASSA DI RISPARMIO FORTITUDO103 58 – 97

(11-24; 25-49; 44-75)

Rimini: Sacchi ne, Fantini 1, Baroni 6, Cesarini ne, Radulovic 12, Rosario Cruz 1, Rinaldi 2, Montanari 17, Corsetti 5, Gamboni 12, Casoli 2, Zammarchi ne. All. Luongo.

Fortitudo103: Chiavaccini 27, Lenzi ne, Mazzocchia 8, Mazzola, Perrone 4, Longagnani 16, Brunetti 5, Montanari 6, David 4, Tornimbeni 1, Lanzarini 18, Nguesso 8. All. Loperfido.

B.S.L.  – GRISSIN BON PALL. REGGIANA 59 – 63

San Lazzaro: Gilioli, Chebbi 3, Palma, Ghedini 6, Manzali, Flocco 23, Domenichelli 8, Negroni 7, Magnani, Tepedino 2, Meluzzi 2, Betti 7. All. Sanguettoli.

Reggiana: Marino 9, Piccinini 7, Simonazzi 10, Riccò 15, Paterlini 2, Maddaloni 8, Soliani 3, Benevelli 2, Lusvarghi 4, Foroni 3. All. Mastellari.

ASSIGECO – POL. PONTEVECCHIO 86 – 66

(20-18; 47-35; 69-56)

Piacenza BC: Fermi 6, Ferro 1, Bonetti 5, Jelic 24, Tavazzi 2, Bragalini 3, Filippa, Rigoni 20, Andena 17, Bussolo 6, Zanelli, Superina 2. All. Locardi.

Pontevecchio: Bonzi 2, D,Agata 6, Casanova, Collina 10, Succi 13, Grotti 15, Simoncini 13, Neri 2, Antonetti 5, Lambertini. All. Gessi.

VIRTUS PALL. BOLOGNA – PALL. TITANO 100 – 41

(26-5; 53-22; 83-28)

Virtus: Tinti 3, Frascari 5, Solaroli 4, Orsi 11, Nobili 18, Ruffini 6, Battilani 12, Guastamacchia 13, Peterson 16, Tintori 12. All. Consolini.

San Marino: Ronci, Fabbri 9, Forlani, Mussoni, Grassi, Palmieri 14, Rossi, Zafferani 12, Della Pasqua 6, Dalpozzo, Fabbri. All. Padovano.

CLASSIFICA

Vis 2008 Ferrara** 30; Virtus Bologna 28; Oneteam Forlì*, Piacenza BC 26; International Imola* 20; Fortitudo Academy Bologna 16; Reggiana 14; Bsl San Lazzaro 10; Pontevecchio Bologna* 8; Titano San Marino Verucchio 6; Crabs Rimini* 0.

UNDER 15 19° Giornata

VIS 2008 – CASSA DI RISPARMIO FORTITUDO103 03/04/2018 – 20:00

PALA HILTON PHARMA – P.le Atleti Azzurri D’italia FERRARA (FE)

INSEGNARE BK – VIRTUS PALL. BOLOGNA 56 – 72

(12-20; 29-40; 42-59)

I.B. Rimini: Morolli 1, Carletti 1, Ricci 6, Nuvoli 12, Pasquarella 2, Mazzocchi 3, Magnani, Mancini 2, Faneschi, Angelini 7, Scarponi 18, Rossi 4. All. Carasso.

Virtus: Tabellini 2, Anesa, Nicoli 14, Colombo 1, Minelli, Mazzoli 15, Scagliarini 8, Ruffini 7, Salsini 1, Carta 11, Ferdeghini 11, Espa 2. All. Fedrigo.

B.S.L. – G.S. INTERNATIONAL BASKET 69 – 67

(21-25; 34-45; 50-57)

San Lazzaro: Lionetti 4, Dalla Valle 6, Negroni T. 8, Amaro, Biffoni, Negroni L. 12, Gianfagna, Moretti 15, Tepedino 10, Malaguti, Tamborino 9, Sibani 3. All. Comastri.

International Imola: Cavina 1, Baroncini, Tonioli, Poloni 13, Violani, Chiarati 4, Di Antonio 10, Saddour, Bertini 10, Cesari, Marangoni 29, Cai. All. Nestori.

SPORT JUNIOR 2000 – GRISSIN BON 68 – 91

(24-20; 42-40; 57-73)

Sport Junior 2000: Pulpito, Micheletto 11, Micheli 9, Gibertini 17, Righi 14, Gresta, Terzi 8, Haas, Preti 3, Zanotti, Caccavale 6. All. Rossi.

Reggiana: Pelagatti 6, Gandellini 2, Paterlini 11, Parente 2, Moscardini 4, Soliani 7, Grisendi 8, Paparella 16, Slanina 11, La Rocca 13, Zerbini 7, Taddei 4. All. Bertozzi.

CLASSIFICA

International Imola 26; Oneteam Forlì**, Bsl San Lazzaro 22; Virtus Bologna* 20; I.B. Rimini*, Pontevecchio Bologna**, Reggiana* 14; Fortitudo103* 8; Vis 2008 Ferrara** 4; Sport Junior 2000 Bologna 0.

Promozione, Correggio travolge la Nubilaria, l’Omega, invece, il Navile

GIRONE A 21° Giornata

NUOVA CUPOLA – VIRTUS PONTEDELLOLIO 62 – 46

SALSOMAGGIORE CITY – GELSO 67 – 55

(16-14; 31-24; 55-34)

Salsomaggiore: Besagni 1, Ziliotti 1, Canali 13, Gianelli 13, Cigala 3, Rattotti 2, Avanzini Fi. 13, Maccini 9, AImi 4, Usai 8. All. Antonicelli.

Gelso Reggio: Acosta 4, Cervi 9, Torregiani 14, Bonetta, Bigi 2, Vaiani, Bochicchio 4, Ferrarini 13, Gramoli 2, Pedrazzi 2. All. Iotti.

IRA TENAX CORTEMAGGIORE – CUS PARMA 52 – 70

(14-16; 29-40; 39-52)

Cortemaggiore: Avanzi 9, Betti 10, Villani 4, Gelmini 3, Di Stefano 5, Poggi, Righi 5, Markovic 2, Stecconi 8, Tommei 4, Mori, Antoniazzi 2. All. Fiesolani.

CUS Parma: Tognazzi, 13, Furia, Pattini, Bellicchi 15, Carretta 16, Marzo 7, Franchini 1, Cervi 11, Schianchi 4, Petizol 3. All. Marcucci.

S.ILARIO BASKETVOLLEY – PLANET BASKET 79 – 58

(18-16; 41-30; 65-42)

S. Ilario d’Enza: Setti M. 14, Reggiani 10, Bertolini 10, Setti P. 5, Flores 9, Amposah 6, Micucci 13, Fava 1, Guasti 11, Gianotti. All. Ferrari.

Planet Parma:  Cavaglieri 7, Veronese 6, Giubilesi 10, Marino 7, Centofanti, Rosi 2, Servide 7, Gianferrari 8, Manuto 11. All. Paletti.

BASKETREGGIO – ARTARREDO 66 – 50

(21-22, 36-32; 49-43)

Basketreggio: Boselli 2, Costantino 9, Generali 2, Garofalo 3, Francia 2, Monti 8, Morelli 4, Ongarini 11, Vioni 25. All. Boni.

Borgo Val di Taro: Giraud 14, Berni 10, Zecchinato 2, Foschi, Leonardi 3, Cazacu, Baldi 13, Gasparini 2, Oppo 6. All. De Martino.

Trasferta impegnativa per l’Artarredo quella di Reggio contro la seconda in classifica, squadra esperta e ben strutturata. Coach De Martino non riesce a schierare la rosa al completo, ma i suoi ragazzi provano in tutti i modi a reggere l’urto dei padroni di casa, riuscendoci per tre quarti e cedendo solo all’ultima frazione di gioco. Bellissimo l’inizio di gara dove le due formazioni si affrontano a viso aperto punto su punto, blocco su blocco. Per i padroni di casa subito Vioni prende per mano i suoi ma Berni e Giraud rispondono il primo con buone penetrazioni il secondo dalla lunga distanza. Costantino e Ongarini per il Basketreggio mentre Baldi e Zecchinato per l’Artarredo danno intensità alla gara e i borgotaresi chiudono il primo quarto in vantaggio 22 a 21. La seconda frazione vede  l’incontenibile Vioni, assolutamente il migliore in campo, dettare i tempi per i suoi con Garofalo che colpisce da lontano mentre per l’Artarredo capitan Oppo lotta in difesa, Gasparini si prende ottimi tiri, Foschi sempre pronto quando richiesto dal coach e Giraud che infila un’altra bomba. Si arriva così al riposo sul punteggio di 36 a 32 per il Basketreggio. Reggono ancora i ragazzi di De Martino nella terza frazione di gioco, Baldi efficacissimo ai liberi, Oppo incurante delle sue primavere buono in fase offensiva ed il giovane Cazacu che gara dopo gare prende confidenza con le mazzate dei lunghi avversari per il  49 a 43 alla fine del periodo. Ultimi dieci minuti di gara dove i ragazzi dell’Artarredo vorrebbero non mollare ma ormai l’ossigeno è finito, l’esperienza degli uomini di coach Boni viene fuori, freddi e precisi scavano il solco, Leonardi mette la sua bomba, ma la gara finisce 66 a 50 per una ottima Basketreggio.

CLASSIFICA

Cus Parma 38; Ira Tenax Cortemaggiore*, Basketreggio* 20; Planet Parma* 18; Vico Basket Parma*, Virtus Pontedellolio*, Salsomaggiore City 16; Gelso Reggio, Ducale Parma, S. Ilario 14; Nuova Cupola Reggio 12; Valtarese* 10; Rosta Nuova Reggio esclusa da campionato.

GIRONE B 17° Giornata

GAZZE CANOSSA – MAGRETA 77 – 53

(21-18; 43-27; 56-41)

Canossa: Franzini 9, Fedeli 3, Bigliardi 5, Fantuzzi, Maggiali 14, Salati 2, Tubertini, Villani, Bizzocchi 14, Fontanesi 24, Domenichini 3, Pignedoli 3. All. Rubertelli.

Magreta: Leoni 11, Pozzi, Bianchini, Guidetti 13, Kashim 2, Bernabei 8, Bertoni 2, Marcheselli, Bardelli 4, Galloni 13. All. Marotta.

SCHIOCCHI BALLERS MODENA – PALL. SCANDIANO 2012 61 – 81

BOIARDO – SPORT CLUB CASINA 56 – 43

(22-13; 40-22; 52-33)

Boiardo: Astolfi 7, Rossi D. ne, Incerti 2, Mammi 11, Stefani 2, Fikri 13, Zanni, Scalabrini 2, Talami 14, Farioli 3, Rossi R. 2. All. Piatti.

Casina: Pensierini, Filippi 1, Bruni 4, Menechini 11, Vezzosi 11, Meglioli 2, Mammi 8, Costi 3, Nasi, Benvenuti 3. All. Bellezza, Ass. All. Ganapini.

PALL. CORREGGIO – NUBILARIA BASKET 71 – 42

(21-10; 35-26; 54-30)

Correggio: Messori 5, Riccò Federico 9, Guardasoni 17, Riccò Francesco 15, Rustichelli 12, Giaroni 8, Manicardi 6, Sacchi, Valli, Merighi ne, Conte ne. All. Notari.

Novellara: Baracchi A. 5, Gasparini, Folloni 3, Bagni 4, Mariani 11, Bertani F., Baracchi M. 4, Bertani F., Mazzocchi ne, Beltrami 3, Freddi 6, Bartoli 6. All. Soliani.

UNIONE SPORTIVA AQUILA – BASKET CAMPAGNOLA E. 60 – 71

(16-16; 28-32; 43-48)

Luzzara: Ploia 2, Cagnolati,Poma l. 3, Altomani, Folloni 10, Corradini 8, Pasini 1, Poma L, Mazzola 18, Brioni 7,Ruina 11, Malagutti. All. Cavalaglio.

Campagnola: Fregni 15, Delbue 7, Pirondini 7, R. Piuca 5, Soccetti 6, F. Piuca 4, Sueri 6, M. Rustichelli 16, Piccinini 2, Torreggiani 3, Carpi 6. All: Nanetti.

PALL. REGGIOLO – P.G.S. SMILE 80 – 45

(26-15; 48-25; 63-31)

Reggiolo: Adinolfi 2, Mambrini 16, Colacicco 10, Freddi 22, Galeotti 6, Marazzi 4, Bagni 8, Benatti 6, Vezzani 2, Torreggiani 3. All. Bortesi.

Formigine: Seidita 7, Belgiorno 4, Lucchi 8, Gibertoni 13, Fogliani 1, Catti 2, Jerez 5, Lerario 5, Ferioli All. Baldi.

RECUPERO

SCANDIANO 2012 – REGGIOLO 61 – 42

(14-12; 29-28; 47-34)

Scandiano 2012: Siani, Fontanesi 2, Masoni 8, Iori 14, Roncaglia, Montanari 10, Maioli S. 18, Marani 4, Maioli M. 5, Melegari ne, Davolio ne, Vacondio ne. All. Baroni.

Reggiolo: Mambrini 9, Torreggiani, Colacicco 2, Vezzani 2, Galeotti 8, Benatti 7, Bagni 2, Stellato 9, Freddi 3, Marazzi ne. All. Bortesi.

CLASSIFICA

Correggio, Scandiano 30; Nubilaria Novellara 28; Campagnola 26; Reggiolo 24; Schiocchi Ballers Modena 14; Casina*, Aquila Luzzara*, Boiardo 12; Gazze Canossa 8; Pgs Smile Formigine 4; Magreta 2.

GIRONE C 21° Giornata

LIBERTAS SAN FELICE – CARPINE BASKET 2015 75 – 54

(17-19; 35-32; 59-41)

Libertas San Felice: Stagnoli 4, Margelli, Fioravanti 7, Scarioli, Balducci, Zanchi 10, Demetri 4, Di Marzio 16, Credi 15, Cavazza 3, Bianchini 16. All. Zanini.

Carpine: Meschiari 5, Fofie, Cavallotti 13, Marchi 6, Zanoli 6, Piuca 9, Arletti 8, Silingardi 7. All. Lugli.

Riparte la corsa della capolista Libertas San Felice che, dopo il turno di riposo e il match rinviato contro Montevenere causa neve, partita che sarà recuperata lunedi 9 aprile, surclassa l’ ultima della classe Carpine nel più classico dei testa-coda.

Lo scontro fra le due squadre però si rivela ben più agguerrito del dovuto con gli ospiti che nonostante le assenze e il ritardo in classifica gioca senza alcuna paura riverenziale verso i bolognesi e nel primo quarto rimangono sempre davanti  concludendo la frazione con il punteggio di 17-19. La capolista non accenna però una rapida reazione adeguandosi ai ritmi non elevati imposti dagli ospiti ed affidandosi fin troppo al tiro dalla lunga distanza per scardinare la zona avversaria. La scintilla parte come spesso accade dalla panchina, tornano così ritmo e velocità con i padroni di casa che trovano il primo vantaggio del match grazie alle triple di Credi e Bianchini su tutti. Il primo tempo si conclude così con qualche brivido di troppo e con il punteggio di 35-32. Nel secondo tempo le speranze degli ospiti si spengono molto velocemente, il ritorno alla uomo ad inizio frazione produce solo il primo strappo bianco-blu, mentre al resto ci pensa il top scorer del girone C Di Marzio che, in area, non trova avversari di spessore da poterlo fermare. L’ultima frazione è semplice corredo di un match sin troppo combattuto nel primo tempo, grazie alla tenacia ospite, quanto scontato nella ripresa dopo l’intervallo lungo con la squadra di coach Zanini non intenzionata a subire brutte sorprese. Il match termina con il punteggio di 75-54.

NEW BASKET MIRANDOLA – SBM BASKETBALL 64 – 57

(16-12; 35-30; 52-39)

Mirandola: Baccarani 1, Panin, Ferraresi 5, Duca, Bega 6, Mattioli 12, Guagliumi 3, Fricatel, Gasparini 15, Taveras Penalo 14, Lucchi  8, Di Piazza ne. All. Dotti.

S.B. Modenese: Di Vizio, Manzotti 18, Corradi, Monari C. 10, De Vitiis ne, Monari L. 6, Drusiani 6, Lanza 2, Manfredini 12, Campanelli, Ferretti Corradi 3. All. Manna.

BASKET FINALE – NAZARENO BASKET 52 – 68

(9-16; 17-44; 28-60)

Finale Emilia: Chiarabelli 4, Bretta, Borghi 3, Braida 2, Manzi, Bergamini, Balboni 10, Golinelli 8, Forni 6, Govoni 3, Succi 16. All. Bregoli.

Carpi: Sbisà 11, Panzetta 11, Goldoni Sa. 15, Pivetti 10, Guidetti 2, Goldoni Si. 10, Corni 3, Foroni 5. All. Barberis.

VANINI – MONTEVENERE 2003 A.GIORGI 63 – 72

(15-16; 35-42; 53-56)

S.P. Horizon: Turrini 4, Pasquali 3, Capitani 8, Degli Esposti L. 5, Degli Esposti D. 2, Nasi, Lelli 10, Lenzi, Caverzan 5, Maldini 8, Spiga 2, Dawson 16. All. Muscò.

Montevenere: Gironi 12, Guerrato 10, Cruzat 14, Venturi 3, Palazzini, Cavana 5, Franchini 1, Moretto 2, Boschi F. 5, Ugolini 18, Boschi R. 2. All. Orefice.

DIABLOS BASKET – PALL. FORTITUDO 60 – 47

(18-11; 29-22; 48-35)

Sant’Agata Bolognese: Marchetti, Gobbi 9, Franchini 9, Belosi 12, Borriello 2, Tedeschi 5, Patelli, Aspergo 6, Stanzani, Pellacani, Violi 8, Pederzini 9. All. Serra.

Crevalcore: Cremonini 2, Gravinese 4, Filippetti, Gallerani 2, Lelli 7, Terzi Edoardo 10, Candini 3, Terzi Samuele, Fregni 4, Morselli 3, Floro 5, Simoni 7. All. Gobbo.

POL. GIOVANNI MASI – PALL. TEAM MEDOLLA 72 – 60

CLASSIFICA

Libertas San Felice Bologna*, Masi Casalecchio 34; Diablos Sant’Agata Bolognese 28; Medolla 22; Fortitudo Crevalcore* 20; Horizon Bologna*, Montevenere Bologna* 18; I Giganti di Modena* 16; New Basket Mirandola 14; S.B. Modenese, Nazareno Carpi* 12; Finale Emilia 10; Carpine 8.

GIRONE D 21° Giornata

OMEGA BASKET – NAVILE BASKET 82 – 62

(26-18; 40-29; 66-45)

Omega: Belleri, Calvi 7, Bacocco 15, Zanoni 7, Pappalardo 12, Dal Pozzo 3, Bianchini, D’Andola 6, Morales 19, Kalfus 13, Tapia. All. Solaroli.

Navile: Missoni 4, Castagna 3, Gargioni 8, Di Pasquale 2, Tacconi ne, Lazzari 11, Martelli 14, Piccari 3, Bondi 2, Riccobaldi 2, Ballardini 13, Brini ne. All. Corticelli.

JOLANDINA – PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 46 – 62

(10-14; 21-27; 37-38)

Jolanda di Savoia: Bertasi, Martini, Bellini ne, Zappaterra, Marani, Ricci 9, Gnani 7, Bonetti 13, Villani 17, Pavanello. All. Malaguti.

HB CastelMaggiore: Righetti 7, Tolomelli 10, Pellegrino 2, Gruppioni 6, Ferri 4, Carelli Mat.9, Carelli Mar., Asciano 6, Cocchi 8, Placanica 10. All. Baraldi.

PALL. LA FENICE – P.G.S. CORTICELLA 72 – 62

(20-15; 31-29; 53-46)

Codigoro: Grassi R., Tralli 26, Chiarabelli, Patroncini 14, Buzzoni 4, Grassi F. 19, Danieli 7, Cavazzini 2, Fiorentini. All. Patroncini.

Pgs Corticella: Marcheselli, Cristiani 8, Sorghini 10, Varignana 9, Natalini 9, Stojanov 8, Nannuzzi, Mengoli 6, Bellagamba 9, Montedoro 3.

Dopo due sconfitte consecutive in trasferta, La Fenice era attesa ad un pronto riscatto contro una diretta concorrente per la salvezza, ovvero la PGS Corticella, che all’andata aveva sconfitto i codigoresi.

Il primo quarto vede La Fenice molto concentrata in attacco, dove gli esterni la fanno da padroni con quattro bombe che permettono ai codigoresi di chiudere il primo quarto in vantaggio per 20 a 15. Il secondo periodo è sicuramente il più duro per i giovani estensi che, essendo a ranghi ridotti, devono lottare con grande sofferenza per arginare la supremazia sotto le plance dei bolognesi, che cercano di sfruttare il loro maggior peso; la frazione di gioco si chiude con la Fenice in vantaggio per 31 a 29. La terza frazione sembra iniziare sotto i migliori auspici per gli ospiti che grazie ad alcuni tiri dalla distanza impattano il risultato della gara, ma la grande determinazione dei ragazzi di coach Patroncini permette alla Fenice di rimettere il naso davanti e chiudere il quarto in vantaggio per 53 a 46. L’ultimo quarto resta in equilibro fino a 3’ dal termine, quando i giovani codigoresi prendono dieci punti di vantaggio e cercano anche di recuperare lo scarto dell’andata con alcune soluzioni veloci, ma in questo caso la precipitazione non aiuta, anche se La Fenice, comunque, chiude la gara sul 72 a 62, raggiungendo così in classifica sia Corticella che la Vis Ferrara.

POL. DIL. FARO – SPARTANS FERRARA BASKET 56 – 62 dts

(12-14; 30-27; 36-46; 53-53)

Consandolo: Baldi, Pasetti 10, Cesari 9, Marano, Beccati, Dalpozzo 3, Rubini 4, Porcellini 8, Carnaroli 7, Vanzini, Zanetti 15. All. Bolognesi.

Spartans Ferrara: Virgili 17, Dell’uomo, Marabini 10, Merlo 4, Ciliberti, Pasqualin 7, Soriani 8, Baruffa, Zanolli 13, Limone 3.

ARGELATO BASKET – VIS BASKET 2012 58 – 56

(14-16; 36-27; 44-36)

Argelato: Bonazzi 2, Benassi 13, Addivinola, Fabulli 2, Bolelli 3, Cristofori 15, Gadani, Riccioni 5, Nannetti 2, Tagliavini 10, Giacometti 6. All. Bretta.

Vis Ferrara: Tamisari 3, Vaianella 2, Liboni 5, Marzola, Corsato 7, Zanchetta 18, Dioli, Trombini, Malaguti 18, Luongo 3. All. Campi.

Avvio di marca Vis: 0-7 in un amen col dottor Malaguti molto ben ispirato e ben sostenuto dalla solita maestria in post basso di Zanchetta. La reazione dei padroni di casa porta un solo nome: Sergio Cristofori,che sfrutta corpaccione e mano mancina per ricucire lo strappo vissino e riportare la gara sul solco dell’equilibrio, ben coadiviato da Benassi, anche se è la Vis a condurre 14-16 dopo dieci minuti di discreta pallacanestro. Il secondo parziale si rivelerà decisivo per Argelato ed anche in questo caso si ha un protagonista indiscusso: Andrea Tagliavini, che fa a fette la difesa ospite e segna da ogni dove, comprese due bombe che producono il primo allungo importante. Argelato difende forte e la Vis muove lo score solo dalla lunetta e sul rush finale firmato da Giacometti all’intervallo il tabellone dice 36-27 con un micidiale parziale di periodo di 22-11. Dopo la corroborante pausa del the caldo, il terzo quarto è un micidiale ciapanò in cui la Vis è solo Zanchetta (tutti suoi i 9 punti di periodo) mentre Argelato è sostenuta da Riccioni. Squadre nervose, arbitri vaporiera ma dopo trenta minuti di battaglia è 44/36. Coach Campi sprona i suoi ragazzi, che finora hanno assecondato i ritmi bassi del team guidato da coach Bretta e trova finalmente intensità e ritmo: la difesa ora è forte e si profila una insperata rimonta: quando Tamisari insacca la bomba a meno di tre minuti il sorpasso Vis è servito. Cristofori dalla lunetta riporta avanti Argelato, Malaguti fa 1/2 dalla lunetta e sulla parità è Benassi a trovare il canestro con fallo a pochi secondi dalla fine. Il libero aggiuntivo non entra, rimessa Vis e timeout voluto da coach Campi per riportare la sfera a metà campo e disegnare lo schema finale a quattro secondi dal buzzer. Argelato difende molto bene e la preghiera finale di Dioli si spegne sul ferro.

LIONS BASKET – PEPERONCINO LIBERTAS BK 56 – 66

(12-16; 34-29; 51-51)

Lions Cento: Chiusoli 7, Gallerani 1, Facchini 8, Guaraldi 9, Maini, Mestieri, Guidi 6, Bonzagni, Passarini 21, Ansaloni 2, Fiocchi 2. All. Alberghini.

Mascarino: Trevisan 2, Vinci 4, Bergami 1, Sgarzi 3, Tosarelli 8, Musto 16, Monari M. 1, Guccini, Monari A. 10, Brochetto D. 8, Bernardini 6, Bellodi 7. All. Brochetto L.

CLASSIFICA

Omega Bologna 32; Happy BK CastelMaggiore, Peperoncino Mascarino 30; Navile Bologna* 28; Argelato* 26; Faro Consandolo* 22; Spartans Ferrara 20; Lions Cento 18; Pgs Corticella Bologna, Vis 2012 Ferrara*, La Fenice Codigoro* 10; Meteor Renazzo* 8; Jolandina di Savoia 2.

GIRONE E 21° Giornata

BASKET BUDRIO – GHEPARD BASKET 69 – 71

(20-16; 33-41; 48-46)

Budrio: Gualandi 2, Magri ne, Fughelli 19, Marcato 12, Generali 4, Mainardi 13, Cirilli ne, Stasi 6, Maccagnani 7, Sarti, Mariotti 4, Bonaga 2. All. Simeone.

Ghepard: Sgarzi 4, Sandrolini 11, Romagnoli 11, Ziron 6, Pecchia 2, Tullio 26, Beccari 11, Rossi, Aldieri A., Guernelli, Rossi P. All. Rossi Pigi.

BOLOGNA AIRLINES – MEDICINA BASKET 2007 63 – 86

(10-22; 30-41; 48-64)

Bologna Airlines: Brusa 1, Mentuccia 3, Vignudelli 7,  Magagnoli 7, Lombardo 17, Beccari, Chili 7, Urzino, Leone, Tonelli 11, Fiolo 10, Consolo. All. Munzio.

Medicina 2007: Bacci 7, Pazzaglia, Buresti 25, Ricci 12, Ugulini, Magli, Buscaroli, Idà 9, Rimondini 18, Martelli 10, Dall’Olio 2, Soldi 3. All. Brocchi.

CSI SASSO – PGS BELLARIA 48 – 66

(14-18; 20-34; 34-46)

CSI Sasso Marconi: Magnani 4, Davalli 13, Coralli 2, Torri 8, Perrina 2, Rubini, Ceretti 2, Vanzini, Meluzzi 6, Borsari, Vinerba 11. All. Ventura.

Pgs Bellaria: Sudano, Gianasi 3, Ottani 2, Scarenzi 10, Murgia, Benfenati 10, Franzioni 2, Masi 8, Pirazzoli 17, Poluzzi 3, Di Rienzo 3, Proto 8. All. Bertuzzi.

SAN MAMOLO BASKET – PALL CASTEL S.P.T. 2010 76 – 77

(25-19; 38-40; 49-55)

San Mamolo: Di Davide 11, Candelaresi 7, Boscolo 5, Lamborghini 4, Quadri S. 10, Zucchini, Santinelli 19, Lotito 4, Musiani ne, Quadri A. 16, Scalone. All. Espa.

Castel San Pietro 2010: Guastamacchia 2, Gravinese 4, Zuffa 3, Mascagna 8, Galloni 8, Curti 1, Manaresi 11, Farnè, Pastorelli, Tabellini 23, Vinera 9, Albertazzi 8. All. Morigi.

BASKET GIALLONERO – TATANKA BALONCESTO 48 – 61

(12-14; 24-32; 38-46)

Giallonero Imola: Murati 5, Dal’Osso 2, Vicentini, Creti T., Masoni 2, Brusa 4, Vannini 17, Mondini 10, Biavati ne, Spoglianti 6, Pasquali 2. All. Creti A.

Tatanka Imola: Campanella 2, Salvatori, Pederzoli, Selva 11, Midulla, Costantino 5, Laferla 13, Strada 2, Franceschelli 6, Castagnetti 9, Simoni 4, Marrobio 9. All. Lanzi.

FRESK’O – CASTIGLIONE MURRI BK 42 – 53

(8-18; 15-31; 29-46)

Fresk’o San Lazzaro: Orlich, Tradii 3, Venturoli 2, Lollini 4, Luparello 9, Corradini 1, Zanaroli 3, Zuchi 7, Betti 2, Canellini 5, Rossi 6, Minoccheri. All. Pavarelli.

Castiglione Murri: Donati 2, Melino 4, Dettori 1, Rizzardi 4, Gandolfi 17, Ceresa 2, Reggiani 7, Stefanelli 1, Bertini, Sanguettoli 9, Samoggia 6, Parchi. All. Bonfiglioli.

CLASSIFICA

Medicina 2007, Castiglione Murri Bologna 34; Pgs Bellaria Bologna 28; Ghepard Bologna** 26; Castel San Pietro* 22; Pianoro 20; Giallonero Imola**, Fresk’o San Lazzaro* 18; Bologna Airlines 16; Tatanka Imola* 12; San Mamolo Bologna 10; CSI Sasso Marconi* 6; BK Budrio 0.

GIRONE F 19° Giornata

MASSA BASKET 2010 – LA FIORITA BASKET 2011 59 – 66

(22-12; 43-29; 56-44)

MassaLombarda: Ugulini 8, Montanari 5, Lo Monaco ne, Berardi L. 4, Guardigli 5, Berardi R. 2, Asioli M. 20, Pinardi 11, Pongolini 4, Poniatowski, Bertini M. All. Bertini L.

La Fiorita San Marino: Thiam ne, Liberti Le., Galeotti 3, Giacomini 2, Zanotti E. 16, Papini 2, Giancecchi, Zanotti M. 2 Barisic 14, Liberti Lo. 19, Bollini Trombetti 1, Pulvirenti 7. All. Liberti Lu.

Dopo aver condotto per 38′ e dopo aver raggiunto un vantaggio massimo di 18 punti, Massa subisce la rimonta ed il sorpasso ad opera dei sanmarinesi del Basket La Fiorita, che nei momenti difficili hanno avuto il merito di crederci sempre e di non mollare mai. Massa parte molto bene e mette subito in difficoltà il Basket La Fiorita, che rimane sorpreso e fatica a trovare le contromosse ai padroni di casa. Il team sanmarinese si trova a fine primo quarto sotto di dodici lunghezze e con Giancecchi espulso. Gli ospiti alzano la difesa e aggrediscono l’avversario, ma Massa continua ad essere solida e ben ispirata, con Asioli, Pinardi e Ugulini che segnano a ripetizione, e a fine secondo quarto il vantaggio locale è di 16 punti. Finora è indubbiamente il miglior Massa casalingo visto quest anno; ma gli ospiti non ci stanno e alzano ancora di più la difesa. Massa comincia a perdere in lucidità ed aumentano le palle perse, ma la difesa dei locali tiene abbastanza bene, anche se alcuni uomini chiave cominciano ad essere gravati di falli. In questo frangente Massa sfrutta al meglio il bonus falli avversario ed un paio di tecnici a favore e dalla lunetta tiene a distanza gli avversari. Si entra nell’ultimo quarto con i ravennati ancora a +12, ma negli ultimi dieci minuti i valori si ribaltano completamente. Massa non trova più la via del canestro e perde palloni su palloni, un black out mentale e fisico amplificato dal sanmarinese Barisic che si carica la squadra sulle spalle e riporta gli ospiti in partita. Massa è incapace di reagire e Zanotti E. completa la rimonta portando per la prima volta (a due minuti dalla fine) in vantaggio gli ospiti. Massa non c’è più, come dimostrano i soli 3 punti realizzati negli ultimi 10′ e lascia per strada un’altra opportunità per allontanarsi dall’ultima posizione in classifica. Il rammarico per i locali è grande e si spera che questi dieci minuti in cui è stato fatto tutto il contrario che una squadra di basket dovrebbe fare, non abbia ripercussioni pesanti a fine campionato.

FATA ROBA – BASKET PROJECT 64 – 66

(16-20; 32-31; 46-52)

Fusignano: Montanari 16, Baldini, Scardovi 12, Zanchini, Zanzi 3, Nigro, Maestri 5, Bucchi 4, Vecchi 7, Miglioli 17, Pelliccia. All. Ortasi.

Faenza BK Project: Santo 12, Grandolfi 9, Dal Monte 6, Catani 7, Pantani, Santandrea 12, Morsiani 13, Bombardini 4, Fabbri 2. All. Alfieri.

BASKET TIGERS – BASKET 2000 SAN MARINO 69 – 58

(21-20; 40-31; 58-46)

Villanova: Buo 16, Panzeri 18, Serpieri 10, Bronzetti 3, Bollini, Toni 7, Saccani 9, Guiducci 4, Di Giacomo 2. All. Podeschi.

BK 2000 San Marino: Borello 12, Bombini 4, Gambuti, Stefanelli 4, Riccardi 9, Giannotti 2, Botteghi 12, Agostinelli 1, Fiorani, Falconi, Terenzi 1, Felici 13. All. Rossini.

INSEGNARE BK RIMINI – POL. STELLA 70 – 77

AICS JUNIOR BASKET – BASKET CLUB RUSSI 63 – 81

(16-22; 39-35; 46-52)

Aics Forlì: Bergantini 18, Naldi, Monday, Criveto 7, Ragazzi 5, Ruffilli 9, Galeotti 5, Tomidei, Rossi 6, Alberti, Guaglione 8, Battistini 5. All. Laghi.

Russi Grazzi 1, Bagioni 2, Castellari 3, Samori 21, Beghi 5, Laghi 15, Montanari 4, Porcellini 18, Stefanelli 3, Balzani 3, Franceschini 3, Spiriti 3. All. Tesei.

EAGLES – CRAL E. MATTEI 64 – 66

(16-18; 29-29; 44-47)

Morciano: Guastafierro 6, Grossi ne, Masia 18, D’Aurizio 4, Andreini, Ciotti 4, Arduini 4, Di Sciullo 10, Bigini 8, Bacchini 8, Rossi 2. All. Villa.

Spem Ravenna: Gigante, Piani 4, Tocchi 6, Bigazzi, Fabbri 5, Bellanti 3, Vistoli 12, Cirillo 16, Zudetich 7, Morigi 13. All. Casciello.

CLASSIFICA

Stella Rimini 38; Russi, Spem Mattei Ravenna 30; La Fiorita San Marino 28; Tigers Villanova* 24; Faenza Project 20; Aics Forlì*, BK 2000 San Marino 12; Eagles Morciano** 10; I.B. Rimini 8; Gardini Fusignano, Massa 6.

Serie B, la capolista Baltur cade a Vicenza, Crema e Piacenza si avvicinano

SERIE B/B 25° Giornata

ORVA – TIGERS 69 – 93

(20-22; 28-47; 47-68)

Lugo: Rubbini 15 (1/3, 4/6), Filippini 14 (4/6, 1/2), Gatto 13 (0/1, 3/7), Fowler 7 (2/2, 1/8), Galassi 7 (3/6, 0/3), Tinsley 7 (2/3, 1/5), Valentini 2 (1/1, 0/1), Moretti 2 (1/4), Collina 2, Stanzani (0/3, 0/2), Seravalli, Cervellera. All. Galetti.

Forlì: Papa 21 (6/7, 2/4), Villani 17 (5/8, 1/2), Carpanzano 14 (2/4, 1/5), Battisti 12 (4/7, 0/3), Cicchetti 10 (3/6), De Fabritiis 9 (3/5, 1/4), Sacchettini 6 (3/3), Rossi 4 (0/1, 1/1), Antonaci (0/1, 0/1), Zani, Agatensi 0 (0/1), Pambianco. All. Di Lorenzo.

VIRTUS BASKET PADOVA – LISSONE INTERNI BERNAREGGIO 87 – 63

BAKERY – BMR 72 – 63

(19-18; 35-39; 53-51)

Piacenza: Bracchi ne, Rombaldoni ne, Liberati, Stanic 5, Bruno 6, Perego 14, Guerra 8, Pederzini 16, Guaccio 4, Birindelli 8, Maggio 11, Libè ne. All. Coppeta.

BK 2000 Scandiano: Verrigni 6, Fontanili ne, Bertolini 5, Farioli 10, Bertocco 7, Dias ne, Motta, Legnini 12, Germani 12, Losi 11. All. Eliantonio.

La Bakery torna a sorridere in campionato, batte Scandiano in una partita dall’intensità estrema e dall’equilibrio pressoché totale. Partono forte i biancorossi che però capiscono presto di dover fare i conti con un Reggio molto agguerrita. La difesa e il talento indirizzano il secondo verso i biancorossi la contesa.

Avvio sprint per la Bakery, che mette subito un parzialone da 11-2 con 4 punti rispettivamente per Guaccio e Pederzini. Reggio prova a non sprofondare, però la bomba di Roberto Maggio scrive +11 a tabellone, è 14-3, al 5’. Coach Eliantonio chiama immediatamente timeout e in uscita dalla pausa, eccezion fatta per il canestro di Pederzini, è un monologo reggiano; Jordan Losi e l’energia di Bertocco e Verrigni portano la BMR a -1. Nel secondo periodo Birindelli e Bruno rimettono subito le cose a posto per i biancorossi che tornano avanti sul +4. Dopo aver ritrovato sé stessi, i padroni di casa si innervosiscono e oltre ai tantissimi contatti, piovono anche due antisportivi per i ragazzi di coach Coppeta, che permettono alla bomba di Losi di scrivere il primo vantaggio ospite sul +3 (23-26). L’energia di Guerra (8) tiene in piedi la fase offensiva della Bakery, ma l’organizzazione reggiana produce il massimo vantaggio sul +4 e manda le squadre negli spogliatoi (35-39). All’inizio della ripresa, la BMR prova ad allungare sul +7, ma Perego e Birindelli scrivono subito parità a quota 41. Germani e Legnini strappano, Pederzini ricuce e l’intensità raggiunge il tanto raccontato livello playoff. Ancora una conclusione pesante di Bruno e i primi punti di Stanic, mandano a riposo le compagini sul +2 e Bakery che riprende l’inerzia della partita. I primi 5’ dell’ultimo periodo vivono di un grande botta e risposta e con pochissimi falli, la partita fila via rapidissima. Perego fa il Perego e arriva in doppia cifra, Stanic mette la bomba e il +6, sul 62-56, è servito al tavolo. La concretezza dei biancorossi la fa da padrone e al 37’ arriva il +10, sul 66-56. Reggio sostanzialmente non si arrende, ma i suoi errori la eliminano dal match. Piacenza vince di nove lunghezze.

ISEO SERRATURE – REKICO 72 – 97

(9-24; 38-46; 55-76)

Costa Volpino: Patroni ne, Gorreri 15, Trevisan 5, Sabbadini 6, Coltro 2, Porfidia ne, Zambonin, Caversazio 12, Di Meco, Conte 10, Franco 8, Mazic 14. All. Giubertoni.

Faenza: Aromando 18, Neri, Perin 20, Silimbani 7, Petrini, Benedetti 2, Venucci 32, Iattoni 7, Pagani 9, Milosevic 2. All. Regazzi.

Una Rekico da applausi sbanca il difficile campo di Costa Volpino con soli otto uomini, dovendo rinunciare all’ultimo momento a Chiappelli e a Brighi, rimasti a Faenza per problemi fisici. Nonostante le pesanti defezioni, la squadra gioca una grande partita di cuore e grinta, arrivando a sfiorare i 100 punti segnati in trasferta contro una squadra che nelle ultime settimane aveva ottenuto tre convincenti vittorie e aveva perso al fotofinish a Crema. Un ottimo segnale in vista delle ultime cinque partite di regular season.

Già dalla prima azione, la Rekico mostra grande concentrazione, scegliendo di attaccare il canestro con penetrazioni e di lasciare da parte il tiro da tre, che comunque ritornerà molto utile a partita in corso. Una strategia che paga e che porta ben 10 tiri liberi, tutti segnati, ma è tutto l’attacco a girare alla perfezione con un ispiratissimo Aromando che trova punti con grande facilità. A chiudere dieci minuti da applausi è Perin, rubando due palloni a metà campo, trasformati in preziosi contropiede per il 24-9 di fine primo quarto, che esalta i tanti tifosi romagnoli sugli spalti. Costa Volpino fatica a trovare le contromisure ai faentini e come unica arma si affida al tiro da tre, trovando un 5/7 nei primi venti minuti, che le consentono di arrivare al riposo sotto 38-46. Giusto il tempo di tirare un po’ il fiato e “i magnifici otto” della Rekico riprendono il filo del discorso, ritornando avanti di dieci punti e mantenendo il vantaggio senza troppi problemi fino a quando Gorreri si prende sulle spalle l’attacco e porta i suoi sotto 47-52. Un break che non scalfisce la Rekico, anzi, proprio da questa azione arriva la fuga. Venucci scalda la mano e segna quattro triple consecutive (nell’ultima subisce anche fallo e sigla il libero aggiuntivo), facendo volare i Raggisolaris sul 66-51. Costa Volpino subisce il contraccolpo a livello psicologico, mostrando nervosismo e perdendo inoltre Caversazio per falli e Gorreri per infortunio, non riuscendo più a tornare in partita. La Rekico invece continua a tirare con altissime percentuali, segnando ben 30 punti in dieci minuti. Alla fine del terzo quarto il vantaggio è incolmabile, 76-55, e così l’ultimo periodo serve solo per migliorare le statistiche. Nel finale c’è spazio anche i giovani Neri e Petrini.

TRAMAROSSA – BALTUR 77 – 73

(22-16; 44-41; 64-60)

Vicenza: Contrino ne, A. Rigon ne, Svoboda 6, Demartini 16, Montanari 3, Corral 13, P. Rigon ne, Elio ne, Kekovic 8, U. Campiello 4, Chinellato 7, A. Campiello 20. All. Silvestrucci.

Cento: Ba, Piunti 11, Vico 5, Chiera 8, Graziani ne, Pasqualin, D’Alessandro 2, Benfatto 19, Cantone 3, Mastrangelo ne, Fioravanti, Rizzitiello 25. All. Benedetto.

La Baltur esce sconfitta dal palasport di Vicenza, dove i locali si impongono col punteggio di 77-73, riuscendo nell’impresa di fermare la corsa della capolista. Sin dalle prima battute sono i padroni di casa a fare la partita e accumulare fino a nove lunghezze di vantaggio (22-13). Nel secondo quarto, otto punti consecutivi di Chiera consentono a Cento di rifarsi sotto (27-24). La Tramarossa si riporta avanti con l’ex Demartini e Corral (31-24), ma Rizzitiello prima ricuce lo strappo (31-30) e poi mette la freccia (37-38). Il finale di tempo è però favorevole a Vicenza, che rientra negli spogliatoi sul 44-41, grazie ai canestri di Demartini e Kekovic. A campi invertiti, due canestri consecutivi dall’arco di Demartini valgono il +7 interno (50-43). Piunti accorcia quindi le distanze, ma poi rimedia un fallo tecnico per proteste. Nonostante il quarto fallo di Corral, la Tramarossa allunga sul 58-49 e costringe Benedetto a fermare la partita. In uscita dal time-out Benfatto e Rizzitiello riavvicinano la Baltur (60-56 prima e 64-60 poi). ma, in principio di ultima frazione, Cento va in apnea e commette subito quattro falli in poco più di un minuto. Vicenza ne approfitta per riportarsi a +10 (70-60), ma Cento risale fino al -3 (73-70) con Benfatto e Rizzitiello, gli unici due bianc/rossi a trovare la via del canestro negli ultimi sedici minuti di gioco. Corral rimette successivamente due possessi tra le due squadre, ma Rizzitiello firma il -2 (75-73), a 23″ dalla conclusione. I tiri liberi di Montanari fissano quindi il punteggio finale sul 77-73, consentendo ai veneti l’aggancio al quarto posto in classifica, data la contemporanea sconfitta subita da Lecco con Olginate, mentre gli emiliani conservano la vetta della classifica con quattro punti di vantaggio su Crema e sei su quella Piacenza che, domenica prossima, scenderà a Cento per cercare di ridurre ulteriormente il gap con la prima della classe.

BASKET LECCO – GORDON OLGINATE 56 – 76

RIMADESIO DESIO – GREEN BASKET’99 71 – 64

NTS INFORMATICA – PALLACANESTRO CREMA 52 – 86

(11-25; 20-45; 31-64)

Crabs Rimini: Caroli 9 (3/4, 0/6), Niccolò Moffa 9 (2/2, 1/4), Busetto 7 (1/4, 1/2), Tiberti 6 (1/2), Myers 5 (0/3, 1/5), Sipala 4 (0/1), Signorini 4 (1/2, 0/5), Tartaglia 3 (1/2, 0/1), Foiera 3 (0/1, 1/1), Toniato 2 (1/1, 0/3), Popov (0/1), Dolzan. All. Maghelli.

Crema: Dagnello 23 (3/4, 5/8), Paolin 19 (5/7, 2/5), Bianchi 13 (3/8, 2/2), Ferraro 9 (0/1, 3/5), Del Sorbo 9 (0/3, 3/4), Poggi 6 (3/5), Peroni 4 (2/3, 0/4), Amanti 2 (1/2), Ciaramella 1 (0/2, 0/1), Benzi, Gazzillo, Molteni. All. Salieri.

CLASSIFICA

P G V P
Baltur Cento 42 25 21 4 84.0
Pallacanestro Crema 38 25 19 6 76.0
Bakery Piacenza 36 25 18 7 72.0
Gimar Basket Lecco 32 25 16 9 64.0
Tramarossa Vicenza 32 25 16 9 64.0
Rekico Faenza 32 25 16 9 64.0
Tigers Forlì 30 25 15 10 60.0
Virtus Padova 24 25 12 13 48.0
Pallacanestro Aurora Desio 24 25 12 13 48.0
Gordon Nuova Pall. Olginate 20 25 10 15 40.0
NTS Informatica Rimini 20 25 10 15 40.0
Lissone Interni Bernareggio 18 25 9 16 36.0
Orva Lugo 16 25 8 17 32.0
Bmr Basket 2000 Reggio Emilia 16 25 8 17 32.0
Iseo Serrature Costa Volpino 10 25 5 20 20.0
Green Basket Palermo 10 25 5 20 20.0

A2, Matteiplast, che partita! Serie B, Tigers ad un passo dal primo posto

SERIE A2/SUD 22° Giornata

INFINITYBIO – TIGERS ROSA BASKET LIBERTAS 58 – 42

(10-9; 26-18; 40-32)

Faenza: Franceschelli 6, Schwienbacher 10, Coraducci 3, Morsiani 17, Tridello 1, Ballardini 4, Caccoli, Bornazzini 3, Manaresi ne, Soglia 14, Minichino. All. Bassi.

Forlì: Zampiga, Zavalloni 5, Vespignani, Ragazzini ne, Pieraccini, Ronchi ne, Melandri 3, Patera 6, Gramaccioni 9, Balestra ne, Missanelli 10, Olajide 9. All. Castelli.

MATTEIPLAST – RR RETAIL GALLI BK S.G.V. 75 – 58

(20-16; 35-30; 53-49)

Progresso Bologna: D’Alie 20, Tassinari 9, Storer 8, Meroni 8, Nannucci 13, Cordisco 1, Brevini 6, Dall’Aglio 10, Monterumisi ne, Poletti ne, Tava ne. All. Giroldi.

San Giovanni Valdarno: Iannucci 18, Innocenti 5,  Moretti 8, Sarni 8, Skiadopoulou 4, Ortolani 8, El Habbab 5, Lazzaro 2, Gabbrielli ne, Galli ne, Veneri ne. All. Orlando.

PALL. FEMM. UMBERTIDE – INFA FEBA CIVITANOVA MARCHE 45 – 59

SAN RAFFAELE BK ROMA – LA MOLISANA CAMPOBASSO 42 – 73

SCOTTI VASCO EMPOLI – MERCEDE BK ALGHERO 81 – 57

SURGICAL CAGLIARI – CEPRINI COSTRUZIONI ORVIETO 60 – 70

CARISPEZIA LA SPEZIA – CESTISTICA SAVONESE  65 – 57

CLASSIFICA

Squadra P G V P PF PS

1

USE Rosa Scotti Empoli

38

20

19

1

1433

1200

2

RR Retail Galli San Giovanni

34

21

17

4

1643

1328

3

Andros Basket Palermo

32

20

16

4

1417

1228

4

Progresso Femm. Bologna

32

20

16

4

1456

1173

5

Infa Feba Civitanova M.

28

20

14

6

1344

1140

6

Carispezia Cestistica Spezzina

22

20

11

9

1289

1214

7

Infinity Bio Faenza

22

21

11

10

1397

1335

8

La Molisana Campobasso

20

20

10

10

1255

1167

9

Ceprini Costruzioni Orvieto

18

20

9

11

1192

1293

10

Cestistica Savonese

16

20

8

12

1251

1296

11

Pall. Femm. Umbertide

14

21

7

14

1213

1313

12

San Raffaele Roma

12

21

6

15

1346

1440

13

Tigers Rosa Libertas Forli

6

19

3

16

991

1337

14

Surgical Virtus Cagliari

6

20

3

17

1024

1396

15

Mercede Alghero

4

21

2

19

1183

1574

SERIE B FEMMINILE 3° Giornata

POULE PROMOZIONE

BK CLUB VAL D’ARDA – TIGERS PARMA BASKET ACADEMY 44 – 54

Fiorenzuola: Podestà 8, Periti 2, Rizzi 11, Zolfanelli 10, Bertoni ne, Zane 6, Parizzi 1, Contini ne, Yamble ne, Ampollini ne, Ampollini ne, De Chellis 6. All. Russo.

Tigers Parma: Tomassetti 3, Corsini 11, Accini 10, Rinaldi 0, Besagni 2, Minari C. ne, Trevisan 2, Liuzzi, Vaccari 22, Minari M. 2, Costi 2. All. Lopez.

B.S.L. – ACETUM 72 – 60

(23-12, 41-29, 60-44)

San Lazzaro: Magliaro 1, Raffaelli 6, Talarico 11, Ghigi 7, Gorla 8, Zarfaoui 3, Mantovani 8, Melchioni 12, Panighi, Trombetti 16. All. Dalè.

Cavezzo: Siligardi 3, Bocchi 16, Cariani ne, Gasparetto Balboni, Marchetti 16, Bordini ne, Finetti 8, Bernardoni 7, Calzolari 8, Bellodi 2. All. Carretti.

CLASSIFICA

Tigers Parma 14; Cavezzo, BSL San Lazzaro 8; Val d’Arda Fiorenzuola 6.

 

POULE RETROCESSIONE

POL. LIB. CALENDASCO – MAGIK ROSA 69 – 59

ROBY PROFUMI VALTARESE 2000 – CHEMCO 1974 I GIULLARI 14/04/2018 – 18:00

Palasport RASCHI – Via Bruno Raschi  BORGO VAL DI TARO (PR)

CLASSIFICA

Valtarese 2000* 16; Calendasco 8; Magik Rosa Parma 6; I Giullari del Castello Puianello* 4.

Serie D, Miracolo Bibbianese: sconfitta, all’overtime, la prima della classe. Sorpresa ad Argenta

SERIE D/A 24° Giornata

P.G.S. WELCOME – POLISPORTIVA CASTELLANA 60 – 71

(14-14; 29-36; 37-51)

Pgs Welcome: Lamborghini 3, Baroncini F., Calzolari L. 7, Bernardini 2, Sabbioni 8, Brunello 6, Casolaro ne, Orlandi 9, Chiapparini 2, Baroncini G. 4, Venturoli 19. All. Pace.

Castelsangiovanni: Coppeta 19Libè 2, Eccher 7, Bonatti 2, Derba 4, Zamboni 15, Villa 9, Mori 13, Boselli, Zermani. All. Fanaletti.

POLISPORTIVA BIBBIANESE – ATLETICO BASKET 82 – 77 dts

(20-18; 42-29; 52-53; 71-71)

Bibbiano: Zaccaria ne, Borelli 6, Reni, Grilli ne, Riccò 5, Giardina 7, Bartoli 12, Belli 31, Rika 2, Monticelli 19, Volpicelli. All. Menozzi.

Atletico Borgo: Campanella F., Veronesi Gr. 14, Campanella M. 4, Rossi 11, De Simone 4, Flori 12, Pedroni 2, Veronesi G.I. 4, Campanella E. 10, Argenti 4, Savic 2, Artese 10. All. Pietrantonio.

U.P. CALDERARA PALL. – BASKET VOLTONE MASCHILE 57 – 66

(9-16; 29-36; 44-49)

Calderara: Rallo ne, Cacciari 5, Soresi 1, Nanni, Zocca 5, Projetto 5, Selvi 9, Rubino 11, Serio 5, Molinari 16. All. Venturi.

Monte San Pietro: Giacometti A. 10, Maldini S. 7, Fasano ne, Maldini M. 4, Codicini 5, Giacometti J. 15, Calzini 2, Maresi 6, Magi 5, Tubertini 10, Venturi 2. All. Torrella

Sconfitta interna del Calderara contro il Voltone in una partita tra due squadre arrivate al match in striscia negativa, con gli ospiti che sono dall’avvio più grintosi e lucidi in campo, interpretando anche meglio l’ondivago metro arbitrale della partita. Di contro il Calderara già a rotazioni cortissime ha i terminali designati Serio e Selvi acciaccati e non riesce a mettere in campo l’energia e l’intensità avuta in ogni caso nelle ultime partite.

La partenza è da incubo per i locali, con il Voltone che ha buon gioco, trovando facili contropiedi e appoggi al ferro, arrivando in pochi minuti al +10. Coach Venturi cerca linfa dalla panchina con Cacciari e Projetto e il Calderara recupera qualcosa ma al 10’ il Voltone conduce 16-9, con sette giocatori già iscritti a referto. Dal secondo quarto la partita è equilibrata con il Calderara che cerca l’aggancio sospinto da Molinari e Rubino (-1 al 16’), ed il Voltone pronto a rintuzzare e rimanere al comando con Tubertini e A. Giacometti con le squadre che vanno all’intervallo sul 36-29 per il Voltone. Alla ripresa del gioco il trend non cambia con Molinari e Zocca che riavvicinano il Calderara ma Jacopo Giacometti e Magi mantengono il Voltone avanti al 30’ per 49-44, con gli arbitri che salgono in cattedra e iniziano a fischiare tecnici random (6 alla fine), anziché i reali falli, segnale di poca lucidità gestionale del match. Ultimo quarto con il Calderara che, con Selvi e Rubino, tenta il riaggancio, ma nella foga vengono sbagliati almeno quattro appoggi solitari. Poi al 35’ sul -4 palla in mano, altro tecnico subito dai locali, col Voltone che capitalizza bene e scappa definitivamente. La partita termina con la vittoria degli ospiti per 66-57.

SAMPOLESE BK – PALL. NAZARENO 58 – 77

(21-26; 35-44; 48-61)

San Polo d’Enza: Tognoni 8, Minardi 3, Davoli 3, Cerlini ne, D’Amore 12, Benevelli 2, Tondo 2, Braglia 5, Galassi 2, Pezzi 4, Magliani 11, Hasa 6. All. Corali.

Carpi: Carretti 11, Compagnoni 21, Pivetti 2, Spasic 8, Marra 12, Bonfiglioli, Lavacchielli 15, Pravettoni 6, Valenti 2. All. Beltrami.

Si protrae a cinque la striscia negativa della Sampolese, che deve cedere il passo ad una cinica Carpi che continua così a rimanere nella scia della zona playoff. Per un Nazareno oggi privo di Alex Biello, sono ben quattro gli uomini in doppia  cifra, a testimonianza della qualità della circolazione di palla dei ragazzi di coach Beltrami.

I padroni di casa pagano alla lunga le basse percentuali al tiro che non hanno mai permesso di rimanere davvero a contatto degli ospiti; solo ad inizio ultimo quarto i ragazzi di coach Corali sembrano poter iniziare la rimonta, con un canestro in penetrazione di Magliani (50-58), ma la reazione ospite non si fa attendere, grazie ai canestri di Lavacchielli e Marra che spengono i biancorossi. Una volta preso il largo fino al +15 (58–73) con le conclusioni dell’Mvp Compagnoni, la Nazareno non si volta più indietro fino alla larga vittoria finale.

H4T – ANTAL PALLAVICINI 66 – 52

(10-16; 31-31; 43-42)

S.P. Vignola: Ganugi 9, Fiorini, Nascetti ne, Barbieri E. 4, Caltabiano 2, Barbieri A. ne, Degliangeli, Galvan 8, Paladini 8, Guidotti 21, Zavatta G. ne, Bastia 4. All. Sacchetti.

Pallavicini: Maestripieri 10, Tosiani 9, Cenesi 11, Galeotti 2, Nanni G., Benuzzi, Sgargi 6, Nanni M. 3, De Martini 4, Minghetti 7, Bavieri, Consolini. All. Bignotti.

PIZZOLI Spa VENI BASKET – F.FRANCIA PALL. 71 – 75

(24-9; 34-28; 54-49)

San Pietro in Casale: Ventura 13, Govoni A. 29, Ghedini 7, Montebugnoli 2, Gamberini 4, Govoni E., Ballarin ne, Pastore 6, Mantovani 6, Billi 4. All. Folchi.

Zola Predosa: Galli 2, Perrotta 12, Romagnoli 20, Mazzoli 7, Bosi 9, Masina 6, Mazzoli 7, Bavieri 6, Barilli 6. All. Benini.

PALLACANESTRO FULGOR – U.S. LA TORRE 65 – 47

(17-8; 32-17; 51-32)

Fidenza: Molinari 2, Baratta, Moscatelli 14, Gaudenzi 7, Vecchio M. 15, Montanari 3, Rivetti, Parmigiani 16, Vecchio P. 4, Poggi, Maggi 4, Barcaroli. All. Olivieri.

La Torre Reggio Emilia: Davoli A. 7, Giaroni, Scianti 2, Vezzosi 8, Pasquali, Davoli L. F., Pezzarossa 3, Mazzi 14, Mussini 4, Rivi, Bondioli 7, Margaria 2. All. Romano.

il Fidenza gioca una partita solida e regola la Torre al termine di una sfida sempre condotta, fin dalle primissime battute (8-2). La truppa di Max Olivieri crede ancora nei play-off e, forse per il fresco ko subito sul campo del Castellana, forse per la sconfitta dell’andata, è molto concentrata, tanto da non mollare mai la presa, raggiungendo il massimo vantaggio al 20’ (32-17), di fronte ad una Torre che pare a corto di energie, dopo la vittoria infrasettimanale nel derby contro la Sampolese. Il copione è analogo anche dopo l’intervallo e, a poche battute dal 30’, il Fidenza sale addirittura a +22 (51-29), prima che una tripla di Vezzosi porti le squadre a chiudere la frazione sul 51-32. A inizio ultimo quarto gli ospiti cercano in ogni modo di risalire la china, producono subito un break di 11-0 per il 51-43, ma successivamente Moscatelli e Marco Vecchio segnano i canestri della tranquillità, che consentono alla propria squadra di condurre serenamente in porto il successo.

CLASSIFICA

ATLETICO BOLOGNA 40 22 20 2 1712 1342 +370
FRANCESCO FRANCIA ZOLA 32 22 16 6 1574 1468 +106
MAGIK PARMA 30 21 15 6 1427 1333 +94
PALLAVICINI BOLOGNA 30 23 15 8 1466 1394 +72
VOLTONE ZOLA 28 21 14 7 1429 1372 +57
FULGOR FIDENZA 26 22 13 9 1530 1361 +169
NAZARENO CARPI 26 23 13 10 1670 1578 +92
SCUOLA PALL. VIGNOLA 22 22 11 11 1512 1482 +30
SAMPOLESE 14 22 7 15 1319 1391 -72
CALDERARA 14 21 7 14 1304 1416 -112
LA TORRE REGGIO EMILIA 14 22 7 15 1231 1376 -145
BIBBIANESE 14 22 7 15 1446 1622 -176
CASTELLANA CASTEL S.GIOVANNI 14 22 7 15 1296 1510 -214
VENI SAN PIETRO IN CASALE 12 21 6 15 1310 1429 -119
PGS WELCOME BOLOGNA 10 21 5 16 1397 1549 -152

SERIE D/B 24° Giornata

BASKET VILLAGE – SCUOLA BASKET FERRARA 62 – 56

(17-15; 35-33; 48-40)

Basket Village: Drago, Dalla 3, Martinelli, Paoloni 6, Cerulli 4, Banzi 7, Landuzzi 7, Morando 6, Meluzzi 13, Polo 4, Nicotera 12. All. Ansaloni.

Scuola Basket Ferrara: Cattani 4, Pigozzi 3, Bertocco 4, Rizzatti 10, Bereziartua 6, Proner 4, Rimondi 20, Romagnoni 3, Vicini ne, Malaguti 2. All. Schincaglia.

CESTISTICA ARGENTA – CESENA BASKET 2005 58 – 60

(18-23; 35-34; 52-50)

Argenta: Alberti A., Pusinanti 10, Alberti D., Cesari 4, Ardizzoni 2, Torriglia 4, Bianchi 9, Bottoni 4, Quaiotto 5, Peretti 8, Malagolini 2, Di Tizio 10. All. Panizza.

Cesena: Scaccabarozzi 6, Rossi Fe., Romano 11, Montalti 10, Martini 10, Moscatelli 2, Soldati 10, Ambrogi, Babbini 9, Montaguti 2. All. Domeniconi.

Dieci secondi da giocare e Cestistica in attacco con due lunghezze da recuperare: Cesari si prende la responsabilità da oltre l’arco ma sbaglia, Bottoni tenta il tap in, ma senza fortuna, l’ulteriore tentativo di Bianchi non sfiora nemmeno il ferro, vittoria Cesena. Questo l’amaro epilogo della nona giornata di ritorno, che vede la Cestistica capitolare davanti al pubblico amico contro il fanalino di coda romagnolo. Andiamo con ordine: primo quarto subito in salita per i biancoblu, costretti ad inseguire un Cesena preciso in attacco, con Soldati e Montalti che puniscono dalla lunga distanza e particolarmente ruvido nella metà campo difensiva. Peretti tiene la barca in linea di galleggiamento rispondendo dalla lunga distanza, ma la difesa argentana continua a latitare e Soldati firma il +5 (18-23) che conclude il primo parziale. Alla ripresa la musica non cambia: Cesena continua ad avere buone percentuali dal perimetro con Martini e Romano, mentre Argenta non incide nel pitturato, con Ardizzoni sistematicamente respinto, con le buone e con le cattive, nell’indifferenza arbitrale. Con tre giri di lancette all’intervallo lungo, Pusinanti da segnali di risveglio e in penetrazione firma il +1 (33-32) interno, fissato dai piazzati di Bottoni e Scaccabarozzi prima della seconda sirena. Dopo la pausa lunga, le compagini procedono a braccetto sino alla metà del terzo parziale, quando Bianchi e Torriglia capitalizzano lo splendido lavoro difensivo di capitan Di Tizio, firmando il +6 (45-39) Cestistica. Reazione immediata degli ospiti, a segno con Romano e Martini, che stoppano il tentativo di fuga dei padroni di casa limando il divario a due sole lunghezze (52-50). Una tripla di Quaiotto, con sei minuti da giocare nel quarto conclusivo, rompe nuovamente l’equilibrio e riporta Argenta sul +3 (57-54); nel possesso seguente, ennesimo recupero di un eccellente Di Tizio che provoca un antisportivo di Romano, unico fallo personale a favore di padroni di casa nell’intero parziale. Bianchi dalla lunetta imbuca solo il primo personale (58-54), con 2’50” all’epilogo e il possesso seguente non produce dividendi. Romano accorcia e Montalti, con una sospetta infrazione di passi, impatta con 24″ sul cronometro. Cestistica in avanti, errore dalla media, Romano artiglia il rimbalzo e subisce fallo da Bianchi. Dalla lunetta il centro romagnolo non perdona, gli ultimi dieci secondi secondi non cambiano il punteggio finale che decreta la vittoria, meritata, di Cesena.

CURTI – BASKERS 77 – 65

(22-15;  39-25; 68-45)

International Imola: Lucchi 13, Benghi 21, Foronci 3, Scagliarini 5, Barbagelata 12, Ciampone ne, Paciello 8, Ravaglia 6, Wiltshire, Bamania, Ginevri 9. All. Fiera.

Baskérs Forlimpopoli: Pinza 1, Marchioni 7, Cortini 16, Primavera 2, Picone, Totaro 15, Neri 4, Biffi, Mingozzi, Biscaro 13, Poggi 2, Brunetti 5. All. Rustignoli.

Non basta un ultimo quarto di grande intensità a dei Baskérs decisamente sottotono per sbancare il parquet di Imola: 77-65 il finale di una gara realmente mai in discussione.

Dopo le prime schermaglie, sono i padroni di casa a prendere il controllo del match: Lucchi e Barbagelata segnano con costanza dalla lunga, mentre dall’altra parte è un ispirato Cortini a tenere a galla i Baskérs, penalizzati da una marea di tiri liberi sbagliati. Nel secondo quarto, lo spartito della partita non cambia: i padroni di casa giocano la loro partita, convertendo con precisione i tanti viaggi in lunetta, mentre i forlimpopolesi faticano terribilmente a fare gioco su entrambi i lati del campo e non approfittano a dovere dei tanti tiri liberi conquistati. All’intervallo, è un -14 che, potenzialmente sembra indirizzare la partita. Dopo la pausa lunga, però, i Baskérs si presentano in campo con un migliore approccio, trovando in attacco in Totaro l’uomo giusto per provare a risalire la china. Peccato che i tiratori imolesi non la pensino allo stesso modo: Benghi suona la carica con tre siluri da otto metri, Ginevri risponde alla chiamata ed ecco che International vola addirittura oltre i venti punti di vantaggio. Nell’ultimo quarto, i forlimpopolesi hanno una tardiva sveglia: la difesa si fa finalmente intensa, il gioco si fa fluido e Biscaro colpisce in transizione. L’ala modenese, addirittura, ha in mano il pallone che varrebbe il -10 a 3′ dalla fine, davanti ad un’International impietrita. La rimonta, però, finisce lì: Benghi dalla lunetta dà fiato ai suoi, fino ad un +12 che suona di brodino per dei Baskérs irriconoscibili per tre quarti.

IMMOBILIARE 2000 – DOLPHINS 94 – 81

(24-22; 43-39; 73-56)

Giardini Margherita: Venturi 26, Nobis 15, Conti 12, Marcelli 2, Pezzano 4, Bonesi 2, Sterpi 5, Pellegrinotti, Pedrielli 14, Pierini 10, Carrettin 4. All. Morra.

Riccione: Egbutu 4, Mazzotti, Carlini, Pierucci 8, Brattoli 22, Diagne, Ambrassa 3, De Martin 31, Amadori 13. All. Ferro.

COPAR SERVIZI SELENE BK – STARS BASKET 75 – 69 dts

(16-17; 28-30; 51-49; 65-65)

Sant’Agata sul Santerno: Pasquali 10, Pirazzini 12, Gaddoni ne, Vignudelli 3, Carlotti 1, Caprara 16, Brignani 4, Baldrati 9, Regazzi 4, Camorani 3, Trerè 13. All. Ricci Maccarini.

Stars: Conidi 14, Tazzara 18, Molise 2, Brichese, Giudici 11, Barbieri, Musolesi 6, Passarelli 5, Benfenati 3, Orlando 10. All. Bandiera.

BELLARIA BASKET – ARTUSIANA BK 94 – 87

(19-14; 43-39; 70-52)

Bellaria: Nervegna, Gori, Tassinari 20, Stabile Komazec 15, Demaio, Stabile 14, Casadei, Pellegrini, Benedettini, Clementi 4, Scarone 28, Trunic 13. All. Radulovic.

Artusiana Forlimpopoli: Rossi 27, Valgimigli 4, Balistreri 12, Mariani ne, Calboli ne, Piazza 10, Vitali, Serrani 13, Arfelli, Servadei 5, Ravaioli 16. All. Agnoletti.

PALL. BUDRIO 2012 – PARTY & SPORT 95 – 56

(26-16; 57-28; 75-42)

Budrio289: Vacchi 4, Cesario 8, Maccaferri 7, Zitelli 8, Manini 8, Zanellati 8, Zambon 3, Piazzi 1, Gamberini 2, Tugnoli 10, Lazzari 9, Tuccillo 27 All. Bovi.

P&S Ozzano: Gambetti 13, Buonfiglioli ne, Dozza 8, Avallone, Fabbri 2, Fierro 4, Zerbini, Rizzoni 1, Passatempi 2, Martelli 10, Miceli 16.

CLASSIFICA

ARGENTA 36 23 18 5 1850 1626 +224
BELLARIA 34 22 17 5 1647 1408 +239
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 34 21 17 4 1580 1347 +233
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA 26 21 13 8 1598 1465 +133
PALL. BUDRIO 289 26 23 13 10 1788 1751 +37
SELENE S. AGATA 24 23 12 11 1643 1654 -11
RICCIONE 22 22 11 11 1658 1640 +18
STEFY BOLOGNA 22 21 11 10 1489 1484 +5
BASKET VILLAGE GRANAROLO 22 23 11 12 1596 1635 -39
STARS BOLOGNA 16 21 8 13 1462 1556 -94
BASKERS FORLIMPOPOLI 16 22 8 14 1480 1583 -103
S.B. FERRARA 16 23 8 15 1422 1561 -139
INTERNATIONAL IMOLA 14 21 7 14 1461 1527 -66
CESENA BASKET 2005 12 21 6 15 1293 1418 -125
PARTY&SPORT OZZANO 10 23 5 18 1521 1833 -312
1 206 207 208 209 210 347