Under 20&18, la Virtus soffre per avere ragione di Fortitudo e Vis Ferrara

UNDER 20 4° Giornata

CASSA DI RISPARMIO FORTITUDO103 – VIRTUS PALL. BOLOGNA 53 – 68

(15-20; 29-32; 43-52)

Fortitudo: Mandini 16, Morabito 9, Montanari, Cenni, Bonicciolli, Bonazzi 1, Muzzi, Baccilieri 4, De Denaro 8, Mazzotti 11, Barattini, Youbi 4. All. Comuzzo

Virtus Bologna: Deri, Gianninoni 12, Petrovic ne, Salsini 2, Rubbini 3, Rossi 13, Jurkatamm 22, Venturoli, Bertuzzi 1, Oyeh 8, Chessari 7. All. Vecchi

ASSIGECO – JUNIOR BASKET 87 – 53

(13-16; 35-26; 65-35)

Piacenza BC: Diouf 21, Bricchi 4, Tasso 2, Pari 6, Montanari 7, Migliorini 9, Peviani 4, Seye 15, Zucchi 11, Perotti ne, Oriti 8. All. Mambretti.

Ravenna: Mazzesi, Montigiani, Cinti 13, Martelli 4, Donati, Di Meglio 2, Dell’Omo 10, Santi, Mazzini 4, Rossi 16, Carpi 4, Montalti. All. Taccetti.

COCOON – SALUS PALL. 69 – 75

(20-13; 36-32; 54-51)

Lissone: Saccardi 1, Mornati 3, Riva 10, Gatti 15, Morse 13, Morandi 9, Mladenovic 6, Tremolada ne, Ferraresi 2, Semplici 8, Fortunati 2. All. Mazzali.

Salus: Filippini, Veronesi 4, Conidi 11, Branzaglia 13, Zambonelli 4, Casarini, Gebbia 11, Solmi, Caffagna, Tubertini 28, Venturi 4. All. Ansaloni.

Per questo turno, i ragazzi della Salus salivano a Lissone per affrontare la squadra lombarda; dopo un inizio ad handicap (12-2 dopo 4’) i bolognesi iniziavano pian piano a prendere le misure degli avversari e, così, dopo il primo quarto perso 20-13, iniziavano già dal secondo a recuperare: la difesa era più reattiva e in attacco tutti davano il loro contributo, tant’è che a metà la partita era più che aperta (36-32). La terza frazione era molto combattuta: Lissone cercava di far valere i propri centimetri, ma i ragazzi di coach Ansaloni ribattevano colpo su colpo, con un Tubertini particolarmente efficace, si entrava così negli ultimi dieci minuti sul 54-51. La Salus riusciva, dopo qualche minuto, a mettere per la prima volta la testa avanti con una tripla di Branzaglia (57-59 al 32’), iniziava quindi una serie di sorpassi e controsorpassi molto avvincente che durava fino agli ultimi minuti, in cui era l’intensità difensiva e, qualche buona azione offensiva dei ragazzi Salus, a dare lo spunto decisivo per vincere la partita 69-75.

BAKERY – TEAM ABC CANTU’ 61 – 60

(11-15; 26-36; 48-48)

Piacentina: Bracchi, Libé 14, Baldini, Villa 6, Dmitrovic 15, Galli, Orlandi, Bisagni, Maresca 13, Guaccio 9, Boselli, Zermani 4. All. Casella.

Cantù: Tremolada 15, Masocco 3, Massenzana, Olgiati 14, Bet 4, Tartamella 7, Terraneo ne, Cucchiaro, Gatti, Borsani 17, Molteni, Ruzzon. All. Viscigna.

CLASSIFICA

Virtus Bologna 8; Cantù, Piacenza BC 6; Piacentina, Salus Bologna 4; Junior Ravenna, Fortitudo Academy Bologna 2; Lissone 0.

UNDER 18 4° Giornata

VIRTUS PALL. BOLOGNA – VIS 2008 84 – 79 dts

(15-19; 49-29; 57-51; 71-71)

Virtus Bologna: Nicoli 2, Deri 15, Giuliani 7, Salsini 5, Nanni 2, Jurkatamm 18, Bianchini, Venturoli 1, Camara 6, Bertuzzi 2, Oyeh 7, Chessari 19. All. Vecchi.

Ferrara: Branchini, Salvardi 6, Bogliardi, Labovic 12, Ghirelli, Antoci 9, Biolcati, Natali 21, Favali 2, Tedeschi, Manojlovic 29, Zanirato. All. Franchella.

SALUS PALL. BOLOGNA – CASSA DI RISPARMIO FORTITUDO103 54 – 66

(9-19; 27-31; 42-55)

Salus: Morra, Arletti 18, Omicini 5, Raspanti 2, Bianchi 1, Negrini 8, Marchetta 15, Nanni, Dallacasa, Tabellini, Lambertini 4, Cocchi 1. All. Bacchilega.

Academy 103: Giannasi, Cappelli 2, Muzzi 23, Mazzocchia 2, Cinti 2, Labate 2, Tognoni 5, Youbi 2, Franco 10, Laghetti, Zanetti 14, Balducci 4. All. Lolli.

POL. PONTEVECCHIO – G.S. INTERNATIONAL BASKET 70 – 55

(26-17; 37-40; 55-48)

Pontevecchio: Sassoni 2, Giorgi, Conti 18, Folli 21, Lorusso 5, Secchi 3, Boni, Minerva 4, Bartolini 2, Tomsa, Zanetti 2, Barbato 13. All. Carretto.

International: Spinosa 3, Malverdi 2, Calabrese ne, Poli 4, Zaccherini, Ricci Lucchi 19, Bisi 2, Wiltshire 11, Sentimenti 6, Bollati 2, Cacciari 2, Ravaglia 4. All. Dalpozzo.

Terzo knock out per la squadra dell’International, che cede alla Pertini ai padroni di casa dopo tredici minuti da applausi che, però, sono pochi per sperare di portare a casa il referto rosa. Solita partenza “moscia” dei ragazzi imolesi che segnano, nei primi sette minuti, solo con Wiltshire tre punti dall’arco. Nel frattempo i granata locali sono già a 22 e il -19 sembra una sentenza. La difesa molle di Imola permette ai locali di lucrare il vantaggio dalla lunetta e, infatti, a fine quarto metà dei punti della Pontevecchio sono ottenuti dalla linea della carità. A questo punto arriva la svolta, finalmente giocatori piegati sulle gambe pressione sul portatore di palla che lo inducono all’errore, significano palle recuperate e fiducia che si traduce anche in buone scelte in attacco. Guidati da Ricci Lucchi e Wiltshire il quarto si chiude con un contro parziale di 4-24. La splendida vitalità degli imolesi continua dopo la prima pausa e sul 28-30 avviene il sorpasso grazie ad un canestro di Spinosa dopo quattro minuti di gioco. Il vantaggio imolese resta tale fino a circa metà del terzo periodo, ma l’intensità imolese e già molto più bassa e il vantaggio è più demerito dei padroni di casa poco precisi, che dei meriti di chi viaggia. Appena la Pontevecchio aggiusta il tiro torna in vantaggio e s’invola verso il traguardo con un’International spettatrice capace di segnare solo 15 punti nei secondi venti minuti.

B.S.L. – CRABS 68 – 84

(17-18; 39-41; 52-58)

San Lazzaro: Scapinelli 3, Righi, Paratore 10, Corradini 15, Tobia 2, Serra 7, Perini 6, Botti 3, Naldi 9, Pistillo 10, Zuppiroli ne, Rosa 3. All. Bettazzi.

Rimini: Rinaldi 6, Trunic 21, Veroni 2, Del Fabbro, Lonfernini, Zambianchi ne, Ferrari 6, Iannello 6, Mladenov 28, Puzalkov, Berni 12, Giorgi 3. All. Casoli.

CLASSIFICA

Virtus Bologna 8; Reggiana, Fortitudo Academy 6; Vis 2008 Ferrara, Crabs Rimini 4; Bsl San Lazzaro, Pontevecchio Bologna 2; International Imola, Salus Bologna 0.

UNDER 16 3° Giornata

CRABS 1947 – B.S.L. SAN LAZZARO 77 – 78 dts

(23-19; 41-33; 57-51; 70-70)

Rimini: Sacchi ne, Fantini 1, Baroni 13, Cesarini, Rosario Cruz 32, Montanari 2, Corsetti 8, Gamboni 14, Casoli 4, Zammarchi 3. Capo All. Luongo.

San Lazzaro: Gilioli 7, Chebbi, Palma 9, Ghedini 13, Manzali 4, Flocco 12, Domenichelli ne, Cernera, Magnani 2, Tepedino 24, Meluzzi, Betti 7. All. Sanguettoli.

G.S. INTERNATIONAL BASKET – ONETEAM BASKET FORLI 68 – 58

(10-15; 32-31; 47-49)

International Imola: Fazzi, Magliocca, Di Antonio, Poloni 5, Bedronici, Fini, Franzoni 12, Mendez 10, Bertini, Bosio 5, Marangoni 18, Fussi 18. All. Tumidei.

ASSIGECO – VIS 2008 55 – 77

(23-20; 41-42; 45-59)

Piacenza BC: Fermi 2, Ferro 9, Vuckelic 4, Bonetti 3, Tavazzi 4, Bragalini 2, Filippa 6, Rigoni 11, Andena 8, Bussolo 2, Valdonio 11, Superina. All. Locardi.

VIS Ferrara: Branchini 8, Volpato, Grisanti 6, Mica 5, Bogliardi 28, Franchella 2, Gilli 4, Pastorello, Caloia 9, Accorsi 7, Lullo 5, Salvi 3. All. Santi.

La partita è combattuta fin dalle prime battute, ritmi alti, ma difese non troppo attente nel primo quarto. Piacenza prova a scappare a metà secondo quarto affidandosi al tiro da 3 punti (saranno 7 le “bombe” nei primi venti minuti). Ferrara dopo aver toccato il massimo svantaggio (39-28), accende la spina e non smette più di difendere, rosicchiando punto su punto fino al 41-42, andando al riposo sul +1. Inizia il terzo quarto e Ferrara riprende da dove aveva lasciato, difesa asfissiante, attacchi rapidi e fluidi; Piacenza mette a segno il primo punto della frazione a 2’ dalla fine del periodo. L’ultimo quarto viene giocato sulla falsa riga di quello precedente, Vis presente e Piacenza che fa una fatica incredibile a trovare la via del canestro. La gara si chiude, così, sul +22 per la Vis.

POL. PONTEVECCHIO – CASSA DI RISPARMIO FORTITUDO103 52 – 73

GRISSIN BON – PALL. TITANO 87 – 74

(25-19; 44-33; 69-51)

Reggiana: Saccone 10, Marino 4, Piccinini 14, Simonazzi 5, Riccò 8, Besozzi 14, Paterlini 2, Buso 5, Benevelli 6, Foroni, Sinisi 19. All. Mastellari.

San Marino: Cardinali, Fabbri O. 2, Forani, Grassi, Pasolini 2, Palmieri 32, Rossi 5, Zafferani 2, Buo 24, Dellapasqua 2, Dal Pozzo, Fabbri L. 5 All. Padovano.

Alla seconda uscita stagionale, la TVB di coach Massimo Padovano fa visita ad una squadra di primissimo piano come la Reggiana: i bianconeri escono sconfitti, ma se la giocano fino alla fine, costringendo i padroni di casa a stare “sul pezzo” per tutti i 40’.

Il primo quarto si sviluppa in sostanziale equilibrio con Reggio che pian piano, grazie alla propria superiorità fisica, allunga. All’intervallo la TVB è sotto di 11 sul 44-33. Nel secondo tempo la Grissin Bon comincia a fare la voce grossa fino ad accumulare oltre venti punti di margine. Sembra finita ed invece la TVB non molla, si mette a pressare e cambia passo tanto da tornare nell’ultima frazione sotto la doppia cifra di svantaggio. Lo sforzo non è sufficiente per ribaltare l’esito di gara, ma testimonia chiaramente la volontà della TVB di lottare sempre.

CLASSIFICA

Vis 2008 Ferrara 6; Virtus Bologna, Oneteam Forlì, International Imola, Fortitudo Academy Bologna 4; Piacenza BC, Titano San Marino Verucchio, Reggiana, Bsl San Lazzaro 2; Pontevecchio Bologna, Crabs Rimini 0.

UNDER 15 3° Giornata

B.S.L. – VIS 2008 82 – 67

(18-17; 42-39; 71-53)

San Lazzaro: Lienetti 8, Dalla Valle 6, Negroni T. 6, Amaro 2, Arnone 10, Negroni L. 17, Biffoni 2, Gianfagna 2, Moretti 5, Tepedino 4, Malaguti 16, Sibani 4. All. Comastri.

Vis Ferrara: Dal Pozzo 7, Zanirato 2, Cristofori, Menegatti 13, Ricci Galliera 2, Checchi 11, Bergamini, Gavioli 7, Mica 25, Susanni, Sfarzi. All. Campazzi.

SPORT JUNIOR 2000 – CASSA DI RISPARMIO FORTITUDO103 59 – 78

Sport Junior 2000: Pulpito, Micheletto 10, Micheli 11, Gibertini 9, Gresta, Terzi 3, Hass, Preti, Zanotti 7, Solarieh, Righi 15, Caccavale 4. All. Franceschi.

Fortitudo 103: Belviso 21, Biasco 6, Baraldo 12, Mazzocchia 6, Brolis 5, Pennacchia 4, Salvardi, Webber 8, Errani, Basso 2, Ferri 14, Guidi. All. Fantasia.

Pronto riscatto della Fortitudo dopo la sconfitta della prima giornata e vittoria contro Sport Junior 2000. Ospiti sempre avanti e primo quarto chiuso in vantaggio per 11-27. Nel secondo periodo le due squadre giocano alla pari e si va al riposo sul 30-45. La terza frazione vede un nuovo allungo della squadra ospite che supera i venti punti di vantaggio. Solo nell’ultimo quarto lo Sport Junior 2000 tenta la rimonta, ma la Fortitudo è brava a controllare fino al 59-78 finale

G.S. INTERNATIONAL BASKET – ONETEAM BASKET FORLI 58 – 83

INSEGNARE BK – GRISSIN BON 87 – 73

I.B. Rimini: Morolli, Carletti, Mulazzani, Ricci 3, Nuvoli 2, Mazzocchi, Magnani 8, Mancini 8, Angelini 1, Zanotti 25, Scarponi 26, Rossi 14. All. Carasso.

Reggiana: Buso 4, Pelagatti, Paterlini 13, Parente 12, Moscardini 3, Soliani 10, Manfredotti, Grisendi 2, Paparella 8, Slanina 3, Brugnano, La Rocca 18. All. Bertozzi.

CLASSIFICA

Oneteam Forlì, International Imola, BSL San Lazzaro, I.B. Rimini 4; Virtus Bologna, Vis 2008 Ferrara, Reggiana, Fortitudo 103 2; Pontevecchio Bologna, Sport Junior 2000 Bologna 0.

Promozione, colpo Cus Parma a Pontedellolio, nel girone B Nubilaria doma Scandiano

3° GIORNATA

GIRONE A

BASKETREGGIO – WEST ROSTA NUOVA 20 – 0

VICO BASKET – SALSOMAGGIORE CITY 49 – 50

(15-10; 26-29; 42-37)

Vico: Lavega, Caggiati S. 6, Savani, Mastroberardino, Iannotta, Quattrocchi 5, Bozzetto 4, Asta S. 18, Asta G. 6, Zucchi 9, Rastelli, Adama Kissi. All. Caggiati.

Salso: Canali 8, Usai 1, Aimi 4, Rattotti 6, Besagni 4, Lettieri 8, Antonicelli, Cabrini 6, Ziliotti 3, Maccini 10.

NUOVA CUPOLA – IRA TENAX AD B. 52 – 65

(12-15; 21-32; 37-41)

Nuova Cupola Reggio: Chiesi, Buttarelli 5, Libertini 12, Giannasi, Cuda, Monaco 6, Pedroni, Setti 10, Iotti 13, Giuriola 2, Lasagni 4. All. Sfondrini.

Cortemaggiore: Avanzi 13, Betti 11, Villani 4, Gelmini 5, Di Stefano 8, Moia 4, Righi 4, Zanangeli 5, Stecconi 2, Pirolo, Mori 4, Poggi 5. All. Fiesolani.

LASEMILIA – GELSO 67 – 52

(21-15, 46-22, 56-35)

Planet Parma: Ruozzi 8, Cavalieri, Coliva 3, Giublesi 2, Franchini 9, Paschetta 9, Modica 7, Rosi 4, Servidei 3, Manuto 11, Bertoni 11, Anselmi. All. Paletti.

Gelso Reggio: Cervi, Torreggiani 10, Bonetta 20, Bigi 5, Bochicchio 2, Ferrarini 4, Vaiani 3, Gramoli 2, Maregoini 2, De Vecchi 4, Pedrazzi. All. Iotti.

Partita che si apre con le due squadre che mettono sul campo grande intensità fin da subito, riuscendo però a pungere in attacco. Gli ospiti rispondono colpo su colpo con la coppia Bonetta-Torreggiani, il primo miglior marcatore di serata con 20, alle zingarate del due Modica-Franchini, abili a giocare d’astuzia con la difesa avversaria. Sul finire del quarto la Planet piazza il primo parziale con una bomba di Ruozzi e due liberi di Bertoni (10’ 21-15). Nel secondo quarto la partita si strappa: la Lasemilia apre le danze con una bomba di Coliva (poco dopo obbligato ad uscire per infortunio), doppiato da un’altra di Ruozzi, alla quale seguono 9 punti filati di Manuto che chiuderà il quarto a 11. Gelso non riesce a gestire il cambio di ritmo, complice anche il momento di riposo di capitan Torreggiani, autore di una partita generosa e di qualità fino all’ultimo minuto in campo (20’ 46-22). Nel secondo tempo il tasso agonistico della partita cala con gli attacchi che ne subiscono le conseguenze. Le due squadre perdono ritmo, sbagliando molto e costruendo poco. Nella frazione conclusiva è il Gelso ad avere una timida reazione, ma le energie ed il tempo sono troppo poche per impensierire una Planet ancora vittoriosa, seppur macchinosa per i secondi venti minuti.

VIRTUS PONTEDELLOLIO – CUS PARMA 54 – 67

(18-15; 36-37; 51-52)

Pontedellolio: Cottini 8, Gregori 1, Inzani n.e., Bacigalupi 3, Fellegara, Bellin 3, Totaro 8, Petkovski 9, Ponzi 14, Carini, Perotti, Passalacqua 8. All. Lucev.

CUS Parma: Pattini 4, Bettera 7, Furia F., Cornacchione 7, Carretta 3, Marzo 14, Maffini 4, Sgorbati 2, Tognazzi 8, Cervi 18. All. Marcucci.

S.ILARIO BASKETVOLLEY – DUCALE MAGIK 71 – 64

(14-20; 29-40; 49-50)

Sant’Ilario d’Enza: Micucci 22, Setti M. 14, Rosi 9, Cervi 8, Bertolini 7, Guasti 7, Amponsah 2, Reverberi 2, Setti P., Bonfatti, Gianotti ne, Medici. All. Ferrari.

Ducale Parma: Giorgi 19, Pergetti 4, Faveri 2, Frazzi 7, Scapati 7, Saporito 6, Cappelletti 6, Allodi 5, Bertolini 4., Pezzani, Resurreccion 4. All. Raffin.

CLASSIFICA

Cus Parma 6; Virtus Pontedellolio, Basketreggio, Planet Parma, S. Ilario, Ira Tenax Cortemaggiore, Vico Basket Parma 4; Valtarese, Salsomaggiore City, Gelso Reggio 2; Ducale Parma, Nuova Cupola Reggio, Rosta Nuova Reggio 0.

GIRONE B

BOIARDO – GAZZE CANOSSA 68 – 45

(21-12; 31-32; 47-36)

Boiardo: Astolfi 13, Rossi D. 1, Incerti 5, Luppi 8, Bonaccini 13, Stefani, Zanni 2, Ferrari, Scalabrini 4, Talami L. 10, Farioli 3, Rossi R. 9. All. Piatti.

Gazze Canossa: Fedeli, Bigliardi, Fantuzzi 6, De Pietri, Franzini 4, Maggiali 12, Salati 10, Chiaffi, Villani 2, Bizzocchi 9, Domenichini 1, Pignedoli 1. All. Rubertelli.

NUBILARIA BASKET – PALLACANESTRO SCANDIANO 2012 69 – 56

(21-18; 37-33; 53-50)

Novellara: Baracchi A. 10, Gasparini 2, Folloni 4, Bagni 10, Mariani Cerati 11, Bertani Fe. 10, Baracchi M. 3, Rossi 6, Bertani Fi., Bigliardi, Freddi 4, Bartoli 10. All. Soliani.

Scandiano: Davolio, Siani 5, Fontanesi 6, Masoni 10, Vacondio 6, Roncaglia 7, Montanari 16, Marani 2, Maioli M., Melegari 4. All. Baroni.

BASKET CAMPAGNOLA E. – P.G.S. SMILE 69 – 63

(24-17; 44-37; 58-45)

Campagnola: Fregni 9, Marco Parmigiani ne, Gelosini 15, Piuca F. 8, Sueri, Rustichelli M. 15, Carnevali ne, Lombardini 2, Piccinini 6, Torreggiani 7, Carpi 7. All. Nanetti

Formigine: Seidita, Macchelli 10, Lucchi D. 3, Gibertoni 6, Fogliani, Lucchi P. 8, Jerez Estanislao, Gasparini 18, Lerario 4, Bonara, Ferioli 4, Barbieri 10. All. Baldi.

SPORT CLUB CASINA – PALL. CORREGGIO 59 – 94

UNIONE SPORTIVA AQUILA – SCHIOCCHI BALLERS 56 – 57

(7-14; 26-31; 42-43)

Luzzara: Ploia, Poma G. 9, Altomani 1, Folloni 3, Corradini 6, Pasini 13, Roma L. 2, Mazzola 6, Bush 2, Ruina 12; Malagutti 2, Musi ne. All. Cavalaglio.

SchiocchiBallers Modena: Bernabei 7, Berardi 6, Minarini 12, Bertolini 5, Buntov ne, Sassi 12, Petrella 6, Perini, Forghieri, Alessandrini 9, Barbieri. All. Bertani,

PALL. REGGIOLO – MAGRETA 73 – 56

(21-11; 38-22; 60-37)

Reggiolo: Caramaschi, Magnanini 8, Torreggiani 3, Colacicco 12, Vezzani 5, Galeotti 8, Benatti 9, Sereni 4, Bagni 2, Stellato 13, Freddi 5, Fassinou 4. All. Bortesi.

Magreta: Leoni 10, Frigieri 4, Venturelli, Bianchini 3, Guidetti 5, Kashin 6, Bernabei 10, Bertoni 9, Balzino 1 Marcheselli 2, Galloni 4, Montanari. All. Garofalo.

CLASSIFICA

Campagnola, Correggio, Nubilaria Novellara 6; Scandiano, Reggiolo, Aquila Luzzara 4; Schiocchi Ballers Modena, Casina, Boiardo 2; Magreta, Pgs Smile Formigine, Gazze Canossa 0.

GIRONE C

DIABLOS BASKET S.AGATA – MONTEVENERE 2003 A.GIORGI 70 – 49

(22-15; 36-26; 50-38)

Sant’Agata Bolognese: Marchetti 2, Gobbi 6, Franchini 3, Belosi 11, Borriello 15, Marzo 6, Patelli, Aspergo 2, Pellacani 12, Violi 13, Accorsi, Pederzini. All. Serra.

Montevenere: Testoni ne, Guerrato 2, Cruzat 2, Cicerchia ne, Venturini, Suoci 3, Fiorentini 10, Cavana 10, Moretto 8, Salvi 4, Boschi 10, Lamandini. All. Orefice.

PALL. TEAM MEDOLLA – SBM BASKETBALL 53 – 44

(14-11; 25-27; 43-38)

Medolla: Galeotti, Maini 6, Tralli, Chiari 8, Marchetti, Ceretti 14, Luppi 2, Cresta 3, Barbieri 12, Guarnieri 2, Ganzerli Ale., Fiume 6. All. Ganzerli Alb.

S.B.Modenese: Monari L., Benati 12, Drusiani 6, Corradi 1, Monari C. 2, De Divitiis 2, Miranda 2, Lanza 12, Manfredini 5, Ferretti 2. All. Manna.

NEW BASKET MIRANDOLA – I GIGANTI 67 – 65

(17-17; 30-26; 46-45)

Mirandola: Gabrieli 11, Baccarani 4, Ferraresi 4, Duca 6, Bega 4, Porcelli, Guagliumi 6, Mattioli 8, Truzzi 16, Nicolini 6, Di Piazza 2, Panin. All. Dotti.

I Giganti di Modena: Scattolin 11, Giorgi 2, Pederzoli 4, Mezzetti 21, Baraldini, Macchitelli ne, Vellata 14, Zaffiri, Rota, Marescotti 3, Alberti 8, Forastiere 2. All. Davolio.

LIBERTAS SAN FELICE – NAZARENO BASKET 67 – 51

(19-17; 34-18; 48-31)

Libertas San Felice: Stagnoli 2, Margelli 1, Venturi, Sassoli, Fenderico 2, Scarioli, Balducci 8, Zanchi 14, Demetri 10, Di Marzio 12, Credi 10, Bianchini 8. All. Zanini.

Carpi: Sbisà 10, Panzetta 2, Goldoni Sa. 6, Pivetti 13, Riboldi, Guidetti, Goldoni Si. 6, Giannetti 6, Corni, Barigazzi 2, Foroni 6. All. Barberis.

Terzo successo in altrettanti match per la Libertas San Felice, che batte senza troppi patemi il Nazareno Basket in una partita combattuta di fatto solo per un quarto di gioco.

Nella prima frazione, infatti, sono proprio gli ospiti a dettare i ritmi dell’ incontro e a mettere in difficoltà  i padroni di casa, che inseguono fino alla fine del quarto quando, grazie a 7 punti in fila di Zanchi, riescono concludere comunque davanti nel punteggio, 19-17. Nel secondo quarto, però, i ragazzi di Barberis si dimenticano del canestro concludendo il periodo con appena un punto a segno, permettendo ai bolognesi di prendere il largo, chiudendo il primo tempo sopra di sedici lunghezze (34-18).   Alla ripresa dei giochi il match perde di colpi con le due squadre che abbassano i ritmi, soprattutto difensivi e si colpiscono a vicenda con le triple della coppia Credi-Bianchini da una parte e di Pivetti dall’altra. Non cambia nulla nell’ultima frazione e si conclude così il match, con il punteggio di 67-51, vinto dai padroni di casa che amministrano la partita fino all’ultimo senza mai accelerare ed accontentandosi del risultato già ampiamente consolidato nel primo tempo.

PALL. FORTITUDO – ROSMARINO 67 – 51

(17-10; 38-28; 46-42)

Crevalcore: Guido 9, Gravinese 8, Filippetti, Gallerani 5, Lelli 2, Terzi 6, Candini 14, Fregni 3, Morselli 8, Valente, Floro 3, Simoni 9. All. Gobbo.

Carpine: Meschiari, Cavallotti 4, Nasi 4, Marchi 6, Zaccarelli 5, Scaltriti 3, Zanoli 1, Piuca 8, Arletti 2, Cantarelli, Silingardi 7, Iacono 11. All. Lugli.

Esce sconfitta la Carpine sull’ostico campo di Crevalcore. Partenza a rilento dei carpigiani che sentono il mal di trasferta e nei primi due quarti non riescono a trovare bene le misure sugli avversari permettendogli così 38 punti alla pausa. Al rientro, si chiudono letteralmente le maglie difensive e, per cinque minuti, non si segna da entrambi i lati, poi due palloni recuperati e finalmente qualche canestro sbloccano la situazione e fanno riavvicinare la Carpine ai padroni di casa fino al -4. Nell’ultima e decisiva frazione i bolognesi tentano l’allungo, ma fino al terzo minuti i ragazzi di coach Lugli riescono a rimanere a cinque punti, poi si inceppa qualcosa nell’attacco carpigiano e Crevalcore ne approfitta allungando fino al risultato finale, con un gap non veritiero rispetto alla gara visto.

POL. GIOVANNI MASI – VANINI HORIZON BK RENO 69 – 65

(17-16; 39-34; 54-47)

Masi Casalecchio: Ballanti 17, Franchini 6, Galassi 11, Masetti 2, Sechi 3, Montalegni ne, Neri 5, Truppi 7, Tonelli, Bertacchini 18, Tronconi. All. Forni.

Horizon: Turrini ne, Pasquali 3, Ferraro 11, Serrah, Degli Esposti D. 5, Nasi 2, Lelli 20, Degli Esposti L. 3, Lenzi 9, Caverzan, Dawson 10, Maldini 1. All. Muscó.

CLASSIFICA

Libertas San Felice Bologna, Diablos Sant’Agata Bolognese 6; Fortitudo Crevalcore, Medolla, New Basket Mirandola, Masi Casalecchio 4; Horizon Bologna, Carpine, Montevenere Bologna, Nazareno Carpi 2; S.B. Modenese, Finale Emilia, I Giganti di Modena 0.

GIRONE D

LIONS BASKET – SPARTANS FERRARA BASKET 77 – 64

(17-10; 36-34; 55-46)

Lions Cento: Chiusoli 5, Gallerani, Facchini 3, Guaraldi 6, Maini 12, Mestieri, Esposito, Guidi 7, Bonzagni 9, Passarini 19, Ansaloni 11, Fiocchi 5. All. Alberghini.

Spartans Ferrara: Fortini 2, Manto 2, Dell’uomo 2, Marabini 16,Schiavon 1, Ciliberti, Pasqualin 6, Soriani 11, Baruffa 1, Zanolli 15, Barbieri 8.

JOLANDINA – METEOR RENAZZO 51 – 83

(13-27; 21-40; 33-62)

Jolandina di Savoia: Villani 25, Bertasi 4, Martini 4, Zappaterra, Marani 2, Ricci 10, Gnani, Benetti 3, Magnanini 3. All. Buccheri.

Renazzo: De Faveri, Naldi 7, Ventura 1, Alboresi 3, Cortese 14, Poluzzi 4, Mecia 15, Malagutti 7, Fini, Campanile 18, Gentili 11, Angelini 3. All. Ansaloni.

VIS BASKET FERRARA 2012 – PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 44 – 79

(15-18; 25-32; 33-64)

Vis Ferrara: Castaldini 2, Tamisari 3, Vaianella 2, Liboni 7, Tosetto 2, Barcaro 2, Baraldi 3, Gnani 7, Zanchetta 2, Dioli 6, Malaguti 5, Trombini 2. All. Campi.

Happy Basket Castelmaggiore: Righetti 4, Tolomelli 4, Pellegrino 7, Gruppioni 7, Ferri 4, Giunchedi 14, Guidi, Asciano 12, Cocchi 11, Tinti 8, Varotto 5. All. Baraldi.

Al Caneparo, la Vis 2012 di coach Campi, dopo l’esordio con sconfitta contro Navile, fa il suo esordio casalingo contro Progresso Happy Basket, al suo terzo impegno in campionato e con un ruolino di una persa e una vinta. L’occasione pare propizia per la truppa guidata in panchina da mister Baraldi, vista la maggiore esperienza del roster ed un evidente vantaggio in termini di centimetri potendo contare sull’esperienza delle twin towers Ferri e Gruppioni e sulla produzione offensiva di calibri quali Giunchedi, Pellegrino, Asciano, Cocchi e compagnia cantante.

Eppure il primo quarto è di grande equilibrio, con fiammata iniziale Vis a quota quattro e immediata replica bolognese con parzialone sul 4-10 e canestri ben distribuiti tra tutto il quintetto. La scelta vissina del pressing a tutto campo porta buoni frutti e per due volte riesce anche a mettere la freccia del sorpasso (14-13) con Dioli, Malaguti e Liboni in spolvero. A quel punto però Happy Basket sistema il proprio gioco con ottimo equilibrio tra soluzioni dentro e fuori: Ferri sotto canestro distribuisce sapienza cestistica, Giunchedi, Pellegrino, Tinti, Cocchi cominciano a carburare e la gara gira verso gli ospiti. Tiene benino la Vis nel secondo quarto, anche con le seconde linee ed all’intervallo tutto sommato abbiamo una partita, con Happy Basket sopra di soli 7 punti, grazie ad un totale dominio nel pitturato. L’intervallo anestetizza i vissini, il centenario di Caporetto incombe e viene rievocato in campo con i bolognesi che spazzano via ogni resistenza, molto modesta invero, della compagine estense e tracimano in attacco, anche con facili contropiede innescati da una difesa decisamente più arcigna rispetto al primo tempo ed al vuoto a rimbalzo creato da Gruppioni. Trentadue i punti in questi dieci minuti a fronte di un micidiale ciapanò ferrarese e gara in ghiaccio. C’è gloria per tutti tra gli ospiti e il dirigente Claudio Pilutti può gongolare in panchina. Ultimo quarto di pura accademia e titoli di coda: Happy Basket può prendere coscienza di un gruppo solido che ben amalgama freschezza ed esperienza, con tanti giocatori capaci di far canestro.

OMEGA BASKET – P.G.S. CORTICELLA 70 – 41

(28-9; 42-23; 58-31)

Omega: Belleri, Calvi 9, Zanoni 5, Pappalardo 7, Dal Pozzo 4, Bianchini 2, D’Andola 10, Morales 9, Poluzzi, Kalfus 2, Tapia 22. All. Solaroli

PGS Corticella: Boni 6, Marcheselli 8, Cristiani 8, Ritossa, Sorghini, Varignana 3, Niakate 2, Natalini 4, Stojanov 4, Nannuzzi 2, Mengoli 2, Montedoro 2. All. Sisti

ARGELATO BASKET – POL. DIL. FARO 56 – 46

(18-17; 26-27; 42-34)

Argelato: Fabulli, Bonazzi, Benassi 4, Addivinola ne, Bolelli 6, Gadani 8, Accorsi 10, Busatto ne, Riccioni 6, Tagliavini 3, Giacometti 14, Boccardo 5. All. Bretta.

Consandolo: Cesari, Taglioli 6, Dalpozzo 5, Baldi 4, Fuschini, Rubini 1, Vanzini ne, Zanetti 10, Rubbini 4, Mortara 13, Pasetti 3. All. Bolognesi.

PEPERONCINO LIBERTAS BK – NAVILE BASKET 51 – 58

(21-12; 33-27; 41-48)

Mascarino: Trevisan, Vinci 10, Bergami, Sgarzi 4, Tosarelli 4, Monari M. 8, Guccini 3, Monari A. 9, Brochetto 6, Bernardini 4, Bellodi, Pagano 3. All. Brochetto.

Navile: Lombardo 7, Missoni 2, Castagna 9, Di Pasquale, Bonvicini, Tacconi, Rizzi, Martelli 20, Piccari 2, Riccobaldi, Ballardini 18, Brini. All. Corticelli.

Terza vittoria in altrettante partite per il Navile Basket che, dopo Castel Maggiore, espugna un altro campo molto ostico, quello di Mascarino, sconfiggendo i padroni di casa del Peperoncino.

Pronti, via e il Navile è rimasto negli spogliatoi: due canestri di Alex Monari, un libero di Sgarzi e un canestro di Bernardini, per il 7-0 Peperoncino dopo 3’30. Serve subito un timeout per riordinare le idee e Martelli e Ballardini mettono a referto i primi punti per gli ospiti. Dall’altra parte, però, Alex Monari è inarrestabile e quando Diego Brochetto infila la tripla il Navile sprofonda a -10, 15-5. Martelli da 3 punti riduce lo svantaggio, Piccari con un 2/2 dalla lunetta e Missoni con un canestro dopo rimbalzo d’attacco confezionano il controbreak di 0-7, con il quale il Navile torna a -3, 15-12. Negli ultimi due minuti del quarto il dominio del Peperoncino a rimbalzo permette ai padroni di casa di tornare a +9, grazie a un tiro dalla media di Tosarelli, uno di Matteo Monari e uno di Vinci, molto dubbio sulla sirena del primo periodo, che si chiude 21-12 per il Peperoncino. Nel secondo quarto ai due canestri di Vinci risponde Lombardo, con due triple di grande carattere e Ballardini, con un bel canestro da centro area. Il Navile faticosamente si riporta a -5, ma un canestro e fallo di Pagano lo rispediscono a -8. La partita è molto intensa, piena di contatti, maschia, un test molto importante per una neopromossa che deve capire ancora perfettamente in che contesto si è calata. Martelli e Ballardini ricuciono fino a -3, 28-25, poi un’errata comunicazione della difesa a zona 2-3 permette a Guccini di segnare dal centro la tripla del 31-25. Martelli fa 31-27, poi con 3” e 9 decimi sul cronometro Coach Brochetto chiama timeout: Monari sbaglia, ma a rimbalzo Vinci recupera e segna sulla sirena il canestro del 33-27, punteggio con il quale si va all’intervallo lungo. Nel secondo tempo il Navile non cambia strategia difensiva e rimane a zona 2-3. Un 4-0 immediato firmato Alex Monari-Diego Brochetto rimanda il Navile in doppia cifra di svantaggio sul 37-27, ma gli ospiti hanno un cuore enorme: Ballardini dalla media segna il -8, Castagna con la tripla fa 37-32, ancora Ballardini da sotto segna il 37-34. Altri due liberi di Pigi dopo un canestro di Matteo Monari, poi ancora Ballardini fa la voce grossa sotto canestro: 39-38 Peperoncino al 27’. Ancora Castagna, diabolico, si esalta con la tripla che regala il primo vantaggio al Navile sul 39-41. Con due liberi di Vinci e uno a testa di Ballardini e Lombardo il terzo quarto si chiude sul 41-43 Navile. Ultimo periodo che inizia bene per i padroni di casa, che con 3 punti di Sgarzi e 4 di Matteo Monari confezionano un break di 7-0 in 3’30”, che li porta avanti di 5 punti, 48-43. Qui viene fuori la classe di Simone Martelli, il quale segna una tripla pesantissima che vale il 48-46, poi un libero per il 48-47. Un libero di Alex Monari fa 49-47, ma prima Martelli e poi Ballardini pareggiano e sorpassano sul 49-51. Ora la difesa del Navile è impenetrabile, Martelli in attacco confeziona due giocate da fuoriclasse assoluto che valgono il 49-55 a 53” dalla fine. Vinci segna il 51-55, Castagna fa 1/2 dalla lunetta a 31”, il Peperoncino sbaglia e, a 10” dalla fine, ancora Castagna, con un 2/2 dalla lunetta, firma il definitivo 51-58.

CLASSIFICA

Navile Bologna, Argelato 6; Omega Bologna, Lions Cento,  Happy BK CastelMaggiore, Faro Consandolo 4; Peperoncino Mascarino, Pgs Corticella Bologna, Spartans Ferrara, Meteor Renazzo 2; Vis Ferrara, La Fenice Codigoro, Jolandina di Savoia 0.

GIRONE E

FRESK’O SAN LAZZARO – PALL CASTEL S.P.T. 2010 63 – 52

BOLOGNA AIRLINES – PALLACANESTRO PIANORO Rinviata

TATANKA BALONCESTO – MEDICINA BASKET 2007 60 – 73

(15-23; 28-45; 46-57)

Tatanka Imola: Giovannini 4, Poggi, Salvatori 3, Pederzoli 5, Pirazzoli, Midulla 7, Costantino 3, La Ferla 11, Franceschelli 2, Castagnetti 19, Simoni 2  All. Sciuto.

Medicina 2007: Bacci, Ventura, Dall’Olio 3, Buresti 14, Ricci 15, Soldi 4, Trippa 9, Buscaroli 4, Martelli 9, Idà 7, Pazzaglia 8, Magli  All. Brocchi.

BASKET BUDRIO – PGS BELLARIA 60 – 69

(21-16; 33-37; 49-59)

Basket Budrio: Bernaroli, Gualandi 4, Serpieri 8, Baldazzi 16, Fughelli 14, Mainardi 2, Medda, Stasi 5, Maccagnani 4, Sarti 6, Mariotti, Bonaga 1. All. Simeone.

PGS Bellaria: Ascari 16, Sudano, Gianasi 8, Ottani 2, Scirenzi 3, Murgia 6, Benfenati 12, Franzioni 3, Maci 2, Pirazzoli 9, Poluzzi 2, Fontana 6. All. Bertuzzi.

Va in scena la seconda partita tra le mura amiche per il Basket Budrio, che vedi opporsi una PGS Bellaria dalle alte aspettative. Partita che inizia con grande energia da parte dei padroni di casa che si portano sul +5 a fine primo quarto, e restano attenti in difesa e cinici in attacco. Con l’inizio del secondo periodo inizia peró a venir fuori l’esperienza degli ospiti che vanno alla pausa sul +4. Al rientro dagli spogliatoi buono approccio difensivo per i padroni di casa che, però, sprecano in attacco e avendo inoltre qualche problema di falli terminano il terzo quarto sotto di dieci, lunghezze sul 49-59. Nell’ultima frazione c’è subito una buona reazione che riporta la partita in equilibrio salvo poi qualche svista difensiva che fa terminare l’incontro sul +9 PGS Bellaria. Prova nettamente più positiva delle altre per Basket Budrio in quanto il Bellaria è una squadra più esperta e con ambizioni alte.

BASKET GIALLONERO IMOLA – S. MAMOLO BASKET 63 – 51

(17-13; 30-28; 46-38)

Giallonero Imola: Murati 4, Dall’Osso 20, Cantoni 3, Ricci Lucchi 1, Creti T. 2, Orlando, Masoni 8, Brusa, Vannini 6, Vignoli 4, Spoglianti 8, Mondini 7. All. Creti A.

San Mamolo: Boscolo 2, Candelaresi 4, Scalone 8, Quadri S. 2, Brusa, Musiani 3, Santinelli 11, Quadri A. 9, Lamborghini 5, Zucchini, Demattè 5, Lotito 2. All. Espa.

CASTIGLIONE MURRI BK – GHEPARD BASKET 85 – 50

(18-6; 38-24; 60-36)

Castiglione Murri: Angeletti, Bertini 2, Dettori 5, Donati 11, Gandolfi 7, Parchi 13, Reggiani 3, Rizzardi 4, Samoggia 9, Sanguettoli 9, Stefanelli 4, Varotto 18. All. Bonfiglioli.

Ghepard: Aldieri P. 7, Romagnoli 6, Ziron 3, Pecchia 8, Beccari 16, Maccagnani, Rossi 1, Bianchini 9, Bergonzoni, Aldieri A. All. Rossi Pigi.

CLASSIFICA

Giallonero Imola, Medicina 2007 6; Castel San Pietro, San Mamolo Bologna, Fresk’o San Lazzaro 4; Pgs Bellaria Bologna*, Bologna Airlines**, Castiglione Murri Bologna 2; Tatanka Imola*, Pianoro*, Ghepard Bologna*, CSI Sasso Marconi, BK Budrio 0.

GIRONE F

INSEGNARE BK – BASKET PROJECT 62 – 67

(22-18; 34-31; 51-47)

I.B. Rimini: Insero 7, Magnani 9, Gozi, Sansone, Semprucci 2, Pasini 6, Mussoni, Zaghini 21, Bronzetti, Santoni 10. All. Badioli.

Project Faenza: Troni 19, Santo 13, Grandolfi 19, Dal Monte 8, Catani, Caroli, Pantani, Polloni, Morsiani 4, Biancoli 3, Fabbri 1. All. Alfieri.

BASKET TIGERS – AICS JUNIOR BASKET 85 – 55

(22-13; 39-22; 57-38)

Villanova: Bronzetti 24, Saccani 17, Serpieri 15, Panzeri 9, Buo 6, Guiducci T. 5, Toni 4, Bollini 3, Guiducci F. 2, A. Rossi. All. Podeschi.

Aics Forlì: Naldi, Zanotti ne, Monday 9, Criveto 3, Ragazzi 18, Ruffilli 1, Galeotti 8, Tomidei, Fossi 8, Alberti 8. All. Laghi.

FATA ROBA – MORCIANO EAGLES 68 – 75

 (17-23, 31-35, 50-52)

Gardini Fusignano: Lugaresi ne, Scardovi 15, Miglioli 7, Vecchi 18, Kibir 8, Montanari 11, Maestri 6, Nigro 2, Mazzotti 1, Zanzi, Berardinelli. All. Ortasi.

Morciano: Guastaferro 3, Masia 13, Palazzi 9, Citti ne, Chistè 9, Arduini 3, Di Sciullo 19, Bigini 14, Bacchini 5. All. Villa.

BASKET 2000 SAN MARINO – MASSA BASKET 2010 55 – 52

(16-15; 28-23; 38-40)

San Marino: Giambi 2, Giannotti 3, Vio ne, Borello 11, Gambuti, Guerra 3, Berardi P. 18, Falconi ne, Bombini 4, Stefanelli 6, De Biagi 8. All. Rossini.

Massa Lombarda: Orselli 2, Lo Monaco 2, Guardigli 12, Berardi R., Asioli M. 4, Pinardi 5, Asioli G.M. 1, Pongolini 4, Ugulini 14, Guidarini 1, Poniatowski 1, Kolaj 6. All. Bertini.

POL. STELLA – LA FIORITA BASKET 2011 70 – 64

(23-15; 33-37; 51-53)

Stella Rimini: Tonini, Amadori 7, Verni, Naccari 5, Bomba 4, De Martino ne, Accardo 5, Distante,2 Del Turco 24, Quartulli 9, Pinto 7. All. Casoli.

La Fiorita San Marino: Liberti l. 8, Aleotti 5, Barbiani, Zanotti E. 17, Papini, Giancecchi 2, Zanotti M., Barisic 5, Liberti l. 17, Smerilli, Bollini 8. All. Liberti.

BASKET CLUB RUSSI – CRAL E. MATTEI 56 – 55

(13-10, 25-21, 36-38)

Russi: Bagioni 2, Bramante 2, Samorì 4, Laghi 5, Montanari 6, Porcellini 19, Stefanelli 2, Venturini 6, Balzani, Franceschini, Rosti 8, Spiriti 2.All. Tesei.

Spem Ravenna: Gigante, Bruni ne, Piani 12, Tocchi 3, Presicce 10, Vistoli 6, Cirillo 2, Morriello, Bellanti 3, Morigi 11, Zannini 5, Bergamaschi 3. All. Casciello.

CLASSIFICA

Stella Rimini, BK 2000 San Marino 6; Faenza Project, Russi, Tigers Vilanova 4; I.B. Rimini, Spem Mattei Ravenna*, La Fiorita San Marino*, Eagles Morciano, Aics Forlì 2; Massa, Gardini Fusignano 0.

Trofeo Ferrari, Fiorenzuola-Salus e Flying Balls-Virtus Imola, abbiamo le semifinali

TROFEO FERRARI

Quarti di finale

L.G. COMPETITION – ALBERTI E SANTI 77 – 93

(20-29; 38-51; 50-68)

Castelnovo Monti: Canuti 8, Corradini, Canovi 8, Magnani 9, Rossetti 5, Simaitis 13, Levinskis 12, Guarino, Torlai 2, Mallon 20, Parma Benfenati ne, Ferrara. All. Diacci.

Fiorenzuola: Galli 8, Sichel 10, Resca ne, Zucchi 9, Zaric 10, Trobbiani, Scekic 10, Lottici 16, Donati ne, Marletta ne, Klyuchnyk 17, Garofalo 12. All. Lottici S.

Si conclude al terzo turno l’esperienza della Pasta Dallari LG Competition Castelnovo Monti nel “Trofeo Ferrari–Coppa Emilia Romagna”, con la squadra montanara che viene sconfitta a domicilio dalla Pallacanestro Fiorenzuola per 77-93.

Fiorenzuola parte bene e nel solo primo quarto sfiora i trenta punti segnati. Castelnovo prova a rimanere in partita e al 10′ è indietro di nove lunghezze (20-29). Si continua a segnare tanto anche nella seconda frazione, con i piacentini che mantengono il controllo della gara grazie ai punti di Klyuchnyk e Lottici e vanno negli spogliatoi avanti di tredici punti (38-51). Al rientro in campo Fiorenzuola continua a produrre il proprio gioco e la LG tenta di rimanere in partita, ma l’intero roster di coach Lottici segna a ripetizione ed è a +18 quando mancano dieci minuti da giocare. L’ultimo quarto al Pala Giovanelli è intenso e spettacolare (27-25 il parziale), ma serve solo per sancire il successo degli ospiti per 77-93.

BOLOGNA BASKET 2016 – SALUS PALL. BOLOGNA 62 – 90

(12-26; 34-50; 56-73)

BB 2016: De Pascale 2, Poluzzi 6, Bertuzzi 2, Guerri 2, Tugnoli 6, Brotza ne, Fin 12, Cortesi 14, Saccà 18. All. Lolli.

Salus: Savio 19, Granata 3, Amoni 29, Tugnoli 7, Polverelli 10, Veronesi, Stojkov 14, Arletti, Pini, Trentin 8. All. Giuliani.

Finisce ai quarti di finale l’avventura del Bologna Basket 2016 alla Coppa Ferrari, contro una Salus che, in questo momento, è apparsa di un’altra categoria rispetto alla squadra di casa. Amoni (29 punti), Savio (19) e Stojkov (14) hanno trascinato gli ospiti verso una vittoria netta e mai in dubbio, anche se forse il divario finale è troppo punitivo per il BB2016. La differenza la fa l’intensità della Salus, sempre reattiva sulle palle vaganti e molto aggressiva in difesa (al limite del fallo), mentre i granarolesi alternano difese intense a inspiegabili vuoti di memoria, regalando canestri facili da sotto o permettendo il festival avversario delle triple. In attacco il tiro pesante dei ragazzi di Lolli, invece, non funziona e questo è un ulteriore problema di non facile soluzione. Tra tante cattive notizie l’unica consolazione è la prestazione offensiva di Saccà che, reduce da un infortunio, chiude a 18 punti e appare pienamente recuperato.

Ci vorrà dunque ancora tanta pazienza ed applicazione di squadra per salire di livello, almeno fino al rientro di Legnani e Brotza, le cui assenze hanno depotenziato nettamente il reparto lunghi, costringendo Cortesi, Bertuzzi e lo stesso Saccà agli straordinari.

B.S.L. – NEW FLYING BALLS 66 – 103

(11-26; 27-59; 40-86)

San Lazzaro: Recchia ne, Lolli 3, Baietti 3, Annunzi, Fabbri 12, Rossi 15, Naldi, Cempini 10, Rosa ne, Mellara 18, Allodi 5. All. Bettazzi.

Ozzano: Folli 18, Masrè 9, Morara 6, Chiusolo 6, Corcelli 18, Lalanne 9, Magagnoli 6, Mengoli, Martini ne, Dordei 14, Agusto 14, Agriesti 3. All. Grandi.

I New Flying Balls, in formato da cento punti, espugnano in maniera travolgente le Rodriguez di San Lazzaro. 103 a 66 il finale in un match mai in discussione. La La.CO. infatti, fin dai primi minuti indirizza subito a favore gioco e inerzia. San Lazzaro segna appena 2 punti nei primi 6 minuti di gioco, Ozzano prende così la doppia cifra di vantaggio che non lascerà più. Alla prima sirena è +15 Flying, all’intervallo lungo è addirittura +32 (27-59). Anche nella ripresa il match continua ad essere a senso unico con i biancorossi che a turno vanno a segno con continuità fino al +46 della terza sirena (40-86). Nell’ultimo periodo il ritmo difensivo e offensivo ozzanese si allenta e l’attacco BSL, autore di appena 40 punti nei primi 30 minuti giocati, riesce a realizzare 26punti negli ultimi 8 giri di lancette con il duo Rossi-Mellara. Al minuto 35 Ozzano tocca sul 49-96 il massimo vantaggio; a 100 secondi dalla fine è di Folli il canestro del centesimo punto. Alla sirena finale il tabellone delle Rodriguez segna un sonoro 66-103 per le Palle Volanti.

Con questo successo la La.Co. accede per la seconda volta in tre anni alla Final Four di Coppa Emilia raggiungendo Fiorenzuola, Salus ed Imola, quest’ultima prossima avversaria.

DULCA – VIRTUS SPES VIS 59 – 69

(9-8; 23-30; 41-47)

Santarcangelo: Fornaciari 2, Bianchi 13, Cunico 10, Fusco 6, Giuliani 11, Dini 4, Raffaelli 7, Insero ne, Ramilli 1, Guziur ne, Saponi 5, Chiari ne. All. Bernardi.

VSV Imola: Dalpozzo 3, Dal Fiume ne, Sassi ne, Creti 4, Ranocchi 14, Zytharyuk 15, Nucci 11, Casadei 13, Sangiorgi 6, Boero 3. All. Tassinari.

Palla alzata alla palla a due e subito zona 3-2 a tutto campo per gli Angels che aggrediscono il playmaker imolese Dalpozzo e, con 5 piccoli in campo, riducono al minimo le conclusioni oltre l’arco e le penetrazioni. Dini è straordinariamente straordinario con 5 rubate nei primi due quarti, 3 nel primo. Fusco è oplitico nel contenere i lunghi esperti di Imola. Ramilli è sempre pronto a rimbalzo. Giuliani e Raffaelli sono clamorosi in prima linea a contestare il pallone. Fa fatica Imola in attacco, ma fanno fatica anche i Dulca che non trovano soluzioni offensive con spazio, merito anche della difesa di Imola che su tre schemi di Massimo Bernardi si adatta a zona 2-3 scardinando i piani dei gialloblu. Solo 3-2 dopo 5 minuti di gioco, 9-8 Santarcangelo il parziale a fine primo quarto dopo l’entrata di Cunico che prova a dare carica ai suoi soprattutto in attacco. Secondo periodo che si apre con l’ingresso di Bianchi e Saponi, ma l’esperienza, la fisicità sotto le plance di Imola comincia a farsi sentire. Sangiorgi e Ranocchi cominciano a produrre tutto quello che non erano riusciti nel primo quarto. Imola scappa. In attacco i Dulca hanno poche idee con molte penetrazioni 1 contro 5 che trovano spesso l’opposizione della difesa. Giuliani, da gran veterano qual non dovrebbe essere ma evidentemente è, tiene a galla Santarcangelo con canestri in corsa e tiri dalla media. A fine secondo parziale Imola è avanti 23-30. Negli spogliatoi Bernardi prova a dare la carica ai suoi, ma al ritorno sul parquet è sempre Imola a partire forte. Ma attenezione perchè il cuore gialloblu viene fuori nei momenti più difficili, sempre. Cunico decide che è ora di mandare in fiamme la retina e con due bombe d’autore manda in estasi il PalaSGR che torna a crederci. Imola ha un talento incredibile e costruisce tiri anche forzati a volte che finiscono in buca. Ma Santarcangelo c’è, è viva e si va all’ultimo riposo lungo sul 41-47. Ci sono squadre che contro le più forti ed essendo sotto nel punteggio molto spesso si adagiano e lasciano che la partita vadi a finire il prima possibile, ma non è questa la squadra di Massimo Bernardi. Ci sono momenti dove la fatica si fa sentire e sarebbe più facile mollare che lottare, ma non è questo il momento. E’ il momento per i Dulca di tirare fuori tutta la passione, tutto l’orgoglio e tutta l’energia per riprendere questa partita. Ma c’è bisogno di una scossa, di una giocata che faccia risollevare gli animi. E quando c’è da prendersi delle responsabilità si eleva ad alture celestiali Picio Bianchi che con due triple in fila e una stoppata devastante su Casadei riporta a pari il punteggio a 47. Imola riesce a tenere sempre la testa avanti, ma Picio Bianchi non è mai domo. Due penetrazioni, una col fallo da paura che ha fatto ricordare tanto una di un paio di anni fa contro i Crabs Rimini, tengono a galla Santarcangelo. Gli ospiti, però, non ci stanno e, quando i Dulca si riportano a contatto, Nucci con una bomba da 9 metri, Casadei con due triple cadendo all’indietro con la mano in faccia da 8 metri e Zytharyuk, con un paio di piazzati, allungano le distanze. Santarcangelo ora non ne ha davvero più. Finisce 59-69. Imola, meritatamente, va in semifinale.

C.S. – Fabio Spettoli torna sulla panchina della PSA Modena

La società Psa Basket Modena comunica di aver affidato la panchina, vacante dalle dimissioni di coach Ugo Bartolini, a Fabio Spettoli.

Spettoli, giovane coach ferrarese classe 1986, torna sulla panchina della Psa dopo aver centrato la salvezza all’ultima giornata nella passata stagione. Eletto miglior giovane allenatore dell’Emilia Romagna nel 2016, ha mosso i primi passi da allenatore nella Vis Ferrara con la quale è riuscito a laurearsi campione Italiano Under 18 nel campionato “Elite” come assistente di coach Franchella. Spettoli, attualmente responsabile del settore giovanile della Meteor Basket Renazzo, ricoprirà da oggi il doppio incarico dirigendo il primo allenamento questa sera presso la Palestra “Ferraris” di Modena, iniziando la preparazione la delicata sfida interna a Fiorenzuola.

Decise, ferme, ma al contempo cariche di entusiasmo le sue prime parole dopo l’accordo raggiunto con la dirigenza modenese: “Torno con grandi stimoli al timone della prima squadra di una società con la quale ho costruito un rapporto che va oltre il mero lavoro settimanale. Ringrazio il Meteor Renazzo per avermi concesso la possibilità di accettare questo incarico e non vedo l’ora di mettermi al lavoro in palestra con i ragazzi. Ho assistito alla gara di Pontevecchio e penso che questa squadra possa ottenere più di quello che è riuscita a mettere sul parquet fino a questo momento. Detesto i proclami e per questa ragione penso sia corretto, dopo una partenza caratterizzata da uno 0-3, concentrarci anima e corpo sulla salvezza di una categoria, comunque competitiva, per poi, una volta ottenuto l’obbiettivo preoccuparci, ma solo allora, di alzare l’asticella”.

C.S. – San Marino tessera il play Silvestrini, esordio in casa contro Fidenza

I Titans contro Fidenza avranno un’arma in più. Si tratta di Riccardo Silvestrini, tesserato dalla Pallacanestro Titano in tempo per debuttare proprio nella seconda partita casalinga, quella di domani, domenica 15 ottobre, terza in assoluto del campionato di C Gold dell’Emilia Romagna.

Ricky si allena col gruppo praticamente dall’inizio, è dentro i meccanismi di squadra e conosce bene il resto dei giocatori. L’opportunità del suo ingaggio si è resa quasi automatica secondo due principi: il grande valore dello stesso Silvestrini e l’infortunio di Giacomo Zannoni che al momento accorcia il roster a disposizione di coach Foschi.

Play mancino classe ’85 di grande temperamento, Silvestrini ha giocato la scorsa stagione in C Silver a Ruvo di Puglia, mentre l’anno precedente l’ha passato a Caorle in C Gold. In precedenza per lui tanto Basket Rimini Crabs in più spezzoni, dalla Legadue di qualche anno fa alla Serie B. Dinamo di voglia e vitalità da riversare sul parquet del Multieventi, Silvestrini è pronto assieme ai compagni alla sfida a Fidenza.

Serie B, sorpresissima Crabs, Virtus Padova ko. Bene Cento, Piacenza e Tigers Forlì

SERIE B/B 3° Giornata

BALTUR CENTO – PALL. AURORA DESIO 76 – 65

(22-17; 39-30; 59-52)

Cento: Benfatto 23 (11/12), Pasqualin 12 (1/1, 3/5), Rizzitiello 12 (3/5, 1/4), Vico 11 (1/3, 2/3), Piunti 6 (3/6, 0/1), D’Alessandro 6 (0/1, 2/5), Cantone 4 (1/3), Chiera 2 (1/2, 0/3), Ba (0/1), Graziani, Govoni, Mastrangelo. All. Benedetto.

Desio: Fumagalli 18 (5/7, 2/4), Fiorito 13 (3/3, 2/3), Perez 11 (2/6, 2/5), Mazzoleni 9 (2/5, 1/3), Brown 7 (2/3, 1/4), Corti 4 (2/4), Canzi 3 (0/2, 1/2), Parma (0/1), Casati (0/3, 0/2), Torchio. All. Frates.

Se non c’è due senza tre la Baltur non fa eccezione e, dopo Faenza e Costa Volpino, porta a casa anche lo scalpo di Desio, al termine di una partita che i biancorossi fanno loro nella ripresa, nonostante un terzo quarto in cui la formazione ospite risale fino al -1, prima di arrendersi ai locali.

All’appuntamento i centesi si presentano al gran completo, mentre i desiani sono privi di Binaghi e De Paoli. In coda a un primo quarto equilibrato, la Baltur trova il primo strappo in apertura di seconda frazione con Rizzitiello (24-17), ma poi subisce il ritorno di Desio, che sorpassa con Canzi (24-25, 13’). L’ingresso in campo di Pasqualin e la classe di capitan Benfatto, MVP di giornata con 23 punti e un solo errore dal campo su dodici tentativi, consentono a Cento di respingere l’assalto degli avversari e riprendere il largo (38-27, 19’). Nella ripresa la Baltur trova subito il +13 (45-32), ma poi si rilassa e permette ai brianzoli di riportarsi in scia (47-46). Le triple di D’Alessandro, Vico e Rizzitiello ridanno però linfa all’azione dei padroni di casa, che in apertura di ultima frazione prendono il largo grazie a una sequenza di Vico (64-52, 32’) e successivamente gestiscono il vantaggio senza patemi.

BMR – PALL. BERNAREGGIO 61 – 69

(8-21; 29-31; 51-41)

Basket 2000 Scandiano: Malagutti 5, Verrigni 3, Fontanili ne, Bertolini 7, Farioli 12, Degli Esposti Castori, Dias, Motta 29, Pugi, Rika ne, Mammi ne, Germani 5. All. Tinti.

Bernareggio: Giardini, Ruiu 9, Restelli 9, Bossola 21, Baldini 2, Vecerina 4, D’Ambrosio, Monina, De Bettin 11, Pastori 13. All. Cardani.

La prima vittoria stagione sfugge ancora alla Bmr, sconfitta al PalaRegnani dal ritorno del finale di Bernareggio. Agli uomini di Tinti non bastano i 29 punti di Motta ed i 12 (con 14 rimbalzi e 27 di valutazione) dell’eterno Farioli, oltre ad una prova difensiva che aveva concesso solo 20 punti nei 20’ centrali della gara ai brianzoli che, nell’ultimo quarto, rimontano dal 51-41 trascinati da Bossola.

Bernareggio approccia meglio il match e colpisce il canestro scandianese con De Bettin ed il giovane Vecerina, che firmano il 6-18 dell’8’; l’inizio di seconda frazione è invece tutto di marca locale, con Motta che trascina i compagni ad un parziale importante che permette ai padroni di casa di riavvicinarsi, tanto che il tabellone a metà gara dice 29-31. La Bmr mette la freccia ad inizio ripresa, colpendo ancora una volta all’inizio del quarto, sfruttando al meglio i problemi di falli della formazione ospite, che si ritrova ben presto ad aver esaurito il bonus; accanto a Motta, imprendibile per la difesa avversaria, si mettono in luce i “senatori” Farioli (già in doppia doppia dopo 30’) e Bertolini, col divario che al 30’ vede la Bmr avanti di 10. Nel quarto periodo, però, l’inerzia si capovolge nuovamente: le triple di Bossola e Ruiu fanno male ai locali, che vengono rimontati e sconfitti.

BAKERY – ISEO SERRATURE 82 – 76

(19-23; 40-45; 62-64)

Piacenza: Bracchi ne, Rombaldoni ne, Stanic 20, Bruno 14, Perego 18, Guerra 7, Pederzini 16, Maresca, Guaccio, Birindelli 7, Galli ne, Libè ne. All. Coppeta.

Costa Volpino: Patroni ne, Gorreri 19, Cusenza 15, Coltro 11, Sabbadini 6, Porfidia ne, Borghetti 5, Zambonin ne, Caversazio 14, Di Meco ne, Conte 6, Franco ne. All.Giubertoni.

La Bakery vince contro Alto Sebino e riprende la sua marcia in campionato. In una partita tesissima e tiratissima i ragazzi di coach Coppeta (privi di capitan Rombaldoni per riposo precauzionale) hanno ragione della truppa di coach Giubertoni solo negli tre minuti, dove l’esperienza e il talento dei biancorossi escono di prepotenza e arrivano all’82-76 finale.

L’avvio offensivo Bakery è affidato a Santiago Bruno che ne mette subito quattro. Alto Sebino risponde e apre il fuoco da lontano con Coltro e Gorreri e si mette condurre sul 7-10. La Bakery prova a reagire e a tenere il ritmo dei ragazzi di coach Giubertoni, ma la solidità di Cusenza rende invano lo sforzo di Stanic e dei suoi 7 assist. Nei secondi dieci minuti, Alto Sebino continua a massacrare il ferro, in particolar modo con Gorreri (13pts) e uno scatenato Caversazio che smazza assist e segna a ripetizione. Perego e “Pappo” Guerra guidano la rimonta sul 28 pari e dal 14’ al 20’ è una partita punto a punto dove, ad ogni attacco risponde attacco e ad ogni difesa risponde difesa. Ad inizio terzo periodo è ancora Alto Sebino a guidare e con uno scatenato Caversazio e un solido Cusenza raggiunge il +9, al 24’. Piacenza non ci sta a lasciarsi sfuggire anche questa partita e risponde con un 7-2 di parziale e rimette la situazione a posto. Gli ultimi tre minuti sono come il gatto e il topo. Gli ospiti provano a scappare e Piacenza che tenta di rimanere a contatto. Negli ultimi 10’ di equilibrio e tensione Gorreri raggiunge quota 19 con delle super bombe, ma di prepotenza si ergono come monumenti Bruno e Perego che difendono come 5 uomini e segnano a ripetizione fino al 74-72 del 37’. Alto Sebino, subito lo svantaggio, accusa il colpo e Stanic e Pederzini le danno il colpo di grazia.

PALLACANESTRO CREMA – ORVA 71 – 58

(28-14; 42-25; 59-42)

Crema: Dagnello 21, Peroni 10, Del Sorbo 5, Ciaramella, Poggi 4, Paolin 17, Ferraro 6, Molteni 5, Amanti 3, Fugazzola ne, Benzi ne, Gazzillo ne. All. Salieri.

Lugo: Valentini 6, Seravalli 3, Moretti 4, Stanzani 1, Filippini 6, Thiam 5, Rubbini, Tynsley 9, Galassi 8, Gatto 9, Campori 7, Collina ne. All. Galetti.

NUOVA PALL. OLGINATE – TRAMAROSSA VICENZA 82 – 85

TIGERS FORLI – BASKET LECCO 78 – 68

(19-21; 42-35; 58-51)

Tigers Forlì: Zani 11, Papa 20, Carpanzano 12, Battisti 13, Cicchetti 3, De Fabritiis 11, Villani 3, Rossi, Sacchettini 5, Pambianco ne, Agatensi ne, Puntolini ne. All. Di Lorenzo.

Lecco: Vitelli ne, Fabi 10, Calò 5, Morgillo 7, Riva ne, Balanzoni 24, Garota ne, Quartieri 9, Spera, Cacace 12, Albenga ne, Maccaferri 1. All. Meneguzzo.

GREEN BASKET 99 – REKICO FAENZA 85 – 83

(25-22; 38-43; 61-63)

Palermo: Gullo 9, Nicosia, Vitale ne, Biondo 2, Lombardo G. 17, Tabbi 8, Trevisano 2, Genovese ne, Marchini 9, Lombardi A. 10, Venturelli 28. All. Verderosa.

Faenza: Aromando 10, Samorì ne, Perin 16, Silimbani 8, Benedetti, Venucci 17, Iattoni 7, Pagani 6, Milosevic ne, Chiappelli 15, Brighi 4. All. Regazzi.

Termina con un “giallo” la trasferta della Rekico a Palermo. I faentini perdono 85-83 sul campo del Green Basket, ma a fine gara la dirigenza presenta ricorso per un errore degli addetti al tavolo che ha condizionato il finale. Questi i fatti: a 7’77’ Marchini fallisce entrambi i liberi sull’84-83 per i siciliani e la Rekico chiama time out. L’accompagnatore della Rekico chiede agli addetti al tavolo il tempo mancante alla fine della gara, visto che il tabellone non presentava i centesimi di secondo come da regolamento ed era di difficile lettura. Gli addetti al tavolo dice 0’77 secondi e non 7’7 secondi comunicandolo anche agli arbitri. Faenza rimette così il pallone che finisce nelle mani di Silimbani, che spara il tiro della disperazione da metà campo leggendo pure lui come tutto il PalaMangano, il tabellone in maniera errata, supportato poi dalla pronuncia degli addetti al tavolo. Le proteste dei giocatori di Faenza non fanno cambiare idea agli arbitri e così il Green Basket chiude i conti.

Passando alla pallacanestro, la Rekico non chiude i conti nel terzo quarto sul vantaggio di 56-45, subendo nel giro di poche azioni una tripla di Marchini e un gioco da quattro punti (tripla + libero) di Venturelli, autore di 28 punti. Nel finale il Green Basket prende l’inerzia e mantiene qualche punto di vantaggio, ma nonostante tutto la Rekico riapre il match con le triple di Perin e Venucci arrivando a 7’77’’ dalla fine sotto 83-84 e con la palla in mano. Poi il discusso finale.

NTS INFORMATICA – VIRTUS BASKET PADOVA 69 – 66

(17-15; 37-39; 52-55)

Rimini: Myers 13 (3/4, 1/2), Busetto 11 (2/9, 1/3), Signorini 10 (3/6, 1/4), Foiera 9 (1/5, 2/3), Toniato 9 (3/5, 1/2), Tartaglia 7 (2/3, 1/2), Tiberti 6 (3/6, 0/1), Sipala 2 (0/2, 0/1), Altavilla 2 (0/1), Mladenov (0/1), Fiusco, Moffa. All. Maghelli.

Padova: Piazza 14 (5/9, 0/4), Lazzaro 12 (4/10, 0/1), Schiavon 11 (3/5), Nobile 10 (4/6), Canelo 9 (3/10, 1/5), Crosato 4 (0/3, 1/3), Clark 3 (1/1), Buia 2 (1/1, 0/2), Miaschi 1 (0/3, 0/2), Visentin. All. Rubini.

CLASSIFICA

P G V P
Pallacanestro Crema 6 3 3 0 100.0
Tramarossa Vicenza 6 3 3 0 100.0
Baltur Cento 6 3 3 0 100.0
NTS Informatica Rimini 4 3 2 1 66.7
Bakery Piacenza 4 3 2 1 66.7
Virtus Padova 4 3 2 1 66.7
Lissone Interni Bernareggio 4 3 2 1 66.7
Tigers Forlì 4 3 2 1 66.7
Gordon Nuova Pall. Olginate 2 3 1 2 33.3
Orva Lugo 2 3 1 2 33.3
Gimar Basket Lecco 2 3 1 2 33.3
Green Basket Palermo 2 3 1 2 33.3
Rekico Faenza 2 3 1 2 33.3
Pallacanestro Aurora Desio 0 3 0 3 0.0
Iseo Serrature Costa Volpino 0 3 0 3 0.0
Bmr Basket 2000 Reggio Emilia 0 3 0 3 0.0

A2, la Matteiplast strapazza Orvieto; primo sorriso per Forlì. Serie B, le Tigers superano Val d’Arda

SERIE A2/B 3° Giornata

INFINITYBIO – CESTISTICA SPEZZINA 37 – 76

(11-10; 19-36; 29-55)

Faenza: Franceschelli 11, Schwienbacher 10, Coraducci 2, Morsiani L. 6, Tridello 1, Ballardini ne, Caccoli, Manaresi ne, Moriconi, Soglia 7, Morsiani D., Minichino. All. Bassi.

La Spezia: Gomes Da Silva 12, Lucca 8, Gentle ne, Corradino 8, Templari 15, Mazza ne, Tosi, Linguaglossa 12, Cadoni 14, Innocenzi 2, Giuseppone 2, Olajide, Stoichkova 3. All. Consolini.

MATTEIPLAST – CESTISTICA AZZURRA ORVIETO 81 – 42

(16-14; 32-25; 55-31)

Progresso: D’Alie 21, Tassinari 19, Tava 9, Meroni 6, Nannucci 6, Cordisco 7, Storer 4, Poletti, Corradini 2, Dall’Aglio 7. All. Giroldi.

Orvieto: Lombardo 8, Manfrè 6, Bambini 2, Chrysanthidou, Porcu 7, Coffau 6, Petronyte 2, Rupnik 4, Presta, Grilli 7. All. Romano.

Contro una delle avversarie più quotate, la Matteiplast vince e convince. Orvieto ha retto fisicamente per due quarti ed è poi crollato sotto i colpi di una formazione felsinea costantemente aggressiva e che ha sempre cercato di correre.

La cronaca: D’Alie dava la prima scossa (9-4), ma il Progresso falliva alcune facili conclusioni e le umbre, pian piano, si riportavano sotto ed operavano l’unico sorpasso del match sul 13-14 (piazzato della pivot Manfrè). Controbreak di 8-0 con due triple (Nannucci e Tassinari) ed un canestro di Meroni. Orvieto, però, non mollava, rimanendo sempre a due possessi di distacco (24-20 al 16′). La partita finiva sul 32-27 del 22′: il successivo break di 20-2 era devastante, con Tassinari e D’Alie a mettersi in evidenza in attacco, ma con tutta la squadra concentrata in difesa. Nel dubbio, comunque, la Matteiplast iniziava anche l’ultima frazione col piede sull’acceleratore: da 55-31 a 72-33 (17-2) con Cordisco, Dall’Aglio e ancora D’Alie a rispondere presente. Gli ultimi sei minuti erano soltanto un lunghissimo garbage time.

USE ROSA EMPOLI – SAN RAFFAELE BK ROMA 69 – 65

MAGNOLIA BK CAMPOBASSO – MERCEDE BK ALGHERO 77 – 58

PALL. FEMM. UMBERTIDE – G.VERGA PALERMO 53 – 69

TIGERS ROSA BASKET LIBERTAS – SURGICAL CAGLIARI 63 – 60 dts

(13-16; 27-27; 42-42; 54-54)

Tigers Rosa Forlì: Zampiga 3, Pieraccini 22, Melandri 4, Gramaccioni 9, Missanelli 23, Zavalloni, Vespignani, Gentile ne, Fabbricini 2, Olajide, Garaffoni ne, Duca ne. All. Castelli.

Surgical Virtus Cagliari: Puggioni 3, Raiola 18, Georgieva 18, Orsini 16, Pastena, Sorrentino, Markovic 2, Vargiu, Pellegrini Bettoli 3, Mancini. All. Ferrazzoli.

RR RETAIL GALLI BK S.G.V. – CESTISTICA SAVONESE 82 – 68

CLASSIFICA

Squadra P G V P PF PS

1

RR Retail Galli S.G.Valdarno

6

3

3

0

257

170

2

Progresso Femm. Bologna

6

3

3

0

234

156

3

Andros Basket Palermo

6

3

3

0

214

151

4

USE Rosa Scotti Empoli

4

2

2

0

131

118

5

Ceprini Costruzioni Orvieto

4

3

2

1

169

186

6

La Molisana Campobasso

4

3

2

1

201

155

7

Infa Feba Civitanova M.

2

2

1

1

121

119

8

Tigers Rosa Libertas Forli

2

2

1

1

102

130

9

Carispezia Cestistica Spezzina

2

3

1

2

189

185

10

San Raffaele Roma

2

3

1

2

197

222

11

Pall. Femm. Umbertide

2

3

1

2

195

197

12

Infinity Bio Faenza

2

3

1

2

171

202

13

Cestistica Savonese

0

3

0

3

174

207

14

Surgical Virtus Cagliari

0

3

0

3

149

216

15

Mercede Alghero

0

3

0

3

155

245

SERIE B 2° Giornata

CHEMCO 1974 I GIULLARI DEL CASTELLO – MAGIK ROSA 58 – 51

TIGERS PARMA BASKET ACADEMY – BK CLUB VAL D’ARDA 63 – 52

B.S.L. – ACETUM 64 – 53

(22-17; 38-31; 51-44)

San Lazzaro: Magliaro 5, Raffaelli 2, Talarico 11, Ghigi 16, Gorla 6, Zarfaoui 9, Melchioni 9, Landuzzi, Panighi 2, Trombetti 4. All. Dalè

Cavezzo: Siligardi, Bocchi 13, Cariani, Gasparetto ne, Balboni, Biagiola, Bordini ne, Finetti 11, Bernardoni 7, Calzolari 14, Bellodi 7. All. Carretti.

POL. LIB. CALENDASCO – ROBY PROFUMI VALTARESE 2000 43 – 55

Nella serata di sabato è stata la volta della Valtarese che, opposta alla Polisportiva Calendasco sul parquet della cittadina piacentina, ha conquistato la seconda vittoria in altrettante gare di campionato. La Roby Profumi, dopo la bella prova d’esordio contro il Chemco Puianello, ha affrontato una formazione notevolmente organizzata e decisamente più esperta rispetto alle giovanissime bianco. Un successo frutto di una grandissima prestazione difensiva delle ragazze di coach Scanzani, che hanno limitato la pericolosissima Savini, autrice di soli dieci punti contro i ventinove della prima giornata, mentre in attacco la Roby Profumi ha trovato un’ispiratissima Sara Franceschini, diciotto punti per lei con un 5/7 da due e 1/2 da tre, ben coadiuvata dalla capitana Marchini, quindici punti per lei a referto. Importanti anche le prove di Fatadey e Pallotta sotto le plance mentre Giacchetti, due triple per lei, si è fatta trovare pronta sugli adeguamenti difensivi delle padrone di casa mettendo a segno canestri importanti. Fondamentale e decisivo è stato però il ritmo e la pressione difensiva che tutte le dieci atlete della Roby Profumi hanno saputo imporre per tutta la gara. Nel primo quarto la Roby Profumi prova subito ad allungare chiudendo i primi dieci minuti sul 18 a 9. Nella seconda frazione è però Calendasco a recuperare arrivando anche al meno due di fine secondo quarto.  Al riposo il tabellone del palazzetto piacentino segna 24 a 22 per la Roby Profumi. Al rientro in campo le nostre portacolori riprendevano a giocare come nel primo quarto; la difesa della Roby Profumi impediva facili conclusioni alle avversarie mentre in attacco Franceschini e Marchini bucavano più volte la retina del canestro delle padrone di casa. Al termine dei primi trenta minuti di gioco le bianco blu borgotaresi conducevano per 44 a 30. L’ultimo periodo era caratterizzato dall’estremo tentativo di Calendasco di rientrare in partita anche grazie a numerosi tiri liberi concessi dalla coppia arbitrale mentre per la Roby Profumi il primo fallo a favore veniva fischiato solo nell’ultimo minuto di gioco. La tripla segnata dalla giovanissima Greta Piscina suggellava una prestazione corale importantissima che permette alla Roby Profumi di conquistare altri due punti fondamentali per la lotta salvezza.

CLASSIFICA

Tigers Parma, Valtarese 2000 4; Val d’Arda Fiorenzuola, Cavezzo, BSL San Lazzaro, I Giullari del Castello Quattro Castella 2; Calendasco, Magik Parma 0.

C Gold, Guelfo si prende la sua rivincita a Castelnovo Monti. C Silver, tris Olimpia, colpo di Novellara ad Anzola

C GOLD 3° Giornata

PASTA DALLARI – GUELFO BASKET 87 – 93

(15-24; 41-48; 63-74)

LG Competition Castelnovo Monti: Canuti 2, Corradini 4, Canovi 2, Magnani 9, Rossetti 5, Šimaitis 25, Levinskis 6, Guarino 7, Torlai ne, Mallon 14, Parma Benfenati 13. All. Diacci.

Guelfo Basket: Bernabini 5, Bernardi, Rebeggiani ne, Baccarini ne, Grillini 12, Colli, Musolesi 13, Santini 4, Pieri 7, Casagrande 16, Govi 16, Trombetti 20. All. Serio.

Prima sconfitta stagionale per la Pasta Dallari che viene superata tra le mura amiche da Castel Guelfo con il finale di 87-93. I bolognesi, che hanno conquistato la categoria dopo i play-off di Serie C Silver e sono stati rivali della LG fino all’ultima giornata della scorsa stagione, portano a casa un’importante vittoria dopo aver condotto il match dal primo all’ultimo minuto e aver stoppato il tentativo finale di rimonta dei padroni di casa.

I ragazzi di coach Serio partono molto bene grazie ai punti di Trombetti e tentano già la fuga a fine primo quarto, chiuso in vantaggio di 9. Nel secondo periodo la musica non cambia, con Guelfo che propone uno splendido basket con tanta circolazione di palla e molto movimento da parte dell’intero quintetto. La LG però non molla e a 4’ dall’intervallo lungo, Šimaitis riporta Castelnovo a -4 e dopo 20 minuti i montanari sono indietro di 7 (41-48). Al rientro dagli spogliatoi, Guelfo continua a macinare gioco e punti: grazie ad un parziale da 17-5, i bolognesi arrivano a +19, che diventa +21 con il canestro di Grillini al 27°. Sembra finita, ma la LG è dura a morire e con Corradini, Canovi e Levinskis firma un contro parziale da 11-0 che rimette i Cinghiali in partita. A 10 dalla fine Guelfo è avanti di undici lunghezze, ma i canestri di Parma Benfenati e Mallon permettono a Castelnovo di tornare a -3. Trombetti riporta gli ospiti a +9 con 2’30” sul cronometro ed in controllo del match, poi Magnani-Šimaitis firmano un fantastico parziale da 8-0 e Castelnovo è clamorosamente a -1 con 55″ da giocare. Il finale è in volata e a risolverlo ci pensa Grillini con un tiro forzato da 3 che rimbalza diverse volte sul ferro e si insacca spingendo Guelfo sul +4. La LG non segna dall’altra parte del campo e Musolesi, da sotto, fissa il risultato sull’87-93.

ALBERTI E SANTI – GAETANO SCIREA BASKET 73 – 62

(19-15; 38-35; 56-47)

Pallacanestro Fiorenzuola 1972: Galli 9, Sichel 2, Resca 9, Zucchi 2, Trobbiani, Zaric, Scekic 7, Lottici M. 3, Marletta ne, Klyuchnyk 19, Donati ne, Garofalo 22. All. Lottici S.

Gaetano Scirea Bertinoro: Frigoli 8, Solfrizzi En. 14, Perugini 5, Cacchi, Bergantini 7, Ravaioli, Ruscelli, Del Zozzo 1, Biandolino 2, Godoli 2, Bracci 16, Solfrizzi Em. 7. All. Selvi.

Bracci, ex conoscenza di Piacenza, dalla media distanza inaugura le danze, ma Galli e Resca alzano da subito il ritmo portando la gara sul 7-3 al 2′. Galli si dimostra un rebus irrisolvibile per la difesa bianconera nel primo parziale, dispensando punti ed assist. L’azione personale del N°0 gialloblu che porta Fiorenzuola sul +10 costringe coach Selvi al timeout pieno sul 15-5. Dalla panchina Scekic bagna l’esordio con una bella tripla dall’angolo, mentre per Bertinoro i 4 punti consecutivi di Solfrizzi En. riportano i bianconeri sul -6. 19-13. Coach Lottici allunga la rotazione, ma Bertinoro riesce a chiudere il primo parziale sul -4. 19-15. Nel secondo quarto Bertinoro approccia meglio al quarto, riuscendo ad impattare al 12′ sul 19-19 grazie a Bergantini. Garofalo prende per mano Fiorenzuola con due triple consecutive, ma Bertinoro riesce a rimanere attaccata alla partita. I gialloblu riescono a caricare di falli Del Zozzo e Biandolino, mentre Resca in contropiede porta la contesa sul 31-30. Klyuchnyk riesce a realizzare un complicato reverse lay-up tra due avversari, mentre Resca è ancora diabolico a rubare palloni e a realizzare in contropiede. 38-32. Solfrizzi En. riesce a mantenere le squadre a contatto realizzando una importante tripla a meno di trenta secondi dal termine: 38-35. Al rientro dagli spogliatoi, Galli e Resca iniziano a dispensare assist per Garofalo e per la schiacciata di Klyuchnyk, riuscendo a portare Fiorenzuola sul 46-40 al 23′. Solfrizzi En. è anima e cuore di Bertinoro, e con un’altra, importante tripla, mantiene le squadre a contatto. Klyuchnyk, in casa fiorenzuolana, riesce a scavare un importante gap grazie all’arma del rimbalzo offensivo, portando la gara sul 56-47 al 28′. Garofalo con 7 punti in fila inaugura l’ultimo parziale mettendo in ginocchio Bertinoro, costringendo ad un altro time-out la panchina di Bertinoro sul 65-49. La partita diventa spigolosa, Bertinoro prova a rientrare sotto la doppia cifra di svantaggio ma deve fare i conti con percentuali scarse dalla lunetta. Scekic da sotto e Zucchi con la stoppata su Frigoli mettono i punti esclamativi sulla partita, nonostante Perugini riesca ad avere un buon impatto sulla gara per gli ospiti.

POL. ARENA – VIRTUS SPES VIS PALL IMOLA 79 – 85

(25-21; 40-41; 60-64)

Montecchio: Grisendi 3, Di Noia 14, Gruosso 9, Negri 8, Basso 16, Bertocco 9, Guidi, Corrias ne, Vanni 20, Giglioli ne, Ghezzi ne. All: Cavalieri.

VSV Imola: Dalpozzo 4, Dal Fiume ne, Nucci 10, Casadei 27, Boero 8, Creti, Ranocchi 13, Zhytaryuk 11, Sassi. All. Tassinari.

La Virtus Imola mantiene la testa della classifica con la terza vittoria consecutiva. A Montecchio Emilia arriva il sigillo per 85-79 con un super Casadei in vetrina. I gialloneri soffrono, tanto, per tutto il match contro una formazione coriacea che lotta fino allo scadere in un fortino clamorosamente arduo da scardinare.

Partita molto dura fin dall’inizio, con una Virtus un po’ disattenta in fase difensiva. Coach Cavalieri prepara una gara molto tattica e riesce nell’intento di imbrigliare il gioco dei gialloneri. Sull’altra panchina, coach Davide Tassinari ha la capacità di prendere per mano i suoi ragazzi e di vincere una gara tutt’altro semplice. La partita si decide negli ultimi scampoli del 4° quarto con le due triple di Daniele Casadei che mettono in cassaforte i 2 punti.

NEW FLYING BALLS – BOLOGNA BASKET 2016 85 – 57

(16-15; 42-25; 63-39)

Ozzano: Folli 2, Masrè 5, Morara 13, Chiusolo 2, Corcelli 18, Lalanne 8, Magagnoli 8, Zambon 2, Martini 4, Dordei, Agusto 23, Agriesti. All. Grandi.

BB2016: Drago, De Pascale 9, Poluzzi 15, Guerri, Fin 8, Brigotti ne, Lagnani ne, Tugnoli 2, Cortesi 17, Brotza 4, Bertuzzi 2. All. Lolli.

Splendida ed ampia vittoria per i New Flying Balls nel derby contro Bologna Basket. Una prestazione, quella dei ragazzi di coach Grandi, da incorniciare, perfetta dal punto di vista difensivo, ottimo anche il gioco espresso ed un +28 finale che testimonia quanto di buono fatto dalla formazione biancorossa. Bologna Basket arriva ad Ozzano priva di Saccà e Legnani, quest’ultimo solo a referto; per Ozzano rientra Dordei che, però, dopo appena quattro minuti è costretto nuovamente ad abbandonare il campo per un problema muscolare.

Primo quarto equilibrato con le due formazioni che si affrontano a viso aperto, con Cortesi che risponde ai canestri di Agusto e Morara. Alla prima sirena è +1 Ozzano. Dopo la prima pausa arriva il capolavoro difensivo (e non solo) dei padroni di casa: 18-2 il parziale dei primi cinque minuti e prima fuga di serata (34-17 al 15’). Poluzzi e De Pascale, dalla lunga distanza, provano a dare la scossa per Bologna Basket, ma dall’altra parte Lalanne fa 2/2 da 3 punti e in area Agusto è incontenibile. All’intervallo lungo è +17 Ozzano. Nel terzo quarto la La.Co. continua a macinare gioco e canestri, con Corcelli che trascina i Flying sul +21 all’ultimo mini-break. Nei dieci minuti finali, gli ospiti trovano tre triple dal campo per ridurre il più possibile il passivo, ma in casa ozzanese Magagnoli è glaciale dalla lunetta (5/5), Agusto incrementa il proprio score fino a 23 punti accompagnati da 8 rimbalzi, 3 assist e 7 falli subiti per un totale di 32 di valutazione e, sulla sirena, l’appena entrato Luca Zambon appoggia al vetro il suo primo canestro in carriera in C Gold per il definitivo 85 a 57.

B.S.L. – SALUS PALL. 64 – 80

(16-22; 33-37; 46-61)

San Lazzaro: Perini 3, Lolli 6, Baietti ne, Annunzi 1, Quadrelli 7, Fabbri 8, Rossi 4, Paratore 2, Cempini 14, Mellara 9, Allodi 10. All. Bettazzi.

Salus Pall. Bologna: Savio, Amoni 18, Granata, Tugnoli 8, Polverelli 10, Veronesi 8, Stojkov 12, Arletti 2, Pini 10, Trentin 12. All. Fili.

POL. PONTEVECCHIO – NUOVA PSA MODENA 94 – 71

(27-15; 48-35; 72-46)

Pontevecchio: Folli 16, Conti, De Gregori 7, Bonaiuti, Buriani 17, Gianninoni 2, Nanni 13, Mantovani 4, Parchi, Di Rauso 20, Minerva, Bergami 15. All. Carretto.

Modena: Riguzzi 18, Vivarelli 8, Pederzini 19, Basilico 2, Riccio, Ghedini 5, Nasuti, Taddei 2, Guazzaloca 15, Turcato 2, Stucchi. All. Masini.

PALL. TITANO – ACADEMY BASKET FIDENZA 2014 67 – 73

(18-13; 29-38; 53-54)

San Marino: Grassi 7 (1/3, 1/3), Ricci 10 (2/7, 2/4), Sinatra 15 (3/6, 3/7), Aglio 14 (7/17, 0/1), Gamberini 13 (4/6, 0/1), Silvestrini 6 (1/5, 1/4), Calegari (0/1), Padovano 2 (1/2, 0/2), Felici ne, Macina ne, Fiorani ne, Zannoni ne. All. Foschi.

Fidenza: Barga 3, Giani 2 (1/5), Morciano 5 (2/5, 0/1), Longoni 12 (1/5, 0/3), Diop 24 (3/5, 5/11), Tardivi 10 (5/5), Baiardo 11 (2/4, 2/3), Della Giusta 4 (2/2, 0/1), Dmitrovic 2 (0/1), Aldrighetti ne, Bricchi ne. All. Zanardi.

Niente da fare per i Titans in una partita dai tanti volti. Con Fidenza, al termine di un pomeriggio dedicato al Gran Gala di inizio stagione 2017/2018, San Marino ha perso 67-73, con la girandola di tiri liberi nel finale che non ha consentito a Gamberini e compagni di recuperare il piccolo margine che gli ospiti si erano guadagnati negli ultimi minuti.

Il primo quarto è tutto di marca sammarinese, tanto che il +5 del 10’ è addirittura riduttivo per quanto visto sul parquet del Multieventi. Gambe, voglia, energia e tanto cuore permettono a San Marino di restare avanti, dal massimo vantaggio di +8 al margine di chiusura quarto. Nel secondo periodo gli attacchi aumentano di giri, ma dal 26-23 i Titans subiscono un parziale negativo di 10-0 che porta avanti gli ospiti di 7 lunghezze (26-33) e poi addirittura di 9 dopo venti minuti di gioco (29-38). Il deus ex machina dell’allungo è Diop, lungo ospite decisamente atletico ma anche perimetrale, tecnicamente devastante. Per lui alcune triple dal nulla e una capacità di sentire il canestro davvero impressionante. Il suo score, nei sedici minuti giocati di primo tempo, racconta di 18 punti con 3/5 da due, 3/5 da tre e 3/4 ai liberi. I Titans faticano, ma l’energia non manca, così come la voglia. La tripla di Ricci sigla il 42-43, il 2+1 di Gamberini il vantaggio sul 47-46 a 3’20” dal termine del terzo periodo. La zona Titans limita Diop, poi difeso bene da Aglio al rientro in campo dopo una lunga pausa fuori. Si viaggia di sorpassi e controsorpassi, col +1 ospite al 30’ (53-54) che diventa anche +6 prima che una tripla di Ricci e il contropiede di Sinatra (gran partita anche in difesa per lui) ricuciano sul 61-62. Gara a perdifiato, con Fidenza che riscappa via e i Titans che impattano nuovamente con due liberi sul 65-65. Gli ospiti entrano avanti di un’incollatura nell’ultimo minuto e a decidere è un canestro con libero aggiuntivo di Baiardo a 25” dalla fine. Da quel 65-70 San Marino non si riprende più, nonostante ci provi e arrivi a un possesso sul canestro successivo di Aglio. Fidenza ai liberi ridiventa precisa e non lascia scampo ai ragazzi in maglia biancazzurra. Finisce 67-73.

CLASSIFICA

FLYING BALLS OZZANO 6 3 3 0 235 191 +44
VSV IMOLA 6 3 3 0 244 200 +44
FIORENZUOLA 1972 6 3 3 0 227 202 +25
PONTEVECCHIO BOLOGNA 4 3 2 1 225 194 +31
LG COMPETITION CASTELNOVO M. 4 3 2 1 228 219 +9
GUELFO CASTELGUELFO 4 3 2 1 221 214 +7
ACADEMY FIDENZA 4 3 2 1 228 223 +5
SALUS BOLOGNA 2 3 1 2 208 215 -7
ARENA MONTECCHIO 2 3 1 2 222 238 -16
BSL SAN LAZZARO 2 3 1 2 189 212 -23
BOLOGNA BASKET 2016 2 3 1 2 199 227 -28
SAN MARINO 0 3 0 3 193 217 -24
GAETANO SCIREA BERTINORO 0 3 0 3 168 195 -27
PSA MODENA 0 3 0 3 228 268 -40

C SILVER 3° Giornata

CREI – GINNASTICA FORTITUDO 82 – 65

(21-13; 48-30; 65-50)

Granarolo Basket: Masetti, Marchi 12, Spettoli 7, Paoloni 6, Ballini 16, Neviani 6, Salicini 8, Marega 2, Bernardinello 2, Cristalli 16, Bianchi 7, Carini. All. Carrera.

S.G. Fortitudo: Mazzotti 16, Zucchini 7, Pampani, Valenti 2, Tosini 2, Baccilieri 7, Mellini, Pederzoli 9, Sgarzi 5, Bonazzi 6, Pontrelli 3, Pesino 9. All. Solaroli.

Terza vittoria consecutiva per la Crei che batte la giovane formazione fortitudina in una partita che ha dato indicazioni contrastanti a coach Carrera: a fronte di un ottima e autoritaria prima parte di gara, i padroni di casa hanno giocato un secondo tempo arruffone e confusionario oltre che condito di un nervosismo apparso eccessivo per una partita condotta con ampio margine fin dall’inizio; l’inevitabile inesperienza della banda di Solaroli unita alle pessime percentuali dalla lunetta hanno impedito alla Fortitudo di riaprire veramente la partita.

Partenza a razzo della Crei che vuole subito mettere in chiaro le cose: 7-0 in 2’30”, Zucchini da 3 interrompe temporaneamente l’emorragia, ma Granarolo piazza un altro 7-0 e al 5′ è a +11 (14-3, con 8 punti di Ballini). Pontrelli e Pederzoli con 5 punti consecutivi dimezzano lo svantaggio ma un altro 7-0 dei padroni di casa li riporta alla doppia cifra di vantaggio (21-8 al 8’30”). Un siluro di Pesino e un tap-in di Baccilieri sulla sirena mandano a sedere le squadre sul 21-13. In apertura di secondo quarto Granarolo sfrutta alcuni viaggi in lunetta e in 2′ è di nuovo a +13 (28-15). La Fortitudo prova a rimanere in scia, ma inesorabilmente Granarolo allunga e su un tap-in di Salicini raggiunge il massimo vantaggio (46-26 al 18′). Mazzotti e Pederzoli (alla fine i migliori tra gli ospiti) riducono il passivo e le squadre vanno negli spogliatoi sul 48-30 per i padroni di casa. Nel secondo tempo la Fortitudo alza l’aggressività per provare a recuperare ma il divario tra le due squadre rimane confinato tra il +19 e il +11 per la Crei in tutti i secondi venti minuti, terminando sul punteggio di 82-66.

OLIMPIA CASTELLO 2010 – REBASKET 61 – 58

(17-28; 22-38; 41-49)

Castel San Pietro: Fimiani 5, Bonetti ne, Dall’Osso 14, Laabondi, Pedini 2, Beccaletto 11, Cavina, Zambrini 16, Pellacani 10, Lugli 3, Zuffa, Guastamacchia ne. All. Loperfido.

Castelnovo Sotto: Tognato 1, Nunziato 5, Castagnaro 16, Defant 8, Ferrari 13, Dall’Asta, Battaglia 6, Amadio 5, Simonazzi 4, Tondelli ne, Lusetti ne. All. Casoli.

CVD BASKET CLUB – VIS 2008 60 – 56

(13-9; 40-24; 49-34)

CVD Casalecchio: Ballanti 3, Dawson 8, Trois 6, Masetti, Sighinolfi 14, Penna 5, Skocaj 6, Fuzzi 5, Taddei, Santilli 4, Falzetti 7, Lelli 2. All. Lanzoni.

Vis 2008: Antoci 8, Grazzi, Oseliero, Salvardi, Kekovic 20, Natali 3, Manojlovic 4, Favali 1, Gamberini, Mancini 6, Caselli 4. All. Franchella.

BK POL. CASTELFRANCO E. – PALLACANESTRO CASTENASO 76 – 87

(22-17; 41-41; 59-57)

Castelfranco Emilia: Paolucci ne, Tomesani 28, Coslovi 2, Sforza ne, Righi 12, Tedeschini 14, Vannini 2, Del Papa 8, Prampolini ne, Villani 4, Ayiku 6, Frilli. All. Boni.

Castenaso: Curione 11, Baraldi, Fornasari 3, Spinosa 11, Betti 6, Cardinali 27, Campagna 9, Quaiotto 12, Parenti 8, Nardi, Venturi. All. Cinti.

Castelfranco per lunghi tratti fa la partita, ma non riesce mai a scrollarsi di dosso una coriacea Castenaso che, nell’ultimo quarto, mette la freccia e scappa via.

Quintetti soliti per i due allenatori: Righi, Tomesani, Del Papa, Tedeschini e Villani per Castelfranco; Curione, Baraldi, Spinosa, Cardinali e Parenti per Castenaso. I primi minuti possono essere definiti di studio in quanto di canestri se ne vedono pochi da entrambe le parti (6-4 locali al 4’), Castenaso usa l’arma del pressing a tutto campo per mangiare secondi preziosi all’attacco biancoverde e questa tattica paga in quanto gli ospiti tengono il naso avanti praticamente tutto il quarto, quando Tomesani si carica sulle spalle la sua squadra (14 pt nel solo primo quarto) e da il la al parziale di 6-0 che chiude il quarto. Al primo miniriposo, Castelfranco è avanti 22-17. Il secondo quarto è il riassunto perfetto di quello che poi sarà la partita, si vive di break e contro break: prima Castenaso piazza un 8-0, grazie a qualche “buono e 1” di troppo concesso dai locali, che costringe coach Boni al timeout (25-22 ospiti al 12’). Si torna in campo e finalmente anche Righi si iscrive alla partita con due bombe in rapida successione e con l’aggiunta della oramai “solita” tripla di Del Papa, ecco fatto il contro parziale di 10-3 che porta al timeout chiesto da Coach Cinti (32-28 locali al 14’). Di nuovo parziale ospite (7-0) e nuovo timeout biancoverde (35-32 al 17’). Lo scambio di sorpassi e controsorpassi continuerà fino alla pausa lunga, alla quale si arriva sul punteggio di 41 pari. Lo staff biancoverde chiede ai ragazzi maggior attenzione sulle palle vaganti, vera e propria ancora di salvezza in alcuni momenti per Castenaso. Il terzo quarto continua sulla falsa riga del primo tempo, Tomesani per i locali e Cardinali per gli ospiti guidano i rispettivi attacchi e il vantaggio massimo che accumula una o l’altra squadra è di 4 punti. Si va all’ultimo riposo con Castelfranco avanti di 2 (59-57). A inizio quarto quarto il punto di svolta, Castenaso sfoggia la difesa 1-3-1 e manda un po’ in crisi i locali che buttano via qualche palla di troppo, ma tutto sommato tengono botta (68 pari al 35’). Da qui, iniziano i problemi seri, Castelfranco affretta qualche tiro che non va a buon fine e viene punita da un 5-0 firmato Campagna e Spinosa; Tedeschini riporta a -3 i biancoverdi (70-73 a 2’30” dalla fine). Parenti mette una tripla, a cui risponde prontamente Righi; sul ribaltamento di fronte, Castenaso non segna, va in attacco Castelfranco, Del Papa subisce fallo ma fa solo 1 su 2 ai liberi (74- 76 al 38’). Buona azione difensiva dei biancoverdi che vengono puniti però da un “jumper” di Parenti a fil di sirena dei 24”. Vanno in attacco i locali, Righi sbaglia la tripla, recupero ospite e palla a Cardinali che in penetrazione subisce fallo e 2/2 ai liberi per il +6 (74-80 a 30” dl termine). Minuto di coach Boni per avanzare la rimessa, ma purtroppo non sortisce gli effetti sperati, Curione recupera palla e va a segnare il +8 che torna subito +6 grazie al “long two” di Tomesani (76-82 a 13” dalla fine). Da li Castelfranco perde anche qualche secondo di troppo, dovendo anche esaurire il bonus per poter fermare cronometro; il 2/2 di Cardinali e la tripla finale di Quaiotto sanciscono il risultato finale 76-87 Castenaso.

BERNAITALIA – DULCA 78 – 69

(20-21; 40-35; 59-52)

Medicina: Mini 13, Biguzzi 13, Govi 16, Tinti 9, Seracchioli 4, Lorenzini 2, Rambelli 7, Marinelli 14, Jdidi ne, Stagni, Verde, Barba. All. Cavicchioli.

Santarcangelo: Cunico 5, Raffelli 8, Bianchi 15, Fusco 6, Saponi 5, Dini 19, Ramilli 9, Canini, Fornaciari 2, Guziur ne, Giuliani ne, Pasini ne. All. Bernardi.

PalaRambaldi che offre una bella cornice di pubblico e squadre pronte a darsi battaglia. Coach Cavicchioli opta per partire con Tinti, Mini, Govi, Biguzzi e Rambelli; coach Bernardi sceglie Cunico, Fusco, Ramilli, Dini e Bianchi. Già dalle prime battute si capisce che la partita sarà intensa: Mini (13 punti) apre le danze, Dini risponde da campione, Tinti (9 punti E 6 recuperi) tiene a contatto la Bernaitalia; alla prima sirena medicinesi che inseguono con minimo svantaggio sul 20 a 21. Secondo periodo e Seracchioli-Lorenzini -Seracchioli sono i canestri in risposta a Raffaelli. Si procede sul filo dell’equilibrio in una partita che come intensità è già da play-off; al 15’ bomba di Rambelli (7 punti, 4 rimbalzi, 4 recuperi) e la Bernaitalia passa al comando sul 31 a 29. Da qui in poi saranno sempre i gialloneri a comandare nel punteggio; ancora Dini per i romagnoli, Rambelli-Biguzzi-Mini in risposta e Bernaitalia sul +5 (40-35) alla sirena di metà gara. Terzo periodo e sempre partita vibrante: Santarcangelo prova a rientrare, ma Marinelli (14 punti, 5 rimbalzi, 4 recuperi, 4 assist) è una furia e confeziona un nuovo allungo medicinese e alla sirena Barnaitalia a +7 sul 59 a 52. Quarto periodo e Mini insacca da tre, Santarcangelo, con Bianchi e Cunico, prova l’ultimo assalto, Rambelli disegna l’assist per un eccellente Govi (16 punti, 7 rimbalzi, 3 recuperi) e la Bernaitalia sale a + 10. Ancora Santarcangelo con le unghie e con i denti, ancora Marinelli (MVP) in risposta con Govi onnipresente; Biguzzi (13 punti , 7 rimbalzi) prima stoppa e recupera poi schiaccia in contropiede e fa partire i titoli di coda. Vince Medicina col punteggio di 78-69.

PALLACANESTRO MOLINELLA – RIVIT 1996 78 – 72

(16-20; 37-34; 58-52)

Molinella: Guazzaloca 17, Brandani 20, Spisni ne, Menna ne, Checcoli 4, Ranzolin 6, Frignani 9, Frazzoni 1, Capobianco 2, Lanzi 9, Regazzi 10, Ramini ne. All. Baiocchi.

Grifo Imola: Turrini 3, Bartoli 2, Lucchetta 7, Russu 20, Lanzoni 2, Bonetti 19, Orlando 6, Zaccherini 2, Sgorbati 10, Martini 1, Borgognoni, Castelli. All. Palumbi

ME CART – NOVA ELEVATORS PERSICETO 70 – 65

(16-19; 39-42; 52-58)

Cavriago: Zecchetti 1, Mazza 2, Fantini 2, D’Amore 20, Baroni 8, Pezzi 4, Lorenzani ne, Franzoni 14, Mursa ne, Bernardoni, Vecchi 2, Pedrazzi 17. All. Martinelli.

San Giovanni in Persiceto: Acciarri, Carpani, Cornale, Verardi 14, Baccilieri 9, Papotti 9,  Pasquini 16, Vaccari ne, Ferrari ne, Rusticelli 2, Zappoli, Almeoni 15, All. Berselli.

GRUPPO VENTURI – PALL. NOVELLARA 73 – 86

(26-27; 48-46; 59-62)

Anzola: Poluzzi, Bortolani ne, Bastia, Parmeggiani S. 4, Zucchini 10, Parmeggiani F. 3, Gamberini 4, De Ruvo 22, Venturi N. 1, Venturi D., Albertini 22, Mazza 7. All. Trevisan.

Novellara: Pizzetti, Margini 8, Pietri 1, Bagni, Morgotti 3, El Ibrahimi 7, Carpi 18, Ciavolella 11, Aguzzoli, Bartoccetti 13, Dilas 7, Astolfi 18. All. Spaggiari.

Novellara espugna Anzola e condanna i biancoblu di Trevisan alla prima sconfitta stagionale. I padroni di casa crollano nell’ultimo quarto, dopo 30’ di grande intensità, e cedono sotto i colpi di un sontuoso Astolfi.

Anzola parte forte e, con cinque punti consecutivi di Albertini ed una bomba di De Ruvo, si porta sul +7: 9-2 al 3’. Gli ospiti rimangono a contatto grazie alle triple di Bartoccetti e Carpi (9-8 al 4’), ma è ancora De Ruvo, protagonista assoluto della prima frazione con 11 punti, a riportare i suoi sul +6: 14-8 al 6’. Novellara impatta a quota 17 e allunga con Dilas (17-22 all’8’). Dall’altra parte, un dominante Albertini consente ai padroni di casa di chiudere il primo periodo con una sola lunghezza di svantaggio: 26-27. Il secondo quarto è caratterizzato da sorpassi e controsorpassi. Anzola prova a scappare (47-40 al 19’), ma le bombe di Astolfi prima, e Ciavolella poi, mandano le squadre all’intervallo lungo sul 48-46. Gara in straordinario equilibrio anche nel corso del terzo quarto, nonostante le basse percentuali al tiro di entrambe le formazioni, chiuso sul 59-62 in favore degli ospiti. I biancorossi volano sul +8 in avvio di ultimo quarto con i canestri di Astolfi e Dilas (59-67), mentre Anzola si aggrappa a Zucchini che, dalla media, accorcia il passivo: 61-67 al 33’. Margini dalla lunga distanza regala la doppia cifra di vantaggio a Novellara (61-72 al 34’), ma due siluri di Albertini danno il -5 ad Anzola: 67-72 al 35’. Nei minuti finali la tensione sale al massimo e a farne le spese è proprio Albertini: espulso per doppio fallo tecnico. Gli ospiti approfittano dell’eccessivo nervosismo dei padroni di casa e dilagano, trascinati da un super Astolfi: 73-86 il finale. (g.p.)

CLASSIFICA

OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO 6 3 3 0 234 187 +47
GRANAROLO BASKET 6 3 3 0 221 185 +36
CASTENASO 4 3 2 1 234 208 +26
REBASKET CASTELNUOVO 4 3 2 1 200 178 +22
VIRTUS MEDICINA 4 3 2 1 244 225 +19
NOVELLARA 4 3 2 1 253 236 +17
MOLINELLA 4 3 2 1 217 205 +12
ANZOLA 4 3 2 1 215 216 -1
CVD CASALECCHIO 4 3 2 1 190 193 -3
CASTELFRANCO EMILIA 2 3 1 2 214 211 +3
CNO SANTARCANGELO 2 3 1 2 214 221 -7
SCUOLA BASKET CAVRIAGO 2 3 1 2 189 208 -19
VIS PERSICETO 2 3 1 2 221 241 -20
GRIFO IMOLA 0 3 0 3 212 236 -24
VIS 2008 FERRARA 0 3 0 3 170 219 -49
S.G. FORTITUDO BOLOGNA 0 3 0 3 194 253 -59

Serie D, il Selene supera a pieni voti l’esame Argenta, Gardens ko. Girone A, la Bibbianese sbanca, a sorpresa, il PalaZola

SERIE D/A 3° Giornata

MOLINO GRASSI – H4T 76 – 57

(24-9; 55-26; 61-47)

Magik Parma: Bazzoni 3, Donadei 4, Malinverni N. 5, Bocchia 2, Malinverni L. 17, Paulig 18, Ceci 8, Caravita 4, Diemmi 14, Allodi, Berlinguer 1, Botti. All. Donadei.

S.P. Vignola: Ganugi 6, Badiani 5, Barbieri 11, Caltabiano 6, Degli Angeli 2, Paladini 6, Guidotti 18, Zavatta 2, Silingardi 1, Murotti n.e., Nascetti n.e.. All. Sacchetti.

PALLACANESTRO FULGOR – SAMPOLESE BK 62 – 64

(13-17; 25-30; 42-50)

Fidenza: Rivetti, Baratta 5, Molinari 3, Iacomino 5, Moscatelli 11, Gaudenzi, Vecchio M. 11, Montanari 3, Imeri 5, Parmigiani 19, Poggi, Vecchio P. All. Olivieri.

San Polo d’Enza: Tognoni 4, Minardi 7, Davoli 4, D’Amore 10, Benevelli 15, Tondo 10, Braglia, Fava, Galassi 2, Pezzi 4, Magliani 6, Hasa 2. All. Corali.

F.FRANCIA PALL. – POLISPORTIVA BIBBIANESE 69 – 77

(20-12; 29-27; 57-49)

Zola Predosa: Galli 3, Perrotta 2, Gamberini 14, Zini, Maselli 1, Barilli Fe. 5, Masina 15, Barilli Fi. 8, Cerchiari ne, Bosi, Bavieri, Romagnoli 21. All. Benini.

Bibbiano: Borelli 2, Reni, Grulli, Ghirardini 7, Riccò 5, Giardina 6, Bartoli 14, Belli 2, Rika, Monticelli 18, Croci 23. All. Reverberi.

POLISPORTIVA CASTELLANA – ATLETICO BASKET 69 – 93

(20-22; 37-52; 52-74)

Castelsangiovanni: Galli 10, Coppeta 9, Libe 14, Eccher 6, Badini 13, Baldini, Derba 5, Zermani, Villa, Boselli 4, Brandolini 4, Markovic 4. All. Fanaletti.

Atletico Borgo: Veronesi Gr. 16 Campanella M. 6, Rossi 10, Grassi, De Simone 9, Diop 12, Artese 11, Flori 4, Savic 1, Veronesi G.I. 8, Campanella E. 16. All. Pietrantonio.

ANTAL PALLAVICINI – PALL. NAZARENO CARPI 71 – 65

(21-13; 44-28; 61-44)

Antal Maestripieri 11 , Spadellini 10, Tosiani 4 , Cenesi 10, Galeotti 3, Nanni  G , Sgargi 11, De Martini 4, Minghetti 13, Consolini ne , Bavieri ne, Nanni 5 . All. Bignotti.

Nazareno  Carretti 9, Compagnoni 9, Pivetti 4, Biello 21, Spasic , Marra 6, Cavallotti ne, Bonfiglioli ne, Saetti , Lavacchielli 10, Pravettoni 6. All. Beltrami

P.G.S. WELCOME – VENI BASKET 69 – 73

(10-18; 31-32; 50-49)

Pgs Welcome: Lamborghini 8, Baroncini F. 3, Calzolari L. 3, Calzolari M. ne., Bernardini 2, Martelli 10, Sabbioni 2, Brunello 10, Orlandi 5, Chiapparini 6, Baroncini G. 4, Venturoli 16. All. Bulgarelli.

San Pietro in Casale: Gamberini, Pastore 8, Govoni A. 23, Molea 4, Ferrulli 10, Ventura 17, Govoni E. 2, Mantovani 2, Ghedini, Ballarin ne, Billi, Sakho 7. All. Folchi.

U.S. LA TORRE – BASKET VOLTONE MASCHILE 63 – 73

(20-22; 31-36; 47-52)

La Torre Reggio: Davoli 18, Trivelloni 2, Mazzi G., Scianti, Ferretti 2, Pezzarossa 2, Mazzi F. 9, Rivi 2, Bondioli 12, Lavaggi 2, Margaria 14, Orlandini. All. Spadacini.

Monte San Pietro: Distefano 1, Giacometti A. 5, Maldini S. 8, Castaldini 3, Maldini M. ne, Codicini 9, Ferraro 14, Giacometti J. 9, Calzini 1, Nasi 2, Mag i11, Tubertini 10. All. Torella

Non si sblocca la Torre, che mostra concreti passi in avanti rispetto alle prime due uscite, ma cede negli ultimi minuti al cospetto di un ottimo Voltone. La partita procede a strappi, con i continui tentativi di allungo dei bolognesi, sempre rintuzzati dai grigiorossi, che si appoggiano soprattutto alla coppia Davoli-Margaria e, nel terzo quarto, al giovane Bondioli (9 punti in 10’). A inizio ultimo periodo il Voltone sale dal 47-52 del 30’ al 49-58, la Torre risponde ancora, ma spreca il possesso del vantaggio sul 57-58 del 35’ e, da lì in poi, gli avversari ripartono per il nuovo, stavolta decisivo, allungo, con un break di 13-4 dal 59-60 del 36’.

CLASSIFICA

SAMPOLESE 6 3 3 0 195 172 +23
ATLETICO BOLOGNA 4 2 2 0 172 117 +55
VOLTONE ZOLA 4 2 2 0 136 100 +36
FRANCESCO FRANCIA ZOLA 4 3 2 1 206 186 +20
PALLAVICINI BOLOGNA 4 3 2 1 196 178 +18
VENI SAN PIETRO IN CASALE 4 3 2 1 189 192 -3
MAGIK PARMA 4 3 2 1 190 194 -4
NAZARENO CARPI 2 3 1 2 207 191 +16
FULGOR FIDENZA 2 3 1 2 181 188 -7
PGS WELCOME BOLOGNA 2 3 1 2 202 211 -9
SCUOLA PALL. VIGNOLA 2 3 1 2 193 204 -11
BIBBIANESE 2 3 1 2 185 214 -29
CASTELLANA CASTEL S.GIOVANNI 2 3 1 2 175 222 -47
CALDERARA 0 2 0 2 122 134 -12
LA TORRE REGGIO EMILIA 0 3 0 3 155 201 -46

SERIE D/B 3° Giornata

SCUOLA BASKET FERRARA – BASKERS FORLIMPOPOLI 68 – 57

(19-16; 35-29; 54-44)

S.B. Ferrara: Rimondi 21, Cattani 1, Pigozzi 2, Gavagna 5, Bertocco 19, Bereziartua 2, Romagnoni 7, Vicini, Malaguti 11. All. Schincaglia.

Baskers Forlimpopoli: Pinza 1, Marchioni, Bourkadi 3, Ronci, Biffi 4, Cortini 15, Brunetti 5, Picone, Cristofani 10, Mingozzi 1, Totaro 16, Poggi 2. All. Rustignoli.

Brutta prova ed altrettanto brutta sconfitta per i Baskérs che cadono sul campo di una Ferrara intensa ed applicata per tutti i 40′: 68-57 è il finale di una gara condotta per tutti i 40′ dagli estensi.

In avvio, è subito Rimondi ad approfittare delle praterie lasciate nell’area forlimpopolese, mentre sono le iniziative di Biffi e Cortini a tenere faticosamente in scia gli ospiti. Nel secondo quarto, Ferrara continua a fare la partita, trovando in Gavagna e Bertocco i giocatori adatti per allungare il divario oltre la doppia cifra, sotto cui i Baskérs riescono a tornare solo sulla sirena grazie ai punti di Totaro e Cristofani. Al rientro dagli spogliatoi, sono ancora i padroni di casa a spingere il piede sull’acceleratore: un Rimondi implacabile propizia un break di 8-0, con cui si fissa il punteggio sul 43-29. Di lì, pian piano, qualcosa si muove: Brunetti dà l’esempio e inizia a macinare gioco, poi il quintetto small ball trova punti e (finalmente) un buon impatto difensivo. Si arriva fino sul -3, poi la luce si spegne nuovamente: in attacco i Baskérs si inchiodano, mentre dall’altra parte Malaguti e Bertocco chiudono definitivamente la questione.

BASKET VILLAGE – STEFY BASKET 75 – 69

(17-17; 34-34; 57-51)

BK Village Granarolo: Dalla 11, Paoloni 7, Cerulli 2, Banzi, Landuzzi 4, Morando 13, Poli 7, Marcheselli 2, Chittaro, Meluzzi 9, Polo 2, Nicotera 18. All. Ansaloni.

Stefy: Pancaldi 7. Melchiorre 10. Riguzzi 3. Marzioni 8. Franceschini 11. Poli 7, Zambonelli, Scandellari R., Grilli ne, Galli 17, Forni 6. All. Scandellari M.

Seconda vittoria tra le mura amiche per Granarolo che, dopo la brutta sconfitta contro i Gardens, ritrova un’ importante vittoria.

Primo quarto combattutissimo tra le due squadre, mai più di 3 punti di distanza, col parziale che dice 17-17. A metà del secondo quarto prova a scappare la Stefy che, con un canestro di Franceschini, trova il massimo vantaggio portandosi sul +6; tutto vano però, Granarolo rientra e il secondo quarto si chiude 34-34. E’ durante la fine del terzo periodo che il Basket Village dà lo strappo. Il quarto inizia rispecchiando i due precedenti, ma a 2 minuti dalla fine 5 punti consecutivi di Dalla portano sul +7 Granarolo, che prova a dare una spallata alla partita. Nell’ultimo quarto la Stefy BK prova a rientrare, ma 7pt consecutivi di Poli, classe 2000, portano sul +10 il Basket Village a 5 minuti dalla fine. Timido rientro di Stefy che, a 4′ dal termine, riesce a rientrare sul -4, trascinata da Galli. Un’ ttima percentuale ai liberi permette a Granarolo, però, di confezionare la seconda vittoria sul 75-69.

PARTY & SPORT – BELLARIA BASKET 78 – 68

(21-24; 35-41; 55-54)

P&S Ozzano: Dozza 27, Miceli 10, Fioravanti 10, Martelli 9, Lazzari 7, Migliori 5, Zerbini 5, Garagnani 3, Marchi 1, Sandrolini 1. All. Garavini.

Bellaria: Scarone 29, Nervegna 9, Stabile 7, Clementi 6, Raffaelli 6, Pulvirenti 6, Benedettini 5, Gori, De Maio, Forte, Casadei, Pellegrini. All. Radulovic,

CESTISTICA ARGENTA – SELENE BK 78 – 81

(23-27; 43-50; 52-59)

Argenta: Alberti A. ne. Pusinanti 6, Alberti D. 13, Cesari 3, Ardizzoni 9, Bianchi 14, Bottoni 4, Quaiotto 7, Peretti 2, Malagolini 8, Di Tizio 8, Torriglia 4. All. Panizza.

Sant’Agata sul Santerno: Forcione 4, Pasquali 5, Gaddoni 4, Pirazzini 24, Carlotti, Mastrilli, Caprara 20, Brignani, Baldrati 11, Camorani 7, Trerè 6. All Lanzi.

Secondo tonfo casalingo consecutivo per la Cestistica che, al Don Minzoni, deve cedere il passo a una combattiva Selene, vittoriosa con merito, che prosegue nella sua striscia di imbattibilità stagionale.

Primo parziale con una sola squadra in campo: padroni di casa abulici in difesa e con gioco offensivo caratterizzato da una lentezza esasperante; gli ospiti ringraziano e vanno a bersaglio con Baldrati e Caprara per il +6 (5-11) al 6′. Un’imperiosa schiacciata di Ardizzoni sembra dare la sveglia ai biancoblu, ma è solo un ‘illusione; Caprara sfrutta nuovamente le amnesie difensive argentane nel “pitturato” e un Pirazzini incontenibile piazza in contropiede l’affondata del +10 (13-23) a due minuti dalla prima sirena. Un gioco da tre punti di Ardizzoni tiene a galla i padroni di casa, ma i piazzati di Camorani e Pirazzini rilanciano nuovamente il tentativo di fuga degli ospiti (18-27). L’ultimo giro di lancette vede come protagonista Cesari; l’ala biancoblu, infatti, guida la reazione argentana andando a segno dai 6,75 e innescando il contropiede di Malagolini per il -4 (23-27) con cui va in archivio il quarto d’apertura. Alla ripresa del gioco, dopo l’iniziale botta e risposta targato Pirazzini e Malagolini, il play ospite Trerè, con due triple, fa sprofondare la Cestistica a -12 (25-37); Panizza gioca la carta Alberti Davide e la guardia argentana va subito a bersaglio da oltre l’arco. La tripla galvanizza i padroni di casa e il possesso seguente frutta una “rubata” di Malagolini e il fallo antisportivo sanzionato a Camorani. La Selene accusa il colpo, smarrisce la via del canestro e sul fronte difensivo subisce le iniziative di Di Tizio; a metà parziale un’altra tripla di Alberti Davide firma il -2 (35-37), ma Camorani, sempre da oltre l’arco, ribalta nuovamente l’inerzia della gara. Di Tizio continua ad imperversare, ma le ingenuità difensive dei ragazzi di coach Panizza vanificano lo sforzo del capitano e Pirazzini ringrazia, firmano sulla sirena il canestro del +7 (43-50) con cui le squadre vanno al riposo. Dopo un terzo quarto in stile Halloween, caratterizzato da errori in serie da ambo le parti e conclusosi con un salomonico (9-9), la Cestistica inizia il parziale decisivo con sette lunghezze da recuperare (52-59). Dopo due giri di lancette il momento chiave della partita: sul -8 (54-62), Torriglia va a segno nel pitturato e subisce fallo antisportivo da Camorani, seconda infrazione e conseguente espulsione, ma sbaglia l’addizionale; nel possesso seguente è Cesari a conquistarsi un viaggio in lunetta, ma manda a bersaglio solo il secondo tentativo. Dopo un errore ospite Pusinanti imbuca la tripla del -2 (60-62), ma nell’azione seguente, tripla di Pirazzini con “cervellotico” fallo tecnico sanzionato a Torriglia dal primo arbitro, che interpreta il cambio di marcatura urlato dal centro argentano come un comportamento antisportivo. Pirazzini imbuca il libero aggiuntivo e Caprara nell’azione seguente va a segno in post basso; dal possibile pareggio, pesantissimi gli errori in lunetta, i padroni di casa si ritrovano nuovamente a -8 (60-68). La Cestistica non reagisce, mentre Caprara prosegue nel suo show personale portando i romagnoli al massimo vantaggio, +13 (63-76), a metà parziale. Gara virtualmente “in ghiaccio”, ma è Bianchi a guidare la riscossa argentana, dando il la con due triple consecutive ad un parziale di dodici a zero che porta il divario ad una sola lunghezza (72-73) a due minuti dalla sirena finale. Dopo un piazzato di Baldrati, è Malagolini a firmare il pareggio con un gioco da tre punti. Caprara riporta sul + 2 gli ospiti (78-80) a 45″ dal termine; Malagolini sbaglia la tripla del sorpasso e, sul ribaltamento di fronte, errore ospite e recupero della difesa argentana con Bianchi che sta per partire in contropiede, ma viene “placcato”, per tutti, ma non per l’arbitro che assegna il possesso alla Selene. Fallo immediato e Gaddoni, dopo l’errore iniziale, mette a segno il libero del +3 (78-81) a 8″ dal gong; le speranze argentane di agguantare l’overtime si infrangono sul ferro che respinge la conlusione di Bottoni .

STARS BASKET – BASKET RICCIONE 70 – 77

(20-22; 37-41; 52-53)

Stars: Tazzara 12, Lucchetta 13, Guerra 2, Barbieri ne, Giudici 14, Paccagnella 12, Musolesi, Branchini 10, Pistacchio 5, Passarelli 2, Benfenati ne, Orlando. All. Bandiera.

Dolphins: Egbutu 8, Zaghini, Casadei ne, Ortenzi ne, Mazzotti 8, Sacchetti 19, Brattoli 18, D’Aurizio 2, Ambrassa 8, De Martin 14. All. Ferro.

Riccione rimane imbattuta in vetta alla classifica, ma ha dovuto sudare le proverbiali sette camicie per espugnare la palestra Corticella. L’avvio era di marca bolognese con Tazzara e Lucchetta sugli scudi (20-13 al 5’), ma l’inerzia girava nella seconda parte del primo quarto, con i romagnoli che segnavano allo scadere chiudendo un parziale di 0-9. Il team di Ferro provava ad allungare nel secondo quarto, ma le “stelle”, trascinate da Giudici e Branchini, rimanevano in scia e alla pausa lunga il tabellone era fissato sul 37-41. Sostanziale equilibrio nel terzo quarto, con ambo gli attacchi con le polveri bagnate e la partita si decideva a favore degli ospiti solo nell’ultimo tempo di gioco con un massimo vantaggio di +16 sul 61-77 al 38’. Negli ultimi due giri di lancette Riccione mollava la presa e l’orgoglio dei ragazzi di Bandiera faceva sì che lo scarto assumesse proporzioni più giuste. A 16″ dal gong finale gli Stars avevano anche la palla per riaprire teoricamente il match, ma il time out di Ferro aveva i suoi effetti, con i Dolphins che rientravano in campo facendo una buona difesa che sanciva i titoli di coda.

CESENA BASKET 2005 – ARTUSIANA BK FORLIMPOPOLI 55 – 68

(17-17; 32-38; 40-56)

Cesena Basket 2005: Scaccabarozzi 5, Rossi Fe., Romano 2, Rossi Fi. 15, Moscatelli 4, Cafasso 5, Benzi, Ambrogi 7, Montaguti 3, Dell’Omo 8, Balestri 6, Di Meglio. All. Domeniconi.

Artusiana Forlimpopoli: Rossi 14, Valgimigli 5, Balistreri 6, Mariani, Calboli 2, Piazza 7, Vitali 2, Serrani 10, Arfelli 2, Servadei 2, Ravaioli 18. All. Agnoletti.

Va meritatamente all’Artusiana il derby in scena al Palaippo, al termine di un match quasi sempre saldamente in mano agli ospiti, con Cesena ancora in pieno rodaggio che da la sensazione di non essersi ancora del tutto adeguata al diverso ritmo in auge in serie D. Primi due quarti sostanzialmente in equilibrio, ma Forlimpopoli è solida e centrata, mentre Cesena scarabocchia ripetutamente e accumula una marea di palle perse (17 già all’intervallo lungo). Per due volte i biancoazzurri di casa riescono anche a mettere la testa avanti ma senza particolare affanno i ragazzi di coach Agnoletti si riprendono il comando allungando il vantaggio con una progressione lenta ma inesorabile. Ravaioli ed Enrico Rossi spingono Forlimpopoli ad un vantaggio che prende sempre maggiore consistenza, grazie anche ad una difesa a zona che Cesena fatica a scardinare. Nel finale di gara l’Artusiana amministra con saggezza ed esperienza il suo vantaggio centrando il suo terzo successo consecutivo dall’inizio del campionato.

PALL. BUDRIO 2012 – IMMOBILIARE 2000 64 – 63

(14-21; 27-36; 50-52)

Budrio: Curti 3, Cesario 13, Maccaferri ne, Tugnoli, Tuccillo 7, Manini 8, Zanellati 2, Zitelli 6, Zambon 11, Cilfone ne, Quarantotto 12. All. Bovi.

Giardini Margherita: Alaimo 7, Venturi 10, Bonesi, Nobis 10, Florio, Pezzano, Sterpi 8, Iantorni, Pellegrinotti 4, Cataldo 15, Pierini 8, Puzzo 3. All. Piccolo.

Vittoria meritata, in rimonta, per i padroni di casa. Fino al 14-28 c’era stata in campo una sola squadra, poi, pian piano, Budrio si riportava sotto e meritatamente agganciava a quota 52, fallendo poi tre o quattro possessi consecutivi. Il successivo parziale di 0-7 (52-59 al 35′), illudeva i Gardens che venivano raggiunti con un controbreak di 7-0 e, nel rovente finale, era pesantissima una palla persa degli ospiti, a -35″, sul 62-63 ed un glaciale 2/2 di Cesario a 8″ dalla sirena.

CLASSIFICA

RICCIONE 6 3 3 0 231 175 +56
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 6 3 3 0 213 170 +43
SELENE S. AGATA 6 3 3 0 224 211 +13
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA 4 3 2 1 224 191 +33
BASKET VILLAGE GRANAROLO 4 3 2 1 201 207 -6
PALL. BUDRIO 289 4 3 2 1 198 205 -7
ARGENTA 2 3 1 2 235 223 +12
BASKERS FORLIMPOPOLI 2 3 1 2 206 207 -1
BELLARIA 2 3 1 2 204 210 -6
STARS BOLOGNA 2 2 1 1 143 149 -6
PARTY&SPORT OZZANO 2 3 1 2 213 228 -15
S.B. FERRARA 2 3 1 2 156 196 -40
INTERNATIONAL IMOLA 0 2 0 2 139 146 -7
CESENA BASKET 2005 0 2 0 2 123 152 -29
STEFY BOLOGNA 0 3 0 3 195 235 -40

Giovanili, la Reggiana Under 18 passa al PalaDozza, ma perde in casa con la Virtus U15

UNDER 20/B 3° Giornata

JUNIOR BASKET  – CASSA DI RISPARMIO FORTITUDO103 71 – 55

(17-5; 31-21; 54-36)

Ravenna: Mazzesi 14, Montigiani 8, Cinti 9, Martelli, Donati, Di Meglio, Dell’Omo 7, Santi 6, Mazzini 6, Rossi 7, Carpi 9, Montalti 5. All. Taccetti.

Fortitudo Academy: Mandini 9, Murabito 20, Montanari 3, Mellini 2, Cenni, Boniciolli 8, Bonazzi 2, Baccilieri 3, De Denaro 6, Mazzotti 1, Youbi 1, Zucchini. All. Comuzzo

VIRTUS PALL. BOLOGNA – BAKERY PALLACANESTRO PIACENTINA 84 – 61

(23-16; 45-30; 69-41)

Virtus: Deri 7, Gianninoni 10, Petrovic 8, Salsini 9, Nanni 6, Rossi 17, Jurkatamm 9, Berti 9, Oyeh 2, Chessari 7. All. Vecchi.

Piacentina: Libè 2, Boselli, Villa, Ditrovic 16, Galli, Baldini 2, Guaccio 19, Maresca 17, Zermani, Bracchi 2. All Casella.

SALUS PALL. BOLOGNA – ASSIGECO POL. PIACENZA CLUB 56 – 75

(8-19; 22-28; 39-55)

Salus: Filippini ne, Veronesi 2, Conidi 4, Branzaglia 11, Zambonelli 5, Casarini 8, Arletti, Solmi 8, Caffagna, Tubertini 16, Marchetta ne, Venturi 2. All. Ansaloni.

Piacenza BC: Diouf 30, Bricchi 2, Pari 1, Montanari 9, Migliorini 8, Feviani, Seye 10, Zucchi 5, Perotti, Oriti 10. All. Mambretti.

TEAM ABC CANTU’ – COCOON PALL. LISSONE 91 – 69

CLASSIFICA

Virtus Bologna, Cantù 6; Piacenza BC 4; Salus Bologna, Junior Ravenna, Fortitudo Academy Bologna, Piacentina 2; Lissone 0.

UNDER 18 3° Giornata

VIS 2008 – B.S.L. SAN LAZZARO 67 – 64

Vis 2008 Ferrara: Salvardi 6, Franchella E., Bogliardi, Labovic 1, Ghirelli, Antoci 8, Sanguettoli, Natali 12, Favali 18, Caloia 2, Manojlovic 10, Zanirato 10. All. Franchella F.

San Lazzaro: Scapinelli, Righi, Paratore 13, Corradini, Tobia 5, Serra 9, Perini 12, Botti 2, Naldi 11, Pistillo 2, Zuppiroli, Rosa 10, All. Bettazzi.

G.S. INTERNATIONAL BASKET – VIRTUS PALL. 51 – 83

(12-28; 26-45; 42-64)

Imola: Spinosa, Malverdi 2, Cacciari, Calabrese 4, Zaccherini, Ricci Lucchi 11, Bisi 2, Wiltshire 3, Sentimenti 4, Bollati, Poli 11, Ravaglia 11. All. Dalpozzo.

Virtus: Nicoli 8, Deri 10, Giuliani 14, Salsini, Nanni 7, Jurkatamm 12, Bianchini 3, Camara 6, Bertuzzi 2, Oyeh 5, Chessari 16. All. Vecchi.

GRISSIN BON PALL. – SALUS PALL. 65 – 50

(13-13; 37-31; 49-38)

Reggiana: Soviero 4, Pelliciari 10, Valenti 2, Diouf, Tchewa Tchemadeu 12, Ligabue, Giannini 10, Porfilio 8, Castagnetti 2, Sow 2, Bertolini 6, Zampogna 9. All. Menozzi.

Salus: Corti, Morra, Arletti 17, Omicini 2, Raspanti 7, Negrini, Bianchi 6, Marchetta 10, Tabellini 6, Lambertini, Cocchi 2. All. Bacchilega.

CASSA DI RISPARMIO FORTITUDO103 – POL. PONTEVECCHIO 79 – 69

(19-18; 36-31; 58-46)

Academy 103: Cappelli 2. Giannasi 2, Mazzocchia, Muzzi 17, Cinti 4, Barattini 12, Tognoni, Laghetti, Youbi 6, Franco 22, Zanetti 11, Balducci 3. All. Lolli.

Pontevecchio: Sassoni 2, Giorgi, Conti 7, Faldella, Folli 21, Lorusso 15, Secchi 5, Boni 2, Minerva, Bartolini 14, Zanetti, Barbato 3.  All. Carretto.

RECUPERO

FORTITUDO ACADEMY – REGGIANA 72 – 78

(21-23; 35-46; 53-66)

Fortitudo Academy: Giannasi 8, Cappelli, Mazzocchia, Boniciolli 2, Muzzi 11, Cinti 9, Barattini 24, Tognoni 3, Youbi, Franco 8, Zanetti 3, Balducci 4. All. Lolli.

Reggiana: Soviero 9, Pellicciari 2, Valenti 8,  Diouf, Tchewa Tchamadeu 6, Ligabue, Giannini 11, Porfilio 12, Sow 3,  Bertolini 2, Zampogna 12, Cipolla 13. All. Menozzi.

CLASSIFICA

Virtus Bologna, Reggiana 6; Fortitudo Academy, Vis 2008 Ferrara 4; Bsl San Lazzaro, Crabs Rimini 2; International Imola, Salus Bologna, Pontevecchio Bologna 0.

UNDER 16 2° Giornata

VIRTUS PALL. BOLOGNA – B.S.L. SAN LAZZARO 106 – 69

(24-16; 50-32; 76-51)

Virtus Bologna: Tinti 9, Frascari 6, Alberti 14, Nobili, Lolli 16, Battilani 4, Guastamacchia 14, Peterson 14, Martini 10, Tintori 19. All. Consolini.

San Lazzaro: Giglioli 15, Paltia 12, Ghedini 11, Manzali, Vernoni, Flocco 2, Domenichelli 8, Cernere 5, Magnani 2, Tepedino 3, Meluzzi 2, Betti 9. All. Sanguettoli.

VIS 2008 – G.S. INTERNATIONAL BASKET 73 – 68

(24-17; 41-31; 60-44)

VIS Ferrara: Branchini 12, Volpato, Grisanti, Mica 4, Bogliardi 21, Franchella 10, Gilli, Chieregatt , Caloia 20, Accorsi, Lullo 4, Salvi 2. All. Santi.

Imola: Fazzi 1, Cassarino, Di Antonio 4, Poloni 2, Bedroncini, Franzoni 7, Mendez 14, Bertini 2, Bosio 2, Marangoni 16, Fussi 19. All. Tumidei.

La Vis prova subito a scappare e nei primi minuti trova continuità, Imola non riesce a controbattere e Ferrara raggiunge il +10. Qualche errore negli ultimi secondi del quarto portano il punteggio sul +7 (24-17). Nel secondo periodo il copione è lo stesso, la Vis che scappa e Imola che rincorre, rimanendo però molto più lucida nelle ultime curve del quarto riuscendo a rosicchiare punti fino ad arrivare al +10 Vis (41 a 31). L’inizio della terza frazione è interamente di marca Vis, con una difesa finalmente convincente ed un attacco rapido e produttivo; si arriva fino al +22 (62 a 40), quando i ragazzi ferraresi staccano la spina, Imola è bravissima a non mollare mai e a ricucire lo strappo fino al -5 finale.

CRABS 1947 – ASSIGECO POL. PIACENZA CLUB 53 – 68

(12-20; 25-36; 39-47)

Rimini: Sacchi, Baroni 20, Cesarini, Rosario Cruz 9, Rinaldi ne, Montanari 2, Corsetti 6, Casoli 4, Zammarchi. All. Luongo.

Crabs sconfitta a domicilio dall’Assigeco Piacenza al termine di una gara battagliera, con un punteggio forse un po’ troppo pesante per la truppa di Luongo, fisicamente spossata negli ultimi cinque minuti del match.

Partenza tutta degli ospiti che dopo 3′ sono avanti di 8, con i Crabs ancora al palo (0-8). Baroni e il rientrante Rosario Cruz (9 punti, 15 rimbalzi) suonano la carica e firmano un 7-0 che riporta in partita i granchietti. L’Assigeco però è dominante a rimbalzo d’attacco e nonostante una buona difesa di Rimini attacca con pazienza, trovando diversi canestri allo scadere dei 24″ che portano il punteggio sul 12-20 jdi fine frazione. Il secondo quarto si apre con uno scatenato Filippa che continua il suo bombardamento dai 6,75, portando Piacenza sul +17 (14-31 a -6′). I Crabs trascinati dalla grinta di Corsetti (6 punti, 5 recuperi, 6 rimbalzi) reagiscono con una strenua difesa a tutto campo, tutta lacrime e sudore, capace di bloccare l’attacco piacentino. Manca sempre però il canestro per tornare alla singola cifra di svantaggio e si va al riposo sul 25-36. Al rientro dagli spogliatoi Rimini prosegue il suo buon momento, Baroni suona la carica e riporta i suoi sul -5 (39-44 a 2′ dalla sirena), ma qui Piacenza trova una pesantissima tripla allo scadere dei 24″ con Valdonio per il 39-47 di fine 3° quarto. I Crabs però sono ancora pimpanti, una tripla di Baroni (20 punti, 8 rimbalzi, 4 recuperi) vale il -3 (44-47), Gamboni (12 punti ma 5/20 dal campo) da sotto trova il -1 (46-47 a 7:50 dal termine). A questo punto però i granchietti mancano il canestro del sorpasso ed a 6′ dalla fine si accende improvvisamente la lampadina della riserva: in attacco arrivano solo padelle mentre Piacenza comincia a prendere il sopravvento sul match, catturando numerosi rimbalzi offensivi. Valdonio infila altre due triple consecutive che coronano un parziale di 13-0 in 4′ (46-60 a 3:30 dalla fine) e che di fatto pongono fine alle ostilità.

CASSA DI RISPARMIO FORTITUDO103 – GRISSIN BON REGGIANA 79 – 48

Fortitudo: Belviso 12, Chiavaccini 12, Lenzi 6, Mazzocchia 4, Longagnani 7, Brunetti 3, Montanari, David 12, Tognoni 11, Marcon 2, Lanzarini 6, Thonang. All, Loperfido.

Reggiana: Saccone 12, Marino 2, Piccinini 3, Simonazzi 7, Riccò 3, Besozzi 3, Maddaloni ne, Soliani 5, Benevelli 4, Foroni 2, La Rocca 1. All. Mastellari.

ONETEAM BASKET – POL. PONTEVECCHIO 96 – 54

(24-14; 49-24; 67-41)

Forlì: Torelli 26, Ciadini 14, Flan 13, Gaspari 12, Creta 7, Squarcia 7, Fabiani 6, Zambianchi 4, Landi 3, Mistral 2, Rinaldini 2, Adani. All. Barbara.

CLASSIFICA

Virtus Bologna, Vis 2008 Ferrara, Oneteam Forlì 4; International Imola, Fortitudo Academy Bologna, Piacenza BC, Titano San Marino Verucchio 2; Bsl San Lazzaro, Pontevecchio Bologna, Reggiana, Crabs Rimini 0.

UNDER 15 2° Giornata

VIS 2008 – SPORT JUNIOR 2000 77 – 58

(21-15; 37-30; 58-48)

Vis 2008: Dalpozzo 17, Zanirato, Cristofori 3, Menegatti 17, Ricci Galliera 6, Giugli 7, Checchi 4, Gavioli 7, Mica 4, Susanni 2, Zaghi, Sfarzi 10. All. Campazzi.

Sport Junior 2000: Pulpito 1, Micheli 16, Gibertini 11, Gresta, Terzi 12, Haas 3, Preti 2, Zanotti, Salarieh, Righi 11, Caccavalle 2. All. Franceschi.

CASSA DI RISPARMIO FORTITUDO103 – G.S. INTERNATIONAL BK 67 – 79

GRISSIN BON – VIRTUS PALL. BOLOGNA 82 – 105

(16-23; 37-48; 55-71)

Reggiana: Gandellini 4, Buso 10, Pelagatti, Paterlini 7, Parente 7, Moscardini 5, Soliani 4, Grisendi 12, Paparella 7, Slanina 4, La Rocca 14, Taddei 8. All. Bertozzi.

Virtus: Anesa 2, Nicoli 4, Minelli, Albonetti, Mazzoli 17, Scagliarini 16, Colombo 6, Barbieri 26, Ruffini 19, Carta 10, Ferdeghini 5, Espa. All. Fedrigo.

INSEGNARE BK RIMINI – POL. PONTEVECCHIO 61 – 59

CLASSIFICA

International Imola 4; Virtus Bologna, Vis 2008 Ferrara, I.B. Rimini, Oneteam Forlì, Reggiana, BSL San Lazzaro 2; Crabs Rimini, Piacenza BC, Pontevecchio Bologna, Sport Junior 2000 Bologna 0.

1 221 222 223 224 225 348