C.S. – San Marino inserisce Aglio sotto le plance

A presidiare l’area Coach Foschi sceglie Jacopo Aglio. Cresciuto nel settore giovanile dei Crabs, ala grande, classe 1995 di 197 cm, dopo l’esperienza in serie C a Somma Lombarda è tornato lo scorso anno a Rimini in serie B con il rango di giocatore da quintetto. Esperienza positiva, Jacopo è un 22enne in progressiva crescita di rendimento. Tanto da attirare le attenzioni dello staff dei Titans, che lo ha fortemente voluto per il nuovo roster.

È il primo innesto focalizzato alla difesa del pitturato, non sarà l’unico in un comparto che perde Rinaldi e Polverell,i ma può contare sull’esperienza di Capitan Gamberini, tornato nel finale della scorsa stagione in piena forma e ripropostosi quale cardine per la rosa che verrà.

Aglio aveva già assaporato l’ambiente sammarinese per una breve parentesi nel 2015 quando, appena ventenne, raggiunse i Titans nel finale di stagione e collezionò sette presenze. La stagione successiva si confrontò con la C Gold lombarda, chiudendo a Somma Lombarda in doppia cifra di media punti per partita e meritandosi il ritorno alla base riminese dove ha ben impattato la serie B. Sul Titano potrebbe essere l’anno della consacrazione, in un gruppo che si sta delineando come estremamente giovane (i tre innesti sono tutti classe 1995), allo staff tecnico spetta ora il compito di toccare le corde giuste, specialità di casa Foschi.

C.S. – Promo, il punto sul Basket Giallonero Imola

Il Basket Giallonero Imola sta muovendo i primi passi della nuova stagione, organizzando la squadra che parteciperà al Campionato di Promozione 2017/2018. Riconfermato coach Alessandro Creti che appare molto fiducioso per la nuova avventura in giallonero. Qualche partenza, qualche arrivo e qualche sogno nel cassetto per l’esperto tecnico imolese.

Innanzitutto le conferme del 38enne capitano Matteo Vannini, di Filippo Masoni (atleta con diverse presenze in serie A) e di Luca Spoglianti, ovvero dell’ossatura della squadra a cui offriranno esperienza e tecnica, mettendosi a disposizione per far crescere un gruppo giovane e molto interessante.

Giacomo Dall’Osso, classe 1996 e vivaio Virtus, dopo un anno di lontananza, torna a disposizione di Creti, andando a rafforzare tecnicamente il reparto dei piccoli ed assicurando punti, intelligenza tattica e grande visione di gioco

La linea verde della squadra è affidata alle mani di Cristian Murati, Matteo Mondini e Lorenzo Righini che, potendosi allenare anche con la prima squadra, avranno buoni margini di miglioramento tecnico.

Completano il roster Mattia Biavati, ala molto interessante, Filippo Cantoni, classe 1998 dal vivaio Grifo, grande fisico e tanta energia e Piero Orlando, vera e propria scommessa di Creti.

Il vero sogno nel cassetto del coach resta Alessandro Vicentini, autentico crack per la categoria, tanta classe e mano fatata che farebbe fare alla squadra un salto di qualità notevole. Con la sua presenza in campo il Basket Giallonero godrebbe di ulteriore esperienza con un altro leader dai punti nelle mani.

Un enorme in bocca al lupo ed un ringraziamento per i suoi due anni importanti alla Virtus a Mirko Grandolfi che lascia momentaneamente la squadra per disputare il campionato di Promozione a Faenza.

Nello staff tecnico, oltre a coach Alessandro Creti ci saranno Andrea Ricci come vice allenatore, Massimo Ricci in qualità di dirigente addetto alle statistiche, Lazzaro Murati come dirigente accompagnatore e Giovanni Savio come responsabile tecnico.

C.S. – Un’ambiziosa Nazareno Carpi cambia allenatore ed inserisce Biello nel motore

La Polisportiva Nazareno Carpi è felice di comunicare di aver chiuso il roster della Serie D per la prossima stagione.

Dopo aver affidato l’incarico di allenatore a Cristian Beltrami e di assistente a Luca Barberis si è lavorato per completare il roster viste alcune defezioni rispetto alla passata stagione.

Confermata l’ossatura della squadra con i senior Babes Compagnoni, Francesco Marra e Federico Pivetti a dare continuità al gruppo e i frutti del settore giovanile Iacopo Pravettoni, Filip Spasic, Menon Lorenzo, Matteo Saetti, Emanuele Bonfiglioli, Alessandro Cavallotti confermatissimi anche per la prossima stagione.

Si aggiungeranno a questi Alex Biello, play/guardia lo scorso anno a Bologna in C Gold, il carpigiano Giacomo Lavacchielli ala piccola del 1996 lo scorso anno protagonista a Castelnovo ne’ Monti in C Silver e il ritorno in doppio tesseramento dalla Pallacanestro Reggiana di Riccardo Valenti, ala, classe 2000 che, lo scorso anno, dal settore giovanile della nostra società è andato a Reggio Emilia per fare l’esperienza dell’ Under 18 Eccellenza.

C.S. – La guardia Under Verrigni passa dalla Vis Ferrara al Basket 2000

La Bmr Basket 2000 Scandiano comunica di aver raggiunto l’accordo per l’ingaggio in vista della stagione 2017/18, dell’atleta Edoardo Verrigni: guardia classe 1997, proviene dalla Vis Ferrara, ma nell’ultima stagione ha militato in serie C Gold vestendo i colori della Nuova PSA Modena.

Per lui le cifre parlano di 14 punti di media nelle 27 gare disputate col club d’oltre Secchia.

C.S. – Colpo Flying Balls Ozzano, arriva l’ala Gigi Dordei

Nuova e importante news di mercato in casa New Flying Balls. La società ozzanese annuncia l’ingaggio per la stagione 2017/2018, dell’ala/pivot di 202 cm, Luigi Dordei.

Nato a Tarquinia in provincia di Viterbo il 19 Luglio del 1981, Dordei, un passato anche nelle giovanili della Fortitudo,ha iniziato la propria carriera in Serie C fra Civitavecchia e San Giovanni Valdarno. Nel 2000 a soli 19 anni l’esordio in B1 a Rieti, nel 2002 il debutto in Legadue a Ragusa. Dopo qualche anno in B1 a Bergamo, Vigevano, Virtus Imola e Veroli (in questi anni è stato anche avversario del Gira Ozzano nel terzo campionato italiano) nella stagione 2006/07 torna in Legadue a Pesaro. Dordei rimane in questa categoria per altri  7 anni indossando le maglie di Sassari, Udine, Barcellona, Trento (dove ha vinto la Coppa Italia) e Andrea Costa Imola. Nel Gennaio 2014 l’approdo nel massimo campionato italiano, la Serie A, a Pesaro, dove disputerà 14 partite realizzando 38 punti.

Nella stagione 2015/16, l’ultima da lui giocata ad oggi, ha indossato in Serie B la maglia di Piacenza, con 17 presenze e una media di quasi 13 punti a partita. Ora l’arrivo nei New Flying Balls.

Ho scelto Ozzano perché è una società seria, affidabile ed ambiziosa” – queste le prime parole della nuova ala/pivot ozzanese. “Dei miei futuri compagni di squadra conosco Aldo e Nunzio e le loro presenze sono state un ulteriore stimolo a venire ad Ozzano. Poi ho parlato con la dirigenza ed il coach – prosegue Dordei – e la sensazione che ho avuto è quella di serietà e passione di cui molti già mi avevano parlato”.

Luigi Dordei torna sul parquet dopo un anno di stop. “Dopo la stagione in serie B a Piacenza sono stato fermo un anno per motivi di lavoro, dovendo seguire in prima persona l’avvio di una nuova attività con mia madre”.

Dopo anni trascorsi in campionati superiori, l’approdo in C Gold. Che campionato ti aspetti? “Ho avuto modo di capire che è un campionato molto competitivo, con molti giovani interessanti e qualche veterano di livello. Penso sarà divertente”.

C.S. – L’Under Ranocchi approda all’ambiziosa VirtusSpesVis Imola

Alessandro Ranocchi è un nuovo giocatore della Virtus Spes Vis Imola per la stagione 2017/2018.

Guardia tiratrice, classe 1998, Ranocchi arriva alla Virtus Imola dopo una parentesi triennale nell’altra V, quella della Virtus Bologna. Dopo un anno nelle giovanili della Fortitudo, infatti, approda alla rivale cittadina Virtus Bologna nell’annata 2014/2015 dove rimane per tre stagioni, guidati dagli allenatori Giordano Consolini e Federico Vecchi. Con le V nere conquista tre medaglie d’argento alle finali nazionali di categoria nelle giovanili.

Nell’ultima stagione ha la soddisfazione di partecipare a tutti gli allenamenti della Virtus Bologna di LegaDue agli ordini di coach Alessandro Ramagli con qualche minuto in campo in campionato. Per via del doppio tesseramento, disputa le partite con l’Under 20 a Bologna ed il campionato di Serie C Gold con la Pontevecchio.

Atleta esplosivo nell’1 contro 1 e nelle situazioni intricate in area, possiede un buon tiro dall’arco e mostra ampi margini di miglioramento, frutto della giovane età. Nella scorsa stagione a Pontevecchio ha già dimostrato di poter “tenere” la categoria. Chiude il suo primo campionato di Serie C con buone medie: quasi 10 punti a partita in 23 gare disputate, con un picco di 20 punti realizzati nella sconfitta casalinga con San Marino. Contro Imola buona prestazione al PalaRuggi (12 punti), mentre da segnalare le due prestazioni con la regina della classe Orva Lugo (16+15), Gaetano Scirea (16), Modena (17) e Montecchio (18).

Nella prossima stagione dovrà confermare il proprio valore in una piazza importante ed esigente ed in una squadra dall’alto tasso tecnico ed agonistico.

C.S. – La Torre inserisce in organico, via Albinea, l’ala Scianti ed il play Ferretti

Doppio innesto per la squadra de La Torre, che affronterà il prossimo campionato di serie D. Vestiranno, infatti, i colori grigiorossi il play Massimo Ferretti e l’ala-pivot Riccardo Scianti, protagonisti l’anno scorso in Promozione con la sorprendente Albinea, capace di arrivare fino alle semifinali per il salto di categoria. Ora, per loro, l’approdo in serie D si concretizza ugualmente: questi colpi arricchiscono l’organico torriano che, nella prima parte di basket mercato, aveva già preso forma, grazie alle numerose conferme e all’innesto di tanti under del vivaio.

Ferretti, classe ’91, si è formato a Castelnovo Sotto e si è costruito negli anni una buona esperienza in Promozione, fino a risultare ad Albinea la passata stagione il miglior realizzatore della sua squadra. Scianti, classe ’88, è un giocatore concreto, che come Ferretti ha alle spalle ormai una certa esperienza in Promozione e che con i suoi 195 cm si inserisce al meglio in un reparto già ben assortito. Sarà un’arma in più tra i lunghi di coach Spadacini, che sotto canestro annoverava già Alberto Davoli, Lorenzo Davoli e Filippo Orlandini.

Si tratta di due persone – spiega lo stesso Spadacini – che fanno al caso nostro, sia sotto il profilo umano, per favorire la crescita degli under a cui volgiamo dare spazio, sia sotto il profilo tecnico. Ferretti sarà utilissimo per la sua capacità di sviluppare il gioco in velocità e in contropiede, oltre che per le doti difensive. Scianti è un giocatore interno dotato di buona tecnica e di intelligenza tattica, che si integra ottimamente con gli altri lunghi a disposizione”.

In attesa di capire se La Torre potrà contare ancora su Filippo Mazzi e Matteo Margaria, sono previsti ulteriori movimenti in entrata? “Mazzi e Margaria sono due elementi che hanno dato tanto in questi anni, ma, di fronte a certe esigenze di lavoro e studio, giustamente il basket deve attendere. Vedremo come si svilupperanno le cose, comunque già ora tra gli esterni, con l’innesto di Ferretti, i giocatori confermati e gli Under da valorizzare, riteniamo di essere completi. Ci piacerebbe, invece, inserire ancora un elemento sotto canestro, ma solo se funzionale al progetto e di buon valore tecnico”.

C.S. – L’ala Aromando è l’ultimo acquisto dei Raggisolaris Faenza

Dall’Olimpia Milano ai Raggisolaris Faenza passando per Bernareggio. E’ questo il percorso sportivo di Simone Aromando, terzo under della Rekico 2017/18, pronto a debuttare in serie B con la casacca manfreda. Nell’ultima stagione l’ala, classe 1997, è stata protagonista nel campionato di C Gold lombarda con Bernareggio conquistando la promozione in serie B, formazione che affronterà da avversario nei prossimi mesi. Molto positiva anche l’annata con l’Olimpia dove si è diviso tra DNG (Under 20) e prima squadra. Con il gruppo di coach Repesa ha sostenuto il ritiro estivo e si è allenato molte volte durante l’annata sportiva, entrando anche nei 12 in panchina nella trasferta di Pistoia.

Aromando è nato a Monza il 2 settembre 1997 e prima di abbracciare la pallacanestro ha giocato a calcio con ottimi risultati visto che è stato portiere nelle giovanili della Pro Sesto e ed è stato ad un passo dall’Inter. A 13 anni nasce l’amore con la palla a spicchi e questa nuova avventura parte dal settore giovanile del Basket Villa Santa. Dopo qualche anno in terra brianzola passa a Bernareggio e all’Aurora Desio con cui disputa il campionato DNG dividendosi con la Virtus Meda in serie D. Nell’estate del 2015 compie il grande salto andando all’Olimpia Milano, società che lo schiera per due stagioni nella squadra di DNG (2015/16 e 2016/17) mandandolo anche in prestito a Bernareggio con cui lo scorso maggio ha vinto la serie C Gold chiudendo il campionato con 6.93 punti di media in 19 minuti.

C.S. – Il Basket 2000 ufficializza i 3 Under e saluta capitan Astolfi

La Bmr Scandiano comunica di aver raggiunto l’accordo per l’ingaggio dei seguenti atleti in vista della stagione 2017/18:

Luca Degli Esposti, play/guardia classe 1999, proveniente in prestito da San Lazzaro. Atleta nel giro della nazionale Under 18, due stagioni or sono ha fatto tre apparizioni in serie A1 con la Pallacanestro Reggiana;

Matteo Mammi, play/guardia classe 1997, proveniente dalla Boiardo Basket e che nello scorso campionato ha fatto apparizione nei 12 in serie A1 con la Pallacanestro Reggiana, oltre ad aver già collezionato esperienze nelle “minors” con Castelnovo Monti e Rubiera;

Riccardo Fontanili, ala classe 1998, anch’egli di proprietà della Boiardo Basket, lo scorso anno in forza al vivaio della Pallacanestro Reggiana.

Infine, il Basket 2000 saluta con estrema gratitudine capitan Giuseppe Astolfi, che si è accasato, in C Silver, a Novellara.

C.S. – L’ala Pederzini è il primo volto nuovo della PSA Modena

Emanuele Pederzini è il primo rinforzo per il prossimo campionato di serie C Gold della PSA Modena.
Ala forte di 21 anni, Emanuele è un prodotto del vivaio Virtus Bologna con cui conquista nel 2012 il titolo di Campione Italiano under 17. A 18 anni debutta in serie B con la Benedetto Cento, mentre la scorsa stagione conquista da protagonista i play off di serie C Gold con la 4 Torri Ferrara, giocando 28 partite a 8,7 punti di media.
Sono molto contento di essere venuto a Modena – dice Emanuele – alla PSA che mi ha prospettato un progetto importante ed ambizioso, ho ancora tanto da imparare come giocatore, ma con coach Michelini e l’allenatore Ugo Bartolini posso solo migliorare. Sono qui per portare il mio contributo alla crescita della pallacanestro a Modena, ho molta fiducia nella società e nelle persone che ci lavorano e che ho conosciuto in questi giorni. Non posso fare promesse, ma posso dire che darò tutto il mio meglio per raggiungere gli obiettivi della PSA che sono certo verranno raggiunti con il contributo di tutti“.
Coach Ugo Bartolini dice di Pederzini: “Emanuele è un giocatore che abbiamo fortemente cercato e voluto, è un giovane con importanti doti atletiche ed esperienza e sono convinto con ampi margini di miglioramento. Conto molto su di lui, sulla sua determinazione e sull’entusiasmo con cui ha sposato il progetto di crescita della PSA”.

1 229 230 231 232 233 348