“36° Marzocchini Playground Giardini Margherita”, Paddle Downtown e Matteiplast Alice Cus accedono ai quarti

I gironi volgono al termine e, anche, l’undicesima giornata del 36esimo “Marzocchini” Playground, è stata una serata di verdetti. Nella prima sfida, Paddle Downtown ha superato, per 84-79, Hotel Cosmopolitan Belli Comodi, in un match da dentro o fuori. Per i ragazzi di ‘Billo’ Riguzzi secondo posto nel girone e qualificazione ai quarti di finale. Stesso esito per Matteiplast Alice Cus Bologna che, alle ore 22, ha sconfitto 81-61 i riminesi del Team Riviera Casadei e, data la quadratura e la qualità del roster, si candida come una delle favorite per la vittoria finale. Questa sera, alle ore 20.15, Fresk’O, dopo l’ottimo esordio, affronterà Gambari Ingranaggi Car; alle ore 22.00, invece, i campioni in carica di Kaffeina Koy’s se la vedranno con Mulino Bruciato, in un virtuale scontro per la vetta della classifica. Nell’intervallo fra le due gare, l’organizzazione premierà i ragazzi dell’under 18 della Virtus Bologna, freschi campioni d’Italia.

Domani sera, invece, si concluderanno i gironi e, alle ore 20.15, Bv Infissi Art. Bo., vincitori dell’Ozzangeles Playground, se la vedranno con Kaffeina Koy’s, in un match, sulla carta, senza storia; alle ore 22.00, si completerà il quadro con la gara tra Chalet Giardini Margherita e Fresk’O.

PADDLE DOWNTOWN-HOTEL COSMOPOLITAN BELLI COMODI 84-79

(28-17; 50-33; 66-58)

Paddle Downtown: Sabatini 26, Buriani, Riguzzi N., Galassi 11, Saccà 13, Riguzzi F. 19, Lenti 6, Brancaleoni 2, Bergami 3, Di Rauso 4, Ricci. All. “Billo” Riguzzi.

Hotel Cosmopolitan Belli Comodi: Marinelli, Govi 8, Pulvirenti 11, Salvato 4, Masrè, Croci, Fowler, Musolesi 1, Perin 7, Lazzaro 29, Rosignoli 15, Ballardini 2. All. Comastri.

I miracoli non sempre riescono, figuratevi in due giorni consecutivi. Ebbene, in un match da dentro o fuori, Paddle Downtown supera 84-79 Hotel Cosmopolitan Belli Comodi, dopo esser giunta sul +18 a fine secondo quarto ed essersi fatta riprendere nel finale. Ai ‘celesti’ di Comastri non riesce l’impresa, avvenuta due sere fa, quando, sotto di venti punti con Ciaccio Casa, avevano impattato una partita, oramai data per persa e l’avevano spuntata dopo un supplementare. I ragazzi terribili di ‘Billo’ Riguzzi approdano, così, ai quarti e se la vedranno con la vincente del girone C. Pronti, via: Hotel Cosmopolitan è ancora negli spogliatoi e Paddle, guidata dal solito Sabatini, senza alcuna opposizione, sigla un parziale impressionante: 15-2, dopo 3’57”. Coach Comastri è costretto a chiedere il minuto: i ‘celesti’ si svegliano dal torpore ed il ‘vichingo’ Lazzaro accorcia sul -8 (19-11), a -3’51”. Paddle addomestica la reazione di Hotel Cosmopolitan e chiude il quarto, con la tripla di Saccà, sul 28-17. Filippo Riguzzi decide di entrare in partita e, con un’altra tripla, dopo 1’24”, porta i ‘bianchi’ sul +16. La reazione dei ragazzi di Comastri è affidata ai lunghi Lazzaro e Rosignoli che dominano il pitturato ed accorciano sul -10, a -2’49”. Dall’altro lato, a far impazzire i ‘celesti’ sono le incursioni e la facilità di tiro dei ‘piccoli’ Sabatini e Filippo Riguzzi e, proprio una bomba di quest’ultimo, a -39” porta i ‘bianchi’ su un rassicurante +18. E’ Rosignoli, a -25”, a fare 1/2 e a mandare le squadre al riposo sul 50-33. L’intervallo sembra aver dato linfa vitale ai ragazzi di Comastri che, dopo 2’33”, siglano un 9-0 e si riportano sul -8. Paddle non vuole correre rischi ed amministra la gara, mantenendo Hotel Cosmopolitan a distanza di sicurezza. Il gap si attesta fra i 7 e i 10 punti e la penetrazione del veneto Lazzaro chiude la frazione e manda le squadre all’ultimo riposo sul 66-58. Saccà, dopo 23”, riporta i ‘bianchi’ sul +10. L’esperto Pulvirenti dà la scossa, Lazzaro e Musolesi si riportano sul -3, a -6’51”. Gli avversari sono in bambola e Hotel Cosmopolitan, sulle ali dell’entusiasmo, si fa forza, ripensando alla serata precedente e alla grande impresa compiuta. La reazione è completata da Rosignoli, Govi e Salvato, che fissano un parziale di 12-0 e portano i ‘celesti’ al primo vantaggio, a -4’41”. Paddle esaurisce i falli e Perin, a -3’19”, allunga sul +3. Sabatini, dopo il gran vantaggio dilapidato, non ha voglia di correre rischi e mette fine ai sogni di gloria di Hotel Cosmopolitan, con un parziale 11-1 che chiude la gara e può far festeggiare i ragazzi di ‘Billo’ Riguzzi per il traguardo raggiunto.

MATTEIPLAST ALICE CUS BOLOGNA-TEAM RIVIERA CASADEI 81-61

(24-21; 38-32; 54-44)

Matteiplast Alice Cus Bologna: Brighi A. 2, Sanguinetti 17, Savio 2, Pini 2, Cacace 10, Legnani, Iattoni 12, Bartolozzi 7, Pederzini 10, Brighi L. 10, Piunti 9. All. Lolli

Team Riviera Casadei: Lucchi, Bianchi 6, Pesaresi 11, Bernabini, Moretti 4, Myers, Aglio 6, Rinaldi N. 15, Botteghi 2, Rinaldi T. 17. All. Oppi

Termina il girone B, il girone della morte, il più entusiasmante fino ad ora che ha regalato emozioni e soprese. Dopo Mercanzie Squad, l’altra eliminata di lusso è team Riviera Casadei, che nell’incontro da dentro o fuori, si piega alla qualità e alla determinazione di Matteiplast Alice Cus Bologna. Una vittoria meritata frutto di una grande intesa e un roster lungo, che ha permesso ampie rotazioni a coach Totta, a differenza dei riminesi, arrivati al match decisivo con la coperta corta. Palla a due e si parte: Pederzini apre le danze, Tommaso Rinaldi risponde e Sanguinetti inizia a fare il cecchino dai 7 metri e, dopo 5’29”, i “biancoblu” sono +8 (15-7). Il timeout di coach Oppi riporta i riminesi in partita, e aggrappati alle triple di Niccolò Rinaldi riescono a ridurre il gap a sole tre lunghezze (24-21), al suono della prima sirena. Il secondo quarto è molto equilibrato fino al break di 8-0, a -3’26”, aperto e chiuso da Cacace, che porta i suoi nuovamente a +8 (38-30). L’ingenuità di coach Lolli, che prende il tecnico per proteste, regala due punti a Pesaresi per chiudere sul 38-32 all’intervallo. Dopo 2’38” della terza frazione, la tripla del solito Pesaresi, porta il punteggio sul 41-37, che sveglia gli avversari: apre Bartolozzi e chiude Lorenzo Brighi, parziale di 8-2 e timeout obbligato per Team Riviera Casadei. Al suono della sirena il vantaggio è di 10 lunghezze (54-44). Restano solo dieci minuti per vincere e guadagnare il secondo posto. Sanguinetti apre le danze, Lorenzo Brighi lo segue, ed allungano fino al +15, a -7’08”. Pesaresi prova a suonare ancora una volta la carica, riuscendo a piazzare un parziale di 1-7, che a -3’11”, porta Lolli a chiedere il minuto e vedere il pareggio a soli 9 punti (70-61). Quando tutti si aspettano un finale infuocato, Matteiplast Alice Cus Bologna chiude la contesa: Piunti e Pederzini aprono e Sanguinetti, MVP della gara con 17 punti e 5 triple, chiude il parziale di 11-0 che porta al risultato finale di 81-61.

LE CLASSIFICHE

GIRONE A

Mulino Bruciato CSI Basket Bologna 4 (2-0)

Kaffeina Koy’s 2 (1-0)

Angelica Trasporti 2 (1-2)

Art.Bo. Bv Infissi Ozzangeles 0 (0-2)

GIRONE B

Jus BO BK Banca Interprovinciale 6 (3-0);

Matteiplast Ristorante Alice 4 (2-1);

Team Riviera Casadei 2 (1-2)

Mercanzie Squad 0 (0-3);

GIRONE C

Orplast Supermercarti Metà 4 (2-1)

Fresk’O 2 (1-0)

Gambari Ingranaggi Car 2 (1-1)

Chalet Giardini Margherita 0 (0-2)

GIRONE D

#Sempreminors 6 (3-0)

Paddle Downtown 4 (2-1)

Hotel Cosmopolitan Belli Comodi 2 (1-2)

Ciaccio Casa 0 (0-3)

36° Marzocchini Playground, fuori, a sorpresa, sia Mercanzie Squad che Ciaccio Casa

La decima giornata del 36esimo “Marzocchini” Playground, è stata una serata di verdetti. Mercanzie Squad, guidata da Nazzareno Italiano e dall’ex Effe Ed Daniel, è stata sconfitta per 71-69 dai riminesi del Team Riviera Casadei ed è aritmeticamente fuori dal torneo, avendo perso tre gare su tre, con il curioso record della differenza canestri che segna -8. Alle 22, invece, Hotel Cosmopolitan Belli Comodi ha superato Ciaccio Casa, dopo un tempo supplementare e dopo esser stata sotto di venti punti a metà terzo quarto, con il punteggio di 105-99. Come per Mercanzie, anche Ciaccio Casa termina l’avventura al 36esimo “Marzocchini” Playground con zero punti in classifica. Il discorso qualificazione rimane aperto per gli uomini di Comastri che, questa sera, alle ore 20.15, affronteranno Paddle Downtown in un incontro da dentro o fuori, che regalerà alla vincente il secondo posto nel girone ed il pass per i quarti di finale. Stessa sorte per Team Riviera Casadei e Matteiplast Alice Cus Bologna, che, alle ore 22.00, si daranno battaglia per stabilire chi, nei quarti di finale, affronterà la prima classificata del girone A. Domani, alle ore 20.15, Fresk’O, dopo un ottimo esordio, affronterà Gambari Ingranaggi Car. Alle ore 22.00, invece, i campioni in carica di Kaffeina Koy’s se la vedranno con Mulino Bruciato, in un virtuale scontro per la vetta della classifica. Nell’intervallo fra le due gare, l’organizzazione premierà i ragazzi dell’Under 18 della Virtus Bologna, freschi Campioni d’Italia.

TEAM RIVIERA CASADEI-MERCANZIE SQUAD 71-69

(18-18; 38-26; 54-44)

Team Riviera Casadei: Lucchi, Pesaresi 14, Bernabini 3, Moretti 7, Myers 1, Aglio 10, Rinaldi 12, Saponi 8, Botteghi 12, Bianchi 4. All. Oppi.

Mercanzie Squad: Lemmi 3, Malagoli 6, Furlanetto, Accorsi, Leonzio 5, Daniel 17, Neretti, Cacciavillani, Murta 9, Quaranta 7, Rovatti 3, Italiano 19. All. Bertuzzi.

Ai Gardens, si sa, tutto è possibile. E’ una competizione che dà spazio ai sogni e ai sognatori. A vincere non sono mai i più forti o i più quotati. I Gardens hanno delle logiche intrinseche, che premiano chi lotta, chi suda, chi battaglia dal primo al duemilaquattrocentesimo secondo. Ebbene si, anche una squadra, vantante cestisti di A e A2, può restare a zero punti. E’ il caso di Mercanzie Squad, superata, anche ieri sera, dai riminesi del Team Riviera Casadei, dopo esser stata sotto di 15, a metà terzo quarto, averla riaperta, con le unghia, negli ultimi dieci minuti, ma, oramai, fiacca sul più bello. In avvio le squadre si equivalgono e a Rinaldi ed Aglio rispondono i soliti Daniel e Italiano, fino a quando, a -3’50”, i riminesi danno vita al primo tentativo di allungo (5-0 e +5), prontamente rientrato dopo la tripla dell’americano ex Effe e la penetrazione dell’ala veneta. Si va al primo riposo sul 18 pari. I ‘bianco-blu’ restano con la testa negli spogliatoi ed un super break (10-0) del Team Riviera, dopo 3’17”, obbliga Coach Bertuzzi al time-out. Mercanzie Squad è in totale confusione, Italiano protesta animatamente e prende un tecnico ed i riminesi ringraziano, premendo sull’acceleratore e siglando un altro break: 8-2 e +13, a -34”. L’uno su due in lunetta di Italiano accorcia il gap sul +12 e manda le squadre al riposo lungo sul 38-26. I ragazzi di Oppi provano ad amministrare e, dopo 4’35”, arriva il massimo vantaggio (+15) che sembra chiudere la contesa ed i sogni di rimonta, già piuttosto flebili, sin da prima della gara, di Mercanzie. Ma i ‘rossi’ staccano la spina e, complice l’esaurimento dei falli, il team di Bertuzzi ci crede e, improvvisamente, si riporta sul -8 (50-42, a -2’54”). Coach Oppi chiama il time-out per bloccare il parziale e rinfrescare le idee. Botteghi, in 34”, riporta i riminesi sul +12, ma a chiudere il quarto ci pensa, dalla media, Leonzio che manda le squadre all’ultimo riposo sul +10 (54-44). Come successo con Mercanzie ad inizio secondo quarto, anche Team Riviera resta negli spogliatoi ed i ‘bianco-blu’ riaprono, incredibilmente, la contesa. Daniel domina il pitturato, Italiano e Murta si caricano la squadra sulle spalle, così Mercanzie Squad inserisce la freccia e si porta in vantaggio (+1) dopo 3’24”. Team Riviera, dopo aver dilapidato un notevole vantaggio, rimette la testa avanti, ma Murta, dalla media ed il gioco da tre di Rovatti, riportano Mercanzie sul -1, a -2’42”. La gara è apertissima, fino a quando, a -2’24”, il play Pesaresi, Mvp della gara, si carica i suoi e, con una tripla ed una penetrazione, riporta i riminesi sul +6. Italiano, a -1’14”, dall’arco, riaccorcia sul -4, ma ancora Pesaresi, in lunetta, ha le mani ben salde e riporta Team Riviera Casadei sul +6, quando mancano cinquantanove secondi alla sirena finale. Daniel e Quaranta, a -2”, riaccorciano sul -2, spendono il fallo e mandano in lunetta Pesaresi. Il riminese fa 0/2, sbagliando volontariamente il secondo, in maniera tale da non fermare il cronometro e far scorrere i due secondi restanti. Mercanzie, però, prende il rimbalzo e chiama repentinamente il time-out. Con un secondo a disposizione, coach Bertuzzi disegna lo schema che libera al tiro Italiano: il tiro non coglie il tabellone e dà il via ai festeggiamenti di Team Riviera che, questa sera, se la vedranno con Matteiplast, in una gara da dentro fuori.

CIACCIO CASA-HOTEL COSMOPOLITAN BELLI COMODI 99-105 dts

(18-12; 42-32; 66-58; 87-87)

Ciaccio Casa: Lucchetta 4, Petronio 7, Malagolini 6, Fallucca 18, Iannilli 7, Monatanari, Ardizzoni 8, Kushev 13, Caridà 8, Paolin 14, Rossi 7, Zeneli 7. All. Palumbi.

Hotel Cosmopolitan: Marinelli, Govi F., Pulvirenti 5, Salvato, Croci 2, Fowler 10, Agusto 14, Govi G. 7, Perin 17, Lazzaro 40, Rusignoli 10, Ballardini. All. Comastri.

Se lo chiamano campo dei miracoli un motivo ci sarà. Hotel Cosmopolitan Belli Comodi supera, dopo un tempo supplementare, per 99-105, Ciaccio Casa ed ora attende Paddle Downtown, per giocarsi il secondo posto nel girone e strappare il pass per i quarti di finale. Terza sconfitta consecutiva, invece, per i ragazzi di Palumbi, che salutano il torneo, avendo provato in tutti modi, regalando palesemente l’overtime agli avversari, pur di riuscire a vincere di almeno dieci lunghezze e rimanere aggrappati al discorso qualificazione, sperando nell’arrivo a pari punti di tre squadre al secondo posto. Eppure la partenza dei “blu” è stata incoraggiante: Fallucca, dopo 2’56”, mette a referto la prima bomba di serata, e porta avanti i suoi per la prima volta nell’incontro (8-7), vantaggio che durerà fino a 5’13” dal termine. Rossi in cabina di regia detta bene i tempi, Iannilli domina a rimbalzo e in post basso, Pulvirenti commette un antisportivo e il gap inizia a farsi pesante. All’intervallo il tabellone segna +10 Ciaccio Casa (42-32). L’inizio della terza frazione evidenzia le difficoltà degli uomini di Comastri, che in preda al nervosismo vede fischiarsi un fallo tecnico per proteste e gli avversari, ancora sull’asse Iannilli-Rossi, arrivare al massimo vantaggio di +20 (57-37), a 16 minuti dal termine. Da qui in poi, però, inizia una seconda partita che ha dell’incredibile. Lazzaro, fermo a 7 punti, apre le danze dalla linea dei 7 metri, Fowler lo imita e Giacomo “flash” Govi entra finalmente in partita. A -2’13”, il parziale di 1-16 è servito. Gara riaperta, ma il miracolo non è ancora compiuto, perché Ciaccio Casa, dopo l’incredibile crollo, prova a rialzare la testa e la tripla di Kushev registra il 66-58 di fine terzo quarto. L’ultimo quarto è puro spettacolo: Lazzaro è on-fire e realizza da tutti gli angoli del perimetro, Caridà prova ad imitarlo, ma un esplosivo coast to coast del numero 69 veneto costringe Palumbi al timeout, sul 73-70. Sembra arrivato il momento di reagire ed invece il crollo è definitivo, ancora sotto i colpi di Lazzaro, che prima realizza il -1 (73-72), dopo ruba palla a Rossi, serve Giacomo Govi che apparecchia per l’appoggio a canestro di Perin. Il sorpasso, dal -20 di metà terzo quarto, si concretizza sotto gli occhi dell’entusiasmato pubblico dei Gardens. Le due compagini restano a contatto e a -1’00” dalla sirena è perfetta parità (83-83). La sfida si sposta sulle lunette delle due aree e l’errore sul secondo libero di Fowler, a -4”, sembra dare la vittoria a Ciaccio Casa (87-85) che, però, non sarebbe accontentata per la differenza canestri, allora sul rimbalzo arriva Rusignoli, che subisce fallo, realizza i due liberi e manda tutti all’overtime. Le speranze di vincere per Ciaccio Casa, come nella scorsa gara, sono subito messe a repentaglio dal quinto fallo di Iannilli, che da linfa vitale agli avversari ed apre le strade alla vittoria dei “celesti”. Lazzaro è incontenibile e con 40 punti, 10 solo nel supplementare, si prende il titolo di MVP, la standing ovation del pubblico e regala il successo, per 99-105, ai suoi compagni, determinante per lo scontro diretto di questa sera, che decreterà la seconda classificata del girone.

Tris anche per i #sempreminors, primo sorriso per Angelica Trasporti

La nona giornata del 36esimo “Marzocchini” Playground, ha visto prevalere, nella gara delle ore 20.15, Angelica Trasporti su Bv Infissi Art. Bo. per 67-59. Per i ragazzi di Cinti, la prima vittoria è arrivata solo alla terza giornata e sono quasi aritmeticamente fuori dal torneo. Alle ore 22.00, la rivelazione del Playground, #sempreminors di coach Belletti, ha superato, solo dopo un tempo supplementare, Ciaccio Casa per 73-71, in un match molto equilibrato. Per i ‘minors’ si tratta della terza vittoria in altrettante gare e primo posto nel girone D. Per i ‘bianchi’ di Palumbi, la strada verso i quarti si fa in salita. Questa sera, alle ore 20.15, ci sarà il big-match del girone B tra i ‘fortitudini’ di Mercanzie Squad e i riminesi del Team Riviera Casadei, fondamentale, per entrambe le squadre, per sperare nel pass che dà accesso ai quarti. A seguire, alle ore 22.00, Ciaccio Casa si giocherà le sue ultime possibilità di qualificazione con Hotel Cosmopolitan Belli Comodi. Il Playground tornerà, poi, domani sera per assegnare i verdetti del girone B e del girone D. Alle ore 20.15, Paddle Downtown affronterà Hotel Cosmopolitan Belli Comodi; alle ore 22.00, Matteiplast Alice Cus Bologna se la vedrà con i riminesi del Team Riviera Casadei, per assegnare il secondo pass del girone B, dopo quello staccato Venerdì 30 Giugno dalla capolista Jus Banca Interprovinciale.

ANGELICA TRASPORTI- BV INFISSI ART. BO. 67-59
(21-14; 39-35; 53-41)

Angelica Trasporti: Bortolani, Franceschini 11, Tinti 4, Sighinolfi 14, Biguzzi 17, Beccari 2, Angiolini 1, Quaiotto 17, Midulla, Pozzati. All. Cinti.

BV Infissi Art BO: Lazzari 4, Bonazzi, Fioravanti 1, Tuccillo 1, Luparello 17, Zucchi, Pierini 18, Grandi 7, Monari 4, Innocenti 2. All. Bastoni.

Angelica Trasporti supera, in un match spigoloso e non dagli altissimi contenuti tecnici, Bv Infissi Art. Bo., vincitori dell’Ozzangeles Playground. I ‘verdi’ di Cinti, in vantaggio per quaranta minuti su quaranta, partono fortissimo e, dopo una rassicurante prima frazione, mettono in chiaro le cose e costringono gli ‘arancioni’ di Bastoni ad inseguire. Pronti-via: Bv Infissi è in bambola e Angelica Trasporti mette a segno il primo break di serata: 11-0, dopo 3’23”. Luparello è l’unico a svegliarsi dal torpore: innesca un uno contro cinque, evita allunghi maggiori e manda le squadre al riposo sul 21-14, siglando dodici dei quattordici punti totali. In avvio, la tripla di Sighinolfi ridà il +10 ai ‘verdi’, ma “Aradori” Pierini risponde e dà il via al break (10-3) e, complici due triple, riporta Bv Infissi sul -3 (27-24), a -5’40”. Quaiotto prima, Tinti poi, rimettono il risultato sul +7 (a -2’11”), ma i soliti Pierini e Luparello si caricano gli ‘arancioni’ e, a -18”, riaprono la contesa: 36-35. Come una doccia gelata, Biguzzi, sulla sirena, mette a referto dalla linea da tre e blocca la galvanizzazione dei ragazzi di Bastoni. Dopo l’intervallo lungo, Angelica Trasporti gestisce il match ed un parziale 7-0 sembra chiudere la contesa (53-41, a -1’52”). Art. Bo. prova ad accorciare il gap, portandosi sul -7 (53-46), dopo 3’02”, ma l’espulsione di Luparetto, 53” dopo, riscalda gli animi e genera confusione, chiudendo praticamente la contesa e permettendo ad Angelica Trasporti di chiudere, un seppur sfortunato Playground, con una vittoria.

#SEMPREMINORS-CIACCIO CASA 73-71 dts

(11-11; 29-25; 44-42; 63-63)

#sempreminors: Papa 10, Canuti, Malagutti 11, Tomesani 2, De Vincenzo 3, Trentin 6, Preti 16, Albertini 13, Tugnoli 12. All. Belletti

Ciaccio Casa: Lucchetta, Petronio 8, Fratini, Fallucca 11, Zeneli 12, Iannilli 12, Montanari 2, Kushev 2, Ardizzoni 2, Caridà 11, Paolin 5, Rossi 6. All. Palumbi

Tre su tre. Non si ferma la cavalcata dei #sempreminors sul campo dei miracoli. Al termine di una partita intensa ed equilibrata, dopo un tempo supplementare, i ragazzi di coach Belletti portano a casa altri due punti, conquistano la vetta del girone C, e complicano ulteriormente il cammino di Ciaccio Casa. Partono forti le due compagini: Fallucca spara da tre, Albertini risponde, Preti allunga e Ardizzoni ricuce (9-9). A -1’47”, Zeneli sigla il sorpasso, Belletti chiede il minuto e Malagutti pareggia i conti (11-11) al suono della prima sirena. Nella seconda frazione le squadre restano a contatto, ma a -2’53”, Fallucca mette a referto la seconda tripla della sua gara, segnando il +5 (18-23) e i “minors” piazzano un parziale di 11-0, aperto da Malagutti e chiuso da Papa, che, a 27” dall’intervallo, segna il 29-23. Caridà, sulla sirena, riduce le lunghezze a 4 punti. L’equilibrio non si spezza nel terzo quarto, “neri” e “bianchi” si rispondono colpo su colpo, come in una partita di scacchi. Alle triple di Caridà e Fallucca, rispondono Preti e Malagutti e il gioco da tre punti, a -27”, di Tugnoli segna il 44-42. L’ultimo quarto non è per i deboli di cuore, con le due squadre in perfetta parità, fino alla prodezza di Preti a 1’08” dalla conclusione. Sul 60-56 #sempreminors, coach Palumbi chiede il timeout: Iannilli accorcia di due 60-58, Papa fa uno su due dalla lunetta, mentre Montanari e Preti non sbagliano e a -5” il risultato è 63-60. Sembra ormai fatta per Belletti &co, ma il giovane spregiudicato Rossi, classe 1999, si carica sulle spalle i compagni e pareggia, rimandando tutto al tempo supplementare, con una splendida tripla. Nell’extra-time, l’impresa per Ciaccio Casa, con Paolin, Fallucca e Caridà fuori per somma di falli, si fa difficile da compiere. A -1’01”, Albertini, Mvp della gara con 13 punti, allunga sul +4, Rossi non ci sta e segna la seconda tripla di serata, riportando i suoi a -1, quando restano 3” sul cronometro, con Tugnoli dalla lunetta che fa 2/2, chiudendo l’incontro sul 73-71, visto che il tentativo disperato di Montanari, sulla sirena, non arriva al ferro.

LE CLASSIFICHE

GIRONE A

Mulino Bruciato CSI Basket Bologna 4 (2-0)

Kaffeina Koy’s 2 (1-0)

Angelica Trasporti 2 (1-2)

Art.Bo. Bv Infissi Ozzangeles 0 (0-2)

GIRONE B

Jus BO BK Banca Interprovinciale 6 (3-0);

Matteiplast Ristorante Alice 2 (1-1);

Team Riviera Casadei 0 (0-1)

Mercanzie Squad 0 (0-2);

GIRONE C

Orplast Supermercarti Metà 4 (2-1)

Fresk’O 2 (1-0)

Gambari Ingranaggi Car 2 (1-1)

Chalet Giardini Margherita 0 (0-2)

GIRONE D

#Sempreminors 6 (3-0)

Paddle Downtown 2 (1-1)

Hotel Cosmopolitan Belli Comodi 0 (0-1)

Ciaccio Casa 0 (0-2)

C.S. – Altro volto nuovo per la Piacentina, la guardia Santiago Bruno

La Pallacanestro Piacentina è lieta comunicare l’innesto di Santiago
Bruno, guardia italo-argentina nata nel 1993 e nell’ultima stagione in
forza ai Lions Bisceglie (Serie B, girone D), dopo la chiusura della
trattativa avvenuta nei giorni scorsi.

Nato a Las Varillas, Argentina, Santiago Bruno è una guardia di 188
centimetri. Giunto in Italia nel 2011, dopo le prime stagioni tra Salò e
Teramo (C2), viene chiamato a confrontarsi con la DNC, prima a Fabriano
e poi a Mazara del Vallo. Nel 2014 arriva un’opportunità dal piano
superiore: con la maglia di Martina Franca, segna oltre 14 punti di
media alla prima esperienza nel terzo campionato nazionale. L’anno
successivo è in Toscana, a San Miniato, dove con la Brukart affronta la
Bakery Piacenza in stagione regolare e nel primo turno di playoff.
Nell’ultima stagione indossa la maglia dei Lions Bisceglie, con i quali
mantiene la doppia cifra di media con il 39% al tiro da 3 punti.

Strepitoso tris per Jus Banca Interprovinciale, Orplast Supermercati Metà ad un passo dai quarti

L’ottava giornata del 36esimo “Marzocchini” Playground, ha visto prevalere, nella gara delle ore 20.15, in un match che profumava di finale, Jus Banca Interprovinciale su Mercanzie Squad per 70-67. I ragazzi di Totta, dopo aver sofferto nei due quarti intermedi, vengono fuori alla distanza e portano a casa una vittoria fondamentale, la terza in tre gare, che consente loro il primo posto nel girone B. Per Italiano & co. la strada verso i quarti si fa, incredibilmente, in salita. Nella seconda gara di serata, Orplast Supermercati Metà torna a brillare, dopo due gare opache, e si sbarazza di Gambari Ingranaggi Car per 76-53, in un match mai in discussione. Gli ‘albiceleste’ hanno concluso il girone con due partite vinte ed una persa e, con un probabile pass per i quarti in tasca, dovranno aspettare l’evolversi delle altre gare del girone. Per Gambari diventa fondamentale la gara, da dentro o fuori, di Venerdì 7 Luglio, che porrà di fronte Fresk’O. Il Playground, come consuetudine, si fermerà nel week-end, ridando appuntamento a Lunedì 3 Luglio. Alle ore 20.15, BV Infissi Art. Bo., vincitori dell’Ozzangeles Playground, affronteranno Angelica Trasporti; alle ore 22.00, invece, Ciaccio Casa se la vedrà con #sempreminors di coach Belletti.

MERCANZIE SQUAD-JUS BANCA INTERPROVINCIALE 67-70

(13-14; 35-25; 50-50)

Mercanzie Squad: Bloise 12, Malagoli 2, Furlanetto, Accorsi, Leonzio, Daniel 13, Neretti 3, Murta 6, Lombardi 15, Raucci 4, italiano 12. All. Bertuzzi.

Jus Banca Interprovinciale: Dawson 4, Lombardo A. 3, Marchetti 11, Cacciuni, Giancarli 3, Magrini 14, Lombardo G. 6, Bertocchi 4, Nicolini, Donati 6, Zampolli 9, Elhadji 10. All. Totta.

Le sconfitte, si sa, fanno crescere. Jus ha rimuginato le ferite, riguardanti la finale dello scorso anno, ha studiato gli errori, è cresciuta, ha imparato a soffrire, a star sotto di dieci lunghezze, per venir fuori nel momento migliore. Le ‘toghe’ fanno 3 su 3 nel girone ‘della morte’, superando, solo nel finale, dopo un match che profumava di finale, Mercanzie Squad che, oltre ai vari Italiano, Raucci e Daniel, poteva contare sul ‘pistoiese’ Eric Lombardi.
40” dopo la palla a due, Marchetti, dall’arco, scrive il suo nome a referto, ma Mercanzie domina a rimbalzo ed un ispirato Italiano dà il via al primo break: 11-1, dopo 4’39” e time-out Jus. Il minuto rivitalizza i ‘verdi’ che, con un contro-break (2-10), vanno al primo riposo sul 13-14. In avvio di seconda frazione, i ‘bianco-blu’ di Bertuzzi, rimettono la freccia: 7-0 e decimo punto per Nazzareno Italiano (20-14 a -8’49”). La reazione Jus è nelle mani dei soliti noti: prima Marchetti, poi Zampolli accorciano sul -3 (22-19, dopo 4’05”), ma Mercanzie vuole sbarazzarsi, al più presto, della pratica e portare, a casa, due punti fondamentali, dopo il bruciante esordio, perso sulla sirena, così Daniel fa la voce grossa a rimbalzo, difende il pitturato e, in 1’53”, firma 7 punti che danno il +11 a Mercanzie (a -3’17”). Bloise, 1’15” dopo, mostra le sue doti dall’arco per il massimo vantaggio ‘bianco-blu’ (+12), ma Dawson, dalla media, accorcia e manda le squadre al riposo lungo sul 35-25. Mercanzie, complice il +10 e l’alto tasso tecnico dei suoi, amministra la gara e tiene a distanza di sicurezza le ‘toghe’. Il gap si attesta fra i 7 e i 12 punti, fino a quando, a -2’01”, Mercanzie si assopisce e Jus ne approfitta: parziale 9-0 e gara, incredibilmente, riaperta. Si va al riposo sul 50 pari. Jus, con l’1/2 di Marchetti in lunetta, trova il vantaggio dopo 1’39”. I ritmi si fanno frenetici, le squadre iniziano a difendere e rispondono colpo su colpo, concedendo sprazzi di buon basket. Mercanzie, all’improvviso, spegne la luce e Jus firma l’allungo. Zampolli e Marchetti inventano, divertono il pubblico e assistono Elhadji che inchioda al ferro. Il nazionale italiana basket 3×3 Zampolli, dopo un match in chiaroscuro, a -3’16”, firma, dalla linea dei 7 metri, il +7 Jus (60-67) che sa di sentenza. Quando tutto sembra finito, inverosimilmente, Mercanzie si rifà sotto: break 7-0 e 67 pari, a -1’31”. Magrini non ci sta, e 17” dopo, dalla linea dei tre punti, mette a segno il suo quattordicesimo punto. Jus alza la difesa e, a -18”, Mercanzie chiama il time-out. Coach Bertuzzi disegna lo schema, ma una super stoppata di Elhadji, sulla sirena, consegna alle ‘toghe’ dell’avvocato Florio la terza vittoria su tre gare ed il primo posto nel girone.

ORPLAST SUPERMERCATI META’-GAMBARI INGRANAGGI CAR 76-53

(22-14; 48-22; 60-38)

Orplast: Folli 13, Dalpozzo 4, Bottioni 8, Amoni, Quartieri 11, Martini 1, Crotta 4, Dordei 4, Trombetti 12, Poluzzi 11, Corcelli 8. All. Canè.

Gamabri: Sollazzi 6, Mastellari 5, Lenti Ceo, Paunovic, Onuoha 4, Taddei 2, Mbaye 9, Lasagni 12, Stefanini 9, Pesino. All. Castelli.

Lo scontro diretto, per fare un passo in avanti verso i quarti di finale, tra Orplast Supermercati Metà e Gambari Ingranaggi Car se lo aggiudica l’albiceleste di coach Canè, dominando tutta la partita un avversario confuso e in difficoltà. Partenza illusoria per i “rossi”, che aprono le danze con Mbaye e Onuoha, fino al 6-9 siglato da Mastellari. A -2’52”, però, è proprio Mastellari a commettere un fallo antisportivo su Corcelli, trasformando radicalmente l’incontro. Break di 11-3, sorpasso e allungo di Orplast, fino al 22-14 del primo quarto. La seconda frazione evidenzia il crollo dei ragazzi di Castelli: Trombetti dà il via al tremendo parziale di 28-8, che Poluzzi chiude a 1” dalla sirena (48-22). Ad inizio terzo quarto, Corcelli segna il massimo vantaggio sul +28 (50-22), risvegliando leggermente l’orgoglio di Sollazzi e compagni, che hanno bisogno di alleggerire il distacco per la differenza canestri, decisiva in caso di arrivo a pari punti, per il passaggio del turno. Due triple di Della Rosa riducono leggermente il gap, ma la tripla sulla sirena di Quartieri, riporta a +22 il punteggio (60-38). Gli ultimi dieci minuti sono una formalità, nonostante i tentativi di Lasagni e Mbaye di ridurre le distanze, le triple finali di Poluzzi e Folli sanciscono un +23, sul 76-53, che pesa come un macigno sulle spalle dei ragazzi di Gambari Ingranaggi Car.

LE CLASSIFICHE

GIRONE A

Mulino Bruciato CSI Basket Bologna 4 (2-0)

Kaffeina Koy’s 2 (1-0)

Art.Bo. Bv Infissi Ozzangeles 0 (0-1)

Angelica Trasporti 0 (0-2)

GIRONE B

Jus BO BK Banca Interprovinciale 6 (3-0);

Matteiplast Ristorante Alice 2 (1-1);

Team Riviera Casadei 0 (0-1)

Mercanzie Squad 0 (0-2);

GIRONE C

Orplast Supermercarti Metà 4 (2-1)

Fresk’O 2 (1-0)

Gambari Ingranaggi Car 2 (1-1)

Chalet Giardini Margherita 0 (0-2)

GIRONE D

#Sempreminors 4 (2-0)

Paddle Downtown 2 (1-1)

Ciaccio Casa 0 (0-1)

Hotel Cosmopolitan Belli Comodi 0 (0-1)

IL CALENDARIO

LUNEDI’ 3 LUGLIO

Ore 20,15   BV INFISSI ART. BO OZZANGELES – ANGELICA TRASPORTI

Ore 22        CIACCIO CASA – #SEMPREMINORS

MARTEDI’ 4 LUGLIO

Ore 20,15   MERCANZIE SQUAD – TEAM RIVIERA CASADEI

Ore 22        CIACCIO CASA – HOTEL COSMOPOLITAN BELLI COMODI

MERCOLEDI’ 5 LUGLIO

Ore 20,15   PADDLE DOWNTOWN – HOTEL COSMOPOLITAN BELLI COMODI

Ore 22        MATTEIPLAST ALICE CUS BOLOGNA – TEAM RIVIERA CASADEI

GIOVEDI’ 6 LUGLIO

Ore 20,15   FRESK’O – GAMBARI INGRANAGGI CAR

Ore 22        KAFFEINA KOY’S – MULINO BRUCIATO CSI

VENERDI’ 7 LUGLIO

Ore 20,15   BV INFISSI ART. BO OZZANGELES – KAFFEINA KOY’S

Ore 22        CHALET GIARDINI MARGHERITA – FRESK’O

Doppietta Jus e vittoria col fiatone Orplast nella settima serata del “36° Marzocchini Playground”

La settima giornata del 36esimo “Marzocchini” Playground, torna a casa, ai Giardini Margherita, dopo il maltempo. Nella gara delle ore 20.15, Orplast Supermercati Metà supera, non senza affanni, Chalet Giardini Margherita per 78-74, solo dopo un tempo supplementare. Per i ragazzi di Canè è una vittoria vitale per sperare nella qualificazione ai quarti, dopo l’amaro esordio che li ha visti cadere con Fresk’O. A seguire, Jus Banca Interprovinciale ha domato, in un match molto interessante ed equilibrato, gli esordienti al Playground, i riminesi del Team Riviera Casadei per 78-69. Questa sera, alle ore 20.15, il big match, in salsa Fortitudo, tra Mercanzie Squad e Jus Banca Interprovinciale. I primi, che possono contare su Raucci, Italiano e l’ex Effe Ed Daniel, dopo la clamorosa sconfitta all’esordio, sulla sirena, con Matteiplast, sono affamati di punti, potrebbero presentare anche uno fra Abass e Lombardi e fronteggeranno i finalisti dello scorso anno, già a quota 4 punti, guidati dal play Marchetti. Alle ore 22.00, invece, Orplast tornerà in campo e se la vedrà con Gambari Ingranaggi, in una sfida che, probabilmente, sarà da dentro o fuori. Il Playground, come tradizione, indosserà costume ed infradito e si fermerà nel week-end, ridando appuntamento a Lunedì 3 Luglio. Alle ore 20.15, BV Infissi Art. Bo., vincitori dell’Ozzangeles Playground, affronteranno Angelica Trasporti; alle ore 22.00, invece, Ciaccio Casa se la vedrà con l’autentica rivelazione del Torneo, #sempreminors di coach Belletti.

ORPLAST SUPERMERCATI META’-CHALET GIARDINI MARGHERITA 78-74 d.t.s

(18-20; 44-36; 55-51; 67-67)

Orplast Supermercati Metà: Folli 4, Dalpozzo, Bottioni 7, Amoni 10, Quartieri 8, Martini 2, Dordei 20, Trombetti 18, Poluzzi 9, Corcelli. All. Canè.

Chalet Giardini Margherita: Alaimo 4, Neviani 5, Cempini 15, Marchi 10, Salicini, Bonetti 4, Tugnoli 2, Mellara 4, Allodi 13, Ostapyuk 4, Bertuzzi 11, Brotza 2. All. Torrella.

Orplast archivia, dopo un tempo supplementare, la pratica Chalet Giardini Margherita, su cui, a detta di sondaggisti e previsionisti, avrebbe dovuto passeggiare. I ragazzi di coach Canè, dopo l’amaro esordio, apparsi ancora poco fluidi e fin troppo assopiti, provano a scappare nella seconda frazione, ma un black-out nella terza, dà coraggio ai ‘neroverdi’ di Torrella, che ci credono e controbattono punto a punto, salvo poi, vacillare nel momento clou.
In avvio Orplast trova fluidità di manovra e precisione sotto canestro e, dopo i due punti iniziali di Allodi, dopo 36”, piazza il primo break di serata: 11-2, a -5’39”. Torrella chiama il minuto ed i ‘neroverdi’ ne escono rivitalizzati: Marchi, con due triple ed una penetrazione, dà il via al contro-break: 1-14 e sorpasso Chalet (12-18 a -1’37”). Il canestro dalla media di Quartieri, in chiusura, manda le squadre al primo riposo sul 18-20. Al rientro, Mellara fa 2/2 in lunetta, ma Orplast reagisce e prova a mettere in chiaro le cose: ennesimo break (11-0) e +7, dopo 2’51”. Bertuzzi prova a far da sé e, 40” dopo, accorcia sul 29-27. I ragazzi di Canè non vogliono creare illusioni e con un altro parziale 9-0 si riportano sul +8, quando mancano 3’50” alla seconda sirena e mantengono il gap fino all’intervallo (44-36). L’esperto Amoni, dopo 2’32”, prova a chiudere la contesa, portando Orplast sul +11, ma l’eccessiva distensione dà forza ai ragazzi di Torretta che, con un incredibile contro-break (1-13), si portano, addirittura, in vantaggio (50-51), a -2’37”.  Dordei, Mvp di serata, mette a segno un 5-0, che manda le due squadre, all’ultimo riposo, sul +4 Orplast. Trombetti allunga il gap (63-55, dopo 2’28”), ma, come nella terza frazione, i ‘celesti’ si appisolano ed un super Cempini mette a segno 7 degli 8 punti del break e riapre la contesa. A -3’36”, il risultato è sul 63 pari. Le squadre rispondono colpo su colpo e alla penetrazione di Alaimo, a -38”, ribatte Quartieri in lunetta, a -26”, che fa 2/2 e manda le squadre ai supplementari. Dordei, in avvio, mette un libero su due e la bomba di Bertuzzi, 14” dopo, dà il +2 a Chalet. Nel momento decisivo, a Cempini e Mellara tremano le mani in lunetta (0/2 per entrambi) ed Orplast, potendo contare su una maggiore esperienza, chiude la partita, non senza affanni, sul 78-74.

TEAM RIVIERA CASADEI-JUS BANCA INTERPROVINCIALE 69-78

(19-18; 39-36; 50-57)

Team Riviera Casadei: Lucchi, Pesaresi 18, Bernabini 12, Crow 8, Myers 2, Aglio 4, Saponi 7, Rinaldi N. 2, Rinaldi T. 16. All. Oppi.

Jus Banca Interprovinciale: Dawson 3, Lombardo A. 12, Marchetti 16, Cacciuni, Giancarli, Magrini 15, Lombardo G. 3, Bertocchi 3, Nicolini, Donati 2, Zampolli 19, Elhadji 5. All. Totta.

Jus Banca Interprovinciale piega Team Riviera Casadei e vola in vetta alla classifica del girone B, “il girone della morte”. Sotto i colpi degli ispirati Marchetti, Zampolli e Magrini (Mvp della gara con 15 punti e una grande prestazione difensiva), gli esordienti romagnoli sono costretti ad alzare bandiera bianca, nonostante la grande prestazione di Pesaresi (18 punti) e Tommaso Rinaldi (16). Partono subito forti le “toghe verdi”, condotte da Zampolli sul 5-11, dopo 2’50”, che costringono coach Oppi al timeout. Minuto ben sfruttato dai “rossi” che, a -4’57”, firmano il sorpasso e allungano fino al +6 (17-11), grazie ai 5 punti consecutivi di Bernabini. Magrini, per ben due volte dalla lunetta, accorcia sul 19-18 al suono della prima sirena. La seconda frazione si apre nel segno di Saponi, che mette a referto una tripla, dando il via al parziale di 11-4, che forza coach Totta a correre ai ripari, sul 32-23. Come nel primo quarto, questa volta a parti inverse, il minuto è la miglior medicina, e grazie alla complicità dell’antisportivo fischiato a Bernabini, all’intervallo, il gap è ridotto a sole tre lunghezze (39-36). Elhadji apre gli ultimi 20’ con una prepotente schiacciata, Tommaso Rinaldi risponde con un gran gancio e Andrea Lombardo apre il suo show dalla linea dei 7 metri, con il punteggio che si fissa sul 41 pari. Le due squadre restano a contatto, ma a -3’34”, ancora Andrea Lombardo, in versione Steph Curry, realizza una tripla surreale in uscita dai blocchi, che sblocca il punteggio e stordisce i romagnoli, dando l’input al parziale di 2-12, chiudendo il quarto sul 50-57. L’ultimo periodo è ancora dominato da Jus Banca Interprovinciale, questa volta con Marchetti, che mette in mostra le sue qualità di cecchino, con due bombe dall’arco che segnano il momentaneo +11 (52-63), a -8’22”. Gara che sembra virtualmente chiusa, ma se siamo nel girone della morte un motivo ci sarà. Tommaso Rinaldi e Pesaresi non ci stanno e, in 6’22”, si riportano a -3 dagli avversari (68-71). Coach Totta capisce il momento di difficoltà e chiama i suoi a rapporto, mentre Oppi è costretto a dover rinunciare a Saponi e Bernabini (5 falli per entrambi), quando mancano 1’20”. Marchetti trova il gioco da tre punti, Magrini difende egregiamente il possesso, attacca la difesa avversaria, subisce il fallo e chiude la disputa con due liberi. 69-78 è il risultato finale, che avvicina Zampolli e compagni ai quarti di finale e obbliga Team Riviera Casadei a fare due su due nei prossimi incontri per continuare a sognare ai Gardens.

C.S. – Vigarano chiude il quintetto con l’ala Annie Tarakchian

Pallacanestro Vigarano informa di aver completato il proprio pacchetto di atlete straniere per la stagione sportiva di Serie A1 2017/18 con l’arrivo in squadra di Annie Tarakchian, inserimento di grande valore che va a chiudere lo starting five a disposizione di coach Luca Andreoli.

Ala forte, classe 1994, 182cm di chiare origini armene, pur cittadina americana al 100%, può giocare sia vicino che lontano da canestro, coniugando grande potenza fisica a qualità tecniche importanti. Insieme a Batabe Zempare può ambire a diventare una coppia molto interessante alla voce rimbalzi in stagione.

I suoi esordi nella pallacanestro partono dalla Charminade Prep High School a West Hill sobborgo ad ovest di Los Angeles, circa 30 chilometri nell’entroterra di Santa Monica, dove risiede abitualmente con la propria famiglia. Dopo il liceo inizia il percorso accademico all’esclusiva Princeton University, sulla costa est, a metà strada tra New York e Philadelphia, in una delle università più prestigiose al mondo per qualità scolastica. Con i Tigers giocherà per le canoniche quattro stagioni sportive, dal 2012 al 2016, portando a termine un percorso universitario sportivo in crescendo. Nell’ultimo biennio resta stabilmente in doppia cifra, sfiorando la doppia doppia di media. Nell’anno da senior chiude con 12,3pt + 9,4reb, in quintetto 28 volte nelle 29 gare disputate. Dotata di grande impatto fisico, pur senza troppi centimetri a disposizione, sa farsi valere grandemente a rimbalzo, oltre a sfruttare abilmente le proprie qualità al tiro, anche da fuori. Pur con il ruolo di ala forte, infatti, è capace di aprire spazi e situazioni di gioco colpendo dal perimetro (53 triple nell’anno da junior, 59 in quello senior). Molto precisa ed affidabile anche dalla linea di tiro libero. Inizia quindi la carriera da professionista dall’Elfic Friburgo, nella massima serie svizzera con cui disputa anche l’Eurocup (14,5p + 9,8r). Nel girone di qualificazione incontra per due volte l’Umana Reyer Venezia, con ottime prestazioni (19p+12r nella gara di andata in terra elvetica, 20p+10r al Taliercio) battagliando contro avversarie di comprovato valore come Ruzickova e Walker. Sul finire del mese di dicembre si sposta nella Serie A belga, entrando a far parte dei Castors Braine con cui chiuderà la stagione. In coppia con Nikolina Milic (ex Lucca e Cagliari) vince anche il titolo nazionale (14p+8r per lei nella finalissima a senso unico vinta 101-72).

Dopo Sofjia Aleksandravicius un altro inserimento importante, portando in Italia una giocatrice di qualità e affidabilità anche in ambito europeo che potrà aiutare il club biancorosso ad inseguire gli obiettivi in maniera ancora migliore; sarà l’occasione per amici e tifosi di vedere in azione una giocatrice di cuore e grande temperamento in campo, pronta a trascinare le compagne con il proprio esempio.

Tarakchian avrà la maglia numero 15 ed un ruolo nello starting five, occupando stabilmente la posizione di numero quattro. Sul fronte personale è in possesso della doppia cittadinananza russa e americana. Parla fluentemente tre lingue: inglese, russo e armeno. Laureata in gerontologia, ovvero lo studio degli aspetti sociali, psicologici, cognitivi e biologici dell’invecchiamento.

Doppietta per #sempreminors e Mulino Bruciato CSI Bologna al “36° Marzocchini Playground”

La sesta giornata del 36esimo “Marzocchini” Playground, disputatasi, causa maltempo, al Palasport di Castenaso, grazie alla collaborazione con la società Virtus Castenaso, ha visto prevalere, nella gara delle ore 20.15, #sempreminors, autentica rivelazione del torneo, 101-80 su Paddle Downtown. Ai ‘minors’ di coach Belletti, manca solo l’aritmetica per guadagnare il pass ai quarti. Stessa sorte per Mulino Bruciato Csi che, con due vittorie in due giorni, ha sostanzialmente ipotecato il passaggio fra le migliori 8, sbarazzandosi, senza troppi problemi, di Angelica Trasporti, in una gara mai in discussione. Questa sera, dopo i due match indoor a Castenaso, si tornerà a casa. I ‘Gardens’ ospiteranno, alle ore 20.15, la gara tra Orplast e Chalet Giardini Margherita; alle ore 22.00, invece, l’esordio al Playground dei riminesi del Team Riviera Casadei, in una gara che si prospetta interessantissima, contro i finalisti dello scorso anno di Jus Banca Interprovinciale. Domani, alle 20.15, tornerà in campo Jus Banca Interprovinciale ed affronterà Mercanzie Squad. Il match porrà di fronte i fortitudini Raucci e Italiano, assieme all’ex “Effe” Daniel, al play Marchetti. A seguire, alle ore 22.00, Gambari Ingranaggi CAR se la vedrà con Orplast Supermercati Metà di coach Bruno Canè.

#SEMPREMINORS-PADDLE DOWNTOWN 101-80

(18-12; 48-32; 75-56)

#Sempreminors: Canuti, Papa 4, Malagutti 14, Tomesani 5, Norcino 10, Trentin 10, Astolfi, De Dominicis 10, Preti 23, Albertini 8, Tugnoli 17. All. Belletti.

Paddle Downtown: Sabatini 23, Riguzzi Fe., Riguzzi N., Galassi 2, Riguzzi Fi. 34, Lenti 4, Brancaleoni, Bergami 2, Di Rauso 4, Saccà 2, Ricci 9. All. “Billo” Riguzzi.

Un’altra vittoria. La domanda che sorge spontanea è se #sempreminors possa essere la mina vagante della trentaseiesima edizione del Playground. I ragazzi di Belletti superano, senza troppi affanni, i ‘ragazzi terribili’ di Billo Riguzzi per 101-80, in un match colorato e divertente, segnato da difese alquanto distratte ed equilibrato per undici minuti, ma in cui sono stati in vantaggio 40 minuti su 40. Con questa vittoria i ‘minors’ ipotecano la qualificazione ai quarti che, al momento, solo l’aritmetica, non concede.
Pronti-via: i ‘neri’ di Belletti partono forte e scrivono un parziale 7-2, dopo 3’08”. Bergami dalla media e Sabatini in lunetta (1/2) accorciano sul 7-5, 47” dopo, ma un altro break (ancora 7-2) riporta #sempreminors sul +7 a -3’43”. Le squadre rispondono colpo su colpo e, al primo intervallo, il tabellone segna 18-12. La pausa sembra far bene ai ‘bianchi’: una bomba, dopo 29”, di Riguzzi Fi. ed il 2/2 in lunetta del solito Sabatini portano Paddle Downtown sul -1 (18-17 dopo 53”). #Sempreminors premono sull’acceleratore e, a -5’58”, siglano un nuovo break (9-0) con Norcino sugli scudi, autore di 7 dei 9 punti. L’1/2 di Lenti e la tripla di Ricci provano a riaprire la contesa (27-21 a -5’08”), ma l’imolese Preti, Mvp del match, si carica i suoi e, con tre triple in 1’14”, dà il via all’ennesimo break dei ‘minors’ (13-2) e fissa il punteggio sul 40-23 per i ‘neri’, a -2’36”. Paddle Downtown è in totale confusione e Billo Riguzzi chiama il timeout. #Sempreminors amministra il vantaggio e va al riposo lungo con un rassicurante +16 (48-32). La gara è in discesa e coach Belletti inserisce il pilota automatico. L’ultimo a gettare la spugna è un infuocato Filippo Riguzzi, che, battendosi da solo, o quasi, contro i ‘minors’, alla fine collezionerà 34 punti personali, impreziositi da 4 triple. Le difese restano a guardare e ciò rende il match godibile e divertente per gli spettatori accorsi al Palasport di Castenaso. Il resto viene da sé, fino a quando, a -20” dall’ultima sirena, Tomesani mette la ciliegina sulla torta: quinto punto personale e risultato a tre cifre.

MULINO BRUCIATO CSI-ANGELICA TRASPORTI 91-67

(26-12; 48-28; 60-50)

Mulino Bruciato CSI: Grilli 16, Picciolini, Montanari 8, De Pascale 6, Conversano 2, Ranuzzi 7, Sterpi, Montano 4, Pignatti 11, Cutolo 24, Minghetti, Liburdi 13. All. Sterpi

Angelica Trasporti: Bortolani 7, Franceschini 13, Tinti 7, Skocaj 6, Pappalardo 7, Beccari 5, Quaiotto 16, Midulla 2, Pozzati 4. All. Cinti

Due sue due. Mulino Bruciato CSI supera in scioltezza Angelica Trasporti, conquista altri due punti e attende Kaffeina Koy’s per la vetta del girone A. Partenza decisa su tutti e due i fronti: alla tripla di Franceschini risponde Cutolo in schiacciata, servito perfettamente da Montano. A -6’11”, i due liberi di Liburdi danno il via al parziale di 12-2, che chiude la prima frazione sul 26-12. Un distacco difficile da recuperare, gestito con esperienza dai ragazzi di “Bat” Sterpi nella seconda frazione. Cutolo, in contropiede, dopo 6’04”, regala la seconda inchiodata di serata, mentre Grilli si iscrive alla gara tre, mettendo a referto la tripla del +20 (48-28) a -4” dall’intervallo. Angelica Trasporti sembra annichilita, ma a metà del terzo quarto, con la tripla di Bortolani ed un ispirato Quaiotto, piazza un parziale di 5-13, che dimezza il gap (60-50) e costringe gli “aranciogrigi” al timeout per riorganizzare le idee. Negli ultimi dieci minuti Coach Cinti chiede ai suoi di crederci: dopo 5’11” la tripla di Franceschini segna il -9 dei “verdi”, ma i suoi compagni non lo seguono e il tracollo è servito. 19-0, in 3’02”, sotto i colpi di uno scatenato Cutolo, Mvp della gara con 24 punti, che chiudono la disputa sul 91-67. I verdetti sono vicinissimi: Mulino Bruciato CSI virtualmente ai quarti di finale e Angelica Trasporti quasi fuori dal Torneo.

C.S. – Chiappelli è il secondo volto nuovo dei Raggisolaris Faenza

Il secondo volto nuovo dei Raggisolaris 2017/18 è Gioacchino Chiappelli, talentuosa ala protagonista da anni in serie B e nella scorsa stagione alla BMR Reggio Emilia, formazione inserita nel girone dei faentini. Un acquisto voluto da coach Regazzi che lo utilizzerà da “lungo atipico” chiedendogli punti, rimbalzi e difesa. Nell’ultima stagione Chiappelli ha chiuso con la media di 12.7 punti e 6.2 rimbalzi in regular season e con 15 punti di media nelle due gare dei play off.

Nato a Bologna il 12 dicembre 1991, Chiappelli è un’ala di 198 cm molto atletica e con una buona mano da tiratore. Cresciuto nel settore giovanile della Ghepard Bologna, Chiappelli è poi passato alla Fortitudo Bologna e alla SG Fortitudo Bologna con cui ha debuttato in prima squadra in serie B nella stagione 2010/11. Nel campionato successivo resta in serie B trasferendosi a Riva del Garda poi passa in Romagna a Lugo in C Gold dove resta tre stagioni. Dopo aver vinto il campionato nel primo anno, si mette in luce nelle due stagioni successive in serie B. Nel 2015/16 firma con la Virtus Spes Vis Imola in C Gold perdendo la finale promozione contro la BMR Reggio Emilia, squadra dove si accasa nell’estate 2016. Ora è pronto a farsi valere con la canotta dei Raggisolaris. Curiosità: Chiappelli è nipote d’arte. Suo nonno, Dino Zucchi, ha giocato nella Virtus Bologna vincendo lo scudetto nel 1949 indossando il numero 19, lo stesso che veste Chiappelli da molti anni e che avrà anche a Faenza.

Già la scorsa estate i Raggisolaris mi avevano cercato – spiega Chiappelli – ma soltanto un anno dopo il mio passaggio a Faenza si è concretizzato. Conosco molto bene coach Regazzi che mi ha detto di volermi ritagliare un ruolo importante nella squadra, un bell’attestato di stima per uno come me che non è mai stato una primadonna. Inoltre sono molto legato a Riccardo Iattoni con cui da anni gioco nel CUS Bologna e con cui ho un grande rapporto di amicizia. Ho sempre stimato i Raggisolaris, perchè sono una società molto ambiziosa, ma con i piedi per terra e la scalata compiuta in questi anni migliorandosi stagione dopo stagione è la testimonianza di quanto la dirigenza sappia programmare nel migliore dei modi. Inoltre ha un grande pubblico e un palasport di grande impatto, due fattori che stimolano ogni giocatore. Faenza è stata un’ottima scelta anche a livello personale, perché sto terminando l’università a Bologna (Economia Management e Marketing) e volevo restare vicino a casa. Per caratteristiche tecniche sono un’ala grande e come punto di forza ho i rimbalzi anche se mi piace molto prendermi le responsabilità e tirare da fuori. Altro mio punto di forza è la difesa e nella mia avventura a Lugo dove ho giocato anche da pivot ho imparato ad affrontare avversari con più muscoli e centimetri di me. Il mio obiettivo per la prossima stagione è di arrivare almeno alla semifinale play off e di puntare più in alto possibile: la mia filosofia è la stessa della società”.

Esordio col botto per la Jus Banca Interprovinciale nel “36° Marzocchini Playground Giardini Margherita”

Anche la quinta giornata del 36esimo “Marzocchini” Playground dei Giardini Margherita è andata in porto e non sono mancate le emozioni. Una serata in stile maratona, con tre gare giocate, che hanno visto l’esordio delle due finaliste dello scorso anno e la vincitrice dell’Ozzangeles Playground. Alle ore 19, i Kaffeina Koy’s, forti della vittoria dello scorso anno, in pieno stile Harlem Globetrotter, hanno piegato l’Angelica Trasporti, non ancora al completo. La gara delle 21,15 è stata la più avvincente, con Jus Banca Interprovinciale che ha superato di misura Matteiplast Alice Cus Bologna, grazie ad una grande prestazione di Marchetti, ma, soprattutto, per l’errore di Bartolozzi (schiacciata sul ferro) a meno di un minuto dalla sirena. Alle 23, invece, Mulino Bruciato Csi ha spazzato via i BV Infissi Art. Bo che, avendo strappato il pass per i Gardens vincendo il Playgorund di Ozzano, sono sopperiti sotto il visibile maggiore tasso tecnico e fisico degli avversari. Questa sera si ritorna agli orari consueti: alle ore 20,15 la lotta al vertice del girone D tra #sempreminors e Paddle Downtown; alle 22,00 l’ultima spiaggia per Angelica Trasporti contro Mulino Bruciato CSI, di certo non affaticato dalla sfida di ieri. Nell’intervallo tra le due gare, meteo permettendo, l’organizzazione ha deciso di premiare i ragazzi campioni d’Italia dell’Under 18 della Virtus Bologna. Nel caso in cui dovesse venire a piovere, la manifestazione verrà svolta nel Palazzetto dello Sport di Castenaso, in Via dello Sport. Domani, invece, in caso di maltempo, le gare in programma si disputeranno nella Palestra Moratello. Alle 20,15 palla a due tra Jus Banca Interprovinciale e Mercanzie Squad, con tre ragazzi della “Effe” in campo, a seguire, dalle ore 22,00, Gamabri Ingranaggi CAR contro Orplast Supermercati Metà, a chiusura di una giornata che potrebbe regalare i primi verdetti sorprendenti.

KAFFEINA KOY’S-ANGELICA TRASPORTI 69-53

(12-16; 42-38; 55-48)

Kaffeina Koy’s: Nanni 2, Woldetensaye 12, Conti, Bastoni 8, Tinsley 15, Zhytaryuk 2, Cortesi 13, Gueye 5, Peroni 7, Dilas 5. All. Nannetti

Angelica Trasporti: Franceschini 8, Tinti 8, Sighinolfi 10, Pappalardo 2, Biguzzi 9, Beccari 1, Quaiotto 13, Midulla 2. All. Cinti

Kaffeina Koy’s riprende da dove aveva lasciato. Esordio vincente e messaggio chiaro e diretto a tutte le avversarie: per battere i campioni in carica bisogna dare il massimo. La prima squadra a piegarsi davanti ai campioni in carica è Angelica Trasporti, orfana di Charly Foiera, che regge per tre quarti di gara, ma crolla sul più bello. Partenza aggressiva dei ragazzi di Cinti, che grazie alle due triple consecutive di Sighinolfi, costringono i Kaffeina al timeout, dopo 4’45”, sul 2-12. La reazione degli “harlem” arriva immediata e passa per le mani di Cortesi, con 6 punti consecutivi a -1’10”. Le danze del secondo quarto sono aperte da Quaiotto che si alza dall’arco, Tinsley lo imita per ben due volte e Nanni sigla il sorpasso (21-20), dopo 1’46”. Il controsorpasso Angelica è di Pappalardo, ma Tinsley è scatenato e con altre due bombe allunga le distanze a +7 (28-21). Distacco invariato fino alle triple di Franceschini e Quaiotto che all’intervallo chiudono sul +4 Kaffeina (42-38). Biguzzi crede nel sorpasso e al ritorno sul campo accorcia (42-40), i ragazzi di Nannetti provano a gestire il vantaggio, difendendo bene, ma facendo cofusione sotto canestro. Allora è ancora Biguzzi a prendersi le responsabilità maggiori, mettendo a referto la tripla del -1, a -6’03” (48-47). E’ il miglior momento per gli uomini in maglia verde, ma Cortesi dà il via ad un mini parziale di 7-1, che chiude il quarto sul 55-48. Gli ultimi dieci minuti si preparano ad essere incandescenti, con la tripla in apertura di Franceschini (55-51). L’mvp della gara Woldetensaye non ci sta, e con due triple segna il sentiero per la vittoria, aprendo il parziale di 14-2, che chiude l’incontro sul 69-53.

MATTEIPLAST ALICE-JUS BANCA INTERPROVINCIALE 67-72

(15-21; 32-34; 55-53)

Matteiplast Alice: Brighi A. 4, Brighi L. 16, Savio 4, Venturoli 2, Cacace 10, Serravalli 2, Iattoni 6, Bartolozzi 9, Pederzini 14. All. Lolli.

Jus Banca Interprovinciale: Dawson, Lombardo A. 13, Marchetti 15, Cacciuni, Giancarli 6, Magrini 5, Lombardo G. 4, Bertocchi 8, Nicolini, Donati 2, Zampolli 13, Elhadji 6. All. Totta.

Jus Banca Interprovinciale si è curata le ferite ed è pronta a vendicare la finale persa dell’edizione 2016. I ragazzi di Totta, guidati dal play della Effe Marchetti, Mvp di serata con 15 punti, fanno giustizia ai ‘fratelli fortitudini’ Raucci e Italiano e superano, in un match in cui a vincere è l’equilibrio, Matteiplast Alice Cus per 72-67. Le squadre restano a contatto per tutto il match e, tra sorpassi e rimonte, è l’errore di Bartolozzi, in chiusura, a regalare a Jus i due punti. In avvio è Matteiplast che dà il ‘bentornato’ alle ‘toghe’ dell’Avvocato Florio: 9-2, dopo 3’55” e time-out Jus Banca. Il minuto è oro per i ‘verdi’ che, tornati in campo, siglano un contro-break (14-1) ed il sorpasso. Jus mantiene il + 6 e va al primo riposo sul 15-21. Il ritmo continua ad essere alto anche nel secondo periodo, caratterizzato dalla sfida nella sfida tra fratelli: i Brighi in casacca blu; i Lombardo in verde. Le squadre restano a contatto e, tra sorpassi e controsorpassi, è l’1/2 in lunetta di Bartolozzi, a -25”, a mandare le squadre al riposo lungo sul 32-34. L’incontro corre sui binari dell’equilibrio anche al ritorno in campo: Jus Banca prova più volte lo strappo, ma Matteiplast non perde contatto e alla fine del terzo periodo è sopra di 2 (55-53). I ritmi restano intensissimi e l’equilibrio continua a far da padrone, fino a che, a -4’11”, due tiri dalla media di Brighi L. portano Matteiplast sul +6 (65-59). Il nazionale italiano basket 3×3 Zampolli si carica i suoi e, coadiuvato dall’1/2 di Marchetti in lunetta, riaccorciano sul -1 (65-64 a -2’25”). Bartolozzi prima fa respirare i ‘bianco-blu’ (+3 a -1’44”), ma poi commette un clamoroso errore: a -57”, tutto solo, schiaccia sul ferro. Contropiede Jus e -1 siglato da Elhadji, 4” dopo. A -37” Marchetti concretizza un gioco da tre che dà il +2 alle ‘toghe’ (67-69). Una gran difesa di Elhadji e i canestri dei soliti Zampolli e Marchetti chiudono la contesa e regalano a coach Totta una vittoria che fa ben sperare, nel girone che, fino ad ora, le previsioni non hanno sbagliato ad analizzare.

MULINO BRUCIATO CSI-BV INFISSI ART. BO 87-53

(16-11; 47-32; 62-42)

Mulino Bruciato CSI Bologna: Grilli 15, Picciolini 2, Montanari 5, De Pascale 4, Conversano 7, Ranuzzi 6, Sterpi F. 6, Montano 8, Pignatti 13, Cutolo 2, Minghetti 4, Liburdi 15. All. Sterpi L.

ART.BO BV Infissi: Lazzari 2, Bonazzi, Fioravanti, Tucillo 3, Guazzaloca A. 3, Cattaneo 2, Pierini 9, Grandi 5, Guazzaloca F. 16, Innocenti 13. All. Bastoni.

Tutto troppo facile per i ragazzi di ‘Bat’ Sterpi che sbranano Art. Bo., vincitori dell’Ozzangeles Playground, per 87-53, in un match in cui i valori emersi tra le due squadre hanno, sin da subito, messo in discesa la gara. Le squadre restano appaiate per sette minuti, poi Mulino Bruciato mette la freccia, manda tutti a referto e conquista una vittoria che serve a dare sicurezza e convinzioni a Montano & co. per il proseguimento del torneo. Pronti-via: Montano e Montanari hanno un altro passo e, dopo 1’53”, Mulino Bruciato conduce 6-0. Innocenti e Guazzaloca, intervallati dall’1/2 di Liburdi, accorciano sul 7-5 a -6’23”. Il tap-in di Ranuzzi, 27” dopo, ridà il +4 ai ‘neri’, ma Innocenti non ci sta e accorcia, a -5’02”, sul 9-7. La guardia della Effe inventa per Ranuzzi e il 2/2 di Guazzaloca Federico tiene ancora a galla gli ‘arancioni’ (11-9 a -3’19”). I valori emergono alla distanza ed il canestro di Pierini, a -27”, manda le squadre al primo riposo sul 16-11. La pausa non cambia la musica: i ragazzi di Sterpi continuano a trovare soluzioni, ma la tripla di tabella di Innocenti, a -4’57”, accorcia sul 28-24. Di lì in poi, Mulino Bruciato preme l’acceleratore e, con le triple consecutive di Sterpi e Liburdi, arriva sul +17, a -23” ed archivia la pratica. E’ il canestro di Guazzaloca F., autore nel complesso di 16 punti, a mandare le squadre al riposo lungo sul 47-32. I restanti due quarti sono una formalità: i ‘neri’, complice l’evidente gap tra i due roster, amministrano la gara, si divertono, risparmiano Montano e mandano a referto tutti gli atleti, chiudendo la gara sul +34, col punteggio di 87-53. I ragazzi di Sterpi si danno un arrivederci a questa sera, dato che, alle ore 22, affronteranno Angelica Trasporti, contro un banco di prova, si spera, superiore.

LA CLASSIFICA

GIRONE A

Mulino Bruciato CSI Basket Bologna 2 (1-0)

Kaffeina Koy’s 2 (1-0)

Angelica Trasporti 0 (0-1)

Art.Bo. Bv Infissi Ozzangeles 0 (0-1)

GIRONE B

Jus BO BK Banca Interprovinciale 2 (1-0);

Matteiplast Ristorante Alice 2 (1-1);

Mercanzie Squad 0 (0-1);

Team Riviera Casadei 0 (0-0)

GIRONE C

Fresk’O 2 (1-0)

Gambari Ingranaggi Car 2 (1-0)

Chalet Giardini Margherita 0 (0-1)

Orplast Supermercarti Metà 0 (0-1)

GIRONE D

#Sempreminors 2 (1-0)

Paddle Downtown 2 (1-0)

Ciaccio Casa 0 (0-1)

Hotel Cosmopolitan Belli Comodi 0 (0-1)

1 233 234 235 236 237 348