C Gold, un terzo quarto da favola lancia la fuga di Lugo. C Silver, crolla in casa la prima della classe!

SERIE C GOLD 11° Giornata

BOLOGNA BASKET 2016 – SALUS PALL. BOLOGNA 63 – 92

(15-29; 32-50; 42-76)

BB 2016: De Gregori 7, Biello 13, Del Papa 2, Bertuzzi 8, Albertini 7, Spettoli 4, Guerri 5, Tugnoli L. Tugnoli A. 9, Brotza 5, Torriglia 3. All. Trevisan.

Salus: Fimiani 5, Savio 7, Percan 17, Granata 14, Amoni 18, Lugli 3, Nucci 10, Trost, Zanoni 7, Parma Benfenati 11. All. Giuliani.

Sconfitta netta e senza attenuanti del Bologna Basket 2016 nel derby con una Salus che si conferma squadra da promozione, completa in ogni reparto e mortifera nel tiro dalla lunga distanza (8/12 nel primo tempo e 12/23 alla fine). Ma al di là della differenza nelle conclusioni da 3 (1/9 per i padroni di casa) è proprio l’intensità il fattore che segna la gara: gli ospiti aggrediscono ogni pallone, anche quando vanno sopra di 20, e muovono velocemente la palla, in modo da avere spesso facili esecuzioni con i piedi per terra. Percan spiega basket e Amoni fa valere fisico e notevole tecnica, ma è tutta la squadra che esegue con efficacia, tanto che stupisce la posizione di classifica dietro ad altri team che al Palazzetto di Granarolo sono sembrati inferiori per grinta e lucidità.

Poco da dire sulla partita. Partenza e via, la Salus in cinque minuti ha già preso il largo (13-6). Il BB2016 perde tre palloni consecutivi e gli ospiti volano sul +14. Il secondo quarto non cambia la tendenza, anzi la peggiora: la zona 2-3 messa in campo da Giuliani confonde le idee e il tiro da fuori dei padroni di casa non risulta efficace. A metà tempo il divario è salito a 20 punti, il BB2016 ha segnato solo 19 punti e il match sembra ormai deciso. All’inizio della terza frazione De Gregori e compagni provano una reazione, ma è un fuoco di paglia. Il distacco aumenta e tocca il massimo di 34 punti a fine quarto. Ultimo tempo da “garbage time” e fortunatamente l’agonia finisce, con il BB 2016 che comunque non molla e riesce quantomeno a non subire ulteriori umiliazioni, mantenendo lo svantaggio.

DESPAR 4 TORRI FERRARA – GAETANO SCIREA BASKET 70 – 56

(13-24; 33-35; 51-47)

4 Torri Ferrara: Chiusolo 11, Nanni, Parmeggiani 8, Ballardini 4, De Ruvo 8, Ranzolin 14, Brandani 2, Paccagnella, Ghedini 3, Verde, Pederzini 20. All. Cavicchioli.

Bertinoro: De Pascale 2, Riguzzi 11, Marisi 20, Godoli 4, Em. Solfrizzi 1, Dallamora, En. Solfrizzi 13, Merenda 4, Fantuzzi, Brunetti 1, Biandolino, Cristofani. All. Brighina.

Arriva la terza vittoria consecutiva per la 4 Torri che, vincendo il match interno con i bertinoresi del Gaetano Scirea, agguanta al secondo posto Ozzano e allontana sempre di più la zona play out, il primo importante obiettivo stagionale granata. La partita con lo Scirea era di quelle da prendere con le molle, lo si sapeva, e quando l’approccio molle dei primi minuti granata si affaccia sulla gara, la certezza che sarebbe stata una serata non tranquilla prende il sopravvento. Il primo quarto sembra, per approccio mentale, l’overtime di Modena. Bertinoresi in palla, reattivi e anche precisi al tiro e ferraresi troppo distratti in attacco e poco attenti in difesa. Bertinoro ne approfitta e chiude il primo quarto quasi passeggiando sui granata. I 24 punti concessi allo Scirea sono il segno evidente di una difesa ancora nello spogliatoio. Il secondo quarto vede il risveglio della squadra di Cavicchioli che, aggrappandosi ad un sempre più importante Pederzini, incomincia, dalla difesa, una lenta, ma implacabile rincorsa. Si passa lentamente dal massimo svantaggio cumulato alla fine del primo quarto (-11) al finale, sempre in rosso, ma questa volta pallido, della prima metà gara (33 a 35). Nel secondo quarto ai meriti “d’impatto” di Pederzini vanno certamente sommati quelli di un ottimo Ranzolin, presente in difesa e ottimo nelle realizzazioni (alla fine della gara avrà un 5/7 dal campo). Lo spogliatoio della pausa lunga serve a capire che l’atteggiamento giusto per domare uno Scirea in cerca del secondo scalpo di prestigio consecutivo, è quello mostrato nel secondo quarto. E la lezione serve. Il sorpasso granata arriva dopo due minuti con il solito Pederzini. Da quel momento in campo si accende anche una partita non cattiva, ma certamente ruvida. La difesa aggressiva di Ferrara toglie tranquillità alle bocche da fuoco romagnole che, comunque, riescono a mantenersi in scia di una Despar ritrovata, almeno nello spirito. Il lavoro duro in difesa impone cambi a Cavicchioli che decide di buttare nella mischia Paccagnella. Ecco quindi il terzo nome della serata. Il “Pacca” dà respiro a Chiusolo gestendo con autorità tutti gli 8 minuti che resterà sul parquet. L’ultimo quarto è di quelli che, se non riesci ad addomesticare per tempo, poi diventano da cardio palma sul finale. Brava la Despar a tenere alta la pressione e riuscire quindi a far anche innervosire gli avversari. Da un’azione concitata sotto canestro ospite uscirà anche una doppia espulsione a carico di Ghedini e De Pascale. Il vantaggio dei granata prende sempre più forma e in un costante crescendo tocca il massimo dei 16 punti per poi definirsi nei 14 finali. Ciò che era riuscito nell’ultimo quarto allo Scirea contro Fiorenzuola viene questa volta capovolto e l’ultima frazione di gioco stabilisce che va ai granata, per il momento, il ruolo di inseguitori ufficiali del duo Ozzano-Lugo.

ORVA – LA.CO. 73 – 66

(22-19; 39-35; 67-50)

Lugo: Baroncini ne, Poluzzi 11, Tinsley 2, Romagnoli ne, Cortesi 27, Thiam, Seravalli 16, Legnani 5, Presentazi 8, Filippini 4, Guerra ne, Zhytaryuk. All. Galetti

Flying Balls Ozzano: Pagani ne, Masrè 2, Morara 18, Folli 9, Magagnoli 4, Lalanne, Betti, Martini, Gianasi 8, Agusto 25. All. Grandi.

Secondo stop stagionale per la La.Co., uscita sconfitta dal PalaBanca di Lugo per 73 a 66 contro un Orva che sfrutta questo successo per conquistare il primato solitario in classifica. I New Flying Balls si presentano in Romagna privi di due pedine fondamentali come Guazzaloca e Cutolo, entrambi influenzati e rimasti direttamente a casa. A loro si aggiungono i guai per Masrè (in campo con la febbre), Lalanne (problemi al polso) e Magagnoli (in recupero dopo i problemi alla mano della scorsa settimana).

La La.Co., nonostante tutto, disputa una partita volenterosa, mentre Lugo si affida alla profondità del proprio roster e alle giocate di giocatori “illegali” per la categoria come Poluzzi e Cortesi per chiudere anzi tempo la pratica. Dopo un primo quarto sostanzialmente equilibrato, dove ai canestri di Cortesi, Poluzzi e Seravalli hanno subito risposto i punti di Agusto e Morara, nella seconda frazione Lugo tiene sempre il naso avanti toccando anche il +8. Due tecnici fischiati ai padroni di casa aiutano Ozzano a rosicchiare qualche punto fino al -1 arrivato a pochi secondi dalla seconda sirena. Allo scadere del quarto Presentazi da tre realizza un canestro che fa davvero male al morale ozzanese: si va al riposo sul 39-35 per l’Orva. Nel terzo periodo Lugo sfrutta una calo ospite per creare il primo e decisivo break. In pochi minuti i padroni di casa trascinati da un monumentale Cortesi (27 punti, 13 rimbalzi e 34 di valutazione) trovano il +17, vantaggio che mantengono fino all’ultimo mini riposo. Nell’ultima frazione Lugo gestisce il vantaggio, l’attacco si spegne e le percentuali al tiro (fino a quel momento impeccabili) calano. Ozzano ne approfitta in parte, perché è vero che i punti di Morara, Folli e Agusto permettono ai Flying si riavvicinarsi, ma tante sono le palle perse dei ragazzi di coach Grandi e tanti gli errori al tiro soprattutto dalla lunga distanza. Ozzano alla fine rientra fino al -5, ma è troppo tardi.

PALL. TITANO – ALBERTI e SANTI PALL. FIORENZUOLA 87 – 74

(26-17; 46-40; 64-58)

San Marino: Frigoli 8, Gamberini, Macina 3, Polverelli 15, Rinaldi 21, Bianchi 13, Borello ne, Amadori 7, Zannoni 18, Gambi ne, Riccardi ne, Balestri 2. All. Foschi.

Fiorenzuola: Galli 16, Sichel 8, Berni ne, Trobbiani ne, Orsini 9, Marletta, Lottici M. 5, Klyuchnyk ne, Donati 8, Garofalo 21, Giani 7. All.re Lottici S.

Fortunato chi al Multieventi ha potuto assistere a quegli ultimi tre minuti che difficilmente dimenticheremo, quando dal 72-74 i Titans hanno messo in scena i 180 secondi più incredibili e dominanti della stagione e confezionato il 15-0 con cui hanno raccolto, contro pronostico, l’eccellente e prestigioso scalpo dei piacentini di Fiorenzuola.

Mentre in difesa si recuperano un possesso dietro l’altro, in attacco Zannoni sorpassa (75-74) con il 2+1 sulla sirena dei 24″, Polverelli bissa con il 2+1 da rimbalzo offensivo (78-74), Bianchi, con la finta, porta a spasso tutta la difesa ed appoggia l’80-74, Rinaldi la mette da otto metri (83-74) e poi ancora Zannoni (18 alla fine, con 6/9 dal campo) e Frigoli, per un coro dove tutti i 5 dello starting five hanno dato il loro meglio cercandosi e mettendo ognuno nelle condizioni di giocarsi il suo fondamentale migliore.

Fino a quel momento era stato un deja vu, con fasi esaltanti dell’Asset Banca, come l’allungo a cavallo dei primi due quarti (dal 7-9 al 39-22) alternate a periodi in cui i Titans si sono consegnati agli avversari, che in pieno ultimo quarto hanno trovato lo sfizio anche di diversi vantaggi, anche se mai per più di un possesso. Nel complesso, un’Asset Banca fantastica, sembrata così determinata da sfociare nell’arroganza sportiva, parsa neppure minimamente interessata allo spessore degli avversari che aveva di fronte.  Vero é che i nostri avversari questa sera erano privi di alcune stelle ed hanno tutte le attenuanti del caso, ma chi é stato in campo ha mostrato di che pasta é fatto, in particolare ha impressionato il talento di Milo Galli, giovane play anomalo alto due spanne più dei nostri pari ruolo, che ha chiuso con 16 punti, 6 assist e 7 rimbalzi, e la concretezza dell’ala Garofalo, 21 punti con 5/7 da due e 3/4 da tre.  MVP é Niccoló Rinaldi, 21 punti, 2/3 da due, 5/7 da tre, menzione anche per un Polverelli versione deluxe, che porta a casa un +28 di plus/minus oltre a 15 punti (6/9 dal campo, 3/3 in lunetta), 9 rimbalzi e 5 assist.

FOR – NPC 55 – 76

(19-19; 33-42; 48-54)

Pontevecchio: Bergami 3, Buriani 8, Carella 9, Folli 5, Mantovani 2, Ranocchi 8, Riguzzi 2, Varotto, Vetere 4, Zeneli 14. All. Angori.

Virtus Spes Vis Imola: Dalpozzo 3, Dal Fiume 4, Murati, Zambrini 13, Sabattani 9, Creti, Fin 17, Corcelli 4, Vignali 12, Sangiorgi 14. All. Lunghini.

Sabato amaro per il popolo amaranto giunto nella nebbiosa serata bolognese alla palestra Pertini, dove è andato in scena l’incontro Pontevecchio-Virtus Imola, decimo turno del campionato di serie C Gold. L’avvio di gara aveva fatto sperare alla FOR che si potesse ripetere una serata già vista contro Ozzano, dove l’energia e la voglia di vincere avevano prevalso sul talento degli avversari, ma con il passare del tempo l’inerzia è cambiata, allontanandosi dalla panchina dei padroni di casa e ancorandosi saldamente in quella dei gialloneri, che al fischio finale si aggiudicano l’incontro sul punteggio di 55-76.

Cronaca. I ragazzi di coach Matteo Angori partono forte, con la faccia giusta, e guidati dal solito Ranocchi, a colpire due volte in pochi minuti dalla lunga distanza, infilano il parziale, che varrà anche il massimo vantaggio amaranto per il resto della gara, di 14-5. Imola non si scompone, e usando la stessa medicina dalla linea dei 6,75 mette in piedi il contro-parziale che manda le squadre a sedersi in perfetta parità dopo i primi 10′ (19-19). Nella seconda frazione gli ospiti aumentano il ritmo, trovando fluidità nella metà campo offensiva, la Pontevecchio fatica ad attaccare con continuità il ferro, complice la difesa a zona schierata da coach Lunghini. Al digiuno amaranto corrisponde la solidità del lungo Sangiorgi che, con 14 punti (tutti nella prima metà di gara, chiusa con 7/7 al tiro), crea più di un problema alla difesa amaranto. Imola mette così la testa avanti, aumentando pian piano il proprio margine, fino al 33-42 con cui si va negli spogliatoi all’intervallo lungo. Al rientro in campo il copione pare lo stesso, la VSV continua a far girare la palla, mentre i ragazzi di via della Battaglia sembrano andare sempre più fuori giri, con lo svantaggio che supera anche la doppia cifra di svantaggio. Sul finire della frazione, però, si accende Buriani che, coadiuvato dai compagni, ricuce lo strappo fino al -6 con cui si entrerà nell’ultima frazione (48-54). È nei primi minuti del quarto conclusivo che Imola, guidata dal figliol prodigo Fin, piazza il parziale di 13-0 che manda di fatto KO la Pontevecchio, con il tabellone che, al fischio finale, recita 55-76.

NUOVA PSA – POL. ARENA 57 – 94

(13-25; 27-47; 42-72)

Modena: Frilli 14, Saccà 25, Storchi 12, Bianchi 3, Tamagnini, Vivarelli 1, Grazzi, Cervellati 2, Gamberini, Fiore, Brilli. All. Spettoli.

Montecchio: Grisendi, Di Noia 6, Basso 17, Maggi 15, Negri 17, Lombardi 4, Conte 15, Riccò 6, Fava, Brogio 14, Borghi, Giglioli. All. Cavalieri.

Serata storta per la PSA nella delicata sfida delle zone basse contro Montecchio. I modenesi non riescono mai a entrare in partita, forse mentalmente condizionati dall’assenza di Verrigni o dall’amaro epilogo del match di mercoledì contro 4 Torri, a lungo condotto e poi perso nel rush finale.

I reggiani dominano sia il primo che il secondo parziale con la Psa incapace di trovare l’antidoto; Maggi sfrutta al meglio la propria atipicità per toccare quota 14 già all’intervallo. Dopo la pausa lunga l’inerzia del match non cambia, la direzione arbitrale non aiuta certo i modenesi a ritrovare calma e serenità, così Montecchio può continuare a giocare a mente sgombra e dilatare il margine fino alla soglia dei 30 punti. L’ultimo periodo non aggiunge nulla di rilievo all’incontro e si arriva così rapidamente all’ultima sirena, Montecchio manda 5 giocatori in doppia cifra e si aggiudica nettamente anche i 10 minuti finali sfiorando quota 100 mentre la Psa getta la spugna clamorosamente.

CLASSIFICA

LUGO 18 10 9 1 752 626 +126
4 TORRI FERRARA 16 11 8 3 810 745 +65
FLYING BALLS OZZANO 16 10 8 2 724 660 +64
FIORENZUOLA 1972 14 11 7 4 874 797 +77
SALUS BOLOGNA 14 10 7 3 761 697 +64
SAN MARINO 12 10 6 4 740 713 +27
VSV IMOLA 10 10 5 5 765 694 +71
GAETANO SCIREA BERTINORO 10 10 5 5 669 697 -28
BOLOGNA BASKET 2016 6 10 3 7 672 699 -27
BSL SAN LAZZARO 6 10 3 7 677 784 -107
ARENA MONTECCHIO 4 10 2 8 755 850 -95
PSA MODENA 4 10 2 8 598 723 -125
PONTEVECCHIO BOLOGNA 2 10 1 9 672 784 -112

SERIE C SILVER 11° Giornata

PALL. NOVELLARA – PALLACANESTRO CASTENASO 74 – 82 d2ts

(16-14; 38-35; 50-53; 62-62; 70-70)

Novellara: Ferrari, Margini 12, Folloni 1, Rinaldi 11, Bagni, Morgotti 2, El Ibrahimi 8, Carpi 16, Ciavolella 13, Morini, Bartoccetti 11, Dilas ne. All. Spaggiari.

Castenaso: Baroncini, Beccari 6, Cantore 19, Curione 7, Masini 2, Parenti 10, Pedrielli 2, Pesino 1, Spinosa 18, Trombetti 17. All. Cinti.

L.G. COMPETITION – SCUOLA BASKET CAVRIAGO 74 – 78 dts

(21-17; 41-32; 50-45; 63-63)

LG Competition Castelnovo Monti: Canuti 6, Thomas 19, Magnani 7, Rossetti 12, Levinskis 5, Guarino 7, Zamparelli, Mallon 17, Vanni 1, Bernardi ne, Grulli, Lavacchielli ne. All. Diacci

Scuola Basket Cavriago: Cacciavillani 2, Fantini 8, Caleffi, D’Amore 4, Baroni 4, Pezzi 15, Tognato, Caminati 2, Franzoni 11, Fontanesi 11, Vecchi, Pedrazzi 21. All. Martinelli.

Dopo due ottime partite con Castenaso ed Anzola, i montanari giocano una brutta gara e perdono meritatamente il derby tutto reggiano contro Cavriago davanti al pubblico amico.

Il primo quarto è una sfida a distanza tra il castelnovese Thomas (10 punti nel periodo) ed il cavriaghese Pedrazzi (9 nella prima frazione) e si conclude con la LG davanti 21-17. Nel secondo periodo entra in partita Mallon e Castelnovo arriva fino al +10 per poi chiudere la prima metà di gara con ben nove lunghezze di vantaggio (41-32). Al rientro dagli spogliatoi la partita si inasprisce ed imbruttisce: nei primi quattro minuti vengono segnati solo 3 punti, tutti di Cavriago che tenta di riaprire il match. La LG torna a fare canestro solo a metà quarto e ristabilisce il +9 di vantaggio dopo la tripla di Canuti, ma la Scuola Basket non molla e, a fine period, è indietro di sole di cinque lunghezze (50-45). Ad inizio ultimo quarto, gli ospiti cambiano marcia e firmano un parziale da 7-0 che li porta avanti nel punteggio dopo aver inseguito per tutto il match. La partita procede punto a punto con Franzoni che segna tre triple di fila e tiene davanti gli ospiti, mentre dall’altra parte rispondono per la LG Thomas, Guarino e Levinskis. A 40” dalla fine, capitan Guarino, grazie ad un coast-to-coast, riporta i castelnovesi avanti di 1 (62-61), con Cavriago, però, in possesso del pallone: la LG difende forte e Fontanesi sbaglia la conclusione che viene raccolta da Mallon, il quale subisce il fallo e viene mandato in lunetta. L’argentino fa, però, 1/2 e la Scuola Basket ha la palla in mano per pareggiare o vincere la partita: Castelnovo ha due falli da spendere, ma ne utilizza solo uno e alla sirena lo stesso Fontanesi da sotto appoggia il canestro del 63-63 che porta il match ai tempi supplementari. L’inerzia della gara è evidentemente a favore degli ospiti, con i Cinghiali costretti a giocare l’over-time senza Thomas e Guarino fuori per falli. Pedrazzi e Fontanesi spingono i cavriaghesi sul +5, Levinskis ne fa 3 di fila e la LG è ancora lì a sole due lunghezze. Cavriago segna sempre quando va in attacco e non sbaglia più nulla: Fantini fa 2/2 riportando la Scuola Basket sul +5; dall’altra parte una gran tripla di Rossetti permette ai montanari di ritornare a -2; a Baroni (2/2 dalla lunetta) risponde Mallon e Castelnovo è ancora a -2 con meno di dieci secondi da giocare. A chiudere il match ci pensa, però, Pedrazzi, che ai tiri liberi fissa il risultato sul 74-78.

POLISPORTIVA MOLINELLA – CVD BASKET CLUB 68 – 50

(23-16; 39-29; 51-43)

Molinella: Tugnoli 15, Rubini ne, Quartieri, Pusinanti 3, Piazzi 4, Zuccheri 7, Folesani 1, Di Maio ne, Lanzi 4, Sighinolfi 15, Quaiotto 5, Innocenti 14. All. Baiocchi.

CVD Casalecchio: Dawson R. 14, Trois, Dawson J., Penna 5, Vettore 4, Perini 2, Galassi 12, Ghiacci 2, Fuzzi, Taddei ne, Tapia 5, Falzetti 6. All. Brochetto.

REBASKET – GRANAROLO BASKET 61 – 69

(16-22; 27-36; 40-51)

Castelnovo Sotto: Minardi 5, Magliani 15, Castagnaro 21, Mazza 7, Bartoli, Villani 11, Melli ne, Panizzi, Bettelli 2. All. Casoli.

Granarolo Basket: Nicotera, Marchi 8, Bernardinello, Paoloni 3, Ballini 22, Neviani 12, Salicini 2, Marega 4, Cristalli 6, Cerulli ne, Cempini 12. All. Carrera.

Nella Rebasket non c’è pace: out Melli per infortunio e Defant per virus influenzale, perde anche Villani alla fine del primo tempo per lussazione alla mandibola ed alla fine Granarolo Basket fa il colpo in trasferta.

La Rebasket inizia con il piglio giusto, la zone press dà il primo vantaggio, 5-0 dopo solo un minuto di gioco. Gli uomini di coach Carrera accusano il colpo, la Rebasket sospinta da Villani al 5′ è avanti 13-6. Nelle file della Granarolo è però Ballini a togliere le castagne dal fuoco e scardinare la zona 3-2 ordinata da coach Casoli e, con quattro triple, porta i suoi a condurre alla fine del primo quarto sul 16-22. Nel secondo periodo avvio in sordina di entrambe le formazioni: al minuto 15 Granarolo avanti 26-20; le triple di Paoloni e Ballini per i felsinei per il +9 allo scadere e l’infortunio  di Villani, condannano la Rebasket alla pausa lunga 27-36. Alla ripresa dell’ intervallo la Rebasket accusa il colpo dell’infortunio a Villani, Granarolo ne approfitta e raggiunge il massimo vantaggio sul 31-51. Sul +20 gli uomini di coach Carrera vedono il traguardo vicino e si rilassano; capitan Castagnaro prende per mano la sua squadra e, con 13 punti nel terzo quarto, riesce a ridurre il gap al minuto 30 (40-51). Nell’ultimo quarto la Rebasket ci crede, prima Magliani poi Minardi riportano i reggiani a -6 al 34′. Risponde Granarolo ancora con Ballini (il migliore per i bolognesi), ma Mazza per la Rebasket con la tripla dà il -1 al minuto 38. Negli ultimi due minuti coach  Carrera rimette Cempini a dare concretezza sotto le plance, Marchi mette la tripla, la Rebasket finisce le energie e Granarolo la chiude definitivamente sul 61-69.

ACADEMY BASKET 2014 – BASKET RICCIONE 70 – 87

(16-23; 39-41; 50-64)

Fidenza: Alston 20, Antozzi 6, Pellegrini 4, Tommei, Barksdale 20, Luis 3, Sela 14, Simonazzi 3, Avanzi ne, Liberati ne. All. Zanardi.

Riccione: Mazzotti 10, Pulvirenti 8, Cardinali 20, Brattoli 26, De Martin 16, Bologna, Egbutu 2, Ambrassa 5, Biagini, Chistè ne. All. Agostini.

GUELFO BASKET – BK POL. CASTELFRANCO E. 94 – 80

(29-22; 48-34; 69-54)

Castel Guelfo: Bernabini 5, Millina 10, Pieri 2, Baccarini, Fornasari 6, Venturoli 15, Musolesi 11, Ruggiero, Giordani 12, Casagrande 18, Quadrelli, Govi 15. All. Serio.

Castelfranco Emilia: Paolucci 4, Tomesani 19, Coslovi 3, Romagnoli, Righi, Tedeschi 27, Vannini, Forni 7, Ayiku 2, Ferrari 18. All. Boni.

Dopo una prima fase di studio, il Guelfo la freccia grazie a Casagrande e Govi, che segnano 5 punti a testa, segue poi una tripla di Venturoli; il primo quarto finisce 29-22 con Tedeschini che tiene a galla Castelfranco con alcune giocate di livello. Il secondo quarto parte all’insegna di Musolesi e Bernabini (giro e tiro illegale che porta il risultato sul 33-22 al 12’, primo vantaggio in doppia cifra). Pronta, però, la risposta di Ferrari che, con 5 rapidi punti, riporta i “verdi” a -8. Gli imolesi fanno la differenza soprattutto in difesa e, al 17’, trovano il massimo vantaggio (44-29) con il decimo a referto di un Giordani in spolvero. Si riparte, dopo l’intervallo, dalla buona difesa di Govi e Pieri, ma non basta, infatti, s’inceppa l’attacco e Tomesani e Tedeschini ne approfittano (58-45 al 25’). Il Guelfo non chiude i conti e Castelfranco rimane aggrappato alla partita ancora grazie a Tedeschini (20 punti per lui). Il risultato a fine della frazione è 69-54. Nell’ultimo quarto si vede uno strepitoso Millina ed un Venturoli mattatore dal post, ma non bastano ancora: gli ospiti prima trovano un parziale favorevole di 2-10, poi continuano la rimonta; il momento più difficile è, a -4’33”, quando Castelfranco si riporta a -11. Venturoli fa la voce grossa, ma dalla lunetta produce un 1/2 (78-64) e non è ancora finita. Dopo un paio di azioni, però, Casagrande, a -1’35”, mette a referto l’88-70. Millina insacca il suo decimo punto dalla lunetta, poi esce tra gli applausi. Infine torna in campo anche Quadrelli e il risultato si fissa sul 94-80.

OLIMPIA CASTELLO 2010 – ANZOLA BASKET 85 – 92 dts

(24-23; 39-48; 56-57; 79-79)

Olimpia Castel San Pietro: Franceschini 7, Dall’Osso 14, Corazza 5, Pedini, Cavina ne, Farnè 4, Guazzaloca 25, Binassi 12, Nardi, Venturi 18. All. Savini.

Anzola: Poluzzi, Bortolani 17, Trerè 1, Zucchini 20, Fiorini 4, Kalfus, Regazzi ne, Venturi N. 4, Cataldo 10, Venturi D. 3, Penè 15, Mazza 18. All. Coppeta.

Torna alla vittoria il Gruppo Venturi in trasferta in quel di Castel San Pietro contro l’Olimpia in una partita pazzesca decisa ai tempi supplementari dopo aver chiuso in parità i quaranta minuti regolamentari.

Primo quarto che vede le due squadre affrontarsi a viso aperto subito alla pari con padrone il tiro da 3 punti, complici anche difese non proprio attente; si viaggia sulla linea dell’equilibrio e il finale è 24-23 per i padroni di casa. Nel secondo periodo, grazie alla difesa, Anzola riesce ad ottenere un discreto vantaggio arrivato fino al +13, prima che un mancato tagliafuori a rimbalzo ha permesso a Castello di rientrare all’ultimo secondo al -9 dando un minimo segnale di fiducia (39-48). Il terzo quarto, infatti, vede la partita cambiare radicalmente padrone: Castello si rifà pesantemente sotto riuscendo a capitalizzare i numerosi errori difensivi (e le cattive scelte offensive) degli anzolesi, riuscendo ad arrivare fino al -1 (56-57). L’ultima frazione è tutta una lotta! Anzola non riesce a costruire quel vantaggio offensivo che nel primo tempo era riuscita a fare e Castello, addirittura, si porta a +4 quando manca pochissimo alla sirena (78-74). Anzola non molla e riesce ad agguantare il pareggio grazie a 3 tiri liberi a tempo praticamente scaduto, conquistandosi così un supplementare che sembrava improbabile. L’overtime vede Anzola rientrare con uno spirito diverso e una maggiore convinzione, riuscendo a strappare una vittoria che sembrava impossibile.

CLASSIFICA

ACADEMY FIDENZA 18 10 9 1 830 682 +148
VIRTUS MEDICINA 18 10 9 1 768 671 +97
LG COMPETITION CAST. MONTI 14 10 7 3 815 673 +142
CASTENASO 14 11 7 4 822 834 -12
GUELFO CASTEL GUELFO 12 10 6 4 799 711 +88
ANZOLA 12 11 6 5 774 799 -25
GRANAROLO BASKET 10 10 5 5 721 701 +20
CVD CASALECCHIO 10 10 5 5 646 656 -10
MOLINELLA 8 10 4 6 652 658 -6
SCUOLA BASKET CAVRIAGO 8 11 4 7 755 775 -20
RICCIONE 8 10 4 6 707 770 -63
NOVELLARA 8 10 4 6 670 741 -71
CASTELFRANCO EMILIA 8 11 4 7 781 863 -82
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO 6 10 3 7 698 779 -81
REBASKET CASTELNUOVO 0 10 0 10 628 753 -125

A2, la Matteiplast fa doppietta, la Bonfiglioli torna a sorridere. In serie B tutto come da copione

SERIE A2/B 11° Giornata

VELCOFIN VICENZA – RITTMEYER BRUGG MARGHERA 69 – 55

SISTEMA ROSA – MATTEIPLAST 36 – 80

(9-17, 15-38, 23-62)

Pordenone: Pulcini, Coffau 5, Togliani 8, Destro M. 2 , Destro F. 2 , Del Ben, Crovato 4, Bonivento ne, Smorto 6, Zecchin 4, Boccardo 2, Dal Mas 3. All. Nani.

Bologna: Franceschelli 7, D’Alie 5, Cordisco 7, Occhipinti 6, Tassinari 7, Dall’Aglio 3, Storer 4, Tava 7, Mini 5, Cadoni 27, Nannucci 2. All. Andreoli.

BASKET FEMMINILE STABIA – INFA CIVITANOVA MARCHE 59 – 55

DEFENSOR VITERBO – MADDALENA VISION PALERMO 20/12/2016 – 18:30

PalaMalè – Via Monti Cimini VITERBO (VT)

B.ETHIC  – ECODENT 64 – 57

(8-13; 26-26; 44-47)

Bonfiglioli Ferrara: Hanson 2, Cecconi ne, Bona 6, Cupido 10, Diene 7, Miccio 13, Santarelli 7, Missanelli 7, Viviani ne, Ramò 10, Zussino ne, Furlani 2. All. Chimenti.

Villafranca: Vespignani 15, Toffali 6, Borsetto 2, Zanella, Bottazzi 2, Di Gregorio 8, Dzinic 21, Zanardelli, Villarini, Reani 3. All. Soave.

SALERNO BASKET 92 – FANOLA-ONETECH S. MARTINO 37 – 60

SERIE A2/B 10° Giornata

INFA CIVITANOVA MARCHE – B.ETHIC FERRARA 68 – 40

(24-10; 44-22; 59-26)

Civitanova Marche: Orsili, Zaccari, Perini 14, Bocola 9, Trobbiani 4, Ceccarelli 16, Ostojic 12, Scibelli ne, Mataloni 9, Marinelli 2, Stronati 2. All. Materassini.

Ferrara: Hanson 4, Cecconi, Bona 4, Cupido 9, Diene 4, Miccio 5, Santarelli 5, Missanelli, Viviani ne, Ramò 2, Zussino 1, Furlani 6. All. Chimenti.

MATTEIPLAST BOLOGNA – SALERNO BASKET 57 – 48

(17-9; 28-24; 40-32)

Bologna: Franceschelli 6, D’Alie 4, Cordisco, Occhipinti 7, Tassinari 4, Dall’Aglio 3, Tava 11, Mini 5, Meroni, Cadoni 14, Nannucci 3. All. Andreoli.

Salerno: Seskute 3, De Mitri 8, Fumo ne, Zolfanelli 6, Magro ne, Ceccardi 3, Assentato 8, Meschi 16, Galdi ne, Kenny 4. All. Russo.

BASKET FEMMINILE STABIA – VELCOFIN VICENZA 48 – 59

RITTMEYER BRUGG MARGHERA – MADDALENA VISION PALERMO 21/12/2016 – 19:00

Palestra ‘D .e F. STEFANI’ – località Marghera – Via Rinasc VENEZIA (VE)

ECODENT VILLAFRANCA – SISTEMA ROSA PORDENONE 77 – 56

DELSER-CRICH UDINE – DEFENSOR VITERBO 68 – 61

CLASSIFICA

Matteiplast Bologna 20; Vicenza 18; Civitanova 14; Marghera*, Udine, Bonfiglioli Ferrara 12; Villafranca 10; San Martino di Lupari, Castellamare 8; Viterbo* 6; Pordenone 4; Palermo**, Salerno 2.

SERIE B 11° Giornata

LIBERTAS BASKET ROSA FORLI – BK CLUB VALTARESE 2000 68 – 54

SCUOLA BASKET FAENZA – A.I.C.S. BASKET FORLI’ 61 – 54

TIGERS PARMA BASKET ACADEMY – RIMINI HAPPY BASKET 64 – 29

B.S.L. – LIBERTAS BASKET BOLOGNA 43 – 66

(11-16; 21-28; 27-53)

San Lazzaro: Melchioni 2, D’Auria ne, Magliaro, Panighi 4, Zarfaoui 5, Talarico 14, Nicolazzo 4, Landuzzi ne, Raffaelli 9, Malandra 3. All Dalè.

Libertas Bologna: Gilioli 3, Torresani, Servillo 5, Patera 12, Lolli Ceroni 5, Bettini, Trombetti 6, Percan 12, Romagnoli 4, Giacometti 6, Santucci 2, Aleotti 9. All Borghi.

ITALGOMMA – BK CLUB VAL D’ARDA 68 – 47

(26-12; 34-27; 50-35)

Magik Rosa Parma: Corsini 4, Petrilli 20, Tringale 5, Ghillani, Molinari 4, Tomassetti 13, Trevisan 6, Bertolotti 7, Vaccari 7, Minari M. 2, Minari C. All. Lopez.

Fiorenzuola: Podestà, Borghi 14, Ghittoni, Rizzi 6, Rossi 9, Bertoni 5, Rocca, Zane 4, Bona 9, Ubbiali, Zuin, Yamble. All. Giroldi.

L’Italgomma chiude un fantastico 2016 con una sonante vittoria nei confronti di una diretta avversaria per i play off, il Bk Val D’Arda. Un 2016 che ha portato ben 23 vittorie su 28 gare ufficiali per la Magik che anche quest’anno lotta per salire sul podio regionale che significherebbe play off per la serie A2! La partita ha visto Parma subito protagonista con Tringale a fare la voce grossa in area pitturata, mentre Tomassetti con la sua miglior prestazione stagionale ha trascinato le compagne sia in regia che come finalizzatrice. I ventisei punti subiti stordiscono Fiorenzuola che prova a rimanere in partita grazie alle conclusioni di Zane e Rizzi. La Magik soffre il pressing delle ospiti nel secondo periodo, Borghi aggiusta la mira e piazza due triple consecutive che riportano sotto le ospiti. Dopo l’intervallo sale in cattedra Petrilli che buca più volte la difesa a zona piacentina, mentre Tringale e Vaccari si fanno valere in area. La difesa di casa stringe le maglie e fa suoi tutti i palloni vaganti per il campo, risultato 16-8 che consente all’Italgomma di chiudere il quarto sul +15. Nel quarto periodo l’arbitraggio rovina una bella partita: una gomitata volontaria di Bona a Corsini si trasforma in un tecnico e quinto fallo al capitano biancoblu con successivo tecnico alla panchina. Gli arbitri in ogni modo cercano di mettere in difficoltà le padrone di casa che vedono dimezzato il vantaggio. La risposta con cuore e grinta da vendere non tarda ad arrivare: i canestri di Trevisan e Minari Martina danno ossigeno all’Italgomma che tira fuori gli artigli e chiude la partita con due triple di Petrilli.

BASKET CAVEZZO – POL. LIB. CALENDASCO 82 – 37

(12-4; 35-20; 60-28)

Cavezzo: Righini 2, Bocchi 7, Zanoli 13, Marchetti 10, Melloni 4, Finetti, Bernardoni 10, Costi 12, Calzolari 17, Bellodi 7. All. Bregoli.

Libertas Calendasco: Raggi 2, Ercoli ne, Berna 6, Savini 12, Rizzati, Bolzoni, Ferrari 3, Patelli, Zunic, Fumagalli 2, Sambou 7, Cremona 5. All. Cavanna.

CLASSIFICA

Libertas Bologna 20; Cavezzo, S.B. Faenza 18; Magik Rosa Parma 16; Tricolore Reggio, Calendasco, Val d’Arda 10; Valtarese 2000 8; Bsl San Lazzaro, Libertas Rosa Forlì, Tigers Parma 6; Aics Forlì 4; Happy Basket Rimini 0.

Serie B, i Crabs battono Porto Sant’Elpidio, Raggisolaris vittoria al fotofinish

SERIE B/B 11° Giornata

BAKERY PIACENZA – ARGOMM ISEO 100 – 55

(24-13; 51-38; 82-44)

Piacenza: G. Samoggia 7, Sanguinetti 20, Banti 8, Rezzano ne, Leonzio 13, Guerra 3, Tempestini 6, Soragna 8, Magrini 23, M. Samoggia 12. All. Steffè.

Iseo: Acquaviva 1, Azzola 6, Crescini 14, Giorgi 7, Leone ne, Veronesi 7, Prestini 11, Saresera 2, Scuratti 7, Dell’Aira. All. Mazzoli.

Sesta vittoria consecutiva per la Bakery, che aggiunge altri 2 punti alla sua classifica e si prepara nel migliore dei modi per la trasferta a Cento di domenica.

Iseo, fanalino di coda, si presenta al palasport con tutti gli effettivi a roster, mentre per la Bakery c’è l’atteso ritorno di Matteo Soragna e l’assenza, causa una banale febbre, di Massimo Rezzano.

Ottima partenza per i biancorossi, su entrambi i lati del campo. Inizialmemte in attacco, vengono molto cercati sia Giuliano Samoggia, che Diego Banti, e i due lunghi non si fanno di certo attendere. Quattro punti a testa, più i 5 di Sanguinetti, portano Piacenza rapidamente sul +11, e le permettono di chiudere il quarto sul 24-13. Nel secondo periodo, la musica non cambia. I ragazzi di coach Steffè, si passano il testimone nelle segnature, provando a scappare nel punteggio. Dapprima Matteo Samoggia, che mette cinque punti in un minuto, poi Magrini, passando per il solito Sanguinetti. Sale di toni la partita, e con lei anche i contatti duri. Prestini e Crescini provano a tenere in carreggiata Iseo, con un complessivo 5/8 da 3.  Però i lombardi non riescono mai a tornare sotto ai 7 punti di distacco. In più, la zona adottata da coach Mazzoli, viene bucata dalla ottima circolazione di Piacenza. Il quarto si chiude sul 51-39 per i padroni di casa. Piacenza nel terzo quarto fa addirittura meglio, che nei primi due, memore del brutto terzo periodo giocato a Milano. Magrini, Sanguinetti e Leonzio giocano a chi segna di più, con rispettivamente 6, 8 e 11 punti. La difesa alza il volume dell’intensità, lasciando a Iseo solamente 6 punti in tutti i 10 minuti. Così facendo, Piacenza chiude il periodo sul +38, 82 a 44. Brutto colpo ricevuto da Giuliano Samoggia alla testa a metà del terzo quarto. La situazione sarà valutata in serata. Il quarto ed ultimo parziale non fa altro che confermare i precedenti tre. Soragna e soci controllano con sicurezza, spegnendo le ultime velleità di Iseo. Il risultato finale, è di 100 a 55.

BMR REGGIO EMILIA – BROETTO PADOVA 62 – 82

(10-21; 24-42; 48-57)

Basket 2000 Scandiano: Malagutti 7, Salami, Ferrari, Farioli 4, Astolfi 1, Verbitchi ne, Veccia 9, Pugi 13, Germani 7, Chiappelli 16. All. Tinti.

Virtus Padova: Schiavon 13, Canelo 11, Clark, Ferrara 2, Lazzaro 17, Nobile 10, Salvato 11, Cusinato, Crosato 4, Stojkov 14. All. Friso.

Non c’è gloria per la Bmr nel match casalingo con Padova. Dopo un primo tempo negativo, Astolfi e compagni reagiscono e rientrano dal -18 al -5, per poi cedere nuovamente nel quarto periodo. L’avvio di gara vede i padroni di casa travolti dalla formazione ospite, che toccano anche le venti lunghezze di vantaggio, trascinati dall’italo-serbo Stojkov (8 punti al 20’) e da un Nobile praticamente perfetto sotto le plance (6 punti con 3/3 al tiro, 5/5 con 8 rimbalzi e 18 di valutazione alla fine); dall’altra parte segnano praticamente solo Pugi e Chiappelli, autori di 18 dei 24 punti locali alla pausa lunga, con l’1/4 dalla lunga distanza che pesa parecchio se confrontato col 6/14 avversario. Nella ripresa la Bmr parte col piede sull’acceleratore ed al 25’ Germani firma il -10 sul 37-47. Nel finale di terzo quarto Malagutti si sblocca da 3 e Chiappelli riapre i giochi coi due liberi che valgono il 45-50, anche se la bomba di Salvato manda le due formazioni all’ultimo quarto sul +9 per la squadra che viaggia. Padova allunga di nuovo in avvio di quarto periodo, con Stojkov che piazza la bomba del nuovo +20 sul 52-72, chiudendo definitivamente i giochi.

TRAMAROSSA VICENZA – CO.MARK BERGAMO 68 – 70

VIVIGAS COSTA VOLPINO – BALTUR 60 – 87

(12-25; 24-50; 45-70)

Pisogne: Centanni 4, Permon 2, Patroni, Coltro 5, Pilotti 11, Bergamin 3, Stanzani 9, Belloni 14, Borghetti 5, Esposito 7. All. Giubertoni.

Benedetto Cento: Chiera 11, Andreaus 13, Bedetti 12, Benfatto, Pignatti 8, D’Alessandro 12, Brighi 11, Botteghi 12, Farabegoli, Caroldi 8. All. Giordani.

PALLACANESTRO CREMA – RUCKER SANVE SAN VENDEMIANO 86 – 75

REKICO FAENZA – URANIA BASKET MILANO 79 – 78

(26-21; 43-41; 57-61)

Faenza: Boero 1, Silimbani 7, Donadoni 10, Casadei 22, Iattoni 15, Agriesti ne, Pini 16, Stefanelli ne, Di Coste, Maccaferri 8. All. Regazzi.

Urania Milano: Margetto ne, Ferrarese 10, Laganà 2, Restelli, Paleari 28, Spinetto ne, Bartoli 15, Lazarov ne, Gorla 11, Ingrosso 12. All. Montefusco.

Un buzzer beater di Donadoni regala la quinta vittoria consecutiva alla Rekico per 79-78 contro una mai doma Urania, uscita dal campo tra gli applausi. Con questa vittoria Faenza chiude il 2016 con un 6/6 casalingo e dimostra ancora una volta di avere grinta e carattere da vendere, avendo compiuto una grande rimonta senza Penserini, Benedetti e Perin.

Il match inizia con una tripla di Casadei da oltre dieci metri e si capisce subito che la Rekico nel primo quarto avrà la mano calda. I faentini mettono a referto 26 punti toccando anche il massimo vantaggio di 9 lunghezze (15-6), ma al primo riposo Milano è ancora in scia sul 21-26. Faenza macina gioco e punti colpendo in velocità e proprio quando arriva il massimo vantaggio di 11 punti, 40-29, ecco il black out. L’attacco inizia a non trovare il canestro e Milano acquista fiducia affidandosi a Paleari che con 9 punti consecutivi porta i suoi sotto 41-43 all’intervallo. L’inerzia resta poi nelle mani dell’Urania cinica nel trovare il primo vantaggio del match con due triple consecutive di Bartoli e Gorla per il 52-54. Faenza non riesce a reagire e pare a corto di fiato e di lucidità sotto 57-67 al 32’ dopo la tripla di Ingrosso. L’effetto PalaCattani però permette di compiere l’ennesima impresa. Piano piano la Rekico riordina le idee iniziando a difendere con grande attenzione e ad attaccare al meglio. Pini e Casadei affilano le armi dai 6,75 regalando il 71-71 a 1’30’’ dalla fine, riaprendo così il match. Il finale è al cardiopalma: Maccaferri segna due liberi poi Faenza si dimentica di Paleari ed è 76-76. Iattoni fa 1/2 dalla lunetta, Ferrarese 2/2 e a 3’’ la Rekico si ritrova sotto 78-77 e con palla in mano. Il possesso è affidato a Maccaferri che sbaglia da sotto, ma Donadoni è lestissimo a catturare il rimbalzo e, con un sottomano rovesciato a fil di sirena, fa esplodere di gioia il PalaCattani.

AGRIBERTOCCHI ORZINUOVI – SU STENTU SESTU 87 – 59

RIMADESIO DESIO – BASKET LECCO 75 – 71

CLASSIFICA

P G V P
Bakery Piacenza 18 11 9 2 81.8
Agribertocchi Orzinuovi 18 11 9 2 81.8
CO.MARK Bergamo 18 11 9 2 81.8
Baltur Cento 16 11 8 3 72.7
Pallacanestro Crema 16 11 8 3 72.7
Rekico Faenza 16 11 8 3 72.7
GIMAR Basket Lecco 14 11 7 4 63.6
Pallacanestro Aurora Desio 10 11 5 6 45.5
Broetto Virtus Padova 10 11 5 6 45.5
Tramarossa Pall. Vicenza 2012 8 11 4 7 36.4
Bmr Basket 2000 Reggio Emilia 8 11 4 7 36.4
Hikkaduwa Milano 6 11 3 8 27.3
Rucker Sanve San Vendemiano 6 11 3 8 27.3
Vivigas Alto Sebino 6 11 3 8 27.3
Accademia Su Stentu Sestu 4 11 2 9 18.2
Argomm Basket Iseo 2 11 1 10 9.1

SERIE B/C 11° Giornata

BASKET SCAURI – ZANELLA BASKET CEFALU’ 84 – 79

PALLACANESTRO PALESTRINA – VIRTUS CASSINO 98 – 73

S.MICHELE MADDALONI – STELLA AZZURRA ROMA 70 – 77

LUISS ROMA – VIRTUS VALMONTONE 68 – 82

MASTRIA VENDING CATANZARO – GLOBAL SISTEMI 103 – 100 d2ts

(23-23, 38-48, 51-64, 83-83, 92-92)

Catanzaro: Artioli 7, Carpanzano 36, Calabretta, Naso, Guadagnola 15, Monacelli, Di Dio 10, Latella, Morici 16, Medizza 19. All. Pullano.

Tigers Forlì: Forti 3, Rombaldoni 22, Fontecchio 20, Myers 16, Giovara 9, Plachesi ne, Agatensi, Rossi ne, Ghirelli 13, Cicognani 17. All. Di Lorenzo.

BALLETTI PARK HOTEL VITERBO – SIMPLY VIS NOVA ROMA 77 – 68

SPORT E’ CULTURA PATTI – BASKET BARCELLONA P. DI GOTTO 79 – 72

LA META TERAMO – CUORE NAPOLI 56 – 65

CLASSIFICA

P G V P
Cuore Napoli Basket 20 11 10 1 90.9
Air Fire Virtus Valmontone 20 11 10 1 90.9
Citysightseeing Palestrina 18 11 9 2 81.8
ASD LUISS Roma 16 11 8 3 72.7
BPC Virtus Cassino  14 11 7 4 63.6
Basket Barcellona 14 11 7 4 63.6
Tigers Global Sistemi Forli 12 11 6 5 54.5
Teramo Basket 1960 10 11 5 6 45.5
Mastria Vending Catanzaro 8 11 4 7 36.4
Zannella Basket Cefalù 8 11 4 7 36.4
Basket Scauri 8 11 4 7 36.4
Vis Nova Simply Roma 8 11 4 7 36.4
Stella Azzurra Roma 8 11 4 7 36.4
Sport è Cultura Patti 6 11 3 8 27.3
Balletti Park Hotel Viterbo 4 11 2 9 18.2
MecSan Maddaloni 2 11 1 10 9.1
SERIE B/D 11° Giornata

BAWER MATERA – AMATORI PESCARA 82 – 90

IL GLOBO ISERNIA – VAL DI CEPPO BASKET PERUGIA 70 – 67

GLOBO CAMPLI – LIONS BASKET BISCEGLIE 66 – 54

GOLDENGAS SENIGALLIA – GIULIANOVA BASKET 73 – 82

NTS INFORMATICA RIMINI – MALLONI PORTO S.ELPIDIO 88 – 67

(23-18; 40-35; 68-52)

Rimini: Pesaresi 24 (3/5, 4/10), Battistini 20 (9/13, 0/2), Tiberti 12 (6/8), Meluzzi 8 (1/2, 1/6), Aglio 7 (2/4, 1/1), Busetto 7 (2/4, 1/1), Toniato 5 (2/3), Foiera 5 (0/2, 1/1), Signorini, Altavilla (0/1 da tre). All. Maghelli.

Porto Sant’Elpidio: Lovatti 15 (1/2, 3/8), Brighi 11 (1/1, 3/4), Cacace 10 (1/4, 0/1), Torresi 9 (2/3, 1/1), Fiorito 8 (1/3, 2/6), Romani 7 (3/4, 0/2), Catakovic 4 (1/3 da tre), Cernivani 3 (0/5, 1/4), Trovato, Piccone (0/1, 0/1). All. Domizioli.

PU.MA. TRADING TARANTO – NUOVA PALL. MONTERONI 14/12/2016 – 20:30

XL EXTRALIGHT MONTEGRANARO – WERE BASKET ORTONA 80 – 60

DYNAMIC VENAFRO – ALLIANZ SAN SEVERO 53 – 78

CLASSIFICA

P G V P
XL Extralight Montegranaro 20 11 10 1 90.9
Globo Infoservice Campli 18 10 9 1 90.0
Allianz Pazienza Cestistica San Severo 16 11 8 3 72.7
Lions Basket Bisceglie 16 11 8 3 72.7
Amatori Pescara 14 11 7 4 63.6
Malloni Basket P.S. Elpidio 14 11 7 4 63.6
NTS Informatica Rimini 12 11 6 5 54.5
Etomilu Giulianova 10 11 5 6 45.5
Olimpia Bawer Matera 10 10 5 5 50.0
Were Basket Ortona 8 11 4 7 36.4
Il Globo Isernia 8 11 4 7 36.4
Sicoma Valdiceppo Perugia 6 10 3 7 30.0
Goldengas Pallacanestro Senigallia 6 10 3 7 30.0
Pu.Ma. Trading Basket Taranto 6 10 3 7 30.0
Quarta Caffè Monteroni 6 10 3 7 30.0
Al Discount Venafro 0 11 0 11 0.0

Serie D, la Francesco Francia fa la voce grossa. La Grifo stoppa la capolista Santarcangelo

SERIE D/A 12° Giornata

STARS BASKET – VENI BASKET 72 – 79

(24-23, 43-37, 52-55)

Stars: Bertoncello 5, Tazzara 15, Bonanno, Morando 7, Skocaj 19, Landuzzi 7, Marino, Passarelli ne, Porcù ne, Musolesi 4, Santilli 15, Taroni ne. All. Bandiera.

Veni San Pietro in Casale: Gamberini ne, Minozzi G. 11, Vinci 11, Sgarzi 4, Frignani, Luparello 14, Dal Pozzo 22, Ghedini 3, Ballarin, Pastore 7, Barbieri, Campanile 7. All. Minozzi M.

H4T – F.FRANCIA PALL. 60 – 66

(9-13; 28-32; 43-46)

S.P. Vignola: Ganugi 4, Badiali 2, Quansah, Barbieri 9, De Martini 5, Caltabiano, Carretti 7, Rahmouna, Guidotti 18, Franchi 5, Amici 10, Pevarello. All. Smerieri.

Francesco Franca Zola: Galli 2, Perrotta 2, Gamberini 15, Zini 5, Mazzoli 2, Maselli, Barilli Fe. 11, Barilli Fi. 14, Pagano 6, Bosi, Bavieri, Romagnoli 9. All. Piccolo.

UNIONE SPORTIVA AQUILA – ATLETICO BASKET 75 – 76

(16-21; 38-41; 58-62)

Luzzara: Pasini 2, Gruosso 4, Artoni, Salati, Galeotti 9, Torreggiani 11, Beltran 14, Petrolini 19, Costantino, Freddi 16, Benassi. All. Campedelli.

Atletico: Veronesi Gr. 6, Campanella M., Rossi 14, Grassi, De Simone 13, Diop 8, Artese 9, Savic 2, Veronesi Gi. 6, Campanella E. 5, Pedroni 7, Zappoli 4. All. Pietrantonio:

VIS BASKET PERSICETO – MOLINO GRASSI 62 – 44

(12-4; 28-16; 45-31)

San Giovanni in Persiceto: Genovese, Chiusoli, Cornale 6, Parmeggiani 7, Scagliarini 1, Chiapparini 2, Rusticelli 12, Papotti, Ramini 12, Bartolozzi 4, Pasquini 18, Almeoni. All. Berselli.

Magik Parma: Bazzoni 3, Donadei 8, Malinverni F. 3, Malinverni L. 10, Montagna, Aimi, Secli 3, Di Brino 4, Diemmi 8, Cavaglieri 1, Guidi 4, Berlinguer. All. Lopez.

Continua il mal di trasferta e il momento no della Molino Grassi che inciampa nella quarta sconfitta consecutiva, la settima nelle ultime otto partite dove i due punti sono arrivati solo contro il fanalino di coda Sampolese. La Vis parte subito forte mentre la Magik riesce a mettere a referto solo quattro punti nel primo quarto grazie ai soliti Diemmi e Donadei. Dopo un primo periodo disastroso, i ragazzi di coach Lopez reagiscono con Bazzoni, ma Pasquini e Ramini ricacciano al mittente il tentativo di rientrare in partita dei ducali. Con soli sedici punti a referto le speranze della Molino Grassi all’intervallo sono veramente poche e dopo il riposo coach Berselli dà ampio spazio alla panchina, ma la Magik non riesce ad approfittarne.

BERRUTIPLASTICS – PALLACANESTRO FULGOR 56 – 60

(14-20; 29-34; 47-47)

La Torre Reggio: Davoli A. 13, Mazzi G., Bertolini 13, Vezzosi 2, Canuti 4, Pezzarossa 2, Mazzi F. 16, Mussini, Orlandini 6, n.e. Trivelloni e Lavaggi. All. Spadacini.

Fulgor Fidenza: D’Esposito 2, Rigoni, Iacomino 6, Erickson 24, Molinari 7, Roma 7, Gelmini 3, Imeri, Parmigiani 11, Ceci. All. Fiesolani.

Colpo della Fulgor, che sbanca lo Scaruffi, cogliendo il quarto successo di fila e imponendo, viceversa, alla Berrutiplastics il quarto stop consecutivo. Gli ospiti partono meglio, spingendosi sul 12-20 del 9’ e mantenendo un discreto vantaggio fino all’intervallo, grazie soprattutto ad Erickson (18 punti nei primi 20’). La truppa di Spadacini resta in scia grazie ad Orlandini e Bertolini, per poi ribaltare il punteggio nel terzo parziale (47-44 al 29’), affidandosi alla difesa e ai canestri di Filippo Mazzi. Una tripla di tabella proprio a fil di sirena realizzata da Roma manda le squadre in parità (47-47), per un ultimo quarto giocato in assoluto equilibrio. La Torre, però, spreca qualcosa in attacco e Fidenza ne approfitta, segnando con Gelmini e ancora Roma i 4 punti del minibreak decisivo, per il 56-60 finale.

POLISPORTIVA CASTELLANA – SAMPOLESE BK 66 – 58

(17-16; 32-28: 47-42)

Castelsangiovanni: Belli, Maga 3, Coppeta 9, Brandolini ne, Eccher 6, Baldini, Derba 14, Zamboni 11, Villa 11, Mori 12, Mazzocchi ne, Tresoldi. All. Fanaletti.

San Polo d’Enza: Tognoni 9, Siani 5, Davoli 3, Braglia 4, Benevelli 12, Maggiali 2, Fassinou 5, Pezzi 4, Margini 10, Hasa 4. All. Immovilli.

Un’incerottata Sampolese cade nello scontro salvezza dell’undicesima giornata a Castel San Giovanni, al termine di un match combattuto e avvincente nonostante il punteggio basso. Anche tatticamente la gara ha avuto molti spunti interessanti, grazie alle due panchine che hanno dato battaglia sul piano dei continui cambi di scelte difensive e offensive. Privi di Farioli e con Margini al rientro da un infortunio, i reggiani non sono stati in grado di trovare la via del canestro con continuità, come dimostrano le basse percentuali al tiro da fuori e da dentro l’area. La Castellana ha fatto proprio il match grazie alla precisione dalla distanza del trio Coppeta-Zamboni-Derba, i quali hanno avuto la freddezza di punire la Sampolese ogni volta che ha provato a rientrare nel match.

Il break decisivo arriva solo nell’ultimo quarto, quando una bomba frontale di Coppeta e 6 punti consecutivi di Villa, portano i piacentini al massimo vantaggio (58-46) a 5’ dalla sirena. I ragazzi di coach Immovilli non sono più in grado di portarsi ancora a contatto con i padroni di casa, con gli ultimi possessi e timeout validi solo per una future, possibile, differenza canestri.

ALTEDO – NAZARENO 77 – 63

(20-15; 37-36; 49-49)

Altedo: Pasquali 12, Caprara 4, Ventura 15, Menna 1, Govoni, Bulgarelli 10, Soresi 11, Governatori 16, Gnudi 2, Baccilieri 6. All. Marchesini.

Nazareno Carpi: Compagnoni 12, Goldoni Sa. 6, Pivetti 7, Pravettoni 13, Spasic 6, Marra 12, Cavallotti, Bonfiglioli ne, Goldoni Si., Menon ne, Doddi 7. All. Cesari.

Il Nazareno perde all’ultimo quarto contro Altedo la possibilità di inanellare la terza vittoria consecutiva. I carpigiani partono forte e imbrigliano la forte squadra bolognese per tutto il primo quarto. Pravettoni è in serata super e la difesa alternata regge bene. Altedo, però, recupera in fretta e la partita viaggia punto a punto fino alla fine del terzo quarto. Si arriva all’ultima frazione dove Altedo piazza un 6-0 che i carpigiani non riescono più a recuperare complice l’infortunio di Pravettoni e l’uscita per falli di Compagnoni.

ANTAL PALLAVICINI – BASKET VOLTONE MASCHILE 70 – 65

(15-11; 32-28; 48-41)

Pallavicini: Maestripieri 14, Spadellini 16, Tosiani 8, Cenesi 6, Nanni G., Benuzzi 2, Minghetti 11, Sgargi 4, Nanni M. 8, Laluna 1, Bartalotta ne. All. Bignotti.

Voltone Monte San Pietro: Calvi 12, Galassi 5, Giacometti A. 5, Sanguettoli 4, Giacometti J. 8, Ferraro 2, Verdoliva 4, Maresi 4, Galeotti ne, Mari 6, Iannicelli 9, Lelli 6. All. Torrella.

CLASSIFICA
VIS PERSICETO 20 12 10 2 795 653 +142
ATLETICO BOLOGNA 20 12 10 2 881 766 +115
FRANCESCO FRANCIA ZOLA 20 12 10 2 814 761 +53
ALTEDO 18 12 9 3 795 722 +73
PALLAVICINI BOLOGNA 16 12 8 4 887 822 +65
SCUOLA PALL. VIGNOLA 16 12 8 4 787 724 +63
FULGOR FIDENZA 14 12 7 5 743 704 +39
VOLTONE ZOLA 12 12 6 6 821 815 +6
NAZARENO CARPI 10 12 5 7 813 808 +5
CASTELLANA CASTEL S.GIOVANNI 10 12 5 7 704 808 -104
VENI SAN PIETRO IN CASALE 8 12 4 8 748 775 -27
LA TORRE REGGIO EMILIA 8 12 4 8 752 789 -37
MAGIK PARMA 8 12 4 8 702 817 -115
STARS BOLOGNA 6 11 3 8 753 805 -52
AQUILA LUZZARA 2 11 1 10 667 777 -110
SAMPOLESE 2 12 1 11 684 800 -116

SERIE D/B 12° Giornata

P.G.S. WELCOME – CRAL E. MATTEI 79 – 60

(19-6; 39-24; 64-35)

Pgs Welcome: Sakho 2, Calzolari L. 4, Lelli 2, Bernardini 10, Bertacchini 18, Sabbioni 13, Sommavilla 18, Giuliani, Alessandri 4, Magelli 4, Casolaro, Calzolari M. 4. All. Bulgarelli.

Spem Ravenna: Battaglia 11, Urso 1, Martini, Gigante 6, Morigi E. 9, Fabbri 4, Bonaccorso 2, Magnani, Zannini 8, Bartolotti 16, Morigi L. 3. All. Casciello.

Splendida affermazione della Pgs Welcome contro una Spem che s’è scolta col passare dei minuti, reagendo quando i giochi, ormai, erano fatti. Per i “salesiani” una vittoria importante, perché arrivata dopo la sfortunata prestazione di Argenta e con assenze pesanti (Lamborghini, Ferrulli, Betti e, ovviamente, Ferrari).

Il match è stato in equilibrio solo nelle prime curve (3-3 al 2′), poi i romagnoli faticavano, contro la zona 2-3, a trovare la via del canestro ed il primo strappo lo dava Bertacchini (13-4 al 7′). Erano due triple di Battaglia a mantenere in vita gli ospiti (26-16 al 14′), poi, nell’ordine, Sommavilla, Bertacchini e Sabbioni, regalavano il 37-20 del 19′ alla Welcome. Nella ripresa proseguiva l’anemia offensiva della Spem, mentre la coppia Bertacchini-Sommavilla era inarrestabile (57-30 al 28′). Tripla di Magelli e massimo vantaggio felsineo sul 67-37 del 31′. Poi, si staccava la spina, mentre Ravenna iniziava a trovare il canestro con continuità grazie al pivot Bartolotti (12 punti nel quarto). La rimonta si fermava sul 71-58 al 38′, con gloria e punti, nell’ultimo giro di lancette, anche per il giovanissimo Mattia Calzolari.

BELLARIA BASKET – AUDAX BASKET FERRARA 59 – 56 

(12-19; 24-38; 46-43)

Bellaria: Angeli 26, Sacchetti 8, Fornaciari 5, Bindi 2, Russu 14, Provesi 2, Baldassarri 2, Stabile, Raffaelli, Montanari, Stella ne, Malatesta ne. All. Ferro.

Audax Ferrara: Carà, Marabini 5, Oseliero 8, Pigozzi 13, Hinek 4, Terzi 18, Del Torto 3, Lazzari 2, Balboni 3, Gnani. All. Folchi.

AICS JUNIOR BASKET – BASKET VILLAGE 74 – 54

(19-13; 29-27; 54-44)

Aics Forlì: Bergantini F. 4, Bergantini L. ne, Valgimigli 12, Perugini 3, Ravaioli 27, Babbini 4, Totaro 3, Crocini, Galeotti, Nervegna 16, Mariani 3, Bacchini 2. All. Chiadini.

BK Village Granarolo: Benzi 4, Bernardinello 3, Farati 4, Fava 4, Generali 2, Marcheselli L. 14, Mazzacurati, Meluzzi 10, Paoloni 11, Pedrelli 2, Del Pesco ne. All. Marcheselli E.

IMMOBILIARE 2000 – CESTISTICA ARGENTA 63 – 61

(19-16; 37-30; 48-45)

Giardini Margherita: Alaimo 18, Grassitelli 6, Marcelli, Florio 5, Pancaldi 6, Ostapyuk De Pretto 2, Brina 3, Pierini 10, Bonesi 13, Lambertini. All. Righi.

Argenta: Gribinet ne, Alberti D. 14, Zanetti 2, Alberti A. 2, Cilfone 14, Billi ne, Bottoni 2, Zanellati ne, Mortara 6, Malagolini 15, Di Tizio 4, Pasetti 2. All. Panizza.

Ennesimo finale thrilling alla “Moratello”. I Gardens hanno quasi sempre condotto, con vantaggi sempre in singolo cifra. Sul 62-54 al 38′ sembrava finita, poi break ospite di 0-7, sfruttando anche un tecnico sanzionato ai padroni di casa. A 3″ dalla fine, Alessandro Alberti aveva la grande chance dalla lunetta, ma la mano tremava, 0/2, rimbalzo di Grassitelli e immediato fallo ad un secondo dalla sirena. L’esperto giocatore felsineo metteva il primo e sbagliava, apposta, il secondo e Argenta non aveva neppure il tempo di pensare ad un tiro.

VB – CNO 73 – 68

(20-18; 38-40; 50-49)

Grifo Imola: Brusa ne, Castelli 7, Bartoli 4, Dirella 12, Guglielmo 8, Lanzoni 2, Orlando 13, Lucchetta 2, Zaccherini, Sgorbati 13, Pasini 12, All. Palumbi.

Santarcangelo: Giuliani, Canini, Cunico 29, Fusco 10, Tomassini, Dini 4, Raffaelli 8, Tognacci, Pasini ne, Ramilli, Saponi 17, Mondin ne. All. Bernardi.

Con una grande prestazione di squadra, la VB vince, davanti ad una bella cornice di pubblico, contro l’imbattuta capolista Santarcangelo. Partita che comincia subito con un grande equilibrio con i canestri del trio Orlando-Pasini-Sgorbati a cui rispondono Cunico e Saponi. Continui sorpassi e controsorpassi fissano il risultato del primo quarto sul 20-18 per gli imolesi. Nel secondo quarto l’equilibrio la fa ancora da padrone fino a quando, verso metà quarto, i ragazzi di Coach Palumbi provano ad allungare portandosi sul +7 (37-30) grazie ad una bomba di Castelli ed a 6 punti consecutivi di Guglielmo. Qui però c’è la reazione della squadra ospite che finisce il quarto con un controparziale di 10-1 e va negli spogliatoi sul +2. Nel terzo quarto  le difese la fanno da padrone e la partita rimane incerta. Saranno due bombe consecutive di Dirella a cavallo della terza sirena a riportare in vantaggio la VB, che da questo momento non cederà più le redini dell’incontro. Infatti, con un gioco corale, la squadra imolese risponde colpo su colpo agli Angels riuscendo anche ad allungare fino al +8 a 3′ dalla fine. Qui Santarcangelo tenta nuovamente di tornare sotto ed a un minuto dalla fine si è sul +4 VB. Ma un canestro di Orlando e un 2/2 dalla lunetta di Dirella chiudono la partita e fissano il risultato sul 73-68.

G.S. INTERNATIONAL BASKET – S. MAMOLO BASKET 11/01/2017 – 20:30

Palestra Ravaglia – Via Kolbe 3 IMOLA (BO)

ARTUSIANA BK – PARTY & SPORT 64 – 54

(14-12; 29-24; 43-42)

Forlimpopoli: Vitali, Manucci 8, Rossi 20, Ballistreri 3, Conocchiari 12, Piazza 4, Morabito ne, Serrani 12, Arfelli, Biondi ne, Servadei 5. All. Agnoletti.

P&S Ozzano: Tagliati ne, Dozza 11, Avallone 6, Marchi 5, Fierro 1, Zerbini 10, Lazzari 2, Rizzoni 5, Miceli 10, Pascoli 4. All. Benini.

PALLACANESTRO BUDRIO 289 – SCUOLA BASKET FERRARA 52 – 72

(12-19; 28-28; 38-51)

Budrio: Quarantotto 11, Campagna 10, Lazzari 6, Zitelli 6, Zambon 6, Cesari 4, Tuccillo 2, Cesario 2, Manini 2, Bonaga 2, Musazzi 1, Paolucci. All. Bovi.

Scuola Basket Ferrara: Storti, Ferrarini 11, Rimondi Ri. 2, Cattani 9, Rimondi Ro. 20, Roversi 3, Bertocco 8, Bereziartua 6, Bergamini 2, Romagnoni 11. All. Schincaglia.

CLASSIFICA

CNO SANTARCANGELO 22 12 11 1 978 747 +231
GRIFO  IMOLA 20 12 10 2 877 778 +99
ARGENTA 18 12 9 3 914 779 +135
AICS FORLI’ 18 12 9 3 861 758 +103
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 18 12 9 3 866 764 +102
S.B. FERRARA 18 12 9 3 808 748 +60
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA 14 12 7 5 799 757 +42
SAN MAMOLO BOLOGNA 12 11 6 5 701 648 +53
BELLARIA 12 12 6 6 796 881 -85
PGS WELCOME BOLOGNA 10 12 5 7 756 757 -1
INTERNATIONAL IMOLA 8 11 4 7 707 763 -56
PARTY&SPORT OZZANO 6 12 3 9 785 834 -49
AUDAX FERRARA 6 12 3 9 719 797 -78
PALL. BUDRIO 289 6 12 3 9 746 847 -101
SPEM MATTEI RAVENNA 2 12 1 11 601 868 -267
BASKET VILLAGE GRANAROLO 0 12 0 12 685 873 -188

Gli Europei Under 18 “fermano” alcune importanti partite. Gli U18 della Vis 2008 battono la Reggiana!

DNG/D 9° Giornata

POL. GIOVANNI MASI – PALL. REGGIANA 61 – 92

(12-15; 34-39; 47-64)

Masi Casalecchio: Franchini 14, Freddi 8, Apadola 2, Ballanti 14, Rosati, Lodi 2, Tonelli 6, Baccilieri 5, Argenti 6, Colli 4. All. Gemelli.

Reggiana: Zamparelli 7, Mammi 12, Ekolongo 2, Fontanili 2, Strautins ne, Lusvarghi, Lever 19, Mitt ne, Bonacini 16, Bondioli 3, Dell’Osto 17, Vigori 14. All. Slanina.

B.S.L. SAN LAZZARO – JUNIOR BASKET RAVENNA 89 – 75

(25-19; 45-44; 69-59)

San Lazzaro: Burresi 3, Baietti 13, Scandellari 9, Zambon 16, Branchini 2, Annunzi 15, Trebbi 3, Puzzo 14, Zambonelli 3, Serafini, Puntolini 9, Pezzano 2. All. Lelli.

Ravenna: Mazzesi 20, Bernardi 5, Polyeschuk 14, Montigiani 6, Giardini 6, Seck 14, Mercatali 8, Gardini, Bomben, Tassinari 2. All. Massari.

BASKET 2000 R.E. – CASSA DI RISPARMIO 68 – 63

(18-20; 32-28; 57-47)

BK 2000 Reggio Emilia: Moscatelli 8, Rika 2, Salami 12, Foroni ne, Roggero 8, Ferrari T. 28, Taddei 3, Pellini, Verbitchi 4, Papani 1, Ferrari F. 2, Fiore ne. All. Picelli.

Fortitudo 103: Montanari 7, Pampani, Di Poce ne, Costanzelli 16, Lucchetta 9, Pederzoli 4, Santini 13, Torricelli 3, Cenni 9, Tronconi 2. All. Comuzzo.

UNIPOL BANCA VIRTUS PALL. – VIS 2008 RINVIATA

POL. PONTEVECCHIO – SALUS PALL. BOLOGNA 61 – 69

(10-14; 24-33; 46-46)

Pontevecchio: Giudici 15, Varotto 9, Folli 13 Ricci, Mantovani 1, Canopoli 4, Minerva, Buriani 11, Donati 4, Angeletti, Vetere 4. All. Angori.

Salus: Veronesi 7, Zanoni 6, Bergamaschi, Scalone 7, Trost 2, Tubertini 10, Venturi, Paciello 11, Conidi, Vulcano, Simoni 17, Fasano 9. All. Seletti.

La Salus termina il girone di andata conquistando la vittoria sul campo della Pontevecchio, diretta avversaria anche per il quarto posto finale.

Inizio partita in cui entrambe le squadre sono contratte e fanno fatica a entrare in ritmo, forse per l’importanza della partita; tant’è che dopo dieci minuti si è sul 10-14 per gli ospiti. Nel secondo quarto in cui i ragazzi di coach Seletti prendono però più fiducia: Veronesi e Scalone colpiscono da fuori e in difesa, grazie al lavoro di tutti, la Pontevecchio continua a faticare a entrare in partita; si va così negli spogliatoi sul +9 per noi (24-33). Terzo periodo in cui però arriva la reazione dei padroni di casa che iniziano a trovare buoni tiri da fuori mentre i nostri ragazzi non riescono a continuare il buon lavoro fatto vedere nel quarto precedente e così la Pontevecchio rientra e a dieci minuti dal termine la partita è di nuovo in parità (46-46). A inizio ultimo quarto è Fasano ad animare l’attacco Salus mentre i tiratori della Pontevecchio sono entrati in fiducia e così inizia una bella serie di sorpassi e controsorpassi; si arriva così negli ultimi tre minuti ancora in parità. A spaccare definitivamente la partita è Simoni che a meno di un minuto dalla fine porta la Salus a due possessi di vantaggio, nel successivo possesso la difesa ma nel successivo attacco non siamo freddi a chiudere la partita e così Pontevecchio a nuovamente la possibilità di accorciare ma ancora una volta difendiamo forte e sul conclusivo possesso Tubertini segna allo scadere il canestro del finale 61-69.

CLASSIFICA

Virtus BO* 16; Vis 2008 FE* 14; Salus BO, Reggiana* 12; Pontevecchio BO 10; Basket 2000 RE 8; Masi Casalecchio 6; Fortitudo 103 BO, Bsl San Lazzaro* 4; Junior RA 0.

UNDER 18 10° Giornata

PALLACANESTRO 2.015 – POL. PONTEVECCHIO 50 – 72

(14-22; 31-38; 44-54)

Pallacanestro 2.015: Marchioni 3, Milandri, Ruscelli, Biondi 3, Zoboli 8, Ricci, Del Zozzo 17, Colombo 6, Ravaioli 7, Biandolino, Lotti 6, Fabiani ne. All. Tumidei.

Pontevecchio: Antola 4, Bartolini 3, Brancaccio, Cosco 20, Folli 23, Giorgi, Minerva, Parchi 3, Sassoni 7, Secchi 11, Tomsa 1. All. Bartolini.

Prima giornata del girone di ritorno poco fortunata per la Yoga, nuovamente sconfitta tra le mura amiche del Villa Romiti con un -22 finale maturato tutto nell’ultimo quarto. Partenza ‘sprint’ dei bolognesi, che, con grande concentrazione fin dalla palla a due iniziale, prendono immediatamente in mano le redini dell’incontro, trascinati da un Folli in serata di grazia: saranno 23 i punti messi a segno dalla guardia al termine del match. Forlì, dall’altra parte, alle prese con le solite problematiche legate al play-making (ancora assente Pinza), riesce a rimanere in partita fino al 30′, seppur a marce ridotte. Proprio nel corso dell’ultimo periodo, infatti, il solito Lorenzo Folli ‘scava’ un parziale importantissimo per i suoi, mettendo la squadra di coach Tumidei con le spalle al muro e privandoli di ogni tentativo di reazione.

UNIPOL BANCA VIRTUS PALL. – SALUS PALL. BOLOGNA 62 – 48

(25-14; 34-26; 52-33)

Virtus: Gianninoni 5, Salsini 11, Nanni 10, Rossi 14, Jurkatamm 8, Barbato 2, Bertuzzi 5, Oyeh, Cavallari 4, Rosa 3. All. Vecchi.

Salus: Cavallone, Corti 6, Branzaglia, Arletti, Lelli, De Paoli, Venturi 13, Marchetta 9, Solmi 1, Tubertini 11, Sarzi, Santi 8. All. Seletti.

B.S.L. – CNO 73 – 45

(25-12; 42-24; 56-36)

San Lazzaro: Mengoli 5, Barattini 20, Venturoli 8, Salvardi 15, Serra 9, Bini ne, Puntolini 11, Mazzini, Pezzano 3, Muzzi 2, Zuppiroli, Zambon. All. Bettazzi.

Santarcangelo: Carasso 3, Insero 1, Semprucci, Bugli 2, Pambianco 4, Alfarano 7, Tognacci 15, Guziur 11, Chiari 2, Rossi. All. Bernardi.

CASSA DI RISPARMIO FORTITUDO103 – BASKET RIMINI CRABS 23/01/2017 – 20:30

PALADOZZA – Piazza Azzarita, 3 BOLOGNA (BO)

VIS 2008 – GRISSIN BON PALL. REGGIANA 66 – 64

(25-14; 36-30; 52-46)

Vis 2008 Ferrara: Ghirelli, Franchella F., Castaldini, Sanguettoli, Chemello 19, Kekovic 16, Zanirato 3, Patroncini 6, Mancini 8, Drigo 6, Tidey 8, Labovic. All. Franchella E.       .

CLASSIFICA

Virtus BO 20; Reggiana 16; Crabs RN*, Bsl San Lazzaro, Vis 2008 FE 12; Santarcangelo 8; Fortitudo 103 BO* 6; Salus BO, Pall. 2.015 Forlì, Pontevecchio BO 4.

UNDER 16 9° Giornata

CASSA DI RISPARMIO FORTITUDO103 – SOC.POL.COMPAGNIA 68 – 39

BASKET CRABS – VIS 2008 75 – 64

(17-17; 33-27; 56-46)

Rimini: Baroni, Heba, Rosario Cruz 8, Lonfernini 6, Veroni 8, Rossi 15, Puzalkov, Giorgi 6, Ferrari 12, Mavric 11, Sarti, Iannello 9. All. Luongo.

I Crabs difendono l’imbattibilità casalinga e si aggiudicano un tiratissimo match con la Vis 2008 Ferrara per 75-64.

Grossi problemi sotto le plance sin dall’avvio, Ferrara è grossa e alta e domina a rimbalzo offensivo, sbagliando però anche molto. Il punteggio resta in equilibrio, Rossi da 3 firma il 13-10, ma i Crabs fanno fatica contro la difesa molto fisica degli ospiti, ed alla prima sirena si è ancora in perfetta parità (17-17). Secondo quarto di marca riminese: Veroni, Mavric, Giorgi ed una tripla di Rossi confezionano il vantaggio in doppia cifra sul 31-21 (poi 33-23), Ferrara però chiude il quarto con un mini-parziale di 4-0 targato Toncic-Branchini ed al riposo il tabellone segna il +6 per i Crabs (33-27). Rientro da incubo per Rimini dopo la pausa lunga: Ferrara comincia subito con due giochi da 3 punti, la tripla di Tuccillo vale il sorpasso ospite (33-35) con i granchietti ancorati a quota 33. Il momento è difficile, Toncic realizza il 33-37 che completa un parziale di 14-0 (da 33-23) nei 4′ a cavallo tra i due tempi. Coach Luongo pesca il jolly dalla panchina con il 2002 Rosario Cruz che con una difficile penetrazione ed una tripla sulla sirena dei 24″ sblocca i suoi e pareggia i conti (38-38 con 5’30” da giocare). Sulle ali dell’entusiasmo, i Crabs ritrovano il feeling con il canestro: due pregevoli arresti-e-tiro di Lonfernini accarezzano la retina (44-40), poi ancora Rossi ed un difficilissimo canestro di Mavric valgono il 48-40 con annesso time-out ospite. Rimini però continua a macinare gioco, Giorgi (6 punti, 6 rimbalzi, 2 stoppate) firma il nuovo +10, poi due giocate consecutive di Ferrari lanciano Rimini sul +12. Ferrara passa a zona 1-3-1 ma i Crabs chiudono comunque sul +10 (56-46). La difesa di Ferrara crea qualche grattacapo ai granchietti, che in attacco perdono il ritmo ma dietro tengono, non permettendo alla Vis 2008 di avvicinarsi oltre il -8. Ancora Ferrari (12 punti, 7 recuperi, 8 perse) firma il +10 (64-54). C’è battaglia su ogni possesso, ma negli ultimi due minuti i Crabs mettono al sicuro il risultato con Mavric (11 punti, 6 recuperi, 4 assist) che è bravo ad armare il braccio per le triple di Rossi (15 punti, 6 rimbalzi, 4 recuperi, 3/8 da 3), Iannello (9 punti, 6 rimbalzi) e Rosario Cruz (8 punti, 4 rimbalzi, 2/2 da 3).

G.S. INTERNATIONAL BASKET – UNIPOL BANCA VIRTUS 62 – 90

(6-25, 16-52, 41-78)

Imola: Tellarini, Mazzini 2, Torreggiani 1, Spinosa 9, Genoni 2, Calabrese 6, Wiltshire 15, Assirelli 6, Martini, Bisi, Ricci Lucchi 5, Ravaglia 16. All. Dalmonte.

Virtus: Deri 5, Boni 13, Berti 2, Casarini 3, Paratore 6, Corradini 10, Lucarini 4, Guidi 13, Vivarelli 16, Perini 11, Fiordalisi, Cavallari 7. All. Consolini.

PALL. REGGIANA – B.S.L. SAN LAZZARO 17/01/2017 – 20:00

Palestra D.Chierici – Via Cassala 10/d REGGIO NELL’EMILIA (RE)

CLASSIFICA

Fortitudo 103 BO* 16; Reggiana**, Virtus BO*, Crabs RN 12; Vis 2008 FE*, International Imola 6; Bsl San Lazzaro* 2; Compagnia RA 0.

UNDER 15 10° Giornata

CASSA DI RISPARMIO FORTITUDO103 – ONETEAM BASKET FORLI 53 – 60

UNIPOL BANCA VIRTUS PALL. – ASSIGECO POL. PIACENZA CLUB 22/12/2016 – 20:45

Palestra Porelli – Via dell’Arcoveggio 49/2 BOLOGNA (BO)

POL. PONTEVECCHIO – BASKET CRABS 62 – 67

(22-8; 30-31; 54-49)

Pontevecchio: Antonetti 18, Casanova 6, Celli, Collina 2, D’Agata 4, Faiella, Flocco 9, Lambertini 6, Nguesso Tchonang, Righetti, Simoncini 6, Succi 9. All. Lepore.

Rimini: Fantini, Morolli 7, Baroni 22, Rosario Cruz 25, Gamboni 3, Corsetti 1, Casoli 7, Piscaglia 2. All. Luongo.

Con appena 8 giocatori, i Crabs si aggiudicano una vera e propria battaglia, espugnando il campo del Pontevecchio per 62-67.

Gara esattamente dai due volti: quarti dispari di marca bolognese (46-26) e quarti pari a favore di Rimini (16-41). Il primo quarto effettivamente non lasciava presagire nulla di buono: dopo un inizio equilibrato (6-6 con 6 punti di Baroni), Pontevecchio ha preso il via con tre canestri+fallo consecutivi che hanno alimentato un parziale di 14-0 (20-6, 22-8 alla sirena). Crabs in stato confusionale che nel giro di un paio di minuti piombano a -20 (28-8). La reazione arriva con un canestro di Piscaglia e tre punti di Morolli. Ora è Rimini a fare la partita, mettendo in difficoltà i padroni di casa con una difesa asfissiante che guidata dai recuperi di Rosario Cruz alimenta i contropiedi di Baroni, Morolli e Casoli e permette di rosicchiare punto su punto al Pontevecchio. Il parziale è di 0-15 (28-23 con 3′ da giocare) ma i Crabs non si fermano: Rosario Cruz firma il -1 e a 50″ dalla fine è Baroni a siglare il canestro del sorpasso per il 30-31 (2-23 di parziale) con cui si va negli spogliatoi. Purtroppo per i Crabs, l’intervallo rompe loro il ritmo. Al rientro dagli spogliatoi Rosario Cruz da 3 firma il massimo vantaggio esterno (31-34), ma Pontevecchio mette in difficoltà i riminesi con il suo pressing: tre perse di fila generano un 6-0 interno che costringe coach Luongo al time-out (36-34). Ora è Pontevecchio a fare la gara e Rimini a cercare di restare aggrappata al match. Con due triple consecutive i felsinei toccano nuovamente il vantaggio in doppia cifra (51-41), ma i Crabs sono bravi a non disunirsi limitando i danni a fine frazione (54-49). Ci si gioca tutto nell’ultimo quarto: l’asse Baroni-Morolli produce il -1 (56-55), Rosario Cruz, (25 punti, 14 rimbalzi, 9 recuperi) con 5 punti filati, firma la parità a quota 60. A 3′ dalla fine Baroni trova due penetrazioni consecutive che portano i Crabs sul 60-64. Pontevecchio accorcia sul 62-64 a 2′ dal termine, punteggio che rimane bloccato per un po’. Decisiva una difesa di squadra che costringe i padroni di casa ad una palla persa (con 47″ da giocare). C’è poco tempo per gioire, però, perché i Crabs perdono immediatamente palla dopo la rimessa. Sull’azione successiva, Corsetti subisce fallo in attacco sul canestro del potenziale pareggio (annullato) e sul ribaltamento di fronte Baroni (alla fine 22 punti, 9 rimbalzi, 13 recuperi) è più veloce del fallo sistematico per il canestro del 62-66. La Pontevecchio ha ancora qualche spicciolo di secondo, ma i Crabs recuperano anche l’ultimo pallone che Corsetti converte con un 1/2 dalla lunetta.

VIS 2008 – B.S.L. SAN LAZZARO 85 – 73

(24-18; 46-34; 62-50)

Vis Ferrara: Righini 2, Volpato 9, Salvi, Zanella, Bombonati, Branchini 13, Fabbri 19, Gilli, Chieregatti 14, Ruina 18, Pastorello 10. All. Castaldi.

San Lazzaro: Omicini 15, Domenichelli 21, Chebbi 3, Bergonzoni, Rosa, Gilioli 4, Ghedini 14, Vernoni, Meluzzi 8, Magnani 10, Baldi. All. Rocca.

PALL. REGGIANA – G.S. INTERNATIONAL BASKET 71 – 64

(16-15; 36-35; 61-47)

International Imola: Cassarino, Poloni 5, Dalpozzo 2, Fazzi 12, Marabini, Jofak 5, Franzoni 18, Mendez 10, Magliocca 3, Bosio, Marangoni 9, Fini. All. Carretto.

CLASSIFICA

Oneteam FO 18; Reggiana 16; Virtus BO* 14; Vis 2008 FE 12; Piacenza BC* 10; International Imola, Fortitudo 103 BO, Crabs RN 8; Pontevecchio BO 4; Bsl San Lazzaro 0.

Promo, Stefy e Stella interrompono a 9 le strisce di Calderara e Russi

10° GIORNATA

GIRONE A

MARCONI BASKET – S.ILARIO BASKETVOLLEY 63 – 86

(20-21; 39-40; 49-64)

Sant’Ilario d’Enza: Micucci 21, D’amore 21, Mantovani 5, Dotti 12, Setti M. 4, Bertolini 11, Setti P. 6, Violi 6. All. Palmia.

SALSOMAGGIORE CITY – POL. D. VIRTUS PONTEDELLOLIO 73 – 68

(20-20; 31-42; 45-63)

Salso City: Biocchi 7, Spurio, Rattotti 7, Avanzini 15, Pesagni 3, Lettieri 19, Maccini 14, Ziliotti ne, Antonicelli 8, Avanzini ne. All. Allodi.

Pontedellolio: Tirelli 12, Gregori 8, Guarnieri, Leggi 5, Busa ne, Mulazzi ne, Totaro 10, Petkovski 3, Ponzi 16, Petrov 10, Lucev 4. All. Mambretti.

ARTARREDO – LOS HEAT 83 – 34

(20-3; 44-17; 68-27)

Borgo Val di Taro: Picelli ne, Tedaldi 6, Leonardi 12, Verti E. 6., Verti N. 9, Bocchia 13, Baldi 8, Beccarelli 10, Giraud 18, Oppo 1. All. Perazzi.

Borgonovo: Assiemi 3, Bellin 15, Cavalleri,  Laurenza 10, Mami, Rosario J. 5, Rosario M., Tamburnotti 1. All. Aramini.

DUCALE MAGIK PARMA – BASKET SOLE 45 – 51

(10-10; 18-15; 32-30)

Ducale Parma: Bertolini 4, Gozzi, Frazzi 10, Giorgi 8, Pensotti 2, Tinelli, Bagatti 7, Allodi 11, Barigazzi, Lestini 2, Caravita 6, Vento. All. Raffin.

Basket Sole Piacenza: Martinelli 12, Betti 8, Poggi 5, Pissarotti, Croci 5, A. Sebastiani, Cabrini 9, Mori 4, E. Villani 3, Fusar Poli 5. All. Lavezzi.

IRA TENAX CORTEMAGGIORE – PLANET BASKET 37 – 45

(8-8; 16-22; 27-30)

Cortemaggiore: Righi 6, Zanangeli 6, Stecconi, Maccagni 7, Faveri 4, Morandi 4, Dallavalle, Moia, Passalacqua 7, Lucchini 3, Mile. All. Meloni.

Planet Parma:  Ruozzi 10, Bozzetto 2, Veronese 3, Giublesi 4, Franchini 9, Modica 2, Centofanti, Rosi 2, Servidei 2, Gianferrari 10, Adorni. All. Paletti.

CLASSIFICA

Planet Parma 18; BK Sole Piacenza 16; Cus Parma, Salsomaggiore City 14; Ducale Parma 10; Virtus Pontedellolio 8; Marconi Castelnovo, S. Ilario 6; Ira Tenax Cortemaggiore, Valtarese 4; Los Heat Borgonovo 0.

GIRONE B

GO IWONS BASKET – POLISPORTIVA BIBBIANESE 61 – 67

NUBILARIA BASKET – U.S. REGGIO EMILIA 99 – 72

(31-22; 50-41; 72-59)

Novellara: Baracchi A. 20, Gasparini 2, Folloni 8, Bagni 24, Bertani 11, Beltrami 5, Baracchi M. 8, Bigliardi 5, Mantovani 5, Brioni 3, Pezzi 8, Bianchini. All. Soliani.

U.S. Reggio: Germini 17, Ferri 25, Petri 10, Bondavalli 5, Beltrami 6, Mariech 2, Fevola 6, Bevivino 1. All. Siani.

BASKET CAMPAGNOLA E. – PALL. REGGIOLO 72 – 64

Campagnola: Manicardi 4, Fregni 7, Pirondini 25, R. Piuca 13, F. Piuca 4, Sueri 7, Sacchi 4, Rustichelli 5, Piccinini 3, Carpi ne, Carnevali ne. All. Nanetti.

Reggiolo: Caramaschi 12, Magnanini 17, Colacicco 10, Vezzani, Cremaschi 4, Sereni 9, Bagni 3, Spaggiari 2, Neviani 7. All. Bortesi.

PALL. CORREGGIO – SPORT CLUB CASINA 72 – 60

(17-12; 36-24; 59-35)

Correggio: Solera 2, Giaroni 7, S. Messori 1, Guardasoni 9, A. Riccò 4, Cisalpini 2, Santini 4, Rustichelli 19, Valli 8, F. Riccò 8, G. Messori 8. All. Boni.

BASKETREGGIO – PALLACANESTRO SCANDIANO 2012 74 – 61

CLASSIFICA

Bibbianese, Basketreggio, Campagnola 16; Correggio 14; Scandiano 10; Nubilaria Novellara 8; Go Iwons Albinea 6; Casina, Reggiolo* 4; Rosta Nuova Reggio 4; U.S. Reggio* 0.

GIRONE C

SBM BASKETBALL – PALL. TEAM MEDOLLA 45 – 72

CENTRO LATTONIERI – DIABLOS BASKET S.AGATA 56 – 67

(12-14; 22-33; 48-53)

Carpine: Meschiari 6, Harrison, Veroni 10, Arletti 8, Marchi, Zaccarelli 5, Ferrari 3, Zanoli 7, Piuca 4, Sala 2, Silingardi 5, Iacono 6. All. Lugli.

Sant’Agata Bolognese: Belosi 5, Gobbi 12, Violi 2, Terzi 3, Angelini 3, Marzo 14, Patelli, Pellacani 7, Ballotta 21, Stanzani, Pederzini, Tedeschi. All. Serra.

La Carpine non riesce a sfatare la maledizione sul proprio campo di casa e lascia altri due punti che avrebbero fatto comodo per la classifica.

Partita equilibrata nella prima frazione con gli ospiti che tentano di scappare più volte, ma una buona Carpine rimane attaccata al match. Primo buco mentale dei padroni di casa che perdono palloni sanguinosi e permettono ai bolognesi di approfittarne e di allungare all’intervallo. Terzo quarto dal punteggio alto dove entrambe le compagini hanno buone percentuali dal campo e la Carpine riesce a ridurre il gap arrivando a -5 all’inizio dell’ultima frazione. Si scaldano gli animi e gli arbitri fischiano tecnici a ripetizioni che portano anche la partita sul 51-53. Poi altro black-out dei carpigiani che perdono tre palloni di fila e gli ospiti sono bravi a concretizzare e a dare lo strattone finale che sancisce la vittoria e lascia la Carpine con l’amaro in bocca.

P.G.S. SMILE – NEW BASKET MIRANDOLA 47 – 54

(10-12; 18-26; 39-35)

Formigine: Vaccari 2, Barbieri 12, Gibertoni ne, Bertoni 12, Panico, Lucchi 7, Bernabei 10, Brugioni, Tejeda Castro ne, Lerario, Gasparini 4, Turco ne. All. Barbieri.

NBM: Gabrieli 5, Baccarani 3, Galavotti 4, Barbi 5, Mattioli 9, Truzzi 15, Scaravelli 2, Battelli 8, Di Piazza ne, Panin 3. All. Tognoni.

BASKET FINALE EMILIA – I GIGANTI DI MODENA 46 – 61

(14-17; 23-26; 36-39)

Finale Emilia: Todisco 17, Borghi 4, Bergamini F., Braida, Musto 8, Govoni 5, Vicenzi, Bergamini A. 8, Balboni 2, Golinelli 2, Forni. All. Bregoli.

I Giganti di Modena: Scattolin 5, Bertelli, Larghetti, Pederzoli, Fantuzzi 4, Mezzetti 16, Baraldini 5, Vellata 15, Mattioli, Marescotti 3, Alberti 2, Di Curzio 11. All. Davolio.

I Giganti ritrovano la vittoria nella nebbia di Finale Emilia.

Inizio molto contratto da ambedue le parti con tante palle perse e tabellone che recita 2-3 dopo 3’. Gli ospiti piazzano il primo break grazie all’energia di Vellata (2-7 al 4′), ma i padroni di casa restano a contatto grazie a Bergamini F. che segna 5 punti in fila; a questo punto però i Giganti ci riprovano e grazie ad una buona difesa che genera qualche palla recuperata si portano sul 7-15 all’8′. Finale non molla e, grazie a un contro break con 5 punti in fila di Todisco, riesce a chiudere la prima frazione a contatto sul 14-17. Il secondo quarto è avaro di canestri e evidenzia un sostanziale e equilibrio: da segnalare 5 punti consecutivi di Musto e due canestri di Fantuzzi; si arriva alla pausa lunga sul 23-26. Alla ripresa delle ostilità si segna poco, ma i modenesi denotano un certo appannamento, tanto che prima un Todisco on fire (8 punti per lui nel terzo quarto) porta avanti i padroni di casa per la prima volta (31-30 al 25′), poi una tripla di Musto sancisce il maggior vantaggio dei Finalesi (36-32 al 27′); l’inerzia sembra cambiata a favore dei padroni di casa, ma un canestro e fallo di DI Curzio e un appoggio di Mezzetti riportano avanti i Giganti che non si volteranno più indietro chiudendo il terzo quarto sul punteggio di 36-39. Nei primi due minuti dell’ultima frazione il break decisivo: Di Curzio e Mezzetti confezionano un parziale di 7-3 che aumenta ulteriormente il divario (39-46 al 32′) e costringe coach Bregoli a chiamare timeout. Finale prova a reagire, ma non riesce a recuperare faticando molto dalla luga distanza (43-50 al 35′); a questo punto, però, i Giganti effettuano l’ultimo strappo grazie alla coppia Vellata-Di Curzio e portano il vantaggio in doppia cifra (43-56 al 36′). Negli ultimi minuti Finale prova una disperata rimonta, ma la palla proprio non ne vuole sapere di entrare e i Giganti portano a casa i 2 punti.

MAGRETA – PALL. FORTITUDO 55 – 45

(22-12; 34-19; 43-34)

Magreta: Leoni 6, Frigieri, Zavatta 5, Guidetti 7, Ballestrazzi 4, Martelli, Melegari 16, Bertoni 5, Balzino 3, Celia 1, Montanari 1, Galloni 7. All. Garofalo.

Crevalcore: Gallerani 4, Guida 3, Gambulli 2, Filippetti, Pedretti 2, Terzi 19, Garuti 5, Valente 4, Fregni 3, Broglia 1, Flora, Simoni 2. All. Gobbo.

Crevalcore fatica ad entrare in partita, Magreta ne approfitta e si porta rapidamente sul 9-0. Il primo tempo finisce 34-19 grazie ad una maggior precisione al tiro dei padroni di casa che, con quattro triple ad una, mantengono a distanza gli avversari.  Seconda parte della gara con gli arbitri che devono intervenire più volte per calmare un Crevalcore molto nervosa. Magreta  amministra agevolmente il vantaggio grazie anche all’eccellente  prestazione di Melegari che mette a segno 16 punti. A nulla è valsa, da parte degli ospiti, la notevole prestazione di Terzi che, con i suoi 19 punti, è stato il vero trascinatore della Fortitudo.

SCHIOCCHI BALLERS – NAZARENO BASKET 75 – 60

(25-20, 47-30, 64-41)

Schiocchi Ballers Modena: Santoanastaso 10, Binotti 8, Guidetti 11, Minarini 10, Bertolini 4, Malverti, Sassi 4, Petrella 12, Perini 5, Forghieri 4, Alessandrini 7. All. Bertani.

Nazareno: Sbisà 20, Barigazzi 4, Pivetti 2, Riboldi 3, Ucciero 7, Cavallotti 1, Felettigh 8, Corni 4, Antonicelli 11. All. Barberis.

Gli Schiocchi mantengono l’imbattibilità casalinga contro Carpi, sponda Nazareno, riuscendo a piazzare il break decisivo già nel secondo periodo e mantenendo sostanzialmente invariato il distacco per la restante parte di gara.

Dopo la palla a due iniziale sono gli ospiti ad aprire subito le danze dalla lunga distanza con Felettigh a cui risponde poco dopo capitan Binotti; i modenesi non mettono in campo fin dai primi minuti l’attenzione e l’intensità difensiva richiesta da coach Bertani e la Nazareno ne approfitta trovando molte soluzioni in penetrazione e andando spesso in lunetta con ottime percentuali. I padroni di casa si affidano a Minarini (7 dei suoi 10 punti totali nel primo quarto) e Alessandrini e riescono a chiudere la prima frazione sul 25-20. Come già detto è il secondo quarto quello che indirizza la partita verso i gialloblu: gli Schiocchi alzano la pressione difensiva e le palle recuperate generano punti in contropiede e transizione. In questa fase si esaltano Petrella e Guidetti che, con 13 punti combinati, portano la propria compagine al +17 della seconda sirena. Nel terzo periodo Carpi prova a ricucire lo strappo, ma una palla recuperata con successiva bomba in transizione di Binotti chiude di fatto la contesa permettendo ai Ballers di rimanere in controllo della gara fino al 75-60 finale. Da segnalare l’ottima prova di Sbisà per gli ospiti che segna con continuità per tutti i 40′.

CLASSIFICA 

Medolla 20; Schiocchi Ballers MO 18; Diablos S. Agata Bolognese 14; Magreta, I Giganti MO, New BK Mirandola 10; Finale Emilia, Nazareno Carpi 8; Fortitudo Crevalcore, Pgs Smile Formigine, Scuola BK MO 6; Carpine 4.

GIRONE D

LIONS BASKET – PEPERONCINO LIBERTAS BK 48 – 63

(12-18; 25-33; 42-48)

Lions Cento: Gallerani 6, Naldi 3, Draghetti 1, Guaraldi 6, Maini 9, Verri, Zanolli 14, Magli 4, Passarini, Ansaloni 5. All. Alberghini.

Mascarino: Trevisan 4, Bergami 4, Frascaroli 10, Magli ne, Monari Mat. 9, Monari A. 9, Bernardini 5, Bonfiglioli ne, Manzi 2, Fanti 1, Bellodi 12, Simoni 7. All. Monari Mar.

SPARTANS FERRARA BASKET – POL. GIOVANNI MASI 44 – 71

(14-18; 24-36; 34-51)

Spartans Ferrara: Fortini, Manto 2, Melan, Del Principe 6, Ciliberti 2, Pasqualin 12, Soriani 10, Baruffa, Borsari 3, Magni 6, Barbieri 3. All. Cataldo.

Masi Casalecchio: Castaldini G. 6, Franchini 4, Freddi 4, Manfredini 8, Masetti, Rosati 16, Cavana 5, Truppi 4, Castaldini T. 4, Baccilieri 12, Neretti 8. All. Gemelli.

MONTEVENERE 2003 A.GIORGI – P.G.S. CORTICELLA 67 – 48

(12-9; 38-25; 47-38)

Montevenere: Gironi 15, Guerrato 14, Cruzat 14, Venturini 2, Succi 4, Moretto 2, Giovannini 2, Rillo ne, Garavelli 8, Boschi 3, Lamandini 3. All. Orefice.

Pgs Corticella: Zinoni 6, Marcheselli 5, Righetti 1, Sorghini 2, Varignana, Niakate 2, Piazzi 2, Cristiani 4, Nannuzzi, Asciano 8, Tiozzo 18. All. Rossi.

Partita spartiacque quella che si è svolta domenica al Palabarca tra Montevenere, ancora a secco in casa e Pgs Corticella. Entrambe le squadre partono con le polveri bagnate commettendo tanti errori realizzativi mantenendo così il punteggio molto basso a fine primo quarto (12-9). Il primo allungo arriva dalla squadra di casa che si porta avanti nella metà del secondo periodo grazie ad una buona difesa a zona che mette in difficoltà Corticella, che non riesce più a trovare canestri facili, chiudendo così il primo tempo sotto di tredici lunghezze (38-25). Partono forte i ragazzi di coach Rossi che provano subito a tornare in partita con i canestri di Tiozzo. Montevenere, incassato il colpo, ritrova le penetrazioni di Gironi che permettono di creare un ampio divario, stavolta decisivo. Finisce 67 a 48 con i ragazzi di coach Orefice che (finalmente) trovano la prima vittoria casalinga.

TULIPANO HAPPY BASKET – OMEGA BASKET 59 – 57

(16-16; 34-31; 44-45)

HB Castelmaggiore: Nanetti 5, Tolomelli,  Lipparini 7, Cocchi 5, Mancini, Pirazzoli 9, Carelli Mar. 11, Tinti, Carelli Mat. 5, Giunchedi 8, Busi 4, Varotto 5. All. Baraldi.

Omega: Bacocco 20, Credi 3, Belleri, Venturelli 4, Liverani, Roggi 8, Lombardo, Pizzi 4, D’Andola 13, Castagna 4. All. Malaguti.

ARGELATO BASKET – S.VANINI HORIZON BK RENO 70 – 46

(14-10; 33-19; 44-37)

Argelato: Benassi 15, Rossi ne, Fabulli 3, Bolelli 5, Cristofori 10, Gadani 6, Accorsi 8, Nannetti M. 9, Riccioni 7, Nannetti A. 5, Giacometti 2. All. Bretta.

Horizon: Migliori 2, Di Stefano, Pasquali 4, Vanelli, Neri 11, Guccini 2, Cardamone 6, Lenzi 2, Curti 5, Caverzan 6, Menichetti, Maldini 8. All. Muscò.

U.P. CALDERARA PALL. – STEFY BASKET 56 – 71

(15-20; 32-38; 50-56)

Calderara: Rallo 5, Degli Esposti ne, Comastri ne, Rigliaco 2, Zocca, Poli 3, Selvi 9, Rubino 10, Turchetti 16, Serio 5, Lambertini 2, Rusticelli 4. All. Venturi.

Stefy: Marzioni 8, Scandellari R., Benetti 9, Francia 10, Ziron ne, Lamborghini 6, Mannini 5, Evangelisti 5, Agnoletti 9, Poli 8, Fabbiani 2, Melchiorre 9. All. Scandellari M.

Cade alla decima giornata l’imbattibilità del giovane Calderara, con la più esperta Stefy che vince meritatamente un match per tre quarti molto combattuto. Ai locali è mancata la solita intensità difensiva ed aggressività, con gli ospiti che di contro sono sempre arrivati primi sulle palle vaganti, hanno controllato bene i tabelloni e avuto buona circolazione di palla per tiri sempre in ritmo.

La Stefy parte subito 4-0 con Francia, poi immediato 8-0 Calderara con due bombe di Serio e Turchetti e Lambertini, per quello che rimarrà l’unico vantaggio interno. Gli ospiti riprendono in mano il gioco e con Agnoletti e Marzioni volano a +8, prima che una bomba di Rallo chiuda la frazione sul 20-15 per la Stefy. Secondo quarto con la Stefy che tenta più volte la fuga con Benetti (20-28 al 15’) e il Calderara che ribatte con Rubino e Selvi fino al -2 e palla in mano sul 29-31. Palla persa e la Stefy si riallontana per chiudere avanti all’intervallo 38-32. Coach Venturi non soddisfatto dei primi 20’ catechizza i suoi, ma alla ripresa del gioco il trend rimane lo stesso. La Stefy sempre avanti e il Calderara caparbiamente ad inseguire  34-44 esterno al 24’ e recupero locale fino al 48-52 con il terzo quarto che vede la Stefy avanti 50-56. Ci si attende l’ultima reazione dei padroni di casa, ma il Calderara non segna più, saranno solo 6 i punti segnati nel quarto, con la Stefy che sorniona punisce ogni errore e scappa definitivamente via fino al +16, con la partita che termina 56-71 per gli ospiti.

CLASSIFICA

Calderara, Stefy BO 18; Argelato 16; Masi Casalecchio 14; Lions Cento, Omega 10; Happy BK CastelMaggiore, Peperoncino 8; Horizon BO, Pgs Corticella BO 6; Montevenere BO 4; Spartans Ferrara 2.

GIRONE E

MASSA BASKET 2010 – BASKET GIALLONERO IMOLA 55 – 70

(13-20; 26-38; 42-52)

Massa Lombarda: Bertini 2, Berardi L. 10, Guardigli 3, Berardi R., Asioli M. 5, Marchetti 2, Pinardi 6, Rivola 5, Asioli Gm. 16, Valenti, Poletti, Minghetti 6. All. Borghi.

Giallonero Imola: Murati 3, Gaita, Sedioli 6, Grandolfi 12, Spoglianti 10, Masoni 10, Bilardo 6, Vannini 8, Creti 5, Poluzzi 6, Zurma 4. All. Creti.

Il Basket Giallonero Imola vince a Massa Lombarda, mostrando una buona coesione di squadra e percentuali di tiro migliori dei padroni di casa. Brutta partita invece da parte di Massa, dove per lunghi tratti i giocatori appaiono lenti e svogliati sia in difesa che in attacco, dove non si prendono le dovute responsabilità al tiro. Dopo due frazioni abuliche, finalmente i padroni di casa si accendono, disputando uno splendido spezzone di quarto in cui locali rientrano a -6. Ma è l’ultima fiammata; la luce torna a spegnersi ed Imola produce il break decisivo che consente agli ospiti un finale di partita in completo controllo. I più positivi per Massa sono Berardi L. e Asioli Gm.

TATANKA BALONCESTO IMOLA – COPAR SERVIZI S.R.L. SELENE BK 50 – 71

(11-27; 27-44; 38-60)

Tatanka Imola: Marchi ne, Seracchioli 4, La Ferla 11, Brusa 2, Minarini ne, Castagnetti 27, Marrobbio 6, Strada.

Sant’Agata sul Santerno: Montanari 5, Esposito 2, Gaddoni 2, Pirazzini 23, Vignudelli 2, Cirillo 3, Mastrilli 7, Brignani 6, Baldrati 5, Vistoli, Camorani 16, Beltrami Fenati. All. Lanzi

PGS BELLARIA – MEDICINA BASKET 2007 79 – 61

(16-10; 35-28; 56-49)

PGS Bellaria: Buresti 16, Gianasi 13, Ottani 13, Scarenzi 6, Murgia, Franzioni 4, De Fazio 4, Poluzzi 4, Brazzini 2, Bortolozzo, Traietta 10, Naim Wadieh 7. All. Bertuzzi.

Medicina 2007: Ugulini 6, Bacci 2, Ricci 10, Pazzaglia 2, Lenzarini 3, Buscaroli 6, Rimondini 3, Ventura 8, Martelli 5, Idà 16. All. Brocchi.

LIBERTAS SAN FELICE BOLOGNA – CASTIGLIONE MURRI 68 – 56

(16-16; 34-30; 44-49)

San Felice: Stagnoli 7, Ghedini 5, Margelli, Sechi 2, Forn 7i, Scarioli, Balducci 4, Zanchi 12, Demetri 17, Di Marzio 4, Cavazza 3, Pedrielli 7. All. Zanini

Castiglione Murri: Sudano 2, Dettori 1, Gandolfi 17, Ceresa 14, Stefanelli 2, Ricci 4, Angeletti 5, Lippa 6, Samoggia 5. All. Pillastrini.

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – IN FIERI 60 – 59

(21-12; 36-26; 47-40)

Castel San Pietro: Chiluzzi 10, Gravinese 4, Mascagna ne, Galloni 1, Manaresi 9, Farnè 1, Tabellini 13, Chillo 4, Vinera 6, Albertazzi 3, Sarti ne, Conti 9. All. Morigi.

San Lazzaro: Fiacchi 5, Cairo 15, Pavone 2, Monari, Girgenti 4, Gnini 7, Regazzi 15, Lucchi 6, Manneschi 5, Nisbet. All. Baldi.

A.P. MONTERENZIO BASKET – FAENZA BASKET PROJECT 79 – 82

(23-17; 40-41; 55-63)

Monterenzio: Rebeggiani 3, Canellini 16, Cucinotta 2, Leale 23, Mungiguerra 11, Pierantozzi 4, Fornasari 9, Fiordalisi, Minoccheri, Boletti, Rossi 8. All. Pavarelli.

Project Faenza: Troni 13, Santo 10, Dal Monte, Catani 5, Pantani 18, Polloni 2, Morsiani 14, Bombardini 10, Villa 10, Fabbri. All. Saragoni.

CLASSIFICA

Pgs Bellaria BO, San Felice BO 18; Medicina 2007, Selene S. Agata sul Santerno 14; Giallonero Imola 12; Project Faenza 10; Tatanka Imola, Castiglione Murri BO, Castel San Pietro 8; Massalombarda 6; Monterenzio 4; In Fieri San Lazzaro 0.

GIRONE F

SKIZZO – CESENA BASKET 2005 57 – 53

(12-11; 29-26; 41-37)

Skizzo Rimini: Saulle, Ricciotti 13, Rizzo 22, Bascucci, Accardo 8, Cappelli 10, Mantovani Davide, Azzolini 2, Lanci 2.

Cesena Basket 2005: Montalti, Romano 13, Rossi Fi. 5, Taddia, Martini, Evangelisti 12, Casali 2, Rossi Fe. 5, Soldati 4, Benzi 6, Di Meglio, Dell’Omo 6. All. Domeniconi.

A.I.C.S. BASKET FORLI’ – INSEGNARE BK RIMINI 67 – 76

AROUND SPORT – BASKET DELTA COMACCHIO 81 – 71

(21-14; 40-41; 67-51)

Around Cesena: Gollinucci 6, Senni 3, Zampa 6, Vandelli 11, Lucchi, Bertani 19, Foschi 10, Maestri 2, Strada ne, Faggi 11, Ricci, Orioli 13. All. Baraghini.

Comacchio: Carli M. 2, Carli D. 8, Mossini 6, Peretti 18, Ferretti 16, Boccaccini 2, Gregori 4, Tralli 15. All. Bacchini.

LA FIORITA BASKET 2011 – JUNIOR BASKET RAVENNA 66 – 49

(22-17; 44-25; 54-34)

La Fiorita San Marino: Battazza 2, Santos 2, Venturini 7, Zanotti M. 2, Zanotti E. 14, Giancecchi 15, Ugolini 8, Barisic 2, Liberti 12, De Biagi 2. All. Rossini.

Junior Ravenna: Montaguti 8, Mazzesi 12, Bernardi, Polyeschuk 9, Montigiani 2, Giardini 5, Ghinassi 5, Seck 8, Mercatali, Bomben, Tassinari. All. Taccetti.

POL. STELLA – BASKET CLUB RUSSI 72 – 70

(20-16; 40-32; 57-55)

Stella Rimini: Amadori 2, Verni 3, Naccari 5, De Martino ne, Foschi 11, Distante 6, Pinto 9, Del Turco 18, Bomba 18. All. Miriello.

Russi: Bellanti G. ne, Babini 12, Bellanti M. 8, Samori 4, Beghi 5, Porcellini 32, Venturini 4, Bagioni, Laghi 5, Rosti, Conti. All. Tesei.

Scontro tra le prime della classe, intenso e ben giocato dalle due squadre. Del Turco e Bomba nel primo tempo con punti e rimbalzi tengono a distanza gli avversari, mentre nel secondo Porcellini si procura falli a ripetizione che gli permettono di mettere a segno 13 punti solo dalla lunetta (alla fine 32 per lui) e portare Russi in vantaggio per la prima volta a 1’40” dalla fine; fortunatamente per la Stella due ottime giocate di Pinto permettono alla squadra di casa di finire la partita in vantaggio.

VILLANOVA BASKET TIGERS – BASKERS FORLIMPOPOLI 47 – 68

(10-23; 20-37; 30-48)

Villanova: Guiducci F. 6, Guerra, Rossi M. 2, Di Giacomo 3, Cangini 4, Semprini 3, Rossi A., Toni 8, Saccani 18, Guiducci T. 3. All. Podeschi.

Forlimpopoli: Pinna 5, Bourkadi, Gardelli 12, Ronci 4, Mazzoni 3, Cortini 14, Picone 10, Neri 6, Valentini 2, Biscaro 12, Figuereo Carmona ne, Cedri. All. Rustignoli.

Arrivano due punti di platino per i Baskérs, che sbancano il campo di Villa Verucchio per 47-68 grazie ad un’eccellente prova corale, conquistando una vittoria davvero pesante contro un avversario di valore, seppur falcidiato dalle assenze.

Sin dall’avvio sono i forlimpopolesi a prendere in mano le operazioni: Picone approfitta dei mismatch per colpire nel pitturato di casa, mentre la difesa arrembante mette chili di sabbia nell’attacco biancoverde, che trova solo qualche canestro da Toni in contropiede. Già a metà del primo quarto il vantaggio ospite supera la doppia cifra, sotto cui non si tornerà più. Dalla lunetta, Saccani prova a rimettere in scia i suoi, ma un paio di folate sull’asse Ronci-Cortini tengono i Baskérs vicini al +20 nel secondo quarto. Dopo la pausa lunga, ci si attende la reazione dei Tigers che, però, non arriva mai: dopo lunghi minuti di stallo, due corse di Giorgio Neri e la bomba in transizione di Kikko Pinna danno il nuovo allungo ai ragazzi di coach Rustignoli. Qualche segno di vita dei padroni di casa arriva nell’ultimo quarto: due bombe firmate Guiducci-Saccani portano i padroni di casa fino sul -11 sul 44-55, approfittando anche di qualche persa di troppo dei Baskérs. Fortunatamente, però, è un fuoco di paglia: due canestri di Cortini e i liberi di Gardelli consegnano il successo ai forlimpopolesi che si riportano, così, sul +4 dalla zona play out.

CLASSIFICA

Russi 18; Stella RN 16; Around Sport Cesena 14; Baskers Forlimpopoli, La Fiorita San Marino 12; Tigers Vilanova, Skizzo RN 10; Cesena 2005, Delta Comacchio 8; Insegnare Basket RN 6; Junior RA 4; Aics Forlì 2.

Impresa Raggisolaris, espugnato il Pala Ahrcos. Romagna in festa nei gironi C e D

SERIE B/B 10° Giornata

BROETTO PADOVA – AGRIBERTOCCHI ORZINUOVI 78 – 82

BASKET LECCO – BMR 81 – 70

(23-16; 39-37; 58-54)

Lecco: Fumagalli, Peroni 20, Todeschini 17, Brambilla 2, Siberna 9, Balanzoni 14, Urbani 11, Piva 2, Quartieri 4, Spera 2. All. Meneguzzo.

Basket 2000 Scandiano: Malagutti 10, Salami ne, Ferrari ne, Farioli 15, Astolfi 3, Verbitchi ne, Veccia 10, Pugi 16, Germani 5, Chiappelli 11. All. Tinti.

La Bmr – priva di Bertolini – si ferma sul più bello ma, nonostante il ko, sfiora un’impresa mai riuscita a nessuno in questa stagione, giocando alla pari fino a 2’ dalla fine sul parquet della Gimar Basket Lecco, ancora imbattuta davanti al pubblico amico. Non bastano i 15 punti di Farioli (con 3/4 dal campo, 9/11 ai liberi, 7 falli subiti e 21 di valutazione), uno dei cinque ospiti in doppia cifra.

L’avvio è tutto “made in Pugi”, che segna i primi 8 punti degli ospiti e tiene avanti i suoi; la reazione di Lecco, però, fa male agli scandianesi, che si ritrovano sotto di 7 lunghezze (17-10) e costringono la panchina al timeout. Dopo il 23-16 di fine primo quarto, Chiappelli riporta i suoi a -5, ma i padroni di casa allungano ancora e toccano il +12 sul 30-18. Germani (gioco da 3 punti) e Farioli firmano uno 0-5 che un toccasana per la Bmr, poi abile a rientrare in scia nel finale del primo tempo, quando le due bombe consecutive di Malagutti e capitan Astolfi valgono il 39-37 con cui si va negli spogliatoi. L’inizio di ripresa vede gli ospiti fare ancora male dall’arco dei 6,75: Chiappelli firma il vantaggio esterno sul 39-40, ma Peroni replica per il 42-40. Lecco mantiene sempre il comando ma non riesce ad “uccidere” la gara, con la Bmr che resta in scia. Purtroppo Tinti perde Chiappelli per raggiunto limite di falli, ma i suoi tornano a segnare con Pugi, a secco per tutto il terzo quarto dopo i 10 del primo tempo, che firma il 63-61. La Bmr fallisce due liberi chiave e viene punita da Peroni che, con un gioco da tre punti, fa entrare Lecco negli ultimi tre minuti sopra di sette lunghezze; è Todeschini, con la bomba del 76-68, a far scorrere i titoli di coda alla contesa, quando alla sirena manca poco meno di un minuto e mezzo.

RUCKER SANVE SAN VENDEMIANO – SU STENTU SESTU 85 – 77

CO.MARK BERGAMO – PALLACANESTRO CREMA 80 – 58

ARGOMM ISEO – RIMADESIO DESIO 79 – 82

URANIA BASKET MILANO – BAKERY PIACENZA 65 – 85

(18-26; 31-43; 55-59)

Urania Milano: Vurchio ne, Laganà 12, Restelli, Lazarov, Bartoli 16, Spinetto, Gorla 21, Ingrosso 16, Sedazzari ne. All. Montefusco

Piacenza: Sanguinetti 13, Soragna ne, Rezzano 10, Guerra 2, Tempestini 6, G. Samoggia 2, Banti 10, Leonzio 14, M. Samoggia 12, Magrini 16. All. Steffè

Piacenza torna dalla trasferta milanese con altri due punti in classifica e mantiene la vetta, iniziando nel migliore dei modi la serie di tre partite nell’arco di una settimana.

L’Urania si presentava alla sfida con il roster decimato: agli infortuni di Ghiacci e Tortù si sono infatti aggiunge le assenze di Paleari e Ferrarese. Troppo per la squadra di coach Montefusco, comunque brava a resistere fino al 30′. Dal canto suo la Bakery può ormai contare su tutti gli effettivi, con il solo capitan Soragna in attesa della miglior condizione per rientrare in campo. L’avvio sorride ai milanesi che, con un 12-6, costringono immediatamente coach Steffè al timeout per scuotere i suoi. La Bakery affonta meglio la difesa a zona dei locali, passandosi in maniera più efficace la palla. Il timeout quindi dà il risultato sperato: Piacenza risponde alla gran folata realizzativa di Bartoli (11 punti nel primo quarto), ed ecco che i biancorossi riescono a chiudere la prima frazione in vantaggio per 18-26. Il secondo quarto non si discosta dal percorso già tracciato dai primi dieci minuti. La Bakery tocca anche il +15, massimo vantaggio, e chiude all’intervallo sul 31-43. Sembrerebbe il preludio di un secondo tempo in discesa, ma la realtà non potrebbe essere più diversa: Gorla si carica la squadra sulle spalle e dà una poderosa spallata alla partita. Milano ricuce così il divario in un batter d’occhio, e se al 30′ il divario è di 4 lunghezze non si può non ricordare come i meneghini siano stati ad un solo possesso di distanza. È in quel momento che arriva la reazione d’orgoglio dei piacentini, bravi a respingere le ambizioni dei padroni di casa ed a seppellirle sotto i 20 punti di distacco alla sirena finale. Finisce quindi 65-85, risultato che per la Pallacanestro Piacentina significa quinta vittoria in fila. Tutti a segno i nove giocatori entrati sul parquet, ben 6 in doppia cifra.

BALTUR CENTO – REKICO FAENZA 77 – 79

(23-19; 36-33; 58-56)

Benedetto Cento: Chiera 14, Andreaus 5, Bedetti 15, Benfatto 10, Pignatti 10, D’Alessandro, Brighi 12, Botteghi, Farabegoli, Caroldi 11. All. Giordani.

Raggisolaris Faenza: Perinn 10, Boero 10, Silimbani 6, Donadoni 16, Casadei 10, Iattoni 13, Agriesti ne, Pini, Di Coste ne, Maccaferri 14. All. Regazzi.

Gli uomini che fecero l’impresa. La Rekico sbanca il campo della capolista Cento con grinta e cuore e soprattutto con quel carattere che le sta permettendo di disputare una stagione incredibile, tenendo testa alle big del girone. L’unica nota stonata è l’infortunio occorso a Perin nell’ultimo quarto: il playmaker si sottoporrà lunedì ad accertamenti medici.

Davanti ad oltre un centinaio di tifosi arrivati da Faenza, la Rekico gioca una delle migliori gare della stagione, riuscendo in due occasioni a recuperare un passivo di otto punti, grazie all’apporto di tutti i giocatori. Il primo tempo è una lotta punto a punto con la Baltur che prova a mettere la freccia al 14’ volando sul 30-22, poi ci pensano i bombardieri faentini a rimettere le cose a posto con Iattoni che finalizza un break di 11-2 con una tripla. All’intervallo si arriva sul 36-33 per i padroni di casa, ma il dato più allarmante sono i 13 falli di Faenza contro i 4 degli avversari. La Rekico capisce il metro arbitrale adeguandosi alle fischiate e, così, nella seconda parte di gara difende con maggiore attenzione. Al rientro in campo la Baltur riprova a spingere sull’acceleratore trascinata dal tiro da fuori e tocca il 48-40, vantaggio vanificato in poche azioni dalla reazione manfreda che con i “bombaroli” Iattoni e Boero ribaltano addirittura i conti sul 50-54 a 1’58’’ dalla fine. La Rekico non fa però i conti con il romagnolo Brighi che piazza 8 punti filati riportando i suoi avanti 58-56 al 30’’. Si arriva finalmente all’ultimo quarto. La difesa faentina alza la pressione e ancora una volta l’attacco gira al meglio trovando il 67-74 a 1’44 dalla fine con una penetrazione di Perin. Il playmaker però scivola e deve uscire per infortunio. Neanche questo contrattempo ferma la Rekico brava a mantenere la lucidità anche quando Chiera a 10’’ dalla fine segna il 75-76 con tre tiri liberi. La Rekico vede il traguardo ad un passo, ma manca l’ultimo sforzo. Nel concitato finale Maccaferri si guadagna due liberi che realizza con grande freddezza (poi Caroldi lo imita): 77-78 a -5’’. Time out per Faenza. La rimessa finisce nella mani di Boero che subisce fallo sbagliando il primo libero e segnando il secondo: 79-77 a -4’’. Cento si affida a Bedetti per il tiro del supplementare. La guardia prova il coast to coast, ma la difesa di Faenza non consente alla Baltur nemmeno di tirare.

TRAMAROSSA VICENZA – VIVIGAS COSTA VOLPINO 84 – 71

CLASSIFICA

P G V P
CO.MARK Bergamo 16 10 8 2 80.0
Bakery Piacenza 16 10 8 2 80.0
Agribertocchi Orzinuovi 16 10 8 2 80.0
Baltur Cento 14 10 7 3 70.0
GIMAR Basket Lecco 14 10 7 3 70.0
Rekico Faenza 14 10 7 3 70.0
Pallacanestro Crema 14 10 7 3 70.0
Pallacanestro Aurora Desio 8 10 4 6 40.0
Bmr Basket 2000 Reggio Emilia 8 10 4 6 40.0
Broetto Virtus Padova 8 10 4 6 40.0
Tramarossa Pall. Vicenza 2012 8 10 4 6 40.0
Hikkaduwa Milano 6 10 3 7 30.0
Rucker Sanve San Vendemiano 6 10 3 7 30.0
Vivigas Alto Sebino 6 10 3 7 30.0
Accademia Su Stentu Sestu 4 10 2 8 20.0
Argomm Basket Iseo 2 10 1 9 10.0

SERIE B/C 10° Giornata

VIRTUS CASSINO – SPORT E’ CULTURA PATTI 89 – 45

SIMPLY VIS NOVA ROMA – PALLACANESTRO PALESTRINA 76 – 83

BASKET BARCELLONA P. DI GOTTO – BASKET SCAURI 78 – 71

STELLA AZZURRA ROMA – BALLETTI PARK HOTEL VITERBO 68 – 48

CUORE NAPOLI – MASTRIA VENDING CATANZARO 90 – 78

GLOBAL SISTEMI – LUISS ROMA 84 – 75

(21-22; 38-39; 68-53)

Tigers Forlì: Forti 7, Rombaldoni 11, Fontecchio 14, Villani 2, Myers 11, Giovara 21, Agatensi 4, Biffi ne, Ghirelli 2, Cicognani 12. All. Di Lorenzo.

Luiss Roma: Faragalli 9, Pozzetti 6, Miriello, Scuderi 21, Ramenghi 6, Faccenda 1, Bonaccorso 17, De Dominicis 6, Beretta 7, Di Fonzo 2. All. Paccariè.

VIRTUS VALMONTONE – LA META TERAMO 74 – 65

ZANELLA BASKET CEFALU’ – S.MICHELE MADDALONI 84 – 67

CLASSIFICA

P G V P
Cuore Napoli Basket 18 10 9 1 90.0
Air Fire Virtus Valmontone 18 10 9 1 90.0
Citysightseeing Palestrina 16 10 8 2 80.0
ASD LUISS Roma 16 10 8 2 80.0
BPC Virtus Cassino  14 10 7 3 70.0
Basket Barcellona 14 10 7 3 70.0
Tigers Global Sistemi Forli 12 10 6 4 60.0
Teramo Basket 1960 10 10 5 5 50.0
Zannella Basket Cefalù 8 10 4 6 40.0
Vis Nova Simply Roma 8 10 4 6 40.0
Mastria Vending Catanzaro 6 10 3 7 30.0
Basket Scauri 6 10 3 7 30.0
Stella Azzurra Roma 6 10 3 7 30.0
Sport è Cultura Patti 4 10 2 8 20.0
MecSan Maddaloni 2 10 1 9 10.0
Balletti Park Hotel Viterbo 2 10 1 9 10.0

SERIE B/D 10° Giornata

MALLONI PORTO S.ELPIDIO – GOLDENGAS SENIGALLIA 73 – 61

ALLIANZ SAN SEVERO – LIONS BASKET BISCEGLIE 76 – 68

VAL DI CEPPO BASKET PERUGIA – GLOBO CAMPLI 59 – 73

NUOVA PALL. MONTERONI – NTS INFORMATICA RIMINI 58 – 87

(18-17; 33-47; 49-66)

Monteroni: Zanotti 13 (5/13, 0/2), Balic 12 (2/6, 2/6), Leucci 10 (2/4, 2/5), Ingrosso 9 (2/9, 0/6), Paiano 8 (3/8), Mavric 4 (2/3, 0/3), Morciano 2 (1/1, 0/1), Calasso (0/2, 0/1), Martina (0/2), Lorenzo ne. All. Dima.

Rimini: Meluzzi 24 (3/5, 6/9), Pesaresi 15 (1/5, 4/8), Foiera 13 (4/8, 1/1), Battistini 12 (5/6, 0/2), Aglio 10 (2/5, 1/2), Toniato 5 (1/3, 1/1), Busetto 3 (0/3, 1/3), Altavilla 3 (1/1 da tre), Signorini 2 (1/2), Edoardo Tiberti (0/1). All. Maghelli.

WERE BASKET ORTONA – IL GLOBO ISERNIA 71 – 52

BAWER MATERA – DYNAMIC VENAFRO 96 – 71

AMATORI PESCARA – PU.MA. TRADING TARANTO 63 – 46

GIULIANOVA BASKET 85 – XL EXTRALIGHT MONTEGRANARO 51 – 83

CLASSIFICA

P G V P
XL Extralight Montegranaro 18 10 9 1 90.0
Lions Basket Bisceglie 16 10 8 2 80.0
Globo Infoservice Campli 16 9 8 1 88.9
Malloni Basket P.S. Elpidio 14 10 7 3 70.0
Allianz Pazienza Cestistica San Severo 14 10 7 3 70.0
Amatori Pescara 12 10 6 4 60.0
NTS Informatica Rimini 10 10 5 5 50.0
Olimpia Bawer Matera 10 9 5 4 55.6
Were Basket Ortona 8 10 4 6 40.0
Etomilu Giulianova 8 10 4 6 40.0
Pu.Ma. Trading Basket Taranto 6 10 3 7 30.0
Quarta Caffè Monteroni 6 10 3 7 30.0
Il Globo Isernia 6 10 3 7 30.0
Sicoma Valdiceppo Perugia 6 9 3 6 33.3
Goldengas Pallacanestro Senigallia 6 9 3 6 33.3
Al Discount Venafro 0 10 0 10 0.0

La Bonfiglioli ferma Marghera, la Libertas Bologna è la “regina” della serie B

A2/B 9° Giornata

B.ETHIC – RITTMEYER BRUGG MARGHERA 53 – 47

(18-8; 29-15; 44-35)

Bonfiglioli Ferrara: Hanson 5, Cecconi ne, Bona 8, Cupido 7, Diene 7, Miccio 10, Santarelli 4, Missanelli 2, Viviani ne, Ramò 6, Zussino 4, Furlani. All. Chimenti.

Rittmeyer Marghera: Zavalloni, Iannucci 7, Striulli 12, Toffolo 12, Fabris 8, Cecili 2, Biancat, Baldi 4, Pastrello 2, Fiorin. All. Iurlaro.

SISTEMA ROSA PORDENONE – BASKET FEMMINILE STABIA 46 – 69

DELSER-CRICH UDINE – FANOLA-ONETECH S. MARTINO 52 – 48

MADDALENA VISION PALERMO – INFA CIVITANOVA MARCHE 49 – 65

DEFENSOR VITERBO – SALERNO BASKET 53 – 52

VELCOFIN VICENZA – ECODENT VILLAFRANCA 57 – 53

CLASSIFICA

Matteiplast Bologna 16; Vicenza 14; Marghera, Civitanova 12; Bonfiglioli Ferrara, Udine 10; Villafranca 8; San Martino di Lupari, Viterbo, Castellamare 6; Pordenone 4; Palermo, Salerno 2.

SERIE B 10° Giornata

BK CLUB VALTARESE 2000 – TIGERS PARMA BASKET ACADEMY 63 – 49

BK CLUB VAL D’ARDA – BASKET TRICOLORE 63 – 58

LIBERTAS BASKET BOLOGNA – BASKET CAVEZZO 66 – 57 dts

(17-9, 32-20, 40-36, 53-53)

Libertas Bologna: Torresani 2, Servillo 19, Patera, Lolli Ceroni 8, Bettini 2, Trombetti 3, Bedalov 9, Romagnoli 8, Giacometti, Santucci, Aleotti 15, Giglioli ne. All. Borghi.

Cavezzo: Righini ne, Bocchi 9, Zanoli 13,  Balboni ne, Marchetti 7, Melloni ne, Finetti 2, Bernardoni 12, Costi 7, Calzolari 7, Bellodi. All. Bregoli.

SCUOLA BASKET FAENZA – B.S.L. SAN LAZZARO 57 – 48

POL. LIB. CALENDASCO – LIBERTAS BASKET ROSA FORLI 82 – 54

RENAULT AUTO – ITALGOMMA 27 – 80

(10-22; 16-41; 21-60)

Happy Basket Rimini: Semprini 11, Fattori 2, Muggioli 6, Palmisani, Montuori, Girelli, Ceotto 2, Prasal 6. All. Rossi.

Magik Rosa Parma: Nuzzo 2, Corsini 15, Petrilli 7, Tringale 12, Ghillani 4, Molinari 5, Tomassetti 5, Trevisan 11, Bertolotti 6, Vaccari 13, Minari. All. Lopez.

Una rimaneggiata Italgomma, assenti per infortunio Zoni e Pavarani, vince senza troppi problemi sul campo dell’Happy Basket. Dopo un inizio equilibrato grazie ai canestri da fuori di Semprini per le padrone di casa e di Petrilli per le ospiti, la Magik prende il largo con Tomassetti e Tringale che, sul’asse play-pivot, regalano ottime giocate offensive. Un’altra tripla di Semprini e alcune conclusioni da fuori di Muggioli sembrano tenere in partita l’Happy Basket, ma l’Italgomma stringe le maglie difensive e dilaga in contropiede fino al +12 di fine periodo. Il secondo quarto si apre con una tripla di Molinari contro la zona schierata da coach Rossi, più per limitare i danni che per mettere in difficoltà le ospiti che trovano con continuità la via del canestro con Petrilli, Vaccari e Trevisan. Dopo l’intervallo Corsini infila tredici punti, mentre Bertolotti si fa trovare pronta e punisce la difesa di casa sugli scarichi delle compagne. La partita nel quarto periodo volge verso la fine senza grossi sussulti da segnalare l’esordio con canestro di Nuzzo e i primi punti in prima squadra per Ghillani, entrambe dell’Under 20.

CLASSIFICA

Libertas Bologna 18; Cavezzo, S.B. Faenza 16; Magik Rosa Parma 14; Tricolore Reggio, Calendasco, Val d’Arda 10; Valtarese 2000 8; Bsl San Lazzaro 6; Aics Forlì, Libertas Rosa Forlì, Tigers Parma 4; Happy Basket Rimini 0.

Lo Scirea ridimensiona Fiorenzuola. C Silver, Medicina si salva, in volata, con Novellara

SERIE C GOLD 10° Giornata

GAETANO SCIREA BASKET – ALBERTI e SANTI 76 – 56

(13-17; 31-34; 47-48)

Scirea Bertinoro: Dallamora, Solfrizzi Em. 14, De Pascale 7, Riguzzi 12, Cristofani 8, Merenda, Marisi 24, Fantuzzi 7, Brunetti 2, Biandolino, Godoli, Solfrizzi Em. 2. All. Brighina.

Pallacanestro Fiorenzuola 1972: Galli 9, Sichel 8, Berni, Trobbiani 4, Orsini 7, Marletta, Lottici M. 8, Klyuchnyk ne, Donati 4, Garofalo 14, Giani 2. All. Lottici S.

NUOVA PSA – DESPAR 65 – 68

(20-13; 32-24; 47-44)

PSA Modena: Frilli 10, Saccà 23, Storchi 10, Verrigni 17, Vivarelli, Grazzi 2, Cervellati, Tamagnini, Gamberini, Fiore, M. Brilli. All. Spettoli.

4 Torri Ferrara: Chiusolo 5, Brandani 7, Nanni 11, Parmeggiani 13, Ballardini 9, Ranzolin 2, Paccagnella, Ghedini 11, Verde, De Ruvo, Pederzini 10. All. Cavicchioli.

Sfiora il colpaccio la PSA contro la 4 Torri costretta ad inseguire per quasi tutto il match. Partenza sprint dei modenesi, 4 punti di Saccà per il +6 PSA, 8-2 in meno di quattro minuti. Ferrara risponde dall’arco dei 3 punti, la bomba di Nanni subito seguita da altre due di Chiusolo e Parmeggiani firmano il 13 a 11 per il primo sorpasso ferrarese. Modena risponde a tono, capitan Storchi sempre da tre riporta avanti la PSA che scappa con altre due bombe di Verrigni e Saccà fino al + 7 della prima sirena. Con la spinta di un caldissimo pubblico Modena continua a tenere saldamente in mano il timone del match, ancora due triple di Bianchi e Frilli tengono a bada Ferrara che va al riposo sotto di otto lunghezze. Dopo la pausa lunga, coach Cavicchioli sceglie la strada del pressing che ripaga i ferraresi con quattro palloni recuperati. Modena questa volta accusa il colpo e deve subire il nuovo sorpasso con la tripla di Ballardini, 39 a 40. Modena risponde con Saccà, che scalda il pubblico delle Ferraris con sei punti consecutivi per il 47 a 44 a 10’ dal termine. I modenesi attaccano con efficacia trovando sempre soluzioni diverse, Storchi mette un piazzato dentro l’area, e subito dopo si fa trovare pronto sull’assist di Saccà con la sua seconda tripla. Adesso il match diventa una battaglia colpo su colpo, Pederzini cattura due importanti rimbalzi che trasforma in 4 punti preziosissimi per i ferraresi, mentre alla tripla di Frilli risponde Nanni sempre dall’arco dei 3 punti per il + 2 Ferrara a 3’ dalla sirena finale. Storchi dalla lunetta non sbaglia e rimette tutto in parità, ma, nell’azione successiva, gli viene fischiato un fallo antisportivo molto contestato, una vera tegola per la PSA, il capitano, infatti, è costretto a lasciare il parquet con 5 falli e, dalla lunetta, Brandani fa 2/2 con il possesso ancora ferrarese. Modena però recupera palla, Verrigni viene fermato fallosamente e dalla linea dei liberi non sbaglia: 63 pari con ancora 1’40″ da giocare. Frilli ferma fallosamente Ghedini, il ferrarese dalla lunetta non ha esitazioni e riporta avanti Ferrara di 2. Ghedini viene fermato ancora fallosamente per due volte e dalla lunetta fa 3 su 4, la PSA si affida a Saccà che segna da sotto, ma sbaglia la tripla sulla sirena che avrebbe rimandato tutto all’over time.

SALUS PALL. BOLOGNA – POL. PONTEVECCHIO 95 – 81

(29-13; 54-33; 76-48)

Salus: Fimiani 3, Savio 13, Nucci 21, Percan 17, Amoni 20, Lugli 9, Tubertini, Trost ne, Zanoni 3, Granata 3, Conidi, Parma Benfenati 6. All. Giuliani.

Pontevecchio: Riguzzi 8, Carella 2, Ranocchi 13, Bergami 6, Vetere 6, Varotto 1, Zeneli 18, Mantovani, Graziani 15, Buriani 12. All. Angori.

NEW FLYING BALLS – BOLOGNA BASKET 2016 70 – 68

(24-20; 36-40; 58-48)

Ozzano: Montanari ne, Masrè 6, Morara 12, Folli 2, Magagnoli ne, Lalanne 11, Betti 2, Guazzaloca 5, Martini, Cutolo 9, Gianasi 19, Agusto 4. All. Grandi.

BB 2016: Bonetti ne, Spettoli 4, De Gregori 20, Biello, Guerri, Del Papa 8, Tugnoli L. ne, Tugnoli A. 2, Bertuzzi 9, Brotza 6, Torriglia ne, Albertini 19. All. Trevisan.

Successo sofferto, ma importante, per la La.Co. che. dopo il ko in casa del Pontevecchio. torna alla vittoria imponendosi 70 a 68 contro il Bologna Basket 2016.

Partono bene i Flying Balls che con i canestri di Morara e una intensa difesa trovano il +8 (14-6) al minuto 5. La reazione ospite non tarda, con coach Trevisan che si affida ai canestri di De Gregori e al 9’ arriva il sorpasso (19-20). Al primo vantaggio ospite segue un 5-0 di parziale firmato Lalanne, che porta Ozzano sul +4 (24-20) al primo minibreak. Nella seconda frazione la difesa La.Co. perde d’intensità e un attacco biancorosso impreciso porta il Bologna Basket al sorpasso. Si va all’intervallo lungo sul 36-40 per i rossoblu. Nel terzo periodo l’atteggiamento dei New Flying Balls cambia nuovamente, questa volta in meglio: uno strepitoso Gianasi fa 15 punti in dieci minuti e, insieme a Morara, disegna un parziale di 20 a 8 che riporta Ozzano sul +10 all’ultimo riposo.  Coach Trevisan viene allontanato per doppio fallo tecnico; falli tecnici vengono fischiati anche a Cutolo e Masrè; Lalanne da 3 punti segna il massimo vantaggio La.Co. (61-50 a 8’ da giocare). La partita sembra in cassaforte per i ragazzi di coach Grandi, ma Del Papa e Albertini non sono della stessa idea e, in tre minuti, con un parziale di 0-12, arriva il clamoroso vantaggio del Bologna Basket (61-62). Il digiuno di canestri ozzanese si interrompe a 4′ dalla fine con una bomba di Guazzaloca (64-62); dall’altra parte, però, Bertuzzi e Dal Papa non mollano (64-67); decisive sono le due triple di Cutolo per il 70-67 a novanta interminabili secondi dallo scadere. Bologna Basket sbaglia, Cutolo pure, gli ospiti falliscono il -1 con De Gregori. Ozzano, a 20″ dalla fine, ha la partita in pugno. Del Papa fa 1/2 ai liberi per il 70-68, Agusto dalla lunetta fa 0/2, l’ultimo tiro è ora del Bologna Basket. Buona la difesa di Ozzano,  un po’ a meno a rimbalzo: Albertini fallisce le due triple del possibile successo. Suona la sirena, i Flying portano a casa due sudatissimi punti.

B.S.L. – ASSET BANCA 73 – 67

(19-14; 36-30; 56-46)

San Lazzaro: Bernardi, Lolli 8, Verardi 15, Annunzi 3, Binassi 4, Fabbri, Rossi 7, Bianchi M. 10, Barattini, Mellara 8, Cavazzoli ne, Allodi 18. All. Lelli.

San Marino: Frigoli 7, Gamberini 2, Macina 2, Polverelli 6, Rinaldi 12, Bianchi N. 11, Borello ne, Amadori 6, Zannoni 21, Gombi ne, Balestri ne. All. Foschi.

Vittoria meritata per i biancoverdi, orfani di un influenzato coach Rocca, al cospetto di un San Marino, Zannoni a parte, con le polveri bagnate a cominciare dal play Frigoli (2/13 dal campo). Per la Bsl non c’è stato un migliore in campo, anche se il trio Verardi-Allodi-Bianchi si è elevato sul resto del gruppo.

La cronaca: San Lazzaro scattava meglio dai blocchi e, su un pregevole assist di Verardi a Marco Bianchi, raggiungeva, al 7′, il +10 (17-7). Gli ospiti non crollavano, ma si ritrovavano, comunque, a -13 (29-16), grazie ai canestri di Allodi e Mellara. Sul 32-22, al 16′, coach Foschi passava a zona e l’Asset Banca rientrava in partita (36-30 al 20′). Nella ripresa, addirittura, San Marino si portava a -1, tripla di Rinaldi, sul 42-41 al 26′, ma la Bsl aveva sempre le energie per reagire e tornava a +12 (58-46) grazie all’1vs1 di Allodi. Il match diventava estremamente fisico, San Marino si riavvicinava, ma senza mai avere il possesso per un teorico pareggio. L’ultimo brivido era una tripla di Zannoni per il -5, ma era troppo tardi…

DILPLAST – NPC 77 – 90

(12-23; 36-49; 56-69)

Montecchio: Grisendi 2, Lombardi 10, Conte 10, Riccò 2, Di Noia ne, Basso 17, Maggi 15, Fava ne, Borghi ne, Brogio 13, Negri 8, Giglioli ne. All. Cavalieri.

VSV Imola: Dalpozzo 7, Dal Fiume 13, Murati ne, Zambrini 5, Sabattani 9, Creti ne, Fin 23, Corcelli 14, Vignali 8, Sangiorgi 11. All. Lunghini.

CLASSIFICA

LUGO 16 9 8 1 679 560 +119
FLYING BALLS OZZANO 16 9 8 1 658 587 +71
FIORENZUOLA 1972 14 10 7 3 800 710 +90
4 TORRI FERRARA 14 10 7 3 672 624 +48
SALUS BOLOGNA 12 9 6 3 669 634 +35
SAN MARINO 10 9 5 4 653 639 +14
GAETANO SCIREA BERTINORO 10 9 5 4 613 627 -14
VSV IMOLA 8 9 4 5 689 639 +50
BOLOGNA BASKET 2016 6 9 3 6 609 607 +2
BSL SAN LAZZARO 6 10 3 7 677 784 -107
PSA MODENA 4 9 2 7 476 561 -85
PONTEVECCHIO BOLOGNA 2 9 1 8 617 708 -91
ARENA MONTECCHIO 2 9 1 8 661 793 -132

SERIE C SILVER 10° Giornata

SCUOLA BASKET CAVRIAGO – GUELFO BASKET 79 – 82 dts

(18-18; 45-40; 63-59; 73-73)

Cavriago: Cacciavillani, Fantini 7, Caleffi ne, D’Amore 25, Baroni 11, Pezzi 6, Tognato ne, Caminati 2, Franzoni 8, Fontanesi 5, Vecchi, Pedrazzi 15. All. Martinelli.

Castel Guelfo: Bernabini 5, Millina, Pieri 2, Turrini ne, Baccarini 6, Fornasari 6, Venturoli 23, Ruggiero ne, Giordani 5, Casagrande 17, Govi 18. All. Serio.

Partenza a rallentatore, polveri bagnate al tiro, ma, con l’ingresso di Bernabini, il Guelfo si rimette in sesto segnando 5 punti in un amen e vantaggio (10-12) a -3’30”; una bomba di Venturoli da casa sua, però, non basta per “vincere” il primo quarto (18-18). Nel secondo periodo gli ospiti partono al piccolo trotto e un D’Amore inarrestabile, abbinato alla difesa a zona, porta i padroni di casa al massimo vantaggio (42-36 al 19′). Si riparte piano dopo l’intervallo, dove, per i primi due minuti, gli ospiti non trovano il canestro e scivolano a -10; è Venturoli a suonare la sveglia e con Govi e il resto della squadra a ruota si ritorna in parità (52-52); il quarto, però, si conclude pro Cavriago sul 63-59. Nell’ultima frazione si intravede, per il Guelfo, un po’ di carattere e Venturoli e Casagrande portano gli imolesi in vantaggio, ma ciò non chiude ancora la partita, infatti, il contro parziale di Cavriago e il fallo tecnico fischiato a Giordani portano la partita sul 71-69. Il punteggio all’ultimo minuto di gioco è 73-73 ed è del Guelfo l’ultima occasione, ma è overtime. Nell’unico tempo supplementare giocato, gli ospitiriescono a portare a casa la vittoria mettendo in campo tutto il cuore che avevano a disposizione.

BERNAITALIA – PALL. NOVELLARA 79 – 77

(17-17; 34-41; 62-59)

Virtus Medicina: Magnani 8, Tinti 6, Marinelli 11, Mini 10, Govi 18, Biguzzi 13, Lorenzini 2, Barba, Canovi ne, Rambelli 11. All. Curti.

Novellara: Ferrai, Margini 13, Folloni 4, Rinaldi 11, Bagni 2, Morgotti 4, El Ibrahimi, Carpi 10, Ciavolella 5, Bartoccetti 28. All. Spaggiari.

I gialloneri registrano il rientro di Biguzzi e l’assenza per convocazione in Nazionale Sordi di Spadoni; coach Curti decide di partire con Tinti, Mini, Govi, Biguzzi e Rambelli, di contro Spaggiari mette in campo Margini, Folloni, Rinaldi, Bartoccetti e Ciavolella. Primo quarto di studio al piccolo trotto: Novellara trova canestri da tre punti con Margini e Bartoccetti, la Bernaitalia risponde con 7 punti di Biguzzi e alla prima sirena perfetta parità sul 17 a 17. Secondo periodo e Novellara allunga con un quintetto piccolo e affidandosi in attacco ad un Bartoccetti molto ispirato; la Bernaitalia non affonda grazie alla grinta di Marinelli (11 punti, 2 rimbalzi, 3 recuperi e 2 assist); reggiani con merito in vantaggio sul 34-41 col quale si va negli spogliatoi. Terza frazione e la Bernaitalia ingrana le marce alte: oltre a Marinelli si accende Mini (10 punti, 7 rimbalzi e 5 assist) che realizza canestri di notevole bellezza e Rambelli (11 punti, 5 rimbalzi e 2 assist) che, marcato sempre da un piccolo, va dentro l’area per punire la scelta difensiva dei reggiani. Col ritmo alto la Bernaitalia vola e piazza un parziale di 28-18 che ribalta l’inerzia della partita e alla sirena comandano i medicinesi sul 62 a 59. Ultimo quarto e la Bernaitalia trova più volte il + 6 sull’asse Biguzzi (13 punti, 8 rimbalzi, 4 recuperi e 2 assist)-Lorenzini (2 punti ed un rimbalzo), ben imbeccati dal solito sontuoso Govi (18 punti, 11 rimbalzi, 4 recuperi, 6 falli subiti e 2 assist). Novellara risponde con Bartoccetti e gioco corale: Magnani (8 punti e 5 falli subiti) dà la giusta propulsione e propizia un nuovo mini-allungo Virtus sul + 6. Ancora i reggiani alla ricerca del colpaccio: Rambelli e Biguzzi segnano da sotto, Bernaitalia ancora al comando e si entra nell’ultimo minute. Novellara all’assalto e Folloni realizza, la Virtus spreca e perde palla, anche gli ospiti sbagliano. Tinti (6 punti, 6 recuperi e 6 falli subiti) fa 1/2 ai liberi e Medicina è a + 2 a meno di 5” dal termine. Novellara non riesce a confezionare una buona azione ed il rimbalzo è preda di Govi  Vince la Bernaitalia con punteggio di 79 a 77 al termine di una partita non spettacolare, ma combattuta e vibrante fino all’epilogo che vede i medicinesi tornare a prendere il referto rosa e la nona vittoria su dieci partite.

GRANAROLO BASKET – CVD BASKET CLUB 70 – 65

(17-17; 29-33; 52-47)

Granarolo BK: Masetti ne, Marchi 12, Bernardinello, Paoloni 9, Ballini 22, Neviani 9, Salicini 8, Marega 2, Nobis, Cristelli 6, Cerulli, Cempini 2. All. Carrera.

Cvd Casalecchio: Dawson R. 14, Trois, Dawson J. ne, Penna 3, Vettore 11, Perini 6, Galassi 2, Ghiacci 11, Fuzzi, Tapia 12, Falzetti 6. All. Brochetto.

I ragazzi di coach Carrera e coach Marcheselli (in sostituzione di Luca Ansaloni fresco di intervento, auguri di pronta guarigione) hanno ragione di un ostico CVD alla fine di una partita molto combattuta e con divari mai troppo ampi.
Al fischio d’inizio sono gli ospiti ad uscire meglio dai blocchi (0-5 dopo 90″), ma Ballini fa subito vedere che è in giornata e ricuce in un minuto assistendo poi Salicini per il primo vantaggio dei padroni di casa (7-5 al 3’30”). Le squadre si alternano in vantaggio fino all’11-11 del 7′, poi il CVD riprova l’allungo con R.Dawson e Tapia (13-17 al 8′), ma Granarolo risponde prontamente e si va alla prima sirena sul 17-17. Un recupero con schiacciata di Cristalli e una tripla di Marchi aprono il secondo periodo per il +5 Granarolo (22-17 al 12′), ma la reazione degli ospiti è immediata e, grazie anche a numerosi viaggi in lunetta per il bonus raggiunto prematuramente da Granarolo, piazzano un parziale di 0-9 che li riporta in vantaggio (22-26 al 17′). Ancora Ballini con una tripla (22 punti e 5/6 dall’arco alla fine per lui) rompe il digiuno dei padroni di casa che rimettono il naso avanti con una rubata e 2 liberi di Paoloni (29-28). Altro strappo di Tapia e Dawson e si va al riposo lungo sul 29-33 ospite. Granarolo si ripresenta in campo con un altro piglio difensivo e il solo Vettore prova a tenerle testa ma una tripla di Marchi riduce il gap a una lunghezza (36-37 al 23′); Paoloni dalla lunetta dà il vantaggio ai padroni di casa poi, dopo l’ennesima tripla di Ballini, è ancora glaciale dalla lunetta (7/7 alla fine per lui dalla linea della carità) nel trasformare i 3 liberi (scaturiti da un fallo subito più il tecnico appioppato alla panchina per proteste) che firmano il primo allungo di Granarolo (48-39), subito bissati da Ballini per il primo vantaggio in doppia cifra dei biancoblu (50-39 al 27’30”). Granarolo abbassa la guardia, commette due ingenuità e gli ospiti, con Falzetti e una tripla di Vettore sulla sirena, dimezzano lo svantaggio rompendo l’inerzia dei padroni di casa (52-47 al 30′). L’ultimo periodo si apre con un botta e risposta Tapia-Paoloni, poi Vettore e Perini riportano il CVD ad una lunghezza (56-55 al 35’30”), ma ancora una volta è un siluro di Ballini che dà la spinta decisiva ai padroni di casa che, sull’abbrivio, vanno a +7 con Salicini e Marchi (62-55 al 36’30”). Un gioco da 3 punti di Ghiacci e una tripla di Tapia riavvicinano pericolosamente gli ospiti quando mancano 50″ alla fine (65-63), ma Cempini, fin lì ancora a secco, realizza l’unico e importantissimo canestro della sua partita che di fatto la chiude, non riuscendo il CVD a ricucire lo svantaggio.

CRISDEN – ACADEMY BASKET 61 – 90

(22-19; 43-44; 50-71)

Rebasket: Minardi 2, Bettelli 4, Magliani, Defant 10, Castagnaro 14, Villani 13, Bartoli, Mazza 18, Nunziato, Panizzi, Giorgino, Melli. All. Casoli.

Academy Fidenza: Avanzi, Antozzi 4, Liberati, Simonazzi 15, Alston 7, Luis 4, Pellegrini 14, Sela 10, Barksdale 31, Tommei 5. All. Zanardi.

Nel testa coda tra Fidenza e la Rebasket, la capolista fa suo l’incontro con un secondo tempo perfetto. Per la Rebasket era una missione impossibile, ma per un tempo la formazione di Casoli ha giocato alla pari contro la corazzata ducale.

Nel primo quarto, dopo quattro minuti in perfetto equilibrio, Fidenza da il primo allungo 11-19 con Tommei e Barksdale; la Crisden, sospinta da Mazza e Villani, con un break di 11-0, chiude il quarto avanti 22-19. Nel secondo quarto le due squadre rimangono a stretto contatto fino al 17′, poi l’ex Simonazzi, con due triple consecutive, dà il +7 per i suoi (35-42), ma arriva la pronta replica in casa Rebasket con Defant e si va all’intervallo con Fidenza avanti di un solo punto. Alla ripresa della pausa lunga, capitan Castagnaro in entrata segna il 45-44, ma da questo momento per la Crisden è notte fonda. Fidenza, sospinta da un monumentale Barksdale, giocatore illegale per questa categoria, per lui alla fine saranno 31 punti in altrettanti minuti giocati, scava il solco con un parziale devastante e vola sul 45-60. Nel terzo quarto la Crisden non trova più la via del canestro, per i padroni di casa tante amnesie offensive con solo 7 punti a referto ed il periodo si chiude con Fidenza sul +21 (50-71). Nell’ultima frazione Fidenza tocca il +25, quanto basta per gestire la partita fino alla sirena finale.

PALLACANESTRO CASTENASO – OLIMPIA CASTELLO 94 – 87

(21-23; 49-41; 64-61)

Castenaso: Spinosa 19, Pesino, Beccari 11, Curione 10, Masini 4, Pedrielli 2, Baroncini 6, Recchia ne, Parenti 18, Trobetti 24. All. Castelli.

Olimpia Castel San Pietro: Franceschini 17, Dall’Osso 14, Corazza 11, Pedini 2, Cavina ne, Farnè 2, Guazzaloca 20, Binassi 7, Nardi 4, Venturi 10. All. Savini.

GRUPPO VENTURI – L.G. COMPETITION 56 – 79

(12-29; 25-51; 41-67)

Anzola: Poluzzi L. 5, Bortolani 17, Benassi, Trerè, Zucchini 3, Fiorini, Kalfus 2, Venturi N. 3, Cataldo 9, Venturi D., Penè 4, Mazza 13. All. Coppeta.

Castelnovo Monti: Canuti, Thomas 26, Magnani 4, Rossetti 5, Levinskis 10, Guarino 7, Zamparelli 4, Mallon 18, Barigazzi, Grulli, Lavacchelli 5. All. Diacci.

Brutta sconfitta per il Gruppo Venturi contro la formazione reggiana del LG Competition, in una partita mai in discussione, sempre comandata dai “cinghiali” contro una Anzola troppo timorosa.

Castelnovo scava il solco nel primo quarto quando, complici le numerose palle perse degli anzolesi, riesce a trovare facili soluzioni offensive faticando poco in difesa anche per demeriti dell’attacco dei padroni di casa. Il quarto si chiude sul punteggio di 29-12, con un totale controllo fisico e mentale della partita da parte dei reggiani che riescono a mantenere il vantaggio anche nel secondo quarto finito 25-51. Negli spogliatoi coach Coppeta si fa sentire e riesce a dare un po’ di carica ai suoi che rientrano in campo con una faccia diversa, senza, però, riuscire a diminuire lo svantaggio, ma comunque chiudendo in parità il quarto (16-16). Ultima frazione che non ha nulla da chiedere e che vede le due squadre mettere in campo anche i giovanissimi, ma che vede Anzola vincere il periodo (15-12) chiudendo così, con un pizzico di orgoglio, la partita.

BK POL. CASTELFRANCO E. – POLISPORTIVA MOLINELLA 66 – 63

(10-13; 26-24; 46-42)

Castelfranco Emilia: Paolucci, Tomesani 25, Coslovi 3, Romagnoli ne, Righi 8, Tedeschini 10, Vannini 5, Forni 2, Ferri ne, Pedroni ne, Ayiku 2, Ferrari 11. All. Boni.

Molinella: Tugnoli 17, Rubini ne, Quartieri, Pusinanti, Zuccheri 9, Folesani, Di Maio ne, Lanzi 7, Sighinolfi 10, Quaiotto 11, Innocenti 9. All. Baiocchi.

CLASSIFICA

ACADEMY FIDENZA 18 9 9 0 760 595 +165
VIRTUS MEDICINA 18 10 9 1 768 671 +97
LG COMPETITION CAST. MONTI 14 9 7 2 741 595 +146
CASTENASO 12 10 6 4 740 760 -20
GUELFO CASTEL GUELFO 10 9 5 4 705 631 +74
CVD CASALECCHIO 10 9 5 4 596 588 +8
ANZOLA 10 10 5 5 682 714 -32
GRANAROLO BASKET 8 9 4 5 652 640 +12
NOVELLARA 8 9 4 5 596 659 -63
CASTELFRANCO EMILIA 8 10 4 6 701 769 -68
MOLINELLA 6 9 3 6 584 608 -24
SCUOLA BASKET CAVRIAGO 6 10 3 7 677 701 -24
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO 6 9 3 6 613 687 -74
RICCIONE 6 9 3 6 620 700 -80
REBASKET CASTELNUOVO 0 9 0 9 567 684 -117

Serie D, Vignola espugna la palestra “Cavina”. Girone B: a Ravenna, il medico ritarda…

SERIE D/A 11° Giornata

VENI BASKET – UNIONE SPORTIVA AQUILA 86 – 58

(22-16, 43-27; 64-45)

San Pietro in Casale: Gamberini, Minozzi G. 3, Vinci 13, Sgarzi 1, Settanni 15, Frignani 7, Luparello 17, Dal Pozzo 4, Ghedini 6, Ballarin 9, Pastore, Campanile 11. All. Minozzi M.

Luzzara: Pasini 2, Salzano 5, Gruosso 21, Artoni, Salati 2, Galeotti 4, Torreggiani 1, Beltran 3, Petrolini 16, Costantino 4. All. Campedelli.

PALLACANESTRO FULGOR FIDENZA – STARS BASKET 73 – 70 dts

(21-21; 39-23; 54-46; 66-66)

Fidenza: Galvani, Rivetti 3, Erickson 15, Montanari, Molinari 6, Roma 12, Gelmini 9, Imeri 4, Parmigiani 19, Ceci A., Prosperi 5. All. Fiesolani.

Stars: Bertoncello 29, Skocaj 4, Tazzara 16, Landuzzi 15, Marino, Passarelli, Porcu, Musolesi 3, Santilli 3, Taroni. All. Bandiera.

ATLETICO BASKET – H4T 63 – 66

(20-13; 28-38; 51-55)

Atletico: Veronesi Gr. 3, Campanella M. 3, Rossi 10, Grassi, De Simone 13, Diop 2, Artese 10, Savic, Veronesi Gi. 13, Campanella E. 2, Pedroni 2, Zappoli 5. All. Pietrantonio.

S.P. Vignola: Ganugi 12, Badiali 2, Quansah ne, Barbieri 7, De Martini 18, Caltabiano ne, Carretti 10, Rahmouna ne, Guidotti 6, Franchi, Amici 11, Pevarello ne. All. Smerieri.

Colpaccio di Vignola al “Cavina”, al termine di una gara nella quale la capolista ha sofferto i centimetri degli ospiti (Amici in primis) e ha tirato da fuori con percentuali insufficienti. L’H4T, da parte sua, ha alternato uomo e zona, trovando nell’ex Demartini, l’hombre del partido.

La cronaca: dopo un inizio orribile (0-0 al 2′), era l’Atletico a prendere qualche lunghezza di vantaggio grazie, soprattutto, a De Simone (14-8 al 6′). Nel secondo quarto si metteva subito in luce Amici (24-23 al 15′), poi Carretti firmava il sorpasso e Ganugi, su rimbalzo offensivo, il +8 (26-34). Nella ripresa, immediata tripla di Demartini per il 28-41, poi, due triple di Rossi ed un gioco da tre punti di Desimone, valevano il -4 (45-49). I “reds” si accendevano in un amen ed impattavano, a quota 57, con una bomba di Campanella. Vignola era brava a non disunirsi ed era il solito Demartini a realizzare un importantissimo arresto e tiro (60-64). Dopo un doppio 1/2 dalla lunetta, Zappoli segnava il -3 a 5″ dalla fine. Time out Smerieri, ma, sulla rimessa, i felsinei recuperavano il pallone; la successiva conclusione da 8 metri, del possibile supplementare, risultava, però, corta.

MOLINO GRASSI – ANTAL PALLAVICINI 48 – 78

(21-25; 28-38; 39-58)

Magik Parma: Bazzoni 3, Donadei 2, Malinverni N. 1, Malinverni L. 6, Montagna 3, Aimi 5, Secli 5, Di Brino 8, Diemmi 13, Cavaglieri, Berlinguer 2, Botti. All. Lopez.

Pallavicini: Maestripieri 17, Spadellini 13, Tosiani 5, Cenesi 10, Tabellini, Guizzardi 1, Nanni G. 4, Minghetti 8, Sgargi 7, Nanni M. 13, Bartolotta. All. Bignardi.

Pesante sconfitta casalinga per la Magik che, tra le mura amiche, cede il passo all’Antal Pallavicini con un divario di trenta punti. Partita subito in salita per i ducali che trovano in Diemmi dalla linea dei tre punti e in Aimi in area le uniche soluzioni offensive. Pallavicini come sempre risulta essere molto efficace e allunga fino al +10 al riposo grazie a Spadellini e Nanni M. Dopo l’intervallo lungo, la difesa dei padroni di casa non gira e i bolognesi sono liberi di segnare quaranta punti contro i venti della Molino Grassi che non riesce a reagire.

BASKET VOLTONE MASCHILE – ALTEDO BASKET 71 – 76

(22-23; 30-40; 55-54)

Voltone Monte San Pietro: Calvi 12, Galassi 9, Giacometti A. 3, Sanguettoli 1, Giacometti J. 18, Ferraro 10, Verdoliva 6, Maresi 2, Magi 6, Distefano, Lelli 4, Iannicelli. All. Torrella.

Altedo: Pasquali 9, Caprara 15, Ventura 9, Menna 2, Govoni 3, Bulgarelli 9, Baccilieri 3, Soresi 6, Governatori 14, Gnudi 6. All. Marchesini.

SAMPOLESE BK – VIS BASKET PERSICETO 46 – 62

(5-20; 19-38; 35-51)

San Polo d’Enza: Tognoni, Nicolini 4, Siani 9, Davoli L., Davoli M. 6, Farioli 2, Braglia 5, Benevelli 7, Maggiali 2, Pezzi, Fassinou 9, Hasa 2. All. Immovilli.

San Giovanni in Persiceto: Genovese 4, Chiusoli, Cornale, Parmeggiani 4, Scagliarini 4, Chiapparini 2, Rusticelli 4, Ramini 16, Bartolozzi 5, Pasquini 13, Almeoni 10. All. Berselli.

La corazzata Vis Persiceto espugna San Polo comandando dal primo all’ultimo possesso, in una gara dal punteggio mai in discussione. Troppo lungo e di talento il roster a disposizione di coach Berselli per una Sampolese già priva di capitan Margini e con il rientrante Farioli a mezzo servizio.

A partire dal primo quarto sono evidenti le difficoltà offensive dei biancorossi, costretti a giocare fin dalla palla a due contro la duttile e fisica zona 3-2 schierata dai bolognesi che li costringe a soli 5 punti segnati nel primo parziale. A differenza di quanto dica il punteggio sul tabellone, i ragazzi di coach Immovilli rimangono aggrappati con orgoglio alla partita grazie soprattutto ad una difesa aggressiva, che nulla può, però, contro le triple di un ispirato Ramini. Al rientro dagli spogliatoi i canestri di Benevelli e Fassinou sbloccano l’attacco dei reggiani, ora più fiduciosi e fluidi in fase offensiva, ma Persiceto è fredda e lucida nel respingere ogni tentativo di rimonta. L’ultimo quarto vedere allungarsi le rotazioni di coach Immovilli che concede minuti importanti ai propri giovani, i quali ripagano la fiducia concessa sia in attacco che in difesa; la Vis gestisce il vantaggio grazie ad un attacco paziente che trova punti da Almeoni e dal solito Ramini.

PALL. NAZARENO – BERRUTIPLASTICS 88 – 77

(22-24; 45-42; 66-56)

Nazareno Carpi: Compagnoni 17, Goldoni 11, Pivetti 5, Pravettoni 17, Spasic 5, Marra 15, Cavallotti, Lugli, Menon, Doddi 18. All. Cesari

La Torre Reggio: Davoli A. 18, Trivelloni, Mazzi G. 3, Davoli L. ne, Canuti 3, Pezzarossa 8, Mazzi F. 24, Mussini 3, Margaria 16, Orlandini 2. All. Spadacini.

Il Nazareno conquista due importanti punti casalinghi contro la Torre Reggio in una partita combattuta sino alla fine.

Reggio parte forte controllando il pitturato con Davoli e tirando con percentuali NBA (Mazzi su tutti).  Nel secondo quarto Goldoni e la difesa più aggressiva portano avanti i carpigiani che sembrano controllare agevolmente fino alla fine del terzo parziale. Reggio però non ci sta e arriva al quarto finale fino al -6, ma Pravettoni, con dieci punti, suggella il secondo successo consecutivo dei carpigiani.

F.FRANCIA PALL. – POLISPORTIVA CASTELLANA 66 – 51

(15-14; 34-26; 51.-39)

Francesco Francia Zola Predosa: Galli 5, Perrotta 2, Gamberini 11, Zini 7, Mazzoli 8, Maselli 2, Barilli Fe., Migliori 4, Barilli Fi. 2, Pagano 2, Bavieri 8, Romagnoli 15. All. Piccolo.

Castelsangiovanni: Belli, Maga 2, Coppeta 14, Brandolini 1, Eccher 2, Derba 14, Mori 18. All. Fanaletti.

CLASSIFICA
VIS PERSICETO 18 11 9 2 733 609 +124
ATLETICO BOLOGNA 18 11 9 2 805 691 +114
FRANCESCO FRANCIA ZOLA 18 11 9 2 748 701 +47
SCUOLA PALL. VIGNOLA 16 11 8 3 727 658 +69
ALTEDO 16 11 8 3 718 659 +59
PALLAVICINI BOLOGNA 14 11 7 4 817 757 +60
FULGOR FIDENZA 12 11 6 5 683 648 +35
VOLTONE ZOLA 12 11 6 5 756 745 +11
NAZARENO CARPI 10 11 5 6 750 731 +19
LA TORRE REGGIO EMILIA 8 11 4 7 696 729 -33
MAGIK PARMA 8 11 4 7 658 755 -97
CASTELLANA CASTEL S.GIOVANNI 8 11 4 7 638 750 -112
VENI SAN PIETRO IN CASALE 6 11 3 8 669 703 -34
STARS BOLOGNA 6 10 3 7 681 726 -45
SAMPOLESE 2 11 1 10 626 734 -108
AQUILA LUZZARA 2 10 1 9 592 701 -109

SERIE D/B 11° Giornata

SCUOLA BASKET FERRARA – IMMOBILIARE 2000 70 – 68

(19-16; 38-28; 49-44)

S.B. Ferrara: Storti 4, Ferrarini 14, Rimondi Ri. 9, Cattani 15, Rimondi Ro. 3, Roversi 2, Bertocco 14, Bereziartua 2, Seravalli 4, Romagnoni 3. All. Schincaglia.

Giardini Margherita: Alaimo 11, Missoni, Grassitelli 11, Pancaldi 27, Florio, Marcelli 6, Bonesi 6, Pellegrinotti, Paccagnella ne, Pierini 4, Lambertini 3. All. Righi.

BASKET VILLAGE – VB 44 – 69

(9-16; 20-28; 30-48)

BK Village Granarolo: Farati 7, Fava 2, Banzi 7, Checcoli 4, Leone 4, Generali 2, Marcheselli L 8, Pedrelli, Meluzzi 3, Paoloni 7, Dal Pesco ne, Costa. All. Marcheselli E.

Grifo Imola: Cenni 3, Castelli 6, Bartoli, Dirella 6, Pasini 20, Guglielmo 6, Lanzoni 5, Orlando 10, Lucchetta 5, Zaccherini, Sgorbati 6, Brusa 2. All. Palumbi.

Partita caratterizzata da percentuali non esaltanti quella che va in scena al palazzetto di Granarolo, con la Grifo che fa valere la propria fisicità e non lascia scampo alla squadra di casa.

Il primo quarto si apre con Imola subito molto aggressiva che riesce velocemente a piazzare un parziale di 2-8, col Basket Village che fatica a trovare la via del canestro. Luca Marcheselli prova a scuotere la squadra di casa con 4 punti consecutivi, ma Pasini e Orlando sono incontenibili, e firmano 12 dei 16 punti totali degli ospiti, fissando il punteggio sul 9-16. Nel secondo periodo Imola riprende da dove aveva concluso: tanta aggressività a tutto campo che induce i ragazzi di coach Marcheselli a perdere palloni e a faticare tanto nella metà campo offensiva. Difensivamente, però, Granarolo tiene, e questo gli permette di non fare scappare gli ospiti. Serve l’ingresso di Farati per smuovere qualcosa anche in attacco, con Banzi che è bravo a sfruttare gli spazi creati dal compagno per trovare 5 punti consecutivi che rimettono in corsa gli emiliani, che chiudono il quarto a -8. La terza frazione è, come spesso accade, molto problematico per Granarolo. L’aggressività e la superiorità atletica di Imola si fanno sentire e questo induce a numerose palle perse che la Grifo sfrutta volando in contropiede. Orlando fa quello che vuole con la palla in mano e libera molto bene i compagni, che aggiustano le percentuali dal campo e permettono agli ospiti di chiudere un parziale di 10-20 che li porta sul +18. L’ultimo quarto è una pura formalità per la Grifo, che gestisce il vantaggio chiudendosi molto bene in difesa e colpendo in attacco grazie alle bombe di Castelli e l’ottimo Pasini, che chiuderà la partita con 20 punti segnati. Il finale è un perentorio +25 per gli ospiti che confermano l’ottimo momento di forma. Il Basket Village invece, nonostante un buon affiatamento difensivo, fatica ancora troppo in attacco e questo non permette agli emiliani di cogliere la prima vittoria della stagione.

CESTISTICA ARGENTA – P.G.S. WELCOME 80 – 77

(18-18; 35-41; 62-61)

Argenta: Di Cristina, Alberti D. 13, Zanetti 14, Gribinet, Alberti A., Cilfone 21,  Scardovi 4, Bottoni 2, Mortara 4, Malagolini 7, Di Tizio 15, Pasetti. All. Panizza

Pgs Welcome: Lamborghini 8, Calzolari 2, Bertacchini 17, Sabbioni 15, Sommavilla 11, Alessandri 1, Ferrulli 9, Orlandi, Ferrari 6, Bernardini 8, Casolaro, Sakho. All. Bulgarelli.

Una Cestistica svogliata e supponente deve sudare le classiche sette camicie per avere ragione di una Pgs Welcome tanto  battagliero quanto  sfortunata e che senza l’incredibile serie di infortuni subiti durante il match, avrebbe probabilmente sbancato il  Don Minzoni. Inizio partita “al valium” per i biancoblu con attacco lento e prevedibile e intensità difensiva in stile reparto geriatrico; gli ospiti ne approfittano e “menano le danze” con Bertacchini ed un Sabbioni immarcabile per la retroguardia argentana prima che  Malagolini, con un tap in a fil di serena, firmi il 18-18 che conclude il primo quarto. Alla ripresa ci si aspetterebbe una reazione dei padroni di casa, invece, sono  i bolognesi, nonostante l’assenza di Sabbioni in panca acciaccato, a sfruttare  abilmente le amnesie difensive di  Zanetti e compagni incrementando il vantaggio  grazie ai piazzati  di Bertacchini e Lamborghini. Proprio il play ospite firma in penetrazione  il + 6 (28-34) a 3’43” dall’ intervallo lungo. ma in quella stessa azione si infortuna, problema muscolare, ed è costretto a chiudere in anticipo la sua partita. Di Tizio, di gran lunga il migliore dei suoi, prova a dare la sveglia artigliando rimbalzi e portando in dote punti preziosi,  ma le iniziative del lungo argentano vengono vanificate da banali palle perse e dalle praterie che la difesa dei ragazzi di coach Panizza concedono a Bertacchini, puntuale nel punire in transizione. Solo la precisione ai liberi di Cilfone e Alberti Davide permette ai padroni di casa di limitare il passivo alle sei lunghezze (35- 41) con cui le squadre vanno al riposo. Nel terzo quarto Cestistica schierata a zona, ma immediatamente punita dalle triple di Ferrari e Sommavilla, liberi di sparare da oltre l’arco in completa solitudine. Panizza ne ha abbastanza, chiama time out e, finalmente , piazza una delle due sfuriate; la “lavata di capo” da immediatamente i suoi frutti; la difesa inizia a sporcare palloni complicando notevolmente la manovra offensiva ospite e due triple di Malagolini e Cilfone stampano il pareggio (47-47) a 6’42” dalla fine del terzo quarto. Nell’azione seguente, altra tegola per gli ospiti che perdono per infortunio capitan Ferrari (rottura del tendine d’Achille, in bocca al lupo per Andrea!) e gara sospesa sino all’arrivo dei sanitari. Alla ripresa del gioco è capitan Zanetti a salire in cattedra replicando ai canestri del solito Bertacchini e di Sommavilla e, con otto punti consecutivi, porta Argenta sul +1 (55-54) a 3’52” dalla terza sirena. Di Tizio in post basso e Cilfone dalla lunetta incrementano  il vantaggio, ma gli ospiti non non mollano e si riportano avanti con Ferrulli (58 -61) prima che Cilfone ed un monumentale Di Tizio, a tempo scaduto, stampino il nuovo vantaggio biancoblu (62-61). Nell’ultimo parziale Ferrulli si carica i suoi sulle spalle mandando a bersaglio la tripla del +3 (64-67) e “dispensando” sportellate ai limiti del regolamento, una delle quali innesca un parapiglia salomonicamente punito dagli arbitri con le espulsioni di Scardovi e Orlandi. Il nervosismo aumenta e per ben quattro minuti le squadre non trovano la via del canestro; Zanetti imbuca la parità (70-70) a 3’45” dalla conclusion. Alberti Davide stampa il sorpasso in penetrazione, poi infila da oltre l’arco il + 5 Argenta (76-71) a 1’30” dall’ultima sirena. Da quel momento la partita prosegue in lunetta con Cilfone “glaciale”, che replica ad uno stoico Sabbioni, firmando il + 6 (80-74) a 15” dal termine, prima che una tripla da 8 metri di Bernardini riduca il divario per gli ospiti alle tre lunghezze finali.

CNO BASKET – PALLACANESTRO BUDRIO 289 82 – 50

(16-9; 41-19; 60-34)

Santarcangelo: Cunico 16, Saponi 15, Ramilli 15, Tomassini 11, Tognacci 6, Giuliani 6, Raffaelli 7, Dini 4, Pasini 2, Canini, Fusco, Mondin. All. Bernardi.

Budrio289: Cesari 11, Zambon 8, Campagna 8, Tuccillo 6, Quarantotto 4, Zitelli 4, Manini 3, Paolucci 2, Cusazzi 2 Lazzari, Bonaga. All. Bovi.

AUDAX BASKET FERRARA – ARTUSIANA BK FORLIMPOPOLI 61 – 75

(20-25; 29-43; 50-55)

Audax Ferrara: Cara ne, Marabini 12, Fabbri 10, Oseliero, Pigozzi 14, Hinek 5, Felletti Spadazzi 2, Terzi 9, Del Torto, Lazzari 4, Gnani 5. All. Folchi.

Forlimpopoli: Vitali, Manucci 4, Rossi 15, Biondi, Balistreri 5, Conocchiari 12, Piazza 14, Morabito ne, Serrani 14, Arfelli 7, Servadei 4. All. Bondi.

CRAL E. MATTEI – BELLARIA BASKET 0 – 20 (mancata presenza medico)

PARTY & SPORT – G.S. INTERNATIONAL BASKET 74 – 63

(21-11; 34-32; 58-54)

P&S Ozzano: Marchi 6, Avallone, Rizzoni 10, Dozza 21, Sandrolini 2, Fierro 14, Zerbini 12, Lazzari 2, Miceli 7, Pascoli. All. Benini.

International Imola: Zaccherini, Pederzoli 7, Barbagelata 11, Sassi 8, Ciampone 16, Scala, Martini 4, Gargioni 2, Borgognoni 15, Montanari. All. Carretto.

SAN MAMOLO BASKET – AICS JUNIOR BASKET FORLI’ 56 – 64

(11-16; 22-34; 48-45)

San Mamolo: Baietti 3, Bamania 8, Bianchini 2, Boccardo 8, Brunello 9, Quadri A. 13, Quadri S. 2, Sterpi 3, Tosini 4, Valenti 4, Zambonelli. All. Morra.

Aics Forlì: Bergantini F., Bergantini L. ne, Valgimigli 6, Perugini ne, Ravaioli 16, Babbini 13, Totaro 6, Crocini 6, Galeotti ne, Nervegna 17, Mariani, Bacchini ne. All. Chiadini.

CLASSIFICA

CNO SANTARCANGELO 22 11 11 0 910 674 +236
ARGENTA 18 11 9 2 853 716 +137
GRIFO  IMOLA 18 11 9 2 804 710 +94
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 16 11 8 3 802 710 +92
AICS FORLI’ 16 11 8 3 787 704 +83
S.B. FERRARA 16 11 8 3 736 696 +40
SAN MAMOLO BOLOGNA 12 11 6 5 701 648 +53
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA 12 11 6 5 736 696 +40
BELLARIA 10 11 5 6 737 825 -88
PGS WELCOME BOLOGNA 8 11 4 7 677 697 -20
INTERNATIONAL IMOLA 8 11 4 7 707 763 -56
PARTY&SPORT OZZANO 6 11 3 8 731 770 -39
AUDAX FERRARA 6 11 3 8 663 738 -75
PALL. BUDRIO 289 6 11 3 8 694 775 -81
SPEM MATTEI RAVENNA 2 11 1 10 541 789 -248
BASKET VILLAGE GRANAROLO 0 11 0 11 631 799 -168
1 254 255 256 257 258 347