I Roster (provvisori) della serie C Gold e Silver

Non mancano gli stranieri nei roster delle squadre di C Gold e C Silver. Questa è la situazione (parziale) delle squadre emiliano-romagnole partecipanti a questo campionato.

C GOLD

BERTINORO GAETANO SCIREA

Play: Riguzzi, Cristofani (U)

Guardie: Godoli, DE PASCALE, ZOBOLI (U), DALLAMORA (U), Solfrizzi En.

Ali: Brunetti (U), MARISI, Merenda

Pivot: Solfrizzi Em., BIANDOLINO (U)

Coach: Brighina (C)

BOLOGNA Pontevecchio

Play: Mantovani (U), Riguzzi N., Varotto (U)

Guardie: Bergami (U), Galassi (U), Donati (U), RANOCCHI (U) GRAZIANI (U)

Ali: Brancaleoni, Buriani (U), VETERE (U) CARELLA (U)

Pivot: MARCHETTI, ZENELI

Coach: Angori (N)

BOLOGNA Salus

Play:  Fimiani, Savio, Conidi (U)

Guardie:  LUGLI, Percan

Ali:  Nucci, Granata, Trentin (U), Tubertini (U),

Pivot:  AMONI, Parma Benfenti

Coach:  Giuliani (C)

FERRARA 4 TORRI

Play: Chiusolo, PACCAGNELLA (U)

Guardie: Brandani, Parmeggiani, RANZOLIN

Ali: DE RUVO, GHEDINI, NANNI, PEDERZINI (U)

Pivot: BALLARDINI, VERDE (U)

Coach: Cavicchioli (c)

FIORENZUOLA Pallacanestro

Play: MILLER, MARLETTA (U)

Guardie: GALLI, MONACELLI, BERNI (U), Sichel, Lottici M.

Ali: Garofalo, DONATI, Giani (U)

Pivot: KLYUCHNYK, Trobbiani(U)

Coach: Lottici S. (C)

GRANAROLO Bologna Basket 2016

Play: BIELLO, Guerri, Bonetti (U)

Guardie: DE GREGORI, Spettoli, Tugnoli A.

Ali: Bertuzzi, Brotza (U), DEL PAPA, Leone, Tugnoli L. (U)

Pivot: ALBERTINI, Torriglia

Coach: Trevisan (C)

IMOLA Virtus Spes Vis

Play: DAL FIUME, DALPOZZO

Guardie: Corcelli, Creti (U), ZAMBRINI, SABATTANI, Minghè (U)

Ali: FIN, VIGNALI

Pivot: STAROVLAH, SANGIORGI

Coach: LUNGHINI (N)

LUGO Aviators

Play: POLUZZI, TINSLEY (U), Baroncini (U)

Guardie: COLLINA (U), Seravalli, Romagnoli (U)

Ali: Legnani, Cortesi, Presentazi

Pivot: FILIPPINI, Zhytaryuk, Guerra (U)

Coach: Galetti (C)

MODENA Psa

Play: TOLA, BIANCHI (U), CERVELLATI (U)

Guardie: Frilli, VERRIGNI (U), Tamagnini (U), Ritacco (U)

Ali: Saccà, Bertoni, BRILLI (U), FIORE (U), GRAZZI (U), VIVARELLI (U)

Pivot: STORCHI, GAMBERINI (U), Bianchini (U)

Coach: Spettoli (N)

MONTECCHIO Arena

Play: Grisendi, Lombardi, RICCO’ F. (U)

Guardie: Basso, Conte, GIGLIOLI (U)

Ali: Brogio, DI NOIA, FAVA (U), Guardasoni

Pivot: Maggi, NEGRI

Coach: Cavalieri (c)

OZZANO Flying Balls

Play: Guazzaloca, MASRE’ (U), Pagani (U)

Guardie: Gianasi, Lalanne, BETTI (U), Naldi (U)

Ali: AGUSTO, CUTOLO, FOLLI (U), MAGAGNOLI (U), MORARA, Montanari (U), Tassinari (U)

Pivot: MARTINI

Coach: Grandi (C)

SAN LAZZARO Bsl

Play: VERARDI, Fabbri, Bernardi (U)

Guardie: Allodi (U), Lolli, Annunzi (U)

Ali: ROSSI, Mellara (U), PISTACCHIO

Pivot: Bianchi, Binassi, Cavazzoli

Coach: Rocca (c)

SAN MARINO Pallacanestro Titano

Play: Frigoli, Macina, RICCARDI (U)

Guardie: BIANCHI, AMADORI, Borello (U)

Ali: Gamberini, Polverelli, Zannoni, Gambi (U)

Pivot: RINALDI, Balestri (U)

Coach: Foschi (C)

 

C SILVER

ANZOLA Basket

Play: Venturi N. (U), Poluzzi (U), Gandolfi (U)

Guardie: Venturi D., CATALDO, ZUCCHINI, Montanari (U)

Ali: Mazza, BORTOLANI, Fiorini, Cacciari (U), Giugni (U)

Pivot: Regazzi, PENE’, Kalfus(U)

Coach: Coppeta (C)

CASALECCHIO Cvd

Play: Ghiacci, PENNA (U)

Guardie: Dawson R., Perini, Testoni, GALASSI (U)

Ali: TAPIA, Marcheselli, DAWSON J. (U), Fuzzi, VETTORE

Centri: Falzetti, Taddei.

Coach: BROCHETTO (N)

CASTELFRANCO Polisportiva

Play: Righi, Coslovi, Romagnoli (U), Paolucci (U)

Guardie: FERRARI, Pedroni (U), Sentimenti (U), AYIKU

Ali: Ferri (U), Tomesani, Tedeschini

Pivot: FORNI, VANNINI

Coach: Boni (C)

CASTELGUELFO Guelfo

Play: MILLINA, Pieri, SGUBBI (U)

Guardie: Bernabini, Casagrande, QUADRELLI (U), TURRINI (U)

Ali: Baccarini, Giordani, GOVI, FORNASARI (U)

Pivot: Venturoli, MUSOLESI, RUGGIERO (U)

Coach: Serio (C)

CASTEL SAN PIETRO Olimpia

Play: Venturi, GUAZZALOCA, PEDINI (U)

Guardie: Corazza, Franceschini, CAVINA (U), TOMBA (U)

Ali: DALL’OSSO, GONZATO, Binassi, Boschi (U)

Pivot: Farnè

All. SAVINI (N)

CASTELNOVO MONTI LG Competition

Play: Ferrari (U), Magnani (U), ZAMPARELLI (U), Zenevredi (U)

Guardie: Canuti, Grulli (U), Pompili (U), THOMAS, Torlai (U)

Ali: Benvenuti (U), Carpeggiani (U), Guarino, LAVACCHIELLI (U), LEVINSKIS, Rossetti, Ruffini

Pivot: Mallon, Vanni

Coach: Diacci (C)

CASTELNOVO SOTTO Rebasket

Play: MINARDI, BETTELLI, Nunziato (U)

Guardie: Melli, Panizzi (U)

Ali: Castagnaro, DE FANT, Mazza, Magliani, Giorgino (U)

Pivot: VILLANI, BARTOLI

Coach: Casoli (C)

CASTENASO Pallacanestro

Play: BECCARI, CURIONE, RECCHIA (U)

Guardie: Masini, SPINOSA, Stanghellini (U), Pesino (U), SERPIERI (U)

Ali: Trombetti, Cantore, PUZZO (U)

Pivot: Parenti, PEDRIELLI

Coach: Cinti (N)

CAVRIAGO Scuola Basket

Play: Fantini, Cacciavillani, Vecchi (U) Bernardoni (U)

Guardie: Caleffi (U), PEDRAZZI, Caminati (U)

Ali: D’Amore, Baroni (U), FONTANESI (U), Tognato (U)

Pivot: Pezzi, FRANZONI

All. Martinelli (C)

FIDENZA Basket Academy

Play: ALSTON, AVANZI

Guardie: SIMONAZZI, ANTOZZI, LIBERATI (U), BERNARDI

Ali: AGOSTINI, SELA (U), PELLEGRINI

Pivot: BARKSDALE, TOMMEI

Coach: ZANARDI (N)

GRANAROLO Basket

Play: NEVIANI, BERARDINELLO (U), NICOTERA

Guardie: BALLINI, Nobis, Paoloni Lu.

Ali: Marchi, MAREGA, SALICINI

Pivot: CEMPINI (U), CERULLI (U)

Coach: Carrera (N)

MEDICINA Virtus

Play: TINTI, MAGNAN, Barba (U)

Guardie: MINI, Marinelli, Tinarelli (U)

Ali: Canovi (U), GOVI, Biguzzi, Spadoni (U), Lorenzini

Pivot: RAMBELLI, CASTELLARI

Coach: Curti (C)

MOLINELLA Pallacanestro

Play: TUGNOLI, Quartieri, Rubini (U)

Guardie: Piazzi, Lanzi, Spisni (U)

Ali: Quaiotto, Pusinanti, SIGHINOLFI, ZUCCHERI

Pivot: INNOCENTI, Folesani

Coach: Baiocchi (C)

NOVELLARA Pallacanestro

Play: Rinaldi, Carpi (U), Ferrari

Guardie: BARTOCCETTI, Folloni

Ali: Mariani Cerati, Margini, El Ibrahimi (U)

Pivot: Ciavolella, Morgotti, DILAS (U)

Coach: Spaggiari (N)

C.S. – Sarà Imola-Lugo, al PalaGira, la finale del “10° Memorial Bonny”

Sarà un derby tutto romagnolo ad assegnare il 10° Memorial Bonny. Imola e Lugo infatti hanno avuto la meglio su Ozzano e Modena e oggi, dopo la finalina per il 3° posto, si affronteranno per la conquista del trofeo. Ma andiamo con ordine ricapitolando le due semifinali giocate a Monterenzio.

VIRTUS IMOLA – LA.CO. 76 – 68

(23-15; 42-32; 60-44)

Virtus Imola: Dalpozzo, Dal Fiume 9, Zambrini 5, Sabattani 2, Creti ne, Fin 12, Corcelli 21, Vignali 13, Sangiorgi 11, Starovlah 2. All. Lunghini.

Flying Balls Ozzano: Tassinari ne, Masrè 6, Morara 4, Folli 4, Magagnoli 2, Lalanne 8, Martini 6, Betti, Guazzaloca 12, Montanari ne, Gianasi 11, Agusto 15. All. Grandi.

Alle 19 è andato in scena il match fra Virtus Imola e La.Co. Ozzano; un incontro equilibrato nei primi 15’ (28-24 per i gialloneri), poi i romagnoli prendono il largo sfruttando la fisicità e i centimetri di Sangriorgi e Vignali e i canestri di un ispirato Corcelli (21 punti). All’ultimo mini break Imola è avanti con un rassicurante +16 (60-44). I Flying però tirano fuori grinta ed orgoglio e disegnano uno splendido 11 a 0 di parziale che in 4 minuti riapre il match (60-55). Il break ozzanese prosegue, con una tripla di Gianasi la La.Co. trova il sorpasso (61-62); addirittura c’è l’allungo e a centoventi secondi dalla fine Ozzano è +5 (63-68). Negli ultimi due giri di lancetta però il potenziale offensivo ozzanese si spegne e i ragazzi di coach Grandi non trovano più la via del canestro; Imola, invece, va spesso in lunetta e si dimostra fredda e precisa; la Virtus trova così il nuovo vantaggio e, con un canestro da oltre 25 metri di Fin sulla sirena, pone la parola fine alle ostilità: Imola batte Ozzano 76 a 68.

ORVA – PSA 93 – 67

(23-12; 47-38; 66-51)

Lugo: Baroncini 2, Poluzzi 18, Tinsley ne, Cortesi 14, Serravalli 18, Legnani 1, Presentazi 8, Filippini 14, Guerra 2, Collina, Zhytaruck 17, Mihajlovcki. All. Galetti.

Modena: Vivarelli 4, Grazzi 4, Bianchi 1, Tola 4, Bertoni 4, Tamagnini 5, Verrigni 23, Frilli 11, Storchi 6, Fiore, Gamberini ne, Bianchini 5. All. Spettoli.

Nel match successivo Lugo parte con tutti i favori del pronostico, ma Modena si dimostra un avversario tosto e tenace; un gruppo giovane ma davvero ostico. Atal punto che gli emiliani trascinati da un ottimo Verrigni (23 punti) tengono testa ai bianco verdi per oltre due quarti di gioco; il primo vero allungo della formazione romagnola arriva sul finire del terzo quarto quando Serravalli e Zhytaryuck portano Lugo sulla doppia cifra di vantaggio; nell’ultima frazione Modena stacca un po’ troppo presto la spina e l’attacco lughese diventa devastante, con 93 punti segnati e un vantaggio finale di 26 lunghezze (93-67)

Oggi ad Ozzano si giocheranno le finali. Si parte alle 18:30 al PalaGira con la finalina fra Ozzano e Modena; a seguire la finalissima fra Lugo ed Imola e le premiazioni.

C.S. – I Raggisolaris vincono lo scrimmage di Forlì

GLOBAL SISTEMI – REKICO 66 – 79

(23-18; 40-44; 45-61)

Tigers Forlì: Forti 2, Myers 20, Fontecchio 14, Agatensi, Giovara 16, Bartolucci 9, Cicognani 5, Plachesi ne, Rossi ne. All. Di Lorenzo.

Faenza: Perin 5, Boero 3, Silimbani 12, Donadoni 11, Benedetti 11, Casadei 16, Penserini 6, Iattoni 15, Agriesti ne, Pini ne, Di Coste. All. Regazzi.

Il passo falso a Cento ha fatto bene alla Rekico che si riscatta alla grande contro i cugini forlivesi della Global Sistemi Forlì (privi di Ghirelli e di Rombaldoni), vincendo quello che purtroppo potrebbe essere l’unico derby della stagione contro una squadra romagnola di serie B. I Raggisolaris mostrano un ottimo gioco di squadra in attacco dividendosi i punti e in difesa sono molto aggressivi come dimostrano i soli 5 punti concessi nel terzo quarto.

La Rekico parte forte portandosi sull’8-3, ma Myers (in tribuna c’era il padre Carlton) e Fontecchio non ci stanno e segnano da ogni posizione, propiziando il break di 12-3 di fine periodo. Faenza non gioca male, ma ha qualche black out di troppo che la fa andare al primo riposo in svantaggio 23-18. Positivo invece il secondo periodo vinto 26-17 dove la palla circola a meraviglia e arrivano canestri da sotto e da fuori: sugli scudi Iattoni, autore di 25 punti, ritornato nelle ultime due uscite il fromboliere che tutti conosciamo. All’intervallo la squadra di Regazzi è avanti 44-40, ma è soltanto l’inizio di un monologo che durerà 10 minuti. I Tigers non trovano la via del canestro nei primi 5 minuti per merito della difesa avversaria, mentre la Rekico in attacco è una sentenza, come dimostra il 61-45 di fine periodo. Forlì rialza però la testa portandosi fino al 61-70 poi Silimbani guida l’allungo finale che vale il definitivo 79-66.

C.S. – Rekico Faenza travolta nell’amichevole di Cento

BALTUR – REKICO 87 – 60

(22-12; 39-23; 65-40)

Cento: Bravi, Farabegoli, Chiera 11, Andreaus 6, Bianchi 7, Bedetti 6, Benfatto 9, Pignatti 15, D’Alessandro 7, Brighi 8, Botteghi 7, Caroldi 11. All. Giordani.

Faenza: Perin ne, Boero 6, Silimbani 6, Donadoni 4, Benedetti 12, Casadei 10, Penserini 10, Iattoni 8, Agriesti 2, Di Coste 2. All. Regazzi.

Trasferta da dimenticare per la Rekico in casa della Baltur Cento, una delle pretendenti alla vittoria del campionato nel girone dei faentini. Il pesante risultato finale è figlio di diversi fattori, anche se la forza e la completezza del roster emiliano non sono minimamente in discussione. I Raggisolaris pagano la stanchezza dell’amichevole disputata il giorno precedente contro i Panthers Schwenningen e le basse percentuali nel tiro da fuori e ai liberi, senza dimenticare la poca aggressività in difesa a rimbalzo. Se poi aggiungiamo che mancavano ancora Perin e Pini ecco spiegate le cause della sconfitta. E pensare che la Rekico ha giocato a testa alta per lunghi tratti, crollando però negli ultimi minuti dei primi tre quarti, dove ha subito pesanti parziali. Un rotondo 13-0 nel primo, un 8-0 nel secondo e un 8-2 nel terzo.

Giovedì sera, in casa dei Tigers Forlì, partita in programma alle ore 19 al Villa Romiti, ci sarà già la possibilità di correggere gli errori commessi a Cento.

C.S. – La Bakery non si riscatta e perde anche la rivincita ad Orzinuovi

ORZINUOVI – BAKERY 81 – 64

(28-15, 42-32, 65-48)

Orzinuovi: Cantone 3, Ruggiero 6, Scanzi 11, Perego 8, Piunti 13, Tourè 3, Lorenzetti 13, Bona 23, Bonetti, Salinelli 1. All. Crotti.

Piacenza: Sanguinetti 15, Soragna ne, Rezzano 14, Zatti ne, Guerra 2, G. Samoggia 11, Banti 9, M. Samoggia 2, Marzaioli 2, Magrini 9, Libè ne. All. Steffè.

A quattro giorni di distanza la Bakery Piacenza e Orzinuovi si incontrano nuovamente per la sfida di ritorno, questa volta nella cornice del Palambienti di Orzinuovi.

Piacenza (ancora alle prese con l’assenza del proprio capitano e leader emotivo Soragna) parte con Sanguinetti, Marzaioli, M. Samoggia, Rezzano e Banti; la notizia è il ritorno di Giuliano Samoggia dopo lo stop precauzionale nel match di sabato 3: per lui nel corso della partita vi saranno diversi minuti di impiego ben ripagati con 11 punti.

Ad aprire le marcature è Scanzi con una conclusione pesante: è l’inizio del monologo dei locali, capaci di spingersi fino al 10-0 dopo 3’. Ci pensano Sanguinetti e Marzaioli a smuovere il tabellone biancorosso con due appoggi al vetro. Piacenza è ora in partita e con i 6 punti consecutivi di Banti si riporta a -2, prima che Ruggiero colpisca nuovamente dalla lunga distanza peri l 15-10. Orzinuovi tenta nuovamente l’allungo con le triple di Bona: quella allo scadere vale il massimo vantaggio locale, 28-15 alla fine del primo quarto. L’avvio del secondo parziale è l’esatta fotocopia del primo, a ruoli invertiti. Samoggia segna la prima tripla e consegna a Guerra l’assist nell’azione successiva, poi sale in cattedra Rezzano: il parziale biancorosso è di 10-0 in due minuti e mezzo. I locali ritrovano il feeling con il canestro, ma la Bakery è brava a non farsi sorprendere: al 17’ il punteggio è di 35-31. Gli ultimi tre minuti, tuttavia, ristabiliscono la doppia cifra di margine con i punti di Bona. Piacenza vince 14-17 il parziale, ma Orzinuovi nel computo totale si trova avanti per 42-32. Le due formazioni hanno ormai preso le misure e danno vita ad un terzo quarto di sostanziale parità fino al 28’: Orzinuovi tenta poi un altro allungo sul 63-46 grazie al gioco corale messo in mostra dai ragazzi di coach Crotti. Il terzo parziale è vinto dai padroni di casa per 23-16 (65-48 il totale). Le gambe sono ormai pesanti: i ritmi e soprattutto le percentuali sono quindi destinati a calare negli ultimi dieci minuti, vissuti anch’essi in parità nel punteggio. Finisce 81-64, per Piacenza ora due giorni per ricaricare le pile prima di scendere nuovamente in campo: nel weekend è in programma il Torneo città di Desio, con la sfida di sabato 10 contro Sangiorgese dell’ex Cuccarese, mentre domenica sono previste le finali.

Sabato 10 Settembre

Ore 18.00: Pall. Piacentina-Sangiorgese Basket

Ore 20.00: Rimadesio-Valsesia Basket

Domenica 11 Settembre

Ore 16.00: finale 3°/4° posto

Ore 18.00: finale 1°/2° posto

C.S. – I Raggisolaris superano l’esame di…tedesco

REKICO – PANTHERS 89 – 87

(22-20; 41-42; 68-70)

Faenza: Perin ne, Boero 11, Silimbani 15, Donadoni 12, Benedetti 16, Casadei 15, Penserini 11, Iattoni 4, Agriesti ne, Pini ne, Di Coste 5. All. Regazzi.

Schwenningen: Zacer 7, Bamaranais 1, Thiam 10, Tzvetkov 9, Fekete 13, Barovic 15, Remus 6, Pangarov 4, Perry 8, Alispahic 14. All. Velcic.

La Rekico supera a pieni voti l’esame di tedesco battendo i Panthers Schwenningen al termine di una gara dura e senza esclusione di colpi. Un test importante che ha permesso al gruppo di coach Regazzi di compiere un altro importante passo avanti dal lato del gioco. Ancora assenti Perin e Pini, quest’ultimo a scopo precauzionale.

Partita sempre punto a punto con la Rekico che si affida al tiro da fuori e i Panthers che provano a fare la voce grossa sotto canestro, non sempre trovando fortuna. Il primo break arriva nel secondo periodo quando Faenza si porta avanti 31-23 grazie anche all’ottima difesa. Basta però un piccolo calo e i Panthers passano a comandare chiudendo il primo tempo avanti 42-41 con un canestro di Perry. La Rekico prova a rifarsi sotto e il sorpasso arriva con lo show personale di Benedetti che con cinque punti consecutivi regala il 64-62. Ancora una volta però gli ospiti arrivano alla sirena avanti: 70-68. L’ultimo quarto è un monologo faentino nei primi cinque minuti con tutti i giocatori che vanno a canestro e infatti i Raggisolaris volano sull’83-74 con una tripla siderale di Casadei segnata “con le mani in faccia” dell’avversario. Nell’incandescente finale Perry ha i liberi della parità ad un secondo dalla fine, ma li fallisce entrambi e il match termina 89-87.

Il programma settimanale delle amichevoli continua con una doppia trasferta: mercoledì alle 18 è in programma il match in casa della Benedetto XIV Cento (serie B), mentre il giorno successivo alle 18.30 la Rekico sarà impegnata a Forlì con i Tigers (serie B). Sabato al PalaCattami alle 18.30 arriverà invece Vicenza (serie B).

Nello Streetball dei Giardini Margherita sorridono Pontevecchio e Virtus Bologna

Si è svolta, domenica 4 settembre, al Playground dei Giardini Margherita, nell’ambito degli Italian Sporting Games, la prima edizione del “1° Trofeo Streetball FIPCRER”, organizzato dal Comitato Regionale Emilia-Romagna.

Quindici le squadre iscritte, 7 nella categoria Under 16 e 8 negli Under 14.

Nei 2001/2002 la finale è stata in famiglia con la Pontevecchio C che ha sconfitto la Pontevecchio B per 5-4, mentre nei 2003/2004 ha trionfato la Virtus Bologna che ha superato in volata prima la BSL in semifinale per 7-6 e poi la Pontevecchio 1 in finale per 10-9.

Il primo squillo del “Trofeo Ferrari” è del Molinella; sorridono Scirea e Cavriago

Come il “Marchetti”, anche il Trofeo Ferrari Coppa Emilia Romagna scatterà il 9 settembre. La competizione è riservata alle squadre iscritte alla C Gold e C Silver e prevede il passaggio al secondo turno di quattro squadre: Salus Bologna, VSV Imola, 4 Torri Ferrara e Fiorenzuola.

TROFEO FERRARI

Primo turno

ACADEMY BASKET FIDENZA – SCUOLA BASKET CAVRIAGO 55 – 71

(10-21; 28-37; 48-55)

Fidenza: Agostini 6, Antozzi 5, Avanzi 8, Bernardi 5, Pellegrini 7, Simonazzi 12, Tommei 6, Sela 6, Liberati. All. Zanardi.

Cavriago: Cacciavillani, Fantini 1, Caleffi 7, D’Amore ne, Baroni 3, Pezzi 9, Caminati 3, Franzoni 15, Bernardoni, Fontanesi 21, Vecchi, Pedrazzi 12. All. Martinelli. 

L.G. COMPETITION – POL. ARENA 65 – 61

15-13 , 36-25, 48-43.

LG Competition Castelnovo Monti: Canuti 14, Magnani 3, Zamparelli 4, Levinskis 11, Thomas 13, Guarino 5, Mallon 11, Vanni, Lavacchielli 4, Pompili ne, Grulli. All. Diacci.

Montecchio: Grisendi 1, Lombardi 5, Conte 9, Riccò 6, Di Noia 10, Basso 3, Fava 3, Brogio 12, Negri 10, Giglioli 2. All. Cavalieri.

Primo vero test per la squadra diretta da coach Diacci che ha condotto il match giocato al Pala Giovanelli sin dalla palla a due e messo in mostra una formazione ancora da perfezionare nei meccanismi, ma molto interessante sul potenziale a disposizione.

C’è tanta intensità in campo ed il trio Mallon-Guarino-Canuti spinge subito in avanti i montanari che raggiungono il +8 a metà quarto, ma Montecchio riesce a rientrare e i primi dieci minuti si chiudono con gli ospiti a sole due lunghezze. Il team guidato da Cavalieri riesce ad impattare il match sul 17 pari, ma i primi punti italiani della guardia americana Thomas ed i canestri di Levinskis e Mallon riportano avanti la LG con i montanari che vanno negli spogliatoi in vantaggio sul +9 (36-25). Al rientro in campo, l’affaticamento post-preparazione comincia a farsi sentire con tanti errori da una parte e dall’altra in una partita con basse percentuali al tiro e molte palle perse. Castelnovo arriva sino al +11 con Montecchio che riesce però a riavvicinarsi grazie a Brogio e Di Noia, la LG prova a scappare di nuovo con i punti di Canuti e Thomas ma la Dilplast è ancora attaccata alla gara al 30° minuto il punteggio è sul 48-43. Nell’ultima frazione la partita si accende di nuovo con Thomas che prende le redini dell’attacco castelnovese spingendo i montanari sul +8. Per Montecchio rientra in campo il veterano Conte che con una tripla e diversi viaggi in lunetta permette agli ospiti di tornare a sole due 2 lunghezze dagli avversari a 5’ dalla fine. Si segna poco nelle azioni successive con la difesa della LG che sale di livello e riesce a gestire gli ultimi possessi: ci pensano i canestri di Lavacchielli e Levinskis a chiudere il discorso permettendo a Castelnovo di aggiudicarsi la sfida con il finale di 65-61.

Piccola rivincita per i Cinghiali che sono riusciti a sconfiggere la vincitrice dello scorso campionato di Serie C Silver, culminato dopo un testa a testa fra le due formazioni vissuto lungo tutto l’arco della stagione. Soddisfatto coach Diacci per l’intensità e la cattiveria agonistica messa in campo dai suoi, ma c’è ancora del lavoro da fare per poter arrivare pronti alla prima di campionato. Per i castelnovesi ottime le prove dei neo-arrivati Levinskis, Lavacchielli e Thomas, preziose come al solito le prestazioni di Magnani, Canuti e Mallon. E’ ancora in fase di rodaggio anche l’Arena Montecchio che si sta preparando ad affrontare un campionato tosto e cercando di trovare una nuova quadratura con i nuovi arrivi (Di Noia e Negri) che avranno l’arduo compito di sostituire le partenze degli esperti Colla, Ferrari e Marchini.

PALL. NOVELLARA – NUOVA PSA MODENA SOSPESA

CRISDEN – POL. CASTELFRANCO E. 72 – 75

(16-16; 29-34; 50-51)

Rebasket Castelnovo Sotto: Minardi 9, Bettelli 3, Magliani 2, Melli 7, Defant 11, Castagnaro 24, Villani 13, Bartoli 2, Mazza 1, Nunziato, Panizzi. All. Casoli.

Castelfranco Emilia: Coslovi, Ferrari 9, Ayiku 13, Ferri, Tomesani 16, Tedeschini 17, Forni 6, Vannini 6, Righi 6, Paolucci 2, Romagnoli, Pedroni. All. Boni.

Debutta con una sconfitta di misura la Rebasket targata Crisden nella nuova “casa” di Castelnovo Sotto. Al Punto Sport, nel primo turno del trofeo Ferrari, in una gara sempre in equilibrio si impone la formazione ospite, brava a capitalizzare nei secondi finali dalla lunetta, fondamentale che purtroppo ha visto imprecisa la Rebasket.

ANZOLA BASKET – POL. PONTEVECCHIO 69 – 79

(13-22; 29-40; 52-57)

Anzola: Poluzzi 7, Venturi D. 2, Venturi N. 5, Gandolfi, Fiorini, Cataldo 25, Zucchini 5, Montanari ne, Bortolani 18, Kakfus 7, Castagneti ne, Cacciari ne. All. Coppeta.

Pontevecchio: Galassi 3, Riguzzi 5, Brancaleoni 7, Mantovani 3, Bergami, Buriani 7, Donati, Carella 14, Ranocchi 14, Zeneli 26, Vetere. All. Angori.

BOLOGNA BASKET 2016 – POLISPORTIVA MOLINELLA 59 – 60

(15-10; 26-34; 43-49)

BolognaBasket 2016: Biello 14, Albertini 11, Del Papà 9, Spettoli 7, Bertuzzi 5, De Gregori 5, Tugnoli Andrea 6, Torriglia 2. All. Trevisan.

Molinella: Tugnoli Alessio 12, Innocenti 13, Zuccheri 9, Lanzi 7, Sighinolfi 11, Piazzi, Pusinanti 5, Quartieri 1, Folesani 2. All. Baiocchi.

Un canestro da sotto di Innocenti, allo scadere, ha regalato la prima sorpresa di questo primo turno. Pronti, via e 7-0 per i padroni di casa. Poi, pian piano, Molinella si riportava sotto e accelerava nella seconda frazione (massimo vantaggio sul 19-32). Il Bologna Basket, però, cresceva in difesa nella ripresa e si arrivava alla volata con i locali a +1 e ultimo possesso ai biancorossi che, grazie ad Innocenti, potevano festeggiare la vittoria.

GRANAROLO BASKET – CVD BASKET CLUB 58 – 56

(19-12; 32-24; 44-42)

Granarolo Basket: Nicotera, Bernardinello, Paoloni 11, Ballini 16, Cristalli 4, Salicini, Marega 7, Neviani 10, Cerulli 1, Cempini 9. All. Carrera.

Cvd Casalecchio: Dawson R. 8, Dawson J. 4, Penna, Vettore 10, Perini 10, Galassi 6, Ghiacci 11, Fuzzi 3, Taddei, Falzetti 4. All. Brochetto.

Un canestro da sotto di Ballini, qualche decimo prima del suono della sirena, ha permesso al Granarolo Basket di superare il Cvd e passare il turno. Il match è stato equilibratissimo con un solo vantaggio in doppia cifra in tutta la partita.

Dopo le prime schermaglie, i padroni di casa infilavano un parziale di 12 a 0 (da 9-12 a 21-12) con Marega e Cristalli in evidenza. L’entrata in campo di Jason Dawson dava linfa all’attacco dei biancorossi che rientravano a -4 sul 26-22 al 16′. Neviani riallargava la forbice e l’Mvp Ballini, in contropiede, firmava il +10 (32-22). Nel secondo tempo la difesa casalecchiese faceva la voce grossa e prima Fuzzi impattava dai 6,75 a quota 36, poi Perini siglava il +2 esterno. Nella frazione conclusiva, il Cvd provava la fuga (46-51), ma Granarolo reagiva e, con un missile di Ballini, rimetteva la testa avanti (55-54). Ghiacci, in 1vs1, pareggiava sul 56-56, poi, dopo un errore per parte, ecco l’ultima azione dei ragazzi di Carrera, col taglio di Ballini ed il canestro, da sotto misura, proprio un attimo prima che suonasse la sirena.

PALLACANESTRO CASTENASO – B.S.L.  69 – 74

(18-20; 36-35; 62-62)

Castenaso: Spinosa 11, Curione 8, Cantore 6, Serpieri ne, Masini 4, Pedrielli, Parenti 11, Trombetti 21, Pesino 6, Stanghellini 2, Recchia. All. Cinti.

San Lazzaro: Lolli 5, Verardi 13, Annunzi 5, Fabbri, Mellara 15, Rossi 11, Bianchi 13, Bernardi 4, Cavazzoli, Allodi 7. All. Rocca.

VIRTUS MEDICINA – NEW FLYING BALLS 73 – 85

(18-20; 36-40; 53-60)

Medicina: Magnani 9, Tinti 16, Marinelli 8, Mini 13, Govi 9, Biguzzi 8, Lorenzini 1, Spadoni, Barba, Canovi, Rambelli 9. All. Curti

Ozzano: Naldi 2, Masrè 11, Morara 11, Folli 5, Magagnoli 9, Lalanne 4, Cutolo 4, Betti 2, Guazzaloca 9, Martini, Gianasi 13, Agusto 15. All. Grandi

Prima partita ufficiale della stagione e prima vittoria per la La.Co. Ozzano, che espugna il parquet di Medicina per 85 a73 e si qualifica agli ottavi di finale del Trofeo Ferrari.

In casa ozzanese c’è curiosità per l’esordio in maglia Flying di Donato Cutolo, oltre al fatto che per la prima volta la squadra del presidente Cuzzani trova come avversari alcuni ex come Mini e Rambelli. Ed è proprio quest’ultimo il protagonista dell’avvio del match, con tre triple consecutive che portano la Virtus avanti 16 a 9 dopo 7 minuti. La presenza di Cutolo si fa sentire soprattutto in difesa, Gianasi e Morara trovano importanti canestri in attacco e con un parziale di 13 a 2 si va al primo mini riposo sul +2 Ozzano (18-20). I Flying Balls non lasceranno più la testa della gara, ma Medicina fino ad inizio ultimo quarto tiene testa all’avversario, grazie anche ai 9 punti consecutivi di Marco Mini che permettono alla formazione di casa di rimanere sotto la doppia cifra di ritardo alla terza sirena(53-60 al 30’). Nell’ultimo periodo però Masrè e Agusto timbrano la fuga decisiva, Flying avanti fino di 15 lunghezze; termina 73 a 85 con l’ultimo canestro della serata segnato dal giovanissimo 2001 biancorosso Manuel Naldi.

GUELFO BASKET – BASKET LUGO 65 – 97

(17-21; 35-45; 52-73)

Castel Guelfo: Bernabini 8, Millina 7, Pieri 8, Turrini 2, Venturoli 12, Musolesi 5, Sgubbi, Ruggiero 6, Giordani 4, Casagrande 6, Quadrelli, Govi 7. All. Serio.

Lugo: Baroncini 10, Poluzzi ne, Romagnoli, Cortesi 17, Seravalli 29, Legnani 16, Presentazi, Filippini 8, Guerra 7, Collina, Zhytaryuk 10; all. Galletti.

OLIMPIA CASTELLO 2010 – GAETANO SCIREA 55 – 61

(12-11; 19-32; 38-49)

Castel San Pietro: Franceschini 9, Dall’Osso 8, Corazza 5, Boschi, Tomba, Farnè 2, Gonzato 12, Guazzaloca 13, Binassi, Nardi ne, Venturi 6. All. Savini.

Bertinoro: Dallamora, Solfrizzi En. 2, Riguzzi 7, De Pascale 6, Cristofani 1, Biandolino 4, Marisi 26, Zoboli 7, Godoli, Solfrizzi Em. 8. All. Brighina.

BASKET RICCIONE – PALL. TITANO 71 – 88

(12-24; 42-48; 56-69)

Riccione: Pirani, Mazzanti 6, Bologna, Silvestrini 20, Casadei, Brattoli 14, Chistè 1, Egbutu 4, De Martin 13, Biagini. All. Firic.

San Marino: Frigoli 6, Macina 7, Polverelli 7, Rinaldi 26, Bianchi 16, Borello, Amadori 13, Zannoni 6, Gambi, Riccardi 3, Balestri 4. All. Foschi.

Magik, Voltone, Altedo, Santarcangelo e Aics iniziano bene il “Trofeo Marchetti”. Spem vince a tavolino

Prende il via venerdì 9 settembre l’edizione 2016/17 del Trofeo Marchetti Coppa Emilia Romagna riservato alle squadre che parteciperanno al prossimo campionato regionale di serie D.

TROFEO MARCHETTI

Primo turno

POLISPORTIVA CASTELLANA – PALL. FULGOR FIDENZA 2014 66 – 60

MAGIK – BASKET SAMPOLESE 70 – 31

(18-6; 36-14; 61-16)

Magik Parma: Bazzoni 2, Donadei 10, Malinverni N. 8, Malinverni L. 6, Montagna 4, Aimi 6, Secli 10, Di Brino 2, Illari, Diemmi 10, Cavaglieri ne, Guidi 12. All. Lopez.

Sampolese Basket: Panciroli 2, Tognoni, Nicolini 5, Siani, Davoli 2, Braglia 9, Corrone, Benevelli 7, Pezzi 1, Margini 5. All. Immovilli.

Al primo turno di Coppa Emilia Romagna i parmigiani si presentano con alcune novità e cioè la guardia Seclì e l’ala Di Brino che nella passata stagione hanno fatto esperienza in Promozione con la Ducale. Contro la Sampolese gli allenatori devono rinunciare all’altro innesto, il play guardia Vento Simone già ai box per un’operazione al naso. La Magik parte forte grazie all’ottima regia di Malinverni L. che fa correre una squadra con l’atteggiamento giusto capace anche di non strafare e di trovare buone conclusioni sugli schemi. La differenza la fa però come al solito la difesa dove i parmigiani concedono solo sei punti agli avversari. La coppia sotto canestro Aimi&Guidi è ormai collaudata, mentre Diemmi e Donadei colpiscono ripetutamente gli avversari con il loro tiro da fuori. Segnali positivi arrivano soprattutto dopo le rotazioni dove i padroni di casa provano tantissimi quintetti diversi in vista dell’inizio del campionato. Seclì, Malinverni N. e Bazzoni tengono alta la pressione sugli avversari e trovano ottime giocate offensive che permettono alla Molino Grassi di andare a riposo sul 36 a 14. Dopo l’intervallo lungo i padroni di casa continuano a spingere sull’acceleratore, difendono forte e chiudono di fatto la partita con due triple,una Diemmi e una di Malinverni N, e una schiacciata di Guidi. Nel quarto periodo Di Brino segna il suo primo canestro con la prima squadra Magik con un bel tiro da fuori e c’è anche spazio per il debutto del giovane Illari, classe 2000.

UNIONE SPORTIVA AQUILA – U.S. LA TORRE 60 – 68 dts

(14-9, 23-23, 37-38, 55-55)

Luzzara: Pasini, Cagnolati 3, Salzano 16, Gruosso 8, Artoni, Galeotti 6, Torreggiani, Beltran 7, Petrolini 12, Costantino 8, Benassi, Altomani. All. Campedelli.

La Torre reggio: Davoli 1, Trivelloni, Mazzi G. 5, Canuti 13, Pezzarossa, Mazzi F. 9, Bertolini 8, Margaria 10, Orlandini 5, Codeluppi 17. All. Spadacini.

E’ bagnata dal successo la prima uscita ufficiale della Torre, che supera il Luzzara a domicilio e passa il turno inaugurale della Coppa Marchetti, dove ora attende la vincente di Vignola-Carpi. L’inizio del campionato, a fine settembre, è ancora abbastanza lontano, i meccanismi delle due squadre sono ancora da oliare, ma la sfida è comunque emozionate, tanto da essere risolta solo dopo un supplementare. I padroni di casa, in realtà, accarezzano la vittoria, salendo fino al 53-45 del 37’, salvo subire la rimonta dei cittadini, propiziata da sette punti di Filippo Mazzi, compresa la tripla che vale l’overtime (55-55 al 40’). Qui il Luzzara, dopo aver sbagliato la bomba della vittoria ad appena 2’’ dalla fine dei regolamentari, segna il +2 (57-55), ma il successivo break di 9-0 (57-64) è quello decisivo a favore della Torre, nelle cui fila chiudono in doppia cifra il top-scorer dell’incontro Codeluppi (17), Canuti (13) e Margaria (10). Sul fronte opposto, per coach Campedelli meritano di essere sottolineati i 16 punti del neo acquisto Salzano.

SCUOLA PALL. VIGNOLA – PALL. NAZARENO CARPI 69 – 62

(18-19; 30-39; 48-53)

H4T Vignola: Ganugi 5, Badiali 3, Degli Angeli, Quansah, Barbieri 5, De Martini 12, Carretti 6, Paladini 12, Guidotti 15, Franchi, Amici 11, Pevarello. All. Smerieri.

Carpi: Compagnoni 7, Goldoni Sam. 8, Pivetti 6, Pravettoni 4, Spasic 2, Marra 14, Cavallotti, Doddi 18, Goldoni Sim., Barigazzi, Menon 1. All. Cesari

VENI BASKET – ALTEDO BASKET 46 – 61

(8-21; 26-34; 37-45)

San Pietro in Casale: Gamberini, Minozzi G. 10, Vinci 4, Settanni 10, Sgarzi 4, Frignani, Luparello 4, Ghedini 4, Ballarin 8, Pastore 2, Dal Pozzo ne. All. Minozzi M.

Altedo: Gnudi 6, Soresi 2, Pasquali 19, Governatori 2, Caprara 15, Ventura 5, Bulgarelli 8, Menna, Gnan, Calanchi 4, Stupazzoni. All. Marchesini.

ANTAL PALLAVICINI VIS BASKET PERSICETO 69 – 79

(10-16; 27-34; 45-61)

Pallavicini: Spadellini 2, Tosiani 16, Cenesi 3, Nanni G., Pierantoni, Minghetti 16, Sgargi 6, Nanni M. 6, Galeotti 8, Bartalotta 4, Laluna 8. All. Bignotti.

San Giovanni in Persiceto: Scagliarini 1, Chiusoli, Parmeggiani 8, Almeoni 18, Chiapparini 2, Genovese 4, Ramini 14, Bartolozzi 7, Rusticelli 5, Pasquini 18, Papotti 2. All. Berselli.

F.FRANCIA PALL. – P.G.S. WELCOME 67 – 45

(15-10; 30-20; 45-32)

Francesco Francia Zola: Galli 5, Perrotta 4, Gamberini 8, Zini 7, Mazzoli 4, Maselli 2, Barilli 13, Migliori 4, Pagano 7, Bosi, Bavieri 2, Romagnoli 11. All. Piccolo.

PGS Welcome: Lamborghini L. 12, Calzolari, Lamborghini S., Betti 4, Bernardini, Bertacchini 4, Sabbioni 12, Sommavilla, Alessandri 3, Orlandi 5, Magelli, Ferrari 5. All. Bulgarelli.

BASKET VILLAGE – BASKET VOLTONE 58 – 77

(6-23; 24-37; 36-54)

Basket Village Granarolo: Dal Pesco, Dalla 1, Costa 4, Checcoli 13, Banzi 9, Generali 4, Marcheselli L. 4, Fava 5, Pedrelli 3, Di Trani, Paoloni 15, Maiani. All. Marcheselli E.

Voltone Zola: Calvi 3, Galassi 15, Ferri 2, Giacometti 8, Polo 6, Codicini 2, Verdoliva 6, Maresi 2, Magi 13, Distefano 1, Iannicelli 13, Lelli 6. All. Torrella.

Prima gara ufficiale dell’anno per le due squadre e prima vittoria per il Basket Voltone, che si impone agevolmente su un Basket Village che paga la poca esperienza nella categoria ed un roster in gran parte rinnovato rispetto allo scorso anno ed ancora da rodare.

Pronti via ed è subito il Voltone che prende l’iniziativa con un parziale di 0-9 firmato da un bel back-door dell’ex di turno Iannicelli e da una bomba in transizione di capitan Calvi. Granarolo fatica molto in attacco e non riesce a trovare buoni tiri dal campo, nonostante un buon inizio alla voce rimbalzi offensivi grazie a Paoloni e alla rapidità di Dalla. Ci pensa dunque Checcoli a muovere il risultato per i padroni di casa grazie ad un 2/2 dalla lunetta. La squadra ospite è però decisamente più lucida, e sfruttando le disattenzioni difensive del Basket Village e una maggior voglia di correre in contropiede, si impone con un perentorio 6-23 alla fine del primo quarto grazie ad un ottimo Magi (8 punti nel solo primo quarto). I ragazzi di Marcheselli però non ci stanno, e rientrano in campo nel secondo quarto con tutta un’altra faccia. A far male alla difesa ospite sono i due lunghi Fava e soprattutto Paoloni, che con un canestro da sotto e un tiro da 3 punti permettono al Basket Village di rifarsi sotto e tornare a -8 a 6’ dalla fine del quarto (18-26). Voltone reagisce e prova a dare una seconda spallata alla partita con Iannicelli e un Galassi in giornata di grazia, sfruttando le difficoltà difensive di Granarolo sui blocchi lontano dalla palla e respingendo i padroni di casa nuovamente a -13 a metà partita. Il terzo quarto vede la squadra di casa provare a rimanere a contatto, anche grazie al canestro più bello della partita firmato da Checcoli con uno spettacolare gioco da 4 punti. Voltone rimane però molto concentrata e grazie al contropiede riesce a guadagnare ancora qualche punto fino ad arrivare al +18 allo scadere del quarto (36-54). L’ultima frazione è pura formalità e le due squadre si lasciano un po’ andare in difesa (come indica il parziale del quarto che recita 22-23) e serve solo per fissare il risultato finale di 58-77.

STARS BASKET – BK GIARDINI MARGHERITA 55 – 63

(14-19; 24-31; 39-48)

Stars: Bertoncello 9, Morando, Skocaj 9, Landuzzi 9, Porcu, Gambetti 11, Taroni 2, Passarelli 1, Marino 2, Salvi 7, Regazzi 5. All. Bandiera.

Giardini Margherita: Alaimo 15, Pancaldi 8, Florio 6, Marcelli 4, Grandi 2, Bonesi 2, Baccilieri 8, Brina, Missoni 4, Lambertini 14. All. Righi.

ATLETICO BASKET – SAN MAMOLO BASKET 62 – 54

(16-11; 36-32; 50-47)

Atletico: Cannella, Campanella, Gherardi 4, Rossi 10, Grassi 3, Artese 6, Flori 3, Savic 2, Veronesi Gi. 13, Veronesi Gr. 5, Pedroni 4, Zappoli 12. All. Pietrantonio.

San Mamolo: Baietti 7, Bombardi, Zambonelli 3, Bianchini 11, Boccardo 4, Quadri A. 7, Quadri S., Sterpi 9, Brunello 11, Bamania 2. All. Morra.

Vince l’Atletico, ma il San Mamolo esce dal “Cavina” a testa alta.

Dopo le prime schermaglie (7-6 al 6′), i “reds”cercavano l’allungo prima sul 16-9 e poi sul 24-12 con un paio di canestri, in campo aperto, di Gherardi. Le triple di Brunello e Sterpi, però, ridavano ossigeno agli ospiti che andavano al riposo rinfrancati (36-32) e mettevano la freccia quasi a metà del terzo quarto (40-41, canestro di Bamania). I padroni di casa reagivano con un parziale di 7 a 0 e nell’ultimo quarto, approfittando del fatto che la benzina si stava esaurendo, gestivano il vantaggio chiudendo, senza troppi patemi, sul 62-54. Bene il reparto lunghi per l’Atletico; positivi, invece, i piccoli del team ospite.

PALLACANESTRO BUDRIO 289 – PARTY & SPORT 68 – 77

(17-18; 33-37; 56-49)

Budrio: Cesari 18, Cesario 4, Tuccillo 8, Gamberini 7, Campagna 4, Lazzari 7, Paolucci 1, Zitelli 7, Curti 11, Bonaga. All. Cantelmi.

Party&Sport Ozzano: Sandrolini 2, Fioravanti 8, Dozza 14, Beccari, Avallone 12, Cannova, Fierro 4, Zerbini 3, Lazzari 7, Miceli 17, Nannoni 10, Pascoli. All. Benini

GRIFO BASKET IMOLA 1996 – G.S. INTERNATIONAL 64 – 51

(10-10; 25-28; 43-41)

Grifo Imola: Cenni 4, Castelli ne, Bartoli 5, Dirella, Pasini 10, Guglielmo 13, Lanzoni 6, Orlando 16, Lucchetta 10, Zaccherini, Sgorbati 4, Linguerri. All. Palumbi.

International Imola: Pelliconi 3, Pederzoli 2, Benghi 2, Zaccherini, Scagliarini 2, Barbagelata 14, Ciampone 4, Gargioni 13, Sassi 3, Salvadè 8. All. Carretto.

L’International cade al PalaRuggi contro la Grifo nel primo turno di Coppa Marchetti. I biancorossi partono discretamente bene e controllano i primi due quarti, ma dal terzo in poi la rimonta dei padroni di casa si fa veemente e nell’ultimo quarto, complice anche la stanchezza, la Grifo consolida la vittoria.

Primo quarto altalenante con gli attacchi decisamente opachi, in cui l’International si porta avanti ripresa dalle azioni di Guglielmo. Gargioni trascina i biancorossi che imbrigliano l’attacco dei padroni di casa e volano fino al 12-19 al 14’. Ma i ragazzi di Carretto sprecano troppe occasioni per allungare il break e la Grifo si riavvicina prima dell’intervallo lungo. Si mette in luce Salvadè in avvio di terzo quarto per un ultimo allungo degli ospiti che salgono sul 27-32, ma le energie vengono lentamente meno ai biancorossi che subiscono il contropiede degli uomini di Palumbi che la riaprono fino al 33-34. Un 6-0 firmato Lanzoni e Pasini vale il 39-34, ma l’International ha un ultimo sussulto per tornare sotto sul 41-40 poco prima dell’avvio dell’ultimo quarto. Qui la Grifo piazza il colpo del ko, prima con un 5-0 di Bartoli a cui prova a replicare uno stanco Barbagelata. Ma la Grifo ne ha di più, chiude i varchi in difesa e, sempre in contropiede, capitalizza il lavoro in difesa arrivando fino al 56-46 al 37’ che in pratica chiude i giochi.

AUDAX BASKET FERRARA – SCUOLA BASKET FERRARA 64 – 72

(20-18; 26-31; 46-47)

S.B. Ferrara: Ferrarini 5, Rimondi Rc. 8, Cattani, Rimondi Rb. 8, Roversi 4, Bereziartua 6, Rizzatti 20, Bertocco 5, Seravalli, Bergamini ne, Ardizzoni 14, Malaguti 2. All. Schincaglia,

CRAL E. MATTEI – CESTISTICA ARGENTA 20 – 0

Sul campo 70-87 (12-16; 29-48; 45-71)

Ravenna: Battaglia 11, Emiliani 4, Martini 6, Gigante, Morigi E. 13, Fabbri 8, Bigazzi, Bonaccorso 8, Magnani 2, Zannini 2, Bartolotti 4, Morigi L. 12. All. Casciello.

Argenta: Mantovani 3, Giovannini, Alberti D. 22, Zanetti 8, Pasquali 11, Gribinet 2, Alberti A. 5, Scardovi 9, Bottoni 4, Malagolini 17, Di Tizio 4, Pasetti 2. All. Panizza.

Prima gara ufficiale e prima vittoria sul campo per la Cestistica Argenta che, però, perde poi a tavolino contro il Cral E. Mattei Ravenna. Inizio gara con scarse percentuali al tiro per ambedue le compagini, complice evidentemente la tensione e i carichi di lavoro. Argenta decide allora di attaccare prevalentemente nel “pitturato” e con Scardovi opera un primo allungo (4 -10 al 6’). Finale di quarto “scoppiettante”, con Alberti Davide a siglare da oltre l’arco il +7 (6-13) e replica immediata dei padroni di casa con Lorenzo Morigi; altra bomba ospite con Malagolini a 1’21” dalla prima sirena a cui, però, risponde Bonaccorso con un gioco da tre punti che fissa il punteggio sul 12-16. Alla ripresa del gioco due triple di Alberti Davide e Pasquali portano  la Cestistica  sul +12 (16-28), ma i “ragazzi della Spem” non mollano e, complice il terzo fallo sanzionato a Scardovi, piazzano un parziale di nove a due con i canestri di Lorenzo Morigi e dell’ottimo Battaglia che riavvicinano i padroni di casa a sole cinque lunghezze (25-30). La svolta della partita ad un minuto e quarantacinque secondi dall’intervallo lungo quando Malagolini piazza tre bombe consecutive facendo volare i suoi sul +19 ( 29-48) con cui le squadre vanno al riposo. Ad inizio terza frazione Argenta continua a spingere e aumenta ancora il divario con Alberti Davide e Pasquali, mentre Di Tizio ed un sempre più convincente Pasetti presidiano ottimamente l’area. Ravenna è sulle gambe e, solo grazie ai piazzati di Emiliano Morigi, limita il passivo sino al 45-71 di fine terzo quarto che, virtualmente, chiude la contesa. Ultimo periodo in pieno stile “garbage time” che permette agli allenatori di schierare l’intero organico a disposizione e ai padroni di casa ridurre il passivo sino al -17 finale.

AICS JUNIOR BASKET FORLI’ – ARTUSIANA BK FORLIMPOPOLI 83 – 79

(30-25; 49-44; 62-64)

Aics Forlì: Bergantini F. 7, Nervegna 12, Valgimigli 14, Ravaioli 23, Perugini ne, Totaro 10, Crocini 6, Bacchini, Mariani 3, Galeotti ne, Bergantini L. ne, Babbini 8. All. Chiadini.

Forlimpopoli: Rossi 13, Vitali M. ne, Balistreri 10, Conocchiari ne, Piazza 13, Morabito, Serrani 28, Arfelli 6, Servadei 6, Biondi 3, Monday ne, Vitali F. All Agnoletti.

CNO SANTARCANGELO BASKET – BELLARIA BASKET 95 – 67

(18-14; 45-33; 60-49)

Santarcangelo: Bordoni, Canini 9, Cunico 11, Fusco 8, Tomassini 5, Raffaelli 17, Tognacci 7, Pasini, Ramilli 12, Guziur, Saponi 24, Ugolini 2. All. Bernardi.

Bellaria: Ibraj, Raffaelli 1, Fornaciari 21, Bindi 8, Angeli 20, Tomassoni, Stabile 9, Montanari 8, Malatesta. All. Ferro.

C.S. – Primo scrimmage per i Flying Balls e nel prossimo week end il “Memorial Bonadonna”

LA.CO. – BMR 70 – 62

(22-11; 39-29; 57-47)

Ozzano: Masrè 2, Morara 15, Folli 10, Lalanne 6, Martini, Betti 9, Guazzaloca 2, Montanari, Gianasi 11, Agusto 14, Tassinari ne, Pagani ne, Naldi. All. Grandi

Ottimo esordio per i ragazzi di coach Grandi che affrontano a viso aperto il Basket 2000 Scandiano, formazione che parteciperà al prossimo campionato di Serie B.

Il computo finale dei quarti dice +8 Ozzano (70-62 il finale), vantaggio accumulato tutto nella prima frazione, chiusa 22 a 11 per i biancorossi grazie ai punti arrivati dalle mani della coppia Gianasi-Agusto. Più equilibrate le tre frazioni successive, dove in casa ozzanese vanno a punti quasi tutti i giocatori scesi in campo (15 punti per Morara miglior realizzatore). Il secondo quarto termina 18 a 17 per gli ospiti, perfetto equilibrio a quota 18 la terza frazione. Nell’ultimo quarto caldo e stanchezza si fanno sentire ed entrambi gli attacchi sono meno precisi. Scandiano, con un gioco da tre punti a 7 decimi dalla sirena finale, si aggiudica 15 a 13 l’ultimo quarto, riducendo a -8 il passivo complessivo.

I New Flying Balls Ozzano anche quest’anno organizzano il Memorial Bonny, giunto ormai alla sua decima edizione. Per la prima volta nella storia di questo torneo di fine estate parteciperanno quattro formazioni di C Gold: oltre ovviamente ai Flying Balls, in campo ci saranno anche la neo promossa Orva Lugo, la giovane formazione della PSA Modena e come di consuetudine la Virtus Spes Vis Imola.

E sono proprio gli imolesi i primi avversari della La.Co. Ozzano nella prima semifinale. Si gioca a Monterenzio presso la Palestra “Menastrina” Venerdì 9 Settembre alle 19; a seguire andrà in scena il match fra Lugo e Modena. Le finali, come negli ultimi anni, si giocheranno invece ad Ozzano, al PalaGira. Alle 18.30 di Sabato 10 Settembre la finalina per il 3° posto. A seguire la finalissima dove scopriremo quale formazione scriverà il proprio nome nell’albo d’oro di questa manifestazione

1 263 264 265 266 267 348