Poco meno di una settimana al via ufficiale della nuova stagione giallonera. È previsto infatti per mercoledì 24 agosto, alle 19, il raduno della Virtus Spes Vis. Tra i prati dell’antistadio Romeo Galli e il PalaRuggi, agli ordini del nuovo coach Giovanni Lunghini e del preparatore atletico Stefano Poggioli, la formazione imolese dovrà mettere nelle gambe la benzina giusta per affrontare al meglio il campionato di serie C Gold – match d’esordio il 2 ottobre – e assimilare schemi e tattiche del nuovo tecnico. «Dopo tre allenamenti di pura atletica, dal 29 inseriremo anche il lavoro con il pallone da basket. Faremo tanto basket, giocando. Faremo tanto basket, giocando tante partite. Perché questa è la mia filosofia. Voglio assimilare al meglio un gruppo per lo più nuovo. Poi dopo si guarderà di più anche la parte tecnica, il mese abbondante che ci separa dall’esordio in campionato servirà anche a questo».
La prima amichevole della nuova Virtus sarà già il 31 a Faenza con il Raggisolaris prima del primo assaggio di derby di campionato con Lugo il 3 settembre. Tre i tornei, invece: il quadrangolare di Monterenzio e Ozzano (con Lugo, Ozzano e Modena) del 9-10 settembre, il quadrangolare di Forlì (insieme ai tigrotti, Rimini e Scandiano) sabato 17 e la domenica 18. Ultime sfide di precampionato il 23 e 24 settembre a Lugo, nella sfida a quattro con l’Orva, Faenza e i Tigers.
Capitolo mercato. Con l’ingaggio ufficiale del centro montenegrino Vladimir Starovlah – pivot di 210 centimetri proveniente dal Teodo Tivat – il roster a disposizione del tecnico è sostanzialmente completo. «Vladimir è un giocatore estremamente fisico, bravissimo in contropiede nonostante la stazza. Spalle a canestro è fenomenale, vale tranquillamente una o due categorie in più». E non è finita qui. «Tornerà con noi anche Giacomo Jack Sabattani, un ragazzo che a me piace molto, soprattutto per la sua duttilità difensiva e il gioco veloce in attacco».
A Starovlah e Sabattani si aggiungerà pure Tommaso Creti che, insieme a Federico Minghè, costituirà il nucleo più giovane della squadra. «In queste settimane, abbiamo cercato di costruire un roster di alta qualità, con giocatori in grado di ricoprire più ruoli. Un perfetto mix di esperienza e freschezza che ci consenta di affrontare al meglio la nuova stagione. Sono molto fiducioso e carico».
C.S. – La Bakery cede in amichevole alla quotata Orzinuovi

BAKERY – ORZINUOVI 65 – 77
(15-21; 32-40; 44-63)
Piacenza: Sanguinetti 8, Soragna ne, Rezzano 14, Zatti ne, Galli ne, Guerra 7, G. Samoggia ne, Banti 6, M. Samoggia 16, Marzaioli 4, Magrini 10. All. Steffè.
Orzinuovi: Ruggiero 15, Piunti 8, Bona 17, Tourè 12, Perego 14, Cantone 5, Scanzi 7, Lorenzetti. All. Crotti.
La Bakery arriva alla seconda uscita di precampionato dovendo far fronte ad un ulteriore assenza, quella di Giuliano Samoggia, che si aggiunge a Matteo Soragna tra gli indisponibili. Dal canto suo Orzinuovi, avversario odierno e futura rivale in Serie B, si presenta con due assenze importanti nello spot di 5, vale a dire quelle di Valenti e Zambon. Da far cornice alla sfida l’iniziativa Bakery pro terremotati: il centinaio di spettatori biancorossi ha contribuito per 325€, ai quali si aggiungono i 50€ degli arbitri, Zanotti e Ronda, che hanno deciso di donare il loro gettone.
Piacenza parte con Sanguinetti, Marzaioli, Magrini, Rezzano e Banti. E’ Rezzano ad aprire le marcature con una tripla, dopodiché Orzinuovi entra in partita e prova la fuga ispirata da Ruggiero. La Bakery accorcia con i punti dalla lunga distanza di Magrini (9-12 a metà 1Q). Il primo quarto si chiude 15-21 per gli ospiti, Rezzano è il top scorer biancorosso con 8 punti personali. In avvio di secondo quarto Piacenza prova a rimettersi in carreggiata ma i lombardi tornano a macinare pallacanestro toccando il +15, poi la replica piacentina costringe coach Crotti al timeout. A metà partita il risultato è di 32-40, divario destinato ad allargarsi nei dieci minuti successivi. Orzinuovi infatti parte con il piglio giusto: i punti di Momo Tourè valgono il nuovo +14 dopo appena 2’. Banti prova a smuovere il punteggio piacentino, ma è sempre Tourè, con l’aiuto prezioso di Scanzi a rimbalzo offensivo e successiva riapertura, a realizzare il +15 biancoblù. E’ nuovamente il lungo toscano a mandare a referto punti per provare a fermare l’emorragia, ma Perego (già autore del +17) segna, subisce il fallo e realizza il libero aggiuntivo per il 38-56 al 27’. Il parziale della terza frazione è eloquente: 12-23 per i lombardi che ora conducono 44-63. L’avvio di quarta frazione è appannaggio di Matteo Samoggia, autore di 8 punti in poco più di due minuti: con il parziale di 12-0 Piacenza prova a risollevarsi dopo la débâcle del terzo periodo. E’ Scanzi a rispondere con i primi punti di Orzinuovi, quelli del 56-65. Piacenza gioca un gran quarto parziale, condotta da M. Samoggia, ma paga lo scarto accumulato nei trenta minuti precedenti: il 21-14 non basta, vince Orzinuovi per 65-77.
Le due squadre si ritroveranno molto presto: già mercoledì 7 Settembre infatti è in programma la sfida di ritorno in quel di Orzinuovi, con palla a due alle ore 18.30. Sarà l’ennesimo assaggio di una sfida che, nel girone B della Serie B, si preannuncia di assoluto livello.