C Gold, la 4 Torri batte Piacenza e “vede” i play off. C Silver, Lugo prepotente a Medicina

SERIE C GOLD 29° giornata

SALUS PALL. BOLOGNA – GAETANO SCIREA BASKET 70 – 44

(21-12; 32-20; 48-34)

Salus: Busi 9, Fimiani, Savio, Nucci 10, Zuccheri 5, Percan 22, Granata 6, Sangiorgi 6, Parma Benfenati 6, Trentin 6. All. Giuliani.

Scirea Bertinoro: Solfrizzi En. 3, Riguzzi 9, Ruscelli, Merenda 3, Bravi 5, Brunetti 2, Ricci 4, Farabegoli 3, Delvecchio 7, Godoli, Solfrizzi E. 8. All. Brighina.

PALL. FIORENZUOLA 1972 – ASSET BANCA SAN MARINO 79 – 62

(21-16; 44-36; 64-52)

Fiorenzuola: Cavagnini, Galiazzo 14, Sichel 3, Grosso 7, Moscatelli 14, Colonnelli 17, Beltran ne, Lottici 2, Trobbiani ne, Garofalo 20, Giani 2. All. Lottici.

San Marino: Frigoli 7, Gamberini 5, Macina, Polverelli 8, Gambi 2, Cardinali 5, Borello, Ravaioli 8, Zannoni 15, Balestri 2, Tonini 2, Caronna 8. All. Foschi.

Contro una Fiorenzuola motivata a centrare l’ottava vittoria consecutiva tra le mura amiche, l’Asset Banca ha alternato alcune fasi di resistenza più che dignitosa ad altre dove ha concesso molto. Soprattutto gli ultimi 14′ di gara, iniziati sul 50 pari dopo una lunga rincorsa che Gamberini & Co. hanno avuto il grande merito di riuscire a completare, hanno messo in luce gli attuali limiti offensivi dei Titans, che pur concludendo 20 volte in più degli avversari (81 tiri dal campo contro i 61 di Fiorenzuola, frutto anche dei ben 22 rimbalzi offensivi e del complessivo 47-42 a rimbalzo, con Polverelli a quota 10), realizzano solo il 36% da due ed il 19% da tre. In avvio è subito +7 Fiorenzuola, fino al 21-16 della prima sirena, guidata dai 15 combinati di Garofalo e Colonnelli, mentre Polverelli a quota 6 tiene in scia l’Asset Banca. All’intervallo lungo lo score segna il 44-36 per quelli di casa, dopo che I Titans hanno rischiato l’imbarcata sul 41-28, Garofalo 14 e Colonnelli 11, il 61% da tre (8/13) le chiavi del vantaggio di casa, tra i Titans 6 di Polverelli e Zannoni e 5 di Caronna e Gamberini. Al 26′ i Titans impattano a 50, ma al successivo break 14-2 dei quattro minuti finali del terzo periodo, avviato da sei punti in serie di Colonnelli, non trovano più la forza di reagire. Finisce 79-62 senza che nell’ultimo quarto Gamberini & Co. siano mai riusciti a scendere sotto la doppia cifra di divario.

B.S.L.  – TIGERS BASKET 2014 78 – 56

(13-13, 34-25; 57-46)

San Lazzaro: Sgorbati 2, Lolli 17, Saccaro 3, Forni, Binassi 3, Mellara 4, Masrè 13, Bianchi 13, Fabbri ne, Cavazzoli 1, Vercellino 16, Allodi 6. All. Rocca.

Tigers Forlì: Valgimigli, Tugnoli, Giampieri 9, Mossi 11, Gurini, Poggi, Villa, Little 18, Donati 2, Agatensi, Jovic 12, Cacciavillani 4. All. Conti.

POL. CASTELFRANCO EMILIA – NPC 64 – 84

(12-26; 27-41; 46-67)

Castelfranco Emilia: Romagnoli, Tomesani 9, Coslovi ne, Zucchini 6, Lavacchielli 8, Biello 15, Villani 5, Del Papa 12, Tedeschini ne, Pedroni 2, Lusvarghi 7, Righi. All. Boni.

VSV Imola: Sassi 1, Poluzzi 11, Minghè, Grillini 4, Morara 11, Di Placido, Corcelli 18, Guglielmo 2, Francesconi, Chiappelli 12, Porcellini 12, Filippini 13. All Alfieri.

POL. PONTEVECCHIO – POL. LIBERTAS GHEPARD 69 – 62

(19-22; 42-41; 52-49)

Pontevecchio: De Pascale 7, Martelli 16, Tinti 15, Di Rauso 11, Bergami 4, Franchini ne, Riguzzi, Verdi, Mantovani, Benuzzi ne, Buriani 1, Conti 15. All. Lepore.

Ghepard: Millina 5, Beccaletto 13, Rizzatti 9, Cempini 12, Fantuzzi 12, Romagnoli ne, Brunello 3, Maldini 2, Aldieri ne, Dalla 6, Ghedini ne. All. Damaschi.

Ultima delicata partita casalinga della stagione regolare per la Pontevecchio, che incontra alle Pertini la già retrocessa Ghepard. In avvio di gara gli ospiti hanno poca lucidità, dovuta all’assenza di Ghedini, punto di riferimento per i ragazzi di Damaschi durante tutto l’arco della stagione. Gli amaranto d’altro canto si approcciano in maniera troppo generosa alla gara, senza riuscire a contenere le scorribande in are di Beccaletto e Rizzati e chiudendo il primo quarto con tre lunghezze di ritardo (19-22). Nella seconda frazione i ragazzi di Lello Lepore provano da subito a cambiare registro, ma ancora la Ghepard approfitta di una difesa rivedibile dei padroni di casa, che si presentano all’intervallo lungo con un solo punti di vantaggio, sul 42-41. Al ritorno dagli spogliatoi la Pontevecchio alza la difesa, cercando di dare una scossa alla partita, ma ancora non riescono a scrollarsi di dosso i gialloneri, che rimangono in scia fino a metà dell’ultimo quarto, quando Martelli, Tinti e compagni riescono a piazzare il break decisivo, passando dalla difesa a uomo a quella a zona, recuperando così diversi palloni e infilando punti in contropiede, portando a casa il risultato al fischio finale.

LA.CO. – PSA 100 – 60

(25-13; 48-29; 73-47)

Fyling Balls Ozzano: Saccardin, Pasquali 7, Verardi 11, Mini 12, Rossi, Carretti 20, Guazzaloca 12, Salvadè 4, Rambelli 21, Gianasi 22. All. Grandi

PSA Modena: Tejeda Castro, Burresi 15, Macchelli, Pulvirenti 9, Frilli 5, Tamagnini, Saccà 15, Bianchini 6, Biscaro 10. All. Solaroli.

Si chiude nel migliore dei modi la stagione di partite al PalaGira. Una vittoria netta, rotonda, di 40 lunghezze contro la PSA Modena, che porta a tre la striscia positiva di risultati e permette alla formazione di coach Grandi di uscire fra gli applausi dei 500 del Palasport di Viale 2 Giugno, entusiasti sia della vittoria sia della quota 100 punti toccata nell’ultimo giro di lancette. Alla tripla di Burresi ad inizio match Ozzano risponde con un perentorio 13 a 0 firmato dalla coppia Carretti-Verardi. Per la La.Co. è già fuga, anche se ad inizio secondo quarto Modena prova a reagire con Frilli e Saccà che disegnano uno 0 a 10 di parziale che riporta la PSA fino al -4 (27-23); dopo il time out obbligato di coach Grandi è Samuele Rambelli il protagonista indiscusso, 3 triple su 3 tentativi in neanche 120 secondi; per i Flying è nuovamente fuga, Modena è tramortita. Dopo l’intervallo lungo, con Ozzano avanti di 19 lunghezze (48-29), Saccà e Pulvirenti tengono a galla la PSA (60-45 al 27’); sul finire del quarto però Rambelli torna a ”bombardare”, questa volta fa 3/4 dalla lunga distanza per il nuovo +26 La.Co. (30’). Nell’ultimo quarto Modena entra in campo con il morale a terra, la difesa si sfalda, Ozzano incrementa il proprio attivo mandando sei giocatori in doppia cifra e raggiungendo le quaranta lunghezze di vantaggio, a 50” dalla fine, quando la tripla di Guazzaloca manda in visibilio il PalaGira entusiasta di aver visto la propria squadra raggiungere i 100 punti.

DESPAR 4 TORRI – COPRA ELIOR 73 – 71

(17-16; 34-35; 56-50)

4 Torri Ferrara: Chiusolo 6, Bergamin ne, Fenati ne, Brandani 11, Govi 6, Parmeggiani 13, Lugli 6, Martini, Pasquini 6, Magni ne, Agusto 15, Albertini 10. All. Cavicchioli.

Piacenza Basket Club: Verri 14, Galli M. 1, Degrada 18, Massari 5, Inzani ne, Livelli ne, Gorla 8, Tagliabue 3, Sifford 15, Merchant 7, Zanangeli ne, Bracci ne. All. Galli.

L’inizio di gara è sostanzialmente equilibrato, con Ferrara che può vantare su percentuali migliori al tiro. Piacenza, dal canto suo, si affida a Sifford, che, da subito, pare calarsi l’elmo ed andare in battaglia per primo. La Despar si affida al suo terminale principale, Agusto, per provare a scappare, ma Degrada e ancora Sifford riescono a tenere il primo quarto su un parziale finale di sostanziale equilibrio. 17-16 a favore dei padroni di casa. Nel secondo quarto, sorretti dal tifo del Pala 4T, i padroni di casa ripartono forte, con Parmeggiani ad ergersi come rebus per la difesa piacentina, oscurando un calo netto delle percentuali di Agusto. Piacenza si trova  sul -6 al 14′, ma la bomba di capitan Massari, in uscita dalla panchina, è vera e propria manna per coach Alessandro Galli. Degrada e Verri iniziano a segnare punti importanti da metà secondo quarto, con Sifford che con il suo atletismo raggiunge la doppia cifra personale e mette un agonismo sopra la media nel rettangolo di gioco. Piacenza e Ferrara danno vita a una bella partita, maschia, che torna in grande equilibrio sulla sirena di metà partita, con Degrada a firmare il +1 piacentino. 36-37. Il terzo parziale è, ancora una volta, sul filo dell’equilibrio. Merchant, fino ad allora playmaker al servizio della squadra, inizia ad infilare due canestri personali, ma la Despar riesce a rimanere a contatto grazie a Pasquini ed Agusto. Al 26′ i padroni di casa decidono di schiacciare forte sull’acceleratore, riuscendo ad infilare un parziale che sorprende Piacenza e porta ad un divario di due possessi pieni a fine 3° quarto. 56-50. Negli ultimi 10′ la Copra, con le spalle al muro, prova a giocarsi tutte le sue carte per portare a casa due punti pesanti come un macigno. Degrada e Verri buttano il cuore oltre l’ostacolo, con Milo Galli a provare a dare ordine insieme a Merchant. Gorla e Sifford si battono con Agusto e Pasquini, dando vita ad azioni intense e piene di colpi di scena. Nei padroni di casa Lugli e Albertini (62,5% dal campo) danno una grande mano alla squadra di coach Cavicchioli, ma Piacenza dimostra di voler buttare il cuore oltre l’ostacolo, riuscendo a rientrare a contatto negli ultimi minuti di gara. A poco meno di trenta secondi dalla fine, Merchant ha tra le mani il pallone del sorpasso, ma fallisce il tiro. Sul ribaltamento di fronte, sul 73-71, Piacenza opera una buona difesa di squadra e riesce a non far segnare la 4 Torri. Verri, a 3″ dalla fine, ha tra le mani la tripla della vittoria: ferro, ferro… fuori.

CLASSIFICA

VSV IMOLA 44 27 22 5 2070 1712 +358
TIGERS FORLI’ 42 27 21 6 2275 1854 +421
BASKET 2000 SCANDIANO 42 27 21 6 2032 1722 +310
4 TORRI FERRARA 42 27 21 6 2090 1801 +289
PIACENZA BC 40 27 20 7 2082 1810 +272
FIORENZUOLA 1972 30 27 15 12 2035 1929 +106
SALUS BOLOGNA 30 27 15 12 1881 1823 +58
FLYING BALLS OZZANO 28 27 14 13 2045 1908 +137
SAN MARINO 26 27 13 14 1908 1878 +30
BSL SAN LAZZARO 22 27 11 16 1665 1796 -131
GAETANO SCIREA BERTINORO 20 27 10 17 1613 1766 -153
PONTEVECCHIO BOLOGNA 16 27 8 19 1744 1998 -254
CASTELFRANCO EMILIA 14 27 7 20 2033 2238 -205
PSA MODENA 8 27 4 23 1582 2207 -625
GHEPARD BOLOGNA 2 28 1 27 1653 2266 -613

SERIE C SILVER

PLAY OFF SEMIFINALI GARA 1

FB ASSICURAZIONI – GUELFO 95 – 77

(20-30; 45-50; 66-66)

LG Competition Castelnovo Monti: Mammi 10, Canuti 3, Grulli, Ovi 7, Guarino 3, Rossetti 17, Paulig 17, Magnani 11, Vanni 12, Vezzosi 2, Mallon 13, Benvenuti. All. Diacci.

Guelfo Basket: Bernabini 8, Pieri 5, Ventura ne, Baccarini 4, Minghetti, Venturoli 14, Giordani 12, Paluan 5, Casagrande 22, Miceli 4, Sabattani 3. All. Serio.

La partita è subito intensa con Magnani che mette a segno due bombe e permette alla LG di mettere il naso avanti, poi parziale da 9-0 di Guelfo con i bolognesi determinati e subito capaci di giocare il loro basket preferito, fatto di tanta corsa ed in grande velocità. La LG è macchinosa in attacco, il bomber Paulig fa fatica ad entrare in partita mentre gli ospiti sono ordinati in entrambi i lati del campo e si portano avanti nel punteggio grazie ad un ottimo lavoro di squadra: a fine primo quarto i felsinei sono a +10 grazie a 5 punti consecutivi di Paluan. Nel secondo periodo la storia non cambia e la LG si aggrappa ad un ispiratissimo Rossetti (12 punti nel secondo periodo), l’unico di Castelnovo efficace e continuo nella parte offensiva del campo. La FB arriva anche a -6, ma un ottimo Casagrande riporta Guelfo alla doppia cifra di vantaggio. Entra in partita anche Venturoli (max vantaggio di +12 per i bolognesi) per i bolognesi, ma la LG chiude bene il quarto con i canestri della coppia Rossetti-Magnani ed il gioco da 3 punti di Big Guarino che permette ai castelnovesi di arrivare a metà gara con sole cinque lunghezze di svantaggio (45-50). La partita si fa ancora più intensa e nervosa nel 3° quarto, con Guelfo che sembra essere in controllo del match e torna sul +10 grazie ai punti di Venturoli e Casagrande. La LG cresce con il passare del tempo e gioca con maggiore lucidità soprattutto in fase offensiva: Paulig entra in partita e segna 9 punti nel quarto grazie ad un paio di viaggi in lunetta e ad un ottimo lavoro sotto canestro. Anche Vanni inizia a fare male sotto canestro e la tripla allo scadere dello stesso Paulig fissano il risultato sul 66 pari a dieci minuti dal termine. La LG torna in vantaggio con Mammi ad inizio quarto dopo venticinque minuti passati ad inseguire. Guelfo pareggia, poi nuovo vantaggio FB e risposta dei felsinei con parità a quota 70. Dopodiché Castelnovo cambia marcia, mentre i bolognesi, sulle gambe ed in riserva di energie, si fermano completamente. Uno scatenato Mammi trascina i montanari con due triple di fila a cui si aggiunge una rubata con tanto di schiacciata spettacolare che spinge i ragazzi di coach Diacci sul +10 in pochi secondi. Guelfo non ha la forza e lucidità per reagire, la LG è salita di livello anche in difesa ed alcune ottime giocate di un’ultra-positivo Ovi mettono la parola fine al match. Paulig e Magnani tornano a segnare ed a metà quarto Castelnovo è addirittura sul +15 (86-71). I bolognesi rivedono il canestro solo nel finale di gara, quando però la LG è già scappata ed il risultato ormai compromesso. Alla sirena il tabellone segna 95-77 grazie ad un ultimo pazzesco quarto della LG da 29-11 di parziale.

BERNAITALIA – ORVA 52 – 77

(13-18; 27-41; 42-57)

Virtus Medicina: Persiani 2, Marinelli 10, Govi 2, Sighinolfi 10, Biguzzi 7, Lorenzini 2, Spadoni ne, Ballardini 2, Barba 3, Musolesi 11, Canovi 1, Seracchioli 2. All. Curti.

Lugo: Ruini 5, Hand 7, Legnani 12, Presentazi 1, Zhytaryuk 12, Nieri ne, Baroncini G. ne, Baroncini F., Pasquali ne, Cortesi 19, Scardovi 2, Seravalli 19. All. Galetti.

Ambedue le formazioni hanno qualche problema di organico: per la Bernaitalia sono stoici Marinelli, appena operato al dente del giudizio e Persiani che è ancora dolorante al ginocchio; Lugo iscrive a referto solo per onore di firma il pivot Nieri. Alla palla a due coach Curti schiera Seracchioli, Govi, Sighinolfi, Biguzzi e Musolesi; coach Galetti risponde con Ruini, Hand, Cortesi, Presentazi e Zhytaryuk. A partire meglio è la Virtus con Sighinolfi e Biguzzi; al primo giro di cambi Lugo mette in campo Seravalli e Medicina risponde con Marinelli che, da tre punti, dà il massimo vantaggio ai gialloneri, poi sono Cortesi e Seravalli a prendere in mano le redini delle operazioni con giocate di grande qualità che mettono in difficoltà una Virtus che lentamente, ma inesorabilmente, esce di partita e al primo riposo il punteggio è 13 a 18. Secondo periodo e la Virtus fatica tremendamente a trovare fluidità in attacco: ai gialloneri non entra più nulla, medicinesi aggrappati a capitan Musolesi, coach Curti spreme minuti da tutti i suoi effettivi; Lorenzini e Canovi rispondono subito presente, ma la Bernaitalia sbaglia troppo e Lugo, con uno scatenato Seravalli, ne approfitta. All’intervallo la Virtus insegue disperatamente sul punteggio di 27 a 41. Terzo periodo e la musica non cambia: coach Curti prova la carta dello doppio play per dare ritmo ad una partita che più si gioca a metà campo più diviene favorevole a Lugo che per tonnellaggio, centimetri ed esperienza è di altra categoria; sono Musolesi e Sighinolfi a suon di triple a tentare di rimettere in gioco i medicinesi; di contro Lugo è perfetta, perché Ruini dirige le operazioni con grande mestiere, poi Legnani e Cortesi decidono di chiudere la contesa e alla terza sirena il punteggio è 42 a 57. Quarta frazione e la Virtus non segna più; di contro Lugo continua a macinare il suo gioco. Musolesi e Marinelli sono gli ultimi ad arrendersi, ma Lugo vince con merito gara 1 con il punteggio di 52-77.

 

PLAY OUT  SEMIFINALI GARA 1

DOLPHINS – TECNOSISTEM 82 – 73

(25-20; 46-31; 66-47)

Riccione: Saccani 15, Amadori Mi. 2, Raffaelli 19, Mazzotti 11, Bomba 4, Amadori Ma. 8, Perini ne, Biagini 4, De Martin 11, Calegari 8, Serafini. All. Domeniconi.

Stars: Bitelli, Bertoncello 17, Morando, Cristalli 21, Galvan 2, Landuzzi 4, Benfenati, Flori 6, Gambetti 6, Barilli 1, Skocaj 8, Salvi 2, Regazzi 6. All. Cantelli.

BOLOGNA BASKET 2011 – GIORGINA SAFFI BASKET 59 – 70

(10-18; 24-31; 33-46)

Bologna Basket 2011: Pappalardo 17, Vorzillo 6, Storchi 9, Chiarini A. 12, Maldini, Nanni 10, Leone, Guerri 3, Tugnoli 2. All. Morra.

Giorgina Saffi Forlì: Piazza 6, Serrani 22, De Fanti 12, Ravaioli 12, Dall’Osso 11, Biondi ne, Monday ne, Troni ne, Nero ne, Del Zozzo 2, Guaglione 5. All. Giannetti.

Serie D: il Cvd sbanca la Pallavicini e vede la promozione. Girone B, impresa Aics, harakiri Spem

SERIE D/A 29° giornata

ARBOR – AREAJOB 67 – 79

(14-18; 32-37; 50-60)

Arbor Reggio: Fontanesi 1, Petri 2, Pedrazzi 27, Braglia 12, Davoli 8, Visini ne, Insolia 1, Franzoni 13, Monti 3, Chierici ne. All. Bellezza.

Sampolese: Nicolini, Siani 7, Davoli 2, Magliani 24, Minardi 7, Benevelli 3, Maggiali, Pezzi 4, Tondo 8, Margini 18, Bizzocchi 6, Domenichini. All. Immovilli.

Seconda vittoria consecutiva per la Sampolese, che si impone nel derby della penultima giornata andando ad espugnare il parquet di un’Arbor troppo arrendevole. Trascinati dall’Mvp Magliani, alla migliore prestazione stagionale, i biancorossi conducono fin dalla palla a due ricacciando puntualmente indietro i tentativi di rimonta dei padroni di casa, a cui non basta un Pedrazzi da 27 punti ma troppo solo nel contesto generale. Nonostante alcune palle perse contro la zone-press, i ragazzi di coach Immovilli trovano ottime percentuali al tiro e una difesa pronta a contestare ogni conclusione di Franzoni e compagni. L’Arbor va all’intervallo con l’inerzia a favore nonostante lo svantaggio, ma il rientro dagli spogliatoi degli ospiti produce un terzo quarto da ben 23 punti con Magliani e capitan Margini a condurre i propri compagni fino ad un + 10 (50-60) da cui non si volteranno più indietro.

ANTAL PALLAVICINI – CVD BASKET CLUB 35 – 48

(13-12; 21-29; 33-41)

Pallavicini: Maestripieri 8, Spadellini, Tosiani 5, Pellegrino, Bavieri ne, Nanni G. 1, Pierantoni, Campanella 3, Minghetti 7, Nanni M. 7, Galeotti 2, Bartalotta 2. All. Torrella.

Cvd Casalecchio: Dawson 5, Beccari 4, Gamberini 9, Dozza 2, Fuzzi 2, Perini 1, Masetti ne, Ghiacci 17, Taddei 4, Marcheselli 2, Fenderico ne, Falzetti 2. All. Loperfido.

VENTURI – SCHIOCCHI BALLERS MODENA 78 – 68

(25-18; 40-36; 59-48)

Anzola: Venturi D. 3, Venturi N. 11, Luparello 3, Boldini 4, Poluzzi, Lambertini, Franchini 2, Kalfus, Bastoni 6, Mazza 15, Regazzi 22, Zanata 12. All. Coppeta.

Schiocchi Ballers Modena: Binotti 2, Righi R. 17, Minarini 3, Bernabei, Carretti 10, Sassi, Petrella 22, Forghieri 2, Alessandrini 12, Falbo. All. Righi G.

VIS BASKET PERSICETO – SCUOLA PALL. VIGNOLA 78 – 64

(19-15; 35-34; 58-51)

San Giovanni in Persiceto: Scagliarini 8, Gravinese 1, Morigi 2, Parmeggiani 6, Cornale 5, Almeoni 20, Chiapparini 10, Genovese 8, Papotti 10, Ramini 8, Ferrari. All. Rusticelli.

S.P. Vignola: Ganugi 13, Degli Angeli 6, Barbieri 1, Pantaleo 8, De Martini 3, Caltabiano, Vannini 2, Paladini 12, Guidotti 1, Pevarello, Lolli 6, Lelli 12. All. Smerieri.

AZZALI – VOLTONE 74 – 68

(23-19; 39-37; 60-52)

Magik Parma: Donadei 3, Malinverni N. 6, Bagatti, Malinverni L. 16, Aimi 4, Caravita 4, Allodi, Diemmi 6, Croci 12, Botti 1, Guidi 16, Fava 6. All. Lopez.

Voltone Zola: Calvi 7, Galassi 9, Giacometti A., Sanguettoli 7, Giacometti J. 4, Ferraro 7, Verdoliva 3, Magi 3, Polo 15, Tubertini 6, Lelli 7. All. D’Atri.

Nell’ultima partita casalinga della stagione, l’Azzali centra la vittoria a spese del Voltone, la decima tra le mure amiche. Donadei&C hanno condotto il match dal primo all’ultimo minuto, cercando di limitare in difesa i principali terminali offensivi Calvi e Galassi che avevano fatto parecchio male nella partita di andata. Partono forte i parmigiani ben orchestrati da Malinverni Leonardo, che distribuisce palloni per Guidi e Aimi sotto le plance e per Donadei e Diemmi dal perimetro. Nel secondo parziale cambia la coppia dei lunghi parmigiana, ma non l’efficacia offensiva: Caravita e Fava diventano subito padroni dell’area pitturata, mentre Croci colpisce ripetutamente da fuori la difesa bolognese. Il Voltone cerca di reagire affidandosi a Polo e Tubertini e si rifà sotto fino al 39-37 dell’intervallo. Il terzo periodo è il migliore dei padroni di casa: i fratelli Malinverni colpiscono più volte dal perimetro, mentre Aimi e Guidi continuano a non avere rivali in area. Nell’ultimo parziale tre triple, una di Niccolo Malinverni e due consecutive di Croci chiudono, di fatto, la gara.

PALL. NAZARENO CARPI – VENI BASKET 78 – 68

(18-15; 35-34; 60-53)

Nazareno Carpi: Sbisà, Compagnoni 31, Goldoni Sa. 5, Pivetti 7, Pravettoni 11, Spasic, Antonicelli ne, Salami 16, Saetti ne, Goldoni Si. ne, Menon 2, Marra 6. All. Testi.

San Pietro in Casale: Gamberini ne, Minozzi M. 17, Sgarzi 2, Barbieri, Frignani 9, Gentili 3, Dal Pozzo 11, Ghedini 2, Ballarin, Pastore 1, Angelini 3, Bartolozzi 20. All. Minozzi M.

ALTEDO BASKET – UNIONE SPORTIVA AQUILA 66 – 71

(22-20; 39-30; 52-48)

Altedo: Settanni 4, Harizaj 2, Bulgarelli 10, Vettore 18, Ventura 6, Vitale 2, Missoni 14, Zocca, Gnan, Soresi 3, Lambertini, Gnudi 7. All. Venturi.

Luzzara: Ploia ne, Costantino, Caleffi 6, Galeotti 6, Simonazzi 9, Pasini, Gelosini 14, Petrolini 16, Benatti 9, Freddi, Folloni 11. All. Campedelli.

BERRUTIPLASTICS – ATLETICO 63 – 82

(18-30; 34-45; 46-66)

La Torre Reggio: Canuti 7, Panciroli, Mazzi G. 2, Passiatore 5, Bochicchio, Nizzoli 2, Cantergiani 3, Mazzi F. 20, Mussini 2, Bartolini 14, Margaria 8, Codeluppi. All. Spadacini.

Atletico Borgo: Rossi 12, Sant 6, Grassi 4, De Simone 18, Diop 6, Artese 12, Cannella 3, Pedevani 3, Savic, Pedroni 2, Zappoli 16. All. Pietrantonio.

Troppa la differenza di motivazioni tra una squadra già appagata per la salvezza anticipata e l’Atletico Bologna che, invece, è impegnato nella lotta play-off. Gli ospiti spingono sull’acceleratore fin dalle prime battute, scavando un solo importante già al termine dei primi 10’ (18-30). La Torre si affida a Filippo Mazzi per rientrare in partita, ma la forbice del punteggio resta sempre intorno alle dieci lunghezze. Nel terzo quarto l’espulsione diretta di Codeluppi (le cui motivazioni restano oscure sia per i giocatori in campo, sia per il pubblico sugli spalti) dà il via al decisivo break bolognese, con un vantaggio che sale al +20 del 30’ (46-66), chiudendo in anticipo la contesa. Un risultato che, comunque, non inficia la serata di festa della Torre: moltissimi bambini del minibasket presenti sugli spalti; gli applausi per il capitano Bochicchio, all’ultima partita; l’esordio in serie D della bandiera Nizzoli, classe ’77, e dell’Under 16 Cantergiani, classe 2000, entrambi a segno. Tutti bei momenti da ricordare in questa stagione, che ha segnato il ritorno in serie D della società grigiorossa dopo molti anni.

CLASSIFICA
CVD CASALECCHIO 48 29 24 5 1876 1651 +225
ANZOLA 46 29 23 6 2021 1769 +252
VIS PERSICETO 42 29 21 8 2083 1883 +200
ATLETICO BOLOGNA 36 29 18 11 2035 1874 +161
NAZARENO CARPI 36 29 18 11 2048 2004 +44
VENI SAN PIETRO IN CASALE 32 29 16 13 1931 1865 +66
PALLAVICINI BOLOGNA 32 29 16 13 1837 1796 +41
SCUOLA PALL. VIGNOLA 30 29 15 14 1873 1914 -41
SCHIOCCHI BALLERS MODENA 28 29 14 15 1904 1879 +25
MAGIK PARMA 26 29 13 16 1842 1905 -63
ALTEDO 24 29 12 17 1991 2008 -17
VOLTONE ZOLA 24 29 12 17 2002 2023 -21
LA TORRE REGGIO EMILIA 22 29 11 18 1840 1938 -98
AQUILA LUZZARA 16 29 8 21 1746 1952 -206
ARBOR REGGIO EMILIA 14 29 7 22 1804 2068 -264
SAMPOLESE 8 29 4 25 1667 1971 -304

SERIE D/B 29° giornata

GRIFO BASKET IMOLA – BASKET VILLAGE 60 – 68

(14-16; 26-31; 43-41)

Grifo Imola: Sgubbi, Bartoli 4, Dirella 4, Pasini 15, Baruzzi 8, Lanzoni ne, Pajicic 10, Zaccherini 1, Sgorbati 18, Castelli. All. Zarifi

BK Village Granarolo: Paoloni ne, Ballini 9, Costa, Salicini 6, Banzi 9, Nicotera ne, Neviani 14, Pedrielli 10, Fava 2, Pedrelli ne, Marcheselli L. 8, Marega 10. All. Marcheselli E.

Le motivazioni fanno la differenza: Il Bk Village gioca ancora per un obiettivo, ovvero la miglior posizione possibile nella griglia playoff; la VB gioca con la testa alle vacanze ormai vicine. Ciononostante la Grifo fa in pieno la sua parte per 34 minuti e solo nel finale stacca la spina, come è già successo spesso da quando non gioca più per qualcosa. Al tutto vanno poi aggiunte le assenze che alla lunga pesano nell’economia della squadra. Al pronti, via, è la Grifo a portarsi per prima avanti di più di un possesso (9-5 al 5’), poi Pedrielli, con 4 punti filati impatta. Il lungo di Granarolo è un problema per Sgorbati che fatica a tenerlo e infatti mette a segno nel primo periodo 7 dei suoi 10 punti totali. Poi Zarifi fa entrare Zaccherini e la musica cambia, perché il ruvido pivot di casa mette la museruola a Pedrielli e libera Sgorbati che da lì in poi diventerà un problema per la difesa ospite. Sull’abbrivio il Bk Village chiuderà in vantaggio il primo periodo, ma dopo due minuti siamo di nuovo in parità a quota 18, poi si sveglia Neviani che spinge i suoi fino al +7 (22-29 a un minuto e mezzo dalla pausa lunga). Pejicic mette fine al digiuno della Grifo e si va negli spogliatoi sul +5 esterno. Al rientro è ancora il Bk Village a spingere sull’acceleratore facendo tesoro dei liberi guadagnati. Ma qui (29-37) gli ospiti si spengono. Sgorbati, Pejicic, Pasini e infine Bartoli riportano la VB in scia, poi è Pejicic a segnare il canestro del nuovo vantaggio interno (42-41 a mezzo minuto dalla terza sirena). Ancora la coppia Sgorbati-Pejicic illude il pubblico di casa (48-43 al trentatreesimo), poi, però, due bombe filate di Banzi riportano gli ospiti avanti (48-49). Qui si chiude la partita della Grifo e, negli ultimi sei minuti scarsi, c’è solo Granarolo, che dilata il margine fino al 50-60, a due e trenta dal termine, che mette definitivamente la parola fine alla gara.

AICS JUNIOR BASKET FORLI’ – OLIMPIA CASTELLO 2010 86 – 73

(28-22; 48-40; 64-56)

Aics Junior Forlì: Bergantini 10, Valgimigli 17, Perugini ne, Gasperini, Bacchini 9, Totaro 26, Molinari 16, Crocini 6, Zamagni 2, Catani ne, Bombardini ne, Casadio ne. All. Chiadini.

Olimpia Castel San Pietro: Galloni ne, Chillo ne, Franceschini 2, Corazza 8, Pancaldi 16, Boschi 6, Ziron 4, Farnè 4, Marzioni 6, Binassi 5, Cilfone 15, Venturi 7. All. Canè.

CRAL E. MATTEI – CNO SANTARCANGELO BASKET 46 – 50

(12-16; 27-19; 36-35)

Spem Ravenna: Trerè 2, Bernardi ne, Casciello 3, Lasi 3, Vistoli 6, Saccardi 2, Fabbri 3, Zannoni 15, Polyeshchuk ne, Zannini 3, Bartolotti 4, Morigi 5. All. Focarelli.

Santarcangelo: Fusco 7, Donati 2, Fornari, Calisesi 2, Tomassini 18, Dini 18, Tassinari 3.

SAN MAMOLO BASKET – BELLARIA BASKET 70 – 83

(15-14; 28-43; 49-63)

Bellaria: Janev 10, Egbutu 3, Sacchetti 19, Mbaye 6, De Gregori 4, Fornaciari 31, Bindi 7, Stabile 3. All. Ferro.

IMMOBILIARE 2000 – TITANS 78 – 54

(17-20; 33-28; 56-37)

Giardini Margherita: Alaimo 15, Pellegrinotti 6, Marcelli 3, Florio 3, Paracchini 8, Grandi 2, Baccilieri 10, Cataldo 10, Brina 11, Pierini 5, Vittori Antisari 3, Lambertini 2. All. Lanzi.

Titans Ozzano: Fornasari 3, Curione 7, Alberti 4, Finessi, Bargiotti, Gianasi 2, Quarantotto 18, Tuccillo 4, Gamberini, Manini 3, Campagna 2, Paolucci 11. All. Cinti.

CESTISTICA ARGENTA – CURTI 77 – 79

(17-23; 43-38; 60-65)

Argenta: Alberti A. 8, Alberti D. 6, Spinosa 1, Cesari 5, Checcoli 12, Caprara 6, Lazzari 7, Malagolini, Pascoli, Mortara 14, Rubbini 4, Governatori 14.  All. Panizza.

International Imola: Barbagelata 8, Benghi 14, Ciampone, Gargioni 2, Masoni 2, Pelliconi 7, Scagliarini 20, Spagnoli 9, Folli 17. All. Bindi.

La Cestistica Argenta si congeda dal proprio pubblico con una sconfitta, piegata da una International Imola certamente non trascendentale, ma brava a far valere la propria solidità e la maggior esperienza. Padroni di casa costretti ad inseguire sin dalle prime battute con Spagnoli e Benghi sugli scudi; proprio il play ospite piazza la tripla del +8 (11-19) a tre minuti dalla prima sirena, con replica argentana, affidata a Lazzari e ad Alessandro Alberti, che firma il – 2 (17-19), prima che Folli e una tripla di Pelliconi dall’angolo fissino il punteggio sul 17-23 che conclude il primo quarto. Nel secondo parziale il tema della gara non cambia: Folli imperversa e Scagliarini punisce nel pitturato, mentre i bianco blu si aggrappano al miglior Mortara della stagione che chiuderà con 14 punti e 14 rimbalzi oltre ad una difesa eccellente contro Spagnoli. Proprio il centro argentano firma in contropiede il canestro del -1 (37-38) a 1’44” dall’intervallo lungo, prima che due triple di Davide Alberti e Checcoli portino i padroni di casa sul +5 (43-38) di metà gara. Alla ripresa del gioco, Argenta tocca le sette lunghezze di vantaggio (47-40) con un piazzato di Rubbini, ma un parziale di 12-2, concluso da una tripla di Barbagelata, riporta gli imolesi avanti (53-56). Immediata reazione dei ragazzi di coach Panizza targata “Alberti”: tripla di Davide, piazzato di Alessandro su assist del fratello e ancora Davide in penetrazione per il +4 Cestistica (60-56) a 2’15” dal termine della terza sirena. Proprio nel suo momento migliore l’attacco argentano si inceppa e gli ospiti ne approfittano con Scagliarini e Folli che, sulla sirena del terzo parziale, segna la bomba del +5 (60-65). L’inizio dell’ultima frazione vede ancora protagonista il capitano ospite Scagliarini che fa sprofondare Argenta a -13 (60-73); la gara sembra compromessa, ma Argenta ha una reazione d’orgoglio e, grazie all’energia del “solito” Mortara e alle triple di Cesari e Governatori, si riporta a –4 (73-77) a 1’27” dal gong. Ancora Governatori a bersaglio per il –2 (75-77) a 52” dal termine; replica ospite con Scagliarini che riporta Imola sul +4 (75-79) a -35”. Lazzari in penetrazione riporta il divario tra le due squadre a due sole lunghezze (77-79) a 21 secondi dalla conclusione. Nell’azione successiva Imola perde palla e la Cestistica ha a disposizione l’ultimo possesso per vincerla o portare la gara ai supplementari. La tripla di Governatori è ben indirizzata ma sbatte sul ferro ed esce, vanificando le speranze argentane.

PARTY & SPORT – ARTUSIANA BK 85 – 78

(16-18; 49-34; 62-56)

P&S Ozzano: Quadrelli 4, Fioravanti 12, Callea, Beccari ne, Avallone 10, Marchi 7, Fierro 18, Zerbini 2, Lazzari 13, Rizzoni 11, Nannoni 8, Salvadè. All. Morigi.

Forlimpopoli: Chiarucci ne, Manucci 10, Rossi 33, Marzolini, Balisteri 7, Calboli 1, Vandelli 7, Morabito ne, Evangelisti 9, Arfelli 2, Servadei 9. All. Bondi.

SCUOLA BASKET FERRARA – POLISPORTIVA MOLINELLA 52 – 85

(12-22; 27-43; 43-66)

S.B. Ferrara: Ferrarini 5, Costanzelli 10, Rimondi 9, Schincaglia 2, Roversi 8, Pappalardo, Proner 2, Bereziartua, Serravalli 2, Romagnoni 8, Cattani 4, Malaguti 2. All. Bonora.

Molinella: Ugulini 2, Quartieri 10, Pusinanti 11, Ricci 16, Folesani 4, Spisni, Lanzi 9, Quaiotto 13, Trippa, Serio 9, Frazzoni 11. All. Baiocchi.

CLASSIFICA

OLIMPIA CASTEL S. P. 52 29 26 3 2229 1898 +331
MOLINELLA 46 29 23 6 2034 1713 +321
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA 38 29 19 10 1938 1836 +102
BASKET VILLAGE GRANAROLO 38 29 19 10 1947 1863 +84
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 32 29 16 13 2014 1897 +117
TITANS OZZANO 32 29 16 13 2032 1984 +48
INTERNATIONAL IMOLA 30 29 15 14 2048 2039 +9
CNO SANTARCANGELO 30 29 15 14 1843 1905 -62
S.B. FERRARA 26 29 13 16 1876 2013 -137
ARGENTA 24 29 12 17 2095 2047 +48
GRIFO  IMOLA 24 29 12 17 1891 1951 -60
BELLARIA 22 29 11 18 1912 1992 -80
PARTY&SPORT OZZANO 22 29 11 18 1882 2005 -123
AICS FORLI’ 18 29 9 20 1896 2064 -168
SPEM MATTEI RAVENNA 16 29 8 21 1787 1988 -201
SAN MAMOLO BOLOGNA 14 29 7 22 1812 2041 -229

Under 20 Elite, Bsl, Reggiana e Vis 2008 si qualificano per le finali nazionali di Vicenza

UNDER 20 ELITE FASE INTERREGIONALE

Concentramento n. 1

LE BOCCE ERBA – AUXILIUM PALL. TORINO 59 – 62

INTERMEK 3S CORDENONS – DESPAR 4 TORRI FERRARA 57 – 59

AUXILIUM – 4 TORRI 58 – 56

ERBA – 3S CORDENONS 60 – 42

ERBA – 4 TORRI 66 – 49

3S CORDENONS – AUXILIUM 45 – 51

Concentramento n. 2

DE LONGHI TREVISO BASKET – VIS 2008 FERRARA 67 – 78

VIRTUS BASKET CIVITANOVA – BASKET TODI 79 – 72 dts

VIS 2008 – VIRTUS CIVITANOVA 74 – 58

TREVISO BASKET – TODI 77 – 60

TREVISO BASKET – VIRTUS CIVITANOVA 75 – 64

TODI – VIS 2008 76 – 73

Concentramento n. 3

GRISSIN BON REGGIO EMILIA – BASKETTIAMO VITTUONE 69 – 50

AP CASTELFRANCO VENETO – SYNERGY VALDARNO 51 – 52

GRISSIN BON – SYNERGY VALDARNO 61 – 58

VITTUONE – CASTELFRANCO VENETO 72 – 77

CASTELFRANCO – REGGIANA 55 – 68

VITTUONE – SYNERGY VALDARNO 75 – 64

Concentramento n. 5

AURORA BASKET JESI – POLISPORTIVA AGROPOLI 79 – 73

B.S.L. SAN LAZZARO – NEW BASKET 99 LECCE 89 – 55

AURORA JESI – BSL 66 – 70

AGROPOLI – LECCE 75 – 61

AGROPOLI – BSL 73 – 89

LECCE – AURORA JESI 45 – 71

Promozione: le gare2 dei quarti promuovono tutte le squadre provenienti dal girone E

GIRONI A/B PLAY OFF Quarti Gara2

NUBILARIA BASKET – POLISPORTIVA CASTELLANA 60 – 50

(16-13; 30-25; 40-40)

Novellara: Pezzi 6, Lucchini 8, Folloni, Bagni, Bertani 7, Beltrami 8, Baracchi M. 8, El Ibrahimi 12, Mantovani 3, Benassi 8, Brioni ne, Verbitchi 2. All. Rubertelli.

Castelsangiovanni: Coppeta 15, Eccher, Di Giorgio 2, Fanaletti, Markovic 7, Derba 6, Zamboni 10, Villa 10, Mazzocchi, Belli. All. Piva.

GS SALSOMAGGIORE CITY – POLISPORTIVA BIBBIANESE 69 – 48

(18-15; 37-24; 48-39)

Salsomaggiore City: Antonicelli 3, Cigala 5, Longhi 1, Imeri 5, Spotti, Lettieri, Gianelli 21, Rattotti 2, Lucchini, Maccini 4, Zerbini 7, Avanzini Fi. 21. All. Allodi.

Bibbianese: Menozzi, Zaccaria, Salati, Reni, Olivares 9, Riccò 4, Giardina 6, Bartoli 7, Scalabrini 1, Ferrarini 2, Lusetti 19. All. Reverberi.

DUCALE PARMA – PALLACANESTRO SCANDIANO 72 – 75

(19-21; 33-44; 55-55)

Ducale Parma: Bertolini 4, Gozzi 2, Solimè 14, Seclì 3, Frazzi 3, Cappelletti 10, Tinelli, Boroni 3, Guidi 16, Rosi 7, Fava 2 Landini 8. All Fochi.

Scandiano: Guarino 6, Martinelli 6, Zampogna 5, Guidetti 5, Acosta Ponce 3, Vignali 13, Bigi 8, Cattani, Maioli S. 25, Maioli M., Farioli, Garofoli 4. All Torreggiani.

PLANET BASKET – PALLACANESTRO FULGOR FIDENZA 52 – 73

(10-27; 18-42; 38-57)

Planet Parma: Ruozzi 9, Modica 7, Coliva 2, Giublesi, Franchini 9, Paschetta, Rosi 1, Vigani 11, Anselmi, Gianferrari 7, Finardi, Adorni 6.

Fulgor Fidenza: D’Esposito 6, Rigoni 2, Orsi 5, Iacomino 9, Galvani, Molinari 1, Roma 10, Gelmini 13, Dodi 2, Parmigiani 17, Ceci 2, Prosperi 6.

GIRONI C/D PLAY OFF Quarti Gara2

PEPERONCINO LIBERTAS BK – F.FRANCIA PALL. 75 – 67

(13-14, 29-34; 51-51)

Mascarino: Trevisan 5, Bergami 8, Manzi ne, Govoni n.e., Balboni 8, Frascaroli 18, Monari Mat. 10, Bonfiglioli ne, Fanti ne, Bernardini 4, Monari A. 19, Malaguti 3. All. Monari Mar.

Zola Predosa: Galli 8, Perrotta 6, Zini 2, Mazzoli 9, Romagnoli 19, Bettini, Masina 2, Barilli 12, Pagano 7, Lenzi 2, Bosi, Balducci. All. Brochetto.

POL. GIOVANNI MASI – BASKET DELTA COMACCHIO 77 – 64

(16-11; 40-26; 55-46)

Masi Casalecchio: Abagnato 2, Malavasi 14, Penna 8, Freddi 2, Galassi 15, Argenti 7, Cavana 1, Castaldini 7, Proto 11, Bertacchini 10, Baccilieri, Calzini. All. Gemelli.

Delta Comacchio: Carli M. 2, Bottoni 12, Carli D. ne, Peretti 16, Ferretti 6, Gelli 10, Ferroni 3, Cavalieri, Gregori, Iannello ne, Di Tizio 6, Tralli 9. All. Bacchini.

Gara fisica, vinta meritatamente dai casalecchiesi. Equilibrio fino all’11-11 grazie anche a due triple di Geli. Nelle fasi finali del primo quarto la Masi prendeva il volo trovando linfa da tutto l’organico (otto a canestro nei primi venti minuti). Nella ripresa Comacchio compiva il suo massimo sforzo grazie a quattro bombe e rientrava a -1 sul 42-41, ma erano i missili di Penna e Galassi a far respirare i padroni di casa. Ultima frazione senza storia, con Bertacchini che infilava i liberi della staffa.

DIABLOS BASKET S.AGATA – STEFY BASKET 68 – 50

(20-16; 35-35: 50-39)

Sant’Agata Bolognese: Risi, Belosi 16, Violi 10, Terzi 9, Angelini 6, Girotti 8, Patelli 2, Balotta 3, Bruni 2, Stanzani 7, Accorsi, Pederzini 5. All. Serra.

Stefy: Gabrieli, Piccinini 11, Carosi, Brochetto 2, Francia 5, Benetti 3, Vittuari 2, Tradii 2, Lamborghini A. 1, Agnoletti 17, Poli 7. All. Lamborghini R.

SPORT INSIEME – AUDAX 72 – 74

(18-15; 38-28; 52-49)

Sport Insieme: Bertoncello 20, Farati 8, Passarelli 8, Marino 2, Regazzi 9, De Lillo F., Amabile 10, Gambetti 14, De Lillo A., Taroni 1, Sacchi, Martoccia. All. Cantelli.

Audax Ferrara: Seravalli 2, Zanchetta 12, Fabbri, Marabini 10, Virgili 15, Pigozzi 12, Ferraresi, Ricci 9, Terzi 5, Del Torto, Lazzari 7, Bovo 2. All. Folchi.

GIRONI E/F PLAY OFF Quarti Gara2

SELENE BK S.AGATA – JUNIOR BASKET RAVENNA 55 – 46

(15-12; 25-23; 37-32)

Sant’Agata sul Santerno: Esposito 3, Gaddoni 2, Pirazzini 17, Vignudelli 6, Canè ne, Dalpozzo 2, Taglioli 3, Morigi 7, Baldrati 15, Brignani, Mazzotti, Beltrami. All. Bolognesi.

Junior Ravenna: Montaguti 6, Biancoli 10, Trerè, Polyeschuk 5, Montigiani 2, Scaccabarozzi 11, Ghinassi, Fabbri 1, Ravaioli 3, Cinti 1, Pozzi, Seck 7. All. Casadei.

VILLANOVA BASKET TIGERS – BASKET GIALLONERO IMOLA 58 – 68

(14-12; 39-29; 49-41)

Villanova: Domeniconi 3, Rossi 9, Magnani 1, Bronzetti 5, Cangini 10, Semprini 9, Russu 14, Tomasi 3, Toni 4, Arlotti. All. Evangelisti.

Giallonero Imola: Dall’Osso, Vicentini 12, Grandolfi 17, Spoglianti 4, Biancoli 6, Campomori 2, Orlando 8, Vannini 4, Villa 6, Odorici ne, Remondini 9.  All. Creti

P.G.S. WELCOME – INSEGNARE BK RIMINI 65 – 56

(12-14; 34-22; 49-39)

PGS Welcome: Lamborghini L. 12, Sakho, Calzolari L. 9, Lamborghini S. 10, Betti 3, Bernardini ne, Calzolari M. ne, Sabbioni 8, Palmieri 2, Ferrulli 17, Magelli ne, Ferrari 4. All. Bulgarelli.

I.B.R.: Barabesi, Matricardi, Zaghini 6, Pari 4, Mei 3, Tosi, Quartulli 3, Campidelli 20, Giungi ne, Monti 15, Accardo 5, Sansone. All. Nannini.

LA FIORITA BASKET 2011 – OMEGA BASKET 43 – 53

(12-8; 27-24; 32-40)

La Fiorita San Marino: Carlini, Battazza 5, Paccagnella 5, Canini 4, Zanotti E. 11, Zanotti M. 9, Barisic 7. All. Valentini.

Omega Bologna: Bonetti 14. Tassi 2, Belleri ne, Venturoli 3, Malaguti ne, Roggi 8, Lombardo ne, Pizzi, Midulla, D’Andola 9, Castagna 17. All. Garavini.

Under 18, Borgomanero e Virtus Bologna proseguono nel loro immacolato cammino

Gara chiave per la Reggiana Under 18 che deve interrompere l’imbattibilità di Borgomanero per essere quasi certo del secondo posto. Nel girone D ultimo treno per i Crabs contro Moncalieri, mentre nell’E la Vis Ferrara non dovrebbe avere problemi contro Cecina.

UNDER 18 Fase Nazionale 8° Giornata

GIRONE A

PALL. REGGIANA – COLLEGE BK BORGOMANERO 72 – 78

(15-16; 30-30; 51-53)

Reggiana: Dias 2, Zamparelli 9, Bondioli 8, Lever 14, Zampogna, Mitt 4, Degli esposti 20, Zucchi 11, Dilas 4, Ndour, Vigori2. All. Menozzi.

Borgomanero: Dal Maso 6, Gay 28, Zanoletti, Borsato ne, Oglina, Gnecchi, Okeke 16, Buldo 2, Pioppi 5, Brustia 2, Cesani 12, Tsiridkidze 7.

PALL.OLIMPIA MILANO – POL. PONTEVECCHIO 68 – 61

Olimpia Milano: Piatti 2, Tomba 7, Giardini 2, Bortolani, Cattarin, Vecerina 8, Riggi, Sovera 8, Toffali 4, D’ambrosio Angelillo 14, Calò 6, Dieng 17. All. Galbiati.

Pontevecchio: Angeletti 3, Conti 25, Donati, Folli 8, Galassi 16, Giudici 3, Grassisgli 2, Nardi, Ricci 2, Secchi. Trost, Varotto 2. All. Angori.

COCOON APL LISSONE – PALL. VADO LIGURE 75 – 82

CLASSIFICA

College Borgomanero 16; Reggiana, Olimpia Milano 10; Vado Ligure* 6; Pontevecchio Bologna*, APL Lissone 2.

GIRONE D

ZAPI PETRARCA – VIRTUS PALL. BOLOGNA 56 – 61

(18-18; 34-35; 44-44)

Padova: Agostini, Stefani, Toniato 20, Zambotto, Ciaramella 10, Bonaldo, Peroni 10, Dainese 7, Zautieri, Panacchione 9, Frasson. All. Zanatta.

Virtus: Pajola 6, Graziani 12, Gianninoni 2, Petrovic 18, Giuliani, Ranocchi 10, Carella 11, Rubbini, Rossi 2, Cerulli. All. Vecchi.

BASKET CRABS – PALL. MONCALIERI S MAURO 60 – 80

(11-19; 24-44; 39-64)

Rimini: Muccioli, Meluzzi, Bologna 2, Demaio 2, Galassi 13, Stella, Calasso 5, Moffa 15, Casadei, Janev 13, Baldassarri 8, Clementi 2. All. Firic.

I Crabs restano prigionieri della grande difesa della PMS Moncalieri, capace di tenere a zero punti Meluzzi, costringendo i granchietti a sparacchiare un rivedibile 8/30 da 3 punti, e cedono nettamente alla formazione piemontese seconda in classifica. Una gara in cui Moncalieri ha subito preso il sopravvento, toccando poi il +20 nel secondo quarto. Doppia cifra per Moffa, Galassi e Janev, buona anche la prova di Baldassarri.

3 S BASKET CORDENONS – VIRTUS FELETTO 57 – 71

CLASSIFICA

Virtus Bologna 16; Moncalieri 14; Petrarca Padova, Virtus Feletto 6; Crabs Rimini 4; 3S Cordenons 2.

GIRONE E

AURORA BASKET JESI – PODEROSA BK MONTEGRANARO 45 – 81

(9-29; 33-49; 35-68)

Jesi: Lorenzetti, Valentini 10, Espinoza 4, Scali ne, Bordoni, Moretti ne, Mentonelli 6, Cinti 4, Zabulica 9, Gasparrini 10, Melderis 2. All. Cagnazzo.

Montegranaro: Raccichini, D’Amico, Piccone 22, Dania 8, Urso 10, Lodico 5, Cesana 6, Marzullo 8, Barbante 3, Milosevic 19. All. Domizioli.

VIS 2008 FERRARA – HOTEL MARINETTA BK CECINA 95 – 68

PERUGIA BASKET – OFFICINA FATTORI MAURIZIO PISTOIA 45 – 78

(24-12; 27-36; 34-54)

Perugia: Saccomandi 13, Formica 3, Ciofetta 1, Boni, Gamboni 2, Tintori 2, Nana 8, De Paola 2, Provvidenza 2, Donati 4, Baldinotti 8. All. Martina.

Pistoia: Taflaj 5, Biagi 10, Angelucci 2, Cipriani 7, Galli 16, Pomposi 2, Divac 11, Maspero 9, Di Pizzo 8, Converso 6, Tartamella 2. All. Biagini.

CLASSIFICA

Pistoia, Vis Ferrara 14; Poderosa Montegranaro 12; Cecina 4; Aurora Jesi, Perugia 2.

La Virtus fa il “back to back” al Torneo Daimiloptu 2016

UNIPOL BANCA – MACCABI 68 – 62

(14-22; 36-34; 53-47)

Virtus Bologna: Deri 13, Nicoli 13, Cavallari 5, Boni 4, Berti 1, Nicolini, Lucarini, Paratore 10, Corradini 9, Guidi 2, Vivarelli, Bianchini 5, Casarini 2, Perini 4. All. Consolini.

Tel Aviv: Tahir, Avital, Sahar D. 18, Heiri, Ozeri, Avdjia 20, Sidon 6, Epstein 10, Benzion, Sidon Tal 6, Sahar N., Aharoni, Maor 2. All. Shalom.

Davanti ad un PalaCarisbo gremito,, la Virtus Bologna conquista il Torneo Daimiloptu 2016 battendo il Maccabi Tel Aviv e facendo il back to back dopo il successo dello scorso anno. A risolvere la situazione, al culmine di un match molto intenso ed equilibrato in cui la panchina più ampia e le maggiori energie bianconere hanno fatto la differenza, è stata la tripla “di tabella” di Nicoli che ha fissato il risultato sul 68 a 62.

Avvio di gara molto equilibrato e di grande intensità (5-5). Il Maccabi difende con grande attenzione e fa girare la palla con più fluidità trovando spesso i lunghi liberi vicino a canestro (14-9). Bologna risponde guadagnandosi falli preziosi e riavvicinandosi con buone percentuali della carità (16-14). Sidon e Sahar capitalizzano magistralmente un paio di buone difese dei gialloblu involandosi in campo aperto per depositare a canestro i punti del 22 a 14 in favore del Maccabi con cui si chiude il primo quarto. La formazione israeliana detta i ritmi e presidia bene le plance sfruttando la sua maggior stazza con Sahar e Epstein in grande spolvero, mentre la Virtus, che non riesce a marcare i portatori di palla avversari con la giusta cattiveria agonistica mancando spesso l’anticipo, si trova a fare i conti con il momentaneo infortunio alla mano di Perini e ad inseguire (32-27). Consolini decide allora di attingere dalle sue rotazioni, più ampie di quelle del Maccabi, e trova subito buone risposte sia in fase difensiva che sul piano della fluidità. Paratore dalla lunga mette a segno il – 1 (32-31) e sul ribaltamento di fronte Cavallari pesca addirittura il sorpasso in semigancio (33-32). Sahar in tap in segna il 34 pari e a 2″ dall’intervallo lungo Deri fa due su due ai liberi per il 36 a 34 con cui le squadre vanno negli spogliatoi. Frequenti cambi di lato e grande velocità contraddistinguono anche l’inizio di terzo quarto molto equilibrato (44-44). I falli mettono fuori gioco Aharoni e Sidon Tal, sostituito da Sahar, e la Virtus prova ad approfittarne segnando un paio di canestri pesanti nel cuore del pitturato (50-46).  Bologna sfiora a più riprese il +10 (47-55), ma il Maccabi è stanco e lo si vede dai tanti errori commessi in fase di finalizzazione che bloccano il punteggio sul 57 a 51 in favore dei bianconeri per più di quattro minuti. A sbloccare la situazione dopo il canestro di Casarini è Sahar correggendo a canestro l’errore di Havjdjia che si fa perdonare subito dopo con una tripla che riavvicina i suoi. La Virtus accusa il colpo e sul ribaltamento di campo sbaglia dalla lunga prestando il fianco alle giocate di Sahar che, con l’aiuto del tabellone, manda a bersaglio il sessantesimo punto gialloblu (62-60). Consolini è costretto a chiamare timeout e al rientro dal minuto di sospensione Deri trova la bomba del 65 a 60. Il Maccabi non molla e poggiando il peso del suo attacco sulle spalle di Sahar ritorna a – 3 (65-62) ad 1′ dall’ultima sirena, ma getta alle ortiche il pallone per avvicinarsi ulteriormente. Nicoli non si lascia scappare l’occasione e con l’aiuto della tabella segna la tripla che manda in visibilio il pubblico del PalaCarisbo consegnando nelle mani dei bianconeri il trofeo. La gara finisce 68-62.

A2, Ravenna, niente da fare, Imola quarta. Serie B, Piacenza prima, Faenza salva

SERIE A2

BAWER MATERA – A. COSTA IMOLA 78 – 88

(24-23; 42-39; 57-61)

Matera: Chase 2 (1/2, 0/2), Mastrangelo 22 (5/6, 4/4), Corral 10 (3/5 da due), Cantagalli 12 (2/4, 1/3), Dagostino, Santarsia, Lestini 11 (2/3, 2/5), Bertocco 4 (2/5 da due), Loperfido, Zaharie, Hubalek 17 (5/8, 1/4). All. Ponticiello.

Andrea Costa Imola: Folli, Washington 12 (2/4, 2/3), Sgorbati 6 (3/6, 0/1), Maggioli 12 (5/6, 0/2), Amoni 11 (3/5, 1/4), De Nicolao 9 (2/2, 1/2), Prato 6 (3/8, 0/3), Preti 2 (1/2, 0/1), Anderson 25 (10/16 da due), Sabatini 5 (2/4 da due). All. Ticchi.

TEZENIS VERONA – BETULLINE JESI 76 – 69

EUROPROMOTION LEGNANO – REMER TREVIGLIO 87 – 94

MEC ENERGY ROSETO – ALMA TRIESTE 88 – 99

ETERNEDILE – CHIETI 82 – 61

(18-12; 38-26; 60-45)

Fortitudo: Daniel 16, Rovatti, Quaglia 2, Candi 9, Campogrande, Montano 5, Sorrentino 4, Carraretto 11, Amoroso 16, Flowers 15, Italiano 4. All. Boniciolli.

Chieti: Piazza 4, Allegretti 8, Marchetti 2, Sipala, Piccoli 12, Vedovato 7, Sergio 8, Monaldi 9, Armwood 11, De Martino. All. Galli.

TREVISO BASKET – ORASÌ 68 – 60

(23-11; 38-21; 56-32)

Treviso: Moretti 5 (1/3, 0/1), Abbott 14 (3/7, 2/7), Fabi 0 (0/2, 0/3), Powell 18 (7/12, 1/1), Ancellotti 11 (5/10 da 2); Malbasa, Busetto 2 (1/2 da 2), Rinaldi 5 (2/3, 0/1), Negri 13 (5/7, 0/3), De Zardo ne, Legnaro ne, Fantinelli ne. All. Pillastrini

Ravenna: Rivali 1 (0/2, 0/1), Casini 7 (0/2, 1/2), Malaventura 2 (1/4, 0/1), Masciadri 14 (2/3, 3/3), Smith 8 (4/7 da 2); Deloach 14 (5/13, 1/1), Molinaro 6 (3/5, 0/2), Raschi 8 (2/5, 0/2), Biancoli ne, Manetti ne, Seck ne, Salari ne. All. Martino.

Una leonina OraSì Ravenna si batte con tutte le proprie armi al cospetto della capolista, ne accusa l’impeto iniziale per poi rientrare a contatto nel finale, ma al suono della sirena finale deve chinare il capo alla De’ Longhi Treviso per 68-60. Il finale è amaro perché, complice la rimonta della Tezenis Verona – che supera Jesi grazie a 13 punti di Ian Miller negli ultimi tre minuti di partita – si vede affiancata all’ottavo posto e superata nella volata playoff dai club veneto solo per la differenza canestri, al termine di una straordinaria stagione da 16 vittorie e 14 sconfitte.

Nell’ultimo atto della stagione, capitan Rivali e compagni hanno patito sin da subito la differente taglia fisica della De’ Longhi. Costruita per occupare le prime posizioni e ad un solo passo dal primo posto matematico nel girone Est, la squadra veneta ha preso il largo appoggiando il gioco al suo lungo Powell, autore di 8 punti nei primi 3’. OraSì, dal canto suo, non riesce a reggere il passo nella propria metà campo offensiva e così la forbice si allarga, scollinando la doppia cifra di svantaggio sul finire dei primi 10’ (23-11 Treviso). Il copione non cambia nel secondo quarto, con una squadra – Treviso – a procedere spedita, ed un’altra – Ravenna – ad inseguire cercando di restare aggrappata con le unghie e i denti a un’avversaria più presente. Il 38-21 dell’intervallo si allarga sino al 56-32 del 30’, poi finalmente OraSì riesce a sbloccarsi in attacco e comincia una delle sue proverbiali rimonte. L’ondata giallorossa si alimenta dalla difesa e porta capitan Rivali e compagni sin al -7 (63-56) a poco più di un minuto dal termine, minimo svantaggio di un match tutto in salita per i giallorossi.

BRESCIA – BONDI 88 – 70

(20-24; 39-38; 63-57)

Brescia: Passera 4, Fernandez 11, Cittadini 13, Bruttini 10, Alibegovic, Speronello, Bolis ne, Mobio ne, Moss 21, Totè 4, Bushati 8, Hollis 17. All. Diana.

Pallacanestro Ferrara: Rush 20, Guarino 5, Ibarra, Bucci 13, Losi 6, Salafia ne, Ferrara ne, Cacace 4, Ghirelli ne, Soloperto 14, Brkic 8. All. Turchetto.

DINAMICA GENERALE MANTOVA – BASKET RECANATI 78 – 86

CLASSIFICA

30° giornata G V P
De’ Longhi Treviso 44 30 22 8 73
Centrale del Latte-Amica Natura Brescia 42 30 21 9 70
Dinamica Generale Mantova 42 30 21 9 70
Andrea Costa Imola 38 30 19 11 63
Mec-Energy Roseto 38 30 19 11 63
Alma-Agenzia per il Lavoro Trieste 36 30 18 12 60
Eternedile Bologna 36 30 18 12 60
Tezenis Verona 32 30 16 14 53
OraSi’ Ravenna 32 30 16 14 53
Remer Treviglio 30 30 15 15 50
Bondi Ferrara 28 30 14 16 47
Proger Chieti 24 30 12 18 40
Europromotion Legnano 20 30 10 20 33
Betulline Jesi 16 30 8 22 27
Basket Recanati 16 30 8 22 27
Bawer Matera 6 30 3 27 10

SERIE B

GIOIELLERIE FABIANI MONSUMMANO – BLUKART SAN MINIATO 72 – 80

TRAMEC CENTO – BASKET CLUB TRECATE 106 – 66

(26-12; 56-35; 79-55)

Cento: Fontecchio 11, Brighi 13, Bedetti 12, Contento 12, D’Alessandro 6, Demartini 18, Benfatto 10, Andreaus 13, Locci, Caroldi 11. All. Giordani.

Trecate: Taffettani 7, Peroni 13, Scaglia 2, Larizzate 2, Grossini 10, Leqejza 6, Scrocco NE, Gerli 11, Colombo 10, Cantone 5. All. Valente.

GESSI BORGO SESIA – BASKET RIMINI CRABS 62 – 84

(17-20; 34-44; 45-63)

BorgoSesia: Paolin 5 (1/8), Giacomelli 11 (3/5, 1/4), Quartuccio 4 (2/2, 0/6), Zucca 6 (3/4), Santarossa 1, Tomasini 10 (3/7, 1/3), Gatti 4 (0/2, 1/6), Giorgi 14 (5/7), Giovara 2 (1/3), Dotti 5 (1/1, 1/1). All.. Pansa.

Rimini: Panzini 20 (2/5, 4/7), Perez 9 (1/3, 2/8), Chiera 16 (3/6, 1/3), Romano 8 (1/1, 2/5), Crotta 6 (2/5), Tassinari 14 (0/2, 4/5), Foiera 11 (1/3, 2/2), Sirakov, Meluzzi, Balic. All. Bernardi.

CFG LIVORNO – CUS TORINO 69 – 73

DULCA – UNIEURO 76 – 82

(23-23, 48-45, 63-56)

Santarcangelo: Cardellini 16, Moretti 4, F. Bedetti 16, Botteghi 12, Saponi 11, Bianchi 3, Pesaresi 14, Fusco, Pasini ne, Massaria ne. All. Tassinari.

Forlì: Ferri 5, Vico 25, Rombaldoni 10, Pignatti 10, Rotondo 11, Bonacini 6, Arrigoni 15, Marsili, Maggio ne, Pederzini ne. All. Garelli.

MAMY.EU OLEGGIO – BASKET CECINA 61 – 75

BOTTEGONE – BAKERY 52 – 74

(14-17; 30-38; 43-60)

Bottegone Pistoia: Giannini 6, Rossi 8, Toppo 9, Marconato 12, Maspero, Fiorito 8, Divac ne, Cernivani 7, Gargini ne, Magini 2. All. Russo.

Piacenza: Sanguinetti 5, Soragna 12, Gasparin 10, Samoggia 9, Meschino 4, Infante 4, Cuccarese 2, Dordei 14, Fin 6, Magrini 8. All. Bizzozi.

La Bakery sbanca Pistoia e fa “tredici”, ma questa volta la fortuna non c’entra proprio nulla. La formazione di Bizzozi ha inanellato tredici successi consecutivi in un campionato equilibrato ed estremamente complesso come la serie B, meritando di fatto il primato in classifica con cui ha chiuso la regular season.

Coach Bizzozi sceglie un quintetto pesante per iniziare il match, con Sanguinetti, Gasparin, Soragna, Dordei e Infante. E’ proprio il capitano biancorosso ad aprire le danze con i primi due canestri del match, un arresto e tiro dal “gomito” ed una poderosa schiacciata in area. Bottegone resta a contatto trovando conclusioni pesanti con Fiorito e Marconato: il primo quarto si conclude sul 14-17 per i biancorossi, apparsi sì imprecisi dalla lunga distanza (1 su 8) ma capaci di coinvolgere tutti in fase offensiva e di chiudere sapientemente le maglie difensive. Nel secondo quarto la Bakery rimane in controllo aggiustando anche le percentuali al tiro trovando punti preziosi dalla panchina: Fin, Samoggia e Magrini colpiscono dalla lunga distanza, Meschino realizza due canestri dalla media. Toppo sale in cattedra con una tripla dall’alto coefficiente di difficoltà dall’angolo, mentre Cernivani si rende pericoloso con i suoi 7 punti personali. All’intervallo lungo il tabellone recita 30-38 per la formazione di coach Bizzozi. E’ nel terzo quarto che Piacenza scava il solco con un parziale di 13-22 che rende gli ultimi dieci minuti pura accademia: Gasparin, Sanguientti ed il solito Dordei continuano a trovar punti, ben coadiuvati dai compagni, tutti a referto. La terza frazione si chiude sul 43-60, negli ultimi minuti di partita c’è spazio anche per il giovane Cuccarese, ex della partita che si iscrive a referto con un canestro e diversi rimbalzi offensivi. Il match termina sul 52 a 74 per una Piacenza attesa ora dal compito più difficile: resettare tutto e ripartire da zero per affrontare l’insidia dei playoff. Nei quarti di finale, da giocare al meglio delle tre partite, gli avversari saranno i toscani di San Miniato, capaci di agguantare l’ottava piazza proprio all’ultima giornata.

SOLBAT PIOMBINO – RAGGISOLARIS FAENZA 87 – 95

(16-19; 37-48; 60-63)

Piombino: Pedroni 2, Iannella 14, Guerrieri, Giovannatto 6, Persico 18, Venucci 23, Franceschini, Bianchi 5, Gigena 19, Gabellieri. All. Padovano

Faenza: Dal Fiume 19, Boero 9, Castellari ne, Silimbani 5, Benedetti 4, Casadei 11, Pini 19, Iattoni 16, Penserini 12, Zambrini. All. Regazzi.

Salvezza!!! La matricola Raggisolaris vince il suo scudetto, centrando la salvezza diretta grazie al colpo grosso piazzato in casa del Golfo Basket Piombino, sbarrandole la strada per il terzo posto. La matricola terribile si ripete anche in serie B, chiudendo una stagione ricca di alti e bassi con un finale da urlo, centrando tre vittorie consecutive che le hanno cambiato la stagione. Come era noto, la salvezza dei Raggisolaris si giocava su due campi, a Piombino e ad Oleggio, dove una vittoria di Cecina avrebbe fatto raggiungere ugualmente l’obiettivo ai faentini, ma nessuno ha voluto pensare a quella partita. L’attenzione era rivolta solo ed esclusivamente su Piombino come si è visto sin dai primi minuti dalla grande grinta di tutti i leoni di coach Regazzi. Dopo un perentorio avvio toscano di 10-4 con 7 punti firmati da Gigena, Faenza risponde a suon di triple con un 12-0 e passa a condurre 16-10, non perdendo poi il comando dei giochi fino all’ultimo secondo. A metà secondo quarto il vantaggio è di 45-30, con tutti i nove giocatori impiegati che danno il loro contributo alla grande, e neanche quando Piombino reagisce con un 15-6 portandosi sotto 52-54 nel terzo quarto, i manfredi perdono concentrazione. I Raggisolaris ritornano avanti ancora con le triple e al 34′ sono sul 75-69. Si arriva così al concitato finale con Piombino che riprova a farsi sotto e ha con Giovannatto la tripla della parità sull’87-90, ma Casadei lo stoppa e nel finale ci pensano Dal Fiume e Pini dalla lunetta a chiudere i conti, regalando una serata da sogno ad un club che soltanto cinque anni fa militava in Promozione.

CLASSIFICA

30° giornata G V P
Bakery Piacenza 50 30 25 5 83
Unieuro 2.015 Forli’ 48 30 24 6 80
GR Service Cecina 40 30 20 10 67
Tramec Cento 40 30 20 10 67
Basket Golfo Piombino 38 30 19 11 63
Gessi Valsesia 38 30 19 11 63
NTS Informatica Rimini 36 30 18 12 60
Blukart Etrusca San Miniato 32 30 16 14 53
Gioiellerie Fabiani Monsummano 32 30 16 14 53
Dulca Santarcangelo 32 30 16 14 53
Raggisolaris Faenza 26 30 13 17 43
Mamy Oleggio 24 30 12 18 40
Valentina’s Bottegone 20 30 10 20 33
CFG Livorno 16 30 8 22 27
Cus Torino 6 30 3 27 10
Basket Club Trecate 2 30 1 29 3

A2, strepitose Magika e Matteiplast: le semifinali sono vostre!

Sabato sono in programma le “belle” in serie A2 e Matteiplast e Magika proveranno a sfruttare il fattore campo.

SERIE A2/B PLAY OFF Quarti Gara3

MATTEIPLAST BOLOGNA – MADDALENA VISION PALERMO 53 – 52

(14-11; 32-26; 42-41)

Progresso Bologna: Morsiani 14, Cordisco 10, Occhipinti, Tassinari ne, Dall’Aglio 8, Mini 6, Cadoni 8, Poletti ne, Schwienbacher 1, Nannucci 6. All. Lolli.

Palermo: Riccardi 14, Verona 6, Aleo, Ferretti 4, Ferrara ne, Manzotti 18, Verona 4, Ermito, Bungaite 6, Tennenini ne. All. Torriero.

MAGIKA – C.M.O. 67 – 51

(21-9; 34-23; 50-34)

Castel San Pietro: Gianolla 15, Capucci, Melandri, Franceschelli 5, Brunetti 14, Pazzaglia 6, Santucci 8, Pieropan 11, Suarez 8, Zampiga ne, Michelini ne, Zarfaoui ne. All. Seletti.

Castellamare di Stabia: Ortolani 2, D’Avolio 8, Potolicchio 17, Gallo 2, Negri 5, Minervino 7, Brunelli 5, Vente 5, De Rosa ne, Carotenuto ne. All. Belfiore.

SERIE A2/B PLAY OUT Gara3

PALL. FEMMINILE VIAREGGIO – BASKET GIRLS ANCONA 70 – 60 d2ts

SERIE B

PLAY OFF NAZIONALI Primo turno Gara 2

ITALGOMMA PARMA – ANTONIANUM QUARTU S.ELENA 54 – 44

(16-5; 34-19; 46-35)

Magik Parma: Basteri, Corsini 10, Tringale 6 , Gennari, Molinari ,Tomassetti 6,Bertolotti 6,Oieni 3, Vaccari 15, Costi 4,Pavarani 2, Zoni 2. All. Lopez.

Quartu: Desogus 5, Lai 15, Ruggeri, Matta 5, Brusa 6, Mainas 2, Niola 7,Biella A, Biella G 2,Papalexis 2, Argiolas, Fadda. All. Grandesso.

 L’Italgomma centra la tredicesima vittoria consecutiva che vale l’accesso alle semifinali nazionali per la promozione in A2 femminile. Come all’andata è la Magik a partire forte soprattutto in attacco dove sono buone le letture per Vaccari che sfrutta al meglio la superiorità fisica. In difesa le bianco blu sono attente a non far entrare in ritmo le giovani avversarie concedendo un solo canestro su azione. Costi e Corsini fanno il resto, mentre Tringale sembra aver recuperato il problema al ginocchio riscontrato nelle ultime settimane. Primo tempo 16 a 5. Nel secondo quarto le ospiti reagiscono in attacco grazie alle buone conclusioni dal perimetro di Lai e si riportano a contatto dell’Italgomma. La difesa sarda però non è all’altezza dell’attacco e le parmigiane ne approfittano in contropiede per due volte con Bertolotti e una con Tomassetti. S’Elena non ci sta e si rifà sotto con Niola e ancora Lai, ma la Magik Rosa reagisce con un bel canestro di Oieni e l’ottima prova della giovane Zoni che segna e innesca bene Pavarani sotto le plance. Sul finale di periodo Corsini porta l’Italgomma al massimo vantaggio +18 con due canestri consecutivi, anche se una bomba da lontano di Desogus allo scadere fa segnare 34-19 Italgomma. Dopo l’intervallo le due squadre non trovano la via del canestro per alcuni minuti, poi Corsini, Vaccari e una tripla di Tomassetti ricacciano indietro il tentativo di rimonta delle ospiti trascinate da Matta e Brusa. Nell’ultimo periodo le due squadre tirano letteralmente i remi in barca con la Magik a preservare energie in vista delle semifinali. Fischio finale e onore alle giovani cagliaritane che ci hanno provato ma hanno dovuto arrendersi ad un Italgomma in un periodo di grande forma.

Il prossimo avversario sarà Lombardia 1, il Brixia Basket Brescia, squadra costruita con tante ambizioni e che può vantare tra la sue fila giocatrici che hanno calcato i massimi parquet nazionali.

REGGIANA GOURMET – ESPERIA FRASCATI 54 – 70

(14-20; 33-41; 44-53)

Tricolore Reggio: Oppo, Licia Corradini 6, Carapezzi 3, Accini 15, Pieracci 1, Costi 2, Petrocchi, Leila Corradini 14, Boiardi 3, Fedolfi 6, Munari, Strada 4. All. Orlandini.

Frascati: Cicalotti, Cecconi, Prgomet 5, Margio 4, Lascala 23, Masoni 16, Bonafede 19, Boccoli 3, De Bellis, Zatti. All. Frisciotti.

Promozione, in campo per le gare 1 dei quarti: Diablos e Welcome, prime sorprese!

GIRONI A/B PLAY OFF Quarti Gara1

POLISPORTIVA CASTELLANA – NUBILARIA BASKET 90 – 68

(23-10; 51-32; 72-45)

Castelsangiovanni: Coppeta 17, Eccher 4, Di Giorgio 11, Fanaletti 2, Lika 2, Markovic 9, Derba 8, Zamboni 21, Villa 8, Mazzocchi 6, Belli 2. All. Piva.

Novellara: Pezzi 10, Lucchini 10, Folloni 2, Bertani 8, Beltrami 4, Baracchi 8, El Ibrahimi 8, Mantovani 12, Benassi 6, Brioni. All. Rubertelli.

POLISPORTIVA BIBBIANESE – GS SALSOMAGGIORE CITY 70 – 63 dts

(16-5; 32-23; 44-37; 58-58)

Bibbianese: Menozzi 14, Zaccaria 8, Salati, Reni 4, Mambriani 4, Olivares 5, Riccò 1, Giardina,  Bartoli 20, Scalabrini, Ferrarini, Lusetti 14. All. Reverberi.

Salsomaggiore City: Lucchini ne,  Spotti 4, Imeri 4, Gianelli 18, Cigala, Avanzini Fr 14, Zerbini, Letteri 6, Antonicelli 4, Longhi 4, Avanzini Fa 7, Maccini 2. All. Allodi.

PALLACANESTRO SCANDIANO 2012 – DUCALE MAGIK PARMA 73 – 67

(13-12; 33-28; 59-47)

Scandiano: Guarino 11, Martinelli 11, Zampogna 4, Guidetti 6, Acosta 4, Vignali 10, Bigi 6, Cattani ne, Maioli S. 14, Maioli M., Farioli, Garofoli 7. All. Torreggiani.

Ducale Parma: Tarricone 2, Vento, Bertolini 2, Solimè 12, Secli 4, Frazzi 10, Cappelletti 3, Tinelli, Boroni 3, Guidi 13, Rosi 11, Landini 7. All. Fochi.

PALLACANESTRO FULGOR – PLANET BASKET 53 – 47

(17-17;  22-26; 37-31)

Fidenza: D’Esposito, Rigoni 3, Iacomino 12, Galvani, Molinari, Roma 10, Gelmini 3, Dodi, Parmigiani 14, Ceci 2, Prosperi 4.

Parma: Ruozzi 2, Modica, Coliva, Giublesi 3, Franchini 8, Paschetta 3, Centofanti, Rosi, Vigani 6, Anselmi 14, Gianferrari 5, Adorni 6.

GIRONI C/D PLAY OFF Quarti Gara1

F.FRANCIA PALL. – PEPERONCINO LIBERTAS 84 – 60

(17-17; 37-29; 61-51)

Francesco Francia: Galli 18, Barilli 5, Bettini 3, Mazzoli 6, Zini, Masina 4, Balducci 7, Bosi 13, Lenzi 2, Pagano, Romagnoli 22, Perrotta 4. All. Brochetto.

Castello d’Argile: Trevisan 9, Bergami 2, Manzi, Govoni, Balboni, Frascaroli 14, Mezzetti 4, Monari Mat. 7, Bonfiglioli n.e, Monari A. 13, Malaguti 11. All. Monari Mar.

BASKET DELTA – POL. GIOVANNI MASI 80 – 75

(22-20; 38-36; 57-53)

Comacchio: Carli, Bottoni 8, Carli ne, Peretti 5, Ferretti 9, Gelli 19, Ferroni, Cavalieri 5, Gregori 2, Iannello ne, Di Tizio 20, Tracci 12. All. Bacchini.

Masi Casalecchio: Abagnato 3, Malavasi 4, Penna, Manferdini 4, Galassi 29, Argenti 1, Castaldini 5, Proto 2, Bertacchini 8, Baccilieri 8, Neretti 11. All. Gemelli.

STEFY BASKET – DIABLOS BASKET S.AGATA 44 – 52

(17-21; 31-35; 40-45)

Stefy: Gabrieli 4, Piccinini 14, Brochetto 7, Francia 4, Benetti 3, Vittuari 3, Lamborghini A., Tradii 1, Mannini 2, Agnoletti 6, Gagliardi, Poli. All. Lamborghini R.

Sant’Agata Bolognese: Risi, Belosi 8, Serra ne, Violi 10, Terzi 2, Angelini 7, Girotti 10, Patelli ne, Ballotta 1, Stanzani 5, Accorsi ne, Pederzini 9. All. Serra.

AUDAX BASKET FERRARA – SPORT INSIEME 61 – 47

(26-13; 43-23; 56-35)

Audax Ferrara: Seravalli, Zanchetta 4, Fabbri 11, Marabini 10, Virgili 5, Pigozzi 8, Ferraresi, Ricci, Terzi, Del Torto, Lazzari 9, Bovo 14. All. Folchi.

Sport Insieme: Skocaj ne, Bertoncello 19, Sacchi, Gambetti 8, Do Rosario, Passarelli 2, Marino 1, De Lillo, Taroni 6, Regazzi 2, Farati 9. All. Cantelli.

GIRONI E/F PLAY OFF Quarti Gara1

JUNIOR BASKET – SELENE BK 35 – 51

(7-18; 13-32; 22-46)

Junior Ravenna: Montaguti 2, Biancoli 7, Trerè 3, Polyeschuk, Montigiani 2, Scaccabarozzi 6, Ghinassi 2, Ravaioli 2, Cinti 4, Pozzi, Seck 7, Bomben. All. Casadei.

Sant’Agata sul Santerno: Esposito 9, Gaddoni 6, Pirazzini 10, Vignudelli, Canè, Dalpozzo, Taglioli, Morigi 6, Baldrati 15, Brignani 5, Mazzotti, Beltrami. All. Bolognesi.

BASKET GIALLONERO IMOLA – VILLANOVA BASKET TIGERS 56 – 49

(15-14; 26-23; 41-36)

Giallonero Imola: Dall’Osso 1, Vicentini 10, Grandolfi 16, Pederzoli 3, Spoglianti 2, Biancoli 11, Campomori, Orlando 2, Vannini ne, Villa 5, Simoni 4, Remondini 2. All. Creti.

Villanova: Domeniconi ne, Rossi 2 , Magnani 3, Bronzetti 2, Cangini 17, Semprini 3, Tomasi 9, Toni 4, Guiducci, Russu 9. All. Evangelisti.

INSEGNARE BK RIMINI – P.G.S. WELCOME 66 – 67

(17-21; 32-44; 48-56)

I.B.R.: Gaudenzi 4, Campidelli 3, Matricardi ne, Zaghini 15, Mei, Tosi, Quartulli 3, Mussoni 2, Barabesi, Monti 12, Accardo 25, Sansone 2. All. Nannini.

Pgs Welcome Bologna: Lamborghini L. 24, Sakho 4, Calzolari L. 3, Lamborghini S., Betti 4, Calzolari M. ne, Sabbioni 11, Palmieri 4, Alessandri 2, Ferrulli 13, Magelli, Ferrari 2. All. Bulgarelli.

OMEGA BASKET – LA FIORITA BASKET 2011 80 – 59

(23-19; 45-36; 65-48)

Omega: Bonetti 12, Tassi 9, Belleri ne, Venturoli 1, Bignami ne, Roggi 13, Lombardo ne, Pizzi 6, Midulla 9, Cavazza ne, D’Andola 20, Castagna 10. All. Garavini.

La Fiorita San Marino: Righi 7, Battazza 17, Paccagnella, Venturini 3, Canini 5, Zanotti 13, Papini 2, Giancecchi, Barisic 4, Tentoni 8. All. Valentini.

C Gold, impresa Bsl che supera meritatamente Piacenza. C Silver: tutto come da copione

SERIE C GOLD

POL. LIBERTAS GHEPARD – TIGERS BASKET 60 – 114

(13-38; 30-62; 43-94)

Ghepard Bologna: Romagnoli 4, Millina 4, Rossi, Beccaletto 11, Rizzatti 4, Maldini 6, Cempini 8, Fantuzzi 13, Brunello 10. All. Damaschi.

Tigers Forlì: Cacciavillani 12, Tugnoli 11, Mossi 10, Jovic 22, Little 12, Agatensi 11, Valgimigli, Giampieri 10, Gurini 14, Villa ne, Donati 10, Poggi 2. All Conti.

POL. CASTELFRANCO EMILIA – SALUS PALL. BOLOGNA 73 – 87

(10-30; 32-52; 57-68)

Castelfranco Emilia: Romagnoli, Tomesani 23, Coslovi ne, Zucchini 7, Lavacchielli ne, Biello 3, Villani 10, Del Papa 8, Tedeschini 14, Pedroni ne, Lusvarghi, Righi 8. All. Boni.

Salus: Busi 3, Fimiani 16, Savio 2, Nucci 12, Zuccheri 2, Percan 27, Granata 1, Sangiorgi 7, Parma Benfenati 17, Trentin. All. Giuliani.

GAETANO SCIREA  – DESPAR 4 TORRI 65 – 74

(19-19; 34-40; 43-55)

Scirea Bertinoro: Fossi, Solfrizzi En. 9, Riguzzi 5, Ruscelli, Merenda 8, Bravi 2, Ricci 6, Farabegoli 2, Delvecchio 11, Godoli 12, Solfrizzi Em. 10. All. Brighina.

4 Torri Ferrara: Chiusolo 4, Brandani 14, Parmeggiani 2, Lugli 3, Martini 2, Pasquini 8, Magni 4, Albertini 7, Agusto 30. All. Cavicchioli.

BMR – PALL. FIORENZUOLA 72 – 68

(14-16; 37-26; 52-44)

Basket 2000 Scandiano: Malagutti 5, Moscatelli F. ne, Ferrari ne, Bertolini 10, Bartoccetti 7, Astolfi Gia. ne, Astolfi Giu. 8, Farioli 10, Levinskis 2, Pugi 15, Germani 15, Manini ne. All. Spaggiari.

Fiorenzuola 1972: Cavagnini ne, Galiazzo 13, Sichel, Grosso 6, Moscatelli L. 4, Colonnelli 27, Beltran, Lottici M. 9, Trobbiani ne, Garofalo 9, Giani. All. Lottici S.

Bmr, sei ai playoff. La formazione scandianese si impone in casa contro Fiorenzuola al termine di 40’ sofferti e fa un passo decisivo verso la post season, proprio alla vigilia del turno di riposo, rendendo l’ultimo match di stagione regolare contro San Lazzaro (sabato 7 maggio) utile solo ai fini della composizione della griglia per gli spareggi. Mentre sabato prossimo Farioli e compagni resteranno a guardare, la penultima giornata mette in programma Ferrara-Piacenza, appaiate a -2 da Scandiano che, però, vanta gli scontri diretti favorevoli con entrambe: una delle due opererà sicuramente l’aggancio, mentre l’altra resterà a -2, con un turno solo da giocare, per cui sarà virtualmente tagliata fuori.

Gli uomini di Spaggiari vanno sotto nei primi minuti dell’incontro, con gli ospiti che toccano il +6 grazie ad un canestro di Garofalo ad inizio secondo periodo (14-20); al 15’, però, i padroni di casa premono sull’acceleratore e piazzano un parziale di 9-0 che li porta negli spogliatoi con 11 lunghezze di vantaggio. Nella ripresa la contesa torna in equilibrio: Fiorenzuola, infatti, si porta in un paio d’occasioni a -4, e a 30” dalla fine del terzo periodo ha il pallone per arrivare ad un solo possesso, ma sbaglia la tripla con Lottici e si ritrova nuovamente a -8 grazie ad un gioco da tre punti di Pugi. Risultato ancora in altalena nell’ultimo periodo: Farioli e Germani (entrambi in doppia doppia) firmano il +12 al 31’, prima che i piacentini si rifacciano sotto con 10 punti consecutivi di Colonnelli, che al 33’ firma il 56-54. Al 36’ l’aggancio a quota 58, grazie ad un canestro di Galiazzo, poi la Bmr ritrova sè stessa grazie ad una tripla di capitan Astolfi, che la riporta avanti; Colonnelli è scatenato e firma in uscita da un timeout il -1 a 1’ dalla sirena conclusiva (65-64). Bertolini toglie le castagne dal fuoco con la tripla del 68-64, prima dei liberi della sicurezza siglati da Pugi e dallo stesso Bertolini.

ASSET BANCA – LA.CO. 60 – 68

(16-21; 29-42; 50-51)

San Marino: Frigoli 10, Gamberini 13, Macina, Polverelli 8, Gambi ne, Cardinali 3, Borello ne, Ravaioli 4, Zannoni 14, Balestri 4, Tonini ne, Caronna 4. All. Foschi.

Flying Balls Ozzano: Saccardin ne, Pasquali 5, Verardi 8, Mini 3, Rossi 3, Carretti 14, Guazzaloca 7, Rambelli 15, Gianasi 13. All. Grandi.

NUOVA PSA MODENA – POL. PONTEVECCHIO 80 – 83 dts

(18-17; 34-34; 52-56; 69-69)

PSA Modena: Tejeda Castro, Burresi 28, Macchelli 2, Tinarelli, Pulvirenti 16, Frilli 8, Tamagnini 2, Ritacco, Perricone, Saccà 14, Bianchini 6, Biscaro 4. All. Solaroli.

Pontevecchio: De Pascale 8, Martelli 14, Riguzzi, Mantovani, Conti 9, Benuzzi, Di Rauso 33, Galassi, Bergami 8, Tinti 11, Buriani. All. Lepore

Due triple di Bergami, con l’ultima sulla sirena finale, costringono la PSA ad una incredibile sconfitta. Buon avvio dei modenesi, Pulvirenti ha la mano calda e dall’arco dei tre punti fa due su due, 8 a 6 il parziale. Pontevecchio risponde allo stesso modo con una bomba di De Pascale, Martelli con 4 punti prova l’allungo dei bolognesi, ma Modena stasera ci prende, Frilli prima ed ancora Pulvirenti da tre per il 18 a 17 della prima frazione. Gara intensa che riscalda il pubblico delle Ferraris, ed assoluto equilibrio nel punteggio, i modenesi però soffrono enormemente Di Rauso, il lungo bolognese è inarrestabile sotto canestro, la PSA non riesce proprio ad arginarlo, e praticamente da solo tiene a galla il Pontevecchio. Dopo una partenza anonima, almeno in attacco si innesca Burresi, con tre canestri di fila, ma dall’altra parte Di Rauso continua a seminare il panico nella difesa modenese. Pontevecchio infatti mette il naso in avanti senza però riuscire a scappare via. Il finale di gara si fa incandescente, Modena è sotto di 3 con ancora 60” da giocare. Biscaro ben servito da Pulvirenti da sotto per il -1 ed a 15” dalla fine Saccà ferma il cronometro con un fallo su Martelli; il bolognese però, esagera nel chiedere all’arbitro l’intenzionale e si becca un tecnico per proteste. Dalla lunetta fa 0 su 2, mentre dall’altra parte Saccà realizza il libero del 69 pari e, sull’ultimo tentativo bolognese, Di Rauso viene stoppato ancora da Saccà. Supplementari che non cambiano l’andamento della gara, Pontevecchio segna e Modena risponde sempre, a 1’ e 55” dalla sirena, Burresi batte la difesa ed arriva fino al ferro per il vantaggio Modena, 77 a 75, vantaggio portato a + 4 da Bianchini che, dalla lunetta, non sbaglia realizzando tutti e due i liberi. Conti risponde subito per il Pontevecchio per il meno due, i bolognesi scelgono di fermare il cronometro mandando in lunetta Pulvirenti; il capitano mette il primo e sbaglia il secondo. Bergami diventa il protagonista del finale: il bolognese che fino ad allora aveva messo a referto 2 soli punti, mette la bomba della parità a 15” dal termine. Time out PSA, ma la gestione degli ultimi istanti del match non è dei migliori: il tentativo di Burresi di chiudere la gara infatti viene fermato dalla difesa del Pontevecchio, che ha ancora il tempo di un ultimo tentativo. Time out bolognese per organizzare l’ultimo assalto al fortino modenese, palla ancora a Bergami che mette la tripla proprio sulla sirena, vittoria che non premia una PSA che comunque dimostra di poter dire la sua anche negli imminenti play out.

BSL – COPRA ELIOR LPR 71 – 63

(15-17; 29-29; 47-40)

San Lazzaro: Lolli 17, Saccaro 4, Forni, Binassi 10, Baietti 1, Mellara 2, Masrè 3, Bianchi 16, Bernardi 2, Fabbri, Cavazzoli, Vercellino 16. All. Rocca.

Piacenza BC: Verri 13, Galli M. 4, Degrada 8, Massari 12, Inzani, Livelli ne, Gorla 6, Tagliabue, Sifford 4, Merchant 10, Bracci 6. All. Galli A.

Sorprendente, ma assolutamente meritata, vittoria della Bsl contro un Piacenza poco lucido nei momenti decisivi del match. I sanlazzaresi affrontavano questa delicata sfida senza lo squalificato Allodi e con Sgorbati a Matera per gli impegni dell’Andrea Costa, ma hanno, comunque, affrontato la partita con una dedizione difensiva assoluta. Piacenza, invece, non aveva i due americani nelle migliori condizioni, ma, nel finale, le scelte tecniche hanno dato adito a parecchie perplessità in tribuna.

La cronaca: pronti, via e 0-6 con Verri che prima infilava una tripla e poi realizzava un gioco da tre punti. Sull’asse Vercellino-Bianchi, però, i biancoverdi rispondevano con un parziale di 9 a 0 e chiudevano il primo periodo sul -2 (15-17). Nella seconda frazione erano Massari e Bracci a fare la differenza e al 13’ il tabellone segnava 17-25. I sanlazzaresi, però, non mollavano un centimetro e riuscivano ad andare al riposo in parità a quota 29. Sull’onda lunga Bsl a +4 sul 33-29 al 22’, poi, sul 35-35, esordiva nella serata Sifford che, però, non dava il contributo sperato ed i padroni di casa volavano sul 47-40, con un 2+1 del sempreverde Saccaro. Nell’ultimo quarto Piacenza faceva subito la voce grossa e metteva la testa avanti sul 47-49. Massari era non solo il metronomo dei biancorossi, ma sparava una bomba fondamentale in chiave psicologica (51-56 al 34’). La sua uscita, però, paralizzava l’attacco ospite, mentre, dall’altra parte, Lolli firmava la tripla del nuovo +2 (60-58), poi l’Mvp Vercellino piazzava un altro missile (65-58) e Masrè chiudeva i conti con un arresto e tiro ad un minuto dalla fine (67-61). Era il pugno del knock out, un pugno che potrebbe costare i play off a Piacenza.

CLASSIFICA

TIGERS FORLI’ 42 26 21 5 2219 1776 +443
VSV IMOLA 42 26 21 5 1986 1648 +338
BASKET 2000 SCANDIANO 42 27 21 6 2032 1722 +310
4 TORRI FERRARA 40 26 20 6 2017 1730 +287
PIACENZA BC 40 26 20 6 2011 1737 +274
FIORENZUOLA 1972 28 26 14 12 1956 1867 +89
SALUS BOLOGNA 28 26 14 12 1811 1779 +32
FLYING BALLS OZZANO 26 26 13 13 1945 1848 +97
SAN MARINO 26 26 13 13 1846 1799 +47
GAETANO SCIREA BERTINORO 20 26 10 16 1569 1696 -127
BSL SAN LAZZARO 20 26 10 16 1587 1740 -153
CASTELFRANCO EMILIA 14 26 7 19 1969 2154 -185
PONTEVECCHIO BOLOGNA 14 26 7 19 1675 1936 -261
PSA MODENA 8 26 4 22 1522 2107 -585
GHEPARD BOLOGNA 2 27 1 26 1591 2197 -606

SERIE C SILVER

CRISDEN – CASTENASO 71 – 69

(11-19; 33-37; 58-49)

Rebasket Rubiera: Doddi 2, Roncaglia 11, Castagnaro 20, Mazza, Melli 18, Amici 5, Gruosso 11, Gìglioli, Fassinou, Spaggiari, Riccò 4. All. Casoli.

Castenaso: Magnani 10, Martelli, Dalpozzo 15, Cantore 5, Montanari ne, Masini ne, Truzzi 5, Stanghellini ne, Guazzaloca 12, Parenti 13, Trombetti 9. All. Pizzi.

La Crisden non era padrona del suo destino e tutta la stagione se la giocava in 40’: non bastava la vittoria su Castenaso, doveva attendere il risultato della sfida tra Riccione e Bologna 2011 per festeggiare la salvezza diretta. Al Palabursi è stata partita vera, con la Crisden che parte contratta, Dal Pozzo per gli ospiti la castiga con 5 punti consecutivi (0-5), ma in un amen risponde Castagnaro e la riporta sul 5-5. Castenaso con un Dal Pozzo scatenato (10 punti per lui nel primo quarto) scappa e dà ai suoi il primo vantaggio importante 19-11. Coach Casoli chiede ai suoi la zona, ma viene puntualmente castigato dalle triple di Parenti e Castenaso vola al +11 (30-19); la replica della Crisden non si fa attendere: Melli e Gruosso riportano i padroni di casa sul -3 (34-31). La svolta del match arriva nel terzo quarto: dopo aver raggiunto la parità (43-43) con un ispiratissimo Roncaglia, la Rebasket scappa con Castagnaro, Melli e con il supporto di Amici che in difesa raccoglie importanti rimbalzi e raggiunge il massimo vantaggio (55-44) chiudendo il terzo quarto avanti (58-49). Se qualcuno però pensava che il match fosse definitivamente in cassaforte non ha fatto i conti con Castenaso, che trovava la reazione per arrivare al -2 (62-60) con Trombetti e Guazzaloca, ma è Roncaglia, con una tripla, e Melli in contropiede a ricacciare gli ospiti al -7 (67-60). I felsinei non demordono e il talento di Magnani vale il -1 a 25” dalla fine (69-68). Nell’ultimo possesso Castagnaro subisce fallo e dalla lunetta non sbaglia i liberi del +3 a -16”. Castenaso ha l’ultimo possesso che potrebbe dare la parità agli ospiti, la Crisden non è ancora in bonus e spende fallo a 13 secondi dal termine; dalla successiva rimessa manda in lunetta gli ospiti. Magnani fa 1/2 ai liberi ed il match si chiude con il tripudio per la Rubiera.

FB ASSICURAZIONI – GUELFO 77 – 71

(28-26; 42-36; 57-51)

Castelnuovo ne’ Monti: Canuti 10, Magnani 5, Ovi 4, Rossetti 8, Vezzosi 2, Paulig 24, Guarino 7, Mallon ne, Vanni ne, Mammi 5, Benvenuti 8, Grulli 4. All. Diacci.

Castel Guelfo: Bernabini 14, Pieri, Ventura, Baccarini 6, Sabattani 3, Minghetti, Venturoli 15, Giordani 7, Paluan 9, Casagrande 10, Miceli 3, Ginevri 3. All. Serio.

Il Guelfo esce sconfitto dalla sfida-antipasto della semifinale playoff che partirà il prossimo weekend, infatti saranno gli stessi giocatori di Castelnovo che contenderanno ai ragazzi di Serio l’accesso alla finalissima per la promozione in C Gold.

Come si poteva immaginare alla vigilia le due squadre hanno cercato di nascondere i propri punti di forza per cercare di mostrare le proprie armi migliori solo domenica prossima. Il match inizia punto a punto e continuerà su questa riga fino a metà secondo quarto, quando i padroni di casa riescono ad accumulare un piccolo vantaggio riuscendo ad andare all’intervallo sul +6 (42-36). Nel terzo quarto la musica non cambia e Castelnovo riesce a contenere la voglia di rimonta dei ragazzi di coach Serio mentre nell’ultimo quarto riesce anche ad allungare il vantaggio e a portarsi sul +12. Ormai con le spalle al muro Venturoli e Paluan con una reazione d’orgoglio portano i compagni al -4 quando sul cronometro mancano 57” alla sirena finale. Lo sforzo però è inutile e il 2/2 ai liberi di un inarrestabile Paulig (24pt al termine per lui) sanciscono la fine virtuale del match. Termina così la partita con il risultato di 77-71 per LG Basket Castelnovo.

GIORGINA SAFFI BASKET – ORVA 49 – 85

(15-19; 25-39; 36-63)

Giorgina Saffi Forlì: Guaglione 3, Biondi 2, Dall’Osso 11, Monday, Ravaioli 10, Piazza 10, Nero 2, De Fanti 4, Serrani 5, Del Zozzo 2, Troni. All. Giannetti

Lugo: Ruini 3, Hand 16, Legnani 6, Presentazi 5, Zhytaryuk 23, Nieri ne, Seravalli 6, Baroncini F. 4, Pasquali 1, Cortesi 19, Scardovi 2, Guerra. All. Galetti.

GRANAROLO BK – TECNOSISTEM 72 – 66

(20-19; 38-32; 60-50)

Granarolo Basket: Iannicelli 4, Nobis 19, Govoni 6, Spettoli 17, Paoloni, Tugnoli 2, Bonetti 2, Torriglia 11, Bertuzzi 7, Brotza 4. All. Trevisan.

Stars: Bitelli, Bertoncello 20, Morando 4, Cristalli 10, Galvan 9, Landuzzi 7, Maldarelli, Gambetti 8, Barilli 2, Bamania 2, Salvi 2, Regazzi 2. All. Cantelli.

SCUOLA BASKET CAVRIAGO – PALL. NOVELLARA 57 – 52

(11-15; 28-31; 44-44)

Scuola Basket Cavriago: Cacciavillani 12, Fantini 2, Caleffi 3, D’Amore 19, Baroni 7, Coloretti, Pezzi 2, Brogio 11, Vicini, Zecchetti, Dias, Vecchi 1. All. Martinelli.

Pallacanestro Novellara: Ferrari, Margini 10, Folloni 6, Rinaldi 5, Mariani Cerati 3, Morgotti 12, Bartoli, El Ibrahimi 5, Carpi, Ciavolella 11. All. Ligabue.

DOLPHINS – BOLOGNA BASKET 2011 72 – 62

(9-13; 29-27; 49-47)

Riccione: Saccani 16, Amadori Mi. 3, Raffaelli, Mazzotti 12, Bomba 14, Amadori Ma. 13, Biagini 9, Serafini ne, Calegari 5. All. Domeniconi.

Bologna Basket 2011: Chiarini A. 3, Leone, Pappalardo 6, Tugnoli 8, Guerri 5, Nanni 12, Vorzillo 19, Storchi 9. All. Morra.

BERNAITALIA – DILPLAST 72 – 66

(29-11; 47-25; 61-42)

Medicina: Persiani, Marinelli, Govi 13, Sighinolfi 18, Biguzzi 11, Lorenzini 2, Ballardini, Barba, Musolesi 18, Canova 2, Seracchioli 8. All. Curti.

Montecchio: Grisendi 4, Lombardi 12, Riccò 3, Conte 7, Guardasoni 8, Colla 4, Ferrari, Marchini 19, Baldi, Basso 6, Giorgi 3. All. Cavalieri.

CLASSIFICA
MONTECCHIO 44 26 22 4 2106 1817 +289
LG COMPETITION CAST. MONTI 44 26 22 4 2031 1704 +327
VIRTUS MEDICINA 38 26 19 7 1870 1759 +111
LUGO 38 26 19 7 1965 1642 +323
GUELFO CASTEL GUELFO 34 26 17 9 1934 1826 +108
CASTENASO 28 26 14 12 1805 1773 +32
GRANAROLO BASKET 28 26 14 12 1793 1859 -66
NOVELLARA 22 26 11 15 1832 1837 -5
SCUOLA BASKET CAVRIAGO 22 26 11 15 1686 1742 -56
REBASKET RUBIERA 18 26 9 17 1854 1973 -119
RICCIONE 18 26 9 17 1865 2004 -139
BOLOGNA BASKET 2011 16 26 8 18 1731 1889 -158
GIORGINA SAFFI FORLI’ 8 26 4 22 1649 1967 -318
STARS BOLOGNA 6 26 3 23 1618 1947 -329
1 281 282 283 284 285 351