C Silver, gli Angels fermano la striscia della capolista!

SERIE C SILVER

18° Giornata

SCUOLA BASKET FERRARA – OMEGA BASKET 74 – 73

(22-26; 42-43; 58-53)

S.B. Ferrara: Xausa 5, Manfrini 7, Proner, Buriani, Seravalli 3, Poluzzi ne, Trinca 20, Romagnoni 4, Berti 12, Mascaro 8, Cazzanti 8, Fiore 7. All. Mancin.

Omega: Madella, Guazzaloca 19, Grazzi ne, Ceccolini 9, Webber 4, Rizzatti 8, Bastoni 6, Perini 2, Saccà 7, Demartini 18. All. Trotta.

REBASKET – CVD BASKET 62 – 70

(18-22; 38-33; 50-52)

Rebasket: Piccinini, Bertozzi, Vezzali ne, Coradeschi 6, Catellani 2, Rovatti 8, Petrolini 5, Amadio 5, Bertolini 22, Mursa 5, Bovio 7, Maramotti 2. All. Casoli.

Casalecchio: Magnolfi 2, Tabellini 8, Sciarabba ne, Rossi 10, Fuzzi 2, Corradini, Pedrini ne, Venturi 6, Campanella 13, Bertuzzi 4, Lelli 19, Biguzzi 6. All. Baiocchi.

DULCA – PALL. CORREGGIO 83 – 55

(28-17; 45-28; 62-43)

Santarcangelo:  Benzi, Mulazzani 15, Bonfe, Pesaresi 7, Macaru 8, Buzzone 2, Rossi 5, Rivali 11, Bedetti 6, Mari 2, James 6, Saltykov 18. All. Bernardi.

Correggio: Messori 6, Galli, Campedelli, Morgotti 10, Sutera 2, Guardasoni G., Guardasoni L. 11, Zamparelli ne, Riccò, Guardasoni M. 2, Vivarelli 12, Lavacchielli 11. All. Stachezzini.

EMIL GAS – BASKET LUGO 75 – 64

(15-20; 44-35; 60-50)

Scandiano: Mazzoli ne, Fikri 2, Astolfi 10, Imovilli ne, Fontanili 6, Coslovi 9, Levinskis 10, Franzoni 11, Galvan 8, Taddei 8, Canovi ne, Caiti 11. All. Spaggiari.

Lugo: Nucci ne, Ragazzini 3, Baroncini L. 2, Alessandrini 23, Merendi, Canzonieri 8, Mazzagatti 2, Meneghin 9, Arosti 5, Ravaioli 12. All. Baroncini F.

VIRTUS MEDICINA – DESPAR 77 – 69

(27-20; 49-37; 68-57)

Medicina: Curione 14, Poluzzi 7, Cattani 7, Musolesi 6, Martini 7, Vandi 12, Baccarini 5, Bergami 8, Martelli, Zambon 3, Lorenzini 8, Galvani ne, All Dalpozzo.

4 Torri Ferrara: Ghirelli D. 9, Pevere, Marchetti ne, D’Onofrio 4, Gavagna 22, Malfatto ne, Scuderi, Ghirelli L. 4, Cavazzoni, Ghirelli M. 10, Leopizzi 8, Zaharia 12. All. Villani.

Tornano al successo i gialloneri, ma non è stata una passeggiata.

Parte meglio una volitivo 4 Torri, poi accelerazione Virtus con tre triple a fila di Baccarini, Zambon e Vandi (12 punti, 3 assist); Curione (14 punti, 12 rimbalzi, 3 recuperi) è una furia, Medicina scappa via. Secondo quarto e Lorenzini (8 punti, 3 rimbalzi, 2 stoppate) con Poluzzi (7 punti, 3 rimbalzi, 3 recuperi) tengono avanti la Virtus sul 49 a 37 del riposo lungo. Terzo periodoe parte meglio Ferrara ritrovata nelle idee e nella mira. Musolesi (6 punti, 4 rimbalzi, 9 assist) è regista che smista passaggi smarcanti, Bergami piazza un 2+1 che è quasi letale per gli estensi: 68-57, la Virtus comanda, ma non riesce a chiudere la partita. Ultimo quarto e Ferrara ci prova, Medicina in tilt, il solito tilt che se a Novellara è stato nel secondo periodo, adesso si presenta nel quarto (simile alla partita di Correggio); confusione e poco ritmo, ospiti a -6 palla in mano. Martini (7 punti, 4 rimbalzi) è l’ariete, Bergami siluro e titoli di coda. Vince Medicina che ha in Cattani (7 punti, 3 rimbalzi, 2 stoppate) l’uomo giusto per fermare gli esterni estensi con energia.

MAGIK BASKET – VENI BASKET 98 – 72

(28-14; 57-42; 76-61)

Magik Parma: Angella, Pedron 15, Parente ne, Malinverni 8, Colonnelli 25, Brogio 2, Gorreri 22, Arbidans 19, Diemmi ne, Tognato 2, Giorgino 5. All. Donadei.

San Pietro in Casale: Pastore 17, Ghedini, Boughattas, Miolli, Lenzi 5, Frignani 14, Mariani, Patrese 6, Bondioli, Bulgarelli 8, Ramzani 11, Ghidoni 11. All. Castriota.

ACQUA CERELIA – MBE 92 – 65

(17-18; 51-31; 80-49)

San Lazzaro: Micheli 17, Gamberini 24, Sibani 2, Baldi 9, Domenichelli 6, Nanni 9, Comastri, Vanti 2, Pontieri 5, Rossi 10, Tapia 8. All. Nieddu.

Grifo Imola: Baldissera, Fussi 13, Giovannelli 13, Bottau, Creta 7, Bedeschi, Piazza 10, Pirazzini 9, Calzini 3, Conti 2, Marabini 8. All. Creti.

La BSL, dopo ben tre trasferte, ha ritrovato il calore del PalaRodriguez, ma, soprattutto, ha riassaporato il dolce gusto della vittoria che mancava dal successo in casa del Veni Basket e che può rivelarsi a dir poco pesante ai fini della classifica: i biancoverdi si sono imposti con un autoritario 92-67 a spese della Grifo, grazie ad una strepitosa prestazione corale in entrambe le metà del campo. Lo spartiacque della gara è stato il secondo quarto, nel quale l’Acqua Cerelia, alternando la difesa a uomo a quella a zona, ha mandato in tilt i meccanismi offensivi di Imola, mentre in attacco ha colpito mandando a bersaglio ben sei triple che hanno contribuito a confezionare il mortifero parziale di 34-13 che ha indirizzato le sorti del match. Chiuso a +20 il primo tempo, infatti, i ragazzi di coach Nieddu non si sono più voltati indietro ed anzi hanno rimpinguato il loro bottino arrivando a toccare il +31 a più riprese. Nell’ottima prestazione di squadra spiccano i 24 punti di Gamberini, seguiti a ruota dai 17 di Micheli, ma ci sono da segnalare anche i 2 di Sibani, tornato alla gioia del canestro dopo il lungo stop degli scorsi mesi.

L’Acqua Cerelia ci ha messo un quarto a prendere le misure di una Imola che, nei primi 10’ ha giocato con personalità, arrivando a toccare anche il +5 sul 13-18. Quattro punti ravvicinati di Micheli e Gamberini hanno però cambiato l’inerzia del match e lanciato la BSL che, all’alba del secondo quarto, ha subito trovato il sorpasso con Baldi. Alternando la difesa a uomo a quella a zona, i biancoverdi hanno poi tolto certezze all’attacco della Grifo, acquisendone pian piano a loro volta. Trascinati da Gamberini (19 punti nel solo primo tempo), i sanlazzaresi hanno così sciolto le briglie e con sei triple mandate a bersaglio nella seconda frazione, hanno confezionato un 34-13 di parziale che li ha mandati negli spogliatoi sul +20 (51-31). La ripresa è stata quindi in discesa per l’Acqua Cerelia, che ha toccato il culmine della sua serata sul +31, prima di inserire il pilota automatico per gestire il finale senza patemi.

GAETANO SCIREA BASKET – PALL. NOVELLARA 89 – 92

(31-28; 51-46; 72-75)

Bertinoro: Benzoni 20, Sovera 2, Monticelli 5, Ndour 8, Bassi 31, Coralli, Zoboli, Palazzi, Torelli 2, Flan 6, Maltoni 5, Biandolino 11. All. Montuschi.

Novellara: Frediani, Folloni 13, Rinaldi 2, Ferrari 5, Brevini 6, Lucchini 5, Spaggiari, Grisendi ne, Riccò 15, Malagoli 28, Doddi 18. All. Boni.

CLASSIFICA

CORREGGIO341817113341117+217
MAGIK PARMA281814414881274+214
PALLACANESTRO SCANDIANO261813513841217+167
VIRTUS MEDICINA261813512901195+95
CVD CASALECCHIO261813511761091+85
ANGELS SANTARCANGELO221811714461291+155
NOVELLARA221811714021365+37
BASKET LUGO201810814081311+97
SCUOLA BASKET FERRARA161881012521248+4
REBASKET REGGIO E.161881013141380-66
VENI SAN PIETRO IN CASALE161881011721270-98
BSL SAN LAZZARO101851312811347-66
OMEGA BOLOGNA101851312421434-192
4 TORRI FERRARA61831512631433-170
GAETANO SCIREA BERTINORO61831511561376-220
GRIFO IMOLA41821611681427-259

Serie B/F, Cavezzo aggancia le Sisters!

SERIE B/F

2° Giornata

GIRONE C

PALLACANESTRO SCANDIANO – REN AUTO 61 – 56

(14-17, 30-31, 42-41)

Scandiano: Fedolfi 24, Pignagnoli 2, Balboni 10, Meglioli A. 2, Marino 2, Bocchi 6, Teti ne, Pellacani 2, Cantore 7, Meglioli E. 6, Nalin ne. All. Pozzi.

Rimini: Novelli 5, Mecozzi ne, Pratelli, Duca E. 14, Pignieri 3, Duca N. 17, Renzi 2, Borsetti, Capucci 11, Lazzarini ne, Benicchi, Mongiusti 4. All. Maghelli.

Seconda vittoria in altrettante partite della Poule Playoff per la Pallacanestro Scandiano, che supera in casa Rimini al termine di un match molto combattuto. Padrone di casa avanti nel primo tempo sul 27-22, prima che un parziale di 0-7 delle romagnole ribalti le sorti dell’incontro; Rimini tocca il +5 ad inizio ripresa (30-35), ma il contro break biancoblu, con due conclusioni pesanti di fila, valgono il 40-37. E’ una tripla segnata sulla sirena dei 24” a regalare, poi, il +4 a Fedolfi e compagne a 4’ dalla fine; Scandiano sembra chiudere i giochi sul 59-50, le ospiti tornano a -3 a 24” dalla fine, hanno la palla per pareggiare, ma le padrone di casa sfruttano al meglio i tiri liberi e conquistano due punti d’oro.

SCUOLA BASKET SAMOGGIA – MAGIKA PALL. 53 – 58

(10-14; 18-30; 36-44)

Castelfranco: Scandellari ne, Bortolani 3, Palmieri G. 9, Tartarini 5, Bernardini, Venturi, Cattabiani 4, Grandini 8, Melloni 5, Zarfaoui 15, Ronchetti ne, Parrinello 4. All. Palmieri L.

Castel San Pietro: Roccato, Venturoli 8, Rosier 4, Zuffa 2, Rizzati 2, Melandri 20, Cerè 16, Cordisco 4, D’Agnano 2, Daidone ne. All. Naldi.

LIBERTAS ROSA – CHEMCO 60 – 43

(14-11; 23-21; 32-31)

Forlì: Shcyakhtur, Vespignani 14, Bernabè 6, Montanari, Pieraccini 10, Valensin 12, Ronchi, Giorgetti, Silighini 2, Balestra 5, Ragghianti 11. All. Brighina.

Puianello: Oppo 2, Castagnetti, Moretti 4, Manzini 15, Luppi, Martini, Dettori 8, Dzinic 6, Cherubini, Raiola 4, Valdo, Boiardi 4. All. Giroldi.

Puianello non riesce a trovare il primo successo, nella seconda fase, sul parquet della Libertas Rosa Forlì. Le gialloblu di coach Giroldi sono state imbrigliate nelle trappole appositamente preparate dalle romagnole, che hanno tenuto basso il ritmo partita, negando soluzioni interne alle castellesi. A queste difficoltà, si è aggiunta purtroppo la serata davvero storta al tiro, con percentuali inusuali per le bocche da fuoco reggiane. Nonostante tutto, la Chemco è riuscita ad arrivare all’ultimo quarto con la possibilità di giocarsi la vittoria, ma un ultimo periodo sottotono ha regalato i due punti alle avversarie.

WAMGROUP – TECNOELETTRONICA 57 – 43

(22-8; 33-24; 41-33)

Cavezzo: Siligardi 8, Denti 2, Zanoli 17, Cariani, Kolar 8, Marchetti 2, Maini 5, Andreotti 2, Costi, Calzolari 10, Bellodi ne, Pronkina 3. All. Piatti.

Fiorenzuola: Patelli ne, Longeri 2, Cremona 1, Negri ne, Sambou, Meschi 12, Zane 10, Nonni 2, Binelli ne, Yamble 10, Rastelli 4. All. Russo.

CLASSIFICA

Sisters Castelfranco Emilia, Cavezzo 12; Magika CSP, Scandiano 10; Puianello 8; Happy Basket Rimini 6; Libertas Rosa Forlì 4; Fiorenzuola 2.

1° Giornata

GIRONE D

PARMA BASKET PROJECT – BASKET FINALE EMILIA 0 – 20

ROBY PROFUMI – ELETTROMARKETING 58 – 55

(12-16; 24-25; 41-40)

Borgo Val di Taro: Hvciani 12, Piscina, Bozzi 2, Giacopazzi 1, Vignali, Catellani, D’ambros 3, Mezini 4, Presta 6, Palacios 30. All. Allodi.

San Lazzaro: Colli 18, Averto 10, Vettore 10, Mosconi 7, Marchi 6, Righi 2, Campalastri 2, Grassi, Villa. All. Dalé.

Inizia con il piede giusto la seconda fase per la Roby Profumi. Le ragazze di coach Allodi hanno sconfitto la Bsl con il punteggio di 58 a 55. La Valtarese ha dimostrato continui segnali di crescita, che hanno portato nelle ultime otto partite 4 vittorie di cui 3 consecutive. Davanti ad un folto pubblico le ragazze del presidente Delnevo hanno saputo resistere, nei primi due quarti, alla forza di San Lazzaro che, con una indemoniata difesa a zona a tutto campo, aveva messo in serie difficoltà l’attacco della Roby Profumi. Di contro la difesa delle bianco blu aveva retto l’urto delle bocche da fuoco bolognesi permettendo al punteggio di rimanere sempre in equilibrio. Ci ha pensato una scatenata Palacios, 30 punti per lei alla fine con un 7/10 da due, 2/2 da tre e 10/12 ai tiri liberi per un finale di 42 di valutazione, ha mettere al sicura la gara ben assistita da tutta la Roby Profumi, soprattutto in difesa.

Il primo quarto, dopo il primo canestro delle padrone di casa, vede la BSL guidare la gara, anche se il primo tentativo di break arriva a due minuti dalla fine del quarto quando le sanlazzaresi arrivano al +6. Nella seconda frazione, la Valtaresei riduce lo scarto e all’intervallo lungo le due squadre ci arrivano separate da un solo punto (24-25). Alla ripresa del gioco è San Lazzaro a provare ad allungare. Al 3’ le ospiti si portano sul 24-31, ma con un contro break, la Roby Profumi prima aggancia e poi supera le ospiti. Al 25’ il tabellone del pala Raschi segna 33 a 32. Da questo momento la gara è susseguirsi di vantaggi alternati e dopo trenta minuti è la Valtarese a guidare il punteggio per 41 a 40. Nell’ultima frazione, complice la stanchezza, le due formazioni faticano a rimanere lucide; la Roby Profumi prova ad allungare sul +4, sprecando anche il pallone per il potenziale più sette. Quando mancano due minuti, sul punteggio di 54 a 51, la BSL indovina la tripla del pareggio; ci pensa però Palacios, glaciale ai tiri liberi, a sbloccare il punteggio per la Roby Profumi. Una grande difesa di squadra permette alla Valtarese di conquistare due punti fondamentali per la corsa verso la salvezza.

MORIAN – FSE PROGETTI 58 – 63

(12-14; 30-28; 46-45)

Fidenza: Khalef 8, Chierici 6, Fava, Ampollini, Giacchetti 7, Parizzi, Dia 2, Ghezzi 17, Zambelli 4, Podestà 14, Labò e Musile Tanzi ne. All. Antonicelli.

Cesena: Iozzino, Semprini, Koral 20, Clementi, Sabbatani, Zoffoli, Battistini 2, Gori 5, Currà 14, Girelli 14, Sampieri, Bozzi 8.All. Lisoni.

CLASSIFICA

Valtarese, N.V. Cesena, Finale Emilia 2; Magik Rosa PR, Bsl San Lazzaro, Fulgor Fidenza, Parma Basket Project 0.

Serie D, Argenta&Voltone a braccetto…

SERIE D

2° Giornata

GIRONE E

GIARDINI MARGHERITA – CURTI 86 – 68

(21-19; 48-28; 73-48)

Gardens: Argenti 5, Artese 7, Bernabini 6, Cempini 12, Colombaro, Fabbri 5, Fanelli 13, Finessi 2, Grassi 10, Minghetti 5, Morara 4, Riguzzi 17. All. Lanzi.

Imola: Bisi 12, Bergantini 9, Dall’Osso 12, Poloni, Troisi 2, Franzoni 4, Poli 6, Ravaglia 5, Totaro 7, Di Antonio 4, Toniato 3, Neri 4. All. Baroncini.

VIS BASKET PERSICETO – OTTICA AMIDEI 93 – 67

(26-18; 52-29; 77-44)

Persiceto: Marzo 2, Benuzzi 17, Palmieri 3, Lorusso 24, Ramini 9, Ferrari, Rusticelli 4, Zani 4, Mazza 13, Rayner 11, Rando 4, Pedretti 2. All. Sacchetti.

Castelfranco: Cuzzani L. 6, Granata 5, Govoni 6, Pizzirani 3, Prampolini 6, Vannini, Del Papa 5, Torricelli 7, Cuzzani M. 17, Di Martino, Lanzarini 6, Zanotti 6. All. Bartolini.

Pesante stop esterno per la Ottica Amidei a San Giovanni in Persiceto. La formazione locale non ci mette molto per indirizzare il match già nella prima frazione (6 triple), spinta da un Lorusso che offre uno show balistico importante da 3 punti, ben spalleggiato dal lavoro nel pitturato (e non) di Benuzzi e Ramini. Una timida Castelfranco trova punti dal perimetro con Zanotti e da dentro l’area con Cuzzani M. e Del Papa. I quarti centrali (51-26) sono una festa persicetana ed una meno festa castelfranchese: coach Sacchetti trova buone cose da tutti, anche in uscita dalla panchina con Rusticelli e Rando. Il solito Lorusso rincara la dose con i piedi oltre l’arco, mentre la Ottica Amidei non riesce a concretizzare a dovere nella metà campo offensiva, oltre a subire le incursioni bianco-blu. Il 77-44 della penultima sirena conferma la disparità vista in campo in questa serata, ma Castelfranco reagisce con la propria panchina e lo fa vincendo l’ultimo parziale, spinta dall’energia difensiva ed offensiva di Lanzarini, autore di 6 solidi punti, oltre a qualche stoppata nelle retrovie.

ARTUSIANA – C.M. OZZANO 44 – 79

(18-18; 33-42; 39-64)

Forlimpopoli: Gremantieri 3, Gasperini 11, Matteucci 8, Pinza 9. Maltoni 9, Squarcia, Pampianco, Infante, Fabiani 4. All. Grilli.

Ozzano: Odah 17, Landi 12, Kholod 10, Guarino 8, Salsini 8, Galletti 7, Cisbani 6, Parenti 5, Scapinelli 2, Margelli 2, Purboo 2, Tantini. All. Giroldi.

MODENA BASKET – PALLACANESTRO BUDRIO 65 – 61

(21-15; 33-33; 45-49)

Modena: Mantovani 4, Mancin 4, Casu 7, Mengozzi 12, Twum 7, Nasuti 9, Cavallari 9, Ayiku 4, Berni 2, Macchelli, Gentile 7, Proli ne. All. Coppeta.

Budrio: Betti 5, Todeschini, Pirazzoli 7, Tugnoli 8, Zuccheri 4, Cesario 17, Curti 8, Bovoli 10, Grilli, Trombetti, Longhi 2, Quarantotto. All. Bovi.

CLASSIFICA

Vis Persiceto 8; Artusiana Forlimpopoli, Modena, CMO Ozzano 6; Budrio 4; Giardini Margherita BO 2; Castelfranco Emilia, International Imola 0.

GIRONE F

AUDACE BOMBERS – SCUOLA PALL. VIGNOLA 76 – 75

(16-18; 34-42; 51-59)

Audace: Rosa 5, Branchini 4, Bernardi 10, Gandolfi 5, Marzioni 3, Ponteduro 6, Valenti 7, Buriani 14, Albertazzi 22, Parchi. All. Rizzi.

Vignola: Colombini ne, Torricelli 7, Fiorini 6, Penna 5, Dawson 8, Miani 12, Espa, Cappelli 15, Fossati 4, Cavazzoli 9, Betti 9. All. Landini.

FAST COFFEE – SCUOLE BK CAVRIAGO 85 – 71

(19-22; 35-40; 68-57)

Villa Verucchio: Guiducci F. 2, Buo 7, Zannoni 31, Polverelli 20,  Guiducci T., Mazzotti 7, Bomba 5, Thiam, Bollini 13, Campidelli ne. All. Amadori.

Cavriago: Giaroli, Fassinou, Cantagalli 22, Lari 2, Minardi F. 13, Berlinguer 2, Lari 2, Sandrolini, Branchini 15, Nasi 5, Benvenuti 12, Rubertelli. All. Bellezza.

SELENE BK – BASKET PODENZANO 57 – 51

(13-10; 26-25; 44-39)

Sant’Agata sul Santerno: Montaguti 9, Scaccabarozzi 2, Valgimigli 15, Cristofani 5, Montigiani 2, Piazza 13, Del Zozzo 1, Dalpozzo M. 2, Morigi, Bessan 8. All. Dalpozzo D.

Podenzano: Pirolo P. 11, Fermi, Rigoni M. 14, Petrov 10, Rigoni F. 4, Fumi 8, Galli 4, Alessandrini. All. Locardi

CREI – STARS BASKET 84 – 64

(19-18; 41-34; 63-49)

Granarolo Basket: Salicini 5, Maccagnani, Piombo 1, Drago 4, Paoloni 8, Tugnoli 5, Salvardi 3, Poggi 11, Bertacchini 15, Masetti, Tolomelli 17, Brotza 15. All. Millina.

Stars: Sandrolini, Recchia, Di Marzio 6, Musolesi 14, Careddu 5, Brizzi 11, Marino, Zucchini 8, Benfenati 13, Penta 2, Fiorentini 3, Ruffini 2. All. Piccolo.

Dopo la sconfitta nella “terra dei duroni”, Granarolo gestisce i giovanissimi Stars del duo Piccolo/Annunziata. A decidere la contesa è stata sicuramente, l’energia delle ali di casa. Il trio Brotza-Poggi-Tolomelli, ha dominato su entrambi i lati del campo. Poggi e Brotza hanno recuperato e sporcato decine di palloni, trasformando spesso in facili appoggi o falli subiti. Tolomelli ha realizzato con precisione gli scarichi dei compagni, risultando con 17 punti, il miglior marcatore della partita. Il successo netto resta comunque e ovviamente, di tutti. Con alti e bassi. ma sempre con intensità costante per tutti i 40′. I ragazzi di Corticella, nonostante un buon approccio, non hanno mantenuto la giusta concentrazione, forse per la giovane età media, mostrando comunque il talento del giovanissimo lungo Brizzi (classe 2006), e la consueta potenzialità offensiva del duo Musolesi-Benfenati.

CLASSIFICA

Granarolo Basket, Tigers Villa Verucchio, Selene Sant’Agata 6; Podenzano, S.P. Vignola, Audace BO 4; Stars BO 2; Scuole Basket Cavriago 0.

GIRONE G

BERRUTIPLASTICS – ANTAL PALLAVICINI 77 – 63

(16-9; 30-36; 53-54)

Canuti, Folloni 2, Davoli A. 15, Frilli 1, Magliani 5, Martelli, Pezzarossa 4, Mazzi F. 18, Campani 10, Guidetti 7, Cantergiani 15. All. Corradini.

Pallavicini: Morra 3, Santoro, Nanni G. 5, Mondini 22, Zambonelli 8, Sartini, Nanni M. 12, Zuppiroli, Morara 9, Fain 4, Caporale ne, Bartalotta ne. All. Simeone.

PARMA BASKET PROJECT – PALL CASTEL S.P.T. 2010 84 – 92

(19-23; 36-45; 57-71)

PBP: Guerra 2, Calzi 15, Antozzi 9, Canu 7, Secli 6, Murer 9, Cervi, Guggia 7, Giani 10, Guidi 19. All. De Martino.

Castel San Pietro: Fusella 2, Zuffa 4, Piani Gentile 5, Pedini 13, Creti 15, Cavina 11, Zaniboni 5, Mondanelli 8, Capobianco 8, Tabellini 1, Ballardini 20. All. Morigi.

LAVOROPIÙ MASI – AGENZIA GENERALI 87 – 78

(25-22; 42-44; 64-65)

Casalecchio: Freddi 16, Paggiarino 6, Venturi, Masetti, Versura 19, Lagna 13, Di Marzio, Anesa, Tabellini 9, Masina 7, Barilli 9, Ballanti 8. All. Forni.

Riccione: Gardini 7, Procaccio 24, Amati 2, Del Fabbro 9, Cortini 10, Chistè 8, Raffaelli 16, Calegari 2. All. Ferro.

U.P. DIL. CALDERARA – CESENA BASKET 2005 51 – 61

(18-19; 27-29; 32-41)

Calderara: Mazzoli 2, Serra 2, Lucarini, Vettore 12, Projetto 14, Favali, Zocca, Zago, Turchetti 6, Soresi 2, Guerra 7, Molinari 6. All. Lelli.

Cesena: Rossi 20, Piazza 10, Dalmonte, Panzavolta 4, Ricci 3, Pezzi 6, Sanzani, Sangiorgi 3, Scarpellini 4, Balestri 11. All. Solfrizzi.

Scontro fra le due capoliste, sul parquet di Calderara di Reno, che vede imporsi con pieno merito gli ospiti della Cesena Basket, che si portano, così, soli al comando. Partita non bella, ma intensa e un po’ scorbutica che si mantiene pressoché in equilibrio per due quarti prima del progressivo allungo di Cesena, che si costruisce un vantaggio in doppia cifra mantenuto fino al gong finale, in virtù di una eccellente difesa a zona in grado di spegnere ogni velleità dei tiratori di casa scentrati e alla fine demoralizzati. Apre il match la tripla di Filippo Rossi (uno dei migliori in campo) e Calderara risponde con un brillante Projetto, che guida i suoi ad un allungo di 5 punti (18 a 13), che si ribalta nel finale di tempo con le triple di Piazza e Pezzi. Coach Solfrizzi ha già modificato la sua difesa, passando ad una zona molto aggressiva che inizia a creare problemi ai tiratori di casa, ma anche l’attacco di Cesena non brilla particolarmente. Ne vien fuori un quarto piuttosto asfittico (9 a 10) che, comunque, conferma un equilibrio ancora palese e lascia intatte chanche di successo finale ad entrambe le sfidanti. Il terzo quarto brilla assai poco, al pari del precedente, ma Cesena mostra qualche guizzo in più rispetto ad un Calderara totalmente senza mira e sfiduciato (1 su 15 e 2 su 4 ai liberi), che mette a referto appena 5 punti e vede scappare i romagnoli a quasi dieci punti di distanza (32-41). Ultimo quarto in cui arriva una reazione dei bolognesi che diventano più aggressivi e cercano una rimonta che si concretizza solo in parte, perché Cesena è bravissima a respingere ogni assalto con moneta pesante (triple di Ricci, Piazza e Scarpellini), rimanendo calma e concentrata fino alla sirena finale che la vede ancora solida e vincente, con un vantaggio in doppia cifra.

CLASSIFICA

Cesena 8; Calderara, Castel San Pietro 2010 6; La Torre Reggio, Masi Casalecchio 4; Parma Basket Project, Pallavicini BO 2; Riccione 0.

GIRONE H

SBC – CESTISTICA ARGENTA 69 – 79

(22-21; 33-41; 53-59)

SBC: Fall 2, Sow 3, Della Mora 15, Generali 4, Borghi, Codeluppi 15, La Rocca 10, Caldarola ne, Gabbi 11, Castagnetti 6, Marani 3. All. Croci.

Argenta: Cortesi 27, Boggian 14, Farina 9, Magnani A. 9, Manias 9, Alberti 5, Federici 4, Pelliccia 2, Tumiati, Ndiaye, Reggiani ne, Magnani T. ne. All. Ortasi.

NUBILARIA BASKET – BASKET VOLTONE 68 – 82

(24-24; 36-42; 57-67)

Novellara: Luppi, Grisendi, Margini 12, Accorsi 20, Mariani Cerati 25, Bertani 5, Bartoli ne, Subazzoli ne, Pizzetti 6, Gandellini ne, Bartoli A. All. Freddi.

Monte San Pietro: Bernardini 10, Giacometti A., Brunetti 11, Ferraro 14, Messina ne, Porrovecchio ne, Giacometti J. 6, Migliori, Nanni 10, Magi 2, Venturelli 13, Gherardi Zanantoni 16. All. Menichetti.

BENEDETTO 1964 – BASKET CLUB RUSSI 76 – 59

(18-18; 37-33; 61-43)

Cento: Barbieri 15, Draghi 5, Bardelli, Sgargi 8 Campini 1, Roncarati 14, Trazzi 21, Salatini 1, Govoni 9, Basso 2, Vischi, Baraldi. All. Cilfone.

Russi: Kertusha 4, Laghi, Cervellera 5, Galletti 4, Cantelli 7, Basaglia 10, Samorì, Cirillo 4, Rinchiuso, Ceccarelli, Porcellini 12, Vistoli 13. All. Tesei.

POL. STELLA – ATLETICO BASKET 69 – 75

(11-21; 31-28; 48-58)

Rimini: Marzaloni, Gori 12, Naccari 21, Pulvirenti 14, Russu 4, Nuvoli 9, Bartoli 2, Mancini 7. All. Casoli.

Atletico: Bergonzoni 7, Bosi 8, Lullo 3, Gamberini 14, Naldi 3, Albanelli 10, Vignoli 5, Baroncini 15, Chillo 3, Biolchini, Guidi 2, Simoni 5. All. Pietrantonio.

CLASSIFICA

Argenta, Voltone Monte San Pietro 8; Russi, Nubilaria Novellara 4; SBC Reggio, Stella RN, Atletico BO, Benedetto 1964 Cento 2.

Volata per gli Under 17, U15 la Virtus fa una splendida doppietta

CAMPIONATI ECCELLENZA

UNDER 19

15° Giornata

Girone 2

CAB STAMURA – BRAMANTE 51 – 61         

(8-9; 30-27; 39-43)

Ancona: Radatti 3, Virgili 9, Filippetti D., Piccionne 8, Pagliarecci 1, Tamboura 4, Ponzella 2, Bora 2, Monaco 3, Barletta 2, Paoletti 17, Filippetti L. All. Petitto.

Bramante Pesaro: Cavedine 2, Scavolini, Guerra, Cevolini 3, Sablich, Dziho, Nicolini E. 17, Rovedi, Druda 7, D’Angeli 5, Stefani 18, Fabbri 9. All. Nicolini M.

PERUGIA BASKET – VIRTUS SIENA 69 – 79          

(17-22; 35-51; 51-63)

Perugia: Palomba 4, Ragni 7, Aprile 4, Burini 12, Albarello 6, Cogliate 2, Bruni 16, Cenerini 15, Moca, Mariucci, Cioffini 3, Buci. All. Valigi.

Siena: Berardi 15, Becatti 9, Bruttini 8, Cannoni 5, Chierchini 2, Costantini Ga. 10, Fei 2, Costantini Giu. 7, Braccagni 5, Ravenni 2, Francini 14, Morelli. All. Braccagni

VIRTUS PALL. ROSETO – BK CLUB FRATTA 93 – 57   

(24-13; 52-23; 82-35)

Roseto: Del Nibletto 2, Maiga 22, Palermo 16, Valentini 4, Scarpone 8, Trettaccone 3, Caprara 13, Maidara 6, Mastrototaro 8, Di Marco, Dervishi 5, Jovanovic 6. All. Gullotto.

Umbertide: Giottoli 2, Venti ne, Crispoltoni A. 12, Fiorucci 15, Babucci 2, Pelloni G. 17, Monsignori 2, Guidi 2, Luzzi 2, Pelloni L. 3, Mariotti. All. Crispoltoni M.

UNIBASKET – METAURO BASKET ACADEMY 73 – 66

(16-17; 46-34; 61-47)

Lanciano: Cesarino 3, Ciaroni 1, Marinkovic ne, Jokanovic, Kadjividi ne, Sene ne, Giampà 7, Kamate 14, Alesso Rodriguez 19, Cisse 20, Cicchetti 9. All. Canzano.

Fossombrone: Arduini 5, Mei 5, Drahanchuk, Nikolaichuk 20, Olivi, Rinaldi 8, Ojo 14, Tamburini, Curic 14, Buttarini. All. Paolini.

BASKET SANTARCANGELO – BSL 113 – 76

(27-18; 56-34; 82-58)

Santarcangelo: Antolini 2, Bonfè 1, Panzeri 9, Mulazzani 27, Benzi 8, Rossi 7, Macaru 15, Lombardi 2, Mari 8, Morandotti 10, Baldisserri 3, James 21. All. Bernardi.

San Lazzaro: Sibani, Baldi 5, Gamberini 25, Piras, Casarini, Comastri 5, Dioli 5, Tripodi 7, Vanti 7, Villa, Ceccato 6, Rossi 16. All. Nieddu.

La squadra di coach Bernardi ritorna alla vittoria con una grande prestazione. I giovani Angels/RBR impongono il proprio gioco sin dalle battute iniziali. Le percentuali al tiro premiano i padroni di casa che seppur con una difesa non impeccabile si portano in vantaggio di 9 punti. Il vero strappo nel secondo quarto. San Lazzaro tenta un accenno di rimonta e mischia le carte in difesa per disorientare i tiratori clementini che si fanno però trovare pronti a rispondere alla zona ospite piazzando altre triple con Macaru e il solito Mulazzani. Al rientro dagli spogliatoi la storia non cambia. Daniel James giganteggia nel pitturato rispondendo ai tiri dalla lunga distanza della BSL. Nell’ultimo quarto poi ampie rotazioni per gli Angels, sono proprie queste ultime che regalano il maggior distacco che fa terminare la partita con il punteggio di 113 a 76.

CARPEGNA PROSCIUTTO – UNIEURO BASKET 71 – 54

(18-8; 35-27; 61-44)

VL Pesaro: Tombari 4, Di Francesco 2, Aloi, Sgarzini 5, Colotti ne, Siepi 13, Maretto 24, Grimaldi 2, Ghiselli, Prenga 8, Dia 13. All. Luminati

Forlì: Munari 5, Borciu 4, Zilio 15, Errede 5, Benzoni 3, Bandini 11, Palazzi, Bellini, Pinza 4, Lombini, Berluti, Mustapha 7. All. Grison.

CLASSIFICA

VL Pesaro* 28; Forlì, Ancona, Virtus Siena* 20; Roseto 18; Bramante Pesaro*, Lanciano, Santarcangelo 14; Fossombrone* 12; Bsl San Lazzaro 10; Perugia* 4; Fratta Umbertide* 0.

Girone 3

SEGAFREDO – GUERINO VANOLI 60 – 82

(14-17; 27-38; 46-62)

Virtus: Bianchini, Francesconi, Venturi 13, Zanasi 8, Cappellotto 2, Faldini 2, Terzi 7, Baiocchi, Garuti 4, Minelli 2, Martini 22, Boggian ne. All. Lolli.

Cremona: Mainieri, Taino 8, Ivanovkis, Manganotti, Vecchiola 18, Zacchigna 7, Valenti 3, Ndzie 17, Zanetti 19, Redini 2, Galli 8. All. Campigotto.

LIBERTAS CERNUSCO – NIPPON EXPRESS 76 – 69

(13-14; 33-41; 56-51)

Cernusco: Puozzo 8, Meier 27, Ghezzi, Scaramuzzi 4, Grioni F. 8, Rossi, Grioni T. 1, Abdou, Gerbasio, Mazzola 2, Pirotta 13, Bertolotti 13. All. Lo Storto.

Fidenza: Kumer 10, Cortese 4, Ranieri 2, Mane, Fainke 11, Ramponi 19, Boriani 2, Miaschi 15, Rastelli 4, Beltadze 2, Pezzani, Trevisan. All. Arnetoli.

UNAHOTELS – URANIA BASKET 86 – 93

(16-23; 48-46; 59-65)

Reggiana: Codeluppi 11, Belloni, Ferrari 4, Giberti 4, Vaccari 11, Bertolini 2, Camara, Faye 33, Iannelli, Pastorelli 10, Suljanovic O. 11, Yadde ne. All. Menozzi.

Urania Milano: Pezzola 13, Valsecchi 39, Sagher, Manzoli 5, Di Liberto, Bellini 3, Emanuelli, Cavallaro 23, Solimeno 2, Ciccarelli 8, Langella, Maffezzoli. All. Montefusco.

COLUMBUS CANTU’ – VIS 2008 RINVIATA

RIMADESIO – EA7 EMPORIO ARMANI 95 – 77

Desio: Colombo 32, Rossi 14, Barbieri 13, Arienti 11, Trucchetti 10, Toffanin 8, Raffaldi 5, Corti 2, Fumagalli, Pogna, La Mantia, Colzani. All. Longoni.

Milano: Gravaghi 21, Restelli 16, Miccoli 10, Fiorillo 6, Trovarelli 6, Repetti 6, Toffanin 5, Marcucci 3, Badalau 2, Casella 2, Panna, Bortolani ne. All. Catalani.

FORTITUDO ACADEMY  – PALLACANESTRO VARESE 84 – 74

(19-23; 37-41; 68-57)

Fortitudo: Usai, Bonfiglioli 2, Natalini 16, Gambini, Zedda ne, Sciarabba ne, Mingotti 17, Codeluppi, Braccio, Niang 17, Pavani 26, Casali 6. All. Breveglieri.

Varese: Macchi 8, Librizzi, Voronosi 5, Praderio, Terlizzi 9, Bottelli 20, Scola 3, Bortoli, Ghezzi 16, Manzardo 3, Belotti, Kouassi 10. All. Triacca.

CLASSIFICA

Cremona 26; Cantù* 22; Fortitudo Bologna*, Urania Milano 20; Desio 18; Olimpia Milano 16; Varese 12; Fulgor Fidenza, Reggiana 10; Virtus Bologna*, Vis Ferrara* 8; Cernusco 6.

UNDER 17

18° Giornata

Girone A

UNAHOTELS REGGIO E. – NIPPON EXPRESS FIDENZA 59 – 96

ASSIGECO PIACENZA – PARMA BASKET PROJECT 61 – 83

VIS 2008 – POL. PONTEVECCHIO 87 – 81

SEGAFREDO BOLOGNA – FORTITUDO ACADEMY 86 – 54

RECUPERI

VIS 2008 – SEGAFREDO BOLOGNA 71 – 67

UNAHOTELS REGGIO EMILIA – POL. PONTEVECCHIO 91 – 74

CLASSIFICA

Virtus BO 30; Reggiana, Vis 2008 FE 24; Fulgor Fidenza 22; Fortitudo Academy BO 16; Parma Basket Project 12; Pontevecchio BO 8; Piacenza BC, Benedetto Cento 4.

Girone B

CESTISTICA ARGENTA – STUDIO MONTEVECCHI 50 – 69

(10-13; 24-32; 34-46)

Argenta: Giambino, Caroli, Andolfo 2, Mazzari 9, Ferrioli 7, Losardi 12, De Carli 7, Santi 5, Raggi 6, Burchi 2. All. Massari.

Imola: Roli, Cavalli 8, Cocinelli 2, Baldassarri 18, Fiorancini n.e., Fabbri 1, Ronchini 4, Carbone 16, Calamelli, Suzzi 8, Sarti 6, Di Antonio 6. All. Dalmonte.

Il buon momento dell’International prosegue anche ad Argenta. I biancorossi di coach Dalmonte ottengono il quinto successo consecutivo (ultima sconfitta il 3 dicembre), imponendosi 69-50 e tenendo vive le speranze di terminare la prima fase del campionato U17 Eccellenza al 4° posto nel girone B.

La gara si apre con Argenta abile a chiudersi in area, mentre l’International fatica a trovare ritmo di gioco. In questo frangente sono i 5 punti di Cavalli a dare ossigeno ai suoi, per il +3 del 10′ (10-13). Poi, nel secondo quarto, finalmente la difesa imolese sale di tono e sulla spinta dei 6 punti di Baldassarri e dei 4 punti di Suzzi lo Studio Montevecchi allunga sul +8 dell’intervallo (24-32). Nella terza frazione si torna a segnare con discontinuità e gli errori abbondano. Il momento decisivo del match arriva però nel corso dell’ultimo quarto, dove la Dalmonte band piazza un parziale di 8-0 contro la difesa a zona dei locali, costringendo Argenta al timeout e al ritorno a uomo. Ormai, però, è troppo tardi per la Cestistica e l’International porta a casa due preziosissimi punti per la classifica, con Baldassarri che tira col 100% nel quarto (4/4), ben supportato dai 6 punti di Carbone (con 4 rimbalzi).

UNIEURO FORLI – POL. CESENATICO 2000 64 – 51

(22-10; 30-27; 51-36)

Forlì: Pinza 5, Sanviti 20, Giosa 6, Errede 6, Mustapha 13, Berluti 3, Ercolani 7, Lombini, Rosi, Mariuzzo 2, Poni, Gardini 2. All. Gandolfi

B.S.L. – BASKET SANTARCANGELO 101 – 56

(21-13; 46-23; 69-44)

San Lazzaro: Dioli 12, Toselli 2, Rimondi 10, Dondi 2, Piazzi 8, Zani 12, Ceccato 21, Genasi 14, Andre’ Futo 4, Frigieri 8, Osaigbovo, Stagni 8. All. Sanguettoli.

Santarcangelo: Antolini, Curci, Baschetti 3, Marsili 3, Lisi 6, Innocenti 3, Di Giacomo 19, De Gregori 15, Pivetti 2, Amati1, Armaroli 4, Pennisi. All. Brugè.

BASKET SOC.POL.COMPAGNIA – STARS BASKET 40 – 78

RECUPERO

STUDIO MONTEVECCHI – UNIEURO 50 – 67

(12-18; 30-37; 45-55)

Imola: Basciani 6, Cavalli, Cocinelli, Baldassarri 3, Roncaglia, Fabbri 2, Ronchini 1, Carbone 19, Calamelli, Suzzi 19, Sarti, Di Antonio. All. Dalmonte.

Forlì: Gardini 4, Rosi, Mariuzzo, Errede 11, Sanviti 16, Pinza 9, Berluti, Ercolani 7, Mustapha 5, Giosa 6, Lombini 6, Poni 3. All. Gandolfi.

Lo Studio Montevecchi esce dal campo a testa alta, fra i convinti applausi dei presenti alla palestra “Ravaglia”. OneTeam Forlì vince 67-50 e l’International non accede all’interzona a causa degli scontri diretti sfavorevoli con Cesenatico. Seppur sconfitti, i biancorossi hanno giocato un match di altissima caratura tecnica e morale, conclusione di un percorso che in questa prima parte di stagione è stato eccellente.

Venendo alla partita, la squadra di coach Dalmonte si presenta con le pesanti assenze di Gardenghi e Fiorancini, ma Baldassarri e compagni non sembrano risentirne. In campo si presenta una formazione convinta dei propri mezzi, mentre sulle due panchine va in scena una grande sfida a scacchi fra i coach, impegnati a variare scelte offensive e tattiche difensive con costanza. Forlì è un osso duro, non per niente è la vincitrice del girone B, tuttavia l’International ha la mano caldissima e segna a ripetizione da tre punti per restare in scia agli avversari. Il 12-18 del primo quarto vede quattro triple a segno e un Suzzi indiavolato che, nel primo tempo, ne insacca quattro su sei tentativi, imitato da Basciani (2), Baldassarri e Carbone. Sul fronte difensivo, Imola tenta di limitare OneTeam con la difesa a zona e al 15′ la situazione è di parità sul 26-26, ma gli ospiti riescono ad allungare sul 30-37 all’intervallo. Nel secondo tempo, coach Gandolfi si affida a una zona match-up e lo Studio Montevecchi inizia a faticare nelle letture dei vantaggi offensivi contro i cambi difensivi. Le incursioni in area di Suzzi e Carbone garantiscono linfa vitale. Sul finale del terzo quarto, un tiro affrettato a 6″ dal termine, regala un contropiede solitario a Forlì che si ritrova a +10 (55-45). Giunti alla razione conclusiva, le due squadre iniziano a essere stanche, ne risente maggiormente l’International che segna appena 5 punti e alza bandiera bianca soltanto al 38′ quando, in seguito ad un recupero, Carbone esce dal campo per crampi. I 17 punti di scarto finale risultano immeritati per chi non ha visto coi propri occhi la partita.

CLASSIFICA

Forlì 30; Stars BO 26; Bsl San Lazzaro 22; Cesenatico 2000, International Imola 20; S.G. Fortitudo 12; Santarcangelo 6; Argenta, Compagnia dell’Albero RA 4.

UNDER 15

15° Giornata

RECUPERI

VIS 2008 – SEGAFREDO BOLOGNA 56 – 63

CLASSIFICA

Virtus BO, Vis Ferrara 26; Reggiana 20; S.G. Fortitudo BO 14; International Imola 10; Happy Basket CastelMaggiore, Magik PR 8; Piacenza 0.

15° Giornata

GIRONE B

STARS BASKET – RAGGISOLARIS ACADEMY 86 – 59

FORTITUDO ACADEMY – B.S.L. SAN LAZZARO 31 – 115

CESTISTICA ARGENTA  – BASKET SOC.POL.COMPAGNIA 64 – 63

INSEGNARE BASKET RIMINI – POL. CESENATICO 2000 55 – 79

(17-28; 28-41; 43-56)

Rimini: Tassani 5, Frisoni 4, Bracci, Almasi 6, San Martini 10, Cervetti, Longo 5, Arcangeli 2, Ruggeri 11, Nanni 2, Ciancarelli, Ricci 10. All. Carasso

RECUPERO

BSL – STARS 69 – 66

(15-19; 32-36; 51-51)

San Lazzaro: Barbani 5, Cassanelli, Sandrini, Pulino 16, Prato 3, Blagogee 10, Buscaroli 8, Orlandini 5, Munzio 11, Tina 8, Dobos 2, Milazzo 1. All. Rocca.

Stars: Buriani 6, Mariani ne, Stagni, Fabiani 11, Ciaccia 8, Santoli L., Lillo 4, Ragazzi 14, Galli, Cesari 18, Carboni, Santoli A. ne. All. Bandiera.

CLASSIFICA

Bsl San Lazzaro* 26; Cesenatico 2000 20; I.B.R. Rimini***, Stars BO 18; Argenta* 12; Compagnia Ravenna* 10; Raggisolaris Academy Faenza 6; Forlì* 4; Fortitudo Academy BO* 0.

Promozione, Piacenza vince a Fidenza e sale a 14/14!

PROMOZIONE

14° Giornata

GIRONE A

AZZALI DUCALE MAGIK PARMA – GUNA OGLIO PO 76 – 70

PLANET BASKET – POLISPORTIVA BIBBIANESE 49 – 56

(10-14; 26-31; 38-44)

Planet Parma: Dalpino 9, Franchini 3, Lucca 2, Giublesi 2, Daló 6, Paschetta, Fernandez, Rosi 14, Dal Piano, Pesimena 2, Giorgini 9, Medici 2. All. Paletti.

Bibbiano: Cornali, Derraa 13, Piccinocchi 10, D’Amore 11, Panciroli 8, Ceci 14, Giglioli 1, Valentini ne, Incerti ne, Pedrini ne, Mancini ne, Domenichini ne. All. Menozzi.

S.ILARIO BASKETVOLLEY – HERON BASKET 64 – 69

CUS PARMA – POLISPORTIVA CASTELLANA 67 – 43

PALLACANESTRO FULGORATI – TSA 56 – 64

(21-18; 39-37; 40-50)

Fidenza: Avanzi, Guareschi, Baratta 2, Molinari, D’Esposito, Rivetti 9, Iacomino 23, Parmigiani 7, Besagni 4, Rastelli 5, Fantini, Maggi 6. All. Antonicelli.

Piacenza: Monti, Dalla Valle 14, Sebastiani A. 4, Righi 5, Stecconi 11, Vecchio 13, Sebastiani S. 4, Impesi, Perego 7, Guglielmetti, Bragalini 6. All. Castellani.

SAMPOLESE BK – ARTARREDO 68 – 51

(21-16; 34-28; 57-42)

San Polo d’Enza: Tondo 14, Simonazzi 13, Davoli 12, Violi 9, Fiori 7, Gervex 4, Panizzi 4, Margini 3, Vezzali 2, Bigliardi, Guatteri, Micucci. All. Violi.

Borgo Val di Taro: Giraud 31, Ruggeri 7, Angella 6, Leonardi 5, Beccarelli 2, Bosi, Foschi, Marchini, Vulpe. All. Picelli.

Bella partita per l’Artarredo che, nonostante la sconfitta, ha offerto segnali di miglioramento, nonostante le assenze che da inizio campionato non consentono a coach Picelli di poter contare su tutti gli effettivi e a cui si aggiunge anche la perdita di Leonardi, le cui condizioni si conosceranno in settimana.

Partita che ha visto i Diavoli Rossi rincorrere sempre San Polo che, sorretto dal tifo accanito di un centinaio di bambini fantastici per grinta e passione, ha gestito la gara meritatamente e nel corso del terzo quarto, approfittando di un calo dell’Artarredo, ha inferto l’allungo decisivo che gli ha consentito di vincere la gara con il punteggio di 68 a 51. 

CLASSIFICA

Piacenza 28; Cus Parma 24; Fulgorati Fidenza 22; Castellana Castelsangiovanni, Sampolese 16; S.Ilario d’Enza, Ducale Parma*, Bibbianese* 12; Heron Bagnolo* 10; Oglio Po 6; Planet Parma 4; Valtarese Borgo Val di Taro* 2.

GIRONE B

PALL. CORREGGIO – RADIO BRUNO 60 – 85

(16-23; 33-40; 48-63)

Correggio: Valli 6, Ferrari 3, Nori 7, Montanari, Bernini, Bacci 11, Laorenti, Bartoli 5, Campedelli 11, Guardasoni 17. All. Cavalcabue.

Campagnola: Gasparini 13, Torreggiani, Rustichelli L. 3, Soccetti 5, Piuca 4, Fregni, Rustichelli M. 24. Ligabue 11, Saguatti 16, Tulumello 9, Sacchi. All. Carpi.

Campagnola non poteva sbagliare e non ha sbagliato.

Gli ospiti partono molto determinati e grazie ai canestri di Marco Rustichelli, Soccetti, Gasparini e del play Ligabue chiudono la prima frazione avanti di sette lunghezze (16-23). Divario che rimane invariato anche al termine della seconda frazione, dove entrambe le compagini segnano 17 punti a testa. Al rientro in campo Campagnola piazza un parziale di 7-0 che porta gli ospiti a condurre con margine. I padroni di casa rientrano subito di alcune lunghezze, complici anche lacune difensive ospiti che, però, la Radio Bruno sistema rapidamente portandosi sul +15 al 30’ (48-63). Nell’ultima frazione Campagnola continua ad imporre il proprio gioco, aggiudicandosi il match per 60-85.

GAZZE CANOSSA – L.G. COMPETITION 61 – 70

Canossa: Menechini 13, Pezzi 10, Manghi 9, Giaroli 8, Borghi 8, Bussei 5, Torlai 4, Olivi 4, Colli, Giaroni, Franzini, Gatti ne. All. Vacondio.

Castelnovo Monti: Mallon 25, Vezzosi 10, Torlai Dam. 7, Pompili 6, Bertucci 5, Mabili 5, Torlai Dav. 4, Carpeggiani 3, Ferri E. 3, Ferri G. 2. All. Sessa.

U.S.D. GELSO – AQUILE PALL. 66 – 82

Gelso Reggio: Fontanili 18, Tasselli 11, Ferrarini 8, Vaiani 7, Costanzo 6, Bottazzi 4, Ongarini 4, Pedrazzi 3, Arthur 3, Casula 2, Francia ne. All. Bartolini.

Gualtieri: Simonazzi 28, Dallasta 12, Lamura 9, Volpicelli 9, Rossato 7, Lamponi 5, Mbengue 4, Brugnano 3, Bellagamba 3, Kushi 2, Zouaghi. All. Simeone.

G.S. ARBOR BASKET – IWONS 74 – 64

UNIONE SPORTIVA AQUILA – BASKET JOLLY 81 – 74

(17-16; 33-40; 54-57)

Luzzara: Magnanini 3, Vezzani 19, Capuozzo 3, Altomani, Pellegrini L. 12, Corradini 6, Bertolini 10, Pasini, Pellegrini C. 4, Carpi 24, Dall’Amico ne, Terzi ne. All. Iori.

Jolly Reggio: Marino 2, Menozzi, Manini 6, Costoli 19, Rivi 19, Foroni 13, Ferko, Braglia 7, Belli 6, Chezzi 2, Damiani, Rika ne. All. Baroni.

PALLACANESTRO REGGIOLO – U.S. SATURNO 69 – 53

(19-12; 27-26; 48-38)

Reggiolo: Mattioli 14, Pasini 14, Ciavolella 11, Benatti 7, Biello 6, Bertacchi 5, Baldo 4, Rossi 3, Barilli 3, Galeotti 2, Boschini, Setti ne. All. Bosi.

Guastalla: Ponzi 17, Cani 13, Sogni 8, Pavesi 5, Bagni 4, Martelli 3, Ruina 3, Torreggiani, Vallini, Ferrari, Barigazzi, Parmeggiani ne. All. Santini.

CLASSIFICA

Reggiolo 28; Jolly Reggio 24; Aquila Luzzara 22; LG Competition Castelnovo Monti* 18; Aquile Gualtieri q6; Saturno Guastalla 14; Gazze Canossa, Campagnola 12; Gelso Reggio 8; Correggio* 6; Arbor Reggio 4; Iwons Albinea 2.

GIRONE C

PALL. TEAM MEDOLLA – PALL. FORTITUDO 58 – 46

(12-14; 30-24; 42-37)

Medolla: Adjeh 2, Galeotti 6, Ziosi 6, Bernardi 4, Salerno, Baccarani 19, Luppi 11, Da Como 2, Barbieri 8. All. Giliberti.

Crevalcore: Bergami 3, Fabbri, Filippetti 6, Terzi, Cremonini 4, Scagliarini 12, Acciarri 8, Pedretti 4, Guarnieri 2, Guidi 7, Pederzini. All. Lelli.

PEPERONCINO LIB. BK – TECNOFONDI 81 – 43          

(17-12; 35-26; 59-33)

Mascarino: Perrotta 6, Tolomelli 6, Balducci 4, Brochetto D. 6, Solmi 7, Giunchedi 2, Cristofori 18, Benfenati 13, Stojkov 5, Carpanelli 2, Guidetti, Vinci 12. All. Brochetto L.

Carpi: Lugli L., Lugli R. 2, Bertollo 10, Canevazzi 10, Bonfiglioli 1, Beltrami P. 5, Prampolini 2, Rizzo 8, Termanini 5. All. Barberis.

Il Peperoncino è ufficialmente troppo per una Nazareno limitata e con un tasso tecnico nettamente inferiore alla capolista che, però, soffre nella prima metà, quando le menti e le gambe di Marco Canevazzi e compagni viaggiano senza problemi. Infatti, il break decisivo Carpi lo accusa appena rientrati in campo dalla pausa lunga: i bolognesi allungano la difesa, triplicano contatti ed energie e recuperano quattro palloni che, finalizzati a dovere, di fatto chiudono il match. Gli ospiti vacillano e alzano bandiera bianca anche a causa delle pessime percentuali dal campo, trascinando la contesa fino al -38 finale.

MASSACRAMENTO KINGS – MP RESTAURI 52 – 63        

(21-18; 42-32; 45-46)

Kings: Castano, Galassi 20, Amori M. 10, Luppi 2, Ghiacci 16, Baschieri, Amori L., Maresi 4. All. Fiori

Castelfranco: Venturi 2, Poluzzi 2, Gobbi 3, Violi 10, Grassi F. 2, Franchini 13, Cavani 15, Parisini ne, Sciarabba 2, Zucchini 13, Kalfus 6. All. Bignotti

Ottavo successo consecutivo per la Mp Restauri, che sbanca l’ostico campo dei Massacramento Kings al termine della più classica partita dai due volti!

Il primo tempo è tutto dei padroni di casa, che partono forte spinti da Galassi e volano subito sull’11-2; il Sasso reagisce, ma i Kings non si fermano e tornano a +9 sul 20-11. Il finale di tempo è neroarancio col gap che scende a sole tre lunghezze (21-18). Equilibrio anche nel secondo parziale: Galassi e Ghiacci sono on fire, mentre per il Sasso si accende Zucchini (doppia doppia da 13 e 11 rimbalzi per l’mvp di serata). Questa volta il finale di quarto è tutto dei locali, la bomba a fil di sirena vale il +10 (42-32). Nel secondo tempo la partita cambia completamente: i Kings segnano un solo punto un solo punto in cinque minuti, la difesa Sasso cresce di colpi, Cavani e Franchini bucano la retina ospite e l’inerzia gira tutta verso Castelfranco. Negli ultimi tre minuti, i locali trovano qualche canestro, ma ormai il Sasso è comodamente avanti e può gestire senza troppi patemi gli ultimi possessi e issarsi al 4° posto in classifica.

MAGIC BASKET – UNIONE SPORTIVA ZOLA 56 – 76

(15-12; 27-29; 50-56)

Scandiano: Gabrielli 6, Maioli 25, Rossi 9, Caleffi, Fedeli 4, Cattelani, Lorenzi, Rossi, Bartoli 5, Bogani, Fiore 7. All. Martinelli.

Zola Predosa: Franchini L. 5, Franchini G. 18, Baccilieri 14, Cerchiari 10, Paolucci, Maselli 2, Guidotti 3, Bini 8, Brolis, Cevenini 5, Stefano 11, Buccarella ne.

CARPINE BASKET 2015 – S.P. SPILAMBERTO 63 – 67

(15-29; 23-41; 44-55)

Carpine: Gasparini 10, Cavallotti 2, Fricatel 4, Fofie 12, Marino F. 5, Marra 10, Barbieri 3, Mazzini 2, Guagliumi 11, Muzzioli 4, Guandalini, Marino. All. Notari

Spilamberto: Badiali 11, Smerieri 10, Chini, Demartini 5, Barbieri 5, Trenti 2, Gavaini, Neri, Paladini 16, Pantaleo, Caltabiano 6, Ganugi 12. All. Espa.

Partita dai due volti quella di Carpi: 2 quarti perfetti per i ragazzi di coach Espa, dove l’attacco alla zona pressing che si trasformava in 1-3-1 veniva agevolmente battuto con l’ottima circolazione di palla ed i tiri in ritmo che a turno premiavano Ganugi & C. L’assenza di Franchi (e anche di Prandini, fuori per almeno tre mesi dopo l’infortunio alla caviglia…) non si sentiva, perché l’ottimo Trenti, Neri e Barbieri riuscivano a sopperire con dinamicità e freschezza fisica all’esperienza dell’ala biancoverde e la prova corale lasciava ben sperare. Il rientro dagli spogliatoi per Spilamberto non è avvenuto: complice il ritmo maggiore dei carpigiani (per la prima volta al completo, con capitan Gasparini molto ispirato dall’alto della sua classe), qualche fischiata che ha mandato fuori ritmo gli ospiti, ma soprattutto una totale mancanza di applicazione a quello che era il piano partita, non hanno permesso al coach di continuare a testare dinamiche e quintetti nuovi, ma tornare sui passi “classici” per raggiungere l’obiettivo minimo: il mantenimento del terzo posto in solitaria, comunque un ottimo risultato per la neopromossa biancoverde.

DIABLOS BASKET – CUS MO.RE 42 – 67

(13-23; 22-40; 27-48)

Sant’Agata Bolognese: Barone 2, Belosi 5, Achilli 1, Mascagna 2, Alvisi 7, Muzzi 8, Papa 5, Segata 4, Aragona, Pellacani, Verdoliva 5, Kablan 3. All. Cevenini.

Cus Mo.Re.: Botti 4, Fraccaroli 14, Petrella 12, Ferrari 4, Compostella, Alessandrini 11, Fratelli 3, Rainer 9, Villani 7, Sassi 3. All. Bertani.

CLASSIFICA

Peperoncino Mascarino 24; Cus Mo.Re. 22; S.P. Spilamberto 20; U.S. Zola Predosa, Sasso Castelfranco 18; Massacramento Kings MSP 16; Diablos Sant’Agata Bolognese 12; P.T. Medolla 10; Nazareno Carpi, Carpine 8; Fortitudo Crevalcore, Magic Scandiano 6.

GIRONE D

BNBA ROUTE64 – ASS. POL. DIL. FARO 51 – 44

(5-13; 17-23; 38-34)

Baricella: Pedrielli 13, De Pascale 10, Frazzoni 9, Legnani 6, Minozzi G. 6, Giordani 4, Gamberini 3, Poli, Oseliero, Giordani, Samorì ne, Mantovani ne. All. Minozzi M.

Consandolo: Alberti 8, Fuschini ne, Macchia 2, Dal Pozzo, Bonora 6, Stabellini 2, Porcellini 6, Bianchi 2, Mortara, Nicoletti 8, Mottaran 2, Malagolini 8. All. Carnaroli.

BASKET VILLAGE – VIS 2008 91 – 60

(16-15; 36-35; 65-54)

Granarolo: Misciali 9, Bertusi 4, Ventura A, Ferri 2, Tonelli 12, Calanchi 6, Mongardi 8, Carati 3, Bertuzzi 15, Martinelli 16, Banzi 12, Melillo 4. All. Cavicchioli.

Vis Ferrara: Santi 5, Mangano ne, De Pisi 19, Garuti, Accorsi 3, Baseggio 6, Cervati 6, Chieregatti 11, Gilli 10. All. Bonora.

CENTRO MB ARCOVEGGIO – GALLO BASKET 70 – 44       

(16-13; 38-19; 46-34)

CMA: Piazzi 2, Tabellini 5, Chirco 5, Rosati 18, Madron 10, Siena 9, Caffagna 11, Siboni, Barone 2, Venturini, Youbi 8, Pedron. All. Orefice.

Gallo: Corbucci 14, Grazia, Govoni, Magni 2, Gozza 4, Ramponi N. 3, Mantovani 1, Mandini, Fortini 9, Gardenale 4, Ramponi P. 2, Amal 5. All. Mennitti. 

PGS IMA – GALLIERA LOVERS RINVIATA

Palestra D. ALUTTO – Via Arcoveggio 37/4 BOLOGNA BO

P.G.S. CORTICELLA – S. VANINI 58 – 54

(16-19; 29-29; 37-42)

PGS Corticella: Tonelli 12, Simoni 12, Bernardinello 9, Albazzi F. 8, Ardizzoni 6, Candini 5, Tolomelli 4, Fiorentini 2, Albazzi G., Varignana, Bartolini, Polmonari ne. All. Totta.

Horizon Trebbo: Mele 3, Turrini, Pucci, Pasquali, Muscò F., Varotto R. 17, Cola 5, Guidi 2, Varotto S. 5, Franciosi 1, Ferrulli 11, Grippo 10. All. Muscò G.

NAVILE BASKET – SPARTANS BASKET 72 – 69

Navile: Nicolini 19, Fioravanti 11, Bardasi 11, Billi 10, Maccaferri 6, Ginevri 6, Behzadi 5, Sgherri 4, Zanarini, D’Andola. All. Corticelli.

Spartans Ferrara: Alassio 17, Leprotti 15, Terzi 10, Lever 8, Comitini 6, Marabini 4, Madella 4, Dell’Uomo 2, Baraldi 2, Vaianella 1. All. Ciliberti.

Terza vittoria in 4 gare, nel 2023, per il Navile Basket, la seconda consecutiva, anche questa ottenuta con un finale in volata al cardiopalma. Ormai i biancorossi se non soffrono fino alla fine non si divertono, però colgono un successo molto pesante per la classifica, sconfiggendo una diretta concorrente, al termine di una partita molto dura, maschia, però molto corretta e tecnicamente di buonissimo livello. Partiamo dalla fine per raccontare questa gara: mancano 18” alla fine, Leprotti, con un canestro dai 4 metri, ha appena regalato il pareggio a quota 69 agli Spartans che, a 3’30” dalla fine, erano sotto 69-61. Timeout Navile, lo schema disegnato prevede un pick and pop centrale a meno 8” di Maccaferri per Bardasi, che nelle ultime azioni ha sempre trovato vantaggio su Terzi, in marcatura su di lui. Il play in maglia Navile palleggia, sfrutta il velo di Maccaferri, penetra sulla mano forte, Alassio sul lato forte si stacca per aiutare, ma lascia libero Fioravanti nel mezzo angolo. Bardasi trova il timing e l’esecuzione perfetta dello scarico, il capitano biancorosso si alza da oltre l’arco e realizza. È il canestro che, a 3”7 dalla fine, regala il vantaggio al Navile. Coach Ciliberti chiama timeout, il Navile si aspetta che tiri il bomber ferrarese Alassio, che infatti riceve in punta, da 8 metri, ma prende il secondo ferro e parte la festa dei padroni di casa.

Riavvolgiamo il nastro e partiamo dall’inizio: quintetto Navile con Bardasi, Nicolini, Ginevri, Maccaferri e Billi, opposti a Terzi, Alassio, Leprotti, Comitini e Marabini. Inizio spettacolare del Navile che, dopo lo 0-4 iniziale firmato Terzi e Alassio, confeziona un break di 18-4, spinto dal canestro di Nicolini e dalle triple in sequenza di Bardasi, Ginevri e ancora Bardasi. Maccaferri, Billi, un gioco da 3 punti di Nicolini e in mezzo 4 punti ferraresi ancora a firma Terzi e Alassio e dopo meno di sei minuti, il punteggio dice 18-8. Ripresisi dalla partenza shock, gli Spartans si riorganizzano, trovano 5 punti di Lever e 4 di Leprotti, mentre è il solo Billi a segnare per il Navile, con il tabellone che al 10’ dice 20-17 per i padroni di casa. Lever pareggia subito con la tripla, Behzadi dalla media segna il 22-20, Nicolini, con la tripla, allunga a 25-20, ma Dell’Uomo inventa un pazzesco jumper centrale in controtempo, 25-22. Billi e Nicolini sono i grandi protagonisti del finale di quarto per il Navile, mettendo a segno rispettivamente 6 e 5 punti: il primo con i rimbalzi d’attacco, il secondo con le sue incursioni al ferro. Non bastano però per avere un vantaggio rassicurante, perché Marabini, Alassio e Comitini rispondono colpo su colpo: all’intervallo di metà partita il punteggio dice 36-34 Navile. Terzo quarto e il quintetto Sgherri-Nicolini-Fioravanti-Maccaferri-Billi inizia con le marce alte: canestro in entrata molto elegante di Sgherri, tripla dall’angolo di Nicolini, dopo un perfetto giro palla, due triple consecutive di Fioravanti, con il solo canestro di Alassio a smuovere il punteggio per gli Spartans: al 24’ il Navile conduce 47-36, avrebbe anche la chance di andare a +13, ma l’ottima penetrazione sul fondo di Fioravanti esce. Nell’azione successiva Terzi mette la tripla del -8, uno swing da 5 punti che galvanizza gli Spartans, che piazzano un micidiale parziale di 0-12 grazie ancora alla tripla di Terzi e ai canestri di Comitini e Leprotti, 47-48. Fioravanti riporta avanti il Navile, da qui al termine del quarto sarà un susseguirsi di cambi di leadership, con Alassio che segna 7 punti quasi consecutivi e riporta avanti gli Spartans, sul 55-57, nell’ultimo giro di lancette del terzo quarto. Tocca a Ginevri salire al proscenio, grande tripla e vantaggio Navile, 58-57 al 30′. La partita è molto bella, molto intensa: il quarto periodo inizia ancora con un perfetto giro di palla del Navile, con Behzadi che finalizza con la tripla del 61-57. Bardasi segna anch’egli da 3, Alassio mette 2 liberi, per qualche azione non si segna da ambo le parti e poi, da una palla rubata, lancio perfetto per Maccaferri che segna e subisce un duro fallo, ma non converte il libero aggiuntivo (5/13 di squadra per il Navile…). Leprotti segna il canestro del 66-61, poi un “trick play”, permette a Bardasi di appoggiare in solitario il layup del 68-61. Altra ottima azione difensiva del Navile, Nicolini subisce fallo e con i crampi (19 punti, 5 recuperi, 6 falli subiti) mette un libero, 69-61 a 3’30”. Finita? Magari! A Billi viene annullato un canestro per una presunta infrazione di passi, dall’altra parte Leprotti segna la tripla del 69-64. Buon tiro del Navile, che però esce, altra ottima difesa, ma un altro buon tiro non entra, rimbalzo offensivo, inutile forzatura e ad un minuto dalla fine Madella inventa una gran tripla, 69-67. Tocca a Ginevri attaccare il ferro, ma l’ala biancorossa finisce nella trappola degli Spartans, palla persa, azione ottima dei ferraresi e Leprotti pareggia a quota 69 a 18” dalla fine. Poi il finale che già vi abbiamo raccontato, una vittoria che permette al Navile di staccare gli Spartans nella corsa al quinto posto e che, a causa della sconfitta dell’Horizon sul campo della PGS Corticella, vale pure l’aggancio alla squadra di Trebbo al quarto posto.

CLASSIFICA

Basket Village Granarolo 24; Pgs Ima BO**, Bianconeriba Baricella 22; Horizon Trebbo, Navile BO 16; Spartans Ferrara 14; CMB Arcoveggio BO 12; Galliera Lovers*, PGS Corticella BO 10; Faro Argenta, Gallo* 8; Vis 2008 FE 2.

GIRONE E

P.G.S. WELCOME – ARTBO BY PALL. PIANORO 80 – 47

(21-18; 43-35; 57-38)

PGS Welcome: Verardi 20, Pasquali M. 16, Sanguettoli F. 7, Giuliani 5, Pasquali N. 9, Govoni 4, Caprara 10, Schimtz 3, Cavallone 3, Sovrani 3, Melchiorre. All. Sanguettoli M.

Pianoro: Vernoni 8, Orsini, Bonciti, Chili 6, Nicoletti 8, Urzino 6, Ceccardi 5, Maestri 4, Bonazzi ne, Brazioli, Vaccari 7, Gigli 3. All. Munzio.

MEDICINA BASKET 2007 – PGS BELLARIA 78 – 70

(23-18; 36-42; 58-56)

Medicina: Bacci 6, Lenzarini 9, Ventura, Barba 6, Vignudelli 19, Magli 7, Ugulini 5, Castellari 18, Righi 4, Rimondini 2, Soldi 2. All. Pasquali.

PGS Bellaria: Poluzzi, Ottani 22, Scarenzi 3, Capancioni 3, Aleotti, Marega 17, Neviani 8, Mazzacurati, Nobis 17. All. Benini.

CSI SASSO MARCONI – 40068 PIZZA&MORE 48 – 69

(13-20; 30-44; 36-60)

Csi Sasso Marconi: Tinelli, Galli 1, Forni 6, Berti 8, Cacciari 1, Labanti, Bellodi 7, Kalchev 4, Monciatti 8, Siroli 8, Di Furia 1, Lenzi 4. All. Bulgarelli.

San Lazzaro: Omodei, Gualandi, Tuccillo 15, Candini 5, Paolucci 1, Zanaroli 11, Corradini 2, Fornasari 6, Lucarini 9, Testa 11, Marinelli 4, Guidetti M. 5. All. Guidetti D.

HORNETS BK – TATANKA BALONCESTO 68 – 54

(20-17; 30-33; 52-41)

Hornets: Canovi 6, De Leo 23, Giacometti, Galantini ne, Caruso 7, Guerrato 4, Mazzola 2, Fiorentini 6, Sirri 5, Gadani, Cataldo 4, Maldini 11. All. Rocco di Torreadula.

Tatanka Imola: Costantino 13, Manaresi 9, Sassi 8, La Ferla 7, Spoglianti 6, Dall’Osso 6, Biavati 3, Ciampone 2, Franceschelli, Righini, Selva. All. Alfieri.

BASKET 95 IMOLA – PARTY & SPORT 66 – 80

(17-22; 44-36; 59-57)

B’95 Imola: Calamelli 7, Mezzini, Gasparri 7, Foligni 1, Sermenghi 6, Centulani, Zanoni, Zaccherini 8, Dirella 30, Furio, Mondini 7, Irti. All. Castelli.

P&S Ozzano: Sarti, Crivellari, Palma 4, Carelli Mat. 7, Laforgia 5, Margelli 5, Fiordalisi 7, Avallone 11, Carelli Mar. 11, Giovi 22, Cesanelli ne, Landi 8. All. Bandini.

POL. VIRTUS CASTENASO – S. MAMOLO BASKET 65 – 66

(17-15; 29-32; 49-44)

Castenaso: Aspergo, Fiolo 1, Buresti 8, Vacchi 6, Benetti 12, Blaffard, Bedosti 11, La Cascia, Pierini 12, Lombardo 7, Nicolai, Laghetti 8. All. Pizzi.

San Mamolo: Mandarà 4, Martinotti, Massara, Quadri 6, Fincato 11, Scarponi, Gebrehiwot 20, Cassani 4, Baldi 15, Simone, Marinovic 6. All. Baldi.

CLASSIFICA

Hornets BO, PGS Welcome BO 24; Medicina 2007 22; Sapory San Lazzaro, San Mamolo BO 20; PGS Bellaria BO, Virtus Castenaso, Pianoro 12; Csi Sasso Marconi, Basket’95 Imola, Party&Sport Ozzano 6; Tatanka Baloncesto Imola 4.

GIRONE F

SAN PATRIGNANO – BELLARIA BASKET 60 – 52

(15-16; 29-27; 45-46)

San Patrignano: Angeli 23, Trombin 16, Romboli 8, Agostini 6, Magni 3, Bindi 2, Gobbi 2, Montanari, Cupparoni, Randazzo ne. All. Gregori.

Bellaria: Semprini, Polanco, Giorgetti 4, Ricciotti L. 5, Maggioli 6, Lumini 2, Donati 5, Souihi 2, Tassinari 10, Foiera 16, Vernocchi, Squadroni 2. All. Ricciotti D.

TIGERS BASKET 2014 – SPORTING CLUB CATTOLICA 75 – 52     

(18-15; 39-34; 59-45)

Tigers Forlì: Lotti 11, Liverani 15, Brunetti J. 9, Petrini 7, Brunetti N. 7, Poggi 2, Gavelli 14, Naldi 6, Gnini 4, Mariani, Paganelli. All. Lapenta.

Cattolica: Casadei 10, Cavoli 9, Bacoli 11, Siracusa 8, Del Prete 3, Cavazzini 2, Simoncini Fuzzi 3, Ferrini 3, Lamonaca 1, Arduini 2, Crugnale. All. Cotignoli.

SANTARCANGIOLESE BK – AICS JUNIOR BASKET 55 – 60

(19-20; 29-33; 43-53)

Santarcangiolese: Ceccarelli 6, Fabbri O. 2, Caverzan 16, Zaghini 18, Fabbri R. 6, Mussoni, Azarenko ne, Gueye ne, Vertaglia ne, Balducci 2, Rossi 5. All. Bezzi.

Aics Forlì: Adamo 4, Gori 4, Scozzoli 3, Bacchi, Bondi 4, Gardini, Siboni, Sansoni 18, Gigliotti 14, Ghetti 10, Barzanti 2, Ilinca 1. All. Mambelli.

SUNRISE BASKET – LUSA BASKET 52 – 68

(11-16; 25-31; 37-47)

Sunrise Rimini: Mussoni 6, Amadori 11, Forcellini, Bronzetti 5, Monti 12, Genovino, Casadei, Panzeri 5, Del Turco 7, Corsetti 2, Malagrida, Carigi 4. All. Botteghi.

Massa Lombarda: Ugulini 6, Spinosa 8, Lanzillotti ne, Pietrini 28, Dalla Malva, Orlando 7, Delvecchio 17, Brignani, Filippini S., Montanari 2, Berardi ne. All. Panizza.

MORCIANO EAGLES – SG TIBERIUS 67 – 78

(18-22; 36-41; 50-55)

Morciano: Di Sciullo 8, Bacchini 17, Leardini 7, Guastafierro, Bologna 3, Zavatta 6, Ortenzi 5, Tontini, Casadei 9, Maioli 5, Zorkmani ne, Casadei 7. All. Chiadini.

Basket 2000 Rimini/San Marino: Del Fabbro 22, Campajola 18, Benzi 14, Guziur 11, Ferrini 10, Neri 1, Magnani 1, Accardo 1, Baldassarri, Andreani ne, Tamburini ne. All. Brienza.

LIBERTAS GREEN BK FORLI’ – QUADRO PIANO 58 – 62

(15-14; 30-30; 43-47)

Lib. Green Forlì: Mambelli 6, Servadei 16, Perugini 9, Godoli 3, Marzolini 5, Biondi 3, Vitali 5, Quercioli 3, Adamo 8, Gasperini, Menghini, Visani. All. Lazzarini.

Faenza: Boero 19, Santini 18, Troni 12, Santo 6, Bulzacca 6, Anghileanu 1, Marziali ne, Pezzi ne, Melandri ne, Fabbri ne. All. Vespignani.

CLASSIFICA

Lusa Basket MassaLombarda 28; Tigers 2014 Forlì, Faenza Basket Project 24; Basket 2000 San Marino/Rimini 18; Libertas Green Forlì, Eagles Morciano 14; Sunrise Rimini 12; S.C. Cattolica, Aics Forlì 10; Santarcangiolese, San Patrignano 6; Bellaria 2.

Serie B, i Blacks non conoscono soste, bene la Bakery

SERIE B

Girone C

17° Giornata

RISTOPRO – ANDREA COSTA 2022 79 – 73

(18-23; 44-37; 57-55)

Fabriano: Verri 16, Stanic 27, Centanni 8, Fall ne, Papa 10, Gulini 7, Gianoli 4, Onesta ne, Carsetti ne, Stazi ne, Petracca 5, Azzano 2. All. Aniello.

Andrea Costa Imola: Montanari 14, Tognacci 17, Ranuzzi 15, Trentin 10, Restelli 4, Agostini, Corcelli 5, Marangoni 5, Fazzi 3, Barbieri ne. All. Grandi.

SINERMATIC – HALLEY INFORMATICA 79 – 68

(28-21; 48-38; 67-52)

Ozzano: Folli 10, Salsini ne, Felici 3, Galletti ne, Balducci 4, Klyuchnyk 17, Chiappelli 10, Barattini 11, Bonfiglio 15, Buscaroli, Lasagni 9. All. Loperfido.

Matelica: Provvidenza 11, Fianchini ne, Mentonelli 4, Seck 15, Vissani 3, Gallo 14, Caroli, Polselli ne, Riccio 5, Adeola 8, Paglia 3, Enihe 5. All. Trullo.

Dopo il passo falso a Faenza, i New Flying Balls ritrovano i due punti contro Matelica; finisce 79-68 al Pala Arti Grafiche Reggiani, dopo un match condotto in gran parte, ma mai chiuso dai ragazzi di coach Loperfido, che nel finale si concedono anche qualche brivido di troppo, con gli ospiti capaci di rientrare fino al -5.

Gli ospiti, a caccia di due punti fondamentali per rimanere aggrappati al treno degli spareggi, partono fortissimo spinti da un ispirato Provvidenza (2-8 in appena ottanta secondi). La Sinermatic non si scompone e allo scoccare del quinto minuto, chiude il gap con la bomba del sorpasso firmata Folli (13-12). Nei restanti minuti del periodo, i Flying giocano un ottimo basket, soprattutto in attacco, dove macinano canestri importanti da fuori con Bonfiglio e da sotto le plance con Balducci, Chiappelli e Klyuchnyk, e chiudono avanti la frazione 28-21. In avvio del secondo quarto, Matelica trova il -4, poi, però, è Ozzano ha trovare l’allungo: un 10-0 di parziale caratterizzato dalle triple di Bonfiglio e Barattini, che fa volare la Sinermatic fino al +14 (38-24). La Vigor è però viva e dopo il time out chiesto da coach Trullo, arriva la replica, un contro-break di 9-0 che riporta i marchigiani sul -5 (38-33) al 16’. Nel momento di difficoltà, sono ancora i tiri dalla lunga distanza ad aiutare i Flying al nuovo allungo, questa volta con Chiappelli e Klyuchnyk (44-33). Doppia cifra che gli uomini di coach Loperfido porteranno fino all’intervallo lungo. Dopo la pausa, calano i ritmi e anche gli attacchi rallentano. Ozzano segna appena 5 punti nella prima metà di quarto, ma la Vigor non si riavvicino oltre il -7 (schiacciata di Seck e bomba di Vissani). Folli e Lasagni ringraziano, disegnando un importante break che porta la Sinermatic fino al +15 (63-48) al minuto 28, stesso vantaggio che ci sarà all’ultimo mini-break (67-52). Nell’ultimo periodo, dopo aver toccato il +16, Ozzano si complica la vita: ai primi segnali di vita di Matelica (69-60 con Gallo), i Flying controbattono con l’asse Bonfiglio-Klyuchnyk per il +13 biancorosso (73-60). Poi, però, l’intensità difensiva ospite mette in grossa difficoltà la Sinermatic che, nei successivi minuti, perde un’infinità di pallone e consente agli avversari di tornare pericolosamente in partita. A due giri di lancette dalla fine infatti, con Seck e Enihe sugli scudi, Matelica torna a -5 (73-68) e fallisce per ben tre volte la possibilità di ridurre ancora il gap. Nell’ultimo minuto di gioco, diventa fondamentale la freddezza di Klyuchnyk e Folli che, con un 4/4 dalla lunetta, pongono fine alle ostilità.

IL CAMPETTO ANCONA – PALL. SENIGALLIA 84 – 75

ALBERTI E SANTI – COMPUTER GROSS 97 – 87

(27-26; 46-43; 77-63)

Fiorenzuola Bees: Casagrande 28, Aklilu, Re 15, Devic ne, Caverni 11, Pederzini 14, Giacchè 2, Giorgi 14, Preti ne, Bettiolo, Ricci 13, Magrini ne. All. Galetti.

Empoli: Marchioli ne, Giannone 15, Baccetti ne, Costa 20, Agbortabi 4, Sesoldi 13, Menichetti ne, Casella 26, Mazzoni, Cerchiaro 2, Antonini 7. All. Valentino.

Missione compiuta per Fiorenzuola anche se Empoli non è stato un avversario morbido, anzi…

Re è il primo marcatore dei Bees ad inizio partita, con 5 dei punti iniziali targati Fiorenzuola; la tripla di Casella al 4’ porta Empoli avanti 8-10, confermando un ottimo inizio da parte della squadra di coach Valentino. Casagrande si dimostra un enigma per il diretto avversario nel primo quarto, portando con due iniziative personali i Bees al sorpasso, sul 16-12 al 7’. Sesoldi si affida ancora all’arma dall’arco in casa Empoli, ma Pederzini, con il terzo tempo dalla linea di fondo, obbliga gli ospiti al primo timeout della gara sul 18-15. Ancora Casagrande chiude il gioco da 3 punti con il libero supplementare, ma Antonini, con il jumper da 4 metri, mantiene a contatto Empoli (25-22 al 9’). Nel finale di quarto, il mattatore si dimostra Casagrande che dalla linea della carità si porta sopra la doppia cifra (12 punti) e chiude il primo parziale sul 27-26. Casella e Sesoldi, con due triple in apertura di secondo quarto, portano avanti Empoli sul 29-33 e costringono al timeout immediato coach Galetti al 12’, con Ricci che, in uscita dal timeout, converte un semigancio destro, tutt’altro che facile nel traffico ed impatta sul 33-33 al 14’. La partita rimane in completo equilibrio con il canestro di forza di Giannone al 17’, con Empoli che è brava a rimanere a contatto anche grazie a diversi rimbalzi offensivi catturati e conseguenti extra possessi. Giorgi, con il semigancio in corsa, consegna il +5 ai Bees entrando nell’ultimo minuto di gioco, ma Costa conferma un buon primo tempo personale e tiene Empoli, comunque, ad un possesso di svantaggio. 46-43. La tripla di Caverni incendia il PalArquato per il +7 gialloblu al 23’ (53-46), con Casagrande che prova la prima vera fuga targata Bees con il piazzato seguente. Fiorenzuola scappa via con il tap in vincente in area di Re al 24’, costringendo Empoli al timeout per arginare le perdite dalla nave: 59-49. Giorgi inventa un gancio pazzesco al 26’, ma Giannone, in virata, mantiene la Computer Gross in linea di galleggiamento sul -10. 63-53. La marea gialloblu non tende però a fermarsi e continua con una nuova ondata, chiusa dal lay up facile in contropiede di Pederzini al 29’ e dal grande gioco collettivo che porta Casagrande al cioccolatino per i due facili di Ricci (75-57). L’ultimo parziale inizia con una scarica di canestri da ambo le parti, che trovano highlights rispettivamente nelle triple di Ricci da una parte e Casella dall’altra. 82-70 al 32’. Altre due triple di un Casella on fire, quasi in modo sornione, riportano Empoli sotto la doppia cifra di svantaggio al 34’ (83-76), costringendo al timeout coach Galetti. Sulla settima tripla di serata arrivano i primi fantasmi in casa Bees, confermati dal long two di Antonini per l’85-81 che rende una polveriera la panchina toscana. Giorgi si traveste da Ghostbuster e con 4 punti personali ricaccia indietro Empoli nel momento decisivo, con l’89-81 al 38’ che costringe al timeout coach Valentino. Lo sforzo della USE non paga, con Casagrande che, da vero killer, converte 4 punti che chiudono il match. Finisce 97-87 per i Bees.

BAKERY – BASKET JESI ACADEMY 83 – 75

(17-18; 43-32; 68-56)

Piacenza: Angelucci 8, Venuto 8, Berra 20, Korsunov 9, Passoni 12, Coltro 9, Cecchetti 15, Carone ne, Balestra ne, Molinari ne, Civetta ne, El Agbani 2. All. Del Re.

Jesi: Gatti 10, Filippini 7, Merletto 14, Marulli 26, Vita ne, Valentini 2, Ferraro 12, Rocchi, Ginesi, Konteh 4. All. Ghizzinardi.

LA PATRIE SAN MINIATO – REAL SEBASTIANI RIETI 69 – 73

VIRTUS SPES VIS – BLACKS 74 – 89

(16-24; 38-48; 57-68)

Virtus Imola: Mladenov 9, Galassi 18, Carta 2, Tommasini 9, Aglio 14, Morara 8, Magagnoli 9, Soliani 3, Milovanovic, Ronca 2. All. Regazzi.

Faenza: Bandini, Siberna 13, Vico 10, Mazzagatti ne, Poggi 15, Voltolini 4, Petrucci 18, Morciano, Aromando 17, Ragazzini ne, Pastore 12, Nkot Nkot ne. All. Garelli.

Terza sconfitta consecutiva per la Virtus Imola, che non supera l’ostacolo peggiore in un momento di difficoltà: Faenza gioca ad alto livello e si impone, senza se e senza ma, in un PalaRuggi strapieno di tifosi.

La squadra di coach Garelli, nonostante il terzo impegno ufficiale in sei giorni, scende in campo con la convinzione e la determinazione di ottenere il terzo successo consecutivo e non molla mai la presa. Tant’è che gli unici vantaggi imolesi arrivano sul 6-0 e 9-2 nei primi 3’, con le triple di Galassi e Mladenov (2). L’immediata reazione degli ospiti con il break 0-10 (9-12), è il biglietto da visita dei neroverdi che, da quel momento, non tolgono più il piede dall’acceleratore. Imola resiste, comunque, per 40’, sostenuta da un pubblico come sempre eccezionale, cercando, quando possibile, di rimontare lo svantaggio che resta mediamente sempre attorno alle dieci lunghezze. Qualche break spezza l’egemonia ospite, come le triple consecutive di Galassi e Magagnoli ad inizio 3° quarto (43-48). Ma ogni tentativo concreto dei gialloneri viene immediatamente respinto dalla reazione degli ospiti che, in poche azioni, rilanciano la propria corsa. Di fronte ad una squadra forte, che lotta per la promozione e che gioca bene, la Virtus può solo limitare i danni, cercando di risalire la china, senza successo. La linea arbitrale concede spazio alla difesa dura di Faenza, che morde e toglie il respiro alla manovra di Galassi e Tommasini, rendendo meno efficace l’attacco giallonero.

CLASSIFICA

PGVP%
Real Sebastiani Rieti301615193.8
Blacks Faenza261613381.3
Ristopro Fabriano241612475.0
Bakery Basket Piacenza201610662.5
Pallacanestro Fiorenzuola 1972201610662.5
Luciana Mosconi Ancona201610662.5
Sinermatic Ozzano18169756.3
General Contractor Jesi16168850.0
Virtus Imola16168850.0
Pall. Goldengas Senigallia14167943.8
Andrea Costa Imola12156940.0
La Patrie San Miniato101651131.3
Tigers Romagna41521313.3
USE Computer Gross Empoli41621412.5
Halley Informatica Matelica41621412.5

C Gold, l’SG Fortitudo sgambetta la Fulgor, l’Olimpia spazza via Ferrara

SERIE C GOLD

15° Giornata

CHEMIFARMA – PREVEN 63 – 52

(13-12; 38-24; 50-36)

Forlimpopoli: Benedetti 7, Brighi 12, Lazzari 3, Agatensi 10, Rossi 5, Chiari 8, Semprini Cesari 10, Donati ne, Ravaioli ne., Gorini 6, Farabegoli 2. All. Agnoletti.

Zola Predosa: Chiusolo 12, Cesana 9, Pavani 9, Degregori 2, Marzatico, Bavieri 1, Bianchini 6, Penna, Barbato ne, Albertini 2, Almeoni 11. All. Cavicchi.

Prima e convincente vittoria del 2023 per la rinfrancata squadra di Agnoletti. Evidentemente, una volta riordinate le idee in un momento assai complicato della stagione, avere di fronte lo sparring partner della storica finale promozione in C Silver 2020/2021, ha riacceso l’anima del gruppo. In questi casi, come si suol dire, tutto fa brodo: al convincente debutto casalingo del solido e ritrovato Semprini (autentico faro del gioco interno in assenza di Donati) va aggiunto finalmente un convincente approccio dei singoli, bravi a cercarsi in attacco (importante contributo della panchina) e per lunghi tratti impenetrabili in difesa, stante anche fra gli ospiti le importanti defezioni di Folli ed Errera.

Avvio sul velluto per gli artusiani, con Lazzari in quintetto, per l’8-2 al 4’, col lungo riminese che inizia già a spingere sull’acceleratore, mentre sul fronte felsineo nel pitturato le torri Cesana e Bianchini riportano in scia gli ospiti. Dopo che Almeoni regala l’unico vantaggio esterno della gara (19-21 dopo le due triple di Brighi al 13’), Forlimpopoli disegna un vigoroso 19-3 di parziale, sospinta dall’energia del positivo Benedetti e dalla solita garra di Semprini. In una serata in cui anche Rossi dirige l’orchestra coinvolgendo il gruppo, Agatensi (due triple) e Chiari sono sintonizzati e graffiano dalla panca, mentre Gorini è ovunque, mette grande energia e stampa tre perle in attacco. Per Zola Predosa si fa subito in salita (47-26 al 23’ massimo vantaggio) e di lì in avanti, pur con un plausibile calo, i Baskèrs controllano agevolmente le operazioni (fino al 61-51 del 38’), riuscendo anche a ribaltare il computo della differenza canestri.

NETSERVICE – FOPPIANI 87 – 73

(31-17; 52-39; 65-62)

S.G. Fortitudo: Battilani, Selvatici 2, Tosini 30, Serra, Lalanne 12, Cinti 10, Pederzoli 3, Ranieri 5, Degli Esposti Castori 10, Zagnoni ne, Zinelli 9, Zedda 5. All. Mondini.

Fidenza: Sichel 13, Ramponi ne, Fainke 6, Marchetti 3, Scattolin 9, Galli 5, Di Noia 11, Massari 1, Obiekwe 25, Miaschi, Beltadze, Markovic. All. Bertozzi.

Non può essere considerata una sorpresa, perché la S.G. Fortitudo già in passato aveva fatto scalpi importanti, ma l’autorità con la quale i felsinei hanno sconfitto la Fulgor, ha impressionato. Due le componenti principali: l’infortunio al totem fidentino Markovic, dopo appena 34” (stagione probabilmente finita) e la tattica (leggasi box and one e zona) che coach Mondini ha proposto più volte, ma soprattutto nel momento chiave del match, sul 65-68 a 9’ dalla fine.

La cronaca: l’infortunio a Markovic era subito una mazzata pesante per gli ospiti e così la Netservice scattava sul 9-2. L’entrata in campo di Scattolin, ridava ossigeno alla Fulgor, che si riportava a contatto (13-12 al 6’). Prima spruzzata di tattica dei padroni di casa, con Tosini che era l’anima, in attacco, per l’S.G. Missile di Zedda e 27-15 al 9’. Nel secondo quarto il vantaggio rimaneva costantemente in doppia cifra, con Fidenza che trovava linfa in attacco solo da Di Noia e da Obiekwe. La pausa era taumaturgica per la Foppiani, che rientrava sul parquet con ben altra determinazione difensiva. Fainke e Di Noia erano i principali protagonisti, ma era dietro che la formazione di coach Bertozzi faceva la differenza. Già al 24’ il tabellone segnava 56-50, poi 58-54 e ci voleva il solito Tosini per chiudere la frazione in vantaggio (65-62). Ultimo periodo e sorpasso Fidenza con una tripla di Sichel (65-66). Ancora zona per la Netservice, che si sbloccava in attacco con le conclusioni dalla lunga distanza di Zinelli. La Fulgor puntava troppo sul tiro da 3 punti, non cercando, invece, di giocare più vicino a canestro. Sul 77-73, a 3’ dalla fine, l’allungo decisivo: la difesa dei padroni di casa non concedeva più niente ed in attacco trovava quei punti che le servivano per far aumentare la pressione a Fidenza, che sbagliava l’impossibile. Risultato: 87-73 e grande festa per la S.G.

BMR – MOLIX 83 – 71

(20-18; 37-42; 62-54)

Basket 2000: Costoli, Aguzzoli, Paparella, Dias 16, Longoni 17, Merlo 16, Terreni 4, Longagnani 14, Sakalas 7, Ferko, Codeluppi 1, Magni 9. All. Diacci.

Molinella: Guazzaloca 2, Prati 7, Cobianchi, Bianchi 15, Zanetti 4, Sanna 24, Govi, Lanzarini 8, Ndaw 9. All. Giuliani.

Una Bmr da 10 e lode. La decima vittoria consecutiva dei bianco-rosso-blu arriva al termine di un match non scontato col fanalino di coda Molinella che, trascinato dall’ottimo Sanna, rimane in partita fino alla fine, prima di piegarsi all’allungo decisivo degli uomini di Diacci, che chiudono con 4 atleti in doppia cifra.

ANZOLA BASKET – C.M.P. GLOBAL BASKET 65 – 71

(15-27; 35-41; 56-54)

Anzola: Torkar ne, Parmeggiani F.. 3, Montanari 2, De Ruvo 13, Zeneli 14, Raimondi ne, Papotti 16, Daly 3, Zanetti ne, Baccilieri 14, Beccafichi ne. All. Moffa.

CMP Global: Valenti 6, Presti ne, Fin 17, Lelli, Cresti, Tomesani 9, Sorrentino 16, Ranocchi 7, Lanzi ne, Trombetti 6, Lajsz 2, Tinti 8. All. Rota.

DILPLAST – ALLIANZ BANK 71 – 82

(24-15; 48-34; 60-50)

Montecchio: Vecchi 10, Sinisi 3, Paulig, Schianchi ne, Bartoli ne, Pedrazzi 18, Paterlini 6, Riccò 19, Ramenghi 3, Germani 12, Illari, Vezzoli. All. Cavalieri.

Bologna Basket 2016: Ghini, Tinsley 8, Conti 11, Ballini ne, Oyeh ne, Fontecchio 26,  Kuvekalovic 15, Tripodi ne, Beretta 6, Graziani 10, Ben Salem 6, Guerri ne. All. Lunghini.

Con una quarta frazione da 32 punti – di cui 27 negli ultimi 7’30” – il Bologna Basket 2016 ribalta una partita che per oltre tre quarti l’aveva visto rincorrere una Arena Montecchio frizzante e ben motivata, decisa a portare a casa una vittoria contro pronostico. Arrivati ad inizio terzo quarto a -17, i rossoblu si sono rimboccati le maniche – come con Anzola e Molinella, vittorie partendo rispettivamente da -19 e -18 – e hanno ancora una volta portato a termine un’incredibile rimonta, prima riducendo lo svantaggio a cifra singola e poi sorpassando negli ultimi 10′ gli increduli padroni di casa, lasciati alla fine a 9 lunghezze di distanza. Il condottiero di questa impresa ha un nome e un cognome: Luca Fontecchio. Autore di 26 punti, con 8 su 18 da 2 e 3 su 4 da 3, conditi da 6 rimbalzi, Fontecchio si è preso sulle spalle la squadra nei minuti decisivi, colpendo ripetutamente dalla lunga distanza e facendo danni anche sotto canestro.

La cronaca: primo quarto incerto dei bolognesi, che appaiono imbambolati e subiscono la difesa avversaria, chiudendo a -9. La musica non cambia nella seconda frazione, anzi le idee appaiono ancora più confuse e i reggiani volano al +14. Dopo la pausa ci si aspetta una reazione degli ospiti, che arriva, però, solo dopo quattro minuti, con Ben Salem che spinge i compagni. Nell’ultimo quarto, partito sul -10, il BB2016 appare trasformato e dopo tre minuti ingrana le marce alte, prima riavvicinandosi con canestri consecutivi di Tinsley, Fontecchio, Graziani e Kuvekalovic, poi sorpassando con il capitano rossoblu, che infila 8 decisivi punti consecutivi. Ci pensano poi Kuvekalovic e Tinsley a mettere la parola fine al match, per un devastante parziale di 27-5. 

OLIMPIA CASTELLO 2010 – DUEGI 82 – 47

(29-8; 47-20; 66-41)

Castel San Pietro: Masrè 5, Costantini 13, Castellari, Ferdeghini 6, Grotti 1, Gianninoni 12, Salsini 7, Iattoni 24, Greco, Biasco 3, Zhytaryuk 11. All. Berselli.

Ferrara 2018: Giovinazzo, Romondia 5, Tognon, Costanzelli 8, Cattani, Mujakovic 2, Seravalli 14, Yarbanga 6, Ciaroni 2, Verrigni 8, Agusto 2, Fabbri. All. Castaldi.

GUELFO BASKET – E80 GROUP 70 – 84

(19-21; 41-38; 56-63)

Castelguelfo: Carella 6, Avoni, Murati 17, Sinatra 10, Goi 2, Franchini 7, Frassineti, Savino 2, Mazzotti 9, Naldi 2, Santini, Carpani 15. All Agresti.

Castelnovo Monti: Bucci, Biraghi 20, Sgura, Sieiro 20, Marazzi, Magnani 6, Pocius 22, Ciano, Saccone 3, Bravi, Morini 6, Parma Benfenati 7. AII. Fels.

CLASSIFICA

BASKET 2000 SCANDIANO241412211681003+165
FULGOR FIDENZA221511412641128+136
BOLOGNA BASKET 2016221511412381142+96
FERRARA BASKET 2018201510511191099+20
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO18159611501073+77
S.G. FORTITUDO BOLOGNA14157810831040+43
LG COMPETITION CASTELNOVO14147710501070-20
GUELFO CASTEL GUELFO12146810351084-49
ARENA MONTECCHIO12146810521116-64
FRANCESCO FRANCIA ZOLA12156910411123-82
BASKERS FORLIMPOPOLI101551010241064-40
CMP GLOBAL BOLOGNA1014599481012-64
ANZOLA BASKET81441010581166-108
PALL. MOLINELLA61531210941199-105

Serie B/F, Cavezzo sbanca Puianello, le Sisters, invece, Rimini

SERIE B/F

1° Giornata

POULE PROMOZIONE

GIRONE C

FBK TECNOELETTRONICA – PALL. SCANDIANO 45 – 73

(12-20; 27-38; 39-59)

Fiorenzuola: Patelli ne, Lekre ne, Longeri 2, Cremona 2, Ferrari, Bertoni 5, Sambou 7, Meschi 7, Zane 6, Nonni, Yamble 14, Rastelli 2. All. Russo.

Scandiano: Fedolfi 12, Pignagnoli, Balboni 4, Marino 15, Meglioli A. 6, Bocchi 6, Teti ne, Pellacani 2, Cantore 14, Meglioli E. 14, Nalin. All. Pozzi.

CHEMCO – WAMGROUP 56 – 60

(17-10; 24-38; 42-46)

Puianello: Oppo 3, Castagnetti, Moretti, Manzini 8, Luppi 5, Martini, Dettori 11, Dzinic 6, Cherubini, Raiola 10, Fontanili, Boiardi 13. All. Giroldi.

Cavezzo: Siligardi 7, Denti 4, Zanoli 6, Cariani 9, Kolar 3, Marchetti 4, Maini 2, Andreotti 2, Costi ne, Calzolari 13, Bellodi ne, Pronkina 10. All. Piatti.

Parte con una sconfitta la seconda fase per la Chemco che cede fra le mura amiche a Cavezzo.

Le gialloblu approcciano molto bene il match, prendendo subito un piccolo vantaggio grazie a Dettori e Boiardi (17-10 al 10′). La reazione ospite, però, non tarda ad arrivare: coach Giroldi, alla vigilia, era stato molto chiaro sulla pericolosità delle avversarie, soprattutto sulle alchimie difensive di coach Piatti e, infatti, con un parziale di 7-28, le giallonere ribaltano il match. Puianello, però, non ci sta e guidata da un’ispirata Raiola (10 punti, 8 rimbalzi, 4 assist), risaliva la china rimettendosi in partita. Si arriva così all’ultimo parziale, con un testa a testa emozionante, ma l’esperta Zanoli e la straniera Pronkina permettono a Cavezzo di non farsi acciuffare

REN AUTO – SCUOLA BASKET SAMOGGIA 51 – 64

(13-15; 21-37; 30-50)

Rimini: Novelli, Madonna, Pratelli, Duca E. 4, Duca N. 18, Renzi 8, Boretti 2, Capucci 9, Lazzarini, Benicchi 3, Tiraferri, Mongiusti 7. All. Maghelli.

Castelfranco: Scandellari, Bortolani, Palmieri G. 23, Tartarini 2, Bernardini, Monti, Venturi, Cattabiani 5, Grandini 7, Melloni 10, Zarfoui 13, Parrinello 4. All. Palmieri L.

Vince, come da pronostico, la formazione ospite, ma con più autorità rispetto alle due gare della prima fase.

La serata si apre con un colpo di scena: lo staff di Samoggia infatti dimentica le divise ad Anzola e il rischio di una sconfitta a tavolino è dietro l’angolo. Serve una corsa al negozio più vicino per improvvisare delle divise con i numeri scritti col pennarello e poter scendere regolarmente in campo. Coach Maghelli recupera capitan Novelli che, però, ovviamente, non è al meglio e parte in panchina. Quintetto: Capucci, Mongiusti, Renzi, Eleonora e Noemi Duca. Dopo la palla a due è di Samoggia il primo canestro, ma Renzi impatta immediatamente. Il primo allungo lo prova la Ren-Auto: un canestro di Noemi Duca chiude un parziale di 6-1 per il 12-7. Controparziale di 8-0, interrotto solo da un libero di Mongiusti e Samoggia chiude avanti il primo quarto sul 13-15. Il secondo quarto comincia bene perché, con Noemi Duca e Benicchi, la Ren-Auto torna in vantaggio: 17-16. A questo punto, le Sisters passano a difendere con una zona allungata 1-3-1 e la partita cambia completamente: la Ren-Auto sbaglia anche tiri aperti, subisce i contropiedi avversari e un parziale di 13-0, che vale il -12, 17-29. Samoggia allunga ancora, vince il quarto 22-8 e si va così al riposo lungo sul 21-37. Al rientro in campo, Rimini non riesce a reagire, la frazione è più equilibrata, ma le ospiti fanno un ulteriore scatto in avanti e si portano su +20 all’ultima pausa (30-50). La reazione arriva ad inizio ultimo quarto: coach Maghelli ordina la zona 2-3 e qualcosa cambia. Parziale di 10-3 e partita viva, 40-53. Le ospiti, però, non si scompongono, anche perché la dote è ancora cospicu, e con un paio di giocate di gran classe di Palmieri, mettono la partita in ghiaccio. Finisce 51-64.

MAGIKA PALL. – LIBERTAS BASKET ROSA 57 – 51

(17-13; 32-30; 47-45)

Castel San Pietro: Roccato 5, Venturoli 8, Rosier 11, Zuffa 2, Rizzati, Panighi, Melandri 9, Cerè, Cordisco 4, D’Agnano 16, Daidone 2. All. Naldi.

Libertas Forlì: Shlyakhtur ne, Vespignani 12, Bernabè 2, Montanari, Pieraccini 5, Valensin 12, Ronchi 3, Pierichi ne, Giorgetti ne, Silighini 8, Balestra 9, Ragghianti. All. Brighina.

CLASSIFICA

Sisters Castelfranco Emilia 12; Cavezzo 10; Puianello, Magika CSP, Scandiano 8; Happy Basket Rimini 6; Libertas Rosa Forlì, Fiorenzuola 2.

C Silver, Scandiano aggancia la quarta poltrona

SERIE C SILVER

17° Giornata

OMEGA BASKET – DULCA 58 – 86

(19-16; 31-41; 45-64)

Omega: Guazzaloca 15, Saccà 21, Rizzatti 13, Perini 2, Demartini 3, Madella 2, Bastoni 2, Balducci, Ceccolini, Webber. All. Trotta.

Santarcangelo: Buzzone 12, Rivali 8, Mulazzani 16, Bedetti 9, Saltykov 15, Pesaresi 9, James 4, Rossi 7, Macaru 2, Bonfè 4, Mari, Benzi. All Bernardi.

Prosegue l’ottimo momento degli Angels.

Coach Bernardi decide di impegnare nel quintetto Rivali, Buzzone, Mulazzani, Rossi e Saltykov. Inizio di gara dai ritmi bassi, così come le percentuali dei clementini che non riescono a dare il giusto flusso all’attacco. Il primo quarto termina 19-16. Nel secondo periodo, gli Angels provano a cambiare marcia e segnano un parziale che li permette di mettere il muso avanti. La partita si innervosisce, gli ospiti sono bravi a non farsi intimorire e riescono a tenere i nervi saldi. L’esperienza dei senior Bedetti, Rivali e Pesaresi, permette a Santarcangelo alla fine del quarto di essere sulla doppia cifra di vantaggio (31-41). Al rientro dagli spogliatoi, gli Angels provano a dare un ulteriore strappo alla partita, punendo la zona bolognese con le triple di Buzzone e Mulazzani. I padroni di casa provano a ricucire il gap con il capitano Saccà, ma una tripla di Mulazzano rispedisce i locali sul meno 19 (45-64 al 30′). L’ultima frazione comincia con due ottime giocate di Rossi che valgono il massimo vantaggio Santarcangelo. Saccà risponde padroneggiando in area, ma la Dulca ne ha di più e tocca il +24. Negli ultimi cinque minuti spazio al quintetto under 19 Angels che onora il divario acquisito in precedenza. La tripla di Bonfè sigilla il punteggio.

VENI BASKET – REBASKET 76 – 83

(24-16; 39-40; 55-54)

San Pietro in Casale: Pastore 6, Ghedini 6, Miolli ne, Lenzi, Frignani 13, Mariani ne, Patrese 6, Bondioli, Bulgarelli 20, Zanellati 2, Ramzani 19, Ghidoni 4. All. Castriota.

Rebasket: Piccinini 6, Bertozzi ne, Vezzali, Rovatti 25, Coradeschi, Oziegbe 2, Petrolini 6, Catellani ne, Amadio 20, Bertolini 15, Bovio 4, Mursa 5. All. Casoli.

PALL. NOVELLARA – VIRTUS MEDICINA 62 – 60

(16-15; 39-24; 50-42)

Novellara: Frediani 8, Morini 6, Folloni 8, Rinaldi ne, Ferrari T. 13, Brevini 4, Lucchini, Spaggiari ne, Grisendi ne, Riccò 6, Malagoli 6, Doddi 11. All. Boni.

Medicina: Vandi 7, Curione 2, Poluzzi 11, Sabattani, Baccarini ne, Cattani 4, Lorenzini, Bergami 8, Musolesi 14, Martini 13, Galvani ne, Martelli 1. All. Dalpozzo.

AVIATOS – SCUOLA BASKET FERRARA 77 – 65

(17-17 38-35 56-51)

Lugo: Nucci 10, Ragazzini 7, Bardi ne, Baroncini L. 2, Alessandrini 6, Ricci ne, merendi ne, Canzonieri 5, Mazzagatti 8, Meneghin 11, Arosti ne, Ravaioli 28. All. Baroncini F.

S.B. Ferrara: Xausa 4, Manfrini 3, Proner, Buriani 2, Seravalli 2, Trinca 12, Romagnoni, Berti 19, Mascaro 23, Cazzanti, Fiori ne. All. Mancin.

PALL. CORREGGIO – GAETANO SCIREA BASKET 70 – 54

(15-16; 36-32; 52-49)

Correggio: Messori 8, De Toni 5, Campedelli ne, Morgotti 14, Sutera 2, Pini 2, Guardasoni L. 26, Galli ne, Riccò ne, Guardasoni M. 7, Guardasoni G., Lavacchielli 9. All. Stachezzini.

Bertinoro: Benzoni 14, Maltoni 6, Sovera 4, Monticelli 5, Bassi 14, Coralli 2, Giorgini ne, Baietta ne, Zoboli 2, Flan ne, Palazzi 1, Torelli. All. Montuschi.

CVD – ACQUA CERELIA 63 – 55

(19 -16; 37-31; 46-42)

Casalecchio: Magnolfi 8, Tabellini 6, Sciarabba 6, Rossi, Fuzzi 4, Corradini 2, Venturi 8, Campanella 6, Bertuzzi 4, Lelli 19, Biguzzi ne. All. Baiocchi.

San Lazzaro: Micheli 12, Sibani, Baldi 2, Gamberini 17, Domenichelli 6, Nanni 7, Comastri 6, Pontieri 2, Rossi 3, Tapia. All. Nieddu.

MBE – EMIL GAS 76 – 88

(11-20; 27-38; 49-68)

Grifo Imola: Baldissera ne, Fussi 8, Giovannelli 22, Bottau ne, Creta 12, Piazza 8, Pirazzini, Calzini 12, Conti, Marabini 5, Syla 9. All. Creti.

Scandiano: Mazzoli ne, Fikri, Astolfi 24, Fontanili 7, Coslovi 6, Levinskis 9, Franzoni, Galvani 8, Taddei 4, Canovi 4, Caiti 26. All. Spaggiari.

Nonostante una prova di orgoglio, la Grifo non riesce a conquistare l’agognato referto rosa.

I due allenatori partono con Marabini, Creta, Fussi, Conti e Calzini per la Grifo; Coslovi, Astolfi, Fikri, Levinskis e Caiti per Scandiano. Gli ospiti partono subito cercando il tiro dall’arco e i primi tre tentativi vanno a segno. Dall’altra parte, la Grifo cerca con insistenza la penetrazione o il gioco sotto, ma finisce spesso impantanata col giocatore vicino a canestro raddoppiato o triplicato, per cui impossibilitato a tirare o ad avere una buona visuale per un scarico sul perimetro. Così, ben presto, gli ospiti acquisiscono un vantaggio in doppia cifra che manterranno per tutti i primi due periodi, tranne una fiammata Grifo per il 17-23 del 14′. In avvio di terzo quarto, Giovannelli prova a fare la voce grossa, ma è un altro fuoco di paglia, perché Scandiano continua a segnare con continuità, mentre la MBE è sempre impantanata sotto il canestro d’attacco. Il vantaggio dilata fino al +20 e tale si mantiene fino al 59-79 nel corso dell’ultimo quarto. Qui Scandiano decide di aver vinto e molla gli ormeggi, ma la Grifo trova la reazione di orgoglio e trascinata da Giovannelli, arriva all’alba dell’ultimo minuto sul 74-81. Nell’azione successiva, però, Astolfi la chiude segnando il 2+1 che rende vano il tentativo di rimonta. C’è tempo per altri punti prima della sirena finale che, però, non hanno più significato.

DESPAR – MAGIK BASKET 75 – 80

(25-27; 43-50; 63-65)

4 Torri Ferrara: Ghirelli D. 6, Pevere, D’Onofrio 4, Malfatto ne, Scuderi 10, Ghirelli L. 13, Cavazzoni 4, Ghirelli M. 24, Leopizzi 5, Milosavljevic ne, Zaharia 9. All. Villani.

Magik Parma: Pedron 6, Parente, Malinverni ne, Colonnelli 23, Brogio 6, Gorreri 24, Arbidans 8, Diemmi ne, Tognato 7, Giorgino 6. All. Donadei.

Un’altra serata amara per la 4 Torri, che solamente negli ultimi istanti di gara si è arresa alla Magik, in una partita combattuta e molto nervosa, tenuta a freno con difficoltà dalla coppia arbitrale.

La Despar è incerottata, priva di Gavagna, Monaldi e Marchetti, è terzultima in classifica, ma dimostra fin dalle battute iniziali di non voler partire battuta. E questo nonostante l’avvio impressionante degli ospiti, su tutti Gorreri, che segna 15 punti (dei suoi 24) nel quarto di apertura e Tognato, che inchioda in tap-in con un grandissimo gesto atletico. Villani è costretto a fermare la partita sul 6-14: arriva la risposta al rientro e il parziale è di 7-0 per i granata, firmato da Cavazzoni, Luca Ghirelli, capitan Ghirelli e le giocate difensive di Leopizzi. Ancora Matteo Ghirelli (24 punti) segna la tripla del primo sorpasso casalingo, ma sempre Gorreri, tra le palle perse di Parma, mantiene il comando per i suoi. È di Scuderi il finale di quarto, che con il gioco da tre punti, chiude sul 25-27 alla prima sirena. Zaharia è impegnatissimo a fare a sportellate sotto i ferri, ma la difesa della Despar funziona e crea non pochi problemi a Parma. Lo stesso Zaharia capitalizza l’alzata di capitan Ghirelli e D’Onofrio buca la difesa ospite: è Donadei a fermare il gioco questa volta, sul 29-30, ma la scena è tutta granata, con Scuderi (10 punti) e Daniele Ghirelli che portano avanti la 4 Torri sul 34-30. Il pareggio arriva con il solito Gorreri e Parma approfitta del bonus già speso dalla Despar: Zaharia commette 4 falli nel solo secondo quarto, di cui un fallo tecnico, che costringe Villani a richiamarlo in panchina. Gli animi si scaldano e su una spinta plateale ai danni di Leopizzi, non sanzionata, il fallo tecnico è diretto allo staff della Despar. La 4 Torri è in confusione, aumentata dalla zona dispari degli ospiti che, con Tognato, siglano il 36-45. Nella difficoltà sono Luca (13 punti) e Matteo Ghirelli a colpire con il controparziale di 5-0: ma piovono tiri liberi contro i granata (saranno 13 i falli nel quarto sanzionati ai ragazzi di Villani) e Parma ritorna a +9 con una bellissima azione in contropiede. I padroni di casa limano un po’ lo svantaggio, in un quarto difficilissimo per loro, che si chiude sul 43-50. Come a Scandiano tre giorni prima, il terzo quarto è quello del riscatto granata, guidato ancora da Luca Ghirelli (9 punti nel periodo): la Despar riparte dalla difesa e colpisce in transizione, fino a riagguantare la parità a quota 52 con Scuderi e il sorpasso, con Luca Ghirelli, a metà parziale. Brogio sblocca il tabellone dei suoi, in una partita sempre più nervosa che procede punto a punto. Parma segna solo con Colonnelli (16 dei 30 punti del secondo tempo degli ospiti portano la sua firma), ma capitan Ghirelli risponde colpo su colpo e mantiene avanti i granata; rientra anche Zaharia, autore di un’ottima prestazione, ma commette il quinto fallo ed è costretto a tornare in panchina. Un altro tecnico, questa volta a Cavazzoni, chiude il parziale sul 63-65. Gorreri si rifà vedere con la tripla, ma Parma si affida a soluzioni molto affrettate, mentre la 4 Torri pasticcia in attacco: è +2 Magik e il protagonista di questo momento è D’Onofrio, che conquista il rimbalzo e agguanta il pareggio sul 70-70. Sull’altro lato del campo, segna solo Colonnelli (23 al termine), Leopizzi trova un canestro difficilissimo e tiene aggrappata la 4 Torri, ma arriva un nuovo tecnico, questa volta a Luca Ghirelli, per protesta su un’altra dubbia chiamata arbitrale. Il finale è al cardiopalma. La Despar non capitalizza le ottime difese, fino alla tripla di Daniele Ghirelli, glaciale come un veterano, per il 75-76 a 60″ dalla sirena. Matteo Ghirelli perde una palla sanguinosa, Parma non chiude la partita: è allora Luca Ghirelli, lanciato in contropiede, a subire fallo da Pedron. Ai liberi però è pesantissimo il suo 0/2, mentre non trema la mano di Colonnelli, che poi recupera palla e fissa il punteggio sul 75-80.

RECUPERO

EMIL GAS – DESPAR 71 – 63

(21-17; 36-29; 49-49)

Scandiano: Mazzoli ne, Fikri 10, Imovilli ne, Astolfi 29, Fontanili, Coslovi 7, Levinskis 4, Franzoni 2, Galvan, Taddei 4, Canovi ne, Caiti 15. All. Spaggiari.

4 Torri Ferrara: Ghirelli D., Pevere 4, D’Onofrio 3, Gavagna 5, Malfatto, Scuderi 3, Ghirelli L. 24, Cavazzoni 2, Ghirelli M. 4, Leopizzi 9, Zaharia 9, Monaldi. All. Villani.

CLASSIFICA

CORREGGIO341717012791034+245
MAGIK PARMA261713413901202+188
PALLACANESTRO SCANDIANO241712513091153+156
VIRTUS MEDICINA241712512131126+87
CVD CASALECCHIO241712511061029+77
ANGELS SANTARCANGELO201710713631236+127
BASKET LUGO201710713441236+108
NOVELLARA201710713101276+34
REBASKET REGGIO E.16178912521310-58
VENI SAN PIETRO IN CASALE16178911001172-72
SCUOLA BASKET FERRARA141771011781175+3
OMEGA BOLOGNA101751211691360-191
BSL SAN LAZZARO81741311891282-93
4 TORRI FERRARA61731411941356-162
GAETANO SCIREA BERTINORO61731410671284-217
GRIFO IMOLA41721511031335-232

Serie D, gli artigli dei Tigers, la Vis doma Modena!

SERIE D

1° Giornata

POULE PROMOZIONE

GIRONE E

OTTICA AMIDEI – C.M. OZZANO 75 – 82

(21-18; 44-36; 55-56)

Castelfranco: Cuzzani L., Granata 2, Govoni 20, Pizzirani 7, Prampolini 6, Vannini, Del Papa 6, Torricelli 6, Cuzzani M. 19, Di Martino ne, Lanzarini n.e., Zanotti 9. All.: Bartolini.

Ozzano: Scapinelli 6, Margelli 9, Guarino 2, Landi J. 13, Jokovic ne, Parenti 16, Galletti 7, Cisbani 6, Kholod 2, Odah 20, Purboo ne, Ceparano 1. All. Giroldi.

Un match splendido, di grande intensità, che non si vedeva da un po’ al Pala “Reggiani”: la CMO Ozzano sbanca via Magenta e batte, nella prima giornata di questa seconda fase, la Ottica Amidei di coach Bartolini.

L’avvio è tutto biancoverde, con un indemoniato Govoni che comincia a scaldare la mano dalla lunga distanza, infilando due triple di puro talento, ben spalleggiato dall’esperienza del duo Cuzzani-Del Papa e dall’energia (e cinismo) in uscita dalla panchina di Pizzirani-Prampolini-Torricelli (10 dei 21 punti della frazione arrivano dalle loro mani). Ozzano ci mette un (bel) po’ ad entrare nella partita, ma, nonostante ciò, riesce a trovare in zona offensiva le giocate di Parenti e capitan Landi, con Odah che piazza il personalissimo 0-4 di mini-break, chiudendo la prima frazione sul 21-18 Ottica Amidei. Nel secondo quarto, la musica non cambia: la terza tripla di Govoni tiene saldamente avanti i suoi, ma nuovamente Odah giganteggia nel pitturato (doppia doppia da 20 punti e 20 rimbalzi per lui alla sirena finale). Prampolini batte la difesa dalla media, ma Scapinelli prima segna, poi pesca bene Odah in transizione per il -2 (27-25). Zanotti si accende anch’esso dalla lunga distanza e sul finale di primo tempo, 6 punti biancoverdi (Cuzzani M. e Del Papa) valgono l’allungo sul 44-36. Come detto in precedenza, Ozzano ci mette un po’ ad entrare in partita e la terza frazione giocata dagli ospiti fa capire il perché del primato bolognese nel girone C: la zona difensiva, molto allungata, proposta da coach Giroldi, vale il 9-0 di parziale (Parenti-Scapinelli-Margelli). Il lavoro a rimbalzo di Odah funziona eccome, ma anche la vena offensiva del n. 23 non è da meno (4 punti consecutivi), assieme all’aggressività (ed agli assist) di capitan Landi (49-49). La Ottica Amidei prova a rimanere in linea di galleggiamento grazie alle penetrazioni di Pizzirani; alla penultima sirena è 55-56 CMO. Nell’ultimo quarto gli ospiti alternano difesa a uomo con zona, ma quest’ultima continua ad essere, a dir poco, decisiva per le sorti del match. Guarino deposita un gran canestro in arresto e tiro, ma Zanotti risponde con la bomba. Capitan Landi si carica i suoi sulle spalle infilando 9 dei suoi 13 punti nella sola ultima frazione; Odah prosegue il proprio lavoro nei due pitturati, ma la Ottica Amidei pesca ancora due triple (Govoni e Zanotti, 67-68). Nella volata finale, Ozzano ne ha maggiormente a livello energetico, con Castelfranco che arrotonda il finale grazie alla tripla di Torricelli

VIS BASKET PERSICETO – MODENA BASKET 79 – 74

(23-26; 49-39; 69-66)

San Giovanni in Persiceto: Marzo 3, Benuzzi 6, Palmieri, Francia 7, Lo Russo 7, Ramini 11, Ferrari, Zani 11, Mazza 7, Rayner 17, Rando, Pedretti 10. All. Sacchetti.

Modena: Mantovani 9, Mancin 10, Casu 12, Twum 12, Mengozzi 6, Nasuti 16, Cavallari 3, Ayiku 3, Berni, Macchelli, Danesi 3, Marra ne. All. Coppeta.

ARTUSIANA BK – BK GIARDINI MARGHERITA 85 – 73

(24-13; 40-31; 64-46)

Forlimpopoli: Pinza 18, Gasperini 17, Fabiani 16, Squarcia 9, Pambianco 9, Spisni 7, Zammarchi 4, Maltoni 3, Gremantieri 2, Matteucci. All. Grilli.

Gardens: Argenti 8, Artese 8, Bernabini 11, Colombaro 4, De Simone 12, Fabbri 4, Fanelli 4, Finessi ne, Grassi 2, Minghetti 2, Morara 4, Riguzzi 14. All. Lanzi.

PALL. BUDRIO – CURTI 75 – 68

(19-16; 28-30; 48-45)

Budrio: Betti 9, Pirazzoli 8, Tugnoli 5, Fornasari 16, Zuccheri, Quaiotto 4, Cesario 19, Curti 3, Bovoli 10, Grilli ne, Turrini 1, Quarantotto. All. Bovi.

Imola: Bisi 10, Bergantini 16, Dall’Osso 7, Poloni 3, Troisi 8, Franzoni 4, Poli 7, Totaro 9, Di Antonio 4, Neri. All. Baroncini.

La seconda fase si apre con una sconfitta per l’International Imola, battuta a Budrio al termine di una buona gara. I biancorossi giocano a viso aperto, lottano fino alla sirena ed escono dal campo a testa alta, pur senza i due punti in tasca.

L’equilibrio regna sovrano in apertura, come dimostra il 12-12 del 5′ che poi diventa 19-16 a fine primo quarto in favore dei padroni di casa. Nella seconda frazione invece sale di tono la difesa imolese, che concede appena 3 punti nei primi 8’30” di gioco, così all’intervallo la Curti si trova avanti 30-28. Dopo la pausa sono i rimbalzi offensivi a fare la differenza per Budrio, che capitalizza i secondi o addirittura terzi tiri per portarsi nuovamente in vantaggio, seppur di misura, col +3 del 30′ (48-45). Si decide così tutto nell’ultimo quarto, dove le squadre si rispondono colpo su colpo, con gli attacchi a prevalere sulle difese. Tornata a -4 con un canestro di Bisi (68-64), la Curti subisce la tripla del -7 di uno scatenato Cesario (12 punti solo nei 10′ finali) passando dietro un blocco. Poi i canestri di Poli e Troisi consentono di accorciare sul -3 (71-68), ma il 2/2 in lunetta di Cesario manda i titoli di coda, perché la tripla in uscita dal timeout di Poli è sbagliata, mentre Betti vola in contropiede solitario allo scadere per fissare il punteggio sul 75-68.

CLASSIFICA

Vis Persiceto, Artusiana Forlimpopoli 6; Modena, Budrio, CMO Ozzano 4; Castelfranco Emilia, Giardini Margherita BO, International Imola 0.

GIRONE F

SCUOLA PALL. VIGNOLA – CREI 72 – 68

(18-19; 29-33; 57-51)

Vignola: Colombini ne, Torricelli 7, Fiorini 12, Penna 2, Dawson 13, Miani 3, Espa ne, Cappelli 17, Mele ne, Fossali 2, Cavazzoli 11, Betti 5. All. Landini.

Granarolo: Salicini 4, Maccagnani ne, Piombo 5, Drago 6, Paoloni 6, Tugnoli, Salvardi 16, Poggi 9, Bertacchini 8, Masetti ne, Tolomelli 6, Brtoza 8. All. Millina.

STARS BASKET – AUDACE BOMBERS 61 – 81

(15-20; 31-39; 44-61)

Stars: Sandrolini 3, Recchia, Di Marzio, Musolesi 3, Careddu 5, Cantelli 2, Brizzi 10, Marino 7, Zucchini 2, Benfenati 17, Penta 7, Riffini 5. All. Piccolo.

Audace: Degli Esposti ne, Rosa, Branchini 6, Bernardi 5, Gandolfi 15, Ponteduro 10, Albertazzi 20, Buriani 17, Bartolini 2, Valenti 4, Parchi 2. All. Rizzi.

BASKET PODENZANO – FAST COFFEE 76 – 83

(16-16; 38-39; 55-64)

Podenzano: Pirolo P. 9, Fermi 8, Fellegara 11, Rigoni M. 11, Petrov 3, Rigoni F. 8, Fumi 15, Galli 2, Pirolo M. 6, Coppeta 3. All. Locardi.

Villa Verucchio: Zannoni 36, Polverelli 30, Bomba 7, Bollini 4, Guiducci F. 2, Mazzotti 2, Guiducci T. 2, Ballarini, Buo. All. Amadori.

SCUOLE BASKET CAVRIAGO – SELENE BK 60 – 61

(13-15; 26-28; 48-47)

Cavriago: Benevelli ne, Benvenuti 7, Minardi S. 16, Fassinou 2, Cantagalli 12, Branchini 6, Nasi 4, Berlinguer 2, Rubertelli, Sandrolini ne, Minardi F. 9, Lari 2. All. Bellezza.

Sant’Agata sul Santerno: Montaguti ne, Scaccabarozzi 2, Valgimigli 13, Montigiani 6, Cristofani 16, Piazza 9, Gaspare ne, Del Zozzo 3, Dal Pozzo, Morigi, Bessan 12. All. Dal Pozzo.

CLASSIFICA

Podenzano, Granarolo Basket, S.P. Vignola, Villanova Tigers, Selene Sant’Agata 4; Audace BO, Stars BO 2; Scuole Basket Cavriago 0.

POULE RETROCESSIONE

GIRONE G

AGENZIA GENERALI – PALL CASTEL S.P.T. 2010 75 – 87

(19-19; 38-32; 55-55)

Riccione: Procaccio 16, Cortini 10, Calegari 6, Renzi 8, Mainetti, Gardini 25, Raffaelli 2, Chistè 2, Amati 2, Nori 4. All. Ferro.

Castel San Pietro: Fusella 3, Zuffa 14, Piani Gentile 14, Pedini 7, Creti 16, Cavina 3, Zaniboni 4, Mondanelli 4, Capobianco 8, Ballardini 12, Pasini ne, Torri ne. All. Morigi.

ANTAL PALLAVICINI – LAVOROPIÙ 77 – 93

(17-20; 34-46; 57-64)

Pallavicini: Morra 7, Santoro 7, Nanni G. 3, Mondini 10, Zambonelli 4, Nanni M. 7, Ropa 9, Zuppiroli 3, Morara 6, Sartini 2, Maestripieri 8, Fain 11. All. Simeone.

Casalecchio: Freddi 18, Paggiarino 5, Versura 9, Cassanelli 11, Lagna 6, Di Marzio 2, Anesa 1, Tabellini, Masina 4, Barilli 6, Ballanti 15, Micco 16. All. Forni.

PARMA BASKET PROJECT – U.P. DIL. CALDERARA PALL. 51 – 63

(12-12; 28-26; 38-52)

PBP: Canu 4, Calzi 10, Antozzi 1, Bellini 6, Secli 2, Murer 1, Guerra, Guggia 2, Cervi, Giani 8, Ligabue, Guidi 17. All. De Martino.

Calderara: Tazzara 8, Mazzoli 13, Serra 17, Lucarini, Vettore 10, Projetto 6, Favali, Zocca 3, Turchetti, Soresi 4, Guerra, Molinari G. 2. All. Lelli.

CESENA BASKET 2005 – BERRUTIPLASTICS 75 – 52

(20-19; 39-32; 60-48)

Cesena: Rossi 10, Piazza 20, Dalmonte , Panzavolta 13, Ricci 5, Pezzi 8, Sanzani 3, Sangiorgi, Scarpellini 3, Balestri13. All. Solfrizzi.

La Torre Reggio: Canuti 6, Villegas, Folloni 3, Davoli A. 8, Martelli, Pezzarossa 3, Mazzi F. 4, Campani 6, Guidetti 4, Cantergiani 18. All. Severini.

Successo per distacco nella prima giornata della seconda fase per la Cesena Basket, che supera nettamente La Torre e mette in cassaforte due punti importantissimi per quella che potrebbe diventare una salvezza anticipata, al termine delle 12 partite in programma, in cui dovrà affrontare 6 squadre provenienti dagli altri 3 gironi emiliano-romagnoli. Coach Solfrizzi mette in campo una formazione concentrata e lucida in ogni frangente che, pian piano, stritola gli avversari in una morsa implacabile, che finisce per prosciugarne ogni energia residua, come dimostrano gli appena 4 punti messi a segno dai reggiani nell’ultimo quarto. Se la prima metà di gara si rivela infatti abbastanza equilibrata, già sul finire del secondo quarto Reggio Emilia si trova ad inseguire i padroni di casa arrivati al +10 a pochi secondi dalla sirena, ridotto in extremis a +7 dalla tripla di Canuti. Due quarti di grande sostanza di Balestri dentro l’area, opposto al lungo Davoli e di tutti i piccoli dal perimetro (menzioni speciali per Panzavolta e Piazza); poi arriva la spallata decisiva, grazie alle buone percentuali da oltre l’arco, con un piccolo e illusorio recupero solo a fine terzo quarto propiziato da Davoli e soprattutto Cantergiani. Ma nell’ultima frazione, Cesena continua a spingere ed emerge tutta la consistenza ancora palpabile di tutta la formazione di casa, opposta ad un avversario palesemente senza più energie, ormai solamente in attesa del gong finale quasi liberatorio.

CLASSIFICA

Calderara, Cesena 6; Castel San Pietro 2010 4; Parma Basket Project, La Torre Reggio, Pallavicini BO, Masi Casalecchio 2; Riccione 0.

GIRONE H

CESTISTICA ARGENTA – POL. STELLA 77 – 55

(26-13; 49-24; 60-37)

Argenta: Federici 2, Farina 16, Magnani A. 8, Alberti 5, Magnani T. 2, Cattani, Manias 17, Boggian 12, Ndiaye 2, Pelliccia 2, Cortesi, Tumiati 11. All. Ortasi.

Rimini: Gori 7, Pulvirenti 13, Serpieri 8, Naccari 11, Mancini 7, Nuvoli 9, Bartoli, Marzaloni. All. Casoli.

NUBILARIA BASKET – BENEDETTO 1964 68 – 57

(18-17; 36-22; 56-35)

Novellara: Grisendi 3, Margini 10, Accorsi ne, Bertani Fe. 2, Mariani Cerati 11, Bertani Fi. 1,  Baracchi 4, Barazzoni 11, Subazzoli ne, Pizzetti 16, Gandellini 8, Bartoli 2. All. Freddi.

Cento: Barbieri 12, Draghi 5, Bardelli 6, Roncarati 8.Trazzi 10, Salatini, Fortini, Govoni 6, Basso 7, Baraldi ne, Drosi ne, Campanini ne, Sgargi 3. All. Cilfone.

BASKET VOLTONE – SBC 85 – 68

(29-18; 41-32; 59-47)

Monte San Pietro: Nanni 16, Ferraro 13, Giacometti J. 13, Brunetti 9, Magi 8, Bernardini 6, Giacometti A. 6, Venturelli 6, Gherardi Zanantoni 5, Migliori 3, Messina, Porrovecchio. All. Menichetti.

Cavriago: Fall Mbaye 4, Martinelli 6, Sow Ousmane, Dalla Mora 8, Generali 10, Codeluppi 7, Alfano 3, La Rocca 12, Monticelli 13, Gabbi 5, Castagnetti. All. Croci.

BASKET CLUB RUSSI – ATLETICO BASKET 74 – 59

(22-11; 37-25; 55-43)

Russi: Kertusha 6, Laghi 2, Cervellera 7, Galletti 6, Cantelli 9, Basaglia 15, Samorì 2, Cirillo 2, Rinchiuso, Ceccarelli, Porcellini 12, Vistoli 13. All. Tesei.

Atletico: Zecchini 4, Bortolani 6, Bergonzoni 15, Lullo 1, Gamberini 10, Naldi 5, Albanelli 4, Vignoli, Priori, Baroncini 10, Chillo 2, Simoni 2. All. Pietrantonio.

CLASSIFICA

Argenta, Voltone Monte San Pietro 6; Russi, Nubilaria Novellara 4; SBC Reggio, Stella RN 2; Atletico BO, Benedetto 1964 Cento 0.

1 73 74 75 76 77 348