U19, Fortitudo, che peccato, U17 Stars ok!

CAMPIONATI ECCELLENZA

UNDER 19

14° Giornata

Girone 2

UNIEURO BASKET – PERUGIA BASKET 84 – 49

(18-15; 45-19; 61-37)

Forlì: Munari 9, Borciu 8, Zilio 4, Errede 4, Benzoni 14, Palazzi, Bellini 25, Pinza 14, Lombini 2, Mustapha 3, Berluti, Mariuzzo. All. Grison.

VIRTUS SIENA – UNIBASKET 75 – 60

(18-11; 36-24, 60-45)

Siena: Berardi 12, Becatti, Bruttini 16, Cannoni 4, Chierchini, Costantini Ga. 15, Fei, Costantini Gi., Braccagni 18, Ravenni, Francini 10, Morelli. All. Braccagni F.

Lanciano: Cesarino, Ciaroni, Marinkovic ne, Jokanovic, Kadjividi ne, Giampà, Kamate 12, Cicchetti 13, Alesso 21, Cisse 11. All. Canzano.

BSL – VIRTUS PALL. ROSETO 66 – 72

(21-18; 37-43; 54-56)

San Lazzaro: Sibani 5, Baldi 17, Gamberini 22, Piras, Casarini, Comastri 5, Dioli 8, Tripodi 3, Villa, Vanti, Ceccato, Rossi 6. All. Nieddu.

Roseto: Del Nibletto, Maiga 14, Palermo 5, Jovanovic 22, Scarpone 4, Haidara 11, Caprara 10, Minac, Di Marco, Dervishi 6. All. Gullotto.

BRAMANTE BASKET – CARPEGNA PROSCIUTTO 65 – 83

(17-18; 28-40; 46-60)

Bramante Pesaro: Cavedine 8, Scavolini 9, Guerra, Cevolini 4, Sablich R. 5, Nicolini E. 8, Rovedi 2, Druda 12, D’Angeli, Stefani 13, Federico, Fabbri 4. All. Nicolini M.

VL Pesaro: Tombari 2, Di Francesco 6, Aloi, Sgarzini 2, Siepi 8, Sablich P. 15, Stazzonelli 19, Maretto 18, Sablich G. ne, Ghiselli, Prenga 7, Dia 6. All. Luminati.

METAURO BK ACADEMY – BK SANTARCANGELO 73 – 67

(19-12; 37-24; 59-41)

Fossombrone: Arduini, Mei 13, Drahanchuk 5, Nikolaichuk 18, Olivi ne, Rinaldi 9, Ojo 13, Tamburini 7, Curic 8, Buttarini. All. Paolini.

Santarcangelo: Renzi 3, Bonfè 7, Mulazzini 9, Benzi 5, Rossi 1, Macaru 12, Lombardi 1, Mari 3, Morandotti 8, Sirri 4, Baldisseri 5, James 9. All. Bernardi.

BK CLUB FRATTA – CAB STAMURA BK ANCONA 46 – 67

(8-20; 23-38; 32-57)

Umbertide: Giornelli 3, Fiorucci 18, Babucci, Pelloni G. 16, Monsignori 5, Guidi, Roselletti, Sierini, Palleri, Pelloni L. 4, Mariotti, Luzzi. All. Crispoltoni M.

Ancona: Radatti 5, Covacci 5, Piccionne 20, Pagliarecci, Tamboura 7, Ponzella 2, Barletta 6, Paoletti 13, Filippetti L. 5, Genovese 4. All. Petitto.

CLASSIFICA

VL Pesaro* 26; Forlì, Ancona 20; Virtus Siena* 18; Roseto 16; Bramante Pesaro*, Lanciano, Santarcangelo, Fossombrone* 12; Bsl San Lazzaro 10; Perugia* 4; Fratta Umbertide* 0.

Girone 3

URANIA BASKET – FORTITUDO ACADEMY 75 – 60

(18-10; 33-28; 49-41)

Urania Milano: Pezzolla 18, Valsecchi 24, Manzoli, De Carlo, Di Liberto, Bellini 6, Emanuelli, Marra 16, Cavallero 9, Solimeno, Romano, Tesoro 2. All. Montefusco.

Fortitudo: Usai, Bonfiglioli 11, Natalini, Gambini, Zedda 10, Sciarabba 2, Mingotti 5, Codeluppi, Braccio, Niang 8, Pavani 22, Casali 2. All. Breveglieri.

EA7 EMPORIO ARMANI – COLUMBUS 92 – 74

(17-20; 45-37; 68-55)

Olimpia Milano: Gravaghi 26, Casella 13, Trovarelli 12, Badalau 12, Marcucci 7, Restelli 7, Martino 5, Miccoli 4, Rapetti 4, Anchisi 2, Fiorillo, Panna. All. Catalani.

Cantù: Tarallo 28, Greppi 10, Moscatelli 9, Borsani 9, Meroni 8, Stefanov 3, Brembilla 3, Tosetti 2, Trombetta 2, Terragni, Clerici, Elli. All. Costacurta.

SEGAFREDO – RIMADESIO 71 – 79

(15-24; 30-51; 46-67)

Virtus: Bianchini 7, Collina 7, Francesconi 3, Venturi 2, Zanasi 8, Cappellotto 9, Faldini, Terzi 10, Baiocchi 2, Garuti, Minelli 8, Martini 15. All. Lolli.

Desio: Trucchetti 9, Toffanin 4, Corti ne, Barbieri 6, La Mantia 2, Arienti 2, Colzani, Pogna, Fumagalli, Raffaldi 7, Colombo 40, Rossi 9. All. Longoni.

NIPPON EXPRESS – UNAHOTELS 95 – 92

(24-30; 42-49; 63-68)

Fidenza: Arbidans 3, Kumer 10, Cortese, Ranieri, Mane, Fainke 17, Ramponi 22, Boriani 6, Miaschi 18, Rastelli 8, Beltadze 11, Pezzani. All. Arnetoli.

Reggiana: Codeluppi 14, Belloni 9, Ferrari 16, Giberti 10, Vaccari 4, Vecchi, Bertolini, Camara 8, Faye 21, Pastorelli 8, Suljanovic, Yadde 2. All. Menozzi.

GUERINO VANOLI BASKET – LIBERTAS CERNUSCO 76 – 69

Cremona: Vecchiola 20, Ivanovskis 19, Zanetti 17, Gallo 15, Valenti 2, Manganotti 2, Redini 1, Taino, Mainieri, Zacchigna. All. Campigotto.

Cernusco: Mazzola 17, Bertolotti 16, Grioni F. 14, Scaramuzzi 6, Abdou 5, Puozzo 4, Pirotta 3, Grioni T. 2, Rossi 2, Cè, Ghezzi, Agnoletto. All. Lo Storto.

VIS 2008 – PALLACANESTRO VARESE 98 – 85

(30-21; 50-37; 74-62)

Ferrara: Giovinazzo 11, Dalpozzo 3, Romondia 12, Jovanovic, Frigatti 6, Cavicchi 4, Iguma, Reginato 2, Yarbanga 31, Valente 13, Ouattara ne, Sankare 16. All. Santi.

Varese: Kouassi 22, Bottelli 21, Scola Rocchetti 12, Macchi 7, Ghezzi 6, Librizzi 6, Bellotti 4, Santinon 3, Manzardo 2, Bortoli 2, Praderio, Terlizzi. All. Triacca.

CLASSIFICA

Cremona 24; Cantù 22; Fortitudo Bologna*, Urania Milano 18; Desio, Olimpia Milano 16; Varese 12; Fulgor Fidenza, Reggiana 10; Virtus Bologna*, Vis Ferrara 8; Cernusco 4.

UNDER 17

17° Giornata

Girone A

PARMA BASKET PROJECT – SEGAFREDO BOLOGNA 55 – 92

FORTITUDO ACADEMY – UNAHOTELS REGGIO EMILIA 62 – 86

NIPPON EXPRESS – POL. PONTEVECCHIO 96 – 67

(26-9; 56-32; 82-49)

Fidenza: Aklilu, Di Cola 12, Catellani, Cortese 17, Galli 3, Pezzani 19, De Simone 4, Pattini, Marchesan 2, Ranieri 17, Mane 12, Cereda 10. All. Braidotti.

Pontevecchio: Poli 15, Grieco 2, Raspadori 4, Piana 3, Presti 3, Casadio 5, Shuli 4, Corazza 11, Ferrari 2, Barbieri 2, Damiano 8, Nanni 8. All. Rota.

VIS 2008 – BENEDETTO 1964 84 – 59

RECUPERI

SEGAFREDO BOLOGNA – PARMA BASKET PROJECT 79 – 41

ASSIGECO PIACENZA – BENEDETTO 1964 67 – 72

CLASSIFICA

Virtus BO* 28; Reggiana* 22; Fulgor Fidenza, Vis 2008 FE* 20; Fortitudo Academy BO 16; Parma Basket Project 10; Pontevecchio BO* 8; Piacenza BC, Benedetto Cento 4.

Girone B

CESENATICO 2000 – BASKET SOC.POL.COMPAGNIA 76 – 67

G.S. INTERNATIONAL BASKET – UNIEURO FORLI 08-02-2023 – 19:00

Palestra RAVAGLIA – Via Kolbe 3 IMOLA BO

EMILBANCA – B.S.L. 43 – 61

(14-18; 26-33; 29-47)

S.G. Fortitudo: Zanfanti, Povoledo 6, Casanas, Bovina 9, Mingardi 7, Resca, Fabbri 2, Lenzi, Barbieri, Yervolayev 10, Brunetti 6, Battistini 3. All. Carrera.

San Lazzaro: Dioli 5, Toselli, Rimondi 6, Dondi 3, Piazzi 10, Ceccato 10, Genasi 4, Andre’ Futo 7, Frigieri 8, Osaigbovo 3, Stagni 2. All. Sanguettoli.

BASKET SANTARCANGELO – CESTISTICA ARGENTA 85 – 70

(23-15; 46-31; 69-45)

Santarcangelo: Valmaggi 21, Curci 3, Baschetti 6, Frisoni 6, Lisi, Innocenti 13, Di Giacomo 14, De Gregori 9, Pivetti 2, Amati 1, Amaroli 8, Pansolini 2. All. Brugè 

RECUPERI

STARS BASKET – B.S.L. 73 – 65

(22-16; 38-35; 57-53)

Stars: Mattioli 8, Lotti, Cantelli 11, Brizzi 21, Ponzellini 5, Ghedini 1, Penta 20, Tugnoli, Loro, De Luca 1, Fiorentini 5, Mancin. All. Cantelli.

San Lazzaro: Dioli 14, Selva, Toselli 2, Rimondi 3, Dondi 4, Piazzi 14, Ceccato 8, Genasi 4, Andrè Futo 3, Frigieri 13, Osaigbovo, Stagni. All. Sanguettoli.

POL. CESENATICO 2000 – CESTISTICA ARGENTA 90 – 72

CLASSIFICA

Forlì**, Stars BO 24; Bsl San Lazzaro, Cesenatico 2000 20; International Imola* 18; S.G. Fortitudo 12; Santarcangelo 6; Argenta*, Compagnia dell’Albero RA 4.

UNDER 15

14° Giornata

GIRONE A

UNAHOTELS REGGIO EMILIA – SEGAFREDO BOLOGNA 79 – 91

MAGIK BASKET – PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 52 – 79

ASSIGECO PIACENZA – EMILBANCA S.G. FORTITUDO 55 – 100

RENOVA SERVICE – VIS 2008 82 – 84 d2ts

(17-20; 32-37; 49-53; 68-68; 80-80)

Imola: Bonazza 6, Roli 15, Vicentini 4, Fabbi, Scala 10, Dapporto 5, De Razza, Martini 18, Broccoli 10, Savino, Calderoni 14, Pellegrino. All. Brusa.

Ferrara: Pasquini, Romeo 3, Dalpozzo, Viaro, Sgarzi, Leprini 26, Schincaglia, Mottaran 9, Brancaleoni 6, Cerlinca D. 25, Cerlinca M. 13, Filippozzi 2. All. Dalpozzo.

Una strepitosa Renova Service tiene testa per 50′ alla corazzata imbattuta Vis 2008 e si arrende soltanto alla fine del secondo supplementare.

I biancorossi di coach Brusa entrano in campo molto motivati e per nulla intimoriti dallo status degli avversari né dal -37 dell’andata. Il gioco è molto veloce e l’intensità elevata, ma la buona difesa consente all’International di recuperare diversi palloni e di viaggiare in quasi perfetta parità con la Vis per tutto il primo tempo. Gli ospiti trovano il massimo vantaggio sul +5, grazie ad una tripla sulla sirena al 20′. Difesa e contropiede sono le due armi più efficaci della Renova Service, mentre nel terzo quarto Ferrara opta per la difesa a zona, trovando anche il +10, prima di chiudere sul +4 al 30′ (53-49). I biancorossi però non ci stanno e con una sontuosa reazione raggiungono e sorpassano la Vis, volando sul +6 al 35′. Ancora una volta, però, gli ospiti sfruttano il predominio fisico per rimontare e poi chiudere in parità al 40′ sul 68-68. Nel primo tempo supplementare il copione non cambia: grande equilibrio, squadre che si avvicendano nel vantaggio e tantissima intensità, chiudendo sul 12-12. Serve così un altro overtime per spezzare la parità. Questa volte sono le difese a prevalere e così la lotta a rimbalzo diventa decisiva e la Vis trova il +2 proprio con un canestro in area. Sul fronte opposto, l’International cerca un canestro in contropiede, ma non va a segno e la sirena questa volta chiude per davvero il match.

CLASSIFICA

Vis Ferrara* 24; Virtus BO* 22; Reggiana* 16; S.G. Fortitudo BO** 12; International Imola 10; Happy Basket CastelMaggiore* 8; Magik PR** 4; Piacenza 0.

GIRONE B

INSEGNARE BASKET RIMINI – FORTITUDO ACADEMY 111 – 40

CESTISTICA ARGENTA – STARS BASKET 44 – 58

B.S.L. SAN LAZZARO – RAGGISOLARIS ACADEMY 132 – 52

POL. CESENATICO 2000 – UNIEURO 82 – 59

(30-10; 46-28; 65-40)

Forlì: Saragoni 2, Manoni 2, Plachesi 17, Bartoletti 10, Zoli 4, Giudici 6, Bronzi 6, Musacchi 6, Tamburello, Stefan 2, Zattoni 2 Naldini 2. All. Grison.

RECUPERO

CESENATICO 2000 – BASKET SOC.POL.COMPAGNIA 81 – 72

CLASSIFICA

Bsl San Lazzaro* 24; I.B.R. Rimini* 20; Cesenatico* 2000 18; Stars BO* 16; Argenta* 10; Compagnia Ravenna 8; Forlì* 4; Raggisolaris Academy Faenza** 2; Fortitudo Academy BO** 0.

Promozione, Sasso fatale per il Cus MO.RE.

PROMOZIONE

13° Giornata

GIRONE A

AZZALI – FULGORATI 59 – 80

(19-14; 32-37; 48-63)

Ducale Parma: Allodi 11, Romualdi 5, Angella 7, Enoh 2, Cristini 12, Piatelli, Ferrari 1, Resurrecion 2, Gueye, Scala 8, Minari 5, Hoxha 6. All. Piasentin.

Fidenza: Avanzi 2, Guareschi, Baratta 15, Molinari, D’Esposito, Rivetti 8, Iacomino 14, Parmigiani 23, Besagni 6, Rastelli 4, Maggi 8. All. Antonicelli.

HERON BASKET – SAMPOLESE BK 44 – 62

(8-15; 20-31; 28-50)

Rubiera: Truzzi 5, Gobbo 2, Casotti, Sgarbi C., Bonacini 13, Sgarbi D. 3, Pavarini, Monti 7, Soncini 5, Pezzi 6, Beltrami 3, Frigieri. All. Bartoli.

San Polo D’Enza: Tondo 23, Fontanesi 16, Margini 6, Violi 4, Simonazzi 4, Davoli 3, Fiori 2, Gervex 2, Micucci 2, Bigliardi, Vezzali, Panizzi. All. Violi.

S.ILARIO BASKETVOLLEY – ARTARREDO 75 – 63

(23-13; 38-36; 49-53)

S.Ilario d’Enza: Cattini 2, Corrias 13, Fava 16, Galimberti 2, Guasti M., Guasti T. 3, Melotti 7, Pergetti 14, Pighini 10, Sessie 6. All. Donelli.

Borgo Val di Taro: Leonardi 10, Angella 18, Ruggeri 5, Giraud 22, Foschi 3, Marchini 2, Beccarelli 5, Bosi, Delgrosso, Bozzi, Vulpe. All. Picelli.

Trasferta amara per l’Artarredo a S.Ilario dove, nonostante la sconfitta, i ragazzi di coach Picelli hanno fatto una gara di carattere, dando importanti segnali di gruppo.

Come spesso è accaduto nel corso della stagione, l’avvio è sempre al rilento ed il primo quarto di gioco segna un punteggio di 23 a 13 per i padroni di casa. Nel secondo periodo, la squadra di Picelli si scuote e pian piano inizia una rimonta che li porta al riposo lungo sotto di due lunghezze (38-36). Alla ripresa, l’Artarredo continua a giocare di squadra: ottime conclusioni e buona difesa portano i Diavoli Rossi in vantaggio anche di sette lunghezze, ma l’ultimo periodo vede emergere scelte di gioco sbagliate ed un arbitraggio non certo all’altezza penalizza ben quattro attacchi della Valtarese con altrettanti falli offensivi, che permettono ai padroni di casa di staccare di nuovo gli ospiti e concludere vittoriosamente la gara con il punteggio di 73 a 65.

POLISPORTIVA CASTELLANA – TSA PIACENZA 48 – 57

POLISPORTIVA BIBBIANESE – GUNA 72 – 64

(21-14; 42-31; 55-50)

Bibbiano: Cornali 14, Derraa 11, Piccinocchi 7, D’Amore 10, Rappoccio 5,
Panciroli 4, Ceci 11, Giglioli 4, Covi 6, Valentini n.e, Incerti n.e. All.Menozzi.

Oglio Po: Lombardi S., Donzelli 9, Toninelli 15, Nevi, Gagliardi 5, Bini 5, Lombardi M., Decó 15, Antwi 8, Ravasi 7. All. Maffei.

CUS PARMA – PLANET BASKET 66 – 44

CLASSIFICA

Piacenza 26; Cus Parma, Fulgorati Fidenza 22; Castellana Castelsangiovanni 16; Sampolese 14; S.Ilario d’Enza 12; Ducale Parma*, Bibbianese* 10; Heron Bagnolo* 8; Oglio Po 6; Planet Parma 4; Valtarese Borgo Val di Taro* 2.

GIRONE B

GAZZE CANOSSA – ARBOR BASKET 55 – 53

AQUILE PALL. – RADIO BRUNO 60 – 66

(12-11; 36-28; 46-46)

Gualtieri: Lamponi 12, Brugnano, Artoni 2, Rossato 4, Simonazzi 14, Dallasta 11, Bellagamba, Volpicelli 10, Zouaghi, Mbengue, Lamura 7. All. Simeone.

Campagnola: Saguatti ne, Gasparini 3, Torreggiani 3, Rustichelli L. 12, Soccetti, Piuca 9, Rustichelli M. 13, Ligabue 15, Sacchi 4, Beltrami 7. All. Carpi.

Punti d’oro, in chiave play off, per la formazione ospite.

I primi minuti di gioco sono a retine inviolate da entrambe le parti, finché i padroni di casa sbloccano il risultato ed entrambe le compagini iniziano a macinare gioco, per un quarto che, al 10′, mostra una lunghezza di vantaggio per le Aquile (12-11). L’inerzia a favore dei padroni di casa si concretizza al meglio nel periodo successivo, quando gli ospiti arrivano anche a -10, rintuzzato poi sul -8 al 20’. Al rientro in campo, la Radio Bruno appare molto determinata a recuperare lo svantaggio e con diversi aggiustamenti difensivi riesce a limitare le realizzazioni dei padroni di casa e a recuperare tutto lo svantaggio fino al 46 pari del 30’. L’abnegazione in difesa di Campagnola prosegue anche nell’ultimo periodo, dove i padroni di casa faticano a trovar la via del canestro, mentre tra gli ospiti, una migliore circolazione di palla permette di concretizzare maggiormente i giochi in attacco e di aggiudicarsi il match per 60-66.

POL. IWONS – PALLACANESTRO REGGIOLO 55 – 109

U.S. SATURNO – UNIONE SPORTIVA AQUILA 48 – 45

(17-7; 25-26; 40-37)

Guastalla: Ponzi 8, Vallini 6, Cani 6, Sogni 6, Torreggiani 5, Martelli 4, Pavesi 4, Scacchetti 3, Arisi 2, Berni 2, Ruina 2, Parmiggiani. All. Santini.

Luzzara: Capuozzo 11, Pellegrini C. 9, Magnanini 7, Carpi 6, Pellegrini L. 4, Pasini 3, Terzi 3, Vezzani 2, Altomani, Bertolini, Corradini. All. Iori.

BASKET JOLLY – PALL. CORREGGIO 83 – 52

(36-19; 52-33; 73-37)

Jolly Reggio: Marino 8, Menozzi 4, Marino 2, Costoli 21, Damiani F., Rivi 4, Foroni E., Foroni M. 14, Ferko 9, Braglia 12, Chezzi, Damiani F. 5. All. Baroni.

Correggio: Ferrari 19, Nori 2, Montanari 3, Vezzani S. 4, Laorenti, Bartoli 6, Vezzani A. 2, Piccinini 8, Campedelli 2, Guardasoni 6. All. Cavalcabue.

U.S.D. GELSO – L.G. COMPETITION 66 – 86

CLASSIFICA

Reggiolo 26; Jolly Reggio 24; Aquila Luzzara 20; LG Competition Castelnovo Monti* 16; Aquile Gualtieri, Saturno Guastalla 14; Gazze Canossa 12; Campagnola 10; Gelso Reggio 8; Correggio* 6; Arbor Reggio, Iwons Albinea 2.

GIRONE C

MASSACRAMENTO KINGS – PEPERONCINO LIBERTAS BK 48 – 67

Massacramento: Galassi 17, Maresi 9, Amori M. 8, Massetti 6, Ghiacci 6, Gamberini 2, Castano, Luppi, Baschieri, Argilli, Amori L. All. Fiori.

Mascarino: Cristofori 18, Cilfone 14, Solmi 10, Brochetto D. 9, Benfenati 6, Tolomelli 4, Balducci 4, Nannetti 2, Perrotta, Tosarelli, Giovannini, Dal Fiume. All. Brochetto L.

PALL. TEAM MEDOLLA – CARPINE BASKET 2015 56 – 63

(18-11; 31-22; 37-39)

Medolla: Campagnoli, Adjeh, Galeotti 15, Ziosi 4, Bernardi 6, Baccarani 6, Panin 2, Barbieri M. 23. All. Giliberti.

Carpine: Gasparini 11, Cavallotti 22, Fricatel 8, Fofie 4, Marino F. 10, Marra 4, Barbieri 2, Mazzini, Guagliumi, Muzzioli 2, Guandalini, Marino L. All. Notari.

MP RESTAURI – CUS MO.RE 65 – 61

(21-18; 35-36; 44-53)

Castelfranco: Venturi 8, Poluzzi 2, Gobbi 10, Violi 6, Sciarabba 3, Grassi R. 2, Franchini 7, Cavani 8, Parisini ne, Zucchini 10, Kalfus 9. All. Bignotti.

CUS Mo.Re.: Botti 6, Fraccaroli ne, Berardi ne, Ferrari 5, Roncaglia 9, Alessandrini 9, Fratelli, Kashin 3, Rainer 11, Sassi 5, Carretti 13. All. Bertani.

La MP Restauri festeggia nel migliore dei modi i 20 anni di attività, battendo il Cus Mo.RE che, fino a ieri, era la capolista del campionato e raccoglie, così, il settimo successo consecutivo.

Il 1°quarto è spumeggiante, il Sasso inizia con 8/10 dal campo e prende qualche punto di vantaggio, ma Rainer ne mette 4 sul finire del periodo e tiene Modena a -3 per il 21-18. Nel secondo periodo è ancora il Sasso a cercare l’allungo, il gap cresce lentamente fino al 35-28 del 17′; qui l’attacco si inceppa, la difesa tiene, prima di concedere due canestri in un amen che valgono il primo vantaggio ospite, sul 35-36 a fil di sirena. In avvio di ripresa Violi viene “allontanato” per un antisportivo parecchio dubbio, che fa cumulo con un tecnico ricevuto all’alba del match; poche azioni dopo Gobbi commette il 4° fallo, costringendo coach Bignotti a quintetti atipici. Il Cus pare averne di più e prende il largo fino al massimo vantaggio sul 44-53 con cui si chiude il quarto. Quando tutto pare compromesso ecco la reazione Sasso che, unita ad un appannamento ospite, permette la rimonta possesso dopo possesso. Zucchini e Kalfus riportano a contatto gli arancio-neri, 54-56 a metà tempo con un’acrobazia di Venturi. 4/4 dalla linea per Zucchini e +2 Sasso. La palla pesa, la mano trema un po’ troppo, ma il Sasso trova il +6 sempre dalla lunetta, Roncaglia dimezza il gap da lontano, per il 64-61 a meno di dieci secondi dal gong. Tocca a Venturi andare in lunetta, fuori il primo, dentro il secondo e scatta la meritata festa castelfranchese!

S.P. SPILAMBERTO – NAZARENO BASKET 81 – 58 

(27-15; 35-26; 61-38)

Spilamberto: Ganugi 9, Badiali 13, Chini 3, Barbieri, Paride 1, Caltabiano 8, Trenti 5, Prandini, Paladini 14, Franchi 8, Smerieri 14, Neri 6. All. Espa.

Carpi: Manzini 5, Righi 4, Lugli R. 7, Losi, Bertollo 4, Beltrami M. 12, Canevazzi 7, Bonfiglioli, Beltrami P. 2, Prampolini 6, Rizzo 6, Termanini 5. All. Barberis.

Bella partita per i ragazzi di Spilamberto, che non hanno potuto festeggiare fino in fondo per il brutto infortunio capitato all’Under Prandini, a quattro minuti dalla fine del secondo quarto.

Partita iniziata alla grande, con il capitano Franchi rientrante dopo oltre un mese, ma che parte dalla panca, con Coach Espa che da spazio all’ottimo Trenti (classe 2002) che, nelle ultime settimane, è cresciuto in maniera importante. Assenza importante quella di Fabio De Martini, al quale la squadra tutta rivolge un abbraccio dopo l’importante lutto avuto in settimana. Il primo quarto finisce con 12 punti a favore e già 10 giocatori entrati in campo per i biancoverdi. Nel secondo quarto l’attacco si inceppa e l’infortunio al 16′ di Prandini (caviglia lussata, portato via in ambulanza per la tipologia dell’infortunio) causano 20-25 minuti di stop che danneggiano soprattutto la squadra di casa… Ma nel terzo quarto, gli esperti player di Spilla riprendono in mano la contesa, ottimamente coadiuvati da Smerieri (classe 2002 anche lui), autore di un grande secondo tempo con 14 punti totali. Ultima frazione dove continuano gli esperimenti del coach e si vedono in campo anche Ciccio Caltabiano e Jack Ganugi insieme, che sicuramente daranno altre soluzioni da spendere nel proseguo del campionato al coach. Termina 81-58 e tutti attaccati al cellulare per sapere come sta “Prando” che, purtroppo, ne avrà per qualche mese almeno.

U.S. ZOLA – PALL. FORTITUDO 77 – 55

(20-15; 38-29; 64-43)

Zola Predosa: Franchini L., Franchini G. 7, Baccilieri 16, Cerchiari 4, Paolucci 4, Maselli 7, Bini 14, Brolis 5, Cevenini 7, Stefano 9, Zanetti 4, Quadarella ne.

Crevalcore: Acciarri 18, Cremonini 7, Scagliarini 7, Fabbri 5, Fedi 5, Pedretti 4, Guidi 3, Pederzini 3, Filippetti 2, Guarnieri 1. All. Lelli.

MAGIC BK – DIABLOS BK 63 – 52

(10-15; 23-25; 43-37)

Scandiano: Gabrielli 7, Maioli 26, Rossi R. 9, Caleffi, Fedeli 3, Cattelani 2, Lorenzi, Rossi D. 4, Bartoli 7, Barp ne, Fiore 5. All. Martinelli.

Sant’Agata Bolognese: Kablan 18, Almeoni 13, Belosi 13, Achilli 6, Alvisi 2, Segata, Verdoliva, Aragona, Barone, Mascagna, Muzzi, Pellacani. All. Cevenini.

CLASSIFICA

Peperoncino Mascarino 22; Cus Mo.Re. 20; S.P. Spilamberto 18; Massacramento Kings MSP, U.S. Zola Predosa, Sasso Castelfranco 16; Diablos Sant’Agata Bolognese 12; P.T. Medolla, Nazareno Carpi, Carpine 8; Fortitudo Crevalcore, Magic Scandiano 6.

GIRONE D

VIS 2008 – BNBA ROUTE64 51 – 76

(12-22; 27-40; 37-63)

Vis Ferrara: Santi 7, De Pisi 19, Accorsi, Aboulfath 5, Marianti, Maietti, Cervati, Chieregatti 12, Gilli 8. All. Bonora.

Baricella: Giordani 21, Ricci 11, Legnani 9, De Pascale 9, Oseliero 6, Frazzoni 6, Giordani 6, Minozzi G. 3, Pedrielli 3, Gamberini 2, Samorì, Mantovani. All. Minozzi M.

PGS IMA – GALLO BASKET RINVIATA al 14/03

SPARTANS FERRARA BASKET – BASKET VILLAGE 62 – 73

(24-21; 32-43; 48-59)

Spartans Ferrara: Madella 12, Baraldi ne, Virgili 10, Marabini 3, Leprotti 4, Alassio 17, Comitini, Lever 3, Terzi 6, Cavallini 7, Stocco. All. Ciliberti.

Granarolo: Misciali 6, Bertusi L. 4, Ferri 7, Tonelli 5, Calanchi 1, Bertuzzi 16, Marcheselli 11, Martinelli 11, Banzi 10, Melillo 2, Kounkeu ne. All. Cavicchioli.

POL. DIL. FARO – P.G.S. CORTICELLA 67 – 72

(18-19; 36-38; 52-58)

Argenta: Fumolo 2, Alberti 10, Mambelli 7, Dalpozzo 4, Bonora, Stabellini 9, Zanetti ne, Porcellini 10, Bianchi, Mortara 7, Nicoletti 6, Malagolini 12. All. Carnaroli.

PGS Corticella: Ardizzoni 13, Tonelli 12, Tolomelli 9, Bernardinello 8, Simoni 8, Fiorentini 7, Valgimigli 5, Varignana 5, Candini 5, Albazzi, Polmonari, Puzzo. All. Totta.

CENTRO MB ARCOVEGGIO – NAVILE BASKET 72 – 73

(20-17; 46-29; 55-47)

CMA: Piazzi 8, Tabellini 8, Chirco 4, Rosati 14, Madron 18, Siena 3, Venturi 7, Siboni 5, Barone 3, Venturini, Youbi, Pedron 2. All. Orefice.

Navile: Maccaferri 17, Nicolini 17, Ginevri 11, Sgherri 9, Billi 7, Bardasi 7, Zanarini 4, D’Andola 1, Fenderico. All. Corticelli.

Vittoria folle per il Navile Basket, che gioca due partite diversissime tra loro, ma per fortuna quella buona è la seconda parte. Dopo essere stati sotto di 20 punti al 22’, i biancorossi recuperano, sorpassano, vanno sotto, rischiano di vanificare tutto, ma nel finale infuocato escono con il referto rosa e 2 punti che danno un morale incredibile.

Cronaca: ridotto ai minimi termini il Navile parte con Bardasi, Nicolini, Ginevri, Maccaferri e Billi, mentre coach Orefice schiera Piazzi, Siena, Siboni, Venturi e Pedron. Pronti, via e Piazzi, Pedron e Siboni fanno 6-0 CMB, ma il Navile reagisce con la tripla di Maccaferri, il canestro di Nicolini e quello di Ginevri, che fa 6-7. Un canestro e due liberi di Venturi, unitamente a un libero di Piazzi, danno l’11-7 a favore del CMB, ma con un 6/8 ai liberi a firma Nicolini, Sgherri e D’Andola, il Navile risorpassa sull’11-13. Madron infila tre triple consecutive, mandando in visibilio il CMB, ma il Navile sta aggrappato con 4 punti di Zanarini, bravo a farsi trovare pronto sugli assist dei compagni: dopo 10’ di notevole pallacanestro, il punteggio dice 20-17. Nel secondo periodo, il Navile sparisce dal campo: Chirco segna subito, Barone mette una tripla, i biancorossi provano a stare a galla con 3 liberi di Nicolini e 4 punti di Sgherri, ma dall’altra parte si perdono il bomber Rosati, che segna 8 punti consecutivi. Il vantaggio del CMB aumenta, prima 8, poi 10, poi 12 punti, mentre il Navile sbaglia anche appoggi facili, perde palloni e si innervosisce: 41-24 con la quarta tripla di Madron, 2 liberi di Nicolini, azione sfortunata degli ospiti che difendono ottimamente, ma la palla arriva nelle mani di Venturi che, allo scadere dei 24”, segna, subisce fallo e realizza il libero aggiuntivo: 44-26. Un canestro di Chirco, uno di Ginevri e un libero di Maccaferri mandano le squadre all’intervallo di metà partita sul punteggio di 46-29, che dice tutto sulla pochezza della partita del Navile. Il terzo quarto parte male per il Navile: Siena infila la tripla del 49-29 dopo che un paio di buone giocate in attacco dei biancorossi non avevano avuto buon esito. Sembra la pietra tombale sulla gara, invece inizia un’altra partita: canestro di Nicolini, 2/2 ai liberi di Billi, canestro dello stesso Billi, canestro e tripla di Ginevri, tripla di Maccaferri, altro canestro di Ginevri: terrificante controbreak di 0-16 e partita raddrizzata sul 49-45, grazie ad una difesa che finalmente forza palle perse e le trasforma in contropiedi. Tabellini sblocca il punteggio del CMB con una tripla, ma Maccaferri trova un canestro incredibile in fade away, 52-47. Il quarto si chiude con un errore difensivo del Navile, che lascia libero Rosati per la tripla, che la guardia in maglia n. 7 segna senza problemi, 55-47. Il Navile, però, ora ci crede: Sgherri e Billi dimezzano subito lo svantaggio, 55-51. Un 2+1 di Tabellini ed un canestro di Madron portano a 60 il CMB, ma Nicolini, Ginevri e una tripla di Bardasi riportano il Navile a -2, 60-58. Bardasi ruba palla e va a segnare il canestro del pareggio a quota 60. Altra grande difesa del Navile, fallo su Ginevri, 1/2 ai liberi e sorpasso! Piazzi trova una gran giocata, canestro e fallo, con libero segnato, 63-61, il Navile perde palla e Siboni appoggia il 65-61. Timeout Navile, azione ben costruita, Ginevri subisce fallo e fa un altro 1/2 ai liberi, 65-62. Ancora Piazzi segna 2 punti, 67-62, ma Maccaferri riporta a un possesso pieno di distanza il Navile, 67-64. Bardasi subisce fallo e segna i liberi, 67-66, quando si entra negli ultimi tre minuti. Rosati, diabolico, segna dal gomito il canestro del 69-66, Billi mette un libero, la difesa del Navile lavora ancora bene, la palla arriva a Maccaferri che infila il 69-70 a 1’30” dalla fine. Il CMB trova Siboni sotto canestro che subisce fallo, ma la mano trema anche a lui e fa solo 1/2, pareggiando a quota 70. Errore del Navile in attacco, ma Nicolini recupera palla (6 recuperi, 4 assist e 9 falli subiti per lui) e si invola in contropiede per il 70-72 a 45” dalla fine. Il CMB non ha più timeout, altra magistrale azione del Navile in difesa, fallo su Maccaferri e 2 liberi a -25”: dentro il primo, fuori il secondo, 70-73 e sul rimbalzo, Madron corre per tutto il campo ad appoggiare un non facile layup di sinistro, 72-73 a -19”. Timeout Navile per disegnare la rimessa, la palla arriva nelle mani di Nicolini, poi di Bardasi, che a 10” cerca un’iniziativa difficile, non trova il canestro, ultima azione del CMB, ma la strepitosa difesa del secondo tempo del Navile compie l’ultimo capolavoro e i padroni di casa muoiono con la palla in mano.

LOVERS – S. VANINI 71 – 37

(18-12; 36-24; 55-31)

Galliera: Benassi 8, Gnan 22, Frascaroli 12, Ramponi, Cerciello, Borsari, Caiazza 11, Bernardini, Bonfiglioli 3, Iannicelli 13, Brintazzoli 2. All. Atti.

Horizon Trebbo: Turrini 5, Pucci 3, Pasquali 9, Muscò 2, Varotto R. 12, Nasi 4, Calderon, Varotto S. 2, Migliori, Franciosi, Grippo. All. Muscò G.

CLASSIFICA

Pgs Ima BO*, Basket Village Granarolo 22; Bianconeriba Baricella 20; Horizon Trebbo 16; Spartans Ferrara, Navile BO 14; CMB Arcoveggio BO, Galliera Lovers 10; Faro Argenta, Gallo*, PGS Corticella BO 8; Vis 2008 FE 2.

GIRONE E

PARTY & SPORT – P.G.S. WELCOME 46 – 77

(17-23; 26-42; 34-61)

P&S Ozzano: Sarti 6, Crivellari 1, Palma 4, Laforgia 3, Cernera 2, Avallone 3, Pagani 6, Giovi 11, Passatempi 8, Cesanelli 2, Landi. All. Bandini.

PGS Welcome: Schmitz 15, Lamborghini L. 2, Pasquali N. 15, Govoni 2, Lamborghini A. ne, Giuliani 6, Cavallone 8, Sanguettoli F. 16, Pasquali M. 13. All. Sanguettoli M.

MEDICINA BASKET 2007 – CSI SASSO 81 – 60

(17-13; 36-30; 68-48)

Medicina: Bacci 5, Lenzarini 13, Ventura 4, Barba 10, Vignudelli 5, Magli 6, Ugulini 10, Castellari 10, Righi 7, Rimondini 1, Soldi 10. All. Pasquali.

S. MAMOLO BASKET – ARTBO BY PALL. PIANORO 76 – 70

40068 PIZZA&MORE – POL. VIRTUS CASTENASO 69 – 65

(17-13; 28-34; 49-47)

San Lazzaro: Omodei, Gualandi, Gianasi 3, Candini 6, Bartolini, Paolucci 2, Venturi 14, Fornasari 11, Lucarini 21, Testa 6, Marinelli, Guidetti M. 5. All. Guidetti D.

Castenaso: Fiolo, Buresti 14, Vacchi 17, Benetti 2, Blaffard, Bedosti 9, La Cascia 5, Pierini 2, Lombardo 9, Nicolai, Laghetti 7. All. Pizzi.

HORNETS BASKET – PGS BELLARIA 82 – 56

(17-13; 39-21; 57-44)

Hornets: Maldini 18, Sirri 17, Cataldo 11, Fiorentini 10, Canovi 9, Caruso 8, De Leo 7, Giacometti 2, Orlando, Galantini, Guerrato, Mazzola. All. Rocco di Torrepadula.

PGS Bellaria: Fabbri 2, Poluzzi, Scalorbi, Ottani 18, Scarenzi 7, Capancioni 3, Aleotti 2, Marega 9, Neviani 10, Mazzacurati 1, Nobis 4, Zonarelli. All. Benini.

TATANKA BALONCESTO – BASKET 95 59 – 61 dts

(19-14; 36-28; 51-38; 55-55)

Tatanka Imola: Costantino 17, Selva 12, Sassi 11, La Ferla 7, Biavati 4, Manaresi 3, Marrobio 3, Dall’Osso 2, Ciampone, Franceschelli, Bedronici ne, Sentimenti ne. All. Alfieri.

B’95 Imola: Calamelli 6, Mezzini, Gasparri 6, Campomori 6, Centulani, Zanoni 8, Zaccherini, Dirella 19, Mondini 16, Furio, Irti. All. Castelli.

RECUPERO

P.G.S. WELCOME – S. MAMOLO BASKET 75 – 64

(21-12; 43-28; 58-47)

Pgs Welcome: Schmitz 2, Melchiorre 4, Pasquali M. 19, Caprara 22, Pasquali N. 5, Govoni, Lamborghini 1, Giuliani 7, Cavallone 5, Sanguettoli 10. All. Sanguettoli.

San Mamolo: Mandarà 21, Martinotti 4, Viezzoli 2, Quadri S. 5, Fincato, Gardelli 3, Gebrehiwot 8, Cassani 9, Quadri A. 2, Baldi 4, Simone 4, Marinovic 2. All. Baldi.

CLASSIFICA

Hornets BO, PGS Welcome BO 22; Medicina 2007 20; Sapory San Lazzaro, San Mamolo BO 18; PGS Bellaria BO 12; Virtus Castenaso, Pianoro 12; Csi Sasso Marconi, Basket’95 Imola 6; Party&Sport Ozzano, Tatanka Baloncesto Imola 4.

GIRONE F

TIGERS BASKET 2014 – LIBERTAS GREEN BK 53 – 48     

(11-20; 25-26; 40-39)

Tigers Forlì: Rossi 16, Brunettti J. 4, Liverani 11, Gavelli 3, Lotti 9, Brunetti N. 6, Mariani 4, Petrini, Grossi, Paganelli, Gnini. All. Lapenta.

Lib. Green Forlì: Mambelli 6, Servadei 6, Perugini 9, Godoli 3, Adamo 8, Marzolini 5, Biondi 3, Vitali 5, Quercioli 3, Gasperini, Menghini, Visani. All. Lazzarini.

BELLARIA BASKET – SANTARCANGIOLESE BASKET 54 – 74

SPORTING CLUB CATTOLICA – SUNRISE BASKET 64 – 62

(15-13; 28-28; 47-39)

Cattolica: Siracusa 25, Bacoli 11, Cavoli 8, Casadei 6, Arduini 5, Simoncini 4, Pergna 3, Del Prete 2, Crugnale, Cavazzini, Cardinale, Lamonaca. All. Cotignoli.

Sunrise Rimini: Mussoni 5, Amadori 14, Forcellini, Missere 1, Bronzetti 2, Monti 14, Casadei 2, Panzeri 8, Corsetti 2, Gatti 1, Malagrida, Carigi 13. All. Botteghi.

AICS JUNIOR BASKET FORLI’ – QUADRO PIANO FAENZA 77 – 88

SAN PATRIGNANO – SG TIBERIUS 52 – 72

(15-18; 25-39; 44-57)

San Patrignano: Angeli 25, Trombin 11, Romboli 6, Cardarelli 5, Agostini 3, Bindi 2, Montanari, Magni, Gobbi, Cupparoni. All. Gregori.

BK 2000 Rimini San Marino: Ferrini 23, Campajola 12, Fabbri 9, Benzi 8, Ambrassa 8, Guziur 7, Neri 4, Magnani 1, Mazza, Tamburini, Andreani. All. Brienza.

LUSA BASKET – EAGLES 80 – 58

(22-18; 41-28; 63-45)

Massa Lombarda: Ugulini, Spinosa 17, Lanzillotti, Pietrini 13, Dalla Malva 5, Asioli, Orlando 10, Delvecchio 26, Rivola 3, Castelli 4, Brignani 2, Filippini. All. Panizza.

Morciano: Di Sciullo, Bacchini 11, Guastafierro 7, Bologna, Zavatta 2, Ortenzi 7, Casadei 12, Maioli 14, Tagliaferri 3, Casadei Massari 2. All. Chiadini.

Si chiude con la festa dei giocatori del Lusa a centrocampo ed il ringraziamento al pubblico del Pala Melandri; va così in archivio l’ennesima vittoria della squadra di coach Panizza. Il punteggio finale di 80-58 a favore di Massa potrebbe far pensare ad un monologo dei locali, come già avvenuto altre volte in questa stagione, ma in realtà il Morciano è stato un avversario tosto da domare, ben schierato in campo da coach Chiadini e molto pericoloso soprattutto dalla distanza.

Al quintetto iniziale di Massa con Orlando, Spinosa, Pietrini, Delvecchio e Brignani, si contrappone quello ospite con Casadei, Ortenzi, Maioli, Bacchini e Casadei Massari. I padroni di casa iniziano il match con il sangue agli occhi e con la voglia di chi vuole spaccare tutto, ma non c’è la giusta concretezza ed il prodotto finale è uno 0/5 al tiro e due triple subite ad opera di Casadei e Maioli. E’ Delvecchio il primo marcatore massese, ma la squadra non ha ancora i giri giusti ed intervengono in prima persona coach Panizza ed il vice Borghi con un timeout. I primi segnali buoni arrivano con due contropiedi in pochi secondi, il primo chiuso con una schiacciata di Delvecchio, il secondo con Pietrini che appoggia a canestro: ed è subito timeout Morciano. Seguono alcuni minuti di buon gioco da entrambe le parti, con Morciano ancora in vantaggio con Maioli e con la tripla di Guastafierro, mentre nei locali vanno a referto anche Brignani, Spinosa e Castelli, che appena entrato colpisce dalla media distanza. Spinosa firma il primo vantaggio massese sul 15-14, ma dalla parte opposta replicano ancora Bacchini e Maioli. Il finale di quarto ha un unico ed indiscusso protagonista: Fabio Delvecchio, che segna 7 punti a fila, di cui una tripla allo scadere dagli 8 metri ricevendo schiena a canestro; con questa prodezza balistica il Lusa Basket chiude il quarto a proprio favore sul 22-18. Alla ripresa del gioco Guastafierro e Zavatta, nel traffico, impattano di nuovo l’incontro (22-22), ma Delvecchio continua a sentirsi in fiducia e mette a disposizione della squadra l’immenso bagaglio tecnico di cui dispone, segnando altri 5 punti; con il canestro di Castelli, i locali allungano sul 29-22. Morciano esce dal secondo timeout con tre liberi di Tagliaferri (31-25), ma il trend continua ad essere favorevole a Massa, con i vari Delvecchio, Orlando e Pietrini che piazzano un break di 8-0 (39-25). Il finale di secondo quarto vede i locali avanti 41-28; bellissima l’ultima azione, con Spinosa trovato libero in area da un pregevole assist di Pietrini. Si ritorna a giocare con Morciano che sposa la filosofia “O la va o la spacca”; inizialmente le cose vanno bene, con gli ospiti guidati dagli ispiratissimi Casadei e Bacchini che creano un break di 11-3 che rimette il Lusa Basket sull’attenti (44-39). Pietrini pone fine a questo magic moment ospite, imitato da Spinosa (48-39). Morciano chiede timeout dopo 5’45”, ma da qui a fine quarto raccoglie solo due triple del sempre pericoloso Maioli. Andrà molto meglio a Massa, con Dalla Malva trovato libero due volte a centro area, con Delvecchio che semina gli avversari, con Spinosa, Orlando e Pietrini che arricchiscono il tabellino massese fino al 63-45 di fine quarto. Nell’ultimo periodo, Morciano sembra di fronte ad un’impresa disperata, ma va dato atto ai ragazzi di coach Chiadini di averci provato. Ortenzi e Bacchini riescono a controbattere ai canestri massesi di Delvecchio, Orlando e Spinosa, riportando gli ospiti a -12 (70-58). Ma è l’ultimo squillo di Morciano del match; Rivola segna da 3 punti, imitato da due canestri di Spinosa ed Orlando. L’ultima tripla massese del match è dell’uomo copertina (e indiscusso MVP) di questa partita e cioè Fabio Delvecchio, che chiude l’incontro con 26 punti, 11/12 al tiro, e sprazzi di grande basket.

CLASSIFICA

Lusa Basket MassaLombarda 26; Tigers 2014 Forlì, Faenza Basket Project 22; Basket 2000 San Marino/Rimini 16; Libertas Green Forlì, Eagles Morciano 14; Sunrise Rimini 12; S.C. Cattolica 10; Aics Forlì 8; Santarcangiolese 6; San Patrignano 4; Bellaria 2.

Serie B, Fiorenzuola, che peccato a Rieti! Bakery ok

SERIE B

Girone C

16° Giornata

PALL. SENIGALLIA – BAKERY 65 – 86

(23-17; 43-40; 53-62)

Senigallia: Pozzetti 2, Musci 12, Lemmi 8, Giannini 11, Giacomini 5, Gnecchi 9, Cerruti ne, Casabianca ne, Arceci ne, Valletti ne, Neri 16, Valle 2. All. Filippetti.

Piacenza: Angelucci 2, Venuto 11, Berra 13, Korsunov 5, Passoni 14, Coltro 11, Cecchetti 28, Carone, Alessandrini, El Agbani 2. All. Del Re.

REAL SEBASTIANI – ALBERTI E SANTI 91 – 87 dts

(22-16; 42-39; 64-63; 78-78)

Rieti: Mastrangelo 8, Tomasini 8, Paesano 9, Pavicevic ne, Piccin 5, Leonetti ne, Ceparano 11, Chinellato 13, Bushati 11, Mazzotti ne, Piazza 7, Matrone 7. All. Dell’Agnello.

Fiorenzuola Bees: Casagrande 5, Aklilu ne, Re 5, Buci ne, Devic, Caverni ne, Pederzini 9, Giacchè 16, Giorgi 44, Bettiolo, Ricci 9. All. Galetti.

BASKET JESI ACADEMY – VIRTUS SPES VIS 81 – 75

(19-24; 38-43; 52-54)

Jesi: Ferraro 5, Giulietti ne, Konteh ne, Ginesi ne, Filippini 4, Merletto 22, Cicconi Massi 13, Gatti 9, Valentini 3, Rocchi 8, Marulli 17. All. Ghizzinardi.

Virtus Imola: Mladenov 23, Galassi 5, Carta, Tommasini 9, Aglio 19, Morara 8, Magagnoli 9, Soliani, Neri ne, Ronca 2, Milovanovic. All. Regazzi.

Dopo il ko di Piacenza, la Virtus Imola esce ancora sconfitta da una trasferta che aveva ben altre prospettive e, soprattutto, necessità alla vigilia. Vince Jesi, che bissa il +6 dell’andata e centra il 2-0 nello scontro diretto. I gialloneri appaiono al di sotto del proprio livello, in un secondo tempo decisamente buio e con pochi squilli.

Eppure l’avvio aveva illusi i (tanti, come sempre) tifosi imolesi al seguito della squadra: il primo quarto, infatti, è tinto di giallonero con un buon 19-24 che poi si traduce in un altrettanto positivo 38-43 all’intervallo. La sconfitta fa ancor più male, pensando anche al vantaggio di 38-52 nei primi 2’45” del terzo quarto con cui la Virtus firma un incoraggiante 9-0, con la tripla ed il cesto spalle a canestro di capitan Aglio. Con le porte spalancate verso il successo, la Virtus comincia, invece, un lento declino che la porterà ad una “sanguinosa” sconfitta. Passano oltre 5 minuti (e 15”, per la precisione), infatti, senza canestri gialloneri, con i locali che, pian piano ritrovano coraggio e fiducia, tant’è che dal 4/14 dall’arco nei primi 20’, Jesi chiuderà il match con 12/30, con tante triple infilate nei minuti finali (e decisivi). Nel contesto del tiro, Imola tira meglio con un 43,1% dal campo, contro il 41,5% dei locali. Ma è probabilmente un calo (se non un crollo) a livello mentale quello che impedisce alla Virtus di reagire nel 3° quarto, quando Jesi ingrana la marcia giusta. I locali sono bravi a mandare fuori giri i pilastri di Imola, già penalizzata, tra l’altro, da una pesante situazione falli con il 4° fallo di Milovanovic a 2’30” dall’intervallo e quello di Morara al 9’ del 3° quarto. La tripla di Merletto sancisce il totale equilibrio, mentre le squadre si rintanano in panchina per l’ultimo intervallo breve. Mancano 10′ alla sirena finale, ma per la Virtus sembra l’inizio di un calvario. Alla ripresa del gioco le operazioni passano indiscutibilmente nelle mani di Marulli (tripla del sorpasso in apertura) e compagni. A Tommasini viene fischiato immediatamente un fallo tecnico, che non è altro che la fotografia di un momento di confusione ed eccessivo nervosismo tra i gialloneri, con il risultato che è ancora totalmente in equilibrio. C’è il sapore dell’occasione persa, ma i minuti dalla sirena sono ancora troppi per poter tirare i remi in barca. Jesi, intanto, mette la freccia e con la tripla del 64-58 di Merletto, comincia ad assaporare il gusto del successo. Anche perchè i marchigiani infilano la marcia giusta dalla lunga distanza e per la Virtus piove sul bagnato: in quel frangente segnano da 3 punti Rocchi e Gatti che fissano il tabellone su un pesante +9 per Jesi (71-62). E mancano ancora cinque minuti. Una Virtus con la luce spenta, quasi completamente appare in balia di una squadra che, comunque, non è infallibile al tiro: il tiro da 3 punti con cui Mladenov scheggia il ferro a 2’45” dalla sirena appare (ai più) la resa della Virtus, che è ancora sotto 73-67. Ci vuole un numero di Morara a riportare i gialloneri in linea di galleggiamento sul 75-70 ed è la stessa ala imolese a trovare il canestro più difficile della serata, al limite dei 24″ e da quasi 9 metri, fuori equilibrio, con due uomini davanti: la Virtus Imola trova l’impennata d’orgoglio, il -2 sul 75-73 e Jesi trema. Parecchio. Perchè mancano un minuto e quattro secondi ed è tutto da rifare. A -44”, allo scadere del possesso locale, viene punito un contatto dello stesso Morara con Gatti: 5° fallo e 2/2 ai liberi per Jesi che si ritrova sul 77-73. Imola non riesce a trovare l’idea giusta per ribaltare l’inerzia, con la partita che scivola via sull’errore dall’arco di Aglio e il conseguente fallo antisportivo fischiato a metà campo a Magagnoli (80-73). Il cesto finale solitario di Mladenov serve solamente per le statistiche che vedono il bulgaro chiudere a quota 23 punti personali (14 dei quali nel primo tempo), che lo fanno il top scorer di serata.

COMPUTER GROSS EMPOLI – RISTOPRO FABRIANO 60 – 90

HALLEY INFORMATICA MATELICA – LA PATRIE SAN MINIATO 65 – 61

BLACKS – SINERMATIC 90 – 82

(19-21; 48-53; 67-70)

Faenza: Bandini 2, Siberna 12, Vico 18, Mazzagatti ne, Poggi 10, Voltolini 2, Petrucci 5, Morciano 4, Aromando 20, Ragazzini ne, Pastore 17, Nkot Nkot ne. All. Garelli.

Ozzano: Folli 23, Salsini ne, Felici 8, Galletti ne, Balducci 2, Klyuchnyk 23, Chiappelli 5, Barattini 5, Bonfiglio 8, Buscaroli, Lasagni 8. All. Loperfido.

Rientro a casa amaro per i New Flying Balls, usciti sconfitti 90 a 82 dal PalaCattani di Faenza, dopo aver condotto il match per oltre tre quarti e aver perso l’occasione di fare il colpaccio solamente negli ultimi tre giri d’orologio.

Un ispirato Pastore porta, dopo appena due minuti, i padroni di casa avanti 8-2, ma la risposta Flying non tarda: con Folli, Chiappelli e Klyuchnyk la Sinermatic trova il primo vantaggio (12-13) al minuto 5. Sotto le plance, Dimitri Klyuchnyk si fa valere e spinge gli ospiti fino al +7 (14-21) al minuto 8’30”. Negli ultimi secondi di gioco è Aromando a limitare i danni in casa faentina e alla prima sirena è 19-21 Sinermatic. Nel secondo periodo Ozzano gioca una bella pallacanestro e fra un canestro e l’altro, si accende Matteo Folli. Il capitano ozzanese, insieme a Klyucnyhk, colpisce da fuori la difesa neroverde ed un gioco da tre punti di Felici trascina i Flying avanti di 9 (25-34 al 13’). Prima un appoggio di Bonfiglio, poi un arresto e tiro di Folli, fanno addirittura +11 per la Sinermatic (33-44); vantaggio che gli uomini di coach Loperfido portano per diversi minuti, prima di due canestri di fila di Siberna che riavvicino a -6 i padroni di casa. Una schiacciata di Aromando vale il -3 Faenza, poi è Barattini, dalla lunetta, a mandare tutti negli spogliatoi sul 48-53 Ozzano. Nel terzo quarto le percentuali al tiro, soprattutto in casa ozzanese, scemano; la Sinermatic riesce, comunque, a mantenere due possessi di vantaggio fino a quasi metà periodo (52-58 al 24’30”), poi è Poggi ad impattare la partita a quota 60 al minuto 26. A 2’30” da giocare, c’è il sorpasso Faenza, sempre con Poggi, ma Ozzano risponde nell’immediatezza con una bomba di Lasagni (62-63). Negli ultimi minuti del periodo, con la Sinermatic che deve limitare i minutaggi di Klyuchnyk (4 falli) e Chiappelli (3 falli e tecnico subito), le due squadre si sorpassano e contro-sorpassano fino ai canestri di Folli e Barattini, che mandano i biancorossi avanti 67-70 all’ultimo mini break. Nella frazione finale cresce l’intensità difensiva faentina e dopo il pareggio di Siberna al 32’, arriva la bomba di capitan Petrucci per il 75-72 che accende il pubblico locale. Vico fa +5, ma la Sinermatic è ancora viva e con Klyuchnyk-Lasagni c’è la nuova parità a 4’30” dalla fine (77-77), con i tifosi ospiti che tornano a crederci. Al minuto 37, però, ad indirizzare la partita verso la squadra di casa, è Vico che, con due magie, regala in un amen il +7 ai suoi (84-77). Klyuchnyk prova a tenere aperti i giochi per il finale, ma, dall’altra parte ,una prodezza di Pastore chiude definitivamente i conti. Termina 90 a 82 con Faenza che consolida il secondo posto in classifica e con i Flying Balls che tornano a casa sconfitti dopo le ultime due trasferte vittoriose a Piacenza e Jesi.

LE GAMBERI FOODS – IL CAMPETTO 78 – 92

(15-16; 39-38; 62-65)

Cervia: Lombardo 12, Hidalgo 10, Lovisotto ne, Poggi 2, Favaretto ne, Rossi 13, Brighi 21, Stella, Bracci 16, Chiapparini 4. All. Conti.

Ancona: Panzini 7, Guerra 6, Ciribeni 11, Ambrosin 10, Carnovali 22, Piccionne ne, Tamboura 2, Czoska, Calabrese 4, Bedin 10, Giombini 15, Reggiani 5. All. Coen.

CLASSIFICA

PGVP%
Real Sebastiani Rieti281514193.3
Blacks Faenza241512380.0
Ristopro Fabriano221511473.3
Bakery Basket Piacenza18159660.0
Pallacanestro Fiorenzuola 197218159660.0
Luciana Mosconi Ancona18159660.0
Sinermatic Ozzano16158753.3
General Contractor Jesi16158753.3
Virtus Imola16158753.3
Pall. Goldengas Senigallia14157846.7
Andrea Costa Imola12146842.9
La Patrie San Miniato101551033.3
Halley Informatica Matelica41521313.3
USE Computer Gross Empoli41521313.3
Tigers Romagna41521313.3

C Gold, il Basket 2000 risplende a San Lazzaro!

SERIE C GOLD

14° Giornata

DUEGI – CHEMIFARMA 65 – 58

(18-20; 29-41; 46-51)

Ferrara 2018: Giovinazzo, Romondia 8, Tognon 6, Costanzelli 10, Cattani, Mujakovic 2, Seravalli 6, Yarbanga 4, Ciaroni, Verrigni 12, Agusto 15, Fabbri 2. All. Castaldi.

Forlimpopoli: Benedetti 2, Brighi 13, Lazzari ne, Naldini, Agatensi 3, Rossi 14, Chiari 3, Biandolino 2, Semprini 8, Gorini, Ruscelli 2, Farabegoli 11. All. Agnoletti.

I Baskérs rimandano ancora l’appuntamento con la vittoria nel nuovo anno e cedono le armi ad una Ferrara sempre quadrata ed in corsa fino alla fine per la promozione in Interregionale. Per l’occasione a poco vale in casa romagnola l’innesto in corsa del lungo Semprini, autore del terzo fallo già al 15’ e quindi in campo a lungo con problemi di falli, realizzando il proprio bottino negli ultimi quindici minuti di gioco. Come spesso accaduto nel corso della stagione, la squadra di Agnoletti gioca a sprazzi, fatturando nella ripresa soli 24 punti e palesando alcune amnesie difensive che alla resa dei conti risulteranno decisive.

In avvio, con Seravalli fresco papà, Castaldi schiera al suo posto Tognon nello starting five e dopo un lampo rossonero, gli estensi strappano sul 15-8 del 7’ con Agusto e Verrigni a menare le danze, prima che Rossi si alzi dal pino e con nove punti consecutivi, regali ai suoi la parità del 10’. Grazie alla verve di Brighi e fluidità in attacco i Baskérs rimettono il naso avanti (28-34 al 19’) e sembrano mantenere il controllo delle operazioni fino al 25’ (ancora +6, 35-41, con 5 consecutivi di Semprini), quando i locali si risvegliano dal torpore e col tiro pesante si rimettono in carreggiata. Forlimpopoli si squaglia sul più bello piantandosi paurosamente in attacco (appena 8 punti in 9’), mentre, un po’ a sorpresa, è il 2005 Romondia a scavare il divario decisivo (63-52 al 37’), con gli artusiani che provano a rientrare col pressing a tutto campo.

MOLIX – OLIMPIA CASTELLO 2010 65 – 91

(11-17; 25-36; 43-63)

Molinella: Guazzaloca 7, Brandani 12, Prati 2, Cobianchi, Bianchi 9, Zanetti 10, Sanna 10, Govi 2, Lanzarini 11, Ndaw Saliou, Cai 2. All. Giuliani.

Castel San Pietro: Masrè 6, Costantini 12, Castellari, Ferdeghini 5, Grotti 7, Gianninoni 31, Salsini 8, Iattoni 13, Biasco, Zhytariuk 9. All. Berselli.

E80 GROUP CASTELNOVO M. – ANZOLA BASKET RINVIATA

PREVEN – GUELFO BASKET 75 – 78

(24-14; 40-35; 54-53)

Zola Predosa: Chiusolo 5, Cesana 12, Pavani 10, Degregori 7, Marzatico ne, Errera 6, Bavieri 10, Bianchini 4, Penna, Barbato ne, Albertini 6, Almeoni 15. All. Cavicchi.

Castel Guelfo: Carella 13, Avoni ne, Torreggiani 10, Murati, Sinatra 12, Goi ne, Franchini 2, Savino 2, Mazzotti 10, Naldi, Santini 4, Carpani 25. All. Agresti.

ALLIANZ BANK – BMR 75 – 96

(20-24; 37-51; 63-74)

Bologna Basket 2016: Ghini ne, Tinsley 9, Conti 10, Ballini, Oyeh ne, Fontecchio 6, Kuvecalovic 6, Beretta 14, Graziani 12, Ben Salem 7, Guerri 11. All. Lunghini.

Basket 2000 Reggio Emilia: Costoli ne, Aguzzoli ne, Paparella, Dias 13, Longoni 7, Longagnani, Sakalas 15, Ferko ne, Terreni 7, Codeluppi 2, Magni 18, Merlo 34. All. Diacci.

Dalla serie A argentina, alla C Gold emiliano-romagnola, passando per Lombardia e Campania. Alvaro Merlo è l’eroe del netto successo del Basket 2000 a San Lazzaro. Il play “reggiano” ha dominato la gara con punti (34) ed assist (una decina). Coach Lunghini ha fatto una staffetta su di lui, ma è stato tutto inutile. Il Basket 2000 è stato anche bravo a reggere all’urto del reparto lunghi felsineo, soffrendo in alcuni momenti, ma non più di tanto. Ora, la formazione guidata da Davide Diacci, è la principale favorita alla promozione diretta in Interregionale.

La cronaca: dopo cinque minuti, il tabellone segnava 4-14 con già 8 punti di Merlo. Tinsley, dall’arco, e Beretta, da sotto, tenevano il BB2016 a contatto (20-24 al 10’). I primi tre minuti del secondo quarto erano i migliori per i rossoblù, che mettevano la freccia sul 31-28, con un ottimo apporto di Graziani. Controbreak di 0 a 7 e quando Merlo tornava sul parquet, era show-time per il 37-51 dell’intervallo. Ripresa e Guerri segnava 6 punti in un amen (47-54), ma Merlo era inarrestabile e quando Magni pescava dal mazzo la tripla di tabella allo scadere dei 24”, il punteggio era, al 28’, di 57-72. I padroni di casa non si arrendevano, rientravano sul -9 (69-78) a 6’ dalla fine, ma Merlo trovava ottime alternative in attacco, con Magni e Sakalas che si passavano il testimone. Addirittura la BMR volava sul +21 (missile di Dias), sul 70-91 e le curve finali servivano solo per fare passerella ai protagonisti del successo reggiano.

FOPPIANI – DILPLAST 92 – 64

(21-17; 42-29; 69-47)

Fidenza: Sichel 18, Ramponi 5, Fainke 4, Marchetti 1, Scattolin 7, Galli 11, Di Noia 17, Massari 6, Obiekwe 12, Miaschi, Beltadze, Markovic 11. All. Bertozzi.

Montecchio: Valenti, Vecchi 5, Sinisi, Paulig 11, Pedrazzi 3, Paterlini 2, Riccò 6, Ramenghi 5, Vezzoli, Germani 16, Illari 8, Negri 8. All. Cavalieri.

C.M.P. GLOBAL BASKET – NETSERVICE 78 – 72

(23-14; 41-35; 63-54)

CMP: Trepiccione ne, Valenti 12, Presti 2, Fin 10, Lelli ne, Cresti ne, Sorrentino 10, Ranocchi 14, Lanzi ne, Trombetti 10, Lajsz 3, Tinti 17. All. Rota.

S.G. Fortitudo: Battilani 8, Selvatici, Tosini 13, Marani ne, Serra, Cinti 4, Pederzoli 3, Ranieri 16, Degli Esposti Castori 14, Zagnoni ne, Zinelli 10, Zedda 4. All. Mondini.

CLASSIFICA

BASKET 2000 SCANDIANO22131121085932+153
FULGOR FIDENZA221411311911041+150
BOLOGNA BASKET 2016201410411561071+85
FERRARA BASKET 2018201410410721017+55
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO16148610681026+42
S.G. FORTITUDO BOLOGNA121468996967+29
LG COMPETITION CASTELNOVO1213679661000-34
GUELFO CASTEL GUELFO1213679651000-35
ARENA MONTECCHIO1213679811034-53
FRANCESCO FRANCIA ZOLA1214689891060-71
BASKERS FORLIMPOPOLI8144109611012-51
CMP GLOBAL BOLOGNA81349877947-70
ANZOLA BASKET813499931095-102
PALL. MOLINELLA61431110231116-93

C Silver, la rivincita del “terzo stato”…

SERIE C SILVER

16° Giornata

REBASKET – PALL. CORREGGIO 78 – 85

(24-20; 39-46; 57-66)

Rebasket: Piccinini 2, Vezzali ne, Coradeschi 2, Catellani 4, Oziegbe ne, Rovatti 24, Petrolini 7, Amadio 11, Bertolini 14, Mursa 2, Bovio 7, Maramotti 5. All. Casoli.

Correggio: Messori 6, De Toni 2, Campedelli ne, Morgotti 10, Sutera 5, Pini 18, Guardasoni L. 18, Manicardi ne, Galli, Guardasoni M. 12, Guardasoni G. ne, Lavacchielli 14. All. Stachezzini.

VIRTUS MEDICINA – CVD BASKET 75 – 79

(27-19; 45-44; 56-62)

Medicina: Vandi 6, Curione 6, Poluzzi 21, Sabattani 13, Cattani 7, Lorenzini 2, Zambon ne, Musolesi 5, Bergami 2, Martini, Galvani ne, Martelli 13. All. Dalpozzo.

Casalecchio: Magnolfi 2, Tabellini 8, Sciarabba 2, Pedrini ne, Rossi 16, Fuzzi 16, Corradini ne, Venturi 13, Campanella 6, Bertuzzi 6, Lelli 10, Biguzzi ne. All. Baiocchi.

La vittoria a Medicina certifica quello che già la classifica suggeriva alla fine del girone d’andata: il CVD vuole arrivare nelle prime quattro per evitare sorprese dai play out… I casalecchiesi hanno confermato di avere una solidità mentale impressionante. Dopo la sfuriata iniziale dei padroni di casa, i biancorossi, pian piano, hanno recuperato prima dell’intervallo e nel secondo tempo hanno fatto valere la qualità dell’ottima organizzazione difensiva. E la Virtus? Ha sofferto la serata negativa al tiro di Musolesi, i problemi di falli di Bergami e non ha trovato, nel secondo tempo, un quintetto che fosse in grado di rovesciare l’inerzia. Da segnalare le 22 triple realizzate dalle due squadre, con Poluzzi che ne ha infilate ben 6.

Nelle prime curve era il giovanissimo Cattani a mettersi in luce (11-6 al 4’), poi toccava a Poluzzi e ad un altro giovane, Martelli, che, con un gioco da 4 punti, firmava il 24-12 del 9’. Baiocchi puntava sulla zona, ma Martelli infilava altri due canestri dai 6.75 (35-19 al 12’). Pian piano però, il Cvd prendeva le misure all’attacco locale, mentre in attacco Rossi era una sentenza dalla lunga distanza, con Fuzzi e Campanella a dare una robusta mano (42-38 al 18’). Tre più uno di Rossi e aggancio a quota 42. L’onda lunga proseguiva anche nel terzo periodo, con i casalecchiesi che, con un secco break di 0 a 10, volavano sul 45-54 (missile di Venturi). Medicina rimaneva sempre a due o tre possessi di distanza, poi, Poluzzi guidava i gialloneri al -3, sul 65-68 al 35’. Nel momento più delicato, gli ospiti servivano un poker con Venturi (65-72), poi tanta difesa e tanti errori. A poco più di cento secondi dal gong, Lelli recuperava palla e schiacciava il +9. Finita? Non con Poluzzi e a -16”, ecco la tripla del 75-77. Fallo su Tabellini e la guardia biancorossa si dimostrava freddissima, col 2/2 che valeva il game over.

DULCA – MBE 103 – 56

(22-12; 47-30; 69-47)

Santarcangelo: Rossi 9, Mulazzani 6, Mari 8, Macaru 13, Pesaresi 10, Saltykov 16, Bedetti 15, Buzzone 13, James 8, Bonfè 7, Rivali, Lombardi. All. Bernardi.

Grifo Imola: Fussi 13, Calzini 18, Giovannelli 1, Pirazzini 2, Creta 2, Piazza 5, Syla 2, Conti 3, Marabini 8, Bottau. All. Creti.

MAGIK BASKET – ACQUA CERELIA 92 – 78

(24-23; 49-45; 68-59)

Magik Parma: Pedron, Parente 5, Malinverni 3, Colonnelli 23, Brogio 9, Gorreri 12, Arbidans 11, Diemmi, Tognato 29, Giorgino. All. Donadei.

San Lazzaro: Negroni 5, Micheli 7, Baldi 10, Gamberini 23, Domenichelli 5, Nanni 10, Comastri 7, Vanti, Pontieri 4, Rossi 7. All. Nieddu.

SBF – DESPAR 78 – 81

(28-26; 53-42; 69-62)

Scuola Basket Ferrara: Xausa 9, Manfrini 5, Proner 3, Coreggioli ne, Canali ne, Seravalli 7, Poluzzi ne, Trinca 14, Romagnoni 3, Berti 23, Mascaro 10, Buriani 4. All. Schincaglia.

4 Torri: Ferrara Ghirelli D. 5, Pevere, D’Onofrio 2, Gavagna 15, Malfatto ne, Scuderi 8, Ghirelli L. 12, Cavazzoni 9, Ghirelli M. 25, Leopizzi, Milosavljevic ne, Zaharia 5. All. Villani.

Un derby bellissimo, infuocato e deciso solamente negli ultimi istanti. La partita di sabato sera alla Giuseppe Bondi Arena, tra Scuola Basket e 4 Torri, è stata un autentico spettacolo di pallacanestro e intensità per i tifosi sugli spalti e ha visto trionfare gli ospiti, grazie alle giocate decisive nel finale dell’ex di partita Federico Gavagna, oltre al solito capitan Ghirelli. Ai padroni di casa, privi di Vigna, non bastano i 23 di Berti, né le schiacciate di Trinca, che hanno sempre tenuto il pubblico dentro la sfida.

Si capisce subito che sarà una partita ad alto ritmo: palla a due e 5-4 per la SBF, molto precisa al tiro, soprattutto dall’arco. La 4 Torri rimane incollata con i canestri di Gavagna e Luca Ghirelli (12 punti), ma è difficile contrastare Mascaro e Berti (10 punti nel quarto per lui): si viaggia punto a punto e quando i padroni di casa provano l’allungo, ecco che Zaharia inchioda la prima stoppata di partita, Cavazzoni gestisce benissimo il contropiede e Luca Ghirelli appoggia altri due punti; ed è ancora Cavazzoni che alza per Scuderi, che insacca il 23 pari: è lo stesso Scuderi che, però, commette fallo sulla sirena e Berti chiude il parziale d’apertura sul 28-26. Il punteggio è alto e la SBF trova ritmo: 8-0 di parziale, la palla si muove rapida in attacco e la difesa non concede canestri dal campo ai granata (il primo arriverà solamente a metà quarto). È il periodo di maggiore sofferenza per la Despar: Berti continua a far sanguinare la difesa ospite e la bomba del +14, massimo vantaggio, costringe Villani a un nuovo time-out. Quando Cavazzoni smuove i suoi con la tripla a tabellone sulla sirena dei 24, risponde prontamente Trinca (14 punti), approfittando del tanto spazio spesso lasciato dalla difesa granata ai tiratori della SBF: è sempre Cavazzoni che trova un’altra tripla sul finire del quarto, che tiene lì i suoi sul 53-42 del riposo lungo. Al rientro dagli spogliatoi, sale in cattedra capitan Matteo Ghirelli, che prende letteralmente per mano i suoi: 11 punti di fila segnati, la difesa granata inizia a reggere l’urto dell’attacco di casa e il derby entra così nel vivo, spezzettandosi per i tanti contatti e la voglia di conquistare la vittoria. Seravalli è sanzionato con un tecnico e la Despar è lì a -3, sul 56-53: Mascaro (10 punti) dà respiro ai suoi, ma Scuderi, con un’altra tripla, porta i suoi a sole due lunghezze di svantaggio, mentre Zaharia non fa passare nessuno sotto il tabellone. Proner, Berti e la schiacciata di Trinca smorzano subito l’entusiasmo dei tifosi granata e l’inerzia ritorna dalla parte della SBF. I nervi si scaldano, a Berti rispondono Zaharia e capitan Ghirelli, mentre Leopizzi si getta su ogni pallone: la partita è apertissima sul 69-62 della penultima sirena. Ancora Trinca inaugura il quarto con un altro gesto atletico degno di nota e inchioda il 71-62: quando la SBF sembra in controllo, la Despar reagisce e infila il parziale decisivo di 7-19, prendendo fiducia anche dagli errori dei padroni di casa. Luca Ghirelli trova la retina dall’arco e subito dopo lo imita il fratello Daniele per il 71-70 di metà parziale. Il derby è nuovamente in discussione e per vincerlo la SBF prova la zona, che ha già creato non poche difficoltà ai granata: questa volta non va così, Luca Ghirelli pareggia con l’appoggio in contropiede, dall’altra parte Xausa dalla lunetta sigla l’ultimo vantaggio per i suoi, in una partita adesso infuocata. A decidere il derby è però l’ex di turno, Federico Gavagna: è una furia, recupera 3 palloni e segna 9 punti di fila (dei 15 personali) che fissano il punteggio finale sul 78-81, dando il via alla festa della panchina e dei tifosi della 4 Torri presenti sugli spalti.

EMIL GAS – OMEGA BASKET 76 – 62

(19-16; 35-33; 55-44)

Scandiano: Mazzoli ne, Fikri 6, Imovilli, Astolfi 7, Coslovi 8, Levinskis 21, Franzoni 7, Galvan 12, Taddei 7, Caiti 5, Canovi 3. All. Spaggiari.

Omega: Madella 1, Balducci, Guazzaloca 6, Ceccolini 4, Webber 1, Rizzatti 12, Bastoni 2, Perini 9, Saccà 17, Demartini 10. All. Nannetti.

GAETANO SCIREA BASKET – AVIATORS 92 – 81

(28-23; 46-48; 70-66)

Bertinoro: Benzoni 7, Maltoni 13, Sovera 3, Monticelli 7, Ndour 20, Bassi 26, Coralli ne, Giorgini ne, Baietta ne, Zoboli 4, Palazzi, Torelli 12. All. Montuschi.

Lugo: Nucci 13, Ragazzini 5, Bianchi ne, Baroncini L. 3, Alessandrini 15, Ricci ne, Merendi ne, Canzonieri 4, Mazzagatti 15, Meneghin 15, Arosti ne, Ravaioli 11. All. Baroncini F.

PALL. NOVELLARA – VENI BASKET 78 – 61

(12-18; 32-35; 56-45)

Novellara: Frediani 6, Morini 9, Folloni 15, Rinaldi ne, Ferrari T. 13, Bravini, Lucchini, Spaggiari ne, Grisendi, Riccò 8, Malagoli 4, Doddi 17. All. Boni.

San Pietro in Casale: Pastore 5, Ghidini, Boughattas ne, Miolli ne, Lenzi 2, Patrese ne, Frignani 12, Bondioli, Bulgarelli 12, Zanellati 2, Ramzani 14, Ghidoni 14. All. Castriota.

CLASSIFICA

CORREGGIO32161601209980+229
MAGIK PARMA241612413101127+183
VIRTUS MEDICINA241612411531064+89
CVD CASALECCHIO22161151043974+69
PALLACANESTRO SCANDIANO201510511501014+136
ANGELS SANTARCANGELO18169712771178+99
BASKET LUGO18169712671171+96
NOVELLARA18169712481216+32
VENI SAN PIETRO IN CASALE16168810241089-65
SCUOLA BASKET FERRARA14167911131098+15
REBASKET REGGIO E.14167911691234-65
OMEGA BOLOGNA101651111111274-163
BSL SAN LAZZARO81641211341219-85
4 TORRI FERRARA61531210561205-149
GAETANO SCIREA BERTINORO61631310131214-201
GRIFO IMOLA41621410271247-220

Under 17, la Virtus conferma a Fidenza la sua leadership

CAMPIONATI ECCELLENZA

UNDER 19

13° Giornata

Girone 2

CAB STAMURA BK – BSL 85 – 82 d3ts

(8-15; 29-21; 38-43; 59-59; 70-70; 77-77)

Ancona: Radatti, Covacci, Filippetti L. 10, Filippetti D. 17, Piccionne 14, Tamboura 17, Ponzella 15, Barletta 4, Rossini, Genovese 1, Balducci 7. All. Petitto.

San Lazzaro: Sibani 6, Baldi 15, Gamberini 36, Piras ne, Casarini, Comastri 2, Tripodi 6, Vanti 3, Villa, Colletta, Rossi 14. All. Nieddu.

VIRTUS SIENA – METAURO BASKET ACADEMY RINVIATA

UNIBASKET LANCIANO – UNIEURO BASKET 70 – 64         

(18-13; 30-32; 48-49)

Lanciano: Alesso 30, Marinkovic 11, Cicchetti 11, Cissè 8, Kamatè 5, Cesarino 3, Jokanovic 2, Ciaroni, Giampà, Seye ne, Kadjividi ne, Facciorusso ne. All. Canzano.

Forlì: Munari 11, Borciu 5, Zilio 7, Moretti 10, Benzoni 13, Errede 3, Bellini 3, Pinza 12, Palazzi Berluti. All. Grison

CARPEGNA PROSCIUTTO VL – BK CLUB FRATTA RINVIATA

VIRTUS PALL. ROSETO – BASKET SANTARCANGELO 86 – 81       

(17-16; 44-31; 65-64)

Roseto: Valentini 3, Maiga 20, Jovanovic 35, Meschini, Scarpone 9, Caprara 3, Mastrototaro 5, Haidara 6, Dervishi 4, Trettaccone, Palermo 2. All. Gullotto.

Santarcangelo: Renzi, Bonfè 3, Panzeri, Mulazzani 26, Benzi, Rossi 14, Macaru 3, Lombardi ne, Mori, Morandotti 17, James 18. All. Bernardi.

PERUGIA BASKET – BRAMANTE BASKET PESARO RINVIATA

CLASSIFICA

VL Pesaro* 24; Forlì, Ancona 18; Virtus Siena*, Roseto 16; Bramante Pesaro*, Lanciano 12; Fossombrone*, Santarcangelo, Bsl San Lazzaro 10; Perugia* 4; Fratta Umbertide* 0.

Girone 3

NIPPON EXPRESS – FORTITUDO ACADEMY 83 – 96

(24-38; 41-63; 64-86)

Fidenza: Arbidans 5, Kumer 5, Pezzani 5, Ranieri 4, Mane 6, Fainke 16, Ramponi 14, Boriani 2, Miaschi 20, Rastelli 4, Beltadze 2, Trevisan. All. Arnetoli.

Fortitudo: Usai 4, Bonfiglioli 3, Natalini 7, Gambini, Zedda 18, Sciarabba 12, Mingotti 27, Codeluppi 2, Pavani 18, Casali 5. All. Breveglieri.

COLUMBUS – SEGAFREDO 104 – 58

(22-22; 48-34; 76-42)

Cantù: Tosetti 6, Stefanov 13, Meroni 11, Moscatelli 13, Terragni, Clerici 12, Elli 13, Trombetta 8, Borsani 6, Tarallo 11, Brembilla 5, Greppi 6. All. Costacurta

Virtus: Bianchini 4, Collina 2, Francesconi, Venturi 5, Zanasi, Cappellotto 5, Faldini 13, Baiocchi 4, Garuti 2, Minelli 2, Martini 21, Boggian. All. Lolli.

LIBERTAS CERNUSCO – UNAHOTELS 80 – 82

(17-21; 39-35; 57-64)

Cernusco: Cé, Puozzo 4, Meier 13, Ghezzi 1, Scaramuzzi 15, Grioni F. 19, Rossi, Grioni T. 3, Abdou, Mazzola 12, Pirotta 8, Bertolotti 5. All.: Lo Storto.

Reggiana: Codeluppi 18, Belloni 5, Giberti 23, Vaccari 6, Vecchi, Camara 4, Faye 18, Bacchelli 2, Suljanovic I. ne, Yadde ne, Bertolini 6.All. Menozzi.

PALLACANESTRO VARESE – EA7 EMPORIO ARMANI 91 – 99

VIS 2008 – URANIA BASKET 75 – 72

(20-18; 34-39; 58-51)

Ferrara: Giovinazzo 8, Dalpozzo, Romondia 10, Braga, Jovanovic, Frigatti 2, Cavicchi 15, Yarbanga 9, Valente 11, Ouattara ne, Sankare 20. All. Santi.

Urania Milano: Valsecchi 31, Pezzola 12, Bellini 10, Marra 9, Ciccarelli 4, Solimeno 2, Manzoli 2, De Carlo 2, Maffezzoli, Di Liberto, Tesoro. All. Montefusco.

GUERINO VANOLI – RIMADESIO 75 – 68

Cremona: Gallo 23, Galli 14, Vecchiola 12, Zanetti 10, Ivanovskis 5, Redini 4, Mainieri 3, Taino 2, Valentti 2, Agostini, Manganotti. All. Campigotto.

Desio: Toffanin 18, Colombo 13, Trucchetti 12, La Mantia 9, Barbieri 6, Rossi 5, Colzani 3, Arienti 2, Raffaldi, Fumagalli, Pogna, Colonna. All. Longoni.

CLASSIFICA

Cantù, Cremona 22; Fortitudo Bologna* 18; Urania Milano 16; Desio, Olimpia Milano 14; Varese 12; Reggiana 10; Virtus Bologna*, Fulgor Fidenza 8; Vis Ferrara 6; Cernusco 4.

UNDER 17

16° Giornata

Girone A

PARMA BASKET PROJECT – BENEDETTO 1964 84 – 69

POL. PONTEVECCHIO – FORTITUDO ACADEMY 58 – 45

NIPPON EXPRESS – SEGAFREDO 77 – 90

(14-29; 38-45; 58-74)

Fidenza: Aklilu, Di Cola 4, Cortese 13, Galli, Pezzani 17, Pattini, Marchesan, Ranieri 17, Mane 14, Cereda 12. All. Braidotti.

Virtus: Baiocchi 20, Baruffaldi, Ligabue 4, Maurizzi 9, Boggian 25, Giovannini, Guidotti 2, Soli 3, Vandini 2, Accorsi 21, Farina, Focci 4. All. Largo.

ASSIGECO PIACENZA – VIS 2008 73 – 80

RECUPERO

VIS 2008 – FORTITUDO ACADEMY 73 – 58

CLASSIFICA

Virtus BO** 24; Reggiana* 20; Fulgor Fidenza, Vis 2008 FE* 18; Fortitudo Academy BO 16; Parma Basket Project* 10; Pontevecchio BO* 8; Piacenza BC* 4; Benedetto Cento* 2.

Girone B

UNIEURO FORLI – B.S.L. SAN LAZZARO 107 – 75

POL. CESENATICO 2000 – BASKET SANTARCANGELO 74 – 61

BASKET SOC.POL.COMPAGNIA – G.S. INTERNATIONAL 59 – 64 

(12-10; 31-36; 44-53)

Ravenna: Catenelli 4, Masotti 7, Festa 4, Galletti, Montanari 21, Costantini 9, Casadei 10, Donnizzelli 2, Pezzi 2, Fontana, Branchi, Giorgione. All. Ambrassa.

Imola: Basciani, Cavalli 2, Cocinelli 9, Baldassarri 8, Fiorancini, Fabbri, Ronchini 4, Carbone 12, Calamelli 4, Suzzi 14, Sarti 4, Di Antonio 7. All. Dalmonte.

STARS BASKET – EMILBANCA S.G. FORTITUDO 81 – 49

CLASSIFICA

Forlì 24; Stars BO* 20; Bsl San Lazzaro 18; International Imola 16; Cesenatico 2000* 14; S.G. Fortitudo 12; Argenta**, Compagnia dell’Albero RA, Santarcangelo 4.

UNDER 15

13° Giornata

GIRONE A

VIS 2008 – ASSIGECO PIACENZA 109 – 37

EMILBANCA – RENOVA SERVICE 67 – 51

(16-10; 37-26; 52-36)

S.G. Fortitudo: Beghi 13, Piovan 12, Campomori 9, Webber 7, Zagnoni 7, Ansaloni 5, Zedda 5, Natalini 5, Colliva 2, Mallano 2, Giacomelli. All. Mondini.

International Imola: Roli 17, Sassatelli 7, Vicentini 6, Fabbri 5, Ravaglia 5, Broccoli 4, Galassi 3, Pellegrino 2, Zamboni 2, De Razza, Savino, Di Giovanni. All. Brusa.

La Renova Service esce sconfitta dalla Furla per 67-51, contro la S.G. Fortitudo , punteggio che non rende il giusto merito alla prova dei ragazzi imolesi.

I biancorossi si presentano con alcune assenze e ben quattro classe 2009 in panchina. In avvio di gara la concentrazione è quella giusta e c’è equilibrio in campo, ma la Fortitudo impone la propria fisicità sotto canestro, sfruttando, inoltre, i raddoppi difensivi sulle rimesse e allunga sul +6 al 10′ (16-10). La squadra di coach Brusa non si scoraggia di fronte alle difficoltà e con una buona difesa, riesce a contenere il divario, andando al riposo lungo sul -11 (26-37). La gara prosegue su binari identici anche nella terza frazione, dove i biancoblu raggiungono il massimo vantaggio, nonostante gli sforzi e l’impegno dei biancorossi, abili a procurarsi numerosi falli (22 subiti a fine match). Nell’ultimo quarto infine le due squadre si equivalgono (15-15, il parziale).

SEGAFREDO BOLOGNA – MAGIK BASKET 87 – 44

PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 – UNAHOTELS REGGIO 60 – 108

(17-25; 31-51; 52-83)

Castelmaggiore: Baccaglieri, Lodovisi 4, Battistini 5, Della Porta 2, Zilio 6, Stefani, Amadei 7, Rizzoli 4, Baietti 4, Marchi 7, Brintazzoli 13, Bedeschi 8. All. Ansaloni.

Reggiana: Abreu 31, Corsini 10, Ficarelli 10, Farioli C., Hadzhiev 17, Manfredotti A. 17, Farioli N. 6, Rinaldi 2, Piccinini 15, Samb ne. All. Rossetti.

RECUPERI

MAGIK – SEGAFREDO 56 – 78

UNAHOTELS REGGIO EMILIA – ASSIGECO PIACENZA 132 – 50

(35-14; 81-18; 106-36)

Reggiana: Abreu 20, Capparelli 2, Corsini 10, Ficarelli 15, Hadzhiev 21, Manfredotti L. 19, Marras 17, Farioli N. 12, Rinaldi 6, Piccinini 8, Samb ne. All. Rossetti.

Piacenza: Tagliaferri 7, Scuderi, Prada, Trimmi 11, Piccinelli 2, Soresini 14, D’Errico, Tanzariello 2, Armani 10, Concardi 4. All. Susino.

CLASSIFICA

Vis Ferrara* 22; Virtus BO*20; Reggiana* 16; International Imola, S.G. Fortitudo BO** 10; Happy Basket CastelMaggiore* 6; Magik PR** 4; Piacenza 0.

GIRONE B

UNIEURO – CESTISTICA ARGENTA 59 – 64

(17-15; 27-34; 42-43)


Forlì: Saragoni, Plachesi 8, Ravaioli 8, Bartoletti 9, Tassiello 7, Zoli, Giudici 11, Musacchi 5, Tamburello 6, Apparuti 3, Zattoni 2, Monti. All. Grison.

B.S.L. SAN LAZZARO – POL. CESENATICO 2000 101 – 90

(17-20; 51-52; 76-75)

BSL: Barbani 29, Sandrini 11, Pulino 3, Blagogee 10, Agnello 4, Buscaroli, Orlandini, Munzio 11, Tina, Dobos 7, Betti 14, Milazzo 11, All.re Rocca.

Cesenatico: Capucci 36, Cangini 5, Sirri, Bonomi 13, Teodorani, Buda, Beretta, Cosma 5, Della Chiesa 18, Pirini 9, Georgescu 4.  All. Serra.

SOC.POL.COMPAGNIA – RAGGISOLARIS ACADEMY 99 – 64

STARS BASKET – FORTITUDO ACADEMY 100 – 48

CLASSIFICA

Bsl San Lazzaro* 20; I.B.R. Rimini* 16; Cesenatico** 2000, Stars BO* 12; Argenta* 10; Compagnia Ravenna*8; Forlì* 4; Raggisolaris Academy Faenza** 2; Fortitudo Academy BO** 0.

Promozione, Hornets ko a Sasso, gli Spartans passano a Trebbo al 60′!

PROMOZIONE

12° Giornata

GIRONE A

PLANET BASKET – TSA PIACENZA 48 – 55

AZZALI DUCALE MAGIK PARMA – CUS PARMA 56 – 91

GUNA OGLIO PO – HERON BASKET 83 – 80

VALTARESE BORGOTARO – POLISPORTIVA BIBBIANESE RINVIATA

S.ILARIO BASKETVOLLEY – POLISPORTIVA CASTELLANA 48 – 56

SAMPOLESE BK – PALLACANESTRO FULGORATI 49 – 63

(15-11; 28-25; 37-50)

San Polo d’Enza: Micucci 2, Fiori, Simonazzi 6, Davoli 2, Guatteri, Vezzali 11, Bigliardi, Violi 5, Fontanesi 14, Tondo 7, Margini, Campani 2. All. Violi.

Fidenza: Avanzi, Guareschi, Baratta 2, Molinari, D’Esposito 12, Rivetti 7, Iacomino 15, Parmigiani 10, Besagni 5, Rastelli 3, Fantini, Maggi 9. All. Antonicelli.

CLASSIFICA

Piacenza 24; Cus Parma, Fulgorati Fidenza 20; Castellana Castelsangiovanni 16; Sampolese 12; Ducale Parma*, S.Ilario d’Enza 10; Bibbianese*, Heron Bagnolo* 8; Oglio Po 6; Planet Parma 4; Valtarese Borgo Val di Taro* 2.

GIRONE B

ARBOR BASKET – U.S.D. GELSO 58 – 67

GAZZE CANOSSA – PALLACANESTRO REGGIOLO 56 – 71

UNIONE SPORTIVA AQUILA – POL. IWONS 64 – 50

(11-17; 28-27; 40-43)

Luzzara: Magnanini 16, Vezzani 7, Capuozzo 2, Altomani, Pellegrini L. 4, Corradini 12, Bertolini 3, Pasini, Pellegrini C. 7, Dall’Amico, Carpi 13, Perzi. All. Iori.

Albinea: Montanari 2, Mammi, Talami, Della Giustina, Gonzaga Nebbiante 16, Orlandini 7, Marcacci, Corradini 6, Di Micco 16, Camuncoli 3. All. Romano.

L.G. COMPETITION – AQUILE PALL. 62 – 67

Castelnovo Monti: Canovi 16, Mabili 10, Bertucci 9, Torlai Dam. 9, Mallon 8, Torlai Dav. 8, Pompili 2, Ferri E., Ferri G., Franz ne. All. Sessa.

Gualtieri: Simonazzi 22, Volpicelli 16, Benazzi 10, Brugnano 9, Lamura 5, Dallasta 3, Artoni 2, Lamponi, Bellagamba, Mbengue, Zouaghi ne. All. Simeone.

RADIO BRUNO – BASKET JOLLY 53 – 62

(22-12; 35-26; 43-47)

Campagnola: Gasparini 9, Torreggiani, Folloni, Sanfelini ne, Soccetti 1, Piuca 5, Carnevali, Rustichelli 12, Ligabue 10, Bellesia ne, Sacchi 12, Beltrami 4. All. Carpi.

Jolly Reggio: Marino, Menozzi, Damiani F., Manini 4, Costoli 8, Rivi 13, Foroni F, Foroni M. 4, Ferko 16, Braglia 9, Belli 6, Rika 2. All. Baroni.

Campagnola fa gara pari con la più quotata Jolly per oltre tre frazioni di gioco, ma alla fine la maggiore qualità fisica degli ospiti, fa la differenza.

Campagnola cerca di imporre il proprio ritmo fin dal primo minuto, riuscendo ad andare a canestro e a concretizzare le proprie azioni con regolarità, per una prima frazione che termina sul +10 per i padroni di casa. Trend che prosegue anche nel secondo quarto, durante il quale gli ospiti riescono a rosicchiare solo una lunghezza, per un primo tempo che si chiude sul 35-26 per i padroni di casa. Nel terzo periodo gli ospiti aumentano la propria fisicità, riuscendo a ricucire il divario ed a portarsi avanti di quattro lunghezze al 30’ (43-47). Ultimo quarto in cui non riesce il rientro di Campagnola, con il divario che si amplia fino al 53-62 finale per gli ospiti

U.S. SATURNO – PALL. CORREGGIO 65 – 51

(11-11; 37-23; 51-41)

Guastalla: Baracchi 13, Ruina 6, Sogni 7, Ponzi 2, Vallini 5, Torreggiani 4, Bagni 2, Martelli 11, Berni 12, Folloni 3, Parmiggiani, Scacchetti. All. Santini. Vice: Ferrari.

Correggio: Valli 8, Galli 2, Ferrari 15, Nori 9, Montanari 6, Bernini, Bacci 2, Laorenti 1, Bartoli 4, Campedelli 4, Guardasoni. All. Montanari.

CLASSIFICA

Reggiolo 24; Jolly Reggio 22; Aquila Luzzara 20; LG Competition Castelnovo Monti*, Aquile Gualtieri 14; Saturno Guastalla 12; Gazze Canossa 10; Campagnola, Gelso Reggio 8; Correggio* 6; Arbor Reggio, Iwons Albinea 2.

GIRONE C

PEPERONCINO LIBERTAS BK – MAGIC BK 53 – 42

(13-10; 26-20; 40-34)

Mascarino: Perrotta 5, Tolomelli 12, Tosarelli 2, Balducci, Cilfone 1, Brochetto D. 2, Solmi 16, Cristofori 10, Dal Fiume 5, Guidetti, Nannetti. All. Brochetto L.

Scandiano: Gabrielli 4, Maioli 27, Corghi ne, Caleffi 6, Fedeli, Lorenzi, Rossi, Bartoli 3, Bogani 2, Cattani. All. Stefani.

PALL. FORTITUDO – S. P. SPILAMBERTO 60 – 72

(12-19; 24-42; 47-62)

Crevalcore: Cristoni 9, Fabbri 7, Filipetti 2, Terzi, Guido 7, Scagliarini 12, Bergami 2, Pedretti 5, Guarnieri 2, Guidi 4, Pederzini 10. All. Lelli.

Spilamberto: Badiali 12, Smerieri 2, Chini 2, Barbieri 1, Trenti, Gavaini, Neri 4, Paladini 17, Prandini 6, Pantaleo 13, Caltabiano 4, Ganugi 11. All. Espa.

Partita ostica per i modenesi, come lo sono tutte le partite in trasferta, soprattutto se affrontate con le ennesime assenze (fuori ancora Franchi, al quale si è aggiunto anche De Martini).

Partenza subito a razzo per Pantaleo & C (in quintetto al posto di Badiali), con la guardia modenese molto ispirata e che mette in ritmo anche i compagni. Nel primo tempo, un’ottima prova di tutto gli attori scesi in campo sia in attacco (42 punti fatti in 20’ record stagionale) che in difesa (24 quelli subiti); sicuramente una prova di spessore che, però, non ha avuto seguito nei secondi 20’ complici un vistoso calo dovuto sia alle rotazioni “sperimentali” di coach Espa, sia alla ricerca di nuove soluzioni in attacco ed in difesa.

CUS MO.RE – UNIONE SPORTIVA ZOLA 67 – 61

(24-13; 40-22; 55-49)

Cus Mo.Re.: Botti 4, Fraccaroli 2, Petrella, Ferrari 1, Roncaglia 4, Alessandrini 9, Fratelli 18, Kashin 9, Rainer 4, Villani 4, Carretti 11, Guidetti 1. All. Bertani.

Zola Predosa: Franchini L. 2, Franchini G. 16, Baccilieri 13, Cerchiari 3, Paolucci 4, Maselli 1, Guidotti 4, Bini 15, Brolis, Cevenini 1, Stefano 2, Buccarella ne.

CARPINE BASKET 2015 – MASSACRAMENTO KINGS 54 – 60

(15-19; 30-36; 38-49)

Carpine: Gasparini 9, Cavallotti 2, Fricatel 4, Fofie 19, Marino F., Marra 5, Barbieri 2, Guagliumi 11, Muzzioli 2, Guandalini ne, Marino L. ne, Mazzini ne. All. Notari.

Massacramento: Galassi 25, Gamberini 13, Maresi 13, Amori 5, Baschieri 3, Luppi 1, Massetti, Castano. All. Fiori.

DIABLOS BASKET – PALL. TEAM MEDOLLA 60 – 55

(17-18; 31-38; 47-47)

Sant’Agata Bolognese: Almeoni 16, Alvisi 10, Kablan 9, Verdoliva 7, Mascagna 7, Belosi 5, Segata 2, Bianconi 2, Muzzi 2, Barone, Pellacani, Aragona ne. All. Cevenini.

Medolla: Barbieri 16, Luppi 12, Manfredini 11, Baccarani 10, Salerno 3, Galeotti 2, Ziosi 1, Adjeh, Bernardi. All. Giliberti.

NAZARENO BK – MP RESTAURI 59 – 81

(12-20; 32-40; 53-57)

Carpi: Ferrari 2, Righi, Lugli R. 3, Losi 2, Bertollo 6, Beltrami M. 12, Canevazzi 5, Bonfiglioli 5, Beltrami P. 9, Lugli L., Rizzo 12, Termanini 3. All. Barberis.

Castelfranco: Venturi 11, Poluzzi 3, Gobbi 10, Violi 11, Franchini 5, Cavani 7, Parisini 4, Sciarabba 4, Zucchini 20, Kalfus 4, Grassi R. 2. All. Bignotti.

Prosegue l’ottimo momento della Mp Restauri che torna da Carpi con il sesto referto rosa consecutivo! La vittoria è meritata, sebbene molto meno scontata di quanto il gap finale farebbe pensare. Decisivo è il quarto periodo, dove i ragazzi di Bignotti piazzano un 24-6 che non lascia spazio ad alcun dibattito.

Nel primo quarto i neroarancio castelfranchesi partono bene, azione dopo azione scavano un piccolo solco coi padroni di casa, nonostante qualche libero di troppo lasciato sui ferri carpigiani. Il tabellone dice 12-20 alla prima sirena. Nel 2° quarto la difesa Sasso perde tenuta, i giovani locali si gasano e trovano canestri importanti, come la tripla sulla sirena di Termanini, che mantiene invariato il distacco per il 32-40 della pausa lunga. Dagli spogliatoi esce meglio Carpi che, in pochi minuti, torna ad un solo possesso (43-45 al 23’), l’aggancio non riesce, ma la partita ora è apertissima. Il quarto si chiude col Sasso a +4 (53-57). Nell’ultimo periodo arriva appunto la sgasata decisiva che tiene Sasso in scia del terzo posto.

CLASSIFICA

Cus Mo.Re., Peperoncino Mascarino 20; Massacramento Kings MSP, S.P. Spilamberto 16; U.S. Zola Predosa, Sasso Castelfranco 14; Diablos Sant’Agata Bolognese 12; P.T. Medolla, Nazareno Carpi 8; Carpine, Fortitudo Crevalcore 6; Magic Scandiano 4.

GIRONE D

S. VANINI – SPARTANS BASKET 74 – 80 d4ts

(8-16; 26-28; 31-42; 49-49; 55-55; 67-67; 71-71)

Horizon Trebbo: Turrini 5, Pucci 3, Muscò, Varotto R. 7, Nasi 16, Calderon 11, Cola 5, Guidi 7, Varotto S. 5 Franciosi 13, Ferulli 2, Grippo. All Muscò G.

Spartans Ferrara: Vaianella, Marabini 13, Leprotti 4, Alassio 22, Comitini 8, Lever 9, Terzi 4, Madella 10, Cavallini, Ponsane 10. All. Ciliberti.

GALLO BASKET – GALLIERA LOVERS 59 – 72

(16-20; 31-30; 44-56)

Gallo: Corbucci 11, Grazia 5, Magni ne, Gozza 3, Ramponi N., Calzolari ne, Mantovani 3, Mandini 8, Fortini 13, Gardenale 6, Ramponi P. 8, Amal 2. All. Mennitti.

Galliera: Benassi 8, Gnan 13, Frascaroli 20, Cerciello, Borsari, Caiazza 17, Bernardini 4, Bonfiglioli 4, Iannicelli 6, Brintazzoli. All. Atti.

BASKET VILLAGE – POL. DIL. FARO 57 – 43         

(13-9; 36-21; 40-32)

Granarolo: Misciali 9, Bertusi 1, Ferri 3, Tonelli 8, Calanchi, Carati ne, Bertuzzi 5, Marcheselli 9, Martinelli 10, Banzi 6, Melillo 6, Kounkeu ne. All. Cavicchioli.

Argenta: Fumolo, Alberti 8, Mambelli 4, Fuschini, Macchia 2, Dalpozzo, Bonora, Stabellini 12, Porcellini 8, Mortara 2, Mottaran, Malagolini 7. All. Carnaroli.

BNBA ROUTE64 – CENTRO MB ARCOVEGGIO 70 – 56

(22-17; 37-24; 55-35)

Baricella: Giordani 18, Legnani 12, Pedrielli 9, Oseliero 7, Tradii 6, Gamberini 5, Frazzoni 5, Ricci 5, Giordani 3, Poli, Minozzi G., Mantovani. All. Minozzi M.

CMA: Chirco 17, Pelizzari, Madron 6, Siena, Filippini, Venturi 5, Siboni 10, Barone 3, Venturini, Youbi 3, Piazzi 12. All. Orefice.

P.G.S. CORTICELLA – VIS 2008 75 – 71

(10-22; 35-40; 54-51)

PGS Corticella: Albazzi F. 2, Bernardinello 7, Varignana, Simoni 19, Tonelli 11, Polmonari, Tolomelli 6, Candini 9, Ardizzoni 14, Bartolini, Albazzi G. 2. All. Totta.

Vis Ferrara: Santi 8, De Pisi 5, Accorsi, Baseggio 7, Aboulfath 14, Marianti 2, Bianconi 7, Chieregatti 15, Gilli 13. All. Bonora.

NAVILE BASKET – PGS IMA 58 – 69

(11-20; 30-33; 45-45)

Navile: Bardasi 11, Nicolini 10, Ginevri 10, Carlotti 10, Maccaferri 7, Billi 5, Fenderico 3, Sgherri 2, Zanarini, Santinelli ne All. Corticelli.

PGS Ima: Lugli 20, Baccilieri 14, Torriglia 14, Demetri 7, Cocchi 6, Natalini 4, Baldazzi 3, Asciano 1, Montedoro, Stagnoli, Neri ne All. Salvarezza.

Non bastano al Navile 30′ davvero buoni alla pari con la capolista e i quarti centrali in cui il pallino del gioco è in mano ai biancorossi, per portare a casa il referto rosa. Nell’ultimo quarto, ma soprattutto negli ultimi 5′, la maggior esperienza e la classe dei biancoverdi fanno la differenza e condannano il Navile alla sconfitta.

Cronaca: quintetto Navile con Bardasi, Nicolini, Ginevri, Maccaferri e Billi, mentre coach Salvarezza parte con Baldazzi, Lugli, Asciano, Baccilieri e Cocchi. E’ Lugli a inaugurare la contesa con una tripla, alla quale replica Nicolini. Scatta meglio la PGS Ima, con Lugli a creare gioco e Cocchi, Baccilieri e Torriglia a colpire, anche da oltre l’arco. Il Navile è un po’ confusionario in attacco, trova 4 liberi di Maccaferri, bravo ad attaccare forte il ferro, oltre a due buoni soluzioni di Bardasi e Ginevri. Il quarto, però, si chiude con un’altra tripla di Lugli per l’11-20 PGS Ima. Subito all’inizio del secondo quarto, la seconda tripla di Torriglia (quinta di squadra della PGS Ima) regala agli ospiti il massimo vantaggio sull’11-23, ma, da qui, inizia un’altra partita. Il Navile inizia a difendere forte, ad artigliare rimbalzi e a correre, trovando un controbreak di 9-0 (canestro di Carlotti, canestro e fallo di Nicolini su grande guizzo di Zanarini, che ruba palla sull’apertura, canestri di Fenderico e Sgherri: 20-23). Cinque punti consecutivi di Baccilieri ridanno fiato alla prima della classe, col Navile che sbaglia tanti ottimi tiri da 3 punti, aperti e ben costruiti (e sull’1/21 totale da oltre l’arco, i rimpianti saranno enormi), ma che si tiene in scia grazie a Carlotti, Billi e Ginevri. Si va all’intervallo di metà partita con i biancorossi ad un solo possesso di distanza, 30-33. Nel terzo quarto prosegue il trend positivo del Navile, che gioca a ritmi alti e coinvolge i lunghi della PGS Ima in tanti pick and roll dinamici: arrivano così i canestri di Billi, la tripla di Bardasi, che replica a quella di Baldazzi, i punti di Nicolini che valgono il primo sorpasso sul 37-36. La capolista vacilla, si affida a Lugli che trova una tripla spaziale, 38-39, ma due liberi di Bardasi ed un pazzesco fade away di Carlotti danno il massimo vantaggio al Navile, 42-39. Ancora Lugli toglie le castagne dal fuoco per i suoi, con il 2+1 che vale il pareggio a quota 42. Il quarto si chiude in perfetta parità a quota 45, con un libero di Fenderico e Asciano, un canestro di Ginevri e dello stesso Lugli. Nel quarto periodo Nicolini ridà il vantaggio al Navile, ma uno 0-7 della PGS Ima, concluso con una tripla del solito Lugli, porta gli ospiti avanti (47-52). Il Navile non demorde, anche se comincia a esitare nella circolazione di palla e a incaponirsi in soluzioni individuali: Carlotti, Bardasi e Ginevri rispondono a Cocchi, Demetri e Torriglia e si arriva agli ultimi 3′ sul 54-58. Qui avviene la giocata che indirizza la gara: buonissima difesa del Navile per ventidue secondi, ma la palla viene scaricata in emergenza a Demetri che, allo scadere dei 24″, scocca la tripla che vale il 54-61. Mazzata tremenda, il Navile inizia a forzare e a perdere palloni, la PGS Ima gestisce ed incrementa il vantaggio, fino al 58-69 finale, con Maccaferri e Bardasi ultimi ad arrendersi per i padroni di casa.

CLASSIFICA

Pgs Ima BO 22; Basket Village Granarolo 20; Bianconeriba Baricella 18; Horizon Trebbo 16; Spartans Ferrara 14; Navile BO 12; CMB Arcoveggio BO 10; Faro Argenta, Gallo, Galliera Lovers 8; PGS Corticella BO 6; Vis 2008 FE 2.

GIRONE E

TATANKA BALONCESTO – VIRTUS CASTENASO 52 – 64

(10-18; 23-35; 36-47)

Tatanka Imola: Ciampone 4, Sentimenti, Dall’Osso 15, Manaresi 3, Selva 3, Costantino 6, La Ferla 1, Franceschelli, Biavati 9, Sassi 11, Pirazzoli. All. Alfieri.

Castenaso: Aspergo 10, Fiolo, Buresti 5, Pazzaglia, Vacchi 10, Benetti 8, Bedosti 7, La Cascia, Pierini 13, Lombardo 10, Nicolai, Laghetti 1. All. Pizzi.

CSI SASSO – HORNETS BASKET 63 – 62

(8-11; 24-29; 37-40)

Csi Sasso Marconi: Vinerba 8, Galli 7, Berti 4, Cacciari 9, Pollini, Labanti, Kalchev 4, Monciatti 19, Benassi ne, Siroli 2, Davalli 6, Lenzi 4. All. Bulgarelli.

Hornest: Fiorentini 16, Canovi 10, Caruso 8, Sirri 7, Maldini 7, Gadani 6, Guerrato 6, De Leo 2, Orlando, Galantini, Mazzola, Fiacchi ne. All. Rocco di Torrepadula.

BASKET’95 – S. MAMOLO BASKET 54 – 62

BK Imola’95: Calamelli 1, Mezzini 1, Campomlri, Foligno 10, Sermenghi, Centulani, Grandolfi 12, Zanini 8, Zaccherini, Dirella 22, Furio, Irri. All. Castelli.

San Mamolo: Massara, Viezzoli 4, Quadri S. 4, Fincato 3, Gebrehiwot 18, Cassani 18, Quadri A. 1, Baldi 10, Bianco, Simone 3, Marinovic 1. All. Baldi.

PGS BELLARIA – 40068 PIZZA&MORE 52 – 61

(13-20; 28-42; 42-52)

PGS Bellaria: Fabbri, Poluzzi 4, Scalorbi 2, Ottani 6, Scarenzi 9, Capancioni 2, Marega 10, Neviani 14, Mazzacurati 2, Nobis 3. All. Benini.

San Lazzaro: Lucarini 15, Candini 12, Fornasari 10, Gianasi 5, Testa 4, Venturi 4, Zanaroli 3, Rebeggiani 3, Paolucci 3, Corradini 2, Gualandi. All. Guidetti.

ARTBO BY – PARTY & SPORT 86 – 82

(19-24; 39-45; 60-60)

Pianoro: Tomada 7, Bonetti 6, Bonazzi 5, Chili 7, Nicoletti 11, Ceccardi 6, Maestri 7, Galassi 10, Leone 12, Brazioli, Vaccari 15, Betti ne. All. Munzio.

P&S Ozzano: Sarti 8, Crivellari ne, Palma 11, La Forgia 6, Margelli 3, Fiordalisi 9, Avallone 22, Pagani 2, Giovi 8, Passatempi, Montroni, Landi 13. All. Bandini.

P.G.S. WELCOME – MEDICINA BASKET 2007 73 – 59

(19-21; 37-24; 54-43)

PGS Welcome: Lamborghini L., Caprara 19, Verardi 16, Sanguettoli F. 12, Pasquali M. 8, Pasquali N. 6, Sovrani 6, Giuliani 4, Govoni 2, Lamborghini A., Schmitz. All. Sanguettoli M.

Medicina: Bacci 4, Lenzarini 10, Ventura, Barba 7, Vignudelli 4, Magli 6, Ugulini 6, Castellari 18, Righi 2, Martelli 2, Soldi. All. Pasquali

CLASSIFICA

Hornets BO 20; Medicina 2007, PGS Welcome BO* 18; San Mamolo BO*, Sapory San Lazzaro 16; PGS Bellaria BO 12; Virtus Castenaso, Pianoro 12;
Csi Sasso Marconi 6; Basket’95 Imola, Party&Sport Ozzano, Tatanka Baloncesto Imola 4.

GIRONE F

SUNRISE BASKET – TIGERS BASKET 2014 78 – 75 dts

(15-18; 27-36; 49-52; 65-65)

Sunrise Rimini: Mussoni 11, Amadori 3, Del Turco 21, Bronzetti 9, Monti 8, Genovino, Casadei, Gatti, Panzeri 6, Corsetti, Sansone 8, Carigi 12. All. Botteghi

Tigers Forlì: Liverani 12, Ragazzi 7, Naldi 6, Poggi 1, Mariani 5, Lotti 9, Paganelli, Petrini 3, Brunetti 15, Rossi 9, Gavelli 8. All. Lapenta.

QUADRO PIANO – BELLARIA BASKET 75 – 66

(22-11; 37-25; 57-42)

Faenza: Buricchi 31, Troni 17, Pezzi 13, Santo 10, Santini 2, Fabbri 2, Anghileanu, Boero, Melandri, Marziali ne, Bulzacca ne. All. Vespignani.

Bellaria: Tassinari 25, Foiera 11, Ricciotti L. 12, Maggioli 8, Lumini 6, Squadroni 4, Donati, Vernocchi, Giorgetti, Polanco, Souihi. All. Ricciotti D.

LIBERTAS GREEN BK – AICS JUNIOR BK 58 – 48

(16-6; 28-22; 46-30)

Lib. Green Forlì: Prandini, Vitali 2, Menghini, Gasperini 2, Servadei 13, Adamo D. 7, Perugini 12, Visani, Marzolini 8, Quercioli 2, Mambelli 6, Godoli 6. All. Lazzarini.

Aics Forlì: Adamo R. 10, Gori 3, Scozzoli 5, Bondi 2, Ricci 4, Siboni 2, Sansoni 1, Corzani 8, Martinelli 8, Ghetti 2, Barzanti 3, Ilinca. All. Mambelli.

MORCIANO EAGLES – SPORTING CLUB CATTOLICA 62 – 54

SANTARCANGIOLESE BK – SG TIBERIUS 58 – 77

(18-18, 28-41, 44-63)

Santarcangelo: Fabbri 4, Caverzan 15, Mussoni 17, Balducci 9, Zaghini 9, Adduocchio 2, Rossi 2, Fabbri, Vertaglia, Gueye. All. Bezzi.

Basket 2000 Rimini San Marino: Tamburini 4, Neri, Ambrassa 3, Campajola 15, Del Fabbro 24, Ferrini 14, Benzi 6, Magnani 2, Fabbri 9, Stabile. All. Brienza.

SAN PATRIGNANO – LUSA BASKET 57 – 91

(9-33; 30-48; 48-72)

San Patrignano: Montanari 4, Magni 3, Gobbi 9, Randazzo 2, Agostini 2, Trombin 10, Cardarelli 7, Bindi 12, Romboli 5, Cupparoni 3. All. Gregori.

Massa Lombarda: Ugulini, Spinosa 22, Pietrini 14, Dalla Malva 2, Asioli 2, Orlando 12, Del Vecchio 22, Rivola 6, Castelli ne, Brignani 2, Filippini 7, Berardi 2. All. Panizza.

CLASSIFICA

Lusa Basket MassaLombarda 24; Tigers 2014 Forlì, Faenza Basket Project 20; Libertas Green Forlì, Basket 2000 San Marino/Rimini, Eagles Morciano 14; Sunrise Rimini 12; S.C. Cattolica, Aics Forlì 8; Santarcangiolese, San Patrignano 4; Bellaria 2.

Serie B, colpaccio Ozzano, bene Faenza e Bakery

SERIE B

Girone C

15° Giornata

RISTOPRO FABRIANO – PALL. SENIGALLIA 93 – 73

BASKET JESI ACADEMY – SINERMATIC 82 – 89

(24-19; 47-42; 71-63)

Jesi: Gatti 8, Cicconi Massi 10, Filippini 16, Merletto 14, Marulli 17, Giulietti ne, Moretti ne, Vita ne, Valentini 2, Ferraro 6, Rocchi 9, Ginesi ne. All. Ghizzinardi.

Ozzano: Bonfiglio 11, Chiappelli 7, Buscaroli 7, Salsini ne, Klyuchnyk 11, Felici 12, Barattini 4, Galletti ne, Lasagni 19, Folli 13, Balducci 5. All. Loperfido.

Come nella passata stagione, la Sinermatic torna da Jesi con un clamoroso successo in rimonta. Se lo scorso anno gli ozzanesi vinsero recuperando 12 punti di ritardo nell’ultimo quarto, questa volta i ragazzi di coach Loperfido si sono superati e hanno capovolto una partita che, a meno di quindici minuti dalla fine, li vedeva attardati di ben 16 lunghezze. 89 a 82 Sinermatic, recita il tabellone del Palatriccoli ad ostilità terminate.

Nel primo quarto la partita va sui binari dell’equilibrio, con ambo le squadre che si affrontano a viso aperto e con alte percentuali al tiro. Jesi avanza a suon di triple (ben 4), Ozzano risponde con canestri dal campo e solo negli ultimi secondi della frazione i padroni di casa trovano il doppio possesso di vantaggio (24-19 alla prima sirena). Anche nel secondo quarto regna l’equilibrio: con Filippini e Gatti, Jesi trova il +6, ma Ozzano è brava a ricucire immediatamente, prima con Buscaroli, poi con Felici e riesce mettere il naso avanti. L’ultimo giro di lancette prima dell’intervallo lungo, però, è tutto di marca jesina: il trio Marulli-Merletto-Filippini riportano la General Contractor sul +5 (47-42). La partita si spacca in avvio di terzo quarto: Merletto, Marulli e ancora Merletto. Tre bombe in poco più di novanta secondi e al Palatriccoli c’è il primo vero allungo di serata, con la squadra di coach Ghizzinardi che, al minuto 22, pesca il +14 (56-42). Ozzano è completamente nel pallone, sia in attacco con diversi tiri sbagliati, sia in difesa, con alcune disattenzioni di troppo. Al 25′ c’è anche il massimo vantaggio Jesi firmato Filippini (60-44), poi è Barattini, in contropiede, ad interrompere il momento negativo ozzanese. Jesi risponde con Rocchi, ma prima Felici, poi una bomba di Lasagni, riportano Ozzano sul -10 (62-52 al 26’30”). Sul finire di terza frazione nuovo +14 marchigiano firmato ancora Giacomo Filippini, poi inizia la rimonta ozzanese che, grazie ai canestri di Felici e Bonfiglio e la bomba di Lasagni, riavvicina i biancorossi sul -8 alla terza sirena (71-63). La partita è ancora viva e nell’ultimo quarto la rimonta ozzanese prosegue: pronti via ed è subito 0-7 Flying Balls con un sottomano di Felici, un piazzato di Bonfiglio ed una bomba di Chiappelli che fa esplodere i ragazzi del tifo organizzato giunti in trasferta (71-70). Marulli sblocca dopo diversi minuti i padroni di casa (73-70), ma allo scoccare del minuto 33, Simone Bonfiglio trova la bomba della parità a quota 73. Jesi è in confusione e continua a sbagliare in attacco; chi non sbaglia è Simone Lasagni che, dai 6,75, trova la tripla del sorpasso (73-76), a cui segue un appoggio di Felici per il 73-78 Sinermatic. Al 37′, 5 punti di fila firmati da Cicconi Massi riaccendono le speranze della Jesi Academy che, dal -6, si trovano in un amen sul -1 (79-80). Dall’altra parte, però, capitan Folli è preciso e impeccabile, timbrando prima il +3, poi il +6 a meno di 120” dalla fine (79-85), con un canestro e fallo. Merletto è l’ultimo a mollare, infila il -4, ma è Simone Bonfiglio, da 3 punti, a mettere la parola fine alle ostilità, segnano il canestro che chiude ogni discorso.

ALBERTI E SANTI – HALLEY 89 – 61

(19-22; 42-41; 65-56)

Fiorenzuola Bees: Casagrande 18, Re 12, Devic, Caverni 9, Giacchè 9, Giorgi 5, Pederzini 6, Preti ne, Bettiolo 2, Ricci 14, Magrini 14. All. Galetti.

Matelica: Provvidenza 4, Fianchini ne, Mentonelli 3, Seck 12, Vissani 3, Gallo 9, Caroli, Polselli ne, Riccio 6, Adeola 5, Paglia 19, Enihe. All. Trullo.

Fiorenzuola vince, chiude quarta il girone d’andata, ma la sfida con Matelica non è stata una passeggiata.

L’inizio partita vede due protagonisti assoluti, con Casagrande da un lato e Provvidenza dall’altro abili a tenere la sfida viva, prima che Vissani dia agli ospiti il primo vantaggio della sfida al 4’: 6-10 con la tripla del numero 8 di Matelica. Fiorenzuola rimane piantata sui pedali, con Matelica che trovando ottime percentuali dall’arco scappa. Sulle triple di Paglia e Riccio (6-16), coach Galetti è costretto ad un primo timeout pieno per arginare un primo momento di difficoltà gialloblu. Pederzini e Re convertono 4 liberi in un amen per sbloccare la situazione, ma ancora Matelica, dall’arco, trova il 12-20 con Paglia al 7’. Casagrande e Pederzini convertono un ottimo break da 5-0, cui segue il movimento in virata mancina di Ricci che fa esultare il palazzetto di casa per il 19-20 e timeout Matelica a 43″ dalla fine del primo parziale. Il piazzato da quattro metri di Adeola chiude il primo parziale sul 19-22. Seck corregge il tiro di Adeola al 13’ e mantiene in vetta Matelica per 23-27; il semigancio destro di Riccio continua a rendere complicati i piani dei Bees, ma al 16’, altri due liberi di Re fissano il risultato sul 29-31. Giacchè, con la scorribanda mancina, si fa tutto il campo al 17’ per far esultare il PalArquato (33-34), subito dopo Ricci recupera palla e in contropiede inchioda la schiacciata. E’ primo vantaggio Bees al 18’ (35-34). Matelica esagera nella fisicità e commette diversi falli sul finire di quarto, consentendo a Fiorenzuola di essere brava e matura a capitalizzare un buon vantaggio con i 3 liberi consecutivi realizzati da Giacchè ed entrando nell’ultimo minuto del tempo sopra di cinque lunghezze. Gallo accorcia le distanze dall’arco, chiudendo il primo tempo sul 42-41. Partono forte i Bees nel secondo tempo, riuscendo a portarsi sul +6 con la tripla di Ricci e il terzo tempo di Giacchè (47-41); Matelica deve attendere due liberi di Seck per sbloccare il tabellino nel secondo parziale. La prima metà di quarto è nel complesso povera di canestri, ma ci pensa Magrini, con la tripla del 50-45 al 25’, a dare la spinta alla carrozza di Fiorenzuola. I Bees accelerano nettamente in pochi minuti, costruendo con Magrini e Casagrande un bottino che consente di arrivare alla doppia cifra di vantaggio al 28’, con coach Trullo obbligato al timeout sul 60-50. Due triple di Paglia fissano il parziale alla fine del terzo quarto sul 65-56 per i Bees. Negli ultimi 10′, Caverni e Re al 33’ fanno allungare con grande convinzione i Fiorenzuola Bees; Matelica si affida ormai quasi esclusivamente alle triple da fuori, con le percentuali che tuttavia si abbassano drasticamente, 72-60. Ricci inventa il fade away ‘’alla Nowitzki’’ allo scadere dei 24″, Caverni, subito dopo, con il terzo tempo, pare dare una bella ipoteca alla gara al 35’: 76-61. Sulla schiacciata in contropiede ancora di Ricci, che consegna il +22 a Fiorenzuola, si entra in pieno garbage time, con i Bees che chiudono in gloria sull’89-61.

BAKERY – VIRTUS SPES VIS 70 – 62

(19-16; 36-30; 53-51)

Piacenza: Agbortabi 6, Angelucci 6, Korsunov 6, El Agbani 3, Carone ne, Ringressi ne, Berra 26, Cecchetti 14, Coltro , Molinari ne. All. Del Re.

Virtus Imola: Mladenov 10, Galassi 14, Carta, Tommasini 4, Aglio 7, Morara 9, Magagnoli 8, Soliani 2, Milovanovic 2, Ronca 6. All. Regazzi.

Scivola la Virtus Imola all’ultimo turno di un entusiasmante girone di andata. Scivola, giocando non certamente sui propri livelli, contro una squadra solida, seppur non eccezionalmente superiore ai gialloneri.

Ma è la prima frazione di gioco a non convincere, con soli 30 punti realizzati, quando, nella norma della stagione quei punti Galassi e soci li hanno segnati quasi in un quarto solo. Primo tempo poco convinto per la Virtus che non trova le consuete vie per il canestro: dopo 20′ solo 3/12 da 3 punti e 9/21 da 2 punti, anche se i locali non viaggiano su cifre molto differenti, con 6/16 da 3 punti e 9/19 dalla media distanza. Tanti errori, dunque, in un tempo che non resterà a lungo negli annali. Proprio per niente. Al cambio campo ci si arriva con Galassi a quota 8 con 2/3 dall’arco in 15’, Mladenov con 3 soli punti  (0/3 da 3 punti), ma con 6 rimbalzi strappati; Ronca e Magagnoli con 4 punti (2/2 dalla media distanza per entrambi) e Aglio a quota 5 punti. Dall’altra parte è Berra a volare con 13 punti (che saranno raddoppiati a fine gara) e già 3 triple infilate, Coltro 9 punti in 20’ in campo e Angelucci 5 punti e 8 rimbalzi. La tripla di Mladenov riaccende i gialloneri 36-35 dopo 1’30” e dopo 4’ Magagnoli dalla lunetta firma il pareggio sul 37-37, per un equilibrio che rimane sulla doppia tripla di Berra e Morara (42-42 al 25’30”). Lo show di Mladenov (che poi, purtroppo, non prosegue) provoca lo scossone al risultato: prima fa 2/2 ai liberi, poi penetra spalle al canestro (46-46), quindi infila la tripla del vantaggio Imola 50-51 (che torna avanti dopo il 4-46 del 4’). Il terzo quarto si chiude sull’ennesima tripla di Berra che firma il 53-51. Tornati completamente in partita, gli ospiti commettono l’errore di abbassare la guardia concedendo qualche spazio di troppo a Cecchetti e compagni che scappano di nuovo sul +5 (58-53 al 32’), quindi, addirittura sul +9 (massimo vantaggio di serata) con i cesti pesanti di Berra e Cecchetti al 34’ per il 64-55. Poi trascorrono circa due minuti senza canestri realizzati ed il tempo comincia a giocare a sfavore della Virtus che non trova il canestro fino alla tripla di Galassi al 36’ (64-58). La sensazione (poi confermata dai fatti) è che gli ospiti non abbiano molti margini di rimonta, vista l’inerzia di un match strano. Accorcia il capitano Aglio a 3’ dalla sirena, con la solita precisione dalla lunetta per l’ultimo punto di aggancio sul -4 (64-60), quindi Berra e Cecchetti chiudono i conti. Negli ultimi cento secondi Piacenza tira, sbaglia, ma recupera il rimbalzo senza soluzione di continuità e per la Virtus non c’è spazio per la rimonta allo scadere. Alla sirena festeggia la Bakery che vince per 70-62.

ANDREA COSTA 2022 – COMPUTER GROSS 74 – 65

(15-22; 36-33; 54-42)

Imola: Ranuzzi 9, Corcelli, Agostini 23, Montanari 10, Trentin 5, Tognacci 6, Barbieri ne, Marangoni 3, Fazzi 5, Roli ne, Spagnoli ne, Restelli 13. All. Grandi.

Empoli: Sesoldi 10, Nwokoye 13, Casella 17, Giannone 7, Mazzoni 5, Marchioli ne, Menichetti ne, Baccetti 2, Costa 9, Antonini 2. All. Valentino.

LE GAMBERI FOODS – REAL SEBASTIANI 45 – 75

(14-30; 31-50; 38-60)

Cervia: Brighi 7, Lovisotto 11, Stella, Chiapparini, Favaretto 4, Hidalgo 8, Bracci, Poggi, Rossi 1, Lombardo 14. All. Conti.

Rieti: Mastrangelo 15, Tomasini 13, Paesano 1, Piccin 10, Chinellato 13, Mazzotti, Matrone 10, Piazza, Ceparano 9, Pagani 4, Frattoni. All. Dell’Agnello.

BLACKS – IL CAMPETTO 82 – 72

(20-22; 41-31; 58-57)

Faenza: Bandini, Siberna 10, Vico 14, Rosetti ne, Poggi 16, Voltolini 18, Molinaro ne, Petrucci 6, Santandrea ne, Aromando 8, Pastore 10, Nkot Nkot ne. All. Garelli.

Ancona: Petrilli ne, Panzini 12, Czoska 2, Piccionne ne, Carnovali 9, Calabrese ne, Bedin 8, Ciribeni 14, Guerra 8, Ambrosin 8, Giombini 11. All. Coen

Con una grande prestazione i Blacks superano Ancona, confermatasi in ottima forma, chiudendo il girone d’andata al secondo posto e con il bilancio di 11 vittorie in 14 gare, anche se sul campo sarebbe di 12/15 considerando il successo con Firenze, cancellato dal ritiro dal campionato dei toscani. I faentini iniziano nel migliore dei modi un mese ricco di scontri diretti dove ci sarà anche il turno preliminare di Coppa Italia in casa di Ruvo di Puglia (nei prossimi giorni varrà comunicata la data), aspettando il recupero di Molinaro, assente per un problema fisico.

I Blacks partono sotto il segno di Voltolini che firma tutti i punti del 12-9 iniziale, vantaggio diventato 18-12 grazie a due triple che scardinano la difesa dorica. Ancona dimostra subito di essere in buona condizione e con un gioco veloce e ficcante ribalta il match, arrivando sul 20-24 all’11’ e costringendo Garelli a chiamare time out dopo soli 50’’ dall’inizio della frazione. Ancora una volta le parole del coach sono corroborante ed infatti i Blacks ritornano in campo con maggiore determinazione. La difesa inizia ad essere aggressiva e l’attacco a girare a meraviglia: due armi che regalano il 41-31 dell’intervallo firmato da un canestro di Siberna a fil di sirena. I Raggisolaris continuano a condurre fino al 53-43, poi subiscono la reazione degli avversari e perdono lucidità. La Luciana Mosconi firma così un break di 11-0, chiuso da Panzini passando a condurre 53-54. Nel momento più difficile sale ancora in cattedra il carattere dei faentini, bravi a portarsi subito sul 58-54 e a riprendere l’inerzia nell’ultimo periodo. Poggi domina a rimbalzo, chiudendo con una ‘doppia-doppia’ (16 punti + 16 rimbalzi), Vico e Pastore segnano con chirurgica precisione al momento giusto e tutta la squadra gioca alla grande. La spallata definitiva la danno Poggi con 8 punti consecutivi e Siberna con una tripla, canestri che fanno volare Faenza sul 78-66. È l’allungo decisivo, perché nel finale i Blacks gestiscono il vantaggio, chiudendo i conti nell’ultimo minuto con quattro tiri liberi di Vico.

CLASSIFICA

PGVP%
Real Sebastiani Rieti261413192.9
Blacks Faenza221411378.6
Ristopro Fabriano201410471.4
Pallacanestro Fiorenzuola 197218149564.3
Luciana Mosconi Ancona16148657.1
Bakery Basket Piacenza16148657.1
Virtus Imola16148657.1
Sinermatic Ozzano16148657.1
General Contractor Jesi14147750.0
Pall. Goldengas Senigallia14147750.0
Andrea Costa Imola12146842.9
La Patrie San Miniato10145935.7
Tigers Romagna41421214.3
USE Computer Gross Empoli41421214.3
Halley Informatica Matelica2141137.1

C Gold, Guelfo supera Ferrara, Fidenza domina il BB2016

SERIE C GOLD

13° Giornata

MOLIX – CHEMIFARMA 81 – 67

(21-21; 49-40; 61-57)

Molinella: Guazzaloca 6, Brandani 4, Prati, Cobianchi, Bianchi 21, Zanetti 12, Sanna 16, Govi 9, Lanzarini 3, Ndaw 8, Cai 2. All. Giuliani.

Forlimpopoli: Benedetti 6, Brighi 8, Lazzari ne, Naldini 5, Agatensi 15, Rossi 9, Chiari, Biandolino 6, Donati ne, Gorini 2, Ruscelli, Farabegoli 16. All. Agnoletti.

Serviva ben altro per tentare l’ennesimo colpo in terra bolognese. Al rientro in campo dopo quasi un mese di sosta, i Baskérs giocano solo a sprazzi finendo così per rilanciare le ambizioni di una volitiva Molinella e perdendo nel contempo l’occasione di virare in doppia cifra al giro di boa della stagione regolare. Nella solita gara di pura sofferenza, nonostante un avvio che lasciava ben sperare (2-8 al 3’ con la tripla di Naldini), i romagnoli subiscono oltremodo a rimbalzo offensivo (Molix a quota 17), offrendo seconde opportunità ed il fianco anche dall’arco ove i vari Bianchi (rebus per gli artusiani), Sanna e Guazzaloca colpiscono a ripetizione. Per cui, non essendo l’atteggiamento difensivo quello delle giornate migliori (28 punti subiti nel secondo parziale, 49 all’intervallo), gli ospiti subiscono anche le incursioni in mezzo all’area, pagando col -14 finale un dazio forse troppo elevato. Ancora una volta, anche grazie alla mira di Agatensi (5/7 da tre) e all’abnegazione di Farabegoli (7/11 dal campo), i Baskérs erano riusciti a risalire dal -9 del 22’ (51-42), in un paio di occasioni sul -2, ma senza mai rimettere il naso avanti dall’8’; nel parziale decisivo, la miccia non si accende (Brighi solo 5 tiri ed un canestro dal campo col 2+1), ma fino al 37’ le sorti sono ancora in bilico (71-65), poi i soliti Sanna e Bianchi rilanciano definitivamente le ambizioni della squadra di Giuliani.

PREVEN – ZDUE 80 – 76

(19-30; 43-42; 60-62)

Zola Predosa: Chiusolo 8, Cesana 15, Folli 11, Pavani ne, Degregori 10, Errera 11, Bavieri, Bianchini 15, Penna ne, Barbato ne, Albertini 2, Almeoni 8. All. Cavicchi.

Anzola: Torkar ne, Parmeggiani F. 2, Montanari 6, De Ruvo 6, Parmeggiani S. 12, Zeneli 12, Raimondi, Papotti 2, Daly 17, Zanetti ne, Baccilieri 19, Beccafichi ne. All. Moffa.

GUELFO BASKET – DUEGI 70 – 62

(22-11; 41-25; 58-46)

CastelGuelfo: Carella 10, Avoni ne, Torreggiani, Murati 14, Sinatra ne, Goi, Franchini 2, Savino 7, Mazzotti 5, Naldi 5, Santini 11, Carpani 16. All. Agresti.

Ferrara 2018: Giovinazzo ne, Romondia 10, Tognon 2, Costanzelli 4, Cattani, Mujakovic 3, Seravalli 13, Yarbanga 6, Ciaroni, Verrigni 12, Agusto 12, Fabbri. All. Castaldi.

FOPPIANI – ALLIANZ BANK 86 – 73

(29-11; 52-34; 64-53)

Fidenza: Sichel 6, Ramponi, Fainke 3, Marchetti, Scattolin 4, Galli 6, Di Noia 15, Massari 8, Obiekwe 23, Miaschi 3, Beltadze, Markovic 18. All. Bertozzi.

BB2016: Ghini, Tinsley 17, Conti 4, Ballini, Oyeh 1, Fontecchio, Kuvekalovic 13, Tripodi, Beretta 12, Graziani 10, Ben Salem 1, Guerri 15. All. Lunghini.

Il Bologna Basket 2016 conclude nel modo peggiore il girone di andata con una brutta sconfitta sul campo della Fulgor, una delle concorrenti più accreditate alla promozione. Una partita che, al di là degli evidenti meriti dei fidentini, è stata affrontata con troppa arrendevolezza dai rossoblu, senza quella carica agonistica che aveva portato la squadra di Lunghini a vincere 7 match consecutivi. Uno sciagurato primo quarto, concluso concedendo 29 punti agli avversari contro solo 11 segnati, ha costretto i bolognesi ad una gara ad inseguimento che li ha portato un paio di volte al -8, ma senza mai dare l’impressione di poter riacciuffare il match. È mancata l’energia e la “garra” che, in altre occasioni, avevano permesso recuperi importanti e la vittoria finale.

La cronaca. Partenza shock del BB2016 che subisce subito un parziale di 9-0 e resta paralizzato dal gioco avversario, con 0/8 dalla lunga distanza per un -18 di fine quarto. La seconda frazione pare dare qualche speranza ai rossoblu, che si rifanno sotto con un controparziale di 12-2 a metà quarto, salvo poi rifiatare e farsi di nuovo risucchiare di diciotto lunghezze (52-34). Dopo la pausa la musica non cambia, si tocca anche il -20 prima che Tinsley e Guerri, con un gioco, da 3 riavvicinino al -11 i felsinei. Ma lo sforzo segna i bolognesi che, nell’ultimo periodo, crollano di nuovo al -19 sotto i colpi di Kingsely e Di Noia, mentre solo negli ultimi tre minuti il BB2016 riesce ad accorciare le distanze per una sconfitta che, comunque, supera la doppia cifra di distacco.

E80 GROUP – NETSERVICE 80 – 78

(23-15; 35-34; 58-62)

Castelnovo Monti: Biagini 8, Bucci ne, Sgura, Sieiro 19, Magnani 13, Pocius 17, Saccone ne, Bravi 3, Morini, Parma Benfenati 20. All. Fels.

S.G. Fortitudo: Battilani 16, Selvatici 2, Tosini 12, Serra, Lalanne 3, Cinti 19, Pederzoli 5, Ranieri 2, Degli Esposti Castori 9, Zagnoni ne, Zinelli 6, Zedda 4. All. Mondini.

C.M.P. GLOBAL BASKET – DILPLAST MONTECCHIO RINVIATA     

Palestra S.PERTINI – Via Della Battaglia 9 BOLOGNA BO

BMR – OLIMPIA CASTELLO 2010 84 – 57

(24-12; 50-19; 65-40)

Basket 2000: Costoli, Aguzzoli 13, Paparella 4, Dias 14, Longoni 4, Terreni 3, Longagnani 2, Sakalas 12, Codeluppi 2, Magni 11, Merlo 19. All. Diacci.

Castel San Pietro: Masrè 6, Costantini 5, Castellari, Federghini 6, Grotti 6, Gianninoni 9, Salsini 6, Iannoni 8, Casanova, Biasco, Zhytaryuk 11. All. Berselli.

CLASSIFICA

BOLOGNA BASKET 201620131031081975+106
FULGOR FIDENZA20131031099977+122
BASKET 2000 SCANDIANO2012102989857+132
FERRARA BASKET 20181813941007959+48
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO141376977961+16
FRANCESCO FRANCIA ZOLA121367914982-68
LG COMPETITION CASTELNOVO1213679661000-34
ARENA MONTECCHIO121266917942-25
S.G. FORTITUDO BOLOGNA121367924889+35
GUELFO CASTEL GUELFO101257887925-38
ANZOLA BASKET813499931095-102
BASKERS FORLIMPOPOLI81349903947-44
CMP GLOBAL BOLOGNA61239799875-76
PALL. MOLINELLA6133109581025-67

Under 17, la Virtus fa suo il big-match con la Reggiana, U19 Forlì blinda il 2° posto

CAMPIONATI ECCELLENZA

UNDER 19

12° Giornata

Girone 2

BSL – CARPEGNA PROSCIUTTO 33 – 69

(9-14; 16-34; 25-52)

San Lazzaro: Negroni 9, Sibani 1, Baldi 6, Gamberini 5, Casarini 4, Comastri 4, Tripodi 2, Vanti, Villa 2, Ceccato 4, Rossi. All. Nieddu.

VL Pesaro: Tombari 2, Di Francesco 8, Aloi 5, Sgarzini 2, Colotti 4, Siepi 10, Sablich 5, Maretto 8, Grimaldi 6, Prenga 10, Dia 9. All. Luminati.

UNIEURO BASKET – VIRTUS SIENA 80 – 70

(21-24; 44-41; 58-57)

Forlì: Munari 2, Borciu 2, Zilio 29, Moretti 12, Benzoni 17, Bandini 14, Errede, Bellini 2, Pinza 2, Palazzi, Mustapha, Berluti. All. Grison.

Siena: Berardi 25, Becatti, Bruttini 8, Cannoni 9, Chierchini, Costantini Ga. 21, Fei, Costantini Gi., Braccagni M. 5, Ravenni, Francini 2. All. Braccagni F.

BRAMANTE BASKET – UNIBASKET 64 – 59

(14-13; 31-26; 49-40)

Bramante Pesaro: Cavedine 9, Scavolini ne, Guerra ne, Cevolini 11, Sablich, Dziho, Nicolini E. 23, Rovedi, Druda 6, Stefani 10, Federico ne, Fabbri 5. All. Nicolini.

Lanciano: Cesarino, Marinkovic 17, Facciorusso, Jokanovic ne, Kadjividi ne, Giampà 5, Kamate 16, Cicchetti, Alesso 1, Cissè 20. All. Canzano.

BASKET SANTARCANGELO – CAB STAMURA BK 50 – 54

(19-16; 22-32; 39-40)

Santarcangelo: Bonfè 2, Panzeri 5, Mulazzani 5, Benzi 8, Rossi 7, Macaru 2, Lombardi ne, Mori 6, Morandotti 4, Sirri, Baldisserri, James 11. All. Bernardi.

Ancona: Radatti 3, Monaco 2, Filippetti L. 2, Filippetti D. 9, Piccionne 5, Tamboura 15, Ponzella 6, Paoletti 12, Rossini, Genovese. All. Petitto.

METAURO BASKET ACADEMY – VIRTUS PALL. ROSETO 77 – 80

(14-27; 32-49; 53-61)

Fossombrone: Arduini 15, Mei 9, Drahanchuk 5, Nikolaichuk 18, Olivi, Rinaldi, Ojo 24, Tamburini 2, Curic 2, Buttarini 2. All. Paolini.

Roseto: Valentini, Maiga 8, Palermo 3, Meschini, Scarpone 9, Trattaccone 9, Caprara 7, Mastrototaro 4, Haidara 6, Di Marco ne, Dervishi 4, Jovanovic 30. All. Gullotto.

BK CLUB FRATTA – PERUGIA BASKET 63 – 84

(9-17; 28-39; 48-63)

Umbertide: Venti 12, Giornelli 4, Crispoltoni A. 27, Babucci, Pelloni 13, Monsignori 3, Guidi, Roselletti, Sierini 2, Pelloni 2, Mariotti. All. Crispoltoni M.

Perugia: Palomba, Burini N. 9, Ragni 16, Aprile 3, Burini P. 4, Albarello 12, Cogliati 3, Bruni 19, Cenerini 13, Moca, Mariucci 5, Ciottini. All. Valigi.

CLASSIFICA

VL Pesaro 24; Forlì 18; Virtus Siena, Ancona 16; Roseto 14; Bramante Pesaro 12; Fossombrone, Santarcangelo, Lanciano, Bsl San Lazzaro 10; Perugia 4; Fratta Umbertide 0.

Girone 3

RIMADESIO – COLUMBUS 69 – 71

Desio: Trucchetti 16, Rossi 14, Barbieri 12, Toffanin 8, La Mantia 7, Colzani 7, Colombo 5, Corti, Arienti, Colonna, Fumagalli ne. All. Longoni.

Cantù: Moscatelli 16, Greppi 14, Tosetti 12, Tarallo 8, Meroni 5, Trombetta 4, Borsani 4, Clerici 3, Terragni 2, Elli 2, Stefanov 1, Brembilla. All. Costacurta.

FORTITUDO ACADEMY – POL DIL. LIBERTAS CERNUSCO 81 – 58

(26-22; 47-36; 68-46)

Fortitudo: Usai 10, Bonfiglioli 6, Natalini 13, Gambini 2, Zedda 13, Sciarabba 19, Mingotti 6, Codeluppi 7, Braccio, Bussoli, Pavani, Casali 5. All. Breveglieri.

Cernusco: Cè, Puozzo 5, Ghezzi, Scaramuzzi 6, Grioni F. 16, Rossi, Grioni T. 5, Abdou 1, Mazzola 4, Pirotta 9, Bertolotti 12. All. Lo Storto.

URANIA BASKET – EA7 EMPORIO ARMANI 76 – 98

Urania Milano: Cavallero 28, Valsecchi 20, Pezzola 6, Manzoli 6, Bellini 6, Marra 6, Tesoro 3, Solimeno 1, Emmanuelli, De Carlo, Sagher, Langella. All. Montefusco.

Olimpia Milano: Miccoli 16, Rapetti 15, Restelli 14, Trovarelli 12, Martino 10, Badalau 9, Casella 7, Marcucci 4, Fiorillo 3, Anchisi 3, Bortolani 3, Gravaghi 2. All. Catalani.

UNAHOTELS – GUERINO VANOLI 70 – 96

(25-27; 32-46; 49-71)

Reggiana: Giberti 3, Belloni 9, Vecchi 2, Codeluppi 8, Vaccari 8, Camara 4, Suljanovic  O. 12, Iannelli, Faye ne, Pastorelli 4, Deme 18, Bertolini 2. All. Menozzi.

Cremona: Mainieri 5, Gallo 8, Ivanovskis 7, Taino 2, Vecchiola 25, Zanetti 15, Ndzie Methe 8, Valenti 7, Zacchigna 9, Galli 10, Redini. All. Campigotto.

SEGAFREDO BOLOGNA – PALLACANESTRO VARESE SPA 63 – 66

(25-28; 37-36; 52-52)

Virtus: Bianchini 6, Collina 4, Francesconi ne, Venturi, Zanasi 4, Faldini 2, Mondini 3, Terzi 9, Baiocchi 4, Minelli 7, Martini 24, Boggian. All. Lolli.

Varese: Macchi 19, Librizzi 4, Rossi ne, Praderio ne, Terlizzi, Bottelli 20, Santinon, Dall’Omo 13, Bortoli, Ghezzi 13, Belotti 2, Kouassi 4. All. Triacca.

NIPPON EXPRESS – VIS 2008 94 – 81

(22-21; 43-40; 67-64)

Fidenza: Kumer 2, Cortese 7, Ranieri, Mane, Fainke 32, Ramponi 12, Boriani 3, Miaschi 25, Rastelli 1, Beltadze 10, Cereda, Trevisan 2. All. Arnetoli.

Ferrara: Giovinazzo 7, Dalpozzo, Ramondia 11, Braga 8, Frigatti, Cavicchi 24, Iguma, Yarbanga 9, Valente 10, Ouattara, Sankarè 12. All. Santi.

CLASSIFICA

Cantù, Cremona 20; Urania Milano, Fortitudo Bologna* 16; Desio 14; Varese, Olimpia Milano 12; Reggiana, Virtus Bologna*, Fulgor Fidenza 8; Vis Ferrara, Cernusco 4.

UNDER 17

15° Giornata

Girone A

FORTITUDO ACADEMY – BENEDETTO 1964 75 – 55

SEGAFREDO – UNAHOTELS 72 – 58

(20-11; 39-34; 58-51)

Virtus: Baiocchi 20, Ligabue 10, Maurizzi 10, Boggian 3, Bylyku 1, Giovannini, Guidotti 4, soli, Vandini 5, Accorsi 15, Farina, Focci 4. All. Largo.

Reggio Emilia: Bacchelli 14, Bonaretti 15, Beltrami 5, Mainini, Manfredotti, Lusetti, Emokhare 2, Fornasiero 3, Hadzhiev, Deme El Hadji 15, Obayagbona 4. All. Consolini.

VIS 2008 – PARMA BASKET PROJECT 98 – 90

ASSIGECO PIACENZA – NIPPON EXPRESS FIDENZA 54 – 87

CLASSIFICA

Virtus BO** 22; Reggiana* 20; Fulgor Fidenza 18; Fortitudo Academy BO* 16; Vis 2008 FE** 14; Parma Basket Project* 8; Pontevecchio BO* 6; Piacenza BC* 4; Benedetto Cento* 2.

Girone B

STARS BASKET – UNIEURO 52 – 68

(17-20; 22-37; 42-47)

Forlì: Gardini ne, Rosi 1, Mariuzzo, Errede 11, Sanviti 25, Pinza 13, Berluti 1, Ercolani 7, Mustapha 4, Giosa 3, Lombini 3, Poni. All. Gandolfi.

BASKET SOC.POL.COMPAGNIA – BK SANTARCANGELO 57 – 61

(21-16; 36-34; 43-49)

Santarcangelo: Valmaggi 8, Innocenti 3, Baschetti 11, Amaroli 13, Godenzini, De Gregori 10, Di Giacomo 14, Pivetti 2, Frisoni, Marsili, Lisi. All. Brugè.

B.S.L. SAN LAZZARO – POL. CESENATICO 2000 81 – 63

(19-17; 43-30; 65-54)

San Lazzaro: Selva 1, Toselli 3, Rimondi, Dondi 9, Piazzi 15, Ceccato 9, Genasi 7, Andre’ Futo 4, Frigieri 30, Folesani 2, Osaigbovo 1, Stagni. All. Sanguettoli.

CerviaCesenatico: Dudik 9, Capucci 2, Podrotti, Bendandini 3, Magnani, Buda 3, Vairani, Della Chiesa 21, Galarza 12, Baldini, Giannessi, Pillastrini 13 All. Serra.

EMILBANCA S.G. FORTITUDO – CESTISTICA ARGENTA 71 – 49

CLASSIFICA

Forlì* 22; Stars BO* 20; Bsl San Lazzaro* 18; International Imola 16; Cesenatico 2000* 14; S.G. Fortitudo 12; Argenta**, Compagnia dell’Albero RA, Santarcangelo 4.

UNDER 15

12° Giornata

GIRONE A

ASSIGECO – SEGAFREDO 44 – 92

(10-19; 23-43; 33-65)

Piacenza: Tagliaferri, Scuderi 2, Prada 2, Trimmi 23, Puccinelli, Soresini 9, D’Errico, Tanzariello, Armani 8, Concardi. All. Susino.

Virtus: Berlati 16, Dalpane 4, Del Gobbo 4, Dovesi 10, Magagnoli 1, Monico 13, Cevolani 10, Palai 19, Radighieri 2, Venturi 5. All. Grazi.

UNAHOTELS REGGIO EMILIA – MAGIK BASKET 92 – 44

EMILBANCA S.G. FORTITUDO – VIS 2008 64 – 83

RENOVA SERVICE – PROGRESSO HAPPY BK ’07 63 – 70

(18-10; 34-28; 49-48)

Imola: Scala 15, Roli 13, Vicentini 10, Martini 7, Calderoli 6, Bonazza 4, Dapporto 2, Fabbi 2, Broccoli 2, Sassatelli 2, Savino, Pellegrino. All. Brusa.

CastelMaggiore: Marchi 28, Collina 19, Bedeschi 15, Brintazzoli 5, Battistini 3, Cibin, Baccilieri, Zilio, Stefani, Franco, Rizzoli, Baietti. All. Ansaloni.

Dopo quasi un mese di pausa, la Renova Service Imola torna in campo e viene sconfitta in casa dal Progresso Happy Basket ’07 col punteggio di 63-70.

L’avversario della quinta giornata di ritorno è quel Progresso che, già all’andata, diede filo da torcere ai ragazzi di coach Brusa. La gara inizia con una fase di studio piuttosto lunga, con il punteggio che rimane sullo 0-0, poi l’International trova il +8 sul finire del primo quarto (18-10), sfruttando canestri facili in contropiede generati dai recuperi difensivi. Il vantaggio si allarga fino al 22-10, quando un timeout di coach Ansaloni riporta in campo una squadra più determinata e aggressiva. Una buona circolazione di palla sbilancia in diverse occasioni la difesa imolese, mentre Marchi è il faro offensivo con tre canestri consecutivi (28 punti alla fine per lui), con due triple. Sono proprio i tiri da fuori a riportare in partita gli ospiti (6 triple in totale), con Bedeschi, Collina e Marchi in doppia cifra realizzativa. Il Progresso riaggancia così la Renova Service a metà del terzo quarto, quest’ultima paga anche un nervosismo eccessivo con tre falli tecnici che portano all’espulsione di Martini. I biancorossi incassano 42 punti nel secondo tempo (27 nell’ultimo e decisivo quarto) a fronte degli appena 28 del primo e devono così arrendersi a Castel Maggiore. Negli ultimi minuti una tripla di Scala non basta a ribaltare le sorti del match.

CLASSIFICA

Vis Ferrara* 20; Virtus BO** 16; Reggiana** 12; International Imola 10; S.G. Fortitudo BO** 8; Happy Basket CastelMaggiore* 6; Magik PR*** 4; Piacenza* 0.

GIRONE B

CESTISTICA ARGENTA – B.S.L. 51 – 86

(17-28; 32-49; 41-63)

Argenta: Levantesi 13, Tavolazzi 2, Veronesi 15, Capucci, Venturoli, Salucci 4, Volpi 4, Bassi 6, Cantelli, Jasharoski 7. All. Carnaroli.

San Lazzaro: Barbani 23, Cassanelli, Sandrini 2, Pulino 6, Blagogee 3, Agnello 8, Campa 2, Orlandini 10, Munzio 4, Dobos 5, Betti 5, Milazzo 16. All. Rocca.

BASKET SOC.POL.COMPAGNIA – INSEGNARE BK 63 – 84

(15-17; 29-42; 40-63)

Rimini: Tassani 7, Frisoni 10, Bracci, Almasi 13, San Martini 8, Cervetti, Longo 7, Arcangeli 2, Ruggeri 23, Ronci 9, Altini 4, Ricci 1. All. Carasso.

UNIEURO – RAGGISOLARIS ACADEMY 64 – 60

(19-14; 32-27; 47-37)

Forlì: Saragoni 4, Plachesi 6,  Mantovani 11, Ravaioli 3, Bartoletti 4, Tassiello, Giudici 18, Bronzi 2, Musacchi 6, Apparuti 8, Zattoni 2, Monti. All. Grison.

POL. CESENATICO 2000 – STARS BASKET 81 – 56

CLASSIFICA

Bsl San Lazzaro* 18; I.B.R. Rimini* 16; Cesenatico** 2000 12; Stars BO* 10; Argenta* 8; Compagnia Ravenna* 6; Forlì* 4; Raggisolaris Academy Faenza** 2; Fortitudo Academy BO** 0.

1 74 75 76 77 78 348