Serie D, festeggia Scuola Basket Cavriago!

SERIE D

14° Giornata

GIRONE A

BERRUTIPLASTICS – SCUOLE BASKET CAVRIAGO 74 – 78

(15-22; 32-39; 48-53)

La Torre Reggio: Canuti, Folloni 1, Davoli A. 21, Frilli 5, Mazzi G., Magliani 8, Davoli L. 2, Pezzarossa 2, Mazzi F. 17, Guidetti 4, Cantergiani 14. All. Corradini.

Cavriago: Benvenuti 8, Minardi S. 11, Fassinou 6, Cantagalli 17, Branchini 9, Nasi 5, Berlinguer 2, Rubertelli 3, Minardi F. 13, Lari 4, Benevelli ne. All. Bellezza.

il derby tra Berrutiplastics e Cavriago non tradisce le attese: in una “Scaruffi” gremita, le due squadre si sfidano a viso aperto e a prevalere sono gli ospiti, che sfruttano un inizio perfetto (9-22 dopo 8’), difendendo poi, con caparbietà, il vantaggio durante tutto il prosieguo della partita. I cittadini si affida a un Alberto Davoli autore della miglior prestazione stagionale, ben coadiuvato da Filippo Mazzi e Cantergiani, per cercare a più ripresa la rimonta, che, però, si ferma sempre a quei 3-4 punti di distanza, ben cristallizzati dal punteggio finale di 74-78. Cavriago, infatti, trova sempre le armi per rispondere, sfruttando anche la maggior precisione ai tiri liberi (che vanifica pure la tattica finale del fallo sistematico avversario) e la reattività a rimbalzo d’attacco, grazie alla quale ricava extra possessi determinanti.

SBC – PARMA BASKET PROJECT 77 – 68

(13-11; 29-25; 54-42)

SBC: Bonaccini 5, Montecchi 4, Fantini, Martinelli 12, Generali 1, Codeluppi 12, Alfano 8, La Rocca 13, Monticelli 9, Gabbi 9, Castagnetti 4. All. Croci.

PBP: Canu, Calzi 4, Antozzi 9, Bellini 3, Secli 12, Murer 4, Guerra 2, Guggia, Ligabue ne, Cervi ne, Giani 5, Guidi 29. All. De Martino.

NUBILARIA BASKET – MODENA BASKET 63 – 67

(11-16; 29-32; 48-52)

Novellara: Luppi 2, Margini 7, Accorsi 10, Bertani 5, Mariani Cerati 12, Violi, Baracchi 5, Barazzoni 12, Subazzoli, Pizzetti 4, Gandellini 4, Bartoli 2. All. Freddi.

Modena: Mantovani 9, Mancin 17, Casu 12, Twum 6, Nasuti 6, Cavallari 4, Ayiku 9, Berni, Mengozzi 4, Macchelli, Proli ne, Ezedize ne. All. Coppeta.

OTTICA AMIDEI – BASKET PODENZANO 68 – 75

(21-14; 31-36; 52-52)

Castelfranco: Cuzzani L. 5, Granata 4, Esposito Al. ne, Govoni 17, Pizzirani 2, Prampolini 10, Vannini 2, Del Papa 6, Torricelli 3, Cuzzani M. 19, Di Martino ne, Lanzarini. All. Bartolini.

Podenzano: Pirolo P. 11, Fellegara 4, Rigoni M. 7, Rigoni F. 5, Fumi 18, Galli 8, Pirolo M. 5, Alessandrini 14, Coppeta 3. All. Locardi.

La prima fase del campionato si chiude con una sconfitta per la Ottica Amidei: Podenzano vince al “PalaReggiani” un match dai pochi (inesistenti) spunti tecnici. Avvio molto blando, come ci si attendeva, da parte di entrambe le compagini. Prampolini e Rigoni F. aprono le marcature per le rispettive compagini. La Ottica Amidei, inizialmente, sembra avere un pizzico di voglia in più rispetto ai viaggianti: Govoni e Cuzzani M. spingono i biancoverdi, supportati da Cuzzani L. e Del Papa, con Podenzano che si fa vedere grazie alle giocate di Pirolo M. Dopo il 21-14 della prima sirena, i modenesi smettono di concretizzare offensivamente, lasciando strada agli ospiti, in particolar modo al duo in uscita dalla panchina Galli-Alessandrini (11 punti); capitan Coppeta insacca la bomba dai 9 metri, mentre la Ottica Amidei segna la metà dei punti del quarto dalla linea della carità. Dopo la pausa (31-36 Podenzano), si assiste ad un secondo tempo fotocopia del primo, con Castelfranco che fa la partita nella terza frazione, mentre i piacentini nella quarta. Dieci punti di Cuzzani M. nel terzo quarto, assieme ai canestri di Del Papa e Govoni, permettono l’aggancio a quota 52 alla penultima sirena, con gli ospiti che tirano su il piede dall’acceleratore, nonostante i canestri di Pirolo P. e le conclusioni pesanti di Fumi, che saranno 6 a fine gara (5 nel secondo tempo). La gara, nell’ultimo periodo, scorre via fino al traguardo (con Alessandrini e Fumi a punire offensivamente), con entrambe le compagini già con la testa proiettata alla seconda fase

CLASSIFICA

Modena 28; Podenzano 20; Castelfranco Emilia 14; Scuole Basket Cavriago 12; Parma Basket Project, La Torre RE, Nubilaria Novellara 10; Scuola Basket Cavriago 8.

GIRONE B

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – BK GIARDINI MARGHERITA 78 – 75

(12-18; 34-39; 56-49)

Castel San Pietro: Torri 3, Zuffa 2, Piani Gentile 7, Pedini 21, Creti 3, Pasini, Cavina 8, Zaniboni 10, Mondanelli 7, Capobianco, Ballardini 17. All. Morigi.

Giardini Margherita: Grassi 3, Minghetti 6, Bernabini 21, Colombaro 4, Ziglio 2, Finessi, Morara 4, De Simone 4, Argenti 6, Cempini 9, Fabbri 7, Artese 9. All. Lanzi.

BASKET VOLTONE – VIS BASKET PERSICETO 74 – 65

(26-16; 38-32; 60-51)

Monte San Pietro: Bernardini 6, Giacometti A. 3, Brunetti 7, Ferraro 11, Messina, Giacometti J. 8, Migliori 3, Magi 8, Nanni 6, Venturelli 14, Gherardi Zanantoni 8. All. Menichetti.

San Giovanni in Persiceto: Marzo 5, Benuzzi 4, Palmieri ne, Ortelli ne, Francia 13, Ramini 13, Ferrari ne, Zani, Mazza 12, Rayner 6, Pedretti 10. All Sacchetti.

AUDACE BOMBERS – CREI 61 – 68

(12-20; 38-41; 47-54)

Audace: Rosa 4, Branchini 3, Bernardi, Gandolfi 10, Ponteduro 5, Bartolini, Degli Esposti 12, Valenti 8, Buriani 7, Parchi 2, Albertazzi 10. All. Rizzi.

Granarolo: Salicini 2, Maccagnani ne, Piombo 2, Drago 2, Paoloni 10, Polo 7, Salvardi 7, Poggi 8, Bertacchini 13, Masetti, Tolomelli 7, Brotza 10. All. Millina

BENEDETTO 1964 – ANTAL PALLAVICINI 75 – 66 dts

(12-13; 32-25; 54-45; 61-61)

Cento: Barbieri 8, Draghi 2, Bardelli 2, Vischi, Sgargi 7, Roncarati 9, Trazzi 14, Salatini 5, Fortini 7, Govoni 12, Basso 9, Baraldi. All. Cilfone.

Pallavicini: Morra 6, Santoro 1, Nanni G., Mondini 10, Zambonelli 6, Nanni M. 14, Ropa, Zuppiroli 4, Morara 4, Santini, Maestripieri 2, Fain 19. All. Simeone.

CLASSIFICA

Audace BO, Vis San Giovanni in Persiceto 22; Granarolo Basket 20; Giardini Margherita BO 16; Voltone Monte San Pietro 12; Castel San Pietro 10; Benedetto Cento 6; Pallavicini BO 4.

GIRONE C

CESTISTICA ARGENTA – U.P. DIL. CALDERARA PALL. 56 – 60

(10-23; 31-33; 37-44)

Argenta: Federici 5, Farina 1, Magnani T. 4, Cattani 8, Manias 11, Boggian 2, Gregori 10, Ndiaye 4, Reggiani 3, Pelliccia 4, Tumiati 4. All. Ortasi.

Calderara: Tazzara 8, Mazzoli 9, Serra 14, Lucarini 5, Vettore 6, Projetto 8, Favali, Zocca, Serio, Soresi 3, Guerra 3, Molinari 4. All. Lelli.

SCUOLA PALL. VIGNOLA – LAVOROPIÙ POL.G.MASI 73 – 61

(16-11; 34-30; 53-42)

Vignola: Colombini 3, Torricelli 22, Fiorini 8, Penna, Dawson 2, Miani 4, Espa, Cappelli 18, Mele 4, Gelsomini L., Gelsomini R. ne, Cavazzoli 12. All. Landini.

Casalecchio: Freddi 8, Paggiarino 4, Samoggia 2, Masetti, Versura 10, Lagna 9, Di Marzio 2, Tabellini 8, Masina 12, Ballanti 3, Neri 3. All. Forni.

CENTRO MINIBASKET OZZANO – STARS BASKET 82 – 70

Ozzano: Scapinelli 8, Margelli 1, Guarino 2, Landi 11, Salsini 13, Djokic, Parenti 8, Galletti 8, Cisbani 2, Tantini, Odah 24, Purboo 5. All. Giroldi.

Stars: Sandrolini, Recchia 6, Barbieri 2, Di Marzio 7, Musolesi 14, Careddu 14, Marino 2, Zucchini 7, Benfenati 7, Penta 3, Albonetti 4, Ruffini 4. All. Piccolo.

ATLETICO BASKET – PALLACANESTRO BUDRIO 65 – 64

(20-17; 35-37; 48-48)

Atletico: Zecchini 3, Bortolani, Bergonzoni 14, Lullo 6, Gamberini 10, Naldi, Albanelli 9, Vignoli 10, Tognazzi, Baroncini 5, Chillo 2, Simoni 6. All. Pietrantonio.

Budrio: Todeschini, Pirazzoli 18, Tugnoli, Zuccheri 2, Quaiotto 8, Cesario 13, Bovoli 7, Grilli 4, Turrini 10, Trombetti, Longhi, Quarantotto 2. All. Govi.

CLASSIFICA

C.M.O. Ozzano 22; S.P. Vignola, Budrio 16; Stars BO 14;
Calderara, Argenta 12; Masi Casalecchio, Atletico BO 10.

GIRONE D

ARTUSIANA BK – SELENE BK 63 – 56

(18-12; 35-29; 49-40)

Forlimpopoli: Gremantieri 5, Zammarchi 2, Gasperini 18, Matteucci, Pinza 6, Maltoni 6, Spisni 5, Lanzoni 8, Fabiani 13. All. Grilli.

Sant’Agata sul Santerno: Montaguti 1, Valgimigli 7, Mondini, Cristofani 14, Piazza 18, Gaspari 3, Dalpozzo M. 2, Morigi 6, Gentili ne, Vecchi 2, Bessan 4. All. Dalpozzo D.

G.S. INTERNATIONAL BASKET – CESENA BASKET 2005 71 – 66

(16-17; 28-33; 50-48)

Imola: Bisi 7, Bergantini 19, Dall’Osso 14, Basciani, Troisi 8, Di Antonio, Poli 7, Totaro 9, Carbone, Toniato 5, Neri 2. All. Baroncini.

Cesena: Rossi 2, Piazza 10, Dalmonte, Domeniconi 6, Panzavolta 14, Ricci 5, Pezzi 4, Sanzani 2, Sangiorgi 4, Scarpellini 10, Capucci, Balestri 9. All. Solfrizzi.

POL. STELLA – AGENZIA GENERALI 64 – 63

(17-23; 35-35; 52-51)

Rimini: Gori, Naccari 5, Pulvirenti 6, Russu 27, Nuvoli 5, Fornaciari 19, Serpieri 2, Bartoli ne. All. Casoli.

Riccione: Capelli ne, Migani, Gardini 20, Procaccio 11, Amati 2, Bomba 7, Cortini 5, Chistè, Raffaelli 8, Calegari 10. All. Ferro.

BASKET CLUB RUSSI – FAST COFFEE 59 – 75

(12-21; 30-43; 46-54)

Russi: Kertusha 2, Laghi 16, Cervellera 4, Galletti, Basaglia 4, Samorì 5, Rinchiuso, Pirini 3, Senni 2, Porcellini 15, Rosti, Vistoli 8. All. Tesei.

Villa Verucchio: Mazzotti 6, Zannoni 17, Guiducci Fe. 6, Polverelli 9, Buo A. 10, Bollini 5, Buo S. 14, Guiducci T. 8. All. Amadori.

CLASSIFICA

Tigers Villa Verucchio, Artusiana Forlimpopoli 24; Selene Sant’Agata sul Santerno 16; International Imola 14; Russi 10; Cesena, Stella Rimini, Riccione 8.

SECONDA FASE

GIRONE E

Modena, Vis Persiceto, Artusiana Forlimpopoli 4; Budrio, CMO Ozzano 2; Castelfranco Emilia, Giardini Margherita BO, International Imola 0.

GIRONE F

Podenzano, Granarolo Basket 4; S.P. Vignola, Stars BO, Villanova Tigers, Selene Sant’Agata 2; Scuole Basket Cavriago, Audace BO 0.

GIRONE G

Calderara, Cesena 4; Parma Basket Project, La Torre Reggio, Castel San Pietro 2010, Pallavicini BO 2; Masi Casalecchio, Riccione 0.

GIRONE H

Argenta, Voltone Monte San Pietro 4; Russi, Nubilaria Novellara, SBC, Stella RN 2; Atletico BO, Benedetto 1964 Cento 0.

Serie B/F, prima fase, ultimo giro di valzer

SERIE B/F

14° Giornata

GIRONE A

CHEMCO – PARMA BASKET PROJECT 81 – 59

(23-16; 40-23; 59-42)

Puianello: Oppo, Moretti 13, Manzini 16, Luppi 4, Martini 2, Albertini 3, Dettori 11, Dzinic 18, Cherubini 2, Raiola 4, Valdo, Boiardi 8. All. Giroldi.

Parma Basket Project: Borelli, Donati, Caruana 2, Turicci 7, Barsotti 4, Nibbi 8, Piazza 10, Tagliavini 8, Susca, Stefanini 9, Soncini 7, Cavazzuti 4. All. Scanzani.

MAGIK ROSA – WAMGROUP 55 – 56

(15-19; 30-31; 44-47)

Magik Parma: Maselli, Anfossi 6, Luciano 2, Petrilli 9, Farina 6, Montanari 2, Di Giorgio, Triani 4, Minari 5, Carbonell 4, Lucca 17, Carbone ne. All. Olivieri.

Cavezzo: Siligardi 9, Denti 13, Zanoli 4, Cariani 7, Kolar 5, Marchetti 2, Maini 4, Andreotti, Costi 2, Calzolari 5, Bellodi ne, Pronkina 5. All. Piatti.

FBK TECNOELETTRONICA – PALL. SCANDIANO 46 – 57

(16-14; 24-21; 37-47)

Fiorenzuola: Longeri ne, Patelli 12, Lekre 2, Cremona 2, Bertoni 5, Sambou 2, Meschi 15, Zane ne, Nonni ne, Yamble 3, Rastelli 2, Ferrari 3. All. Russo.

Scandiano: Fedolfi 2, Pignagnoli 3, Marino 5, Meglioli A. 10, Bocchi 3, Teti ne, Nalin ne, Meglioli E. 25, Balboni 4, Cantore 5, Pellacani, Brevini ne. All. Pozzi.

MORIAN – ROBY PROFUMI 66 – 68

(12-26; 31-38; 49-50)

Fidenza: Kalhef 8, Podestà 12, Ghezzi 13, Giacchetti 15, Parizzi, Musile Tanzi, Dia 2, Labó, Fava 4, Zambelli, Ampollini 12, Chierici. All. Antonicelli.

Borgo Val di Taro: Bozzi 18, Giacopazzi 12, Hvichiani 16, D’Ambros 6, Presta 5, Mezini 3, Piscina G., Vignali Gin., Catellani 8, Palacios ne. All. Allodi.

Termina con una vittoria a Fidenza per 68 a 66 la prima fase della Roby Profumi. Le ragazze di coach Allodi, senza Palacios alle prese con un problema alla schiena, espugnano il parquet della Fulgor dopo una gara guidata dall’inizio alla fine. Una vittoria che permette alla Roby Profumi di terminare la prima fase al terzultimo posto in classifica e che rappresenta una buona partenza per la seconda fase.

La gara di sabato sera si è subito incanalata nel verso giusto; il primo quarto ha visto la Roby Profumi chiudere in avanti per 26 a 12 grazie a Bozzi e Hvichiani. Fidenza provava a farsi sotto nella seconda frazione, grazie a un parziale di 19 a 12 caratterizzato dai canestri dell’ex Roby Profumi Giacchetti e di Ampollini. Nelle fila della Valtarese, Giacopazzi portava il suo apporto offensivo, mentre Catellani e D’Ambros non facevano rimpiangere Palacios. All’intervallo lungo le due formazioni erano separate da sette lunghezze (31-38). Alla ripresa del gioco, la Roby Profumi faticava a limitare Fidenza che, grazie alle triple di Ghezzi e Ampollini, riducevano il vantaggio ad un solo punto di distacco sul 49 a 50 del 30′. Tutto si decideva nell’ultima frazione, dove Bozzi e Hvichiani si dimostravano precise in attacco, mentre tutta la Valtarese difendeva forte sulle scatenate esterne fidentine (nove conclusioni da tre punti a segno alla fine per le borghigiane). I due tiri liberi di Bozzi, a meno di trenta secondi dalla sirena, davano il +4 alla Roby Profumi, che subiva il canestro del 66-68 solo a fil di sirena, conquistando quindi il terzo successo stagionale.

CLASSIFICA

Puianello 24; Cavezzo 22; Scandiano 20; Valdarda Fiorenzuola 16; Magik Rosa Parma 14; Fulgor Fidenza, Valtarese Borgo Val di Taro 6; Parma Basket Project 4.

GIRONE B

BASKET FINALE EMILIA – LIBERTAS BASKET ROSA FORLI 60 – 52

REN AUTO – MAGIKA PALLACANESTRO 66 – 63

(12-17; 31-32; 51-54)

Rimini: Madonna, Pratelli, Duca E. 14, Renzi 10, Borsetti 1, Capucci 21, Monaldini Lazzarini 2, Benicchi 8, Tiraferri, Gambetti, Mongiusti 10. All. Maghelli

Castel San Pietro: Ranieri, Roccato 3, Venturoli 13, Rosier 20, Zuffa 4, Rizzati 5, Melandri 10, Cerè 2, Cordisco, D’Agnano 4, Daidone 2. All. Naldi.

Punti d’oro per Rimini nello scontro diretto con le castellane.

Coach Maghelli deve fare a meno di Novelli, Pignieri, Mescolini e Noemi Duca e porta così a roster ben cinque under. Quintetto di partenza: Capucci, Duca, Mongiusti, Renzi e Borsetti. Parte bene la Magika, che si porta sul 5-0; un libero di Mongiusti vale il primo punto Ren-Auto, 1-5. Le ospiti trovano il massimo vantaggio sull’1-7, ma, poco alla volta, le rosanero entrano in partita e trascinate da un’ottima Capucci, tornano a -3 e in un paio di occasioni hanno anche il possesso per avvicinarsi ulteriormente. Castel San Pietro tiene e chiude avanti di cinque lunghezze il primo quarto, 12-17. La seconda frazione vede una Ren-Auto completamente trasformata: ancora Capucci guida un parziale di 10-4, che vale il primo vantaggio sul 22-21. E’ un’altra partita, vivace e a tratti spettacolare: la leadership cambia in un paio di occasioni e alla fine è la Magika a chiudere in vantaggio il primo tempo, pur col minimo scarto, 31-32. Al ritorno in campo le squadre giocano ormai a viso aperto e gli attacchi gareggiano in bravura: la Ren-Auto, nonostante le rotazioni inevitabilmente più corte, non abbassa mai l’intensità e resta in scia grazie al notevole impatto offensivo di Renzi ed Eleonora Duca, efficacissime, pur costrette quasi sempre ad agire contro avversarie fisicamente superiori. Le rosanero pareggiano in più occasioni, ma sul finale di frazione, la Magika trova il mini-allungo per il 51-54 con cui si va all’ultima pausa. Il quarto conclusivo è il trionfo del gioco di squadra: coach Maghelli ottiene grandi cose da chiunque tocchi il parquet, sia in attacco che, soprattutto, in difesa. Gli arbitri consentono un gioco fisico che, sorprendentemente, favorisce la Ren-Auto, più solida e reattiva. Renzi trova il nuovo vantaggio sul 56-54; la Magika torna avanti, ma Mongiusti impatta con un 2/2 dalla lunetta (61-61). Nuovo vantaggio di Capucci, che segna un libero, ma Rosier, dalla lunetta, riporta le sue sul 62-63. Dopo un bel recupero difensivo, Capucci prova a mettersi in proprio, si butta dentro, ma sbaglia: tonnara a rimbalzo con le rosanero ancora più reattive a lanciarsi a terra per recuperare la palla vagante e a guadagnare una nuova possibilità offensiva, grazia alla freccia del possesso alternato. Coach Maghelli chiama time-out e al rientro in campo, su un passaggio profondo per Borsetti deviato, Benicchi è la più lesta a catturare l’ennesima palla sporca e a trasformarla in oro: 64-63. La Magika ha l’occasione per tornare avanti, ma ancora un grande difesa – solo 9 i punti concessi nell’intero quarto periodo – regala una nuova occasione offensiva alla Ren-Auto: per una volta, però, le rosanero sono poco lucide, non riescono a costruire un tiro e commettono infrazione di 24″. A -20″, Castel San Pietro ha una rimessa in zona d’attacco, con 14″ per imbastire l’azione offensiva e passare avanti: la difesa Ren-Auto è ancora una volta impenetrabile, altra infrazione e palla all’Happy con meno di sei secondi da giocare. Sulla rimessa, la difesa ospite commette un’ingenuità: Mongiusti si beve la diretta avversaria, riceve da Benicchi e tutta sola appoggia il canestro che chiude la gara. Finisce 66-63 nel tripudio della “Carim”.

SCUOLA BASKET SAMOGGIA – FSE PROGETTI CESENA 61 – 55

(18-12; 28-30; 44-44)

Castelfranco: Scandellari, Bortolani 5, Palmieri G. 28, Tartarini, Bernardini 5, Monti ne, Venturi, Cattabiani 6, Grandini 4, Melloni 2, Zarfaoui 3, Parrinello 8. All. Palmieri L.

Cesena: Koral 17, Clementi 2, Sabbatani, Zoffoli, Gori 11, Bertozzi, Currà 15, Nanni, Girelli 3, Abati 2, Sampieri 5. All. Lisoni.

CLASSIFICA

SBS Sisters Castelfranco 22; Happy Basket Rimini 18; Magika Castel San Pietro 16; Libertas Rosa Forlì, BSL San Lazzaro 10; Nuova Virtus Cesena, Finale Emilia 4.

C Silver, Correggio en plein! In coda punti d’oro per la BSL

SERIE C SILVER

15° Giornata

PALL. NOVELLARA – AVIATORS 81 – 82

(18-28; 40-47; 66-61)

Novellara: Frediani 4, Morini 9, Folloni 17, Rinaldi ne, Ferrari 12, Brevini 14, Lucchini, Spaggiari ne, Grisendi ne, Riccò 7, Malagoli 6, Doddi 12. All. Boni.

Lugo: Nucci ne, Ragazzini 4, Bianchi ne, Baroncini, Alessandrini 20, Ricci ne, Merendi ne, Canzonieri 8, Mazzagatti 12, Meneghin 18, Arosti ne, Ravaioli 20. All. Baroncini F.

VENI BASKET – ACQUA CERELIA 63 – 65

(19-21; 33-34; 44-56)

San Pietro in Casale: Pastore 22, Ghedini 9, Boughattas, Miolli ne, Lenzi, Frignani ne, Bondioli 1, Bulgarelli 3, Zanellati 7, Tucci ne, Ramzani 21. All. Castriota.

San Lazzaro: Negroni 2, Micheli 10, Baldi 15, Gamberini 17, Domenichelli 8, Comastri, Vanti ne, Pontieri 4, Rossi 2, Tapia 7. All. Nieddu.

REBASKET – EMIL GAS 71 – 83

(18-15; 32-41; 59-59)

Rebasket: Piccinini 5, Bertozzi ne, Vezzali, Coradeschi 2, Catellani, Oziegbe, Rovatti 22, Petrolini 10, Amadio 4, Bertolini 17, Mursa 2, Bovio 9. All. Casoli.

Scandiano: Mazzoli, Fikri ne, Immovilli ne, Astolfi 10, Fontanili 12, Coslovi 2, Levinskis 19, Franzoni 2, Galvan ne, Taddei 19, Canovi 1, Caiti 18. All. Spaggiari.

DESPAR – MBE 91 – 89 dts

(23-21; 40-34; 62-58; 77-77)

4 Torri Ferrara: Ghirelli D. 12, Marchetti, D’Onofrio, Gavagna 14, Malfatto n.e., Scuderi 8, Ghirelli L. 11, Cavazzoni 2, Ghirelli M. 31, Monaldi, Leopizzi 9, Zaharia 4. All. Villani.

Grifo Imola: Baldissera ne, Fussi 36, Barbieri, Bottau 2, Creta, Bedeschi ne, Piazza 13, Pirazzini 5, Calzini 18, Conti, Marabini ne, Syla 15. All. Creti.

La 4 Torri centra la seconda vittoria di campionato nell’ultima giornata d’andata, ancora una volta all’overtime, proprio come avvenuto contro Bertinoro nell’altro successo stagionale. E lo fa in una partita pazza, carica di tensione, ma divertente per il pubblico del Pala 4T, tra due squadre giovani e arrembanti, che hanno dato decisamente tutto sul campo. È stata la partita tra i leader delle due formazioni: da una parte i 36 punti personali di Fussi hanno sempre tenuto in carreggiata Imola, dall’altra i 31 di capitan Ghirelli hanno permesso alla Despar di portare a casa il referto rosa.

La 4 Torri fa capire subito alla Grifo che non sarà semplice trovare la via del canestro: la difesa è molto aggressiva e va a colpire uno spaesato attacco imolese. Leopizzi, Luca Ghirelli e Gavagna, autori di ottime prestazioni, firmano l’immediato 6-0 granata. La Despar rimane in controllo, anche quando sale in cattedra Fussi, che ne mette 15 dei 21 del primo periodo degli ospiti. A lui risponde Matteo Ghirelli e Imola sbatte ancora sul pressing dei padroni di casa: è +9 Despar e tocca a Fussi chiudere il gap e portare i suoi al primo vantaggio di serata sul 20-21; la tripla di capitan Ghirelli chiude però sul 23-21 in favore della Despar il quarto di apertura. Nonostante l’antisportivo guadagnato da Scuderi, la 4 Torri appare sottotono al rientro e ancora il solito Fussi porta Imola sul 24-29, con due triple: il numero 3 imolese è inarrestabile. Il controparziale arriva con il rientro di Luca Ghirelli (11 punti), Zaharia e Leopizzi, che ridanno solidità difensiva ai padroni di casa: Leopizzi fa esplodere il Pala 4T con la tripla del 38-34, Imola torna a perdere palloni sanguinosi in attacco e Matteo Ghirelli chiude il contropiede per il 40-34 del riposo lungo. Il terzo quarto, nelle due uscite precedenti con San Lazzaro e Omega, era stato una sofferenza per la Despar: questa volta, invece, i granata si portano immediatamente sul +10 con Matteo Ghirelli e Gavagna, autore di 14 punti coronati da un’ottima partita in cabina di regia e in difesa. Neanche a dirlo, nelle difficoltà è sempre Fussi a riportare sotto Imola, anche quando Daniele Ghirelli inizia a segnare dall’arco (12 pesantissimi punti per lui): Zaharia, grande lottatore sotto i ferri, centra il piazzato del +12, massimo vantaggio della partita; Fussi risponde e in men che non si dica è 55-52, ma sono Scuderi e Cavazzoni a siglare il nuovo +10 Despar, che sembra in controllo a meno di un minuto dalla sirena. Il timeout di Creti scuote, però, gli ospiti che, con fallo banale guadagnato da Fussi sulla sirena, chiudono sul 62-58 la terza frazione. È partita aperta: capitan Calzini (16 punti) firma il sorpasso, a lui risponde Zaharia prima con la stoppata e poi con l’appoggio da sotto canestro. Gavagna e Leopizzi rientrano e sono linfa vitale per la Despar, rimettendo un possesso pieno di distacco: si rimane sul 66-63, con Zaharia che non fa passare niente e inchioda ancora sul tabellone un altro sottomano imolese. Gli ospiti perdono tanti palloni, la Despar non punisce ma, anzi, si fa agguantare dalla tripla di Calzini. I granata non segnano più, Piazza (13 per lui) e Pirazzini ringraziano e portano la Grifo sul 69-72. La tripla del pareggio di Gavagna fa esplodere il boato dei tifosi di casa, Zaharia mette la manona su una recuperata di Ghirelli che, dalla lunetta, firma il sorpasso. È una battaglia in campo, ma Imola vede vicino il traguardo: due falli in attacco sanzionati alla Despar e tecnico a Zaharia, che fanno infuriare la panchina e il pubblico granata, ribaltano tutto nuovamente. Con il fallo intenzionale subito da Calzini e il 2/2 dalla lunetta i giochi sembrano chiusi: ma sulla sirena, dall’angolo sinistro, Scuderi buca la retina con la tripla del 77 pari. La Despar è galvanizzata e alza il ritmo in difesa: la tripla di Matteo Ghirelli vale l’86-79. Con Fussi out per 5 falli, dall’altra parte segna solo Syla, che trova 10 dei 12 punti di squadra nel supplementare: quando la partita sembra un’altra volta chiusa, il lungo imolese riporta i suoi a contatto e ancora Calzini firma il sorpasso, sull’86-87, con un difficilissimo canestro. La Despar ci crede e Daniele Ghirelli infila una tripla senza senso, quando ormai sono saltati tutti gli schemi; ma con 20″ da giocare è ancora Syla a firmare il pareggio: c’è ancora una speranza per la 4 Torri, che approfitta di una distratta difesa imolese per rimettere velocemente il pallone in campo e trovare Luca Ghirelli che, sulla sirena, appoggia il canestro del 91-89 finale.

PALL. CORREGGIO – MAGIK BASKET 82 – 76

(27-26; 44-43; 65-60)

Correggio: Messori 4, De Toni 2, Campedelli ne, Morgotti 17, Sutera 4, Pini 30, Guardasoni L. 8, Manicardi ne, Riccò 3, Guardasoni M. 5, Guardasoni G. ne, Lavacchielli 9. All. Stachezzini.

Magik Parma: Pedron 9, Parente, Malinverni 13, Colonnelli 22, Brogio 5, Gorrieri 13, Arbidans 8, Diemmi ne, Tognato 6, Giorgino ne. All. Donadei.

VIRTUS MEDICINA – OMEGA BASKET 89 – 84 dts

(8-21; 30-37; 50-50; 75-75)

Medicina: Vandi 20, Cattani 8, Bergami 17, Sabattani 10, Musolesi 3, Zambon, Martini 5, Martelli 2, Curione 20, Lorenzini 4, Baccarini ne, Galvani ne. All Dalpozzo.

Omega: Madella, Balducci, Guazzaloca 6, Mengoli, Ceccolini 5, Webber 8, Rizzatti 15, Bastoni 2, Perini 9, Saccà 24, Demartini 15. All. Nannetti.

Medicina vince la sfida con l’Omega e chiude il girone di andata al secondo posto in classifica.

Il primo quarto è complicato per una Medicina che non mette ritmo e pur costruendo sempre tiri aperti, non fa canestro e cosa peggiore è moscia moscia e fa entrare in partita i migliori giocatori di Omega: 8-21 al 10′ e bisogna cambiare registro. Secondo periodo e Virtus che alza intensità sfruttando bene una più ampia rotazione rispetto agli avversari: 30-37 al 20′ e andando in spogliatoio si è consci che alzando ulteriormente il ritmo la partita sarà definitivamente riaperta. Terzo quarto e Vandi (20 punti, 7 falli subiti, 3 recuperi) alza il ritmo e la Virtus vola con un Curione (20 punti, 11 rimbalzi, 5 recuperi, 7 assist, 6 falli subiti) in versione Top. Finisce il quarto 50 a 50 e Medicina è dentro la partita. Ultimo decisivo periodo, Sabattani (10 punti) e un decisivo Bergami (17 punti, 5 rimbalzi, 3 recuperi, 5 falli subiti) tengono in difesa e consentono di non abbassare il ritmo, la partita continua ad andare a strappi con vantaggi dai 4 ai 6 punti da ambo le parti, Musolesi (3 punti, 7 rimbalzi, 2 recuperi, 1 stoppata), Lorenzini (4 punti, 5 rimbalzi) e Martini (5 punti, 7 rimbalzi) si sacrificano in difesa sulla coppia Saccà-Rizzatti che è veramente scomoda. Ultimi 13″, Omega a +2 e palla Virtus, Vandi segna dopo il rimbalzo in attacco. Omega non trova il canestro partita e 75-75 a chiudere un quarto periodo in cui Cattani (8 punti, 3 recuperi) è l’arma in più di una formazione giallonera tonica e pimpante. Tempo supplementare, Omega cala per fine energia, Medicina non toglie il piede dal gas e vince 89 a 84.

CVD BASKET – SCUOLA BASKET FERRARA 68 – 58

(13-9; 31-21; 49-53)

Casalecchio: Tabellini 19, Sciarabba 2, Rossi, Venturi 3, Campanella 15, Bertuzzi 8, Fuzzi 2, Lelli 19, All. Baiocchi

S.B. Ferrara: Xausa 13, Manfrini 5, Rimondi 10, Seravalli 11, Romagnoni 3, Berti 11, Costa, Proner 2, Correggioli, Mascaro 3. All. Mancin.

GAETANO SCIREA BASKET – DULCA 59 – 111

(21-30; 34-55; 52-79)

Bertinoro: Torelli 6, Maltoni 9, Bassi 18, Benzoni 14, Monticelli 3, Ravaioli 5, Zoboli 2, Palazzi 2, Sovera, Coralli, Baietta. All. Rustignoli.

Santarcangelo: Mulazzani 11, Rossi 10, James 10, Bedetti 12, Rivali 10, Buzzone 7, Pesaresi 16, Macaru 14, Mari 13, Panzeri 5, Benzi 3. All. Bernardi.

CLASSIFICA

CORREGGIO30151501124902+222
VIRTUS MEDICINA24151231078985+93
MAGIK PARMA221511412181049+169
CVD CASALECCHIO2015105964899+65
PALLACANESTRO SCANDIANO1814951074952+122
BASKET LUGO18159611861079+107
ANGELS SANTARCANGELO16158711741122+52
NOVELLARA16158711701155+15
VENI SAN PIETRO IN CASALE1615879631011-48
SCUOLA BASKET FERRARA14157810351017+18
REBASKET REGGIO E.14157810911149-58
OMEGA BOLOGNA101551010491198-149
BSL SAN LAZZARO81541110561127-71
4 TORRI FERRARA4142129751127-152
GRIFO IMOLA4152139711144-173
GAETANO SCIREA BERTINORO4152139211133-212

Promozione, il Peperoncino è indigesto per Zola…

PROMOZIONE

11° Giornata

GIRONE A

PLANET BASKET – POLISPORTIVA CASTELLANA 42 – 46

AZZALI DUCALE MAGIK PARMA – TSA PIACENZA 50 – 67

PALLACANESTRO FULGORATI – HERON BASKET 101 – 63

(24-13; 54-26; 67-36)

Fidenza: Avanzi, Baratta 22, Longhi, Molinari, Esposito 6, Rivetti 16, Iacomino 23, Parmigiani 16, Besagni 4, Rastelli 8, Bianchini, Maggi 6. All. Antonicelli.

Bagnolo: Ricchetti, Truzzi 2, Gobbo 6, Sgarbi C., Bonacini 7, Sgarbi D. 9, Pavarini, Monti 11, Soncini 8, Pezzi 4, Beltrami 14, Camellini 2. All. Davolio.

SAMPOLESE BK – S.ILARIO BASKETVOLLEY 69 – 72

GUNA OGLIO PO – ARTARREDO 74 – 64

(18-7; 41-29; 57-46)

Oglio Po: Lombardi, Bianchi 2, Toninelli 11, Nevi, Passero 17, Gagliardi 7, Flisi S., Bini 4, Lombardi, Percalli, Decò 20, Antiwi 13. All. Baraldi.

Borgo Val di Taro: Leonardi 12, Ruggeri 7, Giraud 6, Foschi, Gonzato S. 5, Gonzato A. 10, Marchini 2, Beccarelli 17, Bosi 2, Zecchinato 1, Del Grosso, Vulpe 2. All. Picelli.

Ultima gara del girone di andata ed esce sconfitta da Casalmaggiore l’Artarredo di coach Picelli. Nel primo quarto, dove i padroni di casa si sono dimostrati da subito in partita, mentre la Valtarese ha faticato a prenderne il ritmo, Oglio Po ha scavato un solco di undici punti che ha saputo mantenere fino al termine della gara.

CUS PARMA – POLISPORTIVA BIBBIANESE 79 – 53

CLASSIFICA

Piacenza 22; Cus Parma, Fulgorati Fidenza 18; Castellana Castelsangiovanni 14; Sampolese 12; Ducale Parma*, S.Ilario d’Enza 10; Bibbianese, Heron Bagnolo* 8; Planet Parma, Oglio Po 4; Valtarese Borgo Val di Taro 2.

GIRONE B

RADIO BRUNO – U.S. SATURNO 54 – 58

(19-17; 28-26; 44-33)

Campagnola: Saguatti 4, Torreggiani 10, Folloni 4, Sanfelici, Bartoli 2, Soccetti 2, Carnevali 5, Rustichelli M. 11, Ligabue 1, Bellesia, Sacchi, Beltrami 15. All. Carpi.

Guastalla: Cani, Baracchi 7, Ruina 7, Sogni 18, Ponzi 6, Vallini, Torreggiani 4, Bagni 7, Berni, Parmiggiani 5, Sacchetti 4, Pavesi. All. Santini.

Sfortunata sconfitta interna per Campagnola in chiave play off.

Fin dai primi minuti di gioco entrambe le compagini si mostrano molto attente e precise al tiro, per una prima frazione che vede i padroni di casa avanti di due lunghezze (19-17). Nella seconda frazione sono, invece, molte le disattenzioni ed i canestri sbagliati, ma il tutto ancora nel più totale equilibrio, con gli ospiti ancora a inseguire a due lunghezze sul 28-26. La ripresa in campo, mostra la Radio Bruno molto più precisa e determinata degli ospiti, riuscendo ad allungare fino ad unfici lunghezze al 30’, ma perdendo per infortunio sia il play Ligabue che l’ala piccola Bartoli, che non riusciranno a rientrare in campo. Guastalla riesce a rientrare in partita nei primissimi minuti di gioco dell’ultima frazione, annullando il divario e continuando a colpire da ogni posizione del campo, con grande precisione. Campagnola si riporta sul -3, a meno di venti secondi dalla sirena, con un tiro dall’arco di Marco Rustichelli, ma in uscita dal time out, i padroni di casa non riescono a concretizzare il tiro per un eventuale overtime, consegnando la vittoria agli ospiti per 54-58.

PALL. CORREGGIO – POL. IWONS 75 – 66

(25-25; 40-42; 60-53)

Correggio: Valli 12, Galli, Ferrari 19, Nori 2, Montanari, De Toni 2, Bacci 2, Moscardini 9, Bartoli, Serli 14, Campedelli 8, Guardasoni 7. All. Montanari.

Albinea: Ferretti 5, Mammi M. 17, Mammi G. 4, Talami 3, Della Giustina, Gonzaga Nebbiante, Orlandini 5, Marcacci 9, Corradini, Galassi, Di Micco 11, Camuncoli 12. All. Romano.

PALLACANESTRO REGGIOLO – U.S.D. GELSO 96 – 44

AQUILE PALL. – BASKET JOLLY 47 – 63

(5-19; 26-32; 36-50)

Gualtieri: Dallasta 11, Simonazzi 10, Volpicelli 5, Brugnano 4, Mbengue 4, Benazzi 4, Lamponi 3, Artoni 2, Rossato 2, Kushi 2, Zouaghi, Bellagamba. All. Simeone.

Jolly Reggio: Costoli 15, Foroni M. 14, Manini 7, Belli 7, Damiani F. 6, Marino 5, Menozzi 5, Rika 2, Damiani E. 2, Chezzi, Rivi, Foroni F. All. Baroni.

G.S. ARBOR BASKET – L.G. COMPETITION 51 – 70

UNIONE SPORTIVA AQUILA – GAZZE 68 – 60

(17-13; 40-24; 52-43)

Luzzara: Magnanini, Vezzani 7, Capuozzo 7, Altomani, Pellegrini L. 12, Corradini 5, Bertolini 7, Dall’Amico ne, Sereni 3, Pellegrini C. 18, Carpi 5, Terzi 4. All. Iori.

Canossa: Menechini 10, Manghi 10, Olivi, Colli ne, Guatteri 2, Zenevredi, Giaroni 5, Giaroli 10, Pezzi 15, Franzini, Borghi 6, Torlai 2. All. Vacondio.

CLASSIFICA

Reggiolo 22; Jolly Reggio 20; Aquila Luzzara 18; LG Competition Castelnovo Monti* 14; Aquile Gualtieri 12; Gazze Canossa, Saturno Guastalla 10; Campagnola 8; Gelso Reggio, Correggio* 6; Arbor Reggio, Iwons Albinea 2.

GIRONE C

CUS MO.RE – CARPINE BASKET 2015 73 – 42

(23-13; 41-21; 54-25)

Cus Mo. Re.: Fraccaroli 4, Petrella 7, Ferrari 4, Compostella 2, Roncaglia 3, Alessandrini 12, Fratelli 7, Kashin 12, Rainer 7, Sassi 9, Carretti 6. All. Bertani.

Carpine: Gasarini 8, Cavallotti 3, Fofie 8, Marino F. 2, Telhai, Guagliumi 9, Muzzioli 10, Guandalini 2, Marino L., Piuca ne. All. Notari.

NAZARENO BASKET – MASSACRAMENTO KINGS 78 – 69   

(19-17; 37-36; 56-50)

Carpi: Manzini 3, Righi 2, Lugli L. 2, Losi 16, Bertollo 5, Beltrami M. 21, Canevazzi 7, Bonfiglioli, Beltrami P. 12, Prampolini, Rizzo 8, Termanini 2. All. Barberis.

Massacramento: Galassi 20, Gamberini 18, Ghiacci 11, Amori 9, Castano 5, Baschieri 4, Massetti 2, Argilli, Niakate. All. Fiore.

La Teconofondi scala una montagna alla vigilia insormontabile e sconfigge Massacramento dopo una prova convincente e gagliarda.

Carpi parte subito fortissimo, con difesa e corse in contropiede, guidata da un Alessandro Losi (16) in grande spolvero e come non si vedeva da tempo: 9 i punti personali solo nella prima frazione e percentuali, alla lunga, che sfioreranno la perfezione. Sull’onda del vice capitano seguono poi le prestazioni del resto della squadra, davvero concentrata nella prima metà gara. i Kings, però, non mollano mai, sempre affidandosi alle tre bocche da fuoco Galassi, Gamberini e Ghiacci: i padroni di casa resistono e contrattaccano affidandosi alla tenacia di Mauro Beltrami, MVP di serata con 21 punti, e del fratello Paolo (12), ma la spallata decisiva la firma ancora Losi con un “AndOne” da antologia.

MP RESTAURI – DIABLOS BASKET 60 – 43

(20-9; 42-23; 51-33)

Castelfranco: Venturi 11, Poluzzi, Gobbi 10, Violi 6, Grassi F. 4, Franchini 5, Cavani ne, Parisini 3, Sciarabba 6, Zucchini 11, Kalfus 4. All. Bignotti.

Sant’Agata Bolognese: Barone, Belosi 1, Mascagna 7, Alvisi 4, Muzzi 2, Papa, Aragona 9, Pellacani, Almeoni 7, Bianconi 8, Kablan 5. All. Cevenini.

Quinta vittoria di fila per la MP Restauri che, nel primo match del 2023, supera in casa i Diablos, al termine di un match condotto con autorità dal primo all’ultimo secondo.

Gli arancioneri partono bene con Nicola Venturi a sfiorare la doppia cifra già nel primo quarto e punteggio che prende da subito la via di casa per il 20-9 della prima sirena. L’avvio di secondo quarto dilata ulteriormente le distanze; il Sasso esegue bene e gioca leggero, mentre l’attacco Diablos non ingrana proprio. Il 38-13 del 16′ pare già scrivere la parola fine sul match, ma Sant’Agata approfitta del brutto finale di quarto del Sasso per tornare sotto il muro dei venti punti (42-23). La seconda metà di gara è piuttosto bruttina, con pochi canestri e tanti errori da ambo le parti. I Diablos rosicchiano qualche altro punto, ma la vittoria non pare mai in discussione e così il Sasso chiude il girone d’andata con 6 vittorie e 5 sconfitte. Un bilancio positivo, specie dopo esser partiti con un solo sorriso nelle prime sei partite.

MAGIC BASKET SCANDIANO – FORTITUDO CREVALCORE 81 – 85 dts

(20-20; 36-41; 55-54; 73-73)

Scandiano: Gabrielli 6, Maioli 9, Rossi 7, Farinelli, Caleffi 17, Fedeli 4, Catellani 2, Lorenzi 5, Bartoli 7, Bogani 6, Barp ne, Fiore 18. All. Martinelli.

Crevalcore: Acciarri 17, Cremonini 13, Scagliarini 13, Terzi 12, Pederzini 10, Pedretti 10, Fedi 4, Cristoni 3, Fabbri 2, Filippetti 1, Guidi. All. Lelli.

S.P. SPILAMBERTO – PALL. TEAM MEDOLLA 57 – 42

(20-14; 33-22; 49-29)

Spilamberto: Badiali 7, Smerieri 8, Chini 5, De Martini 3, Barbieri 7, Trenti 3, Gavaini, Prandini 3, Pantaleo 5, Caltabiano 3, Ganugi 10, Silingardi 3. All. Espa.

Medolla: Hajeh, Galeotti, Salerno, Ziosi 10, Bernardi 6, Baccarani 8, Luppi, Manfredini, Barbieri 18. All. Giliberti.

Era difficile, essendo la prima dopo le vacanze di Natale a oltre 20 giorni dall’ultimo match di Mascarino. Era difficile senza Paladini, Franchi e senza alcuni Under appena rientrati dalle vacanze. Era difficile perché, per la prima volta, Spilamberto scendeva in campo con un roster molto sbilanciato sotto canestro (4 lunghi di ruolo, Ganugi, Silingardi e Caltabiano oltre a Prandini) che avrebbero potuto mettere in difficoltà le idee di coach Espa, soprattutto in difesa. Invece l’esperimento è completamente riuscito, poiché la partita non è mai stata in discussione e ben undici giocatori tra le file di Spilamberto hanno segnato almeno 3 punti, dimostrando anche un roster profondo.

UNIONE SPORTIVA ZOLA – PEPERONCINO LIBERTAS BK 52 – 60

(11-19; 25-32; 43-51)

Zola Predosa: Franchini L. 4, Franchini G. 8, Baccilieri 12, Cerchiari 3, Maselli 9, Gubbellini 1, Guidotti 3, Dini 10, Brolis, Cevenini, Stefano 2, Buccarella ne.

Mascarino: Vinci 4, Perrotta 5, Tolomelli 4, Balducci 5, Giunchedi 3, Brochetto D. 12, Solmi 15, Cristofori 6, Dal Fiume, Guidetti, Nannetti 2, Benfenati 4. All. Brochetto L.

RECUPERO

MAGIC SCANDIANO – PEPERONCINO 48 – 71

CLASSIFICA

Cus Mo.Re., Peperoncino Mascarino 18; U.S. Zola Predosa, Massacramento Kings MSP, S.P. Spilamberto 14; Sasso Castelfranco 12; Diablos Sant’Agata Bolognese 10; P.T. Medolla, Nazareno Carpi 8; Carpine, Fortitudo Crevalcore 6; Magic Scandiano 4.

GIRONE D

VIS 2008 – NAVILE BASKET 75 – 81

(11-21; 29-44; 48-67)

Vis Ferrara: Gilli 21, Chieregatti 14, De Pisi 13, Marianti Spadoni 8, Bianconi 6, Santi 5, Abdulfath 3, Cervati 3, Baseggio 2, Garbo, Accorsi. All. Bonora.

Navile: Carlotti 20, Fioravanti 15, Bardasi 14, Billi 11, Sgherri 5, Nicolini 3, Maccaferri 3, Mastroianni 2, Zanarini 2, Fenderico 2, Ginevri 2, Behzadi. All. Corticelli.

Inizia al meglio il 2023 per il Navile Basket, che sbanca il PalaPalestre di Ferrara disputando 3 ottimi quarti, andando fino al +20, poi subendo il veemente ritorno dei padroni di casa, che tornano a -4. Nel finale le giocate difensive di Maccaferri e i liberi di Carlotti e Fioravanti assicurano il successo ai biancorossi.

Cronaca: quintetto Navile con Bardasi, Nicolini, Fioravanti, Maccaferri e Billi, mentre Coach Bonora schiera Santi, Baseggio, Marianti Spadoni, Chieregatti e Gilli. Avvio favorevole ai padroni di casa, che trovano punti in contropiede con Chieregatti, liberi di Marianti Spadoni e canestri di Gilli e Santi, mentre è il solo Bardasi a segnare per il Navile (8-2). I biancorossi, però, non si disuniscono, mostrano un ottimo atteggiamento difensivo e con i liberi di Nicolini, un altro canestro di Bardasi e uno di Billi impattano a quota 8. L’entusiasmo per aver monetizzato il lavoro difensivo con belle azioni in attacco, lancia il Navile, che trova punti con Nicolini, i liberi del capitano Fioravanti, un canestro e un libero di Sgherri, mentre per gli ospiti il solo Chieregatti mette un libero, così Coach Bonora chiama timeout sul 9-15. I felsinei sono però lanciatissimi, trovano un canestro in entrata da Carlotti, uno da Ginevri e un jumper da Carlotti proprio sulla sirena del quarto, 11-21. Nel secondo periodo, prosegue la marcia del Navile, con Zanarini e Fenderico protagonisti sui due lati del campo, anche se la Vis 2008 inizia a rivedere il canestro, grazie alla tripla di Cervati e ai canestri di Gilli, Chieregatti e Bianconi. Il Navile, però, si mantiene in doppia cifra di vantaggio grazie a 5 punti consecutivi di Bardasi, a 5 punti di Billi e a una tripla dello stesso Bardasi. Arriva anche il primo canestro in maglia Navile di Andrea Mastroianni, ala classe 2001 scuola SG Fortitudo, poi, proprio sulla sirena, Fioravanti trova la tripla del 29-44. Nel terzo quarto coach Bonora schiera la zona 1-3-1 e a volte anche il pressing, ma il Navile non si scompone e trova soluzioni che permettono di bucare la difesa tattica dei ferraresi: libero di Billi, canestro dello stesso Billi, tripla di Fioravanti, 3/4 ai liberi di Billi e Maccaferri, canestro di Fioravanti, canestro di Carlotti e tripla di Fioravanti: al 28’ è 40-60 Navile. Il trio Gilli-Chieregatti-Marianti Spadoni mette punti sul tabellone per la Vis 2008, che, però, subisce 5 punti consecutivi di Carlotti e dopo 30’ sembra tutto chiuso: 48-67 Navile dopo tre quarti di gioco. Qui i biancorossi si rilassano, incassano un break di 6-0 con De Pisi e Gilli. Sgherri trova 2 punti importanti, Carlotti due liberi, ma il Navile perde palloni, affretta tiri ed entrano le triple ferraresi, con Gilli e Boulfath. Nicolini e Bardasi mettono un libero, Carlotti 2/2, ma Chieregatti fa 4/4 e avvicina ulteriormente i suoi. Serve una giocata pazzesca di Maccaferri (sfondamento subito) per bloccare l’inerzia dei padroni di casa. Un 1/3 ai liberi di Gilli e un gioco da 3 punti di Carlotti fanno 70-78, di fatto il match è chiuso. Un 2/2 di Fioravanti e un libero di Carlotti portano a 81 il bottino del Navile, una tripla impiccata di tabellone, negli ultimi secondi, porta invece a 75 quello di Ferrara.

ASS. POL. DIL. FARO – PGS IMA 54 – 80

(19-21; 25-50; 46-57)

Argenta: Fumolo, Alberti 20, Mambelli 4, Fuschini, Macchia 1, Dalpozzo 2, Bonora, Stabellini 4, Zanetti, Porcellini 5, Mortara 6, Malagolini 12. All. Carnaroli.

Pgs Ima: Baccilieri 22, Cocchi 15, Baldazzi 10, Asciano 9, Lugli 8, Torriglia 7, Demetri 3, Natalini 2, Masetti 2, Grandi 2, Stagnoli, Neri. All. Salvarezza.

BNBA ROUTE64 – GALLIERA LOVERS 51 – 57

(9-14; 29-30; 37-43)

Baricella: De Pascale 9, Gamberini 8, Tradii 7, Frazzoni 6, Oselieo 5, Sitta 5, Ricci 4, Giordani M. 3, Giordani A. 2, Samorè 2, Donati. All. Minozzi.     

CENTRO MB ARCOVEGGIO – SPARTANS BK 69 – 59

(15-12; 35-26; 50-44)

CMA: Piazzi 6, Chirco 9, Pellizzari, Madron 10, Siena 8, Filippini 2, Venturi 22, Arletti, Caffagna 7, Barone 5, Venturini, Pedron. All. Orefice.

Spartans Ferrara: Virgili 2, Vaianella, Marabini 2, Leprotti 4, Alassio 14, Comitini, Lever 3, Terzi 2, Stocco, Madella 7, Cavallini 11, Ponsanesi 14. All. Ciliberti.

S. VANINI – BASKET VILLAGE 41 – 39

(8-7; 26-19; 35-30)

Horizon Trebbo: Turrini, 3 Pucci 3, Pasquali 2, Muscò, Varotto R. 3, Nasi 4, Calderon 4, Cola 2, Guidi, Vorotto S. 9, Ferulli 6, Grippo 5 All Muscò G.

Granarolo: Misciali 7, Bertusi 3, Ferri 5, Tonelli 6, Calanchi 6, Mongardi, Camati, Bertuzzi 7, Martinelli 5, Melillo, Kounkeu ne. All Cavicchioli.

P.G.S. CORTICELLA – GALLO BASKET 72 – 78

(10-20; 31-29; 46-52)

PGS Corticella: Ardizzoni 15, Albazzi F. 14, Fiorentini 11, Simoni 10, Tolomelli 7, Bernardinello 7, Varignana 4, Candini 2, Polmonari 2, Albazzi G., Bartolini, Puzzo. All. Totta.

Gallo: Corbucci 11, Grazia ne, Govoni ne, Magni 14, Gozza, Ramponi N. 9, Mantovani 12, Mandini 3, Fortini 9, Gardenale 2, Ramponi P. 11, Amal 7. All. Mennitti.

CLASSIFICA

Pgs Ima BO 20; Basket Village Granarolo 18; Bianconeriba Baricella, Horizon Trebbo 16; Spartans Ferrara, Navile BO 12; CMB Arcoveggio BO 10; Faro Argenta, Gallo 8; Galliera Lovers 6; PGS Corticella BO 4; Vis 2008 FE 2.

GIRONE E

MEDICINA BASKET 2007 – PARTY & SPORT 60 – 59         

(21-10; 33-26; 47-43)

Medicina: Bacci 5, Lenzarini 19, Ventura 3, Barba 8, Vignudelli 11, Magli 3, Ugulini 2, Castellari 3, Righi 4, Trippa, Soldi 2. All. Pasquali.

P&S Ozzano: Sarti, Palma 6, Carelli Mat. 5, Laforgia 4, Margelli, Fiordalisi 12, Avallone 8, Carelli Mar., Pagani 9, Giove 7, Passatempi 2, Landi 6. All. Bandini.

HORNETS BK BOLOGNA – POL. VIRTUS CASTENASO 71 – 65

(17-12; 37-32; 59-53)

Hornets: Canovi 12, Giacometti, Caruso 8, Guerrato 4, Mazzola, Fiorentini 14, Sirri 8, Cataldo 12, Fiacchi, Tubertini, Maldini 13. All. Rocco di Torrepadula.

Castenaso: Aspergo 2, Fiolo, Buresti 14, Pazzaglia, Vacchi 14, Benetti 7, Bedosti 8, La Cascia, Pierini 7, Lombardo 7, Nicolai, Laghetti 6. All. Pizzi.

TATANKA BALONCESTO – P.G.S. WELCOME 60 – 75

(14-21; 34-42; 42-57)

Tatanka Imola: Biavati 13, Dall’Osso 12, Manaresi 12, Sassi 9, Spoglianti 4, La Ferla 4, Marrobio 2, Righini 2, Selva 2, Costantino, Sentimenti. All. Alfieri.

PGS Welcome: Schmitz, Melchiorre 6, Pasquali M. 12, Caprara 13, Pasquali N. 11, Govoni, Lamborghini 4, Verardi 16, Giuliani 7, Sovrani 4, Sanguettoli F. 2. All. Sanguettoli M.

CSI SASSO – S. MAMOLO BASKET 55 – 64

(16-22; 31-40; 41-56)

CSI Sasso Marconi: Vinerba, Forni 13, Berti, Cacciari, Pollini 1, Labanti, Kalchev 14, Monciattu 12, Siroli 2, Davalli 5, Di Furia. All. Bulgarelli.

San Mamolo: Mandarà 5, Quadri S. 2, Fincato 2, Scarponi 3, Gardelli 6, Gebrehiwot 15, Cassani 10, Baldi 9, Bianco 4, Simone 6, Somacher 2. All. Baldi.

40068 PIZZA&MORE – ART BO BY PALL. PIANORO 65 – 58

PGS BELLARIA – BASKET 95 IMOLA 68 – 57

(23-12; 37-25; 55-49)

PGS Bellaria: Fabbri, Poluzzi 7, Scalorbi 2, Ottani, Scarenzi 6, Capancioni 4, Marega 12, Neviani 14, Mazzacurati 10, Nobis 13, Zonarelli. All. Benini.

CLASSIFICA

Hornets BO 20; Medicina 2007 18; PGS Welcome BO* 16; San Mamolo BO*, Sapory San Lazzaro 14; PGS Bellaria BO 12; Virtus Castenaso, Pianoro 10; Basket’95 Imola, Party&Sport Ozzano, Tatanka Baloncesto Imola, Csi Sasso Marconi 4.

GIRONE F

SANTARCANGIOLESE BASKET – LUSA BASKET 52 – 103    

(5-22; 20-47; 36-74)

Santarcangelo: Ceccarelli 5, Fabbri O., Adduocchio, Caverzan 6, Zaghini 10, Fabbri R. 1, Mussoni Mi., Mussoni Ma. 16, Vertaglia 2, Balducci 10, Rossi 2. All. Bezzi.

Massa Lombarda: Ugulini 4, Spinosa 27, Pietrini 23, Dalla Malva ne, Orlando 10, Delvecchio 15, Rivola 8, Brignani 6, Berardi 10. All. Panizza.

QUADRO PIANO – SG TIBERIUS 72 – 62

(23-19; 41-29; 61-43)

Faenza Basket Project: Santini 12, Boero 11, Troni 23, Santo 6, Buricchi 10, Bulzacca 6, Pezzi 4, Fabbri, Melandri. All. Vespignani.

BK 2000 Rimini San Marino: Guziur 7, Neri, Ambrassa 5, Campajola 5, Del Fabbro 7, Ferrini 5, Andreani, Mazza, Benzi 20, Magnani 13, Fabbri, Tamburini ne. All. Brienza

SAN PATRIGNANO – SPORTING CLUB CATTOLICA 65 – 55

San Patrignano: Angeli 17, Romboli 12, Trombin 10, Agostini 7, Cardarelli 7, Montanari 5, Bindi 4, Magni 3, Cupparoli ne, Gobbi ne. All. Gregori.

AICS JUNIOR BASKET – BELLARIA BASKET 66 – 58

(21-17; 37-33; 53-42)

Aics Forlì: Adamo 7, Gori 13, Scozzoli 9, Celli 3, Corsi 1, Siboni 5, Sansoni 13, Gigliotti, Corzani, Martinelli 5, Barzanti 7, Ilinca 3. All. Mambelli.

Bellaria: Semprini ne, Polanco 1, Giorgetti ne, Ricciotti L. 4, Maggioli, Lumini 6, Souihi 8, Donati, Tassinari 21, Foiera 7, Squadroni 11. All. Ricciotti D.        

MORCIANO EAGLES – TIGERS BASKET 2014 66 – 77      

(17-15; 31-33; 50-57)

Morciano: Di Sciullo 4, Bacchini 8, Guastafierro 6, Bologna 11, Zavatta, Ortenzi 10, Tontini 2, Casadei L. 2, Maioli 11, Lenzi, Tagliaferri 3, Casadei M. 9. All. Chiadini.

Tigers Forlì: Gnini 15, Liverani 4, Naldi 11, Poggi, Mariani 10, Lotti 12, Petrini, Brunetti J. 6, Brunetti N. 12, Rossi 7. All. Lapenta.     

SUNRISE BASKET – LIBERTAS GREEN BK 59 – 56

(17-8; 35-23; 46-33)

Sunrise Rimini: Sansone 14, Monti 13, Carigi 7, Del Turco 7, Amadori 6, Bronzetti 5, Mussoni 4, Casadei 3, Malagrida, Missere, Genovino, Corsetti. All. Botteghi.

Lib. Green Forlì: Prandini, Vitali 6, Gasperini, Servadei 3, Adamo 12, Vittori, Perugini 14, Visani, Marzolini 3, Quercioli 4, Mambelli 3, Godoli 11. All. Lazzarini.

CLASSIFICA

Lusa Basket MassaLombarda 22; Tigers 2014 Forlì 20; Faenza Basket Project 18; Eagles Morciano, Libertas Green Forlì, Basket 2000 San Marino/Rimini 12; Sunrise Rimini 10; S.C. Cattolica, Aics Forlì 8; Santarcangiolese, San Patrignano 4; Bellaria 2.

Under 19, la Fortitudo vince con la Reggiana e Fidenza supera l’Olimpia!

CAMPIONATI ECCELLENZA

UNDER 19

11° Giornata

Girone 2

BASKET SANTARCANGELO – CARPEGNA PROSCIUTTO 48 – 74

(2-21; 12-37; 24-58)

Santarcangelo: Bonfè, Panzeri 4, Mulazzani 7, Benzi 2, Rossi 6, Macaru 1, Lombardi, Mari 2, Morandotti 16, Sirri 6, Baldisserri, James 4. All. Bernardi.

VL Pesaro: Di Francesco 5, Aloi 2, Sgarzini 19, Colotti 3, Siepi 2, Sablich P. 2, Stazzonelli 10, Maretto 9, Sablich G. 5, Grimaldi, Prenga 6, Dia 11. All. Luminati.

Al PalaSGR non c’è mai praticamente partita, con i marchigiani che, dal primo momento, impongono il loro gioco su entrambi i lati del campo. Gli Angels subiscono la fisicità avversaria e riescono a trovare solo un canestro dal campo nel corso dei primi 10′. Nel secondo quarto, Panzeri prova a suonare la carica, ma nulla può contro gli ospiti che continuano sulla propria strada. Negli ultimi venti minuti gli Angels provano ad avere una reazione, ma le rubate di Dia, con schiacciate a campo aperto, mettono il sigillo alla partita.

BK CLUB FRATTA – UNIBASKET 37 – 74

(11-24; 17-45; 24-58)

Umbertide: Giottoli 2, Venti 12, Crispoltoni A., Babucci 2, Pelloni 12, Monsignori 3, Guidi, Poselletti, Siepini, Palleri 2, Pelloni 4. All. Crispoltoni M.

Lanciano: Cesarino 3, Marinkovic 16, Facciorusso, Kadjividi ne, Seye ne, Giampà, Kamate 10, Cicchetti 4, Alesso 31, Cisse 10. All. Canzano.

BRAMANTE BASKET – VIRTUS SIENA 58 – 73    

(16-13; 28-32; 43-58)

Bramante Pesaro: Cavedine 7, Scavolini 7, Cevolini, Sablich, Dziho, Nicolini E. 7, Roveri 5, Druza 12, D’Angelo, Stefani 16, Federico, Fabbri 4. All. Nicolini M.

Virtus Siena: Berardi 8, Becatti ne, Bruttini 12, Aminti 2, Cannoni 7, Chierchini ne, Costantini, Gabrio 21, Costantini, Giulio 2, Braccagni M. 17, Ravenni, Francini 2, Morelli 2. All. Braccagni F.

UNIEURO BASKET – METAURO BASKET ACADEMY 104 – 64

(24-17; 45-35; 72-47)

Forlì: Munari 15, Borciu 8, Zilio 4, Moretti 16, Benzoni 19, Bellini 10, Errede 11, Bandini 10, Palazzi 2, Lombini 3, Sanviti, Mariuzzo 4. All. Grison.

Fossombrone: Arduini 6, Mei 4, Drahanchuk, Nikolaichuk 8, Olivi ne, Rinaldi 12, Ojo 27, Tamburini 4, Curic, Buttarini 3. All. Paolini.

VIRTUS PALL. ROSETO – CAB STAMURA BK 74 – 75

(14-19; 32-32; 54-48)

Roseto: Del Nibletto, Maiga 16, Valentini, Scarrone, Trettaccone 2, Caprara 4, Haidara 18, Mastrototaro 13, Meschini ne, Palermo, Dervishi 16, Jovanovic 5. All. Gullotto.

Ancona: Radatti, Virgili 15, Piccionne 12, Pagliarecci 2, Tamboura 11, Ponzella 12, Bora 4, Barletta, Gallo 14, Paoletti 5. All. Petitto.

BSL – PERUGIA BASKET 77 – 61

(27-20; 38-29; 59-46)

San Lazzaro: Negroni 5, Sibani 9, Baldi 7, Gamberini 19, Casarini 6, Tripodi 4, Vanti 2, Pappolla, Villa 2, Ceccato 6, Rossi 16. All. Nieddu.

Perugia: Palomba 3, Burini N., Ragni 6, Aprile, Burini P. 7, Albarello 4, Bruni 17, Cenerini 4, Moca 4, Conti 15. All. Valigi.

RECUPERO

ROSETO – VIRTUS SIENA 69 – 74

CLASSIFICA

VL Pesaro 22; Forlì, Virtus Siena 16; Ancona 14; Roseto 12; Fossombrone, Santarcangelo, Bramante Pesaro, Lanciano, Bsl San Lazzaro 10; Perugia 2; Fratta Umbertide 0.

Girone 3

RIMADESIO – PALLACANESTRO VARESE 77 – 67

Desio: Colombo 20, Barbieri 20, Colzani 10, Trucchetti 8, Rossi 5, Fumagalli 3, Corti 3, La Mantia 3, Toffanin 2, Colonna 2, Pogna 1, Arienti. All. Longoni.

Varese: Macchi 20, Bottelli 15, Ghezzi 10, Kouassi 8, Bortoli 6, Dall’Omo 5, Terlizzi 3, Realini, Praderio, Bellotti, Rossi, Maddalin Santin ne. All. Triacca.

VIS 2008 – POL DIL. LIBERTAS CERNUSCO 77 – 80

(14-13; 35-37; 55-55)

Ferrara: Giovinazzo 2, Dalpozzo 2, Romondia 9, Braga 4, Jovanovic, Frigatti, Cavicchi 10, Iguma, Yarbanga 19, Valente 14, Ouattara ne, Sankare 17. All. Santi.

Cernusco: Meier 27, Mazzola 20, Grioni F. 13, Bertolotti 10, Pirotta 4, Grioni T. 3, Abdou 3, Ghezzi, Scaramuzzi, Puzzo, Cè ne, Rossi ne. All. Lo Storto.

URANIA BASKET – SEGAFREDO 68 – 49

(12-10; 29-24; 54-36)

Urania Milano: Pezzola 12, Valsecchi 11, Sagher, Manzoli, Cotrone 1, Bellini 3, Osio, Emanuelli 3, Cavallero 18, Solimeno 2, Ciccarelli 18, Langella 4. All. Montefusco.

Virtus Bologna: Bianchini 4, Collina 5, Francesconi, Venturi 2, Zanasi, Cappellotto 2, Faldini 8, Mondini 2, Terzi 10, Garuti, Minelli 4, Martini 12. All. Lolli.

FORTITUDO ACADEMY – UNAHOTELS 95 – 92 dts

(32-27; 43-39; 71-61; 83-83)

Fortitudo: Bussoli 3, Sciarabba 14, Natalini 3, Mingotti 16, Gambini, Bonfiglioli 21, Codeluppi 4, Zedda 20, Casali 9, Usai 5, Braccio. All. Breveglieri.

Reggiana: Giberti 6, Ferrari 14, Ruggeri 10, Vaccari 4, Camara 8, Bertolini, Faye ne, Belloni 12, Vecchi, Pastorelli 8, Suljanovic 26, Iannelli 4. All. Menozzi.

GUERINO VANOLI – COLUMBUS 86 – 73

Cremona: Vecchiola 25, Gallo 13, Ivanovskis 11, Zacchigna 11, Galli 10, Zanetti 7, Valenti 6, Redini 3, Taino, Mainieri. All. Campigotto.

Cantù: Meroni 17, Brembilla 11, Greppi 10, Tosetti 9, Tarallo 9, Terragni 6, Moscatelli 6, Elli 5, Clerici, Trombetta, Cattaneo, Milici ne. All. Costacurta.

NIPPON EXPRESS – EA7 EMPORIO ARMANI 96 – 93

(20-28; 40-48; 69-71)

Fidenza: Di Cola, Arbidans 19, Kumer 7, Cortese, Mane 11, Fainke 30, Ramponi 9, Miaschi 18, Rastelli 2, Beltadze, Cereda, Trevisan. All. Arnetoli.

Olimpia Milano: Fiorillo 6, Anchisi 3, Casella 17, Trovatelli 16, Todisco 10, Bortolani 5, Abega, Martino 6, Miccoli 20, Badalau 5, Garavaglia 2, Marcucci 3. All. Catalani.

RECUPERI

VIS 2008 – VANOLI CREMONA 67 – 88

AURORA DESIO – CERNUSCO 77 – 64

CLASSIFICA

Cantù, Cremona 18; Urania Milano 16; Fortitudo Bologna*, Desio 14; Varese, Olimpia Milano 10; Reggiana, Virtus Bologna* 8; Fulgor Fidenza 6; Vis Ferrara, Cernusco 4.

UNDER 17

14° Giornata

Girone A

VIS 2008 – UNAHOTELS REGGIO EMILIA 83 – 71

PARMA BASKET PROJECT – NIPPON EXPRESS FIDENZA 54 – 94

BENEDETTO 1964 – SEGAFREDO BOLOGNA 62 – 108

ASSIGECO PIACENZA – POL. PONTEVECCHIO 76 – 66

CLASSIFICA

Reggiana*, Virtus BO** 20; Fulgor Fidenza 16; Fortitudo Academy BO* 14; Vis 2008 FE** 12; Parma Basket Project* 8; Pontevecchio BO* 6; Piacenza BC* 4; Benedetto Cento* 2.

Girone B

UNIEURO FORLI – CESTISTICA ARGENTA 96 – 57

STARS BASKET – B.S.L. SAN LAZZARO RINVIATA

ANGELS – STUDIO MONTEVECCHI 64 – 69

(18-19; 28-41; 36-58)

Santarcangelo: Valmaggi 23, Godenzini 3, Baschetti 14, Frisoni 2, Antolini, Curci, Innocenti, De Gregori 13, Pansolini, Marsili 2, Amaroli 2, Lisi 5. All. Brugè.

Imola: Basciani 3, Cavalli, Cocinelli 1, Baldassarri 22, Fabbri, Ronchini 2, Carbone 14, Calamelli 1, Gardenghi 10, Suzzi 8, Sarti 4, Di Antonio 4. All. Dalmonte.

Il 2023 dello Studio Montevecchi si apre con il successo 69-64 sul campo del Basket Santarcangelo, ultimo in classifica. La squadra di coach Dalmonte trova la terza vittoria consecutiva, al termine di una gara dai due volti.

L’approccio al match dei biancorossi non è dei migliori, perché da un lato faticano ad attaccare i cambi difensivi attuati dai padroni di casa, mentre dall’altro, la scarsa comunicazione nella propria metà campo, porta a subire tanti canestri in area. Nei primi quattordici minuti, col punteggio in equilibrio, il solo Gardenghi spicca fra i suoi, poi da metà secondo quarto fino a metà terzo, l’International sale di tono col contributo prima di un buon Fabbri, poi della coppia Carboni-Baldassarri e infine degli assist di Basciani. La nuova verve difensiva consente di recuperare palloni e giocare con più fluidità in attacco, fino a aggiungere il +24 al 25′, dopo il +11 (28-39) di metà gara, sfruttando anche l’ottimo lavoro sotto i tabelloni di Suzzi. Raggiunto il massimo picco di gioco, i biancorossi soffrono di un calo drammatico di tensione, con la difesa a zona ripetutamente punita da Santarcangelo e un vantaggio che via via si assottiglia fino a raggiungere soltanto il +7. Fortunatamente Baldassarri e Carbone effettuano le giocate decisive per portare a casa due punti che sembravano già in cassaforte.

POL. CESENATICO 2000 – EMILBANCA S.G. FORTITUDO 82 – 59

CLASSIFICA

Forlì 22; Stars BO* 20; Bsl San Lazzaro*, International Imola 16; Cesenatico 2000* 14; S.G. Fortitudo 10; Argenta*, Compagnia dell’Albero RA 4; Santarcangelo 2.

Serie B, Bees corsari, i Tigers ci credono ancora, Faenza e Virtus ok

SERIE B

Girone C

14° Giornata

LA PATRIE – BAKERY 71 – 60

(18-16; 45-23; 53-39)

San Miniato: Quartuccio 2, Spatti 9, Guglielmi ne, Cipriani 5, Tozzi 11, Ohenhem 12, Cautiero, Bellavia ne, Speranza ne, Capozio 3, Venturoli 17, Bellachioma 12. All. Marchini.

Piacenza: Angelucci 16, Berra 7, Korsunov 2, Coltro 18, Cecchetti 15, Carone, Balestra ne, Molinari ne, El Agbani 2, Agbortabi. All. Del Re.

REAL SEBASTIANI – ANDREA COSTA 2022 60 – 53

(15-13; 32-26; 46-40)

Rieti: Chinellato 15 (4/6, 1/4), Piccin 10 (1/3, 2/4), Matrone 8 (2/6), Tomasini 8 (2/7, 0/2), Piazza 7 (1/6, 1/7), Mastrangelo 6 (1/2, 1/2), Ceparano 6 (2/4), Paesano (0/2, 0/1), Pagani, Mazzotti ne, Leonetti ne, Frattoni ne. All. Dell’Agnello.

A. Costa Imola: Montanari 18 (1/6, 4/8), Tognacci 15 (3/6, 3/3), Ranuzzi 11 (4/9, 0/6), Trentin 4 (1/3, 0/2), Restelli 3 (1/2), Agostini 2 (0/3), Corcelli (0/2, 0/3), Marangoni (0/2), Fazzi, Barbieri. All. Grandi.

PALL. SENIGALLIA – BLACKS 73 – 76

(18-27; 40-41; 56-52)

Senigallia: Giannini 10, Giacomini, 16 Neri 19, Casabianca ne, Valle 2, Lemmi 10, Arceci ne, Camilletti ne, Cerruti 2, Marini ne, Musci 11, Pozzetti 3. All. Filippetti.

Faenza: Bandini, Siberna 7, Vico 13, Mazzagatti ne, Poggi, Voltolini 12, Molinaro ne, Petrucci 6, Aromando 24, Ragazzini ne, Pastore 3, Nkot Nkot ne. All. Garelli.

Qualificazione alla Coppa Italia e secondo posto solitario. Non poteva essere migliore la trasferta a Senigallia, campo sbancato dai Blacks per la prima volta nella loro storia. Un successo che regala l’accesso al turno preliminare della coppa di serie B che i Raggisolaris giocheranno a Ruvo di Puglia (prima del girone D), in una gara unica, in un turno infrasettimanale. La vincente andrà alla final four dell’11/12 marzo in programma in una sede ancora da definire. Ritornando alla partita di Senigallia, i Blacks vincono grazie ad una tripla di Vico allo scadere e senza Molinaro, fermo a scopo precauzionale, assenza sopperita molto bene da tutta la squadra.

Senigallia parte forte e si porta avanti di qualche punto, ma i Blacks mettono subito le cose in chiaro e grazie a Poggi e alle alte percentuali offensive, chiudono la prima frazione avanti 18-27. La Goldengas reagisce alla grande e con un break di 17-2 ribalta il punteggio, andando sul 40-35, poi ci pensa Vico, allo scadere, a segnare il 40-41 con cui si arriva all’intervallo. Il secondo tempo è un susseguirsi di emozioni e di sorpassi da entrambe le parti, con i Blacks che provano in più occasioni a chiudere i conti. Ancora una volta Senigallia non molla e con Giacomini trova la parità a 56’’ dalla fine: 73-73. Gli ultimi secondi sono palpitanti e a 17’’ il pallone arriva nelle mani di Vico, che costruisce una grande azione firmando la tripla del 76-73, ad 1’’ dalla fine, con un colpo da biliardo, sfruttando anche il tabellone. Senigallia chiama time out e affida il tiro del supplementare a Giacomini, ma il suo tiro non ha fortuna. I Blacks possono così esultare.

HALLEY INFORMATICA MATELICA – PALL. FIRENZE Non disputata

COMPUTER GROSS – LE GAMBERI FOODS 63 – 65

(19-22; 36-40; 50-54)

Empoli: Sesoldi 7, Nwokoye 4, Casella 9, Giannone 4, Mazzoni 4, Cerchiaro 7, Marchioli ne, Menichetti ne, Mazzoni 4, Baccetti 1, Costa 2, Antonini 25. All. Valentino.

Cervia: Lombardo 12, Hidalgo 19, Lovisotto 10, Poggi ne, Favaretto 4, Rossi 10, Ferrari ne, Brighi 8, Stella ne, Bracci 2, Chiapparini. All. Conti.

IL CAMPETTO ANCONA – BASKET JESI ACADEMY 94 – 76

SINERMATIC – ALBERTI E SANTI 86 – 97

(22-20; 36-37; 64-67)

Ozzano: Folli 8, Salsini ne, Felici 17, Galletti ne, Balducci 4, Klyuchnyk 12, Chiappelli 9, Barattini 16, Bonfiglio 10, Buscaroli 4, Lasagni 6. All. Loperfido.

Fiorenzuola: Casagrande 12, Re 7, Devic ne, Caverni 12, Pederzini 2, Giacchè 3, Giorgi 23, Preti 12, Bettiolo ne, Ricci 16, Magrini 10. All. Galetti.

La partenza del 2023 è felice per Fiorenzuola che ha sbancato, con merito, Ozzano. Sei i giocatori in doppia cifra per gli ospiti, che hanno trovato sempre un protagonista diverso in attacco nel corso della partita. E la Sinermatic? Non ha certo giocato una brutta partita, ma le troppe palle perse sono state determinanti nel secondo quarto, quello che ha permesso ai Bees di mettere la testa avanti, senza fare nulla di trascendentale.

La cronaca: Klyuchnyk era il protagonista dei primi minuti, con i Flying Balls che raggiungevano il massimo vantaggio, grazie ad una tripla di Lasagni, sul 20-14 all’8’. Giorgi, però, firmava quasi da solo l’aggancio a quota 20 ed iniziava, così, un lungo periodo in equilibrio. Ozzano trovava linfa in attacco solo dal sammarinese Felici (10 punti nella seconda frazione), ma perdeva un’infinità di palloni che permettevano a Fiorenzuola di trovare anche un +5, sul 32-37. Nella ripresa Giorgi proseguiva nel suo show, ma per i padroni di casa si accendeva Barattini che, assieme a Felici, siglava l’ultimo vantaggio interno (61-59 al 27’). Era il play di riserva Caverni a fare la differenza nel momento più delicato per l’Alberti e Santi. La volata iniziava sul 72-72 al 34’, ma Magrini si ricordava di essere un tiratore micidiale e anche Ricci non voleva essere da meno. Morale: break di 2-11 (74-83 al 37’) e match in cassaforte, nonostante la Sinermatic non abbia smesso di lottare. Fiorenzuola puniva, sistematicamente, ogni incertezza dei bolognesi e chiudeva con un troppo generoso +11.

VIRTUS SPES VIS – RISTOPRO 85 – 78

(27-16; 44-34; 63-59)

V. Imola: Galassi 23 (2/3, 6/10), Mladenov 22 (4/9, 4/7), Milovanovic 8 (4/4), Aglio 8 (4/4, 0/1), Tommasini 7 (2/6, 1/2), Morara 7 (1/2, 1/2), Carta 5 (1/1, 1/1), Ronca 5 (2/2), Magagnoli (0/3, 0/3), Soliani (0/1, 0/1), Neri ne. All. Regazzi.

Fabriano: Petracca 19 (3/5, 3/9), Centanni 16 (2/4, 3/8), Verri 16 (1/2, 4/8), Papa 13 (5/7, 1/1), Stanic 10 (1/9, 2/7), Fall 3 (1/4, 0/1), Gulini 1 (0/1), Azzano, Patrizi ne, Gianoli ne. All. Aniello.

Una Virtus Imola da incorniciare! Una Virtus Imola che gioca a testa alta, che lotta, che fatica, ma che riesce a tenere sempre il pallino del gioco. A parte l’unico momento di appannamento quando, dal +15, i gialloneri incassano la lenta, ma costante rimonta ospite: nei primi due minuti dell’ultimo quarto i biancoazzurri concludono e perfezionano il sorpasso, firmando il 63-67 che avrebbe potuto spegnere l’entusiasmo dei padroni di casa. Ma i gialloneri non mollano la presa e con tre prodezze balistiche consecutive dall’arco di Luca Galassi (due triple pesantissime) e Borislav Mladenov, spianano la strada verso il successo virtussino.

La gara inizia con il solito canestro in apertura di Galassi che, in questo aspetto, ha una sorta di “firma” sui match di campionato. Imola riesce a procurarsi un piccolo margine che, poi, sa gestire fino al termine del primo quarto che domina in lungo e in largo, con la tripla di Morara che dà una prima spallata ai marchigiani. L’unico neo è il 3° fallo fischiato al capitano Aglio nei primi 9’. Falli che limiteranno non poco la prestazione dell’ala forte imolese. Dopo il 27-16 dei primi 10’, la Virtus non alza il piede dall’acceleratore, mantenendo un buon trend in attacco, seppur meno scoppiettante rispetto al quarto d’apertura: all’intervallo ci si ferma su un ottimo 44-34 per la Virtus Imola, che ha già 11 punti da Galassi e 7 da Tommasini, mentre gli ospiti si accontentano dei 13 di Verri (nonostante l’ingombrante maschera protettiva sul volto) e degli 8 di Centanni. Al rientro in campo, la Virtus è decisa ad imprimere una marcia in più alla propria spinta e, sul 56-41, raggiunge il massimo vantaggio di serata (+15) al 4’30”. In quel momento Imola pare aver già i 2 punti in cassaforte, visto che, dall’altra parte, si registrano diversi errori piuttosto strani per una formazione di talento come quella di coach Aniello. E, infatti, Fabriano risorge, trascinato dal bel supporto dei propri (tanti) tifosi giunti al PalaRuggi. All’ultimo intervallo breve le due squadre ci arrivano praticamente appaiate, con la Virtus con il becco avanti (63-59), ma con la consapevolezza che gli avversari avrebbero tentato l’aggancio al rientro in campo. E così è stato. Fabriano si fa trascinare dai canestri dei vari Stanic da tre punti (ottimamente limitato da Mladenov e Ronca), Papa e Petracca (ottima prestazione la sua, non solo per il bottino realizzato) che, con la sua tripla, firma un vantaggio piuttosto delicato (63-67 al 32’). Ci vuole la classe e ci vuole tutto il talento di Luca Galassi a ricacciare indietro gli ospiti: con due triple pazzesche che fanno esplodere il PalaRuggi, il “folletto di Noale” fa stropicciare gli occhi a coach Regazzi e a tutti i presenti. Se poi, a sua ruota, arriva pure la tripla folle di Mladenov, allora per Fabriano la salita diventa particolarmente irta. Perchè Imola ora ha coraggio e ha l’inerzia del match tra le sue mani. Perchè Imola ha un sesto uomo in campo che è straordinariamente in gran spolvero sugli spalti. Perchè Imola ha qualcosa in più degli avversari nel finale. Gli ultimi giri di lancette non fanno altro che ribadire come i padroni di casa siano in grado anche di gestire vantaggi risicati e più o meno dilatati, con la stessa serenità e carattere. La Virtus chiude 85-78 con gli applausi a scena aperta di tutto il pubblico giallonero e biancoazzurro che si è goduto uno spettacolo davvero fantastico, non solo tecnico e sportivo, ma anche a livello di ambiente.

CLASSIFICA

PGVP%
Real Sebastiani Rieti261413192.9
Blacks Faenza221411376.9
Ristopro Fabriano201410471.4
Virtus Imola18149564.3
Pallacanestro Firenze16138561.5
Pallacanestro Fiorenzuola 197216148657.1
Luciana Mosconi Ancona16148657.1
General Contractor Jesi16148657.1
Pall. Goldengas Senigallia14147750.0
Sinermatic Ozzano14147750.0
Bakery Basket Piacenza14147750.0
Andrea Costa Imola10145935.7
La Patrie San Miniato10145935.7
Tigers Romagna41421214.3
USE Computer Gross Empoli41421214.3
Halley Informatica Matelica2131127.7

C Silver, Novellara e Rebasket, che colpi!

SERIE C SILVER

14° Giornata

DULCA – CVD BASKET 72 – 68 dts

(19-11; 38-27; 51-45; 61-61)

Santarcangelo: Benzi 2, Mulazzani 4, Bonfè 9, Pesaresi 15, Buzzone 6, Mari 7, James 12, Rossi 7, Macaru 10, Lombardi ne, Panzeri ne. Rivali ne. All. Bernardi.

Casalecchio: Magnolfi 3, Tabellini 7, Sciarabba 6, Rossi 16, Fuzzi 2, Venturi 2, Campanella 10, Bertuzzi 2, Lelli 15, Biguzzi 5, Cappelletti ne, Taddei ne. All. Baiocchi.

Vince Santarcangelo al termine di una vera e propria battaglia decisasi dopo un tempo supplementare.

Gli Angels rivedono il capitano Luca Pesaresi in campo, ma sono ancora privi di Eugenio Rivali che rifigura nella rosa, ma non scenderà in campo nel corso dei 40 minuti. Ritmi alti e molte imprecisioni nei primi 5’ e sono solo i padroni di casa a muovere la retina. Casalecchio sblocca il tabellone e si rifà sotto. Gli Angels però sono solidi e non si fanno intimorire mantenendo il vantaggio. Nel secondo quarto la storia con cambia: i romagnoli trovano in Pesaresi e Buzzone canestri da tre fondamentali per tenere gli ospiti sempre sui due possessi di distanza. Al rientro dagli spogliatoi, il Cvd prova prepotentemente e farsi sotto, ma è ancora il capitano gialloblu a caricarsi di responsabilità piazzando due triple importantissime; a spegnere l’umore clementino, però, è la tripla allo scadere di Casalecchio. Negli ultimi 10′ gli Angels sono in vantaggio di sei lunghezze (51-45). Il CVD apre le marcature riportandosi ad un possesso di distacco. Bonfè risponde. La partita è in equilibrio. I biancorossi cercano di rimontare e si portano a pari punti, ma Santarcangelo conduce quando mancano 8″ al termine. Ultimo possesso per gli ospiti che conquistano 3 tiri liberi, ma solo due vanno a bersaglio. Gli Angels non riescono a trovare il canestro della vittoria ed è overtime al Pala SGR. Il CVD si porta in vantaggio, ma gli Angels, spinti da un numerosissimo e calorosissimo pubblico, rimettono la testa avanti senza guardarsi più indietro e portano a casa una vittoria importante, contro una formazione ben strutturata.

AVIATORS – VENI BASKET 97 – 60

(27-24; 58-35; 81-46)

Lugo: Nucci 9, Ragazzini 5, Bianchi 1, Baroncini 3, Alessandrini 17, Merendi, Canzonieri 2, Mazzagatti 13, Meneghin 15, Arosti 11, Ravaioli 21. All. Baroncini F.

San Pietro in Casale: Pastore 13, Ghedini 16, Boughattas 3, Miolli 5, Lenzi, Frignani ne, Bondioli 2, Bulgarelli 3, Zanellati 7, Ramzani 7, Ghidoni 4. All. Castriota.

MBE – VIRTUS MEDICINA 76 – 88

(20-16; 45-47; 62-72)

Grifo Imola: Fussi 30, Giovannelli 1, Barbieri ne, Creta 2, Bedeschi ne, Piazza 9, Pirazzini 4, Calzini 22, Conti, Marabini 5, Syla 3. All. Creti.

Medicina: Vandi 12, Cattani 5, Bergami 5, Sabattani 12, Musolesi 16, Poluzzi, Curione 20, Martelli 8, Martini 1, Lorenzini 4, Zambon 5, Baccarini ne. All Dalpozzo.

L’esordio di Sandro Creti sulla panchina della Grifo non porta i due punti. Del resto, l’avversario, la Virtus Medicina, abita meritatamente nei quartieri alti della classifica.

Qualche novità si vede subito dal quintetto iniziale, in cui Piazza e Fussi prendono il posto di Syla (o Conti) e Marabini; gli altri tre sono i soliti Calzini, Carta e Giovannelli. Coach Dalpozzo si affida a Vandi, Cattani, Bergami, Sabattani e Musolesi. La Grifo sorprende gli avversari in partenza e si porta sul 4-0 nel primo minuto, poi il divario si allarga fino al 18-10 del sesto minuto con Piazza (7p) e Fussi (8p) in bella evidenza. Sul finire de quarto però la Virtus Medicina si avvicina e chiude il quarto sotto di 4 punti. In avvio di secondo periodo la MBE torna a fare la voce grossa, arrivando al massimo vantaggio sul 37-24 a metà periodo trascinata dal solito Fussi e da capitan Calzini. Qui, però, la Virtus Medicina chiude la saracinesca e con un pressing efficacie manda in confusione la Grifo, che comincia a sbagliare troppo. La rimonta ospite si concretizza a 30” dalla sirena della pausa lunga, quando una tripla di Musolesi dà il primo vantaggio esterno 44-47. Inizio di terzo periodo deficitario per la Grifo ai liberi, che così fa scappare la Virtus sul 45-58 al 22’. La MBE non sfrutta neppure un antisportivo fischiato a Curione, fallendo i liberi e il successivo possesso. Il vantaggio ospite si mantiene a cavallo dei dieci punti per tutti i restanti diciotto minuti. Da segnalare un eccessivo nervosismo nell’ultimo periodo, in cui vengono fischiati quattro tecnici e talvolta i giocatori si sono affrontati a muso duro.

MAGIK BASKET – REBASKET 83 – 92

(21-19; 45-41; 58-70)

Magik Parma: Pedron 15, Parente 2, Malinverni 11, Brogio 15, Arbidans 25, Diemmi 3, Tognato 6, Giorgino 6, Angella, Indicio ne. All. Donadei.

Rebasket: Piccinini 3, Bertozzi ne, Vezzali ne, Coradeschi, Catellani 4, Oziegbe, Rovatti 22, Petrolini 7, Amadio 12, Bertolini 25, Mursa 10, Bovio 9. All. Casoli.

EMIL GAS SCANDIANO – PALL. NOVELLARA 68 – 77

(17-30; 40-49; 59-61)

Scandiano: Mazzoli ne, Immovilli ne, Astolfi 18, Fontanili 8, Coslovi 2, Levinskis 15, Franzoni 5, Galvan 3, Taddei 5, Canovi, Caiti 12, Gualdi ne. All. Spaggiari L.

Novellara: Frediani, Morini 5, Folloni 11, Rinaldi ne, Ferrari 16, Brevini 7, Spaggiari M. ne, Grisendi 2, Riccò 5, Malagoli 11, Doddi 20. All. Boni.

OMEGA BASKET – DESPAR 82 – 68

(21-19; 39-34; 64-40)

Omega: Madella 5, Balducci 2, Guazzaloca 16, Nanni ne, Mengoli 2, Ceccolini 6, Webber 4, Rizzatti 8, Perini 4, Saccà 19, Demartini 16. All. Nannetti.

4 Torri Ferrara: Marchetti ne, Scuderi, Bonfà, Milosavljevic, Ghirelli L. 13, Cavazzoni 16, Ghirelli M. 16, Pevere 6, Zaharia 6, Bernardi, Gavagna 11. All. Villani.

Ancora una volta, un brutto terzo quarto condanna la Despar alla prima sconfitta del 2023. Alla Palestra “Alutto”, infatti, sabato sera è andato in scena lo stesso copione visto nella precedente sfida contro San Lazzaro: tre quarti giocati alla pari con gli avversari e un terzo periodo disastroso, terminato 25-6, che ha di fatto consegnato, agli ex di turno Demartini e Rizzatti, i 2 punti in palio.

La tripla di Gavagna apre il 2023 dei granata, che mostrano, però, subito difficoltà a rimbalzo difensivo, uno dei temi principali della partita e della stagione fino a questo momento, soffrendo la grande fisicità di Saccà, miglior realizzatore di serata con 19 punti. Quando Zaharia alza il livello sotto i ferri, anche il lungo bolognese va in ombra e la Despar ricuce lo strappo avversario con la tripla di Cavazzoni, che vale il 7-10. L’Omega, con i numerosi falli commessi dai granata, si mantiene a contatto dalla lunetta, contrastando i canestri di Luca Ghirelli (13 punti) e l’energia portata in campo da Pevere, fino al 21-19 della prima sirena. Il secondo parziale inizia con canestri a ripetizione, complici le disattente difese: si procede punto a punto, con Zaharia che continua a farsi sentire nel pitturato; il problema più grande di serata per la difesa 4 Torri sono le penetrazioni in area dei piccoli, che costantemente vincono l’1vs1 e trovano buoni scarichi per i compagni. I bolognesi si portano così sul 27-24 e il pareggio Despar porta la firma di capitan Ghirelli (16 punti). L’esperienza di Saccà e la tripla di Demartini (16 anche per lui) fanno tremare gli ospiti, che si ritrovano sotto di otto lunghezze: ma ancora Gavagna (11 punti) e il contropiede finalizzato da Zaharia, costringono Nannetti al time-out sul 36-33. La reazione di Omega arriva e con qualche ingenuità granata, i padroni di casa chiudono sul 39-34 un equilibrato primo tempo. Al rientro dagli spogliatoi l’allungo decisivo dei padroni di casa porta la firma del solito Saccà e di Guazzaloca (16 punti): in poco più di un minuto, la Despar si ritrova a dieci lunghezze di distacco e Rizzatti e Ceccolini inchiodano il 51-36. La 4 Torri è allo sbando, non prende iniziative con decisione e segna solamente 6 punti in tutto il periodo: Omega ringrazia e alla penultima sirena è 64-40. I granata, però, sono una squadra dura a morire: trascinati da Cavazzoni (autore di una solida prestazione con 16 punti a referto) infilano un parziale di 0-8 che intimorisce i padroni di casa. Madella mette una pezza, anche se la tripla di Pevere del 66-53, costringe Nannetti a fermare nuovamente il gioco. La Despar ci prova: il capitano Ghirelli buca la retina per il 70-59, ma l’ennesima penetrazione di Guazzaloca e il tecnico sanzionato allo stesso Ghirelli chiudono ogni speranza di rimonta dei granata, che si arrendono con il risultato finale di 82-68.

SCUOLA BASKET FERRARA – GAETANO SCIREA BASKET 80 – 58

(24-19; 45-32; 70-41)

SBF: Berti 8, Mascaro 6, Vigna 5, Manfrini 10, Proner 11, Rimondi 14, Seravalli 17, Romagnoni 2, Fiore 7, Correggioli. All. Mancin.

Bertinoro: Benzoni 16, Sovera 2, Monticelli 4, Maltoni 2, Ravaioli 13, Bassi 3, Coralli, Baietta 3, Giorgini 4, Zoboli 5, Palazzi, Torelli 6. All. Rustignoli.

ACQUA CERELIA – PALL. CORREGGIO 59 – 72

(20-22; 32-39; 39-58)

San Lazzaro: Negroni, Micheli 14, Baldi 5, Gamberini 12, Domenichelli, Nanni 5, Vanti, Pontieri 5, Rossi 12, Tapia 6. All. Nieddu.

Correggio: Messori, De Toni 2, Moscardini, Morgotti 1, Sutera, Pini 18, Guardasoni L. 24, Zamparelli 8, Riccò 5, Guardasoni M. 2, Vivarelli 7, Lavacchielli 5. All. Stachezzini.

La capolista Correggio non fa sconti neppure alla BSL e conquista il quattordicesimo sigillo in altrettante gare, sbancando il PalaRodriguez 72-59. La chiave del successo correggese è racchiusa nella terza frazione: dopo un primo tempo contraddistinto da parziali e controparziali, la formazione ospite ha messo il turbo spinta da Pini (18 punti) e Luca Guardasoni (24 punti), ha concesso solo sette punti nella terza frazione ai sanlazzaresi ed è entrata a +19 nell’ultimo quarto. Nei 10’ conclusivi è poi arrivata la generosa reazione della BSL, che non è però riuscita a riaprire completamente i giochi. In evidenza, tra i ragazzi di coach Nieddu, Micheli con 14 punti, Rossi e Gamberini (12 punti a testa).

Sin dalle prime battute, la BSL ha cercato di stringere bene le maglie difensive e ha fatto girare il pallone in maniera fluida in attacco, trovando tiri e canestri puliti. Dalle giocate di Rossi e Tapia è quindi nato il primo parziale della serata: un 11-1 che ha portato a +6 l’Aqua Cerelia (20-14). Non si è però fatta attendere la reazione di Correggio ed è stata decisamente poderosa: sfruttando i tanti liberi per un bonus falli speso troppo presto dalla BSL e i canestri di Pini e Guardasoni, la squadra di coach Stachezzini ha infatti piazzato un 17-0 a cavallo tra i due quarti iniziali, volando a +11 (20-31). Un primo montante che non ha comunque mandato al tappeto i padroni di casa che, in chiusura di tempo, hanno saputo limitare i danni con i punti portati in cascina da Micheli e Gamberini (32-39 all’intervallo lungo). Le cose per l’Acqua Cerelia si sono però complicate dopo la pausa di metà gara: nel terzo quarto, infatti, Correggio ha ulteriormente alzato l’intensità della difesa concedendo solo 7 punti in 10’ alla BSL. Anche in attacco gli ospiti si sono rivelati a dir poco efficaci, con un tiro dall’arco che ha dato un contributo importante al confezionamento di un parziale di 19-7 valso il +19 esterno a 10’ dalla fine (39-58). Un cuscinetto di sicurezza che, poi, la formazione correggese ha saputo proteggere, nonostante il generosissimo tentativo di rimonta di un’Acqua Cerelia mai doma e capace di spingersi fino al -10 a pochi minuti dalla fine. 

CLASSIFICA

CORREGGIO28141401042826+216
MAGIK PARMA22141131142967+175
VIRTUS MEDICINA2214113989901+88
CVD CASALECCHIO181495896841+55
PALLACANESTRO SCANDIANO161385991881+110
BASKET LUGO1614861104998+106
NOVELLARA16148610891073+16
VENI SAN PIETRO IN CASALE161486900946-46
SCUOLA BASKET FERRARA141477977949+28
ANGELS SANTARCANGELO14147710631063+0
REBASKET REGGIO E.14147710201066-46
OMEGA BOLOGNA1014599651109-144
BSL SAN LAZZARO6143119911064-73
GAETANO SCIREA BERTINORO4142128621022-160
GRIFO IMOLA4142128821053-171
4 TORRI FERRARA2131128841038-154

Serie B/F, Fiorenzuola può sorridere

SERIE B/F

13° Giornata

GIRONE A

FBK TECNOELETTRONICA – MAGIK ROSA 66 – 48

(20-10; 39-24; 58-38)

Fiorenzuola: Patelli 6, Lekre 6, Longeri, Cremona 9, Ferrari, Negri, Bertoni 8, Sambou 6, Meschi 17, Nonni, Yamble 14, Rastelli. All. Russo.

Magik Parma: Lucca 10, Petrilli 10, Di Giorgio 2, Carbonell 7, Minari 9, Montanari 2, Luciano 2, Triani 6, Farina, Anfossi, Maselli, Petrocchi, Barini ne. All. Olivieri.

WAMGROUP – PALLACANESTRO SCANDIANO 62 – 55

(9-9; 31-20; 44-39)

Cavezzo: Siligardi 6, Denti 13, Zanoli 12, Cariani, Kolar 4, Marchetti 3, Maini, Andreotti 2, Costi ne, Calzolari 20, Pronkina 2. All. Piatti.

Scandiano: Fedolfi 16, Pignagnoli 4, Balboni 4, Marino 9, Meglioli A. 6, Bocchi 3, Teti ne, Pellacani, Brevini ne, Cantore 6, Meglioli E. 7, Nalin ne. All. Pozzi.

ROBY PROFUMI – CHEMCO 65 – 71

(12-24; 23-45; 47-53)

Borgo Val di Taro: Hvichiani 7, Piscina, Bozzi 12, Giacopazzi 2, Vignali, Catellani 6, D’Ambros 4, Presta 10, Palacios 24, Mezimi. All. Allodi.

Puianello: Oppo 2, Moretti 9, Manzini 14, Luppi 6, Martini, Dettori 17, Dzinic 4, Cherubini 3, Raiola 8, Corradini, Valdo, Boiardi 8. All. Giroldi.

Impresa sfiorata di un soffio per la Roby Profumi, impegnata contro la capoclassifica Puianello. Le ragazze del presidente Delnevo hanno dovuto alzare bandiera bianca con il punteggio di 65 a 71, dopo 40′ davvero emozionanti. L’incontro sulla carta era impossibile: Puianello aveva perso una sola gara in tutta la prima fase e dopo i primi due quarti si pensava proprio ad una sconfitta con diversi punti di scarto, ma invece le bianco blu di coach Allodi hanno sfoderato una seconda parte di gara di assoluto livello, recuperando 20 punti alle più quotate avversarie e tenendo testa sino all’ultimo istante di partita. Alla fine, la qualità maggiore delle reggiane di coach Giroldi ha prevalso, ma il folto pubblico presente come sempre alla gara ha tributato il giusto applauso alla Valtarese.

Il primo quarto vede Puianello partire subito forte, mentre la Roby Profumi, nonostante una buona pallacanestro giocata, non riesce a trovare la via del canestro a differenza delle ospiti che segnano da ogni posizione terminando i primi dieci minuti sul 20 a 8. Anche nel secondo parziale Puianello continua a martellare la retina del canestro della Valtarese, mentre, dall’altra parte, le biancoblu, pur trovando buone soluzioni in attacco, non riescono centrare la via del canestro. All’intervallo lungo le due squadre ci arrivano sul punteggio di 45 a 23 per le ospiti. Quando tutti si aspettano altri due quarti difficili, arriva la svolta della Roby che mette a segno un parziale di 20 a 2, interrotto solo da una bomba di tabella di Dettori che stoppa la rimonta delle padrone di casa guidate da Palacios, 11 punti nel terzo periodo, Presta e Bozzi. Al suono della sirena di fine terzo parziale le due formazioni sono divise da soli 6 punti (47-53). Tutto si gioca nell’ultima frazione dove Puianello parte meglio arrivando nuovamente ad un vantaggio in doppia cifra. La Roby Profumi non ci sta e grazie a Bozzi e Palacios rientra in partita sino al -4 sul canestro da tre punti di Hvichiani, quando il tabellone del Pala Raschi segna meno di due minuti alla fine. È ancora una volta Dettori, 16 punti nella seconda parte della gara, a spegnere le speranze di vittoria della Valtarese, fissando il punteggio sul 65 a 71.

MORIAN – PARMA BASKET PROJECT 73 – 69

(22-13; 41-34; 57-51)

Fidenza: Chierici 6, Fava 2, Ampollini 5, Giacchetti 13, Kalef 18, Parizzi 4, Diya ne, Fornasari 2, Ghezzi 7, Zambelli, Podestà 16, Labo. All. Antonicelli.

PBP: Barsotti 7, Donati ne, Nibbi, Soncini, Turicci 13, Piazza 7, Cavazzuti 6, Susca 15, Borelli ne, Tagliavini 10, Musiari ne, Stefanini 11. All. Scanzani.

RECUPERO

PALL. SCANDIANO – CHEMCO 58 – 55

(5-18; 31-30; 39-43)

Scandiano: Fedolfi 16, Pignagnoli, Balboni, Marino 6, Meglioli A. 14, Bocchi 2, Teti ne, Pellacani, Brevini ne, Cantore 13, Meglioli E. 7, Nalin ne. All. Pozzi.

Puianello: Oppo 8, Castagnetti ne, Moretti 8, Manzini 8, Luppi 1, Martini, Dettori 14, Dzinic 3, Cherubini ne, Raiola 11, Corradini ne, Boiardi 2. All. Giroldi.

CLASSIFICA

Puianello 22; Cavezzo 20; Scandiano 18; Valdarda Fiorenzuola 16; Magik Rosa Parma 14; Fulgor Fidenza 6; Parma Basket Project, Valtarese Borgo Val di Taro 4.

GIRONE B

FSE PROGETTI – ELETTROMARKETING 62 – 70

(20-20; 29-39; 42-54)

Cesena: Koral 10, Clementi 13, Sabbatani, Zoffoli 2, Battistini 6, Gori 7, Currà 17, Nanni, Girelli 4, Sampieri, Bozzi 3, Bertozzi ne. All. Lisoni.

San Lazzaro: Colli 16, Talarico 13, Vettore 10, Mosconi 10, Righi 6, Averto 5, Grassi 4, Villa 4, Grandi 2, Trombetti, Ruffini. All. Dalè.

MAGIKA PALLACANESTRO – BASKET FINALE 82 – 62

(22-16; 49-29; 70-49)

Castel San Pietro: Roccato 2, Venturoli 16, Rosier 15, Zuffa 6, Rizzardi 1, Panighi, Melandri 12, Cwerè 8, Barone, D’Agnano 20, Daidone 2. All. Naldi.

Finale: Colantoni 3, Bagnoli 3, Bozzali 2, Scagliarini 2, Bergamini 12, Augante, Gavagna 9, Calanca, Branca, Smajic 2, Todisco 3, Pincella 26. All. Castelli.

LIBERTAS BK ROSA – SISTERS 37 – 56

(16-15; 25-22; 34-38)

Forli: Balestra, Valensin 3, Vespignani 7, Montanari 2, Giorgetti, Silighini 4, Ragghianti, Ronchi, Pieraccini 13, Pierich, Bernabè 3 Shlyakhtur. All. Brighina.

Castelfranco: Scandellari, Bortolani, Palmieri G. 16, Tartarini, Bernardini 6, Monti, Venturi, Cattabiani 2, Grandini 4, Melloni 17, Zarfaoui 9, Parrinello 2.
All. Palmieri L.

CLASSIFICA

SBS Sisters Castelfranco 20; Happy Basket Rimini, Magika Castel San Pietro 16; Libertas Rosa Forlì, BSL San Lazzaro 10; Nuova Virtus Cesena 4; Finale Emilia 2.

Under 14, al “Chicco Ravaglia” si conferma Cantù

TERZA GIORNATA

Progetto Giovani Cantù vince la XV edizione del Torneo Internazionale U14 Chicco Ravaglia ed entra nella storia della manifestazione come la prima squadra a raggiungere il “back-to-back”, aggiudicandosi due edizioni consecutive. La PGC ha avuto la meglio in finale su Orange1 Bassano 80-67, spinta dai 24 punti (con 3 triple) e 6 recuperi di Malano, dalla doppia-doppia di Sironi (12 punti e 10 rimbalzi) e dai 10 punti e 5 assist di Ventura. Bassano ha lottato fino all’ultimo, resistendo più volte alle spallate degli avversari, sostenuta dal solito trio composto da Granzotto (21 punti, 4/8 da 3, 5 assist), Stirpe (14 punti, 6/10 dal campo) e Babingila (17 punti, 15 rimbalzi, 6 recuperi).

BSL San Lazzaro chiude al 3° posto il torneo, al termine di una sfida molto intensa con Stamura Ancona, battuta 81-67. La coppia Subasic-Milazzo produce 40 punti: il primo è il leader offensivo dei suoi con una mano caldissima da 5/8 da 2 e 3/6 da 3, mentre il secondo è una spina nel fianco degli avversari da 7 recuperi e 13 falli subiti convertiti poi in un 9/12 ai liberi. In casa Stamura da segnalare le doppie-doppie di Merli (19 punti e 12 rimbalzi) e Bordeianu (14+13).

Per la prima volta al Chicco, i cechi dell’USK Praga si piazzano al 5° posto, vincendo la propria finale 79-68 contro Azzurra Trieste. Ivan Pashkov è l’mvp dell’incontro con 20 punti, 3/3 da 3, 8 rimbalzi, 4 assist e 6 falli subiti, ben supportato da Drimal con 18 punti in 17′, frutto di un 10/12 in lunetta. Per l’Azzurra ci sono 15 punti col 50% al tiro per Privileggi, 13 punti e 4 assist per Balde, mentre Bagordo cattura 12 rimbalzi.

Infine Cedevita Olimpia Lubiana si classifica al 7° posto, superando i padroni di casa dell’International Imola, battuti 84-64. Prestazione clamorosa per Đorđević Brecelj da 46 punti in 31′, 15/22 da 2, 3/7 da 3, 10 falli subiti e 41 di valutazione. L’International ha 29 punti da Cipriano (11/21 dal campo).

Nil Đorđević Brecelj (Cedevita Olimpia Lubiana) vince il premio come miglior marcatore grazie ai 91 punti segnati nelle tre gare disputate. Nel miglior quintetto trovano spazio invece Alessandro Granzotto (Orange1 Bassano), Simone Ventura (Progetto Giovani Cantù), Marco Milazzo (B.S.L. San Lazzaro), Ivan Pashkov (USK Praga) e Narcisse Babingila (Orange1 Bassano). Il premio speciale della famiglia Ravaglia va a Francesco Andreoni, n° 6 della PGC, l’ultimo numero di maglia indossato da Chicco a Cantù.

Finale 1°-2°: PROGETTO GIOVANI – ORANGE1 80-67

(17-16; 38-33; 62-53)

Cantù: Imperiali ne, Ventura 10, Moscatelli 12, Ghezzi, Andreoli 4, Sironi 12, Brenna 5, Pozzi 8, Besana ne, Malano 24, Castoldi 4, Petruzzelli 1. All. Alberio.

Bassano: Babingila 17, Martin, Granzotto 21, Stirpe 14, Conti 2, Macchion ne. Pierobon ne, Caretta 2, Santini ne, Taglietti ne, Alpha 4, Gaeta 7. All. Papi.

Finale 3°-4°: STAMURA – B.S.L. 67-81

(15-11; 31-39; 48-61)

Ancona: Escanio 2, Virgili N. 4, Regini, Socci 2, Sgaramella 2, Binda 5, Bordeianu 14, Roccheggiani 10, Virgili F. 7, Taniajura, Merli 19, Marinelli 2. All. Ferri.

San Lazzaro: Subasic 21, Giorgio 7, Onofri 13, Prunestì 4, Selva, Milazzo 9, Bacchi Reggiani 1, Rosales 2, Betti 19, Cortijo, Tomassone, Giovagnoni 5. All. Tomaselli.

Finale 5°-6° AZZURRA – USK 68-79

(17-20; 35-38; 48-56)

Trieste: Scrazzolo 8, Tagliapietra 2, Miloch 10, Rondinella, Balde 13, Ciacchi 6, Prada 2, Freni 2, Privileggi 15, Bagordo 6, Bittolo 4. All. Serschen.

Praga: Kubíc 6, Dřímal 18, Brejcha, Chaloupka J. 8, Chaloupka R. 11, Pashkov 20, Havránek 2, Reisinger, Kuĉera, Sklenařík 12, Matoušek, Štráchal. All. Bašta.

Finale 7°-8°: INTERNATIONAL – CEDEVITA OLIMPIA 64-84

(16-21; 27-45; 46-63)

Imola: Serio, Degli Esposti 2, Di Giovanni 1, Beghelli 2, Viesti 2, Galassi 3, Zamboni 2, Tavolazzi 10, Salieri 2, Jasharoski 4, Cipriano 29, Ravaglia 7. All. Brusa.

Lubiana: Logar, Trdan 3, Budimlić 4, Marković 1, Konič 5, Vrlič, Repe 3, Đorđević Brecelj 46, Baričič 2, Ščavničar 3, Turkovič 10, Rožnik 7. All. Ružič.

SECONDA GIORNATA

La giornata delle semifinali della quindicesima edizione del Torneo Internazionale U14 Chicco Ravaglia si apre con il successo dell’Azzurra Trieste 68-45 sui padroni di casa dell’International Imola. Bagordo chiude con 15 punti, 14 rimbalzi e 7 recuperi, mentre Balde (13 punti e 3 assist) illumina il gioco in regia. Per i biancorossi ci sono 12 punti con 2 triple per Galassi.

I triestini affronteranno nella finale per il 5° posto USK Praga, che ha battuto Cedevita Olimpia Lubiana col punteggio di 106-69. Praga ha 50 punti e 6 bombe dal trio Chaloupka R.-Drimal-Chaloupka J. Per Lubiana ci sono 21 punti e 8 falli subiti di Brecelj.

Progetto Giovani Cantù vuole il “back to back” e vola in finale, superando una Stamura Ancona mai doma. Malano è il top scorer con 23 punti (11/16 al tiro e 100% in lunetta), Ventura aggiunge 15 punti. Per i biancoverdi ci sono 16 punti (8/11 al tiro e 9 rimbalzi) per Bordeianu.

La seconda finalista è l’Orange1 Basket Bassano che supera in rimonta B.S.L. San Lazzaro 64-63, decisivo il canestro a pochi secondi dalla fine di Babingila. Partita spettacolare e intensa con San Lazzaro che realizza 4 triple consecutive in avvio e guida a lungo nel punteggio, ma Bassano non molla e ritrova la finalissima. Grandi prove di Babingila (22 punti, 23 rimbalzi, 4 stoppate) e Granzotto (12 punti, 2 triple, 6 recuperi e 5 assist). Per la B.S.L. non bastano i 17 punti di Milazzo (7/11 dal campo).

INTERNATIONAL – AZZURRA 45-68

(14-15; 22-32; 29-51)

Imola: Grandi 4, Zamboni 1, Martelli, Tavolazzi 1, Degli Esposti 2, Salieri, Beghelli, Jasharoski 7, Birini 1, Cipriano 9, Galassi 12, Ravaglia 8. All. Brusa.

Trieste: Scrazzolo 3, Tagliapietra, Miloch 14, Rondinella 4, Balde 13, Giacchi 6, Prada 2, Freni 3, Privileggi 6, Bagordo 15, Bittolo 2. All. Serschen.

USK – CEDEVITA OLIMPIA 106-69

(23-24; 57-42; 79-57)

Praga: Kubik 8, Brejcha 5, Chaloupka R. 17, Kucera 2, Matousek 4, Drimal 16, Takac 2, Chaloupka J. 17, Pashkov 10, Reisinger, Sklenarik 12, Strachal 13. All. Basta.

Lubiana: Logar 1, Budimlic 7, Konic 4, Repe 4, Baricic, Turkovic 7, Trdan 3, Markovic 3, Vrlic 3, Djordjevic Brecelj 21, Scavnicar 2, Roznic 13. All. Ruzic.

STAMURA – PROGETTO GIOVANI 68-80

(16-17; 32-34; 48-59)

Cantù: Imperiali 8, Ventura 15, Moscatelli 6, Ghezzi, Andreoni 11, Cozza 1, Brenna 2, Sironi 7, Besana, Pozzi, Castoldi 7, Malano 23. All. Alberio.

Ancona: Binda 7, Sgaramella, Bordeianu 16, Socci 12, Marinelli, Taniajura 2, Marzoli 2, Virgili F. 6, Regini, Merli 7, Roccheggiani 9, Virgili N. 7. All. Ferri.

B.S.L .– ORANGE1 BASKET 63-64

(20-15; 34-34; 53-44)

San Lazzaro: Onofri 3, Prunesti, Selva 7, Milazzo 17, Bacchi, Rosales 4, Betti 10, De Vito, Tomassone 1, Cortijo 6, Giorgio 2, Subasic 13. All. Tomaselli.

Bassano del Grappa: Babingila 22, Martin, Granzotto 12, Stirpe 11, Conti 2, Macchion, Pierobon, Caretta 4, Santini 9, Taglietti, Alpha 2, Gaeta 2. All. Papi.

PRIMA GIORNATA

Il Chicco Ravaglia 2023, quindicesima edizione, si apre con il largo successo della Stamura Ancona contro i padroni di casa dell’International Imola. I biancoverdi vincono 74-35, costruendo il risultato con un ottima difesa, mentre Roccheggiani con 16 punti e 4 triple è il leader offensivo insieme a Merli con 23 punti e 6 recuperi. Fra i padroni di casa da segnalare la doppia-doppia di Ciprano che chiude con 10 punti e 13 rimbalzi.

Copione simile nella seconda gara di giornata, con la B.S.L. San Lazzaro che supera nettamente USK Praga 84-52, dopo un primo tempo chiuso sul 41-18. Per Milazzo 18 punti, 7 recuperi e 5 assist; Sklenarik e Drimal chiudono a quota 10 punti.

I campioni in carica del Progetto Giovani Cantù hanno la meglio 80-56 su una volitiva Azzurra Trieste. Cantù ha 17 punti e 3 assist da Ventura, mentre Sironi aggiunge 14 punti, 6 rimbalzi offensivi e 2 triple. Trieste ha 9 punti da Scrazzolo e Balde.

Infine in serata Orange1 Bassano dilaga 101-60 contro Cedevita Olimpia Lubiana, con un super primo quarto da 39-9. Granzotto ha 20 punti con 9/12 dal campo, Babingila aggiunge 14 punti, 11 rimbalzi e 4 stoppate. Fra gli sloveni da segnalare i 24 punti di Djordjevic Brecelj.

INTERNATIONAL – STAMURA 35-74

(4-15; 17-38; 24-53)

Imola: Serio, Zamboni 7, Davalle 3, Tavolazzi 4, Di Giovanni, Tantini, Beghelli 2, Jasharoski 2, Birini, Cipriano 10, Galassi 4, Ravaglia 3.

Ancona: Marzoli, Escanio 2, Regini, Sgaramella 5, Bordeianu 4, Virgili F. 5, Merli 23, Virgili N. 6, Socci 7, Binda 2, Roccheggiani 16, Marinelli 4.

B.S.L. – USK 84-52

(23-9; 41-18; 64-37)

San Lazzaro: Ingram 6, Ravaglia 8, Onofri 5, Milazzo 19, Bacchi Reggiani 9, Rosales 2, Betti 11, De Vito 9, Tomassone 2, Cortijo 2, Giorgio 8, Giovagnoni 3.

Praga: Kubik 3, Brejcha 2, Chaloupka R. 6, Havranek, Kucera 3, Matousek, Drimal 10, Takac, Chaloupka J. 8, Pashkov 6, Sklenarik 10, Strachal 4.

PROGETTO GIOVANI – AZZURRA 80-56

(21-13; 41-23; 63-34)

Cantù: Olgiati 1, Ghezzi 7, Moscatelli 11, Cozza 3, Andreoni 7, Sironi 14, Brenna 4, Pozzi 2, Castoldi 2, Malano 12, Ventura 17, Petruzzelli.

Trieste: Scrazzolo 9, Miloch 8, Balde 9, Prada 2, Privileggi 6, Bittolo Bon 5, Bagordo 8, Tagliapietra 2, Rondinella 3, Ciacchi 1, Freni 3.

ORANGE1 BASKET – CEDEVITA OLIMPIA 101-60

(39-9; 61-26; 84-40)

Bassano del Grappa: Babingila 14, Granzotto 20, Conti 12, Pierobon, Santini 10, Alpha 8, Martin 4, Stirpe 12, Macchion, Caretta 15, Taglietti, Gaeta 6.

Lubiana: Logar 5, Budimlic, Konic 5, Repe 2, Baricic, Turkovic 9, Trdan 9, Markovic 4, Vrlic 2, Djordjevic Brecelj 24, Scavnicar, Roznic.I

Serie D, Stars qualificati, Modena fa 13!

SERIE D

13° Giornata

GIRONE A

MODENA BASKET – BERRUTIPLASTICS 84 – 63

(21-19; 43-35; 72-49)

Modena: Mantovani 8, Mengozzi 21, Casu 15, Twum 15, Nasuti, Cavallari, Ayiku 7, Berni 7, Macchelli 7, Lopez 2, Marino, Danesi 2. All. Coppeta.

La Torre Reggio: Canuti 12, Villegas 3, Folloni 4, Davoli 6, Frilli 5, Mazzi G. 5, Martelli, Mazzi F. 10, Guidetti 7, Cantergiani 11. All. Corradini.

SCUOLE BASKET CAVRIAGO – NUBILARIA BASKET 75 – 71

(21-19; 45-32; 54-46)

Cavriago: Benvenuti 12, Berlinguer 2, Branchini 16, Fassinou, Giaroli ne, Lari 2, Minardi F. 21, Minardi S. 8, Nasi 2, Rubertelli 4, Sandrolini ne, Cantagalli 8. All. Bellezza.

Novellara: Luppi 14, Grisendi 9, Margini 7, Accorsi 10, Bertani 6, Baracchi 3, Bartoli F, Barazzoni 3, Subazzoli ne, Pizzetti 12, Gandellini 7, Bartoli A. All. Freddi.

BASKET PODENZANO – SBC 60 – 58

(16-17; 26-31; 44-47)

Podenzano: Pirolo 11, Fermi, Fellegara 19, Rigoni M. 10, Petrov 6, Rigoni F. 2, Fumi ne, Galli 10, Pirolo M., Alessandrini 2, Coppeta 3. All. Locardi.

SBC: Bonaccini 5, Montecchi 12, Fantini, Martinelli 2, Generali 15, Borghi 2, Alfano 13, La Rocca, Gabbi 9, Castagnetti. All. Trivelloni.

PARMA BASKET PROJECT – OTTICA AMIDEI 67 – 69

(18-18; 42-30; 54-55)

PBP: Torreggiani ne, Calzi 4, Antozzi 1, Bellini 5, Schianchi ne, Seclì, Murer 10, Guerra 11, Ligabue, Cervi 2, Giani 19, Guidi 15. All. De Martino.

Castelfranco: Esposito ne, Caroli ne, Govoni 30, Pizzirani 1, Prampolini 8, Vannini 3, Del Papa, Torricelli 7, Cuzzani 20, Di Martino ne. Lanzarini. All. Bartolini.

CLASSIFICA

Modena 26; Podenzano 18; Castelfranco Emilia 14; Parma Basket Project, Nubilaria Novellara, La Torre RE, Scuole Basket Cavriago 10; Scuola Basket Cavriago 6.

GIRONE B

CREI – BASKET VOLTONE 77 – 55

(18-10; 31-25; 46-40)

Granarolo: Salicini 20, Maccagnani, Piombo, Drago 5, Paoloni 7, Tugnoli 4, Salvardi 11, Poggi 2, Bertacchini 10, Masetti, Tolomelli 9, Brotza 9. All. Millina.

Monte San Pietro: Bernardini 6, Giacometti A., Brunetti 13, Ferraro 18, Messina, Porrovecchio, Giacometti J. 4, Migliori, Magi 2, Venturelli 4, Gherardi Zanantoni 8. All. Menichetti.

ANTAL PALLAVICINI – PALL CASTEL S.P.T. 2010 74 – 66

(16-16; 34-36; 49-56)

Pallavicini: Morra, Santoro 9, Nanni G., Mondini 21, Zambonelli 2, Nanni M. 7, Ropa 8, Zuppiroli 2, Morara 3, Giannasi 2, Maestripieri 10, Fain 10. All. Simeone.

Castel San Pietro: Torri 2, Landini, Zuffa 4, Pedini 9, Creti 11, Pasini, Cavina, Zaniboni 1, Mondanelli 4, Capobianco 8, Tabellini 7, Ballardini 20. All. Morigi.

VIS BASKET PERSICETO – AUDACE BOMBERS 64 – 67

(14-13; 30-28; 51-53)

San Giovanni in Persiceto: Marzo 13, Benuzzi 9, Palmieri, Ortelli ne Francia 2, Ramini 4, Ferrari ne, Zani 2, Mazza 16, Rayner 11, Rando 3, Pedretti 4. All. Sacchetti.

Audace: Rosa 4, Branchini, Bernardi 5, Ponteduro 5, Degli Esposti 5, Bartolini 3, Valenti 8, Buriani 10, Cornale 5, Parchi 7, Albertazzi 15. All. Scandellari.

GIARDINI MARGHERITA – BENEDETTO 1964 78 – 60

(19-12; 37-29; 57-46)

Gardens: Argenti 13, Artese 2, Bernabini 10, Colombaro 8, De Simone 10, Fabbri 8, Fanelli 14, Finessi 2, Grassi 8, Minghetti 5. All. Arbitani.

Cento: Barbieri 3, Draghi, Bardelli 2, Drosi 2, Sgargi 14, Roncarati 10, Trazzi 8, Salatini, Fortini 2, Govoni 14, Basso 5, Baraldi. All. Cilfone.

CLASSIFICA

Vis San Giovanni in Persiceto, Audace BO 22; Granarolo Basket 18; Giardini Margherita BO 16; Voltone Monte San Pietro 10; Castel San Pietro 8; Benedetto Cento, Pallavicini BO 4.

GIRONE C

POL. G.MASI – CESTISTICA ARGENTA 73 – 79 dts

(14-19; 36-43; 54-56; 64-64)

Casalecchio: Freddi ne, Samoggia 2, Nicoli 12, Masetti 2, Versura 20, Lagna 4, Anesa, Tabellini 3, Masina 13, Barilli 4, Ballanti 4, Micco 9. All. Forni.

Argenta: Federici 4, Farina 11, Magnani A. 14, Alberti 9, Manias 5, Boggian 14, Gregori, Cattani ne, Reggiani, Pelliccia 4, Cortesi 18, Tumiati ne. All. Ortasi.

STARS BASKET – ATLETICO BASKET 73 – 49

(13-12; 33-19; 54-40)

Stars: Sandrolini, Recchia 3, Barbieri 3, Musolesi 4, Careddu 6, Cantelli 7, Brizzi 9, Marino 6, Zucchini 6, Benfenati 19, Albonetti, Ruffini 10. All. Piccolo.

Atletico: Bortolani 6, Bergonzoni 4, Forino, Lullo 14, Gamberini, Martelli, Naldi 6, Albanelli 2, Tognazzi 2, Baroncini 8, Chillo 2, Simoni 5. All. Pietrantonio.

CALDERARA – CMO OZZANO 72 – 64

(9-19; 33-34; 51-46)

Calderara: Donati, Mazzoli 6, Serra 18, Lucarini 4, Vettore 14, Projetto 9, Favali, Zocca 3, Turchetti 2, Soresi 5, Guerra 4, Molinari G. 7. All. Lelli.

Ozzano: Scapinelli 1, Margelli 1, Landi 21, Salsini 5, Jokovic 5, Parenti 8, Galletti 12, Cisbani, Kholod, Odah 11, Purboo, Fadda. All. Giroldi.

PALLACANESTRO BUDRIO – SCUOLA PALL. VIGNOLA 70 – 80

(15-16; 35-44; 58-65)

Budrio: Zuccheri 11, Betti 15, Turrini 2, Fornasari 12, Quaiotto 11, Pirazzoli 7, Quarantotto 2, Bovoli 5, Cesario 3, Tugnoli 2, Grilli. All. Bovi.

Vignola: Colombini ne, Torricelli 14, Fiorini 15, Penna 7, Dawson 9, Miani 8, Espa 2, Cappelli 17, Mele ne, Cavazzoli 2, Betti 6. All. Landini.

RECUPERO

PALL. BUDRIO – U.P. DIL. CALDERARA PALL. 65 – 56

(11-14; 28-27; 37-38)

Budrio: Cesario 14, Bovoli 7, Fornasari 21, Pirazzoli 2, Betti 4, Zuccheri 2, Turrini 1, Quaiotto 10, Tugnoli 4, Quarantotto, Grilli. All. Bovi.

CLASSIFICA

C.M.O. Ozzano 20; Budrio 16; S.P. Vignola, Stars BO 14; Argenta 12; Masi Casalecchio, Calderara 10; Atletico BO 8.

GIRONE D

POL. STELLA – CURTI 76 – 71

(19-27; 43-45; 57-58)

Rimini: Facchinetti ne, Naccari 19, Pulvirenti 3, Russu 9, Nuvoli 9, Fornaciari 7, Serpieri 16, Gori 10, Bartoli ne, Mancini 3. All. Casoli.

Imola: Bisi 6, Bergantini 8, Dall’Osso 21, Franzoni, Poli 19, Ravaglia 2, Totaro 3, Di Antonio, Vannini ne, Neri ne, Poloni 2, Troisi 10. All. Baroncini.

Le feste natalizie si chiudono con una Epifania triste per la Curti. La squadra di coach Baroncini cade sul campo della Polisportiva Stella, ultima in classifica, per 76-71.

La partenza sprint dei biancorossi illude: intensi e coinvolti a livello di collettivo, Poli e soci disputano un ottimo primo quarto, allungando sul 2-10 al 5′ che diventa 11-19 con l’ingresso di Dall’Osso e poi 19-27 grazie alla tripla finale di Bergantini. Nei primi 15′ l’International è abile a innescare un ispirato Dall’Osso che trascina i suoi (16 punti nel solo primo tempo), purtroppo, però, col passare dei minuti l’attenzione difensiva cala, la squadra si disunisce, aumentano le iniziative offensive estemporanee e la Stella ne approfitta per rientrare pienamente in partita. Arrivata sul 43-45 all’intervallo, la Curti risponde colpo su colpo a Rimini nella terza frazione, mentre i padroni di casa trovano il sorpasso al 32′ e poi nell’ultimo minuto il decisivo +5. La squadra di coach Casoli sfrutta le palle perse ingenue dei biancorossi (due direttamente da rimessa) per portare a casa il terzo successo stagionale, spinta da Naccari (19 punti e 7 rimbalzi) e Serpieri (16 punti e 8 rimbalzi). Agli uomini di coach Baroncini non bastano 15′ di buon livello, perché il resto della partita non è giocato con l’intensità adeguata, ma con un eccessivo individualismo che ha portato anche a non servire più con continuità Dall’Osso, fermo a soli 5 punti nel secondo tempo.

SELENE BK – BASKET CLUB RUSSI 73 – 72 dts

(9-23; 29-35; 45-51; 65-65)

Sant’Agata sul Santerno: Montaguti 2, Valgimigli 9, Mondini 2, Cristofani 16, Piazza 30, Gaspari 3, Dalpozzo M. 2, Morigi 4, Gentili ne, Vecchi 1, Bessan 4. All. Dalpozzo D.

Russi: Kertusha 3, Laghi 3, Cervellera 3, Galletti 14, Catenelli 2, Basaglia 12, Samori, Cirillo, Pirini, Senni 19, Porcellini 9, Vistoli 7. All. Tesei.

FAST COFFEE – ARTUSIANA 77 – 71

(24-12; 38-35; 54-57)

Villa Verucchio: Mazzotti 3, Zannoni 28, Polverelli 20, Buo S. 12, Thiam ne, Buo A. 6, Rossi, Bollini 8. All. Amadori.

Forlimpopoli: Gremantieri 6, Zammarchi 3, Gasperini 19, Spisni 5, Matteucci, Maltoni 7, Lanzoni 9, Fabiani 14, Pinza 8. All. Grilli.

CESENA BASKET 2005 – AGENZIA GENERALI 77 – 72

(20-25; 37-37; 60-59)

Cesena: Rossi 8, Piazza 17, Dalmonte, Domeniconi, Panzavolta 5, Ricci 2, Pezzi 22, Sanzani 10, Sangiorgi 2, Scarpellini, Capucci 1, Balestri 10. All. Solfrizzi.

Riccione: Migani, Gardini 12, Procaccio 7, Amati 6, Bomba 8, Cortini 25, Chistè 1, Raffaelli 4, Nori, Calegari 9. All Ferro.  

Preziosissimo successo di Cesena nell’ultima in casa della prima fase su un Riccione mai domo che scendeva al Palaippo ancora con qualche piccolissima chanches di salire nel gruppo Verde evitando di finire in quello Rosso, in cui è già relegata Cesena, che giocherà solo per la salvezza.

Partita molto accesa ed intensa che inizia con i fuochi d’artificio, probabilmente avanzati dal Capodanno appena celebrato. È Cesena che accende la prime micce con le triple di Panzavolta e di Pezzi (2 in sequenza) che la spingono sull’11 a 4, ma Riccione tira fuori dal cilindro l’artificiere scelto Cortini, che inizia uno show a dir poco strabiliante per un 18 a 5 di parziale tremendo. Cesena finisce a -10, barcolla, ma trova un monumentale Sanzani che piazza due triple in serie per una pronta ricucitura, poi, ancora Cortini sulla sirena mette la tripla del +5, scrivendo 15 nel solo primo quarto. Si riprende con Gardini che va ancora a segno da lontano e riporta Riccione a +8, ma Cesena reagisce di squadra e ritorna a contatto degli ospiti che gestiscono l’esiguo vantaggio fino al meritato riaggancio dei padroni di casa, che pareggiano i conti con due liberi di Piazza (37-37). Ancora Piazza mette la tripla di inizio terzo quarto, con Riccione che si piazza a zona e raccoglie qualche frutto grazie a Procaccio (molto in ombra per tutto il match) e al solito Cortini (tripla del +4), prima che Pezzi faccia onore al suo nome con due triple in sequenza emulato subito da Piazza che porta Cesena nuovamente al comando. Si viaggia a distanze bloccate fino alla sirena del quarto, con il solito Cortini che chiude con la tripla del -1, rimandando all’ultimo segmento il compito di assegnare il successo finale. Ultima frazione subito elettrica e combattuta strenuamente dalle due contendenti, con Cesena che riesce a raggranellare un vantaggio più cospicuo con il solito Pezzi che firma il + 8 (70 a 62). Riccione tenta un pressing aggressivo a tutto campo e si aggrappa ad un ottimo Gardini che, però, esce di scena per falli. Qualche errore di troppo di Cesena potrebbe ribaltare le sorti del match, ma Riccione ha troppa fretta di recuperare e spara un po’ troppo a vuoto. C’è ancora il tempo per un tecnico a Calegari e l’espulsione di Bomba (assai discutibile, come quella precedente di Rossi) che aveva riportato Riccione quasi a contatto (72 a 69), poi il mini break finale di Cesena che assorbe, indenne, la tripla di Amati, prima di salutare la meritata vittoria.

RECUPERI

POL. STELLA – ARTUSIANA BK 58 – 65

(19-14; 38-36, 45-48)

Rimini: Nuvoli 10, Naccari 4, Gori 7, Serpieri 3, Russu 20, Fornaciari 14, Bartoli, Mancini, Rizzo ne, Facchinetti ne. All. Casoli.

Forlimpopoli: Pinza 11, Fabiani 11, Maltoni 2, Gasperini 14, Gremantieri 3, Zammarchi 12, Spisni 2, Infante 2, Pambianco 8, Matteucci. All.Grilli.

SELENE – AGENZIA GENERALI RICCIONE 102 – 96

(36-26; 63-47; 86-71)

Sant’Agata sul Santerno: Montaguti 20, Valgimigli 10, Mondini 9, Cristofani 10, Piazza 20, Gaspari 3, Dalpozzo M., Morigi 21, Gentili ne, Vecchi 5, Bessan 4. All. Dalpozzo D.

Riccione: Procaccio 18, Cortini 14, Raffelli 12, Gardini 30, Amati 10, Calegari 12, Protti, Migani. All. Ferro.

CLASSIFICA

Tigers Villa Verucchio, Artusiana Forlimpopoli 2; Selene Sant’Agata sul Santerno 16; International Imola 12; Russi 10; Riccione, Cesena 8; Stella Rimini* 6.

1 75 76 77 78 79 348