C Gold, la S.G. Fortitudo vince a Vigarano! In casa sorride solo il BB2016

SERIE C GOLD

11° Giornata

PREVEN – DILPLAST 67 – 69 dts

(20-11; 34-26; 49-42; 63-63)

Zola Predosa: Chiusolo 13, Cesana 13, Pavani 12, Degregori, Errera 4, Bavieri 2, Bianchini 16, Penna, Barbato ne, Albertini, Almeoni 7. All. Cavicchi.

Montecchio: Vecchi 11, Sinisi 10, Schianchi ne, Bartoli ne, Paulig 4, Pedrazzi 6, Paterlini 7, Riccò 2, Ramenghi 19, Germani, Illari, Negri 10. All. Cavalieri.

OLIMPIA – CHEMIFARMA 66 – 78

(24-25; 36-43; 51-59)

Castel San Pietro: Masrè 7, Costantini 4, Castellari, Ferdeghini 9, Grotti 9, Gianninoni 12, Salsini ne, Galantini ne, Iattoni 4, Greco ne, Biasco 4, Zhytaryuk 17. All. Berselli.

Forlimpopoli: Brighi 14, Lazzari, Naldini 2, Agatensi 2, Rossi 16, Chiari 15, Biandolino 2, Donati ne, Gorini 3, Ruscelli 4, Farabegoli 20. All. Agnoletti.

E80 GROUP – FOPPIANI 61 – 83

(19-20; 33-40; 51-65)

Castelnovo Monti: Biraghi 12, Sgura, Sieiro 10, Marazzi, Magnani, Pocius 17, Ciano, Saccone 3, Bravi 5, Morini 1, Parma Benfenati 13. All. Fels.

Fidenza: Biorac 11, Sichel 8, Ramponi, Kumer, Scattolin 1, Galli 10, Di Noia 22, Massari 2, Obiekwe 11, Miaschi, Beltadze 3, Markovic 15. All. Bertozzi.

FERRARA BK 2018 – NETSERVICE 78 – 89

(21-18; 38-40; 60-68)

Ferrara: Giovinazzo ne, Romondia, Tognon 6, Costanzelli 14, Cattani ne, Mujakovic 2, Seravalli 21, Yarbanga 4, Ciaroni, Verrigni 8, Agusto 23, Fabbri. All. Castaldi.

S.G. Fortitudo: Battilani 12, Balducci 14, Selvatici ne, Tosini 11, Serra 3, Lalanne 14, Cinti 4, Ranieri 12, Degli Esposti Castori 4, Zagnoni ne, Zinelli 9, Zedda 6. All. Mondini.

ALLIANZ BANK – C.M.P. GLOBAL 86 – 64

(17-19; 41-30; 61-55)

Bologna Basket 2016: Ghini 2, Tinsley 5, Conti 5, Ballini ne, Oyeh 2, Kuvekalovic 26, Tripodi ne, Beretta 14, Fontecchio 15, Ben Salem 13, Guerri 4. All. Lunghini.

CMP Global: Trepiccione, Valenti 5, Fin 6, Cresti, Tomesani 3, Sorrentino 19, Ranocchi 5, Lanzi 6, Trombetti 4, Lajsz 5, Tinti F. 11, Minerva. All. Rota.

Continua la striscia positiva del Bologna Basket 2016 che, al Palasavena, batte piuttosto agevolmente il CMP Global Basket con un ultimo quarto da 25 punti, mantenendo l’imbattibilità casalinga ed infilando la sesta vittoria consecutiva. La squadra di coach Lunghini resta così al primo posto, ma in solitaria, vista la sconfitta di Ferrara e il rinvio della partita di Scandiano.

La cronaca. Inizia il match e al primo canestro scatta il Teddy Bear Toss. I circa 200 spettatori presenti, tra cui tantissimi ragazzini, gettano in campo i peluche che, subito raccolti, verranno donati all’Ospedale Rizzoli per i bambini ivi ricoverati e assistiti dall’associazione Ansabbio. La partita prosegue poi sul piano della perfetta parità fino al 4′ del secondo periodo, quando alcune accelerate in contropiede del BB2016, portano a un primo vantaggio in doppia cifra (+11), con cui si chiude la prima metà gara. Dopo la pausa, il CMP prova a riavvicinarsi con un parziale di 5-0, ma i rossoblu riprendono presto il largo, arrivando anche a +16 col contributo di Fontecchio e Beretta. Poi, negli ultimi tre minuti i bolognesi tirano il fiato, si deconcentrano e il CMP risale fino al -6. A inizio quarta frazione il Bologna Basket decide però di dare il colpo finale, anche approfittando di un momento di stanchezza degli avversari. Un parziale di 16-2, con gli ospiti che non segnano per quasi cinque minuti, conduce al tranquillizzante +20 di metà quarto. Da lì i ragazzi di Lunghini pensano a gestire il punteggio e portano a compimento la missione, conclusa con una schiacciata finale del rosso centro milanese.

BMR BASKET 2000 R.E. – GUELFO BASKET RINVIATA

MOLIX – ZDUE 88 – 90 dts

(24-15; 42-36; 61-52; 80-80)

Molinella: Guazzaloca 2, Brandani 11, Prati ne, Cobianchi ne, Bianchi 15, Zanetti L. 12, Sanna 14, Govi 10, Lanzarini 6, Besozzi 8, Ndaw 10, Cai ne. All. Giuliani.

Anzola: Parmeggiani F. ne, Montanari 4, Raimondi ne, De Ruvo 29, Parmeggiani S. 14, Zeneli 24, Papotti 8, Daly 5, Zanetti F. ne, Baccilieri 6, Beccafichi, Torkar ne. All. Moffa.

CLASSIFICA

BOLOGNA BASKET 2016181192913801+112
BASKET 2000 SCANDIANO161082835735+100
FERRARA BASKET 2018161183864814+50
FULGOR FIDENZA161183914824+90
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO141174832782+50
S.G. FORTITUDO BOLOGNA121165779740+39
ARENA MONTECCHIO101156839882-43
LG COMPETITION CASTELNOVO101156826844-18
ANZOLA BASKET81147842934-92
BASKERS FORLIMPOPOLI81147771796-25
FRANCESCO FRANCIA ZOLA81147765839-74
CMP GLOBAL BOLOGNA61138719776-57
GUELFO CASTEL GUELFO61037739795-56
PALL. MOLINELLA41129809880-71

C Silver, Santarcangelo fa bene a Medicina…

SERIE C SILVER

12° Giornata

OMEGA BASKET – VENI BASKET 67 – 78

(16-17; 30-31; 43-62)

Omega: Madella 2, Balducci, Guazzaloca 19, Grazzi ne, Nanni ne, Mengoli 7, Ceccolini 11, Webber 3, Perini 7, Saccà 18. All. Nannetti.

San Pietro in Casale: Pastore 13, Ghedini 11, Boughattas, Miolli, Lenzi 6, Frignani 10, Bondioli, Bulgarelli ne, Zanellati 9, Riolo, Ramzani 21, Ghidoni 8. All. Castriota.

Tutte le partite valgono due punti, ma ce ne sono alcune che, psicologicamente, possono valere il doppio. Omega e Veni si sono affrontate nella ghiacciaia della palestra “Alutto” alla ricerca di quel successo che avrebbe potuto fare la differenza. I padroni di casa si sarebbero allontanati dalle zone caldissime, mentre la Veni avrebbe fatto un passo avanti dopo un periodo complicato. Hanno vinto, meritatamente, gli ospiti, in virtù di una compattezza importante e di una precisione nel tiro da 3 punti nel momento giusto.

Si partiva con tante assenze su entrambe le sponde e qualche lampo sparso (Guazzaloca, Pastore, Frignani…). Il match era equilibratissimo ed i vantaggi erano sempre minimi. Nel terzo quarto, ecco le scintille: 0-5, poi 7-0 e, infine, 2-11. Morale: 39-47 al 26′, con la Veni che perdeva Frignani per un infortunio che era sembrato subito serio (in bocca al lupo!). Nel momento in cui bisognava stringere i denti, due conclusioni dalla lunga distanza di Ghedini facevano la differenza (41-53). Per l’Omega erano i pugni del ko: l’attacco soccombeva all’attenta retroguardia ospite e al suono della terza sirena il punteggio parlava chiaro, 43-62. Nell’ultima frazione la truppa di coach Castriota gestiva il vantaggio, senza mai mollare le mani dal manubrio. Solo nel finale il vantaggio si avvicinava alla singola cifra, ma era una magra consolazione per Saccà e compagni.

CVD – GRIFO BASKET 1996 73 – 52

(21-15; 40-29; 58-42)

Casalecchio: Magnolfi, Tabellini 16, Sciarabba 8, Pedrini, Rossi 3, Fuzzi 9, Campanella 5, Cappelletti, Venturi 8, Bertuzzi 4, Lelli 15, Biguzzi 5. All. Baiocchi.

Imola: Baldisserra, Fussi 8, Giovannelli 12, Bottau, Creta 9, Bedeschi, Piazza, Pirazzini, Calzini 4, Conti, Marabini 8, Syla 11. All. Cappelletti.

Continua la serie di ko della Grifo, che pare avere un blocco mentale più che fisico o tecnico. Alla prima avversità o al primo colpo fortunato degli avversari, i giocatori imolesi si disuniscono così subiscono un parziale. Poi provano, a fatica, a rientrare, finchè un nuovo errore non li riporta nel buio più totale. Alla fine l’errore difensivo dà agli avversari seconde opportunità e l’errore offensivo dà basse percentuali al tiro. Così, pian piano e a strappi, i divari crescono quei 5-6 punti a periodo che a fine gara fanno un ventello. Neppure essersi messi a zona è servito, perché l’attacco avversario è stato bloccato per qualche minuto, ma poi anche la Grifo ha sbagliato dall’altra parte e quindi non ha recuperato.

GAETANO SCIREA BASKET – MAGIK BASKET 66 – 80

(18-24; 38-37; 57-61)

Bertinoro: Benzoni 12, Maltoni 11, Ndour 9, Ravaioli ne, Bassi 19, Coralli 2, Giorgini 2, Baietta, Palazzi, Torelli 11. All. Rustignoli.

Magik Parma: Pedron 9, Parente 4, Malinverni 9, Colonnelli 17, Brogio ne, Gorreri ne, Arbidans 10, Diemmi 16, Tognato 14, Giorgino 1. All. Donadei.

SCUOLA BASKET FERRARA – PALL. CORREGGIO 64 – 71

(10-15; 22-30; 47-55)

S.B. Ferrara: Xausa 5, Seravalli 8, Manfrini, Trinca 20, Berti 13, Mascaro 3, Fiore 7, Vigna 1, Rimondi 5, Romagnoni 2. All. Mancin.

Correggio: Messori, De Toni ne, Moscardini ne, Morgotti 1, Sutera ne, Pini 17, Guardasoni L. 13, Zamparelli 9, Riccò 2, Guardasoni M. 6, Vivarelli 15, Lavacchielli 8. All. Stachezzini.

La miglior SBF di quest’anno perde una bellissima sfida contro l’imbattuta Correggio. I ragazzi di coach Mancin hanno giocato una bella pallacanestro contro una squadra che ha impressionato per precisione al tiro. Correggio ha più volte provato a dare la spallata decisiva, ma gli estensi hanno sempre ribattuto colpo su colpo, arrendendosi solo nei minuti finali. Unico rammarico per i padroni di casa, un’insolita imprecisione ai tiri liberi (14 su 29 alla fine), senza la quale probabilmente avremmo visto un’altra partita. Tutti bravi. Trinca e Berti sugli scudi.

EMIL GAS SCANDIANO – DESPAR 4 TORRI FERRARA RINVIATA

ACQUA CERELIA – PALL. NOVELLARA 99 – 106

(11-24; 38-52; 61-77)

San Lazzaro: Negroni 16, Micheli 6, Baldi, Gamberini 23, Domenichelli 10, Nanni 12, Comastri 2, Vanti, Pontieri 6, Tapia 12. All. Nieddu.

Novellara: Ferrari, Frediani 3, Morini 18, Polloni 10, Ferrari 11, Brevini 12, Spaggiari, Grisendi, Riccò 14, Malagoli 14, Doddi 22. All. Boni.

Al termine di una vera e propria maratona cestistica durata più di due ore, Novellara espugna il PalaRodriguez, piegando 106-99 la BSL. Gli ospiti sono stati in testa di fatto per tutto l’arco del match, punendo una difesa biancoverde troppo permissiva e raggiungendo il culmine della loro serata sul +20. Uno scarto che non ha comunque smorzato le velleità di una BSL che, al netto degli errori commessi, non ha mai alzato le mani dal manubrio, risalendo la corrente fino al -5 ad una manciata di secondi dalla fine. Agli uomini di Nieddu è però mancato lo sprint per piazzare la zampata dell’aggancio e gli ospiti hanno così potuto allungare le mani sulla vittoria: ben sette gli uomini in doppia cifra nelle file di Novellara (Doddi top scorer con 22 punti), mentre alla BSL non sono bastate le buone prove di Gamberini (23 punti), Negroni (16), Tapia e Nanni (12 a testa).

Dopo un avvio equilibrato (8-10), Novellara alza la voce sotto le plance e si affida a Malagoli – autore di sei punti in un amen – per dare il primo strappo (10-21). Ferrari e Brevini fanno il resto e permettono al vantaggio esterno di lievitare fino alle tredici lunghezze al suono della prima sirena (11-24). I biancoverdi continuano a faticare nel cercare fluidità in attacco e concedono troppo in difesa a una Novellara che riesce, così, a spiccare definitivamente il volo (16-31). E’ Nanni, con cinque punti ravvicinati, a provare a scuotere l’Acqua Cerelia che rientra a -10, ma non basta perché all’intervallo lungo sono 52 i punti subiti dai biancoverdi e ancora 14 le lunghezze da colmare (38-52). Dopo l’intervallo San Lazzaro prova a rialzare la testa, rientrando in singola cifra di svantaggio con Baldi e Gamberini, ma l’ennesimo scatto di Novellara è dietro l’angolo: comincia con le triple di Doddi e porta al +20 sul 63-83 all’alba dell’ultimo quarto. Un colpo da ko, ma non per la BSL che, con pazienza certosina, si rimette sulle tracce degli avversari facendosi trascinare da Gamberini, Nanni e Tapia. La risalita si ferma, però, sul -5 siglato da Negroni dall’arco, perché sull’antisportivo di Tapia – poi espulso – i liberi di Doddi chiudono i conti ad una manciata di secondi dalla fine.

REBASKET – BASKET LUGO 86 – 82

(23-14; 42-38; 68-59)

Rebasket: Piccinini 9, Bertozzi, Vezzali 4, Coradeschi 2, Oziegbe, Rovatti 28, Petrolini 4, Amadio 8, Bertolini 27, Maramotti 4. All. Casoli.

Lugo: Alessandrini 18,  Ravaioli 13, Mazzagatti 9, Ragazzini 4, Merendi, Nucci ne, Meneghin 20, Arosti 7, Baroncini 3, Canzonieri 8. All. Baroncini.

DULCA – VIRTUS MEDICINA 63 – 70

(12-16; 24-33; 42-56)

Santarcangelo: Buzzone 12, Pesaresi 22, James 10, Quaglia 3, Mulazzani 6, Rossi 2, Macaru 7, Bonfè 1, Benzi ne, Lombardi ne, Mari, Antolini ne. All. Bernardi.

Medicina: Cattani 9, Vandi 6, Musolesi 11, Curione 9, Martini 9, Poluzzi 6, Lorenzini 13, Bergami 5, Martelli 2. All. Dal Pozzo

Non basta un super Pesaresi contro Medicina. La Virtus passa avanti nei primi minuti della partita e tiene sempre a debita distanza i padroni di casa, strappando, così, il foglio rosa.

Nel primo quarto la Dulca subisce la fisicità difensiva degli ospiti, che concede ai santarcangiolesi di trovare la via del canestro solo negli ultimi 5’ del quarto, fatta eccezione per il tiro di Macaru. Nel secondo periodo, Medicina tenta il primo strappo della partita, Pesaresi in campo cerca di tenere a galla i suoi compagni. La giornata al tiro di Santarcangelo non è delle migliori. Allungo giallonero (24-33 al 20′). Al rientro dagli spogliatoi gli Angels provano a farsi sotto con il solito Pesaresi, top scorer con i suoi 22 punti, la Virtus è brava però a trovare la via del canestro. Nell’ultimo quarto i ragazzi di coach Bernardi ci provano, ma Medicina fa valere la sua esperienza, con diversi canestri messi a segno solo all’ultimo secondo dei 24 a disposizione, che tagliano le gambe ai padroni di casa che cadono, così, per la prima volta fra le mura amiche.

CLASSIFICA

CORREGGIO2412120902708+194
MAGIK PARMA2012102974804+170
VIRTUS MEDICINA181293825764+61
PALLACANESTRO SCANDIANO161183864736+128
CVD CASALECCHIO161284774722+52
BASKET LUGO141275960884+76
VENI SAN PIETRO IN CASALE141275765782-17
SCUOLA BASKET FERRARA121266833825+8
NOVELLARA121266946941+5
ANGELS SANTARCANGELO121266924920+4
REBASKET REGGIO E.101257846932-86
OMEGA BOLOGNA81248812956-144
BSL SAN LAZZARO412210846923-77
GAETANO SCIREA BERTINORO412210743866-123
GRIFO IMOLA412210755883-128
4 TORRI FERRARA211110747870-123

Serie B/F, ad est comandano le Sisters!

SERIE B/F

11° Giornata

GIRONE A

PARMA BASKET PROJECT – FBK TECNOELETTRONICA 57 – 42

(19-13; 37-22; 46-31)

PBP: Barsotti 11, Capelli 4, Nibbi 5, Soncini, Turicci 8, Piazza 2, Caruana 3, Susca 7, Borelli, Tagliavini ne, Musiari 17, Donati. All. Scanzani.

Fiorenzuola: Cremona 3, Patelli 4, Lekre 2, Longeri, Negri ne, Bertoni 5, Sambou, Meschi 14, Zane 2, Nonni, Yamble 12, Rastelli. All. Russo.

MAGIK ROSA – MORIAN 58 – 49

(10-8; 22-18; 39-33)

Magik Parma: Anfossi 2, Lucca 16, Di Giorgio, Carbonell 12, Minari 9, Farina, Luciano 6, Fatadey 5, Petrilli 6, Triani 2, Montanari, Carbone. All. Olivieri.

Fidenza: Podestà 7, Fava, Giacchetti 5, Ghezzi 7, Chierici 18, Khalef 4, Parizzi, Ampollini, Labò 3, Musile Tanzi, Zambelli 5, Dia. All. Antonicelli.

WAMGROUP – ROBY PROFUMI 76 – 61

(16-8; 41-23; 60-38)

Cavezzo: Siligardi 6, Denti 13, Zanoli 6, Cariani 5, Kolar 10, Marchetti 8, Maini 8, Andreotti 4, Costi 5, Calzolari 7, Pronkina 4. All. Piatti.

Borgo Val di Taro: Piscina, Presta 5, Bozzi 12, Giacopazzi 6, Vignali 3, Palacios 18, Hvichiani 15, Mezini 2. All. Allodi.

Finisce 76 a 61 a favore di Cavezzo, la gara disputata dalla Roby Profumi in terra modenese. Le ragazze di coach Allodi, in formazione rimaneggiata, ha comunque tenuto testa alle più quotate avversarie che hanno avuto in Anna Denti, ex della Roby Profumi, l’autentica trascinatrice della serata. Di contro Bozzi, Hvichiani e Palacios hanno cercato di guidare l’attacco bianco blu segnando 45 dei 61 punti totali della Valtarese.

Una gara equilibrata nel primo parziale che ha visto Cavezzo allungare solo nella parte finale del quarto, terminato sul 16 a 8. È stata la seconda frazione quella che ha segnato l’esito della gara: un break di 25 a 15 ha permesso alle padrone di casa di andare al riposo con 18 punti di scarto (41-23). Nella seconda parte della gara, la Roby Profumi ha tentato il tutto per tutto dimostrando di non mollare mai, chiudendo a -15.

PALL. SCANDIANO – PUIANELLO B.T. CHEMCO RINVIATA

CLASSIFICA

Puianello* 18; Cavezzo 16; Valdarda Fiorenzuola, Scandiano*, Magik Rosa Parma 14; Fulgor Fidenza, Parma Basket Project 4; Valtarese Borgo Val di Taro 2.

GIRONE B

LIBERTAS BK ROSA – REN AUTO 50 – 66

(19-14; 26-33; 38-47)

Forlì: Shlyakhtur, Vespignani 5, Bernabè 2, Montanari, Pieraccini, Valensin 20, Ronchi 5, Pierich, Silighini 3, Balestra 10, Ragghianti 5, Giorgetti. All. Brighina.

Rimini: Mecozzi, Madonna, Pignieri 14, Renzi 8, Garaffoni 10, Borsetti 2, Capucci 15, Lazzarini 1, Benicchi 12, Tiraferri, Gambetti 2, Mongiusti 2. All. Maghelli.

Il derby romagnola premia, nuovamente Rimini, ma complimenti anche alla Libertas che ha organizzato una raccolta di regali per i bambini del reparto di pediatria dell’ospedale Morgagni-Pierantoni, a cui anche l’Happy Basket ha deciso di aderire con grande piacere.

Sul campo i due punti fanno gola soprattutto alle padrone di casa, ancora non certe dell’accesso ai playoff, ma anche la Ren-Auto vuole vincere dopo il finale amaro del match con Samoggia. Senza capitan Novelli, ancora in attesa di accertamenti, e senza le gemelle Duca, bloccate dall’influenza, coach Andrea Maghelli affida a Capucci la cabina di regia e schiera con lei in quintetto Pignieri, Garaffoni, Mongiusti e Renzi. Il primo quarto, nonostante una Renzi estremamente efficace, è favorevole alla Libertas, micidiale dalla lunga distanza: cinque triple su cinque tentativi nei primi 10′, valgono il 19-14 con cui si chiude la frazione. La reazione delle riminesi non si fa attendere: una grande difesa e un attacco, guidato da un’indemoniata Capucci, che acquista ulteriore fluidità valgono un eloquente parziale di 19-7. Si va al riposo lungo sul 26-33. Al rientro in campo sembra ripetersi il copione di inizio gara: Forlì segna subito due triple e la Ren-Auto sembra bloccata. Bastano poche azioni, però, perché la difesa torni a mordere e l’attacco, con Benicchi e Pignieri in gran spolvero, si rimetta in moto. Parziale nuovamente vincente e +9 all’ultima pausa, 38-47. L’ultima frazione è ancora più intensa, con l’Happy Basket che non si accontenta di amministrare il vantaggio: di nuovo Benicchi e una ritrovata Garaffoni firmano l’allungo che chiude il match. Finisce 50-66.

FSE PROGETTI – MAGIKA PALLACANESTRO 57 – 48

(12-13; 27-25; 41-40)

Cesena: Koral 16,Clementi 2, Sabbatani 4, Zoffoli 1, Battistini 13, Gori 2, Currà 11, Nanni 2, Sampieri, Girelli 6, Abati 2, Bertozzi ne, Bollini ne. All. Lisoni.

Castel San Pietro: Roccato 5, Venturoli 5, Rosier 16, Zuffa, Rizzati 3, Melandri 8, Cerè 3, Barone ne, D’Agnano 2, Daidone 6. All. Naldi.

L’ultima partita dell’anno solare, regala la terza delusione consecutiva della Magika che cade sul campo della Virtus Cesena al termine di una partita con luci (poche) ed ombre (molte). Non è certamente un momento positivo per le “maghette” che, di fronte alle difficoltà, si disuniscono e non reagiscono come dovrebbe fare una squadra con pretese di alta classifica. La partita è punto a punto per 30′ poi, nell’ultimo quarto, la Magika segna solo 8 punti e lascia i due punti alla squadra di casa.

SCUOLA BASKET SAMOGGIA – B.S.L. 59 – 54

(16-15; 24-26; 44-42)

Castelfranco: Scandellari, Bortolani 2, Palmieri G. 15, Tartarini, Bernardini 4, Venturi 3, Cattabiani 4, Grandini 4, Melloni 13, Zarfaoui 8, Parinello 6, Ronchetti. All Palmieri L.

San Lazzaro: Talarico 15, Colli 11, Mosconi 9, Trombetti 6, Averto 6, Campalastri 4, Righi 2, Vettore 1. All. Dalè.

CLASSIFICA

SBS Sisters Castelfranco 16; Magika Castel San Pietro, Happy Basket Rimini 14; Libertas Rosa Forlì 10; BSL San Lazzaro 6; Nuova Virtus Cesena 4; Finale Emilia 2.

Serie D, Granarolo e Gardens “passano” il turno…

SERIE D

11° Giornata

GIRONE A

MODENA BASKET – PARMA BASKET PROJECT 86 – 80

(11-31; 39-46; 60-71)

Modena: Mantovani 13, Mancin 8, Casu 4, Twum 20, Nasuti 2, Mengozzi 7, Ayiku 10, Berni 18, Gentile 4, Macchelli , Cavallari, Lopez NE. All. Coppeta

PBP: Canu, Calzi 12, Antozzi 17, Bellini 4, Seclì 13, Murer, Guerra 11, Guggia, Giani 7, Guidi 16. All. De Martino.

SCUOLE BASKET CAVRIAGO – SCUOLA BASKET CAVRIAGO 70 – 72

(19-15; 30-27; 47-41)

S.B, Cavriago: Benevelli, Benvenuti 11, Minardi S. 9, Fassinou 4, Giaroli, Branchini 13, Nasi 5, Berlinguer 2, Rubertelli 2, Sandrolini, Minardi F. 20, Lari 1. All. Bellezza.

SBC: Bonaccini 5, Montecchi 1, Fantini 2, Martinelli 4, Della Mora 14, Generali 6, Alfano 9, La Roca 4, Caldarola 4, Gabbi 17, Castagnetti 2, Marani 4. All. Croci.

NUBILARIA BASKET – OTTICA AMIDEI 84 – 74

(20-23; 43-40; 61-58)

Novellara: Luppi 13, Grisendi 3, Margini 4, Accorsi 6, Bertani 4, Mariani Cerati 16, Baracchi 11, Barazzoni 7, Subazzoli ne, Pizzetti 5, Gandellini 14, Bartoli 1. All. Freddi.

Castelfranco Emilia: Cuzzani L, Granata 14, Govoni 14, Pizzirani, Prampolini 8, Vannini, Del Papa 6, Torricelli 2, Cuzzani M. 22, Di Martino ne, Lanzarini ne, Zanotti 8. All. Bartolini.

La Ottica Amidei segna gli stessi punti di domenica scorsa, ma stavolta i 74 non bastano per avere la meglio su una più meritevole Nubilaria Basket. Gara tosta ed equilibrata, decisa nell’ultima frazione.

Luppi e Granata aprono le marcature, con Gandellini che supporta a dovere il compagno e Cuzzani che fa altrettanto (assieme a Govoni) per la Ottica Amidei. Granata ancora a bersaglio con il palleggio, arresto e tiro, mentre Nubilaria trova gioie ancora con Luppi, prima, però, della tripla di uno “scintillante” Granata (15-15). Torricelli e Del Papa hanno grande impatto in uscita dalla panchina: il primo segna in arresto e tiro, mentre il capitano ribadisce quanto di buono sa fare su entrambe le metà campo, stoppando prima Bartoli poi, nella seconda frazione, andando a bersaglio due volte consecutive e dando seguito ai canestri di Cuzzani, Bertani e Prampolini. Anche Pizzirani non vuole essere da meno in retroguardia e piazza due stoppate in fila, prima che Zanotti premi le giocate del compagno con la tripla del 25-33. L’impatto ce l’ha, eccome, anche Accorsi grazie alla propria fisicità ed atletismo (3/4 a cronometro fermo); Mariani Cerati e Grisendi firmano il sorpasso (9-0 e 34-33). Quattro liberi di Cuzzani, due di Gandellini, e la bomba di Barazzoni mandano al riposo le due compagini sul 43-40 Nubilaria. La ripresa comincia con il canestro di Gandellini e manco a dirlo (un solo errore per lui in lunetta), con i liberi di Govoni; Luppi infila un gran canestro in frenata, giro e tiro dalla tacca del rimbalzo, mentre nuovamente Barazzoni penetra dal lato destro. Castelfranco trova la bomba di Prampolini, i liberi di Govoni, ed il “coast-to-coast” (con fallo subito) di Cuzzani (52-55). Accorsi si traveste da uomo-assist premiando prima Mariani Cerati, poi Baracchi. Due bombe fortunose di Zanotti e Pizzetti chiudono i primi 30’ sul 61-58 reggiano. Ultima frazione a dir poco decisiva, con Mariani Cerati che brucia la retina da 8 metri, mentre Cuzzani trova ancora canestro con fallo subito (assist Torricelli). Da qui in poi salgono in cattedra Pizzetti e Baracchi: il primo indovina due “cioccolatini” che vengono depositati “in rete” da Mariani Cerati e proprio Baracchi. Castelfranco non ci sta e l’esperienza del duo Cuzzani-Del Papa produce il -7; Baracchi, però, sceglie un bel momento per infilare la propria unica bomba di serata ed è quella della “staffa” (79-68). Nel finale, Govoni, Luppi e Zanotti arrotondano il tutto per l’84-74 dell’ultima sirena.

BERRUTIPLASTICS – BASKET PODENZANO 61 – 67

(15-15; 29-32; 40-49)

La Torre Reggio: Canuti, Folloni, Davoli A. 11, Frilli 1, Magliani 6, Martelli, Pezzarossa, Mazzi F. 14, Campani 5, Guidetti 7, Cantergiani 17. All. Corradini.

Podenzano: Pirolo P. 14, Fermi 2, Fellegara 14, Rigoni M. 2, Petrov 18, Rigoni F. 2, Funi, Galli 3, Pirolo M. 2, Alessandrini 9, Coppeta 1. All. Locardi.

CLASSIFICA

Modena 22; Podenzano 14; Castelfranco Emilia 12; Parma Basket Project, Nubilaria Novellara 10; La Torre RE 8; Scuole Basket Cavriago, Scuola Basket Cavriago 6.

GIRONE B

ANTAL PALLAVICINI – CREI 66 – 74

(15-21; 30-41; 43-56)

Pallavicini: Santoro 5, Nanni G., Mondini 5, Zambonelli 2, Sartini 2, Nanni M. 13, Ropa 6, Zuppiroli 2, Morara 1, Giannasi 4, Maestripieri 11, Fain 15. All. Simeone.

Granarolo Basket: Salicini 3, Maccagnani ne, Piombo, Drago 1, Paoloni 13, Tugnoli 15, Salvardi 12, Poggi 4, Bertacchini 12, Masetti, Tolomelli 4, Brotza 10. All. Millina.

Granarolo infila la sesta vittoria consecutiva regolando a domicilio l’Antal Pallavicini, garantendosi l’accesso alla seconda fase nei gironi playoff. Gli uomini di Millina hanno avuto la meglio al termine di una partita che, dopo l’iniziale equilibrio, li ha visti prendere in mano le redini dell’incontro per condurlo in porto abbastanza agevolmente; già dal secondo periodo gli ospiti hanno raggiunto la doppia cifra di vantaggio che hanno mantenuto (toccando anche il +16) fino al 38’. Brivido finale con i padroni di casa che recuperano 6 punti in un amen e ad un giro di lancetta dal gong si ritrovano a -6. Capitan Paoloni, dalla lunetta e due ottime difese ospiti, mettono in ghiaccio il risultato Buona prova corale della Crei con 5 uomini in doppia cifra (Tugnoli-Bertacchini-Salvardi-Paoloni e Brotza) ed una buona solidità mentale e difensiva.

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – AUDACE BOMBERS 53 – 74

(14-14; 30-30; 48-50)

Castel San Pietro: Landini 2, Fusella 2, Zuffa 3, Pedini 6, Pasini 1, Cavina 4, Zaniboni 3, Omorodian 4, Mondanelli 3, Capobianco 6, Tabellini 12, Ballardini 7. All. Morigi.

Audace: Rosa 3, Branchini, Bernardi 5, Gandolfi 13, Marzioni 6, Bartolini 9, Degli Esposti 9, Buriani 15, Cornale 4, Parchi 4, Antola 6. All. Rizzi.

BENEDETTO 1964 – VIS BASKET PERSICETO 57 – 79

(17-23; 29-39; 50-57)

Cento: Barbieri 10, Draghi, Bardelli 3, Sgargi 10, Roncarati 1, Trazzi 5, Salatini 4, Fortini 5, Govoni 12, Bassi 3, Maccagnani 2, Baraldi 2. All. Cilfone.

San Giovanni in Persiceto: Marzo 2, Palmieri, Francia 10, Lorusso 8, Ramini 12, Ferrari 1, Rusticelli, Diop ne, Mazza 15, Rayner 19, Pedretti 10, All. Sacchetti

BK GIARDINI MARGHERITA – BASKET VOLTONE 82 – 70

(11-21; 23-40; 55-59)

Gardens: Artese 5, Colombaro 2, De Simone 11, Fabbri 27, Fanelli 12, Grassi 1, Lolli 8, Minghetti 12, Morara 4, Ziglio. All. Lanzi.

Monte San Pietro: Bernardini 4, Giacometti A., Ferraro 11, Messina, Porrovecchio. Giacometti J. 8, Zappoli 5, Nanni 10, Magi 19, Venturelli 7, Gherardi Zanantoni 6. All. Menichetti.

CLASSIFICA

Vis San Giovanni in Persiceto 20; Audace BO 18; Granarolo Basket 16; Giardini Margherita BO 14; Voltone Monte San Pietro 8; Castel San Pietro 6; Benedetto Cento, Pallavicini BO 2.

GIRONE C

SCUOLA PALL. VIGNOLA – CESTISTICA ARGENTA 86 – 72

(30-17; 50-37; 76-53)

Vignola: Colombini, Torricelli 21, Fiorini 2, Penna 3, Dawson 7, Miani 23, Espa 2, Cappelli 16, Mele, Cavazzoli 8, Betti 4. All. Landini.

Argenta: Federici 18, Farina 7, Magnani 13, Alberti ne, Manias 13, Boggian 6, Gregori 4, Ndiaye 2, Reggiani 2, Pelliccia 2, Cortesi 4, Tumiati. All. Ortasi.

ATLETICO BASKET – CENTRO MINIBASKET OZZANO 65 – 80

(14-25; 32-45; 45-62)

Atletico: Albanelli 15, Bergonzoni 11, Zecchini 11, Gamberini 7, Priori 5, Bortolani 3, Lullo 2, Baroncini 9, Simoni 2, Biolchini, Forino, Vignoli. All. Pietrantonio.

Ozzano: Odah 31, Parenti 13, Landi 8, Galletti 6, Guarino 6, Kholod 6, Cisbani 4, Salsini 4, Scapinelli 2, Jokovic, Purboo, Fucka ne. All. Giroldi.

PALLACANESTRO BUDRIO – U.P. DIL. CALDERARA RINVIATA

STARS BASKET – LAVOROPIÙ POL.G.MASI 68 – 80

(22-19, 36-40, 50-57)

Stars: Sandrolini 2, Recchia 3, Barbieri 8, Di Marzio 4, Musolesi 16, Careddu 2, Cantelli, Brizzi 12, Zucchini, Benfenati 16, Penta 5, Ruffini. All. Piccolo.

Casalecchio: Freddi 2, Paggiarino 2, Versura 14, Cassanelli 22, Lagna 2, Anesa, Tabellini 7, Masina 8, Barilli 6, Ballanti 9, Neri, Micco 8. All. Forni.

CLASSIFICA

C.M.O. Ozzano 18; Budrio*, S.P. Vignola; Masi Casalecchio, Stars BO 10; Atletico BO, Argenta, Calderara* 8.

GIRONE D

SELENE BK – CURTI 73 – 71

(23-27; 41-42; 54-54)

Sant’Agata sul Santerno: Dovganyuk 2, Montaguti 11, Valgimigli 7, Mondini 6, Cristofani 7, Piazza 15, Gaspari, Dalpozzo M. 17, Morigi 5, Vecchi ne, Bessan 3. All. Dalpozzo D.

Imola: Bisi 12, Bergantini 11, Dall’Osso 13, Poloni 8, Troisi 9, Vannini ne, Poli 13, Suzzi ne, Di Antonio 2, Baroni 3, Carbone ne, Neri. All. Baroncini.

L’International si presentava a Lugo, per la sfida con la Selene, con molte assenze.

In quintetto Imola partiva con Dall’Osso da centro e Trosi in ala forte, insieme a Bisi, Bergantini e Poli. Gli attacchi funzionano e la fanno da padrone nel primo quarto, chiuso sul 27-23 in favore della Curti, poi le due squadre sostanzialmente si equivalgono fino al 40′. La prima svolta della gara avviene dopo 19″ del secondo tempo quando Bergantini, già sanzionato in precedenza con un fallo antisportivo, rimedia un fallo tecnico per aver battuto le mani su un tiro avversario, terminando così la sua partita per espulsione. Poli e compagni si ritrovano con le rotazioni ulteriormente accorciate, però sono solidi e non si fanno condizionare dai problemi, restando in scia ai padroni di casa. Nel finale al cardiopalma, ricco di botta e risposta, Valgimigli segna una tripla pesantissima e alla Selene è sufficiente un 4/6, sul fallo sistematico dei biancorossi, perché la Curti manca per due volte la conclusione dalla lunga distanza. I biancorossi escono così sconfitti dal Pala Banca di Romagna dopo un match comunque ben giocato, nonostante le difficoltà, che lascia fiduciosi per le prossime partite.

ARTUSIANA BK – POL. STELLA 78 – 71

(17-17; 40-33; 63-49)

Forlimpopoli: Colombo 23, Fabiani 15, Gasperini 9, Pambianco 9, Pinza 7, Spisni 6, Lanzoni 5, Maltoni 4, Squarcia. All. Grilli.

Rimini: Gori 10, Pulvirenti 15, Russu 10, Serpieri 13, Naccari 12, Mancini 1, Nuvoli 10, Bartoli, Rizzo ne. All. Casoli.

BASKET CLUB RUSSI – AGENZIA GENERALI 75 – 67

(16-22; 36-33; 58-49)

Russi: Kertusha 14, Laghi 1, Cervellera 15, Laghi 4, Catenelli 5, Pirini 2, Senni 9, Porcellini 13, Licchetta 4, Vistoli 8, Samorì, Ceccarelli. All. Tesei.

Riccione: Procaccio 17, Cortini 21, Bomba 3, Chistè 7, Calegari 10, Amati, Gardini 9, Protti, Migani ne. All. Ferro.

FAST COFFEE – CESENA BASKET 2005 80 – 65

(17-16; 52-28; 72-41)

Villa Verucchio: Mazzotti 2, Zannoni 22, Guiducci Fe. 3, Polverelli 14, Buo S. 13, Guiducci T., Thiam 2, Buo A. 16, Ballerini 3, Rossi M., Guiducci Fi. 4, Bollini 1. All. Amadori.

Cesena: Rossi F. 16, Piazza 5, Domeniconi 10, Panzavolta 8, Ricci 7, Pezzi, Sanzani 2, Sangiorgi 6, Capucci, Balestri 11. All. Solfrizzi.

CLASSIFICA

Tigers Villa Verucchio 18; Artusiana Forlimpopoli** 16; International Imola*, Selene Sant’Agata sul Santerno* 12; Russi 10; Cesena 8; Riccione* 6; Stella Rimini* 2.

U19, brutto scivolone interno per Forlì, Fortitudo frenata dalle assenze

CAMPIONATI ECCELLENZA

UNDER 19

10° Giornata

Girone 2

VIRTUS SIENA – BK CLUB FRATTA UMBERTIDE 82 – 50

(20-4; 46-24; 71-35)

Siena: Berardi 19, Becatti 2, Bruttini 8, Aminti 3, Cannoni 8, Chierchini 5, Costantini Ga. 2, Costantini Giu. 6, Braccagni M. 17, Ravenni 5, Francini 7, Morelli. All. Braccagni F.

Umbertide: Giottoli 4, Venti 17, Crispolini 20, Babucci, Pelloni G. 7, Monsignori, Guidi, Pallari, Pelloni L. 2, Mariotti. All. Crispoltoni

CARPEGNA PROSCIUTTO – VIRTUS PALL. ROSETO 80 – 56

(21-16; 35-28; 55-41)

VL Pesaro: Tombari 2, Di Francesco 6, Aloi, Sgarzini 10, Colotti, Sablich P. 8, Stazzonelli 7, Maretto 23, Sablich G. 4, Ghiselli, Prenga, Dia 20. All. Luminati.

Roseto: Del Nibletto, Maiga 9, Haidara 14, Meschini 5, Scarpone 5, Trettaccone 3, Caprara 7, Di Marco, Valentini, Jovanovic 13. All. Gullotto.

METAURO BK ACADEMY – CAB STAMURA BK 69 – 76 dts

(21-13; 27-20; 46-44; 61-61)

Fossombrone: Arduini 17, Mei 7, Drahanchuk ne, Nikolaichuk 25, Giantomasso, Tamburini 13, Curic 5, Rossi, Pierucci, Buttarini 2. All. Paolini.

Ancona: Monaco 7, Virgili 2, Filippetti 12, Piccionne 32, Pagliarecci, Ponzella 10, Bora 3, Barletta 1, Rossini 9, Genovese, Vernelli ne, Balducci. All. Petitto.

UNIBASKET – BSL 55 – 63

(13-9; 30-21; 39-30)      

Lanciano: Cesarino 2, Marinkovic 3, Jokanovic, Seye ne, Kamate 8, Cissè 28, Ciaroni 3, Facciorusso, Kadjividi ne, Giampà 5, Cicchetti 6. All. Canzano.

San Lazzaro: Sibani, Baldi 2, Gamberini 21, Piras, Casarini 3, Comastri 8, Tripodi 16, Vanti 2, Pappolla ne, Villa 11. All. Nieddu.

PERUGIA BASKET – ANGELS 57 – 93

(13-18; 41-42; 48-67)

Perugia: Burini, Ragni 4, Aprile, Budelli 5, Albarello 9, Cogliati, Bruni 16, Cenerini 10, Conti 2, Mariucci 11, Cioffini. All. Valigi.

Santarcangelo: Renzi 10, Bonfè, Mulazzani 7, Benzi 7, Rossi 13, Macaru 5, Lombardi 6, Mari 6, Morandotti 14, Sirri 2, Baldisserri 9, James 14. All. Bernardi.

UNIEURO BASKET – BRAMANTE BASKET 59 – 60 

(16-22; 39-32; 55-51)

Forlì: Munari 4, Borciu 11, Moretti 9, Rosi ne, Benzoni 4, Errede 4, Pinza 9, Berluti ne, Ercolani ne, Palazzi 5, Sanviti, Zilio 11. All Grison.

Bramante Pesaro: Cavedine 19, Scavolini 5, Guerra, Cevolini 2, Sablich 4, Dziho ne, Nicolini E. 7, Rovedi, Druda 9, D’Angeli, Stefani 4, Fabbri 10. All. Nicolini M.

CLASSIFICA

VL Pesaro 20; Forlì 14; Roseto*, Virtus Siena*, Ancona 12; Fossombrone, Santarcangelo, Bramante Pesaro 10; Lanciano, Bsl San Lazzaro 8; Perugia 2; Fratta Umbertide 0.

Girone 3

SEGAFREDO – NIPPON EXPRESS 72 – 67

(12-20; 31-30; 51-49)

Virtus: Bianchini 14, Francesconi ne, Venturi, Zanasi 9, Cappellotto 8, Faldini 10, Mondini, Terzi 11, Garuti, Minelli 2, Martini 18. All. Lolli.

Fidenza: Di Cola, Cortese ne, Pezzani ne, Ranieri 1, Mane 9, Ramponi 6, Miaschi 18, Rastelli 8, Beltadze 2, Cereda, Trevisan 7, Biorac 16. All. Arnetoli.

POL DIL. LIBERTAS CERNUSCO – EA7 EMPORIO ARMANI 82 – 95

(17-16; 35-42; 52-73)

Cernusco: Meier 23, Grioni F, 18, Mazzola 18, Scaramuzzi 12, Abdou 11, Cè, Grioni T., Pirotta, Bertolotti, Puozzo, Rossi, Ghezzi ne. All. Lo Storto.

Olimpia Milano: Rapetti 19, Abega 19, Panna 12, Casella 10, Garavaglia 10, Trovarelli 7, Bortolani 5, Badalau 5, Anchisi 4, Fiorillo 2, Marcucci 2, Miccoli. All. Catalani.

FORTITUDO ACADEMY – GUERINO VANOLI CREMONA 66 – 81

(15-18; 36-39; 47-56)

Fortitudo: Usai 2, Gambini, Galantini 18, Zedda 9, Sciarabba 14, Mingotti 7, Codeluppi, Braccio 2, Bussoli 2, Casali 12. All. Breveglieri.

Cremona: Russo, Agostini, Mainieri 5, Ivanovskis 10, Vecchiola 13, Zacchigna 12, Valenti 3, Zanetti 20, Redini 1, Galli 17. All. Campigotto.

Regge due quarti una rabberciata Fortitudo al cospetto della pari classifica Cremona (orfana del Nazionale Gallo). Troppe le assenze per pensare di battere una formazione ricca di centimetri ed in grado di avere ben 5 giocatori in doppia cifra.

Dopo una prima frazione sostanzialmente in equilibrio con capitan Zacchigna in evidenza (8 punti), nel secondo quarto i lombardi tentavano l’allungo sul 17-27 al 14′, ma erano Sciarabba, Zedda e Galantini a tenere i felsinei a contatto (25-27 e poi 36-39 al 20′). Nella ripresa l’attacco dei padroni di casa faticava contro la fisicità di Cremona (benissimo il pivot Zanetti) e sul 40-48 al 25′ veniva, poi, espulso per doppio tecnico per proteste, coach Breveglieri. L’infortunio a Zedda faceva il resto e le due triple di Galli che regalavano il 50-65 al 34′, valevano come una sentenza, anche se la F lottava fino all’ultimo secondo.

RIMADESIO – URANIA BASKET 76 – 85

(19-19; 34-41; 50-55)

Desio: Trucchetti 22, Raffaldi 18, Basso 11, Rossi 10, Barbieri 5, Toffanin 4, Colzani 4, Arienti 2, Fumagalli, La Mantia, Sudati, Cassano. All. Longoni.

Urania Milano: Marra 26, Pezzola 22, Cavallero 15, Manzoli 6, Solimeno 5, Bellini 5, Sagher 4, De Carlo 2. Emmanuelli, Di Liberto, Cotrone. All. Montefusco.

UNAHOTELS – VIS 2008 92 – 83

(17-19; 48-38; 67-59)

Reggiana: Ruggeri 4, Ferrari 6, Camara 9, Codeluppi 11, Giberti 15, Vaccari, Pastorelli 6, Suljanovic 24, Belloni 3, Iannelli 2, Faye 12, Vecchi. All. Menozzi.

Ferrara: Giovinazzo 9, Cavicchi 16, Romondia 19, Braga 2, Valente 22, Porcu 4, Dalpozzo, Di Rienzo, Jovanovic 2, Iguma 9, Ouattara, Frigatti. All. Santi.

PALLACANESTRO VARESE – COLUMBUS CANTU’ 82 – 105

(25-28; 46-58; 66-85)

Varese: Bottelli 27, Kouassi 15, Dall’Omo 9, Ghezzi 8, Terlizzi 5, Bortoli 5, Manzardo 3, Santinon 3, Realini 2, Bellotti 2, Librizzi 2, Scola Rocchetti 1. All. Triacca.

Cantù: Tarallo 26, Brembilla 18, Greppi 16, Meroni 13, Borsani 12 Tosetti 7, Trombetta 4, Stefanov 3, Terragni 2, Moscatelli 2, Elli 2, Cattaneo. All. Costacurta.

CLASSIFICA

Cantù 18; Urania Milano, Cremona* 14; Fortitudo Bologna* 12; Desio*, Varese, Olimpia Milano 10; Reggiana, Virtus Bologna* 8; Vis Ferrara*, Fulgor Fidenza 4; Cernusco* 2.

UNDER 17

12° Giornata

Girone A

VIS 2008 – SEGAFREDO BOLOGNA 07-02-2023 – 18:30          

PALAPALESTRE – Viale Tumiati 5 FERRARA FE

NIPPON EXPRESS – BENEDETTO 1964 98 – 80

(33-15; 58-37; 79-61)

Fidenza: Aklilu 5, Orlandi 3, Di Cola 10, Cortese 22, Galli 8, Pezzani 4, De Simone 13, Pattini 1, Malfatto, Ranieri 4, Mane 13, Cereda 12. All. Bradotti.

Cento: Gavazzo 2, Lunghini 9, Esposito 7, Govoni 8, Magni 28, Salvietti 12, Giovanelli 2, Seck, Lanzoni, Alberghini 6, Ghini 6. All. Savini.

UNAHOTELS REGGIO EMILIA – POL. PONTEVECCHIO 14-12-2022 – 20:15

PALASPORT BIGI – Via Guasco 8  REGGIO NELL’EMILIA RE

FORTITUDO ACADEMY – ASSIGECO PIACENZA 76 – 72

CLASSIFICA

Reggiana, Virtus BO* 18; Fulgor Fidenza 14; Fortitudo Academy BO* 10; Vis 2008 FE**, Parma Basket Project* 8; Pontevecchio BO* 6; Piacenza BC* 2; Benedetto Cento 0.

Girone B

STUDIO MONTEVECCHI – EMILBANCA 60 – 58

(16-11; 28-28; 47-43)

Imola: Basciani, Cavalli, Cocinelli 11, Baldassarri 8, Fabbri 3, Ronchini 4, Carbone 24, Calamelli 1, Gardenghi, Suzzi 2, Sarti 7, Di Antonio. All. Dalmonte.

S.G. Fortitudo: Zanfanti 4, Povoledo, Juan Casanas 2, Mingardi 3, Resca Cacciari, Savioli 3, Lenzi 6, Manfredini, Barbieri, Yermolayev 19, Brunetti 4, Battistini 17. All. Carrera.

Lo Studio Montevecchi torna alla vittoria, superando la S.G. Fortitudo dopo una sfida equilibrata e decisa solo nel finale.

La squadra di coach Dalmonte, ancora priva di Fiorancini, gioca una gara con tanti alti e bassi: quando la pressione difensiva sale e la palla circola in attacco, i biancorossi ottengono ottimi frutti; quando invece l’intensità cala, le cose si fanno complesse e gli ospiti ne approfittano per restare a contatto per tutta la partita. I 15 rimbalzi offensivi concessi agli avversari (10 solo nel primo tempo) e le basse percentuali al tiro (16/38 da 2, 4/16 da 3) portano la contesa ad un emozionante finale punto a punto. Nel momento clou, lo Studio Montevecchi è lucido: ottiene due recuperi nei possessi difensivi fondamentali e segna in lunetta (70% di squadra), mentre Carbone si svita in area e realizza il “gol” vittoria. Proprio Carbone è il miglior marcatore dei suoi con 24 punti, 7/13 dal campo, un perfetto 9/9 in lunetta e 5 rimbalzi.

BASKET SANTARCANGELO – STARS BASKET 53 – 90

UNIEURO – BASKET SOC.POL.COMPAGNIA 75 – 54

(24-19; 47-32; 62-43)

Forlì: Pinza 4, Sanviti 19, Giosa 6, Errede 20, Mustapha 2, Berluti 12, Lombini 2, Ercolani 5, Rosi, Poni 4, Mantovani 1, Giudici. All. Gandolfi.

POL. CESENATICO 2000 – CESTISTICA ARGENTA 20-01-2023 – 20:30

PALACESENATICO – Via Magellano 23 CESENATICO FC

RECUPERO

ARGENTA – SANTARCANGELO 67 – 77

(9-18; 36-36; 50-57)

Santarcangelo: Valmaggi 12, Godenzini 12, Baschetti 7, Amati, Curci, Innocenti 10, Frisoni 3, Pivetti 2, De Gregori 12, Pansolini 10, Amaroli 5, Pergolini 2. All. Brugè.

CLASSIFICA

Forlì 20; Stars BO 18; Bsl San Lazzaro 16; Cesenatico 2000*, International Imola 12; S.G. Fortitudo* 8; Argenta*, Compagnia dell’Albero RA, Santarcangelo 2.

UNDER 15

11° Giornata

GIRONE A

G.S. INTERNATIONAL BASKET – MAGIK BASKET 69 – 49

VIS 2008 – SEGAFREDO BOLOGNA RINVIATA

EMILBANCA S.G. FORTITUDO – PROGRESSO HAPPY BK ’07 74 – 67

UNAHOTELS REGGIO EMILIA – ASSIGECO PIACENZA 19-01-2023 – 20:15      

PALASPORT BIGI – Via Guasco 8  REGGIO NELL’EMILIA RE

CLASSIFICA

Vis Ferrara* 18; Virtus BO** 14; Reggiana**, International Imola 10; S.G. Fortitudo BO** 8; Magik PR***, Happy Basket CastelMaggiore* 4; Piacenza* 0.

GIRONE B

FORTITUDO ACADEMY – UNIEURO FORLI RINVIATA

B.S.L. SAN LAZZARO – STARS BASKET 01-02-2023 – 19:50

Palestra RODRIGUEZ – Via Repubblica 2 SAN LAZZARO DI SAVENA BO

CESTISTICA ARGENTA  – INSEGNARE BASKET RIMINI 22-02-2023 – 18:30     

Palazzetto Salvatori – Via Bergamini Roda 13/a – cons ARGENTA FE

POL. CESENATICO 2000 – BASKET SOC.POL.COMPAGNIA 26-01-2023 – 19:30

PALASPORT – Via Pinarella 66 CERVIA RA

CLASSIFICA

Bsl San Lazzaro* 16; I.B.R. Rimini* 14; Stars BO*, Cesenatico** 2000 10; Argenta* 8; Compagnia Ravenna* 6; Forlì*, Raggisolaris Academy Faenza** 2; Fortitudo Academy BO** 0.

Promozione, Cus Mo.Re e Medicina, che vittorie…

PROMOZIONE

9° Giornata

GIRONE A

AZZALI – ARTARREDO 69 – 51

(21-14; 35-28; 50-34)

Ducale Parma: Allodi 2, Romualdi 6, Angella 9, Chiozza, Cristini 15, Enoh, Lavega 8, Resurrection 8, Gueye, Minari 10, Scala 9, Ferrari 2. All. Piasentin.

Valtarese: Leonardi 13, Ruggeri 7,Gonzato A. 10, Marchini 2, Beccarelli 2, Delgrosso ne, Gonzato S. 10, Vulpe, Zecchinato 5, Bosi 2. All. Picelli.

Niente da fare per l’Artarredo che esce sconfitta anche dallo scontro con la Ducale Magik. Coach Picelli non riesce ancora ad avere tutti i ragazzi a disposizione contemporaneamente da inizio stagione e questo penalizza non poco sia gli allenamenti che le gare. Per la trasferta a Parma recuperava Leonardi e Vulpe ma non poteva contare su Foschi e Giraud.

La gara per due quarti è stata in sostanziale equilibrio nonostante i padroni di casa l’abbiano sempre controllata, ma è al ritorno dal riposo lungo che giocate affrettate e poco efficaci dell’Artarredo hanno sancito l’allungo della Magik, che, poi, ha saputo portare il vantaggio sino alla fine vincendo meritatamente per 69 a 51.

PALL. FULGORATI – S. ILARIO BASKETVOLLEY 88 – 76

(20-26; 46-40; 67-62)

Fidenza: Avanzi 2, Baratta 3, Longhi 6, D’Esposito 6, Rivetti 8, Iacomino 19, Parmigiani 29, Besagni 1, Rastelli 14, Fantini, Bianchini, Maggi. All. Antonicelli.

Sant’Ilario d’Enza: Sessie 8, Cattini 8, Melotti 10, Corrias 6, Pergetti 6, Guasti 4, Pighini 8, D’Amore, Galimberti 11, Fava 15. All. Donelli.

HERON BASKET – PLANET BASKET 59 – 64

GUNA OGLIO PO – POLISPORTIVA CASTELLANA 46 – 55

CUS PARMA – SAMPOLESE BK 65 – 55

POLISPORTIVA BIBBIANESE – TSA PIACENZA 40 – 62

CLASSIFICA

Piacenza 18; Cus Parma, Fulgorati Fidenza 14; Sampolese, Castellana Castelsangiovanni 12; Bibbianese, Ducale Parma*, Heron Bagnolo* 8; S.Ilario d’Enza, 6; Valtarese Borgo Val di Taro, Oglio Po, Planet Parma 2.

GIRONE B

UNIONE SPORTIVA AQUILA – L.G. COMPETITION 79 – 78

(18-20; 39-41; 57-61)

Luzzara: Magnanini 14, Vezzani 3, Belletti, Capuozzo 1, Altomani, Pellegrini L.6, Corradini, Bertolini 10, Sereni 2, Pellegrini C. 19, Carpi 24, Terzi ne. All. Iori.

Castelnovo Monti: Vezzosi 2, Torlai, Bertucci 16, Mabili 4, Guarino 23, Mallon 23, Pompili 4, Ferri 6. All. Sessa.

BASKET JOLLY – POL. IWONS 81 – 63

RADIO BRUNO CAMPAGNOLA – GAZZE CANOSSA 21-12-2022 – 21:30

PALASPORT – Via A. Magnani 3 CAMPAGNOLA EMILIA RE

PALL. CORREGGIO – U.S.D. GELSO 66 – 69

(17-7; 26-30; 41-54)  

Correggio: Valli 8, Ferrari 11, Nori 3, Montanari, Mazzini 7, De Toni 18, Bacci 11, Laorenti, Bartoli 4, Campedelli 4. All. Cavalcabue.

Gelso Reggio: Vaiani 2, Acosta 3, Bottazzi 18, Farioli, Costanzo 7, Gramoli, Francia, Tasselli 25, Penserini, Ongarini 4, Fontanili 8, Pedrazzi 2. All. Bartolini.

PALLACANESTRO REGGIOLO – G.S. ARBOR BASKET 83 – 47

AQUILE PALL. GUALTIERI – U.S. SATURNO GUASTALLA 70 – 65 dts

CLASSIFICA

Reggiolo 18; Jolly Reggio 16; Aquila Luzzara 14; LG Competition Castelnovo Monti* 12; Aquile Gualtieri 10; Gazze Canossa*, Saturno Guastalla 8; Campagnola*, Gelso Reggio 6; Arbor Reggio, Iwons Albinea, Correggio* 2.

GIRONE C

MAGIC BASKET – PALL. TEAM MEDOLLA 59 – 61

(20-19; 27-32; 44-47)

Scandiano: Gabrielli 2, Maioli 18, Rossi R. 8, Caleffi, Fedeli 3, Cattelani, Lorenzi, Rossi D. 2, Bartoli 21, Barp, Fiore 5. All. Martinelli.

Medolla: Adjeh, Galeotti 8, Ziosi, Bernardi 6, Baccarani 19, Luppi 6, Manfredini 7, Dell’Acqua, Barbieri 15. All. Giliberti.

CUS MO.RE – PALL. FORTITUDO 95 – 45

(29-4; 47-21; 72-30)

Cus Mo. Re.: Botti 6, Fraccaroli 10, Ferrari 5, Compostella ne, Roncaglia, Alessandrini 18, Fratelli 19, Kashin 8, Rainer 2, Villani 16, Carretti 11. All. Bertani.

Crevalcore: Scagliarini 11, Pederzini 10, Acciarri 9, Terzi 6, Cristoni 5, Filippetti 2, Guidi 2, Cremonini, Guarnieri, Pedretti. All. Lelli.

UNIONE SPORTIVA ZOLA – NAZARENO BASKET 81 – 76

(28-16; 45-31; 64-48)

Zola: Franchini 6, Baccilieri 18, Cerchiari 7, Paolucci 8, Maselli 1, Gubbellini 13, Guidotti, Bini 3, Brolis 7, Cevenini 6, Zanetti 12. All. Buccarella.

Carpi: Ferrari, Righi 4, Lugli 2, Guandalini 3, Bertollo 3, Beltrami M. 14, Canevazzi 15, Bonfiglioli 1, Beltrami P. 11, Prampolini, Rizzo 11, Termanini 12. All. Barberis.

Partita controllata dai padroni di casa che riescono subito ad allungare. Vantaggio tra i 15-20 punti mantenuto fino alla fine del terzo quarto, poi, fiammata d’orgoglio da parte dei ragazzi di Carpi che si avvicinano parecchio sul finale della partita.

MASSACRAMENTO KINGS – DIABLOS BASKET 72 – 68

SASSO BASKET – SCUOLA PALL. SPILAMBERTO 53 – 38

(15-10; 25-10; 39-22)

Castelfranco: Poluzzi 2, Gobbi 9, Violi 8, Franchini 7, Cavani 17, Parisini 2, Sciarabba, Zucchini 8, Kalfus. All. Bignotti.

Spilamberto: Badiali, Smerieri 2, Franchi 15, De Martini 6, Trenti, Gavaini, Neri, Paladini 12, Prandini 3, Pantaleo, Caltabiano, Silli. All. Espa.

Ennesima prova scolorita per i ragazzi di Spilla che hanno, purtroppo, dimostrato di faticare a tenere due partite di livello a distanza di pochi giorni. E questo nonostante la squadra di casa, ottima e ben allenata, si sia presentata solo in 8 giocatori per infortuni e defezioni varie. Difficoltà fin dal primo quarto per De Martini & C a trovare la via del canestro in attacco, molto causata anche dalla scarsa intensità difensiva, lontana parente di quella di venerdì scorso contro il Cus Modena. Addirittura zero (!) punti nel secondo quarto, a dimostrazione come l’ottima zona del Sasso, unita alla scarsa vena degli ospiti, hanno portato a quei 15 punti di disavanzo (25-10 al 20′), costati la partita alla fine.

CARPINE BASKET 2015 – PEPERONCINO LIBERTAS BK 55 – 70

(16-11; 26-33; 42-49)

Carpi: Gasparini 5, Cavallotti, Fricatel 11, Camurri ne, Marino 7, Marra 12, Guagliumi 14, Muzzioli 6, Guandalini ne, Marino. All. Notari

Mascarino: Cilfone 25, Giunchedi 13, Cristofori 12, Benfenati 7, Tolomelli 4, Nannetti 4, Guidetti 3, Tosarelli 2, Perrotta, Carpanelli, Balducci, Giovannini. All. Brochetto.

CLASSIFICA

Cus Mo.Re., Peperoncino Mascarino* 14; U.S. Zola Predosa, Massacramento Kings MSP 12; Diablos Sant’Agata Bolognese, S.P. Spilamberto 10; P.T. Medolla, Sasso Castelfranco 8; Carpine, Nazareno Carpi 6; Fortitudo Crevalcore* 4; Magic Scandiano* 2.

GIRONE D

BASKET VILLAGE – CENTRO MB ARCOVEGGIO  66 – 62

(20-22; 39-36; 52-51)

Granarolo: Misciali 14, Bertusi 4, Tonelli 9, Calanchi 13, Mongardi, Carati ne, Bertuzzi 7, Marcheselli 1, Martinelli 5, Banzi 3, Melillo 10, Kamta Ouemba ne. All. Cavicchioli.

C.M.A.: Chirco 3, Rosati 12, Madron 4, Siena, Siboni 10, Filippini 5, Venturi 17, Caffagna 3, Barone 6, Venturini, Youbi 2, Pedron. All. Orefice.

PGS IMA – P.G.S. CORTICELLA 65 – 62

(11-14; 31-29; 47-50)

PGS Ima: Demetri 4, Montedoro 2, Stagnoli 6, Cocchi 5, Neri ne, Masetti 3, Baccilieri 10, Natalini 10, Lugli 15, Torriglia 2, Asciano 8, Grandi. All. Salvarezza.

PGS Corticella: Albazzi, Valgimigli 3, Bernardinello 15, Simoni 8, Tolomelli 2, Fiorentini 7, Candini, Puzzo 14, Ardizzoni 13, Albazzi, Brighenti, All. Totta.

S. VANINI – VIS 2008 61 – 52

(12-10; 29-30; 46-34)

Horizon Trebbo: Pucci 9, Pasquali 3, Muscò L. 2, Varotto R. 13, Nasi 7, Guidi 8, Varotto S. 9, Varotto M., Franciosi, Ferrulli 5, Grippo 5. All. Muscò G.

Vis Ferrara: Santi 5, Mangano 3, Accorsi 3, Baseggio 5, Aboulfath 4, Marianti 3, Chieregatti 16, Gilli 10, Pallotta 3. All. Bonora.

SPARTANS FERRARA BASKET – GALLO BASKET 59 – 66

(12-18; 30-30; 47-45)

Spartans Ferrara: Vaianella 4, Comitini 11, Marabini 3, Leprotti 4, Alassio 13, Terzi, Danieli ne, Baraldi ne, Stocco, Madella 2, Cavallini 2, Ponsanesi 20. All. Ciliberti.

Gallo: Lomazzi 15, Ramponi N. 12, Mantovani 12, Corbucci 10, Fortini 8, Gozza 5, Magni 4, Amal, Calzolari, Ramponi P., Mandini, Grazia ne. All. Mennitti.

BNBA ROUTE64 – NAVILE BASKET 63 – 52

(12-11; 34-25; 41-35)

Baricella: Legnani 7, Minozzi G., Frazzoni 5, Tradii, Pedrielli 9, Ricci 7, Mantovani 6, Giordani M. 4, De Pascale 7, Giordani A. 12, Samorè ne, Oseliero 6. All. Minozzi M.

Navile: Nicolini 13, Carlotti 9, Fioravanti 8, Zanarini 6, Maccaferri 4, Ginevri 4, Scapinelli 2, Fenderico 2, Bardasi 2, Sgherri 1, Billi 1, Santinelli. All. Corticelli.

POL. DIL. FARO – GALLIERA LOVERS 62 – 56

(10-10; 29-30; 38-45)

Argenta: Fumolo 10, Fuschini, Macchia, Dal Pozzo, Bonora, Stabellini 7, Zanetti ne, Porcellini 4, Bianchi 4, Nicoletti 11, Mottaran 9, Malagolini 17. All. Carnaroli.

Galliera: Malagutti 5, Gnan 15, Frascaroli 18, Cerciello, Vicini, Corazza 2, Bernardini 2, Bonfiglioli 9, Nardi 5. All. Atti.

CLASSIFICA

Pgs Ima BO 18; Basket Village Granarolo 16; Bianconeriba Baricella 14; Horizon Trebbo 12; Navile BO, Spartans Ferrara 10; Faro Argenta 8; CMA Arcoveggio BO 6; Vis 2008 FE, PGS Corticella BO, Gallo 4; Galliera Lovers 2.

GIRONE E

MEDICINA BASKET 2007 – S. MAMOLO BASKET 96 – 52

(19-14; 36-37; 58-45)

Medicina: Bacci 11, Lenzarini 21, Ventura, Barba 18, Vignudelli 15, Sandro 6, Ugulini 11, Castellari, Righi 5, Martelli 7, Soldi 2. All. Pasquali.

San Mamolo: Mandarà 4, Massara, Viezzoli 3, Quadri S. 2, Fincato 1, Scarponi, Gardelli 1, Gebrehiwot 10, Cassani 7, Quadri A. 6, Baldi 13, Somacher 5. All. Sisti.

CSI SASSO MARCONI – P.G.S. WELCOME 59 – 68

(9-17; 29-40; 44-56)

Csi Sasso Marconi: Vinerba 5, Tinelli 5, Forni 9, Berti, Cacciari 4, Dal Pian, Monciatti 11, Benassi, Siroli 8, Bellodi 6, Davalli 6, Di Furia 5. All. Bulgarelli.

Pgs Welcome: Veneroso, Schmitz ne, Melchiorre 8, Pasquali M. 12, Caprara 15, Pasquali A. 5, Lamborghini 7, Verardi 7, Giuliani 4, Mattei, Sovrani 7, Cavallone 3. All. Sanguettoli.

TATANKA BALONCESTO IMOLA – ARTBO BY PIANORO 64 – 42

40068 PIZZA&MORE – BASKET 95 IMOLA 72 – 38

PGS BELLARIA – POL. VIRTUS CASTENASO 56 – 66

(15-22; 28-37; 42-50)

PGS Bellaria: Poluzzi 6, Scalorbi, Gianfagna 2, Ottani 8, Scarenzi 4, Capancioni 4, Aleotti, Marega 12, Mazzacurati, Nobis 20, Zonarelli. All. Benini.

Castenaso: Aspergo 13, Fiolo 4, Pazzaglia, Vacchi 7, Bedosti 5, La Cascia 2, Pierini 9, Lombardo 12, Nicolai 3, Boccardo 4, Laghetti 7. All. Pizzi.

HORNETS BASKET – PARTY & SPORT 81 – 61

(19-14; 38-29; 60-49)

Hornets: Fiorentini 16, Caruso 15, Orlando 10, Canovi 9, Maldini 9, Cruzat 7, Tabellini 5, Cataldo 4, Guerrato 3, Mazzola 2, De Leo 1. All. Rocco di Torrepadula.

P&S Ozzano: Palma 4, Carelli Mat. 11, La Forgia, Margelli 6, Cernera 8, Avallone 2, Leopardi, Carelli Mar. 9, Pagani, Giovi 13, Passatempi 2, Landi 6. All. Bandini.

CLASSIFICA

Hornets BO 16; PGS Welcome BO*, Medicina 2007 14; PGS Bellaria BO, San Mamolo BO*, Virtus Castenaso, Sapory San Lazzaro 10; Pianoro 8; Basket’95 Imola, Party&Sport Ozzano, Tatanka Baloncesto Imola 4; Csi Sasso Marconi 2.

GIRONE F

AICS JUNIOR BASKET – LUSA BASKET 68 – 82

(16-16; 40-37; 50-55)

Aics Forlì: Adamo 7, Gori 7, Celli 3, Scozzoli 3, Sansoni 9, Gigliotti 3, Corzani 10, Gardini 4, Martinelli 8, Ghetti 6, Barzanti 4, Ilinca 4. All. Mambelli.

MassaLombarda: Ugulini 6, Spinosa 11, Pietrini 10, Dalla Malva 2, Asioli 11, Orlando 11, Del Vecchio 15, Rivola 7, Castelli 6, Brignani 2, Filippini 1, Berardi. All. Panizza.    

SAN PATRIGNANO – SUNRISE BASKET 79 – 70

San Patrignano: Conocchiari 27, Agostini 15, Romboli 13, Trombin 10, Magni 9, Bindi 5, Grimm, Cardarelli, Sanna ne. All. Gregori.

Sunrise Rimini: Mussoni 21, Sansone 17, Amadori 12, Bronzetti 12, Peroni 3, Panzeri 3, Monti 2, Carigi, Missere, Casadei, Corsetti, Gatti. All. Botteghi.

EAGLES – LIBERTAS GREEN BK 56 – 52

(18-17; 23-25; 36-38)

Morciano: Di Sciullo, Bacchini 14, Guastafierro, Bologna 5, Zavatta, Ortenzi 5, Tontini 2, Casadei 5, Maioli 15, Cenci 5, Cupparoni, Casadei Massari 5. All. Chiadini.

Lib. Green Forlì: Prandini ne, Vitali 4, Menghini 2, Gasperini, Servadei 5, Adamo 9, Vittori, Perugini 12, Visani 2, Marzolini 8, Quercioli 7, Godoli 3. All. Lazzarini.      

BELLARIA BASKET – SG TIBERIUS 33 – 80

(7-12; 21-21; 30-46)

Bellaria: Squadroni 10, Donati, Maggioli 10, Lumini, Polanco 4, Giorgetti, Vernocchi 2, Ricciotti L. 5, Paganelli 1, Semprini, Parini. All. Ricciotti D.

Basket 2000 Rimini: Del Fabbro 16, Neri 6, Magnani 4, Tamburini 7, Campajola 6, Ferrini 9, Fabbri 19, Baldassarri 8, Stabile 2, Andreani 3. All. Brienza.

SANTARCANGIOLESE BASKET – TIGERS BASKET 2014 58 – 80

(17-22; 33-37; 48-67)

Santarcangelo: Ceccarelli 2, Fabbri, Adduocchio 4, Caverzan 15, Zaghini 9, Fabbri 4, Mussoni Mi. 7, Azarenko, Mussoni Ma. 14, Ventaglia, Balducci 2, Rossi 1. All. Bezzi.

Tigers Forlì: Gnini 3, Liverani 20, Naldi 5, Poggi, Mariani 8, Lotti 19, Paganelli, Petrini 2, Brunetti 12, Gavelli 11. All. Lapenta.

QUADRO PIANO – SPORTING CLUB CATTOLICA 82 – 60

(27-12; 46-23; 70-45)

Faenza: Buricchi 20, Troni 17, Santini 10, Santo 10, Bulzacca 9, Pezzi 7, Melandri 7, Anghileanu 1, Capucci 1, Marziali. All. Vespignani.

Cattolica: Adanti 16, Ferrini 9, Siracusa 9, Casadei 8, Lamonaca 7, Bacoli 6, Cavoli 3, Arduini 2, Del Prete. All. Cotignoli.

CLASSIFICA

Lusa Basket MassaLombarda 16; Faenza Basket Project, Tigers 2014 Forlì 14; Libertas Green Forlì, Eagles Morciano 10; Basket 2000 San Marino, 8; Aics Forlì, S.C. Cattolica, Sunrise Rimini 6; Santarcangiolese, Bellaria 4; San Patrignano 0.

Serie B, Faenza lotta, ma non basta contro la prima della classe

SERIE B

Girone C

11° Giornata

LE GAMBERI FOODS – HALLEY INFORMATICA MATELICA 22-12-2022 – 20:30 

PALASPORT – Via Pinarella 66 CERVIA RA

ANDREA COSTA 2022 – ALBERTI E SANTI 76 – 83

(17-20; 33-44; 57-61)

A. Costa Imola: Restelli 14, Roli ne, Fazzi 5, Agostini 11, Barbieri ne, Ranuzzi 13, Marangoni, Corcelli 11, Spagnoli ne, Tognacci 16, Trentin 6. All. Grandi.

Fiorenzuola: Casagrande 9, Re 4, Devic ne, Caverni 3, Pederzini 6, Giacchè 8, Giorgi 18, Preti 15, Bettiolo ne, Ricci 4, Magrini 16. All. Galetti.

BLACKS – REAL SEBASTIANI 80 – 82

(17-27; 42-40; 57-56)

Faenza: Bandini 1, Siberna 2, Vico 10, Mazzagatti ne, Poggi 10, Voltolini 10, Molinaro 9, Petrucci 11, Aromando 15, Ragazzini ne, Pastore 12, Nkot Nkot ne. All. Garelli.

Rieti: Mastrangelo 5, Tomasini 18, Paesano 10, Contento 16, Piccin 8, Chinellato 13, Piazza, Ceparano 2, Okiljevic, Frattoni ne, Spanghero 10. All. Dell’Agnello

Termina tra gli applausi del PalaCattani il big match tra Blacks e Real Sebastiani, applausi che i giocatori faentini si meritano nonostante la sconfitta. Un finale amaro, con il canestro della vittoria subito all’ultimo secondo che beffa i Raggisolaris, ma non toglie i meriti alla squadra di coach Garelli, brava comunque a giocarsi fino all’ultimo la partita contro un’avversaria che merita di essere in vetta alla classifica. Ora l’obiettivo è vincere domenica a Piacenza, per riconquistare la vittoria che manca da due giornate.

In un PalaCattani vestito a festa, le due squadre si danno battaglia sin dalla prima azione. Rieti aggredisce subito i Blacks e non permette loro di giocare la solita pallacanestro, portandosi avanti 10-22, ma la reazione faentina non tarda ad arrivare. Nel secondo quarto sono i Raggisolaris a prendere in mano l’inerzia e ad imbrigliare gli avversari, trovando prima la parità con Aromando (35-35) e poi il sorpasso con Petrucci (38-37), arrivando all’intervallo avanti 42-40. Nel secondo tempo sale l’agonismo, ma calano i canestri, da entrambe le parti. I Blacks provano a guadagnare un piccolo margine di vantaggio andando sul 55-48, Rieti risponde subito con un break di 6-0 e proprio con questo parziale cambia il copione del match. La Real Sebastiani inizia a difendere con grande aggressività, non permettendo ai Blacks di far circolare il pallone con efficacia, ma nonostante tutto Faenza reagisce ancora trovando la parità con la tripla di Aromando (70-70) al 35’. Rieti ritorna avanti e quando a 35’’ dalla sirena finale il punteggio vede gli ospiti avanti 74-80, sembra finita e invece i Blacks compiono il miracolo. I faentini hanno la rimessa nelle mani, Contento commette fallo antisportivo su Vico che, dalla lunetta, segna i punti del 76-80. Poi Siberna in penetrazione firma il 78-80 e infine Pastore trova la parità con due liberi (80-80) a 4’’ dalla fine. Rieti chiama time out e costruisce l’ultima azione per Chinellato. Il giocatore colpisce il ferro, ma la palla finisce nelle mani di Tomasini, lestissimo, proprio allo scadere, a segnare e a regalare ai suoi la decima vittoria in campionato.

IL CAMPETTO – SINERMATIC 91 – 84

(29-29; 53-45; 72-60)

Ancona: Petrilli ne, Panzini 15, Czoska 2, Piccionne ne, Carnovali 12, Calabrese 14, Bedin 15, Ciribeni 12, Toure ne, Ambrosin 8, Giombini 13. All, Coen.

Ozzano: Folli 15, Salsini ne, Felici 10, Galletti ne, Balducci 5, Klyuchnyk 20, Chiappelli 16, Barattini 8, Bonfiglio 5, Buscaroli 2, Lasagni 3. All. Pizzi.

Non è stato un mercoledì sera felice per la Sinermatic, uscita sconfitta dal PalaRossini di Ancona. Un match intenso, combattuto, dall’alto punteggio, che, però, ha visto la squadra del Conero prevalere con un’ottima prestazione di squadra (sei giocatori in doppia cifra), mentre gli uomini di Luca Pizzi, ancora una volta in panchina da capo allenatore, devono fare i conti con le 23 palle perse, troppe per provare a strappare i due punti lontano dal proprio fortino.

Avvio scoppiettante per le due squadre dalla lunga distanza: all’inizio è Ancona a fare la voce grossa dai 6,75, con Panzini e Ambrosin che disegnano un 9-2 di parziale in poco più di novanta secondi.  Ozzano reagisce immediatamente con le bombe firmate capitan Folli (tre consecutive, quattro nell’intera prima frazione), che impattano il match al minuto 4 a quota 14 punti, e al 5’ si passa a condurre (14-17), con Klyuchnyk e Chiappelli. Il primo quarto procede con il massimo equilibrio e con un punteggio stile NBA, alla prima sirena è perfetta parità: 29-29. Nel secondo periodo parte forte Ozzano, in particolare Tommaso Felici, che regala ai biancorossi un parziale di 0-5 per il 29-34 al 12’. La reazione della Luciana Mosconi non tarda con Giombini e Carnovali, che impattano nuovamente l’incontro a metà quarto sul 39 pari. Il periodo procede anch’esso in equilibrio, ma negli ultimi due minuti le fiammate di Ciribeni e Calabrese (sulla sirena), portano i biancoverdi sul +8 alla pausa lunga (53-45). Nel terzo periodo comanda sempre Ancona. Nella prima parte i Flying sono a ruota, complici i canestri di Felici e Bonfiglio che riportano Ozzano a -2 (55-53), ma, nei minuti successivi, è Ancona a scappare, con il duo Bedin-Giombini capace di portare i padroni di casa sul +12 alla terza sirena (72-60). La Sinermatic è però viva: prima un 5-0 firmato dal pimpante Balducci, poi una tripla di Klyuchnyk riportano i viaggianti sul -4 (72-68), costringendo coach Coen al time out. A seguire nuovo allungo anconetano sul +12 (81-69 al 36’) con diversi canestri dal campo e tante perse per gli ospiti, ma ancora una volta c’è la reazione di ragazzi di coach Pizzi che, con Klyuchnyk e Chiappelli, tornano a -4 (83-79), lasciando aperte ancora qualche speranza negli ultimi centoventi secondi del match. A 50” dalla fine, però, la bomba a una mano di Carnovali fa malissimo ad Ozzano (86-79) che, però, dall’altra parte fa 2/2 con Klyuchnyk e dopo una persa di Giombini, arriva la tripla di Barattini del -2 (86-84) a 28” secondi dalla fine. Nell’azione successiva, Ciribeni non sbaglia (88-84), Bonfiglio fallisce la tripla del -1; cala il sipario, con Carnovali e Ciribeni che firmano il 91-84 finale.

PALL. SENIGALLIA – BASKET JESI ACADEMY 69 – 79

COMPUTER GROSS – VIRTUS SPES VIS IMOLA 75 – 82

(17-25; 36-46; 59-65)

Empoli: Marchioli, Sesoldi 9, Giannone, Obinna 5, Cerchiaro, Hidalgo 9, Antonini 16, Dal Maso, Mazzoni 5, Baccetti 11, Casella 20, Menichetti. All. Valentino.

Virtus Imola: Galassi 14, Carta 5, Dalpozzo 3, Tommasini 19, Aglio 8, Morara 14, Magagnoli 8, Pellegrini ne, Neri ne, Soliani 3, Milovanovic 8. All. Regazzi.

Al PalaSammontana, la Virtus Imola centra l’obiettivo principale, raggiungendo il 4° posto in classifica (in coabitazione), con una prestazione a fasi alterne, ma che è determinante per il secondo successo consecutivo. Insomma, il sogno della Virtus Imola continua.

Gialloneri pressochè devastanti nei primi 10’, con uno spettacolare 6/7 da 3 punti (a segno Carta, Tommasini (2), Galassi, Soliani e Dalpozzo) che spezza le reni del gioco dei locali che tentano la stessa sorte, ma commettono una pioggia di errori dall’arco (4/11). Gli ospiti gestiscono il margine prima dell’intervallo, anche se i toscani iniziano a prendere le misure degli avversari e del canestro: alla seconda sirena ci si ferma sul 36-46. Al rientro in campo, il primo passaggio a vuoto dei gialloneri che lasciano campo ai padroni di casa, usciti decisamente meglio dagli spogliatoi, infilando un pesante break di 10-2 (46-48 il risicato vantaggio imolese al 22’). Sono un 3/3 dalla linea della carità di Tommasini ed una tripla di Galassi a rilanciare i gialloneri sul 46-54. Quindi Magagnoli, Morara e Carta mettono dodici lunghezze tra le due squadre (49-61), con il 3° quarto che si chiude sul 59-65, lasciando aperta la contesa e rimandando agli ultimi 10’ il verdetto. I cesti iniziali di Morara e Aglio (dall’arco) riportano avanti la Virtus sul +7 (65-72) dopo 3’30” di gioco. Nel momento in cui si sarebbe potuta sciogliere, Empoli, invece, trova il coraggio di alzare il muro difensivo migliore della sua serata e, in attacco, segnano con Mazzoni (tripla) e Antonini, dalla lunetta, per il meritato (per il frangente di metà 4° quarto) 72-72 a meno di quattro minuti dal gong. Nel momento peggiore, quando anche le forze fisiche cominciano a segnare riserva, ci vuole l’esperienza e la classe dei veterani gialloneri per portare a casa 2 punti d’oro: Tommasini prende per mano i compagni penetrando senza ostacoli, quindi l’azione più spettacolare della partita, con “tocchi di prima” e passaggi in piena velocità all’interno dell’area tra Magagnoli, Morara e Galassi che, con un sottomano incrociato, infila il nuovo +4 (72-76) a 2’30” dalla fine. I locali sparano a salve in attacco, prendendosi tiri forse un po’ troppo frettolosi e forzati; la Virtus ringrazia e scappa definitivamente piazzando il parziale decisivo 10-3, partendo dal momentaneo ed illusorio (per i toscani) pareggio sul 72-72. Negli ultimi istanti segnano Morara e Galassi ed il match si chiude sul 75-82.

RISTOPRO FABRIANO – LA PATRIE SAN MINIATO 71 – 64

PALLACANESTRO FIRENZE – BAKERY 101 – 86

(31-13; 52-40; 77-71)

Firenze: Bushati 34 (8/11, 6/11), Di Pizzo 22 (10/12 da 2), Castelli 17 (5/8, 1/3), Passoni 12 (1/1, 3/8), Venuto 11 (3/10 da 3), Mazzotti 3 (1/1, 0/2), Nnabuife 2 (1/1 da 2), Puliti, Pirolo ne, Ndoja ne, Laganà ne, Giannozzi ne. All. Gresta.

Piacenza: Cecchetti 25 (12/19 da 2), Berra 18 (4/6, 3/7), Livelli 15 (1/3, 4/8), Angelucci 10 (3/7, 1/4), El Agbani 6 (0/1, 2/4), Coltro 5 (1/4, 1/6), Agbortabi 5 (2/4 da 2), Korsunov 2 (1/2 da 2), Carone ne, Balestra ne. All. Del Re.

CLASSIFICA

PGVP%
Real Sebastiani Rieti201110190.9
Ristopro Fabriano18119281.8
Blacks Faenza16118372.7
Pallacanestro Firenze14117463.6
Virtus Imola14117463.6
Bakery Basket Piacenza14117463.6
Pallacanestro Fiorenzuola 197214117463.6
General Contractor Jesi12116554.5
Pall. Goldengas Senigallia12116554.5
Luciana Mosconi Ancona12116554.5
Sinermatic Ozzano10115645.5
Andrea Costa Imola6113827.3
La Patrie San Miniato6113827.3
USE Computer Gross Empoli4112918.2
Tigers Romagna2101910.0
Halley Informatica Matelica0100100.0

Serie B, Faenza, brutto scivolone, mentre ad Imola festeggia la Virtus!

SERIE B

Girone C

10° Giornata

VIRTUS PALL – ANDREA COSTA 2022 87 – 68

(25-16; 40-36; 64-52)

V. Imola: Carta 3, Galassi 8, Milovanovic 6, Dalpozzo 3, Pellegrini 2, Soliani 8, Magagnoli 10, Morara 20, Tommasini 10, Aglio 17, Neri ne. All. Regazzi.

A. Costa Imola: Marangoni, Tognacci 14, Corcelli 10, Trentin 14, Restelli 7, Roli ne, Spagnoli ne, Agostini 8, Fazzi 2, Ranuzzi 13, Barbieri ne. All. Grandi.

La Virtus Imola domina il derby 87-68 e conquista una vittoria che resterà nella storia della città. Dopo 40’ intensi, di battaglia e di alta tensione, i gialloneri conquistano un successo che verrà ricordato a lungo. Innanzitutto per la stupenda cornice di pubblico che ha segnato (con ogni probabilità) il sold out dei tagliandi disponibili.

La cronaca vede questi quintetti alla palla a due: per la Virtus, Galassi, Tommasini, Magagnoli, Carta e Milovanovic; risponde l’Andrea Costa con Fazzi, Restelli, Tognacci, Trentin e Ranuzzi. La Virtus scatta meglio dai blocchi di partenza, con l’ormai solita tripla in apertura di Luca Galassi, che si divide (con 5 punti filati) il palcoscenico nei primi 3’ con Tognacci, autore dei primi 7 punti biancorossi di serata (5-7). Il primo quarto resta in equilibrio nel punteggio fino al 15-16 del 7’, quando Soliani entra e segna subito dalla media distanza e dalla lunetta: da lì i gialloneri infilano un break di 10-0 che fa male, malissimo ai biancorossi, con i cesti di Morara, Aglio, con la perla da “Libro Cuore” di Lorenzo Dalpozzo, che straccia la retina dall’arco. Per l’ex capitano, in pochi mesi, il ritorno in giallonero, l’esordio in serie B, il primo derby in campo, il primo cesto in serie B e, nel secondo derby stagionale, la prima tripla realizzata all’Andrea Costa. Alla prima pausa breve, gialloneri avanti 25-16, con un +9 che racconta soprattutto della solidità della Virtus nella gestione della carica emotiva e della spinta del pubblico. Accantonato, infatti, immediatamente, il rischio di farsi “travolgere” emotivamente dall’adrenalina. Anche se, ad inizio secondo quarto, è migliore l’impatto della squadra di coach Grandi che risale sul 25-22 al 2’30”, con Restelli, Corcelli e Ranuzzi, fino al pareggio 31-31 al 16’. Da lì inizia un’altra faccia della partita, fatta di canestri ed errori in sequenza da ambo i lati, con il punteggio che non decolla fino al 40-36 con cui ci si ferma per l’intervallo, grazie ai cesti di Tommasini e Aglio. Alla ripresa dei giochi, Magagnoli firma la tripla del nuovo allungo (43-36 al 50”), ma i biancorossi reagiscono e mantengono l’equilibrio (43-43, poi 48-47). Equilibrio che si spezza nel minuto che decide probabilmente il match: al 25’, a Ranuzzi viene fischiato un evidente fallo di sfondamento ai danni di Galassi, abile nel posizionamento a copertura del canestro. E’ il 3° per l’ala che, nell’azione successiva, sotto canestro, colpisce Aglio: il suo fallo antisportivo provoca la reazione di Galassi, che protesta vivacemente, ricevendo giustamente il fallo tecnico, ma è pure il 4° fallo dell’uomo fondamentale dell’Andrea Costa, a sedici minuti dalla fine del match. Un mattone troppo pesante per la comitiva biancorossa che, infatti, da lì, in poi comincia il declino fino al -19 finale. Dalla lunetta Corcelli segna il libero per il tecnico di Galassi, ma dall’altra parte Aglio fa 4/4 (2 liberi per il fallo di gioco, 2 per il fallo antisportivo con palla in mano), procedendo su una media stagionale al limite della perfezione (95%) e concretizza il +4 (52-48). Rimessa di Galassi per Magagnoli, che allarga a destra per Aglio, che pesca centralmente Morara: l’imolese fa un balletto al limite dell’area mettendo il destro avanti per poi balzare oltre l’arco, mandando in tilt la difesa di Trentin e infilando (solo retina) la tripla che mette un macigno sul match e sul morale degli avversari (55-48 a 4’ dalla sirena). Da quel momento, in pratica, sul parquet del PalaRuggi si vedrà sostanzialmente solo la squadra di coach Regazzi. Morara infierisce con due triple che fanno esplodere nuovamente il PalaRuggi negli ultimi trenta secondi del 3° quarto, che si chiude, dunque, sul vantaggio in doppia cifra (64-52). Dopo i canestri in apertura di Agostini e Aglio, la tripla di Magagnoli, oltre che stilisticamente fantastica, spedisce la Virtus sul 69-55 (a 7’30” dalla sirena finale) che è l’antipasto di un finale tutto da gustare per il popolo giallonero. Soliani (tripla), Morara (due volte) e Aglio (2/2 dalla lunetta) allargano sull’80-61 a metà frazione e per tutti i presenti è già chiaro che per l’Andrea Costa contro questa Virtus non c’è più nulla da fare. Mancano 4’30” alla fine, ma in campo c’è solo la squadra di casa che raggiunge il massimo vantaggio sul 83-61, con i due liberi di Galassi. Negli ultimi istanti di gara, c’è ben poco da registrare, se non il quinto fallo di Aglio, che combatte ancora a pochi secondi dalla sirena.

BAKERY – IL CAMPETTO 81 – 79

(24-17; 55-36; 64-55)

Piacenza: Angelucci 13, Berra 13, Korsunov 3, Coltro 13, Livelli 25, Cecchetti 8, Ringressi ne, Carone ne, Balestra, Molinari ne, El Agbani 6, Agbortabi. All. Da Re.

Ancona: Panzini 13, Ciribeni ne, Ambrosin 17, Carnovali 3, Piccionne 5, Tourè ne, Czoska 7, Calabrese 3, Bedin 19, Giombini 12, Petrilli. All. Coen.

LA PATRIE – BLACKS 80 – 76

(14-23; 36-48; 55-61)

San Miniato: Bellavia ne, Guglielmi, Spatti 11, Cipriani 7, Speranza ne, Bellachioma 9, Quartuccio 3, Capozio 6, Venturoli 23, Ohenhen 4, Cautiero 2, Tozzi 15. All. Marchini.

Faenza: Bandini 2, Siberna 4, Vico 21, Poggi 11, Voltolini, Molinaro 4, Petrucci 4, Aromando 13, Pastore 12, Nkot Nkot ne. All. Garelli.

Si ferma a San Miniato la striscia di vittorie consecutive dei Blacks. I faentini pagano un secondo tempo non positivo soprattutto a livello offensivo, anche se nel finale si poteva, comunque, vincere.

I Blacks giocano un ottimo primo tempo, dove con la difesa e la fisicità imbrigliano San Miniato e soprattutto con un attacco ficcante. Tre triple consecutive di Vico regalano l’11-19 e con Aromando il vantaggio diventa 28-44 nel secondo quarto. All’intervallo si arriva con i romagnoli avanti 48-36. Al rientro in campo, i toscani iniziano a segnare con maggiore continuità, mentre i Blacks hanno difficoltà offensive. La dimostrazione è sul 50-55, quando il break di 6-0 arriva dalla lunetta. San Miniato continua a segnare soprattutto dall’arco ed è proprio una tripla a regalare il sorpasso: 69-68 al 36’. Vantaggio che, poi, diventa 73-68. I Raggisolaris reagiscono alla grande e con Pastore trovano il canestro del 75-76 a 34’’ dalla fine. Venturoli però colpisce ancora da tre punti (78-76) e l’ultimo tiro provato da Pastore, pur essendo ben costruito, non trova fortuna. Negli ultimi secondi Cipriani, dalla lunetta, fissa l’80-76 finale.

HALLEY INF. MATELICA – COMPUTER GROSS EMPOLI 62 – 71

BASKET JESI ACADEMY – REAL SEBASTIANI RIETI 69 – 79

PALLACANESTRO FIRENZE – RISTOPRO FABRIANO 70 – 73

ALBERTI E SANTI – LE GAMBERI FOODS 83 – 76

(19-14; 37-39; 64-57)

Fiorenzuola Bees: Casagrande 14, Re 3, Buci ne, Devic ne, Caverni 15, Giacchè 8, Giorgi 12, Preti 15, Bettiolo ne, Ricci 6, Magrini 10. All. Galetti.

Cervia: Brighi 23, Lovisotto 15, Frigoli 2, Chiapparini, Stella ne, Favaretto 7, Bracci 17, Poggi, Rossi 5, Lombardo 7, Tomcic ne. All. Conti.

Fiorenzuola vince, come da pronostico, ma è stata una vera e propria battaglia.

I Tigers Romagna cercano di partire a marce alte, contrariamente alle previsioni, attaccando il canestro con i primi due “cesti” di giornata ad opera di Lombardo e Favaretto; Casagrande accende la luce con il 5-0 di break che vale il primo vantaggio Bees (5-4). Rossi converte il gioco da 3 punti che vale l’8-10, in un primo quarto non spettacolare; Magrini, in semitransizione, incendia la retina con la tripla dell’11-12 all’8’,  poi Giorgi e Caverni compiono il sorpasso, sul finale di quarto, per il 16-14. In uscita dalla panchina è Re, con la tripla, a puntellare il primo quarto sul 19-14 per i Bees. Bracci e Brighi inaugurano il secondo parziale con uno 0-4 che fa infuriare la panchina gialloblu, con coach Galetti che chiama timeout immediato sul 19-18 all’11’. Brighi converte il sorpasso al 13’ con la tripla in stepback del 21-23, con gli ospiti che da lì piazzano un break da 0-5 per il massimo vantaggio al 14’ (21-28). Casagrande prova a risvegliare Fiorenzuola dal torpore con la tripla del 24-28, seguito da 5 punti personali consecutivi di Caverni, che fanno tornare i Bees ad un solo possesso di svantaggio al 15’: 29-31. Bracci si dimostra un fattore importante nella partita riportando a +6 i Tigers al 18’ e portandosi a 15 punti personali nel primo tempo con percorso pulito dal campo (6/6 da 2 punti, 1/1 da 3 punti). Preti, con la virata, riesce a convertire un layup da sotto per alzare il volume del PalArquato, contenendo i danni e ricucendo sul 37-39 con cui le squadre vanno all’intervallo lungo. Con 5 punti personali, Brighi inaugura il secondo tempo e fa allungare sul +7 i Tigers Romagna; Giorgi, da sotto le plance, prova a scuotere l’ambiente in casa Bees, in un’inerzia tutt’altro che facile da far svoltare, con Giacchè che lo segue e fa tornare i gialloblu ad un solo possesso di svantaggio al 23’ (43-46). Il circus shot di Favaretto, con seguente fallo subito, è una mazzata cui la squadra di coach Galetti deve far fronte al 24’, ma Giorgi è ancora bravo a ricucire strenuamente il gap tra le due squadre con il movimento spalle a canestro del 47-49. I liberi di Preti e Magrini consegnano il vantaggio a Fiorenzuola che, in modo resiliente, si porta sul 54-51, con il turbo improvvisamente schiacciato dai Bees nella metà campo offensiva; la tripla di Caverni porta la squadra valdardese al +7 (61-54 al 29’). Fiorenzuola è brava e famelica a portarsi avanti in modo consistente nonostante le numerose difficoltà, chiudendo il terzo parziale sul 64-57. Preti prova a chiudere la partita per i Bees, ma Brighi è di tutt’altro avviso e riporta gli ospiti sul -3 con 5 punti personali al 32’: 68-65. Lovisotto, dalla media distanza, scrive il -1 al 34’, rendendo la partita quanto mai aperta, con Ricci che si rivela provvidenziale in un break da 4-0 per allargare l’elastico tra le due squadre (75-69). Negli ultimi due minuti la partita si trascina sui due possessi di vantaggio per i Bees; Frigoli ricuce con la zingarata in area in terzo tempo (79-76), Preti e Casagrande, dalla lunetta, puntellano e chiudono la partita in favore di Fiorenzuola. Finisce 83-76.

SINERMATIC – PALL. SENIGALLIA 84 – 70 dts

(13-20; 34-39; 58-51; 70-70)

Ozzano: Folli 6, Salsini ne, Felici 8, Galletti ne, Balducci ne, Klyuchnyk 13, Chiappelli 10, Barattini 25, Bonfiglio 5, Buscaroli 3, Lasagni 14. All. Pizzi.

Senigallia: Valletti ne, Santucci 16, Giacomini 16, Gnecchi 7, Neri 8, Valle 5, çemmi 4, Arceci ne, Cerrutti 3, Marini ne, Musci 11, Pozzetti ne. All. Filippetti.

Servono 45 minuti alla Sinermatic per ritornare al successo; 84-70 il finale, dopo un match complicato, contro un avversario ostico, una settimana difficilissima, con l’indisponibilità familiare occorsa a coach Loperfido che ha portato il vice Pizzi a guidare la squadra per l’intera settimana di allenamenti e poi sul campo; una partita che all’inizio si è complicata, che si è raddrizzata con uno splendido terzo quarto, ma che non si è riusciti a chiudere. Ci è voluto l’overtime per assegnare i due punti in palio, ma ancora una volta il supplementare ozzanese è stato esemplare, Senigallia non trova mai il canestro e il referto rosa alla fine resta in casa Sinermatic.

Come detto, l’avvio di partita è tutto di marca marchigiana. La Goldengas colpisce a suon di triple (Giacomini e Santucci in primis) la difesa ozzanese, mentre l’attacco biancorosso fatica ad ingranare. Dopo sette minuti gli ospiti volano a +11 (9-20) e solo un 4-0 di parziale firmato Bonfiglio-Klyuchnyk, permette alla Sinermatic di chiudere il primo periodo sul -7 (13-20). Nella seconda frazione comanda sempre Senigallia, merito di un ispirato Santucci e di altissime percentuali al tiro. Ozzano si aggrappa alle triple di Barattini, Lasagni e Klyuchnyk per rimanere in partita e sempre grazie ai canestri del numero 24 biancorosso, all’intervallo lungo Ozzano è solo a -5 (34-39). Dopo la sosta è tutta un’altra Sinermatic: Klyuchnyk-Bonfiglio-Felici dall’area e Barattini da fuori, fanno 11-1 di parziale in avvio; Ozzano mette finalmente il naso avanti (45-40) e l’inerzia è ora finalmente in mano agli uomini di Pizzi. Giacomini interrompe il digiuno di canestri per la Goldengas, ma Ozzano piazza un ulteriore 13-2 di break con le bombe a raffica di Barattini che infiammano i 300 del Pala Arti Grafiche Reggiani. Sul massimo vantaggio (58-44), la Sinermatic non riesce a chiuderla e qualche palla persa di troppo regala agli ospiti un contro break di 0-7, per il 58-51 alla terza sirena che tiene Senigallia in vita. Goldengas che resta sempre per tutto l’ultimo quarto a ridosso dei Flying Balls, con due, massimo tre possessi di ritardo. I canestri di Lasagni e Folli illudono i tifosi ozzanesi sulle tribune, ma prima Santucci e poi Giacomini infilano le bombe che fissano il punteggio sul 70 pari, ad una trentina di secondi dalla fine. Chiappelli perde l’ultimo possesso, ma dall’altra parte il tiro Santucci viene negato dal ferro portando il match all’overtime. Supplementare che per Ozzano si rivelerà essere una vera e propria festa: Chiappelli, fino a quel momento sottotono, prende in mano la situazione e da solo fa 5-0 di parziale; Senigallia continua a litigare con i ferri, Barattini completa l’opera di una partita monumentale (25 punti e 34 di valutazione) con altri 5 punti consecutivi. Ancora polveri bagnate in casa Goldengas, Chiappelli e Klyuchnyk, dal pitturato, chiudono i conti: 14-0 il parziale dei 5′ aggiuntivi, 84-70 il finale alla sirena. Ozzano trova così una vittoria importantissima per il morale e per la propria classifica.

CLASSIFICA

PGVP%
Real Sebastiani Rieti18109190.0
Blacks Faenza16108280.0
Ristopro Fabriano16108280.0
Bakery Basket Piacenza14107370.0
Pallacanestro Firenze12106460.0
Pallacanestro Fiorenzuola 197212106460.0
Virtus Imola12106460.0
Pall. Goldengas Senigallia12106460.0
Luciana Mosconi Ancona10105550.0
Sinermatic Ozzano10105550.0
General Contractor Jesi10105550.0
Andrea Costa Imola6103730.0
La Patrie San Miniato6103730.0
USE Computer Gross Empoli4102820.0
Tigers Romagna2101910.0
Halley Informatica Matelica0100100.0

C Gold, un turno senza sorprese, anche se la CMP…

SERIE C GOLD

10° Giornata

ZDUE – BMR BASKET 2000 R.E. 71 – 90

(19-27; 35-45; 52-64)

Anzola: Montanari 1, Raimondi 2, De Ruvo 22, Zeneli 17, Papotti, Daly 7, Zanetti 2, Baccilieri 7, Beccafichi, Torkar 3. All. Moffa.

Basket 2000: Aguzzoli 11, Paparella 9, Dias 11, Longoni, Terreni 6, Longagnani 14, Sakalas 16, Ferko, Vezzoli 1, Codeluppi 4, Magni 3, Merlo 15. All. Diacci.

La Bmr non si ferma neppure ad Anzola. In una trasferta insidiosa ben oltre quanto dicesse la classifica, la formazione bianco-rosso-blu gioca una partita sempre in vantaggio, con 5 uomini in doppia cifra. De Ruvo, a quota 17 già nel secondo quarto, le prova tutte per mantenere in scia i bolognesi, che mollano la presa solo nel quarto periodo.

C.M.P. GLOBAL BASKET – E80 GROUP 72 – 56

(17-12; 28-32; 52-41)

CMP Global: Trepiccione 6, Valenti 10, Fin 22, Cresti, Tomesani 5, Sorrentino 13, Ranocchi 8, Lanzi, Trombetti, Lajsz 6, Tinti 2, Minerva. All. Rota.

Castelnovo Monti: Biraghi 4, Sgura, Sieiro 21, Marazzi, Magnani ne, Pocius ne, Ciano, Saccone 4, Bravi 4, Morini 2, Parma Benfenati 22. All. Fels.

NETSERVICE – MOLIX 72 – 67

(11-7; 36-28; 47-44)

S.G. Fortitudo: Battilani 2, Balducci 8, Selvatici 2, Marani ne, Tosini 16, Lalanne 6, Cinti, Pederzoli 2, Ranieri 9, Degli Esposti Castori 6, Zinelli 8, Zedda 13. All. Mondini.

Molinella: Guazzaloca, Brandani 6, Prati, Bianchi 11, Zanetti 8, Sanna 8, Govi 17, Lanzarini 3, Besozzi, Ndaw 14, Cai ne. All. Giuliani.

ALLIANZ BANK – CHEMIFARMA 74 – 56

(23-15; 37-28; 55-42)

BB2016: Ghini, Tinsley 8, Conti 5, Ballini 3, Oyeh, Fontecchio 16, Kuvekalovic 20, Tripodi, Beretta 6, Ben Salem 8, Guerri 8. All. Lunghini.

Forlimpopoli: Benedetti 5, Brighi 7, Lazzari ne, Naldini 2, Agatensi 5, Rossi 9, Chiari 13, Biandolino 8, Donati ne, Gorini, Ruscelli 3, Farabegoli 4. All. Agnoletti.

Tutto facile per il Bologna Basket 2016 al cospetto dei Baskers, troppo imprecisi al tiro (21/75). Match costantemente condotto dai felsinei, con tanta corsa, tanta zona in entrambe le metà campo, ma anche tanta poca qualità al tiro. Kuvekalovic e Fontecchio hanno spesso fatto la voce grossa, mentre gli artusiani sono stati bravi a non arrendersi mai nonostante l’evidentissimo gap fisico (mancava il lungodegente Donati).

Dopo le primissime schermaglie (2-2 al 2′), i padroni di casa, orfani di Graziani, allungavano grazie prima a Fontecchio e poi a due triple di Tinsley (18-6 al 6′). Con la zona, coach Agnoletti rallentava l’attacco dei rossoblu e si arrivava sul 23-21 al 12′. Era quindi Lunghini ad optare per la 2-3 adattata e, pian piano, si ristabilivano le distanze (37-28 al 18′). Ripresa a senso unico, col vantaggio dell’Allianz Bank quasi costantemente in doppia cifra grazie a Kuvekalovic (11 punti nel terzo quarto). I Baskers cercavano di rimanere a galla, ma le percentuali al tiro erano eloquenti. Ballini, dai 6.75, firmava il massimo vantaggio interno sul 74-54, poi spazio per tutti…

DILPLAST – FERRARA BASKET 2018 67 – 92

(21-30; 37-53; 51-74)

Montecchio: Riccò 6, Germani 20, Illari 14, Negri 3, Paulig, Sinisi 4, Paterlini 6, Vecchi 9, Pedrazzi 5. All. Cavalieri.

Ferrara: Giovinazzo 4, Romondia 10, Costanzelli 12, Cattani, Mujakovic, Seravalli 10, Yarbanga 5, Ciaroni 3, Verrigni 24, Augusto 21, Fabbri 3. All. Castaldi.

FOPPIANI – PREVEN 104 – 71

(30-15; 57-34; 81-49)

Fidenza: Biorac 14, Sichel 14, Ramponi, Kumer 2, Scattolin 6, Galli 8, Di Noia 8, Massari 6, Obiekwe 24, Miaschi 3, Beltadze 9, Markovic 10. All. Bertozzi.

Zola Predosa: Chiusolo 7, Cesana 5, Folli 11, Pavani 5, Degregori 2, Marzatico 4, Bavieri 6, Bianchini 15, Penna 3, Albertini 2, Almeoni 11. All. Cavicchi.

GUELFO BASKET – OLIMPIA CASTELLO 2010 52 – 81

(17-19; 24-39; 44-61)

CastelGuelfo: Carella 4, Avoni ne, Torreggiani 1, Murati 8, Sinatra 3, Goi 5, Franchini 1, Frassineti, Savino, Naldi 6, Santini 7, Carpani 17. All. Agresti.

Castel San Pietro: Masrè 9, Costantini 6, Ferdeghini 18, Grotti 4, Gianninoni 20, Salsini ne, Galantini 2, Iattoni 5, Casanova, Greco, Biasco 3, Zhytaryuk 14. All. Berselli.

CLASSIFICA

BASKET 2000 SCANDIANO161082835735+100
BOLOGNA BASKET 2016161082827737+90
FERRARA BASKET 2018161082786725+61
FULGOR FIDENZA141073831763+68
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO141073766704+62
S.G. FORTITUDO BOLOGNA101055690662+28
LG COMPETITION CASTELNOVO101055765761+4
ARENA MONTECCHIO81046770815-45
FRANCESCO FRANCIA ZOLA81046698770-72
CMP GLOBAL BOLOGNA61037655690-35
BASKERS FORLIMPOPOLI61037693730-37
GUELFO CASTEL GUELFO61037739795-56
ANZOLA BASKET61037752846-94
PALL. MOLINELLA41028721790-69

Serie B/F, la Magika cade in casa, in vetta ora ci sono anche le Sisters!

SERIE B/F

10° Giornata

GIRONE A

MORIAN – PALL. SCANDIANO 64 – 79

(22-21; 36-50; 56-59)

Fidenza: Khaief 2, Chierici 4, Fava 4, Ampollini 7, Giacchetti 11, Pedrelli 2, Parizzi, Dia 2, Fornaciari, Ghezzi 19, Zambelli, Podestà 13. All. Antonicelli.

Scandiano: Fedolfi 26, Pignanoli 5, Balboni 1, Marino 6, Meglioli A. 6, Bocchi 5, Teti, Pellacani, Brevini ne, Cantore 11, Meglioli E. 19, Nalin. All. Pozzi.

CHEMCO – MAGIK ROSA 68 – 38

(19-6; 45-18; 53-29)

Puianello: Oppo 3, Moretti 4, Manzini 16, Luppi 2, Martini 7, Dettori 12, Dzinic 9, Cherubini, Raiola 10, Valdo, Torelli 3, Boiardi 2. All. Giroldi.

Magik Parma: Maselli, Lucca, Anfossi, Luriano 9, Petrilli 8, Farina 5, Montanari 2, Di Giorgio 2, Triani 2, Minari 4, Petrocchi Barini, Carbonell 6. All. Olivieri.

Prova di forza della Chemco che, reduce dallo scivolone patito a Cavezzo, si riscatta alla grande e dimostra che il ko in terra modenese è stato il classico incidente di percorso.

Pronti via, e Puianello mette subito in chiaro le cose: una difesa ermetica delle gialloblu regala solamente le briciole alle ospiti, che si presentano in terra reggiana con diversi acciacchi e arrivano a metà quarto con un paio di punti segnati dalla lunetta, mentre dall’altra parte le bocche da fuoco castellesi fanno la voce grossa, trovando diverse soluzioni nell’arsenale a disposizione di coach Giroldi. Nel secondo parziale, il Magik non ci sta e prova a rimontare fino al 23-16 di metà quarto, ma una bomba, sulla sirena dei 24″, da quasi metà campo di Dettori, suona la carica per la Chemco che scava il solco decisivo grazie alle finalizzazioni di Martini e Manzini. Nella ripresa la band gialloblu si siede un attimo, ma nell’ultimo parziale è la lunga Marina Dzinic a caricarsi sulle spalle le compagne e allargare il divario fino al +30 finale.

FBK TECNOELETTR. – ROBY PROFUMI 64 – 55

(24-10; 37-26; 48-45)

Fiorenzuola: Patelli 11, Longeri 2, Cremona 2, Bertoni 4, Sambou 6, Meschi 17, Zane 4, Nonni 5, Yamble 13, Rastelli. All. Russo.

Valtarese: D’Ambros 6, Palacios 19, Hvichiani 11, Bozzi 13, Piscina 1, Giacopazzi 2, Mezini 3, Presta, Catellani, Vignali. All. Allodi.

Ci ha provato sino alla fine la Roby Profumi di coach Allodi nella gara che la vedeva opposta a Fiore Basket, seconda della classe; al termine dei quaranta minuti sul parquet piacentino, le locali si sono imposte per 64 a 55, dopo una gara comunque equilibrata e ben giocata dalla Valtarese.

Le ragazze del presidente Delnevo hanno dimostrato di essere in crescita, soprattutto dal punto di vista della mentalità. Sotto per 24 a 10 nel primo quarto, non hanno mollato e grazie ad buona difesa sono tornate in partita già nella seconda frazione, dove hanno recuperato alcuni punti arrivando all’intervallo lungo sotto di 11 (37-26). Arriva nel terzo periodo la vera svolta della gara, con la Roby Profumi che stringe ancora di più le maglie difensive, mentre trova con facilità il canestro, soprattutto dalla lunga distanza. Al termine della frazione le due formazioni sono separate solo di tre lunghezze (48-45). Svantaggio che si riduce ad un solo punto nel corso dell’ultimo periodo grazie ai canestri di Palacios, Hvichiani e Bozzi. Solamente la stanchezza e alcune mancate decisioni arbitrali hanno poi determinato la sconfitta per le ragazze della Roby Profumi che, però, possono essere contente della prestazione vista a Fiorenzuola e che può essere una buona base di partenza per preparare le ultime gare della prima fase del campionato.

WAMGROUP – PARMA BASKET PROJECT 81 – 40

(31-10; 48-25; 63-34)

Cavezzo: Siligardi 5, Denti 12, Zanoli, Cariani 9, Kolar 4, Marchetti, Maini 14, Andreotti 5, Bellodi 7, Costi, Calzolari 18, Pronkina 7. All. Piatti.

PBP: Borelli, Turicci 2, Barsotti 12, Capelli 6, Nibbi 6, Piazza, Susca 8, Stefanini 2, Tagliavini 2, Donati, Soncini, Musiari 2. All. Scanzani.

CLASSIFICA

Puianello 18; Cavezzo, Valdarda Fiorenzuola, Scandiano 14; Magik Rosa Parma 12; Fulgor Fidenza 4; Parma Basket Project, Valtarese Borgo Val di Taro 2.

GIRONE B

REN AUTO – SISTERS 52 – 55

(15-15; 30-28; 39-40)

Rimini: Novelli 8, Mecozzi, Duca E., Pignieri 8, Duca N. 14, Renzi 2, Garaffoni, Borsetti, Capucci 16, Lazzarini, Gambetti, Mongiusti 4. All. Maghelli.

Castelfranco: Scandellari, Bortolani, Palmieri G. 14, Tartarini 3, Bernardini, Venturini, Cattabiani 10, Grandini, Melloni 14, Zarfoui 12, Ronchetti, Parrinello 2. All. Palmieri L.

Colpaccio delle modenesi a Rimini che, approfittando dello scivolone interno della Magika, raggiungono proprio le castellane in vetta alla classifica.

Coach Maghelli parte con il quintetto “classico” Novelli, Garaffoni, Capucci, Eleonora e Noemi Duca. Parte bene la Ren-Auto che, con Novelli, trova il 2-0 e successivamente con Noemi Duca il canestro del 4-1. Samoggia reagisce prontamente e con un parziale di 10-0 ribalta il risultato: 4-11. Partita giocata a ritmi alti con le squadre che faticano al tiro da fuori e in attacco trovano per lo più giocate profonde o in transizione. L’ingresso di Pignieri e Mongiusti, insieme alla gran vena in post-basso di Noemi Duca, confezionano il contro parziale rosanero: 9-0 e nuovo vantaggio sul 15-13. All’ultimo possesso le ospiti impattano e il quarto si chiude in parità, 15-15. Al rientro in campo, la Ren-Auto è decisamente più in palla e con un veemente parziale di 15-5 tocca, sul 30-20, il massimo vantaggio a 3′ dall’intervallo lungo. Gli ultimi minuti del primo tempo sono, però, totalmente di marca ospite: ennesimo parziale, questa volta 8-0, per il 30-28 con cui si va al riposo. Al rientro in campo, l’Happy Basket riparte meglio e con Capucci e Novelli, torna avanti di 4, 34-30. Le squadre però cominciano a sbagliare tantissimo, anche perché il quarto è frammentato da due episodi che fermano a lungo il gioco. Il primo: a metà frazione Novelli cade dopo uno scontro fortuito con una compagna; infortunio alla caviglia che sembra subito serio e che la costringe non solo ad uscire, ma ad abbandonare l’impianto per i controlli del caso (in bocca al lupo!). Passano pochi minuti ed un problema al tabellone causa un’ulteriore sospensione prolungata del gioco. Ne esce, come detto, un quarto brutto e confuso. La SBS rimette la testa avanti e chiude la frazione sul +1, 39-40. L’ultimo periodo è nuovamente molto equilibrato ed emozionante: quando, a poco più di tre minuti dal termine, sul punteggio di 47-48, Palmieri trova da sette metri la tripla del +4 per le ospiti e, successivamente, Zarfaoui il canestro del 47-53 sembra finita. Invece, sul ribaltamento di fronte, Capucci segna con grande freddezza e carattere la tripla del -3 e nell’azione successiva, Pignieri trova il canestro del -1, 52-53. Ad un minuto dal termine, dopo due triple consecutive sbagliate da Samoggia, la Ren-Auto ha l’occasione per passare avanti, ma prima un errore da sotto, poi, dopo un recupero a rimbalzo, una palla persa, offrono alle ospiti i liberi che Palmieri trasforma per chiudere la partita.

BASKET FINALE – ELETTROMARKETING 57 – 64

(15-14; 29-37; 39-49)

Finale Emilia: Colantoni 2, Bagnoli 11, Saccchetti, Todisco 4, Bozzali 4, Bergamini 19, Calanca, Smaijc 5, Branca, Onya, Pincella 12. All. Trevisan.

San Lazzaro: Grassi 6, Campalastri 1, Villa 8, Averto 10, Vettore 8, Talarico 14, Trombetti 7, Colli 5, Mosconi 1, Righi 4. All. Dalè.

MAGIKA PALL. – LIBERTAS BASKET ROSA 54 – 69

(10-9; 22-31; 31-50)      

Castel San Pietro: Roccato 2, Venturoli 3, Rosier 15, Zuffa 2, Rizzati 4, Panighi, Albieri, Cerè 9, Melandri 14, D’Agnano 3, Daidone 2. All. Naldi.

Forli: Balestra, Valensin 25, Vespignani 11, Montanari 6, Giorgetti, Silighini 12, Ragghianti 3, Ronchi, Pieraccini 8, Bernabe 4, Shlyakhtur. All. Brighina.          

CLASSIFICA

Magika Castel San Pietro, SBS Sisters Castelfranco 14; Happy Basket Rimini 12; Libertas Rosa Forlì 10; BSL San Lazzaro 6; Finale Emilia, Nuova Virtus Cesena 2.

1 77 78 79 80 81 348