U19, la Fortitudo doma Desio, U17, comanda Forlì

CAMPIONATI ECCELLENZA

UNDER 19

6° Giornata

Girone 2

UNIBASKET – CARPEGNA PROSCIUTTO 59 – 92

Lanciano: Cesarino 2, Marinkovic 2, Testa 5, Perella 9, Kamate 8, Paliciuc, Ciaroni, Del Prete 10, Seye 6, Giampà, Cichetti 2, Cissè 15. All. Canzano.

VL Pesaro: Tombari 3, Di Francesco 3, Sgarzini, Sipei 3, Sablich P. 11, Stazzonelli 17, Maretto 21, Sablich G. , Grimaldi 6, Ghiselli, Prenga 17, Dia 11. All. Luminati.

UNIEURO BASKET – VIRTUS PALL. ROSETO 83 – 66

(24-16; 44-29; 57-48)

Forlì: Borciu 19, Munari 18, Zilio 5, Moretti 17, Giosa, Benzoni 16, Bellini 2, Mustapha 2, Palazzi, Lombini, Pinza 4, Ercolani. All. Grison.

Roseto: Del Nibletto 3, Maiga 16, Haidara 4, Meschini, Francani 2, Caprara 9, Mastrototaro 5, Di Marco ne, Dervishi 10, Jovanovic 17. All. Gullotto.

BRAMANTE BK – BK SANTARCANGELO 67 – 62

(17-14; 29-32; 43-48)        

Pesaro: Cavedine 8, Guerrini 2, Cevolini 4, Sablich, Di Cecco, Dziho, Nicolini E. 17, Rovedi 4, Druda 8, Stefani 17, Federico, Fabbri 7. All. Nicolini M.

Santarcangelo: Amati, Bontè 3, Panzieri, Benzi A., Rossi 5, Macaru 5, Lombardi 4, Morandotti 20, Sirri 5, Baldisseri 1, James 17, Benzi G. 2. All. Bernardi.

VIRTUS SIENA – CAB STAMURA BK 98 – 48

Siena: Berardi 13, Becatti 2, Bruttini 10, Aminti 8, Cannoni 8, Chierchini 6, Costantini Ga. 5, Costantini Giu. 6, Braccagni 23, Ravenni 3, Francini 10, Morelli 4 All. Braccagni F.

Ancona: Virgili 9, Filippetti 2, Piccionne 11, Pagliarecci 2, Tamboura, Ponzella 11, Barletta 10, Rossini, Paoletti 1, Genovese All. Petitto.

BK CLUB FRATTA – BSL 67 – 81

(15-22; 33-45; 48-67)

Umbertide: Bonucci 20, Venti 6, Crispoltoni A. 12, Fiorucci 3, Pelloni ne, Giornelli 10, Babucci 4, Monsignori, Luzzi ne, Roscioli 12, Mariotti, Giottoli. All. Crispoltoni M.

San Lazzaro: Baldi 11, Piras 23, Casarini 7, Comastri 2, Tripodi 7, Vanti 3, Pappolla 4, Villa, Ceccato 13, Colletta, Rossi 11. All. Nieddu.

METAURO BASKET ACADEMY – PERUGIA BASKET 90 – 53

Fossombrone: Arduini 8, Mei, Drahanchuk 12, Casalini 21, Nikolaichuk 15, Ferri 8, Olivi 4, Tamburini 4, Curic 12, Buttarini 6. All. Paolini.

Perugia: Palomba 2, Aprile 4, Cenerini, Bruni 18, Burini 3, Ragni 2, Conti 4, Budelli 9, Albarello, Cogliati, Terchi Nocentini 7, Mariucci 4. All. Valigi.

CLASSIFICA

VL Pesaro 12; Forlì 10; Lanciano, Roseto, Fossombrone 8; Ancona, Virtus Siena 6; Santarcangelo, Bsl San Lazzaro, Bramante Pesaro 4; Perugia 2; Fratta Umbertide 0.

Girone 3

EA7 EMPORIO ARMANI – GUERINO VANOLI 61 – 72

Milano: Miccoli 26, Leoni 12, Fiorillo 9, Casella 3, Marcucci 3, Rapetti 2, Martino 2, Bortolani 2, Todisco 2, Volentè, Toffanin, Trovarelli ne. All. Catalani.

Cremona: Vecchiola 23, Zanetti 18, Gallo 12, Ivanovskis 8, Ndzie 8, Mainieri 3, Taino, Redini, Valenti, Manganotti ne. All. Campigotto.

VIS 2008 – SEGAFREDO BOLOGNA 81 – 99

(17-29; 36-44; 60-67)

Ferrara: Giovinazzo 1, Dalpozzo 4, Romondia 15, Jebali, Porcu, Frigatti 2, Cavicchi 18, Iguma 3, Yarbanga 12, Balletti 2, Valente 24. All. Santi.

Virtus: Franceschini 6, Venturi 16, Zanasi 6, Cappellotto, Faldini 9, Mondini ne, Terzi 11, Baiocchi 2, Minelli 3, Garuti 6, Martini 16, Ceredi 24. All. Lolli.

FORTITUDO ACADEMY – RIMADESIO 93 – 85

(29-14; 45-42; 69-63)

Fortitudo: Gabrielli, Usai 4, Bonfiglioli 5, Natalini 3, Galantini, Zedda 22, Sciarabba 8, Mingotti 17, Braccio, Pavani 30, Casali 4. All. Breveglieri.

Desio: Trucchetti 25, Toffanin 4, Corti, Barbieri 9, La Mantia 1, Arienti 2, Colzani, Pogna, Basso 5, Raffaldi 8, Colombo 13, Rossi 18. All. Longoni.

PALLACANESTRO VARESE – LIBERTAS CERNUSCO 67 – 60

Varese: Ghezzi 24, Bottelli 12, Santinon 8, Dall’Omo 8, Manzardo 5, Rossi P. 4, Praderio 2, Bortoli 2, Terlizzi 2, Maddalin, Bellotti, Kouassi. All. Triacca.

Cernusco: Grioni F. 22, Pirotta 12, Bertolotti 8, Scaramuzzi 6, Rossi L. 4, Grioni T. 4, Cè 2, Abdou 2, Puozzo, Ghezzi G., Ghezzi M., Marelli. All. Cornaghi.

COLUMBUS CANTU’ – UNAHOTELS REGGIO EMILIA 28-11-2022 – 19:00         

Centro Sport. ‘Toto Caimi’ – Via Francesco Baracca 56 CANTU’ CO

NIPPON EXPRESS – URANIA BASKET 72 – 76

(17-16; 38-32; 54-54)

Fidenza: Di Cola 7, Arbidans 16, Cortese, Pezzani, Fainke 16, Ramponi 9, Boriani 7, Rastelli 6, Beltadze 7, Cereda, Trevisan, Biorac 4. All. Arnetoli.

Urania Milano: Pezzola 5, Valsecchi 29, Sagher 3, Manzoli, Cotrone, Bellini 7, Emanuelli 2, Marra 10, Solimeno 6, Ciccarella 14, Langella, Tesoro. All. Montefusco.

CLASSIFICA

Cremona, Urania Milano 10; Cantù*, Desio, Fortitudo Bologna 8; Olimpia Milano, Reggiana*, Varese 6; Virtus Bologna 4; Vis Ferrara, Fulgor Fidenza 2; Cernusco 0.

UNDER 17

7° Giornata

Girone A

VIS 2008 – ASSIGECO PIACENZA 83 – 69

BENEDETTO 1964 – PARMA BASKET PROJECT 89 – 101

(24-31; 41-53; 61-76)

Cento: Gavazzo 5, Lunghini 12, Ferrari 3, Esposito, Govoni, Magni 16, Salvietti 24, Giovanelli 5, Seck 5, Lanzoni, Alberghini 11, Ghini 8. All. Savini.

SEGAFREDO – NIPPON EXPRESS 92 – 64

(18-24; 39-37; 68-50)

Virtus: Baiocchi 16, Baruffaldi 15, Ligabue, Maurizzi 14, Boggian 6, Guidotti 12, Ranieri 3, Soli 2, Vandini 7, Accorsi 6, Farina 3, Focci 8. All. Largo.

Fidenza: Akilu 2, Orlandi, Di Cola 7, Cortese 4, Galli, Pezzani 13, De Simone 8, Pattini 2, Malfatto 2, Ranieri 4, Mane 2, Cereda 20. All. Braidotti.

FORTITUDO ACADEMY – POL. PONTEVECCHIO 67 – 59

CLASSIFICA

Virtus BO 12; Fortitudo Academy BO 10; Reggiana*, Fulgor Fidenza 6; Vis 2008 FE, Parma Basket Project 6; Piacenza BC*, Pontevecchio BO* 2; Benedetto Cento* 0.

Girone B

EMILBANCA S.G. FORTITUDO – STARS BASKET 54 – 67

STUDIO MONTEVECCHI – BK SOC.POL.COMPAGNIA 73 – 51

(22-12; 38-22; 54-37)

International Imola: Basciani 4, Cavalli 2, Cocinelli 5, Baldassarri 21, Fiorancini 13, Fabbri 4, Carbone 12, Calamelli 7, Suzzi 5, Sarti, Di Antonio, Gardenghi. All. Dalmonte.

Ravenna: Catenelli 26, Casadei 10, Montanari 7, Masotti 6, Pezzi 2, Branchi, Donnizelli, Festa, Fontana, Giorgione, Valeriani. All. Ambrassa.

Seconda vittoria consecutiva per lo Studio Montevecchi, che si impone con decisione, 73-51, contro la Compagnia, nonostante alcuni infortuni. La squadra di coach Dalmonte comanda la gara per 40′, rallentando la marcia soltanto dopo aver superato i venti punti di vantaggio.

L’International si presenta alla settima di andata senza Ronchini e Gardenghi, perdendo poi Sarti dopo appena 4′ di gioco. Le assenze, però, non impediscono ai biancorossi di costruire subito un parziale positivo sull’asse Baldassarri-Carbone e di lanciarsi sul +10 dopo un quarto di gioco (22-12). L’attenzione difensiva resta costante per l’intera gara e Ravenna segna appena 10 punti totali in area, affidandosi invece alle incursioni soliste di un ottimo Catenelli (26). La squadra di coach Dalmonte gioca in maniera compatta e intensa sui due lati del campo e scappa sul +20, gestendo poi i tentativi di rimonta degli ospiti che lottano fino alla fine.

B.S.L. – UNIEURO 63 – 64

(23-16; 36-36; 51-51)

San Lazzaro: Selva 3, Toselli 2, Rimondi 3, Piazzi 10, Zani 6, Ceccato 13, Genasi 5, Andrè Futo, Frigieri 14, Folesani 3, Osaigbovo 4, Stagni. All. Sanguettoli.

Forlì: Gardini, Rosi, Errede 2, Sanviti 6, Pinza 21, Fini 3, Berluti 2, Mustapha 6, Giosa 11, Lombini 9, Ercolani 1. All. Gandolfi.

BASKET SANTARCANGELO – POL. CESENATICO 2000 65 – 83

(20-13; 33-35; 42-64)

Santarcangelo: Valmaggi 12, Godenzini 2, Baschetti 25, Frisoni 2, Curci, Innocenti 3, Di Giacomo 8, De Gregori 4, Pivetti 7, Amati, Pecci, Amaroli 2.

CLASSIFICA

Stars BO,* Forlì* 10; Bsl San Lazzaro, S.G. Fortitudo, International Imola 8; Cesenatico 2000 6; Argenta, Compagnia dell’Albero RA 2; Santarcangelo 0.

UNDER 15

5° Giornata

GIRONE A

MAGIK BASKET – PALL. REGGIANA 58 – 85

SEGAFREDO BOLOGNA – ASSIGECO PIACENZA 130 – 31

VIS 2008 – EMILBANCA S.G. FORTITUDO 87 – 50

PROGRESSO HAPPY BK ’07 – RENOVA SERVICE 75 – 77

(15-15; 27-25; 56-47)

CastelMaggiore: Bedeschi 24, Ludovisi 15, Amadei 10, Collina 8, Rizzoli 8, Brintazzoli 7, Zilio 3, Baccilieri, Battistini, Stefani, Stagni, Baietti. All. Ansaloni.

Imola: Scala 21, Roli 19, Martini 8, Calderoli 7, Dapporto 7, Fabbi 4, Broccoli 4, Savino 4, Sassatelli 2, De Razza 1, Vicentini, Pellegrino. All. Brusa.

La Renova Service torna alla vittoria, espugnando il campo del Progresso col punteggio di 77-75. Una vittoria voluta e costruita con pazienza, dopo una grande rimonta nel finale.

Le squadre si equivalgono per tutto il primo tempo: nel primo quarto è soprattutto Roli che consente ai biancorossi di restare a contatto sul 15-15, con 4/4 in lunetta e due canestri dal campo, mentre all’intervallo i padroni di casa sono a +2 (27-25), a causa di qualche disattenzione sugli aiuti difensivi degli imolesi. Dopo l’intervallo, i ragazzi di Castelmaggiore entrano in campo molto determinati e scappano sul +9 verso fine quarto grazie a tre triple consecutive (56-47), restando ancora sul +7 al 36′. Proprio negli ultimi minuti, pur con Fabbi e Martini out per falli, l’International trova il colpo di coda per avvicinarsi sul -4 e poi raggiungere il decisivo +2 nell’ultimo minuto: una bomba di Scala, un canestro di Roli e uno di Dapporto sono le giocate fondamentali del match, mentre il tiro della vittoria del Progresso, trova solo il ferro.

CLASSIFICA

Vis Ferrara 10; Virtus BO 8; Reggiana* 6; S.G. Fortitudo BO*, Magik PR, International Imola 4; Happy Basket CastelMaggiore 2; Piacenza 0.

GIRONE B

FORTITUDO ACADEMY – INSEGNARE BASKET RIMINI 35 – 105

UNIEURO – CESENATICO 2000 79 – 93

(18-24; 32-54; 51-74)

Forlì: Manoni, Plachesi 5, Bartoletti 8, Zoli 4, Giudici 19, Bronzi 2, Tamburello, Naldini, Monti 6, Saragoni 6, Apparuti 8, Mantovani 21. All. Grison.

STARS BASKET – CESTISTICA ARGENTA 76 – 69

RAGGISOLARIS ACADEMY – B.S.L. SAN LAZZARO 41 – 101

CLASSIFICA

Bsl San Lazzaro 10; Cesenatico 2000, I.B.R. Rimini, Stars BO 6; Argenta, Compagnia Ravenna 4; Forlì, Raggisolaris Academy Faenza 2; Fortitudo Academy BO 0.

Promozione, Reggiolo e Lusa non sbagliano!

PROMOZIONE

4° Giornata

GIRONE A

PLANET BASKET – AZZALI DUCALE MAGIK PARMA 16-11-2022 – 21:00          

Palestra S.M. SALVO D’ACQUISTO – Via Pelicelli 12 PARMA PR

PALLACANESTRO FULGORATI – CUS PARMA 72 – 81

(20-14; 36-41; 52-60)

Fidenza: Avanzi 7, Baratta 2, Longhi 6, Molinari 1, D’Esposito 8, Rivetti 4, Iacomino 2, Parmigiani 22, Besagni 6, Rastelli 7, Fantini, Maggi 7. All. Antonicelli.

Cus Parma: Bettera, Lombardi 16, Spiridon 3, Pattini 5, Parizzi F., Di Monte 10, Basso 13, Bondani 2, Mancini, Parizzi R. 9, Agricola 4, Maggiali 19. All. Cocconi.

HERON BASKET – POLISPORTIVA BIBBIANESE 55 – 40

(14-7; 29-20; 46-34)

Bagnolo: Truzzi 3, Gobbo, Corrado 10, Bonacini 1, Damiano, Pavarini, Soncini, Vologni 19, Beltrami 7, Frigeri 6, Camellini 9, Trincardi. All. Davolio.

Bibbiano: Cornali 9, Derraa 10, Valentini, Rappoccio, Piccinocchi 4, Panciroli 6, Imperatori 2, Ceci 2, Mancini 2, Giglioli 1, Domenichini 4. All. Menozzi.

S.ILARIO BASKETVOLLEY – TSA PIACENZA 46 – 63

SAMPOLESE BK – GUNA OGLIO PO 71 – 62

POLISPORTIVA CASTELLANA – ARTARREDO 85 – 52

(26-11; 48-30; 71-39)

Castelsangiovanni: Villa 18, Bossi 14, Baldini 11, Crisanti 9, Derba 8, Brandolini 6, Kika 6, Giovannini 5, Bisagni 3, Ferrari 2, Militello 2. All. Ferri.

Borgo Val di Taro: Leonardi 13, Ruggeri, Gonzato A. 6, Marchini 9, Beccarelli, Gonzato S. 6, Giraud 11, Bosi 2, Zecchinato 6. All. Picelli.

CLASSIFICA

Piacenza 8; Cus Parma, Castellana Castelsangiovanni, Sampolese 6; Fulgorati Fidenza, S.Ilario d’Enza, Heron Bagnolo, Bibbianese 4; Valtarese Borgo Val di Taro, Ducale Parma* 2; Oglio Po, Planet Parma* 0.

GIRONE B

GAZZE CANOSSA – U.S.D. GELSO 62 – 34

L.G. COMPETITION – POL. IWONS 72 – 54

Castelnovo Monti: Mallon 27, Canovi 15, Mabili 7, Vezzosi 5, Ferri  G.5, Bertucci 4, Torlai D. 3, Pompili 3, Baccarini 1, Guarino 1, Magnani 1, Ferri E. All. Sessa.

Albinea: Di Micco 12, Grulli 12, Talami 7, Benevelli 5, Mammi 5, Orlandini 4, Landini 3, Ferretti 2, Marcacci 2, Corradini. All. Romano.

PALL. CORREGGIO – AQUILE PALL. 78 – 83

(27-23; 47-39; 61-68)

Correggio: Galli, Ferrari 11, Nori 9, Montanari, Mazzini 6, Bacci, Berzieri 6, Vezzani, Campedelli 23, Guardasoni 16. All. Cavalcabue.

Gualtieri: Lamponi 11, Brugnano 5, Rossato 6, Zouaghi ne, Simonazzi 28, Benazzi 12, Kushi 3, Lamura 8, Volpicelli 6, Mbengue 2, Dallasta 2, Bellagamba ne. All. Simeone.

U.S. AQUILA – RADIO BRUNO 76 – 67

(14-16; 31-29; 53-43)

Luzzara: Magnanini 20, Vezzani 5, Capuozzo 2, Altomani 2, Pellegrini L. 7, Bertolini 9, Sereni 3, Dell’Amico, Caramaschi, Pellegrini C. 10, Carpi 16, Terzi 2. All. Iori.

Campagnola: Sagatti 6, Gasparini 15, Torreggiani 7, Folloni 9, Soccetti 5, Piuca 2, Carnevali 2, Rustichelli M. 11, Ligabue 8, Beltrami 2. All. Carpi.

Luzzara supera Campagnola in una delle gare più interessanti della giornata.

Il match si svolge in sostanziale equilibrio lungo l’arco di tutto il primo tempo, con le due compagini che alternativamente prendono un vantaggio risicato. Al 20’ sono solo due le lunghezze che le dividono (31-29). Alla ripresa del gioco, i padroni di casa riescono ad allungare il divario portando a dieci le lunghezze di vantaggio. La Radio Bruno mette in campo maggior determinazione e difesa negli ultimi minuti, andando a condurre il match di cinque lunghezze, poi ridotte ad un paio di punti a pochissimi minuti dal termine. Luzzara riesce a concretizzare al meglio i giri in lunetta, mentre gli ospiti litigano troppo con il ferro, anche a gioco fermo, per un divario che al 40’ è di nove lunghezze e consegna la vittoria del match all’Aquila.

PALLACANESTRO REGGIOLO – BASKET JOLLY 75 – 55

(22-15; 43-33; 63-41)

Reggiolo: Pasini 18, Ciavolella 13, Mattioli 12, Biello 10, Galeotti 6, Barilli 5, Marra 4, Benatti 3, Rossi 2, Boschini 2, Baldo, Bertacchi. All. Bosi.

Jolly Reggio: Belli 20, Foroni M. 11, Manini 9, Ferko 6, Chezzi 4, Foroni F. 3, Costoli 2, Braglia, Marino, D’Amore, Damiani E., Damiani F. All. Baroni.

G.S. ARBOR BASKET – U.S. SATURNO 57 – 75

(16-15; 31-34; 36-57)    

Arbor Reggio: Maino, Pirelli 6, Ferguson 2, Kromah, Codeluppi 15, Superchi 6, Artoni 2, Simonazzi 9, Massaraou 15, Rustichelli 2. All. Beltrami.

Guastalla: Pagliari 3, Cani 11, Ruina 2, Baracchi 18, Arisi, Martelli 7, Ponzi 8, Boldrini, Folloni 3, Pavesi 12, Scacchetti 6, Torreggiani 5. All. Santini.

CLASSIFICA

Reggiolo, LG Competition Castelnovo Monti 8; Aquila Luzzara, Jolly Reggio 6; Campagnola, Gazze Canossa, Saturno Guastalla, Aquile Gualtieri 4; Arbor Reggio, Iwons Albinea 2; Gelso Reggio, Correggio 0.

GIRONE C

CARPINE BK 2015 – PALL. FORTITUDO 55 – 64

(9-21; 29-30; 43-39)

Carpi: Marra 16, Guagliumi 12, Gasparini 10, Marino F. 9, Fofie 6, Fricatel 2, Cavallotti, Muzzioli, Marino L. ne, Telhai ne, Guandalini ne. All. Notari.

Crevalcore: Cremonini 21, Acciarri 13, Cristoni 11, Guidi 9, Scagliarini 8, Govoni 2, Terzi, Fabbri, Filippetti, Guarnieri, Pedretti. All. Lelli.

MASSACRAMENTO KINGS – UNIONE SPORTIVA ZOLA 15-11-2022 – 21:25     

Pal. Sc. CASARINI – Via Lavino 317 – Fraz. M.te S. MONTE SAN PIETRO BO

MAGIC BASKET – MP RESTAURI 64 – 53

(14-14; 29-34; 51-42)

Scandiano: Maioli 16, Bartoli 7, Rossi R. 10, Farinelli 2, Caleffi 4, Fedeli 2, Lorenzi 4, Rossi D, Cattani ne, Fiore 19, Gabrielli 1. All. Martinelli.

Castelfranco: Venturi N. 1, Poluzzi, Gobbi 7, Violi 6, Franchini 1, Cavani 10, Grassi F. 12, Parisini, Mallil 13, Zucchini 9, Grassi R. 4. All. Bignotti.

Brutta sconfitta per la Mp Restauri che cade a Rubiera contro la Magic.

Il primo quarto è equilibrato, sia nelle cose positive mostrate che negli errori, 14 pari alla prima pausa. Una buona fluidità offensiva permette al Sasso di tentare il primo break toccando il +8 sul 24-32, ma Maioli riporta sotto i suoi (13 dei 16 nel primo tempo per Gazza) e la bomba di Caleffi fissa il -5 locale a metà contesa (29-34). Dagli spogliatoi Scandiano rientra, il Sasso no ed il secondo tempo si trasforma in un calvario per gli uomini di Bignotti. Prima raggiunti e poi superati senza riuscire a trovare il bandolo della matassa contro le zone dell’esperto coach Martinelli. I tiratori sparano a salve e i 19 punti segnati nei secondi venti minuti fanno capire come non si possa vincere il match. Sul 59-53, il Sasso sbaglia due tiri per tornare a contatto, la Magic allunga negli ultimi possessi fino al bugiardo +11 della sirena.

S.P. SPILAMBERTO – DIABLOS BASKET 52 – 62

(14-12; 25-29; 42-45)

Spilamberto: Bussoli 6, Badiali 16, Smerieri, Franchi 5, Dema 4, Barbieri, Gavaini 2, Neri 4, Paladini 9, Prandini, Pantaleo, Caltabiano 6. All. Espa.

Sant’Agata Bolognese: Angelini, Belosi 4, Muzzi 5, Achilli 8, Baiesi 12, Kablan 9, Pellacani 4, Machi 7, Bianconi, Almeoni 12, Verdoliva. All. Cevenini.

TEAM MEDOLLA – NAZARENO BASKET 70 – 47

(24-7; 34-19; 51-33)

Medolla: Tommasino 3, Galeotti 2, Dell’Acqua, Ziosi 3, Bernardi 8, Bergamini 20, Salerno 2, Luppi 14, Manfredini 15, Baraldi, Barbieri 3. All. Giliberti.

Carpi: Ferrari, Righi 7, Guandalini, Losi 4, Beltrami M. 14, Salami 9, Bonfiglioli 9, Beltrami P. 2, Manzini, Rizzo, Termanini 2, Prampolini. All. Barberis.

Un atteggiamento superficiale e remissivo avvelena la prestazione di un Nazareno che ritrova Giacomo Salami dopo diversi problemi fisici, ma viene schiantato da Medolla senza tante scusanti.

Il resoconto del match rischia di finire nel primo quarto: i padroni di casa giocano con intensità ed equilibrio, Carpi rincorre incespicando sulle proprie paure, auto-limitandosi nelle scelte e di conseguenza nelle percentuali, fino al 24-7 che di fatto chiuderà il match; a parte la seconda frazione, Medolla vincerà tutti i parziali, cavalcando con entusiasmo sulle macerie delle illusioni carpigiane: escludendo la doppia cifra di Mauro Beltrami (14 punti) e la solida prova al tiro di Emanuele Bonfiglioli (9p. con 3/3 dalla distanza), del Nazareno non si salva nessuno.

PEPERONCINO LIBERTAS BK – CUS MO.RE 39 – 58

(12-7; 21-29; 27-45)

Mascarino: Vinci 2, Perrotta, Tolomelli, Tosarelli 1, Balducci 5, Brochetto D. 8, Solmi 4, Cristofori 8, Carpanelli, Guidetti, Nannetti A. 5, Stojkov 6. All. Brochetto L.

Cus Mo.Re: Botti 1, Petrella, Ferrari, Roncaglia, Alessandrini 9, Fratelli 13, Rainer 10, Guidetti, Villani 7, Sassi 6, Carretti 6, Kashin 6. All. Bertani.

RECUPERO

DIABLOS – MAGIC 77 – 56

(29-6; 42-29; 57-40)

Sant’Agata Bolognese: Barone 4, Belosi 5, Muzzi, Achilli 9, Baiesi 19, Mascagna 3, Kablan 21, Pellacani 4, Machi, Bianconi 2, Almeoni 10, Verdoliva. All. Cevenini.

Scandiano: Gabrielli 3, Maioli 26, Rossi 4, Farinelli 6, Caleffi 7, Fedeli, Lorenzi 2, Rossi, Bartoli 6, Bogani 2, Fiore. All. Martinelli.

CLASSIFICA

U.S. Zola Predosa*, Cus Mo.Re., S.P. Spilamberto, Diablos Sant’Agata Bolognese 6; Peperoncino Mascarino*, P.T. Medolla 4; Massacramento Kings MSP*, Nazareno Carpi, Carpine, Sasso Castelfranco, Magic Scandiano*, Fortitudo Crevalcore 2.

GIRONE D

BNBA ROUTE64 – VIS TREBBO 56 – 54

(14-16; 27-25; 37-41)

Baricella: Gamberini 2, Legnani 10, Sgarzi, Frazzoni 17, Pedrielli 6, Ricci 3, Mantovani, Giordani M., De Pascale 7, Giordani A. 5, Donati 6, Samorè. All. Minozzi

Horizon Trebbo: Turrini 2, Pasquali, Muscó, Raimondi, Varotto R. 12, Nasi 14, Guidi, Varotto S., Varotto M. 9, Ferrulli 11, Grippo 6. All. Muscó G.

NAVILE BASKET – LOVERS 52 – 48

(15-10; 25-25; 41-35)

Navile: Carlotti 12, D’Andola 11, Maccaferri 9, Scapinelli 8, Bardasi 7, Zanarini 3, Behzadi 2, Gianninoni, Billi, Sgherri, Fenderico. All. Corticelli.

Galliera: Benassi Bocciolini 11, Gnan 10, Bonfiglioli 9, Malagutti  8, Nardi 6, Cerciello 3, Orsini 1, Ramponi D., Ramponi L., Iannicelli, Colombara ne, Manferdini ne. All. Atti.

Seconda vittoria stagionale per il Navile Basket, che deve soffrire per battere i Galliera Lovers, al termine di un match brutto tecnicamente, ma pieno di agonismo.

Cronaca: quintetto Navile con Bardasi, Carlotti, Sgherri, Zanarini e Billi, mentre Coach Atti parte con Malagutti, Benassi Bocciolini, Bonfiglioli, Gnan e Nardi. Bardasi ruba subito palla a Malagutti, segnando il lay up del 2-0, ma da lì, per quasi quattro minuti, il Navile non segna, sbagliando soprattutto il ritmo in attacco, mentre Galliera segna 8 punti con Bonfiglioli, Gnan, Malagutti e Benassi Bocciolini. Timeout Navile e i successivi 6’ sono un grande lavoro della difesa biancorossa, che concede solo 2 punti agli ospiti. Maccaferri fa 2/2 ai liberi, Carlotti segna il 6-8, D’Andola pareggia a quota 8 e dopo il canestro di Bonfiglioli, sorpassa con la tripla, 11-10. 4 punti di un ottimo Scapinelli fissano il punteggio sul 15-10 Navile al termine del primo quarto. Il secondo periodo è nervoso, sale l’agonismo e il Navile mette punti con Behzadi e Bardasi, mentre è Gnan a segnare per Galliera. Il Navile però un po’ forza e un po’ non gli entrano buoni tiri ben costruiti, va in bonus in fretta e deve affidarsi a 6 punti di Carlotti. Con i liberi e un paio di canestri Galliera si avvicina e con uno 0-4 propiziato da pessime perse del Navile, impatta pochi secondi prima dell’intervallo lungo a quota 25. D’Andola apre il secondo tempo con un canestro, al quale replica Benassi Bocciolini, poi Zanarini fa valere il suo atletismo e trova in contropiede il canestro del 29-27 e il libero del 30-27. Carlotti segna il +5, 32-27, Gnan fa 2/2 ai liberi per il 32-29, ma Maccaferri batte il pressing ospite con il canestro del 34-29. Un libero di Orsini e un canestro di Bonfiglioli riportano a -2 Galliera, ma il Navile è bravo ad andare da D’Andola, che subisce 2 falli e fa 4/4 ai liberi, 38-32. Cerciello segna e subisce il fallo di Bardasi, 38-34, che diventano 35 con l’aggiuntivo a segno. Il play del Navile, però, insacca una gran tripla trovato molto bene da Scapinelli, 41-35, punteggio che chiude il terzo quarto. Nell’ultimo periodo segnano Nardi e Scapinelli, 43-37, poi Maccaferri si invola e subisce fallo antisportivo, convertendo i 2 liberi, 45-37. Un altro libero del vice capitano del Navile, vale il 46-37. Benassi Bocciolini segna in entrata, ancora Maccaferri segna il +9, 48-39, quando si entra negli ultimi 4’30” di partita. Malagutti infila la tripla (l’unica del Galliera in tutta la partita) e fa 48-42, poi segna ancora il 48-44 e Nardi riavvicina pericolosamente gli ospiti a -2, 48-46. Carlotti segna un gran canestro dalla media, 50-46, Gnan in contropiede, dopo una brutta azione, segna il 50-48 a -22”. Timeout Navile, la rimessa è disegnata per Scapinelli, che subisce il fallo e glaciale segna i liberi del 52-48. Galliera sbaglia, Carlotti subisce fallo, non segna i liberi, ma la palla finisce nelle mani di D’Andola che la tiene per gli ultimi 4”, quelli che sanciscono la vittoria sofferta, ma meritata, del Navile.

POL. DIL. FARO – VIS 2008 62 – 53

(16-14; 35-29; 50-45)

Argenta: Mambelli 2, Fuschini, Macchia, Fumolo, Dalpozzo 11, Bonora 3, Stabellini 8, Porcellini 14, Bianchi 4, Mortara 10, Mottaran, Malagolini 10. All. Carnaroli.

Vis Ferrara: Santi, Garbo 2, Mangano 1, Accorsi 5, Baseggio 9, Marianti Spadoni 9, Cervati, Chieregatti 16, Castaldini 6, Gilli 2, Pallotta 3. All. Bonora.

Vince il Faro, ma la Vis se l’è giocata alla pari.

Primi due quarti equilibrati con le due squadre che rispondevano canestro su canestro ed il primo quarto terminava 16 a 14. Nel secondo periodo, grazie ai continui rimbalzi offensivi presi dai padroni di casa e trasformati in canestri, la Pol. Faro riesce a crearsi un minimo vantaggio e si andava al riposo sul 34-29. Terzo quarto identico ai primi due, gara sempre equilibrata con la Vis che però continuava a concedere troppi rimbalzi offensivi. A 10’ dalla fine il tabellone segnava 50 a 45. Ultima frazione dove la squadra di casa si schiera con una difesa a zona che mette in seria difficoltà i biancoazzurri, che non riescono più a segnare, solo 8 punti nell’ultimo quarto, troppo pochi per pensare di portare a casa la vittoria. La partita si conclude con la vittoria della Pol. Faro per 62-53.

PGS IMA – CENTRO MB ARCOVEGGIO 64 – 60

(14-9; 30-23; 40-37)

PGS Ima: Demetri 5, Montedoro, Stagnoli 2, Tosiani 9, Cocchi 5, Neri, Baccilieri 14, Lugli 7, Torriglia 17, Asciano 5, Baldazzi, Grandi. All. Salvarezza.

CMA: Piazzi 5, Rosati 20, Pelizzari 2, Siena, Barone 6, Filippini 2, Venturi 16, Arletti 1, Caffagna 6, Venturini, Youbi 2, Pedron. All. Orefice.

P.G.S. CORTICELLA – SPARTANS BASKET 66 – 82

(20-18; 41-44; 53-62)

PGS Corticella: Ardizzoni 26, Simoni 9, Tonelli 9, Fiorentini 7, Puzzo 5, Dall’Olio 3, Bernardinello 2, Brighenti 2, Polmonari 2, Albazzi G. 1, Albazzi F., Candini. All. Totta.

Spartans Ferrara: Alassio 29, Ponsanesi 16, Madella 14, Marabini 8, Virgili 7, Ricci 3, Stocco 3, Leprotti 2, Vaianella, Danieli, Baraldi. All. Ciliberti.

BASKET VILLAGE – GALLO BASKET 74 – 53

(13-10; 48-24; 61-33)

Granarolo: Misciali 13, Bertusi 5, Ventura A. 3, Ferri 10, Guastaroba 3, Mongardi 9, Carati 5, Bertuzzi 5, Marcheselli 8, Martinelli 7, Banzi 3, Melillo 3. All. Cavicchioli.

Gallo Basket: Corbucci 8, Grazia 6, Magni, Lomazzi 5, Gozza 4, Ramponi N. 5, Calzolari, Mantovani 2, Mandini, Fortini 17, Ramponi P. 4, Amal 2. All. Mennitti.

CLASSIFICA

Pgs Ima BO, Basket Village Granarolo, Bianconeriba Baricella 8; Spartans Ferrara 6; Horizon Trebbo, Navile BO 4; Galliera Lovers, PGS Corticella BO, Vis 2008 FE, Faro Argenta, CMA Arcoveggio BO 2; Gallo 0.

GIRONE E

P.G.S. WELCOME – S. MAMOLO BASKET 24-01-2023 – 20:45  

Palestra DON COMINI – Via J. Della Quercia 1 BOLOGNA BO

TATANKA BALONCESTO – MEDICINA BK 2007 57 – 67

(8-13; 21-26; 28-50)

Tatanka Imola: Sassi 15, Costantino 10, Dall’Osso 8, Biavati 6, Spoglianti 5, Marrobio 5, Compone 3, Manaresi 3, Baruzzi 2, Franceschelli, Gnudi. All. Alfieri.

Medicina: Stellino 5, Bacci 9, Lenzarini 7, Barba 6, Vignudelli 4, Magli 3, Ugulini 4, Righi 10, Trippa 3, Martelli 8, Soldi 8. All. Pasquali.

ARTBO BY PALL. PIANORO – CSI SASSO MARCONI 69 – 65

PGS BELLARIA – PARTY & SPORT 53 – 50

(21-19; 32-32; 43-44)

PGS Bellaria: Poluzzi 7, Scalorbi, Gianfagna, Ottani 8, Scarenzi 7, Capancioni 4, Neviani 11, Mazzacurati 3, Nobis 13, Zonarelli. All. Benini.

P&S Ozzano: Palma 6, La Forgia, Margelli 4, Avallone 18, Carelli 7, Zerbini ne, Lazzari 2, Pagani 3, Giovi 4, Passatempi 2, Cesanelli 1, Landi 3. All. Bandini.

HORNETS BASKET – 40068 PIZZA&MORE 73 – 67 dts

(12-22; 28-33; 45-42; 62-62)

Hornets: Cruzat 16, Guerrato 12, Fiorentini 10, De Leo 9, Sirri 7, Caruso 6, Gadani 5, Orlando 4, Cataldo 4, Canovi, Galantini ne, Mazzola ne. All. Rocco di Torrepadula.

San Lazzaro: Omodei 3, Gianasi, Venturi 1, Tuccillo 13, Candini 9, Guidetti M., Bartolini 4, Testa, Zanaroli 8, Paolucci 6, Fornasari 3, Lucarini 20. All. Guidetti D.

POL. VIRTUS CASTENASO – BASKET’95 77 – 56

(28-7; 41-29; 64-42)

Castenaso: Aspergo 12, Fiolo, Buresti 21, Pazzaglia 5, Vacchi 4, Fontana, Bedosti 7, Lo Cascio, Lombardo 8, Nicolai, Boccardo 9, Laghetti 11. All. Pizzi.

B’95 Imola: Calamelli 2, Mezzini, Gasparri 11, Campomori 5, Sermenghi 2, Zanoni 9, Zaccarini 6, Dirella 21. All. Saragoni.

CLASSIFICA

Hornets BO 8; PGS Welcome BO*, San Mamolo BO*, Virtus Castenaso 6; Sapory San Lazzaro, Basket’95 Imola, Medicina 2007, PGS Bellaria BO, Pianoro 4; Party&Sport Ozzano, CSI Sasso Marconi, Tatanka Baloncesto Imola 0.

GIRONE F

TIGERS BASKET 2014 – LUSA BASKET 56 – 62

(12-11; 25-27; 43-43)

Tigers Forlì: Gnini, Liverani 10, Ragazzi 1, Naldi, Mariani 2, Lotti 15, Paganelli ne, Brunetti J. 7, Brunetti N. 1, Rossi 14, Gavelli 6. All. Lapenta.

Massa Lombarda: Ugulini 4, Spinosa 4, Pietrini 12, Dalla Malva 5, Asioli, Orlando 17, Del Vecchio 17, Rivola 1, Brignani 2, Filippini, Errani ne, Berardi. ne. All. Panizza.

EAGLES – BELLARIA BASKET 73 – 40

(27-12; 44-24; 59-37)

Morciano: Di Sciullo 2, Bacchini 15, Guastafierro 9, Borgna, Zavatta 5, Ortenzi 6, Casadei 17, Maioli 8, Cenci, Tagliaferri 6, Gasperoni, Casadei 5. All. Chiadini.

Bellaria: Maggioli 2, Giorgetti ne, Polanco 1, Vernocchi 3, Malatesta ne, Bussi 5, Paganelli, Ricciotti L. 3, Lumini 4, Souihi 9, Squadrani, Donati 13. All. Vasini.

SANTARCANGIOLESE BASKET – QUADRO PIANO 44 – 82

(11-25; 19-48; 32-68)

Santarcangelo: Gueye, Fabbri, Adduocchio, Caverzan 8, Fabbri 9, Mussoni 3, Azarenko, Ceccarelli 8, Vertaglia, Balducci 6, Rossi 10. All. Bezzi.

Faenza: Troni 24, Santini 11, Anghileanu 8, Boero 8, Pezzi 7, Bulzacca 6, Santo 6, Fabbri 6, Capucci 6, Marziali, Melandri. All. Vespignani.

SAN PATRIGNANO – AICS JUNIOR BASKET FORLI’ 60 – 79

LIBERTAS GREEN BK FORLI’ – S.C. CATTOLICA 62 – 50

(15-15; 26-30; 47-38)

Lib. Green Forlì: Prandini 3, Vitali 5, Menghini, Gasperini 8, Servadei 10, Adamo 1, Vittori 5, Visani 2, Marzolini 5, Quercioli 2, Mambelli 8, Godoli 13. All. Lazzarini.

Cattolica: Adanti 8, Crugnale, Cardinali, Morini 4, Del Prete, Bergna 2, Arduini 7, Simoncini Fuzzi 7, Ferrini 14, Bacoli 8. All. Cotignoli.

SUNRISE BASKET – SG TIBERIUS 60 – 62

(16-9, 35-20, 43-40)

Sunrise Rimini: Amadori 8, Mussoni 1, Bronzetti 4, Carigi 22, Peroni 7, Sansone 14, Panzeri 3, Gatti 1, Monti, Casadei, Missere, Corsetti ne. All. Botteghi.

Basket 2000: Accardo 7, Andreani, Campajola 7, Del Fabbro 16, Fabbri, Ferrini 12, Guziur 10, Mazza 3, Neri ne, Stabile 7, Tamburini. All. Brienza.

Sconfitta per il Sunrise allo scadere nel derby contro SG Tiberius. Si gioca in una Carim colma in ogni ordine di posto.

Nel primo quarto, ottimo avvio Sunrise, che guidati da uno strepitoso Carigi, chiudono in vantaggio sul 16-7. Nel secondo periodo è Del Fabbro a suonare la carica per i suoi, ma Sansone & co non mollano e il secondo quarto finisce 35-20 per i padroni di casa. Nella terza frazione, un incredibile Accardo riaccende il match con due siluri da 8 metri e coadiuvato da Stabile e Del Fabbro, gli ospiti ricuciono fino al 43-40 del 30′. L’ultimo quarto è al cardiopalma. Il Sunrise è sempre sopra fino a 1’30” dalla fine. Sul 57 pari, è Peroni a segnare la bomba del vantaggio. Da li in poi saranno un libero e un canestro di Campajola ad impattare il match a quota 60. A 10″ dalla fine, Stabile penetra, sbaglia, ma Ferrini è il più lesto di tutti a prendere il rimbalzo e a segnare il rocambolesco 60-62 per gli ospiti.

CLASSIFICA

Lusa Basket MassaLombarda, Faenza Basket Project, Basket 2000 San Marino 8; Tigers 2014 Forlì 6; Libertas Green Forlì, Eagles Morciano, Aics Forlì 4; Santarcangiolese, Sunrise Rimini, Bellaria 2; San Patrignano, S.C. Cattolica 0.

C Silver, la Bsl sorprende gli Angels!

C SILVER

6° Giornata

PALL. CORREGGIO – OMEGA BASKET 94 – 56

(17-13; 43-22; 75-40)

Correggio: Messori 8, Campedelli 2, Moscardini 4, Morgotti 6, Ferrari, Pini 24, Guardasoni L. 3, Zamparelli 4, Riccò 6, Guardasoni M. 15, Vivarelli 14, Lavacchielli 8. All. Stachezzini.

Omega: Madella 2, Guazzaloca 18, Nanni 8, Mengoli 2, Ceccolini ne, Webber 6, Dal Rio ne, Perini 6, Saccà 14. All. Nannetti.

MAGIK BASKET – EMIL GAS 98 – 71

(27-25; 48-51; 77-57)

Parma: Pedron 2, Manzi 10, Parente, Malinverni 7, Colonnelli 16, Brogio 11, Gorreri 25, Arbidans 13, Tognato 15, Giorgino. All. Donadei.

Scandiano: Mazzoli, Firkri 9, Imovilli, Astolfi 18, Fontanili, Coslovi 2, Levinskis 11, Franzoni 6, Galvan 5, Taddei 8, Canovi, Caiti 12. All. Spaggiari.

DESPAR – PALL. NOVELLARA 85 – 94

(12-27; 34-39; 58-66)

4 Torri Ferrara: Marongiu ne, Scuderi ne, Ghirelli L. 7, Cavazzoni 2, Ghirelli M. 13, Pevere 10, Monaldi, Ghirelli D. 18, D’Onofrio 3, Zaharia 17, Leopizzi 3, Gavagna 12. All. Tarquini.

Novellara: Ferrari N. 9, Frediani, Morini 12, Folloni 25, Ferrari T. 10, Brevini 11, Spaggiari ne, Grisendi ne, Riccò 6, Malagoli 12, Doddi 9. All. Boni.

Sesto KO in altrettante partite per la Despar: un inizio di stagione difficilissimo per i ragazzi di coach Tarquini che anche mercoledì sera hanno dimostrato di essere un gruppo unito nei momenti di maggiore difficoltà; pagano, però, a caro prezzo i soliti momenti di cortocircuito, sotto i colpi degli scatenati Folloni (25 punti), Malagoli e Morini (12 a testa). Alla 4 Torri non bastano invece le ottime prestazioni di Zaharia e Daniele Ghirelli (17 e 18 punti rispettivamente e tanta qualità).

Proprio il lungo granata inizia a grande intensità il match, contro un cliente scomodo come Malagoli. Novellara non trova la retina dalla lunga distanza, in una partita che stenta a decollare. I biancorossi poi, trascinati da capitan Folloni, dànno via al parziale pesantissimo che dal 6-11 consente agli ospiti di chiudere alla prima sirena sul 12-27: la Despar, sotto il fuoco delle triple avversarie e con poco movimento offensivo, rimane a galla con i suoi lunghi, Zaharia e Luca Ghirelli; il canestro allo scadere di Brevini, con la palla che danza sul ferro prima di entrare, fa +15 per i reggiani. Un’altra 4 Torri entra in campo nella seconda frazione: capitan Ghirelli scuote i suoi e la difesa di casa è adesso molto più aggressiva: nonostante tutto, Novellara continua a mantenere il controllo della sfida. Matteo Ghirelli continua a bucare la retina (11 dei suoi 13 punti totali sono messi a segno nel secondo periodo) e con il fallo antisportivo sanzionato a Morini, la Despar torna sotto le dieci lunghezze di svantaggio. Boni chiama time-out, ma i tre fratelli Ghirelli sono l’anima dei granata: Daniele e Matteo colpiscono dall’arco, Luca combatte sotto i ferri. Zaharia si unisce alla rimonta: 32-36, mentre Novellara vede le proprie percentuali al tiro abbassarsi drasticamente. I reggiani non possono fare altro che affidarsi a capitan Folloni, che ricaccia indietro i padroni di casa: è 34-39 all’intervallo lungo. Si rientra sul parquet, e Daniele Ghirelli scalda subito la retina da tre punti per il -2. La partita si fa più intensa e qui Novellara fa valere la propria maggiore esperienza: la Despar spende presto il bonus e gli ospiti approfittano dei numerosi viaggi in lunetta. Anche con i giovani in campo la 4 Torri non demorde: Cavazzoni con l’arresto e tiro e Pevere con 10 punti nel quarto, regalano il vantaggio alla Despar sul 50-48. Come sempre, nei momenti difficili i biancorossi si affidano ancora a Folloni, che non tradisce mai la fiducia dei suoi; in più la zona in difesa mette in crisi la Despar, che subisce un parziale di 8-18 prima della penultima sirena: Folloni, Nicolò Ferrari e Morini seminano il panico nella metà campo difensiva granata e con il tecnico sanzionato a coach Tarquini si chiude il quarto sul 58-66. La 4 Torri è in ginocchio, Novellara è in totale fiducia: Malagoli e Folloni affondano il colpo e gli ospiti si portano sul +17. Il match sembra terminato: i reggiani si rilassano, forse troppo, mentre i granata dànno fondo alle energie rimaste e a tutto l’orgoglio possibile. Luca Ghirelli lotta e si butta su ogni pallone, Daniele Ghirelli e D’Onofrio bombardano dall’arco, ma ancora il solito Folloni e Doddi, con un canestro difficilissimo, consegnano la vittoria agli ospiti col punteggio finale di 85-94.

GAETANO SCIREA BK – CVD BK 61 – 69

(12-18; 23-39; 41-49)

Bertinoro: Benzoni 10, Maltoni, Sovera 3, Monticelli 6, Ndour 5 Flan 11, Bassi 17, Coralli 2, Baietta, Zoboli 3, Bellini, Torelli 4. All. Rustignoli.

CVD Casalecchio: Magnolfi, Tabellini 19, Sciarabba 2, Rossi 6, Fuzzi 3, Cappelletti, Corradini 2, Campanella 8, Bertuzzi 5, Lelli 15, Biguzzi 9. All. Baiocchi.

VENI BASKET – VIRTUS MEDICINA 46 – 59

(18-23; 26-41; 41-51)

San Pietro in Casale: Pastore 6, Ghedini 2, Boughattas, Miolli, Lenzi 8, Frignani 8, Mariani, Bondioli, Bulgarelli ne, Zanellati 6, Ramzani 12, Ghidoni 4. All. Castriota.

Medicina: Vandi ne, Curione 16, Poluzzi ne, Sabattani 4, Cattani 10, Lorenzini 8, Bergami 9, Musolesi 5, Gualandi ne, Martini 4, Martelli 3. All. Dalpozzo.

MBE – AVIATORS 53 – 76

(12-13; 23-34; 39-58)

Grifo Imola: Baldissera, Fussi 6, Giovannelli 7, Barbieri, Bottau, Creta, Piazza 5, Pirazzini 2, Calzini 14, Conti, Marabini 5, Syla 14. All. Cappelletti.

Lugo: Nucci 15, Ragazzini, Bianchi 2, Baroncini L. 6, Alessandrini 11, Ricci, Merendi, Canzonieri, Mazzagatti 8, Meneghin 6, Arosti 8, Ravaioli 19. All. Baroncini F.

La Grifo lascia i due punti agli ospiti dopo una gara in cui le polveri erano assolutamente bagnate (41% da due, 11% da tre e 47% ai liberi). Accanto ad una buona prestazione di Calzini e Syla che si battono ad armi pari con i lunghi lughesi (per loro anche 15 rimbalzi sui 35 totali), sono mancati gli esterni surclassati dagli avversari.

Si parte col quintetto classico: Marabini, Fussi, Creta, Calzini e Conti e il primo break è a favore della Grifo (6-2). Dopo un periodo con fasi confuse da entrambi i lati del campo, Lugo aggiusta la mira (6-11). L’ingresso di Syla aggiunge peso sotto le plance e proprio un suo canestro a fil di sirena, permette alla MBE di chiudere sul -1. Avvio del secondo quarto scoppiettante per Lugo che va sul +8, prima che ancora Syla freni l’emorragia di punti. Gli esterni di Lugo sono, però, un problema irrisolto per la Grifo e così pian piano il divario si fa sempre più consistente. Le 23 palle perse contro le sole 12 recuperate non aiutano di certo la rimonta, così come le polveri bagnate degli esterni favoriscono la zona ospite. In avvio di terzo periodo c’è una fiammata della Grifo (5-0), ma Lugo piazza uno 0-14 che chiude virtualmente il match. Anche Imola prova un accenno di zona 3-2, ma senza risultati, per cui l’ultimo quarto è in pratica garbage time, con spazio in campo per tutti.

SCUOLA BASKET FERRARA – REBASKET 94 – 79

(19-14; 38-36; 71-60)

Ferrara: Costa, Proner 1, Vigna 15, Manfrini 5, Ferraro 6, Seravalli 9, Trinca 26, Romagnoni 4, Berti 18, Mascaro 5, Poluzzi, Fiore 5. All. Mancin.

Rebasket: Piccinini 2, Bertozzi 2, Vezzali, Rovatti 14, Coradeschi 5, Oziegbe, Petrolini 4, Catellani 1, Amadio 19, Bertolini 27, Bovio 5. All. Casoli.

ACQUA CERELIA – DULCA 79 – 65

(23-12; 37-43; 62-56)

San Lazzaro: Micheli 16, Baldi 21, Piras, Domenichelli 5, Nanni 9, Comastri 2, Vanti, Pontieri 4, Rossi 9, Tapia 13. All. Nieddu.

Santarcangelo: Benzi, Mulazzani 11, Bonfè, Pesaresi 11, Macaru 4, Buzzone 13, Rossi 4, Rivali 2, Lombardi, James 6, Quaglia 14, Panzeri. All. Bernardi.

Impresa della BSL che, nel turno infrasettimanale, sconfigge gli Angels con un perentorio 79-65. La grande intensità, l’energia e la buona continuità nell’arco dei 40’ sono state i tratti distintivi della grande prestazione dei ragazzi di coach Nieddu, che hanno subito preso in mano le redini del match e poi hanno saputo resistere al poderoso rientro dei romagnoli nel secondo quarto, scappando nuovamente e definitivamente nella ripresa. Una difesa pressoché impeccabile ha permesso, grazie a un Pontieri in grande spolvero, di colmare il gap fisico, soprattutto sotto canestro, mentre l’attacco si è fatto trascinare dalle prove maiuscole di Baldi, Micheli, Tapia e Rossi.

Dopo un avvio equilibrato, la BSL è riuscita a scardinare il forziere difensivo avversario con le triple di Tapia e Baldi che hanno lanciato il primo tentativo di fuga della serata, suggellato poi dal tap in di Nanni per il 23-12 di fine primo quarto. La reazione di Santarcangelo non si è però fatta attendere ed è arrivata nel secondo quarto, quando gli ospiti hanno stretto le maglie difensive costringendo la BSL a qualche forzatura offensiva, mentre in attacco hanno ritrovato il feeling con il tiro da fuori, mettendo a segno un parziale di 31-14 valso il +6 all’intervallo (37-43). Nella ripresa, però, la BSL è nuovamente salita in cattedra, ritrovando la giusta intensità e anche la fluidità offensiva. Colmato il gap con le stilettate dall’arco di Tapia e le giocate di Baldi e Domenichelli, non si è più voltata indietro, mettendo definitivamente il turbo a metà dell’ultimo quarto con un parziale di 9-0 che ha, di fatto, chiuso i conti. 

CLASSIFICA

CORREGGIO12660478359+119
MAGIK PARMA12660519426+93
VIRTUS MEDICINA12660400359+41
SCUOLA BASKET FERRARA8642452400+52
VENI SAN PIETRO IN CASALE8642414409+5
BASKET LUGO6633485450+35
CVD CASALECCHIO6633376342+34
ANGELS SANTARCANGELO6633473462+11
NOVELLARA6633461463-2
PALLACANESTRO SCANDIANO6633454460-6
OMEGA BOLOGNA6633433506-73
GRIFO IMOLA2615391434-43
BSL SAN LAZZARO2615398451-53
GAETANO SCIREA BERTINORO2615378431-53
REBASKET REGGIO E.2615404493-89
4 TORRI FERRARA0606414485-71

Serie B, i Flying Balls non sbagliano, colpo Fiorenzuola!

SERIE B

GIRONE C

5° Giornata

RISTOPRO FABRIANO – BASKET JESI ACADEMY 87 – 78

IL CAMPETTO ANCONA – HALLEY INF. MATELICA 94 – 79

PALL. SENIGALLIA – ANDREA COSTA 2022 71 – 59

(20-15; 35-40; 52-52)

Senigallia: Santucci 17, Pozzetti 15, Giacomini 12, Lemmi 12, Musci 5, Neri 4, Gnecchi 2, Valle 2, Cerruti 2, Arceci ne, Casabianca ne, Camilletti ne. All. Filippetti.

A. Costa Imola: Ranuzzi 14, Montanari 14, Fazzi 11, Trentin 7, Agostini 5, Corcelli 4, Tognacci 3, Marangoni 1, Restelli, Roli ne, Spagnoli ne, Barbieri ne. All. Grandi.

Dopo partite come quella di ieri sera c’è poco da dire. Le parole non contano o meglio, servono a poco. L’unica cosa che conta è ritornare subito in palestra per ritrovare lo spirito giusto e per voltare immediatamente pagina, imparando dagli errori commessi. L’Andrea Costa è stata sconfitta dalla Pallacanestro Senigallia con il punteggio finale di 71-59. Un ko duro, il secondo consecutivo dopo quello arrivato nel derby casalingo contro Ozzano.
Una partita che non è mai stata in discussione. I biancorossi, a parte un iniziale vantaggio di 4 punti nei primi minuti, sono stati sempre costretti ad inseguire i padroni di casa. Nonostante ciò, le due squadre sono arrivate all’intervallo lungo sul 36-34. Al rientro sul parquet dagli spogliatoi, però, la Goldengas ha ingranato la marcia giusta aumentando il distacco dai romagnoli che hanno chiuso la terza frazione di gioco mettendo a referto soltanto sette punti ed evidenziando i limiti di una squadra che, in questo momento, fatica a trovare la via del canestro. Nella quarta frazione, i marchigiani si sono limitati a mantenere il vantaggio e lo hanno incrementato negli ultimi minuti, quando la partita oramai era indirizzata verso i padroni di casa. 

BAKERY – REAL SEBASTIANI 75 – 93

(18-23; 41-52; 56-74)

Piacenza: Agbortabi 3, Cecchetti 12, Berra 13, Visentin 5, Ringressi, Carone, Balestra, Livelli 10, El Agbani 5, Korsunov 9, Angelucci 9, Coltro 9. All. Del Re.

Rieti: Mastrangelo 5, Paesano 10, Contento 17, Piccin 3, Chinellato 12, Matrone 5, Piazza 3, Ceparano 4, Okiljevic 1, Spanghero 33. All. Dell’Agnello.

SINERMATIC – LA PATRIE 76 – 67

(24-14; 46-39; 60-49)

Ozzano: Folli 6, Salsini ne, Radovanovic ne, Felici 21, Galletti ne, Balducci ne, Klyuchnyk 16, Chiappelli 11, Barattini 8, Bonfiglio 5, Buscaroli 2, Lasagni 7. All. Loperfido.

San Miniato: Tamburini ne, Bellavia ne, Guglielmi 2, Spatti 21, Cipriani 7, Bellachioma, Quartuccio, Capozio 6, Venturoli 11, Ohenhen 8, Cautiero ne, Tozzi 12. All. Marchini.

La Sinermatic si concede il bis e contro San Miniato trova la terza vittoria stagionale, la prima fra le mura amiche. Punteggio finale 76-67 per la troupe di coach Loperfido, sempre avanti nel punteggio. a parte i primi due minuti di gioco.

Dopo il 4-8 iniziale ospite, è Klyuchnyk a dare la carica ai Flying con 9 punti consecutivi. Sotto le plance i lunghi ozzanese dominano e oltre al gigante ucraino arrivano importanti canestri anche da Felici per il +10 alla prima sirena (24-14). Nel secondo periodo è ancora il reparto lunghi Sinermatic a macinare canestri, ma i tanti errori ai liberi permettono a San Miniato di restare in partita. Spinti da un ispirato Spatti, i toscani si riavvicinano sul finire di quarto fino al -7 all’intervallo lungo (46-39). Nel terzo periodo calano gli attacchi, San Miniato torna ad un possesso con due bombe di fila di Tozzi. Ozzano non si scompone e grazie al duo Chiappelli-Folli, riallunga fino al +11 all’ultima pausa (60-49). Nell’ultimo quarto ancora tanti errori ai liberi per ambo le squadre. I Flying Balls mantengono sempre almeno due possessi di vantaggio, con una tripla di Lasagni che infiamma il pubblico di casa. L’Etrusca è brava a non mollare: con il duo Spatti e Capozio i toscani sono in partita fino a due minuti dalla fine. Per la Sineramtic ci pensano Barattini e Felici a chiudere ogni discorso. Ozzano vince 76 a 67 e si prende i due punti in palio.

VIRTUS SPES VIS – ALBERTI E SANTI 71 – 72

(24-15; 46-41; 56-53)

Virtus Imola: Mladenov 6, Galassi 19, Carta 1, Neri ne, Aglio 3, Morara 16, Magagnoli 11, Tommasini 6, Soliani 4, Milovanovic 5, Pellegrini ne. All. Regazzi.

Fiorenzuola Bees: Casagrande, Re, Devic ne, Caverni 7, Pederzini ne, Giacchè 12, Giorgi 13, Preti 15, Bettiolo ne, Ricci 11, Magrini 14. All. Galetti.

BLACKS – LE GAMBERI FOODS 83 – 58

(23-11; 44-29; 62-49)

Faenza: Bandini 2, Siberna 1, Vico 8, Poggi G. 10, Voltolini 20, Molinaro 13, Petrucci 4, Aromando 20, Ragazzini, Pastore 5, Belmonte Nkot Nkot ne. All. Garelli.

Cervia: Brighi 14, Lovisotto 15, Frigoli, Stella ne, Favaretto, Veronesi, Pierucci, Bracci 6, Poggi F., Chiapparini, Rossi, Tomcic 8. All. Conti.

I Blacks vincono il derby con i Tigers Romagna e restano al secondo posto della classifica insieme alla sola Firenze, a due soli punti dalla capolista Rieti. Un successo d’oro arrivato al termine di un match sempre comandato, nonostante i cervesi siano stati bravi a non mollare mai. Da sottolineare il debutto in serie B di Belmonte e l’ingresso in campo nel finale di Ragazzini (che ha sfiorato due volte il canestro), mentre Nkot Nkot non è entrato per un problema fisico.

I Raggisolaris aggrediscono subito la partita mettendo in difficoltà i Tigers grazie alla difesa e all’attacco ficcante. Il vantaggio di 16-4 si trasforma ben presto in 23-8 e grande mattatore è Molinaro, autore di 13 punti nel solo primo quarto. L’inerzia del match, nelle successive curve, non cambia, ma l’unica differenza col primo periodo sono i protagonisti. Questa volta sono Aromando e Voltolini a guidare l’attacco e all’intervallo il vantaggio dei manfredi è un eloquente 44-29. Al rientro in campo Faenza tocca il 49-31 con una tripla di Voltolini, poi arriva un calo più mentale che tecnico e i Tigers Romagna ne approfittano. Il divario si assottiglia fino al 54-49, costringendo Garelli a chiama un time out che si rivela più che corroborante. Arriva subito una pronta reazione e un break di 25-4 che chiude i conti. Fondamentali sono le triple: quella di Pastore del 57-49 e quella di Vico, segnata ad un secondo dallo scadere dei 24’’, con l’aiuto della ‘tabella’ (60-49). Un canestro che rappresenta il colpo del ko per i giovani Tigers ed infatti, poco dopo, i Blacks schizzano sul 79-53, rendendo in discesa l’ultima parte di gara.

PALLACANESTRO FIRENZE – COMPUTER GROSS EMPOLI 103 – 77

CLASSIFICA

PGVP%
Real Sebastiani Rieti10550100.0
Pallacanestro Firenze854180.0
Blacks Faenza854180.0
Ristopro Fabriano653260.0
Bakery Basket Piacenza653260.0
General Contractor Jesi653260.0
Pallacanestro Fiorenzuola 1972653260.0
Sinermatic Ozzano653260.0
Pall. Goldengas Senigallia653260.0
Luciana Mosconi Ancona653260.0
La Patrie San Miniato452340.0
Virtus Imola452340.0
Andrea Costa Imola452340.0
Tigers Romagna05050.0
Halley Informatica Matelica05050.0
USE Computer Gross Empoli05050.0

C Silver, Magik e Medicina a braccetto!

SERIE C SILVER

5° Giornata

VIRTUS MEDICINA – ACQUA CERELIA 67 – 54

(22-11; 35-18; 58-28)

Medicina: Curione 11, Cattani 5, Bergami 12, Musolesi 4, Martini 11, Sabattani 10, Lorenzini 14, Martelli, Gualandi, Vandi ne, Poluzzi ne. All Dalpozzo.

San Lazzaro: Rossi 3, Vanti 5, Micheli 4, Domenichelli 9, Tapia 2, Nanni 12, Baldi 5, Piras 6, Comastri 2, Pontieri 6. All. Nieddu.

La Virtus Medicina vince il derby con la Bsl.

Vittoria doveva essere e vittoria è stata. Medicina incamera altri due punti importantissimi. Pronti via ed è l’asse Curione-Musolesi ad imprimere la prima decisiva svolta; Sabattani ovunque, all’intervallo Virtus in controllo sul 35 a 18. Nel terzo periodo Lorenzini (14 punti e 6 rimbalzi) e Curione MVP (11 punti, 5 rimbalzi, 4 recuperi, 4 assist) portano la Virtus a +30, regalando minuti importanti a Gualandi.

EMIL GAS – SCUOLA BASKET FERRARA 62 – 73

(8-20; 27-36; 43-61)

Scandiano: Mazzoli, Fikri 5, Imovilli ne, Astolfi 7, Fontanili, Coslovi 4, Levinskis 9, Franzoni 6, Galvan 11, Canovi ne, Caiti 17. All. Spaggiari.

S.B. Ferrara: Xausa 3, Proner 2, Vigna 10, Rimondi 2, Ferraro 5, Seravalli 12, Trinca 28, Romagnoni 2, Berti 8, Mascaro 1. All. Mancin.

BASKET LUGO – MAGIK BASKET 83 – 91

(22-19; 45-49; 68-64)

Lugo: Nucci 19, Ragazzini 10, Bianchi ne, Baroncini L., Alessandrini 2, Ricci ne, Merendi, Canzonieri 19, Mazzagatti ne, Meneghin 11, Arosti 10, Ravaioli 10. All. Baronchini F.

Magik Parma: Pedron 7, Manzi 12, Parente ne, Malinverni 7, Colonnelli 13, Brogio 24, Gorreri 16, Arbidans 7, Tognato 5, Giorgino ne. All. Donadei.

PALL. NOVELLARA – PALL. CORREGGIO 71 – 75

(16-15; 28-32; 47-50)

Novellara: Ferrari N. 13, Frediani 2, Morini 2, Folloni 14, Capiluppi ne, Ferrari T. 14, Brevini 2, Spaggiari, Grisendi ne, Riccò 5, Malagoli 4, Doddi 15. All. Boni.

Correggio: Messori 4, Campedelli ne, Moscardini ne, Morgotti 8, Sutera ne, Pini 26, Guardasoni L. 2, Zamparelli 6, Riccò, Guardasoni M. 9, Vivarelli 16, Lavacchielli 4. All. Stachezzini.

DULCA – DESPAR 66 – 60

(20-11; 44-30; 51-45)

Santarcangelo: Buzzone 15, Pesaresi ne, Rivali 1, James 4, Quaglia 15, Mulazzani 6, Rossi 4, Macaru 8, Bonfè 10, Benzi, Lombardi, Panzeri 3. All. Bernardi.

4 Torri Ferrara: Marongiu 3, Scuderi, Ghirelli L. 6, Cavazzoni, Ghirelli M. 13, Pevere 7, Monaldi 5, Ghirelli D. 11, D’Onofrio, Zaharia 4, Leopizzi, Gavagna 11. All. Tarquini.

Vittoria per la Dulca, fra le mura amiche del Pala SGR, contro una 4 Torri Ferrara mai doma del tutto.

Nel primo quarto gli Angels, spinti da un grande caloroso pubblico, partono subito forte in difesa concedendo solo 11 punti, al fronte dei 20 messi a referto. La presenza di Quaglia sotto le plance e la voglia di combattere fa sì che la Dulca domini a rimbalzo nei primi 10′ in ambedue le metà campo. Nel secondo periodo la squadra di casa continua a spingere sull’acceleratore, mostrando una grande fase offensiva, i punti nel solo secondo quarto saranno 24. Si va all’intervallo sul punteggio di 44 a 30 a favore di Santarcangelo. Al ritorno dagli spogliatoi, la squadra ospite tenta la rimonta approfittando anche delle basse percentuali al tiro dei locali e accorcia le distanze. Inizia l’ultimo quarto e Ferrara si è riavvicinata prepotentemente. Le due squadre si rispondono colpo su colpo, dando vita a un avvincente spettacolo. Ma alla fine la Dulca, spinta da una bellissima cornice di pubblico, riesce a restare a debita distanza, portando a casa il foglio rosa. La partita si conclude con il punteggio di 66 a 60 per i santarcangiolesi.

REBASKET – GAETANO SCIREA BASKET 80 – 68

(20-22; 45-32; 59-57)

Rebasket Reggio: Piccinini 13, Bertozzi 4, Vezzali, Rovatti 5, Coradeschi 4, Oziegbe 2, Petrolini 8, Amadio 10, Bertolini 25, Bovio 9, Maramotti ne. All. Casoli.

Bertinoro: Benzoni 9, Maltoni 8, Sovera 3, Monticelli, Ndour 17, Flan, Bassi 11, Coralli 6, Baietta ne, Zoboli 2, Bellini 12, Palazzi ne. All. Rustignoli.

CVD CASALECCHIO – VENI BASKET 63 – 67 dts

(21-11; 37-24; 44-43; 56-56)

Cvd Casalecchio: Magnolfi, Tabellini 2, Sciarabba 2, Rossi, Fuzzi, Cappelletti, Corradini 8, Venturi 5, Campanella 5, Bertuzzi 10, Lelli 14, Biguzzi 17. All. Baiocchi.

San Pietro in Casale: Pastore 15, Ghedini ne, Lenzi 7, Frignani 2, Mariani 3, Patrese 20, Bondioli, Zanellati, Ramzani 8, Ghidoni 12, Bulgarelli ne. All. Castriota.

OMEGA BASKET – MBE 76 – 68

(19-16; 36-25; 55-47)

Omega: Guazzaloca 21, Saccà 21, Ceccolini 13, Perini 8, Webber 6, Nanni 3, Madella 2, De Martini 1, Balducci ne, Dal Rio ne. All. Nannetti.

Grifo Imola: Baldissera ne, Fussi 20, Giovannelli 18, Bottau ne, Creta 10, Bedeschi ne, Piazza 1, Pirazzini 1, Calzini 8, Conti, Marabini, Syla 10. All. Cappelletti.

La MBE non riesce a sbloccarsi in trasferta e cede i due punti anche a casa dell’Omega, nonostante, per la prima volta, si presenti al completo. La Grifo sbaglia completamente l’approccio alla gara, consentendo ai padroni di casa di prendere subito un buon vantaggio. Poi, grazie a buone giocate in contropiede, la Grifo pare riprendersi, ma l’Omega si mette a zona alternando 2-3 e 3-2 e a quel punto i ragazzi di Cappelletti non ci hanno capito più nulla. Dopo la strigliata negli spogliatoi, la Grifo si ripresenta con una faccia diversa e prova ricucire, ma un po’ qualche errore di mira di troppo, un po’ qualche bomba taglia gambe dell’Omega, hanno impedito la rimonta. Nel finale affiora anche un po’ di nervosismo, con coach Cappelletti che viene espulso e da qui in poi la gara può dirsi finita.

CLASSIFICA

CORREGGIO10550384303+81
MAGIK PARMA10550421355+66
VIRTUS MEDICINA10550341313+28
VENI SAN PIETRO IN CASALE8541368350+18
SCUOLA BASKET FERRARA6532358321+37
ANGELS SANTARCANGELO6532408383+25
PALLACANESTRO SCANDIANO6532383362+21
OMEGA BOLOGNA6532377412-35
CVD CASALECCHIO4523307281+26
BASKET LUGO4523409397+12
NOVELLARA4523367378-11
GRIFO IMOLA2514338358-20
GAETANO SCIREA BERTINORO2514317362-45
REBASKET REGGIO E.2514325399-74
4 TORRI FERRARA0505329391-62
BSL SAN LAZZARO0505319386-67

Serie B/F, Fiorenzuola batte Cavezzo!

SERIE B/F

5° Giornata

GIRONE A

MAGIK ROSA – PALLACANESTRO SCANDIANO 52 – 50

(14-16; 25-31; 41-38)

Magik Parma: Fatadey 2, Anfossi 2, Luciano 5, Petrilli 16, Farina 6, Di Giorgio 5, Zeffirini ne, Triani 4, Minari 12, Petrocchi Barini ne. All. Olivieri.

Scandiano: Fedolfi 8, Marino 2, Meglioli A. 8, Bocchi 12, Teti, Pellacani 2, Nalin ne, Bini ne, Pignagnoli, Meglioli E. 13, Balboni ne, Cantore 5. All. Pozzi.

ROBY PROFUMI – PARMA BASKET PROJECT 50 – 64

(18-20; 25-36; 39-44)

Borgo Val di Taro: Piscina 1, Presta 2, Ferrari Giu., Giacopazzi 7, D’Ambros 4, Palacios 19, Hvichiani 8 Bozzi 9, Mezini, Catellani ne, Bertani ne. All. Allodi.

PBP: Musiari 17, Capelli 10, Stefanini, Barsotti 11, Susca 15, Soncini 6, Turicci 1, Dentoni 4, Nibbi, Piazza, Tagliavini, Cavazzuti ne. All. Scanzani.

Nulla di fatto per la Roby Profumi nella gara contro il Parma Basket Project.

Una gara che ha visto la Roby Profumi partire bene, 10 a 2 dopo tre minuti grazie ai canestri di Palacios, Hvichiani e Giacopazzi. Parma, però, non resta a guardare e con Musiari rientra prontamente in partita sino al 20 a 18 di fine primo quarto a favore delle ospiti. Il primo tentativo di allungo lo prova il Parma Basket Project, nel secondo periodo: grazie a Susca, Dentoni e Capelli la formazione di coach Scanzani arriva all’intervallo lungo sul punteggio di 35 a 26. Al rientro dagli spogliatoi, la difesa a zona ordinata da coach Allodi inizia a portare i propri frutti e la Roby Profumi si riavvicina grazie a D’Ambros, Hvichiani e Bozzi. Al termine del terzo periodo sono solo 5 i punti di svantaggio della Roby Profumi (39-44). Tutto si decide nell’ultimo quarto, dove la Roby Profumi getta in campo tutte le ultime risorse fisiche. A metà della dell’ultima frazione il tabellone del palaRaschi segna 43-46, ma, questo punto, Musiari riprende a guidare le proprie compagne e con un parziale di 15 a 4 impone il quinto stop alla Roby Profumi.

FBK FIORE BASKET VALDARDA – WAMGROUP 73 – 61

(30-8; 47-28; 58-44)

Fiorenzuola: Patelli 10, Lekre 10, Longieri, Cremona 2, Negri, Bertoni 13, Sambou 5, Meschi 27, Zane 4, Nonni, Yamble 2, Rastelli. All. Russo.

Cavezzo: Siligardi 1, Denti 4, Zanoli 19, Cariani 3, Kolar 15, Maini ne, Andreotti, Costi 8, Bellodi, Calzolari 3, Pronkina 6. All. Piatti.

MORIAN – CHEMCO 59 – 76

(15-24; 29-44; 46-66)

Fidenza: Chierici 10, Ampollini 2, Giacchetti 9, Pedrelli, Garibaldi, Parizzi, Dia 5, Fornasari 2, Ghezzi 19, Zambelli, Podestà 7, Labò 5. All. Antonicelli.

Puianello: Oppo 9, Castagnetti ne, Moretti 12, Manzini 16, Luppi, Martini 2, Dettori 3, Dzinic 10, Cherubini 2, Raiola 2, Torelli, Boiardi 20. All. Giroldi.

Non conosce sosta la marcia della Chemco, che conquista la quinta vittoria in altrettante gare e rimane in vetta imbattuta. Le ragazze di coach Giroldi hanno dovuto affrontare un avversario in emergenza e che si è dimostrato più ostico di quanto non dica la differenza canestri finale, confermando così le buona basi della formazione parmense, che è ancora a secco, ma ha saputo mettere in difficoltà avversari di spessore. In questo senso, la vittoria gialloblu assume ancora più significato in quanto sono due punti portati a casa col giusto atteggiamento: infatti, le locali si presentano al match senza lunghe e con la velocità delle esterne adattate mettono in difficoltà Puianello. Dopo un primo quarto abbastanza equilibrato, Puianello prova a dare la sterzata decisiva con Manzini che in attacco fa pentole e coperchi. Nella ripresa, con alcuni piccoli ma frequenti break, il team castellese scappa definitivamente via, chiudendo la pratica grazie ad una ritrovata Boiardi (MVP della gara) in gran spolvero.

CLASSIFICA

Puianello 10; Magik Rosa Parma, Valdarda Fiorenzuola 8; Cavezzo, Scandiano 6; Parma Basket Project 2; Fulgor Fidenza, Valtarese Borgo Val di Taro 0.

GIRONE B

SBS SISTERS – BASKET FINALE EMILIA 67 – 53

(17-13; 31-26; 47-35)

Castelfranco: Diacci, Grandini, Scandellari ne, Bortolani, Palmieri G. 15, Bernardini, Venturi 6, Cattabiani 17, Melloni 12, Zarfaoui 5, Ronchetti, Parrinello 12. All. Palmieri L.

Finale Emilia: Colantoni 4, Bagnoli, Todisco 5, Ghelli, Bozzali 5, Scagliarini, Bergamini 9, Gavagna 9, Branca 3, Smajic 4, Onya, Pincella 14. All. Trevisan.

FSE PROGETTI – REN AUTO 52 – 65

(15-9; 23-30; 40-47)

Cesena: Koral 12, Clementi, Sabbatani, Zoffoli, Battistini 11, Bollini, Gori 4, Currà 19, Nanni 2, Girelli 3, Abati 1, Sampieri. All. Lisoni

Rimini: Novelli 4, Mecozzi, Duca E. 11, Pignieri 8, Duca N.14, Renzi, Garaffoni 10, Capucci 8, Lazzarini, Tiraferri, Gambetti, Mongiusti 10. All. Maghelli.

Rimini vince a Cesena e rafforza la sua seconda posizione nella classifica del girone.

Coach Maghelli recupera dopo tre gare capitan Novelli, schierata nello starting five insieme a Capucci, Garaffoni, Eleonora e Noemi Duca. Le padrone di casa trovano il primo vantaggio con un 2/2 dalla lunetta, ma Noemi Duca pareggia immediatamente con un bel movimento in svitamento a centro area. Cesena entra decisamente meglio in partita, è più aggressiva, impeccabile dalla lunetta e sorprende una Ren-Auto tropo svagata nella circolazione di palla: parziale di 7-0 per la Nuova Virtus per il 9-2 complessivo. L’attacco rosanero non riesce ad essere efficace contro la difesa schierata e il poco che arriva è conseguenza di giocate in velocità: 9-5 a metà frazione. Dopo un libero di Capucci, Cesena segna il canestro del 12-6 e successivamente, con 4 liberi consecutivi, tocca il nuovo massimo vantaggio, +8 sul 15-7. I liberi continuano ad essere l’unico modo con cui le due squadre muovono il punteggio: un 2/2 di Garaffoni vale il 15-11. La numero 14 trova finalmente la via del canestro nell’azione successiva, poi Mongiusti (classe 2005), con un gioco da tre punti dopo rimbalzo d’attacco, regala il primo vantaggio alla Ren-Auto, 15-16. Ancora Mongiusti, questa volta con un tiro dai sei metri, segna il canestro del 15-18. E’ il cambio di inerzia che serviva: la difesa diventa ermetica e concede appena un punto, mentre in attacco la squadra corre e gira bene la palla. A 4′ dall’intervallo il punteggio è 16-23. Lo scarto non cambia e si va così al riposo lungo sul 23-30. Al ritorno in campo, la Nuova Virtus ha una reazione veemente e piazza un parziale di 7-2 chiuso da una tripla di Girelli, 30-32. Eleonora Duca, con una tripla e la sua gemella Noemi con un bel movimento sotto canestro, ridanno ossigeno alle riminesi, 32-37. Le “Ducas” trascinano l’attacco, ma Cesena resta a contatto. Negli ultimi secondi di frazione, Garaffoni ruba palla e in contropiede realizza il canestro che fissa il punteggio sul 40-47 al 30′. Si riparte e la Nuova Virtus con un 4-0 immediato si riavvicina, 44-47, ma Pignieri in penetrazione e Noemi Duca, di forza, da sotto, “pareggiano”. L’atmosfera si scalda, Cesena e il suo pubblico non gradiscono il metro arbitrale, fioccano le proteste e le conseguenti decisioni punitive della coppia in grigio. Fallo su Pignieri, tecnico alla panchina ed espulsione diretta di coach Lisoni e 5 liberi per la Rimini: Pignieri e Capucci, con freddezza glaciale, li realizzano tutti per il 47-58 a metà frazione. Da qui in poi non c’è più partita, perché l’incontro scivola via in un mare di polemiche e conseguenti fischi continui che la Ren-Auto capitalizza a dovere. Finisce 52-65.

LIBERTAS BASKET ROSA – ELETTROMARKETING 64 – 51

(13-13; 33-31; 46-45)

Forlì: Shlyakhtur, Vespignani 13, Bernabè 3, Montanari, Pieraccini 4, Valensin 21, Ronchi, Pierich, Giorgetti 3, Silighini 8, Balestra 5, Ragghianti 7. All. Brighina.

San Lazzaro: Trombetti 4, Grassi 4, Colli 8, Mosconi 7, Costabile 2, Mezzini 2, Talarico 12, Grandi 4, Averto 6, Campalastri 2. All. Dalè.

CLASSIFICA

Magika Castel San Pietro, Happy Basket Rimini 8; SBS Sisters Castelfranco 6; Libertas Rosa Forlì 4; Finale Emilia, Bsl San Lazzaro 2; Nuova Virtus Cesena 0.

C Gold, i Baskers stoppano Fidenza, Ferrara in fuga!

SERIE C GOLD

5° Giornata

FERRARA BASKET 2018 – ALLIANZ BANK 80 – 71

(25-13; 22-20; 15-25; 18-13)

Ferrara Basket: Giovinazzo ne, Romondia 2, Tognon 2, Costanzelli 13, Cattani 1, Mujakovic 4, Seravalli 21, Yarbanga 8, Ciaroni, Verrigni 9, Agusto 15, Fabbri 5. All Castaldi.

BB 2016: Ghini, Tinsley 3, Conti 19, Ballini, Ojeh 6, Fontecchio ne, Kuvekalovic 20, Tripodi, Beretta 8, Graziani 6, Ben Salem 6, Guerri 3. All. Lunghini.

Si chiude la striscia di tre vittorie consecutive del Bologna Basket 2016, sconfitto in trasferta dalla capolista e imbattuta Ferrara Basket 2018. I rossoblu perdono un match compromesso nel primo quarto e senza storia fino all’intervallo, poi rimesso miracolosamente in piedi nel terzo periodo, per poi giocarsi tutto in una quarta frazione dove la bravura degli avversari e qualche conclusione respinta sfortunatamente dal ferro, aprono le porte alla vittoria dei padroni di casa. Il BB2016 ha di nuovo mostrato il suo principale difetto, quello di non carburare a inizio gara, lasciando troppo vantaggio agli antagonisti (fino al -20), per poi mostrare – come sempre – una volontà notevole nel risalire la china (fino al -1). Ma contro squadre così ben strutturate come Ferrara, mix equilibrato di giocatori esperti e giovani promettenti, la buona volontà e il desiderio di riscatto non possono sempre bastare.

La cronaca. Primo quarto in equilibrio fino al 6′, poi Ferrara accelera e piazza un break di 15-4. Nella seconda frazione Bologna non riesce a rientrare e anzi il divario sale fino a -20, per poi ridiscendere per merito di Conti e del giocatore serbo Kuvekalovic. Alla ripresa, lo stesso Kuvekalovic suona la carica e il BB2016 si riavvicina pian piano. Gli estensi cominciano a mostrare qualche esitazione e con 5 punti di Tinsley e 4 di Ben Salem, il -4 è cosa fatta. Nell’ultimo periodo la lotta è ravvicinata ed i rossoblu risalgono fino al -1 (70-69). Ma in quel momento, le triple di Seravalli e la scarsa lucidità offensiva, ricacciano indietro gli ospiti per un -9 finale forse troppo severo.

ZDUE – NETSERVICE 72 – 97

(16-22; 36-49; 55-75)

Anzola: Parmeggiani F. ne, Montanari 3, Raimondi, De Ruvo 15, Parmeggiani S. 20, Zeneli 6, Daly 7, Zanetti, Baccilieri 21, Beccafichi, Pizzirani, Torkar. All. Moffa.

S.G. Fortitudo: Balducci 9, Selvatici 3, Marani, Tosini 14, Serra 6, Lalanne 6, Cinti 6, Pederzoli 2, Ranieri 13, Degli Esposti Castori 19, Zinelli 11, Zedda 8. All. Mondini.

Brutto ko interno per Anzola e punti d’oro per la S.G. Fortitudo.

I padroni di casa cominciano bene con il canestro di Baccilieri, subito dopo la palla a due, prima che il cronometro dei 24″ decidesse di smettere di funzionare: stop di venti minuti, ma fortunatamente tutto risolto e match che può riprendere nel segno di Ranieri che piazza 6 dei primi 8 per i suoi. De Ruvo segna, la partita viaggia sui binari dell’equilibrio fino al 9’, quando l’antisportivo a Simone Parmeggiani (seconda penalità per lui) porta l’S.G. in lunetta per due liberi realizzati da Cinti e successiva tripla di Zedda per chiudere il primo quarto 16-22. Roboante inizio ospite del secondo quarto (5-0 parziale e massimo vantaggio 16-27). Ancora De Ruvo a conquistare e convertire due liberi, ma l’S.G. non smette di premere l’acceleratore e Lalanne, con un doppio 3 consecutivo, da il nuovo massimo vantaggio, ma Baccilieri replica immediatamente (25-34 al 14’). Timida reazione anzolese con De Ruvo, ma ancora Balducci da 3 riporta i suoi a +10. La palla in attacco non gira, non si trova ritmo e coach Moffa è costretto al time out per provare a scuotere i suoi. La scossa non sembra arrivare prima che De Ruvo e Parmeggiani (gravato di 3 falli) provino a suonare la carica: 5-0 e nuovo -9 (32-41); Tosini, in arresto e tiro, chiude il parziale (32-43) e a fine periodo gli ospiti allungano ancora (36-49). Ci si aspetta la reazione anzolese che, però, non arriva. l’S.G. piazza un 6-0 di parziale e nuovo massimo vantaggio sul +17 (36-53), prima che Daly spezzi la maledizione. Baccilieri colpisce per due volte da oltre l’arco, ma l’energia della Fortitudo è inesauribile e il divario continua ad allargarsi fino a 3′ dalla fine quando Anzola ferma il gioco (49-69). La storia non cambia, il divario non si abbassa e la terza sirena suona sul 55-75. L’ultimo quarto è un lungo garbage time, con la Fortitudo che tocca anche il +30. Gli ultimi minuti servono ai coach per fare entrare i giovanissimi e attendere la sirena finale. Finisce 72-97.

FAP – C.M.P. GLOBAL BASKET 66 – 67

(21-16; 33-33; 54-46)

Castel San Pietro: Masrè 1, Costantini 5, Castellari ne, Ferdeghini 2, Grotti 4, Gianninoni 14, Iattoni 14, Casanova ne, Greco ne, Guidi, Biasco 9, Zhytaryuk 17. All. Berselli.

CMP: Minerva, Trepiccione ne, Tinti M. ne, Valenti 4, Fin 12, Cresti 3, Tomesani 9, Sorrentino 12, Ranocchi 14, Lanzi, Trombetti 6, Lajsz 7. All. Rota

CHEMIFARMA – FOPPIANI 78 – 76

(17-24; 49-39; 62-54)

Forlimpopoli: Benedetti 14, Brighi 16, Biandolino, Naldini ne, Agatensi 8, Rossi 9, Chiari 16, Donati 3, Lazzari ne, Ruscelli 9, Farabegoli 3. All. Agnoletti.

Fidenza: Kumer ne, Sichel 14, Ramponi 3, Fainke, Marchetti 2, Galli 7, Di Noia 8, Massari 10, Obiekwe 13, Miaschi, Beltadze ne, Markovic 19. All. Bertozzi.

Per avere ragione della capolista serviva la cosiddetta partita perfetta e così è stato. Pur perdendo Gorini per un incidente domestico alla vigilia e Farabegoli dopo 4’ per una forte scavigliata, ma finalmente con Donati nel motore al debutto stagionale dopo le noie al ginocchio, i Baskérs gioiscono per la prima volta davanti al pubblico amico, superando Fidenza.

E dire che, ad epilogo di una gara ben giocata e condotta anche largamente per lunghi tratti (60-48 al 27’), la beffa pareva dietro l’angolo, quando un gioco da tre punti del rientrante Massari (10 nell’ultimo periodo) riportava il punteggio sul 73-76. Prima Donati fa 1/2 dalla lunetta, poi, a -40”, la tripla di Brighi risulterà decisiva, perché i tentativi a seguire di Sichel e Marchetti a rimbalzo saranno vani. Sul ribaltamento, dopo il fallo tattico, Benedetti sbaglia volutamente il secondo, ma senza prendere il ferro; dopo il timeout, con rimessa in attacco, la tripla di Obiekwe è corta e parte il tripudio artusiano.

MOLIX MOLINELLA – PREVEN FRANCESCO FRANCIA 16-11-2022 – 21:00 

PAL.TO DELLO SPORT – Viale Della Liberta’ 21 MOLINELLA BO

BMR – E80 GROUP 91 – 66

(26-18; 51-29; 74-39)

Basket 2000 Reggio Emilia: Costoli 2, Aguzzoli 11, Paparella 9, Dias 10, Longoni 16, Longagnani 5, Codeluppi, Sakalas 9, Ferko, Vezzoli, Magni 17, Merlo 12. All. Diacci.

Castelnovo Monti: Bucci, Biraghi 4, Sgura, Sieiro, Magnani 14, Pocius 6, Ciano, Saccone 5, Bravi 16, Morini 6, Parma Benfenati 15. All. Fels.

GUELFO BASKET – DILPLAST 82 – 86

(20-19; 49-43; 66-62)

CastelGuelfo: Carella 2, Avoni, Torreggiani 4, Murati 12, Sinatra 13, Goi, Franchini ne, Savino 3, Naldi 11, Santini 10, Carpani 27. All. Avoni.

Montecchio: Riccò 13, Germani 15, Illari, Negri 7, Paulig 1, Sinisi 12, Paterlini 18, Ramenghi 10, Vecchi 10. All. Cavalieri.

CLASSIFICA

FERRARA BASKET 201810550390359+31
FULGOR FIDENZA8541419377+42
BASKET 2000 SCANDIANO6532420394+26
BOLOGNA BASKET 20166532414381+33
FRANCESCO FRANCIA ZOLA6532301286+15
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO6532387380+7
S.G. FORTITUDO BOLOGNA6532330299+31
ANZOLA BASKET4523388422-34
ARENA MONTECCHIO4523404430-26
BASKERS FORLIMPOPOLI4523361373-12
LG COMPETITION CASTELNOVO4523389396-7
CMP GLOBAL BOLOGNA2514328373-45
GUELFO CASTEL GUELFO2514384414-30
PALL. MOLINELLA0505305331-26

Sorriso Virtus, vincono Under 19 (con l’Olimpia), 17 (Reggiana) e 15 (International)

CAMPIONATI ECCELLENZA

UNDER 19

5° Giornata

Girone 2

CAB STAMURA BK – UNIEURO BASKET 54 – 85  

(17-18; 30-46; 49-69)

Ancona: Radatti 3, Covacci, Virgili 6, Piccionne 12, Pagliarecci, Tamboura 2, Ponzella 10, Bora, Barletta 4, Paoletti 13, Balducci 4, Filippetti. All. Petitto.

Forlì: Munari 16, Borciu 6, Zilio 10, Moretti 21, Benzoni 16, Bellini 3, Lombini, Mustapha 6, Pinza 5, Palazzi 2. All. Grison.

BSL – METAURO BASKET ACADEMY 68 – 78

(20-16; 36-30; 52-52)

San Lazzaro: Baldi 19, Piras 6, Casarini 1, Comastri 11, Tripodi 6, Vanti 11, Pappolla, Villa, Ceccato 8, Colletta, Rossi 6. All. Nieddu.

Fossombrone: Arduini 6, Mei 15, Dramanchuk 2, Casalini 13, Nikolaichuk 34, Ferri, Olivi 2, Tamburini 3, Curic 2, Buttarini 1. All. Paolini.

VIRTUS PALL. ROSETO – BRAMANTE BASKET 66 – 62

Roseto: Del Nibletto ne, Maiga 16, Haidara 11, Meschini 5, Valentini, Trettaccone 4, Caprara, Mastrototaro 3, Minac, Di Marco ne, Dervishi 4, Jovanovic 23. All. Gullotto.

Bramante Pesaro: Cavedine 12, Guerra 2, Cevolini, Sablich R., Di Cecco 2, Dziho, Nicolini E. 11, Rovedi 1, Druda 10, D’Angeli, Stefani 22, Fabbri 2. All. Nicolini M.

PERUGIA BASKET – UNIBASKET LANCIANO 57 – 68

Perugia: Palomba 5, Aprile, Cenerini 4, Burini N., Ragni 12, Burini P. 2., Conti 5, Budelli, Albarello 7, Bruni 20, Mariucci, Moca 2. All. Valigi.

Lanciano: Ciaroni 8, Marinkovic 5, Del Prete 3, Testa 4, Seye 7, Perella 10, Giampa 2, Kamate 11, Cicchetti 7, Paliciuc 2, Cisse 9. All. Canzano.

ANGELS – BK CLUB FRATTA 97 – 44

(17-6; 49-16; 76-32)

Santarcangelo: Amati 5, Bonfè 3, Panzeri 8, Mulazzani, Benzi 9, Rossi 5, Macaru 8, Lombardi, Morandotti 21, Sirri 28, Baldisserri 5, James 5. All. Bernardi.

Fratta Umbertide Venti 8, Crispoltoni 11, Fiorucci 6, Pelloni 2, Roscioli 9, Mariotti 6, Giottoli 2, Guidi, Giornelli, Babucci, Monsignori, Luzzi. All. Crispoltoni.

CARPEGNA PROSCIUTTO VL – VIRTUS SIENA 77 – 55

VL Pesaro: Di Francesco 3, Aloi 2, Sgarzini 2, Colotti, Siepi 2, Sablich P. 14, Stazzonelli 11, Maretto 9, Sablich G. 6, Grimaldi 5, Prenga 10, Dia 13. All. Luminati.

Siena: Berardi 7, Becatti 2, Bruttini 6, Aminti, Cannoni, Chierchini 2, Costantini G. 12, Costantini G. 2, Braccagni M. 20, Ravenni, Francini 3, Morelli 1. All. Braccagni F.

CLASSIFICA

VL Pesaro 10; Forlì, Lanciano, Roseto 8; Ancona, Fossombrone 6; Virtus Siena, Santarcangelo 4; Bsl San Lazzaro, Bramante Pesaro, Perugia 2; Fratta Umbertide 0.

Girone 3

RIMADESIO – VIS 2008 81 – 64

(18-23; 41-37; 54-52)

Desio: Raffaldi 23, Barbieri 13, Trucchetti 10, Toffanin 10, Rossi 10, La Mantia 6, Colzani 3, Corti 2, Pogna 2, Cassano 2, Arienti, Basso. All. Longoni.

Ferrara: Valente 16, Ramondia 13, Cavicchi 11, Dal Pozzo 6, Yarbanga 6, Jebali 3, Frigatti 3, Giovinazzo 2, Porcu 2, Iguma 2, Jovanovic, Balletti. All. Santi.

SEGAFREDO – EA7 EMPORIO ARMANI 83 – 76

(14-21; 41-41; 64-56)

Virtus Bologna: Bianchini, Collina 7, Venturi 4, Zanasi 9, Cappellotto, Faldini, Mondini, Terzi 20, Garuti, Minelli 2, Martini 16, Ceredi 25. All. Lolli.

Olimpia Milano: Fiorillo, Casella 4, Trovarelli 17, Todisco 2, Bortolani, Leoni 6, Martino, Gravaghi 13, Miccoli 16, Rapetti 12, Panna 4, Marcucci 2. All. Catalani.

Primo successo stagionale per i bianconeri contro una delle “grandi” del girone e cioè l’Olimpia Milano. La Virtus ha disputato una buona prestazione difensiva, mentre in attacco è stata guidata dal trio Ceredi-Terzi-Martini (61 punti complessivamente), anche se il canestro della staffa è arrivato dal play Collina.

La cronaca: gli ospiti scattavano meglio dai blocchi, ma la truppa di coach Lolli reggeva fino al 12-13 del 6′. Gravaghi faceva vedere le sue qualità e l’Olimpia volava a +8 sul 16-24 al 12′. Era una scatenato Ceredi a cambiare volto al match: l’attacco virtussino cominciava a girare a pieni motori e al 18′ il tabellone segnava un eloquente 38-31. Qualche banale palla persa ed ecco che i biancorossi impattavano qualche decimo prima del suono della sirena. Si ripartiva con un clamoroso parziale di 13 a 0 (54-41 al 23′), con Terzi che limitava Gravaghi dietro e si faceva trovare pronto in attacco, ben supportato dal pivottone Martini. Milano rimaneva aggrappata alle triple di Trovarelli e dal 62-46, si passava al 66-63 del 34′, col play Miccoli che rispondeva presente. Iniziava una lunga volata, con Zanasi che regalava ossigeno all’attacco dei padroni di casa. Sul 77-75, Gravaghi perdeva palla e sul successivo antisportivo, Collina prima faceva 1/2 dalla lunetta, poi, in percussione, realizzava il “gol” della vittoria (80-75 a -33″).

GUERINO VANOLI BASKET – NIPPON EXPRESS 86 – 71

(18-19; 40-38; 73-53)

Cremona: Manieri 3, Taino 6, Galli 12, Redini 2, Ivanovskis 9, Manganotti, Valenti 2, Vecchiola 10, Zacchigna 11, Ndzie 19, Zanetti 12. All. Campigotto.

Fidenza: Kumer 10, Arbidans 15, Aklilu, Ramponi 7, Boriani 9, Miaschi 8, Rastelli, Beltadze 4, Trevisan, Biorac 18. All. Arnetoli.

UNAHOTELS – PALLACANESTRO VARESE 93 – 86

(22-22; 40-42; 67-66)

Reggiana: Codeluppi 7, Belloni 9, Ferrari 9, Giberti 6, Ruggeri 8, Vaccari 6, Vecchi, Camara 4, Faye 27, Iannelli, Pastorelli 1, Suljanovic 14. All. Menozzi.

Varese: Librizzi 3, Rossi 4, Realini, Praderio, Terlizzi 13, Santinon, Scola 3, Dall’Omo 14, Ghezzi 19, Manzardo 6, Belotti 4, Kovassi 12. All. Triacca.

LIBERTAS CERNUSCO – URANIA BASKET 71 – 79

Cernusco: Perotta 20, Grioni F. 14, Scaramuzzi 11, Marelli 9, Ardou 8, Bertolotti 5, Grioni T. 4, Cè, Puozzo, Ghezzi G., Rossi, Ghezzi M. All. Cornaghi.

Urania Milano: Valsecchi 26, Pezzola 14, Ciccarelli 11, Bellini 7, Cavallero 7, Solimeno 7, Tesoro 4, Di Liberto 2, Emmanuelli 1, Sagher, Manzoli, Langella. All. Montefusco.

COLUMBUS – FORTITUDO ACADEMY 98 – 72

(30-13; 48-35; 67-48)

Cantù: Cattaneo, Tosetti 11, Moscatelli 3, Meroni 20, Trombetta, Rubin 18, Elli 3, Borsani 9, Brembilla 7, Greppi 4, Tarallo 21, Toluwa 2. All. Costacurta.

Fortitudo: Gabriolli, Usai 6, Bonfiglioli 11, Natalini 6, Gambini, Galantini 2, Zedda 11, Sciarabba 6, Mingotti 3, Pavani 18, Casali 9. All. Breveglieri.

CLASSIFICA

Cantù, Cremona, Desio, Urania Milano 8; Olimpia Milano, Fortitudo Bologna, Reggiana 6; Varese 4; Vis Ferrara, Fulgor Fidenza, Virtus Bologna 2; Cernusco 0.

UNDER 17

6° Giornata

Girone A

UNAHOTELS – SEGAFREDO 64 – 88

(17-15; 33-43; 49-61)

Reggiana: Bacchelli 9, Bonaretti 4, Beltrami 5, Mainini 2, Obayagbona 9, Suljanovic ne, Yadde 5, Deme 26, Emokhare, Fornasiero 4, Lavacchielli, Hadzhiev. All. Consolini.

Virtus: Baiocchi 24, Baruffaldi 2, Ligabue 2, Maurizzi 21, Boggian 9, Giovannini, Guidotti 1, Ranieri 6, Soli ne, Vandini 7, Accorsi 14, Farina 2. All. Largo.

PARMA BASKET PROJECT – VIS 2008 62 – 79

BENEDETTO 1964 – FORTITUDO ACADEMY 67 – 69

NIPPON EXPRESS FIDENZA – ASSIGECO PIACENZA 83 – 80

CLASSIFICA

Virtus BO 10; Reggiana*, Fortitudo Academy BO 8; Fulgor Fidenza 6; Vis 2008 FE, Parma Basket Project 4; Piacenza BC*, Pontevecchio BO* 2; Benedetto Cento* 0.

Girone B

UNIEURO FORLI – STARS BASKET 09-11-2022 – 18:30

VILLA ROMITI – Via Sapinia 40 FORLI’ FC

BK SANTARCANGELO – BASKET SOC.POL.COMPAGNIA 59 – 64 dts

(13-19; 25-25; 33-39; 52-52)

Santarcangelo: Amaroli, Amati 2, Antolini, Baschetti 18, De Gregori 1, Di Giacomo 5, Frisoni 10. Godenzini 9, Marsili, Pansolini 2, Pergolini, Pivetti 12. All. Brugè.

POL. CESENATICO 2000 – B.S.L. 86 – 85

(22-17; 40-41; 60-67)

Cesenatico: Duduk 11, Capucci 10, Pedrotti 1, Bonomi, Magnani 4, Buda, Vairani 7, Dalla Chiesa, Galarza 14, Baldini 10, Pillastrini 24, Baldini. All. Serra.

San Lazzaro: Selva 2, Toselli 8, Rimondi 3, Dondi 2, Piazzi 20, Zani 6, Ceccato 13, Genasi 2, Andrè Futo 2, Frigieri 23, Folesani, Osaigbovo 2. All. Sanguettoli.

CESTISTICA ARGENTA – EMILBANCA S.G. FORTITUDO 49 – 59

CLASSIFICA

Stars BO,* Forlì*, Bsl San Lazzaro, S.G. Fortitudo BO 8; International Imola, 6; Cesenatico 2000 4; Argenta, Compagnia dell’Albero RA 2; Santarcangelo 0.

UNDER 15

4° Giornata

GIRONE A

VIS 2008 – PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 133 – 43

(33-20; 60-24; 97-34)

Ferrara: Romeo 11, Dalpozzo 10, Viaro 8, Sgarzi 2, Leprini 21, Schincaglia 2, Mottaran 16, Brancaleoni 2, Cerlinca D. 29, Cerlinca M. 22, Filippozzi 10. All. Dalpozzo D.

RENOVA SERVICE – SEGAFREDO BOLOGNA 56 – 80

(10-13; 25-31; 45-51)

Imola: Dapporto 13, Scala 13, Roli 9, Calderoni 6, Broccoli 4, De Razza 4, Fabbi 4, Vicentin 3, Sassatelli, Savino, Rambaldi, Pellegrino ne. All. Brusa.

Virtus: Panucci 25, Berlati 14, Berlingeri 14, Corea 7, Cevolani 5, Radighieri 5, Dovesi 4, Pozzetti 2, Magagnoli, Massari, Monico, Venturi. All. Grazi.

La Renova Service esce sconfitta dal match con la Virtus Bologna per 56-80, punteggio che non rende merito alla prestazione dei biancorossi, capaci di competere alla pari per 35′ contro i bianconeri.

I bolognesi trovano un immediato vantaggio in apertura, sfruttando un gioco semplice, ma efficiente (ed efficace), basato sull’uno contro uno continuo e sul penetra e scarica, costruendo ottimi tiri aperti sia da due che da tre punti. Ma la reazione dell’International non tarda a venire, riavvicinandosi sul finale del primo quarto a -3 (10-13). Il secondo quarto è molto simile al primo: forte partenza della Virtus e riavvicinamento imolese sul finale. All’intervallo lungo la squadra ospite matura sei lunghezze di vantaggio (25-31). Coach Brusa richiama l’attenzione sulla necessità di avere una maggiore concentrazione sia nella difesa individuale che negli aiuti e recuperi, sottolineando anche la necessità di essere più lucidi nelle scelte di attacco. L’International torna in campo carica e chiude la terza frazione sul 20-20, restando così a -6 (45-51). A questo punto entrano di scena i falli: ben tre giocatori imolesi (Scala, Dapporto e Fabbi) raggiungono il limite e la squadra ne risente. I biancorossi restano a contatto fino al 35′, poi le energie calano e incassano un parziale di 18 punti assolutamente non meritato, chiudendo sul -24 (56-80).

EMILBANCA S.G. FORTITUDO – PALL. REGGIANA 29-11-2022 – 19:45

Palestra FURLA – Via San Felice 103 BOLOGNA BO

ASSIGECO PIACENZA – MAGIK BASKET 58 – 87

CLASSIFICA

Vis Ferrara 8; Virtus BO 6; Reggiana*, S.G. Fortitudo BO*, Magik PR 4; International Imola, Happy Basket CastelMaggiore 2; Piacenza 0.

GIRONE B

RAGGISOLARIS ACADEMY – BK SOC.POL.COMPAGNIA 82 – 90

FORTITUDO ACADEMY – STARS BASKET 53 – 70

CESTISTICA ARGENTA – UNIEURO FORLI 79 – 69

POL. CESENATICO 2000 – B.S.L. 59 – 88

(23-13; 38-39; 48-52)

CerviaCesenatico: Capucci 16, Teodorani, Cangini, Bonomi 12, Buda, Beretta, Pirini, Cosma 10, Della Chiesa 15, Ferlini, Georgescu 4, Bondi 2. All. Serra.

San Lazzaro: Cassanelli 2, Sandrini 22, Pulino 34, Blagogee, Agnello 4, Buscaroli 8, Campa 2, Orlandini 2, Munzio 5, Betti 7, Milazzo 2. All. Rocca.

CLASSIFICA

Bsl San Lazzaro 8; Cesenatico 2000, I.B.R. Rimini, Argenta, Stars BO, Compagnia Ravenna 4; Forlì, Raggisolaris Academy Faenza 2; Fortitudo Academy BO 0.

Promozione, Piacenza e Faenza non scherzano!

PROMOZIONE

3° Giornata

GIRONE A

GUNA OGLIO PO – AZZALI DUCALE MAGIK PARMA 58 – 77

HERON BASKET – S.ILARIO BASKETVOLLEY 64 – 65

(21-13; 33-31; 50-46)

Bagnolo: Truzzi, Gobbo 2, Sgarbi C. 1, Trincardi, Bonacini 9, Sgarbi D. 4, Pavarini 3, Soncini 10, Beltrami 10, Camellini 15, Casotti 2, Frigeri 8. All. Davolio.

S.Ilario d’Enza: Corrias, Fava 7, Galimberti 7, Greppi 12, Guasti 2, Melotti 15, Pergetti 11, Pighini 8, Sessie 3. All. Donelli.

TSA – PALLACANESTRO FULGORATI 65 – 47

(17-4; 38-22; 64-35)

Piacenza: Monti, Dallavalle 11, Sebastiani A. 5, Stecconi 5, Vecchio 22, Sebastiani S. 4, Miliga, Impesi, Perego 15, Guglielmetti, Bragalini 3. All. Castellani.

Fidenza: Avanzi 5, Guareschi, Baratta 7, Longhi, D’Esposito 4, Rivetti, Iacomino 6, Parmigiani 16, Besagni 6, Rastelli, Fantini, Maggi 3. All. Antonicelli.

ARTARREDO – SAMPOLESE BK 45 – 56

(13-17; 27-31; 37-43)

Borgo Val di Taro: Leonardi 9, Ruggeri, Foschi, Boglioli, Gonzato A. 8, Marchini 6, Beccarelli 4, Zecchinato 2, Gonzato S. 16, Bosi, Delgrosso. All. Picelli.

Sampolese: Campani 2, Tondo 15, Fontanesi 15, Gervex 7, Micucci 5, Bigliardi 1, Fiori 3, Guatteri 1, Panizzi 7. All. Violi.

Seconda sconfitta tra le mura amiche per l’Artarredo che, nonostante il grande impegno profuso, non riesce ad avere la meglio di una ottima Sampolese di coach Violi. I Diavoli Rossi recuperano Leonardi e Gonzato Simone, ma perdono sotto le plance Vulpe e devono ancora fare a meno di Giraud.

La gara è piacevole da vedere nonostante i molti errori al tiro da entrambe le fazioni, ma i ritmi sono sostenuti e si riescono a vedere fraseggi tecnici notevoli. Leonardi e Gonzato Simone, dalla lunga distanza, controbattono agli ospiti che riescono ad avere la meglio sulla difesa di casa (13 a 17 la prima frazione). Beccarelli e Marchini non ci stanno e tentano di tenere a vista gli uomini di Violi, aiutati da Zecchinato e Leonardi, con quest’ultimo che non pare risentire il rientro alle gare. Si va al riposo lungo sul punteggio di 27 a 31. Ruggeri, Foschi e Bosi frenano i sampolesi, Gonzato Andrea perfora la difesa avversaria racimolando liberi su liberi con ottime percentuali di realizzazione, mentre Gonzato Simone fa di tutto per non far scappare gli avversari, che chiudono in vantaggio il terzo quarto per 37-43. Iniziano purtroppo a mancare lucidità ed energie, così, nell’ultimo quarto di gioco la Sampolese prende il largo con i suoi lunghi e strappa una buona vittoria al Pala Raschi per 56 a 45.

POLISPORTIVA CASTELLANA – CUS PARMA 61 – 57

POLISPORTIVA BIBBIANESE – PLANET BASKET 52 – 41

(13-8; 27-20; 34-34)

Bibbiano: Cornali 5, Derraa 10, Valentini 1, Piccinocchi, Panciroli 5, Ceci 15, Giglioli 8, Vioni 6, Covi, Domenichini 3, Imperatori ne. All. Menozzi.

Planet Parma: Franchini 6, Giublesi 6, Flores 4, Fernandez 7, Pagliari 11, Rosi 4, Pesimena 3, Gaibazzi. All. Paletti.

CLASSIFICA

Piacenza 6; Fulgorati Fidenza, Cus Parma, Castellana Castelsangiovanni,
S.Ilario d’Enza, Bibbianese, Sampolese 4; Valtarese Borgo Val di Taro, Heron Bagnolo, Ducale Parma 2; Oglio Po, Planet Parma 0.

GIRONE B

AQUILE PALL. GUALTIERI – U.S.D. GELSO 90 – 72

BASKET JOLLY – UNIONE SPORTIVA AQUILA 79 – 66 

(26-13; 43-33; 68-53)

Jolly Reggio: Ferko 16, Belli 12, Manini 9, Braglia 12, Foroni M. 7, D’Amore 6, Rika 2, Modena, Foroni F. ne, Damiani F. 5, Costoli 10. Marino. All. Baroni.

Luzzara: Magnanini 8, Vezzani 10, Capuozzo 5, Altomani, Pellegrini L. 12, Pasini ne, Sereni, Bertolini 5, Pellegrini C. 6, Carpi 20, Terzi ne. All. Iori.

U.S. SATURNO GUASTALLA – PALL. REGGIOLO 45 – 74

POL. IWONS – G.S. ARBOR BASKET 68 – 60

(13-19; 28-33; 44-48)

Albinea: Di Micco 15, Mammi M. 14, Talami 10, Mammi G. 7, Gonzaga Nebbiante 6, Marcacci 6, Ferretti 5, Orlandini 3, Benevelli 2, Della Giustina, Corradini. All. Romano.

Arbor Reggio: Maino, Pirelli 1, Ferguson 3, Kromah, Superchi 10, Artoni 2, Gaddi, Simonazzi 22, Gampena 8, Cassoni 10, Rustichelli 4. All. Beltrami.

L.G. COMPETITION – GAZZE 74 – 47

(16-11; 44-16; 55-27)

Castelnovo Monti: Mabili 18, Mallon 15, Ferri 9, Guarino 6, Bertucci 5, Pompili 5, Vezzosi F. 4, Canovi 4, Torlai D. 3, Vezzosi F. 2, Torlai 2, Addalà 1. All. Sessa.

Canossa: Menechini 10, Bussei 8, Giaroli 8, Pezzi 6, Guatteri 6, Giaroni 6, Pignedoli 2, Borghi 1, Manghi, Gatti, Colli, Zenevredi. All. Vacondio.

RADIO BRUNO CAMPAGNOLA – PALL. CORREGGIO 94 – 74

(26-8; 48-29; 77-54)

Campagnola: Saguatti 7, Gasparini 19, Torreggiani 15, Folloni 8. Bellesia, Rustichelli 5, Soccetti 2, Piuca 11, Ligabue 6, Tulumello 13, Sacchi 2, Beltrami 6. All. Carpi.

Correggio: Valli 11, Galli, Ferrari 16, Nori 4, Montanari 4, Mazzini 6, Bacci 2, Berzieri 7, Bartoli 7, Campedelli 14, Guardasoni 3. All. Cavalcabue.

Tutto più facile del previsto per Campagnola contro una quotata, ma per il momento deludente, Correggio.

La compagine di casa si mostra determinata fin dalla palla due, riuscendo ad imporre il proprio gioco e finalizzando al meglio a canestro, per un parziale al termine del primo quarto di 26-8. Nella seconda frazione, Correggio reagisce alla scarsa vena realizzativa con un quarto da 21 punti, al quale, però, fa da contraltare la Radio Bruno realizzandone 22, grazie anche ad un ispiratissimo Gasparini (12 punti per lui nel primo tempo). Campagnola alza le percentuali nel terzo quarto, grazie anche al trio Saguatti, Gasparini, Piuca, riuscendo a guadagnare ulteriori tre lunghezze per un risultato al 30′ di 77-54. Negli ultimi 10’, Campagnola tira il fiato, trovando supporto da Tulumello sotto le plance. Correggio riduce il gap, per un risultato finale che si attesta sul 94-74 per i padroni di casa.

CLASSIFICA

Jolly Reggio, Reggiolo, LG Competition Castelnovo Monti 6; Campagnola, Aquila Luzzara 4; Arbor Reggio, Gazze Canossa, Saturno Guastalla, Iwons Albinea, Aquile Gualtieri 2; Gelso Reggio, Correggio 0.

GIRONE C

S. P. SPILAMBERTO – CARPINE BASKET 2015 73 – 54     

(17-15; 35-24; 58-44)

Spilamberto: Bussoli 2, Badiali 5, Smerieri 9, De Martini 3, Barbieri 6, Trenti, Neri 2, Paladini 20, Prandini 5, Pantaleo 7,Caltabiano 6, Ganugi 8 All. Espa.

Carpine: Gasparini 6, Cavallotti 6, Fricatel 7, Fofie 2, Marino 3, Telhai, Marra 15, Guagliumi 15, Muzziola, Guandalino, Marino L. All. Notari.

Terza vittoria consecutiva per la neopromossa Spilamberto. I padroni di casa si presentano senza Franchi, a riposo precauzionale per una forte contusione alla schiena nell’ultima uscita, ma con l’esordio del Totem Ganugi, al rientro dopo due anni di inattività.
Partono subito forte i padroni di casa con un 9-2, subito ripreso dalla giovane truppa carpigiana che, ben allenata da coach Notari, si riavvicina e sorpassa sul 12-11. Il primo periodo termina con un leggero vantaggio di due punti di Spilla (17-15), ma nel secondo quarto i padroni di casa non commettono l’errore di farsi recuperare lo strappo e terminano sul 35-24, soprattutto con tutti e 12 i giocatori entrati in campo. Le zone, comparse nel secondo quarto tra i carpigiani, la fanno da padrone sia nel terzo che nell’ultimo quarto da entrambi i lati del campo, ma i padroni di casa, ben guidati dal rientrante Paladini, riescono a mantenere un distacco tranquillo che permette di aiutare anche Jack Ganugi di riprendere confidenza con la partita giocata (secondo tempo di qualità per il pivot modenese, che ha espresso tutta l’esperienza e conoscenza cestistica in campo).

CUS MO.RE – DIABLOS BASKET 61 – 54

(16-16; 27-26; 48-40)

Cus Mo.Re.: Botti 3, Fraccaroli 2, Compostella 7, Roncaglia 2, Fratelli 5, Petrella 6, Guidetti 2, Villani 16, Rainer 3, Carretti 6, Kasmin 9. All. Bertani.

Sant’Agata Bolognese: Barone, Angelini 3, Belosi 6, Muzzi, Achilli 22, Baiesi 1, Mascagna, Kablan 10, Papa 2, Bianconi 4, Almeoni 4, Verdoliva 2. All. Cevenini.

NAZARENO BK – PEPERONCINO LIBERTAS BK 51 – 75          

(16-14; 24-29; 37-48)

Carpi: Ferrari 1, Manzini 6, Righi 7, Lugli, Losi 2, Guandalini, Beltrami M. 13, Canevazzi 6, Beltrami P. 4, Prampolini 6, Termanini 6. All. Barberis.

Mascarino: Brochetto D. 20, Solmi 14, Cristofori 11, Perrotta 9, Tolomelli 9, Vinci 6, Benfenati 3, Dal Fiume 2, Tosarelli 1, Balducci, Giovannini, Carpanelli ne. All. Brochetto L.

Qualche passo avanti rispetto al deserto offensivo di sette giorni prima non basta al Nazareno per tornare alla vittoria, schiantato nel periodo finale dalla lucidità e dalle percentuali di un Peperoncino solido e concreto contro la zona dei padroni di casa.

Parte bene Carpi, nonostante le assenze di Emanuele Bonfiglioli e Samuele Rizzo: Cristian Prampolini e Marco Canevazzi macinano gioco e canestri in un primo quarto davvero tonico per i locali, concluso in vantaggio di due lunghezze; l’alternanza delle difese e una ritrovata vena realizzatrice permette ai bolognesi l’aggancio e il sorpasso, mentre coach Barberis ruota tutti gli effettivi in campo per cercare di reggere l’urto impetuoso di Brochetto e compagni: alla sirena tra le squadre ci sono solamente 5 punti di distanza (24-29), ma la sensazione è che l’equilibrio possa rompersi da un momento all’altro. L’allungo decisivo lo realizza la pattuglia degli esterni ospite che, con pazienza e carattere, spara dalla distanza quando lasciata libera e punisce spalle a canestro i cambi in emergenza dei piccoli carpigiani: il -11 dell’ultimo mini-break si raddoppierà nel giro di qualche minuto, con i bolognesi in pieno controllo e i padroni di casa in affanno a rincorrere: il -24 finale descrive con fredda precisione l’attuale difficoltà del Nazareno di rimanere in partita dopo le prime difficoltà, fattore su cui lo staff dovrà lavorare in vista di uno scontro importante come quello di Medolla.

MP RESTAURI – MASSACRAMENTO KINGS 55 – 47

(11-10; 28-21; 42-30)

Castelfranco: Venturi N. 3, Poluzzi 6, Gobbi 18, Violi 8, Bastia, Cavani 6, Grassi F. 4, Mallil 4, Zucchini 2, Grassi R. 2. All. Bignotti.

Massacramento: Castano, Gamberini 3, Galassi 19, Amori M. 3, Luppi 1, Ghiacci 13, Baschieri, Argilli, Maresi 8. All. Fiori.

Primi due punti stagionali per la MP Restauri. Gli arancioneri di coach Bignotti superano in casa i Massacramento Kings al termine di una partita poco adatta agli esteti del bel gioco.
Grande equilibrio e pochissimi canestri nel primo periodo; il Sasso fa vedere il meglio nei due quarti centrali dove riesce ad alzare l’intensità e trovare buone soluzioni. Gobbi punisce da vicino e dagli angoli, Poluzzi festeggia il compleanno con una prova solida da 16 di valutazione e tutti gli altri portano qualcosina alla causa, il vantaggio cresce lento, ma costante fino al +15 del 35’ (53-38) che pare chiudere ogni discorso. Invece, spina completamente staccata per Sasso e gli ospiti, nonostante le rotazioni accorciate ed una evidente stanchezza, ne approfittano per dimezzare il gap fino al -8 finale.

PALL. FORTITUDO – PALL. TEAM MEDOLLA 46 – 58

(18-18; 26-35; 37-45)

Crevalcore: Govoni 12, Fabbri 4, Filippetti 5, Terzi 2, Scagliarini 11, Pedretti 2, Gualtieri, Pederzini 6, Fedi 4. All. Lelli.

Medolla: Tommasino 5, Galeotti 3, Ziosi, Bernardi 4, Luppi 6, Baccarini 13, Duca, Baraldi 2, Balboni, Barbieri 18, Manfredini 2, Bergamini 5. All. Giliberti.

UNIONE SPORTIVA ZOLA – MAGIC BASKET SCANDIANO 74 – 65

(27-22; 44-39; 67-52)

Zola: Baccilieri 16, Bini 15, Franchini 13, Brolis 8, Maselli 7, Guidotti 6, Stefano 4, Paolucci 4, Brunetti 1, Cerchiari, Cevenini.

Scandiano: Maioli 17, Rossi R. 12, Rossi D. 6, Caleffi 8, Fedeli 1, Lorenzi 6, Fiore 3, Cattani, Bartoli 12. All. Martinelli.

CLASSIFICA

U.S. Zola Predosa, S.P. Spilamberto 6; Peperoncino Mascarino*, Cus Mo.Re. 4; Diablos Sant’Agata Bolognese*, Massacramento Kings MSP, Nazareno Carpi, Carpine, Cus Mo.Re., Sasso Castelfranco, P.T. Medolla 2; Magic Scandiano**, Fortitudo Crevalcore 0.

GIRONE D

LOVERS – PGS IMA 56 – 63

(19-12; 31-27; 39-45)

Galliera: Malagutti 7, Benassi Bocciolini 12, Marmocchi ne, Gnan 14, Ramponi L. 6, Cerciello 2, Orsini, Manferdini, Iannicelli 4, Nardi 8, Colombara ne, Ramponi D. 3. All. Atti.

PGS Ima: Demetri 4, Tosiani 4, Cocchi 2, Neri 6, Masetti, Baccilieri 4, Natalini, Lugli 19, Torriglia 10, Asciano 5, Baldazzi 9, Grandi. All. Salvarezza.

GALLO BASKET – CENTRO MB ARCOVEGGIO 57 – 72

(18-15; 36-38; 48-53)

Gallo: Ramponi M. 10, Magni 10, Mantovani 10, Corbucci 9, Lomazzi 8, Fortini 4, Calzolari 2, Grazia 2, Ramponi P. 1, Gozza 1, Di Biase, Gaiba. All. Mennitti.

CMA: Piazzi 14, Frattoloso, Rosati 33, Madroni 9, Siena, Barone, Venturi 5, Arletti 2, Caffagna 5, Venturini, Youbi 4, Franzioni. All. Orefice.

S. VANINI – P.G.S. CORTICELLA 55 – 41

(16-7; 23-21; 38-35)

Horizon: Turrini 1, Pucci, Pasquali 5, Muscò 2, Varrotto R. 8, Nasi 8, Cola, Guidi 6, Varrotto S., Varrotto M. 13, Ferrulli 8, Grippo 4. All. Muscò G.

PGS Corticella: Albazzi F. 7, Valgimigli, Albazzi G. 4, Simoni 13, Tolomelli 3, Fiorentini 5, Candini 2, Ardizzoni 2, Polmonari 2, Varignana 1, Brighenti 2. All. Totta.

SPARTANS BASKET – NAVILE BASKET 75 – 59

(21-19; 34-40; 49-53)

Spartans Ferrara: Virgili 7, Vaianella 5, Ricci, Lever 3, Marabini 14, Leprotti 11, Terzi 10, Baraldi 2, Stocco 1, Madella 13, Ponsanesi 9. All. Ciliberti.

Navile: Gianninoni 2, Fioravanti 4, Maccaferri 7, Carlotti 18, Behzadi 3, Zanarini 4, Billi 5, Fenderico, Santinelli, Bardasi 10, Sgherri 2, Scapinelli 4. All. Corticelli.

POL. DIL. FARO – BNBA ROUTE64 45 – 67

(13-17; 31-27; 41-48)

Argenta: Porcellini 13, Malagolini 12, Fumolo 10, Stabellini 4, Fuschini 2, Bonora 2, Mottaran 2, Mambelli, Macchia, Dalpozzo, Bianchi, Pallotti ne. All. Carnaroli.

Baricella: Ricci 18, Frazzoni 14, Pedrielli 12, Giordani 9, Gamberini 7, Giordani M. 3, Legnani 2, Oseliero, Samorì, Sgarzi, Tradii, Minozzi G. ne. All. Minozzi M.

VIS 2008 – BASKET VILLAGE 63 – 65

(16-19; 37-38; 51-52)

Vis Ferrara: Santi, Garbo 2, Mangano ne, De Pisi 13, Accorsi 3, Baseggio 12, Marianti Spadoni 6, Cervati, Chieregatti 15, Castaldini 3, Gilli 3, Pallotta 6. All. Bonora.

Granarolo: Misciali 5, Bertusi 3, Ventura A. 8, Guastaroba 4, Tonelli, Calanchi 3, Mongardi 10, Carati ne, Bertuzzi 14, Martinelli 11, Banzi 7, Kamta Ouemba ne. All. Cavicchioli.

La Vis spaventa il Basket Village, ma per portare a casa i due punti, non è bastata una buona prestazione,

Primi due quarti molto equilibrati, con le due squadre che rispondono canestro su canestro, primo quarto chiuso sotto 16 a 19. Nel secondo periodo gli avversari arrivano a un massimo vantaggio di 6 punti di distacco, ma la Vis reagisce. Si arriva alla pausa lunga sul 37-38. Dopo la pausa lunga, la storia non cambia: i biancoazzurri alternano ottime difese e buoni attacchi a palle perse troppo banali. Squadra ospite, invece, che sfrutta la maggiore fisicità sotto il canestro, catturando molti rimbalzi offensivi che concedono troppe seconde opportunità; la gara comunque rimane molto equilibrata e si arriva al 30’ sul 51 a 52. Negli ultimi 10’ di gioco la gara è palpitante, la Vis riesce a mettere il muso davanti, ma si arriva all’ultimo minuto di gioco con il punteggio in equilibrio. Arriviamo agli ultimi 24 secondi di partita con Granarolo che segna il tiro libero del +3, 62 a 65. Vis che, nell’attacco seguente, tenta di pareggiare con uno schema da 3 punti per tiro di Chieregatti, che subisce fallo, quando manca 1″ alla fine. Purtroppo, l’atleta estense segna solo uno dei tre tentativi e si conclude la partita con la vittoria del Basket Village per 65 a 63.

CLASSIFICA

Pgs Ima BO, Basket Village Granarolo, Bianconeriba Baricella 6; Spartans Ferrara, Horizon Trebbo 4; Galliera Lovers, PGS Corticella BO, Navile BO, Faro Argenta, CMA Arcoveggio BO 2; Gallo, Vis 2008 FE 0.

GIRONE E

PARTY & SPORT – BASKET 95 IMOLA 65 – 73

(20-21; 41-36; 55-54)

P&S Ozzano: Palma 6, La Forgia 10, Margelli 7, Cernera, Fiordalisi 6, Avallone 18, Carelli 6, Buonfiglioli, Passatempi 2, Pagani 5, Montroni, Landi 5. All. Bandini.

B’95 Imola: Calamelli 1, Gasparri 12, Campomori 4, Sermenghi 6, Zanoni 7, Zaccherini, Dirella 35, Riga 8. All. Saragoni.

40068 PIZZA&MORE – CSI SASSO MARCONI 68 – 50

ARTBO BY  – P.G.S. WELCOME 81 – 82

(20-23; 39-43; 57-61)

Pianoro: Ceccardi 7, Vernoni, Lemmi Gigli, Bonazzi 2, Nicoletti 18, Maestri 8, Vaccari 18, Beti, Chili 10, Leone 14, Urzino 4, Collina. All. Munzio.

PGS Welcome: Pasquali 21, Caprara 15, Lamborghini L. 14, Sovrani 10, Melchiorre 6, Lamborghini A. 5, Verardi 5, Sanguettoli 3, Cavallone 2, Schmitz 1, Mattei. All. Sanguettoli M.

S. MAMOLO BASKET – POL. VIRTUS CASTENASO 73 – 63

San Mamolo: Martinotti, Massari 5, Quadri S. 4, Fincato 4, Scarponi, Gebrehiwot 13, Cassani 24, Quadri A. 4, Baldi 18, Conti, Somacher 1. All. Sisti.

Castenaso: Aspergo 5, Fiolo, Buresti 29, Pazzaglia, Vacchi 4, Fontana, Finessi, Bedosti 6, La Cascia, Lombardo 7, Nicolai, Laghetti 12. All. Pizzi.

TATANKA BALONCESTO – HORNETS BASKET 47 – 63

(13-17; 23-33; 38-49)

Tatanka Imola: Baruzzi 6, Ciampone 1, Dall’Osso, Manaresi, Spoglianti 4, Gnudi, Selva 2, Costantino 8, La Ferla 8, Franceschelli 4, Biavati, Sassi 14. All. Alfieri.

Hornets: Cruzat 15, Fiorentini 12, Maldini 11, Sirri 9, Cataldo 4, De Leo 4, Caruso 3, Canovi 2, Gadani 2, Guerrato 1, Mazzola, Galantini. All. Rocco di Torrepadula.

PGS BELLARIA – MEDICINA BASKET 2007 73 – 69

(22-22; 39-40; 56-54)

PGS Bellaria: Poluzzi, Scalorbi, Gianfagna 3, Ottani 11, Scarenzi 6, Capancioni 5, Aleotti, Marega 14, Neviani 16, Mazzacurati 2, Nobis 16. All. Bertuzzi.

Medicina: Stellino 7, Bacci 9, Lenzarini 8, Barba 17, Vignudelli 4, Ugulini 10, Rimondini ne, Trippa 1, Martelli 8, Soldi 5. All. Borghi.

CLASSIFICA

PGS Welcome BO, Hornets BO, San Mamolo BO 6; Virtus Castenaso, Sapory San Lazzaro, Basket’95 Imola 4; Pianoro, Medicina 2007, PGS Bellaria BO 2; Party&Sport Ozzano, CSI Sasso Marconi, Tatanka Baloncesto Imola 0.

GIRONE F

QUADRO PIANO – LIBERTAS GREEN BK 63 – 43

(14-11; 30-18; 45-26)

Faenza: Santo 16, Troni 12, Santini 11, Boero 8, Buricchi 8, Pezzi 3, Bulzacca 3, Melandri 2, Marziali, Anghileanu. All. Vespignani.

Lib. Green Forlì: Servadei 10, Mambelli 10, Vittori 9, Adamo 6, Perugini 4, Godoli 2, Marzolini 2, Menghini, Gasperini, Matteucci, Visani, Quercioli. All. Lazzarini.

BELLARIA BASKET – SAN PATRIGNANO 74 – 72 dts

(12-9; 33-29; 53-37; 64-64)

Bellaria: Polanco 2, Malatesta 1, Maggioli 8, Lumini 10, Paganelli, Donati 22, Souihi 6, Bussi 7, Re, Vernocchi, Squadrani 18, Giorgetti. All. Ricciotti.

San Patrignano: Conocchiari 41, Magni 3, Vincenzi, Grimm 4, Sanna, Cardarelli 2, Bindi 4, Romboli 18. All. Gregori.

SPORTING CLUB CATTOLICA – TIGERS BASKET 2014 76 – 80 dts

(15-18; 35-29; 50-49; 69-69)

Cattolica: Adanti 16, Cavazzini ne, Cardinali, Morini, Cavoli 8, Del Prete 1, Ghinelli, Bergna, Arduini, Simoncini Fuzzi 10, Ferrini 15, Bacoli 26. All. Cotignoli.

Tigers Forlì: Gnini 1, Liverani 10, Ragazzi, Naldi 3, Cavina, Poggi, Lotti 33, Paganelli ne, Brunetti J. 8, Brunetti N. 8, Rossi 17. All. Lapenta.

AICS JUNIOR BK FORLI’ – SANTARCANGIOLESE BK 75 – 58

LUSA BASKET – SUNRISE BASKET 96 – 66

(27-20; 52-39; 72-51)

Massa Lombarda: Ugulini  6, Spinosa 23, Bacocco 5, Dalla Malva 7, Asioli, Orlando 15, Del Vecchio 33, Rivola 1, Castelli 6, Brignani. All. Panizza.

Sunrise Rimini: Mussoni 3, Peroni 7, Bronzetti 9, Monti 8, Casadei 9, Panzeri 9, Corsetti 3, Sansone 6, Malagrida 2, Carigi 10. All. Botteghi.

Prosegue Massa nella sua striscia vincente.

Nel quintetto iniziale del Lusa scendono in campo Orlando, Spinosa, Asioli, Del Vecchio e Brignani; risponde Rimini con Peroni, Bronzetti, Monti, Sansone e Carigi. Le fasi iniziali di gioco sono molto equilibrate e divertenti, con botta e risposta da una parte e dall’altra; a segno Orlando e Del Vecchio per Massa, Panzeri, Monti e Bronzetti per il Sunrise. Gli ospiti riescono a divincolarsi dalle trappole difensive di coach Panizza e trovano tiri puliti che convertono con alte percentuali realizzative. Sul 9 pari, Spinosa accende i motori e con un paio di accelerazioni crea affanno nella difesa ospite, che spende falli su di lui. Tuttavia, il Sunrise accetta la sfida a chi segna di più e riesce con Monti e Panzeri a portarsi a +3 (13-16); dopo il fallo subito dal riminese Bronzetti, coach Panizza vuole registrare la difesa locale e chiama timeout. 1/2 dalla lunetta per il Sunrise e sul 13-17, Massa vuole provare a fare la differenza. Spinosa segna e poco dopo subisce antisportivo, l’ingresso di Ugulini si rivela efficace sin da subito e quando Del Vecchio intercetta la rimessa dal fondo riminese e appoggia la palla al canestro, è giocoforza che sia il Sunrise a chiamare timeout dopo un parziale subito di 10-0 e nessun tiro verso il canestro massese. Il primo quarto, molto avvincente ed intenso, termina sul 27-20. Nel secondo periodo, Massa continua a giocare bene, con Dalla Malva che, ben servito, trova per due volte il corridoio centrale dell’area libero, Spinosa continua a subire falli (terzo antisportivo a favore) e Bacocco punisce i riminesi da tre, ma il Sunrise è tutt’altro che arrendevole ed estrae dal cilindro tre triple con Mussoni e Casadei che rimettono in discussione il risultato (35-31); ancora una volta il timeout di Panizza e Borghi placa la resistenza ospite ed il Lusa, nei due minuti successivi, piazza un break aperto di 7-0 con Orlando e Del Vecchio. Il timeout riminese non ha però effetto riparatore e prima di rivedere il Sunrise segnare, Del Vecchio e Spinosa chiudono il break sul 13-0. Nel finale di quarto gli ospiti riescono a ridurre lievemente il passivo ed a metà gara il punteggio è di 52-39. Nella terza frazione c’è un calo di intensità generalizzato: i padroni di casa hanno preso le misure agli ospiti, che ora hanno percentuali di tiro decisamente più basse e cominciano ad accusare alla distanza il match. Anche i locali si concedono qualche errore e qualche tiro sbagliato di troppo, raggiungono il bonus falli dopo appena tre minuti, ma a metà periodo, quando Castelli realizza il libero per un tecnico al Sunrise, il punteggio di 61-45 premia ulteriormente Massa. Ancora Castelli, assieme ad Orlando e all’onnipresente Del Vecchio, ampliano il divario, con gli ospiti che segnano praticamente solo dalla lunetta ed il punteggio a dieci minuti dalla fine vede il Lusa Basket Massa avanti 72 a 51. Inizia l’ultimo quarto con i riminesi ai titoli di coda, dopo un 8-0 firmato interamente da Del Vecchio. I minuti successivi, a parte un paio di giocate di Rivola e gli 8 punti messi a segno da Spinosa, non aggiungono granché alla partita, che si chiude tra gli applausi e gli incitamenti del pubblico di Massa sul punteggio finale di 96-66.

SG TIBERIUS – EAGLES 75 – 61

(12-23; 36-31; 54-43)

Basket 2000: Ferrini 15, Campajola 22, Benzi 6, Andreani 2, Stabile 8, Accardo 11, Del Fabbro 10, Mazza 1, Fabbri, Tamburini, Neri ne. All. Brienza.

Morciano: Bologna 11, Ortenzi 12, Casadei Massari 2, Maioli 13, Tagliaferri 2, Di Sciullo 2, Bacchini 5, Zavatta 12, Casadei 2. All. Chiadini.

CLASSIFICA

Lusa Basket MassaLombarda, Faenza Basket Project, Basket 2000 San Marino, Tigers 2014 Forlì 6; Libertas Green Forlì, Eagles Morciano, Santarcangiolese, Sunrise Rimini, Bellaria, Aics Forlì 2; San Patrignano, S.C. Cattolica 0.

Serie D, poker Artusiana, i Gardens fermano l’Audace!

SERIE D

5° Giornata

GIRONE A

MODENA BASKET – SCUOLA BASKET CAVRIAGO 61 – 51

(20-16; 36-29; 49-43)

Modena: Mancin 13, Berni 9, Casu 9, Nasuti 7, Mantovani 6, Pascucci 5, Gentile 4, Incalza 4, Cavallari 3, Ayiku 1, Danesi, Marino ne. All. Coppeta.

S.B. Cavriago: Bonaccini 3, Montecchi 7, Fantini, Cattelani 3, Alfano, Generali 2, Cannata 5, La Rocca 11, Caldarola 3, Gabbi 8, Castagnetti 3, Marani 6. All. Croci.

PARMA BASKET PROJECT – BASKET PODENZANO 74 – 79

(24-22; 47-31; 63-62)

PBP: Canu, Calzi 3, Antozzi 14, Bellini 5, Secli 13, Murer, Guerra 6, Guggia, Cervi A. 4, Giani 9, Guidi 16, Trobbiani 4. All. De Martino.

Podenzano: Pirolo P. 5, Fermi 5, Fellegara 22, Rigoni M. 21, Petrov 5, Rigoni F. 1, Galli 12, Bracchi, Alessandrini 2, Coppeta 6. All. Locardi.

SCUOLE BASKET CAVRIAGO – OTTICA AMIDEI 66 – 50

(20-9; 30-15; 49-30)

Cavriago: Benevelli 3, Beneventi 6, Minardi S. 2, Fassinou 2, Giaroli ne, Branchini 20, Nasi 8, Berlinguer 2, Rubertelli 2, Sandrolini, Minardi F. 17, Lari 4. All. Sorba.

Castelfranco Emilia: Cuzzani L., Granata 8, Esposito ne, Caroli ne, Govoni 14, Pizzirani, Vannini, Del Papa 8, Cuzzani M. 17, Di Martino ne, Lanzarini, Zanotti 3. All. Bartolini.

NUBILARIA BASKET – BERRUTIPLASTICS 61 – 53

(18-19; 31-28; 50-38)

Novellara: Luppi 11, Grisendi, Margini 1, Accorsi 3, Bertani Fe. 10, Mariani Cerati 9, Baracchi 4, Pietri 2, Subazzoli ne, Pizzetti 6, Gandellini 11, Bartoli 4. All. Freddi.

La Torre Reggio: Canuti 6, Folloni 6, Davoli, Frilli 5, Magnani 9, Martelli 3, Pezzarossa, Mazzi F. 15, Campani ne, Lavaggi, Cantergiani 9. All. Corradini.

CLASSIFICA

Modena 10; Podenzano 8; La Torre RE 6; Parma Basket Project, Castelfranco Emilia, Nubilaria Novellara, Scuole Basket Cavriago 4; Scuola Basket Cavriago 0.

GIRONE B

GIARDINI MARGHERITA – AUDACE BOMBERS 84 – 63

(17-17; 42-27; 55-49)

Gardens: Argenti 4, Artese 8, Bernabini 10, Colombaro 9, De Simone 9, Fabbri 12, Fanelli 11, Finessi, Grassi 18, Lolli ne, Minghetti 3, Ziglio. All. Lanzi.

Audace: Degli Esposti 14, Rosa 1, Branchini, Cornale 4, Gandolfi 13, Ponteduro 6, Albertazzi 8, Marzioni, Buriani 12, Valenti 3, Parchi 2. All. Rizzi.

VIS BASKET PERSICETO – CREI 69 – 55

(20-12; 36-20; 56-38)

San Giovanni in Persiceto: Marzo 4, Benuzzi 12, Palmieri, Lorusso 10, Ramini 7, Ferrari, Zani 10, Mazza 10, Rayner 10, Rando 2, Pedretti 4. All Sacchetti.

Granarolo: Salicini 3, Maccagnani, Piombo 3, Drago, Paoloni 8, Polo 6, Tugnoli 19, Salvardi 9, Poggi 5, Tolomelli 2. All Millina.

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – BENEDETTO 1964 72 – 59

(15-15; 31-26; 49-46)

Castel San Pietro: Ballardini 27, Capobianco 13, Mondanelli 12, Omorodion 8, Zuffa 5, Fusella 3, Zaniboni 2, Cavina 2, Landini, Pasini, Piani Gentile, Torri ne. All. Morigi.

Cento: Basso 11, Sgargi 10, Govoni 10, Roncarati 9, Trazzi 8, Fortini 6, Barbieri 5, Baraldi, Bardelli, Benedetti, Draghi, Maccagnani. All. Cilfone.

ANTAL PALLAVICINI – BASKET VOLTONE 56 – 73

(19-17; 32-32; 44-62)

Pallavicini: Morra 5, Santoro 5, Ropa 7, Nanni G. 2, Mondini 2, Zambonelli, Nanni M. 2, Zuppiroli, Morara, Giannasi 5, Maestripieri 5, Fain 23. All. Paggetti.

Monte San Pietro: Giacometti A., Brunetti 22, Ferraro 13, Messina, Porrovecchio, Migliori 6, Zappoli 6, Nanni 5, Magi 6, Venturelli 5, Gherardi Zanantoni 9, Chillo 1. All. Menichetti.

CLASSIFICA

Vis San Giovanni in Persiceto 10; Audace BO 8; Giardini Margherita BO, Voltone Monte San Pietro 6; Granarolo Basket 4; Benedetto Cento, Pallavicini BO, Castel San Pietro 2.

GIRONE C

PALLACANESTRO BUDRIO – POL. GIOVANNI MASI 71 – 51

(13-18; 33-30; 50-45)

Budrio: Fornasari 12, Pirazzoli 5, Quaiotto 11, Longhi 2, Zuccheri 12, Bovoli 13, Turrini 3, Quarantotto 8, Tugnoli 5, Benetti, Todeschini, Trombetti. All. Ramini.

Casalecchio: Freddi 1, Nicoli 7, Samoggia 8, Ballanti 7, Masetti 2, Cassanelli 4, Lagna, Tabellini, Masini 2, Barilli 8, Versura, Micco 12. All. Forni.

S. P. VIGNOLA – CENTRO MINIBASKET OZZANO 63 – 83

(17-15; 30-40; 48-64)

Vignola: Torricelli 14, Fiorini 13, Penna, Dawson 4, Miani, Espa 5, Cappelli 18, Fossali, Cavazzoli 2, Betti 7. All. Landini.

Ozzano: Scapinelli 4, Margelli, Guarino 14, Landi 6, Salsini 4, Parenti 10, Galletti 9, Tantini 1, Kholod 12, Odah Obinna 23, Purboo, Fucka. All. Giroldi.

STARS BASKET – CALDERARA PALL. 67 – 55

(13-8; 33-18; 49-38)

Stars: Lombardo 3, Sandrolini 5, Recchia 11, Di Marzio 5, Musolesi 13, Careddu 9, Marino 1, Zucchini 2, Benfenati 10, Penta, Albonetti, Ruffini 8. All. Piccolo.

Calderara: Donati, Mazzoli 6, Serra 8, Lucarini, Vettore 11, Projetto 14, Zocca 5, Vignoli, Turchetti, Serio 1, Guerra 5, Molinari G. 5. All. Lelli.

ATLETICO BASKET – CESTISTICA ARGENTA 60 – 66

(9-17; 24-30; 43-49)

Atletico: Vaccari 2, Zecchini 22, Bortolani 5, Bergonzoni 7, Lullo 5, Gamberini 10, Martelli, Albanelli 6, Vignoli, Priori, Baroncini 2, Guidi 1. All. Pietrantonio.

Argenta: Federici 1, Farina 10, Magnani A. 17, Magnani T. 2, Cai, Cattani 4, Boggian 7, Ndiaye, Comitini 7, Reggiani, Cortesi 18, Tumiati. All. Ortasi.

CLASSIFICA

Stars BO 8; C.M.O. Ozzano, Argenta, Budrio 6; S.P. Vignola, Atletico BO, Masi Casalecchio 4; Calderara 2.

GIRONE D

CESENA BASKET 2005 – POL. STELLA 75 – 58

(16-14; 31-21; 51-35)

Cesena Basket 2005: Rossi Fi. 18, Piazza 11, Domeniconi 3, Panzavolta 9, Rossi Fe. 9, Ricci 2, Pezzi 9, Sanzani 2, Scarpellini, Capucci, Balestri 12. All. Solfrizzi.

Stella Rimini: Fornaciari 19, Gori 4, Naccari 1, Pulvirenti 5, Rizzo, Nuvoli 10, Serpieri 7, Bartoli 5, Giovanardi 7. All. Casoli.

Le polemiche del pre gara (stizzita reazione di Rimini alla richiesta respinta di rinviare la partita per ragioni di Covid), lasciano spazio ad un match che vede affrontarsi due delle tre formazioni ancora a zero punti (insieme a Riccione) che, per forza di cose, darà ad una delle contendenti la prima vittoria in stagione. Per via dei problemi di Covid, Rimini si presenta a Cesena con 9 giocatori, lasciando a casa Verni e soprattutto Russu, la cui assenza peserà non poco sull’esito del match. Rimini, comunque, parte in quarta e sulla tripla di Pulvirenti del 9 a 2, coach Solfrizzi chiama subito time out per scuotere i suoi, troppo sfuocati e imprecisi al tiro. Pronta reazione della truppa di casa che ribalta l’inerzia e si prende la testa (triple di Piazza e Pezzi) a cui risponde Nuvoli (ottima prova del diciannovenne riminese), poi Federico Rossi chiude il quarto con il canestro del +2: 16 a 14. L’equilibrio si spezza quasi subito con un parziale di 8 a 0 di Cesena (due triple consecutive di Filippo Rossi), con Rimini che fatica a stare in scia dei padroni di casa e che si vede escludere dal gioco il veterano Naccari, espulso, frettolosamente e senza colpe, per un contatto di gioco solo presunto. Si va al riposo sul 31 a 21, con le prospettive di un secondo tempo probabilmente già segnato, anche se Rimini, pur menomata, ha già fatto vedere di voler vendere cara la pelle. Al rientro in campo coach Casoli prova a mischiare le carte e schiera i suoi a zona, cercando di limitare le perdite, ma Cesena ci mette poco a prendere le misure e con 5 triple a segno nel quarto, scava un solco che inizia a diventare molto ampio. Allo scadere della frazione il gap è di 17 punti (51 a 34), con la tripla di Domeniconi sulla sirena dei 24 secondi e ci si appresta ad una frazione finale probabilmente senza troppi sussulti. Cesena, ormai convinta della sua imprendibile fuga, ci mette del suo per tenere in vita Rimini che, comunque, non le arriva mai a contatto, e trova sempre, in mezzo a qualche incertezza, il canestro pesante della sicurezza. La partita sarebbe ormai chiusa e archiviata se non fosse che proprio nei minuti conclusivi di accende qualche scaramuccia (di poco conto e del tutto gratuita) che ancora una volta trova la frettolosa ed erronea interpretazione arbitrale, questa volta nei confronti dei padroni di casa. Fioccano tecnici ed espulsioni (gratuite e inopportune come quella di Naccari), mentre in riferimento al gioco giocato, Cesena prende il largo e va a vincere per distacco, guadagnando i suoi primi 2 punti della stagione.

FAST COFFEE – CURTI 75 – 64

(27-15; 44-26; 60-45)

Villa Verucchio: Mazzotti 18, Zannoni 17, Guiducci Fe., Polverelli 6, Buo S. 6, Guiducci T. 5, Buo A 3, Ballarini 3, Guiducci Fi.. 10, Bollini 7. All. Amadori.

Imola: Bisi 2, Dall’Osso 4, Poloni 12, Troisi 5, Franzoni 2, Poli 13, Ravaglia 8, Totaro 12, Di Antonio 4, Fini, Neri 2. All. Baroncini.

Nella seconda partita della settimana, Imola incappa nella seconda sconfitta della stagione, battuta a Villa Verucchio. Gli uomini di coach Baroncini non replicano le partenze sprint dell’ultimo mese, finiscono abbondantemente sotto nel punteggio, recuperano fino al -8, poi devono arrendersi ai padroni di casa.

La quinta giornata di campionato va in scena in provincia di Rimini, con Poli e compagni privi di Bergantini, che affrontano la squadra del tridente Mazzotti-Polverelli-Zannoni appaiata a quota 6 punti in classifica. A differenza delle precedenti gare, i biancorossi entrano in campo molto contratti, subendo l’iniziativa avversaria e finendo a -12 già a fine primo quarto (27-15). Al 15′ la situazione diventa ulteriormente complessa, con Bisi che spende il quarto fallo personale (due sfondamenti in trenta secondi) e il tabellone che recita un eloquente -18 al 20′ (44-26). Dopo l’intervallo, l’International riesce a compattarsi, ritrovando la solidità difensiva mancata e il gioco di squadra in attacco. La lenta rimonta biancorossa arriva fino al -8, ma l’esperienza di Mazzotti ricaccia costantemente indietro la Curti con una serie di giocate chirurgiche, fra canestri e falli subiti. Nonostante gli sforzi sostenuti fino alla sirena finale, Imola è costretta a cedere il passo ai Tigers, autori di una prestazione molto solida con l’intero collettivo, pur con un Polverelli ben marcato.

BASKET CLUB RUSSI – ARTUSIANA BK 54 – 67

(11-24; 27-36; 37-57)

Russi: Kertusha, Cervellera 4, Galletti 17, Catenelli 4, Basaglia, Bamba 2, Cirillo, Laghi 5, Senni 13, Porcellini 2, Licchetta 1, Vistoli 6. All. Tesei.

SELENE BK S.AGATA – AGENZIA GENERALI RICCIONE Rinviata

CLASSIFICA

Artusiana Forlimpopoli*, Tigers Villa Verucchio 8; Selene Sant’Agata sul Santerno*, Russi, International Imola 6; Cesena 2; Stella Rimini*, Riccione* 0.

1 81 82 83 84 85 348