Serie B, SuperCoppa: sorridono Faenza, Ozzano e Piacenza, Imola è biancorossa

SERIE B

SUPERCOPPA 1° turno

BAKERY – PALL. CREMA 84 – 71

(23-22; 44-38; 60-53)

Piacenza: Angelucci 15, Berra 20, Korsunov 7, Coltro 15, Livelli 11, Cecchetti 7, Visentin, Ringressi, Carone, Balestra 1, El Agbani 3, Agbortabi 5. All. Del Re.

Crema: Mascherpa 16, Fazioli 5, Wiltshire 11, Guerini, Stepanovic 17, Lazukic, Ballati ne, Esposito 3, Crespi 15, Ziviani 4, Ivanaj. All. Baldiraghi.

SINERMATIC – PALL. FIORENZUOLA 75 -70

(16-16; 35-39; 52-59)

Ozzano: Folli 10, Salsini ne, Radovanovic, Felici, Galletti ne, Balducci 5, Klyuchnyk 16, Chiappelli 7, Barattini 15, Bonfiglio 8, Buscaroli 7, Lasagni 7. All. Loperfido.

Fiorenzuola: Casagrande 14, Re 8, Devic ne, Caverni, Pederzini ne, Giacché 9, Giorgi 11, Preti 10, Bettiolo  ne, Ricci 2, Magrini 16. All. Galetti.

Buona la prima per la Sinermatic. Dopo aver rincorso per oltre tre quarti di match, i New Flying Balls battono in volata Fiorenzuola e accedono al turno successivo di Supercoppa.

Primo quarto molto equilibrato, che si chiude sul 16 pari. Fra i padroni di casa buon inizio di Bonfiglio, Klyuchnyk comincia a macinare fatturato e Balducci segna l’unica bomba dei primi dieci minuti. Dall’altra parte, invece, Giorgi e Magrini sono i più proficui, con gli ospiti spesso bravi a costruirsi seconde opportunità sfruttando numerosi rimbalzi in attacco. Rimbalzi in attacco che aumentano sempre più nel secondo periodo, quando dopo il 21-18 Sinermatic, firmato da capitan Folli in apertura di frazione, arriva uno 3-15 di parziale ospite che vale al minuto 16 il +9 (24-33) gialloblù. La difesa ozzanese mostra più di una volta qualche lacuna: Giacchè, Re e Magrini ne approfittano per trovare comodi canestri. I Flying, però, sono in partita, affidandosi ai tiri da fuori di Lasagni, Barattini e Chiappelli per andare all’intervallo lungo sotto di poco più di un possesso (35-39 il parziale). Nel terzo quarto Fiorenzuola è padrona del gioco, con Casagrande e Giorgi che permettono ai “Bees” di mantenere 2-3 possessi di vantaggio per quasi tutto il periodo, nonostante percentuali da fuori non superlative. Al minuto 27 Fiorenzuola trova con Casagrande il massimo vantaggio di serata sul +11 (46-57), mentre nel finale di quarto sono bravi Barattini prima e Balducci poi a limitare i danni, riportando il passivo sul -7 all’ultimo minibreak. Nella prima metà dell’ultimo quarto, Ozzano ha due possibilità per azzerare il gap, ma in entrambe le occasioni fallisce, con Fiorenzuola brava a punire i padroni di casa riportando il vantaggio a 6-7 lunghezze. A 3’30” dalla fine, è una schiacciata di Folli a riportare la Sinermatic avanti (non succedeva dal minuto 11) sul 64-63. Coach Galetti si rifugia nel time out e a seguire, due bombe dei Bees, firmate Giacché–Giorgi, gelano il pubblico di fede ozzanese, con i propri beniamini tornati a -5 (64-69). A 1’45” dalla fine, un clamoroso gioco da 4 punti di Barattini ridà speranze ai tifosi delle palle Volanti (68-69); nell’azione successiva, Magrini sbaglia, dall’altra parte penetrazione vincente di Bonfiglio e nuovo sorpasso Flying a 1’20” dalla fine (70-69). Preti, dalla lunetta, impatta a quota 70 con un 1/2 dalla lunetta, Klyuchnyk timbra un brillante ultimo periodo con il canestro e libero supplementare del 73-70. Si entra nell’ultimo minuto con Magrini che fallisce, dall’arco, il tiro della nuova parità; dall’altra parte Bonfiglio gioca con il cronometro, ma fallisce il tiro della vittoria; il numero 32 ozzanese si fa subito perdonare rubando palla a Giacché, con Folli che, da sotto, timbra il 75-70 finale.

ANDREA COSTA IMOLA 2022 – VIRTUS SPES VIS IMOLA 66 – 59

(19-15; 32-37; 50-48)

Andrea Costa: Restelli 15, Roli ne, Fazzi 6, Agostini 4, Barbieri ne, Ranuzzi 10, Corcelli 8, Marangoni ne, Spagnoli ne, Tognacci 7, Montanari 5, Trentin 11. All. Grandi.

VirtusSpesVis: Mladenov 19, Galassi 8, Carta 1, Dalpozzo, Aglio 14, Morara 5, Magagnoli 2, Pellegrini, Soliani 7, Milovanovic 3, Alberti ne. All. Regazzi.

L’abbiamo atteso, sognato e desiderato per oltre trent’anni e alla fine il derby di Imola tra Andrea Costa e Virtus ha rispettato le aspettative della vigilia, emozionando tutti i tifosi che hanno riempito un PalaRuggi quasi al gran completo. Una sfida equilibrata tra due squadre che sono ancora in fase di rodaggio e che si sono dimostrate essere comprensibilmente provate dai carichi di lavoro della preparazione. Alla fine, però, sono stati i biancorossi ad avere la meglio al termine dei quaranta minuti di gioco, col punteggio finale di 66-59. A fare la differenza, in particolar modo, è stata la maggiore esperienza del roster di Coach Grandi rispetto ai propri avversari e l’apporto di un palazzetto che ha sostenuto incessantemente i biancorossi dal primo all’ultimo minuto.

Nel primo quarto di gioco, l’Andrea Costa è partita subito forte, grazie alle triple di Agostini e Montanari e alle giocate di Restelli e Tognacci, che hanno fissato il punteggio sul 19-15. Nel secondo periodo, invece, ad avere la meglio è stata la Virtus Imola che, approfittando di un calo dei biancorossi, è arrivata all’intervallo lungo in vantaggio 32-37. La pausa fa bene a Corcelli e compagni che, al rientro sul parquet, sono riusciti ad accorciare il distacco sui “cugini”, fino a superarli nei minuti finali del terzo quarto, rimettendo la testa con un parziale di 18-11. La musica non è cambiata nemmeno nell’ultimo periodo di gara, con l’Andrea Costa che ha amministrato il vantaggio, impedendo alla Virtus Imola di rientrare in partita e chiudendo la pratica col punteggio finale di 66-59.

BLACKS – TIGERS 93 – 59

(22-11; 55-28; 80-41)

Faenza: Bandini 12, Siberna 19, Vico 5, Mazzagatti 2, Poggi 9, Voltolini 13, Molinaro 11, Petrucci 2, Aromando 12, Ragazzini, Pastore 7, Nkot Nkot 1. All. Garelli.

Cervia: Brighi ne, Frigoli 5, Stella, Favaretto 8, Veronesi 4, Pierucci 12, Ferrari, Bracci 7, Rossi 14, Bertini, Tomcic 9. All. Domizioli.

Inizia con una rotonda vittoria la Supercoppa dei Blacks, ma più importante del risultato è stata la prova del collettivo. I giocatori hanno mostrato un’ottima coesione nonostante lavorino insieme da meno di un mese e tutti i dodici atleti entrati in campo hanno dato un grande contributo per il successo sui Tigers Cervia. I Raggisolaris avanzano così ai sedicesimi di finale che giocheranno mercoledì in casa di Senigallia, vincitrice contro Jesi.

I Blacks iniziano il derby contratti subendo un parziale di 4-0, ma dopo appena due minuti riprendono l’inerzia del match che manterranno fino alla fine. Pastore firma il sorpasso (5-4), poi i Raggisolaris prendono il largo grazie all’aggressività difensiva e alla circolazione di palla, che permette di confezionare molti assist. Il gioco veloce e la maggiore fisicità a rimbalzo regalano un primo importante break a fine primo quarto, 22-11, anticipo di quella che sarà una vera e propria fuga. Cinque punti filati di Vico e un gioco da tre punti da applausi di Bandini sono il viatico del 32-13 del 13’, risultato che fa calare il sipario. Coach Garelli ruota tutti i giocatori per distribuire il minutaggio e provare nuovi schemi e anche dai giovani ha ottime risposte. Ragazzini è infatti protagonista con un perfetto assist per Siberna (top scorer del match) che segna da tre. All’intervallo si arriva con Faenza avanti 55-28, tanto che il secondo tempo non ha storia, con i padroni di casa che arrivavano anche sul +41!

Serie C, la prima uscita premia i Baskers contro una coriacea Medicina

BASKERS – VIRTUS MEDICINA 73 – 69

(22-17; 11-22; 26-13; 14-17)

Forlimpopoli: Benedetti 8, Brighi 15, Lazzari, Naldini, Agatensi 6, Garavini, Rossi 10, Biandolino 15, Donati 6, Mat. Ravaioli, Gorini 6, Ruscelli, Farabegoli 7. All. Agnoletti.

Medicina: Vandi 9, Curione 11, Poluzzi ne, Sabattani 5, Cattani 7, Lorenzini, Bergami 10, Musolesi 10, Gualandi, Martini 8, Martell 7. All. Dalpozzo.

Nella canicola del PalaVending, va in scena il primo appuntamento agonistico stagionale per i Baskérs che ospitano per l’occasione la coriacea Medicina. Il computo finale premia i ragazzi di Agnoletti (2-2 l’esito dei parziali), con Donati e compagni che, quando alzano i ritmi difensivi, sanno far male anche in attacco. In bella evidenza il solito Brighi, supportato da un Bindolino presente a rimbalzo e preciso dalla lunetta, mentre Rossi ha lasciato intravedere lampi di genio ed il solito contagioso dinamismo.

Serie B, Faenza impressiona nello scrimmage con Ozzano

BLACKS – SINERMATIC 95 – 79

(28-18; 51-40; 74-60)

Faenza: Bandini 4, Siberna 10, Vico ne, Mazzagatti, Poggi 11, Voltolini 18, Molinaro 19, Petrucci 9, Aromando 14, Ragazzini, Pastore 10, Nkot Nkot. All. Garelli.

Ozzano: Folli 10, Salsini, Bonfiglio 5, Buscaroli 3, Radovanovic ne, Felici 5, Balducci 7, Klyuchnyk 19, Galletti ne, Barattini 7, Chiappelli 8, Lasagni 15. All. Loperfido.

Esordio da applausi per i Blacks, davanti al pubblico amico del PalaCattani. La squadra di coach Garelli regala ai tanti presenti (tra il pubblico c’era anche la squadra dell’E-Work Faenza di serie A1 femminile) ottime giocate e interessanti trame di gioco, mostrando un importante affiatamento tra i giocatori. La condizione fisica e il gioco ovviamente arriveranno nelle prossime settimane, ma il lavoro dello staff tecnico sta dando già ottimi frutti. Non ha giocato Vico, a riposo precauzionale per i postumi della intensa preparazione fisica degli ultimi giorni, mentre hanno fatto il loro debutto stagionale Nkot Nkot, Mazzagatti e Ragazzini, quest’ultimo più che determinato nel marcare un giocatore d’esperienza come Bonfiglio. Anche in questa occasione i quarti sono sempre stati azzerati, ma i 95 punti complessivi segnati dai Blacks sono una bella cifra raggiunta e un positivo viatico per il futuro.

Forse perché le due squadre si ritroveranno ad Ozzano sabato 1° ottobre nella prima di campionato, l’amichevole diventa subito intensa e agonistica con i giocatori che non si risparmiano e lottano su ogni pallone. I Blacks partono bene servendo ottimi palloni con Voltolini e Pastore innescando i tagli degli esterni e i lunghi, e così i faentini segnano 28 punti nel solo primo quarto. Molinaro si mette particolarmente in luce, poi a guadagnarsi la scena è Bandini, schierato anche insieme a Voltolini. Il giovane play dispensa buoni palloni trasformati in canestri dai compagni, ma questa volta Ozzano di affida al tiro da fuori e trova maggiore fortuna. Dopo il 28-18 del primo quarto, infatti, regna maggiore equilibrio tanto che i Blacks vincono i tre successivi 23-22, 23-20 e 21-19. Coach Garelli può dunque trarre buone conclusioni, avendo la conferma che le tante rotazioni (6 in doppia cifra) e i molteplici assetti di gioco, possono essere l’arma in più della stagione.

C Gold, Guidi, ultimo tassello per l’Olimpia

Giacomo Guidi (ala forte, 2001, 200cm) è l’ultimo tassello dell’Olimpia Castel San Pietro.

Romagnolo, dopo essere stato parte delle squadre U15/16 alla Virtus Bologna, ha poi fatto l’U18 alla HSC ROMA e l’anno dopo alla Vis Ferrara. Poi il primo anno di senior in B ai Tigers Cesena, quindi Ravenna in A2 e lo scorso anno all’Andrea Costa.

Serie B, la Bakery completa il roster con l’ala Korsunov

Ultimo acquisto in casa Bakery, Kirill Korsunov è biancorosso

Korsunov, ala di 201 cm, è nato nel 2000. Ha iniziato la sua carriera nel settore giovanile della Don Bosco Livorno ed è rimasto in terra Toscana fino al 2020 quando ha disputato con la Labronica il campionato di serie C Gold. La stagione successiva arriva il momento di fare il grande salto nella terza categoria Nazionale. La prima esperienza di Serie B Old Wild West l’ha fatto vestendo la maglia della Ju.Vi Cremona per poi spostarsi a gennaio con il mercato di riparazione a Cecina. Con la Sintecnica ha realizzato 100 punti tra regular season e playout mantenendo una media costante di 5,6 pt. a partita. Nell’ultima stagione Kirill ha giocato sul parquet marchigiano della Sutor Montegranaro, alla corte di coach Cagnazzo ha conquistato ottime percentuali dalla lunetta e dall’area, confermando l’ottimo percorso di crescita.

Serie B, la Bakery firma il lungo Agbortabi

La Bakery Piacenza firma Riccardo Agbortabi, centro veneto classe 2000 di 2 metri

La carriera di Agbortabi ha inizio nel vivaio di Ponzano Basket per poi passare al plurititolato settore giovanile della TVB Treviso. Riccardo muove i suoi primi passi nel mondo ”senior” con la Serie C della società che lo ha cresciuto continuando però a calcare, in doppio tesseramento, i parquet dell’U20 in maglia TVB. Nel 2019 compie il primo salto di categoria firmando in serie B con Mestre, spinto dall’atletismo e dalla propensione difensiva che lo contraddistinguono. Nella stagione 2020/21 arriva la chiamata in Serie B da CJ Basket Taranto, squadra di primo livello della terza categoria nazionale, che rimane imbattuta in regolar season fino al 1° marzo, unico team senza sconfitte di tutti i campionati nazionali. Il centro veneto colleziona presenze in Supercoppa, Coppa Italia e Playoff, con 48 punti dal campo e 30 rimbalzi totali. Conclusa l’esperienza con Taranto, per Agbortabi il cielo si fa sempre più blu e nella stagione 2021-22 arriva l’ingaggio con l’ambiziosa Treviglio, squadra con la quale rimane fino a metà campionato. A gennaio le strade tra il Gruppo Mascio e Riccardo si dividono, la nuova pagina della sua carriera lo porta a Formia dove riesce a conquistare ottime percentuali a campionato inoltrato.

C Silver, la Grifo scommette sul talento di Creta

Tassello dopo tassello, il roster è sempre più completo: la combo guard Nicolò Creta è un giocatore della Grifo Basket Imola.
Nicolò ha iniziato a giocare a pallacanestro da piccolissimo, probabilmente quando la palla era ancora più grande di lui. Fino a 16 anni ha sempre indossato la maglia della sua città, facendo parte anche dell’ambizioso progetto One Team di Forlì e disputando il famoso Torneo delle Regioni con l’Emilia Romagna, mettendosi in mostra con prestazioni degne di nota. Proprio da qui, arriva l’idea di provare un’esperienza fuori porta e la scelta ricade su Bassano. Nei due anni passati in Veneto, Nicolò ha tempo di mettersi in luce e nonostante la giovanissima età (classe 2003), di far parte con frequenza della prima squadra, prima di far ritorno a casa una volta terminati gli studi e prendersi un anno di stop.

Serie B/F, Maghelli nuovo coach dell’Happy Basket

Rimini Happy Basket è lieta di annunciare che coach Andrea Maghelli rivestirà il ruolo di capo allenatore della Ren-Auto di Serie B e della Ren-Auto U19 per la stagione sportiva 2022/2023.

Maghelli, classe ’71, alla prima esperienza nella pallacanestro femminile, comincia ad allenare nella sua Brindisi; nella stagione 2001/2002 arriva a Rimini come assistente di coach Franco Ciani ai Crabs. Per ben nove anni allena in Austria, prima i Traiskirchen Lions, poi il BC Vienna con cui vince il campionato nella stagione 2014/2015. Tornato a Rimini è coach dei Crabs in seria B nel 2014 e dal 2016 al 2018. Nel luglio 2021 assume l’incarico di capo-allenatore della nazione della Repubblica di San Marino.

Coach Maghelli sarà affiancato, sia in prima squadra che nell’U19, da coach Gianluca Sansone in qualità di vice.

Serie B, la Bakery punta su Berra

La Bakery Basket Piacenza comunica di aver raggiunto l’accordo con Gabriele Berra, guardia/ala, classe 2000.

Gabriele Berra, nato a Rho (MI) cresce nelle giovanili di Legnano dove, a soli 16 anni, riesce a guadagnarsi l’esordio in Serie A2, chiudendo il primo anno in seconda lega nazionale (2016/17) con una media di 6 minuti a partita. Nella stagione successiva è in pianta stabile con la prima squadra dell’hinterland milanese, nello stesso anno gioca con il doppio tesseramento anche in Serie C con cui mette a segno 22 punti in 9 match disputati. Nel terzo anno con la maglia di Legnano trova sempre più spazio “tra i grandi’’ e riesce a collezionare 17 presenze nella stagione regolare. La stagione 19/20 ha un’altra bandiera, quella della Sangiorgese, con la compagine del dragone riesce a chiudere la stagione con 6 punti di media e quasi 20 minuti giocati a partita. L’ottima annata gli vale la riconferma in casa bluarancio con cui gioca un campionato da vero protagonista chiudendo con 15 ppg e 30 minuti di media a partita. Dopo le ottime stagioni disputate, Berra strappa un biglietto per l’A2, questa volta lontano da casa, per l’ala/guardia milanese è tempo di scendere a San Severo. In maglia giallonera, chiude la stagione con ottime percentuali e con un’esperienza come quella dei quarti di Play-Off di Serie A2, persi a gara 4 contro Udine, nel taschino.

Serie B, i Flying Balls puntano su Buscaroli

A pochi giorni dal via della stagione 2022/23, con il raduno della Sinermatic fissato per il 22 Agosto, un nuovo atleta si va ad integrare nel roster a disposizione di coach Loperfido. La Società New Flying Balls annuncia infatti l’ingaggio del giovane Francesco Buscaroli, guardia/ala classe 2001 proveniente da Giulianova.

Cresciuto nel vivaio della Fortitudo Bologna, con i colori biancoblu disputa il campionato Under 18 d’eccellenza nelle stagioni 2018/19 e 2019/20; in quest’ultima annata partecipa inoltre al campionato C Silver con la SG Fortitudo (4,8 punti di media) e ha l’onore di debuttare in Serie A con la Fortitudo Bologna nel match vinto contro Trento trovando anche i suoi primi due punti nel massimo campionato italiano. Nella stagione 2020/21 Buscaroli si trasferisce in Serie A2 a Ravenna, prima della sua prima vera esperienza da protagonista nella stagione scorsa, in Serie B a Giulianova. Con la canotta giallorossa del Giulia Basket, Buscaroli ha viaggiato a 7,2 punti di media, accompagnati da 2,3 rimbalzi in 24,3 minuti di utilizzo per partita.

1 86 87 88 89 90 348