C Silver, Tassinari nuova guida della Grifo

Dopo i saluti di Coach Giordani, la panchina della Grifo Imola era alla ricerca di un nuovo e valido condottiero: con molta felicità diamo quindi il benvenuto a Davide Tassinari. Allenatore di indiscussa esperienza, nonostante la sua giovane età, Davide ha già calcato come coach alcuni dei palcoscenici più importanti del nostro territorio.
Cresciuto cestisticamente a Santarcangelo, che ha portata dalla serie D alla B, nel 2016 Davide ha lasciato la “casa madre” per guidare un anno la Virtus Matelica ed accasarsi poi, nella stagione successiva, proprio alle luci del PalaRuggi, con la casacca dei nostri cugini della Virtus Imola, arrivando per ben due volte alla semifinale Playoff per accedere alla serie B. Terminata l’esperienza imolese, arriva la chiamata di Scandiano: ma delle due stagioni a Reggio Emilia non è appropriato parlare di sport, in entrambi gli anni i campionati vengono sospesi per i motivi che tutti conosciamo. Ma dopo questa esperienza arriva la chiamata più importante per il “Tasso”: Cesena (serie B) gli affida la panchina della prima squadra. Nel primo campionato nazionale riesce a raggiungere i Playoff, sconfitto solamente da Agrigento. L’ultima stagione, sempre in maglia Cesenate, purtroppo si è conclusa con l’esonero, ed è proprio da qui che il nuovo coach della Grifo trarrà grande voglia di rivalsa.

Serie B, il play Montanari approda all’Andrea Costa

L’Andrea Costa Imola Basket è felice di comunicare alla stampa e ai propri tifosi di aver raggiunto un accordo con Luca Montanari per la prossima stagione sportiva. Il cestista bolognese, classe 1992, nell’ultima annata ha indossato la canotta della Pallacanestro Crema chiudendo la regular season con una media di 12.8 punti a partita. Cresciuto nel settore giovanile della Fortitudo Bologna, può ricoprire il ruolo di playmaker e di guardia. Il suo annuncio arriva in concomitanza con l’apertura della campagna abbonamenti biancorossa e si tratta di un innesto importante per il roster di coach Grandi. Montanari è pronto per fare la differenza sul parquet del PalaRuggi e negli altri palazzetti d’Italia che lo vedranno protagonista da avversario.

Under 17, Fidenza si fa largo e si arrende solo ai quarti

FINALI NAZIONALI UNDER 17 MASCHILI

GIRONE B

STELLA AZZURRA – UNIVERSO TREVISO 57-46

FULGOR FIDENZA – DINAMO SASSARI 89-61

STELLA AZZURRA – UNIVERSO TREVISO 57-46

FULGOR FIDENZA – DINAMO SASSARI 89-61

STELLA AZZURRA – FULGOR FIDENZA 78-26

UNIVERSO TREVISO – DINAMO SASSARI 69-65

GIRONE C

ORANGE1 BASSANO – ONE TEAM FORLÌ 82-66

FIRENZE ACADEMY – SVINCOLATI MILAZZO 72-55

ORANGE1 BASSANO – SVINCOLATI MILAZZO 74-53

FIRENZE ACADEMY – ONE TEAM FORLÌ 52-67

ORANGE1 BASSANO – FIRENZE ACADEMY 77-59

SVINCOLATI MILAZZO – ONE TEAM FORLÌ 51-70

SPAREGGI

SCALIGERA VERONA – FULGOR FIDENZA 59-60

Verona: Mazzoli 4, Morati 5, Ceffoli 6, Bertoncin 9, Airhienbuwa 18, Brancaccio 4, Farinati, Vinco, Filippino 6, Cornale, Romani, Righetti 7. All. Guadagnini.

Fidenza: Ramponi 17, Miaschi G. 26, Miaschi E. 7, Barsotti 2, Fainke 3, De Simone, Casu, Marchesani, Akiliu, Ranieri, Bojang 5, Trevisan. All. Braidotti.

UNIVERSO TREVISO – OLIMPIA ROMA 88-60

ONETEAM FORLÌ – UMANA REYER VENEZIA 66-67

Forlì: Borciu 14, Casadei 9, Pulito 4, Munari 27, Lombini 3, Errede, Sanviti, Pinza 9, Fini, Ercolani, Mustapha, Giosa. All. Gandolfi.

Venezia: Natale 5, Presutto 7, Iannuzzi 25, Zanchetta 4, Barbero 8, Pieropan, Eramo, Gattel 11, Ojog 2, Dalla Francesca, Beltrami 5, Ferreri. All. Buffo.

VIRTUS ROSETO – FIRENZE ACADEMY 62-71

QUARTI DI FINALE

CONFORAMA PALLACANESTRO VARESE – REYER VENEZIA 88-48

FULGOR FIDENZA – ORANGE1 BASSANO 82-93

Fidenza: Ramponi 27, Miaschi G. 20, Miaschi E. 19, Bojang, Fainke 11, De Simone, Malfatto, Casu 3, Marchesani, Ranieri 2, Barsotti, Trevisan. All. Braidotti.

Bassano del Grappa: Rinaldin 10, Asani 13, Porto 17, Doneda 13, Elhadji 8, Brescianini 14, Zillio, Van Der Knaap 10, Edhodaghe 8, Crestan, Fabris, Carnevale. All. Palumbo.

UNIVERSO TREVISO – VIAGGIATOR GOLOSO CANTÙ 68-60

STELLA AZZURRA ROMA – FIRENZE ACADEMY 82-49

Serie B, Rimini promossa in serie A2!

SERIE B

PLAY OFF GIRONI C/D

Finale Gara3

RIVIERABANCA – LIOFILCHEM 70 – 77 (1-2)

(17-17; 39-34; 60-62)

Rimini: Saccaggi 17 (1/1, 5/11), Scarponi 16 (2/4, 4/5), Tassinari 13 (4/4, 1/5), Arrigoni 10 (5/6, 0/2), Masciadri 6 (0/3, 2/3), Bedetti 5 (1/1, 1/3), Rinaldi 3 (1/2, 0/1), Rivali (0/2, 0/2), Fabiani, Rossi ne, Mladenov ne, D’Argenzio ne. All. Ferrari.

Roseto: Nikolic 22 (8/14, 0/1), Amoroso 19 (0/1, 6/11), Ruggiero 9 (3/4 da tre), Mei 7 (2/3, 1/2), Serafini 7 (2/5, 1/3), Pastore 6 (3/4, 0/2), Di Emidio 5 (2/3, 0/3), Zampogna 2 (1/1, 0/3), Mraovic ne, Bassi ne. All. Quaglia.

Due a uno Rimini. Non riesce lo sweep nella serie a RivieraBanca che, davanti ad un Flaminio mai visto, con 3.300 spettatori presenti, deve cedere il passo ad una Roseto più cinica nel finale e che dunque riapre la serie. In una serata dove il risultato del campo non sorride a Rimini, bisogna comunque gioire e complimentarsi con Coach Mattia Ferrari e la compagna Valeria per la nascita della piccola Cecilia!

Avvio shock per i padroni di casa che subiscono uno 0-8 di parziale e corrono subito al timeout (2′). Roseto tocca anche il +11 con la schiacciata di Serafini (6-17 al 6′), ma Rimini risale la china grazie ai suoi cecchini: Saccaggi e Scarponi si scatenano da tre punti e chiudono il primo quarto sul 17-17. Grande equilibrio anche nel secondo quarto, con Scarponi ed Amoroso che si sfidano dalla lunga distanza (25-27 al 15′). Nikolic e Zampogna vanno a segno per Roseto, ma Saccaggi e Masciadri rispondono da tre punti per il pareggio (34-34 al 19′). Sul finire di primo tempo, è la coppia Arrigoni-Scarponi a lanciare Rimini sul +5 negli spogliatoi (39-34). I biancorossi escono bene dall’intervallo col +10 siglato dalla bomba di Bedetti (46-36 al 23′). Gli abruzzesi ricuciono col duo Amoroso-Nikolic, ma le iniziative di Tassinari ed un’altra tripla di Masciadri lanciano Rimini (57-49 al 27′). Roseto non molla e chiude in vantaggio il terzo quarto grazie a due triple importanti di capitan Ruggiero (60-62). RivieraBanca fatica a ritrovare feeling col canestro, ma Scarponi e capitan Rinaldi rimettono tutto in parità (66-66 al 35′). Roseto è più efficiente in attacco e costringe Ferrari al timeout col canestro di Di Emidio (68-73 al 38′). Rimini non costruisce buoni attacchi, gli ospiti capitalizzano con Pastore e Nikolic e festeggiano la vittoria (70-77).

REAL SEBASTIANI RIETI – FORTITUDO AGRIGENTO 60 – 58 (1-2)

Finale Gara4

RIVIERABANCA RIMINI – LIOFILCHEM ROSETO 71 – 53 (3-1)

REAL SEBASTIANI RIETI – FORTITUDO AGRIGENTO 73 – 63 (2-2)

Serie B, Rimini, altra fantastica impresa!

SERIE B

PLAY OFF GIRONI C/D

Finale Gara2

LIOFILCHEM – RIVIERABANCA 68 – 72 (0-2)

(12-17; 26-38; 44-50)

Roseto: Nikolic 21 (7/10, 0/1), Amoroso 15 (2/6, 3/6), Mei 11 (1/1, 3/5), Pastore 9 (3/4, 1/3), Zampogna 5 (0/2, 1/5) Di Emidio 4 (0/2, 0/3), Ruggiero 2 (1/4, 0/2), Serafini 1 (0/3, 0/1), Bassi ne, Mraovic ne, Gaeta ne. All. Quaglia.

Rimini: Rinaldi 13 (3/4, 2/2), Saccaggi 11 (2/2, 2/9), Masciadri 11 (3/7, 1/1), Arrigoni 11 (5/8), Tassinari 8 (3/3, 0/5), Rivali 6 (1/2, 0/1), Scarponi 5 (1/3, 1/3), Mladenov 3 (1/1 da tre), Bedetti 2 (1/1, 0/1), Fabiani 2 (1/1), D’Argenzio ne. All. Ferrari.

FORTITUDO AGRIGENTO – REAL SEBASTIANI RIETI 72 – 57 (2-0)

Under 19, delusioni nazionali per Angels e Virtus, Bsl sfortunata

UNDER 19 MASCHILE

GIRONE B

CONFORMA PALL. VARESE – UNIVERSO TREVISO BASKET 70-86

NAPOLI BASKET – VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA 65-57

UNIVERSO TREVISO BASKET – VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA 65-69

NAPOLI BASKET – CONFORMA PALL. VARESE 49-93

UNIVERSO TREVISO BASKET – NAPOLI BASKET 83-67

CONFORMA PALL. VARESE – VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA 101-89

GIRONE C

ANGELS SANTARCANGELO – BASKET BIANCOROSSO EMPOLI 83-76

COLLEGE BASKETBALL – CARPEGNA PROSCIUTTO VL PESARO 72-65

ANGELS SANTARCANGELO – CARPEGNA PROSCIUTTO VL PESARO 62-82

COLLEGE BASKETBALL – BASKET BIANCOROSSO EMPOLI 61-69

ANGELS SANTARCANGELO – COLLEGE BASKETBALL 64-91

BIANCOROSSO EMPOLI – CARPEGNA PROSCIUTTO VL PESARO 43-62

SPAREGGI

DON BOSCO – ANGELS 91 – 69

Livorno: Ciano 7, Bechi 9, Gamba 2, Maniaci 2, Mazzantini 14, Carlotti 7, Kuuba 9, Geromin 13, Apolloni 2, Mancini 14, Onojaife 8, Mori 4. All. Ricci.

Santarcangelo: Mulazzani 5, Amati 6, Carletti, Nuvoli, Macaru, Bonfè 2, Buzzone 23, Mancini, Morandotti 5, Rossi 7, Mari, James 21. All. Bernardi.

UNDER 19 FEMMINILE

GIRONE A

BSL SAN LAZZARO – STELLA AZZURRA ROMA NORD 43-78

BASKET COSTA – AUTOSPED CASTELNUOVO SCRIVIA 110-47

LIMONTA COSTA MASNAGA – BSL SAN LAZZARO 103-30

STELLA AZZURRA ROMA NORD – AUTOSPED CASTELNUOVO SCRIVIA 51-66

BC CASTELNUOVO SCRIVIA – BSL SAN LAZZARO 59-69

LIMONTA COSTA MASNAGA – STELLA AZZURRA ROMA 96-50

GIRONE D

MINIBASKET BATTIPAGLIA – OROROSA BERGAMO 66-48

BASKET ROMA – PALL. VIGARANO 2008 76-51

MINIBASKET BATTIPAGLIA – PALL. VIGARANO 2008 75-42

BASKET ROMA – OROROSA BASKET BERGAMO 65-42

OROROSA BASKET BERGAMO – PALL. VIGARANO 2008 80-40

MINIBASKET BATTIPAGLIA – BASKET ROMA 58-40

Under 17, Oneteam, PBP e SBS accedono alle finali nazionali!

UNDER 17 MASCHILE

PRE-SPAREGGIO NAZIONALE

SCALIGERA VERONA – VIS 2008 67 – 64

 (20-15; 41-33; 50-48)

Ferrara: Dirani, Giovinazzo 17, Lanza, Bondesani 2, Braga 7, Jebali, Belmonte 2, Porcu, Dall’Ora 2, Yarbanga 30, Balletti 4, Kovalenko. All. Franchella.

SPAREGGIO NAZIONALE ANDATA

LANCIANO – ONETEAM 59 – 46

(16-9; 28-21; 45-36)

Lanciano: Di Battista 3, Serrapica 2, Kamatè 22, Cissè 22, Ferrara, D’Intino 5, Molinari 2, Leone 3, Rauzi, Ferrara, Manes, Granchelli. All. Barbuto.

Forli: Borciu 14, Gardini, Casadei 4, Mariuzzo, Sanviti, Pinza 11, Pullito 2, Munari 7, Ercolani, Mustapha 3, Giosa, Lombini 5. All. Gandolfi.

SPAREGGIO NAZIONALE RITORNO

ONETEAM – LANCIANO 89 – 36

(30-5; 52-18; 67-24)

Forli: Borciu 14, Casadei 14, Mariuzzo, Sanviti 9, Fini 3, Pinza 22, Munari 8, Pulito 6, Ercolani 1, Mustapha 2, Giosa, Lombini 10. All. Gandolfi.

UNDER 17 FEMMINILE

SPAREGGI NAZIONALI

PARMA BASKET PROJECT – CMB VALDARNO 67 – 57

FIRENZE BASKETBALL ACADEMY – SCUOLA BASKET SAMOGGIA 57 – 66

Promozione, Cavriago, Stars e Libertas Green promosse in serie D!

PROMOZIONE

GIRONI A/B

Finale

CUS PARMA – SCUOLA BASKET CAVRIAGO 47 – 56

(14-15; 20-21; 38-49)

Cus Parma: Schianchi 2, Mazzeo, Spiridon 15, Parizzi F. 3, Comelli, Mancini ne, Del Pian ne, Bondoni, Di Brino, Parizzi R. 12, Ferrari 8, Pattini 7. All. Cocconi.

Cavriago: Cacciavillani 7, Montecchi, Fantini 2, Martinelli 8, Della Mora 16, Borghi 2, Alfano 5, Monticelli 6, Zecchetti 6, Marani 4. All. Croci. Assistente: Peroni.

GIRONI C/D

Finale Andata

STARS BASKET – CUS MO.RE 61 – 54

(17-18; 38-29; 47-47)

Stars: Palmonari 5, Venturi 6, Somma, Sandrolini 8, Trebbi 9, Musolesi 4, Stanghellini, Passarelli 4, Careddu 11, Marino, Benfenati 13, Raffaelli 1. All. Piccolo.

Cus Mo.Re: Fraccaroli, Ferrari 9, Compostella 4, Roncaglia, Alessandrini 9, Bianchini, Petrella 12, Mainardi, Villani 9, Sassi 1, Spinelli 10. All. Bertani.

Finale Ritorno

CUS MO.RE – STARS BASKET 63 – 58

(21-25; 30-30; 43-43)

Cus Mo.Re.: Fraccaroli 1, Ferrari 1, Compostella 11, Roncaglia 5, Alessandrini 11, Bianchini 2, Petrella 6, Mainardi ne, Villani 17, Sassi 3, Spinelli 6. All. Bertani.

Stars: Venturi 4, Somma, Palmonari, Trebbi 21, Sandrolini, Musolesi 14, Stanghellini 2, Passarelli 2, Careddu 2, Marino, Benfenati 13, Raffaelli. All. Piccolo.

GIRONI E/F

Finale Andata

LIBERTAS GREEN BK – ARTUSIANA BK 62 – 61

(16-17; 34-32; 51-49)

Libertas Green Forlì: Evangelisti 12, Coralli 11, Gavelli 10, Brunetti N. 9, Rossi 6, Naldi 6, Liverani 5, Brunetti J. 3, Galeotti, Vittori ne, Pezzi ne, Guaglione ne. All. Minghetti.

Forlimpopoli: Panzavolta 9, Pinza 9, Gasperini G. 9, Godoli 8, Zammarchi 7, Maltoni 7, Spisni 5, Quercioli 3, Picone 2, Servadei 2, Adamo, Gasperini A. All. Grilli.

Finale Ritorno

ARTUSIANA BK – LIBERTAS GREEN BK 57 – 65

(12-20; 27-37; 39-54)

Forlimpopoli: Panzavolta 6, Zammarchi 8, Gasperini G. 6, Spisni 8, Maltoni 6, Picone, Gasperini A., Godoli 5, Servadei, Quercioli, Adamo 8, Pinza 10. All. Grilli.

Lib. Green Forlì: Coralli 4, Vittori ne, Rossi 5, Pezzi ne, Naldi 6, Liverani 11, Guaglione ne, Gavelli 9, Galeotti ne, Evangelisti 10, Brunetti N. 10, Brunetti J. 10. All. Minghetti.

Serie B, nella prima gara di finale, Rimini fa l’impresa!

SERIE B

PLAY OFF GIRONI C/D

Finale Gara1

LIOFILCHEM – RIVIERABANCA 79 – 82

(11-19; 38-41; 58-57)

Roseto: Nikolic 21 (7/11, 1/4), Pastore 17 (5/7, 2/6), Amoroso 11 (4/9, 1/3), Di Emidio 10 (2/2, 2/6), Serafini 8 (1/1, 1/1), Ruggiero 7 (2/3, 1/1), Zampogna 3 (1/5 da tre punti), Mei 2 (0/4 da tre punti), Bassi ne, Mraovic ne. All. Quaglia.

Rimini: Masciadri 20 (5/7, 3/4), Tassinari 17 (1/4, 3/6), Arrigoni 13 (5/9, 1/1), Rivali 10 (2/4, 2/2),  Saccaggi 8 (1/2, 2/6), Bedetti 5 (1/2, 1/1), Scarponi 5 (1/1, 1/3), Rinaldi 4 (2/3, 0/1), Mladenov ne, Fabiani ne, D’Argenzio ne. All. Ferrari.

FORTITUDO AGRIGENTO – REAL SEBASTIANI RIETI 89 – 69

C Gold, la VirtusSpesVis Imola sale in serie B!

SERIE C GOLD

Play Off Finale Gara 3

INTECH – FERRARA BASKET 2018 64 – 57 (2-1)

(11-18; 30-36; 45-42)

Imola: Nucci 7, Galassi 7, Castelli ne, Aglio 10, Bravi 2, Magagnoli 10, Ranocchi 2, Diminic 9, Biavati ne, Seskus 17, Savino ne. All. Regazzi.

Ferrara: Agusto 4, Tognon 2, Verrigni 7, Costanzelli 11, Cattani 1, Cortesi 18, Bianchi ne, Seravalli 12, Ciaroni ne, Egidi ne, Marzo ne, Fabbri 2. All. Furlani.

Al termine di una vera e propria battaglia contro Ferrara, è capitan Jacopo Aglio a stappare lo spumante in mezzo ai tanti tifosi scesi in campo dopo la sirena. Ferrara si conferma la formazione più ostica della stagione, l’unica in grado di superare due volte i gialloneri e quella con un roster (seppur non lunghissimo) di altissima qualità, con atleti in grado di ribaltare il match in ogni momento. Imola, anche nel finale, nonostante un allungo propiziato dalle triple di Aglio (53-46 a 5’ dalla fine), teme la rimonta degli ospiti che tentano il tutto per tutto con le triple di Seravalli e Verrigni (53-52 al 36′). Ma negli ultimi giri di lancette, con tutto il palazzo col fiato sospeso, Seskus segna (+libero aggiuntivo), Aglio penetra, resiste al contatto della difesa e segna col terzo tempo, quindi, dopo un altro giro dalla lunetta del play lituano, è Luca Galassi a griffare il match con una tripla d’oro, dal versante destro, che fa “esplodere” il PalaRuggi. E’ il cesto che segna la partita, piazzando il +8 per il 63-55, ad un minuto esatto dalla sirena finale. Cominciano i festeggiamenti sugli spalti che, poi, si tramutano in vero e proprio tripudio in mezzo al campo subito dopo la sirena. Termina una stagione dominata in lungo e in largo dalla Virtus Imola che ha strameritato questo successo e questa promozione, nonostante un Ferrara assolutamente sul pezzo e motivato a beffare gli imolesi in una serie di finale assolutamente entusiasmante. Imola sale in serie B dopo 24 successi ottenuti, 3 sole sconfitte di cui una sola nel 2022 e nelle tre serie di playoff (gara2 di finale a Ferrara).

Eppure l’inizio di gara3 assomiglia moltissimo al ritmo della finale precedente, con Imola parecchio frenata in attacco e capace di realizzare solo 11 punti nel primo parziale. Per di più, dopo appena 45” dall’avvio del 2° quarto, capitan Aglio commette fallo antisportivo raggiungendo già quota 3 infrazioni. La gara appare sempre più in salita per i gialloneri che, subito dopo, vanno sotto 14-22, prima che Nucci, Ranocchi (con un coast to coast da brividi) e Magagnoli, con una tripla, accorcino sul 21-22 al 3’30”. Ma Ferrara alza la voce e cerca l’allungo che metta in crisi Imola: con le triple di Costanzelli e Seravalli (alla fine, l’esperto play ospite chiuderà con 4 triple realizzate) ed i cesti di Verrigni e Tognon, gli estensi volano sul +9 (25-34), a 2’30” dall’intervallo. Nel momento più buio della serata, l’Intech si rialza con il cesto di Seskus e l’ennesima tripla di Magagnoli che, al 19’, rimettono in carreggiata i padroni di casa (30-34). Alla ripresa del gioco, due triple di Diminic e Galassi impattano il punteggio sul 36-36 ed il popolo giallonero comincia a crederci per davvero alla promozione. Nonostante il 4°, rischiosissimo, fallo di Aglio a metà frazione. A un minuto dalla fine, il primo vantaggio della Virtus Imola con il canestro di Bravi (43-42), aumentato dai liberi di Nucci (45-42 all’ultimo intervallo breve). Iniziano gli ultimi 10’ della stagione e la Virtus, all’improvviso, appare congelata, con Ferrara che tenta l’ultimo colpo di coda portandosi sul 45-46 con Agusto e Costanzelli. Diminic segna dalla lunetta, quindi è il capitano, Jacopo Aglio, a prendersi sulle spalle la Virtus Imola nel momento decisivo, con due triple che fanno tremare letteralmente il PalaRuggi a metà frazione sul 53-46. Gli ospiti reagiscono con Seravalli e Verrigni, ma Seskus pesca il jolly in penetrazione, con tanto di fallo e tiro libero aggiuntivo. Imola si ritrova sul 56-52, quindi Aglio si getta in area per il 58-54 a -2’20”. Dopo il fallo di Agusto, Seskus fa 2/2 e trascina i suoi sul 60-54. Si arriva, in un PalaRuggi totalmente incontenibile, alla tripla di Luca Galassi che vale il 63-55, che vale la vittoria, che vale la serie B.

1 90 91 92 93 94 348