Under 15, alle Finals, la Virtus si ferma in semifinale!

FINALI NAZIONALI UNDER 15

MASCHILE

GIRONE D

VIRTUS PALL. BOLOGNA – PALL. BERNAREGGIO 68-50

COLLEGE BASKET BORGOMANERO – BASKET ROMA 48-70

VIRTUS PALL. BOLOGNA – COLLEGE BASKET BORGOMANERO 93-77

BASKET ROMA – PALL. BERNAREGGIO 86-81 dts

VIRTUS PALL. BOLOGNA – BASKET ROMA 61-60

PALL. BERNAREGGIO – COLLEGE BASKET BORGOMANERO 58-66

QUARTI

STELLA AZZURRA ROMA – AQUILA BASKET TRENTO 2013 51 – 59

UMANA REYER VENEZIA – A|X ARMANI EXCHANGE MILANO 55 – 68

CONFORAMA PALL. VARESE – VIRTUS PALL. BOLOGNA 55 – 62

SMG BASKET SCHOOL LATINA – BASKET ROMA 69 – 65

SEMIFINALI

AQUILA BASKET TRENTO 2013 – VIRTUS PALL. BOLOGNA 74 – 67

A|X ARMANI EXCHANGE MILANO – SMG B.S. LATINA 87 – 34

FINALI

VIRTUS PALL. BOLOGNA – SMG BASKET SCHOOL LATINA 60 – 71

AQUILA BASKET TRENTO – A|X ARMANI EXCHANGE MILANO 59 – 67

FEMMINILE

GIRONE A

PARMA BASKET PROJECT – FUTUROSA FORNA BASKET TRIESTE 65-79

ROMA TEAM UP – GEAS SESTO SAN GIOVANNI 61-53

FUTUROSA FORNA BASKET TRIESTE – GEAS SESTO SAN GIOVANNI 73-48

ROMA TEAM UP – PARMA BASKET PROJECT 72-63

PARMA BASKET PROJECT – GEAS SESTO SAN GIOVANNI 60-68

FUTUROSA FORNA BASKET TRIESTE – ROMA TEAM UP 32-49

GIRONE C

SAN MARTINO – MERCEDE ALGHERO 36-27

LIBERTAS GYM E BK TRIESTE – PUIANELLO BK TEAM 46-42

SAN MARTINO – PUIANELLO BK TEAM QUATTRO CASTELLA 59-34

LIBERTAS GYM E BK TRIESTE – MERCEDE ALGHERO 49-36

MERCEDE ALGHERO – PUIANELLO BK TEAM QUATTRO CASTELLA 46-51

SAN MARTINO – LIBERTAS GYM E BK TRIESTE 42-49

GIRONE D

OROROSA BASKET BERGAMO – STELLA AZZURRA ROMA NORD 77-41

AUTOSPED CASTELNUOVO SCRIVIA – PEPERONCINO BASKET 51-40

OROROSA BASKET BERGAMO – PEPERONCINO LIBERTAS BASKET 66-60

CASTELNUOVO SCRIVIA – STELLA AZZURRA ROMA NORD 65-49

OROROSA BASKET BERGAMO – AUTOSPED CASTELNUOVO SCRIVIA 69-35

STELLA AZZURRA ROMA NORD – PEPERONCINO LIBERTAS BASKET 50-55

SPAREGGI

FUTUROSA FORNA BASKET TRIESTE – PUIANELLO BK TEAM 66-45

UMANA REYER VENEZIA – PEPERONCINO LIBERTAS BASKET 52-53

QUARTI

ROMA TEAM UP – AUTOSPED CASTELNUOVO SCRIVIA 53 – 40

PEPERONCINO LIBERTAS BASKET – LIBERTAS GYM E BK TRIESTE 46 – 53

FUTUROSA FORNA BK TRIESTE – OROROSA BASKET BERGAMO 43 – 72

LIMONTA COSTA MASNAGA – SAN MARTINO 53 – 38

SEMIFINALI

ROMA TEAM UP – LIMONTA COSTA MASNAGA 45 – 34

LIBERTAS GYM E BK TRIESTE – OROROSA BASKET BERGAMO 57 – 50

FINALI

LIMONTA COSTA MASNAGA – OROROSA BASKET BERGAMO 57 – 37

ROMA TEAM UP – LIBERTAS GYM E BK TRIESTE 60 – 58

Serie B, Rimini festeggia all’OT, BB2016, che peccato!

SERIE B

PLAY OFF GIRONI C/D

Semifinali Gara3

IL CAMPETTO ANCONA – LIOFILCHEM ROSETO 77 – 68 (1-2)

RAGGISOLARIS FAENZA – RIVIERABANCA RIMINI 78 – 83 d2ts (1-2)

(21-15; 38-34; 50-49; 63-63; 70-70)

Faenza: Bianchi, Mazzagatti ne, Cortecchia ne, Siberna 13, Vico 7, Ballabio 13, Poggi ne, Reale 6, Molinaro 6, Petrucci 15, Aromando 18, Rosetti ne. All. Garelli.

Rimini: Tassinari 13, Mladenov ne, Rossi ne, Scarponi 8, Rivali 7, Arrigoni 8, Bedetti 12, Rinaldi 3, Fabiani ne, D’Argenzio ne, Masciadri 25, Saccaggi 7. All. Ferrari.

Applausi a scena aperta per i Raggisolaris ma alla fine, dopo due tempi supplementari, a festeggiare è Rimini. Un match giocato sempre con grande lucidità e carattere, ma che purtroppo ha visto i faentini ‘perdere i pezzi’ durante la partita. Oltre all’assenza di Poggi, in panchina per incitare la squadra, i Raggisolaris devono rinunciare per falli a Molinaro e ad Aromando e a Vico per infortunio ad inizio del secondo supplementare, gettando così nella mischia il giovanissimo Bianchi, che ha dato il proprio contributo. La squadra è così uscita dal campo tra i cori e gli applausi del suo pubblico nonostante il ko.

I Raggisolaris iniziano il match alla grande, tirando con altissime percentuali e trovandosi sempre a comandare, anche con dieci punti di vantaggio (28-18). La reazione di Rimini arriva nel secondo tempo, ma i faentini reggono l’urto molto bene. La squadra costruisce buone azioni e nel finale con Vico trova due triple pesanti, ma Rimini è cinica e negli ultimi secondi con Rivali segna i liberi del 63-63. L’ultimo possesso è nelle mani degli ospiti che non hanno fortuna con Tassinari: supplementare. L’agonismo non cala, anche se i manfredi iniziano ad avere le rotazioni molto ridotte. L’RBR prova a piazzare la zampata decisiva, ma questa volta è Faenza, dalla lunetta, a trovare la parità grazie ai liberi di un glaciale Reale: 70-70. Occorre quindi un altro supplementare, che inizia nella maniera peggiore. Sul 71-73 anche Vico deve uscire dal campo per un colpo subito alla schiena dopo una caduta e così entra in campo il giovane Bianchi, bravo a farsi valere, nonostante fosse praticamente al debutto. Rimini approfitta della stanchezza dei faentini e si porta sul 74-81, non facendo, però, i conti con l’orgoglio e il carattere manfredo. I Raggisolaris riaprono infatti i giochi sul 78-81, poi Saccaggi segna i liberi che chiudono l’incontro.

KIENERGIA RIETI – FORTITUDO AGRIGENTO 67 – 63 (1-2)

PALL. SENIGALLIA – REAL SEBASTIANI RIETI 55 – 75 (0-3)

PLAY OUT

Concentramento retrocessione

MAGIC BASKET – ALLIANZ BANK 70 – 65

(12-19; 31-33; 39-45)

Oleggio: Negri 4, Riva 2, Giacomelli 5, Colussa 8, De Ros 20, Ballarin ne, Palestra ne, Del Debbio 5, Ponti ne, Seck 6, Tourè 3, Giampieri 17. All. Nava.

BB2016: Cavazzoni ne, Galassi 15, Hidalgo 4, Fontecchio 23, Gueye, Rossi, Felici 4, Beretta 3, Graziani 8, Oyeh ne, Tripodi ne, Crow 8. All. Lunghini.

Col cerino in mano. Il Bologna Basket 2016 retrocede in C Gold al termine di una sfida, giocata sul “neutro” di Ozzano, condotta per più di trenta minuti (+13, il massimo vantaggio, al 7′). Forse, il primo quarto andava chiuso con un vantaggio maggiore, forse bisognava avere più attenzione a rimbalzo e forse non si doveva sbagliare qualche libero nel concitato epilogo. Oleggio ha fatto la sua onesta partita, trascinata dal tiratore Giampieri nel secondo quarto e dal play De Ros, Mvp della sfida, nella ripresa. Peccato, ma è stata una stagione nata storta e in fondo, mai realmente raddrizzata.

La cronaca: i primi sette minuti dei felsinei erano perfetti e non a caso il tabellone recitava 4-17. Qui, il BB2016 perdeva l’attimo per dare una spallata forse decisiva e subiva il controbreak di 8 a 0 che rianimava i piemontesi. Giampieri trascinava i compagni, nelle prime curve della seconda frazione, al -2 (21-23), poi coach Lunghini passava a zona e a parte, come dicevamo sopra, Giampieri, Oleggio non era mai pericoloso. Ripresa e novaresi che non segnavano per sei minuti, con Felici che siglava il +11 bolognese (31-42). L’attacco rossoblu, però, si spegneva, anche perché il play Hidalgo proprio non entrava in partita. Seck firmava il sorpasso (46-45 al 32′), poi lunghissima volata, con botta e risposta De Ros-Fontecchio. Sul 62-60, determinante rimbalzo offensivo di Seck e +4 Oleggio, a -40″. Galassi forzava e i “bianchi” salivano a +5 (65-60). Graziani era bravissimo a segnare rapidamente, poi clamorosa palla persa sulla rimessa, con la ciliegina sulla torta dell’ingenuo fallo su Crow, al tiro da 3 punti. L’ala, però, sbagliava il terzo personale (65-64 a -17″). De Ros faceva doppietta, Hidalgo 1/2, ma anche Giampieri lo imitava (68-65 a -6″). Fallo su Galassi che sbagliava il primo personale, falliva apposta il secondo, ma i piemontesi erano bravi nel tagliafuori e portavano a casa la vittoria.

VIRTUS CIVITANOVA – VIRTUS TSB 2012 CASSINO 79 – 68

Promozione, Cavriago “vede” la finale

PROMOZIONE

GIRONI A/B

Play Off Semifinali Andata

SAMPOLESE BK – CUS PARMA 44 – 38

(16-5; 30-23; 40-30)

San Polo d’Enza: Micucci 6, De Vizzi 3, Simonazzi 5, Davoli 4, Guatteri, Vezzali, Cerlini, Panizzi 4, Fontanesi 17, Tondo 2, Margini 3, Campani. All. Corali.

Cus Parma: Schianchi, Spiridon 6, Parizzi F. 4, Comelli 3, Bondani 6, Di Brino 2, Parizzi R. 13, Ferrari 1, Pattini 7,  Ivardi Ganapini ne, Mancini ne, Ghezzi ne. All. Cocconi.

SCUOLA BASKET CAVRIAGO – BASKET CAMPAGNOLA 63 – 44

(15-10; 34-24; 47-32)

Scuola Basket Cavriago: Cacciavillani 4, Montecchi, Fantini 3, Martinelli 4, Della Mora 11, Borghi 2, Alfano 3, Monticelli 12, Zecchetti 15, Marani 9. All. Croci.

Basket Campagnola: Valli, Gasparini, Torreggiani 6, Giaroni 4, Pietri 3, Beltrami 2, Rustichelli L. 3, Soccetti, Piuca 4, Rustichelli M. 7, Ligabue 11, Tulumello 4. All. Carpi.

Ci si aspettava un match molto equilibrato e invece i padroni di casa hanno vinto con grande autorità.

Cavriago approccia il match con fisicità e soprattutto con precisione realizzativa da ogni lato del campo, mentre Campagnola non riesce a dar seguito alle ottime percentuali che l’hanno contraddistinta durante tutta la stagione. Al termine della prima frazione, i padroni di casa sono avanti di cinque lunghezze (15-10). Campagnola cerca di serrare le maglie in difesa, ma in attacco le polveri rimangono bagnate, permettendo a Cavriago di allungare a dieci lunghezze al termine del primo tempo (34-24). Nel terzo quarto gli ospiti realizzano soltanto 8 punti, contro i 13 dei padroni di casa, mettendo di fatto la parola fine al match. Campagnola cerca di limitare il divario, in vista di gara 2, ma senza successo. Il match termina con il punteggio di 63-44 per Cavriago.         

GIRONI C/D

Play Off Semifinali Andata

HORNETS BASKET BOLOGNA – CUS MO.RE 63 – 52

(21-8; 31-20; 47-36)

Hornets: De Leo 5, Cataldo 13, Florio, Caruso 12, Guerrato 7, Cruzat 11, Mazzola, Cavana 9, Gironi, Orlando 6, Tubertini ne, Lambertini. All. Rocco di Torrepadula.

Cus Mo.Re.: Fraccaroli 2, Ferrari 3, Compostella 5, Roncaglia, Alessandrini 20, Bianchini 4, Petrella 2, Mainardi, Villani 6, Sassi 5, Spinelli 5. All. Bertani.        

PGS IMA – STARS BASKET 55 – 61

(17-13; 32-29; 45-48)

Pgs Ima: Demetri 8, Montedoro, Stagnoli 9, Cristiani 4, Cocchi 5, Masetti, Natalini 4, Lugli 10, Serio 7, Baldazzi 8. All. Salvarezza.

Stars: Venturi 4, Somma, Sandrolini 2, Trebbi 8, Palmonari, Musolesi 13, Meneghetti ne, Stanghellini 2, Passarelli 7, Careddu 5, Marino 3, Benfenati 17. All. Piccolo.

GIRONI E/F

Play Off Semifinali Andata

LIBERTAS GREEN BK FORLI’ – S. MAMOLO BASKET 60 – 55

(15-20; 21-31; 40-43)

Libertas Green Forlì: Coralli 1, Ruffilli 2, Rossi 15, Pezzi ne, Naldi 6, Liverani, Guaglione ne, Gavelli 4, Galeotti ne, Evangelisti 10, Brunetti N. 11, Brunetti J. 11. All. Minghetti.

San Mamolo: Buriani 9, Quadri S., Gandolfi 15, Parchi 4, Mantovani 6, Ricci 10, Stefanelli, Quadri A. 5, Valenti, Conti ne, Varotto 4, Bartolini 2. All. Totta.

MEDICINA BK 2007 – ARTUSIANA BK 70 – 63

(15-19; 37-39; 56-50)

Medicina: Stellino, Bacci 15, Lenzarini 16, Ventura, Barba 7, Vignudelli 13, Carlotti 7, Ugulini, Castellari 3, Martelli 8, Soldi 1. All. Pasquali.

Forlimpopoli: Panzavolta 13, Zammarchi 10, Gasperini G. 8, Spisni 10, Perugini, Maltoni 2, Picone, Gasperini A. 3, Godoli 3, Quercioli, Adamo 2, Pinza 12. All. Grilli.

Serie B, Faenza sbanca Rimini ed impatta la serie

PLAY OFF GIRONI C/D

Semifinali Gara2

LIOFILCHEM ROSETO – IL CAMPETTO ANCONA 87 – 59 (2-0)

RIVIERABANCA – RAGGISOLARIS 60 – 71 (1-1)

(7-12; 23-34; 45-52)

Rimini: Tassinari 18, Mladenov, Rossi, Scarponi, Rivali 9, Arrigoni 15, Bedetti 5, Rinaldi, Fabiani, D’Argenzio 2, Masciadri 5, Saccaggi 6. All. Ferrari.

Faenza: Mazzagatti ne, Siberna 18, Vico 10, Ballabio 7, Reale 8, Molinaro 6, Petrucci 8, Aromando 14, Cortecchia ne, Rosetti ne. All. Garelli.

Capolavoro Raggisolaris. La squadra di coach Garelli sbanca il campo di Rimini con grandissima autorità, giocando una partita maiuscola condotta dal primo all’ultimo secondo. Non ci sono parole per descrivere la prestazione dei Raggisolaris, sempre attenti, concentrati e pronti a non far mai esaltare i tanti tiratori riminesi. Una vittoria dedicata a Poggi, operato in mattinata al setto nasale e costretto a terminare la stagione in anticipo, con i giocatori che hanno mostrato la sua sopramaglia a fine partita, telefonandogli poi con una videochiamata negli spogliatoi. L’ennesima conferma di quanto sia unito il gruppo faentino.

I Ragggisolaris aggrediscono subito Rimini portandosi sul 9-0, ma non approfittano degli errori offensivi degli avversari per aumentare il vantaggio, trovando avanti soltanto 7-12 a fine primo quarto. L’inerzia continua ad essere nelle mani dei faentini, bravi a limitare gli avversari nell’area pitturata e a segnare con continuità. Siberna e Reale danno fuoco alle polveri e Faenza schizza sul 20-32, toccando il massimo vantaggio con Aromando (21-34). All’intervallo si arriva con gli ospiti avanti 23-34 e tutto lascia presagire che Rimini, al rientro, proverà a fare la voce grossa. Le sensazioni diventano presto realtà, ma i Raggisolaris ancora una volta restano lucidi, rispondendo colpo su colpo e mantenendo un vantaggio in doppia cifra. La RivieraBanca riesce comunque a rosicchiare punti e con Saccaggi si porta sotto sul 54-57. Anche questa volta Faenza non perde la concentrazione, mostrando di voler a tutti i costi vincere. Vico segna il 54-59, Aromando è chirurgico dalla lunetta con un 2/2 e Molinaro segna da dentro l’area. A coronare il break sono ancora Molinaro e Vico firmando il 60-71 ad un minuto dalla fine. Cala il sipario sul match e i Raggisolaris possono iniziare a festeggiare.

FORTITUDO AGRIGENTO – KIENERGIA RIETI 59 – 43 (2-0)

REAL SEBASTIANI RIETI – PALL. SENIGALLIA 99 – 48 (2-0)

Serie B, nel derby romagnolo, Rimini si porta sull’1-0

SERIE B

PLAY OFF GIRONI C/D

Semifinali Gara1

LIOFILCHEM ROSETO – IL CAMPETTO ANCONA 77 – 62

RIVIERABANCA – RAGGISOLARIS 75 – 56

(21-15; 42-26; 59-37)

Rimini: Tassinari 9, Mladenov 1, Rossi ne, Scarponi 11, Rivali 4, Arrigoni 12, Bedetti 4, Rinaldi 6, Fabiani 8, D’Argenzio, Masciadri 5, Saccaggi 15. All. Ferrari.

Faenza: Mazzagatti ne, Siberna 11, Vico 2, Ballabio 2, Poggi 1, Reale 8, Molinaro 9, Petrucci 3, Aromando 20, Cortecchia ne. All. Garelli.

Se lo aggiudica la RivieraBanca il primo atto della semifinale play off. La speranza per Faenza è di poter recuperare Poggi, uscito all’11’ dopo aver subito un duro colpo al naso. Il giocatore si sottoporrà nelle prossime ore ad esami medici specifici per valutare l’entità dell’infortunio.

I Raggisolaris partono bene, imponendo il loro gioco nei primi minuti, poi Rimini risponde con le triple di Saccaggi, mettendo a segno ben 16 punti nella seconda parte di quarto, arrivando al primo intervallo avanti 21-15. All’11’ esce di scena un ottimo Poggi, colpito al volto da Rinaldi durante una penetrazione a canestro del pivot riminese. Un infortunio che lo costringe ad abbandonare definitivamente il match. Ancora una volta Rimini è cinica e allunga prima sul 39-21, per poi arrivare all’intervallo avanti 42-26, gap che non viene più colmato.

FORTITUDO AGRIGENTO – KIENERGIA RIETI 78 – 63

REAL SEBASTIANI RIETI – PALL. SENIGALLIA 84 – 60

Serie B/F, Magika e Puianello out nelle semifinali nazionali

SERIE B/F

SEMIFINALE NAZIONALE Gara 1

MAGIKA PALLACANESTRO – LUPE S. MARTINO 45 – 63

(17-16; 22-32; 37-43)

Castel San Pietro: Caprara ne, Zarfaoui 5, Roccato 2, Venturoli 4, Rosier 12, Zuffa, Parrinello 2, Dall’Aglio 7, Melandri 6, Bassi ne, D’Agnano 7. All. Martinelli.

San Martino di Lupari: Antonello 12, Brazzale ne, Peserico 6, Guarise 6, Fontana 3, Mini 10, Frigo 13, Bortolozzo ne, S. Varaldi 3, Diakhoumpa, Fedorenko ne, Arado 10. All. Tomei.

La gara di andata del primo turno di play-off per la promozione in A2 sorride alla squadra padovana, che passa al PalaFerrari con il punteggio di 45-63, mettendo una serie ipoteca per la finale.

La squadra di Martinelli parte bene e decisa, ma poi la lunga inattività (solo 2 partite in 50 giorni) si fa sentire e la mancanza del ritmo gara permette alla squadra avversaria, perfettamente rodata da un campionato normale (sono rimaste ferme solo la settimana di Pasqua) e dalla qualità di una formazione Under 19 che dal 6 al 13 giugno si batterà per il titolo italiano, di vincere con merito la sfida, nonostante il tentativo di rientrare in gara delle “maghette”, che producono un terzo quarto di buona qualità, ma non hanno la lucidità di trasformare in attacco, il risultato della buona difesa messa in atto.

EDELWEISS – CHEMCO 71 – 40

(13-14; 22-19; 47-29)

Albino: Birolini 3, Gatti 18, Rizzo, Giulietti, Accini 8, Panseri 6, Della Corte, De Gianni 8, Cancelli 8, Testa, Carrara 18, Torri 2. All. Perna.

Puianello: Oppo, Rozenberga 10, Montanari, Manzini 11, Luppi 3, Pignagnoli 1, Albertini ne, Moretti 7, Raiola 6, Boiardi 2, Graffagnino ne. All. Giroldi.

Gara 2

LUPE S. MARTINO – MAGIKA PALLACANESTRO 73 – 48

(18-14; 35-28; 54-32)

San Martino di Lupari: Antonello 16, Brazzale, Peserico 8, Guarise 4, Fontana 2, Mini 5, Frigo 12, Bortolozzo 2, S. Varaldi 8, Diakhoumpa 8, Ferraro, Arado 8. All. Tomei.

Castel San Pietro: Zarfaoui 7, Roccato, Venturoli 2, Rosier 8, Zuffa, Parrinello 4, Dall’Aglio 5, Melandri 9, Rubbi 5, D’Agnano 8. All. Martinelli.
A

PUIANELLO BASKET TEAM – EDELWEISS ALBINO 55 – 54

(20-17; 28-31; 41-44)

Puianello: Oppo 9, Montanari, Manzini 6, Luppi 11, Pignagnoli 2, Albertini, Moretti 13, Martini 6, Corradini, Raiola 2, Boiardi 6, Graffagnino. All. Giroldi.

Albino: Birolini 3, Gatti 17, Rizzo 8, Accini 7, Panseri, De Gianni 3, Cancelli, Testa, Carrara 15, Torri 1, Della Corte ne, Giulietti ne. All. Baroggi.

POULE PLAY OUT

Recuperi

SCUOLA BASKET SAMOGGIA – PORTO S. GIORGIO BK 63 – 51

PORTO S. GIORGIO BASKET – OLIMPIA PESARO 69 – 49

PORTO S. GIORGIO BASKET – MAGIK ROSA 04-06-2022 – 19:00       

Palestra – Borgo Rosselli  PORTO SAN GIORGIO FM

CLASSIFICA

Cavezzo 28; Scuola Basket Samoggia Piumazzo 20; Magik Rosa Parma* 18; Bsl San Lazzaro 16; Porto San Giorgio* 12; Parma Basket Project 10; Valtarese 4; Olimpia Pesaro 2.

Serie D, la Magik passa “di rincorsa”, play out: La Torre aritmeticamente salva

SERIE D

Play Off Semifinali Gara 3

MAGIK BASKET – PALL.BUDRIO 2012 84 – 73 dts (2-1)

(17-25, 38-40, 55-61)

Budrio: Maccaferri 13, Cesario 17, Longhi M. 2, Benetti 10, Quarantotto 16, Tugnoli 4, Fornasari 11, Zuccheri, Trombetti, Bovoli, Todeschini, Rondelli ne. All. Bovi.

Budrio: Angella ne, Pedron 2, Afolabi ne, Malinverni N., Chiozza 5, Colonnelli 14, Malinverni L. 10, Paulig 30, Brogio 11, Marletta ne, Antozzi 12, Diemmi. All. Donadei.

Play Out 4° Giornata

GIRONE D

BASKET CLUB RUSSI – ATLETICO BASKET 63 – 64

CLASSIFICA

Atletico BO 4; Russi, Castelfranco Emilia 2.

GIRONE E

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – ANTAL PALLAVICINI 70 – 58

CLASSIFICA

Pallavicini BO, Castel San Pietro 2010 4; Basketreggio Reggiolo 0.

GIRONE F

BERRUTIPLASTICS – AUDACE BOMBERS 61 – 58

(16-12; 30-34; 43-44)

La Torre Reggio: Davoli 9, Mazzi G., Magliani 12, Martelli, Pezzarossa, Mazzi F., Campani 1, Bonaccini 5, Canuti 6, Guidetti 8, Margaria, Cantergiani 20. All. Vacondio.

Audace: Carasso 2, Lamborghini L. 1, Branchini 7, Marzioni, Franceschini 12, Skocaj 7, Poli, Avellini 2, Cornale 11, Lamborghini A. 6, Albertazzi 10. All. Scandellari.

La sfida dei play-out tra Berrutiplastics Torre ed Audace Bologna si rivela incerta esattamente come all’andata (68-69), risolvendosi solo in volata. Se, infatti, i padroni di casa sono più convincenti nel primo quarto (16-12), i bolognesi giocano meglio nella parte centrale di gara, fino al massimo vantaggio di metà terzo quarto (32-40), rispetto al quale è soprattutto Cantergiani a tenere a galla i suoi (43-44 al 30’). L’equilibrio non si spezza nemmeno durante l’ultimo periodo e stavolta è l’Audace a recupere uno svantaggio di 7 punti (57-50), entrando nell’ultimo minuto sul -2 (58-56), che diventa -1 (59-58) ad appena 4″ dalla fine. Qui Guidetti è freddo e insacca entrambi i tiri liberi, mentre il tentativo da tre punti dei felsinei, proprio sulla sirena, si spegne sul ferro.

CLASSIFICA

La Torre Reggio 6; Audace Bombers BO 2; Basket Village Granarolo 0.

C Silver, ai play off Lugo, Cvd, CMP e Guelfo, play out, Omega a valanga!

SERIE C SILVER

10° Giornata POULE PROMOZIONE

GUELFO BASKET – PALL. NOVELLARA 69 – 70 dts

(16-15; 29-28; 51-50; 63-63)

CastelGuelfo: Avoni ne, Agriesti 2, Torreggiani 9, Conti S. 25, Sinatra 6, Goi 2, Casali, Naldi 10, Mislianovic 2, Santini 13, Piazza. All. Conti A.

Novellara: Ferrari N. 8, Morini 5, Folloni 15, Franzoni 2, Ferrari T. 24, Carpi 5, Grisendi ne, Di Garbo ne, Doddi 11. All. Boni.

VIRTUS MEDICINA – ZDUE 85 – 80

(19-24; 38-53; 62-68)

Medicina: Tugnoli 8, Curione 26, Bergami 12, Bonazzi 5, Casadei 8, Poluzzi 16, Lorenzini 2, Martelli 8, Antola ne, Cai ne. All Dalpozzo.

Medicina sconfigge in rimonta Anzola, ma non è sicura di qualificarsi per i play off.

Primo quarto giocato su buoni ritmi, Anzola non sbaglia mai, Casadei e Curione tengono in scia la Virtus che insegue: 19 a 24. Secondo periodo e la Virtus sbanda, Anzola attacca ed è inarrestabile, all’intervallo Medicina è a -15, con un 38 a 53 abbastanza complicato da recuperare. Terza frazione e Medicina cerca di rientrare: voglia e intensità non mancano, ma Anzola è solida, il giovane Martelli (8 punti, 3 recuperi, 2 assist) da la carica e la Virtus si desta, rigenerata dalla spinta e dai canestri del medicinese, terza sirena, 62 a 68 e partita riaperta. Ultimo quarto e Medicina, in tre minuti, pareggia a quota 68, Anzola non trova il canestro e Medicina allunga sul +1. Finale in volata, Curione (26 punti, 8 rimbalzi, 4 recuperi e 3 assist) e Poluzzi (16 punti, 4 recuperi, 7 falli subiti), conducono la Virtus ad una bella vittoria. Applausi per tutti, soprattutto per Daniele Casadei, che potrebbe aver giocato l’ultima partita di una carriera incredibile.

DULCA – PALL. CORREGGIO 82 – 89    

(22-28; 46-54; 61-73)

Santarcangelo: Mazzotti 2, Mulazzani 16, Nervegna 2, Chiari 9, Benzi ne, Bonfe 5, Buzzone 13, Nuvoli 9, Mancini 6, Morandotti 18, Mari 2, Dellarosa. All. Bernardi

Correggio: Montanari, Ricco 17, Sutera 3, Ricco A. ne, Branchini 9, Bianchi 6, Canovi ne, Guardasoni  16, Vivarelli 18, Lavacchielli 16, Frilli 3. All. Stachezzini.

AVIATORS – CVD 71 – 66

(25-23; 43-38; 58-55)

Lugo: Ricci, Alessandrini 19, Agatensi 17, Bardi ne, Baroncini 4, Silimbani, Biandolino 4, Marabini 3, Arosti 6, Ravaioli 16, Gentili ne. All. Casadei.

CVD Casalecchio: Bastoni 6, Rosa 2, Veronesi ne, Tabellini 5, Rossi 10, Corradini, Sciarabba, Taddei 4, Campanella 8, Papotti 10, Fuzzi 9, Biguzzi 10. All. Baiocchi.

C.M.P. GLOBAL BASKET – DESPAR 4 TORRI FERRARA 75 – 62

(27-7; 43-28; 64-58)

C.M.P. Global: Trepiccione, Meluzzi, Cempini 6, Tinti M., Morando 5, Valenti 17, Fabbri 6, Tomesani 17, Minerva, Lanzi Fe. 5, Trombetti 10, Tinti F. 9. All. Lanzi Fa.

4 Torri Ferrara: Pevere 4, Osellieri 11, Ghirelli L. 4, Magnolfi 11, Tornimbeni 2, Malfatto, Lesdi, Ghirelli M. 15, Kaša 11, Zaharia 4, Marongiu. All. Fels.

Una sconfitta indolore è arrivata domenica sera nell’ultima partita stagionale per una 4 Torri ormai conscia di essere fuori dai giochi play-off, a causa della vittoria di sabato sera di Medicina nel derby contro Anzola. In casa della C.M.P. Global Basket, infatti, sono stati i bolognesi a esultare per il passaggio all’ultima fase di campionato, anche se hanno dovuto guadagnarsi la qualificazione contro una Despar che non ha voluto regalare niente agli avversari, lottando fino all’ultimo minuto di partita.

La differenza di motivazioni è del tutto evidente nel 27-7 con cui i rossoblù concludono il primo parziale di gioco: Valenti apre le danze con l’inchiodata, i felsinei bombardano dall’arco, mentre la Despar sbatte contro i ferri della Palestra “Pertini”. Finalmente, i 5 punti firmati da Kaša e Osellieri rialzano la 4 Torri, ma ancora Valenti (17 al termine per lui e per Tomesani) mette dieci lunghezze di distacco tra le due compagini: primo quarto senza storia, i bolognesi dilagano sul +20. Tornimbeni interrompe l’astinenza offensiva dei granata, che provano a fare qualcosa in più rispetto a quanto visto nel parziale precedente: le percentuali al tiro sono bassissime, nonostante le buone trame di gioco e la costruzione di tiri puliti. La palla non vuole entrare e la Despar si affida così al pressing: ecco che i contropiedi danno fiducia ai ragazzi di Fels e Matteo Ghirelli si iscrive a referto con la tripla del -13. Quando la C.M.P. va alla conclusione, però, buca sempre la retina, sebbene conceda molto ai ferraresi e subisca il loro pressing: Zaharia, Pevere e Osellieri fanno male ai padroni di casa, che controllano sul 43-28 al riposo lungo. Nel terzo quarto la partita si accende a suon di canestri, ma questa volta è la 4 Torri a infilare il parziale: il 5-15 costruito dai granata, che adesso giocano con velocità e ritmi perfetti, è interrotto dal solito Valenti che, con il canestro e fallo subito, dà ossigeno ai suoi sul 51-42. La Despar ci crede, è un botta e risposta continuo: i padroni di casa sembrano aver respinto l’attacco ferrarese con i tre punti di Fabbri per il nuovo +14. Magnolfi non ci sta: sono sue le tre triple, una dopo l’altra, che riportano la 4 Torri al minimo svantaggio dall’inizio della gara sul 61-58, punteggio che sembrava un miraggio dopo la valanga iniziale rossoblù; mette una pezza Trombetti e i suoi chiudono così 64-58 il periodo. I 30 punti segnati nel quarto affaticano (e non poco) i ragazzi di Fels. Un paio di errori in apertura e la CMP è a +10: un solo, conclusivo sussulto di Ghirelli da lontanissimo fa 69-62, ma questi sono gli ultimi punti suoi (dei 15 totali, miglior realizzatore granata) e della Despar nella partita, che va su di giri anche nel nervosismo. I bolognesi segnano poco, tuttavia mantengono ben saldo il controllo del match: la palla sembra insaponata, scivola ovunque e le due squadre non sbloccano più il punteggio, complice una Ferrara che in lunetta fa una fatica terribile. A chiudere definitivamente la sfida è capitan Tinti con la bomba del 73-62, anche se i ferraresi non vogliono alzare bandiera bianca, combattendo su ogni pallone, ma la partita è ormai finita, si è aperta con una schiacciata di Valenti e così, sempre lui, inchioda in contropiede il 75-62 finale.

CLASSIFICA

Anzola 26; Aviators Lugo 24; CVD Casalecchio, CMP Global, Guelfo Castel Guelfo, Virtus Medicina 18; Novellara, Correggio 16; Santarcangelo, 4 Torri Ferrara 14.

PLAY OUT Gara 1

OMEGA – CESTISTICA ARGENTA 90 – 55

(27-10; 51-30; 70-44)

Argenta: Farina 10, Cattani 4, Grazzi 17, Magnani 5, Frignani 7, Tumiati, Manias, Quaiotto, Martini 6, Boggian 4, Galliera Ricci 2. All. Colantoni. 

Serie B, Bologna Basket ko, adesso è tutta in salita…

SERIE B

PLAY OFF GIRONI C/D

Quarti Gara5

LIONS BASKET BISCEGLIE – PALL. SENIGALLIA 48 – 49 (2-3)

PLAY OUT

Semifinali Gara5

Girone B

ALLIANZ BANK – AGOSTANI CAFFE’ 69 – 84

(15-22; 30-44; 49-66)

Bologna Basket 2016: Cavazzoni ne, Galassi 8, Hidalgo 16, Fontecchio 14, Gueye 1, Rossi 2, Felici 1, Tripodi ne, Graziani 10, Oyeh, Guerri, Crow 17. All. Lunghini.

Olginate: Maspero 20, Baparapè 8, Bloise 12, Brambilla ne, Negri, Tomcic 11, Cucchiaro 10, Adamu 12, Natalini, Ambrosetti 11, Cesana, Pirola ne. All. Cilio.

Il Bologna Basket 2016 capitola in gara 5 dei playout con Olginate e finisce al concentramento nazionale del 4-5 giugno, ad Ozzano, come squadra migliore tra le perdenti dei playout del gruppo B. In quella occasione, si giocherà con altre tre squadre la permanenza nelle serie cadetta, con un solo posto a disposizione.

Ancora reduci da una gara 4 persa per un soffio e con la testa evidentemente non del tutto sgombra dalle scorie di quell’incontro, i rossoblu hanno giocato un match sotto le attese, in cui i lombardi si sono trovati presto al comando e hanno via via incrementato il vantaggio, rimanendo poi sempre sopra in doppia cifra, a parte rari momenti di riavvicinamento dei padroni di casa. Il BB2016 ha tirato male dal campo (38%), soprattutto da 3 (21%), con gli ormai cronici problemi nei liberi (59%). Perduta pure la gara a rimbalzo (37 a 41) e troppe le palle perse (13 a 11). Ma è specialmente in difesa che i felsinei sono sembrati spaesati e incerti, apatici nei primi due quarti e inutilmente frenetici nella seconda parte di gara. Olginate ha, invece, giocato una gara pulita e ha man mano preso sicurezza, dando palla sotto canestro e attrezzando una fase difensiva che ha rotto i giochi dei padroni di casa. Insomma, nulla è girato nel verso giusto. Per una volta non parliamo dei giocatori, perché si è trattata di una sconfitta del gruppo, non certo legata alle prestazioni dei singoli. Ed anche la panchina non è riuscita a trovare il bandolo della matassa in una gara fondamentale per salvarsi.

GREEN UP CREMA – SECIS COSTRUZIONI EDILI JESOLO 61 – 58 (3-2)

C Gold, Imola e Ferrara conquistano la finale!

SERIE C GOLD

Play Off Semifinali Gara 1

FOPPIANI – INTECH 69 – 72 (0-2)

(18-22; 37-41; 57-59)

Fidenza: Sichel 19, Paterlini, Bondani ne, Sabotig, Arbidans ne, Biorac 4, Galli 6, Di Noia 15, Montanari ne, Allodi 4, Scattolin 9, Perego 12. All. Bertozzi.

Imola: Nucci 2, Galassi 20, Castelli ne, Aglio 13, Bravi, Magagnoli 12, Ranocchi 3, Diminic 9, Biavati, Seskus 13, Savino ne. All. Regazzi.

La Virtus Imola torna in finale playoff. Un anno dopo. E, questa volta, da totale dominatrice della stagione. Con sole due sconfitte sul groppone da settembre in poi. Percorso lindo per i gialloneri nei quarti e nelle semifinali playoff. L’Intech conquista l’accesso alla finale meritatamente, al termine di una gara 2 ad alta tensione, vissuta tutta d’un fiato contro una vera e proprio corazzata, che ci prova per 40’ a ribaltare l’inerzia della serie. Partita torrida per il caldo del PalaMagni di Fiorenzuola d’Arda, per il livello di agonismo in campo e per il tifo delle due curve che sono uno spettacolo nello spettacolo.

Tutto bello, tutto bellissimo. Anche nel momento peggiore (forse della stagione), con il -9 che fa paura, vista la forza degli avversari, i gialloneri trovano il coraggio di osare e di riprendersi l’inerzia del match: al 4’30” del 2° quarto, Fidenza è avanti 33-24 grazie alla tripla di Di Noia. In poco più di quattro minuti lo show della Virtus, che firma un parziale pazzesco di 17-2: all’ultimo giro di lancette della frazione, la squadra di coach Regazzi ci arriva sul 35-41, sulla spinta delle triple di Magagnoli (due, nel frangente) Galassi e Diminic. Da lì, Imola sempre avanti, senza, però, trovare un altro break per scappare nel punteggio. Si arriva, quindi, inevitabilmente, al punto a punto nel finale. Al minuto 38, la Fulgor trova il colpo d’orgoglio con il vantaggio (66-65) sul cesto di Sichel. La Virtus reagisce con due triple strepitose di Seskus e Galassi nel giro di pochi secondi. Il folletto di Noale firma il 66-71 a 1’48” dalla sirena. A -40”, i liberi di Perego accorciano il divario sul 68-71. L’ultimo giro di lancette è interminabile, tra la continua pulizia del campo, i vari timeout dei coach e le interruzioni del gioco. Di Noia, il capocannoniere stagionale di Fidenza, fa solo 1/2 ai liberi (69-71), mentre, a due secondi e spiccioli dalla sirena, Ranocchi si conquista un (vitale) giro dalla lunetta: sbaglia il primo, segna il secondo (69-72). Timeout di coach Bertozzi e rimessa in attacco di Fidenza: Sichel alla rimessa, sotto la curva imolese, Di Noia si libera e ad una mano, tenta la tripla della vita dai 9 metri, davanti al muro di Aglio, ma il canestro è lontano e può cominciare la festa travolgente dei gialloneri.

FERRARA BASKET 2018 – NETSERVICE SPA 68 – 59 (2-0)

(16-14; 35-28; 53-45)

Ferrara: Costanzelli 12, Cortesi 17, Tognon 8, Fabbri 1, Seravalli 6, Agusto 12, Verrigni 10, Cattani 2. All. Furlani.

Play Out 5° Giornata

DILPLAST CLEVERTECH – PREVEN 74 – 79

(26-17; 40-40; 55-65)

Montecchio: Vecchi 13, Pedrazzi, Riccò 11, Colla 6, Negri 9, Casu 13, Basso 7, Sinisi 1, Piccinini, Illari 11, Montanari 3. All. Cavalieri.

Zola Predosa: Folli 15, Giuliani, Pavani 11, Degregori, Errera 11, Biello 9, Bavieri 4, Messina 3, Bianchini 17, Penna 3, Almeoni 6. All. Gatti.

6° Giornata

PREVEN – OLIMPIA CASTELLO 2010 77 – 83

(21-20; 44-41; 62-70)

Zola Predosa: Folli 4, Giuliani 13, Pavani, Marzatico 1, Errera 19, Biello 10, Bavieri, Messina, Bianchini 11, Penna 5, Brunetti 5, Almeoni 9. All. Cavicchi.

Castel San Pietro: Masrè, Lolli 2, Sabattani, Govi 15, Khodadadzade, Dalpozzo 10, Salsini 7, Biasco 6, Zeneli 9, Musolesi 24, Costantini 6, Pieri 4. All. Serio.

CLASSIFICA

Francesco Francia Zola Predosa 10; Arena Montecchio 8; Olimpia Castel San Pietro 6.

1 92 93 94 95 96 348