C Gold, play off: imprese esterne per Fidenza e Ferrara

SERIE C GOLD

Play Off Quarti Gara 1

INTECH – PALL. MOLINELLA 91 – 66

(28-16; 46-33; 65-51)

VSV Imola: Nucci 11, Galassi 10, Castelli, Aglio 10, Carella, Biavati, Magagnoli 14, Ranocchi 9, Diminic 20, Seskus 17, Savino. All. Regazzi.

Molinella: Guazzaloca 6, Brandani 9, Cobianchi, Monaldi, Labovic 8, Zanetti 2, Gianninoni 9, Bonanni 12, Bacilieri, Montaguti 1, Nanni, Zhytaryuk 19. All. Castaldi.

Dopo un dominio durato per tutta la regular season (18 vinte, 2 perse), i gialloneri partono nel migliore dei modi in gara1, superando un sempre ostico Molinella per 91-66.

Dopo l’ottimo avvio (Diminic 6, Magagnoli 9, Seskus 5 e Aglio 4), i padroni di casa non mollano il colpo, raggiungendo l’intervallo sul 46-33, nonostante la buona reazione degli ospiti: alla pausa lunga il totem croato ha già racimolato 14 punti, Seskus 8, Magagnoli 9 e Galassi ed Aglio 6. Il 3° quarto è piuttosto equilibrato, con i gialloneri che ruotano tiri e responsabilità, mentre Molinella si sblocca grazie ai 6 punti filati di Guazzaloca e Zhytaryuk ed i 4 di Labovic. All’ultimo intervallo breve ci si ferma sul 65-51. Imola prende il sopravvento con un finale di gara da applausi, con un altro parziale da 26 punti realizzati. Show per Nucci (2 triple e un cesto dalla media) e Ranocchi (2 schiacciate di pura potenza a cavallo del 3° e 4° quarto, oltre ad una tripla), con Aglio, Galassi e Magagnoli abili a chiudere i punti decisivi nella fuga finale. Mattatore di giornata è Mise Diminic che segna 20 punti nei primi 30’, mostrando i muscoli nel duello ad alto livello con “Slava” Zhytaryuk (19). Seguono Seskus (17 ben distribuiti durante tutto l’arco del match), Magagnoli (14, di cui 9 nella prima frazione), con Galassi, Nucci, Ranocchi e Aglio attorno ai 10 punti. Nel complesso ben 6 atleti in doppia cifra.

E80 GROUP – FOPPIANI 80 – 85

(23-22; 42-55; 56-69)

Castelnovo Monti: Bergianti ne, Foresti 4, Gatta 4, Sieiro 17, Rossi 7, Magnani 15, Tognato 7, Mallon 10, Ciano ne, Saccone ne, Bucci ne, Parma Benfenati 16. All. Tumidei.

Fidenza: Sichel 6, Paterlini, Sabotig 2, Marchetti 2, Biorac, Galli 13, Di Noia 16, Massari ne, Arbidans 2, Allodi 10, Scattolin 11, Perego 21. All. Bertozzi.

Cominciano con una sconfitta i play-off della LG Competition che, al Pala Giovanelli, viene superata dalla Fulgor con il punteggio finale di 80-85.

L’inizio gara è vivace e dopo tre minuti il risultato è in perfetta parità, con diversi canestri da una parte e dall’altra (8-8). Il primo quarto procede in grande equilibrio, con gli attacchi decisamente più efficaci rispetto alle difese. I castelnovesi raggiungono il +4 con i punti di Parma Benfenati e Magnani, ma, grazie ad un parziale di 5-0, arriva il controsorpasso degli ospiti. Nel finale la LG firma un nuovo minibreak e i padroni di casa chiudono avanti i primi dieci minuti di gioco (23-22). Nella seconda frazione c’è tanto agonismo ed in equilibrio in campo, poi Fidenza cambia passo e “mette la freccia”: i gialloblù realizzano infatti un parziale da 9-2 e dopo tre minuti scappano sino al +6 (25-31). Castelnovo fatica in attacco e gli ospiti ne approfittano raggiungendo la doppia cifra di vantaggio. La E80 Group tenta di reagire, ma i parmensi sbagliano poco e tengono a distanza gli avversari. Castelnovo deve sudarsi ogni singolo canestro, mentre concede tanta libertà all’attacco degli avversari, che toccano addirittura il +13, a 1’30 dal termine. A metà gara i Cinghiali hanno già concesso troppi punti agli avversari e il primo tempo si chiude sul 42-55 per Fidenza. Il terzo quarto segue la falsariga del precedente e con un immediato 6-0 i gialloblù volano fino al +19: i Cinghiali sono poco efficaci, mentre l’aggressività di Fidenza permette agli ospiti di gestire serenamente il vantaggio. Dopo cinque minuti di gioco, la LG non è ancora riuscita a realizzare un singolo canestro e l’atteggiamento in campo dei montanari non è dei più entusiasmanti, con tanti errori e poca lucidità in entrambe le fasi di gioco. Nel finale c’è una minima reazione di Castelnovo, che riesce a tornare a -13 quando mancano 10′ alla sirena. Il quarto periodo comincia con un mini break da 4-0 che riporta la E80 Group sotto la doppia cifra di ritardo (60-69). Anche l’attacco di Fidenza diventa meno efficacie col passare del tempo, ma gli ospiti riescono comunque a mantenere Castelnovo a distanza. La LG non approfitta degli errori degli avversari, i quali riprendono a segnare e tornano sul +15 quando mancano meno di tre minuti di gioco. Arriva solo nel finale la reazione della LG, che ricuce parte del gap, ma i gialloblù proteggono comunque il vantaggio, conquistando così la gara-1 dei quarti di finale: finisce 80-85 per gli ospiti.

NETSERVICE – BASKERS 64 – 56

(16-17; 32-30; 50-40)

S.G. Fortitudo: Battilani 4, Selvatici ne, Barbieri ne, Procaccio 12, Tapja 6, Tosini 9, Cinti 7, Pederzoli 2, Ranieri 9, David, Degli Esposti Castori 8, Dordei 7. All. Mondini.

Forlimpopoli: Benedetti 9, Brighi 5, Rombaldoni 10, Garavini ne, Vandi 3, Gaspari ne, Bracci 19, Donati 10, Ma.Ravaioli n.e. Gorini, Torelli ne, Semprini Cesari. All. Agnoletti.

Nella bella cornice della palestra “Alutto”, la Fortitudo incamera la vittoria al termine della classica gara da playoff, molto tattica e ruvida in difesa e con gli attacchi spesso in chiara difficoltà. I Baskérs, quasi sempre costretti ad inseguire, a parte due minimi vantaggi prima dell’intervallo, arrivano a giocarsi il match point ad una incollatura (57-56 al 38’), ma vengono puniti prima da un lay up di Tosini sulla sirena dei 24”, poi, dopo un appoggio del fin li sterile Pederzoli, da un missile da nove metri di Procaccio (4 bombe a referto). Con Brighi in campo dopo due settimane senza allenamenti e comunque nello starting five, Agnoletti prova a spostare le trame di gioco nel pitturato, ove spesso il volitivo Bracci è un rebus per i lunghi avversari, scesi sul parquet senza l’apporto di capitan Balducci e Zinelli. I padroni di casa sembrano spostare l’inerzia in un positivo terzo periodo, ove mettendo ben sette atleti a referto, volano sul +10, poco prima che il tandem Donati Bracci riesca a riportare in scia il pacchetto artusiano. Nel finale Bologna mostra più energia e punisce la disattenta retroguardia romagnola, fin li degna di una pregevole prestazione.

BMR – FERRARA BASKET 2018 56 – 70

(15-15; 34-34; 47-47)

Basket 2000 Reggio Emilia: La Rocca ne, Sprude 12, Longagnani 2, Longoni 12, Paparella ne, Fontanelli ne, Magini 5, Pini 3, Germani 11, Magni 9, Coslovi. All. Diacci.

Ferrara: Tognon 8, Costanzelli 8, Cattani 6, Cortesi 18, Bianchi, Seravalli 9, Fabbri, Ciaroni, Verrigni 5, Egidi, Manzo, Agusto 16. All. Furlani.

Play Out 1° Giornata

DILPLAST CLEVERTECH – OLIMPIA CASTELLO 2010 86 – 74

(23-18; 45-41; 65-58)

Montecchio: Piccinini 2, Vecchi 17, Casu 7, Pedrazzi 8, Riccò 14, Colla 14, Illari 3, Negri 5, Montanari 16. All. Cavalieri.

Castel San Pietro: Masrè 16, Lolli ne, Sabattani 4, Govi 6, Khodadadzade, Dal Pozzo 7, Salsini 4, Zeneli 15, Musolesi 11, Costantini 11, Locci, Pieri. All. Serio.

CLASSIFICA

Francesco Francia Zola Predosa, Arena Montecchio 6; Olimpia Castel San Pietro 2.

C Silver, Anzola vicina alla promozione, punti d’oro per Grifo&Omega, Granarolo non si arrende

SERIE C SILVER

7° Giornata POULE PROMOZIONE

GUELFO BASKET – PALL. CORREGGIO 92 – 58

(19-19; 53-35; 66-51)

CastelGuelfo: Avoni, Agriesti 4, Torreggiani 17, Conti S. 17, Sinatra 14, Goi 10, Frassinetti, Naldi 11, Misljeenovicv 15, Santini 2, Piazza 2. All. Conti A.

Correggio: Ferrari, De Toni 4, Riccò 15, Sutera, Campedelli, Branchini, Bianchi 6, Folloni, Guardasoni 12, Vivarelli 8, Lavacchielli 12, Frilli 1. All. Stachezzini.

VIRTUS MEDICINA – CVD BASKET CLUB 62 – 64

(18-14; 27-29; 49-44)

Medicina: Tugnoli 15, Curione 8, Bergami 9, Bonazzi 7, Casadei 11, Lorenzini 3, Poluzzi 6, Martelli 3, Antola ne, Cai ne. All Dalpozzo.

Il Cvd sbanca Medicina in una gara fondamentale in chiave play off.

È la prima partita da avversario di Alberto “Big” Biguzzi che riceve un caloroso applauso da parte del pubblico di casa. Primo quarto con la Virtus concentrata, che cerca con continuità di mettere correttamente la palla vicino a canestro, sirena e +4 Medicina, ma per il gioco espresso meritava di più. Secondo periodo e qualche palla persa fa perdere ritmo alla Virtus, si gioca al ritmo del CVD e all’intervallo siamo 27 a 29. Terza frazione e Medicina parte forte sotto la spinta di un grande Tugnoli; Virtus bene bene e alla sirena +5 sul 49 a 44. Ultima frazione ed i gialloneri rallentano fino ad incartarsi, il CVD non fa nulla di particolare, ma ha il grande merito di crederci e in un convulso finale è Biguzzi, l’ex “velenoso”, che punisce la formazione di casa.

DESPAR 4 TORRI – DULCA 78 – 71

(23-14; 43-27; 61-53)

4 Torri Ferrara: Pevere, Osellieri 29, Ghirelli L. 2, Magnolfi 3, Canelo 7, Malfatto ne, Lesdi ne, Ghirelli M. 18, Ghirelli D. ne, Kaša 12, Zaharia 7, Marongiu ne. All. Fels.

Santarcangelo: Mazzotti 3, Mulazzani 15, Nervegna 10, Chiari 13, Ramilli 3, Bonfè ne, Buzzone 5, Nuvoli, Mancini, Morandotti, James 22, Mari. All. Bernardi.

Una beffa rischiata e una vittoria di carattere, tutto nella stessa partita, che ha regalato spettacolo ed emozioni sabato sera al Pala 4T. La Despar 4 Torri, ha imbrigliato per un tempo intero gli Angels nella propria rete, fino al +20 che ha fatto scattare la reazione ospite; ma nel momento in cui si sono avvicinati gli spettri di un’altra rimonta subita in stagione, capitan Osellieri, autore di una prestazione eccellente da 29 punti (12/17 dal campo) e il solito Ghirelli, si sono caricati sulle spalle la squadra e hanno conquistato una vittoria fondamentale che tiene vive le speranze per la terza e ultima fase del campionato.

La prima parte di gara è stata appannaggio dei padroni di casa, che hanno concesso poco o niente alla Dulca, la quale manda a referto solamente 27 punti in 20 minuti contro i 43 dei granata. Le difese sono molto aggressive e i primi canestri della sfida arrivano dalla lunetta, fino all’assist di Canelo per l’appoggio di Zaharia, che sblocca il match. Se proseguono gli errori in fase offensiva, d’altro canto, a ogni canestro si risponde sul lato opposto, procedendo in sostanziale parità con sorpassi e controsorpassi: è l’ingresso di Osellieri, partito dalla panchina, a spezzare l’equilibrio, grazie ad un grande impatto sul match. L’assist del capitano granata per il gioco da 3 punti di Zaharia – limitato dai falli per tutta la sfida – dà il via alla fuga dei ferraresi, più pimpanti in attacco e attenti in difesa, dove i cambi aggressivi sui blocchi mettono in grossa difficoltà gli Angels. Kaša, ancora sottotono, ma in ripresa rispetto a Lugo (12 punti e 9 rimbalzi per il ceco), mette in ritmo Magnolfi che, dall’angolo, mette a segno gli unici tre punti della sua serata e così la 4 Torri scappa sul 23-9; tra le fila di Santarcangelo sembra crederci il solo Buzzone, che con la tripla e l’appoggio, riporta i suoi sotto la doppia cifra di svantaggio alla prima sirena (23-14). Gli Angels tentano il cambio di ritmo e al rientro Mulazzani infila i tre punti del -6 e inizia una sfida nella sfida con Osellieri, che risponde colpo su colpo. Fels si vede, però, costretto a rinunciare presto a Magnolfi, in panchina per i tre falli commessi, ma la Despar risponde di squadra alle difficoltà. I quattro punti di fila di Kaša ridanno la doppia cifra di vantaggio ai granata, che possono così gestire la partita, nonostante verso la metà del periodo inizi una fase molto confusionaria del match, caratterizzata dalla poca lucidità da parte di entrambe le compagini. Nella mischia entra Canelo, che rimette ordine nell’attacco dei ferraresi e permette loro di scavare il solco, contro una Dulca in difficoltà. L’italodomenicano colpisce dall’arco in transizione, Ghirelli al secondo tentativo dall’angolo trova la retina per il +18 granata: ancora James interrompe il parziale Despar, ma alla pausa lunga il tabellone sentenzia 43-27 per la 4 Torri. L’apertura della ripresa vede lo stesso copione: Kaša e Osellieri firmano il +20 ed è qui che qualcosa si inceppa negli ingranaggi granata. La Despar non gioca più di squadra e cade nel solito vizio di affidarsi alle soluzioni personali, che non vanno a bersaglio, mentre la Dulca si affida agli incontenibili Chiari e Mulazzani, per una reazione rabbiosa che riporta vicino i romagnoli. James (22 punti al termine), da sotto canestro, continua a fare male ai lunghi della zona 4 Torri, Nervegna recupera palla e appoggia solitario il 53-47. Despar nel caos: con Zaharia e Magnolfi in panchina con quattro falli a testa, gli Angels trovano pochi ostacoli sul loro cammino e si portano a un passo dai ferraresi sul 55-51. Il capitano Osellieri sigla 10 punti nel periodo e consente, tuttavia, ai suoi di mantenere il vantaggio e insieme a Kaša chiude il quarto 61-53 per i granata, che sul +8 pensano di aver contrastato il rientro avversario. Ma non è così. È immediato 5-0 con Nervegna e gli unici punti di serata di Ramilli, ben contenuto in zona offensiva; la Dulca è però galvanizzata e James fa -1, quando poi Magnolfi commette il quinto fallo e consegna a Nervegna i due liberi del sorpasso: 61-62, che diventano 64, ancora con Chiari, per il parziale ospite di 11-0. Quando i possessi iniziano a pesare e con essi le responsabilità, la partita cambia nuovamente volto. Ghirelli fa 2/2 ai liberi e con una tripla delle sue riporta avanti i granata. Kaša stoppa Nervegna e dall’altra parte mette un paio di canestri importanti, con Osellieri sempre presente in zona offensiva. I tiri dall’arco degli Angels non trovano la retina, così la Despar ne approfitta e si porta sul +6. Con 2’18” da giocare, Ghirelli non sfrutta, però, il tecnico sanzionato alla panchina ospite e così Kaša fa solamente 1/2 dalla lunetta; anche James inizia a vacillare dalla linea dei liberi, ma ad minuto dalla fine, in contropiede, infila nuovamente il -2. A questo punto è l’esperienza di Canelo a imporsi sulla partita: penetrazione e assist per Ghirelli, che dall’angolo trova 3 degli 8 punti del periodo (su 18 totali) per il 75-70 che taglia le gambe a Santarcangelo. Sulla rimessa è lo stesso Ghirelli, di astuzia, a recuperare palla, ma se la fa soffiare da James e lamentando un fallo, è sanzionato con un fallo tecnico dall’arbitro: con 10″ al termine, Mulazzani fa -4 dalla lunetta, riprende il gioco ed è ancora Ghirelli a farsi perdonare con la stoppata sullo stesso Mulazzani. La palla schizza tra le mani di Osellieri, che mette la ciliegina sulla torta: tripla da otto metri sulla sirena, per il 78-71 finale.

PALL. NOVELLARA – BASKET LUGO 69 – 79

(24-21; 36-46; 49-62)

Novellara: Ferrari N. 9, Morini 6, Folloni 11, Capiluppi, Franzoni, Ferrari T. 17, Luppi, Carpi, Ciavolella 10, Di Garbo ne, Brevini 5, Doddi 11. All. Boni.

Lugo: Alessandri 13, Agatensi 23, Baroncini 3, Silimbani 12, Squarcia 2, Biandolino ne, Marabini, Arosti 10, Ravaioli 16, Gentili. All. Casadei.

C.M.P. GLOBAL BASKET – ZDUE 66 – 77

(18-21; 38-48; 55-62)

CMP Global: Meluzzi 6, Cempini 5, Tinti M. 3, Morando 3, Valenti, Fabbri 5, Tomesani 8, Minerva, Lanzi Fe. 10, Trombetti 17, Tinti F. 9. All. Lanzi Fa.

Anzola: Carpani 26, Parmeggiani S. 8, Jevtic ne, Daly 14, Zanetti ne, Baccilieri 11, Lullo 1, Orsi 9, Beccafichi 3, Torkar, Betti 4. All. Moffa.

CLASSIFICA

Anzola 24; Aviators Lugo 18; CVD Casalecchio*, Guelfo Castel Guelfo 16; CMP Global BO, Virtus Medicina 14; Correggio, Santarcangelo*, 4 Torri Ferrara 12; Novellara 10.

6° Giornata POULE SALVEZZA

CIACCIO CASA – PALL. SCANDIANO 2012 93 – 88

(27-25, 51-44, 70-64)

Grifo Imola: Bottau ne, Dall’Osso 11, Bergantini 22, Pirazzini, Murati 23, Lanzoni 2, Stanzani 18, Del Vecchio 12, Castelli 5, Conti ne. All. Giordani.

Scandiano: Belli 7, Fikri 15, Fontanili 7, Morgotti 6, Levinskis ne, Galvani 21, Taddei 15, Zamparelli 6, Caiti 9, Di Miccio 2. All. Spaggiari

Una Ciaccio Casa ridotta all’osso (assenti Izevkov, Franchini e Orlando, per acciacchi vari) conquista due punti fondamentali nella rincorsa alla salvezza. I biancoblu imolesi sono in versione superlusso e finalmente non perdono facili palloni, tirano con buone percentuali anche dalla linea della carità e giocano come un sol uomo. E non pensate che Scandiano, già salva, sia venuta a Imola in gita di piacere, perché le urla di coach Spaggiari ad ogni errore dei suoi sono risuonate alte al PalaRuggi.

La partita si mette subito nei binari giusti e dopo tre minuti la Grifo, trascinata da Stanzani (13 punti su 27 dei suoi nel primo periodo) è avanti 9-5, poi, però, Scandiano ritorna in parità (9-9). Altro mini break (15-11) che i reggiani chiudono mettendo anche la testa avanti (17-20). Nel secondo periodo si ergono protagonisti Murati e Bergantini (11 e 7 punti rispettivamente nel periodo) e la Grifo dilata il vantaggio, toccando il +10 sul 49-39 del diciannovesimo minuto. A cavallo della pausa lunga, Scandiano ricuce il vantaggio e si ritrova in scia sul 51-48, ma ancora la coppia Bergantini Murati riporta il vantaggio a livelli di sicurezza (65-56). Ma la partita non è finita. Scandiano parte alla grande nell’ultimo periodo, complice anche un po’ di stanchezza che affiora nelle file imolesi e a poco meno di sette minuti dal termine, è tutto da rifare (74-74). Ci pensano Dall’Osso (2+1) e Bergantini (3/3 ai liberi per un fallo subito che scatena le proteste di Spaggiari con tecnico annesso) a ridare ossigeno ai suoi (80-74). Finita? Neppure per idea: a 7″ dalla fine il punteggio è di nuovo in bilico (90-88), ma la mano di capitan Lanzoni non trema dalla lunetta (2/2), poi a due secondi dalla fine Bergantini, sempre dalla linea della carità, mette la ciliegina finale (1/2, per il definitivo 93-88).

ROBERTO NUTI – REBASKET 70 – 81

(23-14; 44-28; 55-51)

San Lazzaro: Stojkov 12, Micheli 7, Nanni 12, Flocco 5, Scheda, Lanzarini 17, Baldi 4, Comastri 6, Parenti, Omicini 5. All. Rocca.

Rebasket: Oziegbe, Vezzali, CVastagnaro 17, Ramenghi 7, Palamà, Amadio 27, Bertolini 11, Bovio 5, Luisetti 14. All. Casoli.

Per più di più di tre quarti quarti la BSL accarezza la possibilità di conquistare una vittoria che sarebbe stata pesantissima in chiave salvezza, ma, poi, si pianta nelle sabbie mobili al cospetto della difesa a zona del Rebasket e dal +16 di metà gara, subisce la rimonta degli ospiti che, trascinati dalle prove maiuscole di Amadio, Castagnetti, Bertolini e Lusetti, firmano sorpasso e +11 finale (70-81), al culmine di un break di 53-26 piazzato dagli ospiti nella ripresa. Un Alessandro Lanzarini da 17 punti e i 12 punti a testa dei veterani Nanni e Stojkov non sono invece bastati alla Roberto Nuti Group che, come detto, ha spento la luce troppo presto.

L’avvio biancoverde è stato però a dir poco promettente: una difesa arcigna, i canestri di Lanzarini e le triple di Nanni e Micheli, hanno infatti segnato il passo del primo tentativo di allungo della Roberto Nuti Group, che ha messo la ciliegina sulla torta con il buzzer beater del 23-14 al suono della prima sirena. Di Baldi, invece, il primo vantaggio in doppia cifra della serata (25-14), che ha dato ulteriore fiducia agli uomini di Rocca, capaci di giocare con la giusta fluidità e pazienza in attacco e di rimpinguare via via il loro bottino con le stilettate dalla lunga di Flocco e Stojkov e le giocate vincenti di Nanni e Lanzarini, per il 44-28 di metà gara. Dopo la pausa lunga, però, le cose sono gradualmente cambiate, perché il Rebasket ha cominciato ad affidarsi alla difesa a zona che ha messo qualche granello di sabbia negli ingranaggi dell’attacco biancoverde: Amadio e Bertolini, in attacco, hanno fatto il resto, permettendo agli ospiti di rosicchiare alla BSL quasi tutto il suo vantaggio a 10’ dalla fine (55-51). Le cose non sono cambiate nell’ultimo quarto, in cui i reggiani hanno continuato a giocare con fiducia, fino al sorpasso di Amadio che è stato il propulsore capace di spingere gli ospiti verso il successo.

OMEGA BASKET – CESTISTICA ARGENTA 58 – 49

(15-20; 27-31; 45-44)

Omega: Madella, Montanari 3, Guazzaloca 10, Bianchini 3, Ceccolini 1, Webber, Rizzatti 9, Tazzara 12, Torricelli 6, Saccà 14. All. Nannetti.

Argenta: Federici 6, Farina, Cattani, Grazzi 11, Frignani 7, Tumiati ne, Manias 2, Quaiotto 11, Boggian 2, Galliera Ricci 10. All. Colantoni.

CREI – GAETANO SCIREA BASKET 69 – 66

(21-21; 40-40; 59-54)

Granarolo Basket: Drago, Poggi 9, Paoloni Lu. 13, Tugnoli ne, Salvardi 9, Tolomelli 5, Bertacchini 13, Guastaroba 2, Zani 7, Paoloni Lo. 7, Brotza 4. All. Millina.

Bertinoro: Benzoni 2, Bandini 14, Monticelli 5, Ndour 8, Bassi ne, Sampieri 13, Guardigli ne, Serra 5, Bellini, Stoica, Zambianchi 19. All. Grison.

CLASSIFICA

Scandiano 16; Gaetano Scirea Bertinoro, Rebasket RE 14; Cestistica Argenta, Grifo Imola 12; Omega Bologna* 10; BSL San Lazzaro*, Granarolo Basket 8.

Serie B/F, la Magika supera Puianello. La PBP è salva!

SERIE B/F

POULE PLAY OFF

14° Giornata

BASKET FINALE – REN AUTO 65 – 51

(15-11; 30-26; 43-35)

Finale Emilia: Conte 2, Bozzoli 6, Todisco 5, Ghelli, Bozzali 2, Calzolari 11, Gavagna 2, Branca, Benedusi 4, Cadoni 20, Vancini, Pincella 13. All. Bregoli.

HB Rimini: Novelli 20, Pignieri 6, Renzi 4, Borsetti, Capucci 3, Lazzarini 13, Benicchi 2, Tiraferri 3, Mescolini, Gambetti. All. Rossi.

LIBERTAS BASKET ROSA FORLI – BASKET 2000 48 – 55

MAGIKA PALLACANESTRO – PUIANELLO BASKET TEAM 70 – 61

(14-13; 32-34; 50-47)

Castel San Pietro: Caprara, Roccato, Venturoli 7, Rosier 7, Zuffa 13, Parrinello 6, Dall’Aglio 7, Melandri 10, Bassi, Curti, Rubbi, D’Agnano 20. All. Martinelli.

Puianello: Oppo 7, Rozenberga 27, Manzini 10, Luppi 3, Pigagnoli, Moretti 6, Raiola 5, Fontanili, Boiardi 3, Graffagnino. All. Giroldi.

Sul parquet del Palaferrari va in onda lo scontro di alta classifica tra Magika e Puianello con in palio il 2° posto nella classifica finale. La gara di andata ha visto la vittoria delle reggiane con uno scarto di 7 punti e quindi le castellane devono vincere almeno con 8 punti di scarto e poi battere Senigallia nel recupero, per conquistare la piazza d’onore. La partita non ha tradito le aspettative ed il numeroso pubblico (tra il quale, graditissime, alcune giocatrici della Virtus Segafredo) ha certamente gradito e non ha lesinato incitamenti ed applausi. La Magika vince meritatamente dimostrandosi squadra solida e compatta, capace di soffrire in difesa e di attaccare con lucidità le varie difese proposte dalla squadra avversaria, di pescare dalla panchina le armi determinati per svoltare la partita.

Il ritmo alto del 1° quarto va a scapito della precisione: Puianello ha la mano calda dalla lunga distanza, mentre Magika fatica a trovare il ritmo giusto nella circolazione della palla; è un momento di sofferenza, ma l’esperienza del trio Rosier-Dall’Aglio-Melandri tiene a galla la squadra che, al riposo lungo, è sotto di due (32-34). Poi al rientro, le giovanissime Zuffa e Parrinello, ben imbeccate, spingono la squadra di casa, segnando canestri importanti e pesantissimi e si torna avanti 50-47 al 30′. Nell’ultima frazione di gioco la svolta della partita: Puianello cerca di alzare il pressing, ma le “maghette” non si scompongono e imbeccano con precisione D’Agnano sotto le plance che spacca la partita (20 punti). Rosier chiude tutti gli spazi alle tiratrici avversarie e la pur brava Rozemberga rimane da sola e deve alzare bandiera bianca non potendo nulla contro il collettivo della Magika, che affonda il colpo e riesce a ribaltare la differenza canestri con una glaciale Dall’Aglio dalla lunetta. Tutti in piedi ad applaudire la squadra e in particolare Martina Zuffa (alla sua miglior partita di sempre) e Carlotta D’Agnano ispiratissima, senza dimenticare lo straordinario apporto di tutte le giocatrici scese in campo.

BASKET GIRLS – PALLACANESTRO SCANDIANO 2012 66 – 55

(24-14; 41-34; 51-45)

Ancona: Baldetti 2, Rimi 2, Garcia Leon 5, Horobets 25, Mataloni 12, Marinelli 3, Mandolesi 2, Pelliccetti 2, Yusuf 8, Maroglio 4, Garcia 1, Pierdicca ne. All. Castorina.

Scandiano: Fedolfi 15, Brevini 16, Facchetti, Marino 6, Meglioli A. 3, Bocchi 2, Pellacani 2, Meglioli E. 11, Balboni, Teti ne, Nalin ne, Cisse ne. All. Piatti.

CLASSIFICA

Basket Girls Ancona 30; Puianello 26; Magika Castel San Pietro* 24; Scandiano, Basket 2000 Senigallia* 16; Happy Basket Rimini 10; Finale Emilia 8; Libertas Rosa Forlì, Val d’Arda Fiorenzuola 6.

POULE PLAY OUT

12° Giornata

OLIMPIA – PARMA BASKET PROJECT 63 – 83

(18-24; 31-46; 51-61)

Pesaro: Sorbini 9, Canossini 13, Cecchini 16, Pellizzari 15, Forni, Canestrari 8, Agostini, Cini 2, Zolfanelli, Paradisi. All. Spagnoli.

PBP: Barsotti 14, Capelli 2, Nibbi, Zimbardo 20, Minari 10, Cagossi 7, Piazza, Turicci 2, Mastrototaro 4, Musiari 24. All. Franchini.

SCUOLA BASKET SAMOGGIA 1999 – MAGIK ROSA 46 – 60

(15-20; 26-30; 39-50)

Piumazzo: Diacci 2, Cavallieri 3, Palmieri G. 4, Bortolani 4, Tartarini 7, Bernardini 1, Senn 2, Venturi 4, Cattabiani 3, Grandini 16 , Ronchetti, Baietti. All. Palmieri L.

Magik Parma: Triani, Maselli, Lucca 24, Anfossi, Luciano 2, Petrilli 11, Farina, Bergamini 2, Cantore 4, Triani, Minari 10, Carbonell 7. All. Olivieri.

ROBY PROFUMI – ELETTROMARKETING 40 – 70

(17-21; 24-38; 36-52)

Borgo Val di Taro: Piscina 2, Vignali G., Bozzi 12, Giacopazzi, Viagnali G., Marchini 2, D’Ambros 14, Di Giorgio 6, Ferrari 2, Mezini 2. All. Scanzani.

San Lazzaro: Grandi 6, Averto 8, Talarico 13, Grassi 6, Righi 2, Gatti 7, Colli 16, Nanni 6, Costabile 6. All. Dalè.

Nulla da fare per la Roby Profumi contro la BSL. Le ragazze di coach Scanzani hanno subito una sconfitta per 40 a 70 dalle più quotate avversarie, anche se il divario finale non rende merito alla prestazione della Valtarese. L’aspetto positivo della gara è il recupero di parte delle infortunate. Piscina e Marchini sono rientrate in rotazione, mentre si spera di recuperare Giacopazzi, almeno per la gara decisiva del 22 maggio contro Pesaro.

Nella gara di domenica dopo un primo tempo equilibrato, terminato 21 a 17 per le bolognesi, nella seconda frazione si è accusato il primo tentativo di allungo di San Lazzaro che, con un parziale di 17 a 7, ha iniziato a segnare il divario tra le due formazioni, mandando le due squadre al riposo sul 38 a 24 per le ospiti. Nel terzo periodo la Roby Profumi, grazie a Bozzi e D’Ambros, ha parzialmente recuperato terminando la frazione sul 36 a 52. Nell’ultimo quarto, però, le bolognesi di coach Dalè hanno allungato nuovamente con un break di 18 a 4 e al termine dei quaranta minuti di gioco, il tabellone del palaRaschi segnava 70 a 40 per San Lazzaro.

PORTO S. GIORGIO BASKET – WAMGROUP 51 – 61

(12-17, 30-36, 39-45)

PSG: Induti 6, Forò ne, Andrenacci 13, Nardoni, Gianangeli 6, Lattanzi 4, Principi 6, Nociaro 7, Montelpare 9, Ruggeri, Maistrini ne, Giammarini ne. All. Ficiarà.

Cavezzo: Siligardi 11, Bassoli 2, Zanoli 12, Berra, Balboni, Kolar 2, Aligante 2, Maini 12, Andreotti 2, Cariani 7, Bellodi 11, Bulgarelli ne. All. Ganzerli

CLASSIFICA

Cavezzo 24; Scuola Basket Samoggia Piumazzo, Bsl San Lazzaro, Magik Rosa Parma* 16; Parma Basket Project 8; Porto San Giorgio** 6; Valtarese, Olimpia Pesaro* 2.

Serie D, Podenzano e Russi: che squilli!

SERIE D

Play Off Quarti Gara 1

VIS BASKET PERSICETO – SALUS PALL. BOLOGNA 81 – 58

(21-14; 48-31; 65-47)

San Giovanni in Persiceto: Sgargi, Marzo, Benuzzi 11, Palmieri, Roncarati 5, Francia ne, Ramini 12, Ferrari, Morselli ne, Mazza 8, Manzi 26, Pedretti 19, All. Sacchetti.

Salus: Ruffini 7, Bondioli, Zecchini  10, Amoni  8, Nanni  16, Cassani, Grassi  5, Tabellini, Errera, Baldi 12, Stanghellini. All. Degli Esposti.

BASKET VOLTONE – POL. STELLA 69 – 57

(19-30; 35-38; 47-53)

Monte San Pietro: Ferraro 11, Giacometti J. 5, Casarini 11, Migliori 3, Magi 18, Giacometti A. 2, Brunetti 6, Bosi 3, Venturelli 2, Gherardi 8, Zappoli, Balducci ne. All. Menichetti.

Rimini: Pulvirenti 17, Frattarelli 8, Naccari 10, Gori 6, Serpieri 6, Verni 7, Guziur 1, Curcio 2, Ferrini, Accardo ne, Chirizzi ne. All. Casoli.

FAST COFFEE – BASKET PODENZANO 64 – 65

(19-16; 35-35; 47-50)

Villa Verucchio: Benzi 3, Zannoni 19, Frigoli 16, A. Buo 7, Foiera 7, Giacobbi ne, Bartolucci ne, Tomasi 4, T. Guiducci 1, Caverzan, F. Guiducci 7, Gnoli ne. All. Evangelisti

Podenzano: P. Pirolo 10, Fermi 5, Fellegara 7, M. Rigoni 8, Petrov 16, F. Rigoni, Fumi, Devic 8, M. Pirolo 2, Coppeta 9. All. Locardi

Gara1 segnata da un grande equilibrio, sembrava aver trovato padrone quando i padroni di casa si issavano a +8, a 4’ dalla fine. Arriva, invece, la beffa: l’attacco Tigers si blocca, Podenzano rimonta e complice una chiamata invertita a 20″ dalla fine, i coriacei piacentini sbancano la Tigers Arena e mettono Villanova con le spalle al muro.

Pubblico della grandi occasioni alla Tigers Arena per gara1 dei playoff. I padroni di casa partono contratti, 4-8, le triple di Foiera e Zannoni, la vivacità di F. Guiducci e l’intensità di Buo, portano i Tigers 19-16 alla prima sirena. Si accende il play Frigoli (6 punti a fila), Foiera e Buo colpiscono dall’arco, Tigers avanti di 4. T. Guiducci subisce un antisportivo che sfrutta a metà, si va al riposo lungo sul 35-35. Il refrain non cambia, regna l’equilibrio, 5 punti massimo vantaggio ospite (43-48), Benzi segna il primo canestro in maglia Tigers, Tomasi produce una bella entrata, Zannoni dalla media porta Villanova a -3: 47-50. La tripla in apertura di F. Guiducci racconta di Tigers più determinati: Frigoli segna e distribuisce assist a Tomasi, poi il lungo stoppa, la difesa sale di tono. F. Guiducci segna un ottimo canestro, la combinazione Frigoli-Zannoni porta ad un gioco da 3 punti e massimo vantaggio: 61-53. L’inerzia è tutta Tigers, ma una persa di Tomasi e un fallo del lungo mandano in lunetta Podenzano, che ci crede. Benzi va in lunetta per 3 tiri, ma ne imbuca solo 1 (62-61); i piacentini fanno altrettanto, Frigoli mette 2 punti vitali in entrata (64-62 a “50). I Tigers difendono fortissimo, a 20″ dalla fine l’arbitro inverte una rimessa in attacco: Frigoli schiaffeggia la palla sulla mano di Fellegara, il fischietto dà palla a Podenzano. Poi Frigoli commette fallo su canestro, 64-65. I Tigers non riescono a produrre un buon attacco nei dodici secondi restanti e la quadrata Podenzano vince Gara1.

SCUOLA BASKET FERRARA – CURTI 71 – 63

(17-15; 41-26; 56-44)

Ferrara: Manfrini 3, Proner 3, Vigna 4, Rimondi 4, Ferraro 3, Saravalli 8, Di Giusto 13, Trinca 9, Romagnoli 14, Berti 6, Chinedun 4, Fiore. All. Mancin.

International Imola: Recchia 3, Roli, Poloni 4, Mondini 8, Fussi 15, Poli 12, Totaro 14, Sassi 4, Ginevri 3. All. Dirella.

I playoff iniziano con una sconfitta per Imola, battuta dalla Scuola Basket Ferrara. Dopo un primo quarto equilibrato con un Fussi protagonista (7 punti a segno), Ferrara piazza un parziale di 12-2 ad inizio seconda frazione, chiudendo all’intervallo sul +15 (41-26). Messa con le spalle al muro, l’International reagisce trovando il -8 al 24′ (45-37), per poi venire ricacciata indietro sul -12 al 30′ (56-44). La Dirella band, comunque, ci crede e gli sforzi per rimontare vengono ripagati con il -4 del 34′ (58-54). Purtroppo, nel momento clou del match, la Scuola Basket è più cinica, concreta e si aggiudica la prima partita della serie.

VENI BASKET – DOLPHINS 88 – 87

(20-32; 42-52; 67-62)

San Pietro in Casale: Pastore 2, Gozza, Novi 11, Mandini 9, Zanellati 3, Mariani, Patrese 16, Bulgarelli 20, Ghedini, Bertuzzi, Ramzani 19, Ghidoni 8. All. Castriota.

Riccione: Amadori 18, Gobbi, Renzi 18, Gardini 16, Bomba 14, Solazzi 9, Pari, Calegari, Sabbioni 12. All. Ferro.

OZZANO CMO – PARMA BASKET PROJECT 84 – 82

(25-20; 42-35; 60-62)

Ozzano: Righi 1, Landi J. 11, Landi L. 3, Scapinelli, Cisbani 2, Giannasi, Ballardini 17, Radovanovic 30, Perini 15, Galletti 5, Tonielli ne. All. Midulla.

PBP: Masola 4, Calzi 10, Ndiaye 3, Della Corte ne, Secli 12, Bellini T. 19, Giorgi 6, Dagoni, Guggia 4, Cervi 2, Agricola ne, Guidi 22. All. Pasquinelli.

MODENA BASKET – POL. GIOVANNI MASI 87 – 76

(25-14; 44-33; 68-54)

Modena: Lopez, Twum 3, Rossaro 13, Benati 18, Rainis 5, Mingozzi 10, Marino ne, Mantovani 11, Macchelli 3, Mancin 6, Marra. All. Coppeta.

Casalecchio: Samoggia 6, Ballanti 4, Masetti 6, Marinelli 6, Govi 7, Cassanelli 7, Tabellini 6, Masina 10, Barilli 3, Versura 3, Micco 14. All. Forni.

SELENE BK – NUBILARIA BASKET 76 – 62

(16-13; 25-34; 48-47)

Sant’Agata sul Santerno: Piazza C. ne, Piazza E. 14, Scaccabarozzi 7, Valgimigli 5, Vecchi 2, Cristofani 24, Montigiani 11, Dalpozzo M. 3, Bessan 10. All. Dalpozzo D.

Novellara: Luppi 7, Grisendi ne, Margini, Accorsi 2, Mariani Cerati 23, Bertani 6, Bartoli F. ne, Barazzoni 12, Subazzoli ne, Pizzetti 2, Giorgino 4, Gandellini 8. All. Ligabue.

IMMOBILIARE 2000 – SCUOLE BASKET CAVRIAGO 74 – 61

(19-13; 41-36; 58-45)

Giardini Margherita: Minghetti 4, Morra Ja. 6, Mondini, Riguzzi 8, De Simone 24, Tosiani, Nguesso 2, Fanelli 12, Artese 8, Cuneaz ne, Bernabini 6, Paolucci 4. All. Morra Jo.

Cavriago: Bertozzi 8, Bacci ne, Minardi S. 11, Costantino 6, Nasi 3, Lorenzani 7, Minardi F. 10, Pensierini, Sandrolini ne, Mursa 16. All. Bellezza.

SCUOLA PALL. VIGNOLA – U.P. CALDERARA PALL. 65 – 71

(13-14; 30-35; 43-56)

Vignola: Serra 3, Fiorini 6, Penna 7, Fossali 3, Smerieri, Cappelli 14, Cuzzani 18, Prandini 2, Miani 10, Cavazzoli 2, Trenti. All. Landini.

Calderara: Betti 27, Donati, Paselli, Vettore 5, Projetto 11, Pampani 11, Zocca, Vignoli 2, Turchetti 4, Molinari L. 4, Molinari G. 7. All. Murtas.

PALL.BUDRIO 2012 – A.S.DIL.CESENA BASKET 2005 61 – 50

(16-7; 34-23; 44-35)

Budrio: Fornasari 5, Pirazzoli 14, Tugnoli 11, Baietti, Zuccheri 10, Trombetti, Longhi, Cesario 11, Benetti, Quarantotto 5, Bovoli, Maccaferri 5. All. Bovi.

Cesena: Ricci, Santoro 3, Zoboli 11, Montalti 14, Ravaioli 7, Pezzi 2, Domeniconi, Sanzani 2, Riascos Valois 4, Scarpellini, Gennari, Farabegoli 7. All. Solfrizzi.

MAGIK BASKET – BENEDETTO 1964 75 – 49

(11-11; 27-21; 54-35)

Magik Parma: Angella 5, Pedron 8, Pelagatti, Afolabi, Chiozza 3, Colonnelli 8, Malimverni L. 3, Paulig 15, Brogio 14, Marletta 2, Diemmi 17. All. Donadei.

Cento: Barbieri 5, Draghi 1, Lorusso 7, Govoni A. 15, Govoni E. 3, Ventura, Bisquoli, Trazzi 1, Salatini, Fortini 8, Rayner 6, Basso 3. All. Cilfone.

Play Out 1° Giornata

GIRONE D

ATLETICO BASKET – BASKET CLUB RUSSI 53 – 71

(7-22; 23-37; 38-57)

Atletico: Ricci, Eaton 4, Bergonzoni 2, Goracci 4, Naldi 2, Massarà 3, Albanelli 2, Priori 4, Tognazzi 18, Baroncini 10, Biolchini, Guidi 4. All. Lanzoni.

Russi: Kertusha 3, Cirillo 4, Vistoli, Rinchiuso, Senni 18, Porcellini 23, Licchetta 6, Rosti 6, Samorì 9, Campajola 2. All. Tesei.

CLASSIFICA

Russi 2; Castelfranco Emilia, Atletico BO 0.

GIRONE E

ANTAL PALLAVICINI – PALL CASTEL S.P.T. 2010 71 – 69

(19-24; 32-42; 49-61)

Pallavicini: Finelli 7, Santoro 10, Cenesi 12, Polo 12, Caporale, Nanni G. 9, Zambonelli 2, Nanni M. 11, Ropa, Morara 8, Bartalotta, Brazioli ne. All. Bignami.

Castel San Pietro: Landini ne, Zuffa 6, Turrini 3, Piani Gentile 12, Pedini 3, Creti T. 17, Zaniboni 6, Mondanelli 7, Capobianco 10, Guastamacchia, Tabellini 5. All. Creti A.

CLASSIFICA

Pallavicini BO 2; Basketreggio Reggiolo, Castel San Pietro 2010 0.

GIRONE F

AUDACE BOMBERS – BERRUTIPLASTICS 68 – 69

(15-12; 25-28; 44-47)

Audace: Carasso 2, Lamborghini L., Branchini 2, Marzioni 2, Franceschini 28, Avellini 9, Grilli, Poli 5, Skocaj 8, Mannini, Albertazzi 12. All. Scandellari.

La Torre Reggio: Canuti 15, Davoli 7, Mazzi G. 3, Magliani 8, Martelli, Mazzi F. 5, Campani 13, Bonaccini 2, Margaria, Cantergiani 12, Guidetti 4. All. Vacondio.

Non poteva esserci esordio migliore nel girone play-out per la Berrutiplastics, che si impone 68-69 sull’ostico campo dell’Audace, al termine di una sfida sempre molto equilibrata. Dal secondo quarto, infatti, i reggiani passano in vantaggio e mantengono sempre alcune lunghezze di margine, mai sufficienti, però, a considerare davvero indirizzata la contesa. Quando, a poche battute dal termine, il divario raggiunge i 6 punti (62-68), l’impressione che possa essere lo strappo decisivo si rivela corretta, tanto che l’Audace rientra sul -1 finale, solo grazie ad una tripla allo scadere.

CLASSIFICA

La Torre Reggio 2; Basket Village Granarolo, Audace Bombers BO 0.

Promozione, play off: Vis 2008 in evidenza! Pareggio a Gualtieri…

PROMOZIONE

GIRONE A/B

Play Off Ottavi Andata

PALL. GUASTALLA – CUS PARMA 46 – 56

(15-17; 27-27; 39-42)

Guastalla: Cani 15, Pavesi 12, Vallini 5, Martelli 4, Ruina 4, Torreggiani 3, Montanari 2, Folloni 1, Ancellotti ne, Setti ne.

Cus Parma: Ferrari 16, Spiridon 12, Parizzi F. 12, Parizzi R. 8, Di Brino 4, Pattini 3, Comelli 1, Schianchi, Bondani, Mancini ne, Ivardi ne, Ghezzi ne. All. Cocconi.

POLISPORTIVA CASTELLANA – GAZZE CANOSSA 69 – 66

G.S. ARBOR BASKET – SAMPOLESE BK 50 – 65

PLANET BASKET – UNIONE SPORTIVA AQUILA 55 – 68

(12-23; 33-35; 42-54)

Planet Parma: Franchini 5, Asta 18, Semeraro, Giublesi 18, Paschetta, Modica 2, Pagliari 4, Bosi, Rastelli 8, Medici. All. Paletti.

Luzzara: Magnanini 9, Vezzani 9, Belletti 2, Altomani, Pellegrini L. 6, Corradini 7, Bertolini 5, Simonazzi, Sereni, Pellegrini C. 13, Balasso 17, Terzi. All. Iori.

AQUILE PALL. GUALTIERI – SCUOLA BASKET CAVRIAGO 62 – 62

POLISPORTIVA BIBBIANESE – ABITA 48 – 45

(4-15; 20-20; 34-33)

Bibbiano: Cornali, D’Amore, Panciroli, Rancati 6, Incerti 1, Colla 10, Mancini, Giaroli 1, Vioni 6, Bedenghi 6, Sinisi 18, Domenichini. All. Menozzi.

Carpi: Gasparini 6, Zaccarelli 2, Cavallotti 4, Fofie 15, Ricchetti, Pivetti 2, Piuca 7, Marra 7, Baraldini 2, Mazzini, Guagliumi, Guidetti ne. All. Sangermano.

Vince Bibbiano, ma per il verdetto finale bisognerà aspettare gara2.

Fin dall’inizio i carpigiani cercano di spaccare la partita e grazie alla velocità di Harrison Fofie, riescono a segnare sia da sotto che dalla media. I padroni di casa faticano molto a superare la difesa biancorossa e rimangono a soli 4 punti. Nel secondo quarto la situazione si ribalta, con la Carpine che va in problema di falli, così gli avversari ne approfittano chiudendo il gap grazie ai liberi. Dall’altra parte, però, non continua la striscia positiva dei primi dieci minuti, la sorpresa della zona 3-2 è una dei motivi per cui i biancorossi faticano e mettono a referto soli 5 punti. Il terzo quarto inizia col punteggio in parità (20-20), la Carpine trova qualche canestro in più grazie alle palle rubate da Stefano Zaccarelli e Marcello Piuca, mentre Bibbiano rimane attaccata con i tiri da 3 punti. Nell’ultima frazione continuano gli errori al tiro da entrambe le parti, il punteggio rimane basso e i reggiani riescono a vincere di 3 punti, anche grazie ai falli sul tiro da 3 punti che Bibbiano punisce con un notevole 8/9 dalla lunetta.

BASKET JOLLY – PALLACANESTRO FULGORATI 64 – 78

(19-22; 37-43; 53-57)

Jolly Reggio Emilia: Marino, Ferretti 9, Generali 6, Rivi 16, Damiani F. 4, Foroni, Costoli 7, Modena 4, Braglia 4, Spaggiari 10, Chezzi 4, Damiani E. All. Bartoli.

Fidenza: Guareschi, Baratta 5, Besagni 1, Fantini, Molinari 7, D’Esposito 4, Rivetti 6, Iacomino 15, Parmigiani 11, Gelmini 5, Cabrini 21, Longhi 3. All. Giacobbi.

S.ILARIO BASKETVOLLEY – BASKET CAMPAGNOLA 61 – 62

(19-25; 29-36; 46-51)

Sant’Ilario: Sessie, Gaibazzi, Amponsah 7, Greppi 3, Catellani 4, Pergetti 15, Guasti 6, Pighini 6, Dellargine 7, Melotti, Guasti, Fava 12. All. Donelli.

Campagnola: Valli, Torreggiani, Giaroni 4, Pietri 12, Beltrami, Folloni, Luca Rustichelli 16, Soccetti 9, Marco Rustichelli 16, Ligabue 3, Tulumello, Sacchi 2. All. Carpi.

Vince Campagnola, che rimane imbattuta, ma Sant’Ilario ha sfiorato l’impresa.

I padroni di casa si fanno trovare pronti e determinati a sfruttare in pieno il turno casalingo. Alla palla due, gli ospiti non si fanno però trovare impreparati, piazzando un miniparziale di sei lunghezze, che rimarrà tale per tutta la frazione conclusa sul 19-25. Nel secondo quarto le polveri sono molto bagnate per entrambe le compagini, ma gli ospiti riescono ad allungare di un’ ulteriore lunghezza, per un primo tempo che si chiude sul 29-36 per la Radio Bruno. Il terzo periodo è di sostanziale equilibrio, con i padroni di casa che però limano due lunghezze al divario del primo tempo. Ultima frazione che vede gli ospiti allungare gradualmente fino a dieci lunghezze, quando al 37’, Sant’Ilario inizia un lento, ma graduale recupero, che li porta a -1 a 9” dal termine. Time out richiesto dalla panchina di casa, rimessa in attacco, ma gli ospiti adattano bene la propria difesa, aggiudicandosi il match sul 62-61

Play Out Andata

BAKERY PIACENZA – U.S. REGGIO EMILIA 76 – 58

POL. IWONS – ARTARREDO 45 – 50

(19-10; 31-27; 40-43)

Albinea: Camuncoli 2, Corradini 2, Della Giustina, Ferrari 12, Ferretti 5, Grulli 2, Mammi G., Mammi M. 4, Marcacci 4, Masoni, Orlandini 3, Talami 11, All. Fantesini.

Borgo Val di Taro: Leonardi 6, Ruggeri, Angella 18, Gonzato A., Marchini, Rossi, Vulpe, Gonzato S. 17, Oppo 2, Giraud 7, Bosi,  All. De Martino.

Prima di andata per i play out di promozione e bella vittoria di carattere per i Diavoli Rossi. Ad Albinea, contro la Polisportiva Iwons, con tutti gli uomini a disposizione per coach De Martino, si è messo in cantiere il primo passo per giungere ad una salvezza sicuramente meritata.

L’importanza della gara frena l’Artarredo nel primo quarto, con i padroni di casa che prendono le distanze grazie al duo Ferrari e Talami, a cui tengono testa Angella e Giraud che contengono il risultato sul 19 a 10 per gli Iwons, al termine dei primi dieci minuti. Ben diversa è la seconda frazione di gioco: Giraud ed Angella continuano a forare la retina e a loro si aggiungono Leonardi e Gonzato S., tanto che  i padroni di casa accusano il colpo anche perché la difesa con Oppo, Vulpe e Rossi inizia a prendere le misure, andando al riposo sotto solo per 31-27. Che i ragazzi di De Martino, quando sono al completo, indubbiamente possono aspirare a ben altro che dei play out, lo dimostra il fatto che ora il terzo quarto non è più un incubo; pronti via ed inizia una rimonte efficacissima. Gonzato S., con Angella, fanno male al ferro di casa, Marchini e Gonzato A. pressano, Ruggeri sempre pronto “nonostante le scarpe nuove”, Oppo, Giraud, Vulpe e Rossi reggono l’urto dell’attacco di casa. 43 a 40 per l’Artarredo alla fine della terza frazione. Ci hanno provato gli arbitri a rovinare la festa espellendo Gonzato S. e caricando di falli fino a farlo uscire Giraud, ma non ne vogliamo neanche parlare. Ultimo quarto e la difesa dell’Artarredo diventa addirittura dominante e per la Polisportiva Iwons non ce ne è più, i borgotaresi chiudono vittoriosamente una partita che ora permette loro di giocare la gara di ritorno con un +5 di vantaggio.

GIRONE C/D

Play Off Ottavi Andata

CSI SASSO MARCONI – CUS MO.RE 56 – 76

(16-20; 36-37; 48-61)

Csi Sasso Marconi: Vinerba 2, Tinelli 6, Galli 10, Forni 6, Apadula 7, Cacciari, Pollini 4, Bellodi 2, Versura 5, Siroli 14. All. Bulgarelli.

Cus Mo.Re.: Fraccaroli 1, Ferrari 2, Compostella 6, Roncaglia, Alessandrini 22, Monari 3, Petrella 8, Asperti 2, Villani 9, Sassi 7, Spinelli 16. All. Bertani.

BIANCONERIBA – NAVILE BASKET 54 – 52 

(17-8; 25-22; 41-37)

Baricella: Gamberini 6, Legnani 6, Sgarzi M., Pedrielli 5, Villani 3, Ricci 10, Mantovani, Giordani M. 11, Giordani A. 8, Donati 5, Samorè. All. Calandriello.

Navile: Sgarzi D. 2, Perrotta 8, Pasquali 8, Mazzoli 5, Righi 7, Rallo 1, Romagnoli 8, Zanarini, Billi 6, Soresi 7, Balducci. All. Corticelli.

Esordio negativo ai playoff 2022 per il Navile Basket, sconfitto di misura a Baricella.

Cronaca: quintetto Navile con Perrotta, Righi, Soresi, Sgarzi e Mazzoli, mentre Coach Calandriello parte con Sgarzi, Donati, Andrea Giordani, Gamberini e Pedrielli. Inizio scoppiettante per Baricella che, con le triple di Giordani e Donati e il canestro di Gamberini, si porta subito sull’8-1, con Perrotta unico a sbloccare il tabellino per il Navile. Il play ospite segna anche il primo canestro su azione del Navile, ma ancora Giordani buca la retina dall’angolo, 10-3. Romagnoli con la tripla accorcia 10-6, ma il Navile è molto impreciso, non trovando più canestri su azione nel periodo, mentre per Baricella vanno a segno Matteo Giordani e Villani dalla lunetta (3/4 in 2), più Legnani e Ricci. Dopo 10’ da incubo il punteggio dice 17-8 per Baricella. Il Navile, nel secondo quarto, comincia a lottare di più e trova punti importanti con Pasquali e Soresi, riavvicinandosi pian piano. Solo un canestro di Ricci nei primi 5’ del quarto per Baricella, che vede il Navile tornare a -3 sul 19-16. Pedrielli con un libero fa 20-16, Donati riporta a +6 Baricella, ma un 2/2 ai liberi di Soresi e un libero di Rallo, per fallo tecnico, dimezzano lo svantaggio: 22-19. Una tripla di Andrea Giordani, su un mancato cambio sul pick and roll, porta Baricella sul 25-19, ma Perrotta risponde allo stesso modo e si va all’intervallo di metà partita sul 25-22. Nel terzo quarto Billi appoggia il 25-24, ma Baricella riparte con Gamberini e 2 liberi di Pedrielli, che fanno 29-24. Sgarzi lotta a rimbalzo e segna 2 liberi che riavvicinano il Navile, 29-26, poi Pasquali fa -1, 29-28. Il Navile potrebbe anche passare in vantaggio, ma non concretizza e Gamberini e Ricci ridanno il +5 a Baricella, subito però rintuzzato dalla tripla di Romagnoli, 33-31. Legnani e Mazzoli si scambiano un canestro a testa, 35-33, Ricci fa 37-33 e Righi, con la tripla, accorcia a -1, 37-36. La partita è molto fisica e intensa, viene lasciato correre qualche contatto da ambo le parti. Matteo Giordani insacca una gran tripla, 40-36, Mazzoli un libero e lo stesso Giordani amministra il tecnico fischiato al Navile col libero del 41-37 che chiude il terzo periodo di gioco. All’inizio dell’ultima frazione, un’altra tripla di Matteo Giordani, infuocatissimo, porta Baricella a +7 sul 44-37, ma Righi replica con un jumper dalla media per il 44-39. Villani e Giordani, con due canestri dal notevole peso specifico, portano Baricella avanti 48-39, col Navile che rischia di andare del tutto in tilt. Pasquali segna in avvitamento un gran canestro, Billi segna in rovesciata ed è 48-43, con la zona 3-2 proposta dagli ospiti che imbriglia l’attacco di Baricella. Pian piano il Navile si avvicina, pur lasciando per strada alcune conclusioni che avrebbero accelerato la rimonta. Baricella non segna più dal campo, trova 4 liberi a firma Ricci e Pedrielli, col Navile che perde Perrotta per il secondo tecnico, fischiato ingiustamente. Sotto 54-47 a 4’ dalla fine e col proprio play titolare forzatamente sotto la doccia, è Pasquali a caricarsi la squadra sulle spalle, aiutato da Soresi. Meno 6, poi -5, poi -3 sul 54-51 e l’occasione per andare anche a -1, ma il tiro non viene segnato. Ultimo attacco per Baricella, ma la difesa Navile lavora benissimo e Pasquali si lancia in attacco, subisce un contatto, ma viene fischiata rimessa a Baricella a 2”9 dalla sirena. Timeout per i padroni di casa, Legnani riceve, ma commette infrazione di passi e per le proteste stavolta il fallo tecnico lo prende la panchina di casa, con 5 decimi sul cronometro. Pasquali segna, 54-52, ultimo timeout Navile con rimessa per Romagnoli, che esce bene, scaglia la tripla, ma prende il ferro.    

CENTRO MB ARCOVEGGIO – MP RESTAURI 54- 48     

(13-10; 28-25; 48-40)

CMA: Campeggi 4, Piazzi 4, Chirco 5, Rosati 15, Siena 7, Filippini 2, Venturi J. 9, Arletti, Campagna 2, Venturini 2, Salvi 4, Pedron. All. Orefice.

Castelfranco: Venturi N. 4, Bastia 11, Violi, Nasuti 13, Franchini 10, Cavani, Di Talia, Forastiere 5, Venturi D. 5, Poluzzi. All. Simeone.

Cade in gara1 del primo turno playoff il Sasso Basket Castelfranco. I neroarancio già venivano da una settimana tribolata, in cui tutto ciò che poteva girare storto è girato stortissimo, l’ultra-frettolosa espulsione di Violi, dopo appena tre minuti, non ha sicuramente portato serenità ed energie positive.

La sfida è stata a bassissimo punteggio per tutti i quaranta minuti, con i padroni di casa sempre avanti o quasi. 28-25 all’intervallo con le polveri bagnate su ambo i lati. Pronti via e CMB confeziona un 11-0 che pare ammazzare la gara col +14, il Sasso reagisce e va all’ultimo mini riposo sul -8 (48-40). Nel quarto finale non segna nessuno; il Sasso, sul -4, spreca due occasioni per tornare ad un solo possesso, il Venturi di CMB scrive, 54-48, il Sasso non segna, Rosati sull’ultima azione nemmeno e finisce così.

VIS 2008 – HORNETS BASKET BOLOGNA 56 – 49

(18-10; 31-23; 39-37)

Ferrara: Bianchi 13, Biolcati 10, Gon 7, Leprotti 4, Seravalli, Chieregatti 5, Castaldini, Gilli 8, Sanguettoli, Rossi 9. All. Bottoni.

POL. VIRTUS CASTENASO – PEPERONCINO LIBERTAS BK 56 – 59

(11-20; 23-37; 33-47)

Castenaso: Fiusco 3, Fiolo 3, Buresti 23, Pazzaglia 1, Candini ne, Orsini 2, Bedosti 5, Blaffard ne, Lombardo 2, Tinti 1, Boccardo, Laghetti 16. All. Pizzi.

Mascarino: Calvi 5, Solmi 2, Tolomelli 12, Marchi 2, Monari 11, Bianchini 8, Brochetto D. 4, Guidetti ne, Nannetti M. 15, Nannetti A. ne, Benfenati. All. Brochetto L.

SPARTANS BASKET – PGS IMA 85 – 81

(20-18; 37-40; 60-64)

Spartans Ferrara: Virgili 10, Vaianella 6, Dell’Uomo, Marabini 5, Alassio 14, Terzi 10, Baruffa, Madella 14, Cavallini 26, Baraldi. All. Ciliberti.

PGS Ima: Demetri 19, Montedoro, Stagnoli 5, Cristiani, Cocchi 6, Sorghini 2, Lugli 12, Serio 9, Asciano 10, Baldazzi 18. All. Salvarezza.

PALL. PIANORO – PALL. FORTITUDO 70 – 59

(16-15; 30-31; 49-44)

Pianoro: Consolo 5, Bonazzi 1, Ceccardi 4, Bruni 4, Sterpi 28, Chili 3, Vaccari 10, Nicoletti 4, Fenderico, Bonetti 7, Sighinolfi 4, Vernoni ne. All. Munzio.

Crevalcore: Bortolani 14, Guido, Filippetti 2, Terzi 2, Cremonini 14, Acciarri, Pedretti 9, Vaccari 4, Lelli 2, Pederzini 3, Gobbi 9. All. Rusticelli.

GALLIERA LOVERS – STARS BASKET 52 – 61

(19-10; 26-26; 39-42)

Galliera: Malagutti 9, Benassi Bocciolini 17, Gnan 8, Ramponi, Cerciello, Vicini 6, Caiazza 3, Bonfiglioli, Nardi 7, Brintazzoli 2. All. Marchesini.

Stars: Venturi 11, Sandrolini 13, Trebbi 6, Pomentale, Palmonari 3, Musolesi 3, Branchini, Meneghetti 7, Stanghellini 2, Passarelli 1, Benfenati 15, Raffaelli. All. Piccolo.

Play Out Andata

PALLACANESTRO SANGIORGIO – P.G.S. CORTICELLA 63 – 65

(15-17; 34-31; 47-48)

San Giorgio di Piano: Vecchia, Vischi 9, Bergami L. 5, Palma 9, Monari ne, Vasiliu ne, Magni 2, Bergami F. 2, Dal Fiume 8, Guarnera 6, Giunchedi 16, Veronesi 6. All. Binelli.

PGS Corticella: Albazzi 9, Bernardinello 5, Valgimigli 4, Rimondi 2, Polmonari, Simoni 19, Tolomelli 2, Fiorentini 12, Candini 5, Puzzo 7, Moretti, Brighenti. All. Marabini.

P.G.S. WELCOME – DIABLOS BASKET 64 – 66

(19-14; 36-32; 50-50)

PGS Welcome: Schmitz 4, Mansutti 5, Nicolai 3, Archittu, Bernardini 7, Govoni 8, Veneroso 11, Giuliani 17, Catalano 3, Barone V. 6. All. Mei.

Sant’Agata Bolognese: Barone A. 4, Belosi 8, Muzzi, Achilli 6, Pantaleo, Gamberini 4, Pellacani 2, Baiesi 14, Machi 5, Barbieri 5, Almeoni 4, Verdoliva 14. All. Cevenini.

GIRONE E/F

Play Off Ottavi Andata

SAN PATRIGNANO – S. MAMOLO BASKET 71 – 79

(11-20; 28-40; 50-55)

San Patrignano: Angeli 23, Magni, Schivalocchi ne, Grimm ne, Conocchiari 24, Romboli 3, Bindi 2, Trombin 13, Randazzo 6, Cardarelli. All. Gregori.

San Mamolo: Galli 2, Buriani 17, Quadri S., Gandolfi 17, Parchi 8, Mantovani 5, Ricci 12, Stefanelli, Valenti 1, Conti ne, Varotto 14, Bartolini 3. All. Totta.

DUE.ZERO FRESK’O – EAGLES 79 – 46

(15-11; 29-20; 47-35)

San Lazzaro: Omodei 10, Tuccillo 16, Candini 2, Guidetti M. 6, Bartolini 5, Campedelli 2, Rebeggiani 6, Venturi 10, Zanaroli 3, Corradini 3, Fornasari 4, Lucarini 12. All. Guidetti D.

Morciano: Villa 3, Di Sciullo 5, Bacchini 6, Guastafierro 3, Galvani 2, Bordoni ne, Maioli 11, Cenci 10, Tagliaferri 6, Cupparoni. All. Chadini.

SPORTING CLUB CATTOLICA – LUSA BASKET MASSA 35 – 67

(8-14; 13-37; 26-47)

Cattolica: Adanti 17, Cavazzini T., Cavazzini N. 5, Perazzini, Morini 7, Cavoli 3, Del Prete, Concordia, Ghinelli 3, Bergna, Simoncini Fuzzi. All. Cotignoli.

MassaLombarda: Ugulini 10, Cai 4, Spinosa 2, Camorani 6, Mastrilli 5, Berardi 3, Asioli 5, Ravaglia 6, Linguerri 10, Rivola 7, Bacocco 7, Brignani 2. All. Landi.

PARTY & SPORT – LIBERTAS GREEN BK 59 – 60

(11-15; 26-34; 42-49)

P&S Ozzano: Crivellari 4, Ragazzini, Piombo 10, Carelli Mat. 4, Cesanelli ne, Margelli, Avallone 16, Carelli Mar. 9, Sarti 6, Fiordalisi 1, Lazzari 3, Passatempi 6. All. Bandini

Libertas Green Forlì: Vittori 3, Ruffilli 3, Pezzi 8, Naldi, Liverani 11, Guaglione 2, Evangelisti 9, Brunetti N. 17, Brunetti J. 7. All. Minghetti.

BASKET 2000 – MEDICINA BASKET 2007 52 – 77

(11-25; 21-36; 34-58)

San Marino: Gambi 3, Borello 4, Bombini 3, Guida F.M. 8, Ugolini 3, Liberti, Lioi 1, Riccardi 24, Stefanelli, Fiorani 3, Lettoli 3. All. Guida F.

Medicina: Stellino 6, Bacci 5, Lenzarini 14, Barba 14, Vignudelli 5, Magli 4, Carlotti 6, Ugulini 2, Curti 2, Trippa 10, Martelli 9, Soldi. All. Pasquali.

TATANKA BALONCESTO – BASKET PROJECT 63 – 74

(13-22; 32-33; 47-55)

Tatanka Imola: Baruzzi 8, Ciampone 9, Sentimenti ne, Dall Osso 3, Manaresi 9, Giudici 10, Spoglianti 10, Selva 3, Costantino 6, La Ferla 5, Franceschelli.

Faenza: Santini 4, Castellari, Troni 29, Santo 20, Anghileanu, Boero 16, Dal Monte 3, Melandri ne, Fabbri 1, Tverdolheb 1, Bulzacca 4. All. Vespignani.

BLACK SPORTING CLUB – PGS BELLARIA 53 – 56

(15-20; 33-28; 38-44)

Coriano: Bigini 8, Ortenzi 5, Chistè M. 16, Bologna 2, Vettori 7, Zavatta 11, Salvadori 2, Buscherini, Marchi, Casadei Massari, Pacucci, Carli. All. Chistè C.

PGS Bellaria: Scalorbi, Poluzzi, Ottani 11, Scarenzi 4, Capancioni, Marega 2, Pierini 11, Neviani 19, Mazzacurati, Nobis 9. All. Benini.

ASS. POL. DIL. FARO – ARTUSIANA BK 58 – 66

Consandolo: Nicoletti 21, Mambelli 12, Bonora 7, Mottaran 7, Mortara 6, Giordani 3, Fuschini 2, Bianchi, Cesari F., Cesari R., Dalpozzo, Graldi. All. Carnaroli.

Forlimpopoli: Gasperini G. 15, Pinza 13, Spisni 10, Perugini 7, Picone 7, Adamo 5, Servadei 4, Quercioli 3, Maltoni 2, Zammarchi, Visani, Gasperin A. All. Grilli.

Play Out Andata

BK CLUB L. ZANNI – AICS JUNIOR BASKET 78 – 73

(18-23; 40-37; 59-54)

Lugo: Baroncini 14, Zanoni 3, Medri 8, Melandri, Bertazzoli A. 9, Romagnoli 13, Dalla Malva 11, Gaudenzi ne, Marconi 20, Bertazzoli M. ne. All. Valli.

Aics Forlì: Adamo, Gori 6, Scozzoli 17, Celli 5, Grillanda 17, Garoia, Siboni, Sansoni 12, Magnoli, Corzani 12, Barzanti, Ilinca 4. All. Mambelli.

BELLARIA BASKET – BASKET’95 47 – 57

(10-7; 26-21; 35-40)

Bellaria: Semprini ne, Polanco, Zonzini 11, Ricciotti L. 5, Zunini 6, Paganelli 4, Donati 1, Souihi 10, Ceccarelli, Bussi 10, Vernocchi. All. Ricciotti D.

B’95 Imola: Mezzini, Gasparri 10, Campomori 6, Foligni, Sermenghi 3, Centulani 3, Grandolfi 16, Zanoni 9, Zaccherini 2, Campomori 5, Villa 3. All. Saragoni.

Under 17, Fidenza alle finali nazionali, U19, la Virtus “vede” il terzo posto

CAMPIONATI ECCELLENZA

UNDER 19

SECONDA FASE 6° Giornata

VIRTUS PALL. BOLOGNA – PALL. FULGOR 87 – 64

(21-13; 44-30; 59-48)

Virtus: Nobili 19, Cattani 14, Colombo 14, Barbieri 12, Grotti 10, Martini 8, Terzi 4, Franceschi 4, Ferdeghini 2, Bianchini, Salsini ne, Cardin ne. All. Lolli.

Fidenza: Trevisan, Barsotti, Fainke 5, Casu, Miaschi G. 2, Sabotig 7, Paterlini 11, Miaschi E. 6, Bondani 5, Arbidans 19, Biorac 4, Montanari 5. All. Bertozzi

VIS 2008 A.S. – PALLACANESTRO 2.015 61 – 101

(10-22; 23-49; 43-77)

Ferrara: Dalpozzo 6, Fabbri 2, Husam 12, Zanirato, De Pisi 2, Telese 5, Simonetti, Frigatti 3, Cavicchi 24, D’Onofrio 5, Ouattara 2. All. Spettoli.

Forlì: Ndour 4, Bandini 7, Sampieri 21, Zambianchi 11, Benzoni 9, Serra, Munari 7, Bassi 3, Bellini 1, Monticelli 24, Stoica 10, Borciu 4. All. Grison.

PALL. REGGIANA – JUNIOR BASKET 64 – 57

B.S.L. – BASKET SANTARCANGELO 61 – 66

(15-16; 32-28; 48-47)

San Lazzaro: Negroni, Scapinelli ne, Micheli 7, Gamberini, Glinos, Tripodi 8, Scheda 3, Lanzarini 16, Baldi 5, Comastri 2, Parenti 6, Omicini 14. All. Rocca.

Santarcangelo: Carletti 8, Mancini 3, Ricci, Amati 8, Lombardi, Morandotti 21, Nuvoli 16, Pini ne, Karpuzi 5, Rossi 5. All. Brugè.

CLASSIFICA

Santarcangelo 24; Pallacanestro 2.015 Forlì* 14; Fulgor Fidenza, Virtus BO 12; Vis Ferrara, Bsl S.Lazzaro**, Reggiana 8; Junior Basket Ravenna* 6.

UNDER 17

SECONDA FASE 6° Giornata

FORTITUDO PALL. – PALL. FULGOR FIDENZA 73 – 86

VIS 2008 A.S. – POL. CESENATICO 2000 109 – 98

(29-27; 51-53; 80-77)

Ferrara: Dirani, Giovinazzo 21, Romondia 32, Lanza, Bondesani 6, Braga 1, Jebali, Belmonte 2, Porcu, Dall’Ora, Yarbanga 42, Balletti 5. All. Franchella.

VIRTUS PALL. BOLOGNA – JUNIOR BASKET RAVENNA 52 – 69

POL. PIACENZA CLUB – ONETEAM BASKET FORLI 64 – 86

CLASSIFICA

Fulgor Fidenza 22; Junior Ravenna, Vis 2008 Ferrara* 16; Oneteam Forlì* 14; Virtus Bologna*, Cesenatico 2000 8; Fortitudo Bologna* 6; Piacenza B.C. 2.

UNDER 15

ANDATA

POL. CESENATICO 2000 – UMANA REYER VENEZIA 49 – 62

CONFORAMA PALL. VARESE – B.S.L. SAN LAZZARO 99 – 73

Serie B, Bologna Basket 2016, che impresa a Cremona! I Raggisolaris scavalcano Ozzano

SERIE B 29° Giornata

GIRONE B

FERRARONI – ALLIANZ BANK 70 – 73

(19-13; 33-36; 48-47)

Cremona: Fumagalli 12, Gobbato ne, Milovanovic 17, Nasello 29, Preti 6, Vacchelli 2, Giulietti ne, Di Meco 4, Bona ne, De Martin, Villa ne. All. Crotti.

Bologna Basket 2016: Cavazzoni ne, Galassi 14, Hidalgo 17, Fontecchio ne, Gueye 5, Rossi, Felici 9, Graziani 15, Oyeh, Tripodi ne, Guerri, Crow 13. All. Lunghini.

Con una rocciosa difesa a zona 2-3 e una prova corale in attacco, il Bologna Basket 2016 sigla la sorpresa di giornata, battendo, a casa sua, la capolista JuVi Cremona. Una partita giocata al massimo delle possibilità dal BB2016 e portata a casa con uno sforzo collettivo ammirevole, contro un team che su 28 match ne aveva persi solo 4. La squadra di Lunghini, che da qualche partita ha trovato un equilibrio sia nelle scelte offensive che soprattutto nella fase difensiva, mette in difficoltà i lombardi con una strategia che chiude l’area e lascia sì tiri pesanti, ma mai troppo aperti e che comunque non fa pagare dazio dai 6,75. Alla fine, infatti, i cremonesi chiudono con 7/31 nelle bombe. Ma al di là delle statistiche, la partita viene vinta sul piano tattico, appunto con quella 2-3 che la Juvi non trova modo di scardinare. L’applicazione dei bolognesi, in un match fondamentale per la salvezza e che appariva in partenza proibitivo, è stata da applausi ed ogni giocatore a disposizione ha dato il suo per raggiungere il risultato. In sintesi, nel team felsineo si respira oggi un’atmosfera diversa, con tanta fiducia nelle proprie possibilità e la convinzione di poter raggiungere quel dodicesimo posto che vorrebbe dire sottrarsi alla lotteria dei play-out.

La cronaca. Parte di gran carriera Cremona con un 7-0, ma Felici ed Hidalgo riportano il BB2016 a corta distanza, anche se nel finale di primo periodo i padroni di casa riallungano a +6. Bologna non ha però intenzione di cedere e con un 5-0 a inizio secondo quarto, ritorna sotto. Comincia una serie di ripetuti sorpassi nel punteggio. Crow si esibisce in un gioco da 4 (3 punti, più libero sul fallo) e prima dell’intervallo, Graziani innesca le marce alte: con 7 punti di fila porta alla pausa gli ospiti sul +3. La lotta punto a punto prosegue anche nella terza frazione, con Cremona che prova a staccarsi e Bologna che non molla di un millimetro e va avanti, tra canestri a rimbalzo dei cremonesi e triple dei felsinei, fino a 4′ dal termine. A -2′, Gueye infila una bomba per il 64-63, poi segna ancora Graziani e Crow piazza, con grande freddezza, un’altra tripla. Sul +4, a 1’10”, la partita sembra segnata, ma Cremona replica e arriva ancora col fiato sul collo degli ospiti. L’onore di chiudere il match spetta a Galassi, prima con un canestro da 2 e poi realizzando, senza tremare, i due liberi decisivi sul fallo della difesa. I tiri finali da 6,75 dei padroni di casa non centrano il bersaglio ed è grande vittoria.

GEMINI – ALBERTI E SANTI 87 – 72

(23-11; 41-28; 63-53)

Mestre: Petrucci 22, Dal Pos 3, Casagrande 14, Drigo 8, Bobbo, Ianuale ne, Pinton 6, Bortolin 20, Stepanovic 7, Zinato, Fazioli 7. All. Ferraboschi.

Fiorenzuola: Bracci 4, Rubbini 5, Alibegovic 20, Livelli 5, Filippini 14, Avonto ne, Bussolo ne, De Zardo 18, Ricci 6, Jovanovic. All. Galletti.

Al PalaVega i Fiorenzuola Bees cedono per 87-72 di fronte ad una Basket Mestre coriacea e solida, sfiorando il clamoroso sorpasso negli ultimi quattro minuti, tornando fino al -4, ma subendo l’accelerata finale dei veneti guidati dal duo Petrucci-Bortolin.

Fazioli, con due canestri consecutivi, spegne i semafori e fa partire la contesa con un bello scatto di Mestre, mentre Fiorenzuola prova ad affidarsi ad Alibegovic per tenere in pugno la gara. I padroni di casa sono tuttavia precisi e chirurgici, con percentuali altissime nel primo quarto che li portano ad allungare grazie alla tripla di Casagrande per l’11-5 al 4′. Bracci, in uscita dalla panchina, prova a dare soluzioni alternative al piano partita gialloblu, ma il tiro dalla media distanza di Petrucci, chiude il primo parziale con un +12 pesante per i padroni di casa: 23-11. Nel secondo quarto, De Zardo e Rubbini, con la tripla personale, fanno registrare uno 0-9 di parziale che da fiducia ed inerzia alla causa fiorenzuolana, ma sarà, purtroppo, uno dei diversi strappi cui Mestre saprà reagire nel corso della partita. Ricci non trova di poco la tripla del possibile pareggio, mentre sul capovolgimento di fronte, Bortolin prima e subito dopo Petrucci, ricacciano indietro i Bees. Alibegovic si mette in proprio con due triple consecutive che lo fanno cavallare sopra la doppia cifra personale a metà partita, ma Petrucci e Bortolin si confermano una coppia devastante in giornata odierna e riportano Mestre alla doppia cifra di vantaggio (34-24). La schiacciata prima ed un libero realizzato poi da parte di Stepanovic, chiudono la prima frazione con la squadra di coach Ferraboschi a+13, 41-28. Tre triple (2 di Pinton e 1 di Drigo) spingono, ad inizio terzo parziale, Mestre fino al +17 al 24′ (55-38), ma quando il match sembra sfumare via, ecco che i Fiorenzuola Bees con un motto d’impeto escono prepotentemente alla distanza, costringendo Mestre a non segnare più con costanza e trovando in Filippini e De Zardo chiavi importanti dell’attacco gialloblu, tornando al -10 al termine del parziale (63-53). Fiorenzuola è imperiale nei primi minuti dell’ultimo quarto, con energia e vitalità, trovando in Filippini e Ricci la chiave per un altro break da 2-8 nei primi 4′ e tornando, in un amen, al -4, con una gara tutta da giocare: 65-61. Ricci ha nelle mani la possibilità di tornare ad un solo possesso di svantaggio, ma non trova la retina e sul ribaltamento l’inerzia cambia, trovando in Casagrande e Bortolin il +8 immediato. Timeout immediato per coach Galetti sul 69-61 al 36′. Al rientro in campo, due triple pesanti come macigni, da parte di Petrucci, chiudono letteralmente i giochi, giustiziando Fiorenzuola per l’87-72 finale e costringendo i gialloblu a scivolare, a 40′ dalla fine della stagione, fuori dalla zona playoff.

AGOSTANI OLGINATE – ANTENORE ENERGIA PADOVA 84 – 90 dts

LUXARM LUMEZZANE – RIMADESIO DESIO 77 – 70

UNITED EAGLES BASKETBALL – PALL. BERNAREGGIO’99 90 – 50

SECIS COSTRUZIONI EDILI JESOLO – BERGAMO BK 2014 67 – 84

PONTONI MONFALCONE – CIVITUS ALLIANZ VICENZA 82 – 69

GREEN UP CREMA – TENUTA BELCORVO S.VENDEMIANO 68 – 70

CLASSIFICA

PGVP%
Gesteco Cividale502925486.2
Ferraroni JuVi Cremona482924582.8
Rucker Belcorvo San Vendemiano402920967.9
Gemini Mestre3829191065.5
WithU Bergamo3429171258.6
Civitus Allianz Vicenza3029151451.7
Rimadesio Desio3029151451.7
Pontoni Monfalcone2828141450.0
Pall. Fiorenzuola 19722829141548.3
Antenore Energia Virtus Padova2628131546.4
LuxArm Lumezzane2429121741.4
Bologna Basket 20162229111837.9
Secis Jesolo2029101934.5
Pallacanestro Crema182992032.1
Agostani Caffè Olginate162982127.6
Lissone Interni Bernareggio102952417.2

GIRONE C

RAGGISOLARIS – SINERMATIC 80 – 58

(21-8; 36-27; 64-49)

Faenza: Siberna 6, Vico 9, Ballabio 5, Poggi 10, Reale 7, Molinaro 14, Petrucci 13, Aromando 16, Mazzagatti, Rosetti ne. All. Garelli.

Ozzano: Landi ne, Folli 4, Morara, Iattoni 6, Galletti 2, Cisbani, Klyuchnyk 14, Chiappelli 7, Barattini 4, Ceparano 2, Bonfiglio 10, Lasagni 9. All. Loperfido.

Serataccia Flying al PalaCattani. I New Flying Balls escono sconfitti con una pesante passivo, 80-58 il finale, compromettendo enormemente la conquista di un posto nei prossimi play-off.

Che la serata non fosse delle migliori lo si era già visto in avvio quando, dopo i primi 5 minuti tutto sommato equilibrati (7-4 romagnolo dopo cinque minuti), i padroni di casa hanno preso il largo fino al 21-8 della prima frazione, sfruttando la meglio le conclusioni del trio Siberna-Molinaro-Aromando e punendo ogni disattenzione difensiva ozzanese. Parziale che si fa più pesante in avvio di secondo quarto, quando Faenza, spinta da Vico, vola a +20 (28-8) al minuto 11. La Sinermatic, fino a quel momento molto contratta, riesce a sbloccarsi e trascinata dal duo Bonfiglio-Lasagni, trova un importante parziale di 2-15 per il -7 ozzanese al minuto 16 (30-23). Ballabio e Molinaro, dall’altra parte, fanno la voce grossa dopo il time out obbligato per coach Garelli e Faenza scappa nuovamente sul +16 (36-23). Nel finale di quarto i canestri importanti di Klyuchnyk mantengono viva Ozzano, che va all’intervallo lungo sotto di 9 lunghezze sul 36-27. Ma è nel 3° quarto che la Sinermatic rientra definitivamente in partita, illudendo gli oltre cinquanta ozzanesi al seguito. Chiappelli e Klyuchnyk permettono alla squadra di coach Loperfido di trovare addirittura il -1 al minuto 26 (45-44), ma, dopo questo break ozzanese, arriva la zampata decisiva per il team di coach Garelli, con i Flying Balls che perdono per infortunio prima Bonfiglio (caviglia) poi Chiappelli: sul 52-47 Faenza, in 120 secondi ,un antisportivo e un tecnico generato da alcune fischiate dubbie, generano un parziale di 12-2 che fanno volare Faenza fino al +15 all’ultimo intervallo (64-49). Nell’ultimo quarto una Sinermatic nervosa ed imprecisa non riesce più a rientrare in partita e non riesce nemmeno a difendere la differenza canestri rispetto al match d’andata. Faenza vola fino al +24 e nel finale il primo canestro in B del giovane under Galletti fissa il punteggio sull’80-58. Faenza vince, stravince e capovolge lo scontro diretto. Per Ozzano tanto amaro in bocca.

REAL SEBASTIANI RIETI – AURORA BASKET JESI 80 – 67

SUTOR BASKET MONTEGRANARO – KIENERGIA RIETI 65 – 86

TERAMO A SPICCHI 2K20 – VIRTUS BK CIVITANOVA 71 – 57

GIULIA BASKET GIULIANOVA – LIOFILCHEM ROSETO 60 – 85

LUISS ROMA – PALL. SENIGALLIA 70 – 73

CURTI – IL CAMPETTO 66 – 67

(18-19; 27-31; 47-49)

Imola: Corcelli 6, Cusenza 6, Vigori 2, Trentin 15, Wiltshire 2, Carnovali 11, Fazzi 6, Fussi ne, Trapani 14, Calabrese 4, Guidi ne. All. Grandi.

Ancona: Panzini 6, Centanni 14, Pozzetti 11, Minoli 9, Quarisa 4, Aguzzoli 2, Piccionne ne, Cacace 9, Czoska, Giombini 8, Anibadi 4. All. Coen.

TIGERS – RIVIERABANCA 75 – 87

(13-21; 30-40; 49-65)

Cesena: Mascherpa 17 (4/8, 1/3), Bugatti 15 (3/4, 2/7), Brighi 14 (1/2, 4/7), Moretti 12 (2/4, 2/4), Arnaut 6 (2/4 da tre punti), Gallizzi 5 (1/2, 1/2), Anumba 4 (2/6, 0/1), Nwokoye 2 (1/3), Ndour (0/3), Giorgini. All. Patrizio.

Rimini: Saccaggi 15 (1/2, 4/10), Arrigoni 14 (6/11), Rinaldi 14 (5/5, 1/3), Tassinari 12 (3/3, 2/8), Scarponi 10 (1/2, 2/5), Bedetti 9 (2/6, 1/5), Mladenov 7 (3/3, 0/2), Rossi 3 (1/1 da tre), Scali 2, Fabiani 1, Masciadri (0/2 da tre punti), Carletti. All. Ferrari.

CLASSIFICA

PGVP%
Liofilchem Roseto462923679.3
RivieraBanca Basket Rimini442822678.6
Real Sebastiani Rieti442922775.9
Kienergia Rieti402820871.4
Luciana Mosconi Ancona402920969.0
Goldengas Senigallia3429171258.6
Andrea Costa Imola3429171258.6
Raggisolaris Faenza3229161355.2
Sinermatic Ozzano3229161355.2
SSD LUISS Roma2829141548.3
Rennova Teramo2629131644.8
Tigers Cesena2229111837.9
General Contractor Jesi1929101934.5
Virtus Basket Civitanova Marche82942513.8
Sutor Montegranaro62932610.3
Giulia Basket Giulianova62932610.3

Serie B/F, un week end Happy…

SERIE B/F

POULE PLAY OFF

13° Giornata

FBK FIORE BASKET VALDARDA – REN AUTO 58 – 66 dts

(14-13; 28-22; 38-39; 53-53)

Fiorenzuola: Bernini, Patelli 10, Lekre 8, Longeri 7, Negri, Bertoni 7, Rutigliani, Meschi, Nonni 4, Yamble 16, Rastelli 6. All. Russo.

HB Rimini: Novelli 21, Duca E. 2, Pignieri 16, Duca N. 10, Borsetti 1, Lazzarini, Benicchi 11, Tiraferri 5, Mescolini, Gambetti, Mongiusti. All. Rossi.

La Ren-Auto di coach Pier Filippo Rossi affronta i 250 km che la separano da Fiorenzuola D’Arda e porta a casa una bella vittoria, sudata, ma pienamente meritata. Le rosanero dimostrano ancora una volta, qualora ce ne fosse bisogno, di essere un gruppo solido e di grande carattere, capace di trovare le giuste motivazioni anche in una partita senza significato dal punto di vista della classifica.

Il lungo viaggio costa alla Ren-Auto i primi due quarti: le polveri sono decisamente bagnate e anche se la difesa tiene, è Valdarda a fare la partita. All’intervallo le padrone di casa sono avanti sul 28-19. Al rientro in campo, la Ren-Auto ha ben altro piglio e trascinata da capitan Novelli, Pignieri e da una sorprendete Benicchi, si prende la partita: parziale di 17-10 e vantaggio a fine terzo quarto, 38-39. La prima metà del quarto periodo è tutta riminese: l’Happy mena le danze e raggiunge il massimo vantaggio, 40-48. In una partita a punteggio così basso, sembra il colpo del k.o. e invece Valdarda risorge e con un parziale di 10-0 torna avanti, 50-48. Manca poco alla fine e un cambio di inerzia così brusco stenderebbe chiunque, ma non la Ren-Auto, che si rimette in partita con due giocate di Pignieri, tripla del pareggio e stoppata in difesa e agguanta il supplementare sul 53-53. Nell’overtime sale in cattedra Beatrice Benicchi, che realizza 7 punti, tra cui la tripla del 58-63 che chiude la gara.

BASKET GIRLS – BASKET FINALE 68 – 30

(13-13; 28-17; 47-24)

Ancona: Baldetti 5, Rimi 6, Garcia Leon 6, Mataloni 3, Marinelli 7, Mandolesi 9, Pelliccetti 14, Yusuf 7, Maroglio 3, Garcia 8, Horobets ne, Pierdicca ne. All. Castorina.

Finale Emilia: Conte, Bozzoli, Todisco 5, Ghelli, Bozzali 2, Calzolari 11, Gavagna 6, Branca, Benedusi 2, Pincella 4. All. Bregoli.

MAGIKA PALLACANESTRO – BASKET 2000 14-05-2022 – 18:30

PALASPORT – Viale Terme 840 CASTEL SAN PIETRO TERME BO

PALL. SCANDIANO 2012 – LIBERTAS BASKET ROSA 49 – 46

(11-10; 21-24; 27-37)

Scandiano: Facchetti 1, Fedolfi 21, Brevini 14, Marino 11, Chiletti 2, Balboni, Bocchi, Nalin, Meglioli A. Meglioli E., Pellacani. All. Piatti.

Forlì: Balestra 5, Balducci, Vespignani 8, Montanari 6, Giorgetti 4, Ragghianti, Ronchi 2, Guidi 3, Morsiani 8, Pieraccini 1, Bernabè 6, Cedrini 3. All. Fantini.

CLASSIFICA

Basket Girls Ancona 28; Puianello 26; Magika Castel San Pietro* 22; Scandiano 16; Basket 2000 Senigallia* 14; Happy Basket Rimini 10; Libertas Rosa Forlì, Finale Emilia, Val d’Arda Fiorenzuola 6.

POULE PLAY OUT

11° Giornata

ELETTROMARKETING – OLIMPIA 86 – 57

(21-9; 44-22; 64-39)

San Lazzaro: Grandi, Gatti 3, Villa 3, Averto 12, Nanni 10, Talarico 22, Colli 23, Grassi, Righi 8, Evangelisti 5. Alle. Dalè.

Pesaro: Sorbini 5, Canossini 12, Cecchini 2, Ceccarelli, 10 Pelizzari 8, Forni, Paradisi 3, Canestrari 20, Biagetti 5, Cini 2. All. Spagnoli.

Affermazione perentoria, sulle tavole del PalaRodriguez, per le ragazze della BSL, che hanno rialzato la testa dopo il ko a Parma e hanno sconfitto l’Olimpia per 86-57. La formazione biancoverde è stata protagonista di un’eccellente gara corale, testimoniata dai 15 assist di squadra e dalle quattro giocatrici in doppia cifra capitanate da Giulia Colli (23 punti) e Carla Talarico (22), alle quali va aggiunta una Francesca Righi che ha sfiorato la doppia doppia con i suoi 8 punti e 10 rimbalzi. Da rimarcare anche la grande dedizione difensiva dell’Elettromarketing, che ha prodotto ben 28 palloni recuperati.

Il primo break biancoverde è arrivato nella seconda metà del primo quarto, quando le triple di Colli e Gatti e il canestro su recupero di Talarico, hanno sancito il 21-9 della BSL. Le ragazze di Dalè non si sono però fermate e sfruttando una difesa arcigna e un pick and roll capace di premiare i tagli canestro di Giulia Colli e delle lunghe biancoverdi, ha allargato la forbice del divario fino al +22 di metà gara (44-22). Una montagna troppo alta da scalare anche per una Pesaro che pure, nella ripresa, ha tentato di restare generosamente aggrappata al match con le unghie e con i denti, giocandosi la carta della zona e affidandosi a Canossini e Canestrari.

MAGIK ROSA – PORTO S. GIORGIO BASKET 59 – 49

(13-20; 30-31; 47-46)

Magik Rosa Parma: Petrilli 19, Lucca 12, Anfossi 3, Luciano 1, Farina, Cantore 3, Minari 13, Triani Mai. 3, Bergamini 2, Maselli 3, Gabbi. All. Olivieri.

Porto San Giorgio: Lattanzi 11, Montelpare 2, Andrenacci 22, Induti 6, Gianangeli 3, Nociari, Medori, Nardoni 2, Ruggeri 3, Morsucci ne. All. Ficiarà.

WAMGROUP – ROBY PROFUMI 79 – 58

(12-11; 39-19; 61-38)

Cavezzo: Siligardi 14, Bassoli 2, Zanoli 2, Balboni, Berra 5, Kolar 4, Andreotti 4, Aligante 4, Bellodi 12, Cariani 18, Maini 12, Bulgarelli 2. All. Ganzerli.

Borgo Val d Taro: Bozzi 20, Vignali Giu., Ferrari 16, Di Giorgio 10, Mezini 4, D’Ambros 6, Giacopazzi ne, Vignali Gin. 2. All. Allodi.

Che fosse una gara difficile lo si sapeva in partenza, se poi si aggiungono le assenze di Marchini, Piscina e Giacopazzi, oltre alla lungo degente Crivaro, risulta chiaro che la sconfitta patita dalla Roby Profumi contro la capolista Cavezzo era più che preventivabile prima della partenza per la bassa modenese. Alla fine, il risultato ha visto Cavezzo imporsi per 79 a 58 ma, a parte il break di 21 a 6 patito negli ultimi cinque minuti del secondo quarto, la Roby Profumi ha tenuto testa alle più quotate avversarie. Sugli scudi Bozzi e Giaele Ferrari e Di Giorgio, 20 punti per la prima, 16 per la seconda e 10 per la terza, ma tutte le sette atlete scese hanno dimostrato attaccamento ai colori bianco blu.

In classifica questa sconfitta non pregiudica ancora il destino della Valtarese, che dovrebbe giocarsi le chances di salvezza nello scontro diretto con Pesaro in programma al Pala Raschi il 22 maggio. Se la Roby Profumi, dopo aver recuperato le assenti, continuerà in questa fase di miglioramento, allora contro le marchigiane potrebbe davvero giocarsi la permanenza in serie B.

SCUOLA BK SAMOGGIA 1999 – PARMA BK PROJECT 58 – 54

(14-18; 27-36; 41-48)

Piumazzo: Diacci, Cavallieri, Palmieri G. 6, Bortolani 3, Tartarini 8, Bernardini 4, Senn 3, Venturi 15, Cattabiani 9, Grandini 10, Ronchetti, Baietti. All. Palmieri L.

PBP: Barsotti 5, Capelli 4, Nibbi 2, Zimbardo 20, Minari 2, Cagossi 4, Stefanini, Piazza, Turicci 2, Mastrototaro 5, Musiari 10. All. Franchini.

RECUPERO

MAGIK ROSA – PARMA BASKET PROJECT 74 – 59

(18-13; 41-29; 57-48)

Magik Rosa Parma: Petrilli 6, Lucca 14, Luciano 3, Cantore 8, Minari M. 20, Farina 4, Carbonell 3, Bergamini 8, Anfossi, Triani Mai., Triani Mab. 8, Maselli. All. Olivieri.

PBP: Cagossi 1, Barsotti 8, Musiari 21, Minari C., Zimbardo 7, Mastrototaro 13, Turicci 3, Capelli 2, Nibbi 2, Stefanini 2, Piazza. All. Franchini.

CLASSIFICA

Cavezzo 22; Scuola Basket Samoggia Piumazzo 16; Bsl San Lazzaro 14; Magik Rosa Parma* 14; Porto San Giorgio**, Parma Basket Project 6; Valtarese, Olimpia Pesaro* 2.

C Silver, Guelfo riapre i giochi, Omega due punti d’oro

SERIE C SILVER

6° Giornata POULE PROMOZIONE

ZDUE – GUELFO BASKET 90 – 91

(25-25; 51-51; 81-75)

Anzola: Carpani 24, Parmeggiani S. 11, Jevtic ne, Daly 18, Zanetti ne, Baccilieri 24, Lullo 5, Orsi, Beccafichi 6, Torkar ne, Betti 2. All. Moffa.

CastelGuelfo: Avoni ne, Agriesti ne, Torreggiani 7, Conti S. 23, Sinatra 13, Goi 2, Frassineti ne, Casali, Naldi 5, Misljenovic 6, Santini 35, Piazza. All. Conti A.

PALL. CORREGGIO – VIRTUS MEDICINA 70 – 74

(16-20; 34-42; 53-61)

Correggio: Ferrari 2, De Toni 2, Riccò 12, Sutera 3, Campedelli 3, Branchini ne, Bianchi 15, Folloni ne, Guardasoni 9, Vivarelli 11, Lavacchielli 10, Frilli 3. All. Stachezzini.

Medicina: Poluzzi 10, Tugnoli 3, Curione 13, Bergami 16, Bonazzi 17, Casadei 8, Lorenzini 5, Antola 2, Baccarini ne, Martelli ne, Cai ne. All Dalpozzo.

La Virtus torna alla vittoria nella trasferta a Correggio. Medicina deve rinunciare a Ricci Lucchi e ha Baccarini a referto, ma non utilizzabile. Primo quarto e un chirurgico Bergami (16 punti, 4 recuperi) propizia un primo allungo, coadiuvato da Lorenzini (5 punti, 5 rimbalzi) e un utile Antola (2 punti, 1 recupero); alla sirena 16 a 20. Secondo periodo e Bonazzi (17 punti, 7 rimbalzi), Curione (13 punti, 5 rimbalzi, 4 assist) e Poluzzi (10 punti) scavano un vantaggio importante: alla sirena 34 a 42. Terza frazione ed un monumentale Casadei (8 punti, 12 rimbalzi, 7 assist) mantiene la Virtus in vantaggio sul 53 a 61. Ultimo quarto e la Virtus non trova il colpo del ko, Correggio lotta sino alla fine, ma è Tugnoli (3 punti, 3 rimbalzi, 3 assist) che piazza una super stoppata a chiudere la partita.

DULCA – CVD BASKET CLUB 53 – 64

(17-9; 32-27; 42-52)   

Santarcangelo: Mazzotti 7, Ramilli 11, Chiari 11, James 5, Piazza 4, Della Rosa ne, Nuvoli, Morandotti, Macaru, Mulazzani 15, Buzzone, Nervegna. All. Bernardi                      

Cvd Casalecchio: Lelli 3, Corradini 2, Bastoni, Biguzzi 6, Veronesi 10, Campanella 3, Papotti 18, Fuzzi 6, Rossi 6, Tabellini 10, Rosa, Sciarabba ne. All. Baiocchi.

AVIATORS – DESPAR 70 – 51

(17-10; 43-22; 61-38)

Lugo: Alessandrini 13, Silimbani 14, Ravaioli 7, Baroncini 5, Arosti 4, Gentili, Agatensi 13, Biandolino 2, Squarcia 5, Marabini 7, Ricci. All. Casadei.

4 Torri Ferrara: Pevere 4, Osellieri 2, Ghirelli L. 6, Canelo 6, Malfatto 1, Ghirelli M. 20, Ghirelli D. ne, Kaša 2, Zaharia 10, Marongiu. All. Fels.

Una caduta che fa male alla Despar. Forse perché si arrivava alla partita con aspettative diverse e tanta voglia di rivalsa dalla gara di andata, quando i tabelloni del Pala 4T sancivano la vittoria degli Aviators per 66-64, con la tripla di Kaša allo scadere sputata dal ferro. Ma non è stato così: la 4 Torri si è presentata incerottata a Lugo, per una sfida quasi cruciale per le sorti del suo campionato: erano acciaccati Osellieri, Kaša e Daniele Ghirelli; Canelo non è ancora nella condizione migliore, mentre è stato costretto a dare forfait Magnolfi, per un problema dell’ultimo minuto. Ciò non toglie niente all’ottima prestazione dei biancoverdi, soprattutto del veterano Silimbani che, al di là dell’ottima performance in fase offensiva (14 punti), lascia solamente 2 punti a Kaša: in due sfide contro di lui, il ceco granata ha siglato 4 punti in totale, tagliato completamente fuori dalla difesa del biancoverde.

La partita si mette subito sui binari giusti per i padroni di casa. Il 7-0 firmato da Alessandrini, autore di un’altra solida prestazione, Squarcia e un Ravaioli limitato dai falli, sovrasta una Despar poco reattiva sui rimbalzi e sulle palle vaganti. Zaharia riesce a sbloccare dalla lunetta gli ospiti che, però, si imbattono nei ferri stregati del Pala Banca di Romagna: la sfera proprio non vuole entrare, nemmeno sulle buone costruzioni di gioco da parte dei ragazzi di Fels. Si avvicendano errori da entrambe le parti, ma Lugo ne commette meno e inizia la fuga; ancora Zaharia, con un minuto e trentacinque sul cronometro, segna il primo canestro dal campo per i ferraresi, a cui risponde immediatamente Silimbani per il +10 Aviators, che però spendono presto il bonus di falli e permettono così a Ferrara di trovare qualche punto dalla lunetta. Matteo Ghirelli trova poi una tripla rocambolesca allo scadere e, tutto sommato, i granata limitano i danni con il risultato parziale di 17-10. Il secondo periodo è quello decisivo per le sorti del match. Nonostante la zona, Silimbani continua a essere una spina nel fianco per la 4 Torri, che sembra totalmente fuori dai giochi: Squarcia e Agatensi piazzano due triple che costringono Fels a un nuovo time-out sul 25-11. Ghirelli interrompe il parziale ospite, con 5 punti di fila dei suoi 20 totali, ancora una volta miglior realizzatore anche in una serata storta; Zaharia combatte e non si risparmia sotto canestro (doppia doppia da 10 punti e 17 rimbalzi) e sul 27-16, Casadei ferma il gioco per vanificare l’ultimo tentativo di rientro granata: al ritorno sul parquet, infatti, quando la Despar inizia a trovare continuità in attacco, Lugo si dimostra spietata e con 7 punti in fila di Agatensi e le giocate di Alessandrini (13 a testa al termine) si porta sul +19, arrotondato dal canestro di Biandolino che chiude la prima, complicatissima metà di gara per i granata, sul punteggio di 43-22. Da qui in avanti si contano i minuti che mancano al termine della partita. Ghirelli e Zaharia tentano di non far affondare la nave, ma Silimbani continua a seminare il panico nella difesa granata: gli Aviators gestiscono in tranquillità il vantaggio, nonostante molti tiri sbagliati, ma sono aiutati dalle palle perse in attacco degli ospiti. Quando poi Zaharia sbaglia una comoda schiacciata in contropiede, si capisce che questa è la nitida immagine della serata per la Despar, che non trova la retina nonostante le buone trame di gioco. E se Canelo piazza una tripla quasi allo scadere per dare un ultimo lumicino di speranza ai granata, Silimbani prova la preghiera dalla sua lunetta difensiva sulla sirena, con un lancio in stile football e fa, incredibilmente, 61-38 per i suoi, tra la gioia del pubblico di casa. Non è proprio serata per gli estensi. Lugo non si ferma e con Agatensi fa +26, massimo vantaggio della sfida; dall’altra parte Kaša continua a litigare con il ferro. La 4 Torri ha ormai alzato bandiera bianca e i coach svuotano le panchine per un ultimo quarto che non ha più molto da dire: il canestro allo scadere di Pevere, manda in archivio il match sul 70-51 per i biancoverdi.

PALL. NOVELLARA – C.M.P. GLOBAL BASKET 77 – 82 dts

(21-22; 41-42; 55-63; 74-74)

Novellara: Ferrari N. 9, Folloni 9, Franzoni 8, Ferrari T. 11, Carpi 7, Ciavolella 17, Grisendi ne, Di Garbo ne,  Brevini 3, Doddi 13, Capiluppi ne.  All. Boni.

CMP Global: Meluzzi 2, Trepiccioni ne, Cempini 11, Tinti M. 2, Valenti 6, Fabbri 2, Minerva, Lanzi Fe. 5, Tomesani 12, Trombetti 11, Tinti F. 29, Lelli 2. All. Lanzi Fa.

CLASSIFICA

Anzola 20; Aviators Lugo 16; CVD Casalecchio*, CMP Global BO, Virtus Medicina, Guelfo Castel Guelfo 14; Correggio, Santarcangelo* 12; Novellara, 4 Torri Ferrara 10.

5° Giornata POULE SALVEZZA

GAETANO SCIREA BASKET – PALL. SCANDIANO 2012 72 – 59

(13-17; 30-31; 51-44)

Bertinoro: Benzoni 6, Bandini 23, Lolli, Monticelli 8, Ndour 5, Bassi 6, Sampieri 19, Serra 5, Bellini. All. Grison.

Scandiano: Belli 8, Saad 4, Imovilli ne, Astolfi 22, Fontanili 2, Morgotti 4, Galvan 15, Taddei 2, Zamparelli 2, Di Micco. All. Spaggiari.

REBASKET – CIACCIO CASA 77 – 64

(29-14; 42-32; 62-47)

Rebasket: Castagnaro 13, Iori 6, Amici 2, Ramenghi 7, Palamà ne, Amadio 9, Bertolini 23, Bovio 7, Foroni, Lusetti 10. All. Casoli.

Grifo Imola: Plebani ne, Dall’Osso 2, Bergantini 4, Franchini, Murati 8, Lanzoni, Stanzani 14, Izevkov 2, Orlando 2, Delvecchio 32. All. Giordani.

La Ciaccio Casa torna da Albinea sconfitta e perdendo anche la differenza canestri in caso di eventuale parità. E dire che la Grifo non era partita male, ma nella seconda metà del primo periodo subiva il primo break degli avversari, causa le solite palle perse (4 per quarto nei primi tre e 3 nell’ultimo periodo) e un po’ troppi rimbalzi offensivi concessi agli ospiti. L’inerzia va quindi tutta nelle mani degli ospitanti che, approfittando anche della frenesia che ha preso i biancoblu imolesi, raggiungono anche il +18. Finalmente in chiusura di secondo periodo, la Ciaccio, trascinata da Del Vecchio, ritrova il gioco di squadra e rivolta l’andamento della gara, tanto che al ventiquattresimo minuto, la Grifo rivede la targa degli avversari (44-40). Nel frattempo, però, si fa male Izevkov che è costretto a lasciare il campo (botta al ginocchio da valutare in settimana), privando la Ciaccio di un’arma importante e accorciando le rotazioni a disposizione di coach Giordani. La Rebasket, però, si ricompatta e riprende il filo del discorso piazzando un nuovo break (18-7) che si rivelerà poi decisivo, andando a chiudere il terzo periodo sul +15. L’ultimo periodo non riserva soverchie novità e così si chiude sul +13 per i padroni di casa.

OMEGA BASKET – ROBERTO NUTI 84 – 59

(18-20; 42-29; 61-52)

Omega: Mercadante, Madella, Montanari 11, Guazzaloca 11, Bianchini 4, Ceccolini 8, Rizzatti 8, Tazzara 5. Torricelli 5, Saccà 30. All. Nannetti.

San Lazzaro: Negroni 1, Stojkov 14, Micheli 2, Nanni 16, Domenichelli 3, Flocco 2, Scheda, Lanzarini 9, Baldi 3, Comastri 4, Parenti, Omicini 7. All. Rocca.

CESTISTICA ARGENTA – CREI 68 – 59

(15-14; 36-32; 53-48)

Argenta: Federici 5, Farina 5, Grazzi 31, Magnani, Gregori, Frignani 4, Tumiati, Manias 10, Quaiotto 5, Reggiani, Boggian 2, Galliera Ricci 6. All. Colantoni.

Granarolo Basket: Salicini ne, Drago 3, Poggi, Paoloni Lu. 10, Salvardi, Tolomelli 21, Bertacchini 2, Guastaroba, Zani ne, Paoloni Lo. 10, Brotza 13. All. Millina.

CLASSIFICA

Scandiano 16; Gaetano Scirea Bertinoro 14; Rebasket RE,
Cestistica Argenta 12; Grifo Imola 10; BSL San Lazzaro*, Omega BO* 8; Granarolo Basket 6.

Promo, Cus Mo.Re. e Stars vincono i gironi C e D

PROMOZIONE Recuperi

GIRONE A

DUCALE MAGIK PARMA – PLANET BASKET 55 – 65

PALLACANESTRO FULGORATI – SAMPOLESE BK 65 – 54

(13-17; 32-31; 51-42)

Fidenza: Dallaturca 7, Guareschi, Baratta 2, Fantini, Molinari, D’Esposito, Rivetti 2, Iacomino 10, Parmigiani 21, Gelmini 6, Cabrini 17. All. Giacobbi.

San Polo d’Enza: Micucci 3, Fiori, Simonazzi 14, Davoli 3, Vezzani, Cerlini, Panizzi 7, Fontanesi 4, Tondo 12, Margini 11, Campani. All. Corali.

BAKERY PIACENZA – S.ILARIO BASKETVOLLEY 49 – 55

POLISPORTIVA BIBBIANESE – ARTARREDO 77 – 74

(15-20; 36-37; 55-51)

Bibbiano: Cornali, D’amore 23, Panciroli 4, Rancati 9, Incerti, Colla 17, Mancini 6, Giaroli, Bedenghi 7, Sinisi 7, Domenichini 4, Alfieri n.e All. Menozzi

Borgo Val di Taro: Leonardi 8, Ruggeri 3, Angella 16, Gonzato A., Marchini 4, Rossi 3, Vulpe 2, Gonzato S. 26, Giraud 12, Bosi. All. De Martino

DUCALE – ARTARREDO 60 – 79

(10-19; 25-37; 47-57)

Ducale Parma: Allodi, Boselli 2, Cristini 15, Ceci 17, Lavega 4, Boroni 5, Resurreccion 3, Gueye 8, Pezzani 2, Pelegatti 4. All. Padovani.

Borgo Val di Taro: Leonardi 6, Ruggeri, Angella 18, Foschi 3, Gonzato A. 7, Marchini, Vulpe 2, Gonzato S. 30, Oppo, Giraud 13, All. De Martino.

Ci è voluta l’ultima gara della stagione per vedere, finalmente, parte solo del potenziale che ha la squadra di coach De Martino. Non appena vi è stato a disposizione un numero decente di  ragazzi da permettere di allenarsi bene e di consentire le giuste rotazioni in partita, i risultati immediatamente si sono visti. Tecnica, forza fisica, dedizione fanno dell’Artarredo elementi fondamentali ed unici del gruppo per potersi divertire e competere per dei play out che sicuramente sono alla portata.

Gara praticamente condotta da inizio alla fine, perché i Diavoli Rossi sono scesi in campo con ben altra efficacia non lasciando scampo alla Ducale. Difesa solida ed attacco decisivo. Bella la regia di Leonardi, fantastici Angella e Gonzato Simone in attacco, impressionante la pressione sugli avversari tenuta per tutto il tempo che è stato in campo di Gonzato Andrea, Giraud con forza fisica che, pian piano, rientra in condizione, la continua crescita di Vulpe, la grinta di Foschi e Ruggeri, l’esperienza di Marchini e capitan Oppo, ci portano fiduciosi ai play out.

CLASSIFICA

Cus Parma 34; Sampolese, S.B. Cavriago 32; Fulgorati Fidenza 30; Castellana Castelsangiovanni 24; Bibbianese, Planet Parma, Sant’Ilario 20; Oglio Po 18; Ducale Parma 16; Valtarese 10; Bakery Piacenza 6.

GIRONE B

AQUILE PALL. GUALTIERI – G.S. ARBOR BASKET 49 – 60

PALL. GUASTALLA – BASKET JOLLY 56 – 51

POL. IWONS – UNIONE SPORTIVA AQUILA 50 – 54

(14-18; 22-25; 38-38)         

Albinea: Grulli 8, Ferrari 13, Ferretti, Landini, Mammi 1, Talami 8, Della Giustina, Orlandini 2, Marcacci 16, Corradini 2, Galassi, Camuncoli. All. Fantesini.

Luzzara: Magnanini 4, Vezzani 7, Belletti, Altomani , Pellegrini L. 6, Corradini, Bertolini 14, Simonazzi, Sereni 4, Pellegrini C, Balasso 14, Terzi 3. All. Iori.

A.S. PALL. GUASTALLA – AQUILE PALL. GUALTIERI 78 – 86 dts

GAZZE CANOSSA – U.S. REGGIO EMILIA 87 – 73

BASKET JOLLY – CARPINE BASKET 2015 52 – 46

(10-14; 25-21; 42-40)

Jolly Reggio: Marino 2, Ferretti 6, Generali, Rivi 9, Damiani F. 2, Foroni 2, Costoli 3, Modena 9, Spaggiari 6, Chezzi 6, Damiani E. 7.

Carpi: Gasparini, Zaccarelli 4, Cavallotti 5, Fofie 1, Ricchetti, Pivetti, Piuca 12, Guidetti, Marra 2, Baraldini 2, Mazzini 11, Guagliumi 9. All. Sangermano.

Il primo quarto vede i carpigiani partire bene prendendo un piccolo vantaggio, segnando per lo più da sotto canestro con i lunghi Mazzini e Guagliumi. Dall’altro lato, i reggiani riescono a rimanere attaccati alla partita grazie ai liberi. Nel secondo periodo la Carpine inizia a tirare più spesso dalla media e dalla lunga distanza, ma con scarsissimi risultati. Solamente 7 punti, che permettono così al Jolly di tornare in partita e arrivare a metà gara addirittura sopra, grazie ai numerosi rimbalzi in attacco concessi (25-21 al 20′). Nel terzo quarto i biancorossi tornano in campo decisi, riescono subito a ricucire lo svantaggio con Mazzini e ad andare sopra puntando sui contropiedi. In difesa, però, manca ancora qualcosa per fermare i reggiani, che continuano ad andare a segno dalla lunetta. L’ultima frazione inizia in parità, ma continua la tragedia al tiro per la Carpine, che segnerà solo 6 miseri punti negli ultimi 10′, concludendo con 16/42 da 2 punti, 1/19 da 3 punti e 11/23 ai liberi. Bastano, così, soli 10 punti al Jolly per portare a casa il risultato.

CLASSIFICA

Campagnola Emilia 44; Aquila Luzzara 36; Carpine 28; Gazze Canossa, Jolly Reggio 24; Arbor Reggio 22; Aquile Gualtieri 20; Guastalla, Nazareno Carpi 18; Gelso Reggio 10; Iwons Albinea, U.S. Reggio Emilia 8.

GIRONE C

PEPERONCINO LIBERTAS BK – VIS 2008 47 – 58

(13-18; 23-30; 33-49)

Mascarino: Calvi 9, Solmi 2, Tolomelli 3, Marchi, Gadani 1, Monari 7, Bianchini 6, Brochetto D. 6, Guidetti, Nannetti M. 9, Nannetti A. 4. All. Brochetto L.

Vis Ferrara: Biolcati 16, Leprotti 12, Rossi 8, Bianchi 6, Chieregatti 4, Gori 3, Telese 3, Castaldini 2, Franchella 2, Gilli 2. All. Bottoni.

SPARTANS FERRARA BASKET – GALLIERA LOVERS 70 – 61

(26-19; 41-32; 52-50)

Spartans Ferrara: Vaianella 11, Oussous, Marabini 11, Lever 10, Alassio 3, Terzi 7, Baruffa, Vivalda 2, Cavallini 10, Santini 9, Baraldi 7. All. Ciliberti.

Galliera: Malagutti 12, Benassi Bocciolini 16, Marmocchi, Gnan 13, Ramponi 7, Cerciello 4, Bonfiglioli 2, Nardi 5, Brintazzoli 2. All. Marchesini.

CUS MO.RE – PALLACANESTRO SANGIORGIO 78 – 49

(23-11; 40-22; 67-43)

Cus Mo.Re.: Fraccaroli 11, Ferrari, Petrella 10, Roncaglia, Alessandrini 22, Monari 5, Compostella 2, Asperti 13, Villani 9, Sassi 6, Spinelli. All. Bertani.

San Giorgio di Piano: Vecchia 2, Vischi 5, Bergami L. 4, Palma 9, Monari, Magni 8, Bergami F. 5, Dal Fiume 12, Guarnera 2, Veronesi 1, Orsini 1, Sebastiano. All. Binelli.

GALLIERA LOVERS – PALL. FORTITUDO CREVALCORE 63 – 72

Crevalcore: Acciarri 26, Vaccari 15, Bortolani 12, Gobbi 12, Candini 2, Filippetti 2, Pederzini 2, Terzi 1, Pedretti. All. Lelli.

MP RESTAURI – CUS MO.RE 75 – 64

(15-16; 36-31; 54-47)

Castelfranco: Venturi N. 12, Bastia 9, Violi 10, Nasuti 24, Lambertini, Di Talia, Forastiere 12, Venturi D. 4, Kalfus 4, Poluzzi. All. Simeone.

Cus MO.RE.: Fraccaroli 6, Ferrari ne, Compostella 2, Roncaglia 5, Alessandrini 8, Monari 1, Petrella 7, Rainer ne, Villani 22, Sassi 2, Spinelli 10. All. Bertani

Si chiude col sorriso la regular season del Sasso Basket Castelfranco. Gli arancioneri vincono la 12a di fila, togliendosi la soddisfazione di battere la capolista CUS Mo.Re; sebbene vada messo agli atti che l’incontro non metteva in palio nulla ai fini della classifica finale.

Parte meglio il Sasso, ma il CUS non ci sta e sorpassa a fine 1°quarto. I ragazzi di Simeone ritrovano il filo del discorso e rimettono la testa avanti, spinti dalla buona vena di Forastiere; la sfida è equilibrata e avvincente. Break decisivo a cavallo delle due ultime frazioni; Nasuti martella la retina ospite, Nicola Venturi non è da meno e così il Sasso dilata il gap fino a toccare il +18 sul 69-51. I modenesi dimezzano il passivo con le triple di Villani, ma non tornano mai realmente a contatto; finisce 75-64.

GALLO BASKET – PALL. TEAM MEDOLLA 56 – 65

(13-17; 26-28; 42-48)

Gallo: Corbucci 10, Arisaldi 2, Grazia 5, Govoni 3, Lomazzi 14, Calzolari, Mantovani 12, Fioratto 3, Cara, Oseliero 7. All. Mennitti.

Medolla: Barbieri 22, Baccarani 14, Fricatel 13, Galeotti 6, Balboni 3, Manfredini 3, Duca 2, Petrea 2, Ziosi, Bernardi, Pozzetti. All. Giliberti.

BIANCONERIBA – DIABLOS BASKET 63 – 79

(15-24; 38-35; 48-50)

Baricella: Gamberini 4, Sgarzi 3, Frazzoni 9, Pedrielli 8, Villani, Ricci 9, Mantovani 6, Giordani M. 12, Giordani A. 9, Donati 3, Samorè ne, Aspergo ne. All. Calandriello.

Sant’Agata Bolognese: Gamberini 32, Machi 10, Achilli 8, Pantaleo 8, Pellacani 6, Belosi 4, Baiesi 3, Barone 3, Muzzi 3, Verdoliva 2. All. Cevenini.

SPARTANS FERRARA BK – FORTITUDO CREVALCORE 75 – 81

GALLIERA LOVERS – GALLO BASKET 71 – 52

CLASSIFICA

Cus MO.RE. 38; Peperoncino Mascarino, Sasso BK Castelfranco 36; Fortitudo Crevalcore 30; Bianconeriba Baricella, Spartans Ferrara 26; Vis 2008 Ferrara 22; Galliera Lovers 14; Gallo, Medolla 12; Diablos Sant’Agata Bolognese 8; San Giorgio di Piano 4.

GIRONE D

STEFANO VANINI – CSI SASSO MARCONI 58 – 52

(16-22; 36-34; 49-41)

Horizon Trebbo: Mele 7, Turrini 1, Grande, Degli Esposti, Nasi, Scattolin 9 , Maldini 1, Bamania 2, Varrotto 7, Ferrulli 9, Grippo 20, Cognigni 2. All. Muscò.

Sasso Marconi: Vinerba 3, Tinelli 21, Forni 2, Apadula 5, Cacciari, Pollini 1, Labanti 5, Bellodi 10, Monciati 5, Siroli. All. Bulgarelli.

P.G.S. CORTICELLA – HORNETS BASKET BOLOGNA 50 – 58

(11-11; 21-25; 31-44)

PGS Corticella: Albazzi 2, Bernardinello 8, Valgimigli 3, Rimondi, Neretti, Simoni 8, Tolomelli 6, Fiorentini 2, Candini 8, Ardizzoni 11, Balboni 2, Brighenti. All. Marabini.

Hornets: De Leo 10, Cataldo 13, Guerrato 7, Cruzat 7, Mazzola, Pellacani 14, Cavana 1, Gironi 4, Fiacchi, Tubertini, Lambertini 2. All. Rocco di Torrepadula.

STARS BASKET – PALLACANESTRO PIANORO 74 – 52

(19-13; 38-25; 59-39)

Stars: Palmonari 5, Sandrolini 4, Trebbi 3, Musolesi 7, Branchini 7, Meneghetti, Stanghellini 6, Passarelli 7, Careddu 2, Marino 9, Benfenati 15, Raffaelli 9. All. Trotta.

Pianoro: Consolo 5, Bonazzi 4, Ceccardi 5, Bruni 2, Sterpi ne, Chili 10, Vaccari 7, Nicoletti 10, Bonetti 5, Vernoni 4. All. Munzio.

CSI SASSO MARCONI – PGS IMA 55 – 74

(12-25; 31-44; 43-53)

CSI Sasso: Tinelli 11, Monciatti 9, Vinerba 8, Siroli 7, Forni 6, Cacciari 4, Pollini 4, Bellodi 4, Galli 2, Apadula, Berti. All. Bulgarelli.

PGS Ima: Baldazzi 17, Demetri 16, Cocchi 12, Sorghini 9, Lugli 8, Stagnoli 4, Ruggeri 3, Asciano 2, Stojanov 2, Montedoro 1. All. Salvarezza.

CLASSIFICA

Stars BO, Hornets BO 32; Navile BO, PGS Ima BO 26; Pianoro 22; CMB Arcoveggio BO 20; Virtus Castenaso 18; CSI Sasso Marconi 16; Horizon Vis Trebbo* 12; PGS Corticella BO 10; PGS Welcome BO* 4.

GIRONE E

BASKET 95 – DUE.ZERO FRESK’O 55 – 57

(14-16; 25-32; 38-47)

B’95 Imola: Mezzini, Gasparri 16, Campomori L. 1, Foligni 9, Sermenghi 3, Centulani, Grandolfi 11, Zanoni 6, Zaccheroni 6, Campomori F. 3, Villa. All. Saragoni.

San Lazzaro: Lucarini 12, Bartolini 10, Fornasari 9, Campedelli 6, Venturi R. 4, Guidetti 4, Gualandi 3, Candini 3, Cimelli 2, Rebeggiani 2, Venturi N. 2, Guidotti. All. Guidetti.

POL. PONTEVECCHIO – BK CLUB L. ZANNI LUGO 72 – 32

(19-10; 39-22; 60-28)

Pontevecchio: Lusignani 12, Presti 3, Degli Esposti 7, Finessi 8, Secchiaroli 10, Premoli 11, Cardillo, Garuti 12, Pedini 9. All. Patuelli.

Lugo: Medri 4, Bertazzoli 2, Romagnoli 4, Babini, Dalla Malva 10, Mariani 10, Gaudenzi 2. All. Valli.

ASD PARTY & SPORT – BASKET 95 IMOLA 59 – 51

(12-13; 28-28; 42-37)

PGS BELLARIA – LUSA BASKET 63 – 71 

(27-14; 33-27; 53-48)

Pgs Bellaria: Nobis 23, Neviani 16, Capancioni 9, Pierini 9, Poluzzi 2, Ottani 2, Mazzacurati 2, Scalorbi, Naim, Scarenzi ne, Marega ne. All. Benini.

Massalombarda: Ravaglia 20, Camorani 14, Cai 11, Mastrilli 9, Bacocco 5, Asioli 4, Linguerri 4, Spinosa 2, Rivola 2, Ugulini, Berardi, Masoni ne. All. Landi.

CLASSIFICA

San Mamolo BO 36; Medicina Basket 2007 34; Lusa MassaLombarda 30; Pgs Bellaria BO 28; Fresk’o San Lazzaro 24; Tatanka Imola, Party&Sport Ozzano 16; Faro Consandolo 12; Pontevecchio BO 10; Basket’95 Imola 6; Zanni Lugo 4.

GIRONE F

SANTARCANGIOLESE BASKET – TIGERS BASKET 2014 48 – 66

(15-10; 24-24; 28-44)

Santarcangelo: Sirri 7, Caverzan 9, Rusin 10, Fabbri 6, Antolini, Azarenko 4, Balducci 4, Rossi 8. All. Bezzi.

Tigers Forlì: Gnini 13, De Lorenzi 14, Poggi 2, Plachesi 10, Cavina 1, Syla 15, Paganelli, Monti, Mariani 3, Rinaldini 2, Petrini 6. All. Solfrizzi.

SPORTING CLUB CATTOLICA – BLACK SPORTING CLUB 71 – 61

(21-19; 36-34; 54-48)

Cattolica: Cavazzini N. 23, Adanti 22, Bacoli 15, Cardinali 5, Del Prete 4, Cavoli 2, Morini, Scurati, Cavazzini T., Concordia, Crugnale, Ghinelli. All. Cotignoli.

Coriano: Bigini A. 27, Chistè M. 15, Salvadori 7, Zavatta 6, Bologna 3, Vettori 2, Buscherini 1, Bigini G., Caccioppoli, Ortenzi, Carli. All. Chistè C.

BELLARIA BASKET – EAGLES 50 – 64

(14-12; 25-33; 43-52)

Bellaria: Semprini, Polanco, Zonzini 4, Ricciotti L. 7, Pietropaolo 1, Parini, Paganelli 2, Ceccarelli 19, Bussi 11, Vernocchi, Donati 6. All. Ricciotti D.

Morciano: Villa 4, Di Sciullo 8, Bacchini 19, Guastafierro 3, Leardini 7, Galvani, Cenci 8, Tagliaferri 8, Bordoni 5, Cupparoni 2. All. Chiadini.        

CLASSIFICA

Artusiana Forlimpopoli 38; Lib. Green FO 34; Faenza Basket Project, Eagles Morciano 32; BSC Coriano 28; S.C. Cattolica 26; Basket 2000 San Marino 24; San Patrignano 18; Santarcangiolese 12; Tigers 2014 FO, Aics Junior FO 10; Bellaria 0.

1 95 96 97 98 99 348