Serie D, i Gardens vincono il girone C!

SERIE D 22° Giornata

GIRONE A

MAGIK BASKET – BASKETREGGIO 43 – 61

(13-19; 26-36; 34-42)

Magik Parma: Angella 14, Pedron 2, Pelagatti 8, Afolabi, Malinverni N. ne, Chiozza 5, Colonnelli 6, Malinverni L. ne, Paulig ne, Brogio ne, Marletta 8, Antozzi ne. All. Donadei.

Reggiolo: Rossi 16, Barilli 9, Baldo, Caprara 9, Boschini, Bertacchi 5, Bagni 2, Arletti 11, Riccò, Covanti 9. All. Bosi.

OTTICA AMIDEI – BERRUTIPLASTICS 85 – 58

(15-15; 45-31; 62-53)

Castelfranco Emilia: Paciello 6, Morotti, Mattioli 3, Pizzirani, Prampolini 4, Vannini 7, Del Papa 7, Torricelli 7, Cuzzani 13, Nebili 9, Lanzarini 7, Fratelli 22. All. Ansaloni.

La Torre: Canuti 8, Monti 7, Magliani 14, Martelli 5, Pezzarossa 4, Campani 3, Bonaccini 6, Guidetti 11, Margaria. All. Corradini.

Netto successo interno per la Ottica Amidei, che batte La Torre e chiude al nono posto nel girone A. Dopo un avvio di marca reggiana (ok Pezzarossa e Magliani), i biancoverdi sfoderano una seconda frazione da 30 punti (la metà dei quali realizzati da Fratelli), che permette loro di andare alla pausa sul comodo 45-31. Nel terzo quarto, però, la Ottica Amidei non dà mai la spallata decisiva per andare via ed anzi, lascia tiri aperti a La Torre che è brava a concretizzare ricucendo un minimo il gap (62-53 al 30’). L’energia reggiana dura poco, poiché la situazione di emergenza del roster di coach Corradini è evidente; la Ottica Amidei inanella il break decisivo nell’ultimo quarto (13-0), con i canestri di Nebili, Paciello e Cuzzani. Guidetti interrompe il parziale, ma Castelfranco prosegue nel bucare la retina avversaria (Nebili, Lanzarini), sigillando il finale.

NUBILARIA BASKET – MODENA BASKET 68 – 56

(22-11; 37-26; 53-43)

Novellara: Luppi 4, Grisendi ne, Margini 2, Accorsi 2, Mariani Cerati 15, Bertani Fi., Baracchi 10, Barazzoni 10, Subazzoli ne, Pizzetti 13, Giorgino 8, Bartoli 4. All. Ligabue.

Modena: Rahova ne, Rossaro 8, Benati 5, Tognoni 4, Mengozzi 2, Gentile 5, Mantovani 14, Macchelli 4, Mancin 12, Marra, Marino ne, Rainis 2. All. Coppeta.

PODENZANO – VIS BASKET PERSICETO 55 – 59

(16-17; 38-37; 53-49)

Podenzano: Pirolo P. 5, Fermi, Fellegara 6, Rigoni M. 9, Petrov 16, Rigoni F. 5, Fumi 2, Devic 6, Pirolo M. 6, Bonetti ne, Fermi ne. All. Locardi.

San Giovanni in Persiceto: Sgargi 2, Marzo 4, Benuzzi 10, Roncarati 10, Scagliarini, Francia 2, Ferrari, Morselli, Mazza 13, Pedretti 18. All. Sacchetti.

SCUOLA PALL. VIGNOLA – SCUOLE BASKET CAVRIAGO 77 – 69

(16-19; 29-34; 50-53)

Vignola: Miani 22, Serra 18, Cavazzoli 15, Penna 6, Fiorini 5, Prandini 4, Fossali 3, Smerieri 2, Cuzzani 2, Trenti ne, Cappelli ne. All. Landini.

CLASSIFICA

VIS SAN GIOVANNI IN P.362018215171213+304
MAGIK PARMA302015514051216+189
MODENA BASKET242012813761232+144
PARMA BK PROJECT242012814641419+45
SCUOLA PALL. VIGNOLA242012814151376+39
BASKET PODENZANO2020101013331345-12
NUBILARIA NOVELLARA182091112251292-67
SCUOLE BASKET CAVRIAGO142071311821281-99
CASTELFRANCO EMILIA122061412221365-143
LA TORRE REGGIO EMILIA122061412231448-225
REGGIOLO BKREGGIO62031711141289-175

GIRONE B

SCUOLA BASKET FERRARA – BENEDETTO 1964 65 – 54

Ferrara: Berti 6, Di Giusto 15, Manfrini 4, Proner 2, Rimondi 9, Romagnoni 4, Seravalli 6, Trinca 11, Vigna 8, Chinedun, Buriani. All. Mancin.

Cento: Lorusso 17, Govoni A. 15, Fortini 4, Govoni E. 4, Rayner 3, Salatini 3, Barbieri 2, Bisquoli 2, Trazzi 2, Ventura 2, Dozza, Draghi. All. Cilfone.

ATLETICO BASKET – U.P. DIL. CALDERARA PALL. 78 – 63

(26-16; 39-35; 65-52)

Atletico: Ricci 3, Eaton, Bergonzoni 5, Bosi, Goracci 10, Naldi 7, Massara 5, Albanelli 13, Priori 8, Tognazzi 11, Baroncini 14, Biolchini 2. All. Lanzoni.

Calderara: Betti 23, Donati, Lucarini, Projetto 8, Pampani 7, Zocca, Vignoli 8, Turchetti, Molinari L. 13, Lambertini, Guerra, Molinari G. 4. All. Murtas.

POL. GIOVANNI MASI – VENI BASKET 62 – 55

(19-7; 36-26; 52-42)

Casalecchio: Samoggia 4, Masetti 4, Marinelli 3, Govi 14, Cassanelli 6, Sighinolfi 13, Tabellini 2, Masina 6, Barilli Fi. 5, Versura, Micco 5. All. Forni.

San Pietro in Casale: Pastore 4, Gozza, Miolli, Mandini, Zanellati, Mariani, Patrese 16, Bulgarelli 15, Ghedini, Bertuzzi, Ramzani 14, Ghidoni 6. All. Castriota.

PALL. BUDRIO 2012 – BASKET VOLTONE 57 – 71

(17-21; 33-40; 57-71)

Budrio: Quarantotto 3, Cesario 20, Fornasari 2, Maccaferri 5, Tugnoli 11, Ussia ne, Baietti 5, Rondelli, Trombetti, Benetti 7, Zuccheri 4. All. Bovi.

Monte San Pietro: Magi 14, Brunetti 12, Casarini 10, Giacometti J. 9, Venturelli 6, Gherardi Zanantoni 6, Balducci 5, Migliori 5, Bosi 3, Giacometti A. 1, Zappoli, Messina. All. Menichetti.

SALUS PALL. BOLOGNA – BASKET VILLAGE 75 – 68

(16-15; 33-31; 57-43)

Salus: Zecchini 10, Nanni 8, Cassani 5, Grassi 16, Tabellini 7, Errera 5, Bisi 6, Stanghellini 9, Zuppiroli 3, Grilli 6, Amoni, Bondioli. All. Degli Esposti.

Granarolo: Misciali 8, Tonelli 18, Masetti R. 3, Fortini 9, Meletti 4, Martinelli 18, Masetti A. 6, Fava 2, Draben, Ansaloni, Carati. All. Annunziata.

RECUPERO

VOLTONE – BENEDETTO 1964 64 – 57

CLASSIFICA

VENI SAN PIETRO IN CASALE362018214791194+285
SCUOLA BASKET FERRARA322016414901237+253
PALL. BUDRIO282014614231309+114
VOLTONE MONTE SAN PIETRO262013713201249+71
CALDERARA242012813041281+23
MASI CASALECCHIO222011913651273+92
BENEDETTO 1964 CENTO182091112851310-25
SALUS BOLOGNA142071312801385-105
PALLAVICINI BOLOGNA122061412561420-164
ATLETICO BOLOGNA82041613051488-183
BASKET VILLAGE GRANAROLO02002011051466-361

GIRONE C

POL. STELLA – AUDACE BOMBERS 67 – 54

(15-17; 32-31; 47-41)

Rimini: Gori 4, Verni 6, Naccari 13, Pulvirenti 11, Chirizzi ne, Ferrini 3, Serpieri 13, Guzier 5, Frisoni, Frattarelli 12. All. Casoli.

Audace: Branchini 10, Carasso 2, Canovi 4, Franceschini 5, Poli 4, Skocaj 14, Grilli, Avellini 2, Lamborghini A., Albertazzi 13. All. Scandellari.

IMMOBILIARE 2000 – CESENA BASKET 2005 59 – 52

(18-15; 32-24; 44-37)

Giardini Margherita: Argenti 4, Artese 10, Bernabini 14, De Simone 4, Fanelli 6, Minghetti 6, Mondini ne, Morra Ja. 2, Nguesso, Paolucci 2, Riguzzi F. 6, Riguzzi N. 5. All. Morra Jo.

Cesena: Ricci, Rossi 2, Santoro 2, Zoboli 9, Ravaioli 9, Pezzi 4, Domeniconi 7, Sanzani 5, Riascos Valois, Scarpellini, Gennari, Farabegoli 14. All. Solfrizzi.

CURTI – CMO 88 – 95 dts

(29-23; 48-40; 64-58; 84-84)

Imola: Recchia 9, Roli, Poloni 2, Mondini 3, Fussi 14, Poli 9, Totaro 16, Sangiorgi 10, Sassi 20, Ginevri 5. All. Dirella.

Ozzano: Righi 5, Landi J. 11, Landi L. 2, Scapinelli 4, Cisbani 14, Tantini 2, Ballardini 27, Radovanovic 23, Perini 5, Purboo 2, Giannasi. All. Midulla.

Una Curti poco cinica e sprecona butta via una vittoria contro Ozzano che sarebbe stata meritata, per quanto visto a lungo in campo. Il CMO ne approfitta e vince alla “Ravaglia” per 95-88 dopo un overtime.

L’International gioca un ottimo primo tempo, con un attacco finalmente fluido e corale, trovando anche il +12 e chiudendo sul +8 al 20′ (48-40). Poli è on fire e segna 9 punti nel primo quarto, mentre Sangiorgi piazza due triple nella seconda frazione. Nel terzo periodo arriva addirittura il +16 sulla spinta ancora di Sangiorgi e delle due bombe di Recchia, poi qualcosa si inceppa nel gioco della squadra di coach Dirella. Le azioni diventano estemporanee e figlie esclusivamente di iniziative individuali, così Ozzano ne approfitta e chiude solo sul -6 al 30′. Nonostante le difficoltà i biancorossi sono ancora sul +7 al 36′ (81-74), ma subiscono un parziale di 3-10 che manda la sfida al supplementare, dove gli ospiti dominano 11-4.

BASKET CLUB RUSSI – PALL CASTEL S.P.T. 2010 43 – 53

(11-19; 27-33; 34-48)

Russi: Kertusha 6, Catenelli 11, Bergantini, Cirillo 2, Vistoli 8, Rinchiuso, Porcellini 12, Rosti 4, Samorì. All. Tesei.

Castel San Pietro: Zuffa, Fusella, Turrini 2, Piani Gentile 6, Pedini 20, Creti T. ne, Zaniboni 6, Mondanelli 4, Capobianco ne, Guastamacchia 2, Gualandi ne, Tabellini 13. All. Creti A.

FAST COFFEE – DOLPHINS 86 – 93

(23-29; 41-47; 62-70)

Villa Verucchio: Zannoni 25, Frigoli 29, A. Buo 9, Foiera 13, Giacobbi, Bartolucci 3, Tomasi, Parri, T. Guiducci, F. Guiducci 7. All. Evangelisti.

Riccione: Amadori 10, Renzi 1, Gardini 23, Gobbi, Bomba 33, Solazzi 14, Zanotti 6, Pari, Calegari 4, Sabbioni 2. All. Ferro.

I Tigers non hanno nulla da chiedere a questo recupero della quarta giornata di ritorno, Riccione si gioca le chance di catturare l’ultimo posto disponibile per i playoff. E le motivazioni nello sport contano eccome. Così i Dolphins sono sempre con la testa nel match, i Tigers vanno ad intermittenza e specie in difesa sono permissivi.

E pensare che i padroni di casa partono forte. Zannoni fa subito un gioco 2+1 e la tripla del 6-0. Risponde Bomba dall’arco (e sarà una costante di tutta la gara). Accorcia Calegari, poi 4 punti di Frigoli per il 10-5. La tripla di Solazzi segna la riscossa di Riccione, che prende il primo vantaggio proprio con Solazzi (10-12) a 5’22”. Due comete di Bomba e Gardini fanno lievitare il vantaggio ospite (16-24), entra Bartolucci e difende bene, Buo risponde dall’arco, ma anche Gardini segna da 3. Punteggio alto: 23-29. Schiaccione di Sabbioni in avvio, ma il lungo rischia di farsi male. Zanotti segna il +10 (25-35), Buo accorcia grazie ad un assist di Tomasi (il lungo al rientro dopo un lungo stop), Zannoni fa un altro gioco da 3 (35-41). Tigers risalgono (39-44), Riccione chiama time out, Zanotti da sotto non sbaglia: 41-47. Show di Frigoli, Buo porta i Tigers a un solo possesso di distanza (47-49), ma Amadori, di tripla, tiene a bada i padroni di casa. La combinazione Foiera-Frigoli vale il 50-52, Bomba esplode un’altra tripla, imitato da Gardini (54-60). T. Guiducci manda sul ferro i liberi, il fratello Filippo dall’angolo accorcia (56-66) e Zannoni chiude con una cometa, che porta i Tigers sotto i 10 punti di distacco (62-70). I Tigers si mettono a zona, Frigoli mette la tripla del -5 (65-70), risponde Amadori, un antisportivo e un tecnico alla panchina mandano Riccione in lunetta. La tripla di Bomba sembra chiudere la contesa (71-83), Frigoli non vuole arrendersi (74-83). I Tigers ci provano, la tripla di Bomba baciata dal ferro è pesantissima, con tre minuti da giocare. Villanova ha in campo tutti giovanissimi (Giacobbi, Parri, Bartolucci, F. Guiducci), Riccione va sempre in lunetta; F. Guiducci e Bartolucci segnano triple, ma è troppo tardi. Finisce 86-93.

RECUPERI

DOLPHINS RICCIONE – RUSSI 77 – 64

CASTEL SAN PIETRO 2010 – DOLPHINS 77 – 71

(23-16; 40-36; 60-56)

Castel San Pietro: Pedini 13, Tabellini 17, Zaniboni 16, Fusella 4, Turrini 7, Mondanelli 7, Guastamacchia 2, Zuffa 11, CretiT., Capobianco ne, Piani Gentile ne, Gualandi ne. All. Creti A.

Riccione: Amadori 5, Gardini 9 Bomba 15, Sabbioni 13, Calegari 12, Zanotti 15, Gobbi 2, Pari, Nori ne. All. Ferro.

CASTEL SAN PIETRO 2010 – STELLA 79 – 80

(14-22; 31-44; 54-65)

Castel San Pietro: Zuffa 8, Fusella 2, Turrini 1, Piani Gentile 13, Pedini 6, Creti T. 13, Zaniboni, Mondanelli 2, Capobianco 16, Tabellini 18, Guastamacchia ne, Gualandi ne. All. Creti A.

Stella Rimini: Gori 6, Naccari 14, Pulvirenti 10, Chirizzi 3, Fortunato, Ferrini 12, Serpieri 8, Guziur 4, Frisoni 8, Frattarelli 15, Verni ne. All. Casoli.

CLASSIFICA

IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA322016414361260+176
SELENE S. AGATA302015514661363+103
VILLANOVA TIGERS262013714011274+127
CMO OZZANO242012815281489+39
STELLA RIMINI222011913831380+3
CESENA BASKET 20052020101013211267+54
INTERNATIONAL IMOLA182091113551409-54
RICCIONE182091113771398-21
AUDACE BOLOGNA142071313221363-41
CASTEL SAN PIETRO 2010142071312581373-115
BASKET CLUB RUSSI22011911611432-271

C Silver, Anzola, è quasi fatta!

SERIE C SILVER

4° Giornata

POULE PROMOZIONE

GUELFO BASKET – DESPAR 4 TORRI FERRARA 98 – 93

(20-20; 33-30; 57-58)

CastelGuelfo: Avoni ne, Agriesti 3, Torreggiani, Conti S. 28, Sinatra 12, Goi 24, Frassineti ne, Cervati ne, Naldi 4, Misljenovic 2, Santini 23, Piazza 2. All. Conti A.

4 Torri Ferrara: Pevere 2, Osellieri 9, Ghirelli L. 5, Magnolfi 10, Canelo ne, Malfatto ne, Ghirelli M. 29, Ghirelli D. ne, Kaša 31, Zaharia 7, Marongiu. All. Fels.

Ben 93 punti segnati su un campo difficile e dal grande tifo come quello di Castel Guelfo, non sono bastati alla 4 Torri per trionfare in casa della vincitrice del Girone B. Una partita bella, ricca di canestri e di ottime giocate, che ha fatto divertire il pubblico sugli spalti, ma che lascia i granata con l’amaro in bocca per due punti sfuggiti proprio nel finale di gara, quando gli imolesi, guidati da Conti, Goi e capitan Santini, hanno infilato il parziale decisivo.

La partita, dalle battute iniziali, si rivela ad alta intensità, ma, nonostante il punteggio altissimo del finale, dopo due minuti e mezzo il risultato è bloccato sul 2-2, frutto di un’intensa lotta fisica, ma molto corretta. La tripla di Conti, pericolo numero uno per la difesa granata (saranno 28 punti al termine, miglior realizzatore dei suoi), sblocca il match: la partita si accende all’improvviso ed è subito equilibrio. Si segna a ripetizione e la tripla di Goi del 20-14 per Guelfo costringe Fels a fermare il gioco e a predisporre la difesa a zona per i suoi ragazzi. Arrivano così le palle recuperate che permettono ai granata, trascinati da Matteo Ghirelli (8 punti nel quarto dei 29 totali), di pareggiare sul 20-20 alla prima sirena. Guelfo interrompe il digiuno di canestri solamente nel secondo parziale, quando un fallo antisportivo, sanzionato a Luca Ghirelli, regala i liberi del 22-20 a Santini, praticamente infallibile dalla lunetta. Gli imolesi, contro la zona della 4 Torri, faticano a trovare la retina su azione, ma lo stesso accade sull’altro versante del campo. Questa volta è Kaša, dopo tre minuti e dieci secondi, a centrare il primo bersaglio dal campo del quarto: tripla e fallo subito, per il gioco da quattro punti completato dal libero aggiuntivo. Sono Sinatra e Magnolfi a prendersi le responsabilità maggiori e in questo duello ha la meglio il primo, sia dal punto di vista realizzativo che del gioco. Si segna poco nel parziale (13-10 per i padroni di casa) e dopo una lunga sequela di ferri, è ancora il ceco della Despar a trovare dalla lunga distanza il 31-30: con 9 punti nel quarto dei 31 complessivi (e 13 rimbalzi: seconda doppia doppia consecutiva) è lui a reggere da solo il peso dell’attacco granata nel periodo, che si chiude con i padroni di casa in vantaggio 33-30. Si rientra in campo ed è ancora battaglia apertissima tra le due compagini. Si segna e ci si diverte: canestro da una parte, risposta dall’altra, in un PalaMarchetti sempre più caldo. L’equilibrio è per un attimo rotto dal duo Conti-Sinatra che, con il parziale di 7-0, regala cinque lunghezze di vantaggio ai gialloblù a metà frazione, sul 45-40. Osellieri si iscrive finalmente a referto, Conti sembra inarrestabile (11 punti nel quarto) e sul fronte opposto Kaša non è da meno. L’attacco granata fa affidamento sui fratelli Ghirelli: con due triple da otto metri di Matteo – ormai il suo marchio di fabbrica – e l’appoggio di Luca, consentono ai ferraresi di riportarsi avanti di un possesso, vanificato, però, dal solito Conti. Ancora Ghirelli, in chiusura, sempre dalla lunghissima distanza, fissa il punteggio, alla penultima sirena, sul 57-58. Il periodo conclusivo è ad altissima intensità e sono innalzati il livello e la qualità del gioco delle due squadre. La Despar costringe Guelfo a spendere già tre falli di squadra nei primi venti secondi, ma i ragazzi di Fels cadono nelle provocazioni del pubblico casalingo: il tecnico fischiato a Magnolfi costa ai granata nuovamente la parità. È di nuovo botta e risposta tra le due sfidanti: Kaša fatica a ostacolare Santini in difesa, però la buona notizia arriva da capitan Osellieri, che si sblocca nella metà campo offensiva. La scossa è percepita dai suoi compagni di squadra e arriva il massimo vantaggio della Despar nella gara, sul 76-82. Si ripete quello che, purtroppo per i granata, si è già visto nelle partite precedenti: il tempo sul cronometro non è molto e alla 4 Torri manca il colpo per tagliare le gambe agli avversari. Osellieri fallisce l’appoggio in contropiede, la tripla di Kaša è abbondantemente corta: salgono allora in cattedra, galvanizzati dall’intenso tifo di casa, Conti, Goi (14 punti nel quarto dei 24 totali) e Santini (12 dei 23 complessivi); è un parziale fulmineo di 12-0 in favore dei gialloblu, che adesso conducono 88-82. La 4 Torri non molla e a soli sessanta secondi dal termine è a -5: Naldi, a rimbalzo, allunga con il rimbalzo e l’appoggio che trova la retina e per i granata si fa durissima: non bastano i 9 punti in fila, con le due triple di Kaša e quella di Magnolfi, perché sul 93-91, dettata dalla foga e dalla voglia del momento, l’infrazione di Osellieri, che pesta la linea nel tentativo di ostacolare la rimessa bolognese, è sanzionata con un fallo tecnico e regala un libero a Santini, che sembra non sentire la pressione. L’antisportivo commesso da Zaharia, che ferma il contropiede avversario sul ribaltamento di fronte successivo all’attacco granata, chiude definitivamente i conti: è 98-93 il punteggio finale per CastelGuelfo.

VIRTUS MEDICINA – PALL. NOVELLARA 77 – 68

(18-25; 43-40; 64-53)

Medicina: Poluzzi 1, Curione 23, Bergami 15, Bonazzi 15, Casadei 11, Antola, Ricci Lucchi 7, Lorenzini 5, Martelli, Cai ne, All Dalpozzo.

Medicina, ancora in piena difficoltà causa assenze, si aggiudica una partita fondamentale in chiave play off.

Primo quarto e Novellara parte molto bene: Casadei (11 punti, 11 rimbalzi, 2 stoppate) e Lorenzini (5 punti , 2 rimbalzi, 3 recuperi), con una bomba dall’angolo, tengono in contatto la Virtus, che insegue sul 18 a 25. Secondo periodo e l’energia di Bonazzi (15 punti, 7 rimbalzi, 4 recuperi) e Ricci Lucchi (7 punti, 2 recuperi) è la chiave della rimonta, Martelli, nella mischia con ordine e disciplina, bomba di Bergami, tripla di Casadei e Medicina sorpassa sul 43 a 40. Terzo periodo e un concreto Bergami (15 punti, 6 rimbalzi, 4 recuperi) contribuisce ad ampliare il vantaggio giallonero; il parziale stende Novellara e il punteggio dice 64 a 53. Ultima frazione e la Virtus stanca non riesce a trovare il colpo del ko, Novellara, con orgoglio, dimezza lo svantaggio, Medicina fatica a trovare il canestro, ma la difesa regge e a rimbalzo si lotta alla grande. Immenso Curione (23 punti, 12 rimbalzi, 5 assist) e la Virtus torna alla vittoria.

DULCA – ZDUE 80 – 85

(17-27; 42-51; 61-72)

Santarcangelo: Mazzotti 2, Nervegna 14, Chiari 9, Ramilli 19, Bonfé 2, Buzzone 17, Nuvoli, Mancini, Morandotti 10, Mari 2, Macaru ne, Piazza 5. All. Bernardi.

Anzola: Carpani 12, De Ruvo 17, Parmeggiani S. 19, Jevtic ne, Daly 15, Zanetti ne, Baccilieri 10, Lullo 5, Orsi 2, Beccafichi 3, Betti 2. All. Moffa.

BASKET LUGO – PALL. CORREGGIO 76 – 82

(11-21; 35-47; 51-58)

Lugo: Ricci ne, Alessandrini 18, Agatensi 12, Bardi ne, Baroncini 10, Silimbani 18, Biandolino 2, Marabini, Arosti 3, Ravaioli 13. All. Casadei.

Correggio: Messori 5, De Toni 2, Riccò 17, Sutera 13, Folloni ne, Ferrari, Bianchi, Canovi ne, Guardasoni 12, Vivarelli 9, Lavacchielli 14, Frilli 10. All. Stachezzini.

C.M.P. GLOBAL BASKET – CVD BASKET CLUB 63 – 60

CLASSIFICA

Anzola 18; CVD Casalecchio*, Aviators Lugo, CMP Global BO, Virtus Medicina, Guelfo Castel Guelfo, Correggio 12; Santarcangelo* 10; Novellara, 4 Torri Ferrara 8.

Serie B, Rimini, sei prima da sola! BB2016, punti di platino a Bernareggio

SERIE B 26° Giornata

GIRONE B

CIVITUS ALLIANZ VICENZA – RIMADESIO DESIO 75 – 57

AGOSTANI OLGINATE – SECIS COSTRUZIONI JESOLO 67 – 70

ALBERTI E SANTI – LUXARM 53 – 68

(13-12; 26-31; 36-50)

Fiorenzuola Bees: Bracci ne, Rubbini 8, Alibegovic, Livelli 11, Superina ne, Filippini 22, Avonto ne, Boriani ne, Bussolo ne, De Zardo 6, Ricci 6, Jovanovic ne. All. Galetti.

Lumezzane: Maresca 3, Fossati 10, Borghetti 4, Dalcò 12, Fend ne, Bordone ne, Ciaramella 6, Strautmanis 7, Scanzi 12, Dilas 14. All. Saputo.

Passo falso interno pesante per Fiorenzuola che scivola in casa contro Lumezzane.

L’inizio partita è chiaramente a favore dei Fiorenzuola Bees che, con un quintetto estremamente lungo scelto da coach Galetti, mettono in grossa difficoltà sotto le plance Lumezzane. Filippini e Ricci catturano rimbalzi e convertono l’11-4 al 6’. Strautmanis, col piazzato, ricuce il gap al 7’, con le squadre che si equivalgono in un primo quarto dalle percentuali estremamente povere per entrambe, con una media del 30% dal campo. 13-12 al primo intervallo lungo. Nel secondo quarto, Lumezzane scatta meglio dai blocchi con un parziale di 0-5. Fiorenzuola non riesce a sbloccarsi nei primi quattro minuti, con la tripla di Livelli al 15’, che è vera e propria manna dal cielo per tenere aggrappati i Bees alla gara. Ciaramella scucchiaia letteralmente da 2 il 16-21 al 16’, con Lumezzane che scappa via fino al +7 su cui coach Galetti è costretto al timeout pieno al 17’. Dalcò, con la tripla dall’angolo, punisce oltre misura Fiorenzuola; Filippini, col semigancio, cerca di tamponare, ma al 19’ un’altra tripla di Dalcò porta Lumezzane al +9 (22-31). Capitan Filippini, con due canestri personali, si carica letteralmente la squadra sulle spalle, chiudendo il primo tempo sul -5. 26-31. E’ ancora Filippini con la tripla in punta, al 22’, che scuote il PalaMagni per il 31-33 e fa incominciare il secondo tempo con una stilla di entusiasmo ai Fiorenzuola Bees; il quarto, tuttavia, è estremamente povero a livello di canestri, con un parziale da 7-6 in favore di Fiorenzuola nei primi sette minuti, prima che Scanzi faccia esultare Lumezzane con la tripla del 33-40 al 27’. La partita diventa estremamente nervosa, con Fiorenzuola che lamenta in modo energico la condotta arbitrale e subisce anche falli tecnici. Dilas e Scanzi chiudono il parziale su un 36-50 pieno di veleni nel parziale. Scanzi, in uscita dai blocchi dal mid-range, inaugura l’ultimo quarto in favore di Lumezzane; Filippini prova a scagliare la tripla, ma Ciaramella e Delcò mettono il punto esclamativo sul 39-58 al 34’. E’ ancora Scanzi a trovare la via della rete dalla lunga distanza al 37’ (45-67); Livelli, con due canestri personali, prova a tenere vivo l’orgoglio dei Bees. Finisce senza ulteriori sussulti, con Fiorenzuola che perde in casa 53-68 ed è costretta a vivere le ultime quattro gare di campionato con la necessità di fare punti per conquistare i playoff.

GEMINI MESTRE – FERRARONI CREMONA 72 – 77

PALL. BERNAREGGIO’99 – ALLIANZ BANK 79 – 81 dts

(13-25; 36-43; 57-63; 73-73)

Bernareggio: Ingrosso 13, Di Meco 12, Lanzi 3, Cappelletti 4, Gatti 7, Quartieri 12, Pirola 11, Adamu 2, Todeschini 6, Marra ne, Giorgetti 2, Almansi 7. All.

Bologna Basket 2016: Galassi 22, Hidalgo 15, Rossi 2, Gueye ne, Felici 15, Graziani 10, Fontecchio ne, Oyeh 4, Lanzarini, Guerri, Crow 13, Cavazzoni ne. All. Lunghini

Ci vuole un supplementare e tanto impegno al Bologna Basket 2016 per venire a capo di una Bernareggio mai doma. Certo non la squadra materasso che la sua posizione in classifica– ultima – farebbe pensare. I bolognesi, benché si presentino con la lista infortunati allungata dalla defezione di Beretta, giocano un match di grande spessore, gettando il cuore oltre l’ostacolo, mettendo la testa avanti dal 3′ del primo quarto in poi e controllando i tentativi di rimonta avversari. Tanto che, a 1’50” dalla fin,e sono sopra di 8 e i giochi sembrano fatti. Ma prima gli avversari si avvicinano fino al -3, poi un passaggio sciagurato di Hidalgo a Crow, a 6” dal termine, viene intercettato da Todeschini, che infila da centrocampo la tripla del pareggio. L’inerzia del match a questo punto sembrerebbe a favore dei padroni di casa, ma il BB2016 mantiene i nervi saldi, continua a difendere con convinzione e porta a casa l’incontro, anche se di misura e con qualche palpitazione di troppo. La ricetta vincente va cercata questa volta nell’equilibrio che coach Lunghini è riuscito a dare alla squadra, malgrado le tante defezioni che hanno costretto ad una rotazione ad 8. Da segnalare i 5 uomini in doppia cifra e una fase difensiva che ha alternato zona 2-3 e uomo con ottimi risultati, specie nella prima parte di gara.

La cronaca. Il primo periodo vede un BB2016 spumeggiante, capace di colpire dalla distanza con Crow e da sotto con Felici, fino a un +12 di tutto rispetto. Nel secondo quarto gli emiliani provano a scappar via, con Galassi scatenato e Felici pronto sotto canestro, fino a un +17 che, però, viene rosicchiato da un parziale in chiusura di tempo di 14-4 dei bernareggesi. All’intervallo il vantaggio è così solo di sette lunghezze (36-43). Nella terza frazione i padroni di casa si riavvicinano pericolosamente, arrivando al -1 a metà tempo, ma Galassi ed Hidalgo riescono ancora a ricacciarli indietro fino al +6. Nel quarto finale, i ragazzi di Lunghini provano l’allungo decisivo, si portano sul +10, ma incredibilmente i lombardi rientrano ancora, fino al pateracchio finale già narrato che porta ai supplementari. Stanchi per lo sforzo profuso, le due squadre sbagliano molto, ma Galassi – autore anche di una stoppata in recupero – e Graziani, issano nuovamente il BB2016 al +3 a 43” dal termine. Non è però finita: Quartieri infila una tripla da applausi, poi Felici va in lunetta su fallo della difesa casalinga. La mano del n.13 non trema e dà il +2 ai felsinei. Sull’ultima azione ancora Galassi si erge a protagonista, intercettando un passaggio in area e portando finalmente a casa la vittoria.

PONTONI MONFALCONE – UNITED EAGLES CIVIDALE 73 – 64

ANTENORE ENERGIA PADOVA – GREEN UP CREMA 87 – 68

BELCORVO S.VENDEMIANO – BERGAMO BK 2014 78 – 73

CLASSIFICA

PGVP%
Ferraroni JuVi Cremona462623388.5
Gesteco Cividale462623388.5
Gemini Mestre362618869.2
Rucker Belcorvo San Vendemiano362618869.2
WithU Bergamo3026151157.7
Civitus Allianz Vicenza2826141253.8
Rimadesio Desio2626131350.0
Pall. Fiorenzuola 19722626131350.0
Pontoni Monfalcone2426121446.2
Antenore Energia Virtus Padova2226111542.3
LuxArm Lumezzane2025101540.0
Bologna Basket 2016182691734.6
Pallacanestro Crema162681830.8
Agostani Caffè Olginate162681830.8
Secis Jesolo142571828.0
Lissone Interni Bernareggio102652119.2

GIRONE C

SUTOR – SINERMATIC 73 – 79

(15-21; 41-41; 51-61)

Montegranaro: Galipò 11, Masciarelli 21, Montanari 10, Korsunov 9, Re 5, Ambrogi ne, Barbante ne, Verdecchia, Botteghi 12, Crespi 5. All. Cagnazzo.

Ozzano: Landi ne, Folli 6, Morara ne, Iattoni 4, Galletti ne, Cisbani ne, Klyuchnyk 21, Chiappelli 6, Barattini 9, Ceparano 7, Bonfiglio 18, Lasagni 8. All. Loperfido.

I New Flying Balls si mettono subito alle spalle il passo falso casalingo contro Rieti ed espugnano il difficile campo della Bombonera. 79 a 73 per i ragazzi di coach Loperfido, così recita il finale di una partita combattuta per tutti e quaranta i minuti, dove la Sinermatic coglie altri due punti fondamentali per la propria classifica, che gli garantiscono da una parte la salvezza matematica, dall’altra un sesto posto in compagnia di Imola e un +6 dalla nona (Faenza, con il quale però ci dovrà ancora essere lo scontro diretto) a quattro giornate dalla fine.

Venendo al match della Bombonera, approccio positivo per i biancorossi, che trovano dopo appena 4″ la tripla di Lasagni; canestro che garantisce un buon fatturato offensivo Flying per oltre la metà della prima frazione, mentre la Sutor fatica ad entrare nel vivo del match. Dopo 7‘30” giocati, Bonfiglio, Ceparano e Chiapppelli spingono la Sinermatic fino al +11 (4-15 prima, 8-19 poi), a seguire ci pensa Masciarelli a far entrare in partita i gialloblù, riavvicinandosi fino al -6 al primo break (15-21). L’inerzia cambia padrona e Montegranaro è finalmente entrata in partita. Masciarelli e Botteghi sono protagonisti di un 9-0 di parziale, in poco più di novanta secondi e allo scoccare del minuto 12, la Sutor mette il naso avanti per la prima volta (24-21). Ozzano accusa il colpo e nonostante i punti d Klyuchnyk e capitan Folli che sbloccano l’emorragia offensiva, la Sutor è in fiducia, trovando con Re e Kursunov il +7 (34-27 al 14’). Una tripla di Lasagni interrompe il break dei padroni di casa, Ceparano timbra il -2 (34-32 al 15’30). Ne viene fuori un finale di secondo quarto molto combattuto, con la Sutor sempre avanti di un possesso, fino al canestro di Klyuchnyk che manda tutti negli spogliatoi sul 41 pari. Dopo la pausa lunga, entrambe le squadre sembrano un po’ contratte e sbagliano diversi tiri; Montanari, da sotto, segna il 45-43 che sarà l’ultimo vantaggio sutorino della serata. Dall’altra parte, Klyuchnyk, dai 6,75, segna una tripla che cambia nuovamente l’inerzia del match. Ne nasce un parziale di 2-14 che proietta gli uomini di coach Loperfido nuovamente con la doppia cifra di vantaggio (47-57 al 27’). Ozzano, però, perde Chiappelli. Il suo 4° fallo viene sanzionato con un 5° fallo per un tecnico e per il numero 19 ozzanese il match finisce in largo anticipo. Stessa sorte due giri di lancette dopo per l’ex Riccardo Crespi: 4° fallo, protesta, tecnico e fuori anche il numero 33 in maglia gialla. Con un po’ più di nervosismo si arriva all’ultimo mini break con la Sinermatic avanti 61-51, ma non è ancora finita. Nell’ultima frazione, Galipò da due e ancora una tripla di un mai domo Masciarelli riportano in meno di un minuto la Sutor sul -5. Klyuchnyk e Iattoni danno ossigeno ai Flying (+9), ma dall’altra parte un ispirato Galipò straccia la retina dall’arco e Botteghi da sotto firma il nuovo -5 (62-67 a 5’30” dalla fine). Barattini dall’arco fa di nuovo +8, ma nel minuto successivo, Korsunov, Masciarelli e Botteghi fanno 7-0 e la Sutor rientra minacciosa a -1, a 3’30” dallo scadere (71-72). Negli ultimi giri di lancette la tensione è tanta e gli attacchi ne risentono. Errori da una parte, errori dall’altra; sono i liberi di Klyuchnyk e Bonfiglio a dare l’allungo decisivo per Ozzano. Con un perfetto 4/4 dei due, la Sinermatic trova il +5 (71-76 a meno di un minuto dalla fine). Dopo il time out di coach Cagnazzo, però, Galipò questa volta sbaglia e un 1/2 di Bonfiglio dalla linea della carità suggella la vittoria Flying. Montanari è l’ultimo a mollare (73-77), ma ancora una volta dalla lunetta, questa volta con capitan Folli, la Sinermatic non sbaglia, fissando il punteggio sul 73-79 finale.

PALL. SENIGALLIA – RIVIERABANCA 56 – 60

(17-13; 27-32; 41-45)

Senigallia: Giannini 14 (3/6, 2/4), Bedin 13 (5/7), Calbini 13 (5/6, 1/4), Giacomini 8 (2/3, 1/12), Varaschin 4 (2/3, 0/1), Bedetti L. 2 (0/2, 0/1), Cicconi Massi 2 (1/1, 0/1), Gnecchi (0/1, 0/1), Terenzi (0/1 da tre), Figueras Oberto ne, Giuliani ne, Rossini ne. All. Gabrielli.

Rimini: Tassinari 16 (5/10, 0/9), Rivali 14 (3/4, 2/5), Arrigoni 11 (4/10, 0/1), Scarponi 9 (3/4, 1/3), Rinaldi 4 (2/5), Bedetti 3 (1/3, 0/5), Fabiani 3 (1/3), Saccaggi (0/2 da tre punti), Rossi, Amati ne, Mladenov ne, Carletti ne. All. Ferrari.

Vincendo a Senigallia ed approfittando del ko interno di Roseto con Ancona, la RBR è la nuova capolista solitaria del girone.

Inizio di partita estremamente fisico: Senigallia spinge con Bedin che segna 6 punti consecutivi, Rimini risponde col trio Rivali-Bedetti-Rinaldi (8-8 al 5′). L’equilibrio regna sovrano, entrambe le squadre non si risparmiano nei contatti ed il punteggio ne risente, rimanendo molto basso; sul finire di primo quarto, Senigallia tenta un primo allungo con un doppio Calbini (14-8 all’8′), RivieraBanca ricuce col tandem Scarponi-Arrigoni, ma la tripla di Giannini sancisce il +4 per i padroni di casa (17-13). I biancorossi cominciano il secondo quarto con un altro piglio: la tripla di Scarponi e la schiacciata di Arrigoni valgono il primo vantaggio Rimini ed il timeout per Gabrielli (17-19 al 14′). I marchigiani si affidano ad un doppio Giannini per impattare, mentre Calbini firma un nuovo sorpasso (23-21 al 16′); Tassinari s’iscrive alla partita con 6 punti consecutivi che tengono in parità Rimini (27-27 al 19′). Nell’ultimo minuto del primo tempo si scatena Rivali con 5 punti filati, che mandano gli ospiti negli spogliatoi in vantaggio (27-32). Al rientro, la partita vive un’altra fase di aridità offensiva: dopo una prima metà di terzo quarto povera di contenuti, Rimini riprende la sua marcia con i canestri di Arrigoni, Tassinari e Scarponi che forzano il timeout di Gabrielli (30-40 al 27′). I padroni di casa, però, si destano col gioco da tre punti di Giacomini, cui seguono 4 punti consecutivi di Bedin ed il canestro di Varaschin che valgono il -1 ed il timeout, questa volta, di Ferrari (39-40 al 29′). RivieraBanca riesce a chiudere sul +5 il terzo quarto grazie alla bomba di Rivali ed alla realizzazione di Fabiani (41-45). Senigallia torna avanti ad inizio ultima frazione con le bomba di Giannini e 5 punti firmati Calbini che costringono Ferrari ad un altro timeout (49-45 al 35′). Tassinari pareggia i conti in un amen, Giannini segna di nuovo per i suoi, ma Scarponi fa altrettanto (51-51 al 36′). E’ sempre Giannini a riportare al comando i padroni di casa, Arrigoni, però, non ci sta e schiaccia di potenza subendo il fallo, completando poi il gioco da tre punti (54-56 al 38′). Giacomini e Rivali sbagliano entrambi da tre punti, ci pensa allora capitan Rinaldi a segnare il jumper decisivo del +4 che, di fatto, regala una preziosissima vittoria a Rimini (56-60).

TERAMO A SPICCHI 2K20 – REAL SEBASTIANI RIETI 50 – 54

LIOFILCHEM ROSETO – IL CAMPETTO ANCONA 75 – 78 dts

LUISS – TIGERS 75 – 59

(16-13; 30-27; 52-45)

Luiss Roma: Murri 13, Legnini 16, Di Bonavenuta 13, Tolino 2, Zini ne, Di Francesco, D’Argenzio, Pasqualin 3, Barbon 6, Egwoh, Jovovic 13, Converso 9. All. Paccariè.

Cesena: Bugatti 6, Nwokoye 14, Giorgini, Anumba ne, Mascherpa 13 , Moretti 15, Gallizzi 3, Nodour 3, Arnaut 1, Brighi 4. All. Tassinari.

CURTI – VIRTUS BASKET CIVITANOVA 74 – 59

(16-13; 32-31; 53-47)

Imola: Wiltshire 4, Fazzi 5, Guidi, Fussi, Trapani 10, Carnovali 8, Calabrese 3, Corcelli 17, Vigori 7, Cusenza 10, Trentin 10. All. Grandi.

Civitanova: Montanari, Rosettani 5, Costa 8, Abbate, Guerra, Pedicone 3, Felicioni 5, Dessì 6 Riccio 24, Musci 8. All. Schiavi.

KIENERGIA RIETI – AURORA BASKET JESI 72 – 73

GIULIA BASKET – RAGGISOLARIS 86 – 94

(18-20; 40-47; 69-77)

Giulianova: Barlafante, Bischetti, Scarpone S. 2, Pierucci 19, Caverni 18, Giansante, Motta 15, Scarpone F., Buscaroli 16, Milani 16. All. Domizioli

Faenza: Cortecchia ne, Siberna 7, Vico 22, Ballabio 6, Poggi 26, Reale 2, Molinaro 2, Petrucci 12, Aromando 17, Rosetti ne. All. Garelli

Quinta vittoria consecutiva per i Raggisolaris. Come da copione i faentini devono faticare per regolare Giulianova, formazione davvero agguerrita nonostante la classifica la veda con soltanto tre vittorie all’attivo. Il merito dei Raggisolaris è di aver giocato ancora una volta un’ottima prova di squadra, restando sempre uniti in tutte le occasioni in cui Giulianova ha colmato il passivo, grazie alle tante triple segnate (il conto totale è di 15/33). La squadra di Garelli non poteva arrivare nel modo migliore allo scontro diretto casalingo con Senigallia di sabato 16 aprile.

I Raggisolaris partono forte portandosi sul 7-0 poi Giulianova risponde con un break di 13-2 passando anche a condurre 15-12. Aromando regala il 20-17 alla fine del primo quarto poi Faenza passa a condurre 30-21 grazie ad un parziale di 10-0. Gli abruzzesi rispondono e i faentini devono ricominciare a costruire il loro vantaggio, e questo sarà il copione di tutta la gara. Petrucci dalla lunga distanza firma il 72-61 e Giulianova ancora ricuce sempre da tre, ma non può nulla quando sale in cattedra Poggi. Il pivot diventa il maggiore terminale offensivo non trovando ostacoli sotto canestro ed è proprio lui che piazza l’allungo dell’89-80 grazie a sei punti consecutivi, finalizzato dal canestro in contropiede di Vico per il 91-80. Giulianova prova a sparare le ultime cartucce senza fortuna, i Raggisolaris catturano ogni rimbalzo e così tocca a Petrucci segnare il canestro del 93-83 che chiude i conti.

CLASSIFICA

PGVP%
RivieraBanca Basket Rimini422621580.8
Liofilchem Roseto402620676.9
Kienergia Rieti382619773.1
Real Sebastiani Rieti382619773.1
Luciana Mosconi Ancona342617965.4
Sinermatic Ozzano3226161061.5
Andrea Costa Imola3226161061.5
Goldengas Senigallia3026151157.7
Raggisolaris Faenza2626131350.0
SSD LUISS Roma2426121446.2
Tigers Cesena2226111542.3
Rennova Teramo2226111542.3
General Contractor Jesi1926101638.5
Giulia Basket Giulianova62632311.5
Virtus Basket Civitanova Marche62632311.5
Sutor Montegranaro4262247.7

C Gold, vince l’S.G., ma festeggia Molinella…

SERIE C GOLD

21° Giornata

OLIMPIA CASTELLO 2010 – INTECH 72 – 76 dts

(15-21; 32-37; 39-42; 63-63)

Castel San Pietro: Masrè 14, Sabattani 6, Govi ne, Dalpozzo 7, Salsini 7, Biasco 3, Zeneli 2, Musolesi 16, Costantini 5, Locci 12, Pieri. All. Serio.

VSV Imola: Nucci ne, Galassi 11, Castelli ne, Aglio 12, Carella 2, Magagnoli 14, Ranocchi 6, Diminic 21, Biavati ne, Seksus 10, Savino ne. All. Regazzi.

Nel più tipico dei testacoda, con Virtus al comando con una striscia aperta di 9 vittorie consecutive ed una Olimpia fanalino di coda reduce da 6 perse a fila, Castello lotta fine all’ultimo, ma i 2 punti vanno alla capolista dopo un tempo supplementare.

Nella giornata del “Tommy Day”, al quale hanno partecipato con grande generosità le tifoserie di entrambe le fazioni, l’Olimpia si presenta non al meglio con Zeneli con qualche acciacco e Govi in panchina per onor di firma, stesso discorso nelle file dei gialloneri per bomber Nucci.

Partenza di marca ospite, con Imola che segna da ogni posizione: 2 bombe a fila Seksus e Ranocchi, i liberi di Magagnoli e l’appoggio di Diminic (0-10 al 3’) valgono già la doppia cifra di vantaggio in poche tornate di lancetta. Oltre ad una difesa che fatica a trovare ritmo (6-18 al 7’), anche in attacco l’Olimpia d’avvio non splende (2/15 dal campo al 7’), prima di infilare un minibreak di 6-0 (12-18 al 9’) con seguente tripla di Musolesi (15-21 al 10’) che vale il -6 alla prima pausa. Se da fuori le polveri nerazzurre sono bagnate (1/10 da 3 al 13’), attaccando il ferro arriva il canestro di Biasco su assist di Locci (19-25 al 14’), preambolo ad un altro break castellano (26-26 al 18’), con i canestri dall’arco di Masrè e Musolesi e l’1/2 di Salsini dalla lunetta. Imola, però, resiste all’attacco e sferra il contraccolpo, scardinando la zona dei padroni di casa (28-32 al 19’) con la tripla sulla sirena di Magagnoli, che vale un +5 ospite in cui il peso specifico del tiro da fuori è molto alto (43% con 6/14 da 3 all’intervallo per la Virtus). In apertura di ripresa, il 4° fallo sanzionato a Diminic costringe coach Regazzi a richiamare in panchina il suo centro di riferimento, in un terzo periodo che parte molto sgonfio (parziale 1-1 a metà tempo), con i castellani che trovano il primo canestro su azione dopo 4’58”. Ad inizio quarto periodo Imola prova l’allungo (40-47 a -8’32”), approfittando di una Olimpia in bonus dopo neanche 3’ e rimettendo in campo un Diminic gravato di 4 falli, che segna appena entrato ed allunga il break di 1-9 (40-51 al 33’). L’Olimpia risponde con 5 punti a fila di Dalpozzo che riaprono i conti (49-51 al 36’); coach Regazzi chiama time-out per interrompere l’inerzia castellana, ma al rientro sul parquet è una tripla di Masrè (52-51 a -4’35”) a dare il primo vantaggio Olimpia dalla palla a due. Un Musolesi ispirato replica poco dopo dall’arco (55-53 a -3’49”), poi, da entrambe le parti si alternano i protagonisti con 4 punti a fila di Aglio (55-56 al 38’), il gioco da 3 punti di Locci (60-60) ed il piazzato di Magagnoli (60-62 a -38”3). Un 1/2 in lunetta di Locci (61-62 -27”8) alimenta la suspence, sul successivo possesso il lay-up di Masrè va a bersaglio (63-62 a -14”3) e costringe la panchina giallonera al time-out. Sull’ultimo possesso imolese fallo di Locci su Seskus: il lituano segna solo il secondo tiro libero e concede un’ultima opportunità all’Olimpia, ma il tiro sulla sirena di un concreto Musolesi (16 punti e 10 rimbalzi alla fine per lui) si spegne sul ferro e si va all’overtime. Nel supplementare, la Virtus si affida alla presenza dominante di Diminic (in campo negli ultimi 13’32” con 4 falli) che va subito a segno, poi sono le triple di Ranocchi e Galassi (65-73 a -1’03”) ad impacchettare il break 0-8 che vale la nona vittoria esterna della capolista. Per l’Olimpia comunque una buona prova corale (3 in doppia cifra, 46 rimbalzi e 16 assist) di buon auspicio in vista della seconda fase.

BMR – PALLACANESTRO MOLINELLA 80 – 67

(23-17; 40-36; 61-48)

Basket 2000 Reggio Emilia: La Rocca, Sprude 12, Longagnani 5, Dias 6, Longoni 12, Magini 4, Fontanelli ne, Paparella ne, Pini 7, Germani 17, Magni 13, Coslovi 2. All. Diacci.

Molinella: Guazzaloca 7, Brandani 11, Labovic 6, Zanetti 8, Gianninoni 3, Bonanni 9, Baccilieri 2, Simonetti 4, Montaguti 5, Zhytaryuk 12. All. Castaldi.

NETSERVICE SPA – PREVEN 79 – 66

(28-15; 48-31; 66-52)

S.G. Fortitudo: Battilani 6, Balducci 6, Selvatici, Procaccio 12, Tapia 10, Morara, Cinti 4, Pederzoli 9, Ranieri 20, David, Degli Esposti 8, Dordei 4. All. Mondini.

Zola Predosa: Bianchi 6, Folli 9, Giuliani 15, De Gregori 13, Spampinato 6, Errera 4, Biello 3, Bavieri, Bianchini 2, Almeoni 8. All. Cavicchi.

DILPLAST CLEVERTECH – FERRARA BASKET 2018 70 – 65

(16-19; 32-30; 43-51)

Montecchio: Piccinini 4, Valenti ne, Sinisi, Casu 8, Ligabue ne, Basso 6, Pedrazzi 10, Riccò 9, Colla 19, Illari 11, Negri ne, Montanari 3. All. Cavalieri.

Ferrara: Tognon 6, Costanzelli 5, Cattani 3, Cortesi 16, Bianchi 13, Seravalli 8, Fabbri, Ciaroni, Verrigni, Egidi, Marzo, Agusto 14. All. Furlani.

E80 GROUP – FOPPIANI 87 – 83 dts

(23-18; 45-42; 64-62; 76-76)

Castelnovo Monti: Bergianti ne, Foresti, Gatta 18, Sieiro 23, Rossi 9, Magnani 11, Tognato 2, Mallon 12, Saccone ne, Bucci ne, Parma Benfenati 12. All.Tumidei.

Fidenza: Taddei ne, Sichel 2, Paterlini, Sabotig 3, Biorac 8, Galli 16, Di Noia 25, Montanari ne, Arbidans, Allodi 10, Scattolin 6, Perego 13. All. Bertozzi.

Arriva all’overtime la vittoria per la E80 Group, che supera la Fulgor col punteggio finale di 87-83. I Cinghiali portano a casa un altro importante successo (il quarto consecutivo) dopo 45 splendidi, equilibrati e intensi minuti, in cui entrambe le formazioni avrebbero meritato di ottenere il foglio rosa a fine incontro.

I primi minuti sono tutti della coppia argentina Sieiro-Mallon, che segnano a ripetizione per la LG, mentre il duo Galli-Perego risponde per gli ospiti e a metà quarto l’incontro è ancora in perfetta parità a quota 11. Arriva, quindi, un mini-break di Fidenza che firma, così, il primo vantaggio dell’incontro, a cui fa però seguito un parziale da 8-0 dei padroni di casa e dopo dieci minuti i montanari sono di nuovo avanti nel punteggio (23-18). I castelnovesi raggiungono il +8 grazie ad un infuocato Gatta e sembrano in grado di mantenere a distanza gli avversari, i quali si affidano, però, a Di Noia per tentare di rientrare nel punteggio. A metà quarto è la tripla di Mallon a riportare Castelnovo sul +8 (40-32), poi Fidenza firma un parziale da 8-0 con protagonista Scattolin e impatta così nuovamente l’incontro a quota 40. Nel finale, Mallon e Sieiro rispondono a Biorac e a metà gara la E80 Group è ancora avanti nel punteggio (45-42). Al rientro in campo, si scatena Di Noia che realizza tre triple in fila e firma così il sorpasso della Fulgor (50-51). La LG fatica ad arginare la guardia degli ospiti, anche se Sieiro regala alcune magie e a 4’ dalla fine del periodo il punteggio è di nuovo in perfetta parità (58-58). Nelle ultime azioni, Rossi risponde ai canestri di Perego e con dieci minuti ancora da giocare, Castelnovo si mantiene in vantaggio (64-62). Si preannuncia quindi una lunga volata e al 35′ la gara è ancora apertissima dopo diversi botta e risposta tra le due formazioni. Sul più bello si blocca però l’attacco della LG, mentre gira a perfezione quello dei fidentini: il trio Di Noia-Galli-Allodi firma, infatti, un super parziale da 10-0 e a tre minuti dalla sirena la Fulgor raggiunge il massimo vantaggio di +6. Castelnovo è, però, ancora molto concentrata e gioca alla perfezione gli ultimi 180 secondi: Gatta risponde a Perego, poi la difesa dei Cinghiali non concede più nulla e la coppia Parma Benfenati-Magnani firma la parità a quota 76. La Fulgor avrebbe in mano la palla della vittoria, ma il tiro di Galli non raggiunge il fondo della retina e obbliga le due squadre a proseguire l’incontro. L’inerzia è a favore della E80 Group, performante in entrambi i lati del campo e ad inizio overtime firma un parziale da 6-0 che sembra mettere in ginocchio Fidenza. Gli ospiti, però, non mollano e i punti del duo Galli-Perego valgono il -2 a 90″ dal termine. Il canestro di Mallon riporta Castelnovo sul +4, ma la tripla in transizione di Di Noia vale il -1 (83-82). Il possesso è dei Cinghiali: Sieiro subisce il fallo sistematico degli ospiti e dalla lunetta non sbaglia realizzando l’86-83, quando mancano ancora venti secondi da giocare. I gialloblù perdono, però, malamente il potenziale pallone del pareggio e l’1/2 ai liberi di Gatta fissa il risultato sul 87-83 in favore della LG.

RECUPERO

BMR – OLIMPIA 86 – 80

(20-8; 43-32; 67-55)

Basket 2000 Reggio Emilia: Sprude 12, Longagnani 7, Dias 12, Longoni 10, Magini 2, Fontanelli, Paparella 9, Pini 12, Germani 5, Magni 15, Coslovi 2. All. Diacci.

Castel San Pietro: Masrè 5, Lori, Sabattani, Govi 7, Dalpozzo 2, Salsini 34, Biasco, Zeneli 15, Musolesi 6, Costantini 9, Locci 2, Pieri. All. Serio.

La striscia positiva della prosegue nel recupero casalingo con l’Olimpia, dove cinque uomini in doppia cifra permettono ai bianco-rosso-blu di regolare il coriaceo fanalino di coda del torneo. Menzione d’obbligo per il giovane prodotto del vivaio Paparella, autore di tre conclusioni pesanti dai 6,75; dall’altra parte, l’ultimo ad arrendersi è l’Under Salsini che, tuttavia, non basta ad evitare l’ottavo ko di fila ai castellani.

CLASSIFICA

VSV IMOLA341917215451294+251
BASKET 2000 SCANDIANO261913613661225+141
S.G. FORTITUDO BOLOGNA221911813901348+42
LG COMPETITION CASTELNOVO221911814091407+2
FULGOR FIDENZA2020101015451472+73
BASKERS FORLIMPOPOLI201910913071321-14
FERRARA BASKET 2018201910912651312-47
PALL. MOLINELLA161881013091369-60
FRANCESCO FRANCIA ZOLA101851312951367-72
ARENA MONTECCHIO101851312521469-217
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO61831511031202-99

Serie B/F, Puianello ferma la marcia di Ancona!

SERIE B/F

POULE PLAY OFF

10° Giornata

BASKET FINALE – BASKET 2000 59 – 38

(14-12; 23-21; 34-33)

Finale Emilia: Bozzoli 13, Ghelli, Bozzali 3, Calzolari 12, Gavagna 7, Branca, Benedusi 9, Cadoni 12, Pincella 3, Vancini ne, Todisco ne. All. Bregoli.

Senigallia: Cantone 4, Cattalani, Amadei 5, Bernardi 5, D’Amico 2, Formica 2, Lazzari, Torruella 16, Ceccanti 4. All. Luconi.

LIB. BASKET ROSA – FBK FIORE BK VALDARDA 49 – 61

(17-15; 33-30; 41-48)

Forlì: Balestra 5, Balducci, Vespignani 14, Montanari 2, Giorgetti, Ragghianti 3, Ronchi 10, Guidi, Morsiani 9, Pieraccini 4, Bernabè, Cedrini 2. All. Fantini.

Fiorenzuola: Patelli 8, Lombardo 26, Bertoni 13, Meschi ne, Nonni 2, Yamble 7, Lekre 2, Rastelli 3, Rutigliani ne, Negri, Longeri, Bernini ne. All. Russo.

PUIANELLO BASKET TEAM – BASKET GIRLS 66 – 64

(12-16; 25-31; 48-49)

Puianello: Oppo 7, Rozenberga 20, Montanari, Manzini 11, Luppi 9, Pignagnoli, Albertini, Moretti 7, Corradini, Boiardi 12, Graffagnino. All. Giroldi.

Ancona: Pierdicca 18, Baldetti, Rimi, Garcia Leon, Marinelli 13, Mandolesi 12, Pelliccetti 11, Yusuf 8, Garcia 2, Mataloni ne, Maroglio ne. All. Castorina.

MAGIKA PALLACANESTRO – REN AUTO 69 – 55

(22-16; 35-31; 48-40)

Castel San Pietro: Caprara, Zarfaoui 6, Roccato, Venturoli 11, Rosier 14, Zuffa 4, Perrinello 6, Dall’Aglio 6, Melandri 16, D’Agnano 6, Migani, Rubbi. All. Martinelli.

HB Rimini: Novelli 12, Duca E. 8, Pignieri 3, Duca N. 15, Borsetti 2, Capucci 8, Lazzarini, Benicchi 2, Tiraferri 5. All. Maghelli

CLASSIFICA

Basket Girls Ancona, Puianello, Magika Castel San Pietro 22; Basket 2000 Senigallia 12; Scandiano 10; Happy Basket Rimini 8; Libertas Rosa Forlì, Finale Emilia 6; Val d’Arda Fiorenzuola 4.

POULE PLAY OUT

9° Giornata

OLIMPIA – PORTO S. GIORGIO BASKET 52 – 64

(14-16; 30-33; 37-50)

Pesaro: Sorbini 3, Canossini 14, Cecchini 7, Pelizzari 12, Forni, Canestrari 7, Donati 4, Biagetti 4, Cini, Pastore 1. All. Spagnoli.

Porto San Giorgio: Induti 4, Maistrini, Cipriano 4, Forò, Baracaglia, Andrenacci 13, Gianangeli 10, Lattanzi 2, Principi 1, Nociaro 9, Montelpare 21, Kulmi. All. Ficiarà.

ELETTROMARKETING – WAMGROUP 54 – 61

(12-16; 28-30; 37-43)

San Lazzaro: Grandi, Evangelisti 6, Campalastri 4, Gatti 4, Villa 3, Nanni, Talarico 13, Colli 14, Costabile 8, Righi. All. Dalè.

Cavezzo: Siligardi 7, Bassoli 2, Zanoli 6, Berra 2, Balboni ne, Kolar 10, Aligante 3, Maini 8, Andreotti 3, Cariani 2, Bellodi 18, Bulgarelli ne. All. Ganzerli

La Elettromarketing manca il primo match point per mettere in cassaforte la salvezza. Al PalaRodriguez, al termine di un match molto intenso e combattuto, passa il Basket Cavezzo che si impone per 61-54. La formazione di coach Dalè – costretto a fare i conti con alcune assenze – ha pagato a caro prezzo qualche difficoltà di troppo a rimbalzo e una serata storta al tiro, mentre Cavezzo, nel momento chiave del match, è riuscita a piazzare il colpo di reni vincente grazie all’esperienza di Zanoli e ai canestri molto pesanti di Kolar e soprattutto Bellodi. Alla BSL non sono, invece, bastate le doppie cifre di Carla Talarico e Giulia Colli.

Avvio in salita per la formazione di coach Dalè, a tratti sovrastata a rimbalzo e finita sotto 7-13 in poco più di cinque minuti. La tripla di Costabile ha, però, ben presto rimesso in carreggiata la BSL che, dopo aver chiuso a -4 la frazione d’apertura, ha dato una sgasata alimentata da una ritrovata grinta difensiva e dalle bombe di Costabile e Gatti, che hanno alimentato un 8-0 biancoverde valso il 20-16. Cavezzo ha, però, controreplicato con prontezza e rimesso la testa avanti con Zanoli, riuscendo poi a conservare due lunghezze di vantaggio fino all’intervallo lungo (28-30). Dopo la pausa, gli attacchi si sono un po’ fermati, in un terzo quarto comunque molto combattuto e intenso. La partita ha ripreso quota poi nei 10’ conclusivi, in cui la BSL ha cercato di restare aggrappata a Cavezzo con la precisione in lunetta di Talarico e Colli, ma, poi, ha dovuto arrendersi quando Bellodi ha piazzato cinque punti di fila, che hanno fiaccato definitivamente le resistenze biancoverdi.

S.B. SAMOGGIA 1999 – ROBY PROFUMI 43 – 32

(7-15; 16-24; 29-30)

Piumazzo: Diacci 2, Cavallieri 4, Palmieri G. 8, Bortolani, Tartarini 1, Bernardini 6, Venturi 3, Cattabiani 13, Grandini 6, Scandellari, Rocchetti, Baietti. All. Palmieri L.

Borgo Val di Taro: Piscina 2, Bozzi 11, Vignali Giu., Marchini 8, Ferrari Gia. 6, Vignali Gin., Di Giorgio 2, Mezini 1, D’Ambros 2, Giacopazzi ne. All. Scanzani.

Sfiora l’impresa la Roby Profumi in quel di Anzola nell’Emilia contro il più quotato Samoggia. Alla fine, le ragazze di coach Scanzani hanno dovuto alzare bandiera bianca, venendo sconfitte per 43 a 31, ma sino al 30′ avevano sempre condotto la gara.

La Roby Profumi aveva approcciato benissimo la gara andando subito in vantaggio nel primo quarto che veniva chiuso con il punteggio di 15 a 7 per le bianco blu. Sugli scudi Bozzi e la rientrante Gloria Marchini, alla prima vera partita dopo aver rimesso le scarpette da basket per aiutare la Roby Profumi. Nella seconda frazione l’efficacia offensiva della iniziava a diminuire ma la buona difesa permetteva alla Roby Profumi di terminare la prima parte della gara ancora in vantaggio sul 24 a 16. Alla ripresa, dopo l’intervallo lungo, la Roby Profumi grazie ad un canestro di Giaele Ferrari tocca il massimo vantaggio sul +10 proprio da inizio terzo quarto; Samoggia non ci sta e inizia a chiudere le maglie difensive. Per la Roby Profumi la via del canestro si fa più difficile e in difesa inizia a concedere qualcosa di troppo. Proprio sulla sirena di fine terzo quarto arriva il primo vantaggio della formazione padrona di casa che fissa il punteggio sul 30 a 29. Nell’ultima frazione, l’uscita per cinque falli di Bozzi e D’Ambros e alcune decisioni arbitrali discutibili penalizzano oltremodo la Roby Profumi che riesce a segnare due soli punti, su tiro libero, in dieci minuti. Samoggia, seppur non brillando, riesce a sfruttare questa sterilità offensiva delle borgotaresi per terminare la gara sul 43 a 31, che non rende merito alla buonissima prestazione delle ragazze della Roby Profumi.

PARMA BASKET PROJECT – MAGIK ROSA 64 – 68

(9-20; 30-39; 47-54)

PBP: Cagossi 9, Musiari 14, Minari C. 7, Barsotti, Zimbardo 20, Capelli, Mastrototaro 6, Nibbi, Dodi B., Stefanini 2, Turicci 6, Soncini ne. All. Franchini.

Magik Parma: Triani, Anfossi 3, Carbonell 9, Cantore 3, Minari M. 14, Lucca 13, Luciano 6, Petrilli 10, Farina 7, Bergamini 3, Ferrari ne, Gabbi ne. All. Olivieri.

RECUPERO

ELETTROMARKETING – ROBY PROFUMI 67 – 41

(22-15; 37-23; 49-37)

San Lazzaro: Campalastri 6, Gatti 6, Villa 4, Averto 3, Nanni 4, Talarico 24, Colli 8, Grassi, Costabile 3, Righi 5, Evangelisti 4. All. Dalè.

Borgo Val di Taro: Piscina 2, Vignali, Bozzi 11, Giacobazzi 13, Vignali, Marchini 9, Di Giorgio, Ferrari 2, Mezini 4. All. Scanzani.

Missione compiuta per la BSL che, al PalaRodriguez, batte 67-41 LA Valtarese e conquista con ben cinque giornate di anticipo una straordinaria salvezza. Un traguardo di grande spessore per la squadra di coach Dalè, protagonista di una grande maturazione mentale, tecnica e tattica in un’eccellente seconda parte di stagione, culminata con questa ciliegina sulla torta. Contro Valtarese è arrivata una prova di forza biancoverdi che, trascinate dall’ennesima prestazione maiuscola della capitana Carla Talarico (24 punti), hanno subito preso in mano l’inerzia della gara, conquistato un margine di sicurezza rassicurante e poi non si sono più voltate indietro, attingendo dalle risorse di tutto il roster, protagonista di un’ottima prestazione corale, testimoniata anche dai 55 rimbalzi catturati.

Grazie ai nove punti realizzati nei primi quattro minuti da Carla Talarico, l’attacco biancoverde ha subito preso in mano le redini del match, trovando la prima doppia cifra di vantaggio sul 15-4. Aiutata da Bozzi, Giacobazzi e da un paio di guizzi difensivi, la Valtarese, dopo aver toccato anche il -12, è riuscita però a limitare i danni (22-15 al 10’). A togliere la BSL dalle secche offensive sono stati i viaggi in lunetta di Villa, Averto e Talarico. La formazione biancoverde ha, così, via via ritrovato fluidità offensiva e ha ripreso quota chiudendo la prima metà di gara sul 37-23. Nella ripresa le biancoverdi, dominanti sotto le plance e sul piano dell’aggressività difensiva, sono quindi riuscite a portare a termine la loro missione, arrivando al +26 finale, nonostante tutti i generosi tentativi di rientrare in partita di una mai doma Valtarese.

CLASSIFICA

Cavezzo 18; Scuola Basket Samoggia Piumazzo, Bsl San Lazzaro 12; Magik Rosa Parma** 8; Porto San Giorgio*** 6; Parma Basket Project* 4; Valtarese, Olimpia Pesaro* 2.

Serie D, La Torre, doppio ko, Cavriago ai play off

SERIE D 21° Giornata

GIRONE A

MODENA BASKET – OTTICA AMIDEI 76 – 57

(33-13; 41-28; 62-44)

Modena: Rahova 3, Lopez 2, Twum 14, Rossaro 28, Benati 8, Tognoni 2, Mengozzi 4, Marino, Mantovani 8, Macchelli 2, Mancin 2, Rainis 3. All. Coppeta.

Castelfranco: Paciello 13, Aureli, Mattioli 3, Pizzirani 8, Prampolini 10, Vannini 5, Del Papa 5, Torricelli 4, Cuzzani 4, Nebili, Lanzarini, Fratelli 5. All. Ansaloni.

Nulla da fare per la truppa di coach Ansaloni: la Ottica Amidei perde anche il derby di ritorno contro Modena Basket e stoppa bruscamente il proprio trend positivo che durava da due turni. Un primo quarto perfetto di Modena (e di Rossaro, autore di 5 triple) permette di scavare il solco alla prima sirena (33-13, gara ufficiosamente già in archivio). Castelfranco accenna una reazione nel secondo quarto, spinta dai canestri di Paciello (supportato da Mattioli e Del Papa); Pizzirani accorcia sul -13 alla pausa di metà partita, scrivendo 41-28. Nel terzo periodo Modena riprende a macinare gioco, con Rossaro che prosegue il proprio “show balistico”, aggiungendo punti a referto e mantenendo saldamente avanti Mo.Ba; Twum e Rahova decretano il 62-44 della penultima sirena. L’ultimo quarto serve solo a fini statistici e la realizzazione di Cuzzani pone fine alla contesa.

BERRUTIPLASTICS – PARMA BASKET PROJECT 62 – 82

(13-16; 26-39; 48-56)

La Torre Reggio: Bonaccini 6, Canuti 8, Campani 4, Guidetti 8, Magliani 12, Martelli 2, Mazzi G. 8, Mazzi F. 11, Pezzarossa 4, Sow. All. Vacondio.

PBP: Masola 2, Calzi 13, Della Corte, Canu, Seclì 9, Bellini 16, Giorgi 4, Dagoni 2, Guggia 10, Cervi 2, Agricola 3, Guidi 21. All. Pasquinelli.

BASKETREGGIO – SCUOLA PALL. VIGNOLA 64 – 63

(17-16; 30-36; 51-54)

Reggiolo: Rossi 6, Barilli 2, Baudo, Caprara 3, Galeotti 13, Benatti 4, Boschini 6, Bertaccini, Bagni 2, Arletti 4, Riccò 3, Covanti 21. All. Bosi.

Vignola: Serra 9, Fiorini 11, Penna 11, Fossali 1, Smerieri, Cappelli 11, Cuzzani 14, Prandini 2, Miani 4, Cavazzoni, Trenti. All. Landini.

SCUOLE BASKET CAVRIAGO – NUBILARIA BASKET 56 – 58

(15–17; 30-37; 43-49)

Cavriago: Bertozzi 1, Minardi S. 10, Costantino 4, Nasi 5, Rubertelli, Lorenzani 6, Minardi F. 8, Lari 1, Pensierini 2, Sandrolini, Mursa 19. All. Bellezza.

Novellara: Luppi 11, Accorsi 1, Mariani Cerati 14, Bertani 5, Baracchi, Bartoli, Barazzoni 6, Subazzoli, Pizzetti 5, Giorgino 9, Zandellini 2, Bartoli 5. All. Ligabue.

PODENZANO – MAGIK BASKET 63 – 80

(22-22, 33-37, 54-51) 

Podenzano: Pirolo P. 10, Fellegara 2, Rigoni M. 5, Petrov 3, Rigoni F. 6, Fumi 11, Devic 9, Pirolo M. 6, Coppeta 11. All. Locardi.

Magik Parma: Angella 2, Pedron 8, Pelagatti, Afolabi 3, Chiozza 1, Colonnelli 33, Malinverni L. 13, Paulig ne, Antozzi ne, Diemmi 20. All. Donadei

RECUPERO

S.P. VIGNOLA – MAGIK 71 – 64

S.B. CAVRIAGO – BERRUTIPLASTICS 73 – 55

(13-13; 42-29; 53-41)

Cavriago: Bertozzi 2, Minardi S. 15, Costantino 5, Lorenzani, Minardi F. 13, Lari 4, Mursa 34, Nasi, Rubertelli ne, Pensierini ne, Sandrolini ne. All. Bellezza.

La Torre Reggio: Canuti 10, Sow, Davoli 2, Mazzi G., Magliani 12, Martelli, Pezzarossa 1, Mazzi F. 5, Campani, Bonaccini 11, Guidetti 14. All. Vacondio.

Il derby salvezza, recupero dell’ultima di andata, premia il Cavriago, che piega la Torre e festeggia, così, l’accesso ai play-off, evitando contestualmente i play-out, a cui invece dovranno partecipare i cittadini. Infatti, il +18 finale per la truppa di Bellezza è utile anche a ribaltare la differenza canestri, perché, con una sola giornata da giocare, i 14 punti ora raggiunti in classifica sarebbero al massimo eguagliabili dalla Torre, ferma a 12. A fare la differenza è un secondo quarto spumeggiante dei padroni di casa, al termine del quale salgono a +13 (42-29) e non si fanno più raggiungere, anzi aumentano ulteriormente il vantaggio durante gli ultimi minuti di partita, sempre trascinati da un incontenibile Mursa (34). Alla Berrutiplastics resta il rammarico di essersi presentata al rush decisivo della stagione regolare con qualche assenza di troppo, solo parzialmente mitigata dal recupero in extremis di Alberto Davoli per questa partita: ora l’attenzione è tutta rivolta a recuperare energie ed effettivi, in vista dei play-out.

CLASSIFICA

VIS SAN GIOVANNI IN P.341917214581158+300
MAGIK PARMA301915412981084+214
MODENA BASKET241912713201164+156
PARMA BK PROJECT242012814641419+45
SCUOLA PALL. VIGNOLA221911812671243+24
BASKET PODENZANO18189912121230-18
NUBILARIA NOVELLARA161981111571236-79
SCUOLE BASKET CAVRIAGO141971210401149-109
LA TORRE REGGIO EMILIA121961311101290-180
CASTELFRANCO EMILIA101951411371307-170
REGGIOLO BKREGGIO4172159971180-183

GIRONE B

VENI BASKET – ANTAL PALLAVICINI 81 – 42

(28-4; 48-20; 65-29)

San Pietro in Casale: Pastore 18, Gozza 5, Boughattas 3, Novi 2, Miolli 1, Mandini 9, Zanellati 10, Mariani 5, Ghedini 2, Bertuzzi 2, Ramzani 16, Ghidoni 8. All. Castriota.

Pallavicini: Finelli 2, Santoro 8, Cenesi 7, Polo 2, Caporale 6, Nanni G., Zambonelli 5, Nanni M. 2, Ropa 8, Morara 1, Bartalotta 1, Brazioli. All. Bignotti.

U.P. CALDERARA PALL. – SALUS PALL. BOLOGNA 80 – 56

(21-15; 36-29; 56-45)

Calderara: Betti 11, Donati 1, Paselli, Lucarini 8, Vettore 17, Projetto 12, Pampani 6, Zocca 3, Vignoli 4, Molinari L. 6, Lambertini, Molinari G. 12. All. Murtas.

Salus: Bondioli ne, Zecchini 6, Amoni 10, Grilli 3, Bisi 8, Cassani 5, Grassi 6, Tabellini 6, Errera 6, Baldi, Stanghellini 6, Zuppiroli. All. Degli Esposti.

BASKET VOLTONE – SCUOLA BASKET FERRARA 72 – 67

(21-16; 41-35; 55-56)

Monte San Pietro: Giacometti A., Brunetti 7, Balducci 2, Bosi 11, Giacometti J. 8, Casarini, Migliori 5, Zappoli 2, Magi 17, Venturelli 3, Gherardi Zanantoni 16. All. Menichetti.

Ferrara: Manfrini, Vigna 3, Ferraro 2, Seravalli 13, Di Giusto 13, Trinca 13, Romagnoni 2, Berti 7, Chinedun 3, Fiore 8. All. Mancin.

BASKET VILLAGE – GIOVANNI MASI 44 – 66

(10-24; 21-35; 31-51)

Granarolo: Misciali 14, Tonelli 3, Masetti R. 4, Mongardi 7, Draben 2, Melotti, Marcheselli 6, Martinelli, Masetti A. 8, Fava. All. Annunziata.

Casalecchio: Samoggia 6, Masetti G. 2, Marinelli 3, Govi 6, Cassanelli 4, Sighinolfi 15, Tabellini, Masina 6, Barilli Fi 6, Di Marzio 9, Versura 1, Micco 8. All. Forni.

BENEDETTO 1964 – ATLETICO BASKET 71 – 67

(22-14; 39-32; 55-48)

Cento: Mantovani, Draghi 11, Lorusso 4, Govoni A. 19, Govoni E. 3, Bisquoli, Trazzi 11, Salatini 6, Fortini 4, Rayner 9, Basso 4. All. Cilfone.

Atletico: Ricci, Bergonzoni 7, Bosi 2, Goracci 3, Naldi, Massara, Albanelli 2, Priori 10, Tognazzi 25, Baroncini 14, Biolchini 4. All. Lanzoni.

CLASSIFICA

VENI SAN PIETRO IN CASALE361918114241132+292
SCUOLA BASKET FERRARA301915414251183+242
PALL. BUDRIO281914513661238+128
CALDERARA241912712411203+38
VOLTONE MONTE SAN PIETRO221811712491192+57
MASI CASALECCHIO201910913031218+85
BENEDETTO 1964 CENTO18189912311245-14
SALUS BOLOGNA121961312051317-112
PALLAVICINI BOLOGNA122061412561420-164
ATLETICO BOLOGNA61931612271425-198
BASKET VILLAGE GRANAROLO01901910371391-354

GIRONE C

CMO – POL. STELLA 87 – 71

(19-21; 46-37; 67-47)

Ozzano: Righi 2, Leopardi, Landi J. 12, Landi L. 3, Scapinelli 9, Cisbani 18, Ballardini 20, Radovanovic 17, Perini 6. All. Midulla.

Rimini: Gori 14, Verni 16, Naccari 6, Pulvirenti 9, Ferrini, Serpieri 8, Frisoni 3, Frattarelli 15. All. Casoli.

AUDACE BOMBERS – BASKET CLUB RUSSI 61 – 54

(10-19; 29-33; 38-40)

Audace: Lamborghini L. 2, Branchini 7, Marzioni 11, Franceschini 11, Carasso 2, Grilli 2, Bernardi 2, Poli 2, Avellini 6, Cornale 6, Albertazzi 10, Lamborghini A. ne.

Russi: Kertusha 3, Bergantini 2, Vistoli 8, Pirini, Senni 10, Porcellini 23, Rosti 2, Samorì 6. All. Tesei

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – FAST COFFEE 61 – 80

(16-12; 38-36; 48-63)

Castel San Pietro: Zuffa 8, Fusella 8, Zambelli 2, Turrini 7, Piani Gentile 11, Pedini 8, Creti T., Zaniboni, Mondanelli 2, Guastamacchia 4, Gualandi 2, Tabellini 9. All. Creti A.

Villa Verucchio: Zannoni 30, Frigoli 15, A. Buo 8, Foiera 13, Giacobbi, Bartolucci, Parri, T. Guiducci 8, F. Guiducci 5, Gnoli. All. Evangelisti.

I Tigers giocano due partite, la seconda è quella giusta. A Castel San Pietro i biancoverdi stentano nei primi ’20 e vanno sotto anche di undici lunghezze. Poi reagiscono e con la difesa a zona risalgono. Un break prolungato è decisivo nel terzo periodo. Trentello di Zannoni.

Dopo una prima sfuriata di Frigoli e la tripla di Zannoni (6-10), i padroni di casa prendono le misure agli ospiti e risalgono. Castello è più reattivo e sfrutta gli extrapass, i Tigers lasciano troppi liberi sul ferro. La tripla di Fusella allo scadere vale il 16-12. Nel secondo periodo la musica non cambia, anzi gli emiliani sono più intensi, ben allenati e ci credono, portandosi sul 36-25. A questo punto i Tigers si scuotono. I fratelli Guiducci, Buo, Foiera, Zannoni portano tutti il loro mattoncino, la tripla di Foiera allo scadere e 2 liberi di Frigoli, sulla sirena (dopo che il play aveva 2/6 a cronometro fermo), riducono le distanze: 38-36. Grazie alla difesa 2-3, i Tigers alzano i giri del motore e mandano fuoristrada i padroni di casa. Zannoni sugli scudi, Buo ruba tanti palloni, Guiducci difende. Gara ribaltata come un calzino, Castello segna solo 12 punti di cui appena 2 su azione. 48-63. La partita è indirizzata, i Tigers segnano meno, ma difendono ancora tanto. Gnoli rileva bene Foiera, ci sono tanti minuti per il giovane Giacobbi, Zannoni segna triple a ripetizione ed è un rebus irrisolto per il Castello, Buo si fa sentire; escono per 5 falli Frigoli e F. Guiducci, ma i Tigers hanno in pugno la gara e coach Evangelisti chiede minuti anche ai più giovani Parri e Bartolucci. Finisce 61-80.

CESENA BASKET 2005 – CURTI 81 – 57

(20-12; 40-30; 60-44)

Cesena: Ricci, Rossi 17, Santoro 16, Zoboli 13, Montalti 3, Ravaioli, Pezzi 13, Domeniconi, Sanzani 4, Riascos Valois 2, Scarpellini 5, Farabegoli 8. All. Solfrizzi.

Imola: Recchia 2, Roli 2, Cassarino 3, Mondini 16, Fussi 11, Tellarini 1, Poli 5, Totaro 13, Fini, Sassi, Ginevri 4. All. Dirella.

Super prestazione di Cesena che tramortisce Imola e si assicura un posto nei play off, in una posizione variabile tra il quarto e il settimo posto, che sarà certificata dall’esito dei tanti recuperi ancora da giocare. Per l’ultimo impegno al Palaippo della prima fase, Cesena sfodera offre una delle sue migliori versioni della stagione ”vendicando”, con gli interessi, la beffarda sconfitta dell’andata (68 a 69 con un libero di Totaro a tempo scaduto) con quattro frazioni in fotocopia (20 + 20 + 20 + 21) che disorientano Imola dalla palla due iniziale fino a stritolarla in un crescendo che si chiude con il + 24 finale.

Partenza fulminea di Cesena con uno scatenato Montalti a braccare Recchia per tutto il campo, mentre le triple di Farabegoli, Rossi e Pezzi portano il punteggio sull’11 a 2 che costringe coach Dirella al time out. Pronta reazione di Imola, poi una tripla impossibile di Santoro e il canestro di Sanzani per un +10 già più che sostanzioso. E’ Mondini (il migliore dei suoi) a tenere a galla Imola, ma la quinta tripla del quarto (ancora Pezzi) manda Cesena in una fuga dichiarata, che si accorcia leggermente grazie a Poli e Totaro. Seconda frazione con la veemente rimonta di Imola che piazza un parziale di 10 a 4 e si attacca alla targa romagnola (24 a 22), ma i tiratori di casa non sbagliano un colpo e Pezzi conferma la sua precisione da oltre l’arco, mettendo un’altra tripla per il 31 a 22 di metà quarto. Gli rispondono con la stessa moneta Fussi e Ginevri dimezzando lo svantaggio, ma la tripla di Farabegoli e il canestro di Santoro certificano il +10 di metà gara. Terza frazione che Cesena aggredisce con la precisione dei suoi esterni, mentre i suoi lunghi si compattano in difesa non lasciando alcuno spazio di manovra a Totaro, imbrigliato in una selva di mani che lo costringe quasi sempre a ridare la palla al mittente, impossibilitato a tirare o costretto ad errori inusuali. A metà quarto si accende Nik Zoboli (tripla del +16) che offre subito la replica e sembra non fermarsi più. Gli si affianca il baby Scarpellini (tripla del +17), fotocopiato dal solito Mondini e frazione che va in archivio con il canestro di Santoro per il momentaneo 60 a 44. Un indiavolato Zoboli ne mette subito 5 in fila (e diventano 13 in 9 minuti) e distacco che assume contorni extra large, con Imola che trova qualche guizzo (tardivo e inutile) dalla sua coppia più temuta (Totaro e Fussi), ma nell’occasione quasi sempre disinnescata. Ultimi minuti senza sussulti in cui brilla un positivissimo Rossi e che vede in campo tutti i giovani della panchina salutati dagli applausi del Palaippo.

BASKET RICCIONE – SELENE BK 82 – 88

(22-21; 36-40; 56-68)

Riccione: Amadori 13, Gardini 14, Bomba 17, Zanotti 8, Calegari 4, Renzi 2, Gobbi, Solazzi 15, Sabbioni 9, Migani ne, Protti ne. All. Ferro.

Sant’Agata sul Santerno: Piazza 19, Scaccabarozzi 2, Valgimigli 8, Vecchi, Cristofani 14, Montigiani 12, Del Zozzo 14, Bessan 4, Dovganyuk 4, Tarroni ne, Dalpozzo M. 11. All. Dalpozzo D.

CLASSIFICA

IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA301915413771208+169
SELENE S. AGATA302015514661363+103
VILLANOVA TIGERS261913612351120+115
CMO OZZANO221911814331401+32
CESENA BASKET 2005201910912691208+61
STELLA RIMINI18189912361247-11
INTERNATIONAL IMOLA181991012671314-47
AUDACE BOLOGNA141971212681296-28
RICCIONE141771011361171-35
CASTEL SAN PIETRO 201010175129881099-111
BASKET CLUB RUSSI21811710541302-248

C Silver, Anzola allunga, promozione più vicina

SERIE C SILVER

3° Giornata

POULE PROMOZIONE

GUELFO BASKET – CVD BASKET CLUB 60 – 69

(16-17; 34-30; 45-40)

CastelGuelfo: Agriesti 3, Torregiani 8, Conti S. 12, Sinatra 14, Goi, Frassineti ne, Casali, Cervati ne, Naldi 9, Mislijenovic 10, Santini 3, Piazza 2. All. Conti A.

CVD Casalecchio: Rosa 3, Lelli 17, Biguzzi 9, Bastoni ne, Campanella 6, Veronesi 5, Papotti 6, Corradini 5, Tabellini 9, Rossi 9. All. Baiocchi.

DESPAR – VIRTUS MEDICINA 82 – 70

(26-18; 45-38; 64-52)

4 Torri Ferrara: Pevere 8, Osellieri 6, Ghirelli L. 8, Magnolfi F. 14, Canelo ne, Malfatto, Lesdi ne, Ghirelli M. 32, Ghirelli D., Kaša 10, Zaharia 4, Marongiu ne. All. Fels.

Medicina: Ricci Lucchi 5, Poluzzi 8, Casadei 23, Bergami 12, Bonazzi 14, Curione 5, Cai, Lorenzini 3. All. Dalpozzo.

Arriva finalmente la prima vittoria per la Despar nella seconda fase, in una sfida sempre condotta dai granata, dopo l’iniziale vantaggio degli ospiti della Virtus per 0-2. Nonostante la serata difficile per Kaša e Osellieri, non brillanti come al solito, ma ben presenti nelle trame di gioco, ci ha pensato Matteo Ghirelli, con 32 punti e 8/13 dall’arco, ad affondare i bolognesi, all’interno di una prestazione di squadra di alto livello per la 4 Torri.

La voglia di portare a casa i due punti da parte dei ferraresi è ben evidente già all’inizio del match. Il veterano Casadei (23 punti) consegna a Medicina il primo e unico vantaggio della partita, a cui segue il parziale fulmineo di 10-0 di una Despar mentalmente concentrata, che va a segno con i suoi trascinatori Kaša, Matteo Ghirelli, e il capitano Osellieri. Il press a tutto campo non mette in difficoltà i granata, la zona invece sì: Casadei semina il panico nella difesa dei padroni di casa e la Virtus rientra sulla parità a quota 12 con l’appoggio di Bonazzi (14 punti al termine). La partita prosegue in equilibrio, anche se Ferrara alza i ritmi nel finale di periodo. Zaharia, Osellieri, la tripla da sette metri di Matteo Ghirelli e quella del fratello Luca – che segna i suoi primi punti con i colori granata – consegnano otto lunghezze di vantaggio ai ferraresi, che chiudono, così, un eccellente primo quarto sul 26-18; la Virtus invece, squadra che in questa stagione sta faticando a centrare vittorie in trasferta, va in grande difficoltà, anche a causa di rotazioni molto corte a disposizione di coach Dalpozzo. Il secondo periodo comincia a rilento, così come le battute iniziali della sfida ed entrambe le compagini fanno fatica a concludere a canestro, per le molte palle perse; tanto che dopo due minuti e trenta secondi di gioco l’unico punto a referto è quello di Lorenzini, dalla lunetta. Zaharia e poi Magnolfi sbloccano i granata, che vanno sulla doppia cifra di vantaggio: 31-21. La Virtus, ancora una volta, si affida al proprio trascinatore Casadei, che piazza 8 punti in fila e di colpo si riporta sul -2. La Despar, invece, mostra i soliti errori di distrazione delle partite precedenti e tra palle perse e falli consente ai gialloneri di rientrare in partita; questa volta, però, la risposta arriva con i fratelli Ghirelli: Luca trova l’assist per la tripla di Matteo, che poi subisce fallo su tiro dall’arco, dopo essere stato messo in ritmo ancora dal fratello. La 4 Torri torna ad allungare, spinta da una difesa nuovamente ad alti giri, cercando di gestire il vantaggio accumulato grazie, soprattutto, a un eccellente quarto proprio di Luca Ghirelli che, oltre agli 8 punti totali della sfida, lotta a rimbalzo e in difesa, e si procura falli molti importanti: sono dunque protagonisti i Ghirelli e nel finale di periodo entra in campo anche Daniele, con tutti e tre i fratelli sul parquet del Pala 4T contemporaneamente. Gira tutto bene alla Despar, che allo scadere vede Magnolfi (14 punti) infilare la tripla del 45-38. Nella ripresa si assiste alla vera fuga dei padroni di casa, che sferrano il colpo decisivo alla partita: Pevere (8 punti e miglior prestazione stagionale), Magnolfi e un Ghirelli bollente dall’arco sono una sentenza in attacco. Medicina non riesce a contenere il gioco dei granata ed è forzata dalla difesa ferrarese ad alcune pesanti palle perse: sul 60-41 il solito Casadei interrompe il parziale Despar, ma iniziano i problemi di falli in casa giallonera. Gli ospiti non demordono e con Bergami (12 punti) praticamente dimezzano lo svantaggio sul -10. Anche la Despar si mette a zona e con l’ingresso di Zaharia, che arpiona rimbalzi uno dopo l’altro, i granata recuperano e chiudono la frazione sul 64-52. Gli ultimi 10’ iniziano in equilibrio. Sempre Zaharia sforna due assist per le triple di Kaša, che si iscrive a referto dall’arco (doppia doppia da 10 punti e 13 rimbalzi per il ceco), e del solito Ghirelli, ma Medicina non si fa travolgere e risponde colpo su colpo, e con i 5 punti di Poluzzi e di Bergami si riporta a solamente sei lunghezze di svantaggio. La Virtus, però, fallisce per ben due volte il bersaglio grosso per il possesso singolo di distacco: la Despar non perdona più, Magnolfi trova la retina dalla lunga distanza e il Pala 4T si infiamma. Poluzzi e Casadei provano a far rimanere a contatto i propri compagni, ma proprio il veterano giallonero è sanzionato con un fallo tecnico. Kaša non ne approfitta dalla lunetta, anche se lo striscione del traguardo è ormai vicino per i granata. Il cronometro scorre rapido e Ghirelli, a 30” dal termine, ruba e segna l’appoggio dell’82-70 per chiudere definitivamente i conti.

PALL. NOVELLARA – DULCA 67 – 62

(21-18; 49-29; 61-50)

Novellara: Ferrari N. 11, Frediani 9, Morini 2, Rinaldi 3, Franzoni ne, Ferrari T. 12, Carpi 5, Ciavolella 8, Brevini 6, Doddi 11. All. Boni.

Santarcangelo: Mazzotti 7, Mulazzani 7, Nervegna 3, Chiari 14, Ramilli 5, Bonfè, Buzzone 8, Nuvoli ne, Mancini 6, Morandotti, James 10, Piazza 2, Pesaresi ne, Macaru ne. All. Bernardi

ZDUE – AVIATORS 68 – 65

(20-15; 35-39; 57-58)

Anzola: Carpani 16, De Ruvo 4, Parmeggiani S. 15, Jevtic ne, Daly 14, Zanetti ne, Baccilieri 13, Lullo, Orsi 2, Beccafichi 4, Torkar ne, Betti. All. Moffa.

Lugo: Alessandrini 21, Agatensi 7, Bardi ne, Baroncini 2, Silimbani 3, Squarcia 6, Biandolino 12, Ravaioli 14, Gentili ne. All. Casadei.

Anzola fa un altro passo verso la promozione diretta in C Gold, ma quanta fatica contro una Lugo senza tre pedine, ma capace di lottare anche quando la spia del serbatoio era spenta. A turno coach Moffa ha sempre trovato un protagonista, mentre i romagnoli hanno trovato linfa soprattutto dal play romano, classe 2000, Alessandrini.

La cronaca: dopo il primo canestro dei padroni di casa, Alessandrini firmava, quasi da solo, il 2-7 dopo duecento secondi. Simone Parmeggiani, però, era una furia inarrestabile, segnava 8 punti ed il felsinei volavano sul 20-11 (canestro del play Orsi) al 9′. Gli Aviators rispondevano alla grande con un controbreak di 1-16 e toccavano il +6 (21-27) al 13′ con un canestro di Agatensi. Coach Casadei alternava le difese (uomo, 3-2 e 2-3) e con due triple di Ravaioli, raggiungeva il massimo vantaggio sul 30-39 al 18′, nonostante un ottimo Carpani. Missile di Baccilieri e sorpasso sul 44-42 al 23′. Alessandrini tornava a fare la differenza e gli ospiti si portavano sul +8 (46-54) al 26′. Altro parziale, 8-0 e volata lunga un quarto (57-58 alla terza sirena). Sul 57-61, infortunio a Squarcia, e la gara offensiva di Lugo finiva lì. Solo 2 punti segnati in sette minuti, ma, grazie ad un’attenta difesa, la truppa di coach Casadei reggeva all’urto della fisicità di Anzola (68-63 al 39′, bene il play Daly). 2/2 di Biandolini dalla lunetta a -38″, poi la Zdue falliva due conclusioni e l’ultimo possesso era biancoverde. Contatto molto dubbio su Alessandrini, tiro sul ferro e game over.

PALL. CORREGGIO – C.M.P. GLOBAL BASKET 73 – 72

(21-14; 40-33; 59-59)

Correggio: Messori 7, De Toni 4, Riccò 4, Sutera 7, Campedelli ne, Folloni ne, Bianchi 6, Canovi 5, Guardasoni 21, Vivarelli 7, Lavacchielli 8, Frilli 4. All. Stachezzini.

CMP Global: Trepiccione 3, Elio 4, Cempini 2, Tinti M. 3, Morando 5, Valenti 7, Tomesani, Minerva, Lanzi Fe. 15, Trombetti 17, Tinti F. 15. All. Lanzi Fa.

CLASSIFICA

Anzola 18; CVD Casalecchio*, Aviators Lugo 12; CMP Global BO, Virtus Medicina, Santarcangelo*, Guelfo Castel Guelfo, Correggio 10; Novellara, 4 Torri Ferrara 8.

POULE SALVEZZA

ROBERTO NUTI – PALL. SCANDIANO 2012 53 – 86

(10-21; 31-39; 41-66)

San Lazzaro: Negroni 3, Stojkov 1, Micheli 7, Nanni 4, Domenichelli 10, Scheda 5, Lanzarini 14, Baldi 2, Comastri 2, Parenti 2, Omicini 3. All. Zavatta.

Scandiano: Belli 9, Saad 14, Astolfi 13, Fontanili 7, Levinskis 16, Galvan 6, Taddei 7, Zamparelli, Caiti 10, Di Micco 4. All. Spaggiari.

Secondo pesante ko consecutivo per i ragazzi della Roberto Nuti Group che, al PalaRodriguez, sono stati battuti con un perentorio 86-53 da Scandiano. La BSL ha provato con grinta a reagire a un avvio difficoltoso ed è riuscita nel secondo quarto a rientrare fino al -3, ma, poi, dopo l’intervallo lungo, ha subito la spallata di Scandiano, che ha messo a segno un parziale di 27-10 che ha, di fatto, chiuso i conti con largo anticipo. A trascinare al successo la formazione ospite, che ha dominato la contesa sul piano dell’energia e dell’intensità, ci hanno pensato le prove maiuscole di Levinsis, Astolfi e Fikri, mentre non sono bastate a tenere in piedi i sanlazzaresi, le buone prove di Lanzarini e Domenichelli.

Scandiano ha subito cercato di prendere in mano l’inerzia del match con un 10-0 piazzato nei primi 4’ e figlio della grande intensità difensiva – che ha portato subito a un paio di recuperi – e alle giocate vincenti di Fikri e Caiti, per il 4-19 poco dopo la metà del quarto d’apertura. La Roberto Nuti Group ha provato a contenere i danni, limitando il passivo a sole undici lunghezze al suono della sirena di fine quarto (10-21). Nella seconda porzione, poi, ha dato un’ulteriore e buona sterzata affidandosi a una difesa più attenta e a un attacco più sciolto e corale, grazie anche ai canestri di Lanzarini, Domenichelli, Comastri e Negroni. Sul -3 (30-33), è arrivata però la nuova fiammata degli ospiti, che sono riusciti a rientrare negli spogliatoi a +8 (31-39). Dopo la pausa lunga, gli uomini di coach Spaggiari, pur perdendo Caiti, hanno saputo cambiare definitivamente passo, dominando a rimbalzo e sul piano dell’energia: con soli 4 punti concessi alla BSL nei primi 8 della terza frazione, Scandiano è riuscita a prendere il largo e a piazzare un 27-10 in 10’ che ha chiuso anzitempo i conti. 

REBASKET – CESTISTICA ARGENTA 70 – 54

(21-15; 39-33; 54-36)

Rebasket: Castagnaro 16, Iori 13, Amici 1, Ramenghi 10, Amadio 2, Bertolini 4, Bovio 22, Foroni, Lusetti 2. All. Casoli.

Argenta: Federici, Cattani 14, Grazzi ne, Magnani 3, Frignani 6, Tumiati 2, Manias 5, Quaiotto 9, Martini 7, Galliera 8. All. Colantoni.

OMEGA BASKET – GAETANO SCIREA BASKET 76 – 81

(16-22; 39-40; 57-66)

Omega: Madella ne, Montanari 6, Guazzaloca 13, Mengoli 2, Malagoli, Ceccolini 9, Webber 3, Rizzatti 15, Tazzara 5, Saccà 23. All. Nannetti.

Bertinoro: Bandini 17, Sampieri 2, Bassi 3, Monticelli 2, Zambianchi 30, Maltoni, Bellini, Ndour 7, Benzoni 8, Guardigli 8, Serra 4, Stoica. All. Grison.

CIACCIO CASA – CREI 72 – 67

(16-12, 38-26, 56-42)

Grifo Imola: Pirazzini, ne, Dall’Osso, Bergantini 12, Franchini 14, Murati 15, Lanzoni, Orlando, Stanzani 10, Del Vecchio 16, Izevkov 5. Conti ne. All. Giordani.

Granarolo Basket: Salicini 18, Drago 5, Fabbris ne, Paoloni Lu. 12, Salvardi, Tolomelli 3, Bertacchini 10, Guastaroba 2, Zani 2, Paoloni Lo. 2, Brotza 4, Poggi 9. All. Millina

Finalmente si interrompe la serie negativa e la Ciaccio Casa incamera i primi due punti del 2022. Pur perdendo ancora 19 palloni, questa volta la grinta in difesa ha permesso anche di recuperarne altrettanti. Il punteggio non rende giustizia alla gara della Grifo che, a parte i primi minuti, domina sempre la gara.

Coach Giordani fa esordire in quintetto Izevkov, assieme a Murati, Orlando, Stanzani e Del Vecchio. Parte meglio Granarolo che si porta sul 0-4 prima che Del Vecchio segni i primi punti della Ciaccio, dopo quasi tre minuti. Granarolo difende forte, raddoppiando sempre la ricezione in post basso per limitare le giocate di Stanzani e Del Vecchio. Coi primi cambi entrano Franchini e Bergantini per Orlando e Izkevov e il gioco della Ciaccio decolla. La Grifo sorpassa grazie a 4 punti di Franchini (13-12), subito seguiti da un contropiede di Murati per il 15-12. Il parziale imolese prosegue anche nel secondo quarto, fino al 21-12 firmato Del Vecchio, poi, dopo un canestro ospite, prosegue con Murati e Bergantini per il 28-14 dopo tre minuti e mezzo, nonostante il pressing avversario che durerà sino a fine gara. La Grifo si siede un po’ e la Crei rientra 30-26, prima che Murati da tre e Stanzani (2+1) riportino il vantaggio in doppia cifra. Dopo la pausa lunga, la Ciaccio Casa allunga fino al massimo vantaggio (45-28), poi ancora una pausa e Granarolo torna a meno 10. I 14 punti dell’ultima pausa sembrano un vantaggio rassicurante per la squadra di casa, ma mai addormentarsi. Infatti, improvvisamente Granarolo, trascinata da Salicini, si riporta a -1 (62-61). Ci pensa Del Vecchio a scacciare i fantasmi dalla testa dei ragazzi di coach Giordani, con un canestro e fallo che ridà due possessi di vantaggio alla Grifo. Un antisportivo di Salvardi sfruttato da Franchini e l’ennesimo contropiede di Murati, danno la certezza della vittoria (72-65 a 18″ dalla fine). L’ultimo canestro sulla sirena degli ospiti, però, potrebbe contare alla fine in un’eventuale differenza canestri nello scontro diretto.

RECUPERO

CIACCIO CASA – REBASKET 74 – 65

(20-15; 42-30; 57-41)

Grifo Imola: Plebani ne, Dall’Osso 2, Bergantini 13, Pirazzini ne, Franchini 8, Murati 14, Lanzoni 2, Stanzani 18, Castelli ne, Izevkov 17, Conti ne. All. Giordani.

Rebasket Reggio: Vezzali ne, Castagnaro 20, Iori 9, Amici, Ramenghi 7, Palamà ne, Amadio 10, Bovio 13, Foroni 2, Lusetti 4. All. Casoli.

Dopo quattro giorni la Ciaccio Casa si ripete e porta a casa altri due punti fondamentali nella corsa salvezza diretta. Nonostante le assenze di Orlando e Del Vecchio, Imola fornisce una delle migliori prestazioni di questo campionato e la cura di coach Giordani comincia a dare i suoi effetti. Come vogliono i canoni del basket, le partite si vincono in difesa e tutti gli uomini in bianco-blu sono scesi in campo con gli occhi da “Lupo” affamato, attaccandosi ai garretti avversari dal primo all’ultimo minuto. Nonostante la Rebasket cercasse di tirare nei primi dieci secondi, spesso gli ospiti sono stati costretti a fermarsi, incartandosi fino all’infrazione di 24″. In attacco poi, nonostante la zona 3-2 con il pivot in punta o il pressing finale, la Rebasket non è mai riuscita a contrastare le penetrazioni degl’imolesi.

Ma veniamo alla cronaca. Inizio spumeggiante di Izevkov, che segna i primi 6 punti della Grifo, ma la Rebasket resta attaccata e anzi è sempre in vantaggio fino all’8-12. Qui, la difesa della Grifo comincia a mordere e piazza un parziale di 10-0, che la porta a condurre fino al 18-12. Il secondo quarto continua sulla falsariga del primo, con la Rebasket che cerca il canestro immediato, ma spesso ciò la porta a forzare e sbagliare, mentre dall’altra parte le penetrazioni di Izevkov non perdonano (saranno 15 i punti all’intervallo). La doppia cifra di vantaggio si ottiene sfruttando al massimo un antisportivo di Lusetti, che frutta 5 punti (38-27). Lo stesso Lusetti, nell’ultimo quarto, sarà sanzionato anche con un tecnico, che lascerà i suoi senza il suo apporto nel momento clou della gara. Ma andiamo con ordine. Nel terzo periodo il vantaggio lievita fino al +15 (47-32), sfruttando un altro antisportivo stavolta di Castagnaro che, però, da qui in poi diventerà il babau della Grifo. Mini parziale ospite che li riporta a -10, prima che un contro-break di 8-0 dia a Imola il massimo vantaggio a inizio quarto periodo (59-41). Così come era successo sabato contro Granarolo, qui si palesano tutti i fantasmi nella mente dei giocatori della Ciaccio Casa e le rotazioni corte sembrano far salire l’acido lattico a livelli insostenibili. La Rebasket risale fino al 62-57, con una sola tripla di Murati nel mezzo del parzialone di 3-16. E’ ancora Murati (3 p) a dare la scossa ai suoi, subito imitato da Franchini e da Stanzani per riportare su un più tranquillizzante +12 la Grifo, che poi gestisce in tranquillità il finale.

CLASSIFICA

Scandiano 16; Rebasket RE, Gaetano Scirea Bertinoro, Grifo Imola 10; Cestistica Argenta 8; BSL San Lazzaro*, Granarolo Basket 6; Omega BO* 4.

Under 15, la Virtus Bologna vince il titolo regionale! U19, impresa Bsl!

CAMPIONATI ECCELLENZA

UNDER 19

SECONDA FASE 3° Giornata

PALL. FULGOR FIDENZA – PALLACANESTRO 2.015 88 – 105

(15-26; 47-57; 69-85)

Fidenza: Ramponi 19, Miaschi G. 8, Sabotig 10, Paterlini 13, Trevisan 2, Miaschi E., Taddei, Bondani, Arbidans 16, Biorac 20, Montanari, Casu ne. All. Bertozzi.

Forlì: Ndour 13, Bandini 28, Bassi 20, Monticelli 5, Guardigli, Benzoni 8, Maltoni, Cosmin, Bellini 2, Zambianchi 14, Sampieri 13, Serra 2. All. Grison.

JUNIOR BASKET RAVENNA – VIS 2008 A.S. 70 – 64

(15-14; 32-35; 47-51)

Ferrara: Dalpozzo, Giovinazzo 5, Romondia 3, Husam 18, Zanirato 3, De Pisi, Telese, Simonetti 22, Frigatti, Cavicchi, Yarbanga 13, Ouattara. All. Spettoli.

PALL. REGGIANA – BASKET SANTARCANGELO 70 – 72

(18-15; 33-31; 51-53)

Reggiana: Ruggeri 14, Giberti 3, Morini 8, Parente, Vecchi Berni 12, Belloni 11, Vaccari 8, Fedrali 10 Suljanovic, Bertolini 4. All. Menozzi.

Santarcangelo: Carletti 2, Mancini 2, Mulazzani 11, Nuvoli 2, Rossi 10, Ballarini, Scarponi 28, Fabiani 12, Buzzone 5, Amati. All. Ferrari.

B.S.L. – VIRTUS PALL. 72 – 62

(17-18; 34-32; 57-47)

San Lazzaro: Negroni 8, Micheli 15, Domenichelli 4, Gamberini 10, Glinos 3, Lanzarini 10, Baldi 18, Comastri, Parenti 3, Rossi. All. Zavatta.

Virtus Bologna: Bianchini, Cardin 5, Cattani 2, Ferdeghini 12, Terzi 9, Minelli, Barbieri 5, Colombo 4, Grotti 4, Zanasi 2, Martini 14, Franceschi All. Lolli.

CLASSIFICA

Santarcangelo* 16; Pallacanestro 2.015 Forlì 10; Fulgor Fidenza 10; Vis Ferrara 8; Virtus BO, Reggiana*, Bsl S.Lazzaro*, Junior Basket Ravenna* 6.

UNDER 17

SECONDA FASE 3° Giornata

PALL. FULGOR FIDENZA – POL. CESENATICO 2000 103 – 74

JUNIOR BASKET RAVENNA – VIS 2008 65 – 78

VIRTUS PALL. BOLOGNA – ONETEAM BASKET FORLI 10-04-2022 – 15:00       

PALACUS campo A – Via Del Carpentiere 44 BOLOGNA BO

FORTITUDO PALLACANESTRO – POL. PIACENZA CLUB 80 – 67

CLASSIFICA

Fulgor Fidenza 16; Oneteam Forlì* 12; Junior Ravenna*, Vis 2008 Ferrara* 10; Virtus Bologna* 8; Cesenatico 2000, Fortitudo Bologna* 4; Piacenza B.C.* 2.

UNDER 15 20° Giornata

ONETEAM BASKET FORLI – BASKET COMPAGNIA 55 – 61

VIRTUS PALL. BOLOGNA – POL. CESENATICO 2000 89 – 66

B.S.L. SAN LAZZARO – POL. PIACENZA CLUB 105 – 49

POL. PONTEVECCHIO – FORTITUDO PALLACANESTRO 89 – 49

VIS 2008 A.S. – PALLACANESTRO FULGOR FIDENZA 109 – 78

PALL. REGGIANA – PARMA BASKET PROJECT 102 – 55

RECUPERI

PBP – PIACENZA 64 – 81

REGGIANA – BSL 83 – 89

(22-25; 40-52; 71-71)

San Lazzaro: Selva, Stagni 4, Dondi, Zani 4, Forni 9, Rimondi 23, Folesani 7, Ceccato 17, Genasi 2, Osaigbovo 15, Toselli 6. All. Sanguettoli.

Reggiana: Manfredotti 5, Carboni 9, Barbieri 2, Simonelli 2, Lavachielli 14, Rosati, Hadzhiev, Bernardelli 10, Lusetti 10, Fornasiero 22, Abreu 4, Catellani. All. Rossetti.

ONETEAM – PIACENZA 65 – 53

ONETEAM – PONTEVECCHIO 68 – 59

(17-23; 36-36; 48-48)

Forli: Gardini 6, Ercolani 17, Mustapha 26, Lolli 2, Bassi 1, Coralli, Fiorini 3, Spagnoli 2, Bergantini 11, Accorsi, Lecci, Saragoni. All. Ruggeri.

CLASSIFICA

Virtus Bologna, Bsl San Lazzaro 38; Cesenatico 2000 36; Compagnia Ravenna 32; Reggiana 28; Pontevecchio Bologna 26; Oneteam Forlì 24; Vis 2008 Ferrara 18; Fulgor Fidenza 12; Fortitudo Bologna 8; Piacenza BC 4; PBP Parma 0.

Promozione, Cavriago ferma la marcia della Sampolese

PROMOZIONE 18° Giornata

GIRONE A

ARTARREDO – DUCALE MAGIK 76 – 67        

(21-10; 41-24; 63-42)

Borgo Val di Taro: Leonardi 16, Ruggeri 3, Angella 26, Foschi 5, Marchini 9, Rossi 4, Vulpe, Gonzato S. 13, Oppo ne, Giraud ne, Bosi. All. De Martino.

Ducale Parma: Allodi 13, Verti 13, Lannuti 10, Ceci 16, Lavega, Boroni, Resurreccion 11, Gueye 1, Pezzani, Minari 3, Tinelli. All. Padovani.

Domenica positiva per l’Artarredo, che fa suoi i due punti gestendo egregiamente la gara contro la Ducale dall’inizio alla fine. Già dalla prima frazione di gioco, i ragazzi di De Martino dimostrano attenzione ed intensità con trame fluide che vedono ottimi risultati sia in attacco che a rimbalzo difensivo. Leonardi al tiro, Rossi, Vulpe e Bosi sotto i tabelloni contengono gli ospiti, portando l’Artarredo a chiudere la prima frazione avanti 21 a 10. Stesso copione nel secondo periodo, dove un Angella scatenato risponde colpo su colpo al tentativo della Magik di farsi sotto, mentre il solo arbitro presente gestisce bene la gara fischiando di tutto a tutti. Si va al riposo sul punteggio di 41 a 24 per i Diavoli Rossi. Ci provano nel terzo quarto Allodi e Resurreccion a recuperare dal -20, ma Gonzato, Marchini ed il rientrante Foschi non ci stanno e così si termina il terzo tempo sul 63 a 42. Sembra tutto finito, invece, ad un calo fisico dei ragazzi di coach De Martino, risponde con tutta la sua energia Verti che, da buon ex, vuole fare  bella figura davanti al pubblico di casa e con le sue penetrazioni dà l’ultimo scossone alla gara, ma Leonardi ed Angella dicono che si chiude sul 76 a 67.

POLISPORTIVA BIBBIANESE – BAKERY 57 – 50

(22-14; 29-24; 45-34)

Bibbiano: Cornali, Valentini 2, D’Amore 29, Panciroli, Rancati 2, Incerti 2, Colla 9, Mancini 1, Giaroli 7, Bedenghi 4, Domenichini 1, Alfieri ne. All. Menozzi.

Piacenza: Alessandrini F. 8, Civetta 2, Marafetti 5, Monti, Balestra 7, Perugino, Fantaccione 2, Jakic 4, Del Bono 11, Alessandrini M. 11. All. Giovanetti.

POLISPORTIVA CASTELLANA – PLANET BASKET 87 – 63

S.ILARIO BASKETVOLLEY – PALLACANESTRO FULGORATI 25-04-2022 – 18:30

Pal. S.GIOVANNI BOSCO – Piazza 4 Novembre 17 SANT’ILARIO D’ENZA RE

CUS PARMA – BASKET OGLIO PO 71 – 60

SCUOLA BASKET CAVRIAGO – SAMPOLESE BK 63 – 51

RECUPERI

PLANET – S. ILARIO 72 – 78

CASTELLANA – OGLIO PO 83 – 67

CUS PARMA – DUCALE PARMA 68 – 41

(16-14; 29-22; 50-37)

Cus Parma: Schianchi 2, Mazzeo 2, Spiridon 4, Nardi, Parizzi F. 5, Comelli 9, Mancini, Bondani 12, Di Brino 4, Parizzi 7, Ferrari 17, Pattini 6. All. Cocconi.

Ducale Parma: Verti 3, Lannutti 10, Ceci 3, Lavega 5, Resurrection 4, Minari 7, Boroni 4, Pezzani ne, Allodi, Gueye, Pelagatti 5, Boselli. All. Padovani.

CLASSIFICA

Sampolese 32; S.B. Cavriago 30; Cus Parma* 28; Fulgorati Fidenza* 24; Castellana Castelsangiovanni 22; Planet Parma, Oglio Po 18; Ducale Parma, Bibbianese, Sant’Ilario 16; Valtarese** 10; Bakery Piacenza* 4.

GIRONE B

RADIO BRUNO – ABITA 53 – 51

(13-10; 30-21; 40-34)

Campagnola: Valli, Pietri 8, Folloni 5, Soccetti 5, Piuca F. 11, Fregni, Rustichelli M. 10, Ligabue 14, Sacchi, Tulumello ne. All. Carpi.

Carpine: Gasparini 14, Zaccarelli 7, Cavallotti 6, Fofie 4, Ricchetti, Pivetti 4, Mazzini, Piuca M. 9, Baraldini, Guagliumi 7, Pelatti, Saguatti. All. Sangermano.

La capolista mantiene l’imbattibilità, ma Carpine ha fatto sudare le proverbiali sette camicie ai reggiani.

Già dalla palla due si nota tanta difficoltà da parte di entrambe le compagini a sviluppare gioco e finalizzare le azioni. Il punteggio è basso a causa delle numerose palle parse da entrambi i lati e all’imprecisione costante di tutti i giocatori in campo, per un primo parziale di gioco che si chiude sul 13-10 per i padroni di casa. Nel secondo quarto, l’inerzia del match non cambia, con la Radio Bruno che riesce ad allungare grazie al break di Ligabue (2/2 dall’arco) e ad una difesa ben più solida di quella mostrata nei primi 10′. Alla pausa lunga i padroni di casa vanno al riposo avanti di 9 lunghezze (30-21). Rientro in campo e Carpine recupera il divario in un amen, complice le numerose distrazioni dei padroni di casa, portandosi avanti anche di due lunghezze. Time out per Campagnola, col divario che viene annullato, grazie ai canestri di Marco Rustichelli, Ligabue, Folloni e Francesco Piuca, che permettono ai padroni di casa di chiudere alla terza frazione avanti di 6 (40-34). Nei primi minuti dell’ultimo periodo non sembra voler segnare nessuno, finché due canestri pesanti di Gasparini riavvicinano gli ospiti, ai quali, però, non bastano anche i canestri seguenti il fallo antisportivo e tecnico fischiato ai padroni di casa negli ultimi secondi per recuperare le due lunghezze di vantaggio dei padroni di casa, che si aggiudicano la gara per 53-51.

UNIONE SPORTIVA AQUILA – GAZZE 68 – 75

(22-22; 38-40; 56-56)

Luzzara: Magnanini, Tagliati ne, Vezzani 11, Belletti 2, Altomani 5, Pellegrini L. 6, Bertolini 9, Simonazzi, Sereni 13, Pellegrini C. 4, Balasso 16, Terzi 2. All. Iori.

Canossa: Menechini 10, Bigliardi 7, Guatteri 6, Zenevredi 10, Benvenuti 16, Maggiali 13, Torlai, Pezzi 6, Pignedoli, Lavaggi 7. All. Romano.

G.S. ARBOR BASKET – AQUILE PALL. 60 – 69

(15-14; 28-28; 41-44)

Arbor Reggio: Manghi, Giaroni 11, Cannata 6, Borghi 6, Gaddi 2, Bellocchi 3, Lamberti, Giaroli 13, Menozzi 5, Pirelli 8, Castagnetti 6. All. Cavalcabue.

Gualtieri: Simonazzi 21, Rossato 18, Dallasta 12, Mbengue 10,  Benazzi 6, Kusci 2, Brugnano, Gandellini, Cocozza ne, Zouaghi ne. All. Lari.

A.S. PALL. GUASTALLA – POL. IWONS 61 – 58

(20-14; 30-32; 48-47)

Guastalla: Vallini 20, Pavesi 11, Torreggiani 6, Cani 6, Martelli 4, Folloni 6, Berni 4, Ruina F. 4, Arisi, Ancelotti. All. Simeone.

Albinea: Grulli 3, Ferrari 12, Catti 3, Mammi 9, Talami 10, Della Giustina 2, Gonzaga Nebbiante, Marcacci 9, Corradini 9. All. Fantesini.

NAZARENO BASKET – BASKET JOLLY 50 – 58        

(9-15; 29-25; 35-42)

Carpi: Ferrari, Righi 3, Bardelli 10, Guandalini, Govoni 2, Beltrami M. 18, Canevazzi 10, Bonfiglioli, Beltrami P. 2, Rizzo 5, Termanini. All. Barberis.

Jolly Reggio: Marino, Ferretti 10, Generali 5, Damiani F. 16, Foroni 1, Costoli, Modena 12, Spaggiari ne, Chezzi 5, Gruosso 9. All. Bartoli.

U.S. REGGIO EMILIA – U.S.D. GELSO 79 – 69

RECUPERI

NAZARENO BASKET – ARBOR 95 – 67

(25-16; 53-30; 69-46)

Carpi: Ferrari, Righi 5, Bardelli 17, Guandalini 4, Bertollo 9, Beltrami M. 21, Canevazzi 3, Bonfiglioli 7, Beltrami P. 7, Prampolini, Rizzo 20, Termanini 2. All. Barberis.

Arbor Reggio: Frigi 4, Manghi 2, Giaroni 6, Azzali 13, Gaddi 2, Bellocchi 7, Giaroli 13, Menozzi 8, Pirelli 4, Castagnetti 8. All. Cavalcabue.

GUASTALLA – GELSO 55 – 65

(21-12; 31-28; 42-43)

Guastalla: Cani 11, Vallini 9, Pavesi 7, Torreggiani 7, Berni 5, Arisi 4, Folloni 4, Martelli 4, Ruina 4. Ancellotti ne. All. Simeone.

Gelso Reggio: Lopez, Pedrazzi 6, Ongarini 10, Montanari 7, Insolia 6, Gramoli 6, Costanzo 12, Bottazzi, Cervi 3, Acosta 15. All. Iotti.

IWONS – JOLLY 43 – 66

(16-26; 25-43; 34-53)

Albinea: Grulli 2, Catti 14, Ferretti 5, Talami 6, Della Giustina, Orlandini 5, Marcacci 3, Corradini 7, Camuncoli 3. All. Fantesini.

Jolly Reggio: Marino 9, Ferretti 9, Generali 11, Rivi 5, Damiani F. 2, Foroni, Costoli 5, Modena 8, Braglia 15, Spaggiari ne, Chezzi 2, Damiani E. 0. All. Bartoli.

AQUILE – GELSO 61 – 62

CARPINE – CAMPAGNOLA 46 – 50

(13-6; 30-24; 40-40)

Carpine Basket 2015: Gasparini 3, Zaccarelli 6, Cavallotti, Fofie 2, Ricchetti, Pivetti 2, Piuca Marcello 12, Baraldini, Mazzini 4, Guagliumi 17, Pelatti, Saguatti. All. Sangermano.

Campagnola: Valli 5, Torreggiani 5, Pietri 5, Luca Rustichelli 13, Soccetti 2, Francesco Piuca 11, Marco Rustichelli 5, Sacchi 4. All. Carpi.

Neanche il Carpine riesce ad infliggere la prima sconfitta stagionale a Campagnola. La Radio Bruno si presentava con solo 8 giocatori a referto tra squalifiche ed infortuni, mentre ai padroni di casa mancava ancora Marra.

L’avvio è con le polveri bagnate, con i padroni di casa che realizzano 13 punti contro i soli 6 degli ospiti. Nel secondo periodo le percentuali si alzano ed anche gli ospiti iniziano a farsi sentire sotto canestro, con le realizzazioni di Sacchi e Francesco Piuca, mentre dalla media distanza sono i fratelli Rustichelli e Pietri a realizzare per i reggiani, per un primo tempo che si chiude sul 30-24 per Carpine. Al rientro dalla pausa lunga, gli ospiti mantengono la vena realizzativa della frazione precedente, mentre i padroni di casa iniziano ad andare in difficoltà, così che al 30’ il punteggio è in parità sul 40-40. Ultimi dieci minuti dove torna difficile realizzare punti per entrambe le compagini, ma è la Radio Bruno che riesce ad avere la meglio, aggiudicandosi il match alla sirena per 46-50.

CLASSIFICA

Campagnola Emilia 42; Aquila Luzzara 30; Carpine 26; Jolly Reggio 22; Arbor Reggio*, Gazze Canossa 20; Nazareno Carpi 18; Aquile Gualtieri** 16; Guastalla* 14; Gelso Reggio 10: Iwons Albinea, U.S. Reggio Emilia* 8.

GIRONE C

MP RESTAURI – PALL. TEAM MEDOLLA 49 – 37

(13-10; 22-16; 36-24)

Castelfranco: Venturi N. 4, Bastia 3, Violi 8, Nasuti 16, Franchini 3, Cavani 4, Lambertini 3, Di Talia 2, Forastiere 2, Venturi D. 4. All. Simeone.

Medolla: Fricatel 5, Galeotti 2, Pozzetti, Ziosi, Moussjid, Petrea, Baccarani 7, Duca 2, Manfredini 7, Balboni 3, Bernardi, Barbieri 11. All. Giliberti.

Il Sasso Basket “suona la nona” e prosegue la propria striscia positiva, superando Medolla al termine di una partita tutt’altro che spettacolare. Gli arancioneri perdono – speriamo solo per una sera – la verve offensiva mostrata nelle ultime uscite, sbagliando tanti tiri ben presi e tenendo così sempre viva una sfida che la classifica dava per chiusa. Buon per la truppa di Simeone che la difesa si sia confermata solida, riuscendo a tenere Medolla sotto alla soglia di un punto al minuto. I risultati di ieri hanno consegnato al Sasso la certezza matematica di chiudere la regular season almeno al 3° posto; per guardare alle prime due piazze non basterà vincere le tre sfide rimanenti, ma serviranno anche dei regalissimi da parte di Cus MO.RE e Peperoncino.

BIANCONERIBA – LOVERS 65 – 39

(20-11; 33-21; 53-31)

Baricella: Gamberini 10, Mantovani 10, Donati 10, Giordani 9, Samorè 8, Pedrielli 6, Minozzi 3, Giordani 3, Sgarzi 2, Villani 2, Ricci 2, Frazzoni. All. Calandriello.

Galliera: Malagutti 8, Ramponi 7, Caiazza 6, Marmocchi 5, Bernardini 5, Brintazzoli 4, Bonfiglioli 2, Colombara 2, Cerciello, Gnam. All. Marchesini.

VIS 2008 – CUS MO.RE 37 – 76

(7-17; 18-39; 29-64)

Vis Ferrara: Bianchi 4, De Pisi, Telese 3, Biolcati 11, Gon 4, Franchella, Seravalli, Chieregatti 4, Gilli 1, Sanguettoli 4, Corsato 4, Rossi 2. All. Bottoni.

Cus Mo.Re.: Fraccaroli, Ferrari, Roncaglia 5, Alessandrini 18, Monari 13, Mainardi, Asperti 8, Villani 20, Sassi, Spinelli 12. All. Bertani.

DIABLOS BASKET S.AGATA – GALLO BASKET 23-04-2022 – 18:00      

Palestra COMUNALE – Via XXI Aprile 1945 13 SANT’AGATA BOLOGNESE BO

PALL. FORTITUDO – SPARTANS 68 – 73

(23-12; 36-38; 52-50)

Crevalcore: Vaccari 17, Acciarri 16, Gravinese 12, Bortolani 7, Gobbi 7, Lelli 4, Cremonini 3, Morselli 2, Fabbri, Filippetti, Pedretti, Terzi. All. Rusticelli.

Spartans Ferrara: Alassio 19, Lever 11, Madella 10, Terzi 10, Virgili 10, Santini 7, Baraldi 4, Marabini 2, Dell’Uomo. All. Ciliberti.

PEPERONCINO LIBERTAS BK – PALL. SANGIORGIO 53 – 35

(17-4; 37-14; 47-29)

Mascarino: Solmi 8, Tolomelli 5, Marchi 2, Tosarelli 5, Gadani 13, Nannetti M. 6, Vinci ne, Brochetto D. 2, Guccini 2, Guidetti 1, Monari A. 8. All. Brochetto L.

San Giorgio di Piano: Vecchia 1, Vischi 3, Bergami 4, Palma 5, Monari, Magni, Dal Fiume 3, Guarnera 5, Giunchedi 2, Veronesi 9, Orsini, Sebastiano 3. All. Binelli.

RECUPERI

SPARTANS – PEPERONCINO 76 – 79

PEPERONCINO – GALLIERA LOVERS 69 – 40

GALLO – CUS MO.RE. 54 – 58

SAN GIORGIO – PEPERONCINO 36 – 61

(14-22; 21-39; 30-49)

San Giorgio di Piano: Vecchia 4, Bergami 2, Palma 5, Caporusso ne, Monari F., Vasiliu ne, Magni 5, Dal Fiume 2, Giunchedi 7, Veronesi 7, Orsini, Sebastiano 4. All. Binelli.

Mascarino: Calvi, Solmi 3, Tolomelli 11, Tosarelli 12, Gadani 6, Guccini 4, Monari A. 4, Bianchini 13, Brochetto D. 3, Nannetti 5. All. Brochetto L.

FORTITUDO – MEDOLLA 62 – 54

(17-14; 26-24; 38-39)

Crevalcore: Bortolani 9, Fabbri, Filippetti 7, Terzi, Cremonini 15, Acciarri 2, Pedretti, Vaccari 9, Lelli 8, Pederzini 4, Gobbi 8. All. Rusticelli.

Medolla: Baccarani 8, Fricatel 7, Galeotti 12, Pozzetti, Ziosi 1, Moussjid 3, Petrea, Manfredini 6, Duca, Balboni 8, Bernardi ne, Barbieri 9. All. Ganzerli.

BIANCONERIBA – SPARTANS 73 – 63

(12-13; 38-25; 57-44)

Baricella: Gamberini 15, Sgarzi, Barbieri 3, Frazzoni 11, Pedrielli 3, Villani 8, Ricci 2, Mantovani ne, Giordani M. 15, Giordani A. 11, Donati, Minozzi 5. All. Calandriello.

Spartans Ferrara: Vaianella, Oussous ne, Lever 12, Virgili 4, Marabini 5, Alassio 18, Terzi 3, Madella 9, Cavallini 5, Baraldi, Santini 7. All. Ciliberti.

MP RESTAURI – LOVERS 59 – 39

(13-10; 22-16; 36-24)

Castelfranco: Venturi N. 3, Bastia 8, Violi 4, Nasuti 23, Franchini 3, Cavani 9, Di Talia 6, Venturi D. 1, Kalfus 2, Poluzzi. All. Simeone.

Galliera: Malagutti 4, Benassi 18, Marmocchi 5, Cerciello ne, Ramponi D. 5, Bernardini 2, Bonfiglioli 4, Brintazzoli 1. All. Marchesini.

Decima vittoria di fila per il Sasso Basket Castelfranco, che supera tra le mura amiche una Galliera ridotta all’osso nelle rotazioni e a zona per 40 minuti su 40 – scelta che, alla fine, paga abbastanza viste le polveri bagnate degli arancioneri. La MP Restauri conduce dall’inizio alla fine, pur non riuscendo mai davvero a imporre il proprio ritmo sul match; ne viene fuori un incontro a basso punteggio; mai realmente in discussione, ma al tempo stesso mai troppo bello.

VIS 2008 – BIANCONERIBA 61 – 68

(13-17; 28-37; 47-57)

Ferrara: Bianchi 16, De Pisi 7, Telese 10, Gon 3, Franchella 4, Leprotti 10, Seravalli, Castaldini 2, Gilli, Sanguettoli 3, Rossi 6. All. Bottoni.

Baricella: Gamberini 12, Sgarzi 2, Barbieri 7, Frazzoni 10, Pedrielli 7, Villani, Ricci 12, Mantovani 2, Giordani M., Giordani A. 8, Donati 2, Minozzi 6. All. Calandriello.

CLASSIFICA

Cus MO.RE., Peperoncino Mascarino 34; Sasso BK Castelfranco 32; Fortitudo Crevalcore 26; Spartans Ferrara, Bianconeriba Baricella 22; Vis 2008 Ferrara 18; Galliera Lovers*** 12; Medolla, Gallo* 10; Diablos Sant’Agata Bolognese* 6; San Giorgio di Piano 4.

GIRONE D

HORNETS BASKET – P.G.S. CORTICELLA 71 – 61

(19-16; 36-36; 51-46)

Hornets: De Leo 18, Cruzat 14, Pellacani 10, Caruso 7, Cataldo 6, Orlando 6, Cavana 4, Florio 3, Guerrato 3, Mazzola, Tubertini ne, Lambertini ne. All. Rocco di Torrepadula.

PGS Corticella: Albazzi 6, Bernardinello 12, Valgimigli 5, Polmonari 1, Simoni 2, Tolomelli 2, Fiorentini 7, Puzzo 7, Ardizzoni 13, Moretti 6, Brighenti. All. Marabini.

PALLACANESTRO PIANORO – STARS BASKET 75 – 71 dts

(18-19; 37-34; 55-54; 69-69)

Pianoro: Galassi 13, Bonazzi 2, Bruni 9, Sterpi 14, Chili 6, Vaccari 5, Nicoletti 15, Fenderico 2, Bonetti 2, Bacocco 7, Sermenghi, Brusa. All. Munzio.

Stars: Venturi 10, Somma, Sandrolini 2, Trebbi 6, Branchini 8, Meneghetti, Stanghellini, Passarelli 8, Careddu 10, Ferri 12, Benfenati 15, Raffaelli. All. Piccolo.

NAVILE BASKET – P.G.S. WELCOME 78 – 70

(13-11; 32-21; 59-48)

Navile: Rallo 19, Fioravanti 13, Zanarini 9, Soresi 9, Balducci 9, Mazzoli 8, Righi 7, Billi 3, Perrotta 1, Fiori. All. Corticelli.

Pgs Welcome: Schmitz 12, Veneroso 10, Nicolai 9, Mattei 8, Giuliani 8, Govoni 6, Bernardini 5, Barone 4, Teodorani 3, El Fatni 3, Mansutti 2, Catalano. All. Mei.

Undicesima vittoria stagionale per il Navile Basket che, al termine di un match condotto giocando a strappi, batte i giovanissimi della PGS Welcome (tutti, tranne uno, nati dal 2000 in poi) e si regala un weekend sereno. Troppe le palle perse per i biancorossi che, però, hanno offerto spunti di ottima pallacanestro, anche se nel finale si sono alzate un po’ troppo presto le mani dal manubrio.

Cronaca: con vari assenti in casa Navile il quintetto iniziale è Perrotta, Righi, Soresi, Zanarini e Mazzoli, mentre Coach Mei parte con Giuliani, Mattei, Mansutti, Govoni e Barone. Giuliani inizia il match con una tripla, al quale risponde Mazzoli con 4 punti consecutivi. Ancora Giuliani a segno per la PGS Welcome, poi Soresi con 4 punti di fila regala l’8-5 ai padroni di casa. Si segna molto poco, vengono persi molti palloni per superficialità in casa Navile contro il pressing a tutto campo della PGS Welcome, che rimane in scia con 4 punti di Govoni. Zanarini segna il 10-9, Balducci la tripla del 13-9 e proprio sulla sirena, dopo una boiata in attacco del Navile, Veneroso appoggia facilmente in contropiede il layup del 13-11. Nel secondo quarto in casa Navile c’è un unico dominatore, Francesco Rallo: la guardia biancorossa, assente tre mesi per varie problematiche, confeziona 9 punti consecutivi (2 triple e un gioco da 3 punti), permettendo ai propri colori di prendere il primo vantaggio in doppia cifra dell’incontro. La PGS Welcome si affida a Schmitz, il proprio top scorer, che la ripaga con 2 canestri e una tripla, ma Billi trova punti ai liberi e fa bottino per il Navile. Rallo scatenato infila la terza tripla della sua serata e il punto personale n. 12, Righi dall’angolo punisce con il jumper e il Navile va all’intervallo di metà partita avanti 32-21. Nel terzo quarto si scatena Federico Fioravanti, che prima serve un ottimo assist a Mazzoli e poi confeziona 6 punti consecutivi, con Righi a mettere anch’esso la tripla. Gli ospiti provano a stare a galla con Giuliani e Nicolai, ma il Navile ha trovato la concentrazione e la chiave per battere il pressing, andando a segno con Fioravanti, Mazzoli e Zanarini in facile layup, per il 49-31. Schmitz e Veneroso provano a caricarsi la squadra sulle spalle e complice il Navile che un po’ ha staccato la corrente (anche se Righi e Fioravanti trovano due giocate di enorme classe) un po’ si riavvicina. I liberi di Balducci e Rallo portano il Navile a quota 59, mentre una bella giocata di Veneroso sulla sirena del terzo quarto porta la PGS Welcome a quota 48. Si gioca ora sui ritmi dei giovanissimi ospiti, Balducci trova subito la tripla del 62-48, ma Teodorani, Veneroso e la grande energia di Mattei. portano la PGS Welcome sotto la doppia cifra di svantaggio. Zanarini trova 6 punti consecutivi che danno ossigeno al Navile, per gli ospiti gli risponde Nicolai. Rallo con la quarta tripla di serata riporta in sicurezza il margine per il Navile, Fioravanti segna 2 liberi e Soresi la tripla che chiude definitivamente la gara. Un po’ di relax finale permette a Mattei di segnare gli ultimi punti per la PGS Welcome, che non molla mai e chiude con un onorevole 78-70 per il Navile.

CENTRO MB ARCOVEGGIO – CSI SASSO MARCONI 63 – 68

(14-20; 33-30; 51-48)

CMA: Baraldi 4, Piazzi 6, Chirco 10, Rosati 20, Siena 5, Filippini 3, Venturi 10, Arletti 5, Venturini, Franzioni, Pedron. All. Orefice.

Csi Sasso Marconi: Tinelli 11, Galli 2, Forni 6, Cacciari, Pollini 7, Labanti 2, Bellodi 13, Versura, Monciatti 19, Siroli 6, Lenzi 2. All. Bulgarelli.

PGS IMA – VIS TREBBO STEFANO VANINI 63 – 68

(13-20; 30-38; 40-52)

PGS Ima: Demetri 10, Montedoro, Stagnoli 5, Cocchi 5, Masetti 10, Sorghini 13, Nannuzzi, Asciano 6, Baldazzi 14, Stojanov. All. Salvarezza.

Horizon Trebbo: Mele 4, Pasquali, Grande ne, Degli Esposti 2, Nasi 16, Scattolin 11, Cola, Maldini 5, Varotto 1, Ferrulli 21, Grippo 5, Cognigni 3. All. Muscò.

RECUPERI

PIANORO – PGS CORTICELLA 77 – 61

HORNETS – VIRTUS CASTENASO 79 – 68

(19-16; 39-36; 59-44)

Hornets: De Leo 8, Cataldo 7, Florio 5, Caruso 13, Guerrato 2, Cruzat 18, Mazzola 2, Pellacani 6, Gironi 2, Orlando 9, Tubertini ne, Lambertini 7. All. Rocco di Torrepadula.

Castenaso: Fiusco 2, Fiolo 3, Buresti 18, Pazzaglia 4, Candini ne, Orsini 2, Bedosti 17, Blaffard ne, Lombardo 4, Tinti ne, Boccardo 9, Laghetti 9. All. Pizzi.

PIANORO – PGS IMA 52 – 92

STEFANO VANINI – VIRTUS CASTENASO 71 – 64

(17-12; 37-31; 55-50)

Horizon Trebbo: Mele, Turrini, Pasquali 16, Degli Esposti 8, Nasi 7, Scattolin 16, Cola, Maldini 2, Varotto M. 6, Ferrulli 11, Grippo 5, Cognigni. All. Muscò.

Castenaso: Fiusco, Fiolo 9, Buresti 19, Pazzaglia 5, Candini ne, Orsini, Bedosti 8, Blaffard ne, Lombardo 2, Tinti ne, Boccardo 10, Laghetti 11. All Pizzi.

PGS WELCOME – NAVILE BASKET 64 – 80

(22-14; 38-36; 55-59)

Welcome: Giuliani 22, Veneroso 19, Barone 11, El Fatni 5, Agiollo 4, Schmitz 3, Nicolai, Magagnino, Bernardini, Govoni. All. Mei.

Navile: Billi 15, Soresi 15, Righi 12, Sgarzi 10, Mazzoli 10, Perrotta 9, Balducci 4, Rallo 3, Zanarini 2, Orlando. All. Corticelli.

Sesta vittoria nelle ultime 7 partite per il Navile, la dodicesima stagionale, ma i biancorossi hanno dovuto sudare tantissimo per aver ragione dei giovanissimi giocatori in maglia PGS Welcome. È servita l’esperienza nei momenti decisivi e qualche tatticismo, ma alla fine la corsa per il quarto posto prosegue.

Cronaca: quintetto Navile con Perrotta, Righi, Soresi, Zanarini e Mazzoli, mentre Coach Mei parte con Giuliani, Nicolai, Schmitz, Bernardini e Barone. Soresi sblocca il punteggio su grande assist di Perrotta, Barone risponde e Giuliani fa 4-2. Ancora Soresi da 3, dopo una buonissima circolazione di palla del Navile, che allunga sul 4-7 con un 2/2 ai liberi di Perrotta. Gli ospiti, però, perdono troppi palloni (uno di media nei primi 6’) e con Barone, Veneroso e 5 punti di Giuliani, i padroni di casa tentano il primo allungo sul 15-9, con solo Righi a mettere punti sul tabellone per il Navile. Un libero di Balducci e una tripla di Sgarzi riportano il Navile a contatto, 15-13, ma Veneroso trova 5 punti consecutivi, tra cui una tripla dove la difesa sul pick and roll del Navile è stata agghiacciante, 20-13. Un libero di Sgarzi e 2 di Agiollo fissano il punteggio sul 22-14 per la PGS Welcome, con l’approccio alla gara da parte del Navile da censura. Il secondo quarto inizia meglio per i biancorossi, che trovano un libero da Billi, un canestro di Sgarzi e una tripla di Balducci per tornare a contatto sul 22-20, ma è il momento di El Fatni, che insacca una tripla e segna in appoggio, 27-20. Il Navile patisce la velocità dei padroni di casa, si affida a Billi che ripaga con due canestri, ma dall’altra parte Veneroso è on fire e segna 8 punti consecutivi (2 liberi e 2 triple), dando alla PGS Welcome il massimo vantaggio sul 35-24. A questo punto il Navile decide di cambiare difesa, passando a zona 3-2: la mossa paga i dividendi, bloccando l’attacco dei padroni di casa, mentre arriva un contro break di 0-10 (2/2 ai liberi di Soresi, 2 triple di Righi e un canestro di Mazzoli), per il 35-34 del 18’. Il break potrebbe anche aumentare, ma un facile errore da sotto viene punito da Schmitz con la tripla (unici 3 punti del top scorer della Welcome), che riporta punti sul tabellone e 38-34 per la PGS Welcome. Si riparte dopo la pausa e il Navile deve provare a sorpassare: l’intento riesce grazie a un fade away di Perrotta, a un canestro di Mazzoli e a uno di Righi, 38-42. Giuliani e Veneroso però riacciuffano la parità a quota 42, Zanarini, a rimbalzo d’attacco, riporta avanti il Navile, ma un gran canestro di Barone rimette il punteggio pari a quota 44. Il Navile decide di usare il doppio lungo con Mazzoli e Billi, la mossa frutta 4 punti di Mazzoli e 2 liberi di Soresi, ma 4 punti di Giuliani e un libero di Barone tengono a contatto la PGS Welcome, 49-50. Billi segna il 49-52, Giuliani pareggia con la tripla, Rallo risponde allo stesso modo e siamo 52-55 per il Navile, che allunga con un 2/2 ai liberi di Perrotta e a un rimbalzo d’attacco di Billi, bravo ad avventarsi sulla palla, dopo che la tripla di Rallo ha girato più volte sul ferro, 52-59. Ancora Giuliani, super, trova la tripla del 55-59, punteggio che chiude il terzo quarto. Ultimo periodo che vede il Navile tornare alla difesa a uomo, Mazzoli segna il 55-61, ma Giuliani allo scadere dei 24”, tutto storto, trova la tripla di tabellone che dimezza lo svantaggio sul 58-61. Rinvigoriti da questo episodio i giovanissimi della PGS Welcome trovano punti con Barone e Veneroso ed è sorpasso sul 62-61. Soresi, fantastico, trova il layup del 62-63 e Billi il canestro del 62-65. Agiollo segna il 64-65, punteggio con il quale si entra negli ultimi 4’ di partita e qui servono esperienza e sangue freddo, in pratica Tommy Perrotta: il play del Navile insacca una tripla pesantissima, 64-68, che diventa la mazzata decisiva. Billi realizza il 64-70 e a questo punto la PGS Welcome scoppia: Sgarzi 2/2 ai liberi, altro 2/2 di Righi (19/24 di squadra per il Navile) e 64-74. Negli ultimi 100” di partita segnano Soresi, Sgarzi e Billi, col match che si conclude sul 64-80 per il Navile, punteggio che punisce in maniera troppo pesante la PGS Welcome, gruppo con un paio di individualità davvero interessanti.

CSI SASSO – C.MB. ARCOVEGGIO 67 – 61

(18-13; 32-29; 48-51)

Csi Sasso Marconi: Tinelli 8, Forni 13, Apadula, Cacciari 4, Pollini 11, Bellodi 3, Monciatti 18, Ramazzotti, Siroli 7, Lenzi 3. All. Bulgarelli.

CMA: Campeggi, Piazzi 8, Chirco 2, Rosati 17, Siena 9, Venturi 10, Arletti 2, Venturini 1, Franzioni 2, Baraldi 10. All. Orefice.

CLASSIFICA

Stars BO 30; Hornets BO 28; PGS Ima BO, Navile BO 24; Pianoro 20; Virtus Castenaso, CMB Arcoveggio BO 18; CSI Sasso Marconi 16; PGS Corticella BO 10; Horizon Vis Trebbo 8; PGS Welcome BO 4.

GIRONE E

BASKET 95 IMOLA – MEDICINA BASKET 2007 61 – 68

(20-14; 32-34; 46-55)

B’95 Imola: Calamelli, Mezzini ne, Gasparri 3, Campomori L. 6, Foligni 2, Sermenghi, Grandolfi 15, Zanoni 19, Campomori F. 6, Zaccherini 2, Villa 7. All. Saragoni.

Medicina: Bacci 3, Lenzarini 17, Ventura 3, Barba 6, Vignudelli 9, Magli 1, Carlotti 10, Ugulini 2, Curti, Martelli 8, Soldi 9. All. Pasquali.

POL. PONTEVECCHIO – PARTY & SPORT 55 – 75

(16-22; 30-40; 36-59)

Pontevecchio: Garuti 14, Finessi 10, Secchiaroli 8, Antonetti 7, Malaguti 7, Premoli 4, Degli Esposti 3, Perini 2, Albieri, Lusignani, Parmeggiani. All. Lepore.

P&S Ozzano: Fiordalisi 4, Pagani 7, Laforgia 11, Piombo 17, Carelli Mat. 7, Marcato 12, Ragazzini, Avallone 7, Lazzari ne, Carelli Mar. 4, Sarti, Passatempi 6. All. Bandini.

PGS BELLARIA – LUSA BASKET MASSA Non disputata

ASS. POL. DIL. FARO – DUE.ZERO FRESK’O 52 – 74

(14-15; 27-39; 42-61)

Consandolo: Cesari R. 7, Mambelli, Fuschini 4, Cesari F. 12, Dalpozzo, Bonora 8, Bianchi 8, Mortara 6, Nicoletti 7, Mottaran, Giordani.

San Lazzaro: Omodei, Gualandi, Tuccillo 7, Candini 4, Guidetti 9, Bartolini 7, Campedelli 7, Rebeggiani 3, Zanaroli 3, Corradini 12, Fornasari 4, Lucarini 18. All. Guidetti.

S. MAMOLO BASKET – TATANKA BALONCESTO 86 – 67

(27-18; 45-33; 67-51)

San Mamolo: Rizzardi 5, Galli 4, Buriani 18, Quadri S. 4, Gandolfi 6, Parchi 9, Mantovani 2, Ricci 22, Quadri 2, Conti, Varotto 4, Bartolini 10. All. Totta.

Tatanka Imola: Ciampone 17, Sentimenti 1, Manaresi, Giudici 11, Spoglianti 6, Genoni 6, La Ferla 6, Franceschelli 11, Marobbio 9. All. Grandi

RECUPERI

ZANNI – SAN MAMOLO 27 – 71

(6-25; 14-42; 21-60)

Lugo: Baroncini 11, Zanoni, Medri 3, Melandri, Bertazzoli A. 4, Romagnoli 2, Babini 3, Mariani, Marconi 4, Bertazzoli M. All. Valli.

San Mamolo: Galli 7, Buriani 16, Quadri S., Gandolfi 13, Parchi 6, Mantovani 7, Stefanelli, Quadri A. 9, Conti, Varotto 13. All. Totta.

MEDICINA 2007 – BASKET’95 68 – 46

(9-13; 32-21; 46-34)

Medicina: Bacci 5, Lenzarini 9, Barba 5, Vignudelli 10, Sandro 3, Carlotti 13, Ugulini, Curti 5, Martelli 16, Dall’Olio 1, Soldi 1. All. Pasquali.

B’95 Imola: Gasparri 12, Campomori L., Foligni 5, Sermenghi, Centulani, Grandolfi 13, Zanoni 2, Zaccherini 4, Campomori P. 5, Villa 5. All. Saragoni.

DUE.ZERO FRESK’O – FARO 81 – 68

(25-18; 42-32; 61-52)

San Lazzaro: Omodei 12, Gualandi, Tuccillo 27, Candini 11, Guidetti 7, Bartolini 4, Rebeggiani 3, Venturi 4, Zanaroli 1, Corradini, Fornasari 10, Lucarini 2. All. Guidetti.

Consandolo: Cesari 5, Mambelli 21, Fuschini, Dalpozzo 3, Bonora, Bianchi 11, Mortara 13, Nicoletti 9, Mottaran 6. All. Carnaroli.

PARTY&SPORT – PGS BELLARIA 63 – 74

(13-17; 33-36; 53-46)

P&S Ozzano: Crivellari 3, Pagani 5, La Forgia 1, Piombo, Carelli Mat. 4, Marcato 11, Margelli, Avallone 19, Carelli Mar. 14, Sarti, Fiordalisi 4, Passatempi 2. All. Bandini.

PGS Bellaria: Scalorbi 2, Poluzzi 2, Ottani 6, Capancioni, Marega 20, Naim Wadieh, Pierini 17, Neviani 15 Mazzacurati, Nobis 12. All. Benini.

CLASSIFICA

San Mamolo BO*, Medicina Basket 2007 34; Lusa MassaLombarda* 26; Pgs Bellaria BO* 24; Fresk’o San Lazzaro 22; Tatanka Imola* 14; Faro Consandolo 12; Party&Sport Ozzano 10; Pontevecchio BO* 8; Basket’95 Imola**, Zanni Lugo** 4.

GIRONE F

BASKET 2000 – AICS JUNIOR BK 67 – 59

(9-16; 27-27; 43-42)

San Marino: Riccardi 25, Ugolini G. 14, Borello 9, Guida 5, Liberti 4, Gambi 3, Stefanelli 3, Bombini 2, Fiorani 2, Lettoli, Ugolini N., Lioi. All. Guida.

Aics Forlì: Adamo 4, Gori 10, Scozzoli 6, Grillanda 4, Garoia 3, Siboni, Sansoni 14, Magnoli 2, Barzanti 8, Ilinca 8. All. Mambelli.

ARTUSIANA BK – BLACK SPORTING CLUB 71 – 49

(22-12; 40-31; 55-34)

Forlimpopoli: Pinza 18, Servadei 10, Picone 9, Maltoni 8, Gasperini G. 7, Panzavolta 5, Perugini 4, Quercioli 4, Zammarchi 3, Godoli 3, Adamo, Gasperini A. All. Grilli.

Coriano: Bologna 3, Salvadori 7, Casadei Massari 5, Casadei 8, Buscherini 3, Vettori 7, Chistè M. 2, Bigini A. 12, Caccioppoli 2, Pascucci, Ortenzi. All. Chistè C.

SPORTING CLUB CATTOLICA – EAGLES 44 – 53

(11-14; 27-26; 34-45)

Cattolica: Adanti 5, Crugnale, Cardinali 5, Morini, Cavoli 11, Del Prete 2, Concordia, Ghinelli, Bergna 4, Simoncini Fuzzi 4, Bacoli 13. All. Cotignoli.

Morciano: Villa, Di Sciullo 2, Bacchini 17, Guastafierro 4, Leardini ne, Galvani ne, Maioli 9, Cenci 7, Tagliaferri 2, Babbini 10, Cupparoni 2, Farizi ne. All. Chiadini.

BELLARIA BASKET – SAN PATRIGNANO 51 – 85

(11-22; 20-45; 34-67)

Bellaria: Semprini, Ferri 2, Zonzini 10, Ricciotti L. 2, Maggioli 12, Lumini 6, Paganelli 4, Donati, Souihi 6, Bussi 5, Vernocchi 2, Aneti 2. All. Ricciotti D.

San Patrignano: Angeli 24, Conocchiari 24, Trombin 12, Bindi 7, Romboli 6, Randazzo 5, Cardarelli 4, Magni 3, Carta, Schivalocchi. All. Gregori.

LIBERTAS GREEN BK – FAENZA BASKET PROJECT 67 – 54

(22-16; 36-35; 53-44)

Libertas Green Forlì: Vittori, Ruffilli 2, Rossi 10, Pezzi ne, Naldi 2, Liverani 3, Gavelli 6, Galeotti 2, Evangelisti 16, Brunetti N. 11, Brunetti J. 15. All Minghetti.

Faenza: Santini 10, Castellari 6, Troni 20, Santo 9, Anghileanu, Boero 6, Dal Monte 3, Melandri, Tverdolheb, Capucci ne. All. Vespignani.

TIGERS BASKET 2014 – SANTARCANGIOLESE BASKET 54 – 67

(15-20; 26-40; 34-56)

Tigers Forlì: Plachesi 13, Gnini 12, De Lorenzi 7, Valgimigli 7, Petrini 6, Poggi 6, Mariani 3, Cavina, Rinaldini, Lolli, Monti, Paganelli. All. Solfrizzi.

Santarcangelo: Buo D. 20, Sirri 18, Caverzan 13, Buo S. 9, Adduocchio 5, Rossi 2, Antolini, Balducci, Rusin ne. All. Bezzi.

RECUPERI

ARTUSIANA – SANTARCANGIOLESE 77 – 55

AICS FORLI’ – S.C. CATTOLICA 57 – 65

FAENZA BASKET PROJECT – BELLARIA 92 – 48

(31-13; 53-28; 73-38)

Faenza: Santini 6, Castellari 9, Troni 29, Santo 19, Anghileanu 3, Boero 11, Dal Monte 3, Melandri 3, Tverdolheb 5, Capucci 4. All. Vespignani.

Bellaria: Zonzini 1, Ricciotti L. 7, Maggioli, Lumini 2, Paganelli 6, Donati 6, Souihi 7, Bussi 12, Re 7, Vernocchi, Aneti. All. Ricciotti D.

EAGLES – AICS JUNIOR 59 – 43

(17-15; 35-25; 41-31)

Morciano: Villa, Di Sciullo 3, Bacchini 10, Guastafierro, Farizi 4, Galvani, Maioli 11, Cenci 18, Tagliaferri 11, Babbini, Cupparoni 2, Leardini. All. Chiadini.

Aics Forlì: Adamo, Gori 7, Scozzoli 9, Grillanda, Garoia, Siboni 4, Sansoni 6, Magnoli 8, Barzanti 8, Ilinca 1. All. Mambelli.        

AICS FORLI’ – BELLARIA 76 – 49

(21-18; 31-29; 51-42)

Aics Forlì: Gori 2, Sansoni 21, Ilinca 6, Barzanti 5, Adamo, Collinelli, Siboni 2, Corsi 2, Garoia 2, Grilanda 12, Magnoli 12, Scozzoli 12. All. Mambelli.

Bellaria: Semprini, Zonzini 4, Ricciotti L. 6, Maggioli 4, Lumini 8, Parini, Paganelli 4, Donati 6, Souihi 17, Vernocchi. All. Ricciotti D.

FAENZA BASKET PROJECT – BLACK SPORTING CLUB 70 – 50

(27-18; 42-29; 53-39)

Faenza: Santini 13, Castellari, Troni 5, Santo 19, Anghileanu 5, Boero 21, Dal Monte 5, Melandri, Tverdolheb, Bulzacca 2. All. Vespignani

Coriano: Buscherini, Vettori 1, Casadei 5, Bigini 2, Bologna 10, Ortenzi 2, Casadei Massari 11, Pacucci n.e., Zavatta 12, Chisté M. 6, Salvadori 1, Carli ne. All. Chisté C.

SAN PATRIGNANO – SANTARCANGIOLESE 90 – 65

BLACK SPORTING CLUB – ARTUSIANA 45 – 62

(18-13; 25-26; 34-40)

Coriano: Buscherini, Vettori 2, Casadei 4, Lazzaretti, Bologna 4, Ortenzi 4, Casadei Massari 2, Zavatta 7, Chistè M. 10, Salvadori 10, Carli 2. All. Chistè C.

Forlimpopoli: Panzavolta, Zammarchi ne, Spisni 4, Maltoni, Gasperini A. 7, Servadei 17, Quercioli 6, Adamo 11, Pinza 17. All. Grilli.

BELLARIA – BASKET 2000 53 – 71

(20-19; 27-37; 38-57)

Bellaria: Semprini, Polanco 2, Ricciotti L. 11, Spazzoli 5, Lumini 13, Paganelli 1, Souihi 5, Bussi 16, Vernocchi, Aneti. All. Ricciotti D.

San Marino: Borello 11, Guida F. 4, Liberti L. 12, Lioi 12, Riccardi 16, Stefanelli 10, Fiorani 4, Lettoli 2. All. Guida

CLASSIFICA

Artusiana Forlimpopoli 38; Lib. Green FO 34; Eagles Morciano, Faenza Basket Project 30; BSC Coriano 26; Basket 2000 San Marino 24; S.C. Cattolica, 22; San Patrignano 18; Santarcangiolese 12; Aics Junior FO 10; Tigers 2014 FO 8; Bellaria 0.

Serie B, il BB2016 non sbaglia! I Raggisolaris battono Imola e sperano ancora

SERIE B 25° Giornata

GIRONE B

UNITED EAGLES – ALBERTI E SANTI 82 – 73

(19-26; 34-40; 53-61)

Cividale: Chiera 15 (0/2, 5/9), Rota 14 (1/1, 3/7), Ohenhen 14 (5/9, 1/1), Battistini 10 (5/9, 0/3), Miani 10 (2/2, 2/4), Paesano 9 (3/6, 1/3), Cassese 5 (2/3, 0/4), Frassineti 5 (1/2, 1/5), Urbanetti ne, Micalich ne. All. Pillastrini.

Fiorenzuola: De Zardo 17 (1/4, 3/6), Ricci 16 (7/12, 0/1), Rubbini 15 (3/6, 3/5), Filippini 15 (1/5, 3/5), Alibegovic 10 (1/10, 2/5), Livelli (0/5), Bracci (0/1), Bussolo ne, Jovanovic ne, Avonto ne. All. Galetti.

ALLIANZ BANK – RIMADESIO 81 – 76

(13-21; 36-42; 63-57)

Bologna Basket 2016: Galassi 12, Hidalgo 12, Gueye ne, Rossi, Felici 5, Beretta 11, Graziani 18, Oyeh, Cavazzoni ne, Guerri 3, Crow 20. All. Lunghini.

Desio: Ivanaj 2, Leone 5, Nasini 8, Vangelov 14, Giarelli 4, Trucchetti ne, Molteni 18, Gallazzi 6, Mazzoleni 13, Piarchak, Basso, Sirakov 6. All. Ghirelli.

Con il cuore e con la grinta il Bologna Basket 2016 sconfigge in casa l’Aurora e tiene vive le chance di salvezza. Una vittoria importantissima, perché ottenuta con voglia di sacrificio collettivo e gioco di squadra, superando le ennesime assenze – Fontecchio ancora al palo e Gueye strappato nel polpaccio – che ormai caratterizzano ogni esibizione dei rossoblu dall’inizio della stagione. Ma questa volta, i ragazzi di Lunghini non si fanno prendere dallo sconforto ed entrano in campo consapevoli di dover dare il 110 per cento. Reggono per i primi due quarti la forza d’urto degli ospiti, li riacciuffano e superano nella terza frazione e poi consolidano il vantaggio nel periodo finale, resistendo pure all’ultimo disperato assalto dei lombardi. Un successo collettivo, dicevamo, frutto di un’intensità difensiva scomparsa negli ultimi match e che ieri ha invece costretto i desiani a ben 21 palle perse contro le 8 dei felsinei, mentre anche il conto degli assist (18 a 14) e delle palle recuperate (10 a 4) è nettamente a favore dei padroni di casa. Poco importa che le medie di tiro dal campo lascino ancora a desiderare (40%) quando le bombe entrano con una certa regolarità (9/26, col 35%) e i tiri liberi – male antico dei rossoblu – vengono finalmente realizzati senza troppi patemi (18/23).

La cronaca; partenza falsa del BB2016, che subisce l’esuberanza dei monzesi e va sotto di 8 punti. I padroni di casa provano a scuotersi nella seconda frazione con due triple di Crow e una di Guerri, ma gli avversari replicano colpo su colpo. A pochi secondi dall’intervallo, però, un canestro dello stesso Crow, seguito da una stoppata di Oyeh e dalla bomba a fil di sirena di Galassi, fissano il gap a -6. Alla ripresa del gioco, si vede subito che la musica è cambiata. Crow mette ancora un tiro pesante, subendo pure fallo e trasformando il libero aggiuntivo; i bolognesi piazzano un parziale di 8-0 e la gara va avanti sul filo dell’equilibrio fino ad un minuto dallo scadere della frazione, quando l’ennesima bomba di Crow e 5 punti di Galassi, danno un vantaggio corposo di sei lunghezze (63-57). Nel quarto finale, i rossoblu provano a prendere il volo, trascinati da Beretta e Graziani, fino al massimo vantaggio di +12 (70-58), a 6′ dalla fine. Giochi chiusi? Assolutamente no. Desio realizza tiri pesanti da tutte le posizioni e rosicchia punti ai felsinei, fino al -3 a 1’10 dal termine. È il momento di Hidalgo, che buca la retina avversaria dalla media e segna gli ultimi 8 punti del BB2016 (compresi i due liberi finali), mentre in difesa, Crow rifila una clamorosa stoppata da dietro che chiude definitivamente il match.

BERGAMO BASKET 2014 – PALL. BERNAREGGIO 99 77 – 71

SECIS COSTRUZIONI EDILI JESOLO – GEMINI MESTRE 74 – 76

AGOSTANI OLGINATE – BELCORVO S.VENDEMIANO 60 – 72

GREEN UP CREMA – CIVITUS ALLIANZ VICENZA 68 – 79

LUXARM LUMEZZANE – PONTONI MONFALCONE 68 – 62

FERRARONI CREMONA – ANTENORE ENERGIA PADOVA 90 – 71

CLASSIFICA

PGVP%
Gesteco Cividale462523292.0
Ferraroni JuVi Cremona442522388.0
Gemini Mestre362518772.0
Rucker Belcorvo San Vendemiano342517868.0
WithU Bergamo3025151060.0
Pall. Fiorenzuola 19722625131252.0
Rimadesio Desio2625131252.0
Civitus Allianz Vicenza2625131252.0
Pontoni Monfalcone2225111444.0
Antenore Energia Virtus Padova2025101540.0
LuxArm Lumezzane182491537.5
Agostani Caffè Olginate162581732.0
Pallacanestro Crema162581732.0
Bologna Basket 2016162581732.0
Secis Jesolo122461825.0
Lissone Interni Bernareggio102552020.0

GIRONE C

REAL SEBASTIANI RIETI – LIOFILCHEM ROSETO 64 – 60

TERAMO A SPICCHI 2K20 – GIULIA BASKET GIULIANOVA 90 – 80

VIRTUS BASKET CIVITANOVA – LUISS ROMA 68 – 95

IL CAMPETTO ANCONA – PALL. SENIGALLIA 70 – 66

RAGGISOLARIS – CURTI 67 – 60

(19-15; 35-39; 48-49)

Faenza: Bianchi ne, Cortecchia ne, Siberna 4, Vico 11, Ballabio 5, Poggi 15, Reale 6, Molinaro 10, Petrucci 8, Aromando 8. All. Garelli

Imola: Wiltshire, Guidi ne, Fussi ne, Trapani, Carnovali 3, Calabrese, Corcelli 12, Vigori 11, Cusenza 8, Trentin 16. All. Grandi

Il derby è dei Raggisolaris! I faentini centrano la quarta vittoria consecutiva superando l’Andrea Costa in un PalaCattani vestito a festa. Un successo che vale doppio, perché oltre ai due punti, è stato impattato il -7 dell’andata.

Il match non delude le attese sin dalla palla a due, con i Raggisolaris che fanno subito la voce grossa andando sul 12-4, ma Imola trova presto l’antidoto per bloccare la fuga faentina. Grazie ai contropiede e all’aggressività difensiva ricuce prima il gap sul 19-15 di fine quarto, poi passa a condurre, approfittando anche di qualche errore di troppo al tiro dei padroni di casa. Il mattatore diventa così Corcelli che, con tre triple negli ultimi minuti, propizia il 35-39 imolese dell’intervallo. Nonostante il predominio a rimbalzo (61-36 è la statistica finale), i Raggisolaris non riescono ad imporre il loro gioco per colpa anche dei tanti errori, ma quando si accende la scintilla, il derby si tinge di neroverde. Petrucci e Siberna segnano canestri d’oro e impattano sul 53-53, mandando in confusione l’Andrea Costa, poi sale in cattedra Poggi. Il pivot realizza il canestro del 62-57 e fa ancora meglio con il gioco da tre punti del 65-59, ad un minuto dalla fine. Imola prova l’assalto finale senza fortuna e così Vico, dalla lunetta, segna il 2/2 del 67-60, facendo esplodere di gioia il PalaCattani.

RIVIERABANCA – SUTOR 87 – 52

(24-18; 44-29; 64-42)

Rimini: Saccaggi 21 (3/4, 4/8), Mladenov 17 (2/4, 4/7), Fabiani 15 (5/10), Arrigoni 12 (5/9), Bedetti 8 (2/4, 0/2), Scarponi 5 (1/4, 1/4), Rivali 4 (2/2), Tassinari 3 (0/2, 1/3), Rossi 2 (1/2), Carletti (0/1 da tre punti), Rinaldi ne, Masciadri ne. All. Ferrari.

Montegranaro: Galipò 16 (3/7, 3/9), Masciarelli 15 (4/13, 0/4), Botteghi 13 (5/11, 1/2), Re 6 (0/1, 2/4), Korsunov 2 (1/5, 0/6), Barbante (0/1), Verdecchia (0/1, 0/1), Ambrogi, Mariani ne, Crespi ne. All. Cagnazzo.

Un altro referto rosa per RivieraBanca. Buona prova dei biancorossi che davanti al pubblico amico del PalaFlaminio sopperiscono alle assenze di capitan Rinaldi e Masciadri e superano Montegranaro, ad onor del vero priva di capitan Crespi ed Alberti, grazie all’apporto di tutto il gruppo. Complice la sconfitta di Roseto sul campo della Real Sebastiani Rieti, Rimini è la nuova capolista del girone C!

Avvio abbastanza equilibrato al Flaminio con Fabiani e soprattutto Saccaggi a fare la voce grossa per Rimini, mentre gli ospiti si affidano al trio Galipò-Masciarelli-Botteghi (14-8 al 4′). I biancorossi non danno mai occasione a Montegranaro d’impattare: 4 punti filati di Rivali costringono Cagnazzo al timeout (18-11 all’8′), Galipò e Botteghi riportano i marchigiani sul -3, ma un 3/3 dalla lunetta di Saccaggi, allo scadere, chiude il primo quarto (24-18). Nel secondo periodo, i padroni di casa alzano i ritmi con la bomba di Tassinari e la super schiacciata di Mladenov, che piazza poi due triple consecutive per un altro timeout di Cagnazzo (37-26 al 15′). L’intensità si abbassa da entrambe le parti per qualche minuto, poi Saccaggi torna a segnare dalla lunga distanza, prima che Arrigoni centri, per due volte di fila, il canestro in chiusura di primo tempo (44-29). Al rientro dagli spogliatoi, Rimini mette una seria ipoteca sul risultato finale grazie ad un parziale di 12-3 nella prima metà del terzo quarto, che vede protagonisti Saccaggi, Arrigoni e soprattutto Fabiani, con la schiacciata che forza nuovamente un timeout degli ospiti (56-32 al 25′). Masciarelli ci prova per Montegranaro con diverse iniziative, ma i biancorossi gestiscono molto bene il vantaggio grazie alle sfuriate offensive di Bedetti (64-42). Gli ultimi 10′ sono puro garbage time: coach Ferrari approfitta del largo gap creatosi per concedere molto spazio ai giovanissimi, tra cui anche Rossi e Carletti e dare riposo a tutti i senior. Da segnalare un ottimo Mladenov, che segna 8 punti nell’ultimo quarto (87-52).

SINERMATIC – KIENERGIA 69 – 89

(9-24; 25-41; 49-61)

Ozzano: Landi, Folli 12, Morara ne, Iattoni 4, Galletti ne, Cisbani ne, Klyuchnyk 23, Chiappelli 8, Barattini 14, Ceparano 4, Bonfiglio ne, Lasagni 4. All. Loperfido.

Rieti: Testa 18, Papa, Buccini, Cortese, Del Testa 19, Frizzarin, Tiberti 13, Saladini 5, Broglia 25, Antelli 8, Timperi 11. All. Ceccarelli.

Niente da fare per i New Flying Balls. Dopo un brutto primo quarto e un passivo di 15 lunghezze, i ragazzi di coach Loperfido provano nella rimonta e dopo essere rientrati fino al -7 con palla in mano nell’ultimo quarto, cadono sotto le triple della corazzata Rieti, che ferma così la striscia di successi biancorossi, espugnando 89 a 69 il Pala Arti Grafiche Reggiani.

Per la Sinermatic la partita si mette in salita già in avvio, quando il ferro respinge ogni tentativo di canestro ozzanese mentre dall’altra parte Broglia, Timperi, Antelli e Testa fanno 0-13 di parziale in quattro minuti. I Flying, con rotazioni accorciate vista l’assenza di Bonfiglio ad aggiungersi a quella di Morara, si sbloccano solo dopo 250 secondi di match con capitan Folli, ma il proseguo del periodo non sorride alla troupe di Loperfido, che chiude il primo quarto sotto di 15, con un pesante 9-24. In apertura del secondo periodo la situazione non migliora, complice anche la magica serata reatina dall’arco dei 6,75 (la Npc tirerà a fine serata con il 60% da 3 punti). Due triple di fila di Del Testa regalano a coach Ceccarelli il +21 al minuto 13 (12-33). Klyuchnyk e Iattoni trovano qualche canestro importante, ma dall’altra parte, Rieti non sbaglia un colpo. Testa, un incontenibile Broglia e l’ennesima bomba firmata da Del Testa, permettono ai viaggianti di andare all’intervallo lungo sul +16 (25-41). Dopo la pausa, capitan Folli, dall’arco, prova a dare la scossa, ma dall’altra parte Broglia è indemoniato e risponde colpo su colpo. Chiappelli e Barattini riportano a -10 Ozzano riscaldando il rumoroso e caloroso pubblico del Pala Grafiche Reggiani (35-45 al 22’30”). La Sinermatic non fa in tempo a credere nella rimonta, che Broglia-Del Testa fanno 0-7 di parziale in meno di novanta secondi; i Flying ripiombano a -17 (35-52 al 25’). Ozzano, però, non molla: un piazzato di Ceparano, i liberi di Iattoni e una bomba di Barattini fanno 9-0 di break e i Flying rientrano a -8 (44-52 al 27’), con il Palasport ozzanese che diventa una bolgia. Ancora una volta, però, gli ospiti non si fanno prendere dal panico e con Broglia e Tiberti danno l’ennesimo strappo: 0-8 e nuovo +16 ospite al minuto 29 (44-60). Il quarto va in archivio sul 49-61, con i Flying che rosicchiano qualche punto con i liberi di Klyuchnyk e Chiappelli. Inizio dell’ultima frazione elettrizzante: Klyuchnyk con un canestro e fallo fa -9, Testa risponde immediatamente da sotto, ma un’altra tripla firmata Barattini vale il -8 Sinermatic (55-63) a 9’ dalla sirena. Folli fa 1/2 dalla lunetta per il -7 Flying, Testa da 3 prova a spezzare l’inerzia, ma Klyuchnyk dall’arco fa esplodere il Pala Grafiche Reggiani con la tripla del -7 (59-66),  con 7’30” da giocare. Nel momento migliore dei Flying, però, la forza e l’esperienza del gruppo della Npc Rieti si fa sentire: Broglia e Testa segnano tre triple consecutive e Timperi, in contropiede, schiaccia il +19 Kienergia. Rieti in un minuto e mezzo fa 12-0 di parziale (59-78 a 6’ dalla fine), per i Flying è una vera e propria doccia fredda e a quest’ennesimo break ospite, i biancorossi alzano bandiera bianca.

TIGERS – AURORA BASKET 70 – 77

(15-21; 32-42; 59-53)

Cesena: Mascherpa 19 (4/9, 3/11), Gallizzi 15 (3/7, 3/7), Bugatti 10 (3/8, 0/2), Nwokoye 8 (3/5, 0/0), Anumba 6 (1/2, 1/2), Moretti 6 (0/0, 2/4), Ndour 4 (1/1, 0/0), Brighi 2 (1/1, 0/3), Bertini ne, Baldisserri ne, Arnaut ne. All. Tassinari.

Jesi: Gloria 21 (8/12, 0/0), Gay 19 (5/6, 2/9), Magrini 15 (2/2, 2/7), Rocchi 9 (2/3, 1/7), Ferraro 9 (0/3, 3/6), Valentini 2 (1/1, 0/1), Cocco 2 (1/2), Memed, Moretti ne, Rizzitiello ne, Giulietti ne, Ginesi ne. All. Francioni.

CLASSIFICA

PGVP%
RivieraBanca Basket Rimini402520580.0
Liofilchem Roseto402520580.0
Kienergia Rieti382519676.0
Real Sebastiani Rieti362518772.0
Luciana Mosconi Ancona322516964.0
Andrea Costa Imola3025151060.0
Goldengas Senigallia3025151060.0
Sinermatic Ozzano3025151060.0
Raggisolaris Faenza2425121345.8
Tigers Cesena2225111444.0
Rennova Teramo2225111444.0
SSD LUISS Roma2225111444.0
General Contractor Jesi172591636.0
Giulia Basket Giulianova62532212.0
Virtus Basket Civitanova Marche62532212.0
Sutor Montegranaro4252238.0
1 97 98 99 100 101 348