Serie B, Ferrara sbanca il “PalaRuggi”, Faenza fa tris!

SERIE B

3° Giornata

Girone A

PAFFONI OMEGNA – RUCKER SAN VENDEMIANO 94 – 67

ASSIGECO CASALPUSTERLENGO – RIMADESIO 85 – 84

ALBERTI E SANTI – MONCADA ENERGY GROUP 90 – 67

(23-21; 42-35; 68-49)

Fiorenzuola: Mazburrs, Biorac 4, Obljubech 9, Bara, Bottioni ne, Cecchinato 13, De Zardo 14, Cecchi 16, Ceparano 8, Crespi 9, Ambrosetti 8. All. Del Re.

Agrigento: Carta 3, Ambrogio ne, Orrego 6, Cagliani 6, Grani 4, Zampogna 8, Chiarastella 2, Viglianisi, Querci 12, Di Sibio 26. All. Cagnardi.

I Bees si regalano la seconda vittoria interna stagionale e salgono a 4 punti in classifica

Cecchinato e De Zardo, dall’arco ,armano la mano per lanciare l’ascia di guerra al 3’ (6-0), con la partita che si stappa letteralmente ed alza le marce vertiginosamente. Di Sibio ripaga con la stessa moneta per l’11-10 al 4’, con Crespi che, in allontanamento, trova il canestro e fallo subito del +4. Cecchi prende la linea di fondo ed attacca Grani per i suoi primi 2 punti in maglia Bees (16-12), con Ceparano che, entrando dalla panchina, realizza il reverse in transizione per il 18-14. Timeout Agrigento. Zampogna ricuce dopo una bella circolazione dell’angolo per la Moncada Energy (21-20), con Carta che, dalla lunetta, impatta con l’1/2 dai liberi in perfetta parità al 9’. Cecchi, di potenza, realizza i due punti che consegnano il vantaggio ai Bees al primo intervallo lungo, con Ambrosetti che dagli scarichi punisce nuovamente Agrigento dall’arco al 12’: 26-21. Obljubech e Ambrosetti danno la scarica d’adrenalina al PalArquato eruttando triple per il 34-23 con cui Fiorenzuola apre un break da 8-0, chiuso dalla tripla di Orrego che sembra acqua nel deserto nel momento siciliano. Orrego, al 19’, trova dall’arco un importante tripla per il 40-33, ma l’asse De Zardo-Ceparano confeziona ancora sulla linea di fondo il 42-33 entrando nell’ultimo minuto del primo tempo. Di Sibio da 3 punti è letteralmente on fire anche ad inizio secondo tempo (46-38 al 22’), replicandosi dopo nemmeno un giro d’orologio e portando la squadra di coach Cagnardi al -5 realizzando il suo diciottesimo punto. I Bees però sono arrembanti e con Cecchinato e Crespi incendiano il PalArquato, riportando tre possessi pieni di vantaggio per la squadra di coach Del Re (50-41). Crespi flirta con la doppia doppia personale con il rimbalzo offensivo e tap in al 25’, mentre Cecchinato arma la mano di De Zardo per la tripla che allunga nuovamente l’elastico tra le squadre fino al +15 Bees al 27’, 61-46. De Zardo è caparbio a rimbalzo offensivo e realizza il gioco da 3 punti che vale il 68-49 a fine terzo parziale. Negli ultimi 10′ Fiorenzuola continua ad essere solida nella metà campo difensiva, trovando due facili contropiedi con Obljubech e Biorac per il 72-50 con cui Agrigento è costretta al timeout per fermare l’inerzia al 34’. Cecchi entra in totale fiducia per I 77-50 con cui la distanza si amplia ormai inesorabilmente, con Korsunov che, ormai in garbage time, mette il punto esclamativo alla sfida: 82-59 al 37’. Finisce 90-67 per Fiorenzuola.

FOPPIANI FSL – LOGIMAN 56 – 75

(16-19; 27-37; 41-52)

Fidenza: Carnevale 1, Pezzani, Scardoni, Ghidini 12, Scattolin 5, Caporaso 2, Mantynen 19, Stuerdo, Placinschi 4, Obase 2, Mane 2, Martini 9. All. Bizzozi.

Orzinuovi: Venturoli 6, Chavez 9, Giannozzi 4, Giacomini 13, Gnecchi 2, Oxilia 9, Barbuto, Caversazio 2, Stefani 12, Zilli 10, Cacace 8. All. Gabrielli.

S4 ENERGIA VICENZA – LA T TECNICA MONTECATINI 74 – 70

INFODRIVE CAPO D’ORLANDO – NOVIPIU’ CASALE M. 74 – 70

SAE SCIENTIFICA – GROTTACALDA P. ARMERINA 85 – 74

TAV VACUUM TREVIGLIO – FABO MONTECATINI 82 – 72

BAKERY BASKET – ELACHEM VIGEVANO 79 – 88

(21-30; 32-56; 52-74)

Piacenza: Dore 24, Morvillo, Bocconcelli 5, Ricci 21, Abba 3, Giannone 18, Korlatovic 6, Borriello 2, Banella, Callegari ne, Beccari ne, Lombardi ne. All. Salvemini.

Vigevano: Fiusco, Kancleris 16, Gajic 12, Corgnati 20, Fantoma 8, Diouf 2, Cucchiaro 2, Zacchigna 11, Boglio 8, Mazzantini 9, Verazzo ne, Lucchini ne. All. Salieri.

Piacenza cade in casa nella terza giornata: al PalaBakery, passa Vigevano 88-79. Ai biancorossi non bastano i 24 punti di Dore e i 21 di Ricci, trascinatori che hanno provato a tenere in piedi la squadra. Dopo un avvio positivo, il secondo quarto segna la gara con l’allungo pavese fino al +22 dell’intervallo. Ai padroni di casa non è sufficiente la reazione finale per rientrare davvero in partita.

L’ottimo avvio Bakery è soprattutto a firma Dore, con 6 punti pesanti nei primissimi minuti. La rimonta di Vigevano (6-13 dopo 4’) è tamponata da un timeout di coach Salvemini, che si affida a Giannone in uscita dalla panchina per restare a contatto con gli ospiti. Kancleris porta i pavesi avanti anche oltre la doppia cifra, ma Piacenza accorcia con la tripla di Ricci allo scadere del periodo per il 21-30. Il ruggito Bakery si sente forte e chiaro a inizio secondo quarto: Ricci e Abba riaprono con forza fino al -5. Vigevano però viaggia forte e si riporta prima sulla doppia cifra di vantaggio (25-35), poi, guidata dalle triple di Zacchigna e da un attacco molto efficiente, allarga il distacco oltre i 20 punti. All’intervallo, la squadra di coach Salieri guida infatti 32-56. I padroni di casa non si arrendono e cercano di restare a contatto a inizio terzo quarto, guidati soprattutto da Dore e Ricci fino al 42-59, ovvero al -17. Kancleris e Mazzantini, su tutti, riportano Vigevano ad un larghissimo vantaggio, che si concretizza nel 52-74 di fine periodo. Piacenza regge in difesa e torna a far male nell’ultimo quarto, accorciando fino a -12 a cinque minuti dalla fine con i punti di Dore, Giannone e Ricci. La tripla di Bocconcelli porta il distacco sotto la doppia cifra (-8 sul 75-83), ma ormai è troppo tardi perché Vigevano gestisce i secondi finali e porta a casa la vittoria.

CLASSIFICA

PGVP%
SAE Scientifica-Soevis Legnano6330100.0
UCC Assigeco Piacenza4220100.0
TAV Treviglio Brianza Basket4220100.0
S4 Energia Vicenza432166.7
Logiman Orzinuovi432166.7
La T Tecnica Gema Montecatini432166.7
Infodrive Capo d’Orlando432166.7
Fabo Herons Montecatini432166.7
Elachem Vigevano 1955432166.7
Paffoni Fulgor Basket Omegna432166.7
Fiorenzuola Bees432166.7
Rimadesio Desio231233.3
Foppiani Fulgor Fidenza231233.3
Bakery Basket Piacenza231233.3
Rucker San Vendemiano231233.3
Siaz Basket Piazza Armerina03030.0
LuxArm Lumezzane02020.0
Novipiù Monferrato Basket03030.0
Moncada Energy Agrigento03030.0

Girone B

CONSULTINVEST U.S. LORETO – LUISS ROMA 69 – 79

PAPERDI JUVECASERTA 2021 – ORASI’ 80 – 72

(18-18; 38-40; 58-63)

Caserta: Iannotta ne, Vecerina 7, Sorbo ne, Laganà 13, Lo Biondo, Radunic 17, Hadzic 15, Ky-lee ne, Brambilla 5, D’Argenzio 14, Nobile 9. All. Lardo.

Ravenna: Naoni 11, Dron 16, Feliciangeli, Paolin 3, Jakstas 17, Ghigo 11, Cena 6, Paiano ne, Brigato 8, Morena. All. Auletta.

Ravenna gioca una gara solida e di carattere sul campo di una delle squadre più attrezzate del campionato, ma deve arrendersi nel finale alla JuveCaserta, che si impone 80-72 dopo una partita combattuta e ben giocata per lunghi tratti dai giallorossi.

Ottimo inizio di gara per i ragazzi di coach Auletta: Jakštas apre con due triple consecutive e guida l’attacco ravennate, mentre la squadra difende con ordine, costringendo Caserta a tiri difficili. Il primo quarto, equilibrato e a basso punteggio, si chiude sul 18-18, con Jakštas già in doppia cifra. Nel secondo periodo l’OraSì alza l’intensità difensiva e piazza un parziale di 14-2, portandosi sul +10 grazie anche alla precisione di Ghigo dalla lunetta (4 su 4) e alla continuità sotto canestro di Jakštas. Nel finale, però, Caserta reagisce e accorcia, andando all’intervallo lungo sotto di due lunghezze (38-40). Nella ripresa Dron apre con una tripla da distanza siderale e mantiene vivo il vantaggio romagnolo. Caserta trova la parità a metà quarto, ma l’OraSì risponde con Naoni e Brigato, protagonisti del break che riporta i giallorossi avanti fino al 58-63 finale. Nell’ultimo periodo, Caserta trova energia e ritmo davanti al proprio pubblico: i bianconeri mettono la testa avanti a sei minuti dal termine e, grazie a due triple pesanti, consolidano il vantaggio. Nonostante i tentativi di reazione dei giallorossi, il finale premia i padroni di casa con il punteggio di 80-72.

RISTOPRO – TEMA SINERGIE 84 – 90

(26-23; 44-47; 64-65)

Fabriano: Romondia 5, Dri 14, Centanni 21, Beyrne 2, Vavoli 19, Beltrami 2, Silke-Zunda 10, Diarra 1, Ponziani 8, Chiucchi ne, Mazzolini ne, Redini 2. All. Nunzi.

Faenza: Bianchi, Rinaldin, Stefanini 10, Mbacke 11, Vettori 18, Van Ounsem 15, Longo 2, Fragonara 30, Aromando ne, Santiangeli ne, Fumagalli 4. All. Pansa.

La Tema Sinergie cala il tris di vittorie sul difficile campo di Fabriano (espugnato per la prima volta) e lo fa con grande personalità. Un successo ancora più prezioso viste le assenze di Romano e Santiangeli per infortunio, che conferma la forza del gruppo, ancora una volta decisiva: tutti hanno infatti dato il loro contributo. Tra i singoli, oltre ai 30 punti di Fragonara, sono da sottolineare i 7 assist di Rinaldin, partito titolare. Tanti sono i segnali positivi avuti dai Raggisolaris che sottolineano quanto la squadra stia crescendo giorno dopo giorno.

Fabriano parte bene trascinata dai suoi frombolieri, ma Faenza regge l’urto e la mette subito in difficoltà come dimostrano i 10 liberi conquistati nel primo quarto. Il match è una stupenda battaglia, come era nelle previsioni, con l’agonismo ai massimi livelli, grazie anche alle due squadre che si affrontano a viso aperto. All’intervallo arriva avanti la Tema Sinergie grazie al break di Fragonara per il 44-47: il playmaker fa subito intendere di essere particolarmente ispirato. Si torna in campo e la coppia Centanni-Vavoli sale in cattedra firmando un break di 12-3 nei primi tre minuti che vale il 56-50. Coach Pansa capisce che è meglio chiamare time out per parlarci su e le sue parole sommate alla reazione d’orgoglio dei giocatori, presentano una Tema Sinergie rigenerata. La squadra lotta su ogni pallone, è attenta in difesa e in attacco il pallone gira molto bene, con tutti i giocatori che sono chiamati in causa. All’ultimo riposo Faenza conduce 65-64, poi prova l’allungo sul 69-74, ma Dri e Centanni impattano sul 74-74. Siamo al rush finale e inizia lo show di Fragonara. Il playmaker diventa il terminale offensivo, segnando due triple da appluasi e i liberi dell’80-88, toccando quota 30 punti. La Ristopro è meno lucida e incisiva e ad ogni suo errore in attacco, la Tema Sinergie cattura palloni. Vettori subisce fallo e dalla lunetta mette i liberi dell’82-90 a -41″, poi ci pensa Fragonara a chiudere definitivamente i conti, rubando palla a pochi secondi dalla sirena finale, facendo esplodere di gioia i tanti tifosi faentini presenti a Cerreto d’Esi.

BASKET JESI ACADEMY – BENACQUISTA LATINA 75 – 82

PALL. SANT’ANTIMO – VIRTUS GVM ROMA 1960 69 – 75

VERODOL CBD LI – CONS.LEONARDO QUARRATA 75 – 56

ALLIANZ PAZIENZA S. SEVERO – LDR POWER 92 – 84

SOLBAT PIOMBINO – UMANA CHIUSI 82 – 83

VIRTUS PALL. IMOLA – ADAMANT BIONRG 79 – 84

(17-24; 37-45; 59-70)

Virtus Imola: Pollini 23 (4/13, 4/5), Baldi 19 (8/11, 0/4), Kucan 19 (6/10, 1/5), Melchiorri 8 (0/5, 2/5), Tambwe 7 (3/5), Errede 2 (1/1, 0/1), Boev 1 (0/2), Mazzoni (0/1, 0/3), Metsla (0/2), Sanviti  (0/1), Cosma. All. Galetti.

Ferrara: Tiagande 20 (7/8, 1/2), Marchini 14 (4/4, 2/7), Solaroli 11 (3/5, 0/1), Renzi 11 (1/7, 2/4), Casagrande 7 (2/4, 1/3), Santiago 5 (1/5, 1/5), Caiazza 5 (1/2, 1/1), Sackey 4 (2/2), Pellicano 3 (1/1, 0/2), Bellini 2 (0/1), Dioli 2 (1/2), Samaritani. All. Benedetto.

CLASSIFICA

PGVP%
Benacquista Assicurazioni Latina6330100.0
Tema Sinergie Faenza6330100.0
Verodol CBD Pielle Livorno6330100.0
Paperdi Juvecaserta 20216330100.0
Virtus GVM Roma 19606330100.0
Luiss Roma4220100.0
Adamant Ferrara432166.7
Umana San Giobbe Chiusi2110100.0
Virtus Imola221150.0
OraSì Ravenna221150.0
Allianz Pazienza San Severo231233.3
General Contractor Jesi231233.3
Solbat Golfo Piombino231233.3
Malvin PSA Basket Casoria03030.0
Ristopro Fabriano03030.0
UP Andrea Costa Imola02020.0
Power Basket Nocera02020.0
Consultinvest Loreto Pesaro03030.0
Consorzio Leonardo Dany Quarrata03030.0