Serie B, alla prima vincono in 3!
SERIE B
1° Giornata
Girone A
PAFFONI OMEGNA – NOVIPIU’ CASALE MONFERRATO 81 – 78
SAE SCIENTIFICA – S4 ENERGIA VICENZA 80 – 76
FOPPIANI – INFODRIVE 68 – 74
(22-15; 33-29; 44-45)
Fidenza: Carnevale 10, Pezzani 2, Scardoni, Ghidini 15, Scattolin, Caporaso 12, Mantynen 22, Stuerdo, Ligabue, Obase, Mane 3, Martini 4. All. Bizzozi.
Capo d’Orlando: Moltrasio 3, Antonietti, Bertetti 18, Contento 17, Palermo 6, Jasaitis, Rapetti 7, Gaetano 12, Gatti 8, Simon 3. All. Bolignano.
LA T TECNICA MONTECATINI – VIRTUS LUMEZZANE 95 – 82
RUCKER SAN VENDEMIANO – FABO MONTECATINI 72 – 93
ALBERTI E SANTI – GROTTACALDA PIAZZA ARMERINA 84 – 75
(15-24; 39-40; 63-53)
Fiorenzuola: Mazburrs ne, Biorac 7, Obljubech 3, Bottioni 11, Cecchinato 13, De Zardo 13, Ceparano 17, Crespi 6, Ambrosetti 12. All. Del Re.
Piazza Armerina: Rotondo 5, Cepic 11, Labovic 3, Lepichev 2, Markovic 5, Luzza 2, Almansi 21, Colussa 7, Meluzzi 17, Gallizzi 2, Prai, Migone. All. Patrizio.
Esordio positivo per i Bees di coach Del Re.
Non può essere che capitan Bottioni a firmare le prime due triple della stagione, sfoderando una buona vena realizzativa per il 6-2 al 3’; Lepichev, da dentro l’area, impatta a quota 5 al 5’, ma Ceparano risponde con un’altra tripla per il nuovo vantaggio Bees. Il sorpasso di Piazza Armerina è firmato Lazovic con la tripla dalla guardia al 7’, con Almansi che mette a ferro e fuoco la difesa dei Bees con due azioni consecutive per l’11-16. Colussa, da sotto l’area, segna il suo rientro al PalArquato con il canestro del 13-21, con Meluzzi che, sulla sirena, chiude il primo quarto sul 15-24. Meluzzi è il primo a raggiungere la doppia cifra personale con la tripla del 16-28 al 12’, ma Ambrosetti, dall’angolo, ricuce sotto la doppia cifra di svantaggio 22-30 al 13’. Ceparano mette un altro filo al bottone ricucendo fino al 27-32 del 17’, con i Bees che arrivano al -3 con Crespi. Ceparano fa tornare a contatto diretto la squadra di coach Del Re, ma Almansi, con 5 punti di puro talento, scrive 37-39 entrando nell’ultimo minuto del primo tempo, con Ambrosetti bravo ed esperto a chiudere sul 39-40 dalla linea della carità. Meluzzi da una parte e De Zardo dall’altra fanno cominciare anche il secondo tempo in modo frizzante, con Markovic per Piazza Armerina e Bottioni per i Bees che recitano il 49-50 al 25’. Crespi e De Zardo riconsegnano la freccia del sorpasso ai Bees per il 53-50, con il numero 9 gialloblu che si accende letteralmente in modo bidimensionale e diventa un enigma per la squadra di coach Patrizio e prende per mano i padroni di casa fino al 59-53. Biorac riceve e converte il cioccolatino di Cecchinato per realizzare da dentro l’area il +8. A fine terzo quarto è doppia cifra di vantaggio per capitan Bottioni e compagni (63-53). Ambrosetti, ancora dall’angolo, realizza il 70-55 per Fiorenzuola al 34’, consegnando un vero e proprio tesoretto ai Bees in vista del finale. Almansi prova un colpo di coda in casa Piazza Armerina con il break personale da 0-5, con Colussa che dalla lunetta fa 2/2 al 37’: 76-65. Ancora Colussa, con la tripla aperta, trova il -7 regalando un finale con il brivido, ma Ambrosetti, con la zingarata mancina dentro l’area al 39’, sembra mettere i titoli di coda (79-70). Finisce 84-75 per i Bees, che inaugurano nel migliore dei modi il proprio campionato conquistando 2 preziosi punti.
ASSIGECO – FORTITUDO AGRIGENTO 79 – 70
BAKERY BASKET – LOGIMAN 68 – 77
(16-18; 39-42; 54-58)
Piacenza: Dore 13, Morvillo 6, Bocconcelli 11, Ricci 11, Adamu 6, Giannone 12, Korlatovic 6, Borriello 3, Banella, Lombardi ne, Beccari ne, Scardoni ne. All. Salvemini.
Orzinuovi: Chavez 15, Giacomini 11, Oxilia 11, Caversazio 2, Cacace 8, Venturoli 2, Giannozzi 4, Gnecchi 11, Barbuto 2, Stefani 6, Zilli 5. All. Gabrielli.
La Bakery gioca con coraggio e combatte fino all’ultimo, ma cade nel finale contro Orzinuovi. Partita incerta ed equilibrata fino a 2’ dalla fine, quando i bresciani trovano lo spunto decisivo per il 68-77 finale.
In un PalaBakery carico per la prima gara ufficiale della stagione, i ragazzi di coach Salvemini approcciano bene alla sfida, sia in attacco sia in difesa. Qualche rimbalzo offensivo lasciato agli avversari facilita Orzinuovi, avanti di due lunghezze dopo 10’ (16-18) nonostante gli 8 punti di Dore. Copione simile nei quarti centrali, quando la Bakery paga il finale dei periodi dopo un buon inizio. Nel secondo, biancorossi avanti anche di 5, ma le 9 palle perse all’intervallo tengono avanti la squadra di Gabrielli (39-42). Nel terzo quarto, Bakery ricuce subito e va avanti di 2 (52-50) con i canestri di Ricci, Bocconcelli e Morvillo, ma un piccolo calo riporta avanti Orzinuovi a 10’ dalla fine, 54-58. Ricci tiene in scia i piacentini nell’ultimo quarto con 4 punti di fila fino al 66-68, ma, nel finale, l’esperienza permette ai bresciani di allungare fino al +9 finale.
RIMADESIO DESIO – ELACHEM VIGEVANO 74 – 90
Girone B
CONSORZIO LEONARDO QUARRATA – VIRTUS ROMA GVM 1960 79 – 88
U.S. LORETO PESARO – SOLBAT PIOMBINO 64 – 77
PALL. SANT’ANTIMO – ORASI’ 65 – 74
(10-18; 33-38; 46-50)
Casoria: Petracca 14, Giorgi 12, Taddeo 11, Hahn 9, Berra 6, Ruggiero 6, Mehmedoviq 5, Seck 1, Rota 1, Spizzichini. All. Gandini.
Ravenna: Dron 20, Jakstas 13, Brigato 9, Cena 9, Ghigo 8, Naoni 7, Paolin 6, Feliciangeli 2, Morena, Paiano ne. All. Auletta.
Ravenna inizia il campionato con il piede giusto, conquistando una preziosa vittoria in trasferta al PalaCasoria (74-65), al termine di una gara intensa e ben gestita nei momenti chiave.
Ottimo avvio dei giallorossi, subito efficaci in difesa e soprattutto in attacco, portano rapidamente Casoria in bonus e allungano fino al +9, trascinata dai canestri di Brigato (8 punti nei primi cinque minuti). Una buona solidità difensiva e una grande intensità consentono di chiudere avanti 18-10 il primo quarto. Nel secondo periodo i padroni di casa provano a rientrare con due triple consecutive, ma l’OraSì riesce a mantenere la lucidità. Fondamentali le soluzioni offensive trovate da Jakštas, dominante sotto entrambi i canestri, e Dron, protagonista con difese e contropiede. Casoria accorcia nuovamente nel finale, ma i ragazzi di coach Auletta vanno all’intervallo lungo avanti di cinque punti, 38 a 33. Il terzo quarto si dimostra da subito molto fisico e a basso punteggio: il capitano Dron guida i compagni con ottimi passaggi e Ravenna mantiene il vantaggio, nonostante gli avversari mettano a segno buoni canestri a più riprese alzando la pressione. Nel finale Jakštas e Naoni firmano punti pesanti proprio quando serve per un terzo quarto molto combattuto che vede un 50-46 alla fine. Nell’ultimo periodo i giallorossi mantengono calma e organizzazione: nei primi minuti i protagonisti sono nuovamente Jakštas e Dron che aumentano il vantaggio fino a +11. Cena firma due canestri consecutivi molto pesanti che allungano ancora e permettono di controbattere al tentativo di rimonta di Casoria. Negli ultimi possessi Ravenna gestisce bene il ritmo e con ottime decisioni in cabina di regia chiude il debutto stagionale con il punteggio di 65-74.
BK JESI ACADEMY – UP AGENZIA PER IL LAVORO 81 – 77 dts
(20-23; 40-33; 57-53; 70-70)
Jesi: Nicoli 11, Bruno 3, Di Pizzo 4, Del Sole 4, Maglietti 10, Arrigoni 14, Palsson 18, Piccone 17, Egbende ne, Buscarini ne, Morino ne, Salvati ne. All. Ghizzinardi.
Andrea Costa Imola: Sanguinetti 17, Raucci 7, Filippini 4, Kupstas 17, Moffa 8, Gozo ne, Tamani 4, Zedda, Gatto 16, Chessari 4, All. Dalmonte
La prima giornata del campionato vede l’Andrea Costa uscire sconfitta dopo un tempo supplementare sul difficile parquet di Jesi, al termine di una gara combattuta ed equilibrata che ha confermato carattere, intensità e determinazione dei biancorossi.
L’avvio è stato incoraggiante per la squadra di coach Dalmonte, capace di imporre ritmo e precisione dall’arco fino al vantaggio di 9-19. Jesi, ha poi reagito, trovando punti importanti con Palsson e Maglietti e andando all’intervallo lungo sul +7 (40-33). Nella ripresa i padroni di casa hanno provato l’allungo fino al +13, ma l’Andrea Costa ha risposto con grande energia difensiva e un parziale di 12-0 che ha riportato il match in perfetto equilibrio. L’ultimo quarto si è trasformato in un emozionante punto a punto, deciso solo nei secondi finali. A 7” dalla sirena, la tripla di Kupstas ha regalato il pareggio (70-70) e mandato la gara all’overtime. Nell’extra time Jesi ha trovato il break decisivo, mentre Imola – guidata dalla leadership di Sanguinetti (17 punti), dalla concretezza di Gatto (16) e dalle giocate di Kupstas (17) – ha lottato fino all’ultima azione, cedendo solo sul 79-77.
POWER BASKET NOCERA – PAPERDI’ CASERTA 74 – 79
TEMA SINERGIE – ALLIANZ PAZIENZA 87 – 85
(25-16; 46-40; 72-63)
Faenza: Camparevic ne, Bianchi ne, Rinaldin, Stefanini 6, Mbacke 8, Vettori 17, Van Ounsem 21, Longo 5, Fragonara 19, Aromando ne, Santiangeli 9, Fumagalli 2. All. Pansa.
San Severo: Lucas 9, Morelli, Mobio 18, Gattel 4, Todisco 2, Petrushevsk ne, Ndour, Gherardini 16, Bandini 8, Scredi 2, Bugatti 26. All. Bernardi.
Buona la prima per la Tema Sinergie, spinta alla vittoria grazie anche al tifo di un caldissimo PalaCattani. I faentini superano un’ottima San Severo in un finale thrilling dove dimostrano di saper sopperire agli alti e bassi grazie alla forza del gruppo e al carattere. Questo successo è fondamentale per il morale come ha sottolineato anche coach Pansa in sala stampa: “Ho detto ai ragazzi di celebrare al meglio questa vittoria, perché era davvero importante esordire con un successo. Se la sono meritata per il gran lavoro che stanno facendo sin dal primo allenamento”. Super tifoso della Tema Sinergie è stato Romano, assente per un problema muscolare alla schiena, che ha caricato i suoi compagni per tutta la partita tifando da dietro alla panchina. Un altro esempio di quanto sia coeso il gruppo.
La Tema Sinergie parte a razzo segnando da ogni posizione e mettendo pressione a San Severo, costretta spesso a ricorrere al fallo per fermare gli avversari. Il primo quarto si chiude 25-16 con una tripla di Fragonara allo scadere. Le ottime giocate di Van Ounsem permettono di toccare il 29-16 poi c’è un calo di tensione e San Severo ne approfitta, arrivando all’intervallo sotto 46-40. Il secondo tempo si apre con i Raggisolaris in versione cecchini, bravi a segnare 12 punti nei primi 3’ (8 di Vettori) e per tutto il quarto mantengono un vantaggio intorno ai nove punti, senza subire troppo il ritorno degli avversari. Nel finale, però, Mobio riapre i conti con la tripla del 82-79 a 2’19’’ dalla fine. Poi Bugatti, con due liberi, porta i suoi ad una sola lunghezza: 82-81. Santiangeli e Vettori non ci stanno e Faenza va sull’86-81, ma ancora Bugatti è glaciale dalla lunetta e a 10’’ dalla sirena, la Tema Sinergie conduce 86-85. Fragonara segna il libero dell’87-85, poi la difesa è perfetta nell’arginare la penetrazione di Bandini, fallita a fil di sirena.
FERRARA BASKET 2018 – VERODOL CBD 67 – 68
(16-14; 36-33; 53-52)
Ferrara: Marchini ne, Renzi 4, Pellicano 10, Casagrande 5, Santiago 11, Bellini 7, Dioli 10, Ebeling B. ne, Tio Tiagande 8, Motta ne, Solaroli 3, Sackey 9. All. Benedetto.
Livorno: Bonacini 8, Venucci 5, Leonzio 21, Mennella 5, Alibegovic ne, Klyuchnyk, Kouassi 4, Gabrovsek 8, Ebeling M. 6, Lucarelli 11, Virant ne. All. Turchetto.
JANUS BASKET FABRIANO – LATINA BASKET 78 – 83
LUISS ROMA – UMANA CHIUSI 26 Novembre 2025 20:00