Serie C, San Marino fa sul serio!

SERIE C
Divisione G
3° Giornata
DESPAR – PREVEN 58 – 76
(10-26; 26-42; 46-57)
4 Torri Ferrara: Dalpozzo M., Mottaran 5, Grazzi, Toselli 13, Beccari 6, Ghirelli 7, Cristoni 8, Bertocco 2, Gorobei ne, Cattani 7, Rayner 10. All. Dalpozzo D.
Zola Predosa: Degregori 4, Lovisotto 16, De Ruvo 12, Gianninoni 5, Ferdeghini 7, Arosti 6, Graziani 8, Turrin, Zambon 6, Veronesi ne, Pedini, Rossi 12. All. Mondini.
Un primo quarto difficilissimo, la rimonta e poi il crollo finale. È una sconfitta dalle due facce quella della 4 Torri contro la Francesco Francia. Nel sabato sera del Pala Aeffe, i granata escono sconfitti, ma si portano a casa una bella reazione di squadra, guidata dai giovanissimi contro una delle big del girone.
L’avvio è tutto di marca bolognese con l’1-7 del duo Graziani-Zambon. La Despar litiga con un ferro che sembra stregato: la palla non entra mai, nonostante la buona costruzione delle conclusioni, e i punti arrivano solamente da Cattani e Rayner. La Preven corre bene e pressa a tutto campo, porta fisicità a rimbalzo e scappa via sul 10-26 della prima sirena. Gli ospiti ripartono da dove hanno lasciato ed è massimo vantaggio di serata sul 10-33, in avvio di secondo periodo. La 4 Torri finalmente si sblocca e prende ritmo con gli ingressi di Toselli e Cristoni: la mano della Francesco Francia si raffredda contro la zona, Ferrara non sfrutta al meglio i tanti viaggi in lunetta e il divario all’intervallo rimane di sedici lunghezze sul 26-42. Beccari scuote i padroni di casa al rientro sul parquet. La Preven è frenetica e confusionaria, la Despar riprende la personale lotta con i ferri del Pala Aeffe, ma rimane in scia, trascinata dagli 1 vs 1 di Toselli. Zola Predosa colpisce solamente con Lovisotto, autore di 11 punti nel periodo, dall’altra parte è Cristoni, sulla sirena, a siglare la tripla del 46-57. Il rientro definitivo in partita della Despar porta la firma di Mottaran. Rayner e ancora Cristoni fanno il resto: le percentuali della Preven calano drasticamente e sul 55-58 la gara è riaperta. Alla 4 Torri manca però il colpo dell’aggancio, anche per le fatiche della rimonta: la tripla di Gianninoni e i punti dell’ex De Ruvo ridanno la spinta necessaria agli ospiti per piazzare il parziale che taglia le gambe alla 4 Torri. La gara va ai biancoblù, con il risultato finale di 58-76.
CVD BASKET CLUB – ROADHOUSE 55 – 70
(11-14; 29-30; 39-51)
Casalecchio: Malano, Dondi 12, Segato, Baldassarri 9, Azzolin 5, Cristao 8, Susanni 8, Cerlinca, Leprini 3, Zaharia, Bracesco, Bertoncin 10. All. Santi.
Vignola: Torricelli R. 9, Cavani, Besozzi ne, Bussoli 3, Miani ne, Fossali 4, Cappelli 11, Torricelli F. 7, Galvan 18, Bianchini 7, Righi 2, Albertini 9. All. Pantaleo.
CMO CENTRO MINIBASKET – VIRTUS MEDICINA 53 – 70
(14-20; 28-34; 42-59)
Ozzano: Skuletic 1, Ka 3, Faldini 6, Guidotti 2, Bianchini 3, Diaw 8, Ramzani 8, Zani 2, Tornimbeni, Rossini, Errera 12, D’Aquino Ceglian 8. All. Guarino.
Medicina: Alberti 3, Masrè 8, Francesconi 4, Buscaroli, Cappellotto 2, Morara 23, Cattani 2, Iattoni 6, Barba, Gardenghi, Zanetti 9, Magagnoli 13. All. Agnoletti.
Medicina fa tris, sbancando il parquet di Ozzano
In avvio gli ospiti partono con Masré, Alberti, Magagnoli, Cappellotto e Iattoni; anche questa volta scatta forte Medicina, che si porta in vantaggio 0 a 5, poi c’é il rientro di Ozzano e un primo quarto di troppi errori termina 14 a 20. Secondo periodo e ì gialloneri non trovano i ritmi e le geometrie giuste; Zanetti (9 punti e 9 rimbalzi) è totemico, si vedono tante botte e pochi canestri, all’intervallo si é sul 28 a 34 per i ragazzi di coach Agnoletti. Terzo quarto e Medicina, con una solida difesa ed un attacco concreto, più il duo Magagnoli (chirurgico) – Morara (devastante), piazza la zampata decisiva e si porta sul 42 a 59. Solo gli errori non consentono a Medicina di avere un vantaggio superiore alla fine del terza sirena. Quarta frazione e Masré pilota la Virtus ad una vittoria importante, così come lo é continuare a tenere la testa della classifica e riuscire a vincere con pazienza e nervi saldi.
SIMABIO – MOLIX 57 – 77
(15-22; 26-40; 36-56)
Argenta: Farina 4, Federici 7, Lusardi, Magnani, Cattani 4, Boggian D. 2, Jasharoski ne, Nicoletti 2, Giovannelli 16, Reggiani, Tumiati 9, Zhytaryuk 13. All. Bolognesi.
Molinella: Tognon 12, Negroni 4, Boggian M. 6, Bianchi15, Marchi 13, Naldi 5, Biasco 13, Godano 3, Seravalli 3, Carella 1, Folesani 2, Bernardini. All. Baiocchi.
Se c‘è una cosa che si vede nelle squadre di Baiocchi è la resilienza, la capacità di tornare sui propri errori, lavorarci e fornire prestazioni migliori e decisive. Sabato sera a Consandolo, si è visto proprio questo: una squadra ferita dalla sconfitta con Medicina (vera e propria corazzata) che voluto dimostrare di esserci, ma soprattutto di essere più forte delle difficoltà.
Preparazione tattica – e in questo lo staff rossoblù è tra i migliori in circolazione – e idee chiare, con una difesa tenace ed elastica (da rimbalzo la capacità di correre) che ha limitato (per quanto possibile) il potere fisico di “Slava” e la fantasia di Giovannelli, i due nuovi innesti della squadra guidata da coach Bolognesi. Ma la prova offensiva è stata di un livello superiore: con appena 57 tiri totali (poco più di un tentativo al minuto), i rossoblù segnano 77 punti mandando in doppia cifra ben quattro giocatori (Bianchi e Tognon, veri trascinatori rispettivamente nel secondo e terzo quarto, oltre al solito Biasco e a un Marchi molto più in fiducia), sapendo adattarsi alla difesa molto fisica e atletica degli argentani, che le hanno provate tutte per limitare le infinite soluzioni dei molinellesi, ma senza successo. Ancora molte le palle perse (14), ma considerando l’alto numero di assist (17) è un dato accettabile perché parla di una squadra che si cerca, si passa il pallone e ha il piacere nel trovare il tiro migliore nel momento migliore.
CLEVERTECH – S.G. FORTITUDO 66 – 69
(24-22; 38-33; 48-55)
Montecchio: Valenti ne, Magnani 17, Fontanili ne, Pisi, Mazza 2, Bellantuono 7, Catellani ne, Ramenghi 1, Germani 12, Bussolo 10, Lavacchielli 17, Bucci ne. All. Menozzi.
S.G. Fortitudo: Costantini 11, Lenzi 2, Zovico ne, Terzi 4, Cinti 9, Lanzarini 11, Ben Salem 12, Ranieri T. 18, Ranieri F., Zanasi ne, Pontieri 2. All. Catrambone.
MODENA BASKET – EMIL GAS 80 – 78
(21-17; 42-36; 66-56)
Modena: Proli, Mengozzi 14, Malavasi ne, Manicardi 12, Fracassini ne, Morgotti 2, Guazzaloca 6, Ilari 5, Nasuti 2, Guardasoni L. 5, Riccò 16, Guardasoni M. 18. All. Stachezzini.
Scandiano: Casu 9, Guidarini ne, Astolfi 3, Fontanili 10, Bertolini 14, Frediani 18, Brevini, Lusetti 4, Morini ne, Martelli 16, Bardelli 1, Govi 3. All. Pozzi.
La vittoria sfugge per un soffio a Scandiano, che cade in volata a Modena.
I padroni di casa approcciano meglio il match e volano via sul 21-10, ma i biancoblu non mollano la presa e con un parziale di 15-2 effettuano il controsorpasso; Modena prova nuovamente a premere sull’acceleratore e conduce sia a metà gara che al 30’, ma la tripla di Govi fa sognare Scandiano, portando i biancoblu avanti sul 77-78. Luca Guardasoni replica con un 2/2 dalla linea della carità, poi è Mengozzi a dare il +2 ai locali e a chiudere i conti.
L.G. COMPETITION – POL. PIACENZA CLUB 83 – 73
(18-16; 37-38; 52-57)
Castelnovo Monti: Samake 24, Mallon 4, Reale 11, Morini 7, Longagnani 6, Rossi M. 13, Parma Benfenati 12, Bucci, Rossi F. 6. All. Vozza.
Piacenza: Galli 8, Pescatori 4, Roljic 5, Fumi 3, Livelli 26, Massari 10, Bassani 15, Rigoni 2, Bragalini, Stella ne, Casati ne. All. Vencato.
CLASSIFICA
LG COMPETITION CASTELNOVO | 6 | 3 | 3 | 0 | 255 | 204 | +51 |
VIRTUS MEDICINA | 6 | 3 | 3 | 0 | 235 | 184 | +51 |
MOLINELLA | 4 | 3 | 2 | 1 | 240 | 203 | +37 |
ARENA MONTECCHIO | 4 | 3 | 2 | 1 | 238 | 215 | +23 |
FRANCESCO FRANCIA ZOLA P. | 4 | 3 | 2 | 1 | 215 | 200 | +15 |
CVD CASALECCHIO | 4 | 3 | 2 | 1 | 229 | 220 | +9 |
S.G. FORTITUDO BOLOGNA | 4 | 3 | 2 | 1 | 223 | 222 | +1 |
MODENA BASKET | 4 | 3 | 2 | 1 | 227 | 228 | -1 |
PIACENZA BASKET CLUB | 2 | 3 | 1 | 2 | 226 | 233 | -7 |
S.P. VIGNOLA | 2 | 3 | 1 | 2 | 196 | 223 | -27 |
4 TORRI FERRARA | 2 | 3 | 1 | 2 | 183 | 231 | -48 |
PALL. SCANDIANO | 0 | 3 | 0 | 3 | 241 | 256 | -15 |
CESTISTICA ARGENTA | 0 | 3 | 0 | 3 | 200 | 237 | -37 |
CMO OZZANO | 0 | 3 | 0 | 3 | 192 | 244 | -52 |
Divisione G
2° Giornata
PALL. TITANO – MARCOZZI FINE FOOD PHILOSOPHY 66 – 42
(16-15; 33-23; 48-30)
San Marino: San Martini, Bomba 8, Romagnoli 5, Gasperoni ne, Macina 8, Fusco 7, Ugolini 10, Amati 8, Dragomanni 2, Felici 7, Lombardi 11. All. Rossini.
Pedaso: Sagripanti 5, Verdecchia 2, Caporale ne, Attili, Di Angilla 2, Barbarossa ne, Costantini Sforza 9, Ortenzi 15, Cingolani 5, Cappella M. 2, Stampatori 2. All. Saccoccia.
BIO.TRE SERVIZI P.S.ELPIDIO – BARTOLI MECHANICS 52 – 69
FALCONARA BASKET – MEC SYSTEM PALL.URBANIA 79 – 84
GIOVANE ROBUR BK – SUTOR MONTEGRANARO 16 Novembre 2025 18:00
PALAZZETTO DELLO SPORT, Piazza Bellini OSIMO (AN)
WISPONE TAURUS BK – DULCA SANTARCANGELO 16 Novembre 2025 18:00
Palestra їstefano Filonziї, Via U. La Malfa, 8 JESI (AN)
RIPOSA: Pisaurum 2000 Pesaro
CLASSIFICA
SAN MARINO | 4 | 2 | 2 | 0 | 136 | 99 | +37 |
ROBUR OSIMO | 2 | 1 | 1 | 0 | 99 | 86 | +13 |
SUTOR MONTEGRANARO | 2 | 1 | 1 | 0 | 77 | 65 | +12 |
TAURUS JESI | 2 | 1 | 1 | 0 | 65 | 59 | +6 |
URBANIA | 2 | 1 | 1 | 0 | 84 | 79 | +5 |
FOSSOMBRONE | 2 | 2 | 1 | 1 | 126 | 122 | +4 |
PORTO S. ELPIDIO | 2 | 2 | 1 | 1 | 119 | 134 | -15 |
PISAURUM PESARO | 0 | 1 | 0 | 1 | 65 | 67 | -2 |
ANGELS SANTARCANGELO | 0 | 1 | 0 | 1 | 86 | 99 | -13 |
FALCONARA | 0 | 2 | 0 | 2 | 144 | 161 | -17 |
PALLACANESTRO PEDASO | 0 | 2 | 0 | 2 | 101 | 131 | -30 |