Serie C, Cvd ai play off, Argenta quasi salva

SERIE C
25° Giornata
Girone G
MOLIX PALL. – C.M.P. GRANAROLO BASKET 90 – 68
(23-10; 45-29; 67-48)
Molinella: Tognon 12, Negroni 2, Leopizzi 9, Bianchi 8, Bozzoli 2, Venturi 10, Tabellini 6, Seravalli 10, Carella 15, Zaharia 8, Farabegoli 8. All. Baiocchi.
Granarolo: Trazzi 1, Biasco 9, Poli ne, Montanari 3, Marchi 5, Salsini 20, Lorenzini 6, Tugnoli 6, Beretta 7, Brotza 2, Poluzzi 9. All. Tasini.
Festa grande in Viale della Libertà, con la Pallacanestro Molinella di coach Baiocchi capace di strapazzare una spento CMP, mai in partita e soprattutto mai in vantaggio. Finisce +22 per i padroni di casa, ma era stato anche +27 in un sabato sera da incorniciare e non solo per il -2 da LG Competition e il vantaggio nello scontro diretto con Francesco Francia, prossima e ultima partita di stagione regolare, nonchè al 99% prossima avversaria in almeno altre due occasioni, questa volta in post-season. i rossoblù giocano da grande squadra, sono famelici e mettono tutti la stessa intensità, oltre a spartirsi i minuti da bravi fratelli. Sì, perché eccetto il minuto e venti di gloria (con canestro) dell’ottimo Bozzoli – un ragazzo che, da agosto, va in palestra con serietà e intelligenza – il minutaggio è perfettamente distribuito (dai 15′ di Tabellini ai 23′ di Tognon), e fa bene al cuore vedere l’impatto di ragazzi seri e di talento come Negroni, Venturi e Zaharia, giocatori che si prendono giustamente il palcoscenico di un match approcciato con la durezza mentale che coach Baiocchi chiede sempre. Brutta serata per il CMP di coach Tasini, che doveva fare la partita della vita per non farsi risucchiare nel vortice della classifica avulsa da CVD e Argenta, e invece scende a Molinella senza aspettarsi l’onda che – fin dall’inizio – lo travolge senza appello. A nulla serve un Salsini da 20 punti e il 60% dal campo, perché Granarolo non vince nemmeno un periodo, condannandosi a rincorrere fin dal primo quarto chiuso a -13. Infatti, dopo neanche due minuti, i padroni di casa sono già 6-0, ma Salsini e Biasco ristabiliscono un apparente equilibrio. La reazione di Molinella è brutale e irreversibile: Tognon e Carella attaccano con successo le rotazioni del CMP e sostenuti dal solito immaginifico Seravalli, volano sul 20-8, prima che il tiro libero di Beretta porti gli ospiti a quota 10. Tasini le prova tutte, ma per gli ospiti c’è solo Salsini (25-14), prima che un altro parziale di 7-0, a firma Leopizzi, riporti il Molix sul 32-14. Coach Baiocchi non si fida e ferma il match quando Salsini e Marchi prendono ritmo (32-22), ma ecco ritornare la coppia Carella-Tognon che, con un altro parzialone di 13-5, manda i rossoblù negli spogliatoi sul +16. Spogliatoi da cui non sembra uscire il CMP, che trova due lampi di Lorenzini prima di perdere nuovamente il controllo sul match: Leopizzi, Tognon e Farabegoli fanno +19, e con Salsini seduto è Montanari a prendersi Granarolo sulle spalle (52-36). Staffetta Seravalli-Tabellini e subito il #9 rossoblù si iscrive al match (56-36), ma sono 5 punti consecutivi di capitan Bianchi a obbligare lo staff CMP al timeout sul 61-42. Bianchi e un presentissimo Venturi fanno +23, e nemmeno la tripla da metà campo, allo scadere, segnata da Poluzzi, impaurisce una Molinella apparsa in netto controllo del campo, del ritmo e soprattutto del gioco. CMP prova a risalire con l’esperienza di Tugnoli (70-51) e Biasco (72-52), ma Zaharia è fisicamente straripante e con il compagno Leopizzi scava il solco fino al +27 (massimo vantaggio) con ancora metà quarto da giocare. Coach Baiocchi si fida della coppia Negroni-Venturi, e a ragione: il #8 e Farabegoli sono attivissimi, tanto da condurre i rossoblù finon al 86-61 con ancora due minuti da giocare. Risultato in ghiaccio, appoggio di Bozzoli su assist di Farabegoli e palazzetto che esplode di felicità.
CVD BASKET CLUB – EMIL GAS 79 – 67
(22-22; 42-32; 63-50)
Casalecchio: Ghini 20, Casu 7, Monari 3, Galvan 8, Neri ne, Cazzanti 17, Ramzani 9, Bernardini 12. All. Folesani.
Scandiano: Fikri ne, Costoli 9, Astolfi 15, Fontanili 4, Bertolini 7, Levinskis 8, Riccò 4, Vecchi 4, Caiti 16, Casini ne, Sironi ne, Riitano ne. All. Spaggiari.
Casalecchio si conferma bestia nera dei reggiani, bissando anche in casa, il successo dell’andata. Dopo un primo quarto equilibrato, i bolognesi prendono il controllo prima dell’intervallo, toccando il 42-32 al 20’: gli ospiti reagiscono nel finale con un controbreak di 11-2, senza tuttavia riuscire a concretizzare la rimonta.
CENTRO MB OZZANO – E80 GROUP 100 – 70
(22-15; 41-32; 74-52)
Ozzano: Scapinelli 2, Margelli ne, Murati 4, Folli 17, Alberghini, Landi 3, Usman 8, Carovali 12, Bianco 24, Diambo 7, Renzi 2, Odah 21. All. Grandi.
Castelnovo Monti: Vozza D. 2, Bucci, Reale 17, Brevini 4, Mingotti 3, Giberti 4, Bravi 4, Liepins 11, Rossi 2, Morini 3, Mallon 12. All. Vozza G.
SIMABIO – POLISPORTIVA L’ARENA 69 – 62
(20-13; 37-26; 57-43)
Argenta: Farina 19, Montagutti 15, Boggiani 11, Alassio 7, Cattani 5, Manias 4, Magnani 3, Tumiati 3, Cortesi 2, Reggiani, Federici, Lusuardi ne. All Ortasi.
Montecchio: Petrolini 5, Bartoli ne, Beltrami ne, Pisi ne, Usai 4, Ramenghi 8, Vaccari 1, Germani 11, Doddi 15, Lavacchielli 8, Rovatti 10. All. Castellani.
ACQUA CERELIA – PREVEN 70 – 83
(20-24; 37-44; 54-63)
San Lazzaro: Dondi 11, Micheli 5, Piazzi 10, Toselli 12, Mencherini, Frigieri, Carbone 2, Baldi 14, Govi 3, Pontieri 3, Trombetti 10. All. Nieddu.
Zola Predosa: Chiusolo 8, De Ruvo 13, Tosini, Bianchini 11, Balducci 18, Ranieri 13, Ferdeghini, Rossi 7, Torrini, Dall’Omo, Lovisotto 13, Mazzacorati. All. Mondini.
Arriva il quarto ko consecutivo per la BSL che, al PalaRodriguez, nel penultimo impegno della stagione, perde 83-70 contro la Francesco Francia, al culmine di una gara giocata con grinta, ma di fatto sempre di rincorsa. A fare la differenza nello scacchiere di coach Mondini ci hanno pensato il duo Balducci-De Ruvo dalla distanza e la coppia Ranieri-Lovisotto sotto le plance, mentre alla BSL, per cercare di riaprire i giochi, non sono bastate le doppie cifre del quartetto formato da Dondi, Toselli, Piazzi e Trombetti.
Incassato il primo vantaggio esterno firmato dall’ex di serata Tommaso Rossi, la BSL ha avuto un eccellente sussulto e con le triple di Dondi e Pontieri, ha cercato il mini-allungo sul 10-2. La Francesco Francia non si è però scomposta replicando con la stessa moneta grazie a De Ruvo e Rossi e ricucendo in un amen lo strappo, per poi mettere addirittura nuovamente la testa avanti. Illusori i controsorpassi di Baldi e Piazzi, perché il finale di quarto è stato di marca ospite: con Lovisotto e Ranieri a fare la differenza sotto canestro, i biancoblù hanno infatti allungato a +7 (17-24), prima della bomba allo scadere del quarto di Govi. Toselli ha quindi firmato il -1 nelle prime battute della seconda frazione. Ben presto è però salito in cattedra Balducci che, in collaborazione con il duo sotto canestro Lovisotto-Ranieri, molto incisivo anche a rimbalzo d’attacco, ha fatto prendere nuovamente quota alla Preven, che è rientrata negli spogliatoi a +7 (37-44). La fuga esterna è quindi proseguita a inizio ripresa con le stilettate dall’arco di Balducci e De Ruvo per il +16 (37-53), ma la BSL è comunque riuscita a restare in scia, aggrappandosi alla difesa a zona e ai punti di Trombetti e Toselli che hanno tenuto aperti i giochi. Il -9 di fine terzo quarto è addirittura diventato -7 all’alba dell’ultima frazione; con le unghie e con i denti la BSL ha provato a non perdere contatto, ma alla fine le bombe di Balducci e Chiusolo hanno fatto volare oltre il muro della doppia cifra (51-65) la Francesco Francia, che si è quindi protetta con efficacia fino alla sirena finale.
VIRTUS MEDICINA – PALL. NOVELLARA 84 – 63
(17-14; 42-27; 62-46)
Medicina: Masrè 10, Francesconi 7, Sabattani 4, Cappellotto 2, Morara 18, Cattani 12, Corcelli ne, Iattoni 7, Zambon 9, Zanetti 15, Ricci Lucchi. All. Bettazzi.
Novellara: Ferrari 8, Morini 16, Folloni 7, Rinaldi 10, Malagoli 5, Branchini 2, Bianchini ne, Maramotti, Riccò 11, Granata 3, Gandellini 1. All. Tellini.
ROADHOUSE VIGNOLA – S.G. FORTITUDO 77 – 82
(19-18; 34-38; 55-63)
Vignola: Torricelli R. 8, Papotti 8, Cavani 2, Bussoli 7, Miani 2, Fossali 4, Cappelli 14, Torricelli F. 11, Vucenovic 9, Righi, Perez De La Blanca 12. All. Landini.
S.G. Fortitudo: Battilani 3, Selvatici 3, Lenzi, Terzi 21, Cinti 12, Lanzarini 13, Ben Salem 10, Ranieri 2, Zanasi 10, Mingardi ne, Zinelli 8. All. Catrambone.
CLASSIFICA
CMO OZZANO | 42 | 25 | 21 | 4 | 2132 | 1739 | +393 |
VIRTUS MEDICINA | 40 | 25 | 20 | 5 | 1992 | 1762 | +230 |
LG COMPETITION CASTELNOVO | 36 | 25 | 18 | 7 | 2029 | 1896 | +133 |
FRANCESCO FRANCIA ZOLA P. | 34 | 25 | 17 | 8 | 1938 | 1672 | +266 |
MOLINELLA | 34 | 25 | 17 | 8 | 1890 | 1747 | +143 |
PALL. SCANDIANO | 28 | 25 | 14 | 11 | 1677 | 1640 | +37 |
CMP GRANAROLO | 22 | 25 | 11 | 14 | 1686 | 1752 | -66 |
CVD CASALECCHIO | 22 | 25 | 11 | 14 | 1637 | 1743 | -106 |
CESTISTICA ARGENTA | 20 | 25 | 10 | 15 | 1622 | 1763 | -141 |
ARENA MONTECCHIO | 18 | 25 | 9 | 16 | 1759 | 1883 | -124 |
S.P. VIGNOLA | 16 | 25 | 8 | 17 | 1852 | 1986 | -134 |
S.G. FORTITUDO BOLOGNA | 16 | 25 | 8 | 17 | 1704 | 1886 | -182 |
NOVELLARA | 16 | 25 | 8 | 17 | 1750 | 1951 | -201 |
BSL SAN LAZZARO | 6 | 25 | 3 | 22 | 1701 | 1949 | -248 |
Girone M
REAL BASKET CLUB – PISAURUM 2000 BK CLUB 85 – 67
CAB STAMURA BK – BIO.TRE PORTO S.E. BK 76 – 86
CHEMIFARMA – MEC SYSTEM 64 – 55
(22-16; 40-31; 53-35)
Forlimpopoli: Bocchini ne, A. Brighi 9, Galletti, Ruscelli 3, Sampieri, Rossi 20, Lombini, Baldisserri, L.Brighi 7, Fin 5, M.Bracci 5, J.Bracci 15. All. Tumidei.
Urbania: Lulaj, Aloi 4, Baldassarri 10, Di Francesco 15, Colotti 7, Pentucci 2, Perez Da Rold 8, Manna, Diana 4, Jareci 5, Campana, Marcantognini ne. All. Donati.
DULCA BASKET – WISPONE TAURUS 76 – 68
(21-21; 42-39; 59-54)
Santarcangelo: Goi 6, Giovannelli 5, Vandi 10, Baschetti ne, Macaru 15, Benzi 2, Rossi 8, Bedetti 16, Mari 10, Pennisi ne, Frisoni 2, Ronci 2. All. Serra.
Jesi: Pedicone ne, Centanni 3, Ruggiero, Sanna 5, Arceci 3, Zandri 23, Figueras 15, Zalalis 19, Brutti ne. All. Surico.
BARTOLI MECHANICS – GUELFO BASKET 68 – 80
(20-17; 44-30; 57-58)
Fossombrone: Curic 14, Balisi, Pagliaro 12, Cavedine, Altieri 1, Rosatti 7, Beligni 4, Arduini 13, Rinaldi, Tamboura 6, Fabbri 11.
CastelGuelfo: Roli ne, Reiner 19, Curione 22, Benedetti, Savino 4, Bergami 15, Carlone ne, Martini, Naldi 11, Castori 7, Santini ne, Febbo 2. All. Agresti.
GIOVANE ROBUR BK – PALL.TITANO 78 – 74
(21-24; 34-45; 55-60)
Osimo: Ortenzi 3, Strappato, Carancini 13, Mentonelli 10, Ciampaglia 9, Vignoni ne, Bini 12, Cagnacci 10, Quinzi 12, Tamulis 9. All. Marini.
San Marino: Bomba 9, Botteghi T., Macina 8, Fusco 25, Cardinali, Lorenzi 11, Botteghi M. 9, Felici 12, Liberti ne, Fiorani. All. Rossini.
FALCONARA BASKET – SUTOR BASKET 60 – 81
CLASSIFICA
BASKERS FORLIMPOPOLI | 50 | 25 | 25 | 0 | 1947 | 1454 | +493 |
ANGELS SANTARCANGELO | 44 | 25 | 22 | 3 | 1967 | 1669 | +298 |
FOSSOMBRONE | 34 | 25 | 17 | 8 | 1721 | 1563 | +158 |
URBANIA | 32 | 25 | 16 | 9 | 1712 | 1705 | +7 |
PORTO S. ELPIDIO | 30 | 25 | 15 | 10 | 1898 | 1820 | +78 |
TAURUS JESI | 26 | 25 | 13 | 12 | 1790 | 1820 | -30 |
PISAURUM PESARO | 24 | 25 | 12 | 13 | 1819 | 1812 | +7 |
SUTOR MONTEGRANARO | 24 | 25 | 12 | 13 | 1771 | 1772 | -1 |
GUELFO CASTELGUELFO | 22 | 25 | 11 | 14 | 1920 | 1776 | +144 |
SAN MARINO | 22 | 25 | 11 | 14 | 1601 | 1684 | -83 |
ROBUR OSIMO | 16 | 25 | 8 | 17 | 1823 | 1995 | -172 |
REAL PESARO | 12 | 25 | 6 | 19 | 1797 | 1973 | -176 |
FALCONARA | 12 | 25 | 6 | 19 | 1644 | 1833 | -189 |
STAMURA ANCONA | 2 | 25 | 1 | 24 | 1669 | 2203 | -534 |