Tag Archives: andrea costa imola

Scrimmage positivo per Raggisolaris ed Andrea Costa

RAGGISOLARIS – ANDREA COSTA 73 – 72

(26-22; 40-40; 61-53)

Faenza: Camparevic, Bianchi, Rinaldin 3, Mbacke 6, Vettori 15, Van Ounsem 8, Romano 5, Longo 2, Fragonara 13, Gorgati ne, Santiangeli 13, Fumagalli 8. All. Pansa.

Andrea Costa Imola: Kupstas 11, Chessari, Tamani 4, Moffa 9, Filippini 6, Gozo, Raucci 6, Sanguinetti 12, Gatto 13, Zedda 11. All. Dalmonte.

Continuano a crescere i Raggisolaris, autori di una prestazione positiva anche nel derby con l’Up Imola, vinto 73-72 (come sempre il punteggio è stato azzerato al termine di ogni quarto). Per la prima volta, i faentini giocano al completo e mostrano buone trame di gioco, nonostante i normali cali di tensione dovuti alla preparazione fisica e ai meccanismi di gioco ancora da rodare. La terza amichevole stagionale ha però confermato che la strada è quella giusta per arrivare pronti all’esordio in campionato.

Avvio sprint dei Raggisolaris che, trascinati da Vettori autore di 10 punti nel quarto, si portano sul 21-11, facendosi valere anche in difesa grazie alla solita aggressività, diventata ormai un marchio di fabbrica in questo inizio di stagione. Imola però risponde con Zedda e accorcia fino al 22-26 di fine primo periodo, frazione vinta con merito dai faentini. Nella seconda è l’Andrea Costa a partire meglio portandosi sul 10-2. I Raggisolaris nonostante la grande intensità reggono meno l’urto in difesa e subiscono canestri soprattutto da fuori, ma nel finale il gap si ricuce e proprio allo scadere Fragonara sigla la tripla che vale il 14-18 per Imola (40-40 il punteggio complessivo). Il terzo quarto inizia nel segno del capitano dei Raggisolaris autore di 8 punti nell’11-1 iniziale. Faenza fa girare molto bene la palla e costruisce ottimi tiri e così il gap aumenta fino al 14-3. Faenza continua a dettare legge concedendo poco e chiude la frazione avanti 21-13 (61-53 il punteggio complessivo). Molto combattuto sono gli ultimi dieci minuti, periodo vinto 19-12 dagli ospiti, dimostratisi molto precisi dalla lunetta. Finisce 73-72 per i Raggisolaris.

L’Andrea Costa riparte da Tamani, Gatto e Moffa

L’UP Andrea Costa Imola è lieta di annunciare l’arrivo in biancorosso di Georges Tamani, centro di 198cm proveniente dal Benedetto XIV Basket Cento di Serie A2.

Il pivot, classe 2002, è reduce dalla sua prima annata in carriera in seconda serie nazionale nella quale ha avuto la possibilità di affrontare importanti avversari.

Un neo campione di Serie B Nazionale alla corte di coach Dalmonte: sul Santerno arriva Tommaso Gatto, ala/centro di 205cm, proveniente dalla Pallacanestro Ruvo di Puglia.

Giocatore molto agile in entrambe le metacampo e con buon tiro sia da dentro che da fuori all’area dei tre punti, Tommaso è cresciuto cestisticamente nelle giovanili di Treviso.

Velocità ed esplosività al servizio della squadra: l’UP Andrea Costa Imola è lieta, infine, di annunciare l’arrivo in biancorosso di Niccolò Moffa, ala tiratrice di quasi due metri, proveniente dalla Cestistica San Severo.

Luca Dalmonte è il nuovo coach dell’Andrea Costa!

L’Andrea Costa Imola è lieta di annunciare l’arrivo sulla panchina biancorossa di coach Luca Dalmonte!

Dopo quasi 40 anni e oltre 640 presenze da capo allenatore tra A e A2, ma con esperienze anche in Coppa Korac, Eurolega, Eurocup, FIBA Europe Champions Cup, EuroChallenge, Super Ligi (Serie A turca) e Bundesliga (Serie A tedesca), l’imolese DOC torna a casa sua. Classe 1963, Dalmonte comincia la sua lunghissima carriera nelle fila del Basket Rimini, prima da assistente e poi da vice di un’istituzione del panorama cestistico italiano come “Dado” Lombardi. Dopo la prima esperienza da capoallenatore alla Virtus Imola, passa in Serie A2 a Brescia dove trascorre tre stagioni come vice e head coach. Dal 1993 al 1997, dopo un anno a capo delle giovanili di Forlì, passa per la prima volta alla Fortitudo Bologna come vice di Sergio Scariolo, Valerio Bianchini e Petar Skansi, ma con un’importantissima parentesi da head coach nel sentitissimo derby della “Basket City” vinto il 24 Novembre 1996 contro la Virtus Bologna: proprio da quell’esperienza in Emilia prende slancio la carriera del coach imolese che diventerà in seguito capoallenatore di alcune grandi realtà cestistiche come Siena, Avellino (promozione in A1 nel 2000), Reggio Emilia, Roseto, Ferrara, Teramo, Cantù e Pesaro. Nel 2012 arriva l’esordio in Turchia come vice di Pianigiani al Fenerbahce, mentre dal 2013 al 2015, in contemporanea all’esperienza da vice in nazionale (durata dal 2010 al 2016), torna in Serie A nelle fila della Virtus Roma. Segue un triennio alla Scaligera Verona e il primo ritorno alla Fortitudo Bologna in cui guida la “F” alla permanenza in massima serie, prima di trasferirsi agli Skyliners di Francoforte nel 2022, ancora alla Fortitudo Bologna nel 2022-23 e infine a Nardò, sempre in A2, nel 2024.

Serie B, i Blacks superano in amichevole l’Andrea Costa

BLACKS – ANDREA COSTA 73-68

(12-13; 30-31; 56-43)

Faenza: Ndiaye 1, Poletti 16, Vico 8, Naccari, Zangheri 8, Poggi 9, Bendandi, Dincic 11, Fragonara 18, Sirri ne, Tartaglia 2, Garavini ne. All. Garelli.

Andrea Costa Imola: Pavani 3, Restelli 20, Filippini 4, Klanjscek 19, Chiappelli 7, Martini 11, Fea, Sanguinetti ne, Zedda 4, Galantini. All. Angori.

Continua a suon di buone prestazioni la marcia di avvicinamento al campionato dei Blacks, che superano l’Andrea Costa in un match giocatosi come una ‘partita normale’ e non con il punteggio azzerato al termine di ogni quarto. Senza Calbini e Cavallero, a riposo per i classici acciacchi di inizio stagione dovuti alla preparazione atletica, coach Garelli getta nella mischia molti under e prova nuove soluzioni tattiche, trovando buone risposte da tutto. Ancora una volta dunque la squadra ha dato buoni segnali di crescita.

Il primo quarto è all’insegna dell’agonismo con le difese che prevalgono sugli attacchi. Emblematico è il 13-12 per Imola con cui si chiude la frazione. I Blacks allungano con i canestri di Poletti fino al 19-13 poi Imola risponde dalla lunga distanza rifacendosi sotto e il sorpasso arriva proprio con un tiro da tre punti firmato da Chiappelli, che firma il 31-30 dell’intervallo. Al rientro dagli spogliatoi i Blacks iniziano a segnare con grande continuità trascinati da un Fragonara in versione cecchino (12 punti per lui nel quarto e 18 in totale), ma sono il gioco di squadra a fare la differenza e la difesa che concede soltanto 12 punti nel periodo. Faenza conquista così un vantaggio in doppia cifra, che mantiene, arrivando avanti 56-43 al 30’. L’Andrea Costa prova a sorprendere i manfredi con un break di 12-0 ad inizio ultimo quarto rosicchiando punti fino al 58-55, ma i Blacks rispondono con un 8-0 (66-55), ritornando avanti di oltre dieci lunghezze e mantenendo il vantaggio fino alla sirena finale. Finisce 73-68.

Serie B, Klanjscek impressiona, ma vince Ferrara

ANDREA COSTA – FERRARA 2018 76-82

(18-20; 16-22; 25-14; 17-26)

Imola: Pavani 2, Restelli 15, Filippini 11, Klanjscek 29, Chiappelli 3, Martini 3, Fea 4, Zedda 5, Signorini, Galantini 4, Fazzi ne, Toniato ne, Sanguinetti ne, Benintendi ne. All. Angori.

Ferrara: Dioli, Cazzanti, Sackey 9, Drigo 14, Santiago 13, Tiagande 9, Yarbanga 2, Solaroli 18, Turini 11, Ballabio 6, Braga ne. All. Benedetto.

L’Andrea Costa esce sconfitta dalla prima e unica amichevole casalinga di questa preseason contro il Ferrara Basket 2018, formazione di Serie B Interregionale, ma tra le principali candidate alla promozione in B Nazionale, con il punteggio finale di 76-82.

I biancorossi si presentano nuovamente senza Fazzi, Toniato e Sanguinetti, mentre tra le fila dei ferraresi si conta il solo Marchini come unico assente tra i convocati. Il primo lampo della partita è di Filippini che, da oltre l’arco, segna i primi tre punti per i biancorossi. Drigo risponde, mentre nelle fila dei locali, il centro continua a essere il più ispirato e combattivo nel pitturato (7 punti, 5 rimbalzi, 1 recupero). La palla è “scivolosa” e sono tante le palle perse per entrambe le squadre (9), ma soprattutto per l’Andrea Costa (5) che, nonostante tutto, allunga fino al +5 (16-11 al 7′). Cinque punti di fila di Santiago e i troppi rimbalzi offensivi concessi agli avversari permettono, però, a Ferrara di chiudere il primo quarto in vantaggio. La seconda frazione di gioco si apre sulla falsariga della prima: gli estensi hanno più ritmo e colpiscono subito con Solaroli, mentre ai nostri servono quasi tre minuti per trovare il primo canestro con Klanjscek. Dall’altra parte Drigo vede una vasca da bagno al posto del canestro (10 punti) e gli ospiti, sempre troppo dominanti a rimbalzo (20 rimbalzi catturati contro i 13 imolesi), vanno al mini-intervallo con due quarti vinti e un +8 nel punteggio totale. Nei primi minuti del terzo periodo continuano i problemi a rimbalzo per i padroni di casa, ma a metterci una pezza ci pensa Klanjscek con 8 punti consecutivi e tanta grinta nella metacampo difensiva che ridanno fiducia a Imola: Restelli con lo step-back firma il +5 (12-7 al 6′), Yarbanga, Ballabio e Solaroli rimettono il punteggio in parità, ma qualche fischio mancato di troppo fa scaldare l’ambiente del pubblico del PalaRuggi che comincia a farsi sentire; da lì i giocatori cambiano completamente faccia, le percentuali si alzano e in men che non si dica Imola ribalta il punteggio totale piazzando un pesante +11 di parziale. La tripla di Restelli inaugura gli ultimi 10′ di gioco: gli ospiti provano l’allungo e il risultato finale rimane totalmente in ballo fino agli ultimi nervosi istanti di partita, in cui a prevalere sono Santiago e compagni.

Serie B, prima uscita stagionale dell’Andrea Costa

RIMINI – ANDREA COSTA 87-59

(21-12; 22-12; 38-22; 6-13)

Rimini: Anumba 6, Grande 15, Tomassini, Masciadri, Marini 10, Bedetti 2, Johnson 9, Simioni 9, Camara 22, Vigori, Bonfé 6. All. Dell’Agnello.

Imola: Pavani 6, Restelli 13, Filippini 4, Klanjscek 22, Chiappelli 10, Martini, Fea, Zedda 2, Signorini, Galantini 2, Benintendi ne, Fazzi ne, Toniato ne, Sanguinetti ne. All. Angori.

Nel primo test prestagionale, l’Andrea Costa esce sconfitta dal Pala SGR di Santarcangelo contro la Rivierabanca Basket. Una partita molto utile per mettere minuti nelle gambe di tutti i giocatori del roster che, dopo nemmeno due settimane dall’inizio della preparazione, hanno potuto assaggiare il ritmo partita contro una delle formazioni tecnicamente e fisicamente più forti della prossima Serie A2.

Date le assenze di Sanguinetti e Toniato (oltre a quella del capitano Luca Fazzi), coach Angori fa esordire in quintetto Zedda e Pavani; proprio quest’ultimo, assieme a Klanjscek (5 punti nel primo quarto), sarà il miglior marcatore dei biancorossi in una prima frazione di gioco inizialmente molto equilibrata in cui Imola, con tanta intensità e un gioco nel complesso fluido, ricuce lo strappo causato dal 6-0 iniziale della formazione riminese (12-11 al 6′). Filippini è preziosissimo sotto canestro (3 rimbalzi offensivi) nel regalare extra possessi agli imolesi che però peccano nelle percentuali da oltre l’arco ed è allora che Tomassini, Simioni e Bedetti danno il via alla fuga riminese (21-11 al 9′), mentre Angori concede minuti a Martini e Fea. Nel secondo quarto si alza ulteriormente l’intensità, ma entrambe le squadre faticano a trovare la via del canestro, con il punteggio che dopo 4′ recita 4-0 in favore dei padroni di casa. Rimini si sblocca mentre il metro arbitrale penalizza fortemente Imola che non va mai in lunetta, a differenza dei locali che nei primi 20′ ci vanno diciotto volte. Il terzo periodo è aperto dai cinque punti consecutivi di Grande e il gioco da tre punti di Klanjscek, seguito a ruota da altri cinque punti di Chiappelli che portano in vantaggio l’Andrea Costa (7-8 al 2′). I riminesi si scaldano da oltre l’arco (7 triple nel 3°Q). ma anche Klanjscek e compagnia, nonostante il parziale perso, mostrano buone cose in attacco. Coach Angori successivamente concederà tanti minuti agli aggregati e alla coppia di lunghi Fea-Martini. per poi rischierare i titolari nell’ultimo quarto (da 5′) vinto dall’Andrea Costa 13-6.

Serie B, colpo Sanguinetti per l’Andrea Costa!

L’Andrea Costa Imola è lieta di annunciare il suo primo acquisto: Giacomo Sanguinetti.
Giacomo “Jack” Sanguinetti approda alla corte di Coach Angori, dopo una stagione passata all’ombra del Terminillo tra le fila della Real Sebastiani Rieti. Classe 1990 Sanguinetti è un play guardia dall’ottima mano e con una visione di gioco a 360 gradi, amante del pick and roll. Sanguinetti porta ad Imola grinta ed esperienza dopo aver militato in realtà importanti di A2 e serie B (solo alcune NPC Rieti, San Vendemiano, Bakery Piacenza, Scafati, Assigeco Piacenza e Ozzano) fino a toccare la serie A1 alla corte della Vanoli Cremona.

Serie B, il play Drocker approda all’Andrea Costa

L’Andrea Costa Imola è con grandissimo entusiasmo che annuncia l’arrivo di Gian Marco Drocker.

Un vero e proprio colpo l’acquisto del play classe 2001, che la scorsa stagione militava ai Legnano Knights. Lucchese di nascita, prodotto del settore giovanile del Basketball Club Lucca, Figlio d’arte, il padre Gian Paolo è stata una vera leggenda del basket toscano. 

Serie B, l’Andrea Costa punta sul lungo Bresolin

Dejan Bresolin, cresciuto nelle giovanili della Pallacanestro Cantù, con cui ha giocato in campionati di altissimo livello, va ad aggiungere centimetri importanti alla formazione biancorossa dell’Andrea Costa.
Dopo un anno di campionato senior a Gallarate, formazione di Serie B girone A, il lungo nativo di Como arriva ad Imola con entusiasmo.

1 2 3