Tag Archives: baskers forlimpopoli

I Raggisolaris impongono “la categoria” ai Baskers

RAGGISOLARIS – BASKERS 77 – 64

(23-20; 44-36; 68-49)

Faenza: Camparevic, Bianchi, Rinaldin, Mbacke 10, Vettori 7, Van Ounsem 8, Romano 22, Longo 3, Fragonara 18, Dellachiesa, Santiangeli 9, Al Alosy. All. Pansa.

Forlimpopoli: De Cesaris ne, Rossi 6, Brighi A. 5, Brighi L. 5, Ruscelli, Sampieri 2, Vico 21, Apparuti, Zoli, Benzoni 10, Fin 13, Bracci M. 2. All. Tumidei.

Gli applausi per Vico, i tiri da tre e un buon gioco corale dei Raggisolaris, sono stati gli ingredienti di una divertente sfida contro i Baskers Forlimpopoli, neopromossi in B Interregionale e confermatisi molto agguerriti. Faenza, priva di Fumagalli impegnato con la nazionale di 3×3, mostra buone trame di gioco provando molti quintetti sia atletici che fisici, dando altri segnali importanti di crescita. Riguardo a Vico, oltre al lungo applauso del PalaCattani al suo ingresso in campo, si vede dedicare uno striscione dai tifosi faentini con scritto “Cambia la maglia il cuore no. Grazie Seba”.

Il primo quarto è all’insegna delle triple, con Fragonara che ne sforna quattro portando i suoi sul 18-8, ma i Baskers reagiscono e cuciono il gap fino al -3. La frazione la vince Faenza 23-20. Poi, sale in cattedra Vico che trascina Forlimpopoli a suon di punti, ma dall’altra parte c’è un Romano ispiratissimo, che risponde con 8. Il quarto resta in equilibrio e se lo aggiudicano i manfredi 21-16. Al rientro in campo, i Raggisolaris alzano l’intensità difensiva e fanno valere la maggiore fisicità. Due armi che unite alle alte percentuali offensive e ai tanti rimbalzi conquistati, regalano il 24-13 a fine del terzo quarto. Gli ultimi dieci minuti sono vinti 15-9 dai Baskers. Finisce 77-64 per i Raggisolaris.

Baskers, il primo colpo è Benzoni

Chi ben comincia è a metà dell’opera. Mai proverbio fu più azzeccato per descrivere il mercato estivo dei Baskérs, che aprono le operazioni in entrata aggiudicandosi le prestazioni di un giocatore atletico e possente come l’ala-pivot Diego Benzoni

Quello del giovane giocatore classe 2004 nativo di Ravenna, tuttavia, non è soltanto un arrivo, bensì un gradito ritorno. Eh sì, perché Diego ha mosso i primi passi in un campionato giovanile proprio con i Baskers, nella stagione 2018-19, al termine della quale ha compiuto un importante passo in avanti, trasferendosi alla Pallacanestro Forlì 2.015. Con essa nella stagione 2022-23, oltre a realizzare più di 14 punti di media nelcampionato d’eccellenza under 19, ha l’occasione di mettersi in luce in serie C silver vestendo la maglia del Gaetano Scirea Bertinoro con ben 12 punti di media a partita, collezionando addirittura, come ciliegina sulla torta, qualche convocazione con la prima squadra forlivese nell’ostico campionato di serie A2. Terminate le giovanili, dopo una prima esperienza alla Pall. Senigallia, Diego sfrutta l’opportunità offertagli dal Basket Teramo a Spicchi (sempre in B Interregionale) ed è qui che riesce a sbocciare definitivamente, mettendo in mostra tutte le proprie qualità, con un season high di ben 25 punti messi a referto in una stagione felicemente conclusasi con una salvezza meritata in un campionato molto impegnativo.

I Baskers mettono sotto anche i Flying Balls!

CHEMIFARMA – NEW FLYING BALLS 79-60

(32-18; 14-18; 18-9; 15-15)

Forlimpopoli: A.Brighi 10, Rossi 14, Sampieri 10, Fin 15, J.Bracci 17; M.Bracci 2, Grassi, Ruscelli 10, Baldisserri, Galletti 1, Bocchini. All. Tumidei

Ozzano: Torreggiani 3, Domenechelli 3, Cortese 9, Ranuzzi 9, Tibs 7; Myers 8, Ranitovic 14, Zani 7, Grillini. All. Lolli

Il PalaVending ed il suo incredibile pubblico (presenti per il debutto oltre cento spettatori) riabbracciano i Baskérs.

Pur senza validi protagonisti come Lorenzo Brighi e Piazza va in scena una buona amichevole, ove i galletti portano a casa i quarti dispari finalizzando ben sette tiri pesanti all’intervallo. Inoltre, i sei uomini in doppia cifra, testimoniano i progressi nei meccanismi offensivi mentre nell’altra metacampo la squadra lavora sodo sulle direttive del coach.

Serie C, primo test per SG e Baskers

S.G. FORTITUDO – BASKÉRS 44-54

(13-15; 10-13; 10-10; 11-16)

S.G. Fortitudo: Cinti 2, Guazzaloca 7, Zinelli 2, Lanzarini, Battilani 8; Vivarelli 7, Terzi 2, Ranieri 1, Lenzi 8, Selvatici 2, Di Pace, Zanasi 7. All. Catrambone.

Forlimpopoli: A. Brighi 5, Sampieri 12, Grassi 6, Fin 3, J. Bracci 3; Rossi 12, Ruscelli 5, Baldisserri, M. Bracci 4, Galletti 2, Bocchini 2. All. Tumidei

Il primo test match dei romagnoli arriva al termine del ritiro dei bolognesi a Cesenatico e dopo due toste settimane di lavoro per la truppa di Tumidei.

Pur senza il proprio capitano Lorenzo Brighi, nella opprimente canicola dell’hangar marittimo i galletti tengono testa ai quotati felsinei portando a casa tre quarti su quattro. Lasciando intravedere a tratti una buona applicazione difensiva si sono messi in luce in linea generale gli esterni in un contesto di squadra ove ognuno ha prodotto i primi sforzi per costruire le fondamenta del gioco.

Serie C, Baldisserri, scommessa dei Baskers

Nicolò Baldisserri (guardia-ala, cm. 192, 2005) è ufficialmente un nuovo giocatore dei Baskérs Forlimpopoli.

Assieme al già riconfermato Ruscelli, andrà quindi a costituire la coppia di giovani (già fuoriquota in under 19) nello scacchiere a disposizione di coach Tumidei.

Nativo di Cesena, ma cervese d’adozione, Nicolò inizia la trafila con i Crabs Rimini per poi tornare a Cesenatico ove prosegue il suo percorso. Coi senior le esperienze coi Tigers Romagna in B, poi a Rimini in A2, prima di disputare gli ultimi due campionati Under 19 Eccellenza a Santarcangelo e OneTeam Forlì.

Serie C, i Baskers abbracciano la guardia Sampieri

Si completa, con una operazione di mercato oculata, la batteria di esterni da quintetto, riportando in terra di Romagna uno dei migliori talenti del basket nostrano. Alla corte del galletto giunge per l’occasione la ventenne guardia forlivese Luca Sampieri, un ragazzo maturo che ha nelle doti atletiche e nelle letture tattiche le armi per riaffermarsi a queste latitudini.

Con alle spalle le recenti e positive esperienze a Taranto (serie B) ed Oleggio (B Interregionale, con un high di 15 punti), l’atleta riabbraccerà il coach che lo ha lanciato fra under 19 Gold Pall. 2.015 Forli e Bertinoro in C Gold (2019/2020), oltre a diversi compagni di squadra con cui si era cimentato sul Colle.

Serie C, Baskers in evidenza contro Guelfo

CHEMIFARMA – GUELFO BASKET 87 – 74

(18-22; 23-21; 25-12; 21-19)

Forlimpopoli: Benedetti 3, Brighi A. 14, Brighi L. 3, Dell’Omo 16, Bracci 16; Farabegoli 11, Rossi 11, Ruscelli, Lazzari 8, DellaChiesa 3, Naldini, Palazzi, Balistreri 2. All. Tumidei.

CastelGuelfo: Torreggiani 9, Degli Esposti Castori 13, Bergami 8, Naldi 9, Biandolino 14; Sinatra 13, Ghini 5, Savino, Franchini 3, Santini, Frassineti, Fusella. All. Agresti.

A chiusura di un mese di lavoro che ha visto la crescita progressiva del gruppo arriva un positivo responso dal galoppo degli artusiani contro gli emiliani.

Nella seconda gara in meno di 48 ore, i galletti partono col freno a mano tirato e concedono troppi spazi sull’arco, gli ospiti ringraziano. Poi, pur col capitano e Benedetti a lungo seduti in panca, la truppa di Tumidei si rimette in carreggiata sfoderando una lodevole prova corale (5 atleti in doppia cifra), coi lunghi in ottima evidenza di fronte ad una diretta rivale nel campionato di serie C, chiudendo con un perentorio 12/21 nel tiro pesante.

Serie C, Forlimpopoli sgambetta gli Angels

DULCA – CHEMIFARMA 65 – 78

(20-30; 15-18; 9-11; 21-19)

Santarcangelo: Conti 12, Mulazzani 10, Bedetti 21, Mari 2, Sirri 11, Macaru, Benzi, Bonfè, Lombardi 9, Baschetti, Antolini ne, Di Giacomo ne. All. Serra

Forlimpopoli: Benedetti 3, Brighi A. 9, Brighi L. 13, Dell’Omo 10, Bracci 14, Farabegoli 9, Rossi 9, Lazzari 6, Dellachiesa 2, Palazzi 3, Ruscelli ne. All. Tumidei

Al PalaSGR va in scena un gustoso anticipo di campionato, anche se le numerose assenze sul fronte riminese nel pacchetto lunghi, condizionano la sgambata.

Buone indicazioni sul fronte artusiano, soprattutto nei primi due parziali ove l’attacco dei Baskérs ha dispensato percentuali ragguardevoli. L’orgoglio clementino si palesa nell’ultimo periodo ove due triple consecutive di Conti regalano il punto della bandiera. Da domani coach Tumidei recupera Ruscelli in palestra, con la consapevolezza che in campionato sarà tutta un’altra storia.

Festa a Forlimpopoli per il ritorno del derby!

CHEMIFARMA – ARTUSIANA 60 – 53

(20-18; 14-15; 16-17; 10-3)

Baskers Forlimpopoli: Benedetti 6, Brighi A. 11, Brighi L. 11, Dell’Omo, Bracci 5; Rossi 12, Farabegoli 10, Lazzari 3, Palazzi, Dellachiesa 1, Balistreri 1. All. Tumidei

Artusiana Forlimpopoli: Cristofani 2, Gorini 7, Nucci 12, Agatensi 3, Vadi 6, Piazza, Lanzoni 9, Valgimigli 13, Buda 1, Perrone, Betti, Gianessi. All. Casadei.

Torna in scena, dopo oltre un lustro, il derby artusiano al termine della festa del settore giovanile. Con tanti ex in campo e panchina (ben sei sul fronte Artusiana) finisce pari nel computo dei parziali vinti, ma ai punti finisce per primeggiare la squadra di Tumidei. Il duro lavoro atletico si fa sentire nelle gambe ma la voglia di cercarsi e giocare insieme si vede in maniera tangibile. Nonostante il divario di categoria i cugini hanno lasciato intravedere un ottimo potenziale soprattutto nel gioco interno.

I Baskers fanno gara pari con l’Olimpia

CHEMIFARMA – OLIMPIA 67 – 69

(14-11; 15-24; 13-16; 25-18)

Forlimpopoli: Benedetti 3, Brighi A. 11, Lazzari 4, Dell’Omo 6, Bracci 4; Rossi 18, Ruscelli 3, Farabegoli 14, Palazzi 1, Dellachiesa 3, Balistreri. All. Tumidei.

Castel San Pietro: Gianninoni 8, Costantini 12, Salsini 20, Zanetti 3, Zhytaryuk 8; Galletti 12, Grotti 4, Masrè 2, Castellari, Casanova. All. Berselli.

Pur priva di capitan Lorenzo Brighi (contusione ad una spalla), i Baskérs giocano alla pari per lunghi tratti con i neopromossi emiliani (B Interregionale), capitolando solo all’ultimo possesso sulla tripla di Salsini.

In avvio gli artusiani spingono sull’ acceleratore con Benedetti ispirato in regia ed Antonio Brighi sempre pronto a punire l’arcigna difesa castellana. Dopo una evidente flessione in entrambi i lati del campo sono le prodezze dei riconfermati Rossi e Farabegoli, pur partiti dal pino, a ridare linfa alle trame del galletto. Da valutare le condizioni dell’under Ruscelli, finito al pronto soccorso per una gomitata in una fase di gioco.

1 2