Tag Archives: dr1

DR2, gli Eagles domano i Tigers!

DIVISIONE REGIONALE 2

11° Giornata

Girone A

LA 3B SORBOLO – DUCALE 79 – 82

(24-19; 48-36; 63-59)

Sorbolo: Carretta 3, Masola 19, Bertolini 14, Furia F. 2, Bettera 4, Parizzi 8, Furia M. 4, Nero 20, Lezzerini 5, Stassi. All. Marafetti.

Ducale Parma: Allodi 3, Angella 11, Decò 6, Trettaccone 13, Zerbini 11, Bini ne, Diemmi 23, Donzelli 13, Spitaleri ne, Resurreccion, Costi 2. All. Cocconi.

PLANET BASKET – PALL. FIORENZUOLA 1972 10 Febbraio 2025 21:00

Palestra Scolastica Del Chicco, Via Pintor, 7 PARMA

CUS PARMA – AL CARUSO PARMACANESTRO 78 – 67

(15-25; 39-43; 62-56)

Cus Parma: Calzi 18, Pedron 15, Mazzeo 14, Guerra 8, Cristini 7, Romanelli 7, Botti 6, Diaw 2, Pattini S. 1, Maggiali, Carnevali, Gaibazzi ne. All. Cavalieri.

Parmacanestro: Enoh 5, Franchini 10, Vitti 1, Alberti 8, Ravasi 6, Lori 7, Mancini 19, Gelati 4, Igwesi 7, Dentico. All. Caggiati.

PARMA BASKET PROJECT – PALL. FULGORATI 85 – 71

(21-23; 43-37; 64-51)

Parma Basket Project: Costa F. 1, Costa C., Ferrari 12, De Simone 6, Schianchi 18, Vecchio 14, Savastano 2, Cervi A. 9, Frati 1, Mosconi 12, Neviani 4, Cervi L. 6. All. Nostalgi.

Fidenza: Wade 3, Afolabi, Faccini 4, Rivetti 17, Baratta 10, Besagni 6, Montanari L. 6, Taddei 4, Campanini 2, Montanari F. 15, Vecchio 4. All. Belli.

Partono meglio i Fulgorati, che si portano sul +11 (4-15). PBP risale lentamente la china, fino a chiudere il quarto con soli due punti di ritardo (21-23). Partita in equilibrio per tutto il secondo quarto, ma i ducali riescono ad allungare grazie a 6 punti consecutivi di Mosconi e ad una tripla di Attilio Ferrari (43-37). Nel terzo quarto la partita si innervosisce e ne fanno le spese i Fulgorati (3 falli tecnici) che subiscono un break decisivo (64-51), grazie ai tiri liberi e alle triple di Schianchi e Marco Vecchio. L’ultimo quarto porta ad ulteriori sanzioni disciplinari, fino all’espulsione di Luca Montanari, ma la partita ha ormai poco da dire e si conclude con la vittoria di PBP con 14 punti di scarto, ribaltando, così, anche la differenza canestri.

MAZZEI ARCHITECTS – POL. PRIMOGENITA 73 – 49

(25-11; 47-19; 67-39)

Borgo Val di Taro: Angella 10, Verti 5, Ruggeri, Giraud 9, Di Noia 10, Gonzato S. 4,  Gonzato A., Baldi 10, Trobbiani 5, Girgenti, Giani 20,  All. Allodi.

Calendasco: Cottini 13, Corradini 2, Moia 3, Villani T. 4, Markovic, Fellegara 8, Petrov 2, Gregori 1, Alessandrini 7, Bisagni 9. All. Lavezzi.

Coach Allodi può finalmente permettersi di avere tutti gli uomini a disposizione, manca solo Marletta, così dopo tanto si può vedere il frutto del lavoro fatto in  allenamento, il gioco diventa fluido, la difesa per lunghi periodi  quasi impenetrabile e l’attacco migliora le sue percentuali.

Parte forte la Mazzei che, da subito, fa capire che vuole i due punti. Giani in buona giornata trascina i suoi con un bel primo quarto mettendo alle corde la difesa di Calendasco 25 a 11 il punteggio al termine dei primi 10′. Stesso copione nel secondo periodo, la difesa dei Diavoli Rossi diventa un muro sul quale si schianta l’attacco di Calendasco. Di Noia, Angella e Giraud bucano la retina ospite, Trobbiani fa suoi innumerevoli rimbalzi e così si va al riposo lungo sul punteggio di 47 a 19 per la Valtarese. Il ritorno dagli spogliatoi  vede un attimo di rilassamento dei ragazzi di coach Allodi e subito il Calendasco ne approfitta rifilando ben cinque triple nel periodo. Reagiscono velocemente i ragazzi di capitan Giraud: Verti e Baldi  mettono in difficoltà la difesa ospite, Gonzato A. e Ruggeri pressano i portatori di palla del Calendasco, Gonzato S. si fa sentire sotto il tabellone: 67 a 39 alla fine del terzo quarto. Nell’ultima frazione coach Allodi concede a Girgenti  diversi minuti di gioco che il giovane valtarese gestisce con maturità e buona personalità. La gara termina con il punteggio di 73 a 49 per la Mazzei.  

CLASSIFICA

Parma Basket Project*, Cus Parma** 16; Fulgorati Fidenza*, Ducale Parma 14; Fiorenzuola** 12; Valtarese 10; Parmacanestro*, La 3 Sorbolo*, Primogenita Calendasco 6; Planet Parma** 0.

Girone B

NUBILARIA BASKET – RADIO BRUNO 46 – 53

(9-11; 19-21; 35-34)

Novellara: Pavan 6, Pizzetti 3, Bartoli 3, Galeazzi ne, Ganassi 3, Grisendi 4, Margini 6, Capiluppi 2, Bianchini 6, Vecchi 2, Accorsi 1, Ferencina 10. All. Menozzi.

Campagnola: Sanfelici ne, Torreggiani 3, Giaroni 4, Folloni 4, Campedelli 8, Folloni 7, Bellesia 5, Fregni 2, Carnevali 2, Ligabue 14, Tulumello ne, Guardasoni 4. All. Notari.

Sorride, nel derby, Campagnola che, però soffre fino alle ultime curve, per avere ragione della Nubilaria.

Le polveri sono molto bagnate fin dai primi minuti da entrambe le parti, con gli ospiti che comunque riescono a chiudere la prima frazione avanti di due lunghezze (9-11). I valori tra le due squadre si equivalgono anche nel secondo quarto, dove un parziale in parità porta tutti alla pausa lunga con lo stesso divario. Nella ripresa, la Nubilaria sembra piu precisa al tiro, portandosi avanti di una lunghezza per la prima volta nel match al 30’ (35-34). Nell’ultima frazione, una buona difesa da parte degli ospiti, unita ai tiri pesanti di Ligabue e Bellesia, permettono alla Radio Bruno di aggiudicarsi il match per 46-53.

ICARE ME CART – AQUILA 81 – 66

Cavriago: Pighini 7, Passera 2, Barazzoni 6, Torres, Benevelli ne, Asta 17, Merola 7, Curti 4, Martinelli 4, Artoni 17, Negri 8, Foroni 7. All. Croci.

Luzzara: Magnanini 6, Rabbi, Capuozzo, Altomani, Pellegrini 8, Carpi 21, Pasini 2, Sereni 6, Re ne, Terzi 3, Bertolini 20, Bosi. All. Iori.

GO BASKET 2018 – HERON BASKET 65 – 61

(20-17; 35-30; 53-42)

Albinea: Gastaldi ne, Garuti 13, Agnesini 9, Petri 8, Marino 5, Damiani 5, Ferretti 9, Francavilla 8, Foppiano 4, Campani, Chezzi 4. All. Brevini.

Bagnolo: Pinchiorri ne, Simonazzi ne, Marani 5, Manghi 7, Bertani 11, Mariani cerati 7, Maioli 9, Baracchi 5, La Rocca 6, Pezzi 3, Bartoli, Beltrami 8. All. Bartoli.

L.G. COMPETITION – S. ILARIO BASKETVOLLEY 63 – 70

(19-18; 30-26; 48-43)

Castelnovo Monti: Ferri C, Ferri G, Borghi 2, Corsini 2, Romei 10, Bucci 10, Vozza 21, Ferrari, Ciano 9, Abati 4, Ettaqy 5. All. Lotito.

S.Ilario d’Enza: Cellato 1, Cattini, Pettenati, Pezzi 11, Greppi 11, Parente 28, Pergetti 12, Bonaretti 2, Catellani 2, Guasti 3. All. Vacondio.

SATURNO – SAMPOLESE BK 68 – 47

(16-17; 37-27; 53-38)

Guastalla: Sogni 4, Cani 5, Lucchini 10, Ponzi 10, Vezzani 4, Maione 14, Freddi 6, Colla 12, Vallini 3, Pavesi. All. Ferrari.

San Polo D’Enza: Gervex 2, Micucci 2, Magnani 4, Simonazzi 6, Bigliardi, Torreggiani 3, Fontanesi 15, Tondo 4, Margini 2, Campani 2, Alfano 7. All. Beltrami.

GAZZE CANOSSA – POL. BIBBIANESE 77 – 53

(21-9; 43-28; 65-44)

Canossa: Zenevredi, Cantergiani 12, Benvenuti 8, Lari 2, Giaroli G. 20, Nasi 6, Lusetti 13, Guatteri 2, Menechini ne, Martelli 10, Pedrini 4. All. Bellezza.

Bibbiano: Cornali 3, Borghi 4, Carrara 4, Ligabue 3, Giroldi 9, Grisendi 7, Broglia, Tonti 5, Pisi, Catellani 2, Bartoli 4, Bertolini 12. All. Biagini.

CLASSIFICA

Saturno Guastalla 22; Icare Cavriago, Gazze Canossa 16; San Polo d’Enza, Aquila Luzzara 14; Heron Bagnolo, S. Ilario d’Enza, Campagnola Emilia 12; Go Albinea 6; Nubilaria Novellara 4; LG Competition Castelnovo Monti, Bibbiano 2.

Girone C

GELSO – BERRUTIPLASTICS 54 – 62

(15-8; 22-29; 39-44)

Gelso Reggio: Moretti 1, Marcacci 6, Costanzo 10, Modena 5, Belletti 4, Tasselli 5, Fascetto 6, Vertova 10, Bartoli 3, Cattelani 4, Pedrazzi, Rossi. All. Iotti.

La Torre Reggio: Grisendi 15, Guidetti, Davoli 7, Mussini, Magliani 4, Fantozzi, Gatti 8, Iotti 2, Pezzarossa 2, Mazzi 22, Volpicelli, Margaria 2. All. Violi.

La Torre chiude il girone di andata con un successo, superando il Gelso nel derby cittadino. Dopo un primo quarto nel quale i grigiorossi devono incassare la sfuriata dei padroni di casa (quattro triple in pochi minuti, 15-8 al 10’), la partita cambia inerzia nel secondo, dove la truppa di Violi concede solo 7 punti agli avversari e arriva al riposo sul +7 (22-29). Il Gelso reagisce in uscita dagli spogliatoi, ribaltando subito il punteggio (31-30), salvo poi subire le iniziative del top scorer Mazzi (22), che consente ai suoi di stabilizzarsi su un margine di 5-8 punti, mantenuto anche nell’ultimo quarto, senza troppi affanni.

S.B. SAMOGGIA 1999 – FORTITUDO CREVALCORE 75 – 57

(27-13; 46-24; 61-40)

Castelfranco: Romagnoli 21, Drosi 13, Sarta, Baroni, Cavani 9, Di Bona 4, Zanoli 6, Piccolo 2, Di Martino 6, Franceschi 6, Stanzani 8. All. Vannini.

Crevalcore: Guido 4, Gravinese 10, Bortolani 14, Cremonini 8, Balboni 8, Govoni 4, Morselli, Guidi 4, Gobbi 5. All. Tinarelli.

POL. ATLETICO B.P. – P.G.S. SMILE FORMIGINE 73 – 57

Atletico Borgo Panigale: Grassi 3, Borghi 5, Croari 6, Veronesi 10, Flori 20, Sant 2, Savic 4, Rossi 7, De Simone 9, Serio 7. All. Alvisi.

Formigine: Leoni, Marra 6, Mercanti 4, Ruiu 7, Cuzzani 10, Paladini 2, Lucchi, Bardelli 7, Bernabei 8, Carretti 13. All. Barbieri.

MOBA SASSO BASKET – ATLETICO BASKET 63 – 76

(16-20; 29-38; 48-52)

Sasso Modena: Rahova B. 19, Twum 9, Lunghini 9, Rahova L. 6, Marino 6, Temgoua 6, Ayiku 3, Govoni 3, Forastiere 2, Borghi, Meschiari, Galimberti. All. Simeone.

Atletico: Maldini 12, Piazzi 4, Favali, Fioravanti 16, Cuozzo 5, De Leo 4, Venturi J. 8, Ferrulli 5, Selmani, Rosati 22, Baraldi. All Bulgarelli.

PALL. SCANDIANO 2012 – ANTAL PALLAVICINI 60 – 92

(17-22; 22-56; 38-72)

Scandiano: Mammi 2, Incerti 7, Fedeli 13, Rossi D. 4, Lugli 5, Rossi R. 2, Grulli 6, Talami L. 7, Talami F. 8, Di Micco 4, Gualdi 2.

Pallavicini: Buono 13, Tabellini 2, Simoni 4, Malentacchi 14, Zuppiroli 4, Youbi 4, Albazzi 3, Corradini 9 Ropa 2, Guidi 3, Morara A. 15, Ciobanu 1. All. Arbitani.

CASTELLARANO BASKETBALL – NAZARENO BASKET 59 – 70

(19-16; 33-32; 48-57)

Castellarano: Rivi 7, Amici 15, Manfredini 7, Astolfi 14, Soncini 4, Biolchini 3, Ruggi 3, Gambarelli 2, Ambrosi 2, Golfieri, De Rosa, Montanari 2. All. Martinelli.

Carpi: Rizzo 18, Sabattini 16, Termanini 14, Prampolini 6, Farioli 5, Ferrari 4, Biagioni 3, Merighi 2, Fontanesi 2, Ricchetti, Salvarani, Martino ne. All. Giroldi.

Partita equilibrata nel primo tempo, dove la zona del Nazareno inceppa l’attacco locale. Nel terzo quarto le bombe di Sabattini, seguito da tutta la squadra, danno una spallata importante. Castellarano non ci sta, recupera punto dopo punto e al 38′ arriva a -4, ma un gioco da 3 punti di Rizzo spegne il fuoco e consegna la seconda vittoria in trasferta ai carpigiani.

RECUPERO

ATLETICO – GELSO 73 – 40

(23-11; 43-20; 51-31)

Atletico: Maldini 12, Piazzi, Favali 7, Cuozzo, De Leo 1, Canovi 9, Venturi J. 8, Ferri 3, Ferrulli 5, Selmani, Rosati 19, Fanti 9. All. Bulgarelli.

CLASSIFICA

Atletico Borgo BO 22; Atletico BO 18; Pgs Smile Formigine 16; La Torre RE, Pallavicini BO 14; Castellarano 12; MO.BA Sasso MO 10; Scandiano, Fortitudo Crevalcore, Nazareno Carpi 6; Gelso RE, SBS Castelfranco 4.

Girone D

SPARTANS – POL. VIRTUS CASTENASO 82 – 74

(23-20; 43-42; 62-61)

Spartans Ferrara: Ferrarini, Marabini 6, Leprotti 1, Rimondi 20, Roversi 6, Comitini 6, Terzi 5, Berti 5, Seravalli 11, Ponsanesi 20. All. Ciliberti.

Castenaso: Piombo 4, Trombetti 9, Todeschini, Mastroianni 18, Bedosti 17, La Cascia 2, Bovoli 19, Quarantotto 2, Giordani 3. All. Pizzi.

JOLANDINA – FARO ARGENTA 49 – 65

Jolanda di Savoia: Cavazzoni 19, Natali 19, Benetti 5, Cavazzini 4, Ferrara 2, Catozzi, Ricci, Lavezzi, Melchiorri, Negri ne, Pavanello ne. All. De Salvia.

Argenta: Alberti D. 23, Malagolini 10, Mambelli 8, Alberti A. 7, Pasetti 5, Mortara 4, Bonora 3, Bianchi 3, Stabellini 2, Fuschini, Andolfo, Chessa. All. Fergnani.

GALLIERA LOVERS – PEPERONCINO LIBERTAS BK 54 – 68

Mascarino: Achilli 18, Bardasi 18, Ballandi 16, Vinci 7, Solmi 4, Fabbris 2, Tolomelli 2, Basso 1, Bondioli, Nannetti, Vischi. All. Brochetto

BASKET VILLAGE – U.P. CALDERARA PALL. 54 – 77

(13-19; 30-34; 43-51)

Granarolo: Maccagnani 18, Fiorentini 14, Barone 10, Galazzi 4, Melillo 3, Asciano 2, Carati 2, Monti 1, Pagani, Schiavoni. All. Ceciliani.

Calderara: Ageberg Bassi ne, Serra 15, Drago 2, Lucarini, Projetto 16, Melillo 11, Albonetti 8, Vignoli 6, Palmieri 2, Guerra 11, Molinari 6. All. Cavicchioli.

GALLO BASKET – STEFANO VANINI 76 – 80

(22-17; 43-35; 59-64)

Gallo: Corbucci 17, Arisaldi ne, Caiazza 11, Vallesani 7, Ramponi 4, Cavallini 1, Ghirardelli, Mantovani, Gardenale 21, Poli 15, Frigati, Amal. All. Atti.

Horizon Trebbo: Bianchi 27, Pietrantonio T. 15, Mazza 11, Ghetti 10, Arnofoli 6, Landini 5, Tamburini 2, Busi 2, Caprai 2, Siena, Magni, Ravaldi. All. Pietrantonio L.

S.B. FERRARA – MEDICINA BASKET 2007 71 – 79

(13-14; 26-31; 47-55)

Scuola Basket Ferrara: Rampini, Romagnoli, Seravalli 4, Golinelli 22, Sodocco 10, Romagnoni 12, Levrotto, Brescanzin 4, Zucchelli, Manfrini 19. All. Schincaglia.

Medicina: Martelli 15, Righi 16, Lenzarini 18, Vacchi 5, Vignudelli 7, Magli ne, Castellari 2, Ugulini 3, Soldi 7, Brignani 6. All. Magli.

CLASSIFICA

Spartans Ferrara 18; Virtus Castenaso, Calderara 16; Gallo 12; Faro Argenta, Peperoncino Mascarino* 12; Medicina 2007 10; Jolanda di Savoia, Basket Village Granarolo, Horizon Trebbo* 8; Scuola Basket Ferrara 6; Galliera Lovers 4.

Girone E

PGS IMA – ARTBO BY PALL. PIANORO 84 – 60

(22-21; 48-34; 69-44)

Pgs Ima: Baccilieri 14, Baldazzi 13, Demetri 13, Lusignani 13, Veronesi 11, Ottani 9, Varotto 8, Filippi 2, Giuliani 1, Cocchi, Natalini. All. Salvarezza.

Pianoro: Lombardo 12, Nicosia 7, Tradii 7, Urzino 7, Ceccardi 5, Monciatti 5, Dovesi 5, Tancredi 4, Di Bari 3, Lecce 3, Lamborghini 2, D’Arpe. All. Munzio.

MASSACRAMENTO KINGS – C.M. ARCOVEGGIO 65 – 57

(25-19; 41-36; 53-48)

Massacramento: Bavieri 16, Barilli Fi. 12, Baccilieri 10, Barilli Fe. 7, Franchini 7, Brunetti 2, Paolucci 4, Perrotta 3, Maselli 2, Stefano 2. All. Cerchiari.

CMA: Marchi 2, Colombaro 8, Guerrato, Pazi 3, Stignani 5, Siboni 9, Algisi, Berti 6, Camerini 3, Ampeli, Cassani, Orlando 21. All. Orefice.

MA.DA – PGS BELLARIA 60 – 78

(18-33; 31-55; 44-70)

Hornets: Mazzola F. 2, Damaschi 6, Goracci, Mazzola S., Frontini 6, Poluzzi, Monetti 16, Nasi 8, Siroli 6, Lenzi, Taddei 16. All. Colliva.

Pgs Bellaria: Pirazzoli 12, Bastelli 2, Fornasari 26, Scarenzi 4, Capancioni 7, Diana 2, Marega 6, Pedrielli 4, Nisi 2, Fabbri 7, Nobis 6, D’Alario. All. Bertuzzi.

ELLEPPI 1976 – S. MAMOLO BASKET 73 – 81

(12-12; 29-41; 52-57)

Elleppi: Minardi 17, Righini 5, Mancin 11, Raffaelli 3, Barbieri 2, Ghedini 4, Passarelli, Bulgarelli 5, Orsini 4, Marino 3, Masetti 2, Tonelli 17. All. Zanini.

San Mamolo: Mandarà 2, Martinotti 11, Madella 4, Meluzzi 4, Grasso 9, Fae 10, Webber 12, Ferraro 8, Somacher 13, Nanni 4, Nasari 4. All. Mazzanti.

Il San Mamolo si allontana dalle zone caldissime della classifica espugnando, con merito, la palestra “Corticella”.

Dopo una prima frazione nella quale si segnava col contagocce, il San Mamolo prendeva il volo (18-31 al 16′), grazie a qualche contropiede e ad una maggiore qualità vicino a canestro. Prima Webber e poi Somacher firmavano il +18 (32-50 al 24′), massimo vantaggio esterno. Partita finita? Assolutamente no. L’Elleppi iniziava a fare canestro con continuità e gli ospiti si smarrivano in attacco, tanto che al 28′ il tabellone registrava un 50-53 che significava contesa riaperta. Il San Mamolo provava ad allontanare il pericolo, ma Tonelli, a 5′ dalla fine, impattava dalla lunga distanza a quota 65. Il sorpasso, però, non arrivava mai, la maggiore esperienza della truppa di Mazzanti faceva la differenza, insieme alle mani rapide di Martinotti, autore del break decisivo (67-75). Finale senza troppe emozioni ed ospiti che chiudevano a +8.

SCUOLA BASKET OZZANO – 40068 PIZZA&MORE 57 – 70

(16-27; 30-41; 44-57)

Ozzano: Crivellari 2, Passatempi 4, Cesanelli, Margelli 6, Cioni, Fiordalisi, Manzoni 2, Pagani 3, Giovi 3, Buresti 21, Landi M. 4, Landi C. 12. All. Alberici.

San Lazzaro: Rebeggiani 2, Carlotti 23, Venturi 4, Candini 4, Mengoli 9, Bartolini 3, Paratore 12, Paolucci 6, Rapagnani 7, Rizzardi. All. Guidetti.

NAVILE BASKET – POL. MONTE S.PIETRO 72 – 55

(16-15; 36-28; 53-41)

Navile: Tazzara 12, Schillani 11, Barbisan 10, Stanghellini 10, Piazza 8, Zambonelli 7, Francia 5, Nicolini 4, Fiori 3, Annunziata 2, Miolli. All. Rimondi.

Monte San Pietro: Nadalini M. 14, Nadalini E. 8, Guizzardi 6, Lolli 6, Bonora 6, Finelli 5, Bavieri 3, Cavallari 3, Donati 1, Bertarelli 1. All. Bonacorsi.

CLASSIFICA

Massacramento Kings, Pgs Ima BO 20; Navile BO 16; CMA BO, In Fieri San Lazzaro 14; S.B. Ozzano, Pgs Bellaria BO 10; San Mamolo BO 8; Monte San Pietro, Ma.Da BO, Pianoro 6; Elleppi BO 2.

Girone F

LIONS ACADEMY BSK – BASKET CLUB RUSSI 76 – 65

(20-18; 33-30; 53-43)

Coriano: Bigini 26, Vettori 24, Chiari 9, Chistè 9, Bernardini 4, Balducci 3, Agrat 1, Boccolini, Gobbi, Palazzi. All. Dauti.

Russi: Barlotti, Vespignani, Basaglia 26, Bamba 5, Cervellera 2, Zama 5, Omorodion 6, Pirini 4, Denti 3, Bucci, Foschini 3, Morigi 11. All. Venturini.

POL. COMPAGNIA DELL’ALBERO – BK S. MARINO 64 – 62

(14-11; 25-31; 44-48)

Ravenna: Bomben 8, Petullà 4, Casadei 21, Vistoli 6, Polyeshchuk 8, Branchi 1, Kertusha, 3, Beghi 2, Barucci 3, Mbaye. All. Senni.

San Marino: Ugolini 18, Riccardi 12, Botteghi 8, Guida 7, Gasperoni 7, Lettoli 6, Botteghi 2, Merlini 2, Ricci, Stefanelli, Taddei, Liberti. All. Del Bianco.

MORCIANO EAGLES – TIGERS BASKET 2014 80 – 71

(20-20; 36-39; 58-51)

Morciano: Ortenzi 8, Bacchini 19, Cortini 16, Casadei 6, Salvadori 6, Ottaviani 11, Sanviti 2, Drudi, Rastelli, Maioli 12, Serafini. All. Mordini.

Tigers Forlì: Paganelli, Sanzani 6, Evangelisti 22, Naldi 11, Ruffilli 5, Guaglione 7, Petrini 5, Mariani 7, Gavelli 5, Marrobio 3. All. Valgimigli.

SUNRISE BASKET – GRIFO BASKET IMOLA 1996 62 – 57

(11-14; 27-26; 42-38)

Sunrise Rimini: Giuliani 8, Quartulli 6, Zonzini, Raffaelli 18, Missere, Tomasi 6, Canini 5, Monti 3, Del Turco 14, Di Giacomo ne, Carigi 2. All. Gentili.

Grifo Imola: Noferini 2, Barbieri 22, Bassi, Franchi, Franzoni 13, Frassineti 8, Pirazzini 10, Collina, Formenti 2. All. Berselli.

FAENZA FUTURA BASKET – S.C. CATTOLICA 72 – 47

(20-9; 33-19; 56-34)

Faenza: Tempesti 14, Mazzotti 13, Boattini 2, Lullo 8, Samori L 5, Guerra 6, Silimbani 7, Samori M 6, Buti 2, Spiriti 9. All. Bertozzi.

Cattolica: Mei 2, Adanti 14, Piermaria, Lamonaca, Perazzini 3, Cavoli 4, Di Sciullo 2, Cavazzini, Arduini, Siracusa 19, Ghinelli 3, Ciandrini. All. Cotignoli.

BELLARIA BASKET – LIBERTAS GREEN BK FORLI’ 52 – 44

(16-8; 34-16; 41-31)

Bellaria: Della Pasqua ne, Paoletti 7, Ghelfi 2, Rossi 8, Naccari, Giorgetti, Casella 4, Mazzotti, Raschi 17, Bussi 7, Macka ne, Donati 6. All. Porcarelli.

Libertas Green Forlì: Roncuzzi, Martinelli, Ghetti, Biondi, Maltoni, Coralli M., Servadei, Coralli D., Quercioli, Ricci, Spagnoli, Buda. All. Lazzarini.

RECUPERO

RUSSI – EAGLES 73 – 56

(23-16; 41-27; 55-34)

Russi: Cirillo, Barlotti 9, Vespignani 7, Basaglia 7, Rinaldini, Bamba 7, Cervellera 12, Omorodion 15, Pirini 4, Denti 4, Bucci, Morigi 8. All. Venturini.

Morciano: Ortenzi 3, Bacchini 21, Cortini 7, Salvadori 4, Zavatta ne, Sanviti 6, Drudi 1, Maioli 14, Rastelli. All. Mordini.

CLASSIFICA

Bellaria, Sunrise Rimini 18; Tigers Forlì 16; Grifo Imola, Lions Coriano, Faenza Futura 12; Eagles Morciano, Compagnia Ravenna 10; Russi* 8; S.C. Cattolica, Libertas Green Forlì 6; BK2000 San Marino* 2.

DR1, girone A: che battaglia per il quinto posto!

DIVISIONE REGIONALE 1

16° Giornata

Girone A

PALLACANESTRO REGGIOLO – BASKET JOLLY 58 – 60

(17-17; 34-29; 47-48)

Reggiolo: El Ibrahimi 10, Moscardini, Galeotti, De Rico, Righi 9, Neri 9, Pasini 13, Baldo 2, Benatti 2, Bertacchi 6, Bernardelli, Verzellesi 7. All. Freddi.

Jolly Reggio: Ilari 4, Piccinini, Guidarini, Moscatelli, Riccò 3, Marino 1, Azzali 12, Taddei 9, Gabbi 13, Braglia, Canovi, Bovio 18. All. Stachezzini.

R&T ASSICURAZIONI – PALL. TEAM MEDOLLA 108 – 67

(28-13; 62-28; 87-43)

Piacenza: Pescatori 3, Righi, Massari 8, Bassani 14, Rigoni M. 13, Vinciguerra, Rigoni F. 4, Perego 6, Villa 8, Bussolo 24, Fumi 12, Roljic 16. All. Vencato.

Medolla: Galeotti 15, Vivarelli 10, Guagliumi 8, Mattioli 9, Mantovani 4, Truzzi 6, Giovanelli 4, Moussjid 3, Fricatel 3, Luppi 3, Baccarani 2. All. Duca.

ZDUE – OTTICA AMIDEI 66 – 74

(15-10; 37-39; 50-51)

Anzola: Torkar 3, Lambertini, Brunetti 6, Gherardi Zanantoni 9, Raimondi ne, Marzatico 16, Daly 15, Zanetti, Bernardi ne, Rayner 12, Almeoni 4, Pizzirani 1. All. Moffa.

Castelfranco Emilia: Govoni N., Tomesani 6, Coslovi 4, Lorusso 25, Dawson 14, Vannini 3, Del Papa, Betti 6, Esposito, Lanzarini, Fraulini, Roncarati 16. All. Cilfone.

MOLINO GRASSI – MODENA BASKET 65 – 77

(14-29; 31-45; 52-55)

Parma: Giannini 8, Guidi 16, Gaudenzi 16, Tognato 11, Bastoni 1, Gorreri 2, Ferrari 4, Bertolini 4, Pastorelli, Ruggeri 3, Bondani, Guatteri. All. Bertozzi.

Modena: Lelli 17, Guardasoni L. 8, Guazzaloca 7, Guardasoni M. 18, Nasuti 4, Morgotti 6, Mengozzi 6, Berni 3, Proli 3, Marzo 5, Covolo. All. Boni.

VIS BASKET PERSICETO – PALL. CORREGGIO 95 – 71

(19-25; 49-40; 69-57)

San Giovanni in Persiceto: Filippini 1, Patrese 14, Benuzzi 8, Mazzoli 15, Baccilieri 3, Ramini 9, Ferrari 2, Andreoli 4, Mazza 16, Manzi 14, Rando 5, Pedretti 4. All Sacchetti.

Correggio: Manicardi 17, Saccone 2, Pietri 8, Sutera ne, Spallanzani 13, Mariani 4, Iannelli 7, Serli 3, Pini 15, De Lucia 2, Butkevicius, Ferrari. All Pantaleo.

CLASSIFICA

Piacenza BC 30; Modena 24; Jolly RE 22; Vis Persiceto 20; Reggiolo, Magik PR, Medolla, Castelfranco Emilia 10; BasketReggio, Correggio, Anzola 8.

Girone B

BASKET VOLTONE – AUDACE BOMBERS 69 – 71

(20-8 36-26 52-50)

Monte San Pietro: Albanelli 10, Bettinim Bergonzoni 2, Galvan 2, Presti 12, Mondini 7, Espa 8, Paro 3, Rocca 3, Venturelli 12, Priori 2, Baroncini 8. All. Rizzi.

Audace: Corradini 7, Bernardi 2, Gandolfi 17, Marzioni 9, Valenti, Cornale, Damiano 4, Shuli ne, Buriani 7, Albertazzi 17, Parchi 6, Polo 2. All. Scandellari.

PROGRESSO HB’07 – DESPAR 44 – 61

(19-10; 29-33; 37-46)

Castel Maggiore: Skuletic 3, Salsini, D’Ambra, Fabbri, Bartoli 10, Di Fonzo 3, Riguzzi N. 6, Tomic 6, Rizuzzi F. 12, Veli, Turrini 4, Righi. All. Palumbi.

4 Torri Ferrara: Bianchi 10, Dalpozzo M. 2, Caselli 7, Pusinanti 2, Beccari 3, Bertocco 2, Cristoni 5, Ghirelli 10, Cattani 9, Mujakovic 11. All. Dalpozzo D.

Non si ferma la corsa della 4 Torri di coach Dalpozzo che, con qualche difficoltà, si impone anche sul campo dell’Happy Basket, ancora imbattuta in casa e terza in classifica. I granata allungano a quindici la striscia di vittorie consecutive, superando così il record stabilito lo scorso anno.

L’avvio è però shock per i granata. Dopo il vantaggio iniziale di Caselli, i biancorossi prendono il controllo del match approfittando della confusione totale della 4 Torri: capitan Riguzzi e Skuletic firmano il break per l’11-2 e a nulla serve il timeout di Dalpozzo, perché l’Happy Basket, con Bartoli, si porta sul 19-4. La scossa per i ferraresi arriva negli ultimi minuti di quarto con i cambi dalla panchina: Mujakovic e Cattani accorciano sul 19-10. Sono ancora loro, al rientro sul parquet, a guidare la rimonta di una Despar adesso in fiducia: sul 19-17, Castel Maggiore si ricompone e con il gioco da quattro punti sempre di Riguzzi, si riporta nuovamente sul 28-21. La risposta ospite è del solito Mujakovic, che colpisce dall’arco, e di Bianchi per il -1. Nell’ultimo secondo succede di tutto: i due liberi di Bertocco, la palla recuperata sulla rimessa e la tripla a tabellone di Caselli a fil di sirena, consegnano ai granata il 29-33 dell’intervallo. Il ritmo rimane altissimo nella ripresa, ma non si vedono canestri per ben tre minuti, poi finalmente Caselli trova i primi punti del periodo. La gara si fa più fisica e la Despar fa valere la propria superiorità tecnica. Pusinanti sigla il +6 e la tripla di Ghirelli spegne gli entusiasmi biancorossi: un altro cesto di Cattani chiude il terzo parziale sul 37-46. La doppia cifra di vantaggio arriva con la penetrazione di Dalpozzo. La 4 Torri è facilitata nella gestione dal nervosismo dell’Happy Basket, che culmina nel fallo tecnico a Nicola Riguzzi. L’ultimo sussulto dei padroni di casa è nel canestro di Di Fonzo del 39-51, ma, contro la zona, i cinque punti di Cristoni chiudono ogni discorso, per giunta con un altro tecnico sanzionato a Turrini. La tripla sulla sirena di Beccari fissa il punteggio sul 44-61.

POL. GIOVANNI MASI – STARS BASKET 74 – 68

BNBA ROUTE64 – BK GIARDINI MARGHERITA 51 – 41

(18-9; 31-18; 39-32)

Baricella: Misciali 3, Legnani 4, Zuccheri 3, Tugnoli 6, Frazzoni, Sitta 11, Fiore 6, Barbieri, Martinelli 8, Guastaroba 10. All. Minozzi.

Gardens: Argenti 1, Artese 6, Baccarini, Bertacchini 18, Branchini 5, Cisbani 3, Fabbri, Forino, Magi 4, Minghetti 2, Nanni 4. All. Morra.

VENI BASKET – PALLACANESTRO BUDRIO 49 – 66

(22-17; 31-41; 41-49)

San Pietro in Casale: Ghirelli 8, Ghedini 3, Betti 14, Mariani, Arbizzani ne, Bulgarelli 18, Grimandi ne, Mandini 3, Ramzani, Minozzi 3. All. Murtas.

Budrio: Tolomelli 8, Salvardi 5, Poggi 9, Mansi 4, Minnucci ne, Sibani 17, Pini 2, Prati 5, Longhi 7, Tinti 5, Villa 4, Minerva. All. Serio.

CLASSIFICA

4 Torri Ferrara 30; Benedetto 1964 Cento 20; HB Castelmaggiore, Budrio*, Bianconeriba Baricella 18; Masi Casalecchio* 14; Audace BO 12; Veni San Pietro in Casale 10; Giardini Margherita BO 8; Voltone Monte San Pietro 6; Stars BO 4.

Girone C

GAETANO SCIREA – RAGGISOLARIS ACADEMY 55 – 58

(12-12; 23-24; 47-38)

Bertinoro: Bellini, Piazza 2, Morara, Agatensi 9, Panzavolta 14, Poni 6, Sassi, Biandolino 5, Palazzi 6, Spagnoli, Torelli 4. All. Solfrizzi.

Faenza: Garavini 8, Merendi, Ndiaye 6, Dellachiesa 5, Sirri 5, Ravaioli 4, Gorgati ne, Naldini 11, Camparevic, Marras ne, Lazzari 10, Bendandi 11. All.: Monteventi.

Vittoria d’oro per la Raggisolaris Academy, aggiudicatasi lo scontro diretto in casa del Gaetano Scirea. In un match intenso, dove l’agonismo e le difese sono le protagoniste, i faentini sono bravi a farsi valere nell’ultimo quarto, difendendo in maniera quasi perfetta, come dimostrano i soli otto punti concessi, piazzando poi l’allungo decisivo nell’ultimo minuto.

Il primo tempo è all’insegna dell’equilibrio, con gli ospiti che arrivano all’intervallo avanti 24-23. Al rientro in campo, Bertinoro inizia a segnare dall’arco, mettendo a referto ben quattro triple in dieci minuti, che le permettono di arrivare al 30’ avanti 47-38. L’Academy reagisce e difende con aggressività, bloccando gli attacchi degli avversari e trovando, di conseguenz,a fluidità offensiva. Garavini, a 52’’ dalla fine, firma la tripla del sorpasso (55-57), poi a -14’’, Sirri segna un libero per il +3. L’ala è decisiva anche nell’azione successiva, anticipando un avversario e rubandogli palla, vanificando così un possesso che avrebbe potuto regalare il supplementare ai forlivesi.

EASY CAR – TIBERIUS RIMINI 59 – 72

(10-18; 28-40; 42-59)

Imola: Sinatra 3, Dall’Osso 5, Basciani 7, Poloni 10, Carrelli 4, Baldassarri 15, Ronchini 5, Gardenghi 5, Benintendi ne, Dall’Aglio ne, Fini 5, Di Antonio. All. Dalpozzo.

SG Tiberius Rimini: Del Fabbro 9, Gamberini 15, Mulazzani 15, Nuvoli 5, Innocenti 3, Antolini F. 2, Campajola 5, Buo 8, Antolini L., Calegari 4, Serpieri 3, Bernabini 3. All. Brienza.

La prima gara casalinga del 2025 non sorride all’International, battuta dal Tiberius in una gara a basso punteggio. Gli ospiti guadagnano un piccolo vantaggio nel primo quarto (+8) e sono cinici nel respingere ogni tentativo di rimonta imolese. A cinque minuti dalla fine, i biancorossi hanno la forza per tornare a -11, dopo essere stati anche a -20, ma due triple consecutive annientano le speranze di ricucire. Baldassarri chiude con 15 punti, 9/14 ai liberi e 7 falli subiti. Poloni segna 10 punti con 4/6 al tiro e 2/2 in lunetta. 7 punti, 5 falli subiti e 1 assist per Basciani.

BASKET LUGO – CESENA BASKET 2005 64 – 58

(15-14; 32-28; 51-36)

Lugo: Rosetti, Cortecchia ne, Mazzotti 5, Baroncini L. 1, Fussi 11, Creta 13, Canzonieri 8, Caramella, Belmonte 5, Arosti 2, Ravaioli 19, Pasquali ne. All.: Baroncini F.

Cesena: Montalti 5, Rossi 10, Montaguti 13, Ugolini, Pezzi O. 7, Ricci, Nocerino 6, Torroni, Gremantieri, Santoro F. 3, Sangiorgi 4, Pezzi I. 10. All. Vandelli.

VILLANOVA TIGERS – ASSICURAZIONI GENERALI 93 – 80

(26-14; 57-31; 78-51)

Villa Verucchio: Vandi 25, Guiducci T. 5, Zannoni 24, Polverelli 13, Bollini 4, Buo 6, Tamburini 3, Signorini 13, Ardini, Bernardi, Mussoni ne. All. Miriello.

Riccione: Renzi 7, Rosario Cruz 18, Bonfè 1, Russu 25, Mainetti 3, Gori 10, Capelli, Curcio 6, Ka, Borla 10, Diakhoumpa, Mariotti. All. Ferro.

LUSA BASKET – PALL. CASTEL S.P.T. 2010 98 – 54

(16-17; 48-34; 74-45)

Massa Lombarda: Ravaglia 15, Colombo 11, Spinosa 4, Dalla Malva 11, Leoni, Caroli 14, Iapparone 2, Orlando 4, Flan 13, Fabiani 10, Gorini 8, Ciadini 6. All. Solaroli.

Castel San Pietro: Sandrini 3, Miccoli 7, Greco 2, Zuffa 5, Pedini 9, Pasini 5, Cavina 3, Martelli, Giannasi 13, Tantini 5, Tabellini 2, Ballardini ne. All. Morigi.

RECUPERO

AICS – LUSA 67 – 68

(20-20; 36-35; 54-43; 67-68)

Forlì: Bergantini, Gasperini 10, Gori 2, Adamo 4, Righi 3, Mistral 12, Corzani 4, Pinza 16, Bessan 6, Ravaioli 10, Gardini. All. Di Lorenzo.

Massa Lombarda: Ravaglia 3, Colombo 8, Spinosa 2, Dalla Malva ne, Caroli 27, Orlando 2, Flan 13, Fabiani 7, Gorini 4, Ciadini 2. All. Solaroli.

CLASSIFICA

Lusa MassaLombarda* 24; Raggisolaris Academy Faenza 20; Scirea Bertinoro, Lugo 18; Tiberius RN 16; Aics FO 14; Tigers Villa Verucchio 14; Riccione, Cesena 10; Castel San Pietro 8; International Imola* 6.

DR1, la Masi e il Tiberius ci credono ancora!

DIVISIONE REGIONALE 1

15° Giornata

Girone A

R&T ASSICURAZIONI – BASKETREGGIO 82 – 63

(23-18, 37-35, 59-42)

Piacenza: Pescatori 2, Stella, Righi 4, Massari 3, Lombardi, Bassani 20, Rigoni M. 13, Rigoni F. 4, Perego 9, Villa 6, Fumi 3, Roljic 18. All. Vencato.

BasketReggio: Infante 6, Oziegbe 12, Soncini 2, Scarabelli A., Lasagni 17, Beltrami 2, Franzoni 12, Scaravelli G., Castagnetti 2, Generali 3, Carnevali 7. All. Perricone.

MODENA BASKET – PALL. TEAM MEDOLLA 76 – 57

(26-20; 45-30; 64-41)

Modena: Nasuti 12, Guardasoni L. 5, Lelli 10, Guardasoni M. 21, Morgotti 3, Guazzaloca 5, Berni 3, Proli 5, Marzo, Mengozzi 8, Covolo 4. All. Boni.

Medolla: Vivarelli 15, Mantovani 2, Mattioli 16, Moussjid, Baccarani, Guagliumi 5, Giovannelli 4, Galeotti 5, Truzzi 2, Fricatel 8, Luppi. All. Duca.

ANZOLA BASKET – PALL. CORREGGIO 70 – 46

(16-10; 32-24; 49-39)

Anzola: Torkar, Lambertini, Brunetti 11, Gherardi 16, Raimondi, Marzatico 10, Daly 4, Zanetti, Rayner 16, Almeoni 10, Pizzirani 2, Francia 1 All. Moffa.

Correggio: Manicardi 14, Saccone 6, Pietri 4, Sutera ne, Spallanzani, Mariani 2, Bartoli, Serli 5, Pini 9, De Lucia 2, Butkevicius 4, Ferrari. All. Pantaleo.

PALL. REGGIOLO – VIS BASKET PERSICETO 56 – 80

(9-23; 26-42; 42-65)

Reggiolo: Neri 24, Bertacci 3, Pasini 2, Baldo, Galeotti, Moscardini, El Ibrahimi 9, Benatti, Di Rico 4, Verzellesi 4, Bernardelli 5, Righi 5. All. Freddi.

San Giovanni in Persiceto: Ramini 15, Mazzoli 14, Rando 9, Benuzzi 8, Mazza 8, Patrese 8, Manzi 6, Pedretti 6, Baccilieri 4, Andreoli 2, Ferrari, Filippini. All. Sacchetti.

BK POL. CASTELFRANCO – BASKET JOLLY 64 – 68

(19-18; 32-37; 52-54)

Castelfranco: Govoni 2, Tomesani 14, Coslovi 5, Lorusso 8, Dawson 14, Vannini 4, Del Papa 8, Seck ne, Esposito ne, Fraulini, Roncarati 9. All. Cilfone.

Jolly Reggio: Riccò 10, Bovio 10, Gabbi 2, Taddei 17, Ilari 8, Azzali 2, Marino 17, Canovi, Moscatelli, Braglia 2, Piccinini ne, Guidarini ne. All. Stachezzini.

CLASSIFICA

Piacenza BC 28; Modena 22; Jolly RE 20; Vis Persiceto 18; Reggiolo, Magik PR, Medolla 10; Castelfranco Emilia, BasketReggio, Correggio, Anzola 8.

Girone B

POL. GIOVANNI MASI – PALL. BUDRIO 74 – 72

(25-28; 42-45; 51-59)

Budrio: Tolomelli 14, Salvardi, Poggi, Mansi 2, Sibani 5, Pini 2, Prati 11, Vecchi ne, Longhi 12, Tinti 16, Villa 8, Minerva 2. All. Serio.

STARS BASKET – DESPAR 56 – 82

(14-22; 27-44; 47-67)

Stars: Sandrolini 6, Marani 4, Musolesi 7, Cantelli G. 11, Battistini 4, Ceccolini, Cattelani, Benfenati 13, Loro 9, Minardi, Fiorini 2, Orsini. All. Cantelli A.

4 Torri Ferrara: Bianchi 8, Dalpozzo M. 2, Caselli 11, Pusinanti 12, Beccari 3, Bertocco 11, Cristoni 7, Ghirelli 13, Cannati 8, Mujakovic 7. All. Dalpozzo D.

Nel turno infrasettimanale, la 4 Torri di coach Dalpozzo riparte da dove aveva lasciato prima della sosta. In una gara non esaltante, ma sempre gestita sul parquet degli Stars, i granata tornano a Ferrara con due punti ed eguagliano il record di quattordici successi consecutivi della scorsa stagione.

Nelle battute d’avvio, nonostante l’alta intensità dei padroni di casa, la 4 Torri afferra già le redini della gara con il break di cinque punti, per poi portarsi sul 3-10 con Pusinanti e Bertocco. Gli errori al tiro e le palle perse dell’attacco ferrarese permettono, però, a Benfenati e Musolesi di ridurre il distacco e gli Stars ritornano a contatto (10-15). La fuga arriva nel finale di periodo: Ghirelli e la tripla allo scadere di Cristoni valgono il 14-22. La Despar si sblocca e con le due bombe consecutive di Cattani scappa definitivamente sul +15. Gli Stars sono costretti a soluzioni forzate in attacco e subiscono sui due lati del campo la fisicità granata e Dalpozzo segna il 17-34. I padroni di casa si risvegliano, ma il 5-0 non spaventa la 4 Torri, che risponde con lo 0-8 di Bertocco, Bianchi e Caselli per il 27-44 dell’intervallo. Al rientro in campo, la Despar si mette in controllo del match, sul +25, ancora con Bianchi. Le due triple siglate da Loro trovano una pronta risposta dei granata che, con Mujakovic, toccano il massimo vantaggio di serata sul +27; il finale di quarto è però tutto dei padroni di casa che, col pressing a tutto campo, arrivano al 47-67 del terzo periodo. Gli Stars continuano a lottare, ma il copione è sempre quello e non vanno oltre le diciotto lunghezze di distacco: la Despar gestisce fino alla sirena conclusiva, col risultato di 56-82.

VENI BASKET – BASKET VOLTONE 71 – 65

(24-15; 42-33; 55-40)

San Pietro in Casale: Ghedini 7, Ferraro 7, Betti 16, Mariani ne, Barbaro, Bulgarelli 18, Minelli 9, Ramzani, Cresti 6, Minozzi 8. All. Murtas.

Monte San Pietro: Chillo, Albanelli 10, Bettini 10, Bergonzoni 2, Galvan 5, Presti 8, Mondini 16, Espa 5, Paro, Zanellati, Messina, Priori 9. All. Rizzi.

BENEDETTO CENTO – BNBA-ROUTE64 65 – 59

(16-19; 37-28; 49-45)

Cento: Baraldi 17, Manferdini, Lanzoni, Parmeggiani 11, Breveglieri, Govoni 7, Di Natale, Barbieri 10, Salatini, Draghi 16, Sciarabba 4. All. Trevisan.

PROGRESSO HB ’07 – AUDACE BOMBERS 68 – 61

(7-23; 31-46; 47-55)

Castelmaggiore: Skuletic 13, Salsini 16, D’Ambra, Fabbri, Bartoli 7, Riguzzi N. 2, Tomic 12, Riguzzi F. 12, Veli 2, Turrini 2, Giovannini, Righi 2. All. Palumbi.

Audace: Corradini 6, Venturi 3, Bernardi, Gandolfi 13, Marzioni, Valenti 3, Damiano 2, Shuli, Buriani 9, Albertazzi 13, Parchi 8, Polo 4. All. Scandellari.

CLASSIFICA

4 Torri Ferrara 28; Benedetto 1964 Cento 20; HB Castelmaggiore 18; Budrio*, Bianconeriba Baricella 16; Masi Casalecchio* 12; Audace BO, Veni San Pietro in Casale 10; Giardini Margherita BO 8; Voltone Monte San Pietro 6; Stars BO 4.

Girone C

PALL. CASTEL S.P.T. 2010 – GAETANO SCIREA 75 – 83

(22-19; 40-40; 60-57)

Bertinoro: Agatensi 19, Panzavolta 20, Angeletti 3, Palazzi 4, Torelli 11, Spagnoli, Biandolino 4, Morara 7, Piazza 6, Poni 2, Bellini 7, Sassi ne. All. Solfrizzi.

RAGGISOLARIS ACADEMY – TIBERIUS 74 – 80

(18-17; 43-44; 58-59)

Faenza: Garavini 5, Naccari 13, Merendi 9, Dellachiesa 8, Verna, Sirri 10, Lanza ne, Naldini 3, Camparevic 2, Marras ne, Lazzari 12, Bendandi 14. All. Monteventi.

Rimini: Del Fabbro 18, Gamberini 18, Mulazzani 15, Nuvoli 3, Campajola, Buo 8, Antolini ne, Calegari 2, Serpieri 9, Bernabini 7. All. Brienza.

L’Academy perde in casa col Tiberius e le resta qualche recriminazione per non aver gestito al meglio alcuni possessi nel finale che avrebbero potuto regalarle la vittoria.

La gara tra Academy e Tiberius è sempre all’insegna dell’equilibrio, con gli ospiti che provano a scappare nel secondo quarto sul 37-40, venendo però subito ripresi ed infatti all’intervallo sono avanti di una sola lunghezza (43-44). Il match continua a giocarsi punto a punto e si decide tutto nel finale. Bendandi segna il 72-70, ma Rimini allunga sul 72-75 e Lazzari accorcia sul 74-75. Quello sarà l’ultimo canestro dell’Academy, perché nel finale alcune palle perse di troppe ed alcuni errori al tiro, permettono al Tiberius di andare prima sul 74-78 a 38’’ dalla fine e poi di chiudere i conti dalla lunetta.

VILLANOVA BK TIGERS – EASY CAR 99 – 81

(20-17; 48-37; 76-56)

Villa Verucchio: Vandi 13, Guiducci T. 9, Zannoni 27, Guiducci Fi. 6, Polverelli 16, Guiducci Fe., Tamburini 10, Signorini 18, Bollini, Ardini, Bernardi, Mussoni ne. All. Miriello.

Imola: Sinatra 5, Poloni 7, Ronchini, Fini 4, Dall’Osso 8, Carrelli 8, Gardenghi 13, Di Antonio 8, Basciani 6, Baldassarri 22, Cavalli. All. Dalpozzo.

Il primo match dell’International vede una sconfitta per la formazione di coach Dalpozzo sul campo dei Tigers. A Villa Verucchio i biancorossi disputano un buon primo tempo, riuscendo a tornare dal -16 al -7, poi, una tripla con fallo, dà il via all’allungo decisivo dei padroni di casa. Nei venti minuti successivi all’intervallo le cose si complicano e il divario si allarga, a causa delle 12 bombe totali subite e degli errori difensivi. Baldassarri chiude con 22 punti, 4 triple, 4/4 ai liberi; Gardenghi aggiunge 13 punti e 1 tripla. Il neoacquisto Sinatra debutta con 5 punti con 1 tripla e 4 rimbalzi. Per Dall’Osso 8 punti e 6 rimbalzi, Carrelli 8 punti e 3 falli subiti, Di Antonio 8 punti, 4/4 a tiro e 2 rimbalzi offensivi.

ASSICURAZIONI GENERALI – AVIATORS 54 – 69

(12-17; 35-36; 44-47)

Riccione: Renzi 6, Rosario Cruz 7, Bonfè 6, Russu 21, Bravi ne, Gori 5, Amatori, Capelli, Curcio 5, Borla 2, Diakhoumpa 2. All. Ferro.

Lugo: Rosetti, Cortecchia ne, Mazzotti 6, Baroncini L., Fussi 10, Creta 20, Canzonieri 8, Caramella 3, Belmonte 2, Arosti 5, Ravaioli 15, Pasquali. All. Baroncini F.

AICS JUNIOR BASKET – LUSA BASKET MASSA 14 Gennaio 2025 21:00

VILLA ROMITI, Via Sapinia 40 FORLI’

CLASSIFICA

Lusa MassaLombarda** 20; Raggisolaris Academy Faenza, Scirea Bertinoro 18; Lugo 16; Aics FO*, Tiberius RN 14; Tigers Villa Verucchio 12; Riccione, Cesena 10; Castel San Pietro 8; International Imola* 6.

DR1, Reggiolo cade a Medolla e per il 5° posto la Magik…

DIVISIONE REGIONALE 1

14° Giornata

Girone A

PALL. TEAM MEDOLLA – PALL. REGGIOLO 71 – 66

(23-26; 43-40; 52-48)

Medolla: Mattioli 19, Moussjd 5, Giovanelli 3, Mantovani 5, Galeotti, Vivarelli 21, Luppi 5, Guagliumi 6, Baccarani 7. All. Duca.

Reggiolo: Moscardini, Bernardelli, Galeotti 2, Ciavolella 2, Neri 13, Righi 13, El Ibrahimi 11, De Rico 2, Bertacchi 2, Verzellesi 7, Pasini 8, Benatti 6. All. Freddi.

PALL. CORREGGIO – BASKET JOLLY 86 – 90 dts

(22-18; 39-39; 56-64; 79-79)

Correggio: Butkevicius 2, Ferrari, Manicardi 30, Iannelli 13, De Lucia 3, Serli 2, Pini 11, Spallanzani 11, Mariani 4, Pietri 10, Papotti ne, Bartoli ne. All. Pantaleo.

Jolly Reggio: Ilari 9, Piccinini ne, Guidarini ne, Moscatelli, Riccò 3, Marino 10, Taddei 12, Gabbi 21, Braglia, Canovi 17, Bovio 17, Boni 1. All. Stachezzini.

MOLINO GRASSI – BASKETREGGIO 71 – 56

(20-10; 43-25; 58-42)

Magik Parma: Ruggieri 8, Gaudenzi 13, Bertolini 4, Bondani, Bastoni, Guatteri 5, Pellegrini 7, Gorreri 8, Pastorelli, Giannini 9, Guidi 15, Ferrari 2. All. Bertozzi.

BasketReggio: Infante 6, Oziegbe 12, Soncini 5, Batista, Lasagni 10, Beltrami 6, Franzoni, Scaravelli, Castagnetti, Generali 2, Brogio 11, Pellegrini 4. All. Perricone.

VIS BASKET PERSICETO – ANZOLA BASKET 92 – 68

(21-19; 41-39; 73-56)

San Giovanni in Persiceto: Mazza 17, Ramini 15, Benuzzi 15, Baccilieri 9, Patrese 9, Andreoli 7, Pedretti 7, Rando 5, Mazzoli 5, Manzi 3, Adam, Ferrari ne. All. Sacchetti.

Anzola: Brunetti 13, Daly 13, Almeoni 12, Gherardi Zanantoni 10, Rayner 6, Pizzirani 6, Francia 3, Marzatico 3, Lambertini 2, Raimondi, Zanetti, Torkar ne. All. Moffa.

OTTICA AMIDEI – R&T ASSICURAZIONI 62 – 69

(21-24; 36-44; 44-57)

Castelfranco: Balletti 9, Tomesani 8, Coslovi 4, Lorusso 1, Dawson 6, Vannini 2, Del Papa 2, Betti 13, Pascucci 5, Fraulini n.e., Lanzarini, Roncarati 12. All. Cilfone.

Piacenza: Pescatori ne, Stella, Massari 9, Lombardi ne, Bassani 6, Rigoni M. 5, Rigoni F. 4, Perego 14, Villa 2, Bussolo 8, Fumi 4, Roljic 17. All. Vencato.

CLASSIFICA

Piacenza BC 26; Modena 20; Jolly RE 18; Vis Persiceto 16; Reggiolo, Magik PR, Medolla 10; Castelfranco Emilia, BasketReggio, Correggio 8; Anzola 6.

Girone B

STARS BASKET – VENI BASKET 72 – 78

(24-23; 47-37; 62-57)

Stars: Sandrolini 7, Marani, Musolesi 2, Cantelli 18, Ceccolini 14, Benfenati, Zagnoni 15, Loro, Minardi 8, Mattioli, Ruffini 4, Orsini 4. All. Nannetti.

San Pietro in Casale: Ghedini 2, Ferraro 18, Betti 15, Mariani 5, Bulgarelli 16, Mandini, Minelli 7, Ramzani, Cresti 12, Minozzi 3. All. Murtas.

AUDACE BOMBERS – BK GIARDINI MARGHERITA 59 – 81

(17-29; 31-48; 45-64)

Audace: Corradini 3, Bernardi, Gandolfi 9, Marzioni 8, Damiano 6, Shuli, Valenti 16, Buriani 7, Cornale 3, Polo 2, Parchi 5, Tamborino. All. Scandellari.

Gardens: Minghetti 2, Branchini 10, Cisbani 2, Bertacchini 22, Nanni 3, Elio, Fabbri, Ziglio 7, Magi 15, Artese 3, Argenti 13, Forino 4. All. Morra.

DESPAR – PALLACANESTRO BUDRIO 70 – 52

(19-15; 38-20; 51-34)

4 Torri Ferrara: Bianchi 9, Dalpozzo M., Caselli 4, Pusinanti 9, Beccari 5, Bonaguro A., Bertocco 15, Cristoni 3, Ghirelli 11, Bonaguro C. ne, Cattani 12, Mujakovic 2. All. Dalpozzo D.

Budrio: Tolomelli 10, Salvardi 12, Poggi 4, Mansi, Cesario, Pini 5, Prati 5, Vecchi, Longhi 12, Tinti 2, Villa 2, Minerva. All. Serio.

Si regala un Natale da capolista imbattuta la 4 Torri di coach Dalpozzo che, nell’ultima gara del 2024, al Pala Aeffe, non lascia scampo a Budrio, secondo in classifica e trova la tredicesima vittoria consecutiva.

Il vantaggio gialloblù di Tolomelli è immediatamente vanificato da una 4 Torri che prende ritmo in attacco con Beccari e Bianchi e che non soffre particolarmente la zona avversaria: Bertocco e Pusinanti costringono coach Serio al timeout sul 13-7 e Cattani sigla il +9. Budrio non si scompone e non perdona le palle perse granata: il controbreak di 0-6 con Salvardi vale il -3 e dalla lunetta la Despar va al primo riposo sul 19-15. È nel secondo parziale che i padroni di casa ingranano le marce alte in difesa e in attacco: le due triple di Ghirelli valgono il 27-17 e serve a poco il nuovo minuto di sospensione chiamato dalla panchina ospite. Cattani alza gli scudi sotto canestro e firma il +14 e il vantaggio aumenta con i quattro punti di fila di Bianchi. Sulla sirena, Caselli appoggia il canestro del 38-20: la 4 Torri va negli spogliatoi con il parziale di 19-5. Al rientro, i granata scappano via definitivamente: sono Pusinanti e Bertocco a siglare il +23, Budrio interrompe il break, ma fa molta fatica contro la difesa della Despar che, ancora con il suo capitano, trova il massimo vantaggio di serata sul +24. I bolognesi approfittano, però, di una flessione dei granata a fine periodo e con Tolomelli e Longhi diminuiscono le distanze sul 51-34. La 4 Torri, forte di un corposo vantaggio, lascia le redini della gara e Budrio, col parziale di 0-7, si riavvicina sul 51-41: coach Dalpozzo deve fermare il gioco. Al rientro Cristoni e Ghirelli non perdonano dall’arco, ma Budrio non alza bandiera bianca: il punto esclamativo alla fine è di Cattani che, con due triple consecutive, fa partire i titoli di coda.

BASKET VOLTONE – BENEDETTO 1964 60 – 62

(19-21; 39-35; 54-45)

Cento: Baraldi 9, Manferdini, Parmeggiani 8, Sgargi 2, Govoni A 6, Govoni E 5, Ghidoni 4, Franchini, Barbieri 4, Salatini 5, Draghi 6, Sciarabba 13. All. Balboni.

POL. GIOVANNI MASI – PROGRESSO HB’07 70 – 81

(22-16; 40-44; 54-66)

Castelmaggiore: Skuletic 8, Salsini 8, Fabbri 1, Bartoli 14, Di Fonzo 12, Riguzzi N. 10, Tomic 9, Veli, Turrini 10, Giovannini 3, Righi 6. All. Palumbi.

CLASSIFICA

4 Torri Ferrara 26; Benedetto 1964 Cento 18; Budrio*, Bianconeriba Baricella, HB Castelmaggiore 16; Audace Bombers BO, Masi Casalecchio* 10; Giardini Margherita BO, Veni San Pietro in Casale 8; Voltone Monte San Pietro 6; Stars BO 4.

Girone C

EASY CAR – RAGGISOLARIS ACADEMY 80 – 84

(23-24; 40-42; 58-63)

Imola: Dall’Aglio, Dall’Osso 12, Basciani 4, Poloni 14, Carrelli ne, Baldassarri 13, Ronchini 2, Gardenghi 28, Fini 4, Di Antonio 3. All. Dalpozzo.

Faenza: Garavini 12, Naccari 5, Merendi 4, Ndiaye 1, Dellachiesa, Sirri 16, Ravaioli 17, Gorgati, Naldini ne, Camparevic 6, Lazzari 6, Bendandi 17. All. Monteventi.

L’International chiude il suo 2024 con una sconfitta casalinga contro Raggisolaris Academy. Gara che sa di agrodolce per i ragazzi di coach Dalpozzo che, da un lato, offrono una prestazione convincente al cospetto della seconda forza del girone, impattando bene il match e non mollando mai a livello mentale. Dall’altro però non riescono a portare a casa la W, pagando a caro prezzo un momento di appannamento all’inizio del terzo quarto, che vede Faenza allungare fino al +14.

In casa Imola il miglior marcatore è Gardenghi a quota 28 punti, con 6/10 da 3, 50% totale dal campo, 4/4 ai liberi e 7 rimbalzi. In doppia cifra anche altri tre giocatori: Poloni con 14 punti e 3 assist; Baldassarri 13 punti, 6/12 al tiro e 2 assist e Dall’Osso 11 punti, 2/4 da 3 e 5 rimbalzi.

TIBERIUS RIMINI – PALL. CASTEL S.P.T. 2010 71 – 47

(23-15; 44-30; 63-36)

Rimini: Del Fabbro 19, Gamberini 13, Amadori 4, Nuvoli 7, Innocenti 2, Campajola 11, Buo 10, Antolini L., Fascicolo, Calegari, Serpieri, Bernabini 5. All. Brienza.

Castel San Pietro Terme: Ballardini 6, Pedini 1, Mondanelli 7, Giannasi 4, Tantini 3, Martelli, Sandrini 8, Greco 5, Pasini 5, Tabellini 8, Zuffa, Miccoli. All. Morigi.

GAETANO SCIREA BK – AICS JUNIOR BASKET 92 – 80

(22-20; 43-38; 63-57)

Bertinoro: Agatensi 17, Panzavolta 14, Palazzi 4, Angeletti 3, Torelli 15, Spagnoli 8, Piazza 8, Poni 15, Bellini 8, Sassi, Morara ne, Postolache ne. All. Solfrizzi.

Aics Forlì: Gardini N. 22, Pinza 14, Bessan 12, Gori 9, Mistral 8, Gasperini 6, Ravaioli 6, Spisni 3, Adamo, Righi, Corzani, Gardini J. All. Di Lorenzo.

BASKET LUGO – VILLANOVA BASKET TIGERS 78 – 58

(15-20; 42-34; 66-49)

Lugo: Rosetti, Cortecchia, Mazzotti 11, Baroncini L. 6, Fussi 4, Creta 12, Canzonieri 12, Caramella 2, Belmonte, Arosti 7, Ravaioli 20, Pasquali. All. Baroncini F.

Villa Verucchio: Vandi 14, Zannoni 22, Tamburini 5, Poverelli 8, Guiducci 2, Ardini 4, Bollini 3. All. Miriello.

LUSA BASKET – CESENA BASKET 2005 70 – 46

(17-17; 49-25; 60-35)

Massa Lombarda: Colombo 10, Spinosa 7, Dalla Malva 3, Leoni, Ravaglia 3, Caroli 18, Orlando 3, Flan 11, Castelli, Fabiani 10, Ciadini 5. All. Solaroli.

Cesena: Montalti, Santoro J. 13, Pezzi O.13, Ricci, Nocerino 9, Torroni, Santoro F. 4, Sangiorgi 4, Sansovini, Pezzi I. 3. All. Vandelli.

Ultimo impegno del 2024 per Cesena sul campo della capolista Massa Lombarda, praticamente con i ragazzi della under 17 e 19, viste le defezioni di Rossi, Montaguti, Dell’Omo, Magnani e quelle dell’ultimo minuto di Ugolini e Gremantieri. Una partita già segnata in partenza, diventa quindi una pura formalità per la corazzata ravennate, che ha uomini in quantità di peso specifico, livello tecnico ed esperienza nettamente sopra la media di quasi tutte le contendenti e punta senza nascondersi alla promozione in serie C. I piccoli di Cesena hanno il merito di metterci il massimo impegno e si meritano un applauso già per un primo quarto condotto fino ai secondi finali, quando un sciagurato errore della coppia arbitrale, fa rigiocare tre secondi ai padroni di casa, che mettono la tripla del pareggio (17 a 17) sulla sirena. Massa si invola subito in apertura di secondo quarto e scava un divario incolmabile con un parziale di 32 a 8, ma a Cesena rimane la consolazione di aver pareggiato 38 a 38 gli altri tre quarti, con il coraggio e la sfrontatezza dei suoi giovanissimi ragazzi.

CLASSIFICA

Lusa MassaLombarda* 20; Raggisolaris Academy Faenza 18; Scirea Bertinoro 16; Aics FO, Lugo 14; Tiberius RN 12; Riccione, Tigers Villa Verucchio, Cesena 10; Castel San Pietro 8; International Imola* 6.

DR1, l’Aics Junior prosegue nel suo magic moment

DIVISIONE REGIONALE 1

13° Giornata

Girone A

PALL. TEAM MEDOLLA – BK POL. CASTELFRANCO 69 – 59

(20-24; 32-34; 51-50)

Medolla: Mattioli 23, Moussjd, Giovanelli 8, Mantovani 3, Fricatel 2, Galeotti, Vivarelli 9, Luppi 4, Guagliumi 10, Baccarani 10, Ferraretto ne. All. Duca.

Castelfranco: Govoni, Tomesani 17, Coslovi 7, Lo Russo 13, Vannini 4, Del Papa, Betti 5, Pascucci 3, Esposito, Fraulini, Lanzarini 2, Roncarati 8. All. Cilfone.

PALL. REGGIOLO – MOLINO GRASSI 66 – 78

(19-13; 36-36; 51-55)

Reggiolo: Moscardini, Bertacchi, Di Rico, Pasini 17, Bernardelli, Verzellesi 14, Galeotti 3, Neri 11, Benatti 2, El Ibrahimi 14, Baldo 5, Ciavolella ne. All. Freddi.

Parma: Ruggieri 8, Bertolini 12, Bondani 3, Bastoni 6, Guatteri, Pellegrini 6, Gorreri 20, Pastorelli 2, Giannini, Tognato, Guidi 5, Ferrari 16. All. Bertozzi.

BASKETREGGIO – MODENA BASKET 51 – 78

(15-16; 26-38; 41-60)

BasketReggio: Infante 12, Oziegbe 2, Soncini 2, Zraidi, Lasagni 11, Beltrami 7, Galati, Ferrari, Generali 2, Carnevali, Brogio 9, Pellegrini 6. All. Perricone.

Modena: Lelli 8, Guardasoni M. 21, Nasuti 4, Guardasoni L. 12, Morgotti 6, Guazzaloca 7, Berni 5, Mengozzi 10, Lavacchielli 2, Govoni 3, Marzo. All. Boni.

PALL. CORREGGIO – R&T ASSICURAZIONI 66 – 67

(9-21; 33-39; 52-51)

Correggio: Manicardi 16, Scaravelli ne , Pietri 5, Spallanzani 6, Mariani, Iannelli 8, De Lucia 10, Bartoli ne, Serli, Pini 14, Butkevicius 4, Ferrari. All. Pantaleo

Piacenza: Pescatori, Dallavalle, Righi 2, Massari 5, Bassani 19, Rigoni M., Vinciguerra, Rigoni F. 2, Villa 4, Bussolo 13, Fumi 6, Rolljic 16. All. Vencato.

VIS BASKET PERSICETO – BASKET JOLLY 71 – 73

(22-18; 35-37; 58-59)

San Giovanni in Persiceto: Patrese, Benuzzi 3, Mazzoli 9, Baccilieri, Ramini 17, Ferrari ne, Andreoli, Mazza 8, Manzi 15, Rando 12, Pedretti 7. All. Sacchetti.

Jolly Reggio: Ilari 8, Piccinini 2, Guidarini, Moscatelli, Riccò 13, Marino 7, Foroni, Taddei 10, Gabbi 16, Braglia 3, Canovi 6, Bovio 8. All. Stachezzini.

CLASSIFICA

Piacenza BC 24; Modena 20; Jolly RE 16; Vis Persiceto 14; Reggiolo 10; Castelfranco Emilia, BasketReggio, Correggio, Magik PR 8; Anzola, Medolla 6.

Girone B

BK GIARDINI MARGHERITA – DESPAR 56 – 61

(12-19; 25-33; 39-45)

Gardens: Argenti 10, Artese 4, Baccarini, Bertacchini 11, Branchini 6, Cisbani 4, Elio, Fabbri 5, Forino 8, Minghetti 4, Nanni 4, Ziglio. All. Morra.

Ferrara: Bianchi 6, Dalpozzo M. 5, Caselli 13, Pusinanti, Beccari 1, Bertocco 11, Cristoni 2, Ghirelli 6, Cattani 11, Ghiselli, Mujakovic 6. All. Dalpozzo D.

VENI BASKET – POL. GIOVANNI MASI 85 – 83 dts

(11-12; 39-33; 63-55; 76-76)

San Pietro in Casale: Ghirelli 8, Reiner 42, Ghedini, Ferraro 8, Mariani, Barbaro ne, Bulgarelli 10, Mandini 2, Minelli 8, Ramzani ne, Cresti 1, Minozzi 6. All. Murtas.

Casalecchio: Cassanelli Fe. 12, Samoggia 13, Versura 14, Ballanti 2, Cassanelli Fr. 5, Rachelli 4, Anesa 5, Forni ne, Masina 7, Abagnato, Bragaglia 7, Micco 14. All. Forni.

BENEDETTO 1964 – AUDACE BOMBERS 76 – 68

(22-15; 40-33; 61-53)

Cento: Baraldi 2, Manfredini 2, Parmeggiani 16, Sgargi 4, Govoni A. ne, Govoni E. 9, Ghidoni 4, Franchini, Barbieri 10, Salatini, Draghi 14, Sciarabba 15. All. Trevisan.

Audace: Corradini 8, Gandolfi 16, Marzioni 5, Bernardi 11, Damiano 2, Shuli, Valenti 3, Buriani 5, Cornale 7, Albertazzi 6, Parchi 2, Polo 3. All. Scandellari.

BNBA ROUTE64 – STARS BASKET 77 – 63

(21-13; 48-28; 60-43)

Baricella: Misciali 11, Legnani 2, Zuccheri, Tugnoli 10, Sitta 16, Fiore 20, Coppola, Martinelli 11, Guastaroba 3, Donati. All. Minozzi.

Stars: Sandrolini ne, Battistini, Marani, Musolesi 16, Ceccolini 17, Cattelani 9, Zagnoni 11, Loro, Mattioli, Ruffini 7, Minardi 3. All. Trotta.

PALL. BUDRIO – PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 74 – 62

(21-19; 40-37; 55-49)

Budrio: Tolomelli 12, Salvardi 5, Poggi 18, Mansi 1, Cesario 7, Sibani, Pini ne, Prati 11, Vecchi ne, Longhi 17, Tinti 1, Minerva 2. All. Serio.

CastelMaggiore: Skelutic, Salsini 2, Fabbri 2, Bartoli 7, Di Fonzo 5, Riguzzi N., Veli 2, Turrini 10, Giovannini, Righi 2, Tomic 18, Riguzzi F. 14. All. Palumbi.

RECUPERO

GIARDINI MARGHERITA – BIANCONERIBA 64 – 73

(21-18; 31-34; 50-49)

Gardens: Argenti 7, Artese 2, Baccarini 3, Bertacchini 14, Branchini 6, Cisbani, Elio, Forino 3, Magi 12, Minghetti 2, Nanni 12, Ziglio 3. All. Morra.

Baricella: Misciali 2, Legnani 5, Zuccheri 3, Tugnoli 4, Brandani 4, Frazzoni 10, Sitta 20, Fiore 9, Coppola ne, Martinelli 12, Guastaroba 4, Donati. All. Minozzi.

CLASSIFICA

4 Torri Ferrara 24; Benedetto 1964 Cento, Budrio*, Bianconeriba Baricella 16; HB Castelmaggiore 14; Audace Bombers BO, Masi Casalecchio* 10; Giardini Margherita BO, Voltone Monte San Pietro, Veni San Pietro in Casale 6; Stars BO 4.

Girone C

AICS JUNIOR BASKET – TIBERIUS RIMINI 79 – 66

(21-13; 32-34; 55-46)

Aics Forlì: Gasperini 14, Spisni 6, Gori 2, Gardini N. 10, Zammarchi 6, Righi, Mistral 2, Corzani, Pinza 13, Bessan 18, Ravaioli 8, Gardini J. All. Di Lorenzo.

Tiberius Rimini: Del Fabbro 17, Gamberini 10, Amadori 3, Antolini 3, Campajola 4, Serpieri 5, Buo 11, Nuvoli 7, Calegari 6. All. Brienza.

ASSICURAZIONI GENERALI – LUSA BASKET 68 – 74

(25-14; 37-36; 56-57)

Riccione: Renzi, Rosario Cruz 24, Protti, Bonfè 7, Russu 12, Gori ne, Amatori 9, Capelli, Curcio 12, Ka, Borla 4, Diakhoumpa. All. Ferro.

Massa Lombarda: Ravaglia 4, Colombo 18, Spinosa A. 2, Dalla Malva 1, Caroli 16, Orlando 9, Rivola, Castelli ne, Fabiani 20, Ciadini 4. All. Solaroli.

PALL. CASTEL S.P.T. – RAGGISOLARIS ACADEMY 65 – 78

(13-13; 41-39; 56-58)

Castel San Pietro: Sandrini 2, Greco, Zuffa ne, Pedini 15, Pasini, Martelli 5, Galvani ne, Giannasi 7, Mondanelli 12, Tantini 6, Tabellini, Ballardini 18. All. Morigi.

Faenza: Garavini 13, Naccari 14, Merendi 2, Ndiaye 13, Dellachiesa 6, Sirri 9, Ravaioli 3, Gorgati ne, Lanza ne, Camparevic, Lazzari 3, Bendandi 15. All. Monteventi.

AVIATORS – EASY CAR 69 – 61

(19-14; 38-29; 51-45)

Lugo: Rosetti, Cortecchia, Mazzotti 8, Baroncini L. 12, Fussi 5, Creta 4, Canzonieri 11, Caramella 1, Belmonte, Arosti 6, Ravaioli, 18 Pasquali 4. All. Baroncini F.

Imola: Dall’Aglio ne, Benintendi Basciani 11, Poloni 16, Carrelli, Baldassarri 10, Ronchini 4, Gardenghi 7, Sarti ne, Fini 9, Di Antonio 4. All. Dalpozzo.

CESENA BASKET 2005 – GAETANO SCIREA BASKET 75 – 69

(21-18; 40-40; 48-55)

Cesena: Rossi 28, Montaguti 23, Ugolin, Pezzi O.11, Ricci, Nocerino 6, Foschi, Torroni 2, Gremantieri, Santoro, Sangiorgi 5, Pezzi I. All. Vandelli.

Bertinoro: Bellini, Postolache, Morara 8, Agatensi 10, Panzavolta 6, Angeletti 6, Poni 7, Sassi 2, Biandolino, Palazzi 12, Spagnoli 5, Torelli 13. All. Solfrizzi.

Clamoroso al Palaippo: Cesena nei tre minuti finali del match recupera e vince il derby con Bertinoro letteralmente trascinata da un indiavolato Montaguti (4 triple in fila da distanze impossibili), che si unisce ad un sontuoso Filippo Rossi (28 punti) che ci aggiunge una tripla e due liberi per confezionare il parziale di 20 a 4 che ne ribalta completamente le sorti. Un supporto del ferro ballerino costringe Cesena ad una riparazione volante (perfettamente riuscita) che posticipa la palla a 2 di oltre trente minuti. Bertinoro è senza Piazza, ma “naturalmente” Cesena non sta meglio aggiungendo ai soliti assenti noti, Jacopo Santoro,

Scatto di Bertinoro (5 a 2) poi Cesena reagisce volando sul 15 a 7 con le triple di Pezzi e Montaguti (due in fila). Solfrizzi si rifugia nel time out e i suoi lo ripagano con una pronta reazione che serve a contenere il gap fino al -3 con cui si va al primo intervallo. Partita che prende quota con Rossi che si prende la scena (11 nel quarto) e Cesena che prova a scappare, ma Bertinoro è pronta a reagire. Vandelli perde Ivan Pezzi (botta alla schiena cadendo male sul parquet) e deve inventarsi soluzioni tattiche alternative finendo per giocare anche con 5 piccoli, mentre gli ospiti piazzano un parziale di 9 a 2 per certificare il 40 pari con cui si va all’intervallo lungo. La terza è una frazione sotto tono, con Cesena che fatica moltissimo in attacco soffocata da una difesa asfissiante, mentre Bertinoro, senza strafare, si allontana arrivando ad un vantaggio in doppia cifra che inizia a pesare. Il gioco è diventato più duro e il metro arbitrale non convince i giocatori di casa, soggetti a maniere decisamente forti spesso non sanzionate. La tripla di Poni scrive il -10 (43 a 53), ma è ancora Rossi a ricucire lo svantaggio per chiudere il quarto sul 48 a 57. Una frazione che diventerà leggenda con la raffica finale di Montaguti, ma prima è ancora Bertinoro che controlla le operazioni tornando lentamente al +10 che, a meno di quattro minuti dal gong, assomiglia molto ad una sentenza definitiva. Sembra tutto sotto controllo per gli uomini di Solfrizzi che, però, commettono forse l’errore di difendere con troppa irruenza su Montaguti. L’ennesimo contatto multiplo rimasto impunito scatena la reazione del giocatore che si morde la lingua per non protestare, ma reagisce da vero campione iniziando un tiro a segno che fa esplodere il Palaippo. Dal 55 a 65 avremo in sequenza: tripla da 7 metri, 2 + 1 di Oscar Pezzi, altre due triple da 7 metri abbondanti per il sorpasso (67 a 65), tripla di Rossi per il +3, ultima tripla da almeno otto metri, raccogliendo una palla sfuggitagli dalle mani quasi sulla sirena dei 24’’. Siamo a 23 secondi dal gong finale, Bertinoro è in ginocchio, incredulo per quanto successo, ma prova a riprendersi una partita che sembrava già vinta, ma perde una palla pesantissima e non può nemmeno arrivare al tiro. Negli ultimi secondi Rossi chiude definitivamente il match con due liberi a bersaglio (28 punti) che servono addirittura, se mai ce ne sarà bisogno, a ribaltare la differenza canestri negli scontri diretti e scrivere una storia da raccontare ai posteri.

RECUPERO

G. SCIREA – EASY CAR 68 – 49

(20-7; 37-23; 53-35)

Bertinoro: Agatensi 17, Panzavolta 24, Angeletti 7, Palazzi 4, Torelli 6, Spagnoli 4, Poni 2, Morara, Sassi, Bellini 4, Postolache ne, Biandolino ne. All. Solfrizzi.

Imola: Dall’Aglio ne, Dall’Osso 3, Basciani 2, Poloni 3, Carrelli 3, Baldassarri 16, Ronchini, Gardenghi 6, Benintendi 4, Fini 10, Di Antonio 2. All. Dalpozzo.

Il recupero della settima giornata di andata non sorride all’International, battuta nettamente sul campo dello Scirea. L’intera gara è caratterizzata da un leitmotiv costante: la difficoltà a produrre punti. Se da un lato del campo la difesa biancorossa lavora con attenzione ed efficacia, dall’altro i problemi offensivi persistono per quaranta minuti, come si nota dai parziali dei singoli quarti.

CLASSIFICA

Lusa MassaLombarda* 18; Raggisolaris Academy Faenza 16; Aics FO, Scirea Bertinoro 14; Lugo 12; Riccione, Tiberius RN, Tigers Villa Verucchio, Cesena 10; Castel San Pietro 8; International Imola* 6.

DR1, il derbyssimo premia, all’OT, il BasketReggio

DIVISIONE REGIONALE 1

12° Giornata

Girone A

R&T ASSICURAZIONI – PALL. REGGIOLO 90 – 56

(19-23; 39-35; 64-44)

Piacenza: Pescatori 4, Stella 2, Massari 17, Lombardi, Bassani 8, Rigoni M. 7, Rigoni F., Perego 2, Villa 8, Bussolo 12, Fumi 9, Roljic 21. All. Vencato.

Reggiolo: Bertacchi, Ciavolella 8, Neri 16, De Rico 1, Benatti 2, Moscardini 2, Galeotti 6, Pasini 6, Baldo 5, Verzellesi 7, Bernardelli 3. All. Freddi.

BASKET JOLLY – BASKETREGGIO 65 – 70 dts

(11-8; 22-33; 38-44; 56-56)

Jolly Reggio: Ilari, Piccinini, Guidarini ne, Moscatelli, Riccò 9, Marino 3, Azzali 8, Taddei 19, Bovio 7, Gabbi 12, Braglia ne, Canovi 7. All. Stachezzini.

BasketReggio: Infante 5, Oziegbe 5, Soncini 7, Lasagni 11, Beltrami 9, Franzoni 8, Imperatori, Castagnetti 2, Generali 4, Carnevali 4, Brogio 14, Pellegrini 1. All. Perricone.

MODENA BASKET – ZDUE 73 – 54

(24-17; 36-25; 58-41)

Modena: Marzo 1, Proli 9, Mengozzi 18, Lelli 4, Morgotti 9, Guazzaloca 3, Berni 7, Nasuti 6, Guardasoni L. 4, Covolo 5, Guardasoni M. 7. All. Boni.

Anzola: Torkar 2, Lambertini 2, Brunetti 11, Gherardi Zanantoni 1, Raimondi, Daly 12, Zanetti 8, Bernardi, Rayner 11, Almeoni 2, Pizzirani, Francia 5. All. Moffa.

MOLINO GRASSI – PALL. TEAM MEDOLLA 84 – 55

(24-18; 41-32; 65-41)

Parma: Ruggeri 9, Gaudenzi 9, Bertolini 2, Bastoni 3, Gualtieri 3, Pellegrini 4, Gorreri 8, Pastorelli 7, Giannini 15, Tognato 10, Guidi 4, Ferrari 10. All. Bertozzi.

Medolla: Mattioli 15, Moussjd 1, Giovanelli 3, Mantovani 2, Fricatel, Galeotti 3, Vivarelli 13, Luppi 2, Truzzi 3, Guagliumi 10, Baccarani 3. All. Duca.

BK POL. CASTELFRANCO – PALL. CORREGGIO 69 – 77

(13-18; 31-34; 44-56)

Castelfranco: Govoni, Tomesani 16, Coslovi 8, Lorusso 11, Dawson 2, Vannini 4, Del Papa 3, Betti 7, Pascucci 2, Fraulini, Lanzarini 10, Roncarati 6. All. Cilfone.

Correggio: Messori 7, Manicardi 2, Scaravelli ne, Pietri 15, Spallanzani 8, Mariani 10, Iannelli 17, De Lucia ne, Serli, Pini 13, Butkevicius 2, Ferrari 3. All. Pantaleo.

CLASSIFICA

Piacenza BC 22; Modena 18; Vis Persiceto, Jolly RE 14; Reggiolo 10; Castelfranco Emilia, BasketReggio, Correggio 8; Anzola, Medolla, Magik PR 6.

Girone B

BENEDETTO 1964 – POL. GIOVANNI MASI 64 – 69

(18-16; 32-36; 49-51)

Cento: Parmeggiani 15, Sciarabba 15, Salatini 8, Barbieri 6, Draghi 6, Manferdini 4, Sgargi 4, Govoni 4, Ghidoni 2, Baraldi, Lanzoni. All. Trevisan.

Masi Casalecchio: Cassanelli Fe. 14, Samoggia 12, Versura Jimenez 16, Ballanti 8, Cassanelli Fr. 2, Rachelli 2, Anesa, Forni, Masina 2, Abagnato, Micco 13. All. Forni.

STARS BASKET – PALLACANESTRO BUDRIO 51 – 57

(12-12; 23-26; 34-42)

Stars: Marani 2, Musolesi 5, Cantelli 12, Ceccolini 7, Ragazzi 4, Cattelani, Benfenati 11, Zagnoni 8, Loro, Fabiani, Minardi, Ruffini 2. All. Nannetti.

Budrio: Tolomelli 12, Salvardi 7, Poggi 8, Mansi 5, Cesario 3, Prati 4, Longhi 9, Tinti 7, Minerva 2, Sibani, Pini, Santi ne. All. Serio

BK GIARDINI MARGHERITA – BASKET VOLTONE 72 – 51

(21-12; 39-25; 55-38)

Gardens: Argenti 16, Artese 2, Baccarini, Bertacchini 17, Branchini, Cisbani 3, Fabbri 8, Forino 6, Magi 4, Minghetti 2, Nanni 14, Ziglio. All. Morra.

Monte San Pietro: Chillo 5, Albanelli 5, Bettini, Bergonzoni 11, Presti 8, Mondini 3, Espa 10, Giacometti, Paro, Zanellati 3, Venturelli 4, Baroncini 2. All. Rizzi.

PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 – VENI BASKET 95 – 88 dts

(31-24; 50-37; 67-62; 83-83)

CastelMaggiore: Skuletic 1, D’Ambra ne, Fabbri, Bartoli 19, Riguzzi N. 15, Tomic 8, Riguzzi F. 33, Veli, Turrini 13, Giovannini 2, Righi 4. All. Palumbi.

San Pietro in Casale: Ghirelli, Reiner 26, Ghedini, Ferraro 4, Betti 19, Mariani 1, Bulgarelli 23, Mandini 6, Minelli 9, Ramzani ne, Cresti, Minozzi. All. Murtas.

DESPAR – BNBA ROUTE64 76 – 51

(21-17; 45-29; 56-36)

4 Torri Ferrara: Bianchi 12, Dalpozzo M. 2, Caselli 5, Pusinanti 4, Beccari 7, Bonaguro A. 3, Bertocco 11, Cristoni 6, Ghirelli 11, Cattani 9, Ghiselli ne, Mujakovic 6. All. Dalpozzo D.

Baricella: Misciali 2, Tanchella, Legnani 7, Zuccheri 3, Tugnoli 6, Brandani 14, Frazzoni 2, Sitta 7, Coppola, Martinelli, Guastaroba 4, Donati 6. All. Minozzi.

Comincia nel migliore dei modi il girone di ritorno di regular season per la 4 Torri di coach Dalpozzo. I granata tornano sul parquet del Pala Aeffe e mandano al tappeto Baricella, grazie un’ottima prova di squadra con tutti i giocatori a referto.

Sono però i bianconeri ad approcciare meglio la gara: con buone percentuali al tiro, l’ex granata Brandani trascina gli ospiti sul +4. La 4 Torri non resta a guardare: insegue, pareggia con Bianchi e sorpassa con la tripla del 13-10 di Beccari. Baricella rimane a contatto, ma è della Despar il parziale d’avvio: la tripla di Cattani vale il 21-17 della prima sirena. I bolognesi adesso faticano a trovare il bersaglio: le due bombe di Cristoni e Ghirelli valgono il +10 granata. La Despar, però, non è ineccepibile e concede troppe conclusioni indisturbate a Baricella, che rientra sul 31-25. Il timeout di Dalpozzo scuote Ferrara: si alzano i giri in difesa, a uomo e a zona, Mujakovic e Bertocco ristabiliscono le distanze e Bianchi sigla il +18, complice il fallo tecnico per proteste a coach Minozzi. Si va all’intervallo sul 45-29. Il rientro dagli spogliatoi è positivo per i Bianconeriba: dopo il canestro di Beccari la Despar non segna più e i bianconeri si riavvicinano sul 48-36. Passano più di cinque minuti e la 4 Torri sfrutta chirurgicamente (94%) i tanti viaggi in lunetta concessi dalla difesa ospite: i granata si riprendono e Mujakovic consegna alla Despar il 56-36 dell’ultimo riposo. Baricella non demorde: il controbreak di 0-7 fa tremare il pubblico del Pala Aeffe, ma è spento immediatamente dalle due triple di Cristoni e Ghirelli. Bianchi e Caselli lanciano i titoli di coda con il +22, massimo vantaggio di serata: gli ospiti alzano alla fine bandiera bianca e chiudono con l’espulsione di capitan Frazzoni. La Despar vince 76-51 e centra l’undicesimo successo consecutivo in campionato.

RECUPERI

AUDACE BOMBERS – VOLTONE 75 – 63

(14-14; 38-34: 54-55)

Audace: Corradini, Venturi 10, Gandolfi 19, Marzioni 9, Damiano, Shuli ne, Valenti 11, Buriani 4, Cornale 3, Albertazzi 11, Parchi 8, Tamborino. All. Scandellari

Monte San Pietro: Chillo 4, Albanelli 11, Bettini 4, Bergonzoni 7, Presti 7, Mondini 6, Espa 8, Paro ne, Messina ne, Priori, Venturelli 6, Baroncini 10. All. Rizzi.

STARS BASKET – POL. GIOVANNI MASI 74 – 75

BUDRIO – VENI 64 – 70

(18-15; 37-29; 51-50)

Budrio: Tolomelli 10, Salvardi 5, Poggi 13, Mansi 8, Minnucci ne, Cesario 6, Pini 3, Prati 7, Vecchi, Longhi 9, Tinti 3, Minerva. All. Serio.

San Pietro in Casale: Ghirelli 6, Reiner 21, Ghedini, Ferraro 10, Mariani 2, Bulgarelli 21, Minelli 7, Ramzani 3, Cresti, Minozzi. All. Murtas.

CLASSIFICA

4 Torri Ferrara 22; Benedetto 1964 Cento, HB Castelmaggiore, Budrio* 14; Bianconeriba Baricella* 12; Audace Bombers BO, Masi Casalecchio* 10; Giardini Margherita BO*, Voltone Monte San Pietro 6; Stars BO, Veni San Pietro in Casale 4.

Girone C

EASY CAR – PALL. CASTEL S.P.T. 2010 73 – 43

(10-13; 28-19; 60-29)

International Imola: Dall’Aglio, Dall’Osso 5, Basciani 8, Poloni 4, Carrelli 12, Baldassarri 17, Ronchini 6, Gardenghi 9, Benintendi, Cavalli, Fini 8, Di Antonio E. 4. All. Dalpozzo.

Castel San Pietro Terme: Greco 7, Zuffa 2, Pedini 7, Pasini, Cavina 8, Martelli, Galvani 8, Giannasi 7, Mondanelli, Tabellini 2, Ballardini 2. All. Morigi.

Imola coglie una vittoria dal peso specifico enorme contro Castel San Pietro, aggiudicandosi lo scontro diretto e ribaltando la differenza canestri (-7 all’andata).

La gara è un crescendo a tinte biancorosse, nel quale soltanto i primi dieci minuti sono stonati. A partire dal secondo quarto e per tutta la fase centrale del match, i ragazzi di coach Dalpozzo mettono in scena un monologo, con un mega parziale di 50-16. Baldassarri è il top scorer con 17 punti e 3/6 da 3. Fondamentale il contributo di Carrelli con 12 punti, 6/6 in lunetta e 4 recuperi. Molto bene anche Ronchini.

TIBERIUS RIMINI – CESENA BASKET 2005 68 – 73

(14-18; 36-30; 52-52)

Rimini: Del Fabbro 8, Gamberini, Nuvoli 10, Antolini F. 6, Campajola 3, Buo 17, Antolini L., Fascicolo, Calegari 14, Serpieri 2, Bernabini 8. All. Brienza.

Cesena: Montalti, Santoro 11, Montaguti 17, Pezzi O. 10, Nocerino 18, Gabellini, Foschi, Torroni, Canali, Sangiorgi 9, Pezzi I. 8. All. Vandelli.

Importantissima vittoria esterna di Cesena sul parquet di Rimini, nella prima di ritorno di un campionato fin qui assai complicato e difficile per la truppa di coach Vandelli, mai schierata quest’anno nella formazione titolare completa assemblata in estate. In riva al Marecchia erano assenti Dell’Omo, Rossi, Magnani, Ricci e Filippo Santoro e metà formazione era composta da ragazzi dell’under 19 e under 17, ma alla resa dei conti lo spirito di squadra, emerso soprattutto nella seconda parte di gara, si è rivelata l’arma vincente. Rimini da parte sua ha pagato a caro prezzo la defezione di Gamberini (solo iscritto a referto), ma va detto che i suoi giocatori più temuti hanno faticato tantissimo contro la difesa superlativa di Cesena, soprattutto nell’ultima parte di gara.

Primo quarto a lunghi tratti di marca cesenate, con Rimini che si inceppa dopo il fulmineo 4 a 0 e subisce un parziale di 12 a 0 per poi ritrovarsi in un attimo a -10 (6 a 16), prima di organizzare una reazione più che sostanziosa e chiudere i parziale sul 14 a 18. Schermaglie tattiche in apertura di secondo quarto, con Rimini che ricuce il gap e poi prende la testa del match allungando nei secondi finali sul +6 (36 a 30), approfittando di qualche indecisione degli ospiti. Terzo periodo in grande equilibrio con Santoro e Nocerino (11 nel quarto) che si prendono la scena insieme ad Andrea Buo, per arrivare in perfetta parità (52 a 52) alla soglia dell’ultimo segmento di gara. Rimini cerca la fuga (58-52), ma è ancora un sontuoso Nocerino a ricucire lo strappo, poi Ivan Pezzi segna il pareggio e Montaguti (eccellente anche in difesa) imbuca la tripla del sorpasso. Nocerino inventa il canestro del +5 e due liberi di Ivan Pezzi (su intenzionale a Calegari), certificano il 61 a 68 a meno di tre minuti dal gong finale. Il poderoso centro riminese si riscatta con 4 punti in fila, ma altri due liberi di Ivan Pezzi, spingono Cesena sul +6 (65-71) con cinquanta secondi da giocare. Bernabini inventa una tripla impossibile per tenere in vita i suoi e si arriva agli ultimi secondi concitati con Rimini che approfitta dell’errore di Cesena per cercare la tripla del pareggio, ma prima Bernabini, poi Calegari non trovano il jolly e Montaguti può arrotondare il punteggio con i due liberi del 68-73 finale.

RAGGISOLARIS ACADEMY – AICS JUNIOR 47 – 58

(11-17; 19-31; 34-44)

Faenza: Garavini 8, Naccari 11, Merendi, Dellachiesa, Verna ne, Sirri 9, Ravaioli 9, Gorgati, Lanza ne, Camparevic 5, Lazzari 3, Bendandi 2. All. Monteventi.

Forlì: Gasperini 10, Gori, Gardini N. 15, Adamo, Zammarchi 5, Righi, Mistral 5, Corzani, Pinza, Bessan 15, Ravaioli 8, Gardini T. All. Di Lorenzo.

GAETANO SCIREA – ASSICURAZIONI GENERALI RICCIONE 87 – 74

(21-20; 52-35; 72-63)

Bertinoro: Bellini 6, Piazza 24, Morara 2, Agatensi 9, Panzavolta 6, Angeletti 3, Poni 6, Sassi, Palazzi 9, Spagnoli 3, Torelli 19, Postolache ne. All. Solfrizzi.

Riccione: Rosario Cruz 17, Protti, Bonfè 5, Amatori 4, Capelli 4, Curcio 22, Ka 3, Berla 2, Machoumpa 17. All. Ferro.

LUSA BASKET – VILLANOVA BASKET TIGERS 73 – 82

(20-17; 38-31; 63-60)

Massa Lombarda: Ravaglia 5, Colombo 12, Spinosa A. 11, Spinosa L., Dalla Malva, Caroli 15, Rivola, Castelli 3, Fabiani 22, Ciadini 5. All. Solaroli.

Villa Verucchio: Vandi 11, Zannoni 25, Tamburini 11, Signorini 27, Buo ne, Guiducci T. 6, Guiducci F., Bollini 2. All. Miriello.

RECUPERI

CASTEL SAN PIETRO 2010 – TIBERIUS 71 – 59

(18-10; 31-27; 49-41)

Castel San Pietro: Greco, Zuffa 3, Pedini 21, Pasini, Cavina 2. Martelli, Galvani 10, Giannasi 4, Mondanelli 10, Tantini 2, Tabellini 11, Ballardini 8. All. Morigi.

Rimini: Gamberini 14, Amadori 5, Nuvoli 13, Antolini 5, Campajola, Buo 10, Calegari 6, Serpieri 2, Bernabini 4. All. Brienza.

AICS JUNIOR – SCIREA 84 – 57

(29-18; 55-28; 61-41)

Forlì: Pinza 13, Gardini N. 11, Adamo 5, Corzani 4, Zammarchi, Gardini J. 2, Ravaioli 8, Bessan 7, Spisni 4, Mistral 13, Gasperini 11, Gori 6. All. Di Lorenzo.

Bertinoro: Bellini 4, Panzavolta 1, Morara 2, Sassi, Palazzi 2, Spagnoli 7, Poni 2, Angeletti 7, Piazza 7, Agatensi 18, Postolache, Torelli 7. All. Solfrizzi.

CLASSIFICA

Lusa MassaLombarda* 16; Raggisolaris Academy Faenza 14; Aics FO, Scirea Bertinoro* 12; Lugo, Riccione, Tiberius RN, Tigers Villa Verucchio 10; Cesena, Castel San Pietro 8; International Imola** 6.

DR1, Massa vince il derby, colpaccio Budrio!

DIVISIONE REGIONALE 1

11° Giornata

Girone A

PALL. REGGIOLO – MODENA BASKET 59 – 69

(17-25; 34-33; 51-52)

Reggiolo: Pasini, Bertacchi, Di Rico, Neri 11, Baldo 9, El Ibrahimi 19, Ciavolella 6, Caprara 4, Benatti 1, Verzellesi 4, Galeotti 5, Bernardelli ne. All. Freddi.

Modena: Nasuti 11, Lelli 8, Mengozzi 12, Guardasoni M. 14, Guardasoni L. 9, Marzo 2, Saccone 4, Morgotti 9, Proli, Berni, Guazzaloca ne, Covolo ne. All. Boni.

ZDUE – BASKET JOLLY 65 – 75

(20-24; 32-41; 51-59)

Anzola: Torkar, Lambertini, Brunetti 24, Gherardi Zanantoni 12, Raimondi, Daly 11, Zanetti, Rayner 12, Caccavale NE, Almeoni 4, Pizzirani, Francia T. 2. All. Moffa.

JollyReggio: Ilari, Piccinini ne, Guidarini ne, Moscatelli, Riccò 9, Marino 10, Azzali 8, Taddei 9, Gabbi 2, Braglia 4, Canovi 2, Bovio 31. All. Stachezzini.

PALL. CORREGGIO – MOLINO GRASSI 85 – 74

(15-17; 40-35; 60-52)

Correggio: Spallanzani, Ferrari, Sutera 27, Messori 1, Pini 22, Pietri 6, Mariani 6, Manicardi 13, Serli 10, Scaravelli ne, Bartoli ne. All. Pantaleo.

Parma: Ruggeri 5, Gaudenzi 2, Bertolini 6, Bondani ne, Bastoni, Gorrieri 9, Pastorelli, Giannini 21, Tognato 13, Guidi 14, Ferrari 4. All. Bertozzi.

OTTICA AMIDEI – BASKETREGGIO 65 – 56

(12-22; 28-35; 47-46)

Castelfranco: Balletti, Tomesani 16, Coslovi 8, Lorusso 26, Dawson 5, Vannini, Del Papa, Betti 2, Pascucci 4, Fraulini ne, Lanzarini 2, Roncarati 2. All. Cilfone.

BasketReggio: Infante 10, Oziegbe, Soncini 4, Lasagni 16, Beltrami, Franzoni 8, Imperatori 2, Castagnetti, Carnevali 2, Brogio 6, Pellegrini 8. All. Perricone.

VIS BASKET PERSICETO – PALL. TEAM MEDOLLA 81 – 67

(25-17; 36-31; 54-45)

San Giovanni in Persiceto: Patrese 2, Benuzzi ne, Mazzoli 18, Baccilieri 6, Ramini 13, Ferrari ne, Andreoli ne, Ravaldi 5, Mazza 10, Manzi 9, Rando 11, Pedretti 7. All. Sacchetti.

Medolla: Mattioli 10, Moussjd 2, Barbieri 4, Giovanelli 4, Mantovani 5, Fricatel, Galeotti 10, Vivarelli 13, Luppi 4, Guagliumi 9, Baccarani 6. All. Duca.

CLASSIFICA

Piacenza BC 20; Modena 16; Vis Persiceto, Jolly RE 14; Reggiolo 10; Castelfranco Emilia 8; Anzola, Medolla, BasketReggio, Correggio 6; Magik PR 4.

Girone B

BNBA ROUTE64 – POL. GIOVANNI MASI 68 – 51

(13-19; 35-32; 54-41)

Baricella: Misciali 4, Legnani 9, Zuccheri 10, Tugnoli 6, Brandani 5, Frazzoni 8, Sitta 9, Fiore 6, Coppola, Martinelli 9, Guastaroba 2, Donati. All. Minozzi.

Casalecchio: Cassanelli Fe. 5, Samoggia 4, Versura Jimenez 8, Ballanti 6, Cassanelli Fr. 3, Rachelli 1, Forni F., Masina 2, Abagnato 2, Bragaglia 4, Micco 16. All. Forni L.

BENEDETTO 1964 – VENI BASKET 68 – 60

(18-16; 32-36; 53-48)

Cento: Baraldi 2, Parmeggiani 14, Sgargi 13, Manferdini 3, Govoni 7, Franchini ne, Breveglieri ne, Barbieri 2, Salatini 3, Draghi 14, Sciarabba 10. All. Trevisan.

San Pietro in Casale: Ghirelli 10, Reiner 4, Ghedini 3, Ferraro 7, Betti 12, Mariani, Bulgarelli 9, Mandini 6, Minelli 3, Ramzani ne, Cresti 6, Minozzi. All. Murtas.

BK GIARDINI MARGHERITA – PROGRESSO HB’07 54 – 38

(14-14; 25-19; 38-27)

Gardens: Argenti 2, Artese 5, Baccarini 4, Bertacchini 16, Cisbani 3, Elio, Fabbri 3, Forino, Magi 2, Minghetti 4, Nanni 15, Ucci. All. Morra.

CastelMaggiore: Skuletic 5, Salsini 4, Fabbri, Bartoli 10, Riguzzi N., Tomic 5, Riguzzu F. 10, Veli, Turrini 4, Giovanni, Righi. All. Palumbi.

BASKET VOLTONE – STARS BASKET 68 – 59 dts

(11-12; 30-27; 40-36; 57-57)

Monte San Pietro: Albanelli 22, Presti 11, Mondini 9, Bergonzoni 8, Baroncini 7, Espa 5, Zanellati 3, Messina 3, Rocca, Bettini, Galvan, Priori. All. Rizzi.

AUDACE BOMBERS – PALLACANESTRO BUDRIO 58 – 62

(12-22; 28-32; 46-44)

Audace: Corradini, Venturi, Bernardi 4, Gandolfi 2, Damiano 3, Shuli ne, Valenti 16, Buriani 8, Cornale, Albertazzi 13, Parchi 12, Tamborino. All. Scandellari.

Budrio: Tolomelli 3, Salvardi 1, Poggi 8, Mansi 5, Cesario 15, Sibani 2, Pini, Prati 6, Vecchi ne, Longhi 10, Tinti 10, Minerva 2. All. Serio.

CLASSIFICA

4 Torri Ferrara 20; Benedetto 1964 Cento 14; HB Castelmaggiore, Bianconeriba Baricella*, Budrio** 12; Audace Bombers BO* 8; Masi Casalecchio**, Voltone Monte San Pietro* 6; Stars BO*, Giardini Margherita BO* 4; Veni San Pietro in Casale* 2.

Girone C

TIBERIUS – ASSICURAZIONI GENERALI RICCIONE 76 – 69 dts

(20-11; 36-26; 54-49; 63-63)

Rimini: Del Fabbro 19, Buo 14, Campajola 12, Innocenti 11, Calegari 8, Nuvoli 7, Serpieri 4, Amadori 1, Antolini, Fascicolo ne. All. Brienza.

Riccione: Rosario Cruz 30, Amatori 11, Ka 9, Gori 8, Bonfè 6, Curcio 3, Diakhoumpa 2, Renzi, Mariotti, Protti, Mainetti, Capelli. All. Ferro.

LUSA BASKET – AVIATORS 71 – 68

(14-16; 39-28; 54-51)

Massa Lombarda: Colombo 12, Spinosa A. 6, Spinosa L., Dalla Malva 2, Caroli 18, Orlando 2, Flan 8, Castelli 4, Fabiani 11, Ciadini 8. All. Solaroli.

Lugo: Rosetti ne, Cortecchia ne, Mazzotti 4, Baroncini L. 10, Fussi 5, Creta 6, Canzonieri 6, Caramella, Belmonte ne, Arosti 16, Ravaioli 23, Pasquali ne. All. Baroncini F.

PALL. CASTEL S.P.T. 2010 – AICS JUNIOR BASKET 52 – 101

(18-32; 32-55; 45-80)

Castel San Pietro: Greco 3, Zuffa 7, Pedini 6, Pasini, Cavina 10, Martelli, Galvani 3, Giannasi 7, Mondanelli 2, Tantini, Tabellini 5, Ballardini 9. All. Morigi.

Forlì: Zammarchi 5, Bessan 5, Gardini N. 20, Gasperini 12, Ravaioli 10, Gori 8, Mistral 7, Gardini J. 8, Pinza 14, Adamo 6, Righi 6. All. Di Lorenzo.

RAGGISOLARIS ACADEMY – CESENA BASKET 2005 82 – 75

(24-23; 48-37; 56-57)

Faenza: Garavini 6, Naccari 12, Merendi, Ndiaye 11, Dellachiesa 2, Sirri 9, Ravaioli 10, Gorgati, Naldini 2, Camparevic ne, Lazzari 8, Bendandi 22. All. Monteventi.

Cesena: Montalti 4, Rossi 11, Santoro J. 15, Montaguti 11, Ugolini ne, Pezzi O. 18, Nocerino 2, Foschi ne, Torroni, Grementieri,  Sangiorgi 4, Pezzi I. 10. All. Vandelli.

La Raggisolaris Academy ritorna alla vittoria e chiude il girone d’andata al secondo posto alle spalle del Lusa Basket.

Faenza supera il Basket 2005 giocando molto bene per venti minuti, ma calando vistosamente nel terzo quarto. Avanti 48-37 all’intervallo, i faentini si ritrovano ad inseguire 56-57 al 30’, ma sono bravi a rialzare la testa e a ritornare in vantaggio. Nel finale punto a punto, l’Academy conduce 79-74 a 40’’ dalla fine, poi sono Naccari e Lazzari (2/2) dalla lunetta, a chiudere il match sull’82-75.

GAETANO SCIREA – VILLANOVA TIGERS 81 – 78

(25-9; 38-34; 61-55)

Bertinoro: Bellini 5, Postolache, Piazza 5, Morara, Agatensi 10, Panzavolta 20, Angeletti 2, Poni, Sassi 2, Palazzi 13, Spagnoli 20, Torelli 3. All. Solfrizzi.

Villa Verucchio: Vandi 9, Zannoni 23, Tamburini 3, Polverelli 7, Guiducci 7, Signorini 21, Bollini 8. All. Miriello.

CLASSIFICA

Lusa MassaLombarda* 16; Raggisolaris Academy Faenza 14; Lugo, Riccione, Tiberius RN*, Scirea Bertinoro** 10; Tigers Villa Verucchio, Aics FO* 8; Cesena, Castel San Pietro* 6; International Imola** 4.

DR1, colpaccio Scirea a Lugo, Piacenza e 4 Torri inarrestabili

DIVISIONE REGIONALE 1

10° Giornata

Girone A

PALL. TEAM MEDOLLA – PALL. CORREGGIO 64 – 63

(23-11; 40-26; 55-49)

Medolla: Mattioli 18, Moussjid, Giovanelli ne, Barbieri, Mantovani 8, Fricatel, Galeotti, Vivarelli 8, Luppi 14, Guagliumi 9, Baccarani 7. All. Duca.

Correggio: Sutera 14, Mariani, Ferrari, Pini 17, Messori 10, Pietri 10, Iannelli 2, Serli 4, Butkrvicius 3, Spallanzani 3, Manicardi ne, De Lucia ne. All. Pantaleo.

PALL. REGGIOLO – BK POL. CASTELFRANCO 58 – 53

(18-23; 35-37; 45-42)

Reggiolo: Neri 11, Verzellesi 11, Benatti 1, Moscardini, Bertacchi 8, Baldo 9, Ciavolella 4, Pasini 5, De Rico 7, Galeotti 2, Brioni ne, Bernardelli ne. All. Freddi.

Castelfranco: Balletti, Govoni ne, Tomesani 14, Coslovi 3, Lorusso 8, Dawson 8, Vannini 4, Del Papa 2, Pascucci 5, Fraulini ne, Lanzarini 2, Roncarati 7. All. Cilfone.

BASKETREGGIO – ZDUE 89 – 70

(18-14; 35-28; 67-49)

BKReggio: Infante 5, Oziegbe 9, Soncini 12, Lasagni 26, Beltrami 7, Franzoni 5, Imperatori 3, Castagnetti 1, Carnevali 5, Brogio 15, Pellegrini 1. All. Perricone.

Anzola: Torkar 6, Lambertini 4, Brunetti 2, Gherardi Zanantoni 14, Raimondi 2, Daly ne, Zanetti 5, Bernardi ne, Rayner 11, Almeoni 14, Pizzirani, Francia T. 12. All. Moffa.

MODENA BASKET – VIS BASKET PERSICETO 89 – 75

(29-14; 45-34; 75-50)

Modena: Lelli 22, Nasuti 3, Marzo 7, Guardasoni L. 7, Guardasoni M. 16, Saccone 6, Morgotti 12, Mengozzi 11, Berni 5, Proli, Covolo, Guazzaloca ne. All. Boni.

San Giovanni in Persiceto: Manzi 16, Ravaldi 6, Mazza 7, Rando 14, Pedretti 6, Mazzoli 12, Ramini 12, Baccilieri 2, Benuzzi, Patrese, Andreoli. All. Sacchetti.

MOLINO GRASSI – R&T ASSICURAZIONI 56 – 81

(14-22; 31-41; 46-64)

Piacenza: Stella 2, Massari 10, Lombardi 4, Bassani 15, Rigoni M. 7, Vinciguerra, Rigoni F. 4, Perego 20, Villa 8, Bussolo ne, Fumi 4, Roljic 7. All. Vencato.

CLASSIFICA

Piacenza BC 20; Modena 14; Vis Persiceto, Jolly RE 12; Reggiolo 10; Castelfranco Emilia, Anzola, Medolla, BasketReggio 6; Magik PR, Correggio 4.

Girone B

VENI BASKET – BK GIARDINI MARGHERITA 62 – 91

(16-21; 23-40; 54-70)

San Pietro in Casale: Ghirelli ne, Reiner 18, Ghedini, Ferraro 15, Betti 8, Mariani 10, Barbaro 2, Mandini 3, Minelli ne, Ramzani 2, Cresti 1, Minozzi 3. All. Murtas.

Gardens: Minghetti 2, Baccarini 5, Cisbani 6, Forino 11, Bertacchini 24, Argenti 13, Elio 12, Ziglio 3, Magi 6, Artese 9. All. Morra.

STARS BASKET – AUDACE BOMBERS 68 – 70

(22-24; 34-37; 51-51)

Stars: Battistini ne, Marani 2, Musolesi 10, Cantelli 8, Ceccolini 15, Cattelani 7, Benfenati 8, Ghedini, Zagnoni 9, Mattioli, Minardi, Ruffini 9. All. Nannetti.

Audace: Corradini 11, Venturi 7, Bernardi 9, Gandolfi 17, Marzioni 3, Valenti 6, Shuli, Buriani 7, Cornale 2, Albertazzi 2, Parchi 6. All. Scandellari.

PROGRESSO HB ’07 – BASKET VOLTONE 68 – 61

(24-18; 38-38; 57-46)

CastelMaggiore: Skuletic 10, Salsini 11, Bartoli 2, Fabbri, Tomic 4, Veli, Sinani 3, Turrini 4, Riguzzi F. 21, Riguzzi N. 2, Giovannini, Righi. All. Palumbi.

Monte San Pietro: Chillo 11, Albanelli 4, Bergonzoni 8, Presti, Mondini 10, Espa 12, Paro ne, Rocca, Priori 1, Venturelli 5, Baroncini 6, Galvan 4. All. Rizzi.

DESPAR – BENEDETTO 1964 80 – 43

(17-12; 38-21: 58-36)

4 Torri Ferrara: Bianchi 18, Dalpozzo M. ne, Caselli 5, Pusinanti 10, Beccari 9, Bonaguro A. 3, Bertocco 4, Cristoni 12, Ghirelli 8, Cattani 4, Ghiselli 3, Mujakovic 4. All. Dalpozzo D.

Cento: Baraldi 2, Parmeggiani 10, Sgargi 4, Manferdini, Govoni E. 5, Ghidoni 4, Breveglieri, Barbieri 2, Salatini 3, Draghi 8, Sciarabba 5. All. Trevisan.

La 4 Torri centra il decimo successo in stagione e chiude da imbattuta il girone d’andata. Nell’atteso derby al vertice della classifica, prima contro seconda, i granata non fanno sconti a una Benedetto 1964 incerottata, che regge solo un quarto contro capitan Pusinanti e compagni.

Nelle battute d’avvio, Ferrara conduce e Cento insegue ad un possesso di distanza. La prova di fuga dei padroni di casa con il canestro di Beccari sul 13-4 è vanificata dalla bomba a tabellone di Govoni. Ma la Despar alza il muro difensivo con Cattani e Bianchi e rimane al comando alla prima sirena sul 17-12. È il rientrante Cristoni a sbloccare il punteggio nella confusione del secondo periodo. Cento sbaglia tantissimo, soprattutto vicino al ferro e rimane aggrappata dalla lunetta. La scossa decisiva arriva con le triple di Pusinanti e Bianchi. Il timeout di coach Trevisan sul 28-16 non cambia l’inerzia e la Despar scappa: Mujakovic sigla il +17 e all’intervallo è 38-21 con il canestro di Beccari. Il ritmo rimane alto al rientro, pur con qualche passaggio a vuoto. Ne approfitta la Benedetto per mettersi a zona e rifarsi sotto: Parmeggiani e Draghi firmano il 41-30. La 4 Torri non si spaventa, né rimane a secco a lungo: sono ancora Beccari e Cristoni a ridare ritmo all’attacco granata e in men che non si dica, Bianchi chiude definitivamente i conti sul 58-36 della penultima sirena. La Despar dilaga nel finale della gara e si scaldano gli animi in campo: arrivano i tecnici a Parmeggiani e Trevisan, e l’antisportivo a Sciarabba. Cento non segna per quattro minuti e mezzo, vanno a bersaglio invece Bianchi e Cristoni per il +40. Al Pala Aeffe termina 80-43 per la 4 Torri.

PALLACANESTRO BUDRIO – BNBA ROUTE64 62 – 45

(15-7; 25-23; 37-30)

Budrio: Prati 12, Tolomelli 7, Longhi 12, Poggi 5, Cesario 4, Minerva 2, Mansi 6, Salvardi 8, Sibani 6, Gherardi, Vecchi, Tinti ne. All. Serio.

Baricella: Misciali 5, Tanchella, Legnani 4, Zuccheri, Tugnoli, Frazzoni 15, Sitta 12, Violi ne, Coppola, Martinelli 8, Guastaroba 2, Donati. All. Minozzi.

CLASSIFICA

4 Torri Ferrara 20; Benedetto 1964 Cento, HB Castelmaggiore 12; Bianconeriba Baricella*, Budrio** 10; Audace Bombers BO* 8; Masi Casalecchio** 6; Voltone Monte San Pietro*, Stars BO* 4; Veni San Pietro in Casale*, Giardini Margherita BO* 2.

Girone C

ASSICURAZIONI GENERALI – RAGGISOLARIS ACADEMY 63 – 62

(17-15; 30-27; 41-51)

Riccione: Renzi 2, Rosario Cruz 28, Protti 2, Bonfè 1, Russu 6, Mainetti 2, Gori 4, Amatori 5, Capelli ne, Curcio 13, Ka, Borla, Diakhoumpa. All. Ferro

Faenza: Garavini 12, Naccari 2, Merendi 2, Ndiaye 6, Dellachiesa ne, Sirri 11, Ravaioli 5, Tartaglia 11, Naldini, Camparevic ne, Lazzari 13, Bendandi ne. All. Monteventi.

Serata sfortunata per la Raggisolaris Academy che, in casa del Basket Riccione, incassa la terza sconfitta consecutiva. Uno stop arrivato anche a causa degli episodi, come il ferro che negli ultimi secondi non ha permesso ai faentini di agguantare un supplementare che sarebbe stato meritato.

Il primo tempo è all’insegna dell’equilibrio, con i padroni di casa che, all’intervallo, conducono 30-27, poi Faenza prende l’inerzia del match. Una difesa attenta e un buon attacco permettono all’Academy di arrivare al 30’ avanti 41-51, ma nell’ultimo quarto le percentuali offensive si abbassano. Al 37’ i faentini sono avanti 54-58, con soltanto 7 punti segnati in altrettanti minuti, e a 44’’ dalla fine, Riccione conduce 61-60. Faenza fallisce un tiro ben costruito ed è costretta a spendere fallo, mandando in lunetta Mainetti, che segna entrambi i liberi portando i suoi sul 63-60. Mancano pochi secondi e l’Academy chiama time out: al rientro in campo i faentini costruiscono un ottimo tiro da tre per il supplementare, ma il ferro lo respinge, il rimbalzo è di Lazzari che, allo scadere, segna il canestro (non sufficiente) del 63-62.

EASY CAR – AICS JUNIOR BASKET 69 – 64

(16-15; 32-32; 43-44)

Imola: Dall’Aglio, Dall’Osso 14, Basciani 12, Poloni 5, Carrelli ne, Baldassarri 6, Ronchini, Gardenghi 22, Benintendi, Fini 5, Di Antonio E. 5. All. Dalpozzo.

Forlì: Gasperini 6, Spisni 4, Gori 4, Adamo, Gardini 15, Zammarchi 4, Righi 3, Mistral 2, Pinza 8, Bessan 7, Ravaioli 11. All. Di Lorenzo.

L’International ritrova il sorriso grazie al successo casalingo contro l’AICS Forlì, che era reduce da un netto +25 contro Cesena. Baldassarri e compagni giocano con grande impegno, sacrificio e continuità, restando sempre a contatto con gli avversari. Questa volta, nel punto a punto finale, i ragazzi imolesi non tremano e possono sorridere, trovando le giocate pesanti e vincenti. Fondamentale la tripla di Gardenghi, a 68″ dalla fine, per il +5. Gardenghi è il top scorer con 22 punti, 3 triple, 7/10 ai liberi e 6 rimbalzi. Dall’Osso aggiunge 14 punti, 2 triple e il 100% in lunetta. Contributo importante anche da parte di Basciani con 12 punti, 8/10 ai liberi e 7 falli subiti.

AVIATORS – GAETANO SCIREA BASKET 68 – 81

(18-24; 30-38; 47-54)

Lugo: Rosetti, Cortecchia ne, Mazzotti 2, Baroncini L. 3, Fussi 12, Creta 20, Canzonieri 8, Caramella, Belmonte ne, Arosti 4, Ravaioli 19, Pasquali ne. All. Baroncini F.

Bertinoro: Bellini, Postolache ne, Piazza 14, Morara, Agatensi 11, Panzavolta 24, Poni 3, Sassi 2, Palazzi 12, Spagnoli, Torelli 7. All. Solfrizzi.

CESENA BASKET 2005 – PALL. CASTEL S.P.T. 2010 89 – 94 dts

(15-17; 38-34; 57-53; 78-78)

Cesena: Montalti 5, Rossi 17, Santoro J. 7, Montaguti 15, Magnani, Pezzi O. 12, Ricci, Nocerino 19, Foschi, Torroni, Sangiorgi 4, Pezzi I. 10. All. Vandelli.

Castel S.Pietro: Greco 2, Zuffa 12, Pedini 14, Cavina 17, Galvani 5, Giannasi 7, Mondanelli 3, Tantini 5, Tabellini 2, Ballardini 27. All. Morigi.

Sconfitta beffarda per Cesena, che arriva alle battute finali in vantaggio con buon margine (77 a 68 a poco più di tre minuti dal gong), ma subisce la rimonta degli emiliani che sfruttano a dovere la tragica situazione falli piovuti a secchiate sui giocatori di casa (out Montaguti, Rossi e Oscar Pezzi) per portare il match ai supplementari, dove continuerà a segnare in pratica solo dalla lunetta. I numeri non mentono: 15 falli fischiati a Cesena negli ultimi 8 minuti dei 45 giocati e 39 liberi concessi agli emiliani (34 a segno!), 26 punti messi a segno da Castel San Pietro nel suddetto segmento di gioco di cui 17 dalla linea dei liberi e solo 4 canestri dal campo… Nonostante tutto, Cesena prova a resistere con un sontuoso Nocerino (classe 2007), che avrebbe anche la possibilità di chiuderla nei regolamentari se solo fosse arrivato un fischio sulla sua incursione a canestro.

La partita scivola via in sostanziale equilibrio fin da subito, con alchimie tattiche a volte speculari (difese a uomo alternate a schieramenti a zona) che, però, faticano a contenere la buona serata dei tiratori di entrambe le contendenti, precisi e concreti anche da oltre l’arco dei tre punti. Cesena affianca ai suoi tre tenori conclamati (Montaguti, Rossi e Oscar Pezzi), un indiavolato Nocerino  (2007 del suo vivaio), immarcabile per chiunque, mentre l’ormai “vetusto” Ballardini (27 punti, 9 su 14 dal campo 11 su 11 ai liberi) confeziona una delle sue ormai note spettacolari prestazioni (purtroppo assai frequenti al Palaippo), ben assecondato dal trio Cavina, Zuffa e Pedrini, sempre presenti nei momenti topici del match. Cesena prova un paio di volte ad andare in fuga scappando ad un massimo di 9 punti, ma non riesce a dare il colpo di grazie, sempre riavvicinata o ripresa dagli ospiti, che salvano capra e cavoli nel momento decisivo della partita risalendo dal sopra citato -9, ad un passo dalla sirena finale. Con ben 8 liberi realizzati in sequenza, arriva il pareggio a quota 78, poi il fallo ignorato su Nocerino e partita che va ai supplementari. Cesena non molla un centimetro e mette sempre il canestro del pur minimo vantaggio, mentre Castel San Pietro si vede in pratica solo dalla lunetta (a parte una tripla pesantissima di Pedini) da dove ne aggiunge altri 9, per poi riuscire a confezionare il vantaggio, pur minimo, per chiudere i giochi.

VILLANOVA BASKET TIGERS – TIBERIUS 81 – 72

(25-16; 48-29; 65-50)

Villa Verucchio: Zannoni 37, Vandi 17, Signorini 15, Buo S. 4, Mussoni 4, Bollini 2, Guiducci 2, Tamburini, Ardini ne, Bernardi ne, Ceccarelli ne. All. Miriello.

Rimini: Gamberini 19, Del Fabbro 16, Bernabini 13, Innocenti 7, Buo A. 5, Amadori 3, Serpieri 3, Calegari 3, Campajola 3, Antolini, Nuvoli. All. Brienza.

CLASSIFICA

Lusa MassaLombarda* 14; Raggisolaris Academy Faenza 12; Lugo, Riccione 10; Tiberius RN*, Scirea Bertinoro**, Tigers Villa Verucchio 8; Cesena, Aics FO*, Castel San Pietro* 6; International Imola** 4.

DR1, Piacenza sembra Sinner, anche la Vis va ko

DIVISIONE REGIONALE 1

9° Giornata

Girone A

PALL. TEAM MEDOLLA – BASKET JOLLY 60 – 61

(22-19; 40-33; 52-48)

Medolla: Mattioli 11, Moussjid 4, Mantovani 9, Fricatel, Galeotti 5, Vivarelli 4, Luppi 1, Truzzi 12, Guagliumi 14, Baccarani, Giovanelli ne. All. Duca.

Jolly Reggio: Ilari 8, Piccinini 2, Moscatelli, Riccò 4, Marino 20, Azzali 2, Gabbi 9, Braglia, Canovi 2, Bovio 14, Bertoni, Guidarini ne. All. Stachezzini.

ZDUE – MOLINO GRASSI 92 – 78

(21-13; 45-34; 73-52)

Anzola: Torkar 4, Lambertini 16, Brunetti 26, Gherardi Zanantoni 4, Raimondi 5, Daly ne, Zanetti 5, Bernardi ne, Rayner 11, Almeoni 11, Pizzirani 2, Francia 6. All. Moffa.

Parma: Gaudenzi 14, Bertolini 15, Bondani 1, Bastoni, Pellegrini 4, Gorrieri, Pastorelli 6, Vescovi ne, Giannini 7, Tognato 11, Guidi 16, Ferrari 4. All. Bertozzi.

PALL. CORREGGIO – BASKETREGGIO 70 – 81

(9-21; 31-36; 50-59)

Correggio: Manicardi 9, Mariani, Iannelli, Spallanzani, Ferrari, Messori 13, Pini 17, Sutera 17, De Lucia 4, Pietri 4, Butkevicius 4, Serli 2. All. Pantaleo.

BasketReggio: Infante 8, Oziegbe 6, Soncini 10, Minardi 2, Lasagni 21, Beltrami 4, Franzoni 1, Imperatori ne, Castagnetti ne, Carnevali 7, Brogio 15, Pellegrini 7. All. Perricone.

VIS BASKET PERSICETO – R&T ASSICURAZIONI 62 – 80

(15-14; 30-34; 45-59)

San Giovanni in Persiceto: Filippini ne, Benuzzi 6, Mazzoli 19, Baccilieri 6, Ramini 2, Ferrari, Andreoli, Ravaldi 4, Mazza 7, Manzi 4, Rando 8, Pedretti 6. All. Sacchetti.

Piacenza: Pescatori, Dallavalle, Stella 9, Massari 13, Lombardi 2, Bassani 19, Rigoni M. 6, Rigoni F. 2, Perego 12, Villa 2, Fumi 3, Roljic 12. All. Vencato.

OTTICA AMIDEI – MODENA BASKET 62 – 78

(18-27; 32-45; 50-60)

Castelfranco: Balletti 7, Govoni ne, Tomesani 5, Coslovi 13, Lorusso 18, Dawson 6, Vannini 5, Del Papa 4, Pascucci, Esposito ne, Fraulini ne, Roncarati 4. All. Cilfone.

Modena: Marzo, Proli 3, Mengozzi 8, Saccone 6, Lelli 17, Morgotti 8, Guazzaloca ne, Berni 2, Nasuti 13, Guardasoni L. 3, Covolo 1, Guardasoni M. 17. All. Boni.

CLASSIFICA

Piacenza BC 18; Vis Persiceto, Jolly RE, Modena 12; Reggiolo 8; Castelfranco Emilia, Anzola 6; Magik PR, Correggio, Medolla, BasketReggio 4.

Girone B

BENEDETTO CENTO – PALLACANESTRO BUDRIO 72 – 74

(18-23; 36-48; 50-62)

Cento: Baraldi 4, Parmeggiani 2, Sgargi 6, Govoni A 11, Cilloni, Govoni E 11, Ghidoni 7, Manferdini 1, Barbieri 4, Salatini 4, Draghi 8, Sciarabba 14. All. Trevisan.

Budrio: Salvardi 12, Poggi 8, Tolomelli 18, Prati 10, Longhi 16, Sibani 9, Mansi 1, Cesario, Pini, Villa, Minerva, Vecchi ne. All. Serio.

BK GIARDINI MARGHERITA – STARS BASKET 70 – 71

(22-12; 36-29; 54-50)

Stars: Sandrolini 2, Marani 2, Musolesi 16, Cantelli 5, Ceccolini 13, Cattelani 1, Benfenati 11, Zagnoni 4, Mattioli 2, Ruffini 7, Orsini 8, Minardi. All. Trotta.

Gardens: Argenti 10, Artese 6, Baccarini, Bertacchini 20, Cisbani 8, Elio, Fabbri 5, Forino 2, Magi 2, Minghetti 2, Nanni 15, Ziglio. All. Morra.

BNBA ROUTE64 – PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 67 – 62

(25-20; 40-37; 52-54)

Baricella: Misciali 2, Tanchella, Legnani 7, Zuccheri 4, Tugnoli 10, Frazzoni 12, Sitta 14, Fiore 9, Coppola 2, Martinelli 7, Guastaroba ne, Donati. All. Minozzi.

CastelMaggiore: Skuletic 3, Salsini, D’Ambra, Bartoli 8, Riguzzi N. 12, Tomic 6, Riguzzi F. 18, Veli, Domani 4, Turrini 8, Giovannini 3, Righi. All. Palumbi.

BASKET VOLTONE – DESPAR 46 – 67

(12-21; 24-38; 35-51)

Monte San Pietro: Chillo 3, Albanelli 10, Bettini 4, Presti 13, Mondini, Espa 3, Giacometti, Rocca 2, Messina, Venturelli 11, Baroncini, Galvan. All. Rizzi.

4 Torri Ferrara: Bianchi 6, Dalpozzo M., Caselli 9, Pusinanti 5, Beccari 10, Bertocco 7, Ghirelli 7, Cattani 7. Ghiselli 10, Mujakovic 6. All.: Dalpozzo D.

Non brilla, ma vince senza grossi problemi la 4 Torri sul campo del Voltone. In una serata storta al tiro, i granata fanno valere la propria fisicità, anche grazie alle rotazioni dalla panchina e si portano a quota 18 punti in classifica.

Tanti errori si susseguono fin dalla palla a due. I ferraresi dettano legge a rimbalzo e con Ghirelli, dalla lunetta, si sblocca il risultato. Venturelli regala l’unico vantaggio di serata ai gialloblù sul 4-2, perché poi è la Despar a prendere il comando dei giochi, col fisico e l’energia dalla panchina di Mujakovic e Bianchi: Beccari firma il +12 e la 4 Torri chiude il primo periodo sul 12-21. I granata alzano il muro in difesa, mentre in fase offensiva Ghiselli punisce il Voltone: ancora Mujakovic inchioda la schiacciata e Bianchi fa +16. I padroni di casa sono così doppiati e nuovamente uno scatenato Ghiselli segna il 16-34. La 4 Torri è in totale controllo della partita e va negli spogliatoi sul 24-38. Nella ripresa le polveri rimangono bagnate: tuttavia la Despa,r con Caselli e Cattani, scollina oltre le venti lunghezze di vantaggio (24-45). Dopo un’eternità, Venturelli segna per Voltone, che passa a zona: i granata continuano a tirare male e Presti riavvicina i gialloblù sul 35-47. I punti della tranquillità per gli ospiti arrivano da Ghiselli e Pusinanti, per il 35-51 di fine terzo quarto. La 4 Torri non riesce a trovare l’affondo decisivo. Si resta a lungo sul 37-52, fino al canestro del capitano granata. Il Voltone non molla la presa, ma si innervosisce per i tanti errori: piovono tecnici contro la panchina e Albanelli, uno dei migliori gialloblù in campo, si fa espellere con l’antisportivo. A chiuderla ci pensa così Bertocco, dalla lunetta, con il +23.

AUDACE BOMBERS – POL. GIOVANNI MASI 66 – 75

(16-22; 39-39; 51-59)

Audace: Venturi 9, Corradini 2, Bernardi 6, Gandolfi 15, Marzioni 3, Buriani 9, Damiano 13, Shuli ne, Cornale, Albertazzi 5, Polo 4, Tamborino ne. All. Scandellari.

Casalecchio: Cassanelli Fe. 2, Samoggia 4, Versura 12, Ballanti 5, Cassanelli Fr. 9, Rachelli 11, Anesa ne, Forni F., Masina 6, Abagnato ne, Bragaglia 11, Micco 15. All. Forni L.

CLASSIFICA

4 Torri Ferrara 18; Benedetto 1964 Cento 12; HB Castelmaggiore, Bianconeriba Baricella* 10; Budrio** 8; Audace Bombers BO*, Masi Casalecchio** 6; Voltone Monte San Pietro*, Stars BO* 4; Veni San Pietro in Casale* 2; Giardini Margherita BO* 0.

Girone C

TIBERIUS RIMINI – BASKET LUGO 82 – 76

(21-18; 35-41; 55-57)

Rimini: Del Fabbro 25, Gamberini 19, Amadori 11, Nuvoli, Innocenti 4, Campajola, Buo 6, Calegari 8, Serpieri 9, Bernabini. All. Brienza.

Lugo: Rosetti, Cortecchia ne, Mazzotti 14, Baroncini L. 8, Fussi 3, Creta 14, Canzonieri 9, Caramella 3, Belmonte, Arosti 4, Ravaioli 21, Pasquali ne. All. Baroncini F.

AICS JUNIOR BASKET – CESENA BASKET 2005 71 – 46

(17-7; 38-18; 55-36)

Forlì: Gasperini 18, Spisni 5, Gori 2, Gardini N. 17, Adamo 2, Zammarchi, Righi, Mistral 4, Pinza 11, Bessan 3, Ravaioli 3, Gardini J. 6. All. Di Lorenzo.

Cesena: Montalti 3, Rossi 9, Santoro J. 3, Montaguti 8, Magnani, Pezzi O. 9, Ricci, Nocerino 4, Torroni 2, Gremantieri 1, Sangiorgi, Pezzi I. 7. All. Vandelli.

Disastrosa prestazione di Cesena sul mitico parquet del Villa Romiti, contro una AICS che incamera un larghissimo successo costruito fin dalle prime battute di gioco e aggancia la formazione di coach Vandelli a quota 6 in classifica. Cesena spreca una grandissima occasione per staccarsi dal nutrito gruppo di contendenti in bilico fra zona play off e zona play out, sbagliando completamente l’approccio alla gara e disunendosi da subito malamente alle prime difficoltà.

Pochi minuti di partita bastano e avanzano per capire che sarà un pomeriggio grigio e tempestoso, per via di un approccio inspiegabilmente dimesso e rinunciatario confermato da cifre imbarazzanti (3 su 18 nel quarto) con tiri spesso cortissimi, finiti ad almeno mezzo metro dal ferro. Forlì fa il suo, spingendo e lottando con sano agonismo e soprattutto trovando con continuità la via del canestro soprattutto con un ispiratissimo Pinza, che le consente di scavare, da subito, un ampio margine fra sé e gli avversari. L’atmosfera in casa cesenate, purtroppo, diventa sempre più pesante e invece di stimolare il proprio orgoglio ad una pronta e doverosa reazione, provoca l’esatto contrario, cioè un avvilimento ancor maggiore confermato da un secondo quarto piatto e insignificante quanto il primo. Dal +10 con cui si apre la seconda frazione, Forlì balza in un amen a raddoppiare il vantaggio (Gardini e Gasperini implacabili), mettendo in cassaforte un risultato già praticamente impossibile da ribaltare. La seconda parte del match scivola via senza troppi sussulti, con una timidissima reazione di Cesena (comunque quasi impalpabile) che l’AICS si limita a controllare, tenendosi sempre avanti con margini siderali, che alla sirena finale si dilatano toccando i 26 punti.

RAGGISOLARIS ACADEMY – VILLANOVA TIGERS 55 – 69

(13-13; 29-34; 37-47)

Faenza: Garavini 2, Naccari 10, Merendi, Dellachiesa, Sirri 3, Ravaioli 7, Tartaglia 2, Gorgati ne, Naldini 5, Camparevic 4, Lazzari 6, Bendandi 16. All. Monteventi.

Villa Verucchio: Vandi 13, Zannoni 18, Donini 2, Signorini 18, Buo 4, Guiducci 8, Ceccarelli, Mussoni, Bollini 6. All. Miriello.

Primo stop casalingo per la Raggisolaris Academy, caduta contro i Tigers Villanova, mostratisi più precisi al tiro nei momenti caldi della partita. Le percentuali offensive sono state una delle chiavi del match, perché i faentini hanno sempre tirato con basse percentuali, nonostante non abbiano mai smesso di lottare fino alla fine.

Il primo tempo è all’insegna dell’equilibrio, con gli ospiti che arrivano all’intervallo avanti 34-29. Al rientro in campo, i Tigers provano l’allungo in doppia cifra, Faenza risponde ricucendo fino al -6 (35-41), ma le polveri in attacco sono bagnate, come dimostrano i soli 8 punti segnati nel quarto. Villanova ne approfitta e si porta sul 43-58, respingendo ogni tentativo di rimonta dei faentini, che non riescono però mai a riportarsi sotto le dieci lunghezze. Finisce 55-69.

LUSA MASSA – INTERNATIONAL BASKET IMOLA Rinviata

PALL. CASTEL S.P.T. 2010 – ASSICURAZIONI GENERALI 70 – 71

(21-15; 44-35; 56-51)

Castel San Pietro: Sandrini, Greco, Zuffa 12, Pedini 11, Cavina 3, Martelli 4, Galvani 4, Giannasi 6, Mondanelli 7, Tantini, Tabellini 15, Ballardini 8. All. Morigi.

Riccione: Rosario Cruz 26, Ka 14, Bonfè 12, Curcio 9, Renzi 6, Amatori 3, Gori 1, Diakhoumpa, Protti, Mainetti, Capelli. All. Ferro.

CLASSIFICA

Lusa MassaLombarda* 14; Raggisolaris Academy Faenza, 12; Lugo 10; Tiberius RN*, Riccione 8; Scirea Bertinoro**, Cesena, Tigers Villa Verucchio, Aics FO* 6; Castel San Pietro* 4; International Imola** 2.

DR1, primo ko per 4 Torri e Raggisolaris Academy!

DIVISIONE REGIONALE 1

8° Giornata

Girone A

BASKETREGGIO – PALL. TEAM MEDOLLA 72 – 78

(21-15; 38-43; 49-60)

BasketReggio: Infante 10, Oziegbe 6, Soncini 4, Minardi 12, Lasagni 17, Beltrami, Franzoni 14, Brogio 6, Pellegrini 3, Imperatori ne, Castagnetti neAll. Perricone.

Medolla: Mattioli 18, Scurtu, Moussjid 3, Mantovani 16, Fricatel, Galeotti 6, Vivarelli 7, Luppi 8, Truzzi 11, Guagliumi 9, Baccarani. All. Duca.

R&T ASSICURAZIONI – BASKET JOLLY 67 – 56

(12-18; 31-36; 51-45)

Piacenza: Pescatori, Dallavalle, Stella 2, Massari 15, Bassani 12, Rigoni M. 9, Vinciguerra ne, Rigoni F., Perego 10, Villa 3, Fumi 5, Roljic 11. All. Vencato.

Jolly Reggio: Ilari 5, Piccinini 4, Moscatelli, Riccò, Marino 12, Azzali 2, Gabbi 8, Canovi 4, Bovio 21. All. Stachezzini.

PALLACANESTRO REGGIOLO – ZDUE 69 – 67

(13-25; 32-41; 50-53)

Reggiolo: Bertacchini, Baldo, Verzellesi 7, Pasini 22, Galeotti 2, Neri 15, Benatti, El Ibrahimi 15, Moscardini, Ciavolella 8, Brioni ne, Di Rico. All. Freddi.

Anzola: Torkar 3, Lambertini, Brunetti 18, Gherardi Zanantoni 23, Daly ne, Zanetti 5, Bernardi, Rayner 2, Almeoni 12, Pizzirani, Francia 4. All. Moffa.

MOLINO GRASSI – VIS BASKET PERSICETO 74 – 91

(24-21; 35-47; 59-66)

Parma: Gaudenzi 7, Bertolini 13, Bondani, Bastoni 8, Pellegrini 4, Gorreri ne, Pastorelli ne, Giannini 9, Tognato 6, Guidi 18, Ferrari 9, Chiappini. All. Bertozzi.

San Giovanni in Persiceto: Patrese ne, Benuzzi, Mazzoli 5, Baccilieri 5, Ramini 13, Ferrari, Andreoli 1, Ravaldi 14, Mazza 6, Manzi 27, Rando 10, Pedretti 10. All. Sacchetti.

MODENA BASKET – PALL. CORREGGIO 81 – 77

(21-18; 45-32; 59-55)

Modena: Marzo, Proli, Mengozzi 5, Saccone 21, Lelli 8, Morgotti 3, Guazzaloca, Berni 10, Nasuti 19, Guardasoni L. 2, Covolo 3, Guardasoni M. 10. All. Boni.

Correggio: Messori 20, Bartoli ne, Pietri 8 , Sutera 11, Spallanzani 3, Mariani 6, Iannelli 2, Manicardi 2, Serli 4, Pini 14, Butkevicius 2, Ferrari 5. All. Pantaleo.

CLASSIFICA

Piacenza BC 16; Vis Persiceto 12; Jolly RE, Modena 10; Reggiolo 8; Castelfranco Emilia 6; Magik PR, Correggio, Anzola, Medolla 4; BasketReggio 2.

Girone B

DESPAR – AUDACE BOMBERS 53 – 75

(15-21; 23-44; 42-59)

4 Torri Ferrara: Bianchi 5, Dalpozzo M. 2, Caselli 11, Pusinanti 1, Beccari 8, Bonaguro A. ne, Bertocco 7, Bonaguro C ne, Ghirelli 10, Cattani 6, Ghiselli 2, Mujakovic 1. All. Dalpozzo D.

Audace: Venturi 11, Corradini 10, Bernardi, Gandolfi 18, Damiano 5, Shuli ne, Valenti 5, Buriani 14, Albertazzi, Polo 5, Parchi 7, Tamborino. All. Scandellari.

Una 4 Torri del tutto irriconoscibile quella che incappa nel primo stop del campionato: i Bombers conducono per tutti i quaranta minuti, respingendo ogni tentativo di rientro dei granata ed espugnano meritatamente il Pala Aeffe.

I ferraresi vanno subito in difficoltà contro la zona molto aggressiva degli ospiti, che prendono già il comando dei giochi con Valenti e Gandolfi, fino a toccare l’8-15. La 4 Torri litiga con i ferri del Pala Aeffe e i Bombers ne approfittano per scappare sul +10: solo un antisportivo guadagnato da Beccari e la rubata di Dalpozzo, riportano sotto i granata sul 15-21. La Despar rientra sul parquet più convinta, ma è sempre l’Audace a condurre e a scavare il solco decisivo in un secondo periodo da 23 punti segnati e solo 8 concessi. I bolognesi trovano il bersaglio in tutti i modi, arrivano per primi su ogni pallone e fuggono sul 18-36. Beccari, dalla lunetta, interrompe il parziale sanguinoso, ma all’intervallo il tabellone sentenzia 23-44. Nella ripresa, la 4 Torri prova la difesa a zona, che inizia a funzionare, mentre l’attacco dei granata va a rilento. A metà del terzo periodo, però, arriva il primo accenno di reazione della Despar, con Bertocco, Cattani e Ghirelli, che siglano il 39-53. È allora nuovamente Gandolfi a smorzare gli entusiasmi del Pala Aeffe, con sei punti di fila per il 42-59 della penultima sirena. È un’altra Despar sul parquet, più rapida e attenta: induce gli avversari a commettere molti falli e Bianchi e Caselli conducono i granata sul 50-59. Ma la rimonta della 4 Torri si interrompe qui. Polo e Buriani ristabiliscono le distanze con il controparziale e i Bombers dilagano fino al 53-75 finale.

PALL. BUDRIO – BASKET VOLTONE 67 – 61

(16-24; 32-36; 45-48)

Budrio: Tolomelli 11, Tinti 13, Longhi 6, Poggi 9, Simoni 9, Pini 2, Prati 4, Sibani 2, Cesario 2, Salvardi 9, Minerva, Santi ne. All. Serio.

POL. MASI – BK GIARDINI MARGHERITA 62 – 61

(15-21; 29-31; 42-47)

Casalecchio: Cassanelli Fe. 8, Samoggia ne, Versura Jimenez 13, Cassanelli Fr. 4, Rachelli 15, Anesa, Forni F. 5, Masina 6, Abagnato 4, Bragaglia 7, Cavallari. All. Forni L.

Gardens: Argenti 12, Artese 1, Baccarini, Bertacchini 17, Cisbani 2, Elio 3, Fabbri 1, Forino ne, Magi 11, Minghetti 3, Nanni 9, Ziglio 2. All. Morra.

BENEDETTO 1964 – PROGRESSO HB ’07 76 – 63

(19-14; 36-32; 56-44)

Cento: Baraldi, Parmeggiani 11, Sgargi 14, Govoni A. 8, Cilloni, Govoni E. 4, Ghidoni 8, Giacalone, Barbieri 14, Salatini, Draghi 5, Sciarabba 12. All. Trevisan.

VENI BASKET – BNBA ROUTE64 73 – 82

(15-21; 29-43; 56-62)

San Pietro in Casale: Ghirelli 3, Reiner 17, Ghedini, Ferraro 7, Betti 18, Mariani 2, Bulgarelli 20, Mandini ne, Minelli, Ramzani, Cresti 3, Minozzi 3. All. Murtas.

Baricella: Misciali 2, Tanchella 4, Legnani 7, Zuccheri 6, Tugnoli 16, Frazzoni 10, Sitta 16, Fiore 15, Barbieri, Martinelli 6, Guastaroba ne, Donati. All. Minozzi.

CLASSIFICA

4 Torri Ferrara 14; Benedetto 1964 Cento 12; 10 HB Castelmaggiore 10; Audace Bombers BO*, Bianconeriba Baricella* 8; Budrio** 6; Voltone Monte San Pietro* 4; Masi Casalecchio** 4; Stars BO*, Veni San Pietro in Casale* 2; Giardini Margherita BO* 0.

Girone C

EASY CAR – CESENA BASKET 2005 71 – 81

(17-26; 40-44; 52-62)

Imola: Dall’Aglio, Dall’Osso 10, Basciani 2, Poloni 16, Carrelli, Baldassarri 12, Ronchini 8, Gardenghi 6, Benintendi ne, Suzzi 3, Fini 10, Di Antonio E. 4. All. Dalpozzo.

Cesena: Montalti 2, Rossi 8, Santoro J. 11, Montaguti 19, Magnani, Ugolini, Pezzi O. 15, Torroni 2, Gremantieri, Santoro F. 6, Sangiorgi 6, Pezzi I. 12. All. Vandelli.

Imola cade fra le mura amiche della “Ravaglia”: Cesena si impone 81-71. Ai biancorossi non basta un buon avvio da 7-0 nei primi 3′, perché appena Montaguti si accende (3 triple nel solo primo quarto), gli ospiti prendono il comando della partita e lo mantengono fino alla sirena finale. La squadra di coach Dalpozzo reagisce prima dell’intervallo, tornando sul -4 grazie alle triple di Poloni (2) e Suzzi (1), ma la terza frazione è tutta di marca cesenate. Nel secondo tempo, l’International si ritrova così anche a -16, poi ha la forza per avvicinarsi sul -8, ma senza mai impensierire Cesena.

ASSICURAZIONI GENERALI – AICS JUNIOR 87 – 79

(20-19; 41-44; 70-56)

Riccione: Renzi 14, Rosario Cruz 24, Protti 2, Bonfè 4, Mainetti 6, Gori A. 8, Amatori 2, Capelli, Curcio 7, Ka 8, Gorla 2, Diakhoumpa 10. All. Ferro.

Aics Forlì: Gasperini 7, Spisni 2, Gori G. 4, Gardini N. 22, Adamo, Zammarchi 2, Righi 6, Mistral, Pinza 27, Bessan 6, Ravaioli 3, Gardini J. All. Di Lorenzo.

AVIATORS – RAGGISOLARIS ACADEMY 72 – 56

(26-18; 46-29; 59-44)

Lugo: Rosetti ne, Cortecchia ne, Mazzotti 5, Baroncini L. 1, Fussi 11, Creta 18, Canzonieri 13, Caramella 5, Belmonte ne, Arosti 13, Ravaioli 6, Pasquali ne. All. Baroncini F.

Faenza: Garavini 11, Naccari 6, Merendi, Dellachiesa, Sirri 7, Ravaioli, Tartaglia 14, Naldini, Camparevic 6, Marras ne, Lazzari 8, Bendandi 4. All. Monteventi.

Gli Aviators vincono con grande merito il derby con la capolista Raggisolaris Academy, infliggendole la prima sconfitta in campionato, chiudendo al meglio un “sabato perfetto”. Nel pomeriggio c’è stata infatti la festa del settore giovanile che ha coinvolto tutte le squadre maschili e femminili dal minibasket all’Under 19.

Passando alla partita, Lugo incassa un break iniziale di 0-8, poi reagisce e impone il proprio gioco, prendendo l’inerzia del match. La difesa e un attacco micidiale da tre punti (sei le triple nel primo tempo), permettono di effettuare il primo sorpasso sul 12-10, per poi andare in fuga, toccando il 41-22 a metà secondo quarto, che rappresenta il massimo vantaggio. Il primo tempo si chiude con cinque punti consecutivi di Creti per il 46-29 e nella seconda parte di gara, Lugo è brava a respingere ogni tentativo di rimonta dell’Academy e a piazzare il break decisivo nel finale, quando i faentini hanno l’occasione di portarsi sul -8. Il segreto della vittoria è stata la prova del collettivo.

VILLANOVA TIGERS – PALL. CASTEL S.P.T. 2010 77 – 86

(25-27; 42-44; 59-66)

Villa Verucchio: Vandi 12, Zannoni 19, Donini ne, Tamburini, Polverelli 15, Buo 2, Guiducci 3, Signorini 16, Ceccarelli ne, Mussoni 5, Ardini ne, Bollini 5. All. Miriello.

Castel San Pietro: Sandrini, Greco, Zuffa 5, Piani Gentile 2, Pedini 17, Cavina 2, Martelli, Galvani 19, Giannasi 8, Mondanelli 10, Tabellini 16, Ballardini 7. All. Morigi.

LUSA BASKET – GAETANO SCIREA BASKET 78 – 53

(23-9; 44-22; 64-37)

Massa Lombarda: Ravaglia 9, Colombo 11, Spinosa 6, Spinosa, Dalla Malva 7, Caroli 21, Orlando 8, Castelli 3, Gorini 2, Ciadini 11. All. Solaroli.

Bertinoro: Bellini, Postolache, Piazza 7, Morara 2, Agatensi 3, Panzavolta 10, Angeletti, Poni 11, Sassi, Palazzi 4, Spagnoli 11, Torelli 5. All. Solfrizzi.

CLASSIFICA

Lusa MassaLombarda 14; Raggisolaris Academy Faenza, 12; Lugo 10; Tiberius RN*, Scirea Bertinoro**, Riccione, Cesena 6; Tigers Villa Verucchio, Aics FO*, Castel San Pietro* 4; International Imola* 2.

1 2 3 4 5 8