Tag Archives: dr1

DR1, miracolo Pasini e Castel San Pietro è salvo!

DR 1

Play out

Gara 3

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – BENEDETTO 1964 CENTO 72 – 70 (2-1)

(16-24; 30-37; 52-51)

Castel San Pietro: Sandrini 2, Greco 2, Zuffa 8, Piani Gentile 2, Pedini 30, Torri 3, Pasini 3, Cavina 6, Omorodion, Mondanelli, Tantini 7, Cisbani 9. All. Morigi.

Cento: Lorusso 13, Drosi, Sgargi 4, Govoni 3, Ghidoni 8, Vischi, Minelli 2,  Salatini 7, Almeoni 10, Draghi 12, Rayner 13, Baraldi. All. Trevisan.

facebook sharing button
twitter sharing button
email sharing button
sms sharing button
whatsapp sharing button

DR1, Vignola e Argenta promosse, l’Omega è salva!

DR 1

Final Four

Emilia

SCUOLA PALL. VIGNOLA – CREI 74 – 63

(14-11; 30-27; 56-45)

Vignola: Cavani, Torricelli R. 7, Nardini ne, Besozzi 9, Bussoli 5, Miani 6, Cavallari 2, Cappelli 13, Fossali 11, Torricelli F. 5, Cavazzoli 3, Betti 13. All. Landini.

Granarolo: Salicini 5, Tolomelli 3, Paoloni ne, Drago, Salvardi 4, Poggi 4, Bertacchini 18, Galazzi, Tugnoli 13, Monti ne, Brotza 6, Polo 10. All. Millina.

PALLACANESTRO BUDRIO – VIS BASKET PERSICETO 65 – 77

(15-24; 33-43; 43-61)

Budrio: Simoni 15, Malentacchi 9, Pirazzoli 4, Fornasari 13, Betti 2, Zuccheri 2, Mansi ne, Cesario, Curti 4, Turrini 5, Longhi 4, Tinti 7. All. Bovi.

San Giovanni in Persiceto: Sighinolfi ne, Patrese 9, Benuzzi 4, Palmieri, Galvan 9, Francia 24, Ramini 5, Ferrari, Andreoli ne, Mazza 14, Rando 8, Pedretti 4. All. Sacchetti.

FINALE

S.P. VIGNOLA – VIS PERSICETO 89 – 78

(30-17; 42-36; 60-54)

Vignola: Cavani 3, Torricelli R. 21, Nardini ne, Besozzi 12, Bussoli 6, Miani 2, Cavallari 6, Cappelli 19, Fossali 12, Torricelli F., Cavazzoli 5, Betti 3. All. Landini.

San Giovanni in Persiceto: Sighinolfi, Patrese 9, Benuzzi 3, Palmieri, Galvan 12, Francia 10, Ramini 14, Ferrari ne, Andreoli ne, Mazza 12, Rando 13, Pedretti 5. All. Sacchetti.

Romagna

CESTISTICA ARGENTA – AUDACE BOMBERS 80 – 59

(21-8; 38-22; 64-40)

Argenta: Federici 2, Farina 7, Magnani A. 12, Alberti 7, Magnani T. 6, Manias 8, Gregori 5, Boggian 2, Reggiani 4, Cortesi 6, Tumiati 13, Montaguti 8. All. Ortasi.

Audace: Mantovani 2, Bernardi 7, Piana, Franceschini, Gandolfi 13, Mondini 14, Valenti 3, Albertazzi, Buriani 13, Parchi 3, Minerva 4. All. Rizzi.

GIARDINI MARGHERITA – DESPAR 56 – 61

(15-20; 28-35; 43-43)

Gardens: Minghetti 4, Bisi 2, Baccarini 5, Trazzi 6, Nanni 8, Argenti 4, Elio 8, Fabbri 4, Ziglio, Grassi 4, Cattelani. Artese 11. All. Lanzi.

Ferrara: Bianchi 12, Caselli 8, Pusinanti 11, Beccari 7, Gavagna 2, Bertocco 3, Ciaroni 5, Cristoni ne, Bonfà ne, Verrigni 8, Ghirelli 3, Salih 2. All. Villani.

Sarà derby nella finalissima promozione tra 4 Torri ed Argenta. In una semifinale tesa e in equilibrio fino all’ultimo respiro, i granata hanno superato i Giardini Margherita, in un testa a testa risolto dalle giocate di Verrigni e dalla tripla di Beccari, che ha consegnato ai suoi il pass per la finalissima.

C’è tanta tensione in campo per l’importante posta in palio. Dopo un avvio contratto, Pusinanti (11 punti) e Bianchi (12) piazzano il primo break ferrarese per il 6-11. Per i Gardens il gioco è nelle mani di Artese (11), ma contro una 4 Torri che riorganizza la sua difesa ed è più attenta a rimbalzo per i bolognesi diventa difficile avvicinarsi e quando lo fanno, ci pensa Bertocco a fissare il 15-20 del primo quarto. All’immediato +7 di Gavagna, seguono fasi sporche di gara e gli attacchi si sbloccano solamente sulla tripla di Artese: si scatena così Caselli, che consegna alla Despar il massimo vantaggio di serata sul +9, prima che Minghetti accorci sul 28-35 dell’intervallo. Al rientro in campo i Gardens hanno un piglio diverso e mettono pressione alla 4 Torri, pur senza capitalizzare le tante occasioni; allo stesso tempo i granata tirano con basse percentuali, fino alla tripla di capitan Pusinanti del 36-41, che ricaccia indietro il tentativo di rimonta di Baccarini. Gli arbitri fischiano tanto e spezzano il gioco: Grassi segna il pareggio a quota 43 in chiusura di terzo periodo. I Gardens proseguono nella loro ondata e Fabbri riconsegna il vantaggio ai suoi: è in questo momento che Verrigni prende la 4 Torri sulle spalle, e nel punto a punto, piazza la tripla e serve l’assist per Bianchi, indirizzando la partita verso Ferrara. I Gardens sono nervosi, provano a rimanere in partita: ma è Beccari, con la bomba, a far esplodere il numeroso pubblico granata sugli spalti e a chiudere i conti. Finisce 56-61: Ferrara vola in finale, dove incontrerà Argenta per la terza volta in stagione.

FINALE

CESTISTICA ARGENTA – DESPAR 77 – 57

(22-17; 43-26; 59-42)

Argenta: Federici 5, Farina 5, Magnani A. 10, Alberti, Magnani T. 14, Manias 18, Gregori 2, Boggian 6, Reggiani 2, Cortesi 8, Tumiati, Montaguti 7. All. Ortasi.

4 Torri Ferrara: Bianchi 5, Caselli 6, Pusinanti 5, Beccari 5, Bertocco 7, Ciaroni 5, Cristoni 2, Bonfà, Verrigni 12, Ghirelli 5, Salih 5. All. Villani.

Si infrange, nel derby di finale, il sogno della 4 Torri di agguantare la Serie C. La Cestistica Argenta, con una partita sempre in controllo fin dalla palla a due, ha conquistato meritatamente la promozione e non ha lasciato scampo ai granata e alle loro – ancora una volta – basse percentuali al tiro.

Sono i biancoblu a prendersi di forza il match con l’immediato parziale di 14-2 firmato dal migliore di serata, Manias. Argenta è quasi infallibile al tiro, mentre per la Despar, che si difende bene a rimbalzo e induce gli avversari a provocare tanti falli, le polveri sono bagnate. Nonostante questo, i granata prendono ritmo, e con Verrigni si riavvicinano sul 22-17 di fine quarto. I due antisportivi su Federici. sanzionati proprio al numero 20 della 4 Torri e a Ciaroni. a cavallo dei primi due parziali. fanno infuriare la Despar: Argenta ringrazia e si rimette in carreggiata sul 31-20. La 4 Torri è fuori dalla partita e Tommaso Magnani sigla, dall’arco, il +17 di metà match, 43-26. È Beccari a guidare la reazione granata al rientro dagli spogliatoi: sul 45-34, la Cestistica si ricompone affidandosi alla solita coppia formata da Manias e capitan Alex Magnani. La 4 Torri costruisce buoni tiri, ma continua a sparare a salve sia dalla distanza sia dalla lunetta: Cortesi e compagni sono in controllo del match sul punteggio di 59-42. Coach Villani, per aprire l’ultimo quarto, si gioca la carta della zona che scombussola un po’ i piani di Argenta, ma anche l’energia di Luca Ghirelli non basta, i tiri continuano a non entrare e nuovamente Manias e Magnani chiudono la contesa. Argenta vince 77-57 e conquista una meritata promozione in Serie C.

Play out

Gara 1

BASKETREGGIO – OMEGA BASKET 59 – 62

(15-17; 31-27; 38-41)

BasketReggio: Bertolini 9, Giudici 3, Riccò 8, Camara 4, Favour 3, Brogio 8, Castagnetti, Generali 3, Zecchetti 4, Ferrari 3, Fall 10, Yadde 4. All. Zagni.

Omega: Negroni 10, Prati 12, Ceccolini 5, Vandi 17, Villa 2, Saccà 14, Martelli, Vicinanza ne, Ballardini 2. All. Berselli.

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – BENEDETTO 1964 71 – 76

(20-19; 41-40; 51-56)

Castel San Pietro: Mondanelli 21, Pedini 18, Piani Gentile 9, Tantini 6, Zuffa 5, Cisbani 5, Greco 4, Sandrini 3, Torri, Pasini. All. Morigi.

Cento: Sgargi 21, Draghi, Almeoni 3, Baraldi, Govoni 10, Rayner 21, Ghidoni 8, Lorusso 8, Minelli 4, Salatini 2, Vischi, Basso. All. Trevisan.

Gara 2

OMEGA BASKET – BASKETREGGIO 74 – 60 (2-0)

(21-15, 39-36, 56-44)

Omega: Negroni 4, Vandi 22, Prati 8, Vacchi 3, Ceccolini 9, Villa 6, Saccà 11, Martelli, Vicinanza, Ballardini 11. All. Berselli.

BasketReggio: Bertolini 2, Giudici 10, Riccò 1, Camara 11, Favour 3, Brogio 7Castagnetti, Generali 6, Zecchetti 5, Ferrari 4, Fall 5, Yadde 6. All. Zagni.

BENEDETTO 1964 – PALL CASTEL S.P.T. 2010 60 – 81 (1-1)

(15-17; 29-34; 43-51)

Cento: Lorusso 2, Sgargi 12, Govoni 7, Ghidoni 16, Minelli 4, Vischi, Salatini 6, Almeoni 3, Basso, Draghi 7, Rayner 1, Baraldi. All. Trevisan.

DR1, retrocede Icare, Castel San Pietro ai play out

DR 1

34° Giornata

GIRONE A

VIS BASKET PERSICETO – BASKET JOLLY 88 – 77

(23-14; 47-37; 63-57)

San Giovanni in Persiceto: Patrese 4, Francia 21, Mazza 11, Benuzzi 15, Ramini 21, Pedretti 4, Rando 12, Palmieri, Andreoli, Albertini, Ferrari ne, Sighinolfi ne. All. Sacchetti.

Jolly Reggio: Riccò 14, Costoli 12, Marino 12, Azzali 11, Gabbi 8, Canovi 6, Bertoni 5, Braglia 4, Piccinini 4, Marino 2, Foroni. All. Gibertoni.

AUDACE BOMBERS – PALLACANESTRO REGGIOLO 73 – 68

(19-13; 35-30; 45-45)

Audace: Piana 4, Bernardi 3, Franceschini 8, Gandolfi 7, Valenti ne, Mondini 13, Albertazzi 9, Buriani 9, Parchi 15, Minerva 5. All. Rizzi.

Reggiolo: Neri 17, Crema ne, Verzellesi 6, Pasini 13, Galeotti G., Biello 4, Benatti 2, Setti ne, Ciavolella 7, Gaudenzi 19, Galeotti R. All. Bosi.

NUBILARIA BASKET – BASKET VOLTONE 54 – 67

(16-14; 29-32; 41-52)

Novellara: Luppi 4, Margini 6, Accorsi 16, Capiluppi 4, Ganassi 2, Barazzoni 2, Petrolini ne, Farina ne, Pizzetti 7, Giorgino 9, Bartoli 4. All. Freddi.

Monte San Pietro: Venturelli 13, Barbato 10, Bergonzoni 9, Brunetti 7, Giacometti J. 6, Bernardini 5, Baroncini 4, Espa 4, Priori 4, Paro 2, Ravaldi 2, Sabino 1. All. Righi.

VENI BASKET – BASKETREGGIO 74 – 57

(27-11; 37-30; 52-38)

San Pietro in Casale: Fabbri 2, Ferraro 20, Ghedini 3, Recchia, Grazzi 4, Frignani ne, Mariani 2, Fabbri M. 20, Bondioli 4, Bulgarelli 12, Pederzoli 7, Ramzani. All. Castriota.

Basket Reggio: Giudici, Pighini ne, Camara 14, Obayagbona 2, Yadde 9, Castagnetti 2, Riccó 3, Zecchetti 2, Ferrari 18, Fall 7, Borghi. All. Zagni.

ZDUE – BK GIARDINI MARGHERITA 79 – 83

(25-16; 40-38; 56-59)

Anzola: Torkar 11, Parmeggiani F. 3, Gherardi Zanantoni 16, Parmeggiani S. 15, Raimondi 1, Papotti M. 22, Magnolfi 3, Zanetti ne, Caccavale ne, Fanti 8. All. Moffa.

Gardens: Argenti 6, Artese 12, Baccarini 4, Bisi 2, Elio 7, Fabbri 15, Grassi 8, Loreti ne, Minghetti 8, Nanni 7, Trazzi 8, Ziglio 6. All. Lanzi.

BENEDETTO 1964 – SCUOLA PALL. VIGNOLA 41 – 80

(8-9; 23-28; 30-49)

Cento: Sgargi 11, Draghi 7, Rayner 7, Minelli 5, Vischi 4, Govoni 4, Ghidoni 3, Almeoni, Baraldi, Basso, Lorusso, Salatini. All. Trevisan.

Vignola: Cappelli 22, Betti 11, Fossali 9, Cavallari 8, Cavani 8, Besozzi 6, Torricelli R. 5, Bussoli 4, Cavazzoli 2, Miani 2, Torricelli F. 2. All. Landini.

STARS BASKET – LAVOROPIU’ POL. G. MASI 62 – 63

(16-16; 34-30; 45-49)

Stars: Sandrolini 9, Marani 6, Musolesi 6, Battistini, Fabbris, Marino, Benfenati, Tugnoli, Lenzi 6, Branchini 16, Ruffini 9, Orsini 10. All. Piccolo.

Casalecchio: Cassanelli Fe. 3, Samoggia 11, Nicoli 10, Versura Jimenez 3, Cassanelli Fr. 6, Lagna, Rachelli 6, Anesa 2, Masina, Barilli 9, Mazzoli 8, Micco 5. All. Forni.

HAPPY BASKET ’07 – POL. ICARE 75 – 45

(25-8; 46-24; 61-44)

Castelmaggiore: Skuletic 9, Stankovic 13, Fabbri S., Bergonzini, Cobianchi 7, Riguzzi N. 8, Tomic 14, Riguzzi F. 20, Veli, Fabbri A 2, Savino 2. All. Palumbi.

Cavriago: Bertozzi 4, Torreggiani 5, Rubertelli 3, Minardi F. 19, Minardi S. 3, Branchini 7, Artoni ne, Giaroli 4, Pedrini, Curti, Passera. All. Bellezza.

Vittoria schiacciante per il Progresso HB, che si impone, fin dal primo quarto, su Cavriago e chiude il match con un vantaggio di +30. Partita a senso unico, i padroni di casa impostano un gioco abbastanza equilibrato con Stankovic, Tomic e capitan Riguzzi, che vanno in doppia cifra. Gli ospiti, invece, faticano molto e solo in alcuni tratti si fanno sentire, ma, non riescono mai a recuperare del tutto lo svantaggio.

L’avvio di gara vede, nei primi due minuti, l’Icare avanti sul 2-5, poco dopo, ci pensa Tomic, seguito dalla tripla del compagno Riguzzi Nicola, a ribaltare la situazione e a portare Castel Maggiore al comando (11-5). Il 2/2 di Branchini riavvicina un po’ le due formazioni, ma, al 5’, la tripla di Skuletic porta il Progresso a + 7 e costringe coach Bellezza a chiamare il primo time out. Sul finale di quarto, altra tripla di capitan Riguzzi e poi schiacciata vincente per Skuletic, che allunga ancora il vantaggio, concludendo la frazione sul 25-8. Si riprende con il 2/2 di Branchini, nelle prime curve del quarto, poco dopo annullato dalla tripla di Riguzzi Filippo e dai due punti di Tomic, che determinano il vantaggio di +21 per i biancorossi. Al 14’, Minardi Federico prova a recuperare qualche lunghezza, realizzando una tripla, ma i fratelli Riguzzi rispondono con due triple consecutive, che mantengono la formazione casalinga salda al comando. A chiudere la seconda frazione ci pensa Riguzzi Nicola, con una bellissima tripla sulla sirena, che manda tutti negli spogliatoi. Si ritorna in campo e subito Riguzzi Nicola segna altri due punti, annullati dal canestro di Minardi Federico. La formazione in maglia nera prova a ripartire con i canestri di Branchini e Giaroli, ma lo svantaggio è ancora molto ampio (50-30). Molto bene Minardi Federico che, al 24’, realizza ben cinque punti consecutivi e accorcia a -15. Il Progresso allenta la presa e gli ospiti ne approfittano per segnare altri punti, portando coach Palumbi a chiamare time out. Scambio di triple tra le due squadre: prima Cobianchi, che entra nel tabellino, poi Torreggiani e lo chiude capitan Riguzzi (61-44). Ultimi dieci minuti dominati nettamente dai padroni di casa, che giocano in scioltezza e non lasciano avvicinare gli avversari a canestro. Cavriago prova a contrastare l’attacco aggressivo dei biancorossi, ma i reggiani perdono palloni decisivi e consegnano punti facili a Castel Maggiore, che realizza un break di 8-0. Sul finale, Giaroli prende un doppio fallo tecnico e abbandona il campo, mentre Cobianchi chiude la partita con una bella tripla (75-45).

CLASSIFICA FINALE

S.P. Vignola, Giardini Margherita 46; Vis Persiceto, Audace Bombers 44; Voltone 38: Castelfranco 36; Veni 34; Anzola, Reggiolo, Stars 32; Jolly, Happy Basket 30; BasketReggio 22; Benedetto 1964 20; Icare 18; Nubilaria 8.

GIRONE B

GRIFO BASKET 1996 – VILLANOVA BASKET TIGERS 59 – 83

(14-20; 35-42; 43-65)

Grifo Imola: Barbieri 7, Schillani 7, Piazza, Zaccherini 2, Sassi, Barbisan ne, Carbone 6, Conti 9, Pirazzini 18, Signorini ne, Bedeschi 10. All. Tampieri.

Villa Verucchio: Polverelli 12, Ceccarelli 10, Guiducci 5, Zanotti 5, Mussoni 11, Raffaelli 20, Bollini 20. All. Amadori.

Neanche nell’ultima insignificante gara contro una squadra già in vacanza (solo il minimo sindacale di 7 giocatori a referto), la Grifo riesce a vincere o almeno restare in partita fino alla fine. Le assenze di Laghi, Signorini e Barbisan, non sono giustificazioni valide.

Si parte con Schillani, Pirazzini, Carbone, Piazza e Conti, contro Mussoni, Raffaelli, Guducci, Bollini e Polverelli. La Grifo parte meglio (4-0 al primo minuto), poi subisce la rimonta ospite (4-7 al 4′), ritorna avanti sospinta da un Pirazzini ispirato (10-7 al 6′, con 9 punti della guardia imolese), poi si blocca e nell’ultima parte del quarto subisce un 4-13. Secondo periodo in cui la Grifo segna subito una tripla con Barbieri, per poi subire uno 0-8 che la manda oltre la doppia cifra di svantaggio. Un 3/3 ai liberi di Schillani pare rimettere in gara la Grifo (25-30 al 15′), poi, ancora Schillani porta la Grifo ad un solo possesso di svantaggio (31-34 al 17′). Ma il quarto si chiude con Villanova ancora avanti di sette punti (35-42). La Grifo resta metaforicamente negli spogliatoi e nel terzo periodo segna la miseria di 8 punti e così vede gli avversari scappare. L’ultimo quarto serve solo per le statistiche individuali.

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – RAGGISOLARIS ACADEMY 72 – 75

(20-16; 37-42; 58-55)

Castel San Pietro: Greco 16, Zuffa 5, Piani Gentile 6, Pedini 27, Torri 2, Pasini, Omorodion 1, Mondanelli 3, Tantini 7, Cisbani 5. All. Morigi.

Faenza: Merendi 10, Rosetti 1, Marabini ne, Naccari 13, Belmonte, Garavini 15, Caramella, Ravaioli 3, Ballarin 2, Ndiaye 2, Bendandi 18, Santandrea 11. All. Pio.

PALLACANESTRO BUDRIO – OMEGA BASKET 72 – 83

(17-22; 35-39; 62-64)

Budrio: Fornasari 13, Pirazzoli 8, Mansi 9, Mencherini 12, Cesario 11, Betti 6, Longhi 7, Curti 3, Regazzi 3, Turrini. All. Bovi.

Omega: Saccà 18, Prati 15, Ceccolini 14, Villa 13, Vandi 11, Vacchi 6, Vicinanza 6, Negroni. All. Berselli.

DESPAR – GAETANO SCIREA BK 59 – 62

(27-19; 31-34; 47-50)

4 Torri Ferrara: Caselli 13, Leprotti, Pusinanti 3, Beccari 2, Gavagna 13, Bertocco 14, Ciaroni 3, Cristoni, Bonfà, Verrigni, Ghirelli L. 3, Salih 8. All. Villani.

Bertinoro: Poggi 6, Maltoni 7, Sovera 7, Corzani 9, Bessan 12, Poni 7, Adamo 2, Bellini 3, Spagnoli 9, Torelli. All. Solfrizzi.

L’ultima partita di stagione regolare, è una sconfitta che non intacca la classifica per la 4 Torri. Davanti al pubblico amico e dopo una partenza a razzo, i granata si fanno rimontare dalla maggiore grinta dei bianconeri, che, motivati a mantenere la categoria, raggiungono al Pala 4T la salvezza matematica.

Il parziale immediato degli estensi è 11-2. Bucano ripetutamente la retina dall’arco Caselli, Ciaroni e Gavagna (13 punti) che, con altre due triple contro la zona romagnola, firma il 17-5. Bertinoro, con le spalle al muro, si scuote con Sovera e il break di 0-10 vale il -2, ma sembra tutto difficile per gli ospiti, perché ancora Caselli (13) e Gavagna li ricacciano indietro per il 27-19 della prima sirena. Nel secondo quarto, fondamentalmente si decide la gara: la Despar, in balìa della difesa del Scirea, segna solamente 4 punti, tutti di Salih. L’intensità è altissima, Bessan (12) ricuce lo strappo, Spagnoli sigla il controsorpasso e Bertinoro va all’intervallo avanti 31-34. La 4 Torri si riprende al rientro sul parquet. I bianconeri sono ancora in fiducia e i granata rimangono a contatto con le giocate di Bertocco (14 per lui, top scorer della gara), che trova anche il canestro del 39-41. È punto a punto e alla penultima sirena è ancora Bertinoro avanti, 47-50, grazie a Poni. Bertinoro è più motivata, vuole la salvezza: sul 50-57. la Despar si scuote con capitan Pusinanti e la tripla di Caselli, ma, come con Argenta, ancora i tiri liberi condannano i granata alla sconfitta. È 0/4 per Caselli e Salih dalla lunetta, Bellini e Maltoni, invece, non sbagliano: Bertinoro vince 59-62 e mantiene la Divisione Regionale 1.

ARTUSIANA BK – CESTISTICA ARGENTA 78 – 57

(17-24; 42-37; 59-46)

Forlimpopoli: Agatensi 23, Nucci 14, Gorini 11, Colombo 11, Valgimigli 10, Vadi 5, Lanzoni 2, Cristofani 2, Giannessi, Buda, Fustini. All. Casadei.

Argenta: Boggian 10, Alberti 9, Montaguti 8, Gregori 6, Federici 5, Farina 4, Raggi 4, Tumiati 4, Magnani T. 3, Manias 2, Reggiani 2, Mottaran. All. Ortasi.

BASKET CLUB RUSSI – CESENA BASKET 2005 60 – 59

(9-18; 21-37; 46-47)

Russi: Kertusha 3, Cervellara, Scaccabarozzi 4, Bamba 2, Ceccarelli, Vespignani 11, Denti, Totaro 8, Rosti 3, Morigi 10, Licchetta 13, Vistoli 6. All. Senni.

Cesen: Ugolini, Rossi, Piazza 14, Nocerino 12, Panzavolta 16, Ricci 5, Pezzi O. 2, Sanzani 6, Orioli, Torroni, Pezzi I. 4. All. Vandelli.

BNBA ROUTE64 – CREI 47 – 75

(11-21; 22-34; 36-54)

Baricella: Misciali, Tugnoli 12, Frazzoni 3, Pedrielli 2, Fiore 12, Coppola 2, Martinelli 7, Giordani 2, Tanchella 7, Mantovani, Oseliero ne, Donati. All. Minozzi.

Granarolo: Salicini 5, Drago 12, Salvardi 9, Poggi 9, Bertacchini 9, Galazzi 8, Tugnoli 5, Monti 2, Brotza 10, Polo 6. All. Millina.

AGENZIA GENERALI – LUSA BASKET 82 – 75

(18-24; 34-44; 54-58)

Riccione: Renzi 5, Rosario Cruz 12, Gardini 36, Provesi, Russu 14, Gori 9, Mainardi, Capelli, Mainetti 6, Ka, Mariotti. All. Ferro.

Massa Lombarda: Ravaglia 5, Spinosa A. 4, Alessandrini 15, Dalla Malva 6, Orlando 8, Delvecchio 23, Rivola, Castelli, Fabiani 14, Bacocco ne. All. Solaroli.

CLASSIFICA FINALE

Argenta 52; Budrio, 4 Torri 48; Granarolo 44; Riccione 40; Lusa 38; Tigers 36; Artusiana 32; Bianconeriba 30; Cesena 28; International, Gaetano Scirea, Raggisolaris Academy 26; Castel San Pietro 2010 24; Omega 20; Grifo, Russi 14.

DR1, Argenta si aggiudica il girone B!

DR 1

33° Giornata

GIRONE A

PALLACANESTRO REGGIOLO – VENI BASKET 87 – 85

(29-23; 50-42; 67-57)

Reggiolo: Neri 13, Crema ne, Verzellesi 6, Pasini 22, Galeotti G. 2, Biello 4, Benatti 4, Baldo 8, Ciavolella 13, Galeotti R. 1, Gaudenzi 14. All. Bosi.

San Pietro in Casale: Fabbri F. 1, Ferraro 25, Ghedini 6, Recchia, Grazzi 7, Frignani ne, Fabbri M. 22, Bulgarelli 17, Pederzoli 7. All. Castriota.

BASKETREGGIO – STARS BASKET 76 – 67

(27-15; 46-29; 60-47)

BasketReggio: Bertolini 19, Giudici 6, Pighini ne, Camara 12, Favour, Brogio 11, Castagnetti 2, Generali 6, Zecchetti 10, Ferrari, Fall 10, Borghi. All. Zagni.

Stars: Sandrolini 13, Marani 3, Musolesi 17, Fabbris, Marino 2, Benfenati 3, Tugnoli 4, Lenzi 7, Branchini 6, Ruffini 2, Orsini 10. All. Piccolo.

BASKET JOLLY – AUDACE BOMBERS 77 – 82

(18-14; 44-31; 62-53)

Jolly Reggio: Piccinini 3, Costoli 8, Moscatelli 3, Riccò, 16 Marino 5, Foroni F. 3, Azzali 11, Foroni M. 14, Gabbi 10, Braglia 2, Canovi 2, Bertoni. All. Gibertoni.

Audace: Mantovani 10, Bernardi 12, Mondini 7, Gandolfi 21, Cornale 1, Valenti 7, Albertazzi 8, Buriani 16, Parchi, Minerva. All. Rizzi.

BK GIARDINI MARGHERITA – NUBILARIA BASKET 83 – 52

Gardens: Argenti 10, Artese 2, Baccarini 9, Bisi 2, Cattelani 10, Elio 9, Fabbri 6, Grassi 5, Loreti, Minghetti 8, Nanni 16, Ziglio 6. All. Lanzi.

Novellara: Luppi, Accorsi 7, Iannelli 14, Capiluppi 2, Moscardini 2, Ganassi 3, Barazzoni 5, Petrolini 6, Farina, Pizzetti ne, Giorgino 3, Gandellini 10. All. Freddi.

LAVOROPIU’ POL. G. MASI – ZDUE 85 – 71

(19-18; 47-37; 57-48)

Casalecchio: Samoggia 5, Nicoli 16, Versura Jimenez 9, Cassanelli 4, Rachelli 5, Anesa 2, Betti 2, Masina 8, Barilli 5, Mazzoli 17, Salsini 7, Micco 5. All. Forni.

Anzola: Torkar, Parmeggiani F. 13, Gherardi Zanantoni 7, Parmeggiani S. 15, Raimondi 8, Fiorini 8, Papotti 10, Magnolfi, Zanetti, Baccilieri 10, Fanti ne. All. Moffa

BASKET VOLTONE – BENEDETTO 1964 70 – 76

(14-20; 31-36; 54-60)

Monte San Pietro: Bernardini 9, Paro 8, Bergonzoni 21, Giacometti A. 1, Ravaldi ne, Espa, Barbato 6, Priori 4, Venturelli 5, Baroncini 13, Chillo 3. All. Righi.

Cento: Lo Russo 13, Sgargi 18, Ghidoni 8, Vischi 7, Minelli 6, Salatini 3, Almeoni 6, Draghi 2, Rayner 8, Baraldi 5. All. Trevisan.

POL. ICARE – BK POL. CASTELFRANCO EMILIA 79 – 65

(24-15; 43-32; 66-45)

Cavriago: Torreggiani 2, Minardi F. 20, Tagliavini, Bertozzi 7, Rubertelli 22, Minardi S. 2, Giaroli 14, Artoni ne, Branchini 10, Curti, Pedrini 2. All. Bellezza.

Castelfranco: Dawson 7, Tomesani 18, Bianconi 2, Coslovi, Martignoni G., Vannini 4, Del Papa 2, Martignoni M., Fraulini 6, Lanzarini 11, Roncarati 3, Cempini 12. All. Cilfone.

SCUOLA PALL. VIGNOLA – HAPPY BASKET ’07 75 – 60

(15-10; 37-24; 56-39)

Vignola: Cavani 9, Torricelli R., Nardini, Besozzi 15, Bussoli 12, Cavallari, Cappelli 10, Fossali 9, Torricelli F. 6, Cavazzoli 2, Betti 9. All. Landini.

CastelMaggiore: Skuletic 6, Stankovic 8, Cobianchi 3, Bartoli 6, Riguzzi N. 9, Tomic 9, Riguzzi F. 13, Veli ne, Fabbri ne, Savino 6. All. Palumbi.

CLASSIFICA

GIARDINI MARGHERITA BOLOGNA443122923282079+249
SCUOLA PALL. VIGNOLA443122923982179+219
AUDACE BOMBERS BOLOGNA4231211023092128+181
VIS SAN GIOVANNI IN P.4231211024022146+256
VOLTONE MONTE S. PIETRO3631181322272205+22
CASTELFRANCO EMILIA3632181423242186+138
ANZOLA BASKET3231161523762361+15
JOLLY REGGIO EMILIA3031151622112228-17
PALL. REGGIOLO3231161523132270+43
STARS BOLOGNA3231161521592274-115
VENI SAN PIETRO IN CASALE3231161521352106+29
MASI CASALECCHIO3031151622932293+0
HAPPY BASKET CASTELMAGGIORE2831141721372135+2
BASKETREGGIO2231112021152254-139
BENEDETTO 1964 CENTO2031102120932305-212
ICARE CAVRIAGO183192221192290-171
NUBILARIA NOVELLARA83142717762276-500

GIRONE B

VILLANOVA TIGERS – AGENZIA GENERALI RICCIONE 90 – 68

(28-24; 60-39; 76-53)

Villa Verucchio: Polverelli 6, Zannoni 28, Ceccarelli 5, Bomba 10, Guiducci 5, Mussoni 6, Zanotti 9, Raffaelli 20, Bollini 1. All. Amadori.

Riccione: Renzi 4, Rosario Cruz 9, Gardini 25, Russu 19, Gori 3, Mainardi 2, Capelli 2, Mainetti, Ka 4, Borla, Mariotti. All. Ferro.

OMEGA BASKET – GRIFO BASKET 1999 80 – 63

(22-21; 45-28; 60-41)

Omega: Saccà 18, Vandi 15, Prati 15, Ballardini 13, Villa 9, Negroni 7, Vacchi 3, Ceccolini, Vicinanza, Martelli. All. Berselli.

Grifo Imola: Barbieri 6, Schillani 7, Piazza 2, Zaccherini, Sassi, Barbisan 13, Carbone 24, Conti 2, Pirazzini 5, Signorini ne, Bedeschi. All. Tampieri

LUSA BASKET – BASKET CLUB RUSSI 81 – 78

(17-19; 41-33; 58-53)

Massa Lombarda: Ravaglia 4, Spinosa A. 8, Alessandrini 15, Dalla Malva 4, Orlando 12, Delvecchio 12, Castelli 2, Fabiani 21, Bacocco 3, Berardi ne. All. Solaroli.

Russi: Kertusha 5, Scaccabarozzi 5, Rosetti G. ne, Bergantini 18, Bamba, Ceccarelli 2, Vespignani, Denti ne, Rosti 3, Morigi 11, Licchetta 20, Vistoli 14. All. Senni.

RAGGISOLARIS ACADEMY – EASY CAR 70 – 65

(10-17; 33-39; 50-52)

Faenza: Rosetti, Naccari 18, Garavini 9, Caramella 4, Ravaioli 8, Ballarin 12, Ndiaye 3, Bendandi 12, Lanza ne, Santandrea, Merendi 2, Belmonte 2. All. Pio.

International Imola: Roli 3, Sinatra 7, Marcacci, Poloni 10, Troisi 16, Poli 2, Di Antonio L., Basciani 1, Ricci Lucchi 13, Fini 9, Spagnoli, Fiorancini 4. All. Serio.

Il tifo del Campus è ancora una volta l’arma decisiva dell’Academy. La spinta del pubblico è stata determinante per la vittoria sull’International, arrivata al termine di una gara palpitante, in cui i faentini sono stati ancora una volta lucidi nel finale.

Come è ormai consuetudine, Faenza parte tirando con basse percentuali, ma nonostante ciò resta in scia ad Imola, arrivando all’intervallo sotto 33-39. Il gap si assottiglia nel terzo quarto, grazie ad una ritrovata vena offensiva e alla solita difesa ed infatti la frazione si chiude con Faenza sotto 50-52. Il sorpasso arriva al 32’, poi l’Academy è brava a respingere gli attacchi dell’International, mostrandosi concentrata nel finale. A 1’54 dalla fine, i faentini conducono 65-60 e i restanti cinque punti arrivano tutti dalla lunetta. I liberi decisivi li segnano Bendandi (2) e Ballarin (1), chiudendo i conti negli ultimi 7’’ e respingendo l’ultimo tentativo di rimonta degli ospiti, che si erano portati sotto sul 67-65.

CESENA BASKET 2005 – BNBA ROUTE64 70 – 61

(16-21; 40-38; 58-49)

Cesena Basket 2005: Rossi 8, Santoro 14, Piazza 13, Panzavolta 3, Ricci 4, Pezzi O. 15, Sanzani 4, Orioli, Torroni, Pezzi I. 3, Capucci 6. All. Vandelli.

Baricella: Legnani 3, Minozzi G., Tugnoli 2, Misciali 6, Sitta 10, Pedrielli 5, Fiore 14, Coppola 4, Martinelli 8, Giordani 7, Tanchella, Donati 2. All. Minozzi M.

Cesena si congeda dal suo pubblico con una vittoria convincente ai danni di Baricella, formazione che il 19 gennaio scorso interruppe la formidabile cavalcata di Rossi & co. (9 vittorie consecutive), dando inizio alla ancor più lunga serie di sconfitte (12) che ha portato la squadra, dai piani alti della classifica, ai margini della zona caldissima per non retrocedere. L’ultima serie di vittorie ottenute da Cesena ne ha decretato già da tempo la matematica salvezza, togliendo al match molta parte di pathos, ma le due formazioni hanno comunque giocato con apprezzabile impegno senza tirare, anzitempo, i remi in barca.

Partono forte i bolognesi che, a metà quarto, sono avanti di 13 (6-19) con la tripla di Fiore, prima della brusca reazione di Cesena, guidata da Santoro, per il corposo recupero che riporta le due squadre a più stretto contatto (16 a 21). Fiore ne mette 7 in fila in apertura di secondo quarto e riporta avanti i suoi (20 a 28), ma arriva prontamente un altro strappo dei padroni di casa (26 a 28), nuovamente respinto al mittente con gli interessi da un parziale di 10 a 3, che concede ampio margine in favore dei bolognesi. Ultimo segmento di secondo quarto tutto di marca cesenate, con un parziale di 11 a 0 che certifica il vantaggio, pur minimo, dei padroni di casa: 40 a 38. L’inerzia presa da Cesena a fine secondo quarto, si mantiene costante per tutta la seconda parte di gara, in cui la truppa di coach Vandelli non perderà più il comando delle operazioni, raggiungendo anche margini di vantaggio relativamente ampi e rischiando solo qualche riavvicinamento dei bolognesi, comunque mai veramente pericolosi. Il vantaggio di Cesena prende quota già nel terzo quarto, con margini costantemente in doppia cifra e proseguono poi nell’ultima frazione di gioco per il finale certificato sul 70 a 61.

CESTISTICA ARGENTA – DESPAR 57 – 55

(10-19; 27-31; 42-42)

Argenta: Farina 8, Magnani A. 8, Alberti 3, Magnani T. 2, Gregori 3, Boggian, Reggiani 1, Raggi, Mottaran, Cortesi 13, Tumiati 6, Montaguti 13. All. Ortasi.

4 Torri Ferrara: Bianchi 7, Caselli 10, Leprotti 1, Pusinanti 6, Beccari 2, Bertocco 10, Ciaroni, Cristoni 2, Verrigni 12, Ghirelli L., Salih 5. All. Villani.

Una gara tirata, intensa e combattuta. Come da previsioni il derby d’alta classifica tra Argenta e Despar non ha deluso le aspettative, tenendo i tifosi con il fiato sospeso fino alla sirena finale. La capolista guidata da Cortesi e Montaguti ha avuto la meglio di misura sui granata, che hanno pagato bassissime percentuali dalla lunetta e la cattiva gestione dei 13 punti di vantaggio accumulati in avvio.

Alla palla a due è la Despar a fare la differenza. La gara è subito fisica e le difese soffocano gli attacchi, ma quella biancoblu non riesce a opporsi alle triple di Bianchi e Caselli (10 punti) e la 4 Torri si porta avanti 6-10. Gli ospiti sembrano avere qualcosa in più, sono più aggressivi, mentre Argenta trova il fondo della retina solo con Montaguti (13); ringrazia Verrigni (12), che sigilla il primo quarto sul 10-19. I granata allungano ulteriormente al rientro sul parquet con Bertocco e raggiungono il massimo vantaggio sul 12-25. Capitan Magnani e Tumiati scuotono la Cestistica e la gara inizia a scaldarsi sul nuovo +12 di Cristoni, ma è dalla lunetta che i biancoblu rientrano nel finale di quarto sul 27-31 di metà partita. Il parziale casalingo continua nella ripresa: la Despar rimane con la testa negli spogliatoi e Cortesi (13) agguanta il pareggio sul 31-31, poi Gregori sorpassa dall’arco. Adesso è Argenta padrona del campo, alza il muro in difesa e forza i granata a tante palle perse. Aumenta ancora la fisicità e per la 4 Torri il jolly è Salih, che mette in difficoltà i lunghi argentani sui due lati del campo. In attacco ci pensa capitan Pusinanti a restituire ai suoi il vantaggio di quattro lunghezze: ma è ancora Cortesi a fissare sul 42-42 il risultato alla penultima sirena. Ferrara si riporta nuovamente avanti con Verrigni e si continua sul filo dell’equilibrio. Nonostante la stanchezza e il caldo, le due formazioni non si risparmiano e a fronte di una 4 Torri nervosa Argenta mantiene i nervi saldi e il possesso pieno di vantaggio: è +5 quando Bertocco (10) inventa l’incredibile tripla del -2 ed è di Salih il 55-54. Ma è lo stesso lungo granata a commettere il fallo decisivo a giudizio degli arbitri: tra le accese proteste del numeroso pubblico granata, è ancora Cortesi, glaciale, a siglare il +3. La Despar ha la palla del pareggio: con un secondo sul cronometro Montaguti commette fallo sul tiro dall’arco di Verrigni che, però, sbaglia il primo tiro libero, di fatto consegnando la vittoria ad Argenta 57-55.

GAETANO SCIREA BK – PALLACANESTRO BUDRIO 72 – 80

(27-20; 39-44; 57-57)

Bertinoro: Poggi 11, Sovera, Bessan 2, Angeletti 5, Torelli 2, Maltoni, Corzani 9, Poni 4, Adamo, Bellini 2, Spagnoli 37, Pugliese ne. All. Solfrizzi.

Budrio: Cesario 4, Curti 12, Longhi 9, Pirazzoli 13, Turrini 11, Betti 8, Fornasari 12, Mencherini 7, Mansi 4. All. Bovi.

CREI – PALL CASTEL S.P.T. 2010 66 – 64

(12-16; 34-37; 50-49)

Granarolo: Salicini 17, Tolomelli 9, Drago 2, Poggi 3, Bertacchini 11, Galazzi 3, Tugnoli 3, Brotza 8, Polo 10. All. Millina.

Castel San Pietro: Greco 2, Zuffa 6, Piani Gentile 8, Pedini 18, Torri, Pasini 6, Omorodion 2, Mondanelli 1, Tantini 2, Tabellini 3, Cisbani 16. All. Morigi.

RECUPERO

CESTISTICA ARGENTA – PALLACANESTRO BUDRIO 78 – 69

(20-24; 45-33; 60-50)

Argenta: Alberti 7, Boggian 2, Cortesi 8, Farina 9, Federici 5, Gregori 3, Magnani A. 17, Magnani T. 2, Montaguti 11, Raggi, Reggiani 5, Tumiati 9. All. Ortasi.

Budrio: Longhi 15, Pirazzoli 10, Fornasari 8, Betti 13, Turrini 8, Cesario 5, Quaiotto 4, Curti 6, Mansi, Dell’Olio ne. All. Bovi.

CLASSIFICA

CESTISTICA ARGENTA523126522321879+353
PALL. BUDRIO483124722782012+266
4 TORRI FERRARA463123822622014+248
GRANAROLO BASKET4231211022042026+178
RICCIONE3831191223942363+31
LUSA MASSALOMBARDA3831191223352245+90
TIGERS VILLA VERUCCHIO3431171423832320+63
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI3031151622162120+96
BNBA BARICELLA3031151620442061-17
CESENA BASKET2831141722482324-76
INTERNATIONAL IMOLA2632131921902289-99
G. SCIREA BERTINORO2431121921172224-107
CASTEL SAN PIETRO 20102431121922012320-119
RAGGISOLARIS ACADEMY2431121921832361-178
OMEGA CASTENASO183192221902367-177
GRIFO IMOLA143172421732399-226
BASKET CLUB RUSSI123162519282254-326

DR1, colpaccio Castello, Riccione non molla…

DR 1

32° Giornata

GIRONE A

PALL. REGGIOLO – BK POL. CASTELFRANCO EMILIA 68 – 69

(19-16; 37-33; 56-54)

Reggiolo: Benatti 2, Galeotti R., Galeotti G., Biello 13, Ciavolella 15, Pasini 4, Baldo 3, Verzellesi 10, Gaudenzi 10, Neri 11, Crema ne. All. Bosi.

Castelfranco: Roncarati, Vannini, La Duca ne, Fraulini, Del Papa 7, Coslovi 10, Lanzarini 5, Bianconi 2, Tomesani 22, Cempini 17, Dawson 6. All. Cilfone.

BASKET JOLLY – STARS BASKET 70 – 77

(19-20; 36-40; 48-55)

Jolly Reggio: Marino T., Piccinini 3, Costoli 20, Moscatelli 7, Riccò 20, Marino M. 5, Gabbi 7, Braglia 6, Canovi, Brindani, Bertoni 2. All. Gibertoni.

Stars: Sandrolini 17, Marani 7, Musolesi 10, Fabbris ne, Marino 4, Benfenati 2, Tugnoli, Lenzi, Branchini 25, Ruffini 10, Orsini 2. All. Annunziata.

VENI BASKET – NUBILARIA BASKET NOVELLARA 78 – 56

(24-13; 39-32; 60-44)

San Pietro in Casale: Fabbri F. 6, Ferraro 28, Ghedini, Grimandi 3, Frignani 6, Mariani 6, Fabbri M. 16, Bulgarelli 5, Pederzoli 8, Ramzani. All. Castriota.

Novellara: Grisendi 4, Margini 8, Accorsi 5, Capiluppi 2, Moscardini 9, Ganassi, Farina, Pizzetti 17, Gandellini 11. All. Freddi.

AUDACE BOMBERS – BENEDETTO 1964 74 – 54

(24-17; 44-34; 63-48)

Audace: Piana, Bernardi 7, Mantovani 2, Gandolfi 5, Mondini 8, Valenti 7, Degli Esposti 10, Buriani 18, Albertazzi 10, Minerva 2, Parchi 5. All. Rizzi.

Cento: Lorusso 11, Drosi, Sgargi 18, Govoni, Ghidoni 5, Vischi, Minelli 5, Salatini 1, Basso 7, Draghi, Rayner 4, Baraldi 3. All. Trevisan.

LAVOROPIU’ POL. G. MASI – PROGRESSO HB’07 86 – 92 dts

(19-15; 32-38; 56-59; 79-79)

Casalecchio: Cassanelli 5, Nicoli 6, Versura Jimenez 16, Ballanti 9, Lagna, Rachelli 1, Anesa 5, Masina 2, Barilli 10, Mazzoli 23, Salsini 5, Micco 4. All. Forni.

Castelmaggiore: Skuletic 6, Stankovic 13, Bartoli 4, Fabbri S., Bergonzini, Riguzzi N. 27, Riguzzi F. 26, Veli 7, Fabbri A., Savino 9. All. Palumbi.

BASKET VOLTONE – BK GIARDINI MARGHERITA 73 – 70

(20-16; 41-37; 53-52)

Monte San Pietro: Bernardini 13, Paro ne, Brunetti 19, Bergonzoni 5, Giacometti A. 7, Ravaldi ne, Espa 2, Giacometti, Priori ne, Venturelli 7, Baroncini 12, Chillo 8. All. Righi.

Gardens: Argenti 5, Artese 13, Baccarini 2, Bisi 6, Cattelani, Elio 2, Fabbri 20, Grassi 4, Loreti, Minghetti 6, Nanni 12, Ziglio. All. Lanzi.

POL. ICARE – VIS BASKET PERSICETO 69 – 77

(11-20; 32-40; 46-66)

Cavriago: Torreggiani, Minardi F. 11, Bertozzi 4, Tagliavini ne, Curti, Rubertelli 14, Minardi S. 9, Giaroli ne, Pedrini ne, Artoni 14, Branchini 16Passera. All. Bellezza.

San Giovanni in Persiceto: Sighinolfi, Patrese 7, Benuzzi 10, Francia 11, Albertini 2, Ramini 20, Ferrari ne, Andreoli, Ravaldi, Rando 7, Mazza 11, Pedretti 9. All Sacchetti.

SCUOLA PALL. VIGNOLA – ZDUE 86 – 76 dts

(8-17; 30-43; 48-51; 71-71)

Vignola: Cavani, Torricelli R. 18, Besozzi 7, Bussoli 20, Miani 3, Cavallari 5, Cappelli 14 , Fossali 10, Torricelli F. 4, Jerez, Cavazzoli 1, Betti 4. All. Landini.

Anzola: Torkar, Parmeggiani F. 11, Gherardi Zanantoni 12, Parmeggiani S. 4, Raimondi, Fiorini 8, Papotti 21, Magnolfi 3, Zanetti 5, Baccilieri 12, Fanti ne. All. Moffa.

RECUPERO

REGGIOLO – NUBILARIA 88 – 73

CLASSIFICA

GIARDINI MARGHERITA BOLOGNA423021922452027+218
SCUOLA PALL. VIGNOLA423021923232119+204
VIS SAN GIOVANNI IN P.4231211024022146+256
AUDACE BOMBERS BOLOGNA4030201022272051+176
VOLTONE MONTE S. PIETRO3630181221572129+28
CASTELFRANCO EMILIA3631181322592107+152
ANZOLA BASKET3230161423052276+29
JOLLY REGGIO EMILIA3030151521342146-12
STARS BOLOGNA3230161420922198-106
VENI SAN PIETRO IN CASALE3230161420502019+31
MASI CASALECCHIO2830141622082222-14
PALL. REGGIOLO2829141521382112+26
HAPPY BASKET CASTELMAGGIORE2830141620772060+17
BASKETREGGIO2030102020392187-148
BENEDETTO 1964 CENTO183092120172235-218
ICARE CAVRIAGO163082220402225-185
NUBILARIA NOVELLARA82942516512105-454

GIRONE B

VILLANOVA TIGERS – PALL CASTEL S.P.T. 2010 60 – 72

(17-12; 29-33; 47-51)

Villa Verucchio: Polverelli 8, Zannoni 30, Ceccarelli 5, Bomba 4, Guiducci, Zanotti 3, Mussoni 4, Raffaelli 3, Bollini 3. All. Amadori.

Castel San Pietro: Pedini 20, Mondanelli 12, Piani Gentile 9, Tabellini 9, Greco 8, Torri 5, Pasini 3, Zuffa 2, Tantini 2, Cisbani 2. All. Morigi.

CESENA BASKET 2005 – LUSA BASKET 78 – 84 dts

(14-14; 32-32; 49-53; 70-70)

Cesena: Ugolini, Rossi 9, Santoro 14, Piazza 19, Domeniconi, Panzavolta 13, Ricci, Pezzi O. 12, Sanzani, Orioli, Pezzi I. 5, Capucci 6. All. Vandelli.

Massa Lombarda: Ravaglia 8, Spinosa A. 8, Alessandrini 16, Dalla Malva 3, Orlando 15, Delvecchio 20, Castelli, Fabiani 14, Bacocco. All. Solaroli.

Serve un tempo supplementare per assegnare i due punti in palio alla formazione ospite, dopo una gara all’insegna dell’equilibrio dal primo all’ultimo minuto di gioco. Una vittoria che, eseguiti calcoli abbastanza complessi, non avrebbe cambiato le sorti della stagione per entrambe le contendenti, posizionate l’una (Cesena) appena sopra alla zona caldissima per evitare un posto nei play out e matematicamente già in salvo dopo la vittoria di Forlimpopoli, l’altra (Massa) appena sotto al quarto posto della graduatoria valido per accedere ai play off, altrettanto matematicamente irraggiungibile. Ne scaturisce una partita comunque intensa e molto combattuta che Massa probabilmente voleva assolutamente vincere per vendicare l’inopinata sconfitta subita in casa nel girone di andata, facendosi recuperare oltre venti punti di vantaggio dagli scatenati cesenati, anche allora in emergenza per l’assenza di Filippo Rossi. Coach Vandelli recupera una parte del suo pacchetto di lunghi (Sanzani e Ivan Pezzi), ma deve rinunciare per la quarta gara consecutiva a Balestri, ancora bloccato dai problemi alla schiena. Nonostante ciò, Massa alla fine strapperà una sudatissima vittoria grazie alla sua evidente superiorità fisica e ad un maggiore tasso di esperienza, comunque non sempre evidente nei frangenti della gara.

L’equilibrio regna massimo fin dalla palla a due, con i piccoli di Cesena ad opporsi ai vari Del Vecchio, Fabiani e Orlando (dal peso specifico quasi doppio) e primo quarto chiuso sul 14 pari. Massa opta per la zona e dopo la tripla di Piazza, costruisce un pericoloso parziale di 11 a 0 per scappare avanti 17 a 25, ma Cesena si ricompatta e annulla lo svantaggio raggiungendo sul 32 pari i ravennati, con 5 punti in fila di Santoro. Nel terzo quarto c’è il tentativo di fuga dei padroni di casa, che provano a scappare nonostante la 1-3-1 disposta da coach Solaroli, ma il vantaggio massimo arriva a soli 7 punti (47 a 40) e si scioglie in un attimo, grazie al parziale di 11 a 0 che spinge Massa nuovamente al comando fino alla chiusura del quarto sul 49 a 53. Santoro mette la tripla del – 1, poi Oscar Pezzi quella del pareggio a quota 55 e ancora Santoro quella dell’allungo sul 60 a 57, ma Massa risponde con un altro parziale e prende 6 punti di vantaggio (60 a 66), che potrebbero diventare decisivi. Niente di deciso, invece, perché i fratelli Pezzi ne mettono 6 in fila per il riaggancio e l’ultima mini fuga firmata da Ravaglia e Alessandrini (66 a 70) è disinnescata dai canestri di Panzavolta e Piazza. Massa ha ancora 20″ per cercare di chiuderla, ma l’ottima difesa di Cesena le impedisce di andare agevolmente a canestro e rimanda l’esito finale all’overtime. Nel prolungamento di gara viene fuori tutta l’esperienza e il peso della formazione ospite, che manda a canestro tutti i suoi uomini (Del Vecchio, Orlano, Ravaglia e Alessandrini), riuscendo a contenere i molti tentativi dalla distanza di una Cesena ormai stanca, che ha, però, il merito di provarci fino in fondo, ma non ha più le forze per reggere l’urto dei più freschi e prestanti avversari.

GAETANO SCIREA – EASY CAR 64 – 61

(18-12; 33-33; 46-48)

Bertinoro: Poggi 20, Sovera 3, Bessan 9, Angeletti 9, Torelli 2, Maltoni, Corzani, Poni, Adamo 3, Bellini 8, Spagnoli M. 10, Pugliese ne. All. Solfrizzi.

International Imola: Roli 11, Baldassarri, Marcacci 9, Poloni 6, Troisi 14, Poli 6, Spagnoli, Ricci Lucchi 13, Fini 2, Di Antonio E. All. Serio.

In una gara dai continui ribaltamenti di punteggio, l’International perde a Bertinoro. I biancorossi non riescono così a riscattare il ko dell’andata.

La squadra di coach Serio si presenta sul campo del Gaetano Scirea priva di Sinatra e Lorenzo Di Antonio (febbre) e con un Poloni debilitato. La partenza vede i padroni di casa più pimpanti, abili a trovare buoni tiri e solidi in difesa, costruendosi così il vantaggio 18-12 del 10′. Nel secondo quarto si assiste, invece, a un batti e ribatti continuo: prima Roli guida la reazione biancorossa con due canestri consecutivi e un 2/2 in lunetta che valgono il -1 (22-23) al 14′, poi arriva un controbreak locale di 7-0, infine Troisi e Ricci Lucchi permettono di impattare sul 33-33 all’intervallo.

L’International prosegue il buon momento arrivando anche sul +5 (45-40) al 28′, dopo una bomba di Marcacci, chiudendo a +2 il terzo quarto (48-46) e restando ancora avanti 56-48 al 32′. Di nuovo, però, nessuna delle due formazioni molla e Gaetano Scirea si rilancia quando Poggi sale in cattedra: i suoi 8 punti, con due triple, valgono il sorpasso sul 62-61. Le triple di Marcacci, Poli e Poloni tengono in vita l’Easy Car che si ritrova a -3 a 10″ dal termine con la palla in mano: il tiro del pareggio, però, non entra.

RAGGISOLARIS ACADEMY – ARTUSIANA BK 78 – 76

(21-24; 38-49; 53-56)

Faenza: Rosetti, Marabini, Naccari 15, Garavini 12, Caramella 2, Ravaioli, Ballarin 12, Ndiaye 13, Bendandi 13, Santandrea, Merendi 11, Belmonte ne. All. Pio.

Forlimpopoli: Gorini 15, Giannessi ne, Valgimigli 3, Nucci 18, Cristofani, Buda 3, Lanzoni 2, Colombo T. 15, Fustini ne, Vada 4, Betti ne, Agatensi 16. All. Colombo S.

DESPAR – BNBA ROUTE64 59 – 53

(9-19; 30-35; 40-41)

4 Torri Ferrara: Bianchi 12, Caselli 2, Leprotti, Pusinanti 1, Beccari 9, Gavagna, Bertocco 7, Bonfà ne, Verrigni 12, Ghirelli L. 6, Salih 10. All. Villani.

Baricella: Misciali 2, Legnani 4, Minozzi G. 3, Tugnoli 2, Sitta 16, Pedrielli 9, Fiore 2, Poli 8, Coppola ne, Martinelli 5, Giordani 2, Tanchella. All. Minozzi M.

Un’altra partita in pieno clima playoff e un’altra occasione che la 4 Torri non fallisce. Dopo Granarolo anche Baricella, vincitrice in settimana contro la capolista Argenta, si deve piegare ai granata del rientrante Verrigni, che piazza con Salih il break decisivo dopo un lungo inseguimento: a due giornate dal termine, la 4 Torri rimane così in piena lotta per il primo posto nel girone.

L’avvio è decisamente contratto, preludio di una gara a punteggio basso: a metà di un quarto non spettacolare il risultato è 5 pari. Brucia la difesa granata con due triple consecutive di Sitta (16 punti), autore del canestro della vittoria contro la Cestistica, e Baricella scappa sul +10. La Despar litiga con i ferri del Pala 4T e dopo 10′ è 9-19. I bianconeri allungano subito sul +13, Verrigni (12 punti), al suo ritorno sul parquet dopo l’infortunio, risponde con la prima di quattro triple di serata; la gara finalmente si accende, gli ospiti continuano a condurre e la reazione ferrarese è affidata a Ghirelli e Bianchi (12), spina nel fianco della difesa bolognese: dall’arco accorcia sul -3 e solo il canestro sulla sirena di Legnani manda le squadre negli spogliatoi sul 30-35. La ripresa dei giochi è sulla falsariga dell’avvio: meglio le difese degli attacchi, il primo canestro è ancora di Legnani dopo più di tre minuti, e solo Salih, lasciato libero dalla retroguardia bianconera, trova il bersaglio per la Despar a metà parziale, per il 32-39: sono le due fulminee triple di Verrigni, a riavvicinare definitivamente i padroni di casa sul 40-41 della penultima sirena. Ancora il numero 20 granata pareggia i conti a quota 43, ma, nel punto a punto, Baricella vede abbassarsi le percentuali al tiro, sbattendo contro il muro difensivo della 4 Torri. Ci pensano Beccari dall’arco e Salih (10) sotto i ferri a punire la difesa bolognese: Bertocco dalla lunetta fa 54-48, ma non è finita: è lo stesso play ferrarese a commettere antisportivo su Tugnoli. Baricella sigla il 55-53 con 25″ sul cronometro: poi spreca tutto Poli che, a muso duro con gli arbitri, si fa espellere e consegna di fatto la vittoria agli estensi. La chiude Bertocco ai liberi: finisce 59-53 al Pala 4T.

CESTISTICA ARGENTA – GRIFO BASKET 1996 83 – 73

(16-15; 36-35; 58-48)

Argenta: Montaguti 21, Manias 11, Cortesi 9, Federici 8, Tumiati 7, Alassio 7, Farina 6, Magnani A. 4, Boggian 4, Alberti 2, Magnani T. 2. Reggiani 2. All. Ortasi.

Grifo: Barbieri 5, Schillani 14, Piazza 5, Sassi, Laghi 11, Barbisan 6, Carbone 17, Conti 6, Pirazzini 8, Franchi. All. Tampieri.

Al cospetto della capolista una Grifo volitiva regge due quarti pur pagando l’assenza di Signorini, infortunatosi contro Massalombarda mercoledì scorso. Poi nel terzo quarto i padroni di casa allungano definitivamente.

CREI – AGENZIA GENERALI 74 – 77

(20-14; 39-35; 55-60)

Granarolo: Salicini 4, Tolomelli, Drago 2, Salvardi 9, Poggi 10, Bertacchini 23, Galazzi ne, Tugnoli 8, Brotza 12, Polo 6. All. Millina.

Riccione: Renzi 3, Rosario Cruz 12, Gardini 25, Russu 19, Gori 4, Mainardi, Capelli 5, Mainetti 3, Ka 6, Borla. All. Ferro.

PALLACANESTRO BUDRIO – BASKET CLUB RUSSI 91 – 68

(23-9; 43-28; 59-50)

Budrio: Mencherini 5, Pirazzoli 9, Fornasari 4, Betti 11, Dell’Olio, Mansi, Quaiotto 10, Cesario 21, Curti 7, Turrini 12, Longhi 12, Tinti. All. Bovi.

Russi: Kertusha 11, Cervellera, Scaccabarozzi, Bergantini 20, Bamba, Ceccarelli 2, Vespignani, Denti, Totaro 13, Rosti 2, Morigi 13, Licchetta 8. All. Senni.

CLASSIFICA

CESTISTICA ARGENTA482924521751824+351
PALL. BUDRIO462923621981940+258
4 TORRI FERRARA463023722071957+250
GRANAROLO BASKET4030201021381962+176
RICCIONE3830191123262273+53
LUSA MASSALOMBARDA3630181222542167+87
TIGERS VILLA VERUCCHIO3230161422932252+41
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI3031151622162120+96
BNBA BARICELLA3030151519831991-8
CESENA BASKET2630131721782263-85
INTERNATIONAL IMOLA2631131821252219-94
G. SCIREA BERTINORO2430121820452144-99
CASTEL SAN PIETRO 20102430121821372254-117
RAGGISOLARIS ACADEMY2230111921132296-183
OMEGA CASTENASO163082221102304-194
GRIFO IMOLA143072321102319-209
BASKET CLUB RUSSI123062418502173-323

DR1, Vignola vince alla “Pertini”, Argenta ko a Baricella!

DR 1

31° Giornata

GIRONE A

NUBILARIA BASKET – LAVOROPIU’ POL. G. MASI 63 – 76

(19-20; 32-42; 52-60)

Novellara: Grisendi 7, Margini 6, Accorsi 12, Capiluppi 3, Moscardini 10, Ganassi ne, Barazzoni 5, Pizzetti 7, Giorgino 2, Gandellini 7, Bartoli 4. All. Freddi.

Casalecchio: Cassanelli 3, Samoggia 8, Nicoli 18, Versura 4, Ballanti 2, Cassanelli, Rachelli, Anesa 8, Masina 12, Barili 2, Mazzoli 18. All. Forni.

AUDACE BOMBERS – SCUOLA PALL. VIGNOLA 76 – 84

(9-23 30-42 51-59)

Audace: Bernardi 11, Mantovani 4, Gandolfi 18, Franceschini 5, Piana ne, Mondini 14, Valenti, Buriani 4, Albertazzi 18, Minerva, Parchi 2. All. Rizzi .

Vignola: Cavani, Torricelli R. 10, Besozzi 6, Bussoli 8, Miani, Cavallari 3, Cappelli 32, Fossoli 4, Torricelli F. 9, Cavazzoli 10, Betti 2. All. Landini.

PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 – BASKETREGGIO 68 – 79 dts

(17-18; 31-32; 48-44; 67-67)

CastelMaggiore: Stankovic 6, Bartoli 6, Cobianchi 3, Amoni 14, Fabbri ne, Bergonzini ne, Riguzzi N. 4, Riguzzi F. 22, Veli, Savino 4, Tomic 9. All. Palumbi.

BasketReggio: Bertolini 1, Giudici 6, Pighini 3, Camara 9, Favour 4, Brogio 5, Castagnetti ne, Generali 4, Zecchetti 4, Riccò 3, Fall 14, Yadde 25. All. Zagni.

BENEDETTO 1964 – BASKET JOLLY 54 – 69

(19-15; 35-32; 48-50)

Cento: Minelli, Ghidoni 13, Draghi, Lorusso 13, Sgargi 6, Drosi, Rayner 13, Govoni 1, Salatini 8, Basso, Vischi, Baraldi ne. All. Trevisan.

Jolly Reggio: Marino T., Piccinini, Costoli 21, Riccò 15, Marino M. 6, Foroni F., Azzali 9, Foroni M. 7, Gabbi, Braglia, Canovi 6, Bertoni 5. All. Gibertoni.

ZUDE – POL. ICARE 77 – 63

(18-13; 36-39; 57-55)

Anzola: Torkar, Lambertini, Parmeggiani F. 18, Gherardi Zanantoni 22, Parmeggiani S. 12, Raimondi, Fiorini, Papotti 15, Magnolfi 10, Zanetti, Fanti. All. Moffa.

CavrIago: Passera, Torreggiani 2, Minardi F. 11, Bertozzi 8, Lari, Rubertelli 6, Minardi S. 3, Giaroli 5, Pedrini, Artoni 6, Curti, Branchini 22. All. Bellezza.

BK POL. CASTELFRANCO EMILIA – VENI BASKET 65 – 53

(13-15; 27-25; 40-41)

Castelfranco: Dawson 3, La Duca, Tomesani 15, Bianconi, Coslovi, Martignoni, Vannini 7, Del Papa 4, Fraulini, Lanzarini 8, Roncarati 5, Cempini 23. All. Cilfone.

San Pietro in Casale: Ferraro 13, Ghedini, Sgarzi 2, Frignani ne, Mariani 4, Bondioli 1, Bulgarelli 23, Pederzoli 7, Ramzani 3. All. Castriota.

VIS BASKET PERSICETO – BASKET VOLTONE 81 – 63

(20-15; 41-28; 60-48)

San Giovanni in Persiceto: Sighinolfi, Benuzzi 14, Palmieri, Francia 20, Albertini, Ramini 13, Ferrari ne, Andreoli 3, Ravaldi 7, Rando 4, Mazza 10, Pedretti 10. All. Sacchetti.

Monte San Pietro: Bernardini 6, Paro, Bergonzoni 8, Sabino, Giacometti A. 15, Ravaldi ne, Espa 4, Giacometti J., Barbato 12, Messina 12, Priori 4, Chillo 2. All. Righi.

BK GIARDINI MARGHERITA – PALL. REGGIOLO 77 – 56

(23-13; 41-26; 55-45)

Gardens: Minghetti 10, Bisi 8, Baccarini 5, Trazzi 7, Nanni 12, Argenti 5, Elio 5, Fabbri 11, Ziglio, Grassi 7, Cattelani 7, Artese. All. Lanzi.

Reggiolo: Neri 18, Verzellesi 4, Pasini 9, Galeotti G. 2, Biello, Benatti 2, Baldo, Ciavolella 3, Galeotti R., Gaudenzi 18. All. Bosi.

CLASSIFICA

GIARDINI MARGHERITA BOLOGNA422921820981898+200
SCUOLA PALL. VIGNOLA402920922372043+194
VIS SAN GIOVANNI IN P.4030201023252077+248
AUDACE BOMBERS BOLOGNA3829191021531997+156
VOLTONE MONTE S. PIETRO3429171220842059+25
CASTELFRANCO EMILIA3430171321902039+151
ANZOLA BASKET3229161322292190+39
VENI SAN PIETRO IN CASALE3029151419721963+9
JOLLY REGGIO EMILIA3029151420642069-5
STARS BOLOGNA3029151420152128-113
PALL. REGGIOLO2828141420141966+48
MASI CASALECCHIO2829141521222130-8
HAPPY BASKET CASTELMAGGIORE2629131619851974+11
BASKETREGGIO2030102020392187-148
BENEDETTO 1964 CENTO182992019632161-198
ICARE CAVRIAGO162982119712148-177
NUBILARIA NOVELLARA82842415952027-432

GIRONE B

BASKET CLUB RUSSI – VILLANOVA BASKET TIGERS 65 – 81

(18-21; 37-36; 52-58)

Russi: Licchetta 15, Totaro 12, Morigi 12, Bergantini 11, Kertusha 9, Scaccabarozzi 3, Cervellera 2, Vistoli 1, Vespignani, Ceccarelli D., Rosti, Bamba ne. All. Senni.

Villa Verucchio: Zannoni 31, Ceccarelli M. 11, Guiducci T. 8, Polverelli 8, Zanotti 7, Bomba 6, Bollini 5, Guiducci F. 3, Mussoni 2. All. Amadori.

ARTUSIANA BK – CESENA BASKET 2005 75 – 76

(21-20; 40-34; 60-56)

Forlimpopoli: Gorini 10, Giannessi, Valgimigli 8, Nucci, Cristofani 4, Piazza 15, Buda, Colombo 14, Fustini, Vadi 6, Agatensi 18. All. Casadei.

Cesena: Ugolini, Rossi 27, Santoro 15, Piazza 16, Domeniconi, Panzavolta 8, Ricci, Pezzi 4, Orioli 2, Capucci 4. All. Vandelli.

AGENZIA GENERALI – RAGGISOLARIS ACADEMY 86 – 71

(21-18; 45-26; 63-47)

Riccione: Renzi 13, Rosario Cruz 16, Provesi, Russu 21, Del Fabbro, Gori 10, Mainardi 2, Capelli 5, Borla 5, Gardini 14. All. Ferro.

Faenza: Bianchi, Merendi 2, Marabini 3, Naccari 13, Garavini 14, Ravaioli 2, Ballarin 20, Ndiaye 9, Bendandi 5, Lanza, Santandrea 3. All. Pio.

LUSA BASKET – GAETANO SCIREA BK BERTINORO 73 – 67

(13-20; 34-35; 51-49)

Massa Lombarda: Ravaglia 10, Spinosa A. 11, Alessandrini 11, Dalla Malva, Orlando 7, Delvecchio 16, Rivola 1, Castelli 5, Bacocco 10, Filippini 2, Berardi. ne. All. Solaroli.

Bertinoro: Poggi 3, Maltoni 5, Sovera 3, Corzani, Bessan 8, Angeletti 20, Poni, Adamo 4, Bellini 2, Spagnoli 8, Giuliani ne, Torelli 14. All. Solfrizzi.

EASY CAR – PALLACANESTRO BUDRIO 83 – 89

(19-19; 31-43; 56-66)

International Imola: Roli 10, Sinatra 13, Marcacci ne, Poloni, Troisi 19, Di Antonio L., Poli 5, Basciani ne, Ricci Lucchi 23, Fini 2, Baldassarri 11, Di Antonio E. All. Serio.

Budrio: Mencherini 15, Fornasari 10, Betti 8, Zuccheri ne, Cesario 5, Curti 2, Turrini 18, Longhi 14, Tinti 18. All. Bovi.

Una buona International non basta per avere la meglio di Budrio, seconda forza del girone. La rimonta biancorossa sfuma nel finale e arriva la sconfitta 83-89 nell’ultimo match casalingo della stagione regolare.

In apertura Sinatra e Ricci Lucchi sono pimpanti e trascinano l’International sul 19-13 dopo 8′, poi la partita svolta. Turrini e Mencherini (2 triple) siglano un parziale di 8-0 in favore degli ospiti a cavallo dei primi due quarti, un break che si dilata fino a diventare addirittura un 15-2. L’Easy Car è contratta, forza le soluzioni offensive e fatica nella circolazione di palla, segnando appena 12 punti in 10′. Chiuso il primo tempo sul 31-43, i ragazzi di coach Serio giocano una ripresa diversa, più determinati e compatti, ricucendo una prima volta il divario sul 54-58 al 27′. E qui inizia un botta e risposta senza sosta: Budrio è squadra di spessore e reagisce con un immediato 6-0, grazie a due triple di Tinti, mentre l’International continua a lottare nonostante le tante energie spese e si ritrova sul 70-77 al 36′, che poi diventa 80-84 a 43″ dal termine. Nell’azione seguente, Baldassarri segna dalla lunga distanza, riportando i suoi sul -1 (83-84) con 20″ sul cronometro. Purtroppo, di lì a poco, l’ennesima bomba di Tinti (6 totali) ed un contropiede, annientano le speranze imolesi.

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – OMEGA BASKET 90 – 82

(26-17; 47-37; 70-53)

Castel San Pietro: Pedini 26, Mondanelli 15, Zuffa 13, Piani Gentile 9, Torri 8, Pasini 7, Greco 6, Cisbani 4, Tantini 2, Tabellini. All. Morigi.

Omega: Negroni 8, Prati 20, Vacchi, Ceccolini ne, Vandi 15, Villa, Saccà 13, Martelli, Vicinanza ne, Ballardini 26. All. Berselli.

DESPAR – CREI 67 – 60

(18-21; 32-32; 53-48)

4 Torri Ferrara: Bianchi 13, Caselli 11, Leprotti, Pusinanti 9, Beccari 9, Gavagna 3, Bertocco 3, Ciaroni 11, Ghirelli, Salih 8. All. Villani.

Granarolo: Salicini 5, Tolomelli 13, Paoloni ne, Drago 6, Salvardi 3, Poggi 1, Bertacchini 11, Tugnoli 3, Brotza 16, Polo 2. All. Millina.

La 4 Torri non sbaglia due volte di fila. Dopo il KO di Budrio, in uno scontro diretto già in clima playoff contro Granarolo, i granata ritrovano la vittoria davanti al proprio pubblico: come nella gara d’andata, la prima frazione è molto equilibrata, ma questa volta è la 4 Torri a spuntarla al termine dei quaranta minuti di gioco; unico rammarico per i ferraresi non essere riusciti a ribaltare la differenza canestri, rimasta a favore dei bolognesi.

Eppure, l’avvio è in salita per la Despar, che non trova la via del canestro: Granarolo si porta subito sul 3-10 con Tolomelli (13 punti). A sbloccare i padroni di casa ci pensano Bianchi (13 anche per lui) e capitan Pusinanti con due triple e Beccari firma il pari a quota 12. È sorpasso e controsorpasso, fino alla prima sirena, quando un liberissimo Brotza (16), a rimbalzo, sigla il tap-in del 18-21. La gara entra nel vivo e si gioca in pieno clima playoff: il duro fallo di Bertacchini su Bertocco è subito sanzionato come antisportivo e la partita si sporca con i tanti contatti. Alla nuova fuga della Crei rispondono Salih e Ciaroni (11) ed è ancora parità a quota 26; e nuovamente Bianchi arpiona il 32-32 di una prima metà gara di assoluto equilibrio. È ancora il numero 0 granata a prendersi la scena al rientro dagli spogliatoi: i granata provano a scappare sul 44-35, ma le difese a zona ospiti mettono in seria difficoltà gli ingranaggi offensivi della Despar. Tolomelli e Salicini piazzano il controbreak e sulla nuova parità (44-44), a Granarolo non riesce il colpo del sorpasso, anzi subisce le giocate di Bertocco e Pusinanti: la tripla di Caselli (11) ridà tranquillità alla 4 Torri, è 53-48 all’ultimo riposo. L’inerzia è dalla parte dei granata: prima Salih e poi Gavagna con la tripla del 58-50 indirizzano la gara. Il livello fisico del match si alza ulteriormente, ma subentra anche molta stanchezza. Sono inutili i tentativi di Brotza e Bertacchini (11): sul 62-57 Bertocco tira fuori dalla spazzatura un canestro fondamentale che spegne le speranze ospiti. Al Pala 4T finisce 67-60: la 4 Torri così si rilancia per il secondo posto in classifica.

BNBA ROUTE64 – CESTISTICA ARGENTA 66 – 64

(13-10; 28-31; 46-49)

Baricella: Misciali 2, Legnani 2, Minozzi G. 3, Tugnoli 9, Sitta 14, Pedrielli 10, Fiore 3, Poli 12, Martinelli 6, Giordani 7, Tanchella, Donati ne. All. Minozzi M.

Argenta: Federici 8, Farina 3, Magnani A. 9, Alberti 5, Magnani T., Manias 14, Alassio 2, Boggian, Reggiani 5, Cortesi 14, Tumiati 1, Montaguti 3. All. Ortasi,

RECUPERO

LUSA BASKET – GRIFO BASKET 1996 79 – 69

(20-15; 39-33; 60-48)

Massa Lombarda: Ravaglia 6, Spinosa A. 9, Alessandrini 14, Dalla Malva 2, Orlando 5, Delvecchio 14, Rivola 10, Castelli, Fabiani 21, Bacocco ne, Berardi 1. All. Solaroli.

Grifo Imola: Barbieri 2, Zaccherini ne, Schillani 13, Piazza 11, Sassi, Bedeschi  2, Laghi 14, Barbisan 3, Carbone 13, Conti 3, Pirazzini 2, Signorini 6. All. Tampieri.

Dopo una lunga pausa, la Grifo ritorna in campo per recuperare la gara sul campo di Massa Lombarda. Una Grifo gagliarda, comunque, esce sconfitta dal parquet in una gara sempre all’inseguimento.

Coach Tampieri opta per Schillani, Laghi, Carbone, Signorini e Conti, mentre coach Solaroli risponde con Spinosa, Alessandrini, Fabiani, Orlando e Delvecchio. Il primo quarto è di sostanziale equilibrio, con Massa avanti al massimo di 4 punti, ma più spesso avanti di una lunghezza. Ad un minuto e mezzo dalla prima pausa, Signorini aggancia la parità (15-15), salvo poi subire un 5-0 in chiusura di quarto. Il parziale per Massa resta aperto e con un altro 8-0 va sul 28-15 (13-0 in tre minuti totali). La Grifo non demorde e di nuovo, ad un minuto e mezzo dalla sirena, torna in scia con un cesto di Pirazzini (35-33). A metà terzo periodo, Massa torna a +10 (50-40), vantaggio che resta pressoché invariato per il resto della frazione. Quarto periodo con Massa che arriva al massino vantaggio (71-51) al terzo minuto. La Grifo non demorde e pian piano riduce lo svantaggio verso un più onorevole -10, raggiunto nel finale col canestro di Bedeschi che chiude la gara.

CLASSIFICA

CESTISTICA ARGENTA462823520921751+341
4 TORRI FERRARA442922721481904+244
PALL. BUDRIO442822621071872+235
GRANAROLO BASKET402920920641885+179
RICCIONE3629181122492199+50
LUSA MASSALOMBARDA3429171221702089+81
TIGERS VILLA VERUCCHIO3229161322332180+53
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI3030151521402042+98
BNBA BARICELLA2829141519301932-2
CESENA BASKET2629131621002179-79
INTERNATIONAL IMOLA2630131720642155-91
G. SCIREA BERTINORO2229111819812083-102
CASTEL SAN PIETRO 20102229111820652194-129
RAGGISOLARIS ACADEMY2029101920352220-185
OMEGA CASTENASO163082221102304-194
GRIFO IMOLA142972220372236-199
BASKET CLUB RUSSI122962317822082-300

DR1, Voltone e Vis ko, Riccione versione extralusso!

DR 1

30° Giornata

GIRONE A

BASKET JOLLY – VENI BASKET 70 – 49

(14-12; 32-29; 52-43)

Jolly Reggio: Marino T. 3, Piccinini 3, Costoli 19, Riccó 8, Marino M. 10, Foroni F., Azzali 5, Foroni M. 11, Gabbi 9, Braglia 2, Canovi, Bertoni. All. Gibertoni.

San Pietro in Casale: Fabbri F. 5, Ferraro 7, Ghedini, Recchia 4, Grazzi 11, Sgarzi, Frignani ne, Mariani 4, Bondioli, Bulgarelli 10, Pederzoli 8, Ramzani ne. All. Castriota.

PALL. REGGIOLO – NUBILARIA NOVELLARA Non disputata

BASKETREGGIO – BENEDETTO 1964 90 – 74

(20-18, 44-28, 71-52)

Basketreggio: Bertolini 13, Giudici 13, Pighini 3, Camara 20, Favour 2, Brogio 6, Castagnetti, Generali 2, Zecchetti 9, Fall ne, Riccò, Yadde 22. All. Zagni.

Cento: Lorusso 24, Drosi, Sgargi 9, Ghidoni 7, Vischi, Minelli 5, Salatini 13, Almeoni 3, Basso 4, Draghi, Rayner 5, Baraldi 4. All. Trevisan.

LAVOROPIU’ – OTTICA AMIDEI 71 – 77 dts

(14-12; 28-33; 48-49; 64-64)

Masi Casalecchio: Cassanelli Fe. ne, Samoggia 16, Nicoli 14, Versura 5, Ballanti 3, Cassanelli Fr. 2, Lagna 2, Rachelli 2, Masina 4, Mazzoli 11, Salsini, Micco 12. All. Forni.

Castelfranco: Dawson 16, Martignoni M. ne, Tomesani 23, Bianconi ne, Coslovi 3, Martignoni G. ne, Vannini 1, Del Papa 4, Lanzarini 12, Roncarati 8, Cempini 10. All. Cilfone.

BASKET VOLTONE – PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 67 – 69

(20-22; 36-35; 54-53)

Monte San Pietro: Brunetti 21, Bernardini 12, Espa 10, Baroncini 5, Giacometti J. 4, Barbato 4, Priori 4, Messina 3, Chillo 2, Giacometti A. 2, Paro, Ravaldi ne. All. Righi.

CastelMaggiore: Stankovic 6, Bartoli 6, Cobianchi 3, Amoni 14, Fabbri ne, Bergonzini ne, Riguzzi N. 4, Riguzzi F. 23, Veli, Savino 4, Tomic 9. All. Palumbi.

SCUOLA PALL. VIGNOLA – POL. ICARE CAVRIAGO 76 – 65

(20-7; 39-35; 61-45)

Vignola: Cavani, Torricelli 7, Nardini 2, Besozzi 9, Bussoli 12, Cavallari 2, Capelli 8, Fossali 11, Torricelli 7, Cavazzoli 14, Betti 4. All. Landini.

Cavriago: Torreggiani, Minardi F. 19, Pedrini ne, Rubertelli 5, Minardi S. 8, Giaroli 5, Bertozzi ne, Artoni 20, Branchini 8. All. Bellezza.

VIS BASKET PERSICETO – ANZOLA BASKET 86 – 88

(25-22; 44-36; 71-63)

San Giovanni in Persiceto: Sighinolfi ne, Patrese, Benuzzi 18, Palmieri ne, Francia 19, Ramini 13, Ferrari ne, Barbieri 5, Ravaldi 10, Rando 5, Mazza 12, Pedretti 4. All. Sacchetti.

Anzola: Parmeggiani F. 12, Aldrovandi ne, Gherardi Zanantoni 18, Parmeggiani S. 23, Raimondo, Fiorini 6, Papotti 9, Magnolfi 9, Zanetti 6, Baccilieri 5, Fanti.

BK GIARDINI MARGHERITA – STARS BASKET 87 – 57

(24-9; 44-32; 65-44)

Gardens: Argenti 13, Artese 5, Baccarini, Bisi 4, Cattelani 10, Cavina 1, Grassi 14, Minghetti 10, Nanni 8, Sifo 2, Trazzi 9, Ziglio 11. All. Lanzi.

Stars: Sandrolini 12, Marani, Musolesi 5, Battistini 3, Fabbris, Benfenati 4, Tugnoli 4, Lenzi, Branchini 11, Ruffini 11, Orsini 7. All. Piccolo.

CLASSIFICA

GIARDINI MARGHERITA BOLOGNA402820820981898+200
VIS SAN GIOVANNI IN P.3829191022442014+230
SCUOLA PALL. VIGNOLA382819921531967+186
AUDACE BOMBERS BOLOGNA382819920771913+164
VOLTONE MONTE S. PIETRO3428171120211978+43
CASTELFRANCO EMILIA3229161321251986+139
ANZOLA BASKET3028151321522127+25
VENI SAN PIETRO IN CASALE3028151319191898+21
STARS BOLOGNA3029151420152128-113
PALL. REGGIOLO2827141320141966+48
JOLLY REGGIO EMILIA2828141419952015-20
HAPPY BASKET CASTELMAGGIORE2628131519171895+22
MASI CASALECCHIO2628131520462067-21
BASKETREGGIO182992019602119-159
BENEDETTO 1964 CENTO182891919092092-183
ICARE CAVRIAGO162882019082071-163
NUBILARIA NOVELLARA82742315321951-419

GIRONE B

VILLANOVA BASKET TIGERS – EASY CAR 68 – 82

(23-18; 38-40; 51-60)

Villa Verucchio: Polverelli 11, Zannoni 16, Ceccarelli 2, Bomba 14, Guiducci T. 2, Buo, Mussoni 6, Raffaelli 13, Guiducci F. 4, Bollini ne. All. Amadori.

International Imola: Roli 15, Sinatra 24, Marcacci, Poloni 8, Troisi 13, Di Antonio L. ne, Poli, Spagnoli ne, Ricci Lucchi 12, Basciani, Fini 8, Di Antonio E. 2. All. Serio.

OMEGA BASKET – BNBA ROUTE64 70 – 62

(18-19; 33-29; 54-43)

Omega: Negroni 2, Vandi 9, Prati 7, Vacchi 15, Ceccolini ne, Villa 8, Saccà 17, Martelli ne, Vicinanza ne, Ballardini 12. All. Berselli.

Baricella: Misciali 4, Legnani 6, Minozzi G. 9, Tugnoli 12, Frazzoni 4, Sitta 7, Fiore 3, Poli 9, Martinelli 6, Giordani 2, Tanchella ne, Donati ne. All. Minozzi M.

ARTUSIANA BK – AGENZIA GENERALI 57 – 65

(11-16; 23-33; 38-50)

Forlimpopoli: Gorini 7, Valgimigli 4, Nucci 12, Cristofani 5, Piazza 7, Buda, Lanzoni 2, Vadi, Betti ne, Agatensi 10, Colombo 10. All. Casadei.

Riccione: Gardini 17, Russu 10, Del Fabbro 6, Rosario Cruz 12, Gori 10, Ka 4, Borla 4, Renzi 2, Capelli, Mariotti. All. Ferro.

GAETANO SCIREA BK – BASKET CLUB RUSSI 90 – 55

(15-18; 45-21; 66-41)

Bertinoro: Poggi 21, Sovera 4, Bessan 3, Adamo 11, Bellini 2, Giuliani, Maltoni 9, Corzani 5, Angeletti 4, Spagnoli 15, Torelli 16, Pugliese. All. Solfrizzi.

CESENA BASKET 2005 – PALL CASTEL S.P.T. 2010 80 – 58

(21-15; 38-29; 60-43)

Cesena: Ugolini, Rossi 20, Santoro 12, Piazza 14, Panzavolta 27, Ricci 2, Pezzi 3, Orioli, Capucci 2. All. Vandelli.

Castel S.Pietro: Zeccoli 3, Greco  6, Zuffa 14, Piani 5, Pedini 11, Torri 8, Pasini 2, Omorodion, Mondanelli 7, Tabellini 2, Cisbani. All. Morigi.

Cesena replica la vittoria di Imola contro un Castel San Pietro assetato di punti, che sprofonda malamente sul parquet del Palaippo aggredito e reso inoffensivo da un manipolo di bassotti assai più efficaci della ben più famosa e perdente banda dei cartoons. Nello scontro fra due formazioni molto rimaneggiate, Cesena si dimostra nettamente più pronta e concentrata, sbagliando pochissimo e gestendo la gara sempre con autorità, grazie ad un perfetto approccio mentale inversamente proporzionale a quello palesato dagli ospiti.

La cronaca: alla tripla di Mondanelli, Cesena risponde con Panzavolta (8 punti in fila), ma per il momento c’è ancora equilibrio e i bolognesi sembrano poco infastiditi dalla zona proposta da coach Vandelli. Ospiti avanti 13 a 10 prima del parziale prepotente di Cesena (11 a 2) che ribalta il match sotto la spinta dei suoi piccoli, ai quali si aggiunge un Capucci solido e concreto soprattutto a rimbalzo (12 in totale nella sua partita). Cesena insiste e continua a spingere senza rallentare un attimo e prende un vantaggio che comincia ad assumere consistenze importanti. La reazione dei bolognesi è quasi impalpabile e le distanze si mantengono costantemente attorno alla doppia cifra fino al 38 a 29 alla sirena di metà gara. Continua la corsa sfrenata di Cesena che stordisce il suo avversario con un parziale di 15 a 3 (vantaggio massimo 53 a 32). con Piazza, Santoro e Panzavolta principali protagonisti della scena. Nel torpore generale si distingue un generossimo Zuffa che. da solo. cerca di tenere a galla la sua scialuppa con 11 punti consecutivi che limitano i danni al -17 con cui si chiude il terzo quarto: 60 a 43. Ci si aspetta la reazione dei bolognesi che ci provano subito con un pressing alto che, però, è subito scardinato e reso innocuo da un immenso Panzavolta e dai suoi soci di reparto (Rossi, Piazza e Santoro), che fanno dilatare il vantaggio al +22 con cui si chiude il match.

CREI – RAGGISOLARIS ACADEMY 80 – 55

(14-9; 36-23; 62-43)

Granarolo: Salicini 7, Tolomelli 10, Paoloni, Drago 2, Salvardi 11, Poggi 12, Bertacchini 10, Galazzi ne, Tugnoli 5, Brotza 10, Polo 13. All. Millina.

Faenza: Merendi 2, Rosetti 3, Marabini 2, Naccari 2, Belmonte ne, Garavini 3, Caramella 4, Ravaioli 12, Ballarin 9, Ndiaye 4, Bendandi 11, Santandrea 3. All. Pio.

LUSA BASKET MASSA – GRIFO BASKET IMOLA 1996 08 Maggio 2024 20:45

Palazzetto MELANDRI, Via Fornace Di Sopra 1/c MASSA LOMBARDA (RA)

CESTISTICA ARGENTA – PALLACANESTRO BUDRIO 15 Maggio 2024 21:00

Pal.tto SALVATORI, Via Bergamini Roda 13/a – ARGENTA (FE)

RECUPERO

ARGENTA – RICCIONE 70 – 72

(28-23; 43-37; 57-61)

Argenta: Alassio 6, Alberti 2, Boggian 1, Cortesi 13, Federici 5, Lusardi 3, Magnani A. 6, Magnani T. 3, Manias 14, Montaguti 12, Reggiani 3, Tumiati 2. All. Ortasi.

Riccione: Russu 15, Gardini 14, Gori 14, Rosario Cruz 12, Ka 9, Del Fabbro 6, Renzi 2, Capelli, Mainardi. All. Ferro.

CLASSIFICA

CESTISTICA ARGENTA462723420281685+343
4 TORRI FERRARA422821720811844+237
PALL. BUDRIO422721620181789+229
GRANAROLO BASKET402820820041818+186
RICCIONE3428171121632128+35
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI3029151420651966+99
LUSA MASSALOMBARDA3027151220181953+65
TIGERS VILLA VERUCCHIO3028151321522115+37
BNBA BARICELLA2828141418641868-4
INTERNATIONAL IMOLA2629131619812066-85
CESENA BASKET2428121620242104-80
G. SCIREA BERTINORO2228111719142010-96
CASTEL SAN PIETRO 20102028101819752112-137
RAGGISOLARIS ACADEMY2028101819642134-170
OMEGA CASTENASO162982120282214-186
GRIFO IMOLA142872119682157-189
BASKET CLUB RUSSI122862217172001-284

DR1, Stars e Veni fermano Voltone ed Audace!

DR 1

29° Giornata

GIRONE A

STARS BASKET – BASKET VOLTONE 67 – 64

(16-18; 30-30; 48-46)

Stars: Sandrolini 14, Ruffini 13, Musolesi 12, Benfenati 10, Lenzi 7, Branchini 5, Marino 2, Marani 2, Orsini 2, Ragazzi, Tugnoli ne. All. Piccolo.

Monte San Pietro: Brunetti 18, Giacometti J. 10, Bernardini 9, Paro 8, Chillo 8, Espa 8, Bergonzoni 3, Baroncini, Giacometti A., Ravaldi, Priori, Sabino ne. All. Righi.

Si interrompe la striscia positiva di vittorie per Monte San Pietro, che, tra le mura nemiche, viene sconfitto dagli Stars in una gara equilibrata e contesa. I padroni di casa si impongono sugli ospiti solo nell’ultimo quarto, portandosi a casa due punti importanti per la classifica.

Partenza forte per il Voltone, che va subito all’attacco con le triple di Brunetti ed Espa, andando sul 0-6 dopo pochi minuti dall’inizio. Gli Stars rispondono con una bomba di Benfenati e due punti di Ruffini, riagganciando gli avversari. Al 4’ combinazione vincente di Giacometti Jacopo, che realizza due punti e poi subito una tripla, portando Monte San Pietro a +4 (7-11). Al 6’ i due punti di Ruffini segnano la partità a quota 11, poi, sul finale del quarto, Branchini realizza una bellissima tripla, decreta il sorpasso degli Stars, ma il 2/2 di Brunetti riporta le due formazioni in partàt a quota 16. Negli ultimi secondi Bernardini realizza i suoi primi due punti e chiude il quarto sul 16-18. Si riparte con i due punti di Brunetti, nelle prime curve della frazione, poi gli ospiti perdono una palla importante, consegnando due punti facili alla formazione casalinga. Ci pensa Chillo a sbloccare la situazione e porta Monte San Pietro a +3, ma il 2/2 di Ruffini permette alle “stelle” di rimanere attaccate agli avversari. Al 18’ Ruffini si mette in evidenza realizzando altri cinque punti consecutivi, poi Musolesi, sulla sirena dell’intervallo, aggiunge altri due punti, che decretano la partità a quota 30. Le due formazioni tornano in campo e subito Espa riporta Voltone al comando, ma Branchini non ci sta e ristabilisce la parità a quota 34. Monte San Pietro prova ad allungare di nuovo, ma, con i due punti di Sandrolini, le “stelle” continuano a fare pressione. Al 26’ tripla di Giacometti Jacopo, annullata da una altra bomba di Benfenati, seguito da Sandrolini, che porta di nuovo alla parità a quota 45. Gli ultimi dieci minuti di gioco iniziano con due punti di Sandrolini, che, dal finale del precedente quarto, è inarrestabile. I due punti di Chillo portano il Voltone a -1, ma i padroni di casa riallungano a +5 (54-49). Al 37’ Sandrolini è on fire, mette in saccoccia altri sei punti consecutivi, portando gli Stars a +11 (60-49). La squadra di casa spinge molto in attacco, mentre gli ospiti sono meno aggressivi rispetto ai primi due tempi. La tripla di Paro prova ad accorciare il distacco, seguita da un altra bomba di Brunetti, ma le “stelle” continuano a macinare punti. Altra tripla di Paro e i due punti di Bernardini riavvicinano Voltone, che va a -4. Negli ultimi secondi Musolesi fa 2/2, Giacometti Jacopo risponde con un 2/3 e, sulla sirena finale, Bernardini tenta una tripla, ma la sbaglia, consegnando la vittoria agli Stars (AG). 

NUBILARIA BASKET – VIS BASKET PERSICETO 53 – 83

(11-30; 26-42; 41-66)

Novellara: Farina ne, Grisendi 3, Margini 7, Accorsi 7, Capiluppi 6, Moscardini 9, Ganassi 2, Barazzoni 5, Petrolini 4, Lucchini 2, Pizzetti 5, Bartoli 3. All. Freddi.

San Giovanni in Persiceto: Sighinolfi, Patrese 8, Benuzzi 16, Palmieri, Francia 24, Albertini, Andreoli 10, Barbieri 4, Mazza 7, Rando 14, Pedretti. All. Sacchetti.

BK POL. CASTELFRANCO EMILIA – BASKETREGGIO 98 – 70

(27-10; 42-29; 73-44)

Castelfranco: Bianconi, Dawson, Lanzarini 18, Cempini 12, Tomesani 29, Vannini 3, La Duca 2, Fraulini 6, Martignoni 4, Roncarati 11, Coslovi 7, Del Papa 6. All. Cilfone.

BasketReggio: Bertolini 12, Ferrari ne, Pighini 5, Camara 8, Favour ne, Brogio 5, Castagnetti 2, Generali 6, Zecchetti, Riccò 17, Fall 4, Giudici 11. All. Zagni.

VENI BASKET – AUDACE BOMBERS 79 – 76

(24-23; 42-40; 61-63)

San Pietro in Casale: Fabbri F., Ferraro 22, Recchia 5, Grazzi 24, Sgarzi 3, Frignani ne, Mariani, Bondioli 2, Bulgarelli 8, Pederzoli 15, Gresia ne. All. Castriota.

Audace: Piana ne, Franceschini, Mantovani 2, Bernardi 6, Gandolfi 20, Mondini 7, Albertazzi 17, Degli Esposti 5, Marzioni 6, Buriani 9, Parchi 4. All. Rizzi.

ZDUE – PALLACANESTRO REGGIOLO 90 – 101 dts

(34-26; 53-48; 75-64; 88-88)

Anzola: Torkar ne, Parmeggiani F. 9, Gherardi Zanantoni 18, Parmeggiani S. 7, Raimondi, Fiorini 13, Papotti 14, Magnolfi 14, Zanetti, Baccilieri 15, Fanti ne. All. Moffa.

Reggiolo: Gaudenzi 31, Galeotti R. 4, Verzellesi 15, Pasini 11, Neri 19, Biello 10, Ciavolella 11, Galeotti G, Crema ne, Baldo. All. Bosi.

BENEDETTO 1964 – LAVOROPIU’ POL. G. MASI 80 – 69

(24-15; 43-28; 60-50)

Cento: Lorusso 10, Sgargi 2, Govoni 16, Ghidoni 6, Vischi 2, Minelli 11, Salatini 6, Almeoni 2, Basso 5, Draghi 6, Rayner 14, Baraldi. All. Trevisan.

Casalecchio: Cassanelli Fe. 4, Samoggia 14, Mazzoli 18, Versura Jimenez 12, Salsini 2, Cassanelli Fr. 5, Lagna 3, Anesa, Masina 2, Barilli 2, Micco 7. All. Forni.

PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 – BASKET JOLLY 54 – 39

(12-10; 27-22; 44-33)

CastelMaggiore: Skuletic ne, Stankovic 4, Bartoli 13, Cobianchi, Amoni 10, Fabbri, Riguzzi N. 8, Riguzzi F. 7, Veli, Savino 2, Tomic 10. All. Palumbi.

Jolly Reggio: Marino T., Piccinini 3, Costoli 6, Riccò 6, Marino M. 2, Foroni F., Azzali 2, Foroni M. 2, Gabbi 14, Braglia, Canovi 4, Bertoni. All. Gibertoni.

POL. ICARE – BK GIARDINI MARGHERITA BO 70 – 78

(17-23; 34-47; 49-58)

Cavriago: Torreggiani 2, Minardi F. 10, Tagliavini ne, Bertozzi, Rubertelli 8, Minardi S. 5, Giaroli 4, Artoni 13, Branchini 28, Rivera ne, Passera ne, Pedrini ne. All. Bellezza.

Gardens: Catellani, Trazzi 12, Minghetti 9, Grassi 12, Bisi 2, Sifo 2, Fabbri 3, Nanni 4, Argenti 20, Baccarini 4, Artese 10. All. Ramini.

CLASSIFICA

VIS SAN GIOVANNI IN P.382819921581926+232
GIARDINI MARGHERITA BOLOGNA382719820111841+170
AUDACE BOMBERS BOLOGNA382819920771913+164
SCUOLA PALL. VIGNOLA362718920771902+175
VOLTONE MONTE S. PIETRO3427171019541909+45
CASTELFRANCO EMILIA3028151320481915+133
VENI SAN PIETRO IN CASALE3027151218701828+42
STARS BOLOGNA3028151319582041-83
PALL. REGGIOLO2827141320141966+48
ANZOLA BASKET2827141320642041+23
MASI CASALECCHIO2627131419751990-15
JOLLY REGGIO EMILIA2627131419251966-41
HAPPY BASKET CASTELMAGGIORE2427121518481828+20
BENEDETTO 1964 CENTO182791818352002-167
ICARE CAVRIAGO162781918431995-152
BASKETREGGIO162882018702045-175
NUBILARIA NOVELLARA82742315321951-419

GIRONE B

BASKET CLUB RUSSI – ARTUSIANA BK 64 – 78

(20-8; 33-36; 48-55)

Russi: Kertusha 3, Cervellera 4, Scaccabarozzi, Basaglia 16, Bergantini 16, Bamba ne, Totaro 9, Morigi 8, Licchetta 8, Vistoli. All. Senni.

Forlimpopoli: Gorini 13, Giannessi ne, Valgimigli 10, Perrone ne, Cristofani 6, Piazza 4, Buda, Lanzoni 12, Fustini ne, Vadi, Agatensi 11, Colombo 22. All. Casadei.

BNBA ROUTE64 – VILLANOVA BASKET TIGERS 71 – 70

(22-23; 33-36; 56-59)

Baricella: Misciali, Legnani 3, Minozzi G. 3, Tugnoli 10, Frazzoni 18, Sitta 16, Fiore 15, Poli 2, Martinelli 4, Giordani, Tanchella, Donati ne. All. Minozzi M.

Villa Verucchio: Polverelli 6, Zannoni 32, Ceccarelli 10, Guiducci T., Zanotti 3, Buo, Raffaelli 13, Guiducci F. 3, Bollini 3. All. Amadori.

AGENZIA GENERALI – GAETANO SCIREA 75 – 70

(21-22; 45-40; 59-57)

Riccione: Rosario Cruz 18, Gardini 11, Provesi 2, Russu 22, Del Fabbro 6, Gori 6, Mainardi, Capelli, Mainetti 2, Ka 8. All. Ferro.

Bertinoro: Maltoni 8, Torelli 7, Spagnoli, Angeletti 7, Adamo 7, Bellini 3, Poggi 23, Bessan 4, Sovera 7, Corzani 4, Giuliani ne. All. Solfrizzi.

EASY CAR – OMEGA BASKET 85 – 58

(19-21; 40-29; 56-47)

International Imola: Roli 3, Sinatra 15, Marcacci 10, Poloni 5, Troisi 11, Di Antonio L. 2, Poli, Spagnoli, Ricci Lucchi 20, Fini 6, Baldassarri 13, Di Antonio E. All. Serio.

Omega Basket: Negroni, Prati 4, Vacchi 7, Ceccolini 19, Vandi 14, Villa 2, Saccà 10, Martelli ne, Vicinanza 1, Ballardini 1, Tazzara. All. Berselli.

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – CESTISTICA ARGENTA 65 – 77

(15-23; 39-39; 52-61)

Castel San Pietro: Sandrini, Greco 2, Zuffa 6, Piani Gentile 6, Pedini 6, Pasini 6, Zaniboni 2, Omorodion, Mondanelli 11, Tantini, Tabellini 11, Cisbani 15. All. Morigi.

Argenta: Federici 16, Montaguti 15, Cortesi 15, Alberti 12, Alassio 6, Boggian 6, Manias 5, Magnani A. 2, Tumiati, Magnani T., Reggiani, Raggi. All. Ortasi.

RAGGISOLARIS ACADEMY – LUSA BASKET 65 – 69

(12-20; 28-32; 45-41)

Faenza: Rosetti 5, Marabini 5, Naccari 20, Garavini, Caramella 14, Ravaioli 8, Ballarin 2, Ndiaye, Bendandi 6, Santandrea, Merendi 4, Belmonte 1. All. Pio.

Massa Lombarda: Ravaglia 2, Spinosa A. 12, Alessandrini 20, Dalla Malva, Orlando 5, Delvecchio 17, Rivola, Castelli 2, Fabiani 11, Bacocco, Berardi ne. All. Solaroli.

GRIFO BASKET IMOLA 1996 – CESENA BASKET 2005 70 – 76

(15-26; 33-45; 48-63)

Grifo Imola: Barbieri, Zaccherini, Schillani 6, Piazza M. 6, Sassi, Pietrantonio, Laghi 13, Barbisan 5, Carbone 5, Conti 6, Pirazzini 6, Signorini 23. All. Tampieri.

Cesena: Rossi 6, Santoro 10, Piazza C. 7, Domeniconi, Panzavolta 26, Ricci 1, Pezzi O. 7, Orioli, Pezzi I. 13, Capucci 6, Sangiorgi ne. All. Vandelli.

Doveva iniziare un po’ prima la voglia di vittoria della Grifo e non aspettare le curve finali della partita.

Dopo il minuto di silenzio in onore del segretario FIP Guglielmo Pollini, si parte con Schillani, Pirazzini, Carbone, Signorini e Conti, contrapposti a Rossi, Panzavolta, Piazza, O. Pezzi e Capucci. Gli ospiti partono subito forte e si portano sul 0-6, prima che un 2+1 di Signorini sblocchi la Grifo. Schillani dà il primo vantaggio alla Grifo (7-6). La Grifo arriva al massimo vantaggio della gara sull’11-8 (Conti), poi però Cesena prende il sopravvento e chiude il quarto con un parziale di 4-18. Secondo quarto in sostanziale parità con Cesena sempre attorno alla doppia cifra di vantaggio. Alla ripresa dopo il tè, fiammata di Pirazzini (4 punti) e Signorini per il 39-45 in un minuto poco più. Subito rintuzzata da Cesena con uno 0-10 (39-55 al24′, massimo svantaggio della Grifo). Ancora Signorini riporta i suoi al -10 (46-56), poi nel finale del quarto Cesena si riporta sul +15. Sembra finita, ma improvvisamente la Grifo comincia a difendere forte recuperando palloni e “mordendo” le caviglie avversarie, così, pian piano, ritorna in partita (57-65 dopo un canestro di Barbisan, mentre Cesena segna solo due liberi in metà quarto). Laghi porta i suoi al -5 (63-68 a poco più di due minuti dalla fine). Arriviamo così al finale con Panzavolta che fa 1/2 a -18” (67-72). Replica subito Barbisan (70-72 a -15”). O. Pezzi fa 2/2 sul fallo immediato della Grifo (70-74 a -13”). Sul rovesciamento di fronte, M. Piazza viene chiaramente stoppato irregolarmente, ma per gli arbitri va tutto bene e ancora O. Pezzi in contropiede segna altri due punti (70-76 ad un secondo dalla fine). Un tecnico alla panchina Grifo per le proteste sulla non fischiata non viene capitalizzato da Cesena, per cui la partita si chiude così.

PALLACANESTRO BUDRIO – DESPAR 66 – 55

(9-19; 27-22; 48-39)

Budrio: Simoni 9, Mencherini 5, Pirazzoli 2, Betti 7, Zuccheri 7, Cesario 8, Curti 8, Bovoli ne, Turrini 5, Longhi 4, Tinti 11. All. Bovi.

4 Torri Ferrara: Bianchi 11, Caselli 10, Pusinanti 4, Beccari 12, Gavagna, Bertocco 4, Ciaroni 6, Marchetti 3, Ghirelli L., Salih 5. All. Villani.

Lo scontro diretto per il secondo posto va a Budrio. La Despar approccia bene una partita a basso punteggio, ma non sferra il colpo decisivo: i gialloblù invece, più cinici, inseguono nel primo tempo e piazzano il parziale decisivo di 26-12 nel terzo periodo, interrompendo a 14 la striscia di vittorie consecutive dei granata e facendo un passo in avanti per il secondo posto finale in vista delle final four.

L’avvio degli estensi è quello giusto per una partita così importante: Bianchi stoppa Mencherini e con Caselli (10 punti) è subito 0-6 per la 4 Torri. La Despar chiude bene l’area, solo Tinti (11) trova buone soluzioni per una Budrio disordinata e in difficoltà. I granata, pur padroni del campo, falliscono tante occasioni al tiro ravvicinato e sarà uno delle costanti di serata; i gialloblù si avvicinano con i liberi, ma il nuovo strappo con la ciliegina di Ciaroni, sulla sirena, chiude il periodo sul 9-19. Pusinanti sigla l’immediato +12, Budrio sbatte contro il muro granata, ma inizia ad aumentare l’aggressività controllando palle sporche e rimbalzi, si procura molti viaggi in lunetta, ma con basse percentuali realizzative: quanto basta per mandare in archivio una poco spettacolare prima frazione di gioco (22-27). Tutto si ribalta nella ripresa. Caselli e Bianchi (11) allungano sul 24-31, ma sono tanti, troppi gli errori gratuiti della Despar. I padroni di casa prendono coraggio, e con la spinta del Pala Marani, Pirazzoli non sbaglia il colpo del definitivo sorpasso sul 34-33. Adesso è Budrio a fare quello che vuole sul parquet, per la 4 Torri è notte fonda; poco ritmo in attacco, percentuali bassissime e difficoltà sulla metà campo difensiva: Cesario, con 6 punti, chiude il parziale: 45-37. La Despar è ormai sulle ginocchia e tocca anche il -15: beffarda la prima tripla di serata, che arriva dopo tantissimi tentativi, solamente allo scadere, con Beccari (12), per il 66-55 finale.

CLASSIFICA

CESTISTICA ARGENTA462623319581613+345
4 TORRI FERRARA422821720811844+237
PALL. BUDRIO422721620181789+229
GRANAROLO BASKET382719819241763+161
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI3028151320081901+107
LUSA MASSALOMBARDA3027151220181953+65
TIGERS VILLA VERUCCHIO3027151220842033+51
RICCIONE3026151120262001+25
BNBA BARICELLA2827141318021798+4
INTERNATIONAL IMOLA2428121618991998-99
CESENA BASKET2227111619442046-102
CASTEL SAN PIETRO 20102027101719172032-115
G. SCIREA BERTINORO2027101718241955-131
RAGGISOLARIS ACADEMY2027101719092054-145
GRIFO IMOLA142872119682157-189
OMEGA CASTENASO142872119582152-194
BASKET CLUB RUSSI122762116621911-249

DR1, Cavriago, colpaccio col Jolly, resurrezione Omega!

DR 1

28° Giornata

GIRONE A

BASKET VOLTONE – BASKETREGGIO 69 – 62

(27-14; 45-34; 55-47)

Monte San Pietro: Espa 16, Bergonzoni 12, Messina 12, Brunetti 11, Chillo 7, Giacometti A. 3, Barbato 3, Priori 3, Baroncini 2, Paro, Ravaldi ne, Giacometti J. ne. All. Righi.

BasketReggio: Bertolini 8, Pighini, Favour 2, Brogio 9, Generali 3, Morelli, Zecchetti ne, Riccò 12, Fall 10, Giudici 18. All. Zagni.

BK GIARDINI MARGHERITA – OTTICA AMIDEI 85 – 61

(16-13; 38-27; 66-43)

Gardens: Argenti 4, Artese 11, Baccarini 12, Cattelani 8, Elio 5, Fabbri 17, Grassi 2, Minghetti 8, Nanni 12, Sifo, Trazzi 6, Ziglio. All. Ramini.

Castelfranco: Dawson 8, La Duca, Tomesani 15, Govoni 9, Banconi, Coslovi 6, Vannini 4, Del Papa 4, Fraulini, Lanzarini 4, Roncarati 2, Cempini 9. All. Cilfone.

BASKET JOLLY – POL. ICARE 70 – 82

(14-17; 39-42; 54-62)

Jolly Reggio: Marino T., Piccinini 3, Costoli 13, Riccò 9, Marino M. 15, Foroni F., Azzali 5, Foroni M., Gabbi 13, Braglia 8, Canovi 2, Bertoni 2. All. Gibertoni.

Cavriago: Torreggiani 4, Minardi F. 26, Bertozzi 4, Rubertelli 9, Minardi S. 5, Giaroli 4, Artoni 19, Branchini 11, Curti ne, Passera ne. All. Bellezza.

STARS BASKET – PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 57 – 92

(15-24; 29-51; 44-72)

Stars: Sandrolini, Marani 5, Musolesi 14, Careddu 8, Marino, Benfenati 13, Penta 7, Tugnoli, Branchini 10, Ruffini, Orsini. All. Piccolo.

CastelMaggiore: Skuletic 19, Stankovic 5, Bartoli 11, Cobianchi 10, Amoni 16, Fabbri, Riguzzi N. 9, Riguzzi F. 11, Veli, Savino 5, Tomic 6. All. Palumbi.

ANZOLA BASKET – BENEDETTO 1964 CENTO 96 – 85

(23-21; 47-41; 74-57)

Anzola: Torkar 9, Parmeggiani F. 8, Gherardi Zanantoni 11, Parmeggiani S. 6, Raimondi, Fiorini 7, Papotti 21, Magnolfi 5, Baccilieri 29, Fanti. All. Moffa.

Cento: Lorusso 4, Drosi, Sgargi 4, Govoni 20, Ghidoni 17, Minelli 6, Salatini 2, Almeoni 3, Basso 3, Draghi 19, Rayner 7. All. Trevisan.

AUDACE BOMBERS – NUBILARIA BASKET NOVELLARA 94 – 64

(29-15; 60-31; 78-54)

Audace: Piana 3, Bernardi 4, Mantovani 5, Gandolfi 16, Marzioni 16, Mondini 16, Franceschini 11, Degli Esposti 5, Buriani 7, Albertazzi 11, Minerva. All. Rizzi.

Novellara: Grisendi 8, Margini 5, Accorsi 10, Iannelli 9, Capiluppi 1, Bartoli, Barazzoni 8, Petrolini 9, Lucchini 2, Pizzetti 2, Giorgino 2, Gandellini 8. All. Freddi.

VIS BASKET PERSICETO – PALLACANESTRO REGGIOLO 100 – 70

(22-19; 49-39; 73-60)

San Giovanni in Persiceto: Francia 30, Patrese 10, Benuzzi 5, Palmieri, Albertini, Ferrari, Ramini 13, Andreoli, Mazza 24, Rando 18, Sighinolfi, Pedretti ne. All. Sacchetti.

Reggiolo: Biello 21, Gaudenzi 16, Crema, Neri 9, Pasini 6, Verzellesi 3, Ciavolella 5, Benatti 6, Galeotti G. 2, Galeotti R. 2, BaldoAll. Bosi.

SCUOLA PALL. VIGNOLA – VENI BASKET 80 – 68

(15-17; 39-37; 62-57)

Vignola: Cavani ne, Torricelli R. 25, Besozzi 6, Bussoli 8, Miani 8, Cavallari, Cappelli 14, Fossali 9, Torricelli F. 2, Cavazzoli 8. All. Landini.

San Pietro in Casale: Fabbri F. 2, Ferraro 16, Recchia 20, Grazzi 5, Sgarzi 3, Frignani 8, Mariani, Bondioli, Bulgarelli, Pederzoli 14, Ramzani ne. All. Castriota.

CLASSIFICA

AUDACE BOMBERS BOLOGNA382719820011834+167
VIS SAN GIOVANNI IN P.362718920751873+202
SCUOLA PALL. VIGNOLA362718920771902+175
GIARDINI MARGHERITA BOLOGNA362618819331771+162
VOLTONE MONTE S. PIETRO342617918901842+48
CASTELFRANCO EMILIA2827141319501845+105
VENI SAN PIETRO IN CASALE2826141217911752+39
ANZOLA BASKET2826141219741940+34
STARS BOLOGNA2827141318911977-86
PALL. REGGIOLO2626131319131876+37
MASI CASALECCHIO2626131319061910-4
JOLLY REGGIO EMILIA2626131318861912-26
HAPPY BASKET CASTELMAGGIORE2226111517941789+5
ICARE CAVRIAGO162681817731917-144
BASKETREGGIO162781918001947-147
BENEDETTO 1964 CENTO162681817551933-178
NUBILARIA NOVELLARA82642214791868-389

GIRONE B

LUSA BASKET – INTERNATIONAL BASKET 68 – 66

(18-14; 31-35; 49-44)

Massa Lombarda: Ravaglia, Spinosa A. 2, Alessandrini 11, Dalla Malva 4, Orlando 6, Delvecchio 22, Rivola 5, Fabiani 18, Bacocco, Bedeschi ne, Errani, Berardi ne. All. Solaroli.

International Imola: Roli 17, Sinatra 10, Marcacci 3, Poloni 4, Troisi 4, Di Antonio 2, Poli, Basciani ne, Ricci Lucchi 11, Fini 6, Baldassarri 3, Di Antonio 6. All. Serio.

AGENZIA GENERALI – BNBA ROUTE64 74 – 61

(17-14; 42-28; 63-43)

Riccione: Rosario Cruz 18, Gardini 11, Provesi 2, Russu 22, Del Fabbro 6, Gori 6, Mainardi, Capelli, Mainetti 2, Ka 8. All. Ferro.

Baricella: Misciali 3, Legnani 2, Minozzi G., Tugnoli 10, Frazzoni, Pedrielli 2, Fiore 17, Poli 7, Martinelli 2, Giordani 7, Tanchella 9, Donati 2. All. Minozzi M.

ARTUSIANA BK – GAETANO SCIREA BK 83 – 68

(14-13; 41-37; 62-54)

Forlimpopoli: Gorini 16, Giannessi, Valgimigli 18, Nucci 10, Piazza 7, Buda 3, Lanzoni 11, Fustini, Vadi 5, Betti, Agatensi 13. All. Casaadei.

Bertinoro: Poggi 6, Maltoni 17, Sovera, Corzani 5, Bessan 15, Angeletti 16, Poni, Bellini 6, Spagnoli, Giuliani, Torelli 3. All. Solfrizzi.

GRIFO BASKET 1996 – PALL CASTEL S.P.T. 2010 71 – 75

(19-17; 37-36; 56-52)

Grifo Imola: Barbieri 6, Zaccherini 2, Schillani 7, Piazza 9, Sassi 7, Bedeschi ne, Laghi, Barbisan, Carbone 4, Conti, Pirazzini 7, Signorini 28. All. Tampieri.

Castel San Pietro: Sandrini ne, Greco, Zeccoli ne, Zuffa 2, Piani Gentile 8, Pedini 31, Pasini 4, Zaniboni 9, Mondanelli 5, Tantini 7, Tabellini 2, Cisbani 7. All. Morigi.

Si spegne nel finale, per la Grifo, la speranza di vincere la terza gara consecutiva e così allontanarsi dalla zona pericolosa della classifica.

Si parte con Schillani, Pirazzini, Carbone, Signorini e Conti, contrapposti a Pedini, Mondanelli, Zaniboni, Cisbani e Zuffa. Parte forte la Grifo che, trascinata da Schillani, va sul 7-0 dopo un minuto e poi sull’11-2 (massimo vantaggio interno della gara) al 4′. Il primo canestro su azione di Castello arriva dopo 5 minuti ed è prodromico alla rimonta degli ospiti, che si conclude positivamente sull’11-13 all’8′. La Grifo reagisce e chiude avanti il quarto. Ma, in avvio di secondo periodo, è ancora CSPT ad avere l’inerzia, tanto che a metà periodo raggiunge il massimo vantaggio della gara sul 22-29. Signorini entra in partita e con 8 punti, intervallati da un canestro di Barbieri, riporta avanti la Grifo (32-30) a poco più di un minuto dalla pausa. Passano due minuti del terzo periodo per vedere un canestro (Signorini da tre, 40-36). Altro parziale favorevole per CSPT (40-42 a 6′ dalla terza sirena). Nel terzo intervallo, viene espulso Tantini e dato un tecnico alla panchina di Castello, così l’ultimo periodo inizia con un 2/3 ai liberi di Barbieri (58-52). Poi passano tre minuti e mezzo prima che Sassi infili una palla nel canestro (60-56). A metà periodo la parità è ristabilita (65-65). Pirazzini non ci sta e firma 5 punti filati (70-65 a 3’ 17” dalla fine). Qui, la Grifo smette di segnare, mentre Castello, libero dopo libero (ne tirerà 42 in tutta la gara, contro i 29 della Grifo), passa avanti (71-72 a -39″). Sempre ai liberi, la chiude Pasini.

CESENA BASKET 2005 – OMEGA BASKET 72 – 84

(25-22; 44-41; 53-67)

Cesena: Ugolini, Santoro 15, Piazza 20, Domeniconi, Panzavolta 13, Ricci, Pezzi 8, Sanzani 14, Orioli 2, Pezzi, Balestri. All. Vandelli.

Omega: Negroni 2, Vandi 16, Prati 6, Vacchi, Ceccolini 20, Ferrulli, Villa 16, Saccà 22, Vicinanza, Ballardini 2. All. Berselli.

Cesena non esce dal tunnel in cui è prigioniera da 2 mesi (12 sconfitte consecutive) e concede ad Omega due punti forse inutili per una salvezza diretta, che inizia a scricchiolare seriamente anche per la truppa di coach Vandelli, ormai fermamente convinto che se la fortuna è cieca la sfiga ci vede benissimo. Infatti alla vigilia di una partita diventata importantissima per scacciare paure del tutto inaspettate, arriva la defezione del centro titolare Balestri, bloccato dalla schiena e a poche ore dal match anche quella del pari ruolo Capucci, azzerando la disponibilità di uomini di peso ad una squadra già sbilanciatissima sugli esterni e per di più orfana di Filippo Rossi (seconda giornata fermo per squalifica). Una situazione quasi impossibile da gestire che, nonostante la prova encomiabile e molto positiva di Sanzani, Omega sfrutta al 100% soprattutto con Saccà, la cui fisicità è impossibile per chiunque da contenere, aggiungendo pure il 55 % al tiro da 3, quasi il 90% ai liberi.

Si parte con lo scatto improvviso di Omega che scappa via sull’11 a 2 e Cesena che sembra già condannata al peggio. Idea sbagliata, perchè forse per una rabbia da tempo covata, arriva una reazione violenta che porta alla veloce rimonta e al sorpasso con la tripla di Santoro, da 9 metri, sul gong del quarto. Cesena insiste e allunga di slancio, arriva al + 10 con la tripla di Pezzi e viaggia verso la fine del quarto con il vento in poppa, prima delle due triple consecutive di Prati, sul gong dei 24″. I soli 3 punti di margine rimasti si dilatano appena appena in avvio di terzo quarto, prima dello scatto poderoso dei bolognesi (17 a 0) che, spinti da Saccà e Ceccolini, prendono il largo e scavano un solco che diventerà incolmabile e decisivo. Il divario rimane costantemente oltre la doppia cifra, prima dell’ultimo sussulto cesenate nei minuti finali del match. Lo sforzo  prodotto porta Cesena a – 9 (70 a 79), ma i buoi ormai sono scappati e gli ospiti la chiudono senza troppe sofferenze.

CESTISTICA ARGENTA – RAGGISOLARIS ACADEMY 86 – 70

(26-17; 39-39; 61-56)

Argenta: Federici 6, Magnani A. 20, Alberti 2, Magnani T. 8, Manias 16, Alassio 5, Boggian D., Reggiani, Raggi, Cortese 7, Tumiati 7, Montaguti 15. All. Ortasi.

Faenza: Merendi, Rosetti 7, Marabini 5, Naccari 7, Belmonte, Garavini 9, Caramella ne, Ravaioli 8, Ballarin 20, Ndiaye 9, Bendandi 5. All. Pio.

DESPAR – BASKET CLUB RUSSI 83 – 71

(23-25; 37-34; 63-53)

4 Torri Ferrara: Bianchi 15, Caselli 17, Leprotti, Pusinanti 7, Beccari 10, Gavagna 13, Bertocco 7, Ciaroni ne, Bonfà 2, Ghirelli L. 5, Salih 7. All. Villani.

Russi: Kertusha 3, Cervellera 4, Scaccabarozzi 2, Basaglia 14, Bergantini 19, Bamba ne, Totaro 9, Morigi 10, Licchetta 10, Vistoli. All. Senni.

La quattordicesima vittoria di fila è quella che vale l’accesso matematico tra le prime quattro. In una gara più complicata del previsto, il fanalino di coda Russi ha venduto cara la pelle al Pala 4T, ma alla fine si è arreso a Caselli e compagni, che staccano così, a sei giornate dal termine, il pass per giocarsi la promozione in Serie C.

Un buon inizio, 8-2 per i granata, privi di Ciaroni per un problema dell’ultimo minuto, è vanificato dai giocatori di Villani stessi con tanti errori facili al tiro da sotto. Russi attacca bene gli spazi e nonostante i canestri di Caselli (17 punti per lui, 7 nel quarto), trova contatti fallosi nel pitturato e rimbalzi offensivi: i romagnoli prima pareggiano i conti a quota 16, con la tripla di Basaglia (14), poi sorpassano con Licchetta (10) e cercano l’allungo; sulla sirena l’appoggio di Bertocco chiude il parziale sul 23-25. Gli errori si accumulano da una parte e dall’altra. Russi segna solamente 9 punti nel secondo parziale e la Despar, con Gavagna (13) e Beccari (10), si riprende definitivamente le redini della gara, pur perseverando negli sbagli al tiro da sotto: un primo tempo poco spettacolare termina 37-34. Russi crea ancora problemi con la zona all’attacco granata e fa correre i padroni di casa con una buona circolazione palla, avvicinandosi sul 40-39. Finalmente la partita si sblocca, ed è il quarto del cambio di marcia per la 4 Torri, che mantiene sempre la testa avanti: trascinata da Bianchi (10 punti di 15 nel parziale) e Caselli, la Despar vola sul 54-45. Le quattro triple di fila di Pusinanti, Gavagna e Bertocco indirizzano la gara verso Ferrara: sul +12, è Cervellera a dare ancora speranze ai suoi, con i liberi del 63-53 della terzultima sirena. Russi ci crede ancora e fa bene: le scorribande di Bergantini (19 punti) fanno male alla retroguardia granata e sul 68-64 firmato da Basaglia, coach Villani deve interrompere il gioco. La 4 Torri esce benissimo dal timeout: Caselli piazza due punti e il doppio assist per i canestri di Ghirelli e Bianchi, e l’antisportivo sanzionato a Totaro, chiude i conti. Bonfà mette il punto esclamativo, al Pala 4T termina 83-71 e la Despar stacca il pass per la seconda fase.

CREI – PALLACANESTRO BUDRIO 78 – 67

(22-16; 39-30; 57-50)

Granarolo: Salicini 6, Tolomelli 15, Paoloni 7, Drago 2, Salvardi 1, Poggi, Bertacchini 15, Galazzi ne, Tugnoli 13, Brotza 11, Magi 8. All. Millina.

Budrio: Simoni 17, Mencherini 6, Pirazzoli 4, Fornasari 3, Betti 2, Zuccheri 9, Cesari 10, Bovoli 4, Turrini 5, Longhi, Tinti 7. All. Bovi.

CLASSIFICA

CESTISTICA ARGENTA442522318811548+333
4 TORRI FERRARA422721620261778+248
PALL. BUDRIO402620619521734+218
GRANAROLO BASKET382719819241763+161
TIGERS VILLA VERUCCHIO3026151120141962+52
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI2827141319301837+93
LUSA MASSALOMBARDA2826141219491888+61
RICCIONE2825141119511931+20
BNBA BARICELLA2626131317311728+3
INTERNATIONAL IMOLA2227111618141940-126
CASTEL SAN PIETRO 20102026101618521955-103
CESENA BASKET2026101618681976-108
G. SCIREA BERTINORO2026101617541880-126
RAGGISOLARIS ACADEMY2026101618441985-141
OMEGA CASTENASO142772019002067-167
GRIFO IMOLA142772018982081-183
BASKET CLUB RUSSI122662015981833-235

DR1, nel girone B è bagarre per la lotta salvezza

DR 1

27° Giornata

GIRONE A

NUBILARIA BASKET – ANZOLA BASKET 66 – 86

(20-28; 33-48; 56-64)

Novellara: Margini 3, Accorsi 7, Capiluppi 4, Moscardini 1, Bartoli F. 8, Barazzoni 1, Petrolini 23, Lucchini 2, Pizzetti 8, Gandellini 8, Bartoli A. All. Freddi.

Anzola: Torkar ne, Parmeggiani F. 26, Gherardi Zanantoni 2, Parmeggiani S. 5, Raimondi 4, Fiorini 5, Papotti 13, Magnolfi 10, Zanetti, Baccilieri 19, Fanti 2. All. Moffa.

PALLACANESTRO REGGIOLO – STARS BASKET 86 – 66

(17-19; 33-37; 61-53)

Reggiolo: Neri 32, Biello 2, Benatti 2, Pasini 4, Ciavolella 13, Gaudenzi 19, Verzellesi 14. All. Bosi.

Stars: Sandrolini 2, Marani 7, Musolesi 15, Careddu 9, Marino, Benfenati 14, Penta 8, Tugnoli, Branchini 11, Ruffini, Orsini. All. Piccolo.

PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 – AUDACE BOMBERS 68 – 71 dts

(5-17; 21-25; 48-41; 61-61)

CastelMaggiore: Skuletic 3, Stankovic 8, Cobianchi 3, Bartoli 2, Amoni 23, Riguzzi N. 5, Tomic 10, Riguzzi F. 14, Veli, Fabbri, Savino. All. Palumbi.

Audace: Bernardi 2, Franceschini 3, Piana, Gandolfi 8, Marzioni 11, Mondini 16, Valenti 6, Buriani 9, Albertazzi 10, Minerva 4, Parchi 2. All. Rizzi.

VENI BASKET – BK GIARDINI MARGHERITA 77 – 73

(21-14; 40-34; 58-51)

San Pietro in Casale: Fabbri F. 1, Ferraro 26, Recchia 6, Grazzi ne, Sgarzi, Frignani 7, Mariani, Fabbri M. 23, Bondioli, Bulgarelli 3, Pederzoli 11. All. Castriota.

Gardens: Argenti 12, Artese 4, Baccarini 7, Bisi 4, Cattelani 4, Elio 6, Fabbri 15, Grassi 8, Minghetti 6, Nanni 3, Trazzi 4, Ziglio. All. Lanzi.

POL. ICARE – BASKET VOLTONE 76 – 81

(18-18; 43-42; 62-64)

Cavriago: Minardi F. 20, Merola ne, Rubertelli 27, Minardi S., Giaroli 12, Artoni 14, Branchini 3, Rivera ne, Passera, Pedrini. All. Bellezza.

Monte San Pietro: Paro ne, Brunetti 18, Bergonzoni 15, Sabino ne, Giacometti, Ravaldi, Espa 12, Barbato 7, Messina 7, Priori, Baroncini 10, Chillo 12. All. Righi.

SCUOLA PALL. VIGNOLA – LAVOROPIU’ 75 – 71

(20-14; 39-38; 56-52)

Vignola: Torricelli R. 14, Nardini ne, Besozzi 12, Miani 2, Cavallari 5, Cappelli 22, Fossali 14, Jerez, Torricelli F. 2, Cavazzoli 4. All. Landini.

Casalecchio: Cassanelli, Nicoli 18, Versura 2, Ballanti 6, Lagna 1, Anese, Masina 6, Barilli 2, Mazzoli 24, Salsini 2, Micco 10. All. Forni.

BASKETREGGIO – BASKET JOLLY 67 – 85

(15-24; 33-43; 44-65)

Basketreggio: Bertolini 13, Ferrari, Pighini, Camara 12, Favour 11, Brogio 14, Borghi 2, Generali 2, Morelli, Zecchetti 6, Riccò 2, Fall 5. All. Zagni.

Jolly Reggio: Piccinini 1, Costoli 18, Braglia 3, Marino T. 3, Gabbi 11, Riccò 17, Canovi 4, Foroni 4, Bertoni 8, Azzali 6, Moscatelli 5, Marino M. 5. All. Gibertoni.

BK POL. CASTELFRANCO E. – VIS BASKET PERSICETO 68 – 62

(12-15; 32-26; 57-44)

Castelfranco: Dawson 9, La Duca ne, Tomesani 11, Govoni 15, Bianconi ne, Coslovi 10, Vannini 1, Del Papa 11, Fraulini ne, Lanzarini, Roncarati 3, Cempini 8. All. Cilfone.

San Giovanni in PersicetoSighinolfi, Patrese 10, Benuzzi 7, Palmieri, Francia 3, Albertini, Ramini 10, Barbieri 6, Ravaldi 2, Mazza 17, Rando 5, Pedretti 2. All. Sacchetti.

CLASSIFICA

AUDACE BOMBERS BOLOGNA362618819071770+137
GIARDINI MARGHERITA BOLOGNA342517818481710+138
SCUOLA PALL. VIGNOLA342617919971834+163
VIS SAN GIOVANNI IN P.342617919751803+172
VOLTONE MONTE S. PIETRO322516918211780+41
STARS BOLOGNA2826141218341885-51
VENI SAN PIETRO IN CASALE2825141117231672+51
CASTELFRANCO EMILIA2826141218891760+129
JOLLY REGGIO EMILIA2625131218161830-14
MASI CASALECCHIO2626131319061910-4
ANZOLA BASKET2625131218781855+23
PALL. REGGIOLO2625131218431776+67
HAPPY BASKET CASTELMAGGIORE2025101517021732-30
BENEDETTO 1964 CENTO162581716701837-167
BASKETREGGIO162681817381878-140
ICARE CAVRIAGO142571816911847-156
NUBILARIA NOVELLARA82542114151774-359

GIRONE B

BASKET CLUB RUSSI – AGENZIA GENERALI RICCIONE 67 – 56

(13-17; 36-36; 53-46)

Russi: Kertusha 5, Cervellera 5, Scaccabarozzi 5, Bergantini 30, Bamba 2, Vespignani, Totaro, Rosti 2, Morigi 18, Vistoli. All. Senni.

Riccione: Russu 17, Gardini 13, Gori 10, Rosario Cruz 6, Provesi 6, Fornaciari 2, Ka 2, Del Fabbro, Capelli, Mainardi. All. Ferro.

EASY CAR – ARTUSIANA BK 67 – 81

(18-24; 38-38; 49-61)

International Imola: Roli 5, Sinatra 7, Marcacci, Poloni 7, Troisi 5, Di Antonio L. ne, Poli 14, Basciani, Ricci Lucchi 6, Fini 4, Baldassarri 19, Di Antonio E. All. Serio.

Forlimpopoli: Gorini 9, Giannessi ne, Valgimigli 6, Nucci 22, Cristofani 3, Piazza 4, Lanzoni 4, Fustini ne, Vadi 3, Betti, Agatensi 4, Colombo 26. All. Casadei.

L’Artusiana ferma la striscia positiva dell’International, reduce da 5 W consecutive. I biancorossi di coach Serio perdono in casa 67-81 e mancano l’avvicinamento alla zona playoff.

Gli ospiti prendono il comando della gara sin dal primo quarto, sfruttando al meglio il proprio potenziale offensivo e punendo le disattenzioni imolesi. L’International, però, è brava a reagire e a non pagare nell’immediato un infortunio di Sinatra, impattando al 20′, sul 38-38, grazie agli 11 punti di Baldassarri (2 triple) e ai 7 punti di Poli. Nel secondo tempo, purtroppo, si ripropongono una serie di blackout difensivi che, uniti ad un attacco impreciso, consentono all’Artusiana di raggiungere il +12 a fine terzo quarto, gestire il vantaggio nell’ultima frazione e portarsi a casa due punti ampiamente meritati.

OMEGA BASKET – CESTISTICA ARGENTA 54 – 89

(10-24; 36-47; 47-73)

Omega: Negroni 2, Vandi 6, Vecchi, Ceccolini 16, Villa 10, Saccà 11, Martelli 2, Vicinanza, Ballardini 5, Tazzara 2. All. Berselli.

Argenta: Federici 11, Farina 12, Alassio 7, Magnani A. 7, Alberti 10, Manias 4, Cortese 15, Tumiati 4, Magnani T. 3, Montaguti 4, Boggian 2, Reggiani 10. All. Ortasi.

RAGGISOLARIS ACADEMY – CESENA BASKET 2005 72 – 66

(19-15; 37-30; 59-45)

Faenza: Rosetti 3, Naccari 2, Garavini 21, Caramella 8, Ravaioli 5, Ballarin 4, Ndiaye 3, Bendandi 17, Lanza ne, Santandrea 3, Merendi 6, Belmonte ne. All. Pio.

Cesena: Ugolini, Santoro 6, Piazza 13, Domeniconi, Panzavolta 20, Ricci 4, Pezzi 2, Senzani 4, Orioli, Capucci 1, Balestri 16. All. Paganelli.

GAETANO SCIREA BK – GRIFO BASKET 1996 74 – 81

(22-17; 32-44; 57-60)

Bertinoro: Poggi 14, Maltoni 10, Sovera, Corzani 2, Bessan 18, Angeletti 11, Poni 4, Adamo, Bellini, Spagnoli 6, Giuliani 2, Torelli 6. All. Solfrizzi.

Grifo Imola: Barbieri 9, Zaccherini, Schillani 13, Piazza 4, Sassi, Bedeschi ne, Laghi 20, Barbisan 3, Carbone 3, Conti 5, Pirazzini 3, Signorini 21. All. Tampieri.

Seconda vittoria consecutiva della Grifo, entrambe in trasferta, per una striscia che non si vedeva dalle prime due giornate. Sono i due quarti pari a portare Imola alla vittoria.

La gara inizia con Schillani, Pirazzini, Carbone, Signorini, Conti, contrapposti a Poggi, Sovera, Bessan, Angeletti, Torelli. Primo minuto con uno Scirea che subito fa la voce grossa (5-0), ma dopo quattro minuti e mezzo, la Grifo ha ricucito (9-9, tripla di Barbisan). Basta un solo minuto allo Scirea per tornare sul +6 (15-9) e raggiungere poi il massimo vantaggio in tutta la partita, sul 20-13, ad un minuto e mezzo dalla fine del primo periodo. Secondo quarto di netta marca Grifo che, dopo due minuti, piazza la tripla di Laghi per il primo sorpasso (22-23), per poi aumentare man mano il solco fino al massimo vantaggio all’intervallo lungo, grazie ad una tripla di Signorini (32-44). Terzo periodo in cui, dopo il tiro di Barbieri che lascia il +12 (38-50) dopo tre minuti e mezzo, inizia una rimonta dei padroni di casa (6-0), poi ancora un 8-0 che ristabilisce la parità (57-57) ad un minuto e mezzo dalla fine del quarto. Ultima frazione in cui per sette minuti il vantaggio Grifo non riesce a decollare, nonostante qualche strappetto (71-73). Ma qui la Grifo chiude a doppia mandata la difesa (Carbone su tutti con rimbalzi e stoppate) e in due minuti piazza uno 0-8, chiuso da due liberi di Barbieri, che portano i due punti in direzione di Imola.

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – DESPAR 57 – 69

(23-15; 31-41; 46-57)

Castel San Pietro Terme: Sandrini 2, Greco, Zuffa 10, Pedini 7, Pasini 7, Zaniboni 9, Mondanelli 11, Tantini 2, Zeccoli, Tabellini 3, Cisbani 6. All. Morigi.

4 Torri Ferrara: Bianchi 12, Caselli 10, Pusinanti  8, Beccari 10, Gavagna 3, Bertocco 4, Ciaroni, Marchetti, Ghirelli L., Salih 22. All. Villani.

Un brutto approccio e poi un devastante parziale 8-26 nel secondo quarto per spaccare la gara: così la 4 Torri sul parquet del Pala Ferrari ha portato a casa la tredicesima vittoria consecutiva del suo campionato, pur senza l’infortunato Verrigni, ma con il rientro di capitan Pusinanti e, soprattutto, l’apporto dell’immarcabile Salih (22 punti) sotto i ferri.

È proprio il capitano granata ad aprire le danze per i suoi, ma il vantaggio di 3-5 è subito ribaltato dai padroni di casa, ispirati al tiro dall’arco: la Despar controbatte con Beccari (10 punti), però, sono i giallorossi a condurre il match (13-8). Zuffa (10), Zaniboni e Mondanelli (11) segnano a ripetizione e Castel San Pietro vola sul 23-15 di fine primo periodo. La partita si fa frenetica, i bolognesi sono bravi a rimbalzo, ma la buona difesa della 4 Torri inizia a dare i suoi frutti. Le percentuali dei padroni di casa si abbassano vertiginosamente e sul lato offensivo, i granata trovano nella coppia Caselli-Salih la soluzione vincente: 8 punti (di 10) per il primo e 10 per il secondo nel quarto e la Despar riprende il controllo della gara sul 29-31, fino a dilagare con il supporto di Bianchi (12) sul 31-41 di metà gara. Il copione rimane lo stesso al rientro sul parquet. Salih è immarcabile in attacco, insuperabile in difesa e conduce gli ospiti sul +19. Castel San Pietro è nervosa, perde colpi in difesa e Bertocco segna la tripla del +22: è 35-57. La 4 Torri gestisce, però, con troppa superficialità e i giallorossi hanno il merito di non disunirsi: piazzano il parziale di 11-0 per riavvicinarsi (46-57) in vista dell’ultimo periodo. I padroni di casa sono più reattivi, ma si fanno trasportare nel nervosismo della gara: coach Morigi è sanzionato con un tecnico e i suoi ragazzi non riescono mai a scendere sotto la doppia cifra di svantaggio, pur costruendo buone soluzioni. Il solito Salih ricaccia indietro i bolognesi, che non mollano, ma è troppo tardi: finisce 57-69 al Pala Ferrari e la Despar porta a casa il ventesimo successo di stagione.

CREI – VILLANOVA BASKET TIGERS 69 – 64

(24-18; 42-33; 50-46)

Granarolo: Salicini 2, Tolomelli 9, Paoloni 19, Drago 2, Salvardi 3, Poggi, Bertacchini 8, Galazzi ne, Tugnoli 1, Brotza 13, Magi 12. All. Millina.

Villa Verucchio: Polverelli 19, Zannoni 21, Ceccarelli, Bomba 3, Guiducci T. ne, Zanotti 2, Buo 9, Mussoni, Raffaelli 3, Guiducci Fi., Bollini 7. All. Amadori.

PALLACANESTRO BUDRIO – LUSA BASKET 75 – 61

(23-20; 41-27; 57-46)

Budrio: Turrini 6, Longhi 7, Tinti 8, Zuccheri 9, Mencherini 13, Curti 6, Bovoli 3, Pirazzoli 6, Quaiotto 9, Fornasari 7, Betti 1. All. Bovi.

Massa Lombarda: Ravaglia, Spinosa 10, Alessandrini 8, Dalla Malva 3, Orlando 4, Delvecchio 9, Castelli 6, Fabiani 16, Bacocco 5, Errani. All. Solaroli.

CLASSIFICA

CESTISTICA ARGENTA422421317951478+317
4 TORRI FERRARA402620619431707+236
PALL. BUDRIO402520518851656+229
GRANAROLO BASKET362618818461696+150
TIGERS VILLA VERUCCHIO3026151120141962+52
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI2626131318471769+78
LUSA MASSALOMBARDA2625131218811822+59
BNBA BARICELLA2625131216701654+16
RICCIONE2624131118771870+7
INTERNATIONAL IMOLA2226111517481872-124
CESENA BASKET2025101517961892-96
G. SCIREA BERTINORO2025101516861797-111
RAGGISOLARIS ACADEMY2025101517741899-125
CASTEL SAN PIETRO 2010182591617771884-107
GRIFO IMOLA142671918272006-179
OMEGA CASTENASO122662018161995-179
BASKET CLUB RUSSI122561915271750-223
1 3 4 5 6 7 8