Tag Archives: dr1

DR1, colpaccio Veni, a Reggio si rompe un canestro e non si gioca

DR 1

4° Giornata

GIRONE A

S. P. VIGNOLA – BK GIARDINI MARGHERITA 73 – 78

(14-10; 40-30; 61-56)

Vignola: Cavani ne, Torricelli 18, Besozzi 13, Bussoli 4, Miani, Cappelli 19, Gasiani ne, Fossali 2, Spampinato 10, Cavazzoli 2, Betti 5. All. Landini.

Gardens: Argenti 6, Artese 7, Baccarini 12, Balducci, Bisi 3, Cavina, Elio 4, Fabbri 12, Grassi 12, Minghetti 10, Nanni 7, Ziglio 5. All. Lanzi.

STARS BASKET – VENI BASKET 60 – 67

(14-11; 25-31; 48-50)

Stars: Sandrolini 8, Marani 3, Musolesi 4, Careddu 2, Cantelli 5, Marino, Ponzellini, Benfenati 17, Penta 8, Branchini, Ruffini 5, Orsini 8. All. Piccolo.

San Pietro in Casale: Ghedini, Passarini 5, Sgarzi, Vaccari 11, Mariani 1, Fabbri 12, Bondioli ne, Bulgarelli 14, Pederzoli 7, Ramzani ne, Cresti 17. All. Castriota.

POL. GIOVANNI MASI – AUDACE BOMBERS 71 – 61

(13-12; 26-23; 48-41)

Casalecchio: Cassanelli ne, Paggiarino 4, Samoggia ne, Versura 6, Ballanti 7, Lagna 1, Rachelli 7, Anesa, Masina 8, Barilli 13, Mazzoli 16, Micco 9. All. Forni.

Audace: Bernardi 2, Barbieri 2, Gandolfi 14, Marzioni 3, Mondini 4, Franceschini 9, Degli Esposti 4, Cornale, Perini 11, Buriani 7, Minerva 5, Parchi. All. Rizzi.

BASKET VOLTONE – ANZOLA BASKET 96 – 83

(24-25; 45-48; 66-66)

Monte San Pietro: Bernardini 19, Brunetti 16, Bergonzini 19, Giacometti A. 6, Ravaldi 4, Espa 6, Barbato 4, Messina 2, Priori, Venturelli 13, Baroncini 7, Chillo. All. Righi.

Anzola: Torkar ne, Parmeggiani F. 22, Raimondi 6, Fiorini 6, Papotti 16, Zanetti 2, Baccilieri 23, Magnolfi 6, Beccafichi 2, Lambertini ne, Pizzirani ne, Fanti. All. Moffa.

BASKET JOLLY – BK POL. CASTELFRANCO EMILIA non disputata

BASKETREGGIO – VIS BASKET PERSICETO 50 – 63

(11-20; 19-28; 30-41)

BasketReggio: Ferrari, Pighini 2, Bacci 4, Castagnetti 2, Morelli ne, Zecchetti 11, La Rocca 10, Giorgino 9, Fall 11, Generali 1. All. Zagni.

San Giovanni in Persiceto: Sighinolfi, Patrese, Benuzzi 4, Palmieri, Francia 15, Ramini 13, Ferrari ne, Barbieri 2, Guazzaloca 7, Mazza 12, Rando 4, Pedretti 6. All Sacchetti.

PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 – PALL. REGGIOLO 71 – 69

(23-23; 44-37; 56-58)

CastelMaggiore: Riguzzi F. 20, Tomic 2, Riguzzi N. 11, Fabbri 3, Ciofetta 3, Stankovic 3, Savino 4, Veli 4, Bartoli 7, Amoni 9, Mandini 5. All. Palumbi.

Reggiolo: Verzellesi 8, Pasini 8, Biello 9, Ciavolella 8, Neri 21, Galeotti G. 4, Barilli 6, Galeotti R. 5. All. Bosi.

BENEDETTO 1964 – NUBILARIA BASKET 69 – 64

(29-22; 48-38; 52-53)

Cento: Almeoni 2, Baraldi 4, Draghi 10, Ghidoni 8, Govoni 14, Lorusso 11, Minelli 8, Salatini, Sgargi 1, Vischi ne, Magni ne, Rayner 11. All. Trevisan.

Novellara: Grisendi 9, Margini 4, Accorsi 2, Capiluppi, Bartoli 3, Barazzoni 6, Petrolini 19, Ferencina 2, Pizzetti 15, Gandellini 4. All. Freddi.

CLASSIFICA

STARS BOLOGNA6431275239+36
VIS SAN GIOVANNI IN P.6431293258+35
VENI SAN PIETRO IN CASALE6431286264+22
SCUOLA PALL. VIGNOLA4422306275+31
JOLLY REGGIO EMILIA4220149123+26
GIARDINI MARGHERITA BOLOGNA4422278270+8
VOLTONE MONTE S. PIETRO4321227219+8
PALL. REGGIOLO4422290283+7
ANZOLA BASKET4422307307+0
AUDACE BOMBERS BOLOGNA4422268271-3
HAPPY BASKET CASTELMAGGIORE4321198202-4
BENEDETTO 1964 CENTO4422259302-43
CASTELFRANCO EMILIA2312217205+12
ICARE CAVRIAGO2312206222-16
MASI CASALECCHIO2413272293-21
NUBILARIA NOVELLARA2413225262-37
BASKETREGGIO0404210271-61

GIRONE B

CESENA BASKET 2005 – BASKET RICCIONE 75 – 77

(23-21; 38-45; 53-66)

Cesena: Rossi 10, Santoro 10, Piazza 21, Domeniconi, Nocerino 1, Panzavolta 16, Ricci 2, Pezzi O. 8, Sanzani, Orioli, Pezzi I., Balestri 7. All. Vandelli.

Riccione: Renzi 3, Rosario Cruz 3, Gardini 18, Provesi 1, Russu 21, Del Fabbro 5, Cortini 20, Capelli, Borla, Ka, Calegari 6. All. Ferro.

VILLANOVA BASKET TIGERS – 4 TORRI FERRARA 65 – 63

(21-29; 34-40; 53-54)

Villa Verucchio: Mazzotti 7, Zannoni 22, Guiducci Fe., Campidelli 3, Bomba 10, Guiducci T., Fabbri n.e., Mussoni 9, Guiducci Fi. 7, Zanotti 7. All. Ceccarelli.

4 Torri Ferrara: Bianchi 12, Ghirelli D., Leprotti 4, Pusinanti 8, Milosavljevic, Beccari 2, Gavagna 4, Bertocco 4, Marchetti 3, Verrigni 13, Ghirelli L. 10, Salih 3. All. Villani.

È la seconda sconfitta di fila per la 4 Torri e arriva in modo del tutto simile alla precedente partita di Imola: vantaggio in doppia cifra sprecato e mancata gestione dei possessi decisivi nel finale. Nonostante un’ottima prestazione difensiva su un campo caldo – il bomber Zannoni è stato tenuto a “soli” 22 punti – ci sono stati problemi in fase offensiva: dopo i 29 del primo quarto, la Despar ha messo a referto solamente 34 punti nei restanti tre parziali, continuando a evidenziare grosse difficoltà soprattutto nel tiro dall’arco e dalla lunetta.

Verrigni apre subito le danze con 4 dei suoi 13 punti totali, con la Despar che deve fare i conti con l’ottima circolazione palla e i rimbalzi offensivi di Villanova. Le percentuali degli ospiti sono molto pulite nelle prime fasi di gioco, ma Luca Ghirelli sigla, dalla distanza, l’11-16 di metà parziale. I Tigers non superano l’ottima difesa granata se non con Zannoni e a loro volta ci provano con la zona, senza impensierire Pusinanti e compagni: è nuovamente Luca Ghirelli, autore di un ottimo primo parziale in cui mette a referto tutti i 10 punti personali di serata, a segnare il 21-29 finale del periodo. Ferrara allunga immediatamente al rientro in campo con Marchetti, poi non succede praticamente niente sui due lati del campo fino al 5-0 firmato, a metà quarto, da Mussoni e Zannoni. La partita si riaccende di colpo, la Despar sbaglia tiri facili e sul -3 di Zannoni, è Salih a ridare fiato alla 4 Torri, che chiude in vantaggio 34-40 all’intervallo. Al rientro i ferraresi si riportano sul +8 con Verrigni, ma un nuovo 5-0 siglato da Mussoni fa rientrare in partita Villanova e il pubblico di casa. La Despar, nella bolgia della Tigers Arena, va incontro a uno dei suoi blackout caratterizzato da errori banali e un altro parziale 7-0, tutto di Filippo Guiducci, significa il ritrovato vantaggio per i romagnoli. Bianchi (12 punti) e Verrigni (13) impensieriscono il pubblico con due triple e la 4 Torri riprende ad attaccare ottenendo viaggi in lunetta dai quali capitalizza molto poco: Marchetti, come boa in mezzo all’area, serve assist e Gavagna firma il 53-54 di fine periodo. I Tigers, però, sono molto più attivi in attacco e Zannoni e Campidelli infilano il 5-0 che dà più sicurezza ai compagni: solo Leprotti e un’altra tripla di Bianchi pareggiano i conti sul 60-60, ma ci sono troppe palle banalmente perse per i granata. Villanova tuttavia non chiude la sfida, pur con il contropiede del capitano di casa del 64-61. Con poco più di un minuto da giocare, Bianchi guadagna tre tiri liberi: è 2/3 dalla lunetta e così è impreciso anche Zannoni con l’1/2 del 65-63. La Despar ha la rimessa per vincerla: il tiro per Bianchi è costruito benissimo, ma la palla sulla sirena si spegne sul ferro.

BNBA ROUTE64 – BASKET CLUB RUSSI 69 – 64

(19-11; 31-37; 50-47)

Baricella: Legnani 12, Minozzi G., Tugnoli 4, Frazzoni 16, Sitta 2, Pedrielli 4, Fiore 7, Poli 10, Giordani 8, Tanchella ne, Donati ne, Oseliero 6. All. Minozzi M.

Russi: Kertusha 14, Scaccabarozzi, Catenelli 8, Bergantini 10, Cirillo, Allegri 5, Ceccarell ne, Totaro 9, Rosti ne, Morigi 6, Licchetta 4, Vistoli 8. All. Tesei.

CESTISTICA ARGENTA – EASY CAR 80 – 51

(15-14; 41-31; 63-44)

Argenta: Cortesi 18, Montaguti 15, Manias 13, Alassio 13, Cattani 7, Alberti 6, Federici 4, Magnani 2, Boggian 2, Tumiati, Farina ne, Reggiani ne. All. Ortasi.

International Imola: Roli 19, Fiorancini, Basciani, Poloni 5, Troisi, Spagnoli 3, Di Antonio L. 5, Baldassarri 5, Ricci Lucchi 5, Fini 5, Suzzi 4, Di Antonio E. All. Serio.

L’International torna a casa dalla seconda trasferta stagionale con una sconfitta netta. A Consandolo, la Cestistica Argenta si impone 80-51, con i biancorossi in partita per 28′ per poi subire l’impatto fisico e la precisione delle giocate avversarie.

Recuperato Troisi dopo tre settimane di stop, l’International approccia perfettamente un match che, nel primo quarto, viaggia a ritmi altissimi. Da un lato i padroni di casa allungano la difesa a tutto campo con raddoppi e cercano il gioco vicino a canestro e i rimbalzi offensivi, dall’altro, i biancorossi di coach Serio spingono costantemente il piede sull’acceleratore in transizione e muovono velocemente il pallone per attaccare poi in uno contro uno. Chiuso a -1 il primo quarto (15-14), l’Easy Car tallona costantemente Argenta, con il punteggio che si muove a fisarmonica. A metà della seconda frazione la Cestistica trova il +10 (32-22), ma il contropiede di Ricci Lucchi, le triple di Spagnoli e Poloni e un tiro libero di Roli tengono a contatto i biancorossi sul 34-31. Poi palle perse ed errori riportano a un vantaggio di sicurezza la squadra di coach Ortasi, che va all’intervallo sul +10. Il copione resta simile anche nel terzo quarto. Gli imolesi incassano un parziale di 0-6 in meno di 90″, poi le bombe di Lorenzo Di Antonio e Roli riportano la squadra sul -7. Argenta nella ripresa scalda le mani e con due tiri dalla lunga distanza allunga sul 50-37, che diventa 52-37 dopo il timeout di Serio per una dormita a rimbalzo biancorossa. A 1’20” dalla terza sirena, Roli scrive il -11 con una tripla (55-44), ma ancora una volta Argenta punisce con spietatezza ogni errore e con un canestro e fallo, dopo recupero, vola sul 58-44, chiudendo 63-44 al 30′. L’Easy Car Imola è alle corde, con errori e palle perse che aumentano a dismisura, causando il passivo finale di -29.

GRIFO BASKET IMOLA 1996 – PALL. BUDRIO 76 – 83

(17-15; 40-41; 58-61)

Grifo Imola: Barbieri A. 2, Zaccherini 2, Schillani, Piazza 7, Sassi, Laghi 19, Franzoni 13, Barbisan 15, Carbone 4, Conti, Syla 14, Casadio. All. Pietrantonio.

Budrio: Simoni 9, Pirazzoli 5, Fornasari 12, Betti 5, Zuccheri 1, Todeschini, Quaiotto 4, Cesario 7, Curti 3, Bovoli 9, Turrini 5, Tinti 19. All. Bovi.

Budrio fa poker dopo la non semplice trasferta del “PalaRuggi”.

Si parte con Schillani, Barbisan, Franzoni, Piazza, Syla per i padroni di casa, Curti, Turrini, Bovoli, Zuccheri e Simoni per gli ospiti. E’ la Grifo a tenere il bandolo della matassa, mantenendo un vantaggio tra i 3-5 punti per tutto il quarto tranne sul 6-6 (al 5′) e al -2 a fine periodo, per un canestro subito a fil di sirena. Anche ad inizio secondo periodo è la Grifo a tenere la testa avanti, raggiungendo anche il +6 sul 23-17 del 12′. Budrio impatta sul 28 pari al 14′, ma la Grifo non molla e una tripla di Laghi al 17′ dà il massimo vantaggio (39-32). Budrio non ci sta e mette per la prima volta la testa avanti con un parziale di 0-9. Nel terzo quarto la Grifo diventa pasticciona e comincia a perdere troppi palloni (alla fine saranno 21) e Budrio prende in mano la partita, pur senza scappare. Ultima periodo di pura stizza Grifo, ma Budrio difende forte e a metà periodo prende quei 6-7 punti di vantaggio che gestirà fino alla fine.

OMEGA BASKET – ARTUSIANA 69 – 70

(13-21 ; 33-44; 46-58)

Omega Castenaso: Negroni, Vandi 10, Prati 7, Gebrehiwot, Ceccolini 12, Recchia 6, Villa, Musolesi 3, Saccà 13, Palmieri, Ballardini 18. All. Midulla.

Forlimpopoli: Gorini 14, Giannessi ne, Valgimigli 9, Nucci 17, Piazza, Buda 2, Lanzoni 8, Colombo 11, Vadi 5, Agatensi 4. All. Casadei.

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – G. SCIREA BK 62 – 70

(16-16; 29-35; 38-51)

Castel San Pietro: Greco 1, Zuffa 4, Piani Gentile 5, Pedini 7, Creti 3, Pasini, Zaniboni 17, Omorodion 3, Tantini 10, Mondanelli 8, Tabellini, Cisbani 4. All. Morigi.

Bertinoro: Angeletti 13, Poggi 20, Maltoni 9, Sovera 4, Mordenti, Bessan 12, Adamo, Pugliese ne, Spagnoli 6, Giuliani, Torelli 6. All. Em. Solfrizzi.

CREI – LUSA BASKET 75 – 61

(18-10; 35-25; 54-41)

Granarolo: Salicini 5, Magi 8, Drago 7, Paoloni, Polo 3, Tugnoli ne, Salvardi 5, Poggi 2, Bertacchini 19, Tolomelli 11, Brotza 15. All. Millina.

MassaLombarda: Ravaglia 6, Spinosa L. 1, Spinosa A., Salvadori ne, Pietrini 13, Dalla Malva 2, Di Giorgio, Orlando 8, Delvecchio 15, Rivola 4, Fabiani 12, Berardi ne. All. Solaroli.

La Crei fa il poker di inizio stagione, continuando a dimostrare l’ottima forma fisica e tecnica. Contro la rognosa e fisicamente notevole Lusa di Massalombarda, assente il veterano Tugnoli, ben sostituito da Polo. Questo fa sì che coach Millina, può ruotare i suoi 11 senior più il dodicesimo Nicolai, mantenendo sempre la stessa intensità durante le sessioni di allenamento e maggiormente in fase di gioco. La gara è stata comandata quasi interamente, dai biancoblù di casa che, di fronte ad un folto pubblico, con una quarantina di tifosi romagnoli, con a seguito un gruppo di tifo organizzato, cosa rarissima per un campionato a livello regionale, hanno imposto il proprio gioco portandosi sul +8, al termine del primo periodo. Le rotazioni, come di consueto, non abbassano il livello e all’intervallo lungo, il tabellone dice 35-25 per la Crei. Tutti i ragazzi hanno portato un mattone per la causa. Il terzo periodo vede ancora allungarsi il divario, anche se i massesi ci provano alzando il livello fisico della contesa e grazie ad alcuni tiri ben presi dalla lunga distanza, raggiungo il -6 in diversi momenti. Granarolo risponde colpo su colpo. Al 30’ il punteggio è di 54-41. Ultimo periodo simile al precedente con Bertacchini (MVP della gara 19 pt. 10/10 dalla lunetta) che inanella canestri insieme agli ottimi Brotza (15 pt. 6 rimb.) e Tolomelli (11 pt.), che portano in cascina questi ennesimi 2 punti. Risultato finale 75-61.

CLASSIFICA

PALL. BUDRIO8440345275+70
GRANAROLO BASKET8440301245+56
BNBA BARICELLA8440321274+47
CESTISTICA ARGENTA6330249175+74
TIGERS VILLA VERUCCHIO6431304270+34
GRIFO IMOLA4422310303+7
4 TORRI FERRARA4422263261+2
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI4422274272+2
RICCIONE4422294311-17
INTERNATIONAL IMOLA4422265304-39
CESENA BASKET2312205208-3
OMEGA CASTENASO2413266270-4
LUSA MASSALOMBARDA2413289306-17
G. SCIREA BERTINORO2413252283-31
RAGGISOLARIS ACADEMY0303207254-47
CASTEL SAN PIETRO 20100303187242-55
BASKET CLUB RUSSI0404249328-79

DR1, segnali incoraggianti per la 4 Torri

DESPAR – SOLESINO 60 – 58

(12-13; 31-30; 43-46)

La terza amichevole di preparazione al campionato per la 4 Torri, la prima tra le mura amiche del Pala 4T, mostra ancora segnali incoraggianti per i coach Villani, Folchi e Marianti Spadoni: nonostante molte defezioni e un’avversaria di pari categoria, il Basket Club Solesino, che ha dato filo da torcere ai granata, mettendo sul parquet una grande fisicità, la Despar ha mostrato compattezza di squadra, confermando così le buone sensazioni delle prime due uscite.

In avvio non brillano gli attacchi, c’è tanta corsa ma poca precisione: la 4 Torri si affida alla punta Verrigni, ma le troppe palle perse favoriscono la fuga degli ospiti. Bisogna attendere la reazione granata con Pusinanti, Leprotti e Salih, per il 12-13 della prima sirena. La Despar paga basse percentuali ai liberi, ma ancora con la coppia Salih-Leprotti cerca l’allungo contro una Solesino che però rimane incollata: la 4 Torri ingrana nuovamente le marce alte con l’asse Bertocco-Beccari, ma qualche difficoltà contro la zona veneta manda le squadre all’intervallo sul 31-30. La sfida rimane equilibrata fino al parziale di 1-11 secco piazzato dai padovani per il 32-41: al 6’ del quarto Daniele Ghirelli trova il primo canestro dal campo per i padroni di casa, che si sbloccano finalmente in attacco, con Salih ancora decisivo sotto il ferro e capitan Pusinanti che manda a segno la tripla del 43-45. Solesino non si scompone e chiude il periodo avanti 43-49. Il controparziale granata arriva con le triple di Verrigni: 11-0 e sfida che sembra indirizzata a favore dei ferraresi; Solesino è però una squadra solida, e pareggia i conti a quota 56. Alla fine, è il momento di Beccari: il lungo lotta sotto i ferri e si prende sulle spalle i compagni, segnando i 4 punti che valgono il 60-58 conclusivo.

Festa a Forlimpopoli per il ritorno del derby!

CHEMIFARMA – ARTUSIANA 60 – 53

(20-18; 14-15; 16-17; 10-3)

Baskers Forlimpopoli: Benedetti 6, Brighi A. 11, Brighi L. 11, Dell’Omo, Bracci 5; Rossi 12, Farabegoli 10, Lazzari 3, Palazzi, Dellachiesa 1, Balistreri 1. All. Tumidei

Artusiana Forlimpopoli: Cristofani 2, Gorini 7, Nucci 12, Agatensi 3, Vadi 6, Piazza, Lanzoni 9, Valgimigli 13, Buda 1, Perrone, Betti, Gianessi. All. Casadei.

Torna in scena, dopo oltre un lustro, il derby artusiano al termine della festa del settore giovanile. Con tanti ex in campo e panchina (ben sei sul fronte Artusiana) finisce pari nel computo dei parziali vinti, ma ai punti finisce per primeggiare la squadra di Tumidei. Il duro lavoro atletico si fa sentire nelle gambe ma la voglia di cercarsi e giocare insieme si vede in maniera tangibile. Nonostante il divario di categoria i cugini hanno lasciato intravedere un ottimo potenziale soprattutto nel gioco interno.

Lugo supera la 4 Torri in uno scrimmage fin troppo agonistico

AVIATORS – 4 TORRI 63 – 59

(20-8; 35-20; 44-41)

Seconda uscita della preseason per la Despar di coach Villani che, dopo aver disputato un’ottima gara sul parquet di Anzola, è stata ospitata martedì sera dagli Aviators di Lugo, squadra che militerà nel prossimo campionato di Serie C. Le buone impressioni della prima amichevole hanno trovato continuità anche nella partita in Romagna, destando sensazioni positive per quanto visto in campo. C’è gran agonismo fin dalla palla a due, le due squadre lottano e corrono con intensità anche in amichevole: sul lato del gioco, mentre la Despar litiga con i ferri, gli Aviators si portano in vantaggio sfruttando il tiro da fuori e un’ottima circolazione palla, chiudendo la frazione iniziale 20-8. Leprotti finalmente trova il primo centro da lontano per una 4 Torri adesso più attenta, che riesce a giocare alla pari, come conferma il parziale al 5’ del quarto: 7-7. Le percentuali continuano a essere basse per gli estensi, che però crescono in difesa, più di quanto non dica il 35-20 dell’intervallo. Al rientro dalla pausa lunga la Despar cambia decisamente volto: adesso è Lugo a essere poco precisa al tiro, si schianta contro la difesa e la forza a rimbalzo dei granata, che piazzano un parziale di 2-14 prima della risposta dei biancoverdi. La rimonta ferrarese arriva al -1, ma si va all’ultimo riposo sul 44-41. Il quarto finale si sviluppa sulla falsariga del precedente: Ghirelli, con il gioco da 3 punti, riporta le squadre in parità e la tripla del sorpasso è affidata alle mani di Milosavljevic, per il 46-48. Malfatto mette energia su tutto il campo, Salih domina sotto il ferro: nonostante questo, in un match che si fa verso il termine molto agonistico e un po’ nervoso, alla fine la spunta Lugo 63-59.

DR1, l’International s’aggiudica il “2° Memorial Baraccani”

INTERNATIONAL – STARS BASKET 58 – 54

(16-18; 38-31; 44-39)

Imola: Roli 7, Fiorancini 6, Baldassarri 2, Poloni 3, Troisi 12, Carrelli, Di Antonio L. 4, Baroni 6, Ricci Lucchi 3, Fini 12, Suzzi 3, Di Antonio E. All. Serio.

La prima uscita stagionale della nuova Divisione Regionale 1 guidata da coach Serio mette in palio il 2° Memorial Stefano “Steve” Baraccani. E i giovani biancorossi onorano al meglio il ricordo del grande Stefanone con una prova intensa e dall’ottimo spirito di squadra al cospetto degli Stars. Nonostante i tanti errori, comuni in prestagione, entrambe le formazioni hanno le idee chiare sul tipo di gioco da impostare e danno vita a una sfida equilibrata. L’International vince 58-54, spinta dalla doppia-doppia punti-rimbalzi di Troisi (12+10, con 2 triple) e dagli 11 punti di Fini (5/8 dal campo). 7 punti, 7 rimbalzi, 2 recuperi e 4 assist per Roli.

DR1, buona la prima uscita della 4 Torri

ANZOLA – 4 TORRI 59 – 72

(16-17; 30-27; 43-49)

Sensazioni più che positive per la prima uscita stagionale in amichevole della 4 Torri contro una squadra di pari categoria. I meccanismi e l’intesa tra i giocatori sono ancora, chiaramente, da rodare, ma la squadra si è ben comportata, soprattutto dal punto di vista fisico, trascinata da Edoardo Verrigni, che ha fatto impazzire la difesa dei padroni di casa degli ex Francesco Magnolfi e coach Corrado Moffa. Tutti i ragazzi a disposizione di coach Villani sono scesi sul parquet, mentre sono ancora ai box per acciacchi fisici Marchetti, Daniele Ghirelli e Ciaroni.

L’avvio di partita è tutto dei padroni di casa, che si portano sul 4-0 prima che Verrigni e Beccari iniziano a creare scompiglio nella difesa bolognese: è la guardia granata a firmare il primo vantaggio di serata per gli ospiti, che alzando la voce in difesa chiudono sul 16-17. Il secondo quarto vede una Despar in difficoltà a rimbalzo e al tiro dalla lunga distanza: il neoacquisto Leprotti sblocca a ridosso della metà della frazione i suoi e, nonostante il press a tutto campo avversario, la 4 Torri trova i suoi punti di forza nella regia di Bertocco, nelle imbucate di Verrigni e nel pitturato con Beccari, e così non fa scappare Anzola: si va all’intervallo sul 30-27. Con la ripresa la gara si fa più divertente, e i granata, forti di una condizione fisica migliore, piazzano l’allungo: Pusinanti sblocca la Despar dall’arco, e il solito Verrigni prende in mano l’attacco ospite con assist e punti, fino al 43-49 dell’ultimo riposo. L’allungo decisivo è in avvio dell’ultimo parziale: Anzola prova a restare a contatto, ma Bianchi, Leprotti, Salih e l’energia di Malfatto portano la 4 Torri al massimo vantaggio di quindici lunghezze, rimanendo in controllo fino al conclusivo 59-72. La Despar è attesa in campo già martedì prossimo sul parquet di Lugo, per la sfida contro gli Aviators, che militeranno in questa stagione nel campionato di Serie C.

DR1, l’International riabbraccia Ricci Lucchi

International Basket Imola è lieta di annunciare il ritorno di Guglielmo Ricci Lucchi, nuovo tassello della formazione che affronterà il campionato di Divisione Regionale 1 2023-2024.

Gughi, playmaker del 2000, è cresciuto e sbocciato in biancorosso, disputando i campionati giovanili di Eccellenza. Fra i senior vanta 21 presenze in C Silver a Medicina nel 2021-2022, con 5,5 punti di media e un massimo di 16 punti segnati sul campo del Gaetano Scirea Bertinoro; due stagioni e 47 presenze in Serie D in canotta International e la parentesi 2020-2021 alla Pallacanestro Castel San Pietro Terme 2010 (7 presenze). Nella stagione 2019-2020 è stato aggregato in doppio tesseramento alla Virtus Medicina in C Gold, mentre lo scorso anno ha vissuto in Spagna per motivi di studio.

1 6 7 8