SERIE
B FEMMINILE
2°
Giornata
CAPRA TEAM – LUPPI RAPPRESENTANZE 54 – 64
(20-18; 33-37; 44-56)
Ravenna: Maioli 3, Pieraccini 6, Andrenacci 9, Naim, Sampieri, Currà 12, Rossi, Pirazzini, Bernabè 8, Rosier 14, Calabrese 2. All. Luppi.
San Lazzaro: Mosconi 24, Grandi, Campalastri 2, Villa 8, Springer 4, Marchetti, Colli 9, D’Agnano 17, Baroncini, Ravaglia. All. Gori.
Una grandissima BSL bissa il successo dell’esordio e centra anche il primo sigillo esterno della stagione battendo a domicilio Capra Team per 64-54. Le assenze di due veterane come Talarico e Trombetti non hanno fermato le ragazze di coach Gori che, sospinte dai 24 punti di Allegra Mosconi e dai 17 di Carlotta D’Agnano, ma anche da una prova di grande applicazione difensiva, hanno messo la freccia del sorpasso nel secondo quarto per poi accelerare nel terzo parziale con un break di 19-11 e gestire nei 10’ finali.
Dopo una partenza un po’ contratta, nell’economia di un primo quarto segnato da parziali e controparziali, la BSL è finita a -6, ma è riuscita con prontezza a rintuzzare l’assalto e a limitare i danni in chiusura di frazione (20-18 al 10′). Il primo cambio di passo biancoverde è arrivato nei secondi dieci minuti, quando l’intensità difensiva della Luppi Rappresentanze è aumentata sensibilmente e ha portato al sorpasso e al +4 di metà gara (33-37). Preludio al vero e proprio strappo che ha preso corpo dopo l’intervallo lungo, grazie ancora una volta a una difesa molto efficace, e ha portato al +13. Un cuscinetto di vantaggio che, con grande maturità e intensità, la BSL ha poi amministrato in un ultimo quarto che non ha dato particolari patemi.
CHEMCO – ABS UNIPOL WALNUT 88 – 48
(23-10; 41-20; 68-41)
Puianello: Olajide 12, Manzini 10, Dettori 8, Dzinic 4, Raiola 2, Cherubini C. 8, Azzi 5, Cherubini S. 4, Boiardi 3, Kirschenbaum 19, Vitari 13. All. Giroldi.
Noceto: Bè, Noli, Xhihani, Lombardi 7, Fietta ne, Piazza 4, Shulha 12, Martellotta 8, Coccoli 9, Castagnetti 8, Facenda ne, Qosja. All. Scanzani.
Tutto facile per Puianello nel debutto casalingo davanti al proprio pubblico. Le ragazze di coach Giroldi hanno vinto una partita a senso unico contro la neo-promossa Noceto, ancora priva di Fietta, a referto ma non entrata in campo. Le redini del match sono rimaste saldamente nelle mani delle gialloblù fin dalle prima battute di gioco e con il passare del tempo, vari break hanno portato fino al +40 finale. Da segnalare il buon approccio difensivo, in costante crescita dopo alcuni passaggi a vuoto in pre-campionato. La palma dell’MVP va a Camila Kirschenbaum che ha messo a segno 19 punti, conditi da 6 rimbalzi e 6 assist, ma la prova è stata corale con tutte a referto e il minutaggio ben distribuito fra le effettive.
PEPERONCINO LIB. BK – VIS ROSA 87 – 43
(22-5; 45-19; 63-33)
Mascarino: Secchiaroli M. 8, Cavicchioli 2, Secchiaroli T. 17, Bardasi 2, Cavalli 9, Ramponi 6, Mandini 12, Venturi 8, Ferrari 10, Grandini 2, Ampollini 9, Cisterna 2. All. Naldi.
Ferrara: Recchia, Legnani, Magnani A., Targa, Magnani C., Losi 1, Sorpresi 4, Dovesi 22, Ferraro 6, Bragaglia, Vareschi 2, Perfetto 8. All. Frignani.
WAMGROUP – FBK FIORE BASKET 71 – 52
(13-12; 33-25; 55-36)
Cavezzo: Siligardi 5, Togliani 8, Cariani, Kolar, Verona 19,
Maini 8, Bernardoni 5, Tassinari 12, Stefanini, Zucchi 6, Melloni 8. All.
Piatti.
Fiorenzuola: Patelli 4, Bernini 2, Bonett 6, Diagne 1,
Longeri, Zane 9, Ghezzi 11, Binelli 2, Merlini 6, Rastelli 1, Bertoni 4,
Bambini 6. All. Zanella.
STAFF – ALUART 41 – 42
(13-13; 24-27; 32-36)
Magik Parma: Khalef, Chierinci, Carlomagno, Giacchetti 12, Ferrari 6, Falanga 16, Garibaldi, Gabbi ne, Zambelli 4, Nibbi 3, Marzoli ne, Panizzi. All. Donadei.
Scandiano: Fedolfi 10, Balboni ne, Marino 3, Meglioli A. 4, Capelli, Pellacani, Brevini 8, Todisco 6, Ronchetti 2, Moretti 6, Meglioli E. 3. All. Boglioli.
Secondo hurrà consecutivo per Scandiano, che viola il parquet della Magik Rosa, al termine di 40’ dal punteggio basso.
Meglio le padrone di casa in avvio (11-6 al 6’), poi le ragazze di coach Boglioli riescono a prendere in mano il match e ad inizio ripresa trovano la doppia cifra di vantaggio (24-34 al 26’); nel finale, però, l’Aluart subisce la rimonta avversaria, che si concretizza nella tripla del pari firmata da Falanga (40-40), poi Giacchetti fa 1/2 dalla linea della carità e regala un insperato vantaggio alle ducali. A decidere la contesa, sempre ai liberi, è Fedolfi, che insacca il controsorpasso e fa esplodere la festa biancoblu.
REN AUTO – NUOVA VIRTUS CESENA 66 – 58
(22-17, 31-25, 46-44)
Rimini: Tiraferri ne, Novelli, Capucci 2, Pratelli 13, Duca
E., Pignieri 12, Duca N. 18, Fera 3, Benicchi 2, Marchi 10, Monaldini, Cardelli
6. All. Maghelli.
Cesena: Reda ne, Gori 9, Bertozzi ne, Giorgetti 3,
Pettazzoni, Marras 3, Di Cristo ne, Chiadini Car. 23, Imbroglini, Cosaro 14,
Babini, Chiadini Cam. 6. All. Chiadini L.
Primo sorriso stagionale per l’ Happy Basket che, davanti al pubblico di casa, si aggiudica meritatamente il referto rosa, al termine di una partita estremamente combattuta contro una tosta Cesena.
Inizio stellare per le rosanero, che infilano un parziale di 11-0 grazie alla mano calda di Marchi (due triple consecutive) ed il gioco da tre punti di Pratelli. In casa Nuova Virtus si accende Cosaro con ben 8 punti consecutivi, ma la bomba allo scadere di Marchi, garantisce il +5 alla Ren-Auto in chiusura di primo quarto (22-17). Nel secondo periodo, dopo diversi minuti di astinenza dai canestri, si apre un bel botta e risposta tra le due squadre: le Chiadini ricuciono il vantaggio sul -2, ma il canestro a tempo quasi scaduto di Benicchi, manda tutte negli spogliatoi sul +6 Ren-Auto (31-25). Al rientro dalla pausa lunga, Cosaro si riprende la scena per un nuovo -2 Cesena, ma la coppia Pignieri-Noemi Duca non ne vuole sapere e ricaccia indietro le avversarie sul +6. Cardelli esce benissimo dalla panchina con tre canestri in pochi minuti, ma la tripla di Gori ed un altro canestro di Cosaro, riaccendono le speranze delle ospiti (46-44). La tripla di Carlotta Chiadini ad inizio ultimo quarto vale il primo sorpasso di tutta la partita per Cesena (48-49), però Pratelli e Pignieri suonano la carica con 8 punti filati (58-50). Cesena si riavvicina per l’ultima volta con la tripla di Carlotta Chiadini, che chiude con ben 23 punti, ma non basta, perché il duo Pignieri-Noemi Duca colpisce ancora e mette in cassaforte il risultato per la Ren-Auto (66-58).
ALBERTI & SANTI – ROYAL BASKET 74 – 68
(19-17; 39-35; 66-49)
Borgo Val di Taro: Sotsenko 8, Bozzi 31, Fall 5, Mazuryshena 15, Bianconi 8, Azzellini, Vignali, Ceccanti 7, Moroni ne, Dellapina ne. All. Pedroni.
Finale: Corti 6, Onyia 2, Chiovato 12, Grigorjeva 23, Lepkowska 7, Polimene 13, Pola, Bagnoli R. 7, Matteucci. All. Bagnoli C.
Esordio positivo per la Valtarese che sconfigge 74 a 68 il Royal Basket nella gara disputatasi al Pala Raschi. Una gara sulla carta alla portata delle ragazze di coach Pedroni, ma che si è rivelata più combattuta del previsto. Merito a Finale, che ha messo in mostra una giocatrice molto interessante, Daniela Grigorjeva autrice di 23 punti, che hanno permesso alle ospiti di rimanere a contatto delle biancoblu.
L’Alberti e Santi era priva di Amarilla Gutierrez e con Ceccanti recuperata all’ultimo dopo due settimane di stop; pronti via e Sotsenko metteva a segno i primi due punti per la Valtarese. Finale rimaneva a contatto con le padrone di casa per tutto il primo quarto che terminava sul 19 a 17 per Bozzi e compagne. Nel secondo parziale l’Alberti e Santi, con una scatenata Bozzi, provava ad allungare ma le ospiti si rifacevano sotto sino al 39 a 35 sul suono della sirena di fine periodo. Al rientro in campo, l’Alberti e Santi grazie a Bozzi, 31 punti per lei alla fine, e Mazuryshena allungava toccando il massimo vantaggio sul +19; un po’ di rilassamento e il cambio di difesa delle ospiti interrompevano il break della Valtarese. Alla fine del terzo parziale il tabellone del pala Raschi segnava 66 a 49 per le padrone di casa. Nell’ultima frazione una mai doma Royal piazzava un break di 16 a 6 arrivando a meno 5 punti dalla Alberti e Santi. Una bomba di Mazuryshena rimetteva le cose a posto, garantendo alle padrone di casa di conquistare i primi due punti stagionali.
CLASSIFICA
PUIANELLO B.T. | 4 | 2 | 2 | 0 | 175 | 104 | +71 |
CAVEZZO | 4 | 2 | 2 | 0 | 160 | 90 | +70 |
BSL SAN LAZZARO | 4 | 2 | 2 | 0 | 126 | 105 | +21 |
SCANDIANO | 4 | 2 | 2 | 0 | 103 | 92 | +11 |
SISTERS CASTELFRANCO | 2 | 1 | 1 | 0 | 63 | 35 | +28 |
PEPERONCINO MASCARINO | 2 | 2 | 1 | 1 | 122 | 106 | +16 |
VALTARESE
BORGO VAL DI TARO | 2 | 1 | 1 | 0 | 74 | 68 | +6 |
HAPPY BASKET RIMINI | 2 | 2 | 1 | 1 | 128 | 123 | +5 |
CAPRA TEAM RAVENNA | 2 | 2 | 1 | 1 | 114 | 116 | -2 |
VALDARDA FIORENZUOLA | 2 | 2 | 1 | 1 | 117 | 133 | -16 |
MAGIK ROSA PARMA | 0 | 2 | 0 | 2 | 93 | 102 | -9 |
NUOVA VIRTUS CESENA | 0 | 2 | 0 | 2 | 109 | 128 | -19 |
WALNUT NOCETO | 0 | 2 | 0 | 2 | 99 | 149 | -50 |
ROYAL VIGARANO | 0 | 2 | 0 | 2 | 106 | 163 | -57 |
VIS ROSA FERRARA | 0 | 2 | 0 | 2 | 99 | 174 | -75 |