Tag Archives: serie b femminile

Serie B/F, Puianello nella tana della Bsl

SERIE B FEMMINILE

4° Giornata

ROYAL BASKET – NUOVA VIRTUS CESENA 24 Ottobre 2025 21:00

Palestra COMUNALE, Viale della Rinascita FINALE EMILIA (MO)

PALL. SCANDIANO 2012 – RIMINI HAPPY BASKET 24 Ottobre 2025 20:45

PALAREGNANI, Via Togliatti 6 SCANDIANO (RE)

VIS ROSA FERRARA – BASKETBALL SISTERS 25 Ottobre 2025 21:00

GIUSEPPE BONDI ARENA, P.le Atleti Azzurri d’Italia FERRARA

BASKET CAVEZZO – CAPRA TEAM RAVENNA 25 Ottobre 2025 20:30

PAL.TO DELLO SPORT, Via Cavour 59/d CAVEZZO (MO)

FBK FIORE BASKET – ALBERTI & SANTI 25 Ottobre 2025 18:00

PAL.TO DELLO SPORT, Via Boiardi FIORENZUOLA D’ARDA (PC)

STAFF MAGIK ROSA – PEPERONCINO LIBERTAS BK 25 Ottobre 2025 18:00

Palazzetto PADOVANI, Via Abruzzi Ang. P.le Sicilia PARMA

B.S.L. SAN LAZZARO – PUIANELLO BASKET TEAM 25 Ottobre 2025 19:00

Palestra RODRIGUEZ, Via Repubblica 2 SAN LAZZARO DI SAVENA (BO)

CLASSIFICA

CAVEZZO6330243134+109
PUIANELLO B.T.6330241151+90
BSL SAN LAZZARO6330199173+26
VALTARESE BORGO VAL DI TARO4220155127+28
HAPPY BASKET RIMINI4321189178+11
SCANDIANO4321171165+6
SISTERS CASTELFRANCO2211122116+6
PEPERONCINO MASCARINO2312169174-5
CAPRA TEAM RAVENNA2312169177-8
VALDARDA FIORENZUOLA2312168194-26
WALNUT NOCETO2312167196-29
ROYAL VIGARANO2312167214-47
MAGIK ROSA PARMA0303140168-28
NUOVA VIRTUS CESENA0303153211-58
VIS ROSA FERRARA020299174-75

Serie B/F, la Bsl prosegue nel suo cammino

SERIE B FEMMINILE

3° Giornata

LUPPI – ALUART 73 – 68

(15-16; 33-33; 52-56)

San Lazzaro: Mosconi 8, Grandi 2, Campalastri 10, Villa ne, Albieri 16, Springer 12, Talarico ne, Marcetti, Trombetti 1, Colli 18, D’Agnano 6, Baroncini. All. Gori.

Scandiano: Fedolfi 22, Balboni ne, Marino, Meglioli A. 9, Capelli 2, Pellacani, Brevini 12, Todisco 17, Ronchetti, Moretti 2, Meglioli E. 4. All. Boglioli.

Grazie a uno straordinario iltimo quarto e a una prestazione di grande carattere, la BSL continua il suo percorso netto battendo 73-68 Scandiano e centrando il terzo sigillo in altrettante gare disputate. Decisiva è stata la determinazione mostrata dalla squadra di coach Gori che, pur essendo rimasta priva di Allegra Mosconi e nel finale anche di Grandi, ha recuperato dal -10 con un parziale di 21-12 messo a segno nei 10’ conclusivi, chiudendo con ben quattro giocatrici in doppia cifra (top scorer Albieri con 16 punti). Sul fronte di Scandiano non sono invece bastati i 22 punti di Fedolfi e i 17 di Todisco.

Proprio i canestri di Fedolfi hanno tracciato un piccolo solco iniziale in favore di Scandiano (4-8), che la BSL ha però saputo prontamente colmare con le triple di Albieri e Mosconi per il -1 interno al suono della prima sirena (15-16). Nonostante la difesa a zona della formazione ospite, la Luppi Rappresentanze ha saputo tenere il passo in un secondo quarto equilibrato al pari del primo, tanto da finire con un salomonico 33-33. Dopo l’intervallo lungo, il persistente ricorso alla zona di Scandiano ha iniziato ad imbrigliare l’attacco delle biancoverdi che, sotto i colpi di Todisco e Fedolfi, sono scivolate persino a -10. Immediata però la reazione della BSL che, aiutata da Mosconi e Campalastri, ha limitato i danni in chiusura di terzo quarto (52-56). Un inseguimento che ha trovato il suo coronamento con il 5-0 firmato Mosconi-D’Agnano (59-58 all’alba della quarta frazione). L’attacco BSL ha così trovato sempre più fluidità, griffando il 68-62 a poco meno di cinque minuti dalla fine. Scandiano non si è comunque arresa rientrando a -2 e mancando a più riprese aggancio e controsorpasso. Un’occasione che la BSL non si è lasciata scappare sigillando definitivamente il successo con i punti finali di Colli e Albieri.

REN AUTO – CAPRA TEAM 61 – 55

(19-17; 29-29; 46-40)

Rimini: Tiraferri, Novelli 5, Capucci 5, Pratelli, Duca E. 6, Pignieri 13, Duca N. 15, Benicchi 2, Marchi 9, Monaldini, Cardelli 5, Giorgini. All. Maghelli.

Ravenna: Scopa ne, Maioli ne, Montanari 2, Pieraccini 5, Andrenacci 14, Naim ne, Sampieri, Currà 5, Pirazzini 2, Bernabè 13, Rosier 7, Calabrese 7. All. Luppi.

Seconda vittoria consecutiva davanti al proprio pubblico per l’Happy Basket che, ancora una volta, dimostra intensità da vendere sul parquet e, nonostante qualche ingranaggio ancora da migliorare nel gioco d’attacco, conquista due punti importanti contro una Capra Team che non ha mai mollato fino alla fine.

Prive di Fera, fuori per infortunio, le rosanero faticano ad inizio partita e devono subire le triple di una scatenata Rosier (5-11 il parziale in favore delle ospiti). La formazione di casa trova un gioco da tre punti di Noemi Duca ed una serie di giri in lunetta che valgono il sorpasso (17-13), prima che un doppio canestro della capitana Calabrese, faccia -2 Ravenna a fine primo quarto (19-17). Reazione fulminea di Capra Team ad inizio secondo periodo con un parziale di 6-0 (19-23), Marchi, però, risponde presente e riporta a contatto la Ren-Auto (26-25). In chiusura di primo tempo, è botta e risposta tra Noemi Duca e Montanari per l’assoluta parità (29-29). Al rientro dalla pausa lunga, la capitana Novelli colpisce da tre punti, ma Bernabè fa lo stesso (34-36). Il controsorpasso Happy Basket è guidato dalle gemelle Duca che, insieme, combinano per 8 punti e, complice anche un’ottima difesa, tentano la fuga alla fine del terzo quarto (46-40). Cinque punti filati di Pignieri valgono la doppia cifra di vantaggio nel quarto periodo (55-45) e con la tripla di Capucci il risultato sembra già in cassaforte. Ravenna, però, non ci sta ed infila un parziale di 8-0 che fa tremare la Ren-Auto. Alla fine, Pignieri sigilla i due punti con l’ultimo appoggio al tabellone (61-55).

ABS UNIPOL WALNUT – PEPERONCINO LIB. BK 68 – 47

(15-12; 34-28; 56-41)

Noceto: Corradini, Noli 2, Xhihani, Lombardi 9, Fietta ne, Piazza 13, Shulha 11, Martellotta 9, Coccoli 7, Castagnetti 17, Facenda. All. Scanzani.

Mascarino: Secchiaroli M., Cisterna M., Secchiaroli T. 3, Bardasi 3, Cavalli 2, Ramponi, Mandini 2, Venturi 6, Ferrari 8, Grandini 14, Ampollini 9, Cisterna A. All. Naldi.

CHEMCO – STAFF 66 – 47

(22-14; 42-27; 52-37)

Puianello: Valdo 1, Olajide 10, Manzini 2, Dettori 6, Dzinic 4, Raiola 4, Cherubini C. 3, Cuoghi, Boiardi 8, Kirschenbaum 20, Vitari 8. All. Giroldi.

Magik Rosa Parma: Khalef 2, Chierici 3, Giacchetti 12, Ferrari 3, Toli, Falanga 9, Garibaldi, Zambelli 4, Nibbi 12, Marzoli, Panizzi, Estanbouly 2. All. Donadei.

Puianello cala il tris e resta in vetta imbattuta dopo aver superato la Magik Rosa davanti al pubblico amico. Dunque pronostico rispettato grazie alla difesa del primo tempo delle ragazze di coach Giroldi che hanno scavato un solco poi mantenuto fino alla fine del match. Da segnalare le prestazioni di Camila Kirschenbaum (MVP del match) e Olajide che ha arpionato anche 7 rimbalzi; ottima anche la presenza sul parquet di Boiardi che ha chiuso con un plus/minus di +26. Esordio in serie B per Anna Cuoghi e solito apporto concreto di Martina Valdo (entrambe classe 2007). Un passettino indietro, invece, sul fronte offensivo rispetto all’ultima uscita, ma essendo all’inizio della stagione il tempo per aggiustare i meccanismi è a disposizione.

NUOVA VIRTUS CESENA – WAMGROUP 44 – 83

(10-28; 24-46; 33-62)

Cesena: Reda, Gori 3, Bertozzi, Giorgetti 8, Pettazzoni 2, Marras, Chiadini C. 8, Cosaro 12, Babini 11, Chiadini, Valerio, Cavina. All. Chiadini L.

Cavezzo: Siligardi 7, Togliani 4, Cariani 14, Kolar 9, Verona ne, Maini 12, Bernardoni 7, Tassinari 12, Stefanini 10, Zucchi 2, Melloni 6. All. Piatti

ROYAL BASKET – FBK FIORE BASKET 61 – 51

(17-11; 28-27; 45-39)

Finale: Corti 2, Cordina 7, Onyia, Chiovato 6, Grigorjeva 18, Polimene 10, Pola 4, Bagnoli R. 8, Finetti 6, Matteucci. All. Bagnoli C.

Fiorenzuola: Patelli 2, Bernini 7, Bonett ne, Diagne, Longeri 6, Zane ne, Ghezzi 5, Binelli, Merlini 18, Rastelli, Bertoni 5, Bambini 8. All. Zanella.

ALBERTI & SANTI – BASKETBALL SISTERS 81 – 59

(26-16; 45-34; 64-43)

Borgo Val di Taro: Sotsenko 8, Moroni, Bozzi 16, Della Pina, Fall 12, Mazuryshena 8, Bianconi 11, Azzellini 6, Bertani, Rampini, Ceccanti 20. All. Pedroni.

Piumazzo: Diacci, Cavalieri 1, Besea N. 2, Bortolani 6, Cinelli ne, Razzoli 12, Patelli 19, Righi 4, Betti 6, Andreanelli 9, Zacchi. All. Palmieri.

È una bellissima Valtarese quella che batte con autorità il Basketball Sisters con il punteggio di 81 a 59. Una prestazione di squadra, con quattro atlete in doppia cifra e due a quota 8, che entusiasma il folto pubblico del Pala Raschi. Una partita decisa dalle interne dell’Alberti e Santi, che segnano 40 punti in tre e che permettono alle esterne di avere spazio per le conclusioni da tre punti o per le penetrazioni.

A dare il via allo show borgotarese è Ceccanti, che mette a segno 8 punti nel primo quarto, dominando nell’area pitturata, ben assistita da Bianconi anche lei molto presente sotto le plance. Le modenesi faticano a tenere testa all’Alberti e Santi e il primo quarto termina con il punteggio di 26 a 16. Nella seconda frazione la Valtarese viene penalizzata da diversi fischi arbitrali che costringono coach Pedroni a cambiare spesso quintetto e con Amarilla fuori per problemi di tesseramento e Vignali assente, tocca a Martina Bertani supportare il pacchetto esterno dell’Alberti e Santi. La seconda frazione termina con un parziale di 19 a 18 per le padrone di casa che, comunque, controllano la gara. Il quarto decisivo è il terzo, dove l’Alberti e Santi allunga sino a toccare i 22 punti di scarto, mentre nell’ultima frazione, le Sisters provano a rientrare con un parziale di inizio quarto di 7 a 0. È Mazureshena, con una penetrazione e con un tiro da tre punti, a stoppare le velleità delle modenesi che poi devono arrendersi dopo le due triple di Fall. Alla fine, si festeggia anche l’esordio di Moroni, Dellapina e Rampini con quest’ultima che va vicina a segnare i suoi primi due punti in serie B.

CLASSIFICA

CAVEZZO6330243134+109
PUIANELLO B.T.6330241151+90
BSL SAN LAZZARO6330199173+26
VALTARESE BORGO VAL DI TARO4220155127+28
HAPPY BASKET RIMINI4321189178+11
SCANDIANO4321171165+6
SISTERS CASTELFRANCO2211122116+6
PEPERONCINO MASCARINO2312169174-5
CAPRA TEAM RAVENNA2312169177-8
VALDARDA FIORENZUOLA2312168194-26
WALNUT NOCETO2312167196-29
ROYAL VIGARANO2312167214-47
MAGIK ROSA PARMA0303140168-28
NUOVA VIRTUS CESENA0303153211-58
VIS ROSA FERRARA020299174-75

Serie B/F, bis per la BSL, Cavezzo&Puianello a braccetto

SERIE B FEMMINILE

2° Giornata

CAPRA TEAM – LUPPI RAPPRESENTANZE 54 – 64

(20-18; 33-37; 44-56)

Ravenna: Maioli 3, Pieraccini 6, Andrenacci 9, Naim, Sampieri, Currà 12, Rossi, Pirazzini, Bernabè 8, Rosier 14, Calabrese 2. All. Luppi.

San Lazzaro: Mosconi 24, Grandi, Campalastri 2, Villa 8, Springer 4, Marchetti, Colli 9, D’Agnano 17, Baroncini, Ravaglia. All. Gori.

Una grandissima BSL bissa il successo dell’esordio e centra anche il primo sigillo esterno della stagione battendo a domicilio Capra Team per 64-54. Le assenze di due veterane come Talarico e Trombetti non hanno fermato le ragazze di coach Gori che, sospinte dai 24 punti di Allegra Mosconi e dai 17 di Carlotta D’Agnano, ma anche da una prova di grande applicazione difensiva, hanno messo la freccia del sorpasso nel secondo quarto per poi accelerare nel terzo parziale con un break di 19-11 e gestire nei 10’ finali.

Dopo una partenza un po’ contratta, nell’economia di un primo quarto segnato da parziali e controparziali, la BSL è finita a -6, ma è riuscita con prontezza a rintuzzare l’assalto e a limitare i danni in chiusura di frazione (20-18 al 10′). Il primo cambio di passo biancoverde è arrivato nei secondi dieci minuti, quando l’intensità difensiva della Luppi Rappresentanze è aumentata sensibilmente e ha portato al sorpasso e al +4 di metà gara (33-37). Preludio al vero e proprio strappo che ha preso corpo dopo l’intervallo lungo, grazie ancora una volta a una difesa molto efficace, e ha portato al +13. Un cuscinetto di vantaggio che, con grande maturità e intensità, la BSL ha poi amministrato in un ultimo quarto che non ha dato particolari patemi.

CHEMCO – ABS UNIPOL WALNUT 88 – 48

(23-10; 41-20; 68-41)

Puianello: Olajide 12, Manzini 10, Dettori 8, Dzinic 4, Raiola 2, Cherubini C. 8, Azzi 5, Cherubini S. 4, Boiardi 3, Kirschenbaum 19, Vitari 13. All. Giroldi.

Noceto: Bè, Noli, Xhihani, Lombardi 7, Fietta ne, Piazza 4, Shulha 12, Martellotta 8, Coccoli 9, Castagnetti 8, Facenda ne, Qosja. All. Scanzani.

Tutto facile per Puianello nel debutto casalingo davanti al proprio pubblico. Le ragazze di coach Giroldi hanno vinto una partita a senso unico contro la neo-promossa Noceto, ancora priva di Fietta, a referto ma non entrata in campo. Le redini del match sono rimaste saldamente nelle mani delle gialloblù fin dalle prima battute di gioco e con il passare del tempo, vari break hanno portato fino al +40 finale. Da segnalare il buon approccio difensivo, in costante crescita dopo alcuni passaggi a vuoto in pre-campionato. La palma dell’MVP va a Camila Kirschenbaum che ha messo a segno 19 punti, conditi da 6 rimbalzi e 6 assist, ma la prova è stata corale con tutte a referto e il minutaggio ben distribuito fra le effettive.

PEPERONCINO LIB. BK – VIS ROSA 87 – 43

(22-5; 45-19; 63-33)

Mascarino: Secchiaroli M. 8, Cavicchioli 2, Secchiaroli T. 17, Bardasi 2, Cavalli 9, Ramponi 6, Mandini 12, Venturi 8, Ferrari 10, Grandini 2, Ampollini 9, Cisterna 2. All. Naldi.

Ferrara: Recchia, Legnani, Magnani A., Targa, Magnani C., Losi 1, Sorpresi 4, Dovesi 22, Ferraro 6, Bragaglia, Vareschi 2, Perfetto 8. All. Frignani.

WAMGROUP – FBK FIORE BASKET 71 – 52

(13-12; 33-25; 55-36)

Cavezzo: Siligardi 5, Togliani 8, Cariani, Kolar, Verona 19, Maini 8, Bernardoni 5, Tassinari 12, Stefanini, Zucchi 6, Melloni 8. All. Piatti.

Fiorenzuola: Patelli 4, Bernini 2, Bonett 6, Diagne 1, Longeri, Zane 9, Ghezzi 11, Binelli 2, Merlini 6, Rastelli 1, Bertoni 4, Bambini 6. All. Zanella.

STAFF – ALUART 41 – 42

(13-13; 24-27; 32-36)

Magik Parma: Khalef, Chierinci, Carlomagno, Giacchetti 12, Ferrari 6, Falanga 16, Garibaldi, Gabbi ne, Zambelli 4, Nibbi 3, Marzoli ne, Panizzi. All. Donadei.

Scandiano: Fedolfi 10, Balboni ne, Marino 3, Meglioli A. 4, Capelli, Pellacani, Brevini 8, Todisco 6, Ronchetti 2, Moretti 6, Meglioli E. 3. All. Boglioli.

Secondo hurrà consecutivo per Scandiano, che viola il parquet della Magik Rosa, al termine di 40’ dal punteggio basso.

Meglio le padrone di casa in avvio (11-6 al 6’), poi le ragazze di coach Boglioli riescono a prendere in mano il match e ad inizio ripresa trovano la doppia cifra di vantaggio (24-34 al 26’); nel finale, però, l’Aluart subisce la rimonta avversaria, che si concretizza nella tripla del pari firmata da Falanga (40-40), poi Giacchetti fa 1/2 dalla linea della carità e regala un insperato vantaggio alle ducali. A decidere la contesa, sempre ai liberi, è Fedolfi, che insacca il controsorpasso e fa esplodere la festa biancoblu.

REN AUTO – NUOVA VIRTUS CESENA 66 – 58

(22-17, 31-25, 46-44)

Rimini: Tiraferri ne, Novelli, Capucci 2, Pratelli 13, Duca E., Pignieri 12, Duca N. 18, Fera 3, Benicchi 2, Marchi 10, Monaldini, Cardelli 6. All. Maghelli.

Cesena: Reda ne, Gori 9, Bertozzi ne, Giorgetti 3, Pettazzoni, Marras 3, Di Cristo ne, Chiadini Car. 23, Imbroglini, Cosaro 14, Babini, Chiadini Cam. 6. All. Chiadini L.

Primo sorriso stagionale per l’ Happy Basket che, davanti al pubblico di casa, si aggiudica meritatamente il referto rosa, al termine di una partita estremamente combattuta contro una tosta Cesena.

Inizio stellare per le rosanero, che infilano un parziale di 11-0 grazie alla mano calda di Marchi (due triple consecutive) ed il gioco da tre punti di Pratelli. In casa Nuova Virtus si accende Cosaro con ben 8 punti consecutivi, ma la bomba allo scadere di Marchi, garantisce il +5 alla Ren-Auto in chiusura di primo quarto (22-17).  Nel secondo periodo, dopo diversi minuti di astinenza dai canestri, si apre un bel botta e risposta tra le due squadre: le Chiadini ricuciono il vantaggio sul -2, ma il canestro a tempo quasi scaduto di Benicchi, manda tutte negli spogliatoi sul +6 Ren-Auto (31-25). Al rientro dalla pausa lunga, Cosaro si riprende la scena per un nuovo -2 Cesena, ma la coppia Pignieri-Noemi Duca non ne vuole sapere e ricaccia indietro le avversarie sul +6. Cardelli esce benissimo dalla panchina con tre canestri in pochi minuti, ma la tripla di Gori ed un altro canestro di Cosaro, riaccendono le speranze delle ospiti (46-44). La tripla di Carlotta Chiadini ad inizio ultimo quarto vale il primo sorpasso di tutta la partita per Cesena (48-49), però Pratelli e Pignieri suonano la carica con 8 punti filati (58-50). Cesena si riavvicina per l’ultima volta con la tripla di Carlotta Chiadini, che chiude con ben 23 punti, ma non basta, perché il duo Pignieri-Noemi Duca colpisce ancora e mette in cassaforte il risultato per la Ren-Auto (66-58).

ALBERTI & SANTI – ROYAL BASKET 74 – 68

(19-17; 39-35; 66-49)

Borgo Val di Taro: Sotsenko 8, Bozzi 31, Fall 5, Mazuryshena 15, Bianconi 8, Azzellini, Vignali, Ceccanti 7, Moroni ne, Dellapina ne. All. Pedroni.

Finale: Corti 6, Onyia 2, Chiovato 12, Grigorjeva 23, Lepkowska 7, Polimene 13, Pola, Bagnoli R. 7, Matteucci. All. Bagnoli C.

Esordio positivo per la Valtarese che sconfigge 74 a 68 il Royal Basket nella gara disputatasi al Pala Raschi. Una gara sulla carta alla portata delle ragazze di coach Pedroni, ma che si è rivelata più combattuta del previsto. Merito a Finale, che ha messo in mostra una giocatrice molto interessante, Daniela Grigorjeva autrice di 23 punti, che hanno permesso alle ospiti di rimanere a contatto delle biancoblu.

L’Alberti e Santi era priva di Amarilla Gutierrez e con Ceccanti recuperata all’ultimo dopo due settimane di stop; pronti via e Sotsenko metteva a segno i primi due punti per la Valtarese. Finale rimaneva a contatto con le padrone di casa per tutto il primo quarto che terminava sul 19 a 17 per Bozzi e compagne. Nel secondo parziale l’Alberti e Santi, con una scatenata Bozzi, provava ad allungare ma le ospiti si rifacevano sotto sino al 39 a 35 sul suono della sirena di fine periodo. Al rientro in campo, l’Alberti e Santi grazie a Bozzi, 31 punti per lei alla fine, e Mazuryshena allungava toccando il massimo vantaggio sul +19; un po’ di rilassamento e il cambio di difesa delle ospiti interrompevano il break della Valtarese. Alla fine del terzo parziale il tabellone del pala Raschi segnava 66 a 49 per le padrone di casa. Nell’ultima frazione una mai doma Royal piazzava un break di 16 a 6 arrivando a meno 5 punti dalla Alberti e Santi. Una bomba di Mazuryshena rimetteva le cose a posto, garantendo alle padrone di casa di conquistare i primi due punti stagionali.

CLASSIFICA

PUIANELLO B.T.4220175104+71
CAVEZZO422016090+70
BSL SAN LAZZARO4220126105+21
SCANDIANO422010392+11
SISTERS CASTELFRANCO21106335+28
PEPERONCINO MASCARINO2211122106+16
VALTARESE BORGO VAL DI TARO21107468+6
HAPPY BASKET RIMINI2211128123+5
CAPRA TEAM RAVENNA2211114116-2
VALDARDA FIORENZUOLA2211117133-16
MAGIK ROSA PARMA020293102-9
NUOVA VIRTUS CESENA0202109128-19
WALNUT NOCETO020299149-50
ROYAL VIGARANO0202106163-57
VIS ROSA FERRARA020299174-75

B/F, il primo big-match lo vince il Fiore Valdarda

SERIE B FEMMINILE

1° Giornata

ALUART – ABS UNIPOL WALNUT 61 – 51

(14-17; 35-31; 54-37)

Scandiano: Fedolfi 17, Marino 2, Meglioli A. 4, Capelli 5, Pellacani, Brevini 17, Todisco 2, Ronchetti, Moretti 6, Meglioli E. 8. All. Boglioli.

Noceto: Noli, Xhihani ne, Lombardi 6, Piazza 26, Fietta ne, Donati, Shulha 7, Martellotta 1, Coccoli 4, Castagnetti 7, Facena ne, Qosja ne. All. Scanzani.

Buona la prima per Scandiano. Al PalaRegnani, le biancoblu si aggiudicano l’anticipo della prima giornata con Noceto trascinate da Brevini e Fedolfi, autrice quest’ultima di tre conclusioni dall’arco: dopo un avvio in salita, è il 19-6 del terzo periodo che spiana la strada alla vittoria, con massimo vantaggio toccato sul +17, prima di un rilassamento nella frazione conclusiva che permette alle parmensi di tornare a -10, ma senza mai riuscire a riaprire il match.

CAPRA TEAM – MAGIK ROSA 60 – 52

(18-12; 31-23; 41-35)

Ravenna: Scopa ne, Maioli 3, Montanari 14, Pieraccini 6, Andrenacci 2, Naim ne, Sampieri ne, Currà 6, Pirazzini ne, Bernabè 7, Rosier 11, Calabrese 11. All. Luppi.

Parma: Khalef, Chierici, Carlomagno 8, Giacchetti 20, Ferrari 2, Toli, Falanga 11, Garibaldi 4, Nibbi, Marzoli 2, Panizzi 2, Estanbouly 3. All. Donadei.

FBK FIORE BASKET VALDARDA – REN AUTO 65 – 62

(20-24; 38-30; 50-45)

Fiorenzuola: Patelli 4, Bernini 5, Bonett 13, Diagne ne, Longeri 4, Zane 8, Ghezzi 12, Binelli ne, Merlini 5, Rastelli 4, Bertoni, Bambini 10. All. Zanella.

Rimini: Tiraferri, Novelli 5, Capucci 8, Pratelli 7, Duca E. 5, Pignieri 15, Duca N. 13, Fera 6, Benicchi, Marchi 3, Cardelli. All. Maghelli.

Trasferta amara per l’Happy Basket che, in casa della Fiore Basket Valdarda, lotta fino all’ultimo secondo, ma deve cedere i due punti alle padrone di casa dopo una partita molto combattuta.

Le ragazze di Coach Andrea Maghelli partono forte con la tripla di Marchi ed i canestri di Pignieri e Capucci che valgono il primo vantaggio (20-24). Nel secondo quarto s’inverte totalmente l’inerzia della gara: la Ren-Auto segna appena 6 punti in 10′ e Valdarda non si fa pregare, andando a segno con le triple di Bonett e Ghezzi che, insieme ad un paio di giri in lunetta, valgono il vantaggio casalingo all’intervallo (38-30). Al rientro dalla pausa lunga s’iscrive alla partita la capitana Novelli, che cerca di caricarsi sulle spalle la Ren-Auto, ma le piacentine reggono l’urto e rimangono avanti (50-45). Negli ultimi 10′, Rimini tenta il tutto per tutto con la coppia Pignieri-Duca N., che collezionano 13 punti in combinata, ma sono anche costrette a lasciare entrambe il parquet per 5 falli. Valdarda, dalla sua, si affida a Ghezzi ed alla capitana Zane che, dalla linea della carità, non perdonano e garantiscono i due punti per la formazione di casa (65-62).

VIS ROSA – CHEMCO 56 – 87

(17-33; 31-57; 46-74)

Ferrara: Recchia 2, Legnani 1, Magnani A., Magnani C. 5, Tassinari 4, Losi, Sorpresi, Dovesi 27, Ferraro 9, Bragaglia 4, Vareschi, Perfetto 4. All. Frignani.

Puianello: Olajide 22, Manzini 3, Dettori 10, Dzinic 11, Raiola 5, Cherubini 3, Azzi 5, Boiardi 5, Kirschenbaum 12, Vitari 11. All. Giroldi.

Inizia con il piede giusto la stagione per Puianello che espugna agevolmente il parquet della Vis Rosa. Una partita indirizzata verso i binari giusti per le gialloblù fin dal primo quarto, dominato grazie all’ottima percentuale nel tiro da tre e alla supremazia delle lunghe castellesi Olajide, Dzinic e Vitari che hanno fatto il bello e cattivo tempo. Buone notizie anche per quanto riguarda il rientro al basket giocato per Cecilia Cherubini dopo il lungo stop dello scorso anno. Dunque un buon esordio che, visto lo scarto finale, ha permesso a coach Giroldi di provare qualche situazione tattica nuova da utilizzare nel corso del campionato. Nonostante il divario finale, la squadra estense, piena zeppa di giovani, ha onorato la partita dimostrando voglia e tenacia di fronte al maggior tasso fisico e all’esperienza su cui poteva contare la formazione reggiana.

WAMGROUP – ROYAL BASKET 89 – 38

(19-7; 40-22; 70-28)

Cavezzo: Siligardi 8, Togliani 6, Cariani 8, Kolar 7, Verona 20, Maini 6, Bernardoni 7, Tassinari 18, Stefanini, Zucchi 2, Melloni 9. All. Piatti.

Finale: Corti 1, Nocerino, Onya, Chiovato 6, Grigorjeva 4, Lerkowska 6, Polimene 7, Pola 8, Bagnoli R. 4, Matteucci 2. All. Bagnoli C.

LUPPI RAPPRESENTANZE – NUOVA VIRTUS CESENA 62 – 51

(14-9; 28-20; 47-41)

San Lazzaro: Mosconi 16, Grandi, Campalastri 3, Villa 7, Albieri 2, Springer 6, Talarico 3, Marchetti, Trombetti 8, D’Agnano 9, Baroncini. All. Gori.

Cesena: Gori 1, Bertozzi, Giorgetti 12, Pettazzoni, Marras, Valerio, Chiadini 6, Gori, Imbroglini 2, Corsaro 26, Babini 4, Chiadini.

Buona la prima per la BSL targata coach Mattia Gori: la formazione biancoverde, all’esordio stagionale, sconfigge infatti la Nuova Virtus Cesena 62-51 al termine di una partita molto tirata, grazie a una prova molto solida soprattutto nella metà campo difensiva. In attacco, invece, la palma di miglior realizzatrice è andata ad Allegra Mosconi, mentre a Cesena non sono bastati i 26 punti di Corsaro e i 12 di Giorgetti.

Dopo un primo quarto in cui le difese hanno avuto la meglio su attacchi dalle polveri decisamente bagnate, nel quale le ragazze di coach Gori hanno comunque provato a fare la differenza con le giocate da sotto di D’Agnano (14-9 al 10’), la BSL ha alzato i giri del motore tenendo ben strette le maglie della difesa e colpendo con i canestri di Talarico, Villa e Mosconi che hanno fatto lievitare il vantaggio fino alla doppia cifra (23-13). Una prima spallata, a cui Cesena ha provato a rispondere aggrappandosi ai guizzi di Corsaro e Giorgetti per arrivare addirittura al pari sul 35-35 nel corso della terza frazione. La replica Luppi Rappresentanze non si è però fatta attendere: con un 6-0, diventato 12-3, San Lazzaro ha infatti ripreso il controllo del match e non lo ha più lasciato chiudendo i conti nell’ultimo quarto grazie a Colli, Villa e Mosconi, nonostante una Cesena che non ha mai mollato attingendo anche alla difesa a zona.

BASKETBALL SISTERS – PEPERONCINO LIBERTAS BK 63 – 35

(13-5; 22-15; 39-31)

Piumazzo: Diacci 5, Cavalieri, Besea N., Bortolani 7, Besea A. 8, Cinelli 2, Razzoli 10, Patelli 9, Righi 8, Betti, Andreanelli 11, Zacchi 3. All. Palmieri.

Mascarino: Secchiaroli M., Cisterna M., Secchiaroli T. 4, Bardasi A., Cavalli 2, Ramponi, Mandini 2, Venturi 6, Ferrari 10, Grandini 8, Ampollini 3, Cisterna A. All. Naldi.

Prima partita di campionato, entrambe le squadre sono contratte nei primi due periodi e commettono diversi errori, le polveri sono bagnate. La difesa Sisters permette alle padrone di casa di andare alla pausa lunga sul 22-15. Nel terzo quarto entrambe le squadre iniziano a trovare maggiore continuità offensiva. Le Sisters, sul +10 (30-20), accusano un blackout che consente alle avversarie di arrivare sul -2, 30-28, qui però l’intensità aumenta, la difesa aggressiva delle modenesi produce recuperi e canestri facili favorendo un break micidiale negli ultimi tredici minuti di 33-7.

Per le Sisters punti distribuiti tra tutte le giocatrici. Da segnalare 11 punti di Andreanelli al debutto e le prestazioni di Righi e Ashley Besea con 8 punti e 10 rimbalzi a testa. Buona la prima per le Sisters, squadra giovanissima, 18 anni l’età media, intrigante con grandi margini di crescita.

CLASSIFICA

CAVEZZO21108938+51
PUIANELLO B.T.21108756+31
SISTERS CASTELFRANCO21106335+28
BSL SAN LAZZARO21106251+11
SCANDIANO21106151+10
CAPRA TEAM RAVENNA21106052+8
VALDARDA FIORENZUOLA21106562+3
VALTARESE BORGO VAL DI TARO000000+0
HAPPY BASKET RIMINI01016265-3
MAGIK ROSA PARMA01015260-8
WALNUT NOCETO01015161-10
NUOVA VIRTUS CESENA01015162-11
PEPERONCINO MASCARINO01013563-28
VIS ROSA FERRARA01015687-31
ROYAL VIGARANO01013889-51

Serie B/F, Puianello chiude il mercato con la Kirschenbaum

La campagna acquisti estiva per Puianello si chiude con Camila Kirschenbaum che sarà, così, la prima giocatrice sudamericana nella storia castellese. La guardia uruguaiana, classe 2002, vestirà la maglia nella prossima stagione, in arrivo da Salerno, in serie A2. Dopo gli inizi in patria, dove ha indossato le canotte di Bohemians e Defensor Sporting, Camila Kirschenbaum, nel 2019, è approdata in Spagna, dapprima al Rivas e poi al Matarò, infine l’esperienza negli Stati Uniti al Binghamton College che ha preceduto un ritorno in patria nell’Aguada fino a ottobre 2023, quando si è trasferita a Ponzano e di lì, la stagione successiva, a Salerno. La giocatrice sudamericana ha passaporto comunitario grazie alle origini tedesche da parte di padre ed italiane per la famiglia della madre.

Serie B/F, Puianello si rinforza con Azzi e Vitari

Dopo le sette conferme del roster dello scorso anno e i tre saluti a Ivaniuk, Bevolo e Gatti, inizia il basket mercato in entrata per Puianello che ufficializza la play Elisabetta Azzi, classe 2004. La giocatrice, nativa di Lucca, nelle stagioni 2020/21 e 2021/22 è entrata in pianta stabile nel gruppo squadra della Gesam Lucca in serie A1 guidato da coach Luca Andreoli, giocando minuti importanti nella fase finale della stagione 2021/22. Nella stagione 2022/23, a soli 18 anni, la prima esperienza per lei lontana da casa a Bolzano in A2, alla corte di coach Sacchi. Poi la chiamata, sempre in A2, da Torino con cui ha disputato le ultime due stagioni sportive.

Sempre alla Chemco è approdata Annalisa Vitari. L’atleta di 186 cm, classe 1996, nativa di Verona, si presenta con un curriculum di tutto rispetto e andrà a rinforzare il reparto lunghe disposizione di coach Giroldi. Dopo gli inizi con la maglia di College Italia, a soli sedici anni, è passata per un breve periodo in Serie B nella stagione 2013-14 al Castel San Pietro, contribuendo alla promozione in A2. Dopo un’altra stagione con la maglia della squadra bolognese, il passaggio a Castelnuovo Scrivia. Nel periodo con la formazione piemontese, ha avuto la grande soddisfazione di vestire la maglia della nazionale Under 20 ai campionati europei nel 2016, perdendo d’un soffio la finalissima contro la Spagna. A seguire, Annalisa Vitari è rimasta per altri due anni allo Scrivia prima di passare alla Cestistica Savonese. Nel campionato 2019-20, poi interrotto a causa del Covid, era a Lucca in A1. Quindi, il ritorno in cadetteria e tre stagioni con la casacca della formazione veronese di Alpo Villafranca. Nell’ultimo biennio, Vitari ha militato con la casacca di Vicenza, contribuendo alla salvezza ai playout delle venete nella stagione appena conclusa.

Serie B/F, Ceccanti è l’ultimo colpo della Valtarese

Ancora un colpo di mercato per la Valterse del neo-coach Pedroni che, dopo una lunga trattativa, ha chiuso per l’ingaggio di Rachele Ceccanti, giocatrice di 185cm, nelle due ultime stagioni a Firenze, sempre in serie B.

Rachele, pisana di nascita, ha giocato sino ai 17 anni a Ghezzano esordendo in serie B nel girone toscano e venendo convocata per le nazionali giovanili italiane Under 18 e Under 19. La prima esperienza lontana da casa arriva nella stagione successiva all’esordio in serie B, quando Ceccanti viene ingaggiata da Alghero, allora in A2, dove ha potuto far parte della rosa della prima squadra oltre a giocare in Under 20. La carriera di Rachele prosegue poi sempre in serie A2, con le maglie di Orvieto e Civitanova Marche, per poi scendere in serie B a Senigallia, per poi tornare in A2 a Roseto sotto la guida di Massimo Romano. L’Abruzzo rappresenta l’ultima tappa della crescita cestistica di Ceccanti prima dell’approdo a Firenze, nelle cui fila Rachele ha sempre chiuso le due stagioni in doppia cifra e da cui l’Alberti e Santi l’ha ingaggiata. Con l’arrivo di Ceccanti, viene completato il reparto interne dell’Alberti e Santi, che potrà contare su tre elementi di assoluto valore come Bianconi, Ceccanti e la 2006 ucraina Sotcenko.

Serie B/F, la Valtarese aggiunge la lunga Sotsenko

Ancora una nuova arrivata in casa Valtarese per la prossima stagione di serie B femminile. Ad integrare il reparto interne della squadra di coach Pedroni, dopo l’arrivo di Mara Bianconi, si aggiunge Kira Sotsenko, atleta ucraina nata nel 2006 che, nelle due ultime stagioni, ha giocato in serie B a Frascati.

Sotsenko, seppure giovanissima, vanta esperienze importanti anche nelle nazionali giovanili ucraine, nelle quali ha disputato diverse competizioni internazionali. Nata nel 2006 nella città di Mirgorod, in Ucraina, città dove ha iniziato la mia carriera nel basket, lascia giovanissima la città natale per trasferirsi a Kiev dove ha giocato per 4 anni, venendo convocata diverse volte per la selezioni giovanili della nazionale ucraina. A seguito di queste viene invitata a fare un provino in Italia, a Roma, dove ho giocato per due anni per il CBF Club Basket Frascati (Lazio), giocando in Serie B e U19.

Serie B/F, la Valtarese ingaggia l’ala Anna Mazuryshena

Dopo l’arrivo di Bianconi e Fall, il direttore generale Nicola Delnevo, mette a segno un altro colpo di mercato, ingaggiando per la prossima stagione della Valtarese, Anna Mazuryshena, anno 2004, che andrà ad occupare il ruolo di ala piccola nella formazione di coach Pedroni.

Mazuryshena, seppur giovanissima, vanta già esperienza importanti in patria, dalla quale è dovuta fuggire a causa del conflitto bellico e per la quale ha giocato anche nelle nazionali giovanili, ed in Italia a Messina per due anni e a Parma nelle fila della Magik nello scorso anno. Proprio nella città ducale, Mazuryshena, ha disputato un ottima stagione mettendo a referto 15 punti di media con ottime percentuali da oltre la linea dei tre punti. L’ingaggio di Mazuryshena va a riempire lo slot di ala lasciato libero dalla mancata conferma di Fairley, ma il mercato dell’Alberti e Santi non è ancora giunto al termine. Nei prossimi giorni verranno comunicate altre giocatrici che si andranno ad aggiungere alle confermate Valentina Bozzi, Melissa Mezini, Ginevra Vignali, Anna Giacopazzi, Julieta Amarilla Guitierrez e Martina Bertani.

B/F, la Valtarese riparte da Fall e Bianconi

Dopo l’annuncio del nuovo allenatore, Andrea Pedroni, la Valtarese del Presidente Delnevo mette a segno il primo colpo di mercato per questa nuova stagione sportiva. Si tratta di un ritorno a casa, dopo tre lustri trascorsi lontano dalla provincia di Parma, per una ragazza che aveva esordito nella Valtarese 2000 in Serie A2 nella stagione 2006-07. Stiamo parlando di Sofia Fall, anno 1989, che, dopo 13 anni, lascia Bolzano per tornare a casa nella squadra che l’ha fatta esordire in serie A2. Nei tredici anni trascorsi in Sud Tirol ha giocato per molte stagioni per il Basket Club Bolzano di Carloalberto Valer e nell’ultima stagione per la Pallacanestro Bolzano in serie B. In questi anni trascorsi a Bolzano, Fall, ha sempre viaggiato in doppia cifra dimostrando di essere ancora un fattore determinante nel campionato di serie B.

Arriva dalla Nuova Virtus Cesena il secondo nuovo acquisto dell’Alberti e Santi, ovvero l’ala Forte Mara Bianconi, anno 1999, con diverse esperienze in B e in serie A2. Mara è nata a Domodossola e ha mosso i primi passi nella società della cittadina piemontese; il settore giovanile di formazione è quello della Liberatas Moncalieri per poi passare in serie A2 a Savona nel 2017. Dopo l’esperienza ligure, Bianconi ha iniziato a viaggiare prima a Riva del Garda, poi Siena, Orvieto e Virtus Cagliari. L’ultima esperienza è quella di Cesena, dove ha disputato le ultime due stagioni avendo come avversaria anche l’Alberti e Santi a cui, nelle quattro gare disputate da avversaria, ha sempre segnato oltre 20 punti.

1 2 3 26